View Full Version : Nikon D90 (Thread Ufficiale)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
WildBoar
27-07-2010, 10:45
Ciao ragazzi, avrei trovato un tokina 50-135 f/2.8 usato a 450€, mi è venuto il dubbio se spendere o non spendere, considerando che sto aspettando dal 3giugno un 70-300VR ed un sb-600 dal fotografo di sanmarino..
ma che te ne fai se hai già un 80-200 2,8? :rolleyes:
io al posto tuo non avrei preso nemmeno il 70-300...
mi sa che ti è presa un po la mania da acquisto fotografico compulsivo.. :D
Predator_ISR
27-07-2010, 10:51
ma che te ne fai se hai già un 80-200 2,8? :rolleyes:
io al posto tuo non avrei preso nemmeno il 70-300...
mi sa che ti è presa un po la mania da acquisto fotografico compulsivo.. :D
Tempo fa MAV155 disse/scrisse che l'80-200 (mod a pompa) non e' il suo, ma lo usa su "concessione" di un suo parente se ricordo bene.
xmnemo85x
27-07-2010, 11:04
Ciao ragazzi, avrei trovato un tokina 50-135 f/2.8 usato a 450€, mi è venuto il dubbio se spendere o non spendere, considerando che sto aspettando dal 3giugno un 70-300VR ed un sb-600 dal fotografo di sanmarino..
beh vedo che hai il 18/105 poi vorrei il 50/135 poi hai un 80/200 (tuo o no?) e poi arriva il 70/300...e il 50ino fisso...hai obiettivi con focali doppie praticamente...io il 50/135 non lo prenderei...anche se è molto buono!che 70/300 hai preso?che tipo di foto fai??
Tempo fa MAV155 disse/scrisse che l'80-200 (mod a pompa) non e' il suo, ma lo usa su "concessione" di un suo parente se ricordo bene.
Esatto, l'80-200 a pompa non è il mio, ce l'ho in comodato d'uso..speriamo me lo richieda indietro il più tardi possibile.
ma che te ne fai se hai già un 80-200 2,8? :rolleyes:
io al posto tuo non avrei preso nemmeno il 70-300...
mi sa che ti è presa un po la mania da acquisto fotografico compulsivo.. :D
Vedi sopra, se poi lo devo riestituire come faccio? Comunque il 70-300 è molto più leggero del pompa e arriva a 300, cosa da non sottovalutare nei circuiti (mi piacciono le corse delle moto) o per scatti rubati.
Il 18-105 è un obiettivo d'inizio, che fa il suo egregio lavoro per quello che costa, ma di notte o in convegni/mostre (interni) il suo limite è evidente, come ben sapete, ecco perchè stavo pensando ad un mediotele luminoso.
beh vedo che hai il 18/105 poi vorrei il 50/135 poi hai un 80/200 (tuo o no?) e poi arriva il 70/300...e il 50ino fisso...hai obiettivi con focali doppie praticamente...io il 50/135 non lo prenderei...anche se è molto buono!che 70/300 hai preso?che tipo di foto fai??
Anche in questo caso vedi sopra..
Ho preso il 70-300 VR :)
hornet75
27-07-2010, 11:58
Vedi sopra, se poi lo devo riestituire come faccio? Comunque il 70-300 è molto più leggero del pompa e arriva a 300, cosa da non sottovalutare nei circuiti (mi piacciono le corse delle moto) o per scatti rubati.
70-300 VR e moto............bell'accoppiata!!!!
http://img830.imageshack.us/img830/7608/ktmsfondodesktop.jpg
xmnemo85x
27-07-2010, 11:59
Esatto, l'80-200 a pompa non è il mio, ce l'ho in comodato d'uso..speriamo me lo richieda indietro il più tardi possibile.
Vedi sopra, se poi lo devo riestituire come faccio? Comunque il 70-300 è molto più leggero del pompa e arriva a 300, cosa da non sottovalutare nei circuiti (mi piacciono le corse delle moto) o per scatti rubati.
Il 18-105 è un obiettivo d'inizio, che fa il suo egregio lavoro per quello che costa, ma di notte o in convegni/mostre (interni) il suo limite è evidente, come ben sapete, ecco perchè stavo pensando ad un mediotele luminoso.
Anche in questo caso vedi sopra..
Ho preso il 70-300 VR :)
io avrei preso un 17/50 2.8 tamron....un 50 fisso...un 35 fisso...e poi il 70/300....cosi hai tutte le focali coperte...escluso per il 50/70...ma non indispensabile....eventualmente aggiungerei un 85 fisso...e poi uno zoom 12/24 o 10/20....
Predator_ISR
27-07-2010, 12:07
70-300 VR e moto............bell'accoppiata!!!!
Perche' il 180 F/2.8 lo vogliamo buttare? :D
http://img266.imageshack.us/img266/9965/dsc0064l.jpg (http://img266.imageshack.us/i/dsc0064l.jpg/)
http://img375.imageshack.us/img375/9458/dsc0070p.jpg (http://img375.imageshack.us/i/dsc0070p.jpg/)
70-300 VR e moto............bell'accoppiata!!!!
Intenditore :D
Bellissima foto.
io avrei preso un 17/50 2.8 tamron....un 50 fisso...un 35 fisso...e poi il 70/300....cosi hai tutte le focali coperte...escluso per il 50/70...ma non indispensabile....eventualmente aggiungerei un 85 fisso...e poi uno zoom 12/24 o 10/20....
Il 35 non mi ispira molto, contrariamente all'85 che mi piacerebbe parecchio.
Come grandangolo ho già l' 11-16 :D
In ordine, sempre che la merce da smp mi arrivi, ci sono: SB-600+70-300VR(in corso), Tokina100, 70-200 2.8 tamron per restituire il pompa in prestito, 85 1.8 e poi scegliere tra 50-135 e tamarro 17-50 o tokina 16-50. Poi quel che verrà verrà..
hornet75
27-07-2010, 13:27
Intenditore :D
Bellissima foto.
L'ho messo un pò piccola ma ho rimediato mettendo quella usata come sfondo desktop che alterno con quella scattata alla Suzuki GSX-R di Mahr.
http://img64.imageshack.us/img64/4530/suzukisfondodesktop.jpg
Mi sono letto tutto il topic più svariate pagine web per cercare di capire se e come interviene la D90 sulle foto applicando correzioni di AC e Prospettiche.
E' abbastanza evidente che la D90 faccia delle correzioni automatiche di aberrazione cromatica (http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page17.asp), probabilmente ha un db interno con i dati relativi alle ottiche.
Non ho trovato molto (sicuramente mi sarà sfuggito qualcosa) riguardo le correzioni prospettiche; utilizzando PTLens (impostato correttamente) sulle foto fatte con il 18-105vr del kit mi rendo conto che la correzione applicata è eccessiva al punto da peggiorare la foto passando da un lieve barilotto ad un marcato cuscinetto (per fare un esempio)... ovviamente ai miei occhi. Ora o PTLens fa schifo oppure la macchinetta applica già delle correzioni.
Inoltre se ho capito bene queste correzioni vengono prodotte alla fonte, quindi le ritroverei comunque anche nel RAW (NEF).
Non che mi dispiaccia, meno tocco le foto in PS e più contento sono; avete notizie più certe?
Io invece un'altra cosa volevo chiedere. Mi pare di aver capito che durante i filmati la camera interviene con un gain per controbilanciare cambiamenti di illuminazione. Così ho notato anche con dei filmati su youtube. Volevo chiedere conferma ai possessori... e in più, se si può eliminare questa correzzione automatica. Grazie..
Predator_ISR
12-08-2010, 08:10
Mi sono letto tutto il topic più svariate pagine web per cercare di capire se e come interviene la D90 sulle foto applicando correzioni di AC e Prospettiche.
E' abbastanza evidente che la D90 faccia delle correzioni automatiche di aberrazione cromatica (http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page17.asp), probabilmente ha un db interno con i dati relativi alle ottiche.
Non ho trovato molto (sicuramente mi sarà sfuggito qualcosa) riguardo le correzioni prospettiche; utilizzando PTLens (impostato correttamente) sulle foto fatte con il 18-105vr del kit mi rendo conto che la correzione applicata è eccessiva al punto da peggiorare la foto passando da un lieve barilotto ad un marcato cuscinetto (per fare un esempio)... ovviamente ai miei occhi. Ora o PTLens fa schifo oppure la macchinetta applica già delle correzioni.
Inoltre se ho capito bene queste correzioni vengono prodotte alla fonte, quindi le ritroverei comunque anche nel RAW (NEF).
Non che mi dispiaccia, meno tocco le foto in PS e più contento sono; avete notizie più certe?
Pur avendola da circa un anno non conosco tutto della D90.
Comunque ti suggerisco di scattare in nef (raw) e di applicare le correzioni (eventuali) mediante capture : per quanto buono sia in sw on camera non e' completo come Capture.
Mi sono letto tutto il topic più svariate pagine web per cercare di capire se e come interviene la D90 sulle foto applicando correzioni di AC e Prospettiche.
E' abbastanza evidente che la D90 faccia delle correzioni automatiche di aberrazione cromatica (http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page17.asp), probabilmente ha un db interno con i dati relativi alle ottiche.
Non ho trovato molto (sicuramente mi sarà sfuggito qualcosa) riguardo le correzioni prospettiche; utilizzando PTLens (impostato correttamente) sulle foto fatte con il 18-105vr del kit mi rendo conto che la correzione applicata è eccessiva al punto da peggiorare la foto passando da un lieve barilotto ad un marcato cuscinetto (per fare un esempio)... ovviamente ai miei occhi. Ora o PTLens fa schifo oppure la macchinetta applica già delle correzioni.
Inoltre se ho capito bene queste correzioni vengono prodotte alla fonte, quindi le ritroverei comunque anche nel RAW (NEF).
Non che mi dispiaccia, meno tocco le foto in PS e più contento sono; avete notizie più certe?
Premetto che non possiedo (non ancora...) una D90 ma se non sbaglio entrambe le impostazioni sono disattivabili (se non lo fossero sarebbe una gran fregatura).
Avevo chiesto anch'io tempo fa (qui il link) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29572167#post29572167) e l'utente Cemb che mi ha risposto mi ha fatto capire bene com'è il discorso..
Quindi riassumendo la correzzione CA la memorizza anche sul nef che però è interpretabile correttamente solo con i sw Nikon (View o Capture) mentre la disorsione è in post ma siccome appunto non la possiedo non ho capito se lo fà solo nel jpeg o anche nel nef.
In ogni caso non credo che PTLens faccia schifo, anzi!
L'ho utilizzato anch'io in passato per il mio 18-55 sulla D60 e funziona molto bene. Suppongo che dargli in pasto un file già corretto alteri il risultato finale dato che il programma per lavorare opera con parametri come il modello fotocamera e modello lente...
Ti ringrazio del link e concordo in pieno con Cemb. La differenza tra la D300 e la D90 è che su quest'ultima le correzione non possono essere disattivate, cosa che Dpreview considera un pregio...
Quindi non modifica il RAW, scrive le informazioni su come interpretare correttamente il RAW per creare il JPG.
Quindi se leggi la foto con Capture NX della Nikon i dati li intepreta correttamente se leggi la foto con Lightroom no, devi applicare tu le funzioni di correzione in PP.
IMHO le correzioni automatiche della D90 della AC e probabilmente anche della prospettiva dovrebbero essere superiori come qualità a quelle ottenibili con un qualsiasi software esterno (al contrario di quello che dicono in molti). Il motivo è semplice e risiede nella consapevolezza dei tecnici Nikon dei reali errori delle loro ottiche sulle loro macchine e nella possibilità di una taratura "per macchina" e "per ottica" che può esser fatta in sede di catena di montaggio.
Un software esterno per quanto buono e professionale non potrà mai avere certe informazioni.
Detto questo occorrerebbe una prova ... anzi una serie di prove e soprattutto degli strumenti per poter valutare ... e comunque non è detto che si arrivi ad una conclusione oggettiva.
Ti ringrazio del link e concordo in pieno con Cemb. La differenza tra la D300 e la D90 è che su quest'ultima le correzione non possono essere disattivate, cosa che Dpreview considera un pregio...
Ah, non lo sapevo! Non sono d'accordo con dpreview allora, avere la possibilità di scegliere è sempre meglio rispetto al non poterlo fare. E' sufficiente impostare la funzione attiva di default nelle impostazioni di fabbrica di modo che se l'utente non la tocca di proposito è sempre attiva.
Quindi se leggi la foto con Capture NX della Nikon i dati li intepreta correttamente se leggi la foto con Lightroom no, devi applicare tu le funzioni di correzione in PP.
Questo è vero, ma...
Quindi non modifica il RAW, scrive le informazioni su come interpretare correttamente il RAW per creare il JPG.
...queste informazioni le scrive nel NEF, per cui lo modifica a tutti gli effetti, solo che le modifiche che scrive nel NEF sono interpretabili solo da Capture (e anche View credo) mentre gli altri non riescono. Tra l'altro il NEF ha anche il bilanciamento del bianco criptato e per questo solo Capture e View riescono a convertirlo in JPEG come se fosse scattato in macchina, gli altri convertitori ottengono risultati inferiori in termini di colore e gamma ;)
Ciao a tutti, ho una domanda da farvi, sono appena tornato da Barcellona!
E ho notato un comportamento anomalo, volevo sapere se succede anche a voi...
A volte capita che l'ottica (18-105 VR, quella del Kit) perda i contatti, e quindi la D90 mette 2 trattini sul diaframma e ovviamente non scatta le foto, a quel punto se tocco l'ottica, cercando di avvitarla riprende i contatti e riprende a funzionare. A volte però è necessario spegnere e riaccendere la D90.
A barcellona mi è capitato almeno 7 volte, in 6 giorni e 700 foto. Una volta ho dovuto togliere e rimettere l'ottica.
Ho fatto caso che la lente ha un leggerissimo gioco. E' capitato anche a voi?
La macchina è nuova, l'ho presa poco più di 3 mesi fa!
Ora sto partendo per la Puglia, quando torno, in base alle vostre risposte, vedo cosa fare... Grazie.
roccia1234
13-08-2010, 12:55
Ciao a tutti, ho una domanda da farvi, sono appena tornato da Barcellona!
E ho notato un comportamento anomalo, volevo sapere se succede anche a voi...
A volte capita che l'ottica (18-105 VR, quella del Kit) perda i contatti, e quindi la D90 mette 2 trattini sul diaframma e ovviamente non scatta le foto, a quel punto se tocco l'ottica, cercando di avvitarla riprende i contatti e riprende a funzionare. A volte però è necessario spegnere e riaccendere la D90.
A barcellona mi è capitato almeno 7 volte, in 6 giorni e 700 foto. Una volta ho dovuto togliere e rimettere l'ottica.
Ho fatto caso che la lente ha un leggerissimo gioco. E' capitato anche a voi?
La macchina è nuova, l'ho presa poco più di 3 mesi fa!
Ora sto partendo per la Puglia, quando torno, in base alle vostre risposte, vedo cosa fare... Grazie.
Ciao!
È un problema piuttosto comune con quell'accoppiata, a quanto leggo in giro, soprattutto se il possessore ha solo quell'ottica (e quindi la tiene sempre montata). È probabile che quel poco gioco abbia fatto depositare della polvere o dello sporco sui contatti e quindi la macchina non cominuca più bene con l'obiettivo. Prova a dare una controllata e una pulita.
Comunque è molto probabile che vada a fortuna, a me non è mai successo in un paio di mesi (o forse tre, non ricordo esattamente quando l'ho presa) e circa 4000 foto.
EDIT: Ho appena controllato ma io non ho alcun gioco tra macchina e ottica. Una volta che è montata non si muove di un millimetro, sembra incollata :fagiano: . Hai provato altre ottiche per caso?
Ciao!
È un problema piuttosto comune con quell'accoppiata, a quanto leggo in giro, soprattutto se il possessore ha solo quell'ottica (e quindi la tiene sempre montata). È probabile che quel poco gioco abbia fatto depositare della polvere o dello sporco sui contatti e quindi la macchina non cominuca più bene con l'obiettivo. Prova a dare una controllata e una pulita.
Comunque è molto probabile che vada a fortuna, a me non è mai successo in un paio di mesi (o forse tre, non ricordo esattamente quando l'ho presa) e circa 4000 foto.
EDIT: Ho appena controllato ma io non ho alcun gioco tra macchina e ottica. Una volta che è montata non si muove di un millimetro, sembra incollata :fagiano: . Hai provato altre ottiche per caso?
Purtroppo ora non ho la possibilità di provare altre ottiche, quando tornerò dalla puglia, mi organizzo con un mio amico che ha la D90, e ha anche il Tele.
Ma non hai gioco usando la mia stessa ottica, o un'altra?
Se vedo che non dovrebbe avere gioco, cerco di capire se è l'ottica o l'innesto della D90, e in caso la mando in assistenza... Anche se mi girerebbero un pò le balle. :mad:
roccia1234
13-08-2010, 13:22
Purtroppo ora non ho la possibilità di provare altre ottiche, quando tornerò dalla puglia, mi organizzo con un mio amico che ha la D90, e ha anche il Tele.
Ma non hai gioco usando la mia stessa ottica, o un'altra?
Se vedo che non dovrebbe avere gioco, cerco di capire se è l'ottica o l'innesto della D90, e in caso la mando in assistenza... Anche se mi girerebbero un pò le balle. :mad:
Parlo di D90 + 18-105 VR ;) . Ho ricontrollato per bene (nel limite, non ho intenzione di sfondare la baionetta :stordita: ). Prendendo l'ottica dalla scritta "nikon DX 18-105" dorata con il pollice e l'indice dalla parte opposta (sul seriale circa) e ruotando, c'è un leggerissimo gioco, ma bisogna fare una certa forza e in ogni caso lo spostamento è talmente ridicolo che è invisibile ad occhio nudo, si sente solo "a tatto" e l'esposimetro continua a lavorare senza problemi. La stessa identica cosa accade con il 50ino montato (baionetta in metallo) e su una vecchia yashica a pellicola, quindi credo sia normale per qualunque reflex (dato che quello è il movimento con cui si toglie/mette l'ottica, non credo sia possibile eliminare completamente il gioco in questo senso).
