View Full Version : [Thread ufficiale] ZeroTherm ZEN FZ120 Cpu Cooler
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
Dato che non esiste ancora un Thread su questo dissipatore, e visto che l'ho gia montato apro io le danze :D
ZeroTherm ZEN FZ120
Standard & Nanoxia Limited Edition
http://img291.imageshack.us/img291/3500/scatolapv7.jpg
Link al sito ufficiale (http://www.zerotherm.net/eng/product/FZ120.asp) - Link all'articolo comparativo di HWupgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_14.html)
Link ufficiale all'adattatore per socket 1156/1366 (Intel i7) (http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp)
Caratteristiche Tecniche :
- Dimensioni (LxPxA): 126 x 61x 156 millimetri
- Peso: 670 grammi
- Materiale:
Base: Rame
Heat Pipe: Rame
Radiatore: Alluminio
- Socket compatibili:
per Intel: LGA775
per AMD: 939 / 940 / AM2 (solo con adattatore acquistabile separatamente)
- Incompatibile con :
Socket 478, 771, 603, 604 per Intel
Socket 754, Socket F or Socket A per AMD
- Ventola :
Removibile: SI'
Dimensione: 12x12x2,5 cm
Velocità: 1100 - 1800 rpm (± 10%)
Connettore: 4 pin
Voltaggio: 5.0 ~ 13.8 VDC
Portata d'aria: 59.48 CFM
Contenuto della confezione:
1 Dissipatore
1 Ventola
2 Staffe di bloccaggio per la ventola
1 Siringa di pasta termoconduttiva
1 Placca di sostegno
1 Zoccolo di aggancio (motherboard/radiatore)
1 Istruzioni per il montaggio (NON è presente la lingua italiana)
4 Striciette anti-vibrazione (sono tutte assieme)
http://img385.imageshack.us/img385/7807/componenti1kk4.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=componenti1kk4.jpg)
Installazione :(Prese dal foglio d'istruzioni)
Togliere la pellicola protettiva dalla base del dissipatore
http://img377.imageshack.us/img377/1990/bottomta6.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=bottomta6.jpg)
Avvitare lo zoccolo al dissipatore con le viti fornite, dal basso
Inserire le due staffe di blocaggio della ventola(una per parte) sul radiatore negli appositi fori(vedi foto) : le "V" vanno rivolte verso l'incaso dove si posiziona la ventola
http://img391.imageshack.us/img391/2941/topat3.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=topat3.jpg)
Poi applicare 2 striscie anti-vibrazione ai borsi del radiatore dove appoggiera' la ventola
Spalmare opportunamente la pasta termoconduttiva su processore e dissipatore (non troppa, la siringa è enorme ma non va assolutamente messa tutta!)
Togliere il copri-adesivo dalla placca di sostegno e applicare la stessa sul retro della scheda madre in corrispondenza dei fori del socket
Posizionare il dissipatore(senza ventola) sul processore, centrare i fori con le viti a molla e avvitare. Nota: non stringete troppo le viti o farete molta fatica a levarle per via delle molle che fan attrito.
Posizionare la ventola sul radiatore, col cavo rivolto verso il basso(altrimenti lo pizzicate con le staffe), e girare le staffe di bloccaggio fino a che le "V" non si posizionano sui fori della ventola come fossero viti. Suggerimento: tenete un dito sotto al dissipatore mentre girate le staffe per evitare che esca dal foro inferiore
Collegate il cavo della ventola al connettore CPU_FAN della vostra scheda madre(o fondete tutto :D)
Ed ecco il risultato:
http://img106.imageshack.us/img106/2529/montsidelw3.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=montsidelw3.jpg)
TEST :
Ovviamente appena montato il giocattolino l'ho subito messo sotto torchio :D
Per caricare il processore di lavoro ho usato la nuova versione di Prime95 che avvia automaticamente più thread
La configurazione hardware di test (nonche mio pc fisso) è:
- Cpu Intel P4 640 Dual Core 3,2GHz @ 800Mhz fsb (TDP: 84W)
- Asus P5WD2-P
- 2x 1GB ram DDR2 Corsair 533MHz fsb
- 2x HD Sata Maxtor in raid 0 sull'ICH7R
- Windows XP Pro SP3
- SENZA CASE, scheda appoggiata sulla scrivania
Per dare una validità, e anche un punto di riferimento a voi che leggete, ho eseguito i test sia sul nuovissimo FZ120 sia sul dissipatore boxato di serie di Intel
Ho rilevato le temperature con SpeedFAN sia a pieno carico(cpu 100%) sia in idle(guardando solo il monitor), sia con le ventole al 100% che al 50%
Nella tabella sottostante i risultati
http://img92.imageshack.us/img92/1791/tablecompyd4.gif
Test temperature con Intel Core2 DUO E6550 2,33GHz@1333fsb / Asus P5B / Prime95 (eseguito in estate)
Idle (0-5% cpu load) || Fan 1815rpm (100%) || CPU : 36° / Core1 : 28° / Core2 : 32° || Motherboard : 34° || Ambiente : 28,2°
Idle (0-5% cpu load) || Fan 1378rpm ( 50% ) || CPU : 37° / Core1 : 30° / Core2 : 34° || Motherboard : 37° || Ambiente : 28,2°
Full (100% cpu load) || Fan 1815rpm (100%) || CPU : 45° / Core1 : 38° / Core2 : 40° || Motherboard : 36° || Ambiente : 28,2°
Full (100% cpu load) || Fan 1372rpm ( 50% ) || CPU : 47° / Core1 : 40° / Core2 : 44° || Motherboard : 38° || Ambiente : 28,2°
Test temperature con Intel Core2 QUAD Q6600 2,4GHz@1066fsb / Asus P5B / Prime95 v25.8 build 1 (eseguito in inverno)
Idle (0-5% cpu load) || Fan 1805rpm (100%) || CPU core 1/2/3/4: 31°/31°/30°/32° || Motherboard : 27° || Ambiente : 20.6°
Idle (0-5% cpu load) || Fan 1378rpm ( 50% ) || CPU core 1/2/3/4 : 34°/33°/32°/33° || Motherboard : 28° || Ambiente : 20.4°
Full (100% cpu load) || Fan 1815rpm (100%) || CPU core 1/2/3/4 : 49°/49°/46°/47° || Motherboard : 28° || Ambiente : 20.1°
Full (100% cpu load) || Fan 1355rpm ( 50% ) || CPU core 1/2/3/4 : 50°/51°/48°/49° || Motherboard : 29° || Ambiente : 20.0°
(Ambiente = Temperatura ambientale)
Per le temperature della CPU nessuna sorpresa, si sa' che il dissipatore boxato di Intel non dissipa poi così tanto e la ZeroTherm fa buoni prodotti.
