Entra

View Full Version : [3d uniti] crolla tutto... (investimenti)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8]

Ferdy78
24-10-2008, 14:29
SIGNORI DIRETTA SUL SITO DEL SOLE 24 ORE (audio e video)

La situazione è drammatica e storica nel contempo:O :eek:

Subito giù anche wall...meno 6 e passa....

markus_81
24-10-2008, 14:31
l'apertura è questa

DJ: -1.74%
S&P500: -1,55%
NASDAQ: -6,5%

sempreio
24-10-2008, 14:31
no no andrà tutto bene siate ottimisti...:(

markus_81
24-10-2008, 14:32
oggi è il giorno che inziò la crisi del 29 :D :read:






WALL STREET: E' IL GIORNO DELLA CAPITOLAZIONE?

Nel preborsa i futures hanno segnato il calo massimo consentito, si teme un'intensificazione dell'ondata delle vendite (Nasdaq -6.1%). Il mercato si apetta un nuovo taglio dei tassi. Sell su tutti i comparti. Euro ai minimi, tonfo di greggio e oro.

Tefnut
24-10-2008, 14:34
oggi è il giorno che inziò la crisi del 29 :D :read:non c'è molto di che essere ottimisti e felici

markus_81
24-10-2008, 14:36
DJ: -5.05%
S&P500: -4.8%
NASDAQ: -6,41%

ennys
24-10-2008, 14:40
DJ: -5.05%
S&P500: -4.8%
NASDAQ: -6,41%

Qui il DJ è in tempo reale:

http://finance.google.com/finance?client=ob&q=INDEXDJX:DJI


così chi vuole ride ancora meglio... :rolleyes:



;)

Scalor
24-10-2008, 14:44
oggi è il giorno che inziò la crisi del 29 :D :read:



iniziamo a gufare ? un po di ottimismo !

http://pics.livejournal.com/drugoi/pic/00ekyg60.jpg

Ferdy78
24-10-2008, 14:45
iniziamo a gufare ? un po di ottimismo !

http://pics.livejournal.com/drugoi/pic/00ekyg60.jpg

Anche gli arabi sono preoccupati....moilti fondi SOVRANI SONO A RISCHIO:eek:

Nojn si tratta di gufare...si tratta di ammettere che a breve entriamo nella storia, di non so quale generazione però...

Alexhwoc
24-10-2008, 16:22
iniziamo a gufare ? un po di ottimismo !

http://pics.livejournal.com/drugoi/pic/00ekyg60.jpg

Puccioso il gufino. Sembra dire :"Mbe!?" :D

Alexhwoc
24-10-2008, 16:24
meglio questo:

http://it.youtube.com/watch?v=y8Kyi0WNg40

:D

Micene.1
24-10-2008, 21:55
e anche oggi grandissima giornata...ma fatela crollare che mi sto costruendo al pensione:O

marchigiano
24-10-2008, 22:04
ba.... pazzesco... i giornalisti godono a fare le tragedie, la gente ha paura e tiene i soldi fermi, di conseguenza le fabbriche si fermano e le azioni calano... :rolleyes:

micene ok ora guadagni ma di media quanto fai? a % non a valore non voglio essere indiscreto

Micene.1
24-10-2008, 22:12
ba.... pazzesco... i giornalisti godono a fare le tragedie, la gente ha paura e tiene i soldi fermi, di conseguenza le fabbriche si fermano e le azioni calano... :rolleyes:

micene ok ora guadagni ma di media quanto fai? a % non a valore non voglio essere indiscreto

si chiaro che ti dico la percentuale dire quanto si guadagna nn alcun significato perche sono valori relativi....boh cmq dipende...oggi ho fatto 8% netti...che per i miei standard (nn so gli altri) è ottimo per una singola seduta di 6h di trading...domani cioe lunedi speriamo che il lavoro mi dà tregua che sento un'altra giornata campale nell'aria....in sedute piu tranquille cmq mi accontento di 3-4% in un giorno anche perche nn posso seguire attentamente quindi spesso metto ordini automatici di sell (cosa che odio)

marchigiano
24-10-2008, 22:24
no intendevo quanto fai in un lungo arco temporale, tipo negli ultimi 6 mesi, ultimi 3 anni... oppure non so se fai il conto a fine mese, questo mese ho guadagnato tot, questo tot ecc

TeknoMan
24-10-2008, 22:25
ba.... pazzesco... i giornalisti godono a fare le tragedie, la gente ha paura e tiene i soldi fermi, di conseguenza le fabbriche si fermano e le azioni calano... :rolleyes:

micene ok ora guadagni ma di media quanto fai? a % non a valore non voglio essere indiscreto

*

Micene.1
24-10-2008, 22:37
no intendevo quanto fai in un lungo arco temporale, tipo negli ultimi 6 mesi, ultimi 3 anni... oppure non so se fai il conto a fine mese, questo mese ho guadagnato tot, questo tot ecc

uhm nn credo che si ossa pensare a una statistica cosi...ci sono periodi propizi per il tipo di trading che faccio io e altri periodi dove invece nn mi muovo perche sento che il mercato nn mi puo dare niente o è molto rischioso

infatti nn faccio mai somme nei mesi e negli anni (perche infatti nn ha significato) anche perche nn investo sempre la stessa cifra nè ho un portafoglio stabile (i soldi se ne vanno e vengono in continuazione) per cui difficile tirare fuori una percentuale..

edit: pero insomma in questi 30g avro fatto +30 penso

markus_81
24-10-2008, 22:43
si chiaro che ti dico la percentuale dire quanto si guadagna nn alcun significato perche sono valori relativi....boh cmq dipende...oggi ho fatto 8% netti...che per i miei standard (nn so gli altri) è ottimo per una singola seduta di 6h di trading...domani cioe lunedi speriamo che il lavoro mi dà tregua che sento un'altra giornata campale nell'aria....in sedute piu tranquille cmq mi accontento di 3-4% in un giorno anche perche nn posso seguire attentamente quindi spesso metto ordini automatici di sell (cosa che odio)


senza poter fare lo short come fai a gudagnarci cosi tanto in una sessione disgraziata come quella di oggi??? :confused: :mbe: :stordita:

marchigiano
24-10-2008, 22:45
a sei un mordi e fuggi...

ma quelli che stanno sempre li secondo te guadagnano di media? ok ci sarà quello che fa 100% in un anno ma anche quello che perde tutto, bravura o fortuna? tanto vale giocare al lotto...

l'investitore classico che aspetta i dividendi che fine ha fatto?

Micene.1
24-10-2008, 22:48
senza poter fare lo short come fai a gudagnarci cosi tanto in una sessione disgraziata come quella di oggi??? :confused: :mbe: :stordita:

che significa che nn posso fare la short?

sono proprio le sessioni piu nervose (verso il basso o l'alto) a dare il fianco a giocate di largo respiro e veloci per cui anche al seconda parte del tuo post nn la capisco

Micene.1
24-10-2008, 22:54
a sei un mordi e fuggi...

ma quelli che stanno sempre li secondo te guadagnano di media? ok ci sarà quello che fa 100% in un anno ma anche quello che perde tutto, bravura o fortuna? tanto vale giocare al lotto...

l'investitore classico che aspetta i dividendi che fine ha fatto?

si sono uno shorter

a mio modo di vedere chi gioca molto long è perche nn capisce niente o nn è sicuro o nn è in gardo di giocare short che sempre a mio modestissimo parere (e lo sottolineo perche sono un totale ignorante su molte cose ma piace imparare sempre) è il vero trading per quelli che sanno come il mercato si muove: ti faccio un esempio io gioco alle 9.00 perche "sento" che il mercato alle 10.00 mi puo premiare

è impossibile fare una cosa del genere nel long...voglio dire ora in teoria "sento" che ora nel long sono coperto ovvero le azioni stanno raggiungendo un valore di sottoperformato in molti campi....ma nessuno mi dice che tra qualche mese cade un meteorite e mi uccide wall street....voglio dire che investe long è perche si affida piu al concetto "tanto prima o poi devono crescere se adesso stanno crollando" che "sento che in futuro cresceranno" ...e infatti poi rimangono fregati in situazioni come queste

Micene.1
24-10-2008, 23:10
cmq mi confermate l'ultima grande uscita di silvio :"so per certo che ci sono alcuni che aspettano i ribassi per comprare" :asd:...no l'ho letto di volata stasera...devo dire che quando parla di finanza è sempre un piacere ascoltarlo:O vorrei anticipare a sua prox uscita: "so per certo che alcuni aspettano i rialzi per vendere:eek: "

markus_81
24-10-2008, 23:35
che significa che nn posso fare la short?



significa che, per il momento, è vietato :D :read:

Micene.1
25-10-2008, 00:02
significa che, per il momento, è vietato :D :read:

ora nn so qual è il tuo grado di conoscenza del mercato capitalista che gli uomini hanno inventato come metodo per scambiarsi i beni :sofico:...ma secondo te...dire "non dovete shortare" ha senso? in questo momento ha senso? e in qualsiasi altro momento? cambierebbe le cose? in generale vietare di fare i capitalisti sul mercato capitalista solo quando le cose vanno male ai capitalisti piu puri (le banche) ha senso? ma cos'è poi la short? operazioni di poche ore? pochi giorni? qual è il limite oltre il quale si puo investire? e perche poi? ma perche il crollo è dovuto agli shortisti (questi sono sono un effetto nn la causa)? e chi sono gli shortisti? io? che investo cretinate? no gli shortisti veri sono le BANCHE cioe quelle che ora stanno fallendo e proprio ora che al loro nn fa comodo si vieta agli altri di fare il loro (NON sporco, perche ripeto è capitalismo) lavoro sulle loro stesse spoglie

ti rispondo : no, è una cacata senza alcun senso in qualsiasi senso e come tale neanche ci perdo tempo a pensarci su

invece di sparare ste cretinate che infatti nessuno segue farebbero meglio a capire i VERI MOTIVI DI QUESTO CROLLO che nessuno ancora ha detto, nessuno lo dice che gli usa hanno fato una politica suicida, nessuno lo dice che le banche di mezzo mondo sono abbagliate dagli usa (o forse costrette) etc.

gugoXX
25-10-2008, 00:06
ora nn so qual è il tuo grado di conoscenza del mercato capitalista che gli uomini hanno inventato come metodo per scambiarsi i beni ...ma secondo te...dire "non dovete shortare" ha senso? in questo momento ha senso? e in qualsiasi altro momento? cambierebbe le cose? in generale vietare di fare i capitalisti sul mercato capitalista solo quando le cose vanno male ai capitalisti piu puri (le banche) ha senso? ma cos'è poi la short? operazioni di poche ore? pochi giorni? qual è il limite oltre il quale si puo investire? e perche poi? ma perche il crollo è dovuto agli shortisti (questi sono sono un effetto nn la causa)? e chi sono gli shortisti? io? che investo cretinate? no gli shortisti veri sono le BANCHE cioe quelle che ora stanno fallendo e proprio ora che al loro nn fa comodo si vieta agli altri di fare il loro (NON sporco, perche ripeto è capitalismo) lavoro sulle loro stesse spoglie

ti rispondo : no, è una cacata senza alcun senso in qualsiasi senso e come tale neanche ci perdo tempo a pensarci su

invece di sparare ste cretinate che infatti nessuno segue farebbero meglio a capire i VERI MOTIVI DI QUESTO CROLLO che nessuno ancora ha detto, nessuno lo dice che gli usa hanno fato una politica suicida, nessuno lo dice che le banche di mezzo mondo sono abbagliate dagli usa (o forse costrette) etc.

Micene, vorrei sbagliarmi, ma mi sembra di capire che tu non sappia cos'e' lo short, e questo vorrebbe dire un po' di cose.

