PDA

View Full Version : [Retroclocking] Tutto Intel, dal socket 7 al 478


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9

belinassu
12-02-2010, 12:37
cmq non ho mai avuto grandi benefici con i miei tually alzando il V-core oltre un certo limite
la temperatura sale e destabilizza esponenzialmente...

probabilmente ha senso usando raffreddamenti molto avanzati tipo azoto liquido...

User111
12-02-2010, 12:37
opsss dimenticato
http://img705.imageshack.us/img705/3905/copiadiceleron.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/copiadiceleron.jpg/)


edit: scusate ma prima l'immagine non veniva visualizzata e l'ho ripostata :muro:

ottimo, mobo usata?

rug22
12-02-2010, 15:36
cmq non ho mai avuto grandi benefici con i miei tually alzando il V-core oltre un certo limite
la temperatura sale e destabilizza esponenzialmente...

probabilmente ha senso usando raffreddamenti molto avanzati tipo azoto liquido...

Mah,io fino a 2 volt qualcosina salivo,poi muravo,almeno ad aria.
Ad azoto devo provare.

lele2004
12-02-2010, 22:34
ottimo, mobo usata?

Ciao, Abit con chipset 848P

User111
13-02-2010, 08:33
Ciao, Abit con chipset 848P

senza fix? :eek:

ps: ti piace annoyng orange :rotfl:

lele2004
13-02-2010, 11:14
senza fix? :eek:

ps: ti piace annoyng orange :rotfl:

no no, CON i fix, certo che sì! :)

ciao!!

ps. hey! hey apple! :p

tesladj
21-04-2010, 10:36
Riporto in alto il topic perchè ho un problema con la mia ASUS P4C800 Deluxe. :(

Da tempo ho avuto vari problemi con le porte PS2: all'improvviso, sia mouse che tastiera smettevano di funzionare. Per fortuna bastava una pressione maggiore sui connettori per riportare il tutto alla normalità senza riavviare la macchina.

Stamane, invece, il problema è stato diverso: accendo il PC e il BIOS mi dà 2 beep brevi seguiti da 6 lunghi. Cerco sul manuale, e 6 beep corrispondono ad un guasto sulla tastiera (non mi andava di andare a considerare gli 8 beep, che si riferiscono alla scheda video :mc: ). Stacco il connettore, gli soffio (:oink:) e lo riconnetto.
Il PC parte tranquillamente, ma mi dà errore di overclock (io sto in overclock, finora tutto ok...). Per non saper leggere nè scrivere, abbasso a 230 (da 235) la velocità del bus (il resto è in AUTO).

Il PC parte, funziona tutto, TRANNE.... la scheda audio!! :eek: :eek: :eek:

Che cavolo è successo? Non ho ancora avuto il tempo di aprire il case e controllare che non si siano fusi i contatti :muro: ma è di sicuro lei, il problema, non gli altoparlanti. Inoltre, nel BIOS, non l'ho disattivata (ho controllato, per sicurezza).

Pensate ci sia un nesso?

P.S. ho disattivato l'overclock e portato tutto alla normalità, ma non ha risolto.

Grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.

Gaetano77
21-04-2010, 21:59
Ciao
Prova ad andare in Risorse del Computer -> Hardware -> Gestione Periferiche e vedi se sul dispositivo audio c'è un punto interrogativo giallo o rosso ;)

tesladj
22-04-2010, 15:18
Ciao
Prova ad andare in Risorse del Computer -> Hardware -> Gestione Periferiche e vedi se sul dispositivo audio c'è un punto interrogativo giallo o rosso ;)

Ciao Gaetano,

già fatto, l'avevo pensato (nel caso fosse problema di driver) ma non c'era nulla.

Il fatto è che adesso il problema è... risolto! :mbe: L'audio è tornato, e credimi: prima non funzionava, ho controllato tutte le cose basilari.

Vallo a capire...

Gaetano77
22-04-2010, 22:21
Vabbè.....l'importante è che hai risolto!!!!! ;)

tesladj
24-04-2010, 17:33
Vabbè.....l'importante è che hai risolto!!!!! ;)

Questo sì... Però da buon curioso informatico mi piacerebbe sapere cos'è successo.

Ora sono tornato in overclock: vediamo se si ripresenta(no) il/i problema/i.

luk90
27-04-2010, 15:09
gente ho fatto lapin mod sul mio p4 2.60 512 400 a 130nm, per il p4 da 180nm in modo che vada a 1.85, ma il pc non parte... ho sbagliato qualcosa o la pinmod del 180nm sul 130nm non si può fare?

tesladj
14-05-2010, 14:04
Ora sono tornato in overclock: vediamo se si ripresenta(no) il/i problema/i.

S'è ripresentato. :doh:

Sempre 6 beep: gate della tastiera.
Ho provato sempre a soffiare, partiva, ma al successivo riavvio il problema si ripresentava.

Ho tolto l'overclock ed è partito ogni volta.
Ora l'ho ri-overclockato, ma sto a 235x14 (probabilmente quei 5 MHz creavano campi magnetici dannosi? Chi li capisce è bravo...).

Andreainside
15-06-2010, 14:47
un piccolo uppino

http://img580.imageshack.us/img580/9683/xboxhuegpng.png

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1243549

Gaetano77
15-06-2010, 18:19
un piccolo uppino

http://img580.imageshack.us/img580/9683/xboxhuegpng.png

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1243549

Azzz....hai aumentato l'FSB del 33%...complimenti!!!!
Sicuramente la mobo non ha i fix. altrimenti non c'erano questi problemi con l'hdd :rolleyes:
Una curiosità...quanto fai con il SuperPI 1M a questa frequenza???

Andreainside
15-06-2010, 19:11
Azzz....hai aumentato l'FSB del 33%...complimenti!!!!
Sicuramente la mobo non ha i fix. altrimenti non c'erano questi problemi con l'hdd :rolleyes:
Una curiosità...quanto fai con il SuperPI 1M a questa frequenza???

non ci provo perchè considera che in un primo giro ho avuto 10 secondi scarsi per, dopo aver settato il bus a 166 col cpufsb, salvare il validate del cpuz; mentre in un secondo giro (per fare lo screen) ho avviato col bus settato a 150 nel bios, entrato in windows (che è una versione installata da una iso sp3 msdn, senza tweak o roba varia; forse con microxp e il vecchio quantum che ha retto anche un pci a 45 otterrei qualcosa di meglio) messo a 166 col cpufsb, premuto print screen, rimesso a 150 e incollato in paint.
per più di 15 secondi freeza tutto.

ho anche notato che la mobo ha un vdrop pauroso: nel bios ho messo il vcore a "+10%", mentre nello screen si vede che ho praticamente il voltaggio di default dei cumine.

anche volendo non posso fare di più, perché nel mio pll l'opzione successiva a 166/41.5 è 66/33 :fagiano:


PS: Benvenuti in Microsoft Word! :Prrr:

rug22
15-06-2010, 19:26
in realtà c'è la maniera per lavorarci sopra,io entro senza problemi a 60mhz di pci:D

Andreainside
15-06-2010, 19:36
in realtà c'è la maniera per lavorarci sopra,io entro senza problemi a 60mhz di pci:D
con un lettore del '15/'18 e hiren's?

stetteo
09-11-2010, 21:31
Ecco un nuovo arrivato, peccato non avere una mobo su cui usarlo :(
http://img688.imageshack.us/img688/3000/imgp36082.jpg
Intanto l'ho speranzosamente scoperchiato :)

nessuno ha più dei record da postare?

User111
09-11-2010, 21:45
Ecco un nuovo arrivato, peccato non avere una mobo su cui usarlo :(
http://img688.imageshack.us/img688/3000/imgp36082.jpg
Intanto l'ho speranzosamente scoperchiato :)

nessuno ha più dei record da postare?

io ho ancora il mio vecchio P4 SL66Q (1800MHz) capace di 2800MHz @vdef, mi manca mobo e memorie

stetteo
09-11-2010, 21:48
a me manca solo la mobo... magari prima o poi ne trovo una per poco, più che altro per fare un muletto, a quanto ne so in northwood scendono bene, oltre a salire, giusto?

User111
10-11-2010, 13:31
a me manca solo la mobo... magari prima o poi ne trovo una per poco, più che altro per fare un muletto, a quanto ne so in northwood scendono bene, oltre a salire, giusto?

pensavo ad un kit 2x1GB o 2x512MB da overclock serio e una bella mobo socket 478, che dici con 50€ ci dovrebbero uscire tutti e due?

stetteo
10-11-2010, 16:03
hehe voli alto, io mi accontenterei del "decente" che si può trovare in discarica :D

isomen
22-12-2010, 21:09
Domanda per gli esperti del sckt 478, ho 2 PIV 3ghz... ma uno è northwood e l'altro è prescott, quale tengo per divertirmi a fare oc (quando trovo la mobo)?
l'altro andrà in "beneficenza" su una mobo che nn permette un mhz d'oc (fujitsu-siemens).

;) CIAUZ

User111
22-12-2010, 21:29
hehe voli alto, io mi accontenterei del "decente" che si può trovare in discarica :D

ah se per quello anch'io :Prrr:

Gaetano77
23-12-2010, 02:28
Domanda per gli esperti del sckt 478, ho 2 PIV 3ghz... ma uno è northwood e l'altro è prescott, quale tengo per divertirmi a fare oc (quando trovo la mobo)?
l'altro andrà in "beneficenza" su una mobo che nn permette un mhz d'oc (fujitsu-siemens).

;) CIAUZ

Allora...il Prescott in linea di principio è più incline all'oc rispetto al Northwood, per via della pipeline più lunga, ma riscalda anche di più per cui è necessario usare sistemi di dissipazione particolari.
Tuttavia, per quanto riguarda in particolare i Prescott 3 Ghz, i primi stepping (C0) prodotti nel febbraio 2004 fanno letteralmente pena in oc (te lo dico da possessore :mad: ) e anche overvoltando a 1,6V e con dissi ad aria modificato, non sono riuscito ad andare oltre i 3,6 Ghz stabili (prove effettuate su una Asus P4p800 deluxe); nelle revisioni successive (D0, E0 e G1) la sezione di alimentazione è stata rivista e si riesce invece a salire molto meglio in frequenza, anche con V-Core bassi; in particolare lo stepping G1 è una vera e propria belva in oc e tocca tranquillamente i 4 Ghz anche con voltaggio quasi a default (1,45 V).
Quindi se hai un Prescott 3 Ghz C0 è meglio darlo proprio in beneficenza senza pensarci sopra e tenere il Northwood, mentre se si tratta di uno stepping successivo, ti consiglio il contrario!!
Come mobo ti consiglio una Asus o Abit con chipset intel i875p o i865pe....le altre non considerarle proprio!!
Le migliori sono senza dubbio

Asus P4c800E-deluxe
Asus P4p800E-deluxe
Abit IC7 MAX3
;)

User111
23-12-2010, 06:50
Allora...il Prescott in linea di principio è più incline all'oc rispetto al Northwood, per via della pipeline più lunga, ma riscalda anche di più per cui è necessario usare sistemi di dissipazione particolari.
Tuttavia, per quanto riguarda in particolare i Prescott 3 Ghz, i primi stepping (C0) prodotti nel febbraio 2004 fanno letteralmente pena in oc (te lo dico da possessore :mad: ) e anche overvoltando a 1,6V e con dissi ad aria modificato, non sono riuscito ad andare oltre i 3,6 Ghz stabili (prove effettuate su una Asus P4p800 deluxe); nelle revisioni successive (D0, E0 e G1) la sezione di alimentazione è stata rivista e si riesce invece a salire molto meglio in frequenza, anche con V-Core bassi; in particolare lo stepping G1 è una vera e propria belva in oc e tocca tranquillamente i 4 Ghz anche con voltaggio quasi a default (1,45 V).
Quindi se hai un Prescott 3 Ghz C0 è meglio darlo proprio in beneficenza senza pensarci sopra e tenere il Northwood, mentre se si tratta di uno stepping successivo, ti consiglio il contrario!!
Come mobo ti consiglio una Asus o Abit con chipset intel i875p o i865pe....le altre non considerarle proprio!!
Le migliori sono senza dubbio

Asus P4c800E-deluxe
Asus P4p800E-deluxe
Abit IC7 MAX3
;)
si ma costano un pozzo di soldi :(

isomen
23-12-2010, 16:39
Allora...il Prescott in linea di principio è più incline all'oc rispetto al Northwood, per via della pipeline più lunga, ma riscalda anche di più per cui è necessario usare sistemi di dissipazione particolari.
Tuttavia, per quanto riguarda in particolare i Prescott 3 Ghz, i primi stepping (C0) prodotti nel febbraio 2004 fanno letteralmente pena in oc (te lo dico da possessore :mad: ) e anche overvoltando a 1,6V e con dissi ad aria modificato, non sono riuscito ad andare oltre i 3,6 Ghz stabili (prove effettuate su una Asus P4p800 deluxe); nelle revisioni successive (D0, E0 e G1) la sezione di alimentazione è stata rivista e si riesce invece a salire molto meglio in frequenza, anche con V-Core bassi; in particolare lo stepping G1 è una vera e propria belva in oc e tocca tranquillamente i 4 Ghz anche con voltaggio quasi a default (1,45 V).
Quindi se hai un Prescott 3 Ghz C0 è meglio darlo proprio in beneficenza senza pensarci sopra e tenere il Northwood, mentre se si tratta di uno stepping successivo, ti consiglio il contrario!!
Come mobo ti consiglio una Asus o Abit con chipset intel i875p o i865pe....le altre non considerarle proprio!!
Le migliori sono senza dubbio

Asus P4c800E-deluxe
Asus P4p800E-deluxe
Abit IC7 MAX3
;)

si ma costano un pozzo di soldi :(

Grazie dei consigli, avrei fatto volentieri qualche test.... ma come ho detto al momento ho solo una mobo che li supporta e nn permette 1 mhz d'oc.

Per la mobo da prendere cerco qualcosa a poco prezzo (nell'usato o in disfacimento)... ma vedo che le 478 sono ricercatissime e questo complica un po' le cose.

;) CIAUZ

isomen
23-12-2010, 18:10
Allora il prescott è SL79L quindi stando a questo (http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Pentium%204%203.0%20GHz%20-%20RK80546PG0801M%20(BX80546PG3000E).html) è uno step C0.... di conseguenza mi conviene tenere il norihwood?

PS
il northwood esssendo un SL6WK dovrebbe essere step D1

Grazie per la disponibilità.

;) CIAUZ

Gaetano77
23-12-2010, 23:31
Allora il prescott è SL79L quindi stando a questo (http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Pentium%204%203.0%20GHz%20-%20RK80546PG0801M%20(BX80546PG3000E).html) è uno step C0.... di conseguenza mi conviene tenere il norihwood?

PS
il northwood esssendo un SL6WK dovrebbe essere step D1

Grazie per la disponibilità.

;) CIAUZ


Si, è lo stesso che ho anch'io...SL79L :mad:
Ovviamente ogni esemplare è un caso a sè, ma in genere questo step richiede molti volt per salire di frequenza e cmq per il gran calore sviluppato è difficile andare ad aria oltre i 3,5-3,6 Ghz...i 4 Ghz si possono toccare solo con raffreddamento a transizione di fase (Prometeia) o ghiaccio secco, come è riportato in questo forum (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=5636)

Ti consiglio quindi il Northwood...come puoi vedere qui (http://www.overclocklounge.co.uk/p4-northwood-steppings-t2033-15.html) gli ultimi SL6WK a 30 condensatori raggiungono anche i 3,8 -4,0 Ghz ad aria con modesto overvolt; un po meno fortunati gli esemplari più vecchi a 12 condensatori, ma pur sempre meglio dei primi Prescott!!



Per la mobo da prendere cerco qualcosa a poco prezzo (nell'usato o in disfacimento)... ma vedo che le 478 sono ricercatissime e questo complica un po' le cose.


E' vero....le mobo per P4 skt 478 sono ancora ricercate in quanto esistono molti appassionati di questa CPU!!!!

Ciao ;)

isomen
24-12-2010, 06:46
Si, è lo stesso che ho anch'io...SL79L :mad:
Ovviamente ogni esemplare è un caso a sè, ma in genere questo step richiede molti volt per salire di frequenza e cmq per il gran calore sviluppato è difficile andare ad aria oltre i 3,5-3,6 Ghz...i 4 Ghz si possono toccare solo con raffreddamento a transizione di fase (Prometeia) o ghiaccio secco, come è riportato in questo forum (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=5636)

Ti consiglio quindi il Northwood...come puoi vedere qui (http://www.overclocklounge.co.uk/p4-northwood-steppings-t2033-15.html) gli ultimi SL6WK a 30 condensatori raggiungono anche i 3,8 -4,0 Ghz ad aria con modesto overvolt; un po meno fortunati gli esemplari più vecchi a 12 condensatori, ma pur sempre meglio dei primi Prescott!!




E' vero....le mobo per P4 skt 478 sono ancora ricercate in quanto esistono molti appassionati di questa CPU!!!!

Ciao ;)

Ancora grazie di tutto, tengo il northwood e appena trovo una mobo decente vedo di postare qualcosa.

