Entra

View Full Version : [Retroclocking] Tutto Intel, dal socket 7 al 478


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9

rug22
27-06-2009, 23:02
suppongo che i cA0 siano "migliori" (magari provenienti dal centro del wafer) scendendo fino ad un ipotetico cZ0 che è già tanto che funziona?

comunque...
http://img14.imageshack.us/img14/5881/26062009068.jpg
ho solo questo perchè non arrivava nemmeno alla schermata di avvio di w2k (si fermava a quella in textmode con la barra sotto e poi rebootava). Devo provare se arriva al rilevamento dei dischi con il bus a 95.

l'esatto contrario:D cd0 più fortunati.

Giusto per fare un esempio,sale di più un cdo ad aria che un ca0 ad azoto liquido.

iktus
27-06-2009, 23:10
Se dal frigorifero uscivano dei cavi verdi attaccati a un hard-disk ero io.


Respect:ave: , si si eri proprio tu :D (e tralatro il forum penso sia proprio questo..)
guarda mi hai fatto venire voglia di occare di brutto..mo mi prendo un frigo dedicato :)

ok non posso partecipare con un amd in questo tread ma vedrò di prendere qualche scheda madre per pentium1/2/3
magari chiederò info a voi maestri..
ciao

rug22
28-06-2009, 01:21
Respect:ave: , si si eri proprio tu :D (e tralatro il forum penso sia proprio questo..)
guarda mi hai fatto venire voglia di occare di brutto..mo mi prendo un frigo dedicato :)

ok non posso partecipare con un amd in questo tread ma vedrò di prendere qualche scheda madre per pentium1/2/3
magari chiederò info a voi maestri..
ciao

Sono passati 4 anni,non pensavo che qualcuno si ricordasse ancora...nel 2005 ero un allegro sedicenne con tanto tempo libero,ad averlo ora sto tempo...ecco il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=972957)
A mio avviso però,ci sono soluzioni più pratiche e performanti...un tolotto con 30€ lo si fa,un dewar giusto qualche mese fa l'ho fatto con 50€,magari costerà un po' di più ma non c'è da smontare mezza cucina ogni volta.

Ah,sono rimasto con hardware vetusto,proprio poco fa riguardavo la mia collezione pensando che devo prendere qualche celeron 1400 da mettere a ln2.

Per quanto riguarda il reparto intel old,io direi cuv4x-e e celeron 566 step D0...magari lo step d0 è raro da trovare ma rende alla grande,io ne ho presi 2 in america.

User111
28-06-2009, 07:18
ho letto il thread...sei un mito :sofico: :sofico: avevo in mente di farlo con l'E4400..

rug22
28-06-2009, 09:11
ho letto il thread...sei un mito :sofico: :sofico: avevo in mente di farlo con l'E4400..

Avendo uno di quei dissipatori enormi a torre si può fare qualcosa,ma ai tempi ricordo che praticamente funzionava così....accendevo con la cpu al minimo,windows,aumentavo il vcore e salivo di frequenza.
Salvavo,spegnevo e aspettavo mezz'ora che già si era riscaldata la cpu.

Ora,collegherei la ventola a una alimentazione esterna così anche col pc spento la ventola continuerebbe a girare raffreddando la cpu.

Ma ripeto,una volta provato l'azoto è molto più performante e facile da gestire.

Andreainside
28-06-2009, 10:21
l'esatto contrario:D cd0 più fortunati.

Giusto per fare un esempio,sale di più un cdo ad aria che un ca0 ad azoto liquido.

ah, grazie! quindi il mio p3 cC0 e questo celly cC0 dovrebbero esser abbastanza buoni

rug22
28-06-2009, 10:33
ah, grazie! quindi il mio p3 cC0 e questo celly cC0 dovrebbero esser abbastanza buoni

Sui coppermine c'è solo cb0 cc0 cd0

ad aria in media hai questi risultati...
1000mhz cb0
1200mhz cc0
1400 mhz cd0

E sono risultati netti,sognati di arrivare ai risultati di un cd0 con un cc0 a parità di performance;lo stesso discorso non si può fare con i tualatin,che sono sia ta1 che tb1...in generale i tb1 salgono di più,ma io 2 celeron 1300,uno tb1 e uno ta1,il secondo sale leggermente di più è ad azoto è arrivato a 2388mhz.

Inutile dire che i cd0 sono abbastanza rari,ma basta andare su processorfinder e prendere gli spec per trovarli su ebay.

rug22
28-06-2009, 10:44
chiarisco ulteriormente con un esempio pratico...celeron 733,l'hanno fatto cc0 e cd0.

su hwbot (http://hwbot.org/searchResults.do?direction=&applicationId=13&teamId=0&userName=&gpu=&numberOfVideocards=0&cpu=Pentium+3+Celeron+733Mhz+%28165%29&chipset=&model=&manufacturer=&minScore=&maxScore=&gpuId=0&cpuId=1031&chipsetId=0&modelId=0&manufacturerId=0&offset=0&displayAdvanced=false&countryId=0&dateFrom=&dateUntil=&minGpuCoreFreq=&maxGpuCoreFreq=&minGpuMemFreq=&maxGpuMemFreq=&minCpuFreq=&maxCpuFreq=&system=&minTotalPoints=) c'è la classifica cpu-z;il primo è ad aria e fa 1378mhz con un cd0,il 5° fa 1309mhz a ln2 con un cc0.

Andreainside
28-06-2009, 11:00
grazie per la spiegazione ;)

rug22
28-06-2009, 19:37
grazie per la spiegazione ;)


Di niente,ma tieni presente che sono veramente in pochi che si sono accorti di questa cosa...io me ne sono accorto per caso vedendo un incredibile 566 d0,qualcosa di incredibile:D

Ora sono alla ricerca di qualche bella cpu,precisamente qualche celeron 1300/1400 e un pentium 3 600 mhz 133 cc0.

Giusto qualche tempo fa ho pure preso un raro duron spitfire 600,mi manca una bella nf7-s e posso divertirmi un po',però prima devo allungare il cannone del tolotto,ho problemi di durata:D

Andreainside
28-06-2009, 19:48
Di niente,ma tieni presente che sono veramente in pochi che si sono accorti di questa cosa...io me ne sono accorto per caso vedendo un incredibile 566 d0,qualcosa di incredibile:D

Ora sono alla ricerca di qualche bella cpu,precisamente qualche celeron 1300/1400 e un pentium 3 600 mhz 133 cc0.

Giusto qualche tempo fa ho pure preso un raro duron spitfire 600,mi manca una bella nf7-s e posso divertirmi un po',però prima devo allungare il cannone del tolotto,ho problemi di durata:D

se non sbaglio i spitfire erano quelli che si poteva sbloccare la cache ed ottenere un athon.

rug22
28-06-2009, 20:14
se non sbaglio i spitfire erano quelli che si poteva sbloccare la cache ed ottenere un athon.

:D eh no,te lo dice lo scrittore della guida per sbloccare i thorton.:Prrr:

Mi sa che ho trovato i celeron 1400 a 0,70€.:oink: :oink:

rug22
13-07-2009, 20:09
in arrivo un celeron 1400 tb1 e 5 1700 thoro e un pentium 3 667,ho pure preso un duron 600.


Ora in estate penso che darò una bottarella al socket 370,innanzitutto vorrei migliorarmi col celeron 1300(vero stalker?):D ,eppoi provare col celeron 1400,non si sa mai.

Per il resto,aspetto una nf7-s.

rug22
22-07-2009, 12:37
Topic morto e sepolto direi,ma io vado avanti...

finalmente è arrivata la cpu che aspettavo,una delle tante...sl4cj,pentium 3 667mhz step cc0,unico nel suo genere.

Che ci faccio?easy,ci provo il fsb delle schede madri,non sono limitato dalla frequenza visto il moltiplicatore bassissimo.

Peccato che sia abbia rotto 2 pin,ma questo per me non affatto un problema.:cool:

Giux-900
22-07-2009, 16:15
bellissimo sto thread... mi ricordo i tempi dei pentium mmx :cry:

vabbè meglio postare uno screen del pentium m.... s478->479 :D :D

http://img108.imageshack.us/img108/7135/spiab8.th.jpg (http://img108.imageshack.us/i/spiab8.jpg/)

rug22
22-07-2009, 16:16
tusl2-c,lo potete vedere al pll di setfsb...

prova veloce al volo,stabile a 215mhz

http://img36.imageshack.us/img36/6756/pict0009i.jpg (http://img36.imageshack.us/i/pict0009i.jpg/)

e a 220mhz non sembrava particolarmente instabile.

http://img36.imageshack.us/img36/1091/pict0008hvp.jpg (http://img36.imageshack.us/i/pict0008hvp.jpg/)

Gaetano77
22-07-2009, 21:06
bellissimo sto thread... mi ricordo i tempi dei pentium mmx :cry:

vabbè meglio postare uno screen del pentium m.... s478->479 :D :D

http://img108.imageshack.us/img108/7135/spiab8.th.jpg (http://img108.imageshack.us/i/spiab8.jpg/)

Azz....complimenti!!!!
E' praticamente lo stesso tempo di un C2d di fascia bassa a default:eek: :eek: ma con che dissi lo raffreddi???

Giux-900
23-07-2009, 07:26
Azz....complimenti!!!!
E' praticamente lo stesso tempo di un C2d di fascia bassa a default:eek: :eek: ma con che dissi lo raffreddi???

air :D :D

considera cmq che alla stessa freq con o.s.(xp ) ottimizzato si prendono 24" in media...
Quando ho fatto lo screen era inverno con case aperto e zalman 7000b.... purtroppo non avevo pronto l'o.s. da bench.... ho lasciato vista daily use

User111
23-07-2009, 07:36
air :D :D

considera cmq che alla stessa freq con o.s.(xp ) ottimizzato si prendono 24" in media...
Quando ho fatto lo screen era inverno con case aperto e zalman 7000b.... purtroppo non avevo pronto l'o.s. da bench.... ho lasciato vista daily use

è facile con un dothan :asd:

Giux-900
23-07-2009, 07:38
Aggiungo per il database:

|26.312|Pentium M 760|Dothan|Crucial Ballistix DDR400 2-2-2-5|Intel 875P|Asus P4C800 Deluxe|Giux-900|Screen (http://img108.imageshack.us/img108/7135/spiab8.jpg)|

Giux-900
23-07-2009, 07:45
è facile con un dothan :asd:

.. si fanno bei numeri, però i 3.00GHz ad aria se non hai un buon 770-780 non sono così scontati...

User111
23-07-2009, 07:46
.. si fanno bei numeri, però i 3.00GHz ad aria se non hai un buon 770-780 non sono così scontati...

parlo dei tempi al superpi:)

Giux-900
23-07-2009, 07:48
parlo dei tempi al superpi:)

:) si è vero spi rulla con il p-m :D

User111
23-07-2009, 07:49
:) si è vero spi rulla con il p-m :D

appunto è facile :ciapet:

wolfnyght
05-08-2009, 11:40
asd
sistema
asus p4s800d
2x256mb di kingstone oem ddr400
sto prescotto 3giga
raffreddamento ybris eclipse + staffa autocostruita :)

praticamente lol avevo la cpu a 1,39v(downvoltata di 0.11!)causa droppaggio della mobo

mo devo vedere se riesco a dar birra tramite pinmod
(ma è in arrivo una abit is7 :) )

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=636599

wolfnyght
05-08-2009, 11:42
hò pure un p4 2.66 fsb 533 che promette bene(dissi stock 3320mhz asd)
ma quello lo provo su mobo seria

User111
05-08-2009, 11:55
asd
sistema
asus p4s800d
2x256mb di kingstone oem ddr400
sto prescotto 3giga
raffreddamento ybris eclipse + staffa autocostruita :)

praticamente lol avevo la cpu a 1,39v(downvoltata di 0.11!)causa droppaggio della mobo

mo devo vedere se riesco a dar birra tramite pinmod
(ma è in arrivo una abit is7 :) )

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=636599
finalmente :D per riuppare il topic

wolfnyght
15-08-2009, 00:51
giusto per ravvivare un pò il thread

son riuscito a far la v-core mod alla asus p4s800d

http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?p=23119#post23119

metto il link direttamente che faccio prima dato che son in progress

sto letteralmente ricostruendola LOL

tesladj
21-08-2009, 21:07
Buonasera a tutti.

Sono possessore di una P4C800 Deluxe su cui è montato un P4 Northwood 2.8GHz C raffreddato ad aria da una Scythe Mugen 2.

Da quando ho preso questo dissipatore (comprato principalmente per abbassare le temperature della CPU) m'è venuto in mente di fare un po' di overclocking, più che altro per "aiutare" l'ATi HD3850 che mi ritrovo (per la quale una CPU @ 2.8GHz è un requisito minimissimo).

Ora: senza tediare nessuno, ma dato che la funzione "Cerca" ce l'ha con me da qualche tempo, chi saprebbe dirmi/indicarmi un post e/o qualche guida con delle operazioni da seguire per spingere un po' la CPU (accoppiando FSB e timings delle RAM) con possibilità di tornare indietro in caso di malfunzionamento della configurazione?

Gaetano77
22-08-2009, 17:24
Buonasera a tutti.

Sono possessore di una P4C800 Deluxe su cui è montato un P4 Northwood 2.8GHz C raffreddato ad aria da una Scythe Mugen 2.

Da quando ho preso questo dissipatore (comprato principalmente per abbassare le temperature della CPU) m'è venuto in mente di fare un po' di overclocking, più che altro per "aiutare" l'ATi HD3850 che mi ritrovo (per la quale una CPU @ 2.8GHz è un requisito minimissimo).

Ora: senza tediare nessuno, ma dato che la funzione "Cerca" ce l'ha con me da qualche tempo, chi saprebbe dirmi/indicarmi un post e/o qualche guida con delle operazioni da seguire per spingere un po' la CPU (accoppiando FSB e timings delle RAM) con possibilità di tornare indietro in caso di malfunzionamento della configurazione?

Ciao :)
Allora...intanto ti consiglio questa guida per l'overclock delle CPU P4 skt 478/775

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

Poi c'è quest'altro 3d in cui si parla in maniera specifica della tua mobo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=633060

l'unico problema è che sono 165 pagine :eek: :eek:
Se hai qualche domanda specifica, ti consiglio anche quest'altro 3d, dedicato all'overclock per principianti

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=114

tesladj
23-08-2009, 12:08
Ciao :)
Allora...intanto ti consiglio questa guida per l'overclock delle CPU P4 skt 478/775

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

Poi c'è quest'altro 3d in cui si parla in maniera specifica della tua mobo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=633060

l'unico problema è che sono 165 pagine :eek: :eek:
Se hai qualche domanda specifica, ti consiglio anche quest'altro 3d, dedicato all'overclock per principianti

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=114

Grazie per la risposta, darò loro un'occhiata. ;)

wolfnyght
28-08-2009, 10:48
mo arrivato rifornimento
di mobo e proci old :)
sempre socket 478 hihihihi
:D

wolfnyght
28-08-2009, 10:54
Grazie per la risposta, darò loro un'occhiata. ;)

al mio amico interessa per un muletto(vuole spednere poco sulla mobo ed andrebbe bene la tua)

se ti interessa
tua mobo+170 euros

tesladj
28-08-2009, 15:58
al mio amico interessa per un muletto(vuole spednere poco sulla mobo ed andrebbe bene la tua)

se ti interessa
tua mobo+170 euros

Perdonami, non ho capito bene cosa vuoi. :D Scrivimi in privato.

wolfnyght
29-08-2009, 09:19
errore di thread asd scusat!
mo
intanto sto scrivendo a 3800 rocco su abit is7-e con prescottino 3000 :D

wolfnyght
04-09-2009, 23:59
sto provando a liquido un procio alienissimo!
un p4 2.4 noortwood fsb 800 molti x12!

ma hò un problema gravissimo!
hò finito la scala di clockgen!

310x12

ecco il validate

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=691782

User111
05-09-2009, 08:10
sto provando a liquido un procio alienissimo!
un p4 2.4 noortwood fsb 800 molti x12!

ma hò un problema gravissimo!
hò finito la scala di clockgen!

310x12

ecco il validate

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=691782

è la prima volta che sento una cosa del genere :D

wolfnyght
05-09-2009, 09:02
lol scusatemi finito la scala di setfsb :)

hò poi usato clockgen........

mo posto il validate over 221 di fsb :D :oink:

procio porcello
ma mobo con i super attributi

ed è ancora "vergine"

wolfnyght
05-09-2009, 13:53
ecco il validate :)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=691928

Polpi_91
06-09-2009, 10:10
ecco il validate :)
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=691928

niente male, meriterrebbe freddo serio

tesladj
10-09-2009, 17:28
Scusate, con l'overclock al 10% del mio Northwood 2.8GHz sono arrivato ad avere un rapporto con le RAM di 3:2, fermandosi (in AUTO) a 146 MHz: è normale? Posso salire? (p.s. clicca qui (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=701129) per il validate)

Ho già testato la stabilità del sistema con OCCT per mezz'ora con il test pesante (non il Linpack, però) e non vi sono stati errori.

Gaetano77
10-09-2009, 17:46
Scusate, con l'overclock al 10% del mio Northwood 2.8GHz sono arrivato ad avere un rapporto con le RAM di 3:2, fermandosi (in AUTO) a 146 MHz: è normale? Posso salire? (p.s. clicca qui (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=701129) per il validate)

Ho già testato la stabilità del sistema con OCCT per mezz'ora con il test pesante (non il Linpack, però) e non vi sono stati errori.

Ciao :)
Quando imposti l'oc in automatico con le percentuali, quella mobo aumenta automaticamente il rapporto di frequenza FSB/DRAM per migliorare la stabilità, anche se con i P4 le performance migliori si ottengono con il rapporto 1:1;tenendo conto che il tuo procio è un Northwood e che hai una delle migliori piastre per skt 478, dovresti raggiungere almeno i 3,4-3,5 Ghz senza toccare il Vcore e con il dissi standard intel; per le memorie ti consiglio per il momento di lasciare il rapporto 3:2 per vedere fin dove arriva il procio, e poi magari di scendere a 1:1 ;)

wolfnyght
11-09-2009, 04:45
hò fatto la v-chipset mod
adesso posso metter i voltaggi chipset delle asus(1,74v contro i 1,42v che dava la abit is7)
sto a ram limite asd

ma comunque si sente il miglioramento :)

intanto sempre a liquido da daily sfondati sia i 325 di fsb sia i 3900

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=702482

niente niente male :oink:
mo oggi se riesco(salute zero)
faccio droop mod
vram mod(anche se mi fotte poi il vtt che rimane fermo)

devo trovar comunque assolutamente la mod perl'agp voltage
se no col cavolo che salgo in dual :(

tesladj
11-09-2009, 17:20
Rispondo a Gaetano77: grazie per la risposta.

