View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
però mi manda in pappa il cervello veder trafficare il medico addosso al mio corpo
nulla di anormale :)
cosa ne pensate di pubmed e degli articoli in esso presenti?
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
grazie 1000
Stavo giusto leggendo su quel sito in merito alle proprietà/ricerche sull'aglio ed a quanto pare ha proprietà curative
fatantony
20-02-2020, 11:39
cosa ne pensate di pubmed e degli articoli in esso presenti?
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
Che è il motore di ricerca bibliografico principale in tutto il mondo "occidentale" :D la "bibbia" del settore biomedico, diciamo...
Che è il motore di ricerca bibliografico principale in tutto il mondo "occidentale" :D la "bibbia" del settore biomedico, diciamo...
grazie per la conferma.
Significa che tutto quello che leggo in quel sito è oro colato.
alfredo.r
20-02-2020, 19:34
grazie per la conferma.
Significa che tutto quello che leggo in quel sito è oro colato.
Non è proprio così, bisognerebbe conoscere le modalità in cui gli studi son condotti, eventuali bias, le testate su cui sono state pubblicate (se attendibili o meno) i diversi conflitti d’interesse... insomma nonostante pubmed sia un’ottima fonte per le notizie bisogna avere sempre la conoscenza clinica giusta per acquisire le varie informazioni in maniera “critica”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo, è necessaria un po' di mente clinica per evitare conclusioni fallaci
fatantony
20-02-2020, 21:01
Questo senza dubbio (nel senso che non è tutto oro colato)... Come detto sopra, servono una buona conoscenza clinica e, ovviamente, un'ottima conoscenza della statistica (la selezione del campione, i metodi utilizzati per confrontare ed elaborare i risultati, per esempio).
Per esempio, potresti trovare questo su PubMed
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/30545967/?i=2&from=Parachute%20use%20to%20prevent%20death%20and%20major%20trauma%20when%20jumping
:D
Ciao
io avevo fatto una ricerca più blanda che mi confermasse se è vero che l'aglio ha la proprietà di abbassare la pressione sanguigna. Da come si legge al link, viene confermata tale proprietà.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32010325
fatantony
21-02-2020, 08:53
io avevo fatto una ricerca più blanda che mi confermasse se è vero che l'aglio ha la proprietà di abbassare la pressione sanguigna. Da come si legge al link, viene confermata tale proprietà.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32010325
L'articolo da te riportato è una meta-analisi, cioè gli autori hanno cercato e raggruppato studi (di solito RCT) che trattano lo stesso argomento, per cercare di avere un campione più numeroso. In questo caso, si dovrebbe cercare di esaminare studi condotti con la modalità più simile possibile, in modo da non introdurre bias statistici...
Se ti interessa l'argomento, qua potresti trovare qualche lettura utile:
http://www.agenziafarmaco.gov.it/wscs_render_attachment_by_id/111.75963.1150454916225de64.pdf
https://www.aifa.gov.it/sites/default/files/bif000133.pdf
http://www.agenziafarmaco.gov.it/wscs_render_attachment_by_id/111.67442.1150447019581cf96.pdf?id=111.67448.1150447019863
Infine, per quanto riguarda lo specifico argomento (aglio vs pressione arteriosa), secondo la mia piccola esperienza clinica, ha un blando effetto ipotensivo :)
Infine, per quanto riguarda lo specifico argomento (aglio vs pressione arteriosa), secondo la mia piccola esperienza clinica, ha un blando effetto ipotensivo :)
non dipende dalla quantità?
A me è capitato una volta di mangiarne una certa quantità e la pressione arteriosa mi era crollata a 90/50. Lo avevo detto al mio medico il quale mi aveva detto di stare attento all'aglio. 1 o 2 spicchi sono salutari ma se ne mangi 10 come avevo fatto io ed a stomaco vuoto, diventano una sorta di medicina e tutto può succedere.
fatantony
21-02-2020, 11:23
Certamente dipende dalla quantità, ho dato per scontato che non fosse così "comune", diciamo, assumerne 10 spicchi contemporaneamente... Io 10 spicchi penso di mangiarli in 3-4 mesi :D
Parecchie piante edibili, se assunte in grosse quantità, hanno un effetto farmacologico anche importante o comunque clinicamente rilevante come hai potuto sperimentare tu stesso.
Certamente dipende dalla quantità, ho dato per scontato che non fosse così "comune", diciamo, assumerne 10 spicchi contemporaneamente... Io 10 spicchi penso di mangiarli in 3-4 mesi :D
Parecchie piante edibili, se assunte in grosse quantità, hanno un effetto farmacologico anche importante o comunque clinicamente rilevante come hai potuto sperimentare tu stesso.
anch'io non amavo l'aglio, ma dopo aver assaggiato la versione marinata ne sono diventato ghiotto :D ed a quanto pare, non perde le sue proprietà nonostante la lavorazione di marinatura
Io più della pressione però mi preoccuperei per quelli che ti stanno accanto in quei momenti 😅
giovanni69
21-02-2020, 17:55
ed a quanto pare, non perde le sue proprietà nonostante la lavorazione di marinatura
Grazie per l'informazione ma... quale sarebbe lo studio clinico che conferma la conservazione delle proprietà dell'aglio dopo la bollitura di 1'? :)
fatantony
21-02-2020, 18:19
Avrà fatto lui il "beta tester":D
Quasi quasi si potrebbe fare un case report:cool:
Grazie per l'informazione ma... quale sarebbe lo studio clinico che conferma la conservazione delle proprietà dell'aglio dopo la bollitura di 1'? :)
diciamo che 1, il mio esperimento e 2 https://www.lospicchiodaglio.it/rubrica/l-aglio-marinato-perde-le-proprie-propriet-terapeutiche-o-le-mantiene
Ovviamente mi sono fidato più del mio esperimento che della conferma al link, però è pur sempre una conferma.
Se ricordo bene, nel processo di marinatura la cottura dura solo 1 minuto.
Avrà fatto lui il "beta tester":D
Quasi quasi si potrebbe fare un case report:cool:
se ti riferivi a me è stata solo una casualità e proprio da questa è nata la mia ricerca
Vorrei postare un'esperienza interessante.
Il mio udito è perfetto e una visita audiometrica lo ha confermato.
Nonostante ciò, da qualche settimana soffro di acufene, per il quale i dottori ancora non hanno dato una spiegazione (come spesso accade, per gli acufeni).
Per fortuna, non è particolarmente fastidioso e i rumori ambientali lo coprono per gran parte del giorno (la sera, per la tv, uso le cuffie). Il fastidio ce l'ho solo al mattino, al risveglio.
Stasera, notavo come il rumore di sottofondo del pc assomigliasse molto all'acufene e - silenziata la stanza - ho messo un'anallizzatore di frequenza, a 50 cm. Risultato: 368 hz.
Prendo il generatore di frequenza, lo metto a 368 hz, lo porto a soglia dell'acufene e :eek: è uguale.
In effetti, dal 14 febbraio sto molto al pc (parliamo di non meno di 10 ore al giorno, con qualche pausa da 15/20 minuti).
Ho trovato la quadra?
giovanni69
07-03-2020, 18:18
Interessante osservazione ed esperimento. :ave:
E' stato escluso che possa essere un'allucinazione uditiva?
diciamo che 1, il mio esperimento e 2 https://www.lospicchiodaglio.it/rubrica/l-aglio-marinato-perde-le-proprie-propriet-terapeutiche-o-le-mantiene
Ovviamente mi sono fidato più del mio esperimento che della conferma al link, però è pur sempre una conferma.
Se ricordo bene, nel processo di marinatura la cottura dura solo 1 minuto.
