View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
:cry: non vi spiego come perché sono una imbecille, ma mi sono fatta malissimo al medio della mano destra sbattendo la punta del dito con violenza :cry: sono passate due ore e mi sta gonfiando sulla nocca, ma lo muovo bene anche se mi fa male.... dite che devo andare a farmi dodici ore di fila al pronto soccorso per farmi dire che non ho niente? :cry:
alebig69
17-03-2010, 11:31
{|e;31281150']:cry: non vi spiego come perché sono una imbecille, ma mi sono fatta malissimo al medio della mano destra sbattendo la punta del dito con violenza :cry: sono passate due ore e mi sta gonfiando sulla nocca, ma lo muovo bene anche se mi fa male.... dite che devo andare a farmi dodici ore di fila al pronto soccorso per farmi dire che non ho niente? :cry:
Probabilmente te lo sei insaccato. Ghiaccio.
+Benito+
17-03-2010, 12:46
Probabilmente te lo sei insaccato. Ghiaccio.
...e qualche giorno di stecca
raga sono bloccato a letto dal mal di schiena, improvvisamente questa notte mi sveglio dal dolore ed ero bloccato
praticamente la zona è in basso a sinistra della schiena e mi tira parte della gamba
consigli?
Lombosciatalgia, riposo e antifiammatori, magari anche un decontratturante.
Una visitina, una volta "ripresoti", sarebbe consigliabile.
Ovviamente consulta il tuo medico. :D
Probabilmente te lo sei insaccato. Ghiaccio.
Per quanto tempo? :stordita:
alebig69
17-03-2010, 14:23
{|e;31283143']Per quanto tempo? :stordita:
Direi oggi, poi vedi come va.
Puoi prendere anche qualche antidolorifico se ne hai bisogno o mettere qualche crema.
Se non noti segni di miglioramento in un paio di giorni, fatti vedere.
WorcesterSauce
17-03-2010, 14:48
Anch'io ho sbattuto la punta del dito qualche tempo fa, contro l'infisso della finestra... ho aspettato una settimana ad andare al PS sperando passasse il fastidio... microfrattura e 15 giorni di stecca :(
A sto punto c'andrei subito.
Siddhartha
17-03-2010, 15:05
{|e;31281150']dite che devo andare a farmi dodici ore di fila al pronto soccorso per farmi dire che non ho niente? :cry:
scusa se mi permetto, jackie...ma tuo padre non è medico??? :fagiano:
il ghiaccio serve subito, metterlo dopo è controproducente...
Direi oggi, poi vedi come va.
Puoi prendere anche qualche antidolorifico se ne hai bisogno o mettere qualche crema.
Se non noti segni di miglioramento in un paio di giorni, fatti vedere.
24 ore di ghiaccio? :stordita:
scusa se mi permetto, jackie...ma tuo padre non è medico??? :fagiano:
Si ma io sono a casa mia e lui a casa sua in due città diverse, e non mi va di proccuparlo inutilmente, tanto so che mi direbbe "vai al pronto soccorso"....
il ghiaccio serve subito, metterlo dopo è controproducente...
Ah bene.... mi è successo stamattina alle dieci, il ghiaccio l'ho tenuto una decina di minuti a ora di pranzo e altri cinque minuti dopo pranzo :D
Comunque ora è gonfio come un canotto e mi fa male solo quando lo stendo troppo, ma riesco a premere i tasti del portatile :fagiano:
ChristinaAemiliana
17-03-2010, 19:48
Solitamente ai forti fumatori si propone di smettere di fumare diradando le sigarette un poco alla volta; ecco, mi servirebbe sapere se questo consiglio viene dato "solo" perché per gradi è più facile liberarsi del vizio oppure se l'astinenza improvvisa può causare qualche seccatura di tipo fisico (non psicosomatico).
Insomma, posto di avere il carattere adatto (assenza totale della capacità di provare dipendenza psicologica da qualcosa :D), ed essendo fumatori non certo occasionali (da uno a due pacchetti al giorno :stordita:), è possibile smettere dall'oggi al domani o è sconsigliabile farlo per ragioni diverse da quella psicologica? Nella fattispecie, possono verificarsi lievi problemi fisici, tipo una maggiore suscettibilità a malattie da raffreddamento, coliti e simili, con una frequenza maggiore del solito? :confused:
Perché è quello che sta succedendo ma non so se è una coincidenza o no. :what:
Rainy nights
17-03-2010, 20:05
Solitamente ai forti fumatori si propone di smettere di fumare diradando le sigarette un poco alla volta; ecco, mi servirebbe sapere se questo consiglio viene dato "solo" perché per gradi è più facile liberarsi del vizio oppure se l'astinenza improvvisa può causare qualche seccatura di tipo fisico (non psicosomatico).
Insomma, posto di avere il carattere adatto (assenza totale della capacità di provare dipendenza psicologica da qualcosa :D), ed essendo fumatori non certo occasionali (da uno a due pacchetti al giorno :stordita:), è possibile smettere dall'oggi al domani o è sconsigliabile farlo per ragioni diverse da quella psicologica? Nella fattispecie, possono verificarsi lievi problemi fisici, tipo una maggiore suscettibilità a malattie da raffreddamento, coliti e simili, con una frequenza maggiore del solito? :confused:
Perché è quello che sta succedendo ma non so se è una coincidenza o no. :what:
La mia esperienza, dall'oggi al domani senza nessuna conseguenza se non positiva. Ma non ero dipendente dalla nicotina bensì dall'atto e dal gusto :)
Se non sei alla dipendenza fisica/mentale smettere di botto può solo provocare mal di testa, disorientamento, fame nervosa, irritabilità e le varie risposte del corpo tipiche da mancato divezzamento dalla sostanza in questione. Diciamo che non sempre si verificano ed è normale tu stia benissimo :p
alebig69
17-03-2010, 21:48
{|e;31285403']24 ore di ghiaccio? :stordita:
Ma no! Mica vorrai che ti si stacchi! Pensavo fosse appena successo, così non serve più
alebig69
17-03-2010, 21:50
Solitamente ai forti fumatori si propone di smettere di fumare diradando le sigarette un poco alla volta; ecco, mi servirebbe sapere se questo consiglio viene dato "solo" perché per gradi è più facile liberarsi del vizio oppure se l'astinenza improvvisa può causare qualche seccatura di tipo fisico (non psicosomatico).
Insomma, posto di avere il carattere adatto (assenza totale della capacità di provare dipendenza psicologica da qualcosa :D), ed essendo fumatori non certo occasionali (da uno a due pacchetti al giorno :stordita:), è possibile smettere dall'oggi al domani o è sconsigliabile farlo per ragioni diverse da quella psicologica? Nella fattispecie, possono verificarsi lievi problemi fisici, tipo una maggiore suscettibilità a malattie da raffreddamento, coliti e simili, con una frequenza maggiore del solito? :confused:
Perché è quello che sta succedendo ma non so se è una coincidenza o no. :what:
Per quello che ne so io, non da esperienza personale, è corretto smettere e basta. Eventualmente si può ricorrere a qualche fonte di nicotina diversa per "disabituarsi per gradi", ma se continui a fumare, anche poco, non ti togli la dipendenza dal gesto.
mio zio fumava circaun pacchetto di sigarette al giorno.
Ha provato a smettere gradatamente, ma man mano che scendevano il numero di sigarette al giorno, lui stava male, si sentiva strano, mangiava di più e ingrassava...
Ha poi deciso di andare in uno di quei centri che dicono che fan smettere di fumare... Non so cosa gli abbiano fatto, ma da quando è uscito, adesso oltre a non fumare più lui, quasi gli nausea il fumo passivo....
Siddhartha
18-03-2010, 00:02
un mio collega sta provando a smettere utilizzando la sigaretta elettronica: ha smesso col tabacco, però....
c'è un però!!! :eek:
...però:
- negli ultimi mesi (da quando la usa: ormai circa 6-7) ha messo su ben 15kg (per usare un francesismo, si è "svaccato" :stordita: )!!! :eek:
- è diventato completamente dipendente da questa sigaretta: non fuma più tabacco, ma spende centinaia di euro al mese in ricariche; sta sempre con questo aggeggio in bocca; ogni volta che trova una presa di corrente libera, ci attacca 'sta cosa per ricaricarla!!!! :muro:
per tornare a Christina: poco a poco o di botto....basta che tu smetta! i danni del fumo sono fin troppo noti perchè una persona intelligenter come te, possa anche solo avvicinarvisi! :)
e poi, diciamocelo...è una spesa non indifferente: quei 2-3euro a pacchetto, sono un paio di scarpe in più a fine mese! :D
Io ho sempre sentito che si debba smettere dall'oggi al domani e se non ci si fa di ricorrere a qualche sistema secondario per l'assunzione di nicotina, come il cerotto.
Io ho fumato venti sigarette al giorno per dieci anni (no dipendenza da nicotina, ma mi piaceva sia proprio il fumare - la sigaretta in mano, magari con gli amici - che l'arom - che ora detetoa) e ho smesso da un giorno all'altro...
ps. vado al pronto soccorso :stordita:
WorcesterSauce
18-03-2010, 08:41
Ingrassare è normale sia che si smetta di colpo, sia che si diminuisca fortemente... bisognerebbe avere il doppio della forza di volontà per stare attenti ANCHE a non aumentare le dosi di cibo... ma c'è chi riesce anche in quello.
Per i cerotti alla nicotina li trovo assurdamente inutili: la dipendenza fisica è un problema minore, che si risolve in pochi giorni... la dipendenza psicologica non la combatti col cerotto, ma solo rendendoti conto che la sigaretta non ti da niente.
Il mio dito non è rotto :read: però fa sempre più male ed è sempre più gonfio :cry:
+Benito+
18-03-2010, 11:22
{|e;31294019']Il mio dito non è rotto :read: però fa sempre più male ed è sempre più gonfio :cry:
allora smettila di fare la lagna :read:
:D :D
{|e;31294019']Il mio dito non è rotto :read: però fa sempre più male ed è sempre più gonfio :cry:
Già tornato dal pronto? :eek:
Già tornato dal pronto? :eek:
Boh si, mi è finita bene, sono andata al Civico (l'ultima volta al Policlinico ho aspettato fino alle tre e mezza per sentirmi dire "vai al Civico" perché qua non sappiamo che fare) ed eravamo pochi, mi hanno fatto entrare subito, in due ore ero fuori...
Possibile che mi siano scomparsi i porri che avevo sulla mano da un giorno all'altro?! Un mio amico dice che è colpa del febbrone che ho avuto settimana scorsa ma mi sembra così strano.
Però il dito è sempre più nero :cry: :help:
Fatal Frame
18-03-2010, 22:46
{|e;31294019']Il mio dito non è rotto :read: però fa sempre più male ed è sempre più gonfio :cry:
{|e;31295940']Boh si, mi è finita bene, sono andata al Civico (l'ultima volta al Policlinico ho aspettato fino alle tre e mezza per sentirmi dire "vai al Civico" perché qua non sappiamo che fare) ed eravamo pochi, mi hanno fatto entrare subito, in due ore ero fuori...
{|e;31303321']Però il dito è sempre più nero :cry: :help:
Non capisco hce problema hai :confused:
Non capisco hce problema hai :confused:
Non lo so :cry: è tutto nero :cry:
Fatal Frame
18-03-2010, 23:11
{|e;31303436']Non lo so :cry: è tutto nero :cry:
Hai un dito nero ?? L'hai schiacciato ?? :confused:
ilguercio
18-03-2010, 23:43
{|e;31303436']Non lo so :cry: è tutto nero :cry:
Sarà tumefatto.
Ohi,c'hai preso na bella botta.
Pensa che io ho avuto una caviglia gonfia e nera per 3 settimane a causa di un contatto che manco ho sentito(per farti capire quanto fosse stato lieve) con la punta della scarpa di un amico.
L'importante è che non sia rotto,sapessi quante volte ho subito traumi e varie alle dita...
Non parliamo di caviglie, io mi sono stirato praticamente tutti i legamenti di entrambe le caviglie a giocare a calcetto. Una volta l'ematoma mi è salito fino al ginocchio :eek:
Ho ancora le caviglie che "scrocchiano" :D
Ciao tutti,
una domandina sul mio ginocchio...
Da ormai più di un anno mi sono fatto male al ginocchio e la risonanza ha stabilito che ho il menisco messo un po' male, ossia non è che sia rotto, è un po' lesionato, niente che giustifichi una operazione però abbastanza perchè dia fastidio.
Volevo sapere, secondo voi andare in bicicletta può creare problemi (per i movimenti del ginocchio, per esempio) oppure no?
Hai un dito nero ?? L'hai schiacciato ?? :confused:
Bast leggere la pagina precedente di questa discussione :D
Sarà tumefatto.
Ohi,c'hai preso na bella botta.
Pensa che io ho avuto una caviglia gonfia e nera per 3 settimane a causa di un contatto che manco ho sentito(per farti capire quanto fosse stato lieve) con la punta della scarpa di un amico.
L'importante è che non sia rotto,sapessi quante volte ho subito traumi e varie alle dita...
:cry: ma non esiste una crema contro le botte nere? :cry:
SevenEleven
19-03-2010, 08:54
{|e;31305267']:cry: ma non esiste una crema contro le botte nere? :cry:
Le creme contenenti eparina dovrebbero servire anche al riassorbimento dell'ematoma.
Chiedi ad un medico comunque.
7/11
ilguercio
19-03-2010, 08:56
{|e;31305267']Bast leggere la pagina precedente di questa discussione :D
:cry: ma non esiste una crema contro le botte nere? :cry:
Io ci metto Lasonil,o roba simile.
Per il resto:aspetta:)
Nero :cry: http://i40.tinypic.com/2wp2mph.jpg e gonfio http://i41.tinypic.com/4kh9vq.jpg :cry: all'ospedale mi hanno detto "porta pazienza", ma io ho poca pazienza per 'ste robe :cry:
E io che mi aspettavo di vedere una banana troppo matura!
Eddai, non è niente.
{|e;31306216']Nero :cry: http://i40.tinypic.com/2wp2mph.jpg e gonfio http://i41.tinypic.com/4kh9vq.jpg :cry: all'ospedale mi hanno detto "porta pazienza", ma io ho poca pazienza per 'ste robe :cry:
Cavolo :eek: Ti potrebbe cadere il dito :eek:
Scherzo :D Non mi sembra un grande danno dai... Ti avrei fatto vedere il dito di un mio amico quando se lo è schiatto sotto una barra di acciaio di 80Kg :eek: Se lo è rotto in 5 punti. Ora non gli cresce più l'unghia.
Fatal Frame
19-03-2010, 10:27
{|e;31306216']Nero :cry: http://i40.tinypic.com/2wp2mph.jpg e gonfio http://i41.tinypic.com/4kh9vq.jpg :cry: all'ospedale mi hanno detto "porta pazienza", ma io ho poca pazienza per 'ste robe :cry:
Sono cieco, o di nero non ho visto nulla :confused:
Sono cieco, o di nero non ho visto nulla :confused:
Di lato si vede che c'è l'ematoma ;)
Fatal Frame
19-03-2010, 10:32
Oh ma quante volte sarà successo anche a me :sofico:
ilguercio
19-03-2010, 11:15
Piccolo ematoma,non hai niente di cui preoccuparti.
Aspetta che si riassorba il tutto,una settimana e migliorerà.
Non ti capita molto spesso di sfracellarti le dita,vero?:asd:
Salve a tutti vorrei un parere...
Vi descrivo un attimo la mia situazione:
il 24 gennaio ho avuto un incidente stradale in cui ho riportato una frattura amielica, da scoppio da compressione della vertebra L4, con frammento posteriore e stenosi del canale del 70%.
2 gg dopo sono stato operato, per decomprimere la vertebra, rimuovere il frammento e stabilizzazione della vertebra con placche e viti in L3-L4-L5.
l'intervento è stato perfetto così come nel post-operatorio non si sono presentate complicazioni, anche il recupero è buono.
il neurochirurgo m'ha detto di mettere un busto rigido camp per 3mesi (quindi 2mesi circa sono passati), dopo uno in stoffa con stecche per altri 3 mesi.
Fra un anno ho un altro controllo chirurgico dal neurochirurgo che mi ha operato (l'ultima visita l'ho fatta 2 giorni fa) dove oltre a vedere come si è evoluta la cosa, deciderò se farmi rioperare per togliere l'ultimo tratto della fissazione, quindi "liberare" la vertebra L5, in modo da riacquistare un pò di mobilità e ridurre i dolori che avrò in quel tratto fra 10 anni proprio a causa di questa rigidezza, dove si scarica tutto il peso.
Per rinforzarmi muscolarmente, potrò il mese prossimo, quando toglierò definitivamente il busto rigido, fare del nuoto, ma non ricordo se posso fare solamente lo stile libero o il dorso:rolleyes: .
Le cose che vorrei capire, perchè il chirurgo usa, ed è una cosa riconosciuta anche da altri, infermieri compresi, è che usa espressioni "pesanti" per descrivere la situazione.
Sicuramente ciò che m'è successo è gravissimo, però vorrei capire ed avere un parere:
-ma la frattura della vertebra, si "rimargina" come quella di un qualsiasi altro osso?
Perchè il chirurgo ha detto che non si rimargina più :rolleyes:
-m'è stato detto che non potrò più sollevare carichi ("ho una schiena che è di vetro"), ma questo anche in futuro?tra un anno la frattura non dovrebbe essere completamente a posto?
E carichi in che senso?non dico di tornare in palestra facendo l'allenamento che facevo, ma almeno fare qualche esercizio di rinforzo che non carichi direttamente la schiena.
-l'ultimo tratto della stabilizzazione, L5, il neurochirurgo m'ha detto che non è stato fissato saldamente come in L4 ed L3, proprio per essere tolto fra un anno, quindi di stare attento, soprattutto di non fare torsioni che mi si può spaccare quella zona.
Ecco, dalle cose che m'ha detto una certo "terrore" me l'ha messo, cioè veramente vivrò per sempre con una vertebra fratturata che non si è sistemata?
Di non poter sollevare i carichi (e in che termini??) che mi rispacco?
Una volta che mi sarò tolto il busto rigido, molta attenzione ce la metterò, ma se per sbaglio farò una torsione col busto davvero mi spaccherò tutto??
Cosa posso fare per rinforzare, indirettamente, la vertebra?
Piccolo ematoma,non hai niente di cui preoccuparti.
Aspetta che si riassorba il tutto,una settimana e migliorerà.
Non ti capita molto spesso di sfracellarti le dita,vero?:asd:
No, solo una volta me lo sono frullata nel mixer e una volta mi sono data un colpo con un coltello troppo arrotato :D però tre punti e via, niente ematomi :cry:
E io che mi aspettavo di vedere una banana troppo matura!
Eddai, non è niente.
Cavolo :eek: Ti potrebbe cadere il dito :eek:
Scherzo :D Non mi sembra un grande danno dai... Ti avrei fatto vedere il dito di un mio amico quando se lo è schiatto sotto una barra di acciaio di 80Kg :eek: Se lo è rotto in 5 punti. Ora non gli cresce più l'unghia.
E' che non so fare le foto, di lato e sotto è tutto nero :cry:
ilguercio
19-03-2010, 12:11
{|e;31308354']
E' che non so fare le foto, di lato e sotto è tutto nero :cry:
Guarda,va bene anche altro già che ci sei:asd:
Pensa che è una bella scusa per fare il dito ai passanti,tanto sei giustificata.
Lasonil ne hai?Mettici quello...
SevenEleven
19-03-2010, 12:22
Guarda,va bene anche altro già che ci sei:asd:
Pensa che è una bella scusa per fare il dito ai passanti,tanto sei giustificata.
Lasonil ne hai?Mettici quello...