;) CIAUZ

evilmanganese
24-12-2010, 20:51
salve scusate ... mi e capitato a tiro un bel esemplare di 2.0A northwood... lo porto da 100 a 133 mhz vcore default ma a volte e instabile. a 125 mhz e stabilissimo. visto che la mobo che devo usare deve avere il chipset 645dx o via ( ora uso una mobo p4 giant 667 della gigabyte) perche mi serve l'agp a 3.3 volt volevo chiedere dove trovare delle istruzioni PRECISE per il moddare il socket 478 per alzare il vcore ( fare un vid mod) visto che la mobo non permette di alzare il vcore ma , stranamente ha i fix agp e pci. dai che questo procetto lo voglio spremere ben bene ! ho gia le ram da overclock ( 400 xms3200! le ho testate anche a cl 2 a 400 mhz default volt ! ) e la cpu e promettente ! il dissi no nmi manca (shyte mugen) e il case e' bello areato (haf X )

Gaetano77
24-12-2010, 23:53
salve scusate ... mi e capitato a tiro un bel esemplare di 2.0A northwood... lo porto da 100 a 133 mhz vcore default ma a volte e instabile. a 125 mhz e stabilissimo. visto che la mobo che devo usare deve avere il chipset 645dx o via ( ora uso una mobo p4 giant 667 della gigabyte) perche mi serve l'agp a 3.3 volt volevo chiedere dove trovare delle istruzioni PRECISE per il moddare il socket 478 per alzare il vcore ( fare un vid mod) visto che la mobo non permette di alzare il vcore ma , stranamente ha i fix agp e pci. dai che questo procetto lo voglio spremere ben bene ! ho gia le ram da overclock ( 400 xms3200! le ho testate anche a cl 2 a 400 mhz default volt ! ) e la cpu e promettente ! il dissi no nmi manca (shyte mugen) e il case e' bello areato (haf X )


Alla prima pagina di questo 3d sono riportati i layout dei pin di tutte le CPU skt 478:rolleyes:
Cmq da 100 a 125 Mhz di FSB è già un ottimo overclock (+25%) con ventola e dissi standard!!! ;)

evilmanganese
25-12-2010, 07:27
ehmmm non sono cosi stupido ma non visualizzano immagini.
ps: l'overclock penso non dipenda dal dissipatore ma dalla bonta della cpu se non si overvolta...

Gaetano77
25-12-2010, 17:46
ehmmm non sono cosi stupido ma non visualizzano immagini.

Allora devi cercarle sul sito della Intel...sono state copiate da lì.

ps: l'overclock penso non dipenda dal dissipatore ma dalla bonta della cpu se non si overvolta...


Ma ovviamente un dissi modificato mantiene la temp. della CPU più bassa e quindi offre un margine di overclock più ampio ;)

evilmanganese
25-12-2010, 19:13
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1555120

da notare vcore default..... se riuscissi ad alzare il vcore... gia windows mi boota a 133... ma non e stabile e a volte riavvia da solo... le ram a piu di 333mhz non riesco a metterle. sicuramente la mamma ha dei limiti nel vram ..... ora faccio v prime ... cmq cpu stabile a 28 gradi in full con spi....

isomen
30-12-2010, 21:16
Finalmente sono riuscito a trovare una mobo 478 funzionante, amche se nn è un granché per l'oc, infatti mi sono dovuto accontentare di questo:

http://img10.imageshack.us/img10/5351/p430003700.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/p430003700.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

vabè... meglio che niente.

;) CIAUZ

evilmanganese
30-12-2010, 21:35
azz alla faccia della mobo scraus!!!! ottimo risultato !
questo e il mio meglio invece con mobo super schifford!
http://img545.imageshack.us/img545/9626/superpi.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/superpi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) vorrei solo riuscire a trovare una soyo p4s dragon ultra da provare pd... con quella sono sicuro che arrivo a 4ghz... che sono tantini per un northwood...sto procio e proprio sculato.... riesco a fare vcore default 130x28 .... pero non e stabilissimo.... sono sicuro che con una ritoccata al vcore e una fixata al bus pci e agp riuscirei pure a sfondare la soglia dei 39 sec al spi da 1mb

isomen
01-01-2011, 11:19
Salire di vcore interesserebbe anche me, ma nn sono riuscito a trovare un'immagine che mostrasse la posizione dei VID e dei VSS :doh:

BUON ANNO A TUTTI

;) CIAUZ

User111
01-01-2011, 11:22
Finalmente sono riuscito a trovare una mobo 478 funzionante, amche se nn è un granché per l'oc, infatti mi sono dovuto accontentare di questo:

http://img10.imageshack.us/img10/5351/p430003700.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/p430003700.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

vabè... meglio che niente.

;) CIAUZ

immagino senza fix :D

isomen
01-01-2011, 11:48
immagino senza fix :D

Nelle caratteristiche della scheda è riportato questo:
"Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed AGP/ PCI Buses"
quindi direi con i fix :sbonk:

;) CIAUZ

evilmanganese
01-01-2011, 14:57
raga ho trovato i vid mod ... sono stabile a 3888 SENZA FIX .. dopo posto il super pi a 46 sec e il validate di cpu z :) riesco a bootare a 4200 mhz ma causa bus pci e agp troppo alto e mancanza regolazioni della ram non avvia winzoz. aspettero una p4c800

User111
01-01-2011, 15:23
raga ho trovato i vid mod ... sono stabile a 3888 SENZA FIX .. dopo posto il super pi a 46 sec e il validate di cpu z :) riesco a bootare a 4200 mhz ma causa bus pci e agp troppo alto e mancanza regolazioni della ram non avvia winzoz. aspettero una p4c800

ultimamente le stanno vendendo a prezzi assurdi. Sulla baia le vedo almeno a 50€ o più :stordita: si che sono riechieste e rare però, 70€ per una mobo del 2004 :fagiano:

evilmanganese
01-01-2011, 16:59
magari fosse del 2004.. la mia e' del 2002 :) cmq beccatevi questo....
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1567829
e questo
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1567842

http://img534.imageshack.us/img534/8192/superpi46sec.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/superpi46sec.jpg/)


il super pi penso che sono limitato dal bus MOLTO BASSO, e dalla memoria... essendo una motherboard antica non ho ne voltaggi ne vram da settare. al momento e in single channel a 344 mhz cl 2.5 quando su una mobo seria le mie corsair vanno tranquillamente a cl2 a 200 mhz ... ma la mia ram non supporta le ddr 400... poi senza fix ora ho gia il bus agp in overclock (34 pci 69 agp)

evilmanganese
01-01-2011, 17:13
aggiungo il link per gli screen x la vmod della cpu
http://www.overclock.net/intel-cpus/154136-how-up-voltage-socket-478-cpu.html

User111
01-01-2011, 18:51
magari fosse del 2004.. la mia e' del 2002 :) cmq beccatevi questo....
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1567829
e questo
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1567842

http://img534.imageshack.us/img534/8192/superpi46sec.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/superpi46sec.jpg/)


il super pi penso che sono limitato dal bus MOLTO BASSO, e dalla memoria... essendo una motherboard antica non ho ne voltaggi ne vram da settare. al momento e in single channel a 344 mhz cl 2.5 quando su una mobo seria le mie corsair vanno tranquillamente a cl2 a 200 mhz ... ma la mia ram non supporta le ddr 400... poi senza fix ora ho gia il bus agp in overclock (34 pci 69 agp)

cosi poco :sofico: ? io ero a 36.4 - 72.8 quando ho chiuso il superpi da 1m. E comunque sono andato ben oltre :D con la mobo di 8 anni :asd:

Gaetano77
04-01-2011, 20:14
Finalmente sono riuscito a trovare una mobo 478 funzionante, amche se nn è un granché per l'oc, infatti mi sono dovuto accontentare di questo:

http://img10.imageshack.us/img10/5351/p430003700.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/p430003700.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

vabè... meglio che niente.

;) CIAUZ


azzz....e menomale che la mobo non era un granchè!!! :eek: :eek:
Come vedi, avevo ragione....i Northwood regalano sempre grandi soddidfazioni in overclock!!! :D
Ho notato però che il valore del SPI 1 M è un tantino elevato per essere a 3,7 Ghz...con il mio Prescott a 3,6 Ghz (bus a 240 Mhz) faccio già circa 37 sec.

http://img339.imageshack.us/img339/9666/immagineib.th.png (http://img339.imageshack.us/i/immagineib.png/)

Hai attivato l'HT nel BIOS??? :confused:


P.S. Ma stai adoperando delle normali memorie PC3200???
A partire dai 237-238 Mhz le mie V-Data DDR400 (che tengo overvoltate a 2,75V) iniziano a dare errori con memtest, e qualche volta anche nel superPi compare il messaggio di errore "NOT EXACT IN ROUND" ;)

isomen
04-01-2011, 20:51
azzz....e menomale che la mobo non era un granchè!!! :eek: :eek:
Come vedi, avevo ragione....i Northwood regalano sempre grandi soddidfazioni in overclock!!! :D
Ho notato però che il valore del SPI 1 M è un tantino elevato per essere a 3,7 Ghz...con il mio Prescott a 3,6 Ghz (bus a 240 Mhz) faccio già circa 37 sec.

http://img339.imageshack.us/img339/9666/immagineib.th.png (http://img339.imageshack.us/i/immagineib.png/)

Hai attivato l'HT nel BIOS??? :confused:


P.S. Ma stai adoperando delle normali memorie PC3200???
A partire dai 237-238 Mhz le mie V-Data DDR400 (che tengo overvoltate a 2,75V) iniziano a dare errori con memtest, e qualche volta anche nel superPi compare il messaggio di errore "NOT EXACT IN ROUND" ;)

Si l'ht l'ho attivato (ma hai fatto bene a ricordarlo... perché in tutti gli intel che ho avuto ancora nn c'èra :old: ) anche se nn credo con spi serva molto (è un'applicazione single thread), però come puoi vedere dallo sfondo delo screen avevo installato seven (ho anche sudato parecchio per far andare video e audio integrati) e con soli 512 mb di ram capirai che il sistema nn può esprimersi al meglio... adesso ho installato xp, ma ho avuto da fare e nn ho più fatto test.

PS
le ram sono 2 banchi da 256mb di adata DDR a 500 mhz, fortunatamente ho quelle... perché la mobo nn permette overvolt ne a cpu ne a ram

PS2
grazie ancora dei consigli

;) CIAUZ

isomen
04-01-2011, 21:02
aggiungo il link per gli screen x la vmod della cpu
http://www.overclock.net/intel-cpus/154136-how-up-voltage-socket-478-cpu.html

Grazie

ma basta unire i 2 pin, indipendentemente dal vcore default della cpu?
il mio ha vcore a 1,55.

;) CIAUZ

Gaetano77
04-01-2011, 22:40
Si l'ht l'ho attivato (ma hai fatto bene a ricordarlo... perché in tutti gli intel che ho avuto ancora nn c'èra :old: ) anche se nn credo con spi serva molto (è un'applicazione single thread), però come puoi vedere dallo sfondo delo screen avevo installato seven (ho anche sudato parecchio per far andare video e audio integrati) e con soli 512 mb di ram capirai che il sistema nn può esprimersi al meglio... adesso ho installato xp, ma ho avuto da fare e nn ho più fatto test.

PS
le ram sono 2 banchi da 256mb di adata DDR a 500 mhz, fortunatamente ho quelle... perché la mobo nn permette overvolt ne a cpu ne a ram

PS2
grazie ancora dei consigli

;) CIAUZ



Fino a qualche mese fa avevo anch'io la Asrock P4i65g e confermo che non c'è nessuna possibilità di regolare V-Core e V-Dimm; è possibile invece variare il voltaggio del chipset su 3 livelli High, Normal e Low, ma cmq con scarsi risultati.
Con quella mobo il mio Prescott 3.0 Ghz riusciva al massimo ad arrivare a 3300 Mhz con dissi originale e 3400 con quello modificato (Zalman 7700 Al-Cu); andando oltre iniziavano a comparire errori nei programmi e spesso il PC si resettava :mad:
Altra limitazione di quella mobo è l'assenza di qualsiasi controllo hardware sulla ventola della CPU, che si autoregola solo in base alla temperatura e quindi in estate era quasi sempre al massimo dei giri anche con procio in idle :mad: per fortuna montando lo zalman il problema si risolveva perchè la sua ventola gira al max. sui 1000 rpm, ma con dissi e ventola originali Intel il rumore era proprio infernale!!! :sofico:
Con la Asus P4p800 che ho adesso, invece è tutta un'altra musica...c'è la possibilità di divertirsi parecchio perchè si può variare il V-Core a step di 0,025V e il V-Dimm a step di 0,1V; inoltre è presente il Q-fan una caratteristica che permette di variare la velocità della ventola della CPU anche in base al carico di lavoro.

Per quanto riguarda le memorie, anch'io sto cercando delle A-Data Vitesta PC4000, ma ho visto che si trovano quasi solo in moduli da 256 o 512 Mb :( , mentre a me servirebbero da 1 Gb ciascuno.
Ma le tue come vanno poi alla velocità di 200 Mhz (400 Mhz DDR)???
Perchè so che molte DDR500 funzionano male a velocità inferiori :confused:

evilmanganese
04-01-2011, 22:41
dipende da che pin unisci. se unisci i primi 2 porti a 1,75 default, i primi 3 a 1,80 e i primi quattro a 1,85 , se non ricordo male

isomen
04-01-2011, 23:36
Fino a qualche mese fa avevo anch'io la Asrock P4i65g e confermo che non c'è nessuna possibilità di regolare V-Core e V-Dimm; è possibile invece variare il voltaggio del chipset su 3 livelli High, Normal e Low, ma cmq con scarsi risultati.
Con quella mobo il mio Prescott 3.0 Ghz riusciva al massimo ad arrivare a 3300 Mhz con dissi originale e 3400 con quello modificato (Zalman 7700 Al-Cu); andando oltre iniziavano a comparire errori nei programmi e spesso il PC si resettava :mad:
Altra limitazione di quella mobo è l'assenza di qualsiasi controllo hardware sulla ventola della CPU, che si autoregola solo in base alla temperatura e quindi in estate era quasi sempre al massimo dei giri anche con procio in idle :mad: per fortuna montando lo zalman il problema si risolveva perchè la sua ventola gira al max. sui 1000 rpm, ma con dissi e ventola originali Intel il rumore era proprio infernale!!! :sofico:
Con la Asus P4p800 che ho adesso, invece è tutta un'altra musica...c'è la possibilità di divertirsi parecchio perchè si può variare il V-Core a step di 0,025V e il V-Dimm a step di 0,1V; inoltre è presente il Q-fan una caratteristica che permette di variare la velocità della ventola della CPU anche in base al carico di lavoro.

Per quanto riguarda le memorie, anch'io sto cercando delle A-Data Vitesta PC4000, ma ho visto che si trovano quasi solo in moduli da 256 o 512 Mb :( , mentre a me servirebbero da 1 Gb ciascuno.
Ma le tue come vanno poi alla velocità di 200 Mhz (400 Mhz DDR)???
Perchè so che molte DDR500 funzionano male a velocità inferiori :confused:

A 200 mhz (400 DDR) l'ho usate su amd senza problemi a cas 2 (su amd contano molto i timings), sul PIV sono state a 200 giusto il tempo d'installare win7... e anche qui nn hanno creato noie.

PS
trovassi una asus P4 ad un prezzo decente la prenderei al volo... ma spendere 50€ o più per una mobo usata che mi serve solo per divertirmi un po' nn mi va.

;) CIAUZ

isomen
04-01-2011, 23:54
dipende da che pin unisci. se unisci i primi 2 porti a 1,75 default, i primi 3 a 1,80 e i primi quattro a 1,85 , se non ricordo male

Ho paura che sia troppo anche 1,75... sia per il dissi standard che per la mobo nn certo da oc (asrock P4i65G), ma stando a questo:

http://img88.imageshack.us/img88/1125/vid478.jpg (http://img88.imageshack.us/i/vid478.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

i pin da unire/isolare cambiano a secondo del voltaggio default, cmq domani se ho tempo provo a unire i primi 2 e vedo :sperem:

;) CIAUZ

evilmanganese
05-01-2011, 08:11
se hai il dissipatore default LASCIA STARE. io ho tutto su un cm haf x con dissipatore schyte mugen ...... e sta in idle a 32 gradi..... ma il case e praticamente un elicottero eil dissi e quasi un kilo tra rame e aluminio......
con sto dissi ci mandavo un i7 920 a 38 gradi pensa un po ... step c0....
cmq ho notato che il mio sistema e piu stabile a 3888 mhz che @133 mhz di bus... strano.... ripiazzo subito a 3888

evilmanganese
05-01-2011, 08:19
comunque e proprio vero.... i p4 sono limitati TANTISSIMO dalla memory bandwith..... adesso ho riportato le ddr in "overclock"@ 364mhz rispetto alla mobo ( che ricordo supporta 333 mhz SINGLE CHANNEL al max) e ho guadagnato , nonostante una frequenza cpu piu bassa, 1 secondo SPACCATO al super pi passando da 46 e 5 a 45 e 5 !!!!!!!!!!!!!!!

isomen
05-01-2011, 09:19
se hai il dissipatore default LASCIA STARE. io ho tutto su un cm haf x con dissipatore schyte mugen ...... e sta in idle a 32 gradi..... ma il case e praticamente un elicottero eil dissi e quasi un kilo tra rame e aluminio......
con sto dissi ci mandavo un i7 920 a 38 gradi pensa un po ... step c0....
cmq ho notato che il mio sistema e piu stabile a 3888 mhz che @133 mhz di bus... strano.... ripiazzo subito a 3888

Per il dissi forse posso rimediare, ho ancora qualcosa di buono che usavo su sckt 939... devo solo vedere se ho l'occorrente per montarlo su 478 (cmq penso di si).

;) CIAUZ

isomen
05-01-2011, 13:09
Ho fatto la pinmod, ma sinceramente pensavo di guadagnare di più, neppure 100 mhz:

http://img227.imageshack.us/img227/9774/qusi38conpinmod.th.jpg (http://img227.imageshack.us/i/qusi38conpinmod.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

addirittura senza abilitare il flexibility option nn riuscivo a bootare nemmeno a 250 di fsb, ho provato anche ad abbassare la frequenza ram... ma niente, credo che con questo hardware alzare il vcore sia inutile... cmq mi resta da provare un northwood 2,4 (casomai dipendesse dalla cpu e quello fosse più fortunato).

@ Gaetano77

il spi continua ad essere alto (con winXP si è abbassato di poco), può dipendere dalla poca ram, hd vecchio tipo e/o chipset poco prestante?

