View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
factanonverba
03-08-2009, 12:56
Beh anche la tua ragazza però dovrebbe pensare che non si vive in eterno e 80 anni sono già un bel traguardo.
ad aprile se n'è andato un mio amico, faceva 30 anni ad agosto.
operato due anni fa pareva poi sta bene, ma a dicembre ha riniziato a star male ed ad adprile se n'è andato.
suigli anziani progredisce meno, certo io non opererei una di 80 anni.
Certo, cazzo, se ne stanno sentendo troppi, al cervello, negli ultimi anni, in un sacco di giovani :(
Beh anche la tua ragazza però dovrebbe pensare che non si vive in eterno e 80 anni sono già un bel traguardo.
ovviamente la mia ragazza non crede nella vita eterna ma spera che sua nonna possa evitare di soffrire.
arcofreccia
03-08-2009, 13:10
Beh anche la tua ragazza però dovrebbe pensare che non si vive in eterno e 80 anni sono già un bel traguardo.
dai su che vuol dire, anche a 100 anni è sempre un parente. e se ti arriva una notizia del genere il minimo è starci male
mi avete fatto venire una paura?
cosa crea questi tumori?
possono venire a tutti?
Perso il padre a 52 anni.
Una ventina di giorni dopo averlo scoperto; infruttuoso l'intervento chirurgico, anzi, forse addirittura determinante.
Ovviamente erano altri tempi.
factanonverba
03-08-2009, 13:51
dai su che vuol dire, anche a 100 anni è sempre un parente. e se ti arriva una notizia del genere il minimo è starci male
Dipende dalle persone va. Gente che muore a 30, 40 anni quello è davvero terribile. :(
Comunque Londo83 stalle vicino e vedete cosa dicono i medici. Ma in genere non ha senso stressare inutilmente la nonna con operazioni chirurgiche. Potrebbe vivere ancora qualche anno godendoselo serenamente. ;)
:dissident:
03-08-2009, 13:54
Ma neanche con chemioterapia o radioterapia, secondo la mia esperienza, in casi come questo
Alabamasmith
03-08-2009, 13:57
dipende dal tipo di tumore, se benigno o maligno, da che cellule deriva e che caratteristiche ha. In linea di massima in età avanzata hanno una crescita più lenta
-dieguz-
03-08-2009, 14:06
a mia nonna (79 anni appena compiuti) 2 settimane fa è stato diagnosticato un tumore al fegato in fase terminale. ne con la tac ne con l'ecografia e i marcatori tumorali l'avevano identificato da quanto grosso era. inutile dire che in una settimana la situazione è precipitata ed è venuta a mancare perche era subentrato un blocco renale finche ha bloccato l'arteria porta ed è andata in coma seguito da arresto cardiaco.:(
WorcesterSauce
03-08-2009, 16:51
Mio nonno: tumore benigno al cervello (meningioma). Il tumore premeva sui centri della parola impedendogli di formulare frasi corrette, anche se era perfettamente lucido. E' stato operato e in 6 mesi circa ha riacquistato tutte le sue funzioni. Dopo un annetto abbondante il tumore si è ripresentato in forma maligna e inoperabile data la grandezza (caso molto raro che un benigno si ripresenti). E' morto pochi mesi dopo.
Mio zio (sulla sessantina): tumore maligno al cervello, operato. Il tumore si ripresenta dopo un annetto e anche lui se ne va.
C'è di buono che in entrambi i casi, quando il tumore si è ripresentato in forma inoperabile, la morte è sopraggiunta pochi mesi dopo. Quando si tratta di tumore al cervello si possono perdere parti delle proprie facoltà per anni e anni prima di morire... una tortura.
Necrophagist
03-08-2009, 16:56
Il tumore è la cosa che mi terrorizza di più. :(
gabi.2437
03-08-2009, 16:59
mi avete fatto venire una paura?
cosa crea questi tumori?
possono venire a tutti?
Non si sta parlando di una cosa aliena, informati :mbe:
Ci sono decine di tumori, decine di cause e si possono venire a tutti e in qualunque età
Certo, cazzo, se ne stanno sentendo troppi, al cervello, negli ultimi anni, in un sacco di giovani :(
Il tumore è la cosa che mi terrorizza di più. :(
E ce ne saranno sempre di più, OVVIAMENTE
Perchè? Niente gomblotto, semplicemente, più migliorano le cure per il resto, più si muore per ciò che è rimasto incurabile
Se prima di polmonite si moriva, oggi no, quindi vai avanti finchè non becchi qualcosa di incurabile (o vabbè muori di vecchiaia)...triste ma è così:(
Non si sta parlando di una cosa aliena, informati :mbe:
Ci sono decine di tumori, decine di cause e si possono venire a tutti e in qualunque età
E ce ne saranno sempre di più, OVVIAMENTE
Perchè? Niente gomblotto, semplicemente, più migliorano le cure per il resto, più si muore per ciò che è rimasto incurabile
Se prima di polmonite si moriva, oggi no, quindi vai avanti finchè non becchi qualcosa di incurabile (o vabbè muori di vecchiaia)...triste ma è così:(
c'è anche il fatto che se ne scoprono di più..;) (quelli che prima non si scoprivano)
Perso il padre a 52 anni.
Una ventina di giorni dopo averlo scoperto; infruttuoso l'intervento chirurgico, anzi, forse addirittura determinante.
Ovviamente erano altri tempi.
Stessa cosa a me 30anni fa, aveva 59 anni, dopo l'intervento non era più lui, se n'è andato in 1 mese.
superkoala
03-08-2009, 22:56
Certo, cazzo, se ne stanno sentendo troppi, al cervello, negli ultimi anni, in un sacco di giovani :(
E pensare che c'è chi dà il cellulare ai bambini di 6 anni!!!
:muro:
:dissident:
04-08-2009, 01:55
vaccini
:mbe: :confused:
Ziosilvio
04-08-2009, 06:24
vaccini
Ancora (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28011933#post28011933) con queste bufale dal sito di Vanoli? :incazzed:
Per chi fosse interessato, con una googlata su "vaccine autism quack" ho trovato su un blog questo riassunto (http://universalacid.blogspot.com/2005/02/mmr-vaccine-and-autism.html) relativo ad un'inchiesta nel Regno Unito.
In questo riassunto c'è un link a questo abstract (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12076221?dopt=Abstract) di un articolo sui siti anti-vaccini.
Di tale articolo dovrebbe essere disponibile il testo QUI (http://jama.ama-assn.org/cgi/content/full/287/24/3245).
Ziosilvio
04-08-2009, 06:30
E pensare che c'è chi dà il cellulare ai bambini di 6 anni!!!
:muro:
Al di là della possibile cattiva educazione di cui il dare il cellulare a un bambino di sei anni è un sintomo e non una causa, ti ricordo che non è stata provata alcuna correlazione tra l'uso del GSM e l'insorgenza di tumori.
Forse c'è qualcosa sul TACS, ma le tecnologie sono talmente diverse, che non si possono usare i dati su una per valutare l'altra.
Ziosilvio
04-08-2009, 06:33
Certo, cazzo, se ne stanno sentendo troppi, al cervello, negli ultimi anni, in un sacco di giovani :(
E ce ne saranno sempre di più, OVVIAMENTE
Perchè? Niente gomblotto, semplicemente, più migliorano le cure per il resto, più si muore per ciò che è rimasto incurabile
Se prima di polmonite si moriva, oggi no, quindi vai avanti finchè non becchi qualcosa di incurabile (o vabbè muori di vecchiaia)...triste ma è così:(
E, aggiungerei: con le tecniche di diagnosi moderne, adesso si sa, che la causa della morte è un tumore.
Ciao a tutti,il mio problema è questo:da qualche giorno ho dietro l'orecchio dx una crosticina che non ne vuole sapere di andarsene.Non fa male,è trasparente e se la stacco si riforma.E' situata esattamente nella pieghetta dell'attacco dell'orecchio,nella zona verde (immagine di google,non sono io nella foto :D )
http://img6.imageshack.us/img6/3936/immagine1bsx.jpg
Cosa può essere?Ho cercato in rete ma saltano fuori solo malattie di lattanti e di gatti :stordita:
Mi mamma dice che è il sudore.Può essere,lavoro in carpenteria e sudo come un australopiteco,in più ho i capelli lunghi,seppur legati.Boh!
usi occhiali, porti orecchini?
magari è una reazione allergica. :D
usi occhiali, porti orecchini?
magari è una reazione allergica. :D
No,ne occhiali ne orecchini :(
:dissident:
04-08-2009, 17:17
No,ne occhiali ne orecchini :(
Ma anche a te e' venuto fuori un 15 dietro all'orecchio? :asd:
Ma anche a te e' venuto fuori un 15 dietro all'orecchio? :asd:
no, a lui è comparso il 666...:D
L'assunzione contemporanea di diversi ceppi di probiotici porta ad evere la somma degli effetti positivi di ciascun ceppo, oppure vanno in conflitto :D ?
L'assunzione contemporanea di diversi ceppi di probiotici porta ad evere la somma degli effetti positivi di ciascun ceppo, oppure vanno in conflitto :D ?
hanno un effetto sinergico additivo sul portafogli.
hanno un effetto sinergico additivo sul portafogli.
:D
Ma questo so valutarlo da me.
Fatal Frame
06-08-2009, 11:30
Come vi ho detto a suo tempo, ho fatto la gastroscopia e il Breath Test, tutto ok
In questi giorni sto prendendo il Gaviscon Advance sciroppo, però i fastidi allo sterno e allo stomaco un pò rimangono ...
Quando torno dalle vacanze mi consigliate di controllare se ho i calcoli ?? Se sì che visita dovrei fare ??
Se non ho neanche i calcoli, è tutto causato dallo stress, o possono esistere ulteriori cause ??
vaccini
O Madonna!!!!
Ma ancora credete a 'ste cose?
Se si parla di vaccini come possibili cause di malattie, bisogna essere degli addetti ai lavori altrimenti questa affermazione non vale niente.
E gli addeti ai lavori non diranno mai una cosa del genere, e sai perché? Perché non è vera.
Se non ci fossero stati i vaccini, molti di noi non sarebbero qui ora, le persone anziane e i bimbi sarebbero in gravissimo pericolo ogni inverno.
L'unica cosa, al giorno d'oggi che si può migliorare è fare vaccini ad hoc... e questo sarà possibile nell'immediato futuro.
Non date retta a sedicenti individui che diffondono nefandezze!!!
Come vi ho detto a suo tempo, ho fatto la gastroscopia e il Breath Test, tutto ok
In questi giorni sto prendendo il Gaviscon Advance sciroppo, però i fastidi allo sterno e allo stomaco un pò rimangono ...
Quando torno dalle vacanze mi consigliate di controllare se ho i calcoli ?? Se sì che visita dovrei fare ??
Se non ho neanche i calcoli, è tutto causato dallo stress, o possono esistere ulteriori cause ??
Qual'è il problema?
Fatal Frame
07-08-2009, 14:47
Qual'è il problema?
Da quasi 2 mesi ho dei dolori allo stomaco e fastidi allo sterno, non so se può dipendere dallo stress
Da quasi 2 mesi ho dei dolori allo stomaco e fastidi allo sterno, non so se può dipendere dallo stress
Sembrano problemi da reflusso... ma se hai fatto le dovute analisi che hanno escluso tale fastidio allora possiamo escluderlo.
Prima di tirare in ballo lo stress, bisogna eliminare tutte le cause organiche.
Sei un tipo ansioso? Ti è successo qualcosa che ti ha procurato pensieri? Come va il lavoro/studio? Hai un partner? Se si, com'è il rapporto?
Fatal Frame
07-08-2009, 15:26
Sembrano problemi da reflusso... ma se hai fatto le dovute analisi che hanno escluso tale fastidio allora possiamo escluderlo.
No non ho reflusso, non mi è mai salito acido in gola o in bocca, e poi la gastroscopia l'ha escluso ...
Prima di tirare in ballo lo stress, bisogna eliminare tutte le cause organiche.
Quello che volevo fare, e in un certo modo credo di avere già escluso il possibile ^^
Sei un tipo ansioso? Ti è successo qualcosa che ti ha procurato pensieri? Come va il lavoro/studio? Hai un partner? Se si, com'è il rapporto?
Beh ho preso la laurea ad aprile, e ho seguito un corso a maggio, per il resto ancora nulla, non sto neanche lavorando ...
In questi due mesi mi sono anche riposato tantissimo non facendo nulla, ma non ho risolto il problema :(
No sono ancora single per adesso :D
No non ho reflusso, non mi è mai salito acido in gola o in bocca, e poi la gastroscopia l'ha escluso ...
Quello che volevo fare, e in un certo modo credo di averlo già escluso il possibile ^^
Beh ho preso la laurea ad aprile, e ho seguito un corso a maggio, per il resto ancora nulla, non sto neanche lavorando ...
In questi due mesi mi sono anche riposato tantissimo non facendo nulla, ma non ho risolto il problema :(
No sono ancora single per adesso :D
Lo stress è una brutta bestia... e gli effetti di un periodo ansioso possono manifestarsi anche qualche dopo.
Magari il periodo di stress della laurea si sta facendo sentire ora... oppure non sei in qualche modo "soddisfatto", forse incosciamente senti che ti manca qualcosa...
Una cosa molto stupida e banale, vai in erboristeria, e prendi qualche tisana calmante... oltre a farti dormire meglio...
Prova a mangiare un po' più leggero e a mangiare piano se mangi veloce, masticando bene...
PS, hai problemi di denti?
Fatal Frame
07-08-2009, 15:36
Lo stress è una brutta bestia... e gli effetti di un periodo ansioso possono manifestarsi anche qualche dopo.
Magari il periodo di stress della laurea si sta facendo sentire ora... oppure non sei in qualche modo "soddisfatto", forse incosciamente senti che ti manca qualcosa...
Forse mi serve una vacanza, parto domenica ...
Però strano che mi sia venuta sta cosa una mattina di giugno senza aver fatto nulla di strano, fino al giorno prima stavo benissimo. E da quel giorno ho sto malessere fisso, con alti e bassi ... :doh:
Una cosa molto stupida e banale, vai in erboristeria, e prendi qualche tisana calmante... oltre a farti dormire meglio...
Ho già preso delle gocce, però per adesso sto prendendo solo il Gaviscon Advance
Prova a mangiare un po' più leggero e a mangiare piano se mangi veloce, masticando bene...
Già lo sto facendo da quando mi è venuto il malessere ... :confused:
PS, hai problemi di denti?
No nessuno :D
Hai altri esami da fare?
Il medico che ti ha detto?
Ci sono momenti in cui stai meglio? Se si, cosa facevi e come era la posizione del tuo corpo?
Edit: Ho letto ora, meglio, dicendo che era una mattina di Giugno... quindi praticamente sono più o meno un paio di mesi, giusto? Beh, dovrebbe essere tutto nella norma... di solito disturbi del genere durano anche un interno anno.
Fatal Frame
07-08-2009, 16:07
Hai altri esami da fare?
Una ECG , e non so se vale la pena anche di una ECO ...
Il medico che ti ha detto?
Sia il mio medico che il sostituto mi hanno detto che è probabile un mal di stomaco di natura psicomatica, o dispepsia funzionale simil-ulcerosa, se ricordo bene
Da una settimana sto facendo la terapia prendendo tutti i giorni il Gaviscon Advance sciroppo, dopo mangiato e prima di andare a letto
Ci sono momenti in cui stai meglio? Se si, cosa facevi e come era la posizione del tuo corpo?
Sì ci sono momenti in cui ho solo il fastidio allo sterno, o che ho bruciore o dolore di stomaco ... dipende, sembra tutto casuale
Penso influisca anche il cibo, se mangio un pò più pesante mi sento leggermente peggio
Edit: Ho letto ora, meglio, dicendo che era una mattina di Giugno... quindi praticamente sono più o meno un paio di mesi, giusto? Beh, dovrebbe essere tutto nella norma... di solito disturbi del genere durano anche un interno anno.
Sì è successo praticamente in questo modo, avevo aperto un thread a suo tempo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27926284&postcount=358
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28061731&postcount=438
Quindi potrei continuare ad avere questi disturbi per molto tempo ancora ?? :doh: :mc:
Una ECG , e non so se vale la pena anche di una ECO ...
Sia il mio medico che il sostituto mi hanno detto che è probabile un mal di stomaco di natura psicomatica, o dispepsia funzionale simil-ulcerosa, se ricordo bene
Da una settimana sto facendo la terapia prendendo tutti i giorni il Gaviscon Advance sciroppo, dopo mangiato e prima di andare a letto
Sì ci sono momenti in cui ho solo il fastidio allo sterno, o che ho bruciore o dolore di stomaco ... dipende, sembra tutto casuale
Penso influisca anche il cibo, se mangio un pò più pesante mi sento leggermente peggio
Sì è successo praticamente in questo modo, avevo aperto un thread a suo tempo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27926284&postcount=358
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28061731&postcount=438
Quindi potrei continuare ad avere questi disturbi per molto tempo ancora ?? :doh: :mc:
Si potresti avere questo disturbo per qualche tempo ancora, ma dovrebbe affievolirsi fino a scomparire.
L'anno scorso è stato così anche per me, la sera avevo dei dolori che mi facevano letteralmente piegare... non ti nascondo che ho pensato a potologie del cuore o al pancreas... ma fatti gli esami con risultati negativi, non rimaneva che lo stress... non mentale, ma fisico... troppo lavoro... troppo poco tempo per me e i miei interessi...
