View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Ma su quali basi tu consiglieresti un antistaminico rispetto un altro? :confused:
perche' lo xyzal e' meglio !
C;,a;z;,aza
perche' lo xyzal e' meglio !
C;,a;z;,aza
ma ti pagano almeno? :sofico:
ilguercio
03-09-2009, 12:51
Uhm ... non proprio. Sono troppo piccoli per affermare che sono in "rilievo". Perchè?
Ecco. Adesso mi hai fatto imparanoiare :asd:
Beh i miei non sono certo macchie,ne conto 5 sul petto di cui uno è un pò più grosso.
alebig69
03-09-2009, 13:10
ma ti pagano almeno? :sofico:
Comparaggio? :D
:.Blizzard.:
03-09-2009, 13:11
Boh, i miei sono dell'ordine di un millimetro. Per questo sono molto piccoli e anche fossero leggermente rialzati è difficile da notare.
Comparaggio? :D
e secondo me :sofico: , bisognerebbe evitare i nomi commerciali in questo 3d o almeno citarne 2 per ogni principio attivo o meglio nessuno
ma ti pagano almeno? :sofico:
In natura !
:cool:
C;lalzlalalmamla
In natura !
:cool:
C;lalzlalalmamla
si, in pastiglie :Prrr:
Siddhartha
03-09-2009, 16:04
Ma su quali basi tu consiglieresti un antistaminico rispetto un altro? :confused:
Permettimi di farti un appunto, stiamo parlando sempre di una seconda generazione, con scarsa attività anti-muscarinica per entrambi (clinicamente non rilevante diciamo)
Per una pollinosi come quella di Giant la prescrizione è più che buona e non vedo necessità di cambio con la Levocetirizina Dicloridrato.
Quest'ultima comunque è di recente in studio per la sua preziosa attività antiinfiammatoria, ciò non toglie che sta assumendo un farmaco già relativamente sicuro visti i suoi dubbi.
questo non lo ricordavo (o forse non l'ho mai saputo :D ), grazie! :)
Rainy nights
03-09-2009, 16:12
Ma cosa quoti? :D
Articoli scientifici :O
perche' lo xyzal e' meglio !
C;,a;z;,aza
:sofico: Sì domani.
questo non lo ricordavo (o forse non l'ho mai saputo :D ), grazie! :)
Mi ricordo che questo:
http://www.siaic.net/allegati/3eb2a27267db3simposio_ucb.pdf
è fatto molto bene :D
Articoli scientifici :O
:sofico: Sì domani.
Mi ricordo che questo:
http://www.siaic.net/allegati/3eb2a27267db3simposio_ucb.pdf
è fatto molto bene :D
uhm, se leggi bene sono tutti effetti mediati dal blocco dei recettori H1, per cui non vedo perché dovrebbero essere esclusivi,e per inciso, essendo l'istamina uno dei mediatori dell'infiammazione tutti gli antiistaminici possono essere definiti degli antiinfiammatori :sofico: inoltre molti antistaminici sbandierano una inibizione diretta del PAF, dal vecchio Ketotifene alla nuovissima rupatadina però di studi conclusivi non ce ne sono;
piuttosto se si vuole anche una vera azione antiinfiammatoria è meglio rivolgersi ai cortisonici e, forse, al Montelukast ed analoghi.
Giant Lizard
03-09-2009, 18:54
domandina da fisioterapia :O l'altro giorno mi sono allenato...ma è da un pò che ero fuori forma e devo aver esagerato. Ora sono a pezzi, ho i pettorali che mi fanno un male cane :asd: posso far qualcosa per far andare via sto dolore o devo solo aspettare che mi passi col riposo?
ilguercio
03-09-2009, 18:55
domandina da fisioterapia :O l'altro giorno mi sono allenato...ma è da un pò che ero fuori forma e devo aver esagerato. Ora sono a pezzi, ho i pettorali che mi fanno un male cane :asd: posso far qualcosa per far andare via sto dolore o devo solo aspettare che mi passi col riposo?
Acido lattico?Mi sa che devi solo aspettare:fagiano:
Giant Lizard
03-09-2009, 19:00
Acido lattico?Mi sa che devi solo aspettare:fagiano:
si :fagiano: mi avevano detto alcuni invece che se li sforzo un pò dovrebbe attenuarsi il dolore. Cioè che più sto fermo più si bloccano e a muoverli fa un male cane :confused: è una cavolata?
SevenEleven
03-09-2009, 19:58
si :fagiano: mi avevano detto alcuni invece che se li sforzo un pò dovrebbe attenuarsi il dolore. Cioè che più sto fermo più si bloccano e a muoverli fa un male cane :confused: è una cavolata?
Non è acido lattico, si chiamano DOMS.
http://en.wikipedia.org/wiki/Delayed_onset_muscle_soreness
Personalmente preferisco fare un po' di ginnastica a corpo libero, leggera, quindi senza sforzare al massimo e trovo così che forse passano prima. Ma lo faccio solo se c'è un valido motivo (ie: mercoledì mi sfondo, giovedì fa male tutto, venerdì devo essere in forma perfetta per una gara), altrimenti me li tengo e via mi alleno comunque con solo un giorno di pausa.
Alcune persone pare usino una/due aspirine, ma io non ho mai provato. Anzi, a riguardo, visto che abbiamo dei medici chiedo se pensano che possa aiutare l'assunzione dell'acido acetilsalicilico per ridurre i fastidi di questo tipo.
7/11
Giant Lizard
03-09-2009, 20:04
Non è acido lattico, si chiamano DOMS.
http://en.wikipedia.org/wiki/Delayed_onset_muscle_soreness
ma perché postate sempre le pagine in inglese se ci sono quelle in italiano? :O
http://it.wikipedia.org/wiki/Indolenzimento_muscolare_a_insorgenza_ritardata
comunque grazie, è proprio questo...infatti mi sono allenato due giorni fa :fagiano: proverò l'idroterapia allora.
domandina da fisioterapia :O l'altro giorno mi sono allenato...ma è da un pò che ero fuori forma e devo aver esagerato. Ora sono a pezzi, ho i pettorali che mi fanno un male cane :asd: posso far qualcosa per far andare via sto dolore o devo solo aspettare che mi passi col riposo?
carne greva ! passerà! :asd:
C.,aàòzàò.,a
ma perché postate sempre le pagine in inglese se ci sono quelle in italiano? :O
http://it.wikipedia.org/wiki/Indolenzimento_muscolare_a_insorgenza_ritardata
comunque grazie, è proprio questo...infatti mi sono allenato due giorni fa :fagiano: proverò l'idroterapia allora.
si ma per idroterapia non intendono bersi 2 lit di birra eh! :asd:
Cò,aò,zò,a,òza
Giant Lizard
04-09-2009, 01:24
si ma per idroterapia non intendono bersi 2 lit di birra eh! :asd:
Cò,aò,zò,a,òza
su questo nessun problema, a me la birra non piace :O
spero domani di stare meglio...oggi facevo fatica a muovermi, ero tutto bloccato :(
Giant Lizard
04-09-2009, 09:24
si, oggi sto meglio :D
Zortan69
04-09-2009, 10:50
la questione è controversa ed esistono due scuole di pensiero differenti al riguardo.
ciao, ti ricordi il discorso tiroide di qualche pag. fa ? hai messo sta frase ma non hai spiegato il discorso delle scuole di pensiero, riguarda la cura della mia cisti con l'eutirox, mi interessa !
Giant Lizard
04-09-2009, 13:46
fare ogni tanto una doccia solare che problemi può comportare? Io ho sempre evitato perché sentivo dire che faceva male alla pelle... :confused:
uppo la domanda :)
ciao, ti ricordi il discorso tiroide di qualche pag. fa ? hai messo sta frase ma non hai spiegato il discorso delle scuole di pensiero, riguarda la cura della mia cisti con l'eutirox, mi interessa !
si, scusami, in parole povere:
c'è chi sostiene che dare ormoni tiroidei anche nei soggetti eutiroidei riduce la formazione e la crescita di noduli tiroidei tramite l'inibizione della produzione del TSH.
poi c'è chi sostiene che somministrare ormoni tiroidei nei soggetti eutiroidei non serve ad una mazza, tanto i noduli si formano e continuano a crescere lo stesso
Rainy nights
04-09-2009, 16:26
uhm, se leggi bene sono tutti effetti mediati dal blocco dei recettori H1, per cui non vedo perché dovrebbero essere esclusivi,e per inciso, essendo l'istamina uno dei mediatori dell'infiammazione tutti gli antiistaminici possono essere definiti degli antiinfiammatori :sofico: inoltre molti antistaminici sbandierano una inibizione diretta del PAF, dal vecchio Ketotifene alla nuovissima rupatadina però di studi conclusivi non ce ne sono;
piuttosto se si vuole anche una vera azione antiinfiammatoria è meglio rivolgersi ai cortisonici e, forse, al Montelukast ed analoghi.
Mi sa che non hai letto bene tu tutto il documento che ho linkato.
Nello specifico:
Studi recenti hanno, inoltre, dimostrato che la
levocetirizina riduce l’espressione di molecole di attivazione (CD134 e ICAM-1) e di GATA-3, un fattore
di trascrizione cruciale per la differenziazione dei linfociti Th2.
La levocetirizina sopprime la produzione di eotassina indotta da istamina, IL-1 e TNF- " e quella di VCAM-1 nelle cellule endoteliali attraverso la inibizione del complesso di fattori di trascrizione NF-kB. Infine, la levocetirizina inibisce significativamente la migrazione transendoteliale degli eosinofili indotta da eotassina. Queste ultime proprietà antinfiammatorie non sono direttamente riconducibili all’azione anti-H1 ma sono, verosimilmente, espressione di altre attività farmacologiche della levocetirizina.
Per il resto, non vedo perché essere così chiusi; ho riportato un fatto noto e di non poca importanza a livello farmacologico (ovviamente non è importante/interessante per un medico che ha diversi farmaci tra cui scegliere nel momento in cui compila una ricetta; per chi alla fine con le molecole dei farmaci ci perde il sonno però sì purtroppo; sono cose che noi vediamo come traguardi anche se non dovessero avere alcuna utilità pratica per dirti :muro: ) e non ho mica compiuto un'opera di propaganda per questo antistaminico. Al contempo non ho scritto da nessuna parte che potrebbe sostituire un farmaco ad hoc in situazioni nelle quali si richieda un antiinfiammatorio. :stordita:
PS: se parliamo di Montelukast però ci spostiamo su una diversa categoria di farmaci.
Mi sa che non hai letto bene tu tutto il documento che ho linkato.
Nello specifico:
Per il resto, non vedo perché essere così chiusi; ho riportato un fatto noto e di non poca importanza a livello farmacologico (ovviamente non è importante/interessante per un medico che ha diversi farmaci tra cui scegliere nel momento in cui compila una ricetta; per chi alla fine con le molecole dei farmaci ci perde il sonno però sì purtroppo; sono cose che noi vediamo come traguardi anche se non dovessero avere alcuna utilità pratica per dirti :muro: ) e non ho mica compiuto un'opera di propaganda per questo antistaminico. Al contempo non ho scritto da nessuna parte che potrebbe sostituire un farmaco ad hoc in situazioni nelle quali si richieda un antiinfiammatorio. :stordita:
PS: se parliamo di Montelukast però ci spostiamo su una diversa categoria di farmaci.
si non avevo letto quel pezzo,in ogni caso mi sembra abbastanza ambigua ed aleatoria come conclusione
Rainy nights
04-09-2009, 16:45
si non avevo letto quel pezzo,in ogni caso mi sembra abbastanza ambigua ed aleatoria come conclusione
:D A me sembra che stanno studiando, testando, sperimentando e pubblicando; non mi viene da criticare a priori il lavoro altrui. Tutto qui.
Siddhartha
04-09-2009, 16:47
:D A me sembra che stanno studiando, testando, sperimentando e pubblicando; non mi viene da criticare a priori il lavoro altrui. Tutto qui.
anche perchè marone e triggiani sono due padreterni dell'immunologia...e modestamente io ho fatto l'esame con loro! :O
:D A me sembra che stanno studiando, testando, sperimentando e pubblicando; non mi viene da criticare a priori il lavoro altrui. Tutto qui.
e invece bisogna criticare
Studi recenti hanno, inoltre, dimostrato che la
levocetirizina riduce l’espressione di molecole di attivazione (CD134 e ICAM-1) e di GATA-3, un fattore
di trascrizione cruciale per la differenziazione dei linfociti Th2.
La levocetirizina sopprime la produzione di eotassina indotta da istamina :read: , IL-1 e TNF- " e quella di VCAM-1 nelle cellule endoteliali attraverso la inibizione del complesso di fattori di trascrizione NF-kB. Infine, la levocetirizina inibisce significativamente la migrazione transendoteliale degli eosinofili indotta da eotassina. Queste ultime proprietà antinfiammatorie non sono direttamente riconducibili all’azione anti-H1 ma sono, verosimilmente :read: , espressione di altre attività farmacologiche della levocetirizina.
Rainy nights
04-09-2009, 17:07
e invece bisogna criticare
.
E va bene. Che devo dirti? :D
Io non critico un lavoro non concluso, ma ciò non vieta tu possa farlo. Saprai benissimo che dopo uno studio non esiste la parola "Certezza" quando si riportano i risultati. Tutto qui. :stordita:
E va bene. Che devo dirti? :D
Io non critico un lavoro non concluso, ma ciò non vieta tu possa farlo. Saprai benissimo che dopo uno studio non esiste la parola "Certezza" quando si riportano i risultati. Tutto qui. :stordita:
lo spirito critico non dovrebbe mai essere abbandonato anche e soprattutto quando si leggono articoli scientifici, fatti un po così :rolleyes:
già ti ho postato l'esempio dell'inibizione del PAF sbandierato da tanti altri come meccanismo antinfiammatorio.
Alla comunità scientifica vanno presentate le metodiche e le evidenze e non solo le verosimili supposizioni.
a tal proposito ti invito ad andarti a rileggerti il "caso" Rofecoxib versus Ibuprofene, oppure il più recente Telmisartan versus Ramipril
Zortan69
04-09-2009, 17:59
si, scusami, in parole povere:
c'è chi sostiene che dare ormoni tiroidei anche nei soggetti eutiroidei riduce la formazione e la crescita di noduli tiroidei tramite l'inibizione della produzione del TSH.
poi c'è chi sostiene che somministrare ormoni tiroidei nei soggetti eutiroidei non serve ad una mazza, tanto i noduli si formano e continuano a crescere lo stesso
ah ottimo, in pratica alla fine della fiera tentar non nuoce...
ah ottimo, in pratica alla fine della fiera tentar non nuoce...
io propendo per la seconda ipotesi, in ogni caso:
- non è un trattamento da utilizzare di routine
ed è controindicato in:
- gozzi voluminosi,
- noduli con autonomia funzionale,
- lesioni citologicamente sospette,
- donne in postmenopausa
- uomini > 50 anni,
- pazienti con massa ossea ridotta,
- pazienti con aritmie cardiache,
- presenza di malattie sistemiche severe.
Può essere considerato in:
- donne giovani che presentino
- noduli di dimensioni contenute (volume < 5 ml o diametro massimo 2 cm)
- noduli con scarsa componente liquida (<30%)
-noduli con abbondante colloide all’esame citologico
- quando istituita, la terapia deve riportare il TSH a valori inferiori alla norma ma non completamente soppressi
- l’efficacia del trattamento deve essere monitorata e la terapia sospesa dopo 2 anni di mancata riduzione volumetrica del nod
limpid-sky
04-09-2009, 18:50
Ho un dolore alle tonsille che persiste.
Dopo aver preso Abba per 6 giorni + Levoxacin 500mg per 5 giorni il dolore è diminuito ma di poco.
(P.s per inciso Levoxacin sembra che non mi ha fatto nulla.)
Il medico di famiglia mi ha segnato un tampone faringeo + antibiogramma.
TAMPONE FARINGEO+ev atb è scritto sulla ricetta.
Volevo sapere per cosa stava la sigla ev.
Grazie.
Ho un dolore alle tonsille che persiste.
Dopo aver preso Abba per 6 giorni + Levoxacin 500mg per 5 giorni il dolore è diminuito ma di poco.
(P.s per inciso Levoxacin sembra che non mi ha fatto nulla.)
Il medico di famiglia mi ha segnato un tampone faringeo + antibiogramma.
TAMPONE FARINGEO+ev atb è scritto sulla ricetta.
Volevo sapere per cosa stava la sigla ev.
Grazie.
EndoVena..... eventualmente :D
paura eh?
Rainy nights
04-09-2009, 20:21
lo spirito critico non dovrebbe mai essere abbandonato anche e soprattutto quando si leggono articoli scientifici, fatti un po così :rolleyes:
già ti ho postato l'esempio dell'inibizione del PAF sbandierato da tanti altri come meccanismo antinfiammatorio.
Alla comunità scientifica vanno presentate le metodiche e le evidenze e non solo le verosimili supposizioni.
a tal proposito ti invito ad andarti a rileggerti il "caso" Rofecoxib versus Ibuprofene, oppure il più recente Telmisartan versus Ramipril
Erano in programma per un esame pensa tu. :muro:
limpid-sky
04-09-2009, 21:44
EndoVena..... eventualmente :D
paura eh?