Scusami ma il tuo esperimento dimostra solo che ti piace e non ti arreca fastidio nella versione marinata; in che modo hai confermato che l'aglio marinato non ha perso le proprietà terapeutiche? Oppure quei 10 spicchi di aglio che ti hanno abbassato la pressione a 90/50 erano già marinati e non freschi? :confused:
Interessante osservazione ed esperimento. :ave:
E' stato escluso che possa essere un'allucinazione uditiva?
Ce l'ho da 3 settimane ed è continuo. Se fosse un'allucinazione uditiva, sarei molto preoccupato :D
giovanni69
07-03-2020, 18:30
:mano:
Dunque la cura degli acufeni da... quadrare rimane un bel quesito. Generare un rumore uguale ed opposto per cancellare l'acufene, sorta di 'tinnitus cancellation' ? :eh:
:mano:
Dunque la cura degli acufeni da... quadrare rimane un bel quesito. Generare un rumore uguale ed opposto per cancellare l'acufene, sorta di 'tinnitus cancellation' ? :eh:
Intanto, da domani, inizio a sostituire il pc con il tablet collegato al monitor. Per un tempo uguale (3 settimane), mi limiterò a navigazione, e-mail e data entry. Spero sia temporaneo e quindi facilmente reversibile.
Se non funziona, sentirò lo specialista ed inizierò qualche terapia ma niente farmaci.
Mi piacerebbe sapere se a qualcuno qui è già successo (avendo come riscontro, una lunga esposizione ad una determinata frequenza).
giovanni69
07-03-2020, 18:45
Mi dispiace, non a me. Buon test quello che ti proponi. Speriamo bene.
Vorrei postare un'esperienza interessante.
Il mio udito è perfetto e una visita audiometrica lo ha confermato.
Nonostante ciò, da qualche settimana soffro di acufene, per il quale i dottori ancora non hanno dato una spiegazione (come spesso accade, per gli acufeni).
Per fortuna, non è particolarmente fastidioso e i rumori ambientali lo coprono per gran parte del giorno (la sera, per la tv, uso le cuffie). Il fastidio ce l'ho solo al mattino, al risveglio.
Stasera, notavo come il rumore di sottofondo del pc assomigliasse molto all'acufene e - silenziata la stanza - ho messo un'anallizzatore di frequenza, a 50 cm. Risultato: 368 hz.
Prendo il generatore di frequenza, lo metto a 368 hz, lo porto a soglia dell'acufene e :eek: è uguale.
In effetti, dal 14 febbraio sto molto al pc (parliamo di non meno di 10 ore al giorno, con qualche pausa da 15/20 minuti).
Ho trovato la quadra?
ti capita di usare farmaci ototossici?
Aspirina, momendol etc...
quei 10 spicchi di aglio che ti hanno abbassato la pressione a 90/50 erano già marinati
come hai scritto tu.
ti capita di usare farmaci ototossici?
Aspirina, momendol etc...
No, uso di rado farmaci (al massimo un Ketodol per il mal di testa ma stiamo parlando di due pastiglie al mese). L'aspirina non la prendo da vent'anni...
Ovviamente, quella dell'esposizione alla frequenza è un punto di vista alternativo.
Potrebbe benissimo derivare da una cattiva masticazione, che ho tenuto per anni, insieme a delle cervicali ridotte maluccio (ho provato con della stimolazione elettrica alle cervicali e al muscolo sternocleidomastoideo; con esiti di senzazione di riduzione dell'acufene). Avrei preferito un massaggio Shatsu ma "Mala tempora currunt".
Potrebbe anche essere una conseguenza dell'estrazione di un dente, fatta proprio pochi giorni prima del fenomeno ma ho estratto un premolare e non credo abbia fatto un'anestesia tronculare (che avrebbe potuto intercettare il fascio del trigemino).
Non sarà facile individuare la causa...
Rainy nights
09-03-2020, 22:31
ti capita di usare farmaci ototossici?
Aspirina, momendol etc...
:fagiano:
No, uso di rado farmaci (al massimo un Ketodol per il mal di testa ma stiamo parlando di due pastiglie al mese). L'aspirina non la prendo da vent'anni...
Ovviamente, quella dell'esposizione alla frequenza è un punto di vista alternativo.
Potrebbe benissimo derivare da una cattiva masticazione, che ho tenuto per anni, insieme a delle cervicali ridotte maluccio (ho provato con della stimolazione elettrica alle cervicali e al muscolo sternocleidomastoideo; con esiti di senzazione di riduzione dell'acufene). Avrei preferito un massaggio Shatsu ma "Mala tempora currunt".
Potrebbe anche essere una conseguenza dell'estrazione di un dente, fatta proprio pochi giorni prima del fenomeno ma ho estratto un premolare e non credo abbia fatto un'anestesia tronculare (che avrebbe potuto intercettare il fascio del trigemino).
Non sarà facile individuare la causa...
le cause non le conosce nessuno.
Di solito: microcircolo, infezione asintomatica che distrugge le cellule cliate che ahimè non si riproducono più, danno da rumori forti, farmaci ototossici, cervicalgia.
Se hai voglia, prova per 1 settimana con magnesio supremo sciolto in acqua calda.
le cause non le conosce nessuno.
Di solito: microcircolo, infezione asintomatica che distrugge le cellule cliate che ahimè non si riproducono più, danno da rumori forti, farmaci ototossici, cervicalgia.
Se hai voglia, prova per 1 settimana con magnesio supremo sciolto in acqua calda.
male non fa. :mano:
giovanni69
16-03-2020, 19:20
Contro la carenza di medici durante l'emergenza coronavirus, nel decreto "Cura Italia" è prevista la laurea abilitante alla professione.
unnilennium
16-03-2020, 20:11
Bellissimo, ma sarebbe bello cacciassero DPI e tamponi, altrimenti è inutile, tempo una settimana e sono in quarantena anche quelli.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
giovanni69
16-03-2020, 20:49
:ave:
alfredo.r
16-03-2020, 23:00
Bellissimo, ma sarebbe bello cacciassero DPI e tamponi, altrimenti è inutile, tempo una settimana e sono in quarantena anche quelli.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Esatto. Lavoro in ospedale e trovare una mascherina è un’impresa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto, da domani, inizio a sostituire il pc con il tablet collegato al monitor. Per un tempo uguale (3 settimane), mi limiterò a navigazione, e-mail e data entry. Spero sia temporaneo e quindi facilmente reversibile.
Se non funziona, sentirò lo specialista ed inizierò qualche terapia ma niente farmaci.
Mi piacerebbe sapere se a qualcuno qui è già successo (avendo come riscontro, una lunga esposizione ad una determinata frequenza).
mi sono dimenticato di un fatto importante: quando vi capitano queste cose si deve correre subito dall'otorino in quanto se si interviene subito con la cura giusta ed eventualmente camera iperbarica, il problema si risolve; max 4 giorni non di più.
avete avuto qualche esperienza coi "sali di schussler".
Vi chiedo una cortesia, di evitare di dirmi che sono un placebo, l'omeopatia non è riconosciuta, non vi sono prove cliniche etc. sono tutte questioni/problematiche che già conosco ed ho una certa esperienza con questo genere di "terapie", semplicemente vorrei sentire solo pareri di persone che li hanno provati.
giovanni69
17-03-2020, 09:56
Esatto. Lavoro in ospedale e trovare una mascherina è un’impresa.
Vedi REQUISIZIONI del nuovo DPCM del 16 marzo 2020.
https://i.postimg.cc/wjG3YXM6/Requisizioni.jpg (https://postimages.org/)
mi sono dimenticato di un fatto importante: quando vi capitano queste cose si deve correre subito dall'otorino in quanto se si interviene subito con la cura giusta ed eventualmente camera iperbarica, il problema si risolve; max 4 giorni non di più.
Sono riuscito ad andare nuovamente dall'otorino, prima del giro di chiave.
Purtroppo non quello che mi ha visitato la prima volta ma tant'è... (purtroppo per la spesa).