E piano piano, riappropriandomi del "mio" tempo, i dolori sono scomparsi... gli ultimi tempi non me ne accorgevo nemmeno... ormai ci convivevo... :)
È estate, cerca di non mangiare pesante...
Fatti l'ECG e l'ECO, sono esami "inutili" dal punto di vista del tuo disturbo, ma ti faranno sentire un po' più tranquillo ;)
E poi, trovati una miss... e MISSA il più possibile :D :oink:
Fatal Frame
07-08-2009, 16:25
Si potresti avere questo disturbo per qualche tempo ancora, ma dovrebbe affievolirsi fino a scomparire.
L'anno scorso è stato così anche per me, la sera avevo dei dolori che mi facevano letteralmente piegare... non ti nascondo che ho pensato a potologie del cuore o al pancreas... ma fatti gli esami con risultati negativi, non rimaneva che lo stress... non mentale, ma fisico... troppo lavoro... troppo poco tempo per me e i miei interessi...
Dolori al centro dell'addome ??
Sì potevano farti pensare a coliche biliari dolori così intensi ...
Ma ci hanno messo tanto a passarti ??
E piano piano, riappropriandomi del "mio" tempo, i dolori sono scomparsi... gli ultimi tempi non me ne accorgevo nemmeno... ormai ci convivevo... :)
Prendevi qualcosa ??
È estate, cerca di non mangiare pesante...
Fatti l'ECG e l'ECO, sono esami "inutili" dal punto di vista del tuo disturbo, ma ti faranno sentire un po' più tranquillo ;)
Ok ^^
E poi, trovati una miss... e MISSA il più possibile :D :oink:
:sofico:
Si potresti avere questo disturbo per qualche tempo ancora, ma dovrebbe affievolirsi fino a scomparire.
L'anno scorso è stato così anche per me, la sera avevo dei dolori che mi facevano letteralmente piegare... non ti nascondo che ho pensato a potologie del cuore o al pancreas... ma fatti gli esami con risultati negativi, non rimaneva che lo stress... non mentale, ma fisico... troppo lavoro... troppo poco tempo per me e i miei interessi...
E piano piano, riappropriandomi del "mio" tempo, i dolori sono scomparsi... gli ultimi tempi non me ne accorgevo nemmeno... ormai ci convivevo... :)
È estate, cerca di non mangiare pesante...
Fatti l'ECG e l'ECO, sono esami "inutili" dal punto di vista del tuo disturbo, ma ti faranno sentire un po' più tranquillo ;)
E poi, trovati una miss... e MISSA il più possibile :D :oink:
l'ECG è completamente inutile nel suo caso, mentre invece l'eco andrebbe fatta e poi non indagherei oltre, accontendandomi della diagnosi di disturbo "funzionale".
CioKKoBaMBuZzo
07-08-2009, 19:37
mmm...se mi viene una crosta su un neo è pericoloso? è un neo piccolo, diciamo due millimetri di diametro più o meno...credo mi abbia punto una zanzara
int main ()
07-08-2009, 19:51
anche io sono ansioso. e leggendo il thread aperto da lui in precedenza ho capito che sono diventato ipocondriaco. ho paura di ogni minimo dolore che mi viene. penso che lo sia anche mia nonna. è davvero brutto essere ansiosi. però spero non mi vengano mai crisi di panico... almeno queste no cazzo:D
anche io sono ansioso. e leggendo il thread aperto da lui in precedenza ho capito che sono diventato ipocondriaco. ho paura di ogni minimo dolore che mi viene. penso che lo sia anche mia nonna. è davvero brutto essere ansiosi. però spero non mi vengano mai crisi di panico... almeno queste no cazzo:D
Lo spero per te :asd:
anche io sono ansioso. e leggendo il thread aperto da lui in precedenza ho capito che sono diventato ipocondriaco. ho paura di ogni minimo dolore che mi viene. penso che lo sia anche mia nonna. è davvero brutto essere ansiosi. però spero non mi vengano mai crisi di panico... almeno queste no cazzo:D
L'ipocondria tua e' diversa da quella di tua nonna. Tua nonna e' anziana ed e' alle prese con i guai dell'eta', molti suoi amici non ci sono piu' e la sua condizione puo' essere difficile da accettare.
Molti giovani hanno invece un periodo ipocondriaco quando si rendono conto che la vita ha un limite. Poi si cresce mentalmente, si accetta e l'ipocondria se ne va.
Non sempre e' cosi' semplice ma raramente l'ansia dei giovani si cronicizza. Ci tengo a dirlo perche' su un altro 3d in piazzetta sono state dette cose molto allarmistiche.
L'ipocondria tua e' diversa da quella di tua nonna. Tua nonna e' anziana ed e' alle prese con i guai dell'eta', molti suoi amici non ci sono piu' e la sua condizione puo' essere difficile da accettare.
Molti giovani hanno invece un periodo ipocondriaco quando si rendono conto che la vita ha un limite. Poi si cresce mentalmente, si accetta e l'ipocondria se ne va.
Non sempre e' cosi' semplice ma raramente l'ansia dei giovani si cronicizza. Ci tengo a dirlo perche' su un altro 3d in piazzetta sono state dette cose molto allarmistiche.
Ma si, a meno che non ci sia qualche problema più serio sotto è così.
Specialmente tra i 20 e i 25 anni, quando si diventa veramente adulti e non solo all'anagrafe, è abbastanza facile passare dei periodi piuttosto ansiosi.
posto qui dietro suggerimento della mod. ;)
Salve a tutti, la mia ragazza è un soggetto particolarmente ansioso
purtroppo il mese di luglio è stato un disastro per lei (lavoro, salute etc...)
Ora temo che che tutto questo possa ripercuotersi negativamente alimentando ancora di più fobie, paure e ansie... qualcuno può darmi qualche consiglio come comportarmi?
Solitamente cerco di farla ridere e nello stesso tempo cerco di parlarle affrontando direttamente l'argomento ... ma il risultato è solo temporaneo
la discussione che avevo aperto in merito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2028194
int main ()
07-08-2009, 20:55
L'ipocondria tua e' diversa da quella di tua nonna. Tua nonna e' anziana ed e' alle prese con i guai dell'eta', molti suoi amici non ci sono piu' e la sua condizione puo' essere difficile da accettare.
Molti giovani hanno invece un periodo ipocondriaco quando si rendono conto che la vita ha un limite. Poi si cresce mentalmente, si accetta e l'ipocondria se ne va.
Non sempre e' cosi' semplice ma raramente l'ansia dei giovani si cronicizza. Ci tengo a dirlo perche' su un altro 3d in piazzetta sono state dette cose molto allarmistiche.
be io ho 24 anni, ho fatto un incidente in anno e mezzo fa ed ho capito che la vita è breve... perciò forse sono ipocondriaco. dp l'incidente mi sono sentito "meno intelligente" per quasi un anno dato che avevo sbattuto la testa contro il sedile davanti. è possibile che abbia perso per un po di tempo facoltà mentali o che tutt'ora persistano? si andava veramente forti, oltre i 100 contro un muro dato che il guidatore è svenuto mentre guidava >_<
ChristinaAemiliana
07-08-2009, 21:30
Bene, eccoci qua. Ne approfitto per ricordare a chi viene da Piazzetta e non ha mai usato questo thread di leggersi per bene le regole in prima pagina. ;)
Venendo al problema di darp e premettendo che non sono un medico ma solo qualcuno che ha avuto una lunga esperienza di assistenza a una persona che soffriva di una patologia psichica non banale, non mi allarmerei troppo ma allo stesso tempo non sottovaluterei la situazione.
Quello che mi fa ben sperare è che, a quanto leggo, la ragazza di darp ha iniziato a soffrire di ansia e attacchi di panico dopo un periodo caratterizzato da estremo stress emotivo su più fronti; quindi, in parole povere, si tratterebbe di una reazione a eventi ben concreti e il terapeuta del mio congiunto mi spiegò che in tali casi con buona probabilità non c'è niente di serio o di durevole, anche se esiste sempre la possibilità che sia stato scatenato un disturbo che fino a quel momento era latente.
Credo sia anche vero che la giovane età, come sottolineava mixkey, faciliti l'insorgere di tali fenomeni, infatti conosco più di una persona che, sempre per ragioni imputabili allo stress, in un periodo della sua vita si sia trovata a fronteggiare attacchi di panico che poi sono passati completamente e non si sono più ripresentati...per esempio, una cosa del genere è capitata a una mia amica durante il primo anno di università e poi di nuovo (ma in forma molto più lieve e circoscritta a poche settimane di tempo) a distanza di più di 15 anni, a causa di certi problemi con il ragazzo. Quindi parliamo proprio di reazioni a un brutto periodo, presentatesi in modo del tutto scorrelato.
Se però non ho capito bene e la ragazza in questione presenta sintomi da tempo e adesso la faccenda si sta aggravando, è ora di correre ai ripari senza esitazione, perché se il disagio si ripropone con una certa regolarità e magari anche a volte senza cause scatenanti esplicite, può esserci qualche problema da affrontare con l'aiuto di un terapeuta e c'è il caso che l'atto di attendere troppo nella speranza che tutto passi da sé sia un approccio del tutto sbagliato e che gli attacchi, invece di risolversi, continuino a tornare per periodi sempre più vicini e più estesi, fino a che diventano veramente invalidanti, e allora è molto più difficile intervenire.
Anche il fatto di avere a che fare con una famiglia che non capisce, con parenti che non sanno dire altro che "fatti forza" o "fai così perché non hai veri problemi, se fossi vissuta ai miei tempi...!", beh purtroppo è una situazione diffusissima. Bisogna capire che la gente dell'età dei nostri genitori non è vissuta in un momento in cui queste malattie erano non tanto diffuse, quanto curate, quindi tende a prendere tutti i disagi psicologici senz'altro per le balle di chi non ha un razzo da fare nella vita e si crea problemi da solo. in tal caso, sempre massimo rispetto per la famiglia e naturalmente occhio a non vedere problemi che non esistono (non è il caso di correre dallo psicologo se una persona è semplicemente triste o demotivata da qualche giorno perché gli è successa una brutta cosa!), ma attenzione che queste malattie esistono e non vanno trascurate pensando sciocchezze tipo "io non sono pazzo quindi non vado dal terapeuta!"
Fatal Frame
07-08-2009, 21:56
l'ECG è completamente inutile nel suo caso, mentre invece l'eco andrebbe fatta e poi non indagherei oltre, accontendandomi della diagnosi di disturbo "funzionale".
Sì l'ECO indaga su tutti gli organi, da quanto leggo...
naturalmente occhio a non vedere problemi che non esistono (non è il caso di correre dallo psicologo se una persona è semplicemente triste o demotivata da qualche giorno perché gli è successa una brutta cosa!), ma attenzione che queste malattie esistono e non vanno trascurate pensando sciocchezze tipo "io non sono pazzo quindi non vado dal terapeuta!"
Esatto ;)
darp se la situazione diventa difficile cerca di convincerla a rivolgersi ad un terapeuta (ovviamente uno serio e qualificato per un simile lavoro) facendole capire che andare dallo psicologo non significa esser matti :)
Spesso è difficile e durante le prime sedute ci si sente un pò a disagio, però alla fine ci si rende conto che non è niente di pazzesco.
beh finchè posso cercherò di parlarle per convingerla e rivolgersi ad un terapeuta, ma è difficile cmq.
spero che magari le cose si sistemino da sole a breve..
beh finchè posso cercherò di parlarle per convingerla e rivolgersi ad un terapeuta, ma è difficile cmq.
spero che magari le cose si sistemino da sole a breve..
a breve te le auguro di cuore, ma non sperarci troppo, quel che serve è il supporto dalle persone che le stanno vicino, te compreso ovviamente, se si riesce a non farla sentire "sola" con un po' di tempo e pazienza dovrebbe venirne fuori, sono situazioni abbastanza frequenti in certi periodi della vita.
Se dovessere risultare necessario il supporto medico direi di scegliere con cura la persona adatta, troppi hanno la tendenza ad uscirsene con due parole ed una pillolina, io i farmaci li userei come ultima inevitabile risorsa, tutto quel che serve spessissimo è dentro di noi, ci vuole semplicemente chi è capace di farlo venir fuori.
Filemone1974
11-08-2009, 06:51
C'è qualche diabetologo online ?? Ho il diabete tipo 2 cioè quello alimentare (non insulino-dipendente )da circa 4 anni . Ho 48 anni. Di recente il diabetologo m'ha cambiato le medicine ; ha prescritto un nuovo farmaco - il COMPETACT - al post dei due che prendevo prima (Actos 30 mg. e Metformina Mec 30 ). Non gli sono piaciuti alcuni valori a digiuno dei test glicemici : alcuni andavano anche a 170 a digiuno , la mattina . Non vorrei fare l'ipocondriaco di turno ma nelle avvertenze di questo COMPETACT (che in parole povere è una compressa che ha la metà - in mg. - dei principi attivi di una di Actos ed una di Metformina Mec 30) ci sono scritte un sacco di controindicazioni o "effetti collaterali" che nelle indicazioni dei due farmaci precedenti non avevo visto ma che ho notato d'aver avuto adesso , a cominciare dai problemi respiratori e dalle infezioni polmonari. Una domanda : ma non è che questi signori usano come cavie inconsapevoli i propri pazienti in collaborazione con le case farmaceutiche (dalle quali magari percepiscono delle percentuali) ?? Dovreste vedere la fila da questo diabetologo che mi ha in cura (e che pure non sembra una cima ma un medico nella media) ogni volta che vado per i controlli; è veramente una malattia in enorme crescita. Come possibili cause del male si parlava pure dello stress (e quello credo che non manca a me come al restante 80% della popolazione italiana !!) anche se non spiegava come interagisse questo fattore con la minore produzione d'insulina da parte del pancreas. Endocrinologi scendete nella "fossa dei leoni" .....:D
Filemone1974
posto qui dietro suggerimento della mod. ;)
Salve a tutti, la mia ragazza è un soggetto particolarmente ansioso
purtroppo il mese di luglio è stato un disastro per lei (lavoro, salute etc...)
Ora temo che che tutto questo possa ripercuotersi negativamente alimentando ancora di più fobie, paure e ansie... qualcuno può darmi qualche consiglio come comportarmi?
Solitamente cerco di farla ridere e nello stesso tempo cerco di parlarle affrontando direttamente l'argomento ... ma il risultato è solo temporaneo
la discussione che avevo aperto in merito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2028194
forse una svolta ieri sera, ieri è passato da casa sua un amico di vecchia data del padre che fa il medico su a vicenza che ha centrato il problema e gli ha consigliato di rivolgersi ad uno psichiatra, forse si sono mezzi convinti.
C'è qualche diabetologo online ?? Ho il diabete tipo 2 cioè quello alimentare (non insulino-dipendente )da circa 4 anni . Ho 48 anni. Di recente il diabetologo m'ha cambiato le medicine ; ha prescritto un nuovo farmaco - il COMPETACT - al post dei due che prendevo prima (Actos 30 mg. e Metformina Mec 30 ). Non gli sono piaciuti alcuni valori a digiuno dei test glicemici : alcuni andavano anche a 170 a digiuno , la mattina . Non vorrei fare l'ipocondriaco di turno ma nelle avvertenze di questo COMPETACT (che in parole povere è una compressa che ha la metà - in mg. - dei principi attivi di una di Actos ed una di Metformina Mec 30) ci sono scritte un sacco di controindicazioni o "effetti collaterali" che nelle indicazioni dei due farmaci precedenti non avevo visto ma che ho notato d'aver avuto adesso , a cominciare dai problemi respiratori e dalle infezioni polmonari. Una domanda : ma non è che questi signori usano come cavie inconsapevoli i propri pazienti in collaborazione con le case farmaceutiche (dalle quali magari percepiscono delle percentuali) ?? Dovreste vedere la fila da questo diabetologo che mi ha in cura (e che pure non sembra una cima ma un medico nella media) ogni volta che vado per i controlli; è veramente una malattia in enorme crescita. Come possibili cause del male si parlava pure dello stress (e quello credo che non manca a me come al restante 80% della popolazione italiana !!) anche se non spiegava come interagisse questo fattore con la minore produzione d'insulina da parte del pancreas. Endocrinologi scendete nella "fossa dei leoni" .....:D
Filemone1974
non sono un Diabetologo; non capisco quale sia il problema, in effetti non c'è stata alcuna variazione terapeutica.
devo dire che tra i nuovi antidiabetici i glitazoni sono quelli che mi convincono meno, più promettenti sono le incretine e le nuove insuline a lento rilascio; troppo spesso però ci si dimentica di correggere lo stile di vita dei pazienti che è uno dei provvedimenti terapeutici più importanti nei diabetici e non solo.
:.Blizzard.:
11-08-2009, 10:17
forse una svolta ieri sera, ieri è passato da casa sua un amico di vecchia data del padre che fa il medico su a vicenza che ha centrato il problema e gli ha consigliato di rivolgersi ad uno psichiatra, forse si sono mezzi convinti.
Sono contento per voi. Tenete duro ... in bocca al lupo ;)
Filemone1974
11-08-2009, 10:46
non sono un Diabetologo; non capisco quale sia il problema, in effetti non c'è stata alcuna variazione terapeutica.
devo dire che tra i nuovi antidiabetici i glitazoni sono quelli che mi convincono meno, più promettenti sono le incretine e le nuove insuline a lento rilascio; troppo spesso però ci si dimentica di correggere lo stile di vita dei pazienti che è uno dei provvedimenti terapeutici più importanti nei diabetici e non solo.