LOOL giustamente se non ci sono batteri l'antibiogramma non c'è.
Un altra cosa che non c'entra nulla.
Esiste un modo per vedere se si è allergici ad un farmaco?
Vi spiego in breve.
Sono andato al prontosoccorso per un dolore toracico. Sentivo i miei battiti e mi sono preoccupato. Mi visitano e l'ecg è normale, noto però un po di superficilità. Poi arriva un dottore che mi visita e mi misura la temperatura. 38 ma giuro che non li sentivo. Il dolore c'è e mi viene detto di muover il braccio e altre cose e mi viene proposto di fare una flebo di ranidil per escludere dolori derivanti dall'apparato gastrointestinale(ricordo la spiegazioni del dottore...e anche i suoi commenti sull'economicità del farmaco...ero lucido:) ).
Oltre ai normali prelievi per enzimi e altro.
Premetto che sono anzioso ma questa volta mi sono controllato e l'infermiere mi ha fatto sentire a mio agio come pure il dottore.
Mi siedo sulla sedia a rotelle e parto a fare i raggi, accompagnato da un infermiere che mi lascia di fronte alla porta. Tempo 3 secondi che se ne va e mi gira la testa da morire, sento che sto per svenire, chiamo mia madre che stava li vicino. In pochissimo l'infermiere sgomma con la sedia a rotelle verso la diagnostica dove stavo prima mi levano la flebo e mi piazzano la fisilogica. mi ritrovo con la pressione in misurazione e una fiala di non so cosa pronta per essermi iniettata(poi non la fanno perchè ho preso colore).
Ho visto le faccie preoccupate di tutti e da allora non mi hanno fatto + nulla.
Anche perchè mi ero un po incazzato dentro di me ed ero oggettivamente spaventato.
Risposte evasive alle domande in un pronto soccorso oggettivamente al collasso dove c'era gente messa malissimo (uno era caduto da 3 metri con una scala con contusioni e dolori ovunque) ma mi viene proposto di seguire il protocollo e io accetto anche preoccupato per la dose di farmaco endovena che avevo preso in quel tragitto.
Il dottore mi spiega che potrei essere allergico al farmaco.
Rimango in "osservazione" per il dolore toracico (non si vede un anima viva a vedere se per caso sei vivo) per tutta la notte e seguo il protocollo.
Il giorno dopo mi mandano essendo tutti gli esami ok. Diagnosi infiammazione parete, probabile colpo di freddo mi viene spiegato. Antiinfiammatorio Oki e ecocardio di controllo. Vado a casa e prese le bustine si leva il dolore.:muro:
Può essere allergia o chessò la flebo troppo veloce, io che mi sono impressionato.
C'è un modo di vedere se si è allergici ad un farmaco?
Siddhartha
05-09-2009, 01:14
Può essere allergia o chessò la flebo troppo veloce, io che mi sono impressionato.
C'è un modo di vedere se si è allergici ad un farmaco?
possono essere entrambe le cose:
- reazione allergica alla ranitidina
- farmaco infuso troppo velocemente (la ranitidina va infusa SEMPRE lentamente e MAI in bolo - cioè velocemente in un'unica somministrazione - in quanto può provocare aritmie anche gravi, agendo sui recettori H2 cardiaci).
sarebbe il caso di approfondire poichè è un farmaco usato molto frequentemente ed in ambiti diversi! :)
limpid-sky
05-09-2009, 08:48
possono essere entrambe le cose:
- reazione allergica alla ranitidina
- farmaco infuso troppo velocemente (la ranitidina va infusa SEMPRE lentamente e MAI in bolo - cioè velocemente in un'unica somministrazione - in quanto può provocare aritmie anche gravi, agendo sui recettori H2 cardiaci).
sarebbe il caso di approfondire poichè è un farmaco usato molto frequentemente ed in ambiti diversi! :)
Come posso approfondire?Ci sono esami da fare?
Da quel giro giro con un foglietto nei documenti. Sul referto ho segnalato la cosa, nel frattempo era cambiato il dottore ed è stata annotata.
Escuderesti la possibilità che mi sia impressionato a posteriori?A me sembra strano che uno sviene dopo 2 minuti.
E dire che io ero andato la proprio perchè mi ero preoccupato che sentivo i battiti.
Andiamo bene.:doh:
error 404
05-09-2009, 09:34
Ho un problemino: mi sento pieno di catarri, ma solo in gola o giù di lì, col naso respiro benissimo, però ogni volta che ingollo saliva mi sento come un blocco il ché è davvero fastidioso.
So che fa bene bere (me lo confermate?), ma al momento mi servirebbe qualcosa di più rapido.
Che mi consigliate?
Grazie ciao
:.Blizzard.:
05-09-2009, 09:56
Ho un problemino: mi sento pieno di catarri, ma solo in gola o giù di lì, col naso respiro benissimo, però ogni volta che ingollo saliva mi sento come un blocco il ché è davvero fastidioso.
So che fa bene bere (me lo confermate?), ma al momento mi servirebbe qualcosa di più rapido.
Che mi consigliate?
Grazie ciao
Aerosol / sciroppi vari hai provato?
limpid-sky
05-09-2009, 21:54
Ho un dolore alle tonsille che persiste.
Dopo aver preso Abba per 6 giorni + Levoxacin 500mg per 5 giorni il dolore è diminuito ma di poco.
(P.s per inciso Levoxacin sembra che non mi ha fatto nulla.)
Il medico di famiglia mi ha segnato un tampone faringeo + antibiogramma.
TAMPONE FARINGEO+ev atb è scritto sulla ricetta.
Volevo sapere per cosa stava la sigla ev.
Grazie.
Ho un aggiornamento.
Il dolore da destra è passato a sinistra in poche ore. Non sto prendendo nulla per fare l'esame che ho lunedì.
Sta tonsillite già mi ha rotto le scatole.
Poi in gola mi sento un sapore strano.
Per lunedì spero di stare come sto ora, non vorrei che l'infezione si nasconde e magari non risulta nulla. Il passaggio può essere una cosa positiva o negativa?
grazie,
non sono entrato in paranoia ma mi sento un bruciore continuo che riesco ad alleviare solo per pochi secondi con acqua fredda e coca cola(sembra na stupidata ma le bollicine sembrano darmi sollievo).
Ho un aggiornamento.
Il dolore da destra è passato a sinistra in poche ore. Non sto prendendo nulla per fare l'esame che ho lunedì.
Sta tonsillite già mi ha rotto le scatole.
Poi in gola mi sento un sapore strano.
Per lunedì spero di stare come sto ora, non vorrei che l'infezione si nasconde e magari non risulta nulla. Il passaggio può essere una cosa positiva o negativa?
grazie,
non sono entrato in paranoia ma mi sento un bruciore continuo che riesco ad alleviare solo per pochi secondi con acqua fredda e coca cola(sembra na stupidata ma le bollicine sembrano darmi sollievo).
ma guardando in gola si vede qualcosa?
limpid-sky
06-09-2009, 09:47
ma guardando in gola si vede qualcosa?
si molto rosso e tonsille infiammate. Una è di colore biancastro.
Non resta che andare domani e attendere i risultati.
si molto rosso e tonsille infiammate. Una è di colore biancastro.
Non resta che andare domani e attendere i risultati.
febbre, linfonodi del collo igrossati?
limpid-sky
06-09-2009, 10:58
febbre no, credo linfonodi si. toccando sento un po gonfio.
Sapete quanto ci vuole in media per ritirare un tampone+atb?
Giant Lizard
06-09-2009, 12:26
cambio domanda sulla doccia solare :O
che protezione sarebbe meglio mettere prima? Non voglio prendermi un eritema in quel caxxo di solarium :asd:
cambio domanda sulla doccia solare :O
che protezione sarebbe meglio mettere prima? Non voglio prendermi un eritema in quel caxxo di solarium :asd:
mettiti il burka , dovresti essere abbastanza protetto !
:O
C;,a;,z;.,aza
Giant Lizard
07-09-2009, 11:08
mettiti il burka , dovresti essere abbastanza protetto !
:O
C;,a;,z;.,aza
:asd:
comunque questo è il thread sui consulti medici, dovrebbero essere vietate le battute di spirito :O
:asd:
comunque questo è il thread sui consulti medici, dovrebbero essere vietate le battute di spirito :O
lo spirito anticamente era usato come medicinale , quindi siamo in topic...
:O
C;,a;,z;,aza
Rainy nights
07-09-2009, 11:40
cambio domanda sulla doccia solare :O
che protezione sarebbe meglio mettere prima? Non voglio prendermi un eritema in quel caxxo di solarium :asd:
Che fototipo hai? Mai esposto al sole? Pelle delicata? Se la lampada la devi fare per forza una protezione ci vuole ma va calibrata sulla tua soluzione.
PS: siamo in scienza e tecnica e non in piazzetta ;)
Giant Lizard
07-09-2009, 11:50
Che fototipo hai? Mai esposto al sole? Pelle delicata? Se la lampada la devi fare per forza una protezione ci vuole ma va calibrata sulla tua soluzione.
fototipo? :confused:
certo che mi sono esposto altre volte al sole...però ho una pelle moooolto bianca e delicata :D che protezione sarebbe meglio usare?
PS: siamo in scienza e tecnica e non in piazzetta ;)
lo so, che c'entro io? :confused:
fototipo? :confused:
fototipo ossia il tipo di carnagione che hai.
ovviamente una persona mediterranea , mora e con pelle " dorata" , e' piu' resistente alle luce ( ossia meno incline a scottature ed arrossamenti ) di una persona rossa con pelle bianco latte.
per cui ogni tipo di fototipo :D necessita di protezioni diverse...
Cl,al,;zl,a
Giant Lizard
07-09-2009, 12:33
fototipo ossia il tipo di carnagione che hai.
ovviamente una persona mediterranea , mora e con pelle " dorata" , e' piu' resistente alle luce ( ossia meno incline a scottature ed arrossamenti ) di una persona rossa con pelle bianco latte.
per cui ogni tipo di fototipo :D necessita di protezioni diverse...
Cl,al,;zl,a
e come faccio a sapere che fototipo ho? Io so solo che ho una carnagione bianco latte :O
e come faccio a sapere che fototipo ho? Io so solo che ho una carnagione bianco latte :O
beh una fua foto aiuterebbe molto :D
comunque , ecco vedi da quel che so il fototipo coinvolge non solo la pelle ma anche i capelli ecc ecc , penso perche' la melanina e' presente anche li'...
quindi una persona di capelli scuri con pelle chiara dovrebbe essere di un fototipo diverso da una persona rossa con pelle chiara ( la quale mi sembra che sia il fototipo che necessiti di maggiore protezione ).
Comunque se gia' parti dicendo che hai la pelle molto chiara , ovviamente ti ci vuole una buona protezione...
prova qui : http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSezione=506&idSezioneRif=96
dovrebbe calcolarti il fototipo :D
ecco per es io sono fototipo 4 , secondo sto sito.
C;,a;,z;,a
Giant Lizard
07-09-2009, 13:11
beh una fua foto aiuterebbe molto :D
comunque , ecco vedi da quel che so il fototipo coinvolge non solo la pelle ma anche i capelli ecc ecc , penso perche' la melanina e' presente anche li'...
quindi una persona di capelli scuri con pelle chiara dovrebbe essere di un fototipo diverso da una persona rossa con pelle chiara ( la quale mi sembra che sia il fototipo che necessiti di maggiore protezione ).
Comunque se gia' parti dicendo che hai la pelle molto chiara , ovviamente ti ci vuole una buona protezione...
prova qui : http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSezione=506&idSezioneRif=96
dovrebbe calcolarti il fototipo :D
ecco per es io sono fototipo 4 , secondo sto sito.
C;,a;,z;,a
allora fototipo 2 :boh:
allora fototipo 2 :boh:
praticamente un Vampiro :asd:
Giant Lizard
07-09-2009, 13:20
praticamente un Vampiro :asd:
na, c'è l'1 che è ancora più bianco :O
praticamente un Vampiro :asd:
Il vampiro sono io che sono fototipo 1 :D
allora fototipo 2 :boh:
beh allora o qualcuno qui ti dira' che protezione e' meglio per il tipo 2 , o vai in farmacia e ti prendi una protezione dicendo " sono fototipo 2 " :D
Cmlamlzmla
Rainy nights
07-09-2009, 13:33
:D Allora lucertolone se hai già esperienze con il sole puoi cominciare con una buona protezione, esattamente la stessa che usi quando vai al mare o insomma ti esponi. Se non hai idea di cosa scegliere o peggio non l'hai mai usata portati almeno una protezione 18 (non dar retta alle addette nei solarium che ti diranno di usare un filtro minore o addirittura non usarlo affatto, basta che pensi alle donne "lampadate" e alla qualità della loro pelle già a 30 anni :asd:).
Comunque anche io sono un fototipo 2 e non prendo mai sole nemmeno per sbaglio :O
PS: resta inteso che io sconsiglio le lampade a priori, ma se proprio devi e attento se assumi farmaci fotosensibilizzanti...
Ah, non usare nemmeno le creme che hanno lì eh... :stordita:
LaSheikka
07-09-2009, 13:43
:D Allora lucertolone se hai già esperienze con il sole puoi cominciare con una buona protezione, esattamente la stessa che usi quando vai al mare o insomma ti esponi. Se non hai idea di cosa scegliere o peggio non l'hai mai usata portati almeno una protezione 18 (non dar retta alle addette nei solarium che ti diranno di usare un filtro minore o addirittura non usarlo affatto, basta che pensi alle donne "lampadate" e alla qualità della loro pelle già a 30 anni :asd:).
Comunque anche io sono un fototipo 2 e non prendo mai sole nemmeno per sbaglio :O
PS: resta inteso che io sconsiglio le lampade a priori, ma se proprio devi... Ah, non usare nemmeno le creme che hanno lì eh... :stordita:
Perché le creme che hanno lì sono dei super acceleratori di abbronzatura:asd: che fanno rimanere la pelle tutta macchie :eek:
Giant Lizard
07-09-2009, 13:46
:D Allora lucertolone se hai già esperienze con il sole puoi cominciare con una buona protezione, esattamente la stessa che usi quando vai al mare o insomma ti esponi. Se non hai idea di cosa scegliere o peggio non l'hai mai usata portati almeno una protezione 18 (non dar retta alle addette nei solarium che ti diranno di usare un filtro minore o addirittura non usarlo affatto, basta che pensi alle donne "lampadate" e alla qualità della loro pelle già a 30 anni :asd:).
Comunque anche io sono un fototipo 2 e non prendo mai sole nemmeno per sbaglio :O
PS: resta inteso che io sconsiglio le lampade a priori, ma se proprio devi... Ah, non usare nemmeno le creme che hanno lì eh... :stordita:
eh lo so, anche a me non piacciono...ma vorrei provare ad arrivare almeno al fototipo 3 :O
ho letto da un dermatologo che non ci dovrebbero essere problemi a farne una ogni 20 giorni...io pensavo di farne una ogni 2 settimane (15 giorni), dici che è troppo? :confused:
la protezione quindi dovrei metterla già a casa? Pensavo di partire con una 30... :asd:
Rainy nights
07-09-2009, 13:52
eh lo so, anche a me non piacciono...ma vorrei provare ad arrivare almeno al fototipo 3 :O
ho letto da un dermatologo che non ci dovrebbero essere problemi a farne una ogni 20 giorni...io pensavo di farne una ogni 2 settimane (15 giorni), dici che è troppo? :confused:
la protezione quindi dovrei metterla già a casa? Pensavo di partire con una 30... :asd:
La protezione spalmala almeno 10/15 minuti prima, io sinceramente di lampade in generale non me ne intendo e non so quanto spesso tu possa farle o meno :stordita:.
Per me il niente è troppo in questo caso pensa tu quanto le odio. :sofico:
Comunque ti consiglio un solarium fidato perché se la manutenzione è carente sono dolori. :fagiano:
Giant Lizard
07-09-2009, 14:11
La protezione spalmala almeno 10/15 minuti prima, io sinceramente di lampade in generale non me ne intendo e non so quanto spesso tu possa farle o meno :stordita:.
Per me il niente è troppo in questo caso pensa tu quanto le odio. :sofico:
Comunque ti consiglio un solarium fidato perché se la manutenzione è carente sono dolori. :fagiano:
azz...aspetta, anch'io non mi intendo di lampade :D manutenzione carente? Racconta...cosa dovrei sapere? Il solarium sotto casa mia non ho idea se sia affidabile o meno :boh:
ma non era stato confermato che le lampade abbronzanti sono nocive? :O
Rainy nights
07-09-2009, 14:24
azz...aspetta, anch'io non mi intendo di lampade :D manutenzione carente? Racconta...cosa dovrei sapere? Il solarium sotto casa mia non ho idea se sia affidabile o meno :boh:
ma non era stato confermato che le lampade abbronzanti sono nocive? :O
Io non posso esprimermi apertamente, perché io dico NO a tutti quelli che vogliono andare a farsi le lampade e sembrerei di parte. Abolirei in Italia tutti i centri solari, pensate un po' voi... :stordita:
Giant Lizard
07-09-2009, 14:28
per questo ho chiesto...ma a me il dermatologo ha detto invece che una ogni tanto non fa male :boh: spero non abbia detto una caxxata.