Comunque ho trovato questo "gioco" perchè sono andato a cercarlo.. nell'uso normale dubito fortemente che me ne sarei anche solo accorto.
Verso l'alto/basso/destra/sinistra, invece, non si muove, è proprio incollato (sia il 18-105 che il 50ino), come è giusto che sia.
Prima di pensare all'assistenza.. dai una bella pulita ai contatti, nel 99% dei casi il problema è quello.
Parlo di D90 + 18-105 VR ;) . Ho ricontrollato per bene (nel limite, non ho intenzione di sfondare la baionetta :stordita: ). Prendendo l'ottica dalla scritta "nikon DX 18-105" dorata con il pollice e l'indice dalla parte opposta (sul seriale circa) e ruotando, c'è un leggerissimo gioco, ma bisogna fare una certa forza e in ogni caso lo spostamento è talmente ridicolo che è invisibile ad occhio nudo, si sente solo "a tatto" e l'esposimetro continua a lavorare senza problemi. La stessa identica cosa accade con il 50ino montato (baionetta in metallo) e su una vecchia yashica a pellicola, quindi credo sia normale per qualunque reflex (dato che quello è il movimento con cui si toglie/mette l'ottica, non credo sia possibile eliminare completamente il gioco in questo senso).
Comunque ho trovato questo "gioco" perchè sono andato a cercarlo.. nell'uso normale dubito fortemente che me ne sarei anche solo accorto.
Verso l'alto/basso/destra/sinistra, invece, non si muove, è proprio incollato (sia il 18-105 che il 50ino), come è giusto che sia.
Prima di pensare all'assistenza.. dai una bella pulita ai contatti, nel 99% dei casi il problema è quello.
Beh, io sto pensando all'assistenza perchè sembra che il mio gioco sia più pronunciato del tuo, diciamo che nella parte periferica c'è circa mezzo millimetro di gioco, ed è sia visibile ad occhio che al tatto.
Se vedo che il tele del mio amico non ha gioco sulla mia D90, e che il suo 18-105 non ha gioco da me, credo che il problema possa essere il mio obbiettivo. All'inizio lo faceva molto raramente, mi sarà capitato 2-3 volte... Ma a Barcellona era una rottura, una volta mi ha anche dato un errore la D90, e si era bloccata, ho dovuto togliere la batteria, e sganciare l'ottica e rimetterla.
Comunque grazie mille, sei stato gentilissimo! :)
Predator_ISR
13-08-2010, 21:02
Circa il problema evidenziato (cattivo contatto tra ottica e corpo macchina) purtroppo sembra essere uno dei difetti che affligge di 18 - 105 a causa dell'attacco in plastica anzicche' in metallo come quello presente in altre ottiche.
Conviene comunque farlo presente all'assistenza.
roccia1234
14-08-2010, 09:04
Beh, io sto pensando all'assistenza perchè sembra che il mio gioco sia più pronunciato del tuo, diciamo che nella parte periferica c'è circa mezzo millimetro di gioco, ed è sia visibile ad occhio che al tatto.
Se vedo che il tele del mio amico non ha gioco sulla mia D90, e che il suo 18-105 non ha gioco da me, credo che il problema possa essere il mio obbiettivo. All'inizio lo faceva molto raramente, mi sarà capitato 2-3 volte... Ma a Barcellona era una rottura, una volta mi ha anche dato un errore la D90, e si era bloccata, ho dovuto togliere la batteria, e sganciare l'ottica e rimetterla.
Comunque grazie mille, sei stato gentilissimo! :)
Figurati, di nulla :) .
Comunque se il problema è a questi livelli (e soprattuto se il gioco è ben evidente) contatta l'assistenza, perchè sebbene sia un problema "noto", non è tollerabile che si presenti con così tanta frequenza.
Se ne hai la possibilità, fai le prove incrociate che un altra ottica e un altro corpo per vedere chi dei due da problemi, anche se la baionetta in plastica del 18-105 è la maggiore indiziata.
Lukone88
17-08-2010, 13:17
Ciao a tutti:
Premessa: non ho mai avuto una reflex.
Domanda: per un neofita come me, è meglio prendersi un 50mm 1.8, un 50mm 1.4 o un 35mm 1.8?
So che il 35 è diverso da un 50, ma so anche che come rapporto qualità prezzo, forse il 50 1.8 è il migliore.
A questo punto...Cosa scegliere?
Ciao a tutti:
Premessa: non ho mai avuto una reflex.
Domanda: per un neofita come me, è meglio prendersi un 50mm 1.8, un 50mm 1.4 o un 35mm 1.8?
So che il 35 è diverso da un 50, ma so anche che come rapporto qualità prezzo, forse il 50 1.8 è il migliore.
A questo punto...Cosa scegliere?
ma dipende che ci vuoi fare....il 35 è più versatile, io ci faccio dai ritratti al reportage a dei buonissimi paesaggi....il 50 è magnifico per i ritratti un pò meno per il resto. come qualità sono tutti e 3 ottimi a mio avviso....
Lukone88
17-08-2010, 15:30
Effettivamente, so che sono una schiappa. Quindi prima di effettuare qualsiasi acquisto, mi dedicherò alla pratica, pratica, pratica...pratica...insomma, capito no?!:D
Io ho il 35 f/1.8 e non il 50.
Posso dirti che da quello che so il 50 costa la metà, però a 1.8 diciamo che è parecchio.. sfocatello, cioè di solito lo usi da 2.2 in su per foto di qualità. Il 35 invece è "crisp" anche a TA.. :D
Per il resto come ti hanno detto.
Io cmq il 35mm lo uso davvero tantissimo. la sua profondità di campo così bassa ti rende uno scatto "ciofeca" in uno scatto "professionale"... :rolleyes:
Lukone88
18-08-2010, 16:09
Io ho il 35 f/1.8 e non il 50.
Posso dirti che da quello che so il 50 costa la metà, però a 1.8 diciamo che è parecchio.. sfocatello, cioè di solito lo usi da 2.2 in su per foto di qualità. Il 35 invece è "crisp" anche a TA.. :D
Per il resto come ti hanno detto.
Io cmq il 35mm lo uso davvero tantissimo. la sua profondità di campo così bassa ti rende uno scatto "ciofeca" in uno scatto "professionale"... :rolleyes:
Beh, in confronto al 50 1.4 è comunque abbordabile . Scusa sono così ignorante che devo chiederti...ma che vuol dire che è "crisp"?
Il 50 1.8 rende benissimo anche a 1.8. Non è la nitidezza all'ingrandimento 100% che fa una foto! E poi con il formato DX si sfrutta solo la parte centrale dell'immagine (delle lenti), che di solito rende meglio rispetto ai bordi. Il cinquantino è una lente eccezionale ed è full frame; io lo possiedo da un bel po' e lo trovo ottimo. Fra l'altro ha la scala delle distanze e la regolazione manuale del diaframma. Purtroppo su DX è un po' lungo, il "normale" è il 35mm: possiedo anche quello ed è la lente che utilizzo di più. Per "crisp" credo che Macco 26 intenda nitido e contrastato.
Entrambi gli obbiettivi hanno qualità superiore agli zoom classici, sono molto più luminosi e pesano niente. Te li consiglierei tutti e due, ma devi valutare quale lunghezza focale preferisci.
Lukone88
18-08-2010, 21:57
Proprio per questo vedrò dopo un bel po' di pratica fatta con l'obiettivo normale. Aspetto la macchina, poi ne riparliamo!xD
Comunque grazie a tutti per l'aiuto...è confortante il fatto che ci sia gente così disponibile!
Proprio per questo vedrò dopo un bel po' di pratica fatta con l'obiettivo normale.
E' la cosa migliore: dato che entrambe le focali (35 e 50) rientrano nel campo dello zoom kit, quando ti arriva, metti a 35 e guarda che porzione di inquadratura avrai, poi metti 50. E capisci come ti trovi meglio. La differenza è che con i prime (i fissi) potrai avere delle aperture miracolose che lo zoom neanche si sogna.
Per il discorso dello "sfocato" del cinquantino (quello a 1.8) era per sentito dire da chi ce l'ha: io non ce l'ho, dunque potrei pure sbagliarmi.. :) Diciamo che dalle varie recensioni mi è sembrato di notare cmq un certo grado di "morbidezza" del 50ino a 1.8, curabile alzando a 2.0, 2.2.., "difettuccio" che il 35 non possiederebbe..:confused:
PS: si "crisp" ha spiegato benissimo cemb.
Lukone88
19-08-2010, 13:21
Perfetto, tutto estremamente chiaro.
A questo punro devo aspettare la macchina...Vi aggiorno appena l'avrò tra le mani...
Nikon ha annunciato alcuni nuovi giocattolini ... per la d90 trovo interessanti questi due:
Nikon 24-120mm f/4 VR (http://www.kenrockwell.com/nikon/24-120mm.htm)
Nikon 28-300mm f/3.5-5.6 VR (http://www.kenrockwell.com/nikon/28-300mm.htm)
un pelo meno interessante ma costerebbe un terzo delle due sopra il
Nikon 55-300mm f/4.5-5.6 VR DX (http://www.kenrockwell.com/nikon/55-300mm.htm)
al momento mi stavo quasi decidendo per il sigma 17-50 f/2.8 OS ma forse visti i vetri che ho (11-16 tokina f/2.8 e 50mm f/1.4) potrebbe essere una idea migliore rivolgere l' attenzione al 24-120. Che ne pensate?
al momento mi stavo quasi decidendo per il sigma 17-50 f/2.8 OS ma forse visti i vetri che ho (11-16 tokina f/2.8 e 50mm f/1.4) potrebbe essere una idea migliore rivolgere l' attenzione al 24-120. Che ne pensate?
Sarà, ma un 24 di focale minima su DX mi pare un po' troppo.. Sembrerebbe una lenta perfetta per FX, molto meno per formato APS-C..:confused:
un pelo meno interessante ma costerebbe un terzo delle due sopra il
Nikon 55-300mm f/4.5-5.6 VR DX (http://www.kenrockwell.com/nikon/55-300mm.htm)
per me invece è il più "interessante", magari mi sbaglio ma mi pare essere la prima lente che arriva a 300mm per il solo formato DX, se la qualità si attesta [ anche alla massima focale ] al pari, almeno, del 55-200VR lo considero un gran bel passo avanti
poi potendo scegliere mi prendere i il 85/1,8 :sofico:
Sarà, ma un 24 di focale minima su DX mi pare un po' troppo.. Sembrerebbe una lenta perfetta per FX, molto meno per formato APS-C..:confused:
infatti è una lente pensata per il FX, come il 28-300
haranban
22-08-2010, 07:58
Salve a tutti,
oggi ho acquistato la Nikon D90 con obiettivo 18-105.
Vivo in Cina e quindi il libretto di istruzioni è tutto in Cinese.
Sto provando a registrarmi sul sito Nikon Club per scaricare il manula e utente in Italiano o Inglese.
Mi chiede il numero di matricola. Cosa sarebbe?
L'ID è il numero riportato sull'etichetta alla base della macchian fotografica. Giusto?
Vi ringrazio.
Saluti
Dentro le confezioni della macchina e della lente dovresti trovare un cartoncino con impressa una card Nital garanzia 3 anni dove lì c'è scritta la matricola e l'ID. Se non ce l'hai è il caso di tornare dal negoziante..
SuperMariano81
22-08-2010, 09:22
ma nital non vale per la macchine acquistate in italia? :stordita:
haranban
22-08-2010, 10:23
All'interno della confezione sono presenti i 2 coupon. Uno per la lente ed uno per il corpo. Su questi taglianti, oltre alla descrizione del prodotto, termini etc, è presente solo un numero generico. Seguendo la registrazione sul sito Nikon cinese, vado a buon fine. Mi sa che non ho la possibilità di gesitrare il mio dispositivo sul sito italiano. Ho trovato le istruzioni in lingua inglese (ma in versione non stampabile). Siccome il mio cinese è davvero molto modesto (non sono in grado di leggere il manuale), se ci fosse qualche anima pia che mi posta le istruzioni in inglese (versione stampabile o, ancora meglio in italiano), gliene sarei grato.
Grazie.
SuperMariano81
22-08-2010, 10:46
Prova qui (http://lmgtfy.com/?q=manuale+italiano+nikon+d90)
haranban
22-08-2010, 12:35
Ti ringrazio ma questi link li avevo già visitati. Bisogna comunque registrare un prodotto. Cosa che al momento non sono in grado di fare. Se qualcuno mi potesse inviare il manuale... vi ringrazio.
Ti ringrazio ma questi link li avevo già visitati. Bisogna comunque registrare un prodotto. Cosa che al momento non sono in grado di fare. Se qualcuno mi potesse inviare il manuale... vi ringrazio.
Sicuramente il manuale è un'altra cosa, ma penso che possano esserti utili le guide di Ken Rockwell.
http://kenrockwell.com/nikon/d90/users-guide/index.htm
Ti ringrazio ma questi link li avevo già visitati. Bisogna comunque registrare un prodotto. Cosa che al momento non sono in grado di fare. Se qualcuno mi potesse inviare il manuale... vi ringrazio.
Se mi mandi l'indirizzo mail ti mando il pdf
haranban
26-08-2010, 11:32
Salve a tutti,
scorrendo questa discussione, ho letto che alcuni possessori della D90 hanno acquistato un polarizzatore.
Leggendo in giro mi sembra di capire che il polarizzatore possa causare alcuni danni all'esposimetro. E' vero?
Su una digitale ha ancora senso usare il polarizzatore? Non è più sensato andare in post produzione con Photoshop?
I possessori di D90 che utlizzano il polarizzatore, cosa ne pensano?
Vi ringrazio.
roccia1234
26-08-2010, 11:46
Salve a tutti,
scorrendo questa discussione, ho letto che alcuni possessori della D90 hanno acquistato un polarizzatore.
Leggendo in giro mi sembra di capire che il polarizzatore possa causare alcuni danni all'esposimetro. E' vero?
Su una digitale ha ancora senso usare il polarizzatore? Non è più sensato andare in post produzione con Photoshop?
I possessori di D90 che utlizzano il polarizzatore, cosa ne pensano?
Vi ringrazio.
Ciao!
Che il pola danneggi l'esposimetro mi sembra una vaccata grossa come una casa.
Il "peggio" che può fare è mettere in difficoltà l'AF (non so se lo fa anche con l'esposimetro) nel caso in cui sia un polarizzatore lineare e solo in ben determinati piani di polarizzazione (un evento piuttosto raro a quanto ho letto, tant'è che molti usano senza prolemi pola lineari con digitali).
Il pola è uno dei pochi filtri il cui effetto non può essere riprodotto in PP, dato che aggiunge "dettagli" altrimenti invisibili, basti pensare all'eliminazione dei rilfessi dell'acqua. Come faresti a ricreare quello che sta sotto?
haranban
26-08-2010, 12:00
Ciao, ti ringrazio per il chiarimento.
Che polarizzatore mi consigli per cominciare?
Ti ringrazio.
roccia1234
26-08-2010, 12:26
Ciao, ti ringrazio per il chiarimento.
Che polarizzatore mi consigli per cominciare?
Ti ringrazio.
NON le cinesate da 20€. Conta che un buon pola costa parecchio (per un filtro), ma dura altrettanto. Io ho optato per un hoya PRO1D da 67mm che posso montare sul 18-105 e, tramite adattatore, sul 50ino. È un buon/ottimo pola e non costa neanche tantissimo (mi pare 70€ nuovo). Puoi optare anche per i kenko PRO1D (che dovrebbero essere identici agli hoya) oppure per i b+w o b&w (o come diavolo si chiama sta marca). Questi ultimi sono di altissima qualità, ma costano anche parecchio. A memoria quelli da 67mm dovrebbero essere intorno o poco sopra al centone.
Io ti consiglio di prenderne uno di queste marche (o di altre se magari apssa qualcuno ceh conosce altre marche buone) stando però attento al modello (non sono tutti uguali e anche loro fanno modelli entry level o magari hanno a listino roba "vecchia").
Per quanto riguarda la dimensione, prendi quello che si adatta alla lente più grande che hai (o che hai in progetto di comprare a breve), in modo che acquistando solo un pola, lo puoi usare per tutte le lenti. Solitamente si consiglia di prendere il 77mm, ma si arriva a spendere anche 30-40 € in più rispetto al 67mm di pari marca e modello, quindi valuta un po te.
Per le altre ottiche prendi adattatori step-up da ebay. Quelli in metallo li porti a casa con 4-5$ l'uno. Ah, ti consiglio di prendere quelli "diretti", non i kit polivalenti.
Mi spiego: ci sono dei kit di adattatori che vanno da 49 a 77mm o anche è più, ed ogni anello aumenta di uno step. C'è (nellos tesso kit) l'anello 49->52 poi il 52->55 poi il 55->58, 58->62, ecc ecc. Possono essere comodi perchè con un kit adatti tutto, però se prendi un pola da 77 e lo vuoi adattare su un 52 mm (ad esempio sul 50ino f/1.8) devi avvitare tra loro 5-6 adattatori. Decisamente scomodo. Molto meglio un anello 52->77, e un (ipotesi) 67-77. Magari spendi 3-4$ in più, ma con due avvitate hai finito e non ti trovi 2-3 cm di soli adattatori davanti alla lente.
Ragazzi , vedo che la maggior parte di voi ha preso la D90 con il kit 18-105 , ma il 16-85 come vi pare? vale quei 200 euro in più come kit ?
dite che con la 60D appena annunciata ed un possibile successore della D90 a breve, calerà il prezzo nei prossimi mesi?
roccia1234
26-08-2010, 17:59
Ragazzi , vedo che la maggior parte di voi ha preso la D90 con il kit 18-105 , ma il 16-85 come vi pare? vale quei 200 euro in più come kit ?
dite che con la 60D appena annunciata ed un possibile successore della D90 a breve, calerà il prezzo nei prossimi mesi?