Perchè ti convincono meno ? Lo sai che a livello "istintivo" qualcosa che non va nella terapia proposta la percepisco pure io ?! Si lo stile di vita è importante (dieta appropriata , movimento, sport, ecc. ecc. ) ma perchè su altri fattori si stende ipocritamente uno o più veli ?! Prendiamo lo stress per esempio ; il paziente diabetico non ci può fare niente come le altre persone però questo fattore viene sempre "minimizzato" dai medici , derubricato quasi al livello di un "fastidio" collaterale di terziaria importanza. Io credo che non sia affatto così ! Cinque anni dopo l'inizio di un grande stress (che ancora subisco) , nel 2005 , mi trovano sto cacchio di diabete alimentare ; si buttano subito (3 medici : quello di famiglia, il diabetologo ed un cardiologo ) a capofitto contro due 2 imputati: dieta errata e mancanza di movimento !! Non si scappa ! Di stress non ne parla nessuno; non ne vuol sentir parlare nessuno !! Ma perchè sta cosa ?! Per una sorta di "autoassoluzione" della società , della collettività (cioè ammettere che queste società dove viviamo, con questi ritmi , con questi disvalori siano alienanti , stressanti e soppressive potrebbe essere controproducente per qualcuno, per chi detiene il potere o le redini di questi sistemi) ?! Lo stress è uno dei killer principali non solo per il diabete ma anche per gli infarti, gli ictus ed innumerevoli forme di esaurimento e depressioni maniacali (alcune delle quali conducono al suicidio)!! Perchè questa grande clemenza verso "l'imputato stress" da parte del mondo medico ? Parla pure liberamente ; quello che non capisco lo cerco online o sulle mie due enciclopedie mediche di casa. Grazie.
Filemone1974
Rainy nights
11-08-2009, 10:53
Perchè ti convincono meno ? Lo sai che a livello "istintivo" qualcosa che non va nella terapia proposta la percepisco pure io ?! Si lo stile di vita è importante (dieta appropriata , movimento, sport, ecc. ecc. ) ma perchè su altri fattori si stende ipocritamente uno o più veli ?! Prendiamo lo stress per esempio ; il paziente diabetico non ci può fare niente come le altre persone però questo fattore viene sempre "minimizzato" dai medici , derubricato quasi al livello di un "fastidio" collaterale di terziaria importanza. Io credo che non sia affatto così ! Cinque anni dopo l'inizio di un grande stress (che ancora subisco) , nel 2005 , mi trovano sto cacchio di diabete alimentare ; si buttano subito (3 medici : quello di famiglia, il diabetologo ed un cardiologo ) a capofitto contro due 2 imputati: dieta errata e mancanza di movimento !! Non si scappa ! Di stress non ne parla nessuno; non ne vuol sentir parlare nessuno !! Ma perchè sta cosa ?! Per una sorta di "autoassoluzione" della società , della collettività (cioè ammettere che queste società dove viviamo, con questi ritmi , con questi disvalori siano alienanti , stressanti e soppressive potrebbe essere controproducente per qualcuno, per chi detiene il potere o le redini di questi sistemi) ?! Lo stress è uno dei killer principali non solo per il diabete ma anche per gli infarti, gli ictus ed innumerevoli forme di esaurimento e depressioni maniacali (alcune delle quali conducono al suicidio)!! Perchè questa grande clemenza verso "l'imputato stress" da parte del mondo medico ? Parla pure liberamente ; quello che non capisco lo cerco online o sulle mie due enciclopedie mediche di casa. Grazie.
Filemone1974
Segui una dieta corretta e fai sport?
C'è qualche diabetologo online ?? Ho il diabete tipo 2 cioè quello alimentare (non insulino-dipendente )da circa 4 anni . Ho 48 anni.
Filemone1974
Forse 35?? :stordita:
ehm.
Ecco.. mi è appena esploso in mano un bunsen portatile di quelli a penna :doh:
niente di grave, è praticamente esplosa la valvola della pressione... ha fatto una vampata enorme, una palla di fuoco...
cazzo sta volta ho preso veramente paura. ci sono rimasto di merda anche perché non me l'aspettavo.
Non ho ustioni gravi e non mi si sono incendiati i vestiti, però la fiammata ha preso in pieno il polso e l'avambraccio destro, mi si sono bruciati tutti i peli :stordita:
il polso in particolare è un po' arrossato e brucia un po'.
Non penso sia il caso di andare in pronto soccorso perché mi sembra che l'entità dei danni sia minima. è stato un lampo proprio.
Dite che il rossore può peggiorare? penso sia una piccola ustione di primo grado.. ho messo il polso sotto l'acqua fredda e ora non mi da tanto fastidio.
consigli?
Perchè ti convincono meno ? Lo sai che a livello "istintivo" qualcosa che non va nella terapia proposta la percepisco pure io ?! Si lo stile di vita è importante (dieta appropriata , movimento, sport, ecc. ecc. ) ma perchè su altri fattori si stende ipocritamente uno o più veli ?! Prendiamo lo stress per esempio ; il paziente diabetico non ci può fare niente come le altre persone però questo fattore viene sempre "minimizzato" dai medici , derubricato quasi al livello di un "fastidio" collaterale di terziaria importanza. Io credo che non sia affatto così ! Cinque anni dopo l'inizio di un grande stress (che ancora subisco) , nel 2005 , mi trovano sto cacchio di diabete alimentare ; si buttano subito (3 medici : quello di famiglia, il diabetologo ed un cardiologo ) a capofitto contro due 2 imputati: dieta errata e mancanza di movimento !! Non si scappa ! Di stress non ne parla nessuno; non ne vuol sentir parlare nessuno !! Ma perchè sta cosa ?! Per una sorta di "autoassoluzione" della società , della collettività (cioè ammettere che queste società dove viviamo, con questi ritmi , con questi disvalori siano alienanti , stressanti e soppressive potrebbe essere controproducente per qualcuno, per chi detiene il potere o le redini di questi sistemi) ?! Lo stress è uno dei killer principali non solo per il diabete ma anche per gli infarti, gli ictus ed innumerevoli forme di esaurimento e depressioni maniacali (alcune delle quali conducono al suicidio)!! Perchè questa grande clemenza verso "l'imputato stress" da parte del mondo medico ? Parla pure liberamente ; quello che non capisco lo cerco online o sulle mie due enciclopedie mediche di casa. Grazie.
Filemone1974
ma quale stress? se fosse vero ad Auschwitz dovevano essere tutti diabetici invece non ce ne era nessuno
Filemone1974
11-08-2009, 16:23
ma quale stress? se fosse vero ad Auschwitz dovevano essere tutti diabetici invece non ce ne era nessuno
Kakkio , ma c'hai pure le statistiche dei diabetici ad Auschwitz e Buchenwald ??!! :muro:
Filemone1974
Filemone1974
11-08-2009, 16:28
Segui una dieta corretta e fai sport?
Dieta corretta sì, sport no : manca il tempo a causa del lavoro e del pendolarismo.
Forse 35?? :stordita:
ma perchè , secondo te tutti/e gli/le iscritti/e qui hanno dato i propri corretti dati anagrafici ?????:eek: La risposta definitiva però non te la do perchè non so chi sei : forse 35, forse 48 , forse 68 , forse 45, forse 38, forse........
Filemone1974
Ziosilvio
11-08-2009, 17:13
Kakkio , ma c'hai pure le statistiche dei diabetici ad Auschwitz e Buchenwald ??!! :muro:
Filemone1974
ma perchè , secondo te tutti/e gli/le iscritti/e qui hanno dato i propri corretti dati anagrafici ?????:eek: La risposta definitiva però non te la do perchè non so chi sei : forse 35, forse 48 , forse 68 , forse 45, forse 38, forse........
Filemone1974
Hai tre giorni di tempo per decidere se ti interessa discutere o se preferisci polemizzare.
GaussField
11-08-2009, 17:15
ehm.
Ecco.. mi è appena esploso in mano un bunsen portatile di quelli a penna :doh:
niente di grave, è praticamente esplosa la valvola della pressione... ha fatto una vampata enorme, una palla di fuoco...
cazzo sta volta ho preso veramente paura. ci sono rimasto di merda anche perché non me l'aspettavo.
Non ho ustioni gravi e non mi si sono incendiati i vestiti, però la fiammata ha preso in pieno il polso e l'avambraccio destro, mi si sono bruciati tutti i peli :stordita:
il polso in particolare è un po' arrossato e brucia un po'.
Non penso sia il caso di andare in pronto soccorso perché mi sembra che l'entità dei danni sia minima. è stato un lampo proprio.
Dite che il rossore può peggiorare? penso sia una piccola ustione di primo grado.. ho messo il polso sotto l'acqua fredda e ora non mi da tanto fastidio.
consigli?
foto :O
Siddhartha
11-08-2009, 17:15
ma perchè , secondo te tutti/e gli/le iscritti/e qui hanno dato i propri corretti dati anagrafici ?????:eek: La risposta definitiva però non te la do perchè non so chi sei : forse 35, forse 48 , forse 68 , forse 45, forse 38, forse........
Filemone1974
edit dopo intervento mod!
Siddhartha
11-08-2009, 17:18
ehm.
Ecco.. mi è appena esploso in mano un bunsen portatile di quelli a penna :doh:
niente di grave, è praticamente esplosa la valvola della pressione... ha fatto una vampata enorme, una palla di fuoco...
cazzo sta volta ho preso veramente paura. ci sono rimasto di merda anche perché non me l'aspettavo.
Non ho ustioni gravi e non mi si sono incendiati i vestiti, però la fiammata ha preso in pieno il polso e l'avambraccio destro, mi si sono bruciati tutti i peli :stordita:
il polso in particolare è un po' arrossato e brucia un po'.
Non penso sia il caso di andare in pronto soccorso perché mi sembra che l'entità dei danni sia minima. è stato un lampo proprio.
Dite che il rossore può peggiorare? penso sia una piccola ustione di primo grado.. ho messo il polso sotto l'acqua fredda e ora non mi da tanto fastidio.
consigli?
se il danno si riassume davvero in qualche peletto bruciato ed in un po' di rossore, metti solo del ghiaccio all'occorrenza! :)
GaussField
11-08-2009, 17:18
problema anch'io, ho i calcoli al rene :cry:
il medico mi ha detto che mi devo "ingozzare" d'acqua, perche' altrimenti non si scioglie :cry:
ma e' vero che posso avere delle coliche reali ? :cry:
dreadknight
11-08-2009, 17:47
problema anch'io, ho i calcoli al rene :cry:
il medico mi ha detto che mi devo "ingozzare" d'acqua, perche' altrimenti non si scioglie :cry:
ma e' vero che posso avere delle coliche reali ? :cry:
se ti viene una colica,ti accorgerai sicuramente se è reale o meno :asd:
Scherzi a parte, segui il giusto consiglio che ti ha dato medico e cura l'alimentazione ;)
se il danno si riassume davvero in qualche peletto bruciato ed in un po' di rossore, metti solo del ghiaccio all'occorrenza! :)
si... per sicurezza ho comprato una pomata idrogel idratante... può sempre tornare utile :asd:
cmq brucia già meno ora.
il fuoco ha coinvolto anche parte della faccia ma non vedo segni evidenti... è stato un flash dubito abbia fatto danni. mi preoccupano un po' gli occhi perché ho le ciglia un po' bruciate :asd: ma non mi bruciano né hanno segni strani
forse una svolta ieri sera, ieri è passato da casa sua un amico di vecchia data del padre che fa il medico su a vicenza che ha centrato il problema e gli ha consigliato di rivolgersi ad uno psichiatra, forse si sono mezzi convinti.
Meglio così ;)
Ho delle bruttissime occhiaie, sono quasi perenni, come diavolo le tiro via?!
problema anch'io, ho i calcoli al rene :cry:
il medico mi ha detto che mi devo "ingozzare" d'acqua, perche' altrimenti non si scioglie :cry:
ma e' vero che posso avere delle coliche reali ? :cry:
Garantisco che i calcoli possono dare reali coliche reNali... :cry: :cry: :cry:
Giusto il consiglio di bere molto, non tanto per "sciogliere" i calcoli, che non possono essere sciolti, quanto per evitare la crescita di questi e/o la formazione di nuovi.
Il controllo dell'alimentazione può essere utile una volta determinata la loro natura (ossalato di calcio, acido urico, etc.) poichè le indicazioni dietetiche differiscono a seconda di questa.
:D
Ommioddio ommioddio, stamattina mi sono svegliata e come al solito mi sono messa ubito le lenti a contatto (nuove, appena aperte), e con la sinistra non ci vedevo. Ho bestemmiato un po' pensando fosse la lente difettosa, mi sono messa gli occhiali e non ci vedo lo stesso :cry: quanti giorni di vita mi restano?
123456789
15-08-2009, 15:28
Salve forum, da qualche giorno, sabato scorso, (appena iniziate le ferie...) vedo dal occhio sinistro un cerchio di circa 0.3,0.4 mm solitamente con un bordo nero e interno giallo, ma in condizioni di scarsa luce si invertono, diventando il bordo giallo e interno nero.
Sono già andato dal oculista, mi ha dato da fare ulteriori controlli, dato che (testuali parole) "i macchinari in questo ospedale sono del medioevo"
Ma incredibile ora non ci sono oculisti che possono farli prima di settembre in nessun ospedale che ho in zona...
L'oculista mi ha detto che potrebbe essere stress, ma sinceramente non penso, non mi sembra di essere stressato, (almeno prima non lo ero, ora inizio ad esserlo dato che non riesco a fare nulla con sto coso sempre in vista...)
Secondo voi potrebbe essere qualcosa di grave? Lavoro al computer perdere la vista è il mio peggior incubo da quando la compagna di mio papà è diventata completamente cieca da un giorno all'altro..
ilguercio
17-08-2009, 12:08
Chiedo una cosina anche io:da ieri sera ho un gonfiore sotto l'ascella sinistra.
Cosa può essere?
Chiedo una cosina anche io:da ieri sera ho un gonfiore sotto l'ascella sinistra.
Cosa può essere?
qualsiasi cosa :fagiano:
qualche informazione in più?
ilguercio
17-08-2009, 13:28
qualsiasi cosa :fagiano:
qualche informazione in più?
Tipo?
Me ne sono accorto ieri sera,bruciava un filino(davvero poco,forse ero solo suggestionato...)ma oggi sembra meno gonfio.
Se non ricordo male(perdonate l'assurdità di queste parole) mi è capitato diverse volte,ma non c'ho mai fatto un pensiero come in questo caso.
Tipo?
Me ne sono accorto ieri sera,bruciava un filino(davvero poco,forse ero solo suggestionato...)ma oggi sembra meno gonfio.
Se non ricordo male(perdonate l'assurdità di queste parole) mi è capitato diverse volte,ma non c'ho mai fatto un pensiero come in questo caso.
saranno piccole idroasadeniti da deodoranti ascellari
ilguercio
17-08-2009, 14:23
saranno piccole idroasadeniti da deodoranti ascellari
Ma come mai solo a quella sinistra?
Io uso deodoranti roll-on liquidi,niente roba aggressiva.
Ti dirò di più,cerco di togliere anche i peli perchè fanno sudare e fanno un pò ribrezzo(siccome gioco spesso a basket outdoor).
e come li togli sti peli?
ilguercio
17-08-2009, 14:28
e come li togli sti peli?
O li accorcio o li rado,con prodotti appositi.Ma è stato un buon mese fa...
O li accorcio o li rado,con prodotti appositi.Ma è stato un buon mese fa...
confermo la diagnosi di idrosadeniti e/o follicoliti :O
ad intuito ovviamente :stordita:
ilguercio
17-08-2009, 14:57
confermo la diagnosi di idrosadeniti e/o follicoliti :O
ad intuito ovviamente :stordita:
Dopo un mese?
A memoria mi è capitato anche quando non li rasavo...
razzoman
19-08-2009, 14:18
ciao a tutti è da un paio di giorni che il mio occhio è rosso (niente di strano poiché ritenevo che avevo preso un colpo d'aria),oggi però ho notato che c'è come una piccolissima pustola rossa, domani vado immediatamente dall'oculista, però vorrei sapere in anticipo cosa potrebbe essere grazie
ilguercio
19-08-2009, 14:19
Ma come mai solo a quella sinistra?
Io uso deodoranti roll-on liquidi,niente roba aggressiva.
Ti dirò di più,cerco di togliere anche i peli perchè fanno sudare e fanno un pò ribrezzo(siccome gioco spesso a basket outdoor).
Passato ieri mattina,tutto apposto ora:stordita:
Fatal Frame
23-08-2009, 13:18
Sono appena tornato dalle vacanze e non mi è passato nulla ... per quanto riguarda i miei problemi allo stomaco
Ho notato che ho sempre dolori al centro del petto sullo sterno e ogni tanto sulle costole, e ho pensato ... non è che ho dolori muscolari che mi causano questi bruciori di stomaco ?? Chiedo perchè ho già fatto le due visite allo stomaco ma non ho niente ... :mc:
Possibile che esistano brufoli così enormi?!