Però non ho capito la storia dei solarium affidabili... :wtf:
alebig69
07-09-2009, 14:44
per questo ho chiesto...ma a me il dermatologo ha detto invece che una ogni tanto non fa male :boh: spero non abbia detto una caxxata.
Però non ho capito la storia dei solarium affidabili... :wtf:
Penso che il concetto sia più o meno: se il solarium fa manutenzione delle lampade alla cappero, non sono più attendibili la quantità e qualità di UV che ti arrivano nel tempo che stai dentro.
Rainy nights
07-09-2009, 14:44
per questo ho chiesto...ma a me il dermatologo ha detto invece che una ogni tanto non fa male :boh: spero non abbia detto una caxxata.
Però non ho capito la storia dei solarium affidabili... :wtf:
tutte le apparecchiature usate commercializzate dopo il 23 Luglio 2007 dovranno rispettare il limite massimo di irradianza efficace inferiore a 0,3W/m², che dovrà essere documentato.
La legge lo prescrive, ma dubito si siano adeguati tutti... Inoltre:
La norma 60335-2-27 con relativi aggiornamenti A1 e A2 che regolamenta nel dettaglio il funzionamento di tutti i solarium e in particolare al punto 7.12 (aggiornamento A1) stabilisce che gli apparecchi UV non devono essere usati da:
- persone che non abbiano compiuto i 18 anni;
- persone che soffrono di scottature solari;
- persone che non riescono ad abbronzarsi oppure che non possono abbronzarsi senza
scottarsi quando si espongono al sole;
- persone che si scottano con facilità quando si espongono al sole;
- persone che hanno predisposizione alle lentiggini;
- persone che hanno più di 20 nei(*) di qualsiasi dimensione sul corpo;
- persone che presentano nei atipici (si definiscono nei atipici quelli asimmetrici con
diametro superiore a 5 mm con pigmentazione e bordi irregolari; in caso di dubbio,
consultare il medico);
- persone che soffrono o che hanno sofferto in precedenza di tumore alla pelle o che sono
ad esso predisposte;
- persone con una storia familiare di melanoma;
Ovvio che il solarium non fa male se ci si reca con criterio.
Giant Lizard
07-09-2009, 15:01
dici che dovrei chiedere alla tizia del Solarium? Francamente mi sembrava la classica tipa che non sa neanche dove sta di casa... :asd:
Xalexalex
08-09-2009, 07:45
Voi vi vaccinate?
1) C'e' un thread apposta.
2) No, lascio la mia dose a chi è più a rischio di me. :D
limpid-sky
08-09-2009, 08:40
ho vomitato a stomaco vuoto causa di un odore sgradevole.
avevo già tonsillite e maldigola.
Sento un bruciore per tutto l'esofago e ho avuto un po di tosse per qualche minuto. Ho preso un po di acqua ma non è migliorato molto. ho bevuto un po di latte e sembra meglio.
Ora sembra meglio.
Cosa devo evitare di mangiare per non infiammare ulteriormente tutto il sistema gastroesofageo( a questo punto si) coniderando questa ulteriore cosa?
Il mio dott non c'è di mattina e l'ospedale eviterei visto la probabile allergia a gastroprotettori.
Google mi dice di evitare cioccolata menta grassi e bevande acide tipo succhi di frutta.
Per alleviare e ripristinare la mucosa non ho trovato nulla.
Voi vi vaccinate?
si appena sara' disponibile il vaccino !
C;,a;,z;,a;,z;,a
dici che dovrei chiedere alla tizia del Solarium? Francamente mi sembrava la classica tipa che non sa neanche dove sta di casa... :asd:
scusa paolo ma perche' a sto punto non approfitti di qualche giornata di sole per prenderne un po' , magari all'idroscalo o in qualche parco respirando la pura aria milanese ?
C;a;,a;,;,a;,a
Jammed_Death
09-09-2009, 09:52
dunque dunque richiesta di un consulto :D
allora, da 5 anni (forse anche di più ma ormai nemmeno ricordo) ho dolori ai polsi...me li sento come se avessi un bracciale troppo stretto attorno.
Ho visto un reumatologo, 3 ortopedici e 2 neurochirurghi.
Sindromi diagnosticate:
-tendinite
-sindrome di de quervain
-artrite
e qualcos'altro. Tutte vanificate da risonanze, lastre, elettromiografie pulite e lucide. Ho fatto palestra per 2 anni tra atroci sofferenze e poi l'ortopedico mi ha detto di smettere.
Ora l'ultimo neurochirurgo da cui sono andato mi ha fatto fare esami anche alla cervicale, risultati puliti ovviamente e ritiene sia una sindrome dell'egresso toracico (spero sia il nome corretto)...Purtroppo non si può verificare e a me sembra riduttivo visto che mi fanno male i polsi e tutte le dita, non solo le ultime 2. Ma nonostante un medico sia gentile e sorridente quando si mette in testa un'idea non gli si può dire nulla.
Questi dolori sono iniziati anni fa quando per un gioco ho tirato entrambi i polsi. Faccio stretching, palestra, mi alleno con la powerball e ho anche fatto 2 mesi di agopuntura, ma niente. Uso parecchio il pc come credo tantissime persone su questo forum, non è la causa ufficiale però potrebbe avere qualche responsabilità, nonostante applichi tutte le regole sull'ergonomia e abbia una tastiera comodissima. Inoltre come già detto faccio esercizi+palestra, ma niente.
Qualcuno ha idee, esperienze o altro che possa aiutarmi? O qualche ultraspecialista italiano, per ora ne ho visti solo sardi.
ma sti polsi sono gonfi?, fanno male alla palpazione? sono caldi?
...
Qualcuno ha idee, esperienze o altro che possa aiutarmi? O qualche ultraspecialista italiano, per ora ne ho visti solo sardi.
tunnel carpale? :D:D:D:D:D
così fai poker...
a parte la battutaccia, i colleghi ortopedici mi riferivano un forte aumento di tendiniti da tastiera, sopratutto per chi usa il pad...
prova su http://www.medicitalia.it e poni la domanda...
io ci sono ma (così evito conflitti di interesse) sono un intensivista, anestesista ;)
comunque auguri
Scusate , qualcuno mi sa dire la differenza fra l' Ecoval e l' Ecoval 70 ?
C;l,aml,amkankaancshndfs nb
limpid-sky
16-09-2009, 07:29
Tonsillite risolta positivamente e da sola.
Dopo aver fatto il tampone faringeo+ atb che è risultato negativo ho solamente assunto un po di tantum verde.
Le tonsille sembrano ritornare al loro colore di prima anche se molto lentamente.
Fatal Frame
17-09-2009, 00:17
Sono andato di nuovo dal medico, mi ha prescritto
esami del sangue
radiografia torace
elettrocardiogramma
vediamo un pò se trovo qualcosa ...
Domani ritiro i due referti
ECG ok, me l'avevano consegnato subito, sono andato a fare tutto venerdì scorso
Tonsillite risolta positivamente e da sola.
Dopo aver fatto il tampone faringeo+ atb che è risultato negativo ho solamente assunto un po di tantum verde.
Le tonsille sembrano ritornare al loro colore di prima anche se molto lentamente.
probabilmente era una forma virale
Domani ritiro i due referti
ECG ok, me l'avevano consegnato subito, sono andato a fare tutto venerdì scorso
magari prima di fare una autopsia diagnostica lo facciamo l'eco addome?
Fatal Frame
17-09-2009, 00:23
magari prima di fare una autopsia diagnostica lo facciamo l'eco addome?
La radiografia non è la stessa cosa ??
La radiografia non è la stessa cosa ??
:muro: :muro: :muro:
Fatal Frame
17-09-2009, 00:28
:muro: :muro: :muro:
Intendevo ... radiografia ed ecografia non rilevano le stesse cose ?? :confused:
Fatal Frame
17-09-2009, 00:50
Boh vabbè, venerdì mi farò prescrivere anche una eco addome ...
Domani posto i risultati
Notte
Fatal Frame
17-09-2009, 13:21
Radiogradia torace
QUESITO DIAGNOSTICO: algie toraciche
Polmoni iperinflati con incremento dello spazio restrosternale e qualche ispessimetro peribronchiale bibasilare
Non lesioni polmonari e focolaio in atto ne versamento pleurico
Cuore, ili e mediastino nei limiti
Lieve scoliosi destro-convessa dorsale alta
E' grave ??
Analisi del sangue non so, sembra tutto normale invece ...
Fatal Frame
17-09-2009, 16:17
Il medico ha detto che è ok, i polmoni sono perfetti
magari prima di fare una autopsia diagnostica lo facciamo l'eco addome?
Mi ha detto che si fa solo sull'addome, e lì non ho niente, i fastidi li ho sul torace, non sull'addome ...
Una mia parente ottantenne ha avuto un ictus. E' entrata all'ospedale completamente lucida e "quasi" sulle sue gambe. E' andata man mano peggiorando nelle 48 ore successive, ha avuto una emiparesi sinistra completa ed è sprofondata in una specie di coma, nel quale però reagiva agli stimoli esterni cercando di parlare e muovendo il braccio e la gamba destri.
Da quel momento sono passati 20 giorni e si è man mano svegliata da questo stato, la emiparesi sinistra persiste, ma ora riesce a parlare. Le hanno tolto il sondino nasogastrico e riesce anche ad alimentarsi da sola con la mano destra.
Le speranze di recuperare anche solo parzialmente la parte sinistra sono minime.
Il problema per il quale vi scrivo però è diverso: attualmente è in uno stato di confusione, a me sembra che questa persona confonda la realtà con i sogni. In quello che dice mescola cosa vere e cose che magari si è solo sognata. Esiste in letteratura qualcosa che descrive questa situazione ?
gianlu1993
17-09-2009, 19:55
Una mia parente ottantenne ha avuto un ictus. E' entrata all'ospedale completamente lucida e "quasi" sulle sue gambe. E' andata man mano peggiorando nelle 48 ore successive, ha avuto una emiparesi sinistra completa ed è sprofondata in una specie di coma, nel quale però reagiva agli stimoli esterni cercando di parlare e muovendo il braccio e la gamba destri.
Da quel momento sono passati 20 giorni e si è man mano svegliata da questo stato, la emiparesi sinistra persiste, ma ora riesce a parlare. Le hanno tolto il sondino nasogastrico e riesce anche ad alimentarsi da sola con la mano destra.
Le speranze di recuperare anche solo parzialmente la parte sinistra sono minime.
Il problema per il quale vi scrivo però è diverso: attualmente è in uno stato di confusione, a me sembra che questa persona confonda la realtà con i sogni. In quello che dice mescola cosa vere e cose che magari si è solo sognata. Esiste in letteratura qualcosa che descrive questa situazione ?
mia nonna 3 anni fa ha avuto un ictus... probabilmente l'ictus ha causato a questa tua parante il disturbo dell'afasia... http://it.wikipedia.org/wiki/Afasia mia nonna appunto giorni dopo l'ictus, diceva cose senza senso..mi ricordo che alposto di dirmi "com'è andato l'esame a scuola?" mi disse "com'è andata la nuvola a scuola?"... oggi ancora dice cose senza senso, ma sono mooolto più rare le volte...
mi spiace per questa tua parente :(
Fatal Frame
17-09-2009, 22:20
Ma esattamente cosa sono ste alterazioni ai polmoni ?? Mi portano a mal di sterno e a mal di stomaco ??
mia nonna 3 anni fa ha avuto un ictus... probabilmente l'ictus ha causato a questa tua parante il disturbo dell'afasia... http://it.wikipedia.org/wiki/Afasia mia nonna appunto giorni dopo l'ictus, diceva cose senza senso..mi ricordo che alposto di dirmi "com'è andato l'esame a scuola?" mi disse "com'è andata la nuvola a scuola?"... oggi ancora dice cose senza senso, ma sono mooolto più rare le volte...
mi spiace per questa tua parente :(
Grazie ;)
Credo che non sia un'afasia. Le frasi hanno senso compiuto, sintatticamente e grammaticalmente corrette, ma narrano in parte o per intero eventi mai effettivamente accaduti che io credo si sia sognata.
Per fare un esempio: lunedì pomeriggio la va a trovare un parente con tutta la famiglia. Mercoledì pomeriggio mi dice che il giorno prima questo parente le ha detto che gli avevano rapito i bimbi e che lei avevano sentito al telegiornale che li avevano appena ritrovati a Palermo e che ora stavano cercando i rapitori...
Lo stato in cui si trovava prima dai medici era stato definito coma "soporoso", ma sinceramente non ho trovato alcun riferimento a questo tipo di coma :confused:
In pratica sembrava sempre che dormisse (addirittura russava) anche se in realtà se gli facevi domande rispondeva o con la mano destra (quando era più grave) o con la voce, provando ad articolare qualche semplice risposta.
Poi ha cominciato ad alternare fasi di questo stato a piccole fasi in cui teneva gli occhi aperti. Ora tiene tranquillamente gli occhi aperti e si alimenta da sola.
Però quello che mi viene da pensare è che ancora il suo cervello creda di dormire anche quando è sveglia, arrivando a mescolare vari eventi in modo da costruirsene altri in realtà mai accaduti, in maniera simile a quando si sogna.
Dalla frase di prima infatti si possono estrapolare alcuni eventi veri: il fatto che aveva parlato con quel parente e sicuramente il fatto che aveva sentito da poco il telegiornale (erano le 15 e la tengono spesso davanti alla televisione), mentre il resto è completamente inventato.
Grazie ;)
Credo che non sia un'afasia. Le frasi hanno senso compiuto, sintatticamente e grammaticalmente corrette, ma narrano in parte o per intero eventi mai effettivamente accaduti che io credo si sia sognata.
Per fare un esempio: lunedì pomeriggio la va a trovare un parente con tutta la famiglia. Mercoledì pomeriggio mi dice che il giorno prima questo parente le ha detto che gli avevano rapito i bimbi e che lei avevano sentito al telegiornale che li avevano appena ritrovati a Palermo e che ora stavano cercando i rapitori...
Lo stato in cui si trovava prima dai medici era stato definito coma "soporoso", ma sinceramente non ho trovato alcun riferimento a questo tipo di coma :confused:
In pratica sembrava sempre che dormisse (addirittura russava) anche se in realtà se gli facevi domande rispondeva o con la mano destra (quando era più grave) o con la voce, provando ad articolare qualche semplice risposta.
Poi ha cominciato ad alternare fasi di questo stato a piccole fasi in cui teneva gli occhi aperti. Ora tiene tranquillamente gli occhi aperti e si alimenta da sola.
Però quello che mi viene da pensare è che ancora il suo cervello creda di dormire anche quando è sveglia, arrivando a mescolare vari eventi in modo da costruirsene altri in realtà mai accaduti, in maniera simile a quando si sogna.
Dalla frase di prima infatti si possono estrapolare alcuni eventi veri: il fatto che aveva parlato con quel parente e sicuramente il fatto che aveva sentito da poco il telegiornale (erano le 15 e la tengono spesso davanti alla televisione), mentre il resto è completamente inventato.
trattasi di confabulazione (paraamnesie), se non sbaglio dovrebbe in parte regredire anche questo disturbo
trattasi di confabulazione (paraamnesie), se non sbaglio dovrebbe in parte regredire anche questo disturbo
Speriamo, perché è andato aumentando negli ultimi giorni :(
Grazie anche a te ;)
Fatal Frame
18-09-2009, 11:52
Alla fine il motivo era che avevo i polmoni pieni daria ...
Boh non hanno trovano nulla ...
Ho fatto questi tutto ok
gastroscopia
breth test Helicobacter pylori
analisi del sangue
ecg
rx torace
Non capisco da cosa dipendono sti dolori al torace e allo stomaco che ho sempre tutti i giorni ... <_<
Alla fine il motivo era che avevo i polmoni pieni daria ...
Boh non hanno trovano nulla ...
Ho fatto questi tutto ok
gastroscopia
breth test Helicobacter pylori
analisi del sangue
ecg
rx torace
Non capisco da cosa dipendono sti dolori al torace e allo stomaco che ho sempre tutti i giorni ... <_<
magari è quella lieve scoliosi
Fatal Frame
18-09-2009, 12:58
magari è quella lieve scoliosi
Sulla spalla ?? Forse l'ho sempre avuta boh ...
Fatal Frame
18-09-2009, 15:19
Può essere utile una ecografia addome superiore ?? Leggo che chi ha questi sintomi la fa, strano che il mio medico non vuole farmela fare <_<
un paio di giorni fa abbiamo ricoverato mio padre (74 anni) all'ospedale.
Da qualche giorno non aveva appetito e si sentiva debole (questo però non gli precludeva lo svolgere i suoi soliti lavoretti in giardino/orto e stava già prendendo accordi per aiutare lo suocero di mia sorella nella vendemmia) e mercoledì sera lo ho trovato sul divano in una posizione strana che vaneggiava (erano le 18:30 di mercoledì ma lui era convinto fossero le 6:30 di giovedì)... dopo è stata diagnosticata una lieve disartria.
Chiamato subito al cellulare la nostra dottoressa/medico di base (da cui era andato al mattino e lei gli aveva prescritto esami urgenti da fare il giorno dopo) e mi ha sconsigliato di portarlo al pronto soccorso ma di chiamare subito il 118 e chiedere di controllare subito la glicemia in quanto mio padre è leggermente diabetico (faceva esami regolarmente ma non era necessario controllare la glicemia a casa diciamo).
