View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
palleggiatore
07-08-2014, 16:08
Mi sembra il percorso più logico da seguire. Ciao :)
E' una cosa esclusivamente positiva avere poche pulsazioni o ci possono anche essere problemi? Es. insufficienze?
Grazie.
Ciao.
Stefano.
Rei & Asuka
13-01-2015, 15:25
Domanda: stò cominciando a pensare di avere la tenia / verme solitario.
Mangio tanto, non ingrasso (se non gonfiori di stomaco) anzi calo di peso, debolezza etc...
Siccome sono lontano dal medico della mutua, sapete mica se posso fare la cura (ho letto di un medicinale da prendere un paio di volte) lo stesso o può essere particolarmente dannosa?
Grazie
Rainy nights
13-01-2015, 15:59
No che cura, piuttosto fai esami del sangue di routine e aggiungi un dosaggio degli ormoni tiroidei. :)
Sent from Magrathea using a Supercomputer
Sonpazzo
20-01-2015, 19:01
Ciao a tutti,vorrei chiedere un consiglio sia morale che di diritto.
Ho mia madre ricoverata nella regione Lazio per problemi ai polmoni(età 69 anni),ha bisogno di ossigeno artificiale ed è ricoverata in terapia intensiva. Pochi giorni fa si è alzata da sola ed è inciampata nel carrellino a rotelle che sostiene la flebo. Nella caduta riporta la frattura del femore e gli causa un emorragia interna. La cosa è piuttosto seria. 50gg di prognosi per il femore e referto emorragia in corso. Questa domanda mi è sorta in un momento di nervoso per dei fatti medici non proprio professionali da parte del medico di base, mi sono innervosito e mi son chiesto se sia giusto o meno subire sempre.La mia domanda: è moralmente giusto far causa all'ospedale per i danni subiti? Premetto che mi hanno chiamato per le scuse e dispiaciuti per l'accaduto.Ho tutto il rispetto per medici ed infermieri,a volte sono le nostre ultime speranze,e moralmente mi sento in debito con loro. Certo mia madre si è aggravata non di poco dopo questo fatto. Cosa mi consigliate?
Rei & Asuka
20-01-2015, 19:21
No che cura, piuttosto fai esami del sangue di routine e aggiungi un dosaggio degli ormoni tiroidei. :)
Gli esami erano a posto, solo la glicemia un pò alta... Che tu sappia, per il verme solitario cosa si prende?
alebig69
20-01-2015, 21:16
Gli esami erano a posto, solo la glicemia un pò alta... Che tu sappia, per il verme solitario cosa si prende?
Si prende un po' di tempo per andare dal medico, che, dopo averti visitato, se lo riterrà opportuno ti prescriverà il farmaco.
Fonte: io, farmacista
Ciao a tutti,vorrei chiedere un consiglio sia morale che di diritto.
Ho mia madre ricoverata nella regione Lazio per problemi ai polmoni(età 69 anni),ha bisogno di ossigeno artificiale ed è ricoverata in terapia intensiva. Pochi giorni fa si è alzata da sola ed è inciampata nel carrellino a rotelle che sostiene la flebo. Nella caduta riporta la frattura del femore e gli causa un emorragia interna. La cosa è piuttosto seria. 50gg di prognosi per il femore e referto emorragia in corso. Questa domanda mi è sorta in un momento di nervoso per dei fatti medici non proprio professionali da parte del medico di base, mi sono innervosito e mi son chiesto se sia giusto o meno subire sempre.La mia domanda: è moralmente giusto far causa all'ospedale per i danni subiti? Premetto che mi hanno chiamato per le scuse e dispiaciuti per l'accaduto.Ho tutto il rispetto per medici ed infermieri,a volte sono le nostre ultime speranze,e moralmente mi sento in debito con loro. Certo mia madre si è aggravata non di poco dopo questo fatto. Cosa mi consigliate?
Ti scrivo con tutto il rispetto che la situazione di tua madre merita, e con l'esperienza di chi in un ospedale da un lato ci lavora e dall'altro ci ha passato del tempo da paziente.
Cosa avrebbe dovuto fare il personale sanitario, in un reparto di Terapia Intensiva? Legare la signora al letto? Usare le manette?
Purtroppo le flebo da qualche parte le devi appendere...
Si fosse rotto il letto, fosse crollato il soffitto.. ma la signora è caduta da sola, tanto quanto poteva cadere a casa.
Tante sono le responsabilità dei medici (e lo dico da medico) ma ascriverci anche quella della caduta di una Paziente che si è voluta alzare da sola mi sembra un attimo esagerato e proprio non vedo neanche il più piccolo barlume di moralità in questo.
arma1977
21-01-2015, 23:07
edit sbagliato thread
Sonpazzo
21-01-2015, 23:17
Ti scrivo con tutto il rispetto che la situazione di tua madre merita, e con l'esperienza di chi in un ospedale da un lato ci lavora e dall'altro ci ha passato del tempo da paziente.
Cosa avrebbe dovuto fare il personale sanitario, in un reparto di Terapia Intensiva? Legare la signora al letto? Usare le manette?
Purtroppo le flebo da qualche parte le devi appendere...
Si fosse rotto il letto, fosse crollato il soffitto.. ma la signora è caduta da sola, tanto quanto poteva cadere a casa.
Tante sono le responsabilità dei medici (e lo dico da medico) ma ascriverci anche quella della caduta di una Paziente che si è voluta alzare da sola mi sembra un attimo esagerato e proprio non vedo neanche il più piccolo barlume di moralità in questo.
Il pensiero mi è venuto quando il medico di base,chiamato per venire a casa perchè mia madre ha iniziato a gonfiarsi e diventare viola,la risposta del medico è stata: guardi io sto facendo ambulatorio,non sto mica...mi chiami solo in caso urgente. ho visitato sua madre la scorsa settimana e l'ho trovata bene.Ma insomma!! Ripeto io ho da fare in ambulatorio e non vengo almeno che non stia per morire.
Tutto questo me l'ha detto con toni alti,assurdi da parte di un medico nei confronti dei familiari che hanno un serio problema in casa.
Per fortuna il giorno dopo è stata ricoverata,portata con l'ambulanza in ospedale.
Mia madre è stata ricoverata 1 mese prima e dopo 30 gg di ospedale,rimandata a casa perchè nelle strutture riabilitative non c'era posto,nemmeno pagando,perchè a casa lei non doveva tornare in quelle condizioni.
a casa si è poi aggravata.
Ora mi va in ospedale in condizioni particolari,e cosa succede? cade e si aggrava ancora di più,rompendosi un femore e riportando un emorragia interna.
ora mi chiedo,siamo sicuri che l'ospedale si sia comportato bene nei confronti del paziente?
sono state rispettate tutte le attenzioni così che non succedesse tutto ciò?
Alzare le sponde del letto?
Obbligare un famigliare a sorvegliare mia madre 24/24? bene lo faccio,ma se mi dicono che posso andare a casa,esco fiducioso,e invece..
Il pensiero mi è venuto quando il medico di base,chiamato per venire a casa perchè mia madre ha iniziato a gonfiarsi e diventare viola,la risposta del medico è stata: guardi io sto facendo ambulatorio,non sto mica...mi chiami solo in caso urgente. ho visitato sua madre la scorsa settimana e l'ho trovata bene.Ma insomma!! Ripeto io ho da fare in ambulatorio e non vengo almeno che non stia per morire.
Tutto questo me l'ha detto con toni alti,assurdi da parte di un medico nei confronti dei familiari che hanno un serio problema in casa.
Per fortuna il giorno dopo è stata ricoverata,portata con l'ambulanza in ospedale.
Mia madre è stata ricoverata 1 mese prima e dopo 30 gg di ospedale,rimandata a casa perchè nelle strutture riabilitative non c'era posto,nemmeno pagando,perchè a casa lei non doveva tornare in quelle condizioni.
a casa si è poi aggravata.
Ora mi va in ospedale in condizioni particolari,e cosa succede? cade e si aggrava ancora di più,rompendosi un femore e riportando un emorragia interna.
ora mi chiedo,siamo sicuri che l'ospedale si sia comportato bene nei confronti del paziente?
sono state rispettate tutte le attenzioni così che non succedesse tutto ciò?
Alzare le sponde del letto?
Obbligare un famigliare a sorvegliare mia madre 24/24? bene lo faccio,ma se mi dicono che posso andare a casa,esco fiducioso,e invece..
Per quello che racconti, l'unico a non essersi comportato in maniera corretta sembra proprio il medico di base, che ha l'obbligo di visitare tutti i propri assistiti che non posso essere trasportati (per esempio una signora allettata) nelle ore in cui è in servizio (e cioè di giorno, la notte invece c'è la guardia medica).
Il fatto che non ci siano posti nelle strutture riabilitative purtroppo non dipende dall'ospedale, per questo potresti andare a protestare in regione... e se vai vengo con te, con forcone e torcia.
Per l'ospedale... come si fa a obbligare un familiare ad assisterla 24/7? è vietato..
Come pure sarebbero vietati i sistemi di contenzione, a meno di eventi gravi e straordinari..
palleggiatore
24-01-2015, 08:44
Concordo con quarion
Inviato dal mio telegrafo
Sonpazzo
24-01-2015, 10:53
Grazie per le risposte.
Ora tutti i pazienti nella stanza con mia madre hanno tutti le sponde, compresa lei, coincidenza?
Secondo voi c'è la possibilità di un risarcimento assicurativo dell'Ospedale per i danni fisici di mia madre?
bio.hazard
24-01-2015, 11:13
Secondo voi c'è la possibilità di un risarcimento assicurativo dell'Ospedale per i danni fisici di mia madre?
si, c'è, in linea puramente teorica.
ma per un parere dato con cognizione di causa, rivolgiti a un legale, fornendogli tutte le informazioni necessarie, in quanto sulla base delle scarne notizie che hai indicato nei tuoi post, non è possibile formulare indicazioni valide.
Sonpazzo
24-01-2015, 11:25
Ok grazie per i consigli
Rainy nights
26-01-2015, 11:17
Ho un po' di valori fuori norma, formula leucocitaria/proteina c reattiva/ves. Mi viene da pensare a una infiammazione silente, ma mi sembra molto strano. Devo fare un dosaggio ormonale nei prossimi giorni ma un collega mi ha detto di indagare prima il perché dei valori fuori norma. Dal medico al momento mi risulta difficile andare, ho pensato al mio altro collega in forum che forse ricorda il mio problema di un anno fa. :) Ha, l'rmn poi non l'ho mai fatta per pigrizia/paura.
Sent from Magrathea using a Supercomputer
The Pein
28-01-2015, 12:31
stai per morire :p
Rainy nights
28-01-2015, 15:39
Bè prima o poi tocca a tutti :)
Ci sono nata malaticcia e ancora sono in piedi! :O
Cmq ale poi mi ha risposto in pvt, qui non poteva scrivere tutti gli insulti :P
Sent from Magrathea using a Supercomputer
appena ritirato il referto della risonanza lombare ( lombosciatalgia ) .. mi aiutate a capirci meglio qualcosa , finchè non vado dal dottore ?
Multiple impronte intraspongiose sui piatti epifisari.
Iniziale ipertrofia delle articolazioni posteriori con diametri dei canali regolari.
Bulging anulus L4-L5
Ernia del disco L5-S5 lateralizzata sinistra, ad ampio raggio.
Normale il trofismo dei muscoli paraspinali.
.. quel " ad ampio raggio " non suona molto rassicurante :(
limpid-sky
03-04-2015, 19:07
salve, cerco un consiglio su allergia/irritazione da profumo.
Ultimamente sono diventato molto sensibile ad alcuni odori che mi provocano un mal di testa localizzato (lo so è strano ma mi fa male una parte specifica della testa verso il centro) quando c'è qualcosa che profuma e che mi da fastidio.
Ho notato che sono solo profumi forti e artificiali, tipo quelli del sapone dei piatti (del tipo concentrato) o alcuni detersivi o saponi per la barba. Non starò diventando allergico ai profumi chimici? (per dire il limonene lo tollero poco se artificiale ma non mi da alcun fastidio se da estratti naturali),
Oltre a mal di testa che non va via sento proprio un senso di malessere alla testa che mi rende molto nervoso e mi distrae non poco.
consigli su soluzioni o visite da fare?
bancodeipugni
03-04-2015, 19:53
a mio avviso potrebbe anche essere cervicale
gli esami che ti farebbero fare sarebbero quelli di routine del medico di base
emocromo
urine
lastre parte alta che servono come il 2 di coppe...
strangedays
27-05-2015, 08:59
HO SCOPERTO IN GIRO moltissimi che criticano fortemente la medicina occidentale.. voi cosa dite?? come ci si puo' curare con quella orientale??? dove sono le risorse qui in italia? addirittura mi dicono che i medici stessi e le operazioni stesse vengono fatte molto meglio perchè su misura del paziente.. a me hanno solo rovinato nel bel paese (di merda) e in generale la medicina occidentale da pochi benefici e le diagnosi spesso errate.. in psichiatria un casino.. l'abuso di farmacos (veleno) è pauroso.. ho scoperto di gente con 38 di febbre che non prende nulla e aspetta che passi poi il corpo reagisce e si fa piu resistente.. ma è vero? non prendono nemmeno la tachipirina.. zero.
fanno bene?
HO SCOPERTO IN GIRO moltissimi che criticano fortemente la medicina occidentale.. voi cosa dite?? come ci si puo' curare con quella orientale??? dove sono le risorse qui in italia? addirittura mi dicono che i medici stessi e le operazioni stesse vengono fatte molto meglio perchè su misura del paziente.. a me hanno solo rovinato nel bel paese (di merda) e in generale la medicina occidentale da pochi benefici e le diagnosi spesso errate.. in psichiatria un casino.. l'abuso di farmacos (veleno) è pauroso.. ho scoperto di gente con 38 di febbre che non prende nulla e aspetta che passi poi il corpo reagisce e si fa piu resistente.. ma è vero? non prendono nemmeno la tachipirina.. zero.
fanno bene?
Non esiste occidentale o orientale. Esiste la medicina che è quella scientifica. Il resto è fuffa.
HO SCOPERTO IN GIRO moltissimi che criticano fortemente la medicina occidentale.. voi cosa dite?? come ci si puo' curare con quella orientale??? dove sono le risorse qui in italia? addirittura mi dicono che i medici stessi e le operazioni stesse vengono fatte molto meglio perchè su misura del paziente.. a me hanno solo rovinato nel bel paese (di merda) e in generale la medicina occidentale da pochi benefici e le diagnosi spesso errate.. in psichiatria un casino.. l'abuso di farmacos (veleno) è pauroso.. ho scoperto di gente con 38 di febbre che non prende nulla e aspetta che passi poi il corpo reagisce e si fa piu resistente.. ma è vero? non prendono nemmeno la tachipirina.. zero.
fanno bene?
Quoto l'utente sopra che afferma esista un'unica Medicina.
Per quanto riguarda la febbre dipende perchè si manifesta; anch'io quelle rare volte che mi compare aspetto che passi senza prendere farmaci fintantochè rimane al di sotto dei 38°C.
Quoto l'utente sopra che afferma esista un'unica Medicina.
Per quanto riguarda la febbre dipende perchè si manifesta; anch'io quelle rare volte che mi compare aspetto che passi senza prendere farmaci fintantochè rimane al di sotto dei 38°C.
La maggior parte delle febbri inluenzali è dovuta a virus, quindi non ci sarebbe da prendere nulla se non la tachipirina. Stare al caldo, avere una alimentazione ipercalorica in quei giorni, e riposarsi, bastano e avanzano.
Purtroppo la popolazione essendo ignorante (non nel senso dispregiativo) se non gli viene prescritto un farmaco, prende il medico per incapace; da qui l'aumentata resistenza agli antibiotici. Ne dobbiamo abusare perchè sennò i pazienti il giorno dopo ritornano.
Da due giorni ho un bruciore lancinante urinando, speravo passasse ma nulla.
Che faccio fino a lunedì quando adró dal medico?in farmacia senza ricetta mi danno qualcosa?é dolorossissimo e é comparso all'improvviso
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
La pipì ha un odore diverso, è opaca? Potrebbe essere una infezione alle vie urinarie, niente di preoccupante. Di solito si cura con antibiotici (se batterica ovviamente), ma devono essere prescritti dal medico. Se proprio non riesci a resistere allora l'unica è andare al PS in modo da visitarti, farti magari analisi del sangue ed eventualmente un tampone.
Medicine non te ne suggerisco non conoscendoti anche se da banco.
Non mi sembra abbia odore diverso, non è gialla ed è poca. Vediamo domani mattina se almeno non è peggiorata
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
alfredo.r
12-07-2015, 00:16
Come già detto in precedenza potrebbe essere un'infezione urinaria oppure una calcolosi.
Ad ogni modo se fa male non è nulla di preoccupante (il dolore depone per patologie benigne).
Cerca di bere, diluire le urine può aiutare e nel frattempo recati in guardia medica o meglio ancora al pronto soccorso, potrai così farti fare un esame delle urine e un eco addome che non guasta mai.
Non prendere antibiotici a casaccio, non serve, sballeresti solo le eventuali colture batteriche che il medico deciderà di fare per selezionare l'antibiotico migliore.
Se hai altri dubbi chiedi pure.
(Studente di medicina 5° anno)
Non mi sembra abbia odore diverso, non è gialla ed è poca. Vediamo domani mattina se almeno non è peggiorata
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Quanti anni hai? Se sei dell'82 è poco probabile, ma potrebbe essere anche una prostatite o IPB (ipetrofia prostatica benigna) visto che menzioni la pollachiuria (poche urine).
Cmq anche io non ti darei niente prima di vedere le analisi (urine complete), psa, emocromo.
(Medico)
Ho aumentato il quantitativo di acqua, se ne devo far tanta fa meno male. Ora sono in coda dal medico..tra l'altro c'è il sostituto...
edit
mi ha prescritto aranda500
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Ho aumentato il quantitativo di acqua, se ne devo far tanta fa meno male. Ora sono in coda dal medico..tra l'altro c'è il sostituto...
edit
mi ha prescritto aranda500
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Esatto, un fluorochinolone, levofloxacina, un antibiotico... una compressa ogni 12 ore?
Esatto, un fluorochinolone, levofloxacina, un antibiotico... una compressa ogni 12 ore?
una al giorno mi ha detto
una al giorno mi ha detto
Ok, lui ti ha visitato ;)
Ok, lui ti ha visitato ;)
Visitato..gli ho detto quello che ho detto a voi..anzi meno
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Ma avevi febbre anche?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ma avevi febbre anche?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
No, non credo non l'ho misurata.
Per ora ne ho prese due e non ho avuto grossi miglioramenti. C'è da dire che ieri non ho potuto bere tanto, però che palle!
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Per quanti giorni devi prenderle? Ricordati che con gli antibiotici la cura va fatta fino alla fine e non va interrotta anche se la situazione migliora. Il dosaggio al giorno che prendi non è molto, ma se puoi prenditi qualche yogurt naturale che ti aiuta con la flora intestinale e soprattutto bevi molto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per quanti giorni devi prenderle? Ricordati che con gli antibiotici la cura va fatta fino alla fine e non va interrotta anche se la situazione migliora. Il dosaggio al giorno che prendi non è molto, ma se puoi prenditi qualche yogurt naturale che ti aiuta con la flora intestinale e soprattutto bevi molto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
tutta la scatola, cioè 5
pierluigip
15-07-2015, 07:44
Visitato..gli ho detto quello che ho detto a voi..anzi meno
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
ciao
hai fatto l'esame colturale delle urine prime di prendere l'antibiotico?
hai avuto rapporti sessuali non protetti ? anche orali ?
usciva/esce qualche liquido dall'uretra ?
parlarne con il dottore
ciao
hai fatto l'esame colturale delle urine prime di prendere l'antibiotico?
hai avuto rapporti sessuali non protetti ? anche orali ?
usciva/esce qualche liquido dall'uretra ?
parlarne con il dottore
come dicevo sopra l'antibiotico lo ha prescritto il medico ma senza esami.
per i rapporti quanto prima si intende?comunque con mia moglie
no liquidi non ne vedo. Se bevo molto essendo forse più diluita fa meno male, sono le "gocce" che fanno più male.
stasera devo prendere la terza...farò anche tutta la cura ma arrivare al week end mi inquieta
alfredo.r
15-07-2015, 08:48
Ti ha dato quello perché di solito copre un po' di tutto quindi dovresti essere a posto (si chiama terapia ragionata, non è proprio il gold standard ma funziona come approccio).
