View Full Version : [3d uniti] crolla tutto... (investimenti)
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
assolutamente!
vorrei avere io il coraggio di investire 35 euro in borsa :)
ps.
quando ti arriva il fissato bollato, dai un occhio alle spese di eseguito...
guarda che pure io non ho spese tangibili..
0.185% ad operazione.
no fisso
no minimo
no max :( (ma direi che non è un problema)
il dossiertitoli ovviamente pago i bolli, ma già ce l'ho.
L'unica cosa positiva è il petrolio a picco... Sempre che si adeguino i prezzi dei carburanti e, a cascata, quelli delle materie prime, sennò... http://www.drusie.com/forum/images/smiles/atomica.gif
infatti la benzina al distributore cala che è una bellezza :stordita:
assolutamente!
vorrei avere io il coraggio di investire 35 euro in borsa :)
investire? :stordita:
dave4mame
10-10-2008, 10:01
guarda che pure io non ho spese tangibili..
0.185% ad operazione.
no fisso
no minimo
no max :( (ma direi che non è un problema)
il dossiertitoli ovviamente pago i bolli, ma già ce l'ho.
beh, non avere un minimo è già buono (io ho un 18 euro di minimo.... ma è anche il massimo).
però, al di là di tutto... dai 40 euro non è un investimento :)
investire? :stordita:
sorry... speculare :)
theJanitor
10-10-2008, 10:04
assolutamente!
vorrei avere io il coraggio di investire 35 euro in borsa :)
ps.
quando ti arriva il fissato bollato, dai un occhio alle spese di eseguito...
coraggio di investire 35 euro???
in effetti si, è da cuor di leone :O :O
beh, non avere un minimo è già buono (io ho un 18 euro di minimo.... ma è anche il massimo).
però, al di là di tutto... dai 40 euro non è un investimento :)
sorry... speculare :)
una volta comprai 1 azione :asd: era del valore mi pare 0.xx eheheeh lo feci solo per portare iazza.. quel che compro cala
:muro:
premio nobel pace a martti ahtisaari
hai visto che con il pepe al culo hanno avuto il buon senso (/vigliaccheria ?) di non rompere i coglioni ai cinesi ....
ma anzi:
Durante la prima guerra del Golfo (1990-1991) guidò un comitato delle Nazioni Unite che valutò eccessive le misure richieste dagli Stati Uniti d'America contro l'Iraq, dichiarando invece che era necessario permettere al Paese di tornare ad una vita normale.
Scusate la somma ignoranza in questo campo particolare, ma come si fa a comprare azioni? :D
E a parte le commissioni, quali sono le spese fisse? :stordita:
quando ti arriva il fissato bollato, dai un occhio alle spese di eseguito...
10/10/2008 09:34:23 Eseguito 15 35,55 2,3700 15/10/2008
Controvalore: 35,55 2,3700
Commissioni: 0,07
io i bolli non li pago, con directa pagai 200 mila lire quando aprii il rapporto nel lontano 2000 dopo di che non ho più avuto nessun costo di gestione
DartBizu
10-10-2008, 10:17
Unicredit in netto recupero..... da -12 a -11.89 in 20 minuti :O
Adesso vado allo sportello per vedere se posso prelevare ancora soldi.... :stordita:
http://img511.imageshack.us/img511/528/bankreservesrh7.gif
http://img296.imageshack.us/img296/2000/worldmoneygrowthdl4.jpg
http://img505.imageshack.us/img505/9802/liquiditypyramidqr1.jpg
http://img511.imageshack.us/img511/8807/quadrillionderivativesbfq4.gif
http://img337.imageshack.us/img337/2711/capitalismcrash2ra6.gif
Unicredit in netto recupero..... da -12 a -11.89 in 20 minuti :O
Adesso vado allo sportello per vedere se posso prelevare ancora soldi.... :stordita:
Pensa che io ne ho in carico 15 a 2,37 da stamani: sto perdendo tutto :muro:
Pensa che io ne ho in carico 15 a 2,37 da stamani: sto perdendo tutto :muro:
Cioe' hai investito 35€ e ti stai disperando?
Ironia, questa sconosciuta?! ;)
dave4mame
10-10-2008, 10:26
Pensa che io ne ho in carico 15 a 2,37 da stamani: sto perdendo tutto :muro:
se ti mando a ca*are mi segnali? :)
http://digilander.libero.it/arosati76/costanzo.jpg
dave4mame
10-10-2008, 10:46
oh... era assolutamente un invito "per ridere".
se è stato frainteso mi spiace e mi scuso fin da ora... :(
Scusate la somma ignoranza in questo campo particolare, ma come si fa a comprare azioni? :D
E a parte le commissioni, quali sono le spese fisse? :stordita:
dipende dal tuo contocorrente.
normalmente hai:
- bolli statati (uguali a quelli del contocorrente) da pagare annualmente (alcuni fanno trimestrali altri mensili etc ma alla fine sono sempre gli stessi soldi)
- eventuali costi di gestione: alcune banche, dipende dal contratto che hai, ti fanno pagare qualcosa.. non so perchè ma è così, annualmente
- costi per operazione: normalmente è una percentuale, intorno allo 0.2%, per movimento. A volte ci sono costi minimi, a volte costi massimi. i minimi sono che dato lo 0.2% loro comunque ad esempio ti prendono 5€ per evitare di fare operazione con 1 2 20 azioni come ha fatto scherzosamente l'utente qua sopra. Il massimo serve per contenere i costi in caso di grossi acquisti.
Ogni banca e ogni contratto ha le sue tariffe, da leggere bene per evitare sorprese
Cioe' hai investito 35€ e ti stai disperando?
Ironia, questa sconosciuta?! ;)
:asd:
se ti mando a ca*are mi segnali? :)
http://digilander.libero.it/arosati76/costanzo.jpg
oh... era assolutamente un invito "per ridere".
se è stato frainteso mi spiace e mi scuso fin da ora... :(
Giuro che non sono stato io :asd:
Cmq sì, mi sono offeso a morte e chiedo a Raven di prendere provvedimenti, sennò segnalo pure allui...
:asd:
Cmq è da sottolineare che al momento c'è gente/istituti che stanno comprando azioni a piene mani, altrimenti non avverrebbero gli scambi!:D
dave4mame
10-10-2008, 11:19
va beh... vorrà dire che approfitterò della vacanza per godermi il pupo :)
va beh... vorrà dire che approfitterò della vacanza per godermi il pupo :)
se sei un individuo sì abbietto da trascurare tuo figlio per scrivere sul forum ti segnalo a tua moglie :asd:
Cmq è da sottolineare che al momento c'è gente/istituti che stanno comprando azioni a piene mani, altrimenti non avverrebbero gli scambi!:D
sacrosanto :D
dave4mame
10-10-2008, 11:23
se sei un individuo sì abbietto da trascurare tuo figlio per scrivere sul forum ti segnalo a tua moglie :asd:
NU... NU... NU... ti prego...
Raven o nomeutente posso gestirli.... la moglie no! :Prrr:
... Per dimostrarglielo e far si che non mi proponesse più nulla ci ho investito circa 30 milioni di lire che si sono dimezzati in un paio d'anni e per recuperarli ho impiegato fino al 2000.
mi sembra un'ottima strategia questa :D
theJanitor
10-10-2008, 11:25
Cmq è da sottolineare che al momento c'è gente/istituti che stanno comprando azioni a piene mani, altrimenti non avverrebbero gli scambi!:D
certo, per chi ha soldoni da investire e pazienza questi sono i periodi degli sconti
markus_81
10-10-2008, 11:38
ho comprato 15000€ di eni :O
speriamo che nel giro di 5-6 mesi ci sia un buon guadagno :sperem:
Cmq è da sottolineare che al momento c'è gente/istituti che stanno comprando azioni a piene mani, altrimenti non avverrebbero gli scambi!:D
e guadagnandoci pure :D
CRISI MUTUI: FORBES; BUFFETT UOMO PIU' RICCO, SUPERA GATES
(ANSA-REUTERS) - ROMA, 10 OTT - La crisi dei mutui oltre a far tracollare i mercati globali cambia anche la classifica al vertice dei 400 uomini più ricchi degli Stati Uniti elaborata da Forbes. Infatti, Warren Buffett ha superato in vetta alla graduatoria Bill Gates, sulla base di quanto riferito dalla stessa Forbes che ha ricalcolato gli effetti sulla ricchezza derivanti dalle oscillazioni della Borsa. La Berkshire Hathaway, braccio finanziario di Buffett, infatti, nel periodo che va dal 29 agosto al primo ottobre scorsi ha aumentato di otto miliardi di dollari il suo valore netto, a quota 58 miliardi. Al contrario, Microsoft, il colosso fondato da Bill Gates, ha perso 1,5 miliardi di dollari, a quota 55,0 miliardi. Gates è stato ininterrottamente per 15 anni numero 1 nella classifica stilata da Forbes. (ANSA).
un'altra preoccupazione che deriva da questo disastro finanziario (odio la parola tsunami...) è il fatto che non cadono solo banche ma anche istituti assicurativi di media portata.
Proprio questa notte la Yamato life insurance di Tokio ha chiuso bottega...e quando chiude bottega un gruppo assicurativo...beh vi lascio immaginare le conseguenze.
http://www.ilsole24ore.com/news2007/FM_9015474434.shtml
(AIG per dirne una l'hanno salvata per evitare il peggio a livello mondiale)
Secondo me, comunque, un taglio dei tassi nell'attuale contesto non porterà ad un aumento dell'inflazione... la gente già ora non compra e le imprese sono già in crisi, difficile ipotizzare un aumento dei prezzi nonostante il taglio dei tassi...
sono d'accordo. no credo che l'inflazione sarà rilevante nei prossimi mesi. io prevederei anzi un altro mezzo punto di tagli ai tassi entro qualche mese.
Uci sospesa, la perdita è cresciuta a 7 centesimi per azione, bruciati un euro e 5 centesimi in meno di 5 ore: è panico! :mc:
Dov'è il guru della finanza che guadagnava sempre con le unicredit? :muro:
Dov'è quello che dice che in borsa non si brucia nulla? :muro:
ultim'ora:
la consob fino al 31/10 vieta lo short su tutto il listino....!!!!
pazzesco !
ultim'ora:
la consob fino al 31/10 vieta lo short su tutto il listino....!!!!
pazzesco !
era ora...
Peccato però che ciò non impedisca lo short dall'estero (in particolare da parte degli hedge funds speculativi)
sono d'accordo. no credo che l'inflazione sarà rilevante nei prossimi mesi. io prevederei anzi un altro mezzo punto di tagli ai tassi entro qualche mese.
Esatto... anch'io la vedo come una mossa molto probabile!... ;)
^TiGeRShArK^
10-10-2008, 12:50
Uci sospesa, la perdita è cresciuta a 7 centesimi per azione, bruciati un euro e 5 centesimi in meno di 5 ore: è panico! :mc:
Dov'è il guru della finanza che guadagnava sempre con le unicredit? :muro:
Dov'è quello che dice che in borsa non si brucia nulla? :muro:
:rotfl::sbonk:
ultim'ora:
la consob fino al 31/10 vieta lo short su tutto il listino....!!!!
pazzesco !
meglio tardi che tardi ..
:stordita:
Clamorosa operazione nel mondo bancario italiano: non è ancora ufficiale, ma praticamente fatto l'accordo che prevede la fusione dei due piu' grossi colossi bancari d´Italia: Unicredit e Intesa.
Non sono ancora definiti i contorni dell'operazione, ma quel che è certo è il nome (di grande appeal) del nuovo gruppo bancario:
il gruppo si chiamerà Profumo di Passera.
Il titolo gia' schizza!!!!!
ultim'ora:
la consob fino al 31/10 vieta lo short su tutto il listino....!!!!
pazzesco !
La prossima mossa sara':
Di lunedi', mercoledi' e venerdi' si potra' solo comprare
martedi' e giovedi' si potra' solo vendere...
Crisi mutui: al via assistenza psicologica
Hong Kong istituisce un fondo speciale
(ANSA) - PECHINO, 10 OTT - Per aiutare coloro che a causa della crisi finanziaria avranno problemi emotivi e familiari Hong Kong istituira' un fondo speciale.Per il fondo saranno stanziati oltre un milione di dollari locali (circa 153.846 dollari Usa). Ci saranno i disoccupati da aiutare e coloro che vedono fallire gli investimenti fatti in borsa, ma anche coloro che si troveranno in situazioni difficili con le proprie abitazioni,famiglie e emozioni. Lo ha annunciato oggi il dipartimento del Welfare di Hong Kong.
Siamo all'assistenza psicologica :D
sempreio
10-10-2008, 13:37
Clamorosa operazione nel mondo bancario italiano: non è ancora ufficiale, ma praticamente fatto l'accordo che prevede la fusione dei due piu' grossi colossi bancari d´Italia: Unicredit e Intesa.
Non sono ancora definiti i contorni dell'operazione, ma quel che è certo è il nome (di grande appeal) del nuovo gruppo bancario:
il gruppo si chiamerà Profumo di Passera.
Il titolo gia' schizza!!!!!
:sbonk: ho riso per 5 min:sbonk:
dave4mame
10-10-2008, 13:43
vecchiotta...
la versione "long":
A seguito della crisi finanziaria, l'Unicredit di A.Profumo e Banca
> Intesa di C. Passera si fonderanno dando vita ad una nuova entità
> bancaria denominata Profumo di Passera
>
> Primi commenti a caldo:
>
> Già al solo annuncio del nome della nuova banca, si sono sollevati tutti i... mercati.
> C'era già "l'odore" di questa fusione!!!
> Questa banca farà sicuramente tirare ... l'economia!
> Finalmente una ventata di freschezza nel mondo bancario!!!
> La nuova banca? Personalmente la trovo inebriante! I clienti faranno a gara per poterci entrare!!!
>
> Ed infine ecco il primo spot per la banca:
> Banca Profumo di Passera: Entra e godi!!!
la cazzata giornaliera.. :read:
Napolitano, informazione e crisi economica
"Salvare pluralismo ed evitare allarmismi"
Giappone: primo broker assicurativo a dichiarare fallimento
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Tokyo, 10 ott - Il broker assicurativo giapponese Yamato Life Insurance chiede lo stato di insolvenza: si tratta del primo gruppo assicurativo nipponico a chiedere il fallimento dall'inizio della crisi finanziaria internazionale. I responsabili della societa' hanno gia' depositato la richiesta di essere messi sotto tutela presso l'Agenzia dei servizi finanziari (Asf). I debiti di Yamato Life Insurance ammontano a 269,5 miliardi di yen (2 miliardi d' euro). Man-y-
ci lavoro... l'ipotesi opa intesaSP su unic non è tanto pellegrina.
a poco prezzo intesaSP porta a casa UC.
con questo sistema col bilancio consolidato elidono in bilancio la spazzatura, facendola sparire per magia
e fanno un bloccone che NESSUNO avrà il coraggio di far crollare.
unico punto a sfavore : intesaSP ceh pareva finora meno toccata dal casino si incorpora NON SI SA COSA ... la cui natura venefica potrebbe saltar fuori fra 6 mesi o un anno scoperchiando il mitico vaso di pandora.
MesserWolf
10-10-2008, 13:57
ci lavoro... l'ipotesi opa intesaSP su unic non è tanto pellegrina.
a poco prezzo intesaSP porta a casa UC.
con questo si sistema col bilancio consolidato elidono in bilancio la spazzatura,
e fanno un bloccone che NESSUNO avrà il coraggio di far crollare.
unico punto a sfavore : intesaSP ceh pareva finora meno toccata dal casino si incorpora NON SI SA COSA ... la cui natura venefica potrebbe saltar fuori fra 6 mesi o un anno scoperchiando il mitico vaso di pandora.
scusa se è poco :asd:
Le banche non si stanno più prestando i soldi per questa ragione , perchè non si fidano l'una dell'altra ...
ci lavoro... l'ipotesi opa intesaSP su unic non è tanto pellegrina.
a poco prezzo intesaSP porta a casa UC.
con questo si sistema col bilancio consolidato elidono in bilancio la spazzatura,
e fanno un bloccone che NESSUNO avrà il coraggio di far crollare.
unico punto a sfavore : intesaSP ceh pareva finora meno toccata dal casino si incorpora NON SI SA COSA ... la cui natura venefica potrebbe saltar fuori fra 6 mesi o un anno scoperchiando il mitico vaso di pandora.
