PDA

View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17

luposelva
23-11-2009, 21:40
stanchezza?

O forse è arrivato il momento di passare ad un lcd, gli occhi ringrazieranno e ne beneficerà anche il portafoglio, anche se non subito. ;)

mattiuccio92
24-11-2009, 13:54
controlla che il refresh rate del monitor sia impostato almeno a 70hz.

di default mi sa che windows imposta 60hz come refresh ma è troppo basso ed a lungo andare affatica la vista.

1280x1024, risoluzione massima, e 60hz, + di tanto non si può impostare

cionci
24-11-2009, 13:59
1280x1024, risoluzione massima, e 60hz, + di tanto non si può impostare
Riduci a 1024x768 e probabilmente potrai aumentare il refresh.

th3o|dm4n
24-11-2009, 14:03
Riduci a 1024x768 e probabilmente potrai aumentare il refresh.chuck :ave:

scusate l'OT :O

mattiuccio92
24-11-2009, 14:05
Riduci a 1024x768 e probabilmente potrai aumentare il refresh.

ragazzi, ho abbassato a 1024x768, ma poi le finestre diventano troppo grandi, ma potevo impostare sino a 85hz. Alla fine ho lasciato a 60hz e con la max risoluzione
comunque concludiamo qua perchè siamo OT =)

Guren
24-11-2009, 15:57
quindi preferisci rovinarti la vista per avere delle finestre più grandi? :stordita:

inoltre 1280x1024 è una risoluzione che non si adatta bene ai monitor 4:3 in quanto il rapporto base/altezza è diverso, prova ad impostare 1280x960 e vedi se ti lascia alzxare il refresh almeno a 70 hz.

60hz su di un crt sono troppo pochi ;)

F1R3BL4D3
24-11-2009, 16:25
quindi preferisci rovinarti la vista per avere delle finestre più grandi? :stordita:

inoltre 1280x1024 è una risoluzione che non si adatta bene ai monitor 4:3 in quanto il rapporto base/altezza è diverso, prova ad impostare 1280x960 e vedi se ti lascia alzxare il refresh almeno a 70 hz.

60hz su di un crt sono troppo pochi ;)

Non credo sia supportata quella risoluzione (al 90% non lo è).

jumpin666
24-11-2009, 17:09
1152x864?

mattiuccio92
24-11-2009, 18:05
ragazzi, alla fine ho messo 1152x864.. impostato a 70hz.. grazie ragazzi

ippo.g
24-11-2009, 18:06
1152x864?

995328 :)
ho vinto qualcheccosa?

a parte gli scherzi, 60 Hertz su un crt distruggono gli occhi, state attenti.

Fatal Frame
24-11-2009, 18:53
A inizio mese sono stato dal gastroenterologo, responso

Anamnesi
Il paziente lamenta dall'inizio di giugno comparsa di saltuario dolore epigastrico a volte irradiato in sede retrosternale.
Ha eseguito EGDS mal tollerata che non evidenzia alterazioni a carico della mucosa esofagogastrica.
Ha eseguito Urea Breath Test con esito negativo.
Ha eseguito ecografia addome con esito di normalità ECG negativo, RX torace con polmoni iperinflati e ispessimento peribronchiale in paziente che riferisce allergia a pelo animale.
Ha eseguito terapia con PPI per un mese senza beneficio, terapia con antiacidi e con procinetici sempre senza beneficio.

Esame obiettivo
Addome trattabile, nondolente alla palpitazione superficiale e profonda. Peristalsi presente. Non epato o splenomegalia. Cuore toni tachicardici, pause apparentemente libere.

Conclusioni diagnostiche
Il quadro in considerazione degli esami negativi potrebbe dipendere da una sindrome dispeptica in IBS. Completerei gli accertamenti di primo livello con determinazione dei test della celiachie e della funzione tirotidea. In cosiderazione dell'esordio dopo dolore ai quadranti addominali inferiori eseguirei inoltre ricerca del sangue occulto nelle feci, PCR ed ecografia delle anse intestinali.
Inizierei terapia con: Lexil 1 cp la sera per 5 giorni poi 1 cp x 2 die per 30 giorni associato a Panamir sciroppo : 1 misurino da 10 ml dopo i pasti.
Da rivedere con esami e dopo terapia.

L'ECO e i nuovi esami del sangue li ho ritirati oggi

Ecografia anse intestinali
Non si evidenziano significativi ispessimenti parietali a carico delle anse intestinali esplorate.
Non significativa dilatazione ne ristagno enterico.
Austratura colica normorappresentata.
Non versameno libero ne raccolte ne linfoadenomegalie intraaddominali.

Gli esami del sangue richiedevano questi elementi:

IMMUNOGLOBULINE IGA
Ab ANTI GLIADINA IgG
Ab ANTI GLIADINA IgA
Ab ANTI ENDOMISIO
FERRITINA
PROTEINA C REATTIVA
ORM. TIREOTROPO (TSH)
RICERCA SANGUE OCCULTO FECI
AMILASI

Tutto OK, tranne questo valore

P-IMMUNOGLOBULINE IGA 472 (il valore deve essere compreso 70-400)
Immunoturbidimetrico

Tutto normale anche se quel valore è più alto ??

masand
24-11-2009, 20:20
A inizio mese sono stato dal gastroenterologo, responso



L'ECO e i nuovi esami del sangue li ho ritirati oggi



Gli esami del sangue richiedevano questi elementi:

IMMUNOGLOBULINE IGA
Ab ANTI GLIADINA IgG
Ab ANTI GLIADINA IgA
Ab ANTI ENDOMISIO
FERRITINA
PROTEINA C REATTIVA
ORM. TIREOTROPO (TSH)
RICERCA SANGUE OCCULTO FECI
AMILASI

Tutto OK, tranne questo valore



Tutto normale anche se quel valore è più alto ??

Io non mi preoccuperei, il valore è vero che eccede, ma di poco (pensa comunque che i limiti vanno da 70 a 400), per cui fa vedere il risultato al tuo medico curante che ha il quadro completo e sta tranquillo :)

Fatal Frame
24-11-2009, 20:35
Io non mi preoccuperei, il valore è vero che eccede, ma di poco (pensa comunque che i limiti vanno da 70 a 400), per cui fa vedere il risultato al tuo medico curante che ha il quadro completo e sta tranquillo :)
Per caso l'IGA rappresenta l'allergia ??

masand
24-11-2009, 20:49
Per caso l'IGA rappresenta l'allergia ??

Beh, so che l'Iga sono, se non erro, anticorpi e sono anche molto importanti.

Magari, ma prendilo con le pinze, un valore leggermente alto come il tuo potrebbe essere dato da una piccola infezione, ma mi pare di aver capito anche che tu sei allergico, quindi il valore ci potrebbe stare tutto.

Comunque, inutile stare lì a cercare/ragionare per un valore piccolissimo (se fosse stato 600 o anche più allora ci si poteva pensare), ma parla con il tuo medico che AVENDO IL TUO QUADRO COMPLETO RIESCE A COLLOCARE CON LA GIUSTA IMPORTANZA i risultati delle analisi. ;)

Fatal Frame
24-11-2009, 20:51
Beh, so che l'Iga sono, se non erro, anticorpi e sono anche molto importanti.

Magari, ma prendilo con le pinze, un valore leggermente alto come il tuo potrebbe essere dato da una piccola infezione, ma mi pare di aver capito anche che tu sei allergico, quindi il valore ci potrebbe stare tutto.

Comunque, inutile stare lì a cercare/ragionare per un valore piccolissimo (se fosse stato 600 o anche più allora ci si poteva pensare), ma parla con il tuo medico che AVENDO IL TUO QUADRO COMPLETO RIESCE A COLLOCARE CON LA GIUSTA IMPORTANZA i risultati delle analisi. ;)
Nelle altre analisi del sangue di settembre la VES era normale ... :stordita: :fagiano:

Giovedì infatti passo dal medico ^^

F1R3BL4D3
24-11-2009, 20:54
La VES è un test obsoleto, ormai non si fa quasi più. Meglio guardare altri parametri per l'infezione (sono le IgE che vengono coinvolte nelle allergie).

luposelva
24-11-2009, 20:57
Per caso l'IGA rappresenta l'allergia ??


Di solito nelle allergie (nel tuo caso IGA ma ci sono anche IGE e altre classi di anticorpi che adesso non ricordo la sigla) un valre di riferimento sono gli eosinofili quando sono sballati è sintomo di allergia a qualcosa, (io ne so qualcosa acari :D )

luposelva
24-11-2009, 21:02
La VES è un test obsoleto, ormai non si fa quasi più. Meglio guardare altri parametri per l'infezione (sono le IgE che vengono coinvolte nelle allergie).


Beh obsoleto mica tanto io sono in cura dal reumatologo da diversi anni ed insieme ad altri esami sierologici la VES non manca mai anche se da sola non è indicatava ma generica. ;)

F1R3BL4D3
24-11-2009, 21:03
Gli eosinofili aumentano anche in caso di infezioni da parassiti.

Beh obsoleto mica tanto io sono in cura dal reumatologo da diversi anni ed insieme ad altri esami sierologici la VES non manca mai anche se da sola non è indicatava ma generica. ;)

Si ma è un test che ormai in pochi prescrivono perché ormai scelgono gli altri che sono o più specifici o più sensebili. Diciamo che è un "plus" ma non è così indicativa come altri test di riferimento (quando ne faccio tante, ne faccio 18-20 in un ospedale di medie dimensioni e capita raramente).

Fatal Frame
24-11-2009, 21:06
Quindi devo dare un occhio agli esami del sangue di settembre, ma era tutto OK ricordo ...

F1R3BL4D3
24-11-2009, 21:14
Comunque, come diceva masand, quel valore pur essendo fuori dai range definiti dal laboratorio va considerato in un quadro generale. Come sempre, del resto.

luposelva
24-11-2009, 21:17
Gli eosinofili aumentano anche in caso di infezioni da parassiti.



Si ma è un test che ormai in pochi prescrivono perché ormai scelgono gli altri che sono o più specifici o più sensebili. Diciamo che è un "plus" ma non è così indicativa come altri test di riferimento (quando ne faccio tante, ne faccio 18-20 in un ospedale di medie dimensioni e capita raramente).


Non è indicativa quando si discosta poco dai valori di riferimento (15/20) ma quando sale a 50 e più è sicuro che un infiammazione cè poi gli altri esami come CPK LDH etc. confermano, cmq io devo fare esami per la mia patologia ogni 6 mesi e nel mio caso è sempre prescritta.

F1R3BL4D3
24-11-2009, 21:19
Non è indicativa quando si discosta poco dai valori di riferimento (15/20) ma quando sale a 50 e più è sicuro che un infiammazione cè poi gli altri esami come CPK LDH etc. confermano, cmq io devo fare esami per la mia patologia ogni 6 mesi e nel mio caso è sempre prescritta.

Si ok, ci credo che varia (se no non la si farebbe neanche). Quello che volevo dire è che se devi andare a vedere infiammazione o infezione prima di tutto pensi ad altri test (CRP, etc.) e poi alla VES, non certo il contrario. Per quello portavo l'esempio del numero di campioni nell'ospedale dove lavoro.

masand
24-11-2009, 21:19
Quindi devo dare un occhio agli esami del sangue di settembre, ma era tutto OK ricordo ...

Fatal,
anche se lo guardi, cosa ne evinci? Stava dentro? Stava fuori? E allora? Il valore è semplicemente poco fuori, magari tu fisiologicamente tendi ad avere un valore nei range, ma tendente al valore più alto e, sempre fisiologicamente oscilli con valori "dentro" e valori "fuori".

Poi considera che i range sono sempre "statistici"...

L'unica cosa che devi tenere presente e stamparlo bene a mente è che il QUADRO CLINICO DEVE SEMPRE ESSERE CONSIDERATO IN TOTO DAL MEDICO e non da un nick su di un forum. ;)

Comunque, come diceva masand, quel valore pur essendo fuori dai range definiti dal laboratorio va considerato in un quadro generale. Come sempre, del resto.

****

Fatal Frame
24-11-2009, 21:30
Quindi si indaga solo quando si hanno più valori fuori dal range ?? :)

F1R3BL4D3
24-11-2009, 21:37
Quindi si indaga solo quando si hanno più valori fuori dal range ?? :)

No, si indaga seguendo un iter che comprende avere più informazioni possibili sul paziente (o da lui direttamente o tramite dati) e poi tramite gli esami prescritti (si spera in modo oculato) si valuta la situazione. Può essere anche un solo valore fuori dal range, ma dipende di quanto e quale valore è. Perché ci sono valori che cambiano in base al paziente (maschio/femmina, età ed altre caratteristiche) e quindi possono essere normali o patologici. E infine ci sono anche i precedenti che sono anch'essi importanti per esprimere una valutazione degli esami in maniera corretta in relazione a tutto il contesto.

Siddhartha
24-11-2009, 22:27
Si ma è un test che ormai in pochi prescrivono perché ormai scelgono gli altri che sono o più specifici o più sensebili. Diciamo che è un "plus" ma non è così indicativa come altri test di riferimento (quando ne faccio tante, ne faccio 18-20 in un ospedale di medie dimensioni e capita raramente).

assolutamente d'accordo, benchè ci siano medici (soprattutto mmg vecchio stampo) che prescrivono sempre ves, tas e pcr ad ogni paziente, anche per inezie...quasi fosse un mantra contro ogni male!!!

vestaspcr, vestaspcr, vestaspcr da ripetere in loop fino a quando il male scompare!!!

luposelva
24-11-2009, 22:45
assolutamente d'accordo, benchè ci siano medici (soprattutto mmg vecchio stampo) che prescrivono sempre ves, tas e pcr ad ogni paziente, anche per inezie...quasi fosse un mantra contro ogni male!!!

vestaspcr, vestaspcr, vestaspcr da ripetere in loop fino a quando il male scompare!!!


In patologie reumatologiche è un plus sempre prescritto insieme ad altri valori ed ho consultato specialisti relativamente giovani, poi in altre branche come dite voi non si usa quasi più.

ChristinaAemiliana
24-11-2009, 22:56
Mi permetto di chiedere un'informazione che in realtà mi serve per il mio cane :stordita: ma che si applica anche a diversi farmaci per uso "umano" e quindi può in ogni caso tornare utile.

Ho in casa un collirio antibiotico per uso veterinario, precisamente questo:

http://www.paginesanitarie.com/skVeterinari/monografia%20di%20STILBIOTIC%20COLL%205ML.htm

Tra le avvertenze c'è scritto che il medicinale dura 28 giorni dall'apertura. Ho conservato la ricetta fatta dal veterinario e risulta datata 10 ottobre, quindi il collirio è aperto da un mese e mezzo circa. Si può usare ancora? E in generale, nel caso si usasse un antibiotico "scaduto" in questo modo (penso a tutte quelle sospensioni liquide che dopo essere state preparate durano poco tempo), cosa si rischia? Il farmaco fa proprio male o semplicemente perde efficacia? Se i termini si possono "sforare", di quanto lo si può fare (dato che non credo che il farmaco si annichilisca o muti improvvisamente allo scadere del giorno X). :D

Sia chiaro che non voglio incoraggiare la gente a usare farmaci scaduti eh :D tuttavia sono portata a pensare che, come facciamo noi ingegneri, anche i farmacisti adottino buoni margini di sicurezza. :)

F1R3BL4D3
24-11-2009, 22:57
Viene comunque utilizzata come indicatore generico di infiammazione (http://www.dica33.it/argomenti/ortopedia/artrite_artrosi/default.asp). Vero che non sono mai stato in un ospedale specializzato in questioni ortopediche/reumatologiche ma in un ospedale "generico" e attualmente in uno specializzato in cardiologia.

luposelva
24-11-2009, 23:09
Mi permetto di chiedere un'informazione che in realtà mi serve per il mio cane :stordita: ma che si applica anche a diversi farmaci per uso "umano" e quindi può in ogni caso tornare utile.

Ho in casa un collirio antibiotico per uso veterinario, precisamente questo:

http://www.paginesanitarie.com/skVeterinari/monografia%20di%20STILBIOTIC%20COLL%205ML.htm

Tra le avvertenze c'è scritto che il medicinale dura 28 giorni dall'apertura. Ho conservato la ricetta fatta dal veterinario e risulta datata 10 ottobre, quindi il collirio è aperto da un mese e mezzo circa. Si può usare ancora? E in generale, nel caso si usasse un antibiotico "scaduto" in questo modo (penso a tutte quelle sospensioni liquide che dopo essere state preparate durano poco tempo), cosa si rischia? Il farmaco fa proprio male o semplicemente perde efficacia? Se i termini si possono "sforare", di quanto lo si può fare (dato che non credo che il farmaco si annichilisca o muti improvvisamente allo scadere del giorno X). :D

Sia chiaro che non voglio incoraggiare la gente a usare farmaci scaduti eh :D tuttavia sono portata a pensare che, come facciamo noi ingegneri, anche i farmacisti adottino buoni margini di sicurezza. :)


Tutti i colliri dopo l'apertura non dovrebbero essere usati oltre i 30 gg. (taluni anche 15) si tratta di una precauzione perchè visto che vanno usati in una parte molto delicata come gli occhi potrebbero subire contaminazioni batteriche, però come vedi ho usato il condizionale:D
cmq appena possibile prendine uno nuovo. ;)

ippo.g
25-11-2009, 00:11
Quindi si indaga solo quando si hanno più valori fuori dal range ?? :)

basta indagare per carità :cry:

Giant Lizard
26-11-2009, 21:23
Devo fare un'operazione e le opzioni di anestesia che posso scegliere sono anestesia totale o anestesia spinale.