Diagnosi: Acufene da disfunzione all'articolazione temporomandibolare
Terapia: Sirdalud e Acuval Audio per un mese
giovanni69
06-08-2020, 12:52
La terapia ha poi funzionato?
giovanni69
06-08-2020, 12:54
Parkinson Bot, Università Campus Bio-Medico e IBM in soccorso di pazienti, famiglie e medici (https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/parkinson-bot-universita-campus-bio-medico-e-ibm-in-soccorso-di-pazienti-famiglie-e-medici_91218.html)
La terapia ha poi funzionato?
NI
Diciamo che la fase acuta è rientrata, per cui lo sento molto meno ma non è scomparso.
Ciao,
Un mese una sera fa mi si è gonfiato l'avambraccio destro parte superiore, facendomi male. Forse a seguito di una serie di sforzi dei giorni precendenti, almeno così pensavo. Il giorno dopo sono andato in ospedale a seguito del rigonfiamento anche della mano
Due flebo e a casa, dicendomi di farmi un eco. Fatta eco, responso mi dice di farmi una risonanza. Fatta risonanza, che mi dice che ho una formazione espansiva a profili lobulati di 72x32x25 sotto al muscolo e di farmi una TAC con contrasto, che ho fatto qualche giorno fa.
Ho visto ortopedici, chirurghi, oncologi, non so nemmeno io quanti medici ho visto. Sono in cura ad un centro specializzato in tumori ma devo aspettare a metà settembre per il responso della TAC con contrasto (che non mi hanno voluto dare pure se pronta) e la visita al reparto di chirurgia interventistica. Non mi è stata fatta la biopsia perché "non sicura".
Nessuno si è sbilanciato. Nessuno mi dice niente.
Se ho un tumore, pazienza. Si può dire tumore eh. Succede, succede a tanti. Non mi spaventa la cosa. Mi stanca non avere un briciolo di prospettiva su quello che potrei avere.
Quindi ipotesi per favore. Di qualsiasi natura. Non mi importa, non mi spaventa. Ma voglio delle ipotesi di quello che mi aspetta. Dalla stupida alla grave.
Grazie
Secondo voi il Trosid è un buon antimicotico per unghie? In quanto tempo si potrebbero vedere gli effetti positivi?
alfredo.r
03-01-2021, 08:16
Si è un buon antimicotico per le infezioni più comuni delle unghie. Gli effetti si fanno attendere parecchio perché le micosi durano a lungo. Bisogna anche lavorare sull’unghia se è stata un po’ deformata dall’infezione, in genere nel giro di un mese gli effetti sono visibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si è un buon antimicotico per le infezioni più comuni delle unghie. Gli effetti si fanno attendere parecchio perché le micosi durano a lungo. Bisogna anche lavorare sull’unghia se è stata un po’ deformata dall’infezione, in genere nel giro di un mese gli effetti sono visibili.
Io son 3 mesi che lo uso e risultati non ne vedo , se non il fatto che non sta peggiorando.
Un po forse perchè purtroppo il trosid richiede molta costanza, 2 volte al giorno e molte volte al mattino sono troppo di corsa per andare al lavoro e.... mi dimentico di metterlo :cry:
Ciao, un parere sui battiti cardiaci.
A completo riposo sto sui 62-65.
Appena mi muovo ma veramente solo camminando lentamente arrivo a 90/95.
Come sport faccio corsa, qualcosa più di 1000km all'anno quindi non tanti ma nemmeno sedentario.
Anche correndo diciamo che l'andatura lenta cioè quella che ti permette di parlare è tra 155bpm ai 160bpm.
Quello che mi viene da dire è che non sono dati da sportivo, ma secondo voi sono comunque normali o devo preoccuparmi?
Nel 2017 per fare una mezza maratona avevo fatto un certificato agonistico e il test era andato comunque bene.
Io ho morbo di basedow però i valori sono comunque nel range da un po' di anni
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Io ho valori anche peggiori dei tuoi :) e anch'io corro. Qualche anno fa durante un prolungato ricovero in ospedale (per altri motivi) mi riscontrarono, con millemila esami, un normale battito accelerato. Non conosco quel morbo ma potrebbe avere qualche incidenza?
Ovviamente i dubbi te li puoi togliere solo dopo una visita non qui sul forum, qui al massimo possiamo scambiarci reciproche esperienze.
Io ho valori anche peggiori dei tuoi :) e anch'io corro. Qualche anno fa durante un prolungato ricovero in ospedale (per altri motivi) mi riscontrarono, con millemila esami, un normale battito accelerato. Non conosco quel morbo ma potrebbe avere qualche incidenza?
Ovviamente i dubbi te li puoi togliere solo dopo una visita non qui sul forum, qui al massimo possiamo scambiarci reciproche esperienze.Il morbo provoca l'ipertiroidismo che a sua volta ha tra le tante conseguenze il battito accelerato.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
giovanni69
27-02-2021, 19:54
A Padova usano la realtà virtuale per operare le cardiopatie congenite dei bambini (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2935400)
Tedturb0
03-07-2021, 20:20
Domanda: ci sono interventi/soluzioni non prostetiche per le insufficienze mitraliche negli adulti? se si quali?
alfredo.r
03-07-2021, 23:21
Mitraclip ma il paziente deve essere eleggibile e comunque non è paragonabile alla sostituzione valvolare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tedturb0
04-07-2021, 08:03
grazie, si a vedere non sembra il massimo come soluzione
Alekos Panagulis
06-07-2021, 16:10
Ciao, un parere sui battiti cardiaci.
A completo riposo sto sui 62-65.
Appena mi muovo ma veramente solo camminando lentamente arrivo a 90/95.
Come sport faccio corsa, qualcosa più di 1000km all'anno quindi non tanti ma nemmeno sedentario.
Anche correndo diciamo che l'andatura lenta cioè quella che ti permette di parlare è tra 155bpm ai 160bpm.
Quello che mi viene da dire è che non sono dati da sportivo, ma secondo voi sono comunque normali o devo preoccuparmi?
Nel 2017 per fare una mezza maratona avevo fatto un certificato agonistico e il test era andato comunque bene.
Io ho morbo di basedow però i valori sono comunque nel range da un po' di anni
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Anche mio fratello ha la stessa malattia, infatti non ha la tiroide.
Anche lui ha i battiti leggermente accelerati ma cmq nella norma. Tu come ci convivi? Gli occhi stanno bene?
Alekos Panagulis
06-07-2021, 16:11
Ciao,
Un mese una sera fa mi si è gonfiato l'avambraccio destro parte superiore, facendomi male. Forse a seguito di una serie di sforzi dei giorni precendenti, almeno così pensavo. Il giorno dopo sono andato in ospedale a seguito del rigonfiamento anche della mano
Due flebo e a casa, dicendomi di farmi un eco. Fatta eco, responso mi dice di farmi una risonanza. Fatta risonanza, che mi dice che ho una formazione espansiva a profili lobulati di 72x32x25 sotto al muscolo e di farmi una TAC con contrasto, che ho fatto qualche giorno fa.
Ho visto ortopedici, chirurghi, oncologi, non so nemmeno io quanti medici ho visto. Sono in cura ad un centro specializzato in tumori ma devo aspettare a metà settembre per il responso della TAC con contrasto (che non mi hanno voluto dare pure se pronta) e la visita al reparto di chirurgia interventistica. Non mi è stata fatta la biopsia perché "non sicura".
Nessuno si è sbilanciato. Nessuno mi dice niente.
Se ho un tumore, pazienza. Si può dire tumore eh. Succede, succede a tanti. Non mi spaventa la cosa. Mi stanca non avere un briciolo di prospettiva su quello che potrei avere.
Quindi ipotesi per favore. Di qualsiasi natura. Non mi importa, non mi spaventa. Ma voglio delle ipotesi di quello che mi aspetta. Dalla stupida alla grave.
