View Full Version : [Retroclocking] Tutto Intel, dal socket 7 al 478
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
diabolikoverclock
15-11-2012, 17:01
doppio post
diabolikoverclock
15-11-2012, 17:02
Lectra cleaner della CRC, ti riporta la cpu come esce dalla fabbrica, ma con cautela perchè è particolarmente aggressivo.
Poi dipende dal materiale, come ti ha detto mercury provane diversi e con parsimonia... :rolleyes:
matfla9561
15-11-2012, 21:08
Lectra cleaner della CRC, ti riporta la cpu come esce dalla fabbrica, ma con cautela perchè è particolarmente aggressivo.
Poi dipende dal materiale, come ti ha detto mercury provane diversi e con parsimonia... :rolleyes:
magnifico ragazzi !
preso piccolo cotton fiocc e passato con pura acquaragia , senza tanto ne premere ne esagerare in un lampo è venuto nuovo.
adesso è da vedere se in origine era ancora funzionante.
appena avrò l'occasione lo proverò su qualche mobo che ha le ram serie ( non di certo quella che ho disponibile ora che è la IBM con le r-dram)
matfla9561
16-11-2012, 15:14
ragazzi ,volevo chiedervi : se vi posto un po di schermate del mio primo piccolissimo OC fatto su di una scheda madre Asrock K7S41GX che supporta ram solo fino a333 con athlon XP3000+ burton fsb 333 con modifica by Jumper mobo e poi da bios ,portato da 166 a 178 freq CPU e overvolt +3% passato da 2,17 a 2,31 GHz, mi date qualche dritta per vedere se settandolo meglio si può andare un po più su ( temperature testate per un'ora in full max 50°C). Considerate che l'unica cosa che si può sttare è la ram e la frequenza CPU , che naturalmente è subordinata ad Hybrid Booster che si ttrova all'interno del bios e blocca i tentativi maldestri e riporta a default.
difatti avevo provato in un solo botto a passare da 166 a 200 e si è riavviato in default. Fatto test con Intelburn a 178 e dopo un'ora decretato la stabilità del sistema
fatemi sapere
GREENMERCURY
16-11-2012, 17:05
La prima cosa che ram hai? se 333 monta le 400 subito.
Il sis 741 è un chipset un po frenato e non credo che sopporti l' overclock a 400 fsb.Provato a modificare i bridge della cpu?forse è meglio prima pensare al dissipatore, è bello grosso? in rame?la pasta termica è fresca? appoggia bene sul core?Condensatori gonfi ?
matfla9561
16-11-2012, 17:50
La prima cosa che ram hai? se 333 monta le 400 subito.
Il sis 741 è un chipset un po frenato e non credo che sopporti l' overclock a 400 fsb. Provato a modificare i bridge della cpu?forse è meglio prima pensare al dissipatore, è bello grosso? in rame?la pasta termica è fresca? appoggia bene sul core?Condensatori gonfi ?
ciao Greenmercury, piacere di sentirti oggi .
allora le ram le avevo prese 333 , in quanto nel sito diceva che la frequenza 400 era disponibile solo per versione K7S41 non GX , e quindi.......il dissi patore è nuovo ho preso questo
http://www.ebay.it/itm/140721340812?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_2165wt_1111 che è un dissi lucidato a specchio con ventola ad alta efficienza e silenziosissima.
cambiata pasta termica , tutto ok , ma a 179 fallisce il test di intelburn dopo il secondo step di 10.
No condensatori gonfi messo perfettamente , sono andato su con calma 1 Mhz alla volta ed ogni volta facevo i 10 step di prova con intelburn tutti andati a buon fine .
I voltcore sono passati dai circa 1,65 in no OC a 1,74-1,75 in OC , ho alzato il Vcore quando andando su non riusciva a finire il test
matfla9561
16-11-2012, 18:49
ciao Greenmercury, piacere di sentirti oggi .
allora le ram le avevo prese 333 , in quanto nel sito diceva che la frequenza 400 era disponibile solo per versione K7S41 non GX , e quindi.......il dissi patore è nuovo ho preso questo
http://www.ebay.it/itm/140721340812?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649#ht_2165wt_1111 che è un dissi lucidato a specchio con ventola ad alta efficienza e silenziosissima.
cambiata pasta termica , tutto ok , ma a 179 fallisce il test di intelburn dopo il secondo step di 10.
No condensatori gonfi messo perfettamente , sono andato su con calma 1 Mhz alla volta ed ogni volta facevo i 10 step di prova con intelburn tutti andati a buon fine .
I voltcore sono passati dai circa 1,65 in no OC a 1,74-1,75 in OC , ho alzato il Vcore quando andando su non riusciva a finire il test
http://www.xtremeshack.com/image/175341.html
http://www.xtremeshack.com/image/175197.html
http://www.xtremeshack.com/image/175194.html
http://www.xtremeshack.com/image/175193.html
http://www.xtremeshack.com/image/175192.html
http://www.xtremeshack.com/image/175190.html
matfla9561
17-11-2012, 06:03
ciao ragazzi .
Tutto bene?
Vi ho postato le schermate che avevo , poi aspetto vostre considerazioni.
Una cosa al volo: ho installato W7 sulla QDI Platinex-2A ( un casino trovare i driver periferiche), però continua a darmi ripristino in quanto l'errore è questo
ID Hardware
ACPI\PNPB006
*PNPB006
Ora in rete è scritto che il problema è relativo alla porta ON BOARD MIDI PORT ADDRESS e di andare nel bios a disabilitarla , confermate .
Inoltre ho trovato un'ATI hd 3450 da 512 Mb agp8x per la stessa mobo e funziona bene....però ho sempre la CPU alta e ventola CPU che gira sempre veloce!
Potrebbe essere colpa della GPU?
Consigli?
Allora reinstallato W7 e disabilitato dal bios i parametri delle porte tutto ok
matfla9561
17-11-2012, 18:10
Per quanto riguarda la QDI risolto , è bastato disabilitare da bios le porte midi e non è più entrato in conflitto.
poi se volete vi dico cosa ho disponibile ( oggi non ho recuperato nulla , infatti è per sabato prossimo che il mio amico mi prepara qualcosa), se eventualmente potesse interessarvi
ciao
GREENMERCURY
18-11-2012, 09:29
Ciao Matfla, per quanto riguarda la ventola che gira veloce potrebbe essere la gpu che crea piu calore nel cabinet e dunque la cpu è più calda.Oppure un alimentatore sottodimensionato che ha valori di alimentazione bassi e crea instabilità.Comunque se a parita di configurazione cambia solo la vga è quella la responsabile o l' alimentatore in questo caso almeno un 300w se di marca nota o un 400w se di quelli gia presenti nel cabinet.La 3450 ha bisogno di alimentazione supplementare oltre a quella fornita dallo slot agp?
matfla9561
18-11-2012, 11:24
Ciao Matfla, per quanto riguarda la ventola che gira veloce potrebbe essere la gpu che crea piu calore nel cabinet e dunque la cpu è più calda.Oppure un alimentatore sottodimensionato che ha valori di alimentazione bassi e crea instabilità.Comunque se a parita di configurazione cambia solo la vga è quella la responsabile o l' alimentatore in questo caso almeno un 300w se di marca nota o un 400w se di quelli gia presenti nel cabinet.La 3450 ha bisogno di alimentazione supplementare oltre a quella fornita dallo slot agp?
due cose :
si comunque abbisogna di alim suppl. con molex 4 pin
allora per quanto riguarda la CPU , potrebbe essere l'alimentatore che è da 350W e forse non riesce ad alimentare sufficientemente , però ieri ho fatto un avvio pulito e mi sembra la CPU stia meglio.
Però ha cominciato a darmi ripristino da errori una volta disabilitato il Catalyst e tutte le operazioni Amd , difatti nel registro errori di W gli errori critici sono dovuti alla scheda video .
Allora ho riabilitato tutte le funzioni amd e catalyst e mi sembra vada meglio , però ho notato una cosa : quando prima avevo la vecchia radeon 9250 da 128 mb la Ram , tre banchi da 512 si vedeva tutta , ora me ne trovo solo 1,35 Gb , quasi fosse che la GPU mi togliesse memoria al sistema .
Quale potrebbe essere la causa , secondo voi ?
matfla9561
18-11-2012, 12:43
a proposito ragazzi , stasera vi posto cosa mi è successo con L'ASUS A7N8X-X , niente di grave, la mobo funziona benissimo......ma come dico sempre ai miei figli ed ai miei amici non vi è mai un PC uguale all'altro !
Allora non come pensavo:
Ieri sono andato dsa un namico che mi ha prestato tre banchi per un totale di 1.5 Gb di ram ddr400 PC3200
Ho provato ad installare W7 , ma per ben quatto volte il PC si spegneva a 3/4 installazione senza motivo apparente.
Provato a mettere i banchi uno alla volta , niente , allora ho detto cosa è cambiato rispetto alla volta precedente nella quale l'installazione era andata OK?
Avevo la CPU impostata a 100 con conseguente Athlon 1100 , allora ho provato così e ...tutto ok , poi dopo l'installazione , ho rimesso la CPU a 166 e quindi risultato Athlon Sempron 2600 .
Però quando sono andato a mettere sul PC in questione la ATI RADEON HD 3450 da 512 Mb con alimentazione supplememntare ( qui ho l'ali di serie da 400W), ho provato a fare il controllo prestazioni di W 7 ed ad un tratto PC spento .
Riacceso e trovato Athlon a 1100 con frequenza ram giusta a 200 .
Allora in gestione dispositivi trovo che manca il driver del controllo bus gestione di sistema e W 7 non lo trova , può dipendere da questo?e per caso dato che non lo trovo sul sito ASUS sotto la scheda madre in questione , qualcuno sa dirmi dove posso reperirlo?
Può essere che la CPU se ne stia andando e quando è sotto sforzo blocca il sistema ?.
Ho cambiato pasta ed ho controllato il dissi , tutto ok ....vi è mai capitato ?
ps = gli altri driver sono tutti correttamente installati.
Consigli ? perchè se è il processore , ne avete uno da vendermi oppure se non l'avete mi consigliate quello migliore per questa mobo , a vostro giudizio
Ciao da matfla9561
Ps ho tolto la scheda hd 3450 alla QDI , e l'ho lasciata senza problemi con W 7 pro in versione grafica standard
A proposito qualcuno ha una AGP 8x con directX 9 da vendermi ( 128 o 256 MB)?
matfla9561
20-11-2012, 12:26
queste sono le schermate dell'Asus in questo momento.
http://www.xtremeshack.com/image/176928.html
http://www.xtremeshack.com/image/176929.html
http://www.xtremeshack.com/image/176930.html
http://www.xtremeshack.com/image/176931.html
http://www.xtremeshack.com/image/176932.html
comunque sto facendo memtest per vedere se è un problema di ram , che al limite risolviamo trovandone di più compatibile.
Ciao ragazzi
diabolikoverclock
20-11-2012, 12:59
queste sono le schermate dell'Asus in questo momento.
http://www.xtremeshack.com/image/176928.html
http://www.xtremeshack.com/image/176929.html
http://www.xtremeshack.com/image/176930.html
http://www.xtremeshack.com/image/176931.html
http://www.xtremeshack.com/image/176932.html
comunque sto facendo memtest per vedere se è un problema di ram , che al limite risolviamo trovandone di più compatibile.
Ciao ragazzi
Queste schermate non servono a niente, metti:
1 schermata sensore con everest,
1 schermata scheda madre con everest
1 schermata chipset con everest
+ la scheda memory di cpu-z :rolleyes:
matfla9561
20-11-2012, 13:14
Queste schermate non servono a niente, metti:
1 schermata sensore con everest,
1 schermata scheda madre con everest
1 schermata chipset con everest
+ la scheda memory di cpu-z :rolleyes:
ok diabolikoverclock;)
matfla9561
20-11-2012, 15:11
Queste schermate non servono a niente, metti:
1 schermata sensore con everest,
1 schermata scheda madre con everest
1 schermata chipset con everest
+ la scheda memory di cpu-z :rolleyes:
http://www.xtremeshack.com/image/176947.html
http://www.xtremeshack.com/image/176948.html
http://www.xtremeshack.com/image/176949.html
http://www.xtremeshack.com/image/176950.html
http://www.xtremeshack.com/image/176951.html
http://www.xtremeshack.com/image/176952.html
però dato che nel bios abbiamo la temp della CPU a 79°C , la quale secondo me non è reale , potrebbe essere che il sensore della CPU è andato in tilt e quindi quando si alza la temp di esercizio della CPU il sistema va in shutdown
matfla9561
20-11-2012, 17:48
Scusate Tutti , un'altra volta imparo ad avere qualche scrupolo in più.......pasta termica ok , ventola pulita, dissi pulito e lucidato ma.......montato al contrario:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave
sono passato in un botto da 43 °C a 33 °C in un colpo solo in IDLE:D :D :D :D
diabolikoverclock
20-11-2012, 18:11
Scusate Tutti , un'altra volta imparo ad avere qualche scrupolo in più.......pasta termica ok , ventola pulita, dissi pulito e lucidato ma.......montato al contrario:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave
sono passato in un botto da 43 °C a 33 °C in un colpo solo in IDLE:D :D :D :D
Te l'ho scritto 10 giorni fà di stare attento a non metterlo al contrario :D
Da everest>sensore lo vedi subito! ;)
GREENMERCURY
20-11-2012, 20:35
Comunque hai dei valori di tensione un po traballanti per esempio i 5v e i -5 e anche i 3.3v non sono bellissimi sotto sforzo potrebbero essere anche peggiori.Prova a vedere se recuperi un alimentatore di una buona marca da 450/500w per overcloccare basterebbe anche uno FSP_GROUP, UN ANTEC di qualche case messo male, l' alimentatore della thinkstation se di buon wattaggio meglio di sicuro dei premier gia presenti nei case o altri anonimi.Ti basterebbe una radeon 9250 al posto della 3450, meglio se con freq piu basse cosi sente meno l agp fuori specifica.La 8500 devo gia darla a stermy, altrimenti avrei una 9000se.
diabolikoverclock
20-11-2012, 22:18
meglio di sicuro dei premier gia presenti nei case o altri anonimi.
E pensare che 10 anni fà i premier in apertura di mercato erano sovradimensionati e coi cavi grossi e connettori precisi :cry:
matfla9561
20-11-2012, 22:27
Comunque hai dei valori di tensione un po traballanti per esempio i 5v e i -5 e anche i 3.3v non sono bellissimi sotto sforzo potrebbero essere anche peggiori.Prova a vedere se recuperi un alimentatore di una buona marca da 450/500w per overcloccare basterebbe anche uno FSP_GROUP, UN ANTEC di qualche case messo male, l' alimentatore della thinkstation se di buon wattaggio meglio di sicuro dei premier gia presenti nei case o altri anonimi.Ti basterebbe una radeon 9250 al posto della 3450, meglio se con freq piu basse cosi sente meno l agp fuori specifica.La 8500 devo gia darla a stermy, altrimenti avrei una 9000se.
grazie greemercury , adesso provo a vedere se riesco a trovare un ali decente...
Comunque volevo chiederti se influiva e in che misura il fatto che sono perennemente senza driver del controller del bus di gestione sistema ?
questo è l'Id del dispositivo al quale manca il driver
http://www.xtremeshack.com/image/176953.html
gigioracing
20-11-2012, 22:31
Scusate Tutti , un'altra volta imparo ad avere qualche scrupolo in più.......pasta termica ok , ventola pulita, dissi pulito e lucidato ma.......montato al contrario:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave
sono passato in un botto da 43 °C a 33 °C in un colpo solo in IDLE:D :D :D :D
:doh: :doh:
matfla9561
20-11-2012, 22:37
E pensare che 10 anni fà i premier in apertura di mercato erano sovradimensionati e coi cavi grossi e connettori precisi :cry:
mostravo proprio ieri a mio figlio qualche pezzo tolto dai PC di una decina di anni : qualche lettore CD o DVD che ancora veniva fatto in Europa ( Bulgaria , Hungheria etc ) ora tutto fatto in "China" con la supervisione di .....mah
Comunque l'ali di seri che è nel case della ASUS è un ATX da 400W , ed al momento ho solo quello tolto dall'Intellistation IBM che è un HIPRO da 340W
matfla9561
20-11-2012, 22:42
:doh: :doh:
Ciao Gigioracyng....hai ragione........inesperienza ....un po alla volta:D
matfla9561
20-11-2012, 22:44
grazie greemercury , adesso provo a vedere se riesco a trovare un ali decente...
Comunque volevo chiederti se influiva e in che misura il fatto che sono perennemente senza driver del controller del bus di gestione sistema ?
questo è l'Id del dispositivo al quale manca il driver
http://www.xtremeshack.com/image/176953.html
ragazzi questi per il controller bus , dovrebbero andare bene ?
http://www.nvidia.com/object/nforce_udp_winxp_5.10.html
diabolikoverclock
20-11-2012, 22:49
mostravo proprio ieri a mio figlio qualche pezzo tolto dai PC di una decina di anni : qualche lettore CD o DVD che ancora veniva fatto in Europa ( Bulgaria , Hungheria etc ) ora tutto fatto in "China" con la supervisione di .....mah
Comunque l'ali di seri che è nel case della ASUS è un ATX da 400W , ed al momento ho solo quello tolto dall'Intellistation IBM che è un HIPRO da 340W
Ci fai quello che vuoi con questo ali, è come i vecchi fsp, tira bene per un single core piccolo
matfla9561
20-11-2012, 22:55
Ci fai quello che vuoi con questo ali, è come i vecchi fsp, tira bene per un single core piccolo
quindi passo a sostituire il pessimo ATX con questo HIPRO diabolik?
diabolikoverclock
21-11-2012, 01:06
quindi passo a sostituire il pessimo ATX con questo HIPRO diabolik?
Non ci sono dubbi, sono 340W reali contro 500 finti di quello scarso che in realtà ne avrà 200 risicati! ;)
Chiedi a greenmercury la conferma, perchè io non so molto di atx e potrei sbagliare
matfla9561
21-11-2012, 06:17
Non ci sono dubbi, sono 340W reali contro 500 finti di quello scarso che in realtà ne avrà 200 risicati! ;)
Chiedi a greenmercury la conferma, perchè io non so molto di atx e potrei sbagliare
Ragazzi sarebbe utile per quanto riguarda gli Ali , se poteste darmi una specie , per così dire , di classifica che potesse servirmi/re a poter capire, quando mi danno questi vecchi case dotati di PII / PIII / P4 , se tenere o meno un ali piuttosto che un'altro.
Cosa dite ?
Anche se devo dire che prendendo in mano questo HIPRO da 340W , si ha subito la netta sensazione, quasi a tatto, di un qualcosa di costruito bene e solido:)
L'ali è questo:http://www.ebay.it/itm/IBM-Hipro-340W-Server-Power-Supply-Unit-24P6810-24P6898-HP-U340HF3-/230795181835?pt=UK_Computing_PowerSupplies_EH&hash=item35bc76ff0b&_uhb=1#ht_2393wt_1111
P.S. trovato in rete driver controller bus , installato manualmente i driver che erano per XP , tutto perfetto , adesso se greenmercury è così gentile da confermarmi la validità dell'ali HIPRO vado a sostituire ( penso domani mattina ) l'ali ATX .
Io purtroppo a 51 anni , mi trovo disoccupato , l'unica cosa che faccio è quella di esercitare per conto proprio l'insegnamento del Karate , ecco perchè con i contatti che ho attraverso , sia il mondo del karate , sia attraverso la mia passata esperienza professionale , riesco a trovare il tempo per recuperare questi vecchi PC che altrimenti andrebbero tutti alla rottamazione , funzionanti e non, indistintamente.
Difatti con qualche azienda sto cercando ( comunque non è facile per vari motivi) , di riuscire a combinare con grossi quantitativi che spererei raggiungessero i 50/100 pezzi a botta.
gigioracing
21-11-2012, 10:26
350 watt sarebbero pochini , sotto stress sopratutto con cpu tirare e facile cucinarli. io di solito sento il peso,quelli che pesano di piu sono piu buoni :)
ci sono ali 500watt cinesi che sembrano vuoti quando li sollevi
350 watt sarebbero pochini , sotto stress sopratutto con cpu tirare e facile cucinarli. io di solito sento il peso,quelli che pesano di piu sono piu buoni :)
ci sono ali 500watt cinesi che sembrano vuoti quando li sollevi
Caro gigio, purtroppo non è così. Fino a pochi mesi fa credevo anch'io al peso: http://www.xtremehardware.com/news/hardware/alimentatore-hantol-un-pfc-in-cemento-201204196841/ ho trovato quest'articolo.