Qualcuno potrebbe avere delle perplessità notando che col dissipatore Intel boxato la temperatura della scheda madre in idle è inferiore a quella registrata con lo ZeroTherm.
Cio' succede perchè l'area della scheda madre "coperta" dallo ZeroTherm in test è molto maggiore rispetto al boxato Intel, e coprendo anche parte del dissipatore del NorthBridge tende ad accumulare qualche grado in più(vedi foto seguente)
http://img253.imageshack.us/img253/1144/monttop2nd7.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=monttop2nd7.jpg)
STRESS TEST
Stanotte ho voluto anche provare a far andare a quasi il minimo la ventola, e anche a staccarla del tutto facendologli dissipare il calore in passivo.
Il senso di questo test è valutare l'efficacia del radiatore e sentire se il calore viene dissipato uniformemente da tutta la struttura e in quanto tempo
Test 1: Riduzione della velocità della ventola a 900 rpm con rheobus nanoxia a pieno carico(cpu 100%)
Per avere risultati attendibili il test è durato oltre 2 ore:
Temperatura ambientale: 27°
Temperatura CPU: 54°
Temperatura scheda madre: 41°
Inizialmente la temperatura è cresciuta velocemente fino a 51° in pochi minuti, poi per le restanti 2 ore si è mantenuta tra 52° e 54°
In questo test la ventola era praticamente impercettibile all'udito
TEST 2: Scollegamento dell'alimentazione alla ventola(0 rpm, modalità passiva)
Ho voluto mettere alla prova la capacità dissipativa del radiatore scollegando l'alimentazione alla ventola, ma lasciandola montata.
Da questo test è emerso che il processore puo' restare acceso in idle fino a 10 minuti, e fino a 2 minuti in full load, prima di arrivare ai 70°
Una volta ricollegata l'alimentazione alla ventola, la temperatura si è normalizzata a 46° in meno di 60 secondi
Questo processore ha un TDP di 84W, quindi tempi e temperature sono affidabili unicamente per cpu con TDP analoghi
In conclusione per i test, nonostante la temperatura ambientale elevata è in grado di dissipare molto efficacemente il calore
Alcune note, pregi & difetti:
Qualità costruttiva
- Partendo dalla lappatura, presenta delle striature visibili ma al tatto non si sentono asperità
- Il blocco del radiatore e di solida costruzione, come il resto del dissipatore. Le alette non sono facilmente piegabili come su altri dissipatori, e anche il meccanismo di bloccaggio della ventola è efficace: non gli permette movimenti una volta installata
- L'ancoraggio alla scheda madre avviene tramite uno zoccolo e una placca posteriore di sostegno che una volta avvitati assicurano robustamente tutta la struttura evitando laschi e movimenti
- Tuttavia la placca posteriore di sostegno è difficoltosamente rimovibile per via dell'adesivo, e devo dire che ne è rimasto parecchio incollato alla scheda madre, anche se non comporta un vero e proprio problema
Installazione/Disinstallazione
- Per quanto riguarda il processo di installazione della ventola, a chi non ne è pratico puo' far perdere vari minuti
- Il processo di disinstallazione è piuttosto semplice, ricordo che per poter togliere il dissipatore è prima necessario togliere la ventola o col cacciavite non si arriva a 2 delle viti che assicurano lo zoccolo alla placca di sostegno
Aerazione
- La ventola (seguendo le istruzioni) va montata in aspirazione, quindi convoglia aria nel dissipatore
- L'aria in uscita dal radiatore tuttavia esce maggiormante dagli angoli andando verso scheda video e alimentatore, ma nonostante cio' il calore prodotto dalla cpu riesce ad essere efficacemente distribuito sull'intera struttura: non ho sentito punti freddi
E' comunque consigliata una ventola posteriore sul case per l'espulsione dell'aria calda
Disposizione/orientamento sulla scheda madre
- Lo ZEN seppur non crea problemi di spazio con la RAM, non permette di installare contemporaneamente dissipatori voluminosi su North-Bridge e circuiti di controllo delle tensioni
- L'altezza fra la scheda madre e la lamella esterna più bassa è di circa 4,5 cm, per poter installare un dissipatore più alto sui componenti citati sopra è necessario ruotare lo ZEN di 90°
- Tuttavia coi dissipatori di serie della ASUS non dovrebbero esserci problemi
RUMOROSITA' :
Questo è sicuramente un tema che interessera' molti
Al 100% è rumorosa, la si sente agevolmente anche di giorno benchè non sia un rumore molto fastidioso
Al 50% invece diventa piuttosto discreta
A 1000 rpm diventa quasi impercettibile, nel mio caso vien coperta dal rumore dei dischi
Per valutare la sua rumorosità ho provato ad accendere il computer anche alle 3:00 di mattino(orario con meno disturbi sonori esterni) e a 1000 rpm posso dire che non arreca disturbo, tuttavia per portarla a 1000 rpm serve un rheobus.