Oggi ho portato l'FSB a 230 MHz, con le impostazioni di RAM sempre in AUTO, ed è rimasto a 3:2.

Finchè la mobo si sente più sicura a lasciarle così, non le dico nulla: non paiono andar male per nulla.

Testo la stabilità e vedo se va tutto ok. ;)

Gaetano77
11-09-2009, 19:59
Rispondo a Gaetano77: grazie per la risposta.

Oggi ho portato l'FSB a 230 MHz, con le impostazioni di RAM sempre in AUTO, ed è rimasto a 3:2.

Finchè la mobo si sente più sicura a lasciarle così, non le dico nulla: non paiono andar male per nulla.

Testo la stabilità e vedo se va tutto ok. ;)


Quindi adesso dovresti essere a 230x14=3220 Mhz con il procio e a 230/(3/2)= 153 Mhz con le memorie....imho hai ancora un buon margine di miglioramento.
Come ti dicevo, il divisore 3:2 viene impostato automaticamente per migliorare la stabilità in quanto abbassa la frequenza delle memorie (a parità di FSB), anche se ti fa perdere un po in prestazioni :sofico:


P.S. una curiosità: quanto fai a questa frequenza con il SPI da 1M; io con il mio prescotto overcloccato a 3340 Mhz (config. in firma) faccio 40 s. ;)

363alby
12-09-2009, 14:23
come fate ad overlockare una mobo così vecchia, la mia da BIOS non è possibile cambiare alcuna impostazione!!!! ho un acer veriton 7500g

tesladj
12-09-2009, 18:04
Quindi adesso dovresti essere a 230x14=3220 Mhz con il procio e a 230/(3/2)= 153 Mhz con le memorie....imho hai ancora un buon margine di miglioramento.
Come ti dicevo, il divisore 3:2 viene impostato automaticamente per migliorare la stabilità in quanto abbassa la frequenza delle memorie (a parità di FSB), anche se ti fa perdere un po in prestazioni :sofico:

Eh, devo dire che qualcosina pare più lenta, saranno le memorie. La cosa brutta è che la mobo ti permette di scegliere, oltre all'impostazione AUTO, solo 266, 333 e 400. Sono valori fissi che mi piacciono e... non mi piacciono. Per ora lascio AUTO.

P.S. una curiosità: quanto fai a questa frequenza con il SPI da 1M; io con il mio prescotto overcloccato a 3340 Mhz (config. in firma) faccio 40 s. ;)

Appena ho il pc libero testo e ti faccio sapere. ;)

User111
12-09-2009, 18:05
come fate ad overlockare una mobo così vecchia, la mia da BIOS non è possibile cambiare alcuna impostazione!!!! ho un acer veriton 7500g

io da bios posso solo mettere fsb 100 o 133, se hai :ciapet: ti becchi setfsb e sali con quello :)

Gaetano77
12-09-2009, 23:24
La cosa brutta è che la mobo ti permette di scegliere, oltre all'impostazione AUTO, solo 266, 333 e 400. Sono valori fissi che mi piacciono e... non mi piacciono. Per ora lascio AUTO.

Allora....quelle frequenze nn sono valori fissi, ma un altro modo per indicare i divisori.....si tratta di una notazione comune a tutte le Asus basate sui chipset i865/875;in pratica si fa riferimento alla frequenza che avrebbe la memoria con l'FSB a default; 400 indica quindi il divisore 1 (perchè con questo divisore a 200 Mhz di FSB le memorie sono appunto a 200 Mhz, cioè DDR400), 333 il divisore 4/5 e 266 quello 2/3; fino all'anno scorso avevo la Asus P4p800SE e all'inizio anch'io fui tratto in inganno da questo fatto, ma poi con CPU-Z mi accorsi che la frequenza delle memorie variava cmq, anche selezionando uno di quei valori ;)

tesladj
13-09-2009, 10:42
Allora....quelle frequenze nn sono valori fissi, ma un altro modo per indicare i divisori.....si tratta di una notazione comune a tutte le Asus basate sui chipset i865/875;in pratica si fa riferimento alla frequenza che avrebbe la memoria con l'FSB a default; 400 indica quindi il divisore 1 (perchè con questo divisore a 200 Mhz di FSB le memorie sono appunto a 200 Mhz, cioè DDR400), 333 il divisore 4/5 e 266 quello 2/3; fino all'anno scorso avevo la Asus P4p800SE e all'inizio anch'io fui tratto in inganno da questo fatto, ma poi con CPU-Z mi accorsi che la frequenza delle memorie variava cmq, anche selezionando uno di quei valori ;)

Quindi se selezionassi 266 (che è quello più vicino a come ho io adesso le RAM) si porta a quale probabile valore?

P.S. ho fatto il test del SuperPI con 1M: 55 secondi dall'inizio alla creazione del file di testo.

Gaetano77
13-09-2009, 20:29
Quindi se selezionassi 266 (che è quello più vicino a come ho io adesso le RAM) si porta a quale probabile valore?

Dovrebbe essere il divisore che hai adesso (letto al contrario) cioè memorie a 2/3 dell'FSB, quindi 230x(2/3)= 153 Mhz

P.S. ho fatto il test del SuperPI con 1M: 55 secondi dall'inizio alla creazione del file di testo.

Beh, 55s sono un po tanti a 3,2 Ghz, forse dipende dalla bassa velocità delle memorie...:confused: ma hai chiuso tutti i processi in background prima di fare il test????

tesladj
14-09-2009, 12:10
Beh, 55s sono un po tanti a 3,2 Ghz, forse dipende dalla bassa velocità delle memorie...:confused: ma hai chiuso tutti i processi in background prima di fare il test????

Veramente ho lasciato solo l'antivirus acceso. Proverò senza.

tesladj
18-09-2009, 17:41
Veramente ho lasciato solo l'antivirus acceso. Proverò senza.

Scusa il ritardo.

Allora, c'è una cosa (ai miei occhi) strana da farti notare: riprovando a 230x14 faccio 56 secondi. Ho provato pure in modalità provvisoria, pensando che il minor carico sulla RAM aiutasse, ma ho fatto 1'04 (evidentemente non si caricano nemmeno certi driver di prestazioni, quindi ho lasciato perdere).

Ora sto da pochissimo a 240x14=3360 MHz, con le RAM a 160 MHz (sempre 3:2). Devo ancora stressare la CPU, quindi vedremo se sarà stabile o meno.
Ho avuto, però, il tempo di fare un SuperPI da 1M e mi fa... 55 secondi! :D Mi sa che il trick sta nelle RAM.

Che ne pensi?

Gaetano77
18-09-2009, 21:01
Scusa il ritardo.

Allora, c'è una cosa (ai miei occhi) strana da farti notare: riprovando a 230x14 faccio 56 secondi. Ho provato pure in modalità provvisoria, pensando che il minor carico sulla RAM aiutasse, ma ho fatto 1'04 (evidentemente non si caricano nemmeno certi driver di prestazioni, quindi ho lasciato perdere).

Beh, effettivamente è strano.....in modalità provvisoria i programmi dovrebbero essere + veloci, ma nel tuo caso forse nn viene abilitato il dual channel della memoria oppure l'HT, perciò ci vuole + tempo :confused:


Ora sto da pochissimo a 240x14=3360 MHz, con le RAM a 160 MHz (sempre 3:2). Devo ancora stressare la CPU, quindi vedremo se sarà stabile o meno.
Ho avuto, però, il tempo di fare un SuperPI da 1M e mi fa... 55 secondi! :D Mi sa che il trick sta nelle RAM.

Che ne pensi?

Mah, 55 secondi è il tempo che ci impiega mediamente un P4 a 2,4 Ghz,.....guarda qua!!

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1025/intel-pentium-4-3-4-ghz-prescott-vs-northwood_10.html

Probabilmente dipende dalla bassa velocità delle memorie (nell'articolo che ti ho postato si fa riferimento alla frequenza di bus di 800 Mhz con memorie DDR400)....dovresti provare con il rapporto 1:1

P.S. Ah, dimenticavo.....hai abilitato l'HT nel BIOS ??? Anche questo influisce sulla velocità del SPI, anche se IMHO non in maniera così marcata ;)

tesladj
19-09-2009, 11:41
Probabilmente dipende dalla bassa velocità delle memorie (nell'articolo che ti ho postato si fa riferimento alla frequenza di bus di 800 Mhz con memorie DDR400)....dovresti provare con il rapporto 1:1

P.S. Ah, dimenticavo.....hai abilitato l'HT nel BIOS ??? Anche questo influisce sulla velocità del SPI, anche se IMHO non in maniera così marcata ;)

L'HT è abilitato sin dal primo momento.

Comunque a 240x14 il sistema è instabile: ho provato ad modificare il Vcore da AUTO a 1.575V, ma non è cambiata la situazione. Ora sto a 230x14, con il Vcore in AUTO, e dopo vorrei provare a 240x14 con il Vcore a 1.587 (o 1.585, non ricordo bene il millesimo).

Gaetano77
19-09-2009, 22:50
L'HT è abilitato sin dal primo momento.

Comunque a 240x14 il sistema è instabile: ho provato ad modificare il Vcore da AUTO a 1.575V, ma non è cambiata la situazione. Ora sto a 230x14, con il Vcore in AUTO, e dopo vorrei provare a 240x14 con il Vcore a 1.587 (o 1.585, non ricordo bene il millesimo).


Visto che si tratta di un P4 Northwood, con il Vcore puoi spingerti al massimo fino a 1,65 V, come riportato sul datasheet intel (per il mio Prescott questi voltaggi sarebbero invece già troppo alti), ovviamente è meglio aumentarlo il meno possibile......:rolleyes: cmq 240 Mhz di FSB è un valore di tutto rispetto, visto che con il procio sei a 240x14= 3360 Mhz, cioè il 20% di oc
Facci sapere!!!! ;)

tesladj
24-09-2009, 18:34
Visto che si tratta di un P4 Northwood, con il Vcore puoi spingerti al massimo fino a 1,65 V, come riportato sul datasheet intel (per il mio Prescott questi voltaggi sarebbero invece già troppo alti), ovviamente è meglio aumentarlo il meno possibile......:rolleyes: cmq 240 Mhz di FSB è un valore di tutto rispetto, visto che con il procio sei a 240x14= 3360 Mhz, cioè il 20% di oc
Facci sapere!!!! ;)

Con quella frase del "20% di oc" mi hai aperto gli occhi e ho provato ad impostare l'opzione "Overclock 20%" sulla mobo, che fa tutto in automatico. Adesso sto a 3360 MHz, con le memorie a 1:1 (240 MHz) e il Vcore a 1.632V.

Non l'ho ancora stressato, ma l'ho usato per qualche ora e non dà segni di "squilibrio". Ma non si sa mai! :D

Dove posso trovare il datasheet Intel che citi, in modo da vedere fino a che punto posso spingermi?

Gaetano77
24-09-2009, 23:51
Con quella frase del "20% di oc" mi hai aperto gli occhi e ho provato ad impostare l'opzione "Overclock 20%" sulla mobo, che fa tutto in automatico. Adesso sto a 3360 MHz, con le memorie a 1:1 (240 MHz) e il Vcore a 1.632V.

Non l'ho ancora stressato, ma l'ho usato per qualche ora e non dà segni di "squilibrio". Ma non si sa mai! :D

Dove posso trovare il datasheet Intel che citi, in modo da vedere fino a che punto posso spingermi?


Allora....qui trovi tutte le specifiche tecniche per i p4, incluso il Vcore standard

http://processorfinder.intel.com/list.aspx?ProcFam=483

la sigla identificativa è riportata sulla placchetta metallica della CPU (dove si fissa il dissi) o sull'etichetta della scatola;come puoi vedere, per i P4 Northwood 2,8 Ghz con FSB 800 Mhz, il Vcore standard è 1,4 oppure 1,425 V.

Una volta trovato il Vcore di default del tuo procio, tieni presente che questo può essere aumentato al max. di circa 0,2 V per rimanere in condizioni di sicurezza; per overvoltare di + è necessario utilizzare sistemi di raffreddamento particolari e cmq si possono procurare danni alla CPU; adesso in teoria sei quasi al limite, ma cmq il valore mostrato dal BIOS è sempre un po + basso di quello reale, specie in full-load (fenomeno del V-drop), quindi il voltaggio effettivo sarà 1,6 V o anche meno....solo con un multimetro si potrebbe avere una misura precisa...

P.S. Ma come hai fatto a portare l'FSB a 240 Mhz con il divisore 1:1??? Usi delle memorie particolari??? :confused:

tesladj
25-09-2009, 11:07
P.S. Ma come hai fatto a portare l'FSB a 240 Mhz con il divisore 1:1??? Usi delle memorie particolari??? :confused:

No, ho delle Kingston DDR2 "normali".

Tuttavia devo frenare l'entusiasmo: ieri, senza ancora aver stressato la configurazione, quando ho spento il PC la mobo è rimasta accesa, con tanto di ventola in funzione. Nemmeno il reset da pulsante ha sbloccato la situazione, ho dovuto spegnere il PC dal pulsante.

Oggi, avviandolo, la mobo non ha fatto alcun beep e, sebbene XP si stesse avviando, sono tornato ai 230 MHz.

Pensi sia l'overvolt?

Il mio processore è questo (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL78Y), comunque.

Gaetano77
25-09-2009, 17:58
No, ho delle Kingston DDR2 "normali"..

Ma la Asus P4C800 non monta le DDR1 (cioè quelle a 184 pin)???? :confused:

Tuttavia devo frenare l'entusiasmo: ieri, senza ancora aver stressato la configurazione, quando ho spento il PC la mobo è rimasta accesa, con tanto di ventola in funzione. Nemmeno il reset da pulsante ha sbloccato la situazione, ho dovuto spegnere il PC dal pulsante.

Oggi, avviandolo, la mobo non ha fatto alcun beep e, sebbene XP si stesse avviando, sono tornato ai 230 MHz.

Pensi sia l'overvolt?

Il mio processore è questo (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL78Y), comunque.



Beh, effettivamente potrebbe essere un problema causato dall'oc eccessivo....quali sono le temp. del procio in idle e full-load???
Come ti dicevo ieri, cmq fino a 1,65V dovresti stare tranquillo, tenendo anche conto che queste Asus "droppano" parecchio ;)

tesladj
26-09-2009, 10:24
Ma la Asus P4C800 non monta le DDR1 (cioè quelle a 184 pin)???? :confused:

Hai ragione, è stata una svista. Monta le DDR. :)


Beh, effettivamente potrebbe essere un problema causato dall'oc eccessivo....quali sono le temp. del procio in idle e full-load???
Come ti dicevo ieri, cmq fino a 1,65V dovresti stare tranquillo, tenendo anche conto che queste Asus "droppano" parecchio ;)

Le temperature non le ho prese. Riuserò, allora, l'OC a 20% gestito dalla mobo e ti faccio sapere.

Gaetano77
27-09-2009, 01:30
Ti consiglio cmq di tenere sempre sott'occhio la temp. del procio, specie in full-load (magari con l'utility PC Probe).....i possibili danni determinati da un oc eccessivo sono sempre conseguenza del troppo calore; siccome poi a 240 Mhz anche l'FSB comincia ad essere abbastanza fuori specifica, controlla anche la temp. del chipset (northbridge)....se è troppo alta (sopra i 45-50 C°), sarebbe meglio mettere qualche ventola aggiuntiva nel case che soffia aria sul dissi (quello con la scritta ASUS) oppure cambiare la pasta termica ;)

tesladj
27-09-2009, 10:02
Ti consiglio cmq di tenere sempre sott'occhio la temp. del procio, specie in full-load (magari con l'utility PC Probe).....i possibili danni determinati da un oc eccessivo sono sempre conseguenza del troppo calore; siccome poi a 240 Mhz anche l'FSB comincia ad essere abbastanza fuori specifica, controlla anche la temp. del chipset (northbridge)....se è troppo alta (sopra i 45-50 C°), sarebbe meglio mettere qualche ventola aggiuntiva nel case che soffia aria sul dissi (quello con la scritta ASUS) oppure cambiare la pasta termica ;)

Le temperature sono perfette, mai andate sopra i 43°.

Adesso mi spavento per le RAM: perchè mi pensavi che, a 240MHz, avessi delle RAM particolari? E' una frequenza eccessiva?

Ora controllo il Northbridge.

EDIT: L'ASUS PC Probe II non supporta la mia mobo. Se ce l'hai installato, puoi passarmi in qualche modo il tuo setup? O magari mi dici che versione hai, così la cerco?

Gaetano77
27-09-2009, 17:12
Le temperature sono perfette, mai andate sopra i 43°.

Sei messo veramente bene a livello di temperature, ci sono ancora margini per salire di frequenza;pensa che invece il mio P4 Prescott raggiunge come niente i 60-65 C° anche con Vcore a default :mad: .....quasi quasi lo vendo e mi prendo anch'io un Northwood !!! :rolleyes:

Adesso mi spavento per le RAM: perchè mi pensavi che, a 240MHz, avessi delle RAM particolari? E' una frequenza eccessiva??

Per delle normali memorie DDR400 è gia una frequenza molto elevata (corrisponderebbe a DDR 480 Mhz cioè quasi PC3900:eek: :eek: )....probabilmente reggono ancora perchè sono state anch'esse overvoltate nell'oc automatico fatto dalla mobo....magari controlla con la mano se i chip sono caldi :rolleyes:




EDIT: L'ASUS PC Probe II non supporta la mia mobo. Se ce l'hai installato, puoi passarmi in qualche modo il tuo setup? O magari mi dici che versione hai, così la cerco?

