View Full Version : Asus Eee PC 1000H
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
davidgrohl
25-02-2009, 11:56
Ragazzi qualcuno di voi potrebbe gentilmente effettuare dei test con hdtune sulle porte usb e dirmi che transfer rate ottiene?
Grazie.
P.S.: dovreste farlo con il profilo super performance!
Come si fa? Attacco la pendrive e testo quella?
davidgrohl
25-02-2009, 12:02
Come si fa? Attacco la pendrive e testo quella?
se hai un masterizzatore esterno o un hd esterno è meglio. altrimenti va bene anche la pendrive.
grazie dell'aiuto!
f_tallillo
25-02-2009, 22:13
Domandina semplice semplice.. ma come c...o si fa ad entrare nel bios di questo maledetto eeepc? le ho provate tutte: tasto esc, f2, ecc.. ecc. ma niente non c'e' verso. Dalla disperazione ho provato anche con il reset dell'eeepc ma niente. Anche il boot menù (f2) non funziona. Dovrei ripristinare il sistema ma non so proprio come accedere al mio dvd esterno.
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie
Leonardo
Che hai guardato?
Perchè io ne guardo molti di anime in 720p e mai un problema con la giusta configurazione di codec.
Che hai guardato?
Perchè io ne guardo molti di anime in 720p e mai un problema con la giusta configurazione di codec.
...Ma io che c'entro???
Stavo vedendo Hajime no Ippo new challenger HD, scattava come la morte, ho solo installato il cccp codec e uso vlc
davidgrohl
26-02-2009, 09:01
Stavo vedendo Hajime no Ippo new challenger HD, scattava come la morte, ho solo installato il cccp codec e uso vlc
hai ricevuto la mia mail?
Si, ma la posso vedere stasera che da quì non posso scaricare i file per restrizioni di rete...
f_tallillo
26-02-2009, 09:46
...Ma io che c'entro???
ho sbagliato a quotare.
Stavo vedendo Hajime no Ippo new challenger HD, scattava come la morte, ho solo installato il cccp codec e uso vlc
Chiaro, essendo comunque un TV rip non è nulla di diverso dalle altre serie in MP4 o MKV quindi non dovresti avere problemi con la giusta combinazione di codec.
Poi VLC ultimamente fa schifo con gli MKV HD
davidgrohl
26-02-2009, 10:02
ho sbagliato a quotare.
Chiaro, essendo comunque un TV rip non è nulla di diverso dalle altre serie in MP4 o MKV quindi non dovresti avere problemi con la giusta combinazione di codec.
Poi VLC ultimamente fa schifo con gli MKV HD
quoto alla grande... ...vlc è diventato un macigno... ..media player classic lo surclassa in quanto a prestazioni. basta solo perderci un pò di tempo a configurarlo a puntino!!!
vipermario
26-02-2009, 10:43
concordo pure io...se vuoi un vlc leggero dove gira tutto scaricati la vecchia versione 0.8.6e
ciau!
iscritto..
sto valutando se prendere la versione da 8,9 o questa da 10,2.
- la differenza di schermo si nota molto ?
- con un 8,9 si ha problemi a lavorarci 3 o 4 ore al giorno sopra ?
mi sapete dire le varie versioni che ci sono di questo 1000h?
e consigli su quale scegliere ?
a che prezzi si trova ? sono in attesa di qualche offerta speciale..
grazie
Il 1000h dovrebbe sicuramente avere un'autonomia superiore al 900, infatti il 900 monta una 3 celle, mentre il 1000 una 6 celle.
E' certificata una durata di 7 ore, ma è sempre da prendere con le pinze, 7 ore ci durerà forse in standby :P
Ho visto proprio questa mattina che nel negozio dove ho comprato il mio a 357€ ora lo vendono a circa 335€, anche se non lo hanno disponibile.
http://www.evol.it
Se sei di Roma te lo prendi direttamente senza pagare la spedizione.
Cmq se ti posso dare un consiglio, fatti il 1000h, in dimensioni secondo me è solo di poco superiore al 900, infatti almeno nelle foto mi sembra che il bordo intorno allo schermo nella versione 900 sia più spesso del 1000h, di conseguenza contano poco i pollici dello schermo.
Eppoi il 1000h fa più fiko :P
Se vuoi osare dove non osano le aquile potresti aspettare che esce il 1000he che monta l'Atom n280 e uno schermo sempre da 10" ma migliore (dicono) che ha ben 9 ore di autonomia.
a osare .. non posso osare :P
non era neanche previsto questo acquisto .. l'idea mi è venuta vedendo l'asus 7" in offerta a 129 . poi ho pensato che è troppo un giocattolo, meglio spenderne 200 e prendere un 8,9 .. e adesso sto pensando anche a questo 1000h .. ma la spesa sale ancora .. oltre i 330 ..
forse questi 130 euro in più mi faranno desistere? boh .. sono indeciso ..
non so davvero se risparmiare o no questi 130 euro ..
appena posso mi vado a fare un giro in un centro commerciale per vederli da vicino entrambi ..
vipermario
28-02-2009, 10:38
Il 1000h dovrebbe sicuramente avere un'autonomia superiore al 900, infatti il 900 monta una 3 celle, mentre il 1000 una 6 celle.
E' certificata una durata di 7 ore, ma è sempre da prendere con le pinze, 7 ore ci durerà forse in standby :P
innanzitutto se dobbiamo parlare di 8,9" consigliamogli il 901 (il 900 non ha senso prenderlo in considerazione, è obsoleto da una vita, monta un celeron perchè non c'era nemmeno l'atom quando è uscito) che ha un'autonomia superiore al 1000h (che possiedo da oltre 4 mesi) in virtù della presenza dell'hard disk a stato solido (cioè memoria flash) rispetto al 1000 che ha un disco tradizionale, anche lo schermo più piccolo ovviamente incide positivamente sull'autonomia.
questo si può rilevare dal sito ufficiale asus, in particolare ti segnalo questa pagina (http://event.asus.com/eeepc/comparison/eeepc_comparison.htm) dove trovi tutti i modelli di eeepc usciti con le caratteristiche a confronto.
per venire alla tua domanda l'autonomia del 1000h reale arriva a un massimo di 5 ore, se cerchi nella discussione è già stato spiegato come ottimizzarlo per arrivarci, mentre il 901 dovrebbe arrivare a 5,5 o qualcosa in più, magari chiedi nella discussione ufficiale del 901.
la differenza dei dischi è fondamentale nella tua scelta, il 901 ha un solid disk da 20 gb (se lo prendi linux, altrimenti 12 con xp) che di conseguenza non è molto capiente, ma con i vantaggi dell'autonomia e della robustezza dello stesso (un hard disk tradizionale è più fragile, specie se soggetto allo stress di continui spostamenti), a questo si dovrebbe aggiungere una maggiore velocità del solid disk, anche se non ho mai letto una prova esauriente riguardo a quelli montati sugli eeepc. mentre il 1000h ha un hard disk tradizionale, ma da 160gb, il che ti risolve il problema di dove tenere i dati.
per quanto riguarda la dimensione dello schermo se devi lavorarci 3-4 ore al giorno ti spacchi gli occhi su entrambi. te lo dico perchè già quando sono in università e ci sto davanti un paio d'ore sento che mi da fastidio, e non ho particolari problemi alla vista, e questo sul 10", sull' 8"9 credo sia anche peggio.
quindi se devi lavorarci devi in entrambi i casi considerare l'acquisto di un buon monitor esterno (almeno 17" ma al giorno d'oggi porti a casa anche 22" a buoni prezzi, ottimi se devi tenere aperti documenti affiancati o vederci un film di tanto in tanto)
i netbook, da 7, 9 o 10" servono per avere un portatile in mobilità, ma per sedute di lavoro/navigazione relativamente brevi, se devi starci 4 ore al giorno e non vuoi/puoi usufruire di un monitor esterno meglio che ti orienti su un notebook tradizionale da 13", ovviamente IMHO
in soldoni, per la versione da scegliere io prenderei il 901 (linux, se ti serve xp poi te lo installi tu) se non hai problemi di dover contenere una grande quantità di dati (hard disk più solido, maggiore autonomia, dimensioni e peso ridotti) o il 1000h (hard disk più capiente) se ti serve maggiore spazio per i dati. se invece ti serve maggiore autonomia ed è l'aspetto per te più importante aspetta il 1000he (batteria a 9 celle, arriverà sulle 7 ore).
per il prezzo, dato che non posso inserire link agli shop, ti consiglio di farti un giro su trovaprezzi, scegli la miglior offerta con un occhio ai costi di spedizione e sei a posto.
ciau!
Guarda, ti posso dire che già così com'è è un signor computer, ma mettendoci 2gb di ram (spesa modica di 21€) diventa ancora più signore, direi signorotto.
Ti dico che ci ho fatto girare applicativi belli ignoranti (quasi inutili però visto che diventi cieco se ci lavori tanto :p)
Il discorso è questo, è un notebook a tutti gli effetti, ha i pregi di non costare molto e di essere molto trasportabile, ora come ora puoi trovare a circa 400€ un notebook completo più potente del 1000h, ma ha il difetto di essere comunque un notebook dalle scarsissime qualità, oltre il fatto che sarebbe un classico 15,4" con un'autonomia deludente da 2,5 ore massimo.
La mia idea è questa:
Vuoi avere un pc spinto? Fatti un Desktop
Vuoi avere un notebook? Spendici almeno 600€
Vuoi avere un muletto? Fatti un mini Atx che faccia cagare come prestazioni ma non consumi niente.
Vuoi un pc che puoi sempre portarti dietro e che non ti abbandoni dopo 1 ora di utilizzo massiccio non connesso alla corrente? Fatti un EEEpc
Spero di esserti stato di aiuto :p
Mi trovo daccordo con vipermario io eviterei proprio il 900 (che ho avuto a casa) e in generale gli 8,9". Dopo 2 orette sbrocchi con uno schermo simile , anche nella semplice navigazione internet.
Consiglio però direttamente il 1000HE che è già in vendita da 2 settimane in italia e monta una batteria di nuova generazione, il prezzo delle prime partite era circa 30 euro superiore al H che ora si trova anche sotto i 330.
Non condivido invece quello che dice debiru sul fatto che un net sia un notebook piccolo ed economico. E' da più di un anno che vedo in giro notebook core2 con 250 giga e 3 giga di ram con masterizzatore multilayer uscite hdmi licenza vista inclusa ecc a 400euro, quindi non direi proprio che un netbook che 1 mese fà costava quei soldi con licenza xp sia economico.
Ad Alello dico in tutta onestà non partire dal presupposto che un net possa rimpiazzare un pc , i punti di forza dei net sono l' autonomia e la portabilità, tieni a mente queste cose e non farti convincere che basta mettere un banco di 1 giga di memoria per permettere ad Atom di competere con un Core2 o un Centrino M anche di 4 anni fà, non c'è proprio storia.
il desktop performante ce l'ho.. l'ho preso ultimamente.. il problema mi è venuto dopo che ho passato gli ultimi mesi a portarmi dietro il notebook da 15,4 ... zaino tipo campeggio .. quasi 3 kg di notebook .. alimentatore libri ecc... mi portavo dietro una zavorra di 6-7 kg almeno .. ed è questa cosa che mi sta facendo pensare ad un acquisto del genere.. la mia schiena non ne può più .. portasti 6 - 7 kg alle spalle e camminare a piedi per un pò tutti i giorni...:muro: ....
quel link di comparazione l'avevo visto qualche ora fa.. il 901 mi sembra adatto .. ma si trova a quasi 300 euro .. a questo punto non è meglio il 1000h a 335 ?
l'acer 150x ? com'è ? un centro commerciale vicino l'ha messo a 249 ..
a viger.. come detto ho sia desktop che note 15" .. cerco qualcosa di molto portatile .. non mi interessa il paragone con i core duo .. il 1000he cos'ha in più del 1000h ? e quanto costa il 1000he ?
Avendo usato un Acerino da 9" e il mio 1000h, posso confermare che se si prospetta un uso continuativo non scenderei mai sotto i 10" di diagonale. ;) Poi ovviamente c'è anche e soprattutto il budget da considerare.
quel link di comparazione l'avevo visto qualche ora fa.. il 901 mi sembra adatto .. ma si trova a quasi 300 euro .. a questo punto non è meglio il 1000h a 335 ?
l'acer 150x ? com'è ? un centro commerciale vicino l'ha messo a 249 ..
Dell' Acer molto meglio il 10" nuovo D150 rispetto al X150
a viger.. come detto ho sia desktop che note 15" .. cerco qualcosa di molto portatile .. non mi interessa il paragone con i core duo .. il 1000he cos'ha in più del 1000h ? e quanto costa il 1000he ?
Infatti non dicevo a te ma a debiru che pensa che 350-400 euro siano pochi per un un Atom, disco da 160 giga, 1 giga di ram e licenza a basso costo Xp Home. E' un prezzo tutt' altro che economico per questi prodotti.
Il 1000HE è l evoluzione del 1000H , ha una tastiera ad isola e una batteria sensibilmente più potente nello stesso spazio/peso del H. Alcuni lo hanno comprato a 350euro ma dopo le prime partite è salito a 370.