Il produttore dichiara una rumorosità fra 19,5(minima) e 31,4(massima) dBA
Photo Gallery :
Non montato:
http://img165.imageshack.us/img165/4662/backid5.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=backid5.jpg)http://img357.imageshack.us/img357/9233/latoed7.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=latoed7.jpg)http://img141.imageshack.us/img141/4820/baseuptc9.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=baseuptc9.jpg)
Quando è montato:
http://img357.imageshack.us/img357/7124/montbackwo7.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=montbackwo7.jpg)http://img135.imageshack.us/img135/3153/monttopty1.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=monttopty1.jpg)
Ventola smontata:
http://img405.imageshack.us/img405/2977/venfrontdj4.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=venfrontdj4.jpg)http://img405.imageshack.us/img405/9248/venbacksj7.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=venbacksj7.jpg)
Nanoxia Limited Edition
FOTO :
http://img337.imageshack.us/img337/6042/fz120nanoxiatp5.gif
Breve Descrizione:
Fondalmentalmente differisce dal modello standard per il montaggio di una ventola Nanoxia FX12 che ne diminuisce la rumorosità.
Caratteristiche Ventola:
Removibile: Sì
Dimensioni: 12x12x2,5 cm
Velocità: 1250 rpm
Connettore: 3pin
Voltaggio: 4 ~ 13 V
Portata d'aria: 47,39 CFM (12,09 CFM in meno della standard)
Rumorosità dichiarata : 17 dBA
ATTENZIONE : Molti utenti che hanno ordinato il modello con la Nanoxia hanno ricevuto la ventola a 2000 rpm invece di quella a 1250 rpm, quindi meglio chiedere esplicitamente al negoziante quale monta prima di comprare.
Test:
Appena qualcuno li fa li metto ;)
Adattatore ZC-1366 Clip SOCKET LGA775, LGA1366, LGA1156
Link immagine (http://img517.imageshack.us/img517/8621/zc1366.jpg)
Breve Descrizione:
Serve a rendere compatibile questo dissipatore coi nuovi socket 1156 e 1366
Per informazioni dettagliate e procedura di installazione illustrata LINK AL SITO UFFICIALE (http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp)
Riassumo comunque qui in italiano i punti dell'installazione(vedi procedura illustrata in inglese (http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp))
1) Rimuovere il socket 775 dal dissipatore (da svitare 4 viti)
2) Installa sul dissipatore l'adattatore ZC-1366 (avvitare le 4 viti)
3) Applicare la pasta termoconduttiva alla base spalmata adeguatamente
4) Posizionare i push-pins(quelli a scatto) per il socket 1156 o 1366
5) Controllare che le chiusure girevoli in plastica siano nella posizione originale, altrimenti girarle in senso orario
6) Premere le clip in plastica fino a farle scattare dentro i fori della scheda madre.
Prezzi e reperibilità: (agg. al 14/05/2010)
ZEN FZ-120 standard socket lga775: 25,00 € (+20 sped) dalla Germania (non disponibile in Italia
ZEN FZ-120 nanoxia edition lga775: (non più disponibile in Italia)
Adattatore ZC-AM2 per cpu AMD: 2,90 €
Adattatore ZC-1366 per socket 1156/1366: 2,90 €
Ventola classica 1100-1800rpm PWM: 4,90 €
Attualmente gli accessori sono reperibili, mentre ma non c'è disponibilità per il dissipatore in Italia, che pero' puo' esser comprato dal noto sito di aste online
link trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_materiale-assemblaggio_zen_fz-120.aspx)
Conclusioni:
Nonostante il prezzo, devo dire che sono soddisfatto di questo dissipatore e se fosse lo ricomprerei
Se avete domande fatele pure, se volete sapere come si comporta coi quad core vi rimando ai test fatti direttamente nell'articolo di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_14.html)
In conclusione posso affermare che questo dissipatore si puo' adattare sia a chi ha processori con TDP elevato, sia per chi ricerca silenziosità(ad esempio per il muletto di casa) portando la ventola al minimo
NOTA: Chi volesse provare a fare dei test(fatti come sopra) con l'adattatore ZC-1366 su un Core i7, è il benvenuto :D
F.A.Q. : Domande frequenti
Posso adattare/riusare questo dissipatore per il mio Intel Core i7 ?
SI, con l'adattatore clip ZC-1366. Vedi sezione sopra
Da quale verso va montata la ventola ?
I sostegni di plastica che vanno dalla cornice esterna al motore, sostenendolo, vanno messi verso il radiatore(lamelle) del dissipatore, quindi la ventola soffiera' aria verso il dissipatore
In che posizione/angolatura va montato il dissipatore ?
Si puo' montare sia verticalmente che orizzontalmente, ma nei normali case ATX con alimentatore superiore e' consigliato il montaggio classico in verticale(la ventola in aspirazione dalle ram, con esplulsione verso la ventola posteriore)
Mi conviene la versione standard o la nanoxia ?
A seconda delle vostre esigenze:
- la standard assicura un buon raffreddamento anche in overclock
- la nanoxia a 1250rpm assicura la silenziosita'
Ci sta' nel mio case ?
In genere se il vostro case ha una larghezza superiore a 20cm si', pero' potrebbe toccare con alcune ventole sui pannelli laterali a seconda di dove e' posizionata.
Mi conviene usare un'altra pasta termoconduttiva ?
NO, in questi mesi molti utenti hanno rilevato temperature inferiori con la pasta ZT100 fornita in dotazione
NOTA: Prima di postare vi suggerisco di fare una ricerca in quanto molte domande a tali propositi sono gia state trattate nel corso del thread
(Aggiornato al 14/05/2010; agg. prezzi/disp.)
Complimenti per il lavoro fatto per aprire questo thread.
Il dissipatore sembra (anche secondo la prova comparativa di HWU) un ottimo prodotto, e guardando un po' su trovaprezzi ho notato che il costo è molto basso, contando la presenza della ventola nella confezione.
L'unica mia preoccupazione riguarda il rumore causato dalla ventola che gira a ben 1800rpm.
pgp
Grazie. Per la silenziosità ho aggiunto qualche informazione in piu' sopra su RUMOROSITA', e gli "Stress Test" condotti stanotte
Therock2709
13-06-2008, 15:00
Ciao,
bel review ;)
Domanda da niubbio: è possibile montarlo con la ventola che soffia verso l'alim in alto? Cioé montarlo girato di 90° orario rispetto a come l'hai montato tu?