GREENMERCURY
21-11-2012, 16:28
Prova con il HIPER-PRO, tira subito a 175 il sempron e prova un intelburn o un superpi da 32 sara lungo e risolutivo.
GREENMERCURY
21-11-2012, 16:52
Guardando i vecchi post ho visto che mi hai chiesto dei driver se influiscono, la risposta è non molto, se fosse firmware ancora ancora ma sembra una questione propio di tensione/corrente erogata da componenti con tolleranze ampie e invecchiamento degli stessi inquanto uno switching perquanto sia quasi tutto a semiconduttore con l' aumentare delle ore di utilizzo la trasmigrazione delle lacune e degli elettroni a livello fisico diminuisce per la progressiva saturazione degli elementi di drogaggio del silicio percui avviene sempre un minore passaggio di corrente oppure con delle curve di crescita molto irregolari e dunque il tutto si riflette sulla qualità dell' alimentazione.Poi i condensatori hanno il dielettrico che tende ad asciugarsi anche con il solo passare del tempo e cambiano capacita etcc.Ora sulle mobo tendono ad usare cond. allo stato solido per la parziale inalterabilità al tempo e all' uso.
A proposito di qualita su an compaq con alim. da 230w dichiarati c'era un a msi con nforce 2, palomino 2000(68w), nvida 5600, 2 hdd 740dx quantum, maxtor diam. 9plus, e un masterizzatore dvd
GREENMERCURY
21-11-2012, 17:00
doppio post
diabolikoverclock
21-11-2012, 20:44
Caro gigio, purtroppo non è così. Fino a pochi mesi fa credevo anch'io al peso: http://www.xtremehardware.com/news/hardware/alimentatore-hantol-un-pfc-in-cemento-201204196841/ ho trovato quest'articolo.
Hahahaha ma è fantasticoooo :D Geniale!
E poi dicono male dei napoletani per le sole... huahuahuahuahua :D
diabolikoverclock
21-11-2012, 20:45
350 watt sarebbero pochini , sotto stress sopratutto con cpu tirare e facile cucinarli. io di solito sento il peso,quelli che pesano di piu sono piu buoni :)
ci sono ali 500watt cinesi che sembrano vuoti quando li sollevi
Ultimamente non sono solo i cinesi a pesare poco...
matfla9561
21-11-2012, 21:32
Prova con il HIPER-PRO, tira subito a 175 il sempron e prova un intelburn o un superpi da 32 sara lungo e risolutivo.
quindi Greenmercury , una volta preparato la mobo con l'ali HIPRO devo subito portarlo da 166 a175 , fermo restando il resto dei parametri?
ho visto che ha il fix agp , devo fargli qualcosa o la lascio così com'è.
superpi è un software? e da 32 cosa vuol dire ? io finora ho provato intelburn e OCCT
ed inoltre grazie per la spiegazione esauriente e molto tecnica postata come risposta alla mancanza dei driver , che ieri a notte fonda ho trovato e che sono funzionato alla grande;)
un'ultima cosa ,e solo per capire il perché di una cosa piuttosto di un'altra : qualcuno in rete con la stessa mobo è partito modificando moltiplicatore e Vcore, mi daresti una spiegazione tecnica della differenza nel caso specifico dell'accoppiata ASUS - Sempron .
Grazie e scusami se ti chiedo , non vorrei tediarti, ma mi affascina sta roba ogni giorno che passa di più.
stasera a nanna presto , perché non riesco a tenere aperti gli occhi , ma voi postate che io domattina presto leggo ed imparo
Ultimamente non sono solo i cinesi a pesare poco...
Infatti: ci sono alcuni alimentatori che utilizzano condensatori e mosfet di ultima generazione che pesano meno e occupano meno spazio, altrimenti un 1200 W dovrebbe essere enorme e pesare tantissimo. A volte fanno delle versioni da 600 W ottime, ma che non pesano tanto.
C'è anche la possibilità di risparmiare sul peso della scocca.
Costano quasi il doppio degli altri, però riescono a fare alimentatori leggeri di buona qualità. Non convengono, a meno che non si voglia comprare un alimentatore > 900 Watt e non si vuole avere un case troppo pesante.
Il peso non sempre è una discriminante, c'è pero da dire che molti produttori di fascia bassa sono onesti e non mettono pesi per far sembrare gli alimentatori più pesanti: gli alimentatori integrati nei case normalmente pesano poco (ad eccezione di quelli ben fatti, come gli FSP che sono buoni, anche se spesso limitati, dato che hanno pochi connettori e garantiscono amperaggi non troppo elevati sulla 12 V, ma ho letto che hanno tutte le protezioni e hanno le tensioni piuttosto stabili).
Credo che il PFC in cemento sia più un'eccezione che la regola.
diabolikoverclock
21-11-2012, 22:21
Infatti: ci sono alcuni alimentatori che utilizzano condensatori e mosfet di ultima generazione che pesano meno e occupano meno spazio, altrimenti un 1200 W dovrebbe essere enorme e pesare tantissimo. A volte fanno delle versioni da 600 W ottime, ma che non pesano tanto.
C'è anche la possibilità di risparmiare sul peso della scocca.
Costano quasi il doppio degli altri, però riescono a fare alimentatori leggeri di buona qualità. Non convengono, a meno che non si voglia comprare un alimentatore > 900 Watt e non si vuole avere un case troppo pesante.
Il peso non sempre è una discriminante, c'è pero da dire che molti produttori di fascia bassa sono onesti e non mettono pesi per far sembrare gli alimentatori più pesanti: gli alimentatori integrati nei case normalmente pesano poco (ad eccezione di quelli ben fatti, come gli FSP che sono buoni, anche se spesso limitati, dato che hanno pochi connettori e garantiscono amperaggi non troppo elevati sulla 12 V, ma ho letto che hanno tutte le protezioni e hanno le tensioni piuttosto stabili).
Credo che il PFC in cemento sia più un'eccezione che la regola.
Normalmente dentro quell'induttanza c'è rame e non cemento... spero che siano isolatissimi casi di truffa... :fagiano:
Gli fsp ma anche tanti altri, possono essere buoni e i connettori basta aggiungerli ;) nei limiti del possibile... reggono reggono... il vecchio e molto comune 250W che trovavi nei compaq p4 e amd athlon xp (e che per la ventola sporgente monta solo in quel case) spacca le ossa a qualsiasi colorsit 600 o lcpower 550 che ci sono oggi in commercio... poco conta se non ha 2 linee o dichiara solo 15A sulla 12, ciò che conta è che al banco estrae molto di + degli altri ali in commercio, e alcuni modelli superano i dati di targa... semmai sono gli ali scrausi di oggi che dichiarano 20+20 A e in realtà dentro c'è un solo mosfet da 10 A max o 150W di max dissipazione... truffe, da 24,90E
matfla9561
22-11-2012, 10:19
Prova con il HIPER-PRO, tira subito a 175 il sempron e prova un intelburn o un superpi da 32 sara lungo e risolutivo.
Ciao greenmercury prima ti vorrei postare i nuovi valori di voltaggio con il nuovo HIPRO.
http://www.xtremeshack.com/image/177123.html
Inoltre nel bios io non trovo assolutamente la possibilità di settare se non a step prefissati la frequenza CPU come voglio , difatti dopo il 166 viene subito il 200.
Posso solo o scegliere quello o modificare il moltiplicatore del processore.
poi in frequenza AGP sono in AUTO , va bene vero se metto la frequenza 66 che è il doppiuo del 33 alla quale bisognerebbe se possibile fare riferimento .
Ps L'HIPRO all'interno fa un leggero brusio , penso sia il pacco lamellare del trasformatore , è un problema secondo te o secondo voi.
ps a qualcuno può interessare una ATI FIRE GL8800 da 128Mb con dissipatore attivo?
GREENMERCURY
22-11-2012, 13:55
Ottimi tranne il -5v sul quale prò non c'è molto carico come watt.Ok ora hai un sempron 2600, il che significa che a 200 booteresti a 2200mhz il che è un po dura anche per un througbread B, anche se si spingeva fino a 2250.Dovresti provare a farlo da windows installando il SETFSB. E cambiare fsb da li agendo sul pll della mobo.La 8800 fire che slot hà?Cioe assomiglia ad AGP ma è piu lingo di una decina di piazzole.
matfla9561
22-11-2012, 14:07
Ottimi tranne il -5v sul quale prò non c'è molto carico come watt.Ok ora hai un sempron 2600, il che significa che a 200 booteresti a 2200mhz il che è un po dura anche per un througbread B, anche se si spingeva fino a 2250.Dovresti provare a farlo da windows installando il SETFSB. E cambiare fsb da li agendo sul pll della mobo.La 8800 fire che slot hà?Cioe assomiglia ad AGP ma è piu lingo di una decina di piazzole.
Allora Greenmercury, a questo punto per laAti GL ti posto una foto, comunque l, ho messa su per provare sulla, Asus e funziona perfettamente ed è un agp come la 9250
poi per quanto riguarda l'OC non si può toccare il moltiplicatore della Cpu?
GREENMERCURY
22-11-2012, 14:14
Certo che si e ti consiglio di guardare le guide che ci sono in giro, molte, e se googli
'sblocco sempron'
il nono risultato ti sara utile.T' invio pvt.
ERRATA CORRIGE SU NFORCE2 LO SBLOCCO DEI MOLTIPLICATORI NON SI PUò FARE DAI BRIDGE SULLA CPU.
GREENMERCURY
22-11-2012, 14:30
Ti rispondo ancora perche altrimenti faccio un macello sul' altro post, allora su NFORCE2 la mod dei ponticelli non va, va sui chipset via e sis oltre che altri prova CPUMSR che usavo spesso una volta per gli athlon thunderbird, ho ancora un 1400/266 del mio vecchio pc prima di cambiarlo con un xp 2400.
matfla9561
22-11-2012, 14:55
Ti rispondo ancora perche altrimenti faccio un macello sul' altro post, allora su NFORCE2 la mod dei ponticelli non va, va sui chipset via e sis oltre che altri prova CPUMSR che usavo spesso una volta per gli athlon thunderbird, ho ancora un 1400/266 del mio vecchio pc prima di cambiarlo con un xp 2400.
Scusa l'ignoranza in materia , ma dal bios vedo che una volta messo in manuale il moltiplicatore si alza , volendo, ma da quello che mi dici non funziona realmente , cioè non interviene sulla cpu come nel caso dell'innalzamento frequenza?
ho trovato questo in rete:
Se metti la voce "Advanced system features" ->"System performance" su "User
defined" puoi settare in maniera "fine" tutti i parametri,
matfla9561
22-11-2012, 15:42
.La 8800 fire che slot hà?Cioe assomiglia ad AGP ma è piu lingo di una decina di piazzole.[/QUOTE]
http://www.xtremeshack.com/image/177140.html
http://www.xtremeshack.com/image/177142.html
matfla9561
22-11-2012, 15:49
Ottimi tranne il -5v sul quale prò non c'è molto carico come watt.Ok ora hai un sempron 2600, il che significa che a 200 booteresti a 2200mhz il che è un po dura anche per un througbread B, anche se si spingeva fino a 2250.Dovresti provare a farlo da windows installando il SETFSB. E cambiare fsb da li agendo sul pll della mobo.La 8800 fire che slot hà?Cioe assomiglia ad AGP ma è piu lingo di una decina di piazzole.
allora con USER DEFINED riesco a settare l'FSB come voglio io
però se metto per esempio 175 FSB , con l'impostazione OPTIMA per la ram , mi cambia la frequenza ram a 210 .
Devo lasciare che faccia oppure la metto io a 200 e poi mi mette il delay a 9, quindi anche i timing delle ram posso variarle oppure lasciare che faccia lui
GREENMERCURY
22-11-2012, 16:35
Metti la ram in MANUAL, e imposta a 200 e i parametri, i primi tre dall alto dopo la freq. a 3-3-3.Se non va metti 210 e lascia i suoi timing.Al reboot con tale impostazioni cosa fa?
matfla9561
22-11-2012, 16:50
Metti la ram in MANUAL, e imposta a 200 e i parametri, i primi tre dall alto dopo la freq. a 3-3-3.Se non va metti 210 e lascia i suoi timing.Al reboot con tale impostazioni cosa fa?
ciao greenmercury , in due secondi ti posto la ram com'è ora .
http://www.xtremeshack.com/image/177152.html
http://www.xtremeshack.com/image/177153.html
http://www.xtremeshack.com/image/177154.html
http://www.xtremeshack.com/image/177155.html
http://www.xtremeshack.com/image/177156.html
Comunque il case delay lo metto a7-8-o 9 fermo restando gli altri parametri .
Non ho ancora fatto nulla , ho visto solo quello che faceva per poterti far vedere , poi opero.
Provo comunque a partire da 175
A proposito fix AGP a 66 ?
hai visto le foto della GPU?
matfla9561
22-11-2012, 17:24
1 step eseguito :
sistema ok reboot ok windows ok .
dopo che hai dato un'occhiata gli faccio il test stress a questo step .
http://www.xtremeshack.com/image/177161.html
http://www.xtremeshack.com/image/177162.html
http://www.xtremeshack.com/image/177163.html
Ho lasciato 210 in frequenza ram , ma ho messo i timing che mi hai detto tu , mi sembravano meno spinti di quelli che mi metteva lei.
La frequenza ram mi da, togliendo L'SPD , o 100% così come sono adesso e risulta 210 altrimenti se vado sotto di una tacca mi da 175.
Ho messo l'AGP fix a66( 33x2)
ho visto in rete che esistono due tipi di questa scheda madre :
uno monta nvidia e l'altro VIA questa che ho io con nvidia ha il fix agp , l'altra no.
Fammi sapere se posso fargli il test secondo te
GREENMERCURY
22-11-2012, 17:46
Allora direi che il test ok.Un po strano i -5v pero come gia detto non è un gran problema comunque fai il test di stabilita. Penso che portando il vcore a 1,70 prima e poi a 1,75 se non è stabile dovresti beccare i 200 fsb.
matfla9561
22-11-2012, 17:55
Allora direi che il test ok.Un po strano i -5v pero come gia detto non è un gran problema comunque fai il test di stabilita. Penso che portando il vcore a 1,70 prima e poi a 1,75 se non è stabile dovresti beccare i 200 fsb.
cosa dici per la ram : lasciamo che se la gestisca lei ?
comunque stasera più del test non faccio , di conseguenza , poi posto e ne discutiamo , anche perchè ho il disco fisso che è uno schifo e tra errori avvenuti prima per il montaggio errato del dissi e aggiornamenti di WU incasinati ....
matfla9561
23-11-2012, 07:24
ciao Greenmercury , volevo dirti che INTELBURNTEST a 175 è riuscito perfettamente , ora ho già bootato a 180 eil pc si avvia normalmente .
ho solo un dubbio , prima di fargli un nuovo test.
La ram che continua a salire di frequuenza e mela imposta a 216 in questo caso.
Ho letto questo in rete e basandomi su questo dato che andando a 180 mi mette la ram al 120% , pensi sia meglio metterla al 100% e quindi a 176 Mhz?
"Va tenuto conto della frequenza che raggiungono le memorie, dovuta all'incremento del fsb. Se necessario occorre abbassare ulteriormente il valore precedentemente impostato a 166, portandolo addirittura a 133 MHz.
Questo per evitare ogni possibile instabilità dovuta alla ram, in modo da procedere con il test solo sulla scheda madre.
Quando si va ad aumentare il fsb, le ram subiscono un aumento della frequenza direttamente proporzionale, dovuto ai divisori che lavorano sulla frequenza della scheda ( fsb appunto ) effettuando la "divisione" della frequenza del bus in base al rapporto stabilito nei settaggi.
In pratica se si imposta un valore di 166 MHz per le ram il rapporto che si ottiene è 5/6 di 200.
La frequenza che si otterrà sulla ram sarà quindi
5/6 dell' fsb impostato sulla scheda madre".
Fammi sapere secondo te come sarebbe meglio procedere per la ram
matfla9561
23-11-2012, 11:58
Allora ricapitolando , questa è la situazione del momento, verificatemi se vi sembra che io stia procedendo correttamente.
Alzato fsb da 166 a 175 , naturalmente non prima di aver impostato nel bios il fix AGP a 66, poi una volta in manuale tutto , ho visto che la mobo sul 175 , tramite SPD impostava la ram a 210 anzichè la sua specifica che è 200 , ho provato a lasciarla così , per i timing ed il tras della ram venivano di conseguenza impostati molto alti tipo 5-5-5-9 , io leggendo in rete ho visto che se il sistema è stabile , è meglio tenerli il più bassi possibile , quindi in manuale ho impostato così 3-3-3-7 ed ho riavviato concludendo INTELBURNTEST perfettamente per tutti i 10 step del Software con 42°C alla fine in full.
Stamattina sono passato a 180 , però lasciando i timing come sopra e stavolta la frequenza ram , che altrimenti mi sarebbe passata in auto a 216 , l'ho portata giù al 100% , cioè 180 ( qui non mi lascia mettere proprio la ram come voglio io , lo fa solo in basi percentuali).
Ho riavviato , ma dopo due minuti di test andava in FREEZE.
Tornato nel bios e passato in Ovolt da 1,65 a 1,70 , praticamente +3%.
Fatto INTELBURN con temperatura in full di 43°C secondo il sensore di EVEREST e non si è mai bloccato o crashato .
penso che a step di 5 vado su a provare , ma mi fermerei a quota 200 di fsb.
Hai consigli ulteriori sulla ram , adesso sta lavorando in fattore 1:1 e dato che intelburn ha crashato come software sto facendo il test di un'ora con OCCT , ho messo per al ram frequenza 100% cioè 185 e i parametri dei timing a 3-3-3-8 che sarebbero le specifiche della ram per tutti tre i banchi a 200 MHz
sono a 45 minuti di test , tutto ok, temperatura processore in full costante 45°C .
Si è abbassato il livello del +12v a +11,67v
GREENMERCURY
23-11-2012, 14:03
Porta il vcore a 1,80 e boota a 200 al massimo si freeza e sei ancora in zona gialla non rossa di sicuro per alimentazione cpu.L' alimentatore è quello che mi preoccupa di piu prova a mettere una vga pci e togli quella agp che consuma di piu e fai una schermata con i nuovi valori rilevati da everest.Se hai piu hdd collegati togliene uno e riduci i moduli a uno, se la scheda audio è su bus pci togglila .Quello che ti serve adesso è cercare di capire il limite di fsb che puoi raggiungere e poi cercare di creare un sistema stabile e completo.
matfla9561
23-11-2012, 14:27
Porta il vcore a 1,80 e boota a 200 al massimo si freeza e sei ancora in zona gialla non rossa di sicuro per alimentazione cpu.L' alimentatore è quello che mi preoccupa di piu prova a mettere una vga pci e togli quella agp che consuma di piu e fai una schermata con i nuovi valori rilevati da everest.Se hai piu hdd collegati togliene uno e riduci i moduli a uno, se la scheda audio è su bus pci togglila .Quello che ti serve adesso è cercare di capire il limite di fsb che puoi raggiungere e poi cercare di creare un sistema stabile e completo.
allora ti do le ultime :
a 185 perfetto nessun problema , anche se il valore di alimentazione è sul +12 un pò basso ( +11,67 ) .
Comunque il sistema dopo avewr fatto il test di un'ora con OCCT mi h dato l'ok con temp max in full sul procio di 45°C.
Passato a 190 e freez dopo poco che aveva caricato W7 , allora ho provato ad alzare da bios a 1,72 di Vcore , che sono risultato poi in CPU-z 1,79-1,80.
Però già nel bios non mi dava più Sempron 2600 , ma bensì Sempron 2090 , e cioè la frequenza raggiunta dal processore a 190 , e subito dopèo il caricamento di W7 ogni volta che lo riaccendo mi da installazione di driver Sempron e quindi sono costretto a riavviare , a quel punto ho spento il PC.
Ora mi hanno proposto questo ( un amico ), un LC LC-Power LC8400P (80+) , oppure un BE QUIET 300Watt System Power (80+) ATX.
Tu cosa ne pensi ?
Comunque posso togliere la scheda video e farlo lavorare con la sua integrata , e posso togliere uno dei due lettori che ha su il PC , riusciamo a togliere parecchio così .
Comunque posso aspettare e metterlo momentaneamente in standby aspettando un'ali più performante
tu posta pure che io stasera quando torno , mi ci metto
allora ti do le ultime :
a 185 perfetto nessun problema , anche se il valore di alimentazione è sul +12 un pò basso ( +11,67 ) .