Non scriviamo zozzerie.
La fusione non è possibile per alti motivi, primo fra tutti la mancanza di liquidità da parte di Intesa, secondo sarebbe un opa ostile e molto onerosa, terzo ci sarebbero problemi legati alla concorrenza visto che al nord ormai in ogni paese c'è almeno una filiale di uno dei due gruppi.
io lodico da un po'
cercatevi delle belle casse rurali ed artigiane SOLIDE ... e ci piazzate non più di 20.000 eur per depositante in ciascuna...
... e ... comunque un rosario in tasca di 'sti tempi ci sta bene.
Non scriviamo zozzerie.
La fusione non è possibile per alti motivi, primo fra tutti la mancanza di liquidità da parte di Intesa, secondo sarebbe un opa ostile e molto onerosa, terzo ci sarebbero problemi legati alla concorrenza visto che al nord ormai in ogni paese c'è almeno una filiale di uno dei due gruppi.
ehm... il clima politico europeo è cambiato MOLTO negli ultimi 10 giorni. e ciò ceh era tabù fino a ieri diventa religione da oggi. ... se unicredit skioppa ... altro che stare a sindacare sulla opportunità dell'OPA....
markus_81
10-10-2008, 14:05
OGGI MOMENTO DELLA VERITA' ALL'ASTA DEI CDS LEHMAN BROTHERS
A New York si terra' l'asta dei credit default swaps per centinaia di miliardi di dollari garantiti dall'ormai fallita banca d'affari. E' allarme rosso.
Oggi a New York si terra' l'asta dei CDS (credit default swaps) per centinaia di miliardi di dollari garantiti dalla banca d'affari Lehman Brothers, fallita il 14 settembre scorso. E' un altro elemento di enorme instabilita' per un mercato gia' sopposto a stress sistemici senza precedenti, con un crash a Wall Street che tocca ormai -42% in 12 mesi, con i mercati monetari congelati e gli spreads a livelli record. Sara' la seconda piu' grande asta di questo tipo mai effettuata in un mercato totale dei CDS da $55 trilioni (55.000 miliardi). Parteciperanno ventidue tra i maggiori broker/dealer di Wall Street
markus_81
10-10-2008, 14:06
Borsa Milano sempre pesante (-6%) anche con stop a scoperto
Unicredit torna a scambi -10,86%, Mediobanca verso pareggio
(ANSA) - MILANO, 10 OTT - Piazza Affari non sembra trarre beneficio dello stop della Consob alle vendite allo scoperto e gli indici continuano a cedere oltre il 6%. Il Mibtel perde lo 5,70% e lo S&P/Mib il 6,23%. Maglia nera del listino va a Unicredit, rientrato agli scambi dopo l'ennesima sospensione al ribasso, e che cede ora il 10,86%. Tutti gli altri titoli bancari restano nella bufera con Intesa Sanpaolo che lascia l'8,44%. Occhi su Mediobanca che riduce le perdite portandosi verso la parita' (-0,8%).
FUTURES USA: NESSUN SEGNALE DI RIPRESA
Continuano a trattare in netto ribasso i contratti sugli indici. Sell sull'intero comparto finanziario, Morgan Stanley -26%. In ginocchio le piazze internazionali. Schizza al rialzo l'oro.
A mezz’ora dall’apertura delle borse i contratti sugli indici Usa continuano a trattare in forte calo (vedi quotazioni a fondo pagina) il che lascia prevedere un avvio nettamente negativo per l’azionario. Le perdite sono ancora superiori al 3% per Dow Jones e S&P500.
Il congelamento del mercato del credito e la mancanza di fiducia all’interno del comparto finanziario continuano a pesare sul sentiment generale degli investitori. Sulla scia di quanto gia’ avvenuto in Inghilterra e in Irlanda, il governo americano ha annunciato che potrebbe garantire tutti i depositi bancari ed i prestiti interbancari.
Nel preborsa soffre vistosamente l’intero comparto bancario: Morgan Stanley segna una perdita del 26%, Goldman Sachs cede -12.27%, Citigroup e’ in calo -9% dopo aver annunciato il ritiro dalle trattative per rilevare Wachovia. La britannica Barclays lascia sul terreno il 14%, il gruppo assicurativo e’ in calo -17%.
I mercati azionari di tutto il mondo sono in ginocchio: in Giappone l’indice Nikkei ha ceduto il 9.6%, a Lonfra l’FTSE 100 segna un ribasso del 6.8%, Milano -7.75%. Molte borse internazionali sono state oggi chiuse per eccesso di ribasso degli indici, tra cui Austria, Irlanda, Islanda, Thailandia e Russia. La seduta di ieri di Wall Street si e’ chiusa in forte calo, nelle ultime sette giornate gli indici non sono mai riusciti ad avanzare e sono in ribasso di -42% dai massimi toccati un anno fa. Il Wall Street Journal ha definito la recente ondata di vendite un "crash al rallentatore".
Sul fronte societario, General Electric ha riportato un calo del 22% dei profitti, rispettando le stime (riviste al ribasso pochi giorni fa). La scorsa settimana la conglomerata industriale aveva operato un’offerta di titoli per un valore di $12 miliardi in cerca di protezione nel caso di un deterioramento dei ‘commercial paper’. L’investitore miliardario Warren Buffett (ora l’uomo piu’ ricco al mondo dopo aver scavalcato Bill Gates) aveva iniettato nel gruppo nuovi capitali per $3 miliardi.
Tra i titoli hi-tech, brutte notizie da Infosys Technologies (INFY), la piu’ grande azienda tecnologica indiana: la societa’ ha rivisto al ribasso le stime sugli utili trimestrali.
Sugli altri mercati, e’ in calo il petrolio: i futures con consegna novembre sono in ribasso di $3.99 a $82.60 al barile. L’IEA ha ridotto le previsioni sul consumo globale di greggio. Sul valutario, l’euro e’ in ribasso nei confronti del dollaro a quota 1.3526. In progresso l’oro a $907.90 l’oncia (+$21.40). Arretrano infine i Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ salito al 3.86%.
Alle 15:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future sull'indice S&P500 e’ in ribasso di 33.70 punti (-3.69%) a 887.80.
Il contratto sull'indice Nasdaq 100 segna -28.75 punti (-2.25%) a 1243.25.
Il contratto sull'indice Dow Jones perde 283 punti (-3.29%) a 8315.00.
http://www.unita.it/vignette/Maramotti/20081010.gif
zerothehero
10-10-2008, 14:19
Si metta agli atti che zerothehero pensa che non la si sfangherà facilmente. :O
dave4mame
10-10-2008, 14:28
Non scriviamo zozzerie.
La fusione non è possibile per alti motivi, primo fra tutti la mancanza di liquidità da parte di Intesa, secondo sarebbe un opa ostile e molto onerosa, terzo ci sarebbero problemi legati alla concorrenza visto che al nord ormai in ogni paese c'è almeno una filiale di uno dei due gruppi.
perchè tu parti dall'idea di opa ostile (impossibile per i motivi che correttamente riporti).
però se DAVVERO unicredit fosse alla canna del gas e intesa intervenisse come white knight, se la sfangherebbero con un concambio azionario.
(in caso immagino le eurominchiate di profumo verrebbero immediatamente vendute).
se davvero le cose fossero così compromesse, l'antitrust dovrebbe solo prendere atto e stare zitta...
dantes76
10-10-2008, 14:49
va tutto bene, va tutto bene.
markus_81
10-10-2008, 14:50
WALL ST.: NON C'E' BOTTOM, ALTRA ONDATA DI SELL
In avvio il Dow Jones arriva a segnare una perdita di 689 punti. Alert "panic selling". Crisi di fiducia degli investitori, preso di mira il settore finanziario. Petrolio sotto gli $80, preoccupa l'economia.
Avvio di seduta in forte calo per gli indici americani, incapaci di reagire alla recente ondata di vendite definita dal Wall Street Journal un "crash al rallentatore". I ribassi iniziali sono superiori ai tre punti percentuali, tutte le piazze internazionali sono in ginocchio, in Europa la perdita media e’ di circa l’8%, in Giappone l’indice Nikkei ha ceduto il 9.6%. Il Dow Jones e' arrivato a segnare una perdita di 689 punti nei minuti iniziali, al di sotto degli 8000 punti per la prima volta dall'aprile 2003. Al momento la perdita si e' ristretta a 'soli' 250 punti
dantes76
10-10-2008, 14:56
WALL ST.: NON C'E' BOTTOM, ALTRA ONDATA DI SELL
In avvio il Dow Jones arriva a segnare una perdita di 689 punti. Alert "panic selling". Crisi di fiducia degli investitori, preso di mira il settore finanziario. Petrolio sotto gli $80, preoccupa l'economia.
Avvio di seduta in forte calo per gli indici americani, incapaci di reagire alla recente ondata di vendite definita dal Wall Street Journal un "crash al rallentatore". I ribassi iniziali sono superiori ai tre punti percentuali, tutte le piazze internazionali sono in ginocchio, in Europa la perdita media e’ di circa l’8%, in Giappone l’indice Nikkei ha ceduto il 9.6%. Il Dow Jones e' arrivato a segnare una perdita di 689 punti nei minuti iniziali, al di sotto degli 8000 punti per la prima volta dall'aprile 2003. Al momento la perdita si e' ristretta a 'soli' 250 punti
Altappone: «Non siamo in recessione» «Resistete al panico.
E comprate le azioni di Eni e Enel»
http://www.fchouse.com/wp-content/uploads/2007/10/don_t_panic_button.jpg
paolo.guidx
10-10-2008, 14:56
Che bagno di sangue..... Chi credeva che si fosse toccato il fondo, beh, cominci a scavare. Mi sembra che non ci sia fine a questa crisi.
Speriamo in una bella recessione stile '29, a questo punto solo un bel RESET può far ripartire il mercato.
Domani rimbalzone e rivendo :oink: :oink: :oink:
:oink: ?
paolo.guidx
10-10-2008, 15:04
Io auspicherei un mercato diverso. Principalmente perchè quello attuale si basa sul paradigma della crescita infinita.. cosa che un sistema chiuso e finito qual'è la terra non può sostenere.
Si, ma chi ha sbagliato capirà la lezione? Secondo me è meglio ritrovarsi in mutande, così dopo aver provato il freddo dell'inverno magari negli anni a venire saremo più accorti.... Io da brava formichina cerco di tirare avanti con poco come ho fatto finora.
sempreio
10-10-2008, 15:08
http://www.fchouse.com/wp-content/uploads/2007/10/don_t_panic_button.jpg[/CENTER]
no!!:cry: rimarremo senza pane:cry:
userpercaso
10-10-2008, 15:10
Io auspicherei un mercato diverso. Principalmente perchè quello attuale si basa sul paradigma della crescita infinita.. cosa che un sistema chiuso e finito qual'è la terra non può sostenere.
Marrtedì arrivano gli omini su..
Ah c'è John Titor a breve su radio deejay chi può ascoltì...chissà che non ci dica cosa ci aspetterà:D
Comunque Berlusconi che dice "non siamo in recessione" è da incorniciare...
Tutti questi avvisi suoi, di Fini, di Napuletan, e altri a mantenere la calma...mi sembrano il chiaro messaggio che le cose stanno per andare a rotoli.
Hanno il terrore che i risparmiatori gli svuotino le banche:D
dantes76
10-10-2008, 15:12
no!!:cry: rimarremo senza pane:cry:
brioche?
sempreio
10-10-2008, 15:13
brioche?
vabbe:D , sempre meglio dei biscotti :ciapet:
Aviatore_Gilles
10-10-2008, 15:14
Che bagno di sangue..... Chi credeva che si fosse toccato il fondo, beh, cominci a scavare. Mi sembra che non ci sia fine a questa crisi.
Speriamo in una bella recessione stile '29, a questo punto solo un bel RESET può far ripartire il mercato.
L'andamento sembra proprio questo, molta speculazione all'inizio e scoppio della bolla a seguire.
Speriamo di sbagliarci, magari fra qualche giorno ci si riprende...Però per il momento è davvero grigia, anche se tutto ciò era inevitabile visto come stavano andando le cose.
leoneazzurro
10-10-2008, 15:16
brioche?
Non ti facevo tanto Marie Antoinette :D
dave4mame
10-10-2008, 15:22
Hanno il terrore che i risparmiatori gli svuotino le banche:D
guarda che c'è pochino da ridere.
se le cose vanno *davvero* male, gli unici che sono relativamente al sicuro saranno gli impiegati statali...
dantes76
10-10-2008, 15:23
Non ti facevo tanto Marie Antoinette :D
il nuovo taglio mi dona:O
paolo.guidx
10-10-2008, 15:24
Marrtedì arrivano gli omini su..
Ah c'è John Titor a breve su radio deejay chi può ascoltì...chissà che non ci dica cosa ci aspetterà:D
Comunque Berlusconi che dice "non siamo in recessione" è da incorniciare...
Tutti questi avvisi suoi, di Fini, di Napuletan, e altri a mantenere la calma...mi sembrano il chiaro messaggio che le cose stanno per andare a rotoli.
Hanno il terrore che i risparmiatori gli svuotino le banche:D
Ha ragione invece, non stiamo più andando in retromarcia, abbiamo già fatto inversione a U e siamo lanciati in 6a a 300Kmh.....
Aviatore_Gilles
10-10-2008, 15:24
guarda che c'è pochino da ridere.
se le cose vanno *davvero* male, gli unici che sono relativamente al sicuro saranno gli impiegati statali...
Penso che se le cose andranno davvero male, chi ne esce meglio saranno gli animali selvatici...almeno loro a ravanare nel fango ci sono abituati.
paolo.guidx
10-10-2008, 15:25
brioche?
Fossi un mod ti sospenderei.... e i diabetici???
guarda che c'è pochino da ridere.
se le cose vanno *davvero* male, gli unici che sono relativamente al sicuro saranno gli impiegati statali...
Allora sono fortunato, i miei genitori sono entrambe insegnanti... sarebbe l'unica volta in cui vedo qualcosa di economicamente positivo del loro lavoro :D
userpercaso
10-10-2008, 15:26
Ha ragione invece, non stiamo più andando in retromarcia, abbiamo già fatto inversione a U e siamo lanciati in 6a a 300Kmh.....
verso il baratro n'vero?:cry: :D
Fossi un mod ti sospenderei.... e i diabetici???
Per loro usiamo l'aspartame :D
paolo.guidx
10-10-2008, 15:28
guarda che c'è pochino da ridere.
se le cose vanno *davvero* male, gli unici che sono relativamente al sicuro saranno gli impiegati statali...
Almeno finchè non fallisce pure lo stato..... e manca poco perchè se l'economia si ferma voglio vedere con cosa saranno pagate le tasse. Intanto ci fanno comprare titoli di stato come le figurine.....
userpercaso
10-10-2008, 15:28
guarda che c'è pochino da ridere.
se le cose vanno *davvero* male, gli unici che sono relativamente al sicuro saranno gli impiegati statali...
Ma spero ciò avvenga, le banche e i bancari devono FALLIRE;)
Hanno sempre basato il loro lavoro e i loro iper-guadagni sul mondo dei risparmi altrui e cercando di convincere quante più persone a ricorrere al prestito, facendo danni abnormi ad un sistema economico PRECARIO..
paolo.guidx
10-10-2008, 15:29
verso il baratro n'vero?:cry: :D
No, verso un muro:muro: .
Perchè il baratro se è senza fine non ti farà mai male:mc: , il muro invece si:cry: .
paolo.guidx
10-10-2008, 15:31
Per loro usiamo l'aspartame :D
:doh:
Ma spero ciò avvenga, le banche e i bancari devono FALLIRE;)
Hanno sempre basato il loro lavoro e i loro iper-guadagni sul mondo dei risparmi altrui e cercando di convincere quante più persone a ricorrere al prestito, facendo danni abnormi ad un sistema economico PRECARIO..