Grazie
Chissà com'è finita. Ci puoi aggiornare?
Tedturb0
07-07-2021, 06:54
Anche mio fratello ha la stessa malattia, infatti non ha la tiroide.
Anche lui ha i battiti leggermente accelerati ma cmq nella norma. Tu come ci convivi? Gli occhi stanno bene?
Io farei un eco doppler. Da profano, potrebbe essere un insufficienza mitralica
Chissà com'è finita. Ci puoi aggiornare?
È finita che non è finita. Faccio risonanze ogni x mesi. La massa non cresce, e per loro va bene così. Il braccio non è più gonfio (tralasciando che si vede a occhio che ho una "sporgenza" ma l'infiammazione che me lo aveva "duplicato" ovviamente è passata), e per loro va bene così. Potrebbe essere un agioma, come no, senza biopsia non lo saprò mai. Non faccio sforzi con il destro da mesi per paura che possa tornare quel dolore...
unnilennium
11-07-2021, 11:39
Io farei un eco doppler. Da profano, potrebbe essere un insufficienza mitralica
casomai si dovrebbe fare un ecocardio, non un doppler. magari con la visita cardiologica approfondita lo ha anche già fatto.
È finita che non è finita. Faccio risonanze ogni x mesi. La massa non cresce, e per loro va bene così. Il braccio non è più gonfio (tralasciando che si vede a occhio che ho una "sporgenza" ma l'infiammazione che me lo aveva "duplicato" ovviamente è passata), e per loro va bene così. Potrebbe essere un agioma, come no, senza biopsia non lo saprò mai. Non faccio sforzi con il destro da mesi per paura che possa tornare quel dolore...
il razionale del follow up non è male, però oltre a quello sarebbe bello fare anche gli esami periodici, giusto per stare tranquilli, emocromo ves pcr profilo epatico e renale... tanto ormai che ci sei costano meno della risonanza, e male non fanno. comunque chiedere una visita in un altro centro giusto per avere un altro parere, se vuoi stare più tranquillo, visto che ora si può...
grazie, si a vedere non sembra il massimo come soluzione
la sostituzione valvolare dovrebbe essere la migliore, in un centro di eccellenza possibilmente, so che si porta dietro diverse altre problematiche, di terapia e follow up, ed è sempre un intervento di cardiochirurgia, ma non è certo il caso di procrastinarlo troppo, anche se sei giovane, poichè aspettare vuol dire far peggiorare le condizioni del cuore, e non è una cosa positiva...
Tedturb0
12-07-2021, 11:45
casomai si dovrebbe fare un ecocardio, non un doppler. magari con la visita cardiologica approfondita lo ha anche già fatto.
Come si vede se la valvola "perde" a causa di un prolasso, e c'e' rigurgito, senza il doppler? :what:
bunzello
14-09-2021, 12:11
Buonasera quando ero in vacanza, il 20 agosto sono caduto sulle pietre che erano in spiaggia vado al pronto soccorso, diagnosi dito fratturato 30 giorni per sanare, nel frattempo sto malato con il lavoro,stamattina l'Inps mi manda la raccomandata con 2 moduli As1 se fuori dal lavoro e As1bis se trattasi di infortunio sul lavoro,al lato dove sta scritto terzi non devo compilare niente?
Ziosilvio
15-09-2021, 12:10
Buonasera quando ero in vacanza, il 20 agosto sono caduto sulle pietre che erano in spiaggia vado al pronto soccorso, diagnosi dito fratturato 30 giorni per sanare, nel frattempo sto malato con il lavoro,stamattina l'Inps mi manda la raccomandata con 2 moduli As1 se fuori dal lavoro e As1bis se trattasi di infortunio sul lavoro,al lato dove sta scritto terzi non devo compilare niente?
Unito al thread dei consulti medici.
unnilennium
15-09-2021, 19:03
Come si vede se la valvola "perde" a causa di un prolasso, e c'e' rigurgito, senza il doppler? :what:
mi sono espresso male, una questione semantica... ovvio che nella prestazione ecocardiogramma, na nomenclatore, è comunque inclusa l'analisi dei vari flussi delle camere cardiache, quindi anche con metodica doppler, che ormai è presente in tutti gli apparecchi. io intendevo un ecocardiogramma fatto da un professionista serio, essendo operatore dipendente. alcune anomalie potrebbero comunque non apparire, a meno di usare metodiche invasive come l'ecocardio trans-esofageo.
Buonasera quando ero in vacanza, il 20 agosto sono caduto sulle pietre che erano in spiaggia vado al pronto soccorso, diagnosi dito fratturato 30 giorni per sanare, nel frattempo sto malato con il lavoro,stamattina l'Inps mi manda la raccomandata con 2 moduli As1 se fuori dal lavoro e As1bis se trattasi di infortunio sul lavoro,al lato dove sta scritto terzi non devo compilare niente?
consiglio di chiedere il supporto del curante per sapere esattamente cosa scrivere, altrimenti pare una domanda in cinese, sti moduli hanno pagine sezioni riquadri etc etc
bunzello
15-09-2021, 21:13
Unito al thread dei consulti medici.
ok
giovanni69
21-12-2022, 08:22
Segnalo questo articolo:
FASTHealth, il servizio di telemedicina di Fastweb e SaluberMD (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2973595)
Esami fatti sabato scorso, ho VES e PCR alti ( ben sopra il massimo).
Potrebbe essere il recente ( prima metà di novembre) covid e che venerdi 9 dicembre ho fatto il vaccino antinfluenzale?
Ps non é attrite reumatoide, i valori di questa sono bassi...
Ckxndbdjdnsnsjsjsnsj
Fra200001
01-05-2023, 16:02
Ciao a tutti! Da un po' di tempo sto attraversando un periodo difficile e mi chiedevo se esistono dei "test per ansia stress depressione" che possano aiutarmi a capire meglio la mia situazione e cosa posso fare per affrontare questi problemi. Qualcuno di voi conosce dei test affidabili a cui posso fare riferimento? Grazie in anticipo!
UtenteSospeso
02-05-2023, 02:50
Penso che sia meglio parlarne almeno col medico curante.
Cose prese in giro o su internet potrebbero essere inadatte e generarti un risultato errato che potrebbero portare a sottovalutare o sopravvalutare la situazione.
Giusto per curiosità ti riassumo una vecchia esperienza in ambiente lavorativo che mi fu raccontata, fu chiesto al medico un periodo di malattia per stare lontano dal lavoro e lui acconsenti, prescrivendo 15 giorni di riposo e un incontro con un medico del Asl della sezione igiene mentale.
Dopo alcuni giorni di assenza dal lavoro si recò all'Asl per prendere l'appuntamento e trovò un medico psicologo/psichiatra che tutto gli sembrò tranne che sano di mente che gli diede appuntamento per la prima visita, a metà luglio, per quasi fine settembre.
Sarà stato il periodo di malattia, le ferie estive in arrivo, il medico che incontrò ma dopo l'estate era di nuovo in forma.
Un medico del genere, forse per impressione mia non so, lo incontrai anche io alla visita per il porto d'armi, a me diede l'impressione di non essere tanto normale di mente, magari era una tattica per vedere la reazione, non so.
.
Ziosilvio
02-05-2023, 16:51
Unito al thread dei consulti medici.
La depressione è un problema serio, e non ci si può affidare ai test su internet: meglio affidarsi a un professionista serio.
Io fra poco mi stacco il piede sx per colpa di sta tallonite che mi perseguita da anni e che non riesco a curare ( fatta terapia onde d'urto per niente...)
:muro: :muro: :muro:
Ckxmdndknddjfnfncjdnsjsj
unnilennium
03-05-2023, 08:34
Oltre alle knde d'urto ci sarebbero la radiofrequenza e il laser, che però vanno a diminuire il dolore ma non la causa che andrebbe approfondita, hai sicuramente effettuato una visita specialistica, che ti han detto? Ti hanno consigliato anche l'uso di ortesi o plantari?
