PDA

View Full Version : [3d uniti] crolla tutto... (investimenti)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8

dave4mame
11-10-2008, 19:54
oddio... il valore di una società non rimane lo stesso nel tempo.
basta che a fine esercizio decida di non distribuire gli utili (incrementando il capitale sociale) o che abbia comprato un immobile, o abbia brevettato sa dio cosa, o semplicemente "mi sia fatto un nome" che il suo "valore" è cambiato...

non sono (e non da ora....in tempi non sospetti ho scritto delle mie perplessità su queste pagine) d'accordo sui derivati.
so bene quale sia lo scopo per cui sono stati creati.
ma so anche che lo scopo originario sia stato brutalmente snaturato.
non è possibile pensare che ormai i derivati "pilotino" un numero di titoli N superiore a quelli effettivamente esistenti.

dave4mame
11-10-2008, 19:57
secondo voi il dollaro risalirà a livelli di parità o oltre l'euro?

se lo saprebbi averebbi già investito in BEI in US$.... ;)

dave4mame
11-10-2008, 19:59
come in continuazione :confused:


e soprattutto come se il fatto di non avere una maggioranza fosse stata colpa sua...
è praticamente l'unica cosa di cui non lo si può incolpare.

marchigiano
11-10-2008, 20:15
se lo saprebbi averebbi già investito in BEI in US$.... ;)

perchè ho come l'impressione che i "grandi" abbiano già iniziato le grandi manovre per buttarsi sull'azionariato usa abbandonando quello UE e asia sfruttando quindi il doppio guadagno di azioni/cambio (per gli extra-usa) e per non perdere i guadagni azionari con la svalutazione delle divise estere per gli ammerrigani

nel frattempo hanno parcheggiato in liquidità in attesa del minimo...

Micene.1
11-10-2008, 20:25
secondo voi il dollaro risalirà a livelli di parità o oltre l'euro?

secondo me il mercato monetario è uno dei piu rischiosi nonche uno dei piu imperscrutabili per i comuni mortali....

malveboy
11-10-2008, 20:49
Probabilmente gli "esperti" rideranno di questo mio "problema" ma sta crisi, sta facendo girare in forum come questi anche chi non avrebbe MAI penstato di di finirci. Ho un MoneyBox (PCT) Unicredit con scadenza 24.10.2008 (tra due settimane borsistiche) penso di aver capito che l'unico rischio possa essere solo l'eventuale fallimento della banca. Un colosso del genere puo' "chiudere" in due settimane ? Da quello che ho letto i PCT Unicredit sono sicuri fino ai 100K in quanto con "sotto" un titolo di Stato. Il mio e' ben al di sotto di questa cifra anche se, per me, sono TUTTO. In Banca mi dissero che erano sicuri come i Bot ma con un rendimento migliore. Del rendimento non me ne frega niente (l'ho fatto solo per la comodita' dell'home banking) vorrei solo rivederli sani salvi per poi ritornare il lidi piu' tranquilli ( Bot ?) visto che, sto mondo, non fa' per me. Chiedo scusa ma da inesperto sento un mare di parole e non ci sto piu' capendo nulla.

marchigiano
11-10-2008, 20:59
stai tranquillissimo, i furbetti ci fanno apposta a allarmare la gente perchè devono comprare ai minimi, te se vendi fai il loro gioco, tieni fino alla fine e cerca di selezionare le notizie che senti pensando agli interessi di chi c'è dietro

DVD_QTDVS
11-10-2008, 21:13
Esperti dell' alta finanza a mè :D
Io ho un assicurazione sulla vita con Banca Intesa, quindi cosa succede ? :D
perdo tutti i soldi ? :mc:

malveboy
11-10-2008, 21:56
stai tranquillissimo, i furbetti ci fanno apposta a allarmare la gente perchè devono comprare ai minimi, te se vendi fai il loro gioco, tieni fino alla fine e cerca di selezionare le notizie che senti pensando agli interessi di chi c'è dietro


Io NON POSSO vendere, da quello che mi hanno detto devo per forza aspettare che scada il termine poi, con quei soldi (sempre che li riveda) mi compro un super mega Pc cosi' potro' ritornare nei forum che piu'mi aggradano. So che col Pc i soldi mi si svalutano a velocita' torrenziali, ma almeno mi diverto e se lo brucio, lo brucio IO e non il signor Profumo and Friends.

dave4mame
11-10-2008, 22:42
perchè ho come l'impressione che i "grandi" abbiano già iniziato le grandi manovre per buttarsi sull'azionariato usa abbandonando quello UE e asia sfruttando quindi il doppio guadagno di azioni/cambio (per gli extra-usa) e per non perdere i guadagni azionari con la svalutazione delle divise estere per gli ammerrigani

nel frattempo hanno parcheggiato in liquidità in attesa del minimo...

discorso molto bello... ma la bei emette solo obbligazioni.

paolo.guidx
11-10-2008, 22:46
Esperti dell' alta finanza a mè :D
Io ho un assicurazione sulla vita con Banca Intesa, quindi cosa succede ? :D
perdo tutti i soldi ? :mc:

Fatti venire un bel coccolone alla svelta, non si sa mai.....:muro:

raph45
12-10-2008, 05:36
Scusate raga anche la mia famiglia ha delle assicurazioni sulla vita, inoltre ho un conto presso iwbank (anche se con poche migliaia di euro), rischio qualcosa??? inoltre stavo vendendo un terreno, conviene venderlo adesso??? o aspetto??? fate conto che sono oltre 3000 mq.

onesky
12-10-2008, 10:34
I cc di Unicredit sono sicuri... i cc di qualsiasi banca sono sicuri... qualsiasi governo di qualsiasi paese europero non farà fallire nessuna banca retail...

Lo Stato non puo' far fronte materialmente ai fallimenti a catena delle banche. Ci sono troppi soldi in ballo. L'assicurazione-ora statale- dei 102mila e rotti euro serve solo come messaggio mediatico per rassicurare i risparmiatori ma la vedo dura da metterla in pratica.

Se lo stato dovesse risarcire tutti o quasi i risparmiatori sarebbe il primo a fallire.

Da domani comincio a svuotare il conto, 5.000 euro a botta (contro eventuali rapine).

deggungombo
12-10-2008, 10:38
Da domani comincio a svuotare il conto, 5.000 euro a botta (contro eventuali rapine).e terrai i soldi a casa?

onesky
12-10-2008, 10:41
e terrai i soldi a casa?

temporaneamente, fino a quando la situazione sarà piu' chiara. Lascio qualche spicciolo per tenere il conto aperto. Tanto con lo zero virgola di interessi di questi schifosi non vale la pena affrontare il rischio crac.

gugoXX
12-10-2008, 10:47
temporaneamente, fino a quando la situazione sarà piu' chiara. Lascio qualche spicciolo per tenere il conto aperto. Tanto con lo zero virgola di interessi di questi schifosi non vale la pena affrontare il rischio crac.

Ecco, fai anche che postare l'indirizzo di casa...

userpercaso
12-10-2008, 10:57
ecchila qua...

Crisi mutui: borse Golfo, calo - 6%
Il principale indice egiziano in brusco ribasso a - 8%

(ANSA) - KUWAIT, 12 OTT - I mercati borsistici del Golfo hanno aperto oggi la loro settimana in forte ribasso con l'indice del Dubai Financial Market in calo del 6%. Ieri si era registrato un calo analogo della Borsa saudita, al minimo da quattro anni. All'apertura delle contrattazioni, il principale indice della Borsa egiziana, il CASE-30, ha registrato un brusco calo superiore dell'8%, a 5.201 punti.

Fonte Ansa.

Domani si profila una giornatina con i contro fiocchetti:D

Adesso manca solo la crisi delle Borse Islamiche e siamo in barcarola:O

@onesky, comprati un'Harley, l'assicuri anche contro il furto, te la godi qualche mese..(magari non farci MIGLIAIA di KM però..:D ) e poi la rivendi...ci dovresti perdere POCO;)

onesky
12-10-2008, 11:02
Ecco, fai anche che postare l'indirizzo di casa...

allora lasciali in banca che sono piu' sicuri..

DvL^Nemo
12-10-2008, 11:07
allora lasciali in banca che sono piu' sicuri..

Se fallisce tutto come credi te ( banche stato e via discorrendo ), stai sicuro che con i soldi ti pulisci, anche la casa si prenderanno ;)
Torneremo al baratto

onesky
12-10-2008, 11:09
Se fallisce tutto come credi te ( banche stato e via discorrendo ), stai sicuro che con i soldi ti pulisci, anche la casa si prenderanno ;)
Torneremo al baratto

1. Il crac argentino e la crisi del 1930 ti smentiscono.
2. non credo nel fallimento totale, ma il rischio c'e'. Anche negli Stati Uniti non ci credeva nessuno ma poi è successo.

DvL^Nemo
12-10-2008, 11:13
1. Il crac argentino e la crisi del 1930 ti smentiscono.
2. non credo nel fallimento totale, ma il rischio c'e'. Anche negli Stati Uniti non ci credeva nessuno ma poi è successo.

L'Argentina non ha nulla a che vedere cone la catastrofe di questi giorni.. Se cade l'economia italiana l'Europa andra' nel baratro e sicuramente il fallimento dell'Europa e' ben altra cosa rispetto all'Argentina... Questo e' quello accadra' se andranno in banca a fare tutti come te ;)
Al 1930 seguireno anni bui specie con le guerre di li' a poco..

onesky
12-10-2008, 11:14
L'Argentina non ha nulla a che vedere cone la catastrofe di questi giorni.. Se cade l'economia italiala l'Europa andra' nel baratro e sicuramente il fallimento dell'Europa e' ben altra cosa rispetto all'Argentina... Questo e' quello accadra' se andranno in banca a fare tutti come te ;)
Al 1930 seguireno anni bui specie con le guerre di li' a poco..

Apri gli occhi. Stà già accadendo.

DvL^Nemo
12-10-2008, 11:15
Apri gli occhi. Stà già accadendo.

Questo e' quello che accade se vanno tutti in banca presi dal panico come fai tu..

onesky
12-10-2008, 11:16
Questo e' quello che accade se vanno tutti in banca presi dal panico come fai tu..

Apri gli occhi. Stà già accadendo.

DvL^Nemo
12-10-2008, 11:18
Apri gli occhi. Stà già accadendo.

S'e' rotto il disco ?
Non si tratta di aprire gli occhi, non hai capito che se fallisce l'Europa con i soldi ci fai ben poco... La gente andra' incaxxata come delle belve con fucili e quanto altro a saccheggiare tutto..

onesky
12-10-2008, 11:22
S'e' rotto il disco ?
Non si tratta di aprire gli occhi, non hai capito che se fallisce l'Europa con i soldi ci fai ben poco... La gente andra' incaxxata come delle belve con fucili e quanto altro a saccheggiare tutto..

un film già visto, Stati Uniti e Mondo, anno 1929

. A tutto questo va aggiunta la responsabilità degli uomini d'affari, rappresentanti di holding che detenevano portafogli d'azioni che avevano interesse affinché i corsi dei titoli si alzassero. Questi uomini effettuavano dichiarazioni ottimistiche e spingevano i risparmiatori all'acquisto di titoli. L'aumento del valore delle azioni industriali, però, non corrispondeva ad un effettivo aumento della produzione e della vendita di beni tanto che, dopo essere cresciuto artificiosamente per via della speculazione economica diffusasi a tutti i livelli in quegli anni, scese rapidamente e costrinse i possessori a una massiccia vendita, che provocò il crollo della borsa.

La caduta della borsa colpì soprattutto quel ceto di media borghesia che nel corso degli anni venti aveva sostenuto la domanda di beni di consumo durevole e soprattutto aveva investito i proprio risparmi in borsa. La loro uscita dal mercato indeboliva, quindi, proprio le industrie produttrici di beni di consumo durevole (come quello dell'auto). Queste industrie cessarono di commissionare materiali a quelle operanti negli stessi settori, le quali dovettero ridurre il personale e ridurre i salari, provocando una contrazione anche nei settori dei beni di consumo (come quello agricolo).

La situazione era poi aggravata dalla stretta interconnessione che legava il settore industriale a quello bancario.
Infatti nel momento in cui la borsa crollò, si diffuse un'ondata di panico devastante tra i piccoli risparmiatori i quali si precipitarono nelle banche nel tentativo di salvare il proprio denaro. Il ritiro del denaro dal mercato provocò una crisi di liquidità di ampie dimensioni e il fallimento di molte banche che trascinarono nella crisi le industrie nelle quali avevano investito. Molte di queste furono costrette a chiudere i battenti o a ridimensionarsi. I licenziamenti, operati dalle aziende in crisi, portarono ad una elevata diminuzione delle domande di lavoro, bloccando quasi completamente l'economia americana. La produzione industriale scese di quasi il 50% tra il 1929 e il 1932.

La crisi si propagò rapidamente a tutti i paesi che avevano stretti rapporti finanziari con gli Stati Uniti, a partire da quelli europei che avevano richiesto l'aiuto economico degli americani dopo la Prima guerra mondiale: Gran Bretagna, Austria e Germania, dove il ritiro dei prestiti americani fece saltare il complesso e delicato sistema delle riparazioni di guerra, trascinando nella crisi anche Francia e Italia. In tutti questi paesi si assistette ad un drastico calo della produzione seguito da diminuzione dei prezzi, crolli in borsa, fallimenti e chiusura di industrie e banche, aumento di disoccupati (12 milioni negli USA, 6 in Germania, 3 in Gran Bretagna). Va notato che la crisi non colpì l'economia dell'URSS, la quale in quegli anni aveva inaugurato il suo primo Piano quinquennale con l'obiettivo di creare una base industriale moderna.


Non puoi fermare il panico. Si autoalimenta.

A.L.M.
12-10-2008, 11:26
1. Il crac argentino e la crisi del 1930 ti smentiscono.
2. non credo nel fallimento totale, ma il rischio c'e'. Anche negli Stati Uniti non ci credeva nessuno ma poi è successo.

1. Un conto sono le crisi di origine principalmente macroeconomica (come quelle che citi), un altro sono quelle principalmente finanziarie (l'attuale, quella dell'1987, ecc...). ;)

2. E dov'è il "fallimento totale" negli USA? :stordita:

Occhio a non farsi "una cultura" con i "programmi di approfondimento". Ho sentito grandi boiate in quei programmi, in materia di banche.

onesky
12-10-2008, 11:36
1. Un conto sono le crisi di origine principalmente macroeconomica (come quelle che citi), un altro sono quelle principalmente finanziarie (l'attuale, quella dell'1987, ecc...). ;)

2. E dov'è il "fallimento totale" negli USA? :stordita:

Occhio a non farsi "una cultura" con i "programmi di approfondimento". Ho sentito grandi boiate in quei programmi, in materia di banche.

infatti di fallimento totale ne sta parlando solo DvL^Nemo, che prevede il ritorno al baratto

poi le origini delle crisi possono essere anche diverse, ma le conseguenze purtroppo molto simili.

DvL^Nemo
12-10-2008, 11:38
infatti di fallimento totale ne sta parlando solo DvL^Nemo, che prevede il ritorno al baratto


Come ti ho detto piu' e piu' volte e' quello che accade se fanno tutti come te e vanno in banca a ritirare tutto ;)
Ma forse fai finta di non capire..

REN88
12-10-2008, 11:41
Il TASE (http://www.tase.co.il/TASEEng) è in caduta libera. Domani sarà un altra giornata nera per le borse...

onesky
12-10-2008, 11:42
Come ti ho detto piu' e piu' volte e' quello che accade se fanno tutti come te e vanno in banca a ritirare tutto ;)
Ma forse fai finta di non capire..

Come ti ho dimostrato e ti è stato detto da altri, andare in banca a ritirare i soldi non porta al baratto. E' già successo nel '29.
La storia insegna, forse ti è sfuggito questo passaggio.

nel momento in cui la borsa crollò, si diffuse un'ondata di panico devastante tra i piccoli risparmiatori i quali si precipitarono nelle banche nel tentativo di salvare il proprio denaro. Il ritiro del denaro dal mercato provocò una crisi di liquidità di ampie dimensioni e il fallimento di molte banche che trascinarono nella crisi le industrie nelle quali avevano investito. Molte di queste furono costrette a chiudere i battenti o a ridimensionarsi. I licenziamenti, operati dalle aziende in crisi, portarono ad una elevata diminuzione delle domande di lavoro, bloccando quasi completamente l'economia americana. La produzione industriale scese di quasi il 50% tra il 1929 e il 1932.

DvL^Nemo
12-10-2008, 11:43
Come ti ho dimostrato e ti è stato detto da altri, andare in banca a ritirare i soldi non porta al baratto. E' già successo nel '29.
La storia insegna, forse ti è sfuggito questo passaggio.