Nel '29 e' successo proprio cosi'.
Lo stato ha lasciato che le banche fallissero.
E questo fallimento si e' portato dietro tutto, comprese le aziende. 3 anni dopo la produzione globale era scesa del 50%
e ovviamente anche moltissimi impiegati statali sono andati a casa.
Stavolta non vogliono compiere lo stesso errore.
dave4mame
10-10-2008, 15:31
Ma spero ciò avvenga, le banche e i bancari devono FALLIRE;)
Hanno sempre basato il loro lavoro e i loro iper-guadagni sul mondo dei risparmi altrui e cercando di convincere quante più persone a ricorrere al prestito, facendo danni abnormi ad un sistema economico PRECARIO..
forse ti confondi con i banchieri.
e comunque non ti è chiara l'entità del problema.
ad essere a rischio non è solo il mondo "finanziario", quanto quello dell'intera economia reale.
16.00 - Berlusconi: "Ipotesi di chiusura delle Borse"
"In questo momento servono misure e interventi globali. Si parla di andare verso una nuova Bretton Woods. Si parla di un'ipotesi di sospendere i mercati per il tempo necessario al fine di scrivere regole comuni per intervenire".
http://img235.imageshack.us/img235/1495/anonimopu5.jpg
paolo.guidx
10-10-2008, 15:38
Nel '29 e' successo proprio cosi'.
Lo stato ha lasciato che le banche fallissero.
E questo fallimento si e' portato dietro tutto, comprese le aziende. 3 anni dopo la produzione globale era scesa del 50%
e ovviamente anche moltissimi impiegati statali sono andati a casa.
Stavolta non vogliono compiere lo stesso errore.
Chi ha detto che quello fu un errore? Secondo me in questi casi sarebbe un toccasana. Pensa a quanti impiegati statali fannulloni (statali e non) andrebbero a casa. Cosi come quei ricconi capaci solo a contare i soldini.
Vedrai dopo qualche anno come ci darebbero dentro....
userpercaso
10-10-2008, 15:40
forse ti confondi con i banchieri.
e comunque non ti è chiara l'entità del problema.
ad essere a rischio non è solo il mondo "finanziario", quanto quello dell'intera economia reale.
Se non te ne fossi accorto, almeno in ITA l'economia reale è ferma da 7 anni ormai;)
Se non girano soldi che si compra?
se io cittadino non ho soldi per andare a fare shopping, il negoziante ci rimette..
Se la banca o finanziaria non mi concede il prestito perchè NON offro garanzie affidabili (ed è per questo che sta andando giù tutto) a me i soldi non li danno e di conseguenza non posso comprare...amplificalo per aziende e banche...e vedi che esce fuori.
Le banche non hanno soldi liquidi in misura infinita e e corrispettiva al parco clienti, hannoanche molte azioni...
ci hanno mangiato tutto, ci hanno illuso con la caramella godi ora paghi dopo, un commerciante si indebita a PROPRIO RISCHIO sperando poi di rientrarci..ma se i clienti non possono spendere?
Nel 29 non c'era la globalizzazione, non c'era internet, non c'era un mercato così variegato, non c'erano le megalopoli di oggi, non c'era il mercato tecnlogico..etc..
La crisi sarà molto più devastante;)
Borsa: Berlusconi ipotizza stop mercati (ma poi smentisce) (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/berlusconi-crisi-borsa-eni-enel.shtml?uuid=9154cd32-96d1-11dd-aa30-d5b492fe93cd&DocRulesView=Libero)
:stordita: :read:
Borse Ue: Berlusconi, «Ipotesi sospensione scambi». Il premier «consiglia» Eni ed Enel
momo-racing
10-10-2008, 15:45
Borsa: Berlusconi ipotizza stop mercati (ma poi smentisce) (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/berlusconi-crisi-borsa-eni-enel.shtml?uuid=9154cd32-96d1-11dd-aa30-d5b492fe93cd&DocRulesView=Libero)
"mi hanno frainteso" :O
secondo me soffre di disturbo bipolare
dave4mame
10-10-2008, 15:48
Se non te ne fossi accorto, almeno in ITA l'economia reale è ferma da 7 anni ormai;)
credo tu non abbia bene chiaro la differenza tra stagnazione e recessione, dove per recessione non si intendono cagatine di mosca da meno-zero-virgola-qualcosa...
Se non girano soldi che si compra?
se io cittadino non ho soldi per andare a fare shopping, il negoziante ci rimette..
nel caso tu non abbia ben chiaro il concetto, qui si parla di gente che rischia il posto di lavoro; e non mi riferisco al solo mondo bancario.
e in fase di crisi come quelle che rischia di profilarsi, c'è anche da fare poco affidamento sullo stato sociale.
Se la banca o finanziaria non mi concede il debito perchè NON offro garanbzie affidabili a me i soldi non li danno e di conseguenza non posso comprare...amplificalo per aziende e banche...e vedi che esce fuori.
ribadisco ancora: sei sulla strada giusta, ma non l'hai percorsa tutta. le aziende sono quelle che danno da lavorare alla gente.
Le banche non hanno soldi liquidi in misura infinita e e corrispettiva al parco clienti, hannoanche molte azioni...
ci hanno mangiato tutto, ci hanno illuso con la caramella godi ora paghi dopo, un commerciante si indebita a PROPRIO RISCHIO sperando poi di rientrarci..ma se i clienti non possono spendere?
quello che è stato finora è NIENTE a confronto di quello che si rischia ORA.
Nel 29 non c'era la globalizzazione, non c'era internet, non c'era un mercato così variegato, non c'erano le megalopoli di oggi, non c'era il mercato tecnlogico..etc..
La crisi sarà molto più devastante
su questo siamo assolutamente in linea
;)
su questo un po' meno...
userpercaso
10-10-2008, 15:48
Borsa: Berlusconi ipotizza stop mercati (ma poi smentisce) (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/berlusconi-crisi-borsa-eni-enel.shtml?uuid=9154cd32-96d1-11dd-aa30-d5b492fe93cd&DocRulesView=Libero)
:stordita: :read:
Borse Ue: Berlusconi, «Ipotesi sospensione scambi». Il premier «consiglia» Eni ed Enel
Bush sta parlando alla nazione e il nasdaq era salito a segni+ perchè si ci aspettava la chiusura della borsa da Lunedì...
Invece sta semplicemente dicendo che ne riusciremo ad uscire (loro)...e il nasdaq ha ripreso a scendere...
Berlusconi altresì dice che la crisi essendo nuova, non ha una cura vecchia che le si possa adattare...invita a comperare azioni enele ed eni...ben conscio che sta per succedere qualcosa di pesante:O
Aviatore_Gilles
10-10-2008, 15:50
Che stia per accadere qualcosa di pesante lo si intuisce.
L'ottimismo che proclamano è solo di facciata
dave4mame
10-10-2008, 15:52
Chi ha detto che quello fu un errore? Secondo me in questi casi sarebbe un toccasana. Pensa a quanti impiegati statali fannulloni (statali e non) andrebbero a casa. Cosi come quei ricconi capaci solo a contare i soldini.
Vedrai dopo qualche anno come ci darebbero dentro....
si, perchè tu credi che "a pagarla" siano solo i fannulloni?
dantes76
10-10-2008, 15:52
Borsa: Berlusconi ipotizza stop mercati (ma poi smentisce) (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/berlusconi-crisi-borsa-eni-enel.shtml?uuid=9154cd32-96d1-11dd-aa30-d5b492fe93cd&DocRulesView=Libero)
:stordita: :read:
Borse Ue: Berlusconi, «Ipotesi sospensione scambi». Il premier «consiglia» Eni ed Enel
serve gente con i nervi saldi e che non parli ad aminchiam [Cit.]
userpercaso
10-10-2008, 15:53
...cut...
ribadisco ancora: sei sulla strada giusta, ma non l'hai percorsa tutta. le aziende sono quelle che danno da lavorare alla gente.
.....Cut,,,,
Il nocciolo è qui: se io non posso comperare perchè sono impiccato, è ovvio che qualcuno perde il posto giacchè l'azienda deve ridurre i volumi di produzione causa NON richiesta da parte del mercato...
Mica può continuare a produrre come se nulla fosse, indebitandosi per produrre e poi lasciare il prodotto finito a fare bella figura di sè in un hangar per chissà quando;)
Il resto viene da se;)
userpercaso
10-10-2008, 15:55
Che stia per accadere qualcosa di pesante lo si intuisce.
L'ottimismo che proclamano è solo di facciata
Da La Repubblica
Berlusconi: "Forse ricapitalizzare alcune banche"
"Non ci sono situazioni così evidenti" come Unicredit; ci sono, "al massimo, situazioni in cui, forse, per migliorare le cose, un minimo di aumento di capitale, non che sia necessitato, ma è utile". Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi, sottolineando però che
l'esame che Banca d' Italia sta svolgendo della situazione ha dato "risultati molto positivi" e che "nessun istituto di credito è in difficoltà".
m'pazziu:D
MesserWolf
10-10-2008, 15:56
oltretutto storicamente il boom di default ha il suo picco con un ritardo rispetto a quella bancaria-finanziaria ... ci sono di solito 12 mesi di agonia .
Quindi per i cittadini comuni il paggio sarà ancora da arrivare al termine della crisi acuta finanziaria.
ma è normale che un premier consiglio che comprare? non turba il mercato? :confused:
paolo.guidx
10-10-2008, 15:57
si, perchè tu credi che "a pagarla" siano solo i fannulloni?
Nient'affatto, lo so che ci rimetterò anche io e visto che lavoro nel settore intrattenimento sarò forse tra i primi a perdere il posto. Quando c'è pochi soldi la gente prima mangia poi si diverte. Ma penso di cavarmela meglio di tanti in condizioni di difficoltà.
dave4mame
10-10-2008, 15:57
Il nocciolo è qui: se io non posso comperare perchè sono impiccato, è ovvio che qualcuno perde il posto giacchè l'azienda deve ridurre i volumi di produzione causa NON richiesta da parte del mercato...
Mica può continuare a produrre come se nulla fosse, indebitandosi per produrre e poi lasciare il prodotto finito a fare bella figura di sè in un hangar per chissà quando;)
Il resto viene da se;)
il problema è che nemmeno lui potrà permettersi di comprare i beni/servizi che produce l'azienda per cui lavori.
ho come idea che tutti i precari avranno delle brutte sorprese, nei prossimi mesi
paolo.guidx
10-10-2008, 15:59
Da La Repubblica
Berlusconi: "Forse ricapitalizzare alcune banche"
"Non ci sono situazioni così evidenti" come Unicredit; ci sono, "al massimo, situazioni in cui, forse, per migliorare le cose, un minimo di aumento di capitale, non che sia necessitato, ma è utile". Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi, sottolineando però che
l'esame che Banca d' Italia sta svolgendo della situazione ha dato "risultati molto positivi" e che "nessun istituto di credito è in difficoltà".
m'pazziu:D
Ma se nessuna banca è in difficoltà perchè vogliono ricapilalizzare? Che fanno, beneficenza? La facessero a me inveche che a quel furbetto di Profumo......
ma è normale che un premier consiglio che comprare? non turba il mercato? :confused:
tanto non lo caga nessuno :asd:
Eni, Enel in grande calo, mercato non reagisce a invito premier
MILANO (Reuters) - Gli investitori per ora non raccolgono l'invito del premier Silvio Berlusconi di acquistare titoli Eni ed Enel. I due titoli, in linea con il resto del listino, continuano a segnare ribassi significativi, registrando variazioni minime tra prima e dopo dopo l'invito di Berlusconi. Oggi il premier ha dichiarato che è il momento di comprare Eni ed Enel e che Eni registrerà un bilancio straordinario. Alle 15,45 Eni cede il 7,87% a 13,7 euro in perfetta linea con lo stoxx di settore. Enel perde il 6,56% a 4,70 euro. Volumi nella norma per Eni, quasi il doppio della media sull'intera seduta per Enel.
userpercaso
10-10-2008, 16:01
il problema è che nemmeno lui potrà permettersi di comprare i beni/servizi che produce l'azienda per cui lavori.
ho come idea che tutti i precari avranno delle brutte sorprese, nei prossimi mesi
Idea?
e' assicurato...;)
paolo.guidx
10-10-2008, 16:01
il problema è che nemmeno lui potrà permettersi di comprare i beni/servizi che produce l'azienda per cui lavori.
ho come idea che tutti i precari avranno delle brutte sorprese, nei prossimi mesi
Viste le prime riforme del governo, molti la sorpresa l'hanno già avuta (dopo che dovevano essere tutti assunti). Questa crisi diciamo è il loro regalo di natale.
ho il conto presso unicreditbanca...è da stamattima che non riesco ad accedervi tramite internet.Che abbiano paura che la gente tolga soldi?
Mi sta venendo voglia di chiuderlo 'sto benedetto conto,ho il timore che questi proclami di facciata nascondano qualche triste verità :mad:
Pucceddu
10-10-2008, 16:04
si ma tipo?
paolo.guidx
10-10-2008, 16:05
Borsa: Berlusconi ipotizza stop mercati (ma poi smentisce) (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/berlusconi-crisi-borsa-eni-enel.shtml?uuid=9154cd32-96d1-11dd-aa30-d5b492fe93cd&DocRulesView=Libero)
:stordita: :read:
Borse Ue: Berlusconi, «Ipotesi sospensione scambi». Il premier «consiglia» Eni ed Enel
Mamma mia come l'ha gufata...... se continua così falliscono.
paolo.guidx
10-10-2008, 16:06
ho il conto presso unicreditbanca...è da stamattima che non riesco ad accedervi tramite internet.Che abbiano paura che la gente tolga soldi?
Mi sta venendo voglia di chiuderlo 'sto benedetto conto,ho il timore che questi proclami di facciata nascondano qualche triste verità :mad:
Vai tranquillo, per adesso hanno solo tagliato le spese di manutenzione server.:read:
ho il conto presso unicreditbanca...è da stamattima che non riesco ad accedervi tramite internet.Che abbiano paura che la gente tolga soldi?
Mi sta venendo voglia di chiuderlo 'sto benedetto conto,ho il timore che questi proclami di facciata nascondano qualche triste verità :mad:
io ci accedo ma non riesco piu' a fare nessun tipo di pagamento!
Aviatore_Gilles
10-10-2008, 16:08
ho il conto presso unicreditbanca...è da stamattima che non riesco ad accedervi tramite internet.Che abbiano paura che la gente tolga soldi?
Mi sta venendo voglia di chiuderlo 'sto benedetto conto,ho il timore che questi proclami di facciata nascondano qualche triste verità :mad:
E' più probabile che il sito sia preso d'assalto dai clienti, che controllano il proprio conto. Tranquillo ;)
Berlusconi: "Sospendere i mercati"
"La crisi è globale e serve una risposta globale. Si parla di una nuova Bretton Woods per scrivere nuove regole e di sospendere i mercati per il tempo necessario per scrivere queste nuove regole". Lo afferma il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
BERLUSCONI: SOSPENDERE MERCATI IPOTESI CHE NON ESISTE
Quella di sospendere i mercati "e' un'ipotesi che non esiste. Non e' stata ventilata da nessun leader, tanto meno da me", ma "e' solo una delle tante ipotesi di cui si discute in questo periodo" in cui "e' comunque necessario riscrivere le regole. Sono sono delle voci". Silvio Berlusconi frena cosi' sulla possibilita' di una sospensione dei mercati in questi giorni di turbolenza.
si ma tipo?
eh,non sono un economista,ma credo che unicredit abbia in pancia prodotti derivati di dubbia solvibilità che la portrebbero sull'orlo del baratro.Di tutti gli articoli che ho letto nessuno spiega il perché di questo calo azionario,ognuno fa delle supposizioni che ad oggi nessuno ha confermato né smentito.Ho sentito solo Profumo dire che è tutto sotto controllo,senza spiegare alcunché
Va bene che lo stato l'aiuterebbe in caso di difficoltà,ma al momento io non posso accedere alla mia (già risicata) liquidità.Non è una cosa da poco dato che è un servizio che io pago.Spero che almeno il bancomat funzioni
E' più probabile che il sito sia preso d'assalto dai clienti, che controllano il proprio conto. Tranquillo ;)
a che pro?Finché la banca non dichiara di non avere liquidità i soldi dovrebbero stare al loro posto...
dantes76
10-10-2008, 16:17
Berlusconi: "Sospendere i mercati"
"La crisi è globale e serve una risposta globale. Si parla di una nuova Bretton Woods per scrivere nuove regole e di sospendere i mercati per il tempo necessario per scrivere queste nuove regole". Lo afferma il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
BERLUSCONI: SOSPENDERE MERCATI IPOTESI CHE NON ESISTE
Quella di sospendere i mercati "e' un'ipotesi che non esiste. Non e' stata ventilata da nessun leader, tanto meno da me", ma "e' solo una delle tante ipotesi di cui si discute in questo periodo" in cui "e' comunque necessario riscrivere le regole. Sono sono delle voci". Silvio Berlusconi frena cosi' sulla possibilita' di una sospensione dei mercati in questi giorni di turbolenza.
l'uomo giusto, nel posto giusto al momento giusto [Cit.]
io lodico da un po'
cercatevi delle belle casse rurali ed artigiane SOLIDE ...