Ho già provato un'anestesia spinale e non è divertente...mentre quella totale non l'ho mai provata, ma mi dicono essere piuttosto devastante per il corpo.

Cosa è meglio? Quali sono le conseguenze o le possibili conseguenze? Che problemi possono darmi?

Siddhartha
26-11-2009, 21:26
Devo fare un'operazione e le opzioni di anestesia che posso scegliere sono anestesia totale o anestesia spinale.

Ho già provato un'anestesia spinale e non è divertente...mentre quella totale non l'ho mai provata, ma mi dicono essere piuttosto devastante per il corpo.

Cosa è meglio? Quali sono le conseguenze o le possibili conseguenze? Che problemi possono darmi?

che intervento è???

Fatal Frame
26-11-2009, 21:30
che intervento è???
Appunto ... per sapere almeno ^^

nonsochisono
26-11-2009, 22:29
Devo fare un'operazione e le opzioni di anestesia che posso scegliere sono anestesia totale o anestesia spinale.

Ho già provato un'anestesia spinale e non è divertente...mentre quella totale non l'ho mai provata, ma mi dicono essere piuttosto devastante per il corpo.

Cosa è meglio? Quali sono le conseguenze o le possibili conseguenze? Che problemi possono darmi?

qui me ne intendo :asd: io ne ho fatte parecchie e tutte con anestesia totale.
per me è la migliore..ti addormenti e ti svegli quando tutto è fatto.
devastante non so,non sono un dottore..l'unica cosa che posso dirti è la reazione quando ti svegliano.
io ad esempio tendo a voler alzarmi e strappare tutto,flebo,coperte,insomma faccio un macello tutte le volte :D il tutto inconsciamente dopo 20-30 secondi mi riprendo con i dottori che mi tengono fermo e mi guardano cosi :mbe:
ne ho sperimentate 2 tipi,la classica quella del respiro nella mascherina.
e quella siringata con una sostanza liquida bianca..con questa manco il tempo di dire ciao e stai già nel mondo dei sogni. :)

Siddhartha
27-11-2009, 00:48
io ad esempio tendo a voler alzarmi e strappare tutto,flebo,coperte,insomma faccio un macello tutte le volte :D il tutto inconsciamente dopo 20-30 secondi mi riprendo con i dottori che mi tengono fermo e mi guardano cosi :mbe:

è quello che si dice "uno schifo di risveglio"! :D
la colpa è più degli anestesisti che tua! :rolleyes:

Giant Lizard
27-11-2009, 02:28
qui me ne intendo :asd: io ne ho fatte parecchie e tutte con anestesia totale.
per me è la migliore..ti addormenti e ti svegli quando tutto è fatto.
devastante non so,non sono un dottore..l'unica cosa che posso dirti è la reazione quando ti svegliano.
io ad esempio tendo a voler alzarmi e strappare tutto,flebo,coperte,insomma faccio un macello tutte le volte :D il tutto inconsciamente dopo 20-30 secondi mi riprendo con i dottori che mi tengono fermo e mi guardano cosi :mbe:
ne ho sperimentate 2 tipi,la classica quella del respiro nella mascherina.
e quella siringata con una sostanza liquida bianca..con questa manco il tempo di dire ciao e stai già nel mondo dei sogni. :)

si ma alcune persone mi han detto che poi al risveglio sono state male: nausea e via dicendo :(

quella spinale però non mi piace, ti fanno una puntura nella spina dorsale, non è divertente.

Insomma sono tra due fuochi, non so cosa scegliere :cry:

merut82
27-11-2009, 10:40
si ma alcune persone mi han detto che poi al risveglio sono state male: nausea e via dicendo :(

quella spinale però non mi piace, ti fanno una puntura nella spina dorsale, non è divertente.

Insomma sono tra due fuochi, non so cosa scegliere :cry:

Beh l'anestesia epidurale (spinale), se fatta da mani esperte, è quasi priva di rischi. Molto importante è il livello in cui faranno la puntura, più è alto più è rischiosa.

L'anestesia generale è comunque più complessa e non si sa mai come reagisce il corpo (sbalzi di pressione, bradicardie ecc). Al risveglio si può avere nausea e vomito che sono dovute agli oppiacei usati nel mantenimento dell'anestesia, ma comunque basta un antiemetico e passa tutto.

In linea di massima io eviterei la generale per un intervento breve e poco complesso (se sapessi il tipo di intervento potrei essere più preciso).

Giant Lizard
27-11-2009, 11:01
Beh l'anestesia epidurale (spinale), se fatta da mani esperte, è quasi priva di rischi. Molto importante è il livello in cui faranno la puntura, più è alto più è rischiosa.

L'anestesia generale è comunque più complessa e non si sa mai come reagisce il corpo (sbalzi di pressione, bradicardie ecc). Al risveglio si può avere nausea e vomito che sono dovute agli oppiacei usati nel mantenimento dell'anestesia, ma comunque basta un antiemetico e passa tutto.

In linea di massima io eviterei la generale per un intervento breve e poco complesso (se sapessi il tipo di intervento potrei essere più preciso).

io mi opero al Fatebenefratelli di Milano, dovrebbe avere un buon reparto di chirurgia mi pare (e spero vivamente) :confused:

quindi consigli la spinale? Mi ricordo anche quanto fosse brutto non sentire nulla dalla cintura in giu... :cry:

Siddhartha
27-11-2009, 11:33
Beh l'anestesia epidurale (spinale), se fatta da mani esperte, è quasi priva di rischi. Molto importante è il livello in cui faranno la puntura, più è alto più è rischiosa.

una peridurale (o epidurale) ed una subaracnoidea (o spinale) sono due cose diverse; entrambe appartengono alla categoria dei blocchi centrali, ma hanno indicazioni diverse con tecniche differenti (benchè possano essere associate in caso di peri-sub)! :) :) :)



quindi consigli la spinale? Mi ricordo anche quanto fosse brutto non sentire nulla dalla cintura in giu... :cry:

che diavolo di intervento devi fare??? :mad:


:D

Giant Lizard
27-11-2009, 12:11
lo ripeto: una peridurale (o epidurale) ed una subaracnoidea (o spinale) sono due cose diverse: entrambe appartengono alla categoria dei blocchi centrali, ma hanno indicazioni diverse con tecniche differenti (benchè possano essere associate in caso di peri-sub)!


che diavolo di intervento devi fare??? :mad:


:D

a me il chirurgo mi ha parlato semplicemente di "spinale", quindi si riferiva a quella subaracnoidea? :confused:

comunque niente di che, un operazione alla gamba.

Siddhartha
27-11-2009, 12:30
a me il chirurgo mi ha parlato semplicemente di "spinale", quindi si riferiva a quella subaracnoidea? :confused:

comunque niente di che, un operazione alla gamba.

non è il chirurgo che sceglie o propone, ma l'anestesista!!!
se ha detto spinale, ti faranno una subaracnoidea!!!
ti hanno già spiegato come avviene??? che succede??? come si fa???

visto che l'intervento è ad un arto, si potrebbe pensare addirittura ad un blocco periferico (ti addormentano solo l'arto inferiore interessato e non dall'ombelico in giù come nellla spinale), ma non tutti sanno farli!
comunque non esistono operazioni da niente!!! ;)

luposelva
27-11-2009, 12:59
Concordo, perchè non valutano la possibiltà dell'anestesia locale visto che si tratta di un arto?
Io 15 anni fà ho fatto l'ernia inguinale in anestesia locale.

nonsochisono
27-11-2009, 13:43
si ma alcune persone mi han detto che poi al risveglio sono state male: nausea e via dicendo :(

quella spinale però non mi piace, ti fanno una puntura nella spina dorsale, non è divertente.

Insomma sono tra due fuochi, non so cosa scegliere :cry:
magari dipende anche da persona a persona..
io mi trovo benissimo con la totale e non posso far altro che consigliartela. provala fidati :D

è quello che si dice "uno schifo di risveglio"! :D
la colpa è più degli anestesisti che tua! :rolleyes:

in che senso colpa degli anestesisti? :O non farmi prendere male hihih

Siddhartha
27-11-2009, 13:51
in che senso colpa degli anestesisti? :O non farmi prendere male hihih

nel senso che si cerca sempre di assicurare al paziente un risveglio quanto più dolce e comfortevole possibile!!! :)

nonsochisono
27-11-2009, 14:30
nel senso che si cerca sempre di assicurare al paziente un risveglio quanto più dolce e comfortevole possibile!!! :)

bastardi,a me mi abbandonano sempre in una cella frigorifera :asd: manco fossi un cadavere.
no scherzo ;) ma penso mi facciano respirare qualcosa dal naso per svegliarmi..perchè è sempre tutto molto brusco. :)

Siddhartha
27-11-2009, 14:31
è sempre tutto molto brusco. :)

appunto!
NON deve essere così!

nonsochisono
27-11-2009, 14:34
appunto!
NON deve essere così!

ti faccio un ultima domanda allora,visto che ne sai molto piu di me. (sei medico? :D )
questi risvegli bruschi possono comportare qualche tipo di problema a livello fisico/mentale?

LaSheikka
27-11-2009, 14:40
a me il chirurgo mi ha parlato semplicemente di "spinale", quindi si riferiva a quella subaracnoidea? :confused:

comunque niente di che, un operazione alla gamba.

Ciao Giant ;)

ti parla una che ha provato sia la epidurale che la totale.... Non ti consiglio la epidurale, è assolutamente "allucinante"... E' una brutta sensazione non sentire + le gambe nell'arco di pochi secondi e sentire un formicolio spaventoso..... Tra l'altro il panico sale a mille, devi essere mentalmente fortissimo per affrontare ciò. La totale è tranquillissima, nessuna nausea al risveglio, anzi. :)

Siddhartha
27-11-2009, 14:50
ti faccio un ultima domanda allora,visto che ne sai molto piu di me. (sei medico? :D )
questi risvegli bruschi possono comportare qualche tipo di problema a livello fisico/mentale?

sono anestesista/rianimatore!!! :)
i risvegli bruschi non comportano alcun problema permanente a parte lo stress fisico e mentale, uniti alla possibilità di procurarsi danno!!! :)
è compito dell'anestesista assicurare un risveglio quanto più comfortevole possibile, benchè in alcuni casi sia difficile: è qui che entrano in gioco la perizia e l'esperienza! :)

nonsochisono
27-11-2009, 15:11
sono anestesista/rianimatore!!! :)
i risvegli bruschi non comportano alcun problema permanente a parte lo stress fisico e mentale, uniti alla possibilità di procurarsi danno!!! :)
è compito dell'anestesista assicurare un risveglio quanto più comfortevole possibile, benchè in alcuni casi sia difficile: è qui che entrano in gioco la perizia e l'esperienza! :)

che fortuna aver trovato te :) bene dai,allora nulla di grave..:stordita:
grazie per le risposte e la disponibilità :mano:

Giant Lizard
27-11-2009, 15:23
sono anestesista/rianimatore!!! :)
i risvegli bruschi non comportano alcun problema permanente a parte lo stress fisico e mentale, uniti alla possibilità di procurarsi danno!!! :)
è compito dell'anestesista assicurare un risveglio quanto più comfortevole possibile, benchè in alcuni casi sia difficile: è qui che entrano in gioco la perizia e l'esperienza! :)

mmmh...ok, proverò a fare quella totale, anche solo per vedere com è. Spero non sia un'esperienza così traumatica :(

alebig69
27-11-2009, 15:44
mmmh...ok, proverò a fare quella totale, anche solo per vedere com è. Spero non sia un'esperienza così traumatica :(

Sembra che tu stia scegliendo il menu al ristorante :D

Guren
27-11-2009, 17:15
... E' una brutta sensazione non sentire + le gambe nell'arco di pochi secondi e sentire un formicolio spaventoso...

io la ho fatta per un'operazione in artroscopia al ginocchio e non ho avuto nessun problema di panico legato al non sentire piu' le gambe :confused:
sara' che ero tutto preso dal guardare sul monitor il medico che raschiava la cartilagine distrutta del mio ginocchio :sofico: :sofico:
poi fortissima la sensazione di avere la pancia gigante, mi sembrava di avere la pancia di mago pancione :asd::asd: (tipo dopo l'anestesia dal dentista e ti sembra di avere le labbra enormi)

secondo me giant ti stai facendo troppe paranoie inutilmente... sopratutto perche' in ogni caso non puoi fare altro che affidarti completamente ai dottori ;)

cionci
27-11-2009, 17:18
Sapevo che l'anestesia totale è molto più pericolosa dell'altra. E' vero ?

LaSheikka
27-11-2009, 17:25
io la ho fatta per un'operazione in artroscopia al ginocchio e non ho avuto nessun problema di panico legato al non sentire piu' le gambe :confused:
sara' che ero tutto preso dal guardare sul monitor il medico che raschiava la cartilagine distrutta del mio ginocchio :sofico: :sofico:
poi fortissima la sensazione di avere la pancia gigante, mi sembrava di avere la pancia di mago pancione :asd::asd: (tipo dopo l'anestesia dal dentista e ti sembra di avere le labbra enormi)

secondo me giant ti stai facendo troppe paranoie inutilmente... sopratutto perche' in ogni caso non puoi fare altro che affidarti completamente ai dottori ;)

Mamma mia, no no, io poi ero piccola, c avevo 16 anni, avevo paura della totale, dovevo fare un'appendicectomia :rolleyes: e poi hanno finito per addormentarmi tutta

bam78
27-11-2009, 22:01
Ciao a tutti, io ho sentito i sintomi dell'influenza martedì mattina, ma poi la sera è venuta la febbre e tutto il resto.
Ora non ho praticamente più febbre ma ho un problema:
Nell'orecchio destro senzo un ronzio a frequenza bassissima che mi fa rimbombare la testa, come un rumore in risonanza. Ieri sera me ne sono accorto quando ho spento la musica e non c'erano più rumori in casa, allora ho pensato fosse magari la caldaia che con i muri fini (palazzo vecchio) creava questa risonanza. Ebbene no, proprio ora ho scoperto che "sento" sto rumore solo quando c'è silenzio totale. basta che per esempio nel silenzio gratto il divano, che questo rumore/rimbombo non lo sento pù.
Mi fa un po flesciare sta cosa, non so se potete capire ma mi crea proprio un disagio di "equilibrio"...Poi di notte è come la goccia del rubinetto ma non posso chiuderlo.
A quancuno di voi è già successa sta cosa?

Grazie per le risposte
Mattia

Ziosilvio
27-11-2009, 22:24
Questo sembrerebbe un consulto medico, per cui sposto nel thread dedicato.
Per quanto riguarda l'influenza, sei sicuro che sia suina e non stagionale? Bada, che per distinguere i due tipi ci vuole un test, non si può fare solo dai sintomi.

Fatal Frame
27-11-2009, 22:35
qui me ne intendo :asd: io ne ho fatte parecchie e tutte con anestesia totale.
per me è la migliore..ti addormenti e ti svegli quando tutto è fatto.
devastante non so,non sono un dottore..l'unica cosa che posso dirti è la reazione quando ti svegliano.
io ad esempio tendo a voler alzarmi e strappare tutto,flebo,coperte,insomma faccio un macello tutte le volte :D il tutto inconsciamente dopo 20-30 secondi mi riprendo con i dottori che mi tengono fermo e mi guardano cosi :mbe:
ne ho sperimentate 2 tipi,la classica quella del respiro nella mascherina.
e quella siringata con una sostanza liquida bianca..con questa manco il tempo di dire ciao e stai già nel mondo dei sogni. :)
E' così brutta ?? :confused:
Ciao Giant ;)

ti parla una che ha provato sia la epidurale che la totale.... Non ti consiglio la epidurale, è assolutamente "allucinante"... E' una brutta sensazione non sentire + le gambe nell'arco di pochi secondi e sentire un formicolio spaventoso..... Tra l'altro il panico sale a mille, devi essere mentalmente fortissimo per affrontare ciò. La totale è tranquillissima, nessuna nausea al risveglio, anzi. :)
Mamma mia ... mi viene il panico solo a leggere qua :eek: :eek:
Ciao a tutti, io ho sentito i sintomi dell'influenza martedì mattina, ma poi la sera è venuta la febbre e tutto il resto.
Ora non ho praticamente più febbre ma ho un problema:
Nell'orecchio destro senzo un ronzio a frequenza bassissima che mi fa rimbombare la testa, come un rumore in risonanza. Ieri sera me ne sono accorto quando ho spento la musica e non c'erano più rumori in casa, allora ho pensato fosse magari la caldaia che con i muri fini (palazzo vecchio) creava questa risonanza. Ebbene no, proprio ora ho scoperto che "sento" sto rumore solo quando c'è silenzio totale. basta che per esempio nel silenzio gratto il divano, che questo rumore/rimbombo non lo sento pù.
Mi fa un po flesciare sta cosa, non so se potete capire ma mi crea proprio un disagio di "equilibrio"...Poi di notte è come la goccia del rubinetto ma non posso chiuderlo.
A quancuno di voi è già successa sta cosa?