Non condivido invece quello che dice debiru sul fatto che un net sia un notebook piccolo ed economico. E' da più di un anno che vedo in giro notebook core2 con 250 giga e 3 giga di ram con masterizzatore multilayer uscite hdmi licenza vista inclusa ecc a 400euro, quindi non direi proprio che un netbook che 1 mese fà costava quei soldi con licenza xp sia economico.
Vedi se riesci a trovare anche un 12/13" a 400€. So anche io che un pavilion con celeron ormai lo trovi a 400€ ma è pur sempre una stazza paragonabile al mio acer aspire da 15,2".
Fino a prima della nascita dei netbook esistevano piccoli notebook ma costavano un occhio della testa, ti posso fare vari esempi, il toshiba libretto, era esageratamente piccolo e con un'autonomia fino a 14 ore con la batteria super, aveva pure il masterizzatore dvd interno, ma costava 2.000€, oppure il flybook, da tipo 1500€.
L'EEEpc non si può definire un notebook a basso costo, ma un "notebook ultraportatile" a basso costo e quì comincia ad avere senso.
Io 2000€ per un notebook ultraportatile da potermi sempre portare dietro ma da utilizzare poco viste le dimensioni non ce li spenderei nanche se mi prendessero a calci sui co*oni, 350€ si.
Guarda, se posso darti un parere, dipende tutto "davvero" da ciò che devi farci.
Un esempio: faccio il giornalista e per scrivere, con Word o simili, non c'è alcuna differenza tra il mio 1000h e un Pc di maggiori dimensioni. Le dimensioni della pagina e dei caratteri te le imposti tu come preferisci. Le differenze, a favore del piccolo, le fanno la trasporabilità, la durata delle batterie - a me funzionano per sei ore e oltre - eccetera.
Se devi usare tabelle di Excel di grandi dimensioni, programmi di grafica vettoriale o simili allora questi netbook hanno poco senso (ma - secondo me - ci vuole poca testa a usare uno schermo da 10" per certe cose).
Quindi valuta bene cosa devi farci.
Io mi ci trovo benissimo, addirittura: dopo 20 anni che li uso, questo piccolo mi hafatto ricoprire il piacere del Pc.
Ciao.
A
1000he (batteria a 9 celle
La batteria è sempre a 6 celle.
Ciò che differenzia la batteria del 1000HE da quella del 1000H è la capacità di carica: 8700 mAh contro 6600 mAh.
che ne dite del 901 ?
ho visto anche il 901 go con modulo 3g .. ma non ha bluethooth e draft n ..
se prendessi un 901 e gli installo io un modulo 3g ?
ho visto anche il 901 go con modulo 3g .. ma non ha bluethooth e draft n ..
se prendessi un 901 e gli installo io un modulo 3g ?
Tecnicamente è molto più semplice il contrario: prendere il 901 GO, installare il modulo Bluetooth e sostituire la scheda Wi-Fi.
Inoltre tieni presente che il 901 GO ha un SSD decisamente più performante.
Comunque questa discussione è dedicata al 1000H (per il 901 c'è il thread apposito al quale anche tu stai partecipando).
lisa3000gatta
07-03-2009, 11:03
Ciao a tutti, "u picciriddu" mi arriverà la prossima settimana, l'ho trovato per un pelo a 309 euro, il giorno dopo era a 340, e pensavo di portare la Ram subito a 2 giga, che tipo di ram devo cercare? Anche se so che sono SoDimm DDR2 400 MHz esatto? Ma mi confonde il fatto dei Pin 200 o 144, non sono molto pratica, e poi vi sento parlare di Ram a 667 MHz ho capito male oppure è possibile? Poi un Masterizzatore esterno tipo Samsung USB senza alimentazione esterna, non ci saranno problemi con l'alimentazione da USB? Ed eventualmente dovessi ripristinare XP dal CD nel Bios potrò settare il Boot da USB dove è collegato il Masterizzatore? Funziona così vero? Grazie per l'attenzione e le risposte che vorrete darmi, ho messo un pò di "carne al fuoco" mi preparo per accogliere e strapazzare "u picciriddu". Ciao
La ram che monta non ricordo la marca ma è DDRII 667, ho montato un modulo Kingstone da 2GB sempre 667, al primo avvio non le vedeva (continuava a vedere 1GB), ho provato ad entrare nel bios e la vedeva, ho salvato, chiuso e riavviato, da quel momento le vedeva anche windows.
Ho anche io il master samsung esterno slim, non ci sono problemi, va che è una bomba, solo che lo devi attaccare su due usb contemporaneamente e quindi te ne rimane una libera.
Per il ripristino non so, in genere dovrebbe essere una procedura guidata senza bisogno del lettore, la fa dalla partizione invisibile.
Ciao!
lollapalooza
07-03-2009, 11:32
Meglio prendere la DDR2 - 800, l'eventuale OC sarà più stabile.
vipermario
07-03-2009, 12:33
Ed eventualmente dovessi ripristinare XP dal CD nel Bios potrò settare il Boot da USB dove è collegato il Masterizzatore? Funziona così vero?
io ti consiglio di configurarlo e installarci quello che ti serve di basilare, poi fai una bella immagine con norton ghost o simili, che potrai ripristinare in caso di necessità direttamente da scheda sd o chiavetta usb.
ciau
rogoredo
07-03-2009, 13:08
Meglio prendere la DDR2 - 800, l'eventuale OC sarà più stabile.
I timing della ram con frequenza inferiore sono più bassi.
Personalmente,escludendo OC sul mio 1000h,ho scelto una 667.
Prezzo appena più basso e timing adeguati
lollapalooza
07-03-2009, 13:13
Non metto in dubbio che siano più bassi...
Ma la differenza di prestazioni non è percepibile :)
daninese
07-03-2009, 14:39
Ragazzi ... ho letto pagine indietro che qualcuno aveva personalizzato l'asus conun adesivo sulla cover esterna dello schermo
Ho cercato in rete ma non sono riuscito a trovare un negozio che li venda Mi date una mano in pvt se conoscete uno shop
:help:
Ciao ragazzi! Dovrei comprare un netbook, e sono indeciso tra l'ASUS EeePC 1000H e l'ACER Aspire One D150X...senza essere di parte, cosa mi consigliereste? Qualcuno che li conosce tutti e 2? oppure qualcuno che conosca bene pregi e difetti del 1000H, dato ke ci troviamo sul suo thread?!!! Grazie a tutti anticipatamente!!
Avendo usato un Acerino da 9" e il mio 1000h, posso confermare che se si prospetta un uso continuativo non scenderei mai sotto i 10" di diagonale. ;) Poi ovviamente c'è anche e soprattutto il budget da considerare.
infatti turin io ho optato per un 1000h.... i 9 pollici li ho scartati qualche giorno fa, poi di seguito ho visto e smanettato un d150x e un samsung, ma alla fine visti i difetti costruttivi degli altri (il samsung ha però la tastiera migliore in tutto e per tutto, sia per dimensioni che per qualità costruttiva), e le caratteristiche che offre l'eeepc 1000h a buon prezzo, ho optato per quest'ultimo.... anche se cè da dire che dal punto di vista visivo il samsung e il d150 sono leggermente più carini (anche se il 1000h è un signor netbook, di certo non è un cassonetto, è carino ma poco appariscente) ....:D
Ciao ragazzi! Dovrei comprare un netbook, e sono indeciso tra l'ASUS EeePC 1000H e l'ACER Aspire One D150X...senza essere di parte, cosa mi consigliereste? Qualcuno che li conosce tutti e 2? oppure qualcuno che conosca bene pregi e difetti del 1000H, dato ke ci troviamo sul suo thread?!!! Grazie a tutti anticipatamente!!
io consiglierei l'asus, visto che li ho provati, smanettati e stressati.... :D
non sono di parte perchè ero indeciso... dipende solo se vuoi spendere 350 euro di estetica (quello è il d150x, per il resto è molto povero, e a sfavore gioca il fatto che è anche uscito da pochissimo) o 330 di design poco fatiscente ma di sostanza.... (peserà pure 1,45 kg il 1000h, ma se cade si rompe la mattonella per quanto è compatto e curato nei materiali)
io consiglierei l'asus, visto che li ho provati, smanettati e stressati.... :D
non sono di parte perchè ero indeciso... dipende solo se vuoi spendere 350 euro di estetica (quello è il d150x, per il resto è molto povero, e a sfavore gioca il fatto che è anche uscito da pochissimo) o 330 di design poco fatiscente ma di sostanza.... (peserà pure 1,45 kg il 1000h, ma se cade si rompe la mattonella per quanto è compatto e curato nei materiali)
Ti ringrazio per la risposta!
Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno ha avuto modo di risolvere un problema come il mio: un amico mi ha chiesto un aiuto per configurare il suo Asus nella rete di casa; il router wireless che possiede è quello di Alice. Non sono stato capace di farlo funzionare a meno che non tolga la cifratura; con dhcp, senza dhcp, ho provato a variare credo tutte le possibilità, ma nonostante con i parametri impostati a mano vedesse la rete con segnale eccellente, non ne voleva sapere di navigare su internet. Ho provato anche a cambiare i canali del router, ma non ho visto cambiamenti per la connessione. Ho tolto la cifratura, ho messo che il router riconosce il suo mac address e quindi permette solo a quella scheda wireless di accedere a internet, e funziona. Prima di fare ciò, avevo pure portare il netbook a casa mia dove ho un router d-link e non ero riuscito a farlo funzionare neanche qui.
Il problema è che al di là del fatto che c'è il controllo sui mac address, mi dispiace che non possa usufruire della cifratura per ovvi motivi. Quindi volevo chiedervi se qualcuno ha avuto questo genere di problema e eventualmente come ha risolto.
Dimenticavo: l'aggiornamento in automatico dei driver della scheda di rete dice che non ci sono aggiornamenti disponibili, per il resto non mi sono avventurato molto perché non essendo il mio netbook....
Grazie mille
:)
posssibile che la scheda wi-fi non ha WEP WPA e via dicendo da poter inserire... mi pare strano essendo addirittura una 11.802 b-g-n. aspettiamo notizie dai più esperti.... :p
infatti turin io ho optato per un 1000h.... i 9 pollici li ho scartati qualche giorno fa, poi di seguito ho visto e smanettato un d150x e un samsung, ma alla fine visti i difetti costruttivi degli altri (il samsung ha però la tastiera migliore in tutto e per tutto, sia per dimensioni che per qualità costruttiva), e le caratteristiche che offre l'eeepc 1000h a buon prezzo, ho optato per quest'ultimo.... anche se cè da dire che dal punto di vista visivo il samsung e il d150 sono leggermente più carini (anche se il 1000h è un signor netbook, di certo non è un cassonetto, è carino ma poco appariscente) ....:D
D'accordo su tutto, poi io l'ho preso a settembre e all'epoca :O la scelta era ancora minore. Certo gli altri sono più attraenti, ma per fortuna il nostro è tutt'altro che inguardabile. ;)
Sul WiFi non ti so dire, aspetto anch'io il parere di qualche capoccione.
lollapalooza
09-03-2009, 23:33
Nessune problema con il router di Alice... funziona tranquillamente con la cifratura, a patto di utilizzare la password giusta :)
Prova ad aggiornare il driver del wireless con quello indicato nel link presente nel secondo post del thread tecnico (se non mi sbaglio è indicato "aggionamenti vari").
Nessune problema con il router di Alice... funziona tranquillamente con la cifratura, a patto di utilizzare la password giusta :):p mi è preso un colpo....
burianico
10-03-2009, 22:34
Ciao a tutti. Sto per acquistare il 1000HE e mi chiedevo quanti slot per la ram ha questo netbook e quanta ram può supportare. Meglio prendere una 667 o una 800? Grazie!
Ciao a tutti. Sto per acquistare il 1000HE e mi chiedevo quanti slot per la ram ha questo netbook e quanta ram può supportare. Meglio prendere una 667 o una 800? Grazie!
cè il thread ufficiale per il 1000he o sbaglio.... :D
Ciao a tutti! Sono appena diventato un felice possessore di ASUS eeePc 1000H...volevo sapere, dopo averlo comprato, quali sono le cose che mi consigliate da fare per ottimizzare al massimo l'utilizzo? Io appena preso ho aggiornato il bios e in settimana prenderò 2gb di Ram, però che mi consigliate di fare? Per esempio, volendo tenere windows xp, dite che mi conviene fare subito un formattone e mettere windows xp pro? che vantaggi ne avrei rispetto alla home? Tutta lo roba che trovo preinstallata nel pc la posso recuperare su internet o nel disco di ripristino vero? fatemi sapere, grazie mille!!
finalmente
15-03-2009, 17:46
Ciao a tutti, "u picciriddu" mi arriverà la prossima settimana, l'ho trovato per un pelo a 309 euro, il giorno dopo era a 340, e pensavo di portare la Ram subito a 2 giga, che tipo di ram devo cercare? Anche se so che sono SoDimm DDR2 400 MHz esatto? Ma mi confonde il fatto dei Pin 200 o 144, non sono molto pratica, e poi vi sento parlare di Ram a 667 MHz ho capito male oppure è possibile? Poi un Masterizzatore esterno tipo Samsung USB senza alimentazione esterna, non ci saranno problemi con l'alimentazione da USB? Ed eventualmente dovessi ripristinare XP dal CD nel Bios potrò settare il Boot da USB dove è collegato il Masterizzatore? Funziona così vero? Grazie per l'attenzione e le risposte che vorrete darmi, ho messo un pò di "carne al fuoco" mi preparo per accogliere e strapazzare "u picciriddu". Ciao
Posso risponderti solo per il masterizzatore: si mangia due porte USB per funzionare, una per il segnale e l'altra per alimentarsi. Quindi occhio che te ne resta una sola libera. Per il ripristino penso che anche una chiavetta vada bene.