Micene.1
25-10-2008, 00:09
Micene, vorrei sbagliarmi, ma mi sembra di capire che tu non sappia cos'e' lo short, e questo vorrebbe dire un po' di cose.

boh puo essere:sofico: nn mi ineterssa sapere i termini :sofico:...no piu che altro nn so cosa abbiano vietato...lo short in che senso? ho sentito qualcosa ma nn essendo minimamente iteressato nn ho approfondito...spiega sono tutto orecchie

markus_81
25-10-2008, 00:09
ora nn so qual è il tuo grado di conoscenza del mercato capitalista che gli uomini hanno inventato come metodo per scambiarsi i beni :sofico:...ma secondo te...dire "non dovete shortare" ha senso? in questo momento ha senso? e in qualsiasi altro momento? cambierebbe le cose? in generale vietare di fare i capitalisti sul mercato capitalista solo quando le cose vanno male ai capitalisti piu puri (le banche) ha senso? ma cos'è poi la short? operazioni di poche ore? pochi giorni? qual è il limite oltre il quale si puo investire? e perche poi? ma perche il crollo è dovuto agli shortisti (questi sono sono un effetto nn la causa)? e chi sono gli shortisti? io? che investo cretinate? no gli shortisti veri sono le BANCHE cioe quelle che ora stanno fallendo e proprio ora che al loro nn fa comodo si vieta agli altri di fare il loro (NON sporco, perche ripeto è capitalismo) lavoro sulle loro stesse spoglie

ti rispondo : no, è una cacata senza alcun senso in qualsiasi senso e come tale neanche ci perdo tempo a pensarci su

invece di sparare ste cretinate che infatti nessuno segue farebbero meglio a capire i VERI MOTIVI DI QUESTO CROLLO che nessuno ancora ha detto, nessuno lo dice che gli usa hanno fato una politica suicida, nessuno lo dice che le banche di mezzo mondo sono abbagliate dagli usa (o forse costrette) etc.


ma quindi mi dici che è possibile comprare allo scoperto e rivendere dopo TOT ore ??? :confused: :mbe: :stordita:

gugoXX
25-10-2008, 00:13
boh puo essere:sofico: nn mi ineterssa sapere i termini :sofico:...no piu che altro nn so cosa abbiano vietato...lo short in che senso? ho sentito qualcosa ma nn essendo minimamente iteressato nn ho approfondito...spiega sono tutto orecchie

Capito :p

Micene.1
25-10-2008, 00:15
ma quindi mi dici che è possibile comprare allo scoperto e rivendere dopo TOT ore ??? :confused: :mbe: :stordita:

ma ragazzi io nn lo so onestamente che hanno fatto questi...io compro e vendo...chiametela come ve pare a me nn è che me frega tanto...ne mi intressano operazioni che tendono a limitare un mercato che è sempre stato libero e che diventa castrato quando vogliono loro

cmq ditemi nn sono informato sulle misure anti short intraprese...spiegatemi...tecnicamente che hanno voluto fare?

markus_81
25-10-2008, 00:16
boh puo essere:sofico: nn mi ineterssa sapere i termini :sofico:...no piu che altro nn so cosa abbiano vietato...lo short in che senso? ho sentito qualcosa ma nn essendo minimamente iteressato nn ho approfondito...spiega sono tutto orecchie

scusa ma oggi hai fatto un +8% su che titolo/i ???

non dico che non sia possibile, ma dovresti aver azzeccato tutti momenti di calo/rialzo per avere quelle percentuali di guadagno li... :mbe:

Micene.1
25-10-2008, 00:18
Capito :p

si ok...pero a questo punto dici che è la short...o meglio dici in che termini hanno vietato queste operazioni

Micene.1
25-10-2008, 00:21
scusa ma oggi hai fatto un +8% su che titolo/i ???

non dico che non sia possibile, ma dovresti aver azzeccato tutti momenti di calo/rialzo per avere quelle percentuali di guadagno li... :mbe:

ma quale impossibile..che stamattina perdevano tutti in maniera oscena...cmq solo di stm ho tirato su un 5% credo nel pomeriggio...cmq si bisogna essere bravi a capire quanto un titolo si puo spingere verso il basso e verso l'alto al massimo...o basta cmq nn mi fate dire i titoli che porta sfiga su operazioni future:sofico: ciao vi saluto

markus_81
25-10-2008, 00:22
si ok...pero a questo punto dici che è la short...o meglio dici in che termini hanno vietato queste operazioni

vendi azioni che in realtà non hai con la "promessa" di comprarle entro la giornata...chiaramente se speri in ribasso del titolo,
:read:

gugoXX
25-10-2008, 00:23
ma quale impossibile..che stamattina perdevano tutti in maniera oscena...cmq solo di stm ho tirato su un 5% credo nel pomeriggio...cmq si bisogna essere bravi a capire quanto un titolo si puo spingere verso il basso e verso l'alto al massimo...o basta cmq nn mi fate dire i titoli che porta sfiga su operazioni future:sofico: ciao vi saluto

:p buononotte... sogni d'ORO ...

Micene.1
25-10-2008, 00:27
vendi azioni che in realtà non hai con la "promessa" di comprarle entro la giornata...chiaramente se speri in ribasso del titolo, altrimenti fai al contrario :read:

ah...si...e allora?

:p buononotte... sogni d'ORO ...

ma pigli per culo?

cmq buonanotte anche a te

e visto che ti piace la faccina : :p

cmq veramente rispondimi...che è la short? sono curioso di sapere...boh che tipi

markus_81
25-10-2008, 00:29
ah...si...e allora?


:p


è quello che hanno vietato....:stordita:


ho capito che non ti interessa, che sei bravo a capire i momenti esatti per comprare e vendere, ma la realtà è questa :D :read:

Micene.1
25-10-2008, 00:31
è quello che hanno vietato....:stordita:


ho capito che non ti interessa, che sei bravo a capire i momenti esatti per comprare e vendere, ma la realtà è questa :D :read:

azz e io solo questo so fare:D ...e vabbe vorra dire che mi levano i guadagni...pazienza:sofico: gia li vedo i titoli..."preso ragazzo che destabilizzava il mercato con le sue giocatine" :asd:

markus_81
25-10-2008, 00:34
azz e io solo questo so fare:D ...e vabbe vorra dire che mi levano i guadagni...pazienza:sofico: gia li vedo i titoli...preso ragazzo che destabilizzava il mercato con le sue giocatine :asd:

ma te non fai short...te diciamo "giochi" sull'azzeccare il momento giusto di compra-vendita

l'altra è una modalità un pò diversa :)

gugoXX
25-10-2008, 00:34
azz e io solo questo so fare:D ...e vabbe vorra dire che mi levano i guadagni...pazienza:sofico: gia li vedo i titoli..."preso ragazzo che destabilizzava il mercato con le sue giocatine" :asd:

Micene... l'hanno tolto gia' 2 settimane fa...

Micene.1
25-10-2008, 00:36
ma te non fai short...te diciamo "giochi" sull'azzeccare il momento giusto di compra-vendita

l'altra è una modalità un pò diversa :)

ah meno male ora sono piu tranquillo :asd:

cmq ripeto nn sono ferrato io intendo shorter per uno che gioca nel breve periodo...nn è che ci sto dietro alla terminologia...ripeto per l'ennesima volta che è per voi la short?

gugoXX
25-10-2008, 00:37
ah meno male ora sono piu tranquillo :asd:

cmq ripeto nn sono ferrato io intendo shorter per uno che gioca nel breve periodo...nn è che ci sto dietro alla terminologia...ripeto per l'ennesima volta che è per voi la short?

non per noi, PER TUTTI.
E chi non cos'e' lo short sicurmente non gioca in borsa.

Micene.1
25-10-2008, 00:40
non per noi, PER TUTTI.
E chi non cos'e' lo short sicurmente non gioca in borsa.

ma che è la short? boh ragazzi una discussione di grandi contenuti vedo sapete fare :asd:...io le cose le dico come le so ..tanto nn è che devo fare la lezione nn è che mi interessa molto anzi zero...ridicolo pero che prima gettate il sasso e poi nascondete la mano :asd:

tra l'altro nel tuo post confuso mi stai dicendo ceh mi invento tutto? :asd:...ok ma almeno dimmi cos'è la short cosi domani posso finalmente VERAMENTE questa volta :asd: giocare in borsa...ripeto che tipi che stanno in giro

markus_81
25-10-2008, 00:42
ma che è la short? boh ragazzi una discussione di grandi contenuti vedo sapete fare :asd:...io le cose le dico come le so ..tanto nn è che devo fare la lezione nn è che mi interessa molto anzi zero...ridicolo pero che prima gettate il sasso e poi nascondete la mano :asd:


non sono ferratissimo in materia , ma in parole grezze lo short è questo e te l'ho già detto :D :read:

vendi azioni che in realtà non hai con la "promessa" di comprarle entro la giornata...chiaramente se speri in ribasso del titolo,
:read:

Micene.1
25-10-2008, 00:45
non sono ferratissimo in materia , ma in parole grezze lo short è questo e te l'ho già detto :D :read:

azz annamo bene...nn sono ferratissimo in materia...gia l'inizio è promettente:asd:...dai io me ne vo a dormire...cmq si mi sono inventato tutto - ma era evidente nn so che è la short:asd:

cmq buona SHORT (qualsiasi cosa essa sia :asd:) a tutti belli e brutti:O

markus_81
25-10-2008, 00:48
azz annamo bene...nn sono ferratissimo in materia...gia l'inizio è promettente:asd:...dai io me ne vo a dormire...cmq si mi sono inventato tutto - ma era evidente nn so che è la short:asd:



non sono ferratissimo perchè non sono esperto del settore...voglio dire non penso di potermi inventare operatore di borsa da un giorno all'altro :)

Micene.1
25-10-2008, 00:49
non sono ferratissimo perchè non sono esperto del settore...voglio dire non penso di potermi inventare operatore di borsa da un giorno all'altro :)


ok - passiamo all'altro :asd:

gugoXX che è la short? :asd:

gugoXX
25-10-2008, 00:49
ma che è la short? boh ragazzi una discussione di grandi contenuti vedo sapete fare :asd:...io le cose le dico come le so ..tanto nn è che devo fare la lezione nn è che mi interessa molto anzi zero...ridicolo pero che prima gettate il sasso e poi nascondete la mano :asd:

tra l'altro nel tuo post confuso mi stai dicendo ceh mi invento tutto? :asd:...ok ma almeno dimmi cos'è la short cosi domani posso finalmente VERAMENTE questa volta :asd: giocare in borsa...ripeto che tipi che stanno in giro

A parte che se fossi proprio tanto curioso avresti potuto aprire google e cercare.
Prima di giocare in borsa, se mai lo vorrai fare, ti consiglio di studiare. Tanto.
se vuoi puoi iniziare da qui http://corsiformazionegratis.com/?r=zenver ma ovviamente non basta.
Ti consiglio anche di leggere almeno il primo capitolo di Options, Futures, and Other Derivatives - John Hull
http://www.amazon.com/Options-Futures-Other-Derivatives-5th/dp/0130090565

I meccanismi di base sono semplici, si possono capire con un minimo di conoscenze matematiche. Con la matematica dell'ultimo anno delle scuole superiori si riesce gia' a capire il funzionamento.