Anche sulla Asus P4p800SE che avevo fino all'anno scorso, Pc Probe II nn funzionava e usavo la versione I, che era uscita con il CD della mobo; se vuoi te la posso passare tranquillamente, cmq tieni presente che ci sono molti programmini per il monitoraggio dei parametri di funzionamento del PC, per esempio speedfan, everest, CPUID hwinfo.....personalmente utilizzo nextsensor, uno dei pochi che consente di monitorare da Windows anche Vdimm e Vagp ;)

Theshark03
27-09-2009, 19:36
secondo voi si può overcloccare il processore in firma? Se si fino a quanto? (ho il dissipatore originale)

tesladj
27-09-2009, 22:33
Sei messo veramente bene a livello di temperature, ci sono ancora margini per salire di frequenza;pensa che invece il mio P4 Prescott raggiunge come niente i 60-65 C° anche con Vcore a default :mad: .....quasi quasi lo vendo e mi prendo anch'io un Northwood !!! :rolleyes:

Eeeeh, ma io ho il trucco (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/mugen-2-cpu-cooler.html). :D

Per delle normali memorie DDR400 è gia una frequenza molto elevata (corrisponderebbe a DDR 480 Mhz cioè quasi PC3900:eek: :eek: )....probabilmente reggono ancora perchè sono state anch'esse overvoltate nell'oc automatico fatto dalla mobo....magari controlla con la mano se i chip sono caldi :rolleyes:

Controllerò le temperature. Comunque leggevo in giro che forse le DDR, fino ai 245 MHz possono spingersi.
Io utilizzerei pure il rapporto 3:2, ma la CPU fino a quanto può spingersi, con questo nuovo Vcore? Sono un po' tra due fuochi...

Anche sulla Asus P4p800SE che avevo fino all'anno scorso, Pc Probe II nn funzionava e usavo la versione I, che era uscita con il CD della mobo; se vuoi te la posso passare tranquillamente, cmq tieni presente che ci sono molti programmini per il monitoraggio dei parametri di funzionamento del PC, per esempio speedfan, everest, CPUID hwinfo.....personalmente utilizzo nextsensor, uno dei pochi che consente di monitorare da Windows anche Vdimm e Vagp ;)

NextSensor... Vedrò.
SpeedFan lo uso per le temperature, Everest non mi convince.


@Theshark03: la CPU penso si possa overclockare, magari posti un log di CPU-Z per capire che modello preciso è. Il chipset della scheda madre non lo conosco.

Gaetano77
28-09-2009, 17:17
Eeeeh, ma io ho il trucco (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/mugen-2-cpu-cooler.html). :D


Ah ecco, adesso capisco perchè hai una CPU così fresca...sembra che è stata nel congelatore :D Una curiosità: ma quanto lo hai pagato??? vorrei prenderlo anch'io per il mio Prescott.....adesso con il dissi originale Intel riscalda molto e la ventola al max. dei giri fa un rumore infernale :(

Controllerò le temperature. Comunque leggevo in giro che forse le DDR, fino ai 245 MHz possono spingersi.

Mah, leggendo in giro si trova di tutto.....pensa che un po di tempo fa vidi l'annuncio di un tizio che vendeva delle normali V-Data DDR400, le quali secondo lui reggevano addirittura i 270 Mhz a CL 3 e voltaggio a def :eek: :eek: roba da far impallidire addirittura i costosissimi chip TCCD !!!!:sofico:
Non c'è in realtà un valore ben preciso.....un chip può essere + o - fortunato di un altro, ma realisticamente con Vdimm a def. il limte dovrebbe essere sui 230-235 Mhz, qualcosina in + con Vdimm a 2,8 o 2,9 V. ; le mie V-Data con voltaggio standard (la mobo nn mi fa cambiare nulla :cry: ) crashano già a 231 Mhz con CL 2,5 e 236 Mhz con CL 3

Io utilizzerei pure il rapporto 3:2, ma la CPU fino a quanto può spingersi, con questo nuovo Vcore? Sono un po' tra due fuochi...

Beh, visto che hai un'ottima mobo e il procio è ancora decisamente fresco, potresti toccare anche i 3600-3700 Mhz ; siccome però a quella frequenza l'FSB è a 3700/14 = 264 Mhz, dovresti mettere necessariamente le memorie in asincrono e utilizzare ventole aggiuntive per il northbridge e i mosfet dell'alimentazione....anche loro riscaldano molto; il Vcore ti consiglio di non toccarlo + o proprio al max. aumentarlo di un altro step, cioè 0,025 V ;)


@Theshark03
Come ti ha già detto tesladj, ti consiglio di postare uno screenshot di CPU-Z in modo da sapere di che tipo di CPU si tratta; l'overclock sicuramente si può fare anche se il chipset VIA della mobo non è molto adatto allo scopo...mi sembra non abbia neanche i fix. :rolleyes:

rug22
29-09-2009, 15:58
Ah ecco, adesso capisco perchè hai una CPU così fresca...sembra che è stata nel congelatore :D Una curiosità: ma quanto lo hai pagato??? vorrei prenderlo anch'io per il mio Prescott.....adesso con il dissi originale Intel riscalda molto e la ventola al max. dei giri fa un rumore infernale :(



Mah, leggendo in giro si trova di tutto.....pensa che un po di tempo fa vidi l'annuncio di un tizio che vendeva delle normali V-Data DDR400, le quali secondo lui reggevano addirittura i 270 Mhz a CL 3 e voltaggio a def :eek: :eek: roba da far impallidire addirittura i costosissimi chip TCCD !!!!:sofico:
Non c'è in realtà un valore ben preciso.....un chip può essere + o - fortunato di un altro, ma realisticamente con Vdimm a def. il limte dovrebbe essere sui 230-235 Mhz, qualcosina in + con Vdimm a 2,8 o 2,9 V. ; le mie V-Data con voltaggio standard (la mobo nn mi fa cambiare nulla :cry: ) crashano già a 231 Mhz con CL 2,5 e 236 Mhz con CL 3



Beh, visto che hai un'ottima mobo e il procio è ancora decisamente fresco, potresti toccare anche i 3600-3700 Mhz ; siccome però a quella frequenza l'FSB è a 3700/14 = 264 Mhz, dovresti mettere necessariamente le memorie in asincrono e utilizzare ventole aggiuntive per il northbridge e i mosfet dell'alimentazione....anche loro riscaldano molto; il Vcore ti consiglio di non toccarlo + o proprio al max. aumentarlo di un altro step, cioè 0,025 V ;)


@Theshark03
Come ti ha già detto tesladj, ti consiglio di postare uno screenshot di CPU-Z in modo da sapere di che tipo di CPU si tratta; l'overclock sicuramente si può fare anche se il chipset VIA della mobo non è molto adatto allo scopo...mi sembra non abbia neanche i fix. :rolleyes:


Senza offesa,ma fate sorridere,non avete mai visto score al freddo.

Le mie ddr1 fanno 330mhz cas 2,altro che 270 cas 3:D

cmq,prossimamente ritorno pure io...con l'azoto,ho un nuovo tolotto:D

EclipseMX
02-10-2009, 01:26
uao!
:eek:

mi ero perso questo topic...è il topic che fa per me :D

ho lavorato con questi sistemi:

P4 prescott 2800@3700 (solo poche prove, ora non ce l'ho piu)

Pentium MMX200@300 (con dissipatore di amd athlon xp...un giorno di questi lo rimonto, prima lo usavo in daily 24 ore su 24, 7 gg su 7 in download!)

Pentium 2 400@533 (in realta ci sto ancora lavorando, a tempo perso)

Questi per intel, su amd invece ho ancora il caro athlon xp che tengo a 220-230 di fsb, con le ram a 440-460, su una scarsissima a7n8x-x!:D

Appena posso, di quelli di sopra faccio uno screen :)

tesladj
02-10-2009, 15:52
Appena posso, di quelli di sopra faccio uno screen :)

Fai, fai, chè sono curioso. :D

@Gaetano77: il dissipatore l'ho preso a circa 45€ (hai PM) ed è OTTIMO. Non va oltre i 1500 giri e raffredda tanto (ma tanto).

Attualmente sono riuscito a trovare (speriamo) una situazione stabile per la 240x14: 1.600V come divisore sulla mobo (CPU-Z segna un range di 1.568-1.648V non in full-load) e ho sistemato pure la frequenza dell'AGP chè già, in schermate simil-DOS (es. scelta del sistema operativo), mi sballava i colori. :mbe:

Mi è capitata, comunque, una cosa strana (risolta): quando ho messo la prima volta la frequenza a 240MHz XP andava in crash e mi dava una BSOD relativa a DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL. Ho rimesso tutto in default nel BIOS e ho controllato il Registro Eventi: praticamente, all'avvio del PC, non veniva trovato il file per far partire il servizio ASInsHelp. Googleando ho trovato che fa parte dell'ASUS Ai Booster. Ora: la mia mobo supporta l'Ai Booster, la CPU non lo so, ma so che non ho mai installato nè provato ad installare software per l'Ai Booster. Quindi mi vien da pensare che, in caso di overclock, la scheda madre cerchi di comunicare con l'Ai Booster (credendo che sia installato). Sono potuto ritornare alla normalità (e ai 240MHz) solo disattivando il servizio (che, ovviamente, non compariva da nessuna parte se non nel registro di Win :eek: ).
Bella storia. T'è capitato mai?

@rug22: marca e configurazione delle RAM, prego. :read: :Prrr:

rug22
02-10-2009, 17:25
Fai, fai, chè sono curioso. :D

@Gaetano77: il dissipatore l'ho preso a circa 45€ (hai PM) ed è OTTIMO. Non va oltre i 1500 giri e raffredda tanto (ma tanto).

Attualmente sono riuscito a trovare (speriamo) una situazione stabile per la 240x14: 1.600V come divisore sulla mobo (CPU-Z segna un range di 1.568-1.648V non in full-load) e ho sistemato pure la frequenza dell'AGP chè già, in schermate simil-DOS (es. scelta del sistema operativo), mi sballava i colori. :mbe:

Mi è capitata, comunque, una cosa strana (risolta): quando ho messo la prima volta la frequenza a 240MHz XP andava in crash e mi dava una BSOD relativa a DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL. Ho rimesso tutto in default nel BIOS e ho controllato il Registro Eventi: praticamente, all'avvio del PC, non veniva trovato il file per far partire il servizio ASInsHelp. Googleando ho trovato che fa parte dell'ASUS Ai Booster. Ora: la mia mobo supporta l'Ai Booster, la CPU non lo so, ma so che non ho mai installato nè provato ad installare software per l'Ai Booster. Quindi mi vien da pensare che, in caso di overclock, la scheda madre cerchi di comunicare con l'Ai Booster (credendo che sia installato). Sono potuto ritornare alla normalità (e ai 240MHz) solo disattivando il servizio (che, ovviamente, non compariva da nessuna parte se non nel registro di Win :eek: ).
Bella storia. T'è capitato mai?

@rug22: marca e configurazione delle RAM, prego. :read: :Prrr:

guarda che non scherzo...chi legge le mie benchate sa che su old school non c'è storia:O

a-data bh-5 3200 256*2
raffreddamento ghiaccio secco con tolotto homemade

http://img230.imageshack.us/img230/453/330validationgd0.jpg

Gaetano77
02-10-2009, 17:46
@tesladj : ti ringrazio molto per le preziose informazioni (hai PM)...ci farò un pensierino :D

Quelle BSOD di cui parli (DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL) si verificano spesso sul mio PC...in genere sono causate dalle memorie che diventano instabili per un voltaggio troppo basso (rispetto alla frequenza a cui lavorano...), determinando questi errori nei servizi di windows XP; ultimamente mi capitava spesso un crash di questo tipo all'avvio del PC, poichè non veniva trovato un file per far partire windows defender (che si dovrebbe avviare automaticamente); ho risolto disinstallando e poi installando di nuovo il programma, ma cmq sulla mia mobo il problema non si può eliminare alla radice poichè da BIOS non è possibile variare il V-Dimm....come rimpiango la mia vecchia Asus P4p800SE !!!:sofico:
Se dovesse accadere di nuovo, prova ad abbasare il divisore DRAM/FSB oppure a dare un po più di volt alle memorie (sempre con cautela e dopo aver controllato che i chip non siano molto caldi....) ;)

@rug22 : mi rendo conto di avere a che fare con un maestro nell'overclock (ti ho letto su vari forum...), ma cmq credo che per dei chip economici è praticamente impossibile raggiungere frequenze del genere, anche perchè con alti V-Dimm (sopra i 3V) si distruggerebbero in pochi secondi....:rolleyes: diversa è la situazione se consideriamo chip DDR + costosi, tipo i TCCD o anche i bh-5 che hai utilizzato per il tuo bench...quelli raggiungono tranquillamente i 300 Mhz anche a CL2

@EclipseMX : ah ah, lupus in fabula:D Anch'io sul mio vecchio PC (mobo SOYO SY-5EHM socket S7) ho provato ad overcloccare un Pentium MMX 166 Mhz, che con mia grande sorpresa ha toccato i 250 Mhz stabili (100x2,5) senza neanche overvoltare e con la ridicola ventolina di serie; addirittura sulla superficie della CPU era ancora incollato il sigillo di garanzia (a quei tempi si usava così....la dissipazione termica non era certo un problema!!!) ....poi però per scrupolo l'ho staccato e ho messo anche un po di pasta termica :DCon i jumper ho provato anche ad impostare i 300 Mhz (100x3) ma il PC è instabile anche con V-Core a 3 V; devo provare a montare un dissi per skt 370....appena ho un po di tempo lo rimetto in funzione e posto qualche screen ;)

EclipseMX
02-10-2009, 17:52
io ero "rock solid" a 2,9 volt a 100X3=300mhz.
Avevo messo pasta al silicone bianca di quella che uso sui transistor e dissipatore Ajgo (non toyota pero eh!:D )

Col pentium 166 (dato che di pentium ho tutta la collezione, anche quello tutto in ceramica)anche io mi ero fermato a 250mhz e oltre non andava.

La scheda madre è una....una....bohhh non me lo ricordo, pero ha il chipset ALI aladdin V, avevo anche 320mb di ram PC133:sofico: , due hard disk (da 3 e 4 giga:O :D ) e una Ati Rage 128 PRO da 32MB:eek:

Senza dimenticare la scheda SCSI e il masterizzatore Yamaha 4X, sempre SCSI, e la scheda audio a slot ISA, creative AWE64!:stordita:

giuro che lo rimonto, l'ho recuperato proprio la settimana scorsa dalla mia vecchia abitazione!

a tal proposito, ho trovato anche una foto del 2005, anno in cui "ha prestato servizio"!

http://img510.imageshack.us/img510/4613/avolteritornano.th.jpg (http://img510.imageshack.us/i/avolteritornano.jpg/)

Gaetano77
02-10-2009, 18:04
io ero "rock solid" a 2,9 volt a 100X3=300mhz.
Avevo messo pasta al silicone bianca di quella che uso sui transistor e dissipatore Ajgo (non toyota pero eh!:D )

Col pentium 166 (dato che di pentium ho tutta la collezione, anche quello tutto in ceramica)anche io mi ero fermato a 250mhz e oltre non andava.

La scheda madre è una....una....bohhh non me lo ricordo, pero ha il chipset ALI aladdin V, avevo anche 320mb di ram PC133:sofico: , due hard disk (da 3 e 4 giga:O :D ) e una Ati Rage 128 PRO da 32MB:eek:

Senza dimenticare la scheda SCSI e il masterizzatore Yamaha 4X, sempre SCSI, e la scheda audio a slot ISA, creative AWE64!:stordita:

giuro che lo rimonto, l'ho recuperato proprio la settimana scorsa dalla mia vecchia abitazione!

Forse la mobo è una Asus P5A....all'epoca veramente ottima per l'overclock su skt S7; cmq pensa che su questo mio vecchio PC, tra gli altri pezzi "archeologici" è montato un lettore CD Pioneer 12x (a quei tempi costava circa 500.000 £ :eek: :eek:) un HDD seagate da 1,6 Gb rumorosissimo, una VGA PCI S3 Trio con memoria da 2Mb :D :D e una scheda audio ISA creative AWE32; quest'ultima è proprio enorme e mi impedisce di installare un dissi più grande per la CPU ;)

EclipseMX
02-10-2009, 18:06
un sistema molto simile!

comunque non è una asus, mo che mi sto ricordando mi pare sia una jetway! tanto appena lo ritiro fuori dallo scatolo faccio un casino di foto e ve lo faccio vedere!

rug22
02-10-2009, 18:30
@rug22 : mi rendo conto di avere a che fare con un maestro nell'overclock (ti ho letto su vari forum...), ma cmq credo che per dei chip economici è praticamente impossibile raggiungere frequenze del genere, anche perchè con alti V-Dimm (sopra i 3V) si distruggerebbero in pochi secondi....:rolleyes: diversa è la situazione se consideriamo chip DDR + costosi, tipo i TCCD o anche i bh-5 che hai utilizzato per il tuo bench...quelli raggiungono tranquillamente i 300 Mhz anche a CL2

No,non un maestro,un modesto dilettante.
La passione ci dovrebbe mettere tutti sullo stesso piano,la differenza è che c'è chi dedica più tempo e chi meno tempo...sebbene ultimamente non ne abbia tantissimo.

A -70° difficile che si bruci un chip,al max per il troppo voltaggio diventa instabile.
Il vdimm era intorno i 4 volt,sono parecchi i chip che lo reggono al freddo,però solitamente sono poco stabili.

I tccd sopra i 3 volt sono ingestibili,si sale bene con 2,9 volt max e salgono in cas 2,5.

EclipseMX
02-10-2009, 18:44
ragazzi organizziamo una classifica assurda, che ne so, superpi 1mb (o 512k) con processori di classe pentium 1?
o c'è gia e io me la son persa?:D

ah, e non è che c'è anche un thread simile per AMD?

rug22
02-10-2009, 18:48
ragazzi organizziamo una classifica assurda, che ne so, superpi 1mb (o 512k) con processori di classe pentium 1?
o c'è gia e io me la son persa?:D

ah, e non è che c'è anche un thread simile per AMD?

Io ho benchato al superpi 1m a 315mhz con un mmx 166.

EclipseMX
02-10-2009, 18:52
Io ho benchato al superpi 1m a 315mhz con un mmx 166.

quanto hai fatto? ho benchato anche io, ma mo vatti a ricordare, mi pare una decina di...minuti!

ma ribenchero!:D

Gaetano77
02-10-2009, 19:11
Io ho benchato al superpi 1m a 315mhz con un mmx 166.