Non sto qui a convincerti, domani vai in banca a ritirare tutto.. Spera che intanto non fallisca pero'...

deggungombo
12-10-2008, 11:46
Non puoi fermare il panico. Si autoalimenta.si, il panico si autoalimenta, ma non diamogli una mano pure noi :D

onesky
12-10-2008, 11:52
si, il panico si autoalimenta, ma non diamogli una mano pure noi :D

Ok
Non andate in banca a ritirare i soldi!
le Banche non falliranno, e cmq lo stato riuscirà a risarcire ogni singolo risparmiatore come è già successo per i casi Cirio e Parmalat.

deggungombo
12-10-2008, 11:56
Ok
Non andate in banca a ritirare i soldi!
le Banche non falliranno, e cmq lo stato riuscirà a risarcire ogni singolo risparmiatore come è già successo per i casi Cirio e Parmalat.non prenderla come un attacco personale, si discute, ma mi sembra inverosimile che possano fallire tutte, o almeno la maggior parte delle banche

onesky
12-10-2008, 11:57
non prenderla come un attacco personale, si discute, ma mi sembra inverosimile che possano fallire tutte, o almeno la maggior parte delle banche

Figurati, anche io lo considero inverosimile, ma che chiudano e falliscono il rischio c'e'.

fabio80
12-10-2008, 12:02
io sto personalmente pensando che anche il risparmio virtuoso sia una grossa nchiappettata

in un modo o nell'altro devi sempre metterti nelle mani dei mafiosi incravattati della finanza, e questi tempi insegnano come si comportano sti signori

a sto punto, credo che basti una riserva finanziaria per i periodi bui ( 40~50 k€) in obbligazioni a bassissimo rischio per non perderci con l'inflazione, tutto il resto speso per godersi la vita

si rischia di mettere da parte tutto a suon di sacrifici e rimanere in braghe di tela egualmente

sì, son un investitore avverso al rischio....

-ZEUS-
12-10-2008, 12:04
non prenderla come un attacco personale, si discute, ma mi sembra inverosimile che possano fallire tutte, o almeno la maggior parte delle banche

non falliranno tutte è impossibile

però nel caso una banca fallisca, lo stato quanti secoli impiegherà per risarcire tutti i risparmiatori di quella banca?

se unicredit è in seria difficoltà, IO ritirerei i miei soldi punto.

musicaelettronica
12-10-2008, 12:04
io sto personalmente pensando che anche il risparmio virtuoso sia una grossa nchiappettata

in un modo o nell'altro devi sempre metterti nelle mani dei mafiosi incravattati della finanza, e questi tempi insegnano come si comportano sti signori

a sto punto, credo che basti una riserva finanziaria per i periodi bui ( 40~50 k€) in obbligazioni a bassissimo rischio per non perderci con l'inflazione, tutto il resto speso per godersi la vita

si rischia di mettere da parte tutto a suon di sacrifici e rimanere in braghe di tela egualmente

sì, son un investitore avverso al rischio....

mito :ave:

anche per la firma :asd:

mi hai fatto conoscere quella canzone verità :D

DvL^Nemo
12-10-2008, 12:08
sì, son un investitore avverso al rischio....

E' lo spirito americano.. Averli tutti debitori per averli sotto controllo ;)

Demin Black Off
12-10-2008, 12:30
Figurati, anche io lo considero inverosimile, ma che chiudano e falliscono il rischio c'e'.

Non hai pensato di avere carta straccia a casa nella tua ipotesi apocalittica ?

Io vedo più ragionevole, sempre nella tua ipotesi, un corsa agli armamenti personali... considerando la potenza di fuoco della varie mafie...

Pitonti
12-10-2008, 12:53
se unicredit è in seria difficoltà, IO ritirerei i miei soldi punto.

infatti non lo è

marchigiano
12-10-2008, 12:55
un film già visto, Stati Uniti e Mondo, anno 1929


Non puoi fermare il panico. Si autoalimenta.

non puoi paragonare il mondo del '29 con il 2008, se tutti fanno come te i soldi non valgono più niente, e anche se converti in oro lo finisci in poco tempo. queste sono solo speculazioni non ci sono motivi reali per cui tutto deve crollare, i tassi si sono abbassati, il petrolio idem, la massa monetaria aumentata. finita la paura le borse riprenderanno a galoppare come negli ultimi 5 anni. te a mettere in giro ste voci o sei ignorante in materia o hai degli interessi dietro...

discorso molto bello... ma la bei emette solo obbligazioni.

mi riferivo ai grandi investitori non gli enti pubblici, hai presente quelli che compravano a marzo 2003? saranno mica loro che devono ricomprare ai minimi ora? ;)

A.L.M.
12-10-2008, 13:04
Ok
Non andate in banca a ritirare i soldi!
le Banche non falliranno, e cmq lo stato riuscirà a risarcire ogni singolo risparmiatore come è già successo per i casi Cirio e Parmalat.

Cirio, Parmalat != banche.

I conti correnti delle persone sono da sempre assicurati, in un certo qual modo ed entro certi limiti.
E' una regola che esiste in qualunque nazione del mondo.
L'investimento in azioni / obbligazioni non può essere assicurato a priori (altrimenti la partecipazione al rischio d'impresa dove sta?): nel caso Cirio e Parmalat le banche cercarono di restituire qualcosa visto che avevano fatto una frode.
Sono 2 cose e situazioni estremamente diverse.

@fabio80:
Occhio a non fare di tutta l'erba un fascio. Bisogna distinguere da situazione a situazione, dire "banche" in generale non vuol dire niente. ;)

fabio80
12-10-2008, 13:06
@fabio80:
Occhio a non fare di tutta l'erba un fascio. Bisogna distinguere da situazione a situazione, dire "banche" in generale non vuol dire niente. ;)

è un dato di fatto che se non sei esperto di finanza ti infiocchettano a dovere. io ho sentito tre o quattro campane, e al di là delle belle parole il succo è "fidati di quel che faccio io"

è vero, ma su che parametro allora prediligere uno o l'altro?

ho tenuto tutto in obbligazioni, e er inciso i fatti mi stanno dando ragione visto che tutti giuravano ch il momento era buono e u crollo tipo torri gemelle mai si sarebbe riverificato

sticazzi, fortuna che leggo in rete e i timori della bolla americana mi han fatto desistere. per me discorso chiuso, consulente finanziario = tromboncino caricato a sale :mbe:

Raven
12-10-2008, 13:08
... che un consulente finanziario proponga gli investimenti/i prodotti che vanno bene a lui (=lo fanno guadagnare di più) mi pare OVVIO!... ;)

onesky
12-10-2008, 13:11
Non hai pensato di avere carta straccia a casa nella tua ipotesi apocalittica ?

Io vedo più ragionevole, sempre nella tua ipotesi, un corsa agli armamenti personali... considerando la potenza di fuoco della varie mafie...

sempre dalla crisi del '29

"In tutti questi paesi si assistette ad un drastico calo della produzione seguito da diminuzione dei prezzi, crolli in borsa, fallimenti e chiusura di industrie e banche, aumento di disoccupati (12 milioni negli USA, 6 in Germania, 3 in Gran Bretagna). "

fabio80
12-10-2008, 13:12
... che un consulente finanziario proponga gli investimenti/i prodotti che vanno bene a lui (=lo fanno guadagnare di più) mi pare OVVIO!... ;)

ottimo, ma allora perchè dare loro i miei soldi? da un consulenti mi aspetto una consulenza, o sbaglio?

pago un servizio.

fossi in grado di far trading, non metterei di mezzo terze persone.



oltretutto se omologhiamo questo atteggiamento, allora il meccanico che ti cambia mezzo motore per una vite lenta, l'elettricista che fa pagare 600 euro un magnetotermico, etc etc etc fanno il loro tornaconto

io la considero una truffa legalizzata

chi mi tocca il portafoglio in malo modo ne risponde di persona.

gugoXX
12-10-2008, 13:24
ottimo, ma allora perchè dare loro i miei soldi? da un consulenti mi aspetto una consulenza, o sbaglio?

pago un servizio.

fossi in grado di far trading, non metterei di mezzo terze persone.



oltretutto se omologhiamo questo atteggiamento, allora il meccanico che ti cambia mezzo motore per una vite lenta, l'elettricista che fa pagare 600 euro un magnetotermico, etc etc etc fanno il loro tornaconto

io la considero una truffa legalizzata

chi mi tocca il portafoglio in malo modo ne risponde di persona.

Gia'. Per questo in Italia le consulenze finanziarie sono vietate.
Loro propongono i loro strumenti. Sta all'investitore decidere se partecipare oppure no.
Se non avete voglia, modo, tempo, esperienza, parere mio comprate titoli di stato e dormite sonni relativamente tranquilli.

fabio80
12-10-2008, 13:26
Gia'. Per questo in Italia le consulenze finanziarie sono vietate.
Loro propongono i loro strumenti. Sta all'investitore decidere se partecipare oppure no.

cambia la forma ma non la sostanza, però :D

A.L.M.
12-10-2008, 13:33
è un dato di fatto che se non sei esperto di finanza ti infiocchettano a dovere. io ho sentito tre o quattro campane, e al di là delle belle parole il succo è "fidati di quel che faccio io"
è vero, ma su che parametro allora prediligere uno o l'altro?

ho tenuto tutto in obbligazioni, e er inciso i fatti mi stanno dando ragione visto che tutti giuravano ch il momento era buono e u crollo tipo torri gemelle mai si sarebbe riverificato

sticazzi, fortuna che leggo in rete e i timori della bolla americana mi han fatto desistere. per me discorso chiuso, consulente finanziario = tromboncino caricato a sale :mbe:

Banche commerciali, promotori finanziari != banche d'affari. ;)

gugoXX
12-10-2008, 13:44
cambia la forma ma non la sostanza, però :D

Non sono d'accordo.
Occorrerebbe sempre pensare che NON ESISTE un pasto gratis.
Se non si sa cosa si sta facendo, o ci si fida e pero' poi non si piange, oppure si studia e ci si mette a frutto da soli.
In qualsiasi caso la colpa e' sempre la propria, nel primo caso della propria ignoranza, nel sencondo caso per azione diretta.

C'e' sempre la possibilita' che un'azienda fallisca, come anche la possibilita' che un'azienda fallisca fraudolentemente.
E nel caso dei soldi in banca, c'e' anche il caso in cui la banca fallisca e lo stato non abbia denaro per coprire. Percentuali bassissime, ma quando si mettono i soldi anche solo su un mero conto corrente, occorre valutare tutto.

Occorre mettere tutte le variabili insieme e poi decidere.

Non ci fidiamo di niente e di nessuno e abbiamo il grilletto facile?
Meglio il materasso, ma anche cosi' ci sono rischi e effetti controproducenti da valutare, sia su piccola che su larga scala.

fabio80
12-10-2008, 13:48
Non sono d'accordo.
Occorrerebbe sempre pensare che NON ESISTE un pasto gratis.
Se non si sa cosa si sta facendo, o ci si fida e pero' poi non si piange, oppure si studia e ci si mette a frutto da soli.
In qualsiasi caso la colpa e' sempre la propria, nel primo caso della propria ignoranza, nel sencondo caso per azione diretta.

C'e' sempre la possibilita' che un'azienda fallisca, come anche la possibilita' che un'azienda fallisca fraudolentemente.
E nel caso dei soldi in banca, c'e' anche il caso in cui la banca fallisca e lo stato non abbia denaro per coprire. Percentuali bassissime, ma quando si mettono i soldi anche solo su un mero conto corrente, occorre valutare tutto.

Occorre mettere tutte le variabili insieme e poi decidere.

Non ci fidiamo di niente e di nessuno e abbiamo il grilletto facile?
Meglio il materasso, ma anche cosi' ci sono rischi e effetti controproducenti da valutare, sia su piccola che su larga scala.

ma ti rendi conto che così facendo stai giustificado tutti i truffatori del pianeta? partendo dall'asserto che non si può sapere tutto di tutti, è lecito dovere chiedere una consulenza.

dici che si deve tacere se non si è esperti del settore? ma allora l'elettricista o il meccanico che ti fregano fanno bene. in fondo, se non sai una pippa di meccanica o elettricità sono affari tuoi....

la trovo una poszione pericolosa

columbia83
12-10-2008, 13:49
allora lasciali in banca che sono piu' sicuri..

Esempio di teoria dei giochi.

Tutti iniziano ad andare a prendere i soldi. L'equilibrio che si crea non è quello che da il miglior payoff.


Se tutti fanno come fai te, ci ritroveremo in una situazione molto peggiore.

marchigiano
12-10-2008, 13:52
Il TASE (http://www.tase.co.il/TASEEng) è in caduta libera. Domani sarà un altra giornata nera per le borse...

invece io vedo in tentativo di rimbalzo... o non so più leggere i grafici? per quanto possano contare poi questi mercati

gugoXX
12-10-2008, 13:54
ma ti rendi conto che così facendo stai giustificado tutti i truffatori del pianeta? partendo dall'asserto che non si può sapere tutto di tutti, è lecito dovere chiedere una consulenza.

dici che si deve tacere se non si è esperti del settore? ma allora l'elettricista o il meccanico che ti fregano fanno bene. in fondo, se non sai una pippa di meccanica o elettricità sono affari tuoi....

la trovo una poszione pericolosa

E' proprio il contrario.
Non sto giustificando ne sto valorizzando proprio niente e nessuno.
Sto solo ricordando che in Italia le consulenze finanziarie sono vietate.
E quelli che le danno (e quelli che le chiedono) stanno commettendo un illecito.
E poi e' come chiedere al esperto di lotto quale numero uscira'.

Se davvero il consulente finanziario sapesse quale numero uscira', poiche' anche partendo con ZERO, sapendo i numeri giusti e' possibile fare milioni, non starebbe li' a fare il consulente finanziario chiedendo i vostri soldi.

columbia83
12-10-2008, 13:59
sempre dalla crisi del '29

"In tutti questi paesi si assistette ad un drastico calo della produzione seguito da diminuzione dei prezzi, crolli in borsa, fallimenti e chiusura di industrie e banche, aumento di disoccupati (12 milioni negli USA, 6 in Germania, 3 in Gran Bretagna). "

Ma pensi che tutti gli effetti debbano essere per forza uguali anche quando le variabili sono molto diverse?

Ti pongo una variabile in più di cui non si preoccupavano molto nel 29 e che nel nostro sistema è di vitale importanza.

Considera solo che potere potrebbero avere in una situazione di fallimento generale i paesi dell'Opec nella fissazione dei prezzi del petrolio.
Credi davvero che ti abbasserebbero il prezzo del petrolio?
Basta un aumento del prezzo del petrolio per spingere verso una spirale che porterebbe ad inflazione galoppante,e ad uno scenario diverso da quello del 29.

Ti ho fatto questo semplice esempio per dimostrarti che non puoi basare le tue valutazioni con un semplice copia ed incolla da 1929 a 2008.

onesky
12-10-2008, 14:06
Ma pensi che tutti gli effetti debbano essere per forza uguali anche quando le variabili sono molto diverse?

Ti pongo una variabile in più di cui non si preoccupavano molto nel 29 e che nel nostro sistema è di vitale importanza.

Considera solo che potere potrebbero avere in una situazione di fallimento generale i paesi dell'Opec nella fissazione dei prezzi del petrolio.
Credi davvero che ti abbasserebbero il prezzo del petrolio?
Basta un aumento del prezzo del petrolio per spingere verso una spirale che porterebbe ad inflazione galoppante,e ad uno scenario diverso da quello del 29.

Ti ho fatto questo semplice esempio per dimostrarti che non puoi basare le tue valutazioni con un semplice copia ed incolla da 1929 a 2008.
rispondevo a chi dava per scontato che i soldi saranno carta straccia.

marchigiano
12-10-2008, 14:10
rispondevo a chi dava per scontato che i soldi saranno carta straccia.

se tutti ritirano i soldi o convertono in oro lo sarà si, pensaci bene, pensa all'effetto a catena, ritorniamo indietro di 80 anni

columbia83
12-10-2008, 14:14
rispondevo a chi dava per scontato che i soldi saranno carta straccia.

E infatti per me è molto più probabile che ci possa essere questo scenario nelle condizioni attuali (se tutti vanno a ritirare)

onesky
12-10-2008, 14:18
se tutti ritirano i soldi o convertono in oro lo sarà si, pensaci bene, pensa all'effetto a catena, ritorniamo indietro di 80 anni

aridaje
prova a leggere quello che è successo nel 29 e ti renderai conto che non necessarimanete possa andare come dici tu.