Si, ma mi pare di aver capito che le da fastidio il "nero", non che ha dolore.
04.1 Indicazioni terapeutiche
Trattamento locale di stati dolorosi ed infiammatori di natura reumatica o traumatica delle articolazioni e dei muscoli come in caso di contusioni, distorsioni, strappi muscolari, ecc.
7/11
ilguercio
19-03-2010, 12:24
Si, ma mi pare di aver capito che le da fastidio il "nero", non che ha dolore.
7/11
Beh,ricordandomi la bianchezza di Jakie non posso darle torto:asd:
Fatal Frame
19-03-2010, 12:59
{|e;31308354']No, solo una volta me lo sono frullata nel mixer e una volta mi sono data un colpo con un coltello troppo arrotato :D però tre punti e via, niente ematomi :cry:
E' che non so fare le foto, di lato e sotto è tutto nero :cry:
Nel tritarifiuti dei film americani ?? :stordita:
Guarda,va bene anche altro già che ci sei:asd:
Pensa che è una bella scusa per fare il dito ai passanti,tanto sei giustificata.
Lasonil ne hai?Mettici quello...
Zozzone ... :sofico:
Nel tritarifiuti dei film americani ?? :stordita:
No, il frullino a immersione
http://www.bernasconi.it/uploads/thumbs/300%3E_16134_mix335_.jpg
ilguercio
19-03-2010, 13:27
{|e;31309201']No, il frullino a immersione
http://www.bernasconi.it/uploads/thumbs/300%3E_16134_mix335_.jpg
...che,btw,è a prova di sbadati:asd:
Ciao tutti,
una domandina sul mio ginocchio...
Da ormai più di un anno mi sono fatto male al ginocchio e la risonanza ha stabilito che ho il menisco messo un po' male, ossia non è che sia rotto, è un po' lesionato, niente che giustifichi una operazione però abbastanza perchè dia fastidio.
Volevo sapere, secondo voi andare in bicicletta può creare problemi (per i movimenti del ginocchio, per esempio) oppure no?
:stordita:
Fatal Frame
20-03-2010, 20:58
{|e;31309201']No, il frullino a immersione
http://www.bernasconi.it/uploads/thumbs/300%3E_16134_mix335_.jpg
Cavoli, manco a volerlo :rolleyes:
+Benito+
20-03-2010, 21:03
:stordita:
non ti caga nessuno, non rompere i coglioni!
:D
Fatal Frame
20-03-2010, 21:05
:stordita:
Si potrebbe smontare il ginocchio :rolleyes: :sofico:
non ti caga nessuno, non rompere i coglioni!
:D
Si potrebbe smontare il ginocchio :rolleyes: :sofico:
No ma simpatici veramente devo dire :D
Forse devo rompere un po' di ginocchia qua in giro per avere più interesse sull'argomento :sofico:
Ma verrà il giorno in cui avrete bisogno di un consulto di elettronica, e allora la mia vendetta sarà spietata :Perfido: :D
+Benito+
21-03-2010, 19:03
No ma simpatici veramente devo dire :D
Forse devo rompere un po' di ginocchia qua in giro per avere più interesse sull'argomento :sofico:
Ma verrà il giorno in cui avrete bisogno di un consulto di elettronica, e allora la mia vendetta sarà spietata :Perfido: :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2118555&page=3
:nonio: :nonio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2118555&page=3
:nonio: :nonio:
buahahah bene bene, ora partorirai il tuo circuito con dolore :sofico:
Fatal Frame
21-03-2010, 19:09
No ma simpatici veramente devo dire :D
Forse devo rompere un po' di ginocchia qua in giro per avere più interesse sull'argomento :sofico:
Ma verrà il giorno in cui avrete bisogno di un consulto di elettronica, e allora la mia vendetta sarà spietata :Perfido: :D
Preferisco di informatica ... :sofico:
ragazzi ho fatto un mese di supradyn..ma dite che si può prendere sempre o meglio che facccio tipo un mese si e uno no?
qualche beneficio lo ho avuto.
WorcesterSauce
22-03-2010, 10:21
Io dopo due settimane di multicentrum avevo i valori del fegato sballati, nonostante ci sia scritto "è possibile assumere multicentrum anche per lunghi periodi senza controindicazioni e blabla". Non esistono integratori che non debbano essere presi per brevi periodi.
jeffryeretico
23-03-2010, 08:15
ciao ragazzi,
nella mia vita ho fatto molti raggi x.
oggi dovrei farne altri per un problema al nervo del braccio, sostanzialmente il neurologo mi suggerisce delle lastre al torace per accertarsi che non abbia micro fratture o cose così.
mi sembra che spesso prescrivano raggi x come noccioline, dato che è palese che io non abbia rotture al torace, non ho capito cosa voglia vedere di preciso .
sto pensando se non farla propio.
vorrei capire quali sono le conseguenze di numerosi raggi x e se questi con il tempo si smaltiscono
grazie
arcofreccia
23-03-2010, 09:32
buongiorno
anni fa mi dissero che avevo un inizio di scoliosi.
purtroppo oggi lavoro e sto 8 ore al giorno seduto.
ci sono dei periodi che ho qualche doloretto alla schiena, stamattina per esempio appena giro la testa mi corrisponde dietro la schiena un piccolo dolore.
alebig69
23-03-2010, 09:39
ciao ragazzi,
nella mia vita ho fatto molti raggi x.
oggi dovrei farne altri per un problema al nervo del braccio, sostanzialmente il neurologo mi suggerisce delle lastre al torace per accertarsi che non abbia micro fratture o cose così.
mi sembra che spesso prescrivano raggi x come noccioline, dato che è palese che io non abbia rotture al torace, non ho capito cosa voglia vedere di preciso .
sto pensando se non farla propio.
vorrei capire quali sono le conseguenze di numerosi raggi x e se questi con il tempo si smaltiscono
grazie
I raggi x sono dannosi, ma non alle dosi di una radiografia ogni tanto (quante ne farai OGNI anno?).
E' molto ma molto peggio fumare per l'esposizione a sostanze radioattive.
SevenEleven
23-03-2010, 10:03
sto pensando se non farla propio.
vorrei capire quali sono le conseguenze di numerosi raggi x e se questi con il tempo si smaltiscono
grazie
Tieni conto che la radiazione naturale che noi assorbiamo ogni anno vivendo sulla terra è pari a 130 rx torace (e poi ci saranno un'altra 60ina di Rx, ma non ricordo i dati precisi, che assorbiamo per cause artificiali). Ogni 10 ore passate in aereo ti fai un rx torace, ad esempio. O anche solo bere acqua potabile, in un anno, ti fa ssorbire le radiazioni di un rx torace.
Vai tranquillo, imho.
7/11
jeffryeretico
23-03-2010, 10:25
fatte.
porca miseria ne ho dovute fare anche qualcuna nella parti genitali :(
non è che mi nasce un figlio mutante?
nemodark
23-03-2010, 18:24
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto...
Ieri mattina mi sono svegliato con una paresi facciale lato sx, prontamente sono andato dal mio medico di base che reputa sia dovuta dal fatto che abbia presto freddo e mi ha prescritto una cura a base di corticoidi per circa 30giorni.
Questo fine settimana dovrei intraprendere un viaggio per tornare al mio paese di origine per poi stare li per 2 settimane, dite che posso partire tranquillo oppure se durante il viaggio dovessi prendere freddo potrei peggiorare la situazione? Potrà sembrare una domanda banale, ma ieri tra la fretta e un po' di patema d'animo ho dimenticare di fare questa domanda al mio medico.
Grazie in anticipo per un eventuale risposta. :)
luposelva
23-03-2010, 19:39
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto...
Ieri mattina mi sono svegliato con una paresi facciale lato sx, prontamente sono andato dal mio medico di base che reputa sia dovuta dal fatto che abbia presto freddo e mi ha prescritto una cura a base di corticoidi per circa 30giorni.
Questo fine settimana dovrei intraprendere un viaggio per tornare al mio paese di origine per poi stare li per 2 settimane, dite che posso partire tranquillo oppure se durante il viaggio dovessi prendere freddo potrei peggiorare la situazione? Potrà sembrare una domanda banale, ma ieri tra la fretta e un po' di patema d'animo ho dimenticare di fare questa domanda al mio medico.
Grazie in anticipo per un eventuale risposta. :)
Guarda nei prossimi giorni non è previsto freddo, quindi secondo me puoi partire tranquillo, casomai portati una sciarpa magari al mattino può servire. ;)
Rainy nights
23-03-2010, 20:18
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto...
Ieri mattina mi sono svegliato con una paresi facciale lato sx, prontamente sono andato dal mio medico di base che reputa sia dovuta dal fatto che abbia presto freddo e mi ha prescritto una cura a base di corticoidi per circa 30giorni.
Questo fine settimana dovrei intraprendere un viaggio per tornare al mio paese di origine per poi stare li per 2 settimane, dite che posso partire tranquillo oppure se durante il viaggio dovessi prendere freddo potrei peggiorare la situazione? Potrà sembrare una domanda banale, ma ieri tra la fretta e un po' di patema d'animo ho dimenticare di fare questa domanda al mio medico.
Grazie in anticipo per un eventuale risposta. :)
Per una paralisi di Bell la terapia con corticosteroidi è comunque il protocollo. Chiedi un secondo parere medico, 30 giorni sotto cortisonici e nessuna associazioni con antivirale (valutando l'ipotesi virale si associa l'acyclovir di norma) sono tanti ;)
PS: diagnosi e farmaci non filano, le cause di questo disturbo possono essere auto-immunitarie, virali, ischemiche ... [...]
Sostenere che sia un colpo di freddo e prescrivere cortisonici non convince il paziente, attualmente non si parla mai infatti di "colpo di freddo" per la bell ma di probabile eziologia virale (herpex simplex).
In bocca al lupo e non sottovalutarla.
Guarda nei prossimi giorni non è previsto freddo, quindi secondo me puoi partire tranquillo, casomai portati una sciarpa magari al mattino può servire. ;)
Leggi il mio post.
nemodark
23-03-2010, 22:26
Guarda nei prossimi giorni non è previsto freddo, quindi secondo me puoi partire tranquillo, casomai portati una sciarpa magari al mattino può servire. ;)
Lo farò sicuramente, grazie.
Per una paralisi di Bell la terapia con corticosteroidi è comunque il protocollo. Chiedi un secondo parere medico, 30 giorni sotto cortisonici e nessuna associazioni con antivirale (valutando l'ipotesi virale si associa l'acyclovir di norma) sono tanti ;)
PS: diagnosi e farmaci non filano, le cause di questo disturbo possono essere auto-immunitarie, virali, ischemiche ... [...]
Sostenere che sia un colpo di freddo e prescrivere cortisonici non convince il paziente, attualmente non si parla mai infatti di "colpo di freddo" per la bell ma di probabile eziologia virale (herpex simplex).
In bocca al lupo e non sottovalutarla.
Grazie per la chiara e pronta risposta, credo che seguirò il tuo consiglio anche perché questa sera ho decimi di febbre(37,2° C) e vista la mia condizione mi sono un po' allarmato. Credo che domani faccio prima ad andare direttamente al pronto soccorso, cosi almeno potranno farmi degli accertamenti più approfonditi.
Lo farò sicuramente, grazie..
stai a casa e proteggi l'occhio del lato interessato anche di notte
Grazie per la chiara e pronta risposta, credo che seguirò il tuo consiglio anche perché questa sera ho decimi di febbre(37,2° C) e vista la mia condizione mi sono un po' allarmato. Credo che domani faccio prima ad andare direttamente al pronto soccorso, cosi almeno potranno farmi degli accertamenti più approfonditi.
:rolleyes:
arcofreccia
24-03-2010, 10:39
da ieri soffro di un problema fastidioso.
giro la testa a destra o sinistra e mi sento un dolore dietro la schiena. come puncicate.
avrò preso freddo? torcicollo? cosa ci posso mettere? qualche crema?
jeffryeretico
24-03-2010, 14:25
fatte.
porca miseria ne ho dovute fare anche qualcuna nella parti genitali :(
non è che mi nasce un figlio mutante?
non im rispondete per non farmi spaventare ? :(
Per una paralisi di Bell la terapia con corticosteroidi è comunque il protocollo. Chiedi un secondo parere medico, 30 giorni sotto cortisonici e nessuna associazioni con antivirale (valutando l'ipotesi virale si associa l'acyclovir di norma) sono tanti ;)
PS: diagnosi e farmaci non filano, le cause di questo disturbo possono essere auto-immunitarie, virali, ischemiche ... [...]
Sostenere che sia un colpo di freddo e prescrivere cortisonici non convince il paziente, attualmente non si parla mai infatti di "colpo di freddo" per la bell ma di probabile eziologia virale (herpex simplex).
In bocca al lupo e non sottovalutarla.
Leggi il mio post.
Scusa eh, ma su che basi ti permetti di mettere in discussione la decisione di un medico senza neanche sapere che razza di terapia ha impostato? Come puoi dire che 30 giorni siano tanti senza neanche sapere i dosaggi e quando inizia a scalare? L'efficacia degli antivirali, poi, è tutta da dimostrare...
LINK1 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19821283?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_SingleItemSupl.Pubmed_Discovery_RA&linkpos=1&log$=relatedreviews&logdbfrom=pubmed)
LINK2 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19736282?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_MultiItemSupl.PMC_FreeArticle_ad&linkpos=1&&log$=pmcad6_review)
Rainy nights
25-03-2010, 13:12
Scusa eh, ma su che basi ti permetti di mettere in discussione la decisione di un medico senza neanche sapere che razza di terapia ha impostato? Come puoi dire che 30 giorni siano tanti senza neanche sapere i dosaggi e quando inizia a scalare? L'efficacia degli antivirali, poi, è tutta da dimostrare...
LINK1 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19821283?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_SingleItemSupl.Pubmed_Discovery_RA&linkpos=1&log$=relatedreviews&logdbfrom=pubmed)
LINK2 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19736282?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_MultiItemSupl.PMC_FreeArticle_ad&linkpos=1&&log$=pmcad6_review)
I link li avevo letto a suo tempo, per esigenze che non sto a spiegare conosco bene il disagio e i protocolli (anche il "non protocollo" che conosci di certo).
Quello che ho scritto resta, non è sbagliato consigliare un secondo parere quando un medico ti bolla un "colpo di freddo" e 30 giorni di corticosteroidi. Non è mettere in discussione proprio nulla, l'utente ha chiesto un parere e ho risposto. Non è un raffreddore e sai benissimo che è patologia da curare con attenzione.
PS: Corticosteroids effectively reduce the risk of an unfavorable outcome in Bell palsy. Antiviral agents, when administered concurrently with corticosteroids, may result in additional benefit.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20220455
Tra l'altro nemmeno l'efficacia dei corticosteroidi da soli è dimostrata essere notevole rispetto alla normale guarigione senza intervento farmacologico, quindi non capisco questo accanimento. Ci troviamo di fronte ad una patologia particolare, eziologia che non conosciamo e protocolli applicabili diversi. Io di fronte al post dell'utente il mio consiglio l'ho dato.
Se ti ha offeso me ne scuso. :)
I link li avevo letto a suo tempo, per esigenze che non sto a spiegare conosco bene il disagio e i protocolli (anche il "non protocollo" che conosci di certo).
Quello che ho scritto resta, non è sbagliato consigliare un secondo parere quando un medico ti bolla un "colpo di freddo" e 30 giorni di corticosteroidi. Non è mettere in discussione proprio nulla, l'utente ha chiesto un parere e ho risposto. Non è un raffreddore e sai benissimo che è patologia da curare con attenzione.
PS:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20220455
Tra l'altro nemmeno l'efficacia dei corticosteroidi da soli è dimostrata essere notevole rispetto alla normale guarigione senza intervento farmacologico, quindi non capisco questo accanimento. Ci troviamo di fronte ad una patologia particolare, eziologia che non conosciamo e protocolli applicabili diversi. Io di fronte al post dell'utente il mio consiglio l'ho dato.
Se ti ha offeso me ne scuso. :)
Non è questione di offendere me (ci vuole ben altro), è che da ogni tuo post in questo topic (e non solo questo) emergono un'acredine e un disprezzo verso la classe medica che francamente non mi so spiegare... a memoria non riesco a ricordare un post in cui tu non abbia corretto o fatto la punta all'operato o opinione di un medico, quasi sempre senza neanche conoscerne i dettagli... anche in casi dove c'è ben poco a cui attaccarsi come questo.
Sono sicuro che tu ti metteresti a spiegare dettagliatamente l'eziopatogenesi della patologia a un paziente mentre ne hai altri 30 che aspettano di essere visitati, tuttavia il semplificare un po' la cosa non mi sembra un peccato mortale e di certo non costituisce una prova per ritenere insufficiente la preparazione del medico... se a questo aggiungiamo che gli elementi in nostro possesso non bastano per definire la terapia inadeguata il "secondo parere" mi sembra inutile... che poi, di grazia, a chi dovrebbe essere chiesto? Al pronto soccorso, giusto per intasare un po'? O da un neurologo a pagamento?
Non è mettere in discussione proprio nulla, l'utente ha chiesto un parere e ho risposto.
Io non direi... l'utente non ha chiesto lumi sull'eziologia della malattia o sulla terapia... ha chiesto solo se poteva andare via tranquillo. Hai replicato senza rispondere alla sua domanda e insinuando dubbi sull'operato del medico, alla faccia del non mettere in discussione!
Rainy nights
25-03-2010, 22:33
:boh: Mi scuso di nuovo, anche se non sono d'accordo con la tua visione di me.
Ho diversi amici medici, non disprezzo la categoria in alcun modo. Tutt'altro.
Per questo non vedo ove sia potuto emergere il fatto, sicuramente è stata colpa mia.
nemodark
28-03-2010, 18:27
Non è mia intenzione riaprire la polemica, ma a titolo informativo sono stato all'ospedale e li un altro medico mi ha cambiato la cura.
Dopo un attenta visita ed aver fatto alcune analisi, il medico mi ha prescritto per una settimana delle iniezioni di Urbason da 40mg la mattina associata a Nicetile da 500mg e Dobetin da 2ml
Mentre la sera devo fare sempre Urbason ma da 20mg associato al Nicetile da 500mg e il Dobetin da 2ml
Successivamente per 4 giorni dovrò ridurre il dosaggio dell' Urbason e fare una sola iniezione al giorno da 40mg sempre associato al Nicetile e al Dobetin e poi successivamente per altri 3 giorni fare Urbason da 20mg sempre con il Nicetile e il Dobetin.
Inoltre per tutto il periodo devo prendere la mattina e la sera il Pariet da 10mg per proteggere lo stomaco.
Venerdì devo sottopormi ad una visita di controllo per vedere se la cura è efficace, se non dovessi avere miglioramenti dovrò passare alle flebo. :(
Rainy nights
28-03-2010, 19:00
Non è mia intenzione riaprire la polemica, ma a titolo informativo sono stato all'ospedale e li un altro medico mi ha cambiato la cura.
Dopo un attenta visita ed aver fatto alcune analisi, il medico mi ha prescritto per una settimana delle iniezioni di Urbason da 40mg la mattina associata a Nicetile da 500mg e Dobetin da 2ml
Mentre la sera devo fare sempre Urbason ma da 20mg associato al Nicetile da 500mg e il Dobetin da 2ml
Successivamente per 4 giorni dovrò ridurre il dosaggio dell' Urbason e fare una sola iniezione al giorno da 40mg sempre associato al Nicetile e al Dobetin e poi successivamente per altri 3 giorni fare Urbason da 20mg sempre con il Nicetile e il Dobetin.
Inoltre per tutto il periodo devo prendere la mattina e la sera il Pariet da 10mg per proteggere lo stomaco.