;) CIAUZ

evilmanganese
05-01-2011, 16:30
il chipset e molto buono , dubito che ti limiti nel super pi. e' il migliore per 478. io al super pi sono sceso a 44 sec aumentando le ram ulteriormente a 372... ma il sistema e instabile ( 141 mhz di fsb... il max registrato su una sis 645dx e di 150... quindi penso sia la mobo che mi blocca, anche perche non gestisce bene le latenze della ram ...) ma tanto lunedi mi arriva la p4p800 se deluxe gold super tritone ammazza tutto e vediamo come spremere il mio procio :)

isomen
05-01-2011, 17:24
il chipset e molto buono , dubito che ti limiti nel super pi. e' il migliore per 478. io al super pi sono sceso a 44 sec aumentando le ram ulteriormente a 372... ma il sistema e instabile ( 141 mhz di fsb... il max registrato su una sis 645dx e di 150... quindi penso sia la mobo che mi blocca, anche perche non gestisce bene le latenze della ram ...) ma tanto lunedi mi arriva la p4p800 se deluxe gold super tritone ammazza tutto e vediamo come spremere il mio procio :)

Rileggendo il post di Gaetano77, lui fa 37" a 3,6 ghz io 39" alti a 3,8 ghz... però lui nn ha un northwood ma un prescot e la differenza potrebbe essere nella cpu... io con questi proci nn ho esperienza, ma ad es. con un barton bastavano 2,4 ghz per chiudere il spi in 43"... quindi anche la cpu può fare la differenza.

;) CIAUZ

Gaetano77
05-01-2011, 20:03
@ Gaetano77

il spi continua ad essere alto (con winXP si è abbassato di poco), può dipendere dalla poca ram, hd vecchio tipo e/o chipset poco prestante?


;) CIAUZ

Mah...sulla Asrock P4i65g facevo più o meno lo stesso punteggio, quindi escludo che sia il chipset e d'altra parte nella finestra del SuperPi si vede che ci sono ancora 240 Mb di RAM liberi.
Ma hai chiuso tutti i processi in background prima di iniziare il test???
Sul mio PC solo il modulo di scansione real time dell'antivirus (Avira 9) fa perdere circa 1 sec. :sofico:


Rileggendo il post di Gaetano77, lui fa 37" a 3,6 ghz io 39" alti a 3,8 ghz... però lui nn ha un northwood ma un prescot e la differenza potrebbe essere nella cpu... io con questi proci nn ho esperienza, ma ad es. con un barton bastavano 2,4 ghz per chiudere il spi in 43"... quindi anche la cpu può fare la differenza.

Beh....in teoria il Prescott potrebbe essere leggermente avvantaggiato perchè ha la cache L2 più grande (1Mb contro i 512 Kb del Northwood), però mi sembra cmq strano :confused: .....tieni presente che in genere negli altri programmi è proprio il contrario, cioè è il Northwood ad essere superiore (a parità di frequenza) perchè ha un'architettura più efficiente per via della pipeline più corta.
Potrebbe anche essere che nel SuperPI la pipeline non si svuota mai (i calcoli sono ripetitivi) e quindi la cache L2 più grande fa la differenza...mah!!! ;)

P.S. Ottimo risultato cmq...non pensavo che con quella mobo si potessero superare i 250 Mhz di bus :eek: :eek:
Quasi quasi me la tengo... :D

isomen
05-01-2011, 20:49
Mah...sulla Asrock P4i65g facevo più o meno lo stesso punteggio, quindi escludo che sia il chipset e d'altra parte nella finestra del SuperPi si vede che ci sono ancora 240 Mb di RAM liberi.
Ma hai chiuso tutti i processi in background prima di iniziare il test???
Sul mio PC solo il modulo di scansione real time dell'antivirus (Avira 9) fa perdere circa 1 sec. :sofico:

per il spi nn sò cosa dire, l'antivirus nn può essere... nn essendo collegato alla rete nn l'ho messo

Beh....in teoria il Prescott potrebbe essere leggermente avvantaggiato perchè ha la cache L2 più grande (1Mb contro i 512 Kb del Northwood), però mi sembra cmq strano :confused: .....tieni presente che in genere negli altri programmi è proprio il contrario, cioè è il Northwood ad essere superiore (a parità di frequenza) perchè ha un'architettura più efficiente per via della pipeline più corta.
Potrebbe anche essere che nel SuperPI la pipeline non si svuota mai (i calcoli sono ripetitivi) e quindi la cache L2 più grande fa la differenza...mah!!! ;)

P.S. Ottimo risultato cmq...non pensavo che con quella mobo si potessero superare i 250 Mhz di bus :eek: :eek:
Quasi quasi me la tengo... :D

tieni presente che sono arrivato a 253 solo abilitando il flexibility option (che riduce un po' le prestazioni) e neppure molto stabile... per una buona stabilità (per parlare di RS dovrei fare test più approfonditi) devo scendere a 247, come prima della mod... che cmq adesso ho tolto, perché ho provato il celly 2,4 (che con la mod da 1,4 è schizzato a 1,8... appena entrato in win la cpu èra a 68°) e sono arrivato a quasi 3,3 ghz con vcore default, ma con tempi molto alti al pi 1M... credo d'aver sbagliato dicendo che l'HT al spi nn serve, ma nn m'intendo di core virtuali.

;) CIAUZ

isomen
05-01-2011, 23:23
Ho fatto il giro delle cpu che avevo a disposizione (nn ho provato i 2 willy, un PIV e un celly entrambi a 1,7 ghz), un celly 320:

http://img18.imageshack.us/img18/3605/celly24.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/celly24.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
che nonostante i quasi 900 mhz d'oc mi ha un po' deluso al spi

e un PIV northwood a 2,4 ghz:

http://img291.imageshack.us/img291/8186/northwood243ghz.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/northwood243ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
che nn sembra neppure accorgersi della pinmod, visto che in idle è rimasto a 26°... e secondo me è anche quello che fa meglio al spi (8" in più del 3000 ma con 800 mhz in meno), il resto dell'hardware naturalmente è lo stesso.

;) CIAUZ

Gaetano77
05-01-2011, 23:42
Ho fatto il giro delle cpu che avevo a disposizione (nn ho provato i 2 willy, un PIV e un celly entrambi a 1,7 ghz), un celly 320:

http://img18.imageshack.us/img18/3605/celly24.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/celly24.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
che nonostante i quasi 900 mhz d'oc mi ha un po' deluso al spi

In questo caso conta anche la bassa frequenza dell'FSB, che probabilmente fa da collo di bottiglia alle stesse memorie, e la cache L2 di soli 256 Kb ;)

evilmanganese
06-01-2011, 08:12
confermo.... se vedi anche io faccio sui 44 sec al super pi nonostante i 200 mhz piu di te...... e perche ho un fsb basso che limita la cpu(io sto a 550 mhz oc da 400 originali) ( infatti northwood a bus 800 le davano a quelli a 533... basta ricordarsi il 3060 che andava piu piano notevolmente del 3000 mhz... anche la cache e importante ovviamente . se ti capita sotto mano prova un 2.0a. io ne ho uno qui ed e spettacolare. vcore default si overclocca del 33% rock solid... non gli ho ancora provato la pin mod (non ho una mobo al momento e sto aspettando arrivi la p4p800 o la ic7 max... vediamo chi arriva prima)

isomen
06-01-2011, 09:29
In questo caso conta anche la bassa frequenza dell'FSB, che probabilmente fa da collo di bottiglia alle stesse memorie, e la cache L2 di soli 256 Kb ;)

confermo.... se vedi anche io faccio sui 44 sec al super pi nonostante i 200 mhz piu di te...... e perche ho un fsb basso che limita la cpu(io sto a 550 mhz oc da 400 originali) ( infatti northwood a bus 800 le davano a quelli a 533... basta ricordarsi il 3060 che andava piu piano notevolmente del 3000 mhz... anche la cache e importante ovviamente . se ti capita sotto mano prova un 2.0a. io ne ho uno qui ed e spettacolare. vcore default si overclocca del 33% rock solid... non gli ho ancora provato la pin mod (non ho una mobo al momento e sto aspettando arrivi la p4p800 o la ic7 max... vediamo chi arriva prima)

Si, certo... per il celly prescot capisco, ma quello che mi ha sorpreso (o che forse è in linea con i tempi di Gaetano77 al pi) è il mio northwood 2,4 ghz che a 3 ghz ha fatto 47,3 (screen nel post sopra) e ha guadagnato 1/2 secondo con soli 25 mhz:
http://img443.imageshack.us/img443/7688/northwood24.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/northwood24.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se ipoteticamente arrivasse a 3,8 ghz dovrebbe chiudere il pi in meno dei 39,8 secondi che impiega il mio 3000 e entrambi hanno le stesse caratteristiche, cache/FSB, inoltre il resto dell'hardware è rimasto lo stesso, mi verrebbe da pensare che nonostante l'apparente stabilità ci fossero degli errori che rallentano il pi... anche se da 3,7 a 3,8 ghz ha guadagnato oltre 2" :confused:

;) CIAUZ

isomen
06-01-2011, 14:00
Sono salito fino al limite (anche se nn sò per certo se della mobo, della cpu o della ram... che può andare sicuramente oltre, ma con più vdimm) e ho migliorato anche il spi:

http://img145.imageshack.us/img145/2487/northwood24a31.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/northwood24a31.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

PS
ma questa cpu, rispetto alle altre in mio possesso, nn scalda una mazza :cool:

;) CIAUZ

Gaetano77
06-01-2011, 20:55
Si, certo... per il celly prescot capisco, ma quello che mi ha sorpreso (o che forse è in linea con i tempi di Gaetano77 al pi) è il mio northwood 2,4 ghz che a 3 ghz ha fatto 47,3 (screen nel post sopra) e ha guadagnato 1/2 secondo con soli 25 mhz:
http://img443.imageshack.us/img443/7688/northwood24.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/northwood24.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se ipoteticamente arrivasse a 3,8 ghz dovrebbe chiudere il pi in meno dei 39,8 secondi che impiega il mio 3000 e entrambi hanno le stesse caratteristiche, cache/FSB, inoltre il resto dell'hardware è rimasto lo stesso, mi verrebbe da pensare che nonostante l'apparente stabilità ci fossero degli errori che rallentano il pi... anche se da 3,7 a 3,8 ghz ha guadagnato oltre 2" :confused:

;) CIAUZ


Credo che anche qui sia determinante la frequenza dell'FSB, infatti i 2 Northwood hanno entrambi 512 Mb di cache L2, ma a 3000 Mhz uno ha il bus a 800 Mhz e l'altro invece a 1000 Mhz, differenza non da poco!! :rolleyes:


Sono salito fino al limite (anche se nn sò per certo se della mobo, della cpu o della ram... che può andare sicuramente oltre, ma con più vdimm) [....]


Mah...in effetti è un pò difficile dirlo...la CPU sicuramente è bella pompata (+ 35% di overclock :eek: ) ma cmq anche i 260 Mhz di bus non sono certo una sciocchezza!!
Tieni presente che anche mobo per skt 478 di fascia alta, come la famosa Abit IC-7, hanno difficoltà ad andare oltre i 270-280 Mhz senza particolari modifiche hardware:sofico:

P.S. Ma a 3,8 Ghz ci sei arrivato con il dissi Intel di serie??? :eek: :eek:

isomen
06-01-2011, 22:59
Credo che anche qui sia determinante la frequenza dell'FSB, infatti i 2 Northwood hanno entrambi 512 Mb di cache L2, ma a 3000 Mhz uno ha il bus a 800 Mhz e l'altro invece a 1000 Mhz, differenza non da poco!! :rolleyes:

vero, ma nei test il primo ha il bus a 1012 e il secondo a 1035... quindi la differenza c'è, ma nn è molta

Mah...in effetti è un pò difficile dirlo...la CPU sicuramente è bella pompata (+ 35% di overclock :eek: ) ma cmq anche i 260 Mhz di bus non sono certo una sciocchezza!!
Tieni presente che anche mobo per skt 478 di fascia alta, come la famosa Abit IC-7, hanno difficoltà ad andare oltre i 270-280 Mhz senza particolari modifiche hardware:sofico:

mi piacerebbe provare una mobo del genere, ma è difficile da trovare... e se la trovi costa un occhio

P.S. Ma a 3,8 Ghz ci sei arrivato con il dissi Intel di serie??? :eek: :eek:

si, ma con temp ambiente molto bassa (la stanza nn è riscaldata) ed ho testato su banco, avevo pronto anche un hyper 48 (circa 800 grammi di rame)... ma l'unica cpu che mi ha dato problemi di temp è stato il celly 320 con la pinmod, nn digeriva molto bene i + 0,4 di vcore

;) CIAUZ

Gaetano77
07-01-2011, 03:27
vero, ma nei test il primo ha il bus a 1012 e il secondo a 1035... quindi la differenza c'è, ma nn è molta

Prova a fare un SuperPI con il P4 3 Ghz a frequenza di default, così vediamo meglio la differenza con il mio Prescott !!!:rolleyes:
Cmq per poter confrontare in maniera rigorosa le 2 CPU che stai usando (i Northwood a 2,4 e 3 Ghz), occorrerebbe che il molti fosse sbloccato, così si potrebbero portare alla stessa frequenza con lo stesso FSB, ma purtroppo soltanto i P4 ES (Engineering Sample) hanno questa caratteristica :(



si, ma con temp ambiente molto bassa (la stanza nn è riscaldata) ed ho testato su banco [...]
;) CIAUZ

Secondo me con una buona mobo e un dissi modificato dovresti riuscire anche a prendere i 4 Ghz, anche se magari non in perfetta stabilità ;)

isomen
07-01-2011, 16:52
Nn ho rimontato il 3000 che avevo, perchè oggi me ne è capitato un altro (le mobo muoiono e la gente butta i proci :asd: ), sempre step D1... ma la massima frequenza un po' stabile è stata questa:

http://img441.imageshack.us/img441/8292/secondo3000.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/secondo3000.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

è possibile che sia così refrattario all'oc? a default nn sembra avere problemi... quindi nn credo che sia danneggiato.

;) CIAUZ

isomen
07-01-2011, 17:01
EDIT

doppio post... sorry

;) CIAUZ

Gaetano77
07-01-2011, 21:27
Nn ho rimontato il 3000 che avevo, perchè oggi me ne è capitato un altro (le mobo muoiono e la gente butta i proci :asd: ), sempre step D1... ma la massima frequenza un po' stabile è stata questa:

http://img441.imageshack.us/img441/8292/secondo3000.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/secondo3000.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

è possibile che sia così refrattario all'oc? a default nn sembra avere problemi... quindi nn credo che sia danneggiato.

;) CIAUZ

Mah...è veramente strano....addirittura peggio del mio Prescott C0 (su quella mobo cmq raggiungeva i 3,3 Ghz con V-Core default); forse potrebbe essere un esemplare più vecchio con 13 condensatori...oppure che digerisce male l'overvolt :confused:
Ti consiglio intanto di provarlo con il V-core a default ;)

isomen
07-01-2011, 23:03
Mah...è veramente strano....addirittura peggio del mio Prescott C0 (su quella mobo cmq raggiungeva i 3,3 Ghz con V-Core default); forse potrebbe essere un esemplare più vecchio con 13 condensatori...oppure che digerisce male l'overvolt :confused:
Ti consiglio intanto di provarlo con il V-core a default ;)

Si, ci avevo pensato anche io... ma anche se la mod è semplice da fare è una palla tutte le volte preparare il fikino ecc. ecc... siccome ho rimontato il PIV 2,4 ghz che va bene con la mod e a breve dovrebbe arrivarmi un'altra mobo, aspetto di provarlo con quella.

PS
ma essendo entrambi appartenenti allo stesso step (D1) nn dovrebbero avere lo stesso numero di condensatori?

;) CIAUZ

rug22
09-01-2011, 11:06
magari devi raffreddare di più:D

isomen
09-01-2011, 11:17
magari devi raffreddare di più:D

La temp massima rilevata è stata 48° quindi nn credo sia preoccupante e cmq il sistema di raffreddamento è lo stesso usato con l'altro 3000 step D1... che però è arrivato fino a 3794 mhz, domani spero che arrivi l'altra mobo e proverò senza pinmod su quella (appena ho il tempo).

;) CIAUZ

evilmanganese
13-01-2011, 13:21
noooooooooooooooo raga troppo deluso... mi e arrivata la p4p800... il mio gingillino boota a 4200 mhz ma anche coi settaggi che avevo sulla vecchia gigabyte non e stabilissimo e super pi e prime crashano o fanno riavviare il pc ... sta scheda vdroppa a manetta..... ;( ;( ;( ho dovuto tirare il vcore a 1.92 per benchare un super pi a piu di 4000 mhz... ;( e rilassare a manetta i timings ;( delusione totale... mi sa che se non trovo un pentium m piu un ct 479 x divertirmi la do via subito e mi prendo qualcosa di piu stabile... molto meglio a sto punto la mia vecchia gigabyte con sis 645dx ... voltaggi stabilissimi e tutto.. questa da 1.75 mi ha portato il vcore def a 1.66 con la v mod ... cioe terribile! scheda sopravvalutata ... mi sa che quei 4 €li dovevo investire in altro... cmq vi posto no screen va... ;(
http://img703.imageshack.us/img703/2220/superpi4030mhz.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/superpi4030mhz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

evilmanganese
13-01-2011, 13:23
tengo a precisare che il procio potrebbe ancora salire ( boota anche 4200 mhz (150x28) )... con lo stesso vcore... ma voi non avete idea di come droppa sta mobo... roba che il vcore scende a 1.82 !!! 1.78!! pazzesco...

edit ho misurato durante il super pi e il vcore da cpu z e ballerino.. da 1.92 scende fino a 1.77 - 1.8.... siamo a un buon 10% di vcore in meno.. e come se lo avessi solo pinmoddato sulla mia gigabyte 8st667 p4 titan... che avra anche un bios di merd.... ma almeno aveva voltaggi stabilissimi... dando uno sguardo su internet ho trovato una mod visto che non sono l'unico a lamentare vdrop paurose sulla p4p800 deluxe.... a che caxxo servono i controlli sul vcore se poi col vdrop e come stare a default ^^

LupinRS
15-01-2011, 11:01
Ciao a tutti!