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Oltre alle knde d'urto ci sarebbero la radiofrequenza e il laser, che però vanno a diminuire il dolore ma non la causa che andrebbe approfondita, hai sicuramente effettuato una visita specialistica, che ti han detto? Ti hanno consigliato anche l'uso di ortesi o plantari?
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Si si ho fatto lastra, visita ortopedica , fisiatrica ecc ecc
Ho una sorta di calcificazione proprio dove sta il tendine ( ed uno sperone in basso ), è quello che rompe le scatole ed è quello che speravo che rompessero con le onde d'urto...
Laser e magnetismo l'ho già fatto per altri problemi con la spalla nel recente passato e non son serviti a nulla ( poi si son risolti da soli col tempo )
Come è scomparsa col tempo ( 2-3 anni) e da sola dopo altri vani tentativi la tallonite che avevo a dx :asd: ( per poi presentarsi a sx appunto ).
Comunque da ieri son un po' meglio, sto usando sempre le talloniere e qualcosa fanno, oltre al voltaren...
Referto della lastra :
Conservati i rapporti articolari.
Grossolana entesopatia inserzionale calcifica del tendine d'Achille.
Due grossolani speroni calcaneari.
E' il sacramento evidenziato che rompe le balle... :muro: :muro: :muro:
Domanda scema ( ma non trovo questa fra le soluzioni al mio problema per cui credo abbia esito negativo ) : dato che sta entecosa calcifica non è altro che un deposito di calcio nel tendine, non si potrebbe curare con quei farmaci che sciolgono i calcoli ai reni ? Tipo ho letto che il potassio citrato, che per un po' ho assunto perchè un calcolo al rene che non rompe le balle ma anche della "sabbietta" verso la prostata e quella rompe si ogni tanto, aiuta a sciogliere i calcoletti. Non potrebbe funzionare anche con sta entocosa calcifa o il tendine non è abbastanza irrorato di sangue per essere raggiunto da sto integratore ?
Clmjslkm,slmsmòksmlòs
unnilennium
05-05-2023, 21:45
Purtroppo non è così semplice. Il problema della calcificazione in realtà è figlio di una infiammazione cronica, che può avere diverse cause, sono purtroppo problematiche croniche, che la chirurgia non può risolvere, a meno di casi gravi o disturbi congeniti, e quindi si cercano altre soluzioni... non sono uno specialista del ramo, se non si fosse capito... però penso che le onde d'urto siano la prima scelta, se non hanno funzionato forse uno specialista ti può illuminare su cos'altro fare...
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Grazie , quando finiró con un problema familiare che mi condiziona, ne parlerò col medico , vediamo magari di rifare le onde d'urto...
Perché ho avuto la sfiga di beccarmi il COVID dopo la prima seduta per cui invece di farle ad 1 settimana di distanza , la seconda l'ho fatta 1 mese dopo e magari questo ha influito sull' esito negativo...
Cjchdbdisjdhdudbsudhsisndodndncj
Ciao ragazzi, ho fatto degli esami del sangue di controllo, tutto ok a parte sono un po carente di vitamina D, ho 13 e il valore normale sarebbe >30.
Premetto che è la prima volta che eseguo questo controllo della vitamina D, ne parlerò col medico in settimana, volevo sapere se secondo voi è meglio aggiungerla con qualche integratore, so che aumenta soprattutto esponendosi al sole, ma tra lavoro al chiuso e poca voglia di uscire in inverno, mi risulta un po difficile da fare spesso.
Grazie
C'e' poco da fare, se non riesci a cambiare le tue abitudini, che poi in sostanza vuol dire stare di piu' all'aria aperta, ti toccano gli integratori ... che comunque non sono il male. :)
Io negli anni passati mi cuocevo al sole ma non serviva a nulla con la vitad, spero tu sia più fortunato di me.
Ps nel senso che in primavera estate stavo giornate intere a pescare sotto al sole coi soli Bermuda...
Cjdsryhjjrsfrggjkktw??
Aggiorno per vitamina D, il mio medico mi ha prescritto del DIBASE 100.000, una fiala ogni 15 giorni.
Vedrò tra 3 mesi come saranno i miei valori.
giovanni69
21-05-2023, 09:43
Ci sta. sono circa 6666 U.I. al giorno di media.
Sarebbe interessante trovare degli studi che comparino l'assunzione frazionata rispetto a quella in blocco come nel tuo caso, visto che poi è l'indice personale di risposta alla vitamina D che determinerà cosa andrai a rilevare nei prossimi esami del sangue.Certo, di mezzo ci saranno eventuali bagni di sole estivi come ulteriore variabile stagionale.
Poi c'è chi contesta le megadosi a prescindere per il rischio di evitare di perdere calcio e conseguente indebolimento delle ossa.
unnilennium
21-05-2023, 10:19
il problema a monte è la misurazione della vitamina d, che non è così semplice nè così precisa
https://labtestsonline.it/lto-tests/25-oh-vitamina-d-e-1-25-oh-vitamina-d.html
giovanni69
26-05-2023, 22:50
Davvero interessante ed esaustivo quell'articolo, unnilennium. Grazie!
Si spera che eseguendo l'esame 25-OH Vitamina D almeno presso un ospedale dall'Aulss di riferimento, sappiano quello che fanno...
giovanni69
26-05-2023, 23:05
Sto cercando informazioni sul riso rosso fermentato ed il suo principio attivo monacolina.
Dal 22 giugno 2022 è vietata la vendita di prodotti contenenti singole porzioni per uso giornaliero con quantità uguale o maggiore a 3mg di monacolina, come stabilito dal Regolamento n. 2022/860 della Commissione Ue pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 giugno.
Qualcuno sa dirmi prima di un anno fa, quali erano le dosi che si trovavano comunemente in commercio per porzione giornaliera (suppongo si intenda per pillola)? :mc:
giovanni69
27-05-2023, 12:07
Mi rispondo da solo: 10 mg o 20.
Aggiorno per vitamina D, il mio medico mi ha prescritto del DIBASE 100.000, una fiala ogni 15 giorni.
Vedrò tra 3 mesi come saranno i miei valori.
Mio cuggino farmacista dice che integratori oltre i 30k ui sono inutili perchè l'organismo non riesce ad assimilare oltre quella soglia in un botta sola.
Io prendo 25k a settimana ( quando mi ricordo di farlo...)
Cambiando discorso gli ultimi esami del sangue han mostrato un leggero calo dell'emoglobina ( era al limite proprio). Ho sta anemia dal 2016 e non trovano ne causa ne cura...
Il 9 giugno al controllo con l' oncologo glielo dico, dovró fare un altro giro in ematologia mi sa ( che mi manderà di nuovo dal nefrologo e lui mi manderà chissà dove ecc ecc trottolino adiposo dudu dadada)
Cfjdndjeiejdbcbchdbdjdndidnoejdcb
unnilennium
28-05-2023, 05:13
Mio cuggino farmacista dice che integratori oltre i 30k ui sono inutili perchè l'organismo non riesce ad assimilare oltre quella soglia in un botta sola.
Io prendo 25k a settimana ( quando mi ricordo di farlo...)
Cambiando discorso gli ultimi esami del sangue han mostrato un leggero calo dell'emoglobina ( era al limite proprio). Ho sta anemia dal 2016 e non trovano ne causa ne cura...
Il 9 giugno al controllo con l' oncologo glielo dico, dovró fare un altro giro in ematologia mi sa ( che mi manderà di nuovo dal nefrologo e lui mi manderà chissà dove ecc ecc trottolino adiposo dudu dadada)
CfjdndjeiejdbcbchdbdjdndidnoejdcbNon ci sono info complete, e non si capisce. Immagino che sia stato indagato tutto, dal profilo marziale, la componente renale, la possibilità di malassorbimento dovuta a problematiche gastro intestinali, e le cause più comuni di sanguinamento. Se si parla di oncologia non capisco se in relazione allanemia o ad un altro problema pre esistente...