Prima di farti spiegare cos'e' lo short, ci sono altre cose piu' importanti da conoscere.

markus_81
25-10-2008, 00:51
ok - passiamo all'altro :asd:

gugoXX che è la short? :asd:

che ti piaccia o no lo short è quello che ti ho descritto io nella mia ignoranza:O , poi ci sarà chi te lo descriverà con paroloni ma la sostanza è quella

Micene.1
25-10-2008, 00:54
A parte che se fossi proprio tanto curioso avresti potuto aprire google e cercare.
Prima di giocare in borsa, se mai lo vorrai fare, ti consiglio di studiare. Tanto.
se vuoi puoi iniziare da qui http://corsiformazionegratis.com/?r=zenver ma ovviamente non basta.
Ti consiglio anche di leggere almeno il primo capitolo di Options, Futures, and Other Derivatives - John Hull
http://www.amazon.com/Options-Futures-Other-Derivatives-5th/dp/0130090565

ma che c'entra sta roba:asd:? oh ma sei un grande :asd:

che è la short? riesci a spiegarlo con le tue parole? penso di si visto che ti lanci iin sparate del tipo "ti inventi tutto"

Micene.1
25-10-2008, 00:56
che ti piaccia o no lo short è quello che ti ho descritto io nella mia ignoranza:O , poi ci sarà chi te lo descriverà con paroloni ma la sostanza è quella

ah ok...ora mi sento meglio...vabbe cmq almeno nella tua ignoranza (scherzo naturalmente, se n l'avete capito...dopo una giornata pesante un po di svago almeno informatico :sofico:)dai una risposta netta almeno cè un dialogo sensato;)...preferisco questi post alle sparate da broker consumato

A parte che se fossi proprio tanto curioso avresti potuto aprire google e cercare.
Prima di giocare in borsa, se mai lo vorrai fare, ti consiglio di studiare. Tanto.
se vuoi puoi iniziare da qui http://corsiformazionegratis.com/?r=zenver ma ovviamente non basta.
Ti consiglio anche di leggere almeno il primo capitolo di Options, Futures, and Other Derivatives - John Hull
http://www.amazon.com/Options-Futures-Other-Derivatives-5th/dp/0130090565

I meccanismi di base sono semplici, si possono capire con un minimo di conoscenze matematiche. Con la matematica dell'ultimo anno delle scuole superiori si riesce gia' a capire il funzionamento.

Prima di farti spiegare cos'e' lo short, ci sono altre cose piu' importanti da conoscere.

ah nn avevo letto l'edit capolavoro...la matematica delle scuole superiori:asd: i meccanismi sono semplici... ma falla finita...ma tu guarda che personaggi:asd:...e ancora nn ha detto che è la short:asd: oh il tormentone ufficale del 3d:O

gugoXX
25-10-2008, 01:04
ma che c'entra sta roba:asd:? oh ma sei un grande :asd:

che è la short? riesci a spiegarlo con le tue parole? penso di si visto che ti lanci iin sparate del tipo "ti inventi tutto"

Dai Micene.
A parte che non e' tanto sbagliato quanto ha detto Markus. Si puo' provare con un esempio.
In borsa un investitore puo' guadagnare principalmente in 2 modi.
L'approccio classico, chiamato long. Quando si pensa che un titolo stia per salire, e che ha correntemente il prezzo X, allora lo si puo' comprare a questo prezzo. Se la previsione e' corretta, raggiungera' nel tempo previsto il prezzo X+Y. Se lo si riuscisse a rivendere a quel prezzo, ovviamente si avra' guadagnato X+Y - X = Y.

L'approccio short. Quando si pensa che un titolo stia per scendere, allora si puo' (poteva) venderlo anche se non lo si possedeva
In pratica come se lo si fosse chiesto indirettamente in prestito da qualcuno che ce l'aveva (tipicamente un fondo), con la garanzia che glielo si sarebbe restituito nei tempi pattuiti.
Ipotizziamo che il prezzo a cui lo si sarebbe venduto fosse X, e che dopo un po' avesse raggiunto come da previsione il prezzo X-Y. A quel punto lo si sarebbe ricomprato per restituirlo al fondo, e pertanto si sarebbe realizzato un ricavo di X - (X-Y) = Y di nuovo.
Un modo per guadagnare se si pensa che il mercato sia in un momento di ribasso.

Per i piccoli investitori il tempo pattuito era praticamente sempre 1 giorno, perche' altrimenti sarebbero scattati i meccanismi di pagamento di interessi come da prestito bancario. Ti sei infatti fatto prestare qualcosa che aveva un determinato prezzo, ed infatti vendendolo hai incamerato denaro. Su questo denaro ci avresti iniziato a pagare gli interessi sopra, che vengono calcolati (per bassi volumi) a fine giornata.

Gli short sono stati recentemente vietati perche' additati come il meccanismo chiave che avrebbe portato agli sbalzi negativi della borsa.
Io personalmente non sono d'accordo, perche' seppure sia vero che al momento della vendita allo scoperto la borsa viene trascinata verso il basso, al momento del riacquisto essa viene trascinata verso l'alto. E' un meccansimo che sicuramente aumenta l'ampiezza dei movimenti, ma non e' la sola causa delle decrescite.
Penso che l'abbiano voluto veramente vietare solo per rallentare l'effetto di decrescita del mercato, che gia' comunque in questa fase e' stato decisamente e inusualmente veloce.

Micene.1
25-10-2008, 01:07
Dai Micene.
A parte che non e' tanto sbagliato quanto ha detto Markus. Si puo' provare con un esempio.
In borsa un investitore puo' guadagnare principalmente in 2 modi.
L'approccio classico, chiamato long. Quando si pensa che un titolo stia per salire, e che ha correntemente il prezzo X, allora lo si puo' comprare a questo prezzo. Se la previsione e' corretta, raggiungera' nel tempo previsto il prezzo X+Y. Se lo si riuscisse a rivendere a quel prezzo, ovviamente si avra' guadagnato X+Y - X = Y.

L'approccio short. Quando si pensa che un titolo stia per scendere, allora si puo' (poteva) venderlo anche se non lo si possedeva
In pratica come se lo si fosse chiesto indirettamente in prestito da qualcuno che ce l'aveva (tipicamente un fondo), con la garanzia che glielo si sarebbe restituito nei tempi pattuiti.
Ipotizziamo che il prezzo a cui lo si sarebbe venduto fosse X, e che dopo un po' avesse raggiunto come da previsione il prezzo X-Y. A quel punto lo si sarebbe ricomprato per restituirlo al fondo, e pertanto si sarebbe realizzato un ricavo di X - (X-Y) = Y di nuovo.
Un modo per guadagnare se si pensa che il mercato sia in un momento di ribasso.

Per i piccoli investitori il tempo pattuito era praticamente sempre 1 giorno, perche' altrimenti sarebbero scattati i meccanismi di pagamento di interessi come da prestito bancario. Ti sei infatti fatto prestare qualcosa che aveva un determinato prezzo, ed infatti vendendolo hai incamerato denaro. Su questo denaro ci avresti iniziato a pagare gli interessi sopra, che vengono calcolati (per bassi volumi) a fine giornata.

Dai gugoXX:O

e quindi (seriamente) le operazioni che ho fatto che sono short? no nel senso sta cosa che hanno vietato? no perche mi fate venire l'ansia :sofico:

edit: si pero nn mi fare centomila edit che nn ti seguo :O...ma cmq se volevi dare al forum questa perla di saggezza...ma perche nn la dici subito? io nn lo so...centomila post da clone di bernanke per rispondere ad una domanda, gugoXX grazie per la spiegazione (ora posso giocare:asd:) ma la prox volta impostiamo la cosa su un dialogo piu immediato, senza passare per il "io sono un genio della finanza";)

gugoXX
25-10-2008, 01:13
Dai gugoXX:O

e quindi (seriamente) le operazioni che ho fatto che sono short? no nel senso sta cosa che hanno vietato? no perche mi fate venire l'ansia :sofico:

Poiche' e' evidente che non hai fatto nessuna operazione, puoi andare a dormire tranquillo. Comunque un'ipotesi sul perche' l'abbiano vietato l'ho data alla fine del post precedente.

Nel tempo lo short si e' mutato. Non era piu' diventato necessario farsi prestare fisicamente (o elettronicamente) il titolo da un possessore, ma si supponeva che la quantita' di titoli esistenti fosse sempre comunque superiore all'offerta degli shortisti, ed il meccansimo era quindi supposto valido.
In periodi eccezionali come questo pero' sarebbe potuto capitare che la quantita' di contratti di un titolo messi in vendita da parte degli shortisti fosse superiore alla quantita' totale esistente dei contratti stessi. Questo avrebbe potuto causare effetti devastanti e inusitati sul prezzo del titolo.
Questa e' un'altra ragione per la quale le vendite short sono state sospese.

PS: Non sono un genio della finanza. Io non gioco proprio... me ne guardo bene da giocare senza avere le vere consocenze.
I piccoli investitori che giocano in borsa senza neppure leggere almeno ilsole4ore sono molto vicini al gioco d'azzardo piu' che ad un mestiere ragionato.

Micene.1
25-10-2008, 01:17
Poiche' e' evidente che non hai fatto nessuna operazione, puoi andare a dormire tranquillo. Comunque un'ipotesi sul perche' l'abbiano vietato l'ho data alla fine del post precedente.

Nel tempo lo short si e' mutato. Non era piu' diventato necessario farsi prestare fisicamente (o elettronicamente) il titolo da un possessore, ma si supponeva che la quantita' di titoli esistenti fosse sempre comunque superiore all'offerta degli shortisti, ed il meccansimo era quindi supposto valido.
In periodi eccezionali come questo pero' sarebbe potuto capitare che la quantita' di contratti di un titolo messi in vendita da parte degli shortisti fosse superiore alla quantita' totale esistente dei contratti stessi. Questo avrebbe potuto causare effetti devastanti e inusitati sul prezzo del titolo.
Questa e' un'altra ragione per la quale le vendite short sono state sospese.

scusa ma davvero? ma che vengo qua a bullarmi cosi per darmi un tono?

boh che ti devo dire...mi invento tutto per passare il tempo:O

tra l'altro è indicativo piu tu che nn giochi in borsa (pero sai i imetodi metematici delle superiori per giocare :asd:) che io che nn so che è la short:asd:...probabilmente se giocassi sapresti che nn ho fatto ninete di che...operazioni normali di questo periodo...boh cmq nn i voglio distogliere dalle tue convinzioni...

naitsirhC
25-10-2008, 12:05
Sono di fretta... ma mi permetto di mettere qualche link che spero sia chiarificatore...

http://www.consob.it/main/documenti/bollettino2008/d16622.htm


Delibera Consob n.16622


Misure relative alle vendite allo scoperto di titoli volte ad assicurare l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e l'integrità dei mercati

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216, e le successive modificazioni e integrazioni;

VISTO l'articolo 74, commi 1 e 3, del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, che assegna alla Consob il compito di vigilare sui mercati regolamentati al fine di assicurare la trasparenza, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori adottando, in caso di necessità e urgenza e per le finalità indicate, i provvedimenti necessari;

VISTO l'articolo 21, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, che richiede ai soggetti abilitati, nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento e accessorie, di comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, per servire al meglio l'interesse dei clienti e per l'integrità dei mercati;

VISTE le misure eccezionali relative alle vendite allo scoperto sui mercati, adottate in data 18 settembre 2008 dalle Autorità statunitensi e britanniche in relazione alla grave situazione dei settori finanziari;

PREMESSO che il CESR (Committee of European Securities Regulators), nel comunicato stampa del 19 settembre 2008, ha reso nota la propria attività di coordinamento degli interventi sulle vendite allo scoperto nei Paesi dell'Unione, anche al fine di combattere fenomeni di abuso di mercato;

PREMESSO che la Consob, con proprio comunicato stampa del 19 settembre 2008, ha richiamato gli operatori al rispetto delle regole di consegna dei titoli nel termine di regolamento previsto, in considerazione dell'impatto che i ritardi possono avere sull'ordinato svolgimento degli scambi e sull'integrità dei mercati,

CONSIDERATE le misure restrittive delle vendite allo scoperto riferite ai titoli del settore bancario ed assicurativo adottate, alla data del 22 settembre 2008, dalle competenti Autorità, in Irlanda, Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio e Olanda;

RITENUTO che per garantire la trasparenza, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori, sia necessario evitare che manovre speculative che possono avere per effetto una riduzione anomala dei prezzi delle azioni di società bancarie e assicurative si indirizzino sui mercati nazionali;

D E L I B E R A:

1. La vendita di azioni di banche e imprese di assicurazioni quotate nei mercati regolamentati italiani e ivi negoziate deve essere assistita dalla disponibilità dei titoli da parte dell'ordinante al momento dell'ordine e fino alla data di regolamento dell'operazione.