Venerdì devo sottopormi ad una visita di controllo per vedere se la cura è efficace, se non dovessi avere miglioramenti dovrò passare alle flebo. :(
:) Nessuna polemica, hai fatto bene a chiedere un secondo parere. In bocca al lupo per tutto e facci sapere.
Ciao a tutti,
vorrei porre agli esperti del forum una questione riguardante il diabete. Premetto che non sono un medico e mi intendo poco o nulla dell'argomento, ma avendo un familiare affetto da tale malattia mi interessa trattarlo. Potenzialmente, un trapianto di pancreas risolverebbe il problema della mancanza di insulina?
E' fattibile un trapianto di pancreas? Sicuramente ci avranno già pensato ma vorrei qualche info in proposito. Inoltre vorrei sapere quali sono le ultime tecniche per curare il diabete.
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti,
vorrei porre agli esperti del forum una questione riguardante il diabete. Premetto che non sono un medico e mi intendo poco o nulla dell'argomento, ma avendo un familiare affetto da tale malattia mi interessa trattarlo. Potenzialmente, un trapianto di pancreas risolverebbe il problema della mancanza di insulina?
E' fattibile un trapianto di pancreas? Sicuramente ci avranno già pensato ma vorrei qualche info in proposito. Inoltre vorrei sapere quali sono le ultime tecniche per curare il diabete.
Grazie in anticipo!
è una domanda troppo complessa, per rispondere in poche righe, cmq:
il diabete mellito si divide in due tipi principali (e qualche sottotipo) che necessitano terapie diverse
il trapianto di pancreas auspicabile nel diabete mellito di tipo 1 non è ancora fattibile, si sta studiando l'impianto di isole di cellule pancreatiche, ma siamo ancora lontani, in ogni caso non servirebbe in quei tipi di paziente in cui non c'è un deficit significativo di secrezione di insulina; in questi ultimi pazienti che sono la maggioranza si utilizzano farmaci orali peraltro di dubbia utilità o per lo meno di utilità decisamente inferiore alla dieta ed alla attività fisica.
Scusa eh, ma su che basi ti permetti di mettere in discussione la decisione di un medico senza neanche sapere che razza di terapia ha impostato? Come puoi dire che 30 giorni siano tanti senza neanche sapere i dosaggi e quando inizia a scalare? L'efficacia degli antivirali, poi, è tutta da dimostrare...
LINK1 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19821283?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_SingleItemSupl.Pubmed_Discovery_RA&linkpos=1&log$=relatedreviews&logdbfrom=pubmed)
LINK2 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19736282?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_MultiItemSupl.PMC_FreeArticle_ad&linkpos=1&&log$=pmcad6_review)
:asd:
Non è mia intenzione riaprire la polemica, ma a titolo informativo sono stato all'ospedale e li un altro medico mi ha cambiato la cura.
Dopo un attenta visita ed aver fatto alcune analisi, il medico mi ha prescritto per una settimana delle iniezioni di Urbason da 40mg la mattina associata a Nicetile da 500mg e Dobetin da 2ml
Mentre la sera devo fare sempre Urbason ma da 20mg associato al Nicetile da 500mg e il Dobetin da 2ml
Successivamente per 4 giorni dovrò ridurre il dosaggio dell' Urbason e fare una sola iniezione al giorno da 40mg sempre associato al Nicetile e al Dobetin e poi successivamente per altri 3 giorni fare Urbason da 20mg sempre con il Nicetile e il Dobetin.
Inoltre per tutto il periodo devo prendere la mattina e la sera il Pariet da 10mg per proteggere lo stomaco.
Venerdì devo sottopormi ad una visita di controllo per vedere se la cura è efficace, se non dovessi avere miglioramenti dovrò passare alle flebo. :(
eccolo la, guarirai sicuramente prima e meglio :O
:asd:
motiva l'asdata...
eccolo la, guarirai sicuramente prima e meglio :O
prima e meglio con l'aggiunta di carnitina e b12? mi posti qualche lavoro a riguardo? Qualcosa che non sia stato pubblicato sul Journal of traditional Chinese medicine come questo http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16705841 ...
motiva l'asdata...
[/url] ...
è che sono d'accordo con te, il resto era ironico, sveglia :O
Ryuzaki_Eru
03-04-2010, 10:34
Ciao ragazzi,
io ho un problema che ultimamente è iniziato a farsi fastidioso. Praticamente da un anno a questa parte ho il naso sempre chiuso, come se avessi il raffreddore, ma non è nè allergia nè raffreddore. Ho pensato che potesse essere sinusite, o polipi, però vorrei sapere se qualcuno magari ci è passato e come ha risolto. La mia ragazza aveva un problema simile e con l'aerosol le è praticamente passato.
Maverick18
03-04-2010, 20:32
Qualcuno di voi ha mai avuto una condropatia di primo grado al ginocchio ? Ormai sono mesi che sto fermo ma il fastidio al ginocchio permane e non posso praticare sport.
Non posso smettere di fare attività fisica a 24 anni..., non ho mai avuto problemi seri, e pensavo che il fastidio al ginocchio sarebbe andato via come la pizzicatura al menisco che ebbi all'altro ginocchio diversi anni fa.
Questa volta il riposo non è servito, anzi ho solo perso muscolatura della gamba.
Sono abbastanza giù di morale, in questi giorni andrò da qualche specialista ma ho paura che non riesca a risolvere il problema e mi faccia solo buttare soldi. Dico ciò perchè ho fatto una veloce ricerca su internet e pare che molti non siano riusciti a risolvere del tutto nonostante svariate terapie..
NetEagle83
04-04-2010, 13:19
Ciao ragazzi,
io ho un problema che ultimamente è iniziato a farsi fastidioso. Praticamente da un anno a questa parte ho il naso sempre chiuso, come se avessi il raffreddore, ma non è nè allergia nè raffreddore. Ho pensato che potesse essere sinusite, o polipi, però vorrei sapere se qualcuno magari ci è passato e come ha risolto. La mia ragazza aveva un problema simile e con l'aerosol le è praticamente passato.
Stesso identico problema... personalmente mi tortura la notte, mentre il giorno sparisce quasi del tutto.
Non ho mai capito cosa cavolo è... il medico ha dato anche a me l'aerosol, o meglio, una combinazione di antiasmatico + cortisonico da fare tramite aerosol (tra l'altro non ho mai sofferto di asma in vita mia), un paio di mesi fa l'ho fatto per 3-4 gg e il problema sembrava sparito. Adesso ogni tanto ritorna, ma sembra meno grave rispetto a prima. Boh...
Ps. nel mio caso sono un fumatore, non so se ci possa essere qualche correlazione...
Ciao ragazzi,
io ho un problema che ultimamente è iniziato a farsi fastidioso. Praticamente da un anno a questa parte ho il naso sempre chiuso, come se avessi il raffreddore, ma non è nè allergia nè raffreddore. Ho pensato che potesse essere sinusite, o polipi, però vorrei sapere se qualcuno magari ci è passato e come ha risolto. La mia ragazza aveva un problema simile e con l'aerosol le è praticamente passato.
Idem. Nel mio caso, per aggiungere particolari alla sintomatologia che potrebbero aiutare all'identificazione, mi si chiude una narice alla volta. Non appena la narice chiusa si apre, l'altra si chiude. In pratica si scambiano il problema...
Personalmente propendo per un'inizio di allergia alla polvere, ma non saprei proprio dire.
Ciao a tutti,
vorrei porre agli esperti del forum una questione riguardante il diabete. Premetto che non sono un medico e mi intendo poco o nulla dell'argomento, ma avendo un familiare affetto da tale malattia mi interessa trattarlo. Potenzialmente, un trapianto di pancreas risolverebbe il problema della mancanza di insulina?
E' fattibile un trapianto di pancreas? Sicuramente ci avranno già pensato ma vorrei qualche info in proposito. Inoltre vorrei sapere quali sono le ultime tecniche per curare il diabete.
Grazie in anticipo!
Magari spero potra' non servirti mai.
Ho un ex collega che per liberarsi dalla schiavitu' dell'iniezione periodica di insulina ha un apparecchio sottocutaneo a livello dell'addome che ne rilascia la quantita' giusta nel momento giusto.
Anche io ho lo stesso problema di gugoXX e, almeno per me, è sinusite. Nel mio caso si è anche cronicizzata.
Tra l'altro è partita dall'allergia a graminacee e acari della polvere.
Qualcuno tra voi medici o purtroppo pazienti, potrebbe indicarmi qualche buon centro (ospedale) per la cura di neuropatia diabetica?
Avrei bisogno di un consiglio dentistico :D
allora , 1 annetto fa mi son fatto mettere a posto una carie in un dente del giudizio.
l'ho presa in tempo , il dentista ha messo un'otturazione e stop.
2 mesetti fa mi e' saltata l'otturazione , ed ho fissato un appuntamento per un'altra otturazione.
nel frattempo il dente restava col buco ma non mi faceva male.
1 settimana fa circa sono andato dal dentista che mi ha pulito il buco e messa una nuova otturazione.
da quel giorno mi fa male , specie dopo aver magnato.
che faccio ? mi prendo qualche antidolorifico sperando che il dente si sistemi da solo ? che antidolorifico , magari da banco , mi consigliate ? roba tipo ibuprofene ?
grassie !
C;,a;,z;,a;,za
dreadknight
06-04-2010, 08:59
Avrei bisogno di un consiglio dentistico :D
allora , 1 annetto fa mi son fatto mettere a posto una carie in un dente del giudizio.
l'ho presa in tempo , il dentista ha messo un'otturazione e stop.
2 mesetti fa mi e' saltata l'otturazione , ed ho fissato un appuntamento per un'altra otturazione.
:mbe:
a parte che i denti del giudizio, a meno che non diano problemi, è meglio levarli; in ogni caso non esiste che un'otturazione ti salti dopo 2 mesi.
Spero che il secondo lavoro non se lo sia fatto pagare, in ogni caso ti consiglio di rivolgerti a qualcun'altro per il futuro
Ryuzaki_Eru
06-04-2010, 14:18
Idem. Nel mio caso, per aggiungere particolari alla sintomatologia che potrebbero aiutare all'identificazione, mi si chiude una narice alla volta. Non appena la narice chiusa si apre, l'altra si chiude. In pratica si scambiano il problema...
Personalmente propendo per un'inizio di allergia alla polvere, ma non saprei proprio dire.
Anche io ho lo stesso problema di gugoXX e, almeno per me, è sinusite. Nel mio caso si è anche cronicizzata.
Tra l'altro è partita dall'allergia a graminacee e acari della polvere.
Cosa simile a gugoXX, solo che la narice che è quasi completamente chiusa è la sinistra, la destra invece bene o male riesco a liberarla. Io non sono mai stato allergico a niente, però pensavo che magari adesso (da un anno anzi) mi ha fatto allergia qualcosa. Ho anche pensato alla sinusite o ai polipi nasali. Nel frattempo ho comprato uno spray e effettivamente il naso me lo libera, però non sento gli odori. Non fumo. Però ho letto che stare sempre a contatto con gente che fuma può causare la perdita dell'olfatto.
ragazzi qualcosa, qualche terapia, farmaco facile da trovare e senza effetti collaterali?
esperti a me!!
arcofreccia
08-04-2010, 09:39
ragazzi ho le orecchie chiuse da giorni, ho avuto un raffreddore molto forte e non vorrei che siano chiuse per questo fatto, sento come se avessi un tappo.
come si può risolvere???
Salve, avevo aperto un 3d ma mi è stato prontamente chiuso! :D ...stavo raccogliendo esperienze del post-intervento della rimozione del dente del giudizio, e soprattutto chiedevo se posso tranquillamente aspettare due settimane (causa UNI-Morosa)...
Qualcuno sa qualcosa sui costi privato vs pubblico? Grazie
ragazzi qualcosa, qualche terapia, farmaco facile da trovare e senza effetti collaterali?
esperti a me!!
psicoterapia, altrimenti ci sono farmaci molto efficaci oggi contro gli attacchi di panico
:mbe:
a parte che i denti del giudizio, a meno che non diano problemi, è meglio levarli; in ogni caso non esiste che un'otturazione ti salti dopo 2 mesi.
Spero che il secondo lavoro non se lo sia fatto pagare, in ogni caso ti consiglio di rivolgerti a qualcun'altro per il futuro
non trovo nessun altro convenzionato con la mutua !
gli altri ti fanno pagare 60 neuri per 10 min di pulizia e che chezz...
C;.a;.z;.a
psicoterapia, altrimenti ci sono farmaci molto efficaci oggi contro gli attacchi di panico
..qualcosa di più specifico? è necessario parlare con uno specialista o va basta il medico di famiglia?
+Benito+
08-04-2010, 18:11
Oggi cosa strana: bruciore minzionale, esteso fin sotto, ma non troppo intenso, urina torbida da dio, quasi bianca schiumettosa, mai successo. A riposo nessun dolore, niente di niente, stasera di nuovo. Devo fare qualcosa o aspetto un paio di giorni a vedere he succede?
..qualcosa di più specifico? è necessario parlare con uno specialista o va basta il medico di famiglia?
dipende tanto dalla fiducia che hai nei medici; molti miei pazienti li tratto io, altri più diffidenti vanno dallo specialista.
dipende tanto dalla fiducia che hai nei medici; molti miei pazienti li tratto io, altri più diffidenti vanno dallo specialista.
il fatto è che momenti di panico incontrollato non ne avevo mai avuti prima di un paio di settimane fa, prima erano cose che riuscivo bene o male a controllare, quindi penso che potrebbero passare tra un po' tornando tutto nella "normalità" e volevo qualcosa di "leggero" e che non avesse effetti collaterali o che crei dipendenza per passare questo periodo sperando che vada meglio:)
:.Blizzard.:
08-04-2010, 18:50
il fatto è che momenti di panico incontrollato non ne avevo mai avuti prima di un paio di settimane fa, prima erano cose che riuscivo bene o male a controllare, quindi penso che potrebbero passare tra un po' tornando tutto nella "normalità" e volevo qualcosa di "leggero" e che non avesse effetti collaterali o che crei dipendenza per passare questo periodo sperando che vada meglio:)
Femi, perchè non parlare del tuo problema con un bravo psicoterapeuta e cercare di affrontare il problema a testa alta? Sicuramente ne trarresti più giovamento.
Femi, perchè non parlare del tuo problema con un bravo psicoterapeuta e cercare di affrontare il problema a testa alta? Sicuramente ne trarresti più giovamento.
Non lo so e poi non è facile parlare con persone che non vogliono sentire o non riescono a capire.
poi non aggiungere altre proccupazione ai miei:)
il fatto è che momenti di panico incontrollato non ne avevo mai avuti prima di un paio di settimane fa, prima erano cose che riuscivo bene o male a controllare, quindi penso che potrebbero passare tra un po' tornando tutto nella "normalità" e volevo qualcosa di "leggero" e che non avesse effetti collaterali o che crei dipendenza per passare questo periodo sperando che vada meglio:)
gli antidepressivi non danno dipendenza, hanno si effetti collaterali come tutti i farmaci che funzionano
gli antidepressivi non danno dipendenza, hanno si effetti collaterali come tutti i farmaci che funzionano
grazie, allora mi rivolgerò al mio medico :)
nonsochisono
09-04-2010, 07:18
ragazzi help...prendo paroxetina da 1 anno e sono aumentato 20 Kg -.- non è possibile dai.
corro anche a piedi 1-2 volte a settimana.
ogni volta che mi peso aumento di 1 Kg anche stando attento a mangiare.
ragazzi help...prendo paroxetina da 1 anno e sono aumentato 20 Kg -.- non è possibile dai.
corro anche a piedi 1-2 volte a settimana.
Anche perche' correre in auto non vale :)
(Scherzo dai)
nonsochisono
09-04-2010, 09:56
Anche perche' correre in auto non vale :)
(Scherzo dai)
lol,corro anche in macchina..ma i vigili del mio paese non sono molto contenti quando mi vedono arrivare :D :asd:
arcofreccia
09-04-2010, 10:08
ma è normale che da 5 giorni ho il raffreddore? non ce la faccio più, sto sempre a soffiarmi il naso, in più da 3-4 giorni ho le orecchie chiuse, che sia andato un pò di catarro?
Ragazzi, scusate, sono 3 giorni che ho dei dolori belli forti al dente del giudizio! Sono stato dal dentista, che mi ha dato l'augmentin e un colluttorio (il Dentosan) a base di Clorexidina! Il fatto è che i dolori non passano, o perlomeno diminuiscono dopo aver preso l'antibiotico e aver fatto gli sciaqui, ma dopo 2 ore, eccoli qua...
Posso prendere qualcos'altro per farli diminuire ancora??? Tipo il Moment mi faceva qualcosa, ma posso prenderlo insieme all'Augmentin?
alebig69
09-04-2010, 11:09
Posso prendere qualcos'altro per farli diminuire ancora??? Tipo il Moment mi faceva qualcosa, ma posso prenderlo insieme all'Augmentin?
Sì, puoi prenderlo.
WorcesterSauce
09-04-2010, 11:16
ma è normale che da 5 giorni ho il raffreddore? non ce la faccio più, sto sempre a soffiarmi il naso, in più da 3-4 giorni ho le orecchie chiuse, che sia andato un pò di catarro?
lol... io e mezzo pianeta terra abbiamo il raffreddore per 365 giorni l'anno e tu poverino ce l'hai da 5 giorni... :D
Cmq vai di Actifed e Vics Sinex spray :)
Sì, puoi prenderlo.
Grazie per la pronta risposta! :) E visto che ci sei (si, ti sfrutto un pò! :D ), mi consigli qualcos'altro? tipo, che ne so, sciacqui con l'Oki e cose cosi...
alebig69
09-04-2010, 11:50
Grazie per la pronta risposta! :) E visto che ci sei (si, ti sfrutto un pò! :D ), mi consigli qualcos'altro? tipo, che ne so, sciacqui con l'Oki e cose cosi...
Prova con quello che hai più moment, poi al limite chiama il dentista se non migliori
Salve a tutti,
da un po' di tempo mi compaiono delle chiazze rossastre sulla pelle con delle scaglie biancastre sopra che prudono.
Sono stato dal dermatologo che mi ha detto che è un eczema atopico.
Fin da bambino sono allergico ma finora l'allergia mi ha sempre dato solo rinite senza problemi cutanei.
Fino a qualche settimana fa l'eczema appariva solo su palpebre e sotto le ascelle e per le palpebre mi è stato prescritto il Cortison-chemicetina.
Di recente tuttavia, il problema si è esteso al cuoio capelluto e oggi il dottore mi ha prescritto il Flubason dandomi anche uno shampoo particolare (per via della cute secca) che si vende in farmacia (il Bioclin).
Vorrei sapere:
1) come usare efficacemente il Flubason tra i capelli. Immagino che dopo essermi fatto la docci lo debba semplicemente mettere massaggiando un po'. Ma quello che non so è se è necessario/consigliabile/prudente risciacquare dopo alcune ore.
2) dopo quanti giorni sospendere l'uso di questo cortisonico
3) se crea problemi in caso di esposizione solare
Grazie,
Xwang
+Benito+
10-04-2010, 10:23
Io soffro di dermatite atopica alle mani, in passato alla zona palpebre-occhiaie per intenderci, più qualche chiazzetta qua e là. Ti posso solo consigliare di stare molto attento con l'applicazione di cortisonici in zona oculare, non fanno bene.
Per esempienza posso dirti che portano ad un assottiliamento e infragilimento della pelle, per cui se la situazione è simile alla mia (e da quello che dici parrebbe esserlo) sospendi il cortisone non appena il prorito diventa tollerabile, e poi idrata, lavati poco e con prodotti adatti.