Se non perdi liquidi al di fuori di quando vai in bagno io non mi preoccuperei più di tanto, dovrebbe essere una infezione banale.
D'altronde se dici di aver avuto solo rapporti con tua moglie e lei solo con te non ci dovrebbero essere rischi di malattie sessualmente trasmissibili.
Ti ha dato quello perché di solito copre un po' di tutto quindi dovresti essere a posto (si chiama terapia ragionata, non è proprio il gold standard ma funziona come approccio).
Se non perdi liquidi al di fuori di quando vai in bagno io non mi preoccuperei più di tanto, dovrebbe essere una infezione banale.
D'altronde se dici di aver avuto solo rapporti con tua moglie e lei solo con te non ci dovrebbero essere rischi di malattie sessualmente trasmissibili.
devo dire che spesso mi preoccupo ma in questo caso non lo sono(tocchiamo ferro), mi girano le scatole che è quasi una settimana che andare in bagno è un incubo
alfredo.r
15-07-2015, 09:40
Purtroppo sono cose che capitano, vedrai che con l'antibiotico risolverai ;)
Un po' di pazienza e bevi tanta acqua almeno lenisci il dolore e aiuti il processo guaritivo ;)
devo dire che spesso mi preoccupo ma in questo caso non lo sono(tocchiamo ferro), mi girano le scatole che è quasi una settimana che andare in bagno è un incubo
Non preoccuparti. Mi raccomando finisci la cura anche se il dolore passa.
Se non passa dopo la cura io personalmente inizierei con analisi urine e dopo eventualmente una eco vie urinarie (sospetto calcolosi renale/vescicale).
Ho già preso 3 compresse e il dolore é migliorato ma è ancora tosto.
È proprio l'ultima metà dell'uretra a far male
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Sono tornato dal medico, prolungato l'antibiotico, prescritto l'esame delle urine e forse il tampone.
Il tampone fa male?a leggere la descrizione mi vien male!!!!
ad agosto sarò pure fuori, sapete i tempi d'attesa per questi generi di esami?
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Il tampone da fastidio, ma non direi che fa male. Poi è una cosa soggettiva onestamente. I l'ho fatto una volta, l'ho fatto in ospedale e l'infermiera non mi ha fatto sentire dolore, ma fastidio si. Però penso che si renderà necessario solo dopo risultato delle analisi... qukndi cerca di stare tranquillo che quello che fai lo fai per stare meglio.
Bevi molto, dovrebbe aiutarti a sentire meno dolore quando fai pipì.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il tampone da fastidio, ma non direi che fa male. Poi è una cosa soggettiva onestamente. I l'ho fatto una volta, l'ho fatto in ospedale e l'infermiera non mi ha fatto sentire dolore, ma fastidio si. Però penso che si renderà necessario solo dopo risultato delle analisi... qukndi cerca di stare tranquillo che quello che fai lo fai per stare meglio.
Bevi molto, dovrebbe aiutarti a sentire meno dolore quando fai pipì.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
grazie.
quindi dal'esame delle urine può già uscire un risultato utile per guarire senza necessariamente fare il tampone?
grazie.
quindi dal'esame delle urine può già uscire un risultato utile per guarire senza necessariamente fare il tampone?
Di solito il tampone si fa nel momento in cui nelle urine viene trovato qualcosa. Poi varia molto da medico a medico.
Il mio medico di base mi fece fare tutto di un botto:
eco,
esami urine e sangue,
tampone uretrale
Ora non che tutto questo sia male, per carità, però a volte basterebbe andare in maniera progressiva, soprattutto correlata ai sintomi.
Parlando tempo dopo con un urologo mio amico, avrebbe fatto tutto in maniera graduale e se ce ne èe reale bisogno.
Poi ovviamente un urologo che è uno specialista in questo senso, ha (o dovrebbe avere) più esperienza e intuitività rispetto ad un medico di base.
Poi ripeto, dipende dai sintomi presentati dal paziente e dalla visita effettuata. Magari il tuo medico ha già elementi sufficienti per farti fare determinati esami.
Ma stai tranquillo.
longogiov
17-07-2015, 12:33
La terapia con la levo e' corretta. Avrei associato anche un antiinfiammatorio per ridurre subito il dolore ed inoltre avrebbe potenziato l'effetto della levo.
Il tampone e l'urinocultura le ritengo inutile.
Almeno 10 giorni di terapia.
Ecco, sta cosa dell'anti infiammatorio non tutti l'adottano. Bastarebbe un po' di ibuprofene nei casi normali e cortisone nei casi più importanti (come nelle polmoniti ad esempio).
Però è anche vero che se il dolore è sopportabile ti prendi un farmaco in meno e aspetti l'effetti l'effetto dell'antibiotico.
pierluigip
17-07-2015, 14:21
Il tampone da fastidio, ma non direi che fa male. Poi è una cosa soggettiva onestamente. I l'ho fatto una volta, l'ho fatto in ospedale e l'infermiera non mi ha fatto sentire dolore, ma fastidio si. Però penso che si renderà necessario solo dopo risultato delle analisi... qukndi cerca di stare tranquillo che quello che fai lo fai per stare meglio.
Bevi molto, dovrebbe aiutarti a sentire meno dolore quando fai pipì.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
il tampone fa male se non vi e' uno scolo dall'uretra
deve si' abrasare la carne dell' uretra , e se c'e' lo scolo fluidifica ,
perche' ci sono batteri flagellati che si insinuano nelle cellule epiteliai come gonorrea e clamidia
e quindi va fatto in caso di uretriti con sintomi da mst
inoltre per gonorrea e clamidia si puo' fare tramite amplificazione dell' rna delle urine
io l'ho fatto al sant'orsola a bologna
non c'e' l'antibiogramma , ma rileva almeno il batterio se esistente
il tampone va fatto prima di prendere qualsiasi antibiotico , per non fare di falsi negativi
sono poi 3 o 4 bastoncini che ti infilano , uno per coltura batterica che ti prescrivono
lo dico perche' l'ho provato sulla mia pelle , anzi del cazzo
quando ho fatto pipi' subito sopo , ho sentito come un coltello passare per il caxxo ...
poi vabbe' tutto e' soggettivo ,
e comunque parlarne con medico ,
Se fa male ora non voglio immaginare il dopo.
Ma scusate l'ignoranza, ma è normale che il dolore sia comparso improvvisamente da un momento all'altro e forte?
La sensazione comunque è come se il percorso fosse usutruito, le gocce letali sono la prima è l'ultima.
Vabbè speriamo che nel week end non peggiori
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
pierluigip
17-07-2015, 14:39
Se fa male ora non voglio immaginare il dopo.
Ma scusate l'ignoranza, ma è normale che il dolore sia comparso improvvisamente da un momento all'altro e forte?
La sensazione comunque è come se il percorso fosse usutruito, le gocce letali sono la prima è l'ultima.
Vabbè speriamo che nel week end non peggiori
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
secondo me ti devi fare seguire da un urologo
dire tutto quello che hai preso e che ti hanno prescritto
per fare esami colturali di urime / sperma / uretrali bisogna aspettare almeno 10-15 giorni dall'ultma assunzione di antibiotici
te lo dico non per fare il sapientino di turno , ma perche' ho avuti problemi anch'io e per una serie di casini , ( guardia medica , cure non appropriate ..etc ) e ne sono uscito dopo molto tempo
Se fa male ora non voglio immaginare il dopo.
Ma scusate l'ignoranza, ma è normale che il dolore sia comparso improvvisamente da un momento all'altro e forte?
La sensazione comunque è come se il percorso fosse usutruito, le gocce letali sono la prima è l'ultima.
Vabbè speriamo che nel week end non peggiori
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Se è un calcolo può essere. Il dolore è dovuto allo spasmo della muscolatura delle vie urinarie.
Ma senza eco non lo vedi.
Io il tampone lo farei dopo.
Di norma facciamo prima esami non invasivi (esame delle urine/eco) e poi se non si trova niente, si passa a quelli invasivi (tampone uretrale).
Il corticosteroide in questo caso è inutile, come pure il fans (se è un calcolo). Sarebbe meglio dare uno spasmolitico (spasmex), ma se non si ha la diagnosi non si possono dare farmaci a caso.
Ok.
Siccome devo partire per le ferie e vedo che è una cosa che potrebbe andare per le lunghe, meglio che mi faccia fare l'impegnativa anche per la eco?
Nel caso cercassi un centro a pagamento esattamente come si chiama questa ecografia?
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Ok.
Siccome devo partire per le ferie e vedo che è una cosa che potrebbe andare per le lunghe, meglio che mi faccia fare l'impegnativa anche per la eco?
Nel caso cercassi un centro a pagamento esattamente come si chiama questa ecografia?
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Le ricette durano 3 mesi, quindi puoi farti fare l'impegnativa e poi farla con calma.
L'esame si chiama ecografia vie urinarie. Però normalmente si studiano i reni, gli ureteri (i condotti che collegano i reni alla vescica) e la vescica.
Tu di preciso dove hai dolore?
Ti spiego: se hai dolore al fianco, che scende in ipogastrio (la zona sotto l'ombelico per intenderci) è un conto, se invece ti fa male più giù, allora si potrebbe valutare anche la prostata.
Senza visitarti però non posso dirtelo. Mi spiace.
A me fanno male gli ultimi cm dell'uretra..fai zona glande e un paio di cm più giù..
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
longogiov
17-07-2015, 19:52
Danmi retta levo ed antiinfiammatori e bere almeno due litri di acqua e starai bene.
Dopo vs urologica anche se stai bene
Danmi retta levo ed antiinfiammatori e bere almeno due litri di acqua e starai bene.
Dopo vs urologica anche se stai bene
Concordo. Si sta.mettendo troppa carne al fuoco qui. Affidati ad un medico e basta e non a quello che si scrive su di un forum informatico :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Beh ma infatti sto seguendo la cura del medico.
Antinfiammatorio tipo?
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Concordo. Si sta.mettendo troppa carne al fuoco qui. Affidati ad un medico e basta e non a quello che si scrive su di un forum informatico :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Beh io sono un medico, non è che parlo per sentito dire. Tienici aggiornati
Beh io sono un medico, non è che parlo per sentito dire. Tienici aggiornati
Mi avevi chiesto dove mi fa male però non mi hai commentato la risposta, cosa ne pensi?grazie
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Mi avevi chiesto dove mi fa male però non mi hai commentato la risposta, cosa ne pensi?grazie
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Molto probabilmente è un piccolo calcolo che non riesce a uscire dall'uretra. Il dolore, come menzionato sopra è dovuto alla contrazione dei muscoli che cercano di espellerlo.
Se è un calcolo, probabilmente se bevi molta acqua, si dissolverà da solo.
Sempre se è un calcolo, l'antibiotico è inutile, così come l'antiinfiammatorio.
Al limite puoi farti prescrivere dal tuo medico lo spasmex, farmaco usato per limitare la contrazione dei muscoli e quindi far passare il dolore.
TI consiglio di bere almeno 2/2.5l di acqua al giorno.
Mangia poca carne (1 porzione al giorno-incluso pesce e pollame).
Evita ciccolato, caffè, coca cola, tea, alcol.
Mangia molta frutta (in particolare succhi di arancia, mela, pompelmo) e verdura.
Limita il sale ed evita completamente gli organi animali (milza/fegato/cuore).
Questo dovrebbe bastare. Ripeto, non posso visitarti quindi non posso essere certo che sia un calcolo o qualcos'altro, ma se è un calcolo segui quello che ho scritto e quasi sicuramente passerà. Gli esami delle urine li farei senz'altro comunque.
longogiov
18-07-2015, 17:22
Come antiinfiammatorio puoi usare nimesulide o simili.
I calcoli non si sciolgono da soli ( solo i calcoli di acido urico con le dovute cure).
La dieta la ritengo inutile basta seguire un regime alimentare normale senza eccessi.
Il bere due litri e' sempre utile.
Come antiinfiammatorio puoi usare nimesulide o simili.
I calcoli non si sciolgono da soli ( solo i calcoli di acido urico con le dovute cure).
La dieta la ritengo inutile basta seguire un regime alimentare normale senza eccessi.
Il bere due litri e' sempre utile.
Quindi se fosse un calcolo?
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Sei stato visitato da un medico che non ha ritenuta opportuna questa strada. Se ti suggestioni da cose scritte in un forum informatico prendi un appuntamento da un urologo, esponi i tuoi sintomi e la cura che stai facendo. È inutile stare qui con i se e i ma.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
longogiov
19-07-2015, 08:09
Giusto.
Scusate se rompo ancora, domani faccio esami urina.
Accorgimenti particolari?
Leggevo che in certi esami ti dico di scartare il primo getto?cavolate?
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Vai tranquillo... al limite lavatinle mani prima.
Comunque ripeto, questi dubbi esponili ai medici che ti hanno prescritto l'esame. Qui ognuno ti dirà la sua o al limite cercsno su internet e copiano e incollano...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Scusate ma ho letto una serie di cose che :doh:
Levofloxacina per un primo episodio di (sospetta) ivu non complicata senza febbre né ematuria? :banned: poi ci lamentiamo delle resistenze... Funzionare molto probabilmente funziona, ma l'appropriatezza è un'altra cosa.
E 500mg al giorno sarebbe poco? Magari chi l'ha scritto si confonde con la cipro, abitualmente usata 500x2, con la levo si arriva a 750 (e comunque sempre in monosomministrazione) solo per infezioni gravi (polmoniti), il dosaggio standard è 500/die.
Calcolo che fa tutto il percorso senza sintomi e poi si incunea negli ultimi 2 cm di uretra? Tutto può essere, ma mi sembra poco probabile, magari con una stenosi uretrale... Che poi si sciolga da solo ancora di più, per non dire impossibile.
Eco e PSA al primo episodio in ragazzo di 30 anni senza febbre e obiettività addominale negativa? Magari richiesti senza neanche fare prima un banale esame urine con stick? Alla faccia dello spreco di risorse... Poi non so da voi, ma dalle mie parti un'eco la aspetti almeno un paio di mesi.
Scegliere l'antibiotico sulla base dell'urinocoltura? Certo, ma l'esito arriva dopo giorni, intanto lo lasciamo star male?
Personalmente in questi casi mi comporto così:
- Accurata anamnesi e visita, dicono più di tanti esami se effettuati correttamente... Dolore all'addome o ai fianchi? Dolore o senso di peso nella zona del cavallo? Fastidio a sedersi e alzarsi? Sensazione di brivido quando si urina? Stimolo frequente a urinare e minzione scarsa? C'è secrezione uretrale? Arrossamento del meato? Urina torbida? Rosata? Scura? Dolore o fastidio nei rapporti? Presenza di sangue nel liquido seminale? Ci sono stati altri sintomi? Dolori articolari? Bruciore agli occhi?
- Esame urine con stick, esito immediato e ottima attendibilità. Presenza di sangue, leucociti e nitriti sono sufficienti a suggerire un'eziologia batterica. Se manca tutto penso ad altro.
- Richiesta urinocoltura se fattibile in tempi brevi
- Inizio terapia empirica, prescitta subito ma da iniziarsi solo dopo raccolta campione per urinocoltura se questa può essere fatta alla svelta. Se è lunedì pomeriggio possiamo aspettare l'indomani per iniziare la terapia dopo la raccolta, se è venerdì pomeriggio no e iniziamo da subito. E non parlatemi di ps, non ci sono i criteri di urgenza. Diverso sarebbe se ci fosse febbre e dolore a un fianco...
- Controllo e rivalutazione terapia con esito urinocoltura. Se "ci ho preso" (leggasi il patogeno è sensibile all'antibiotico scelto) si continua così, altrimenti si cambia terapia.
Rispondo anche all'ultima domanda anche se ormai l'esame sarà già stato fatto.. Per la raccolta delle urine per es urine completo e urinocoltura bisogna lavarsi e asciugarsi mani e genitali accuratamente e raccogliere la prima urina del mattino scartando il primo getto.
Domani ritiro l'esito. Il problema sembra rientrato da due/tre giorni, credo di avvertire un impercettibile bruciore che però potrebbe essere una paura psicologica. Ora sto bene ma comunque vediamo cosa dicono gli esami e se magari bisogna fare una cura comunque. Le due scatole di antibiotico sono state pesanti.
Una curiosità: il pagamento degli esami sarà fatto dopo l'esito perché si deve vedere se "antibiogr " è positivo? Cioè? Mi costerà molto?
Inviato dal mio D5803 con Tapatalk 4
Scusate ma ho letto una serie di cose che :doh:
Levofloxacina per un primo episodio di (sospetta) ivu non complicata senza febbre né ematuria? :banned: poi ci lamentiamo delle resistenze... Funzionare molto probabilmente funziona, ma l'appropriatezza è un'altra cosa.
E 500mg al giorno sarebbe poco? Magari chi l'ha scritto si confonde con la cipro, abitualmente usata 500x2, con la levo si arriva a 750 (e comunque sempre in monosomministrazione) solo per infezioni gravi (polmoniti), il dosaggio standard è 500/die.
Calcolo che fa tutto il percorso senza sintomi e poi si incunea negli ultimi 2 cm di uretra? Tutto può essere, ma mi sembra poco probabile, magari con una stenosi uretrale... Che poi si sciolga da solo ancora di più, per non dire impossibile.
Eco e PSA al primo episodio in ragazzo di 30 anni senza febbre e obiettività addominale negativa? Magari richiesti senza neanche fare prima un banale esame urine con stick? Alla faccia dello spreco di risorse... Poi non so da voi, ma dalle mie parti un'eco la aspetti almeno un paio di mesi.
Scegliere l'antibiotico sulla base dell'urinocoltura? Certo, ma l'esito arriva dopo giorni, intanto lo lasciamo star male?
Personalmente in questi casi mi comporto così:
- Accurata anamnesi e visita, dicono più di tanti esami se effettuati correttamente... Dolore all'addome o ai fianchi? Dolore o senso di peso nella zona del cavallo? Fastidio a sedersi e alzarsi? Sensazione di brivido quando si urina? Stimolo frequente a urinare e minzione scarsa? C'è secrezione uretrale? Arrossamento del meato? Urina torbida? Rosata? Scura? Dolore o fastidio nei rapporti? Presenza di sangue nel liquido seminale? Ci sono stati altri sintomi? Dolori articolari? Bruciore agli occhi?
- Esame urine con stick, esito immediato e ottima attendibilità. Presenza di sangue, leucociti e nitriti sono sufficienti a suggerire un'eziologia batterica. Se manca tutto penso ad altro.
- Richiesta urinocoltura se fattibile in tempi brevi
- Inizio terapia empirica, prescitta subito ma da iniziarsi solo dopo raccolta campione per urinocoltura se questa può essere fatta alla svelta. Se è lunedì pomeriggio possiamo aspettare l'indomani per iniziare la terapia dopo la raccolta, se è venerdì pomeriggio no e iniziamo da subito. E non parlatemi di ps, non ci sono i criteri di urgenza. Diverso sarebbe se ci fosse febbre e dolore a un fianco...
- Controllo e rivalutazione terapia con esito urinocoltura. Se "ci ho preso" (leggasi il patogeno è sensibile all'antibiotico scelto) si continua così, altrimenti si cambia terapia.