2. La società di gestione dei sistemi di compensazione e liquidazione adotta ogni misura per prevenire manovre speculative che possono avere per effetto una riduzione anomala dei prezzi delle azioni di società bancarie e assicurative.

3. Le presenti disposizioni non si applicano all'attività posta in essere, nello svolgimento della propria funzione, dai market maker di cui all'articolo 1, comma 5-quater del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, nonché all'attività posta in essere nello svolgimento della propria funzione nei mercati regolamentati dagli specialisti e dai liquidity provider, così come definiti nel Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana SpA.

Le disposizioni di cui alla presente delibera hanno effetto dalle ore 0.00 del 23 settembre 2008 alle ore 24.00 del 31 ottobre 2008.

La presente delibera viene pubblicata nel sito internet e nel Bollettino della Consob.

Roma, 22 settembre 2008

IL PRESIDENTE
Lamberto Cardia





E Delibera n.16645



Misure relative alle vendite allo scoperto di titoli volte ad assicurare l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e l'integrità dei mercati

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216, e le successive modificazioni e integrazioni;

VISTO l'articolo 74, commi 1 e 3, del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, che assegna alla Consob il compito di vigilare sui mercati regolamentati al fine di assicurare la trasparenza, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori adottando, in caso di necessità e urgenza e per le finalità indicate, i provvedimenti necessari;

VISTO l'articolo 21, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, che richiede ai soggetti abilitati, nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento e accessorie, di comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, per servire al meglio l'interesse dei clienti e per l'integrità dei mercati;

VISTA la delibera n.16622 del 22 settembre 2008 con la quale la Consob per garantire la trasparenza, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori, ha adottato misure restrittive della vendita allo scoperto di azioni di banche e imprese di assicurazioni;

RITENUTO necessario, tenuto conto dell'evolversi della situazione di mercato, assumere ulteriori misure restrittive relative alle vendite allo scoperto delle sopraindicate azioni;

D E L I B E R A:

1. La vendita di azioni di banche e imprese di assicurazioni quotate nei mercati regolamentati italiani e ivi negoziate deve essere assistita dalla proprietà e disponibilità dei titoli da parte dell'ordinante al momento dell'ordine e fino alla data di regolamento dell'operazione.

2. Ai fini del punto che precede, non si considera utile la proprietà e la disponibilità dei titoli rivenienti da operazioni di prestito titoli in qualunque forma tecnica realizzate.

3. La società di gestione dei sistemi di compensazione e garanzia adotta ogni misura per prevenire manovre speculative che possono avere per effetto una riduzione anomala dei prezzi delle azioni di società bancarie e assicurative.

4. Le presenti disposizioni non si applicano all'attività posta in essere, nello svolgimento della propria funzione, dai market maker di cui all'articolo 1, comma 5-quater del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, nonché all'attività posta in essere nello svolgimento della propria funzione nei mercati regolamentati dagli specialisti e dai liquidity provider, così come definiti nel Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana SpA.

Le disposizioni di cui alla presente delibera hanno effetto dalle ore 14,00 del 1° ottobre 2008 alle ore 24, 00 del 31 ottobre 2008.

La presente delibera viene pubblicata nel sito internet e nel Bollettino della Consob.

Roma, 1° ottobre 2008

IL PRESIDENTE
Lamberto Cardia

markus_81
27-10-2008, 11:06
Borsa: Hong Kong chiude a -12,7%


E' il peggior calo dal 1997


(ANSA) - MILANO, 27 OTT - Tonfo della Borsa di Hong Kong. L'indice Hang Seng ha perso in chiusura il 12,7% segnando il maggior calo dal 1997. Nel corso della seduta il listino ha segnato un ribasso anche del 15,4%, sui livelli segnati nel 1989 dopo i fatti di piazza Tienanmen

Dom77
27-10-2008, 13:30
io sono sempre più convinto che tutto questo casino delle borse "fittizie" ossia irreali e non rispondenti alla vera economia reale, sia tutto un "gioco" ben architettato e ben preparato a tavolino....


da chi non saprei, ma di sicuro dai soliti grandi e potenti ....


il brutto è che alla fine dei loro sporchi giochi, sarà la gente comune con pochi spiccioli risparmiati a risentirne.....

guardatevi la puntata di report del 19-10 sul sito internet...


inoltre, notando che la cina sta subendo evidenti perdite, immagino pure che tutto questo enorme crollo sia stato generato appunto per far crollare le potenze emergenti...in modo che rimangano sempre le solite potenze...

cocis
27-10-2008, 13:44
io sono sempre più convinto che tutto questo casino delle borse "fittizie" ossia irreali e non rispondenti alla vera economia reale, sia tutto un "gioco" ben architettato e ben preparato a tavolino....


da chi non saprei, ma di sicuro dai soliti grandi e potenti ....


il brutto è che alla fine dei loro sporchi giochi, sarà la gente comune con pochi spiccioli risparmiati a risentirne.....

guardatevi la puntata di report del 19-10 sul sito internet...


inoltre, notando che la cina sta subendo evidenti perdite, immagino pure che tutto questo enorme crollo sia stato generato appunto per far crollare le potenze emergenti...in modo che rimangano sempre le solite potenze...

qualcuno ha raccolto delle prove che la crisi sia stata provocata ... appena trovo la pagina la posto.. ;)

paulus69
27-10-2008, 17:40
ve ne racconto un paio..tanto per rimanere in tema:
1)una decina di giorni fà,un mio cliente molto danaroso e moderatamente"potente"...mi avvisò di fare molta attenzione,in materia finanziaria,a questi ultimi mesi e,specialmente,al mese di febbraio...quando le banche avranno finito le palanche e cesserà il credito alle imprese.....(lui è un impresario abbastanza grosso...un mezzo squalo..insomma)
2)stamane...un'altro mio cliente mi raggiunge in cantiere e mi avvisa preoccupato che è meglio ritirare fondi,obbligazioni e azioni,nel caso che io abbia giocato in borsa(:sofico: ), perchè tokio era in perdita del 12%;inoltre...tornando da alcune operazioni bancarie presso la sua banca(intesa/san paolo)gli abbiano confidato che (in filiale) dalla direzione era arrivato l'ordine di incominciare a far "rientrare" tutti i crediti presso le imprese(fidi,finanziamenti etc)...come dire che presto la metà delle imprese del ponente ligure chiuderanno bottega...
allora...c'è qualcuno sul forum che mi possa confermare,o smentire,la veridicità di questi "rumors"?o se devo continuare a prenderli come tali?
perchè per inizio anno avrei alcune buone commesse...ma mi sà che qui si và in vacca completa.:rolleyes:

Dom77
27-10-2008, 21:21
ve ne racconto un paio..tanto per rimanere in tema:
1)una decina di giorni fà,un mio cliente molto danaroso e moderatamente"potente"...mi avvisò di fare molta attenzione,in materia finanziaria,a questi ultimi mesi e,specialmente,al mese di febbraio...quando le banche avranno finito le palanche e cesserà il credito alle imprese.....(lui è un impresario abbastanza grosso...un mezzo squalo..insomma)
2)stamane...un'altro mio cliente mi raggiunge in cantiere e mi avvisa preoccupato che è meglio ritirare fondi,obbligazioni e azioni,nel caso che io abbia giocato in borsa(:sofico: ), perchè tokio era in perdita del 12%
allora...c'è qualcuno sul forum che mi possa confermare,o smentire,la veridicità di questi "rumors"?o se devo continuare a prenderli come tali?
perchè per inizio anno avrei alcune buone commesse...ma mi sà che qui si và in vacca completa.:rolleyes:

sentendo queste cose comincio non a preoccuparmi, ma di più :(
chiedo lumi anche io.....per esempio, cosa si prospetta per i fondi "arca rendimento assoluto" secondo gli esperti del settore?? conviene ritirare tutto anche se si è già perso un pò in questo ultimo mese? o si va a "fiducia-speranza" nella ripresa?
...nel senso: meglio riavere almeno un pò che non ritrovarsi a mani vuote...?

Dom77
27-10-2008, 21:25
qualcuno ha raccolto delle prove che la crisi sia stata provocata ... appena trovo la pagina la posto.. ;)

appena finito di guardarmi la puntata di report del 19-10...se prima ne ero convinto ora ne sono certo...maledetti basxxxrdi che non sono altro gli avvoltoi della finanza, come se fossero nullatenenti che si vogliono accapparrare di tutto e di più facendo morire di fame chi già non ha un tozzo di pane al giorno...

se può interessare:
http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Report%5E23%5E141134,00.html

guardatelo...:O

cocis
27-10-2008, 22:04
ve ne racconto un paio..tanto per rimanere in tema:
1)una decina di giorni fà,un mio cliente molto danaroso e moderatamente"potente"...mi avvisò di fare molta attenzione,in materia finanziaria,a questi ultimi mesi e,specialmente,al mese di febbraio...quando le banche avranno finito le palanche e cesserà il credito alle imprese.....(lui è un impresario abbastanza grosso...un mezzo squalo..insomma)
2)stamane...un'altro mio cliente mi raggiunge in cantiere e mi avvisa preoccupato che è meglio ritirare fondi,obbligazioni e azioni,nel caso che io abbia giocato in borsa(:sofico: ), perchè tokio era in perdita del 12%;inoltre...tornando da alcune operazioni bancarie presso la sua banca(intesa/san paolo)gli abbiano confidato che (in filiale) dalla direzione era arrivato l'ordine di incominciare a far "rientrare" tutti i crediti presso le imprese(fidi,finanziamenti etc)...come dire che presto la metà delle imprese del ponente ligure chiuderanno bottega...
allora...c'è qualcuno sul forum che mi possa confermare,o smentire,la veridicità di questi "rumors"?o se devo continuare a prenderli come tali?
perchè per inizio anno avrei alcune buone commesse...ma mi sà che qui si và in vacca completa.:rolleyes:


anche molte altre banche pare che stiano chiedendo agli imprenditori il rientro dei capitali..
e lo stato continua a salvare le banche -----------:mad: :muro:




http://bigpicture.typepad.com/comments/images/2008/10/23/080924_rescue_plan.jpg

sparklehorse
28-10-2008, 13:59
sono completamente inesperto di borsa e non l'ho mai seguita fino a 2 settimane fa.. vorrei solo sapere in questi giorni si stanno avendo sbalzi di 4/5% se non di piu su tutte le borse quasi ogni giorno... prima che iniziasse questa crisi in che percentuale in media le borse variavano i loro indici percentuali?

MesserWolf
28-10-2008, 14:15
sono completamente inesperto di borsa e non l'ho mai seguita fino a 2 settimane fa.. vorrei solo sapere in questi giorni si stanno avendo sbalzi di 4/5% se non di piu su tutte le borse quasi ogni giorno... prima che iniziasse questa crisi in che percentuale in media le borse variavano i loro indici percentuali?

prima movimenti dell'1% erano considerati già consistenti ...

c'è almeno il 2-3 volte la volatilità di un mercato azionario stabile e sano.

toms
28-10-2008, 15:12
USA: A OTTOBRE FIDUCIA CONSUMATORI AL MINIMO STORICO. PEGGIO DEL 1974


(ASCA) - Roma, 28 ott - Fiducia dei consumatori Usa a quota 38 nel mese di ottobre, un vero crollo da quota 61,4 del mese di settembre. Il dato di ottobre rappresenta il minimo storico da quando e' iniziata la rilevazione del Conference Board. Su questo crollo decisivo il contributo dei ribassi di borsa e delle aspetattive di recessione. Il precedente minimo storico era stato toccato nel dicembre del 1974 a quota 43,2 in piena crisi petrolifera dopo la guerra del Kippur (1973).

http://www.asca.it/moddettnews.php?canale=BRK&idnews=786942

Star trek
28-10-2008, 17:11
sentendo queste cose comincio non a preoccuparmi, ma di più :(
chiedo lumi anche io.....per esempio, cosa si prospetta per i fondi "arca rendimento assoluto" secondo gli esperti del settore?? conviene ritirare tutto anche se si è già perso un pò in questo ultimo mese? o si va a "fiducia-speranza" nella ripresa?
...nel senso: meglio riavere almeno un pò che non ritrovarsi a mani vuote...?