Mi è capitata tra le mani una P4P800S-X con un Celeron D 2.8 e Ram anonima...
Come dissipatore posso recuperare un vecchio Zalman 7000 Alcu da tempo dimenticato nel cassetto.
Dite che posso mettermi a giocare un pochino?

unico problemino è il castelletto della scheda madre...ha un aggancio rotto.....

isomen
15-01-2011, 13:12
Ciao a tutti!

Mi è capitata tra le mani una P4P800S-X con un Celeron D 2.8 e Ram anonima...
Come dissipatore posso recuperare un vecchio Zalman 7000 Alcu da tempo dimenticato nel cassetto.
Dite che posso mettermi a giocare un pochino?

unico problemino è il castelletto della scheda madre...ha un aggancio rotto.....

Il castelletto nn è un problema... per montare lo zalman devi toglierlo.

;) CIAUZ

LupinRS
15-01-2011, 15:05
Ciao ISOMEN!:D

Ho provato a dargli un'occhiata ma le due staffe dello zalman vanno proprio a fissarsi sul castelletto.....
vedrò di recuperare un castelletto da qualche parte....

isomen
16-01-2011, 07:58
Ciao ISOMEN!:D

Ho provato a dargli un'occhiata ma le due staffe dello zalman vanno proprio a fissarsi sul castelletto.....
vedrò di recuperare un castelletto da qualche parte....

:confused:

http://img72.imageshack.us/img72/2305/zalmancnps7000alcu.jpg (http://img72.imageshack.us/i/zalmancnps7000alcu.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
se ricordo bene togli il castelletto, avviti le staffe dello zalman alla backplate e avviti il dissipatore sulle staffe.

;) CIAUZ

PhilAnselmo@Superjoint
18-01-2011, 17:00
Iscritto!!

A giorni dovrebbe arrivarmi una TUSL2-C con un Celeron Tualatin a 1200, ci si sente dopo i primi risultati ;)

LupinRS
18-01-2011, 17:07
Ciao Phil! ti ho mandato un pm!

X Isomen.
Ho guardato bene ma lo Zalman va fissato su due staffe...che a loro volta si fissano al castelleto....
Queste due staffe presentano solo un foro filettato al centro dove appunto verrà fissato lo Zalman.

Boh....mi metterò alla ricerca di questo maledetto castelletto!!:D

evilmanganese
18-01-2011, 18:55
chiedi a opendoor... lui ne ha qualcuno

stetteo
18-01-2011, 20:33
Se dovessi capitare qui in zona ho una mobo 478 non funzionante, ma con il castelletto intatto ;)

LupinRS
18-01-2011, 21:14
Grazie ragazzi per i consigli e la disponibilità...

vedrò un pò che riesco a combinare...

:D :D

isomen
18-01-2011, 21:21
Ciao Phil! ti ho mandato un pm!

X Isomen.
Ho guardato bene ma lo Zalman va fissato su due staffe...che a loro volta si fissano al castelleto....
Queste due staffe presentano solo un foro filettato al centro dove appunto verrà fissato lo Zalman.

Boh....mi metterò alla ricerca di questo maledetto castelletto!!:D

:doh:
http://img600.imageshack.us/img600/3154/478dr.gif (http://img600.imageshack.us/i/478dr.gif/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

adesso ho capito, èro convinto che le staffe andassero girate al contrario e avvitate alla mobo :muro:

;) CIAUZ

EclipseMX
24-01-2011, 11:06
io dovrei avere il castelletto se ti interessa....

LupinRS
20-02-2011, 11:01
Ciao a tutti.

Finalmente ho trovato il castelletto e ho montato il tutto,ovvero una P4P800S-X con un Celeron D 2.8,Ram anonima e Zalman 7000 Alcu.

Siccome avevo due minuti di tempo mi sono già messo a giocare un pò e sono arrivato a 3400 Mhz(162x21) a 1,4 Vcore....

Nei prossimi giorni vedrò fin dove riesco ad arrivare.

belinassu
20-02-2011, 11:05
non vorrei in qunare il topic, solo dire che ho parecchio materiale per chi vuole fare retroclockin (mb cpu P3-P4- pentium M)

a chi serve mi contatti ciao

LupinRS
21-02-2011, 15:53
Oggi ho fatto un ulteriore step....

sono arrivato a 3675(175x21) a 1,5v....

Dopo ho provato a 180x21 ma niente....dite che sono arrivato al limite?

evilmanganese
21-02-2011, 17:26
hai alzato i volt ?

LupinRS
21-02-2011, 18:20
Ho alzato a 1,6....con esito negativo.:(

evilmanganese
21-02-2011, 21:42
se usi lo zalman allora fermati se hai dissi piu recenti (schyte mugen o liquido) puoi salire fino a 1.9 v ..... ma e' un celeron core precotto giusto ? se si allora fermati a 1.7 .. se non sale di piu allora hai raggiunto il limite.. io con il mio schyte mugenn ho portato un mitico sl7ey a 4200 mhz.

LupinRS
22-02-2011, 16:37
Ciao Evilmanganese!
Si uso uno Zalman e il procio è un Celeron 335 core Prescott.
Appena ho tempo farò ancora delle prove.Vi terrò aggiornati....

A disposizione avrei anche uno schyte infinity....quasi quasi ci provo...;) ;)

evilmanganese
22-02-2011, 17:15
vai di schyte infinity ! e la stess acosa del mugen... io ho usato quello con un haf x ... e sono arrivato con un north wood a 4028 rs e a 4200 solo boot e cpu z.

tesladj
25-02-2011, 11:10
vai di schyte infinity ! e la stess acosa del mugen... io ho usato quello con un haf x ... e sono arrivato con un north wood a 4028 rs e a 4200 solo boot e cpu z.

Io ho un P4 2.8GHz Northwood che tengo a 3220 (230x14) con una Scythe Mugen 2: il tuo che P4 NW è?

evilmanganese
01-03-2011, 12:24
sl7ey ... nortwhood 400 mhz... moltiplicatore a 28 2800 mhz...

belinassu
01-03-2011, 15:40
il mio prescottino 2,8 14x200 andava bene anche a 14x250=3500...
oltre non ci andava la intel che avevo...
se qualcuno vuole giocarci...è pure lappato...;)

tesladj
03-03-2011, 17:16
sl7ey ... nortwhood 400 mhz... moltiplicatore a 28 2800 mhz...

Mmh... Dovrei giocare con le tensioni. Secondo te fino a quanto posso spingere? Ricordo che oltre 1,65-1,68 era abbastanza instabile...

evilmanganese
03-03-2011, 20:02
che scheda madre hai ?

tesladj
30-03-2011, 18:10
che scheda madre hai ?

Asus P4C800 Deluxe.

Trepeddu
30-03-2011, 18:51
io un p4 northwood 2.4 l ho portato a 3.3ghz con l infinity, ed a una ventola. lo monto ancora sul phII che ho su ora. dissi magnifico. non ricordavo che i p4 potessero salire cosi di vcore.

evilmanganese
30-03-2011, 22:09
se e un prescottino sei quasi al limite ... i northwood possono prendere anche gli 1.9 v... ma la scheda madre asus vdroppa un casino.... dovresti vmoddarla...

tesladj
01-04-2011, 17:19
se e un prescottino sei quasi al limite ... i northwood possono prendere anche gli 1.9 v... ma la scheda madre asus vdroppa un casino.... dovresti vmoddarla...

No, preferisco di no. Lascio così, allora.

isomen
27-04-2011, 17:13
Con un northwood 2,4 sono costretto a fermarmia 3 gigi:

http://img814.imageshack.us/img814/5447/linxnw243ghz.th.jpg (http://img814.imageshack.us/i/linxnw243ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
le ram nn reggono oltre e impostando il DRAM Frequency a 166 mhz nn entra più in win,con una asrock P4i65G nn credo ci siano soluzioni... ma se qualcuno ne conoscesse una :ave:

PS
ho fra le mani anche un celeron tualatin 1200 mhz, a 1600 fa il boot ma poi è instabile e siccome la mobo nn permette d'alzare il vcore m' interesserebbe sapere se la pinmod che funziona con i coppermine si può eseguire anche con i tually

;) CIAUZ

PhilAnselmo@Superjoint
28-04-2011, 08:14
Con un northwood 2,4 sono costretto a fermarmia 3 gigi:

http://img814.imageshack.us/img814/5447/linxnw243ghz.th.jpg (http://img814.imageshack.us/i/linxnw243ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
le ram nn reggono oltre e impostando il DRAM Frequency a 166 mhz nn entra più in win,con una asrock P4i65G nn credo ci siano soluzioni... ma se qualcuno ne conoscesse una :ave:

PS
ho fra le mani anche un celeron tualatin 1200 mhz, a 1600 fa il boot ma poi è instabile e siccome la mobo nn permette d'alzare il vcore m' interesserebbe sapere se la pinmod che funziona con i coppermine si può eseguire anche con i tually

;) CIAUZ

Che motherboard usi per il Celeron?
Io con una Tusl2-C non ho problemi, e non è che abbia bisogno di tanto voltaggio, sono a 1600 con 1.6 di vcore, a def se non ricordo male è 1.5/1.55...

isomen
28-04-2011, 17:31
Che motherboard usi per il Celeron?
Io con una Tusl2-C non ho problemi, e non è che abbia bisogno di tanto voltaggio, sono a 1600 con 1.6 di vcore, a def se non ricordo male è 1.5/1.55...

Purtroppo la mobo è una qdi advance 10T, nn sono sicuro nemmeno che supporti ufficialmente i tualatin e nn permette di modificare il vcore, ho anche una tusl2c... abbastanza malmessa (l'ho recuperata dalla scatola del materiale nn funzionante nel negozio di amici), ha la plastica del sckt e le chiusure di 2 slot ram rotte... cmq ha già su un 1000 a 1380 con vcore a 1,6... posso provare a scambiare i processori per vedere a quanto arriva il 1200 (anche se credo che con la qdi avrei lo stesso problema con il 1000), ma ho un po' di paura di demolire definitivamente il sckt (nn ricordo chi in questo thread mi disse che nn sono tutti uguali e nn sono sicuro d'averne uno compatibile per sostituirlo... ammettendo che mi riesca e valga la pena su una mobo in quelle condizioni).

;) CIAUZ

PC@live
02-05-2011, 16:36
Dopo l'esperimento del Tualeron:D sulla BX (non ancora concluso), prossimamente proverò il K6-2 400:read: su M.B. QDI Titanium IB+ (chipset Intel TX:p).
Aggiornerò il Bios con una versione modificata:read:, che supporta CPU a 400 MHz (66x6) - 450 (75X6) e 500 (83X6):eek:. In alternativa si può mettere sia il K6-2+ che il K6-III e K6-III+. Attualmente su quella M.B. gira un Pentium MMX che tengo a 200 MHz, ma forse è un 133:confused: (la freq. non si legge più), verificherò con CPU-Z. Non so se il TX regge il FSB a 95:muro: (PCI 47,5:muro:), se lo tiene, si potrebbe provare anche il K6-2+ 570 MHz. Tutto ovviamente senza usare MotherBoard Socket Super7:cry:. Qualcuno ha già provato?:confused:

evilmanganese
02-05-2011, 16:40
con il pci a quella velocita preparati a veder scintille dai tuoi dischi :) :) :)

PC@live
02-05-2011, 16:52
con il pci a quella velocita preparati a veder scintille dai tuoi dischi :) :) :)

Infatti io proverò i 400 con FSB a 66 MHz:D :). Però qui (nelle pagine precedenti), qualcuno si è spinto a velocità anche superiori:eek:.
La mia era una domanda: se qualcuno aveva osato tanto o qualcosa del genere.

isomen
02-05-2011, 18:06
Dopo l'esperimento del Tualeron:D sulla BX (non ancora concluso), prossimamente proverò il K6-2 400:read: su M.B. QDI Titanium IB+ (chipset Intel TX:p).
Aggiornerò il Bios con una versione modificata:read:, che supporta CPU a 400 MHz (66x6) - 450 (75X6) e 500 (83X6):eek:. In alternativa si può mettere sia il K6-2+ che il K6-III e K6-III+. Attualmente su quella M.B. gira un Pentium MMX che tengo a 200 MHz, ma forse è un 133:confused: (la freq. non si legge più), verificherò con CPU-Z. Non so se il TX regge il FSB a 95:muro: (PCI 47,5:muro:), se lo tiene, si potrebbe provare anche il K6-2+ 570 MHz. Tutto ovviamente senza usare MotherBoard Socket Super7:cry:. Qualcuno ha già provato?:confused:

I K6II nn sono mostri d'oc, anche io ho fatto alcune prove d'oc con queste cpu e anche se nn ricordo a quanto avevo il pci sono sicuro d'aver decretato la fine d'un paio di vecchi hd... cmq queste cpu hanno il molti sbloccato e se la mobo permette di cambiarlo puoi overclockarlo con i bus in specifica.

;) CIAUZ

PC@live
02-05-2011, 19:29
I K6II nn sono mostri d'oc, anche io ho fatto alcune prove d'oc con queste cpu e anche se nn ricordo a quanto avevo il pci sono sicuro d'aver decretato la fine d'un paio di vecchi hd... cmq queste cpu hanno il molti sbloccato e se la mobo permette di cambiarlo puoi overclockarlo con i bus in specifica.

;) CIAUZ

Si lo so, i migliori sono quelli "plus":yeah:.
Quello che devo fare io, è adattare una CPU nata per socket Super7 ad una MB Socket7.
Quindi, prendo il mio K6-2 400 e cambio molti e FSB da 4X100 a 6X66,6:nonio:.
Veramente avrei preferito un K6-III, ma non si trova perchè chiedono cifre esagerate:nonsifa:, oppure perchè lo tengono chiuso in un cassetto insieme ad altri processori funzionanti. Ancora più difficile è trovare un K6-2+ o un K6-III+.
Con l'aggiornamento del BIOS potrei montare anche i 450 (6X75) e i 500 (6X83).
Siccome il moltiplicatore massimo è 6X, se si vuole andare oltre i 500 MHz bisogna andare su di FSB:asd:.
Quindi in teoria si può arrivare a 570-600 ed oltre:asd:, ma in pratica c'é da risolvere il problema del BUS PCI, e poi del Chipset Intel TX (se supporta frequenze superiori a 83 MHz).
In fondo passare dai 200-233 MHz del PentiumMMX a 400 (o 450-500:Perfido:) MHz del K6 è un bel salto.
E qui mi sembra il posto migliore per chiedere se qualcuno lo abbia fatto:help:.

isomen
02-05-2011, 20:47
Si lo so, i migliori sono quelli "plus":yeah:.
Quello che devo fare io, è adattare una CPU nata per socket Super7 ad una MB Socket7.
Quindi, prendo il mio K6-2 400 e cambio molti e FSB da 4X100 a 6X66,6:nonio:.
Veramente avrei preferito un K6-III, ma non si trova perchè chiedono cifre esagerate:nonsifa:, oppure perchè lo tengono chiuso in un cassetto insieme ad altri processori funzionanti. Ancora più difficile è trovare un K6-2+ o un K6-III+.
Con l'aggiornamento del BIOS potrei montare anche i 450 (6X75) e i 500 (6X83).
Siccome il moltiplicatore massimo è 6X, se si vuole andare oltre i 500 MHz bisogna andare su di FSB:asd:.
Quindi in teoria si può arrivare a 570-600 ed oltre:asd:, ma in pratica c'é da risolvere il problema del BUS PCI, e poi del Chipset Intel TX (se supporta frequenze superiori a 83 MHz).
In fondo passare dai 200-233 MHz del PentiumMMX a 400 (o 450-500:Perfido:) MHz del K6 è un bel salto.
E qui mi sembra il posto migliore per chiedere se qualcuno lo abbia fatto:help:.

Da quello che ricordo il K6II è superiore al pentium prima serie, se la gioca con i pentium II (a parità di frequenza, ma i PII si overclockano meglio) e le prende di brutto dai PIII, anche io (da qualche parte) ho un K6II 400 che ho portato fino a 475... ma stabile arriva al max a 450 con vcore a 2,4 quindi penso che 6x83 sarebbe già un bel traguardo.

;) CIAUZ

devil_mcry
02-05-2011, 20:55
Da quello che ricordo il K6II è superiore al pentium prima serie, se la gioca con i pentium II (a parità di frequenza, ma i PII si overclockano meglio) e le prende di brutto dai PIII, anche io (da qualche parte) ho un K6II 400 che ho portato fino a 475... ma stabile arriva al max a 450 con vcore a 2,4 quindi penso che 6x83 sarebbe già un bel traguardo.

;) CIAUZ

ricordavo anche io cosi però guardando vecchie review sembra che il k6 2 a volte vada come un p1 :\ da verificare

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/166/comparazione-tra-processori_6.html

a parità di clock a volte andava meno dei p1 mmx

rug22
02-05-2011, 21:29
fino a 60mhz di pci niente di particolare da segnalare,mi pare di essere arrivato a 75.

http://img231.imageshack.us/img231/4217/immagine60pcixq0.jpg (http://img231.imageshack.us/i/immagine60pcixq0.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

isomen
03-05-2011, 00:08
ricordavo anche io cosi però guardando vecchie review sembra che il k6 2 a volte vada come un p1 :\ da verificare

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/166/comparazione-tra-processori_6.html

a parità di clock a volte andava meno dei p1 mmx

credo che se prendi un P mmx a 233 mhz e un K6II a 233 mhz (entrambi con fsb a 66) possano giocarsela alla pari o forse spuntarla la cpu intel, ma se prendi un K6II con fsb a 100 è superiore al pentium... ho avuto sia il K6II 350 che il pentium II 350 e a default le differenze èrano minime, anche se alzando l'fsb del PII a 133 nn c'èra più storia

fino a 60mhz di pci niente di particolare da segnalare,mi pare di essere arrivato a 75.

http://img231.imageshack.us/img231/4217/immagine60pcixq0.jpg (http://img231.imageshack.us/i/immagine60pcixq0.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma con il bus a 120 come fai ad avere il pci a 60? il default di quella cpu è 100/33 quindi a 120 il pci dovrebbe essere 40 :confused:

;) CIAUZ

Gaetano77
03-05-2011, 04:30
Da quello che ricordo il K6II è superiore al pentium prima serie, se la gioca con i pentium II (a parità di frequenza, ma i PII si overclockano meglio) e le prende di brutto dai PIII, anche io (da qualche parte) ho un K6II 400 che ho portato fino a 475... ma stabile arriva al max a 450 con vcore a 2,4 quindi penso che 6x83 sarebbe già un bel traguardo.