Comunque il sistema dopo avewr fatto il test di un'ora con OCCT mi h dato l'ok con temp max in full sul procio di 45°C.
Passato a 190 e freez dopo poco che aveva caricato W7 , allora ho provato ad alzare da bios a 1,72 di Vcore , che sono risultato poi in CPU-z 1,79-1,80.
Però già nel bios non mi dava più Sempron 2600 , ma bensì Sempron 2090 , e cioè la frequenza raggiunta dal processore a 190 , e subito dopèo il caricamento di W7 ogni volta che lo riaccendo mi da installazione di driver Sempron e quindi sono costretto a riavviare , a quel punto ho spento il PC.
Ora mi hanno proposto questo ( un amico ), un LC LC-Power LC8400P (80+) , oppure un BE QUIET 300Watt System Power (80+) ATX.
Tu cosa ne pensi ?
Comunque posso togliere la scheda video e farlo lavorare con la sua integrata , e posso togliere uno dei due lettori che ha su il PC , riusciamo a togliere parecchio così .
Comunque posso aspettare e metterlo momentaneamente in standby aspettando un'ali più performante
tu posta pure che io stasera quando torno , mi ci metto
Prendi il Be Quiet. Come mai c'è un topic di retroclock per Intel e nessuno per AMD?
matfla9561
23-11-2012, 15:46
Porta il vcore a 1,80 e boota a 200 al massimo si freeza e sei ancora in zona gialla non rossa di sicuro per alimentazione cpu.L' alimentatore è quello che mi preoccupa di piu prova a mettere una vga pci e togli quella agp che consuma di piu e fai una schermata con i nuovi valori rilevati da everest.Se hai piu hdd collegati togliene uno e riduci i moduli a uno, se la scheda audio è su bus pci togglila .Quello che ti serve adesso è cercare di capire il limite di fsb che puoi raggiungere e poi cercare di creare un sistema stabile e completo.
devo ancora provare togliendo la VGA AGP, ho tolto solo uno dei due lettori , comunque ti do le ultime e quasi quasi aspetto l'ali: provato a 195 , dando 1,725 da bios che corrisponderebbe in CPU-z a 1,80....arriva fino alla scritta di windows e poi si spegne .
Provato a 195 con 1,75 da bios carica scritta e logo di windows , ma quando fa per arrivare in schermata iniziale azzurro chiaro crasha e schermata blu.
Vado in bios e provo ad alzre la frequenza 1MHz alla volta , fino a 186 legge Sempron 2600 , da 187 legge Sempron e di seguito la cifra che indica la frequenza risultante.
fammi sapere
GREENMERCURY
23-11-2012, 18:20
Metti il vcore a 1,85, se metti una ventola che butta aria sui mosfet delle fasi di alimentazione a torno alla cpu metti anche a 1,90 e boota a 200.
matfla9561
23-11-2012, 20:36
Metti il vcore a 1,85, se metti una ventola che butta aria sui mosfet delle fasi di alimentazione a torno alla cpu metti anche a 1,90 e boota a 200.
ho un bel ventilatorazzo estivo a piantana : la faccio andare in siberia ;)
dici che è un problema di alimentazione della CPU ?
GREENMERCURY
23-11-2012, 21:06
ho un bel ventilatorazzo estivo a piantana : la faccio andare in siberia ;)
dici che è un problema di alimentazione della CPU ?
Il prob. è che vorrei evitare che ti si rompesse il giocatolo vista la sua anzianita (min. 6/7 anni) perche io bootavo a 200( procio sempron 2400(1667)@2800( 2 ghz)senza overvolt con moltiplicatore a 10 ed era stabile, vista la difficolta nel salire volevo evitarti rogne.La mia mobo pero era meno anziana ed Era una A7V600.
diabolikoverclock
23-11-2012, 21:50
Occhio, a 200 non ci arriverà mai, o solo a liquido !
I sempron andavano a:
2300 - 2400 > direttamente a 200/200 tutto default (molto bello il 2400 a 200x10 spesso Vdef)
2500 > fsb 200 con un tocco di Vcore e buona ventola
2600 > 190-195 con "tanto" Vcore, 200-205 in casi estremi e comunque sotto liquido o Zalman Cu e mobo con le @@
2800 > nessun overclock perchè si era già a 2 ghz, quindi solo un tocco di bus
i 2800 venivano sbloccati con la mod e usati a 200x10
in pratica il 2600 è il + sfigato, molti troppo alto per fare bus-ram 200/200 e troppo basso per avere un oc potente con fsb 166...
Il migliore sicuramente era il 2400, la versione box la montavi direttamente a 200x10 col suo dissi originale :)
Edit - LCpower non lo guardare nemmeno, è migliore il tuo 340 di qualsiasi LC :D
non è che si sta andando off topic? non è il thread degli AMD:)
non è che si sta andando off topic? non è il thread degli AMD:)
Lo avevo indicato anch'io, rispondendo ad un post dicendo che c'è il topic per Intel (questo), ma non quello per AMD. Siamo sempre in tempo a cambiare, ma secondo me sarebbe opportuno separarli.
GREENMERCURY
25-11-2012, 15:02
In effetti è un thread intel ma l' utente era partito, e mi pare che continui anche, con un P4 in overclock, e poi per mancanza di mobo adatte stava continuado con un amd.Gli stiamo facendo un po di propedeutica all' overclock in generale con i vari parametri da variare e controllare in caso di overclock.L' utente in questi ambiti, è forse, un po acerbo e ha bisogno di aiuti.Comunque penso che abbiamo finito l' eventuale out of thread.
matfla9561
25-11-2012, 19:06
In effetti è un thread intel ma l' utente era partito, e mi pare che continui anche, con un P4 in overclock, e poi per mancanza di mobo adatte stava continuado con un amd.Gli stiamo facendo un po di propedeutica all' overclock in generale con i vari parametri da variare e controllare in caso di overclock.L' utente in questi ambiti, è forse, un po acerbo e ha bisogno di aiuti.Comunque penso che abbiamo finito l' eventuale out of thread.
Grazie Greenmercury , forse non avrei saputo trovare parole migliori:
E' vero che un AMD non c'entra nulla e forse un domani per agevolare chi volesse info su di un semplice OC per Amd non sapesse dove andare sarebbe meglio un thread specifico , ma comunque la mia è stata solo una divagazione sul tema , in base all'esperienza di questi giorni e datami dal thread , sono ritornato sulla mia vecchia ASROCK ed oggi sono riuscito a portare l'Athlon ( di più non ne aveva con questa mobo )XP3000+ da 2,17 a 2,40Ghz ;)
Comunque ieri ho trovato un'altra Platinex2 alla quale ho messo su il P4 che avevo trovato sull'IBM intellistation ( vi ricordate quello sporco) e funziona e l'ho occata da 2,2 Ghz a 2,4 Ghz .
Volevo portarla più su , ma devo intervenire con i Jumper , in quanto fino a 108 di FSB ci arriva da sola , poi ha bisogno di una ritoccata al Vcore .
Però ragzzi , ieri , io forse non me ne intendo quanto voi , ma trovare UN IBM NETVISTA A40 2251 PentiumIII EB Coppermine da 1GHZ FSB 133 con 512MB nelle condizioni in cui è , mi ha messo un pò d'emozione .
Primo perchè è veramente conservato bene , secondo perchè una volta installato XP , andava da Dio , terzo perchè si vede quando le cose venivano fatte di qualità , tutto nero opaco , con frontale BLu , doppio lettore DVD , floppy e tutto rigorosamente nero , con scheda LAN + scheda modem + geforce MX440 da 64 MB.
A proposito , ho trovato il manuale ed ho visto che non supporta oltre i 512 MB .
Ciao e buona serata e mi scusino gli amministratori per il fuori Thread momentaneo
Se mi dite , senza però abbandonarvi , o vi è già un Thread per gli AMD oppure lo possiamo creare. cosa dite?
Ciao e notte da Matfla9561
http://www.xtremeshack.com/image/177427.html
http://www.xtremeshack.com/image/177428.html
http://www.xtremeshack.com/image/177429.html
update:
http://www.xtremeshack.com/image/177473.html
matfla9561
30-11-2012, 20:52
Ciao ragazzi , allora come già vi avevo accennato ho trovato anche una sorella gemella della QDI Platinix2 che avevo già ed a questa ho messo come processore il Northwood da 2,2 Ghz che ho recuperato dall'INTELLISTATION IBM .
L'ho portato su a 108/36 (CPU/PCI ) dato che la frequenza PCI se la gestisce purtroppo da sola insieme alla frequenza CPU , quindi niente passaggi intermedi .
Fin qui come la sorella , tutto bene, però a differenza dell'altra sono riuscito anche a portarla a 114/38 , funziona carica e non freezza , pero dopo due minuti di Prime95 fallisce il test di stabilità .
Considerando che il processore sta lavorando In Vcore normale a 1,45 volt , penso sia un problema di V insufficiente , cosa dite , dato che comunque qui lo si fa solo da Jumper ,potrei portarlo intanto a 1,575 come da manuale della mobo?
http://www.robertore.it/public/Documentazione/Documentazione_tecnica/Manuali/vari/PlatiniX2en.pdf
Ps Un'ultima cosa , qualche avvertenza a cui stare attento nel momento che si cambia voltaggio modificando i Jumper?
gigioracing
05-12-2012, 23:27
http://i45.tinypic.com/acacn4.jpg
matfla9561
16-12-2012, 17:43
chi la conosce questa:
http://www.ixbt.com/mainboard/sapphire/rs350as4-a44/rs350as4-a44-board.jpg
Ciao ragazzi , volevo la vostyra consulenza ...ma dove siete finiti , spero stiate tutti bene.
Ciao
meiyo
Caspita ragazzi quando passo in questo 3d rimango sempre affascinato da questi overclock-vintage di Pc riesumati.
Mi viene sempre una gran voglia di cimentarmi!!!
Quasi quasi uno di questi giorni vado a esplorare il sotto-scrivania per vedere cosa riemerge!
E poi sono un appassionato da tutto ciò che è un pò vintage....e nel caso dei Pc riutilizzare vecchie macchine obsolete in qualcosa di utile o divertente.
ho creato questo topic per le vecchie cpu amd
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2538833
;)
Ho un P2 350mhz che facendo due conti riesco ad avviare il BIOS a 1GHz e passa semplicemente alzando moltiplicatore e niente vcore dato che non è modificabile, quindi c'è decisamente qualcosa che non va... Cosa dite voi? La scheda dev'essere di un preassemblato che mi hanno regalato... Devo pure installare windows che non ho...
Un po' di info:
Pentium 2 350mhz (350/512/100/2.0V) S1SL356 Philippines, ventola un po' difettosa (ticchettii vari) ma che fa bene il suo lavoro
RAM: Eh qui avrò una ventina di banchi di varie dimensioni, ditemi quel che è meglio
Scheda madre: punto dolente. C'e scritto MS6119 VER:1.2 BX2 (C'è anche una cosa strana: un sensore di temperatura come quello dei rehobus che spunta vicino al soket)
Alimentatore: Moderno 500w di fine 2009.
Case: l'ho sfasciato, accendo con un cacciavite...
Insomma aiutatemi a farle salire (e poi ci sarebbe il problema che non mi ricordo più una mazza su come di mettono le cose IDE...)
P.s: ho anche:
-P3 da 600mhz che usavo su slot1 con l'adattatore (credo che sia rarissimo l'adattatore)
-un celeron da 600mhz
-un pentium i75 che non so se funza
-un pentium MMX da non so quanti MHz che usavo fino a qualche tempo fa su portatile che ora non funza più
-Un P4 1,5ghz
-scheda madre per i celeron e P3, non mi ricordo il numero del socket, di un preassemblato
Sono utili?
http://i45.tinypic.com/acacn4.jpg
Magari è in buona fede ma è un fake,il pentium 300 mhz era a 0,35,quello è un pentium 450 mhz.
gigioracing
12-02-2013, 22:43
il pII 300 klamath si ma il deschutes no
http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL2W8.html
http://hwbot.org/benchmark/cpu_frequency/rankings?hardwareTypeId=processor_1882#start=0#interval=20
wiki diceva che esisteva solo il klamath a 300 mhz,ti faccio le mie scuse.
Ho un P2 350mhz che facendo due conti riesco ad avviare il BIOS a 1GHz e passa semplicemente alzando moltiplicatore e niente vcore dato che non è modificabile, quindi c'è decisamente qualcosa che non va... Cosa dite voi? La scheda dev'essere di un preassemblato che mi hanno regalato... Devo pure installare windows che non ho...) ecc.
up...
gigioracing
14-02-2013, 22:45
up...
mi sembra alquanto improbabile 1000mhz da un p2 350..... qualcuno ha superato i 600 ma con volteggi parecchio alti
gli adattatori x socket 370 a slot si trovano facilmente...
diabolikoverclock
15-02-2013, 13:02
Ho un P2 350mhz che facendo due conti riesco ad avviare il BIOS a 1GHz e passa semplicemente alzando moltiplicatore e niente vcore dato che non è modificabile
Eccccertooo... basta mettere 133 X 7,5 su una mobo senza Vcore e che avrà Bus 66 senza fix agp :asd:
Che poi... se è il 350 il molti è Locked ;)
Ovvio che non fosse veramente a quelle frequenze, sarebbe troppo bello...
Mentre con il celeron e il P3 si può fare qualcosa? Che scheda madre serve?
gigioracing
23-03-2013, 14:41
:D
http://i48.tinypic.com/a3ppjc.jpg
http://i46.tinypic.com/etwhae.jpg
GREENMERCURY
24-03-2013, 19:01
Wee Gigioracing mi rispondi al pvt sul prescot da overclock!!Comunque che mobo hai usato per le sdram a 211 mhz.
gigioracing
24-03-2013, 20:28
Wee Gigioracing mi rispondi al pvt sul prescot da overclock!!Comunque che mobo hai usato per le sdram a 211 mhz.
ciao , ho usato la TUSL , e pazzesca questa ram , il bello e che me l hai data te :)
sei sicuro di mandarmi questi PM xke io non ne vedo :confused:
non dirmi che hai trovato il prescott sl8 che cercavo ??
GREENMERCURY
26-03-2013, 09:02
Si ho trovato il prescot che cerchi!Ho ancora il modulo di ram gemello e mi permettero su tua autorizzazzione a linkare la pag. con i risultati per dimostrarne la sua bontà in overclock.
gigioracing
26-03-2013, 09:27
Si ho trovato il prescot che cerchi!Ho ancora il modulo di ram gemello e mi permettero su tua autorizzazzione a linkare la pag. con i risultati per dimostrarne la sua bontà in overclock.
ok certo fai pure
GREENMERCURY
08-04-2013, 15:11
Posto uno screen di un 1000EB@1276 purtroppo la mobo si ferma a 170 fsb altrimenti sarebbe salito ancora.La cubx fino a che fsb sale?
http://i45.tinypic.com/5ahopz.jpg
gigioracing
08-04-2013, 17:49
Posto uno screen di un 1000EB@1276 purtroppo la mobo si ferma a 170 fsb altrimenti sarebbe salito ancora.La cubx fino a che fsb sale?
http://i45.tinypic.com/5ahopz.jpg
ciao ,non male che mobo hai usato ? forse dovevi impostare le ram a cl3 ,forse erano quelle che limitavano...
la cubx ha lo stesso chispet delle slot1 ,il 440bx ,non saprei sinceramente , forse i 170 li supera ma dipende da vari fattori ,se riesci fai un validate che lo posto su hwbot,non l ha testata nessuno fino adesso...
GREENMERCURY
08-04-2013, 21:25
Ciao Gigio questa è una cuwe-rm il procio stava a 1,75v fino a 1225 poi un po di overvolt a 1250 e poi via. per il validate com'è la procedura mi attacco a internet e poi?
La cubx la provo la prox volta quando me la prestano ho visto che ha div per 4 delle freq. dovrebbe salire ma dovro cambiare l' hdd con il fireball AS il samsung rogna :mad: .Il 170 è il massimo impostabile.
gigioracing
08-04-2013, 21:58
Ciao Gigio questa è una cuwe-rm il procio stava a 1,75v fino a 1225 poi un po di overvolt a 1250 e poi via. per il validate com'è la procedura mi attacco a internet e poi?
La cubx la provo la prox volta quando me la prestano ho visto che ha div per 4 delle freq. dovrebbe salire ma dovro cambiare l' hdd con il fireball AS il samsung rogna :mad: .Il 170 è il massimo impostabile.
scarichi cpu-z versione 1.63 , l ultima , puoi fare anche senza internet ,vai su Save validation file ,salvi il file e lo puoi caricare successivamente dal tuo pc
GREENMERCURY
08-04-2013, 22:08
Ok adesso lo scarico e poi provo ad installarlo sul win me , speriamo bene. Ho provato wPrime però non mi trova l' hw anche se cpu z lo fa.
GREENMERCURY
09-04-2013, 18:47
@Gigio : Ho recuperato un paio di banchi 133-222 da un conoscente (lo stesso delle kingstone) e provo a sbarellare la freq del celly prima di rimontare il 1000.Tu il 1000eb - sl52r lo hai gia?Se lo hai lo passo ad un utente che me lo ha chiesto.
gigioracing
09-04-2013, 22:16
@Gigio : Ho recuperato un paio di banchi 133-222 da un conoscente (lo stesso delle kingstone) e provo a sbarellare la freq del celly prima di rimontare il 1000.Tu il 1000eb - sl52r lo hai gia?Se lo hai lo passo ad un utente che me lo ha chiesto.
ho gia il mio con his ... le ram interessanti ,da quanto mb sono ?
GREENMERCURY
10-04-2013, 13:39
Allora le ram sono da 128, piccoline, una mosel vitelyc e un apacer.Vediamo se fireball as va meglio del samsung come pci.Il northbridge è veramente caldo IN OC. dovro metterci qualcosa, il prob. delle alte freq oltre i 170 fsb è che il pll non e comune e la maggior parte dei sw non lo riconosce o lo riconosce sbagliato.Comunque ho visto che per ogni mobo nuova anche a freq std vi danno 2 punti su HWBOT.La P2b-f come va?
gigioracing
10-04-2013, 19:10
Allora le ram sono da 128, piccoline, una mosel vitelyc e un apacer.Vediamo se fireball as va meglio del samsung come pci.Il northbridge è veramente caldo IN OC. dovro metterci qualcosa, il prob. delle alte freq oltre i 170 fsb è che il pll non e comune e la maggior parte dei sw non lo riconosce o lo riconosce sbagliato.Comunque ho visto che per ogni mobo nuova anche a freq std vi danno 2 punti su HWBOT.La P2b-f come va?
p2b-f insomma ,Vcore non selezionabile , arriva a 150 mhz di bus e basta
http://hwbot.org/submission/2338614_gigioracing_reference_clock_p2b_f_150.02_mhz
le ram da 128 ,x vedere se sono buone prova a vedere fin quanto arrivano a cl2...
si 2 punti x ogni nuova mobo
p2b-f insomma ,Vcore non selezionabile , arriva a 150 mhz di bus e basta
http://hwbot.org/submission/2338614_gigioracing_reference_clock_p2b_f_150.02_mhz
le ram da 128 ,x vedere se sono buone prova a vedere fin quanto arrivano a cl2...
si 2 punti x ogni nuova mobo
Allora faccio 2 punti se posto il mio Pentium 4 su Aopen AX45-533, se nessuno l'ha mai utilizzata, pure a default?
gigioracing
10-04-2013, 19:50
Allora faccio 2 punti se posto il mio Pentium 4 su Aopen AX45-533, se nessuno l'ha mai utilizzata, pure a default?
gia....
Allora faccio 2 punti se posto il mio Pentium 4 su Aopen AX45-533, se nessuno l'ha mai utilizzata, pure a default?
gia....
Che stupidaggine, dovrebbero richiedere almeno il 3 % di overclock della CPU :) .
GREENMERCURY
13-04-2013, 20:53
Piccolo overclok di un 866 cB0 non sale molto max 159 fsb , lo step è inadatto e non posso dare vcore oltre 1,95V :
http://tinypic.com/view.php?pic=25yvxxx&s=6
gigioracing
28-04-2013, 16:15
record del mondo su coppermine appena chiuso... con il sostegno morale di Rug :D
http://i40.tinypic.com/3a79t.jpg
matfla9561
28-04-2013, 18:51
Grande GIGIOOOOOO!!!:winner:
diabolikoverclock
29-04-2013, 02:14
Non ho mai avuto dubbi :p
record del mondo su coppermine appena chiuso... con il sostegno morale di Rug :D
http://i40.tinypic.com/3a79t.jpg
macchè sostegno morale,è lo spirito del mitico 1.4 fire turbo che si è impatronito della tua cpu...provala a 2.2 ba...ehm,a-196°.:D
Darkbane
29-04-2013, 16:00
..è vero che i primi post sono del 2008, ma se gli autori sono ancora in giro.. non si potrebbe provare a rimettere su le foto?