Io per l'idratazione uso Ictyane HD con cui mi trovo bene, prima usavo Repositol che però non credo facciano più ma in ogni caso secondo me funzionava meno.
Io soffro di dermatite atopica alle mani, in passato alla zona palpebre-occhiaie per intenderci, più qualche chiazzetta qua e là. Ti posso solo consigliare di stare molto attento con l'applicazione di cortisonici in zona oculare, non fanno bene.
Per esempienza posso dirti che portano ad un assottiliamento e infragilimento della pelle, per cui se la situazione è simile alla mia (e da quello che dici parrebbe esserlo) sospendi il cortisone non appena il prorito diventa tollerabile, e poi idrata, lavati poco e con prodotti adatti.
Io per l'idratazione uso Ictyane HD con cui mi trovo bene, prima usavo Repositol che però non credo facciano più ma in ogni caso secondo me funzionava meno.
Grazie per la riposta.
La crema che uso per le palpebre è un idrocortisone e il dermatologo mi ha detto che è fatta apposta per queste situazioni.
Comunque la uso solo quando ho le croste che prudono.
Il problema vero adesso sono i capelli.
Oggi ho usato lo shampoo consigliatomi dal dermatologo, ma ancora non ho capito se il Flubason può essere usato sul cuoi capelluto (tra l'altro ho i capelli molto lunghi che non agevolerebbero l'applicazione).
Ci sono saponi per viso e corpo che è consigliabile usare per noi atopici?
Grazie,
Xwang
+Benito+
10-04-2010, 19:22
Io usavo l'olio detergente mani e lo shampo della Eucerin, ma mentre il sapone ha un suo perchè, lo shampo non lava niente, ho i capelli lunghi e ce ne vuole mezzo barattolo. Però nel mio caso diciamo che era precauzionale e visto che la situazione nel tempo è migliorata ho abbandonato lo shampo e uso solo (saltuariamente, quando c'è proprio più secchezza) l'olio detergente mani.
Dream_River
11-04-2010, 00:13
Qualche esperto di questo thread, mi potrebbe parlare dei sacrifici iniziali (Dolore, cure dopo l'operazione) e dei rischi che comporta la circoncisione?
Perchè stavo iniziando seriamente a considerare l'idea, soprattutto per i vantaggi per quanto riguarda l'igiene
matrix866
12-04-2010, 09:17
Ciao a tutti!
Ieri sono stato a casa di amici. Tutti fumatori, io unico non fumatore e sportivo (nuoto quasi master :D),
Hanno fumato tutti in casa ed io sinceramente non potendo dire a tutti quanti di trasferirsi fuori di casa loro (tra l'altro) a fumare ho dovuto tacere il mio grande fastidio di respirare il fumo. (normalmente mi basta fiutarlo ad 1 km di distanza per darmi fastidio, potete immaginare ieri come ero "irrigidito" per il fastidio )
Detto questo, già a fine serata avvertivo un dolore sia a respirare profondamente che a fare movimenti con il busto sia avanti che dietro alla schiena.
Poiché non penso che in una sola serata il fumo possa provocare un tale effetto cosa può essere? Stanotte non potevo quasi neanche muovermi nel letto perché il petto e la schiena erano tutto un dolore e stamattina continua....tra l'altro domani dovrei andare in piscina ma così indolenzito come sono non posso proprio muovermi!
Grazie a tutti!
P.S. Io ho ipotizzato (sapendo che il fumo uccide lentamente e non in una sera :D ) che avendo respirato forzando piccoli respiri mentre ero "nella stanza del fumo" posso aver causato qualche problema temporaneo non so alla muscolatura che circonda i polmoni o qualcosa del genere.
:.Blizzard.:
12-04-2010, 13:37
Hai tosse secca o lieve difficoltà a respirare?
matrix866
12-04-2010, 13:49
Hai tosse secca o lieve difficoltà a respirare?
Tosse no però lieve difficoltà a respirare si: avverto una leggera oppressione sia se espando la cassa toracica sia se è a riposo. Inoltre rispetto a stamattina mi sento meglio. Penso che a stare immobile la cosa peggiori.
arcofreccia
12-04-2010, 16:16
Tosse no però lieve difficoltà a respirare si: avverto una leggera oppressione sia se espando la cassa toracica sia se è a riposo. Inoltre rispetto a stamattina mi sento meglio. Penso che a stare immobile la cosa peggiori.
il fumo passivo ti ha dato questi disturbi? azz:muro:
io non credo niente di preoccupante, probabilmente non ci sei abituato e hai questi doloretti, ovviamente se vanno avanti nel tempo fatti controllare.
matrix866
12-04-2010, 17:59
il fumo passivo ti ha dato questi disturbi? azz:muro:
io non credo niente di preoccupante, probabilmente non ci sei abituato e hai questi doloretti, ovviamente se vanno avanti nel tempo fatti controllare.
Stamattina ho fatto una corsetta purificatrice in campagna :D ed oggi pomeriggio mi sono riposato subito dopo pranzo.
Finalmente non ho più il senso di oppressione...mi rimane solo un dolore di schiena dovuto probabilmente al fatto che stannotte alle 2, non appena sono rientrato, ho steso tutta la roba impregnata di fumo fuori fino a rimanere in mutande :D e c'era molta umidità...
Penso che più del fumo passivo mi abbia fatto male la mia stessa reazione al respirarlo! Penso che avendo respirato "male" per diverse ore ieri sera (cioè evitando la normale intensità del respiro e riducendola) i muscoli dell'apparato respiratorio si siano tarati sullo scorretto atto respiratorio causandomi la sensazione di oppressione durata fino a un paio d'ore fa.
La prossima volta non c'è storia: se mi vogliono devono andare fuori a fumare, col cavolo che sto di nuovo così male!
arcofreccia
13-04-2010, 08:59
Stamattina ho fatto una corsetta purificatrice in campagna :D ed oggi pomeriggio mi sono riposato subito dopo pranzo.
Finalmente non ho più il senso di oppressione...mi rimane solo un dolore di schiena dovuto probabilmente al fatto che stannotte alle 2, non appena sono rientrato, ho steso tutta la roba impregnata di fumo fuori fino a rimanere in mutande :D e c'era molta umidità...
Penso che più del fumo passivo mi abbia fatto male la mia stessa reazione al respirarlo! Penso che avendo respirato "male" per diverse ore ieri sera (cioè evitando la normale intensità del respiro e riducendola) i muscoli dell'apparato respiratorio si siano tarati sullo scorretto atto respiratorio causandomi la sensazione di oppressione durata fino a un paio d'ore fa.
La prossima volta non c'è storia: se mi vogliono devono andare fuori a fumare, col cavolo che sto di nuovo così male!
mi trovi d'accordo!!
paradossalmente ti conveniva fare dei bei respiri :D
matrix866
13-04-2010, 10:29
mi trovi d'accordo!!
paradossalmente ti conveniva fare dei bei respiri :D
Sinceramente è stata una reazione praticamente inconscia. Come quando qualcuno tenta di metterti il dito in un occhio la reazione automatica è di chiuderlo.
Non lo sopporto proprio, il solo pensiero dei miei poveri alveoli occlusi dalle particelle di tutte le porcate contenute nelle sigarette... Poi mi faccio il mazzo quando vado a correre o nuotare...
C'è modo di pulire i polmoni in qualche modo??? A parte la vitamina C che sapevo favorisce l'espulsione del catrame nei polmoni.
arcofreccia
13-04-2010, 10:31
Sinceramente è stata una reazione praticamente inconscia. Come quando qualcuno tenta di metterti il dito in un occhio la reazione automatica è di chiuderlo.
Non lo sopporto proprio, il solo pensiero dei miei poveri alveoli occlusi dalle particelle di tutte le porcate contenute nelle sigarette...
C'è modo di pulire i polmoni in qualche modo???
credo che l'unica sia di andare in montagna, respirare e inspirare in maniera lunga e con un pò di forza..qualcosa uscirà pure...ma se hai respirato poco, quel poco che è entrato di sicuro non resterà per sempre nei polmoni..
C'è modo di pulire i polmoni in qualche modo??? A parte la vitamina C che sapevo favorisce l'espulsione del catrame nei polmoni.
Scusa se sono un brusco...ma queste le chiamo s... mentali. Quanto catrame puoi avere assordito in una sera ? Se ti dovessi preoccupare di questo ti dovresti preoccupare, ma anche di più, dello smog che ogni giorno respiri andando a correre.
Sei andato probabilmente in iperventilazione per la paura di respirare il fumo, io mi preoccuperei più di questo aspetto ;)
matrix866
13-04-2010, 10:54
Scusa se sono un brusco...ma queste le chiamo s... mentali. Quanto catrame puoi avere assordito in una sera ? Se ti dovessi preoccupare di questo ti dovresti preoccupare, ma anche di più, dello smog che ogni giorno respiri andando a correre.
Sei andato probabilmente in iperventilazione per la paura di respirare il fumo, io mi preoccuperei più di questo aspetto ;)
Penso che il tuo intervento sia fuori luogo considerando che io stesso ho detto nel post precedente che la causa sia stato proprio il mio modo di respirare quindi ti dico in maniera altrettanto brusca che hai fatto la scoperta dell'acqua calda!
Abito in periferia perciò di smog ne respiro meno di quello che pensi ( attorno casa è tutta campagna) e questo non significa che visto che respiro lo smog dai respiriamo pure il fumo, facciamoci gli aereosol di amianto, massì!
Mi piace praticare sport e migliorare sempre le mie prestazioni ed anche un secondo in meno per km (esempio della corsa) non è trascurabile e da più "mordente" a migliorare sempre di più. Per questo anche quel poco che ho respirato guardato in quest'ottica può fare la differenza!
P.S. Semmai ipoventilazione visto che ho respirato meno e la iperventilazione la pratico (senza esagerare, per sfizio) quando voglio fare una lunga vasca a rana subacquea.
Penso che il tuo intervento sia fuori luogo considerando che io stesso ho detto nel post precedente che la causa sia stato proprio il mio modo di respirare quindi ti dico in maniera altrettanto brusca che hai fatto la scoperta dell'acqua calda!
Non ho scoperto l'acqua calda. Ti sto cercando di dire un'altra cosa. Cerca di capirmi: sei andato probabilmente in iperventilazione e devi capirne il perché. L'iperventilazione è uno dei sintomi di attacchi di panico o di ansia. Non sto dicendo che tu ne soffra, ma è alquanto strano che invece l'unica cosa di cui ti preoccupi è smaltire il fumo che hai assorbito. Che di fatto è una preoccupazione che va a rafforzare la stessa sensazione che ti ha portato alla probabile iperventilazione.
Mi piace praticare sport e migliorare sempre le mie prestazioni ed anche un secondo in meno per km (esempio della corsa) non è trascurabile e da più "mordente" a migliorare sempre di più. Per questo anche quel poco che ho respirato guardato in quest'ottica può fare la differenza!
Non sono un medico, ma credo che sia assolutamente irrisorio in questa ottica.
P.S. Semmai ipoventilazione visto che ho respirato meno e la iperventilazione la pratico (senza esagerare, per sfizio) quando voglio fare una lunga vasca a rana subacquea.
L'iperventilazione è l'aumento netto di atti respiratori rispetto al normale.
Quella di cui tu parli credo che sia l'iperossigenazione.
Comunque anche l'iperventilazione era praticata per l'apnea, questo perché diminuiva la fame d'aria. Ora ci sono altri metodi.
matrix866
13-04-2010, 11:31
L'iperventilazione è l'aumento netto di atti respiratori rispetto al normale.
Quella di cui tu parli credo che sia l'iperossigenazione.
Comunque anche l'iperventilazione era praticata per l'apnea, questo perché diminuiva la fame d'aria. Ora ci sono altri metodi.
Allora io non ho aumentato gli atti respiratori ma li ho diminuiti per non respiralo il fumo!! Perciò non sono andato in iperventilazione! Ho avvertito la pressione ed il dolore al petto già mentre ero li da un paio d'ore perché cercavo di diminuire l'intensità di ogni atto respiratorio.
Quella che dico io è proprio l'iperventilazione per ritardare la contrazione involontaria respiratoria quando si è in carenza d'ossigeno. E come ho specificato l'ho fatto solo "per sfizio" avendo visto questa pratica in TV ai guinness :D
Ma i miei post precedenti li hai letti? Perché la cosa l'ho già spiegata. Adesso, cogliendo l'occasione data da questo episodio, stavo solo chiedendo se è possibile oppure no pulire i pomoni perché su internet (yahoo answare e goggle in generale) trovo risposte contrastanti. Chi dice che non si può chi dice di si...
Gradirei perciò superare le cose già risolte e andare avanti con la discussione di quanto da me richiesto :)
arcofreccia
13-04-2010, 11:44
Allora io non ho aumentato gli atti respiratori ma li ho diminuiti per non respiralo il fumo!! Perciò non sono andato in iperventilazione! Ho avvertito la pressione ed il dolore al petto già mentre ero li da un paio d'ore perché cercavo di diminuire l'intensità di ogni atto respiratorio.
Quella che dico io è proprio l'iperventilazione per ritardare la contrazione involontaria respiratoria quando si è in carenza d'ossigeno. E come ho specificato l'ho fatto solo "per sfizio" avendo visto questa pratica in TV ai guinness :D
Ma i miei post precedenti li hai letti? Perché la cosa l'ho già spiegata. Adesso, cogliendo l'occasione data da questo episodio, stavo solo chiedendo se è possibile oppure no pulire i pomoni perché su internet (yahoo answare e goggle in generale) trovo risposte contrastanti. Chi dice che non si può chi dice di si...
Gradirei perciò superare le cose già risolte e andare avanti con la discussione di quanto da me richiesto :)
chiedi qua:
http://www.medicitalia.it/02it/index.asp
Tu hai detto questo:
P.S. Io ho ipotizzato (sapendo che il fumo uccide lentamente e non in una sera :D ) che avendo respirato forzando piccoli respiri mentre ero "nella stanza del fumo" posso aver causato qualche problema temporaneo non so alla muscolatura che circonda i polmoni o qualcosa del genere.
Se usi piccoli respiri è automatico fare più atti respiratori rispetto al normale => iperventilazione. Oppure sei riuscito a fare respiri meno profondi e meno frequenti ?
matrix866
13-04-2010, 12:39
Tu hai detto questo:
Se usi piccoli respiri è automatico fare più atti respiratori rispetto al normale => iperventilazione. Oppure sei riuscito a fare respiri meno profondi e meno frequenti ?
Allora forse può essere che sono andato in iperventilazione. Comunque mi sono sforzato soprattutto a non fare respiri profondi...
Però i sintomi dell'iperventilazione li ho letti e non li ho avuti. Solo dolore ai "polmoni" (o ai muscoli in quella zona la insomma)
SevenEleven
13-04-2010, 14:22
Capitato anche a me di stare male (bruciore alle vie aeree) il giorno dopo aver passato un paio di ore con amici fumatori e finestre chiuse.
Se calcoli che una sola sigaretta in una stanza chiusa va oltre la soglia consentita di pm10 in strada, vedi tu cosa puoi aver respirato con 20 sigarette :rolleyes:
7/11
matrix866
13-04-2010, 14:48
Capitato anche a me di stare male (bruciore alle vie aeree) il giorno dopo aver passato un paio di ore con amici fumatori e finestre chiuse.
Se calcoli che una sola sigaretta in una stanza chiusa va oltre la soglia consentita di pm10 in strada, vedi tu cosa puoi aver respirato con 20 sigarette :rolleyes:
7/11
Dillo a quelli che dicono: ma tanto respiri lo smog, questo e quest'altro cosa vuoi che sia qualche sigaretta!
P.S. Cmq nel mio caso per fortuna c'era una finestra aperta...solo che di corrente non ce n'era molta :D
+Benito+
15-04-2010, 09:41
Info:
quando sono sotto stress, soprattutto causato da donne, o sono carico, sempre causato da donne o anche altro, insomma in generale quando non sono tranquillo, mi accorgo che la locuzione "il cuore batte forte" non è vera.
Quello che succede è che il battito rallenta, anche parecchio, anche intorno ai 50-60 battiti, ma sento distintamente che opera in un modo diverso, come più violento, come se il BUM fosse più forte.
Sta cosa è normale? Mi sto un po' interessando perchè non credo lo sia.
blue_blue
16-04-2010, 16:32
Ciao,
è da un paio di giorni che ho un "mal di gola" un po' strano: praticamente ho tutto il cavo orale infiammato, soprattutto nella zona posteriore del palato, circa davanti all'ugola (ridete pure :D) e un po' anche sotto e ai lati della lingua; non mi sembra tonsillite (l'ho avuta spesso ma non mi dà gli stessi sintomi), può essere una raffreddata?! è che non mi cola il naso né ho problemi a respirare, solo mi dà un fastidio enorme a deglutire e mi sento tutta la bocca che brucia..che roba è secondo voi? :cry:
La doc non c'è fino a lunedì mattina, cosa potrei fare per calmare un po' l'infiammazione?
Grazie :)
dreadknight
17-04-2010, 09:45
Ciao,
è da un paio di giorni che ho un "mal di gola" un po' strano: praticamente ho tutto il cavo orale infiammato, soprattutto nella zona posteriore del palato, circa davanti all'ugola (ridete pure :D) e un po' anche sotto e ai lati della lingua; non mi sembra tonsillite (l'ho avuta spesso ma non mi dà gli stessi sintomi), può essere una raffreddata?! è che non mi cola il naso né ho problemi a respirare, solo mi dà un fastidio enorme a deglutire e mi sento tutta la bocca che brucia..che roba è secondo voi? :cry:
La doc non c'è fino a lunedì mattina, cosa potrei fare per calmare un po' l'infiammazione?
Grazie :)
puoi usare delle compresse orosolubili (= da sciogliere in bocca) che trovi in farmacia senza ricetta, oppure il classico rimedio della nonna: un cucchiaino di miele
blue_blue
17-04-2010, 16:35
Grazie :) Oggi sto provando col miele, se domani sono ancora nelle stesse condizioni penso farò un giro in farmacia :D Grazie mille!
SunShine_3
24-04-2010, 17:49
Vi spiego: tutte le volte che vado a correre, dopo un pò comincio a risentire un dolore continuo nella zona del polpaccio stinco, è un dolore acuto.
Smette quando mi fermo ed un lieve dolore rimane anche dopo.
Avete consigli da darmi? possono essere le scarpe?
Questo fastidio si manifesta sia sull'asfalto che sul terreno o erba.
Grazie per l'attenzione.
See ya!
Salve ragazzi,
Questo mio post nasce piu dal mio alto potenziale ipocondriaco che per altro! :D
Praticamente, girando internet, mi sono imbattuto nel problemino dei "calcoli renali" e sono entrato (ovviamente, da bravo ipocondriaco) nel "panico"! :D
No, il mio "dubbio" nasce dal fatto che io, effettivamente, bevo poco...pochissimo, in genere, meno di 1lt al giorno (non d'estate ovviamente)...e ho cominciato ad avere paura di calcoli & company!:muro:
Per ora...non ho sintomi, o almeno, ci sono sintomi?? Non ho dolori al pene o alla minzione...ma forse sono anche giovane (23 anni)...però sono sicuro che, continuando cosi, potrei andarci incontro...
Oltre a bere di piu, cosa potrei fare? Non avendo dolori, posso stare tranquillo? Inoltre, se volessi controllarmi, che controlli dovrei fare?
Grazie
WorcesterSauce
27-04-2010, 08:58
Vi spiego: tutte le volte che vado a correre, dopo un pò comincio a risentire un dolore continuo nella zona del polpaccio stinco, è un dolore acuto.
Smette quando mi fermo ed un lieve dolore rimane anche dopo.
Avete consigli da darmi? possono essere le scarpe?