Grazie per le risposte
Mattia
Da anni ho un leggero ronzio ad un orecchio (mi sembra il destro), nn ci faccio più caso ormai

Il tuo quanto è forte ??

ippo.g
27-11-2009, 23:01
Ciao a tutti, io ho sentito i sintomi dell'influenza martedì mattina, ma poi la sera è venuta la febbre e tutto il resto.
Ora non ho praticamente più febbre ma ho un problema:
Nell'orecchio destro senzo un ronzio a frequenza bassissima che mi fa rimbombare la testa, come un rumore in risonanza. Ieri sera me ne sono accorto quando ho spento la musica e non c'erano più rumori in casa, allora ho pensato fosse magari la caldaia che con i muri fini (palazzo vecchio) creava questa risonanza. Ebbene no, proprio ora ho scoperto che "sento" sto rumore solo quando c'è silenzio totale. basta che per esempio nel silenzio gratto il divano, che questo rumore/rimbombo non lo sento pù.
Mi fa un po flesciare sta cosa, non so se potete capire ma mi crea proprio un disagio di "equilibrio"...Poi di notte è come la goccia del rubinetto ma non posso chiuderlo.
A quancuno di voi è già successa sta cosa?

Grazie per le risposte
Mattia

è possibile che l'influenza causi disturbi all'orecchio: dalla miringite bollosa all'otite ed altri strascichi, nel tuo caso se il disturbo si prolunga troppo sarebbe necessaria almeno una otoscopia e, se questa è negativa, indagini più approfondite sulla funzionalità cocleare

bam78
27-11-2009, 23:02
E' così brutta ?? :confused:

Mamma mia ... mi viene il panico solo a leggere qua :eek: :eek:

Da anni ho un leggero ronzio ad un orecchio (mi sembra il destro), nn ci faccio più caso ormai

Il tuo quanto è forte ??

Più che forte direi quanto è invasivo....sento come se mi fa vibrare la desta...
come la risonanza per esempio di una nota in una sala...hai presente quella sensazione?il zzzzz dopo la discoteca non da fastidio così..questo è un uuuuuu che rompe proprio.

nonsochisono
27-11-2009, 23:51
E' così brutta ?? :confused:

Mamma mia ... mi viene il panico solo a leggere qua :eek: :eek:

Da anni ho un leggero ronzio ad un orecchio (mi sembra il destro), nn ci faccio più caso ormai

Il tuo quanto è forte ??

ma no,se leggi qualche post dietro c'è appunto un anestesista che mi ha spiegato il perchè.
probabilmente bisogna guardare le capacità del "rianimatore" e poi và anche valutato il caso..
in qualsiasi caso se mai dovrò sottopormi a qualsiasi operazione con l'opzione di poter scegliere andrei sicuramente sulla totale senza dubbi.

Ciao a tutti, io ho sentito i sintomi dell'influenza martedì mattina, ma poi la sera è venuta la febbre e tutto il resto.
Ora non ho praticamente più febbre ma ho un problema:
Nell'orecchio destro senzo un ronzio a frequenza bassissima che mi fa rimbombare la testa, come un rumore in risonanza. Ieri sera me ne sono accorto quando ho spento la musica e non c'erano più rumori in casa, allora ho pensato fosse magari la caldaia che con i muri fini (palazzo vecchio) creava questa risonanza. Ebbene no, proprio ora ho scoperto che "sento" sto rumore solo quando c'è silenzio totale. basta che per esempio nel silenzio gratto il divano, che questo rumore/rimbombo non lo sento pù.
Mi fa un po flesciare sta cosa, non so se potete capire ma mi crea proprio un disagio di "equilibrio"...Poi di notte è come la goccia del rubinetto ma non posso chiuderlo.
A quancuno di voi è già successa sta cosa?

Grazie per le risposte
Mattia
ciao,io anni fa causa scazzotata mi son bucato la membrana del timpano.. che mi ha causato per mesi un fischio e non sentivo quasi piu da un orecchio.
capisco il tuo fastidio e magari una visitina non farebbe male.
cmq,volevo dirti che mi era stata fissata un operazione che non ho mai fatto ;) in quanto poi il ronzio e la distorsione che sentivo in qualsiasi cosa è passata..ci sento meno ma non mi da fastidio.

Fatal Frame
28-11-2009, 00:20
è possibile che l'influenza causi disturbi all'orecchio: dalla miringite bollosa all'otite ed altri strascichi, nel tuo caso se il disturbo si prolunga troppo sarebbe necessaria almeno una otoscopia e, se questa è negativa, indagini più approfondite sulla funzionalità cocleare
Questa ?? Dall'otorino ??

http://static.consumer.es/www/imgs/2006/10/otoscopio1.jpg
Più che forte direi quanto è invasivo....sento come se mi fa vibrare la desta...
come la risonanza per esempio di una nota in una sala...hai presente quella sensazione?il zzzzz dopo la discoteca non da fastidio così..questo è un uuuuuu che rompe proprio.
Da quanto ce l'hai ??

ippo.g
28-11-2009, 00:51
Questa ?? Dall'otorino ??

http://static.consumer.es/www/imgs/2006/10/otoscopio1.jpg


si e può farlo anche il medico di base.

cionci
28-11-2009, 07:20
Sapevo che l'anestesia totale è molto più pericolosa dell'altra. E' vero ?
Up

ippo.g
28-11-2009, 08:07
Up

non sono un anestesista, ma tieni presente che è un coma, farmacologico, ma pur sempre un coma.

mixkey
28-11-2009, 09:00
Ciao Giant ;)

ti parla una che ha provato sia la epidurale che la totale.... Non ti consiglio la epidurale, è assolutamente "allucinante"... E' una brutta sensazione non sentire + le gambe nell'arco di pochi secondi e sentire un formicolio spaventoso..... Tra l'altro il panico sale a mille, devi essere mentalmente fortissimo per affrontare ciò. La totale è tranquillissima, nessuna nausea al risveglio, anzi. :)

Mi dispiace che tu l'abbia vissuta male ma non tutti provano le stesse sensazioni. La maggior parte trova la cosa fastidiosa ma non va nel panico.

Yaro86
28-11-2009, 09:36
A me hanno fatto la totale una volta e mi ricordo che prima di addormentarmi ho iniziato a parlare e a sparlare senza filtro... spero di non aver detto veramente quello che pensavo della dottoressa :D
Il risveglio è stato normale ma con un pò di rincoglionimento (tipo post sbronza)... anzi mi ricordo che mi schiaffeggiavo per ripigliarmi e il dottore mi guardava così :mbe:

:.Blizzard.:
28-11-2009, 10:44
Porto anche il mio contributo di esperienza.

Di anestesie totali ne ho fatte 7, di cui in sei mi hanno addormentato tramite vena e l'ultima con la mascherina, che tra l'altro è stata l'unica che mi ha fatto vomitare poco dopo svegliato: ero abbastanza rincoglionito, ma ricordo chiaramente quando ho vomitato una roba verde.
L'unica cosa che personalmente non scorderò mai è il gelo che provi appena ti risvegli, roba da tremare come una foglia.

Un'ultima esperienza negativissima avuta in Ancona: mi hanno messo il tubo dell'anestesia quando ancora non ero completamente addormentato. Ricordo solo qualche flash e la sensazione di questo tubo enorme ficcato in gola. Davvero un'esperienza da dimenticare.

Fatal Frame
28-11-2009, 12:01
PErchè in gola ?? :confused:

Siddhartha
28-11-2009, 12:18
Sapevo che l'anestesia totale è molto più pericolosa dell'altra. E' vero ?

per il paziente è sicuramente meglio la spinale: meno disagi (es. dopo l'intervento il paziente recupera in un paio di ore e può subito mangiare e bere; minore incidenza di vomito; assenza di dolore e fastidio al collo e alle prime vie aeree post intubazione; assenza di pericolo di awareness); tempi di recupero rapidissimi con possibilità di dimissione in giornata (una spinale può durare da 45min fino a 3,5h circa: il paziente arriva la mattina e può andare in serata in regime di day hospital, a seconda dell'intervento subito); è cosciente e quindi può interagire con l'equipe; è una tecnica molto poco invasiva e non vengono somministrati molti farmaci come invece nella bilanciata, riducendo drammaticamente il rischio di danni iatrogeni (si chiama "bilanciata" la classica anestesia generale che, come diceva giustamente ippo.g, è un coma plurifarmacologico benchè tutti i farmaci utilizzati abbiano emivita breve e siano completamente smaltiti nel giro di poche ore)!

per l'anestesista non cambia molto, benchè in alcuni casi sia preferibile la generale perchè permette un controllo TOTALE di ogni singolo parametro vitale del paziente (ventilazione, emodinamica, miorisoluzione, analgesia etc; per questo è d'elezione per pazienti con grossi problemi, es. stenosi aortica); permette un accesso diretto alle vie aeree, permette l'esecuzione di manovre particolarmente invasive e poco comfortevoli; in ultimo non richiede grande tecnica manuale come invece un blocco centrale (epidurale e spinale) o periferico (es. blocco di un arto)!

per l'ospedale è meglio la spinale: ha costi notevolmente inferiori (ogni bottiglia di vapore anestetico Sevorane 250ml costa circa €230) e permette una rapida dimissione del paziente!

la generale è pericolosa??? non direi proprio!!! anzi...permette un controllo totale del paziente, ma io sceglierei la spinale!!! :D

cionci
28-11-2009, 12:24
Intendevo come casistica di rischio. Avevo sentito dire che, come casistica, eventuali danni temporanei e permanenti sono in percentuale più presenti in quella generale.
Se avessi la possibilità di scegliere, facciamo le corna, perché ininfluente ai fini dell'intervento sceglierei quella che statisticamente comporta meno rischi. Tutto qui ;)

Siddhartha
28-11-2009, 15:52
Intendevo come casistica di rischio. Avevo sentito dire che, come casistica, eventuali danni temporanei e permanenti sono in percentuale più presenti in quella generale.
Se avessi la possibilità di scegliere, facciamo le corna, perché ininfluente ai fini dell'intervento sceglierei quella che statisticamente comporta meno rischi. Tutto qui ;)

scusa, ma la domanda non ha molto senso posta così: per paragonare due tecniche ed estrapolare dati significativamente statistici, bisognerebbe avere almeno due campioni da popolazioni simili e controllare!!! :)
vuoi sapere quale è meno pericolosa: in che tipo di pazienti??? età??? con che fattori di rischio??? a che interventi devono essere sottoposti??? etc etc etc :)
non penso ci sia una risposta generale alla domanda così posta e, per averla per il singolo paziente, la visita anestesiologica preintervento deve essere quanto più accurata possibile! :)

LaSheikka
28-11-2009, 15:56
scusa, ma la domanda non ha molto senso posta così: per paragonare due tecniche ed estrapolare dati significativamente statistici, bisognerebbe avere almeno due campioni da popolazioni simili e controllare!!! :)
vuoi sapere quale è meno pericolosa: in che tipo di pazienti??? età??? con che fattori di rischio??? a che interventi devono essere sottoposti??? etc etc etc :)
non penso ci sia una risposta generale alla domanda così posta e, per averla per il singolo paziente, la visita anestesiologica preintervento deve essere quanto più accurata possibile! :)

Chiedono pure se sei stata allattata al seno e partorita di parto naturale:eek: A me lo chiesero! :D Ohh la mia visita durò 2 ore, io sò logorroica :asd:

Vash88
29-11-2009, 07:58
Ciao a tutti! :stordita:
Ogni tanto mi capita di avere delle palpitazioni alle palpebre, una specie di tremito.
E' una cosa che viene e che va, ho provato da un oculista e mi ha dato un complesso vitaminico, ma non ha risolto niente, più che altro serviva per una marcata stanchezza visiva.
Anche il mio dottore mi diede un integratore di potassio, disse che potevano essere dei micro crampi.
Ormai è un pò che non mi succede più però volevo sapere se qualcun altro ha risolto questo problema e come. ;)
Io credo sia una compinazione di affaticamento e stress.

Adesso sono a casa con la suina, 2 giorni tra 39 e 41,5, bagni freschi e ghiaccio, per fortuna sta passando. Con 41 giravo per casa e mi guardavano così :eek:

ilguercio
29-11-2009, 13:08
Ciao a tutti! :stordita:
Ogni tanto mi capita di avere delle palpitazioni alle palpebre, una specie di tremito.
E' una cosa che viene e che va, ho provato da un oculista e mi ha dato un complesso vitaminico, ma non ha risolto niente, più che altro serviva per una marcata stanchezza visiva.
Anche il mio dottore mi diede un integratore di potassio, disse che potevano essere dei micro crampi.
Ormai è un pò che non mi succede più però volevo sapere se qualcun altro ha risolto questo problema e come. ;)
Io credo sia una compinazione di affaticamento e stress.

Adesso sono a casa con la suina, 2 giorni tra 39 e 41,5, bagni freschi e ghiaccio, per fortuna sta passando. Con 41 giravo per casa e mi guardavano così :eek:

:oink:
Anche a me succede e credo sia dovuto allo stress.
Spesso capita anche ad altri muscoli del corpo,credo sia una semplice reazione incontrollata del tuo fisico,non penso sia direttamente attribuibile all'occhio.

LaSheikka
29-11-2009, 13:28
Ciao a tutti! :stordita:
Ogni tanto mi capita di avere delle palpitazioni alle palpebre, una specie di tremito.
E' una cosa che viene e che va, ho provato da un oculista e mi ha dato un complesso vitaminico, ma non ha risolto niente, più che altro serviva per una marcata stanchezza visiva.
Anche il mio dottore mi diede un integratore di potassio, disse che potevano essere dei micro crampi.
Ormai è un pò che non mi succede più però volevo sapere se qualcun altro ha risolto questo problema e come. ;)
Io credo sia una compinazione di affaticamento e stress.

Adesso sono a casa con la suina, 2 giorni tra 39 e 41,5, bagni freschi e ghiaccio, per fortuna sta passando. Con 41 giravo per casa e mi guardavano così :eek:

Succedeva anche a me, solo stress, tranqui.

Bifido
30-11-2009, 11:25
E per quanto riguarda l'occhio?
Sono un paio di giorni che sento vibrare l'occhio destro.. Stress??

Giant Lizard
30-11-2009, 16:02
scusate, volevo acquistare un etilometro elettrico portatile: in farmacia ne hanno uno della Tesmed che viene 24€. Che voi sappiate è valido? Vale la pena spendere così tanto? E' affidabile e dura per sempre?

Grazie anticipatamente :)

F1R3BL4D3
30-11-2009, 16:23
scusate, volevo acquistare un etilometro elettrico portatile: in farmacia ne hanno uno della Tesmed che viene 24€. Che voi sappiate è valido? Vale la pena spendere così tanto? E' affidabile e dura per sempre?

Grazie anticipatamente :)

Sugli etilometri portatili c'è sempre molta confusione. Spendere di più non vuol dire prendere un buon prodotto e bisogna fare delle prove comparative serie prima di poter stabilire se sia o meno un buon prodotto. Questo Tesmed, per esempio, non lo ricordo nell'unica comparativa che ho potuto vedere. Occhio che poi l'alcoolemia varia con il tempo e se è una classica uscita per bere (e non cena) si rischia di misurarsi il grado alcoolico prima che raggiunga il picco.

Giant Lizard
30-11-2009, 17:27
Sugli etilometri portatili c'è sempre molta confusione. Spendere di più non vuol dire prendere un buon prodotto e bisogna fare delle prove comparative serie prima di poter stabilire se sia o meno un buon prodotto. Questo Tesmed, per esempio, non lo ricordo nell'unica comparativa che ho potuto vedere. Occhio che poi l'alcoolemia varia con il tempo e se è una classica uscita per bere (e non cena) si rischia di misurarsi il grado alcoolico prima che raggiunga il picco.

azz...non pensavo fosse così complicata la cosa. C'è una buona marca allora grazie alla quale posso andare sul sicuro? :confused:

ChristinaAemiliana
30-11-2009, 18:23
azz...non pensavo fosse così complicata la cosa. C'è una buona marca allora grazie alla quale posso andare sul sicuro? :confused:

Mi sa che ti conviene cercare direttamente qualche comparativa di quelle citate da F1R3BL4D3...ricordo che ne fecero parecchie sulle varie riviste di motori, sicuramente anche online se ne troveranno. :boh:

In effetti, se non ricordo male, spesso capitava che precisione e costo dell'apparecchio non fossero proporzionali. :D

F1R3BL4D3
30-11-2009, 18:57
azz...non pensavo fosse così complicata la cosa. C'è una buona marca allora grazie alla quale posso andare sul sicuro? :confused:

Io ne ho vista una parecchio tempo fa sulla rivista dell'ACI (in cui venivano comparati diversi alcool test, compresi quelli usa-e-getta e poi confrontati con le rilevazioni di strumenti professionali). La dovrei cercare (non è ad accesso pubblico quell'area, se sei socio invece puoi scaricarti i fascicoli).

zena
30-11-2009, 19:29
azz...non pensavo fosse così complicata la cosa. C'è una buona marca allora grazie alla quale posso andare sul sicuro? :confused:

credo che il modo più sicuro per salvaguardare vita e patente sia non bere prima di mettersi al volante....

E per quanto riguarda l'occhio?
Sono un paio di giorni che sento vibrare l'occhio destro.. Stress??
direi stress e troppi caffè.

Bifido
30-11-2009, 19:39
La mattina allora non devo prendere più il caffè :asd:

Siddhartha
30-11-2009, 22:01
credo che il modo più sicuro per salvaguardare vita e patente sia non bere prima di mettersi al volante....


il problema è che i nuovi limiti sono molto rigidi e basta davvero una birra per sforare!!! :doh:

zena
01-12-2009, 09:14
il problema è che i nuovi limiti sono molto rigidi e basta davvero una birra per sforare!!! :doh:
avendo visto tanti morti o disabili gravi per "una sola birra" e avendolo dovuto comunicare ai genitori...direi che i nuovi limiti sono anche troppo permissivi.
Sarà una mia idea...ma se si guida non si deve bere assolutamente!

cionci
01-12-2009, 11:15
Zena, come fai a motivare gli incidenti con l'assunzione anche di una sola birra ?