Il 16-85 è migliore come qualità ottica rispetto al 18-105, ma non so se vale i soldi in più, meglio aspettare qualcun altro.
Per i prezzi... attualmente la D90 con il 18-105 costa circa 50€ in più rispetto a quanto l'ho pagata a maggio (o aprile, non ricordo) :fagiano: .
L'ho pagata 899 da fotocolombo con garanzia nital in pronta consegna. ora quella in pronta consegna la danno a 945 mentre per 899 c'è il prezzo su prenotazione. Stessa storia da sanmarinophoto. Quando l'ho acquistata avrei potuto risparmiare circa 40-50€ con loro (pena tempi di consegna biblici) rispetto agli 899. Ora la vendono a 890 €.
In teoria dopo la presentazione dei successori i prezzi dovrebbero calare (anche se la 60D ha ricevuto più fango che lodi) e l'usato potrebbe venire invaso dal modello """"vecchio"""" a buoni prezzi, perchè ci sono molti che inseguono più la tecnologia ultimo grido che la fotografia in se. Se non hai fretta aspetta e vedi che succede.
Ragazzi , vedo che la maggior parte di voi ha preso la D90 con il kit 18-105 , ma il 16-85 come vi pare? vale quei 200 euro in più come kit ?
dite che con la 60D appena annunciata ed un possibile successore della D90 a breve, calerà il prezzo nei prossimi mesi?
il 16-85 se vuoi te lo vendo io che non l' ho praticamente mai usato. Uso praticamente solo il 50mm fisso ed il 11-16 tokina...
Ragazzi , vedo che la maggior parte di voi ha preso la D90 con il kit 18-105 , ma il 16-85 come vi pare? vale quei 200 euro in più come kit ?
dite che con la 60D appena annunciata ed un possibile successore della D90 a breve, calerà il prezzo nei prossimi mesi?
Il mio modesto parere è che non li vale, più che altro perchè potrebbero essere investiti in altre ottiche. Questo è il ragionamento che ho fatto io al momento dell'acquisto.
Ciao :)
Lukone88
27-08-2010, 11:26
Ragazzi , vedo che la maggior parte di voi ha preso la D90 con il kit 18-105 , ma il 16-85 come vi pare? vale quei 200 euro in più come kit ?
dite che con la 60D appena annunciata ed un possibile successore della D90 a breve, calerà il prezzo nei prossimi mesi?
sicuramente il 16-85 è un obiettivo di qualità migliore, ha un grandangolo un pelo più spinto ed è un po' "meno tele". Chiaramente dipende dall'uso che devi farne. In teoria potresti pensare ad un sacco di combinazioni di obiettivi da sostituire ad entrambi, ma tutto dipende dalla disponibilità economica alla fine. In teoria per avere una qualità migliore potresti prendere il 10-20 sigma (oppure l'8-16, sbav), un 35 1,8 fisso, un 50 1,4 fisso(anche 1,8 che costa meno anche se ha qualche differenza), un 105 fisso macro (ecco, questo costicchia)...es avresti coperto tutte le focali interessanti, sfruttando al meglio la luminosità!Certo, se hai da spendere, oltre al corpo macchina...
un paio di migliaia di caffè!
In sostanza il 18-105 è un pelo più versatile (ma di poco), e il 16-85 è qualitativamente migliore.
Calcola comunque che il 18-105 nuovo lo trovi a 250 caffè, mentre il 16-85 sta a 550 caffè. Insomma, la differenza è più di 200 caffè, ma in kit è normale che si riduca, così da spingerti ad acquistare l'ottica di qualità migliore.
Il 16-85, si rivende probabilmente più facilmente.
grazie dei consigli! siete stati chiarissimi :D
hornet75
27-08-2010, 14:25
Tra 18-105 e 16-85 c'è già una certa differenza nella qualità costruttiva, il 16-85 ha la baionetta in metallo e la finestrella per la scala delle distanze mentre il 18-105 ha la baionetta in plastica (policarbonato) ed è privo della finestrella inoltre lo stabilizzatore del 16-85 è più efficace essendo di seconda generazione e ha l'utile tasto per escludere il controllo su uno dei due assi nei movimenti. A livello di costi c'è molta differenza fra fare un 16mm o fare un 18mm lato wide mentre lato tele allungare di 20mm è meno complicato. A livello di versatilità reputo più versatile il 16-85 perchè i 20mm sono una differenza risicata mentre i 2mm lato wide possono essere determinanti. Tutto questo vale la differenza? A te deciderlo, per me si anche perchè come rivendibilità non c'è paragone il 18-105 è sempre considerata un'ottica kit il 16-85 pur essendo accoppiata ad alcuni kit tiene molto di più il valore nel tempo.
Ragazzi, ho preso oggi una D90 con relativo battery grip, l'MB-D80
Ma temo di avere un problema, considerando che il tutto dovrebbe funzionare con una sola batteria (una EN-EL3e, nello specifico)
Ho provato ad inserire la batteria -carica- nel battery grip e ad accendere la macchina, ma mi vien fuori il simbolo che avvisa che la batteria è scarica.
Ho provato ad inserire la batteria direttamente nel corpo macchina e questo si accende, senza problemi e mi segnala la batteria carica al 100%
Ho provato anche ad accendere D90+MB-D80 usando 6 stilo AA con l'apposito adattatore e va perfettamente; la macchina si accende e mi segna la batteria al massimo
Per caso, al contrario di quanto si legge in giro, il battery grip funziona solo con due batterie EN-EL3e inserite anziché anche con una sola?
Oppure c'è proprio qualcosa che non va? Qualcuno con esperienze simili?
Il battery pack funziona anche con una sola batteria inserita quindi non so che dirti, vai in negozio e fattelo sostituire.
Il battery pack funziona anche con una sola batteria inserita quindi non so che dirti, vai in negozio e fattelo sostituire.
Immaginavo...
Per il web leggo di un difetto di fabbricazione che porta i battery grip a non rilevare correttamente lo stato di carica delle batterie, ma se questo fosse il caso, non dovrebbe rilevare correttamente nemmeno le stilo... o no? :doh:
Vabè, domani torno al negozio e vediamo che mi dicono...
hornet75
31-08-2010, 14:45
Rullo di tamburi..................dopo 4 anni di onorato servizio la mia fedele D50 cede il passo ad una fiammante D90!!!!!!!! :p
Presa pochi minuti fa me la consegnano domattina dopo conferma del finanziamento.
Non potevo aspettare il 15 settembre per conoscere i dettagli della macchina che la andrà a sostituire che poi costerà ben più di 1000 euro per cui mi sono deciso approfittando del finanziamento a tasso zero.
Offro virtualmente da bere a tutti :cincin:
Complimenti x l'acquisto.
Facci sapere che differenze (qualitative di immagine) trovi rispetto alla D50!
:cincin:
Rullo di tamburi..................dopo 4 anni di onorato servizio la mia fedele D50 cede il passo ad una fiammante D90!!!!!!!! :p
Presa pochi minuti fa me la consegnano domattina dopo conferma del finanziamento.
Non potevo aspettare il 15 settembre per conoscere i dettagli della macchina che la andrà a sostituire che poi costerà ben più di 1000 euro per cui mi sono deciso approfittando del finanziamento a tasso zero.
Offro virtualmente da bere a tutti :cincin:
imho hai fatto bene....la D7000 costerà più di 1000euro ed anche se li varrà tutti una D90 ad 800euro è sempre un affare ;)
hornet75
31-08-2010, 14:56
imho hai fatto bene....la D7000 costerà più di 1000euro ed anche se li varrà tutti una D90 ad 800euro è sempre un affare ;)
Presa a 750 euro Nital negozio fisico di Parma. ;)
Lukone88
31-08-2010, 15:02
Rullo di tamburi..................dopo 4 anni di onorato servizio la mia fedele D50 cede il passo ad una fiammante D90!!!!!!!! :p
Presa pochi minuti fa me la consegnano domattina dopo conferma del finanziamento.
Non potevo aspettare il 15 settembre per conoscere i dettagli della macchina che la andrà a sostituire che poi costerà ben più di 1000 euro per cui mi sono deciso approfittando del finanziamento a tasso zero.
Offro virtualmente da bere a tutti :cincin:
Beh caro Hornet, anche io mi aggiungo al tuo coro! prenotata OGGI, arriva giovedì o venerdì! EVVAI!
Beh caro Hornet, anche io mi aggiungo al tuo coro! prenotata OGGI, arriva giovedì o venerdì! EVVAI!
Beato te! Negozio fisico o online?
Presa a 750 euro Nital negozio fisico di Parma. ;)
ottimo ;)
Lukone88
31-08-2010, 15:24
Beato te! Negozio fisico o online?
Prenotata on line, con ritiro in un negozio fisico. Garanzie Europa... Ma almeno ho il negozio quì a Roma per qualsiasi cosa. Sperando che non debba portarcela, OVVIAMENTE! CHE FELICITààà!Sìììì!:sofico:
hornet75
31-08-2010, 16:33
Sono impaziente di provare le mie ottiche con questo sensore di cui si cantano solo lodi ma non tanto per il rumore ad alti ISO (che cerco sempre di evitare) ma per la resa dei 12 mpx rispetto ai 6mpx della D50. Da quel che leggo mentre il CCD della D3000 ma anche D80 e D200 non rendeva particolarmente meglio rispetto al fratellino il CMOS sembra avere una marcia in più anche nella resa dei dettagli più minuti. In particolare voglio vedere come si comportano i 300mm del Nikkor AF-S 70-300 VRII.
Sarebbe interessante valutare anche se c'è più possibilità di recupero sulle alte luci; non so tu, ma io con la D70 ho davvero poco margine e tendo sembre a fare foto sottoesposte per paura di bruciare anche di pochissimo e perdere dettagli.
Se ti capita... ;)
hornet75
31-08-2010, 16:56
Sarebbe interessante valutare anche se c'è più possibilità di recupero sulle alte luci; non so tu, ma io con la D70 ho davvero poco margine e tendo sembre a fare foto sottoesposte per paura di bruciare anche di pochissimo e perdere dettagli.
Se ti capita... ;)
I dati dei test fanno ben sperare in tal senso:
La D40 che rappresenta l'ultima macchina ad aver montato il CCD da 6 mpx non ha una gamma dinamica particolarmente elevata in partenza che diminuisce con l'aumentare della sensibilità fino a crollare a 3200 ISO
Sensitivity Shadow range Highlight range Usable range
ISO 200 -5.0 EV 2.9 EV 7.9 EV
ISO 400 -5.0 EV 2.9 EV 7.9 EV
ISO 800 -4.7 EV 2.9 EV 7.6 EV
ISO 1600 -4.0 EV 2.8 EV 6.8 EV
ISO 3200 -2.1 EV 2.8 EV 4.9 EV
La D90 va decisamente meglio con le alte luci (1 stop) anche se chiude leggermente di più le ombre ma il comportamento migliora ad alti ISO
Sensitivity Shadow range Highlight range Usable range
ISO 200 -4.4 EV 3.9 EV 8.3 EV
ISO 400 -4.8 EV 3.9 EV 8.7 EV
ISO 800 -4.5 EV 3.9 EV 8.4 EV
ISO 1600 -4.8 EV 3.9 EV 8.7 EV
ISO 3200 -5.4 EV 3.9 EV 9.3 EV
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD40/Samples/DynRange/DSC_0449_wedge.png
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD90/Samples/DR/D90_wedge.png
la D300, cugina di sensore, rende bene anche grazie al sistema di estensione della gamma dinamica attiva (e non solo in post come sulla D40); non ho motivo per pensare che la d90 sia diversa.
Aggiungo che questo sensore è "bastardissimo": ti mostra tutta la (eventuale) morbidezza delle lenti (il 55-200 che sulla D40 mi sembrava ottimo ora mi appare una ciofeca) e svela il più piccolo micromosso.
Complimenti per l'acquisto!
Lukone88
31-08-2010, 17:12
Scalpito...non vedo l'ora!MAMMA MIA!xD
Ottimo acquisto Hornet, non te ne pentirai:D .
il divino
31-08-2010, 17:36
Rullo di tamburi..................dopo 4 anni di onorato servizio la mia fedele D50 cede il passo ad una fiammante D90!!!!!!!! :p
Presa pochi minuti fa me la consegnano domattina dopo conferma del finanziamento.
Non potevo aspettare il 15 settembre per conoscere i dettagli della macchina che la andrà a sostituire che poi costerà ben più di 1000 euro per cui mi sono deciso approfittando del finanziamento a tasso zero.
Offro virtualmente da bere a tutti :cincin:
Complimenti, gran macchina! :cincin:
<cut>
<cut>
Grazie ad entrambi per le risposte.
la D300, cugina di sensore, rende bene anche grazie al sistema di estensione della gamma dinamica attiva
Ti riferisci al D-lighting attivo?
Aggiungerei che la D90 a differenza della D300 ha anche l'impostazione "auto" nel d-lighting attivo (come la D700), ma in ogni caso se si scatta in RAW è assolutamente inutile, utile invece nel JPEG da camera se usato con parsimonia.
C'è su P4U una lunga discussione in merito ed anche vecchiotta mi pare
Se invece non ti riferisci al d-lighting attivo mi rimangio tutto :D
ciao
DIDAC
Ricordo male o il discorso era che se tieni il D-Lighting su OFF poi non puoi usarlo nemmeno da RAW?
E quindi in definitiva è meglio tenerlo acceso ed al limite non usarlo?
Ricordo male o il discorso era che se tieni il D-Lighting su OFF poi non puoi usarlo nemmeno da RAW?
E quindi in definitiva è meglio tenerlo acceso ed al limite non usarlo?
dal raw recuperi qualsiasi cosa, più del d-light se ci sai lavorare...
il d-light è utile nel jpeg dove già esiste una postproduzione interna della macchina (d-light, saturazione, contrasto, nitidezza ecc).
dal raw recuperi qualsiasi cosa, più del d-light se ci sai lavorare...
Citty intende che se usi i programmi Nikon (Capture NX etc.) esiste un pulsante apposito per attivare/disattivare il D-lightning dal programma (l'unico che sa l'esistenza di quel flag all'interno del RAW). Questo solo se hai scattato in RAW con D-lightning attivo, però.
Se usi Adobe CR o altro, è perfettamente indifferente. :cool:
Citty intende che se usi i programmi Nikon (Capture NX etc.) esiste un pulsante apposito per attivare/disattivare il D-lightning dal programma (l'unico che sa l'esistenza di quel flag all'interno del RAW). Questo solo se hai scattato in RAW con D-lightning attivo, però.
Se usi Adobe CR o altro, è perfettamente indifferente. :cool:
si lo so, ma quello è appunto un'automatismo del programma....
si può ricreare la stessa gamma dinamica o fare anche meglio lavorando manualmente, dipende se uno vuol perdere tempo o meno...
Sono impaziente di provare le mie ottiche con questo sensore di cui si cantano solo lodi ma non tanto per il rumore ad alti ISO (che cerco sempre di evitare) ma per la resa dei 12 mpx rispetto ai 6mpx della D50. Da quel che leggo mentre il CCD della D3000 ma anche D80 e D200 non rendeva particolarmente meglio rispetto al fratellino il CMOS sembra avere una marcia in più anche nella resa dei dettagli più minuti. In particolare voglio vedere come si comportano i 300mm del Nikkor AF-S 70-300 VRII.
come va il 70-300 con la d90 ? si sente che non è molto luminoso? ha una buona resa?
p.s. ho provato a montare il 70-200 nikon vrI di un amico ma è completamente sbilanciato con la d90
il divino
01-09-2010, 14:25
come va il 70-300 con la d90 ? si sente che non è molto luminoso? ha una buona resa?
p.s. ho provato a montare il 70-200 nikon vrI di un amico ma è completamente sbilanciato con la d90
Il 70-300 é un grande obiettivo con tante buone qualità, con un buon rapporto qualità prezzo, prova a leggere qui (http://robertodacci.wordpress.com/2007/10/04/test-del-nikon-af-s-nikkor-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr/)
La luminosità non sarà il suo punto forte, ma se vuoi di più devi spendere almeno il doppio!
Per il bilanciamento non devi stupirti, qualsiasi tele sbilancerà il peso in avanti, per questo le foto vanno fatte con una mano sotto l'obiettivo!
djdiegom
01-09-2010, 14:44
Vi chiedo lumi su come "domare" il flash della D90 in attesa di un degno off-camera.
In pratica vorrei un leggero effetto fiil-in da usare in interni, ma non che vada a stravolgere la scena: vorrei mantenere la stessa esposizione che userei normalmente (senza flash) per l'intera foto per lo sfondo, ma evidenziare maggiormente il soggetto....
Quindi niente necessità di contrastare un controluce, solo la volontà di ottenere qualcosa tipo quello che si farebbe scattando in un sottobosco.
La modalità "Fill" è troppo violenta...l'unica è andare in manuale con la potenza del flash? Vorrei però mantenere un minimo di assistenza per evitare che una abat-jour mi sballi tutto.
Vi chiedo lumi su come "domare" il flash della D90 in attesa di un degno off-camera.
In pratica vorrei un leggero effetto fiil-in da usare in interni, ma non che vada a stravolgere la scena: vorrei mantenere la stessa esposizione che userei normalmente (senza flash) per l'intera foto per lo sfondo, ma evidenziare maggiormente il soggetto....
Quindi niente necessità di contrastare un controluce, solo la volontà di ottenere qualcosa tipo quello che si farebbe scattando in un sottobosco.
La modalità "Fill" è troppo violenta...l'unica è andare in manuale con la potenza del flash? Vorrei però mantenere un minimo di assistenza per evitare che una abat-jour mi sballi tutto.
chiudi il diaframma, magari metti un diffusore davanti al flash...