Questo fastidio si manifesta sia sull'asfalto che sul terreno o erba.
Grazie per l'attenzione.
See ya!
Possono essere le scarpe, oppure la superficie sulla quale corri... ma soprattutto: fai stretching per bene prima di iniziare?
+Benito+
27-04-2010, 08:58
un litro?! Bevi e basta....alle superiori c'era la mia prof di chimica che mi faceva le paranoie sostenendo che certe abbinate di cibi (ad esempio inslata + formaggio grana) favoriscono l'insorgenza di calcoli....
Vi spiego: tutte le volte che vado a correre, dopo un pò comincio a risentire un dolore continuo nella zona del polpaccio stinco, è un dolore acuto.
Smette quando mi fermo ed un lieve dolore rimane anche dopo.
Avete consigli da darmi? possono essere le scarpe?
Questo fastidio si manifesta sia sull'asfalto che sul terreno o erba.
Grazie per l'attenzione.
See ya!
Ho capito cosa intendi, a volte succede anche a me, sia giocando a calcetto sia semplicemente camminando!
Non ho mai capito se sia colpa delle scarpe (ma in questo caso ben 2 paia fatte male?!) o un problema di postura, non so... di sicuro non è un fatto di allenamento perché sono anni che faccio almeno una partita di calcetto a settimana.
un litro?! Bevi e basta....alle superiori c'era la mia prof di chimica che mi faceva le paranoie sostenendo che certe abbinate di cibi (ad esempio inslata + formaggio grana) favoriscono l'insorgenza di calcoli....
vabbé...ho scritto un libro, ma non ho considerato il mezzo litro di latte (:D che so che contiene forse piu dell' 80% di acqua) e una tazza di thè al giorno...
Cmq si, ora comincerò sicuramente a bere di piu, anche quando magari non ho sete...è solo che bere "senza motivo" parecchio mi provoca dolori allo stomaco...cioé, da sempre...però amici miei dicono che non è cosi, ma solo a me succede???:confused:
arcofreccia
27-04-2010, 09:38
vabbé...ho scritto un libro, ma non ho considerato il mezzo litro di latte (:D che so che contiene forse piu dell' 80% di acqua) e una tazza di thè al giorno...
Cmq si, ora comincerò sicuramente a bere di piu, anche quando magari non ho sete...è solo che bere "senza motivo" parecchio mi provoca dolori allo stomaco...cioé, da sempre...però amici miei dicono che non è cosi, ma solo a me succede???:confused:
ma qualche sorso, non devi scolarti 1 litro di acqua ogni ora :D
bere fa bene e depura, ... sembro del piero :asd:
SunShine_3
27-04-2010, 14:45
Possono essere le scarpe, oppure la superficie sulla quale corri... ma soprattutto: fai stretching per bene prima di iniziare?
Sì e no, qualche minuto di stretching ma superficiale, siccome non ho mai avuto questi problemi e non ci ho mai pensato seriamente a farlo.
Ho capito cosa intendi, a volte succede anche a me, sia giocando a calcetto sia semplicemente camminando!
Non ho mai capito se sia colpa delle scarpe (ma in questo caso ben 2 paia fatte male?!) o un problema di postura, non so... di sicuro non è un fatto di allenamento perché sono anni che faccio almeno una partita di calcetto a settimana.
Non sento dolore nel giocare a calcetto, forse sono davvero le scarpe.
Grazie dei reply :)
SevenEleven
27-04-2010, 15:32
@SunShine_3: Può essere che corri in salita (anche leggera) quando avverti il dolore?
@Verro: evita la Ferrarelle e le altre acque con residuo fisso alto. Copio e incollo dal primo link che ho trovato per semplicità:
Minimamente mineralizzate: hanno un contenuto di sali minerali inferiore a 50 milligrammi per litro; si tratta di acque "leggere" che in quanto povere di sali minerali favoriscono la diuresi e facilitano l'espulsione di piccoli calcoli renali.
Oligominerali: hanno un contenuto di sali minerali non superiore ai 500 milligrammi per litro. In virtù dei pochi sali minerali presenti, sono ottime acque da tavola, adatte ad essere bevute quotidianamente; inoltre svolgono un'ottima azione diuretica e contengono poco sodio.
Minerali: il residuo fisso è compreso tra 500 e 1000 milligrammi (1 g) per litro. Contengono una percentuale consistente di sali minerali e pertanto non devono essere bevute in quantità eccessive (fino a un litro al giorno), alternandole con acqua oligominerale. Hanno applicazioni diverse a seconda del tipo di sostanze in esse presenti (calcio, zolfo, ferro, magnesio, bicarbonato...).
Ricche di sali minerali: il residuo fisso è di oltre 1500 milligrammi per litro. Sono molto ricche di sali, pertanto devono essere bevute specificamente a scopo curativo e su consiglio medico. Si acquistano in farmacia, ma alcune si trovano anche nei supermercati.
Ad esempio la Ferrarelle ha Residuo fisso: 1270 mg/l.
Levissima: 78.2 mg/l
7/11
WorcesterSauce
27-04-2010, 16:45
Sì e no, qualche minuto di stretching ma superficiale, siccome non ho mai avuto questi problemi e non ci ho mai pensato seriamente a farlo.
Per me è essenziale fare uno stretching fatto bene, che consiste, almeno, nelle 4 posizioni che vedi in questa foto, da tenere 30 secondi ciascuna (30 per gamba quando suddiviso)... se tieni 5-6 secondi ogni posizione, come fanno tutti, non serve a una mazza :D
Se senti anche il più piccolo dolore significa che stai tirando troppo.
http://img337.imageshack.us/img337/566/senzatitolo3w.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/senzatitolo3w.jpg/)
Lo puoi fare anche qualche minuto prima di iniziare a correre, magari prima di uscire di casa se non hai voglia di farlo al parco.
@Verro: evita la Ferrarelle e le altre acque con residuo fisso alto. Copio e incollo dal primo link che ho trovato per semplicità:
Perché? :mbe:
Parlo ovviamente di persone sane.
Ho 20 anni ed ho un problema ad un ginocchio da circa 5 mesi. Praticavo calcetto e jogging assiduamente, fin quando non mi si è infiammato il tendine rotuleo in maniera evidente. Da allora ho smesso di praticare qualsiasi sport.
Col tempo ho fatto alcune visite che mi hanno fatto riscontrare una condropatia degenerativa, oltrechè la tendinopatia.
Mi sono rivolto ad un ortopedico che mi ha consigliato di fare fisioterapia poichè sarebbe bastata per risolvere i miei problemi.
Tuttavia dopo la fisioterapia ho riscontrato una guarigione dell'infiammazione del tendine (non totale, ma perlomeno non mi provoca fastidio), ma credo che il processo degenerativo della condropatia abbia avanzato il suo corso, e adesso mi ritrovo con un ginocchio "instabile" e dolorante nelle azioni quotidiane.
Secondo voi, il mio problema, probabilmente di natura congenita, è risolvibile con quale tipo di operazione? Operazione alla rotula o ricostruzione cartilaginea, o altro tipo?
Grazie in anticipo a chi potrà/vorrà rispondermi.
SevenEleven
27-04-2010, 20:55
Perché? :mbe:
Parlo ovviamente di persone sane.
Sono sconsigliate per i neonati e i lattanti. Sono sconsigliate per chi ha problemi ai reni. E per quel che mi risulta, ma non sono un medico, ti portano sulla strada della nefrolitiasi.
Tieni presente che la normativa CEE sulla potabilità dell'acqua indica come valore massimo di residuo fisso 1500mg/l.
Dopo una corsa, ad esempio, un'acqua come la ferrarelle torna utile per il reintegro di liquidi e sali minerali (tipo gatorade e similari), ma dovrebbe essere usata, imho, solo in casi particolari. Per il resto, via di oligominerale.
7/11
Io invece sapevo che per le persone sane le acque "pesanti" (come la ferrarelle) non aumentano il rischio di calcoli.
Non sono medico neache io.
Siddhartha
27-04-2010, 21:41
vabbé...ho scritto un libro, ma non ho considerato il mezzo litro di latte (:D che so che contiene forse piu dell' 80% di acqua) e una tazza di thè al giorno...
Cmq si, ora comincerò sicuramente a bere di piu, anche quando magari non ho sete...è solo che bere "senza motivo" parecchio mi provoca dolori allo stomaco...cioé, da sempre...però amici miei dicono che non è cosi, ma solo a me succede???:confused:
oh, non mi diventare potomane, eh!!! :eek:
SunShine_3
27-04-2010, 22:10
Per me è essenziale fare uno stretching fatto bene, che consiste, almeno, nelle 4 posizioni che vedi in questa foto, da tenere 30 secondi ciascuna (30 per gamba quando suddiviso)... se tieni 5-6 secondi ogni posizione, come fanno tutti, non serve a una mazza :D
Se senti anche il più piccolo dolore significa che stai tirando troppo.
http://img337.imageshack.us/img337/566/senzatitolo3w.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/senzatitolo3w.jpg/)
Lo puoi fare anche qualche minuto prima di iniziare a correre, magari prima di uscire di casa se non hai voglia di farlo al parco.
Grazie delle dritte :)
@SunShine_3: Può essere che corri in salita (anche leggera) quando avverti il dolore?
Ora che mi ci fai pensare sì, il dolore lo comincio a sentire quando corro in salita.
alebig69
28-04-2010, 08:46
oh, non mi diventare potomane, eh!!! :eek:
Meglio potomane che petomane :D
Meglio potomane che petomane :D
Beh oddio... leggendo cos'è la potomania preferirei la seconda :asd:
alebig69
28-04-2010, 09:17
Beh oddio... leggendo cos'è la potomania preferirei la seconda :asd:
In effetti...
gianlu1993
28-04-2010, 15:47
ragazzi ultimamente ho un periodo davvero brutto.
Sono sempre ansioso, ho sbalzi di umore allucinanti : passo da essere "felice" ad essere tristissimo ed ansioso, con una strana sensazione di avere un "mattone" nello stomaco.
Inoltre soffro di insonnia, quasi ogni notte passano 3 o 4 ore prima che mi addormenti, e credetemi è davvero frustrante l'arrivo della sera proprio per questo problema...
Per questo nell'ultimo periodo a scuola sto calando, non riesco a dormire quasi ogni notte solo 4 ore, e quindi a scuola non sono concentrato e mi è anche capitato di addormentarmi sul banco...
Ho troppa paura di essere all'inizio della depressione, dato che la mia bisnonna,mia nonna e mia zia(tutte dalla parte di mia madre) sono malate di depressione(mia zia più volte ha tentato il suicidio:( ), ma non mia mamma, infatti nella mia "cerchia" familiare ristretta (mamma papà e fratello) nessuno ha questa malattia...
sono arrivato addirittura a prendermi le gocce EN di nascosto per addormentarmi ma di fatto fanno davvero poco...
vorrei avere un vostro parere, se è normale che nel pieno dell'adolescienza si abbiano questi periodi pseudo-depressi, e quindi aspettare fino a quando non migliori, oppure se è il caso di fare qualcosa... oggi per esempio è terribile, sono angosciato,ansioso e triste, e mi piacerebbe sapere il motivo:(
grazie
più che depressione mi pare di capire che tu subisca degli stati ansiosi, posso consigliarti di non perdere "il filo" è importante, il mio medico a proposito di problemi simili usava dirmi: "la testa (il cervello) è come un puledro, se molli le redini se ne va per i fatti suoi".
ma a parte queste "considerazioni", in primis NON assumere farmaci (al massimo qualche blando (ma molto blando) tranquillante, roba senza bisogno di prescrizione medica, poi, come ti dicevo sopra, mettici del tuo per controllare la situazione (è fondamentale), consulta uno specialista (fatti indirizzare dal tuo medico di base).
Magari è una sciocchezza, qualcosa di transitorio che non è cosa rara alla tua età, in ogni caso meglio sapere bene e subito di che si tratta. ;)
+Benito+
28-04-2010, 16:11
La sera quando vai a letto, leggiti un libro. ;)
arcofreccia
29-04-2010, 14:46
ragazzi ultimamente ho un periodo davvero brutto.
Sono sempre ansioso, ho sbalzi di umore allucinanti : passo da essere "felice" ad essere tristissimo ed ansioso, con una strana sensazione di avere un "mattone" nello stomaco.
Inoltre soffro di insonnia, quasi ogni notte passano 3 o 4 ore prima che mi addormenti, e credetemi è davvero frustrante l'arrivo della sera proprio per questo problema...
Per questo nell'ultimo periodo a scuola sto calando, non riesco a dormire quasi ogni notte solo 4 ore, e quindi a scuola non sono concentrato e mi è anche capitato di addormentarmi sul banco...
Ho troppa paura di essere all'inizio della depressione, dato che la mia bisnonna,mia nonna e mia zia(tutte dalla parte di mia madre) sono malate di depressione(mia zia più volte ha tentato il suicidio:( ), ma non mia mamma, infatti nella mia "cerchia" familiare ristretta (mamma papà e fratello) nessuno ha questa malattia...
sono arrivato addirittura a prendermi le gocce EN di nascosto per addormentarmi ma di fatto fanno davvero poco...
vorrei avere un vostro parere, se è normale che nel pieno dell'adolescienza si abbiano questi periodi pseudo-depressi, e quindi aspettare fino a quando non migliori, oppure se è il caso di fare qualcosa... oggi per esempio è terribile, sono angosciato,ansioso e triste, e mi piacerebbe sapere il motivo:(
grazie
prendi contatti con quella che hai in avatar :D
gianlu1993
29-04-2010, 16:40
più che depressione mi pare di capire che tu subisca degli stati ansiosi, posso consigliarti di non perdere "il filo" è importante, il mio medico a proposito di problemi simili usava dirmi: "la testa (il cervello) è come un puledro, se molli le redini se ne va per i fatti suoi".
ma a parte queste "considerazioni", in primis NON assumere farmaci (al massimo qualche blando (ma molto blando) tranquillante, roba senza bisogno di prescrizione medica, poi, come ti dicevo sopra, mettici del tuo per controllare la situazione (è fondamentale), consulta uno specialista (fatti indirizzare dal tuo medico di base).
Magari è una sciocchezza, qualcosa di transitorio che non è cosa rara alla tua età, in ogni caso meglio sapere bene e subito di che si tratta. ;)
si, subisco degli stati ansiosi, ma avendo in famiglia 3 persone malate di depressione, ho capito che l'ansia porta alla depressione a lungo andare, ovviamente non sempre, però potrebbe essere un sintomo...
i farmaci non li prendo, o meglio, li prendo proprio quando sto malissimo per fortuna (nell'ordine di una volta al mese per intenderci).. e proprio non so come dirlo a mia madre "mamma credo di essere all'inizio di uno stato depressivo, mi porti dal medico?" cioè...
comunque volevo sapere se qualcuno conosce qualche sonnifero "blando" da prendere prima di andare a letto, so che l'en fa dormire, ma so anche che è abbastanza forte e porta assuefazione (vale a dire che dopo un mese che prendo le gocce, devo scolarmi la bottiglietta perchè faccia effetto:mbe: )
ho provato per un lungo periodo a prendere anche la valeriana che dovrebbe essere omeopatica, ma sinceramente non ha proprio fatto niente...:help:
prendi contatti con quella che hai in avatar :D
nàà, ormai è la mia ex, mi ha stufato:O :asd: la tengo li solo per ricordo
Scusa, ma i farmaci che prendi chi te li ha prescritti ?
si, subisco degli stati ansiosi, ma avendo in famiglia 3 persone malate di depressione, ho capito che l'ansia porta alla depressione a lungo andare, ovviamente non sempre, però potrebbe essere un sintomo...
i farmaci non li prendo, o meglio, li prendo proprio quando sto malissimo per fortuna (nell'ordine di una volta al mese per intenderci).. e proprio non so come dirlo a mia madre "mamma credo di essere all'inizio di uno stato depressivo, mi porti dal medico?" cioè...
comunque volevo sapere se qualcuno conosce qualche sonnifero "blando" da prendere prima di andare a letto, so che l'en fa dormire, ma so anche che è abbastanza forte e porta assuefazione (vale a dire che dopo un mese che prendo le gocce, devo scolarmi la bottiglietta perchè faccia effetto:mbe: )
ho provato per un lungo periodo a prendere anche la valeriana che dovrebbe essere omeopatica, ma sinceramente non ha proprio fatto niente...:help:
nàà, ormai è la mia ex, mi ha stufato:O :asd: la tengo li solo per ricordo
stai facendo proprio tutto quello che non dovresti fare.
quello che andrebbe fatto invece è:
parlarne con i tuoi (qui o con amici serve sempre ma solo da surrogato)
NON assumere farmaci, soprattutto vista la tipologia, una goccia tira l'altra e non hai idea dei danni che puoi causarti
visto che sei preoccupato (giustamente) devi cercare di capire cosa hai di preciso, e non secondo quanto supponi tu, quindi ti serve un confronto con uno specialista
tenere sta cosa solo per te non farà altro che aumentarti l'ansia, puoi "confessarti" con noi qui, ma più di tanto non serve.
:.Blizzard.:
29-04-2010, 17:05
si, subisco degli stati ansiosi, ma avendo in famiglia 3 persone malate di depressione, ho capito che l'ansia porta alla depressione a lungo andare, ovviamente non sempre, però potrebbe essere un sintomo...
i farmaci non li prendo, o meglio, li prendo proprio quando sto malissimo per fortuna (nell'ordine di una volta al mese per intenderci).. e proprio non so come dirlo a mia madre "mamma credo di essere all'inizio di uno stato depressivo, mi porti dal medico?" cioè...
comunque volevo sapere se qualcuno conosce qualche sonnifero "blando" da prendere prima di andare a letto, so che l'en fa dormire, ma so anche che è abbastanza forte e porta assuefazione (vale a dire che dopo un mese che prendo le gocce, devo scolarmi la bottiglietta perchè faccia effetto:mbe: )
ho provato per un lungo periodo a prendere anche la valeriana che dovrebbe essere omeopatica, ma sinceramente non ha proprio fatto niente...:help:
nàà, ormai è la mia ex, mi ha stufato:O :asd: la tengo li solo per ricordo
Posso darti un consiglio spassionato?
Non aver paura di parlarne con i tuoi - ammesso che abbiano la mentalità "aperta" a riguardo. Sono i tuoi genitori, vogliono che tu stia bene mica che ti tenga dentro le cose per fare un piacere a loro.
Cerca di affrontarlo il problema, che non necessariamente significa che ti devi imbottire di farmaci o che. Però temporeggiare su queste cose credo sia molto sbagliato.
Sto avendo qualche problema intestinale per una piccola congestione che ho avuto giovedi, ieri sera ho mangiato del riso in bianco e a pranzo delle piccole bistecche di tacchino mi pare, però ho ancora diarrea, solo che mi sembra strano che quello che ho espulso corrisponda a quello che ho mangiato :mbe:
ChristinaAemiliana
01-05-2010, 17:03
Posso darti un consiglio spassionato?
Non aver paura di parlarne con i tuoi - ammesso che abbiano la mentalità "aperta" a riguardo. Sono i tuoi genitori, vogliono che tu stia bene mica che ti tenga dentro le cose per fare un piacere a loro.
Il punto che hai evidenziato in effetti è di importanza capitale perché purtroppo ho visto con i miei occhi più di un caso in cui una famiglia con mentalità chiusa su tutto ciò che riguarda il disagio psicologico ha causato, pur con le migliori intenzioni del mondo, danni considerevoli al congiunto...quindi a mio avviso non bisogna idealizzare la risposta della famiglia pensando che "vogliono il tuo bene, perciò ti aiuteranno in ogni caso", perché davvero c'è gente che rifiuta completamente l'esistenza di una certa categoria di problemi e conseguentemente ne rifiuta anche le soluzioni, pensando di fare bene (del tipo: "i dottori vogliono far passare mio figlio per matto e/o drogarlo di psicofarmaci e/o metterlo in psicoterapia come i pazzi furiosi ma non c'è alcun bisogno di questo, lui si farà forza con il nostro aiuto e ne verrà fuori da solo").