Portato al pronto soccorso lo hanno ricoverato e la dottoressa ci ha detto:"la tac è negativa, adesso lo ricoveriamo e nei prossimi giorni faremo esami più approfonditi". (hanno fatto comunque tac alla testa, radiografia al torace, ecg ed esami del sangue)
Ieri parlando con il medico del reparto ci ha detto:"lunedì gli faremo un'altra tac per vedere meglio i danni evidenziati dalla prima" :mbe:
Allora le ho fatto notare che a me avevano detto esplicitamente che la tac era negativa e lei ha ribadito:"no, la prima tac non era completamente negativa ma si notava qualcosa che andremo a ricontrollare meglio lunedì con una seconda tac"
Ora a me che un dottore dica una cosa ed il collega il giorno dopo ne dica un'altra non piace molto come cosa... oltretutto nessuno mi ha mostrato questi esami e quindi non posso verificare/far verificare ciò che mi dicono.
Ieri quando sono andato a trovarlo ho notato che il viso era rosso e mi sembrava molto caldo... ho chiesto ad un infermiere se avevano controllato la temperatura e questo un po' svogliato è passato con il termometro... letto il risultato è uscito di corsa e 1 minuto dopo mio padre aveva una flebo con paracetamolo e borsa del ghiaccio sulla testa... ma nessuno ci ha detto che temperatura avesse.
Un mio amico che lavora in ospedale (autista del 118) mi ha consigliato di portarlo via da quel reparto... e non è stato il solo :muro: (fino a quando sono le chiacchere della gente posso anche non darci alcun peso ma se a dirmelo è uno che in ospedale ci lavora e mi dice che sua nonna ha preferito portarla in un altro ospedale ... )
Posso chiedere di vedere la cartella medica o devo fare richieste scritte e/o incavolarmi con qualcuno? siccome mi pare evidente che mi dicono quello che pare a loro e non la verità vorrei vedere i documenti... non esistono norme che regolano queste cose?
Farmi prendere in giro non è una cosa che mi è mai piaciuta molto :muro: :muro: :muro: :muro:
:.Blizzard.:
19-09-2009, 10:52
Più che altro Guren fossi in te non perderei nemmeno un secondo e comincerei subito a informarmi su di un ospedale vicino migliore su cui andare. Magari senti se puoi pagare un'ambulanza per il trasporto.
Per quanto riguarda gli esami non sò dirti cosa devi fare per ritirarli. Sò solo che io quando sono stato male e sono stato dimesso dall'ospedale l'unica cosa che ho avuto indietro sotto richiesta scritta e dopo molti giorni di attesa è stata la mia cartella clinica. Le lastre invece sono rimaste all'ospedale, ma da quel che sò si possono ritirare anche quelle. Aspetta comunque qualcuno che ti dia informazioni certe.
Gli unici due consigli che mi sento di darti sono quello di non perder tempo e cominciare a muoverti fin da subito e poi comincia ad alzare la voce con i dottori. Non dico di offenderli, ma semplicemente far capire loro che è tuo diritto sapere quello che ha tuo padre e che non possono dirti un giorno una cosa e il giorno dopo un'altra.
In bocca al lupo.
Fatal Frame
19-09-2009, 12:44
Per curiosità, quali sono i sintomi di queste due malattie:
pancreatite acuta e cronica
costocondrite
limpid-sky
19-09-2009, 14:50
un paio di giorni fa abbiamo ricoverato mio padre (74 anni) all'ospedale.
Da qualche giorno non aveva appetito e si sentiva debole (questo però non gli precludeva lo svolgere i suoi soliti lavoretti in giardino/orto e stava già prendendo accordi per aiutare lo suocero di mia sorella nella vendemmia) e mercoledì sera lo ho trovato sul divano in una posizione strana che vaneggiava (erano le 18:30 di mercoledì ma lui era convinto fossero le 6:30 di giovedì)... dopo è stata diagnosticata una lieve disartria.
Chiamato subito al cellulare la nostra dottoressa/medico di base (da cui era andato al mattino e lei gli aveva prescritto esami urgenti da fare il giorno dopo) e mi ha sconsigliato di portarlo al pronto soccorso ma di chiamare subito il 118 e chiedere di controllare subito la glicemia in quanto mio padre è leggermente diabetico (faceva esami regolarmente ma non era necessario controllare la glicemia a casa diciamo).
Portato al pronto soccorso lo hanno ricoverato e la dottoressa ci ha detto:"la tac è negativa, adesso lo ricoveriamo e nei prossimi giorni faremo esami più approfonditi". (hanno fatto comunque tac alla testa, radiografia al torace, ecg ed esami del sangue)
Ieri parlando con il medico del reparto ci ha detto:"lunedì gli faremo un'altra tac per vedere meglio i danni evidenziati dalla prima" :mbe:
Allora le ho fatto notare che a me avevano detto esplicitamente che la tac era negativa e lei ha ribadito:"no, la prima tac non era completamente negativa ma si notava qualcosa che andremo a ricontrollare meglio lunedì con una seconda tac"
Ora a me che un dottore dica una cosa ed il collega il giorno dopo ne dica un'altra non piace molto come cosa... oltretutto nessuno mi ha mostrato questi esami e quindi non posso verificare/far verificare ciò che mi dicono.
Ieri quando sono andato a trovarlo ho notato che il viso era rosso e mi sembrava molto caldo... ho chiesto ad un infermiere se avevano controllato la temperatura e questo un po' svogliato è passato con il termometro... letto il risultato è uscito di corsa e 1 minuto dopo mio padre aveva una flebo con paracetamolo e borsa del ghiaccio sulla testa... ma nessuno ci ha detto che temperatura avesse.
Un mio amico che lavora in ospedale (autista del 118) mi ha consigliato di portarlo via da quel reparto... e non è stato il solo :muro: (fino a quando sono le chiacchere della gente posso anche non darci alcun peso ma se a dirmelo è uno che in ospedale ci lavora e mi dice che sua nonna ha preferito portarla in un altro ospedale ... )
Posso chiedere di vedere la cartella medica o devo fare richieste scritte e/o incavolarmi con qualcuno? siccome mi pare evidente che mi dicono quello che pare a loro e non la verità vorrei vedere i documenti... non esistono norme che regolano queste cose?
Farmi prendere in giro non è una cosa che mi è mai piaciuta molto :muro: :muro: :muro: :muro:
A me ste cose fanno gelare il sangue e anche nell' ospedale della mia zona si sono verificate.
Rintrah84
19-09-2009, 17:33
Ciao,
premetto che ho già preso appuntamento con la mia dentista e che Lunedì pomeriggio mi darà una controllata lei...però se intanto qualcuno mi sa dare qualche informazione gliene sono grato :)
Un paio di settimane fà mi hanno tolto un dente del giudizio (dente in basso a sinistra) che era attaccato all'osso..è stata una cosa abbastanza traumatica sul momento ma non mi sono gonfiato ne ho sofferto troppo (la sera dopo già stavo ad un festino).
La settimana scorsa mi hanno tolto i punti...
Ho sempre avuto un ossicino in bocca un po' sporgente...si tratta di un ossicino (o almeno credo sia un ossicino) che stàdove prima si attaccava il dente del giudizio...nella parte interna della bocca...
Dopo l'estrazione è come se questo ossicino fosse sporgente e fuoriuscito dalla pelle...NON MI CAUSA DOLORE ALCUNO, solamente un po' di fastidio perchè ci struscia sopra la lingua...e poi mi fà piuttosto schifo l'idea...
Dal fatto che non ho dolore non credo sia una cosa grave o pericolosa, tuttavia ho preso un appuntamento per farmi controllare e possibilmente risolvere il problema !!!
Secondo voi è una cosa che può accadere o sono stato sfigato io? Avete mai sentito qualcosa del genere? Se c'è un dentista iscritto al forum credo che potrà dirmi qualcosa...
Possibili soluzioni? Io credo che con un po' di trapano possano limarlo e poi che la gengia gli si richiuderà spontaneamente sopra...certo l'idea del BRRRR del trapano non mi intriga neanche un po'...però preferirei mettere a posto piuttosto che tenermi schifo e fastidio...
G-UNIT91
19-09-2009, 20:40
ragazzi, quali bevande effervescenti sono consigliabili da bere prima di andare a dormire\durante la notte?
solo l'acqua?
Fatal Frame
19-09-2009, 23:37
ragazzi, quali bevande effervescenti sono consigliabili da bere prima di andare a dormire\durante la notte?
solo l'acqua?
Se hai mangiato leggero solo acqua
gianlu1993
19-09-2009, 23:47
ragazzi da metà luglio circa, a oggi ho un "problema"
ogni volta che esco dalla doccia, per circa mezz'ora, avverto un forte prurito su tutto il petto, e sulle braccia....non è proprio prurito, è come se qualcuno ti ficcasse degli spilli nella pelle! è davvero fastidioso, per mezz'ora non riesco a fare niente, se non grattarmi! lo so ceh non dovrei, ma è davvero impossibile...
è un po che mi chiedo, ma come mai mi viene sta roba? cioè prima di metà luglio non l'avevo mai avuta! ho pensato al docciaschiuma, ne ho cambiati mille, ma niente...non sono allergico a niente, ho fatto la visita!
:muro:
Fatal Frame
20-09-2009, 00:47
ragazzi da metà luglio circa, a oggi ho un "problema"
ogni volta che esco dalla doccia, per circa mezz'ora, avverto un forte prurito su tutto il petto, e sulle braccia....non è proprio prurito, è come se qualcuno ti ficcasse degli spilli nella pelle! è davvero fastidioso, per mezz'ora non riesco a fare niente, se non grattarmi! lo so ceh non dovrei, ma è davvero impossibile...
è un po che mi chiedo, ma come mai mi viene sta roba? cioè prima di metà luglio non l'avevo mai avuta! ho pensato al docciaschiuma, ne ho cambiati mille, ma niente...non sono allergico a niente, ho fatto la visita!
:muro:
Pure a me succedeva per un periodo, poi è passato da solo
G-UNIT91
20-09-2009, 11:42
idem
gianlu1993
20-09-2009, 11:55
ci conviverò per questo periodo allora
ci conviverò per questo periodo allora
potrebbe non essere nulla. Ma vai dal maedico e fai un emocromo, per dosare l'emoglobina e l'ematocrito. Se fossero alti potrebbe essere la causa.
Ma succede sia con l'acqua fredda che calda?
Hai bolle sul corpo tipo orticaria?
ci sono anche forme di orticaria da contatto con acqua calda o fredda.
Per curiosità, quali sono i sintomi di queste due malattie:
pancreatite acuta e cronica
costocondrite
ottimismoooo....
se avessi una pancreatite non saresti al pc ma al PS, in genere ci se ne accorge eccome!
Fatal Frame
20-09-2009, 19:34
ottimismoooo....
se avessi una pancreatite non saresti al pc ma al PS, in genere ci se ne accorge eccome!
Sì, ma la cronica, non l'acuta con la quale devi scappare subito al PS
Sì, ma la cronica, non l'acuta con la quale devi scappare subito al PS
anche con la cronica scappi subito al ps. Sono crisi dolorose ricorrenti scatenate dall'assunzione di alcool o grassi. La differenza tra acuta e cronica è che l'acuta è un episodio isolato, la cornica sono diversi episodi che alla lunga scompaginano la struttura del pancreas, determinando conseguenze irreversibili.
Cavolo guren , in bocca al lupo per tuo padre !
io continuo ad avere problemi di tappaggio delle orecchie...
Fino a sta volta si tappava solo quella dx , ora anche la sx... che culo...
Ho gia' girato 3 otorini , tutti a dirmi la stessa cosa ma nessuno ha una soluzione definitiva... che palle... maro' sono una carretta ambulante...
C;,a,;lal,al,aaml,amlkaxjnxjnxxnjxnxxbxbxb
Fatal Frame
20-09-2009, 23:58
anche con la cronica scappi subito al ps. Sono crisi dolorose ricorrenti scatenate dall'assunzione di alcool o grassi. La differenza tra acuta e cronica è che l'acuta è un episodio isolato, la cornica sono diversi episodi che alla lunga scompaginano la struttura del pancreas, determinando conseguenze irreversibili.
Ah quindi anche con la cronica sono dolori fortissimi ?? Da internet non sembrava ...
Thx per avermelo fatto sapere :)
un paio di giorni fa abbiamo ricoverato mio padre (74 anni) all'ospedale.
Da qualche giorno non aveva appetito e si sentiva debole (questo però non gli precludeva lo svolgere i suoi soliti lavoretti in giardino/orto e stava già prendendo accordi per aiutare lo suocero di mia sorella nella vendemmia) e mercoledì sera lo ho trovato sul divano in una posizione strana che vaneggiava (erano le 18:30 di mercoledì ma lui era convinto fossero le 6:30 di giovedì)... dopo è stata diagnosticata una lieve disartria.
Chiamato subito al cellulare la nostra dottoressa/medico di base (da cui era andato al mattino e lei gli aveva prescritto esami urgenti da fare il giorno dopo) e mi ha sconsigliato di portarlo al pronto soccorso ma di chiamare subito il 118 e chiedere di controllare subito la glicemia in quanto mio padre è leggermente diabetico (faceva esami regolarmente ma non era necessario controllare la glicemia a casa diciamo).
Portato al pronto soccorso lo hanno ricoverato e la dottoressa ci ha detto:"la tac è negativa, adesso lo ricoveriamo e nei prossimi giorni faremo esami più approfonditi". (hanno fatto comunque tac alla testa, radiografia al torace, ecg ed esami del sangue)
Ieri parlando con il medico del reparto ci ha detto:"lunedì gli faremo un'altra tac per vedere meglio i danni evidenziati dalla prima" :mbe:
Allora le ho fatto notare che a me avevano detto esplicitamente che la tac era negativa e lei ha ribadito:"no, la prima tac non era completamente negativa ma si notava qualcosa che andremo a ricontrollare meglio lunedì con una seconda tac"
Ora a me che un dottore dica una cosa ed il collega il giorno dopo ne dica un'altra non piace molto come cosa... oltretutto nessuno mi ha mostrato questi esami e quindi non posso verificare/far verificare ciò che mi dicono.
Ieri quando sono andato a trovarlo ho notato che il viso era rosso e mi sembrava molto caldo... ho chiesto ad un infermiere se avevano controllato la temperatura e questo un po' svogliato è passato con il termometro... letto il risultato è uscito di corsa e 1 minuto dopo mio padre aveva una flebo con paracetamolo e borsa del ghiaccio sulla testa... ma nessuno ci ha detto che temperatura avesse.
Un mio amico che lavora in ospedale (autista del 118) mi ha consigliato di portarlo via da quel reparto... e non è stato il solo :muro: (fino a quando sono le chiacchere della gente posso anche non darci alcun peso ma se a dirmelo è uno che in ospedale ci lavora e mi dice che sua nonna ha preferito portarla in un altro ospedale ... )
Posso chiedere di vedere la cartella medica o devo fare richieste scritte e/o incavolarmi con qualcuno? siccome mi pare evidente che mi dicono quello che pare a loro e non la verità vorrei vedere i documenti... non esistono norme che regolano queste cose?
Farmi prendere in giro non è una cosa che mi è mai piaciuta molto :muro: :muro: :muro: :muro:
mi dispiace per tuo padre, ma non mi sembra ci siano state gravi mancanze degli operatori sanitari per come hai raccontato i fatti, forse una mancanza di comunicazione oppure semplici incomprensioni.
la prima tac effettuata in urgenza probabilmente effettuata senza mezzo di contrasto serviva solo ad escludere patologie che richiedessero un trattamento neurochirurgico di urgenza; le lesioni ischemiche si evidenziano invece bene e meglio dopo qualche giorno dall'insulto e non richiedono quasi mai un trattamento chirurgico, e mai un trattamento chirurgico urgente; questo è il motivo per cui due medici ti hanno dato risposte apparentemente diverse; Forse concedersi il tempo di spiegare ai parenti ciò che sta succedendo ed i tempi tecnici delle diagnosi aiuterebbe tutti a lavorare meglio.
Fatal Frame
21-09-2009, 12:27
Per caso avete sentito parlare di questa cosa
dispepsia funzionale
http://medicinaeprevenzione.paginemediche.it/it/282/malattie-e-condizioni/gastroenterologia/detail_7518_dispepsia-funzionale.aspx?c1=35
Qualcuno l'ha avuta ??
fatal frame...ma sei ipocondriaco?
perché girare in rete alla ricerca di una diagnosi invece che andare dal medico è segno di ipocondria...:rolleyes:
...per non dir nulla che le informazioni che si trovano in rete spesso e volentieri non sono neppure veritiere, si dovrebbe girare su siti scientifici certificati....
chi mi spiega la differenza tra ischemia e ictus :confused:
chi mi spiega la differenza tra ischemia e ictus :confused:
Sono praticamente la stessa cosa, o meglio l'ictus è una forma di ischemia.
SevenEleven
21-09-2009, 17:20
chi mi spiega la differenza tra ischemia e ictus :confused:
Ischemia vuol dire semplicemente riduzione dell'apporto di sangue in un tessuto.
L'ictus è il problema che deriva dal ridotto/mancato apporto di sangue al cervello e può avvenire a causa di una ischemia o di un'emorragia.