Si, ho visto il tuo screen qualche anno fa, il PMMX era montato su una ASUS P5A (chipset Ali-Alladin V) con bus a 105 Mhz; se nn ricordo male il tempo era intorno ai 6 minuti...complimenti!!!!
C'è da considerare che quello è circa lo stesso tempo che impiegherebbe un K6 a 500-550 Mhz....quest'ultimo infatti rispetto al PMMX ha una FPU decisamente più scadente (fattore importante nel SPI) ;)

EclipseMX
02-10-2009, 19:19
Si, ho visto il tuo screen qualche anno fa, il PMMX era montato su una ASUS P5A (chipset Ali-Alladin V) con bus a 105 Mhz; se nn ricordo male il tempo era intorno ai 6 minuti...complimenti!!!!
C'è da considerare che quello è circa lo stesso tempo che impiegherebbe un K6 a 500-550 Mhz....quest'ultimo infatti rispetto al PMMX ha una FPU decisamente più scadente (fattore importante nel SPI) ;)

perche non benchi anche tu? siamo gia tre :D

ps...avevo fatto anche 3dmark99 e 3dmark2000, ora non ricordo nemmeno dove l'ho messi, pero ribenchero anche quelli!

tesladj
02-10-2009, 20:12
rug22, non ti stavo prendendo in giro: so che in giro ci sono configurazioni da far paura. :)

Io mi avvicino solo adesso all'overclock, in occasione dell'acquisto del nuovo dissipatore (comprato per far respirare il mio Northwood, usato ora per fargli reggere l'OC) e cerco di non fare danni finchè non ho le idee chiare.

Una cosa che devo ancora capire bene è l'overvolt, o meglio: fino a quanto oltre posso spingermi.

EclipseMX
02-10-2009, 20:38
posso intromettermi anche io nel discorso northwood?:D

se non vado errato, di base i p4 northwood hanno un vcore di 1,45 volt.

regole ferree sull'overvolt non ce ne sono, è ovvio che piu overvolti, piu scaldi piu rischi di cuocere la cpu. Certo poi se hai il raffreddamento ad azoto liquido puoi dare anche 2 volt, cosa che non conviene fare con un normale dissipatore ad aria.
Tenendo sotto controllo le temperature puoi regolarti, tieni presente che, a quanto ricordo, dovresti riuscire facilmente ad arrivare a 3200mhz senza overvolt (o con un minimo) per poi salire. Non so pero dirti quanto puoi dargli massimo col tuo dissipatore, nn ho mai provato.

Io col prescott mi pare che ero arrivato intorno a 1,55 volt.

ps il tuo 2800 ha l'fsb a 800mhz?

rug22
02-10-2009, 21:43
Si, ho visto il tuo screen qualche anno fa, il PMMX era montato su una ASUS P5A (chipset Ali-Alladin V) con bus a 105 Mhz; se nn ricordo male il tempo era intorno ai 6 minuti...complimenti!!!!
C'è da considerare che quello è circa lo stesso tempo che impiegherebbe un K6 a 500-550 Mhz....quest'ultimo infatti rispetto al PMMX ha una FPU decisamente più scadente (fattore importante nel SPI) ;)

:eek: menghia...

Complimenti per la memoria,ultimamente l'ho tirato fuori con l'azoto,ho bootato a 420 mhz...da 166 a 420mhz,mica male:D

rug22, non ti stavo prendendo in giro: so che in giro ci sono configurazioni da far paura. :)

Ma infatti è il contrario,il titolo di maestro è troppo,mi basta modesto dilettante.

Per l'overvolt,basta sapere la legge di ohm.

V=RI

Aumento la frequenza,aumentano gli ampere,per vincere la resistenza servono più volt.
Aumenta la temperatura,aumenta r,per vincere la resistenza crescente servono molti più volt.

Ma troppi volt sono troppi watt visto che volt*ampere=watt,quindi il sistema collassa.

Che faccio?La I se overclocko aumenta sempre,la R con la temperatura scende...raffreddo,a parità di V con una r minore ho più I,quindi più mhz.

Gaetano77
02-10-2009, 22:08
perche non benchi anche tu? siamo gia tre :D

ps...avevo fatto anche 3dmark99 e 3dmark2000, ora non ricordo nemmeno dove l'ho messi, pero ribenchero anche quelli!

Figurati, appena ho un po di tempo, lo rimetto subito in funzione......considerami già nel "club" :D

Gaetano77
02-10-2009, 22:31
:eek: menghia...

Complimenti per la memoria,ultimamente l'ho tirato fuori con l'azoto,ho bootato a 420 mhz...da 166 a 420mhz,mica male:D


Beh, mi è rimasto impresso perchè i PMMX a def fanno tempi al SPI 1M molto + lunghi, intorno ai 12-13 min.:rolleyes:
Cmq complimenti anche per i 420 Mhz, che rappresentano il 150% di overclock :eek: :eek: sarebbe bello riuscire a effettuare un SPI 1M a quella frequenza....credo che sarebbe simile a quello ottenuto su un Athlon 500 o un PIII 700 Mhz ;)

EclipseMX
02-10-2009, 22:33
Beh, mi è rimasto impresso perchè i PMMX a def fanno tempi al SPI 1M molto + lunghi, intorno ai 12-13 min.:rolleyes:
Cmq complimenti anche per i 420 Mhz, che rappresentano il 150% di overclock :eek: :eek: sarebbe bello riuscire a effettuare un SPI 1M a quella frequenza....credo che sarebbe simile a quello ottenuto su un Athlon 500 o un PIII 700 Mhz ;)

la mia mb non ci arrivava, almeno non senza mandare fuori specifica tutto il mondo :D

Gaetano77
02-10-2009, 22:45
la mia mb non ci arrivava, almeno non senza mandare fuori specifica tutto il mondo :D

infatti!!!! il problema è proprio quello....le mobo dell'epoca non avevano i fix. quindi overcloccando il bus di sistema, automaticamente andavano fuori specifica anche il bus PCI (quindi anche l'hdd) e AGP.
La mia SY-5EHM dovrebbe avere anche l'opzione per i 124 Mhz di FSB (quella dei 112 Mhz sicuramente), con cui si otterrebbero 124x3,5= 434 Mhz :eek: :eek: ma è meglio non provarci proprio.....si rischia di perdere in un solo colpo hard disk e scheda video :D

EclipseMX
02-10-2009, 22:48
infatti!!!! il problema è proprio quello....le mobo dell'epoca non avevano i fix. quindi overcloccando il bus di sistema, automaticamente andavano fuori specifica anche il bus PCI (quindi anche l'hdd) e AGP.
La mia SY-5EHM dovrebbe avere anche l'opzione per i 124 Mhz di FSB (quella dei 112 Mhz sicuramente), con cui si otterrebbero 124x3,5= 434 Mhz :eek: :eek: ma è meglio non provarci proprio.....si rischia di perdere in un solo colpo hard disk e scheda video :D

la cosa buona dell'aladdin V era il supporto a 100 mhz fixato...oltre forse non c'era proprio l'opzione sulla mia....devo rivederla sta cosa....

Gaetano77
02-10-2009, 22:53
la cosa buona dell'aladdin V era il supporto a 100 mhz fixato...oltre forse non c'era proprio l'opzione sulla mia....devo rivederla sta cosa....

Anche la tua mobo sicuramente avrà i jumper o gli switch per settare i vari parametri.....all'epoca erano quasi tutte così; tieni presente che alcune combinazioni spesso sono nascoste, cioè esistono ma non sono riportate sul manuale di istruzioni ;)

EclipseMX
03-10-2009, 00:31
Anche la tua mobo sicuramente avrà i jumper o gli switch per settare i vari parametri.....all'epoca erano quasi tutte così; tieni presente che alcune combinazioni spesso sono nascoste, cioè esistono ma non sono riportate sul manuale di istruzioni ;)

si certo che era a jumper, questa cosa delle combinazioni nascoste pero non la sapevo.:stordita:

chissa se tra le tante ce n'è qualcuna che mantiene in specifica PCI e AGP anche con frequenze di oltre 100mhz.....:mbe: :confused:

rug22
03-10-2009, 07:30
si certo che era a jumper, questa cosa delle combinazioni nascoste pero non la sapevo.:stordita:

chissa se tra le tante ce n'è qualcuna che mantiene in specifica PCI e AGP anche con frequenze di oltre 100mhz.....:mbe: :confused:

No,ma hard-disk e pci sono molto robusti...in questo topic c'è un mio screen dove sto a 120/60 contro i normali 66/33.

User111
03-10-2009, 12:41
ho limato ancora http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091003134045_oc3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091003134045_oc3.JPG)

1m 5.714 sec

EclipseMX
03-10-2009, 12:56
attento che sei fuori specifica!

p.s. oggi ho acceso il pentium 1!

non trovo pero modo di andare oltre i 100mhz di fsb, sia pure con modalita nascoste.
comunque pomeriggio, se trovo driver e quant'altro, ci installo il S.O. (win98) e vediamo un po.
La configurazione dovrebbe essere questa:
Mobo: Jetway
CPU: Pentium MMX 200@300 2,9volt
Dissipatore: in alluminio per AMD athlon
Ram: NCP 256mb pc133
VGA: Matrox G4+mila, oppure SIS 6326, oppure matrox G100 millennium PCI
HDD: Maxtor 4gb
:sofico:

p.p.s....tra le varie cose ho trovato un ASSURDO PC vecchissimo, il processore è un AMD 5x86, a 75mhz, socket 3.....qualcuno lo conosce?

User111
03-10-2009, 13:08
attento che sei fuori specifica!

p.s. oggi ho acceso il pentium 1!

non trovo pero modo di andare oltre i 100mhz di fsb, sia pure con modalita nascoste.
comunque pomeriggio, se trovo driver e quant'altro, ci installo il S.O. (win98) e vediamo un po.
La configurazione dovrebbe essere questa:
Mobo: Jetway
CPU: Pentium MMX 200@300 2,9volt
Dissipatore: in alluminio per AMD athlon
Ram: NCP 256mb pc133
VGA: Matrox G4+mila, oppure SIS 6326, oppure matrox G100 millennium PCI
HDD: Maxtor 4gb
:sofico:

p.p.s....tra le varie cose ho trovato un ASSURDO PC vecchissimo, il processore è un AMD 5x86, a 75mhz, socket 3.....qualcuno lo conosce?

di cosa?:mbe:

EclipseMX
03-10-2009, 13:38
i bus pci/agp sono fuori specifica. ocio a non salire troppo..

User111
03-10-2009, 13:44
i bus pci/agp sono fuori specifica. ocio a non salire troppo..

eeeh fosse quello il problema :O è la mobo schifosa che ho :mc: sono salito fino a 2792MHz

User111
03-10-2009, 13:46
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=527135

Gaetano77
03-10-2009, 18:06
attento che sei fuori specifica!

p.s. oggi ho acceso il pentium 1!

non trovo pero modo di andare oltre i 100mhz di fsb, sia pure con modalita nascoste.
comunque pomeriggio, se trovo driver e quant'altro, ci installo il S.O. (win98) e vediamo un po.
La configurazione dovrebbe essere questa:
Mobo: Jetway
CPU: Pentium MMX 200@300 2,9volt
Dissipatore: in alluminio per AMD athlon
Ram: NCP 256mb pc133
VGA: Matrox G4+mila, oppure SIS 6326, oppure matrox G100 millennium PCI
HDD: Maxtor 4gb
:sofico:
?

Se magari riesci a risalire al modello esatto della mobo, puoi provare a cercare un po in rete il manuale o almeno qualche schema dei jumper...

p.p.s....tra le varie cose ho trovato un ASSURDO PC vecchissimo, il processore è un AMD 5x86, a 75mhz, socket 3.....qualcuno lo conosce?

Uhm.....questo è proprio preistorico!! :sofico:addirittura socket 3 :eek: se non ricordo male l'AMD 5x86 era una specie di "clone" dei primi Pentium (prima che fosse prodotto il k5)....vedi che forse ha anche una scheda video VESA :rolleyes:

EclipseMX
03-10-2009, 21:00
il manuale ce l'ho, ma ovviamente le configurazioni nascoste non ci sono. ho provato a tentativi, ma molte sono cloni di quelle gia esistenti.

La scheda comunque è una J542BS, o na cosa del genere:D

In ogni caso a 300mhz è stabile, come prima, quindi per ora bencho cosi :O

per quanto riguarda il reperto archeologico, ricordi bene. E' una specie di P1, gia allora AMD faceva le sue equivalenze strane e il 5x86 75mhz veniva paragonato al pentium 133 se non erro.
La scheda video non è vesa, è una moderna IGS (che ca... di marca è?) con slot PCI....pero la scheda video vesa la ho su un 486 DX2 che tengo buttato a casa di mia nonna, e sinceramente non so nemmeno se funziona. Appartiene proprio alla preistoria dell'informatica :stordita:

Andreainside
05-10-2009, 06:35
attento che sei fuori specifica!

p.s. oggi ho acceso il pentium 1!

non trovo pero modo di andare oltre i 100mhz di fsb, sia pure con modalita nascoste.
comunque pomeriggio, se trovo driver e quant'altro, ci installo il S.O. (win98) e vediamo un po.
La configurazione dovrebbe essere questa:
Mobo: Jetway
CPU: Pentium MMX 200@300 2,9volt
Dissipatore: in alluminio per AMD athlon
Ram: NCP 256mb pc133
VGA: Matrox G4+mila, oppure SIS 6326, oppure matrox G100 millennium PCI
HDD: Maxtor 4gb
:sofico:

p.p.s....tra le varie cose ho trovato un ASSURDO PC vecchissimo, il processore è un AMD 5x86, a 75mhz, socket 3.....qualcuno lo conosce?

metti w2k o xp, per benchare dovrebbero essere meglio del 98

EclipseMX
05-10-2009, 10:45
metti w2k o xp, per benchare dovrebbero essere meglio del 98

sei sicuro?

Gaetano77
05-10-2009, 19:47
sei sicuro?

Beh, win XP è sicuramente + stabile di win 98 e si dice faccia guadagnare anche qualche secondo al SPI, ma su una macchina del genere è molto pesante, a meno di non fargli una cura dimagrante con n-Lite :D ; riguardo win 2000, per esperienza ti posso dire che è instabile e anche abbastanza lento :rolleyes:

EclipseMX
05-10-2009, 20:15
Beh, win XP è sicuramente + stabile di win 98 e si dice faccia guadagnare anche qualche secondo al SPI, ma su una macchina del genere è molto pesante, a meno di non fargli una cura dimagrante con n-Lite :D ; riguardo win 2000, per esperienza ti posso dire che è instabile e anche abbastanza lento :rolleyes:

il mio timore è che sia troppo pesante e carichi il processore di lavoro inutile....

Gaetano77
05-10-2009, 20:55
il mio timore è che sia troppo pesante e carichi il processore di lavoro inutile....

Tra l'altro una volta installato winXP SP2 nell'hdd da 3 Gb, non ti rimarrebbe praticamente più spazio (a meno di non trattarlo con n-Lite), quindi in definitiva ti consiglio proprio win98, così puoi anche usare il PC per internet o per lavorarci....anch'io metterò quello sul vecchio PC ;)

EclipseMX
05-10-2009, 21:10
o per lavorarci....

beh, non lo usero per lavorarci...ho altra roba funzionante oltre a questo:

compaq armada 7800 (portatile p2 266) che uso regolarmente anche se ormai è lentuccio

celeron 333 che uso come pc per comandare la stampante laser e per prove

pentium 2 400 da overcloccare a 533 o piu

amd 2400+ thorton

celeron 733 da overclockare (pero non so con che scheda madre, al momento)

pentium 3 800, non so se cloccabile, vedremo...

poi oggi mi sono preso i codici di tutti i generatori di clock delle mie schede madri, vediamo setfsb o speedfan cosa permettono di fare.


comunque, ecco qui il pentium 300 in tutto il suo splendore!:Prrr:
http://img75.imageshack.us/img75/2634/img6390.th.jpg (http://img75.imageshack.us/i/img6390.jpg/)

User111
05-10-2009, 21:28
il mio timore è che sia troppo pesante e carichi il processore di lavoro inutile....

win2000server?

Gaetano77
05-10-2009, 21:39
beh, non lo usero per lavorarci...ho altra roba funzionante oltre a questo:

compaq armada 7800 (portatile p2 266) che uso regolarmente anche se ormai è lentuccio

celeron 333 che uso come pc per comandare la stampante laser e per prove

pentium 2 400 da overcloccare a 533 o piu

amd 2400+ thorton

celeron 733 da overclockare (pero non so con che scheda madre, al momento)

pentium 3 800, non so se cloccabile, vedremo...

poi oggi mi sono preso i codici di tutti i generatori di clock delle mie schede madri, vediamo setfsb o speedfan cosa permettono di fare.


comunque, ecco qui il pentium 300 in tutto il suo splendore!:Prrr:
http://img75.imageshack.us/img75/2634/img6390.th.jpg (http://img75.imageshack.us/i/img6390.jpg/)


Anche questa mobo è in formato baby-AT, proprio come la mia Soyo....me ne sono accorto vedendo che solo il connettore della tastiera è fissato al PCB, tutte le altre connessioni si montano su staffe ausiliarie :rolleyes:

P.S. Ma il dissi della CPU è proprio enorme....sembra quasi quello del mio Pentium 4!!!! :eek:
;)

EclipseMX
05-10-2009, 21:43
perche è di un AMD athlon XP :D

anche se è piu scarso di quello che avevo prima....ne avevo uno con base in rame, tutto tirato a specchio...mica posso cloccare coi ridicolo dissipatori originali dei P1!

Tra l'altro c'è la perfetta compatibilita a livello di agganci tra socket 7 e 462, e a sto punto penso pure 370. Solo che spesso i dissipatori grossi toccano alla componentistica!

Gaetano77
05-10-2009, 21:53
mica posso cloccare coi ridicolo dissipatori originali dei P1!
:D :D :D
Tra l'altro c'è la perfetta compatibilita a livello di agganci tra socket 7 e 462, e a sto punto penso pure 370. Solo che spesso i dissipatori grossi toccano alla componentistica!