Ai tempi dell'università avevo conosciuto una ragazza che aveva esordito con problemi dell'ordine di quelli che ci ha descritto il nostro amico e la famiglia di lei, di fronte alla circostanza, aveva reagito in maniera a dir poco distruttiva...in pratica i genitori avevano da subito dubitato del medico di base e della psicologa che era stata consultata su consiglio di quest'ultimo e a causa del suddetto "boicottaggio" nessuna cura/terapia alla fine era stata intrapresa; poi, dato che i sintomi ovviamente non regredivano anzi peggioravano, i genitori hanno concluso che tutto fosse causato dalle persone che la figlia frequentava e hanno cominciato a opporsi in vario modo sia alla relazione che lei aveva (ormai da anni) con un ragazzo, sia in generale alle amicizie...sostanzialmente si era al punto in cui qualsiasi disagio della figlia le era indubbiamente "stato messo in testa" da qualcun altro quindi la soluzione era tagliare i ponti con tutti per mezzo di scuse anche del tutto pretestuose (ogni amico e persino il fidanzato, per un motivo o per l'altro, venivano a essere persone non serie o problematiche...io stessa conosco i dettagli proprio attraverso la testimonianza di uno di tali amici "messi gentilmente alla porta").
L'epilogo è stato che questa poveraccia non è riuscita nemmeno a finire l'università...in quelle condizioni naturalmente non poteva dire "adesso prendo su e mi rendo indipendente" e anche noialtri amici/conoscenti più di tanto non potevamo fare (eravamo tutti attorno ai 20 anni, ancora studenti) e quanto al rapporto con il ragazzo, quello si è deteriorato dopo una lunga agonia (già è difficile stare accanto a una persona che ha un certo genere di problemi, poi rifiutato dalla famiglia di lei e con la propria famiglia che comprensibilmente per un po' aiuta ma alla fine si oppone con il pensiero "aho, trovati magari una meno problematica", non si va lontano). Da parte mia, ricordo che cercavo di farle coraggio raccontandole che io pure avevo qualche problema e qualche incomprensione con la famiglia del mio ragazzo, ma era come parlare con un muro, ormai aveva reattività nulla. Infine ha iniziato ad avere sintomi più debilitanti tipo attacchi di panico frequenti, agorafobia e simili e non si è più vista in giro.
Tutto questo per dire (parlando in generale, sono certa che non sia questo il caso!) che l'appoggio della famiglia è garantito solo in un mondo ideale e non va assolutamente dato per scontato...
Cerca di affrontarlo il problema, che non necessariamente significa che ti devi imbottire di farmaci o che. Però temporeggiare su queste cose credo sia molto sbagliato.
Sì, credo che temporeggiare sia veramente la cosa più sbagliata da fare.
supermarco81
02-05-2010, 17:49
ciaoo, circa 1 mese fa un po' alla volta ho iniziato a correre.. ho iniziato con 6 km, poi piano piano fino ai 12..e avvertivo alla fine dell'allenamento un dolore all'interno inguine e un po' sul testicolo destro, tale che dovevo allargare le mutande..poi passava col riposo a casa subito
poi ho iniziato a fare corsi in palestra di kardio kombat,aerobica, con salti corda, apri chiudi le gambe, tutto ok sul momento ma il giorno dopo avevo malissimo a camminare, sempre dolore dagli addominali destri all'inguine
ora ho smesso da 3 settimane, sono stato dal fisioterapista, il quale mi ha fatto tutte le prove con la gamba tirandomela e ritirandomela ma non sentivo mai dolore, tranne quando premeva sull'addominale destro, forse chiamato psoas.
allora ha concluso che potrebbe essere una pre-pubalgia, di stare a riposo una settimana e dopo iniziare con piscina per muovere i muscoli, e poi piano piano di ricominciare a correre e camminare.
morale:oggi ho dovuto camminare un po', ho fatto una piccola corsettina, 100 metri perchè ero in ritardo, e di nuovo dolore, passato subito.ma ora avverto bruciore alla coscia
ma cosa mi succede?non mi è mai capitata una cosa del genere!
non so se sia pubalgia, ernia, varicocele..c'è da impazzire..
il tutto è iniziato da quando ho cambiato le scarpe..può centrale oppure che sia una fatalità?
mi sa almeno indirizzare su cosa fare?
grazie
Salve.
Siccome i colliri per ridurre la pressione oculare, non stanno funzionando
l'oculista mi vuole fare un intervento presumo usando il laser.
Qualcuno ha delle notizie da darmi circa i tempi di recupero ecc.
Sono parecchio preoccupato.
ciaoo, circa 1 mese fa un po' alla volta ho iniziato a correre.. ho iniziato con 6 km, poi piano piano fino ai 12..e avvertivo alla fine dell'allenamento un dolore all'interno inguine e un po' sul testicolo destro, tale che dovevo allargare le mutande..poi passava col riposo a casa subito
Quanto pesi e da quanto tempo non correvi più?
theJanitor
06-05-2010, 15:54
maschio, 32 anni, attività sportiva regolare, 1.80x76 Kg ma decisamente stressato causa soprattutto lavoro.
qualche suggerimento per vivere meglio?
tisane? decotti? qualsiasi cosa vi venga in mente per rilassarmi un pò
Ryuzaki_Eru
06-05-2010, 16:09
Avevo un brufolo nella zona inguinale, è sparito dopo qualche giorno, però adesso ho notato che c'è come una pallina. Può essere un accumulo di grasso?
supermarco81
08-05-2010, 13:47
Quanto pesi e da quanto tempo non correvi più?
da un anno, ma gli altri anni non mi era successo nulla
poi faccio comunque sempre palestra
peso 65 kg
Giant Lizard
10-05-2010, 14:09
scusate, per quanto riguarda malattie sessualmente trasmissibile come l'HIV...come funziona esattamente la cosa?
Nel caso di un rapporto tra una persona infetta (chiamiamola "A") e una non infetta ("B")...quella non infetta prende il virus. Ma se 5 minuti dopo la persona B (quella che ha appena preso il virus) avesse un rapporto con una terza persona ("C"), questa potrebbe già essere infettata o ci vuole del tempo prima che il virus entri in circolo?
Chiedo principalmente per l'HIV, ma la domanda vale anche per tutte le altre malattie :)
SevenEleven
10-05-2010, 14:44
La probabilità di infettarsi con un rapporto sessuale è di 1/1000 circa.
Per la seconda domanda i dati sono incerti, si parla di non meno di 2 giorni, 1 settimana e il rischio è già consistente, 3-4 settimane ed è praticamente certo.
7/11
Fatal Frame
10-05-2010, 14:51
scusate, per quanto riguarda malattie sessualmente trasmissibile come l'HIV...come funziona esattamente la cosa?
Nel caso di un rapporto tra una persona infetta (chiamiamola "A") e una non infetta ("B")...quella non infetta prende il virus. Ma se 5 minuti dopo la persona B (quella che ha appena preso il virus) avesse un rapporto con una terza persona ("C"), questa potrebbe già essere infettata o ci vuole del tempo prima che il virus entri in circolo?
Chiedo principalmente per l'HIV, ma la domanda vale anche per tutte le altre malattie :)
Possibile che non esiste ancora cura ?? :confused:
Giant Lizard
10-05-2010, 15:49
La probabilità di infettarsi con un rapporto sessuale è di 1/1000 circa.
Per la seconda domanda i dati sono incerti, si parla di non meno di 2 giorni, 1 settimana e il rischio è già consistente, 3-4 settimane ed è praticamente certo.
7/11
non meno di 2 giorni? Quindi se una persona si fa infettare...devo passare almeno 2 giorni prima che questa possa infettare altre persone?
Possibile che non esiste ancora cura ?? :confused:
eh? :confused:
voglioinfo
10-05-2010, 21:27
La probabilità di infettarsi con un rapporto sessuale è di 1/1000 circa.
7/11
Scusa ma in che senso? 1/1000 è la probabilità di infettarsi avendo un singolo rapporto con una persona infetta? o in generale ogni mille rapporti, trovi un/una partner infetto?
SevenEleven
10-05-2010, 21:40
non meno di 2 giorni? Quindi se una persona si fa infettare...devo passare almeno 2 giorni prima che questa possa infettare altre persone?
In teoria, con i dati che conosciamo adesso, si calcola che dai 2 giorni dopo l'avvenuta infezione si è potenzialmente in grado di passarla ad altri. Ma varia da caso a caso e i dati che si hanno non sono certi.
Quindi se dopo un ora che ti sei infettato con un rapporto sessuale, ne hai un altro con un'altra persona, hai la sicurezza (anche se l'unica cosa sicura a sto mondo è la morte) di non infettare a tua volta questa terza persona.
Scusa ma in che senso? 1/1000 è la probabilità di infettarsi avendo un singolo rapporto con una persona infetta? o in generale ogni mille rapporti, trovi un/una partner infetto?
La probabilità che tu contragga il virus tramite rapporto sessuale con una persona che è HIV+.
Se ti pungi con un ago infetto, ad esempio, la probabilità sale a 3/1000..
7/11
Giant Lizard
11-05-2010, 00:56
grazie per avermi risolto i dubbi :)
dreadknight
11-05-2010, 17:03
ragazzi ultimamente ho un periodo davvero brutto.
Sono sempre ansioso, ho sbalzi di umore allucinanti : passo da essere "felice" ad essere tristissimo ed ansioso, con una strana sensazione di avere un "mattone" nello stomaco.
Inoltre soffro di insonnia, quasi ogni notte passano 3 o 4 ore prima che mi addormenti, e credetemi è davvero frustrante l'arrivo della sera proprio per questo problema...
Per questo nell'ultimo periodo a scuola sto calando, non riesco a dormire quasi ogni notte solo 4 ore, e quindi a scuola non sono concentrato e mi è anche capitato di addormentarmi sul banco...
Ho troppa paura di essere all'inizio della depressione, dato che la mia bisnonna,mia nonna e mia zia(tutte dalla parte di mia madre) sono malate di depressione(mia zia più volte ha tentato il suicidio:( ), ma non mia mamma, infatti nella mia "cerchia" familiare ristretta (mamma papà e fratello) nessuno ha questa malattia...
sono arrivato addirittura a prendermi le gocce EN di nascosto per addormentarmi ma di fatto fanno davvero poco...
vorrei avere un vostro parere, se è normale che nel pieno dell'adolescienza si abbiano questi periodi pseudo-depressi, e quindi aspettare fino a quando non migliori, oppure se è il caso di fare qualcosa... oggi per esempio è terribile, sono angosciato,ansioso e triste, e mi piacerebbe sapere il motivo:(
grazie
se l'età è quella corrispondente al nick, è molto probabile che queste tue angosce siano legate alla fase di crescita: l'adolescenza non è facile per nessuno, e alcune persone vivono dei disagi maggiori perché maggiormente sensibili.
Da ciò che riferisci, la tua qualità della vita si è notevolmente ridotta (insonnia, ansia, perdita di concentrazione,...), pertanto il mio consiglio è anzitutto parlarne in famiglia data la tua giovane età, e successivamente rivolgersi ad uno psicoterapeuta.
Una cosa che non devi più fare però è prendere benzodiazepine (EN) senza controllo da parte di un medico: l'autoprescrizione in questi casi fa più danni che altro,oltretutto i farmaci non sono interscambiabili.Se le gocce di EN fanno "bene" a Tizio, non è detto che su di te abbiano lo stesso effetto perché il quadro clinico è diverso.
Non c'è nulla di male nel chiedere aiuto, anzi il fatto stesso di esserti reso conto di avere un problema è già un indice di inizio di guarigione: certo, non esiste la bacchetta magica, però un primo passo (direi fondamentale) lo hai già fatto.
Non affidarti però solo al farmaco: le benzodiazepine e gli antidepressivi sono importanti e fondamentali come terapia di supporto, però è importante anche capire da che cosa si origina il disagio di cui l'ansia che provi è solo una manifestazione esterna di un qualcosa di più profondo, e questo può essere risolto grazie all'aiuto di un terapeuta.
PS: il fatto che tu abbia in famiglia casi di depressione grave non ti espone allo stesso rischio. Il tentativo di suicidio si ha nelle fasi avanzate della malattia, e non è il tuo caso.
La cosa importante è non trascurare o prendere sottogamba questi disturbi perché sarebbe come mettere la polvere sotto il tappeto: parla con i tuoi innanzitutto, e poi parla anche con i tuoi amici (magari quelli più intimi, non è che devi mettere gli annunci sui giornali :D ), non smettere mai di parlare, non avere paura di dire agli altri come ti senti né devi avere vergogna, perché non c'è nulla di cui vergognarsi
dreadknight
11-05-2010, 17:08
maschio, 32 anni, attività sportiva regolare, 1.80x76 Kg ma decisamente stressato causa soprattutto lavoro.
qualche suggerimento per vivere meglio?
tisane? decotti? qualsiasi cosa vi venga in mente per rilassarmi un pò
al posto di cercare rimedi esterni come panacea (mi spiace deluderti, non ne esistono), trova nell'arco della giornata almeno un'ora da dedicare a te stesso.
Fai qualcosa che ti piace: leggere un libro, imparare una lingua straniera, iscriverti ad un corso di arti marziali, andare al cinema, ecc...
L'importante è che per quell'ora tu non ci sei per nessuno, spegni cellulari, non rispondi al telefono e manda a cagare i testimoni di geNova che suonano alla porta :D
al posto di cercare rimedi esterni come panacea (mi spiace deluderti, non ne esistono), trova nell'arco della giornata almeno un'ora da dedicare a te stesso.
Fai qualcosa che ti piace: leggere un libro, imparare una lingua straniera, iscriverti ad un corso di arti marziali, andare al cinema, ecc...
L'importante è che per quell'ora tu non ci sei per nessuno, spegni cellulari, non rispondi al telefono e manda a cagare i testimoni di geNova che suonano alla porta :D
Quoto.
E propongo volontariato.
Ad esempio entrare in contatto con associazioni di volontariato che offrono come servizio la ristrutturazione di locali "sequestrati" (riappropriati) agli squatter, che verranno poi destinati ad altre associazioni di volontariato.
In pratica ti ritrovi a spaccare muri, usare mazze ferrate (dado da 12 almeno), divelgere e sminuzzare strutture, etc.
Appagante e utile.
dreadknight
11-05-2010, 19:49
ottima proposta :)
Raga vorrei un consiglio dentistico.
allora , io pratico una corretta igiene orale , mi lanvo i denti tutti i giorni e spesso dopo i pasti ( non sempre , specie se sono fuori casa ).
Eppure ogni tanto mi compaiono delle carie.
Ed a volte , mi si spezzano pure i denti , come proprio ieri.. Cioe' sembra che li abbia davvero fragili.
Insomma che posso fare ? C'e' mica qualche integratore che aumenti la resistenza dei denti ? Mica magno cortecce e sassi io !!
Ho letto che il problema , almeno la fragilita' che porta a rompersi , potrebbe essere dato dal " bruximo " ... in sto caso che posso fare ??
che palleeeee a luglio ho appuntamento dal dentista per la pulizia , ma ora non so se farmi vedere sto dente spezzato ( che non mi fa manco male a dire il vero ) o mostrarlo alla pulizia... uff uff...
ps ma e' possibile che sta fragilita' dei denti sia correlata alla mia carenza di vitamina D ? non e' che il corpo invece di sottrarre calcio alle ossa ( queste sono tutt'altro che fragili , in vita mia ho fatto vari voli in moto e mai rotto nulla ) me lo sottrae dai denti rendendoli deboli ?
C,a;l,a,;la,;l
Approposito della Vitamia D.
Ho fatto un altro esame del sangue 2 mesi esatti dopo l'assunzione della 3a o 4a fiala di D.Base 100.000 ui ( in 1 anno circa )
il paratormone e' leggermente diminuito ( ora sta poco sopra la norma ) e la Vitamina D leggermente aumentata ( ora sta poco sopra il minimo di norma ).
Fatto sta che in sto anno mi son bombato di D.Base peggio del doping dei ciclisti e la Vitamina D cresce di pochissimo.
Il 17 vado dal dottore e , su consiglio della mia diabetologa , fisso un altro appuntamento dallo specialista ( ma lo cambio , quello dell'ospedale mi ha detto piu' di un anno fa " ahhh ma non e' niente!! un po' di sole e tutto si sistema! al max ti prendi un po' di integratore di vitaD " ... si , si e' visto quanto s'e' sistemato... l'anno scorso ho preso varie insolazioni , mi son bombato di dbase e solo ora e' entrata nella norma, e per un soffio... ).
Comunque vedremo... pero' mi piacerebbe sapere da quanto soffro di deficit di vitaD , quanti anni , per capire in tutto sto tempo dove il corpo ha preso il calcio che serviva... boh...
cmamamlamlmla
Giant Lizard
16-05-2010, 16:08
Rabbia: come si muore di rabbia? Cosa causa la morte per rabbia?
è ancora una malattia incurabile? E' un virus ancora esistente?
Fatal Frame
16-05-2010, 16:14
Rabbia: come si muore di rabbia? Cosa causa la morte per rabbia?
è ancora una malattia incurabile? E' un virus ancora esistente?
Basta non incazz@rsi :D
Scherzo ... :sofico:
chiodo92
17-05-2010, 19:29
Ho un problema, praticamente da quasi un anno strizzo gli occhi(entrambi) continuamente, ma ultimamente sta un pò peggiorando. Inizialmente duravano poco più di un normale chiudere-aprire gli occhi, adesso dura anche 2secondi. Mi succede durante tutto il giorno(anche di notte quando cerco di addormentarmi, anche se ho gli occhi chiusi mi viene da chiuderli di più) e in media lo faccio ogni 10secondi. Se provo a non farlo dopo un pò lo faccio ancora più forte. Cosa può essere? è pericoloso? Grazie
P.S. Non porto gli occhiali.
Rabbia: come si muore di rabbia? Cosa causa la morte per rabbia?
è ancora una malattia incurabile? E' un virus ancora esistente?
alle prime due non rispondo (c'è chi è impressionabile), basta googlare
la malattia è incurabile al manifestarsi dei sintomi neurologici, c'è un vaccino e delle procedure per impedire la progressione dell'infezione
vanno effettuate tempestivamente
il virus esiste si, il contenitore è solitamente il pipistrello, i mediatori sono i canidi (cani, volpi, lupi etc)
Fatal Frame
17-05-2010, 19:56
alle prime due non rispondo (c'è chi è impressionabile), basta googlare
la malattia è incurabile al manifestarsi dei sintomi neurologici, c'è un vaccino e delle procedure per impedire la progressione dell'infezione
vanno effettuate tempestivamente
il virus esiste si, il contenitore è solitamente il pipistrello, i mediatori sono i canidi (cani, volpi, lupi etc)
E' così impressionante ??
E' così impressionante ??
vidi un documentario, una 30ina di anni fa, c'erano esseri umani e cani affetti dal virus, ricordo ancora nitidamente quei filmati
è una morte che non augurerei neanche al mio peggior nemico
alcune stime parlano di circa 50000 morti all'anno...
Fatal Frame
17-05-2010, 20:51
vidi un documentario, una 30ina di anni fa, c'erano esseri umani e cani affetti dal virus, ricordo ancora nitidamente quei filmati
è una morte che non augurerei neanche al mio peggior nemico
alcune stime parlano di circa 50000 morti all'anno...