Picciriddu ... di dove sei? Io siculo
lollapalooza
15-03-2009, 20:07
Ciao a tutti! Sono appena diventato un felice possessore di ASUS eeePc 1000H...volevo sapere, dopo averlo comprato, quali sono le cose che mi consigliate da fare per ottimizzare al massimo l'utilizzo? Io appena preso ho aggiornato il bios e in settimana prenderò 2gb di Ram, però che mi consigliate di fare? Per esempio, volendo tenere windows xp, dite che mi conviene fare subito un formattone e mettere windows xp pro? che vantaggi ne avrei rispetto alla home? Tutta lo roba che trovo preinstallata nel pc la posso recuperare su internet o nel disco di ripristino vero? fatemi sapere, grazie mille!!
Le differenze più sostanziali tra XP Home e Professional sono 2:
- Con la Pro puoi fare il join al dominio, con la Home no
- Con la Pro puoi abilitare il desktop remoto, con la Home no.
Qui trovi una tabella comparativa:
http://www.windowsnetworking.com/articles_tutorials/wxpdifs.html
Posso risponderti solo per il masterizzatore: si mangia due porte USB per funzionare, una per il segnale e l'altra per alimentarsi. Quindi occhio che te ne resta una sola libera.
addirittura.... :eek:
io ci stavo facendo un pensierino.... :p
Smelly.Dog
16-03-2009, 19:45
Per il 1000H io mi son preso il masterizzatore esterno slim Samsung SE-S084 e funziona perfettamente collegandolo ad un solo slot usb.
Per il 1000H io mi son preso il masterizzatore esterno slim Samsung SE-S084 e funziona perfettamente collegandolo ad un solo slot usb.
si ma penso non intendeva due prese usb fisicamente, ma dal punto di vista dell'alimentazione e della gestione.... ne utilizza una fisicamente ma in realtà l'hub ne disattiva un altra.... ;)
Smelly.Dog
18-03-2009, 13:31
si ma penso non intendeva due prese usb fisicamente, ma dal punto di vista dell'alimentazione e della gestione.... ne utilizza una fisicamente ma in realtà l'hub ne disattiva un altra.... ;)
I masterizzatori esterni alimentati via USB vengono venduti con un cavo a doppia uscita, fatto più o meno così.
http://www.alias.it/DB_Images/Catalogo/FLYACC016_1.jpg
Questo perché, con alcuni pc, l'alimentazione necessaria per far funzionare la periferica esterna, non viene raggiunta collegando il masterizzatore ad un solo slot USB. Ciò si risolve attaccando fisicamente il cavo anche alla seconda presa USB.
Con il 1000H tutto ciò non è necessario. Basta, infatti, collegare il masterizzatore con un solo slot USB per avere tutta l'alimentazione che serve. E ti assicuro che le altre due porte USB restano perfettamente attive. ;)
finalmente
18-03-2009, 14:12
I masterizzatori esterni alimentati via USB vengono venduti con un cavo a doppia uscita, fatto più o meno così.
http://www.alias.it/DB_Images/Catalogo/FLYACC016_1.jpg
Questo perché, con alcuni pc, l'alimentazione necessaria per far funzionare la periferica esterna, non viene raggiunta collegando il masterizzatore ad un solo slot USB. Ciò si risolve attaccando fisicamente il cavo anche alla seconda presa USB.
Con il 1000H tutto ciò non è necessario. Basta, infatti, collegare il masterizzatore con un solo slot USB per avere tutta l'alimentazione che serve. E ti assicuro che le altre due porte USB restano perfettamente attive. ;)
Ah questo non lo sapevo neppure io che ho il magnifico LG: quindi collegando solo il cavo di segnale esso funziona anche in masterizzazione? Credevo onestamente di no, ma ho provato con la sola batteria senza collegarlo alla rete elettrica. Vabbe buono a sapersi allora.
Saluti
ecco allora risolto il problema.... :D
f_tallillo
18-03-2009, 18:26
Esatto, ho purte io l'LG slim e va alla grande anche con una sola usb attaccata.
Ciao a tutti, sono un felice possessore di questo gioiellino da ieri sera, ho fatto la prima ricarica tutta stanotte e stamattina navigando per 1,5 ore con lumonosità massima e navigazione web tramite modem interno la batteria indica 50% (rimanente 2 ore o poco meno), è normale? :confused:
premetto che bt e wi-fi erano spenti
Grazie mille
f_tallillo
19-03-2009, 10:34
Bè con luminosità massima credo che 3 ore di autonomia siano "abbastanza" nella norma.
Non so quando consumi il modem 3G ma credo consumi parecchio.
Bè con luminosità massima credo che 3 ore di autonomia siano "abbastanza" nella norma.
Non so quando consumi il modem 3G ma credo consumi parecchio.
Mh...dici eh...
Però bt e wi-fi erano spenti...:rolleyes:
davidgrohl
19-03-2009, 10:41
io invece dico che il modulo 3g ciuccia tanto... ...basta fare il paragone con il cellulare.. ...io con il mio n95 navigo spesso usando la connessione 3g e la batteria si scarica molto + in fretta... ...fai una prova con il cavo lan e vedi che la batteria durerà molto di +.. ...inoltre considera che occorrono almeno due o tre cicli di carica-scarica per ottenere le migliori prestazioni dalla batteria.
facci sapere.
f_tallillo
19-03-2009, 13:22
io invece dico che il modulo 3g ciuccia tanto... ...basta fare il paragone con il cellulare.. ...io con il mio n95 navigo spesso usando la connessione 3g e la batteria si scarica molto + in fretta... ...fai una prova con il cavo lan e vedi che la batteria durerà molto di +.. ...inoltre considera che occorrono almeno due o tre cicli di carica-scarica per ottenere le migliori prestazioni dalla batteria.
facci sapere.
Si anche secondo me.
Il mio n73 collegato al PC per navigare dirava poco + di 1 ora.
mario2507
20-03-2009, 12:53
ragazzima il modulo 3g integrato si ha solo con la tim? se lo acquisto sbrandizzato ha lo stesso il 3g integrato? inoltre se lo acquisto con la tim posso usare la wind per il traffico dati?
lollapalooza
20-03-2009, 14:30
Raga'...
Il 1000H non ha il modulo 3G integrato... quello dev'essere un altro modello.
Per cortesia postate nel thread giusto.
il 1000h go ha il 3g integrato.... oppure non esiste?
p.s. cmq sta piccola bestiola mi stupisce ogni giorno di più.... scarico, navigo e scrivo tutto insieme.... più di cosi.... :D e non fa una piega....
Quello della Tim, io ho quello. :cool:
ecco apposta....:p allora il thread è lo stesso....:D
daninese
21-03-2009, 14:14
Helpp me
Ragazzi cme si fa ad entrare nel bios ???
vorrei fare il ripristino di sistema ... ma non ci riesco
Ho collegato un dvd esterno tramite usb ... ma non riesco ad entrare nella modalità dove ti fa scegliere il boot
Help me !!!!
Urge
msound76
21-03-2009, 15:52
Salve a tutti, ho appena acquistato un eeepc 1000H XP, ma ho trovato, credo un problema con l'audio; con tutti i volumi al massimo si sente pianisssssssimo, non so se è cosi anche per voi possessori. Devo scaricare i driver dal sito dell'Asus o c'è qualcosa che non va?? e poi i driver dal sito asus vanno cmq scaricati nelle ultime versione ed aggiornati???
Grazie per le eventuali risposte, e buon divertimento.
Ho comprato anch'io da pochissimo un eeepc 1000h e trovo l'audio veramente basso, come se fosse attufato. Ho provato ad aggiornare i driver come suggerito, ma non è cambiato nulla. Tu hai percaso risolto?
lollapalooza
21-03-2009, 18:16
Helpp me
Ragazzi cme si fa ad entrare nel bios ???
F2... ma devi essere veloce :)
Ho comprato anch'io da pochissimo un eeepc 1000h e trovo l'audio veramente basso, come se fosse attufato. Ho provato ad aggiornare i driver come suggerito, ma non è cambiato nulla. Tu hai percaso risolto?
alzate il volume..... :D a me si sente una favola.... sicuro che avete alzato tutti i volumi, sia da xp che con fn+F12? ;)
a tutti gli utenti del post.. mi dite un pò dalle vostre parti a quanto si trova il 1000h ???
io a meno di 330 non l'ho trovato .. ciau
lollapalooza
23-03-2009, 10:13
Su internet intorno ai 300 + spedizione (che fa circa 310).
a tutti gli utenti del post.. mi dite un pò dalle vostre parti a quanto si trova il 1000h ???
io a meno di 330 non l'ho trovato .. ciau
a 312 compreso di iva.... ;)
il 1000h go ha il 3g integrato.... oppure non esiste?
esiste, esiste eccome, io ne ho uno!
:D
Per il 1000H io mi son preso il masterizzatore esterno slim Samsung SE-S084 e funziona perfettamente collegandolo ad un solo slot usb.
idem per il mio Lacie slim...
ragazzima il modulo 3g integrato si ha solo con la tim?
in teoria era una esclusiva TIM solo fino alla fine di febbraio; nella sostanza, io non l'ho ancora visto in giro non brandizzato...
se lo acquisto sbrandizzato ha lo stesso il 3g integrato?
probabilmente si; si tratta di un modulo WWAN della Huawei.
inoltre se lo acquisto con la tim posso usare la wind per il traffico dati?
si, non ci sono problemi; il SW della TIM che gestisce la connessione consente di utilizzare qualsiasi SIM tu voglia.
Raga'...
Il 1000H non ha il modulo 3G integrato... quello dev'essere un altro modello.
è il 1000H Go.
Per cortesia postate nel thread giusto.
..che mi pare sia questo.
:D
carboidrati
28-03-2009, 21:09
ciao ragazzi vorrei sapere con il 1000h go si possono usare tutti i tipi di sim(omnitel wind tim etc?) chi ha questo netbook come si trova?
ciao ragazzi vorrei sapere con il 1000h go si possono usare tutti i tipi di sim(omnitel wind tim etc?) chi ha questo netbook come si trova?
alla prima domanda hanno risposto due post sopra...
simone929
29-03-2009, 09:18
Per i possessori del 1000GO:
a titolo informativo sul sito asus sono presenti degli aggiornamenti del BIOS anche per il nostro modello...bisogna selezionare il 1000HG (tra l'altro la stessa sigla è riportata nella pagina principale del BIOS)!!!!! Io ho appena installato il 1000HG-ASUS-0602.ROM
Puoi segnalare il link? Io non lo trovo.
La solita domanda: se il pc va bene conviene aggiornare il bios, la mia scarsa cultura informatica mi suggerisce di no. :D
Paperino85
29-03-2009, 12:01
salve so che sono Ot, però dovrei chiedere una cosa. Ho comprato un s101 e togliendo la batteria oltre a saltarmi 2 piedini mi salta mezza netbook sotto.
Dato che lo utilizzo praticamente per il 90% collegato alla rete posso tenere la batteria inserita oppure si rovina?
Nel caso cosa dovrei fare? fargli un carica scarica almeno una volta al mese?
Aspetto qualche consiglio in merito...
Saluti
Per i possessori del 1000GO:
a titolo informativo sul sito asus sono presenti degli aggiornamenti del BIOS anche per il nostro modello...bisogna selezionare il 1000HG (tra l'altro la stessa sigla è riportata nella pagina principale del BIOS)!!!!! Io ho appena installato il 1000HG-ASUS-0602.ROM
siuro che sia quello il modello?
sul sito non vedo i driver del modem interno HSDPA e questo mi ha fatto venire il dubbio...
Puoi segnalare il link? Io non lo trovo.
parti da qui:
http://support.asus.com.tw/download/download.aspx?SLanguage=en-us
lollapalooza
29-03-2009, 12:10
Puoi segnalare il link? Io non lo trovo.
La solita domanda: se il pc va bene conviene aggiornare il bios, la mia scarsa cultura informatica mi suggerisce di no. :D
Leggi quali sono i miglioramenti e decidi in base a questo se te la senti di correre il rischio oppure no. Aggiornare il BIOS è sempre un rischio (io personamente del rischio me ne frego altamente ed aggiorno sempre).
Nel caso cosa dovrei fare? fargli un carica scarica almeno una volta al mese?
I consigli per le batterie sono gli stessi consigli validi per le batterie dei cellulari.
Paperino85
29-03-2009, 14:09
I consigli per le batterie sono gli stessi consigli validi per le batterie dei cellulari.
Perchè i cellulari si usano per il 90% del loro tempo collegari a rete?.... non mi pare...