Rispondo anche all'ultima domanda anche se ormai l'esame sarà già stato fatto.. Per la raccolta delle urine per es urine completo e urinocoltura bisogna lavarsi e asciugarsi mani e genitali accuratamente e raccogliere la prima urina del mattino scartando il primo getto.
Io non contesterei molto la diagnosi di un MEDICO che ha VISTO il paziente. Quello che si dice qui è un conto, una ipotesi, nulla più di chiacchiere da bar, da non prendere nemmeno in considerazione.
Fosse per me, ad esempio, questa discussione non sarebbe nemmeno stata mai aperta.
Non contesto la diagnosi del collega (anche io sono medico), peraltro verosimilmente corretta, piuttosto la terapia che, per quanto sicuramente efficace, mi sembra un filo esagerata. Contesto invece le cose dette in seguito nel corso della discussione...
Non contesto la diagnosi del collega (anche io sono medico), peraltro verosimilmente corretta, piuttosto la terapia che, per quanto sicuramente efficace, mi sembra un filo esagerata. Contesto invece le cose dette in seguito nel corso della discussione...
L'ho detto, sono chiacchiere da bar... e come tali non hanno valore. Purtroppo invece, alcuni utenti un po' troppo apprensivi, prendono questa discussione come un riferimento per curarsi e alcuni addirittura prendono farmaci (non solo da banco) qui suggeriti.
È questo quello che contesto io.
alfredo.r
27-07-2015, 18:24
Volevo portare alla luce un nuovo argomento e chiedervi cosa ne pensate al riguardo.
Oggigiorno siamo in continuo contatto con reti mobili e Wi-Fi e spesso le apparecchiature sono molto vicine al nostro corpo (smartphone, smartwatch, auricolari bluetooth e chi più ne ha più ne metta).
Ci sono pubblicazioni in letteratura che dimostrino la possibilità per queste radiazioni di creare un danno a livello cellulare?
Secondo voi quali sono le onde eventualmente più pericolose?
Non mi interessano le leggende metropolitane ma gli articoli scientifici tipo Pubmed ecc ecc per cui chiedo sopratutto ai professionisti del settore di intervenire al riguardo
Nessun danno.
Non si tratta di radiazioni ionizzanti.
Le uniche di cui ti devi preoccupare sono i raggi ultravioletti del sole.
alfredo.r
27-07-2015, 19:40
Nessun danno.
Non si tratta di radiazioni ionizzanti.
Le uniche di cui ti devi preoccupare sono i raggi ultravioletti del sole.
Puoi apporre una spiegazione alla tua affermazione?
http://www.epa.gov/radiation/understand/ionize_nonionize.html
Rainy nights
28-07-2015, 03:40
Salve a tutti, ho qualche curiosità da togliermi. Qualche giorno fa un mio affetto si è svegliato con una ipoacusia improvvisa monolaterale, facendomi prendere un colpo (e ovviamente mandando a monte le mie vacanze!!). Trattato da subito come da protocollo, ovvero flebo giornaliere di cortisone/glicerolo/sulodexide, la situazione dopo 4 giorni non è migliorata affatto. È stato sottoposto a rx torace/esami di laboratorio/elettrocardiogramma/audiometria e domani farà anche una rmn encefalo con mdc. Ho approfittato delle ore passate in ospedale per studiare un po' l'argomento e leggermi qualche paper a riguardo, ben sapendo che la condizione instauratasi ha scarse possibilità di regressione. Fortunatamente in ospedale sono intervenuti subito, anche ieri che era domenica ci siamo fatti la mattinata in day hospital e mi sono fatta una idea positiva sul come è stato trattato il paziente. Ma ora arriva il ma! È pur vero che il ciclo di terapia ora finirà con la camera iperbarica, ma da quel che ho intuito la perdita dell'udito è permanente e scarse sono le possibilità di un netto miglioramento. La mia domanda, magari per chi ha avuto una esperienza simile, è: perché adottare un protocollo e già sapere che la condizione non volge a guarigione? E poi, l'eziologia è quasi sempre virale come mi è stato detto o ci possono esser altra cause? Come è possibile, parlo da profana, che dalla sera al mattino una persona si svegli con acufene e sordità in un orecchio senza alcun sintomo precedente? Fisicamente è una situazione che vedo difficile anche a livello psicologico, dalla difficoltà nel dormire a quella di sentire la voce altrui in locali pubblici alla necessità di adattarsi a questo cambiamento importante di percezione uditiva. Purtroppo sono un chimico farmaceutico e per mestiere farmacista, quindi le mie competenze in otorinolaringoiatria sono nulle; quel che so ora sulla malattia l'ho estrapolato da protocolli e da ciò che ho visto in ospedale e dal paziente. Altra cosa, sciocca ma che mi ha fatto riflettere sull'incidenza del problema, un amico di questa persona un anno fa ha avuto la stessa identica cosa; curata anche con cicli di iperbarica e con lieve miglioramento della situazione, che comunque vede la perdita dell'udito e la presenza di acufene. Potrebbe entrare in causa il fatto che entrambi suonano, quindi sono sottoposti a stress, oppure si può escludere il danno 'fisico'? *Spero che qualcuno abbia qualche informazione da condividere, diciamo che la cosa mi ha colpito personalmente e mi tiene abbastanza in ansia. Buona notte a tutti :)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
alfredo.r
28-07-2015, 09:13
Salve a tutti, ho qualche curiosità da togliermi. Qualche giorno fa un mio affetto si è svegliato con una ipoacusia improvvisa monolaterale, facendomi prendere un colpo (e ovviamente mandando a monte le mie vacanze!!). Trattato da subito come da protocollo, ovvero flebo giornaliere di cortisone/glicerolo/sulodexide, la situazione dopo 4 giorni non è migliorata affatto. È stato sottoposto a rx torace/esami di laboratorio/elettrocardiogramma/audiometria e domani farà anche una rmn encefalo con mdc. Ho approfittato delle ore passate in ospedale per studiare un po' l'argomento e leggermi qualche paper a riguardo, ben sapendo che la condizione instauratasi ha scarse possibilità di regressione. Fortunatamente in ospedale sono intervenuti subito, anche ieri che era domenica ci siamo fatti la mattinata in day hospital e mi sono fatta una idea positiva sul come è stato trattato il paziente. Ma ora arriva il ma! È pur vero che il ciclo di terapia ora finirà con la camera iperbarica, ma da quel che ho intuito la perdita dell'udito è permanente e scarse sono le possibilità di un netto miglioramento. La mia domanda, magari per chi ha avuto una esperienza simile, è: perché adottare un protocollo e già sapere che la condizione non volge a guarigione? E poi, l'eziologia è quasi sempre virale come mi è stato detto o ci possono esser altra cause? Come è possibile, parlo da profana, che dalla sera al mattino una persona si svegli con acufene e sordità in un orecchio senza alcun sintomo precedente? Fisicamente è una situazione che vedo difficile anche a livello psicologico, dalla difficoltà nel dormire a quella di sentire la voce altrui in locali pubblici alla necessità di adattarsi a questo cambiamento importante di percezione uditiva. Purtroppo sono un chimico farmaceutico e per mestiere farmacista, quindi le mie competenze in otorinolaringoiatria sono nulle; quel che so ora sulla malattia l'ho estrapolato da protocolli e da ciò che ho visto in ospedale e dal paziente. Altra cosa, sciocca ma che mi ha fatto riflettere sull'incidenza del problema, un amico di questa persona un anno fa ha avuto la stessa identica cosa; curata anche con cicli di iperbarica e con lieve miglioramento della situazione, che comunque vede la perdita dell'udito e la presenza di acufene. Potrebbe entrare in causa il fatto che entrambi suonano, quindi sono sottoposti a stress, oppure si può escludere il danno 'fisico'? *Spero che qualcuno abbia qualche informazione da condividere, diciamo che la cosa mi ha colpito personalmente e mi tiene abbastanza in ansia. Buona notte a tutti :)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
IMMAGINE EDITATA, GRANDEZZA OLTRE IL REGOLAMENTO
ho ritirato gli esami urine.
tutto in regola(oggi se riesco vado dal medico)
quando le avevo fatte però il dolore c'era ancora, lievemente diminuito ma fastidioso alquanto. Ero all'ottava compressa di aranda 500.
considerazioni?
Rainy nights
28-07-2015, 11:45
IMMAGINE EDITATA. PS: QUANDO VEDIAMO IMMAGINI TROPPO GRANDI EVITIAMO DI QUOTARE ALMENO
Eh si, mi sono fatta già una bella cultura purtroppo. Speriamo bene.
Ps: scusate se ho quotato, ma da tapa è impossibile vedere la reale risoluzione delle immagini.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Volevo portare alla luce un nuovo argomento e chiedervi cosa ne pensate al riguardo.
Oggigiorno siamo in continuo contatto con reti mobili e Wi-Fi e spesso le apparecchiature sono molto vicine al nostro corpo (smartphone, smartwatch, auricolari bluetooth e chi più ne ha più ne metta).
Ci sono pubblicazioni in letteratura che dimostrino la possibilità per queste radiazioni di creare un danno a livello cellulare?
Secondo voi quali sono le onde eventualmente più pericolose?
Non mi interessano le leggende metropolitane ma gli articoli scientifici tipo Pubmed ecc ecc per cui chiedo sopratutto ai professionisti del settore di intervenire al riguardo
Puoi apporre una spiegazione alla tua affermazione?
basta ragionare in modo logico: anche ammettendo che microonde possano interagire in modo cancerogeno con il nostro corpo, per sfatare questa bufala disinformativa è sufficiente ragionare in termini di ordini di grandezza.
qualsiasi dispositivo di comunicazione senza fili (che sia bt, wifi ecc) per legge ha un'emissione di potenza radiante inferiore ai 100 mW.
Ora, obiettivamente 100 mW dispersi in modo isotropico in aria, considerando anche il fatto che le em "decadono" con il quadrato della distanza, sono NIENTE.
Anche se fossero cancerogene, le probabilità sarebbero insignificanti.
In poche parole qualsiasi effetto sarebbe minore degli effetti distruttivi degli ultravioletti, il cui potere ionizzante è invece dimostrato.
Quindi andate sereni.
PS: questo ragionamento permette comunque di essere "scettici" se proprio si vuole esserlo... per esempio, pur non sapendo se le microonde sono o non sono pericolose (effetto termico a parte), di certo io eviterei di andare a vivere a 10 metri da un radar (> 10 kW di microonde irradiate direzionali) o sotto un traliccio dell'alta tensione (> 100 kW di campo em a 50 Hz)
Sarà rotto?
http://s16.postimg.org/3lfm0myad/20151105_185924.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
bio.hazard
06-11-2015, 12:32
per poter avere una risposta consona, avresti dovuto postare una radiografia e non una fotografia...
:D
P.S.: il post qui sopra è la prova più evidente che masand ha ragioni da vendere, quando afferma che:
Fosse per me, ad esempio, questa discussione non sarebbe nemmeno stata mai aperta.
Ma sai, non è questione di avere ragione o meno... tanto lascia il tempo che trova. Il fatto è che se la discussione fosse presa per quello che è, non ci sarebbero problemi.
Molti utenti invece in passato chiedevano, anche non poco veltamente, oltre a diagnosi vere e proprie, magari anche che medicine prendere e, ancora più grave, altri utente rispondevano anche. Faccio notare che più di qualche utente, quando ero più attivo in questo thread, mi ha contatto in PVT chiedendomi per filo e per segno cosa dovesse fare, non trovo strano che molti si siano scambiati diagnosi e nomi di farmaci allo stesso modo.
Io trovo che sia estremamente pericoloso chiedere e fare diagnosi su di un forum informatico (!!!!!).
Non me ne voglia nessuno, ma molto utenti scrivono "io sono medico", "io di qui e io di la", snocciolando diagnosi, prognosi, farmaci, dosaggi ecc. il tutto da dietro un monitor, senza rendersi conto che qualcuno può anche dar retta loro (sig!) correndo, potenzialmente, un grosso rischio.
Il nostro utente syfer82 ultimamente (non nel senso cronologico, ma di numero di interventi in questa discussione) è l'utente che è più attivo e non è difficile trovare i suoi post lievemente conditi di ipocondria, che per carità, ci sta tutto, però capisci che tornando al discorso di cui sopra, la cosa potrebbe essere pericolosa.
Poi sicuramente è un ragazzo in gamba e intelligente e prende le risposte avute qui con le dovute cautele... ma il mio dubbio è sempre stato "e se non lo fa?"
@ syfer82,
io spero che tu non te la prenda... ho parlato di te prendendoti come esempio e non come dato di fatto... ;)
Se un utente prendesse un farmaco di cui ha letto in questa discussione, farmaco che per mille motivi, potrebbe fargli male, male sul serio e un suo familiare trovasse questa discussione, a parte il danno alla persona che è il primo pensiero, ma cosa potrebbe accadere poi?
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi mi sono fatto male ieri mattina, non ho potuto andare al pronto soccorso se non questa mattina. Ieri sera tanto per chiedere ho messo la foto!ma esattamente con lo spirito con cui ho chiesto a mia moglie se sarà rotto!mica era una richiesta di consulenza medica era giusto per parlarne con qualcuno e scriverlo nella sezione schede video non mi sembrava opportuno!
Se la gente in passato chiedeva pareri come fossero sentenze era sbagliato ma un consiglio si può sempre dare. Magari ci sono sintomi che i profani sottovalutano e un medico di dice di correre in ospedale..quello può essere utile.
Quanto alla mia ipocondria ricordo che
- ho un ipertiroidismo in recidiva quindi non me lo sono inventato
- il problema di questa estate si è risolto con due cicli di antibiotici quando il medico diceva che uno doveva essere sufficiente quindi non mi sembra di essermi inventato nulla
- per il piede al pronto soccorso mi hanno detto di ritornare fra qualche giorno perché non si vedono fratture ma è molto gonfio e potrebbero vedersi fra un pó quindi non mi sembra nemmeno stavolta di essermi inventato nulla.
Comunque in questo forum ne sono state chiuse a decine di discussioni quindi per me potere pure chiuderle ma di sicuro parteciparvi per dimostrare che va chiuso è quantomeno peculiare
Ps io non sono medico ma dubito che una diagnosi ben fatta preveda che io nemmeno levi la scarpa..questo per dire che si fa presto a dire vai dal medico ma poi se ai pronto soccorso ti visitano così...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
syfer82, non è questione di chiedere o non chiedere, ci mancherebbe, ma di come poi si svolge tutta la discussione.
Un medico è una persona e come tale si può sbagliare, se è vero (come ovviamente lo è) per chi ti visita fisicamente, figurati cosa succede per chi si basa esclusivamente sulla descrizione dei sintomi (che possono anche essere riportati errati) e cerca a darti una diagnosi e prognosi.
Capisci da te che questo può essere dannoso.
Ecco, esempio lampante è quello che ti è successo questa estate. Il medico che ti ha visto ti ha fatto fare un solo ciclo di antibiotici (come tra l'altro, quando si sceglie tale terapia è la prassi, per patologie del genere e considerando la tua età), un utente qui si era invece meravigliato di averti dato gli antibiotici, alla fine invece, ti è servito un altro ciclo.
Non lo hai fatto, ma cosa sarebbe successo invece se avessi in qualche modo ascoltato l'utente e non avessi più preso farmaci? I sintomi si sarebbero aggravati e magari l'infezione sarebbe potuta passare dalle vie urinarie alla prostata (e te lo dico per esperienza diretta, sulla mia pelle).
Un saluto a tutti...
masand
Beh ma un uso errato di qualunque cosa può generare problemi seri.
Anche prendere una scatola di antibiotici in un giorno..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Beh ma un uso errato di qualunque cosa può generare problemi seri.
Anche prendere una scatola di antibiotici in un giorno..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Appunto
Scusate una spiegazione a grandi linee: mi hanno accennato a una parente che avrebbe un disturbo che dopo una certa ora della giornata non riesce a parlare bene. Che patologie sono?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
strangedays
24-11-2015, 23:15
RAGAZZI SO CHE NON è MAGARI MOLTO CARINO MA QUALCUNO SI RENDE CONTO DI COME SIAMO MESSI IN ITALIA CON I MEDICI E CON LE CURE IN GENERALE??? MALISSIMO. OLTRETUTTO CON IL DECRETO BALDUZZI SI ESONERA IL MEDICO DAL DANNO LIEVE E QUIND ANCHE SE TI SFRECIA COL BISTURI POCO IMPORTA PER LUI FA LOSTESSO.. PENSATE QUANTI MEDICI RAZZISTI CI SONO O MAGARI SONO SQUILIBRATI O SEMPLICEMENTE PERSONE POCO APOSTO.. :( :( si ma che si fa? so di persone che ne hanno subite di tutte. e pure io.. vi sembra giusto? poi manca totalmente la meritocrazia in italia quindi non si sa chi va su e se va su dopo un po di "banalissimi errori gravi" chiisa poi quelli lievi... viene cacciato.. e dove va? nelle private.. e ma allora vaff... :banned:
no vi sembra normale? :mbe:
alfredo.r
25-11-2015, 07:51
Intanto nessuno si lamenta...
Nelle università italiane accogliamo calorosamente figli di papà che fanno i primi 5 anni in Romania/Bulgaria e Balcani vari dopodiché li accettiamo in Italia e gli diamo anche una bella tesi così poi sulla carta compare il nome "università di vattelappesca città italiana" anziché dbrunizofks in Turkmenistan...
Mi spiace ma questo sistema lo avete preferito voi italiani, e parlo da studente di medicina, che ha studiato, sta studiando e continuerà a studiare a livelli d'eccellenza senza trucchetti di altro tipo, che ha passato un concorso serio e spera di partecipare a breve ad un altro concorso si spera anch'esso serio per le scuole di specializzazione...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
alfredo.r
25-11-2015, 07:52
P.s quanto alla colpa del medico, un errore lieve può capitare a tutti, anche ai medici, siamo umani e si può sbagliare...
Un professionista non può andare in carcere perché commette un errore, altrimenti dovremmo mandare in galere l'80% dei meccanici e degli idraulici
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Sonpazzo
25-11-2015, 08:23
Si ma qui si parla di salute, e non è un tubo rotto. Io capo cantiere agli inizi, per un errore di montaggio causando danni economici all'azienda , sono stato licenziato. giustamente aggiungo.
strangedays
25-11-2015, 09:52
Intanto nessuno si lamenta...
Nelle università italiane accogliamo calorosamente figli di papà che fanno i primi 5 anni in Romania/Bulgaria e Balcani vari dopodiché li accettiamo in Italia e gli diamo anche una bella tesi così poi sulla carta compare il nome "università di vattelappesca città italiana" anziché dbrunizofks in Turkmenistan...