C'è da preoccuparsi anche dei conti correnti? Non mi fido molto delle promesse del nanetto.

marchigiano
28-10-2008, 19:46
curiosità: che succede a volkswagen? :D :sofico:

per il resto non facciamo i soliti allarmismi...

Kewell
28-10-2008, 20:56
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/Volkswagen-Goldman-Morgan.shtml?uuid=03dc4ca2-a511-11dd-95cf-1b4bf1cc6411&DocRulesView=Libero

Volkswagen, scommesse al ribasso boomerang per grandi banche

28 ottobre 2008

Goldman Sachs e Morgan Stanley sotto tiro a Wall Street. Il forte ribasso - rispettivamente -10% (poi -8%) e -23%, poi sceso a -12,6% - accusato oggi dai titoli delle due grandi banche statunitensi è stato messo in relazione da alcuni operatori con la vicenda Volkswagen, vale a dire il rialzo da capogiro del titolo del produttore automobilistico tedesco in Borsa. Secondo questi "rumors" Goldman Sachs e Morgan Stanley avrebbero fatto una scommessa sbagliata sull'andamento al ribasso del titolo Volkswagen, con la conseguenza di doversi ricoprire a carissimo prezzo. Anche SocGen a Parigi oggi ha ceduto fino al 17,5% in quanto anche la banca francese potrebbe essere coinvolta in questa speculazione andata male. No comment dai portavoce di Morgan, mentre el tardo pomeriggio Goldman ha fatto filtrare alla rete tv Cnbc di non avere perdite significative legate al titolo del primo carmaker europeo. Le contrattazioni sul titolo Volkswagen sono oggetto d'indagine da parte dell'authority finanziaria tedesca, dopo che l'annuncio da parte di Porsche di aumentare fino al 75% la sua quota nella casa di Wolfsburg, ha fatto volare il titolo, che è quadruplicato di valore nel giro di due sedute.

:rolleyes:

:doh:

marchigiano
28-10-2008, 21:18
a solita speculazione... spero solo che a perdere siano i grandi speculatori e non i piccoli investitori

Raven
28-10-2008, 21:53
Mi è capitato in mano un numero di altroconsumo di febbraio 2008... nella pagina dove i grandi consulenti finanziari (:D) dispensano consigli abbiamo:
- Unicredit (prezzo a febbraio, 6€): Ampie prospettive! Comprare! :O --> Prezzo attuale 1.50 € :stordita:
- Volkswagen (prezzo a febbraio, 150 €): C'è crisi, meglio vendere! :O --> Prezzo attuale 600 € :stordita:


Aaaahhh... 'sti analisti! :sofico:

Kewell
28-10-2008, 21:54
:asd:

Star trek
28-10-2008, 22:08
Mi è capitato in mano un numero di altroconsumo di febbraio 2008... nella pagina dove i grandi consulenti finanziari (:D) dispensano consigli abbiamo:
- Unicredit (prezzo a febbraio, 6€): Ampie prospettive! Comprare! :O --> Prezzo attuale 1.50 € :stordita:
- Volkswagen (prezzo a febbraio, 150 €): C'è crisi, meglio vendere! :O --> Prezzo attuale 600 € :stordita:


Aaaahhh... 'sti analisti! :sofico:


Ma sai i dati vanno saputi interpretare nel modo giusto.Per loro un SI è NO e un NO è SI. :D

cocis
28-10-2008, 22:27
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/Volkswagen-Goldman-Morgan.shtml?uuid=03dc4ca2-a511-11dd-95cf-1b4bf1cc6411&DocRulesView=Libero



:rolleyes:

:doh:

se quelle fanche fallissero .. sarei prorpio contento .. :mad:

Star trek
28-10-2008, 22:35
se quelle fanche fallissero .. sarei prorpio contento .. :mad:

Ma guarda che se falliscono lo fanno con dei soldi da parte.Non credere che rimangano in mutande.Il problema è che queste cose danneggiano solo i dipendenti cioè chi i soldi non sono suoi.

Fides Brasier
28-10-2008, 22:43
Aaaahhh... 'sti analisti! :sofico:be', sono utili :D
basta fare il contrario di cio' che dicono e si diventa ricchi :sofico:

ennys
28-10-2008, 22:59
USA: A OTTOBRE FIDUCIA CONSUMATORI AL MINIMO STORICO. PEGGIO DEL 1974


(ASCA) - Roma, 28 ott - Fiducia dei consumatori Usa a quota 38 nel mese di ottobre, un vero crollo da quota 61,4 del mese di settembre. Il dato di ottobre rappresenta il minimo storico da quando e' iniziata la rilevazione del Conference Board. Su questo crollo decisivo il contributo dei ribassi di borsa e delle aspetattive di recessione. Il precedente minimo storico era stato toccato nel dicembre del 1974 a quota 43,2 in piena crisi petrolifera dopo la guerra del Kippur (1973).

http://www.asca.it/moddettnews.php?canale=BRK&idnews=786942



DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE INDEX Oct 28 2008

9,065.12 +889.35 (+10.88%)




.

SaettaC
28-10-2008, 23:23
Ma sai i dati vanno saputi interpretare nel modo giusto.Per loro un SI è NO e un NO è SI. :D

[Maschilismo MODE ON]

Eh, vabbè, ma lo dovevano dire che erano donne analiste, e non uomini... :O

[Maschilismo MODE OFF]

:asd:

Non ne sanno una fava neanche loro... :rotfl:

Fradetti
08-11-2008, 14:09
WIN

Kewell
08-11-2008, 19:03
Ford, GM e Chrysler con l'acqua alla gola:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/11/auto-crisi-gm-ford-volvo.shtml?uuid=538f3678-adbe-11dd-bedb-dd3648ff3b0e&DocRulesView=Libero

cocis
10-11-2008, 17:10
Ford, GM e Chrysler con l'acqua alla gola:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/11/auto-crisi-gm-ford-volvo.shtml?uuid=538f3678-adbe-11dd-bedb-dd3648ff3b0e&DocRulesView=Libero

:mbe: :mbe: :eek:


GENERAL MOTORS: IL PREZZO DEL TITOLO E' ZERO

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=640434

cocis
10-11-2008, 20:22
che botta.. :mbe: :(

DHL PERDE $1.5 MILIARDI E LICENZIA 9.500 PERSONE
di WSI-ANSA


http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=640617

Kewell
12-11-2008, 10:51
http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=italianNews&storyID=2008-11-12T103531Z_01_LC137072_RTRIDST_0_UNICREDIT-GOVERNO-SOCI.XML

UniCredit, intervento governo sarà valutato in interesse soci-AD
mercoledì, 12 novembre 2008 11.35 147
Versione per stampa


MILANO, 12 novembre (Reuters) - UniCredit (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) valuterà le diverse ipotesi di intervento del Governo sulle banche tenendo ovviamente conto degli interessi dei propri azionisti.

Lo ha detto l'AD Alessandro Profumo nel corso della conference call sulla trimestrale.

"Non posso rispondere se non è chiaro il quadro dei diversi possibili interventi. Ovviamente facciamo gli interessi dei nostri azionisti e analizzeremo quale impatto avrà su di loro", ha detto Profumo.

"Il governo italiano sta lavorando su ipotesi di intervento per rafforzare la capacità delle banche per sostenere l'attività di lending ed evitare un credit crunch", ha aggiunto.

Sarà anche una mia impressione, ma si sembra che ci sia qualcosa di nascosto tra le righe :fagiano:

Aku
12-11-2008, 11:01
http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=italianNews&storyID=2008-11-12T103531Z_01_LC137072_RTRIDST_0_UNICREDIT-GOVERNO-SOCI.XML



Sarà anche una mia impressione, ma si sembra che ci sia qualcosa di nascosto tra le righe :fagiano:

Unicredit è da un paio di settimane se non un mese che sta già facendo "credit crunch"

Kewell
12-11-2008, 11:15
No, intendevo dire... non è che hanno bisogno di un "aiutino" da parte dello stato? :stordita:

Dom77
12-11-2008, 11:16
No, intendevo dire... non è che hanno bisogno di un "aiutino" da parte dello stato? :stordita:

coi nostri soldi :O

Kewell
12-11-2008, 11:38
http://www.borsaitaliana.reuters.it/stocks/Quote.aspx?symbol=UBI.MI

Ubi potrebbe considerare ricorso ad aiuto di stato - fonte
mercoledì, 12 novembre 2008 12.26 136
Versione per stampa


MILANO, 12 novembre (Reuters) - UBI Banca (UBI.MI: Quotazione, Profilo) potrebbe prendere in considerazione la possibilità di approfittare degli aiuti che il governo italiano sta valutando per il settore bancario se la mano pubblica verrà offerta sotto forma di un'obbligazione.

Lo ha detto oggi a Reuters una fonte vicino all'istituto di credito, aggiungendo che è più probabile che si faccia ricorso alle misure del governo se verranno rivisti al rialzo i requisiti patrimoniali delle banche.

"Se l'aiuto di stato arriva sotto forma di un bond, e non di azioni, e se contemporaneamente l'asticella dei coefficienti minimi è alzata all'8% è ovvio che la banca dovrà ricorrere all'aiuto dello stato", ha detto la fonte.

"E se anche l'asticella non fosse alzata la banca, a determinate condizioni, ricorrerebbe al bond di stato per non dare un vantaggio competitivo ai concorrenti", ha detto la fonte.

UBI, quinta banca italiana per numero di sportelli, aveva un core tier 1 superiore al 7% a fine settembre.

UBI non ha voluto commentare.

Le regole di Basilea II prescrivono che il core tier 1 debba attestarsi al 6% entro fine anno.

:mbe:

In pratica... se lo Stato dà soldi alla banca X perché non posso prenderli pure io? Ho capito bene?

Se è così, mi sa che i 20 miliardi messi a disposizione dal governo sono belli che fumati...

cocis
12-11-2008, 12:47
http://crisis.blogosfere.it/2008/11/lavoratori-di-tutto-il-mondo-siete-licenziati-1.html

DHL Deutsche Post taglia (http://ap.google.com/article/ALeqM5hEb_rzggLtDhp7JWscL0gJsmbKwwD94BKP780) 13,000 posti di lavoro

American Express taglia (http://www.ptinews.com/pti%5Cptisite.nsf/0/5E740239A6F9DDCF652574FA0035F49C?OpenDocument) 7000 posti di lavoro

Bank of America taglia 7500 posti di lavoro

Nissan taglia (http://www.euronews.net/it/article/11/11/2008/spanish-nissan-layoffs-spark-protests/) 3500 posti di lavoro

Volvo taglia (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=304709) 6000 posti di lavoro

GM e Ford tagliano (http://www.wcsh6.com/news/national/story.aspx?storyid=95598&catid=45) 5600 posti di lavoro


Whirlpool taglia (http://www.bizjournals.com/dayton/stories/2008/10/27/daily13.html) 3000 posti di lavoro

Yahoo taglia (http://www.marketwatch.com/news/story/american-express-cut-10-work/story.aspx?guid={AF32DE3C-5513-475D-B8F5-838F3CD757FA}&dist=msr_8) 1000 posti di lavoro

Hewlett Packard taglia 24.000 posti di lavoro

UBS taglia 9000 posti di lavoro

Fidelity Investments taglia (http://www.reuters.com/article/ousiv/idUSTRE4A58I020081106) 1300 posti di lavoro

Aer Lingus taglia (http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601102&sid=awHjLyL57K6U&refer=uk) 1500 posti di lavoro

Chrysler taglia (http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aKCc6E5Ta1oY&refer=home) 4300 posti di lavoro

Xerox taglia (http://www.forbes.com/afxnewslimited/feeds/afx/2008/10/23/afx5597125.html) 3000 posti di lavoro

Nortel taglia (http://network.nationalpost.com/np/blogs/tradingdesk/archive/2008/11/07/nortel-may-cut-jobs-to-help-improve-liquidity.aspx) 3000 posti di lavoro

New York City taglia (http://www.breitbart.com/article.php?id=081109200824.y1k9obw6&show_article=1) 3000 posti di lavoro

Motorola taglia (http://www.suntimes.com/technology/1247867,motorola-layoffs-Android-google102908.article) 10.000 posti di lavoro

Nokia taglia (http://it.notizie.yahoo.com/19/20081111/ttc-tlc-nokia-siemens-taglia-1-820-posti-a7b3081.html) 1800 posti di lavoro.