Forse tu intendevi la differenza tra TIA (attacco ischemico transitorio) e ictus. Danno sintomi simili, ma nel primo regrediscono entro le 24 ore, nel secondo i danni sono permanenti (anche se ci possono essere dei miglioramenti).
7/11
grazie mille :ave:
da quel che ho capito - e sopratutto che vedo - mio padre è stato allora colpito da TIA.
per fortuna non sembrano esserci conseguenze gravi :sperem:
Fatal Frame
21-09-2009, 19:19
fatal frame...ma sei ipocondriaco?
perché girare in rete alla ricerca di una diagnosi invece che andare dal medico è segno di ipocondria...:rolleyes:
...per non dir nulla che le informazioni che si trovano in rete spesso e volentieri non sono neppure veritiere, si dovrebbe girare su siti scientifici certificati....
No, è che il medico non sa cos'ho .,..
ciao a tutti! Penso possano interessare a tanti di noi le domande che ci stiamo ponendo nel post " e ora?!".. Dategli un occhio:D
Fatal Frame
21-09-2009, 21:12
ciao a tutti! Penso possano interessare a tanti di noi le domande che ci stiamo ponendo nel post " e ora?!".. Dategli un occhio:D
Cioè ?? :confused:
Fatal Frame
21-09-2009, 21:38
Il medico voleva farmi fare una visita dal gastroenterologo, e successivamente, se richiesto, una TAC ... però io penso che basti una eco addominale superiore, se anche lì non ho nulla, allora è possibile la dispepsia funzionale ?!
Cosa ne pensate a proposito ??
EDiT:
Un'altra cosa che non ho capito, ma l'eco addominale superiore arriva fino allo sterno e non oltre perchè non si vede nulla attraverso l'osso ??
Il medico voleva farmi fare una visita dal gastroenterologo, e successivamente, se richiesto, una TAC ... però io penso che basti una eco addominale superiore, se anche lì non ho nulla, allora è possibile la dispepsia funzionale ?!
Cosa ne pensate a proposito ??
EDiT:
Un'altra cosa che non ho capito, ma l'eco addominale superiore arriva fino allo sterno e non oltre perchè non si vede nulla attraverso l'osso ??
scusa, ma se il medico ti manda dal gastroenterologo avrà i suoi buoni motivi, in fondo ha studiato 10 anni e credo saprà meglio di te cosa potresti avere. E' bello dire il mio medico non sa cosa ho ma poi non fare quello che lui richiede e decidere da soli che esami fare. come fa a trovarti una diagnosi se non gli dai gli strumenti per farlo?
Rileggendo tutti i tuoi sintomi e esami fatti (tuttti negativi...) direi che potresti avere banalmente sintomi da somatizzazione, cioè sintomi fisici sine substrato organico. (che casualmente spesso e volentieri interessano il distretto gastroenterico).
Ziosilvio
21-09-2009, 23:33
ciao a tutti! Penso possano interessare a tanti di noi le domande che ci stiamo ponendo nel post " e ora?!".. Dategli un occhio:D
Io invece penso che puoi evitare di fare crossposting.
Ti lascio tre giorni di tempo per rendertene conto.
Fatal Frame
21-09-2009, 23:59
scusa, ma se il medico ti manda dal gastroenterologo avrà i suoi buoni motivi, in fondo ha studiato 10 anni e credo saprà meglio di te cosa potresti avere. E' bello dire il mio medico non sa cosa ho ma poi non fare quello che lui richiede e decidere da soli che esami fare. come fa a trovarti una diagnosi se non gli dai gli strumenti per farlo?
Ma infatti ho fatto tutto quello che mi ha chiesto, e la visita dal gastro me la darà la prossima volta :rolleyes:
Rileggendo tutti i tuoi sintomi e esami fatti (tuttti negativi...) direi che potresti avere banalmente sintomi da somatizzazione, cioè sintomi fisici sine substrato organico. (che casualmente spesso e volentieri interessano il distretto gastroenterico).
Sì, tutti negativi, forse lo sarà anche la eco, ma non si sa mai
senza volevi dire ??
Quindi pensi che questo dolori si creano a causa della mia psiche ?? Boh :rolleyes:
alebig69
22-09-2009, 08:27
Ma infatti ho fatto tutto quello che mi ha chiesto, e la visita dal gastro me la darà la prossima volta :rolleyes:
Sì, tutti negativi, forse lo sarà anche la eco, ma non si sa mai
senza volevi dire ??
Quindi pensi che questo dolori si creano a causa della mia psiche ?? Boh :rolleyes:
sine = senza
Zena è donna di cultura :O
Possibile, anzi probabile, che i tuoi dolori siano dovuti ad un "trasferimento" ad un distretto del corpo, in questo caso il tratto gastroenterico, di tensioni o ansie: il processo si chiama somatizzazione.
ilguercio
22-09-2009, 08:58
Piccolo quesito,non troppo medico ma non voglio aprire thread inutili.
Ho i capelli lunghetti,diciamo che mi coprono appena gli occhi ora.
Ogni volta che faccio lo shampoo mi si leva una parrucca dalla testa,ma i capelli sono sempre lì,foltissimi e spessi.Non sono stempiato,la calvizie non è di famiglia(papà ha 48 anni e i miei stessi folti capelli,quasi nessuno bianco:O ).
E' normale?So che i capelli lunghi tendono ad essere meno resistenti ma devo fare 2-3 passate di shampoo se non li lavo da 2 giorni.
Uff...
sine = senza
Zena è donna di cultura :O
Possibile, anzi probabile, che i tuoi dolori siano dovuti ad un "trasferimento" ad un distretto del corpo, in questo caso il tratto gastroenterico, di tensioni o ansie: il processo si chiama somatizzazione.
:D :D :D ho usato il termine medico...dal latino :)
sine significa senza e in medicina è utilizzato proprio per queste patologie da somatizzazione (sine substrato organico).
Anche substrato è un termine "difficile" e prettamente biologico-chimico :D
comunque alebig (ciaoooo!) ha tradotto perfettamente la mia diagnosi.
posso già anticipare che l'eco sarà negativa (anche perché dall'eco non è che si vedamolto, a meno che tu non abbia calcoli o qualcosa di ecovisibile), e comunque anche se facessi una tac sarebbe negativa...mi ci gioco qualsiasi cosa!
per il quesito del guercio (promessi sposi??) sui capelli:
non è tanto la calvizie che preoccupa, ma il fatto che devi utilizzare così tanto shampoo dopo solo due giorni, associato alla caduta. Non credo dipenda dalla lunghezza, ma più che altro da una aumentata produzione di sebo. Dermatologo?esistono shampoo specifici (dopo visita dermato) che riducono il sebo, mantengono i capelli più puliti e riducono la caduta da eccesso di sebo.;)
ilguercio
22-09-2009, 10:13
Grazie zena;)
Alcune informazioni:
1)Ho un capello un pò particolare,un pò crespo,affatto liscio,ma decisamente folto,il che mi crea qualche problema quando voglio domarli o semplicemente asciugarli.
2)non ho forfora,mai avuta che io ricordi,ma dopo 2 giorni i capelli sono abbastanza sporchi anche non stando a casa e non entrando in contatto con sporco in eccesso,non so se sono chiaro.
3)Mica mi tirano na sassata con questi shampi specifici?:stordita:
Serve per forza un dermatologo o magari in erboristeria(tanto per dirne una)riescono comunque a consigliarmi?
Grazie zena;)
Alcune informazioni:
1)Ho un capello un pò particolare,un pò crespo,affatto liscio,ma decisamente folto,il che mi crea qualche problema quando voglio domarli o semplicemente asciugarli.
2)non ho forfora,mai avuta che io ricordi,ma dopo 2 giorni i capelli sono abbastanza sporchi anche non stando a casa e non entrando in contatto con sporco in eccesso,non so se sono chiaro.
3)Mica mi tirano na sassata con questi shampi specifici?:stordita:
Serve per forza un dermatologo o magari in erboristeria(tanto per dirne una)riescono comunque a consigliarmi?
teoricamente anche in erboristeria hanno prodotti (dicono) utili, ma non saprei se validi. In farmacia sicuramente hanno shampoo specifici, ovvio che non costano 2 euro come al super, ma se poi lavi meno frequentemente i capelli forse alla fine la spesa mensile diventa simile e ne guadagni in salute del capello.
Per il discorso forfora ne esiste di due tipi, forfora grassa e forfora secca, nella dermatite seborroica può (dico può perché non c'è sempre) essere presente quella grassa. Non credo tu abbia una dermatite seborroica, avresti altri problemi, ma sicuramente un eccesso di sebo è possibile (fattori ormonali, ambiente un filo inquinato, ecc).
ilguercio
22-09-2009, 10:30
teoricamente anche in erboristeria hanno prodotti (dicono) utili, ma non saprei se validi. In farmacia sicuramente hanno shampoo specifici, ovvio che non costano 2 euro come al super, ma se poi lavi meno frequentemente i capelli forse alla fine la spesa mensile diventa simile e ne guadagni in salute del capello.
Per il discorso forfora ne esiste di due tipi, forfora grassa e forfora secca, nella dermatite seborroica può (dico può perché non c'è sempre) essere presente quella grassa. Non credo tu abbia una dermatite seborroica, avresti altri problemi, ma sicuramente un eccesso di sebo è possibile (fattori ormonali, ambiente un filo inquinato, ecc).
Mettendo da parte i pacchi di stress che ho in ogni periodo dell'anno:read:
Dai,vediamo di fare una visitina;)
alebig69
22-09-2009, 10:43
teoricamente anche in erboristeria hanno prodotti (dicono) utili, ma non saprei se validi. In farmacia sicuramente hanno shampoo specifici, ovvio che non costano 2 euro come al super, ma se poi lavi meno frequentemente i capelli forse alla fine la spesa mensile diventa simile e ne guadagni in salute del capello.
Per il discorso forfora ne esiste di due tipi, forfora grassa e forfora secca, nella dermatite seborroica può (dico può perché non c'è sempre) essere presente quella grassa. Non credo tu abbia una dermatite seborroica, avresti altri problemi, ma sicuramente un eccesso di sebo è possibile (fattori ormonali, ambiente un filo inquinato, ecc).
Sa tutto! :D
PS: sei già diventata terminator?
Mettendo da parte i pacchi di stress che ho in ogni periodo dell'anno:read:
Dai,vediamo di fare una visitina;)
ecco...lo stress non volevo citarlo anche se c'entra sempre e comunque (e poi escono le somatizzazioni...). O visitina o puoi tentare con qualche shampoo in farmacia, se noti miglioramenti in frequenza di lavaggi, ma soprattutto nella caduta dei capelli, puoi startene, altrimenti visitina in un secondo tempo. E stressati di meno!;)
Sa tutto! :D
PS: sei già diventata terminator?
terminator quando lavoravo in rianimo...:D
diciamo che negli ultimi anni causa impossibilità a lavorare ho dedicato le ore allo studio :)
alebig69
22-09-2009, 10:45
terminator quando lavoravo in rianimo...:D
diciamo che negli ultimi anni causa impossibilità a lavorare ho dedicato le ore allo studio :)
Non hai capito! :D
PVT
ilguercio
22-09-2009, 11:14
E stressati di meno!;)
Fosse per me,tra cazzate di famiglia,studio e un pò di depressione:read:
Ci proverò;)
Rainy nights
22-09-2009, 11:32
teoricamente anche in erboristeria hanno prodotti (dicono) utili,...
No.
In farmacia sicuramente hanno shampoo specifici, ovvio che non costano 2 euro come al super, ma se poi lavi meno frequentemente i capelli forse alla fine la spesa mensile diventa simile e ne guadagni in salute del capello.
Nemmeno, se vuole uno shampoo "utile" come dici tu deve cominciare ad usare olî lavanti. Ricorrere a shampoo da farmacia costosi e pieni si SLS è inutile quanto dispendioso. Deve andare con l'idea precisa in testa altrimenti si ritrova pagare uno shampoo 15 euro e ci troverà molto schifo nell'INCI, in tal caso se avesse bisogno di aiuto vi è un foro molto utile sulla salute dei capelli e del cuoio capelluto:
http://www.ieson.com/default.asp
Per il discorso forfora ne esiste di due tipi, forfora grassa e forfora secca, nella dermatite seborroica può (dico può perché non c'è sempre) essere presente quella grassa. Non credo tu abbia una dermatite seborroica, avresti altri problemi, ma sicuramente un eccesso di sebo è possibile (fattori ormonali, ambiente un filo inquinato, ecc).
Ci vuole un dermatologo che lo visiti direttamente, non credo sia possibile discriminare una eventuale dermatite seborroica online. ;)
ilguercio
22-09-2009, 11:41
Grazie tizia:O
Rainy nights
22-09-2009, 11:49
Grazie tizia:O
:mbe: Stavo per offrirti aiuto visto che sull'argomento ho dovuto per forza di cose farmi una discreta cultura, adesso però ti lascio alla tua calvizie incipiente :O
Ripassa quando li avrai persi tutti :Prrr:
alebig69
22-09-2009, 12:01
Grazie tizia:O
:rotfl:
Fatal Frame
22-09-2009, 12:01
sine = senza
Zena è donna di cultura :O
Possibile, anzi probabile, che i tuoi dolori siano dovuti ad un "trasferimento" ad un distretto del corpo, in questo caso il tratto gastroenterico, di tensioni o ansie: il processo si chiama somatizzazione.
Quindi questi dolori ci sono ... ma sono "immaginari", anche se li sento ??
:D :D :D ho usato il termine medico...dal latino :)
sine significa senza e in medicina è utilizzato proprio per queste patologie da somatizzazione (sine substrato organico).
Anche substrato è un termine "difficile" e prettamente biologico-chimico :D
comunque alebig (ciaoooo!) ha tradotto perfettamente la mia diagnosi.
posso già anticipare che l'eco sarà negativa (anche perché dall'eco non è che si vedamolto, a meno che tu non abbia calcoli o qualcosa di ecovisibile), e comunque anche se facessi una tac sarebbe negativa...mi ci gioco qualsiasi cosa!
Ah dici ?? :rolleyes:
Quindi è sempre la dispepsia funzionale ?? Dovrei avere acidità di stomaco (mal di stomaco), e restrosternale (acidità di stomaco che si riversa nell'esofago) ?? Dici che è corretto ??
Perchè se prendo freddo il dolore allo sterno aumenta ?? In realtà è l'esofago ??
Alla fine, un qualsiasi processo di somatizzazione (che può avvenire in un'altra parte del corpo) come si cura ?? E' vero che avviene prima di avere 30 anni ?? :confused:
alebig69
22-09-2009, 12:02
No.
Nemmeno, se vuole uno shampoo "utile" come dici tu deve cominciare ad usare olî lavanti. Ricorrere a shampoo da farmacia costosi e pieni si SLS è inutile quanto dispendioso. Deve andare con l'idea precisa in testa altrimenti si ritrova pagare uno shampoo 15 euro e ci troverà molto schifo nell'INCI, in tal caso se avesse bisogno di aiuto vi è un foro molto utile sulla salute dei capelli e del cuoio capelluto:
http://www.ieson.com/default.asp
Ci vuole un dermatologo che lo visiti direttamente, non credo sia possibile discriminare una eventuale dermatite seborroica online. ;)
Ok che ti sei fatta una cultura, ma spiega almeno cosa sono le sigle che scrivi! :O
alebig69
22-09-2009, 12:07
Quindi questi dolori ci sono ... ma sono "immaginari", anche se li sento ??
Ah dici ?? :rolleyes:
Quindi è sempre la dispepsia funzionale ?? Dovrei avere acidità di stomaco (mal di stomaco), e restrosternale (acidità di stomaco che si riversa nell'esofago) ?? Dici che è corretto ??
Perchè se prendo freddo il dolore allo sterno aumenta ?? In realtà è l'esofago ??
Alla fine, un qualsiasi processo di somatizzazione (che può avvenire in un'altra parte del corpo) come si cura ?? E' vero che avviene prima di avere 30 anni ?? :confused:
Non sono immaginari, sono reali, ma non causati da patologie a carico del tratto gastroenterico ("sine substrato organico" , come ti ha scritto zena qualche post fa). Tieni conto che i tuoi dolori, se derivano da ansie, ecc., possono anche essere accentuati dalla tensione e dall'irrigidimento muscolare, per cui col freddo non godono.
Vedrai che il tuo medico, una volta escluse patologie organiche, ti prescriverà una cura adatta.
Fai sport?
ilguercio
22-09-2009, 12:09
:mbe: Stavo per offrirti aiuto visto che sull'argomento ho dovuto per forza di cose farmi una discreta cultura, adesso però ti lascio alla tua calvizie incipiente :O
Ripassa quando li avrai persi tutti :Prrr:
:confused:
Minchia come sei user-friendly:read:
:asd:
Rainy nights
22-09-2009, 12:10
Ok che ti sei fatta una cultura, ma spiega almeno cosa sono le sigle che scrivi! :O
INCI - International Nomenclature of Cosmetic Ingredients -
I tensioattivi:
SLS - Sodium Lauryl Sulphate
SLES - Sodium Lauryl Ether Sulfate -
Ovviamente premetto che le bufale che girano in rete a riguardo sono ridicole, ma se possibile è bene scegliere shampoo che non ne contengano quando si hanno problemi di capelli ;)
Fatal Frame
22-09-2009, 12:20
Non sono immaginari, sono reali, ma non causati da patologie a carico del tratto gastroenterico ("sine substrato organico" , come ti ha scritto zena qualche post fa).