Inoltre com'è la gestione automatica della sch madre? A quanti RPM la fa andare in silent mode?
Ciao,
bel review ;)
Domanda da niubbio: è possibile montarlo con la ventola che soffia verso l'alim in alto? Cioé montarlo girato di 90° orario rispetto a come l'hai montato tu?
Inoltre com'è la gestione automatica della sch madre? A quanti RPM la fa andare in silent mode?
sì è possibile girare l'intero dissi in ogni angolazione, anche se personalmente sconsiglio di mettere la ventola verso l'alim in quanto l'aria non esce dritta dal radiatore
per la gestione della mobo non so ancora dirti, uso speedfan per regolarla
nei prox giorni aggiungo qualche altra foto montato in un middle tower (in cui ci sta a filo :D
Therock2709
14-06-2008, 11:45
Grazie :)
Quindi usi direttamente la regolaz da Win... In merito a ciò hai scritto che per farla andare a 1000 RPM bisogna usare un rheobus, ma da Speedfan non si riesce a scendere sotto i 1300 senza rheobus?
Grazie :)
Quindi usi direttamente la regolaz da Win... In merito a ciò hai scritto che per farla andare a 1000 RPM bisogna usare un rheobus, ma da Speedfan non si riesce a scendere sotto i 1300 senza rheobus?
con speedfan con questa config hw sotto ai 1345 rpm non sono ancora riuscito a portarla
col rheobus invece arrivo fino a 450rpm :D
Therock2709
14-06-2008, 16:40
Secondo te se downvoltassi la ventola a 7v andrebbe lo stesso (a + bassi regimi si spera) o il PWM farebbe casino?
con speedfan con questa config hw sotto ai 1345 rpm non sono ancora riuscito a portarla
col rheobus invece arrivo fino a 450rpm :D
ciao, senti a 450 rpm a quanto ti arrivano le temp?
inoltre pensi che ci stia all'interno di un thermaltahe armor jr con ventola laterale montata?
ciao, senti a 450 rpm a quanto ti arrivano le temp?
inoltre pensi che ci stia all'interno di un thermaltahe armor jr con ventola laterale montata?
a 450rpm sconsiglio di tenerla, è un buon dissipatore ma i miracoli ancora non li vendono :D
almeno 800rpm per aver temperature decenti
Io l'ho montato su un middle tower largo esternamente 20cm, e ci sta a filo, lascia 1cm fra le punte delle heat-pipe e la parete del case
Per quanto riguarda la ventola laterale, sconsiglio vivamente di montarla esattamente sopra al dissipatore, in quanto sarebbe perfettamente inutile
gianluca.pirro
19-06-2008, 19:29
Sai se è compatibile con la P5K Pro?
ho preso lo zerotherm zen.. xkè era l'unico disponibile.. ma noto con dispiacere che a default il mio q6600 sta in full load a 60°... come può essere.. è vero che c'è un caldo bestiale.. ma mi aspettavo meglio.. (30° ambiente) almeno 50° in full... cosa ho potuto sbagliare? può dar fastidio questa ventola laterale? e quella posteriore in uscita?
http://img168.imageshack.us/img168/4526/24062008205lj9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=24062008205lj9.jpg)
skyline147
24-06-2008, 23:53
Iscritto,mi arriva a giorni,poi appena dra*o magari rimette le nanoxia me le compro e le monto subito :asd:
Fire Hurricane
25-06-2008, 16:09
il tread dovevo farlo io cavolo !!!
ho preso lo zerotherm zen.. xkè era l'unico disponibile.. ma noto con dispiacere che a default il mio q6600 sta in full load a 60°... come può essere.. è vero che c'è un caldo bestiale.. ma mi aspettavo meglio.. (30° ambiente) almeno 50° in full... cosa ho potuto sbagliare? può dar fastidio questa ventola laterale? e quella posteriore in uscita?
http://img168.imageshack.us/img168/4526/24062008205lj9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=24062008205lj9.jpg)
ragazzi ma come cavolo si applica correttamente quella pasta in dotazione? ora non fa niente che prendo la arctic perchè mi è finita..
cavolacci ragazzi.. :D
il procio era rimasto davvero a secco di pasta termica dopo svariate prove.. allora ho controllato ancora le temperature ed andavano sugli 80° quindi la situazione era degenerata.. allora girando su hwu ho visto la questione del socket a banana.. ebbene non l'ho raddrizzato (ci ho provato ma non cambiava niente) l'ho proprio rimosso... risulatato? dai 65° ed oltre 80° in full in in idle sono passato a 42° in idle e 56° in full con pochissima pasta termica ma soprattutto con il pc overclockato a 3ghz
skyline147
26-06-2008, 00:30
cavolacci ragazzi.. :D
il procio era rimasto davvero a secco di pasta termica dopo svariate prove.. allora ho controllato ancora le temperature ed andavano sugli 80° quindi la situazione era degenerata.. allora girando su hwu ho visto la questione del socket a banana.. ebbene non l'ho raddrizzato (ci ho provato ma non cambiava niente) l'ho proprio rimosso... risulatato? dai 65° ed oltre 80° in full in in idle sono passato a 42° in idle e 56° in full con pochissima pasta termica ma soprattutto con il pc overclockato a 3ghz
nn è ke avevi messo tutto il tubetto di pasta?!guarda che ce ne vuole poca altrimenti le temp salgono,poi nn sò quanto sia consigliabile rinuovere la staffa del socket... :asd:
perché cosa può succedere?
F1R3BL4D3
26-06-2008, 07:56
perché cosa può succedere?