Metto sotto spoiler perché a qualcuno potrebe creare parecchio fastidio
http://www.youtube.com/watch?v=kRuYhPXLptk&eurl=http%3A%2F%2Fwww.italiamac.it%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D211700%26page%3D277&feature=player_embedded#t=166
int main ()
24-08-2009, 20:56
Possibile che esistano brufoli così enormi?!
Metto sotto spoiler perché a qualcuno potrebe creare parecchio fastidio
http://www.youtube.com/watch?v=kRuYhPXLptk&eurl=http%3A%2F%2Fwww.italiamac.it%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D211700%26page%3D277&feature=player_embedded#t=166
e ma dio che immenso!!!!!!!:cry: :cry: :cry:
ilguercio
25-08-2009, 01:24
Approfitto del thread per chiedere lumi su un fastidio che mi porto dietro da un bel pò d'anni.D'estare gioco a pallacanestro e per reidratarci capita che compriamo a turno qualcosa da bere.
Fintanto che si parla di integratori,thè o bevande gassate tutto fila liscio,posso trangugiarne ad oltranza senza avvertire fastidio.
Se si tratta di acqua la musica cambia:se bevo troppo avverto forti crampi allo stomaco ed un senso di nausea davvero scocciante.
Mi succede praticamente sempre a meno che non mi limiti molto con il bere.
Nessuno dei miei amici ha questo problema.
Non può essere congestione visto che le altre robe,anch'esse fredde,non mi fanno alcun male.L'acqua può essere di fonte o in bottiglia,non fa alcuna differenza.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Possibile che esistano brufoli così enormi?!
Metto sotto spoiler perché a qualcuno potrebe creare parecchio fastidio
http://www.youtube.com/watch?v=kRuYhPXLptk&eurl=http%3A%2F%2Fwww.italiamac.it%2Fforum%2Fshowthread.php%3Ft%3D211700%26page%3D277&feature=player_embedded#t=166
Sembrerebbe una cisti sebacea più che un brufolo...
Giant Lizard
25-08-2009, 12:06
scusate, domani mattina avrei degli esami del sangue, delle urine ed allergologici da fare.
Stanotte però mi sono stra-ultra-mega sbronzato :asd: questo può in qualche modo influire sugli esami?
dreadknight
25-08-2009, 12:09
Approfitto del thread per chiedere lumi su un fastidio che mi porto dietro da un bel pò d'anni.D'estare gioco a pallacanestro e per reidratarci capita che compriamo a turno qualcosa da bere.
Fintanto che si parla di integratori,thè o bevande gassate tutto fila liscio,posso trangugiarne ad oltranza senza avvertire fastidio.
Se si tratta di acqua la musica cambia:se bevo troppo avverto forti crampi allo stomaco ed un senso di nausea davvero scocciante.
Mi succede praticamente sempre a meno che non mi limiti molto con il bere.
Nessuno dei miei amici ha questo problema.
Non può essere congestione visto che le altre robe,anch'esse fredde,non mi fanno alcun male.L'acqua può essere di fonte o in bottiglia,non fa alcuna differenza.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
potrebbe essere iponatriemia (http://www.my-personaltrainer.it/salute/iponatremia.html), ossia un deficit di sodio nel sangue dovuto all'eccessiva idratazione
ilguercio
25-08-2009, 14:38
potrebbe essere iponatriemia (http://www.my-personaltrainer.it/salute/iponatremia.html), ossia un deficit di sodio nel sangue dovuto all'eccessiva idratazione
Grazie.
Ieri sera,dopo essermi sparato un sacco d'acqua come un coglione,siamo andati a mangiare un gelato.
Al ritorno a casa mi sono sentito debole,con dolori di stomaco e non sono riuscito a prendere sonno.
Ancora ora sto solo espellendo acqua,letteralmente.
Possibile che m'abbia fatto cosi male?E che cazzo...mi suggerite di prendere un'integratore per ricostituire il sodio che ho perso?
Cosa mi consigliate per le volte successive che andrò a giocare?C'è qualche additivo per l'acqua che non costi tanto?
Xalexalex
25-08-2009, 16:22
Grazie.
Ieri sera,dopo essermi sparato un sacco d'acqua come un coglione,siamo andati a mangiare un gelato.
Al ritorno a casa mi sono sentito debole,con dolori di stomaco e non sono riuscito a prendere sonno.
Ancora ora sto solo espellendo acqua,letteralmente.
Possibile che m'abbia fatto cosi male?E che cazzo...mi suggerite di prendere un'integratore per ricostituire il sodio che ho perso?
Cosa mi consigliate per le volte successive che andrò a giocare?C'è qualche additivo per l'acqua che non costi tanto?
Sale da cucina? =V
ilguercio
25-08-2009, 16:35
Sale da cucina? =V
:D
Comunque la Coca-Cola m'ha rimesso lo stomaco apposto,roba da pazzi:stordita:
M'ha pure guarito dai postumi di sbronza a Praga(ed ho detto tutto),manco il Maalox era riuscito ad arginare il mal di stomaco.
dreadknight
25-08-2009, 16:52
Grazie.
Ieri sera,dopo essermi sparato un sacco d'acqua come un coglione,siamo andati a mangiare un gelato.
Al ritorno a casa mi sono sentito debole,con dolori di stomaco e non sono riuscito a prendere sonno.
Ancora ora sto solo espellendo acqua,letteralmente.
ma per curiosità, quanta acqua bevi?
ilguercio
25-08-2009, 16:55
ma per curiosità, quanta acqua bevi?
Il problema è COME la bevo e QUANDO la bevo.
Ripeto:mi capita soltanto durante le partite di pallacanestro con gli amici.
Capita che gioco per una oretta e poi mi bevo massimo un mezzo litro d'acqua.
Nient'altro.
Magari a casa mi rimane la sete e bevo un'altro poco ma non arrivo di certo a 2 litri,ecco.
Francamente,siccome so che il problema esiste,evito di bere acqua durante lo sport e preferisco bere un thè o altro...
scusate, domani mattina avrei degli esami del sangue, delle urine ed allergologici da fare.
Stanotte però mi sono stra-ultra-mega sbronzato :asd: questo può in qualche modo influire sugli esami?
non ti preoccupare questi sono solo gli scritti, preparati bene per gli orali :O
a parte gli scherzi, ti conviene rimandare il prelievo.
:.Blizzard.:
25-08-2009, 18:17
a parte gli scherzi, ti conviene rimandare il prelievo.
O_O
Non dirmelo. Ho fatto le analisi del sangue stamattina. Ieri sera ho bevuto 4 o 5 bicchieri di sangria. Potrà alterare i risultati? Considera che l'esame delle urine lo faccio domani.
ilguercio
25-08-2009, 19:10
Grazie.
Ieri sera,dopo essermi sparato un sacco d'acqua come un coglione,siamo andati a mangiare un gelato.
Al ritorno a casa mi sono sentito debole,con dolori di stomaco e non sono riuscito a prendere sonno.
Ancora ora sto solo espellendo acqua,letteralmente.
Possibile che m'abbia fatto cosi male?E che cazzo...mi suggerite di prendere un'integratore per ricostituire il sodio che ho perso?
Cosa mi consigliate per le volte successive che andrò a giocare?C'è qualche additivo per l'acqua che non costi tanto?
Relativamente al mio post,potrebbe trattarsi di intossicazione alimentare?
Un amico mi ha messo sto tarlo in testa...che dite?
Giant Lizard
25-08-2009, 20:57
non ti preoccupare questi sono solo gli scritti, preparati bene per gli orali :O
a parte gli scherzi, ti conviene rimandare il prelievo.
Scherzi? Davvero può alterare gli esami? :eek: io pensavo d'aver detto na caxxata...
di quanto dovrei rimandare?
ilguercio
25-08-2009, 21:02
Son passato dalla guardia medica e m'hanno prescritto Imodium e Biochetasi.
Domani devo andare dalla morosa in treno,speriamo che l'intestino regga:rolleyes:
Scherzi? Davvero può alterare gli esami? :eek: io pensavo d'aver detto na caxxata...
di quanto dovrei rimandare?
rimanda di una settimana altrimenti potresti trovarti con le transaminasi e la gamma-gt alte
Son passato dalla guardia medica e m'hanno prescritto Imodium e Biochetasi.
Domani devo andare dalla morosa in treno,speriamo che l'intestino regga:rolleyes:
per sicurezza portati anche un tappo di sughero ;)
ilguercio
25-08-2009, 21:12
per sicurezza portati anche un tappo di sughero ;)
:ahahah:
Però poi esce da altre parti:O
Quanto ci mette a fare effetto,l'Imodium?
:ahahah:
Però poi esce da altre parti:O
Quanto ci mette a fare effetto,l'Imodium?
sinceramente è un farmaco che non amo, puramente cosmetico e può ritardare la guarigione delle gastroenteriti, preferisco l'argilla verde
Giant Lizard
25-08-2009, 21:45
rimanda di una settimana altrimenti potresti trovarti con le transaminasi e la gamma-gt alte
una settimana addirittura?? :eek: pensavo bastassero 24 ore...
ma come faccio! La prossima settimana volevo sbronzarmi nuovamente! :cry:
una settimana addirittura?? :eek: pensavo bastassero 24 ore...
ma come faccio! La prossima settimana volevo sbronzarmi nuovamente! :cry:
i danni da alcol non sono da sottovalutare,perché fai sti esami?
Giant Lizard
25-08-2009, 22:07
i danni da alcol non sono da sottovalutare,perché fai sti esami?
perché sono ipocondriaco.
perché sono ipocondriaco.
oltre a tutto il resto?
annamo bene. :O
:asd: :ubriachi:
perché sono ipocondriaco.
non avevo dubbi, bevi che ti passa :sofico:
attenzione che ad esser ipocondriaci prima o poi ci si azzecca
Giant Lizard
25-08-2009, 22:21
non avevo dubbi, bevi che ti passa :sofico:
attenzione che ad esser ipocondriaci prima o poi ci si azzecca
non credo in queste cose :O
se deve capitare qualcosa, capita comunque. Però magari così riesco ad accorgermene prima :)
Ragazzi cosa ne pensate del farmaco OKI?
E' Ketoprofene.
Lo stò prendendo da un paio di giorni per un forte mal di schiena (lombare) ma non sò se fà bene o male...me lo prescrive il dottore per ogni dolore che accuso...:p
Ragazzi cosa ne pensate del farmaco OKI?
è la mia droga :O
non ne uso molto sia chiaro (forse una bustina al mese, facciamo 2 ad esagerare) ma quando sono in giro ne ho sempre una bustina con me.
esempio : la scatola è nella camera dell'albergo + 1 bustina in ufficio + 1 bustina nel marsupio (per quando vado in giro) + 1 bustina nella tracolla (per quando vado in giro e prendo quella) +1 bustina nella sacca da golf + 1 bustina nella borsa del pc + 1 bustina nella cartella porta-documenti :stordita: :help:
me lo ha consigliato il medico nel 2002 dopo un incidente stradale e con me funziona benissimo... su mio fratello invece non ha nessun effetto :stordita:
alebig69
27-08-2009, 08:18
è la mia droga :O
non ne uso molto sia chiaro (forse una bustina al mese, facciamo 2 ad esagerare) ma quando sono in giro ne ho sempre una bustina con me.
esempio : la scatola è nella camera dell'albergo + 1 bustina in ufficio + 1 bustina nel marsupio (per quando vado in giro) + 1 bustina nella tracolla (per quando vado in giro e prendo quella) +1 bustina nella sacca da golf + 1 bustina nella borsa del pc + 1 bustina nella cartella porta-documenti :stordita: :help:
me lo ha consigliato il medico nel 2002 dopo un incidente stradale e con me funziona benissimo... su mio fratello invece non ha nessun effetto :stordita:
Praticamente la scatola è vuota :D
Praticamente la scatola è vuota :D
una scatola son 30 bustine mi pare... diciamo che ne rimane una metà :O
comunque a volte mi preoccupo un po'... mi capita di trovare bustine vecchie di anni in posti assurdi :asd::asd::help:
Zortan69
27-08-2009, 09:18
ragazzi, ho fatto un ago aspirato per un nodulo tiroideo da 3 Cm.
L'esito, anzichè darmi una busta, me lo ha comunicato il medico a voce sotto appuntamento.
mi ha detto "non abbiamo trovato cellule cattive", e poi mi ha dato una terapia a base di eutirox:
per 12gg 1/4 di pasticca la mattina a stomaco vuoto
Per i 12gg successivi 1/2 di pasticca
Per i 12gg successivi metà pasticca
Per i 12gg successivi 3/4
per i 12gg successivi pasticca intera.
poi esami sangue + visita dall'endocrinologo + ecografia
Volevo sapere cosa fa quel medicinale, io lo prendo 1 ora prima di alzarmi, ma ho notato che mi fa sudare... io al mattino sono sempre assonnato a bestia, da quando prendo la pasticchetta mi alzo già al limitatore...
nel senso che sono subito attivo e non rimbambito fino alle 10 come al mio solito.
dovrebbe essere un farmaco che stimola la tiroide (o ne prende il posto)
nella mia famiglia lo usano in molto e tutti perchè sono ipotiroidei.
Una mia amica a cui la tiroide è stata "seccata" (le hanno dato un pastiglione radioattivo o una cosa del genere) perchè era ipertiroidea ora prende l'eutirox per il motivo opposto.
p.s. a quanto vedo con i miei parenti che lo prendono la dose tende sempre ad aumentare con il tempo.
ragazzi, ho fatto un ago aspirato per un nodulo tiroideo da 3 Cm.
L'esito, anzichè darmi una busta, me lo ha comunicato il medico a voce sotto appuntamento.
mi ha detto "non abbiamo trovato cellule cattive", e poi mi ha dato una terapia a base di eutirox:
per 12gg 1/4 di pasticca la mattina a stomaco vuoto
Per i 12gg successivi 1/2 di pasticca
Per i 12gg successivi metà pasticca
Per i 12gg successivi 3/4
per i 12gg successivi pasticca intera.
poi esami sangue + visita dall'endocrinologo + ecografia
Volevo sapere cosa fa quel medicinale, io lo prendo 1 ora prima di alzarmi, ma ho notato che mi fa sudare... io al mattino sono sempre assonnato a bestia, da quando prendo la pasticchetta mi alzo già al limitatore...
nel senso che sono subito attivo e non rimbambito fino alle 10 come al mio solito.
evidentemente hai un quadro ipotiroideo, il farmaco ha la funzione di ripristinare valori corretti, e a da quanto dici pare che stia funzionando, se il dosaggio risultasse troppo elevato andresti "fuorigiri" :D
http://www.thyroid.com/it/tipper-it.html
:.Blizzard.:
27-08-2009, 12:18
Ragazzi qualcuno ha avuto mai a che fare con l'antibiotico Augmentin? Stò leggendo delle opinioni in giro e mi stà prendendo l'angoscia. Devo prenderlo per 8 giorni due volte al giorno a causa di alcuni problemi alle tonsille.
Tra chi riferisce nausea, vomito, diarrea ... sembrano scene da film horror.
Posso compensare con l'enterogermina?
Fatemi sapere ... ho iniziato la cura giusto stamattina :(
Rimossa l'unghia incarnita e tagliato un bel pò di tessuto "granulare"( il medico l'ha chiamato così).
Il dolore è davvero impressionante. La scorsa volta non è stato così forte.
Ho preso una pastiglia di tachipirina, ma non sta aiutando molto.
Che voi sappiate si può ignorare o annullare almeno la percezione del dolore in una determinata zona?
alebig69
27-08-2009, 12:32
Ragazzi qualcuno ha avuto mai a che fare con l'antibiotico Augmentin? Stò leggendo delle opinioni in giro e mi stà prendendo l'angoscia. Devo prenderlo per 8 giorni due volte al giorno a causa di alcuni problemi alle tonsille.
Tra chi riferisce nausea, vomito, diarrea ... sembrano scene da film horror.
Posso compensare con l'enterogermina?
Fatemi sapere ... ho iniziato la cura giusto stamattina :(
Puoi compensare, ma vai in farmacia e fatti dare qualcosa di meno blando dell'enterogermina.
:.Blizzard.:
27-08-2009, 12:47
Aggiungo al volo i risultati delle analisi del sangue che ho fatto. Alcuni valori sono leggermente sballati, potreste dirmi cosa ne pensate?
Metto il nome, poi il mio valore e l'intervallo considerato nella norma.
gamma Globuline
1,47 g/100ml
-0,80 -1,35
Granulociti Neutrofili
46,4 %
-50,0 -70,0
Granulociti Eosinofili
4,3 %
fino a 4,0
Linfociti
40,3 %
-20,0 -40,0
Granulociti Eosinofili
280 /mmc
fino a 240
LuisNapuleun
27-08-2009, 12:49
ciao a tutti....
stamattina mi sono svegliato con un rifongiamento stile mega puntura di insetto sulla parte sinistra dell'addome...e ogni tanto un dolore assurdo in quell'area....sono andato subito in farmacia pensando che mi avesse punto qualcosa e la farmacista mi ha detto di farmi visitare dal dottore dato che sembrerebbe fuoco di sant'antonio..ho notato che ho altri rigonfiamenti piu piccoli nella parte sinistra della schiena..
per stasera alle 19 ho gia' preso appuntamento col medico di famiglia...
nell'attesa...oltre a lavorare e tirare giu' un bel po di imprecazioni volevo sapere quanto ci vuole x farlo guarire?! e' pericoloso?! si puo' fare attività sportiva o è meglio evitare!? qualcuno lo ha avuto?!