Siddhartha
01-12-2009, 12:35
avendo visto tanti morti o disabili gravi per "una sola birra" e avendolo dovuto comunicare ai genitori...direi che i nuovi limiti sono anche troppo permissivi.
Sarà una mia idea...ma se si guida non si deve bere assolutamente!

io ho soltanto detto che è facile sforare anche con una birra e quindi è anche facile beccarsi una multa...non ho mai parlato di morti o incidenti! :)

zena
01-12-2009, 12:53
Zena, come fai a motivare gli incidenti con l'assunzione anche di una sola birra ?
dosaggio su sangue dell'alcolemia in associazione a incidente?
come fai a escludere che l'alcool non c'entri, soprattutto se c'è un solo veicolo coinvolto?(il classico...si è stampato su un muro da solo, e non ha patologie che possano determinare malori...soprattutto a 15-16 anni è difficile il malore alla guida di uno scooter).

zena
01-12-2009, 12:56
io ho soltanto detto che è facile sforare anche con una birra e quindi è anche facile beccarsi una multa...non ho mai parlato di morti o incidenti! :)
esatto...e io dicevo che per salvare patente (guida in stato di ebbrezza comporta multa, sospensione della patente e denuncia penale) e pelle (in caso di incidente) è bene non bere.
Inutile dare consigli a chi come Giant Lizard chiede come fare a bere comunque portandosi al limite (o oltre) e a salvaguardare la patente. Il concetto è che se si vuole guidare si deve partire dal presupposto di non bere, non di bere fino a quanto si può.

ippo.g
01-12-2009, 12:59
esatto...e io dicevo che per salvare patente (guida in stato di ebbrezza comporta multa, sospensione della patente e denuncia penale) e pelle (in caso di incidente) è bene non bere.
Inutile dare consigli a chi come Giant Lizard chiede come fare a bere comunque portandosi al limite (o oltre) e a salvaguardare la patente. Il concetto è che se si vuole guidare si deve partire dal presupposto di non bere, non di bere fino a quanto si può.

hai ragione Zena

cionci
01-12-2009, 14:38
dosaggio su sangue dell'alcolemia in associazione a incidente?
come fai a escludere che l'alcool non c'entri, soprattutto se c'è un solo veicolo coinvolto?(il classico...si è stampato su un muro da solo, e non ha patologie che possano determinare malori...soprattutto a 15-16 anni è difficile il malore alla guida di uno scooter).
Aspetta, io non dico che guidare sotto gli effetti dell'alcool non provochi incidenti, io dico che bere moderatamente, stando al di sotto del limite consentito, non può essere la causa principale di un incidente.

Johnn
01-12-2009, 15:45
Ma può essere una delle cause che portano ad un incidente. Mi pare dimostrato (non ho link a portata di mano) che gli effetti sul cervello iniziano anche al di sotto del limite di legge. Un paio di questi, se non sbaglio, portano al restringimento del campo visivo e a un rallentamento dei riflessi. Magari in una situazione dove se si fosse al 100% l'incidente è solo sfiorato, con 0.49 nel sangue esso si verifica, anche se per la legge è tutto ok.

F1R3BL4D3
01-12-2009, 15:49
:O Lui chiede, io rispondo. Anche perché non ha chiesto nulla che sia "illegale".

:stordita: (avendo avuto modo di lavorare presso il laboratorio di tossicologia della mia provincia).

cionci
01-12-2009, 16:02
Ma può essere una delle cause che portano ad un incidente. Mi pare dimostrato (non ho link a portata di mano) che gli effetti sul cervello iniziano anche al di sotto del limite di legge. Un paio di questi, se non sbaglio, portano al restringimento del campo visivo e a un rallentamento dei riflessi. Magari in una situazione dove se si fosse al 100% l'incidente è solo sfiorato, con 0.49 nel sangue esso si verifica, anche se per la legge è tutto ok.
Sono tante le cause, oltre all'alcool, che portano a rallentare i riflessi. Prima di tutto la stanchezza, anche più dell'assunzione moderata di alcool.
Il problema è che la gente va troppo forte in macchina quando fisicamente non è al top (non che farlo quando si è fisicamente al top sia giusto).
Anche con il tasso alcoolemico a 0.49, se ci si rendesse conto della situazione e, invece di fare i superman, si rallentasse, stai sicuro che tutti questi incidenti non accadrebbero.
Il problema principale è nella testa di molti giovani...sono tutti guidatori provetti e super esperti.
Quindi dare la colpa alla birretta, mi sembra assolutamente esagerato.

Johnn
01-12-2009, 16:13
Sono tante le cause, oltre all'alcool, che portano a rallentare i riflessi. Prima di tutto la stanchezza, anche più dell'assunzione moderata di alcool.
Il problema è che la gente va troppo forte in macchina quando fisicamente non è al top (non che farlo quando si è fisicamente al top sia giusto).
Anche con il tasso alcoolemico a 0.49, se ci si rendesse conto della situazione e, invece di fare i superman, si rallentasse, stai sicuro che tutti questi incidenti non accadrebbero.
Il problema principale è nella testa di molti giovani...sono tutti guidatori provetti e super esperti.
Quindi dare la colpa alla birretta, mi sembra assolutamente esagerato.

Perfettamente d'accordo che non c'è solo l'alcol a far danni sulle strade. Sono anche d'accordo sul fatto che è sbagliato imputare totalmente la colpa di un incidente ad una singola birra, però anch'essa degli effetti li dà, probabilmente del tutto comparabili con altre cose "normali" come la stanchezza, il parlare al cellulare, ecc. Poi sta al buon senso di ognuno scegliere cosa fare senza esagerare in un senso o nell'altro.

Vash88
01-12-2009, 16:46
Mettiamola così: uno lavora dalle 5 alle 13 di sabato mattina, il tempo di mangiare, andare in palestra o fare qualcosa ed è ora di cena, magari hai dormito un paio d'ore. Esci e vai a fare un giro in centro, torni che sono le 3.
Se ti bevi una birra la sentirai come se fossero 3 almeno.

Le volte che ho rischiato di più è per colpa della stanchezza, però a casa ci devi arrivare, cosa vuoi che siano 10 km ecc ecc...
Quando lavoravo e magari avevo fatto il pomeriggio, il tempo di arrivare dalla morosa e mangiare una cosa che morivo appena toccavo il letto.
Da single invece cerchi di uscire il più possibile, il sabato in casa è una bestemmia anche se hai lavorato. Bisogna stare più attenti alla stanchezza.
Se sono risposato 1 o 2 birre le bevo però aspetto un paio d'ore per guidare.


L'ultimo incidente l'ho rischiata perchè uno mi ha superato a destra in rotonda per poi inchiodare subito dopo perchè qualcuno passava sulle strisce pedonali... dovrebbero mettere i limiti elettronici su tutte le auto, 70 in città e 130 in autostrada., così chi ha la macchina "grossa" non si sente autorizzato a fare il prepotente, poi è anche ecologico! del resto con la 600 non mi tiro indietro neache davanti agli autobus che cercano di prendersi le precedenze! :asd:

ChristinaAemiliana
01-12-2009, 16:55
Avete ragione tutti, ma purtroppo il buonsenso non si può imporre per legge...

E' chiaro che se un tizio sa che gli basta annusare una birra per ubriacarsi, oppure non dorme da due giorni, dovrebbe trarre da sé le proprie conclusioni su cosa fare dopo aver bevuto. Nemmeno mettendo il limite a zero (mossa che a questo punto mi sembrerebbe la più ragionevole, ovviamente con il dovuto intervallo di tolleranza per non prenderci dentro l'effetto del Mon Cheri mangiato da 10', ma è un parere personale) ci si salverebbe da tali casi.

CYRANO
02-12-2009, 12:45
Poniamo che io faccio un esame del sangue coi soliti valori di colesterolo, glicemia , emuglobina glicata , trigligeridi ecc ecc .
Se lo faccio , a digiuno ovviamente , dopo 1 notte di lavoro , gli esami vengono sballati ?
Spiego , poniamo che lavoro dalle 23 alle 7 , poi subito a farmi il prelievo.
Ecco , gli esami saranno sballati ?
Una mia collega dice di si ( gliel'ha detto la sua dottoressa ) , pero' a me romperebbe perche' la cosa mi e' comoda dato che non sprecherei una mattinata di riposo potendo fare altro...

grassie delle eventuali risposte :D


Cmoiaamkamkamka

CYRANO
02-12-2009, 12:49
discorso bere guidando , sara' una cosa super soggettiva ma ho notato che una piccola assunzione di alcol ( sotto la soglia di legge ) mi aumenta la soglia di attenzione quando sono in moto.
Non so come spiegarlo , ma quando uscivo coi ragazzi del motoclub e ci si fermava per una birra ( o si pranzava con un paio e si partiva dopo averle smaltite quasi del tutto ) , vedevo che guidavo meglio invece che totalmente sobrio...
giuro mica per giustificare chi beve sia chiaro...

ps un paio di giorni fa un ragazzo della zona con 2gr di alcol nel sangue si e' fatto 15km di A4 contromano , mica sbagliando a prendere l'entrata ma facendo l'inversione a U :asd: , alla fine si e' schiantato frontalmente contro un furgone che vedendolo arrivare si era fermato... non e' morto comunque ma spero che la patente non la riveda per il resto dei suoi giorni... poteva fare una strage...


C;,a;,z;,a;,za

MaxArt
02-12-2009, 14:12
Sono reduce da una frattura ossea ad un dito che si è saldata assai poco dopo un mese di stecca, ora tolta perché altrimenti non avrei più mosso il dito.
Dall'ortopedico che mi ha visitato in ospedale mi è stato consigliato di fare, tra le altre cose, magnetoterapia per 6 ore al giorno per due settimane. Io non sapevo minimamente cosa fosse, però ho chiesto al medico che mi ha indirizzato ad una sanitaria, dove ho noleggiato ieri l'apparecchio.

Stamattina mi è venuto in mente di informarmi su Wikipedia sulla magnetoterapia e questo è il responso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnetoterapia
Tuttavia non vi è alcuna prova scientifica che la terapia con magneti o con elettromagneti sia efficace.
In particolare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnetoterapia#Studi_sull.27efficacia_e_critiche
Vorrei avere qualche delucidazione in merito.
Non sono affatto uno di quelli che teme per i campi elettromagnetici in cui è immerso ma, dal punto di vista terapico, sto spendendo soldi per nulla?
E, dato che ho un'assicurazione sportiva che dovrebbe coprire l'infortunio, mi rimborserebbero le spese relative?

trappola
02-12-2009, 17:36
visto che si sperla di guida vorrei porre un quesito.
Leggendo qua e la ho appreso che le tracce di stupefacenti e sostanze psicotrope si rinvengono nelle urine (credo) per parecchi giorni dopo l'assunzione.
Mi chiedevo questo la presenza di queste sostanze nei giorni successivi (credo che si chiamino metaboliti) signifoca che la persona è ancora sotto gli effetti della sostanza o soltanto che la ha assunta?

F1R3BL4D3
02-12-2009, 17:41
visto che si sperla di guida vorrei porre un quesito.
Leggendo qua e la ho appreso che le tracce di stupefacenti e sostanze psicotrope si rinvengono nelle urine (credo) per parecchi giorni dopo l'assunzione.
Mi chiedevo questo la presenza di queste sostanze nei giorni successivi (credo che si chiamino metaboliti) signifoca che la persona è ancora sotto gli effetti della sostanza o soltanto che la ha assunta?

Non sei più sotto l'effetto ma i metaboliti (quindi di prodotti di degradazione) si trovano comunque. La persistenza dipende dall'affinità dello stesso. Per esempio, quelli lipofili, vengono rilevati per un periodo più lungo (THC per esempio).
Ah, comunque puoi anche farli su capello/pelo pubico, sangue, saliva.

Poniamo che io faccio un esame del sangue coi soliti valori di colesterolo, glicemia , emuglobina glicata , trigligeridi ecc ecc .
Se lo faccio , a digiuno ovviamente , dopo 1 notte di lavoro , gli esami vengono sballati ?
Spiego , poniamo che lavoro dalle 23 alle 7 , poi subito a farmi il prelievo.
Ecco , gli esami saranno sballati ?
Una mia collega dice di si ( gliel'ha detto la sua dottoressa ) , pero' a me romperebbe perche' la cosa mi e' comoda dato che non sprecherei una mattinata di riposo potendo fare altro...

grassie delle eventuali risposte :D


Cmoiaamkamkamka

Non dovrebbero esserci problemi per quel tipo di esami.

ChristinaAemiliana
02-12-2009, 17:57
Sono reduce da una frattura ossea ad un dito che si è saldata assai poco dopo un mese di stecca, ora tolta perché altrimenti non avrei più mosso il dito.
Dall'ortopedico che mi ha visitato in ospedale mi è stato consigliato di fare, tra le altre cose, magnetoterapia per 6 ore al giorno per due settimane. Io non sapevo minimamente cosa fosse, però ho chiesto al medico che mi ha indirizzato ad una sanitaria, dove ho noleggiato ieri l'apparecchio.

Stamattina mi è venuto in mente di informarmi su Wikipedia sulla magnetoterapia e questo è il responso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnetoterapia

In particolare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnetoterapia#Studi_sull.27efficacia_e_critiche
Vorrei avere qualche delucidazione in merito.
Non sono affatto uno di quelli che teme per i campi elettromagnetici in cui è immerso ma, dal punto di vista terapico, sto spendendo soldi per nulla?
E, dato che ho un'assicurazione sportiva che dovrebbe coprire l'infortunio, mi rimborserebbero le spese relative?

Inserendo "magnetoterapia" su Google si trovano tutti siti di medicina alternativa e mi pare di intuire che sia una roba affine all'omeopatia. Spero di sbagliarmi, visto che te la ha consigliata un medico. :mbe:

CYRANO
02-12-2009, 20:27
Non dovrebbero esserci problemi per quel tipo di esami.

ottimo, ti ringrazio !


Cakmnakak

MaxArt
02-12-2009, 21:03
Inserendo "magnetoterapia" su Google si trovano tutti siti di medicina alternativa e mi pare di intuire che sia una roba affine all'omeopatia. Spero di sbagliarmi, visto che te la ha consigliata un medico. :mbe:È questo che mi ha lasciato perplesso.
Anche il manuale dell'apparecchio che ho noleggiato sa piuttosto poco di professionale, soprattutto nelle indicazioni mediche del funzionamento (o almeno così sono parse a me, che sono un profano).

Mi chiedevo se qualcuno avesse mai praticato questa terapia, o ne sapesse qualcosa.

+Benito+
02-12-2009, 21:44
mmmm l'omeopatia utilizza sostanze "naturali", ma comunque sostanze che possono avere un effetto. Posso portare l'esempio di mio padre che soffriva per delle calcificazioni alla spalla e ha risolto brillantemente in 6 mesi circa di iniezioni di prodotti omeopatici. Magari in tre settimane di cortisone otteneva lo stesso risultato, non so, ma comunque l'effetto c'è stato.
Quando si parla di magnetoterapia le cose non sono sullo stesso piano, si utilizzano agenti esterni per fini terapeutici, mezzi che non si sa se possano influire sulla guarigione, pensa se no che effetti avrebbe fare una MRI su un paziente, ma non mi sembra che la MRI abbia fini diversi da quelli diagnostici.

F1R3BL4D3
02-12-2009, 21:57
mmmm l'omeopatia utilizza sostanze "naturali", ma comunque sostanze che possono avere un effetto. Posso portare l'esempio di mio padre che soffriva per delle calcificazioni alla spalla e ha risolto brillantemente in 6 mesi circa di iniezioni di prodotti omeopatici. Magari in tre settimane di cortisone otteneva lo stesso risultato, non so, ma comunque l'effetto c'è stato.
Quando si parla di magnetoterapia le cose non sono sullo stesso piano, si utilizzano agenti esterni per fini terapeutici, mezzi che non si sa se possano influire sulla guarigione, pensa se no che effetti avrebbe fare una MRI su un paziente, ma non mi sembra che la MRI abbia fini diversi da quelli diagnostici.

Il principio su cui si basa l'omeopatia è quella di diluizioni veramente estreme dove non si trova quasi più principio attivo (qualunque esso sia).
Da non confondere magari con altre metodologie di diverso tipo che hanno un fondamento sicuramente più scientifico (l'omeopatia non ha alcun fondamento scientifico e, sinceramente, neanche logico).
Il fatto che si faccia leva sulla naturalità degli elementi utilizzati vuol dire poco perché il termine "naturale" di per sé non ha alcun senso. E non deve far credere che "naturale"=sicuro, non è così.

luposelva
02-12-2009, 22:00
mmmm l'omeopatia utilizza sostanze "naturali", ma comunque sostanze che possono avere un effetto. Posso portare l'esempio di mio padre che soffriva per delle calcificazioni alla spalla e ha risolto brillantemente in 6 mesi circa di iniezioni di prodotti omeopatici. Magari in tre settimane di cortisone otteneva lo stesso risultato, non so, ma comunque l'effetto c'è stato.
Quando si parla di magnetoterapia le cose non sono sullo stesso piano, si utilizzano agenti esterni per fini terapeutici, mezzi che non si sa se possano influire sulla guarigione, pensa se no che effetti avrebbe fare una MRI su un paziente, ma non mi sembra che la MRI abbia fini diversi da quelli diagnostici.