Vorrei semplicemente capire se tenendo la batteria sempre inserita questa si rovina oppure se la cosa e trascurabile e non succede niente.
L's101 è si 100mila volte meglio della serie 1000 però ha anche lui i suoi difetti, tipo i 2 piedini che saltano rimuovendo la batteria.. appunto per questo vorrei capire se la tengo dentro cosa succede.
lollapalooza
29-03-2009, 14:13
Perchè i cellulari si usano per il 90% del loro tempo collegari a rete?.... non mi pare...
Vorrei semplicemente capire se tenendo la batteria sempre inserita questa si rovina oppure se la cosa e trascurabile e non succede niente.
No, i cellulari non si usano per il 90% del tempo collegati alla rete (ma generalmente neanche i notebook)... non ho detto questo.
Ho solo detto che i consigli per le batterie dei notebook sono gli stessi consigli validi per le batterie dei cellulari, visto che le batterie usano la stessa tecnologia.
Questo significa che puoi usare Google e cercare un qualunque sito dove si dispensano consigli per le batterie dei cellulari.
Perchè i cellulari si usano per il 90% del loro tempo collegari a rete?.... non mi pare...
io i portatili li uso al 90% del tempo scollegati dalla rete elettrica, ma si vede che sono strano...
:) ;)
simone929
29-03-2009, 17:24
siuro che sia quello il modello?
sul sito non vedo i driver del modem interno HSDPA e questo mi ha fatto venire il dubbio...
Vai tranquillo!!!! se apri il bios vedi che il modello è quello....
Leggi quali sono i miglioramenti e decidi in base a questo se te la senti di correre il rischio oppure no. Aggiornare il BIOS è sempre un rischio (io personamente del rischio me ne frego altamente ed aggiorno sempre).
I consigli per le batterie sono gli stessi consigli validi per le batterie dei cellulari.
wooow,aspettavo da tempo di aggiornare il bios e l'ho appena fatto..bene.
ma dove posso vedere quali sono i cambiamenti?
grazie
scusate ma per il 1000H GO esiste un 3d apposito che nn lo trovo? grazie
fmattiel
30-03-2009, 08:43
Salve a tutti. La scorsa settimana mi sono trovato a passare in un negozio Exp@rt ed ho visto un EEE 1000H a 299 euro. L'unica stranezza è che montava un processore Celeron invece dell'Atom. A parte il consumo più elevato, il Celeron è più prestante dell'Atom? Alla fine a quel prezzo è comunque conveniente quel PC oppure meglio prendere la versione con Atom?
Grazie e ciao.
lollapalooza
30-03-2009, 09:29
Salve a tutti. La scorsa settimana mi sono trovato a passare in un negozio Exp@rt ed ho visto un EEE 1000H a 299 euro. L'unica stranezza è che montava un processore Celeron invece dell'Atom. A parte il consumo più elevato, il Celeron è più prestante dell'Atom? Alla fine a quel prezzo è comunque conveniente quel PC oppure meglio prendere la versione con Atom?
Grazie e ciao.
AFAIK il 900 ha il Celeron...
davidgrohl
30-03-2009, 09:32
Salve a tutti. La scorsa settimana mi sono trovato a passare in un negozio Exp@rt ed ho visto un EEE 1000H a 299 euro. L'unica stranezza è che montava un processore Celeron invece dell'Atom. A parte il consumo più elevato, il Celeron è più prestante dell'Atom? Alla fine a quel prezzo è comunque conveniente quel PC oppure meglio prendere la versione con Atom?
Grazie e ciao.
cmq anche a me è capitato sotto mano un volantino expert e c'era pubblicizzato un 1000H a €299. c'era scritto che il processore montato era un celeron... ...dev'essere stato un errore... boh!!!
cmq anche a me è capitato sotto mano un volantino expert e c'era pubblicizzato un 1000H a €299. c'era scritto che il processore montato era un celeron... ...dev'essere stato un errore... boh!!!
Ciao, si tratta del modello 1000HD che monta un celeron 900 Mhz ed è il
netbook da cui vi sto scrivendo ora :D
davidgrohl
30-03-2009, 10:22
Ciao, si tratta del modello 1000HD che monta un celeron 900 Mhz ed è il
netbook da cui vi sto scrivendo ora :D
ma il 1000hd non è quello nuovo con i tasti separati?
techmania
30-03-2009, 10:30
Raga ci sono piu' di 2000 post in merito...
dato che non voglio che mi si abbassi la vista :D
qualcuno puo' riassumermi brevemente cosa devo fare al mio 1000H per migliorarlo dato che l'ho preso lo scorso novembre negli States...
grazie mille!
fmattiel
30-03-2009, 10:49
Ciao, si tratta del modello 1000HD che monta un celeron 900 Mhz ed è il
netbook da cui vi sto scrivendo ora :D
Salve, visto che lo possiede ne approfitto per farle qualche domanda.
Quanto dura la batteria, e soprattutto da quante celle è?
Il portatile si riscalda abbastanza nella zona del touchpad e nella parte sottostante?
Glielo chiedo perchè l'anno scorso comprai un EEE 701 e notai che si riscaldava abbastanza in quei punti (la CPU era limitata a 630 MHz, figuriamoci a 900 MHz).
Mi conferma che monta anche il Bluetooth?
La ringrazio.
Saluti.
lollapalooza
30-03-2009, 11:08
ma il 1000hd non è quello nuovo con i tasti separati?
Quello è il 1000HE
davidgrohl
30-03-2009, 11:09
Quello è il 1000HE
ah ecco :D
ca**o ormai ce ne sono talmente tanti che è un casino ricordarsi i modelli...
Salve, visto che lo possiede ne approfitto per farle qualche domanda.
Quanto dura la batteria, e soprattutto da quante celle è?
Il portatile si riscalda abbastanza nella zona del touchpad e nella parte sottostante?
Glielo chiedo perchè l'anno scorso comprai un EEE 701 e notai che si riscaldava abbastanza in quei punti (la CPU era limitata a 630 MHz, figuriamoci a 900 MHz).
Mi conferma che monta anche il Bluetooth?
La ringrazio.
Saluti.
Ciao, siamo in un forum pubblico puoi darmi del tu :)
Allora:
batteria ai polimeri di litio 4 celle - 5600 mah
l'autonomia dipende dall'uso che se ne fa:
-navigando solo su internet in power saving mode fa oltre 5 ore
-guardando film in divx dura oltre 4 ore
-con tutte le modalità di risparmio energetico attive (wifi off,
cam off, min lum, cpu low) fa quasi 6 ore.
Il portatile scalda leggermente,ma è tranquillamente utilizzabile poggiato sulle gambe (e qui a Bari abbiamo già 25 gradi :D )
Considera che il case è molto più grande del 701.
Il celeron mi sembra più reattivo dell'atom durante l'utilizzo.
scusate ma per il 1000H GO esiste un 3d apposito che nn lo trovo? grazie
no, non c'è.
se ne parla un po' nel thread tecnico del 1000H
Ciao, si tratta del modello 1000HD che monta un celeron 900 Mhz ed è il
netbook da cui vi sto scrivendo ora :D
ciao a tutti!
alface, dopo qualche giorno sei ancora soddisfatto del tuo asus?
io l'ho comprato ieri ma non l'ho ancora messo in carica: mi è venuto un enorme dubbio sul processore celeron....
volevo infatti prendere un masterizzatore dvd esterno e un tuner tv ma i requisiti di sistema richiesti sono tutti superiori a 900mhz.
mi puoi aiutare a prendere una decisione se tenere l'asus 1000hd o cambiare con un altro netbook.
grazie
fmattiel
04-04-2009, 18:52
Ciao, siamo in un forum pubblico puoi darmi del tu :)
Allora:
batteria ai polimeri di litio 4 celle - 5600 mah
l'autonomia dipende dall'uso che se ne fa:
-navigando solo su internet in power saving mode fa oltre 5 ore
-guardando film in divx dura oltre 4 ore
-con tutte le modalità di risparmio energetico attive (wifi off,
cam off, min lum, cpu low) fa quasi 6 ore.
Il portatile scalda leggermente,ma è tranquillamente utilizzabile poggiato sulle gambe (e qui a Bari abbiamo già 25 gradi :D )
Considera che il case è molto più grande del 701.
Il celeron mi sembra più reattivo dell'atom durante l'utilizzo.
Ciao, ti ringrazio per la disponibilità. In effetti avevo pensato che essendo più grande il case, il pc riscaldasse meno. Il Celeron è più prestante dell'Atom, visto che è un Pentium M castrato, mentre l'Atom è una architettura più nuova che però ha come priorità il basso consumo ed il basso costo di produzione per Intel.
L'autonomia non è male, quindi a 299,00 euro non è un cattivo affare anche se l'Atom dovrebbe durare di più (a parità di batteria).
Grazie ancora e ciao.
Per chi ha il 1000HD con celeron 900.
Non so se lo sapete già, ma per l'architettura eeepc "classica" con celeron esiste un programmino che si chiama eeectl, che permette di controllare la ventola e, soprattutto, la velocità del processore, FSB e PCIE bus.
Io lo uso alla grande sul mio eeepc900 e credo, ma non sono sicuro, che possa andare anche sul 1000HD.
Per il risparmiare energia posso portare il clock a 450 (FSB a 50) e quando mi serve potenza riesco a portare l'FSB a 112 con clock a circa 1000 mhz (metto anche PCIE a 110).
Non posso garantire che vada anche sul 1000HD ma potete provare.
Per chi ha il 1000HD con celeron 900.
Non so se lo sapete già, ma per l'architettura eeepc "classica" con celeron esiste un programmino che si chiama eeectl, che permette di controllare la ventola e, soprattutto, la velocità del processore, FSB e PCIE bus.
Io lo uso alla grande sul mio eeepc900 e credo, ma non sono sicuro, che possa andare anche sul 1000HD.
Per il risparmiare energia posso portare il clock a 450 (FSB a 50) e quando mi serve potenza riesco a portare l'FSB a 112 con clock a circa 1000 mhz (metto anche PCIE a 110).
Non posso garantire che vada anche sul 1000HD ma potete provare.
grazie del consiglio, proverò
secondo te quindi non mi conviene restituire l'asus 1000hd per prendere magari il 1000h (con atom 1.6)?
ho il dubbio che poi non riesca a trovare nessuna periferica esterna (esempio masterizzatore) che possa funzionare (tutti i requisiti di sistema sembrano richiedere un processore superiore)
grazie ancora
grazie del consiglio, proverò
secondo te quindi non mi conviene restituire l'asus 1000hd per prendere magari il 1000h (con atom 1.6)?
ho il dubbio che poi non riesca a trovare nessuna periferica esterna (esempio masterizzatore) che possa funzionare (tutti i requisiti di sistema sembrano richiedere un processore superiore)
grazie ancora
Io se dovessi prendere un 1000 prenderei quello con Atom, ma non per il processore quanto per il chipset leggermente più performante (integra grafica gma950 contro la 900). Però costa un pochino di più del modello con celeron.
Stavo solo dando un consiglio magari utile a chi possiede il 1000HD e non avendo avuto eeepc classici (701 o 900) prima magari non sa dell'esistenza di eeectl (ammesso che serva sul 1000HD in quanto non ne ho idea).
Comunque secondo me i dubbi che ti stai ponendo sul processore non hanno molto senso, in quanto alla fine dei conti l'atom 1600 mgz è circa potente quanto il celeron 900. La frequenza c'entra poco.
Non so poi coi vari trucchi di overclock come vanno le cose.
Il vero pregio dell'atom è che consuma poco.
Io se dovessi prendere un 1000 prenderei quello con Atom, ma non per il processore quanto per il chipset leggermente più performante (integra grafica gma950 contro la 900). Però costa un pochino di più del modello con celeron.
Stavo solo dando un consiglio magari utile a chi possiede il 1000HD e non avendo avuto eeepc classici (701 o 900) prima magari non sa dell'esistenza di eeectl (ammesso che serva sul 1000HD in quanto non ne ho idea).
Comunque secondo me i dubbi che ti stai ponendo sul processore non hanno molto senso, in quanto alla fine dei conti l'atom 1600 mgz è circa potente quanto il celeron 900. La frequenza c'entra poco.
Non so poi coi vari trucchi di overclock come vanno le cose.
Il vero pregio dell'atom è che consuma poco.
grazie
l'asus 1000h costa 50€ in più ma forse ne vale la pena..ha anche la batteria a 6celle invece che solo 4
ciao a tutti!
alface, dopo qualche giorno sei ancora soddisfatto del tuo asus?
io l'ho comprato ieri ma non l'ho ancora messo in carica: mi è venuto un enorme dubbio sul processore celeron....
volevo infatti prendere un masterizzatore dvd esterno e un tuner tv ma i requisiti di sistema richiesti sono tutti superiori a 900mhz.
mi puoi aiutare a prendere una decisione se tenere l'asus 1000hd o cambiare con un altro netbook.
grazie
Non guardare i Mhz...il Celeron 900 ha prestazioni uguali, se non
superiori, all'Atom 1600...sembra strano ma è così ;)
lollapalooza
05-04-2009, 12:10
Diciamo che come prestazioni siamo più o meno su pari livello...