Thanks! :)
mi associo al 3ad perchè possessore di diversi p3-p4, sto cercando dei case a prezzi da gelato..aspettatemi!!
GREENMERCURY
31-07-2013, 21:04
record del mondo su coppermine appena chiuso... con il sostegno morale di Rug :D
http://i40.tinypic.com/3a79t.jpg
C' è anche il mio sostegno in materiale particolare(512 mega di fulmini e saette).
@rug22 :bel record tualatin S e bella ram si vede che sono gemelle :D ;) .
ho recuperato un bel p3 1GHz su una SOYO, vi ricordate questa marca di mobo?
gigioracing
01-08-2013, 06:37
ho recuperato un bel p3 1GHz su una SOYO, vi ricordate questa marca di mobo?
si certo. C era un modello su socket 370 che andava forte
diabolikoverclock
01-08-2013, 13:03
Molte soyo erano sul mercato dei p3, specie su slot 1 la serie 6BA+ con BX440 era molto adatta all'overclock ;)
si certo. C era un modello su socket 370 che andava forte
si è una 370 skt, ora sono fuori casa non riesco a dire il modello
GREENMERCURY
05-08-2013, 21:22
Prova ad overcloccare, che fsb ha?
gigioracing
06-08-2013, 12:11
Se vi capita x le mani,sto cercando un p3 1000 E quindi bus 100 da tirare sotto azoto :cool:
ragazzi correggo, non una soyo ma una
Mobo Intel D815EEA (J4L1) su un p3 1GHz
come ram ho 128MB+64MB pc133, come lo tiro?
gigioracing
12-08-2013, 16:21
ragazzi correggo, non una soyo ma una
Mobo Intel D815EEA (J4L1) su un p3 1GHz
come ram ho 128MB+64MB pc133, come lo tiro?
mi sa che con quella scheda madre fai poco
Gaetano77
12-08-2013, 23:44
Le Soyo erano ottime schede madri, con componentistica in genere molto resistente al tempo e agli sbalzi di tensione; ne ho ancora una (SY-5EHM) per sk super7, comprata nel lontano 2002, su cui è montato un Pentium MMX 166@250 Mhz; nonostante la CPU sia da diversi anni costantemente overcloccata e overvoltata a 3.1 V, a tutt'oggi è perfettamente funzionante, senza il minimo segno di cedimento!!
ragazzi correggo, non una soyo ma una
Mobo Intel D815EEA (J4L1) su un p3 1GHz
come ram ho 128MB+64MB pc133, come lo tiro?
Purtroppo le mobo Intel dell'epoca avevano quasi tutti i parametri di configurazione bloccati, per cui in genere è impossibile overcloccare da BIOS :(
Potresti tentare dall'interno di Windows con appositi programmi come SetFSB, dopo aver specificato il PLL della scheda ;)
Potresti tentare dall'interno di Windows con appositi programmi come SetFSB, dopo aver specificato il PLL della scheda ;)
devo fare qualcosa perche' non riesco a riprodurre fluido un mpeg2 registrato su una usb pen.
il video va a scatti non riesco a capire se è il procio o l'usb1?
Gaetano77
13-08-2013, 11:47
Basta controllare nel task manager la % di utilizzo della CPU durante la riproduzione del DVD.
Generalmente per la decodifica in tempo reale dei flussi Mpeg-2 senza l'accelerazione hardware della VGA, è necessario almeno un Pentium 3 a 600-700 Mhz (o equivalente Athlon) ;)
almeno un Pentium 3 a 600-700 Mhz (o equivalente Athlon) ;)
i filmati di youtube risoluzioni basse li riproduco bene (solo dopo averli messi sull'hd)
il problema è l'usb 1.
non so se è meglio montare una geforce mx440 64MB invece della montata riva tnt2 32MB
gigioracing
13-08-2013, 18:57
i filmati di youtube risoluzioni basse li riproduco bene (solo dopo averli messi sull'hd)
il problema è l'usb 1.
non so se è meglio montare una geforce mx440 64MB invece della montata riva tnt2 32MB
serve almeno una ati x1600 agp x codificare i flussi video
i filmati ti consiglio di metterli nell HD x risolvere il problema
Gaetano77
13-08-2013, 21:26
serve almeno una ati x1600 agp x codificare i flussi video
Ma non esageriamo...per la riproduzione di un DVD-Video da un supporto locale, basta una qualunque VGA con 16-32 Mb di memoria video...
Consiglio anche di utilizzare vecchie versioni dei player multimediali, ad esempio PowerDVD 6 oppure 7
Diverso è il discorso per la riproduzione dei video in flash player, tra cui appunto quelli su youtube;in questo caso occorre come minimo un Pentium 4 a 2.33 Ghz, per cui il PC dell'utente è sicuramente inadeguato; per risolvere il problema, basta scaricare il file video sull'hard disk..
i filmati di youtube risoluzioni basse li riproduco bene (solo dopo averli messi sull'hd)
il problema è l'usb 1
L'USB 1.1 supporta una velocità di trasferimento teorica di 12 Mbit/s (7-8 Mbit/s reali), quindi dovrebbe farcela per la riproduzione di un DVD-Video standard, che tipicamente ha un bit-rate di 6 Mbit/s...
Prova a copiare il file video sull'hard disk e vedi se va ancora a scatti...
Dal task manager che % di utilizzo CPU rilevi durante la riproduzione dei DVD??
gigioracing
13-08-2013, 23:15
dalla serie x1600 o hd2400 agp ,adesso non ricordo di preciso ,c e un chip che gestisce tutto il carico dei flussi video compresi 720 e 1080 ,praticamente si puo guardare un video in full hd anche con un p3 ...
Gaetano77
15-08-2013, 02:33
dalla serie x1600 o hd2400 agp ,adesso non ricordo di preciso ,c e un chip che gestisce tutto il carico dei flussi video compresi 720 e 1080 ,praticamente si puo guardare un video in full hd anche con un p3 ...
Si è vero, le schede ATI Radeon della serie hdxxxx hanno un chip di decodifica in proprio dei flussi video in hd (720p e 1080p), ma qui si parla di semplici video DVD Mpeg-2, per i quali basta una qualsiasi VGA con 16/32 Mb di memoria video; probabilmente nel caso dell'utente, il problema del video a scatti è determinato dalla connessione USB 1.1, che si trova al limite delle proprie capacità... ;)
Gaetano77
15-08-2013, 03:53
.
gigioracing
15-08-2013, 13:34
http://i42.tinypic.com/10pd4l3.jpg
che mod è?fino a che voltaggio riesci a dare da bios?:D
il p3 700Mhz a quanto/come si clocca?
Gaetano77
17-08-2013, 00:10
Poichè il molti di frequenza è sempre bloccato di fabbrica, per overcloccare devi aumentare la frequenza dell'FSB, cioè il bus di sistema, che a default è a 100 oppure 133 Mhz; la massima frequenza raggiungibile dipende come sempre dal tipo di raffreddamento utilizzato, modello di chipset/scheda madre, e livello di overvolt praticato...
Le migliori schede madri per l'overclock dei Pentium 3 socket 370 erano la Asus CUV4X (chipset VIA Apollo 133) e la CUSL2 (chpiset Intel i815i); si parla dell'argomento in questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/10/chipset-intel-i815e_index.html) articolo di hwupgrade del 24/07/2000 ;)
gigioracing
17-08-2013, 09:22
che mod è?fino a che voltaggio riesci a dare da bios?:D
e la mod che hai fatto te,pero fatta sul socket della mobo,invece che sulla cpu . ora aspetto l azoto e vediamo che succede
gigioracing
17-08-2013, 09:49
il p3 700Mhz a quanto/come si clocca?
il 700 e un pIII E bus 100 , quindi se sei fortunato potrebbe tenere i 133 bus con tutte le periferiche in specifica e freq finale 933 mhz
e la mod che hai fatto te,pero fatta sul socket della mobo,invece che sulla cpu . ora aspetto l azoto e vediamo che succede
None,io non parlo della mod per far partire i tualatin sulla cusl2,ma della mod per avere più volt,riesci a dare 2 volt tondi tondi.
é una mod stile griff con trimmer e regolatori di tensione o è fatta stile pin mod?
Dai che con un po' di fortuna riesci a fare il record assoluto di frequenza su socket 370 :D
gigioracing
17-08-2013, 11:16
None,io non parlo della mod per far partire i tualatin sulla cusl2,ma della mod per avere più volt,riesci a dare 2 volt tondi tondi.
é una mod stile griff con trimmer e regolatori di tensione o è fatta stile pin mod?
Dai che con un po' di fortuna riesci a fare il record assoluto di frequenza su socket 370 :D
ho levato i piedini dal socket della cusl...
vedremo :D
gigioracing
04-09-2013, 20:08
nuovo score ad azoto.
http://i44.tinypic.com/34ysqo2.jpg
GREENMERCURY
07-01-2014, 15:27
Ma voi ne avete mai vista una storia simile:
Al primo superpi 1 Mega con windows standard e un celly 1300 faccio 2 min e 7 sec, dopo avergli tolto maggiorparte della grafica e dei servizi non scendo sotto 2min. e 14 sec. .
Che palle invece che migliorare peggioro per non dire che portato a 1520 faccio 2min e 41 sec.Poi due moduli di ram gli danno noie ossia guadagno con meta ram alla stessa velocita
gigioracing
07-01-2014, 15:32
Ma voi ne avete mai vista una storia simile:
Al primo superpi 1 Mega con windows standard e un celly 1300 faccio 2 min e 7 sec, dopo avergli tolto maggiorparte della grafica e dei servizi non scendo sotto 2min. e 14 sec. .
Che palle invece che migliorare peggioro per non dire che portato a 1520 faccio 2min e 41 sec.Poi due moduli di ram gli danno noie ossia guadagno con meta ram alla stessa velocita
al superP meglio un Xp quasi normale ,1 solo banco e possibilmente a cl2
GREENMERCURY
07-01-2014, 16:23
Dunque neanche uno allegerito con nlite?
ciao ragazzi, non mi ricordavo più di questo vecchio thread :D
vi date da fare a quanto vedo :D
GREENMERCURY
07-01-2014, 16:37
ciao ragazzi, non mi ricordavo più di questo vecchio thread :D
vi date da fare a quanto vedo :D
Ben ritornato, anche se da parte mia è più uno sfizio che un impegno.
GREENMERCURY
08-01-2014, 10:36
Questo super pi è fatto su un pc con una installazione di windows vecchia di 4 anni.Che strano sto test.
http://i43.tinypic.com/5po2td.jpg
Aggiungo quello da 4mega con antivirus on(me so sono dimenticato di disattivare)
http://i42.tinypic.com/2zhh9mv.jpg
GREENMERCURY
08-01-2014, 23:47
@Gigio o Rug22: ho una CUSL2 che pero nel bios manca delle opzioni di oveclock :mbe: ?Devo cambiargli il bios o mi s' impalla?
Il bios che c'e su è il 1009.
Errata corrige: impostati bene i dip sw e jump. tutto ok, da 600/133 a 877 in un soffio .
homoinformatico
14-07-2014, 23:37
nuovo score ad azoto.
http://i44.tinypic.com/34ysqo2.jpg
sono commosso
:ave:
gigioracing
07-11-2014, 17:27
Riapriamo il thread con una rarità old
http://hwbot.org/submission/2663106_gigioracing_wprime___32m_4x_pentium_3_xeon_700mhz_(1mb)_1min_14sec_125ms
il tualatin a 2 volt l'hai provato più?
gigioracing
07-11-2014, 19:34
il tualatin a 2 volt l'hai provato più?
no . dovrei provarlo sulla ABIT che ho a casa ferma da mesi...
Tu novità su socket 370 ?
cptfisher
17-11-2014, 22:18
raga una domandina ... qualcuno ha le tabelle per modificare il vcore dei p4 478 via pin ? vorrei DOWNVOLTARE e underclockare ma da bios non posso :)
Gaetano77
19-11-2014, 02:25
Alla prima pagina di questo thread ci dovrebbe essere lo schema elettrico del socket 478 in cui è specificata la funzione di ogni pin ;)
gigioracing
19-11-2014, 07:59
raga una domandina ... qualcuno ha le tabelle per modificare il vcore dei p4 478 via pin ? vorrei DOWNVOLTARE e underclockare ma da bios non posso :)
Ti servirebbe una p4p800 x poter modificare tutti i parametri senza sbattimenti
cptfisher
19-11-2014, 09:01
no voglio provare a downcloaccare un server supermicro :) troppo facilecon la p4p800
GREENMERCURY
27-11-2014, 17:37
@Gigioracing : rianimi sto thread e non dici niente? che è sta storia?
A parte gli scherzi il quad P3 lo userai solo per vantarti con gli amici di HwOv... o anche per schiaffare giu altri WR ?
Potresti anche venire a prendere il dual 604 che sta ad ammuffire in garage dai miei :( . Supporta dual 604 a 533.
Qualcuno sa la mod con il potenziometro ed il pll per variare l' fsb della P2b-f? :cry: :cry:
gigioracing
27-11-2014, 22:55
@Gigioracing : rianimi sto thread e non dici niente? che è sta storia?
A parte gli scherzi il quad P3 lo userai solo per vantarti con gli amici di HwOv... o anche per schiaffare giu altri WR ?
Potresti anche venire a prendere il dual 604 che sta ad ammuffire in garage dai miei :( . Supporta dual 604 a 533.
Qualcuno sa la mod con il potenziometro ed il pll per variare l' fsb della P2b-f? :cry: :cry:
Ehh volevo vedere se qualche vecchio cloker si risvegliava dal letargo. Il quad p3 ora e fermo nel suo meritato riposo ... Pultroppo mi servirebbe un po piu di freq x un wr ma il pll e murato. Se vuoi ti regalo una p2b da 150bus via jumper. Il Dual 604 non e male
Ehh volevo vedere se qualche vecchio cloker si risvegliava dal letargo. Il quad p3 ora e fermo nel suo meritato riposo ... Pultroppo mi servirebbe un po piu di freq x un wr ma il pll e murato. Se vuoi ti regalo una p2b da 150bus via jumper. Il Dual 604 non e male
tranquillo,prima o poi bencherò con il socket 370,promesso.:D
@Gigioracing : rianimi sto thread e non dici niente? che è sta storia?
A parte gli scherzi il quad P3 lo userai solo per vantarti con gli amici di HwOv... o anche per schiaffare giu altri WR ?
Potresti anche venire a prendere il dual 604 che sta ad ammuffire in garage dai miei :( . Supporta dual 604 a 533.
Qualcuno sa la mod con il potenziometro ed il pll per variare l' fsb della P2b-f? :cry: :cry:
Ciao, ho visto che cercavi questo:
Qualcuno sa la mod con il potenziometro ed il pll per variare l' fsb della P2b-f?
Prova a guardare qui se c'è::read:
http://tipperlinne.com/p2bmod.htm
cptfisher
30-11-2014, 16:00
io ho risolto ...
questo e' il pinout dei northwood a 533 mhz
visto che le immagini fornite nei link in prima pagina non si vedono.....
http://fs1.directupload.net/images/141130/qqd569uu.png
per undervoltare a 1.3 v (1.27 in realta per via dei drop) il mio 2.0A mi e' bastato piegare il vid4 fino a fargli fare contatto con il pin adiacente (vid3)
per avere le varie combinazioni basta cercare i datasheet dal sito intel
cosi facendo ho abbassato di 8 W il consumo della cpu che su un consumo totale di 72 w mi sembra parecchio. in oltre ora posso anche staccare le ventolazze dal server che oltre a non fare piu casino fanno risparmiare altri 12 w di consumo ( sono ventole a 12000 rpm della supermicro )
totale consumo server con 4 hdd e controller raid : 108 w ... niente male per un p4 che ciuccia energia a manetta
GREENMERCURY
05-12-2014, 18:40
Ciao, ho visto che cercavi questo:
Qualcuno sa la mod con il potenziometro ed il pll per variare l' fsb della P2b-f?
Prova a guardare qui se c'è::read:
http://tipperlinne.com/p2bmod.htm
Grazie Pc@live. A proposito ho trovato la mod tualatin per l' adattatore Socket370/slot1 che possiedo devo solo vedere di smontare il socket e vedere se dargli lo smalto o provare lo scotch.
Grazie Pc@live. A proposito ho trovato la mod tualatin per l' adattatore Socket370/slot1 che possiedo devo solo vedere di smontare il socket e vedere se dargli lo smalto o provare lo scotch.
Contento di esserti stato utile.:D
Qualcuno sa su dove trovare la MOD. per abbassare il voltaggio VCORE dei Socket7 (VX o TX per esempio) fino a circa 2,2V-2,4V?:mc:
GREENMERCURY
06-12-2014, 14:14
Non hai i jumper sulla mobo? è una anteriore al p55c? Prova a cercare il datasheet del pentium e dovresti trovare le vid se ci sono su tale processore.
gigioracing
06-12-2014, 14:46
Ma Ruggero che fine ha fatto ?
sono sempre qua,se ti serve qualcosa hai il mio num :D
Non hai i jumper sulla mobo? è una anteriore al p55c? Prova a cercare il datasheet del pentium e dovresti trovare le vid se ci sono su tale processore.
Dunque, ne ho un paio in cui vorrei mettere un K6-2 300 o altri più veloci.
Purtroppo non c'è modo di impostare il voltaggio del VCore a 2,2V.
Una è una TX della Siemens con gli switch, l'altra è una ACorp VIA VPX che ha 4 posizioni per i ponticelli
GREENMERCURY
06-12-2014, 17:14
@GIGIO: CI SEGUE SEMPRE MA IN MODALITÀ STEALTH:eek:
@Rug22: cerchi ancora il copper-T? è un po carò ma potrei anche scambiarlo ;) .
gigioracing
06-12-2014, 17:23
@GIGIO: CI SEGUE SEMPRE MA IN MODALITÀ STEALTH:eek:
@Rug22: cerchi ancora il copper-T? è un po carò ma potrei anche scambiarlo ;) .
Io stavo aspettando che postasse qualche wr su hwbot :-)
Dunque, ne ho un paio in cui vorrei mettere un K6-2 300 o altri più veloci.
Purtroppo non c'è modo di impostare il voltaggio del VCore a 2,2V.
Una è una TX della Siemens con gli switch, l'altra è una ACorp VIA VPX che ha 4 posizioni per i ponticelli
Riprendo il mio post precedente per aggiornare la situazione.
Sono in possesso di 2 schede madri che hanno la selezione del VCORE solo a 2,8V e 3,2V.:cry:
Questo è quanto risulta dalle serigrafie sulla M.B., e dal libretto (pdf della Siemens).
Purtroppo non so se queste M.B. abbiano delle impostazioni di tensione non documentate (magari ci potrebbe essere anche il 2,5V o addirittura il 2,2V).:confused:
Invece per le M.B. con moltiplicatore max 3,5X (quindi senza BF2), ho trovato la soluzione:;)
Basta cortocircuitare sul retro del socket7 i PIN W35 (BF2) e V36 (Massa, VSS),
otterrete così i moltiplicatori da 4X a 5,5X (magari anche il 6X impostando a 2X).:eek:
Quest'ultima modifica non è stata provata da me, quindi non so se funzioni (immagino di si), eventualmente se qualcuno la ritiene errata lo segnali.
ho recuperato un toshiba del 2000 :sofico:
http://hwbot.org/image/1505314.jpg
appena ho tempo posto i risultati :oink:
Gaetano77
15-10-2015, 02:17
ho recuperato un toshiba del 2000 :sofico:
http://hwbot.org/image/1505314.jpg
appena ho tempo posto i risultati :oink:
Che strano vedere una CPU che impiega minuti per completare un SuperPI 1M!! :D
Comunque è un ottimo tempo per un Pentium III 650 Mhz, specie considerando che è installato in un notebook.
Mi sembra di ricordare che gli Athlon Classic della stessa frequenza (slot A) stessero sui 5 minuti in questo bench :rolleyes:
Il Pentium MMX che vedi in firma impiega circa 12 minuti a frequenza di default (166 Mhz) :eek: :eek: per completare il SuperPI, quindi è circa 4 volte più lento del tuo.