:help: :help: :help: :help:
Rainy nights
27-08-2009, 12:50
Ragazzi qualcuno ha avuto mai a che fare con l'antibiotico Augmentin? Stò leggendo delle opinioni in giro e mi stà prendendo l'angoscia. Devo prenderlo per 8 giorni due volte al giorno a causa di alcuni problemi alle tonsille.
Tra chi riferisce nausea, vomito, diarrea ... sembrano scene da film horror.
Posso compensare con l'enterogermina?
Fatemi sapere ... ho iniziato la cura giusto stamattina :(
Ecco perché leggere in rete non fa bene a volte, ovviamente capisci da solo che leggi solo i casi negativi e non quelli totali di persone che assumono tale antibiotico.
Niente angoscia dai. :)
dreadknight
27-08-2009, 12:52
Ragazzi qualcuno ha avuto mai a che fare con l'antibiotico Augmentin? Stò leggendo delle opinioni in giro e mi stà prendendo l'angoscia. Devo prenderlo per 8 giorni due volte al giorno a causa di alcuni problemi alle tonsille.
Tra chi riferisce nausea, vomito, diarrea ... sembrano scene da film horror.
Posso compensare con l'enterogermina?
Fatemi sapere ... ho iniziato la cura giusto stamattina :(
l'amoxicillina (principio attivo dell'augmentin) è un antibiotico ad ampio spettro, e neanche dei più potenti.
Effetti collaterali ci sono in tutti i farmaci, ma non è che se l'amico dell'amico del cugggino ha accusato una forte diarrea dopo l'assunzione a te capiterà per forza lo stesso :D
Gli Enterogermina vanno bene
Rimossa l'unghia incarnita e tagliato un bel pò di tessuto "granulare"( il medico l'ha chiamato così).
Il dolore è davvero impressionante. La scorsa volta non è stato così forte.
Ho preso una pastiglia di tachipirina, ma non sta aiutando molto.
Che voi sappiate si può ignorare o annullare almeno la percezione del dolore in una determinata zona?
sì, si chiama anestesia locale :O
Scherzi a parte, chiedi al tuo medico di base: probabilmente ti aumenterà la dose oppure ti darà un altro antidolorifico
:.Blizzard.:
27-08-2009, 12:53
Ecco perché leggere in rete non fa bene a volte, ovviamente capisci da solo che leggi solo i casi negativi e non quelli totali di persone che assumono tale antibiotico.
Niente angoscia dai. :)
Sì lo sò ... avete ragione.
Comunque avevo letto tutti i commenti qui:
http://www.ciao.it/Opinionisulprodotto/Augmentin__702007
:asd:
ps per i valori un po' fuori norma che ho postato qui sopra potete dirmi qualcosa? Ad ogni modo domani ho l'appuntamento con l'otorino che mi ha prescritto l'antibiotico per le tonsille e tutti gli esami.
dreadknight
27-08-2009, 13:04
nell'attesa...oltre a lavorare e tirare giu' un bel po di imprecazioni volevo sapere quanto ci vuole x farlo guarire?! e' pericoloso?! si puo' fare attività sportiva o è meglio evitare!? qualcuno lo ha avuto?!
:help: :help: :help: :help:
se, e sottolineo se, la diagnosi è quella, al momento non c'è una cura definitiva per l'herpes zoster (detta anche fuoco di sant'antonio), ma ci sono dei farmaci che migliorano la sintomatologia nelle fasi acute.
Lo sport non solo non è controindicato, ma anzi è consigliato.
Prima comunque di fasciarti la testa, aspetta la diagnosi del medico
LuisNapuleun
27-08-2009, 13:10
ok grazie..certo non voglio fare io il medico ma leggendo qua e la su internet i sintomi sono quelli..xo' che palle...stanotte sentivo dei dolori ma pensavo fosse xke' ho ripreso la palestra ieri...
un altra domanda...ma quanto dura la fase acuta?!
ok grazie..certo non voglio fare io il medico ma leggendo qua e la su internet i sintomi sono quelli..xo' che palle...stanotte sentivo dei dolori ma pensavo fosse xke' ho ripreso la palestra ieri...
un altra domanda...ma quanto dura la fase acuta?!
la fase acuta dura sei -sette giorni e la terapia farmacologica, su prescrizione medica, se iniziata entro 24-48 ore è abbastanza efficace soprattutto per quanto riguarda la sintomatologia post erpetica.
ragazzi, ho fatto un ago aspirato per un nodulo tiroideo da 3 Cm.
L'esito, anzichè darmi una busta, me lo ha comunicato il medico a voce sotto appuntamento.
mi ha detto "non abbiamo trovato cellule cattive", e poi mi ha dato una terapia a base di eutirox:
per 12gg 1/4 di pasticca la mattina a stomaco vuoto
Per i 12gg successivi 1/2 di pasticca
Per i 12gg successivi metà pasticca
Per i 12gg successivi 3/4
per i 12gg successivi pasticca intera.
poi esami sangue + visita dall'endocrinologo + ecografia
Volevo sapere cosa fa quel medicinale, io lo prendo 1 ora prima di alzarmi, ma ho notato che mi fa sudare... io al mattino sono sempre assonnato a bestia, da quando prendo la pasticchetta mi alzo già al limitatore...
nel senso che sono subito attivo e non rimbambito fino alle 10 come al mio solito.
non c'era così fretta di iniziare la terapia, anzi era meglio aspettare il risultato degli ormoni tiroidei
Aggiungo al volo i risultati delle analisi del sangue che ho fatto. Alcuni valori sono leggermente sballati, potreste dirmi cosa ne pensate?
Metto il nome, poi il mio valore e l'intervallo considerato nella norma.
gamma Globuline
1,47 g/100ml
-0,80 -1,35
Granulociti Neutrofili
46,4 %
-50,0 -70,0
Granulociti Eosinofili
4,3 %
fino a 4,0
Linfociti
40,3 %
-20,0 -40,0
Granulociti Eosinofili
280 /mmc
fino a 240
le percentuali non ci dicono nulla senza i valori assoluti.
LuisNapuleun
27-08-2009, 18:24
la fase acuta dura sei -sette giorni e la terapia farmacologica, su prescrizione medica, se iniziata entro 24-48 ore è abbastanza efficace soprattutto per quanto riguarda la sintomatologia post erpetica.
sono andato dal medico, mi ha detto di mettere la pomata Gentalyn beta alla sera e prendere ogni 8 ore una pastiglia di Aciclovir Dorom...
ma una domanda...secondo voi e' possibile fare attività sportiva (palestra e corsa agonistica) durante la terapia?
sono andato dal medico, mi ha detto di mettere la pomata Gentalyn beta alla sera e prendere ogni 8 ore una pastiglia di Aciclovir Dorom...
ma una domanda...secondo voi e' possibile fare attività sportiva (palestra e corsa agonistica) durante la terapia?
:confused:
non sono d'accordo sulla terapia, ma il tuo medico avrà avuto le sue buone ragioni
LuisNapuleun
27-08-2009, 18:34
tu che avresti detto? guarda e' il medico di famiglia che io personalmente odio in quanto a mio parere e' totalmente incompetente....
gli ho chiesto: ma e' contagioso?! e lui: no no....quanto tempo ci vorrà? e lui: 3-4 giorni...
adesso io non sono medico pero' leggendo su varie fonti mediche in internet ho letto che e' contagioso e ci vogliono settimane ad andare a posto....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
e per lo sport che dici?
Rainy nights
27-08-2009, 19:04
:confused:
non sono d'accordo sulla terapia, ma il tuo medico avrà avuto le sue buone ragioni
*
DarkLightining
27-08-2009, 19:19
:confused:
non sono d'accordo sulla terapia, ma il tuo medico avrà avuto le sue buone ragioni
getntalyn ? :stordita:
LuisNapuleun
27-08-2009, 19:22
mi dite perche' non dovrebbe andare bene? :)
mi dite perche' non dovrebbe andare bene? :)
non si spalmano creme contenenti cortisonici su lesioni erpetiche anche solo sospette, la posologia dell'aciclovir negli adulti prevede l'assunzione di 800 mg ogni 4 ore saltando la dose notturna;
però, ripeto, il tuo medico avrà sicuramente avuto le sue buoni ragioni per impostare la terapia in questo modo :boh:
LuisNapuleun
27-08-2009, 19:47
e io ripeto che il medico e' un incompetente..per non dire altre cose che mi farebbero sospendere dal forum...:muro: :muro: :muro:
LaSheikka
27-08-2009, 19:55
ragazzi, ho fatto un ago aspirato per un nodulo tiroideo da 3 Cm.
L'esito, anzichè darmi una busta, me lo ha comunicato il medico a voce sotto appuntamento.
mi ha detto "non abbiamo trovato cellule cattive", e poi mi ha dato una terapia a base di eutirox:
per 12gg 1/4 di pasticca la mattina a stomaco vuoto
Per i 12gg successivi 1/2 di pasticca
Per i 12gg successivi metà pasticca
Per i 12gg successivi 3/4
per i 12gg successivi pasticca intera.
poi esami sangue + visita dall'endocrinologo + ecografia
Volevo sapere cosa fa quel medicinale, io lo prendo 1 ora prima di alzarmi, ma ho notato che mi fa sudare... io al mattino sono sempre assonnato a bestia, da quando prendo la pasticchetta mi alzo già al limitatore...
nel senso che sono subito attivo e non rimbambito fino alle 10 come al mio solito.
Stranissimo, a me Eutirox mi ha catapultato in paradiso ... mah :stordita:
Siddhartha
27-08-2009, 21:25
:confused:
non sono d'accordo sulla terapia, ma il tuo medico avrà avuto le sue buone ragioni
*
LuisNapuleun
27-08-2009, 21:47
mi potete dire se e' possibile fare sport o e' meglio evitare?! :)
ilguercio
27-08-2009, 21:58
Lo sport non solo non è controindicato, ma anzi è consigliato.
Prima comunque di fasciarti la testa, aspetta la diagnosi del medico
^^^Leggi sopra^^^
LuisNapuleun
27-08-2009, 22:08
scusate l'ignoranza e la curiosita'..ma come mai è consigliato? :)
scusate l'ignoranza e la curiosita'..ma come mai è consigliato? :)
io me ne starei tranquillo per una settimana ;)
ChristinaAemiliana
27-08-2009, 22:39
Colgo l'occasione per porre un'ovvia domanda...;)
Nel caso in cui una persona abbia dubbi (supponiamo legittimi per ipotesi di lavoro) sul medico di base, come deve comportarsi? A chi deve rivolgersi per un altro parere? Considerando che ovviamente non tutti abbiamo la possibilità di pagarci una visita specialistica per dirimere eventuali dubbi e che il medico di base, sempre per ipotesi, non voglia prescrivere ulteriori visite...
Chiedo perché mi è capitato in un paio di occasioni di assistere a episodi abbastanza discutibili, tipo il medico di base che si ostina a rifiutarsi di prescrivere una prestazione specialistica o addirittura degli accertamenti anche di fronte a una persona che soffre di oggettivi fastidi da anni (e chiaramente non parlo di ipocondria, in entrambi i casi la visita specialistica ha poi riscontrato la presenza di un problema).
E' risaputo che si possa cambiare medico di base, ma a parte questo dove si può andare a bussare, posto di avere un problema seccante ma non tale da pensare di rivolgersi al pronto soccorso senza se e senza ma? Guardia medica? Pronto soccorso lo stesso, chiedendo di pagare? :confused:
Colgo l'occasione per porre un'ovvia domanda...;)
Nel caso in cui una persona abbia dubbi (supponiamo legittimi per ipotesi di lavoro) sul medico di base, come deve comportarsi? A chi deve rivolgersi per un altro parere? Considerando che ovviamente non tutti abbiamo la possibilità di pagarci una visita specialistica per dirimere eventuali dubbi e che il medico di base, sempre per ipotesi, non voglia prescrivere ulteriori visite...
Chiedo perché mi è capitato in un paio di occasioni di assistere a episodi abbastanza discutibili, tipo il medico di base che si ostina a rifiutarsi di prescrivere una prestazione specialistica o addirittura degli accertamenti anche di fronte a una persona che soffre di oggettivi fastidi da anni (e chiaramente non parlo di ipocondria, in entrambi i casi la visita specialistica ha poi riscontrato la presenza di un problema).
E' risaputo che si possa cambiare medico di base, ma a parte questo dove si può andare a bussare, posto di avere un problema seccante ma non tale da pensare di rivolgersi al pronto soccorso senza se e senza ma? Guardia medica? Pronto soccorso lo stesso, chiedendo di pagare? :confused:
:D praticamente ti sei risposta da sola, però permettimi, il medico di base deve essere il primo da interpellare, è il medico di fiducia se non si ha fiducia si deve cambiare.
Il paziente che si rivolge al medico ha sempre un problema, col medico di famiglia si discute e si decide insieme, ma la prescrizione di accertamenti e consulti specialistici devono essere razionalizzati dal medico, e mi spiego:
un giovane paziente soffre di lombalgia senza altri disturbi da pochi giorni, voi cosa fareste fare?
1)terapia antalgica e tanta pazienza
2)una radiografia del rachide lombosacrale
3)una risonanza magnetica urgente
dreadknight
27-08-2009, 23:12
un giovane paziente soffre di lombalgia senza altri disturbi da pochi giorni, voi cosa fareste fare?
1)terapia antalgica e tanta pazienza
2)una radiografia del rachide lombosacrale
3)una risonanza magnetica urgente
ovvio, una laparotomia esplorativa :O
scherzi a parte, concordo con ippo: molto spesso i pazienti leggono da google una qualsiasi cosa e pensano di potersi sostituire al medico.
Il medico di base non è uno scribacchino, e non può prescrivere esami solo per tener buono il paziente.
Se non si è convinti della buona fede del medico o della sua competenza, non ci vuole nulla a recarsi presso la propria ASL e farsene assegnare un altro: fortunatamente non c'è penuria nel settore :D
dreadknight
27-08-2009, 23:18
scusate l'ignoranza e la curiosita'..ma come mai è consigliato? :)
perché la remissione della malattia dipende dall'efficacia del nostro sistema immunitario: fare sport e curare l'alimentazione sono le prime difese che possiamo mettere in atto, e questo a prescindere dalla malattia in sé.
In ogni caso, aspetterei la fine della terapia prima di riprendere l'attività sportiva
alebig69
28-08-2009, 08:04
:confused:
non sono d'accordo sulla terapia, ma il tuo medico avrà avuto le sue buone ragioni
Sono d'accordo sulla seconda parte della terapia
Sono d'accordo sulla seconda parte della terapia
cioè?
:.Blizzard.:
28-08-2009, 08:57
Eccomi di ritorno dall'otorino. Ha detto che non c'è niente di che, quindi tampone faringeo negativo, qualche valore sballato e nulla più. Per ora però mi ha prescritto Biomunil 1 compressa 8 giorni al mese per 3 mesi. Che ne pensate di questo farmaco? Esperienze? Sò solo che è un immunostimolatore.
Eccomi di ritorno dall'otorino. Ha detto che non c'è niente di che, quindi tampone faringeo negativo, qualche valore sballato e nulla più. Per ora però mi ha prescritto Biomunil 1 compressa 8 giorni al mese per 3 mesi. Che ne pensate di questo farmaco? Esperienze? Sò solo che è un immunostimolatore.
non ci sono studi scientifici seri che comprovino l'efficacia di questo prodotto, poi ci sono le impressioni limitate che ogni medico si fa nella pratica clinica, la mia è che possano essere di qualche aiuto specialmente in pediatria, negli adulti ho molte più perplessità.
:.Blizzard.:
28-08-2009, 09:19
non ci sono studi scientifici seri che comprovino l'efficacia di questo prodotto, poi ci sono le impressioni limitate che ogni medico si fa nella pratica clinica, la mia è che possano essere di qualche aiuto specialmente in pediatria, negli adulti ho molte più perplessità.
Capisco, grazie mille ippo.
Se non hanno effetti indesiderati a questo punto li prendo. Perso per perso ... certo, si tratta sempre di un farmaco. Boh, non saprei sinceramente. Alla fine non ho niente di che, potrei semplicemente finire la terapia antibiotica e tanti saluti.
Zortan69
28-08-2009, 09:30
non c'era così fretta di iniziare la terapia, anzi era meglio aspettare il risultato degli ormoni tiroidei
se parli degli esami del sangue li ho fatti 20gg prima di fare l'ago aspirato. I valori erano perfetti. Io non sono ne ipo ne iper tiroideo. Ho chiamato il medico e mi ha spiegato che l'obbiettivo è quello di far lavorare meno la tiroide per vedere se la cisti si riduce.
se parli degli esami del sangue li ho fatti 20gg prima di fare l'ago aspirato. I valori erano perfetti. Io non sono ne ipo ne iper tiroideo. Ho chiamato il medico e mi ha spiegato che l'obbiettivo è quello di far lavorare meno la tiroide per vedere se la cisti si riduce.
la questione è controversa ed esistono due scuole di pensiero differenti al riguardo.
alebig69
28-08-2009, 10:10
cioè?
Cioè sull'aciclovir
Cioè sull'aciclovir
e quale sarebbe la posologia nello Zoster?
alebig69
28-08-2009, 10:53
e quale sarebbe la posologia nello Zoster?