Immaginavo...
Per il web leggo di un difetto di fabbricazione che porta i battery grip a non rilevare correttamente lo stato di carica delle batterie, ma se questo fosse il caso, non dovrebbe rilevare correttamente nemmeno le stilo... o no? :doh:
Vabè, domani torno al negozio e vediamo che mi dicono...
Bon, mi hanno cambiato il battery grip :)
Gia che c'ero, ho preso una seconda batteria
Domenica mi chiudo in studio con un paio di amiche e la provo a dovere :D
Predator_ISR
01-09-2010, 16:05
p.s. ho provato a montare il 70-200 nikon vrI di un amico ma è completamente sbilanciato con la d90
Questo ti spiega perche' hanno deciso di dotarla (la 70-200) del collare, io la uso sulla 90 tenendo il tutto per il collare.
uncletoma
01-09-2010, 19:49
Un caloroso benvenuto ai nuovi D90isti, soprattutto ad Hornet ;)
hornet75
01-09-2010, 20:05
Presa e portata a casa oggi pomeriggio, sono come un bambino d'avanti al suo giocattolo nuovo :bimbo:
Batteria carica e via con una sessione di foto dal balcone tanto per provarla, avendo ancora con me la D50 ho messo a confronto i mirini, un'altro mondo sembra di essere passati da un oblò ad una finestra, Scatto le prime foto con buona luce e il dettaglio è incredibile, le funzioni del menù e i comandi sono tantissimi ma mentre per i pulsanti ci ho già preso la mano per il menù mi dovrò studiare bene il manuale che è un vero e proprio libro :eek: . Ho impostato il tasto funzione per le modalità AF (Punto AF singolo - Area Dinamica - Area Automatica) per il resto ho cercato di rimettere le impostazioni di base della D50 quindi per il momento niente D-light attivo e anche la riduzione del disturbo ad alti ISO è disattivata. Ho provato il live view, interessante ma abbastanza lento credo lo userò per le macro e basta, il video invece mi garba è meglio di come lo descrivono sarà comodo in certe occasioni quando non si ha modo di portarsi dietro anche la videocamera.
Cose che mi hanno particolarmente colpito:
mirino - come detto sopra un'altro mondo
LCD di visualizzazione delle foto - ma come facevo prima, rischiavo di diventare orbo, fantastico per definizione e luminosità
comandi - velocità di esecuzione inpensabili con la D50 tutto a portata di dito
Alte sensibilità - effettivamente finchè non vedi non credi, a 3200 ISO fa meglio della D50 a 800 ISO e soprattutto la qualità della grana è molto diversa
Queste le mie prime impressioni ma avrò modo di scoprire pian piano questa macchina che per ora mi ha letteralmente entusiasmato.
Presa e portata a casa oggi pomeriggio, sono come un bambino d'avanti al suo giocattolo nuovo :bimbo:
Batteria carica e via con una sessione di foto dal balcone tanto per provarla, avendo ancora con me la D50 ho messo a confronto i mirini, un'altro mondo sembra di essere passati da un oblò ad una finestra, Scatto le prime foto con buona luce e il dettaglio è incredibile, le funzioni del menù e i comandi sono tantissimi ma mentre per i pulsanti ci ho già preso la mano per il menù mi dovrò studiare bene il manuale che è un vero e proprio libro :eek: . Ho impostato il tasto funzione per le modalità AF (Punto AF singolo - Area Dinamica - Area Automatica) per il resto ho cercato di rimettere le impostazioni di base della D50 quindi per il momento niente D-light attivo e anche la riduzione del disturbo ad alti ISO è disattivata. Ho provato il live view, interessante ma abbastanza lento credo lo userò per le macro e basta, il video invece mi garba è meglio di come lo descrivono sarà comodo in certe occasioni quando non si ha modo di portarsi dietro anche la videocamera.
Cose che mi hanno particolarmente colpito:
mirino - come detto sopra un'altro mondo
LCD di visualizzazione delle foto - ma come facevo prima, rischiavo di diventare orbo, fantastico per definizione e luminosità
comandi - velocità di esecuzione inpensabili con la D50 tutto a portata di dito
Alte sensibilità - effettivamente finchè non vedi non credi, a 3200 ISO fa meglio della D50 a 800 ISO e soprattutto la qualità della grana è molto diversa
Queste le mie prime impressioni ma avrò modo di scoprire pian piano questa macchina che per ora mi ha letteralmente entusiasmato.
figurati che molte foto che ho scattato in pieno giorno sono a 1600iso proprio per la qualità della grana, davvero superba :)
hornet75
01-09-2010, 20:34
Ho appena venduto la mia D50 e adesso ho il dubbio di tenermi i 200 euro per investirli dopo in qualche ottica o investirli subito nel battery grip + seconda batteria per la D90.
ho cercato di rimettere le impostazioni di base della D50 quindi per il momento niente D-light attivo e anche la riduzione del disturbo ad alti ISO è disattivata
Complmenti per l'agognato "premio". Cmq io quelle due funzioni le attiverei, certe volte almeno. l'Auto ISO è una genialata che stento a credere che prima della D90 non l'avessi.. :D
Ho appena venduto la mia D50 e adesso ho il dubbio di tenermi i 200 euro per investirli dopo in qualche ottica o investirli subito nel battery grip + seconda batteria per la D90.
Quanto pensi di resistere?? :D :D
Io ho trovato usato mb-d80 + batteria a 110, non potevo dire di no.
E' decisamente migliorata come bilanciamento con ottiche più pesanti, non ti dico come durata ed ergonomia soprattutto nelle foto verticali.
Grande Hornet!! :)
Predator_ISR
01-09-2010, 20:48
Ho appena venduto la mia D50 e adesso ho il dubbio di tenermi i 200 euro per investirli dopo in qualche ottica o investirli subito nel battery grip + seconda batteria per la D90.
Hi Hornet,
Intanto Auguri per il nuovo "giocattolo".
Io da "maniaco" della buona luce (data dalle buone ottiche), sono dell'avviso di tenere i 200 euro da investire in ottiche.
Tanto se non stai molto a giocherellare con funzioni e flash incorporato la batteria dura abbastanza, io ne ho preso una seconda (senza il BG) dopo diversi mesi ed ora ho il problema a ricordarmi di cambiarle ogni tanto per evitare di usare sempre la stessa.
come va il 70-300 con la d90 ? si sente che non è molto luminoso? ha una buona resa?
p.s. ho provato a montare il 70-200 nikon vrI di un amico ma è completamente sbilanciato con la d90
Puoi vedere da te nel thread ufficiale del forum giallo, intanto ti linko le foto (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=49107&view=findpost&p=2116971) che ho postato io e ti allego un anteprima
(avevo provato anche un bel panning ma purtroppo è venuta un po' sfocata)
http://img101.imageshack.us/img101/3330/dsc1744ridotta.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/dsc1744ridotta.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho appena venduto la mia D50 e adesso ho il dubbio di tenermi i 200 euro per investirli dopo in qualche ottica o investirli subito nel battery grip + seconda batteria per la D90.
battery grip + 2 batterie + telecomando ir a 45euro su ebay ;)
SuperMariano81
01-09-2010, 21:07
io da estermo sostenitore del bg l'ho rivenduto per inutilizzo :stordita: :stordita:
boh prima mi sembrava indispensabile, ora mi son ri-abituato senza....
hornet75
01-09-2010, 21:26
l'Auto ISO è una genialata che stento a credere che prima della D90 non l'avessi.. :D
L'auto ISO lo tengo attivo come sulla D50 in più ora ho più opzioni per il tempo limite di scatto. ;)
hornet75
01-09-2010, 21:29
battery grip + 2 batterie + telecomando ir a 45euro su ebay ;)
roba cinese immagino, il telecomando IR ce l'ho già, eredità della D50, beata compatibilità fra modelli :D
roba cinese immagino, il telecomando IR ce l'ho già, eredità della D50, beata compatibilità fra modelli :D
si esatto...però trovi roba molto più professionale con una 30ina di euro in più: Meike e Phottix, ma senza batterie e telecomando, però sono uguali all'originale ;)
hornet75
01-09-2010, 21:45
Adesso vado a letto con il manuale in grembo........devo studiare :D
Lukone88
01-09-2010, 22:18
Adesso vado a letto con il manuale in grembo........devo studiare :D
Oggi studia te, tra poco inizierò a studiare anche io!xD non vedo l'ora che arrivi venerdììì!
Adesso vado a letto con il manuale in grembo........devo studiare :D
:asd: lo feci anche io ed il manuale è ancora li nel comodino, ogni tanto mi rileggo qualche punto.
Se posso darti un onesto consiglio, aspetta a prendere la batteria aggiuntiva: a meno che non debba fare sessioni notturne con flash a gogo, la batteria dura tantissimo, quest'estate in vacanza ho fatto più di 800 foto prima di ricaricarla (e non era del tutto esaurita).
Se posso invece mettere un punto a sfavore della D90, trovo un pò scomodo dove abbiano messo il pulsante degli iso, anche se utilizzare l'iso automatico oppure la compensazione iso agevolata (vedi manuale :asd: ) riduce il problema.
Lo avrei preferito sul dorso
ciao
DIDAC
la batteria dura tantissimo, quest'estate in vacanza ho fatto più di 800 foto prima di ricaricarla (e non era del tutto esaurita).
Quoto. Tenete presente che la versatilità di avere il monitorino LCD verde (non retroilluminato se non volontariamente) sulla spalla consente alla D90 di tenere perennemente spento l'LCD a colori in fase di inquadratura, esposizione, settaggi. La batteria dura un'enormità.
:sofico:
Cosa che con le altre reflex senza il mini-LCD è interdetto (devono usare l'LCD a colori per visualizzare tutte le info di scatto).. :p
WildBoar
02-09-2010, 08:46
Un caloroso benvenuto ai nuovi D90isti, soprattutto ad Hornet ;)
sottoscrivo!
certo peccato, fra poco esce la d95 e la d90 smetterà di funzionare:Prrr:
per quanto riduarda il battery grip te lo consiglio se hai ottiche pesanti (tipo un 70-200 80-200 2,8 ecc...) altrimenti secondo me se ne può fare a meno e andare in giro con una macchina più leggera!
il liveview per le macro è proprio una svolta, mai fatto macro così spettacolari da quanto ho la d90, grazie allo zoom, il fuoco è esattamente dove lo vuoi!
Predator_ISR
02-09-2010, 09:14
sottoscrivo!
certo peccato, fra poco esce la d95 e la d90 smetterà di funzionare:Prrr:
per quanto riduarda il battery grip te lo consiglio se hai ottiche pesanti (tipo un 70-200 80-200 2,8 ecc...) altrimenti secondo me se ne può fare a meno e andare in giro con una macchina più leggera!
il liveview per le macro è proprio una svolta, mai fatto macro così spettacolari da quanto ho la d90, grazie allo zoom, il fuoco è esattamente dove lo vuoi!
Ciao Wild,
credo che alla fine dipende dal feeling personale, mi spiego, io sulla mia ci tengo "by default" il 24-70 (che tanto leggero e poco ingombrante non e') e quando serve il 70-200 VRI, ed onestamente la necessita' del BG non l'avverto. Con il 70-200 uso l'accortezza di reggere il tutto dal collare della lente appunto e trovo il tutto bilanciato (forse saro' un equilibrista!!).
PS: sto iniziando a preoccuparmi per sta storia che l'uscita della D95, fara' cessare di funzionare la mia 90!!
:cry: :D :Prrr:
sottoscrivo!
certo peccato, fra poco esce la d95 e la d90 smetterà di funzionare:Prrr:
per quanto riduarda il battery grip te lo consiglio se hai ottiche pesanti (tipo un 70-200 80-200 2,8 ecc...) altrimenti secondo me se ne può fare a meno e andare in giro con una macchina più leggera!
il liveview per le macro è proprio una svolta, mai fatto macro così spettacolari da quanto ho la d90, grazie allo zoom, il fuoco è esattamente dove lo vuoi!
io sto sentendo il bisogno del bg già solamente col flash....è sbilanciatissima...
Quoto. Tenete presente che la versatilità di avere il monitorino LCD verde (non retroilluminato se non volontariamente) sulla spalla consente alla D90 di tenere perennemente spento l'LCD a colori in fase di inquadratura, esposizione, settaggi. La batteria dura un'enormità.
:sofico:
Cosa che con le altre reflex senza il mini-LCD è interdetto (devono usare l'LCD a colori per visualizzare tutte le info di scatto).. :p
Giusto.
La cosa invece che potevano inserire nelle impostazioni era però la possibilità di tenerlo acceso sempre, mi spiego:
si può mantenere sempre acceso l'lcd dorsale ma non il posteriore, infatti, il posteriore si può decidere di accenderlo (contemporaneamnte al dorsale) ruotando a fondo corsa il pulsante di accensione e fare in modo che resti acceso per un tempo impostabile (mi pare pari alla durata sempre preimpostabile dell'accensione dell'esposimetro).
Però il dorsale si può anche fare in modo, da impostazioni, di tenerlo sempre accesso, il posteriore no (anche se basta mettere un tempo molto alto per la durata dell'esposimetro e poi accenderlo ruotando a fine corsa il pulsante di accensione).
Insomma...una bella sega mentale :D
roccia1234
02-09-2010, 09:47
Giusto.
La cosa invece che potevano inserire nelle impostazioni era però la possibilità di tenerlo acceso sempre, mi spiego:
si può mantenere sempre acceso l'lcd dorsale ma non il posteriore, infatti, il posteriore si può decidere di accenderlo (contemporaneamnte al dorsale) ruotando a fondo corsa il pulsante di accensione e fare in modo che resti acceso per un tempo impostabile (mi pare pari alla durata sempre preimpostabile dell'accensione dell'esposimetro).
Però il dorsale si può anche fare in modo, da impostazioni, di tenerlo sempre accesso, il posteriore no (anche se basta mettere un tempo molto alto per la durata dell'esposimetro e poi accenderlo ruotando a fine corsa il pulsante di accensione).
Insomma...una bella sega mentale :D
A che pro tenerlo sempre acceso? Consumerebbe un fracco di batteria per mostrare le stesse informazioni dello schermetto sulla spalla, che non consuma nulla e non ti sparaflescia ( :D ) durante le sessioni notturne.
A che pro tenerlo sempre acceso? Consumerebbe un fracco di batteria per mostrare le stesse informazioni dello schermetto sulla spalla, che non consuma nulla e non ti sparaflescia ( :D ) durante le sessioni notturne.
Sono d'accordo
A che pro tenerlo sempre acceso? Consumerebbe un fracco di batteria per mostrare le stesse informazioni dello schermetto sulla spalla, che non consuma nulla e non ti sparaflescia ( :D ) durante le sessioni notturne.
Ma l'ho scritto che era una bella sega mentale :D comunque giusto all'inizio quando si inizia a prendere confidenza potrebbe servire, e poi era una scelta in più nel menu che potevano inserire. L'LCD posteriore per via dei caratteri piu grandi è comunque piu leggibile, oltre a dare piu informazioni.
In ogni caso anche io utilizzo il dorsale, una volta abituatoci diventa indispensabile
PS dimenticavo: per le sessioni notturne è possibile cambiarne il colore ;) (in automatico o manualmente)
Lukone88
02-09-2010, 16:31
Dovrò aspettare domani o lunedì per averla...un altro week end senza macchina forse...che brutto! :(
Vabbè che è una vita che non ce l'ho, quindi 2gg non faranno la differenza... :)
roccia1234
02-09-2010, 16:41
Dovrò aspettare domani o lunedì per averla...un altro week end senza macchina forse...che brutto! :(
Vabbè che è una vita che non ce l'ho, quindi 2gg non faranno la differenza... :)
L'attesa è snervante, ma la soddisfazione di aprire la scatola e scattare le prime foto non ha prezzo :D
Lukone88
02-09-2010, 16:47
L'attesa è snervante, ma la soddisfazione di aprire la scatola e scattare le prime foto non ha prezzo :D
Ho la scimmiaaaa!ahahah... Non vedo l'ora!!! Ho già un mezzo progetto di fare un giro al centro della mia città (Roma) verso le 3 di notte, tutto solo per scattare... finché non avrò la macchina resteranno sogni!ehehe!!!:O
hornet75
02-09-2010, 16:57
D50 e D90 per dimensioni e peso sono praticamente uguali per cui se sono potuto andare avanti finora non vedo perchè non potrei continuare senza battery grip, magari più avanti se acquisto ottiche più pesantucce ci faccio un pensierino.
Lukone88
02-09-2010, 16:59
D50 e D90 per dimensioni e peso sono praticamente uguali per cui se sono potuto andare avanti finora non vedo perchè non potrei continuare senza battery grip, magari più avanti se acquisto ottiche più pesantucce ci faccio un pensierino.
un bel 500 fisso?!?! :fagiano:
hornet75
02-09-2010, 17:09
un bel 500 fisso?!?! :fagiano:
I tele non mi affascinano molto per ora, i 300mm me li faccio bastare al momento ho la scimmia del 17-55 F2,8 DX l'ho provato ad un matrimonio in prestito dal fotografo ufficiale e da allora me ne sono innamorato, ma oltre 1000 euro per un import (Nital è meglio non pensarci) non sono uno scherzo quindi aspetto una buona occasione nell'usato.
Lukone88
02-09-2010, 17:19
I tele non mi affascinano molto per ora, i 300mm me li faccio bastare al momento ho la scimmia del 17-55 F2,8 DX l'ho provato ad un matrimonio in prestito dal fotografo ufficiale e da allora me ne sono innamorato, ma oltre 1000 euro per un import (Nital è meglio non pensarci) non sono uno scherzo quindi aspetto una buona occasione nell'usato.