A.L.M.
12-10-2008, 14:19
ma ti rendi conto che così facendo stai giustificado tutti i truffatori del pianeta? partendo dall'asserto che non si può sapere tutto di tutti, è lecito dovere chiedere una consulenza.

dici che si deve tacere se non si è esperti del settore? ma allora l'elettricista o il meccanico che ti fregano fanno bene. in fondo, se non sai una pippa di meccanica o elettricità sono affari tuoi....

la trovo una poszione pericolosa

Il problema è a chi la chiedi. Chiedere ad un bancario/direttore di filiale/promotore finanziario se i loro prodotti sono validi è come chiedere ad un meccanico se lui è bravo ad aggiustare le auto. Cosa credi che ti dirà? ;)

Bisogna capire che le banche commerciali (lasciamo perdere i promotori, che lì già il nome dovrebbe farlo capire) sono dei supermercati, e come tali andrebbero trattati.

Detto questo, quello che fanno le banche commerciali c'entra poco coi motivi della crisi finanziaria di oggi. Non bisogna confondere i banchieri con i bancari... :D

marchigiano
12-10-2008, 14:37
aridaje
prova a leggere quello che è successo nel 29 e ti renderai conto che non necessarimanete possa andare come dici tu.

ma ti pare che il mondo oggi è come nel 29? oggi l'eventuale crisi è solo isterica, la gente toglie i soldi al sistema e questo gli ricade sopra. se vuoi ritirare i soldi per spenderli fai benissimo, per tenerli sotto il materasso ci perdi l'inflazione e se tutti seguono il tuo esempio questa inflazione potrebbe arrivare al 99.99% (vedi la germania del dopoguerra che stampava il francobollo da 5 miliardi di marchi...)

e comunque sia chi nel 29 ha ritirato i pochi soldi che aveva è rimasto con un pugno di mosche....

onesky
12-10-2008, 14:55
ma ti pare che il mondo oggi è come nel 29? oggi l'eventuale crisi è solo isterica, la gente toglie i soldi al sistema e questo gli ricade sopra. se vuoi ritirare i soldi per spenderli fai benissimo, per tenerli sotto il materasso ci perdi l'inflazione e se tutti seguono il tuo esempio questa inflazione potrebbe arrivare al 99.99% (vedi la germania del dopoguerra che stampava il francobollo da 5 miliardi di marchi...)

e comunque sia chi nel 29 ha ritirato i pochi soldi che aveva è rimasto con un pugno di mosche....

va bene hai ragione te.

malveboy
12-10-2008, 15:19
Nelle citta', tenere i soldi in casa, non e' molto piu' sicuro che lasciarli in una banca in crisi. Passasse l'idea che le gente tiene grosse cifre dentro l'abitazione, ci sarebbe un boom di furti in appartamento che, nelle grandi citta' sono gia' tantissimi nonostante porte blindate ed antifurti vari. Aggiungiamo una situazione diciamo "precaria" dal punto dell'Ordine Pubblico ed ecco che, forse, nemmeno hai il tempo che diventino carta straccia a causa dell'inflazione al 99%.

Banus
12-10-2008, 15:26
aridaje
prova a leggere quello che è successo nel 29 e ti renderai conto che non necessarimanete possa andare come dici tu.
Nel '29 era ancora presente il sistema aureo, vale a dire che era possibile in ogni momento convertire una banconota nell'equivalente valore in oro, e le banche cercavano di mantenere riserve corrispondenti alla quantità di moneta circolante. Nei periodi di espansione economica, come quelli pre-'29, la quantità di moneta circolante cresceva molto più velocemente delle riserve, e quando arrivava la crisi l'unico modo per riportare l'equilibrio era un generale abbassamento dei prezzi (e dei salari), cioè una riduzione della massa monetaria.
Adesso invece quasi ovunque il valore della moneta è dato dall'autorità delle banche centrali (e dall'impegno a non stamparle arbitrariamente), senza nessuna riserva di controvalore. Questo offre la possibilità di agire sull'inflazione per affrontare le crisi economiche (mentre l'oro non può essere creato dal nulla), ma se viene meno la fiducia nella banca centrale e nelle monete che stampa gli effetti possono essere catastrofici... un esempio è quello che sta succedendo nello Zimbabwe, con inflazione a livelli di miliardi di punti percentuali.
E nel caso succedesse davvero questo, i soldi che hai ritirato dalla banca non varrebbero più nulla.

Krusty
12-10-2008, 17:07
faccio una domanda da ignorantissimo in materia.
avendo qualche soldino da parte (cioè sul c/c), ora come ora sarebbe il caso di investire in qualcosa? e se si, che cosa?

DvL^Nemo
12-10-2008, 17:28
faccio una domanda da ignorantissimo in materia.
avendo qualche soldino da parte (cioè sul c/c), ora come ora sarebbe il caso di investire in qualcosa? e se si, che cosa?

Titoli di stato, ovvio pero' che sconti l'effetto "sicurezza" i BOT rendono un 2,5 netto al momento, molto meno dell'inflazione..

onesky
12-10-2008, 17:43
Nel '29 era ancora presente il sistema aureo, vale a dire che era possibile in ogni momento convertire una banconota nell'equivalente valore in oro, e le banche cercavano di mantenere riserve corrispondenti alla quantità di moneta circolante. Nei periodi di espansione economica, come quelli pre-'29, la quantità di moneta circolante cresceva molto più velocemente delle riserve, e quando arrivava la crisi l'unico modo per riportare l'equilibrio era un generale abbassamento dei prezzi (e dei salari), cioè una riduzione della massa monetaria.
Adesso invece quasi ovunque il valore della moneta è dato dall'autorità delle banche centrali (e dall'impegno a non stamparle arbitrariamente), senza nessuna riserva di controvalore. Questo offre la possibilità di agire sull'inflazione per affrontare le crisi economiche (mentre l'oro non può essere creato dal nulla), ma se viene meno la fiducia nella banca centrale e nelle monete che stampa gli effetti possono essere catastrofici... un esempio è quello che sta succedendo nello Zimbabwe, con inflazione a livelli di miliardi di punti percentuali.
E nel caso succedesse davvero questo, i soldi che hai ritirato dalla banca non varrebbero più nulla.
Non ci siamo con le date, il sistema aureo era già stato abbandonato in piena crisi.
"Nel 1924 la convertibilità fu ristabilita in Germania grazie al Piano Dawes e il 1925 in Gran Bretagna, ma con la depressione del 1929, in seguito ad una politica tariffaria restrittiva e alla caduta degli scambi internazionali, a partire dal 1931 i Paesi decisero di sospendere il Gold standard."
Nel 1931 si assisteva al crollo dei prezzi causa crisi. Le imprese non vendono,
Sta voglia di inflazione la vedete solo voi.

"La conseguenza diretta del crollo della borsa fu la caduta dei prezzi agricoli, delle materie prime e, poi (ma in misura minore), dei prodotti industriali e la rapida contrazione del commercio in tutto il mondo, il che non poteva non riflettersi negativamente sul potere d’acquisto degli strati produttivi di tutti i paesi. Il quadro degli effetti della crisi è desolante, seppur costellato di luci e ombre:
- i salari si ridussero ovunque, anche se la caduta dei prezzi delle derrate alimentari servì a contenere i danni per il livello dei consumi; tuttavia la riduzione dei salari non contribuì ad accrescere la produzione attraverso nuovi investimenti, ma si tradusse solo in riduzione di prezzi (cfr. Michal Kalecki);
- i profitti industriali si contennero, ma non vennero eliminati completamente, grazie al processo di rapida concentrazione industriale che si era sviluppato dal dopoguerra (cfr. Hermann Levy);
- altro fenomeno di rilievo nei paesi industriali colpiti dalla crisi, come la Gran Bretagna, dove il movimento sindacale era più solidamente organizzato, fu che i salari subirono minori riduzioni per la diminuzione del numero dei salariati occupati (fatto che già veniva evidenziandosi nel periodo precedente)."

dave4mame
12-10-2008, 17:44
rispondevo a chi dava per scontato che i soldi saranno carta straccia.

dipende da quanto profonda è la crisi.
se fosse totale i quattrini moderni SONO carta straccia.

a quel punto, se proprio hai fifa di crack totale, ti conviene sottoscrivere dei titoli di ente sovrannazionale (le già citate bei, o birs).
sta tranquillo che, fallite quelle, il valore della cartamoneta sarà 0 assoluto.

dave4mame
12-10-2008, 17:48
Non ci siamo con le date, il sistema aureo era già stato abbandonato in piena crisi.

direi di no.
l'ultimo abbandono del sistema aureo è stato quello decretato nel 1971 da nixon, che mise termine alla convertibilità del dollaro in oro.

Kewell
12-10-2008, 18:43
CRISI MUTUI, EUROGRUPPO: BOZZA ACCORD0, GARANZIA PRESTITI
PARIGI - La garanzia dei governi sui prestiti interbancari fino al 31 dicembre 2009 è una delle misure contenute nella bozza di conclusioni del vertice straordinario dell'Eurogruppo in corso a Parigi. Il documento prevede anche la possibilità per i governi di fornire alle istituzioni finanziarie i capitali necessari per assicurare il buon funzionamento dell'economia e di impegnarsi per le ricapitalizzazioni degli istituti di credito in difficoltà.

Il resto dell'articolo qui:
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_789039001.html

Nel frattempo, a leggere qua e là, pare che Morgan & Stanley in settimana rischi seriamente di fare il botto.

gabi.2437
12-10-2008, 18:46
Sull'ansa scrivono accord0? Con lo zero? Omg... :eek:

Kewell
12-10-2008, 18:47
Sull'ansa scrivono accord0? Con lo zero? Omg... :eek:

O mamma, questo sì che mi preoccupa :D

:Prrr:

columbia83
12-10-2008, 19:08
Sta voglia di inflazione la vedete solo voi.




Vabbè, se per te non ci sarà inflazione e credi che prenderti i soldi ti farà stare meglio, fai pure.


Soprattutto se credi che non avrai problemi coi ladri, fallo tranquillamente.

raph45
12-10-2008, 19:21
Il resto dell'articolo qui:
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_789039001.html

Nel frattempo, a leggere qua e là, pare che Morgan & Stanley in settimana rischi seriamente di fare il botto.

Scusami, forse ho una polizza con sto morgan, di preciso cosa dovrebbe succedere???

Onisem
12-10-2008, 19:33
Io però da sempliciotto mi chiedo cosa costeranno ai cittadini tutte queste garanzie e coperture di casini e quali paesi potranno realmente permettersele. Perchè non è che uno stato ha una quantità infinita di soldi da poter garantire il sistema più tutto il resto (il suo normale funzionamento). E i paesi già con un alto debito pubblico? Dovessero smazzarci un sacco di quattrini tra nazionalizzazioni, coperture e garanzie prestiti e c/c? Come fanno?

fabio80
12-10-2008, 19:36
Io però da sempliciotto mi chiedo cosa costeranno ai cittadini tutte queste garanzie e coperture di casini e quali paesi potranno realmente permettersele. Perchè non è che uno stato ha una quantità infinita di soldi da poter garantire il sistema più tutto il resto (il suo normale funzionamento). E i paesi già con un alto debito pubblico? Dovessero smazzarci un sacco di quattrini tra nazionalizzazioni, coperture e garanzie prestiti e c/c? Come fanno?

con tassazioni aggiuntive, ma che domande fai :D

i bancari cascano sempre in piedi :D

marchigiano
12-10-2008, 19:44
faccio una domanda da ignorantissimo in materia.
avendo qualche soldino da parte (cioè sul c/c), ora come ora sarebbe il caso di investire in qualcosa? e se si, che cosa?

se hai le OO dovresti iniziare a buttare un 10% del tuo capitale in fondi azionari già domani, nel caso di ulteriore calo altro 10% e così via poi si vede com'è l'andazzo

Io però da sempliciotto mi chiedo cosa costeranno ai cittadini tutte queste garanzie e coperture di casini e quali paesi potranno realmente permettersele. Perchè non è che uno stato ha una quantità infinita di soldi da poter garantire il sistema più tutto il resto (il suo normale funzionamento). E i paesi già con un alto debito pubblico? Dovessero smazzarci un sacco di quattrini tra nazionalizzazioni, coperture e garanzie prestiti e c/c? Come fanno?

le banche nazionali posso aumentare la massa monetaria quanto cavolo gli pare, la gente mette X euro sotto il materasso? la BCE emette X euro in più per coprire le banche dal fallimento e a catena le imprese. già un po l'hanno fatto, non è detto che non lo fanno ancora, i tassi li hanno tagliati, se aumenta l'inflazione non è detto che sia un male, anzi...

fabio80
12-10-2008, 19:59
le banche nazionali posso aumentare la massa monetaria quanto cavolo gli pare, la gente mette X euro sotto il materasso? la BCE emette X euro in più per coprire le banche dal fallimento e a catena le imprese. già un po l'hanno fatto, non è detto che non lo fanno ancora, i tassi li hanno tagliati, se aumenta l'inflazione non è detto che sia un male, anzi...

sì peccato che poi così facendo le banconote le usi per accendere il camino...

Banus
12-10-2008, 20:26
Non ci siamo con le date, il sistema aureo era già stato abbandonato in piena crisi.
"Nel 1924 la convertibilità fu ristabilita in Germania grazie al Piano Dawes e il 1925 in Gran Bretagna, ma con la depressione del 1929, in seguito ad una politica tariffaria restrittiva e alla caduta degli scambi internazionali, a partire dal 1931 i Paesi decisero di sospendere il Gold standard."
Nel 1931 la crisi era già entrata in un circolo vizioso di caduta dei prezzi, disoccupazione, contrazione del mercato interno; le corse agli sportelli in USA erano avvenute l'anno prima. Con il sistema aureo la capacità della banca centrale di iniettare liquidità (per far fronte alle richieste dei clienti delle banche) è limitata dalle sue riserve, mentre con il corso legale non ha limiti. Ma se troppa moneta viene immessa nell'economia, il rischio è iperinflazione:
sì peccato che poi così facendo le banconote le usi per accendere il camino...

A.L.M.
12-10-2008, 20:40
Il resto dell'articolo qui:
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_789039001.html

Nel frattempo, a leggere qua e là, pare che Morgan & Stanley in settimana rischi seriamente di fare il botto.

Morgan Stanley imho è messa meno peggio di altre, dando un occhio ai financials, UBS, ad esempio.
Entro martedì MUFJ dovrebbe chiudere il deal per l'acquisto di una quota in MS, cosa che dovrebbe fermare un po' di turbolenza sul titolo. :)

marchigiano
12-10-2008, 22:39
sì peccato che poi così facendo le banconote le usi per accendere il camino...

tanto se tutti ritirano e le banche collassano c'è inflazione e recessione perchè chiudono anche le imprese, andremo a coltivare i campi in cambio di un tozzo di pane dei proprietari terrieri

se le banche centrali aumentano massa monetaria per compensare i rititi ci sarà inflazione ma almeno le imprese e i relativi dipendenti rimarranno in piedi... che poi finora con più massa monetaria c'è sempre stata espansione economica...

columbia83
12-10-2008, 23:43
che poi finora con più massa monetaria c'è sempre stata espansione economica...

Vallo a dire a quelli che in varie epoche, con inflazione galoppante, si sono ritrovati a comprare il pane con una valigia di soldi.

dave4mame
13-10-2008, 00:22
sì peccato che poi così facendo le banconote le usi per accendere il camino...

infatti, perlomeno dall'entrata in vigore dell'euro, le banche centrali non hanno messo mano al ciclostile.... ;)

marchigiano
13-10-2008, 00:34
http://investireoggi.net/blogs/78/files/2007/12/m3.thumbnail.gif

sono anni che la massa monetaria aumenta e non mi pare che ci sia sta gran inflazione... perchè chiaramente non è che l'aumentano così a caso, l'aumentano quel che serve, e l'aumenteranno quel che serve per non far crollare il sistema

se metti 10000 euro sotto il materasso è come se gli dai fuoco quindi la BCE può tranquillamente immettere liquidità, appena li ritiri fuori la BCE riduce la massa

dave4mame
13-10-2008, 00:36
ecco, bravo...
si parla di moneta emessa dalla banca centrale e tu posti i grafici di M3 e M4.

marchigiano
13-10-2008, 00:53
ma chi parla di banconote... se la banca centrale copre dei debiti mica arriva con una cassetta piena di banconote da 500 euro. anche la M1 è aumentata

Darker
13-10-2008, 01:05
Io non ho capito se da piccolo correntista devo preoccuparmi o posso stare sereno :|

marchigiano
13-10-2008, 01:11
stai come la repubblica di venezia :D i guai li creano solo quelli che ritirano

cometa18
13-10-2008, 05:41
Esempio di teoria dei giochi.

Tutti iniziano ad andare a prendere i soldi. L'equilibrio che si crea non è quello che da il miglior payoff.


Se tutti fanno come fai te, ci ritroveremo in una situazione molto peggiore.