Sull'aciclovir come farmaco corretto, al contrario del gentalyn beta.;)
Sull'aciclovir come farmaco corretto, al contrario del gentalyn beta.;)
queste sono le ultime indicazioni e raccomandazioni AIFA
Per la terapia dell'Herpes zoster, invece, l'aciclovir non è più generalmente considerato il farmaco di riferimento, sebbene l'efficacia rispetto al placebo rimanga confermata. Valaciclovir risulta infatti più efficace di aciclovir nell'accorciamento della durata del dolore associato alle lesioni cutanee e nella riduzione della neurite post-erpetica.
Famciclovir è equivalente ad aciclovir in termini di risoluzione delle lesioni cutanee e del dolore associato.
Valaciclovir e famciclovir sono stati giudicati equivalenti per quanto riguarda tempo di risoluzione del dolore e nella prevenzione della neuropatia posterpetica. Brivudin è una analogo nucleosidico pirimidinico (a differenza di aciclovir che è un analogo nucleosidico purinico) registrato per la sola indicazione dell'infezione da Herpes Zoster.
Gli studi registrativi di Brivudin dimostrano una riduzione statisticamente significativa (da 17 a 13 ore rispetto all'aciclovir) del tempo di eruzione di nuove lesioni vescicolose da VZV. Il tempo di crostizzazione delle lesioni e di scomparsa del dolore associato alla fase acuta sono simili per brivudin e aciclovir. È, inoltre, suggerita la possibile riduzione dell'incidenza (ma non della durata) delle lesioni vescicolose. Uno studio ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa della neurite post-erpetica (PHN) in soggetti trattati con brivudin vs aciclovir.
Gli schemi raccomandati di terapia sono:
- aciclovir: 800 mg x 5 / die;
- valaciclovir: 1000 mg x 3 / die;
- famciclovir 250 - 500 mg x 3 / die;
- brivudin 125 mg x 1 / die.
alebig69
28-08-2009, 11:10
queste sono le ultime indicazioni e raccomandazioni AIFA
Per la terapia dell'Herpes zoster, invece, l'aciclovir non è più generalmente considerato il farmaco di riferimento, sebbene l'efficacia rispetto al placebo rimanga confermata. Valaciclovir risulta infatti più efficace di aciclovir nell'accorciamento della durata del dolore associato alle lesioni cutanee e nella riduzione della neurite post-erpetica.
Famciclovir è equivalente ad aciclovir in termini di risoluzione delle lesioni cutanee e del dolore associato.
Valaciclovir e famciclovir sono stati giudicati equivalenti per quanto riguarda tempo di risoluzione del dolore e nella prevenzione della neuropatia posterpetica. Brivudin è una analogo nucleosidico pirimidinico (a differenza di aciclovir che è un analogo nucleosidico purinico) registrato per la sola indicazione dell'infezione da Herpes Zoster.
Gli studi registrativi di Brivudin dimostrano una riduzione statisticamente significativa (da 17 a 13 ore rispetto all'aciclovir) del tempo di eruzione di nuove lesioni vescicolose da VZV. Il tempo di crostizzazione delle lesioni e di scomparsa del dolore associato alla fase acuta sono simili per brivudin e aciclovir. È, inoltre, suggerita la possibile riduzione dell'incidenza (ma non della durata) delle lesioni vescicolose. Uno studio ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa della neurite post-erpetica (PHN) in soggetti trattati con brivudin vs aciclovir.
Gli schemi raccomandati di terapia sono:
- aciclovir: 800 mg x 5 / die;
- valaciclovir: 1000 mg x 3 / die;
- famciclovir 250 - 500 mg x 3 / die;
- brivudin 125 mg x 1 / die.
Minchia se sei pignolo! :D
Il mio post era volto ad avvalorare l'uso dell'antivirale, sottolineando invece la vaccata del cortisonico.
Va bene così? :D
Minchia se sei pignolo! :D
Il mio post era volto ad avvalorare l'uso dell'antivirale, sottolineando invece la vaccata del cortisonico.
Va bene così? :D
:asd:
LuisNapuleun
28-08-2009, 11:18
se voi foste in me cosa fareste ora? riguardo alla crema intendo.....e un altra domanda..alla quale mi avete gia' risposto ma sono in dubbio...andare in palestra e a correre mi farebbe male?! io non credo...perchè da una parte a livello "mentale" mi sentirei bene come sempre...sapete la routine..la voglia d sfogarsi e mantenersi in forma...dall'altra non saprei che effetti negativi potrebbe darmi....:confused:
Zortan69
28-08-2009, 12:58
la questione è controversa ed esistono due scuole di pensiero differenti al riguardo.
esplica !!! mi interessa moltissimo.
approfitto della risposta per fare una domanda che non c'entra nulla con la tiroide e pare persino scema, ma mi provoca un problema davvero noioso.
Mi capita, a volte, mentre mastico una gomma o mentre mangio di mordermi la parte interna del labbro o della guancia: quando succede è il DISASTRO.
Nonosante le mille attenzioni mi continuo a mordere più volte al giorno SEMPRE in quel punto fino a sentire i brandelli di carne staccarsi.
Un male cane.
Fare attenzione non basta: a volte mi mordo anche MENTRE sono concentrato a masticare per non mordermi !!!!
ovviamente più mi mordo, più si gonfia, più è facile rimordersi.
In bocca percepisco con la lingua almeno 4 cicatrici (lo scorso anno dopo essermi morso 4-5 volte nello stesso punto non troppo forte, mentre addentavo una torta secca mi sono letteralmente devastato nella parte interna della guancia con copioso sangue)
La domanda è questa: se mi mordo, come posso far guarire il più rapidamente possibile la zona ferita ?
Fatal Frame
28-08-2009, 14:26
esplica !!! mi interessa moltissimo.
approfitto della risposta per fare una domanda che non c'entra nulla con la tiroide e pare persino scema, ma mi provoca un problema davvero noioso.
Mi capita, a volte, mentre mastico una gomma o mentre mangio di mordermi la parte interna del labbro o della guancia: quando succede è il DISASTRO.
Nonosante le mille attenzioni mi continuo a mordere più volte al giorno SEMPRE in quel punto fino a sentire i brandelli di carne staccarsi.
Un male cane.
Fare attenzione non basta: a volte mi mordo anche MENTRE sono concentrato a masticare per non mordermi !!!!
ovviamente più mi mordo, più si gonfia, più è facile rimordersi.
In bocca percepisco con la lingua almeno 4 cicatrici (lo scorso anno dopo essermi morso 4-5 volte nello stesso punto non troppo forte, mentre addentavo una torta secca mi sono letteralmente devastato nella parte interna della guancia con copioso sangue)
La domanda è questa: se mi mordo, come posso far guarire il più rapidamente possibile la zona ferita ?
Può darsi che ti succede perchè in quel punto ti è uscita una bolla, a me capitava per quel motivo
monkey.d.rufy
29-08-2009, 10:19
salve a tutti, sono svenuto per la seconda volta, vi racconto il tutto:
prima volta, 2 anni fa circa, sono andato in ospedale per un prelievo
8.30 di mattina, avevo dormito poco la notte ed ero abbastanza stanco cosi durante il prelievo persi i sensi
Pensai fu una cosa normale, la stanchezza
settimana scorsa, 3 di notte ma non ero molto stanco.
Mi incastro il dito in una porta :doh: , un po di dolore ma nulla di che però mi inizia a girare la testa, si annebbia la vista, avviso la mia ragazza e bum cado a terra (pochi secondi in cui in viso divento pallidissimo , al risveglio ricordo tutto)
secondo voi mi devo preoccupare? :stordita:
credo di no.
sei solo un tantinello impressionabile secondo me. :D
monkey.d.rufy
29-08-2009, 11:58
credo di no.
sei solo un tantinello impressionabile secondo me. :D
ti assicuro di no, non ho mai avuto di questi problemi ed è per questo motivo che non capisco
Fatal Frame
29-08-2009, 12:01
ti assicuro di no, non ho mai avuto di questi problemi ed è per questo motivo che non capisco
Hai la pressione bassa ??
monkey.d.rufy
29-08-2009, 12:02
Hai la pressione bassa ??
eh dovrei misurarmela ma credo di si, che il problema sia quello
Fatal Frame
29-08-2009, 12:23
eh dovrei misurarmela ma credo di si, che il problema sia quello
Sì prova a vedere quanto hai
monkey.d.rufy
29-08-2009, 12:24
Sì prova a vedere quanto hai
in tal caso la causa della bassa pressione quale sarebbe? e come potrei migliorare la situazione?
grazie
Fatal Frame
29-08-2009, 12:31
in tal caso la causa della bassa pressione quale sarebbe? e come potrei migliorare la situazione?
grazie
Quello non lo so ... :sofico:
Rainy nights
29-08-2009, 14:35
:D Chi mi consiglia al volo qualcosina per stimolare l'appetito? Mi fido poco di queste cose e credo ancor meno nei rimedi a base di erbe, ma tentar non nuoce. :O
Grazie.
ilguercio
29-08-2009, 14:39
:D Chi mi consiglia al volo qualcosina per stimolare l'appetito? Mi fido poco di queste cose e credo ancor meno nei rimedi a base di erbe, ma tentar non nuoce. :O
Grazie.
Gomma da masticare?:stordita:
Rainy nights
29-08-2009, 15:12
Gomma da masticare?:stordita:
Non funziona, nemmeno il cumino e la cannella... :stordita:
Xalexalex
29-08-2009, 15:14
Esci, corri un paio d'ore, poi vedrai che la fame ti viene :sofico:
attività fisica?
a naso direi che se consumi automaticamente il tuo corpo dovrebbe richiedere più cibo :fagiano:
il non avere voglia di mangiare per me è una cosa inconcepibile :fagiano: io se passo davanti a qualcosa da mangiare sono spacciato :asd:
Rainy nights
29-08-2009, 15:16
attività fisica?
a naso direi che se consumi automaticamente il tuo corpo dovrebbe richiedere più cibo :fagiano:
il non avere voglia di mangiare per me è una cosa inconcepibile :fagiano: io se passo davanti a qualcosa da mangiare sono spacciato :asd:
Sì in effetti devo riprendere, ho lasciato da quasi un mese e credo sia ora di rimettermi in moto. :muro:
Siddhartha
29-08-2009, 15:18
salve a tutti, sono svenuto per la seconda volta, vi racconto il tutto:
prima volta, 2 anni fa circa, sono andato in ospedale per un prelievo
8.30 di mattina, avevo dormito poco la notte ed ero abbastanza stanco cosi durante il prelievo persi i sensi
Pensai fu una cosa normale, la stanchezza
settimana scorsa, 3 di notte ma non ero molto stanco.
Mi incastro il dito in una porta :doh: , un po di dolore ma nulla di che però mi inizia a girare la testa, si annebbia la vista, avviso la mia ragazza e bum cado a terra (pochi secondi in cui in viso divento pallidissimo , al risveglio ricordo tutto)
secondo voi mi devo preoccupare? :stordita:
sembra una banale crisi vagale! :)
:D Chi mi consiglia al volo qualcosina per stimolare l'appetito? Mi fido poco di queste cose e credo ancor meno nei rimedi a base di erbe, ma tentar non nuoce. :O
Grazie.
caffeina???
Sì in effetti devo riprendere, ho lasciato da quasi un mese e credo sia ora di rimettermi in moto. :muro:
io ho lasciato da quasi 35 anni ma per fortuna non devo rimettermi in moto dato che lo stimolo dell'appetito non manca.
anzi mi son rotto anche della dieta e credo che a breve riprenderò, con gli interessi, i 27kg persi negli ultimi 9 mesi :O
ilguercio
29-08-2009, 15:50
io ho lasciato da quasi 35 anni ma per fortuna non devo rimettermi in moto dato che lo stimolo dell'appetito non manca.
anzi mi son rotto anche della dieta e credo che a breve riprenderò, con gli interessi, i 27kg persi negli ultimi 9 mesi :O
:asd:
ChristinaAemiliana
29-08-2009, 15:57
:D praticamente ti sei risposta da sola, però permettimi, il medico di base deve essere il primo da interpellare, è il medico di fiducia se non si ha fiducia si deve cambiare.
Il paziente che si rivolge al medico ha sempre un problema, col medico di famiglia si discute e si decide insieme, ma la prescrizione di accertamenti e consulti specialistici devono essere razionalizzati dal medico, e mi spiego:
un giovane paziente soffre di lombalgia senza altri disturbi da pochi giorni, voi cosa fareste fare?
1)terapia antalgica e tanta pazienza
2)una radiografia del rachide lombosacrale
3)una risonanza magnetica urgente
Sicuramente l'ipotesi di cambiare medico di base è la più logica e la più corretta, tant'è che io pure, posta davanti al problema per la prima volta, avevo risposto sconcertata con quel suggerimento, aggiungendo anche un tono di rimprovero perché a mio parere sarebbe stato opportuno agire molto prima. Però...in determinate situazioni capita di essere costretti a tenere conto anche di altri fattori che all'atto pratico vanno a limitare le scelte disponibili. :D Nella fattispecie, il mio amico viveva in un paesello dove di medici di base ce ne erano soltanto un paio e:
- quello da cui andava lui era pure conosciuto dalla famiglia, in modo tale che ricusarlo sarebbe stato visto come un'offesa ingiustificata;
- la faccenda avrebbe fatto il giro del paese e il risultato, considerata la dotazione intellettuale media degli abitanti, sarebbe stata un'opinione infamante ai danni del mio amico (sarebbe stato visto come una specie di fissato fuori di testa);
- in ogni caso, l'altro medico disponibile aveva una fama anche peggiore di quella del primo. :D
C'è anche da precisare che ovviamente non si trattava di richiedere accertamenti e visite specialistiche per far contento un ipocondriaco che non riusciva a farsi tranquillizzare dal medico che da parte sua aveva ineccepibilmente deciso che non ci fosse da preoccuparsi. La persona di cui parlo infatti:
1) si è tenuta addosso per anni (col medico di base che ripeteva "non è niente" e dava antibiotici) un problema che continuava a ripresentarsi con cadenza dell'ordine dei mesi ed evidenze fisiche costanti (forte dolore diramato, gonfiore, fistolizzazione, fuoriuscita di pus), problema poi identificato e risolto dal medico specialista;
2) è stato curato sempre per anni per un problema che invece non aveva (ovviamente anche in questo caso senza approfondire niente malgrado l'assurda persistenza del presunto problema) e naturalmente lo specialista infine consultato alla prima occhiata ha detto "ma lei non ha affatto X, questo è semplicemente Y che non ha bisogno di alcuna cura".
Tutto ciò solo per ribadire che non è che il mio amico sia il classico perditempo che legge notizie sulle malattie su siti improbabili e poi va a smerigliare la prostata al medico, convinto di avercele tutte! :D Anzi, è anche una di quelle persone che dal medico non ci va tanto volentieri e piuttosto aspetta per un po' sperando che il disturbo passi da solo. Siamo due persone di scienza, anche se non di indirizzo medico, quindi già di suo lui non si comporterebbe in modo così irrazionale e se pure lo avesse fatto, me ne sarei accorta io...quindi veramente, il medico di base ha avuto delle evidenti mancanze, pure confermate da due specialisti diversi invocati per due disturbi differenti. :D
Rainy nights
29-08-2009, 16:13
caffeina???
Purtroppo non riesco a bere meno caffé di quanto non faccia ora, sono scesa molto e mi limito entro le 10 tazzine al giorno (un cucchiaino abbondante di zucchero ognuna, lo so che è tanto :stordita: ). Meno di così non posso :cry:
io ho lasciato da quasi 35 anni ma per fortuna non devo rimettermi in moto dato che lo stimolo dell'appetito non manca.
anzi mi son rotto anche della dieta e credo che a breve riprenderò, con gli interessi, i 27kg persi negli ultimi 9 mesi :O
La cosa bella è che un po' di dieta non mi farebbe certo male, ma vorrei farla con criterio e senza voglia di mangiare non riesco nemmeno a riequilibrarmi. :muro:
Sicuramente l'ipotesi di cambiare medico di base è la più logica e la più corretta, tant'è che io pure, posta davanti al problema per la prima volta, avevo risposto sconcertata con quel suggerimento, aggiungendo anche un tono di rimprovero perché a mio parere sarebbe stato opportuno agire molto prima. Però...in determinate situazioni capita di essere costretti a tenere conto anche di altri fattori che all'atto pratico vanno a limitare le scelte disponibili. :D Nella fattispecie, il mio amico viveva in un paesello dove di medici di base ce ne erano soltanto un paio e:
- quello da cui andava lui era pure conosciuto dalla famiglia, in modo tale che ricusarlo sarebbe stato visto come un'offesa ingiustificata;
- la faccenda avrebbe fatto il giro del paese e il risultato, considerata la dotazione intellettuale media degli abitanti, sarebbe stata un'opinione infamante ai danni del mio amico (sarebbe stato visto come una specie di fissato fuori di testa);
- in ogni caso, l'altro medico disponibile aveva una fama anche peggiore di quella del primo. :D
in questi casi purtropp l'unica possibilità è di rivolgersi a qualcun altro a pagamento, oppure chiedere l'affidamento in deroga ad un medico di un ambito territoriale differente.