:ave:
Veeenghino Sssiori&Sssiore! :O
:sofico:
dantes76
10-10-2008, 16:18
ho il conto presso unicreditbanca...è da stamattima che non riesco ad accedervi tramite internet.Che abbiano paura che la gente tolga soldi?
Mi sta venendo voglia di chiuderlo 'sto benedetto conto,ho il timore che questi proclami di facciata nascondano qualche triste verità :mad:
ecco, chiudilo prima che tanti altri abbiano la tua stessa idea
DartBizu
10-10-2008, 16:19
Ma una volta sul sito di unicredit si poteva vedere l'andamento dei propri titoli... adesso come si fa??
dantes76
10-10-2008, 16:20
Ma una volta sul sito di unicredit si poteva vedere l'andamento dei propri titoli... adesso come si fa??
questo?
http://investimenti.unicreditmib.it/tlab/it_IT/home.htm
sempreio
10-10-2008, 16:22
Ma una volta sul sito di unicredit si poteva vedere l'andamento dei propri titoli... adesso come si fa??
anche mia nonna una volta era viva
Aviatore_Gilles
10-10-2008, 16:22
a che pro?Finché la banca non dichiara di non avere liquidità i soldi dovrebbero stare al loro posto...
Lo sai com'è fatta la gente ;)
Lo stesso successe durante lo sciopero dei trasporti, file interminabili ai distributori, scene di isteria, robe da non credere.
Se il sito non è accessibile è probabile che sia bloccato da troppi contatti.
DartBizu
10-10-2008, 16:24
No.... cioè tu entri nel sito con i tuoi dati per vedere il saldo del tuo CC, una volta potevi vedere anche il saldo dei tuoi titoli ma da quando han cambiato"grafica" non riesco a capire come si faccia a vedere :stordita:
dantes76
10-10-2008, 16:27
No.... cioè tu entri nel sito con i tuoi dati per vedere il saldo del tuo CC, una volta potevi vedere anche il saldo dei tuoi titoli ma da quando han cambiato"grafica" non riesco a capire come si faccia a vedere :stordita:
questo? :mbe:
https://online-a.unicreditbanca.it/login.htm
Pucceddu
10-10-2008, 16:27
eh,non sono un economista,ma credo che unicredit abbia in pancia prodotti derivati di dubbia solvibilità che la portrebbero sull'orlo del baratro.Di tutti gli articoli che ho letto nessuno spiega il perché di questo calo azionario,ognuno fa delle supposizioni che ad oggi nessuno ha confermato né smentito.Ho sentito solo Profumo dire che è tutto sotto controllo,senza spiegare alcunché
Ok, fallisce unicredit, e dunque?
La cosa cosa comporta praticamente a me cittadino da 1200€ in apprendistato che scade a gennaio?
Cosa intendiamo con "qualcosa di grosso?"
Altra cosa, bancoposta è relativamente sicuro?
Sto rimuginando sul fatto di trasferire per un pò i soldi sul contoarancio sul conto bancoposta...
paolo.guidx
10-10-2008, 16:29
eh,non sono un economista,ma credo che unicredit abbia in pancia prodotti derivati di dubbia solvibilità che la portrebbero sull'orlo del baratro.Di tutti gli articoli che ho letto nessuno spiega il perché di questo calo azionario,ognuno fa delle supposizioni che ad oggi nessuno ha confermato né smentito.Ho sentito solo Profumo dire che è tutto sotto controllo,senza spiegare alcunché
Va bene che lo stato l'aiuterebbe in caso di difficoltà,ma al momento io non posso accedere alla mia (già risicata) liquidità.Non è una cosa da poco dato che è un servizio che io pago.Spero che almeno il bancomat funzioni
a che pro?Finché la banca non dichiara di non avere liquidità i soldi dovrebbero stare al loro posto...
Intanto tutto quello che dice Profumo non profuma ma puzza....
Poi, se aspetti che una banca dichiari di non avere liquidità per chiudere il conto, beh, fai pure. Ma poi per te sarà dura riavere quanto ti è dovuto. E non contare troppo sui provvedimenti del governo. In questo caso ha ragione Di Pietro: hanno fatto un bel provvedimento (a parole) ma i soldi chi li caccia?
Aviatore_Gilles
10-10-2008, 16:29
Ok, fallisce unicredit, e dunque?
La cosa cosa comporta praticamente a me cittadino da 1200€ in apprendistato che scade a gennaio?
Cosa intendiamo con "qualcosa di grosso?"
Altra cosa, bancoposta è relativamente sicuro?
Sto rimuginando sul fatto di trasferire per un pò i soldi sul contoarancio sul conto bancoposta...
Penso che la propria tasca sia il posto più sicuro adesso :D
Al limite sotto al letto :D
paolo.guidx
10-10-2008, 16:31
Ok, fallisce unicredit, e dunque?
La cosa cosa comporta praticamente a me cittadino da 1200€ in apprendistato che scade a gennaio?
Cosa intendiamo con "qualcosa di grosso?"
Altra cosa, bancoposta è relativamente sicuro?
Sto rimuginando sul fatto di trasferire per un pò i soldi sul contoarancio sul conto bancoposta...
Io aspetto la prossima settimana, ma nel caso i soldi li trasferisco nel materasso. Per quella miseria di interessi che mi danno non voglio certo rischiare.
dantes76
10-10-2008, 16:32
Comunicazione di servizio
ehm... sotto il materasso di casa mia c'e spazio in abbondanza:O
Unicredit così come il banco popolare ha venduto a piene mani swap,
poi il problema si è accentuato essendo unicredit esposta sul mkt tedesco tramite la sua controllata e quindi il rischio di possibili perdite aumenta, ma da qui a fallire unicredit ce nè di strada!!!!;)
dantes76
10-10-2008, 16:34
Unicredit così come il banco popolare ha venduto a piene mani swap,
poi il problema si è accentuato essendo unicredit esposta sul mkt tedesco tramite la sua controllata e quindi il rischio di possibili perdite aumenta, ma da qui a fallire unicredit ce nè di strada!!!!;)
CRACK!! :asd:
DartBizu
10-10-2008, 16:34
questo? :mbe:
https://online-a.unicreditbanca.it/login.htm
No son riuscito a scovare quello che mi interessava :D addirittura mi ritrovo con 50 euro in più dall'ultima volta :sofico:
Unicredit non fallisce, punto.
E non la scalano nemmeno, punto.
Ci sono le fondazioni e i loro mari di miliardi. E poi c'è il fondo interbancario. E poi c'è la garanzia del Tesoro.
Non fate gli isterici ;)
Dante parliamoci chiaro,
ho proposto a due banche un'operazione small business, una mi ha detto che se ne riaprla a gennaio, l'altra mi ha detto vediamo, entro rating 6 deliberiamo.
La banca che è intenzionata ad operare è l'unicredit, ora se una banca fosse oltre il limite credi che farebbe degli impieghi?:)
17:11 Berlusconi: "Comprate azioni Eni ed Enel"
"Dobbiamo essere più forti del panico: se si hanno delle azioni, non venderle, e se si hanno soldi liquidi consiglio di acquistare le azioni di aziende più solide dal punto di vista produttivo, con l'aiuto di un esperto finanziario". Silvio Berlusconi rinnova l'invito rivolto ai risparmiatori italiani: "E' il momento di comprare Eni ed Enel, con quei rendimenti dovranno per forza tornare ai valori di Borsa originali
Meno male che Silvio c'è....
http://www.youtube.com/watch?v=WXf-YbsSh0Y
:O
:(
dantes76
10-10-2008, 16:39
Unicredit non fallisce, punto.
E non la scalano nemmeno, punto.
Ci sono le fondazioni e i loro mari di miliardi. E poi c'è il fondo interbancario. E poi c'è la garanzia del Tesoro.
Non fate gli isterici ;)
in capitalizzazione quanto ha perso dall'inizio dalla crisi?
in capitalizzazione quanto ha perso dall'inizio dalla crisi?
è un dato irrilevante, non è scalabile comunque
dantes76
10-10-2008, 16:42
è un dato irrilevante, non è scalabile comunque
irrilevante:fagiano:
edito vah, non ne vale la pena
DvL^Nemo
10-10-2008, 16:45
http://img513.imageshack.us/my.php?image=easycapture1rz9.jpg
in capitalizzazione quanto ha perso dall'inizio dalla crisi?
se non ricordo male (non ho controllato) siamo nell'ordine del 60% nell'ultimo anno, contro un 46% dell'SPMIB.
Cmq sono d'accordissimo con chi dice che unicredit non fallirà. il capitale ce l'ha, il supporto di governo e compagnia in caso di problemi di liquidità idem. io starei tranquillo. sulla scalabilità nono sono espertissimo di M&A, ma vedo solo possibili OpA concertate legate a salvataggi nel caso le cose vadano male. non c'è liquidità sufficiente in giro.
Intanto tutto quello che dice Profumo non profuma ma puzza....
Poi, se aspetti che una banca dichiari di non avere liquidità per chiudere il conto, beh, fai pure. Ma poi per te sarà dura riavere quanto ti è dovuto. E non contare troppo sui provvedimenti del governo. In questo caso ha ragione Di Pietro: hanno fatto un bel provvedimento (a parole) ma i soldi chi li caccia?
ma lo so,i 103000€ del fondo interbancario sono fuffa in quanto garantiti dalle altre banche,e la garanzia dello stato per una banca grande come l'unicredit in caso di fallimento non varrebbe un cacchio,pagheremmo tutti di tasca nostra e finiremmo nella miseria...
E' per questo che mi sto iniziando a porre il problema.Non si tratta d'isteria,che unicredit fallisca è un'ipotesi di scuola,però nel frattempo mi sorbirei tutti i disservizi (e per ora li sto accusando)
Aviatore_Gilles
10-10-2008, 16:53
E' per questo che mi sto iniziando a porre il problema.Non si tratta d'isteria,che unicredit fallisca è un'ipotesi di scuola,però nel frattempo mi sorbirei tutti i disservizi (e per ora li sto accusando)
Non riesci proprio a raggiungere il sito, oppure non riesci ad effettuare nessuna transazione?
Pucceddu
10-10-2008, 16:53
scusate ma l'amico che ha investito i 25000€?
E' ancora con noi?
S'è suicidato? :stordita:
Ok, fallisce unicredit, e dunque?
La cosa cosa comporta praticamente a me cittadino da 1200€ in apprendistato che scade a gennaio?
Cosa intendiamo con "qualcosa di grosso?"
Altra cosa, bancoposta è relativamente sicuro?
Sto rimuginando sul fatto di trasferire per un pò i soldi sul contoarancio sul conto bancoposta...
fallisce unicredit.
E fallisce perché presumibilmente non ha liquidità, non per cattiva gestione.
chi ha liquidi in unicredit ne riceve 20.000 subito e gli altri a rate. se ha altri conti cosa farà secondo te? Ecco, appunto, scottata una volta andrà a ritirare anche da altre banche.
Le banche non prestano soldi a questa seconda banca, perché sanno che possono esser poi loro a dover richiedere denaro indietro (e ricordiamoci nuovamente che se unicredit-ipotesi-é fallita é anche perché i suoi debitori hanno posizioni aperte).
Cosa fanno quindi? Chiedono ai debitori di restituire i prestiti (e i fidi).
Le aziende son le prime a subire questo, col risultato che non riescono ad esser pagate dai clienti (aziende a loro volta, spesso).
E al contempo, non riescono a pagare i fornitori, perché non han più fido.
Ecco che tempo 1 mese si blocca gran parte dell' apparato produttivo. E si inizia dai precari a sfrondare, ovviamente, per poi passare via via agli altri.
Innescando nuovamente un nuovo problema di crediti, perché questi nuovi disoccupati non potranno più pagare i debiti né comprare merci. E così via.
Vedi bene che quindi con la sconsideratezza di chi si é fatto prendere da un' ingiustificato panico, solo perché c'é gente che parla a vanvera (ed in questo internet dimostra quanto poco sia affidabile per questioni serie) tu ti ritrovi ora, e per molto tempo a venire, per strada, senza una minima speranza per il futuro prossimo (e poche per quello più lontano)
CARVASIN
10-10-2008, 16:58
scusate ma l'amico che ha investito i 25000€?
E' ancora con noi?
S'è suicidato? :stordita:
Forse ricordo male io ma aveva rivenduto subito (c'era stato un rialzo di unicredit pochi giorni aver acquistato).
In caso contrario, mi dispiace per lui...
Ciao!
DvL^Nemo
10-10-2008, 16:59
Forse ricordo male io ma aveva rivenduto subito (c'era stato un rialzo di unicredit pochi giorni aver acquistato).
In caso contrario, mi dispiace per lui...
Ciao!
Avevo letto che ritentava..
Spero gli sia andate bene :rolleyes:
irrilevante:fagiano:
dimmi un soggetto che potrebbe scalare unicredito in questo momento: la perdita di capitalizzazione di borsa in questo senso è al momento irrilevante
Avevo letto che ritentava..
Spero gli sia andate bene :rolleyes:
mi è sempre capitato di leggere di guadagni, raramente ho letto di perdite ;)
Pucceddu
10-10-2008, 17:02
fallisce unicredit.
E fallisce perché presumibilmente non ha liquidità, non per cattiva gestione.
chi ha liquidi in unicredit ne riceve 20.000 subito e gli altri a rate. se ha altri conti cosa farà secondo te? Ecco, appunto, scottata una volta andrà a ritirare anche da altre banche.
Le banche non prestano soldi a questa seconda banca, perché sanno che possono esser poi loro a dover richiedere denaro indietro (e ricordiamoci nuovamente che se unicredit-ipotesi-é fallita é anche perché i suoi debitori hanno posizioni aperte).
Cosa fanno quindi? Chiedono ai debitori di restituire i prestiti (e i fidi).
Le aziende son le prime a subire questo, col risultato che non riescono ad esser pagate dai clienti (aziende a loro volta, spesso).
E al contempo, non riescono a pagare i fornitori, perché non han più fido.
Ecco che tempo 1 mese si blocca gran parte dell' apparato produttivo. E si inizia dai precari a sfrondare, ovviamente, per poi passare via via agli altri.
Innescando nuovamente un nuovo problema di crediti, perché questi nuovi disoccupati non potranno più pagare i debiti né comprare merci. E così via.
Vedi bene che quindi con la sconsideratezza di chi si é fatto prendere da un' ingiustificato panico, solo perché c'é gente che parla a vanvera (ed in questo internet dimostra quanto poco sia affidabile per questioni serie) tu ti ritrovi ora, e per molto tempo a venire, per strada, senza una minima speranza per il futuro prossimo (e poche per quello più lontano)
Dal basso della mia ignoranza trovo la reazione a catena un pò drastica, certo, sicuramente realisticissima, ma boh, mi pare così "remota" che non riesco a focalizzare bene, credo.
Mi sorge una domanda, a questo punto però i settori produttivi avranno maggior danno, le aziende di servizi (informatica, boh, telefonia) avranno danni principalmente collaterali dovuti alla mancanza di "clientela"...