Il dilemma del prigioniero? Allora parto per lo sportello, perchè secondo la teoria non si va di sicuro verso la situazione di miglior payoff, ma a quell'altra...

dave4mame
13-10-2008, 08:25
ma chi parla di banconote... se la banca centrale copre dei debiti mica arriva con una cassetta piena di banconote da 500 euro. anche la M1 è aumentata

se parli di "EMETTERE", posso solo ponsare che si stia parlando di far girare la manovella.
che la m1 sia aumentata (dato che comunque non è riportato nel grafico che riporti) è plausibile anche se poco probabile; in linea di massima è possibile che si stampi nuova moneta in fase espansiva (fase che però non ricordo in tempi recenti).
il controllo di M3 e M4 da parte delle banche centrali, è invece assai limitato (posto che esista).

darklord77
13-10-2008, 10:58
http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo429902.shtml

oggi apertura superpositiva, Mibtel oltre il 7% :)

marchigiano
13-10-2008, 11:33
se parli di "EMETTERE", posso solo ponsare che si stia parlando di far girare la manovella.
che la m1 sia aumentata (dato che comunque non è riportato nel grafico che riporti) è plausibile anche se poco probabile; in linea di massima è possibile che si stampi nuova moneta in fase espansiva (fase che però non ricordo in tempi recenti).
il controllo di M3 e M4 da parte delle banche centrali, è invece assai limitato (posto che esista).

il grafico della M1 non ce l'ho però ho letto di aumenti anche del 4-5%

se non ricordo male la banca centrale decide il rapporto tra denaro effettivamente posseduto dalla banca commerciale e quello che può generare con i suoi strumenti finanziari quindi un certo controllo di M2 e 3 ce l'ha

comunque sia le borse rimbalzano forte, mi pare di capire che ancora qualche grosso gruppo (fondi?) è costretto a vendere per coprire i ritiri delle gente nei giorni scorsi ma appena l'indice cala ecco una valanga di acquisti, indovinate chi sono questi? :stordita: i furboni che dicevo prima...

dave4mame
13-10-2008, 11:34
rimbalzano forte in reazione all'accordo di "salvataggio" raggiunto ieri....
non credo sia finita.
(e qualcuno comunque ci sta facendo fior di quattrini)

MARCA
13-10-2008, 11:42
L'avete preso il rimbalzo? :D
Che io sappia, si arricchisscono sempre i soliti...:mbe:

dave4mame
13-10-2008, 11:53
ma figurati.... sono un cacasotto, IO :D

marchigiano
13-10-2008, 12:37
(e qualcuno comunque ci sta facendo fior di quattrini)

e chi saranno questi qualcuno? quelli che spargono il panico per far abbassare i prezzi sicuri che al mondo i fessi non sono certo in estinzione... e più la gente ritira i soldi dalle banche più loro guadagnano e la gente ci rimette...

comunque vediamo l'ultima ora per vedere se i grandi fondi sono costretti ancora a vendere

ho fatto l'investitore responsabile per oltre 11 anni e ora sto uscendo per comprare casa, però se mi girano non è detto che quando ritornerò inizierò a speculare alla faccia dei tonti... la mia pazienza ha un limite

cocis
13-10-2008, 13:39
gli stipendoi però non crollano.. :cool:


http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/11/gaffe_del_vice_Paulson_YouTube_co_9_081011089.shtml

La gaffe del vice Paulson va su YouTube

WASHINGTON - Neel Kashkari, il ragazzo prodigio del Ministero del tesoro, 35 anni, che gestirà i 700 miliardi di dollari di salvataggio delle banche, ha assicurato ai grandi manager che, anche usufruendo dei sussidi statali e quindi passando a carico dei contribuenti, non perderanno i loro stipendi d' oro, contrariamente a quanto stabilito dal Congresso. Ma l' audio delle telefonate è finito su Youtube. Ci saranno ritocchi agli stipendi, spiegò Kashkari telefonando ai banchieri il 28 settembre, perché «per il Congresso è una questione emotiva, forse la più difficile da negoziare, ma saranno ragionevoli, sarà un disagio molto modesto». E aggiunse: «Noi preferiremmo aiutare le banche ricche a diventare ancora più ricche». E. C.

sparklehorse
13-10-2008, 16:23
I rialzi di oggi e quelli che mi aguro ci saranno nei prossimi giorni potrebbero' ancora fare in tempo a scongiurare la crisi economica a livello mondiale o ormai si sta cercando solamente di ridurre i danni?

cocis
13-10-2008, 16:44
I rialzi di oggi e quelli che mi aguro ci saranno nei prossimi giorni potrebbero' ancora fare in tempo a scongiurare la crisi economica a livello mondiale o ormai si sta cercando solamente di ridurre i danni?


http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=627083

GLI UTENTI DI WSI DICONO CHE E' UN FALSO RIALZO
di WSI

Tra i fattori citati: interbancario diminuito poco. Short bloccati. Auto-certificazioni di banche e governi. Volumi bassissimi. Indicatori macro orribili, si va in recessione. Qualcuno compra put.

userpercaso
13-10-2008, 18:29
questo di oggi è un boom fisiologico, nulla di più, anzi è sintomo che la crisi è ancora più forte di quel che si pensasse!

SE lo stato si fa garante della liquidità delle banche come è avvenuto, vuol dire che dalla zecca deve uscire + carta e moneta...per nulla salutare per governi già INDEBITATISSIMI!

Più moneta intrometto meno questa varrà:D

Fermo restando che nelle banche il portafoglio PIANGE!

stamattina un tipo voleva prelevare 15.000 e in contanti dal proprio conto...bene NON avevano contante...

E' solo un pagliativo in attesa degli eventi nefasti che verranno.

In ita la crisi è ancora più forte perchè la classe media è DEFUNTA...se non ti lasciano quei 500€ in più in busta paga (statali e operai) non si va da nessuna parte;)

La svalutazione della moneta arriverà a livelli altissimi entro breve termine...;)

raph45
13-10-2008, 18:31
questo di oggi è un boom fisiologico, nulla di più, anzi è sintomo che la crisi è ancora più forte di quel che si pensasse!

SE lo stato si fa garante della liquidità delle banche come è avvenuto, vuol dire che dalla zecca deve uscire + carta e moneta...per nulla salutare per governi già INDEBITATISSIMI!

Più moneta intrometto meno questa varrà:D

E' solo un pagliativo in attesa degli eventi nefasti che verranno.

In ita la crisi è ancora più forte perchè la classe media è DEFUNTA...se non ti lasciano quei 500€ in più in busta paga (statali e operai) non si va da nessuna parte;)

La svalutazione della moneta arriverà a livelli altissimi entro breve termine...;)

Gente come te fara' si che si svaluti per davvero la moneta.

userpercaso
13-10-2008, 18:38
Gente come te fara' si che si svaluti per davvero la moneta.

Ma tu chi sei per rispondere in tal modo?:mbe:

Roba da matti!

credi veramente che sia finita li?

La Morgan Stanley ha due piedi di là e sta per tirarsi giù tutto e tu credi a quel che ti dicono i giornali, i TG e quant'altro?

In ita la situazione è ancora + stagnante di quanto tu possa credere.

Oggi per avere un canale di credito, devi portare GARANZIE elevatissime giacchè una banca NON può più permettersi di NON riavere il debito concesso.

E non ti credere che la storiella sia solo americana!

Poi basta studiare un filino...

più moneta faccio circolare meno questa varrà.

Se io Stato italiano stampo in zecca nuova moneta per aumentare il parco liquidità del mercato interbancario...è NATURALE SI ARRIVI A CIò....

Lo stato garante... garante di cosa?
I sodi li deve pur uscire da qualche parte.,.... o credi che li cachi la mattina perchè la sera ha ingurgitato caviale...?;)

Raven
13-10-2008, 18:40
stamattina un tipo voleva prelevare 15.000 e in contanti dal proprio conto...bene NON avevano contante...

ma va là! :D... Attualmente c'è la stessa liquidità di sempre... se è una filialina con 1 solo sportello è normale non avere troppi contanti... e in questo caso si prega il cliente di ripassare il giorno dopo, tempo sufficiente per far arrivare il trasporto valori per la consegna del denaro, oppure di passare alla sede centrale se gli serve urgentemente la somma...


E' solo un pagliativo in attesa degli eventi nefasti che verranno.

:doh: "palliativo"! :fagiano:

userpercaso
13-10-2008, 18:43
ma va là! :D... Attualmente c'è la stessa liquidità di sempre... se è una filialina con 1 solo sportello è normale non avere troppi contanti... e in questo caso si prega il cliente di ripassare il giorno dopo, tempo sufficiente per far arrivare il trasporto valori per la consegna del denaro, oppure di passare alla sede centrale se gli serve urgentemente la somma...

Valà che, banco di Sicilia, filiale "importante"...NON avevano 15.000 e in contanti;)

Sarà che era Lunedì...

:doh: "palliativo"! :fagiano:[/QUOTE]

ops.... c'hai ragione:stordita:

dave4mame
13-10-2008, 18:55
questo stamattina un tipo voleva prelevare 15.000 e in contanti dal proprio conto...bene NON avevano contante...


15.000 euro "non preavvisati" mandano in crisi qualunque sportello da 2-3 casse (e attirano comunque i bestemmioni di quelli più grossi)

gigio2005
13-10-2008, 19:17
comunque fatemi capire una cosa:

pochi minuti fa il presentatore del tiggiuno stava zompettando sulla scrivania in preda all'euforia piu' sfrenata, stile armageddon quando riescono a sconfiggere l'asteroide...

delle due l'una:

o sta storia della crisi e' stata una panzanata dall'inizio...e tutti i gufi di questo forum sono degli incompetenti matricolati

o al tiggiuno (e sul resto dei media italiani) non capiscono una minchia

Raven
13-10-2008, 19:20
o sta storia della crisi e' stata una panzanata dall'inizio...e tutti i gufi di questo forum sono degli incompetenti matricolati

o al tiggiuno (e sul resto dei media italiani) non capiscono una minchia

La classica via di mezzo è la cosa più probabile... :D
Che ci sia crisi è innegabile... ma che gli effetti siano così rapidi da essere devastanti&disastrosi nel breve periodo come venivano dipinti la scorsa settimana, no... ;)

Korn
13-10-2008, 19:25
beh oddio tutti sti economisti illustri visti ai vari ballarò porta a porta, paragonavano questa crisi con quella del 29, forse se la son cantata e suonata, dal 29 in poi la gente non aveva DA MANGIARE, hanno un pò pisciato fuori dal vaso?

gigio2005
13-10-2008, 19:30
beh oddio tutti sti economisti illustri visti ai vari ballarò porta a porta, paragonavano questa crisi con quella del 29, forse se la son cantata e suonata, dal 29 in poi la gente non aveva DA MANGIARE, hanno un pò pisciato fuori dal vaso?

che e' la cosa che sto dicendo dall'inizio di questa "crisi".....

dave4mame
13-10-2008, 19:37
questa è almeno la terza volta in 20 anni che si sente richiamare "il 29" e ho perso il conto dei black friday.

però questa volta, anche se *forse* sarà meno catastrofico di quel che potesse sembrare, ho come idea che la botta la sentiremo.

a scanso di equivoci... è una sensazione a pelle, nulla di più.


e cmq gran drittata di tremonti che ha annunciato di non mettere limiti al potenziale intervento "salvabanche".
in pratica ci ha fatto figurone "a gratis".

Korn
13-10-2008, 19:45
no imho non ha fatto ben, è l'unico dei grandi a non aver dichiarato quanto avrebbe potutto tirar fuori, facendo la solito figura di venditore di fumo ;), di certo non so dove potrebbe tirar fuori anche solo un frazione di quanto dichiarato da francia, germania ecc

marchigiano
13-10-2008, 19:55
Gente come te fara' si che si svaluti per davvero la moneta.

quoto, bisogna vedere se lo fanno perchè proprio sono così oppure hanno degli interessi dietro

o sta storia della crisi e' stata una panzanata dall'inizio...e tutti i gufi di questo forum sono degli incompetenti matricolati

vedi sopra (qualche problemino c'è ovviamente ma niente di grave)

beh oddio tutti sti economisti illustri visti ai vari ballarò porta a porta, paragonavano questa crisi con quella del 29, forse se la son cantata e suonata, dal 29 in poi la gente non aveva DA MANGIARE, hanno un pò pisciato fuori dal vaso?

se sei un economista illustre non vai a ballarò... :fagiano:

questa è almeno la terza volta in 20 anni che si sente richiamare "il 29" e ho perso il conto dei black friday.

e cmq gran drittata di tremonti che ha annunciato di non mettere limiti al potenziale intervento "salvabanche".
in pratica ci ha fatto figurone "a gratis".

i giornalisti appena un giorno le borse perdono più del 4-5% dicono "X nero" e in X mettete il relativo giorno della settimana, non è sempre venerdì

come vedi le banche centrali aumenteranno la massa monetaria per compensare i ritiri dei stolti, ci sarà inflazione? in teoria si, in pratica c'è già stata proprio per politiche assurde come aumentare i tassi dal 2003... che poi ripeto finchè stiamo sotto le 2 cifre l'inflazione per me fa pure bene al sistema, spinge la gente a comprare il prima possibile, diventa più oneroso tenere fermi i soldi. i periodi di crisi nera ci sono stati con la deflazione, quando la gente teneva fermi i soldi e gli valevano sempre di più...

dave4mame
13-10-2008, 20:24
butto li (nell'ipotesi che non ci siano grossi stravolgimenti, ovviamente)

frenata dei tassi (euribor a un mese al 4,50? chiedo troppo?) crescita negativa per almeno 3 trimestri e graduale ritiro di base monetaria mediante minor emissione di titoli di stato in scadenza.

oh, ma poi... io che ne so? mica mi ha ancora telefonato grisù :D

darklord77
14-10-2008, 06:55
in questo momento il nikkei è in positivo del 13%

http://it.finance.yahoo.com/q?s=^n225

Dragan80
14-10-2008, 07:37
stamattina un tipo voleva prelevare 15.000 e in contanti dal proprio conto...bene NON avevano contante...


Ma non é normale? Da anni mio fratello mi racconta di clienti che vengono a prelevare grosse somme in contanti, ma se vogliono più di 5000€ li fa ritornare dopo 2 giorni.

marcolinuz
14-10-2008, 09:21
come vedi le banche centrali aumenteranno la massa monetaria per compensare i ritiri dei stolti, ci sarà inflazione? in teoria si, in pratica c'è già stata proprio per politiche assurde come aumentare i tassi dal 2003...
Ma l'aumento dei tassi delle banche centrali non dovrebbe diminuire l'inflazione?

theJanitor
14-10-2008, 09:28
stamattina un tipo voleva prelevare 15.000 e in contanti dal proprio conto...bene NON avevano contante...
)

banca? comune?

non è per niente anomala come situazione.... spesso ti tocca prenotare una somma simile per prelevarla

markus_81
14-10-2008, 10:25
ho comprato 15000€ di eni :O


speriamo che nel giro di 5-6 mesi ci sia un buon guadagno :sperem:



in 2 giorni ci ho guadagnato 3000€...sono tentato dal vendere tutto, che faccio? :stordita: :confused:

Micene.1
14-10-2008, 10:27
in 2 giorni ci ho guadagnato 3000€...sono tentato dal vendere tutto, che faccio? :stordita: :confused:

io venderei...nn si sa mai come apre il dow oggi alle 15.00...personalmente ho gia venduto stamattina

dave4mame
14-10-2008, 11:08
Ma l'aumento dei tassi delle banche centrali non dovrebbe diminuire l'inflazione?

in condizioni "normali" assolutamente si....

Shivah
14-10-2008, 11:30
in 2 giorni ci ho guadagnato 3000€...sono tentato dal vendere tutto, che faccio? :stordita: :confused:

chiudi la posizione...anche se i futures di NY sono positivi...però di questi tempi è meglio portare a casa il grano !
tieni poi presente che Venerdi prox ci sono alcune scadenze...;)

Tefnut
14-10-2008, 11:32
in 2 giorni ci ho guadagnato 3000€...sono tentato dal vendere tutto, che faccio? :stordita: :confused:
meglio piangerci dietro che piangerci sopra
:asd:
in tutti i casi scegli tu :)

dave4mame
14-10-2008, 12:40
molti dicono "vendi e pentiti"....

io ti dico solo che finchè non hai venduto non hai guadagnato un cavolo ;)

Pucceddu
14-10-2008, 12:49
domanda: ma di queste cose, non se ne dovrebbero occupare i laureati in economia?

Ho chiesto info a tipo 10 amici e NESSUNO ne sapeva una ceppa.