Tuo padre sarebbe guarito anche con delle iniezioni di placebo, perchè l'omeopatia è praticamente un placebo.

MaxArt
02-12-2009, 22:44
Tuo padre sarebbe guarito anche con delle iniezioni di placebo, perchè l'omeopatia è praticamente un placebo.Non è detto.
Ho usato di recente una pomata a base di arnica, che si può considerare un rimedio omeopatico (sulla scatola è scritto esplicitamente "medicinale omeopatico"). Il suo effetto non mi è parso da meno di quello del Voltaren.
Lo stesso dicasi per le proprietà antinfiammatorie delle foglie di malva, che certo fanno meno male al fegato del nimesulide. Sono esperienze personali.

Sono il primo a dubitare di rimedi "alternativi", ma non si permetta che il dubbio ci impedisca di approcciare in maniera oggettiva alle cose.
Sulla magnetoterapia voglio giusto sapere di più perché, per l'appunto, mi pare una pratica fuori dai normali metodi medici, e quindi è giusto che gli dedichi più attenzione.

F1R3BL4D3
02-12-2009, 23:00
Secondo me non erano veri composti omeopatici (cioè che seguono i cardini del dettame di quella particolare credenza). Bisognerebbe vedere se sono riportate le diluizioni (ma secondo me sono più che altro prodotti erboristici, spacciati per omeopatici, anche solo per questioni di marketing). I prodotti erboristici si basano già su qualcosa di diverso (in genere) rispetto all'omeopatia e sono sicuramente affini a metodi scientifici (visto che poi la medicina moderna sfrutta e ha sfruttato molte sostanze e principi attivi già scoperti ed utilizzati in passato).

MaxArt
02-12-2009, 23:27
Mah, può essere.
In ogni caso, la magnetoterapia ha ben poco di erboristico. Forse non sarà al livello di farsi curare da sassi, ditate e beveroni, ma ammetto di essere rimasto perplesso di questa terapia.
Intanto, domani chiamo l'assicurazione e m'informo se me la rimborsano... :rolleyes:

F1R3BL4D3
02-12-2009, 23:39
Bisognerebbe leggersi gli studi che sono stati fatti. Se è come dice Wiki (ossia nessuna prova scientifica) nonostante gli studi fatti già c'è qualcosa che non va.

+Benito+
03-12-2009, 08:35
Tuo padre sarebbe guarito anche con delle iniezioni di placebo, perchè l'omeopatia è praticamente un placebo.

non credo proprio che sarebbe guarito con un placebo ;)
Non sono pro omeopatia, sia chiaro, ma è pur sempre utilizzo di sostanze che un effetto possono averlo.

cionci
03-12-2009, 10:43
non credo proprio che sarebbe guarito con un placebo ;)
Non sono pro omeopatia, sia chiaro, ma è pur sempre utilizzo di sostanze che un effetto possono averlo.
Cerchiamo di chiarire la motivazione: secondo l'omeopatia a maggiore diluizione del principio attivo corrisponde una maggiore reazione da parte dell'organismo.
Però si arrivano ad utilizzare anche (non esclusivamente) diluizioni tali per cui diventa possibile che in una dose di rimedio non ci sia nemmeno la presenza di singola molecola di principio attivo.
I sostenitori giustificano questo comportamento con la cosiddetta "memoria dell'acqua", teoria che non ha alcuna giustificazione scientifica.

Personalmente, anche se faccio uso solo di rimedi naturali (negli ultimi 15 anni al massimo ho preso l'aspirina o la tachipirina), non farei uso di omeopatia, ne ho fatto uso in passato, ma non ho ottenuto miglioramenti. Conosco chi la usa e ha avuto grossi miglioramenti (conosco una persona che tiene a bada una malattia autoimmune con l'omeopatia), però la mia mente scientifica mi impone di starne alla larga :D
Esistono anche rimedi omeopatici a base di arnica, ma vengono ingeriti. Quella pomata di arnica non dovrebbe aver niente a che vedere con l'omeopatia. Dovrebbe essere fitoterapia.

+Benito+
03-12-2009, 12:47
l'unica cosa che posso dirti è che tra la scienza del filosofo dell'omeopatia e la fialetta ci può essere qualche differenza sostanziale, nel senso che magari proprio diluita a 1 ppm non è.

ippo.g
03-12-2009, 13:56
l'unica cosa che posso dirti è che tra la scienza del filosofo dell'omeopatia e la fialetta ci può essere qualche differenza sostanziale, nel senso che magari proprio diluita a 1 ppm non è.

LOL
in pratica sarebbe una truffa: allopatia spacciata per omeopatia :sofico:

Siddhartha
03-12-2009, 21:29
Inserendo "magnetoterapia" su Google si trovano tutti siti di medicina alternativa e mi pare di intuire che sia una roba affine all'omeopatia. Spero di sbagliarmi, visto che te la ha consigliata un medico. :mbe:

la magnetoterapia non è una pratica "alternativa", ma codificata dalla medicina "tradizionale" da un paio di decenni: si utilizza per la fisioterapia e la riabilitazione!
quando mi ruppi il gomito :muro: :muro: :muro: , l'ortopedico mi prescrisse laserterapia e magnetoterapia! :)

ChristinaAemiliana
03-12-2009, 21:42
la magnetoterapia non è una pratica "alternativa", ma codificata dalla medicina "tradizionale" da un paio di decenni: si utilizza per la fisioterapia e la riabilitazione!
quando mi ruppi il gomito :muro: :muro: :muro: , l'ortopedico mi prescrisse laserterapia e magnetoterapia! :)

Una volta tanto ci siamo preoccupati troppo allora...meno male, è una buona notizia! :D

Questo qui mi pare un esempio lampante di come una ricerca su internet fatta da profani possa indurre in errore! Se per assurdo non avessi potuto domandare ad alcun medico, vedendo i risultati della ricerca avrei conservato fortissimi dubbi sulla magnetoterapia. :stordita:

ippo.g
04-12-2009, 08:36
Una volta tanto ci siamo preoccupati troppo allora...meno male, è una buona notizia! :D

Questo qui mi pare un esempio lampante di come una ricerca su internet fatta da profani possa indurre in errore! Se per assurdo non avessi potuto domandare ad alcun medico, vedendo i risultati della ricerca avrei conservato fortissimi dubbi sulla magnetoterapia. :stordita:

ed è meglio mantenerli i dubbi ;) in effetti non esistono studi scientifici seri che ne comprovino l'efficacia
cmq anche io credo che la magnetoterapia e l'agopuntura abbiano una loro efficacia, ma è solo una mia impressione.

rgart
04-12-2009, 11:00
ho iniziato il trattamento contro le recidive di Herpes labialis dato che sono al 3° in 3 settimane. Guardando vari studi e leggendo il bugiardino ho iniziato a prendere 400mg 3 volte al giorno con pausa notturna per 5-7 giorni

Vi sono studi che dicono di prendere 200mg al giorno per 5 volte e altri che dicono di prendere 400mg per 3 volte ma nessuna metanalisi per vedere se una delle due è più efficace.

Sulla cochrane library vi sono varie metanalisi interessanti ma riguardano soprattutto pazienti immunodepressi. Mentre su pubmed mi sono imbattuto in una review sull'efficacia dell'uso topico di crema al 5% ma non sono riuscito a trovare l'articolo e mi sono accontentato dell'abstract.

Dite che dopo questi 7 giorni di cura, se non ho recidive, devo fare un richiamo per il trattamento di eradicazione con 200mg ogni 12 ore? e se si dopo quanto tempo? da questo trattamento? a questo non ho trovato risposta.

MaxArt
05-12-2009, 08:48
la magnetoterapia non è una pratica "alternativa", ma codificata dalla medicina "tradizionale" da un paio di decenni: si utilizza per la fisioterapia e la riabilitazione!
quando mi ruppi il gomito :muro: :muro: :muro: , l'ortopedico mi prescrisse laserterapia e magnetoterapia! :)Meno male, i responsi di Internet mi avevano un po' allarmato.
Mi chiedo allora perché ne parlino in quei termini... Tu che sei medico ne hai un'idea?

ippo.g
05-12-2009, 10:01
ho iniziato il trattamento contro le recidive di Herpes labialis dato che sono al 3° in 3 settimane. Guardando vari studi e leggendo il bugiardino ho iniziato a prendere 400mg 3 volte al giorno con pausa notturna per 5-7 giorni

Vi sono studi che dicono di prendere 200mg al giorno per 5 volte e altri che dicono di prendere 400mg per 3 volte ma nessuna metanalisi per vedere se una delle due è più efficace.

Sulla cochrane library vi sono varie metanalisi interessanti ma riguardano soprattutto pazienti immunodepressi. Mentre su pubmed mi sono imbattuto in una review sull'efficacia dell'uso topico di crema al 5% ma non sono riuscito a trovare l'articolo e mi sono accontentato dell'abstract.

Dite che dopo questi 7 giorni di cura, se non ho recidive, devo fare un richiamo per il trattamento di eradicazione con 200mg ogni 12 ore? e se si dopo quanto tempo? da questo trattamento? a questo non ho trovato risposta.

puoi trovare qualche risposta alle tue domande qui
http://aifa.clinev.it/

rgart
05-12-2009, 10:30
ma richiede la registrazione e io sono uno studente di medicina che naturalmente in italia non viene considerato adatto alla conoscenza di queste nozioni....

potrei barare e mettere medico, chissà se mi accetta come data di laurea quella ipotetica :asd:

Giant Lizard
05-12-2009, 23:48
scusate se ripropongo la domanda, ma vorrei sapere se esiste qualche etilometro elettronico portatile valido :) mi hanno detto che quelli che vendono in farmacia non sono esattamente precisi e validi.

Dove posso trovare le comparative di cui qualcuno qui mi ha parlato?

F1R3BL4D3
06-12-2009, 01:21
scusate se ripropongo la domanda, ma vorrei sapere se esiste qualche etilometro elettronico portatile valido :) mi hanno detto che quelli che vendono in farmacia non sono esattamente precisi e validi.

Dove posso trovare le comparative di cui qualcuno qui mi ha parlato?

La comparativa a cui mi riferivo io è stata fatta qualche tempo fa sul giornale mensile inviato ai soci ACI. E' possibile visionarla (per i soci) gratuitamente nella parte riservata del loro sito.

Blaster_Maniac
06-12-2009, 11:24
Stamattina mi sono pesato, dopo tanto che non lo facevo, preoccupato della mia dieta penosa (mi riferisco al fatto che mangio poco e male per diverse cause, lavoro ed altro) e mi sono reso conto purtroppo di essere sceso a 62kg. ono alto 1.73 ed il mio peso stabile prima era di 65kg, che gia ritenevo un pò bassino, diciamo che a 67kg mi sentivo meglio.
Potete consigliarmi i cibi che ti fanno riacquistare peso?
Intendo che producano il miglior risultato in questo senso (e non parlo di prendere 4-5kg di grasso mangiando 1kg di nutella al giorno)
Proprio sono a zero come competenze per quanto riguarda il cibo.

:.Blizzard.:
06-12-2009, 11:35
Stamattina mi sono pesato, dopo tanto che non lo facevo, preoccupato della mia dieta penosa (mi riferisco al fatto che mangio poco e male per diverse cause, lavoro ed altro) e mi sono reso conto purtroppo di essere sceso a 62kg. ono alto 1.73 ed il mio peso stabile prima era di 65kg, che gia ritenevo un pò bassino, diciamo che a 67kg mi sentivo meglio.
Potete consigliarmi i cibi che ti fanno riacquistare peso?
Intendo che producano il miglior risultato in questo senso (e non parlo di prendere 4-5kg di grasso mangiando 1kg di nutella al giorno)
Proprio sono a zero come competenze per quanto riguarda il cibo.

Dietologo + piscina?

Blaster_Maniac
06-12-2009, 11:38
Dietologo + piscina?

Manca il tempo, non posso organizzarmi per ora in quel senso.
Intanto però volevo consigli tipo "la pasta ti fa riprendere peso più della carne, la verdua più della pasta, il tonno è meglio del maiale, il latte è utile, l'uovo no" (ho scritto a caso eh)
Consigli di questo tipo.

lowenz
06-12-2009, 14:19
Faccio una domanda qui, dato che non richiede una conoscenza approfondita della medicina, ma solo di.....statistiche mediche :D

Statisticamente quali sono le condizioni PIU' FREQUENTI (fra le intossicazioni, infezioni, ecc.....insomma tutto quello che può capitare in termini medici) che possono determinare una epatomegalia?

Ok per le epatiti (A,B, C, e tutte le altre) e le intossicaizioni alimentari.....e poi? Ripeto, statisticamente rilevanti!
Non il morbo che manco Dottor House si ricorda esistere :D

Edit: ho corretto, epatomegalia!

hakermatik
06-12-2009, 14:23
Faccio una domanda qui, dato che non richiede una conoscenza approfondita della medicina, ma solo di.....statistiche mediche :D

Statisticamente quali sono le condizioni PIU' FREQUENTI (fra le intossicazioni, infezioni, ecc.....insomma tutto quello che può capitare in termini medici) che possono determinare una splenomegalia?

Ok per le epatiti (A,B, C, e tutte le altre) e le intossicaizioni alimentari.....e poi? Ripeto, statisticamente rilevanti!
Non il morbo che manco Dottor House si ricorda esistere :D


la mononuclesoi, per quanto ne so, spesso porta ad avere ingrossamento della milza

lowenz
06-12-2009, 15:40
la mononuclesoi, per quanto ne so, spesso porta ad avere ingrossamento della milza
Intendevo dire Epatomegalia scusate! :doh:

rgart
06-12-2009, 19:07
da stasi come nella insufficienza cardiaca destra.

epatite alcolica-da virus in stadio non proprio iniziale dato che prima vi è la steatosi e poi abbiamo epatomegalia.

calcoli biliari che ostruiscono il coledoco.

....

lowenz
06-12-2009, 21:07
da stasi come nella insufficienza cardiaca destra.
Spiega! (Se puoi)

Haden80
06-12-2009, 21:22
Salve ragazzi

non è mia usanza parlare dei miei malesseri fisici, ma visto che starò in malattia per molto tempo(tutto è ancora da definire), devo in qualche modo trascorrere le giornate e non avendolo mai fatto in vita mia, ho deciso di scrivere.
Niente di grave, ma abbastanza fastidioso.

Premetto che ho avuto problemi alle tonsille(infiammazioni+placche "stagionali") fin da piccolo e che a partire dai miei 18 anni fino ad oggi(29 compiuti) non ho mai avuto febbre, godendo quindi di una buona salute.

Tutto inizia nei primi di ottobre di quest'anno dopo aver preso freddo una notte in spiaggia. :oink:

la settimana successiva ho avuto una febbriciattola che per alcuni giorni mi ha costretto a casa (niente lavoro palestra), superata quella, visto che negli anni ho sempre avuto problemi alle tonsille, decido di andare a farmi controllare da un otorinolaringoiatra.

Esito:"Tonsille ipertrofiche"

Doct: "ma perchè non le ha mai fatte levare?"
Io: da bimbo mi hanno sempre consigliato di non toglierle
Doct: bene facciamo una cura antibiotica, vaccini anticatarrali + cicli vitaminici(fino a maggio 2010)


Fatta la cura antibiotica, tempo una settimana di lavoro, febbre a 38.5 per quattro giorni, fotosensibilità esagerata, mal di testa allucinante. in malattia per altri 7 gg.

Riprendo a lavoro

Le mie tonsille cominciano a gonfiarsi esageratamente e a riempirsi di un velo biancastro schifoso mai avuto prima;
febbre costante a 37.2°, dolori allucinanti nel deglutire e comincio ad avere difficoltà nel parlare (ahimè lavoro in un call center nel quale dovrei parlare per 6 ore filate)

Fine settimana > Consulto una guardia medica:
Mi prescrive: antibiotici+antinfiammatori+cortisone+aerosol

esito positivo:
dolore diminuito mi permette quasi di mangiare

esito negativo:
reflusso gastroesofageo

effetto del reflusso:
irritazione del nervo frenico con conseguente singhiozzo insistente

Difatti oggi ho passato tutta la giornata con il singhiozzo, sono Stremato.
Ho provato di tutto per farmelo passare, trucchi della nonna, simulazione di conato di vomito, cantare, saltare, bere acqua velocemente o a piccoli sorsi.
Alla fine mi son detto che un modo doveva pur esserci e che avrei dovuto cercare di "calmare" il nervo frenico,
ragazzi non c'è scritto da nessuna parte, ma vi giuro che dopo 1 h, 1 h e mezza mi è passato.

Ora finalmente riesco a respirare ma ho paura di cenare in quanto non vorrei ristimolare il reflusso.

Ho chiaramente già contattato un chirurgo(clinica privata) per farmi asportare le tonsille e mi ha messo in lista d'attesa...sentite..

"C'è posto dopo le feste" :rolleyes:

Vi pare che si debba attendere così tanto per un'operazione che dura forse 50 minuti in tutto?

Non posso ne lavorare ne, tanto meno, andare ad allenarmi in palestra con la febbre.
Ergo devo tenermi la frebbriciattola e le tonsille in questo stato fino ad allora...
per me è impensabile e non mi capacito di questa sanità così poco organizzata.