C'è anche da precisare che ovviamente non si trattava di richiedere accertamenti e visite specialistiche per far contento un ipocondriaco che non riusciva a farsi tranquillizzare dal medico che da parte sua aveva ineccepibilmente deciso che non ci fosse da preoccuparsi. La persona di cui parlo infatti:
1) si è tenuta addosso per anni (col medico di base che ripeteva "non è niente" e dava antibiotici) un problema che continuava a ripresentarsi con cadenza dell'ordine dei mesi ed evidenze fisiche costanti (forte dolore diramato, gonfiore, fistolizzazione, fuoriuscita di pus), problema poi identificato e risolto dal medico specialista;
2) è stato curato sempre per anni per un problema che invece non aveva (ovviamente anche in questo caso senza approfondire niente malgrado l'assurda persistenza del presunto problema) e naturalmente lo specialista infine consultato alla prima occhiata ha detto "ma lei non ha affatto X, questo è semplicemente Y che non ha bisogno di alcuna cura".
Tutto ciò solo per ribadire che non è che il mio amico sia il classico perditempo che legge notizie sulle malattie su siti improbabili e poi va a smerigliare la prostata al medico, convinto di avercele tutte! :D Anzi, è anche una di quelle persone che dal medico non ci va tanto volentieri e piuttosto aspetta per un po' sperando che il disturbo passi da solo. Siamo due persone di scienza, anche se non di indirizzo medico, quindi già di suo lui non si comporterebbe in modo così irrazionale e se pure lo avesse fatto, me ne sarei accorta io...quindi veramente, il medico di base ha avuto delle evidenti mancanze, pure confermate da due specialisti diversi invocati per due disturbi differenti. :D
non conoscendo il caso nei dettagli non posso esprimere alcun parere, se vuoi parlarne in pvt sono a tua disposizione
Purtroppo non riesco a bere meno caffé di quanto non faccia ora, sono scesa molto e mi limito entro le 10 tazzine al giorno (un cucchiaino abbondante di zucchero ognuna, lo so che è tanto :stordita: ). Meno di così non posso :cry:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
io 10 caffè non li ho bevuti in 35 anni (a dire il vero non ho mai bevuto una tazzina di caffè in vita mia però a volte ho provato il cappuccino ma per renderlo bevibile ci dovevo mettere non meno di 5 cucchiani di zucchero + aspettare 10 minuti che si raffreddasse e quindi ho deciso che non fa per me:asd: ).
10 caffè al giorno mi sembrano davvero un'enormità (più di uno ogni 2 ore in media contando che non ti sveglierai di notte per berne una tazzina :mbe: )
Rainy nights
29-08-2009, 17:07
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
io 10 caffè non li ho bevuti in 35 anni (a dire il vero non ho mai bevuto una tazzina di caffè in vita mia però a volte ho provato il cappuccino ma per renderlo bevibile ci dovevo mettere non meno di 5 cucchiani di zucchero + aspettare 10 minuti che si raffreddasse e quindi ho deciso che non fa per me:asd: ).
10 caffè al giorno mi sembrano davvero un'enormità (più di uno ogni 2 ore in media contando che non ti sveglierai di notte per berne una tazzina :mbe: )
Li faccio doppi ogni volta, quando vivevo sola ne bevevo anche il doppio di ora e non riesco a scendere oltre. Questo purtroppo è un vizio che non riesco a levarmi :muro:
PS: è capitato che mi alzassi di notte apposta per farmi un caffè comunque :stordita:
dreadknight
29-08-2009, 18:03
caffeina???
sid, ma la caffeina non ha azione anoressizzante?
Siddhartha
29-08-2009, 18:55
sid, ma la caffeina non ha azione anoressizzante?
non proprio! :)
ad alti dosaggi viene, erroneamente, consigliata nelle diete dimagranti in quanto accelera il metabolismo basale e facilita la lipolisi permettendo un maggiore consumo di calorie e mobilitazione delle scorte di grasso, ma non presenta una vera e propria azione anoressizzante (ovvero non annulla il senso della fame a livello centrale)! :)
ai dosaggi normali (cioè quella che assumiamo tutti noi quotidianamente con caffè, thé, coca cola etc) può avere un effetto positivo sull'appetito per:
- blando aumento del metabolismo basale (vedi sopra)
- aumento della salivazione
- aumento della secrezione gastrica
- buon effetto procinetico (miglioramento dello svuotamento gastrico, aumento della peristalsi ed effetto positivo sull'alvo)
- blanda azione diuretica
:)
dreadknight
29-08-2009, 19:47
grazie per la delucidazione:)
:.Blizzard.:
29-08-2009, 20:09
Piccolo aggiornamento: sono al terzo giorno di cura con antibiotico Augmentin.
Il mio stomaco stà sempre peggio :( Da stamattina ho iniziato a prendere il Pariet. Speriamo bene, devo resistere altri 4 giorni.
jumpin666
29-08-2009, 21:43
:D Chi mi consiglia al volo qualcosina per stimolare l'appetito? Mi fido poco di queste cose e credo ancor meno nei rimedi a base di erbe, ma tentar non nuoce. :O
Grazie.
Cannabis :asd:
Fatal Frame
30-08-2009, 13:26
Sono appena tornato dalle vacanze e non mi è passato nulla ... per quanto riguarda i miei problemi allo stomaco
Ho notato che ho sempre dolori al centro del petto sullo sterno e ogni tanto sulle costole, e ho pensato ... non è che ho dolori muscolari che mi causano questi bruciori di stomaco ?? Chiedo perchè ho già fatto le due visite allo stomaco ma non ho niente ... :mc:
Sono andato di nuovo dal medico, mi ha prescritto
esami del sangue
radiografia torace
elettrocardiogramma
vediamo un pò se trovo qualcosa ...
L'altro giorno sono andato alla visita diabetologica...
a parte che e' la seconda volta con la nuova dottoressa , e me la vorrei :oink: :oink: :oink: ... comunque troppo lol :
le do gli esami ( bellini , sono sceso con la glicemia grazie alla dieta ) e le dico , mettendo le mani avanti : le dico subito che la metnformina non la prendo quasi mai...
lei : quasi mai in che senso ? invece che ad ogni pasto solo 1 volta al giorno ?
io : no , direi 1 volta ogni 2 settimane se e' tanto :asd:
lei : :rolleyes:
Poi mi fa : si e' misurato constatemente la pressione ?
io : ehm...
lei : ma si era detto di farlo per verificare l'utilita' delle nuove pastiglie...
io : dimenticato..
lei ::rolleyes:
poi ...
Lei : ha preso le totalip per il colesterolo ?
io : egm no ...
lei : :rolleyes:
io: avevo ancora 3 scatole di zocor da finire... :asd:
lei : :rolleyes: :rolleyes:
poi guardando gli esami delle paratiroidi ( erano nello stesso foglio di quelli glicemici ... )
lei : ma come mai sti esami ?
io : boh non ricordo , me li ha fatti fare il doc , e si e' scoperta la carenza di vitamina d .poi sono andato dallo specialista che mi ha ordinato delle gocce , e poi fare il controllo. le gocce dovevo prenderle 1 volta alla settimana non spesso me lo sono dimenticato...
lei : :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
io : si ma poi ho chiesto al doc le fiale da prendere una volta ogni 6 mesi ...
lei : :rolleyes: :rolleyes: cosi' se lo dimentica e poi le prende 6 mesi dopo ale' !
:asd: :asd: :asd:
porella... potrei barattare la mia neglicenza con il suo num di tel pero' :asd:
C;,a;,za;,za
e che te ne fai? tanto poi te lo scordi :rolleyes:
in effetti mi sembra un po' strano che da una parte vai dai medici per tutta una serie di problemi e dall'altra dimentichi sistematicamente di prendere le varie medicine che ti danno per risolverli :stordita:
non puoi programmare i vari orari nell'agenda del cellulare/pc per evitare di dimenticartene? :fagiano:
dreadknight
31-08-2009, 08:30
cut
a cyrà, poi però non ti lamentare per la salute se fai le terapie a pene di segugio...
I farmaci te li prescrivono per un motivo, prendere una pillola ogni 20gg non serve a nulla: se non vuoi curarti, è una tua scelta. A questo punto è inutile pure che vai ai controlli, lasciali a chi ci tiene davvero alla propria pelle.
ps: il diabete non è una malattia da sottovalutare, penso ti abbiano spiegato tutte le varie patologie che può innescare (neuropatie, malattie cardiovascolari,ictus ecc...)
Curati e non farci salire la spesa del SSN aggravando la tua situazione :O
alebig69
31-08-2009, 08:44
Purtroppo non riesco a bere meno caffé di quanto non faccia ora, sono scesa molto e mi limito entro le 10 tazzine al giorno (un cucchiaino abbondante di zucchero ognuna, lo so che è tanto :stordita: ). Meno di così non posso :cry:
La cosa bella è che un po' di dieta non mi farebbe certo male, ma vorrei farla con criterio e senza voglia di mangiare non riesco nemmeno a riequilibrarmi. :muro:
Li faccio doppi ogni volta, quando vivevo sola ne bevevo anche il doppio di ora e non riesco a scendere oltre. Questo purtroppo è un vizio che non riesco a levarmi :muro:
PS: è capitato che mi alzassi di notte apposta per farmi un caffè comunque :stordita:
Tu sei furente!
Kharonte85
31-08-2009, 10:15
Tu sei furente!
Io direi piuttosto dipendente e assuefatta e probabilmente "intossicata".
Il fatto che la caffeina sia una sostanza legale non significa che non possa avere effetti collaterali anche evidenti (come altre sostanze psicoattive) non mi stupirei se dopo l'assunzione dell'ennesima dose di caffeina si palesassero sintomi quali:
- irrequietezza
- nervosismo
- eccitamento
- insonnia
- vampate al volto
- poliuria (eccessiva produzione di urina in un arco di tempo limitato)
- turbe gastrointestinali
- contratture muscolari
- flusso incoerente del pensiero e dell’eloquio
- tachicardia o aritmia cardiaca
- periodi di insensibilità alla fatica
- agitazione psicomotoria
Che configurerebbero appunto un quadro di intossicazione da caffeina.
Purtroppo non riesco a bere meno caffé di quanto non faccia ora, sono scesa molto e mi limito entro le 10 tazzine al giorno (un cucchiaino abbondante di zucchero ognuna, lo so che è tanto :stordita: ). Meno di così non posso :cry:
Direi che sarebbe proprio il caso di darsi una regolata! Dovresti almeno dimezzarne la quantità :read:
F1R3BL4D3
31-08-2009, 10:32
- irrequietezza
- nervosismo
- eccitamento
- insonnia
- vampate al volto
- poliuria (eccessiva produzione di urina in un arco di tempo limitato)
- turbe gastrointestinali
- contratture muscolari
- flusso incoerente del pensiero e dell’eloquio
- tachicardia o aritmia cardiaca
- periodi di insensibilità alla fatica
- agitazione psicomotoria
:stordita: adesso capisco tante cose.
:sofico:
ilguercio
31-08-2009, 10:36
:stordita: adesso capisco tante cose.
:sofico:
:sofico:
Rainy nights
31-08-2009, 12:01
Io direi piuttosto dipendente e assuefatta e probabilmente "intossicata".
Non ho difficoltà ad ammetterlo, ma per quanto riguarda gli effetti collaterali della caffeina non ho nessun problema. Non sono sprovveduta diciamo, controllo la situazione. :D
:stordita: adesso capisco tante cose.
:sofico:
Lo so lo so :O
LaSheikka
31-08-2009, 12:08
Non ho difficoltà ad ammetterlo, ma per quanto riguarda gli effetti collaterali della caffeina non ho nessun problema. Non sono sprovveduta diciamo, controllo la situazione. :D
Lo so lo so :O
10 caffè al giorno ?! Oh my Gawd !!!!!!!! E il cuoricino, come ti va ? Non ti esplode nel petto ? :eek:
Rainy nights
31-08-2009, 12:45
10 caffè al giorno ?! Oh my Gawd !!!!!!!! E il cuoricino, come ti va ? Non ti esplode nel petto ? :eek:
Sono le persone poco serie a farmi "esplodere il cuoricino nel petto", sai? ;)
È carino tu ti sia preoccupato comunque.
LaSheikka
31-08-2009, 12:53
Sono le persone poco serie a farmi "esplodere il cuoricino nel petto", sai? ;)
È carino tu ti sia preoccupato comunque.
Non c'è di che. E' solo che io già con 3-4 caffè divento 'na psicopatica ... e poi ci si mette pure la tiroide :D
Giant Lizard
31-08-2009, 20:45
scusate la domanda idiota: domani mattina devo fare gli esami del sangue e mi hanno detto di stare a digiuno per non alterarli. Ma almeno posso bere acqua? :O alcuni mi han detto di sì, altri mi han detto di no... :boh:
Fatal Frame
31-08-2009, 21:07
scusate la domanda idiota: domani mattina devo fare gli esami del sangue e mi hanno detto di stare a digiuno per non alterarli. Ma almeno posso bere acqua? :O alcuni mi han detto di sì, altri mi han detto di no... :boh:
Anch'io li dovrò fare, non sapevo che bisogna stare a digiuno
scusate la domanda idiota: domani mattina devo fare gli esami del sangue e mi hanno detto di stare a digiuno per non alterarli. Ma almeno posso bere acqua? :O alcuni mi han detto di sì, altri mi han detto di no... :boh:
immagino possa dipendere dal tipo di esami e dalla quantità di acqua.
Se devi fare l'esame delle urine e ti scoli 2 litri di acqua ad esempio potrebbe non essere un'ottima idea (se devi fare l'esame delle urine coslitamente si deve prendere un campione al mattino appena sveglio, presumendo tu non si sia alzato durante la notte per andare in bagno).
Non credo che una bottiglietta da mezzo litro possa alterare l'ematocrito più di tanto :confused:
Giant Lizard
31-08-2009, 23:57
immagino possa dipendere dal tipo di esami e dalla quantità di acqua.
Se devi fare l'esame delle urine e ti scoli 2 litri di acqua ad esempio potrebbe non essere un'ottima idea (se devi fare l'esame delle urine coslitamente si deve prendere un campione al mattino appena sveglio, presumendo tu non si sia alzato durante la notte per andare in bagno).
Non credo che una bottiglietta da mezzo litro possa alterare l'ematocrito più di tanto :confused:
bè pensavo di bere DOPO aver urinato. Un bicchiere d'acqua, giusto perché appena sveglio ho i sorci in bocca :asd: si può?
in effetti mi sembra un po' strano che da una parte vai dai medici per tutta una serie di problemi e dall'altra dimentichi sistematicamente di prendere le varie medicine che ti danno per risolverli :stordita:
non puoi programmare i vari orari nell'agenda del cellulare/pc per evitare di dimenticartene? :fagiano:
io faccio il possibile...
allora se mi dessero tutte le pastiglie alla mattina , le prenderei tutte. ovvio
ma mica posso stare tutto il giorno a pensare quando prenderle...
mica sono un robot :O
comunque i salvavita li prendo sempre...
la metnoformina e' imho non necessaria ...
C;,a;,z;,a
bè pensavo di bere DOPO aver urinato. Un bicchiere d'acqua, giusto perché appena sveglio ho i sorci in bocca :asd: si può?
si che si puo' !
C;,a;,z;,a;,za
e che te ne fai? tanto poi te lo scordi :rolleyes:
chi e' la tipa nel tuo avatar ?
c'.a;'.z'.a'.a
chi e' la tipa nel tuo avatar ?
c'.a;'.z'.a'.a
si chiama Liara 'Tsoni, ti piace?
comunque i salvavita li prendo sempre...
la metnoformina e' imho non necessaria ...
quindi sei laureato in medicina?
in questo caso perchè vai da un medico?
scusami ma proprio non capisco l'utilità di spendere soldi in visite specialistiche se poi non si ha la voglia/costanza/attenzione per seguirne poi le terapie.
Io non ho idea di cosa sia la metnomrmina ma se stessi male ed il mio medico mi dicesse di assumerla lo farei :stordita:
Se non segui le terapie del medico perchè non ti fidi cambia medico piuttosto :stordita:
Per ricordarsi delle medicine usa l'agenda del pc o del cellulare... imposti gli orari, setti l'allarme come giornaliero e sarà il telefono/pc a ricordarti quando prenderle :fagiano:
quindi sei laureato in medicina?
in questo caso perchè vai da un medico?
scusami ma proprio non capisco l'utilità di spendere soldi in visite specialistiche se poi non si ha la voglia/costanza/attenzione per seguirne poi le terapie.
Io non ho idea di cosa sia la metnomrmina ma se stessi male ed il mio medico mi dicesse di assumerla lo farei :stordita:
Se non segui le terapie del medico perchè non ti fidi cambia medico piuttosto :stordita:
Per ricordarsi delle medicine usa l'agenda del pc o del cellulare... imposti gli orari, setti l'allarme come giornaliero e sarà il telefono/pc a ricordarti quando prenderle :fagiano:
la metnoformina è un farmaco da assumere dopo i pasti e che abbassa la glicemia nel sangue.
ora , aveva un senso quando tempo fa , dopo l''onda dei miei successi togliendo dalla dieta gli zuccheri , prendendomi continue " deroghe alimentari" avevo rialzato la glicemia a livelli di allerta ( fra l'altro il mio " vecchio" doc non me l'aveva ordinata. ma è stata una doc che aveva temporaneamente preso il suo posto... )
Ora che , invece , è in costante abbassamento e solo per la dieta , è un farmaco che non ha senso e che , come dicono altri , contribuisce solo a far spendere soldi al SSN ...
E' come se , se mi passi il termine di paragone , continuassi a prendere l'aspirina anche se non ho raffreddori o altro...