Quando ho un po di tempo, posterò anch'io qualche bench di questo reperto archeologico... ;)
http://hwbot.org/image/1506450.jpg
Che strano vedere una CPU che impiega minuti per completare un SuperPI 1M!! :D
Comunque è un ottimo tempo per un Pentium III 650 Mhz, specie considerando che è installato in un notebook.
Mi sembra di ricordare che gli Athlon Classic della stessa frequenza (slot A) stessero sui 5 minuti in questo bench :rolleyes:
Il Pentium MMX che vedi in firma impiega circa 12 minuti a frequenza di default (166 Mhz) :eek: :eek: per completare il SuperPI, quindi è circa 4 volte più lento del tuo.
Quando ho un po di tempo, posterò anch'io qualche bench di questo reperto archeologico... ;)
ma nonostante l'età il portatile non fà rumore, non scalda, non consuma ed è solidissimo, ho anche la connessione a 56k :sofico:
Aggiungerei al topic anche i socket 775 fino al Pentium D e le CPU su socket 939, ormai si parla di retroclocking anche per loro.
per le cpu amd ho aperto io qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2538833
ma per il resto, se beleno non risponde..amen :(
Salve, a proposito di retroclocking, ho rimesso in funzione l'altro giorno una Tyan Trinity 100 AT con su un AMD-K6(tm)-III/450 (in realtà è un 400MHz overcloccato:cool:).
Se ne avrò il tempo posterò le immagini di CPU-Z e magari qualche bench:eek:
Gaetano77
04-11-2015, 01:27
Salve a tutti!!
Oggi ho rimesso in funzione il reperto archeologico di cui parlavo :D cioè il Pentium MMX 166 Mhz in firma del 1997, per fare qualche bench veloce.
Ecco intanto alcune foto di questo vero e proprio pezzo da museo:
http://s27.postimg.org/o7m9ty0e7/20151103_042238.jpg (http://postimg.org/image/o7m9ty0e7/)
Foto del case esterno in formato Baby-AT: si nota il lettore CD-ROM Pioneer 12x :eek: e il tasto "Turbo" sopra quello "Reset"
http://s29.postimg.org/kh345pyzn/20151103_052015.jpg (http://postimg.org/image/kh345pyzn/)
Immagine dell'interno del case: in primo piano spicca il grosso cavo nero ad alta tensione (220V) che collega l'alimentatore AT all'interruttore di accensione; appena dietro si vede la mastodontica scheda audio ISA Creative Sound Blaster 16 e in basso la CPU socket 7 con la ridicola ventolina di raffreddamento da 50 mm! :D
Vicino alla pila tampone si possono intravedere anche i micro-switch per la regolazione del moltiplicatore di frequenza e FSB.
http://s24.postimg.org/otzjlfoep/20151103_051533.jpg (http://postimg.org/image/otzjlfoep/)
Qui si vede la scheda di rete PCI D-Link DGE-528T e subito dietro la scheda video (anch'essa PCI) S3 Trio64V2-DX con soli 2 Mb di VRAM :eek:;da notare che il chip video non ha nessun sistema di raffreddamento in quanto produce pochissimo calore...
Siccome la quantità di memoria video è molto bassa, la massima risoluzione che si può impostare a 16 bit (65536 colori) è 1024x768.
Ecco un'immagine dello schermo a questa risoluzione:
http://s13.postimg.org/it2tejwmb/20150525_102654.jpg (http://postimg.org/image/it2tejwmb/)
La qualità non è proprio pessima considerando che si tratta di una VGA di quasi 20 anni fa!
Quelle righe verticali che si vedono in foto non esistono nella realtà, e sono dovute probabilmente al refresh del display...
Veniamo ora all'overclock vero e proprio :D
Questo è uno screen del SuperPI 1M a frequenza di default di 166 mhz (66x2.5):
http://s14.postimg.org/4ou9plk71/Super_PI_166_Mhz.jpg (http://postimg.org/image/4ou9plk71/)
Il tempo necessario è veramente biblico :eek: :eek: se pensiamo che un processore moderno sta sui 10-15 secondi, ed anche il vecchio Pentium 4 3.0 Ghz di 11 anni fa (che utilizzo ancora come PC fisso) è decisamente più veloce impiegandoci appena 45 secondi!! :read:
Ho quindi overcloccato la CPU a 225 Mhz impostando il moltiplicatore a 3 e l'FSB a 75 Mhz, e lasciando invariato il voltaggio a 2.8V.
Nonostante l'assenza di overvolt e il sistema di dissipazione di serie, la macchina è risultata perfettamente stabile alla nuova frequenza e il processore riscalda solo di 3-4 °C in più :rolleyes:
http://s16.postimg.org/t6wqz40nl/Super_PI_225_Mhz.jpg (http://postimg.org/image/t6wqz40nl/)
Il tempo per il bench diminuisce di 2 minuti e mezzo, portandosi appena sotto i 10 minuti (circa il 20% in meno), e migliorano decisamente anche le performance generali del sistema, tanto che XP diventa anche abbastanza usabile, per esempio per riprodurre un file musicale o stampare un documento :cool:
Purtroppo queste vecchie schede madri non hanno i fix sull'FSB, per cui in seguito all'overclock il sistema operativo ha cambiato automaticamente il protocollo di trasferimento delle periferiche IDE da Multiword DMA-2 a PIO-0 :doh:
Comunque siamo proprio al limite con questa configurazione, infatti ho provato anche ad impostare i 233 Mhz (66x3.5), ma XP si riavvia durante il caricamento, anche aumentando il V-Core a 2.9V. :mad: :mad:
Non ho provato i 3.2V per paura di friggere la CPU, visto il ridicolo sistema di dissipazione presente!
Magari proverò a sostituire il dissipatore con quello di un Athlon socket 462 che ho nel ripostiglio, e vedere cosa succede... ;)
gigioracing
04-11-2015, 14:10
http://i66.tinypic.com/2nhjf9e.jpg
Salve a tutti!!
Oggi ho rimesso in funzione il reperto archeologico di cui parlavo :D cioè il Pentium MMX 166 Mhz in firma del 1997, per fare qualche bench veloce.
Mitico il tuo PC :eek:
Se trovo il tempo in questi giorni faccio il Bench con il 166MMX Overdrive (ex 133), e con il CYRIX 166+ (a 133MHz).
Purtroppo ho solo la sera a disposizione, e al momento sono concentrato sul K6-III 400 (overcloccato a 450:oink:), e in seguito sul Pentium 4 423 a 2.0GHz.
GREENMERCURY
04-11-2015, 19:49
http://i66.tinypic.com/2nhjf9e.jpg
WeeWee non tirartela troppo altrimenti il core del piii ti salta fuori dal tolotto.
Metto 2/3 foto del Ps2 cosi vedete davvero della retro ferraglia.
A proposito non dirmi che è uno dei 2 proci che hai portato a casa dal lab del mio amico? ho ancora i miei inscatolati.
Gaetano77
05-11-2015, 00:00
Mitico il tuo PC :eek:
Si concordo! :D
La CPU dopo quasi 20 anni ancora funziona e sale che è una bellezza in overclock :cool:
Addirittura sulla vecchia scheda madre Soyo SY-5EHM (socket super7) l'avevo portata a 250 Mhz stabili (cioè il 50% in più :eek: ) con bus a 100 Mhz e V-Core a 3.0V...sempre con quella ridicola ventolina da 50 mm della foto :sofico:
A quella frequenza il tempo del SuperPI 1M scendeva sotto gli 8 minuti... :read:
Purtroppo la scheda attuale (Soyo SY-5BT) è una semplice socket 7, anche se consente di impostare l'FSB a 75 e 83 Mhz, ma senza fix sulle periferiche :doh: perciò XP per mantenere la stabilità automaticamente imposta protocolli di trasferimento più lenti per i dispositivi IDE.
All'inizio non avevo notato che si passava da DMA-2 a PIO-0, ma me ne sono accorto per caso durante la copia di un grosso file dal lettore CD, perchè il processore stranamente era sempre intorno al 70-80% di utilizzo...
Comunque aspetto i tuoi bench sia sul K6 che sul Pentium...così facciamo un confronto!! ;)
Si concordo! :D
La CPU dopo quasi 20 anni ancora funziona e sale che è una bellezza in overclock :cool:
Addirittura sulla vecchia scheda madre Soyo SY-5EHM (socket super7) l'avevo portata a 250 Mhz stabili (cioè il 50% in più :eek: ) con bus a 100 Mhz e V-Core a 3.0V...sempre con quella ridicola ventolina da 50 mm della foto :sofico:
A quella frequenza il tempo del SuperPI 1M scendeva sotto gli 8 minuti... :read:
Purtroppo la scheda attuale (Soyo SY-5BT) è una semplice socket 7, anche se consente di impostare l'FSB a 75 e 83 Mhz, ma senza fix sulle periferiche :doh: perciò XP per mantenere la stabilità automaticamente imposta protocolli di trasferimento più lenti per i dispositivi IDE.
All'inizio non avevo notato che si passava da DMA-2 a PIO-0, ma me ne sono accorto per caso durante la copia di un grosso file dal lettore CD, perchè il processore stranamente era sempre intorno al 70-80% di utilizzo...
Comunque aspetto i tuoi bench sia sul K6 che sul Pentium...così facciamo un confronto!! ;)
Si, mi ricordo che ne avevamo parlato quando rimisi in funzione il PC 166MMX Overdrive (ex P133).
:read: Per i bench occorre pazientare ancora un pò, perché devo mettere a posto il K6-3@450 e il P4 423 2,0GHz, e subito dopo il piccoletto: un P60 SKT4.
Spero di fare meno di 10 minuti con il 166MMX e Cyrix 133 e -15? con il P60.;)
GREENMERCURY
05-11-2015, 22:15
Ecco un paio di foto :
1)http://s14.postimg.org/98n4zvmbx/PICT0037.jpg (http://postimg.org/image/98n4zvmbx/) si può notare le schede e il bus MCA
2)http://s13.postimg.org/o5ekm6x6b/PICT0039.jpg (http://postimg.org/image/o5ekm6x6b/) non ha dischi eide ma solo scsi 50pin.
Lo sto ancora rimettendo a posto.
Ecco un paio di foto :
1)http://s14.postimg.org/98n4zvmbx/PICT0037.jpg (http://postimg.org/image/98n4zvmbx/) si può notare le schede e il bus MCA
2)http://s13.postimg.org/o5ekm6x6b/PICT0039.jpg (http://postimg.org/image/o5ekm6x6b/) non ha dischi eide ma solo scsi 50pin.
Lo sto ancora rimettendo a posto.
Ciao, interessante questo PC:cool: :cool:,
riesci a dare un breve sommario (CPU, MB, RAM, ecc...):confused:, é solo da testare? o manca qualche pezzo? somiglia molto a questo : http://john.ccac.rwth-aachen.de:8000/alf/ps2_8590/
Al momento sto rimettendo in moto 3 PC, il P4 423 2GHz è quasi pronto per i Bench, finito quello passo al piccoletto un Pentium 4 60MHz Gold SKT4 (probabilmente la peggior CPU per l'overcloking:cry:), su una MB AT con scheda video integrata e 32MB (o 64MB:confused:) di RAM
GREENMERCURY
06-11-2015, 13:08
Ciao il modello esatto è un Ps2 77 non 77s che ha una mobo diversa. La mobo è una versione successiva alle prime per 76/77 inquanto manca del 486 saldato e ha solo lo zoccolo pga non zif come il 77s. A differenza del modello da te indicato gli slot sono disposti su backplate per cui in parallelo alla base del pc.
Devo ancora darci un okkiata bene però posso dirti che supporta fino a 32mega su simm72 pin . La cpu installata può essere cambiata fino al D4-100 di sicuro altri hanno provato anche il 586 a 133 e sembra funzionare.
Ho eseguito il Superpi1M sul P4 2GHz SKT423 ci ha messo circa 1minuto e 30, al momento la schermata (che è registrata nell'HD) non posso recuperarla, perché sto reinstallando WINXP. In attesa comunque ecco il link del SuperPI 1M + CPU-Z con il portatile.;) http://postimg.org/image/duh3nl8jh/
Ciao il modello esatto è un Ps2 77 non 77s che ha una mobo diversa. La mobo è una versione successiva alle prime per 76/77 inquanto manca del 486 saldato e ha solo lo zoccolo pga non zif come il 77s. A differenza del modello da te indicato gli slot sono disposti su backplate per cui in parallelo alla base del pc.
Devo ancora darci un okkiata bene però posso dirti che supporta fino a 32mega su simm72 pin . La cpu installata può essere cambiata fino al D4-100 di sicuro altri hanno provato anche il 586 a 133 e sembra funzionare.
OK
Però penso che se ha lo zoccolo PGA non ZIF supporti solo i 486 a 5v, quelli a basso voltaggio da es.3-3.3-3.45V possono essere messi su col riduttore di tensione (lo so perché ho arrostito un 486 a 3V:incazzed:)
Gaetano77
07-11-2015, 01:10
[...] Per i bench occorre pazientare ancora un pò, perché devo mettere a posto il K6-3@450 e il P4 423 2,0GHz, e subito dopo il piccoletto: un P60 SKT4.
Spero di fare meno di 10 minuti con il 166MMX e Cyrix 133 e -15? con il P60.;)
Hai proprio una collezione di PC vintage a casa! :D
Per il P60 la vedo un po difficile scendere sotto i 15 minuti trattandosi di una CPU funzionante a 5V (processo produttivo a 800 nm), che quindi dissipa e riscalda tantissimo, perció poco propensa all'overclock; se vedi il TDP, questo addirittura è quasi lo stesso del P200 MMX :eek: anche se la frequenza meno di 1/3; poi tieni presente che la cache L1 è più piccola e lenta rispetto ai modelli MMX, e anche questo influenza le performance nei bench...
Ho eseguito il Superpi1M sul P4 2GHz SKT423 ci ha messo circa 1minuto e 30, al momento la schermata (che è registrata nell'HD) non posso recuperarla, perché sto reinstallando WINXP. In attesa comunque ecco il link del SuperPI 1M + CPU-Z con il portatile.;) http://postimg.org/image/duh3nl8jh/
Pensavo che i P4 socket 423 inpiegassero piú tempo al SuperPI avendo il bus a 400 Mhz e la cache L2 di 256 Kb, oltre che essere sprovvisti della tecnologia HT :rolleyes:
Comunque il portatile con CPU dual core è un retro-PC solo per modo di dire :D perchè ha una potenza di elaborazione ancora sufficiente per gli utilizzi comuni... ;)
Hai proprio una collezione di PC vintage a casa! :D
Per il P60 la vedo un po difficile scendere sotto i 15 minuti trattandosi di una CPU funzionante a 5V (processo produttivo a 800 nm), che quindi dissipa e riscalda tantissimo, perció poco propensa all'overclock; se vedi il TDP, questo addirittura è quasi lo stesso del P200 MMX :eek: anche se la frequenza meno di 1/3; poi tieni presente che la cache L1 è più piccola e lenta rispetto ai modelli MMX, e anche questo influenza le performance nei bench...
Pensavo che i P4 socket 423 inpiegassero piú tempo al SuperPI avendo il bus a 400 Mhz e la cache L2 di 256 Kb, oltre che essere sprovvisti della tecnologia HT :rolleyes:
Comunque il portatile con CPU dual core è un retro-PC solo per modo di dire :D perchè ha una potenza di elaborazione ancora sufficiente per gli utilizzi comuni... ;)
Si ormai è diventata una piccola collezione, ho solo PC dal 386DX in su, mi mancano PC con Xeon o altre CPU server, i miei preferiti sono quelli più vecchi (probabilmente perché sono più semplici), avevo anche un IBM XT che ai tempi regalai perché potevi farci solo videoscrittura.
Il P4 SKT423 ha CPU da 2GHz, RDRAM 512MB Tot. e Chipset Intel i850, purtroppo l'HD Quantum Fireball Plus AS da 20,5GB ha qualche problema (dei settori lenti o da riallocare? :confused:), adesso mi tocca cambiarlo con un'altro e reinstallare tutto da capo:nera:
Ecco i link dei Bench del P4 2GHz SKT423:
http://s6.postimg.org/k1x31htoh/Superpi_16_K_8_M_P4_2_GHz.jpg
http://s6.postimg.org/tnqnhsku9/Superpi_P4_2_GHz.jpg
http://s6.postimg.org/7m0d7r0ch/w_Prime_P4_2_GHz.jpg
Gaetano77
08-11-2015, 00:21
.
Gaetano77
08-11-2015, 00:56
Ecco i link dei Bench del P4 2GHz SKT423:
http://s6.postimg.org/k1x31htoh/Superpi_16_K_8_M_P4_2_GHz.jpg
http://s6.postimg.org/tnqnhsku9/Superpi_P4_2_GHz.jpg
http://s6.postimg.org/7m0d7r0ch/w_Prime_P4_2_GHz.jpg
Immagino avrai pagato parecchio questo PC all'epoca, perché le memorie RAMBUS erano costosissime! :rolleyes:
Ma hai mai provato ad overcloccare la CPU?
Mi ricordo che negli anni 2003-2004 un mio amico aveva un P4 Willamette da 1.7 Ghz (peró su sk 478 e chipset i845) che portó a 2.0 Ghz con il dissi di serie praticando un leggero overvolt, ma oltre non riusciva ad andare perché il calore prodotto era notevole!
In fondo stiamo parlando di un processore ancora a 180 nm ;)
GREENMERCURY
08-11-2015, 14:49
Si ormai è diventata una piccola collezione, ho solo PC dal 386DX in su, mi mancano PC con Xeon o altre CPU server, i miei preferiti sono quelli più vecchi (probabilmente perché sono più semplici), avevo anche un IBM XT che ai tempi regalai perché potevi farci solo videoscrittura.
Il P4 SKT423 ha CPU da 2GHz, RDRAM 512MB Tot. e Chipset Intel i850, purtroppo l'HD Quantum Fireball Plus AS da 20,5GB ha qualche problema (dei settori lenti o da riallocare? :confused:), adesso mi tocca cambiarlo con un'altro e reinstallare tutto da capo:nera:
Allora in un thread del sito a cui avevi fatto il link ci sono l' esperienze di chi aveva fatto l' upgrade comunque :http://ps-2.kev009.com/ohlandl/76-77/7677_Bermuda.html.
Io invece ho una workstation hp con rambus e doppia cpu da cedere, solo che tra peso e dimensioni è tosta.
A proposito di retroclocking : saopreste darmi qualche dritta per una ASUS P4B da overcloccare per una competizione su Hwbot?
Immagino avrai pagato parecchio questo PC all'epoca, perché le memorie RAMBUS erano costosissime! :rolleyes:
Ma hai mai provato ad overcloccare la CPU?
Mi ricordo che negli anni 2003-2004 un mio amico aveva un P4 Willamette da 1.7 Ghz (peró su sk 478 e chipset i845) che portó a 2.0 Ghz con il dissi di serie praticando un leggero overvolt, ma oltre non riusciva ad andare perché il calore prodotto era notevole!
In fondo stiamo parlando di un processore ancora a 180 nm ;)
Si ai tempi oltre a costare parecchio andavano solo su chipset Intel specifici.:doh:
Comunque non è ancora un PC (Manca il case) e non è costato molto, ho preso un paio di stock MB+CPU a prezzo pizza, e alcune CPU tra cui 3 SKT423, mentre le RAMBUS da 128MB ciascuno oggi si comprano 4PZ intorno a 10€.
:read: La MB aveva dei condensatori rigonfi che ho sostituito, CPU da 1,7GHz (cambiato con il 2.0GHz), Dissi+Fan (CoolerMaster), 256MB di RAM (portati poi a 512MB), aggiunto HD Maxtor 20GB (il Quantum difettava), scheda Video provvisoria AGP TNT2 M64 32MB, e ieri ho aggiunto la VoodooII 12 MB Orchid Righteous 3D, scheda audio è integrata nella MB.
Allora in un thread del sito a cui avevi fatto il link ci sono l' esperienze di chi aveva fatto l' upgrade comunque :http://ps-2.kev009.com/ohlandl/76-77/7677_Bermuda.html
Io invece ho una workstation hp con rambus e doppia cpu da cedere, solo che tra peso e dimensioni è tosta.
A proposito di retroclocking : saopreste darmi qualche dritta per una ASUS P4B da overcloccare per una competizione su Hwbot?
Si infatti parlano di Evergreen 133MHz (in pratica l'AMD X5 133 con riduttore di tensione), e di DX4100 Overdrive (idem), se nella MB non ci sono i jumper per impostare il Voltaggio della CPU, è automatico va solo a 5 Volt.