Devi solo fare attenzione a quando rimuoverai il dissipatore, perchè ti verrà via anche la CPU insieme.
grazie.. di pasta termica ora ce ne poca.. ora provo a metterne l'ho appena presa.. grazie per i consigli.. :)
perché cosa può succedere?
va messa pochissima pasta termica ! e possibilmente anche spalmata uniformemente sulla base del dissipatore
il tubetto che fornisce la ZeroTherm è enorme, basterebbe per 10 proci :D
cavolacci ragazzi.. :D
il procio era rimasto davvero a secco di pasta termica dopo svariate prove.. allora ho controllato ancora le temperature ed andavano sugli 80° quindi la situazione era degenerata.. allora girando su hwu ho visto la questione del socket a banana.. ebbene non l'ho raddrizzato (ci ho provato ma non cambiava niente) l'ho proprio rimosso... risulatato? dai 65° ed oltre 80° in full in in idle sono passato a 42° in idle e 56° in full con pochissima pasta termica ma soprattutto con il pc overclockato a 3ghz
ragazzi è possibile che abbia lo stesso problema di sl45i??
io non ho ancora lo zerotherm, però sta per arrivare (l'ho gia ordinato), cmq con il dissi standard arrivo a 50° circa con temp ambiente di 28° circa!
inoltre appena uso anche per soli 10 sec tat la temp mi va a 70 e oltre:muro:
dite che anche io ho questo socket a banana?
ma esattamente che cos'è?:confused:
ragazzi è possibile che abbia lo stesso problema di sl45i??
io non ho ancora lo zerotherm, però sta per arrivare (l'ho gia ordinato), cmq con il dissi standard arrivo a 50° circa con temp ambiente di 28° circa!
inoltre appena uso anche per soli 10 sec tat la temp mi va a 70 e oltre:muro:
dite che anche io ho questo socket a banana?
ma esattamente che cos'è?:confused:
se per standard intendi l'intel boxato... normalissimo :D
e non ci puoi far nulla per migliorare la situazione se non cambiarlo
Scusate, sto pensando seriamente di acquistare questo dissipatore e mi chiedevo se mi potavate dare una mano a capire se può entrare nel mio case che è un cooler master Elite 333 vi metto anche un paio di foto per rendere meglio l'idea:
http://img353.imageshack.us/img353/6007/img3414mx7.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=img3414mx7.jpg)
http://img353.imageshack.us/img353/6545/img3419al8.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=img3419al8.jpg)
dimenticavo, la mb è una asus p5ke-wifi
penso che avresti difficoltà... ha la larghezza di soli 19cm il case il dissy è 16cm.. togli qualche cm della scheda madre.. della cpu e forse non chiuderesti + il pannello.
Scusate, sto pensando seriamente di acquistare questo dissipatore e mi chiedevo se mi potavate dare una mano a capire se può entrare nel mio case che è un cooler master Elite 333 vi metto anche un paio di foto per rendere meglio l'idea:
http://img353.imageshack.us/img353/6007/img3414mx7.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=img3414mx7.jpg)
http://img353.imageshack.us/img353/6545/img3419al8.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=img3419al8.jpg)
dimenticavo, la mb è una asus p5ke-wifi
prova a misurare lcol metro l'altezza dalla cpu alla parete del case
dal sito della cooler master mi spacciano questo: (tratto da un pdf delle specifiche tecniche del case)
http://img93.imageshack.us/img93/1928/immagineia2.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=immagineia2.jpg)
QUindi sembra che in altezza non ci siano problemi ( per un cm visto che sto dissy dovrebbe essere 156 ) comunque misuro per sicurezza.
Mi preoccupa di più avere qualche info sugli ingombri laterali
no su quelli laterali vai tranquillo. ;)
skyline147
28-06-2008, 09:40
cavolo la ventola del dissi fà troppo rumore,la devo cambiare... qualche consiglio?
p.s. io x poco nn sono andato a toccare il dissi del north della mia dfi,e nn parlo della parte alta (quella con le alette) ma della base...
L'ho trovato sui 42 euro, come vi sembra come prezzo?
L'ho trovato sui 42 euro, come vi sembra come prezzo?
nella media
skyline147
29-06-2008, 00:26
40° in full e in idle 27.
tt stock tranne il vcore a 1.04 :asd:
se cambio ventola... :sofico:
p.s. la pasta è stesa alla caxxo di cane (aspettando Zalman ZM-STG1)
Avete visto la versione "nanoxia edition"? Nn mi sembra niente male, ad un prezzo più basso e con un ventola migliore (spero) di quello normale! Peccato che non sia riuscito a trovarlo da punte parti!
Salvatopo
30-06-2008, 21:38
L'ho appena ordinato, mi iscrivo e appena mi arriva e lo monto vi do le mie impressioni. :)
arrivato anche a me ieri!!
le temp penso siano buone, a default i core stanno a 45°, mentre in full load a 65°.
la temp ambiente è di 30°, inoltre il dissipatore non ha la ventola originale zerotherm, che faceva abbastanza casino, quindi l'ho sostituita con una enermax che di aria non ne fa molta, però di rumore non ne fa:D
come vi sembrano le temp?
Salvatopo
03-07-2008, 17:17
il dissipatore non ha la ventola originale zerotherm, che faceva abbastanza casino
Davvero è così rumoroso? :confused:
P.S.
A me dovrebbe arrivare domani...
Davvero è così rumoroso? :confused:
P.S.
A me dovrebbe arrivare domani...
bhe per le mie orecchie si!:D
è un parere oggettivo, inoltre possiedo tutte ventole al di sotto dei 15 dB, quindi quella del zerotherm è dichaitrata per 31 dB, e cmq a mio parere sono meno!
cmq non preoccuparti, basta che la sostituisci e avrai le stesse temp circa ma meno rumore.
ho fatto dei test, sia con ventola zerotherm che con ventola enermax everest, nettamente più silenziosa ma con un portata d'aria inferiore, bhe devo dirti che le temp erano simili.
se sei interessato cmq possiedo delle ottime recom che fanno 13 db e 42 cfm, sono delle ottime ventole, le sto vendendo per il fatto che ho trovato le enermax a prezzo bomba, meno di 10 euro l'una, quindi ne ho approffitato per prendere queste anche se hanno solo 4 cfm in più delle recom.
ma il nanoxia edition ancora non si trova in giro!!!???