;) CIAUZ



Allora....nelle applicazioni di tipo Office, le performance dei K6II erano più o meno allo stesso livello dei PII di pari frequenza; queste considerazioni però valgono soltanto quando l'FSB è a 100 Mhz, mentre abbassandolo a 66 Mhz le prestazioni dovrebbero peggiorare abbastanza;tieni presente infatti che i K6II hanno la cache L2 sulla scheda madre, e questa viaggia quindi alla stessa velocità del bus di sistema.
Per quanto riguarda invece le perfomance della FPU, cioè l'unità di calcolo in virgola mobile, questo era il vero tallone d'achille delle CPU AMD dell'epoca, nonostante la presenza delle istruzioni 3d now (a differenza delle CPU Intel, sui K6II la FPU non era completamente pipelined), che quindi le prendevano di brutto dai Pentium 2!!!

Come puoi vedere infatti da questa (http://vogt64.altervista.org/index.html?hardware/cputest.html&2) tabella, nel CPUMark99 (benchmark per misurare le performance in campo office) il punteggio dei Pentium II si discosta solo del 5-10% dai K6II di pari frequenza, mentre nel bench di FPUmark (misura le prestazioni dell'unità di calcolo decimale, utilizzata soprattutto dai giochi) i Pentium II sono nettamente avvantaggiati e totalizzano a parità di clock un punteggio quasi doppio :eek: :eek:
In definitiva nei giochi un Pentium II a 233 Mhz andava più o meno allo stesso modo di un K6II 400 Mhz

Poi cmq non è affatto sicuro che una mobo per skt7 (cioè con bus a 66 Mhz) riconosca una CPU come il K6II, anche aggiornando il BIOS;)


ricordavo anche io cosi però guardando vecchie review sembra che il k6 2 a volte vada come un p1 :\ da verificare

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/166/comparazione-tra-processori_6.html

a parità di clock a volte andava meno dei p1 mmx

Le prestazioni in campo High End sono soprattutto determinate dalle potenzialità dell'unità Floating Point che su queste CPU era appunto molto scarsa.

rug22
03-05-2011, 08:36
credo che se prendi un P mmx a 233 mhz e un K6II a 233 mhz (entrambi con fsb a 66) possano giocarsela alla pari o forse spuntarla la cpu intel, ma se prendi un K6II con fsb a 100 è superiore al pentium... ho avuto sia il K6II 350 che il pentium II 350 e a default le differenze èrano minime, anche se alzando l'fsb del PII a 133 nn c'èra più storia



ma con il bus a 120 come fai ad avere il pci a 60? il default di quella cpu è 100/33 quindi a 120 il pci dovrebbe essere 40 :confused:

;) CIAUZ

divisore 1:2 al posto di 1:3

PC@live
03-05-2011, 09:36
fino a 60mhz di pci niente di particolare da segnalare,mi pare di essere arrivato a 75.

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Risultato fantastico:eek:, però non capisco una cosa: in quella MB puoi selezionare un divisore 1/3?:confused:
Come mai invece usi 1/2?:confused:

PC@live
03-05-2011, 10:28
Poi cmq non è affatto sicuro che una mobo per skt7 (cioè con bus a 66 Mhz) riconosca una CPU come il K6II, anche aggiornando il BIOS;)


Beh la sicurezza non c'é finchè non provo.:D
Il BIOS non è quello che si trova sul sito della QDI (ammesso che ci sia ancora:confused:), bensì si tratta di un BIOS (beta) modificato per il riconoscimento di CPU K6-2 e K-6III (BUS100).
Riporto cosa aggiunge (in lingua originale):
* Added detection of the K6-2+, and K6-III+ CPUs
* Expanded the K6 Write Allocation feature to work also on all K6-2/III CPUs with the CXT core and enabled this feature for the K6-2+ and K6-III+ as well
* Expanded the CPU Type display routine for correct display of the AMD-K6(tm)-2, K6(tm)-III, K6(tm)-2+, and K6(tm)-III+ strings
* Added 6.0x83 (500MHz) and 6.0x75 (450MHz) CPU speed support for the K6-2CXT, K6-III, K6-2+ and K6-III+
* Changed the SpeedEasy CPU Setup detection so that all K6 CPUs with CPUID 0590h or higher are now dectected as "AMD-K6(tm)-2" i.s.o. "AMD K5". This will set the Vcore to the 2.2V default, just as for the K6-2, and allows it to be changed from 2.0V to 2.4V for K6-III(P), K6-2+, and K6-III+ CPUs.
* In addition I have applied patch to remove the 32GB IDE harddisk limit bug, and made another patch to remove an additional 64GB limit bug.

In sostanza cosa fà?:read:
La MB ha chipset Intel TX, quindi il FSB è 66-75 o al max 83.
Invece di overcloccare un 400 a 450 o 500, si può metterne uno da 450 o 500, impostando moltip. 6X e FSB 75 o 83:D.
Ieri cercando, ho trovato un articolo che parlava di FSB 88 MHz:read:.
Facendo 6X88= sarebbe quindi possibile raggiungere i 533 MHz (con O.C.), ma tutto dipende anche dalla bontà della MB, magari una ASUS TX97 andrebbe meglio.

Quindi la domanda sarebbe::mc:
Una MB Intel TX che giace in cantina:
Funziona con CPU a 400MHz? (Immagino di sì).
Funziona con il 450? (Probabilmente anche).
Funziona con il 500? (Con una buona M.B. è probabile)
Funziona a 533? (Qui iniziano i dubbi)
Funziona a 570? (Scegliete se o.c. oppure mettere il K6-2+570, bella sfida)
E per assurdo, funziona a 600 MHz (o oltre:eek:)? (Qui si parla di O.C. CPU, e pesante O.C. BUS)

devil_mcry
03-05-2011, 11:30
credo che se prendi un P mmx a 233 mhz e un K6II a 233 mhz (entrambi con fsb a 66) possano giocarsela alla pari o forse spuntarla la cpu intel, ma se prendi un K6II con fsb a 100 è superiore al pentium... ho avuto sia il K6II 350 che il pentium II 350 e a default le differenze èrano minime, anche se alzando l'fsb del PII a 133 nn c'èra più storia



ma con il bus a 120 come fai ad avere il pci a 60? il default di quella cpu è 100/33 quindi a 120 il pci dovrebbe essere 40 :confused:

;) CIAUZ

ma anche il 266 va meno del p1 250 però non so il suo bus

cmq il p2 fino a 333mhz sono tutti a 66 di fsb

PC@live
03-05-2011, 12:53
Da quello che ricordo il K6II è superiore al pentium prima serie, se la gioca con i pentium II (a parità di frequenza, ma i PII si overclockano meglio) e le prende di brutto dai PIII, anche io (da qualche parte) ho un K6II 400 che ho portato fino a 475... ma stabile arriva al max a 450 con vcore a 2,4 quindi penso che 6x83 sarebbe già un bel traguardo.

;) CIAUZ

Si OK.
Ma bisogna considerare che il K6-2 (come l'MMX) lavora con una freq. Cache L2 uguale al FBUS, mentre i Pentium 2 (e i primi P.!!!) lavorano a metà freq. CPU (cioè CPU 400 - Cache L2 200).
Mentre i K6-2+ - K6-III - K6-III+ e il Pentium !!! (dal Coppermine) hanno Cache L2 alla stessa Freq. della CPU.
Anche se i K6-III (plus compreso) usano la Cache della MB come Cache L3.
Io posso fare un confronto tra Pentium 200 MMX - AMD K6 200 - CYRIX MII 300GP, e li metto esattamente in quest'ordine.
Montati sulla stessa M.B. il risultato è questo:
Se usi il PC con programmi che non usano l'FPU, per es. WORD allora anche l'MII è quasi lì.
Quando invece usi programmi che impegnano l'FPU, allora l'MMX sta davanti, il K6 dietro e l'MII molto dietro.
Pensa che in quel periodo mi balenò l'idea:idea: (malsana:Puke:) di comprare un IDT WinChip (225 mi pare) oppure un CYRIX MediaGX, ma per fortuna non comprai nesssuno dei due. Qualche mese dopo presi un Celeron 400 (Socket 370 con Intel 810), ebbene ad occhio era veloce il doppio (o anche più), e collegando un vecchio HD entrai immediatamente in Windows 3.1!

rug22
03-05-2011, 13:27
Risultato fantastico:eek:, però non capisco una cosa: in quella MB puoi selezionare un divisore 1/3?:confused:
Come mai invece usi 1/2?:confused:

per testare il bus pci,ovvio,così capisco se è una instabilità di pci/agp o di fsb.

PC@live
03-05-2011, 14:00
per testare il bus pci,ovvio,così capisco se è una instabilità di pci/agp o di fsb.

OK.
Del resto i PCI a 40 MHz c'erano ai tempi dei DX2-80 e DX4-120, e c'era anche un Intel 486DX50 quindi PCI 50 MHz:eek:.
Il problema di queste CPU era la frequenza delle periferiche fuori specifiche, che causava instabilità.:cry:
Io chiedevo se tali frequenze siano sopportabili da scheda video e controller integrato alla MB (oppure è meglio aggiungerne uno esterno PCI?:confused:).
Esempio PC Stabile: (mah?:confused:)
MB Socket 7 Intel TX 512KB Cache
CPU AMD K6-500 6XFSB 83 MHz oppure K6-533 6XFSB 88MHz
Scheda Video PCI 41,5MHz oppure 44 MHz
Il problema sarebbe risolto, se si potesse aggiungere nel BIOS un divisore 1:3, così tutto dipenderebbe da quanto il TX sopporti le frequenze superiori a 83.
In teoria se fosse buono almeno quanto il BX (che regge bene anche i 150 MHz), allora i 95 o 100 MHz per il TX dovrebbero essere alla portata.:D

isomen
03-05-2011, 15:30
ma anche il 266 va meno del p1 250 però non so il suo bus

cmq il p2 fino a 333mhz sono tutti a 66 di fsb

Mi sembra che il primo K6II con fsb a 100 fosse il 350, ma nn ricordo se il 300 (che esisteva sicuramente 66x4,5) esistesse anche 100x3, cmq il 266 ha fsb a 66... e mi risultava che i pentium su sckt 7 si fossero fermati a 233 mhz, stessa frequenza da cui partono i PII su slot1 (klamath), quindi sei sicuro che il P1 250 nn fosse una cpu di frequenza inferiore con fsb overclockato? perché questo potrebbe giustificare la sua superiorità.

;) CIAUZ

devil_mcry
03-05-2011, 16:43
Mi sembra che il primo K6II con fsb a 100 fosse il 350, ma nn ricordo se il 300 (che esisteva sicuramente 66x4,5) esistesse anche 100x3, cmq il 266 ha fsb a 66... e mi risultava che i pentium su sckt 7 si fossero fermati a 233 mhz, stessa frequenza da cui partono i PII su slot1 (klamath), quindi sei sicuro che il P1 250 nn fosse una cpu di frequenza inferiore con fsb overclockato? perché questo potrebbe giustificare la sua superiorità.

;) CIAUZ

nn lo dice nella recensione ma fino a 266mhz esistevano, tutti a 66mhz di bus

isomen
03-05-2011, 20:05
nn lo dice nella recensione ma fino a 266mhz esistevano, tutti a 66mhz di bus

Un 266 (66x4) sarebbe anche potuto esistere, anche se nn mi risulta fra i pentium sckt 7... ma nn un 250, forse potrebbe essere un 166 (66x2,5) con fsb portato a 100 (impresa ardua... ma forse possibile).

;) CIAUZ

Gaetano77
04-05-2011, 00:26
Un 266 (66x4) sarebbe anche potuto esistere, anche se nn mi risulta fra i pentium sckt 7... ma nn un 250, forse potrebbe essere un 166 (66x2,5) con fsb portato a 100 (impresa ardua... ma forse possibile).

;) CIAUZ

I Pentium MMX si fermavano a 233 Mhz
Quello è sicuramente un esemplare overcloccato, credo 100x2,5 cioè su una Mb super7
L'ho sperimentato qualche anno fa con il mio Pentium MMX 166 Mhz, che ho portato facilmente a 250 Mhz (config. in firma) aumentando il V-core a 3,1V in maniera anche abbastanza stabile, e ho riscontrato un notevole aumento delle performance rispetto a 233 Mhz, cioè 66x3,5.
Quando ho un po di tempo, provo a cambiare il dissi stock con uno maggiorato (tipo quelli per skt A, che hanno lo stesso tipo di aggancio) e cercherò di prendere i 100x3,0 cioè 300 Mhz.

isomen
04-05-2011, 15:03
I Pentium MMX si fermavano a 233 Mhz
Quello è sicuramente un esemplare overcloccato, credo 100x2,5 cioè su una Mb super7
L'ho sperimentato qualche anno fa con il mio Pentium MMX 166 Mhz, che ho portato facilmente a 250 Mhz (config. in firma) aumentando il V-core a 3,1V in maniera anche abbastanza stabile, e ho riscontrato un notevole aumento delle performance rispetto a 233 Mhz, cioè 66x3,5.
Quando ho un po di tempo, provo a cambiare il dissi stock con uno maggiorato (tipo quelli per skt A, che hanno lo stesso tipo di aggancio) e cercherò di prendere i 100x3,0 cioè 300 Mhz.

Esattamente come ho detto e supponevo, ma nn èro sicuro che il 166 mmx avesse una potenzialità d'oc cosi alta.

;) CIAUZ

rug22
04-05-2011, 16:02
Esattamente come ho detto e supponevo, ma nn èro sicuro che il 166 mmx avesse una potenzialità d'oc cosi alta.

;) CIAUZ

forse non hai visto la mia firma:D

isomen
04-05-2011, 17:45
forse non hai visto la mia firma:D

Straordinaria l'immagine del pentium mmx a 420 mhz (anche se invece d'un 166 fosse un 233), ma quanto hai dovuto dargli per farlo partire 5v?

;) CIAUZ

Gaetano77
04-05-2011, 20:37
Esattamente come ho detto e supponevo, ma nn èro sicuro che il 166 mmx avesse una potenzialità d'oc cosi alta.

;) CIAUZ

Anch'io non mi aspettavo questa notevole facilità di overclock dei Pentium MMX 166 Mhz.
Tra l'altro a 233 Mhz (66x3,5) ci arriva addirittura con V-Core a default (2,8 V), ma rimanendo il bus a 66 Mhz le performance cambiano molto poco.
Appena ho un tempo, rimonterò tutta la configurazione e farò dei test più approfonditi ;)

devil_mcry
04-05-2011, 20:58
Esattamente come ho detto e supponevo, ma nn èro sicuro che il 166 mmx avesse una potenzialità d'oc cosi alta.

;) CIAUZ

http://ark.intel.com/Product.aspx?id=49968

e per esempio questo allora?

isomen
04-05-2011, 21:19
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=49968

e per esempio questo allora?

Quello è un 266, io ho detto che mi risultano fino al 233 come indicato qui:
http://img15.imageshack.us/img15/9747/cpuhistorybig.th.png (http://img15.imageshack.us/i/cpuhistorybig.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e qui (http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium/TYPE-Desktop%20Pentium%20MMX.html)

ma un 266 sarebbe anche potuto esistere, però nn un 250... frequenza impossibile da raggiungere con fsb a 66 (i pentium mmx di default hanno tutti fsb a 66).

;) CIAUZ

devil_mcry
04-05-2011, 21:25
si lo so, ma potrebbe essere anche un 266 downcloccato XD vabbe è una mezza scemenza, sicuramente è il 233 overcloccato ma in fondo parliamo di 5mhz in +

comunque le cose rimangono pressapoco invariate, le prestazioni non erano esaltanti, andavano sensibilmente meno dei p2 in quasi tutti i test, solo in quake vanno bene

cmq volevo rispondere a gaetano che diceva che non esistevano oltre 233 ovviamente sbagliandosi, ma mi sn sbagliato con i quote :P

cmq erano modelli particolari forse mai venduti retail anche se si trovano in giro

rug22
04-05-2011, 22:42
Straordinaria l'immagine del pentium mmx a 420 mhz (anche se invece d'un 166 fosse un 233), ma quanto hai dovuto dargli per farlo partire 5v?

;) CIAUZ

Vedi l'avatar?bene...è la temperatura della cpu in gradi celsius:D

devil_mcry
04-05-2011, 23:17
Vedi l'avatar?bene...è la temperatura della cpu in gradi celsius:D

io la ho ancora la nf7-s rev2 :D

rug22
05-05-2011, 00:16
io la ho ancora la nf7-s rev2 :D

non l'ho capita sai?:D

Gaetano77
05-05-2011, 00:31
si lo so, ma potrebbe essere anche un 266 downcloccato XD vabbe è una mezza scemenza, sicuramente è il 233 overcloccato ma in fondo parliamo di 5mhz in +

comunque le cose rimangono pressapoco invariate, le prestazioni non erano esaltanti, andavano sensibilmente meno dei p2 in quasi tutti i test, solo in quake vanno bene

cmq volevo rispondere a gaetano che diceva che non esistevano oltre 233 ovviamente sbagliandosi, ma mi sn sbagliato con i quote :P

cmq erano modelli particolari forse mai venduti retail anche se si trovano in giro

Ma mi pare che il modello a 266 Mhz fosse stato introdotto successivamente (1998) solo per i notebook e si avvantaggiava di un nuovo processo produttivo, che gli consentiva di ridurre i consumi in modo da prolungare la durata della batteria.
Comunque rimanendo il bus a 66 Mhz e la cache L2 sulla scheda madre (che quindi viaggia alla stessa sua velocità), imho andava più o meno come un 233 MMX in ambito Office, forse un po più performante soltanto la FPU...

http://it.wikipedia.org/wiki/Tillamook_(hardware)

devil_mcry
05-05-2011, 10:21
non l'ho capita sai?:D

la tua firma :D

cmq sarebbe curioso vedere come va quella cpu, con il moltiplicatore a 4x potrebbe salire un botto visto anche il processo produttivo, costa tipo 12€ vedevo

isomen
05-05-2011, 15:26
Vedi l'avatar?bene...è la temperatura della cpu in gradi celsius:D

:eek: -210°C... hai occato anche il pentium mmx con l'azoto liquido :asd:
ma èro curioso di sapere il voltaggio necessario ad accenderlo a quella frequenza.