è, il 17-55 è un altra bella lente cavolo...Ah...la mia wish list è più modesta...e con pochi nikkor!xD
(sigma 10-20 3.5, sigma 50mm 1.4, nikkor 55-300, nikkor 85 macro [il 105 costa proprio troppo!!!]).
Poi quando sarò ricco e facoltoso, il 18-55 kit lo userò come fermacarte, e comprerò questo 17-55!
Predator_ISR
02-09-2010, 17:27
I tele non mi affascinano molto per ora, i 300mm me li faccio bastare al momento ho la scimmia del 17-55 F2,8 DX l'ho provato ad un matrimonio in prestito dal fotografo ufficiale e da allora me ne sono innamorato, ma oltre 1000 euro per un import (Nital è meglio non pensarci) non sono uno scherzo quindi aspetto una buona occasione nell'usato.
Se pensi di restare a lungo sul formato Dx, lo trovo un ottimo acquisto. Prova a cercarlo nell'usato, a volte nel mercatino del sito Nikon se ne trovano ed anche a prezzi accettabili.
hornet75
02-09-2010, 18:06
Se pensi di restare a lungo sul formato Dx, lo trovo un ottimo acquisto.
Al momento non vedo il formato FX come un punto di arrivo, non obbligatoriamente, con la D90 è già un bel progresso per la gestione ad alti ISO e 12 mpx mi sembrano sufficienti anche perchè finora me ne sono bastati la metà. Non ho l'assillo di vedere se Nikon farà una FX economica, se la farà ben venga ma finchè non esiste andare oltre i 1500 euro per una reflex è per me improponibile per cui al momento non penso all'FX.
Purtroppo il 17-55 è un carrarmato nato nell'epoca in cui l'ammiraglia Nikon era una DX (D2X), costruito egregiamente ma fin troppo costoso e non alla portata delle tasche di tutti una vera e propria ottica PRO.
Predator_ISR
02-09-2010, 18:26
Pur non avendolo, concordo nel considerare il 17-55 (assieme al 12-24) una lente pro.
uncletoma
02-09-2010, 19:58
battery grip + 2 batterie + telecomando ir a 45euro su ebay ;)
Mi passi il link via pm, per piacere? :)
(si, non ho il battery grip, ma ho provato una D700 con e senza... con e' un altro mondo :eek: :eek: )
E' vero che la batteria della D90 dura un botto, ma una seconda batteria (cinese economica) puo' essere utile.
Costa poco ed eventualmente ti para il sedere casomai finisse la carica della prima :)
A Salisburgo (anche causa video e uso del 70-200 come "binocolo") passavo da una all'altra mooolto velocemente ;)
Raga a me servirebbe anche per fare delle videorecensioni per il mio sito, secondo voi va bene? Che ottica consigliate a tale riguardo? Avete qualche video che avete registrato a 720p da mostrarmi su youtube? Magari di interni. Grazie
Lukone88
03-09-2010, 00:49
Raga a me servirebbe anche per fare delle videorecensioni per il mio sito, secondo voi va bene? Che ottica consigliate a tale riguardo? Avete qualche video che avete registrato a 720p da mostrarmi su youtube? Magari di interni. Grazie
cerca su youtube video d90 e li trovi. Ti hanno chiuso l'altro post per lo stesso motivo... Esiste google per queste domande. Indubbiamente comunque per ciò che riguarda l'ottica, ed è questa la domanda che si addice al forum, puoi usarne una qualsiasi. anche la kit 18-55 va bene, a patto che starai con la luce accesa.
P.S.
Se l'occasione ti è capitata sugli annunci della baia, lascia perdere a meno che non facciano consegna a mano. Fioccano tante di quelle FREGATURE. Non fidarti nemmeno di bonifici bancari e contrassegno. MI RACCOMANDO!
Raga a me servirebbe anche per fare delle videorecensioni per il mio sito, secondo voi va bene? Che ottica consigliate a tale riguardo? Avete qualche video che avete registrato a 720p da mostrarmi su youtube? Magari di interni. Grazie
La D90 fa bene i video, ma sconsiglio di farli troppo lunghi per evitare surriscaldamento del sensore (sarà una mia fissa, io max faccio 4-5min);
inoltre ti avverto che con luci al neon (frequenze di circa 50Hz) la D90 ha qualche problemino, vedrai quindi una sorta di interferenza sullo schermo.
Non sto a spiegarti il discorso perchè se ne è già parlato e oltretutto potrei spiegarti male, fatti un giro su youtube o su google.
Con luce del sole o sorgenti al tungsteno invece nessun problema.
Per la ripresa in interni io utilizzerei un'ottica kit o un fisso grandangolare se ce l'hai.
Ciaoo!
djdiegom
03-09-2010, 10:32
Vi chiedo lumi su come "domare" il flash della D90 in attesa di un degno off-camera.
In pratica vorrei un leggero effetto fiil-in da usare in interni, ma non che vada a stravolgere la scena: vorrei mantenere la stessa esposizione che userei normalmente (senza flash) per l'intera foto per lo sfondo, ma evidenziare maggiormente il soggetto....
Quindi niente necessità di contrastare un controluce, solo la volontà di ottenere qualcosa tipo quello che si farebbe scattando in un sottobosco.
La modalità "Fill" è troppo violenta...l'unica è andare in manuale con la potenza del flash? Vorrei però mantenere un minimo di assistenza per evitare che una abat-jour mi sballi tutto.
chiudi il diaframma, magari metti un diffusore davanti al flash...
Scusa ma mi sfugge la correlazione tra chiudere il diaframma e la potenza del flash... :confused:
Hai provato a compensare (in negativo) la potenza del flash?
Io mettendo -2eV ho ottenuto buoni effetti di fill-in in condizioni simili alla tua.
Il valore ovviamente è indicativo, dovrai fare qualche prova, però è una soluzione.
WildBoar
03-09-2010, 10:47
dj, io mi trovo bene con questo:
http://www.lumiquest.com/products/softscreen.htm
poi ricordati di usare il flash con iso non troppo bassi, non 100iso ma 400 o 800iso prenderai anche lo sfondo e in genere avrai una foto più equilibrata (non il primo piano flashato e il buio subito dopo)
djdiegom
03-09-2010, 11:00
Farò un pò di prove, grazie.
Per le impostazioni quindi....mod. A, Auto ISO max. 800 e flash in mod. Fill (+TTL) che esca da solo? O lo tengo sempre aperto?
Scusa ma mi sfugge la correlazione tra chiudere il diaframma e la potenza del flash... :confused:
entra meno luce :)
roccia1234
03-09-2010, 14:37
Farò un pò di prove, grazie.
Per le impostazioni quindi....mod. A, Auto ISO max. 800 e flash in mod. Fill (+TTL) che esca da solo? O lo tengo sempre aperto?
Io per fa uscire sia soggetto che sfondo ho usato il sicro flash sulla seconda tendina. Come esposizione ho usato, in M e con flash abbassato, quella che mi consigliava l'esposimetro, ho impostato manualmente il flash a 1/8 (o 1/16, non ricordo) e mi è uscito bene sia il soggetto che il panorama che aveva dietro. Il tutto di notte.
È un po più macchinoso, ma io mi sono trovato piuttosto bene, dopo alcune prove.
È un metodo che ho sperimentato solo una volta, dato che il flash mi piace veramente poco (quello on camera, che è l'unico che ho), quindi da provare a vostro rischio e pericolo :Prrr: .
Ciao ragazzi,
oggi vado a prenderla. Doveva arrivare ieri in negozio, ma il corriere era in ritardo...fra un po' andrò a presidiare il negozio in attesa dell'arrivo :D
L'ho trovata in un negozio qui dove abito, ad un prezzo di poco superiore a quello che potevo trovare in rete, quindi alla fine mi è convenuto prenderla qui.
Vi farò sapere ! ! !
djdiegom
04-09-2010, 10:00
poi ricordati di usare il flash con iso non troppo bassi, non 100iso ma 400 o 800iso prenderai anche lo sfondo e in genere avrai una foto più equilibrata (non il primo piano flashato e il buio subito dopo)
Io per fa uscire sia soggetto che sfondo ho usato il sicro flash sulla seconda tendina. Come esposizione ho usato, in M e con flash abbassato, quella che mi consigliava l'esposimetro, ho impostato manualmente il flash a 1/8 (o 1/16, non ricordo) e mi è uscito bene sia il soggetto che il panorama che aveva dietro. Il tutto di notte.
Allora, interessante la possiblità di copensare in manuale...in pratica si mantiene l'assistenza del flash in proporzione alla necessità di ogni singola nquadratura, ma il tutto rimane comunque "spostato" verso il basso dalla compensazione in negativo...grazie. :)
Dalle prove che ho appena svlto il problema è però quello che, giocoforza, le luci ambientali non si annullano (quello che volevo, eh) ma risalta moltissimo la differenza di temperatura luce flash/lampadine incandescenti....in pratica o tengo il soggetto "normale" con la luce restrostante giallina, oppure per avere lo sfondo ok è necessario far diventare le persone azzurrine....ma a questo non c'è rimedio senza un flash esterno orietabile... :(
roccia1234
04-09-2010, 10:26
Allora, interessante la possiblità di copensare in manuale...in pratica si mantiene l'assistenza del flash in proporzione alla necessità di ogni singola nquadratura, ma il tutto rimane comunque "spostato" verso il basso dalla compensazione in negativo...grazie. :)
Dalle prove che ho appena svlto il problema è però quello che, giocoforza, le luci ambientali non si annullano (quello che volevo, eh) ma risalta moltissimo la differenza di temperatura luce flash/lampadine incandescenti....in pratica o tengo il soggetto "normale" con la luce restrostante giallina, oppure per avere lo sfondo ok è necessario far diventare le persone azzurrine....ma a questo non c'è rimedio senza un flash esterno orietabile... :(
Hai provato a usare un pezzetto di carta davanti al flash come diffusore? Io ho fatto un paio di test con il flash integrato e si vede proprio che è mooolto meno invasivo e la luce si ammorbidisce di parecchio. Per eliminare l'azzurrino del flash, potresti usare della carta vecchiotta (ingiallita) o un pezzo di carta velina gialla (o del colore che vuoi) oltre alla carta "normale". Molto probabilmente dovrai usare la compensazione flash, quindi se sei "al limite" con la potenza del flash è probabile che tu debba aumentare il tempo di posa.
L'effetto varia moltissimo al variare dello spessore e della trasparenza del foglietto ;) .
Questi sono solo miei test mooolto casalinghi che ho fatto per pura curiosità. Li ho postati senza alcuna pretesa e senza pretendere di aver trovato il "metodo definitivo", ma se possono tornare utili a qualcuno... perchè non condividerli? :)
haranban
11-09-2010, 06:02
Salve a tutti. Sto cercando il plugin per aprire le foto NEF in Photoshop 7.0 oppure in adobe photoshop elements 2.0. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
Allora, interessante la possiblità di copensare in manuale...in pratica si mantiene l'assistenza del flash in proporzione alla necessità di ogni singola nquadratura, ma il tutto rimane comunque "spostato" verso il basso dalla compensazione in negativo...grazie. :)
Dalle prove che ho appena svlto il problema è però quello che, giocoforza, le luci ambientali non si annullano (quello che volevo, eh) ma risalta moltissimo la differenza di temperatura luce flash/lampadine incandescenti....in pratica o tengo il soggetto "normale" con la luce restrostante giallina, oppure per avere lo sfondo ok è necessario far diventare le persone azzurrine....ma a questo non c'è rimedio senza un flash esterno orietabile... :(
Ci sono dei filtri da applicare sul flash a seconda delle esigenze (però non per i flash integrati):)
fabio1987ag
11-09-2010, 10:30
Salve a tutti, ho una D90 da quasi un anno, ma è la prima volta che scrivo in questo thread, e purtroppo devo farlo a causa di un problema. Ieri sera ero fuori con gli amici e ho fatto alcune foto; all'inizio tutto bene, poi improvvisamente sono iniziate a venire fuori foto buie. Infatti il flash, pur emettendo un lampo, non illuminava come avrebbe dovuto. Pensavo che fosse rotto, ma cambiando la modalità da TTL a manuale (o scattando in auto), funziona perfettamente. Stamattina poi mi sono accorto che non è il flash il problema, ma l'esposimetro! Mi sottoespone in maniera mastruosa, sia in manuale che in priorità tempi o diaframmi (in A, in una stanza illuminata solo da una finestra, con diaframma 4 e iso 200 mi dà tempi di scatto di 1/1000 di secondo!). Ho pure fatto il reset delle impostazioni, ma non è cambiato nulla. Che faccio, chiamo l'assistenza?
Salve a tutti. Sto cercando il plugin per aprire le foto NEF in Photoshop 7.0 oppure in adobe photoshop elements 2.0. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
Ancora alla ricerca?:D
roccia1234
11-09-2010, 11:21
Salve a tutti, ho una D90 da quasi un anno, ma è la prima volta che scrivo in questo thread, e purtroppo devo farlo a causa di un problema. Ieri sera ero fuori con gli amici e ho fatto alcune foto; all'inizio tutto bene, poi improvvisamente sono iniziate a venire fuori foto buie. Infatti il flash, pur emettendo un lampo, non illuminava come avrebbe dovuto. Pensavo che fosse rotto, ma cambiando la modalità da TTL a manuale (o scattando in auto), funziona perfettamente. Stamattina poi mi sono accorto che non è il flash il problema, ma l'esposimetro! Mi sottoespone in maniera mastruosa, sia in manuale che in priorità tempi o diaframmi (in A, in una stanza illuminata solo da una finestra, con diaframma 4 e iso 200 mi dà tempi di scatto di 1/1000 di secondo!). Ho pure fatto il reset delle impostazioni, ma non è cambiato nulla. Che faccio, chiamo l'assistenza?
Non ho mai fatto il reset delle impostazioni, quindi non so di preciso cosa resetti, quindi ti chiedo, anche se magari sono domande stupide (considereala più una specie di checklist):
- Hai la compensazione esposizione attiva?
- hai smanettato con la taratura fine esposimetro? (matita -> b4)
- hai provato con un altra ottica (o magari a pulire i contatti di quella che hai)? (anche se non credo sia questa la causa)
- Scattando in M, la barretta dell'esposimetro lavora bene o no? Nel senso, se la metti in mezzo la foto viene esposta bene o no?
- L'esposimetro è in spot, matrix, semi spot o cos'altro?
Se mi vengono im mente altre cose le scrivo
fabio1987ag
11-09-2010, 12:19
Il problema sembra essersi risolto, ho fatto un reset a due pulsanti e ora pare funzionare tutto. La cosa strana è che il problema non è nato successivamente ad uno smanettamento, ma da un momento all'altro. Facevo delle foto agli amici e da una foto all'altra ha smesso di funzionare.
Comunque la compensazione dell'espsizione era disattivata, l'esposimetro era in matrix, scattando in M con i valori giusti per fare una foto esposta correttamente le barrette erano tutte in +, e non ho cambiato obiettivo (ne ho uno solo).
Bo, sarà stato un attacco di follia momentaneo!
Grazie comunque per la risposta!
Salve a tutti. Sto cercando il plugin per aprire le foto NEF in Photoshop 7.0 oppure in adobe photoshop elements 2.0. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
I NEF della D90 sono supportati solo a partire da Photoshop CS3 col plugin Camera Raw 4.6, per Elements non so di preciso, ma di sicuro non sono supportati nella versione 2.
L'alternativa, se vuoi usarli su queste versioni, è convertire i NEF in DNG.
Predator_ISR
11-09-2010, 16:07
Hai provato a usare un pezzetto di carta davanti al flash come diffusore?
In tema di "trucchi" da adottare, io uso quello del bicchiere di carta (bianco) : ne ho tagliato un pezzetto che a seconda delle circostanze applico davanti al flash integrato della 90. Per ora sembra funzionare.
roccia1234
11-09-2010, 17:21
In tema di "trucchi" da adottare, io uso quello del bicchiere di carta (bianco) : ne ho tagliato un pezzetto che a seconda delle circostanze applico davanti al flash integrato della 90. Per ora sembra funzionare.
usti interessante, grazie! devo provare :)
Lukone88
13-09-2010, 12:24
Beh ragazzi, scrivo un post solo per dirvi che da oggi...
SONO UN FELICE POSSESSORE DI NIKON D90
CHE GIOIA! :D :D :D
Predator_ISR
13-09-2010, 12:38
come hai preferito la D90 alla 3100 ?? :confused: :D
Occhio che mercoledì annunciano la D7000 e quindi le D90 smettono di funzionare....:D
roccia1234
13-09-2010, 13:30
Occhio che mercoledì annunciano la D7000 e quindi le D90 smettono di funzionare....:D
:fuck:
Allora la tua D70 dovrebbe essere diventata un soprammobile da un bel po di tempo :Prrr: :Prrr:
Occhio che mercoledì annunciano la D7000 e quindi le D90 smettono di funzionare....:D
ahahahahahah :sofico:
Predator_ISR
13-09-2010, 15:01
Occhio che mercoledì annunciano la D7000 e quindi le D90 smettono di funzionare....:D
A meno che qualcuno non glielo dica direttamente io nn mi preoccupo : la mia (D90) non sa leggere.
Lukone88
13-09-2010, 16:05
Nooo...e se smette di fare foto io come faccio adesso?!xDDD
Complimenti per l'acquisto Lukone!Ottima scelta :D
Lukone88
13-09-2010, 16:44
Complimenti per l'acquisto Lukone!Ottima scelta :D
Grazieee! Alla fine ho optato per la coppia 18-55 e 50mm 1.8. Probabilmente quest'ultimo rimarrà attaccato alla macchina per gran parte del tempo!ne sono praticamente certo!xDDD
Avendola presa "usata" la batteria era leggermente scarica...ora si sta caricando, e da domani inizierò a fare qualche scatto!Evvivaaaa!XDDD
roccia1234
13-09-2010, 17:10
Grazieee! Alla fine ho optato per la coppia 18-55 e 50mm 1.8. Probabilmente quest'ultimo rimarrà attaccato alla macchina per gran parte del tempo!ne sono praticamente certo!xDDD
Avendola presa "usata" la batteria era leggermente scarica...ora si sta caricando, e da domani inizierò a fare qualche scatto!Evvivaaaa!XDDD
ottima scelta!! il 50ino ti darà grandi soddisfazioni, ma per molte occasioni (ad esempio interni) lo troverai piuttosto lungo e sarai costretto d usare il 18-55 :( .