A che minghia serve sta laurea?:mbe:

Froze
14-10-2008, 12:57
A che minghia serve sta laurea?:mbe:dipende dall'indirizzo e da quanto interessava l'argomento: si possono passare esami (molti tra l'altro) avendo semplicemente imparato a memoria il libro e non capendoci una mazza, col risultato che dopo 3 giorni non si sa piu' nulla.

ps: per dirti, il mio direttore (laureato in economia) nei giorni scorsi faceva discorsi riguardo la crisi che avrebbero fatto impallidire anche uno studente al primo anno, tante erano le cazzate che sparava.

marchigiano
14-10-2008, 13:07
Ma l'aumento dei tassi delle banche centrali non dovrebbe diminuire l'inflazione?

in teoria si ma le banche li hanno diminuiti... poi ripeto il giochetto dei tassi per controllare l'inflazione non funziona più, spero lo capiscano sti geni delle banche...

domanda: ma di queste cose, non se ne dovrebbero occupare i laureati in economia?

Ho chiesto info a tipo 10 amici e NESSUNO ne sapeva una ceppa.

A che minghia serve sta laurea?:mbe:

la laurea almeno in italia serve solo se sei statale e ti danno un aumento di paga in automatico, solo perchè hai quel pezzo di carta. chi è bravo davvero fa strada anche senza laurea o va all'estero

A.L.M.
14-10-2008, 14:36
domanda: ma di queste cose, non se ne dovrebbero occupare i laureati in economia?

Ho chiesto info a tipo 10 amici e NESSUNO ne sapeva una ceppa.

A che minghia serve sta laurea?:mbe:

Se uno è stupido/non gliene frega nulla può pure avere mille lauree, ma non capirà un cavolo come prima. ;)

la laurea almeno in italia serve solo se sei statale e ti danno un aumento di paga in automatico, solo perchè hai quel pezzo di carta. chi è bravo davvero fa strada anche senza laurea o va all'estero

:stordita:

Veramente, visto che parliamo di finanza, in Italia la laurea serve anche dai privati. E comunque anche all'estero la laurea in economia viene privilegiata rispetto alle altre, anche se teoricamente si può lavorare anche in una banca d'affari pure con la laurea in lettere.

Senza laurea o fai l'imprenditore oppure di possibilità ne hai davvero poche (a meno di non essere straricco di famiglia), comunque e dovunque. ;)

Che poi la laurea non sia una garanzia di capacità, su questo sono d'accordissimo.

dave4mame
14-10-2008, 14:41
è un po' come stupirsi che i laureati in informatica non sanno mettere mano al loro pc, IMHO....

Micene.1
14-10-2008, 14:44
domanda: ma di queste cose, non se ne dovrebbero occupare i laureati in economia?

Ho chiesto info a tipo 10 amici e NESSUNO ne sapeva una ceppa.

A che minghia serve sta laurea?:mbe:

mah è come dire che un matematico nn è in grado di tradurre una versione di latino se si applica...è chiaro che si sostituisce alla laurea una passione da autodidatta

dibe
14-10-2008, 16:11
borse USA in negativo... già finita l'euforia? :mbe:

markus_81
14-10-2008, 16:16
borse USA in negativo... già finita l'euforia? :mbe:

meno male che ho venduto prima dell'apertura di new york..il mibtel ha perso il 4% in un'ora e mezzo :D


dopo il +11 di ieri c'era da aspettarselo comunque

eltalpa
14-10-2008, 17:42
è un po' come stupirsi che i laureati in informatica non sanno mettere mano al loro pc, IMHO....

Quanti ne conosco! :)

(Eh si, sono un informatico :O )

marchigiano
14-10-2008, 23:26
borse USA in negativo... già finita l'euforia? :mbe:

più che altro mi stupisco delle europee che già ieri nell'ultima ora si erano impennate e oggi hanno perso poco... oggi era normale un calo invece hanno tenuto botta. ma quelli dell'ultima ora sono sempre i mega-fondi?

domani sarebbe normale un calo delle europee mentre in usa sarà un banco di prova, a seconda di come andrà la seduta si capiranno parecchie cose sul futuro

io sarei propenso a comprare in usa perchè il dollaro dovrebbe anche salire, ma oggi sembravano pensarla tutti diversamente da me... sbaglierò? tutti pensano che con la liquidità immessa dalla fed il dollaro si svaluti ulteriormente... ma ultimamente questa legge non mi pare sia più tanto valida

dave4mame
14-10-2008, 23:47
qualcuno ha un sito che riporta i volumi delle transazioni? borsaitaliana per assurdo non li ha :(

markus_81
14-10-2008, 23:55
qualcuno ha un sito che riporta i volumi delle transazioni? borsaitaliana per assurdo non li ha :(

http://www.finanzaonline.com/quotazioni/intraday/index.php?modo=alfabetico&ttl=a

dave4mame
15-10-2008, 00:12
ma... il dato è "quota progressiva"?
ammetto che ho perso parecchio il polso sui volumi transati, ma mi *pare* che molti si muovano su volumi assai bassi....

Redux
15-10-2008, 06:40
borse USA in negativo... già finita l'euforia? :mbe:

c'è poco da essere euforici, questi rally servono solo a gettare la rete per prendere altri pesci, ma son privi di sostanza: siamo appena all'inizio del tunnel, ne usciremo senz'altro, ma è un po' presto per essere euforici

cocis
15-10-2008, 08:04
x l'ìslanda è sempre + nera.. :( :rolleyes:

http://www.corriere.it/economia/08_ottobre_14/islanda_crisi_3ecd696e-99da-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml

tracollo finanziario

Islanda: crolla anche la Borsa (-76,13%)
Il Paese è a rischio insolvenza

L'indice recupera in chiusura. Casse vuote, moneta senza quasi più valore, lo Stato nordico ricorre all'aiuto del Fmi

MesserWolf
15-10-2008, 08:14
chi è che ha in mano il debito islandese ?

Vabbè che non credo saranno cifre enormi probabilmente.

Demin Black Off
15-10-2008, 14:26
In Islanda è presente la moneta ?

:eek: ?

Micene.1
15-10-2008, 14:29
x l'ìslanda è sempre + nera.. :( :rolleyes:

http://www.corriere.it/economia/08_ottobre_14/islanda_crisi_3ecd696e-99da-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml

tracollo finanziario

Islanda: crolla anche la Borsa (-76,13%)
Il Paese è a rischio insolvenza

L'indice recupera in chiusura. Casse vuote, moneta senza quasi più valore, lo Stato nordico ricorre all'aiuto del Fmi

qual era il rating?

Gogeta ss4
15-10-2008, 17:32
Nuovo crollo delle borse europee.
Io ho cash nel conto arancio, roba di poco ( 3.000 euro ) li levo li lascio? che faccio? Ho letto pareri discordanti.

marchigiano
15-10-2008, 20:51
Nuovo crollo delle borse europee.
Io ho cash nel conto arancio, roba di poco ( 3.000 euro ) li levo li lascio? che faccio? Ho letto pareri discordanti.

a parte che le borse non sono crollate oggi, si tratta solo di realizzi degli speculatori che nei due giorni passati hanno guadagnato il 13%...

chi vuoi che ti tocca un conto corrente? siamo matti? quello è più sicuro del tuo materasso. chi cavolo mette in giro ste voci?

oggi comunque era da investire un'altro 10% del capitale dal 10% di lunedì... e molti l'hanno fatto tranquilli. poi vediamo quando obama vincerà le elezioni che succede...

i giornalisti comunque meglio se vanno al mercato rionale, se un giorno la borsa scende "crollo di qui crollo di la lunedì nero mercoledì il '29 recessione..." e via discorrendo con i luoghi comuni, un giorno sale "euforia è tornato il sereno record recuperati miliardi la bce la fed ecc..." ma andate a zappare la terra B.R.A.

Babbo Natale
15-10-2008, 22:29
L'islanda ha un inflazione del 4,9 e aveva un tasso di sconto al 15%.
Come è possibile?
Credevo di fosse una stretta correlazione.

Gogeta ss4
15-10-2008, 22:30
a parte che le borse non sono crollate oggi, si tratta solo di realizzi degli speculatori che nei due giorni passati hanno guadagnato il 13%...

chi vuoi che ti tocca un conto corrente? siamo matti? quello è più sicuro del tuo materasso. chi cavolo mette in giro ste voci?

oggi comunque era da investire un'altro 10% del capitale dal 10% di lunedì... e molti l'hanno fatto tranquilli. poi vediamo quando obama vincerà le elezioni che succede...

i giornalisti comunque meglio se vanno al mercato rionale, se un giorno la borsa scende "crollo di qui crollo di la lunedì nero mercoledì il '29 recessione..." e via discorrendo con i luoghi comuni, un giorno sale "euforia è tornato il sereno record recuperati miliardi la bce la fed ecc..." ma andate a zappare la terra B.R.A.

http://www.corriere.it/economia/08_ottobre_15/borse_indici_di_giornata_f302c292-9a7c-11dd-8bde-00144f02aabc.shtml

REN88
15-10-2008, 22:38
Nuovo crollo delle borse europee.
Io ho cash nel conto arancio, roba di poco ( 3.000 euro ) li levo li lascio? che faccio? Ho letto pareri discordanti.

Diffida delle cazzate e lascia quello che hai sul conto .;)

Dona*
15-10-2008, 22:45
a parte che le borse non sono crollate oggi, si tratta solo di realizzi degli speculatori che nei due giorni passati hanno guadagnato il 13%...


mi chiami realizzi di speculatori un crollo del 7,87% di ws? ascolta un consiglio, lascia perdere la borsa finchè sei in tempo (per modo di dire...), se non vuoi esser massacrato

marchigiano
15-10-2008, 22:57
mi chiami realizzi di speculatori un crollo del 7,87% di ws? ascolta un consiglio, lascia perdere la borsa finchè sei in tempo (per modo di dire...), se non vuoi esser massacrato

lasciala perdere te che non sai che quando i volumi sono bassi la volatilità aumenta, in questo periodo poi basta una "scoregina" (cit. grillo) per fare balzi da paura

per dire una fiat che vale 8.5 miliardi oggi ha girato 19 milioni sai quanto può incidere sul globale... contando poi che di media gira 41 milioni al giorno

ora quel 19 milioni equivale al 0,22% dell'azionariato... questi 4 gatti hanno deciso che fiat oggi vale il 6% in meno? e su che base? è solo speculazione dai...

tra l'altro è stato ampiamente dimostrato che se si comprano azioni tirando la monetina (testa o croce) è più facile guadagnare che a ascoltare un qualsiasi esperto, il che la dice lunga su quanto la borsa riflette il mondo reale...

markus_81
15-10-2008, 23:06
WALL STREET DEPRESSA, ALTRO MAXI-CALO: S&P -9%


Vendite massicce nell'ultimo quarto d'ora. Per far cassa, smobilizzano istituzionali e fondi. Quadro dell'economia preoccupante. Vendite al dettaglio ai minimi di tre anni. E la Fed dice: "Siamo in recessione".

Vendite massicce
Wall Street ha chiuso la sessione in forte calo, pressata dagli ultimi deludenti dati macroeconomici e dalla crescente convinzione che il piano di salvataggio delle banche non sara’ sufficiente ad evitare una lunga recessione al Paese. Il Dow Jones, in ribasso di oltre 700 punti, ha lasciato sul terreno il 7.87% a 8577, l’S&P500 ha ceduto il 9.04% a 907, il Nasdaq e’ arretrato dell'8.47% a 1628. Si tratta della peggiore seduta dall'ottobre del 1987, l'indice industriale e l'S&P500 hanno chiuso in positivo una sola volta questo mese.
"Lo stato dell’economia sta pesando sul sentiment degli operatori: ha dichiarato Lawrence Creatura, fund manager di Clover Capital Management. "Fino ad oggi si e’ trattato di un problema prettamente legato a Wall Street, ma sono evidenti ora anche gli effetti su Main Street e dunque sul resto delle famiglie americane".


Gli ultimi aggiornamenti macroeconomici non hanno fatto altro che intensificare i timori su un inasprimento della fase di rallentamento che sta interessando tutti i settori. Le vendite al dettaglio sono risultate in ribasso dell’1.2% (maggior calo degli ultimi tre anni), e’ crollata l’attivita’ manifatturiera nell’area di New York mentre l’inflazione "core" ha accelerato al rialzo nell’ultimo mese. Tutti i dati hanno deluso le attese degli economisti.

"Anche se il settore bancario tornera’ alla normalita’, l’economia continua ad essere in difficolta’" afferma Doug Roberts, chief investment strategist di Channel Capital Research. "Siamo diretti verso un periodo non facile". Il Beige Book, il rapporto della Federal Reserve sullo stato dell’economia, ha delineato una fase di rallentamento negli ultimi due mesi, particolarmente accentuata oltre cje nel comparto bancario, anche nel resto dei settori non finanziari.

Il presidente Bernanke, intervenuto all’Economci Club di New York, mostrandosi fiducioso sulla stabilizzazione dei mercati non si e’ risparmiato nel lanciare alcuni avvertimenti sui lunghi tempi della ripresa; Janet Yellen, presidente della Fed di San Francisco, ha invece parlato chiaramente di recessione Usa, ipotizzando una crescita nulla nel terzo trimestre e negativa per l'ultimo scorcio dell'anno. Commenti negativi anche da parte dell’analista di Openheimer Meredith Whitney secondo cui la soluzione del governo "non e’ una panacea". L’analista ha scritto in una nota che gli per Stati Unitti "ci vorranno ancora diversi trimestri affinche’ si verifichi una stabilizzazione dei fondamentali".


Gli investitori non hanno trovato alcun conforto nei risultati trimestrali di alcune grosse aziende americane. JP Morgan, Coca-Cola ed Intel hanno riportato tutte risultati migliori delle attese, ma cio’ non e’ bastato ad arginare le vendite. La banca newyorchese ha riportato un calo dell’85% dei profitti, sufficiente a battere le stime, il gigante delle bibite (unico titolo del Dow Jones a chiudere in positivo) ha annunciato un incremento del 14% degli utili (grazie alle attivita' non-americane), mentre il colosso dei chip ha riportato un EPS di un centesimo superiore al consensus.

Nell’hi-tech, Apple ed IBM non hanno capitalizzato dai commenti positivi emessi dagli analisti di JP Morgan, chiudendo anch’essi in rosso. Particolarmente debole il titolo del produttore di computer Dell, danneggiato dai commenti negati degli stessi analisti. In forte ribasso (-14%) anche la societa’ leader nelle aste online eBay, costretta ad incassare il downgrade di Merrill Lynch.


Ondata di vendite su tutti i titoli finanziari: Bank of America ha ceduto il 10%, -12% per Citigroup, Morgan Stanley e’ arretrato di oltre il 16%. Massicci Sell sui colossi petroliferi Chevron e Exxon Mobil, indeboliti dal pesante ribasso del petrolio, per la prima volta dall’agosto 2007 sotto la soglia dei $75 al barile. I futures con consegna novembre hanno ceduto il 5.2% a $74.54 al barile.



Sugli altri mercati, sul valutario, in calo l’euro nei confronti del dollaro. Nel tardo pomeriggio di mercoledi' a New York il cambio tra le due valute e’ di 1.3493. Poco variato l’oro. I futures con consegna dicembre sul metallo prezioso hanno ceduto $0.50 a $839.00 l’oncia. In rialzo infine i Titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ sceso al 4.011% dal 4.023% di martedi'

markus_81
15-10-2008, 23:07
BORSA: AMERICA LATINA, TONFI A SAN PAOLO E BUENOS AIRES


(ANSA) - BUENOS AIRES, 15 OTT - San Paolo, con -13,16% e Buenos Aires, con -12,14%, sono state le borse latinoamericane che più hanno risentito oggi del crollo di Wall Street. Città del Messico ha registrato un calo del 4,99%, mentre Santiago del Cile e Caracas hanno chiuso a -0,89% e -0,64%, rispettivamente. A San Paolo, dopo varie sospensioni, la fine della seduta è stata prorogata di mezz'ora. D'altra parte, la Banca centrale è intervenuta ben tre volte per arginare la svalutazione del real rispetto al dollaro che aveva superato il 5%, riuscendo a ridurla al 3,29%. (ANSA)

marchigiano
15-10-2008, 23:24
in calo l’euro nei confronti del dollaro...Poco variato l’oro...In rialzo infine i Titoli di Stato

aumenta il dollaro... molti comprano liquidità e titoli di stato usa per piazzarsi sull'azionariato dopo cali come venerdì e oggi. tra l'altro cala anche il prezzo del petrolio in usa (non da noi perchè ce lo mangia la svalutazione dell'euro) e il tasso della fed è bassissimo... tutta sta crisi non la vedo per il futuro...

comunque vediamo il trend a novembre e dicembre

a2000.1
15-10-2008, 23:54
ma avete venduto TUTTO TUTTO prima del crollo delle banche di casa nostra ? :eek:

avete un ultimo rimbalzino a disposizione per tirare su il 30% residuo e mandarli a cagare tutti quanti ne sono ;) :cool:

marchigiano
15-10-2008, 23:58
aspetta dicembre/gennaio... che ti costa ormai, siamo ai minimi dal 2001 mi pare

a2000.1
16-10-2008, 00:01
aspetta dicembre/gennaio... che ti costa ormai, siamo ai minimi dal 2001 mi pare

grande insegnamento di uno scafato giocatore di borsa:

" In borsa il minimo è lo ZERO " .... ;)

a2000.1
16-10-2008, 00:05
al prossimo rimbalzo vendo TUTTO (il residuo della bolla del 2000) :ciapet:

marchigiano
16-10-2008, 00:41
uno scafato giocatore di borsa:

il giocatore di borsa è bravo come il giocatore del lotto ;)

darklord77
16-10-2008, 07:10
http://it.finance.yahoo.com/q?s=^n225

indice nikkei in deciso calo stamattina, in questo instante sono al -10,5%
prevedo una brutta mattinata per le borse europee

cocis
16-10-2008, 07:54
http://it.finance.yahoo.com/q?s=^n225

indice nikkei in deciso calo stamattina, in questo instante sono al -10,5%
prevedo una brutta mattinata per le borse europee

hanno migliorato.. :stordita:

Borsa, tonfo di Tokyo (-11,4%). È il peggior calo dal 1987

MesserWolf
16-10-2008, 07:59
certo che sembra di seguire un trenino delle montagne russe piuttosto che gli indici di mercato qua...