Arki ma la temperatura della CPU che hai postato durante il test è quella "fisica"? Xkè io ho un quad core e oltre alla singola temperatura della CPU mi dà anche quella dei 4 core..
Arki ma la temperatura della CPU che hai postato durante il test è quella "fisica"? Xkè io ho un quad core e oltre alla singola temperatura della CPU mi dà anche quella dei 4 core..
la cpu usata per i test(purtroppo) è un po' datata e mi fornisce una sola temperatura.
quando torno se ho tempo provero' con una E6550
Salvatopo
04-07-2008, 17:38
Mi è arrivato oggi... santo cielo quanto è grosso... e quanto pesa... :eek: non è che mi sradicherà la MoBo?
Mi è arrivato oggi... santo cielo quanto è grosso... e quanto pesa... :eek: non è che mi sradicherà la MoBo?
dacci le tue impressioni
Mi è arrivato oggi... santo cielo quanto è grosso... e quanto pesa... :eek: non è che mi sradicherà la MoBo?
tranquillo :D
e ricordati di mettere poca pasta :)
io ho qualche porblemino con questo dissi...
ho la temp dei core a default sopra i 50°...come è possibile?
la pasta non ho messo quella che danno in dotazione, ma la arctic silver 5.
Una domanda stupida:
da quale lato va messa la ventola?cioè deve aspirare l aria dal dissi oppure la deve buttar contro?
io ho qualche porblemino con questo dissi...
ho la temp dei core a default sopra i 50°...come è possibile?
la pasta non ho messo quella che danno in dotazione, ma la arctic silver 5.
Una domanda stupida:
da quale lato va messa la ventola?cioè deve aspirare l aria dal dissi oppure la deve buttar contro?
per la ventola è meglio se l'aria la immette nel dissipatore
per la pasta dipende anche da come la spalmi, poi dipende anche dalla temperatura ambientale e da come circola l'aria nel case...
a quanti gradi è la mobo ?
per la ventola è meglio se l'aria la immette nel dissipatore
per la pasta dipende anche da come la spalmi, poi dipende anche dalla temperatura ambientale e da come circola l'aria nel case...
a quanti gradi è la mobo ?
http://img503.imageshack.us/img503/173/tempdq2.jpg (http://imageshack.us)
http://img503.imageshack.us/img503/173/tempdq2.e282a68a17.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=503&i=tempdq2.jpg)
i giri della ventola non sono un po troppo bassi?con quale programma posso gestirla?
i giri della ventola non sono un po troppo bassi?con quale programma posso gestirla?
effettivamente se quelli sono gli rpm della ventola .. son bassi sì
prova a sentire se fa rumore
a 600rpm è praticamente impercettibile, se la senti allora sono sballati i sensori
Primo giorno di utilizzo del dissipatore, dopo circa 8 ore le temperature in idle sono queste: CPU 36° - Core1 46° - Core2 46° - Core3 42° - Core4 44° - MoBo 40°. Premetto che quando devo mettere la pasta termica impiego mezz'ora e alla fine non sono nemmeno sicuro del risultato :muro: Secondo te Arki posso abbassare ancora le temperature? E la discrepanza tra i diversi core può essere causata dalla pasta termica non omogenea sulla superfice della CPU? Grazie :D
Salvatopo
05-07-2008, 15:23
tranquillo :D
e ricordati di mettere poca pasta :)
Lo so, io ne metto un velo impercettibile. ;)
Il problema è che sono ancora senza CPU... mai più comprerò da negozi partenopei! :mad:
Primo giorno di utilizzo del dissipatore, dopo circa 8 ore le temperature in idle sono queste: CPU 36° - Core1 46° - Core2 46° - Core3 42° - Core4 44° - MoBo 40°. Premetto che quando devo mettere la pasta termica impiego mezz'ora e alla fine non sono nemmeno sicuro del risultato :muro: Secondo te Arki posso abbassare ancora le temperature? E la discrepanza tra i diversi core può essere causata dalla pasta termica non omogenea sulla superfice della CPU? Grazie :D
penso che sotto quella temperatura sia difficile scendere vvedendo la mobo a 40°, poi ricordiamoci che è estate :D
per la discrepanza tra i core forse sì c'è un angolino meno omogeneo ma cmq non ci darei troppo peso
a me le temp con questo dissi si sono abbassate di circa 5°, ma con una diminuzione notevole del rumore anche!:D
oggi con temp ambiente di 26° i core stanno a 44°, mentre l'altro ieri con temp ambiente stavo a 46° circa.
come ventola ho messo una enermax everest, notevolmente più silenziosa, però con un portata minore, ma penso che come temp siano accettabili o sbaglio?
inoltre ho fatto un piccolo test con tat e la temp è arrivata intorno ai 62°
sono nella norma??
a me le temp con questo dissi si sono abbassate di circa 5°, ma con una diminuzione notevole del rumore anche!:D
oggi con temp ambiente di 26° i core stanno a 44°, mentre l'altro ieri con temp ambiente stavo a 46° circa.
come ventola ho messo una enermax everest, notevolmente più silenziosa, però con un portata minore, ma penso che come temp siano accettabili o sbaglio?
inoltre ho fatto un piccolo test con tat e la temp è arrivata intorno ai 62°
sono nella norma??
io sono nella tua stessa situazione e in teoria non siamo messi benissimo...però la cosa strana è che in idle la ventola mi sta a 480 rpm(troppo pochi), mentre sotto stress a a 1200...
come faccio a far aumentari i giri(in idle) di sta benedetta ventola?
se cambiate la ventola non garantisco per i risultati,
nel caso di Kriptos, controlla se magari non è attiva qualche funzione di controllo della velocità della mobo
marco322
06-07-2008, 00:28
Io ho il nirvana ma penso che il discorso della pasta termica sia uguale facendo tante prove sono giunto a 2 conclusioni
1) la pasta zt100 e' meglio della artic silver 5 di circa 2 gradi
2) la quantita' di pasta non e' propriamente un chicco di riso ma di piu' come ad esempio in questa immagine tratta dal sito della zerotherm stessa
http://img172.imageshack.us/img172/3604/immagineot8.jpg
se cambiate la ventola non garantisco per i risultati,
nel caso di Kriptos, controlla se magari non è attiva qualche funzione di controllo della velocità della mobo
Si è attiva una funzione che gestisce la ventola.Infatti in base alla temp della cpu variano anche i giri.La cosa strana è che per esempio adesso sono intorno ai 45/46° per core e la ventola gira a 480rpm...Se disattivo questa funzione la ventola gira a manetta(1800rpm).