Infatti sulla mia Soyo un dissi del genere non potrei mai metterlo perchè tocca sulla scheda audio ISA creative AWE32 :cry: (poi ti farò vedere le foto)....magari vedrò di prenderne uno per skt 370 :rolleyes:

P.S. Un consiglio: se anche l'ali è in formato baby-AT, fai molta attenzione nell'assemblaggio, perchè l'interrutore di accensione si collega direttamente alla linea a 220V...una volta stavo rimanendo fulminato perchè una vite si incastrò tra i contatti e il case :eek:

EclipseMX
05-10-2009, 22:37
è atx, comunque tranquillo che con gli AT ho una certa esperienza, :D

tesladj
06-10-2009, 15:51
posso intromettermi anche io nel discorso northwood?:D

se non vado errato, di base i p4 northwood hanno un vcore di 1,45 volt.

regole ferree sull'overvolt non ce ne sono, è ovvio che piu overvolti, piu scaldi piu rischi di cuocere la cpu. Certo poi se hai il raffreddamento ad azoto liquido puoi dare anche 2 volt, cosa che non conviene fare con un normale dissipatore ad aria.
Tenendo sotto controllo le temperature puoi regolarti, tieni presente che, a quanto ricordo, dovresti riuscire facilmente ad arrivare a 3200mhz senza overvolt (o con un minimo) per poi salire. Non so pero dirti quanto puoi dargli massimo col tuo dissipatore, nn ho mai provato.

Io col prescott mi pare che ero arrivato intorno a 1,55 volt.

ps il tuo 2800 ha l'fsb a 800mhz?

Se è solo problema di surriscaldamento, allora qualcosina in più di 0,02V gliela do. :) Io avevo paura per la struttura dei transistor, ma se è solo questione di temperatura, finchè il dissi fa il suo lavoro, io alzo.

@rug22: Ohm rulez. :D

EclipseMX
06-10-2009, 15:52
i transistor si squagliano col calore :D

no, comunque, entro certi limiti, reggono tranquillamente secondo le relazioni espresse da rug22 :)

rug22
06-10-2009, 17:00
Se è solo problema di surriscaldamento, allora qualcosina in più di 0,02V gliela do. :) Io avevo paura per la struttura dei transistor, ma se è solo questione di temperatura, finchè il dissi fa il suo lavoro, io alzo.

@rug22: Ohm rulez. :D

i transistor si squagliano col calore :D

no, comunque, entro certi limiti, reggono tranquillamente secondo le relazioni espresse da rug22 :)

In realtà non è così facile...

Faccio un piccolo esempio,io ho il wr di frequenza con un celeron tualatin,l'ho portato a 2388mhz con un vcore di 1,850.
Bene,io posso dare anche 2,40 volt,solo che a 2,40 manco carica windows xp...anzi,è decisamente instabile.

EclipseMX
06-10-2009, 18:35
il mio intervento voleva semplicemente dire che se invece di 1,45 volt ne dai 1,70 se la temperatura è sotto controllo in linea di principio non bruci nulla.

Se esageri è chiaro....:D

rug22
06-10-2009, 19:34
il mio intervento voleva semplicemente dire che se invece di 1,45 volt ne dai 1,70 se la temperatura è sotto controllo in linea di principio non bruci nulla.

Se esageri è chiaro....:D

Ok,ora ci siamo.

Cmq,il socket 370 è parecchio complesso,non tanto per il socket in se quanto per i vari chipset che ci sono che reagiscono in maniera diversa.:D

EclipseMX
06-10-2009, 20:19
visto che te ne intendi, ma il chipset siglato GFXPRO pc133, che roba è?

e soprattutto, visto che buona parte di queste schede madri da bios non permette di fare alcunchè, sai indicarmi qualche buon software compatibile con i vari generatori di clock che si montavano allora? perche ho provato speedfan, setfsb e clockgen ma non ho trovato quello che mi serve :fagiano:

rug22
06-10-2009, 20:36
visto che te ne intendi, ma il chipset siglato GFXPRO pc133, che roba è?

e soprattutto, visto che buona parte di queste schede madri da bios non permette di fare alcunchè, sai indicarmi qualche buon software compatibile con i vari generatori di clock che si montavano allora? perche ho provato speedfan, setfsb e clockgen ma non ho trovato quello che mi serve :fagiano:

Si fa una cosa molto semplice...chissà perchè sono l'unico che ci ha pensato.

Email al programmatore di setfsb che recitava più o meno così...

"wella mpare,quando hai 10 min che me lo scrivi per 5 schede madri?"

gli ho mandato i dati,tempo 2 giorni e avevo tutti i programmi per le schede madri chieste...e poi mi ha sollecitato per sapere se funzionavano.

Alla fine gli ho fatto vedere i 201mhz su cuv 266 e ci è rimasto.:O :sofico:

EclipseMX
06-10-2009, 22:28
non so perche ma penso che se glielo chiedessi ora, mi sfanculizzerebbe :D

rug22
07-10-2009, 07:23
non so perche ma penso che se glielo chiedessi ora, mi sfanculizzerebbe :D

beh,io glielo ho chiesto 4 mesi fa.

wolfnyght
11-10-2009, 10:44
ed intanto io e sghepso
ci siam messi sotto in sti giorni
(lol clokkavo da coricato mentre sghepso versava azoto e controllava il resto):oink:

ed abbiamo fatto semplicemente

IL WR ASSOLUTO SU SOCKET 478!!!!!!!!!!!!!!!!!
ed abbiamo inaugurato un nuovo club!
quello dei 6000mhz su socket 478!

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=758192

setup

abit is7-e (non solo full moddata ma praticamente riprogettata lol)

LUI prescottino p4 2800 fsb 533 :oink: no ht

1 banco di vitesta 566 512mb

6800gtina

corsair 850w (la corrente doveva bastarci eheh)

tolotto by wolfy edition rev3 special sghepso(riassunto terza versione del mio tolotto home made apposta per old cpu)

no coolbag

coolbut intorno ai -160!:eek:


troppo felice!


(nota comica)
e duck,ormai abituato a prendersi i suoi 300 400mhz....dai suoi wr....si è ribeccato appunto oltre 300mhz


asd asd :oink: :ciapet:



nota triste
alla abit è esploso un mosfet :( ma funziona ancora ;)
percui finisce sotto i ferri per le riparazionidel caso :)


nota niubba
hò fatto una niubbiata mostruosa se no erano altri 200 300 mhz oltre i 6giga:muro: :muro:



comunque non lamentiamoci ,il sassolino su soket 478 me lo son tolto alla mia maniera :)


adesso vedrò se andar di 462..........ma alla mia maniera

eccezzionale comportamento di sghepso,nonostante fosse la primavolta che vedeva l'azoto in azione.
messo in mano il dewarino da 1 litro si è comportato con la freddezza di un overclokker esperto :)
il battesimo del fuoco è stato decisamente suffragato da result ottimi :) direttamente il massimo :)

User111
11-10-2009, 12:13
:eek: mai visti su socket 478:eek:

EclipseMX
11-10-2009, 12:55
COMPLIMENTI!

ho anche io quel processore, na volta avevo fatto dei test sulla IC7, ma poi l'ho data via.

Andate di 462....:D

schumyFast
11-10-2009, 15:12
Grande wolfy!!!! Non c'è niente da fare...quando ti ci metti i numeri escono sempre. Ti voglio al prossimo contest di overclock a rappresentarci!!!

Gaetano77
11-10-2009, 18:07
Ma come è possibile???? sarebbe proprio un record mondiale!!!:eek: su hwbot.org ho visto che i P4 skt 478 raggiungono al max. i 4600 Mhz sotto lN2....solo quelli per skt 775 possono arrivare a queste frequenze assurde...teneteci informati anche sul skt A:D

rug22
11-10-2009, 18:29
COMPLIMENTI!

ho anche io quel processore, na volta avevo fatto dei test sulla IC7, ma poi l'ho data via.

Andate di 462....:D

si,voglio il socket 462...che questo inverno bencho pure io.:D

giacomo_uncino
11-10-2009, 19:13
Qualche settimana fa mi hanno dato un vecchio rottame su base P2 233mhz. e ram edo. Ero deciso a portare tutto in discarica :O ma mi son detto "damogli nà possibilità, facciamolo morire in gloria" :asd:

aperto ho trovato una QDI Legend V Slot 1 già recensita dal buon Corsini nel lontano '98 http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/337/qdi-legend-v_index.html

Ho aggiornato il bios con l'ultima beta prodotta nel 2000 per questa scheduzza

Ho cominciato con provare un P3 600 @ 100mhz su slot 1. Purtroppo il bus che si può impostare è limitato a 83 mhz, quindi la cpu viaggia a non più di 500 e rotti mhz

Ho provato con un adattatore Soltek SL-02A++ sempre recensito qui http://www.hwupgrade.it/articoli/162/index.html e un Celeron 700 @ 66mhz e tutto funge anche se la cpu viene riconosciuta come P3.

E qui ho iniziato tramite Speed Easy a salire, da 66mhz fino al massimo consentito 83mhz, per il moltiplicatore della cpu di 10,5 e sono arrivato a 872 mhz (sull'adattatore non ho agito ho lasciato tutto a default)

Che dite ho agito solo sul bus e basta......... che debba mettere mano ad altro? :stordita: ( adesso il pc ha solo una VGA pci collegata non ha altre periferiche o unità collegate)

EclipseMX
11-10-2009, 19:15
non puoi mettere mano ad altro perche tutte quelle cpu hanno il molti bloccato.

A meno che qualcuno esperto qui nn conosca una mod simile a quella esistente per gli athlon, che ho cercato invano per anni senza mai trovarla....:D

giacomo_uncino
11-10-2009, 19:26
non puoi mettere mano ad altro perche tutte quelle cpu hanno il molti bloccato.

A meno che qualcuno esperto qui nn conosca una mod simile a quella esistente per gli athlon, che ho cercato invano per anni senza mai trovarla....:D

no no lo so che sono bloccati,

parlavo di problemi che si possono avere sull'agp e sulle altre periferiche :stordita:

Gaetano77
11-10-2009, 19:33
parlavo di problemi che si possono avere sull'agp e sulle altre periferiche :stordita:


Beh, sicuramente a 83 Mhz tutte le periferiche viaggiano molto fuori specifica....fai attenzione in particolare all'hdd, che in questi casi può subire anche danni hardware ;)

giacomo_uncino
11-10-2009, 19:37
Beh, sicuramente a 83 Mhz tutte le periferiche viaggiano molto fuori specifica....fai attenzione in particolare all'hdd, che in questi casi può subire anche danni hardware ;)

ho dato un occhiata alla recensione e in base a quello che scrissero, non c'era problema a overloccare fino a 83 mhz, e alla fine non c'è da mettere mano su altro

La configurazione della cpu, come già prima accennato, viene effettuata via bios attraverso il menù Speed Easy: è possibile sia utilizzare le impostazioni predefinite (per cpu da 233 Mhz a 333 Mhz di clock) sia intervenire manualmente su moltiplicatore di frequenza e frequenza di bus; tale sistema di configurazione della cpu, oltre che essere molto pratico e intuitivo, permette di overcloccare con estrema facilità la cpu senza dover mettere le mani sulla motherboard e, pertanto, aprire il case.

dovrei essere al sicuro spero :fagiano:

all'epoca portarono un P2 333 a 415 (83x5) con ottima stabilità operativa

EclipseMX
11-10-2009, 19:43
guarda io mi sono procurato una motherboard slot 1 con il bus a 133 mhz e la possibilita di variare i voltaggi, con la quale ho spinto il mio P2 a 533mhz senza mandare niente fuori specifica.

Se ti puo essere utile è una MSI MS6163pro....e mi sa che tutto sto sistema lo metterò a liquido :D

giacomo_uncino
11-10-2009, 19:48
guarda io mi sono procurato una motherboard slot 1 con il bus a 133 mhz e la possibilita di variare i voltaggi, con la quale ho spinto il mio P2 a 533mhz senza mandare niente fuori specifica.

Se ti puo essere utile è una MSI MS6163pro....e mi sa che tutto sto sistema lo metterò a liquido :D

un P2 a 533 :eek:

EclipseMX
11-10-2009, 20:05
è solo l'inizio....:fagiano:

wolfnyght
12-10-2009, 00:02
Ma come è possibile???? sarebbe proprio un record mondiale!!!:eek: su hwbot.org ho visto che i P4 skt 478 raggiungono al max. i 4600 Mhz sotto lN2....solo quelli per skt 775 possono arrivare a queste frequenze assurde...teneteci informati anche sul skt A:D

bhe diciamo che son rimasto a bocca aperta pure io :)
nonostante fossi già scafato per via dei 8180mhz su p4 631 fatti con il mio ex team :)
comunque i test vanno avanti eheh ;)

wr al superpi 1m categoria pentium 4 2660 noortwood fsb 533
purtroppo la msi non avendo le v-mod ha poco voltaggio sui noortwood e soffre il freddo :(
quando è ora di spingere a -190
o fai lavorar il chipet oppure si spegne
dato quasi 1 secondo all'ex primo
hò anche dei terzi e secondi posti di categoria ma.....non son primi posti :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091012010131_pippa1m.jpg

peppum
12-10-2009, 00:02
ed intanto io e sghepso
ci siam messi sotto in sti giorni
(lol clokkavo da coricato mentre sghepso versava azoto e controllava il resto):oink:

ed abbiamo fatto semplicemente

IL WR ASSOLUTO SU SOCKET 478!!!!!!!!!!!!!!!!!
ed abbiamo inaugurato un nuovo club!
quello dei 6000mhz su socket 478!

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=758192

setup

abit is7-e (non solo full moddata ma praticamente riprogettata lol)

LUI prescottino p4 2800 fsb 533 :oink: no ht

1 banco di vitesta 566 512mb

6800gtina

corsair 850w (la corrente doveva bastarci eheh)

tolotto by wolfy edition rev3 special sghepso(riassunto terza versione del mio tolotto home made apposta per old cpu)

no coolbag

coolbut intorno ai -160!:eek:


troppo felice!


(nota comica)
e duck,ormai abituato a prendersi i suoi 300 400mhz....dai suoi wr....si è ribeccato appunto oltre 300mhz


asd asd :oink: :ciapet:



nota triste
alla abit è esploso un mosfet :( ma funziona ancora ;)
percui finisce sotto i ferri per le riparazionidel caso :)


nota niubba
hò fatto una niubbiata mostruosa se no erano altri 200 300 mhz oltre i 6giga:muro: :muro:



comunque non lamentiamoci ,il sassolino su soket 478 me lo son tolto alla mia maniera :)


adesso vedrò se andar di 462..........ma alla mia maniera

eccezzionale comportamento di sghepso,nonostante fosse la primavolta che vedeva l'azoto in azione.
messo in mano il dewarino da 1 litro si è comportato con la freddezza di un overclokker esperto :)
il battesimo del fuoco è stato decisamente suffragato da result ottimi :) direttamente il massimo :)

Ecchime come da convocazione...sono sghepso anche se il mio nick è peppum. Ho chiesto ai mod qualche tempo fa se potevano cambiarmi il nick ma nada de nada :(

Comunque...mi son fatto 2000km ma alla fine come avete potuto notare ne è valsa la pena anche se come purtroppo già citato da Wolf ci è partito un transistorino quindi siam rimasti appiedati...speriamo logicamente che sia solo l'inizio perchè non è certametne finita...:O

Edit: ma porc...Wolf io e te siamo telepatici...:asd:

Ri-edit: ricrodati che in giro per li mondo c'è un altro "lui"...:ave:
Ah, bel lavoro con quell'HT, non c'è che dire...:D

giacomo_uncino
12-10-2009, 11:55
azz 6000 mhz su socket 478 :eek:



niente il mio rottame non regge gli 83mhz di bus, o meglio la ram non lo regge. Facendo un test della ram si blocca :( sono dovuto calare a 75 con il celly a 787 nhz

Gaetano77
12-10-2009, 15:42
azz 6000 mhz su socket 478 :eek:



niente il mio rottame non regge gli 83mhz di bus, o meglio la ram non lo regge. Facendo un test della ram si blocca :( sono dovuto calare a 75 con il celly a 787 nhz

Ma che tipo di memorie stai usando??? se si tratta di SDRAM, dovrebbero resistere tranquillamente :confused:

Gaetano77
12-10-2009, 15:48
bhe diciamo che son rimasto a bocca aperta pure io :)
nonostante fossi già scafato per via dei 8180mhz su p4 631 fatti con il mio ex team :)
comunque i test vanno avanti eheh ;)

wr al superpi 1m categoria pentium 4 2660 noortwood fsb 533
purtroppo la msi non avendo le v-mod ha poco voltaggio sui noortwood e soffre il freddo :(
quando è ora di spingere a -190
o fai lavorar il chipet oppure si spegne
dato quasi 1 secondo all'ex primo
hò anche dei terzi e secondi posti di categoria ma.....non son primi posti :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091012010131_pippa1m.jpg


Ma a 6 Ghz siete riusciti poi a fare qualche bench??? credo che una "bestiolina" del genere raggiunge tranquillamente le prestazioni di un C2d a default, tipo l'E6600...anzi nel calcolo floating sarà anche + performante :eek:

EclipseMX
12-10-2009, 15:54
Ma che tipo di memorie stai usando??? se si tratta di SDRAM, dovrebbero resistere tranquillamente :confused:

dipende se sono pc66, 100 o 133 :)

Gaetano77
12-10-2009, 16:37
dipende se sono pc66, 100 o 133 :)

mah, se nn ricordo male, le SDRAM pc66 hanno cmq latenza inferiore alle migliori EDO (quelle a 60ns)....magari nn reggeranno i 100 Mhz, ma a 83 dovrebbero cmq arrivarci.....ovviamente poi dipende sempre dal tipo di chip e dalla mobo :)

giacomo_uncino
12-10-2009, 17:05
Ma che tipo di memorie stai usando??? se si tratta di SDRAM, dovrebbero resistere tranquillamente :confused:

sdram 133 :muro: ma quando lancio il test della ram da cd di boot, questo si blocca dopo pochi minuti se lascio il bus a 83 se lo porto a 75 nessun problema

che magari salgo troppo con la freq. della cpu? Questa ha il molti a 10,5 e si arriverebbe a 870 mhz da 700. il dissipatore è bello grosso non dovrebbe essere un prob di temp

Gaetano77
12-10-2009, 17:29
sdram 133 :muro: ma quando lancio il test della ram da cd di boot, questo si blocca dopo pochi minuti se lascio il bus a 83 se lo porto a 75 nessun problema

che magari salgo troppo con la freq. della cpu? Questa ha il molti a 10,5 e si arriverebbe a 870 mhz da 700. il dissipatore è bello grosso non dovrebbe essere un prob di temp

Per vedere se è un problema dovuto alla CPU, prova ad abbassare il molti, lasciando costante la frequenza di bus; cmq è + probabile che si tratti della mobo, che nn regge queste frequenze così fuori specifica ;)

EclipseMX
12-10-2009, 19:05
Per vedere se è un problema dovuto alla CPU, prova ad abbassare il molti, lasciando costante la frequenza di bus; cmq è + probabile che si tratti della mobo, che nn regge queste frequenze così fuori specifica ;)

su quei frocessori :D il molti è bloccato:rolleyes:

giacomo_uncino
12-10-2009, 19:39
Per vedere se è un problema dovuto alla CPU, prova ad abbassare il molti, lasciando costante la frequenza di bus; cmq è + probabile che si tratti della mobo, che nn regge queste frequenze così fuori specifica ;)

in base a questa rece non ci dovrebbero essere problemi per gli 83 mhz http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/337/qdi-legend-v_index.html però bisogna anche dire che monta un adattatore slot 1/socket 370 con su un Celeron Coppermine che viene rilevato come P3 . Forse chiedo troppo a questa vecchia scheda

EDIT ho provato a modificare i parametri delle ram dal bios come nella rece, e purtroppo si inchioda addirittura prima del rilevamento delle periferiche ide

Gaetano77
12-10-2009, 21:04
su quei frocessori :D il molti è bloccato:rolleyes:

Ah, è vero:muro: abituato al mio Pentium MMX , mi ero proprio dimenticato che esistono processori dove nn si può fare nulla!! :D

Gravity88
13-10-2009, 10:58
salve a tutti :D

mi sono iscritto da poco al forum..e ho trovato da subito interessantissimo questo thread possedendo anche io varie piattaforme molto vecchie (pentium1, mmx ecc)

in questi giorni però mi sto interessando all'overclock di quella più recente ovvero un p4 2.4Ghz (133*18)

volevo chiedervi dato ke la scheda madre (una msi 865pe-neo2-p) ha degli sbalzi sul vcore, se io lo aumento qual'è il voltaggio che gli sto dando? cioè se io imposto ad 1.55V e poi cpuz mi da 1.51V..qual'è il vero valore?