Il Celeron non è nettamente superiore all'Atom, né l'Atom è nettamente superiore al Celeron. Stiamo più o meno lì: sono paragonabili.
Però l'Atom consuma molto meno...
grazie
l'asus 1000h costa 50€ in più ma forse ne vale la pena..ha anche la batteria a 6celle invece che solo 4
Scusa potresti vedere che tipo di memoria monta? cioè so che è 1G, ma a 400 o a 667 mhz?
lollapalooza
05-04-2009, 12:36
Il 1000H monta memoria a 667 MHz.
Il 1000H monta memoria a 667 MHz.
Ehm. Io mi riferivo alla versione 1000HD con celeron. Chiedevo perché dato che se non erro monta il chipset del 900 con velocità più bassa rispetto al 1000H con atom. Ad esempio sul mio 900 ho 1G ADATA 400mhz (originariamente, poi sono passato a 2G).
Però d'altro canto sul mio primo eeepc, il 701, avevo 512M 667. Per cui tutto è possibile...
mistiria
09-04-2009, 14:36
Ciao a tutti,
in questo weekend vorrei acquistare un netbook e sono indecisa tra questo EEE PC 1000H Go (http://www.tim.it/consumer/c365/i3329/o76670/prodotto.do) ed un acer (http://www.tim.it/consumer/c365/i3329/o76692/prodotto.do) un pò più piccolino (che a vedere la scheda tecnica del sito sembrano essere identici tranne che per la dimensione) chiedo a Voi che già lo avete acquistato alcune cose:
1. ho una scheda sim per dati che non è TIM, funzionerà con questo modello senza dover fare operazioni particolari?
2. ha una buona durata della batteria? E quanto arriva a pesare tutto compreso?
Avrei bisogno di qualcosa di molto portatile e di buona autonomia.
Grazie
sono indecisa tra questo EEE PC 1000H Go (http://www.tim.it/consumer/c365/i3329/o76670/prodotto.do) ed un acer (http://www.tim.it/consumer/c365/i3329/o76692/prodotto.do)
Posso risponderti sull'Eee PC 1000H GO.
1. ho una scheda sim per dati che non è TIM, funzionerà con questo modello senza dover fare operazioni particolari?
Assolutamente sì.
2. ha una buona durata della batteria?
Le prestazioni della batteria dipendono da numerosi fattori.
Ad esempio Asus dichiara 7 ore di autonomia con Windows XP se il netbook è in power-saving mode, luminosità schermo al 40%, Wi-Fi spento, Bluetooth spento e webcam disabilitata.
E quanto arriva a pesare tutto compreso?
1,45 kg
mistiria
09-04-2009, 18:54
Le prestazioni della batteria dipendono da numerosi fattori. Ad esempio Asus dichiara 7 ore di autonomia ....
...1,45 kg
Con la batteria quella standard? Che è a 6 celle?
A me, fondamentalmente, interessa la durata con il modem e/o wireless attivo; è così che lo userò principalmente
Una curiosità: perchè hai specificato con windows? Con Unix consumerebbe meno?
Grazie x le risposte.
Con la batteria quella standard? Che è a 6 celle?
A me, fondamentalmente, interessa la durata con il modem e/o wireless attivo; è così che lo userò principalmente
Una curiosità: perchè hai specificato con windows? Con Unix consumerebbe meno?
Grazie x le risposte.
con linux consuma di più... non ha ancora le ottimizzazioni necessarie... cmq sembra che con la 9.04 che sta per uscire qualcosa migliorerà oltre che in fatto di compatibilità....
p.s. ma esiste un utility per calcolare la durata delle sessioni di xp? :confused:
vorrei calcolare la durata effettiva della batteria in uso misto e mi perdo sempre gli orari di inizio delle sessioni lungo la/e giornata/e.... l'indicatore di carica della batteria dà dei tempi troppo sballati... non è per niente affidabile....
Con la batteria quella standard? Che è a 6 celle?
Sì, con la batteria standard, a 6 celle, 6600 mAh, agli ioni di litio.
vipermario
10-04-2009, 00:36
A me, fondamentalmente, interessa la durata con il modem e/o wireless attivo; è così che lo userò principalmente
ho il 1000h da novembre, l'autonomia in condizioni di utilzzo standard con wifi acceso quasi sempre, diciamo che realisticamente arriva sulle 5 ore scarse.
occhio che il modulo umts succhia parecchio energia, se hai un cell umts e ti è capitato di usarlo come modem per qualche portatile te ne rendi subito conto.
ciau!
ps: qui trovi una tabella comparativa di tutti gli eeepc usciti (http://event.asus.com/eeepc/comparison/eeepc_comparison.htm)
mistiria
10-04-2009, 09:03
Grazie a tutti per le info.
Siete preziosissimi.
Non riesco a capire,l'autonomia del mio 1000h è scarsissima.E' successo tutto ultimamente,fino a una settimana fa la batteria durava anche 7 ore con tutto spento e schermo al minimo della luminosità,ora invece arriva a 3 ore con stesse impostazioni.Mi potete aiutare?che posso fare?
Ciao a tutti,
in questo weekend vorrei acquistare un netbook e sono indecisa tra questo EEE PC 1000H Go ed un acer un pò più piccolino
Grazie
vuoi conoscere nuovi amici dell'asisstenza ?? :stordita:
ti consiglio asus.. :D
Per Nisti:
davvero strano (e un po' preoccupante) il mio 1000h ha un'autonomia di 6 h abbondanti, dopo 7 mesi di vita; naturalmente tenendo tutto al minimo...
Per questo non
Qualche altro feedback?
a
mistiria
10-04-2009, 21:06
vuoi conoscere nuovi amici dell'asisstenza ?? :stordita:
piuttosto preoccupante come affermazione... :eek:
Per Nisti:
davvero strano (e un po' preoccupante) il mio 1000h ha un'autonomia di 6 h abbondanti, dopo 7 mesi di vita; naturalmente tenendo tutto al minimo...
Per questo non
Qualche altro feedback?
aNon è ke magari è colpa di qualche spyware o qualche virus?il defrag lo faccio sempre,quindi escluderei quello.Mi sembra strano dato che il 1000h l'ho comprato a gennaio.
lollapalooza
11-04-2009, 09:44
Nuovo driver Ralink per WLAN.
Aggiornato il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25866504&postcount=939)dei driver.
Non è ke magari è colpa di qualche spyware o qualche virus?il defrag lo faccio sempre,quindi escluderei quello.Mi sembra strano dato che il 1000h l'ho comprato a gennaio.
Cos'è il defrag: http://it.wikipedia.org/wiki/Deframmentazione
Preferisco metterti un link a Wiki.
Per levare worm o malware o virus in genere devi usare programmi appositi tipo antivirus, in questa sezione potrai trovare validi consigli: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=141
Cos'è il defrag: http://it.wikipedia.org/wiki/Deframmentazione
Preferisco metterti un link a Wiki.
Per levare worm o malware o virus in genere devi usare programmi appositi tipo antivirus, in questa sezione potrai trovare validi consigli: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=141-.-' pensi che sia stupido?Volevo solo sapere a cosa è dovuto il problema se qualcuno lo sa e non spiegarmi cosa vogliono dire i termini da me citati.A qualcuno è capitato il mio stesso problema?
-.-' pensi che sia stupido?Volevo solo sapere a cosa è dovuto il problema se qualcuno lo sa e non spiegarmi cosa vogliono dire i termini da me citati.A qualcuno è capitato il mio stesso problema?
Stupido assolutamente no, non ti conosco nemmeno, magari inesperto si.
Ho inteso che volessi risolvere il problema degli spyware con la deframmentazione.
Fosse il tuo disco altamente frammentato comunque non avresti come conseguenza un così alto consumo energetico, ergo ti ritengo un inesperto. ;)
Edit: Per ciò che concerne il tuo problema potrebbe trattarsi di un guasto, risolvibile con la sostituzione della batteria stessa.... spero che tu non debba intraprendere questa strada.
Se il tuo netbook ha meno di sei mesi forse puoi rivolgerti ad Asus, non ricordo i termini di garanzia per gli accumulatori, ma per almeno sei mesi dovremmo esser coperti.
Stupido assolutamente no, non ti conosco nemmeno, magari inesperto si.
Ho inteso che volessi risolvere il problema degli spyware con la deframmentazione.
Fosse il tuo disco altamente frammentato comunque non avresti come conseguenza un così alto consumo energetico, ergo ti ritengo un inesperto. ;)
Edit: Per ciò che concerne il tuo problema potrebbe trattarsi di un guasto, risolvibile con la sostituzione della batteria stessa.... spero che tu non debba intraprendere questa strada.
Se il tuo netbook ha meno di sei mesi forse puoi rivolgerti ad Asus, non ricordo i termini di garanzia per gli accumulatori, ma per almeno sei mesi dovremmo esser coperti.No basta assistenza asus,brutta esperienza,preferisco tenermelo rotto.L'ho spedito in assistenza per un guasto a una cassa,dopo 15 giorni è tornato,ma con la cover esterna tutta rigata,mi sono lamentato e dopo accertamenti della asus lo hanno rispedito indietro di nuovo per cambio cover.Morale,se lo sono tenuti per circa un mese.Non è che magari la batteria stando ferma si sia rovinata?Dato che è stato in assistenza per circa un mese
No basta assistenza asus,brutta esperienza,preferisco tenermelo rotto.L'ho spedito in assistenza per un guasto a una cassa,dopo 15 giorni è tornato,ma con la cover esterna tutta rigata,mi sono lamentato e dopo accertamenti della asus lo hanno rispedito indietro di nuovo per cambio cover.Morale,se lo sono tenuti per circa un mese.Non è che magari la batteria stando ferma si sia rovinata?Dato che è stato in assistenza per circa un mese
La batteria si rovina quando viene conservata completamente scarica, stando ferma un mese avrà raggiunto un livello di scarica tanto elevato da danneggiarla irrimediabilmente.
L'avessi spedito senza.....
Qui trovi tutte le info possibili sulle batterie: www.batteryuniversity.com (tradotta da google: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://batteryuniversity.com/&ei=cCviSeuPJ9aKsAbspuzVCA&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbateryuniversity%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3DluO )
Gli accumulatori vanno conservati con il 40% di carica residua e stipate in luogo fresco ed asciutto, puoi tenercele pure per mesi e mesi.
A questo punto io cercherei una batteria nuova, magari di capacità maggiore.
EDIT: se sei coperto da garanzia Asus puoi informarti se spedire solo la batteria.
La batteria si rovina quando viene conservata completamente scarica, stando ferma un mese avrà raggiunto un livello di scarica tanto elevato da danneggiarla irrimediabilmente.
L'avessi spedito senza.....
Qui trovi tutte le info possibili sulle batterie: www.batteryuniversity.com (tradotta da google: http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://batteryuniversity.com/&ei=cCviSeuPJ9aKsAbspuzVCA&sa=X&oi=translate&resnum=1&ct=result&prev=/search%3Fq%3Dbateryuniversity%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3DluO )
Gli accumulatori vanno conservati con il 40% di carica residua e stipate in luogo fresco ed asciutto, puoi tenercele pure per mesi e mesi.
A questo punto io cercherei una batteria nuova, magari di capacità maggiore.
EDIT: se sei coperto da garanzia Asus puoi informarti se spedire solo la batteria.Quando il portatile mi è ritornato aveva un livello di carica sul 50%,ne sono sicuro.Successivamente l'ho ricaricata e tutto sembrava funzionare come una volta,dopo una serie di cariche, la batteria improvvisamente di colpo è durata meno.
francoisk
15-04-2009, 06:58
salve, a livello rumorosità come sta messo? grazie
vipermario
15-04-2009, 22:41
secondo la mia esperienza la ventola è abbastanza rumorosa quando il netbook è sotto sforzo e soprattutto su una superficie non adatta alla dissipazione del calore (ad esempio quando lo uso a letto sopra il lenzuolo).
altrimenti è più che accettabile
ciau!
secondo la mia esperienza la ventola è abbastanza rumorosa quando il netbook è sotto sforzo e soprattutto su una superficie non adatta alla dissipazione del calore (ad esempio quando lo uso a letto sopra il lenzuolo).
altrimenti è più che accettabile
ciau!
secondo la mia di esperienza è poco rumoroso.... inudibile in luoghi normalmente frequentati....certo che di notte nel letto diventa difficile non sentire la ventolina e l'hard disk.... :D
L'hard disk di questo netbook è da 2,5 pollici o 1,8 pollici?
Lo chiedo perchè in caso si rompesse sarebbe meno costoso sostituire uno da 2,5 pollici e con 50 euro te la cavi...
L'hard disk di questo netbook è da 2,5 pollici o 1,8 pollici?
2.5.
2.5.
quoto....
è un seagate momentum....:p
quoto....
è un seagate momentum....:p
Momentus..... :)
Momentus..... :)
buauauaua.... vero.... che cavolo ho scritto.... pensavo A e ho scritto B... :sofico:
lollapalooza
22-04-2009, 22:41
Nuovo driver Audio, versione 2.22
Nuovo driver LAN 1.0.0.41
Aggiornato il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25866504&postcount=939) dei driver.
walter sampei
23-04-2009, 01:04
scusate, non giro piu' tanto su questo thread, ma se ci sono cose importanti da mettere in prima pagina ditemelo, anche in mp, che provvedo :)
lollapalooza
23-04-2009, 13:18
Nuovo BIOS, versione 1902.