DvL^Nemo
10-10-2008, 17:02
mi è sempre capitato di leggere di guadagni, raramente ho letto di perdite ;)
Hai ragione ;)
Ho appena comprato un pacchetto da 100.000 canistracci oil!
userpercaso
10-10-2008, 17:03
fallisce unicredit.
E fallisce perché presumibilmente non ha liquidità, non per cattiva gestione.
chi ha liquidi in unicredit ne riceve 20.000 subito e gli altri a rate. se ha altri conti cosa farà secondo te? Ecco, appunto, scottata una volta andrà a ritirare anche da altre banche.
Le banche non prestano soldi a questa seconda banca, perché sanno che possono esser poi loro a dover richiedere denaro indietro (e ricordiamoci nuovamente che se unicredit-ipotesi-é fallita é anche perché i suoi debitori hanno posizioni aperte).
Cosa fanno quindi? Chiedono ai debitori di restituire i prestiti (e i fidi).
Le aziende son le prime a subire questo, col risultato che non riescono ad esser pagate dai clienti (aziende a loro volta, spesso).
E al contempo, non riescono a pagare i fornitori, perché non han più fido.
Ecco che tempo 1 mese si blocca gran parte dell' apparato produttivo. E si inizia dai precari a sfrondare, ovviamente, per poi passare via via agli altri.
Innescando nuovamente un nuovo problema di crediti, perché questi nuovi disoccupati non potranno più pagare i debiti né comprare merci. E così via.
Vedi bene che quindi con la sconsideratezza di chi si é fatto prendere da un' ingiustificato panico, solo perché c'é gente che parla a vanvera (ed in questo internet dimostra quanto poco sia affidabile per questioni serie) tu ti ritrovi ora, e per molto tempo a venire, per strada, senza una minima speranza per il futuro prossimo (e poche per quello più lontano)
No aspetta fammi capire...
Per te questa settimana di crolli finanziari, è frutto del panico collettivo, di internet e del timore dei cittadini di qualunque Stato di perdere i loro soldini??
Per te quindi il promotore finanziario (tipo quello mediolanum per i fondi pensioni)...che per fare soldi, offriva il mutuo anche a chi non offriva garanzie (parlo del mercato yankee giacchè è appurato che l'infezione sia partita da li) di stabilità economica è uno che non ha alcuna colpa?
Se si è arrivati a questa situazione le cause sono da ricercare alle basi di chi ha permesso a manager sconsideati e banchieri di fare il bello e cattivo tempo con i soldi dei clienti!
Dal basso della mia ignoranza trovo la reazione a catena un pò drastica, certo, sicuramente realisticissima, ma boh, mi pare così "remota" che non riesco a focalizzare bene, credo.
Mi sorge una domanda, a questo punto però i settori produttivi avranno maggior danno, le aziende di servizi (informatica, boh, telefonia) avranno danni principalmente collaterali dovuti alla mancanza di "clientela"...
se salta unicredit, la seconda banca italiana, la prima banca contando l'europa, la reazione a catena è molto probabile
userpercaso
10-10-2008, 17:04
Ho appena comprato un pacchetto da 100.000 canistracci oil!
...l'han mandato giusto ieri sera :D :D
Chissà perchè poi:read:
DvL^Nemo
10-10-2008, 17:07
se salta unicredit, la seconda banca italiana, la prima banca contando l'europa, la reazione a catena è molto probabile
Non la faranno fallire mai, specie il Berlusca, ci togliera' tutto dai c.c. ma la banca restera' li' ;)
Dal basso della mia ignoranza trovo la reazione a catena un pò drastica, certo, sicuramente realisticissima, ma boh, mi pare così "remota" che non riesco a focalizzare bene, credo.
Mi sorge una domanda, a questo punto però i settori produttivi avranno maggior danno, le aziende di servizi (informatica, boh, telefonia) avranno danni principalmente collaterali dovuti alla mancanza di "clientela"...
non proprio.
anzi, i servizi sono i primi ad esser tagliati. per farti capire, la carne e la pasta la compri, al limite meno.
i 30 euro di canone internet, o le telefonate, puoi limitarle o chiudere il contratto, vivi lo stesso.
E prima che ripartano i servizi di tempo ne hai da aspettare.
edit: e pensa, sulla reazione a catena, che le banche centrali han tagliato i tassi ma l' euribor é salito. Segno appunto che le banche non si prestano soldi tra di loro per paura di rimanere a secco come liquidità.
...l'han mandato giusto ieri sera :D :D
Chissà perchè poi:read:
Non l'ho visto :(
Ma le canistracci oil ce le ho nel sangue :D
Non la faranno fallire mai, specie il Berlusca, ci togliera' tutto dai c.c. ma la banca restera' li' ;)
unicredit non è banca politicamente gradita all'attuale governo, vuoi per l'area politica di Profumo, vuoi per la mancata partecipazione al salvataggio di alitalia.
No aspetta fammi capire...
Per te questa settimana di crolli finanziari, è frutto del panico collettivo, di internet e del timore dei cittadini di qualunque Stato di perdere i loro soldini??
Per te quindi il promotore finanziario (tipo quello mediolanum per i fondi pensioni)...che per fare soldi, offriva il mutuo anche a chi non offriva garanzie (parlo del mercato yankee giacchè è appurato che l'infezione sia partita da li) di stabilità economica è uno che non ha alcuna colpa?
Se si è arrivati a questa situazione le cause sono da ricercare alle basi di chi ha permesso a manager sconsideati e banchieri di fare il bello e cattivo tempo con i soldi dei clienti!
non ho detto questo. Sarebbe bene che prima di sparare nel mucchio uno leggesse.
Nel caso in cui fallisse, pur non avendo all' interno problemi di gestione, sarebbe per mancanza di liquidità "indotta da panico".
la capitalizzazione ha ben poco a che spartire con questo. Anzi, sarebbe più facile comprarla, appetibile come é. Proprio perché il problema é di fiducia, non -fondamentalmente- di bilancio.
userpercaso
10-10-2008, 17:21
non ho detto questo. Sarebbe bene che prima di sparare nel mucchio uno leggesse.
Nel caso in cui fallisse, pur non avendo all' interno problemi di gestione, sarebbe per mancanza di liquidità "indotta da panico".
la capitalizzazione ha ben poco a che spartire con questo. Anzi, sarebbe più facile comprarla, appetibile come é. Proprio perché il problema é di fiducia, non -fondamentalmente- di bilancio.
Ah ok, mi sembrava troppo spicciola come "scusa";)
Peccato però che qualche problemino al suo interno l'abbia, sopratutto perchè NON essendo solo una banca NAZIONALE, ha al suo interno qualche prodotto "infetto".
Ma qualcuno di voi ha il conto in Unicredit? Io ce l'ho e son preoccupato, non ho mai comprato azioni e simili ma ho paura di perdere quei 4 soldini che ho messo via in 4 anni:cry:
I cc di Unicredit sono sicuri... i cc di qualsiasi banca sono sicuri... qualsiasi governo di qualsiasi paese europero non farà fallire nessuna banca retail...
markus_81
10-10-2008, 18:20
WALL STREET ANCORA IN CALO, VOLATILITA' ESTREMA
Il Dow Jones arriva a segnare una perdita di quasi 700 punti in avvio, poi recupera ma il tentativo di rimbalzo non regge. Forti perdite (-5%) al giro di boa. Alert volatilita', ai massimi storici. Morgan Stanley -36%.
Giornata durissima a Wall Street
A meta’ giorna gli indici americani continuano a segnare forti ribassi, anche se lontani dai peggiori livelli toccati nei primi minuti di scambi. L’ondata di vendite in apertura aveva lasciato pensare ad un ‘panic selling’ generale, con il Dow Jones in ribasso di quasi 700 punti in una manciata di minuti. Volatilita’ ai massimi, gli indici hanno addirittura girato brevemente in territorio positivo prima di riprendere la strada dei ribassi. L’indice VIX e’ schizzato ad un top storico di 74.46, un livello mai raggiunto in precedenza, il che fa pensare al peggio.
Tutte le piazze internazionali sono in ginocchio. In Europa sono state riportate perdite medie di circa il 7%, in Giappone l’indice Nikkei ha ceduto il 9.6%. Molte borse sono state oggi chiuse per eccesso di ribasso degli indici, tra cui Austria, Irlanda, Islanda, Thailandia e Russia.
I broker di borsa sono alla ricerca della "capitolazione", cioe' il giorno in cui il ribasso in borsa e' talmente forte, drastico e doloroso - alimentato dal panic selling dei piccoli investitori e dai fondi in perdita che escono dal mercato - che non resta che prendere atto del raggiungimento di un "bottom" (fondo). Da li' si pongono le basi per un recupero. Sara' oggi con culmine nell'ultima ora di contrattazioni, quel giorno?
Continua ad essere preso di mira dai ribassisti l'intero comparto finanziario (XLF -3.0%). Morgan Stanley segna una perdita 'monstre' pari a -36%, giu' a picco anche Goldman Sachs, in ribasso del 20%: entrambe le banche sono sotto particolare pressione a causa del possibile taglio del rating sul credito da parte dell'agenzia Moody's.
La situazione ovviamente resta critica, continua ad esserci una totale assenza di fiducia tra gli investitori. La seduta di ieri si era chiusa gia' in forte calo in accelerazione nell'ultima mezz'ora per le vendite forzate di hedge funds obbligati a smobilitare per far fronte ai riscatti; nelle ultime sette giornate gli indici non sono mai riusciti ad avanzare e sono in ribasso di -42% dai massimi toccati un anno fa.
Sul fronte societario, General Electric ha riportato un calo del 22% dei profitti, rispettando le stime (riviste al ribasso pochi giorni fa). La scorsa settimana la conglomerata industriale aveva operato un’offerta di titoli per un valore di $12 miliardi in cerca di protezione nel caso di un deterioramento dei ‘commercial paper’. L’investitore miliardario Warren Buffett (ora l’uomo piu’ ricco al mondo dopo aver scavalcato Bill Gates) aveva iniettato nel gruppo nuovi capitali per $3 miliardi.
Tra i titoli hi-tech, brutte notizie da Infosys Technologies (INFY), la piu’ grande azienda tecnologica indiana: la societa’ ha rivisto al ribasso le stime sugli utili trimestrali e sarebbe in trattative per la vendita dell'intero gruppo.
Sugli altri mercati, e’ in calo il petrolio: i futures con consegna novembre sono in ribasso di $5.58 a $81.01 al barile. L’IEA ha ridotto le previsioni sul consumo globale di greggio. Sul valutario, l’euro e’ in ribasso nei confronti del dollaro a quota 1.3478. In progresso l’oro a $895.20 l’oncia (+$8.70). Arretrano infine i Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ salito al 3.863%.
I cc di Unicredit sono sicuri... i cc di qualsiasi banca sono sicuri... qualsiasi governo di qualsiasi paese europero non farà fallire nessuna banca retail...
Oddio, se ne saltasse un bel pacco avrebbero le loro difficoltà a coprire.
Diciamo che i governi devono stare attenti a garantire i conti correnti, perchè certi annunci rischiano di sortire effetti contrari a quelli sperati, vedi la Merkel quando ha detto "la Germania garantisce tutti i conti correnti tedeschi", è una garanzia priva di valore reale, perchè irrealizzabile, quindi anzichè rassicurare, getta allarme perchè lascia trasparire una situazione peggiore di quella che chi governa vorrebbe far credere.
Cmq da oggi io Redux, re di Zamunda, garantisco tutti i conti correnti, pagamento, ovviamente, in canistracci oil :p
userpercaso
10-10-2008, 18:43
Prendetela con le PINZE, ma da numerosi roumors, sembra che la Morgan Stanley sia particolarmnente "attanagliata"..:stordita: insomma sulla retta via per il botto..
Se la gioca con l'altro colosso Goldman Sachs...so che è pesantissima come notiziuola (sono fra le più grosse banche d'affari mondiali) e i prodotti sono NEI PORTAFOGLI di numerosissime banche mondiali...
ma a quanto pare una delle due verrà "aiutata" l'altra nada...
momo-racing
10-10-2008, 18:56
da non economista domando: ma se sti 700 miliardi di dollari invece di darli in mano alle banche li usavano per finire di pagare il mutuo degli americani insolventi non si sarebbero limitati i danni?
voglio dire, sul mercato non ci sarebbe stato l'aumento di case sfitte e quindi il valore degli immobili avrebbe tenuto. Le banche avrebbero comunque recuperato la liquidità e in più si faceva st'opera pia di "regalare" le case a sti poveracci. Insomma si sarebbe limitato il meccanismo d'innesco di questo fenomeno, e quindi si sarebbe potuto guadagnare tempo per cercare di arginare la situazione, varando leggi per regolare le operazioni finanziare da vietare alle banche.
Certo l'obiezione principale probabilmente è che non sarebbe stato giusto nei confronti di chi la casa se l'è pagata da solo, ma visto che in ogni modo si tratta di 700 miliardi buttati al vento e che sono stati regalati ai ricchi prelevandoli coattamente dalle tasche di tutti, regalarli per regalarli il fine sarebbe stato lo stesso ma forse con risultati migliori.
mi sembra ormai palese che il sistema era talmente fragile che si sarebbe rotto comunque, ad ogni modo mi domando se una soluzione del genere avrebbe appunto "limitato i danni".
dave4mame
10-10-2008, 18:58
Ok, fallisce unicredit, e dunque?
La cosa cosa comporta praticamente a me cittadino da 1200€ in apprendistato che scade a gennaio?
nel peggiore dei casi il tuo datore di lavoro ha conto e fido in unicredit.
unicredit (senza manco fallire) gli taglia le linee di fido, lui non se lo aspetta è in difficoltà per mancanza di circolante.
va gambe all'aria e tu te ne rimani a casa.
o magari non succede a lui ma a una ditta che è vostra cliente... lui deve ridurre il giro d'affari e ha del personale in esubero.
o magari non succede niente....
giuseppefly
10-10-2008, 18:58
a noi poveri schiavi del sistema non si regala nemmeno la merda
siamo schiavi e basta :fagiano:
SerMagnus
10-10-2008, 19:04
nel peggiore dei casi il tuo datore di lavoro ha conto e fido in unicredit.
unicredit (senza manco fallire) gli taglia le linee di fido, lui non se lo aspetta è in difficoltà per mancanza di circolante.
va gambe all'aria e tu te ne rimani a casa.
o magari non succede a lui ma a una ditta che è vostra cliente... lui deve ridurre il giro d'affari e ha del personale in esubero.
o magari non succede niente....
wao, mitico esempio. ecco xkè sono tutti così preoccupati da questa crisi economica.
momo-racing
10-10-2008, 19:06
a proposito: ma tutti i uottsamericanbois che se ne andavano in giro per il forum con bandiere a stelle e strisce negli avatar sostenendo la grandiosità statunitense dove son finiti?
dave4mame
10-10-2008, 19:14
unicredit non è banca politicamente gradita all'attuale governo, vuoi per l'area politica di Profumo, vuoi per la mancata partecipazione al salvataggio di alitalia.
verissima la prima, io ho una teoria un po' diversa per la seconda.
nessuno mi toglie dalla testa che il bluff di unicredit su alitalia sia stato esplicitamente richiesto dal governo per "tenere su" il prezzo.
ottenendo in cambio il nulla osta per la più scellerata delle acquisizioni...
dave4mame
10-10-2008, 19:22
da non economista domando: ma se sti 700 miliardi di dollari invece di darli in mano alle banche li usavano per finire di pagare il mutuo degli americani insolventi non si sarebbero limitati i danni?
voglio dire, sul mercato non ci sarebbe stato l'aumento di case sfitte e quindi il valore degli immobili avrebbe tenuto. Le banche avrebbero comunque recuperato la liquidità e in più si faceva st'opera pia di "regalare" le case a sti poveracci. Insomma si sarebbe limitato il meccanismo d'innesco di questo fenomeno, e quindi si sarebbe potuto guadagnare tempo per cercare di arginare la situazione, varando leggi per regolare le operazioni finanziare da vietare alle banche.