;) CIAUZ

PC@live
05-05-2011, 15:34
Il tentativo di mettere su una mainboard socket 7 - Intel 430TX (nel mio caso QDI Titanium IB+) una CPU da 400 a 500 MHz, è parzialmente riuscito:(.
Ho eseguito l'aggiornamento del BIOS all'ultima versione esistente (v1.5SL 06/05/98):cool:. Adesso vengono riconosciute le CPU K6 con Tech.0,25µ:eek:, sono alimentate correttamente (2,0-2,4V), il moltiplicatore arriva a 5X, e il FSB a 83 MHz.
Ho provato a mettere un BIOS beta modificato:read:, che aggiunge il supporto delle CPU K6+, il moltiplicatore 6X, e il supporto di HD di capacità fino a 128GB.
Ma il programma awdflash mi avvisa che: "The program file's part number doesn't match with your system!".:cry: :muro: :ncomment:
Quindi così al massimo posso fare 333 MHz (5x66), 375 MHz (5X75) o al massimo 415-417 MHz (5X83). L'idea era invece arrivare a 450 MHz e magari 500 MHz (o più). Il problema sarebbe risolto se, si potesse aggiungere al BIOS originale il moltiplicatore 6X:sbav: (e magari anche il 5,5X:sbav:).
A questo punto, :sob: si accettano suggerimenti.

rug22
05-05-2011, 19:34
la tua firma :D

cmq sarebbe curioso vedere come va quella cpu, con il moltiplicatore a 4x potrebbe salire un botto visto anche il processo produttivo, costa tipo 12€ vedevo

Ah,io pure ne ho 3 a casa,prima o poi mi diverto,ho
2 thoro b 1700
2 thoro b 1800
1 xp-m 26000
1 duron 600

purtroppo il tempo è tiranno e ancora non ho neanche finito col socket 370.

:eek: -210°C... hai occato anche il pentium mmx con l'azoto liquido :asd:
ma èro curioso di sapere il voltaggio necessario ad accenderlo a quella frequenza.

;) CIAUZ

Se non ricordo male 3,6 volt

isomen
05-05-2011, 19:44
CUT...
Se non ricordo male 3,6 volt

Dai 2,8 di default è un bell'incremento... anche se inferiore a quello della frequenza.

;) CIAUZ

devil_mcry
05-05-2011, 19:54
Ah,io pure ne ho 3 a casa,prima o poi mi diverto,ho
2 thoro b 1700
2 thoro b 1800
1 xp-m 26000
1 duron 600

purtroppo il tempo è tiranno e ancora non ho neanche finito col socket 370.



Se non ricordo male 3,6 volt

sono messo bene anche io :D

toro A sbloccato :D sale bene ma è limitato dallo stepping
toro B 2400mhz discreto
barton 3000+ che però non sale una cippa
duron 800 mhz
1 palomino che va bene come scaldino :D

attualmente è in funzione sul muletto con il barton a 2.3ghz mi pare con 1gb di ram che salgono abbastanza :D

rug22
05-05-2011, 20:44
Dai 2,8 di default è un bell'incremento... anche se inferiore a quello della frequenza.

;) CIAUZ

Tanto ad azoto liquido che si bruci una cpu è piuttosto difficile,i dielettrici isolano meglio,i metalli conducono meglio.:D

sono messo bene anche io :D

toro A sbloccato :D sale bene ma è limitato dallo stepping
toro B 2400mhz discreto
barton 3000+ che però non sale una cippa
duron 800 mhz
1 palomino che va bene come scaldino :D

attualmente è in funzione sul muletto con il barton a 2.3ghz mi pare con 1gb di ram che salgono abbastanza :D

1gb di nforce2 non sale tanto solitamente

devil_mcry
05-05-2011, 21:41
Tanto ad azoto liquido che si bruci una cpu è piuttosto difficile,i dielettrici isolano meglio,i metalli conducono meglio.:D



1gb di nforce2 non sale tanto solitamente

si lo so, con le 512mb andava molto più su però non è malaccio

gigioracing
06-05-2011, 01:32
Tanto ad azoto liquido che si bruci una cpu è piuttosto difficile,i dielettrici isolano meglio,i metalli conducono meglio.:D



1gb di nforce2 non sale tanto solitamente

complimenti x le cpu in firma e anche x la discussione molto interessante!!! ho molto hardware old anch io ,ma piu che altro cpu,le mobo le ho buttate ancora anni fa xke pensavo non mi servissero piu:( . intanto metto uno screen fatto da me ...:D

http://img849.imageshack.us/img849/5859/230220112102.jpg (http://img849.imageshack.us/i/230220112102.jpg/)

Gaetano77
06-05-2011, 14:25
[....] Il problema sarebbe risolto se, si potesse aggiungere al BIOS originale il moltiplicatore 6X:sbav: (e magari anche il 5,5X:sbav:).
A questo punto, :sob: si accettano suggerimenti.

Se non ricordo male, sui K6II/ K6II+ i moltiplicatori 2,5x e 3x sono visti automaticamente come 5,5x e 6x ;)

isomen
06-05-2011, 15:22
Se non ricordo male, sui K6II/ K6II+ i moltiplicatori 2,5x e 3x sono visti automaticamente come 5,5x e 6x ;)

Anche io ricordo d'aver fatto un'operazione simile su una soyo sckt super7 per impostare a 6 il molti d'un K6II 500, ma per ottenerlo ho dovuto impostarlo a 2x... come suggerito qui (http://www.megaoverclock.it/overclokk6a.html)

@ gigioracing

capiti proprio a proposito, mi servivano 2 mobo 478 con supporto ai pentium 4 3000 mhz northwood (FSB 800), ma dando un'occhiata (veloce) al link che hai messo mi sembra che le 478 siano già tutte vendute... cmq se hai qualcosa e mi contatti in pvt mi fai un grande favore

PC@live
06-05-2011, 17:06
Se non ricordo male, sui K6II/ K6II+ i moltiplicatori 2,5x e 3x sono visti automaticamente come 5,5x e 6x ;)

Magari si potesse fare... Questa Mainboard è jumperfree:cry:, cioè non ci sono i BF0-1-2 e FS0-1-2. Le frequenze e il VCore si impostano dal BIOS, nel Menù Speed Easy. Oltretutto il chip BIOS è saldato:doh:, quindi in caso di BIOS non corretto, mi ritroverei una MB difficilmente recuperabile:cry:. Se aveva un chip normale (DIL32), avrei fatto una copia con un secondo chip, e con l'altro avrei provato a flashare il BIOS Beta modificato.;)

PC@live
19-05-2011, 18:30
Sono riuscito a mettere un K6-III 450 su una Motherboard QDI Titanium IB+ (chipset i430TX).:yeah: Dopo aver installato il BIOS versione 1.5-Beta modificata (aggiunge i moltiplicatori 5,5X e 6X), è bastato impostare dal menù:read: FSB 75 MHz e moltiplicatore 6X.
La stabilità è ottima, malgrado il voltaggio del core sia più basso, 2,2V anzichè 2,4V.
Potrei provare a metterlo a 457 MHz (FSB 83 MHz e moltiplicatore 5,5X), ma da una prova precedente con il K6-2 400, l'explorer di WIN98 inizia a fare errori.:ncomment:, inoltre non è stato necessario installare la patch per K6-windows.
Mi viene un dubbio:confused:, se il BIOS è modulare si potrebbe aggiungere anche il FSB 90-95-100 (oltre al divisore 1/3 per il PCI)?.
C'è qualcuno che ha fatto qualcosa di simile con l'i430TX, cioè FSB 90-95 o 100?
Anche se i 450 non sono male, al massimo con FSB 83 posso arrivare a 500 MHz, mentre con un BUS a 100 si potrebbero toccare i 600 MHz.:eekk:

proto000
19-05-2011, 18:35
quanti ricordi leggendo questi topic, quelli si che erano bei tempi .... si cloccava per divertimento non per gli sponsor :muro:

lo_smanettone
13-06-2011, 11:28
Mi interesserebbe capire come overclockare un Pentium 4 3,2 Ghz Prescott socket 478 (se servono altre informazioni scrivetemelo...le sto reperendo con CPU-Z).

Ho visto che c'è qualche informazione a post 10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24985890&postcount=10) ma non vedo immagini, le istruzioni non è che le abbia capite perchè per me troppo sintetiche. Cosa dovrei andare a guardare sul datasheet?
Di che modifica si tratta? E' permanente? E' reversibile?

mak81
14-06-2011, 19:36
...purtroppo non posso entrare in classifica...non ho più l'HW di un tempo...ma mi è rimasto nella mente per il grande overclock RS che avevo...ho tenuto per circa 1 anno un pentium 166 MMX @ 262 MHz...e andava pure alla grande :)

isomen
14-06-2011, 20:25
Mi interesserebbe capire come overclockare un Pentium 4 3,2 Ghz Prescott socket 478 (se servono altre informazioni scrivetemelo...le sto reperendo con CPU-Z).

Ho visto che c'è qualche informazione a post 10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24985890&postcount=10) ma non vedo immagini, le istruzioni non è che le abbia capite perchè per me troppo sintetiche. Cosa dovrei andare a guardare sul datasheet?
Di che modifica si tratta? E' permanente? E' reversibile?

L'unico modo per overclockare la tua cpu è salire di bus.

;) CIAUZ

gigioracing
15-06-2011, 09:15
io ieri sera mi sono messo con un p3 1000mhz ma non sono riuscito a superare i 1200mhz 7.5 x 160

praticamente la mobo mura a 160 è normale?

la cpu non è xke ho provato anche a 2Volt

le ram neanche xke sono a 120mhz ,su bios 133/100/33 @ 160/120/41

poi ho notato che in OC aumenta la frequenz anche degli slot PCI e questo non e buono giusto?

PC@live
15-06-2011, 14:00
io ieri sera mi sono messo con un p3 1000mhz ma non sono riuscito a superare i 1200mhz 7.5 x 160

praticamente la mobo mura a 160 è normale?

la cpu non è xke ho provato anche a 2Volt

le ram neanche xke sono a 120mhz ,su bios 133/100/33 @ 160/120/41

poi ho notato che in OC aumenta la frequenz anche degli slot PCI e questo non e buono giusto?

Credo che dovresti dare delle informazioni più dettagliate:
Scheda madre e chipset
Vcore CPU normale e overclockata
RAM (incluso CL 3? 2,5? 2?)
Dissipatore CPU (se è quello normale, o no)
E non meno importante AGP scheda video (Freq. e tipo)
Ma posso anticiparti che se si tratta di un Coppermine 1000 (come credo), non si può salire molto di frequenza.
Se ti interessa cerca torneo di overclocking, potrai notare che il P31000EB ha raggiunto i 1275MHz (170X7,5):).

gigioracing
15-06-2011, 23:01
Credo che dovresti dare delle informazioni più dettagliate:
Scheda madre e chipset
Vcore CPU normale e overclockata
RAM (incluso CL 3? 2,5? 2?)
Dissipatore CPU (se è quello normale, o no)
E non meno importante AGP scheda video (Freq. e tipo)
Ma posso anticiparti che se si tratta di un Coppermine 1000 (come credo), non si può salire molto di frequenza.
Se ti interessa cerca torneo di overclocking, potrai notare che il P31000EB ha raggiunto i 1275MHz (170X7,5):).

scheda madre ASUS cusl2

la cpu lavora a 1.7 nominale, io l ho tirata a 2v @1200mhz , in full è a 50 gradi

chipset bo!!!

ram kingstone pc133 cl3

dissipatore cooler master prelevato da un 3000+ barton (è sovradimensionato)

agp ati 9000 128mb

PC@live
16-06-2011, 09:40
scheda madre ASUS cusl2

la cpu lavora a 1.7 nominale, io l ho tirata a 2v @1200mhz , in full è a 50 gradi

chipset bo!!!

ram kingstone pc133 cl3

dissipatore cooler master prelevato da un 3000+ barton (è sovradimensionato)

agp ati 9000 128mb

Allora il chipset è un Intel 815E:) e va bene, alcuni vanno anche oltre i 200 MHz di FSB.

Probabilmente a 1200 MHz sei già al limite massimo della CPU, o comunque sei molto vicino.
Nel manuale della Mainboard troverai Voltage I/O Setting (VIO), metti il Jumper sul valore max (3,6>3,65 V).

lo_smanettone
16-06-2011, 10:24
L'unico modo per overclockare la tua cpu è salire di bus.

;) CIAUZ

E come faccio se al bios non posso settarla?

Le voci relative alla FSB, al moltiplicatore ecc. proprio non compaiono nel bios.

La cpu è montata su un notebook Asus serie A4000.

Grazie

Ciao

evilmanganese
16-06-2011, 11:13
dovresti avere un p4 mobile allora.. .cmq overclockare un notebook e quasi impossibile. dovresti pinmoddare ma te lo sconsiglio altamente se il notebook ha un qualche valore per te.

lo_smanettone
16-06-2011, 14:32
dovresti avere un p4 mobile allora.. .

Beh si, penso sia una cpu ideata per laptops. Per le differenze con un desktop non saprei.

cmq overclockare un notebook e quasi impossibile. dovresti pinmoddare ma te lo sconsiglio altamente se il notebook ha un qualche valore per te.

Il notebook è vecchiotto e lo vorrei cambiare a breve quindi se sei così gentile da spiegarmi cosa vuol dire pinmoddare e come si fa poi valuto se sono in grado di farlo o meno. Mi piace smanettare.

evilmanganese
16-06-2011, 15:10
pin moddare significa in parole povere fare un overclock modificando direttamente l'hardware. i pin delle cpu sono il modo con cui la scheda madre e gli integrati della cpu comunicano elettricamente (non e' propriamente cosi ma e' per farti capire) quindi andando a isolare (tagliando o isolando proprio con vernici / materiali isolanti) oppure collegando eletricamente dei pin particolari sulla tua cpu (che non ci hai datto qual e esattamente) puoi adare a modificare

frequenza di bus
tensione di vcore
moltiplicatore (dipende)

prova a googlare *nome della famiglia del tuo processore* Pin mod / voltmodo/ pinmod

es: Dothan pinmod ; Pentium 4 Voltmod ; conroe pin mod

e troverai sicuramente qualche guida pratica e gli schemi di quale pin isolare / collegare. puoi trovare un esempio pratico a inizio 3ad per quanto riguarda i p4 oppure in qualche mio post a pag 65 mi sa. o giu di la :) io ho portato un p4 2800 mhz northwood con bus 400 a 4200 mhz con vcore 1.92 su una scheda madre del 2002 che non supportava da bios cambiamenti del vcore :) ho semplicemente collegato due pin della cpu (o se vuoi i due fori corrispondenti sul socket ) in modo tale che la cpu venga riconosciuta dal sistema con una certa tensione di DEFAULT . lo svantaggio del pin modding e' che non e graduale ma ci sono step predefiniti

es fsb : o lo imposti a 100 o a 133 o a 200 mhz.
l'altro svantaggio col pin modding puoi overclockare sulle cpu che non sono il massimo di una certa tecnologia
es : su un prescott e impssibile pin moddare il bus overclockandolo ma solo downclockandolo in quanto da pin mod sui pentium 4 478 puoi scegliere max 200 mhz di fsb ... non so se ho reso l'idea...

LS1987
16-06-2011, 15:24
Quest'inverno vorrei effettuare un esperimento di overclock sul mio Pentium 4 Northwood B 2.4 Ghz, con una temperatura ambiente non superiore a 15°C. Vorrei salire quanto posso senza overvoltare e senza uscire troppo dalla specifica dei bus PCI e AGP. Si riesce ad arrivare a 2.7 GHz (massimo consentito dalla scheda madre) senza overvoltare? Ho qualche possibilità di ottenere un vantaggio anche minimo dal punto di vista delle prestazioni, oppure è inutile?

evilmanganese
16-06-2011, 15:47
prestazionalmente parlando e' inutile. si si riesce a arrivare anche senza overvolt. sono solo 3-4 mhz i overclock del bus a seconda del tuo procio. per l'overvolt puoi spingerti tanto piu i nla quanto e' buono il tuo dissipatore

LS1987
16-06-2011, 18:27
prestazionalmente parlando e' inutile. si si riesce a arrivare anche senza overvolt. sono solo 3-4 mhz i overclock del bus a seconda del tuo procio. per l'overvolt puoi spingerti tanto piu i nla quanto e' buono il tuo dissipatore

Non dovrei migliorare di un 12% circa? Non posso fare overvolt, perché il bios non me lo permette e non voglio fare pin mod, perché non voglio rischiare, dato che è il mio unico PC. Non voglio cambiare dissipatore, perché non ha senso spendere su un PC vecchio. Ho però paura che l'alimentatore da 300 W non regga (sono pronto a staccare un'unità ottica).

lo_smanettone
16-06-2011, 22:59
@evilmanganese

grazie molte per la spiegazione

praticamente se passassi ai 200 Mhz, scelta obbligata per via di step graduali impossibili, il pc non si avvierebbe...

potrei solo agire su vcore e moltiplicatore dunque?