Mi spiace ma questo sistema lo avete preferito voi italiani, e parlo da studente di medicina, che ha studiato, sta studiando e continuerà a studiare a livelli d'eccellenza senza trucchetti di altro tipo, che ha passato un concorso serio e spera di partecipare a breve ad un altro concorso si spera anch'esso serio per le scuole di specializzazione...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
scusa ma non ho capito il discors est europa.. ti riferisci all'erasmus??? spega meglio cosa intendi l'abbiamo deciso noi itlaiani? io ora ho alcuni danni (se vuoi MP spiego meglio..) sto cretino non sapeva fare nulla e mi ha rovinato ho chiesto e no è possibile allontanarlo e intanto danneggia altre persone..
strangedays
25-11-2015, 09:55
Si ma qui si parla di salute, e non è un tubo rotto. Io capo cantiere agli inizi, per un errore di montaggio causando danni economici all'azienda , sono stato licenziato. giustamente aggiungo.
infatti c'è il problema che il medico in italia gode di privilegi è indenunciabile ha i migliori studi legali della citta' al suo servizio e non puo' essere sfottuto in tv, tv che documenta solo i casi di malasanita' gravi che palesemente i medici in quesione sono stati degli stolti.. ed e' l'unica cosa denunciabile, con allontanamento del medico (dopo un papagno di menate della magistratura) e risarcimento MISERO. 250.000 per 1 morto uno schifo senza fine.... e il resto? e se è razzista e apposta opera di merda? A ME è CAPITATO. ho sentito addirittura che una volta che gli danno a carico una operazione se non la sa fare la ausl gli da un cazziatone. quindi operano FREGANDOSENE ALTAMENTE. ho casi eclatanti e documentati!! al sud finiscono con l'aggredire il pesonale medico e sfasciano i reparti!!! LI MENANO PROPRIO!! per non parlare di quante volte muoiono per cazzate come defibrillatori rotti.. ecc.. l'abruzzo regione del centro è messo come la sardegna!! spesso medici del sud vengono a nord per lo schifo che trovano lì... lasciando amici famiglie ecc.. quindi comunque uno slot di scazzo ce l'hanno anche loro.. poi manca una perizia psichaitrica ogni 6 mesi.. molti li vedi depressissimi ecco peche rovinano la gente.
http://www.saluteinternazionale.info/wp-content/uploads/2015/03/EHCI.jpg
http://www.saluteinternazionale.info/2015/03/la-classifica-dei-sistemi-sanitari-europei-secondo-lehci/
mappa attendibilissima che in pratica ci mostra giallo fino in sicilia ma sono tt cazzate!! dall'altezza della corsica (corsica inclusa secondo me o corsica gialla) in giù ------> tutto ROSSO come in romania!!!! giusto roma è decente..! nord mi dicono a parte emilia mezza tragica pure lì.. GIALLISSIMA. inghilterra per colpa della THATCHER ora la sanita' buona e di eccellenza se la vuoi paghi le assicurazioni e piu paghi piu ti curano meglio altrimenti vai da quella pubblica che è simile a quella del sud italia. ma una legge europea che dia accesso egualitario per tutti no? è uno schifo senza fine. vogliamo rigurci come gli states? dove li ugnun per se dio dollarone per tutti (quelli che hanno culo)???
alfredo.r
25-11-2015, 10:29
scusa ma non ho capito il discors est europa.. ti riferisci all'erasmus??? spega meglio cosa intendi l'abbiamo deciso noi itlaiani? io ora ho alcuni danni (se vuoi MP spiego meglio..) sto cretino non sapeva fare nulla e mi ha rovinato ho chiesto e no è possibile allontanarlo e intanto danneggia altre persone..
Non mi riferisco all'erasmus, quella è un'altra storia...
Mi riferisco a studenti che non superano il concorso d'ingresso, vanno a studiare in Svizzera/Albania/Bulgaria/ in lingua straniera (immagina un ignorantone di quelli quanto possa capirne di medicina addirittura spiegata in rumeno), dopodiché per vie traverse (oggi non più nemmeno traverse) tornano qui in Italia e si laureano alla sapienza/l'Aquila/vattelappesca qualsiasi città d'Italia sostenendo solo 2-3 esami di facciata...
Bene questo sarà un futuro 15% della classe medica...
Per il resto ti risponderò più tardi con calma perché ora sto studiando...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
strangedays
26-11-2015, 09:36
ok aspetto il resto.. ! tranquillo senza paura. tanto i danni me li hanno gia procurati. è una vergogna. scazzano persino baggianate da routine. pure parenti hanno avuto problemi. quello che fa piu incazzare è che vai li e ti guardano come se fossi un coglione. certo ora con il decreto balduzzi possono fare quello che gli pare. ma a che prezzo https://www.google.com/search?q=picchiano+medico&ie=utf-8&oe=utf-8 ?
Ziosilvio
30-11-2015, 09:45
infatti c'è il problema che il medico in italia gode di privilegi è indenunciabile ha i migliori studi legali della citta' al suo servizio e non puo' essere sfottuto in tv, tv che documenta solo i casi di malasanita' gravi che palesemente i medici in quesione sono stati degli stolti.. ed e' l'unica cosa denunciabile, con allontanamento del medico (dopo un papagno di menate della magistratura) e risarcimento MISERO. 250.000 per 1 morto uno schifo senza fine.... e il resto? e se è razzista e apposta opera di merda? A ME è CAPITATO. ho sentito addirittura che una volta che gli danno a carico una operazione se non la sa fare la ausl gli da un cazziatone. quindi operano FREGANDOSENE ALTAMENTE. ho casi eclatanti e documentati!! al sud finiscono con l'aggredire il pesonale medico e sfasciano i reparti!!! LI MENANO PROPRIO!! per non parlare di quante volte muoiono per cazzate come defibrillatori rotti.. ecc.. l'abruzzo regione del centro è messo come la sardegna!! spesso medici del sud vengono a nord per lo schifo che trovano lì... lasciando amici famiglie ecc.. quindi comunque uno slot di scazzo ce l'hanno anche loro.. poi manca una perizia psichaitrica ogni 6 mesi.. molti li vedi depressissimi ecco peche rovinano la gente.
http://www.saluteinternazionale.info/wp-content/uploads/2015/03/EHCI.jpg
http://www.saluteinternazionale.info/2015/03/la-classifica-dei-sistemi-sanitari-europei-secondo-lehci/
mappa attendibilissima che in pratica ci mostra giallo fino in sicilia ma sono tt cazzate!! dall'altezza della corsica (corsica inclusa secondo me o corsica gialla) in giù ------> tutto ROSSO come in romania!!!! giusto roma è decente..! nord mi dicono a parte emilia mezza tragica pure lì.. GIALLISSIMA. inghilterra per colpa della THATCHER ora la sanita' buona e di eccellenza se la vuoi paghi le assicurazioni e piu paghi piu ti curano meglio altrimenti vai da quella pubblica che è simile a quella del sud italia. ma una legge europea che dia accesso egualitario per tutti no? è uno schifo senza fine. vogliamo rigurci come gli states? dove li ugnun per se dio dollarone per tutti (quelli che hanno culo)???
Sei qui per discutere, o per polemizzare?
Questo è un forum di discussione, o di polemica?
Pensaci sopra.
strangedays
01-12-2015, 21:15
ok si no chiedo scusa ovviamente colpa mia. ma talmente grave è la cosa che non mi sono trattenuto. ho pure scoperto cose nuove qui.. non so se puo' avere un qualche senso questo thread, di questo andazzo davvero non so che classe medica ci ritroveremo fra meno di 20 anni. :mc:
ok si no chiedo scusa ovviamente colpa mia. ma talmente grave è la cosa che non mi sono trattenuto. ho pure scoperto cose nuove qui.. non so se puo' avere un qualche senso questo thread, di questo andazzo davvero non so che classe medica ci ritroveremo fra meno di 20 anni. :mc:
Vi ritroverete una classe medica sottopagata, che lavora in condizioni disumane, che viene denunciata per i motivi più folli (parlo per esperienza personale) da persone che pretendono la guarigione in casi disperati.
Sennò c'è sempre dottor Google, con l'ausilio dei servizi medici delle Iene (tipo Stamina..).
Ziosilvio
03-12-2015, 07:53
ok si no chiedo scusa ovviamente colpa mia. ma talmente grave è la cosa che non mi sono trattenuto. ho pure scoperto cose nuove qui.. non so se puo' avere un qualche senso questo thread, di questo andazzo davvero non so che classe medica ci ritroveremo fra meno di 20 anni. :mc:
Vi ritroverete una classe medica sottopagata, che lavora in condizioni disumane, che viene denunciata per i motivi più folli (parlo per esperienza personale) da persone che pretendono la guarigione in casi disperati.
Sennò c'è sempre dottor Google, con l'ausilio dei servizi medici delle Iene (tipo Stamina..).
Niente polemiche, grazie.
Vi ritroverete una classe medica sottopagata, che lavora in condizioni disumane, che viene denunciata per i motivi più folli (parlo per esperienza personale) da persone che pretendono la guarigione in casi disperati.
Sennò c'è sempre dottor Google, con l'ausilio dei servizi medici delle Iene (tipo Stamina..).
si però non ne farei una categoria bersagliata.
non si può pretendere la tutela del lavoratore dipendente e quella del libero professionista.
se guardo le categorie delle professioni vedo un divario enorme tra medici e altre categorie..leggevo giorni fa che il 25% degli avvocati ha un reddito inferiore a 15000 euro. Mi direte beh ma fa del nero, l'articolo specificava che non può essere quel 25% che lo fa perchè devono dimostrare la continuità professionale e con quel reddito sono a rischio. Simile la situazione per gli architetti. 15000 euro significa si e no 700/800 euro al mese, anche se fossero giovani, quale giovane medico al primo lavoro guadagnava così poco e senza diritti?L'articolo poi diceva anche che non possono nemmeno essere assunti perchè il codice deontologico impedisce il lavoro subordinato.
Questo per fare un esempio. E' un paese vecchio in cui ci sono categorie tutelate(e qui non parlo di medici che invece metto insieme a quei mestieri che sono demonizzati e quindi colpiti senza pietà) perchè portano voti.
Una cameriera americana vive di mance, se non va al lavoro non mangia...in italia c'è una serie di leggi che permette di non andare al lavoro e ricevere lo stipendio.
Come è possibile che le donne incinta libere professioniste hanno nel 90% dei casi un mese di pausa dal lavoro, lavorano fino al giorno del parto e riprendono dopo poche settimane e le lavoratrici dipendenti spariscono per anni?ho un'amica al secondo figlio in un'azienda in crisi. Ha partorito a settembre e ritorna al lavoro a settembre 2016!
Ragazzi, per favore, basta con le polemiche. A torto o ragione, questa non è la sede opportuna.
Siamo sempre utenti in un forum di tecnologia :)
Grazie.
Sono appena tornato da un viaggio con un aereo, viaggio molto breve di un'ora, ma sia all'andata che al ritorno durante la fase di discesa le mie orecchie mi facevano male e si sono tappate del tutto, mi ci vuole un giorno per tornare a sentire del tutto.
Ho bevuto e masticato gomme durante tutto il viaggio ma non è servito a nulla, può essere dovuto al naso un po chiuso di questo periodo? Avete qualche accorgimento da darmi x il prossimo volo?
Grazie
Rei & Asuka
20-01-2016, 16:12
Un consiglio al volo per curiosità prima di andare a dare soldi allo specialitsta di nuovo :muro: :cry:
A settembre 2015 mi sono sfilacciato il legamento anteriore della caviglia destra. Oggi ho fatto la risonanza magnetica al piede, e letta a memoria da mio suocero, dovrebbe indicare un "ispessimento del legamento anteriore".
Cosa significa? Ogni tanto mi fa ancora un pò male... Questo weekend volevo tornare a sciare, che dite, posso? :D
strangedays
07-04-2016, 17:11
RESTO DISPONIBILE PER SUGGERIRE UROLOGI ALL'ESTERO IN QUANTO QUI IN ITALIA SONO DAVVERO 4 GATTI I DECENTI. GRANDI ROVINE A MOLTEPLICI PAZIENTI. UN DISASTRO TOTALE. come vivere in uganda. :cry:
brendoo011
17-04-2016, 09:41
Invece conoscete un buon otorino?
Ho seri problemi al naso e alle orecchie visto che si riempino sempre di catarro.. e arrivo al punto di non sentirci più e percepire nessun odore e sapore e gusto:muro:
pingalep
04-05-2016, 22:52
colore del catarro: cosa ci può dire?
al di là delle striature di sangue ovviamente!
quindi se sul fazzoletto bianco è giallo o verde, escludendo pus e altre situazioni gravi, cosa ci dice?
ciao e grazie!
pingalep
04-05-2016, 23:03
Sono appena tornato da un viaggio con un aereo, viaggio molto breve di un'ora, ma sia all'andata che al ritorno durante la fase di discesa le mie orecchie mi facevano male e si sono tappate del tutto, mi ci vuole un giorno per tornare a sentire del tutto.
Ho bevuto e masticato gomme durante tutto il viaggio ma non è servito a nulla, può essere dovuto al naso un po chiuso di questo periodo? Avete qualche accorgimento da darmi x il prossimo volo?
Grazie
più che al naso chiuso alle trombe di austachio che con la mucosa del rinofaringe edematosa(>rigonfia) non riuscivano a comunicare con l'esterno per il riequilibrio delle pressione. sono due condotti che sfociano in rinofaringe mediante due fori e mettono in comunicazione con l'esterno il lato interno dei due timpani. durante il viaggio la pressione diminuisce lentamente e lentamente le due pressioni interna ed esterna diminuiscono. in atterraggio la pressione esterna si alza rapidamente, se le trombe di eustachio sono occluse quella esterna di nuovo lentamente si adatterà a quella esterna, con una differenza di pressione negativa e la sensazione dolorosa.
pensa che quando fai il corso da bagnino se hai il raffreddore il manichino in buca non te lo fanno recuperare, perchè rischidanni seri se non puoi spingere nelle trombe abbastanza aria da contrastare la pressione dell'acqua sul fondo
strangedays
05-05-2016, 17:53
Invece conoscete un buon otorino?
Ho seri problemi al naso e alle orecchie visto che si riempino sempre di catarro.. e arrivo al punto di non sentirci più e percepire nessun odore e sapore e gusto:muro:
hai ancora bisogno:confused:
Ciao, chiedo a qualche studente per ricordare un problema che ha colpito una persona.
In pratica questa ragazza trentenne una sera ha iniziato a dire parole e frasi a caso ma essendo una che beve abbastanza il marito pensava fosse ubriaca. Alla mattina l'hanno ricoverata ma non ricordo la diagnosi. Cosa potrebbe essere stato?ricordo che dissero che se fosse andata subito avrebbe avuto meno danni.
A vederla ora è normale, dice ma io non ho mai constatato che riesce a lavorare mezza giornata perché poi inizia a incepparsi con le parole.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
alfredo.r
08-05-2016, 17:47
Probabilmente una piccola ischemia cerebrale... È una delle poche cose che può essere trattata solo se presa in tempo (entro 3h) e siccome i danni sono irreversibili probabilmente continuerà ad incepparsi per sempre...
Sarebbe utile controllare lo stato del cuore poiché gli embolismi a partenza cardiaca sono la causa più comune di piccole ischemie focali...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Probabilmente una piccola ischemia cerebrale... È una delle poche cose che può essere trattata solo se presa in tempo (entro 3h) e siccome i danni sono irreversibili probabilmente continuerà ad incepparsi per sempre...
Sarebbe utile controllare lo stato del cuore poiché gli embolismi a partenza cardiaca sono la causa più comune di piccole ischemie focali...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Grazie, se fosse quella potrebbe avere ripercussioni sulla fertilità?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
pingalep
08-05-2016, 21:38
Ripercussioni no. Concomitanza può essere ma diciamo che l'evento ischemico crea problemi dove il metabolismo è elevato e/o le alternative di irrorazione mancanti o insufficienti. Cmq il cervello con l'allenamento mette pian piano una pezza ai danni cerebrali seppur irreparabili. Naturalmente bisogna capire da che danno si parte e lavorare per ottenere il meglio possibile.
alfredo.r
08-05-2016, 22:09
Grazie, se fosse quella potrebbe avere ripercussioni sulla fertilità?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non vedo come potrebbe...
Ma in medicina nulla è matematico e tutto può succedere
Ciao, altra curiosità: donna incinta, il ginecologo stante l'irregolarità del ciclo ricalcola alla prima visita la data iniziale. Visite mensili dal ginecologo. All'ottavo mese in ospedale per un controllo di routine si accorgono che la data ricalcolata è sbagliata e quindi il bimbo da sempre ha un ritardo di crescita e viene fatto nascere con urgenza.
I genitori vogliono far esaminare tutta la documentazione per valutare le responsabilità.
È meglio un ginecologo, neotatologo, pediatra o medico legale?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ciao, altra curiosità: donna incinta, il ginecologo stante l'irregolarità del ciclo ricalcola alla prima visita la data iniziale. Visite mensili dal ginecologo. All'ottavo mese in ospedale per un controllo di routine si accorgono che la data ricalcolata è sbagliata e quindi il bimbo da sempre ha un ritardo di crescita e viene fatto nascere con urgenza.
I genitori vogliono far esaminare tutta la documentazione per valutare le responsabilità.
È meglio un ginecologo, neotatologo, pediatra o medico legale?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Cosa più importante, ma il bimbo come sta?
Cosa più importante, ma il bimbo come sta?
Il bimbo è in terapia intensiva. Stabile ma in questo momento si occupano di farlo respirare, mangiare e terapie antibiotiche precauzionali.
Nelle eco fatte in ospedale emergeva anche un problema credo non grave da verificare alla nascita ( un rene più piccolo e doppia uretra).
Il bambino è nato alla 35 esima settimana pesando 1845gr.
Non so altro, posso chiedere se utile.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il bimbo è in terapia intensiva. Stabile ma in questo momento si occupano di farlo respirare, mangiare e terapie antibiotiche precauzionali.
Nelle eco fatte in ospedale emergeva anche un problema credo non grave da verificare alla nascita ( un rene più piccolo e doppia uretra).
Il bambino è nato alla 35 esima settimana pesando 1845gr.
Non so altro, posso chiedere se utile.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Speriamo che per il bimbo vada tutto bene... Per il resto non saprei dirti, non ho le competenze, ma così a naso se è nato tutto per un errore di calcolo, vedrei di parlare con un altro ginecologo quanto meno per vedere lui con il suo calcolo a quale data presunta di concepimento arriva e poi con un pediatra per le condizioni del bimbo.
Ma ti ripeto, non so se sia la cosa giusta.
senzasoldi
31-05-2016, 15:12
Buon giorno a tutti.
Durante una mappatura dei nei, mi hanno diagnosticato una " porocheratosi attinica". Cercando in internet ho scoperto che alcuni dermatologi considerano queste macchie sulla pelle come pre-cancerose. Chiaramente mi sono molto preoccupato. C'è qualche medico sul forum che possa tranquilizzarmi?
Buon giorno a tutti.
Durante una mappatura dei nei, mi hanno diagnosticato una " porocheratosi attinica". Cercando in internet ho scoperto che alcuni dermatologi considerano queste macchie sulla pelle come pre-cancerose. Chiaramente mi sono molto preoccupato. C'è qualche medico sul forum che possa tranquilizzarmi?
Stai tranquillo... se fosse stato qualcosa di "anomalo" ti avrebbero mandato a casa tranquillamente?
E comunque io me ne sono tolte un pochino di cheratosi...
Su internet un unghia incarnita può essere una malattia terminale. Se vuoi tranquillizzarti prova ad andare da un altro medico per un secondo parere.
Io ho qualche nevo di clark... che facciamo? Mi vado a scrivere il testamento? :)
senzasoldi
31-05-2016, 16:19
Innanzitutto grazie per la risposta.
In ogni caso, i problemi sono parecchi :
Non posso più stare alla luce del sole; se devo camminare, anche in città, quando c'è il sole devo mettere la crema 50+ .
Le cheratosi si irritano facilmente anche per lo strofinio della stoffa sulla pelle e un po' bruciano.
Una domanda : come hai fatto a togliere le cheratosi?
Me l'ha tolta il dermatologo
Inviato dal mio Honor 7
Tre anni fa con una risonanza e visita specialistica ho riscontrato di avere le cartilagini di entrambe le ginocchia leggermente schiacciate ( in forma lievemente superiore quella sinistra ). Nella vita normale di tutti i giorni nessun problema , fino all'anno scorso iniziava a farmi male solamente in montagna e in discesa , dove evidentemente l'articolazione è sottoposta a sforzo maggiore. Da quest'anno però i dolori compaiono anche in salita 😔 ho fatto i soliti tre mesi di cura con protocol e artrosolfur ma questa volta non sembrano aver dato i risultati sperati. Esiste un tutore o una fascia elastica per dare supporto al ginocchio mentre cammino in montagna e ridurre un po' il carico ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tre anni fa con una risonanza e visita specialistica ho riscontrato di avere le cartilagini di entrambe le ginocchia leggermente schiacciate ( in forma lievemente superiore quella sinistra ). Nella vita normale di tutti i giorni nessun problema , fino all'anno scorso iniziava a farmi male solamente in montagna e in discesa , dove evidentemente l'articolazione è sottoposta a sforzo maggiore. Da quest'anno però i dolori compaiono anche in salita 😔 ho fatto i soliti tre mesi di cura con protocol e artrosolfur ma questa volta non sembrano aver dato i risultati sperati. Esiste un tutore o una fascia elastica per dare supporto al ginocchio mentre cammino in montagna e ridurre un po' il carico ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, nei negozi ortopedici qualcosa c'è e, non ci metto la mano sul fuoco però, mi pare di aver visto qualche da Decathlon.