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Non ci sono info complete, e non si capisce. Immagino che sia stato indagato tutto, dal profilo marziale, la componente renale, la possibilità di malassorbimento dovuta a problematiche gastro intestinali, e le cause più comuni di sanguinamento. Se si parla di oncologia non capisco se in relazione allanemia o ad un altro problema pre esistente...
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
A fine 2021 sono stato operato al colon.
Tutti a dire " ecco la causa dell'anemia ! perdi sangue da là ! "
Io a rispondere " ma guardate che ho cominciato con l'anemia nel 2016 e nella colonscopia del 2017 quel coso non c'era..."
Ed infatti magari ha contribuito ma l'anemia è rimasta eccome...
In ematologia avevano anche ipotizzato "midollo pigro" ma non mi hanno mai fatto un test a riguardo...
C,lsòsakmnsòslmsòl,sòl
analisi del sangue per verificare la funzionalità renale ne hai fatti (creatinina, uricemia, azotemia, velocità glomerulare)? L'emoglobina viene prodotta dal midollo per interazione con eritropoietina (sì, proprio l'epo usata per il doping), la quale a sua volta è prodotta quasi esclusivamente dai reni, quindi se c'è un problema renale, ovviamente questo va ad inficiare sull'epo e a cascata sull'emoglobina. Te lo dico perché in famiglia abbiamo chi da un anno circa fa iniezioni di epo settimanali, proprio per sopperire ad una grave insufficienza renale che, fra le altre cose, aveva portati a valori di emoglobina molto bassi
giovanni69
29-05-2023, 16:53
Sarebbe interessante trovare degli studi che comparino l'assunzione frazionata rispetto a quella in blocco come nel tuo caso,
Mio cuggino farmacista dice che integratori oltre i 30k ui sono inutili perchè l'organismo non riesce ad assimilare oltre quella soglia in un botta sola.
Io prendo 25k a settimana ( quando mi ricordo di farlo...)
Tuo cugino dice qualcosa che ha un suo perché... ma dipende 'come'...'in quanto tempo'...'ogni quanto'.
Aggiorno per vitamina D, il mio medico mi ha prescritto del DIBASE 100.000, una fiala ogni 15 giorni.
Vedrò tra 3 mesi come saranno i miei valori.
A proposito del DIBASE...
Per chi ha voglia si guardi con attenzione questo studio clinico:
Pharmacokinetics of Oral Cholecalciferol in Healthy Subjects
with Vitamin D Deficiency: A Randomized Open-Label Study
https://doi.org/10.3390/nu12061553
https://www.mdpi.com/2072-6643/12/6/1553
In tale studio osservazionale (con un campione ridotto) in cui sono stati somministrati a pazienti con valori basali in media attorno a 13.5 ng/ml:
gruppo A: 10.000 U.I: al giorno --> quindi 70.000 U.I alla settimana in modo frazionato
gruppo B: 50.000 U.I: alla settimana
gruppo C: 100.000 U.I. ogni due settimane dunque bimensile
é piuttosto evidente che la somministrazione frazionata espone il paziente ad una maggiore dose di 25-OH Vitamina D, a parità di dose cumulata di colecalciferolo a fine del trattamento di circa 2 mesi (588.000/600.000 U.I.).
Si evidenzia anche che per assicurare valori di mantenimento > 30 ng/ml debbano essere presumibilmente assunti non < 1000 U.I. /die colecalciferolo nel più lungo periodo: nello studio sono stati assunti 1000 U.I. nelle ultime 4 settimane in coda al trattamento ad alto dosaggio ma non sono stati in grado di fermare la discesa progressiva.
https://i.postimg.cc/TPs7Hz6y/Tab-4-2.jpg (https://postimg.cc/CZjsR6dY)
La cosa interessante dello studio è confrontare i valori medi, mediani ed il range min/max del gruppo A e del gruppo C (disponibili a parte nelle tabelle supplementari citati nelle note), per cui di fatto quei 10.000 U.I/ day sono sul percorso ottimale per far salire in modo costante l'esposizione alla vitamina D (esperimento terminato il 5 giugno, quindi prima della stagione calda), per i due mesi successivi.
Ma la differenza tra i valori minimi e massimi è notevole ( anche del 100% trai i min. vs max.) per cui - davvero - si dovrebbe andare a valutare caso per caso quando indice personale di risposta alla vitamina D si allontana dalla media (specie quando è subottimale).
In altre parole, é un processo iterativo periodico di controllo, come del resto spesso avviene (se il paziente si ricorda di ritornare dal dottore e rifare le analisi ).
Analizzando il momento in cui vengono raggiunti i massimi, si ha al giorno 56 nel gruppo A (un minimo di 49.2 ed un massimo di 113.6), al giorno 84, gruppo B lo scarto è inferiore e si va da 40.4 a 68.4 mentre nel C il range è 35.7-71.2 al giorno 77.
Quest'ultimo gruppo C è quello che sembra quasi raggiungere un primo plateau dopo circa un mese e mezzo per poi raggiungere il suo max dopo un altro mese.
La cosa curiosa che è con i dosaggi elevati periodici di colecalciferolo (50.000 alla settimana o 100.000 U.I ogni due), sembra che fin dall'inizio l'organismo vada in protezione da solo, (probabilmente per evitare il sovradosaggio citato da cugino di CYRANO? :D ) e poi si metta con molta più cautela ad assimilare le dosi successive dimostrando una capacità di continuare a processarle inferiore a quella frazionata di 10.000 U.I/die e raggiungendo un più basso plateu di massimo assorbimento. Vedi grafico sopra. Da notare che la curva nera è quella dell'aggregato dei tre gruppi e quindi di fatto é un artificio che evidenzia ancor più (essendo superiore sia ai gruppi B che C) il vantaggio del gruppo A dopo le prime due settimane.
Nel complesso, al di là della soggettività - ed ogni fattore che nello studio ha portato ad escludere certi pazienti (assunzione eccessiva di cioccolato, vino, ...e problematiche renali ed altro) - è innegabile che l'assunzione frazionata ma comunque ad alto dosaggio (nello studio a 10.000 U.I. / giorno) sia - in media :read: - il modo virtualmente migliore, sempre ammesso che il paziente sia disciplinato nell'assunzione giornaliera cosa non sempre scontata: già a volte è difficile convincere le persone ad assumere farmaci salvavita, figuriamici quando si tratta di vitamine (in realtà la D agisce come uno steroide).
Per altri limiti dei risultati, si veda lo studio.
Altra cosa interessante che ho scoperto : nel vecchio foglietto illustrativo del DIBASE OS GTT 10ML 10000 U.I./ML, si indicava alla sezione relativa ad Adulti ed Anziani, alla voce Trattamento:
"Trattamento: 20–40 gocce al giorno (pari a 5.000–10.000 U.I. di vitamina D3) per 1–2 mesi. "
Questo dosaggio in trattamento riflette lo studio sopra indicato: con 40 gocce si ottenevano i 10.000 U.I.
Ogni goccia sono infatti 250 U.I.: 250 x 40 = 10000.
Detto in altro modo: 1 ml al giorno e dunque i flaconcini con quel dosaggio sarebbe durato 10 giorni.
Del resto ora l'allegato 1 alla nota 96 suggerisce una dose cumulativa di 300.000 U.I. che è la metà di quella somministrata nello studio.