Per la Asus P4B da overcloccare, non ho capito cosa vuoi fare?:confused:
GREENMERCURY
08-11-2015, 16:11
La P4b la volevo occare ma ero indeciso sui parametri da cambiare o disattivare nel bios e sulla scelta delle cpu 478 da utilizare visto che ne ho 5/6.
La rambus che hai montato che taglio e velocità è?
La P4b la volevo occare ma ero indeciso sui parametri da cambiare o disattivare nel bios e sulla scelta delle cpu 478 da utilizare visto che ne ho 5/6.
La rambus che hai montato che taglio e velocità è?
Per overcloccare con la P4B bisogna andare su con l'FSB (credo arrivi al max a 533), e come CPU direi meglio i Northwood 512/400 (purtroppo bisognerebbe trovarne uno sblocato:eek:), ma si potrebbe provare anche con un 512/533 se regge l'AGP (oppure se va anche l'1M/533:confused:).
Il NW 512/400 arriva al massimo a 3GHz (30X), mentre il NW 512/533 arriva a 3.06GHz (23X).
La RamBus era già su nella MB, è della Samsung da 128MB MR16RO828BN1 da 800 MHz, ai 2 banchi che erano su ne ho aggiunti altri 2 uguali, togliendo i due terminatori.
Gaetano77
24-03-2016, 13:07
Salve a tutti :)
Qualche mese fa ho acquistato per pochi € sul noto sito di aste on-line una CPU Pentium 4 HT 3.00 Ghz Prescott SL7PM(E0), che ho montato sulla configurazione in firma; alla frequenza standard di 3 Ghz il "nuovo" processore ha le stesse performance di quello che c'era prima (sempre P4 HT 3.00/1Mb/800 però stepping SL79L cioè C0), ma questo è una vera e propria bomba in overclock, infatti riesce a raggiungere tranquillamente i 3600 Mhz stabili con il dissipatore Intel di serie senza toccare il V-Core (1.40V) e temperature solo di 3-4 °C più alte :eek: :eek:
Con leggero overvolt a 1.45V risulta stabile fino a 3700 Mhz e sono riuscito addirittura a raggiungere i 3900 Mhz (FSB 260 Mhz), anche se in quest'ultimo caso soltanto aprendo il case e dopo che il PC è stato spento per parecchie ore:
http://s10.postimg.org/q10y1f9t1/3_9_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/q10y1f9t1/)
A questa frequenza il sistema comunque è molto instabile, infatti si riesce appena a far partire Windows 7, avviare CPU-Z e catturare questa schermata del desktop con Paint, mentre non è possibile effettuare nessun benchmark :muro:
Sempre tendendo il case aperto e dopo che il PC è stato spento per parecchio tempo, si riesce a fare il boot ed entrare nel BIOS fino a 4069 Mhz (FSB 271 Mhz):
http://s28.postimg.org/9rlnwwvgp/IMG_1143.jpg (http://postimg.org/image/9rlnwwvgp/)
http://s7.postimg.org/9y0u35zpz/IMG_1144.jpg (http://postimg.org/image/9y0u35zpz/)
Dopo pochi secondi l'immagine però inizia a corrompersi (notare la seconda foto) e la macchina smette di rispondere ai comandi; ovviamente a questi livelli estremi di overclock nessuna possibilità di caricare il sistema operativo, infatti i file di avvio risultano corrotti...
Oltre i 271 Mhz di bus il PC non parte proprio più e lo schermo rimane completamente nero! :muro:
Probabilmente con un overvolt maggiore si riuscirebbe a rendere più stabile l'overclock anche a questi livelli, ma sinceramente non vorrei rischiare di friggere tutto siccome ho il dissipatore di serie e sono ancora affezionato a questo PC! :D
Scendendo invece verso i 3800 Mhz la macchina è già molto più stabile e si può fare anche qualche benchmark :cool: :
Super PI 1M:
http://s24.postimg.org/yb8f9uy1t/3_00_3_80_Ghz_DRAM_0_8_FSB.jpg (http://postimg.org/image/yb8f9uy1t/)
SiSoftware Sandra 2010 (Aritmetica CPU)
http://s7.postimg.org/6v55wwr2v/Sandra_3_80_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/6v55wwr2v/)
Dal test di Sandra si nota che a 3800 Mhz la CPU supera i 10 GOPS (miliardi di operazioni al secondo) raggiungendo grosso modo il livello prestazionale dei Pentium D 2.8/3.0 Ghz, anche se questi ultimi risultano comunque probabilmente un po più favoriti nel multithread, trattandosi di processori dual-core.
Gli Athlon 64 X2 (socket 939) rimangono comunque ancora lontani, infatti come si vede nello screen l'Athlon X2 4000+ 2.0 Ghz ha un punteggio di 12.17 GOPS, per raggiungere il quale ci vorrebbe un ulteriore overclock di 700-800 Mhz (supponendo andamento lineare con la frequenza), cioè portare il P4 verso i 4500 Mhz.
Ancora più performanti i Core 2 Duo, che in questo benchmark partono da circa 13 GOPS (per esempio l'E4300 1.8 Ghz), punteggio che si raggiungerebbe in teoria con un overclock del mio P4 intorno ai 5 Ghz. :mbe:
Con CPU più recenti e prestanti il confronto poi è proprio improponibile!
In questi giorni sto effettuando alcuni test reali (compressione file, encoding audio-video, streaming video in HD su YouTube con Google Chrome) a 3700 Mhz, frequenza a cui come detto la macchina è (quasi) completamente stabile con V-Core di 1.45V e si può utilizzare normalmente ;)
Salve a tutti :)
Qualche mese fa ho acquistato per pochi € sul noto sito di aste on-line una CPU Pentium 4 HT 3.00 Ghz Prescott SL7PM(E0), che ho montato sulla configurazione in firma; alla frequenza standard di 3 Ghz il "nuovo" processore ha le stesse performance di quello che c'era prima (sempre P4 HT 3.00/1Mb/800 però stepping SL79L cioè C0), ma questo è una vera e propria bomba in overclock, infatti riesce a raggiungere tranquillamente i 3600 Mhz stabili con il dissipatore Intel di serie senza toccare il V-Core (1.40V) e temperature solo di 3-4 °C più alte :eek: :eek:
Con leggero overvolt a 1.45V risulta stabile fino a 3700 Mhz e sono riuscito addirittura a raggiungere i 3900 Mhz (FSB 260 Mhz), anche se in quest'ultimo caso soltanto aprendo il case e dopo che il PC è stato spento per parecchie ore:
http://s10.postimg.org/q10y1f9t1/3_9_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/q10y1f9t1/)
A questa frequenza il sistema comunque è molto instabile, infatti si riesce appena a far partire Windows 7, avviare CPU-Z e catturare questa schermata del desktop con Paint, mentre non è possibile effettuare nessun benchmark :muro:
Sempre tendendo il case aperto e dopo che il PC è stato spento per parecchio tempo, si riesce a fare il boot ed entrare nel BIOS fino a 4069 Mhz (FSB 271 Mhz):
http://s28.postimg.org/9rlnwwvgp/IMG_1143.jpg (http://postimg.org/image/9rlnwwvgp/)
http://s7.postimg.org/9y0u35zpz/IMG_1144.jpg (http://postimg.org/image/9y0u35zpz/)
Dopo pochi secondi l'immagine però inizia a corrompersi (notare la seconda foto) e la macchina smette di rispondere ai comandi; ovviamente a questi livelli estremi di overclock nessuna possibilità di caricare il sistema operativo, infatti i file di avvio risultano corrotti...
Oltre i 271 Mhz di bus il PC non parte proprio più e lo schermo rimane completamente nero! :muro:
Probabilmente con un overvolt maggiore si riuscirebbe a rendere più stabile l'overclock anche a questi livelli, ma sinceramente non vorrei rischiare di friggere tutto siccome ho il dissipatore di serie e sono ancora affezionato a questo PC! :D
Scendendo invece verso i 3800 Mhz la macchina è già molto più stabile e si può fare anche qualche benchmark :cool: :
Super PI 1M:
http://s24.postimg.org/yb8f9uy1t/3_00_3_80_Ghz_DRAM_0_8_FSB.jpg (http://postimg.org/image/yb8f9uy1t/)
SiSoftware Sandra 2010 (Aritmetica CPU)
http://s7.postimg.org/6v55wwr2v/Sandra_3_80_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/6v55wwr2v/)
Dal test di Sandra si nota che a 3800 Mhz la CPU supera i 10 GOPS (miliardi di operazioni al secondo) raggiungendo grosso modo il livello prestazionale dei Pentium D 2.8/3.0 Ghz, anche se questi ultimi risultano comunque probabilmente un po più favoriti nel multithread, trattandosi di processori dual-core.
Gli Athlon 64 X2 (socket 939) rimangono comunque ancora lontani, infatti come si vede nello screen l'Athlon X2 4000+ 2.0 Ghz ha un punteggio di 12.17 GOPS, per raggiungere il quale ci vorrebbe un ulteriore overclock di 700-800 Mhz (supponendo andamento lineare con la frequenza), cioè portare il P4 verso i 4500 Mhz.
Ancora più performanti i Core 2 Duo, che in questo benchmark partono da circa 13 GOPS (per esempio l'E4300 1.8 Ghz), punteggio che si raggiungerebbe in teoria con un overclock del mio P4 intorno ai 5 Ghz. :mbe:
Con CPU più recenti e prestanti il confronto poi è proprio improponibile!
In questi giorni sto effettuando alcuni test reali (compressione file, encoding audio-video, streaming video in HD su YouTube con Google Chrome) a 3700 Mhz, frequenza a cui come detto la macchina è (quasi) completamente stabile con V-Core di 1.45V e si può utilizzare normalmente ;)
Ciao,
in ogni caso hai raggiunto frequenze di tutto rispetto, pensa che la stessa Intel si fermò a 3800MHz (scusandosi in modo evidente per la mancata uscita del 4000MHz), credo che con quel processore finì definitivamente l'era dei MHz o GHz, in pratica non riuscirono mai a raggiungere con quelle CPU frequenze da 6 o 8 GHz.
:read: Personalmente trovo molto confusionario il sistema adottato adesso, sarà semplice dire per es. che un 7950 è meglio di un 7900, ma non è semplice districarsi tra FSB-n° di core-multiplier variabili.:doh:
Prima era semplicissimo per es. un 486 a 66MHz era sicuramente meglio di un 33MHz (a parità di configurazione).
Gaetano77
24-03-2016, 14:41
Ciao,
in ogni caso hai raggiunto frequenze di tutto rispetto, pensa che la stessa Intel si fermò a 3800MHz (scusandosi in modo evidente per la mancata uscita del 4000MHz), credo che con quel processore finì definitivamente l'era dei MHz o GHz, in pratica non riuscirono mai a raggiungere con quelle CPU frequenze da 6 o 8 GHz.
:read: Personalmente trovo molto confusionario il sistema adottato adesso, sarà semplice dire per es. che un 7950 è meglio di un 7900, ma non è semplice districarsi tra FSB-n° di core-multiplier variabili.:doh:
Prima era semplicissimo per es. un 486 a 66MHz era sicuramente meglio di un 33MHz (a parità di configurazione).
Ma infatti sono rimasto impressionato io stesso da queste frequenze! :)
Pensa che la CPU precedente (sempre un Prescott 3.00 Ghz, ma stepping C0) richiedeva invece alti voltaggi per riuscire a salire già solo di qualche centinaio di Mhz, e con gran fatica riuscii a toccare i 3600 Mhz (V-Core a 1.55V)
Questo invece a 3600 Mhz ci arriva in pratica da solo e riscalda anche relativamente poco! :O
Ho notato tra l'altro che verso i 3600-3700 Mhz migliora abbastanza la fluidità dei video su YouTube a 720p, che arrivano a perdere solo pochi fps :cool:
Scarsi effetti invece sui tempi di avvio del sistema operativo e dei programmi, essendo in questo caso il collo di bottiglia costituito dall'hard disk...
Comunque se la temperatura ambientale scende un altro po, dovrei riuscire anche a completare il SuperPI 1M a 3900 Mhz :D , infatti adesso arriva verso il loop 15/16 e poi si resetta tutto... ;)
Ma infatti sono rimasto impressionato io stesso da queste frequenze! :)
Pensa che la CPU precedente (sempre un Prescott 3.00 Ghz, ma stepping C0) richiedeva invece alti voltaggi per riuscire a salire già solo di qualche centinaio di Mhz, e con gran fatica riuscii a toccare i 3600 Mhz (V-Core a 1.55V)
Questo invece a 3600 Mhz ci arriva in pratica da solo e riscalda anche relativamente poco! :O
Ho notato tra l'altro che verso i 3600-3700 Mhz migliora abbastanza la fluidità dei video su YouTube a 720p, che arrivano a perdere solo pochi fps :cool:
Scarsi effetti invece sui tempi di avvio del sistema operativo e dei programmi, essendo in questo caso il collo di bottiglia costituito dall'hard disk...
Comunque se la temperatura ambientale scende un altro po, dovrei riuscire anche a completare il SuperPI 1M a 3900 Mhz :D , infatti adesso arriva verso il loop 15/16 e poi si resetta tutto... ;)
Probabilmente un Dissi non standard e più efficiente, potrebbe farti completare il SuperPI a 3900 MHz, senza aspettare temperature più basse.
Non saprei consigliarti quale, ma forse basta un dissi heat pipe:confused: oppure uno Intel standard di dimensioni maggiori del tuo.
Gaetano77
24-03-2016, 15:15
Probabilmente un Dissi non standard e più efficiente, potrebbe farti completare il SuperPI a 3900 MHz, senza aspettare temperature più basse.
Non saprei consigliarti quale, ma forse basta un dissi heat pipe:confused: oppure uno Intel standard di dimensioni maggiori del tuo.
Esatto...infatti anch'io stavo pensando di cambiarlo con un altro più performante e meno rumoroso! :)
Uno dei migliori per il socket 478 e dotato di heat pipe dovrebbe essere lo Scythe Mugen 2 (rev. B), che però è diventato molto raro da trovare in vendita.
Sul noto sito di aste on line ho visto alcuni Zalman CNPS7000/7700 usati che sicuramente migliorerebbero la situazione rispetto al dissi standard Intel attuale, anche se sono abbastanza grossi (specialmente il 7700) e senza heat pipe.
Comunque non vorrei spendere molto (al massimo sui 15-20€) trattandosi comunque di un vecchio PC ;)
Esatto...infatti anch'io stavo pensando di cambiarlo con un altro più performante e meno rumoroso! :)
Uno dei migliori per il socket 478 e dotato di heat pipe dovrebbe essere lo Scythe Mugen 2 (rev. B), che però è diventato molto raro da trovare in vendita.
Sul noto sito di aste on line ho visto alcuni Zalman CNPS7000/7700 usati che sicuramente migliorerebbero la situazione rispetto al dissi standard Intel attuale, anche se sono abbastanza grossi (specialmente il 7700) e senza heat pipe.
Comunque non vorrei spendere molto (al massimo sui 15-20€) trattandosi comunque di un vecchio PC ;)
Si infatti, senza crearsi troppe complicazioni con il raffreddamento ad acqua, quello ad aria è comunque migliorabile, adesso non saprei indicarti un link comunque c'è differenza anche tra quelli standard Intel.
:read: Ne esistono 2 tipi uno interamente in alluminio (o lega) e uno con la parte centrale in color ottone-rame, se hai quello in alu cambiandolo con l'altro abbassi sicuramente di qualche grado la temp.;)
Gaetano77
24-03-2016, 19:52
Si infatti, senza crearsi troppe complicazioni con il raffreddamento ad acqua, quello ad aria è comunque migliorabile, adesso non saprei indicarti un link comunque c'è differenza anche tra quelli standard Intel.
:read: Ne esistono 2 tipi uno interamente in alluminio (o lega) e uno con la parte centrale in color ottone-rame, se hai quello in alu cambiandolo con l'altro abbassi sicuramente di qualche grado la temp.;)
Infatti...la dissipazione ad aria è preferibile anche perchè aiuta a raffreddare gli altri componenti sulla scheda madre che si trovano nelle vicinanze della CPU, soprattutto il chipset :O
Comunque il dissi Intel del mio P4 ha la parte centrale in rame, quindi dovrebbe essere tra quelli più performanti per socket 478; una variante ancora migliore forse è quella con le lamelle a spirale (nel mio caso invece sono rettilinee), perchè con la loro conformazione invogliano l'aria a fuoriuscire verso l'esterno... ;)
Infatti...la dissipazione ad aria è preferibile anche perchè aiuta a raffreddare gli altri componenti sulla scheda madre che si trovano nelle vicinanze della CPU, soprattutto il chipset :O
Comunque il dissi Intel del mio P4 ha la parte centrale in rame, quindi dovrebbe essere tra quelli più performanti per socket 478; una variante ancora migliore forse è quella con le lamelle a spirale (nel mio caso invece sono rettilinee), perchè con la loro conformazione invogliano l'aria a fuoriuscire verso l'esterno... ;)
Allora forse è meglio un heat pipe, ne ho visto alcuni che vanno sui PC Dell, l'unica cosa è il sistema di aggancio che forse è diverso.:confused:
GREENMERCURY
24-03-2016, 21:41
@Gaetano : ti avevo detto vhe era un buon procio l' sl7pm ma sl8jz e ancora meglio, senza toccare il voltaggio arrivi a 4,1/4,4 ghz e con la ventola bassa.Come dissipatori ne esistono pochi con heatpipe per 478 puro. Io uso uno Spire, senza pipe, totalmente in rame con ventola maggiorata a 80 per 80 della noctua. Dovrei avere anche quello ovale con le lamelle circolari e nucleo in rame.Cè anche una versione con sase in rame e resto in alluminio e pesa parecchio in più. La base è alta 5/6mm e occupa 3/4 della sezione orizzontale del dissipatore . Comunque la lappatura sia della cpu che del dissi. è molto consigliabile su 478 molti non avevano superfici planari.
Carta vetrata da 800, poi 1000 e una base in marmo che sono tutte retificate quindi piane.
Gaetano77
25-03-2016, 22:04
Stasera approfittando della temperatura esterna decisamente bassa (9 °C qui a Napoli), ho fatto raffreddare per bene la stanza dove si trova il PC, riuscendo così a completare il SuperPI 1M a 3900 Mhz!! :winner:
http://s29.postimg.org/6pqqsrhnn/3_00_3_90_Ghz_DRAM_0_8_FSB.jpg (http://postimg.org/image/6pqqsrhnn/)
Purtroppo oltre i 470-480 Mhz le memorie non reggono più in overclock, per cui ho dovuto diminuire il divisore DRAM/FSB da 1 a 4/5, altrimenti il tempo sarebbe stato migliore...
Comunque nel passaggio dalla frequenza standard di 3.0 Ghz a 3.9 Ghz il SuperPI 1M guadagna complessivamente circa 9 secondi, cioè in media quasi 1 secondo ogni 100 Mhz :read:
Questa infatti è la situazione a frequenza standard:
http://s16.postimg.org/78sm4cjqp/3_00_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/78sm4cjqp/)
@Gaetano : ti avevo detto vhe era un buon procio l' sl7pm ma sl8jz e ancora meglio, senza toccare il voltaggio arrivi a 4,1/4,4 ghz e con la ventola bassa.
Ma intendi con la ventola e dissipatore standard Intel?
Mi sembra strano che riscaldi così poco oltre i 4 Ghz :confused:
In fondo si tratta sempre di una CPU a 90 nm...
Comunque credo che per overcloccare a questi livelli estremi siano preferibili i P4 da 3.2/3.4 Ghz, in quanto hanno un moltiplicatore più alto e quindi raggiungono frequenze elevate con FSB inferiori, sforzando di meno la scheda madre e le memorie.