Devo forse simulare un malessere da "pronto soccorso" per potermi far operare prima delle feste?
Non è da me...:muro:

Scusate la prolissità ma dovevo in qualche modo sfogarmi(ho anche tralasciato diversi particolari :D)

Ok mi è pure tornato il singhiozzo... :( :muro:

ciao

Fatal Frame
06-12-2009, 23:54
*
Eh anch'io sono depresso perchè ho sempre doloretti allo sterno e sullo stomaco ... da giugno che sto così <_<

Fatte tutte le analisi ma sempre tutto normale, evabbè pazienza <_<

Nel tuo caso, non è che è stata la cura antibiotica a peggiorarti la situazione, prima non avevi niente ?? e poi, il reflusso come si manifesta ??

:.Blizzard.:
07-12-2009, 08:08
Haden non riesci proprio a trovare un altro posto dove poterti operare? Mi sembrano assurdi come tempi di attesa, considerando poi che si tratta di una clinica privata. Magari sborsa un po' di più, tanto sono soldi che recuperi non andando a lavorare per colpa delle tonsille -_-

Buona fortuna.

rgart
07-12-2009, 09:04
Spiega! (Se puoi)

Se hai una insufficienza cardiaca destra (che può essere primitiva o derivare da una insuff. sinistra che è progredita in modo retrogrado fino al cuore dx) si ha un difetto del ritorno venoso per cui vi sarà una stasi soprattutto declive (edemi agli arti inferiori) che in un quadro progressivo andrà a colpire anche il circolo epatico (stasi delle vene sovraepatiche) e la stasi provoca un ingrossamento del fegato apprezzabile con la palpazione sottocostale dx. Provoca anche trasudazione dalla glissoniana con ascite.

:D

Haden80
07-12-2009, 09:41
Eh anch'io sono depresso perchè ho sempre doloretti allo sterno e sullo stomaco ... da giugno che sto così <_<

Fatte tutte le analisi ma sempre tutto normale, evabbè pazienza <_<

Nel tuo caso, non è che è stata la cura antibiotica a peggiorarti la situazione, prima non avevi niente ?? e poi, il reflusso come si manifesta ??

Haden non riesci proprio a trovare un altro posto dove poterti operare? Mi sembrano assurdi come tempi di attesa, considerando poi che si tratta di una clinica privata. Magari sborsa un po' di più, tanto sono soldi che recuperi non andando a lavorare per colpa delle tonsille -_-

Buona fortuna.


oggi ho scoperto di avere la mononucleosi :rolleyes:
sicuramente presa al bar in azienda, visto che non è mia abitudine frequentare "postacci" :muro:

dovrò quindi guarire per poi farmi operare ed eliminare ste merde di tonsille che ho in gola...

Il reflusso è causato dalle medicine che sto prendendo, diciamo che ti risalgono i succhi gastrici sull'esofago, questo irrita il nervo frenico che fa scattare il singhiozzo.

Stamattina mi son svegliato con il singhiozzo, che ho tutt'ora, quindi il medico di famiglia mi ha prescritto un protettore gastrico.
speriamo bene

per ora starò in malattia fino al 20...che me***a

grazie tante ragazzi per aver avuto la pazienza di leggere e per i consigli...

:.Blizzard.:
07-12-2009, 10:09
Beh si , anche a me gli antibiotici hanno dato un po' di problemi per lo stomaco. Prendevo l'augmentin per le tonsille anche io, solo che non avevo placche o che.
Alla fine pensa che sono stato io a doverlo chiedere al medico di prescrivermi un gastroprotettivo (mi sembra Pariet, ma non vorrei confondermi con qualche altro farmaco). Dai ... cmq tieni duro e pensa a quando ti sarai liberato delle tonsille :D

ippo.g
07-12-2009, 10:39
oggi ho scoperto di avere la mononucleosi :rolleyes:
...

LOL
:rolleyes:

Fatal Frame
07-12-2009, 12:27
oggi ho scoperto di avere la mononucleosi :rolleyes:
sicuramente presa al bar in azienda, visto che non è mia abitudine frequentare "postacci" :muro:

dovrò quindi guarire per poi farmi operare ed eliminare ste merde di tonsille che ho in gola...

Il reflusso è causato dalle medicine che sto prendendo, diciamo che ti risalgono i succhi gastrici sull'esofago, questo irrita il nervo frenico che fa scattare il singhiozzo.

Stamattina mi son svegliato con il singhiozzo, che ho tutt'ora, quindi il medico di famiglia mi ha prescritto un protettore gastrico.
speriamo bene

per ora starò in malattia fino al 20...che me***a

grazie tante ragazzi per aver avuto la pazienza di leggere e per i consigli...
Ah ci mancava pure quello :rolleyes:

+Benito+
07-12-2009, 12:45
auguri, la mono è una palla assurda! :asd:

occhio alla milza, non fare cazzate e stai tranquillo con la donna :)

nonsochisono
07-12-2009, 12:54
:help:
da 1 settimana ho dolori sulla parte bassa destra dello stomaco molto fastidiosi.
può essere il fegato in quanto prendo la paroxetina da 8 mesi?
grazie

Fatal Frame
07-12-2009, 14:33
:help:
da 1 settimana ho dolori sulla parte bassa destra dello stomaco molto fastidiosi.
può essere il fegato in quanto prendo la paroxetina da 8 mesi?
grazie
Intensi ??

nonsochisono
07-12-2009, 15:32
Intensi ??

mmmm,non saprei bene come definirli..la notte sembra esser peggiore in quanto mi sveglio piu di prima per questo problema.
mentre nella giornata è solo fastidioso,nulla di che diciamo..

Fatal Frame
07-12-2009, 18:28
mmmm,non saprei bene come definirli..la notte sembra esser peggiore in quanto mi sveglio piu di prima per questo problema.
mentre nella giornata è solo fastidioso,nulla di che diciamo..
Sulle costole destro o sul fianco in basso ??

Ti dura da una settimana, per tutto il giorno ?? Non passa mai un momento ??

ippo.g
07-12-2009, 18:37
mmmm,non saprei bene come definirli..la notte sembra esser peggiore in quanto mi sveglio piu di prima per questo problema.
mentre nella giornata è solo fastidioso,nulla di che diciamo..

potrebbe essere un problema di duodenite con o senza ulcera, la paroxetina può riacutizzare queste condizioni

Fatal Frame
07-12-2009, 18:43
potrebbe essere un problema di duodenite con o senza ulcera, la paroxetina può riacutizzare queste condizioni
O di fegato anche

http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/082dolfeg.htm

lowenz
07-12-2009, 20:43
Se hai una insufficienza cardiaca destra (che può essere primitiva o derivare da una insuff. sinistra che è progredita in modo retrogrado fino al cuore dx) si ha un difetto del ritorno venoso per cui vi sarà una stasi soprattutto declive (edemi agli arti inferiori) che in un quadro progressivo andrà a colpire anche il circolo epatico (stasi delle vene sovraepatiche) e la stasi provoca un ingrossamento del fegato apprezzabile con la palpazione sottocostale dx. Provoca anche trasudazione dalla glissoniana con ascite.

:D
Chiarissimo, grazie! ;)

nonsochisono
07-12-2009, 20:47
Sulle costole destro o sul fianco in basso ??

Ti dura da una settimana, per tutto il giorno ?? Non passa mai un momento ??

no,non passa mai..in certe posizioni lo sento di piu e in altre meno.
sul fianco basso una spanna sotto le costole per capirci bene. :)

potrebbe essere un problema di duodenite con o senza ulcera, la paroxetina può riacutizzare queste condizioni
bene :D allora mi sa che è meglio fare una visitina a breve. al mattino quando mi sveglio ho notato per 2 volte di aver perso un pò di sangue dalla bocca,non centra nulla con questo?
grazie e scusate per le mille domande.:cincin:

Fatal Frame
07-12-2009, 23:26
no,non passa mai..in certe posizioni lo sento di piu e in altre meno.
sul fianco basso una spanna sotto le costole per capirci bene. :)
Forse è stress, fatti consigliare dal tuo medico :)

Prima che venisse hai fatto sforzi ??
bene :D allora mi sa che è meglio fare una visitina a breve. al mattino quando mi sveglio ho notato per 2 volte di aver perso un pò di sangue dalla bocca,non centra nulla con questo?
grazie e scusate per le mille domande.:cincin:
Spero di no ^^

EDiT:

Può essere che hai la gengiva infiammata, o che ti sei morsicato la lingua, chi lo può sapere ... ^^

ippo.g
08-12-2009, 01:58
no,non passa mai..in certe posizioni lo sento di piu e in altre meno.
sul fianco basso una spanna sotto le costole per capirci bene. :)


bene :D allora mi sa che è meglio fare una visitina a breve. al mattino quando mi sveglio ho notato per 2 volte di aver perso un pò di sangue dalla bocca,non centra nulla con questo?
grazie e scusate per le mille domande.:cincin:

ritiro la diagnosi :stordita:

nonsochisono
08-12-2009, 10:53
Forse è stress, fatti consigliare dal tuo medico :)

Prima che venisse hai fatto sforzi ??

Spero di no ^^

EDiT:

Può essere che hai la gengiva infiammata, o che ti sei morsicato la lingua, chi lo può sapere ... ^^

no,nessuno sforzo. grazie mille :mano:
ritiro la diagnosi :stordita:
se crepo la colpa sarà tua :asd: ;)

Fatal Frame
08-12-2009, 18:42
Riguardo al mio post

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29818857&postcount=1777

Parla di test della celiachie e della funzione tirotidea ... ma li ho già fatti ??

F1R3BL4D3
08-12-2009, 18:47
Li hai fatti.

Brolente
08-12-2009, 19:14
Ciao a tutti...

ho una laringite, tutto è cominciato giovedì sera con un abbassamento della voce...sempre più forte, e il giorno dopo non riuscivo neanche a parlare...con mio conseguente grosso imbarazzo essendo nel primo mese del mio nuovo lavoro..

Accompagnato alla perdita della voce, tosse con catarro, naso chiuso...e febbre fino a circa 37.5..

Probabilmente domani sera dopo aver tenuto duro al lavoro, farò di nuovo un passo dal mio dottore...ad ogni modo in questi giorni mi sono curato con dell'aerosol e ogni tanto o una aspirina o una tachipirina...ma la voce è ritornata solo in piccolissima parte e i sintomi influenzali permangono e addirittura aumentano...

Avete dei consigli? qualcuno di voi che l'ha fatta e mi pssa dare informazioni utili?

Mi siete di fondamentale importanza e sostegno..spero rispondiate in serata...

Ciao a tutti

Fatal Frame
08-12-2009, 19:20
Li hai fatti.
Erano compresi nell'esame del sangue ??

F1R3BL4D3
08-12-2009, 19:33
Erano compresi nell'esame del sangue ??

Si si...

http://www.celiachia.it/celiachia/diagnosi.asp

+Benito+
08-12-2009, 19:46
Ciao a tutti...

ho una laringite, tutto è cominciato giovedì sera con un abbassamento della voce...sempre più forte, e il giorno dopo non riuscivo neanche a parlare...con mio conseguente grosso imbarazzo essendo nel primo mese del mio nuovo lavoro..

Accompagnato alla perdita della voce, tosse con catarro, naso chiuso...e febbre fino a circa 37.5..

Probabilmente domani sera dopo aver tenuto duro al lavoro, farò di nuovo un passo dal mio dottore...ad ogni modo in questi giorni mi sono curato con dell'aerosol e ogni tanto o una aspirina o una tachipirina...ma la voce è ritornata solo in piccolissima parte e i sintomi influenzali permangono e addirittura aumentano...

Avete dei consigli? qualcuno di voi che l'ha fatta e mi pssa dare informazioni utili?

Mi siete di fondamentale importanza e sostegno..spero rispondiate in serata...

Ciao a tutti

io è un mese che mi tiro dietro la tosse e un po' di catarro...buona fortuna che ti vada meglio.

Fatal Frame
08-12-2009, 20:07
Si si...

http://www.celiachia.it/celiachia/diagnosi.asp
Ah ok, sì quei valori erano OK

E per quanto riguarda la funzione tirotidea ??

F1R3BL4D3
08-12-2009, 20:19
Ah ok, sì quei valori erano OK

E per quanto riguarda la funzione tirotidea ??

Ti hanno fatto dosare il TSH anche se non ti hanno fatto dosare l'FT3 e l'FT4.

Fatal Frame
08-12-2009, 21:39
Ti hanno fatto dosare il TSH anche se non ti hanno fatto dosare l'FT3 e l'FT4.
Ah ok, allora sono test già fatti con l'esame del sangue ...

A questo punto allora per questo problema bisogna fare sta PHmetria :confused:

F1R3BL4D3
08-12-2009, 21:45
Il tuo medico o chi ti stà seguendo, che ne pensa?

Fatal Frame
08-12-2009, 21:47
Il tuo medico o chi ti stà seguendo, che ne pensa?
Il mio medico dice che è stress, il gastroenterologo che ho visto un mese fa ... bhe è scritto lì nel referto
Il quadro in considerazione degli esami negativi potrebbe dipendere da una sindrome dispeptica in IBS.

misterx
11-12-2009, 22:37
ciao,
ho una grande curiosità. Mi sono preso una sorta di influenza e allora per alleviare i sintomi del firte raffreddore ho assunto Acti-Grip. Dopo l'assunzione di tale para-farmaco ho notato una migliorata concentrazione e attenzione quando studio, ho pensato allora al principio attivo dell'acti-grip che forse, fluidificando maggiormente il sangue, migliora l'ossigenazione del cervello: è un caso ?
E' un effetto collaterale ?

grazie

luposelva
11-12-2009, 22:59
ciao,
ho una grande curiosità. Mi sono preso una sorta di influenza e allora per alleviare i sintomi del firte raffreddore ho assunto Acti-Grip. Dopo l'assunzione di tale para-farmaco ho notato una migliorata concentrazione e attenzione quando studio, ho pensato allora al principio attivo dell'acti-grip che forse, fluidificando maggiormente il sangue, migliora l'ossigenazione del cervello: è un caso ?
E' un effetto collaterale ?

grazie


No è l'effetto dell'efedrina contenuta nel farmaco.

misterx
11-12-2009, 23:09
No è l'effetto dell'efedrina contenuta nel farmaco.

ma è una sorta di anfetamina ?


lo dice wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Efedrina

luposelva
11-12-2009, 23:23
ma è una sorta di anfetamina ?


lo dice wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Efedrina


No, anche se gli effetti possono assomigliare, anche perchè le anfetamine sono prescritte sotto stretta vigilanza medica diciamo che ha un azione stimolante simile a quella della caffeina magari più marcata ;)

misterx
12-12-2009, 06:33
No, anche se gli effetti possono assomigliare, anche perchè le anfetamine sono prescritte sotto stretta vigilanza medica diciamo che ha un azione stimolante simile a quella della caffeina magari più marcata ;)

quello che mi lascia perplesso è che non è la prima volta che per guarire le malattie del raffreddamento ne faccio uso, ma non avevo mai notato un simile effetto: ciao

p.s.
credo sia stato un caso in quanto anche questa mattina assumendo acti-grip tanto per terminare la cura, non ho notato gli stessi effetti; magari ieri ho assunto qualche caffè in più e le due sostanze hanno reagito di conseguenza, boh.

cionci
12-12-2009, 07:57
Tra l'altro l'efedrina è considerata doping ;)

jumpin666
12-12-2009, 08:49
Tra l'altro l'efedrina è considerata doping ;)

In teoria se io prendessi quel farmaco la domenica a pranzo, giocassi a basket alle 8 la sera, e mi facessero il test, risulterei positivo vero?

luposelva
12-12-2009, 11:07
In teoria se io prendessi quel farmaco la domenica a pranzo, giocassi a basket alle 8 la sera, e mi facessero il test, risulterei positivo vero?


Probabilmente si, perchè fai basket a livello agonistico?

jumpin666
12-12-2009, 16:37
Probabilmente si, perchè fai basket a livello agonistico?

Avrei potuto fare delle presenze in C1, e qualche volta sono usciti dei controlli random.

Era curiosità

ippo.g
15-12-2009, 19:44
Dottori... :D

E' la quinta volta dal 2 Ottobre che mi viene la febbre, niente di eclatante e la temperatura oscilla sempre tra 37 - 37 1/2, solo l'ultima volta mi son beccato la suina (per chi ci crede), un giorno a 39 e la successiva settimana temperatura fissa a 37, ho fatto le analisi due volte in due mesi ma non risulta niente di che...
A questo punto abbiamo pensato ad una bella cura ricostituente ed il Doc ha consigliato l'Eufortin F, io chiedevo qualcosa di forte e ad elevate concentrazioni niente stronzate simil multicentrum, che dite? :mbe:

c'è un ottimo concentrato di 2 litri di Barbera ;) ma non posso fare nomi commerciali :fagiano:

luposelva
15-12-2009, 19:49
Dottori... :D

E' la quinta volta dal 2 Ottobre che mi viene la febbre, niente di eclatante e la temperatura oscilla sempre tra 37 - 37 1/2, solo l'ultima volta mi son beccato la suina (per chi ci crede), un giorno a 39 e la successiva settimana temperatura fissa a 37, ho fatto le analisi due volte in due mesi ma non risulta niente di che...
A questo punto abbiamo pensato ad una bella cura ricostituente ed il Doc ha consigliato l'Eufortin F, io chiedevo qualcosa di forte e ad elevate concentrazioni niente stronzate simil multicentrum, che dite? :mbe:


Perchè vuoi disattenerti al consiglio del tuo medico?:mbe:
L'eufortin non è una stronzata è più forte degli altri polivitaminici e più completo.