Certo l'obiezione principale probabilmente è che non sarebbe stato giusto nei confronti di chi la casa se l'è pagata da solo, ma visto che in ogni modo si tratta di 700 miliardi buttati al vento e che sono stati regalati ai ricchi prelevandoli coattamente dalle tasche di tutti, regalarli per regalarli il fine sarebbe stato lo stesso ma forse con risultati migliori.
mi sembra ormai palese che il sistema era talmente fragile che si sarebbe rotto comunque, ad ogni modo mi domando se una soluzione del genere avrebbe appunto "limitato i danni".
si comincia a temere che i mutui subprime sia solo la punta di un iceberg mostruosamente più grosso....
un momento, i soldi non si distruggono, si spostano solamente, e a qualcuno saranno andati o no ?
Black Dawn
10-10-2008, 19:32
a proposito: ma tutti i uottsamericanbois che se ne andavano in giro per il forum con bandiere a stelle e strisce negli avatar sostenendo la grandiosità statunitense dove son finiti?
Attendo risposta pure io.:O
a proposito: ma tutti i uottsamericanbois che se ne andavano in giro per il forum con bandiere a stelle e strisce negli avatar sostenendo la grandiosità statunitense dove son finiti?
saranno andati in banca a vedere quanto hanno perso !:sofico:
dave4mame
10-10-2008, 20:12
un momento, i soldi non si distruggono, si spostano solamente, e a qualcuno saranno andati o no ?
quelli "di carta" forse... non quello elettronico.
SerMagnus
10-10-2008, 20:27
un momento, i soldi non si distruggono, si spostano solamente, e a qualcuno saranno andati o no ?
ma alla fine è proprio questo il problema del sistema finanziario, i soldi vengono generati e distrutti per semplice contrattazione
ma alla fine è proprio questo il problema del sistema finanziario, i soldi vengono generati e distrutti per semplice contrattazione
si ma il primo che vende i soldi se le è intascati, è quello che compra dopo che compra aria fritta !
dave4mame
10-10-2008, 20:37
a dire il vero non li ha intascati (a meno di sporadici casi...)
li ha parcheggiati su un conto corrente, dove esistono solo come evidenza elettronica, o li ha messi in altri titoli...
un momento, i soldi non si distruggono, si spostano solamente, e a qualcuno saranno andati o no ?
nell'utlimo mese buffet ha guadagnato 8 miliardi ... :mad:
17:20 Di Pietro: "Meno male per Berlusconi che c'è il lodo Alfano..."
"Berlusconi ha fatto bene a farsi il lodo Alfano...". A parlare è Antonio Di Pietro, ma il tono è sarcastico. "Ha fatto bene dice il leader di Iv - perchè altrimenti dopo le dichiarazioni di oggi dovrebbe rispondere di diversi reati. Glieli elenco: turbativa di mercato, aggiottaggio, abusiva attività finanziaria, abuso di informazioni privilegiate".
gabi.2437
10-10-2008, 22:11
da non economista domando: ma se sti 700 miliardi di dollari invece di darli in mano alle banche li usavano per finire di pagare il mutuo degli americani insolventi non si sarebbero limitati i danni?
voglio dire, sul mercato non ci sarebbe stato l'aumento di case sfitte e quindi il valore degli immobili avrebbe tenuto. Le banche avrebbero comunque recuperato la liquidità e in più si faceva st'opera pia di "regalare" le case a sti poveracci. Insomma si sarebbe limitato il meccanismo d'innesco di questo fenomeno, e quindi si sarebbe potuto guadagnare tempo per cercare di arginare la situazione, varando leggi per regolare le operazioni finanziare da vietare alle banche.
Certo l'obiezione principale probabilmente è che non sarebbe stato giusto nei confronti di chi la casa se l'è pagata da solo, ma visto che in ogni modo si tratta di 700 miliardi buttati al vento e che sono stati regalati ai ricchi prelevandoli coattamente dalle tasche di tutti, regalarli per regalarli il fine sarebbe stato lo stesso ma forse con risultati migliori.
mi sembra ormai palese che il sistema era talmente fragile che si sarebbe rotto comunque, ad ogni modo mi domando se una soluzione del genere avrebbe appunto "limitato i danni".
Se facevan sta cosa si imbracciavano i fucili veramente eh... :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Ok l'hai detto ma io lo dico cmq
1)Chi fa il mutuo NON è un "povero cristo" ma un furbacchione mancato che diceva "ah io sono pro faccio mutuo e c'ho casa grossa, guarda quello sfigato, sta in affitto in un appartamento senza mutuo!"
2)Chi non ha fatto il mutuo mò pure la beffa? Senza casa E chi si era indebitato alla Paolino Paperino casa aggratis? LOL WUT
EPIC FAIL
Il governo cancella l'emendamento salva-manager
Il premier: «Non ne sapevo nulla»
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=32495&sez=HOME_INITALIA
:sofico: :ciapet:
17:20 Di Pietro: "Meno male per Berlusconi che c'è il lodo Alfano..."
"Berlusconi ha fatto bene a farsi il lodo Alfano...". A parlare è Antonio Di Pietro, ma il tono è sarcastico. "Ha fatto bene dice il leader di Iv - perchè altrimenti dopo le dichiarazioni di oggi dovrebbe rispondere di diversi reati. Glieli elenco: turbativa di mercato, aggiottaggio, abusiva attività finanziaria, abuso di informazioni privilegiate".
Grande Tonino :asd:
MesserWolf
10-10-2008, 22:28
17:20 Di Pietro: "Meno male per Berlusconi che c'è il lodo Alfano..."
"Berlusconi ha fatto bene a farsi il lodo Alfano...". A parlare è Antonio Di Pietro, ma il tono è sarcastico. "Ha fatto bene dice il leader di Iv - perchè altrimenti dopo le dichiarazioni di oggi dovrebbe rispondere di diversi reati. Glieli elenco: turbativa di mercato, aggiottaggio, abusiva attività finanziaria, abuso di informazioni privilegiate".
che sceneggiate
17:20 Di Pietro: "Meno male per Berlusconi che c'è il lodo Alfano..."
"Berlusconi ha fatto bene a farsi il lodo Alfano...". A parlare è Antonio Di Pietro, ma il tono è sarcastico. "Ha fatto bene dice il leader di Iv - perchè altrimenti dopo le dichiarazioni di oggi dovrebbe rispondere di diversi reati. Glieli elenco: turbativa di mercato, aggiottaggio, abusiva attività finanziaria, abuso di informazioni privilegiate".
:asd: :asd:
Cmlamlzmla
Micene.1
10-10-2008, 22:37
apro repubblica e leggo: berlusconi : stop ai mercati
mi immagino bush che dice ok ragazzi cè la crisi chiudiamo il dow...na roba che manco un bambino dice
edit: o mio dio ma l'ha smentita dicendo che l'ha sentita da una radio franceseee ???
Fradetti
10-10-2008, 22:42
secondo me non ha fatto nulla di grave: per turbare i mercati con un annuncio del genere bisogna avere credibilità.... cosa che il Berlusca si è giocato da un bel pezzo
secondo me non ha fatto nulla di grave: per turbare i mercati con un annuncio del genere bisogna avere credibilità.... cosa che il Berlusca si è giocato da un bel pezzo
vero anche questo...
C;,a;,;,a;,za
Micene.1
10-10-2008, 22:56
ho letto anche di eni ed enel (ma perche poi ha tirato in ballo questi due titoli nn l'ho capito) ...vabbe chiaramente nn commento perche è come sparare sulla croce rossa..ma in ogni caso oggi ho seguito il mercato con attenzione...mi sembra che eni sia rimbalzata quando tutto il listino è salito con il mib a -4 su un'ipotesi di dow che teneva (vabbe poi è sceso il dow jones e si è ritornati da dove si era partiti)...quindi metto molto in dubbio che l'aumento temporaneo (e di molti altri titoli) di eni sia dovuto a silvio..poi nn so se qualcuno ha seguito puo confermare
secondo me non ha fatto nulla di grave: per turbare i mercati con un annuncio del genere bisogna avere credibilità.... cosa che il Berlusca si è giocato da un bel pezzo
infatti oggi enel e eni sono crollate .. :stordita:
marchigiano
10-10-2008, 23:14
...l'han mandato giusto ieri sera :D :D
Chissà perchè poi:read:
ieri erano le finmor, finanziaria morandi in "ricky e barabba". le canistracci oil erano in "mia moglie è una strega" :D
ragazzi non vendete e non ritirate i soldi dai conti che vi date la zappa sui piedi, i soliti furboni stanno già li pronti a comprare appena si toccherà il minimo e guadagneranno un 20-30% in pochi mesi mentre voi ora vendete in perdita... comprate l'oro che è salito e tra qualche mese calerà perchè venduto da chi comprerà le vostre azioni svendute...
i catastrofisti qui o sono scemi o sono furbi... e non so quale delle due categorie sia meglio... quindi occhio che per certe categorie neanche i consigli sono gratis, c'è sempre un tornaconto personale dietro
aggiungo: le banche centrali hanno immesso un sacco di liquidità e le borse hanno bruciato molto di più (3-4 volte forse non ho fatto i conti precisi) dei danni stimati dalle banche fallite o in rosso, questi sono valori bassi, in realtà valgono di più, se avete oro vendetelo (che ci guadagnate ora è alto!!!!) e comprate azioni diversificando (se avete attitudine al rischio ovviamente)
Demin Black Off
11-10-2008, 00:15
Quando sento Berlusconi parlare mi viene il panico.
Quando sento Berlusconi parlare mi viene il panico.
a me viene paura
chi ha ragione? :D
Il governo cancella l'emendamento salva-manager
Il premier: «Non ne sapevo nulla»
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=32495&sez=HOME_INITALIA
:sofico: :ciapet:
:D no ma vi prego,qualcuno mi spieghi stà frase che stò morendo :D "non l'ho vista, è una cosa che non esiste e comunque Tremonti mi ha assicurato di averla tolta», ha spiegato in serata il premier Silvio Berlusconi.
ma se non esisteva,come ha fatto Tvemonti a toglierla?? hahahah :sofico:
AUTO: GENERAL MOTORS E CHRYSLER, MERGER IN VISTA
di WSI
Una trattativa clamorosa che, nel pieno della crisi, potrebbe sconvolgere le strategie dell'intero settore automobilistico globale.
http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=625573
dave4mame
11-10-2008, 08:56
Grande Tonino :asd:
grande un ca..volo.
qualcuno faccia capire al contadino (laureato, per carità) di bisaccia che non è questo il momento di fare l'arruffapopolo.
l'invito a stare zitto e a non fare danni non è esclusivo di berlusconi.
dave4mame
11-10-2008, 08:57
infatti oggi enel e eni sono crollate .. :stordita:
si sono mosse in linea al mercato, a dire il vero....
Grande Tonino :asd:
E' deprimente assistere a queste baruffe tra sorcetti rintanati nella stiva del titanic, mentre la nave si schianta contro un iceberg: piccolezze da italietta :rolleyes:
a proposito: ma tutti i uottsamericanbois che se ne andavano in giro per il forum con bandiere a stelle e strisce negli avatar sostenendo la grandiosità statunitense dove son finiti?
io non sono un fan dell'america, ma l'america ha un pregio: cade ma risorge, l'europa affonda e basta
gigio2005
11-10-2008, 09:13
E' deprimente assistere a queste baruffe tra sorcetti rintanati nella stiva del titanic, mentre la nave si schianta contro un iceberg: piccolezze da italietta :rolleyes:
io non sono un fan dell'america, ma l'america ha un pregio: cade ma risorge, l'europa affonda e basta
redux ma il tuo pessimismo cosmico ha qualche fondamento genetico o dipende da qualche sgarro che ti hanno fatto alle elementari? :D
E' deprimente assistere a queste baruffe tra sorcetti rintanati nella stiva del titanic, mentre la nave si schianta contro un iceberg: piccolezze da italietta :rolleyes:
può darsi ma almeno è l'unico esponente politico che gliele dice in faccia le cose come stanno,di altri non si ha notizia,anzi ancora devono nascere.
Che poi quest'Italiucola stia andando a fondo come e peggio del Titanic è cosa ormai data per assodata,per quanto mi riguarda il mio progetto è cambiare barca,ma mi ci vuole ancora un po' di tempo ;)
giuseppefly
11-10-2008, 09:33
grande un ca..volo.
qualcuno faccia capire al contadino (laureato, per carità) di bisaccia che non è questo il momento di fare l'arruffapopolo.
l'invito a stare zitto e a non fare danni non è esclusivo di berlusconi.
giusto meglio fare i mafiosi :D :rolleyes:
dave4mame
11-10-2008, 09:42
se uno è in ospedale davanti al padre in agonia, non penso vada a rinfacciare al fratello le biglie che gli ha rubato quando erano piccoli.
di pietro deve ancora impare il concetto che "fare politica" è un pochino più complesso che non "dare contro a berlusconi sempre e comunque".
può darsi ma almeno è l'unico esponente politico che gliele dice in faccia le cose come stanno,di altri non si ha notizia,anzi ancora devono nascere.
Che poi quest'Italiucola stia andando a fondo come e peggio del Titanic è cosa ormai data per assodata,per quanto mi riguarda il mio progetto è cambiare barca,ma mi ci vuole ancora un po' di tempo ;)
no, il mio discorso è diverso, in questo momento storico l'italia è una delle casse nella stiva, non è la sola ad affondare, tutto sta affondando, tutto sta cambiando in tutto il mondo c.d. evoluto: in quel senso queste sono baruffe da italietta, cose futili mentre fuori impazza la tempesta.
e perdonatemi, io non sono certo un estimatore di berlusconi, ma non è che in giro per il globo ci sia chi ha trovato la ricetta magica per affrontare questa crisi, e non penso che nelle fila del pd si nasconda qualche genio incompreso dell'economia che l'avrebbe saputa affrontare in modo più risolutivo
MesserWolf
11-10-2008, 09:45
comunque penso che anche gli antiberlusconiani più spinti debbano ammettere che è stata una fortuna che in un momento di crisi così grave , almeno il governo è un governo stabile e in grado di prendere decisioni ...
Trovarsi in un momento storico del genere con un governucolo paralizzato come il governo prodi sarebbe stato drammatico.
Poi berlusca sarà quello che volete ok , ma è una fortuna che ci sia una solida maggioranza .
redux ma il tuo pessimismo cosmico ha qualche fondamento genetico o dipende da qualche sgarro che ti hanno fatto alle elementari? :D
non sono affatto pessimista, anzi, la vita mi ha insegnato a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno: sono solo deluso da certi atteggiamenti, da certe mentalità che vedo che non maturano nemmeno di fronte a qualcosa di completamente nuovo.
A dir la verità a me questa crisi incuriosisce anche un po': mi spaventa, certo, perchè non so cosa sarà domani e non so se comporterà delle rinunce per la mia famiglia, ma al contempo mi incuriosisce, mi interessa, perchè è un evento completamente nuovo, una rivoluzione del mondo economico (ma anche sociale e politico) come lo conosciamo, qualcosa dal quale deve nascere qualcosa di nuovo.
comunque penso che anche gli antiberlusconiani più spinti debbano ammettere che è stata una fortuna che in un momento di crisi così grave , almeno il governo è un governo stabile e in grado di prendere decisioni ...
Trovarsi in un momento storico del genere con un governucolo paralizzato come il governo prodi sarebbe stato drammatico.
Poi berlusca sarà quello che volete ok , ma è una fortuna che ci sia una solida maggioranza .