Per esempio...il mio Prescott 3.0 Ghz a 3750 Mhz sta già al 25% di overclock, quindi (essendo il moltiplicatore 15x) la frequenza del bus è 3750/15 = 250 Mhz; invece per un P4 da 3.4 Ghz (moltiplicatore 17x) alla stessa frequenza di 3750 Mhz corrisponde un FSB di soli 3750/17 = 221 Mhz
Gaetano77
01-04-2016, 18:53
Alla frequenza di 3900 Mhz sono riuscito anche ad effettuare il nuovo benchmark incluso in CPU-Z! :cool:
Single Thread 209
Multi Thread 299
http://s18.postimg.org/gjtcu2mp1/Bench_CPU_Z_3_00_3_90_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/gjtcu2mp1/)
Questi invece sono i valori alla frequenza standard di 3.00 Ghz:
Single Thread 157
Multi Thread 229
http://s12.postimg.org/z1ogz2v3t/Bench_CPU_Z_3_00_Ghz.jpg (http://postimg.org/image/z1ogz2v3t/)
L'incremento prestazionale è del 33.12% in single-thread e del 30.57% in multi-thread :read:
A breve pubblicherò alcuni test "reali" effettuati a 3700 Mhz, frequenza a cui il PC è ancora (quasi) completamente stabile e si può utilizzare normalmente... ;)
gigioracing
01-04-2016, 19:42
con un buon dissi potresti tenerlo a 4ghz in daily ;)
Gaetano77
01-04-2016, 19:52
con un buon dissi potresti tenerlo a 4ghz in daily ;)
Mi potresti consigliare un modello buono di dissi per il mio socket dotato di heatpipe? :)
Avevo pensato al Thermalrigth XP-120, ma non si riesce più a trovare nuovo :rolleyes:
gigioracing
01-04-2016, 20:01
Mi potresti consigliare un modello buono di dissi per il mio socket dotato di heatpipe? :)
Avevo pensato al Thermalrigth XP-120, ma non si riesce più a trovare nuovo :rolleyes:
io usavo uno Scythe Mugen II ,con 2 ventole da 120 ,aveva i fori x 478 ,non so se si trova pero
Gaetano77
01-04-2016, 20:09
io usavo uno Scythe Mugen II ,con 2 ventole da 120 ,aveva i fori x 478 ,non so se si trova pero
Si esatto il Mugen II rev B.
Sembra che sia il migliore per il socket 478.
Però anche questo è ormai introvabile. :mad:
Le versioni successive (Mugen 3 e 4) non hanno più la compatibilità con questo socket.
Credo che alla fine dovrò accontentarmi di qualche XP-120 usato (e ossidato)! :D
gigioracing
01-04-2016, 20:15
con mugen2 e temp ambiente 5 gradi
http://i67.tinypic.com/2zsqxhh.jpg
Gaetano77
01-04-2016, 21:43
Complimenti davvero! :)
Quasi 4.5 Ghz con raffreddamento ad aria, e senza neanche overvoltare più di tanto! :eek: :eek:
Tra l'altro il processore dovrebbe avere proprio lo stesso stepping del mio, come si vede dalla schermata di CPU-Z.
Ma che scheda madre hai utilizzato?
GREENMERCURY
02-04-2016, 17:17
con mugen2 e temp ambiente 5 gradi
http://i67.tinypic.com/2zsqxhh.jpg
Hai ancora l' SL8JZ?
usare le bh-5 ti pareva brutto vero?:D
Gaetano77
03-04-2016, 17:30
Ma secondo voi lo stepping SL8JZ sale ancora di più in overclock rispetto al SL7PM? :rolleyes:
GREENMERCURY
09-04-2016, 14:05
Dipende dal punto del wafer che è stato ricavato il core ma in linea generale si.
Gaetano77
13-04-2016, 20:57
Salve a tutti, come anticipato aggiorno questo thread per riportare alcuni test "reali" effettuati sul Pentium 4 3.0E (SL7PM) in firma con overclock a 3700 Mhz (divisore DRAM/FSB = 4/5), frequenza a cui la macchina è ancora quasi completamente stabile con il dissipatore Intel di serie e si può utilizzare normalmente; ho ripetuto questi stessi test a frequenza standard di 3000 Mhz e anche a 3600 Mhz con memorie in sincrono con l'FSB a 240 Mhz (480 Mhz DDR).
Tutte le prove sono state condotte su Windows 7 Professional 32-bit con Avast Free 2016, NXSensor v2.73 e X-MouseButton Control v2.5 in esecuzione per avere un quadro più vicino possibile alla realtà normale di utilizzo.
Ho disabilitato invece gli aggiornamenti automatici, la deframmentazione pianificata, la protezione di sistema e il servizio di indicizzazione in modo che non si verificassero interferenze durante le prove. :read:
Prima di ogni test ho deframmentato il disco rigido con SmartDefrag v4.3
Come vedremo, in alcuni in ambiti l'effetto dell'overclock si nota abbastanza, anche se l'architettura Netburst del P4 è notoriamente inefficiente rispetto alle CPU moderne :rolleyes:
- Avvio di Windows 7 Professional
Ho misurato il tempo di avvio del sistema operativo a partire dalla schermata di selezione multi-boot, sia parziale cioè fino alla comparsa del desktop con le icone, sia totale, cioè fino al caricamento completo di tutti i servizi e le applicazioni in avvio automatico:
A 3000 Mhz (divisore 1/1): 28.1 sec (parziale), 43.3 sec (totale)
A 3600 Mhz (divisore 1/1): 27.2 sec (parziale), 41.9 sec (totale)
A 3700 Mhz (divisore 4/5): 27.0 sec (parziale), 41.6 sec (totale)
Come si vede, l'effetto dell'overclock sui tempi di avvio è del tutto marginale perchè in realtà in quest'operazione il vero collo di bottiglia è costituito dal vecchio disco meccanico Seagate a 7200 rpm :rolleyes:
- Avvio "a freddo" e "a caldo" di Google Chrome v49.0.2623.112 (nessuna estensione)
Per avvio "a freddo" si intende il caricamento di un programma a PC appena avviato senza aver prima effettuato nessun'altra operazione; il caricamento "a caldo" è invece quello relativo alle volte successive, ed è molto più rapido perchè i dati sono già caricati nella memoria cache; ho misurato il tempo di avvio fino alla comparsa della pagina di ricerca di Google:
A freddo:
A 3000 Mhz (divisore 1/1) 6.1 sec
A 3600 Mhz (divisore 1/1) 6.0 sec
A 3700 Mhz (divisore 4/5) 6.0 sec
A caldo:
A 3000 Mhz (divisore 1/1) 1.6 sec
A 3600 Mhz (divisore 1/1) 1.3 sec
A 3700 Mhz (divisore 4/5) 1.2 sec
- Avvio "a freddo" e "a caldo" di Media Player Classic Home Cinema v1.7.10
A freddo:
A 3000 Mhz (divisore 1/1) 2.3 sec
A 3600 Mhz (divisore 1/1) 2.3 sec
A 3700 Mhz (divisore 4/5) 2.3 sec
A caldo:
A 3000 Mhz (divisore 1/1) 1.1 sec
A 3600 Mhz (divisore 1/1) 0.8 sec
A 3700 Mhz (divisore 4/5) 0.7 sec
Per quanto riguarda l'avvio "a freddo" dei programmi vale lo stesso discorso di prima, cioè l'effetto dell'overclock è quasi impercettibile per la latenza dell'hard disk meccanico; l'avvio a caldo invece si velocizza abbastanza passando da 3.0 a 3.7 Ghz perchè in questo caso sono coinvolte soprattutto CPU e memorie.
Comunque si tratta di ottimi tempi in assoluto già a frequenza standard, anche se il PC è decisamente vecchiotto! :cool:
- Compressione file MP4 da 1.0 Gb con WinRAR v5.31
Ho creato un archivio compresso con un unico grosso file video MP4 da 1 Gb utilizzando WinRAR; ecco i risultati:
A 3000 Mhz (divisore 1/1) 8 min 32 sec
A 3600 Mhz (divisore 1/1) 8 min 15 sec
A 3700 Mhz (divisore 4/5) 8 min 14 sec
Qui stranamente si guadagna pochissimo tempo nel passaggio da 3000 a 3700 Mhz (meno del 4%) anche se l'hard disk non è sempre in attività;forse dipende dal fatto che il programma è ottimizzato per le CPU multi-core e quindi rende comunque poco su un vecchio processore single-core, anche se con HT abilitato...mah :confused:
- Conversione file audio WAV in MP3 a 128 Kbps tramite CDEx v1.77 (encoder LAME v1.32)
Ho convertito un file audio WAV da 40 Mb (traccia audio di un CD) in MP3 a 128 Kbps:
A 3000 Mhz (divisore 1/1) 13.0 sec
A 3600 Mhz (divisore 1/1) 10.9 sec
A 3700 Mhz (divisore 4/5) 10.6 sec
In questo caso l'effetto dell'overclock è notevole :cool: infatti si guadagnano quasi 2.5 secondi (circa il 20%) passando da 3000 a 3700 Mhz :read:
Miglioramento consistente anche nel passaggio 3600 --->3700 Mhz, anche se le memorie lavorano più lentamente per via del divisore inferiore.
- Conversione file video MP4 H.264 in FLV1 AVI tramite Avidemux v2.6.12
Ho convertito tramite Avidemux un file video a 720p MP4 H.264 della durata di circa 20 minuti (250 Mb) nel codec meno compresso FLV1 (Flash); il file AVI risultante ha una dimensione di 1.55 Gb :eek: :eek:
A 3000 Mhz (divisore 1/1 e timings 2.5-3-3-6) 52 min 48 sec
A 3600 Mhz (divisore 1/1 e timings 3.0-4-4-8) 45 min 10 sec
A 3700 Mhz (divisore 4/5 e timings 3.0-4-4-8) 44 min 04 sec
A 3700 Mhz (divisore 4/5 e timings 2.5-3-3-6) 43 min 41 sec
Anche in questo caso notevoli gli effetti dell'overclock, infatti a 3.7 Ghz ci vogliono circa 9 minuti in meno (-17%) per la conversione video rispetto alla frequenza standard di 3 Ghz!
In quest'operazione ho anche provato a cambiare i timings delle memorie, ma ho notato che il loro effetto sulle performance è proprio trascurabile, infatti come si può vedere, a 3700 Mhz si guadagnano solo 33 secondi passando dalla configurazione (3-4-4-8) a (2.5-3-3-6), che è appena l'1% circa del totale.
I tempi per la conversione dei video in HD rimangono comunque alti in assoluto e rendono quindi improponibile l'utilizzo di un vecchio PC come questo per attività del genere, tranne magari proprio qualche volta in condizioni di emergenza... :rolleyes:
A breve altri test importanti riguardanti l'effetto dell'overclock sullo streaming video su YouTube! :D
GREENMERCURY
14-04-2016, 19:27
Visto che sei in fase di ottimizazione hai provato a deframmentare con perfectdisk e mettere i file di avvio a inizio disco e forzare la non frammentazione dei file deframmmentati?
Il prob del ich5 è la ahci del sata vhe non funziona bene se non sul ich5r presente solo sulle versioni -E del. delle mobo, altrimenti si potrebbe usare un ssd senza tante limitazioni.
Gaetano77
14-04-2016, 20:25
Visto che sei in fase di ottimizazione hai provato a deframmentare con perfectdisk e mettere i file di avvio a inizio disco e forzare la non frammentazione dei file deframmmentati?
Il prob del ich5 è la ahci del sata vhe non funziona bene se non sul ich5r presente solo sulle versioni -E del. delle mobo, altrimenti si potrebbe usare un ssd senza tante limitazioni.
Si in effetti già da un po di tempo stavo pensando di acquistare un SSD :D che sicuramente migliorerebbe di molto il funzionamento della macchina, specie alla luce di questi test; tra l'altro anche nella navigazione su internet si avverte che il disco frulla parecchio (pur essendoci ancora abbastanza RAM libera) e tende a rallentare tutto, in particolare quando è frammentato...
Forse la soluzione migliore sarebbe un SSD con interfaccia SATAII, così si può impostare in modalità in modalità SATAI e bypassare il problema dell'AHCI :confused:
Comunque anche su SmartDefrag ci dovrebbe essere la funzione che hai indicato, cioè "deframmenta e ordina i file per priorità":
https://s22.postimg.org/nkz6bnu71/screen.png (https://postimg.org/image/nkz6bnu71/)
Ogni tanto infatti la eseguo, anche se si tratta di un processo un po lento... ;)
Per esperienze personale,overclockare conviene solo in pochi casi...
1)se si fanno lunghi editing video o operazioni che impegnano la cpu per ore.
2)solo se il fsb resta perfettamente in specifica,altrimenti niente da fare,anche se ci sono da fare alla lunga ci saranno problemi.
3)niente overvolt o roba minima.
Esempi di overclock che vale la pena di fare
celeron 300@450
celeron566@850
athlonxp2500@3200
fossi nell'autore prenderei un SL88F,lo imposterei a 3600mhz con memorie in sincrono e amen,con un po' di fortuna ci va pure a vcore default.
Gaetano77
14-04-2016, 22:26
Per esperienze personale,overclockare conviene solo in pochi casi...
1)se si fanno lunghi editing video o operazioni che impegnano la cpu per ore.
2)solo se il fsb resta perfettamente in specifica,altrimenti niente da fare,anche se ci sono da fare alla lunga ci saranno problemi.
3)niente overvolt o roba minima.
Beh sono d'accordo sul fatto di non aumentare troppo la frequenza dell'FSB perchè alla lunga il chipset ne risente in maniera negativa, anche se non si varia di molto il voltaggio; proprio per questo motivo stavo pensando di prendere un P4 3.4 Ghz (SL7PP o SL8K4), in modo che a queste stesse frequenze di 3.7-3.8 Ghz dovrebbe arrivarci con FSB più "tranquilli" e quindi non mettere troppo sotto stress chipset e scheda madre... :read:
Comunque anche il V-Core non l'ho aumentato molto, infatti in tutti questi test a 3700-3900 Mhz l'ho tenuto sempre a 1.45V (+0.05V) e le temperature in full-load non superavano i 60-62 °C
[...] fossi nell'autore prenderei un SL88F,lo imposterei a 3600mhz con memorie in sincrono e amen,con un po' di fortuna ci va pure a vcore default.
Cioè intendi il Prescott 2.4 Ghz con FSB a 533 Mhz?
http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL88F.html
In effetti potrebbe essere una buona soluzione :cool: siccome a 3600 Mhz l'FSB è proprio 3600/18 = 200 Mhz, cioè perfettamente in specifica!
Ma questa CPU poi supporta l'HT? :confused:
cptfisher
15-04-2016, 19:35
con winrar non hai visto miglioramenti perche winrar a meno che non comprimi dati ''comprimibili'' non fai lavorare la cpu ma solo hdd...d iconseguenza creando un rar da un mp4 che e' un formato video compresso non hai cavato un ragno dal buco :)
Gaetano77
15-04-2016, 20:07
con winrar non hai visto miglioramenti perche winrar a meno che non comprimi dati ''comprimibili'' non fai lavorare la cpu ma solo hdd...d iconseguenza creando un rar da un mp4 che e' un formato video compresso non hai cavato un ragno dal buco :)
Infatti l'archivio compresso che si è venuto a creare aveva quasi la stessa dimensione del file MP4 originale! :)
Però ho notato che l'hard disk non era sempre in attività, come invece per esempio accade durante il caricamento del sistema operativo oppure dei programmi "a freddo"... :confused:
Magari ripeterò la prova con un grosso file VOB di un DVD, che è meno compresso (codec MPEG-2) e vedrò se ci sono miglioramenti con l'overclock ;)
Beh sono d'accordo sul fatto di non aumentare troppo la frequenza dell'FSB perchè alla lunga il chipset ne risente in maniera negativa, anche se non si varia di molto il voltaggio; proprio per questo motivo stavo pensando di prendere un P4 3.4 Ghz (SL7PP o SL8K4), in modo che a queste stesse frequenze di 3.7-3.8 Ghz dovrebbe arrivarci con FSB più "tranquilli" e quindi non mettere troppo sotto stress chipset e scheda madre... :read:
Comunque anche il V-Core non l'ho aumentato molto, infatti in tutti questi test a 3700-3900 Mhz l'ho tenuto sempre a 1.45V (+0.05V) e le temperature in full-load non superavano i 60-62 °C
Cioè intendi il Prescott 2.4 Ghz con FSB a 533 Mhz?
http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL88F.html
In effetti potrebbe essere una buona soluzione :cool: siccome a 3600 Mhz l'FSB è proprio 3600/18 = 200 Mhz, cioè perfettamente in specifica!
Ma questa CPU poi supporta l'HT? :confused:
http://ark.intel.com/products/27436/Intel-Pentium-4-Processor-2_40-GHz-1M-Cache-533-MHz-FSB
dal sito intel dice di si e sinceramente fossi in te mi orienterei su quella cpu,tieni tutto a default tranne la cpu.
Poi se trovi un ct 479 puoi comprare a 3€ un m 770 e allora si che hai un boost prestazionale notevole.
Gaetano77
15-04-2016, 22:27
http://ark.intel.com/products/27436/Intel-Pentium-4-Processor-2_40-GHz-1M-Cache-533-MHz-FSB
dal sito intel dice di si e sinceramente fossi in te mi orienterei su quella cpu,tieni tutto a default tranne la cpu.
Poi se trovi un ct 479 puoi comprare a 3€ un m 770 e allora si che hai un boost prestazionale notevole.
Ti ringrazio davvero per il suggerimento! :)
Tra l'altro si tratta di una CPU che costa ormai pochissimo usata, per via anche della bassa frequenza di funzionamento.
Chissà se davvero riesce a raggiungere i 3600 Mhz con V-Core a default :rolleyes:
Comunque alla fine credo che prenderò entrambe le CPU, perchè con il P4 3.4 Ghz vorrei tentare di superare la barriera dei 4 Ghz con memorie in sincrono :sofico: anche se è ovviamente è una frequenza che non si può tenere per uso giornaliero, ma giusto per fare qualche benchmark... ;)
Ti ringrazio davvero per il suggerimento! :)
Tra l'altro si tratta di una CPU che costa ormai pochissimo usata, per via anche della bassa frequenza di funzionamento.
Chissà se davvero riesce a raggiungere i 3600 Mhz con V-Core a default :rolleyes:
Comunque alla fine credo che prenderò entrambe le CPU, perchè con il P4 3.4 Ghz vorrei tentare di superare la barriera dei 4 Ghz con memorie in sincrono :sofico: anche se è ovviamente è una frequenza che non si può tenere per uso giornaliero, ma giusto per fare qualche benchmark... ;)
Ti ho consigliato uno step abbastanza fortunato,non dovresti aver problema per i 3600mhz,in caso tocchi un po' verso l'alto.
Gaetano77
21-04-2016, 16:01
Negli ultimi giorni ho effettuato alcuni test per valutare l'effetto dell'overclock del P4 in firma a 3700 Mhz sullo streaming video su YouTube con il browser Google Chrome 49.0.2623.112.
Com'è noto lo streaming video è una vera e propria spina nel fianco per le vecchie CPU :O perchè si tratta di un processo che richiede una notevole potenza di calcolo, specialmente nella visualizzazione a tutto schermo; la situazione poi è peggiorata ancora di più negli ultimi anni siccome i player HTML5 di Chrome e Firefox sono passati di default ad utilizzare i codec molto compressi VP8 e VP9 (container WebM); questi hanno il vantaggio di occupare meno banda e quindi consentono il buffering del filmato in minor tempo, ma sovraccaricano molto i vecchi processori, anche alle basse risoluzioni video :read:
Perciò attualmente su molte vecchie CPU (in particolare single-core) i video su YouTube si vedono spesso a scatti o si bloccano completamente, specialmente a tutto schermo, e contemporaneamente si rallenta parecchio il funzionamento generale del PC.
Il Pentium 4 HT 3.00 Ghz che ho utilizzato per i test comunque si "difende" ancora abbastanza bene da questo punto di vista, infatti consente di vedere in maniera fluida tutti i video su YouTube fino a 360p/480p di risoluzione, anche se con notevole utilizzo della CPU, che nella visualizzazione a tutto schermo può arrivare anche a tratti al 90-100%.
Si possono perciò verificare facilmente perdite di frame con riproduzione a scatti se il processore è impegnato contemporaneamente in altre attività, come altri programmi in esecuzione, oppure anche durante il caricamento della stessa pagina di YouTube o di altri siti web. :read:
Per riprodurre al meglio i video in streaming sui vecchi PC come questo, è quindi consigliabile chiudere tutti gli altri programmi e le schede del browser eventualmente aperte, in maniera da ridurre il carico sulla CPU, e anche mettere in pausa il video per alcuni secondi, cioè finchè non sia caricata completamente la pagina di YouTube.
Come vedremo, la situazione comunque migliora molto con l'overclock a 3700 Mhz :cool: ed un lieve beneficio si nota anche installando l'estensione h264ify, che forza il server di Youtube ad inviare il filmato nel codec meno compresso H.264.