Nel foglietto illustrativo attuale:
"Trattamento: 4 gocce (pari a 1000 U.I. di vitamina D3) al giorno. Il medico stabilirà la dose adeguata e successivamente potrà prescrivere una dose più bassa. Dosi più elevate devono essere adeguate a seconda dei livelli sierici di 25-idrossicolecalciferolo (25 (OH) D) che si desidera raggiungere, della gravità della malattia e della risposta del paziente al trattamento. La dose giornaliera non deve superare le 16 gocce al giorno (pari a 4000 U.I. di vitamina D3)."
Detto in altro modo, adesso si spende di più se si vogliono integrare 10.000 U.I. al giorno in fase di trattamento. Addirittura non viene nemmeno suggerito quel piano di trattamento.
Per quel che riguardo la Prevenzione:
Vecchio foglietto:
"Prevenzione: 3–4 gocce al giorno (pari a 750–1.000 U.I. di vitamina D3). In soggetti ad alto rischio di carenza può essere necessario aumentare il dosaggio fino a 8 gocce al giorno (pari a 2.000 U.I. di vitamina D3). "
Nuovo foglietto:
"Prevenzione: la dose raccomandata è 3-4 gocce al giorno (pari a 750-1.000 U.I. di vitamina D3). In presenza di molti fattori di rischio per la carenza di vitamina D, secondo giudizio del medico, il dosaggio può essere aumentato fino a 8 gocce al giorno (pari a 2.000 U.I. di vitamina D3)."
Sostanzialmente è identico. Di fatto si riferisce alla parte finale dello studio, la manutezione dei livelli target.
A titolo di commento, la nota 96 dello scorso febbraio dell'AIFA 'PER LA PRESCRIZIONE DI FARMACI A BASE DI VITAMINA D', cita quel famoso 20 ng/mL (50 nmol/L), "Gli IOM (Institutes of Medicine) statunitensi identificano nel livello di 25(OH)D pari a 20
ng/mL (50 nmol/L) il limite oltre il quale viene garantito un adeguato assorbimento intestinale di calcio e il controllo dei livelli di paratormone nella quasi totalità della popolazione (IOM 2011). ", valore che è stato fortemente oggetto di critica in quanto risultato di un'errata valutazione statistica all'interno di quello studio che ne ha determinato il valore di 20. Poi fortunatamente cita anche tutto il resto della letteratura per arrivare all'allegato 1, un flow-chart 'Guida alla misurazione della 25(OH)D e alla successiva prescrizione della Vitamina D' da parte del curante. Anche tale allegato 1, nel caso di valori 25OHD compresi tra 0-12 ng/mL, cita la somministrazione giornaliera per arrivare ad una dose cumulata di 300.000 U.I. in 12 settimane (nello studio sopra erano il doppio ed in 8 settimane) ma non la considera preferenziale rispetto all'assunzione settimanale, bimensile o mensile.
Tuttavia nella scheda operatore invece si chiarisce: "L’approccio più fisiologico della supplementazione con vitamina D è quello della somministrazione giornaliera con la quale sono stati realizzati i principali studi che ne documentano l’efficaci" ma "al fine di migliorare
l’aderenza al trattamento, il ricorso a dosi equivalenti settimanali o mensili è sostenuto solo da studi di farmacocinetica". Detto in altro modo, se ci si ricorda di assumerlo tutti i giorni meglio le gocce/cps giornaliera.
Faccio presente che in alcuni studi analizzati nel 2011 dallo IOM (vedi più sotto) , venivano citati anche livelli in base ai quali la vitamina D potesse aumentare i tumori per valori superiori ai 70/80 nmol /L pari a circa 30 ug/dL ma a tempo stesso in Giovannucci et al. (2006) found that each incremental increase in serum 25OHD level of 25 nmol/L [12 ng/mL] was associated with a 17 percent reduction in total cancer incidence and a 29 percent reduction in total cancer mortality. Each of the determinants considered was found to influence plasma 25OHD levels among older men. These results should be viewed with caution ...[...].
Vengono analizzati poi il tumore al seno, tumore colon-rettale, prostata..
National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine. 2011. Dietary Reference Intakes for Calcium and Vitamin D. Washington, DC: The National Academies Press. https://doi.org/10.17226/13050.
Nel medesimo anno ed in seguito allo studio appena citato, "The Endocrine Society Clinical Practice Guideline recommends maintaining 25OHD levels above 75 nmol/liter (30 ng/ml) for maximum health
benefits (in contrast to the IOM report’s RDA-linked value of 50 nmol/liter). Moreover, whereas the IOM report and Aloia’s summary emphasize that the RDA is the target for vitamin D intake, The Endocrine Society recommends the RDA values as a minimum. "
[2023: Nutrients... work in progress]
L'integrazione suggerita è a base di Vit. D3 (colecalciferolo), non D2 (ergocalciferolo) e non alfacalcidolo .
analisi del sangue per verificare la funzionalità renale ne hai fatti (creatinina, uricemia, azotemia, velocità glomerulare)? L'emoglobina viene prodotta dal midollo per interazione con eritropoietina (sì, proprio l'epo usata per il doping), la quale a sua volta è prodotta quasi esclusivamente dai reni, quindi se c'è un problema renale, ovviamente questo va ad inficiare sull'epo e a cascata sull'emoglobina. Te lo dico perché in famiglia abbiamo chi da un anno circa fa iniezioni di epo settimanali, proprio per sopperire ad una grave insufficienza renale che, fra le altre cose, aveva portati a valori di emoglobina molto bassi
Allora la creatinina ed egfr la faccio spesso (2-3 volte l'anno ) , l'ultima volta nove giorni fa perchè oggi ho fatto la tac con contrasto prescritta da oncologia ( anche questa è un casino, il referto l'ha redatto un dottore in modo difficilissimo da interpretare per un non medico, le altre tac riuscivo a capirle, questa proprio no... ).
La creatinina varia in base alla stagione : durante la brutta bevo poco e si alza superando ( non di molto ) il limite massimo, nella bella bevo molto di più e rientra nei parametri.
LA egfr varia tra grado 2 e 3 in base all'esame.
4 anni fa circa mi ha visto la nefrologa ed ha detto che secondo lei i reni soffrono si un po' ma non tanto da compromettere la produzione di epo ( che ho nei parametri ).
Rifarò sicuramente un altro giro dal nefrologo, probabilmente mandato da ematologia...
Ckmsslsknsmlsnkslmdnokdlok
Ciao raga, non vi racconto le nuove sulla mia "salute" tanto ormai sono una causa persa :asd: ma dato che siete uomini di scienza vorrei farvi una domanda a cui non trovo risposta certa.
Premessa io lavoro come tecnico di laboratorio in un'azienda che fa cavi elettrici.
Bene, per individuare un corto circuito fra 2 anime diverse di un cavo usiamo un semplice cicalino.
Se una persona preme fra le dita i due poli si forma un circuito ed il cicalino suona.
Bene io sono l'unica persona in tutta la fabbrica con cui non suona.
Ma come diamine é possibile? Sono morto?
Grassie per le risposte...
Ps x il diabete io faccio un punturone di exanitide la domenica, glicazide a pranzo e metnoformina a cena e sono sotto controllo...
Ckxmdndkekdndnfjdiiejwwndjix
Le cause possono essere diverse
- hai una pelle secca/asciutta = resistenza elevata
- hai una pelle spessa = resistenza elevata
- non premi con forza i puntali = resistenza elevata
prova a bagnare le dita con semplice acqua e premi molto forte i puntali, come se volessi schiacciarli
UtenteSospeso
04-12-2023, 23:52
Giusto per rimanere un pò nel tecnico, non è che tu non sei in corto, il cicalino e comunque i tester/multimetri suonano al di sotto di una certa resistenza che in alcuni modelli di multimetri è settabile. Tipo i multimetri HP/Agilent 34401A
Hai una resistenza più alta degli altri.
Forse sei molto magro o hai come gia detto una pelle molto secca, forse sei meno idradato degli altri.
.