Fatal Frame
15-12-2009, 20:40
Dottori... :D

E' la quinta volta dal 2 Ottobre che mi viene la febbre, niente di eclatante e la temperatura oscilla sempre tra 37 - 37 1/2, solo l'ultima volta mi son beccato la suina (per chi ci crede), un giorno a 39 e la successiva settimana temperatura fissa a 37, ho fatto le analisi due volte in due mesi ma non risulta niente di che...
A questo punto abbiamo pensato ad una bella cura ricostituente ed il Doc ha consigliato l'Eufortin F, io chiedevo qualcosa di forte e ad elevate concentrazioni niente stronzate simil multicentrum, che dite? :mbe:
Del sangue ??

ippo.g
15-12-2009, 20:53
Del sangue ??

magari anche delle urine :fagiano:

luposelva
15-12-2009, 21:29
WTF? :stordita:
Forse non sono stato chiaro, non volevo dire che l'Eufortin sia una stronzata come il multicentrum :)
Spero vada bene perchè non ne posso veramente piu :cry:
Quindi confermate che l'Eufortin sia un buon medicinale come cura ricostituente?
;)


Io aggiungerei delle belle bistecche di cavallo e parmiggiano reggiano. ;)

Xile
15-12-2009, 22:51
Dunque 1 mese fa ho fatto una cura di 10 giorni per l'orecchio sinistro perché sento ronziii, il medico mi aveva detto di prenotare un audiometria che fosse qualche giorno dopo la fine della cura, il problema è che poi non ho potuto prenotare perché ho avuto qualche impegno e così la cura la ho fatta ma l'audiometira no, dite che se prenoto la visita a gennaio cambi qualcosa nei risultati?!

Fatal Frame
15-12-2009, 22:59
Dunque 1 mese fa ho fatto una cura di 10 giorni per l'orecchio sinistro perché sento ronziii, il medico mi aveva detto di prenotare un audiometria che fosse qualche giorno dopo la fine della cura, il problema è che poi non ho potuto prenotare perché ho avuto qualche impegno e così la cura la ho fatta ma l'audiometira no, dite che se prenoto la visita a gennaio cambi qualcosa nei risultati?!
Di che tipo ?? Io li ho da anni ad un orecchio, ormai non ci faccio più caso

Xile
15-12-2009, 23:07
Di che tipo ?? Io li ho da anni ad un orecchio, ormai non ci faccio più caso

A dire la verità penso di aver avuto sempre un ronzio, magari non ci ho mai fatto caso, solo che da questo maggio li sento più presenti, però non sono costanti, avvolte sono alti avvolto no, quello che è cambiato è il fatto di sentirci di meno, e sono quasi sicuro che una tonalità mi sia sparita sento i suoni meno corposi. Questo succede solo con il sinitro, il destro non ha problemi.

rgart
16-12-2009, 11:43
ipoacusia improvvisa con acufene. Purtroppo i medici di base non sono molto informati sulla questione, e solo una terapia immediata può portare a risoluzione...

ormai ti conviene fare una audiometria ma per vedere a quanto ammonta il danno...

le basi eziopatologiche sono ancora in discussione, per cui quando capita un pz con questo problema si cerca di toccare tutti i punti attraverso una cura con cortisone (per debellare una eventuale infiammazione dell'orecchio interno), flebo di mannitolo (per ridurre un eventuale edema sempre nell'orecchio interno) e ossigeno-terapia iperbarica (per ridurre gli effetti di una pssibile ischemia)

Stanno facendo uno studio ora qui a bologna, ma i risultati si avranno tra qualche anno... però i pz trattati nelle prime 48 ore dalla comparsa dei sintomi presentano un quadro di guarigione molto soddisfacente...

Xile
16-12-2009, 16:44
ipoacusia improvvisa con acufene. Purtroppo i medici di base non sono molto informati sulla questione, e solo una terapia immediata può portare a risoluzione...

ormai ti conviene fare una audiometria ma per vedere a quanto ammonta il danno...

le basi eziopatologiche sono ancora in discussione, per cui quando capita un pz con questo problema si cerca di toccare tutti i punti attraverso una cura con cortisone (per debellare una eventuale infiammazione dell'orecchio interno), flebo di mannitolo (per ridurre un eventuale edema sempre nell'orecchio interno) e ossigeno-terapia iperbarica (per ridurre gli effetti di una pssibile ischemia)

Stanno facendo uno studio ora qui a bologna, ma i risultati si avranno tra qualche anno... però i pz trattati nelle prime 48 ore dalla comparsa dei sintomi presentano un quadro di guarigione molto soddisfacente...

Così a spanni sai dirmi se nel tempo il problema peggiorerà?!

P.S. Ho usato il Deltacorte e Trental per la cura.

ippo.g
16-12-2009, 17:13
ipoacusia improvvisa con acufene. Purtroppo i medici di base non sono molto informati sulla questione, e solo una terapia immediata può portare a risoluzione...

ormai ti conviene fare una audiometria ma per vedere a quanto ammonta il danno...

le basi eziopatologiche sono ancora in discussione, per cui quando capita un pz con questo problema si cerca di toccare tutti i punti attraverso una cura con cortisone (per debellare una eventuale infiammazione dell'orecchio interno), flebo di mannitolo (per ridurre un eventuale edema sempre nell'orecchio interno) e ossigeno-terapia iperbarica (per ridurre gli effetti di una pssibile ischemia)

Stanno facendo uno studio ora qui a bologna, ma i risultati si avranno tra qualche anno... però i pz trattati nelle prime 48 ore dalla comparsa dei sintomi presentano un quadro di guarigione molto soddisfacente...

cioè fammi capire: i risultati si avranno tra qualche anno, ma già ci sono dei risultati noti :confused:

luposelva
16-12-2009, 20:18
A dire la verità penso di aver avuto sempre un ronzio, magari non ci ho mai fatto caso, solo che da questo maggio li sento più presenti, però non sono costanti, avvolte sono alti avvolto no, quello che è cambiato è il fatto di sentirci di meno, e sono quasi sicuro che una tonalità mi sia sparita sento i suoni meno corposi. Questo succede solo con il sinitro, il destro non ha problemi.

Non vorrei scoraggiarti ma purtroppo se si tratta di acufene non provocato da particolari patologie cè poco da fare, io ce l'ho da parecchi anni (all'orecchio sinistro) ho provato di tutto ma niente da fare volente o nolente tocca abituarvisi, per fortuna in alcuni giorni si attenua ma non va mai via.:mad:

merut82
16-12-2009, 22:35
A dire la verità penso di aver avuto sempre un ronzio, magari non ci ho mai fatto caso, solo che da questo maggio li sento più presenti, però non sono costanti, avvolte sono alti avvolto no, quello che è cambiato è il fatto di sentirci di meno, e sono quasi sicuro che una tonalità mi sia sparita sento i suoni meno corposi. Questo succede solo con il sinitro, il destro non ha problemi.

Io farei pure una risonanza cerebrale con eventuale contrasto...non si sa mai.

rgart
16-12-2009, 23:23
cioè fammi capire: i risultati si avranno tra qualche anno, ma già ci sono dei risultati noti :confused:

beh lo studio si stà svolgendo aspettando un centinaio di casi, io al centro iperbarico seguo i pz che arrivano e vedo se vi è o no miglioramento dopo il ciclo di ossigenoterapia...

non ho parlato di risultati, ma dei casi visti fin'ora.... per la metanalisi dovrai aspettare :D

rgart
16-12-2009, 23:29
Così a spanni sai dirmi se nel tempo il problema peggiorerà?!

P.S. Ho usato il Deltacorte e Trental per la cura.

se con deltacortene (cortisonico) e trental (vasodilatatore) non hai avuto miglioramenti non saprei dirti... fai un audiometrico e vai dall'ottorino :)

luposelva
17-12-2009, 17:39
beh lo studio si stà svolgendo aspettando un centinaio di casi, io al centro iperbarico seguo i pz che arrivano e vedo se vi è o no miglioramento dopo il ciclo di ossigenoterapia...

non ho parlato di risultati, ma dei casi visti fin'ora.... per la metanalisi dovrai aspettare :D


Ho fatto anchio l'iperbarica (20 sedute) per l'acufene, ma non è servita a una cippa. :fagiano:

luposelva
17-12-2009, 18:02
A che profondità?


:mbe: :confused:
Se intendi per pressione 1,3 bar sopra quella atmosferica quindi 13 mt.? :stordita:

luposelva
17-12-2009, 18:25
Si va beh è un concetto equivalente :asd:
13mt comunque sono 2,3 bar...

Sommata a quella atmosferica?

luposelva
17-12-2009, 19:07
Ogni 10 metri hai 1 atm a cui devi sommare quella ambiente.
Quindi a 20 ti ritrovi 2+1 3 atm e cosi via!


Comunque per gli acufeni l'iperbarica è solo un paliativo. :rolleyes:

rgart
18-12-2009, 10:47
non è un palliativo, sennò l'azienda ospedaliera non avrebbe speso 1800 euro per fartele fare :)

è un adiuvante inseme alle altre terapie per l'ipoacusia idiopatica improvvisa con o senza acufene.

da noi la terapia standard è a 2,5 ata con cicli di ossigeno da 25 minuti x 3 periodi

+Benito+
18-12-2009, 11:23
non è un palliativo, sennò l'azienda ospedaliera non avrebbe speso 1800 euro per fartele fare :)

è un adiuvante inseme alle altre terapie per l'ipoacusia idiopatica improvvisa con o senza acufene.

da noi la terapia standard è a 2,5 ata con cicli di ossigeno da 25 minuti x 3 periodi

l'azienda ospedaliera guadagna, non spende, dalle prestazioni ;)

rgart
18-12-2009, 14:37
dipende se il trattamento è interno o no all'azienda... noi siamo esterni ed accreditati, e l'azienda spende per far fare la terapia, poi viene rimborsata.

moon.eclipse
18-12-2009, 15:04
La metto qui come mi è stato detto:



Da qualche giorno quando mi metto sul letto a guardare la tv prima di dormire e quando mi sveglio e per qualche ora dopo mi sento come se mi mancasse il respiro e devo respirare molto profondamente diverse volte. Cosa potrebbe essere? Mi crea disagio :( :help:

mixkey
18-12-2009, 16:15
L'ansia da spesso questa sensazione, pero' devi andare dal medico, io non lo ma sono sento spesso parlare di questa sensazione tra conoscenti ed io la ho ma solo se faccio incubi, di piu' non so dirti.

ippo.g
18-12-2009, 16:20
dipende se il trattamento è interno o no all'azienda... noi siamo esterni ed accreditati, e l'azienda spende per far fare la terapia, poi viene rimborsata.

da chi viene proposta la terapia?

rgart
18-12-2009, 17:59
da chi viene proposta la terapia?

da medico ospedaliero, per i casi di cui stiamo parlando sono gli otorini del policlinico universitario.

Xile
18-12-2009, 18:15
A me basta non peggiorare, al momento con i ronzi e la parziale sordità dell'orecchio sinistro ci posso pure convivere, ma di più no!!!

luposelva
18-12-2009, 21:28
non è un palliativo, sennò l'azienda ospedaliera non avrebbe speso 1800 euro per fartele fare :)

è un adiuvante inseme alle altre terapie per l'ipoacusia idiopatica improvvisa con o senza acufene.

da noi la terapia standard è a 2,5 ata con cicli di ossigeno da 25 minuti x 3 periodi


E' un palliativo ho girato diversi specialisti tra cui un luminare m'è costato un botto, si può provare con l'iperbarica però mi disse subito di non aspettarmi niente di che, quando le ciglia della coclea sono danneggiate non si ripristinano più come avviene per altre cellule purtroppo sono perse bisogna fare in modo di non aumentare il danno, quindi ricorrere a dispositivi che proteggano l'orecchio dal rumore.
L'iperbarica in caso di acufeni fà poco o niente fidati. ;)

luposelva
18-12-2009, 21:31
A me basta non peggiorare, al momento con i ronzi e la parziale sordità dell'orecchio sinistro ci posso pure convivere, ma di più no!!!


Consiglione, proteggi l'orecchio dal rumore se non vuoi che peggiori con gli anni ti ci abituerai, lo sò è difficile.

Xile
19-12-2009, 13:34
Consiglione, proteggi l'orecchio dal rumore se non vuoi che peggiori con gli anni ti ci abituerai, lo sò è difficile.

Beh per mia fortuna non sto in ambienti rumorosi e non ascolto la musica ad alto volume :)

moon.eclipse
21-12-2009, 15:33
L'ansia da spesso questa sensazione, pero' devi andare dal medico, io non lo ma sono sento spesso parlare di questa sensazione tra conoscenti ed io la ho ma solo se faccio incubi, di piu' non so dirti.

Non penso sia ansia

.:V:.
22-12-2009, 10:20
Ciao a tutti. ;)

Ho bisogno di togliermi un dubbio:

Ho una conoscente (donna, 60 anni, diabete di tipo2, ipertensione, peso 130kg) che ha da poco deciso di andare da una dietista per cambiare regime alimentare...in pratica la dottoressa gli avrebbe concesso l'uso moderato di burro e panna come condimenti sulla pasta (io non ci credo!)...

Ma secondo voi è plausibile o mi ha raccontato una cazzata?:mbe:

Thanks in advance! :D

luposelva
22-12-2009, 13:09
Ciao a tutti. ;)

Ho bisogno di togliermi un dubbio:

Ho una conoscente (donna, 60 anni, diabete di tipo2, ipertensione, peso 130kg) che ha da poco deciso di andare da una dietista per cambiare regime alimentare...in pratica la dottoressa gli avrebbe concesso l'uso moderato di burro e panna come condimenti sulla pasta (io non ci credo!)...

Ma secondo voi è plausibile o mi ha raccontato una cazzata?:mbe:

Thanks in advance! :D

Se per uso moderato intende qualche mg. allora forse sì. :D

.:V:.
22-12-2009, 15:19
Se per uso moderato intende qualche mg. allora forse sì. :D

Ma infatti il trucco stà tutto nella parola "moderazione"...Molte persone quando iniziano una dieta (a malincuore, poi) la interpretano come capzio gli pare. :rolleyes: :asd:

badedas
22-12-2009, 15:59
A parte il fatto che più che una dietologa avrebbe fatto meglio a consultare un diabetologo, nulla è categoricamente proibito, dipende dalla quantità!

E una dieta ben congegnata non parla di sicuro di "uso moderato" lasciando alla "vittima" la scelta, ma bensì di quantità ben precise.

badedas
22-12-2009, 16:02
Domanda: è possibile contrarre l'epatite B senza accorgersene?

Stando ad un esame specifico mia figlia l'avrebbe avuta, risulta dagli anticorpi reperiti nel sangue!

Com'è possibile?

חוה
22-12-2009, 16:49
Comunque è importante ricordare che tutti i neonati e i bambini,2 e il 30% delle persone colpite in età adulta,3 non sviluppano i sintomi dell’epatite B. Con l’avanzare dell’età è più facile che si riscontrino i sintomi.

http://www.epatiteb.info/morehelp4_1.html

+Benito+
22-12-2009, 16:50
da questa notte forte mal di gola improvviso, niente febbre ma sensazione da pre-influenza: spossatezza, occhi lucidi etc etc.
Non mi voglio ammalara c'è qualcosa che posso fare? Antibiotico proventivo?

ippo.g
22-12-2009, 17:10
Domanda: è possibile contrarre l'epatite B senza accorgersene?

Stando ad un esame specifico mia figlia l'avrebbe avuta, risulta dagli anticorpi reperiti nel sangue!

Com'è possibile?

si è possibile, sicuro che non sia stata vaccinata?

ippo.g
22-12-2009, 17:10
da questa notte forte mal di gola improvviso, niente febbre ma sensazione da pre-influenza: spossatezza, occhi lucidi etc etc.
Non mi voglio ammalara c'è qualcosa che posso fare? Antibiotico proventivo?

no evitiamo diagnosi e terapie fai da te

badedas
22-12-2009, 17:36
si è possibile, sicuro che non sia stata vaccinata?

No, mai vaccinata.

Avevo già trovato un elenco dei sintomi uguale a quello che mi hai linkato, ma lei non ricorda niente di che!

Ma se mi confermi che è possibile non accorgersene, sarà così.

Peraltro un fattore di rischio si era verificato quando è venuta in contatto manuale con il sangue di una persona verosimilmente infetta (è infermiera).

Evidentemente l'ha presa in quella occasione.

Grazie.

+Benito+
22-12-2009, 18:43
no evitiamo diagnosi e terapie fai da te

adesso ho 38.5 e ho iniziato una settimana di winclar (mai preso) il doc era indeciso se darmi qualcosa, ma cazzo ci sono le feste...

Xile
24-12-2009, 12:28
Purtroppo non sono riuscito ad andare dal medico per il mio acufene, ma volevo chidervi: possibile che il tutto sia causato da una otite?!

luposelva
24-12-2009, 12:45
Te lo auguro che fosse causato dall'otite!! risolveresti il problema facilmente.

:.Blizzard.:
24-12-2009, 13:22
Purtroppo non sono riuscito ad andare dal medico per il mio acufene, ma volevo chidervi: possibile che il tutto sia causato da una otite?