Altra domanda le ram meglio tenerle in sincrono o asincrono? sono delle ddr400

grazie per le risp.

EclipseMX
13-10-2009, 12:11
salve a tutti :D

mi sono iscritto da poco al forum..e ho trovato da subito interessantissimo questo thread possedendo anche io varie piattaforme molto vecchie (pentium1, mmx ecc)

in questi giorni però mi sto interessando all'overclock di quella più recente ovvero un p4 2.4Ghz (133*18)

volevo chiedervi dato ke la scheda madre (una msi 865pe-neo2-p) ha degli sbalzi sul vcore, se io lo aumento qual'è il voltaggio che gli sto dando? cioè se io imposto ad 1.55V e poi cpuz mi da 1.51V..qual'è il vero valore?

Altra domanda le ram meglio tenerle in sincrono o asincrono? sono delle ddr400

grazie per le risp.

quello di cpuZ

comunque, gran gran gran scheda madre, le msi che ho avuto e che ho sono sempre andate benissimo
con l'865p avrai ottimi risultati :D

ps....gaetano hai un pentium MMX sbloccato?:eek:
come si fa????

rug22
13-10-2009, 12:40
quello di cpuZ

comunque, gran gran gran scheda madre, le msi che ho avuto e che ho sono sempre andate benissimo
con l'865p avrai ottimi risultati :D

ps....gaetano hai un pentium MMX sbloccato?:eek:
come si fa????

mmx,tutti sbloccati.

EclipseMX
13-10-2009, 12:50
mmx,tutti sbloccati.

e allora perche il mio 200 e il mio 166 no? :(

quali sono i limiti max e min? che cosi riprovo.....se riuscissi a salire a 4X starei a 400mhz :D

Gravity88
13-10-2009, 13:01
quello di cpuZ

comunque, gran gran gran scheda madre, le msi che ho avuto e che ho sono sempre andate benissimo
con l'865p avrai ottimi risultati :D

ps....gaetano hai un pentium MMX sbloccato?:eek:
come si fa????

asd fin'ora nn mi è andata troppo bene mi sono fermato solo a 2.88Ghz

anche io ho 2 mmx 200Mhz e sono sbloccati entrambi..bus a 66 Mhz e molti a 4 spostando il jumperino sulla scheda madre..che forza :D

EclipseMX
13-10-2009, 13:15
asd fin'ora nn mi è andata troppo bene mi sono fermato solo a 2.88Ghz

anche io ho 2 mmx 200Mhz e sono sbloccati entrambi..bus a 66 Mhz e molti a 4 spostando il jumperino sulla scheda madre..che forza :D

ma sono quelli col pcb nero e il coperchietto metallico sul core?

mi state facendo venire il dubbio, stasera lo sparo a 4 allora, col bus a 100mhz :D

rug22
13-10-2009, 13:29
ma sono quelli col pcb nero e il coperchietto metallico sul core?

mi state facendo venire il dubbio, stasera lo sparo a 4 allora, col bus a 100mhz :D

non ti boota ovviamente,a 400 mhz ci arrivi con l'azoto.

EclipseMX
13-10-2009, 13:38
non ti boota ovviamente,a 400 mhz ci arrivi con l'azoto.

proverò i 350 allora....tanto posso overvoltare ancora, penso che quei processori siano abbastanza robusti :D

ora sto a 300 a 2,9 volt, a 3,1 credo di poter arrivare senza danni. Ci vorrebbe un termometro pero....

Gravity88
13-10-2009, 14:11
ma sono quelli col pcb nero e il coperchietto metallico sul core?

mi state facendo venire il dubbio, stasera lo sparo a 4 allora, col bus a 100mhz :D

io ho sia questo http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/Intel_Pentium_MMX_166_PGA_Front.jpg

che questo
http://www.ixbt.com/cpu/images/x86-cpus/intel-pentium-mmx.jpg

e su entrambi funziona..

EclipseMX
13-10-2009, 14:14
io ho la collezione, dal p100 non mmx fino al 200mmx, passando per gli intermedi e non ci sono mai riuscito...

che motherboard usate? forse è colpa della mia mobo con aladdin V? :(

Gravity88
13-10-2009, 14:39
io ho una J-Mark J-591A (ma che marca è? O.o) e in pratica ha i jumper per cambiare il voltaggio e poi dei piccoli interruttorini per scegliere il bus e il moltiplicatore.. il chipset è un sis 5596 se nn sbaglio

EclipseMX
13-10-2009, 14:47
anche la mia funziona cosi....be stasera riprovo e vi informo...devo trovare una tastiera pero

Gaetano77
13-10-2009, 15:32
e allora perche il mio 200 e il mio 166 no? :(

Inizialmente gli MMX avevano tutti il molti sbloccato, ma poi la Intel, rendendosi conto che si overcloccavano troooppo facilmente, decise di bloccarli...forse quelli che hai tu sono + recenti rispetto al mio :confused:

quali sono i limiti max e min? che cosi riprovo.....se riuscissi a salire a 4X starei a 400mhz :D

In realtà pensavo che il limite massimo fosse 3,5x visto che il PMMX + potente è a 233 Mhz cioè 66x3,5....ma a quanto pare se la mobo è super7, viene riconosciuto anche il 4x...mah :confused: a 400 Mhz però imho si riesce a malapena a fare il boot sotto ln2...se vedi su hwbot il record delle frequenze con questo procio (convalidato da CPU-Z) è sui 350 Mhz....ovviamente possiamo sempre stabilire il nuovo WR!!!! :D



salve a tutti :D

mi sono iscritto da poco al forum..e ho trovato da subito interessantissimo questo thread possedendo anche io varie piattaforme molto vecchie (pentium1, mmx ecc)

in questi giorni però mi sto interessando all'overclock di quella più recente ovvero un p4 2.4Ghz (133*18)

volevo chiedervi dato ke la scheda madre (una msi 865pe-neo2-p) ha degli sbalzi sul vcore, se io lo aumento qual'è il voltaggio che gli sto dando? cioè se io imposto ad 1.55V e poi cpuz mi da 1.51V..qual'è il vero valore?

Altra domanda le ram meglio tenerle in sincrono o asincrono? sono delle ddr400

grazie per le risp.

Quoto EclipseMX!!! il chipset 865pe è uno dei migliori per skt 478 (il top di gamma è l'intel i875p, ma ci sono pochissime differenze, a parte il PAT sempre abilitato) e anche la mobo è abbastanza incline all'overclock; il fatto che sballa col vcore è del tutto normale, specie in full-load (fenomeno del v-drop)...il vero valore sarà intorno a 1,50V o anche un po meno...per avere una misura precisa dovresti fare il test con un multimetro, ma cmq tieni presente che i P4 Northwood come il tuo resistono bene fino a 1,6-1,65V con raffredamento ad aria; le memorie devi metterle in sincrono con l'FSB....sui P4 in questo modo si ottimizzano le prestazioni ;)


P.S. per EclipseMX: a 3,1V ci si può arrivare senza problemi....l'avevo letto un po di tempo fa proprio su questo sito, anche se nn ho mai provato; andando oltre invece si possono provocare danni alla CPU nel lungo periodo; ovviamente se esageri con i volt, la cuoci subito!!! :D

Gravity88
13-10-2009, 16:01
1.65v ad aria?:mbe: azz nn credevo cosi tanto...il mio di norma parte da 1.50v avevo paura a dargli 1.55v ma se dici che fino a 1.60v sta tranquillo glieli do se me li chiede asd..in full cmq nn arrivo mai oltre i 40-42° tenendo la ventola a velocità media(3500 giri circa)

Gaetano77
13-10-2009, 16:15
1.65v ad aria?:mbe: azz nn credevo cosi tanto...il mio di norma parte da 1.50v avevo paura a dargli 1.55v ma se dici che fino a 1.60v sta tranquillo glieli do se me li chiede asd..in full cmq nn arrivo mai oltre i 40-42° tenendo la ventola a velocità media(3500 giri circa)

figurati...40-42 C° in full nn sono proprio niente.....se ti fai un giro sul sito intel

http://processorfinder.intel.com/list.aspx?ProcFam=483

vedi che per i vari p4 northwood a 2,4 Ghz con FSB a 533 Mhz (133 Mhz Quad Pumped) la temperatura massima è intorno ai 70 C° (ovviamente a quel valore è meglio nn arrivarci mai) quindi puoi ancora salire con il vcore ;)

P.S. Ma per caso hai un dissi modificato come tesladj??? quelle temp. sono davvero basse anche per un Northwood :confused:

EclipseMX
13-10-2009, 16:21
@gaetano77:

si forse son piu recenti, magari se mi dici come risalire alla data ti informo.
Ed eventualmente, un sistemuccio per sbloccarlo tipo la pinmod degli athlon xp?

perche se il wr di overclock è 350 megahertz, e io sono a 300 stabili (mi pare di aver gia detto che prima lo usavo 7 giorni su 7 h24) allora forse a 350 ci posso arrivare, dato che la scheda madre ha il bus sui 100mhz nativo.
Poi come si vedeva in foto il dissipatore è un po sovradimensionato e volendo posso metterne uno ancor piu grosso :sofico:

ps...ma la lista dei record di overclock dove posso vederla?

Gaetano77
13-10-2009, 16:36
@gaetano77:

si forse son piu recenti, magari se mi dici come risalire alla data ti informo.
Ed eventualmente, un sistemuccio per sbloccarlo tipo la pinmod degli athlon xp?

perche se il wr di overclock è 350 megahertz, e io sono a 300 stabili (mi pare di aver gia detto che prima lo usavo 7 giorni su 7 h24) allora forse a 350 ci posso arrivare, dato che la scheda madre ha il bus sui 100mhz nativo.
Poi come si vedeva in foto il dissipatore è un po sovradimensionato e volendo posso metterne uno ancor piu grosso :sofico:

ps...ma la lista dei record di overclock dove posso vederla?



Azz....addirittura un dissi ancora + grosso di quello :eek: :D
Beh, per una pin-mod nn saprei proprio....devi vedere se trovi qualcosa nelle prime pagine di questo topic, dove sono riportati gli schemi di molte CPU del passato :rolleyes: sul mio PMMX nn sapevo neanche che il molti fosse variabile, finchè nn ho provato per caso con gli switch sulla mobo!!!
Per la lista dei record, devi andare su questo sito

http://www.hwbot.org

Sulla sinistra della pagina ci sono i campi per la ricerca, lì devi inserire la CPU che interessa;per i PMMX il wr è intorno ai 350 Mhz sia con liquido che con lN2....probabilmente si arriva al limite fisico del core ;)

Gravity88
13-10-2009, 17:00
figurati...40-42 C° in full nn sono proprio niente.....se ti fai un giro sul sito intel

http://processorfinder.intel.com/list.aspx?ProcFam=483

vedi che per i vari p4 northwood a 2,4 Ghz con FSB a 533 Mhz (133 Mhz Quad Pumped) la temperatura massima è intorno ai 70 C° (ovviamente a quel valore è meglio nn arrivarci mai) quindi puoi ancora salire con il vcore ;)

P.S. Ma per caso hai un dissi modificato come tesladj??? quelle temp. sono davvero basse anche per un Northwood :confused:

nn ho idea di che dissi abbia tesladj asd... io il mio l'ho scoperchiato e appoggiato sopra un bel Volcano12...si proprio quello ...asd..sto cercando di fargli anche un sistema di aggancio adeguato..cosi posso tenere il pc all'impiedi...(al momento è steso)

EclipseMX
13-10-2009, 17:05
in prima pagina ci sono i datasheets con le piedinature, ma chi lo sa quali piedini cortocircuitare :D

tesladj
13-10-2009, 18:42
nn ho idea di che dissi abbia tesladj asd... io il mio l'ho scoperchiato e appoggiato sopra un bel Volcano12...si proprio quello ...asd..sto cercando di fargli anche un sistema di aggancio adeguato..cosi posso tenere il pc all'impiedi...(al momento è steso)

Ho il Mugen 2 della Scythe. Il Volcano è bello, ma troppo rumoroso per me.

Nota: io adesso sto a 1.60V, teoricamente ho ancora 0.05V prima di destabilizzare il mio Northwood (oltre a 1.65V non credo che il problema siano solo le temperature).

EclipseMX
13-10-2009, 19:17
be quando è uscito il volcano forse non esistevano ancora gli scythe se non ricordo male:D

comunque sono appena ritornato dal lab. ho fatto test con quasi tutti questi:

http://img396.imageshack.us/img396/4351/1001481.th.jpg (http://img396.imageshack.us/i/1001481.jpg/)

(166mmx-200mmx ceramico-3X100-2X133 e manca l'altro 200mmx che sta montato)
e sono risultati tutti bloccati. ergo oltre 3X non si va. :muro:

http://img382.imageshack.us/img382/5710/1001477.th.jpg (http://img382.imageshack.us/i/1001477.jpg/)

non sono riuscito a installare win98 perche si è rovinato il cd, dopo 11 anni :D
domani provo con un altro :)

opendoor
13-10-2009, 19:37
Ragazzi, andate di winXP modificato con nlite, il 98 è una palla micidiale :D

rug22
13-10-2009, 19:44
Azz....addirittura un dissi ancora + grosso di quello :eek: :D
Beh, per una pin-mod nn saprei proprio....devi vedere se trovi qualcosa nelle prime pagine di questo topic, dove sono riportati gli schemi di molte CPU del passato :rolleyes: sul mio PMMX nn sapevo neanche che il molti fosse variabile, finchè nn ho provato per caso con gli switch sulla mobo!!!
Per la lista dei record, devi andare su questo sito

http://www.hwbot.org

Sulla sinistra della pagina ci sono i campi per la ricerca, lì devi inserire la CPU che interessa;per i PMMX il wr è intorno ai 350 Mhz sia con liquido che con lN2....probabilmente si arriva al limite fisico del core ;)

patate,il record con gli mmx è 420mhz e l'ha il sottoscritto:cool:
L'ho detto prima,su old school vado forte.

EclipseMX
13-10-2009, 20:12
patate,il record con gli mmx è 420mhz e l'ha il sottoscritto:cool:
L'ho detto prima,su old school vado forte.

ma col 266 l'hai fatto? su hwbot c'è :D

col 200 è 355 secondo hwbot....comunque anche il secondo posto non sarebbe male, se solo fosse sbloccabile quel maledetto:D

Gaetano77
14-10-2009, 19:48
ma col 266 l'hai fatto? su hwbot c'è :D

col 200 è 355 secondo hwbot....comunque anche il secondo posto non sarebbe male, se solo fosse sbloccabile quel maledetto:D

Ma quello a 266 Mhz è costruito con processo produttivo a 250 nm per cui riscalda di meno (core Tillamook), infatti veniva utilizzato sui notebook...nn vale :D


comunque sono appena ritornato dal lab. ho fatto test con quasi tutti questi:

http://img396.imageshack.us/img396/4351/1001481.th.jpg (http://img396.imageshack.us/i/1001481.jpg/)

(166mmx-200mmx ceramico-3X100-2X133 e manca l'altro 200mmx che sta montato)
e sono risultati tutti bloccati. ergo oltre 3X non si va. :muro:


Che belli tutti quei Pentium MMX in fila....sembra un'esposizione!!! :D
io invece oltre al 166 Mhz, ho anche un 200 Mhz (sempre MMX) comprato da un amico verso il 2003-2004 (allora valevano ancora qualcosa...), che però non ho mai montato, anzi nn so neanche se funziona ;)

rug22
14-10-2009, 19:51
ma col 266 l'hai fatto? su hwbot c'è :D

col 200 è 355 secondo hwbot....comunque anche il secondo posto non sarebbe male, se solo fosse sbloccabile quel maledetto:D


Non l'ho neanche messo su hwbot,non posto risultati lì.

cmq

http://www.youtube.com/watch?v=NUuS2sVp7gM&feature=player_embedded

tanto di video:D

Gaetano77
14-10-2009, 19:59
Non l'ho neanche messo su hwbot,non posto risultati lì.

cmq

http://www.youtube.com/watch?v=NUuS2sVp7gM&feature=player_embedded

tanto di video:D

Adesso ho visto che si tratta di PMMX 166 Mhz :muro: .....ma a 420 Mhz riesci solo ad andare nel BIOS oppure si carica anche il sistema operativo???

tesladj
15-10-2009, 16:28
Scusate, che voi sappiate: i Pentium 4 Prescott skt 478 hanno incompatibilità con il chipset i875P (e, in special modo, con la ASUS P4C800 Deluxe) o vanno lisci? Perchè leggevo che, forse, hanno un consumo particolare.

Confermate o smentite?