Aggiornato il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25866504&postcount=939) dei driver.
BIOS 1902
1. Support Vista
2. Set all onboard device default as "ennable".
Sono possessore di un 1000h bianco da circa una settimana, e devo dire che sono decisamente soddisfatto dell'acquisto (preso a 316€ incluse ss e espansione a 2gb di Ram). Oltre che come netbook - ovviamente - anche come secondo pc e mini-server per qualche download mi è parso ottimale, e in più la sua aria poco seriosa, da "giocattolo" (in senso buono) mi ha fatto tornare la smania per il retrogaming :D (e a leggere in rete non sono il solo)
Peccato che mi sia arrivato con un difetto estetico, in pratica la cornice dell'Lcd si scosta da quest'ultimo di un paio di mm nel tratto che va dal primo foro del microfono alla scritta Eee Pc... devo comunque mettermi a guardare lo schermo dall'alto per accorgermene.
E' rumoroso solo quando parte la ventolina al massimo, ma in idle e a basso carico è silenzioso. Con l'eeectl poi diventa quasi muto, se occorre...vedremo poi quest'estate come si comporterà (oltre che per le temp anche per la batteria, che sicuramente sfrutterò in vacanza :p)
gutz_sgm
30-04-2009, 22:04
ragazzi dovrei prendere un eee pc e sono indeciso tra il 1000H e il 1000HD. quale mi consigliate? io preferirei l'H per via della batteria, però non vorrei fosse troppo più lento rispetto all'HD a causa dell'atom...ditemi voi:)
io preferirei l'H per via della batteria
Tranquillo, prendi pure il modello 1000H perché la differenza di processore non la noti, anzi, cercando il pelo nell'uovo con i retrogames il chipset 945 va anche meglio del 915...
gutz_sgm
01-05-2009, 07:09
Tranquillo, prendi pure il modello 1000H perché la differenza di processore non la noti, anzi, cercando il pelo nell'uovo con i retrogames il chipset 945 va anche meglio del 915...
grazie mille, un'altra cosa questi modelli che hanno l'hd classico, è possibile sostituirlo?
lollapalooza
01-05-2009, 09:23
E' un normalissimo HD da 2.5", puoi metterci quello che vuoi.
Ciao a tutti, ho questo pc da un po di tempo e solo ora mi sono deciso a fare un po di pulizia, volevo un chiarimento riguardo la versione Office installata (star office), non mi è chiaro se è una versione trial o completamente free.
Io volevo installare l'ultima versione di Open Office appena rilasciata (La 3.1), posso disinstallare quella che ho sul computer con la solita procedura dal pannello di controllo e poi con una bella passata di Ccleaner?
Grazie.
Qualsiasi consiglio su altri programmi superflui è ben accetto. :sofico:
lollapalooza
11-05-2009, 08:19
Ciao a tutti, ho questo pc da un po di tempo e solo ora mi sono deciso a fare un po di pulizia, volevo un chiarimento riguardo la versione Office installata (star office), non mi è chiaro se è una versione trial o completamente free.
Io volevo installare l'ultima versione di Open Office appena rilasciata (La 3.1), posso disinstallare quella che ho sul computer con la solita procedura dal pannello di controllo e poi con una bella passata di Ccleaner?
Grazie.
Qualsiasi consiglio su altri programmi superflui è ben accetto. :sofico:
Onestamente non mi ricordo ci fosse StarOffice installato... se non mi sbaglio io c'ho trovato la versione di prova di Office 2007.
In ogni caso (almeno così ho capito dal sito) StarOffice è a pagamento, mentre OpenOffice è gratuito.
Ovvio che puoi disinstallare quello che ti pare tramite il pannello di controllo...
E per quanto riguarda i programmi superflui, sono tutti quelli che non ti servono :)
Ciao a tutti, ho questo pc da un po di tempo e solo ora mi sono deciso a fare un po di pulizia, volevo un chiarimento riguardo la versione Office installata (star office), non mi è chiaro se è una versione trial o completamente free.
Io volevo installare l'ultima versione di Open Office appena rilasciata (La 3.1), posso disinstallare quella che ho sul computer con la solita procedura dal pannello di controllo e poi con una bella passata di Ccleaner?
Grazie.
Qualsiasi consiglio su altri programmi superflui è ben accetto. :sofico:
La versione di StarOffice installata sugli Asus è una completa ma vecchia versione (la 8 mentre ora c'è la 9) della Sun. E' uguale ad OpenOffice solo che offre il supporto tecnico.
Ti consiglio di sostituirla con la nuova release di O.O. 3.1.
Pulisci come vuoi ma ricorda di cancellare le cartelle residue nascoste sotto Programmi e Document&Setting/nome utente
Pulisci come vuoi ma ricorda di cancellare le cartelle residue nascoste sotto Programmi e Document&Setting/nome utente
Ecco questo punto mi interessava......cancellare normalmente col canc o intendevi qualche altro metodo? Comunque dopo aver passato Ccleaner?
Ecco questo punto mi interessava......cancellare normalmente col canc o intendevi qualche altro metodo? Comunque dopo aver passato Ccleaner?
Io cancello a mano, rendo visibili i file nascosti e di sistema e cancello tutte le cartelle che riguardano il programma disinstallato, poi volendo gli puoi anche dare una passata ci ccleaner, anche se io sul registro cancello anche a mano le chiavi, tanto sono sempre nei soliti posti, cioè in Software di CurrentUser e LocalMachine.
Le chiavi di avvio automatico (quelle in Run) in genere si disinstallano direttamente con l'uninstaller.
lollapalooza
11-05-2009, 10:27
Ecco questo punto mi interessava......cancellare normalmente col canc o intendevi qualche altro metodo? Comunque dopo aver passato Ccleaner?
Come faresti sul PC di casa... tale e quale.
La versione di Windows installata sul 1000H è una normalissima versione di Windows XP Home.
Grazie....procedo ad una bella sfoltita.......:D
ragazzi avrei la possibilità di prendere un eeepc 1000h usato (8 mesi di vita) con 2gb di ram installati, perfetto sia lato soft che hardware, a 200€, dite che conviene? vi ci trovate bene? io praticamente lo avrei giusto per poche occasioni, lo porterei dietro solo in vacanza per sperare in una wlan e vedere qualche film usando l'usb... mi attira molto. consigli?
200€ per un usato mi sa che non li spenderei, poi bisogna anche vedere la batteria in che condizioni è.
Però se per te è un problema spendere una 80ina di euro in più per il nuovo.... va bè che ha pure 2GB di ram....
200€ per un usato mi sa che non li spenderei, poi bisogna anche vedere la batteria in che condizioni è.
Però se per te è un problema spendere una 80ina di euro in più per il nuovo.... va bè che ha pure 2GB di ram....
beh lui dice che solo navigando e facendo poche cose in background tipo musica gli dura almeno 5 ore
nuovo costa sui 280? vedo aste su ebay da 350+ o.o e sono 1000h 1gb
lollapalooza
12-05-2009, 19:49
Lascia perdere ebay, e controlla su trovaprezzi...
Lascia perdere ebay, e controlla su trovaprezzi...
su trovaprezzi il più economico costa 283 senza spedizione e con 1gb di ram, e poi su ebay ci compro sempre (una volta pure un pc fisso) mai problemi >-< vabuò vedrò
lollapalooza
12-05-2009, 19:56
La questione di ebay non è dei problemi, anche io ci compro spesso...
La questione è del prezzo.
Se su ebay le aste vanno a 350+, mentre su trovaprezzi c'è uno shop che lo vende a 283, perché spendere 70 euro in più per lo stesso prodotto?
La questione di ebay non è dei problemi, anche io ci compro spesso...
La questione è del prezzo.
Se su ebay le aste vanno a 350+, mentre su trovaprezzi c'è uno shop che lo vende a 283, perché spendere 70 euro in più per lo stesso prodotto?
perchè i gb sono il doppio e farlo da me non so quanto mi verrebbe a fare poi in totale >_< 200 € per un prodotto che nuovo costa 283+ss però con minore ram quindi allettano
lollapalooza
12-05-2009, 20:22
I GB sono il doppio?
Tu hai detto che su ebay ci sono aste a 350+ con 1 GB, e poi hai visto che su trovaprezzi, lo stesso prodotto, si trova a 280... a quel punto io dico... perché spendere 70 euro in più per la stessa cosa?
Comunque... se sei più contento a spendere su ebay, non c'è problema...
Anzi, se vuoi comprare su ebay, metto all'asta il mio a 350, ti mando il link e lo compri :) Anche con 2 GB di RAM :)
Scherzi a parte... 1 GB di RAM costa 20 euro... forse anche meno.
Vale la pena spendere 50 euro in meno, ma rischiando sulla batteria?
I GB sono il doppio?
Tu hai detto che su ebay ci sono aste a 350+ con 1 GB, e poi hai visto che su trovaprezzi, lo stesso prodotto, si trova a 280... a quel punto io dico... perché spendere 70 euro in più per la stessa cosa?
Comunque... se sei più contento a spendere su ebay, non c'è problema...
Anzi, se vuoi comprare su ebay, metto all'asta il mio a 350, ti mando il link e lo compri :) Anche con 2 GB di RAM :)
Scherzi a parte... 1 GB di RAM costa 20 euro... forse anche meno.
Vale la pena spendere 50 euro in meno, ma rischiando sulla batteria?
no forse non hai capito, 200€ senza spedizione (ritiro a mano da parte dei miei zii che abitano lì) con 2gb di ram...
lollapalooza
12-05-2009, 20:36
No no... io ho capito bene :)
Sei tu che non ti sei spiegato...
Hai scritto:
nuovo costa sui 280? vedo aste su ebay da 350+ o.o e sono 1000h 1gb
E qui è partito tutto... io ti ho detto "si, nuovo costa sui 280, lascia perdere ebay".
No no... io ho capito bene :)
Sei tu che non ti sei spiegato...
Hai scritto:
E qui è partito tutto... io ti ho detto "si, nuovo costa sui 280, lascia perdere ebay".
io non ho capito la storia dei 70 euro in più oO
se lo prendessi a 280+ss dal sito dovrei poi metterci vicino altri 20 per la ram (che non so se si può aggiungere o dovrei prendere un banco di 2gb interi) verrebbe 320+, e se il tizio afferma che almeno alle 5 ore ci arriva ascoltando musica e navigando assieme per me sembra perfetto :/ e poi non è che viaggio, avrei sempre una presa di corrente per usarlo da alimentato...
lollapalooza
12-05-2009, 20:57
Dal sito: 280 + 20 euro di RAM fa 300 (più altri 10 euro circa di spedizione)
Da ebay: 350 + 20 euro di RAM da 370 (più altri 10 euro circa di spedizione)
Ecco dove sono i 70 euro in più...
Comunque se il tuo amico lo vende a 200 con 2 GB di RAM, e se lo vuoi prendere, accomodati... che problema c'è.
Dal sito: 280 + 20 euro di RAM fa 300 (più altri 10 euro circa di spedizione)
Da ebay: 350 + 20 euro di RAM da 370 (più altri 10 euro circa di spedizione)
Ecco dove sono i 70 euro in più...
Comunque se il tuo amico lo vende a 200 con 2 GB di RAM, e se lo vuoi prendere, accomodati... che problema c'è.
beh ma io infatti non lo prenderei mai a 350 da ebay, solo mi faceva gola quello a 200€ 2gb del tizio o.o non ho mai detto di volerlo comprare a 350
beh ma io infatti non lo prenderei mai a 350 da ebay, solo mi faceva gola quello a 200€ 2gb del tizio o.o non ho mai detto di volerlo comprare a 350
Tra quelli che hai trovato in internet non c'è nessun negozio vicino casa tua?
Non so di dove sei, te lo chiedo perché potresti risparmiare i soldi della consegna...
lollapalooza
19-05-2009, 19:56
Aggiornato il post dei driver (nel thread tecnico).
Nuovo driver Audio e LAN (Atheros)
Ma su questo netbook(ed in generale sui netobook con hardware simile) come girano matlab/simulink?
Per girare gira, ovviamente grossi calcoli impiega un tempo imparagonabile a un pc di fascia entry level.
Simulink l'ho usato e devo dire che oltre il tempo per il caricamento di tutti i componenti si è comportato bene, certo non era uno schema enorme :stordita:
Per girare gira, ovviamente grossi calcoli impiega un tempo imparagonabile a un pc di fascia entry level.
Simulink l'ho usato e devo dire che oltre il tempo per il caricamento di tutti i componenti si è comportato bene, certo non era uno schema enorme :stordita:
Definisci grossi calcoli :D
Definisci grossi calcoli :D
Più o meno un Atom a 1600Mhz fà al SuperPI 1 Mega 1 minuto e mezzo la dove un normale PC moderno stà sui 14-16 secondi.
Da questo puoi dedurre la potenza computazionale della CPU.