Avere una maggioranza non è in sè una garanzia di successo, perchè uno può anche decidere delle caxate ;)
Gli antiberlusconiani però, tolti i fanboy più sfegatati e irriducibili, dovrebbero gioire del fatto che in questo particolare frangente storico non devono essere loro a fare una scelta probabilmente sbagliata, e fra 2 o 3 anni, se qualcosa rimarrà potranno riempirsi la bocca di come loro avrebbero fatto meglio, etc etc ;)
Pucceddu
11-10-2008, 09:56
Avere una maggioranza non è in sè una garanzia di successo, perchè uno può anche decidere delle caxate ;)
Gli antiberlusconiani però, tolti i fanboy più sfegatati e irriducibili, dovrebbero gioire del fatto che in questo particolare frangente storico non devono essere loro a fare una scelta probabilmente sbagliata, e fra 2 o 3 anni, se qualcosa rimarrà potranno riempirsi la bocca di come loro avrebbero fatto meglio, etc etc ;)
C'è poco da gioire, in caso di mal comune, in certi casi il mezzo gaudio non è poi così gaudioso. :stordita:
C'è solo da sperare che tutto vada per il miglior verso, berlusconi o no :mc:
^TiGeRShArK^
11-10-2008, 09:57
comunque penso che anche gli antiberlusconiani più spinti debbano ammettere che è stata una fortuna che in un momento di crisi così grave , almeno il governo è un governo stabile e in grado di prendere decisioni ...
Trovarsi in un momento storico del genere con un governucolo paralizzato come il governo prodi sarebbe stato drammatico.
Poi berlusca sarà quello che volete ok , ma è una fortuna che ci sia una solida maggioranza .
preferisco l'immobilismo + assoluto rispetto ad una solida maggioranza capace di fare solo danni e, il cui premier, per giunta, porta una sfiga della madonna... :muro:
matrizoo
11-10-2008, 10:27
ieri ho visto matrix...
pieno di esperti in economia, direttori di giornali finanziari e altro, tutti a sentenziare e a spiegarci cosa sta succedendo.
è una settimana che va avanti sta storia, e io ne ho piene le palle...
una sola domanda: dove cazzo stavano fino ad adesso?:O
dove stavano dopo la trasmissione della Gabanelli che denunciava i derivati che stavano dissanguando i comuni e le provincie?:O
io sto tifando per il tracollo totale, a questo punto non me ne frega più un cazzo...
che falliscano tutti, spero serva da lezione.
MesserWolf
11-10-2008, 10:57
Avere una maggioranza non è in sè una garanzia di successo, perchè uno può anche decidere delle caxate ;)
Gli antiberlusconiani però, tolti i fanboy più sfegatati e irriducibili, dovrebbero gioire del fatto che in questo particolare frangente storico non devono essere loro a fare una scelta probabilmente sbagliata, e fra 2 o 3 anni, se qualcosa rimarrà potranno riempirsi la bocca di come loro avrebbero fatto meglio, etc etc ;)
sono d'accordo . Ma almeno c'è la possibilità di agire , che in questo frangente è preziosa , si potrà sbagliare , senza dubbio , ma viceversa l'essere paralizzati è certamente un errore .
Poi è certo che alle prossime elezioni la destra pagherà lo scotto di un periodo storico così difficile e tormentato e che la sinistra ne trarrà grosso vantaggio.
Kharonte85
11-10-2008, 11:17
non sono affatto pessimista, anzi, la vita mi ha insegnato a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno: sono solo deluso da certi atteggiamenti, da certe mentalità che vedo che non maturano nemmeno di fronte a qualcosa di completamente nuovo.
A dir la verità a me questa crisi incuriosisce anche un po': mi spaventa, certo, perchè non so cosa sarà domani e non so se comporterà delle rinunce per la mia famiglia, ma al contempo mi incuriosisce, mi interessa, perchè è un evento completamente nuovo, una rivoluzione del mondo economico (ma anche sociale e politico) come lo conosciamo, qualcosa dal quale deve nascere qualcosa di nuovo.
Mah, come fai ad essere cosi' ottimista...la storia insegna che non insegna perche' si ricade sempre negli stessi errori; creiamo un sistema che regge per TOT anni e poi crolla per essere sostituito da un'altro che fara' la stessa fine quando avra' esaurito la sua spinta vitale.
Non esiste certezza nella finanza perche' la finanza è fatta dagli uomini, e negli ultimi tempi è stata addirittura influenzata in gran parte dagli "umori" di chi partecipava; si è perso completamente il collegamento fra cio' che sono le cose e il valore che gli si attribuisce..
cito da wikipedia:
In teoria il valore totale dato ad una S.p.A. dal mercato dovrebbe corripondere alla somma del valore totale dei beni prodotti.
Nella realtà non è mai così, a causa delle operazioni speculative di cui sono oggetto le S.p.A.
http://it.wikipedia.org/wiki/Azioni
non è possibile che da un giorno ad un'altro un'azienda che produce qualcosa veda dimezzarsi il proprio valore! Dobbiamo smettere di attribuire un valore ad una "previsione di andamento" e tornare a dare il giusto valore alle cose.
Propongo di abolire la borsa e tornare al baratto...
giuseppefly
11-10-2008, 11:18
venerdi il DJI ha retto il colpo degli 8000 per ben due volte
speriamo che settimana prossima regga ancora se va sotto questo limite il prossimo bottom è ancora più giù
comunque penso che anche gli antiberlusconiani più spinti debbano ammettere che è stata una fortuna che in un momento di crisi così grave , almeno il governo è un governo stabile e in grado di prendere decisioni ...
Trovarsi in un momento storico del genere con un governucolo paralizzato come il governo prodi sarebbe stato drammatico.
Poi berlusca sarà quello che volete ok , ma è una fortuna che ci sia una solida maggioranza .
personalmente a me piace di più credere che, ci fosse stato prodi, l'opposizione in frangenti drammatici come queste avrebbe mostrato responsabilità.
Sono un sognatore tuttavia.
MesserWolf
11-10-2008, 11:25
personalmente a me piace di più credere che, ci fosse stato prodi, l'opposizione in frangenti drammatici come queste avrebbe mostrato responsabilità.
Sono un sognatore tuttavia.
per opposizione chi intendi ?
La sinistra arcobaleno o di pietro o berlusconi .... sai all'epoca era difficile capire chi fosse alleto di prodi e chi contro :p
ok chiudo l'ot che è meglio :D.
giuseppefly
11-10-2008, 11:25
personalmente a me piace di più credere che, ci fosse stato prodi, l'opposizione in frangenti drammatici come queste avrebbe mostrato responsabilità.
Sono un sognatore tuttavia.
se scende sotto gli 8000 sono azzi amari :muro:
MesserWolf
11-10-2008, 11:29
se scende sotto gli 8000 sono azzi amari :muro:
sono già cazzi amari purtroppo .... oltre c'è la catastrofe .
giuseppefly
11-10-2008, 11:31
sono già cazzi amari purtroppo .... oltre c'è la catastrofe .
no, nel 2001 era arrivato fino a 8000, poi ha rimbalzato, speriamo faccia lo stesso sui forum specializzati si parla di 7000 5000
MesserWolf
11-10-2008, 11:33
no, nel 2001 era arrivato fino a 8000, poi ha rimbalzato, speriamo faccia lo stesso sui forum specializzati si parla di 7000 5000
il fatto è che ormai non c'è più razionalità nei mercati ... quindi è davvero difficile riuscire a dire cosa succederà .
Quando la gente è nel panico tutto può succedere .
Mah, come fai ad essere cosi' ottimista...la storia insegna che non insegna perche' si ricade sempre negli stessi errori; creiamo un sistema che regge per TOT anni e poi crolla per essere sostituito da un'altro che fara' la stessa fine quando avra' esaurito la sua spinta vitale.
Non esiste certezza nella finanza perche' la finanza è fatta dagli uomini, e negli ultimi tempi è stata addirittura influenzata in gran parte dagli "umori" di chi partecipava; si è perso completamente il collegamento fra cio' che sono le cose e il valore che gli si attribuisce..
cito da wikipedia:
In teoria il valore totale dato ad una S.p.A. dal mercato dovrebbe corripondere alla somma del valore totale dei beni prodotti.
Nella realtà non è mai così, a causa delle operazioni speculative di cui sono oggetto le S.p.A.
http://it.wikipedia.org/wiki/Azioni
non è possibile che da un giorno ad un'altro un'azienda che produce qualcosa veda dimezzarsi il proprio valore! Dobbiamo smettere di attribuire un valore ad una "previsione di andamento" e tornare a dare il giusto valore alle cose.
Propongo di abolire la borsa e tornare al baratto...
questo dimostra che farsi una cultura su wikipedia é fuorviante ;)
giuseppefly
11-10-2008, 11:39
il fatto è che ormai non c'è più razionalità nei mercati ... quindi è davvero difficile riuscire a dire cosa succederà .
Quando la gente è nel panico tutto può succedere .
nelle ultime sedute gli hedge found hanno svenduto tutto 2 ore prima della chiusura di wall street, risultato -7% solo venerdi si sono astenuti
Micene.1
11-10-2008, 11:42
nelle ultime sedute gli hedge found hanno svenduto tutto 2 ore prima della chiusura di wall street, risultato -7% solo venerdi si sono astenuti
si infatti penso che ci sia una quantita enorme di vendite a qualsiasi prezzo per far cassa da parte delle banche in crisi che a loro volta sono i principali referneti per gli hedge fund
io consiglio di rimanere liquidi ed entrare al momento opportuno oppure sfruttare le contineu risalite e discese che avvengono nell'arco di una seduta...ieri è stata lampante in questo senso come giornata
Mah, come fai ad essere cosi' ottimista...la storia insegna che non insegna perche' si ricade sempre negli stessi errori; creiamo un sistema che regge per TOT anni e poi crolla per essere sostituito da un'altro che fara' la stessa fine quando avra' esaurito la sua spinta vitale.
Non esiste certezza nella finanza perche' la finanza è fatta dagli uomini, e negli ultimi tempi è stata addirittura influenzata in gran parte dagli "umori" di chi partecipava; si è perso completamente il collegamento fra cio' che sono le cose e il valore che gli si attribuisce..
cito da wikipedia:
In teoria il valore totale dato ad una S.p.A. dal mercato dovrebbe corripondere alla somma del valore totale dei beni prodotti.
Nella realtà non è mai così, a causa delle operazioni speculative di cui sono oggetto le S.p.A.
http://it.wikipedia.org/wiki/Azioni
non è possibile che da un giorno ad un'altro un'azienda che produce qualcosa veda dimezzarsi il proprio valore! Dobbiamo smettere di attribuire un valore ad una "previsione di andamento" e tornare a dare il giusto valore alle cose.
Propongo di abolire la borsa e tornare al baratto...
Tornare al baratto mi sembra una soluzione decisamente eccessiva :asd: E comunque il valore di una spa non c'entra niente col valore dei beni prodotti. Ci sono industrie che hanno un fatturato "esiguo" ma un valore elevatissimo
In ogni caso, il sistema finanziario odierno deve cambiare il proprio funzionamento, non è possibile che la borsa si basi unicamente sulle aspettative future, sul clima di ottimismo o pessimismo del momento e cose simili, è necessario un sistema basato sui fatti e sui risultati e non sulle previsioni. Tanto per fare un esempio lampante, la Toyota in questi giorni ha registrato dei minimi storici in borsa quando, nell'esercizio 2008-2009, è previsto un risultato operativo di 9.6 miliardi di euro
Questa imho è follia ragazzi
Mah, come fai ad essere cosi' ottimista...la storia insegna che non insegna perche' si ricade sempre negli stessi errori; creiamo un sistema che regge per TOT anni e poi crolla per essere sostituito da un'altro che fara' la stessa fine quando avra' esaurito la sua spinta vitale.
Quella in corso è un'epurazione bella pesante. Non credo che non possa avere degli effetti benefici nel medio lungo termine.
cito da wikipedia:
[I]In teoria il valore totale dato ad una S.p.A. dal mercato dovrebbe corripondere alla somma del valore totale dei beni prodotti.
Questa è la dimostrazione che anche in wikipedia possono essere scritte delle solenni cazzate, come quella che hai citato: è una cosa che non ha nessun senso, non vuol dire assolutamente nulla e per quel che vuol dire è completamente sbagliata
Il valore di una qualunque attività imprenditoriale è espressione del valore dei beni che possiede (valore statico) o dei flussi di reddito (o di cassa) che può produrre in futuro (valore dinamico), o di un mix dei due.
Questa crisi poi non ha le sue basi nella sopravvalutazione dei corsi di borsa, ma nelle aberrazioni dell'ingegneria finanziaria, che ha creato e negoziato strumenti il cui valore è totalmente scollegato da qualsiasi razionale.
Kharonte85
11-10-2008, 11:48
questo dimostra che farsi una cultura su wikipedia é fuorviante ;)
Ah, ma io sono ignorantissimo di finanza...eppure mi par di aver capito bene da dove nasce fuori tutta questa m. se lo neghi...spiegami tu come vanno e dove andranno le cose.
Chi ha investito in capitali a rischio perdera' i soldi è inutile che vengano a dirci cose diverse :read: , solo quando la bolla sara' scoppiata i titoli non sopravvalutati e che hanno un riscontro nel mondo reale (non in quello ipotetico/numerico) riprenderanno parte del loro valore.
E' chiaro che il baratto è una battuta...
Kharonte85
11-10-2008, 12:05
Quella in corso è un'epurazione bella pesante. Non credo che non possa avere degli effetti benefici nel medio lungo termine.
infatti non sono ottimista perche' io vivo nel presente...
Questa è la dimostrazione che anche in wikipedia possono essere scritte delle solenni cazzate, come quella che hai citato: è una cosa che non ha nessun senso, non vuol dire assolutamente nulla e per quel che vuol dire è completamente sbagliata
Il valore di una qualunque attività imprenditoriale è espressione del valore dei beni che possiede (valore statico) o dei flussi di reddito (o di cassa) che può produrre in futuro (valore dinamico), o di un mix dei due.ù
Citami una fonte piu' affidabile, io purtroppo non ho piu' il libro di economia aziendale delle medie :stordita:
Questa crisi poi non ha le sue basi nella sopravvalutazione dei corsi di borsa, ma nelle aberrazioni dell'ingegneria finanziaria, che ha creato e negoziato strumenti il cui valore è totalmente scollegato da qualsiasi razionale.
E dov'è la differenza? Si faceva comunque leva sul valore che teoricamente avrebbe assunto una certa societa' o sbaglio? Si speculava di piu' dove si poteva.
Era ovvio che il meccanismo non poteva funzionare in eterno...ma "gli esperti" dove erano ad avvisarci dei pericoli? Non hanno predetto un bel niente! E le banche a cavalcare l'onda...quindi sono tutti complici di questo scempio...
Fra l'altro a noi ci andra' relativamente di lusso poiche' per fortuna l'italiano medio è poco propenso ad indebitarsi con le banche...altrimenti si' che saremmo stati davvero fregati.
ma mi spiegate cosa sono i punti???
a cosa corrisponde stò 8000?
DvL^Nemo
11-10-2008, 12:36
Ecco il vero cancro..
http://i35.tinypic.com/2eyvtsj.jpg
ieri ho visto matrix...
pieno di esperti in economia, direttori di giornali finanziari e altro, tutti a sentenziare e a spiegarci cosa sta succedendo.
è una settimana che va avanti sta storia, e io ne ho piene le palle...
una sola domanda: dove cazzo stavano fino ad adesso?:O
dove stavano dopo la trasmissione della Gabanelli che denunciava i derivati che stavano dissanguando i comuni e le provincie?:O
io sto tifando per il tracollo totale, a questo punto non me ne frega più un cazzo...
che falliscano tutti, spero serva da lezione.
quoto! e la sua trasmissione solo nell'ultimo biennio viene fatta in prima serata.....andate a vedere nel sito tutte le vecchie puntate, una più interesante dell'altra, ma purtroppo molta gente non le mai viste e mai le vedrà non avendo internet o non sapendolo usare...
però su una cosa siamo in disaccordo...se fallisce tutto quelli che si ritrovano col cxxo a terra saranno sempre i poveri cristi...quindi preferirei si sistemasse il tutto quantomeno con i minori danni...
deggungombo
11-10-2008, 12:55
ho 50.000 euri in un fondo Unicredit che scade nel 2011 :asd:
cosa si consiglia di fare oltre pregare? :asd:
solo alla morte non c'è rimedio :O :oink:
Ecco il vero cancro..
Indubbiamente i derivati sono uno degli strumenti finanziari più "falsi&perversi" mai elaborati... non avrebbero dovuto permetterne l'utilizzo...