Discorso cell : non mi accorgo manco quando mi arrivano gli sms figurati gli allarmini :asd:
ho messo un nota sull'agenda del cell di quando devo fare la prox iniezione di vitaD , a metà dicembre .
ma solitamente le date singole , anche a distanza di mesi ( come i controlli periodici del diabete ) me le ricordo bene.
C,òa,òz,òa
dreadknight
01-09-2009, 13:47
Anch'io li dovrò fare, non sapevo che bisogna stare a digiuno
di regola l'ultimo pasto andrebbe consumato 12 ore prima del prelievo, l'acqua la puoi bere tranquillamente :D
dreadknight
01-09-2009, 13:49
io faccio il possibile...
allora se mi dessero tutte le pastiglie alla mattina , le prenderei tutte. ovvio
ma mica posso stare tutto il giorno a pensare quando prenderle...
mica sono un robot :O
comunque i salvavita li prendo sempre...
la metnoformina e' imho non necessaria ...
C;,a;,z;,a
casomai metformina:O
in ogni caso non sapevo che i medicinali per il diabete non rientrassero nella categoria dei "salvavita": certo, soffrire di neuropatia diabetica, diventare cieco o avere un infarto a causa del diabete fa molto cool :O
la malasanità a quanto pare non è sempre colpa dei medici
Baygon82
01-09-2009, 16:25
Sono le persone poco serie a farmi "esplodere il cuoricino nel petto"
:nono:
Li faccio doppi ogni volta, quando vivevo sola ne bevevo anche il doppio di ora e non riesco a scendere oltre. Questo purtroppo è un vizio che non riesco a levarmi :muro:
PS: è capitato che mi alzassi di notte apposta per farmi un caffè comunque :stordita:
sai benissimo gli effetti tossici dell' alcaloide :rolleyes:
tu rischi di stirare sotto qualche vecchietto :O
prova a sostituire con questo :Prrr:
http://web.ivenue.com/holonfoods/images/CAFEHAG2BOX.jpg
Giant Lizard
02-09-2009, 07:41
il mio dottore mi ha prescritto un antistaminico per la mia allergia, dovuta forse all'Ambrosia (che non ho mai avuto in vita mia).
Il problema è che sulle istruzioni c'è scritto di prendere solo una compressa al giorno e che raccomandano di non assumere alcolici durante la terapia con fexofenadina cloridrato.
Io gli alcolici però li assumo ogni sera :O che devo fare quindi? E' colpa di quel cretino di un dottore che mi ha prescritto un medicinale che non posso prendere o anche se bevo non succede niente? Però qui c'è scritto che "si raccomanda di non assumere bevande alcoliche"...
Qualcuno per caso si ricorda come si chiamava quell'antistaminico di cui passa la pubblicità in tv? Era quella pubblicità dove si vedeva un ippopotamo inseguire un ghepardo :wtf:
alebig69
02-09-2009, 08:34
il mio dottore mi ha prescritto un antistaminico per la mia allergia, dovuta forse all'Ambrosia (che non ho mai avuto in vita mia).
Il problema è che sulle istruzioni c'è scritto di prendere solo una compressa al giorno e che raccomandano di non assumere alcolici durante la terapia con fexofenadina cloridrato.
Io gli alcolici però li assumo ogni sera :O che devo fare quindi? E' colpa di quel cretino di un dottore che mi ha prescritto un medicinale che non posso prendere o anche se bevo non succede niente? Però qui c'è scritto che "si raccomanda di non assumere bevande alcoliche"...
Qualcuno per caso si ricorda come si chiamava quell'antistaminico di cui passa la pubblicità in tv? Era quella pubblicità dove si vedeva un ippopotamo inseguire un ghepardo :wtf:
Fammi capire: vai dal dottore per la tua allergia, lui ti prescrive un antistaminico e tu vai in cerca di un altro antistaminico visto in tv? :rolleyes:
In ogni caso, l'alcool non andrebbe assunto perchè potenzia il possibile effetto "sonnolenza" degli antistaminici e viceversa (l'antistaminico amplifica gli effetti dell'alcool). Se tu bevi (spero poco) la sera senza poi guidare non dovresti avere problemi.
Giant Lizard
02-09-2009, 09:06
Fammi capire: vai dal dottore per la tua allergia, lui ti prescrive un antistaminico e tu vai in cerca di un altro antistaminico visto in tv? :rolleyes:
In ogni caso, l'alcool non andrebbe assunto perchè potenzia il possibile effetto "sonnolenza" degli antistaminici e viceversa (l'antistaminico amplifica gli effetti dell'alcool). Se tu bevi (spero poco) la sera senza poi guidare non dovresti avere problemi.
no, il dottore stesso mi ha detto che potevo prendere anche l'altro se mi trovavo bene :)
se amplifica l'effetto dell'alcool va bene :O ma considerando che in genere sto fuori parecchie ore della notte, avere più sonnolenza non è proprio il caso. Ma se io prendo una di queste pastiglie la mattina, prima di pranzare (c'è scritto di prenderne una al giorno prima dei pasti) mi rimane un effetto intenso fino a sera?
alebig69
02-09-2009, 09:30
no, il dottore stesso mi ha detto che potevo prendere anche l'altro se mi trovavo bene :)
se amplifica l'effetto dell'alcool va bene :O ma considerando che in genere sto fuori parecchie ore della notte, avere più sonnolenza non è proprio il caso. Ma se io prendo una di queste pastiglie la mattina, prima di pranzare (c'è scritto di prenderne una al giorno prima dei pasti) mi rimane un effetto intenso fino a sera?
Fai la guardia giurata e bevi in servizio? :D
Se la posologia è di una al giorno significa che la copertura è di tutte le 24 ore; comunque inizia a prenderlo e vedi un po' se ti dà sonnolenza, potrebbe anche essere che l'effetto sia blando, negli antistaminici di ultima generazione è molto ridotto.
dreadknight
02-09-2009, 10:32
il mio dottore mi ha prescritto un antistaminico per la mia allergia, dovuta forse all'Ambrosia (che non ho mai avuto in vita mia).
Il problema è che sulle istruzioni c'è scritto di prendere solo una compressa al giorno e che raccomandano di non assumere alcolici durante la terapia con fexofenadina cloridrato.
Io gli alcolici però li assumo ogni sera :O che devo fare quindi? E' colpa di quel cretino di un dottore che mi ha prescritto un medicinale che non posso prendere o anche se bevo non succede niente? Però qui c'è scritto che "si raccomanda di non assumere bevande alcoliche"...
fermo restando che assumere alcolici ogni sera non fa bene, basta che eviti l'assunzione contemporanea o ravvicinata del medicinale.
Giant Lizard
02-09-2009, 10:36
d'accordo, ma non sapete dirmi qual'era quell'antistaminico che si vedeva in tv? Era quella pubblicità con l'ippopotamo che inseguiva il ghepardo :stordita:
d'accordo, ma non sapete dirmi qual'era quell'antistaminico che si vedeva in tv? Era quella pubblicità con l'ippopotamo che inseguiva il ghepardo :stordita:
Reactine.
Ma a 130 Km/h non ci vai neanche se butti giù tutta la confezione in una volta sola. :O
Giant Lizard
02-09-2009, 10:46
Reactine.
grande :D
anche questo dà problemi con gli alcolici?
grande :D
anche questo dà problemi con gli alcolici?
quasi certamente si, ma tanto non guidi.....:D
Rainy nights
02-09-2009, 11:04
tu rischi di stirare sotto qualche vecchietto :O
Ci sto provando in effetti. Non l'avevi mai notato? :asd:
Giant Lizard
02-09-2009, 11:06
quasi certamente si, ma tanto non guidi.....:D
e chi te l'ha detto che non guido? :asd:
no bè, ovvio, se bevo non guido...però non vorrei mi venisse ancor più sonnolenza durante la notte, altrimenti non riesco a divertirmi :(
e chi te l'ha detto che non guido? :asd:
no bè, ovvio, se bevo non guido...però non vorrei mi venisse ancor più sonnolenza durante la notte, altrimenti non riesco a divertirmi :(
Ma devi prenderlo per forza l'antistaminico? Oppure devi bere per forza?
cmq per sicurezza non venire a Casale Monferrato con la macchina ;)
Giant Lizard
02-09-2009, 12:02
Ma devi prenderlo per forza l'antistaminico? Oppure devi bere per forza?
cmq per sicurezza non venire a Casale Monferrato con la macchina ;)
bere, sì...per forza :O l'antistaminico no, però ho questa allergia che non mi lascia in pace da giorni. Dopo vado a chiedere in farmacia.
alebig69
02-09-2009, 12:06
e chi te l'ha detto che non guido? :asd:
no bè, ovvio, se bevo non guido...però non vorrei mi venisse ancor più sonnolenza durante la notte, altrimenti non riesco a divertirmi :(
Tu, tutte le sere, esci, bevi e fai notte fonda?
Giant Lizard
02-09-2009, 12:13
Tu, tutte le sere, esci, bevi e fai notte fonda?
no, tutte le sere no...però a volte si e in genere non lo so se non il pomeriggio tardi o la sera stessa :\
sono2 anni che sul petto ho circa 5 puntini rossi sparpagliati , mi hanno detto che si tratta di angioma rubino:mbe: e che devo star tranquillo che non è nulla di cui preoccuparsi. ieri ho preso una botta e se ne è rotto uno, è uscito un po di sangue, mentre medicavo ho notato che qualche puntino, rispetto all'anno scorso, è diventato leggermente più grande e ne sono comparsi altri due accanto al capezzolo:cry:
che faccio? vado dal dermatologo?
non vorrei fare la figura di quello che si preoccupa per poco , visto che mi ha già detto che è tutto normale, però cavolo se andiamo avanti di questo passo tra 10 anni avrò tutto il corpo ricoperto:fagiano: . non si possono bruciare?
ilguercio
02-09-2009, 13:17
sono2 anni che sul petto ho circa 5 puntini rossi sparpagliati , mi hanno detto che si tratta di angioma rubino:mbe: e che devo star tranquillo che non è nulla di cui preoccuparsi. ieri ho preso una botta e se ne è rotto uno, è uscito un po di sangue, mentre medicavo ho notato che qualche puntino, rispetto all'anno scorso, è diventato leggermente più grande e ne sono comparsi altri due accanto al capezzolo:cry:
che faccio? vado dal dermatologo?
non vorrei fare la figura di quello che si preoccupa per poco , visto che mi ha già detto che è tutto normale, però cavolo se andiamo avanti di questo passo tra 10 anni avrò tutto il corpo ricoperto:fagiano: . non si possono bruciare?
Saranno gli stessi puntini che ho io?:wtf:
Mi pare di averne 3...
dreadknight
02-09-2009, 14:03
sono2 anni che sul petto ho circa 5 puntini rossi sparpagliati , mi hanno detto che si tratta di angioma rubino:mbe: e che devo star tranquillo che non è nulla di cui preoccuparsi. ieri ho preso una botta e se ne è rotto uno, è uscito un po di sangue, mentre medicavo ho notato che qualche puntino, rispetto all'anno scorso, è diventato leggermente più grande e ne sono comparsi altri due accanto al capezzolo:cry:
che faccio? vado dal dermatologo?
non vorrei fare la figura di quello che si preoccupa per poco , visto che mi ha già detto che è tutto normale, però cavolo se andiamo avanti di questo passo tra 10 anni avrò tutto il corpo ricoperto:fagiano: . non si possono bruciare?
gli angiomi rubini sono delle patologie benigne, eventualmente si possono asportare ma è solo un discorso di natura estetica
Giant Lizard
02-09-2009, 14:55
altra domanda (sto thread lo sfrutto parecchio :asd: ): fare ogni tanto una doccia solare che problemi può comportare? Io ho sempre evitato perché sentivo dire che faceva male alla pelle... :confused:
no perché l'abbronzatura da monitor inizia a passare di moda :O
Rainy nights
02-09-2009, 15:34
altra domanda (sto thread lo sfrutto parecchio :asd: ): fare ogni tanto una doccia solare che problemi può comportare? Io ho sempre evitato perché sentivo dire che faceva male alla pelle... :confused:
no perché l'abbronzatura da monitor inizia a passare di moda :O
:O Bugia.
LaSheikka
02-09-2009, 15:39
sono2 anni che sul petto ho circa 5 puntini rossi sparpagliati , mi hanno detto che si tratta di angioma rubino:mbe: e che devo star tranquillo che non è nulla di cui preoccuparsi. ieri ho preso una botta e se ne è rotto uno, è uscito un po di sangue, mentre medicavo ho notato che qualche puntino, rispetto all'anno scorso, è diventato leggermente più grande e ne sono comparsi altri due accanto al capezzolo:cry:
che faccio? vado dal dermatologo?
non vorrei fare la figura di quello che si preoccupa per poco , visto che mi ha già detto che è tutto normale, però cavolo se andiamo avanti di questo passo tra 10 anni avrò tutto il corpo ricoperto:fagiano: . non si possono bruciare?
Tranquillo. Anch'io ho lo stesso tipo di problema. la dermatologa tempo fa mi disse che è da ascriversi alla pelle eccessivamente delicata. Io addirittura pensavo di avere un problema piastrinico. E in ogni caso, c'è il laser a venire in aiuto... Ovviamente immagino che bisogna prima premunirsi di un portafoglione :rolleyes:
casomai metformina:O
in ogni caso non sapevo che i medicinali per il diabete non rientrassero nella categoria dei "salvavita": certo, soffrire di neuropatia diabetica, diventare cieco o avere un infarto a causa del diabete fa molto cool :O
la malasanità a quanto pare non è sempre colpa dei medici
mica sono dipendente dai medicinali per il diabete io...
sono allo stadio iniziale ( da 3-4 anni ) e posso mantenerlo sottocontrollo con la sola dieta...
C;,a;,z;,a
bere, sì...per forza :O l'antistaminico no, però ho questa allergia che non mi lascia in pace da giorni. Dopo vado a chiedere in farmacia.
ti consiglio lo xyzal , ma ti serve la ricetta medica...
Clm,aml,alm,al,a
Rainy nights
03-09-2009, 09:09
ti consiglio lo xyzal , ma ti serve la ricetta medica...
Clm,aml,alm,al,a
Ma su quali basi tu consiglieresti un antistaminico rispetto un altro? :confused:
Permettimi di farti un appunto, stiamo parlando sempre di una seconda generazione, con scarsa attività anti-muscarinica per entrambi (clinicamente non rilevante diciamo)
Per una pollinosi come quella di Giant la prescrizione è più che buona e non vedo necessità di cambio con la Levocetirizina Dicloridrato.
Quest'ultima comunque è di recente in studio per la sua preziosa attività antiinfiammatoria, ciò non toglie che sta assumendo un farmaco già relativamente sicuro visti i suoi dubbi.
Desloratadine and fexofenadine do not impair cognitive or psychomotor functioning and are comparable with placebo in terms of somnolence
La loro differenza in termini di azione/emivita/attacco?
Conclusions: Fexofenadine had the earliest onset of action while levocetirizine showed maximum inhibition of wheal response after three and six hours.
Io non consiglio cambi di terapia.
alebig69
03-09-2009, 09:32
Ma su quali basi tu consiglieresti un antistaminico rispetto un altro? :confused:
Permettimi di farti un appunto, stiamo parlando sempre di una seconda generazione, con scarsa attività anti-muscarinica per entrambi (clinicamente non rilevante diciamo)
Per una pollinosi come quella di Giant la prescrizione è più che buona e non vedo necessità di cambio con la Levocetirizina Dicloridrato.
Quest'ultima comunque è di recente in studio per la sua preziosa attività antiinfiammatoria, ciò non toglie che sta assumendo un farmaco già relativamente sicuro visti i suoi dubbi.
La loro differenza in termini di azione/emivita/attacco?
Io non consiglio cambi di terapia.
Ma cosa quoti? :D
:.Blizzard.:
03-09-2009, 10:53
sono2 anni che sul petto ho circa 5 puntini rossi sparpagliati , mi hanno detto che si tratta di angioma rubino:mbe: e che devo star tranquillo che non è nulla di cui preoccuparsi. ieri ho preso una botta e se ne è rotto uno, è uscito un po di sangue, mentre medicavo ho notato che qualche puntino, rispetto all'anno scorso, è diventato leggermente più grande e ne sono comparsi altri due accanto al capezzolo:cry:
che faccio? vado dal dermatologo?
non vorrei fare la figura di quello che si preoccupa per poco , visto che mi ha già detto che è tutto normale, però cavolo se andiamo avanti di questo passo tra 10 anni avrò tutto il corpo ricoperto:fagiano: . non si possono bruciare?
Io ne ho anche un 5 o 6 ... proprio sul petto. Precisamente in zona centrale.
Io ne ho anche un 5 o 6 ... proprio sul petto. Precisamente in zona centrale.
io ne ho uno (solo soletto) su uno stinco...:D, si eliminano senza particolari traumi, però se sono in numero abbondante è bene indagare prima sulle cause; predisposizione , patologie che possono provocarli, per evitare le recidive.
ilguercio
03-09-2009, 11:03
Io ne ho anche un 5 o 6 ... proprio sul petto. Precisamente in zona centrale.
Sono in rilievo,vero?
:.Blizzard.:
03-09-2009, 12:44
Sono in rilievo,vero?
Uhm ... non proprio. Sono troppo piccoli per affermare che sono in "rilievo". Perchè?
Ecco. Adesso mi hai fatto imparanoiare :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.