Sony taglia (http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/3219667.stm) 20.000 posti di lavoro

Virgin Media taglia (http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7722644.stm) 2200 posti di lavoro

Glaxo taglia (http://www.miamiherald.com/business/nation/story/766181.html) 600 posti di lavoro

Kodak taglia (http://www.democratandchronicle.com/article/20081031/BUSINESS/810310341) 5000 posti di lavoro

Telekom Austria taglia (http://www.straitstimes.com/Breaking%2BNews/World/Story/STIStory_300926.html) 2500 posti di lavoro

Austrian Post taglia 9000 posti di lavoro

Henkel taglia (http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601100&sid=avUBBWplUmSQ&refer=germany) 3000 posti di lavoro

Hewlett Packard taglia (http://www.reuters.com/article/rbssTechMediaTelecomNews/idUSN2130759620081021) 24.000 posti di lavoro

Renault taglia (http://www.wsws.org/articles/2008/nov2008/rena-n12.shtml) 1100 posti di lavoro

Le scuole francesi tagliano (http://ap.google.com/article/ALeqM5h_R1xjEL2dkbVGgIdzqFQyGkLG-QD93TMV383) 25.000 posti di lavoro

Merck taglia (http://www.nytimes.com/2008/10/23/business/23merck.html?ref=business) 7200 posti di lavoro

gigi88
12-11-2008, 17:09
Unicredit è da un paio di settimane se non un mese che sta già facendo "credit crunch"

Nel terzo trimestre 2008 il suo utile netto è sceso, in flessione del 54,2%, a 551 milioni da 1,2 miliardi di un anno prima.

ennys
15-11-2008, 18:55
:mbe: :mbe: :eek:


GENERAL MOTORS: IL PREZZO DEL TITOLO E' ZERO

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=640434





http://www.eia.doe.gov/oil_gas/petroleum/data_publications/wrgp/mogas_chart.gif


http://www.eia.doe.gov/oil_gas/petroleum/data_publications/wrgp/mogas_home_page.html

naitsirhC
27-11-2008, 20:58
http://crisis.blogosfere.it/2008/11/lavoratori-di-tutto-il-mondo-siete-licenziati-1.html

DHL Deutsche Post taglia (http://ap.google.com/article/ALeqM5hEb_rzggLtDhp7JWscL0gJsmbKwwD94BKP780) 13,000 posti di lavoro

American Express taglia (http://www.ptinews.com/pti%5Cptisite.nsf/0/5E740239A6F9DDCF652574FA0035F49C?OpenDocument) 7000 posti di lavoro

Bank of America taglia 7500 posti di lavoro

Nissan taglia (http://www.euronews.net/it/article/11/11/2008/spanish-nissan-layoffs-spark-protests/) 3500 posti di lavoro

Volvo taglia (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=304709) 6000 posti di lavoro

GM e Ford tagliano (http://www.wcsh6.com/news/national/story.aspx?storyid=95598&catid=45) 5600 posti di lavoro


Whirlpool taglia (http://www.bizjournals.com/dayton/stories/2008/10/27/daily13.html) 3000 posti di lavoro

Yahoo taglia (http://www.marketwatch.com/news/story/american-express-cut-10-work/story.aspx?guid={AF32DE3C-5513-475D-B8F5-838F3CD757FA}&dist=msr_8) 1000 posti di lavoro

Hewlett Packard taglia 24.000 posti di lavoro

UBS taglia 9000 posti di lavoro

Fidelity Investments taglia (http://www.reuters.com/article/ousiv/idUSTRE4A58I020081106) 1300 posti di lavoro

Aer Lingus taglia (http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601102&sid=awHjLyL57K6U&refer=uk) 1500 posti di lavoro

Chrysler taglia (http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aKCc6E5Ta1oY&refer=home) 4300 posti di lavoro

Xerox taglia (http://www.forbes.com/afxnewslimited/feeds/afx/2008/10/23/afx5597125.html) 3000 posti di lavoro

Nortel taglia (http://network.nationalpost.com/np/blogs/tradingdesk/archive/2008/11/07/nortel-may-cut-jobs-to-help-improve-liquidity.aspx) 3000 posti di lavoro

New York City taglia (http://www.breitbart.com/article.php?id=081109200824.y1k9obw6&show_article=1) 3000 posti di lavoro

Motorola taglia (http://www.suntimes.com/technology/1247867,motorola-layoffs-Android-google102908.article) 10.000 posti di lavoro

Nokia taglia (http://it.notizie.yahoo.com/19/20081111/ttc-tlc-nokia-siemens-taglia-1-820-posti-a7b3081.html) 1800 posti di lavoro.

Sony taglia (http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/3219667.stm) 20.000 posti di lavoro

Virgin Media taglia (http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7722644.stm) 2200 posti di lavoro

Glaxo taglia (http://www.miamiherald.com/business/nation/story/766181.html) 600 posti di lavoro

Kodak taglia (http://www.democratandchronicle.com/article/20081031/BUSINESS/810310341) 5000 posti di lavoro

Telekom Austria taglia (http://www.straitstimes.com/Breaking%2BNews/World/Story/STIStory_300926.html) 2500 posti di lavoro

Austrian Post taglia 9000 posti di lavoro

Henkel taglia (http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601100&sid=avUBBWplUmSQ&refer=germany) 3000 posti di lavoro

Hewlett Packard taglia (http://www.reuters.com/article/rbssTechMediaTelecomNews/idUSN2130759620081021) 24.000 posti di lavoro

Renault taglia (http://www.wsws.org/articles/2008/nov2008/rena-n12.shtml) 1100 posti di lavoro

Le scuole francesi tagliano (http://ap.google.com/article/ALeqM5h_R1xjEL2dkbVGgIdzqFQyGkLG-QD93TMV383) 25.000 posti di lavoro

Merck taglia (http://www.nytimes.com/2008/10/23/business/23merck.html?ref=business) 7200 posti di lavoro



Citigroup: 50000 tagli in una botta sola...

Solo nel campo bancario-finanziario, in America sono arrivati (fino ad adesso) a tagliare 200000 posti di lavoro.

Star trek
28-11-2008, 08:16
Citigroup: 50000 tagli in una botta sola...

Solo nel campo bancario-finanziario, in America sono arrivati (fino ad adesso) a tagliare 200000 posti di lavoro.

Speriamo che tutta sta gente che rimane a casa si lamenti un pò di più dei soliti cortei da 4 soldi che non valgono nulla...

MesserWolf
28-11-2008, 08:19
Speriamo che tutta sta gente che rimane a casa si lamenti un pò di più dei soliti cortei da 4 soldi che non valgono nulla...

a che pro ? citygroup ha rischiato il fallimento . e le altre non sono messe bene .

LightIntoDarkness
28-11-2008, 08:39
L'unica è convigliare le energie per pretendere e creare un mondo e un sistema nuovo.

Se invece la lotta diventa quella per avere la propria fetta di torta in un sistema che cambia, beh, finisce male.

dave4mame
28-11-2008, 10:41
http://www.borsaitaliana.reuters.it/stocks/Quote.aspx?symbol=UBI.MI



:mbe:

In pratica... se lo Stato dà soldi alla banca X perché non posso prenderli pure io? Ho capito bene?

Se è così, mi sa che i 20 miliardi messi a disposizione dal governo sono belli che fumati...

esatto.
ubi è assai solida dal punto di vista patrimoniale (prova ne è che è l'unica banca tra le grandi banche a non essere finita al centro di speculazioni in questi giorni).
però, data la possibilità di finanziarsi a un tasso minore rispetto a quello a cui bisogna pagare l'equity... perchè dovrebbe essere così fessa da non approfittarne?

e come dire che, perchè sono ricco, rifiuto l'offerta 3x2 del supermercato...

Star trek
28-11-2008, 14:37
a che pro ? citygroup ha rischiato il fallimento . e le altre non sono messe bene .

A che pro? Fare un po di casino per sta situazione che sta stagnando non solo l'Italia. Tanto degli scioperi non gliene frega niente a nessuno fatto di un giorno solo.Difatti li lasciano fare. Quando invece si prolungano ecco che qualcuno dice che sono illegali.....Della serie "dipendenti non rompete i coglioni e lavorate a testa basse sempre e comunque" .

Star trek
28-11-2008, 14:44
L'unica è convigliare le energie per pretendere e creare un mondo e un sistema nuovo.

Se invece la lotta diventa quella per avere la propria fetta di torta in un sistema che cambia, beh, finisce male.

Secondo me qualcuno vive nel paese dei balocchi.

Credete davvero che chi detiene il potere sia preoccupato delle crisi quando in una situazione di crisi diventa potenzialmente ancora più potente ? Pensate alla storia con un occhio in particolare al Fascio , per chi lo conosce e poi ne riparliamo.

P.S. Sono curioso si seguire anche la vicenda della Social Card non intendo se la danno oppure no .Non vorrei che diventasse uno strumento per qualche forma di ricatto.

Star trek
28-11-2008, 14:47
esatto.
ubi è assai solida dal punto di vista patrimoniale (prova ne è che è l'unica banca tra le grandi banche a non essere finita al centro di speculazioni in questi giorni).
però, data la possibilità di finanziarsi a un tasso minore rispetto a quello a cui bisogna pagare l'equity... perchè dovrebbe essere così fessa da non approfittarne?

e come dire che, perchè sono ricco, rifiuto l'offerta 3x2 del supermercato...

Ma difatti qualcuno forse ha capito che è un giochino per chiedere dei soldi allo stato.Della serie "o mi dai i soldi oppure chiudo e mando alla guazza migliaia di persone..." Per non parlare dell'altalena della borsa....Roba da ultimi sospiri....

Star trek
29-11-2008, 12:02
Curioso che tutti parlino di crisi e rimedi quando mostrano di ignorare le basi portanti di ciò che si definirebbe "economia sana".

Un paese che si comporti saggiamente dovrebbe, i primis, curare la sua totale indipendenza alimentare e ciò costituirebbe uno zoccolo non intaccabile che produce un ragguardevole fetta di pil e proteggere i cittadini da ricatti alimentari. A seguire dovrebbe, un governo avveduto, favorire la tendenza al "produrre in proprio", ovviamente ciò è riferito ai prodotti di base indispensabili, acquistando sul mercato internazionale ciò che non è possibile produrre in loco.

Cosa ha, invece, fatto la classe politica italiota ?, ripercorrete il suo operato a partire dagli anni 60 e poi traete le debite conclusioni. Per offrire una traccia vi indico le "quote latte", tramite le quali siamo "autorizzati" al produrre poco più del 50% del fabbisogno nazionale, applicatelo a 360° e vi risponderete da soli.