EclipseMX
15-10-2009, 16:33
Scusate, che voi sappiate: i Pentium 4 Prescott skt 478 hanno incompatibilità con il chipset i875P (e, in special modo, con la ASUS P4C800 Deluxe) o vanno lisci? Perchè leggevo che, forse, hanno un consumo particolare.

Confermate o smentite?

per quanto mi riguarda smentisco:eek:

@gaetano77: be in realta il primo in basso a sinistra è un 200mmx in ceramica. L'altro, il tipo nuovo, è montato sulla scheda madre (che peraltro vedendo il video di rug22 mi sembra simile alla mia, perlomeno come chipset)

Quello che non capisco è perche siano tutti bloccati! Sono proprio sfigato io? :D

rug22
15-10-2009, 16:39
Adesso ho visto che si tratta di PMMX 166 Mhz :muro: .....ma a 420 Mhz riesci solo ad andare nel BIOS oppure si carica anche il sistema operativo???

Se vedi,mi carica un cd boot e ci stavo giocando un po',mi era sclerato completamente hard-disk purtroppo.

per quanto mi riguarda smentisco:eek:

@gaetano77: be in realta il primo in basso a sinistra è un 200mmx in ceramica. L'altro, il tipo nuovo, è montato sulla scheda madre (che peraltro vedendo il video di rug22 mi sembra simile alla mia, perlomeno come chipset)

Quello che non capisco è perche siano tutti bloccati! Sono proprio sfigato io? :D

asus p5a,ne ho due.

Gaetano77
15-10-2009, 20:42
Scusate, che voi sappiate: i Pentium 4 Prescott skt 478 hanno incompatibilità con il chipset i875P (e, in special modo, con la ASUS P4C800 Deluxe) o vanno lisci? Perchè leggevo che, forse, hanno un consumo particolare.

Confermate o smentite?

Per quanto ne so, nessun tipo di incompatiblità, anzi a suo tempo la Intel consigliava per i P4 prescott proprio questo tipo di chipset ;)

gaetano77: be in realta il primo in basso a sinistra è un 200mmx in ceramica. L'altro, il tipo nuovo, è montato sulla scheda madre (che peraltro vedendo il video di rug22 mi sembra simile alla mia, perlomeno come chipset)
Quello che non capisco è perche siano tutti bloccati! Sono proprio sfigato io? :D

Anche quello in ceramica ha molti bloccato??? :confused: strano perchè dovrebbe essere lo stesso tipo del 166 MMX che ho io.....nn ti ricordi il periodo in cui li hai comprati???

EclipseMX
15-10-2009, 21:04
comprati? e chi li ha comprati, dio solo sa dove li ho trovati sti processori, non lo so nemmeno io :D

Gaetano77
15-10-2009, 21:33
comprati? e chi li ha comprati, dio solo sa dove li ho trovati sti processori, non lo so nemmeno io :D

:D :D :D

tesladj
15-10-2009, 23:28
Per quanto ne so, nessun tipo di incompatiblità, anzi a suo tempo la Intel consigliava per i P4 prescott proprio questo tipo di chipset ;)

Ti pare che c'avevo fatto caso che, in firma, hai un Prescott? :D

Gaetano77
17-10-2009, 15:53
Ti pare che c'avevo fatto caso che, in firma, hai un Prescott? :D

Si è un Prescott 3 Ghz, che attualmente ho overcloccato a 3340 Mhz con dissi e ventola di serie; le temp. nn sono eccessivamente alte (40 C° in idle e 52-55 C° in full), ma purtroppo la mobo nn mi consente di cambiare nessun parametro e quindi + di tanto non posso salire in condizioni di stabilità :( fino all'anno scorso avevo una Asus P4p800SE che invece era proprio un altro pianeta :sofico: molto + stabile e con la gestione automatica dell'overclock (come la tua..), poi però si è bruciata e ho dovuto ripiegare su questa Asrock, visto che sul mercato non si trova più nulla per socket 478!!! ;)

tesladj
17-10-2009, 16:57
[...] visto che sul mercato non si trova più nulla per socket 478!!! ;)

Vero, sebbene sui siti dei produttori di mobo compaia ancora qualche sporadico modello.

Senti, ho notato che a 245x14 sono instabile: può essere perchè ho portato il Vcore da 1.600 a 1.625V? Ora come ora lo sto testando con il Vcore a 1.600V, voglio vedere se i 0.025V in più gli davano fastidio.

Gaetano77
18-10-2009, 22:54
Vero, sebbene sui siti dei produttori di mobo compaia ancora qualche sporadico modello.

Senti, ho notato che a 245x14 sono instabile: può essere perchè ho portato il Vcore da 1.600 a 1.625V? Ora come ora lo sto testando con il Vcore a 1.600V, voglio vedere se i 0.025V in più gli davano fastidio.


Mah, un aumento del Vcore dovrebbe al contrario stabilizzare il PC :confused:....gli eventuali danni di un overvolt eccessivo consistono nell'accorciamento della vita della CPU, oppure nella sua morte improvvisa, se si esagera troppo :rolleyes: tra l'altro non credo neanche che il processore abbia raggiunto il limite, visto che lo scythe mugen mantiene le temp. così basse.....forse l'instabilità è dovuta alle memorie, che adesso sono a 490 Mhz :eek: :eek: se usi il divisore FSB/DRAM=1, oppure al surriscaldamento del northbridge....magari potresti provare a cambiare il dissi (quello con la scritta ASUS) con uno + grande, oppure montargli una ventola che gli soffia sopra...
Facci sapere ;)

tesladj
20-10-2009, 20:05
Mah, un aumento del Vcore dovrebbe al contrario stabilizzare il PC :confused:....gli eventuali danni di un overvolt eccessivo consistono nell'accorciamento della vita della CPU, oppure nella sua morte improvvisa, se si esagera troppo :rolleyes: tra l'altro non credo neanche che il processore abbia raggiunto il limite, visto che lo scythe mugen mantiene le temp. così basse.....forse l'instabilità è dovuta alle memorie, che adesso sono a 490 Mhz :eek: :eek: se usi il divisore FSB/DRAM=1, oppure al surriscaldamento del northbridge....magari potresti provare a cambiare il dissi (quello con la scritta ASUS) con uno + grande, oppure montargli una ventola che gli soffia sopra...
Facci sapere ;)

Al momento mi viene difficile raffreddare il northbridge. :(

Però mi dava instabilità anche con il divisore delle memorie a 320MHz (e giravano a 196MHz circa, se non ricordo male).

Boh.

Gaetano77
20-10-2009, 20:36
Al momento mi viene difficile raffreddare il northbridge. :(

Però mi dava instabilità anche con il divisore delle memorie a 320MHz (e giravano a 196MHz circa, se non ricordo male).

Boh.

Quali sono le temp. di northbridge e CPU che rilevi in full-load alla frequenza attuale, cioè 245x14= 3430 Mhz ??? Sulla vecchia Asus P4p800 che avevo, quando il northbrigde si riscaldava oltre i 48-50 C°, iniziavano problemi di stabilità, anche se il processore non era molto caldo....come ti dicevo, non credo che la CPU sia al limite (a meno che la tua non sia proprio sfigata :D ), poichè i Northwood 2,8 Ghz raggiungono anche i 3600-3700 Mhz con raffreddamento ad aria e leggero overvolt; potrebbe essere anche colpa dell'alimentatore che non eroga corrente a sufficienza...il tuo che potenza ha???

tesladj
21-10-2009, 15:21
Quali sono le temp. di northbridge e CPU che rilevi in full-load alla frequenza attuale, cioè 245x14= 3430 Mhz ??? Sulla vecchia Asus P4p800 che avevo, quando il northbrigde si riscaldava oltre i 48-50 C°, iniziavano problemi di stabilità, anche se il processore non era molto caldo....come ti dicevo, non credo che la CPU sia al limite (a meno che la tua non sia proprio sfigata :D ), poichè i Northwood 2,8 Ghz raggiungono anche i 3600-3700 Mhz con raffreddamento ad aria e leggero overvolt; potrebbe essere anche colpa dell'alimentatore che non eroga corrente a sufficienza...il tuo che potenza ha???

L'ali è da 600W, ma i valori di corrente sulle varie tensioni sono buoni.

Come controlli la temperatura del northwood? Gli poggi qualche termometro di sopra?

stalker170
21-10-2009, 17:21
ragazzi, x l'old overclock qui ho da vendere molto hardware, se volete darci uno sguardo :) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2068506

Gaetano77
21-10-2009, 17:43
L'ali è da 600W, ma i valori di corrente sulle varie tensioni sono buoni.

Beh, allora non è colpa dell'ali!!:rolleyes:

Come controlli la temperatura del northwood? Gli poggi qualche termometro di sopra?

Sulla Asus P4c800 il sensore che riporta la temp. della scheda madre è situato proprio in corrispondenza del northbridge, cmq per maggior sicurezza puoi fare la prova con un termometro esterno ;)

tesladj
23-10-2009, 12:53
Sulla Asus P4c800 il sensore che riporta la temp. della scheda madre è situato proprio in corrispondenza del northbridge, cmq per maggior sicurezza puoi fare la prova con un termometro esterno ;)

Allora quando un software mi dà la temperatura della scheda madre, mi sta indicando il northbridge? No, perchè se è così sono a posto: anche lui non supera mai i 35°C (in extremis addirittura).

EclipseMX
23-10-2009, 13:14
Allora quando un software mi dà la temperatura della scheda madre, mi sta indicando il northwood?

Si dice NORTHBRIDGE :D :D :D :D :doh:

il northwood è il procssore....

comunque dipende dalla scheda madre, alcune si, altre no.
Io mi regolo cosi, mettendo sotto pesante stress il sistema, se la temperatura tende a salire con rapidita, dovrebbe essere il northbridge o comunque un componente caldo, altrimenti se non varia di molto è la temperatura all'interno del case, su per giu.

tesladj
24-10-2009, 18:11
Si dice NORTHBRIDGE :D :D :D :D :doh:

il northwood è il procssore....

comunque dipende dalla scheda madre, alcune si, altre no.
Io mi regolo cosi, mettendo sotto pesante stress il sistema, se la temperatura tende a salire con rapidita, dovrebbe essere il northbridge o comunque un componente caldo, altrimenti se non varia di molto è la temperatura all'interno del case, su per giu.

Ah ah ah ah! :D Pardon, lo so, ho sbagliato! :P Ora correggo.

Per quanto riguarda la tua prova, posso provare anch'io, ma devo cercare un termometro...

belinassu
24-10-2009, 18:38
me l'ero persa per le mancate notifiche...
mi avanza una p4c800-e deluxe e un prescott 2,8lappato... (@3200 con cooler e vcore originale @3500 con overvolt sempre ad aria)

a chi interessa faccia un fischio...

Gravity88
31-10-2009, 13:31
salve ragazzi..vi ricordate di me? ovviamente no asd

comunque volevo postarvi questo screen ottenuto con un nortwood 2.4ghz diverso da quello ke avevo in precedenza..(questo è un C1 l'altro un D0)

beh ho raggiunto i 3Ghz mentre con l'altro a 2.8Ghz si piantava..vediamo se riesco a raggiungere anche i 3.2Ghz :D

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=800640

stetteo
04-11-2009, 14:29
Ciao a tutti!
Ho recuperato il mio vecchio P4 Socket 478 (credo northwood) 1.7ghz/256/400/1.75v (http://www.targetpc.com/hardware/cpu/pentium4_1700/) L221A538-1490
Visto che la sua sopravvivenza mi interessa relativamente poco, vi chiedo:
-Consigli su come scoperchiarlo. [solved]
-Se ci sono pin-mod per sbloccare il moltiplicatore o ampliare la scelta fra i vari voltaggi.

Grazie mille!

EDIT: Scoperchiato seguendo questa guida http://www.insanewb.com/articoli/guarda_articolo.asp?articolo=81&pagina=01
è normale che il die sia blu?

belinassu
04-11-2009, 19:03
credo che non sia un northwood ma un willamete...
prendi un martello e pestalo come un tamburo...:D

stetteo
04-11-2009, 19:06
credo che non sia un northwood ma un willamete...
prendi un martello e pestalo come un tamburo...:D

boh dalla disposizione dei dati sul ihs sembra il northwood dell'immagine in prima pagina.
perché pestarlo?

belinassu
04-11-2009, 19:09
ha solo 256k cache e va a 1,75v come i 0,18 micron, per me è willamete
i willamete non mi piacevano, le prendevano dai P3 tualatin...

cmq era solo una battuta ;)

rug22
04-11-2009, 19:24
ha solo 256k cache e va a 1,75v come i 0,18 micron, per me è willamete
i willamete non mi piacevano, le prendevano dai P3 tualatin...

cmq era solo una battuta ;)

Esatto,un tamburo fa un buon rumore,un willamette no.:D

stetteo
04-11-2009, 19:42
ha solo 256k cache e va a 1,75v come i 0,18 micron, per me è willamete
i willamete non mi piacevano, le prendevano dai P3 tualatin...

cmq era solo una battuta ;)

tutto ti dà ragione eccetto il fatto che il logo "matrix" è sulla sinistra accanto al forellino.
verificherò con cpuz non appena avrò una mobo su cui montarlo.
p.s. chi mi spiega questa cosa circa le pin-mod
Per modificare:
0-->1 (togliere i pin)
1-->0 (connettere i pin al più vicino VSS)
Non vedo nessuno 0 ad esempio.

Edit: è LUI (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL5TK) Willamette.
posso farci qualcosino? Anche underclocking eventualmente.

rug22
09-12-2009, 09:50
167%,un buon inizio:D


http://img31.imageshack.us/img31/3708/pict0060g.jpg

belinassu
09-12-2009, 09:56
sempre sulla dual col via266?

rug22
09-12-2009, 10:08
sempre sulla dual col via266?

eh?cuv 266 la mainboard...però non capisco se era la cpu che aveva uno scarso contatto col tolotto oppure andava in crisi l'alimentazione.

Belinassu,bello di papà,ma te ne sai niente di mod per il v.core della tusl2c?

Ti pare giusto che con i tualatin io sto a 1,80 e gli altri a 2volt e rotti?:cry:

belinassu
09-12-2009, 18:44
sulla tuls2c dovrebbero valere le stesse modifiche ai vid pin delle altre socket 370...

rug22
09-12-2009, 19:11
sulla tuls2c dovrebbero valere le stesse modifiche ai vid pin delle altre socket 370...

Macchè...ha un sistema di protezione...all'avvio se do più di 1,80 va in protezione.

belinassu
09-12-2009, 19:26
forse c'erano dei bios modificati per ovviare ai limiti dell'815 e forse risolvono anche questa..
sulla mia tusl2c lo avevo messo..

rug22
09-12-2009, 19:53
forse c'erano dei bios modificati per ovviare ai limiti dell'815 e forse risolvono anche questa..
sulla mia tusl2c lo avevo messo..

Quelli che poi ti appariva la scritta rossa all'avvio?proverò:O

belinassu
09-12-2009, 20:25
si, quelli di x86-secrets

EclipseMX
15-12-2009, 23:41
ciao ragazzi
sono stato assente per un po...questi giorni pero ho messo all'opera il buon vecchio pentium 2-400.
La configurazione completa è questa:
MSI MS-6163pro
P2-400 (ho messo la pasta termica all'argento e una ventola da 80 sul dissipatore passivo, temporaneamente)
256mb ram pc133
hdd 4gb
scheda video geforce4 MX440 128mb
scheda audio als4000

non riesco a trovare piena stabilita a 133mhz di bus (ovviamente mantenendo in specifica il bus pci/agp, vorrei tenerlo fisso in overclock il pc). Ho overvoltato da 2 a 2,4 volt ottenendo qualche miglioramento, ma comunque sotto 3dmark 2001 si pianta (con voltaggi inferiori basta un qualunque scompattamento di file pesanti per farlo freezare)
Ora non posso dare molti volt perche ho il dissipatore stock, anche se ci sono 10 gradi di temp ambiente...ma prima di passare alle modifiche sui piedini della cpu, non è che devo overvoltare un po il chipset?
Non ho capito se la mia motherboard ha un 440bx o un 433bx(mai sentito tra l'altro) che non supportano ufficialmente i 133mhz.
Se non erro la mia motherboard ha la possibilita di overvoltare il nb...provvedo?


p.s. per curiosita, superpi 1M l'ho chiuso in 3' 41'' :D
p.p.s. sto lavorando pure sul pentium 300 ma ho problemi ad installare il sistema operativo causa ram bruciata...a breve su questi schermi anche lui :D

belinassu
16-12-2009, 07:55
ma la MSI 6163 non faceva fare tutto da bios comreso l'OC?

se hai un P2-400 recente potrebbe salire bene anche fino @600

bisogna anche vedere che chip di cache ha sotto..

cmq da raffreddato molto bene, ancora prima di fare overvolt...

EclipseMX
16-12-2009, 12:48
mi fa overvoltare da bios fino a 2.4 volt.
idem per il chipset ma non so fino a quanto, dopo controllo.
Il fatto è che gia a 533 non è stabile, nemmeno con 2,4 volt. Il raffreddamento come ho scritto l'ho potenziato un po, per ora non posso migliorarlo di piu perche non ho altro.
Piu che altro mi interesserebbe sapere se quella scheda madre regge i 133mhz di bus senza overvolt sul chipset, giusto per capire se il limite è della cpu o della motherboard. caspita 2,4volt sono gia un bell'overvolt, quasi il 25%....

belinassu
16-12-2009, 13:25
temperatura della cpu?

la msi credo preveda di portare il chipset @3,5v

cmq con i deschutes è importante raffredare bene la cpu...
io mi ero fatto un dissy con base in rame...

EclipseMX
16-12-2009, 13:27
temperatura della cpu?

la msi credo preveda di portare il chipset @3,5v

cmq con i deschutes è importante raffredare bene la cpu...
io mi ero fatto un dissy con base in rame...

temperatura CPU ignorata, dato che la sonda è a contatto con le alette del dissipatore e non con la cpu, la motherboard è fatta cosi...

per quanto riguarda il dissipatore, vorrei farlo a liquido ma adesso non ho tempo...

belinassu
16-12-2009, 13:35
a liquido è il max, ma ad aria se buono fa tanto...
ad esempio prendi una barretta di rame rettangolare come la secc della cpu
e spessa 4-5mm

e ci fissi sopra (dopo aver lappato e fatto i fori per le viti) uno o due dissipatori da socket
con uan ventola 8x8 vedi che la cpu resta molto piu' fresca e ti consente OC stabili.

col mio celly 400@600 facevo così e la tue cpu non deve essere molto diversa anche come tecnologia...