Sinceramente però, io andrei dallo specialista che ti segue (se non hai uno, trovalo) in modo che sia lui a dirti di cosa hai veramente bisogno e in che modo.
Magari, se ne hai possibilità, senti almeno un paio di pareri.
Si proverò in qualche negozio o a sentire magari un paio di miei amici fisioterapisti.. Al limite mi faccio una protesi come bruce wayne in dark knight rise 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domanda: ma un medicinale per la cura dell'osteoporosi può dare problemi di stomaco dopo quasi 3gg dalla somministrazione?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Domanda: ma un medicinale per la cura dell'osteoporosi può dare problemi di stomaco dopo quasi 3gg dalla somministrazione?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Bah, dipende. Cosa dice l'insert al suo interno?
alfredo.r
28-09-2016, 08:33
Domanda: ma un medicinale per la cura dell'osteoporosi può dare problemi di stomaco dopo quasi 3gg dalla somministrazione?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se è un bifosfonato si...
Vanno presi e poi bisogna rimanere in piedi mezz'ora per evitare il reflusso
Bah, dipende. Cosa dice l'insert al suo interno?
Devo vedere
Se è un bifosfonato si...
Vanno presi e poi bisogna rimanere in piedi mezz'ora per evitare il reflusso
Cioè se non sta in piedi mezz'ora può avere il reflusso anche 3gg dopo?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
alfredo.r
28-09-2016, 09:05
No... 3gg dopo no... Ma dopo che l'ha preso si, se lo prende tutti i giorni...
Poi dipende da quale molecola è, se scrivi il nome è meglio, almeno vediamo come aiutarti..
No... 3gg dopo no... Ma dopo che l'ha preso si, se lo prende tutti i giorni...
Poi dipende da quale molecola è, se scrivi il nome è meglio, almeno vediamo come aiutarti..
Dubito lo assuma giornalmente. Credo quasi tutti i marchi abbiano creato la singola somministrazione settimanale (od oltre).
Ragazzi sapete qualcosa dei percentili?ho capito che sono curve di crescita dei bambini, una specie di statistica di confronto per capire l'evoluzione di peso e altezza.
Ho letto che nei prematuri si applica l'età corretta cioè quella in cui sarebbe dovuto nascere, non trovo però notizie su fino a quando si applica
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ciriccio
10-01-2017, 17:28
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un favore se qualcuno potesse aiutarmi.
Ho bisogno di tradurre in inglese una relazione medica da una pagina e mezzo per poi inserirla in qualche forum specializzato.
Potete darmi una mano?
Grazie mille in anticipo:)
Ciao. Un parere. Un mesetto fa ho iniziato qualche sessione di corsa. Ho fatto 6 o 7 uscite da 13km. Mi è venuto un dolore nella parte anteriore della gamba, tipo a livello stinco. Non sono più andato a correre perché mi fa male. Mi sono accorto che è gonfio ma non ci sono ematomi. La sensazione è come sentirlo duro. Cosa può essere?consigli?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao. Un parere. Un mesetto fa ho iniziato qualche sessione di corsa. Ho fatto 6 o 7 uscite da 13km. Mi è venuto un dolore nella parte anteriore della gamba, tipo a livello stinco. Non sono più andato a correre perché mi fa male. Mi sono accorto che è gonfio ma non ci sono ematomi. La sensazione è come sentirlo duro. Cosa può essere?consigli?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Può essere tutto o niente. Prova a mettere una delle tante creme in commercio, ma la cosa migliore, COME SEMPRE, è passare dal medico che ha possibilità di vederti e toccare (questa volta letteralmente) con mano e farsi un'idea.
Se non ti fidi del tuo medico di base, vai direttamente da uno specialista.
Un saluto a tutti...
masand
Può essere tutto o niente. Prova a mettere una delle tante creme in commercio, ma la cosa migliore, COME SEMPRE, è passare dal medico che ha possibilità di vederti e toccare (questa volta letteralmente) con mano e farsi un'idea.
Se non ti fidi del tuo medico di base, vai direttamente da uno specialista.
Un saluto a tutti...
masand
Purtroppo sono lontano da casa in questo periodo.
Dovrei andare da un ortopedico?
Qualche ipotesi non si può fare?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
bancodeipugni
19-05-2017, 20:48
sarà una contrattura
metti del voltaren
Testicolo_Rotto
08-07-2017, 11:19
Ciao,posso fare il bagno al mare anche se ho abrasioni
Che son diventate croste sulla gamba sinistra?
I medici mi hanno detto di non metterci nulla che le
Abrasioni si sarebbero asciugate,avevano ragione.
Ogni tanto disinfetto con del tessuto pulito imbevuto
Di aceto,me lo ha insegnato mia nonna :) al mare OK?
Grazie
La cosa migliore sarebbe aspettare la guarigione completa. Comunque l'acqua è salata, per cui... Più che altro attento al sole.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
alfredo.r
08-07-2017, 13:08
L'acqua è salata ma gli stafilococchi sono alofili :asd:
Comunque finché le croste non cambiano colore o puzzano stai tranquillo che puoi fare tutti i bagni che vuoi...
Pulire con aceto non so quanto possa servire... se proprio vuoi mettici un po' di disinfettante blando ed evita di sporcare la ferita...
Testicolo_Rotto
08-07-2017, 18:02
Grazie x la risposta, le croste stanno "cadendo" da sole
quindi domani mareee :) Mi sta' venendo la voglia di staccare
Pezzetti di crosta e di addentarle e poi mordicchiarle con gli
Incisivi come facevo da piccolo,da ricovero:asd:
alfredo.r
08-07-2017, 18:10
Grazie x la risposta, le croste stanno "cadendo" da sole
quindi domani mareee :) Mi sta' venendo la voglia di staccare
Pezzetti di crosta e di addentarle e poi mordicchiarle con gli
Incisivi come facevo da piccolo,da ricovero:asd:
Staccare le croste non è una cosa furba, se le stacchi esponi maggiormente il tessuto sottostante alle infezioni...
Dopo ogni bagno sciacquati sotto acqua corrente se c'è una doccetta ed evita di impanarti di sabbia come una cotoletta, per il resto buon divertimento ;)
Non staccare nulla, non fare il fagiano :)
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Testicolo_Rotto
08-07-2017, 19:15
Staccare le croste non è una cosa furba, se le stacchi esponi maggiormente il tessuto sottostante alle infezioni...
Dopo ogni bagno sciacquati sotto acqua corrente se c'è una doccetta ed evita di impanarti di sabbia come una cotoletta, per il resto buon divertimento ;)
Non staccare nulla, non fare il fagiano :)
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Grazie per i Consigli, la cotoletta ahahahah,mangiucchiarla fa male?
Testicolo_Rotto
12-07-2017, 12:49
Ciao Le croste son quasi tutte cadute,qualcuna non ho resistito
l'ho staccata,anche se stava venedo giu' sa sola.
dalla Foto dite mi rimarranno i segnetti:( ?Grazie
http://imgur.com/a/Jixt5
Ciao Le croste son quasi tutte cadute,qualcuna non ho resistito
l'ho staccata,anche se stava venedo giu' sa sola.
dalla Foto dite mi rimarranno i segnetti:( ?Grazie
http://imgur.com/a/Jixt5
Fagiano!!!! :fagiano:
Il sole potrebbe fare rimanere i segni. O le copri o provi con la crema solare, ma non so se funziona in questo senso.
Ma secondo me, in primis, sta attento a non farti male, qualche segnetto è la meno :)
Testicolo_Rotto
13-07-2017, 12:05
Fagiano!!!! :fagiano:
Il sole potrebbe fare rimanere i segni. O le copri o provi con la crema solare, ma non so se funziona in questo senso.
Ma secondo me, in primis, sta attento a non farti male, qualche segnetto è la meno :)
Grazie ma io non vi ho detto che ho seguito il vostro consiglio :
AL MARE NON CI SONO ANDATO ;) Abrasioni sempre belle Pulite
mmm..nevrosi pruriginosa " le stacco o non le stacco" sotto controllo :asd:
AH QUANTO SERVE QUESTO FORUM :smack: :smack:
Ragazzi chiedo aiuto a voi. Mi è stato prescritto un medicinale che mi ha causato vari problemi piuttosto pesanti tra cui il fatto che, negli ultimi giorni, ho grosse difficoltà a respirare, sono convinto che sia perché mi ha causato secchezza alle mucose soprattutto nel naso.
Ho già detto al medico che voglio smettere di prenderlo e ho iniziato ieri a scalare verso il basso, ci impiegherei nove giorni prima di arrivare alla fine e potermelo togliere dalle balle, ma sono già tre giorni che non dormo la cosa sta diventando veramente pesante anche perché già di mio ho qualche problema a dormire.
Qualcuno conosce qualche metodo molto efficace per combattere la secchezza alle mucose e respirare meglio?
Ho anche problemi di allergia (i test risultano positivi ma non sono mai riusciti a identificare di preciso a cosa sono allergico) e reggo molto male il cortisone (non lo reggo proprio diciamo)... Faccio bollire pentole d'acqua e ci sto sopra respirando, li per li un pò meglio sto, ma anche questo non è abbastanza efficace per rendere sopportabile questa situazione
Ragazzi chiedo aiuto a voi. Mi è stato prescritto un medicinale che mi ha causato vari problemi piuttosto pesanti tra cui il fatto che, negli ultimi giorni, ho grosse difficoltà a respirare, sono convinto che sia perché mi ha causato secchezza alle mucose soprattutto nel naso.
Ho già detto al medico che voglio smettere di prenderlo e ho iniziato ieri a scalare verso il basso, ci impiegherei nove giorni prima di arrivare alla fine e potermelo togliere dalle balle, ma sono già tre giorni che non dormo la cosa sta diventando veramente pesante anche perché già di mio ho qualche problema a dormire.
Qualcuno conosce qualche metodo molto efficace per combattere la secchezza alle mucose e respirare meglio?
Ho anche problemi di allergia (i test risultano positivi ma non sono mai riusciti a identificare di preciso a cosa sono allergico) e reggo molto male il cortisone (non lo reggo proprio diciamo)... Faccio bollire pentole d'acqua e ci sto sopra respirando, li per li un pò meglio sto, ma anche questo non è abbastanza efficace per rendere sopportabile questa situazione
I problemi che lamenti, non sono gestibili su di un forum onestamente. Prova a parlarne di nuovo al tuo medico e se non ti soddisfa senti altri pareri, ma chiedere consiglio su di un forum potrebbe anche accentuare i tuoi problemi.
Detto questo, io di mio, ti avrei suggerito quello che già hai fatto con il vapore.
alfredo.r
11-10-2017, 20:42
Ragazzi chiedo aiuto a voi. Mi è stato prescritto un medicinale che mi ha causato vari problemi piuttosto pesanti tra cui il fatto che, negli ultimi giorni, ho grosse difficoltà a respirare, sono convinto che sia perché mi ha causato secchezza alle mucose soprattutto nel naso.
Ho già detto al medico che voglio smettere di prenderlo e ho iniziato ieri a scalare verso il basso, ci impiegherei nove giorni prima di arrivare alla fine e potermelo togliere dalle balle, ma sono già tre giorni che non dormo la cosa sta diventando veramente pesante anche perché già di mio ho qualche problema a dormire.
Qualcuno conosce qualche metodo molto efficace per combattere la secchezza alle mucose e respirare meglio?
Ho anche problemi di allergia (i test risultano positivi ma non sono mai riusciti a identificare di preciso a cosa sono allergico) e reggo molto male il cortisone (non lo reggo proprio diciamo)... Faccio bollire pentole d'acqua e ci sto sopra respirando, li per li un pò meglio sto, ma anche questo non è abbastanza efficace per rendere sopportabile questa situazione
Senza il nome del principio attivo è un po' difficile aiutarti...
Scrivi di cosa si tratta e vediamo se sono effetti collaterali o c'è un pizzico di "suggestione" e nel mentre pensiamo ad una possibile soluzione.
(Sono un medico)
Grazie ma ho risolto, ho parlato di nuovo col medico e mi ha detto di smettere subito invece di scalare, ha detto anche che per un po' questi effetti potrei ancora sentirli ma gia' ora sto un po' meglio.
Grazie ma ho risolto, ho parlato di nuovo col medico e mi ha detto di smettere subito invece di scalare, ha detto anche che per un po' questi effetti potrei ancora sentirli ma gia' ora sto un po' meglio.
Perfetto... NON DARE RETTA A QUEL CHE SI DICE QUI!!!! ;)
Perfetto... NON DARE RETTA A QUEL CHE SI DICE QUI!!!! ;)
Sì più che altro cercavo qualche consiglio immediato per respirare meglio visto che è una cosa che mi peggiora molto la qualità della vita. Non avrei dato retta a qualsiasi cosa indiscriminatamente e avevo già intenzione di risentire presto il mio medico. ;)
Domanda sciocca: con i punti in testa ci si può lavare? più che altro devo allenarmi (running e quindi sudo molto anche in testa).
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Domanda sciocca: con i punti in testa ci si può lavare? più che altro devo allenarmi (running e quindi sudo molto anche in testa).
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ti sei tolto qualche neo?
Comunque, ti direi di no. Ma cosa ti ha detto chi ti ha operato?
Al limite, ma bisognerebbe vedere la posizione e grandezza della ferita, ci sono dei cerotti impermeabili, ma ti devi fare aiutare.
Ma al di là di questo, io mi atterrei alle istruzioni che ti hanno dato. Se non ti sono state fornite, se ne hai la possibilità, chiedi direttamente a loro.
Ti sei tolto qualche neo?
Comunque, ti direi di no. Ma cosa ti ha detto chi ti ha operato?
Al limite, ma bisognerebbe vedere la posizione e grandezza della ferita, ci sono dei cerotti impermeabili, ma ti devi fare aiutare.
Ma al di là di questo, io mi atterrei alle istruzioni che ti hanno dato. Se non ti sono state fornite, se ne hai la possibilità, chiedi direttamente a loro.Ho preso un colpo, al PS mi hanno detto poco, tipo che una doccia la posso fare tra un paio di giorni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho preso un colpo, al PS mi hanno detto poco, tipo che una doccia la posso fare tra un paio di giorni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Capisco... però ribadisco il concetto che i punti non devono prendere acqua... capisco che sarà un po' una sofferenza, ma se puoi aspettare è meglio.
Ora, ce n'è poco e niente, ma attento anche al sole se puoi.
Capisco... però ribadisco il concetto che i punti non devono prendere acqua... capisco che sarà un po' una sofferenza, ma se puoi aspettare è meglio.
Ora, ce n'è poco e niente, ma attento anche al sole se puoi.Tu intendi attendere che li tolgano?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Tu intendi attendere che li tolgano?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se puoi, sarebbe la cosa migliore.
Comunque, alla fine se proprio non ne puoi fare a meno (lo capisco) o fai vedere la ferita al tuo medico o al limite proprio, vai in farmacia, fai vedere la ferita e chiedi se hanno di quei cerotti impermeabili, ma devi farti aiutare quando ti lavi la testa perché comunque deve andarci meno acqua possibile.
In definitiva, ripeto, sarebbe meglio aspettare. I punti non vogliono acqua (poi magari dipende dai punti, dalla ferita, dalla posizione, ma in generale, la regola è quella).
Ryo Hazuki
26-12-2017, 11:20
Salve a tutti e buone feste, vorrei porvi una domanda. Un anno fa ho subito un incidente sul lavoro e ho un problema a livello nervoso. Dopo vari esami, visite specialistiche e terapie tutt'ora in corso non sono riuscito a risolvere. Su consiglio di un amica mi ha fatto leggere quest'articolo come altri presenti sul web
http://www.fisioterapiarubiera.com/nervo/nevralgia-del-pudendo/
Che descrive in modo perfetto e maniacale le cause e dolori che provo. Premetto che tutti i medici che mi hanno visitato sono stati tutti gentili, disponibili e seri nell'affrontare il problema ma pur avendo fatto vari esami su vari nervi, non siamo mai arrivati purtroppo ad una conclusione. Ora vorrei chiedervi come posso far presente questa'articolo senza passare o sembrare malfidente della competenza dei medici che mi hanno in cura. Secondo voi è bene che io dica: guardi ho scoperto cosa mi provoca tando dolore? Come posso pormi al medico senza "offenderlo"?
bio.hazard
26-12-2017, 12:45
Fai vedere l'articolo al tuo medico e chiedigli cosa ne pensa.
Magari è stato scritto da uno che fino all'altro ieri faceva il salumiere; in tal caso, l'esame dell'articolo da parte di un professionista "vero" dovrebbe evidenziarne eventuali lacune, superficialità o stupidaggini vere e proprie che vi siano contenute.
Ryo Hazuki
26-12-2017, 13:38
Grazie mille, vediamo che dice ai primi di gennaio.
pierluigip
26-12-2017, 13:50
anch'io sono del consiglio di farlo vedere da ltuo medico
se l'articolo ha un valore medico , mi sembra di capire che si va ad esclusione di altre malattie e quindi fare tutti quegli esami che l'articolo tratta ,
i dottori che ti hanno seguito ti hanno prescritto degli esami che vengono nominati nell'articolo ?
da un fisioterapista penso che devi andare con una diagnosi certa
auguroni e coraggio
Ryo Hazuki
26-12-2017, 20:24
Grazie mille. Non ho fatto nessuno degli esami menzionati nell'articolo, perche fino ad ora ci siamo concentrati su altri nervi. È incredibile, sembra che i sintomi li abbia scritti io nell'articolo talmente sono uguali. Stesse posizioni, stessi problemi, stesse senzazioni. Grazie davvero dei consigli. A gennaio prenoto la visita e vi scrivo com'è andata se non disturbo. Grazie
pierluigip
27-12-2017, 09:25
Grazie mille. Non ho fatto nessuno degli esami menzionati nell'articolo, perche fino ad ora ci siamo concentrati su altri nervi. È incredibile, sembra che i sintomi li abbia scritti io nell'articolo talmente sono uguali. Stesse posizioni, stessi problemi, stesse senzazioni. Grazie davvero dei consigli. A gennaio prenoto la visita e vi scrivo com'è andata se non disturbo. Grazie
certo , scrivici pure come e' andata , ciao
Ryo Hazuki
27-12-2017, 13:08
Grazie
Rei & Asuka
08-01-2018, 15:17
Salve a tutti... Ho fatto gli esami del sangue dopo un pò di anni... Ed ho notato di avere i trigliceridi altissimi :cry: sono magro, faccio un pò di palestra, non mangio formaggio normalmente e nemmeno merendino o simile, spesso però datteri. Ah, non bevo praticamente....
Sapete consigliarmi qualcosa per abbassarlo in attesa di andare dal mio medico curante? Grazie
Salve a tutti... Ho fatto gli esami del sangue dopo un pò di anni... Ed ho notato di avere i trigliceridi altissimi :cry: sono magro, faccio un pò di palestra, non mangio formaggio normalmente e nemmeno merendino o simile, spesso però datteri. Ah, non bevo praticamente....
Sapete consigliarmi qualcosa per abbassarlo in attesa di andare dal mio medico curante? Grazie
Colesterolo?
a carboidrati come stai messo?
Edit: Scusa, ti ho fatto la domanda sui carboidrati a cacchio...