Per immaginari intendevo che se le crea il mio corpo, cioè che mi fa sentire dei dolori che non dovrebbero esistere, giusto ?? :mc:
Tieni conto che i tuoi dolori, se derivano da ansie, ecc., possono anche essere accentuati dalla tensione e dall'irrigidimento muscolare, per cui col freddo non godono.
Ah ecco :rolleyes:
Vedrai che il tuo medico, una volta escluse patologie organiche, ti prescriverà una cura adatta.
Fai sport?
Nuoto lunedì e giovedì sera
LaSheikka
22-09-2009, 12:26
INCI - International Nomenclature of Cosmetic Ingredients -
I tensioattivi:
SLS - Sodium Lauryl Sulphate
SLES - Sodium Lauryl Ether Sulfate -
Ovviamente premetto che le bufale che girano in rete a riguardo sono ridicole, ma se possibile è bene scegliere shampoo che non ne contengano quando si hanno problemi di capelli ;)
Perché Rainy :eek: ? Dimmi dimmi, 'ché io ho problemi di dermatite seborroica :rolleyes:
Rainy nights
22-09-2009, 13:37
Perché Rainy :eek: ? Dimmi dimmi, 'ché io ho problemi di dermatite seborroica :rolleyes:
Vai dal medico, un buon dermatologo.
LaSheikka
22-09-2009, 13:44
Vai dal medico, un buon dermatologo.
Veramente ce l'ho già sotto controllo (e per fortuna compare solo periodicamente), volevo saperne di più sugli shampoo specifici da evitare e come mai quelle sostanze possono essere pericolose.
ilguercio
22-09-2009, 13:47
Veramente ce l'ho già sotto controllo (e per fortuna compare solo periodicamente), volevo saperne di più sugli shampoo specifici da evitare e come mai quelle sostanze possono essere pericolose.
Pure io.
Rainy nights
22-09-2009, 15:10
Veramente ce l'ho già sotto controllo (e per fortuna compare solo periodicamente), volevo saperne di più sugli shampoo specifici da evitare e come mai quelle sostanze possono essere pericolose.
Se non hai basi di farmacologia cosmetica è inutile che ti spieghi, se hai voglia puoi chiedere al tuo medico (dubito sia preparato ma i casi della vita sono infiniti) o provare a googlare (anche qui potresti non capirci niente e credere alle balle complottiste). Vedi tu. ;)
LaSheikka
22-09-2009, 15:27
Se non hai basi di farmacologia cosmetica è inutile che ti spieghi, se hai voglia puoi chiedere al tuo medico (dubito sia preparato ma i casi della vita sono infiniti) o provare a googlare (anche qui potresti non capirci niente e credere alle balle complottiste). Vedi tu. ;)
Oh capperi, sto googlando e già leggo "dangers" :eek: . No, non ho basi di farmacologia cosmetica, perché il mio è tutt'altro campo, ma ho un'amica che è nel settore e spesso e volentieri mi fa tanto di "capa" con tutte queste cosucce ;). No no, non ho mai creduto ai complotti. Al bando i catastrofici :D
No.
Nemmeno, se vuole uno shampoo "utile" come dici tu deve cominciare ad usare olî lavanti. Ricorrere a shampoo da farmacia costosi e pieni si SLS è inutile quanto dispendioso. Deve andare con l'idea precisa in testa altrimenti si ritrova pagare uno shampoo 15 euro e ci troverà molto schifo nell'INCI, in tal caso se avesse bisogno di aiuto vi è un foro molto utile sulla salute dei capelli e del cuoio capelluto:
http://www.ieson.com/default.asp
Ci vuole un dermatologo che lo visiti direttamente, non credo sia possibile discriminare una eventuale dermatite seborroica online. ;)
in realtà gli shampoo che PRESCRIVONO i dermatologi li vendono in...farmacia!...avevano provato a smerciarli dal fruttivendolo...ma non hanno avuto successo!Ripeto...in farmacia HANNO shampoo specifici.
Sul dermatologo avevo consigliato, ma non è obbligatorio andarci subito, a chi non è capitato di avere un periodo in cui i capelli si sporcano più facilmente o ne cadono di più?(per esempio a molte ragazze succede prima del ciclo...se ogni mese si dovesse andare dal dermatologo quando invece è una semplice influenza ormonale...).Se tutti andassero dal dermatologo subito...le liste d'attesa sarebbero di anni.
Ultimo punto...io non ho diagnosticato nulla, ho anzi escluso che possa essere con ragionevole probabilità, visto che la dermatite seborroica ha anche ALTRI sintomi.
alebig69
23-09-2009, 08:33
Se non hai basi di farmacologia cosmetica è inutile che ti spieghi, se hai voglia puoi chiedere al tuo medico (dubito sia preparato ma i casi della vita sono infiniti) o provare a googlare (anche qui potresti non capirci niente e credere alle balle complottiste). Vedi tu. ;)
Una spiegazione non è mai inutile. Basta saperla esporre "traducendola" e semplificandola per i non addetti ai lavori :O
Rainy nights
23-09-2009, 10:24
in realtà gli shampoo che PRESCRIVONO i dermatologi li vendono in...farmacia!...avevano provato a smerciarli dal fruttivendolo...ma non hanno avuto successo!Ripeto...in farmacia HANNO shampoo specifici.
Sul dermatologo avevo consigliato, ma non è obbligatorio andarci subito, a chi non è capitato di avere un periodo in cui i capelli si sporcano più facilmente o ne cadono di più?(per esempio a molte ragazze succede prima del ciclo...se ogni mese si dovesse andare dal dermatologo quando invece è una semplice influenza ormonale...).Se tutti andassero dal dermatologo subito...le liste d'attesa sarebbero di anni.
Ultimo punto...io non ho diagnosticato nulla, ho anzi escluso che possa essere con ragionevole probabilità, visto che la dermatite seborroica ha anche ALTRI sintomi.
Guarda il caso quelli che prescrivono i dermatologi spesso sono peggiori di quelli da supermercato ingredienti alla mano.
Dire quel che hai detto sembra indirizzare qualcuno in farmacia (tralascio il fatto che hai nominato l'erboristeria per non scendere in discorsi che non avrebbero fine) e dirgli: hanno ciò che cerchi, costano ma vanno bene. Niente di più sbagliato. La scelta deve essere ponderata, sì al dermatologo ma che gli sia espressamente richiesto il suo lavoro se non lo si conosce bene, ovvero la visita accurata e basta; sul prodotto o meno da usare per lavarsi i capelli meglio premettere di volere un olio e non uno shampoo, a quel punto è anche inutile chiedere al medico che nella maggior parte dei casi consiglia lo stesso per tutti. Un passo verso l'ecobio poi non farebbe male a nessuno per inciso. ;)
PS: anche per il discorso integratori, al momento di utili per os ve ne sono un paio tra tutte le proposte commerciali, non sono introvabili, basta informarsi e non seguire le pubblicità in TV. :)
Una spiegazione non è mai inutile. Basta saperla esporre "traducendola" e semplificandola per i non addetti ai lavori :O
Più volte hanno criticato la mia incapacità di semplificare le cose, non è colpa mia, semmai una mia mancanza. In rete ci sono buoni spunti, come ho detto è però facile cadere nel catastrofismo.
CinziaRs
23-09-2009, 11:17
Salve a tutti, sono Cinzia e scrivo da Verona:)
Lavoro in un ufficio contabile come segretaria e avrei bisogno di parlare con un esperto medico per avere delle rassicurazioni.
Al lavoro abbiamo a che fare con "dati sensibili" e di conseguenza per le sempre nuove leggi sulla privacy si debbono distruggere quei mezzi che possono contenere informazioni su terzi prima di buttarle.
In particolare mi riferisco a dvd e hard disk di mezzi informatici.
Essendo io la deputata a tale compito, mi trovo ogni settimana a rompere ( spezzandoli con le mani) parecchi dvd/cd (direi una 15 alla settimana) e ogni tanto anche degli hard disk ( sei mesi fa abbiamo cambiato tre pc e mi è toccato rompere a me con un martello i dischi:mbe: )
Ora la mia domanda (mi scuso per la lunga prefazione). Mi è sorto il dubbio, parlando con una mia amica, che questi mezzi di memorizzazione contengano sostanze non proprio salutari e che io avendo avuto a che fare( senza alcuna protezione) mi sia in qualche modo intossicata.
Avrei potuto chiedere al mio medico di famiglia, ma vorrei avere delle informazioni senza passare per troppo ansiosa ( contando anche che il mio medico ha quasi 70 e non credo nemmeno sappia cosa sia un hard disk)
Mi scuso se sono stata troppo lunga, ma ho davvero bisogno di avere info in merito.
Grazie.Cinzia.:)
ilguercio
23-09-2009, 11:38
Salve a tutti, sono Cinzia e scrivo da Verona:)
Lavoro in un ufficio contabile come segretaria e avrei bisogno di parlare con un esperto medico per avere delle rassicurazioni.
Al lavoro abbiamo a che fare con "dati sensibili" e di conseguenza per le sempre nuove leggi sulla privacy si debbono distruggere quei mezzi che possono contenere informazioni su terzi prima di buttarle.
In particolare mi riferisco a dvd e hard disk di mezzi informatici.
Essendo io la deputata a tale compito, mi trovo ogni settimana a rompere ( spezzandoli con le mani) parecchi dvd/cd (direi una 15 alla settimana) e ogni tanto anche degli hard disk ( sei mesi fa abbiamo cambiato tre pc e mi è toccato rompere a me con un martello i dischi:mbe: )
Ora la mia domanda (mi scuso per la lunga prefazione). Mi è sorto il dubbio, parlando con una mia amica, che questi mezzi di memorizzazione contengano sostanze non proprio salutari e che io avendo avuto a che fare( senza alcuna protezione) mi sia in qualche modo intossicata.
Avrei potuto chiedere al mio medico di famiglia, ma vorrei avere delle informazioni senza passare per troppo ansiosa ( contando anche che il mio medico ha quasi 70 e non credo nemmeno sappia cosa sia un hard disk)
Mi scuso se sono stata troppo lunga, ma ho davvero bisogno di avere info in merito.
Grazie.Cinzia.:)
Io consiglierei,in ogni caso,l'acquisto di una macchina apposita per la distruzione di questo tipo di materiale,trovo decisamente bizzarro mettersi a rompere supporti col martello.
CinziaRs
23-09-2009, 11:43
Infatti, dopo mesi di richieste, finalmente dovrebbe arrivare la macchina trituracd ( funziona come un tritacarte ma con i cd)
Per il discorso hard disk, invece, il problema è che avendoci a che fare raramente, nel senso che da quando lavoro qui (due anni) ne ho dovuto rompere "solo" 5 .. si preferiscono i metodi " casalinghi" per così dire.
Ma tutto quello che ho respirato fino ad ora!?:cry:
Ma tutto quello che ho respirato fino ad ora!?:cry:
se non ricordo male l'interno degli hd dovrebbe essere sotto vuoto per evitare che la polvere possa rovinare la superficie dei dischi.
non vedo cosa potresti respirare di tossico in un hd :confused:
limpid-sky
23-09-2009, 18:40
se non ricordo male l'interno degli hd dovrebbe essere sotto vuoto per evitare che la polvere possa rovinare la superficie dei dischi.
non vedo cosa potresti respirare di tossico in un hd :confused:
quoto non c'è gas o altro all'interno.
una trapanata da parte a parte e sei apposto.:p
CinziaRs
23-09-2009, 18:47
Ho letto un po su internet che sono composti da metalli pesanti e altre sostanze nocive ( cadmio, cromo esavalente, ecc ) io li ho rotti aprendoli e martellando e rompendo i piatti a mani nude e senza nulla davanti al volto.. E l ho fatto per 5 hard disk..
F1R3BL4D3
23-09-2009, 19:13
se non ricordo male l'interno degli hd dovrebbe essere sotto vuoto per evitare che la polvere possa rovinare la superficie dei dischi.
non vedo cosa potresti respirare di tossico in un hd :confused:
Non sono sotto vuoto perché serve l'aria affinché la testina non tocchi il piatto (creando un cuscinetto durante la rotazione). Per evitare che entri la polvere, c'è un filtro.
http://www.alasir.com/books/hards/01-06.png
limpid-sky
23-09-2009, 19:41
Ho letto un po su internet che sono composti da metalli pesanti e altre sostanze nocive ( cadmio, cromo esavalente, ecc ) io li ho rotti aprendoli e martellando e rompendo i piatti a mani nude e senza nulla davanti al volto.. E l ho fatto per 5 hard disk..
è da vedere se le sostanze erano in forma volatile.
CinziaRs
23-09-2009, 20:23
Forse non avete capito bene, evito di quotare quello che avevo scritto stamane perche' era un papiro,ma il mio problema e' su quello che ho fatto..non che devo fare..andate a rileggere il mio post.. Scusate ma questa cosa mi sta facendo preoccupare..
CinziaRs
23-09-2009, 20:26
Credo che rompendo "manualmente" con un martello della polvere si sollevi ( che un po ne ho proprio vista oggettivamente).. Boh:(
F1R3BL4D3
23-09-2009, 20:29
Secondo me ti stai facendo troppi problemi, per carità, meglio comunque essere cauti ma le quantità in gioco dovrebbero essere veramente contenute. Al massimo, dalla prossima volta prendi delle precauzioni quando ti devi disfare degli hard disk.
CinziaRs
23-09-2009, 20:57
Beh sicuramente dallanprox volta prendero' delle precauzioni (tipo mascherina) volevo soltanto avere un parere medico sulla cosa e sul discorso dei dvd.. Credo che un medico sappia a riguardo!
F1R3BL4D3
23-09-2009, 21:02
Per i DVD la questione dovrebbe essere ancora più semplice perché non si crea polvere in grandi quantità e si parla per la maggior parte di polimeri plastici.
Loutenr1
23-09-2009, 21:05
Ciao a tutti. Mi potete dare cosigli su cosa esiste in commercio contro il mal di mare? La cosa più potente di tutte, visto che dovrei fare delle foto da un gommone durante una regata :help: :help:
(si lo so è il colmo :doh: )
CinziaRs
23-09-2009, 21:34
Beh allora per i dvd dovrebbero essere fatti di plastica, un po di colorante organico ( azo) e un po di metallo riflettente ( credo alluminio) quindi anch io non penso chissa' che..piuttosto gli hard disk mi preoccupano..:(
CinziaRs
23-09-2009, 21:36
Che poi ho letto che utilizzano le nanotecnologie per mettere lo strato riflettente, quindi non e' proprio un pezzo di ferro qualsiasi..e' anche magnetizzato..nessuno ne sa di piu' sulle materie che li compongono?! Grazie delle risposte intanto..
ilguercio
23-09-2009, 21:40
Che poi ho letto che utilizzano le nanotecnologie per mettere lo strato riflettente, quindi non e' proprio un pezzo di ferro qualsiasi..e' anche magnetizzato..nessuno ne sa di piu' sulle materie che li compongono?! Grazie delle risposte intanto..
Capisco la preoccupazione ma da quanto va avanti questa tua "particolare occupazione"?
Secondo me ,a meno che non ti sei sniffata le polveri direttamente nel naso o hai spaccato cd e dvd da mattina a sera in uno sgabuzzino chiusissimo, non hai nulla da temere.
F1R3BL4D3
23-09-2009, 21:58
Che poi ho letto che utilizzano le nanotecnologie per mettere lo strato riflettente, quindi non e' proprio un pezzo di ferro qualsiasi..e' anche magnetizzato..nessuno ne sa di piu' sulle materie che li compongono?! Grazie delle risposte intanto..
:D nanotecnologie vuol dire poco vengono usate anche per la lavorazione delle plastiche sulle pale delle ventole per PC (sempre per rimanere in campo informatico). Sul piatto ci sono diversi materiali su più strati (per la questione della magnetizzazione) ma, come ti ho detto, non c'è poi così tanto da preoccuparsi.
alebig69
23-09-2009, 23:06
Beh sicuramente dallanprox volta prendero' delle precauzioni (tipo mascherina) volevo soltanto avere un parere medico sulla cosa e sul discorso dei dvd.. Credo che un medico sappia a riguardo!
Quoto il non preoccuparsi troppo già detto da altri.
Per la prossima volta, fai così: formatta gli hd poi mi mandi un pvt che ci accordiamo, ho bisogno di spazio per le foto :D
CinziaRs
24-09-2009, 00:13
Mi state un po tranquillizzando,grazie..:)
E che quando l ho fatto non ci ho minimamente pensato.. ( ho detto fra me e me.."e' un pezzo di ferro"), ma poi dopo aver parlato con la mia amica..beh ho scoperto che in realta' non so nulla di cosa sono andata a toccare..materiali nocivi o ancora poco conosciuti dal punto di vista 'medico' ( come le nanotecnologie) e internet che ho spulciato mi ha fatto venire mille dubbi a riguardo..cmq ovviamente se volessi sapere con che sostanze sono venuta a contatto non riuscirei cmq a saperlo in alcun modo..o no?!