Sì ho letto su wiki, è davvero brutta la fase terminale ^^
I cani con la rabbia comunque si dovrebbero riconoscere ad occhio :mc:
marco_182
17-05-2010, 22:40
Ho un problema, praticamente da quasi un anno strizzo gli occhi(entrambi) continuamente, ma ultimamente sta un pò peggiorando. Inizialmente duravano poco più di un normale chiudere-aprire gli occhi, adesso dura anche 2secondi. Mi succede durante tutto il giorno(anche di notte quando cerco di addormentarmi, anche se ho gli occhi chiusi mi viene da chiuderli di più) e in media lo faccio ogni 10secondi. Se provo a non farlo dopo un pò lo faccio ancora più forte. Cosa può essere? è pericoloso? Grazie
P.S. Non porto gli occhiali.
é un "tic" normalissimo, anche a me è venuto agli occhi, li strizzavo di più come se sentissi meglio che si chiudevano, col tempo ti passa, cerca di non usare computer e di guardare poca tv
per la tua domanda: no non è pericoloso ma se persiste potrebbe dare molto fastidio :) te lo dico perchè l'ho avuto per circa due anni a causa del troppo pc, poi col tempo se ti abitui all'idea di non doverli sbattere con forza passa, però rende molto nervosi quindi può innescare un'azione inversa, cioè che ti viene voglia di strizzarli più forte, cerca di stare rilassato e non innervosirti
chiodo92
18-05-2010, 19:35
é un "tic" normalissimo, anche a me è venuto agli occhi, li strizzavo di più come se sentissi meglio che si chiudevano, col tempo ti passa, cerca di non usare computer e di guardare poca tv
per la tua domanda: no non è pericoloso ma se persiste potrebbe dare molto fastidio :) te lo dico perchè l'ho avuto per circa due anni a causa del troppo pc, poi col tempo se ti abitui all'idea di non doverli sbattere con forza passa, però rende molto nervosi quindi può innescare un'azione inversa, cioè che ti viene voglia di strizzarli più forte, cerca di stare rilassato e non innervosirti
In un forum di nerd è difficile accettare il consiglio di usare poco il pc:stordita:
Vabbè, cercherò di usarlo il meno possibile anche se sarà dura
dreadknight
18-05-2010, 21:56
ma perché avete così paura di andare dal proprio medico di base?
Fin quando sono cose di poco conto vabbè, ma se devono inficiare la qualità della vita perché tenerseli?
Il tic può essere uno spasmo dovuto allo stress, così come un sintomo di problemi neurologici o altro. Magari non è niente (ed è probabile che sia così), ma visto che ti dà così fastidio che ci perdi a fare una visita?
chiodo92
19-05-2010, 14:37
ma perché avete così paura di andare dal proprio medico di base?
Fin quando sono cose di poco conto vabbè, ma se devono inficiare la qualità della vita perché tenerseli?
Il tic può essere uno spasmo dovuto allo stress, così come un sintomo di problemi neurologici o altro. Magari non è niente (ed è probabile che sia così), ma visto che ti dà così fastidio che ci perdi a fare una visita?
Infatti ieri ho prenotato la visita e venerdì mattina andrò dall'oculista;) se non saprà consigliarmi(come penso che sia) prenoto da un neurologo.
Ho chiesto qua per avere ulteriori consigli.
Life bringer
19-05-2010, 21:11
Giusto così, "pour parler", un paio di settimane fa (forse qualcosa di più) ho avuto un raffreddore particolarmente antipatico, il dottore mi ha prescritto il clenil (per areosol), sono 2 boccette, ne ho fatte poco meno di 10 per alcuni giorni (2 volte al giorno), il problema è che nonostante sia guarito piuttosto rapidamente, ad oggi continuo ad avere un po' di catarro, al mattino mi sveglio con il naso tappato, sento continuamente del catarro in gola che non viene su e rare volte giu, mi basta prendere un po' di freddo per ritornare rauco e avere una "ricaduta" che poi migliora in 24h.
Visto che fra una settimana dovrei andare alle canarie, vorrei liberarmi di questo disturbo per tempo così da non dover partire con il vicks sinex nella valigia e 3 fazzoletti.
Grazie :D
Ryuzaki_Eru
20-05-2010, 14:51
Qualcuno sa da cosa sono causati i dolori intercostali? E' da un paio di giorni che mi fa male la parte sinistra del torace, sotto il cuore. E' come una cosa che punge.
arcofreccia
21-05-2010, 09:20
Qualcuno sa da cosa sono causati i dolori intercostali? E' da un paio di giorni che mi fa male la parte sinistra del torace, sotto il cuore. E' come una cosa che punge.
Alle volte anche io li ho, però cosi come vengono se ne vanno e non è niente di preoccupante, appena lo avverti prova a fare dei respiri profondi oppure a muovere il braccio sinistro in questo caso, comunque ti riporto questa spiegazione:
Un dolore intercostale è un dolore intenso di solito localizzato subito sotto la gabbia toracica (a volte più in alto), provocato da crampi al diaframma, gas nell'intestino o cibo nello stomaco. Le fitte di solito si verificano durante allenamenti intensi o competizioni. Per evitare inutili apprensioni è importante distinguere il dolore intercostale (abbastanza frequente) dai sintomi tipici di un problema cardiaco; in quest'ultimo caso si ha una sensazione di oppressione al petto che insorge durante la corsa, anche per pochi minuti (non necessariamente dura per tutto l'allenamento) e che spesso si dirama dal petto al braccio, al collo e al volto.
Alcuni rimedi - Se avvertite una fitta sul lato destro (il caso più frequente), rallentate per circa trenta secondi ed espirate con forza ogni volta che il piede sinistro impatta sul terreno. Continuate finché il dolore cessa. Se questo tentativo fallisce, provate a respirare più lentamente con l'addome, oppure mettete le mani sulla testa spingendo indietro i gomiti mentre respirate.
Un altro rimedio è chiudere la mano a pugno e porla sotto la gabbia toracica, quindi spingere il pugno all'interno con l'altra mano e girare il tronco di 90 gradi; correte in questa posizione per circa dieci passi. In questo modo si agisce sul diaframma (molte fitte sono causate da spasmi del diaframma). Se nessuna di queste tecniche funziona, fermatevi e camminate fino alla cessazione del dolore.
Infine un consiglio ovvio: per evitare le fitte causate dal cibo nello stomaco, non mangiate prima di correre.
Life bringer
21-05-2010, 10:33
Giusto così, "pour parler", un paio di settimane fa (forse qualcosa di più) ho avuto un raffreddore particolarmente antipatico, il dottore mi ha prescritto il clenil (per areosol), sono 2 boccette, ne ho fatte poco meno di 10 per alcuni giorni (2 volte al giorno), il problema è che nonostante sia guarito piuttosto rapidamente, ad oggi continuo ad avere un po' di catarro, al mattino mi sveglio con il naso tappato, sento continuamente del catarro in gola che non viene su e rare volte giu, mi basta prendere un po' di freddo per ritornare rauco e avere una "ricaduta" che poi migliora in 24h.
Visto che fra una settimana dovrei andare alle canarie, vorrei liberarmi di questo disturbo per tempo così da non dover partire con il vicks sinex nella valigia e 3 fazzoletti.
Grazie :D
Aggiorno: stamattina sono andato dal medico che mi ha trovato un po' di catarro nei bronchi, per sicurezza mi ha dato l'antibiotico (3 compresse da prendere una al giorno prima di pranzo), mi ha cheisto se fumavo e ho risposto negativamente, ho fatto notare però che la mia fidanzata fuma (e spiace ammetterlo ma a me il fumo da MOLTO fastidio è come se non riuscissi a respirare, solo l'odore mi da un fastidio boia, figuriamoci il fumo in se), quel che mi chiedo è può aver qualche attinenza?
E' la prima volta che mi capita di non smaltire un raffreddore in fretta...
chiodo92
21-05-2010, 12:26
Infatti ieri ho prenotato la visita e venerdì mattina andrò dall'oculista;) se non saprà consigliarmi(come penso che sia) prenoto da un neurologo.
Ho chiesto qua per avere ulteriori consigli.
Sono stato dall'oculista. Vista perfetta 10/10, ha detto che il tic potrebbe essere causato da stress oppure da una minuscola congiuntivite allergica(ha notato qualche segno nella retina). Mi ha prescritto un collirio per questa allergia e un altro collirio per lubrificare gli occhi.
P.S. Per fortuna il problema non è dovuto dal computer:stordita:
Siddhartha
21-05-2010, 23:08
Rabbia: come si muore di rabbia? Cosa causa la morte per rabbia?
è ancora una malattia incurabile? E' un virus ancora esistente?
nella storia dell'umanità esistono solo 6 (sei) casi accertati di esito non mortale!!! :)
in caso di contatto, anche sospetto, si può ricorrere al vaccino!
Siddhartha
21-05-2010, 23:10
Qualcuno sa da cosa sono causati i dolori intercostali? E' da un paio di giorni che mi fa male la parte sinistra del torace, sotto il cuore. E' come una cosa che punge.
potrebbe essere qualsiasi cosa!
senza alcun dato personale ed un'amnesi, si può dire ben poco (muscolare? osseo? pleurico? neuropatico?)!
Siddhartha
21-05-2010, 23:12
Aggiorno: stamattina sono andato dal medico che mi ha trovato un po' di catarro nei bronchi, per sicurezza mi ha dato l'antibiotico (3 compresse da prendere una al giorno prima di pranzo), mi ha cheisto se fumavo e ho risposto negativamente, ho fatto notare però che la mia fidanzata fuma (e spiace ammetterlo ma a me il fumo da MOLTO fastidio è come se non riuscissi a respirare, solo l'odore mi da un fastidio boia, figuriamoci il fumo in se), quel che mi chiedo è può aver qualche attinenza?
E' la prima volta che mi capita di non smaltire un raffreddore in fretta...
probabilmente, oltre al raffreddore (virale), c'è stata una sovrainfezione batterica che ha prolungato lo stato di malattia!
difficile che il fumo passivo abbia determinato il prolungarsi del tuo raffreddore!
Siddhartha
21-05-2010, 23:14
Se ti pungi con un ago infetto, ad esempio, la probabilità sale a 3/1000..
7/11
le percentuali cambiano (aumentano) in caso di ago cavo (come quello di una siringa) in quanto è possibile che conservi tracce maggiori di sangue infetto nel lume! le percentuali dovrebbero essere quelle che dici tu nel caso di aghi pieni (come quelli da sutura)! :)
ChristinaAemiliana
22-05-2010, 01:10
Ma lo Zerinol Flu cos'è, droga?!? :eek:
Dal weekend mi portavo dietro un gran raffreddore...martedì inizia a farmi male anche la gola e durante la notte dormo poco perché comincia pure la tosse; mercoledì mi alzo quindi come uno straccio e pure con la voce abbassata a livello baritonale, così in pausa pranzo scappo in farmacia a chiedere qualcosa per i sintomi, con l'intenzione di andare dal dottore la mattina dopo. La farmacista mi chiede se ho febbre, rispondo che non l'ho misurata ma probabilmente c'è e lei mi allunga una confezione di compresse effervescenti..."due al giorno, a stomaco pieno". Ne prendo una subito mentre mangio, neanche male, pare aranciata...tempo un'ora sto già molto meglio, il pomeriggio passa senza che mi ricordi di avere il raffreddore, la sera prima di dormire faccio uno spuntino e prendo una seconda compressa giusto per prudenza per poter dormire bene dato che mi sembra di sentire la mucosa nasale congestionarsi un minimo...oh, non ho più avuto niente, il giorno dopo fresca come una rosa e pure oggi! :D
Non mi era mai capitata una guarigione così repentina...:sofico:
Rainy nights
22-05-2010, 02:08
Ma lo Zerinol Flu cos'è, droga?!? :eek:
Dal weekend mi portavo dietro un gran raffreddore...martedì inizia a farmi male anche la gola e durante la notte dormo poco perché comincia pure la tosse; mercoledì mi alzo quindi come uno straccio e pure con la voce abbassata a livello baritonale, così in pausa pranzo scappo in farmacia a chiedere qualcosa per i sintomi, con l'intenzione di andare dal dottore la mattina dopo. La farmacista mi chiede se ho febbre, rispondo che non l'ho misurata ma probabilmente c'è e lei mi allunga una confezione di compresse effervescenti..."due al giorno, a stomaco pieno". Ne prendo una subito mentre mangio, neanche male, pare aranciata...tempo un'ora sto già molto meglio, il pomeriggio passa senza che mi ricordi di avere il raffreddore, la sera prima di dormire faccio uno spuntino e prendo una seconda compressa giusto per prudenza per poter dormire bene dato che mi sembra di sentire la mucosa nasale congestionarsi un minimo...oh, non ho più avuto niente, il giorno dopo fresca come una rosa e pure oggi! :D
Non mi era mai capitata una guarigione così repentina...:sofico:
Ma ti dirò, io oramai per il raffreddore/febbre e sintomi influenzali con interessamento delle vie respiratorie vado solo di clorfenamina o cetirizina in associazione alla tachipirina.
A ben vedere è una soluzione che in effetti dà risultati quando non si ha tempo di stare a letto e lasciare "sfogare" il raffreddore. :)
:Prrr: Ho postato perché ieri stavo malissimo tra raffreddore e sintomi influenzali e con lo zyrtec sono rinata, ricordo che l'uso di antistaminici prevede una attenta lettura del bugiardino. Attenzione alla sonnolenza insomma quando si assumono questi preparati.
ChristinaAemiliana
22-05-2010, 15:22
Ma ti dirò, io oramai per il raffreddore/febbre e sintomi influenzali con interessamento delle vie respiratorie vado solo di clorfenamina o cetirizina in associazione alla tachipirina.
A ben vedere è una soluzione che in effetti dà risultati quando non si ha tempo di stare a letto e lasciare "sfogare" il raffreddore. :)
:Prrr: Ho postato perché ieri stavo malissimo tra raffreddore e sintomi influenzali e con lo zyrtec sono rinata, ricordo che l'uso di antistaminici prevede una attenta lettura del bugiardino. Attenzione alla sonnolenza insomma quando si assumono questi preparati.
E infatti io praticamente non posso assumere il banale Actifed...mi stronca completamente. Invece, l'antistaminico contenuto nello Zerinol Flu non mi ha causato il minimo effetto collaterale. :boh:
Rainy nights
22-05-2010, 16:09
E infatti io praticamente non posso assumere il banale Actifed...mi stronca completamente. Invece, l'antistaminico contenuto nello Zerinol Flu non mi ha causato il minimo effetto collaterale. :boh:
Quello contiene Triprolidina (l'antistaminico) e Pseudoefedrina (il decongestionante/vasocostrittore nasale); il primo (anche detto difenidramina) è un antistaminico prima generazione, rispetto agli ultimi le sue capacità sedative possono essere (diciamo con sicurezza che "sono") maggiori sul paziente.
La difenidramina in effetti è anche un farmaco coadiuvante del sonno e anticinetosico... :stordita:
Ci credo che ti abbia stesa, la cosa strana è che anche nello zerinol vi è un antistaminico di vecchia generazione, però ti ha dato meno disturbi. Meglio così comunque. :p
Salve ragazzi, qualche giorno fa durante una partita di calcio sono caduto di lato dopo uno sgambetto in corsa, colpendo molto forte il terreno con la spalla destra e battendo la testa con conseguente colpo di frusta laterale.
Fino a ieri (oggi non sento quasi più nulla) ho avuto forti dolori al collo, non riuscivo a piegare del tutto la testa verso sinistra e verso l'alto.
Voi fareste comunque una visita, dei raggi o qualcosa di simile per accertarvi che non vi siano altre complicazioni?
Salve ragazzi, qualche giorno fa durante una partita di calcio sono caduto di lato dopo uno sgambetto in corsa, colpendo molto forte il terreno con la spalla destra e battendo la testa con conseguente colpo di frusta laterale.
Fino a ieri (oggi non sento quasi più nulla) ho avuto forti dolori al collo, non riuscivo a piegare del tutto la testa verso sinistra e verso l'alto.
Voi fareste comunque una visita, dei raggi o qualcosa di simile per accertarvi che non vi siano altre complicazioni?
si Ezio, io la farei una radiografia
In effetti è meglio togliersi subito il dubbio per non avere sorprese in futuro.
Oggi passo dal medico, thanks.
In effetti è meglio togliersi subito il dubbio per non avere sorprese in futuro.
Oggi passo dal medico, thanks.
giusto senti lui, magari è stata solo una contrattura momentanea e non necessiti di irradiazioni inutili, senti quello che ti dice e non andare ad imporgli la radiografia.
Mia madre deve prenotare una visita ortopedica per mio fratello: con l'ASL ci sarebbe da aspettare fino a settembre :rolleyes:
Lo stesso medico dell'ASL per la visita privata e quindi veloce richiede la modica cifra di 120€. :rolleyes:
Secondo voi conviene vedere altrove? Mia madre vuole portarlo lo stesso lì perché gliel'ha consigliato il medico di base...
giusto senti lui, magari è stata solo una contrattura momentanea e non necessiti di irradiazioni inutili, senti quello che ti dice e non andare ad imporgli la radiografia.
Bene, grazie ancora ;)
Mia madre deve prenotare una visita ortopedica per mio fratello: con l'ASL ci sarebbe da aspettare fino a settembre :rolleyes:
Lo stesso medico dell'ASL per la visita privata e quindi veloce richiede la modica cifra di 120€. :rolleyes:
Secondo voi conviene vedere altrove? Mia madre vuole portarlo lo stesso lì perché gliel'ha consigliato il medico di base...
Ho avuto a che fare con cose simili e posso dirti che, nonostante sia difficile trovare specialisti più convenienti di altri, conviene girare un po' per risparmiare qualcosa.
Se invece non è urgente, meglio aspettare Settembre.
arcofreccia
26-05-2010, 11:57
Mia madre deve prenotare una visita ortopedica per mio fratello: con l'ASL ci sarebbe da aspettare fino a settembre :rolleyes:
Lo stesso medico dell'ASL per la visita privata e quindi veloce richiede la modica cifra di 120€. :rolleyes:
Secondo voi conviene vedere altrove? Mia madre vuole portarlo lo stesso lì perché gliel'ha consigliato il medico di base...
Ci mancherebbe, per la salute i soldi si spendono, però se si può risparmiare e soprattutto se non è urgente meglio andare a settembre.
Ho avuto a che fare con cose simili e posso dirti che, nonostante sia difficile trovare specialisti più convenienti di altri, conviene girare un po' per risparmiare qualcosa.
Se invece non è urgente, meglio aspettare Settembre.
Ci mancherebbe, per la salute i soldi si spendono, però se si può risparmiare e soprattutto se non è urgente meglio andare a settembre.
Grazie per i consigli, vedo un po' che vogliono fare qua :)
ilguercio
29-05-2010, 19:58
Da martedì sera ho problemi a prendere sonno.
Mi metto a letto e mi concentro in modo quasi ossessivo sul battito del cuore,sentendolo quasi più "forte".
Sono riuscito a dormire solo dopo essermi letteralmente sfinito,non mettendomi a letto quando era giusto ma quando ero proprio allo stremo.
Stamattina,alle 4,sono passato in guardia medica ed ho spiegato il tutto.
Misurata la pressione e contati i battiti:84 bpm e pressione 120/80.
Tutto normale quindi,non ho alcun dolore o altro,solo che sento qualche muscoletto della zona delle costole quasi contrarsi involontariamente.
Penso sia stress,vorrei provare a fare un ECG per stare tranquillo ma sono sicuro che sia una mia fissazione visto che durante il giorno non percepisco alcunchè.
Che ne pensate?
ilguercio
30-05-2010, 03:15
Bell'orario del cazzo per postare,no?