La riformulo:
Mangi molta pasta e pane? Frutti con molto zucchero (banana, cachi, uva...)?
Se si, cerca di eliminarli per un po' e prediligi legumi (se non hai patologie o condizioni che ne impediscono l'assunzione) e bevi!!!!
Vai dal tuo medico, ma io starei tranquillo :)
Rei & Asuka
08-01-2018, 16:18
Ho valore di p-Trigliceridi a 479 (range 50-150 normale) :stordita:
Mangio parecchia pasta, pane niente, grissini abbastanza, frutta le banane ho smesso da un mesetto (prima ne mangiavo anche 2 al giorno) mela una al giorno, datteri spesso.
Ho messo già dei fagioli secchi neri a bagno, patate bollite vanno bene? Riso normale? Grazie, giovedi mattina prenotato dal dottore :fagiano:
Ho valore di p-Trigliceridi a 479 (range 50-150 normale) :stordita:
Mangio parecchia pasta, pane niente, grissini abbastanza, frutta le banane ho smesso da un mesetto (prima ne mangiavo anche 2 al giorno) mela una al giorno, datteri spesso.
Ho messo già dei fagioli secchi neri a bagno, patate bollite vanno bene? Riso normale? Grazie, giovedi mattina prenotato dal dottore :fagiano:
Ma che te possino, 479 è troppo... Basta pane, pasta, zuccheri semplici insomma...
Mettiti a dieta seria, ma poi una volta rientrati i valori non tornare più a questi livelli, cerca di stare attento... ;)
Rei & Asuka
09-01-2018, 09:47
:cry: pane già non lo mangio, grissini solo e non tantissimi...
Pasta abbastanza, ma non più di una volta al giorno, per dire. I datteri hanno zuccheri semplici?
Cosa posso mangiare quindi, il riso? Calcola che mangio abbastanza, quello si, e sono da solo a casa, non posso spadellare molto :stordita:
Grazie mille
:cry: pane già non lo mangio, grissini solo e non tantissimi...
Pasta abbastanza, ma non più di una volta al giorno, per dire. I datteri hanno zuccheri semplici?
Cosa posso mangiare quindi, il riso? Calcola che mangio abbastanza, quello si, e sono da solo a casa, non posso spadellare molto :stordita:
Grazie mille
Posso capirti... quando ho cominciato a vivere da solo non è stato facile, ma non per questo uno non deve volersi bene.
Anche io mi facevo un mare di pasta, di riso o cose così... è la cosa più veloce e saziante, ma dopo qualche tempo mi sono ritrovato con steatosi del fegati e trigliceridi alle stelle (non come te però :)).
EDIT: Qui c'è un esempio di dieta: http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/esempio-dieta-trigliceridi-alti.html
MA MI RACCOMANDO È SOLO UNA INDICAZIONE SUGLI ALIMENTI PIÙ INDICATI, LA VERA DIETA QUALORA CE NE FOSSE BISOGNO, TE LA DEVE DARE UN MEDICO.
Testicolo_Rotto
09-01-2018, 14:21
Io sapevo che i datteri fanno benissimo alla salute :D
Io soffro di colecisti e trovo utile mangiare,a volte,solo
a mezzogiorno,la sera un frutto e magari una tisanina.
Ne ho inventate di eccezionali, per digerire anche i sassi
Faccio bollire un piccolissima quantità di prezzemolo con
Un piccolo pezzettino di limone X 5 minuti,faccio riposare
Altrettanto tempo,poi bevo ed arriva il Rutto liberatorio:)
Unica cosa ho anche io un po’ di valori fuori fase e non
vomito nemmeno se faccio indigestione. E’ normale?
Il mio medico mi dice una bistecca ed un insalata e campi
100 anni, ma la carne non sempre mi va di mangiarla.
Qualcuno mi sa’ dire perché non vomito anche se sto male?
Grazie
Gli alimenti di per sé non sono né buoni né cattivi. Come per tutto anche nell'alimentarsi serve moderazione e varietà.
Non c'è un alimento meglio dell'altro e non c'è, in assoluto, una dieta (intesa come regime alimentare) meglio di un'altra. "Sembra" che la dieta mediterranea sial, tra le tante disponibili tra le culture sparse per il mondo, quella più equilibrata e che porti a ingerire alimenti con alti valori nutritivi.
Detto questo, ci sono le esigenze personali. Se uno ha problemi di diabete, ad esempio deve mangiare con più moderazione e attenzione rispetto ad una persona senza tale condizione metabolica.
Insomma, non siamo solo quel che mangiamo, ma anche come mangiamo.
Poi, chi ha bisogno di un regime particolare che sia per ragioni di salute, per dimagrire o altro, DEVE SEMPRE rivolgersi ad un professionista VERO che provveda a plasmare il nuovo regime alimentare in base a determinati parametri e esigenze particolari del paziente stesso.
Tutto il resto è fuffa.
Rei & Asuka
09-01-2018, 17:16
Si l'avevo intravista... Però mi sembra di morire di fame con quelle dosi :cry: :D Per ora grazie ;) :cincin: analcolico :asd:
salve, vorrei chiedere a medici e studenti del forum un'informazione che non riesco a ritrovare in rete.
un medico ha detto a un mio parente che esiste un test che può individuare una predisposizione al morbo di parkinson, gli ha anche detto che è gratuito fino a una certa età, quindi credo non sia una cosa sperimentale.
però non trovo il nome del test e quindi nemmeno dove lo fanno e notizie sul limite della gratuità.
sapete il nome?
salve, vorrei chiedere a medici e studenti del forum un'informazione che non riesco a ritrovare in rete.
un medico ha detto a un mio parente che esiste un test che può individuare una predisposizione al morbo di parkinson, gli ha anche detto che è gratuito fino a una certa età, quindi credo non sia una cosa sperimentale.
però non trovo il nome del test e quindi nemmeno dove lo fanno e notizie sul limite della gratuità.
sapete il nome?
Onestamente, a parte qualche articolo, non conosco di un test DISPONIBILE e gratuito per la predisposizione a tale patologia, ma tutto può essere e non sono aggiornatissimo in questo campo.
Però, potresti, chiedere qui: http://www.parkinson-italia.it/chi-siamo/chi-siamo
Sicuramente potrebbero darti informazioni autorevoli, migliori "probabilmente" di quelle che puoi ricevere in un forum di informatica. :)
A quel che so poi ancora non si sa nemmeno da cosa possa essere causato il morbo(a parte qualche supposizione). O almeno questo era quello che avevo scritto io nelle dispense di farmacologia.
Rainy nights
10-02-2018, 19:11
Sì che esiste il test, ma dubito possa servire a qualcosa.
Più importante il LRRK2, lascio un link del centro che lo esegue:
http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/ClinicalLabs_Search.php?lng=IT&data_id=90478&search=ClinicalLabs_Search_Simple&data_type=Test&title=Diagnosi-molecolare-della-malattia-di-Parkinson--geni-SNCA--LRRK2--PINK1--PARK2-&MISSING%20CONTENT=Diagnosi-molecolare-della-malattia-di-Parkinson--geni-SNCA--LRRK2--PINK1--PARK2-
con quei valori verifica se non hai altri problemi che ti portano a sballare cosi tanto ... altrimenti vuol dire che sei in forte obesità
Ciao.
Premessa che sono in attesa di visita medica.
Un parere tanto per parlare: dopo due mesi di stop ho ricominciato a correre, pensavo anche di essere andato cauto però dopo le prime uscite mi è uscito un dolore tibiale parte interna ad entrambe le gambe.
Il dubbio che ho è questo: depilando le gambe ho visto che in quel punto sulla destra ho un livido. Sono sicuro di non aver preso colpi. Il dolore lo ho solo correndo e se sto qualche giorno in più a riposo è meno intenso. Potrebbe essere frattura da stress?
potrebbe essere periostite tibiale
Ciao.
Premessa che sono in attesa di visita medica.
Un parere tanto per parlare: dopo due mesi di stop ho ricominciato a correre, pensavo anche di essere andato cauto però dopo le prime uscite mi è uscito un dolore tibiale parte interna ad entrambe le gambe.
Il dubbio che ho è questo: depilando le gambe ho visto che in quel punto sulla destra ho un livido. Sono sicuro di non aver preso colpi. Il dolore lo ho solo correndo e se sto qualche giorno in più a riposo è meno intenso. Potrebbe essere frattura da stress?
La frattura da stress è rara, e in ogni caso interviene quando sottoponi il tuo fisico ad allenamenti molto intensi. Non mi sembra il tuo caso.
Che scarpe usi?
Non sembra ma influiscono molto anche quelle. Io ho fatto una fascite plantare e ho infiammato entrambi i tibiali.
Alla fine, almeno nel mio caso, erano le scarpe ultramegatecnologiche che ti propina il marketing.
Un giorno ho scoperto che siamo fatti per correre a piedi scalzi e ho iniziato a prendermi cura e a coccolare il meno possibile i miei piedi.
Corro con pochissima gomma sotto (meno di 5mm e senza differenziale tra tacco e punta), se serve in estate anche con speciali sandali fatti a mano e da allora ho salutato tutti gli infortuni, unghie nere e abrasioni varie sui piedi.
Mi si è aperto un mondo nuovo. Cerca barefootrunning e impara a correre in modo più naturale. ;)
La frattura da stress è rara, e in ogni caso interviene quando sottoponi il tuo fisico ad allenamenti molto intensi. Non mi sembra il tuo caso.
Che scarpe usi?
Non sembra ma influiscono molto anche quelle. Io ho fatto una fascite plantare e ho infiammato entrambi i tibiali.
Alla fine, almeno nel mio caso, erano le scarpe ultramegatecnologiche che ti propina il marketing.
Un giorno ho scoperto che siamo fatti per correre a piedi scalzi e ho iniziato a prendermi cura e a coccolare il meno possibile i miei piedi.
Corro con pochissima gomma sotto (meno di 5mm e senza differenziale tra tacco e punta), se serve in estate anche con speciali sandali fatti a mano e da allora ho salutato tutti gli infortuni, unghie nere e abrasioni varie sui piedi.
Mi si è aperto un mondo nuovo. Cerca barefootrunning e impara a correre in modo più naturale. ;)
Oggi ho il test podobarometrico dinamico giusto per capire i problemi di appoggio.
Uso Delle scarpe a3 neutre, saucony ride
Mi ha fatto preoccupare il livido.
L'anno scorso secondo me ebbi la periostite in un altro punto ( era come soprosso) ma non ricordo lividi
Alessio.16390
26-04-2018, 13:28
Ciao a tutti.
A giorni dovrò farmi estrarre 2 denti del giudizio inferiori
(che sono praticamente in posizione orizzontale) mediante la Maxillo Facciale.
l'operazione avverrà in anestesia totale.
Anche a voi è capitato?
Oggi ho il test podobarometrico dinamico giusto per capire i problemi di appoggio.
Uso Delle scarpe a3 neutre, saucony ride
Mi ha fatto preoccupare il livido.
L'anno scorso secondo me ebbi la periostite in un altro punto ( era come soprosso) ma non ricordo lividi
Altezza e peso?
anche le scarpe possono incidere sulla periostite tibiale, il livido ci può stare come pure un rigonfiamento
Altezza e peso?
1,76 x 68
1,76 x 68
Sei leggero...figurati che in rapporto all'altezza, io peso un paio di kg più di te!
Cosa ci fai quindi con scarpe A3? Personalmente ritengo che a te non servono a nulla, se non a farti del male.
Levale subito e abituati a correre con meno gomma possibile sotto i piedi.
Vedrai che non avrai più alcun problema e ne trarrai soltanto giovamento (inizia in maniera graduale).
Anestesia totale no, ma se il medico ha predisposto così, dovrà avere i suoi motiviCiao a tutti.
A giorni dovrò farmi estrarre 2 denti del giudizio inferiori
(che sono praticamente in posizione orizzontale) mediante la Maxillo Facciale.
l'operazione avverrà in anestesia totale.
Anche a voi è capitato?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sei leggero...figurati che in rapporto all'altezza, io peso un paio di kg più di te!
Cosa ci fai quindi con scarpe A3? Personalmente ritengo che a te non servono a nulla, se non a farti del male.
Levale subito e abituati a correre con meno gomma possibile sotto i piedi.
Vedrai che non avrai più alcun problema e ne trarrai soltanto giovamento (inizia in maniera graduale).
Fatto visita, praticamente avrei bisogno del plantare.
Contrariamente a quanto pensavo appoggio il peso sui talloni e niente sulle dita. Inoltre il peso sarebbe più su una gamba 53%
Boh proviamo i plantari
vabbè non c'e' un solo specialista che non consigli plantari ;) nulla di nuovo
Ciao a tutti.
A giorni dovrò farmi estrarre 2 denti del giudizio inferiori
(che sono praticamente in posizione orizzontale) mediante la Maxillo Facciale.
l'operazione avverrà in anestesia totale.
Anche a voi è capitato?
perche totale? io fatta simile ma locale
tanto male cmq 3 settimane di assestamento poi circa gonfiore bocca tipo cartoni animati ce il tondo che esce...
Fatto visita, praticamente avrei bisogno del plantare.
Contrariamente a quanto pensavo appoggio il peso sui talloni e niente sulle dita. Inoltre il peso sarebbe più su una gamba 53%
Boh proviamo i plantari
dico.. se hai possibilita ortopedia rimondi (Brescia )
fanno plantari a computer anche secondo gli studi del suo fondatore Roberto Miotto... grandi cose
ci vanno anche le squadre di calcio
Fatto visita, praticamente avrei bisogno del plantare.
Contrariamente a quanto pensavo appoggio il peso sui talloni e niente sulle dita. Inoltre il peso sarebbe più su una gamba 53%
Boh proviamo i plantari
Proprio la strada che secondo me non bisognerebbe prendere...:mad:
Tu appoggi sul tallone perché di fatto sei abituato a correre con 10cm di gomma sotto la scarpa!
Quel tipo di scarpa, ti costringe ad appoggiare prima il tallone e poi il resto della pianta del piede.
E' proprio quello che non avviene con il BarefootRunning dove le scarpe cosiddette "minimal", ti costringono ad appoggiare prima l'avanpiede, e poi il tallone.
Se vuoi rovinarti, allora metti i plantare. Ma per me avrai sempre problemi e non imparerai mai a correre in modo corretto.
Io fossi in te non li metterei.
Alla fine, la visita l'hai pagata e giustamente devono trovare un pretesto. Te lo dico perché ci sono passato anche io e poi ho risolto nel modo più naturale possibile e senza trucchi e plantari vari.
Tu devi solo pensare ai bambini quando corrono a piedi scalzi. Osservali bene, e vedrai che non appoggiano mail il tallone ma sempre l'avampiede prima.
La postura, la rovini poi quando cresci e inizi a metterti ai piedi gli scarponi con la gomma sotto.
Mi spiace davvero che nemmeno vuoi provare ma ti fidi solo di un computer. Perché tu non pesi 100kg per 170cm, ma sei leggero quanto basta per correre nel modo più naturale possibile.
Proprio la strada che secondo me non bisognerebbe prendere...:mad:
Tu appoggi sul tallone perché di fatto sei abituato a correre con 10cm di gomma sotto la scarpa!
Quel tipo di scarpa, ti costringe ad appoggiare prima il tallone e poi il resto della pianta del piede.
E' proprio quello che non avviene con il BarefootRunning dove le scarpe cosiddette "minimal", ti costringono ad appoggiare prima l'avanpiede, e poi il tallone.
Se vuoi rovinarti, allora metti i plantare. Ma per me avrai sempre problemi e non imparerai mai a correre in modo corretto.
Io fossi in te non li metterei.
Alla fine, la visita l'hai pagata e giustamente devono trovare un pretesto. Te lo dico perché ci sono passato anche io e poi ho risolto nel modo più naturale possibile e senza trucchi e plantari vari.
Tu devi solo pensare ai bambini quando corrono a piedi scalzi. Osservali bene, e vedrai che non appoggiano mail il tallone ma sempre l'avampiede prima.
La postura, la rovini poi quando cresci e inizi a metterti ai piedi gli scarponi con la gomma sotto.
Mi spiace davvero che nemmeno vuoi provare ma ti fidi solo di un computer. Perché tu non pesi 100kg per 170cm, ma sei leggero quanto basta per correre nel modo più naturale possibile.
Ma figurati!non è che non voglio provare è che come dite sempre qui le diagnosi non si fanno su forum.
Tu non hai visto tutta una serie di problemi che ho. Ad esempio iperestensione della gamba (mio fratello la risolse con un operazione al legamento che fece per altre problematiche) un po' di cifosi.
Sui plantari sono pessimista anche io, le scarpe minimal le usate tanto (erano scarpe da 170gr se non sbaglio).
Ma figurati!non è che non voglio provare è che come dite sempre qui le diagnosi non si fanno su forum.
Tu non hai visto tutta una serie di problemi che ho. Ad esempio iperestensione della gamba (mio fratello la risolse con un operazione al legamento che fece per altre problematiche) un po' di cifosi.
Sui plantari sono pessimista anche io, le scarpe minimal le usate tanto (erano scarpe da 170gr se non sbaglio).
Allora nulla da eccepire.
Se ci hai provato ma non hai risolto i tuoi problemi, meglio tentare altre strade.
Allora nulla da eccepire.
Se ci hai provato ma non hai risolto i tuoi problemi, meglio tentare altre strade.
ehi! ciao! mi fornisci una "classifica" di scarpe da running a tuo parere?
Allora nulla da eccepire.
Se ci hai provato ma non hai risolto i tuoi problemi, meglio tentare altre strade.
Per completezza:
Prima scarpa minimal pochi km e lenti, non gravi problemi ma dolorini sempre presenti
Dopo scarpa minimal per distanze brevi e neutra per le lunghe: viene fuori improvvisamente da un giorno all'altro bandeletta e condropatia ma la dinamica non è quella del trauma ma dell'infiammazione
Chiaramente mi venne da pensare che fosse per la scarpa il problema ma se raddoppi il numero di km settimanali le cause posso essere anche altre ( meccanica, fisico non ancora pronto)
Su una cosa sono d'accordo: se il plantare non aiuta tornerò a gare max 10km e con scarpe essenziali
Ma figurati!non è che non voglio provare è che come dite sempre qui le diagnosi non si fanno su forum.
ed e' giusto cosi
ehi! ciao! mi fornisci una "classifica" di scarpe da running a tuo parere?
se ti risponde non e' serio :D scherzi a parte, le variabili sono talmente tante che al massimo si possono dare delle linee guida
ed e' giusto cosi
se ti risponde non e' serio :D scherzi a parte, le variabili sono talmente tante che al massimo si possono dare delle linee guida
Ci vuole un budget spropositato per fare una classifica..minimo minimo un paio di uscite di allenamento per ogni scarpa sul mercato...
comunque peccato che abbiano chiuso la sezione sport, un bel thread di running ci stava proprio bene
p.s. chiedo ai mod (masand visto che frequenti questa discussione), si può aprire un thread sulle scarpe da running in questa sezione?
Ciao.
Sapete consigliarmi un integratore di vitamina d e magnesio?senza iodio
Proprio la strada che secondo me non bisognerebbe prendere...:mad:
Tu appoggi sul tallone perché di fatto sei abituato a correre con 10cm di gomma sotto la scarpa!
Quel tipo di scarpa, ti costringe ad appoggiare prima il tallone e poi il resto della pianta del piede.
E' proprio quello che non avviene con il BarefootRunning dove le scarpe cosiddette "minimal", ti costringono ad appoggiare prima l'avanpiede, e poi il tallone.
Se vuoi rovinarti, allora metti i plantare. Ma per me avrai sempre problemi e non imparerai mai a correre in modo corretto.
Io fossi in te non li metterei.
Alla fine, la visita l'hai pagata e giustamente devono trovare un pretesto. Te lo dico perché ci sono passato anche io e poi ho risolto nel modo più naturale possibile e senza trucchi e plantari vari.