Quoto il non preoccuparsi troppo già detto da altri.
Per la prossima volta, fai così: formatta gli hd poi mi mandi un pvt che ci accordiamo, ho bisogno di spazio per le foto :D
coda :O
Mi state un po tranquillizzando,grazie..:)
E che quando l ho fatto non ci ho minimamente pensato.. ( ho detto fra me e me.."e' un pezzo di ferro"), ma poi dopo aver parlato con la mia amica..beh ho scoperto che in realta' non so nulla di cosa sono andata a toccare..materiali nocivi o ancora poco conosciuti dal punto di vista 'medico' ( come le nanotecnologie) e internet che ho spulciato mi ha fatto venire mille dubbi a riguardo..cmq ovviamente se volessi sapere con che sostanze sono venuta a contatto non riuscirei cmq a saperlo in alcun modo..o no?!
ma stai tranquilla :D
CinziaRs
24-09-2009, 09:09
Ma qualcuno di voi ha aperto o rotto qualche hard disk?! Che da quanto sento in giro sono l unica.. E la cosa mi fa ancora piu' strano..
Altra cosa, ho letto che i prodotto in vendita dal 2006 dovrebbero rispettare la cosidetta legge "Rohs" sulle sostanze contenute nei prodotti hi tech..voi ne sapete qualcosa?!
F1R3BL4D3
24-09-2009, 12:34
:D si certo che ho aperto degli HD.
Qui ci sono alcune informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Normativa_comunitaria_RoHS
CinziaRs
24-09-2009, 13:12
Aperti ok, ma rotti!?:eek:
A parte gli scherzi ( anche se non scherzo molto) girovagando sul net in cerca di informazioni.. cè da essere terrorizzati..
Materiali altamente tossici, micropolveri, peggio di una bomba..:mbe:
e poi in tutto questo, secondo le normative italiane (non voglio parlare di politica perchè non c entra nulla), si deve procedere alla formattazione e poi alla demagnetizzazione o distruzione fisica degli hard disk..
Ci sono cose che davvero non capisco:confused:
F1R3BL4D3
24-09-2009, 13:28
Ripeto che non ti devi preoccupare. Ci sono materiali pericolosi ma lo diventano in casi di smaltimenti di ingenti quantità (fra l'altro non tanto gli HD ma altri componenti elettronici, magari anche vecchi). Un po' come succede in Ruanda e in altre parti dell'Africa.
CinziaRs
24-09-2009, 13:34
La mia paura viene dal fatto di aver avuto a che fare con oggetti che di per se stessi non andrebbero aperti o danneggiati, non conosco nessuno che l abbia fatto e quindi la cosa mi sembra ancora più strana ( o grave), da quando ho parlato con la mia amica non riesco a togliermelo dalla testa.:(
Rainy nights
24-09-2009, 13:46
Aperti ok, ma rotti!?:eek:
A parte gli scherzi ( anche se non scherzo molto) girovagando sul net in cerca di informazioni.. cè da essere terrorizzati..
Materiali altamente tossici, micropolveri, peggio di una bomba..:mbe:
e poi in tutto questo, secondo le normative italiane (non voglio parlare di politica perchè non c entra nulla), si deve procedere alla formattazione e poi alla demagnetizzazione o distruzione fisica degli hard disk..
Ci sono cose che davvero non capisco:confused:
Se è per quello trovi anche chi fa miracoli con l'idrogeno carbonato di sodio diluito in monossido di diidrogeno ... Internet è molto molto vasto.
io smontavo hd e lettori floppy e cd-rom per recuperarne i cuscinetti perchè "possono sempre servire" :O :O
sinceramente mi sa che ti stai veramente preoccupando per niente... sopratutto se magari vivi in una grande città e più che alle micropolveri (che se poi sono micropolveri mi spieghi come pensi di fermarle con una mascherina? :fagiano: ) dovresti pensare allo smog od al traffico ;)
ilguercio
24-09-2009, 13:59
Se è per quello trovi anche chi fa miracoli con l'idrogeno carbonato di sodio diluito in monossido di diidrogeno ... Internet è molto molto vasto.
:asd:
F1R3BL4D3
24-09-2009, 14:03
La mia paura viene dal fatto di aver avuto a che fare con oggetti che di per se stessi non andrebbero aperti o danneggiati, non conosco nessuno che l abbia fatto e quindi la cosa mi sembra ancora più strana ( o grave), da quando ho parlato con la mia amica non riesco a togliermelo dalla testa.:(
:D non conosci nessuno che lo fa semplicemente perché non c'è niente di interessante da farci (praticamente per nessuno). Meno pensieri. :O
CinziaRs
24-09-2009, 14:08
In effetti la mascherina non servirebbe molto:stordita:
Cmq abito a Verona,ma sono sempre stata attenta (per quanto possibile) a non "intossicarmi" e ora scopro questa cosa..beh sono preoccupata...
Da utente normale, non medico, che non costruisce hard disk, nè li distrugge :D secondo me penso che (non dovrebbe mancare nulla...):
1) ciò che hai fatto nel passato è fatto e non puoi tornare indietro (dopo aver letto queste parole ti immagino con questa espressione http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gif :asd: ). La preoccupazione in questo caso non ti può dare neanche dei vantaggi come intrapendere prevenzioni particolari, ovviamente oltre a quelle normali consigliate dai medici in base età sesso e problematiche familiari ecc, che sarebbero solo fonte di stress, di paranoia, e non sempre si rivelano efficaci;
2) di fronte ad un rischio di sviluppare malattie serie in futuro, che reputo molto basso (ricordo che parlo da profano, ma dettato dall'esperienza di ciò che vedo ed ho vissuto fino ad oggi) in quanto l'esposizione ad eventuali sostanze nocive è stata comunque limitata nel tempo, episodica, corri il rischio molto più alto di stressarti ed avere gli effetti negativi dello stress stesso oggi;
3) tuttavia l'esperienza l'hai fatta e sarebbe anche poco lungimirante ignorarla del tutto: quindi per il futuro è giusto che prendi qualche piccola precauzione, come il compimento dell'opera distruttiva in luogo aperto, per esempio o comunque con metodi meno curenti possibili pur raggiungendo l'obiettivo: per quanto riguarda gli hard disk penso che un magnete possa fare bene il lavoro di distruzione, in maniera molto pulita (anche se poi si aprirebbe un thread sui campi elettromagnetici, ma sarebbe un'altra storia :O );
4) la mascherina pare anche a me una cosa di dubbia utilità a meno che non sia una mascherina (che poi neanche tanto ...ina in quanto dovrebbe proteggere anche gli occhi quantomeno da eventuali e concrete schegge) specifica che raggiunga l'obiettivo di fermare le sostanze chimiche di un certo tipo, sempre che sia possibile farlo, particelle di una certa dimensione, ecc (e qui mi chiedo l'utilità di quelli che vanno in giro in stile ninja per non prendere il virus dell'influenza... mi piacerebbe sapere le dimensioni del virus... ma intanto coltivano colture batteriche variegate a 2 cm dal naso). La mascherina da supermercato con l'elastichetto che non tiene neanche ben aderente la plastica al viso mi fa ridere per qualsiasi utilizzo, a meno che non ci si voglia proteggere dai mosconi che prendono la lingua per la pista d'atterraggio;
5) sicuri che il trita cd non faccia la stessa cosa, se non peggio, della rottura manuale? Chiedo perché non so come funziona, se è chiuso ermeticamente, ecc.
6) come già detto, viviamo in stretto e continuo contatto con alcune sostanze cancerogene, note e stranote da anni come benzene, fumi di sigaretta passivi, ecc. Ciò non significa che non facciano niente o che sia salutare attaccarsi ad un tubo di scappamento, ma in base ai vantaggi che portano, al fatto che siano inevitabili, alle difese che il fisico dopo milioni di anni di evoluzione dai pericoli esterni ha di default, ai progressi medici, al fatto che solo una percentuale limitata di persone abbia problemi, non ritengo opportuno andare nel panico per comportamenti "a rischio calcolato".
Spero che ora l'espressione sia :) .
CinziaRs
24-09-2009, 15:42
1) anche se tristemente ( ci ho pensato anch io) ti devo quotare
2) hai ragione ma non è semplice da mettere in pratica, cerca di capirmi
3)infatti ho già preso dei provvedimenti a riguardo
4) anche qui ti quoto
5) non ne ho idea.. ma lo terrò in un altra stanza per sicurezza
6) hai ragione, ma lo stress è alto cmq.. speriamo mi passi..
Intanto grazie:)
Fatal Frame
24-09-2009, 23:55
Non sono immaginari, sono reali, ma non causati da patologie a carico del tratto gastroenterico ("sine substrato organico" , come ti ha scritto zena qualche post fa). Tieni conto che i tuoi dolori, se derivano da ansie, ecc., possono anche essere accentuati dalla tensione e dall'irrigidimento muscolare, per cui col freddo non godono.
Vedrai che il tuo medico, una volta escluse patologie organiche, ti prescriverà una cura adatta.
Fai sport?
Boh però anche leggendo quali sintomi ti possono venire nel caso in cui si ammala qualche organo (fegato, milza ecc.), non ho nulla di tutto ciò ...
Quando vengono i dolori toracici può capitare di avere reflusso, ulcere ecc., ma con la EDGS non c'è nulla, oppure il battere HP, ma neanche quello ho, riscontrato con il UBT... quindi esafago e stomaco sono ok
Le analisi del sangue sono ok, se queste erano sballate si poteva scoprire di avere un'infiammazione al fegato (stavo leggendo adesso)
Il cuore è ok, ho fatto la ECG, è perfetta
Tutto quello che rientrava nel RX torace è ok, non ho capito bene cosa comprendeva oltre ai polmoni perchè era scritto in un linguaggio sconosciuto
Non so rimangono fuori:
calcoli alla colecisti: improbabili perchè non portano dolore, e poi i sintomi sono sulla destra
pancreatite: la posizione del dolore può essere al centro dell'addome, ma il dolore deve essere talmente forte da crep@re penso (mi hanno detto così, anche per quanto riguarda la pancreatite cronica )
cosa rimane ?? milza e reni, ma si trovano da un'altra parte ...
si arriva all'apparato circolatorio, non penso ci possa essere nulla qua ... boh ?! Linfonodi, vasi arteriosi e venosi ...
Cioè ho "quasi" escluso tutto ...
EDiT:
Potrebbe essere reflusso, senza avere esofagite, con EDGS ok ??
alebig69
25-09-2009, 08:52
Boh però anche leggendo quali sintomi ti possono venire nel caso in cui si ammala qualche organo (fegato, milza ecc.), non ho nulla di tutto ciò ...
Quando vengono i dolori toracici può capitare di avere reflusso, ulcere ecc., ma con la EDGS non c'è nulla, oppure il battere HP, ma neanche quello ho, riscontrato con il UBT... quindi esafago e stomaco sono ok
Le analisi del sangue sono ok, se queste erano sballate si poteva scoprire di avere un'infiammazione al fegato (stavo leggendo adesso)
Il cuore è ok, ho fatto la ECG, è perfetta
Tutto quello che rientrava nel RX torace è ok, non ho capito bene cosa comprendeva oltre ai polmoni perchè era scritto in un linguaggio sconosciuto
Non so rimangono fuori:
calcoli alla colecisti: improbabili perchè non portano dolore, e poi i sintomi sono sulla destra
pancreatite: la posizione del dolore può essere al centro dell'addome, ma il dolore deve essere talmente forte da crep@re penso (mi hanno detto così, anche per quanto riguarda la pancreatite cronica )
cosa rimane ?? milza e reni, ma si trovano da un'altra parte ...
si arriva all'apparato circolatorio, non penso ci possa essere nulla qua ... boh ?! Linfonodi, vasi arteriosi e venosi ...
Cioè ho "quasi" escluso tutto ...
EDiT:
Potrebbe essere reflusso, senza avere esofagite, con EDGS ok ??
Io fossi in te cercherei di pensare un po' ad altro, altrimenti finirai per essere la causa del prossimo aumento del ticket nella tua regione
Io fossi in te cercherei di pensare un po' ad altro, altrimenti finirai per essere la causa del prossimo aumento del ticket nella tua regione
concordo, se anche la eco fosse negativa, bisognerà interrompere gli accertamenti diagnostici, al limite estrema ratio una autopsia diagnostica :sofico:
Fatal Frame
25-09-2009, 12:13
Io fossi in te cercherei di pensare un po' ad altro, altrimenti finirai per essere la causa del prossimo aumento del ticket nella tua regione
Beh se una cosa non passa, non è meglio trovarne la causa ??
alebig69
25-09-2009, 12:19
Beh se una cosa non passa, non è meglio trovarne la causa ??
Senz'altro, ma direi che nel tuo caso la diagnosi per esclusione sia già abbastanza palese. Il tuo medico cosa dice?
Fatal Frame
25-09-2009, 12:23
Senz'altro, ma direi che nel tuo caso la diagnosi per esclusione sia già abbastanza palese. Il tuo medico cosa dice?
Però ho anche letto che certe volte il reflusso non si vede con l'EDGS, se l'esofago non è infiammato ...
Per quanto riguarda il mio medico, l'avevo detto ... probabilmente mi darà da fare una visita dal gastroenterologo :confused:
alebig69
25-09-2009, 12:25
Però ho anche letto che certe volte il reflusso non si vede con l'EDGS, se l'esofago non è infiammato ...
Per quanto riguarda il mio medico, l'avevo detto ... probabilmente mi darà da fare una visita dal gastroenterologo :confused:
Ma dove leggi?
Quando vai dal medico?
Fatal Frame
25-09-2009, 12:28
Ma dove leggi?
Quando vai dal medico?
In internet, poi me l'hanno detto in un forum come questo
Fatal Frame
25-09-2009, 12:41
Sì viene chiamata NERD, lo dicono su tutti i siti
LaSheikka
25-09-2009, 13:32
Sì viene chiamata NERD, lo dicono su tutti i siti
Beh, la malattia da reflusso gastro-esofageo si chiama GERD http://en.wikipedia.org/wiki/Gastroesophageal_Reflux_Disease
in italiano MRGE http://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastroesofageo
Rainy nights
25-09-2009, 13:50
In internet, poi me l'hanno detto in un forum come questo
Questo nuoce gravemente alla salute. http://gianom.googlepages.com/au.gif
Fatal Frame
25-09-2009, 13:55
Beh, la malattia da reflusso gastro-esofageo si chiama GERD http://en.wikipedia.org/wiki/Gastroesophageal_Reflux_Disease
in italiano MRGE http://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastroesofageo
NERD (Non Erosive Reflux Disease), reflusso non erosivo ...
http://www.dica33.it/argomenti/gastroenterologia/ulcera/cerivasta.asp
Questo nuoce gravemente alla salute. http://gianom.googlepages.com/au.gif
Vabbè ma se lo dicono tutti i siti, non ne guardo uno e buonanotte ...
E cmq ste cose me le dicono anche gli utenti di altri forum, alcuni che hanno fatto medicina e gastroenterologia ...
LaSheikka
25-09-2009, 14:00
NERD (Non Erosive Reflux Disease), reflusso non erosivo ...
http://www.dica33.it/argomenti/gastroenterologia/ulcera/cerivasta.asp
Vabbè ma se lo dicono tutti i siti, non ne guardo uno e buonanotte ...
E cmq ste cose me le dicono anche gli utenti di altri forum, alcuni che hanno fatto medicina e gastroenterologia ...
mi sa che il mio reflusso è erosivo però ! :eek: :asd:
Fatal Frame
25-09-2009, 14:05
mi sa che il mio reflusso è erosivo però ! :eek: :asd:
Se è erosiva, si dovrebbe vedere con una EDGS
Se ho capito bene, la mucosa dell'esofago è diversa dal normale, forse cambia il colore
Dovrebbe chiamarsi esofagite erosiva comunque
LaSheikka
25-09-2009, 14:18
Se è erosiva, si dovrebbe vedere con una EDGS
Se ho capito bene, la mucosa dell'esofago è diversa dal normale, forse cambia il colore
Dovrebbe chiamarsi esofagite erosiva comunque
diciamo che la mia EDGS per fortuna l'anno scorso mostrava solo una notevole iperemia dell'esofago distale.... però a volte l'acidità è talmente potente che ancora non so come non mi son beccata l'ulcera ! :rolleyes:
Fatal Frame
25-09-2009, 14:20
diciamo che la mia EDGS per fortuna l'anno scorso mostrava solo una notevole iperemia dell'esofago distale.... però a volte l'acidità è talmente potente che ancora non so come non mi son beccata l'ulcera ! :rolleyes:
Che sintomi hai ?? Bruciore di stomaco e retrosternale ?
LaSheikka
25-09-2009, 14:22
Che sintomi hai ?? Bruciore di stomaco e retrosternale ?
Uhhhhh hai voglia :rolleyes: no no, bruciore di stomaco mai, il bruciore è localizzato "sopra" diciamo... il dolore retrosternale è potente proprio a volte. Io assumo lansox e riopan all'occorrenza :rolleyes:
Fatal Frame
25-09-2009, 14:25
Uhhhhh hai voglia :rolleyes: no no, bruciore di stomaco mai, il bruciore è localizzato "sopra" diciamo... il dolore retrosternale è potente proprio a volte. Io assumo lansox e riopan all'occorrenza :rolleyes:
Sul petto ??
lansox è un IPP ??