Ma difatti l'Italia sarebbe indipendente come produzione alimentare.Invece per mantenere assurdi rapporti commerciali o diplomatici,dobbiamo comprare da altri e vendere ad altrettanti.Se a questo ci mettiamo che la maggior parte dei prodotti importato sono spesso di qualità inferiore ai nostri...beh è chiaro che il consumatore non può che mangiare merd@.Vedi sopratutto prodotti di importazione asiatica che hanno fatto del prezzo l'unica arma per sfondare i mercati europei ma di certo la qualità se la sono riservata alle loro tavole.Io rimango dell0idea che la grande distribuzione quasi sempre non può andare d'accordo con la qualità poiché essa basa il suo mercato e guadagno a dei numeri che devono raggiungere per sopravvivere...Meglio pagare un ceppo di insalata un po di più ma che sia sano piuttosto di uno fatto crescere in acqua e ormoni per poi marcire poco dopo se non consumato subito. A titolo di esempio ,un mio amico ha sua mamma che fa il pane in casa...A parte l'incredibile bontà è un pane che dura almeno una settimana senza seccarsi.Quello che si prende ai forni ,il giorno dopo e secco da buttare via.
Questo non è consumismo?

A.L.M.
30-11-2008, 10:49
Curioso che tutti parlino di crisi e rimedi quando mostrano di ignorare le basi portanti di ciò che si definirebbe "economia sana".

Un paese che si comporti saggiamente dovrebbe, i primis, curare la sua totale indipendenza alimentare e ciò costituirebbe uno zoccolo non intaccabile che produce un ragguardevole fetta di pil e proteggere i cittadini da ricatti alimentari. A seguire dovrebbe, un governo avveduto, favorire la tendenza al "produrre in proprio", ovviamente ciò è riferito ai prodotti di base indispensabili, acquistando sul mercato internazionale ciò che non è possibile produrre in loco.

Cosa ha, invece, fatto la classe politica italiota ?, ripercorrete il suo operato a partire dagli anni 60 e poi traete le debite conclusioni. Per offrire una traccia vi indico le "quote latte", tramite le quali siamo "autorizzati" al produrre poco più del 50% del fabbisogno nazionale, applicatelo a 360° e vi risponderete da soli.

In realtà noi per vari prodotti siamo più che indipendenti. Per alcuni alimenti primari no, per vari motivi.
Alcuni sono:

- le "quote", ma quello purtroppo è il prezzo da pagare per essere nell'unione europea (in altri campi ci guadagniamo noi), e comunque se avessimo avuto politici degni ci saremmo fatti valere maggiormente in sede UE;
- il prezzo / la quantità. Paesi come Spagna, Turchia, Ucraina, ci forniscono parte del nostro fabbisogno di grano, olio, ecc... Ma questo è dovuto appunto a maggiore disponibilità di spazio in quei paesi e minore costo. Non tutti possono permettersi gli spaghetti di Gragnano o l'olio extravergine con spremitura a freddo. ;)

Detto questo, noi siamo molto meno dipendenti dal terziario di altre realtà evolute, il che se era un problema di freno alla nostra crescita in precedenza, in momenti di vacche magre potrebbe rivelarsi un'opportunità (il nostro piano di aiuto al sistema finanziario è meno di un decimo di quello inglese, per farti un esempio, nonostante i nostri PIL siano paragonabili). Probabilmente sarà la solita opportunità persa, comunque, sia per l'incapacità dei nostri politici (di ogni partito), sia per i problemi di fondo del sistema Italia.

Ma difatti l'Italia sarebbe indipendente come produzione alimentare.Invece per mantenere assurdi rapporti commerciali o diplomatici,dobbiamo comprare da altri e vendere ad altrettanti.Se a questo ci mettiamo che la maggior parte dei prodotti importato sono spesso di qualità inferiore ai nostri...beh è chiaro che il consumatore non può che mangiare merd@.Vedi sopratutto prodotti di importazione asiatica che hanno fatto del prezzo l'unica arma per sfondare i mercati europei ma di certo la qualità se la sono riservata alle loro tavole.Io rimango dell0idea che la grande distribuzione quasi sempre non può andare d'accordo con la qualità poiché essa basa il suo mercato e guadagno a dei numeri che devono raggiungere per sopravvivere...Meglio pagare un ceppo di insalata un po di più ma che sia sano piuttosto di uno fatto crescere in acqua e ormoni per poi marcire poco dopo se non consumato subito. A titolo di esempio ,un mio amico ha sua mamma che fa il pane in casa...A parte l'incredibile bontà è un pane che dura almeno una settimana senza seccarsi.Quello che si prende ai forni ,il giorno dopo e secco da buttare via.
Questo non è consumismo?

Il tuo discorso è sicuramente corretto. E' comunque giusto che si trovino alimenti di ogni qualità, e va detto che il rapporto qualità prezzo medio degli alimenti italiani (sia nella grande distribuzione che nella ristorazione) è con tutta probabilità il migliore al mondo, checchè se ne dica.

P.S.: Il pane è un caso a sè stante, dato che al nord il pane non lo fanno benissimo (non è una colpa, è solo che non è una specialità del posto). Vai in una qualsiasi panetteria scrausa in Puglia e guarda quanto ti dura il pane (e costa meno che nei supermercati). ;)
Come vedi non è necessario farselo da sè. Con tutta probabilità pane buono se ne trova anche nelle grandi città, basta cercare ed essere pronti a pagare di più. :)

:dissident:
30-11-2008, 11:58
per rispetto alle regole della selezione naturale che impone l'estinzione dell'inadatto o incapace o, peggio, furbastro parassita.

Tu forse è meglio che ti ripassi cos'è la selezione naturale

cocis
30-11-2008, 18:58
agli speculatori gli brucia il culo .. :asd:

e rivogliono i soldi indietro :asd:

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/economia/news/2008-11-29_129265641.html

Volkswagen: richieste risarcimenti
Spiegel, hedge fond e banche chiederanno miliardi alla Porsche


(ANSA) - BERLINO, 29 NOV - Gli hedge fond e le banche che hanno perso miliardi speculando sul titolo Vw si preparano a chiedere maxi-risarcimenti alla Porsche. Lo scrive Der Spiegel, che parla di 'richieste per miliardi' in relazione alla scalata a Vw da parte della Porsche. Il mese scorso, l'annuncio della Porsche di voler aumentare la propria quota in Vw aveva provocato una valanga di ricoperture sul titolo Vw, balzato oltre i 1.000 euro, da parte di speculatori che avevano scommesso invece su un calo.

naitsirhC
02-12-2008, 20:29
agli speculatori gli brucia il culo .. :asd:

e rivogliono i soldi indietro :asd:

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/economia/news/2008-11-29_129265641.html

Volkswagen: richieste risarcimenti
Spiegel, hedge fond e banche chiederanno miliardi alla Porsche


(ANSA) - BERLINO, 29 NOV - Gli hedge fond e le banche che hanno perso miliardi speculando sul titolo Vw si preparano a chiedere maxi-risarcimenti alla Porsche. Lo scrive Der Spiegel, che parla di 'richieste per miliardi' in relazione alla scalata a Vw da parte della Porsche. Il mese scorso, l'annuncio della Porsche di voler aumentare la propria quota in Vw aveva provocato una valanga di ricoperture sul titolo Vw, balzato oltre i 1.000 euro, da parte di speculatori che avevano scommesso invece su un calo.

Secondo me, non gli sarà data nemmeno una briciola...

Micene.1
05-12-2008, 17:28
agli speculatori gli brucia il culo .. :asd:

e rivogliono i soldi indietro :asd:

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/economia/news/2008-11-29_129265641.html

Volkswagen: richieste risarcimenti
Spiegel, hedge fond e banche chiederanno miliardi alla Porsche


(ANSA) - BERLINO, 29 NOV - Gli hedge fond e le banche che hanno perso miliardi speculando sul titolo Vw si preparano a chiedere maxi-risarcimenti alla Porsche. Lo scrive Der Spiegel, che parla di 'richieste per miliardi' in relazione alla scalata a Vw da parte della Porsche. Il mese scorso, l'annuncio della Porsche di voler aumentare la propria quota in Vw aveva provocato una valanga di ricoperture sul titolo Vw, balzato oltre i 1.000 euro, da parte di speculatori che avevano scommesso invece su un calo.

memorabile quel giorno :asd:

Star trek
05-12-2008, 17:48
memorabile quel giorno :asd:

Forse non si sono messi d'accordo bene ghghghg

Dom77
05-12-2008, 18:19
la crisi si sta già facendo sentire parecchio qui in veneto....

ho sentito di proprietari di grandi aziende (da decenni, se non generazioni) che approfittando dell'ancora solidità delle loro aziende hanno venduto completamente l'attività....alcuni a società americane (ma non sono proprio gli americani di + in crisi??:confused: )

chissà adesso ai dipendenti di quelle aziende se cambierà qualcosa...io spero per loro che non cambi nulla verso il peggio, ed almeno stiano come col vecchio titolare...


una domandona agli esperti:

i prezzi dei carburanti son finalmente scesi, forse ci sono ancora margini per riduzioni...
di solito quando i carburanti aumentano, di conseguenza aumentano anche i prezzi dei generi alimentari...quindi io pensavo che adesso scendessero anche i prezzi di questi in proporzione a quelli dei carburanti....

e invece non avviene, anzi nei "negozietti" familiari ci sono aumenti di settimana in settimana.....un pò meno nei grandi ipermercati.....come mai??? stanno lucrandoci sopra???

Star trek
05-12-2008, 20:50
Andiamo a finire come l'ex est Europa di 20 anni fa .....ma anche 10

generals
06-12-2008, 09:42
"Troppi sprechi e Disuguaglianze, difficile tornare alla crescita globale"
Il Nobel Stiglitz: Gl Stati Uniti devono investire sull'ambiente.

http://www.ascachannel.it/rassegne/ras01/rassegnaStampaView2.php?id=103479

Micene.1
06-12-2008, 10:16
Andiamo a finire come l'ex est Europa di 20 anni fa .....ma anche 10

nn esageriamo...niente panico...

Star trek
06-12-2008, 11:29
nn esageriamo...niente panico...


Hai ragione ne riparliamo tra qualche anno non so un che lingua però

Micene.1
06-12-2008, 11:38
Hai ragione ne riparliamo tra qualche anno non so un che lingua però

no voglio dire: siamo in una naturale fase ribassista da due tre anni...il tutto amplificato all'infinito da scelte di alcuni governi (usa in primis) a dir poco miopi...ci sara una forte selezione tra le aziende, cittadini che dovranno sopportare grossi sacrifici (principalemnte occupazionali secondo me) per un anno o due e spero uno spunto di riflessione su che direzione vogliamo dare all'economia globale (per la serie è meglio spendere 2000mld in iraq per far contenti i petrolieri oppure addolcire una fase ribassista)...pero nn penso che finiamo ad essere una economia rurale post dittatura sovietica...il tutto imho naturalmente

Star trek
06-12-2008, 12:53
no voglio dire: siamo in una naturale fase ribassista da due tre anni...il tutto amplificato all'infinito da scelte di alcuni governi (usa in primis) a dir poco miopi...ci sara una forte selezione tra le aziende, cittadini che dovranno sopportare grossi sacrifici (principalemnte occupazionali secondo me) per un anno o due e spero uno spunto di riflessione su che direzione vogliamo dare all'economia globale (per la serie è meglio spendere 2000mld in iraq per far contenti i petrolieri oppure addolcire una fase ribassista)...pero nn penso che finiamo ad essere una economia rurale post dittatura sovietica...il tutto imho naturalmente

Il problema è il solito.Quello che si guadagna non basta più a campare.Chi non riesce a campare è debole e lo si governa meglio...

Dom77
06-12-2008, 17:49
intanto stamane spesa dal macellaio e son nuovamente aumentati i prodotti :muro:

Dom77
06-12-2008, 17:51
una domandona agli esperti:

i prezzi dei carburanti son finalmente scesi, forse ci sono ancora margini per riduzioni...
di solito quando i carburanti aumentano, di conseguenza aumentano anche i prezzi dei generi alimentari...quindi io pensavo che adesso scendessero anche i prezzi di questi in proporzione a quelli dei carburanti....

e invece non avviene, anzi nei "negozietti" familiari ci sono aumenti di settimana in settimana.....un pò meno nei grandi ipermercati.....come mai??? stanno lucrandoci sopra???


nessuno che mi spiega?????