Io ho il nirvana ma penso che il discorso della pasta termica sia uguale facendo tante prove sono giunto a 2 conclusioni
1) la pasta zt100 e' meglio della artic silver 5 di circa 2 gradi
2) la quantita' di pasta non e' propriamente un chicco di riso ma di piu' come ad esempio in questa immagine tratta dal sito della zerotherm stessa
ieri ho provato a mettere la zt100, ma è difficile da stendere.invece la arctic si stende che è una meraviglia(utilizzo le tessere per le ricariche telefoniche).
Si è attiva una funzione che gestisce la ventola.Infatti in base alla temp della cpu variano anche i giri.La cosa strana è che per esempio adesso sono intorno ai 45/46° per core e la ventola gira a 480rpm...Se disattivo questa funzione la ventola gira a manetta(1800rpm).
ieri ho provato a mettere la zt100, ma è difficile da stendere.invece la arctic si stende che è una meraviglia(utilizzo le tessere per le ricariche telefoniche).
per la questione ventola, di consiglio di lasciare disattivata la funzione della mobo, e settare i giri da speedfan così riuscirai ad avere una via di mezzo
per la pasta... mi sembra strano, io ci ho messo meno di 2 minuti a spalmarla uniformemente
io per spalmarla uso la spatoletta da dentisti(facendo attenzione a non graffiare la base)
marco322
06-07-2008, 11:33
Strano davvero la artic e' piu' densa io ho trovato difficolta' a spalmare e rimuovere la artic 5 la zerotherm e' molto piu' morbida...
Visto che abbiamo la stessa backplate volevo condividere con voi la mia triste esperienza
http://img354.imageshack.us/img354/6024/fotohp6.jpg
L'ho trovata rotta quando sono andato per smontare il nirvana il perno girava a vuoto poi ho dovuto spaccarla del tutto per togliere il dissipatore dalla scheda madre, me la passavano in garanzia ma ho preferito incollarla con l'attak e per ora tiene, comunque attenti che e' delicata.
astroimager
08-07-2008, 22:54
Molto interessante lo Zen... sapete come va rispetto al "fratello" Nirvana? Temperature, rumorosità...
C'è da qualche parte una lista di compatibilità con le mobo più diffuse in circolazione, come c'è per Noctua?...
Grazie!
Molto interessante lo Zen... sapete come va rispetto al "fratello" Nirvana? Temperature, rumorosità...
C'è da qualche parte una lista di compatibilità con le mobo più diffuse in circolazione, come c'è per Noctua?...
Grazie!
per temperature ci sono 2 articoli comparativi proprio di hwupgrade, 1 sul nirvana, 1 sullo zen
per le mobo penso siano compatibili tutte quelle che rispettano gli spazi standard del socket LGA775, per amd non so' dirti in quanto non ho il kit aggiuntivo
astroimager
08-07-2008, 23:18
per temperature ci sono 2 articoli comparativi proprio di hwupgrade, 1 sul nirvana, 1 sullo zen
per le mobo penso siano compatibili tutte quelle che rispettano gli spazi standard del socket LGA775, per amd non so' dirti in quanto non ho il kit aggiuntivo
Ma per con comparazione diretta fra questi due dissipatori, anche inseriti in un grouptest più ampio?
Cmq, moh cerco meglio, grazie... ;)
Gunny Highway
10-07-2008, 13:22
qualcuno di voi ha montato il dissipatore per am2?
montato adesso e mi da 10° in + del vecchio dissipatore
bigticket79
10-07-2008, 20:26
Io l'ho montato oggi su una Asrock 939Dual-Sata2 e Athlon64 X2 4400+ Toledo (939)... temperature in idle di qualche grado inferiori (4-5) rispetto al dissi di prima (un coolermaster nonmiricordopiùilnome :))
Unica "rottura" il fatto che con sta mobo non posso abbassare la ventola che sta sempre a 1800rpm :cry:
Per adesso mi sta bene così ma potrei sempre pensare di sostituire la ventola originale con una un po' più tranquilla
Io l'ho montato oggi su una Asrock 939Dual-Sata2 e Athlon64 X2 4400+ Toledo (939)... temperature in idle di qualche grado inferiori (4-5) rispetto al dissi di prima (un coolermaster nonmiricordopiùilnome :))
Unica "rottura" il fatto che con sta mobo non posso abbassare la ventola che sta sempre a 1800rpm :cry:
Per adesso mi sta bene così ma potrei sempre pensare di sostituire la ventola originale con una un po' più tranquilla
non ti conviene prendere un rheobus ? così la setti secondo le esigenze del momento..
bigticket79
10-07-2008, 23:39
non ti conviene prendere un rheobus ? così la setti secondo le esigenze del momento..
sì ci stavo pensando in effetti... se hai un suggerimento su un modello particolare ben venga! ;)
Gunny Highway
11-07-2008, 08:06
Io l'ho montato oggi su una Asrock 939Dual-Sata2 e Athlon64 X2 4400+ Toledo (939)... temperature in idle di qualche grado inferiori (4-5) rispetto al dissi di prima (un coolermaster nonmiricordopiùilnome :))
Unica "rottura" il fatto che con sta mobo non posso abbassare la ventola che sta sempre a 1800rpm :cry:
Per adesso mi sta bene così ma potrei sempre pensare di sostituire la ventola originale con una un po' più tranquilla
scusa ma prova a vedere se balla un po'?
ragazzi qualcuno ha montato questo bel dissi su una dfi inf bloodiron p35?!?!?!? perchè ho controllato ora e ho dei dubbi sul fatto che ci stia, perchè il dissi del northbridge è parecchio grosso... :muro: :muro: :muro:
bigticket79
11-07-2008, 16:00
scusa ma prova a vedere se balla un po'?