Non vorrei dire una cavolata ... ma dolori cervicali non possono portare anche a problemi del genere?

iron84
24-12-2009, 21:57
Io dal 2001 praticavo ciclismo a livello amatoriale facendo però numerose gare durante l'anno.
Poi nel 2008 ho dovuto smettere.
Dopo un anno (inizio 2009) alla visita per l'idoneità sportiva mi han riscontrato la pressione a riposo alta (PAO 150/105). Poi durante lo sforzo fisico è diventata di (205/105).
Ho fatto il test ergometrico massimale e anche qui mi han trovato a riposo la pressione alta. (140/100).
Ho fatto il test Holzer24 e gli unici valori leggermente alti erano quelli appena messa la macchinetta e quelli precedenti all'ingresso in ospedale per toglierla. Durante la notte ho avuto valori buoni con una media di 95/60 e frequenza cardiaca media di 55 battiti al minuto con un minimo di 49.
Ho fatto la visita cardiologica. E' tutto a posto tranne che, se ho capito bene, in caso di agitazione ho delle extrasistole ventricolari (che se ho capito bene sono la causa della mia pressione alta durante stati di agitazione).
Ora come cura mi ha detto di assumere il Sequacor 5mg una compressa al dì e visita di controllo fra 2/3 mesi. Nel frattempo devo cercare di ritornare a far attività fisica (ovviamente partendo blando per uamentare pian piano il ritmo col passare dei giorni).
La mia domanda è: l'uso di questo farmaco sarà necessario per tutta la vita oppure mi è stato dato come cura e con il ripristino dell'attività fisica di un tempo tutto tornerà nella norma (e quindi si ridurrà pian piano la dose del Sequacor fino a non assumerlo più)?
Grazie e buone feste a tutti.

ippo.g
25-12-2009, 00:17
non sono un cardiologo e non vorrei deluderti , ma è difficile e rischioso sospendere un beta bloccante

iron84
25-12-2009, 10:34
non sono un cardiologo e non vorrei deluderti , ma è difficile e rischioso sospendere un beta bloccante

Io spero proprio non sia come dici :cry:

Il cardiologo mi aveva dato quella piccola speranza. Il mio medico di famiglia invece mi ha detto come hai detto tu.
Documentandomi in rete ci son pareri contrastanti.

Io diciamo che non ho problemi a livello anatomico. Sembra che il mio problema sia solo di origine psicologica, il troppo stress che ho in questo periodo. Perché mi avrebbe dato il sequacor?
Io non vorrei che bastasse magari riprendere l'attività fisica, uscire da sto periodo stressante e far a meno delle pastiglie.
Unico problema che a inizio marzo devo tornare alla visita di controllo. Non posso non aver preso le pastiglie perchè lui vede se ci son stati cambiamenti o no. E quindi mi chiede ma come mai non siamo migliorati (ipotesi). E quindi mi cambierebbe la cura che in realtà non avrei mai preso. Poi potrebbe anche dirmi "ma vuoi guarire" ?
Daltro canto mi dispiace già a 25 anni a far uso di farmaci così "potenti" e magari per certi versi pure un po "superflui" :cry:

cionci
25-12-2009, 10:43
Ma se è di origine psicologica, non sarebbe bene cercare di risolvere il problema in altro modo, ad esempio andando da un psicoterapeuta.
Io comunque sentirei anche un parere alternativo, magari più illustre prima di procedere all'assunzione dei farmaci.

iron84
25-12-2009, 11:08
Secondo voi va bene se faccio così?
Chiamo il cardiologo e gli dico che son stato dal mio medico curante e che secondo lui è eccessivo usare già il sequacor alla mia età perchè generalmente chi inizia poi lo deve continuare a prendere per tutta la vita. Se magari adesso basta l'attività fisica e a marzo ci rivediamo, poi al massimo ritornerò a giugno e si valuterà. Preferisco spendere per una visita in più ma non dover già prendere medicine...

ippo.g
25-12-2009, 11:16
Secondo voi va bene se faccio così?
Chiamo il cardiologo e gli dico che son stato dal mio medico curante e che secondo lui è eccessivo usare già il sequacor alla mia età perchè generalmente chi inizia poi lo deve continuare a prendere per tutta la vita. Se magari adesso basta l'attività fisica e a marzo ci rivediamo, poi al massimo ritornerò a giugno e si valuterà. Preferisco spendere per una visita in più ma non dover già prendere medicine...

no, non va bene, io sentirei un altro parere, è un tuo diritto, parlane sinceramente col tuo medico curante

benzodiazepina
26-12-2009, 00:48
Io dal 2001 praticavo ciclismo a livello amatoriale facendo però numerose gare durante l'anno.
Poi nel 2008 ho dovuto smettere.
Dopo un anno (inizio 2009) alla visita per l'idoneità sportiva mi han riscontrato la pressione a riposo alta (PAO 150/105). Poi durante lo sforzo fisico è diventata di (205/105).
Ho fatto il test ergometrico massimale e anche qui mi han trovato a riposo la pressione alta. (140/100).
Ho fatto il test Holzer24 e gli unici valori leggermente alti erano quelli appena messa la macchinetta e quelli precedenti all'ingresso in ospedale per toglierla. Durante la notte ho avuto valori buoni con una media di 95/60 e frequenza cardiaca media di 55 battiti al minuto con un minimo di 49.
Ho fatto la visita cardiologica. E' tutto a posto tranne che, se ho capito bene, in caso di agitazione ho delle extrasistole ventricolari (che se ho capito bene sono la causa della mia pressione alta durante stati di agitazione).
Ora come cura mi ha detto di assumere il Sequacor 5mg una compressa al dì e visita di controllo fra 2/3 mesi. Nel frattempo devo cercare di ritornare a far attività fisica (ovviamente partendo blando per uamentare pian piano il ritmo col passare dei giorni).
La mia domanda è: l'uso di questo farmaco sarà necessario per tutta la vita oppure mi è stato dato come cura e con il ripristino dell'attività fisica di un tempo tutto tornerà nella norma (e quindi si ridurrà pian piano la dose del Sequacor fino a non assumerlo più)?
Grazie e buone feste a tutti.

cavolo!!! prendi il dosaggio da 5 mg??? Sicuro??? Sono infermiera e non ho mai dato questo farmaco a 5mg!! in genere solo 1,25 o 2,50 mg!

Demon81
26-12-2009, 12:39
Ragazzi vi chiedo un parere visto che il mio medico prima di lunedi non è disponibile, allora io nella zona inguinale ho diverse cicatrici dei veri e proprio bozzi al tatto si sentono distintamente credo dovute ad un brutto strappo muscolare trattato male che ho avuto diversi anni fà, tutto questo per dirvi che ieri ad un certo punto mi sono toccato nella zona x vestirmi ed ho sentito un dolore abbastanza forte in una di quelle cicatrici , che però non mi da fastidio nei movimenti ma solo al loro contatto, vi premetto che ogni tanto giocando a calcio mi da parecchio fastidio e me lo porto dietro praticamente da sempre cosa potrebbe essere e a chi mi consigliate i rivolgere?

iron84
26-12-2009, 13:15
no, non va bene, io sentirei un altro parere, è un tuo diritto, parlane sinceramente col tuo medico curante

Ok, farò un altra visita da un altro cardiologo. Nel frattempo sto riprendendo l'attività fisica e perchè no, magari cerco qualche attività che mi rilassi e che mi calmi lo stress / agitazione.

Johnn
26-12-2009, 13:45
Non sono medico.

Ti consiglio fortemente di non sottovalutare l'ipertensione (mi riferisco sul lungo periodo, nel corso della vita). E' uno stato che può non dare grossi problemi nell'immediato, ma può portare a malattie molto gravi più avanti con gli anni. Si può controllare bene con le terapie attuali e penso sarà sempre meglio in futuro, ma non fare l'errore di ignorarla.

iron84
26-12-2009, 14:10
Non sono medico.

Ti consiglio fortemente di non sottovalutare l'ipertensione (mi riferisco sul lungo periodo, nel corso della vita). E' uno stato che può non dare grossi problemi nell'immediato, ma può portare a malattie molto gravi più avanti con gli anni. Si può controllare bene con le terapie attuali e penso sarà sempre meglio in futuro, ma non fare l'errore di ignorarla.

Ma la mia è considerata ipertensione l'avere la pressione alta solo in caso di agitazione?
Tutte le volte che son a casa tranquillo che la misuro da me non ce l'ho mai alta (la minima mai sopra gli 80).

Johnn
26-12-2009, 18:03
Prendi le cose che dico in maniera non ufficiale perché non sono medico e comunque dietro uno schermo, però da quello che so sono pericolosi (sempre sul lungo periodo, non ti preoccupare per domani o dopodomani; è come la sigaretta: una fumata adesso non fa praticamente niente, ma essere fumatore sappiamo cosa comporta) i "picchi" alti principlamente di minima. Infatti mi pare che uno degli obiettivi delle terapie e smussare i picchi piuttosto che avere una media bassa, almeno in certi casi.

Il tuo potrebbe essere il calssico effetto camice: pressione alta quando (e perché) misurata. Che poi, se ci pensi bene, non è il solo momento in cui sei sotto stress.

Se la diagnosi sarà effettivamente ipertensione, stai veramente tranquillo, ma non trascurarla. L'attività fisica sana (niente doping o agonismo esasperato, e sempre in assenza di altri problemi e per questo senti sempre i medici) ti aiuterà sicuramente a tenere sotto controllo l'eventuale problema e a mantenere in efficienza il sistema circolatorio.

Xile
26-12-2009, 20:04
Ma le occhiaie da cosa dipendono?!

*sasha ITALIA*
26-12-2009, 20:05
Ma le occhiaie da cosa dipendono?!

dalle seghe sarto.

Xile
26-12-2009, 20:17
dalle seghe sarto.

Ho postato qui apposta per evitare un certo tipo di sarcasmo e trovare gente seria :rolleyes:

Ziosilvio
27-12-2009, 17:50
Ma le occhiaie da cosa dipendono?!
dalle seghe sarto.
Questo è il thread dei consulti medici, non quello del sarcasmo.
Vale come richiamo per *sasha ITALIA*.

luposelva
27-12-2009, 17:59
Ho postato qui apposta per evitare un certo tipo di sarcasmo e trovare gente seria :rolleyes:

Beh.. le occhiaie o tendono a formarsi anche in età relativamente giovane e qui entra in ballo il fattore congenicità, oppure son date dallo stile di vita, tipo poche ore di sonno alcolici troppo sesso etc... ma il fattore che più le accentua è senz'altro l'insonnia.

Xile
27-12-2009, 18:39
Beh.. le occhiaie o tendono a formarsi anche in età relativamente giovane e qui entra in ballo il fattore congenicità, oppure son date dallo stile di vita, tipo poche ore di sonno alcolici troppo sesso etc... ma il fattore che più le accentua è senz'altro l'insonnia.

LoL, nessuno di questi, cacchio sono fregato :asd: Non me ne va bene una :D

Siddhartha
27-12-2009, 19:09
LoL, nessuno di questi, cacchio sono fregato :asd: Non me ne va bene una :D

le occhiaie sono spesso congenite!
sono dovute principalmente ad una cute periorbitaria sottile che poggia su tessuto adiposo poco rappresentato; a ciò si aggiunge un'alterazione locale del circolo venoso, unita a fragilità capillare (quest'ultima favorita dall'adipe localmente poco rappresentato e dalla cute sottile)!

cosa fare per diminuirle???
stile di vita più regolare;
evitare di traumatizzare la zona determinando aumento la fragilità capillare (stropicciarsi occhi, affaticarli etc);
prima di eventi o appuntamenti importanti, del ghiaccio messo localmente (induce vasocostrizione e diminuisce la congestione vasale) può aiutare;
alcuni consigliano addirittua integratori a base di vit.k e c, ma mi sembra un tantinello esagerato!

luposelva
27-12-2009, 19:19
LoL, nessuno di questi, cacchio sono fregato :asd: Non me ne va bene una :D


In questo caso non ti rimane molta scelta, o le tieni o fai una blefaroplastica 3/4000 euri. :D

LaSheikka
27-12-2009, 20:36
le occhiaie sono spesso congenite!
sono dovute principalmente ad una cute periorbitaria sottile che poggia su tessuto adiposo poco rappresentato; a ciò si aggiunge un'alterazione locale del circolo venoso, unita a fragilità capillare (quest'ultima favorita dall'adipe localmente poco rappresentato e dalla cute sottile)!

cosa fare per diminuirle???
stile di vita più regolare;
evitare di traumatizzare la zona determinando aumento la fragilità capillare (stropicciarsi occhi, affaticarli etc);
prima di eventi o appuntamenti importanti, del ghiaccio messo localmente (induce vasocostrizione e diminuisce la congestione vasale) può aiutare;
alcuni consigliano addirittua integratori a base di vit.k e c, ma mi sembra un tantinello esagerato!


Ehhhhhh io invece ne so qualcosa di borse, sembro perennemente inciuccata ..... però io le adoro, sembrano così sexy :D Ovviamente per migliorare un pochino mi lavo il viso con acqua freddissima ..... però devo riconoscere che le occhiaie invece sò 'na brutta bestia, quei segni scuri sotto gli occhi :rolleyes:

@ Xile: Secondo me dovresti rivolgerti ad un buon centro estetico, hanno davvero di tutto, oramai fanno miracoli :D

misterx
28-12-2009, 19:18
ciao,
vi risulta che MOMENDOL abbia effetti collaterali a carico della memoria ?
Questa mattina essendomi alzato col mal di schiena ne ho assunto una compressa, uscendo di casa mi ferma un tizio per delle informazioni circa un luogo dove doveva recarsi, bene, non riuscivo nemmeno a visualizzare mentalmente la destinazione in modo da indirizzarlo, c'è da preoccuparsi ?

Sinceramente non è la prima volta che ci faccio caso, anche quando studio ho notato una certa difficolta di concentrazione e visualizzazione mentale dei concetti.


Grazie


p.s.
un post che ho trovato interessante e che descrive bene ciò che ho provato

ciao a tutti, mi chiamo Matteo sono d torino, ho 42 anni e da circa 20 soffro delle stesse, identiche problematiche che avete descritto. mancanza di concentrazione, difficoltà ad esprimere un mio concetto in maniera chiara, mancanza di memoria a brve e a lungo termine, ansia perchè quando parlo con il medico curante mi guarda e neanche lei capisce che gli ho detto, una senazione di: ne cotto ne crudo , ne vivo ne morto. quello che più mi avvilisce è la completa mancanza di memoria visiva, cioè il non vedere nella mente i concetti che sento, o quelli che voglio esprimere, o quelli che leggo, niente solo buio nella mia testa nessuna immagine, chiara, nitida. in questi anni ho fatto tanti esami, e tutti alla fine non sanno che risposta dare.conoscete il prof. Umberto Tirelli? ho letto di lui su internet e sono andato ad una visita a milano. Mi ha dato buona impressione, poi però non me lo sono più potuto permettere. spero sia cosa gradita a tutti se posso continuare a discutere con voi di questo problema. grazie

fonte http://www.neuroitc.net/forum/Problemi-di-memoria-e-concentrazione-t114.html

M@gic
28-12-2009, 19:32
A carico della memoria non credo...:D
Però può provocare sonnolenza, difficoltà di concentrazione etc.

misterx
28-12-2009, 19:36
A carico della memoria non credo...:D
Però può provocare sonnolenza, difficoltà di concentrazione etc.

beh, si diceva da qualche parte che il nimesulide stermina i neuroni in quanto è il risultato di uno studio di un farmaco killer che doveva distruggere le cellule celebrali malate di cancro, quindi ho collegato :)

luposelva
28-12-2009, 21:27
beh, si diceva da qualche parte che il nimesulide stermina i neuroni in quanto è il risultato di uno studio di un farmaco killer che doveva distruggere le cellule celebrali malate di cancro, quindi ho collegato :)


Mica tanto collegabili sono 2 molecole completamente diverse.

misterx
28-12-2009, 21:29
Mica tanto collegabili sono 2 molecole completamente diverse.

da profano ho collegato gli effetti che avverto simili nei due preparati

ciao

gefri
28-12-2009, 21:40
cosa può causare la formazione sulla pelle di quelle che sembrano in tutto e per tutto pizzicate di zanzare? me ne accorgo solo quando le vedo / sfioro, mi fanno un sacco di prurito ma dopo tipo un'ora spariscono. Ne ho massimo 2 per volta su tutto il corpo, mai di più. Non sono al corrente di eventuali allergie.

luposelva
28-12-2009, 21:59
da profano ho collegato gli effetti che avverto simili nei due preparati

ciao

Casualità secondo me, io ho preso e prendo ancora se è il caso il nimesulde e il moment per mal di testa e non ho mai notato effetti collaterali di rilievo.

cosa può causare la formazione sulla pelle di quelle che sembrano in tutto e per tutto pizzicate di zanzare? me ne accorgo solo quando le vedo / sfioro, mi fanno un sacco di prurito ma dopo tipo un'ora spariscono. Ne ho massimo 2 per volta su tutto il corpo, mai di più. Non sono al corrente di eventuali allergie.

Se non sono dovuti a particolari periodi di stress forse è da prendere in considerazione qualche test allergologico, hai animali in casa? Ad esempio uno tra i più semplici è il prick test, parlane con il tuo medico.

misterx
29-12-2009, 08:26
Casualità secondo me, io ho preso e prendo ancora se è il caso il nimesulde e il moment per mal di testa e non ho mai notato effetti collaterali di rilievo.

forse dipende da caso a caso, il mio medico me aveva dett che faccio caso a tutto :D