Per quanto riguarda il modello di cpu avevo inserito le notizie nei post precedenti...forse non sono sufficienti?

http://www.uptiki.com/images/1pf1km4t78rqqq7k0.png

evilmanganese
16-06-2011, 23:24
azz non avevo visto che era un "pre|s|cotto" scusa. praticamente potresti provare la mod a 200 mhz e alzando il vcore adeguatamente ma te lo SCONSIGLIO VIVAMNETE perche fonderesti il portatile che gia cosi a default sta a bagnomaria :)

gigioracing
17-06-2011, 01:48
Non dovrei migliorare di un 12% circa? Non posso fare overvolt, perché il bios non me lo permette e non voglio fare pin mod, perché non voglio rischiare, dato che è il mio unico PC. Non voglio cambiare dissipatore, perché non ha senso spendere su un PC vecchio. Ho però paura che l'alimentatore da 300 W non regga (sono pronto a staccare un'unità ottica).

sul tuo caso proverei a ottimizzare il sistema oerativo x migliorare le prestazioni. un xp alleggerito o un ubuntu

io sui pc vecchi uso lo stesso xp che uso in benk da 25 processi...

gigioracing
06-07-2011, 22:34
forse non hai visto la mia firma:D

se avessi l azoto io mi concentrerei su p4 cedar mill :D

a liquido ho raggiunto i 5.3ghz benkabili

p1 p3 ne ho un centinaio ma non so usarli :(

LS1987
07-07-2011, 16:07
sul tuo caso proverei a ottimizzare il sistema oerativo x migliorare le prestazioni. un xp alleggerito o un ubuntu

io sui pc vecchi uso lo stesso xp che uso in benk da 25 processi...

Io vorrei tentare lo stesso. Il rischio è troppo elevato? (non voglio fondere la CPU). Se levo un'unità ottica, per avere lo stesso consumo in Watt del PC, quanto posso overcloccare? Rischio qualcosa se la frequenza PCI raggiunge i 37.5 MHz (hard disk Maxtor + scheda di rete + scheda da PCI a USB)?

gigioracing
07-07-2011, 22:35
il guadagno prestazionale non sarebbe un granche ,non vale la pena. pensa che il mio p4 a 5200mhz va meno di un core2 a 1600mhz x 2 dai test che ho fatto

il rischio cmq e di fondere la mobo piu che la cpu...

LS1987
11-07-2011, 17:08
il guadagno prestazionale non sarebbe un granche ,non vale la pena. pensa che il mio p4 a 5200mhz va meno di un core2 a 1600mhz x 2 dai test che ho fatto

il rischio cmq e di fondere la mobo piu che la cpu...

Per le temperature, oppure per le frequenze del bus PCI?

gigioracing
12-07-2011, 12:04
Per le temperature, oppure per le frequenze del bus PCI?

il chipset prima o dopo cede lavorando a frequenze alte,mi e gia capitato

i PCI restano sempre alla loro frequenza su p4

LS1987
21-07-2011, 11:42
il chipset prima o dopo cede lavorando a frequenze alte,mi e gia capitato

i PCI restano sempre alla loro frequenza su p4

Come mai il chipset cede? Problemi di calore (non credo, d'inverno la casa è più fredda e sono disposto ad arrivare a 12 ° C)? Non dovrei avere problemi con le RAM, perché posso impostare la stessa frequenza della CPU e invece di lavorare a 166 MHz, lavorerebbero a 150. Se servisse una ventola in più, potrei provare a procurarmela. Il chipset della mia scheda madre AOpen AX45-533 è SiS 645DX o SIS 961B (non ho capito bene: penso che il primo sia quello del northbridge e il secondo quello del southbridge).

gigioracing
22-07-2011, 12:47
Come mai il chipset cede? Problemi di calore (non credo, d'inverno la casa è più fredda e sono disposto ad arrivare a 12 ° C)? Non dovrei avere problemi con le RAM, perché posso impostare la stessa frequenza della CPU e invece di lavorare a 166 MHz, lavorerebbero a 150. Se servisse una ventola in più, potrei provare a procurarmela. Il chipset della mia scheda madre AOpen AX45-533 è SiS 645DX o SIS 961B (non ho capito bene: penso che il primo sia quello del northbridge e il secondo quello del southbridge).

be ma adesso non e inverno,cmq consiglio di mettere uan ventolina sul chipset. le ram salgono con la cpu . cosa sono ddr400 ? spero di si. la scheda madre non e proprio il massimo. ha il bus 533 . con una p4p800 andresti meglio con gli OC

LS1987
23-07-2011, 10:59
Quest'inverno vorrei effettuare un esperimento di overclock sul mio Pentium 4 Northwood B 2.4 Ghz, con una temperatura ambiente non superiore a 15°C. Vorrei salire quanto posso senza overvoltare e senza uscire troppo dalla specifica dei bus PCI e AGP. Si riesce ad arrivare a 2.7 GHz (massimo consentito dalla scheda madre) senza overvoltare? Ho qualche possibilità di ottenere un vantaggio anche minimo dal punto di vista delle prestazioni, oppure è inutile?

be ma adesso non e inverno,cmq consiglio di mettere uan ventolina sul chipset. le ram salgono con la cpu . cosa sono ddr400 ? spero di si. la scheda madre non e proprio il massimo. ha il bus 533 . con una p4p800 andresti meglio con gli OC

Infatti, avevo scritto che avevo intenzione di aspettare l'inverno nel post precedente. Le Ram sono 2 DDR 333 Spectek (marca poco nota), e 1 V-data DDR 400. Per non aver problemi le ho sempre fatte andare a 133 MHz -> DDR266, dato che non è consigliato mescolare RAM di tipi diversi. Le RAM non sono un problema, perché andrebbero a 150 MHz < 166: teoricamente avrei problemi a 3 GHz, anche se esiste la possibilità di impostare un divisore più basso. Io partirei da 100 MHz a 2.4 GHz, se volessi, quindi le RAM limitano poco (limiterebbero a 4 GHz scarsi, contro i 2.7 della scheda madre).
Non voglio cambiare scheda madre, perché io farei solo per un esperimento.
Penso che con soli 300 MHz non serva overvoltare. Quanti watt in più servono per salire di 300 MHz? Più o meno di 10?

E' vero che il tuo Pentium III @ 1.6 GHz in firma è quasi più potente del mio Pentium 4 2.4 GHz, perché i Pentium III avevano un maggiore IPC?

gigioracing
24-07-2011, 10:23
se devi fare un esperimento prova con la sola ram da 400mhz,sarai piu stabile. dovresti arrivare a circa 2.7 2.8 vcore default, cmq dai pure 0.1v se serve,non preoccuparti ,io ho dato anche +0.3v su queste cpu. cambia pasta termica se e vecchia. non capisco il tuo discorso dei watt:confused:

si il mio p3 tualatin a parita di frequenza va di piu dei p4

rug22
24-07-2011, 11:25
ciao a tutti,

avendo 50€ da spendere in cpu,voi cosa comprereste scopo azoto liquido?

considerate che per pentium 1 2 e 3 sono attrezzato di tutte le mainboard migliori,mentre per pentium 4 ho solo le ddr bh-5 in firma.

Forza,avanti con i consigli...

gigioracing
24-07-2011, 12:54
ciao a tutti,

avendo 50€ da spendere in cpu,voi cosa comprereste scopo azoto liquido?

considerate che per pentium 1 2 e 3 sono attrezzato di tutte le mainboard migliori,mentre per pentium 4 ho solo le ddr bh-5 in firma.

Forza,avanti con i consigli...

p4 cedar mill senza ombra di dubbio

rug22
24-07-2011, 14:51
p4 cedar mill senza ombra di dubbio

proprio quello che scarterei a priori,lì proprio ci vuole un culo fenomenale per trovare la cpu giusta...senza contare che non ho la scheda madre.

isomen
24-07-2011, 17:04
proprio quello che scarterei a priori,lì proprio ci vuole un culo fenomenale per trovare la cpu giusta...senza contare che non ho la scheda madre.

Un Tualatin?
con quella cifra puoi prenderne un paio e raddoppi le probabilità di trovarne uno fortunato.

;) CIAUZ

rug22
24-07-2011, 18:09
Un Tualatin?
con quella cifra puoi prenderne un paio e raddoppi le probabilità di trovarne uno fortunato.

;) CIAUZ

con quella cifra ne prendo 8,almeno di pentium III-s 1.4ghz...nessuno ha la curiosità di vedere come va una determinata cpu sotto azoto?

evilmanganese
24-07-2011, 18:19
prendi un 3000 mhz bus 400
oppure un 2800 bus 400

Northwood

gigioracing
24-07-2011, 19:01
proprio quello che scarterei a priori,lì proprio ci vuole un culo fenomenale per trovare la cpu giusta...senza contare che non ho la scheda madre.

sei sicuro?? io ne ho provate 2 , con una benkavo a 4.7 , con l ultima che ho attualmente ora a 5.1ghz sempre a liquido. x la scheda madre basta una 775 anche delle prime con chipset p35 o 965 . sono molto rare,processo a 65nm come i primi core2 core2quad ,quandi non scalda niente.

i p4 775 a 90nm ( i classici ) piu di 4.5 non sono riuscito a salire

queste cpu vengono usate su hwbot x i record di cpu-z , attualmente le uniche a aggiungere i 8ghz a azoto...


prezzi 30 euro mobo e 30 la cpu...

rug22
24-07-2011, 19:13
sei sicuro?? io ne ho provate 2 , con una benkavo a 4.7 , con l ultima che ho attualmente ora a 5.1ghz sempre a liquido. x la scheda madre basta una 775 anche delle prime con chipset p35 o 965 . sono molto rare,processo a 65nm come i primi core2 core2quad ,quandi non scalda niente.

i p4 775 a 90nm ( i classici ) piu di 4.5 non sono riuscito a salire

queste cpu vengono usate su hwbot x i record di cpu-z , attualmente le uniche a aggiungere i 8ghz a azoto...


prezzi 30 euro mobo e 30 la cpu...

si,so quello che dico,conosco wolf...il proprietario della prima cpu a raggiungere gli 8000mhz al mondo.:D

A suo tempo mi parlò parecchio della sua cpu e di quel specifico core.

evilmanganese
24-07-2011, 19:33
hai letto quello che ti ho scritto? io tenevo un 2800 sl7ey a poco piu di 4000 mhz ad aria 1.95 vcore :D :D pazzo :D . con l'azoto sai che salite :)

buttati sui 3000 mhz bus 400 sai che soddisfazioni

ps sono abb rari ma sulla baya americana da honk kong li trovi :)

rug22
24-07-2011, 19:48
hai letto quello che ti ho scritto? io tenevo un 2800 sl7ey a poco piu di 4000 mhz ad aria 1.95 vcore :D :D pazzo :D . con l'azoto sai che salite :)

buttati sui 3000 mhz bus 400 sai che soddisfazioni

ps sono abb rari ma sulla baya americana da honk kong li trovi :)

si si,ho letto...non è male come idea,solo che la scheda madre adeguata costa una fucilata.:D

gigioracing
24-07-2011, 20:00
con un p4 cedar mill a 4ghz sei ancora a Vcore default

RUG22 lo tirerebbe tranquill a 7ghz a LN2!!!

http://img211.imageshack.us/img211/5148/superrrp.jpg (http://img211.imageshack.us/i/superrrp.jpg/)

e questo e niente!!

evilmanganese
24-07-2011, 20:25
si ma i cedar mill sono 775 non 478. provare con un pentium m? dai che le 478 865 875 le trovi a prezzi accessibili.

gigioracing
24-07-2011, 22:13
si ma i cedar mill sono 775 non 478. provare con un pentium m? dai che le 478 865 875 le trovi a prezzi accessibili.

e lo so ma se uno vuole vedere i 5ghz spendendo poco ...

rug22
24-07-2011, 22:14
con un p4 cedar mill a 4ghz sei ancora a Vcore default

RUG22 lo tirerebbe tranquill a 7ghz a LN2!!!

http://img211.imageshack.us/img211/5148/superrrp.jpg (http://img211.imageshack.us/i/superrrp.jpg/)

e questo e niente!!

Il fatto è che ci dovrei lavorare veramente tanto...ora vedo di spiegare il perchè.

1)la cpu scalda tanto...quindi serve un altro tolotto,e lo dovrei fare io.

2)a questo punto...e minchia,arrivo a -210C°,facciamolo depressurizzato.

3)becco la cpu sfortunata e magari ho un sistema con cui ho temp simili all'elio liquido?altre cpu...e sono capace di prenderne 5.

4)scheda madre...anche lì,tra mod,saldature,poi magari muore,passa un anno.

si ma i cedar mill sono 775 non 478. provare con un pentium m? dai che le 478 865 875 le trovi a prezzi accessibili.

In realtà appena ho voglia vorrei prendermi il record assoluto di frequenza su socket 370,perora sono secondo ma ho una cpu migliore del primo.

Purtroppo il furbone non ha voluto dirmi la vcore e quindi sto a 1,8 volt mentre lui arriva a 2 volt...ora c'è di nuovo che con la cuv266 sono riuscito a dare ai tualatin 2,4 volt,di bus arrivo a 201,dovrebbe funzionare.

A che ci sono una botta al mio III-S 1.4ghz gliela do,anche se su tusl2c ho il vcore basso,su cuv266 son limitato dal bus.:cry:

E poi...c'è il mio mitico celeron 566,ne ho presi 2 e sono dei mostri,120% ad aria dayuse,step D0,rigorosamente di importazione.

Sul socket 478 a suo tempo cercai la leggendaria cpu da 200%,quella di crotale,mai trovata,ma se trovassi una scheda madre a buon prezzo penso che con un northwood mi darei da fare.:D

isomen
07-08-2011, 11:30
stò cercando di overclockare dei PIV northwood su una asrock P4i945GC ma unendo i 2 pin per portare il vcore a 1,8 (mod che sulla P4i65G funziona) il pc nn parte, credo perché il vcore è troppo alto, allora cercando nel materiale postato da beleno ho trovato (se ho capito bene) che unendo AE3 (VID2) a AD4 (VSS) posso portare il vcore a 1,6

questi dovrebbero essere i 2 pin da unire:
http://img88.imageshack.us/img88/8085/voltaggio16.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/voltaggio16.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
è giusto?

;) CIAUZ

gigioracing
07-08-2011, 12:59
a che frequenza sei arrivato con soket 370 ?

gigioracing
09-08-2011, 14:01
se abitassimo piu vicino si riuscirebbe a fare qualche bel record, tra p1 p2 p3 e p4 avro quasi 200 cpu a casa:D

LS1987
18-08-2011, 17:27
se abitassimo piu vicino si riuscirebbe a fare qualche bel record, tra p1 p2 p3 e p4 avro quasi 200 cpu a casa:D

Prova a salire con il tuo tualatin fino a 1.8 -2 Ghz. Forse riusciresti a battere anche qualche Prescott

edit: mi sa che non puoi, perché hai delle SDR.

isomen
18-08-2011, 20:25
Prova a salire con il tuo tualatin fino a 1.8 -2 Ghz. Forse riusciresti a battere anche qualche Prescott

edit: mi sa che non puoi, perché hai delle SDR.

Se vuoi vedere un tualatin a 2 ghz basta che cerchi nella prima pagina di questo thread.

PS
mi risulta che il sckt 370 (unico sckt che abbia ospitato i tualatin) sia esistito solo con ram SDR

;) CIAUZ

tesladj
19-08-2011, 10:51
Ragazzi scusate, che voi sappiate una P4P800-X soffre di problemi d'alimentazione, es. il led sul case che indica che il pc è acceso è perennemente sotto tensione?

LS1987
19-08-2011, 21:35
Se vuoi vedere un tualatin a 2 ghz basta che cerchi nella prima pagina di questo thread.

PS
mi risulta che il sckt 370 (unico sckt che abbia ospitato i tualatin) sia esistito solo con ram SDR

;) CIAUZ

Ti riferisci all'utente Stalker170? Però era un Celeron 1300.

Asus ha fatto una scheda madre per Pentium 3 che utilizzava le DDR: http://www.01net.it/articoli/0,1254,1_ART_10877,00.html

Per curiosità posto scheda madre socket 478 e DDR2: http://www.computerstunt.nl/onderdeel/1206/moederbord-intel/biostar-socket-478-ddr2-vga-pci-express-zeer-bijzonder.html

isomen
20-08-2011, 00:40
Ti riferisci all'utente Stalker170? Però era un Celeron 1300.

Asus ha fatto una scheda madre per Pentium 3 che utilizzava le DDR: http://www.01net.it/articoli/0,1254,1_ART_10877,00.html

Per curiosità posto scheda madre socket 478 e DDR2: http://www.computerstunt.nl/onderdeel/1206/moederbord-intel/biostar-socket-478-ddr2-vga-pci-express-zeer-bijzonder.html

C'è anche quello di rug22 (anche se nn riesco più a visualizzare lo screen), si sono celeron... ma con core tualatin.

nn sapevo ci fossero mobo sckt 370 con DDR... cmq la CUV266 nn supporta i tualatin, almeno secondo asus (http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&p=1&s=4&m=CUV266&os=&hashedid=n/a)

se ti interessa sckt 478 con DDR2 e pcie c'è anche questa (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=P4i945GC).

;) CIAUZ

LS1987
20-08-2011, 04:20
C'è anche quello di rug22 (anche se nn riesco più a visualizzare lo screen), si sono celeron... ma con core tualatin.

nn sapevo ci fossero mobo sckt 370 con DDR... cmq la CUV266 nn supporta i tualatin, almeno secondo asus (http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&p=1&s=4&m=CUV266&os=&hashedid=n/a)

se ti interessa sckt 478 con DDR2 e pcie c'è anche questa (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=P4i945GC).

;) CIAUZ

A dire il vero non ho guardato le CPU supportate, perché partivo dall'idea: le DDR sono uscite nello stesso periodo dei Tualatin, quindi saranno supportate. Secondo me aveva poco senso sfruttare le DDR con un coppermine, in proporzione sarebbe come avere una scheda madre 478 DDR2 che non supporta i prescott.

isomen
20-08-2011, 07:58
A dire il vero non ho guardato le CPU supportate, perché partivo dall'idea: le DDR sono uscite nello stesso periodo dei Tualatin, quindi saranno supportate. Secondo me aveva poco senso sfruttare le DDR con un coppermine, in proporzione sarebbe come avere una scheda madre 478 DDR2 che non supporta i prescott.