Stessa storia di ieri,avverto il battito cardiaco e ciò non mi impedisce di prendere sonno.
Così mi son messo,appena adesso,a cercare qualcosa su questo fastidio ed ho scoperto che potrebbe essere un caso di cardiopalmo notturno.
Di giorno non avverto nulla,appena entro a letto è un macello.
E dire che son forse due anni che sono stressato ma mai ero arrivato a questo punto.
Posso stare tranquillo che si tratti solo di "fissazione" derivata dallo stress?
Ho letto di Holter ECG,posso farlo in ospedale o cosa?
fammi capire...alle 4 di mattina sei andato alla guardia medica perché non riuscivi a dormire???
il servizio di guardia medica sarebbe attivo solo per cose gravi, definite urgenze, non per ogni "pelo che tira". Visto che leggo che è già un po' che hai questo sintomo...ma parlarne (di giorno) col tuo medico di base?chiedere consiglio a lui e non su un forum (peraltro non medico?).
Da quel che capisco i tuoi sintomi sono ascrivibili esclusivamente all'ansia. Se tratti l'ansia risolvi qualsiasi tuo problema.
:.Blizzard.:
30-05-2010, 10:48
Uhm ... a me ogni tanto capita anche. Però non al livello di non riuscire a dormire.
E sinceramente la mia è più una "fissazione" che altro, in particolare nei periodi di stress o ansia.
Magari fai i dovuti esami, però se vedi che non hai nulla cerca di non ingigantire il problema inutilmente (vedi metterti a cercare le cose per internet :asd: ) e cerca magari di ritrovare un po' più di tranquillità.
ilguercio
30-05-2010, 14:03
fammi capire...alle 4 di mattina sei andato alla guardia medica perché non riuscivi a dormire???
il servizio di guardia medica sarebbe attivo solo per cose gravi, definite urgenze, non per ogni "pelo che tira". Visto che leggo che è già un po' che hai questo sintomo...ma parlarne (di giorno) col tuo medico di base?chiedere consiglio a lui e non su un forum (peraltro non medico?).
Da quel che capisco i tuoi sintomi sono ascrivibili esclusivamente all'ansia. Se tratti l'ansia risolvi qualsiasi tuo problema.
Sono stato in università fino a venerdì pomeriggio.
Lunedì mattina vado a sentire il medico.
ChristinaAemiliana
30-05-2010, 14:37
Bell'orario del cazzo per postare,no?
Stessa storia di ieri,avverto il battito cardiaco e ciò non mi impedisce di prendere sonno.
Così mi son messo,appena adesso,a cercare qualcosa su questo fastidio ed ho scoperto che potrebbe essere un caso di cardiopalmo notturno.
Di giorno non avverto nulla,appena entro a letto è un macello.
E dire che son forse due anni che sono stressato ma mai ero arrivato a questo punto.
Posso stare tranquillo che si tratti solo di "fissazione" derivata dallo stress?
Ho letto di Holter ECG,posso farlo in ospedale o cosa?
Francamente, senza essere un medico, mi sembra più preoccupante la tua ansia che il sintomo in sé...sconsiglio assolutamente di procedere nella ricerca su internet di possibili cause "serie" del disturbo, non faresti che aumentare la tensione e la preoccupazione! Oltretutto stai inclinando verso l'atteggiamento da ipocondriaco, continui a chiedere rassicurazione sul fatto che "sono sicuro che è solo lo stress, vero?" e questo, di nuovo, mi pare significativo...
Poi per carità, un ECG e un esame del sangue te li puoi anche fare, per stare tranquillo, ma non trascurerei di raccontare bene anche dell'ansia. ;)
ilguercio
30-05-2010, 14:44
Francamente, senza essere un medico, mi sembra più preoccupante la tua ansia che il sintomo in sé...sconsiglio assolutamente di procedere nella ricerca su internet di possibili cause "serie" del disturbo, non faresti che aumentare la tensione e la preoccupazione! Oltretutto stai inclinando verso l'atteggiamento da ipocondriaco, continui a chiedere rassicurazione sul fatto che "sono sicuro che è solo lo stress, vero?" e questo, di nuovo, mi pare significativo...
Poi per carità, un ECG e un esame del sangue te li puoi anche fare, per stare tranquillo, ma non trascurerei di raccontare bene anche dell'ansia. ;)
Lo so Chris,è quello il vero problema.
Non voglio convincermi di nulla,ci mancherebbe,solo che lo stress c'è ogni giorno per vari motivi e a casa sembrano non accorgersi mai di un cazzo(come sono velato).
Non prendo soddisfazioni e mi sento sopratutto frustrato.
Devo stare calmo e lo so,solo che è difficile quando non hai trope cose su cui sfogarti.
Lo so Chris,è quello il vero problema.
Non voglio convincermi di nulla,ci mancherebbe,solo che lo stress c'è ogni giorno per vari motivi e a casa sembrano non accorgersi mai di un cazzo(come sono velato).
Non prendo soddisfazioni e mi sento sopratutto frustrato.
Devo stare calmo e lo so,solo che è difficile quando non hai trope cose su cui sfogarti.
rilassati non hai niente bello :D
tutto stress, al limite potrebbe concorrere al fenomeno qualche alimento che "digerisci" male
io soffro di extrasistole da quand'ero adolescente, il medico mi disse che stavo bene e che non erano significative (se sono ancora vivo dopo 30 anni forse c'ha azzeccato), ma quando mi vengono non è proprio un'esperienza piacevole :asd:
ma ormai mi sono abituato...:D
per sicurezza e per tua tranquillità, se il medico lo ritiene opportuno, fattelo l'Holter così ti levi il dubbio
l'ECG potrebbe essere utile solo se hai qualche problema congenito o una patologia ben evidente
ma ovviamente affidati al tuo medico :D
P.S. hai perso in esame l'idea di comprarti un bel sacco per scaricare un po' la tensione? :p
ilguercio
30-05-2010, 15:04
Guarda,l'ho detto che sono teso e non certo da martedì scorso.
Son anche io convinto che sia stress ed ansia,il fatto ora è capire come fare per non farla più giungere.
Stanotte ho preso sonno alle 5,30,mentre sentito il battito mi sono messo a ridere(dovevo stemperare)e infine ho preso sonno.
Brutta cosa essere fissati,e dire che nonostante lo stress,più che ansia,non sono mai stato ipocondriaco o mi è capitato di "inventarmi" cose che non c'erano.
Ieri sono andato a giocare a basket dopo un pacco di mesi,mi ci voleva.
:)
Non si vede,o forse si,ma sono uno che ultimamente cerca la scusa per stare male e fa di tutto per non scegliere di cambiare.
Che testa di minchia.
Altre agli esami, magari potrebbe essere una buona soluzione anche rivolgersi ad uno psicologo...
Ma come fai a sentire il battito? Lo senti attraverso l'orecchio (torace -> materasso -> orecchio poggiato su materasso senza cuscino per esempio)?
ilguercio
30-05-2010, 15:10
Ma come fai a sentire il battito? Lo senti attraverso l'orecchio (torace -> materasso -> orecchio poggiato su materasso senza cuscino per esempio)?
Mmm,come faccio a spiegarmi,lo sento e basta.
Se mi tocco la zona del cuore con la mano è tutto normale ma tramite i muscoli e il braccio sinistro percepisco il battito(che normalmente non sentirei).
Non è che ho collegati i subwoofer.:O
Guarda,l'ho detto che sono teso e non certo da martedì scorso.
Son anche io convinto che sia stress ed ansia,il fatto ora è capire come fare per non farla più giungere.
Stanotte ho preso sonno alle 5,30,mentre sentito il battito mi sono messo a ridere(dovevo stemperare)e infine ho preso sonno.
Brutta cosa essere fissati,e dire che nonostante lo stress,più che ansia,non sono mai stato ipocondriaco o mi è capitato di "inventarmi" cose che non c'erano.
Ieri sono andato a giocare a basket dopo un pacco di mesi,mi ci voleva.
:)
Non si vede,o forse si,ma sono uno che ultimamente cerca la scusa per stare male e fa di tutto per non scegliere di cambiare.
Che testa di minchia.
per tua sfortuna siamo troppo lontani, altrimenti t'avrei fatto guarire a forza di sberle :O
:asd:
scherzi a parte, ridici su fai bene, ho fatto così anch'io col mio problema/non problema (sentire il cuoricino che se ne va per i fatti suoi è emozionante...:asd:), stancati un po', cerca di distrarti, son mali di gioventù ;)
ilguercio
30-05-2010, 15:13
per tua sfortuna siamo troppo lontani, altrimenti t'avrei fatto guarire a forza di sberle :O
:asd:
scherzi a parte, ridici su fai bene, ho fatto così anch'io col mio problema/non problema (sentire il cuoricino che se ne va per i fatti suoi è emozionante...:asd:), stancati un po', cerca di distrarti, son mali di gioventù ;)
Ne sono consapevole,almeno ho quello che mi salva.
Dovrei cambiare un pò di cose nella mia vita,sarebbe più facile se alcuni affetti non mi legassero al posto.
ChristinaAemiliana
30-05-2010, 15:26
Lo so Chris,è quello il vero problema.
Non voglio convincermi di nulla,ci mancherebbe,solo che lo stress c'è ogni giorno per vari motivi e a casa sembrano non accorgersi mai di un cazzo(come sono velato).
Non prendo soddisfazioni e mi sento sopratutto frustrato.
Devo stare calmo e lo so,solo che è difficile quando non hai trope cose su cui sfogarti.
Ho capito, ma l'importante è che non autoalimenti l'ansia, ad esempio andando a cercare possibili diagnosi su internet. Piuttosto, se somatizzi l'ansia facendo "troppo" caso alla tua salute, vai dal medico e fatti prescrivere qualche esame del caso; chiaramente questo va bene se il problema è limitato e si estingue dopo un breve periodo...insomma devi valutare anche tu se queste preoccupazioni "eccessive" sul tuo stato di salute sono qualcosa che ti può succedere ogni tanto perché sei fatto così oppure un vero e proprio disagio con tanto di influenza negativa sulla qualità della tua vita.
Sulla questione "casa" c'è poco da dire, è un problema di molti soprattutto perché, parlando di genitori, ai loro tempi questa classe di disturbi non esisteva per le masse (si passava dallo stare bene all'essere matti senza soluzione di continuità, quindi il disagio psicologico per gente della loro generazione è un sinonimo dell'essere pazzi da manicomio). La conseguenza è che (esclusi ovviamente gli specialisti del campo!) si va dal genitore chiuso di mentalità che pensa che siano tutte stronzate a quello che si sforza di mettersi nell'ottica giusta e di essere d'aiuto ma comunque non riesce a entrare nel problema e magari arriva a fare più danni di quello del primo tipo. :D
Stare calmo non è detto che sia una soluzione, o meglio non è che più diventi imperturbabile e meglio stai...dipende dalle tue caratteristiche (per me ad esempio una calma che per molti altri indicherebbe un semplice stato di "noia e scazzo" è sintomo di crisi profonda!) Insomma, cercherei di lavorare di più sul fornte della soddisfazione...in altre parole, cerca anche di fare qualcosa che ti piaccia, non solo di essere meno agitato o di sfogare energie "fisicamente" (cose spesso facili da dirsi in teoria ma difficili da fare). :)
ADDENDUM. Occhio anche ai proclami del tipo "devo cambiare"...innanzitutto, è difficilissimo cambiare, e poi non è il caso di "cambiare" al solo scopo di distrarsi...:D
ilguercio
30-05-2010, 15:35
Ho capito, ma l'importante è che non autoalimenti l'ansia, ad esempio andando a cercare possibili diagnosi su internet. Piuttosto, se somatizzi l'ansia facendo "troppo" caso alla tua salute, vai dal medico e fatti prescrivere qualche esame del caso; chiaramente questo va bene se il problema è limitato e si estingue dopo un breve periodo...insomma devi valutare anche tu se queste preoccupazioni "eccessive" sul tuo stato di salute sono qualcosa che ti può succedere ogni tanto perché sei fatto così oppure un vero e proprio disagio con tanto di influenza negativa sulla qualità della tua vita.
Sulla questione "casa" c'è poco da dire, è un problema di molti soprattutto perché, parlando di genitori, ai loro tempi questa classe di disturbi non esisteva per le masse (si passava dallo stare bene all'essere matti senza soluzione di continuità, quindi il disagio psicologico per gente della loro generazione è un sinonimo dell'essere pazzi da manicomio). La conseguenza è che (esclusi ovviamente gli specialisti del campo!) si va dal genitore chiuso di mentalità che pensa che siano tutte stronzate a quello che si sforza di mettersi nell'ottica giusta e di essere d'aiuto ma comunque non riesce a entrare nel problema e magari arriva a fare più danni di quello del primo tipo. :D
Stare calmo non è detto che sia una soluzione, o meglio non è che più diventi imperturbabile e meglio stai...dipende dalle tue caratteristiche (per me ad esempio una calma che per molti altri indicherebbe un semplice stato di "noia e scazzo" è sintomo di crisi profonda!) Insomma, cercherei di lavorare di più sul fornte della soddisfazione...in altre parole, cerca anche di fare qualcosa che ti piaccia, non solo di essere meno agitato o di sfogare energie "fisicamente" (cose spesso facili da dirsi in teoria ma difficili da fare). :)
ADDENDUM. Occhio anche ai proclami del tipo "devo cambiare"...innanzitutto, è difficilissimo cambiare, e poi non è il caso di "cambiare" al solo scopo di distrarsi...:D
Oggi almeno ho l'acido lattico accumulato ieri che mi distrae,per cui non ci sto dando troppo peso.
:O
Capisco cosa dici,più ci penso e più mi fisso sul fastidio.
Sono uno che si sfoga poco,più volte m'è capitato di tenere tutto dentro e sfogarlo di botto anche su gente che non c'entrava nulla.
Sul fatto del cambiamento ho qualcosa da dire:sono uno che non prende decisioni,troppo spesso subisco le situazioni più che crearle,almeno da un po' di tempo a questa parte.
Parlo di cambiamento perchè lo vorrei,per me è negativo non cambiare mai,anche se so che certi miei comportamenti rimarranno tali perchè mi stanno bene.
solo una domanda..può sembrare stupida però mi servirebbe sapere se si può andare da psicologi, psichiatri delle asl di altre città?
e sapete i prezzi....
Grazie in anticipo.
mi capita una cosa strana, mi batte da parecchio tempo la palpebra dell'occhio destro...che sarà?? solo nervoso??:confused:
Da quando ho iniziato ad andare regolarmente in piscina estiva (lunedì scorso) ha iniziato a farmi male ed a gonfiarsi l'orecchio sinistro (la parte interna), fino a trovarmi ora con il suono attenuato sulla parte sinistra (probabilmente per il gonfiore, che fa passare meno le onde sonore) e con la parte sinistra della testa che fa male quando mastico.
Googlando un po in giro ho trovato questa pagina (http://www.sportmedicina.com/mal_dorecchio.htm), che appunto fa riferimento a questi gonfiori provocati da virus e batteri presenti nell'acqua (che, effettivamente, tanto pulita non era... :asd:), e propone due possibilità:
- infezione provocata da virus/batteri
- infezione provocata da funghi
La seconda direi di scartarla, in quanto improbabile in una piscina. Il che vuol dire che è possibile che il problema sia la prima. Ora, in quel sito dice che normalmente questo viene curato, dietro controllo medico, dalla somministrazione locale di antibiotici, senza specificare altro, e consiglia, in ogni caso, di rivolgersi subito ad un otorino. Il problema è che qui, se prendessi un appuntamento ora me lo metterebbero tra minimo 6 mesi, quindi chiaramente è inutile.
Di conseguenza, quali sono le mie opzioni?
Da martedì sera ho problemi a prendere sonno.
Mi metto a letto e mi concentro in modo quasi ossessivo sul battito del cuore,sentendolo quasi più "forte".
Sono riuscito a dormire solo dopo essermi letteralmente sfinito,non mettendomi a letto quando era giusto ma quando ero proprio allo stremo.
Stamattina,alle 4,sono passato in guardia medica ed ho spiegato il tutto.
Misurata la pressione e contati i battiti:84 bpm e pressione 120/80.
Tutto normale quindi,non ho alcun dolore o altro,solo che sento qualche muscoletto della zona delle costole quasi contrarsi involontariamente.
Penso sia stress,vorrei provare a fare un ECG per stare tranquillo ma sono sicuro che sia una mia fissazione visto che durante il giorno non percepisco alcunchè.
Che ne pensate?
ma 84 battiti a riposo non sono troppi?
mi capita una cosa strana, mi batte da parecchio tempo la palpebra dell'occhio destro...che sarà?? solo nervoso??:confused:
se non ti era mai successo prima è un tic nervoso, succede anche a me quando sono sotto esame :D
Di conseguenza, quali sono le mie opzioni?
medico di base che saprà consigliarti, occhio che una otite esterna può diventare maligna colpendo la rocca petrosa e la regione temporale fino a sfociare in una meningite...
ma 84 battiti a riposo non sono troppi?
dipende dal livello atletico della persona io che sono atletico come un sacco di patate basta che faccia 2 passi e ho 110 pulsazioni :(
medico di base che saprà consigliarti, occhio che una otite esterna può diventare maligna colpendo la rocca petrosa e la regione temporale fino a sfociare in una meningite...
Capito.
Quanto tempo ho prima che possa diventare un problema serio, premesso che è iniziato tutto una settimana fa?
ma 84 battiti a riposo non sono troppi?
sindrome da camice bianco :O
:D
Capito.
Quanto tempo ho prima che possa diventare un problema serio, premesso che è iniziato tutto una settimana fa?
Otite esterna maligna (http://it.wikipedia.org/wiki/Otite_esterna_maligna)
Diciamo che quasi certamente non diventerà un problema più serio, ma il fatto che i sintomi non siano migliorati ma peggiorati implica che la prossima settimana il tuo medico ti visiti e quasi sicuramente ti prescrivi un ciclo di antibiotici...
:)
Otite esterna maligna (http://it.wikipedia.org/wiki/Otite_esterna_maligna)
Diciamo che quasi certamente non diventerà un problema più serio, ma il fatto che i sintomi non siano migliorati ma peggiorati implica che la prossima settimana il tuo medico ti visiti e quasi sicuramente ti prescrivi un ciclo di antibiotici...
:)
Ti ringrazio. ;)
Sembra che non sia arrivato ancora a quel livello, ma visto che quest'estate sarò parecchio impegnato è meglio se risolvo il problema subito. :D
trappola
06-06-2010, 11:24
Ammesso che sia possibile dare una risposta generale chiedevo:
Considenado una mano normale cioè non callosissima ne l'opposto a quale temperatura un corpo a contatto si sente scottare. Intendo a quale temperatura tocco una lamiera riscaldata e la sento "scottare".
grazie
ChristinaAemiliana
06-06-2010, 12:46
Le creme solari di preciso quanto durano? So che "non bisogna usare quelle dell'anno prima" ma mi interesserebbero informazioni un po' più accurate dei consigli estivi di Studio Aperto...:D
Rainy nights
06-06-2010, 12:59
Le creme solari di preciso quanto durano? So che "non bisogna usare quelle dell'anno prima" ma mi interesserebbero informazioni un po' più accurate dei consigli estivi di Studio Aperto...:D
Intendi durata della crema nel flaconcino dopo l'apertura? In tal caso fai riferimento al PAO, per legge presente su tutte le confezioni.
Vedi un barattolino aperto con un numero: indica i mesi entro i quali la crema è stabile. :)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d4/PAO-Symbol.svg/276px-PAO-Symbol.svg.png
sindrome da camice bianco :O
:D
e come fanno i medici a sapere se sono effettivamente tanti, oppure il tutto dipende dal fatto che il paziente si agita quando vede il medico?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.