Tu devi solo pensare ai bambini quando corrono a piedi scalzi. Osservali bene, e vedrai che non appoggiano mail il tallone ma sempre l'avampiede prima.
La postura, la rovini poi quando cresci e inizi a metterti ai piedi gli scarponi con la gomma sotto.
Mi spiace davvero che nemmeno vuoi provare ma ti fidi solo di un computer. Perché tu non pesi 100kg per 170cm, ma sei leggero quanto basta per correre nel modo più naturale possibile.
Riprendo il tuo post.
Che modello consigli per distanze fino alla mezza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao, è ancora vivo il topic?
volevo chiedere un consiglio: 8gg fa ho fatto un prelievo di sangue, nel levare l'ago mi hanno fatto un pò male ma non si è creato nemmeno nelle ore successive alcun livido.
Il dolore però dura da 8gg e ieri si sono create tre macchie marroni (o lividi) nel raggio del prelievo(distanza 2cm circa) , diciamo lungo il percorso delle vene.
devo solo attendere o preoccuparmi?
giovanni69
27-09-2018, 13:58
Bere molta acqua oligominerale no invece a quella del rubinetto.
Perchè mai bere acqua che non è dichiarata nemmeno potabile come quella venduta in bottiglia?
Ryo Hazuki
29-11-2018, 20:15
Fai vedere l'articolo al tuo medico e chiedigli cosa ne pensa.
Magari è stato scritto da uno che fino all'altro ieri faceva il salumiere; in tal caso, l'esame dell'articolo da parte di un professionista "vero" dovrebbe evidenziarne eventuali lacune, superficialità o stupidaggini vere e proprie che vi siano contenute.
anch'io sono del consiglio di farlo vedere da ltuo medico
se l'articolo ha un valore medico , mi sembra di capire che si va ad esclusione di altre malattie e quindi fare tutti quegli esami che l'articolo tratta ,
i dottori che ti hanno seguito ti hanno prescritto degli esami che vengono nominati nell'articolo ?
da un fisioterapista penso che devi andare con una diagnosi certa
auguroni e coraggio
Ciao come state? :) alla fine il medico mi disse di evitare internet e di fidarsi dei medici che mi seguivano.
Per privacy non vorrei dire molto. Il nervo interessato era molto vicino al pudendo. Ora ho un impianto di neurostimolazione midollare che mi aiuta tantissimo nel condurre una vita normale. Comunque sia mi hanno seguito in modo impeccabile, medici straordinari.
pierluigip
30-11-2018, 06:38
Ciao come state? :) alla fine il medico mi disse di evitare internet e di fidarsi dei medici che mi seguivano.
Per privacy non vorrei dire molto. Il nervo interessato era molto vicino al pudendo. Ora ho un impianto di neurostimolazione midollare che mi aiuta tantissimo nel condurre una vita normale. Comunque sia mi hanno seguito in modo impeccabile, medici straordinari.
ciao ! contento di rileggerti e che sei riuscito a trovare una cura e medici competenti
Ryo Hazuki
30-11-2018, 09:02
Grazie mille Pierluigi :) piacere mio
Ciao.
Un chiarimento a livello generale: se premendo sulle ossa del ginocchio e della tibia ho dolore quale può essere il problema? può essere un problema tendineo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedo che il thread ormai è in disuso.
Ci provo comunque.
Chiedo un chiarimento teorico visto che la situazione è abbastanza complicata per un parere.
Mia madre da sempre soffre di cattiva digestione che porta nei casi più acuti a vomito almeno un paio di volte al mese.
Oltre ai danni palesi di anni di vomito non è mai andata a fondo. Ecografie e un’endoscopia trovarono poco. Un elycobatter ricordo.
Questa settimana è stata ricoverata per dolori addominali ma senza vomito. La tac non ha trovato calcoli. Transaminasi alte.I medici dicono colicistite. Nella mia ignoranza mi chiedo se senza calcoli e una vita con i problemi di cui sopra non sia possibile che la cistifellea vada asportata potendo essere la causa di tutto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedo che il thread ormai è in disuso.
Ci provo comunque.
Chiedo un chiarimento teorico visto che la situazione è abbastanza complicata per un parere.
Mia madre da sempre soffre di cattiva digestione che porta nei casi più acuti a vomito almeno un paio di volte al mese.
Oltre ai danni palesi di anni di vomito non è mai andata a fondo. Ecografie e un’endoscopia trovarono poco. Un elycobatter ricordo.
Questa settimana è stata ricoverata per dolori addominali ma senza vomito. La tac non ha trovato calcoli. Transaminasi alte.I medici dicono colicistite. Nella mia ignoranza mi chiedo se senza calcoli e una vita con i problemi di cui sopra non sia possibile che la cistifellea vada asportata potendo essere la causa di tutto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema non dovrebbe essere la cistifellea, ma trovare ciò che genera questo tipo di "infiammazione"(?) senza che vi siano calcoli.
Perché parli di asportare, ti han detto che vorrebbero togliere la cistifellea?
Il problema non dovrebbe essere la cistifellea, ma trovare ciò che genera questo tipo di "infiammazione"(?) senza che vi siano calcoli.
Perché parli di asportare, ti han detto che vorrebbero togliere la cistifellea?
No no. Loro non ne hanno parlato. L’ho letto io vagando sul web che spesso viene tolta se la colicistite è senza calcoli e visto che da decenni sta male ho ipotizzato che potrebbe essere la cistifellea mal funzionante il problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No no. Loro non ne hanno parlato. L’ho letto io vagando sul web che spesso viene tolta se la colicistite è senza calcoli e visto che da decenni sta male ho ipotizzato che potrebbe essere la cistifellea mal funzionante il problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah ok, ora mi torna di più il discorso. Così a naso non credo che sia la cistifellea che lavorava male altrimenti ci dovrebbero essere dei calcoli, ma prendi con le pinze quel che dico, io non sono un medico.
Non credo nemmeno che dietro ci sia qualche patologia molto grave dato che dici che parliamo di anni.
Sta di fatto che per migliorare la qualità della vita deve andare a fondo a questo problema e capire da dove venga questo disagio.
Domanda sciocca, ma l'Helicobacter pylori trovato, mi immagino sia stato curato e tutto...
Prove di qualche intolleranza alimentare?
Ah ok, ora mi torna di più il discorso. Così a naso non credo che sia la cistifellea che lavorava male altrimenti ci dovrebbero essere dei calcoli, ma prendi con le pinze quel che dico, io non sono un medico.
Non credo nemmeno che dietro ci sia qualche patologia molto grave dato che dici che parliamo di anni.
Sta di fatto che per migliorare la qualità della vita deve andare a fondo a questo problema e capire da dove venga questo disagio.
Domanda sciocca, ma l'Helicobacter pylori trovato, mi immagino sia stato curato e tutto...
Prove di qualche intolleranza alimentare?
L’helicobacter non credo finì la cura perché purtroppo tutte le volte che si cura per qualcosa dice che la fa star male.
Parliamo di una persona ormai molto anziana e con molte problematiche, speravo che questo evento potesse isolare tale problematica almeno ma probabilmente non è così.
I medici oggi la dimettono ma a parte dire colicistite poco aggiungono. Gli esami strumentali hanno detto che non ci sono calcoli ma torniamo a casa con un gamma gt a 225 quando il limite è 50
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L’helicobacter non credo finì la cura perché purtroppo tutte le volte che si cura per qualcosa dice che la fa star male.
Parliamo di una persona ormai molto anziana e con molte problematiche, speravo che questo evento potesse isolare tale problematica almeno ma probabilmente non è così.
I medici oggi la dimettono ma a parte dire colicistite poco aggiungono. Gli esami strumentali hanno detto che non ci sono calcoli ma torniamo a casa con un gamma gt a 225 quando il limite è 50
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le GGT possono aumentare anche per cause extra epatiche e va contestualizzato anche con altri risultati. Comunque nulla vi vieta andare in fondo alla questione.
Ma tua madre quanti anni ha? Metti in conto che a volte vegono valutati anche i rischi/benefici di una pratica e può essere, ma sto facendo pura speculazione per cui prendi tutto con le pinze, che i rischi di un qualche intervento che sia farmacologico/chirurgico o altro, risulti più dannoso dello stato patologico in cui si trova ora.
Mi dispiace per tua mamma, in bocca al lupo.
Le GGT possono aumentare anche per cause extra epatiche e va contestualizzato anche con altri risultati. Comunque nulla vi vieta andare in fondo alla questione.
Ma tua madre quanti anni ha? Metti in conto che a volte vegono valutati anche i rischi/benefici di una pratica e può essere, ma sto facendo pura speculazione per cui prendi tutto con le pinze, che i rischi di un qualche intervento che sia farmacologico/chirurgico o altro, risulti più dannoso dello stato patologico in cui si trova ora.
Mi dispiace per tua mamma, in bocca al lupo.
Mia madre ha 76 anni ma ha Parkinson, osteoporosi e la tac al cervello indica un etá superiore a quella biologica. Purtroppo questa esperienza ospedaliera sta influendo anche a livello comportamentale.
Crepi il lupo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
unnilennium
22-01-2019, 15:08
Purtroppo lo stare in un ambiente poco familiare può peggiorare le condizioni di base di pazienti deboli, come gli anziani e i malati di Alzheimer o altre patologie neurodegenerative. Di solito tornare a casa allevia la sintomatologia, trovando un ambiente più familiare stanno meglio. Quanto al problema di base, e molto difficile capire via forum, ma a parte le ggt, altri esami erano a posto?
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Mia madre ha 76 anni ma ha Parkinson, osteoporosi e la tac al cervello indica un etá superiore a quella biologica. Purtroppo questa esperienza ospedaliera sta influendo anche a livello comportamentale.
Crepi il lupo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oddio, non è nemmeno anzianissima tutto sommato. Magari portala da qualche altro gastroenterologo per valutare se c'è qualcosa da fare alla luce delle nuove analisi fatte. Chiedi anche la cartella clinica così eventualmente la porti al nuovo dottore.
Speriamo si risolva tutto ;)
mattxx88
30-04-2019, 11:16
Buongiorno
Qualcuno qua ha fatto interventi di correzione alla vista?
Io non ho mai fatto una reale visita oculistica, mi sono sempre recato dall'ottico, provato un pò di lenti e con quelle che vedevo meglio ho fatto gli occhiali :stordita: anche in virtù della leggera miopia di cui soffro (mi manca 1.50 al sx e 1.0 al dx) e che non ho mai voluto approfondire più di tanto
Ora però mi sono deciso a buttare gli occhiali perchè primo, li trovo scomodissimi (non tanto da portare, ma da "gestire" ossia ricorda di prenderli su, non dimenticarli in giro ecc ecc) e secondo odio di dover dipendere da qualcosa per poter vivere sereno (senza parlare dei rinnovi patente e del porto d'armi)
Fatta questa piccola premessa, per martedì prossimo ho già l'appuntamento fissato con una dott.ssa per fare sta benedetta visita e capire se c'è la possibilità di intervenire in qualche modo, nel mentre mi stavo informando un pò su come funziona e quali sono le migliori tecniche
partendo dal presupposto che sono un fifone cronico quando si tratta di operare o cmq mettere mano al mio fisico, leggevo che la più quotata è la FemtoLasik come tecnica (mi ha impressionato però il fatto che ti incidono l'occhio ne sollevano un pezzo poi bruciano sotto e richiudono, insomma a grandi linee mi sono fatto questa idea macellaia e sto già male) ho trovato invece poche informazioni riguardo a una tecnica di ultima generazione chiamata ReLex SMILE la quale parrebbe essere molto meno invasiva e macellaia (ma anche qua, parlando incidere e asportare pezzi di occhio :doh: anche se in maniera più delicata)
qualcuno di voi ha esperienze personali in merito o qualche delucidazione da darmi? mi basta anche una buona parola del tipo "tranquillo che non senti nulla" in realtà :asd:
Vi ringrazio e mi scuso per l'essermi dilungato
Alessio.16390
30-04-2019, 11:45
Io non ho mai fatto una reale visita oculistica, mi sono sempre recato dall'ottico, provato un pò di lenti e con quelle che vedevo meglio ho fatto gli occhiali :stordita: anche in virtù della leggera miopia di cui soffro (mi manca 1.50 al sx e 1.0 al dx) e che non ho mai voluto approfondire più di tanto
Ciao,
io sono attualmente 1.25 dx e 1.75 sx,
mi hanno escluso al momento la possibilità di fare l'intervento in quanto miopia "*BLANDA",
MA sul web leggo di ragazzi/e che si operano tranquillamente con 0.75 per cui, vai a capire.
Nel mio caso,
la mia miopia non è stabile. (Ho 29anni.)
Sale di qualcosina anno dopo anno.
Mi dicono che l'operazione si potrà anche fare quando e se, la miopia sarà stabile per 2 o addirittura 3 anni.
...*Eppure non vedo una cippa, in particolare di notte.
mattxx88
30-04-2019, 11:50
Che brutta notizia mi hai dato, io è dal liceo che ho iniziato a perdere la vista, quindi parliamo di quasi 13 anni fa , ergo non so dire se è un degrado normale/veloce/costante o meno..
Per quanto riguarda la fattibilità o meno dell'operazione vedremo cosa mi dice la dottoressa Martedì
unnilennium
30-04-2019, 19:32
Prima di operarsi eventualmente richiedi un secondo parere da qualcuno che non usa tale tecnica per campare, giusto x sicurezza. Chi si opera con occhi quasi sani lo fa x un fatto estetico, non medico. In ogni caso è un intervento, ed ha dei rischi come tutte le procedure mediche, se sei un fifone fatti spiegare bene le cose e poi decidi
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
mattxx88
30-04-2019, 19:48
Prima di operarsi eventualmente richiedi un secondo parere da qualcuno che non usa tale tecnica per campare, giusto x sicurezza. Chi si opera con occhi quasi sani lo fa x un fatto estetico, non medico. In ogni caso è un intervento, ed ha dei rischi come tutte le procedure mediche, se sei un fifone fatti spiegare bene le cose e poi decidi
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Oddio, estetico... Non è che voglia cambiare colore degli occhi o chissà cosa, mi basta tornare a vederci con i miei occhi senza aiutini meccanici (occhiali e lenti)
Comunque si, pensavo dopo la visita di martedì di farne un altra su un altro studio nel trevigiano che dicono siano bravi
Sempre meglio sentire due campane suonare :)
alfredo.r
01-05-2019, 00:44
Buongiorno
Qualcuno qua ha fatto interventi di correzione alla vista?
Io non ho mai fatto una reale visita oculistica, mi sono sempre recato dall'ottico, provato un pò di lenti e con quelle che vedevo meglio ho fatto gli occhiali :stordita: anche in virtù della leggera miopia di cui soffro (mi manca 1.50 al sx e 1.0 al dx) e che non ho mai voluto approfondire più di tanto
Ora però mi sono deciso a buttare gli occhiali perchè primo, li trovo scomodissimi (non tanto da portare, ma da "gestire" ossia ricorda di prenderli su, non dimenticarli in giro ecc ecc) e secondo odio di dover dipendere da qualcosa per poter vivere sereno (senza parlare dei rinnovi patente e del porto d'armi)
Fatta questa piccola premessa, per martedì prossimo ho già l'appuntamento fissato con una dott.ssa per fare sta benedetta visita e capire se c'è la possibilità di intervenire in qualche modo, nel mentre mi stavo informando un pò su come funziona e quali sono le migliori tecniche
partendo dal presupposto che sono un fifone cronico quando si tratta di operare o cmq mettere mano al mio fisico, leggevo che la più quotata è la FemtoLasik come tecnica (mi ha impressionato però il fatto che ti incidono l'occhio ne sollevano un pezzo poi bruciano sotto e richiudono, insomma a grandi linee mi sono fatto questa idea macellaia e sto già male) ho trovato invece poche informazioni riguardo a una tecnica di ultima generazione chiamata ReLex SMILE la quale parrebbe essere molto meno invasiva e macellaia (ma anche qua, parlando incidere e asportare pezzi di occhio :doh: anche se in maniera più delicata)
qualcuno di voi ha esperienze personali in merito o qualche delucidazione da darmi? mi basta anche una buona parola del tipo "tranquillo che non senti nulla" in realtà :asd:
Vi ringrazio e mi scuso per l'essermi dilungato
Sono un medico, non un oculista ma un medico.
Anch’io sono miope e anch’io vorrei fare l’operazione quindi ti riferisco i consigli che anche io ho appreso dai colleghi.
Punto primo: fatti visitare sempre da un oculista, un ottico è un artigiano, e gli artigiani san fare bene le montature, non le visite.
Punto due: per operarsi la miopia deve essere stabile almeno da due anni, altrimenti rischi che col peggioramento continuo dopo un po’ di tempo raggiungi di nuovo -0.50/-1.00 e non vedi più una ceppa
Punto tre: l’intervento in genere corregge il 90% del difetto, ergo se hai 5 gradi o più potresti comunque aver bisogno degli occhiali... con 1 o 2 il problema non sussiste.
Punto quattro: per correggere la miopia bisogna affinare la cornea (esattamente nel modo in cui hai detto tu, da macellai) quindi bisogna avere uno spessore idoneo altrimenti niente intervento.
Punto cinque: l’intervento in se per se non fa male, ma nella settimana successiva maledirai il tuo oculista perché il post-operatorio è doloroso (anche se non troppo)
Punto sei: dopo l’intervento l’occhio sarà più delicato, potresti aver bisogno di gocce oculari e conta che al 70% da cinquantenne avrai bisogno degli occhiali da lettura.
Se hai altre domande chiedi pure.
Per conferma del fatto che l’intervento funziona ti dico che il mio oculista se l’è fatto, e insomma se si è sottoposto come cavia vuol dire che nelle potenzialità dell’intervento ci credeva, e ci crede tuttora, davvero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fatantony
02-05-2019, 10:01
Sono un medico, non un oculista ma un medico.
Anch’io sono miope e anch’io vorrei fare l’operazione quindi ti riferisco i consigli che anche io ho appreso dai colleghi.
Punto primo: fatti visitare sempre da un oculista, un ottico è un artigiano, e gli artigiani san fare bene le montature, non le visite.
Punto due: per operarsi la miopia deve essere stabile almeno da due anni, altrimenti rischi che col peggioramento continuo dopo un po’ di tempo raggiungi di nuovo -0.50/-1.00 e non vedi più una ceppa
Punto tre: l’intervento in genere corregge il 90% del difetto, ergo se hai 5 gradi o più potresti comunque aver bisogno degli occhiali... con 1 o 2 il problema non sussiste.
Punto quattro: per correggere la miopia bisogna affinare la cornea (esattamente nel modo in cui hai detto tu, da macellai) quindi bisogna avere uno spessore idoneo altrimenti niente intervento.
Punto cinque: l’intervento in se per se non fa male, ma nella settimana successiva maledirai il tuo oculista perché il post-operatorio è doloroso (anche se non troppo)
Punto sei: dopo l’intervento l’occhio sarà più delicato, potresti aver bisogno di gocce oculari e conta che al 70% da cinquantenne avrai bisogno degli occhiali da lettura.
Se hai altre domande chiedi pure.