P.S. anche le nuove hanno la batteria scarica ;)
Lukone88
13-09-2010, 19:41
ottima scelta!! il 50ino ti darà grandi soddisfazioni, ma per molte occasioni (ad esempio interni) lo troverai piuttosto lungo e sarai costretto d usare il 18-55 :( .
P.S. anche le nuove hanno la batteria scarica ;)
Beh vedrò come utilizzarlo in ogni caso!ehehe...aspetto l'occasione per sfruttarli!ehehe...devo passare al verano (cimitero storico di Roma!xD)...
Ciao ragazzi,
oggi vado a prenderla. Doveva arrivare ieri in negozio, ma il corriere era in ritardo...fra un po' andrò a presidiare il negozio in attesa dell'arrivo :D
L'ho trovata in un negozio qui dove abito, ad un prezzo di poco superiore a quello che potevo trovare in rete, quindi alla fine mi è convenuto prenderla qui.
Vi farò sapere ! ! !
Ragazzi, ce l'ho da una settimana ed è strepitosa :D :D ho preso il kit con il 18-105.
Gran macchina davvero! ! !
Lukone88
13-09-2010, 21:23
Ragazzi, ce l'ho da una settimana ed è strepitosa :D :D ho preso il kit con il 18-105.
Gran macchina davvero! ! !
Tutti nuovi 90istiii!sììì!
70-300 VR e moto............bell'accoppiata!!!!
http://img830.imageshack.us/img830/7608/ktmsfondodesktop.jpg
Hornet con che impostazioni hai fatto questa foto?
Sabato e Domenica vado a fare qualche prova :))
haranban
16-09-2010, 10:23
Anche io voglio vedere le foto di Hornet fatte con la D90.
Dove le posso vedere?
Ci sono gli exif di quella foto, e comunque è fatta con la D50...:D
hornet75
16-09-2010, 11:13
Hornet con che impostazioni hai fatto questa foto?
Sabato e Domenica vado a fare qualche prova :))
D50 + 70-300 VR usato a 300mm F7,1 - 1/250" ISO 200 priorità dei tempi per l'effetto scia del panning (consiglio tra 1/200 e 1/250 di secondo)
Focus Mode: AF-C (AF continuo)
AF Area Mode: Dynamic Area
Se la giornata non è proprio soleggiata ma c'è qualche nuvola consiglio di impostare gli ISO automatici.
Dove vai di bello Sabato e Domenica? Io non so se riesco a liberrmi per andare a Misano a vedere il CIV domenica.
hornet75
16-09-2010, 11:17
Anche io voglio vedere le foto di Hornet fatte con la D90.
Dove le posso vedere?
Ciao haraban!!! Alcune mie foto le trovi in firma ma non ne ho messe ancora con la D90, sono tutte fatte con la D50. La D90 ce l'ho da un paio di settimane e c'ho fatto in tutto circa 300 scatti di cui buona parte domenica ad un raduno motociclistico.
Ho anche fatto qualche breve ripresa video ma mi sa che la userò molto poco, preferisco di gran lunga le foto:
http://www.youtube.com/watch?v=2Z8IvN0vIEE
conto di mettere qualche foto fatta con la D90 al più presto se trovo il tempo di usarla :D
Metto un foto paesagistica fatta in Val Trebbia al volo fra un bicchiere di birra e un pezzo di formaggio tutto fatto in casa
D90 + 16-85 VR.
http://img36.imageshack.us/img36/4830/044ow.jpg
haranban
16-09-2010, 11:29
Ciao, ho visto le foto. Se le hai fatte davvero tu, complimenti. E' la riprova che anche senza valanghe di megapixel e con una macchina "datata" si tirano fuori delle belle foto, a condizione di avere il "manico". Purtroppo vivo e lavoro in Cina e non ho la possibilità di accedere a Youtube.
Se non è troppo disturbo vorrei chiederti alcuni consigli per ottenere dei buoni risultati. Ti scrivo in privato per non andare OT. Quando possibile metti online qualche scatto fatto con la D90. OK? A proposito funziona ancora? Ieri la mia ha smesso dopo che è stata presentata la D7000.. eheheh
Lukone88
16-09-2010, 11:33
Ciao, ho visto le foto. Se le hai fatte davvero tu, complimenti. E' la riprova che anche senza valanghe di megapixel e con una macchina "datata" si tirano fuori delle belle foto, a condizione di avere il "manico". Purtroppo vivo e lavoro in Cina e non ho la possibilità di accedere a Youtube.
Se non è troppo disturbo vorrei chiederti alcuni consigli per ottenere dei buoni risultati. Ti scrivo in privato per non andare OT. Quando possibile metti online qualche scatto fatto con la D90. OK? A proposito funziona ancora? Ieri la mia ha smesso dopo che è stata presentata la D7000.. eheheh
Guarda, le foto da pajura si fanno anche con la compattina se hai occhio e un po' di accortezza. Certo, se hai già il manico, allora il risultato, con un'attrezzatura migliore non potrà che migliorare.
Comunque, dato che ho la d90 da lunedì, e non le ho ancora insegnato a leggere e navigare in internet, non sa ancora che è uscita la d7000. Finché potrò non le dirò nulla, in modo che continui a sfornare immagini! : )))
D50 + 70-300 VR usato a 300mm F7,1 - 1/250" ISO 200 priorità dei tempi per l'effetto scia del panning (consiglio tra 1/200 e 1/250 di secondo)
Focus Mode: AF-C (AF continuo)
AF Area Mode: Dynamic Area
Se la giornata non è proprio soleggiata ma c'è qualche nuvola consiglio di impostare gli ISO automatici.
Dove vai di bello Sabato e Domenica? Io non so se riesco a liberrmi per andare a Misano a vedere il CIV domenica.
Grazie! Seguirò i tuoi consigli ;)
Esattamente, vado a vedere il CIV, speriamo di riuscire a festeggiare :D :D
Se dovessi passare magari ci si vede!
laifisnau
16-09-2010, 13:00
Acquistata ieri D90 + 18-105VR... spero mi arrivi entro sett. prossima... :D :cool:
Lukone88
16-09-2010, 13:14
Acquistata ieri D90 + 18-105VR... spero mi arrivi entro sett. prossima... :D :cool:
Direi un ottimo acquisto! ; )
Predator_ISR
16-09-2010, 14:17
Metto un foto paesagistica fatta in Val Trebbia al volo fra un bicchiere di birra e un pezzo di formaggio tutto fatto in casa
...fai anche la birra?? :D
Acquistata ieri D90 + 18-105VR... spero mi arrivi entro sett. prossima... :D :cool:
Ciao hai mp sto ancroa aspettando per la 50d per la quale avevamo concluso.
Oltretutto ti ho chiesto conferma più volte e ho praticamente venduto l'obiettivo...
Attendo tua risposta.
Lukone88
16-09-2010, 15:47
Ciao hai mp sto ancroa aspettando per la 50d per la quale avevamo concluso.
Oltretutto ti ho chiesto conferma più volte e ho praticamente venduto l'obiettivo...
Attendo tua risposta.
da 50d a d90?! E che strano cambiamento è?!
Io invece ho appena aggiunto il 50 f1.4g ... al kit d90+18-105Vr ... è stato spedito dovrebbe arrivare tra oggi e domani ...
Non vedo l'ora!!!!!!!
Ascoltate ma qua nessuno pensa di passare alla D7000? Io sono troppo tentato ... ca.... Nikon ha praticamente migliorato sulla D7000 tutti i punti che consideravo migliorabili sulla D90 ...
da 50d a d90?! E che strano cambiamento è?!
che ne so attendo sue risposte comunque se non la voleva piu bastava dirlo, visto che gli ho anche detto "mi han fatto un'offerta per l'obiettivo allora la prendi che in caso lo vendo?" e mi ha detto si... Poi magari mi sto allarmando per niente ma non risponde piu ai miei mp... Pero in caso mi scoccia basta va dire non mi interessa piu che accettavo altre offerte avute o comunque non vendevo l'obiettivo, visto che se non la vendo almeno potrò usarla...
Lukone88
16-09-2010, 16:07
Io invece ho appena aggiunto il 50 f1.4g ... al kit d90+18-105Vr ... è stato spedito dovrebbe arrivare tra oggi e domani ...
Non vedo l'ora!!!!!!!
Ascoltate ma qua nessuno pensa di passare alla D7000? Io sono troppo tentato ... ca.... Nikon ha praticamente migliorato sulla D7000 tutti i punti che consideravo migliorabili sulla D90 ...
Complimenti per l'acquisto! Io ho la d90 da lunedì, e non credo proprio che passerò alla d7000 xD.
Se dovessi pensare di farlo, sarà tra 2 anni, quando costerà come costa adesso la d90. ma è ancora più probabile che passerò all'ipotetica evoluzione della d300s (d400?!).
Per adesso la d90 è superiore in tutto a ciò che effettivamente so fare, quindi è più che ottima! : )
Lukone88
16-09-2010, 16:09
che ne so attendo sue risposte comunque se non la voleva piu bastava dirlo, visto che gli ho anche detto "mi han fatto un'offerta per l'obiettivo allora la prendi che in caso lo vendo?" e mi ha detto si... Poi magari mi sto allarmando per niente ma non risponde piu ai miei mp... Pero in caso mi scoccia basta va dire non mi interessa piu che accettavo altre offerte avute o comunque non vendevo l'obiettivo, visto che se non la vendo almeno potrò usarla...
In realtà non avevo capito la vicenda! : )
Comunque se ha preso la d90, non per essere troppo schietto, ma mi sa proprio che la d50 non la voglia più!
hornet75
16-09-2010, 16:17
...fai anche la birra?? :D
magari!!!! :D
Con il gruppo di centauri domenica abbiamo fatto un pit-stop in una azienda agricola anzi un birrificio agricolo che produce birra artigianale (buonissima). Si trova a Borgo di Castagneto in Val Trebbia.
In realtà non avevo capito la vicenda! : )
Comunque se ha preso la d90, non per essere troppo schietto, ma mi sa proprio che la d50 non la voglia più!
infatti ma se è cosi per come si è comportato è un utente inaffidabile oltre ad essere un gran cazzaro.
hornet75
16-09-2010, 16:23
Ascoltate ma qua nessuno pensa di passare alla D7000? Io sono troppo tentato ... ca.... Nikon ha praticamente migliorato sulla D7000 tutti i punti che consideravo migliorabili sulla D90 ...
No per due motivi fondamentali per me. La D90 ce l'ho da troppo poco tempo e devo ancora scoprirla e già va ben oltre le mie capacità. Ci vorrà parecchio tempo prima di arrivare ai suoi limiti se mai ci arriverò.
Il secondo motivo è che già per la spesa della D90 ho fatto un passo economico importante per il mio budget, se potevo permettermi quelle cifre prima che uscisse la D7000 avrei puntato deciso alla D300s. Oggi tra le due prenderei la D7000.
Al momento il mio futuro acquisto dovrebbe essere un bel obiettivo macro probabilmente l'85mm F3,5 DX.
roccia1234
16-09-2010, 16:39
Io invece ho appena aggiunto il 50 f1.4g ... al kit d90+18-105Vr ... è stato spedito dovrebbe arrivare tra oggi e domani ...
Non vedo l'ora!!!!!!!
Ascoltate ma qua nessuno pensa di passare alla D7000? Io sono troppo tentato ... ca.... Nikon ha praticamente migliorato sulla D7000 tutti i punti che consideravo migliorabili sulla D90 ...
Io non ho intenzione di cambiare. Da un lato mi farebbe comodo l'AF fine tuning e, per un futuro, la compatibilità con ottiche ai.
Dall'altro, se dovessi fare il cambio, dovrei vendere la mia D90 a massimo 650€, anche se è come nuova, dato che la nuova nital viene poco più di 700€. Ora la D7000 costa 1100€ al lancio, dovrei metterci di tasca mia 450€, decisamente troppi. Se avessi avuto quei soldi da investire in fotografia, probabilmente mi sarei preso una D300s e bon.
Senza contare che (motivo più importante) attualmente la D90 mi soddisfa in tutto e per tutto (ad eccezione dell'assenza dell' AF fine tune, ma è una cosa "minore"), quindi non sento alcuna esigenza di cambio.
Se diventerò talmente bravo da farmela andare stretta, allora valuterò il cambio, ma solo con una top di gamma aps-c (il full frame lo escludo dato che sono appassionato di caccia fotografica e il crop 1,5x mi fa estremamente comodo).
La D300s è un'altra cosa, io non l'ho mai presa in considerazione fondamentalmente per le dimensioni e peso, seguite a ruota dal prezzo. La D90 è perfetta per le mie mani e per il mio collo, la D7000 è di fatto una D300s nel corpo di una D90... non potevo chiedere di meglio ... dannazione ... persino i gancetti a tracolla li preferisco così ... e in futuro sarà un must proprio grazie alla grande compatibilità con le ottiche vecchie e ci scommetto che sta cosa sarà sfruttata da altre marche asiatiche (tipo samyang) che in futuro commercializzeranno ottiche economiche con ottime qualità e scarsi automatismi (come i vetri di 10 anni fa), mossa alla quale Nikon risponderà togliendo la compatibilità dalle nuove macchine.
Vabhé tanto si fa sempre a tempo a comprarla e rodersi adesso non ha senso visto che non è nemmeno in commercio.
SuperMariano81
16-09-2010, 18:52
oggi ho visto un amico, disperato!
ha detto che da ieri la sua d90 NON scatta più foto :(
e' uscita la d7000 e zichete, la sua ha smesso di funzionare :mad:
se volete la vende.....
fermi non è vero, la mia è una piccola burla "contro" quegli utenti che sono troppo attirati dal nuovo e si "perdono" gioiellini come la d90
roccia1234
16-09-2010, 19:11
oggi ho visto un amico, disperato!
ha detto che da ieri la sua d90 NON scatta più foto :(
e' uscita la d7000 e zichete, la sua ha smesso di funzionare :mad:
se volete la vende.....
Infatti oggi volevo scattare un paio di foto, ho aperto l'armadio e ho trovato la D90 più o meno così:
http://malarablog.files.wordpress.com/2008/09/fantozzi.jpg
:cry: :cry:
:Prrr:
laifisnau
16-09-2010, 19:56
Ciao hai mp sto ancroa aspettando per la 50d per la quale avevamo concluso.
Oltretutto ti ho chiesto conferma più volte e ho praticamente venduto l'obiettivo...
Attendo tua risposta.
che ne so attendo sue risposte comunque se non la voleva piu bastava dirlo, visto che gli ho anche detto "mi han fatto un'offerta per l'obiettivo allora la prendi che in caso lo vendo?" e mi ha detto si... Poi magari mi sto allarmando per niente ma non risponde piu ai miei mp... Pero in caso mi scoccia basta va dire non mi interessa piu che accettavo altre offerte avute o comunque non vendevo l'obiettivo, visto che se non la vendo almeno potrò usarla...
Ti ho risp ora, non riuscivo a mandare mp...
Certo che la voglio la 50D...
La D90 è della mia tipa... ;)
Io avevo la 450D (venduta pochi giorni fa qui sul forum) e mi sono tenuto gli obiettivi per passare a 50D... ;)
Solo che la fregatura che ho preso pochi giorni fa (c'è un topic in questa sezione dove ne sto parlando) mi ha fatto stare a corto di soldi, e sto aspettando un bonifico per pagarti... ;)
infatti ma se è cosi per come si è comportato è un utente inaffidabile oltre ad essere un gran cazzaro.
certi commenti evitali però.... :rolleyes:
Ti ho risp ora, non riuscivo a mandare mp...
Certo che la voglio la 50D...
La D90 è della mia tipa... ;)
Io avevo la 450D (venduta pochi giorni fa qui sul forum) e mi sono tenuto gli obiettivi per passare a 50D... ;)
Solo che la fregatura che ho preso pochi giorni fa (c'è un topic in questa sezione dove ne sto parlando) mi ha fatto stare a corto di soldi, e sto aspettando un bonifico per pagarti... ;)
certi commenti evitali però.... :rolleyes:
Ciao, non intendevo che lo sei ho detto che se avevi fatto cosi lo eri, tranquillo, invece mi hai contattato ed è tutto chiarito... Mi sono un po agitatao perchè mi son già capitati in passato utenti che mi han detto prendo una cosa praticamente tutto gia fatto in attesa di pagamento rifiutato altre offerte e poi non si son manco fatti sentire nemmeno per dirmi sciopa come dicono dalle mie parti :D comunque tutto apposto mi sembrava strano che non rispondessi visto che fin dai primi giorni mi sei sembrata una persona onesta simpatica ed affidabile. Tutto apposto, posso aspettare no problem.
Ti ho risp ora, non riuscivo a mandare mp...
Certo che la voglio la 50D...
La D90 è della mia tipa... ;)
Io avevo la 450D (venduta pochi giorni fa qui sul forum) e mi sono tenuto gli obiettivi per passare a 50D... ;)
Solo che la fregatura che ho preso pochi giorni fa (c'è un topic in questa sezione dove ne sto parlando) mi ha fatto stare a corto di soldi, e sto aspettando un bonifico per pagarti... ;)
certi commenti evitali però.... :rolleyes:
ps ti rispondo qui perchè non capisco piu se ti arrivino gli mp o no, se hai problemi con gli mp o che contattami pure sulla mia email teoteo82@gmail.com che guardo tutti i giorni praticamente tutto il giorno.
Ciao, scusa ancora.