DvL^Nemo
11-10-2008, 13:00
ho 50.000 euri in un fondo Unicredit che scade nel 2011 :asd:
cosa si consiglia di fare oltre pregare? :asd:
solo alla morte non c'è rimedio :O :oink:
Nessuno ha la palla di vetro, la cosa piu' sicura al momento sono i titoli di stato tedeschi..
MesserWolf
11-10-2008, 13:02
Indubbiamente i derivati sono uno degli strumenti finanziari più "falsi&perversi" mai elaborati... non avrebbero dovuto permetterne l'utilizzo...
Momento , i derivati sono fondamentali per alcune imprese per coprirsi da alcuni rischi , come il rischio di cambio.
Non confondiamo un problema del sistema con uno degli strumenti .
E' stato il sistema , con incentivi individuali e senza un mercato regolato a renderli tossici .
ho 50.000 euri in un fondo Unicredit che scade nel 2011 :asd:
cosa si consiglia di fare oltre pregare? :asd:
solo alla morte non c'è rimedio :O :oink:
mmmhhh... "fondi che scadono".... obbligazioni?!... se sì, potresti postare l'isin, giusto per vedere quanto sono quotate sul mercato casomai volessi liberartene?... (tu le hai sottoscritte a 100 quando fu collocato il prestito obbligazionario?!)
deggungombo
11-10-2008, 13:05
Nessuno ha la palla di vetro, la cosa piu' sicura al momento sono i titoli di stato tedeschi..ho scritto minchiate, non ho un fondo, ma obbligazioni Unicredit con scadenza al 2011, in ogni caso disinvestirle adesso costerebbe troppo, poi se unicredit fallisce, amen, costerebbe il 100%
mmmhhh... "fondi che scadono".... obbligazioni?!...
cvd :D
se sì, potresti postare l'isin, giusto per vedere quanto sono quotate sul mercato casomai volessi liberartene?... (tu le hai sottoscritte a 100 quando fu collocato il prestito obbligazionario?!)mi sembra di aver capito che i clienti si stanno impaurendo, anzi si sono già impauriti, quindi venderle adesso sarebbe un suicidio...
non ho capito l'ultima parte del to discorso, io ho comprato 50.000 di obbligazioni, poi quello che valgono sul mercato oggi non so dirtelo fino a lunedì
non ho capito l'ultima parte del to discorso, io ho comprato 50.000 di obbligazioni, poi quello che valgono sul mercato oggi non so dirtelo fino a lunedì
Vuol dire che se tu hai comprato obbligazioni che erano già sul mercato allora le hai pagate il valore di mercato che avevano in quel momento (che può essere 97.5, 99.2, 100, 101.3, etc...)
Se invece hai sottoscritto il prestito al momento dell'emissione allora (probabilmente, anche se non è detto) lo hai pagato 100...
Per sapere l'attuale "valore" di mercato è semplice: basta sapere l'isin del titolo e guardare la quotazione attuale (della chiusra di ieri sera) sul Mot (o EuroTLX, a seconda del mercato sul quale viene trattata)... ;)
ps: tutto il discorso è stato fatto senza tener conto delle commissioni bancarie...
deggungombo
11-10-2008, 13:47
Vuol dire che se tu hai comprato obbligazioni che erano già sul mercato allora le hai pagate il valore di mercato che avevano in quel momento (che può essere 97.5, 99.2, 100, 101.3, etc...)
Se invece hai sottoscritto il prestito al momento dell'emissione allora (probabilmente, anche se non è detto) lo hai pagato 100...
Per sapere l'attuale "valore" di mercato è semplice: basta sapere l'isin del titolo e guardare la quotazione attuale (della chiusra di ieri sera) sul Mot (o EuroTLX, a seconda del mercato sul quale viene trattata)... ;)
ps: tutto il discorso è stato fatto senza tener conto delle commissioni bancarie...ok dopo una piccola ricerca conosco l'isin delle mie obbligazioni, le ho pagate 100, prese all'emissione.
dove posso controllare online la quotazione?
dave4mame
11-10-2008, 14:00
ho 50.000 euri in un fondo Unicredit che scade nel 2011 :asd:
cosa si consiglia di fare oltre pregare? :asd:
solo alla morte non c'è rimedio :O :oink:
sei sicuro che sia un fondo e non un'obbligazione?
ad ogni modo se sono la totalità del tuo patrimonio, chi ti ha fatto sottoscrivere un'unico titolo è un criminale.
edit: arrivato tardi :)
se hai l'isin puoi guardare le ultime pagine del sole 24 ore, inserto finanza e mercati.
(sempre che siano quotate, ovviamente.... unicredit è specialista nell'emettere obbligazioni di cui si fa market maker....)
deggungombo
11-10-2008, 14:08
sei sicuro che sia un fondo e non un'obbligazione?
ad ogni modo se sono la totalità del tuo patrimonio, chi ti ha fatto sottoscrivere un'unico titolo è un criminale.
edit: arrivato tardi :)
se hai l'isin puoi guardare le ultime pagine del sole 24 ore, inserto finanza e mercati.
(sempre che siano quotate, ovviamente.... unicredit è specialista nell'emettere obbligazioni di cui si fa market maker....)fortunatamente non sono la totalità, anche se nel peggiore dei casi perdere tutti i 50.000 non è che mi farebbe morire di gioia :fagiano:
thanks, ora controllo, avevo trovato un sito che quota obbligazioni, ma non ho trovato la mia in particolare
azz, avevo capito male, dici il sole 24 ore cartaceo?..non ce l'ho (cmq sto cercando online)
dave4mame
11-10-2008, 14:12
"googla" direttamente usando l'isin... vedrai che qualcosa salta fuori
(occhio a verificare che la quotazione sia recente)
ok dopo una piccola ricerca conosco l'isin delle mie obbligazioni, le ho pagate 100, prese all'emissione.
dove posso controllare online la quotazione?
http://it.finsearch.yahoo.com/it/index.php?s=it_sort&nm=Azienda%20o%20codice&tp=S&r=*
Metti solo l'isin e lascia vuoti gli altri campi... ;)
ps: se non ti riesce di trovarlo, e se non ti va di postarlo di pubblico (ma perché, poi, tanto....) mandami un PVT...
deggungombo
11-10-2008, 14:52
http://it.finsearch.yahoo.com/it/index.php?s=it_sort&nm=Azienda%20o%20codice&tp=S&r=*
Metti solo l'isin e lascia vuoti gli altri campi... ;)
ps: se non ti riesce di trovarlo, e se non ti va di postarlo di pubblico (ma perché, poi, tanto....) mandami un PVT...mi arrendo, non le trovo... sui documenti che ho sottomano non c'è scritto l'isin, l'ho cercato in base alle informazioni che ho e suppongo sia IT0003993737, magari sbaglio qualcosa nella ricerca
Demin Black Off
11-10-2008, 15:16
Il bot è diventata una merce pregiata.
Mi sa che dovremo attendere tempi lunghi prima di trovare qualcuno che ricompri...
mi arrendo, non le trovo... sui documenti che ho sottomano non c'è scritto l'isin, l'ho cercato in base alle informazioni che ho e suppongo sia IT0003993737, magari sbaglio qualcosa nella ricerca
Eccolo qua! :)
http://it.finance.yahoo.com/q?s=I99373.TI
CAPITALIA 11
Ora vale 94.06... questo significa che, se mai volessi venderlo, ricaveresti (commissioni escluse, dietimi esclusi,...) 47030 euro... Fatti due conti con le cedole che hai ricevuto fin'ora (aggiungile), ma secondo me resti ancora sotto...
Ergo non venderlo... :O
DvL^Nemo
11-10-2008, 15:41
Qui la scheda del contratto..
http://rapidshare.com/files/152984772/IT0003993737_IT-1.pdf.html
deggungombo
11-10-2008, 15:42
Eccolo qua! :)
http://it.finance.yahoo.com/q?s=I99373.TI
CAPITALIA 11
Ora vale 94.06... questo significa che, se mai volessi venderlo, ricaveresti (commissioni escluse, dietimi esclusi,...) 47030 euro... Fatti due conti con le cedole che hai ricevuto fin'ora (aggiungile), ma secondo me resti ancora sotto...
Ergo non venderlo... :Oneanche tanto male, un mio parente che lavora in unicredit sentito al telefono oggi a pranzo l'aveva messa molto più tragica... diceva che non conosceva la quotazione esatta, ma che sarebbe stata disastrosa (robe da 50% in meno), deve aver preso una bella cantonata
cmq, grazie mille per la disponibilità
neanche tanto male, un mio parente che lavora in unicredit sentito al telefono oggi a pranzo l'aveva messa molto più tragica... diceva che non conosceva la quotazione esatta, ma che sarebbe stata disastrosa (robe da 50% in meno), deve aver preso una bella cantonata
:mbe: ... 50% in meno?!... mica sono azioni!... nemmeno le obb. Goldman Sachs valgono 50! :D
cmq, grazie mille per la disponibilità
Di nulla! :p
deggungombo
11-10-2008, 15:48
:mbe: ... 50% in meno?!... mica sono azioni!... nemmeno le obb. Goldman Sachs valgono 50! :D
Di nulla! :pfacciamo finta non mi abbia detto nulla :D
DvL^Nemo
11-10-2008, 15:59
Se le vuoi portare a scadenza non devi guardare la quotazione, altrimenti ti potrebbe prendere un po' di spavento sapendo quanto ha perso nell'ultimo giorno ;)
Onestamente non credo che unicredit fallisca a meno di scenari apocalittici ( guerre ecc.. )
sono d'accordo . Ma almeno c'è la possibilità di agire , che in questo frangente è preziosa , si potrà sbagliare , senza dubbio , ma viceversa l'essere paralizzati è certamente un errore .
Poi è certo che alle prossime elezioni la destra pagherà lo scotto di un periodo storico così difficile e tormentato e che la sinistra ne trarrà grosso vantaggio.
minchia che tedio rimarcare in continuazione la fragilità del governo prodi... cmq hai ragione nessuno fermerà silvio, e le sparate da circo di questi giorni fanno capire come risolverà la situzione...
In teoria il valore totale dato ad una S.p.A. dal mercato dovrebbe corripondere alla somma del valore totale dei beni prodotti.
Nella realtà non è mai così, a causa delle operazioni speculative di cui sono oggetto le S.p.A.
http://it.wikipedia.org/wiki/Azioni
non è possibile che da un giorno ad un'altro un'azienda che produce qualcosa veda dimezzarsi il proprio valore! Dobbiamo smettere di attribuire un valore ad una "previsione di andamento" e tornare a dare il giusto valore alle cose.
Il valore di una società rimane sempre lo stesso, se è reale. Il problema piuttosto è di chi nelle società ci ha investito. O per la società nel momento di raccogliere equity sul mercato (vendendo lo stesso n. di azioni si raccoglie molto meno denaro). Certo in situazioni di mercato normale l'andamento di Borsa rispecchia quantomeno le prospettive di crescita e la rischiosità di un certo business, se non il vero valore.
La cosa che hai quotato da Wikipedia, comunque, è una vera bestemmia, economicamente parlando... Non so come nessuno l'abbia ancora corretto... Credo / spero che la versione inglese sia più affidabile. :stordita:
Equivarrebbe a dire che il valore di una società dovrebbe essere uguale al suo fatturato, il che è una fregnaccia palese.
Come hanno detto già altri, il valore di un'impresa deriva da un'ipotesi sui suoi flussi di cassa futuri (matematicamente si può arrivare a tale risultato tramite il metodo del DCF, ma anche attraverso i multipli), nel caso di azienda viva e vegeta, mentre nel caso di un'azienda in fallimento o quasi, il suo valore è quello dei suoi asset.
Nello specifico, se parliamo di "valore di Borsa", ossia di market cap (capitalizzazione di borsa, cioè n. azioni outstanding x prezzo azioni), al valore determinato come ho detto sopra (ossia l'enterprise value) bisogna sottrarre anche quello del suo Net Debt (in italiano, posizione finanziaria netta), visto che market cap = equity value.
Propongo di abolire la borsa e tornare al baratto...
Colgo l'ironia, ma il problema in realtà non è nella Borsa, tutt'altro... Al massimo andrebbero regolate meglio le attività speculative (naked short selling in primis), soprattutto in certi momenti.
In realtà la Borsa è utilissima, e anzi lo dovrà diventare ancor di più dopo questo momento: se le società non possono finanziarsi col debito, molto meglio puntare maggiormente sull'equity.
Il leverage esagerato degli intermediari finanziari è stata una delle loro rovine (e anche delle famiglie americane, a ben vedere).
Questa crisi poi non ha le sue basi nella sopravvalutazione dei corsi di borsa, ma nelle aberrazioni dell'ingegneria finanziaria, che ha creato e negoziato strumenti il cui valore è totalmente scollegato da qualsiasi razionale.
Più che altro si sono volute ignorare delle cose abbastanza semplici da capire:
- che non si poteva andare avanti ad indebitarsi senza fine...
- che per distribuirsi il rischio è necessario che qualcuno realmente non lo corra (il principio delle assicurazioni), ma se tutti si invischiano in certe operazioni, che nella realtà dovrebbero essere limitate a piccoli operatori molto aggressivi (penso ai fondi hedge), allora sono tutti fottuti.
Citami una fonte piu' affidabile, io purtroppo non ho piu' il libro di economia aziendale delle medie :stordita:
I libri di economia delle scuole medie inferiori e superiori fanno ridere... se ne hai voglia, leggiti una delle bibbie della materia, piuttosto. ;)
Aswath Damodaran (uno dei massimi esperti di corporate finance del mondo) ha messo da tempo tutti i capitoli del suo libro sulla valutazione delle aziende online gratuitamente (fossero tutti così i prof. universitari...).
www.stern.nyu.edu/~adamodar/
Fra l'altro a noi ci andra' relativamente di lusso poiche' per fortuna l'italiano medio è poco propenso ad indebitarsi con le banche...altrimenti si' che saremmo stati davvero fregati.
Su questo hai ragione, e se fossimo furbi abbastanza potremmo sfruttare questa opportunità per rilanciarci alla grande nell'economia mondiale, ma conoscendo la nostra penosa classe politica temo che sarà l'ennesima occasione persa.
Indubbiamente i derivati sono uno degli strumenti finanziari più "falsi&perversi" mai elaborati... non avrebbero dovuto permetterne l'utilizzo...
Allora tu proibiresti anche la vendita dei coltelli? ;)
La colpa è di chi usa male certe opportunità.
Gli strumenti derivati sono utilissimi, se usati consapevolmente e correttamente, in tanti settori dell'economia, non solo nella finanza.
MesserWolf
11-10-2008, 19:35
minchia che tedio rimarcare in continuazione la fragilità del governo prodi... cmq hai ragione nessuno fermerà silvio, e le sparate da circo di questi giorni fanno capire come risolverà la situzione...
come in continuazione :confused:
C'e' molta gente confusa.
Come al solito.
Tizio vende una casa per 150.000€
Io mi metto d'accordo per comprarla.
Stipuliamo un compromesso. Il giorno 1 di dicembre io mi presentero' con 150.000€ e lui mi dara' le chiavi della casa.
Qualcuno oserebbe vietare questo tipo di contratti?
Quanti altri tipi di contratti simili a questo ci vengono in mente, in cui cambiano solo tempi e beni trattati? (Es. Automobile, pezzi di fornitura per aziende, semilavorati di aziende...)
E soprattutto, come si chiama questo contratto?
Ancora.
tutto come prima
Tizio vende una casa per 150.000€
Io mi metto d'accordo per comprarla.
Stipuliamo un compromesso. Il giorno 1 di dicembre io mi presentero' con 150.000€ e lui mi dara' le chiavi della casa.
Tizio pero' mi dice: "Per favore, non e' che non mi fidi, pero' sai... dammi una caparra da 10.000€"
Quindi, se io non mi presentero' il 1 dicembre lui si terra' 10.000€ e la casa
Se io mi presentero' daro' 140.000€ e lui mi dara' la casa.
Di nuovo, vi sembra possibile che si possa vietare questo tipo di contratto?
Come si chiama questo tipo di contratto?
marchigiano
11-10-2008, 19:51
secondo voi il dollaro risalirà a livelli di parità o oltre l'euro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.