Aku
16-10-2008, 07:59
A sentir così mi viene da pensare che hanno letteralemente buttato soldi per le banche o no?

cocis
16-10-2008, 08:02
A sentir così mi viene da pensare che hanno letteralemente buttato soldi per le banche o no?

ma va ..

invece di dare soldi ai cittadini ... hanno dato soldi agli speculatori..:muro:

dave4mame
16-10-2008, 08:24
grande insegnamento di uno scafato giocatore di borsa:

" In borsa il minimo è lo ZERO " .... ;)

si vede che lo scafato non ha mai giocato con derivati e altre amenità.
il minimo ormai è senza fondo...

Dom77
16-10-2008, 08:34
aumenta il dollaro... molti comprano liquidità e titoli di stato usa per piazzarsi sull'azionariato dopo cali come venerdì e oggi. tra l'altro cala anche il prezzo del petrolio in usa (non da noi perchè ce lo mangia la svalutazione dell'euro) e il tasso della fed è bassissimo... tutta sta crisi non la vedo per il futuro...

comunque vediamo il trend a novembre e dicembre



:confused: :mbe:

ma allora fino ad un mese fa il carburante ci costava di più perchè l'euro era troppo forte sul dollaro....

ora costa di più perchè l'euro è svalutato rispetto al dollaro....

in pratica costa in ogni caso sempre di più...quando dovrebbe costare uguale o quasi????:confused:

cocis
16-10-2008, 08:38
Borsa, in Europa è subito profondo rosso

anche l'euopa parte con il botto .. :mbe: :rolleyes: :(

Babbo Natale
16-10-2008, 08:59
L'islanda ha un inflazione del 4,9 e aveva un tasso di sconto al 15%.
Come è possibile?
Credevo di fosse una stretta correlazione.

Nessuna risposta?
La BCE quando si alza l'inflazione alza i tassi.
con un inflazione a 4% i tassi erano al 4,25
in Islanda inflazione al 5% e tassi al 15%
why?

Enel
16-10-2008, 09:01
Nessuna risposta?
La BCE quando si alza l'inflazione alza i tassi.
con un inflazione a 4% i tassi erano al 4,25
in Islanda inflazione al 5% e tassi al 15%
why?

perchè l'islanda era un paese a rischio.

cocis
16-10-2008, 10:09
perchè l'islanda era un paese a rischio.

e la sizzera ?? :mbe: :rolleyes:


Crisi mercati: Governo e Banca centrale Svizzera a sostegno banche

-RPT-

Maggior tutela ai depositi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Zurigo, 16 ott - Il governo e
la Banca Centrale Svizzera (Bns) hanno annunciato una serie
di misure per stabilizzare il sistema finanziario svizzero
con in particolare una maggiore protezione dei depositi. Le
autorita' sono intervenute inoltre a sostegno di Ubs
sottoscrivendo titoli convertibile per 6 miliardi di franchi
e la gestione da parte della banca centrale di un fondo dove
saranno trasferite attivita' anche non liquide della banca
fino a 60 miliardi di dollari.
Red-chm-y-

(RADIOCOR) 16-10-08 09:46:46 (0073) 3 NNNN

dantes76
16-10-2008, 10:36
unicredit e' solida :asd:

la diminuzione della capitalizzazione in borsa non influira' :asd:


Berlusconi annuncia norme contro le scalate ostili

«Nei prossimi giorni sarà varata la norma per contrastare le opa ostili in Italia


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/berlusconi-opa-ostili.shtml?uuid=e93895d8-9ac8-11dd-ad2b-19db11f9235c&DocRulesView=Libero

dopo questa news IO non lascerei un solo cent in unicredit

marcolinuz
16-10-2008, 11:16
unicredit e' solida :asd:

la diminuzione della capitalizzazione in borsa non influira' :asd:




http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/berlusconi-opa-ostili.shtml?uuid=e93895d8-9ac8-11dd-ad2b-19db11f9235c&DocRulesView=Libero

dopo questa news IO non lascerei un solo cent in unicredit

Da notare

Berlusconi infine ha anche detto di appoggiare la proposta del presidente francese Nicolas Sarkozy contro i paradisi fiscali "che sono illegali e ai quali noi siamo da sempre assolutamente contrari"
:muro: :muro: :muro:

Banus
16-10-2008, 11:30
con un inflazione a 4% i tassi erano al 4,25
in Islanda inflazione al 5% e tassi al 15%
why?
Perché l'inflazione non è al 5% ma al 14%:
http://www.sedlabanki.is/?pageid=201

Dona*
16-10-2008, 12:17
Da notare

Berlusconi infine ha anche detto di appoggiare la proposta del presidente francese Nicolas Sarkozy contro i paradisi fiscali "che sono illegali e ai quali noi siamo da sempre assolutamente contrari"
:muro: :muro: :muro:

il bue che dice cornuto all'asino :rolleyes:

gugoXX
16-10-2008, 12:22
unicredit e' solida :asd:

la diminuzione della capitalizzazione in borsa non influira' :asd:




http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/berlusconi-opa-ostili.shtml?uuid=e93895d8-9ac8-11dd-ad2b-19db11f9235c&DocRulesView=Libero

dopo questa news IO non lascerei un solo cent in unicredit

Se qualcuno scalasse Unicredit, non sarebbe per quel motivo che si potrebbero perdere i risparmi.
In Europa (Euro) una banca non puo' fallire. Se fallisce e' perche' falliscono tutte insieme.
E se davvero fallissero tutte le banche d'Europa, puoi anche lasciarli in banca che non cambia nulla.

marchigiano
16-10-2008, 13:02
:confused: :mbe:

ma allora fino ad un mese fa il carburante ci costava di più perchè l'euro era troppo forte sul dollaro....

ora costa di più perchè l'euro è svalutato rispetto al dollaro....

in pratica costa in ogni caso sempre di più...quando dovrebbe costare uguale o quasi????:confused:

no vabbè bisogna fare i conti precisi... il greggio è dimezzato quasi ma il dollaro è salito relativamente poco, 15% forse... poi da noi le accise sono fisse quindi dimezzando il petrolio alla pompa paghiamo 10 cent in meno o giù di li, mentre negli usa se dimezza il petrolio la benzina dimezza o quasi


Da notare

Berlusconi infine ha anche detto di appoggiare la proposta del presidente francese Nicolas Sarkozy contro i paradisi fiscali "che sono illegali e ai quali noi siamo da sempre assolutamente contrari"
:muro: :muro: :muro:

infatti nel berlusconi 2 c'era una legge che detassava il ritorno dei capitali dall'estero, buona legge ma ora probabilmente non possibile per colpa della lega. "altri" invece hanno fatto di tutto per costringere certa gente a spostare il loro capitale all'esterno, questi si che erano intelligenti...

Se qualcuno scalasse Unicredit, non sarebbe per quel motivo che si potrebbero perdere i risparmi.
In Europa (Euro) una banca non puo' fallire. Se fallisce e' perche' falliscono tutte insieme.
E se davvero fallissero tutte le banche d'Europa, puoi anche lasciarli in banca che non cambia nulla.

è quello che dico pure io ma certa gente è de coccio...

oggi comunque comprare-comprare prima della chiusura. se avete fondi pensione (difficile data l'età media qui) buttate dentro qualche euro

http://it.wikipedia.org/wiki/Tobin_Tax

ecco la soluzione a tutti questi problemi, vorrei capire che interessi ci sono dietro per non applicarla livello mondiale

marcolinuz
16-10-2008, 13:35
infatti nel berlusconi 2 c'era una legge che detassava il ritorno dei capitali dall'estero, buona legge ma ora probabilmente non possibile per colpa della lega. "altri" invece hanno fatto di tutto per costringere certa gente a spostare il loro capitale all'esterno, questi si che erano intelligenti...

Un conto è detassare, un conto è eliminare paradisi fiscali e paesi che permettono i peggiori giri di soldi. Paesi che Silviuccio conosce molto bene.

Fine OT.

marchigiano
16-10-2008, 13:40
non è ot perchè se ingenti capitali finiscono in questi posti vuol dire che vengono tolti ai nostri paesi, non essere ossessionato da silvio, pensa anche a tutti i nostri vip che portano la residenza a montecarlo o londra... se la tassazione italiana fosse equa i loro soldi (che gli diamo noi tra l'altro) rimarrebbero in italia e se spesi in italia farebbero girare la nostra economia, non quella di montecarlo o inghilterra

i paradisi fiscali non si possono eliminare, uno non è che può bombardare le cayman o il lussemburgo... basta fare leggi efficaci per rendere più conveniente restare in italia

ricordate quando briatore criticò soru per la tassa sui ricchi? "bisogna essere cog***ni per far scappare i ricchi e attirare i barboni" disse in tv, e come dargli torto?

Froze
16-10-2008, 13:51
i paradisi fiscali non si possono eliminare, uno non è che può bombardare le cayman o il lussemburgo...
chi l'ha detto che non si puo? :O

marchigiano
16-10-2008, 14:09
allora dimmi come si può fare, io non ci arrivo (a parte con la violenza :D )

Froze
16-10-2008, 14:15
allora dimmi come si può fare, io non ci arrivo (a parte con la violenza :D )

mi riferivo appunto ai bombardamenti: chi ha detto che non si possono bombardare? :O

marchigiano
16-10-2008, 14:20
azz hanno criticato bush che bombardava l'iraq dopo che gli avevano tirato giù le twin tower... che scusa trovi per le cayman?

Froze
16-10-2008, 14:26
azz hanno criticato bush che bombardava l'iraq dopo che gli avevano tirato giù le twin tower... che scusa trovi per le cayman?

bin laden l'hanno trovato in pakistan?
no, dato che sta li :O

toms
16-10-2008, 14:28
15:26 Produzione industriale Usa -2,8%, dato peggiore dal 1974

La produzione industriale americana a settembre ha visto un calo del 2,8%, il peggiore dal 1974. Lo scrive l'agenzia Bloomberg. Sul dato avrebbe un peso la stagione degli uragani.

http://www.repubblica.it/2008/10/dirette/sezioni/economia/borse/16-OTTOBRE/index.html

marchigiano
16-10-2008, 19:37
che ipotesi avete sul balzo delle 15 circa? e sulla conseguente picchiata?

naitsirhC
16-10-2008, 20:06
Porca paletta... ne ho di pagine arretrate da leggere...

Vabbè, adesso vò dai miciotti a far loro compagnia e poi ripasserò a dare una letta lepre è qualche replica a quanto è stato detto nei giorni scorsi.

gugoXX
16-10-2008, 20:08
http://it.wikipedia.org/wiki/Tobin_Tax

ecco la soluzione a tutti questi problemi, vorrei capire che interessi ci sono dietro per non applicarla livello mondiale

Non la capisco questa Tobin Tax.
I guadagni di borsa sono gia' tassati, e ben al 20% (capital gain).
Quindi se compro un'azione pagando 4000 e la rivendo ricavando 5000, guadagno 1000.
Su questo 1000, gia' 200 se ne vanno allo stato.
Cos'e' quello 0.1% o 1% in piu' di Tobin Tax?

E soprattutto perche' chiamarla Tobin Tax invece che "ulteriore aumento della tassa sul capital gain", che fra l'altro e' recentemente passato da 12.5% a 20% (altro che+ 0.1%)

dave4mame
16-10-2008, 20:32
Non la capisco questa Tobin Tax.
I guadagni di borsa sono gia' tassati, e ben al 20% (capital gain).
Quindi se compro un'azione pagando 4000 e la rivendo ricavando 5000, guadagno 1000.
Su questo 1000, gia' 200 se ne vanno allo stato.
Cos'e' quello 0.1% o 1% in piu' di Tobin Tax?

E soprattutto perche' chiamarla Tobin Tax invece che "ulteriore aumento della tassa sul capital gain", che fra l'altro e' recentemente passato da 12.5% a 20% (altro che+ 0.1%)


che io sappia l'aliquota è ancora al 12,5 (ma potrei sbagliare).
la tassa è sulla transazione in sè e per sè e va a colpire lo speculatore, differenziandolo da cassattista.
imho, se di piccola entità, ci sta tutta...
se poi la si dovesse rendere una tassa di scopo, a maggior ragione.

gugoXX
16-10-2008, 20:34
che io sappia l'aliquota è ancora al 12,5 (ma potrei sbagliare).
la tassa è sulla transazione in sè e per sè e va a colpire lo speculatore, differenziandolo da cassattista.
imho, se di piccola entità, ci sta tutta...
se poi la si dovesse rendere una tassa di scopo, a maggior ragione.

Quando ero andato via dall'Italia si stava parlando di alzarla e molti erano gia' talmente dipsperati che l'aliquota al 20% la davo per scontata.
Comunque non vedo la differenza, se non che verrebbero tassate anche le perdite (anche se poco), e lo ritengo un po' perverso.

dave4mame
16-10-2008, 21:13
Quando ero andato via dall'Italia si stava parlando di alzarla e molti erano gia' talmente dipsperati che l'aliquota al 20% la davo per scontata.
Comunque non vedo la differenza, se non che verrebbero tassate anche le perdite (anche se poco), e lo ritengo un po' perverso.

ah, ti riferivi al progetto di unificazione delle aliquote? no, alla fine non se ne è fatto più nulla.

vedila così.
la tobin tax non è tanto una tassa sull'utile.
è una tassa sulla transazione.
un po' come la commissioni sull'operazione... che paghi anche se poi ci perdi.
lo scopo non è quello di tassare i guadagni... quanto la transazione in sè o per sè.
come ho detto i proventi potrebbero essere usati per costituire un fondo di garanzia che tuteli gli stessi investitori dai crack finanziari....

marchigiano
16-10-2008, 22:20
Non la capisco questa Tobin Tax.
I guadagni di borsa sono gia' tassati, e ben al 20% (capital gain).
Quindi se compro un'azione pagando 4000 e la rivendo ricavando 5000, guadagno 1000.
Su questo 1000, gia' 200 se ne vanno allo stato.
Cos'e' quello 0.1% o 1% in piu' di Tobin Tax?

E soprattutto perche' chiamarla Tobin Tax invece che "ulteriore aumento della tassa sul capital gain", che fra l'altro e' recentemente passato da 12.5% a 20% (altro che+ 0.1%)

quoto dave

la tassa servirebbe a smussare gli sbalzi e buttare fuori dal mercato quelli che la mattina comprano, se aumenta vendono a mezzogiorno e se cala ricomprano in chiusura, perchè ogni transazione sarebbe colpita da una piccola percentuale, tipo il 0,1%. questa percentuale sommata alle svariate operazioni che fa uno speculatore potrebbe arrivare ad erodergli tutto il guadagno o quasi, mentre l'investitore classico che cambia asset per dire una volta al mese o più, incide quasi niente, specie se all'introduzione di questa si abbassano le aliquote sul capital gain

la legge di portare poi le aliquote a pari (si diceva 20%?) mi pare una boiata perchè secondo me è giusto colpire chi lascia il denaro fermo sul CC mentre chi investe aiuta le aziende ad espandersi e di conseguenza aiuta l'economia intera

comunque... avete comprato oggi? perchè domani già si rimbalza... peccato i giornali non potranno scrivere "secondo venerdì nero delle borse" :D

il nikkei che farà +15?:sofico:

naitsirhC
16-10-2008, 22:24
... che un consulente finanziario proponga gli investimenti/i prodotti che vanno bene a lui (=lo fanno guadagnare di più) mi pare OVVIO!... ;)

Beh, se ti stai riferendo a chi lavora all'interno della banca e fa pseudo consulenza proponendo e collocando sempre e solo prodotti finanziari del medesimo istituto bancario o delle sim o sgr di "fiducia", è un tantino esagerato definirlo consulente.

naitsirhC
16-10-2008, 22:28
Gia'. Per questo in Italia le consulenze finanziarie sono vietate.
Loro propongono i loro strumenti. Sta all'investitore decidere se partecipare oppure no.
Se non avete voglia, modo, tempo, esperienza, parere mio comprate titoli di stato e dormite sonni relativamente tranquilli.