Per conferma del fatto che l’intervento funziona ti dico che il mio oculista se l’è fatto, e insomma se si è sottoposto come cavia vuol dire che nelle potenzialità dell’intervento ci credeva, e ci crede tuttora, davvero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto tutto, soprattutto la parte in grassetto
mattxx88
02-05-2019, 11:35
Grazie ragazzi del riscontro
Vi aggiorno Martedì dopo la visita dall'oculista allora
mattxx88
07-05-2019, 20:39
aggiorno il 3d con notizie ahimè non buone
alla visita la dottoressa non riusciva a trovare una lente che sistemasse i miei occhi e mi ha fatto subito un esame topografico corneale che ha confermato i suoi sospetti, sono affetto da cheratocono (a suo dire attualmente lieve, anche se - 1.75 per ogni occhio a mio modesto avviso tanto lieve non è) :cry: :cry: :cry: :cry:
a sto punto vi chiedo se qualcuno ha esperienza con lenti a contatto, mi ha detto che aiuta a migliorare drasticamente la resa visiva piuttosto che l'occhiale, perché essendo a contatto con l'occhio stabilizzano sensibilmente la cornea
quindi ogni consiglio di buone lenti è ben accetto :doh: :doh:
ho esperienze passate con le lenti ma non mi sono mai trovato pienamente a mio agio, verso sera mi bruciavano gli occhi
aggiorno il 3d con notizie ahimè non buone
alla visita la dottoressa non riusciva a trovare una lente che sistemasse i miei occhi e mi ha fatto subito un esame topografico corneale che ha confermato i suoi sospetti, sono affetto da cheratocono (a suo dire attualmente lieve, anche se - 1.75 per ogni occhio a mio modesto avviso tanto lieve non è) :cry: :cry: :cry: :cry:
a sto punto vi chiedo se qualcuno ha esperienza con lenti a contatto, mi ha detto che aiuta a migliorare drasticamente la resa visiva piuttosto che l'occhiale, perché essendo a contatto con l'occhio stabilizzano sensibilmente la cornea
quindi ogni consiglio di buone lenti è ben accetto :doh: :doh:
ho esperienze passate con le lenti ma non mi sono mai trovato pienamente a mio agio, verso sera mi bruciavano gli occhi
Io ti consiglio quelle usa e getta giornaliere. Io avevo le mie, quelle personali, ero maniacale nella pulizia e conservazione, tutti i prodotti migliori, ma arrossamenti, congiuntiviti e orzaioli non sono mancati. Sono passato a quelle giornaliere usa e getta e son rinato.
mattxx88
08-05-2019, 10:24
Io ti consiglio quelle usa e getta giornaliere. Io avevo le mie, quelle personali, ero maniacale nella pulizia e conservazione, tutti i prodotti migliori, ma arrossamenti, congiuntiviti e orzaioli non sono mancati. Sono passato a quelle giornaliere usa e getta e son rinato.
Ti ringrazio masand, mi reco gia in giornata allora
Stamattina ho preso appuntamento con uno specialista su Roma dopo aver letto della tecnica MARK (da lui stesso ideata) per trattare il mio "disturbo"
Vi farò sapere quale sarà il mio iter se mai capiterà ad altri tale problematica
mattxx88
06-06-2019, 09:59
Buongiorno ragazzi
Volevo aggiornare la situazione visto che ci sono stati sviluppi
allora, il 15/05 sono stato in una clinica di Mestre a fare le medesime visite per confermare o meno la malattia che ahimè è presente in maniera inequivocabile
l'iter che mi è stato proposto qui, è trattamento cross-linking e in seguito impianto di lente intraoculare per correggere la miopia.
Mi è stata proposta questa soluzione perchè secondo il medico che mi ha visto, chi è affetto da cheratocono NON può eseguire trattamenti al laser (lasik, smile et similia) a causa del minor spessore corneale dovuto alla patologia.
Diciamo che il dottore non si è sprecato in troppe spiegazioni o approfondimenti, mi ha solo detto "devi fare questo, questo e questo" stop.
Lì per li mi ha messo anche un pò di ansia perchè secondo lui era da intervenire quanto prima visto lo stadio avanzato della malattia
detto questo, decido di prenotare da loro per il 10/06 l'intervento, conscio del fatto che il 03/06 avrei comunque effettuato un'altra visita in uno studio di Roma da un medico di cui sinceramente non ho avuto alcuna referenza se non il bistrattato google, ho deciso comunque di voler vederlo e perchè no, sentire suonare più campane possibili è sempre la cosa migliore imho.
Arriviamo dunque a Lunedì scorso, 03 di Giugno. Il medico romano mi ha da subito fatto una buona impressione, prima della visita vera e propria ha invitato nel suo studio i malati (eravamo in 2 quel giorno con il mio problema) e relativi familiari che li accompagnavano, per un breve summit di cos'è il cheratocono, come si sviluppa, con che iter, e inoltre ci ha illustrato tutti i vari tipi di intervento in base alla più comuni casisitche e stadi di avanzamento della malattia
ci ha lasciato inoltre 5 siti da consultare dove viene trattato tutto ciò che ci aveva spiegato a voce. E' stato inoltre molto disponibile a spiegarci nel modo più consono a chi non è della materia, qualsiai nostra perplessità o curiosità.
Passati questi 40min abbiamo proceduto con gli esami che poi siamo tornati a discutere singolarmente nel suo studio (aveva un medico oculista in appoggio che si occupa di fare tutti gli esami, e una volta con i referti in mano si discutono e analizzano con lui)
Arrivati a confrontarci sugli esami, anche qua è stato molto ma davvero molto chiaro e professionale.
carta e penna alla mano mi ha illustrato per filo e per segno la mia problematica spiegando cosa fossero tutti quei dati e misure presenti nell'esame tomografico corneale
assomiglia a una cosa del genere il referto:
https://thumbs2.imgbox.com/45/99/y8ol8ifC_t.jpg (http://imgbox.com/y8ol8ifC)
cosa è emerso: praticamente è emerso che nonostante il mio cheratocono, lo spessore della cornea è ancora molto importante, quasi al pari di un occhio sano (a suo dire evento più unico che raro) il che mi lascia eventualmente le porte aperte a un postumo trattamento laser per la correzione della miopia :winner:
non a caso ho detto "postumo" perchè prima come già mi avevano detto gli altri medici bisogna sottoporsi a cross-linking. Anche qua, è stato molto dettagliato nello spiegare come si esegue l'intervento e che effetti ha a livello molecolare nelle cellule della cornea, mi ha spiegato che nei successivi 4 mesi post intervento l'occhio è continuamente soggetto a miglioramenti in termini di robustezza corneale (si prevede un +300% di irrobustimento) e ha anche aggiunto che non è raro che con il solo cross-linking si abbia il recupero di alcune diottrie!!
Diciamo che nel male, ora sono abbastanza sereno, Lunedì ho prenotato l'intervento giù a Roma annullando quello che avevo preso a Mestre in quanto preferisco farmi seguire in tutto il mio iter dal medesimo medico, ci aggiorniamo pertanto più avanti, il 12 faccio l'occhio dx e il 17 il sx
poi sono previsti circa 8/12 mesi di "riposo" degli occhi per anche verificare che il cross-linking abbia fatto pienamente effetto (si, mi ha anche detto che non sempre il primo trattamento è sufficiente e a volte ne è richiesto un secondo, speriamo bene :sperem: ) passato poi questo annetto si vedrà come è meglio procedere, a fronte anche di eventuali migliorie spontanee :)
Buongiorno ragazzi
Volevo aggiornare la situazione visto che ci sono stati sviluppi
allora, il 15/05 sono stato in una clinica di Mestre a fare le medesime visite per confermare o meno la malattia che ahimè è presente in maniera inequivocabile
l'iter che mi è stato proposto qui, è trattamento cross-linking e in seguito impianto di lente intraoculare per correggere la miopia.
Mi è stata proposta questa soluzione perchè secondo il medico che mi ha visto, chi è affetto da cheratocono NON può eseguire trattamenti al laser (lasik, smile et similia) a causa del minor spessore corneale dovuto alla patologia.
Diciamo che il dottore non si è sprecato in troppe spiegazioni o approfondimenti, mi ha solo detto "devi fare questo, questo e questo" stop.
Lì per li mi ha messo anche un pò di ansia perchè secondo lui era da intervenire quanto prima visto lo stadio avanzato della malattia
detto questo, decido di prenotare da loro per il 10/06 l'intervento, conscio del fatto che il 03/06 avrei comunque effettuato un'altra visita in uno studio di Roma da un medico di cui sinceramente non ho avuto alcuna referenza se non il bistrattato google, ho deciso comunque di voler vederlo e perchè no, sentire suonare più campane possibili è sempre la cosa migliore imho.
Arriviamo dunque a Lunedì scorso, 03 di Giugno. Il medico romano mi ha da subito fatto una buona impressione, prima della visita vera e propria ha invitato nel suo studio i malati (eravamo in 2 quel giorno con il mio problema) e relativi familiari che li accompagnavano, per un breve summit di cos'è il cheratocono, come si sviluppa, con che iter, e inoltre ci ha illustrato tutti i vari tipi di intervento in base alla più comuni casisitche e stadi di avanzamento della malattia
ci ha lasciato inoltre 5 siti da consultare dove viene trattato tutto ciò che ci aveva spiegato a voce. E' stato inoltre molto disponibile a spiegarci nel modo più consono a chi non è della materia, qualsiai nostra perplessità o curiosità.
Passati questi 40min abbiamo proceduto con gli esami che poi siamo tornati a discutere singolarmente nel suo studio (aveva un medico oculista in appoggio che si occupa di fare tutti gli esami, e una volta con i referti in mano si discutono e analizzano con lui)
Arrivati a confrontarci sugli esami, anche qua è stato molto ma davvero molto chiaro e professionale.
carta e penna alla mano mi ha illustrato per filo e per segno la mia problematica spiegando cosa fossero tutti quei dati e misure presenti nell'esame tomografico corneale
assomiglia a una cosa del genere il referto:
https://thumbs2.imgbox.com/45/99/y8ol8ifC_t.jpg (http://imgbox.com/y8ol8ifC)
cosa è emerso: praticamente è emerso che nonostante il mio cheratocono, lo spessore della cornea è ancora molto importante, quasi al pari di un occhio sano (a suo dire evento più unico che raro) il che mi lascia eventualmente le porte aperte a un postumo trattamento laser per la correzione della miopia :winner:
non a caso ho detto "postumo" perchè prima come già mi avevano detto gli altri medici bisogna sottoporsi a cross-linking. Anche qua, è stato molto dettagliato nello spiegare come si esegue l'intervento e che effetti ha a livello molecolare nelle cellule della cornea, mi ha spiegato che nei successivi 4 mesi post intervento l'occhio è continuamente soggetto a miglioramenti in termini di robustezza corneale (si prevede un +300% di irrobustimento) e ha anche aggiunto che non è raro che con il solo cross-linking si abbia il recupero di alcune diottrie!!
Diciamo che nel male, ora sono abbastanza sereno, Lunedì ho prenotato l'intervento giù a Roma annullando quello che avevo preso a Mestre in quanto preferisco farmi seguire in tutto il mio iter dal medesimo medico, ci aggiorniamo pertanto più avanti, il 12 faccio l'occhio dx e il 17 il sx
poi sono previsti circa 8/12 mesi di "riposo" degli occhi per anche verificare che il cross-linking abbia fatto pienamente effetto (si, mi ha anche detto che non sempre il primo trattamento è sufficiente e a volte ne è richiesto un secondo, speriamo bene :sperem: ) passato poi questo annetto si vedrà come è meglio procedere, a fronte anche di eventuali migliorie spontanee :)
Mi sembra una ottima cosa...
Di solito quando i medici dicono "DEVI" c'è di mezzo qualcosa, anche perché a parità di dati uno ti dice che hai la cornea sottile e l'altro che ce l'hai come un occhio normale...
I secondi (ma anche di più dove possibile e quando necessario) pareri sono sempre illuminanti.
mattxx88
06-06-2019, 10:19
Mi sembra una ottima cosa...
Di solito quando i medici dicono "DEVI" c'è di mezzo qualcosa, anche perché a parità di dati uno ti dice che hai la cornea sottile e l'altro che ce l'hai come un occhio normale...
I secondi (ma anche di più dove possibile e quando necessario) pareri sono sempre illuminanti.
che poi da quello che ho visto e mi hanno spiegato, l'esame tomografico lo riporta lo spessore corneale, non ho capito perchè il primo medico ha dato per scontato fosse troppo fina senza aver letto i numeretti :stordita:
ps il medico di Mestre, quando ho iniziato a chiedergli pareri su quest'altro di Roma non so perchè ma si è scaldato subito :stordita: :stordita: definendolo santone di internet (e io chiaramente non gli ho detto che ne ho sentito parlare dalla rete, ma da un amico), ciarlatano ecc ecc quindi boh, mi ha lasciato un pò perplesso li per li
edit: un altra cosa che mi ha lasciato invece piacevolmente sorpreso di quello di Roma è il fatto che abbia definito la MARK (Mini cheratotomia radiale asimmetrica) una tecnica troppo pericolosa da eseguire su degli occhi così "sani" diciamo
quando invece mi aspettavo che la elogiasse come superiore a tutte avendola ideata lui stesso.
Mi ha anche spiegato che siccome la hanno provata in molti spesso recando piu danni che benefici, ora stanno cercando di integrarla nei femtolaser in modo che venga eseguita dalla macchina in maniera piu precisa e senza errori, ma stanno ancora sviluppando la cosa
Analisi al sangue, ho due valori sballati;
Globuli bianchi 3.73,
piastrine 147.
Cercando su google ci possono essere molte cose brutte, ovviamente ne parlerò con il medico.
Nelle due settimane scorse ho avuto dolori / bruciore alla vescica, per questo ho fatto le analisi. Se avessi avuto un infezione potrebbe spiegare questo abbassamento?
Piastrine a 147 (se intendi la conta piastrinica in migliaia di unità) non sono mica sballate... Forse appena appena basse, ma di un niente...
Ed anche i globuli bianchi da quanto ho letto.
Analisi al sangue, ho due valori sballati;
Globuli bianchi 3.73,
piastrine 147.
Cercando su google ci possono essere molte cose brutte, ovviamente ne parlerò con il medico.
Nelle due settimane scorse ho avuto dolori / bruciore alla vescica, per questo ho fatto le analisi. Se avessi avuto un infezione potrebbe spiegare questo abbassamento?
Scusa, quanti anni hai? Io sarei tranquillo e NON andare su internet, che da un unghia incarnita passi ad andare a prenotare il funerale.
Ti faccio un esempio, verso i 12 anni mi è capitato di eiaculare sangue, ma tanto... se vedi su internet non arrivavo a sera... e invece era un eccesso di... smanettamenti.
Quindi vai ovviamente dal medico che probabilmente ti farà rifare le analisi o non gli darà peso...
mattxx88
11-06-2019, 07:59
Domani ho il primo intervento di cross linking epi-off (con rimozione dell'epitelio, ho scoperto che ci sono 2 tipi di cross linking e non tutti lo dicono, quello con rimozione dell'epitelio e quello senza rimozione. l'epi-off sembra essere il più valido ed efficace, quello con epi-on quasi sempre richiede di essere ripetuto a distanza di tot anni) all'occhio destro :sperem: :sperem: :sperem:
vi farò sapere cosa si prova :stordita:
edit:
Ti faccio un esempio, verso i 12 anni mi è capitato di eiaculare sangue, ma tanto... se vedi su internet non arrivavo a sera... e invece era un eccesso di... smanettamenti.
lol, sarà stata contenta la tua signora anni dopo se avevi tutta quella verve già da piccoletto :fagiano:
Domani ho il primo intervento di cross linking epi-off (con rimozione dell'epitelio, ho scoperto che ci sono 2 tipi di cross linking e non tutti lo dicono, quello con rimozione dell'epitelio e quello senza rimozione. l'epi-off sembra essere il più valido ed efficace, quello con epi-on quasi sempre richiede di essere ripetuto a distanza di tot anni) all'occhio destro :sperem: :sperem: :sperem:
vi farò sapere cosa si prova :stordita:
In bocca al lupo, facci sapere :sperem:
lol, sarà stata contenta la tua signora anni dopo se avevi tutta quella verve già da piccoletto :fagiano:
:D :D :D :D
Scusa, quanti anni hai? Io sarei tranquillo e NON andare su internet, che da un unghia incarnita passi ad andare a prenotare il funerale.
Ti faccio un esempio, verso i 12 anni mi è capitato di eiaculare sangue, ma tanto... se vedi su internet non arrivavo a sera... e invece era un eccesso di... smanettamenti.
Quindi vai ovviamente dal medico che probabilmente ti farà rifare le analisi o non gli darà peso...
27.
Un dottore mi ha detto di non ripeterli e non gli ha dato peso.
Un altro con cui ho avuto modo di parlare invece mi ha detto di ripeterli.
Va beh. Adesso per conto mio prendo un po' di B12 che aiuta il sistema immunitario e poi magari la ripeto verso settembre
27.
Un dottore mi ha detto di non ripeterli e non gli ha dato peso.
Un altro con cui ho avuto modo di parlare invece mi ha detto di ripeterli.
Va beh. Adesso per conto mio prendo un po' di B12 che aiuta il sistema immunitario e poi magari la ripeto verso settembre
Appunto.
Quei valori non mi sembrano da preoccuparsi (ma io non sono medico), per lo meno, se li avessi io, non mi preoccuperei più di tanto.
Siamo in estate, c'è tanta frutta e verdura buona, mangiane un po' di più, mangia frutta secca, regola un po' l'alimentazione in generale e se già non lo fai, pratica un po' di attività anche una camminata veloce (che è anche meglio) per un 30/40 minuti a giorno e poi a settembre/ottobre, ripeti le analisi.
Per una persona sana, che non ha indicazioni particolari, prendere integratori è assolutamente inutile. Hai 27 anni, non mi preoccuperei più del necessario ;)
Per quanto riguarda l'alimentazione di cui sopra, ovviamente vale, se non hai problematiche metaboliche o intolleranze/allergie varie.
mattxx88
12-06-2019, 15:52
Eccoci raga, fresco di operazione
l'intervento sembra essere andato bene, non ho sentito assolutamente dolore, solo al momento della rimozione dell'epitelio un leggerissimo pizzichino, che però ha sistemato subito con un altro tipo di anestetico
L'anestesia è sempre cutanea con gocce non viene usato nessun tipo di siringa o altre cose invasive
La parte più traumatica del tutto è stata la fine quando dovevo alzarmi dal lettino, sono così impressionabile che mi è venuto un vuoto allo stomaco difficile da descrivere, ho iniziato a sudare e sentirmi pesante
Ero morto insomma :stordita:
Eccoci raga, fresco di operazione
l'intervento sembra essere andato bene, non ho sentito assolutamente dolore, solo al momento della rimozione dell'epitelio un leggerissimo pizzichino, che però ha sistemato subito con un altro tipo di anestetico
L'anestesia è sempre cutanea con gocce non viene usato nessun tipo di siringa o altre cose invasive
La parte più traumatica del tutto è stata la fine quando dovevo alzarmi dal lettino, sono così impressionabile che mi è venuto un vuoto allo stomaco difficile da descrivere, ho iniziato a sudare e sentirmi pesante
Ero morto insomma :stordita:
Capita. Ma l’importante che sia andato tutto bene. Quanto hai il controllo?
mattxx88
12-06-2019, 22:07
Lunedì controllo con rimozione della lente a contatto medica che mi hanno messo (non ha gradazione chiaramente, serve a coprire la parte trattata e si imbeve dei vari colliri che mi hanno prescritto e che applico durante la giornata)
Sempre lunedì dopo aver controllato e rimosso sta lente se è tutto ok procedo direttamente col sinistro
Al momento vedo offuscato dal destro, normale chiaramente, entro 2 GG l'epitelio si è completamente riformato quindi a spanne con sabato dovrei non sentire più fastidio
Sono contento e soddisfatto comunque, i dolori post operatori che mi avevano preventivato (mi hanno prescritto anche il toradol per dire) non mi pare di accusarne, sento solo come già detto un fastidio e un ingombro nell'occhio, sopportabilissimo.
La parte più traumatica del tutto per come l'ho vissuta io è il momento dell'intervento. per quanto sono facilmente impressionabile, riesco quasi a inventarmi il dolore mannaggia a me :mc:
I dolori post operatori per dire non mi hanno mai spaventato, però mi manda in pappa il cervello veder trafficare il medico addosso al mio corpo, mi immagino mille cose e sapete meglio di me che spesso la fantasia passa di gran lunga la realtà
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.