Salve gente, ero intenzionato a passare ad un hdd a 7200rpm...secondo voi sentirei una differenza tangibile? il modello che avevo visto era questo http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=482 è compatibile con l'eee?
lollapalooza
22-05-2009, 09:50
Un qualunque HD da 2,5" è compatibile...
Sentiresti la differenza sia come prestazioni che come durata della batteria.
Un HD da 7200 RPM consuma molto di più.
chissà come mai comprano tutti netbooks e poi vogliono le prestazioni :D
puoi montare qualsiasi unità disco Sata senza alcun problema, il dubbio rimane sul reale vantaggio di avere un unità disco performante su un net.
Non ricordo chi ha installato sul Samsung NC10 un unità SSD ultra veloce spendendo parecchio e nel thread la sconsigliava perchè a parte il caricamento di windows più rapido (ma non sensazionale) le performance maggiori dell' unità erano poco visibili.
Il problema come dissi allora è che la CPU deve anche processarli i dati che le arrivano, inutile avere un letto di un fiume pieno d' acqua se poi devi bere da una cannuccia.
Un qualunque HD da 2,5" è compatibile...
Sentiresti la differenza sia come prestazioni che come durata della batteria.
Un HD da 7200 RPM consuma molto di più.
bhu, sul sito dice che consuma uguale a un 5400 ma nn so quanto sia vero
chissà come mai comprano tutti netbooks e poi vogliono le prestazioni :D
puoi montare qualsiasi unità disco Sata senza alcun problema, il dubbio rimane sul reale vantaggio di avere un unità disco performante su un net.
Non ricordo chi ha installato sul Samsung NC10 un unità SSD ultra veloce spendendo parecchio e nel thread la sconsigliava perchè a parte il caricamento di windows più rapido (ma non sensazionale) le performance maggiori dell' unità erano poco visibili.
Il problema come dissi allora è che la CPU deve anche processarli i dati che le arrivano, inutile avere un letto di un fiume pieno d' acqua se poi devi bere da una cannuccia.
bhe io l'ho preso per avere un portatilino da portare ovunque e sopratutto spendere poco, poi i 160gb stanno finendo quindi volevo prenderne uno da 320 e già che si sono fare il salto a 7200...+ che altro è che l'hdd riuscirei ad averlo a 0€:D
lollapalooza
22-05-2009, 11:17
E allora vai tranquillo :)
nn sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, ma la mb dell eeepc è sata 3gb?
lollapalooza
22-05-2009, 11:34
nn sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, ma la mb dell eeepc è sata 3gb?
Vuoi sapere se è SATA o SATA II?
Boh... non lo so :)
Vuoi sapere se è SATA o SATA II?
Boh... non lo so :)
si...ma credo sia sataII visto che è abbastanza recente
mi è venuto un altro dubbio...dato che appena monto l'hdd dovrò reinstallare il SO, mi basta procurarmi un xp home qualsiasi e ci metto il mio codice e va tutto a buon fine?
lollapalooza
22-05-2009, 11:50
Dovresti provare...
Ci sono due possibilità:
1) Funziona :)
2) Non funziona :)
Nel secondo caso dovresti trovare un CD di Windows XP Home OEM, perché il CD retail evidentemente non è compatibile con i codici OEM.
In ogni caso hai anche altre alternative:
1) Fai un clone dell'HD attuale sul nuovo HD (con dd da Linux)
2) Usi il CD di ripristino che ti è uscito dal 1000H.
grazie dei consigli! sinceramente nn capisco perchè nn mettano il cd di win dato che l'ho pagato:mad:
lollapalooza
22-05-2009, 12:02
C'è il CD di ripristino... lì dentro c'è Windows XP.
che altro è che l'hdd riuscirei ad averlo a 0€:D
e allora che domandi a fare è solo un vantaggio sostituiscilo subito :D
Ragazzi tra le grosse catene dove lo vendono al minor prezzo?
Più o meno un Atom a 1600Mhz fà al SuperPI 1 Mega 1 minuto e mezzo la dove un normale PC moderno stà sui 14-16 secondi.
Da questo puoi dedurre la potenza computazionale della CPU.
Vabbè alla fine magari aspetto un po' di più ed ho il risultato :D
C'è il CD di ripristino... lì dentro c'è Windows XP.
Devo solo ricordarmi dove l ho messo:D ma secondo voi se mettessi XP pro avrebbe senso? o lo rallenterei solo...cmq avevo pensato anche un bel dual boot con la rc di win7, ho visto un paio di video su youtube e sembra che voli!
lollapalooza
22-05-2009, 14:00
XP Pro non rallenta... è tale e quale alla Home.
Le differenze tra Home e Pro sono pochissime, e quella principale è che la Home non si può inserire in un dominio e la Pro si.
W7 va bene, confermo :)
matrix866
23-05-2009, 10:53
Ragazzi ho letto con win7 è possibile avere aero attivo. Anche con Win Vista?
matrix866
23-05-2009, 11:47
Il 1000H gode di garanzia di 2 anni pick and return?
lollapalooza
23-05-2009, 11:49
Il 1000H gode di garanzia di 2 anni pick and return?
AFAIR si.
Ragazzi ho letto con win7 è possibile avere aero attivo. Anche con Win Vista?
Si.
matrix866
23-05-2009, 11:59
AFAIR si.
Si.
AFAIR...che significa?
Pick and return mi sembra di aver capito che se ho un problema chiamo un qualche numero e la asus mi manda il corriere a sue spese a prendersi l'eeepc. E' così? Sul sito ufficiale c'è qualcosa di ufficiale che posso leggere?
Grazie intanto.
P.S. In caso di pixel bruciati quanti devono essere bruciati per la sostituzione?
lollapalooza
23-05-2009, 12:04
AFAIR...che significa?
Pick and return mi sembra di aver capito che se ho un problema chiamo un qualche numero e la asus mi manda il corriere a sue spese a prendersi l'eeepc. E' così? Sul sito ufficiale c'è qualcosa di ufficiale che posso leggere?
Grazie intanto.
P.S. In caso di pixel bruciati quanti devono essere bruciati per la sostituzione?
Domanda 1: Google è tuo amico :)
Domanda 2: Si, chiami un numero e l'Asus ti manda un corriere. Cerca sul sito o nella confezione del 1000H. Mi ricordo di averlo letto da qualche parte il numero.
Domande 3: Non lo so
matrix866
23-05-2009, 12:16
Domanda 1: Google è tuo amico :)
Domanda 2: Si, chiami un numero e l'Asus ti manda un corriere. Cerca sul sito o nella confezione del 1000H. Mi ricordo di averlo letto da qualche parte il numero.
Domande 3: Non lo so
As far as i remember?
ok grazie!
lollapalooza
23-05-2009, 12:27
Bravo... vedi che non era difficile? :)
matrix866
23-05-2009, 12:29
Bravo... vedi che non era difficile? :)
Non pensavo fosse un'abbreviazione in inglese altrimenti avrei googlato di default:D
Salve ragazzi,
qualcuno sà quando esce l'Asus 1008, quello ultrasottile? e quanto costerà da noi?
sono alla ricerca di un net, ma deve occupare meno spazio possibile...
:)
matrix866
23-05-2009, 17:01
Qual'è il miglior software di navigazioen GPS per netbook? Da collegare ad antenna gps esterna bluetooth.
fragolina`86
28-05-2009, 15:58
Buonasera a tutti!
Da ieri ho riscontrato problemi di connessione sul mio netbook e non so spiegarmi il perché visto che prima d'ora non ne ho mai avuti.
L'esito è sempre lo stesso: Connettività limitata o assente.
Ho provato a ripristinare la connessione ma l'azione non giunge a termine, ho riavviato, disabilitato e riabilitato ma nulla!!!
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie mille in anticipo!
lollapalooza
28-05-2009, 23:30
Nuovo driver audio (2.24)... controllate il solito post.
P.S.
Sul sito Realtek c'è la versione ancora più nuova (2.25), ma il sito è lentissimo.
http://www.realtek.com.tw/downloads/
lollapalooza
28-05-2009, 23:31
Buonasera a tutti!
Da ieri ho riscontrato problemi di connessione sul mio netbook e non so spiegarmi il perché visto che prima d'ora non ne ho mai avuti.
L'esito è sempre lo stesso: Connettività limitata o assente.
Ho provato a ripristinare la connessione ma l'azione non giunge a termine, ho riavviato, disabilitato e riabilitato ma nulla!!!
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie mille in anticipo!
Prova ad aggiornare il driver con quello scaricato dal sito del produttore.
Qui tutti i driver aggiornati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25866504&postcount=939
fragolina`86
29-05-2009, 08:43
Prova ad aggiornare il driver con quello scaricato dal sito del produttore.
Qui tutti i driver aggiornati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25866504&postcount=939
grazie, va! :D
lollapalooza
29-05-2009, 08:55
Prego...
E casomai dovesse interessarti... c'è un programmillo che serve per aumentare le prestazioni del chipset video fino a 2,4x.
Per chiarimenti leggi le FAQ.
http://www.gmabooster.com/
Prego...
E casomai dovesse interessarti... c'è un programmillo che serve per aumentare le prestazioni del chipset video fino a 2,4x.
Per chiarimenti leggi le FAQ.
http://www.gmabooster.com/
Grazie, era proprio il genere di sw che mi ero messo a cercare :D
lollapalooza
30-05-2009, 00:11
Audio 2.25 - mirror su hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/download/file/2588.html - Windows XP
http://www.hwupgrade.it/download/file/2977.html - Windows Vista / 7
scusate secondo voi e indicato per uso p2p? tipo mulo torrente?
lollapalooza
31-05-2009, 09:43
Non vedo che problema ci potrebbe essere...
Non vedo che problema ci potrebbe essere...secondo te cè tanta differenza rispetto il eepc904ha?
lollapalooza
31-05-2009, 14:42
A fare cosa, scaricare torrent o da eMule?
Potresti anche usare un vecchio PII...
il problema che non ho un pentiun e mi serve un pc piccolo per windows,sarebbe come secondo pc,va bene il 904ha ci sono tante differenze rispetto il 1000?
lollapalooza
31-05-2009, 15:02
Non ho capito la domanda... la ripeti per cortesia scrivendo in un italiano per quanto possibile corretto?
mi serve un pc per usarlo come secondo pc, ti chiedo per utilizzo internet p2p cè differenza tra un 904ha e un 1000h come prestazioni e monitor.
lollapalooza
31-05-2009, 15:21
Il 904HA non lo conosco...
Per sapere se ci sono differenze di prestazioni o di caratteristihe ti consiglio di verificare sul sito Asus...
Se poi pensi che il 1000H o il 904HA non siano abbastanza prestanti per scaricare tramite eMule o uTorrent, ti ho detto che per quello ti basterebbe un anche vecchio Pentium II
slash_83
01-06-2009, 07:39
iscritto
fragolina`86
09-06-2009, 15:42
Prova ad aggiornare il driver con quello scaricato dal sito del produttore.
Qui tutti i driver aggiornati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25866504&postcount=939
Salve a tutti!
Mi trovo costretta a disturbarvi nuovamente in quanto oggi ho di nuovo riutilizzato dopo la scorsa volta il piccolino e di nuovo stesso problema di connessione solo che questa volta mi sono resa conto che succede solo quando il pc è collegato alla rete elettrica! Non so come sia potuto sfuggirmi la scorsa volta!!! Qualcuno ha avuto situazioni simili? Non è una cosa che è sempre avvenuta, ricordo di essermi collegata senza problemi dall'università e il piccolo era collegato alla rete elettrica... :cry:
davidgrohl
09-06-2009, 16:00
Salve a tutti!
Mi trovo costretta a disturbarvi nuovamente in quanto oggi ho di nuovo riutilizzato dopo la scorsa volta il piccolino e di nuovo stesso problema di connessione solo che questa volta mi sono resa conto che succede solo quando il pc è collegato alla rete elettrica! Non so come sia potuto sfuggirmi la scorsa volta!!! Qualcuno ha avuto situazioni simili? Non è una cosa che è sempre avvenuta, ricordo di essermi collegata senza problemi dall'università e il piccolo era collegato alla rete elettrica... :cry:
Ciao,
io ho avuto proprio questo problema con la scheda di rete wireless. Non riuscivo a collegarmi in nessun modo alla rete domestica di un mio amico! Alla fine ho scaricato gli ultimi driver disponibili sul sito dell'asus (che sono meno aggiornati di quelli resi disponibili dal produttore e che io avevo in precedenza messo su) e ho risolto il problema! Prova a fare lo stesso e facci sapere!
fragolina`86
09-06-2009, 16:18
Ciao,
io ho avuto proprio questo problema con la scheda di rete wireless. Non riuscivo a collegarmi in nessun modo alla rete domestica di un mio amico! Alla fine ho scaricato gli ultimi driver disponibili sul sito dell'asus (che sono meno aggiornati di quelli resi disponibili dal produttore e che io avevo in precedenza messo su) e ho risolto il problema! Prova a fare lo stesso e facci sapere!
Ciao!
Purtroppo come puoi leggere anche qualche post più su, ho già fatto quest'operazione una decina di giorni fa ma questo non ha risolto il problema!