Le cause possono essere diverse
- hai una pelle secca/asciutta = resistenza elevata
- hai una pelle spessa = resistenza elevata
- non premi con forza i puntali = resistenza elevata
prova a bagnare le dita con semplice acqua e premi molto forte i puntali, come se volessi schiacciarli
Giusto per rimanere un pò nel tecnico, non è che tu non sei in corto, il cicalino e comunque i tester/multimetri suonano al di sotto di una certa resistenza che in alcuni modelli di multimetri è settabile. Tipo i multimetri HP/Agilent 34401A
Hai una resistenza più alta degli altri.
Forse sei molto magro o hai come gia detto una pelle molto secca, forse sei meno idradato degli altri.
.
Non sono magro anzi :asd:
Premo con forza, ed a dire il vero se mi lecco le dita allora suona.
Ma non trovo mica tanto normale che capiti solo a me su decine di persone...
Provato anche in estate ed io sudo molto, niente non ne vuole sapere...
Grassie
Ckdmdmsmdndksksmxn
mattxx88
05-12-2023, 07:37
Buondì ragazzi!
Qualcuno ha mai sentito parlare o avuto esperienze dirette con l'ortocheratologia?
Ieri sono stato da un contattologo optometrista e mi ha consigliato di intraprendere questo percorso piuttosto che andare di lenti a contatto "standard" (che nel mio caso servirebbero quelle sclerali in realtà)
Scusate torno sull'argomento VitaD.
Ho perso la battaglia, dopo anni di lotte,ma non se ne va fuori.
Allora, da mesi avevo ipercalcemia.
Vado dal nefrologo che mi fa : i reni non c'entrano, elimina l'integratore di VitaD
All'esame del sangue avevo 27 di VitaD con minimo a 30.
Allora elimino l'integratore, sia il Neodidrio che quello da 2000 ui giornaliero.
Questo tipo 2 mesi fa circa.
Sabato faccio analisi del sangue per il controllo diabetologia, e vedo che il calcio è sceso poco sotto il massimo.
Quindi il nefro aveva ragione.
Ovviamente la VitaD é crollata a 11.
Vista la pericolosità di un'ipercalcemia credo che la VitaD bassa sia il male minore.
Mi chiedo allora, visto che con una VitaD comunque inferiore al minimo ero in ipercalcemia se abbia ragione il mio medico di base, cioè che essa é presente ma non nel sangue bensì nel grasso...
Codjdjsjwosjsusgsushosjsjsdonsdn
giovanni69
22-04-2024, 08:21
Ciao CYRANO,
mi ero perso il tuo post di marzo.
Non saprei dirti se la disponibilità di vitamina D a livello dei grassi corporei sia efficace rispetto a quella circolante.
Mi risulta tuttavia che la vitamina K2 (formulazioni MK-4 e MK-7) venga somministrata in generale ed in particolare proprio nei casi di in cui a seguito di prolun gata assunzione di vitamina D (possibilmente assunzione distanziata da 4/6h tra D e K2 nella giornata ma sempre in presenza di grassi) , si possa temere una distribuzione del calcio nei tessuti molli come i reni o depoisizione di calcio sull'endotelio delle arterie anzichè nelle ossa, denti..
Quindi, in assenza di problemi legati all'assunzione di farmaci che trovano interazione con la K2 (ad esempio la warfarina, coumadin che non agiscono solo sulla K1 per i meccanismi legati alla coagolazione), cercherei uno specialista che capisca l'interazione tra D e K2. :read: ovviamente nell'ambito specifico in cui ti ritrovi sul piano clinico e della tua salute.
La K2 sembrerebbe essere coinvolta sia in diminuzione di rischi di malattie cardiovascolari fatali e sia interagisca con i tumori.
P.S: Tieni presente che l'ipercalcemia può essere da fattori ben diversi dall'integrazione di vitamina D in situazioni piuttosto diverse:
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/malattie-endocrine-e-metaboliche/squilibri-elettrolitici/ipercalcemia
In ambito strettamente oncologico esistono addirittura delle linee guida specifiche:
https://www.univadis.it/viewarticle/linee-guida-per-la-gestione-dellipercalcemia-correlata-al-cancro
https://academic.oup.com/jcem/article/108/3/507/6916871?login=false
P.S2: il neodidro è calcifediolo da 15.960 U.I. per capsula, l'altro integratore da 2000 U.I./giorno quale era?
Ciao CYRANO,
mi ero perso il tuo post di marzo.
Non saprei dirti se la disponibilità di vitamina D a livello dei grassi corporei sia efficace rispetto a quella circolante.
Mi risulta tuttavia che la vitamina K2 (formulazioni MK-4 e MK-7) venga somministrata in generale ed in particolare proprio nei casi di in cui a seguito di prolun gata assunzione di vitamina D (possibilmente assunzione distanziata da 4/6h tra D e K2 nella giornata ma sempre in presenza di grassi) , si possa temere una distribuzione del calcio nei tessuti molli come i reni o depoisizione di calcio sull'endotelio delle arterie anzichè nelle ossa, denti..
Quindi, in assenza di problemi legati all'assunzione di farmaci che trovano interazione con la K2 (ad esempio la warfarina, coumadin che non agiscono solo sulla K1 per i meccanismi legati alla coagolazione), cercherei uno specialista che capisca l'interazione tra D e K2. :read: ovviamente nell'ambito specifico in cui ti ritrovi sul piano clinico e della tua salute.
La K2 sembrerebbe essere coinvolta sia in diminuzione di rischi di malattie cardiovascolari fatali e sia interagisca con i tumori.
P.S: Tieni presente che l'ipercalcemia può essere da fattori ben diversi dall'integrazione di vitamina D in situazioni piuttosto diverse:
https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/malattie-endocrine-e-metaboliche/squilibri-elettrolitici/ipercalcemia
In ambito strettamente oncologico esistono addirittura delle linee guida specifiche:
https://www.univadis.it/viewarticle/linee-guida-per-la-gestione-dellipercalcemia-correlata-al-cancro
https://academic.oup.com/jcem/article/108/3/507/6916871?login=false
P.S2: il neodidro è calcifediolo da 15.960 U.I. per capsula, l'altro integratore da 2000 U.I./giorno quale era?
L'altro integratore era uno preso su Amazon...
Comunque basta francamente mi sono rotto le OO di fare visite, dottori ecc ecc
Vado avanti coi soliti controlli e finita lí...
Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
giovanni69
22-04-2024, 19:38
Sì...certo... ho solo articolato una risposta al problema ipercalcemia. :ave:
giovanni69
14-06-2024, 10:20
MioDottore si integra con Google: un nuovo passo per le prenotazioni mediche online (https://www.hwupgrade.it/news/web/miodottore-si-integra-con-google-un-nuovo-passo-per-le-prenotazioni-mediche-online_128050.html)
giovanni69
29-06-2024, 08:26
Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: cosa c'è da sapere e perché il 30 giugno è una data cruciale. (https://www.hwupgrade.it/news/web/fascicolo-sanitario-elettronico-20-cosa-c-e-da-sapere-e-perche-il-30-giugno-e-una-data-cruciale_128461.html)
giovanni69
04-07-2024, 11:54
L'IA può prevedere l'Alzheimer 7 anni prima dei primi sintomi
(https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/l-ia-puo-prevedere-l-alzheimer-7-anni-prima-dei-primi-sintomi_128601.html)
giovanni69
17-01-2025, 09:20
https://arstechnica.com/science/2025/01/its-remarkably-easy-to-inject-new-medical-misinformation-into-llms/
giovanni69
25-03-2025, 09:06
23andMe in bancarotta: dubbi sul futuro dei dati genetici. Ecco come eliminarli (https://www.hwupgrade.it/news/web/23andme-in-bancarotta-dubbi-sul-futuro-dei-dati-genetici-ecco-come-eliminarli_136969.html)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.