Le consulenze finanziarie sono vietate?
Concordo con l'invito a mettere in portafoglio solo titoli di stato se non si ha una alta propensione al rischio e almeno una discreta conoscenza degli strumenti finanziari.

Il resto lo leggo domani.
Notte a tutti.

SaettaC
17-10-2008, 00:24
comunque... avete comprato oggi? perchè domani già si rimbalza... peccato i giornali non potranno scrivere "secondo venerdì nero delle borse" :D

il nikkei che farà +15?:sofico:

'spe, 'spe... :asd:

magari si rimbalza, ma magari si affonda ancora un pochetto... :asd:

Le dinamiche di mercato sono un po' più imprevedibili in questo periodo, quindi non sarei sicuro su un rimbalzo, vedi previsione di qualche giorno fa, su un rimbalzo, che poi in realtà non c'è stato... :stordita:

Micene.1
17-10-2008, 12:40
comunque... avete comprato oggi? perchè domani già si rimbalza... peccato i giornali non potranno scrivere "secondo venerdì nero delle borse" :D

il nikkei che farà +15?:sofico:


io si e ho gia venduto stamattina:D i periodi cosi sono sempre i migliori per giocatine veloci:O

cornetto
17-10-2008, 12:48
io invece ho comprato!! :eek: :D

Micene.1
17-10-2008, 12:55
io invece ho comprato!! :eek: :D

che cmq nn è una follia...in questi giorni cè una volatilita mostruosa...praticamente si passa da -3 a +3...qualsiasi posizione è buona per fare speculazioni intraday...poi cmq diciamocelo le quotazioni dell'azionario sono basse e la crisi è in via di assorbimento...si è coperti nel luongo periodo abbastanza tranquillamente (spero)

17mika
17-10-2008, 13:39
.si è coperti nel luongo periodo abbastanza tranquillamente (spero)

di massima direi di si. certo sarà un el banco di prova ora il periodo della terza trimestrale.. sull'onda "emotiva" nostante la discesa dele quotazioni già avvenuta, potrebbero IMHO esserci delle cadute.

marchigiano
17-10-2008, 14:09
ma le ondate di ieri chi le ha create allora? fondi comuni dei poveri mortali o i grossi investitori lup.man.gran.farabut.ecc...

dal nikkei mi aspettavo di più, era partito bene poi piano piano hanno limato...

Micene.1
17-10-2008, 22:23
oggi su eni è successo l'impossibile...magari a qualcun nn fa piacere (alla banche per lo piu) ma vorrei che sta crisi nn finisse mai :O

Micene.1
17-10-2008, 22:28
di massima direi di si. certo sarà un el banco di prova ora il periodo della terza trimestrale.. sull'onda "emotiva" nostante la discesa dele quotazioni già avvenuta, potrebbero IMHO esserci delle cadute.

chiaro che il discorso è generico...ma alcuni titoli sotto obiettivamente sottoperformati...mah vedremo

Kewell
19-10-2008, 20:09
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/Ing-Groep-Stato-Tier-Core.shtml?uuid=30c9a242-9e03-11dd-a746-ba386f664334&DocRulesView=Libero

Ing Groep, 10 mld dallo Stato per rafforzare il patrimonio
commenti - |Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci
19 ottobre 2008

Anche il colosso finanziario Ing Groep accetta la cura statalista ormai tanto in voga in tutto il mondo per fare fronte alla crisi dei mercati e del credito. Il primo gruppo olandese di servizi finanziari riceverà una robusta iniezione di capitale da ben 10 miliardi, come annunciato congiuntamente in serata dal ministro delle Finanze, Wouter Bos, dal presidente della Banca centrale, Nour Wellink, e dal ceo di Ing, Michel Tillmant. In cambio l'Istituto centrale riceverà azioni privilegiate e pagherà interessi pari all'8,5 per cento. Il 9 ottobre il governo olandese aveva detto di essere pronto a iniettare 20 miliardi di euro nel sistema finanziario nazionale per favorirne la stabilizzazione dopo gli shock subiti nel corso della crisi globale ancora in atto.

Nel tardo pomeriggio la banca - nota ai risparmiatori italiani soprattutto attraverso il suo braccio Ing Direct, ovvero Conto e Mutuo Arancio - aveva già comunicato, dopo le indiscrezioni di stampa diffuse dal britannico Sunday Times, di avere raggiunto un'intesa con il Governo di Amsterdam allo scopo di rafforzare il Core Tier 1 capital ratio, ovvero il coefficiente di patrimonializzazione fondamentale dato dal rapporto tra il patrimonio di base della banca e le sue attività ponderate in base al rischio.

Venerdì Ing aveva fatto sapere di prevedere una perdita di circa 500 milioni di euro nel terzo trimestre, effetto delle turbolenze che affliggono da mesi i mercati finanziari e che hanno avuto conseguenze molto pesanti sul fair value.

Il gruppo ha accusato un pesante calo dei corsi alla Borsa di Amsterdam venerdì (-27,55% a 10,65 euro, maggiore flessione subita da quando la società è stata creata) dopo che si erano diffuse voci di deterioramento del portafoglio di obbligazioni Alt-A, segno di un'esposizione al settore dei mutui che ha messo in crisi le grandi banche d'affari americane per poi contagiare anche il sistema finanziario del Vecchio Continente.

cocis
20-10-2008, 08:05
un ringraziamento particolare .. :read: :ciapet:

Fradetti
20-10-2008, 08:08
un ringraziamento particolare .. :read: :ciapet:


HEDGE FUND: IL MANAGER CHIUDE E RINGRAZIA GLI IDIOTI PER IL SUO SUCCESSO
di WSI

Andrew Lahde, 37 anni, dopo una performance di +870%, dice addio ai clienti (a cui rimborsera' i denari) con una lettera in cui ringrazia "i ricchi idioti" e gli "stupidi trader" che lo hanno reso agiato. "Buttate via il vostro Blackberry".

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=631332

semplicemente geniale

MesserWolf
20-10-2008, 08:12
un ringraziamento particolare .. :read: :ciapet:


HEDGE FUND: IL MANAGER CHIUDE E RINGRAZIA GLI IDIOTI PER IL SUO SUCCESSO
di WSI

Andrew Lahde, 37 anni, dopo una performance di +870%, dice addio ai clienti (a cui rimborsera' i denari) con una lettera in cui ringrazia "i ricchi idioti" e gli "stupidi trader" che lo hanno reso agiato. "Buttate via il vostro Blackberry".

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=631332

bellissimo sto articolo , e la storia del tipo ovviamente .

finisce in firma :D

cocis
20-10-2008, 08:39
:stordita: :read:

2008-10-19 21:47
Mutui: Fbi alza bandiera bianca

Procuratore New York indaga su vacanze dorate boss Aig

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/med/1fbb2028b5cdb79b8d9d7c434d421682.jpg

(ANSA) - NEW YORK 19 OTT - Sprovvista di uomini e mezzi per indagare su eventuali reati dei big della finanza,l'Fbi alza bandiera bianca, scrive il New York Times. A New York, il procuratore Cuomo ha intanto puntato i riflettori sulle 'vacanze d'oro' che gli executive di Aig si sono concessi a spese dei contribuenti: salvati dalla bancarotta grazie a un'iniezione di fondi federali, si sono concessi un lungo ponte di caccia al fagiano nelle campagne inglesi del Dorset: costo per partecipante, oltre 17 mila dollari.

momo-racing
20-10-2008, 14:16
un ringraziamento particolare .. :read: :ciapet:


HEDGE FUND: IL MANAGER CHIUDE E RINGRAZIA GLI IDIOTI PER IL SUO SUCCESSO
di WSI

Andrew Lahde, 37 anni, dopo una performance di +870%, dice addio ai clienti (a cui rimborsera' i denari) con una lettera in cui ringrazia "i ricchi idioti" e gli "stupidi trader" che lo hanno reso agiato. "Buttate via il vostro Blackberry".

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=631332

vorrei stringergli la mano

MesserWolf
20-10-2008, 14:58
Ci dobbiamo aspettare dei crolli a breve o possiamo finalmente dire che ci siamo lasciati il peggio (relativamente ai mercati finanziari ) alle spalle?

C'è qualche "scadenza" critica a breve ?

Fritz!
20-10-2008, 15:00
C'è qualche "scadenza" critica a breve ?

il 4 novembre....

storicamente i mercati sono sempre al ribasso subito prima delle elezioni americane e risalgono subito dopo

LightIntoDarkness
20-10-2008, 15:00
Ci dobbiamo aspettare dei crolli a breve o possiamo finalmente dire che ci siamo lasciati il peggio (relativamente ai mercati finanziari ) alle spalle?

C'è qualche "scadenza" critica a breve ?Come disse tremonti, è solo la fine dell'inizio

Micene.1
20-10-2008, 15:01
Ci dobbiamo aspettare dei crolli a breve o possiamo finalmente dire che ci siamo lasciati il peggio (relativamente ai mercati finanziari ) alle spalle?

C'è qualche "scadenza" critica a breve ?

io penso che l'elezione americana e i primi provvedimenti del neoeletto diranno molto al mercato

fabioleroy
20-10-2008, 15:05
[...]C'è qualche "scadenza" critica a breve ?

La chiusura dei conti trimestrali?

gugoXX
20-10-2008, 15:12
il 4 novembre....

storicamente i mercati sono sempre al ribasso subito prima delle elezioni americane e risalgono subito dopo

Quoto il 4 novembre per la stabilita', a qualunque livello sia.

Fradetti
20-10-2008, 21:01
a chi ha apprezzato la storia di Andrew Lahde... ho trovato un link con la lettera completa (in inglese naturalmente).

http://www.portfolio.com/views/blogs/daily-brief/2008/10/17/hedge-fund-manager-goodbye-and-f-you

è commovente ;)

marchigiano
20-10-2008, 22:37
ma vedrete che quando arriveranno i risultati che per natale gli americani avranno comprato abbastanza put***ate come negli altri anni il mercato si riprenderà... la benzina si è quasi dimezzata da loro, invece di dare soldi alla toyota per la prius ricominciano a comprare le V8 500 pollici cubici supercharged di detroit... non devono sprecare soldi per kioto o altre menate simili... insomma sono più fiducioso per loro che per l'europa :O

Ferdy78
21-10-2008, 17:21
finalmente iniziano a dire le cose come stanno:)

Crisi mutui: Fmi, "Altre banche possono fallire in Europa"

21 ott 17:52 Economia

BRUXELLES - Nuovo allarme del Fondo monetario internazionale. In Europa potrebbero fallire altre banche "quando le iniezioni di capitale da parte dei governi si saranno esaurite e la crescita economica sara' arrivata ad un punto fermo". Nel rapporto economico regionale dell'Fmi, presentato oggi a Bruxelles, si legge pero' anche che "in Europa una crisi a tutto campo rimane improbabile, le recenti misure prese dai governi dovrebbero aiutare ad evitarla". (Agr)

Fonte Corriere della Sera

____

Un analisi assolutamente schietta e reale a cui sarebbe tuttavia arrivato anche un bambino delle elementari con un minimo di cervello:cool:

lo stato pompa le banche in crisi con liquidi...queste galleggiano, intanto la crisi del'economia reale avanza e lo stato chi dissangua:D :sofico:

Per la cronaca oggi han chiuso sotto tutte le Europee (tranne Paris, ma roba striminziata)...mentre al momento wall street si ni sta calannu:D :D

gugoXX
21-10-2008, 17:28
...
Ma le varie faccine sorridenti a che pro?

cocis
21-10-2008, 20:21
ora si accorgono che a pagare saremo noi.. :muro:

marchigiano
21-10-2008, 22:39
Per la cronaca oggi han chiuso sotto tutte le Europee (tranne Paris, ma roba striminziata)...mentre al momento wall street si ni sta calannu:D :D

secondo me qualcuno ci marcia... oggi facciamo i future a ribasso domani diciamo questo e guadagnamo il 100%... giovedì diciamo che va tutto bene intanto i future al rialzo che abbiamo fatto mercoledì ci rendono il 100%... alla fine la gente si schifisce e toglie tutti i soldi dalla borsa e chi ci rimette sono le aziende...

gli speculatori sono parassiti che succhiano sangue al sistema, finchè non si fa disinfestazione (tobin tax per es.) ci saranno sempre casini... sono loro che costano ai contribuenti, non le aziende o le banche che continuano a fare il loro lavoro di sempre

cocis
22-10-2008, 08:37
finalmente iniziano a dire le cose come stanno:)

Crisi mutui: Fmi, "Altre banche possono fallire in Europa"

21 ott 17:52 Economia

BRUXELLES - Nuovo allarme del Fondo monetario internazionale. In Europa potrebbero fallire altre banche "quando le iniezioni di capitale da parte dei governi si saranno esaurite e la crescita economica sara' arrivata ad un punto fermo". Nel rapporto economico regionale dell'Fmi, presentato oggi a Bruxelles, si legge pero' anche che "in Europa una crisi a tutto campo rimane improbabile, le recenti misure prese dai governi dovrebbero aiutare ad evitarla". (Agr)

Fonte Corriere della Sera

____

Un analisi assolutamente schietta e reale a cui sarebbe tuttavia arrivato anche un bambino delle elementari con un minimo di cervello:cool:

lo stato pompa le banche in crisi con liquidi...queste galleggiano, intanto la crisi del'economia reale avanza e lo stato chi dissangua:D :sofico:

Per la cronaca oggi han chiuso sotto tutte le Europee (tranne Paris, ma roba striminziata)...mentre al momento wall street si ni sta calannu:D :D

ora sono tutti santi .. :stordita: ..
peccato che ieri sulla rete TNE abbiamo fatto una trasmissione sulla crisi in cui è stato detto che 3 banchieri : draghi - geronzi - ( e non mi ricordo il 3°) passera mi pare .. hanno con il loro voto impedito che si regolasse il mercato bancario .. :mc:

DERIVATI, UNA BOMBA DA 700 TRILIONI DI DOLLARI
di WSI

Mario Draghi ha dato l'allarme, seguendo dopo 5 anni il warning di Warren Buffett: i derivati (sul credito, sulle valute e sui tassi d'interesse) sono arrivati a numeri da far paura. E i rischi sono senza precedenti

Micene.1
22-10-2008, 08:50
secondo me qualcuno ci marcia... oggi facciamo i future a ribasso domani diciamo questo e guadagnamo il 100%... giovedì diciamo che va tutto bene intanto i future al rialzo che abbiamo fatto mercoledì ci rendono il 100%... alla fine la gente si schifisce e toglie tutti i soldi dalla borsa e chi ci rimette sono le aziende...

gli speculatori sono parassiti che succhiano sangue al sistema, finchè non si fa disinfestazione (tobin tax per es.) ci saranno sempre casini... sono loro che costano ai contribuenti, non le aziende o le banche che continuano a fare il loro lavoro di sempre

gli speculatori indipendenti sono sciocchezze...muovono un volume infimo...il mercato mondiale sono le banche americane che muovono i trilioni...capaci di buttare giu il mondo se fanno cretinate...

Capozz
22-10-2008, 08:58
Mah boh.....garantissero i depositi dei contribuenti, ma poi se la banca è in fallimento la facessero fallire.
Io non capisco. Le banche usano i soldi della gente per trarre profitto, finchè i soldi entrano tutto bene, se li intascano e via, se poi stanno in fallimento dobbiamo pure pagare ? Ma vaff...!

@marchigiano: gli speculatori "indipendenti" non muovono una mazza, quasi tutto il mercato viene spinto da banche, fondi pensione, fondi di investimento ecc

dave4mame
22-10-2008, 09:04
soros (il RE degli speculatori) non mi pare avesse una banca alle spalle.
idem come sopra i fondi sovrani..

ennys
22-10-2008, 09:09
soros (il RE degli speculatori) non mi pare avesse una banca alle spalle.


Alle spalle aveva "solo" l'edge fund Quantum.

E scusa se è poco... ;)


:)

dave4mame
22-10-2008, 09:11
Alle spalle aveva "solo" l'edge fund Quantum.