E' così strano!!! Come ricollego la rete elettrica, anche dopo essermi riuscita a connettere, in un isstante si disconnette! :confused:
Salve a tutti ,
come vi trovate con lo schermo da 10" ? Io lo userei soprattutto per scrivere con word
fragolina`86
09-06-2009, 20:42
Salve a tutti ,
come vi trovate con lo schermo da 10" ? Io lo userei soprattutto per scrivere con word
Personalmente non ho problemi di nessun tipo e considera che il mio portatile è di 17''! Il piccolino lo uso molto per scrivere in word è puoi stare tranquillo, è comodo, si legge bene, nessun problema! :D
lollapalooza
09-06-2009, 22:42
Salve a tutti ,
come vi trovate con lo schermo da 10" ? Io lo userei soprattutto per scrivere con word
Manca un po' di spazio in altezza, ma in larghezza va bene...
Personalmente non ho problemi di nessun tipo e considera che il mio portatile è di 17''! Il piccolino lo uso molto per scrivere in word è puoi stare tranquillo, è comodo, si legge bene, nessun problema! :D
Manca un po' di spazio in altezza, ma in larghezza va bene...
grazie ad a entrambi ;)
elisemkII
13-06-2009, 11:15
Ho appena aggiornato il driver wireless dal sito della eeepc. ad aggiornamento effettuato la velocita' di download wireless con rete fastweb non va oltre i 30kb/sec.. c'e' qualche settaggio da fare??? cosi lenta non mi sembra essere mai andata....
se collego il netbook al cavo di rete scarioco a 370kb/sec il routeraccess point e' un netgear vrn3500 e prima di questo aggiornamento la velocita' wireless mi sembrava simile...l'icona di connessione mi dice 65mbps...
grazie
alberto
ciao a tutti, non ho mai preso il 1000 per via del peso che secondo me era troppo elevato (circa 1,5Kg) quindi ho aspettato ed ora finalmente ho visto il 1008ha e il 1005ha che mi sembrano un buon compromesso con la portabilità e le dimensioni leggermente più contenute....l'unica incertezza è la batteria integrata!!!!!
Cosa ne pensate?...oppure ci possono essere proposte alternative visto che oramai dopo avere aspettato tanto possso anche aspettare qualche settimana in più!!!!!!!!!!!...la differenza di prezzo con il 1000he è di pochissimi euro......qualche tempo fa purtroppo mi è sfuggita l'occasione su c.l del s101 a 229€ e quindi ora devo ripartire di nuovo alla ricerca!!!
elisemkII
13-06-2009, 13:57
Ho appena aggiornato il driver wireless dal sito della eeepc. ad aggiornamento effettuato la velocita' di download wireless con rete fastweb non va oltre i 30kb/sec.. c'e' qualche settaggio da fare??? cosi lenta non mi sembra essere mai andata....
se collego il netbook al cavo di rete scarioco a 370kb/sec il routeraccess point e' un netgear vrn3500 e prima di questo aggiornamento la velocita' wireless mi sembrava simile...l'icona di connessione mi dice 65mbps...
grazie
alberto
reinstallato driver precedente e tutto funziona di nuovo perfettamente...bho..
lollapalooza
13-06-2009, 17:58
Aggiornamento driver LAN Atheros AR81 Family.
Versione 1.0.0.43.
Il link è nel mio solito post...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25866504&postcount=939
SaroMagno
19-06-2009, 20:40
Ciao Ragazzi da qualche tempo sono un felice possessore di un eeepc asus 1000H:oink:
Scusate se cambio discorso, ho trovato spunti molto interessanti come il programmino eeectl anche se ho un po di timore ad utilizzarlo onde evitare temperature da altoforno...
Leggevo su Hwupgrade un tread interessante rerlativo agli antivirus piu affidabili http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/molti-gli-antivirus-che-hanno-fallito-l-ultimo-test-vb100_24960-10.html#commenti..sul mio eee ho installato avast, la versione free, e a quanto leggo è piu bucata dell'emmenthal..Adesso chiedo a voi luminari..compatibilmente alle prestazioni dei ns eee qual'è l'anitivirus migliore? Io opterei per il kaspersky, come sventrapassere infallibile, ma mi viene qualche dubbio su un eccessivo rallentamento del sistema...Che ne pensate? Grazie!
compatibilmente alle prestazioni dei ns eee qual'è l'anitivirus migliore?
Senza dubbio Avira Antivir, ora disponibile anche in lingua italiana: www.free-av.com/it/index.html
E' un freeware migliore di molti prodotti a pagamento.
vipermario
20-06-2009, 00:31
Senza dubbio Avira Antivir, ora disponibile anche in lingua italiana: www.free-av.com/it/index.html
E' un freeware migliore di molti prodotti a pagamento.
pienamente d'accordo
ciau!
SaroMagno
20-06-2009, 08:23
Senza dubbio Avira Antivir, ora disponibile anche in lingua italiana
Meglio la versione Premium o la Personal? La premium sembra migliore sopratutto per la mail scanner e per la web guard..
PERSONAL
AntiVir: blocca tutti i tipi di virus
AntiAdware/AntiSpyware: elimina adware e spyware
AntiRootkit: riconosce i rootkit nascosti
QuickRemoval: rimozione di file infetti con un clic NOVITÀ!
NetbookSupport: per una bassa risoluzione NOVITÀ!
PREMIUM
AntiVir: blocca tutti i tipi di virus
AntiAdware/AntiSpyware: elimina adware e spyware
AntiRootkit: riconosce i rootkit nascosti
QuickRemoval: rimozione di file infetti con un clic NOVITÀ!
NetbookSupport: per una bassa risoluzione NOVITÀ!
+
AntiPhishing: protezione contro il phishing
AntiSpyware avanzato NOVITÀ!
AntiDrive-by: blocca il download automatico di software dannosi
RescueSystem: crea un CD per riavviare il PC
EmailScanner: protezione email
WebGuard: cerca i virus durante il download Migliorato!
vipermario
20-06-2009, 10:17
ti dirò...io uso la versione base, e quindi gratuita, senza alcun problema da anni, su almeno una 10ina di pc tra privati e aziendali. mai un problema, virus sempre stroncati sul nascere.
per la protezione di mail, web guard, firewall, ecc ci si può affidare a soluzioni ad hoc, sempre gratuite.
in ogni caso stiamo andando un po' troppo off topic, se hai bisogno di delucidazioni sugli antivirus ti consiglio la sezione apposita del forum, ma la risposta all'80% sarà avira.
con avira, un buon anti spyware, un firewall tipo zonealarm (quello di windows non l'ho mai digerito) e un altro paio di plug in mirati per mail e browser sei a posto. e senza necessità di spendere ;)
ciau!
SaroMagno
20-06-2009, 12:20
Grazie Vipemario difatti prima di chiedere ho chiesto scusa se cambiavo argomento.. seguirò il tuo consiglio..Ciao:D
lollapalooza
21-06-2009, 11:29
Ottima notizia...
Aggiornamento dei driver Bluetooth da parte di Broadcom.
A questo indirizzo:
http://www.broadcom.com/support/bluetooth/update.php
Scaricate l'eseguibile, che controllerà se c'è bisogno di update.
Se è necessario farà anche l'aggiornamento.
P.S.
E' uscito anche il nuovo BIOS, e il link (nel mio solito post) relativo a driver e BIOS è stato aggiornato.
astroimager
01-07-2009, 11:47
Ciao a tutti!
Ho visto in offerta a 250 euro questo netbook (ver. 1000HD) equipaggiato con:
- Celeron M ULV 353
- RAM 1GB
- HD 160GB
- batteria 3 celle
Quanto potrebbe durare la batteria con un uso medio?
Gli Atom attuali offrono performance migliori?
Grazie!
rogoredo
01-07-2009, 11:54
Ciao a tutti!
Ho visto in offerta a 250 euro questo netbook (ver. 1000HD) equipaggiato con:
- Celeron M ULV 353
- RAM 1GB
- HD 160GB
- batteria 3 celle
Quanto potrebbe durare la batteria con un uso medio?
Gli Atom attuali offrono performance migliori?
Grazie!
Io quel modello col celeron e la batteria dimezzata non lo prenderei prorio.
Il 1000H con l'atom e la 6 celle si trova sotto i 300 euro ovunque,ormai.
L'atom comunque è più efficente del celeron.
astroimager
01-07-2009, 12:05
Io quel modello col celeron e la batteria dimezzata non lo prenderei prorio.
Il 1000H con l'atom e la 6 celle si trova sotto i 300 euro ovunque,ormai.
L'atom comunque è più efficente del celeron.
Ok, grazie! ;)
vipermario
01-07-2009, 12:36
Io quel modello col celeron e la batteria dimezzata non lo prenderei prorio.
sono d'accordo.
se vuoi cercare l'eeepc che fa per te dai un'occhiata qui (http://event.asus.com/eeepc/comparison/eeepc_comparison.htm)
ciau
astroimager
01-07-2009, 12:39
sono d'accordo.
se vuoi cercare l'eeepc che fa per te dai un'occhiata qui (http://event.asus.com/eeepc/comparison/eeepc_comparison.htm)
ciau
Grazie... tabella molto esaustiva!
gutz_sgm
02-07-2009, 10:56
salve a tutti, finalmente sono anch'io possessore di questo piccolino e avrei alcune domande.
1-se metto un altro modulo di ram o cambio hd perdo la garanzia?
2- sbaglio o la modalità super performance fa andare ram e processore oltre le specifiche?
3-perchè tra real temp, core temp e speedfan ci sono differenze marcate nelle temperature e perchè vengono rilevati due core?
4-perchè tra cpuz 1.50 e 1.51 c'è una differenza nelle rilevazioni della ram? secondo l'1.51 la ram lavora più lenta. mentre con l'1.50 lavora in power saving a 261 con l'1.51 rileva 209. invece in high performance le differenze sono di 333 con 266. per poi arrivare ai 356 in super performance con l'1.50 e 285 con l'1.51. in pratica secondo cpuz 1.51 la ram non raggiunge mai la velocità di 333 che dovrebbe essere quella delle specifiche.
scusate se possono sembrare domande scontate però preferisco chiedere che rimanere con i dubbi:D ...grazie in anticipo a chi mi risponderà:)
walter sampei
02-07-2009, 11:12
i 2 core sono solo logici (hyperthreading)
lollapalooza
02-07-2009, 11:15
1) Immagino di no, visto che c'è lo sportellino fatto apposta
2) Non sbagli
3) Perché evidentemente i software non supportano adeguatamente il chipset del 1000H. Si vedono 2 core perché c'è l'hyperthreading.
4) Non so che dirti
gutz_sgm
02-07-2009, 20:40
grazie mille. cmq credo che l'ultimo cpuz sbagli visto che la frequenza massima della ram è di 333 e noon di 286...
cmq sapete come posso modificare la velocità delle ventole?
cmq sapete come posso modificare la velocità delle ventole?
Con eeectl.
Comunque ci vuole occhio ad usarlo, anche semza le funzioni di oc, e monitorare bene le temp.
gutz_sgm
02-07-2009, 22:33
Con eeectl.
Comunque ci vuole occhio ad usarlo, anche semza le funzioni di oc, e monitorare bene le temp.
ma per tenere le temperature quale applicazione devo usare se ognua dà una temperatura differente?
ma per tenere le temperature quale applicazione devo usare se ognua dà una temperatura differente?
Diciamo che ti basta un riferimento per vedere se e quanto sale la temp se abbassi gli rpm della ventola (e con eeectl puoi abbassarli di molto).
Comunque darei più affidamento a Speedfan.
SaroMagno
03-07-2009, 08:26
Ciao Raga...stavo valutando l'ipostesi di aggiungere un bel bacchettone da 2 giga di Ram...volevo chiedervi
*Quali sono di fatto i mieglioramenti che porta alla macchina? C'è un modo per vedere se ne ho veramente bisogno?
*Posso scegliere fra 2 diversi modelli:
Primo DDR2 SO-DIMM BUFFALO 2Gb 667Mhz PC5300 € 20
Secondo DDR2 SO-DIMM KINGSTON 2Gb 667Mhz PC5300 € 23
La frequenza è giusta no?
lollapalooza
03-07-2009, 08:36
Il massimo che il chipset vede sono 2 GB...
Puoi aggiungere 1 GB... 2 sono inutili.
Tra l'altro se aggiungi 2 GB, devi disabilitare quelli on-board, altrimenti il PC non parte.
SaroMagno
03-07-2009, 08:45
Si..toglievo quello da un giga per inserire quello da due..mi chiedevo se esistono miglioramenti "tangibil":D e ne valeva la pena in termini di prestazioni...
E poi chiedevo consiglio su quale acquistare...
lollapalooza
03-07-2009, 09:00
L'incremento di prestazioni c'è...
La RAM da comprare è la DDR2-667 (se prendi la 800 hai più margine di OC).
Tra l'altro se aggiungi 2 GB, devi disabilitare quelli on-board, altrimenti il PC non parte.
scusa lollapalooza, sul 1000h non c'è un solo slot per la ram???
quando l'ho cambiata io, ho tolto quella da 1gb e ho installato il nuovo modulo da 2gb...
quale sarebbe la ram onboard?? non ne ho mai sentito parlare....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.