EclipseMX
16-12-2009, 13:38
buona idea, come ho scritto sopra, per il momento mi sono limitato a montare il dissipatore originale con dei bulloni, mettendo la pasta termica all'argento e la ventola (era passivo)

prossimamente, quando avro tempo di smanettare con la fresatrice, faro in modo di estendere la superficie di contatto anche ai chip della cache, che non toccano al dissipatore...secondo me si guadagna qualcosina.

Stavo pensando pure di levare il coperchio di plastica, anche se sta sul retro, che ne pensate?

belinassu
24-12-2009, 15:06
ma che bella cpu che ho trovato...
ho sostituito il pentium M 730 con un 760 che promette bene...

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=903810

rug22
24-12-2009, 17:06
voglio la tua main:D

belinassu
24-12-2009, 17:14
bello sto dothan perchè a differenza di altri sale di bus...
e senza overvoltare troppo, ad aria...

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=903984

rug22 ma la mia p4c800?

belinassu
25-12-2009, 18:52
gran bella cpu, peccato per le ram, ho dobuto alzare le latenze...

cmq 27,516 a super Pi 1M è buono lo stesso

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=905947

rug22
25-12-2009, 19:37
bello sto dothan perchè a differenza di altri sale di bus...
e senza overvoltare troppo, ad aria...

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=903984

rug22 ma la mia p4c800?

se mi vuoi mandare anche l'abit mica ti dico di no:D

auguri anche a te bello:)

belinassu
25-12-2009, 22:54
tanta roba...

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=906222

che ci fai con la mia mobo...

a 3000 non ci arrivo, ma sono ad aria...
moddassi e refrigerassi va sulla luna...

gnappoman
28-01-2010, 22:12
ragazzi, la mia zarritudine è rimasta compressa per troppo tempo... finalmente ho trovato il thread per me!!
Invece di rompere il quad core, farò passare le pene dell'inferno a tutta quella robaccia che tengo in cantina...
Ho una mb che mi sembra faccia al caso socket 370 (manuale qui) (ftp://ftp.support.acer-euro.com/desktop/AP-SX/manual/apsx-uk.pdf) e montato celeron 633 (66*9.5)
La scheda (chipset sis 630e?) supporta fsb fino a 150 mhz e mi permette di tenere la ram a 100 mhz, non mi sembra abbia gran controlli di voltaggio per la cpu.
Qualche vecchio esperto che mi dà un consiglio?
La scheda non ha agp o schede pci (che nn siano integrate) dovrebbe essere più stabile!
Cosa posso fare per farlo reggere l'inverosimile? basta raffreddare il procio???
Il processore deve morire!:D !!! Lo overclocckerò fino a fargli tirere le cuoiaaa

ps
ho visto il volt mod per i socket 370 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24992782&postcount=21) che dite? 1.90 gli bastano?

isomen
07-02-2010, 10:11
:help: ... ho bisogno del vostro aiuto

ho rimediato una TUSL2-C funzionante
(avevo gia un celeron tualatin, inutilizzato da tempo perché senza mobo)
solo che la mobo in questione ha la plastica del sckt rotta, dove si aggangia il dissi :cry: .... posso rimediare in qualche modo?

;) CIAUZ

EclipseMX
07-02-2010, 11:49
se quel socket ha un solo gancio per parte...trova il sistema di fissarlo esternamente...

isomen
07-02-2010, 13:05
se quel socket ha un solo gancio per parte...trova il sistema di fissarlo esternamente...

Nn saprei come (oltre al gangio centrale, rotto sul sckt, cé n'è uno laterale ma ho un dissi con il solo gangio centrale).... il sckt è il classico 370
pensavo che fosse possibile rimuovere la plastica e sostituirla con quella di un'altra mobo... ma è una cosa che nn ho mai fatto e chiedevo info sulle varie difficolta che si possono incontrare.

;) CIAUZ

EclipseMX
07-02-2010, 13:09
si puo sostituire solo la parte scorrevole.
ti suggerisco si usare il gancio laterale come ho fatto io, sui vecchi pentium 1 erano fissati con una molla che sfruttava proprio quei ganci...se trovo una foto la posto cosi vedi! :D

isomen
07-02-2010, 13:33
si puo sostituire solo la parte scorrevole.
ti suggerisco si usare il gancio laterale come ho fatto io, sui vecchi pentium 1 erano fissati con una molla che sfruttava proprio quei ganci...se trovo una foto la posto cosi vedi! :D

Lì conosco, parli dei pentium su sckt 7 :)
quelli li raffreddavi anche soffiandoci sopra :sbonk:


;) CIAUZ

EclipseMX
07-02-2010, 13:38
forse hai capito male...non dico di usare il dissipatore del socket 7...ma solo la molla....:)

isomen
07-02-2010, 14:21
forse hai capito male...non dico di usare il dissipatore del socket 7...ma solo la molla....:)

Immaginavo che intendessi quello, ma i dissi per 370 che ho sono tutti di dimensioni superiori rispetto a quelli sckt 7 e la molla nn arriva, forse potrei vedere di utilizzarne una sckt A (che a memoria sono compatibili con il 370), ma il problema rimane sempre l'aggangio.

;) CIAUZ

EclipseMX
07-02-2010, 14:37
Immaginavo che intendessi quello, ma i dissi per 370 che ho sono tutti di dimensioni superiori rispetto a quelli sckt 7 e la molla nn arriva, forse potrei vedere di utilizzarne una sckt A (che a memoria sono compatibili con il 370), ma il problema rimane sempre l'aggangio.

;) CIAUZ

a me funziona....ho un dissipatore di amd 462 su un socket 7, l'ho usato se non ricordo male anche sul 370 perche le dimensioni del socket so uguali:rolleyes:

isomen
07-02-2010, 16:45
a me funziona....ho un dissipatore di amd 462 su un socket 7, l'ho usato se non ricordo male anche sul 370 perche le dimensioni del socket so uguali:rolleyes:

Si sembra funzionare, ho messo il dissi di un palomino aggangiato al fermo laterale (aiutato dalla maggiore superfice dell'his dei tualatin, sul core dei coppy sarebbe un problema) e sembra reggere bene... ma ho scoperto che la mobo con i tually nn permette di modificare il vcore, dovrò recuperare info sulla pinmod del sckt 370.

;) CIAUZ

belinassu
07-02-2010, 20:13
per cambiare il v-core forse ci vuole un bios modificato...o aggiornato

se ti mola anche il dentino laterale è possibile cambiare tutto lo zoccolo della main
ma devi levarlo con attenzione pernon fare danno e cercarne uno uguale
(tusl2 morta o anche vecchio slocket asus)

EclipseMX
07-02-2010, 20:31
per cambiare il v-core forse ci vuole un bios modificato...o aggiornato

se ti mola anche il dentino laterale è possibile cambiare tutto lo zoccolo della main
ma devi levarlo con attenzione pernon fare danno e cercarne uno uguale
(tusl2 morta o anche vecchio slocket asus)

scusa, ma lo zoccolo non è saldato?
intendo..la parte plastica che sta sotto, per levarla non è necessario dissaldare i pin?

belinassu
07-02-2010, 20:34
i 370 pin sono saldati, la plastica è inserita a pressione sui 370 contattini
quindi se si leva con attenzione e si incastra un nuovo socket è fatta...

usavo questa tecnica per modificare le 440BX e gli slocket per renderli compatibili col tualatin
e ci ho anche riparato della main/slocket col dentino saltato

isomen
07-02-2010, 21:39
per cambiare il v-core forse ci vuole un bios modificato...o aggiornato

se ti mola anche il dentino laterale è possibile cambiare tutto lo zoccolo della main
ma devi levarlo con attenzione pernon fare danno e cercarne uno uguale
(tusl2 morta o anche vecchio slocket asus)

i 370 pin sono saldati, la plastica è inserita a pressione sui 370 contattini
quindi se si leva con attenzione e si incastra un nuovo socket è fatta...

usavo questa tecnica per modificare le 440BX e gli slocket per renderli compatibili col tualatin
e ci ho anche riparato della main/slocket col dentino saltato

Infatti pensavo proprio a questo, al momento nn ho una 370 morta, ma per la tusl una la sacrifico volentieri... se và bene un qualsiasi sckt 370.

Per il vcore la pinmod nn va bene? pensavo di collegare il vid0 e il vid1 al vss per passare da 1,5 a 1,65?

;) CIAUZ

belinassu
08-02-2010, 07:46
la pin mod funziona anche con le tusl2
per il trapianto di socket devi vedere bene che lo zoccolo sia compatibile
ci sono diversi produttori di questi zoccoli e non tutti si incastrano nello stesso modo
anche se i pin sono sempre 370
l'ideale è appunto cercare una vecchia asus o uno slocket asus che molto probabilmente hanno lo zoccolo uguale

dato che per ora riesci ad usare il dentino laterale puoi fare la ricerca con calma
e fare un restauro ben fatto ;)

isomen
08-02-2010, 16:34
la pin mod funziona anche con le tusl2
per il trapianto di socket devi vedere bene che lo zoccolo sia compatibile
ci sono diversi produttori di questi zoccoli e non tutti si incastrano nello stesso modo
anche se i pin sono sempre 370
l'ideale è appunto cercare una vecchia asus o uno slocket asus che molto probabilmente hanno lo zoccolo uguale

dato che per ora riesci ad usare il dentino laterale puoi fare la ricerca con calma
e fare un restauro ben fatto ;)

Grazie dell'info... credo che farò proprio così
anche se la mobo è abbastanza mal messa, ha anche uno slot ram rotto...
vabé considera che l'ho recuperata dallo scatolone destinato alla discarica di un negozio di amici... pensavo neppure si accendesse.

;) CIAUZ

isomen
10-02-2010, 19:47
Grazie ai vostri consigli sono riuscito a rendere il tutto funzionante

@ belinassu
come dicevi con il bios 1012 è possibile modificare il vcore dal bios, prima c'èra il 1009

per il momento sono riuscito ad ottenere solo questo:
http://img709.imageshack.us/img709/6482/tualatin1380.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/tualatin1380.jpg/)
ma nn capisco perché se porto l'fsb da 138 (raggiunto con una buona stabilità... direi) a 140 nn fa il boot, neppure impostando la ram a 100 e/o portando il vcore a 1,65.

;) CIAUZ

belinassu
10-02-2010, 19:56
o hai beccato il limite di una cpu recalcitrante o la main ha qualche noia legata ai suoi acciacchi...

sulla tusl2 raggiungevo senza preblemi i 166fsb sincroni (con ram fortunate ovviamente)
senza alcun problema di stabilità o surriscaldamento...

stessa cosa con la cusl2 su cui avevo un P3 800EB@1000 (6x166)

lele2004
10-02-2010, 20:44
ciao a tutti :)
se volete aggiungere al primo post... sarei felice :)

mi son dovuto fermare... ero ad aria con un dissipatorino

http://img641.imageshack.us/img641/3905/copiadiceleron.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/copiadiceleron.jpg/)

isomen
10-02-2010, 21:08
o hai beccato il limite di una cpu recalcitrante o la main ha qualche noia legata ai suoi acciacchi...

sulla tusl2 raggiungevo senza preblemi i 166fsb sincroni (con ram fortunate ovviamente)
senza alcun problema di stabilità o surriscaldamento...

stessa cosa con la cusl2 su cui avevo un P3 800EB@1000 (6x166)

Per prima cosa grazie dei preziosi consigli

per seconda faccio il punto della situazione, corregimi/correggetemi se sbaglio:

1) penso di poter escludere la ram (anche se nn è un granché), vista la possibilità di farla lavorare a -33 dell'fsb

2) la mobo sembra funzionare correttamente, ma viste le sue condizioni nn perfette.... tutto è possibile

3) potrei testare il procio su una qdi advance 10T (dal poco che ho trovato su questa mobo sembra supportare i tualatin), anche se nn so se tiene fsb sopra 133 stabilmente (ho solo provato ad accenderla con un coppy)

PS
ho anche una matsonic ms7157C ma nn sono riuscito a trovare info sul supporto ai tualatin

;) CIAUZ

belinassu
10-02-2010, 21:22
la qdi dovrebbe avere il via 694T che suporta i tually ma è meno prestante del 815
la matsonic ammesso che vada avrà un via o un sis, le prestazioni sono quelle da sistema uso ufficio...

io propendo per la cpu sfigata, tantopiu' che è un tA1... se era tB1 aveva piu' chances
anche se a dire il vero il mio 1000@1666 era tA1 anche lui...

isomen
10-02-2010, 22:10
la qdi dovrebbe avere il via 694T che suporta i tually ma è meno prestante del 815
la matsonic ammesso che vada avrà un via o un sis, le prestazioni sono quelle da sistema uso ufficio...

io propendo per la cpu sfigata, tantopiu' che è un tA1... se era tB1 aveva piu' chances
anche se a dire il vero il mio 1000@1666 era tA1 anche lui...

Da quello che ho capito la tusl dovrebbe avere prestazioni migliori delle altre 2 a parita di frequenza per via del chipset intel, migliore dei via delle altre (per essere più preciso dovrei provarle)... ma la prova potrebbe servirmi a capire se il problema è nella asus ho è un limite del procio (ammettendo che le altre siano stabili con fsb sopra 133).

PS
montando il tualatin su una mobo che nn lo supporta rischio di fare danni?

;) CIAUZ

belinassu
11-02-2010, 08:29
se non lo supporta non parte e basta...

lele2004
11-02-2010, 15:56
ciao a tutti :)
se volete aggiungere al primo post... sarei felice :)

mi son dovuto fermare... ero ad aria con un dissipatorino

http://img641.imageshack.us/img641/3905/copiadiceleron.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/copiadiceleron.jpg/)

opsss dimenticato
http://img705.imageshack.us/img705/3905/copiadiceleron.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/copiadiceleron.jpg/)


edit: scusate ma prima l'immagine non veniva visualizzata e l'ho ripostata :muro:

isomen
11-02-2010, 16:33
se non lo supporta non parte e basta...

Bene, avevo paura che magari nn riconoscendolo gli sparasse un voltaggio da mendocino e lo friggesse... ancora grazie.

;) CIAUZ

rug22
11-02-2010, 23:00
Grazie ai vostri consigli sono riuscito a rendere il tutto funzionante

@ belinassu
come dicevi con il bios 1012 è possibile modificare il vcore dal bios, prima c'èra il 1009

per il momento sono riuscito ad ottenere solo questo:
http://img709.imageshack.us/img709/6482/tualatin1380.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/tualatin1380.jpg/)
ma nn capisco perché se porto l'fsb da 138 (raggiunto con una buona stabilità... direi) a 140 nn fa il boot, neppure impostando la ram a 100 e/o portando il vcore a 1,65.

;) CIAUZ

confermo,io sono arrivato a 230mhz con la tusl2-c,nessun problema.

Però con i tualatin do 1,8 fissi.Secondo me è la cpu che mura,i tualatin sono così,da che sono stabili a che muoiono.

Ah,anche a 2,4 i tualatin vanno,non bruci niente.:)

PS:ovviamente non bruci niente anche a temperatura normale,non ti fare ingannare dall'avatar:D

belinassu
12-02-2010, 08:37
Ah,anche a 2,4 i tualatin vanno,non bruci niente.:)



questa affermazione è un po' azzardata...
magari se ci metti un iceberg con ancora i suoi pinguini e orsi bianchi sopra non brucia
ma col dissy stock io non ci proeverei a meno che non mi chiamo tom's e sto facendo un test di resistenza...

rug22
12-02-2010, 09:28
questa affermazione è un po' azzardata...
magari se ci metti un iceberg con ancora i suoi pinguini e orsi bianchi sopra non brucia
ma col dissy stock io non ci proeverei a meno che non mi chiamo tom's e sto facendo un test di resistenza...

Beh,se sei con un dissipatore stock e overclocki già hai sbagliato in partenza.
Siccome isomen non lo faccio così sprovveduto,penso che abbia un dissipatore quanto meno decente.

Io col tualatin @2,4 ci ho chiuso ad aria un superpi 32m,temp finale sui 60°.
Dissipatore slk900 e ventola 8*8.

isomen
12-02-2010, 12:00
confermo,io sono arrivato a 230mhz con la tusl2-c,nessun problema.

Però con i tualatin do 1,8 fissi.Secondo me è la cpu che mura,i tualatin sono così,da che sono stabili a che muoiono.

Ah,anche a 2,4 i tualatin vanno,non bruci niente.:)

PS:ovviamente non bruci niente anche a temperatura normale,non ti fare ingannare dall'avatar:D

Nn pretendevo di arrivare così in alto... ma speravo di raggiungere almeno i 150, il vcore sopra 1,60 (posso arrivare dal bios fino a 1,675) nn sembra darmi benefici e nn credo che sia un problema di temp, se la mobo rileva correttamente (nn ho ancora provato con una sonda) ma nel bios la temp è sui 30° con vcore a 1,6.

;) CIAUZ

isomen
12-02-2010, 12:13
questa affermazione è un po' azzardata...
magari se ci metti un iceberg con ancora i suoi pinguini e orsi bianchi sopra non brucia
ma col dissy stock io non ci proeverei a meno che non mi chiamo tom's e sto facendo un test di resistenza...

Beh,se sei con un dissipatore stock e overclocki già hai sbagliato in partenza.
Siccome isomen non lo faccio così sprovveduto,penso che abbia un dissipatore quanto meno decente.

Io col tualatin @2,4 ci ho chiuso ad aria un superpi 32m,temp finale sui 60°.
Dissipatore slk900 e ventola 8*8.

Nn ho intenzione di spimgermi così in alto con il vcore, visto che col bios 1012 posso arrivare a 1,675 nn ho neppure fatto la pinmod e penso che vedrò cosa riesco a fare con quello come massimo voltaggio.

Il dissi è un cm che usavo per i palomino e essendo questi molto più calienti penso che sia quanto meno migliore del dissi stock dei tually (che neppure ho)

PS
ripensandoci bene potrei essermi limitato l'oc da solo... pensando che potessero essere le ram a limitarmi (comuni pc 133 cas3) l'ho abbassate a -33/fsb ma ho lasciato i timings su by spd e solo in un secondo momento mi sono accorto che così imposta automaticamente cas2... appena mi è possibile rifarò altri test.

;) CIAUZ