E scusa se è poco... ;)


:)


è molto.
molto di più di una banca d'affari ;)

le banche d'affari principalmente creano gli strumenti (e ovviamente li usano per specularci pure loro).
ma non sono loro a fare le grosse manovre...

ennys
22-10-2008, 09:18
è molto.
molto di più di una banca d'affari ;)

le banche d'affari principalmente creano gli strumenti (e ovviamente li usano per specularci pure loro).
ma non sono loro a fare le grosse manovre...

Ed infatti i legami tra il fondo Quantum e il gruppo Rothschild sono cosa nota.

Ho sempre avuto dubbi sulla tanto (da lui) sbandierata indipendenza di Soros...

Micene.1
22-10-2008, 09:37
è molto.
molto di più di una banca d'affari ;)

le banche d'affari principalmente creano gli strumenti (e ovviamente li usano per specularci pure loro).
ma non sono loro a fare le grosse manovre...

a me nn sembra proprio cosi...gli asset di qualche banca nn americana neanche di importanza capitale si contano in decine di migliaia di miliardi (calcoli totalmente approssimativi perche neanche te lo dicono)

giusto il discorso sugli strumenti e sugli algoritmi che si inventano ma ti posso garantire che li usano eccome...basta vedere l'enorme volume di vendita sull'azionario che sono state capaci di generare pochi giorni fa per fare cassa

le banche americane poi raccolgono gli investimenti di mezzo mondo...nn ti cito neanche dei dati basta vedere come insieme a loro sono crollate gli istituti di molti paesi che avevano sottoscritto prodotti finanzari con loro legati ai mutui (tra cui molti italiani)

poi cè il capitolo hedge fund che sono spesso a braccetto con le banche stesse e infine ma proprio infine abbiamo i retailers che appunto sono niente

marchigiano
22-10-2008, 13:15
gli speculatori indipendenti sono sciocchezze...muovono un volume infimo...il mercato mondiale sono le banche americane che muovono i trilioni...capaci di buttare giu il mondo se fanno cretinate...

non so... ok quelli che girano 10-20000 euro cambiano poco ma c'è gente che ha milioni di euro di suo... moltiplicati per tutto il mondo fa una bella fetta, poi anche i fondi non tradizionali fanno spesso operazioni speculative (tipo 10 persone ricche si mettono insieme con un milione a testa iniziano con i derivati non è roba da poco)

Dom77
22-10-2008, 13:31
e intanto oggi:

http://temporeale.libero.it/libero/fdg/2271541.html


......

markus_81
22-10-2008, 23:17
Paura recessione spinge Wall Street ai minimi di ultimi 5 anni

NEW YORK (Reuters) - Wall Street è crollata nel finale di seduta, toccando i livelli minimi degli ultimi cinque anni, sull'onda delle ultime perdite trimestrali delle società quotate e di revisioni al ribasso delle prospettive, che rafforzano i timori di una recessione lunga e pesante. Secondo gli ultimi dati disponibili, il Dow Jones ha ceduto il 5,69% a 8519,21 punti, lo Standard & Poor's 500 ha perso il 6,10% a 896,79 punti -- il livello più basso dall'aprile 2003 -- e il Nasdaq ha lasciato sul terreno il 4,77% a 1615,75 punti -- il livello più basso dal giungo 2003.

cocis
23-10-2008, 07:57
e l'argentina si prepara al bis.. :( :rolleyes:


-

Micene.1
23-10-2008, 08:14
e l'argentina si prepara al bis.. :( :rolleyes:


http://www.wallstreetitalia.com/articolo.aspx?art_id=633010

ARGENTINA VERSO IL SECONDO DEFAULT? LA BORSA CROLLA -22.6% IN 2 GIORNI



http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Arch_Grafici/il-prezzo-del-petrolio.gif

quando bush se ne va e siamo in odore democratici mi crolla il petrolio...strano...

SaettaC
23-10-2008, 08:32
quando bush se ne va e siamo in odore democratici mi crolla il petrolio...strano...

Sì, no, ma notare le motivazioni... "Dollaro debole" e il barile si alza di 25 (VENTICINQUE) euro. :mc: Più chiaro di così che ci hanno speculato e ci stanno speculando sopra da far paura... :rolleyes:

Micene.1
23-10-2008, 08:39
Sì, no, ma notare le motivazioni... "Dollaro debole" e il barile si alza di 25 (VENTICINQUE) euro. :mc: Più chiaro di così che ci hanno speculato e ci stanno speculando sopra da far paura... :rolleyes:

beh il mercato petrolifero è uno dei mercati speculativi per eccellenza cioe quelli che comprano nn lo fanno perche vogliono avere un bel barile di petrolio a casa (o avere un dividendo) ma solo per scommettere su rialzi e abbassamenti del prezzo...ma nn vedo che ci sia di strano...quello che mi sorprende che la scommessa dell'abbassamento del prezzo avviene dopo quattr anno proprio quando sene va bush

gugoXX
23-10-2008, 08:49
Sì, no, ma notare le motivazioni... "Dollaro debole" e il barile si alza di 25 (VENTICINQUE) euro. :mc: Più chiaro di così che ci hanno speculato e ci stanno speculando sopra da far paura... :rolleyes:

E' normale (PS dollari, non Euro, senno' non si capirebbe il discorso).
Quando una moneta e' debole, ci vogliono piu' soldi per acquistare un bene estero. Sale Il prezzo, in quella moneta, del bene valutato.

SaettaC
23-10-2008, 09:55
E' normale (PS dollari, non Euro, senno' non si capirebbe il discorso).
Quando una moneta e' debole, ci vogliono piu' soldi per acquistare un bene estero. Sale Il prezzo, in quella moneta, del bene valutato.

Sì, scusa, dollari, forza dell'abitudine... :asd:

Comunque... Lo so che è un mercato molto speculativo, ma qui si parla di un incremento percentuale di quasi il 25%... :stordita: Proprio questo dicevo: mi stanno bene oscillazioni anche del 5-10%, ma il 25% mi pare un "filino" eccessivo, ed indice di un mercato non "sano" (se si può definire sano un mercato del genere :asd: )

gugoXX
23-10-2008, 10:03
Sì, scusa, dollari, forza dell'abitudine... :asd:

Comunque... Lo so che è un mercato molto speculativo, ma qui si parla di un incremento percentuale di quasi il 25%... :stordita: Proprio questo dicevo: mi stanno bene oscillazioni anche del 5-10%, ma il 25% mi pare un "filino" eccessivo, ed indice di un mercato non "sano" (se si può definire sano un mercato del genere :asd: )

Sicuramente 25% e' alto, ma devi tenere conto che in quel periodo il petrolio si stava alzando di prezzo (anche in euro si stava alzando di prezzo), mentre il dollaro stava perdendo valore. Fatte le somme, se ritieni possibile un 10% di oscillazione su un singolo fronte, qui sono 2 fronti, 20%.

cocis
23-10-2008, 10:04
sempre meglio :mbe: :(

Auto in crisi, Gm potrebbe fermare le fabbriche Opel europee

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/motori-2-4-ruote/industria-protagonisti-trend/auto-crisi-Gm-fabbriche-Opel.shtml?uuid=2e113438-a02a-11dd-b23c-4c4868599d2c&DocRulesView=Libero



--------------
Giappone: -85% surplus commerciale aprile-settembre 2008
di ANSA
Risultato peggiore negli ultimi 26 anni

(ANSA) - TOKYO, 23 OTT - Il surplus commerciale giapponese crolla nel semestre aprile-settembre 2008 dell'85,6% su base annuale a 802 miliardi di yen. E' il risultato peggiore degli ultimi 26 anni. Lo rende noto il ministero delle Finanze, secondo cui il Giappone sconta gli effetti della crisi economica e del caro energia, con una crescita piu' rapida dell'import sull'export. Nel complesso, nella prima meta' dell'anno fiscale 2008, le esportazioni giapponesi sono aumentate del 2,5% a 42.904 mld di yen.
----------------------------

Merck: pronti a tagliare 7.200 posti
di ANSA
Dopo il calo del 28% degli utili
(ANSA) - ROMA, 22 OTT - La casa farmaceutica Merck ha deciso di tagliare 7.200 posizioni lavorative, pari al 12% della forza lavoro.La decisione e' stata presa dopo aver riportato un calo degli utili del 28% nel terzo trimestre. L'utile netto e' sceso a 1,09 miliardi di dollari (51 cent per azione). Le vendite del gruppo - che sta soffrendo la concorrenza dei farmaci generici - sono diminuite del 2,1% a 5,94 miliardi.

Micene.1
23-10-2008, 10:41
fiat sospesa...quasi sotto il 6:eek: davvero notevole...

userpercaso
23-10-2008, 12:30
stanno dando gli ultimi assestamenti prima della recessione;)

stanno iniziando i licenziamenti in grande stile:muro:

cocis
23-10-2008, 14:23
jhon titor sara di pura fantasia .. ma sul 2008 ci ha quasi azzeccato ... :mbe:

cocis
23-10-2008, 14:29
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/10/unicredit-libia-crolla-borsa.shtml?uuid=16888a94-a0ef-11dd-ad48-94241c027df8&DocRulesView=Libero

unicredit sotto i 2€ .. :mbe: :rolleyes:

cocis
23-10-2008, 16:37
chiudete il recinto... :O :O :O

Fritz!
23-10-2008, 17:19
Non mi permetto di contestare Roubini, che è un esimio economista.

Però è uno che prevede cataclismi e apocalissi imminenti ogni settimana da almeno 20 anni.

Che anche adesso preveda cataclismi imminenti non è di certo una notizia.

elninus85
24-10-2008, 11:39
Ciao raga ma voi siete preoccupati per sta crisi?
E poi ci si può fidare a lasciare i soldi sul conto corrente? :stordita:

Micene.1
24-10-2008, 11:46
Ciao raga ma voi siete preoccupati per sta crisi?
E poi ci si può fidare a lasciare i soldi sul conto corrente? :stordita:

i depositi sono garantiti fino ad una certa somma...e ci mancherebbe pure...altrimenti metti tutto in bot

Korn
24-10-2008, 11:55
Dopo il calo del 28% degli utili[/B]
(ANSA) - ROMA, 22 OTT - La casa farmaceutica Merck ha deciso di tagliare 7.200 posizioni lavorative, pari al 12% della forza lavoro.La decisione e' stata presa dopo aver riportato un calo degli utili del 28% nel terzo trimestre. L'utile netto e' sceso a 1,09 miliardi di dollari (51 cent per azione). Le vendite del gruppo - che sta soffrendo la concorrenza dei farmaci generici - sono diminuite del 2,1% a 5,94 miliardi.

calano gli UTILI e questi licenziano in massa

Shivah
24-10-2008, 12:47
Buon compleanno mister '29...!!! cerco solo di sdrammatizzare visto il quadro che ho davanti... ho sentito di renault, volvo ecc...sto guardando i book...non è un bello spettacolo e ho seriamente paura !

markus_81
24-10-2008, 13:56
FUTURES USA: SCATTA LO STOP LOSS AUTOMATICO

Ondata di vendite nel preborsa. I contratti sugli indici, in perdita oltre -6%, raggiungono il calo massimo consentito e restano congelati. Sell su tutti i fronti, dall'hi-tech ai finanziari. Pesanti oro e petrolio. Euro ai minimi.
Ad un'ora e mezza dall’apertura delle borse i contratti sugli indici Usa trattano in fortissimo ribasso (vedi quotazioni a fondo pagina) il che lascia prevedere un avvio decisamente negativo per l’azionario. Il calo e’ cosi' elevato che i futures sull’S&P500 hanno gia’ raggiunto i limiti prefissati dalla borsa e sotto i quali non possono trattare fino all’apertura del mercato.
I contratti sono quindi congelati, dopo lo scatto dello "stop loss" non possono scendere al di sotto di 855.20 (S&P500) fino all'apertura. Gli analisti storici fanno notare che il 24 ottobre 1929 fu il giorno in cui a Wall Street inizio' il crash che diede il via alla Grande Depressione. Oggi, secondo le news che circolano nelle sale trading di Manhattan, il ribasso e' alimentato da vendite forzate degli hedge funds (che devono far fronte a valanghe di riscatti, per cui si crea un circolo vizioso di ribassi) e alla consapevolezza che la recessione sta diventando globale e impattera' pesantemente i consumi e il mercato del lavoro ovunque nel mondo.

L’ondata di vendite sta interessando le piazze di tutto il mondo. Ad incassare i primi colpi sono state le borse asiatiche, con il Nikkei giapponese arretrato del 9.6% in seguito al profit warning lanciato dal colosso elettronico Sony. In Korea il Kospi e’ sceso di oltre il 10.5% subito dopo il rilascio del rapporto sull’economia che ha segnalato la piu’ debole crescita trimestrale degli ultimi 4 anni.

Oltre a Sony, altre aziende internazionali hanno espresso serie preoccupazioni sull’andamento dei profitti nei prossimi mesi. Tra queste citiamo Samsung Electronics, Air France-KLM, Volvo, PSA Peugeot Citroen. "Tutti stanno guardando ai propri terminali con incredulita’, a bocca aperta" commentano alcuni trader da Londra, dove gli indici di riferimento sono in calo di quasi l’8%

Negli Stati Uniti il calendario macroeconomico prevede il rilascio di un solo dato sul comparto immobiliare, relativo alle vendite di case esistenti, per cui e’ stimato un lieve rimbalzo. Sul fronte societario, Microsoft, che era schizzato al rialzo nell’after hour di ieri sera dopo la diffusione della trimestrale, e’ tornata a trattare in rosso nel preborsa. L’azienda di Redmond ha battuto le attese degli analisti sugli ultimi numeri fiscali ma ha emesso un outlook inferiore alle attese. Pesanti nel preborsa anche Apple, Nokia e Google.

Nel comparto dell’auto, General Motors tratta in ribasso di oltre il 13% a causa delle rinnovate tensioni sullo stato di salute del colosso di Detroit; -15% per Daimler. Tra i finanziari, segnano ribassi vicini ai 10 punti percentuali Morgan Stanley, Bank of America e Citigroup.

Sugli altri mercati, in netto calo il petrolio: i futures con consegna dicembre sono in ribasso di $4.07 a $63.77 al barile. Sul valutario, l’euro e’ in calo ai minimi di due anni nei confronti del dollaro a quota 1.2586. In ribasso l’oro a $694.60 l’oncia (-$20.10). Avanzano infine i Titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ sceso al 3.50%.

Alle 14:00 (le 8:00 ora di New York) il contratto future sull'indice S&P500 e’ in ribasso di 60.00 punti (-6.56%) a 855.20.

Il contratto sull'indice Nasdaq 100 segna -85.00 punti (-6.78%) a 1168.50.

Il contratto sull'indice Dow Jones perde 550 punti (-6.27%) a 8224.00.

markus_81
24-10-2008, 13:57
BORSE: BOLLETTINO DI GUERRA IN EUROPA


E pensare che sono vietate le vendite short. Londra -7,79%. Parigi -8,19%. Francoforte -9,00%. Madrid -7,75%. Milano -7,28%. Amsterdam -7,91%. Stoccolma -8,03%. Zurigo -6,22%. Colpiti settori auto e banche.
Si preparano a bruciare altre centinaia di miliardi le principali borse europee che, sulla scia dello scivolone di Tokyo (-9,6%) e con i future su Wall Street in calo, perdono mediamente tra l'8 e il 9% a fine mattinata. I timori di un calo dei risultati di fine anno, insieme al calo delle quotazioni del greggio e al dato sugli ordini di veicoli industriali a settembre, che misura il polso dell'economia reale a livello continentale ha dato il via ad una serie di forti vendite.
Quest'ultime, secondo le sale operative, sono peraltro frutto dell'attività dei fondi speculativi (Hedge Fund) e dell'attività sui derivati. In particolare scivola Renault (-16,88%) a Parigi, dove il titolo ha perso anche il 20%, colpita dal taglio del prezzo obiettivo di Commerzbank alla luce della decisione di chiudere per due settimane gli stabilimenti francesi del gruppo. Sprofondano nel comparto anche Daimler (-12,85%) e Volkswagen (-10,09%).

Sotto pressione Axa (-14,62%) e Banco Santander (-15,58%), insieme a Bnp Paribas (-11,44%), Ing (-10,62%), Deutsche Bank (-10,59%) e, a Milano, Intesa Sanpaolo (-11,7% teorico), sospesa per eccesso di ribasso. Scivolone a Londra di Hbos (-19,37%), Barclays (-13,4%) ed Rbs (-8,51%), mentre le quotazioni del greggio influiscono di Shell (-8,61%) e Bp (-8,28%). Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee. - Londra -7,79% - Parigi -8,19% - Francoforte -9,00% - Madrid -7,75% - Milano -7,28% - Amsterdam -7,91% - Stoccolma -8,03% - Zurigo -6,22%.

columbia83
24-10-2008, 14:10
Chissà con che calo apre Wall Street...