La mobo che hai linkato te nn sembra che ne supporti molti, stando alla cpu support list (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/cpu_support.php?S_ID=283) di biostar (solo un paio di celeron con core prescott)... cmq tornando alla CUV266 (la C nella sigla sta per coppermine) la cpu support list che ho linkato è quella ufficiale di asus.

;) CIAUZ

rug22
20-08-2011, 09:13
a che frequenza sei arrivato con soket 370 ?

2471mhz,wr per celeron 1300,secondo posto assoluto socket 370...il primo sta a tipo 2505mhz,questione di provare la cuv266 per avere un po' più di vcore sperando che tenga il bus.

se abitassimo piu vicino si riuscirebbe a fare qualche bel record, tra p1 p2 p3 e p4 avro quasi 200 cpu a casa:D

beh,potresti spedirmele a mie spese,non mi offendo mica:D

Per la cronaca,effettivamente la cuv266 nativamente non accetta i tualatin,ma con l'adattatore lin lin parte senza troppe storie.

isomen
20-08-2011, 12:39
2471mhz,wr per celeron 1300,secondo posto assoluto socket 370...il primo sta a tipo 2505mhz,questione di provare la cuv266 per avere un po' più di vcore sperando che tenga il bus.



beh,potresti spedirmele a mie spese,non mi offendo mica:D

Per la cronaca,effettivamente la cuv266 nativamente non accetta i tualatin,ma con l'adattatore lin lin parte senza troppe storie.

Capito... c'è sempre qualcosa da imparare.

;) CIAUZ

rug22
20-08-2011, 20:46
il problema della cuv in ogni caso è trovarla...non è così semplice come si pensa:D

gigioracing
20-08-2011, 21:22
é quella bi soket x caso?

rug22
21-08-2011, 13:55
no,single socket,ma con ddr.

gigioracing
21-08-2011, 14:00
mi metto alla ricerca allora:)

gigioracing
04-09-2011, 23:24
oggi ho provato varie cpu, anche dei p3 E con bus a 100mhz ,ecco i risultati,sono riuscito a impostare 133/133/33 al posto di 100/100/33 , xo con i celeron 66/100/33 non riesco a far tenere 100/100/33 . non so xke

come mai quando arrivo a 45mhz di PCI si pianta tutto? che devo fare? forse la mobo e scarsa??


celeron 1000
http://img844.imageshack.us/img844/1406/1250mhz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/1250mhz.jpg/)


pentium 3 E 700mhz . overclock quasi 50%

http://img8.imageshack.us/img8/7369/p3e1ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/8/p3e1ghz.jpg/)


http://img546.imageshack.us/img546/6532/wprimep313ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/wprimep313ghz.jpg/)

LS1987
10-09-2011, 16:44
oggi ho provato varie cpu, anche dei p3 E con bus a 100mhz ,ecco i risultati,sono riuscito a impostare 133/133/33 al posto di 100/100/33 , xo con i celeron 66/100/33 non riesco a far tenere 100/100/33 . non so xke

come mai quando arrivo a 45mhz di PCI si pianta tutto? che devo fare? forse la mobo e scarsa??
[...]


Le periferiche IDE non riescono a stare dietro ad una frequenza così elevata. I Quantum Fireball erano hard disk che sopportavano bene bus fuori specifica, ma 45 mhz sono troppi: il 35% in più.

LS1987
20-10-2011, 07:08
si ma i cedar mill sono 775 non 478. provare con un pentium m? dai che le 478 865 875 le trovi a prezzi accessibili.

Direi che i tempi sono maturi per inserire tutti i Pentium 4 e Pentium D in questo topic, su socket 775, dato che sono molto sorpassati (dopo di loro sono usciti Core2Duo, Core2Quad su socket 775, i socket 1156, 1366 e tra poco uscirà pure il socket 2011).

Tutte le CPU successive invece avranno diritto a stare in topic separati, perché garantiranno prestazioni accettabili per molti utenti anche quando saranno veramente sorpassate (anche perché Windows 8 sarà molto leggero e dovrebbe girare sugli Exxxx più o meno come Windows XP su un Pentium 4, se non anche meglio)

Sta venendo freddo: provo 100 MHz di overclock? Oppure rischio per davvero come dice gigio di fondere qualcosa?

gigioracing
20-10-2011, 10:38
Direi che i tempi sono maturi per inserire tutti i Pentium 4 e Pentium D in questo topic, su socket 775, dato che sono molto sorpassati (dopo di loro sono usciti Core2Duo, Core2Quad su socket 775, i socket 1156, 1366 e tra poco uscirà pure il socket 2011).

Tutte le CPU successive invece avranno diritto a stare in topic separati, perché garantiranno prestazioni accettabili per molti utenti anche quando saranno veramente sorpassate (anche perché Windows 8 sarà molto leggero e dovrebbe girare sugli Exxxx più o meno come Windows XP su un Pentium 4, se non anche meglio)

Sta venendo freddo: provo 100 MHz di overclock? Oppure rischio per davvero come dice gigio di fondere qualcosa?

ho qualche dubbio che sia leggero come XP. ce l ho sul mio pc...

i tempi di caricamento sono quasi raddoppiati . da task senza fare niente mi usa quasi tutta la ram cioe 1gb

LS1987
20-10-2011, 20:28
ho qualche dubbio che sia leggero come XP. ce l ho sul mio pc...

i tempi di caricamento sono quasi raddoppiati . da task senza fare niente mi usa quasi tutta la ram cioe 1gb

Gli Exxx sono i Core2Duo e i Pentium Dual-Core: rappresentano sicuramente un passo avanti rispetto al Pentium 4.

User111
21-10-2011, 07:25
Direi che i tempi sono maturi per inserire tutti i Pentium 4 e Pentium D in questo topic, su socket 775, dato che sono molto sorpassati (dopo di loro sono usciti Core2Duo, Core2Quad su socket 775, i socket 1156, 1366 e tra poco uscirà pure il socket 2011).

Tutte le CPU successive invece avranno diritto a stare in topic separati, perché garantiranno prestazioni accettabili per molti utenti anche quando saranno veramente sorpassate (anche perché Windows 8 sarà molto leggero e dovrebbe girare sugli Exxxx più o meno come Windows XP su un Pentium 4, se non anche meglio)

Sta venendo freddo: provo 100 MHz di overclock? Oppure rischio per davvero come dice gigio di fondere qualcosa?

quello è vero, manda un mp a beleno:) o ai mod di sezione.. analogo discorso anche per i Celeron D

LS1987
21-10-2011, 09:43
quello è vero, manda un mp a beleno:) o ai mod di sezione.. analogo discorso anche per i Celeron D

Pensateci voi ad avvisare beleno e gli altri, vi ho dato l'ispirazione, perché tanto dovevo scrivere per l'overclock del mio Pentium 4 (inoltre ho letto il post di rug22). Mi sono dimenticato dei Celeron D. C'è anche un topic analogo per l'overclock delle CPU AMD?
Dite che rischio qualcosa ad overcloccare di 100-150 MHz da Bios? Le RAM reggono anche se sono PC2700, non vi preoccupate, posso mettere il moltiplicatore 1:1, quindi andrebbero a 150 MHz, se overcloccassi al massimo da Bios, mentre io vorrei far partire il PC con 140 MHz di fsb senza overvolt.

Andreainside
23-10-2011, 21:51
Una domandina al volo:
è possibile che un celly coppermine 633 (66*9.5) cc0 non riesca a bootare a 950 (100*9.5) neanche con 1.95 di vcore?

LS1987
01-11-2011, 17:34
Una domandina al volo:
è possibile che un celly coppermine 633 (66*9.5) cc0 non riesca a bootare a 950 (100*9.5) neanche con 1.95 di vcore?

Hai SDRAM PC100 o PC133, vero? Altrimenti non si può.

Rinuncio all'overclock per problemi di alimentatore.

gigioracing
01-11-2011, 18:12
Pensateci voi ad avvisare beleno e gli altri, vi ho dato l'ispirazione, perché tanto dovevo scrivere per l'overclock del mio Pentium 4 (inoltre ho letto il post di rug22). Mi sono dimenticato dei Celeron D. C'è anche un topic analogo per l'overclock delle CPU AMD?
Dite che rischio qualcosa ad overcloccare di 100-150 MHz da Bios? Le RAM reggono anche se sono PC2700, non vi preoccupate, posso mettere il moltiplicatore 1:1, quindi andrebbero a 150 MHz, se overcloccassi al massimo da Bios, mentre io vorrei far partire il PC con 140 MHz di fsb senza overvolt.

senza overvolt fai poco...

Andreainside
02-11-2011, 10:04
Hai SDRAM PC100 o PC133, vero? Altrimenti non si può.

Rinuncio all'overclock per problemi di alimentatore.

kingston PC100 CL2 provate con 24h di memtest ok a 133 CL2

GREENMERCURY
04-11-2011, 13:55
Cosa mi consigliereste di fare per un piii-s 1266 per portarlo in daily a fsb sui 156 o più perche intorno a tale cifra ho notato che che la vga incomincia a fare scherzi.
Le ram penso siano a posto perche sono tomicot a 150.:help:

LS1987
05-11-2011, 12:54
Cosa mi consigliereste di fare per un piii-s 1266 per portarlo in daily a fsb sui 156 o più perche intorno a tale cifra ho notato che che la vga incomincia a fare scherzi.
Le ram penso siano a posto perche sono tomicot a 150.:help:

Per le RAM bisogna impostare un moltiplicatore più basso, oppure alzare i timing per farle lavorare a 166 MHz. Per quanto riguarda le VGA non lo so, però mi sembra che ci siano VGA che tollerano frequenze più alte delle altre, ma non me ne intendo.

Stermy57
06-11-2011, 18:51
L'ASUS CUSL2 è una mobo nn adatta all'overeclok??
Non è inserita nella lista....
Strano

gigioracing
06-11-2011, 19:18
L'ASUS CUSL2 è una mobo nn adatta all'overeclok??
Non è inserita nella lista....
Strano

quale lista?? la CUSL2 fino adesso mi ha dato varie soddisfazioni

Stermy57
06-11-2011, 19:28
quale lista?? la CUSL2 fino adesso mi ha dato varie soddisfazioni

C'è lo anchio è la mobo del mio progetto PIII work in progress....
la lista è in prima pagina:
http://img839.imageshack.us/img839/4940/screenhunter01nov062026.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/screenhunter01nov062026.jpg/)


A proposito visto che abbiamo la stessa mobo io nn riesco ad attivare l'AGP 4X tu ci sei riuscito????
Poi per caso hai il plug di plastica che sta nello slots AGP Pro???
Magari c'è l'hai in più io lo perso :(

gigioracing
06-11-2011, 19:53
C'è lo anchio è la mobo del mio progetto PIII work in progress....
la lista è in prima pagina:
http://img839.imageshack.us/img839/4940/screenhunter01nov062026.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/screenhunter01nov062026.jpg/)


A proposito visto che abbiamo la stessa mobo io nn riesco ad attivare l'AGP 4X tu ci sei riuscito????
Poi per caso hai il plug di plastica che sta nello slots AGP Pro???
Magari c'è l'hai in più io lo perso :(

in cosa consistrebbe quella pin mod che dicono?

agp 4x boo devo guardare, io la uso solo x benk di calcolo.

intendi il pezzettino bianco che va dentro lo slot AGP ?

Stermy57
06-11-2011, 21:19
in cosa consistrebbe quella pin mod che dicono?

agp 4x boo devo guardare, io la uso solo x benk di calcolo.

intendi il pezzettino bianco che va dentro lo slot AGP ?

Per la pin-mod vorrei spiegazioni anchio, ma credo che unendo i pin a cui fanno riferimento si possa cambiare il voltaggio della CPU...
La tua attualmente va ad AGP2x lo si vede dai tuoi screen...
Si quello bianco

gigioracing
07-11-2011, 20:24
il problema fondamentale è che con 2volt si fa poco... di piu la mobo non permette

ho trovato cpu che potrebero salire tanto ma dovrei andara almeno a 2.2

Stermy57
14-11-2011, 17:30
Ecco il mio risultato nn sono iscritto su HWbot ma credo lo farò ancora work in progress:
http://img684.imageshack.us/img684/4181/screenhunter01nov141702.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/684/screenhunter01nov141702.gif/)


Piattaforma usata:
Intel Celeron 566 Coppermine 128 ha il FSB a 66Mhz*8.5 di moltiplicatore e voltaggio di 1.5V
@909Mhz FSB=107Mhz voltaggio 1.8v
su una ASUS CUSL2 con 256Mb PC133 CAS2 kingston

gigioracing
15-11-2011, 18:07
dovresti trovarti fuori una 20ina di cpu ,poi ti diverti e dovresti fare dei bei punteggi

GREENMERCURY
16-11-2011, 14:43
Che pensi gioracing della msi 694t pro come menu del bios sembra ok e anche nel manuale viene considerata l' opzione del overcloking.

gigioracing
16-11-2011, 20:08
Che pensi gioracing della msi 694t pro come menu del bios sembra ok e anche nel manuale viene considerata l' opzione del overcloking.


sembra carina ma un po vecchiotta (ha ancora lo slot isa) .

Andreainside
13-12-2011, 14:44
Qualcuno ha la pinmod per far andare un coppermine E col bus a 133?
quel poco che sono riuscito a trovare mi mostra solo quella per i tualeron.
:)

isomen
13-12-2011, 21:40
Qualcuno ha la pinmod per far andare un coppermine E col bus a 133?
quel poco che sono riuscito a trovare mi mostra solo quella per i tualeron.
:)

Nn l'usavo da un po' e ho faticato a ritrovarlo fra i vari appunti, ma credo che cercassi questo:

http://img205.imageshack.us/img205/6071/buspiii.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/205/buspiii.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

se l'immagine nn fosse ben visibile, per forzare il bus a 133 devi isolare il pin segnato in rosso.

;) CIAUZ

Andreainside
13-12-2011, 21:45
Nn l'usavo da un po' e ho faticato a ritrovarlo fra i vari appunti, ma credo che cercassi questo:

http://img205.imageshack.us/img205/6071/buspiii.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/205/buspiii.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

se l'immagine nn fosse ben visibile, per forzare il bus a 133 devi isolare il pin segnato in rosso.

;) CIAUZ

Avvolgerlo nel nastro isolante e poi piegarlo parallelo alla cpu può andare bene?
:)

isomen
13-12-2011, 21:54
Avvolgerlo nel nastro isolante e poi piegarlo parallelo alla cpu può andare bene?
:)

Piegandolo, quando poi inserisci la cpu nel sckt e gli metti il dissi sopra si schiaccia a tal punto che poi è impossibile da raddrizzare, tanto vale che lo togli direttamente... ma se ricordo bene ricoprendolo con smalto da unghie rimane isolato, poi c'èra anche chi toglieva il contatto dal sckt (ma questo io nn l'ho mai fatto).

;) CIAUZ

gigioracing
13-12-2011, 23:36
siamo sicuri che serve? io faccio solo overvolt e poi cambio il bus da bios...

isomen
13-12-2011, 23:49
siamo sicuri che serve? io faccio solo overvolt e poi cambio il bus da bios...

Nn tutte le mobo lo permettevano, alcune avevano il riconoscimento automatico e l'impostavano in base alla cpu che montavano, inoltre con alcune cpu quando èra riconosciuto come bus default (e nn forzato dal bios) èra più facile riuscire nell'oc.

;) CIAUZ

gigioracing
14-12-2011, 00:29
che mobo mi consigliate x socket A , ABIT an7 o asus a7V880 / a7v8x ??

devo fare OC bello spinto:)

isomen
14-12-2011, 07:53
che mobo mi consigliate x socket A , ABIT an7 o asus a7V880 / a7v8x ??

devo fare OC bello spinto:)

Le abit nf7 èrano le migliori, quindi credo che anche la an7 sia buona... almeno se devi salire di fsb, se invece vai di mod@mobile meglio la a7v880 (i chipset nvidia nn la supportano), il kt880 inoltre è l'unico chipset con i fix... peccato che la mobo in questione abbia un fsb che si ferma a 227 (limite cmq superabile con clockgen).

;) CIAUZ

LS1987
15-12-2011, 00:32
Le abit nf7 èrano le migliori, quindi credo che anche la an7 sia buona... almeno se devi salire di fsb, se invece vai di mod@mobile meglio la a7v880 (i chipset nvidia nn la supportano), il kt880 inoltre è l'unico chipset con i fix... peccato che la mobo in questione abbia un fsb che si ferma a 227 (limite cmq superabile con clockgen).

;) CIAUZ

Clockgen però aumenta anche le frequenze del bus PCI, se non ricordo male.

isomen
15-12-2011, 07:29
Clockgen però aumenta anche le frequenze del bus PCI, se non ricordo male.

Se ricordo bene (nn vorrei confondermi con setfsb) in presenza di chipset con i fix (come nforce2/400 , KT880) permette di lasciare agp/pci a 66/33.

;) CIAUZ

Stermy57
15-12-2011, 16:47
Avvolgerlo nel nastro isolante e poi piegarlo parallelo alla cpu può andare bene?
:)

Interessante è sicuramente da provare :)

gigioracing
15-12-2011, 21:29
a questo punto, visto il valore delle cpu,si fa prima a toglierlo il piedino:D

provero...

LS1987
22-12-2011, 22:37
Nella stanza del PC ci sono 13 ° C: che ne dite provo a verificare la stabilità a 2,7 GHz?

Meglio usare Wprime o linx?

LS1987
23-12-2011, 19:51
Nella stanza del PC ci sono 13 ° C: che ne dite provo a verificare la stabilità a 2,7 GHz?

Meglio usare Wprime o linx?

Up!

LS1987
24-12-2011, 01:51
Up!

isomen
24-12-2011, 07:19
Se vuoi una stabilità "sicura" meglio linx, se ti basta che nn crashi durante un uso leggero dovrebbe andare bene anche wprime.

;) CIAUZ

Stermy57
24-12-2011, 10:53
Se vuoi una stabilità "sicura" meglio linx, se ti basta che nn crashi durante un uso leggero dovrebbe andare bene anche wprime.

;) CIAUZ

Oppure OCCT è appena uscita la versione 4.0.0 ;)
Usa OCCT Linkpath :)