Star trek
06-12-2008, 19:05
i prezzi dei carburanti son finalmente scesi, forse ci sono ancora margini per riduzioni...
di solito quando i carburanti aumentano, di conseguenza aumentano anche i prezzi dei generi alimentari...quindi io pensavo che adesso scendessero anche i prezzi di questi in proporzione a quelli dei carburanti....

e invece non avviene, anzi nei "negozietti" familiari ci sono aumenti di settimana in settimana.....un pò meno nei grandi ipermercati.....come mai??? stanno lucrandoci sopra???

nessuno che mi spiega?????

intanto stamane spesa dal macellaio e son nuovamente aumentati i prodotti :muro:

Beh secondo il tuo ragionamento adesso i carburanti dovrebbero costare una fischiata.Sono passati da 150 a 50 dollari al barile nel giro di qualche mese.Il fatto è che il prezzo lo fa la domanda.Sino a quando riescono a vendere non sono così stupidi da auto tagliarsi i guadagli.Le associazioni dei consumatori questo lo avevano fatto presente e non sono state neanche guardate in faccia.Per quanto riguarda i negozietti la risposta è semplice:

1) Non sono soggetti a controlli sui prezzi come la grande distribuzione.
2) Hanno dei costi di gestione diversi che pesano direttamente sul bilancio famigliare senza poter spalmare guadagni e perdite sulla media che ha invece una catena di negozi.
3) Hanno probabilmente dei costi di acquisto diversi,un refresh di prodotto più lento e quindi un aggiornamento dei prezzi in ritardo rispetto a chi "fa i conti" più spesso di loro.

Ti faccio un esempio .Supponiamo che un negozio di alimentari compra 100 scatolette di tonno a 1€ l'una per rivenderle a 2€ l'una.Dopo un mese le scatolette potrebbero comprarsi a 0,50 ma l'oro hanno ancora di scorta l'acquisto da 1€ l'uno.Di certo non possono comprarle e vederle sempre a un euro solo perché adesso costano meno.Come minimo devono aspettare che gli entrino le scatolette con il costo di 0,50 per poter calare il prezzo.Conosco dei negozianti che sono cari impestati ma vendono comunque.Sino a quando la gente non ci va più loro continueranno a vendere caro.Quando ho comprato la mia macchina digitale in un negozietto dove abito io,l'ho pagato 210€ per poi trovarmela in Ipercoop a 140€ :un furto.Gliel'avrei tirata in testa ma è colpa mia che mi serviva subito e mi sono fidato.Pertanto negozi come questi per me possono anche chiudere domani.Di certo quello che aveva lui era un prezzo vecchio magari di un anno e di certo lui non lo ha abbassato per adeguarsi al prezzo....Questo per dimostrarti che se non si fa gli acquisti in modo informato,l'unico che ci rimette è il consumatore.

P.S. Se l'avessi presa per internet SICURAMENTE avrei usufruito del diritto di recesso come errore di acquisto.
3)

Dom77
06-12-2008, 21:12
Quando ho comprato la mia macchina digitale in un negozietto dove abito io,l'ho pagato 210€ per poi trovarmela in Ipercoop a 140€ :un furto.Gliel'avrei tirata in testa ma è colpa mia che mi serviva subito e mi sono fidato.Pertanto negozi come questi per me possono anche chiudere domani.Di certo quello che aveva lui era un prezzo vecchio magari di un anno e di certo lui non lo ha abbassato per adeguarsi al prezzo....Questo per dimostrarti che se non si fa gli acquisti in modo informato,l'unico che ci rimette è il consumatore.

P.S. Se l'avessi presa per internet SICURAMENTE avrei usufruito del diritto di recesso come errore di acquisto.
3)

;) ok, tutto chiaro (come già immaginavo del resto...)!

stessa cosa io quando presi la mia digitale...però io son stato un pò più accorto e l'ho presa dove costava meno...(e ti parlo di ben 40 eurozzi di differenza...)

però c'è pure da considerare che ho fatto la spola fra i due negozi (che distano circa 6 km l'uno dall'altro, e ben 6-12 da casa mia) per 3 volte prima di acquistarla...quindi effettivamente non ho risparmiato tutti quei 40 euro....

e comunque dove son andato io sono dei grandi negozi, non quelli a conduzione familiare....

ed il brutto è proprio questo, io ormai non ci vado quasi più nei "negozietti" poichè so già in partenza che troverò le cose più care rispetto agli altri negozi...

Star trek
06-12-2008, 23:06
Una nota di merito alla piccola conduzione locale però la sia ha.Parlando di alimentari come macellaio o fruttivendolo la merce è migliore.La paghi ma è migliore.E' ovvio che se hai un negozietto che ha la roba cara ed è uguale all'altra allora è destinato a chiudere.A parte che nelle mie zone (Modena) trovare della carne buona,si deve saper dove andare per non ritrovarsi con la bistecca che fa acqua dappertutto ...oltre che essere stopposa oppure dell'insalata che sa di acqua sporca .Io ste cose le noto e non mi sta bene mangiare di quella roba.A quel punto allora vado a mangiarmi un big Mac.Almeno è buono.

Micene.1
07-12-2008, 00:26
nessuno che mi spiega?????
sinceramente nn vedo la relazione petrolio - generi alimentari

se ti riferisci al trasporto...begh quello cè su qualsiasi bene (magari gli alimentari di meno che in genere vengono prodotti in loco) e cmq il trasporto nn incide molto sul prezzo di un bene

in ogni caso il prezzo degli alimentari è associato a moltissime variabili tra cui l'inflazione che sicuramente gioca un ruolo piu importante del petrolio si beni di prima necessita

jello biafra
07-12-2008, 09:03
Il problema è il solito.Quello che si guadagna non basta più a campare.Chi non riesce a campare è debole e lo si governa meglio...

io finchè vedo la gente comprare i televisori al plasma, spendere e spandere nei weekend, andare a sciare, pigliarsi il cellulare ultima generazione (non utilizzando le sue potenzialità, ovviamente) e farsi l'abbonamento a sky, non parlerei di crisi.

Dom77
07-12-2008, 11:14
io finchè vedo la gente comprare i televisori al plasma, spendere e spandere nei weekend, andare a sciare, pigliarsi il cellulare ultima generazione (non utilizzando le sue potenzialità, ovviamente) e farsi l'abbonamento a sky, non parlerei di crisi.

qui quoto, ma aggiungo che se la gente lo fa indebitandosi e con la stipula di finanziamenti (a mio avviso da stupidi, senza offesa per nessuno) è ben diverso da chi lo fa spendendo i soldi che ancora gli son rimasti..

Star trek
07-12-2008, 11:58
io finchè vedo la gente comprare i televisori al plasma, spendere e spandere nei weekend, andare a sciare, pigliarsi il cellulare ultima generazione (non utilizzando le sue potenzialità, ovviamente) e farsi l'abbonamento a sky, non parlerei di crisi.

Sono mentalità che faranno poca strada.
E' ancora presto perché se ne rendano conto.

Star trek
07-12-2008, 12:02
qui quoto, ma aggiungo che se la gente lo fa indebitandosi e con la stipula di finanziamenti (a mio avviso da stupidi, senza offesa per nessuno) è ben diverso da chi lo fa spendendo i soldi che ancora gli son rimasti..

Non credo sia ragionevole fare dei prestiti per andare in ferie ... per poi trovarsi a fine ferie con il debito da saldare e continuare a vivere.Comunque è questione di modi di ragionare.Ripeto colo che ragionano con la logica del "credito" penso che non faranno molta strada....sopratutto quando le banche il credito ...non lo faranno più.

Micene.1
07-12-2008, 12:02
io finchè vedo la gente comprare i televisori al plasma, spendere e spandere nei weekend, andare a sciare, pigliarsi il cellulare ultima generazione (non utilizzando le sue potenzialità, ovviamente) e farsi l'abbonamento a sky, non parlerei di crisi.

eh guarda sono proprio questo tipo di analisi che fanno gli economisti per determinare se siamo in recessione...scendono dall'ufficio e contano il numero di lcd comprati nel trony sotto casa

a parte gli scherzi se vedo che il pil decresce e che l'inflazione rimane alta e che il debito cresce diciamo che mi affido piu a questi indizi per determinare lo stato dell'economia di un paese piutoosto che ilnumero di cellulari acquistati

Dom77
07-12-2008, 17:01
Sono mentalità che faranno poca strada.
E' ancora presto perché se ne rendano conto.

se ne accorgeranno se ne accorgeranno....

Non credo sia ragionevole fare dei prestiti per andare in ferie ... per poi trovarsi a fine ferie con il debito da saldare e continuare a vivere.Comunque è questione di modi di ragionare.Ripeto colo che ragionano con la logica del "credito" penso che non faranno molta strada....sopratutto quando le banche il credito ...non lo faranno più.

infatti è quel che penso anch'io...se non si hanno i soldi per il superfluo (e per me le ferie son superfluo visto che le ho fatte solo 1 volta in tutta la vita...pur comunque potendomele permettere senza ricorrere a prestiti...) bisogna anche saper rinunciare...e questo non solo per le ferie ma lo estendo ai telefonini (io ho ancora il primo preso forse 6-7 anni fa se non di più...), agli lcd ecc, ecc....il problema è creato dai finanziamenti che oramai permettono facili acquisti anche per oggetti di appena 100-200 euro, con minirate di pochi euro al mese....

eh guarda sono proprio questo tipo di analisi che fanno gli economisti per determinare se siamo in recessione...scendono dall'ufficio e contano il numero di lcd comprati nel trony sotto casa

a parte gli scherzi se vedo che il pil decresce e che l'inflazione rimane alta e che il debito cresce diciamo che mi affido piu a questi indizi per determinare lo stato dell'economia di un paese piutoosto che ilnumero di cellulari acquistati

il problema degli economisti e di quelli che fanno le statistiche secondo me è che non osservano completamente la realtà dei fatti....

marchigiano
16-09-2009, 22:47
va bene hai ragione te.

per fortuna anche tua SI ;)

aspetta dicembre/gennaio... che ti costa ormai, siamo ai minimi dal 2001 mi pare

grande insegnamento di uno scafato giocatore di borsa:

" In borsa il minimo è lo ZERO " .... ;)

+20% circa in un anno... e con un simil PAC fino a marzo sarebbe ben di più

LightIntoDarkness
17-09-2009, 10:51
+20% circa in un anno... e con un simil PAC fino a marzo sarebbe ben di più
1) Checccacchio è questo "digging reup"?
2) Ma agite in gruppo sincronizzati? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28909912&postcount=108
3) 20% dddeche (repost)?
http://i30.tinypic.com/5nnc4i.jpg

Pancho Villa
17-09-2009, 11:33
Mi pare evidente il + 20% da inizio anno.

LightIntoDarkness
17-09-2009, 11:58
Mi pare evidente il + 20% da inizio anno.Uhm: "+20% circa in un anno" lo avevo inteso come un anno solare, mi sembrava l'interpretazione più logica.

Chiariamo
http://i28.tinypic.com/5x4weq.gif
17/09/08 -->25.920
16/09/09 --> 23.465
-10.4%

http://i28.tinypic.com/2vkhk7k.gif
02/01/09 19.953
16/09/09 23.465

+17.6%

marchigiano
17-09-2009, 12:38
Uhm: "+20% circa in un anno" lo avevo inteso come un anno solare, mi sembrava l'interpretazione più logica.

+20% dal periodo che indicavo nel quote, dove suggerivo di aspettare dicembre gennaio. poi di solito si fa che a ogni picco minimo si investe un 10%.... 10+10+10.... fino a marzo vedi quanto avresti guadagnato ;)