Revolution.Man
17-09-2010, 08:38
Ragazzi qualcuno di voi ha il Nikon 60mm f/2.8D AF Micro? (da montare su D90).
lo vorrei usare, principalmente per fiori e anche per fisso luminoso e/o ritratti.. che bokeh ha? non sembra male......
Lukone88
17-09-2010, 09:10
Ragazzi qualcuno di voi ha il Nikon 60mm f/2.8D AF Micro? (da montare su D90).
lo vorrei usare, principalmente per fiori e anche per fisso luminoso e/o ritratti.. che bokeh ha? non sembra male......
Tra i vari macro è cortino, però se lo devi usare praticamente solo per i fiori può anche andare bene! : )
Ce l'ha un mio collega su D80 ... dice che è tanto definito e che spesso coglie difetti sui volti delle persone che ad occhio nudo non vede ... il 60mm è un macro molto specializzato.
Ero nelle tue stesse condizioni ed'ho optato per il 50f1.4 G ... f2.8 non è poi così luminoso per essere un fisso e il bokeh di un f1.4 è impareggiabile.
Chiaro che se devi fare macro prendi il macro, al massimo quando non ti serve più lo rivendi e ci perdi molto poco.
Vendicatore
17-09-2010, 09:27
Ragazzi qualcuno di voi ha il Nikon 60mm f/2.8D AF Micro? (da montare su D90).
lo vorrei usare, principalmente per fiori e anche per fisso luminoso e/o ritratti.. che bokeh ha? non sembra male......
Piuttosto io prenderei il nuovo 85 macro (costa circa la sessa cifra ed è stabilizzato).
Se invece vuoi un obiettivo da ritratti... vai diritto sul 50 1.8 che costa pochissimo e rende tantissimo :D
Revolution.Man
17-09-2010, 09:28
Ce l'ha un mio collega su D80 ... dice che è tanto definito e che spesso coglie difetti sui volti delle persone che ad occhio nudo non vede ... il 60mm è un macro molto specializzato.
Ero nelle tue stesse condizioni ed'ho optato per il 50f1.4 G ... f2.8 non è poi così luminoso per essere un fisso e il bokeh di un f1.4 è impareggiabile.
Chiaro che se devi fare macro prendi il macro, al massimo quando non ti serve più lo rivendi e ci perdi molto poco.
Grazie mille..
puntavo al modello vecchio AF e non l'a AF-S avendo budget ristretto a 400€,,, da quanto leggo in giro è molto buono a parte qualche aberrazione cromatica ...
Il 50 mm f1,4 è di sicuro un obiettivo molto valido però purtroppo non ha il macro che per il momento mi serve essendo sprovvisto anche di una lente di questo tipo;)
Revolution.Man
17-09-2010, 09:30
Piuttosto io prenderei il nuovo 85 macro (costa circa la sessa cifra ed è stabilizzato).
Se invece vuoi un obiettivo da ritratti... vai diritto sul 50 1.8 che costa pochissimo e rende tantissimo :D
vero, hai ragione, però come ho specificato io intendevo la versione AF e non AF-S quindi il budget per il momento è limitato a 400 €... per quello...
Vendicatore
17-09-2010, 09:46
vero, hai ragione, però come ho specificato io intendevo la versione AF e non AF-S quindi il budget per il momento è limitato a 400 €... per quello...
La differenza tra il 60 AF e l'85 VR è di ben 10€ :p
Grazie mille..
puntavo al modello vecchio AF e non l'a AF-S avendo budget ristretto a 400€,,, da quanto leggo in giro è molto buono a parte qualche aberrazione cromatica ...
Il 50 mm f1,4 è di sicuro un obiettivo molto valido però purtroppo non ha il macro che per il momento mi serve essendo sprovvisto anche di una lente di questo tipo;)
Decidi tu ovviamente le priorità, io che faccio pochissime macro ho risolto con un "filtro" ingrandimento macro. Ci sono anche i tubi prolunga macro ... dovrebbero costare un po' di più ma hanno una resa molto buona.
L'unica differenza è che il 60 è un 2.8 e l'85 un 3.5, se usi anche un flash per macro io prenderei l'85, qualche mm in più non guasta per le macro.
Se poi vuoi ottiche buone a minor prezzo, ci sono sempre il Tamron 90 ed il Tokina 100, che si trovano a 320-350 nuove.
Altrimenti come ha suggerito lucs, lenti close-up o ancora meglio tubi di prolunga (i Kenko sembrano i migliori)..con 70euroz puoi fare macro con gli obiettivi già in tuo possesso.
Ciao :)
Sigh sono commosso ... m'è arrivato il 50 f1.4G ... è ... bellissimo ... sigh ...
Lo monto imposto priorità di diaframma, F1.4, ISO1600 (luce soffusa) e scatto a mano (calcola 1/40s) sulla prima cosa molto colorata che vedo: il deodorante viola sopra la scarpiera con dietro i fiori e davanti una lampada di sale (scena con dominante arancione) a 1 metro di distanza.
Strabiliante ... il soggetto è osceno :asd: con la marca AER-CARE e una lavanda sull'etichetta, pure un pelino mossa ... ma la resa dei colori e dello sfocato sono da urlo!!!!
Che bello ... sigh ... e poi dicono che conta solo il manico ...
Che bello ... sigh ... e poi dicono che conta solo il manico ...
:asd: t'invidio ;)
A costruzione come ti pare, bello solido?
Io prima o poi prenderò il 35 f1.8, anche se adesso ho la scimmia per la gtx 460 ... maledetta scimmia!
Si è solido ma niente di eclatante ... buona plastica ma pur sempre plastica, gli obbiettivi in metallo erano un'altra cosa ...
Lascia perdere la scheda video e fatti il 35mm prima che puoi... un fisso ti cambia il mondo... mia morosa non ci credeva, eravamo a casa sua prima e mi fa:
"Ma come fai a scattare su tutto? Non è ne abbastanza lungo ne corto (il 50ino)" ... Le rispondo:
"facciamo un gioco, tu dimmi un soggetto in casa ed io ti tiro fuori il meglio" ...
Mi fa:
"La micia" ... nemmeno a dirlo, punto e scatto ... play e salta fuori un 3/4 meraviglioso, occhio destro a fuoco e dettaglio strepitoso sul pelo del muso ... vabhé il WB non era il massimo ma niente di grave.
"Bellaaaa!!! Dai allora quel fiore di stoffa sull'altoparlante ..."
"Ma no, ma dai che schifo, c'ha il muro panna dietro e il termosifone accanto ... vabhé aspetta un attimo" ... mi sposto inquadro il fiore di fianco escludo la parete dall'inquadratura da destra e l'altoparlante dalla base, c'è il termo dietro però che è troppo vicino ... esito un po' ... sento la nikon che mi sussurra:
"non temere, apri il diaframma e scatta!!!" ... lo sfocato è così netto che il termo sembra una tenda e il fiore sembra uscire dalla foto!!! Figata!!!
Peccato ancora per quel cazzo di WB ma con l'incandescenza le Nikon fanno sempre una fatica bestiale in auto...
Allora la morosa incalza: "e vabhé ma così sono capace anch'io..." prende la sua con il 18-55is, imposta a 50mm e scatta dallo stesso punto. Risultato?
Inguardabile!!! L'ottica non le permette di scendere sotto F5.6, lo sfocato non è sufficiente nemmeno a dividere il primo piano: il fiore si perde sovrastato dal termo
... sono rimasto in meditazione per almeno 5 minuti con l'ottica in mano ridendo come il Dottor Zero!!!
Spero non faccia i funghi :asd:
:D lo sapevo che quando presi la D90 dovevo accoppiarla con un fisso e non con il suo 18-55 ... :cry:
Buona luce ;)
Lukone88
18-09-2010, 08:28
:D lo sapevo che quando presi la D90 dovevo accoppiarla con un fisso e non con il suo 18-55 ... :cry:
Buona luce ;)
per tagliare la testa al toro, ho preso il 18-55 e il 50 1.8 lo stesso giorno, insieme al corpo macchina! : )
Devo dire che ieri sono andato in notturna, e ho scattato solo con il 18...beh, diciamo che con il treppiede e per le foto che ho fatto, il 50 non era adatto! : )
hornet75
18-09-2010, 09:08
Peccato ancora per quel cazzo di WB ma con l'incandescenza le Nikon fanno sempre una fatica bestiale in auto...
Vai di premisurazione del bilanciamento vedrai un'altro mondo che ti si apre d'avanti ;)
Misura la luce su uno sfondo bianco (parete) in una stanza al chiuso illuminata dalle luci ad incandescenza (La D90 può memorizzare fino a 5 tipi di bilanciamento) scatta una foto con bilanciamento su luci a incandescenza e poi confronta con il bilanciamento premisurato. Vedrai che differenza!!!!! :eek:
Revolution.Man
18-09-2010, 09:43
Vai di premisurazione del bilanciamento vedrai un'altro mondo che ti si apre d'avanti ;)
Misura la luce su uno sfondo bianco (parete) in una stanza al chiuso illuminata dalle luci ad incandescenza (La D90 può memorizzare fino a 5 tipi di bilanciamento) scatta una foto con bilanciamento su luci a incandescenza e poi confronta con il bilanciamento premisurato. Vedrai che differenza!!!!! :eek:
Concordo appieno!:)
Vai di premisurazione del bilanciamento vedrai un'altro mondo che ti si apre d'avanti ;)
Misura la luce su uno sfondo bianco (parete) in una stanza al chiuso illuminata dalle luci ad incandescenza (La D90 può memorizzare fino a 5 tipi di bilanciamento) scatta una foto con bilanciamento su luci a incandescenza e poi confronta con il bilanciamento premisurato. Vedrai che differenza!!!!! :eek:
Già, non ho provato ma lo immagino, comunque anche solo usare già il preimpostato incandescenza va meglio dell'automatico. Non mi trovo invece ad usare i 5 slot di premisurati ... cioé se faccio una misura tramite la parete il risultato è perfetto, posso anche memorizzare il livello ma faccio prima a rimisurarlo ...
Inoltre sto cercando di evitare di usare i NEF per adesso ...
Già, non ho provato ma lo immagino, comunque anche solo usare già il preimpostato incandescenza va meglio dell'automatico. Non mi trovo invece ad usare i 5 slot di premisurati ... cioé se faccio una misura tramite la parete il risultato è perfetto, posso anche memorizzare il livello ma faccio prima a rimisurarlo ...
Inoltre sto cercando di evitare di usare i NEF per adesso ...
Io ti consiglio di usarli invece ... risolveresti anche questo genere di problemi, e cmq sacattare in raw è tutto un altro mondo ... io scatto sempre e solo in RAW ...
vabbé .. io scattavo in RAW anche con la compatta ...
roccia1234
18-09-2010, 10:37
Già, non ho provato ma lo immagino, comunque anche solo usare già il preimpostato incandescenza va meglio dell'automatico. Non mi trovo invece ad usare i 5 slot di premisurati ... cioé se faccio una misura tramite la parete il risultato è perfetto, posso anche memorizzare il livello ma faccio prima a rimisurarlo ...
Inoltre sto cercando di evitare di usare i NEF per adesso ...
:confused:
Per quale motivo? Hanno un mare di vantaggi rispetto al jpg (non te li elenco altrimenti finiamo dopodomani) al costo di svantaggi che al confronto sono ridicoli:
occupano più spazio, ma su una SD da 8 gb ci stanno 550-600 foto (la D90 ne indica 535, ma è noto che l'indicatore è sempre pessimista) e le SD oramai costano poco, a 30-40€ te ne porti a casa una buona da 8 gb. Altro svantaggio è che devi convertire in jpg se vuoi mandarli in giro ad amici/parenti, ma con il programma nikon fai tutti in batch con due click.
Io ti consiglio vivamente di usare il raw. Alla peggio, scatta in raw+jpg, al posto di 550-600 foto ne farai 400 (sempre in 8 gb).
In realtà non ho un motivo valido, sicuramente non è un problema di spazio. Cerco solo di evitare la PP, sto ancora imparando ad usare la fotocamera e la sensazione è di mettere troppa carne al fuoco.
Allora il mio desiderio è di trarre il massimo direttamente dal JPG, poi prenderò in mano anche il processo finale di produzione della foto (vedendo il RAW come un negativo diciamo così).
Domanda: il 50f1.4G è Nikon Europe e ovviamente non ha carta Nital ... la garanzia europea funziona già o devo attivarla registrando l'ottica su qualche sito?
Grassie!!!
ciaoa tutti
Sono un po' niubbo.........mi dite per favoresecondo voi dove stà lafregatura qui ? http://www.shootphotomarket.net/Nikon_D90_Kit?gclid=CKGRrObskKQCFRU03wodgn8xIg
Lukone88
18-09-2010, 12:48
ciaoa tutti
Sono un po' niubbo.........mi dite per favoresecondo voi dove stà lafregatura qui ? http://www.shootphotomarket.net/Nikon_D90_Kit?gclid=CKGRrObskKQCFRU03wodgn8xIg
sta nel fatto che è un sito truffa. fai il bonifico e non vedrai mai l'oggetto. tutto quì. scegli altri canali per l'acquisto.
Sapete ragazzi che non ho ancora capito... :rolleyes: Ma il cosidetto 50ino non sarebbe il 50mm per le full frame? Quindi prendendolo per la nostra D90 avrebbe un "significato" diverso giusto? se io voglio un obbiettivo che abbia lo stesso ruolo di un vero 50ino dovrei prendermi il 35 mm 1.8.. o dico cavolate?
Loncs sta parlando delle performance grandiose del suo 50mm 1.4, ma se io voglio realizzare l'effetto che ha il 50ino sulle full frame (cioè un obbiettivo luminoso con un angolo di campo più o meno come quello dell'occhio umano) non dovrei prendermi il 35mm?
roccia1234
18-09-2010, 14:52
Sapete ragazzi che non ho ancora capito... :rolleyes: Ma il cosidetto 50ino non sarebbe il 50mm per le full frame? Quindi prendendolo per la nostra D90 avrebbe un "significato" diverso giusto? se io voglio un obbiettivo che abbia lo stesso ruolo di un vero 50ino dovrei prendermi il 35 mm 1.8.. o dico cavolate?
Loncs sta parlando delle performance grandiose del suo 50mm 1.4, ma se io voglio realizzare l'effetto che ha il 50ino sulle full frame (cioè un obbiettivo luminoso con un angolo di campo più o meno come quello dell'occhio umano) non dovrei prendermi il 35mm?
Se per "effetto" intendi l'angolo di campo... la risposta è si ;)
35*1.5=52,5 mm
Sapete ragazzi che non ho ancora capito... :rolleyes: Ma il cosidetto 50ino non sarebbe il 50mm per le full frame? Quindi prendendolo per la nostra D90 avrebbe un "significato" diverso giusto? se io voglio un obbiettivo che abbia lo stesso ruolo di un vero 50ino dovrei prendermi il 35 mm 1.8.. o dico cavolate?
Loncs sta parlando delle performance grandiose del suo 50mm 1.4, ma se io voglio realizzare l'effetto che ha il 50ino sulle full frame (cioè un obbiettivo luminoso con un angolo di campo più o meno come quello dell'occhio umano) non dovrei prendermi il 35mm?
Non prendetemi per invasato però ;) ci sto ridendo sopra, in fondo sto parlando di soggetti che sono veramente al limite dell'accettabile (deodorante da scarpiera) e sto volutamente esagerando con gli aggettivi :D:D
Comunque si, il ragionamento che fai è corretto limitandosi all'inquadratura un 35mm su DX equivale a un 50mm su FF ... ci sarebbero un paio di puntini sulle I da aggiungere ma si può fare a meno ...
Lukone88
18-09-2010, 16:23
.
Questo è il famoso "puntino sulla I" di cui parlavi nel post subito prima eh?!xD
hornet75
18-09-2010, 16:28
Domanda: il 50f1.4G è Nikon Europe e ovviamente non ha carta Nital ... la garanzia europea funziona già o devo attivarla registrando l'ottica su qualche sito?
Grassie!!!
La garanzia è due anni in automatico senza dover registrare nulla. Se proprio vuoi registrare il prodotto vai su nikon europa ma non serve a nulla se non a registrare quella matricola a tuo nome.
hornet75
18-09-2010, 16:34
Sapete ragazzi che non ho ancora capito... :rolleyes: Ma il cosidetto 50ino non sarebbe il 50mm per le full frame?
No il 50ino è un obbiettivo 50mm con luminosità F1,7/F1,8 a prescindere dalla marca. Non si deve tenere in considerazione il formato del sensore perchè comunque la lunghezza focale non cambia cambia solo l'angolo di campo inquadrato. Il 35mm 1,8 al massimo sarà un trentacinquino. ;)
Sono alle prime alrmi, e non vorrei partire con preconcetti sbagliati:
Non si deve tenere in considerazione il formato del sensore perchè comunque la lunghezza focale non cambia cambia solo l'angolo di campo inquadrato.
quindi fammi capire che foto vengono fuori fatta con un 50mm su una ff e su una aps-c, mantenendo la stessa distanza dal soggetto. Mi verrebbe da pensare che fotografare un volto con la aps-c lascerebbe meno sfondo attorno al viso, quindi un viso + grande a parità di grandezza di immagine. Correggimi...
Sono alle prime alrmi, e non vorrei partire con preconcetti sbagliati:
quindi fammi capire che foto vengono fuori fatta con un 50mm su una ff e su una aps-c, mantenendo la stessa distanza dal soggetto. Mi verrebbe da pensare che fotografare un volto con la aps-c lascerebbe meno sfondo attorno al viso, quindi un viso + grande a parità di grandezza di immagine. Correggimi...
Esatto.
Cambia appunto l'angolo di campo inquadrato.
Se per esempio sulla ff riusciresti a prendere completamente il viso, su una aps-c il viso risulterebbe non completo, ma passami il termine, tagliato, per via dell'angolo di campo più ristretto.