Per i test mi sono riferito al video di 3:37 "Can you live with a Pentium 4 HT?" (tanto per rimanere in argomento! :D) alla risoluzione di 480p.
https://www.youtube.com/watch?v=Yqk_jvl5ouU
Prima di avviare la riproduzione, ho fatto caricare il filmato completamente, cioè ho aspettato che la barra di scorrimento diventasse tutta bianca: in questo modo si evitano interferenze dovute all'attività dell'hard disk per il download dei dati da internet.
Alla frequenza standard di 3.00 Ghz in corrispondenza del minuto 0:40 (circa 950 frame dall'inizio) la CPU è impegnata al 63% in finestra e all'86% a tutto schermo:
http://s31.postimg.org/y8jttblyv/youtube_3_00_Ghz_vp9.jpg (http://postimg.org/image/y8jttblyv/)
http://s31.postimg.org/7zczz4l4n/youtube_3_00_Ghz_full_vp9.jpg
(http://postimg.org/image/7zczz4l4n/)
A 3700 Mhz sempre in corrispondenza della stessa scena il carico sulla CPU si riduce di quasi il 20%, scendendo al 45% nella visualizzazione in finestra:
http://s31.postimg.org/fkce7514n/youtube_3_70_Ghz_vp9.jpg
(http://postimg.org/image/fkce7514n/)
Installando poi anche l'estensione h264ify si ha un ulteriore miglioramento e la CPU è caricata solo al 36% in finestra e al 60% a tutto schermo:
http://s31.postimg.org/yy93cgk53/youtube_3_70_Ghz_avc.jpg (http://postimg.org/image/yy93cgk53/)
http://s31.postimg.org/htiliaxh3/youtube_3_70_Ghz_full_avc.jpg
(http://postimg.org/image/htiliaxh3/)
In pratica abbinando l'overclock e l'utilizzo del codec H.264 tramite quell'estensione, l'utilizzo del processore durante la riproduzione video si riduce complessivamente di circa il 25% :read:
Veniamo ora ai video a 720p (framerate di 25-30 fps)!
A questa risoluzione il vecchio P4 non è più in grado di decodificare il filmato in tempo reale, per cui è impegnato sempre al 100% e il video sarà riprodotto comunque a scattoni con perdita del 20-60% dei frame.
Anche in questo caso la situazione migliora molto con l'overclock a 3700 Mhz e l'installazione dell'estensione h264ify.
Riferendoci sempre allo stesso video precedente di YouTube, si vede che alla frequenza standard di 3.00 Ghz nel codec originario VP9 vengono persi complessivamente 1364 frame (dei 5240 totali) nella visualizzazione in finestra:
http://s31.postimg.org/s8otkpj7b/screen_youtube_3_00_ghz_vp9.jpg (http://postimg.org/image/s8otkpj7b/)
Siccome il filmato dura 3:37 (217 secondi) i frame persi in media sono quindi pari a 1364/217 = 6.29 fps, che rappresentano il 26.19% del totale.
Il video si vede a scatti, specialmente nelle scene più dinamiche, e a tratti si blocca anche del tutto per qualche istante.
Con l'overclock a 3700 Mhz (sempre nel codec originario VP9) i frame persi scendono a 570 :eek:
http://s31.postimg.org/gwt7zrp87/screen_youtube_3_00_3_70_ghz_vp9.jpg (http://postimg.org/image/gwt7zrp87/)
cioè 570/217 = 2.63 fps, che corrispondono al 10.94% del totale.
Il filmato non si blocca più, si vede in maniera molto più fluida e in finestra rimane una certa scattosità soltanto nelle scene più dinamiche.
Installando anche l'estensione h264ify, si perdono in tutto appena 257 frame durante la riproduzione:
http://s31.postimg.org/qgrriz3w7/screen_youtube_3_00_3_70_ghz_avc.jpg (http://postimg.org/image/qgrriz3w7/)
cioè 257/217 = 1.18 fps, pari al 4.93% del totale
Il framerate adesso si avvicina quindi al valore teorico di 24 fps, per cui il video si vede benissimo in finestra :cool: e spesso la CPU non è neanche più caricata al 100%, mentre a tutto schermo rimane qualche leggero scatto nelle scene più dinamiche, dove il bit-rate è maggiore.
Probabilmente intorno ai 4.0/4.2 Ghz il filmato si vedrebbe perfettamente anche a tutto schermo :rolleyes:
Per altri video a 720p (sempre 25-30 fps) con bit-rate più alto la situazione è un pò meno favorevole e i frame persi sono maggiori, ma anche in questo caso ci sono notevoli effetti con l'overclock.
Per quanto riguarda invece i filmati in streaming a 720p@50-60 fps e tutti quelli a 1080p, questi sono completamente al di fuori della portata di questa macchina, infatti anche in H.264 e con l'overclock a 3700 Mhz arrivano a perdere più del 50% dei frame, per cui si vedono a scatti e spesso si bloccano del tutto per alcuni secondi, con perdita di sincronizzazione audio-video.
Per vedere bene questi filmati in streaming occorre almeno una CPU dual-core (per giunta abbastanza "pompata") oppure forse una scheda video AGP con decodifica hardware dei video in HD :confused:; l'estensione h264ify consente comunque automaticamente di bloccare i video a 50-60 fps, cioè di convertirli a 25-30 fps.
Gaetano77
30-04-2016, 19:27
:) :) GRANDIIII......bellissimo Thread mi ricorda tanto i vecchi tempi...certo non ho letto tutto (lo farò).
Molte delle config. fanno parte anche del mio bagaglio d'esperienza hardware fatta (anche) qui su HWupgrade.
Correva l'anno 2003 il mio nick era Alfaseti.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-495285.html
nell'archivio c'è solo una parte di quella discussione.
Che battaglie :-)
Beh leggere tutto il thread è quasi impossibile visto che ormai si tratta di più di 100 pagine! :O
Comunque a breve ci dovrebbero essere delle novità, perchè mi sta per arrivare dalla Cina un P4 3.4 Ghz socket 478 SL7PP(E0), che ho acquistato sul noto sito di aste on-line.
Vedremo come va in overclock sulla Asus P4P800 Deluxe in firma! ;)
Gaetano77
11-05-2016, 03:03
Arrivato ieri dalla Cina il Pentium 4 3.4 Ghz socket 478 SL77P (E0), che avevo comprato per 15€ (spedizione compresa) sul noto sito di aste on-line! :sofico:
In realtà esiste uno stepping ancora più recente della stessa CPU, che consuma meno corrente, cioè SL8K4 (G1) ma non si trova a meno di 40€, che è un prezzo proprio assurdo per un vecchio PC! :mad:
Comunque...l'ho montato sulla Asus P4P800 Deluxe in firma ed ho notato che è appena un po più performante rispetto al P4 3.0E SL7PM che c'era prima, ma riscalda molto di più, infatti con il Q-Fan attivato (cioè ventola in modalità silenziosa) raggiunge temperature di 47 °C in idle e 61 °C in full, mentre con ventola in modalità normale 43° idle/ 58° full (temp. ambiente di 22 gradi).
Il P4 3.0E era di circa 5 °C più freddo e toccava queste temperature soltanto in piena estate oppure quando era overcloccato a 3.7-3.8 Ghz. :rolleyes:
Credo che con questa situazione i margini di overclock siano molto limitati perchè le temperature risultano già al limite :cry: quindi si dovrebbe prima montare un dissipatore più performante :muro:
Comunque per adesso ecco un SuperPI 1M a frequenza stock della "nuova" CPU: :)
http://s32.postimg.cc/8zjxj8xb9/Super_PI_1_M_3_40_Ghz_DRAM_FSB.png (http://postimage.cc/)
GREENMERCURY
11-05-2016, 11:46
Scusa ma fai il confronto tra 2 cpu con 400Mhz di differenza e sopratutto pensando che il limite di produzione era 3800Mhz è logico che avvicinandosi scalda di più :) .
Anzi mi sarei aspettato qualcosa di più caldo ancora. Se pensi che consumuvano 110/115w a 3800 vedi un po te.
Se propio vuoi tentarle tutte cerca una 775 su 865 e supporto a CedarMill 65w cosi conservi cio che hai e ottieni benefici, anche se a 35/40 euro trovi una g31 con core2duo/pentium dualcore e 2gb di ddr2.
Gaetano77
11-05-2016, 23:18
Scusa ma fai il confronto tra 2 cpu con 400Mhz di differenza e sopratutto pensando che il limite di produzione era 3800Mhz è logico che avvicinandosi scalda di più :)
Anzi mi sarei aspettato qualcosa di più caldo ancora.
Beh...sapevo che questa CPU era più calda, ma non a questi livelli! :)
Mi sarei aspettato giusto qualche °C in più, più o meno come il P4 3.0E overcloccato a 3400-3500 Mhz, invece questa riscalda di più anche a parità di frequenza. :rolleyes:
Comunque le temperature in assoluto non sono altissime anche perchè nel case ho 2 ventole da 80 mm. e un'altra piccolina da 40 mm. per raffreddare il northbridge :cool:
[...] Se pensi che consumuvano 110/115w a 3800 vedi un po te.
Il TDP di questa CPU dovrebbe essere 103W a 3.4 Ghz, come riportato sul sito Intel:
http://ark.intel.com/products/27505/Intel-Pentium-4-Processor-supporting-HT-Technology-3_40E-GHz-1M-Cache-800-MHz-FSB
SiSoftware Sandra segnala una potenza massima di 97.22W :rolleyes:
http://s32.postimg.org/4nirzw64h/screen_sandra.jpg (http://postimg.org/image/4nirzw64h/)
Sicuramente a 3.8 Ghz il consumo sarà sui 110-115W, come hai detto. ;)
[...] Se propio vuoi tentarle tutte cerca una 775 su 865 e supporto a CedarMill 65w cosi conservi cio che hai e ottieni benefici, anche se a 35/40 euro trovi una g31 con core2duo/pentium dualcore e 2gb di ddr2.
Ti ringrazio per il suggerimento :) ma se devo cambiare anche la scheda madre, preferisco tenermi questa configurazione per un altro po di tempo e poi magari tra qualche anno assemblarmi un PC tutto nuovo.
Nel frattempo prenderò un dissipatore più performante per cercare di overcloccare un pò il "nuovo" processore! ;)
P.S. Ma ho notato che nella tua firma hai scritto "prossimo pensionamento" riguardo al P4 2.8 Ghz :D
Anche con Linux Mint 15 lo trovi lento?
Io ho provato qualche giorno fa il Live-CD di Lubuntu 16.04 su questo P4 e sono rimasto sorpreso dalla fluidità e stabilità di questo sistema operativo; anche la nuova versione di Firefox inclusa nella distro sembra molto migliorata, in particolare per quanto riguarda il player HTML5, che adesso riproduce i video di YouTube senza scatti a schermo intero. :cool:
Forse installerò questo sistema operativo in dual-boot insieme a Seven.
Gaetano77
13-05-2016, 22:16
A differenza di quello che pensavo vedendo il forte calore prodotto, in realtà anche questo "nuovo" Prescott 3.40 Ghz socket 478 SL7PP (E0) che ho montato qualche giorno fa, sale molto bene in overclock! :sofico:
Con il dissipatore Intel di serie e a voltaggio standard di 1.4V sono riuscito infatti a portarlo senza nessun problema fino a 3900 Mhz in condizioni di perfetta stabilità :eek: :eek: con temperature poco più alte che a default: idle 45 °C/full 61 °C; siccome però ho disabilitato il Q-Fan, la ventola è quasi sempre al massimo dei giri (5100 rpm) e fa un rumore davvero infernale! :mad:
Forse a queste temperature interviene già il Thermal Throttling limitando l'ulteriore riscaldamento, perchè ho notato che appena si superano i 60°, c'è un lieve calo di performance della CPU, per esempio perdita di frame nella riproduzione di video in Hd su YouTube. :rolleyes:
Comunque quando il PC è freddo ed è stato spento per parecchio tempo, è molto facile prendere i 4 GHz (FSB 236 Mhz) con memorie in sincrono :winner: sempre a 1.4V; Seven è relativamente stabile appena acceso, ma poi dopo una decina di minuti da spesso errori e si riavvia... :muro:
Ecco il SuperPI 1M: :D
http://s32.postimg.cc/uakmmb6f9/Super_PI_1_M_3_40_4_01_Ghz_DRAM_FSB.png (http://postimage.cc/)
Anche se in percentuale non si tratta di un grande overclock (siamo appena al 18% in più di frequenza), per me è una gran soddisfazione essere arrivato a questa frequenza! :cool:
Diciamo una specie di traguardo simbolico! :sofico:
Benchmark di CPU-Z:
http://s32.postimg.cc/3nb4txj5x/Bench_CPU_Z_3_40_4_01_Ghz.png (http://postimage.cc/)
Come si vede, a 4 Ghz il P4 diventa una bella bestiolina grazie anche alla tecnologia HT :cool: e nel test in Multi-Threading raggiunge addirittura i 319 punti :eek: :eek: valore simile a quello di alcune CPU dual-core più recenti a bassissimo consumo energetico, come l'AMD E-350 e l'AMD Athlon X2 L310, che però dissipano circa 10 volte meno energia! :read:
Anche i vecchi Pentium D 2.66/2.80 Ghz e i primi Pentium Dual Core per notebook (come il T2060) fanno punteggi simili in questo benchmark.
Nell'uso comune si nota effettivamente un discreto boost prestazionale, anche se a causa dell'instabilità non ho potuto fare prove più approfondite. :rolleyes:
Aprendo il case ed overvoltando un pochino ci dovrebbero essere i margini per salire ancora di frequenza, e con un po di fortuna forse potrei riuscire a toccare anche i 4100 Mhz! :cool:
Vi terrò informati! :D
Gaetano77
27-05-2016, 02:28
Sapevo di poter salire con questa CPU anche oltre i 4 Ghz, ma non immaginavo di riuscire a toccare addirittura i 4216 Mhz a 1.45V!! :winner:
Gli ultimi stepping di questi Prescott sono delle vere e proprie bombe in overclock! :sofico:
Comunque a questa frequenza Seven è molto instabile, infatti già solo per riuscire a farlo avviare ho dovuto aprire il case e tenere spento il PC per parecchie ore, altrimenti crashava durante il caricamento; facendo poi raffreddare per bene la stanza, sono riuscito anche a completare il SuperPI 1M: :D
http://s33.postimg.cc/mji8aig8v/Super_PI_1_M_3_40_4_21_Ghz_DRAM_0_8_FSB_mod.png (http://postimage.cc/)
Il risultato non è molto più performante rispetto a quello ottenuto a 4 Ghz, siccome adesso le memorie funzionano in maniera asincrona rispetto al bus.
Con delle DDR500 in sincrono, sicuramente avrei fatto circa 1 secondo in meno alla stessa frequenza!
Altro test leggero che sono riuscito a fare è stato il Benchmark di CPU-Z:
http://s33.postimg.cc/p8a9sas3j/Bench_CPU_Z_3_40_4_21_Ghz.png (http://postimage.cc/)
Ottime performance in questo test, specie nel Multi-Thread, dove si raggiungono valori paragonabili a quelli delle prime CPU dual-core di fascia bassa! :cool:
Comunque credo che overvoltando ulteriormente e con un buon dissipatore modificato, questo processore potrebbe salire ancora parecchio, infatti già adesso riesce a fare il boot ed entrare nel BIOS (sempre con il case aperto e dopo diverse ore che il PC è stato spento) fino a quasi 4500 Mhz :eek: :eek:
http://s33.postimg.cc/aaqcygzwb/BIOS_4477_Mhz.jpg (http://postimg.cc/image/aaqcygzwb/)
http://s33.postimg.cc/fr9hc8a7v/BIOS_4477_Mhz_1.jpg (http://postimg.cc/image/fr9hc8a7v/)
Scendendo invece verso i 4100 Mhz, la macchina è già molto più stabile e si possono effettuare bench più pesanti, come il test Aritmetica CPU di Sandra 2010:
http://s33.postimg.cc/iq4fzmbaz/Sandra_4_11_Ghz_DRAM_0_8_FSB.jpg (http://postimg.cc/image/iq4fzmbaz/)
Anche qui notevoli performance, infatti la CPU raggiunge gli 11.16 GOPS (miliardi di operazioni al secondo), staccando i Pentium D 820 e 830 a 2.8/3.0 Ghz (rispettivamente a 10.00 e 10.71 GOPS) e avvicinandosi al Pentium D 840 a 3.2 Ghz (11.43 GOPS) :eek:
Guardate anche che differenza rispetto al P4 3.0E (cioè la CPU che c'era prima), che in questo test fa appena 8.13 GOPS a frequenza standard!
Test CPU-Mark di Passmark v8.0:
http://s33.postimg.cc/rxdfi53gb/Passmark_3_40_4_11_Ghz.jpg (http://postimg.cc/image/rxdfi53gb/)
In questo caso invece i risultati sono molto più deludenti :cry: infatti anche se si raggiungono i 496 punti, cioè quasi 90 in più rispetto alla frequenza di default di 3400 Mhz:
http://s33.postimg.cc/skof60a7v/Passmark_3_40_Ghz.jpg (http://postimg.cc/image/skof60a7v/)
si tratta di un valore molto più basso rispetto a quello di tutti i processori dual-core, per esempio il Pentium D a 2.8 Ghz fa addirittura circa 100 punti in più :mbe:
Questi punteggi mi sembrano un po strani, perchè nell'utilizzo reale non c'è tutta questa differenza tra un P4 HT e un Pentium D; poi tra l'altro ho notato che in questo benchmark gli stessi Athlon XP (socket 462) raggiungono punteggi migliori dei P4 HT, cosa che è del tutto irreale, siccome queste CPU non supportano nè SSE2 nè Hyper-Threading, il che li rende ormai quasi inutilizzabili anche semplicemente per navigazione Internet :confused:
In conclusione mi sembra un benchmark poco affidabile per certi aspetti! :O
Con il dissipatore di serie Intel ed il case aperto il PC ora è completamente stabile fino a circa 4 Ghz (V-core 1.45V) e si può utilizzare normalmente, anche se si avverte il calore sviluppato, specialmente adesso che la temperatura esterna sta aumentando...
Rispetto alla frequenza standard di 3400 Mhz si nota un discreto boost prestazionale nell'utilizzo comune, in particolare nello streaming video su YouTube, infatti adesso la maggior parte dei video a 720p@25 fps si vede in maniera fluida.
Sembra quasi che sia stata cambiata la scheda video! :sofico:
Man mano che aumenta l'overclock si avverte però sempre di più la lentezza del vecchio hard disk meccanico Seagate a 7200 rpm, infatti è quasi trascurabile l'effetto sui tempi di avvio del sistema operativo e soprattutto dei programmi.
Nei prossimi giorni pubblicherò qualche test in merito, come quelli che avevo fatto con il P4 3.0E overcloccato a 3700 Mhz ;)
Sapevo di poter salire con questa CPU anche oltre i 4 Ghz, ma non immaginavo di riuscire a toccare addirittura i 4216 Mhz a 1.45V!! :winner:
Gli ultimi stepping di questi Prescott sono delle vere e proprie bombe in overclock! :sofico: ...........Nei prossimi giorni pubblicherò qualche test in merito, come quelli che avevo fatto con il P4 3.0E overcloccato a 3700 Mhz ;)
Mitico:winner:, in effetti i P4 erano stati pensati per salire parecchio fino:mc: a 6 o 8 GHz, purtroppo non andarono mai oltre i 3800, il 4000:grrr: era stato quasi sfornato ma fecero dietro-front scusandosi per questo.
Gaetano77
27-05-2016, 23:09
Mitico:winner:, in effetti i P4 erano stati pensati per salire parecchio fino:mc: a 6 o 8 GHz, purtroppo non andarono mai oltre i 3800, il 4000:grrr: era stato quasi sfornato ma fecero dietro-front scusandosi per questo.
Si infatti la Intel aveva inizialmente in progetto di portarli fino a 10 GHz, ma andando oltre i 4 Ghz il calore prodotto diventa davvero ingestibile, specialmente poi se si aumenta pure il voltaggio!
A 4.2 Ghz (V-Core 1.45V) per esempio Sandra 2010 stima una potenza dissipata di ben 122W :eek: :eek: in pratica sembra di stare vicino ad un forno acceso! :sofico:
Forse i P4 Cedar Mill sarebbero potuti anche arrivare facilmente oltre i 4 Ghz, siccome riscaldavano di meno (processo produttivo a 65nm), ma ormai era stata tracciata la strada verso le CPU multi-core...
Comunque quando prenderò il dissipatore modificato, proverò a tenere il mio P4 a 4 Ghz con voltaggio standard, ma credo solo dopo che sarà finita l'estate! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.