LaSheikka
25-09-2009, 14:34
Sul petto ??
lansox è un IPP ??
sì, diciamo sulla "bocca" dello stomaco. Sì Lansox è un IPP, in effetti cerco di non prenderlo spesso.
Jammed_Death
25-09-2009, 14:39
ma sti polsi sono gonfi?, fanno male alla palpazione? sono caldi?
tunnel carpale? :D:D:D:D:D
così fai poker...
a parte la battutaccia, i colleghi ortopedici mi riferivano un forte aumento di tendiniti da tastiera, sopratutto per chi usa il pad...
prova su http://www.medicitalia.it e poni la domanda...
io ci sono ma (così evito conflitti di interesse) sono un intensivista, anestesista ;)
comunque auguri
scusate se rispondo oggi ma nono mi sono arrivate le notifiche :(
no i polsi non sono gonfi, come già detto la tendinite è stata esclusa più volte (solo un ortopedico punta su quella direzione ma tutti gli esami sono negativi)
su medicitalia ho già postato un paio di volte ma non mi hanno saputo dire niente che già non mi abbiano detto i medici di qua :(
Fatal Frame
25-09-2009, 14:42
sì, diciamo sulla "bocca" dello stomaco. Sì Lansox è un IPP, in effetti cerco di non prenderlo spesso.
Ma la bocca dello stomaco esattamente dov'è ??
E lo stomaco ?? Dove finisce lo sterno ??
LaSheikka
25-09-2009, 14:50
Ma la bocca dello stomaco esattamente dov'è ??
E lo stomaco ?? Dove finisce lo sterno ??
sì, esattamente. No no, lo stomaco è intatto, non ci sono segni di gastrite, per fortuna
Fatal Frame
25-09-2009, 15:02
sì, esattamente. No no, lo stomaco è intatto, non ci sono segni di gastrite, per fortuna
La bocca dello stomaco quindi è dietro lo sterno ??
Chiedo perchè sono ignorante :D
LaSheikka
25-09-2009, 15:11
La bocca dello stomaco quindi è dietro lo sterno ??
Chiedo perchè sono ignorante :D
dolore retrosternale e bruciore localizzato appena sotto il seno :asd:
Fatal Frame
25-09-2009, 15:12
dolore retrosternale e bruciore localizzato appena sotto il seno :asd:
Centrale suppongo
LaSheikka
25-09-2009, 15:13
Centrale suppongo
sì
Fatal Frame
25-09-2009, 15:18
sì
Mmhh anch'io ... :confused:
Nel mio caso però non mi spiego il bruciore di stomaco che mi viene ogni tanto, quando passa il dolore retrosternale ...
chiodo92
25-09-2009, 15:47
Ho un problema, praticamente da quasi un anno strizzo gli occhi(entrambi) continuamente, ma ultimamente sta un pò peggiorando. Inizialmente duravano poco più di un normale chiudere-aprire gli occhi, adesso dura anche 2secondi. Mi succede durante tutto il giorno(anche di notte quando cerco di addormentarmi, anche se ho gli occhi chiusi mi viene da chiuderli di più) e in media lo faccio ogni 10secondi. Se provo a non farlo dopo un pò lo faccio ancora più forte. Cosa può essere? è pericoloso? Grazie
P.S. Non porto gli occhiali.
Fatal Frame
25-09-2009, 16:56
Mi dicono
se è una gastrite viene dal corpo.
se è un'ulcera viene dall'antro pilorico o dal duodeno
se è un reflusso gastro esofageo dal terzo inferiore dell'esofago
http://www.my-personaltrainer.it/anatomia/stomaco.jpg
La EDGS ha escluso gastrite e ulcera
Il problema è che il bruciore allo stomaco mi viene casualmente, alcune volte mi veniva subito prendendo il gaviscon, o come adesso, prendendo il gastrogel ... :muro:
Mentre il pantorc non mi ha fatto nessun effetto, e il maloox non fa quasi nulla ... :mc:
Mah ... mi viene anche prendendo un antiacido ... :confused:
Beh se una cosa non passa, non è meglio trovarne la causa ??
http://it.wikipedia.org/wiki/Disturbo_somatoforme
Fatal Frame
25-09-2009, 19:35
http://it.wikipedia.org/wiki/Disturbo_somatoforme
Pensi sempre che sia quello ??
Ne sono sempre più convinta, e lo suffraga la tua preoccupazione costante, passi le giornate a farti e farci domande, la tua continua ricerca quasi spasmodica di informazioni in rete, gli esami costantemente negativi riguardanti vari organi con il tuo progressivo spostamento dell'attenzione ad altri organi (ok, non è lo stomaco, andiamo a vederei polmoni. Non sono i polmoni, andiamo a vedere l'intestino, ecc ecc.)
Ma in medicina ogni malattia dà sintomi riconoscibili e definiti, non si va mai "a caso" escludendo patologie diverse e interessanti organi diversi (esempio: una vertigine dipende o da patologie dell'orecchio, o da problemi di pressione, ma non dipenderà mai dall'aluce valgo...quindi escludere varie cause e arrivare a tentare di spiegare con l'alluce valgo la vertigine rasenta l'ipocondria e la somatizzazione).
Nel disturbo psicosomatico i sintomi ci sono, se c'è dolore nessuno dice che è inventato, perché il dolore il paziente lo percepisce eccome. La differenza però tra questo disturbo e una malattia organica è che nella malattia organica c'è una malattia fisica che sostiene il dolore, mentre nel disturbo psicosomatico il dolore è una manifestazione di un conflitto o un disagio a livello psichico. Non vuol dire pazzia, follia o simili. Vuol solo dire che la tua psiche ha qualcosa che non la fa stare bene con se stessa e con te e ti lancia un segnale di allarme, attraverso il dolore. Se non cogli questo messaggio di allarme andrai avanti mesi a cercare una diagnosi che in realtà non c'è, farai miliardi di esami, ti arrabbierai se sono tutti negativi, arriverai a dire che i medici che ti vedono sono incompetenti perché non capiscono che tu stai male e non ti trovano una malattia, ci sarà rabbia e ostilità in te. Alla fine a furia di cambiare medici su medici e di ripetere molte volte gli stessi esami incontrerai un medico che ti dirà che non hai nulla, che è solo un disturbo somatoforme. Già, il fatto è che spesso chi te lo dice ti fa anche passare per matto, ti riempie di psicofarmaci (così stai bravo e non rompi più con le tue ansie). In realtà è una malattia come tante altre, ed è sbagliato il modo in cui viene presentata ai pazienti. Lo ripeto, non è follia, è solo un disagio. Un po' come il neonato che quando ha il pannolino bagnato e richiama l'attenzione della mamma col pianto. ecco, la tua anima è come se fosse quel neonato.
Fatal Frame
25-09-2009, 22:11
E un problema che si presenta in modo ricorrente da quasi 4 mesi, che dovrei fare ?? :confused:
CinziaRs
26-09-2009, 00:52
Salve Zena, scusa se mi intrometto nella discussione,ma mi sembra di capire che tu sia una dottoressa..potresti darmi un tuo parere in merito al mio problema?! Evito di quotare tutto, ma dovresti trovare le info sulla mia situazione verso meta' di pagina 59 di quest post,gradirei avere un tuo parere.grazie.cinzia.:)
Fatal Frame
26-09-2009, 01:06
@zena: dimenticavo un'altra cosa :)
A fine aprile ho dato la laurea, e da quel momento in poi ho fatto un corso a maggio, e poi più nulla ... infatti sta cosa poi mi è venuta da metà giugno :(
E' possibile che stando a casa senza far quasi nulla, con la vacanza ad agosto, abbia preso "comunque" sta sindrome che mi descrivi ?? Non si dovrebbe prendere con ansie o stress molto intenso ?? :confused: :rolleyes:
Ragazzi una domanda:siccome ho un dente del giudizio superiore cariato,vorrei sapere in quali casi viene tolto e se l'operazione di estrazione è più dolorosa rispetto a quelli inferiori
Grazie
:.Blizzard.:
26-09-2009, 12:30
Il mio è venuto via in tipo 2 minuti. Basta che vai da un dentista bravo e stai più che tranquillo. Che io sappia poi sono molto meno problematici da togliere rispetto a quelli inferiori che richiedono punti di sutura ecc. ecc.
Si e' vero, molto meno problematici degli inferiori, una settimana e sei come nuovo :D
chiodo92
26-09-2009, 12:55
Ho un problema, praticamente da quasi un anno strizzo gli occhi(entrambi) continuamente, ma ultimamente sta un pò peggiorando. Inizialmente duravano poco più di un normale chiudere-aprire gli occhi, adesso dura anche 2secondi. Mi succede durante tutto il giorno(anche di notte quando cerco di addormentarmi, anche se ho gli occhi chiusi mi viene da chiuderli di più) e in media lo faccio ogni 10secondi. Se provo a non farlo dopo un pò lo faccio ancora più forte. Cosa può essere? è pericoloso? Grazie
P.S. Non porto gli occhiali.
Nessuno? Grazie
luposelva
27-09-2009, 01:11
E' un classico tic nervoso, penso che il tuo medico ti indirizzera' da un neurologo. ;)
gianlu1993
27-09-2009, 01:27
C'e l'ho anchio quel tic nervoso nei periodi particolarmente stressanti... Il mio medico di base mi ha detto che e' un modo per sfogare la tensione, per cui secondo me puoi anche non andare dal neurologo.... Mi ha consigliato di masticare una gomma quando questo "tic" e' piu' evidente e deevo dire che un po' funziona....
luposelva
27-09-2009, 14:03
Beh una controllata dallo specialista non è che faccia poi male eh... anche perche' se il disturbo è passegero e si maniefesta solo in determinati periodi puo' essere ok, pero' se è permanente......
Ma possibile che il ronzio all'orecchio sinistro sia causato da una cosa psicologica?! In pratica lo ho da un pò di mesi, va e viene e anche se alto non è mai fastidioso, ci sento anche di meno, però sta settimana sono andato dal medico a farmi fare una impegnativa e improvvisamente non sento il ronzio e ci sento come il destro. :mbe: Ovviamente prenoterò la visita dall'Otorino ma sta cosa mi sembra troppo strana :confused:
luposelva
27-09-2009, 15:05
Ma possibile che il ronzio all'orecchio sinistro sia causato da una cosa psicologica?! In pratica lo ho da un pò di mesi, va e viene e anche se alto non è mai fastidioso, ci sento anche di meno, però sta settimana sono andato dal medico a farmi fare una impegnativa e improvvisamente non sento il ronzio e ci sento come il destro. :mbe: Ovviamente prenoterò la visita dall'Otorino ma sta cosa mi sembra troppo strana :confused:
Guarda io ce l'ho da parecchi anni all'orecchio sinistro, ormai mi sono abituato ma i primi tempi......
il ronzio detto anche acufene è una sorta di campanello d'allarme significa che l'orecchio sopporta di meno le sollecitazioni intense es. musica ad alto volume lavori rumorosi, io l'ho sottovalutato
e cosi' dopo varie visite da specialisti è stato constatato il danno permanente alle cellule cigliate,
con parziale perdita della capacita' uditiva.
cerca sul web acufene troverai spiegazioni.
Guarda io ce l'ho da parecchi anni all'orecchio sinistro, ormai mi sono abituato ma i primi tempi......
il ronzio detto anche acufene è una sorta di campanello d'allarme significa che l'orecchio sopporta di meno le sollecitazioni intense es. musica ad alto volume lavori rumorosi, io l'ho sottovalutato
e cosi' dopo varie visite da specialisti è stato constatato il danno permanente alle cellule cigliate,
con parziale perdita della capacita' uditiva.
cerca sul web acufene troverai spiegazioni.
Si ma l'acufene è un ronzio continuo, io non lo ho così. Tra l'altro non sono il tipo che sta sempre con la musica ad alto volume, e quando lavoravo in luoghi rumorosi avevo sempre i tappi. Mah!!!
Siddhartha
27-09-2009, 15:26
Salve a tutti, sono Cinzia e scrivo da Verona:)
Lavoro in un ufficio contabile come segretaria e avrei bisogno di parlare con un esperto medico per avere delle rassicurazioni.
Al lavoro abbiamo a che fare con "dati sensibili" e di conseguenza per le sempre nuove leggi sulla privacy si debbono distruggere quei mezzi che possono contenere informazioni su terzi prima di buttarle.
In particolare mi riferisco a dvd e hard disk di mezzi informatici.
Essendo io la deputata a tale compito, mi trovo ogni settimana a rompere ( spezzandoli con le mani) parecchi dvd/cd (direi una 15 alla settimana) e ogni tanto anche degli hard disk ( sei mesi fa abbiamo cambiato tre pc e mi è toccato rompere a me con un martello i dischi:mbe: )
Ora la mia domanda (mi scuso per la lunga prefazione). Mi è sorto il dubbio, parlando con una mia amica, che questi mezzi di memorizzazione contengano sostanze non proprio salutari e che io avendo avuto a che fare( senza alcuna protezione) mi sia in qualche modo intossicata.
Avrei potuto chiedere al mio medico di famiglia, ma vorrei avere delle informazioni senza passare per troppo ansiosa ( contando anche che il mio medico ha quasi 70 e non credo nemmeno sappia cosa sia un hard disk)
Mi scuso se sono stata troppo lunga, ma ho davvero bisogno di avere info in merito.
Grazie.Cinzia.:)
nessun problema, non ti preoccupare! ;)
puoi distruggere quanti cd/dvd vuoi!
per gli hd, invece del martello, prova con potenti calamite: in fondo sono pur sempre supporti magnetici! :D
Siddhartha
27-09-2009, 15:27
Ripeto che non ti devi preoccupare. Ci sono materiali pericolosi ma lo diventano in casi di smaltimenti di ingenti quantità (fra l'altro non tanto gli HD ma altri componenti elettronici, magari anche vecchi). Un po' come succede in Ruanda e in altre parti dell'Africa.
ops....scusa Fire...non avevo visto che vevi già risposto! :)
F1R3BL4D3
27-09-2009, 15:28
ops....scusa Fire...non avevo visto che vevi già risposto! :)
:D Tranquillo, specifica che sei medico così almeno a te crederà!
:O Io sono un misero tecnico di laboratorio. :sofico:
che inizierà a lavorare in un centro cardiologico a metà Ottobre :winner:
CinziaRs
27-09-2009, 15:33
Grazie mille a entrambi :)
mi avete rassicurata..per il futuro so gia' come comportarmi..per il resto allora fra hard disk e dvd posso stare tranquilla tranquilla ?!
Cinzia:)
Fatal Frame
27-09-2009, 15:43
Ma possibile che il ronzio all'orecchio sinistro sia causato da una cosa psicologica?! In pratica lo ho da un pò di mesi, va e viene e anche se alto non è mai fastidioso, ci sento anche di meno, però sta settimana sono andato dal medico a farmi fare una impegnativa e improvvisamente non sento il ronzio e ci sento come il destro. :mbe: Ovviamente prenoterò la visita dall'Otorino ma sta cosa mi sembra troppo strana :confused:
Io ne soffrivo anni fa (non so se ce l'ho ancora, non ci faccio più caso), mi dava fastidio di notte ...
Siddhartha
27-09-2009, 15:44
che inizierà a lavorare in un centro cardiologico a metà Ottobre :winner:
Grandeeeeeeeeeee! :cincin:
congratulazioni vivissime: bravo bravo bravo! ;)
Rainy nights
27-09-2009, 16:03
nessun problema, non ti preoccupare! ;)
puoi distruggere quanti cd/dvd vuoi!
per gli hd, invece del martello, prova con potenti calamite: in fondo sono pur sempre supporti magnetici! :D
Non è però un metodo sicuro quanto un buon martello (nemmeno sicuro quanto un buon trapano che resta l'alternativa migliore) :D
luposelva
27-09-2009, 18:22
Si ma l'acufene è un ronzio continuo, io non lo ho così. Tra l'altro non sono il tipo che sta sempre con la musica ad alto volume, e quando lavoravo in luoghi rumorosi avevo sempre i tappi. Mah!!!
Allora non cè da preoccuparsi piu' di tanto, ti ci abituerai anche perche' non esiste una terapia specifica ma solo dei palliativi. ;)
Ehm..vorrei porre anch io una domanda ai dottori..
Ultimamente ho scoperto che la vetronite e' cancerogena, io negli anni ho stupidamente distrutto (con le mani) alcune schede video e schede stampate prima di buttarle..
Da quel che ho capito sono composte da fibre di vetro.. Sono a rischio?!:confused:
e' vero che le fibre di vetro sono classificate come cancerogene?! Su internet alcuni dicono di si, altri no..chi ha ragione?!
alebig69
27-09-2009, 21:38
Grazie mille a entrambi :)
mi avete rassicurata..per il futuro so gia' come comportarmi..per il resto allora fra hard disk e dvd posso stare tranquilla tranquilla ?!
Cinzia:)
Tranquilla. In ogni caso contattami prima della prossima distruzione :D
CinziaRs
28-09-2009, 11:24
Tranquilla. In ogni caso contattami prima della prossima distruzione :D
Thanks, ma ho già trovato chi mi sostituirà nel lavoro:D
Ci sono modi per potenziare un sistema immunitario depresso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.