Viste poi a monitor, riportando quindi un fotogramma di una ff e di una aps-c sulla stessa grandezza relativa, il "pezzo" di immagine proveniente dalla aps-c risulterebbe quindi ingrandito.
Tralasciando il discorso densità pixel, con il fotogramma proveniente dalla ff potresti ricavare il fotogramma della aps-c (ingrandendo lo scatto quanto basta), ma non evidentemente il contrario.
E' questo effetto crop che porta a dire che un 50mm equivale (solo come ingrandimenti) ad un 75mm, ma come "schiacciamento" dei piani il 50mm è e resta un 50mm.
Ciao, devo prendere la ma prima reflex digitale. Mi attraggono maledettamente, in maniera istintva (e naturalmente dopo essermi documentato adeguatamente), le Nikon in generale a discapto delle Canon (per esempio) e non so perché, forse perché sono le migliori... Vi chiedo se la D90 è una macchina indicata ad un newbie che probabilmnte ne farà un utilizzo quasi improrpio e scellerato (:) ), vi chiedo altresì se abbia ancora senso, in virtù delle imminenti uscite (D3100, D7000, forse D5100), acquistare una D90? La funzione video non mi lascia indifferente perché ad oggi ho una Panasonic mini-dv (di cui non mi posso lamentare) che però come risoluzione è bassa in un mondo sempre più HD :)
Accetto consigli se vorrete, grazie.
Lukone88
24-09-2010, 01:10
Ciao, devo prendere la ma prima reflex digitale. Mi attraggono maledettamente, in maniera istintva (e naturalmente dopo essermi documentato adeguatamente), le Nikon in generale a discapto delle Canon (per esempio) e non so perché, forse perché sono le migliori... Vi chiedo se la D90 è una macchina indicata ad un newbie che probabilmnte ne farà un utilizzo quasi improrpio e scellerato (:) ), vi chiedo altresì se abbia ancora senso, in virtù delle imminenti uscite (D3100, D7000, forse D5100), acquistare una D90? La funzione video non mi lascia indifferente perché ad oggi ho una Panasonic mini-dv (di cui non mi posso lamentare) che però come risoluzione è bassa in un mondo sempre più HD :)
Accetto consigli se vorrete, grazie.
La d90 è un'ottima macchina. Molto meglio di d3100. La d5100 non è oggetto nemmeno di voci ancora. La d7000 costerà sui 1000 e passa€. La d90 come rapporto qualità prezzo adesso è ottima. E comunque, anche io, nonostante sia un niubbo, ho iniziato 10gg fa con la d90, e ne sono entusiasta. cercherò di usarla più spesso comunque, per adesso non ha visto molta luce. NON ANCORA!xD
Un consiglio? Dato un budget fissato, è molto meglio una D90 kit (18-105) + un 35mm f/1.8 che una D7000 solo kit.
La differenza non la fa (solo) il corpo macchina. La fanno anche le ottiche!
:rolleyes:
(poi se fai più ritratti che foto street, magari puoi preferire il 50 f/1.8 al 35; il mio era solo un esempio)
Lukone88
24-09-2010, 09:27
Un consiglio? Dato un budget fissato, è molto meglio una D90 kit (18-105) + un 35mm f/1.8 che una D7000 solo kit.
La differenza non la fa (solo) il corpo macchina. La fanno anche le ottiche!
:rolleyes:
(poi se fai più ritratti che foto street, magari puoi preferire il 50 f/1.8 al 35; il mio era solo un esempio)
Secondo me non è vero quello che dici.
Allo stesso prezzo è meglio la d7000 solo kit, perché un 50 1.8 si fa presto a trovarlo usato anche ad 80euro, e il fatto che la d7000 mantenga l'esposimetro anche con le ottiche ai, permette di trovare i vecchi 50ini a dei prezzi più che concorrenziali. Per il 35ino si può aspettare, la d7000 è superiore alla d90, c'è poco da fare. Non stiamo parlando di aggiungere un sacco di soldi per un 24-70, ma di prendere il 35! Senza dubbio d7000.
In ogni caso una d7000 con 18-105, costerà più di una d90 + 18-105 + 35.
Forse la d7000 con 18-55 si avvicina al prezzo della seconda combinazione, e probabilmente sceglierei comunque la d7000.
Se sei all'inizio un'ottica è più che sufficiente ... Sicuramente meglio il 18-105vr piuttosto che il 18-55vr.
Quanto al confronto D90/D7000 ... ogni valutazione ha il suo prezzo. Questo si traduce in "probabilmente la cosa migliore è prendersi una D90 usata" ...
Forse la d7000 con 18-55 si avvicina al prezzo della seconda combinazione, e probabilmente sceglierei comunque la d7000.
questione di punti di vista ma io senza 35mm non avrei il 95% delle foto che ho fatto.. ;)
Se ne farai un uso improprio/scellerato, io direi senza esitare 1secondo D90 !!!!
Io cmq non capisco, la D7000 e la D300s sono molto diverse?
Io non capisco che senso abbia fare confronti con una macchina che non è ancora in vendita....:rolleyes:
Ed attenzione: io sono molto interessato alla D7000 e probabilmente la comprerò pure.
Ma prima almeno vorrei prenderla in mano e provarla (oltre a vedere qualche test serio, non 4 foto fatte al Photokina).
Triumph650
27-09-2010, 13:04
spero di non essere molto OT.
Ho deciso di dotare la mia 90 di un fisso 50.
Ora la scelta sarebbe caduta sul 1.8 nuovo, senonchè mi è stato offerto a qualche € in più un f 1.4.
Ora da qualche parte su questo forum lessi una recensione, con foto dimostrative, che mostrava come uno dei due a tutta apertura e comunque oltre a f2 fosse poco valido.Meglio ancora l'f 1.4 vale la differenza di prezzo?
Mi potete dare qualche dritta?
Scusate se sono OT
spero di non essere molto OT.
Ho deciso di dotare la mia 90 di un fisso 50.
Ora la scelta sarebbe caduta sul 1.8 nuovo, senonchè mi è stato offerto a qualche € in più un f 1.4.
Ora da qualche parte su questo forum lessi una recensione, con foto dimostrative, che mostrava come uno dei due a tutta apertura e comunque oltre a f2 fosse poco valido.Meglio ancora l'f 1.4 vale la differenza di prezzo?
Mi potete dare qualche dritta?
Scusate se sono OT
Se devi usarlo spesso a tutta apertura meglio l'f/1.4.
Lukone88
27-09-2010, 13:19
per qualche euro in più...se sono pochi, vai ad occhi chiusi sull'1.4 : )
Se devi usarlo spesso a tutta apertura meglio l'f/1.4.
????
Se non deve usarlo a tutta apertura può bastargli il 18-55 ...
L' f1.4 è meglio dell' f1.8 ... il primo costa minimo 300€ mentre per il secondo bastano 100€ ...
La differenza tra le due ottiche è tangibile (sia per nitidezza che per luminosità), magari però scoccia spendere il triplo... Io penso che sono soldi che tornano sempre indietro, perché un buon 50mm vale tanto oro quanto pesa, per cui quello che spendi di più ora lo riprendi alla fine ... usando nel frattempo un'ottica migliore.
E' un mio ragionamento ovviamente, si può condividere oppure no.
????
Se non deve usarlo a tutta apertura può bastargli il 18-55 ...
Il senso era che ... a tutta apertura (e diciamo fino 2,8 circa) è decisamente meglio l'1,4, chiudendo, i due 50mm si equivalgono .. forse non ero stato molto chiaro, a me sembrava di si (tra l'altro il 18-55 esulava dal discorso)... in ogni caso, soprattutto se la differenza di prezzo è poca, io non avrei dubbi ad andare sull'1,4.
Triumph650
27-09-2010, 14:59
????
Se non deve usarlo a tutta apertura può bastargli il 18-55 ...
L' f1.4 è meglio dell' f1.8 ... il primo costa minimo 300€ mentre per il secondo bastano 100€ ...
La differenza tra le due ottiche è tangibile (sia per nitidezza che per luminosità), magari però scoccia spendere il triplo... Io penso che sono soldi che tornano sempre indietro, perché un buon 50mm vale tanto oro quanto pesa, per cui quello che spendi di più ora lo riprendi alla fine ... usando nel frattempo un'ottica migliore.
E' un mio ragionamento ovviamente, si può condividere oppure no.
Ora monto il 16-85 che va benissimo e che, quindi, copre la focale 50
Desidererei ora un obiettivo meglio dedicato ai ritratti, più luminoso da usarsi anche in ambienti non luminosissimi senza flash. puntavo al f 1.8 economico ma valido.
Mi è stato offerto un f 1,4 AF compatibile con la 90.
Ora da qualche parte ho letto e visto che il f 1,4 sembra non valere la differenza di costo e che sino 5,6 ( !?!) ed oltre non sia un gran chè ( vedi recensioni di tom hogan. ) . Nel mio caso la differenza di costo sarebbe di 60 € (e non andrei in rovina ), ma non vorrei prendere comunque un oggetto non utilizzabile a pieno dove mi servirebbe.
Concordo che un buon obiettivo vale tanto oro quanto pesa..., ma è proprio buono ?
Spero che qualcuno che li abbia impiegati mi dia il suo parere.
Revolution.Man
27-09-2010, 15:01
da quanto ho visto e letto in giro a livello di resa i due 50 mm Nikon si differenziamo parecchio..
l'1,4 è chiaramente migliore, ma l'1,8 ha un contrasto migliore e una maggiore saturazione che spesso lo si fa preferire al fratellone sopratutto per i ritratti...
Per quanto riguarda invevce gli altri aspetti, l'1,4 è migliore come sfocato......
Triumph650
27-09-2010, 15:03
Il senso era che ... a tutta apertura (e diciamo fino 2,8 circa) è decisamente meglio l'1,4, chiudendo, i due 50mm si equivalgono .. forse non ero stato molto chiaro, a me sembrava di si (tra l'altro il 18-55 esulava dal discorso)... in ogni caso, soprattutto se la differenza di prezzo è poca, io non avrei dubbi ad andare sull'1,4.
grazie ....mi sembra un buon consiglio . Spero tu li conosca di persona o abbia visto in fotografie il comportamento
Ripeto : differenza circa 60€ per un AF ( non D o G ) 1.4
Per 60€ in più ci stai pure a pensare?
Prendi l'1.4 al volo.
Triumph650
27-09-2010, 15:18
Per 60€ in più ci stai pure a pensare?
Prendi l'1.4 al volo.
anche se AF ( ok su D90 ) e non G o D ?
scusa ma sono un pò niubbo !!!:D
Si ti funziona su D90, io ho l'af-d.
L'af se non dico castronerie mi sembra abbia un limite di comunicazione col flash perchè non gli riporterebbe tutti i dati, aspetta una conferma su questo, per il resto ti funziona tutto perfettamente.
Comunque il mio l'ho preso usato a 220€ con ancora due anni di garanzia, l'af dovresti pagarlo meno.
Quindi è un AF e basta?
Ma quanti scatti/anni ha?
Triumph650
27-09-2010, 16:05
Quindi è un AF e basta?
Ma quanti scatti/anni ha?
fu acquistato nel '96 e lo usò per fotografare il figlioletto.
Poi dal almeno 5 anni è stato sostituito da un 18-200 su una D300
......da qui anche i miei dubbi......
fu acquistato nel '96 e lo usò per fotografare il figlioletto.
All'epoca c'era già l'AF-D (che comunica anche l'informazione sulla distanza, utile soprattutto in riprese col flash), cmq anche se fosse la versione AF "non D" immediatamente precedente, otticamente è identico. L'importante è che sia in ottime condizioni.
il 50mm 1.4 è una favola, l' ho comprato 2 mesi dopo il kit con il 16-85 e praticamente ho usato solo quello per luminosità/qualità ottica ed ha un contrasto da favola ... (ho persino venduto il 16-85 visto non lo usavo +). Chiudendo due stop da' il meglio di se, anche perchè puoi trovare qualche difficoltà aprendo ad 1.4 visto che hai una profondità di campo ristrettissima (in un primo piano metti a fuoco gli occhi ed hai il naso/orecchie sfocati). A volte lo potrai trovare un po' troppo lungo visto che ha larghezza di campo di un 85, molti preferiscono il 35mm per questo motivo.
Considera che è un obiettivo per full frame e che usando solo la parte centrale sulla d90 è ancora migliore e se in futuro passerai alla d700 o altra full frame sarà il tuo obiettivo preferito.
Triumph650
27-09-2010, 21:31
il 50mm 1.4 è una favola, l' ho comprato 2 mesi dopo il kit con il 16-85 e praticamente ho usato solo quello per luminosità/qualità ottica ed ha un contrasto da favola ... (ho persino venduto il 16-85 visto non lo usavo +). Chiudendo due stop da' il meglio di se, anche perchè puoi trovare qualche difficoltà aprendo ad 1.4 visto che hai una profondità di campo ristrettissima (in un primo piano metti a fuoco gli occhi ed hai il naso/orecchie sfocati). A volte lo potrai trovare un po' troppo lungo visto che ha larghezza di campo di un 85, molti preferiscono il 35mm per questo motivo.
Considera che è un obiettivo per full frame e che usando solo la parte centrale sulla d90 è ancora migliore e se in futuro passerai alla d700 o altra full frame sarà il tuo obiettivo preferito.
beh ..grazie Hely , mi hai dato la risposta che mi ha fatto prendere la decisione sul cos acquistare ! farò il salto...spero non nel buio
farò tutti i possibili controlli che non sia una sola e speriamo in bene
Predator_ISR
28-09-2010, 07:27
.....Poi dal almeno 5 anni è stato sostituito da un 18-200 su una D300
......da qui anche i miei dubbi......
anche io non preferisco usare il 18-200, e meno che mai su D300, ma credo che alla fine dipende da come guardiamo la faccenda.
carlerchemez
28-09-2010, 08:12
Anch'io ero indeciso, poi ho provato le distanza con il 18-105 ed ho optato per il 35. Pensaci
Se l' 1.4 ti costa solo 160 caffè circa, prendi quello!
Controlla solo che sia pulito all'interno (niente muffe o aloni o polvere), che la ghiera della maf scorra bene e lo stesso la levetta del diaframma.
Tutto questo se hai deciso che 50 è la focale che preferisci :)
-giorgio-87
30-09-2010, 20:34
Salve...domanda stupida...ma sulla d90 non c'è un indicatore delle foto scattate?
roccia1234
30-09-2010, 20:45
Salve...domanda stupida...ma sulla d90 non c'è un indicatore delle foto scattate?
per quelle scattate sulla memory card basta che vai nel menù play. Per quelle scattate in totale dalla macchina devi scattare una foto in .jpg e leggere gli exif, ad esempio con opanda.
oppure usando flickr...come? carica la tua ultima immagine e tra i dati exif trova la voce "Shutter Count" ed il gioco è fatto. ;)
SuperMariano81
01-10-2010, 08:07
oppure usando flickr...come? carica la tua ultima immagine e tra i dati exif trova la voce "Shutter Count" ed il gioco è fatto. ;)
senza passare per flickr basta un qualsiasi sw per leggere gli exif non credi?
Predator_ISR
01-10-2010, 08:49
oppure usando flickr...come? carica la tua ultima immagine e tra i dati exif trova la voce "Shutter Count" ed il gioco è fatto. ;)
se e' registrato al sito della casa, anche con clikon.
senza passare per flickr basta un qualsiasi sw per leggere gli exif non credi?la maggior parte dei software non ha la voce per leggere il numero di scatti totali, se ti riferisci a opanda ok ma resta comunque un prodotto a pagamento...e almeno io, se volessi conoscere solo il numero di scatti, eviterei di buttare via il mio denaro :)
la maggior parte dei software non ha la voce per leggere il numero di scatti totali, se ti riferisci a opanda ok ma resta comunque un prodotto a pagamento...e almeno io, se volessi conoscere solo il numero di scatti, eviterei di buttare via il mio denaro :)
Ci ono anche software free che leggono gli EXIF completi, compreso il numero di scatti, ad es. PhotoMe.
Ci ono anche software free che leggono gli EXIF completi, compreso il numero di scatti, ad es. PhotoMe.buono a sapersi non lo conoscevo :) ...io ho sempre visto che tutti parlano di opanda quando si vuole conoscere il numero degli scatti, e quindi mi sono sempre servito di flickr.
Ora però torniamo in topic ;)
[QUOTE=Gatsu84;33242861]se ti riferisci a opanda ok ma resta comunque un prodotto a pagamentoQUOTE]
Sempre usato e mai pagato nulla.
Da quando è a pagamento?
Predator_ISR
01-10-2010, 18:57
......... opanda ok ma resta comunque un prodotto a pagamento...
io l'ho "ariscaricato" non piu' tardi di una settimana fa ed era (ancora) gratis.
djdiegom
02-10-2010, 09:47
Buongiorno a tutti.
Vi chiedo lui riguardo un fenomeno che mi si verifica sporadicamente usando Capture NX2: in pratica, nei casi in cui voglio abbassare le alte luci (il comando "save higlights"), già dal valore 40-50 mi compaiono sulle foto degli artefatti puntiformi che assumono disposizioni quasi geometriche.
Vi allego due foto, specifico che quì ho spinto fino al 100% di intervento per farvi vedere bene il fenomeno.
http://i54.tinypic.com/124x1kn.png
http://img267.imageshack.us/img267/5807/aloninikon2.png
Salve a tutti,
sono qui a chiedere un parere.
Guardando in giro le varie offerte per D90, fra negozi fisici e online, baia ecc,
ho trovato un sito inglese che la offre solo corpo a 450€, ed in kit col 18-105VR a 650€... :eek:
Ora mi chiedo... potrebbe valere la pena risparmiare rinunciando alla garanzia Nital... considerando che parliamo di un NOTEVOLE risparmio... :cool:
Considerate che la migliore offerta vista in giro per una D90 Nital è 729€ ( con scheda da 4Gb).
Attendo con ansia gli insulti dei Nitaliani... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.