Beh non è a mo di asta rigida (:eek: :wtf: ), cioè probabilmente il sistema utilizzato per gli intel dà più rigidità, ma nemmeno balla in maniera tale che la base non faccia contatto con il processore!
Hai agganciato bene la clip fino a sentire un vero e proprio scatto?
Revenge81
12-07-2008, 00:29
Beh non è a mo di asta rigida (:eek: :wtf: ), cioè probabilmente il sistema utilizzato per gli intel dà più rigidità, ma nemmeno balla in maniera tale che la base non faccia contatto con il processore!
Hai agganciato bene la clip fino a sentire un vero e proprio scatto?
credo si riferisse alla ventola, nn al dissi:)
bigticket79
12-07-2008, 07:00
credo si riferisse alla ventola, nn al dissi:)
La ventola è ben salda nella sua posizione, i due ganci la tengono fissa bene sugli spessorini antivibrazione. Per quello che si può capire.... guarda qui
http://img79.imageshack.us/img79/6586/10072008147ra0.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=10072008147ra0.jpg)
Gunny Highway
12-07-2008, 09:12
credo si riferisse alla ventola, nn al dissi:)
no no al dissi:D una volta messo in verticale si stacca in maniera impercetibile ..questo spiegherebbe le temperature + alte del arctic.... poi se lo muovo dal lato opposto ai denti si stacca proprio questo vuol dire che nn fa forza sulla cpu
Salve a tutti dovrei prendere questo dissi e volevo sapere se qualcuno di voi lo ha montato su una asus p5k pro.
Grazie.
astroimager
13-07-2008, 19:22
La ventola è ben salda nella sua posizione, i due ganci la tengono fissa bene sugli spessorini antivibrazione. Per quello che si può capire.... guarda qui
Una domanda... riconosco un qualcosa di familiare... ma anche tu hai l'Antec P150 (o Sonata Designer / Solo)?
finalmente sono riuscito ad overclockare un po la cpu, prima col dissi originale non faceva proprio, ma ora con questo zen la situazione è migliorata notevolmente sopratutto nel fattore silenzio dato che ho messo una ventola enermax everest che fa solamente 12dB di rumore:O
al momento lo tengo a 3000mhz (333x9), la temp dei core stanno a 42 in idle e si stabilizzano a 59-60° dopo una sessione di circa 5 minuti di tat, ho provato a lasciarlo andare per un'ora circa, la temp è rimasta intorno ai 60°, dite che può andar bene, o sono troppo alte?
Salve ragazzi tra poche ora anch'io dovrei prendere questo fantastico dissi.
Allora , la capacità dissipativa è fuori di dubbio , ma una cosa volevo sapere:
la ventola, ke da parekkie recensioni è risultata rumorosa alla MAX velocita' si puo regolare in ke modo? tramite software o altro?
Tutte le skede madri la possono regolare automaticamente?
Io lo abbinerei ad una asus p5Q-pro + E8400
Grazie in anticipo!
Salve a tutti dovrei prendere questo dissi e volevo sapere se qualcuno di voi lo ha montato su una asus p5k pro.
Grazie.
nessuno :stordita:
astroimager
13-07-2008, 21:31
nessuno :stordita:
Ho appena trovato questa pagina:
http://www.zerotherm.net/eng/support/board_view.asp?id=171&pdb=faq&page=1&fname=&fcond=
Quindi: sei a posto.
Io invece non ho capito se questo dissi è compatibile o meno con la mia mobo! :muro:
Segnalo che è comparsa su Trovaprezzi la versione con la Nanoxia di serie... che dovrebbe essere più silenziosa...
Ho appena trovato questa pagina:
http://www.zerotherm.net/eng/support/board_view.asp?id=171&pdb=faq&page=1&fname=&fcond=
Quindi: sei a posto.
Io invece non ho capito se questo dissi è compatibile o meno con la mia mobo! :muro:
Segnalo che è comparsa su Trovaprezzi la versione con la Nanoxia di serie... che dovrebbe essere più silenziosa...
:ave: grazie mi sei stato di grande aiuto.
Di nuovo grazie.
A breve diventerò pure io un felice possessore di questo fantastico dissi.
bigticket79
13-07-2008, 22:53
Una domanda... riconosco un qualcosa di familiare... ma anche tu hai l'Antec P150 (o Sonata Designer / Solo)?
Sì ho il Solo :D
astroimager
13-07-2008, 22:54
Sì ho il Solo :D
Bene, ho la sicurezza che nel case ci starebbe! ;)
Salve ragazzi tra poche ora anch'io dovrei prendere questo fantastico dissi.
Allora , la capacità dissipativa è fuori di dubbio , ma una cosa volevo sapere:
la ventola, ke da parekkie recensioni è risultata rumorosa alla MAX velocita' si puo regolare in ke modo? tramite software o altro?
Tutte le skede madri la possono regolare automaticamente?
Io lo abbinerei ad una asus p5Q-pro + E8400
Grazie in anticipo!
teoricamente se la mobo dispone di un connettore 4pin, la puoi regolare con le utility della mobo o con speedfan
in caso contrario, o che via sw non riuscissi, la puoi regolare via hw con un rheobus(da comprare a parte se non ne hai gia uno)
psychok9
14-07-2008, 02:12
Io ho il nirvana ma penso che il discorso della pasta termica sia uguale facendo tante prove sono giunto a 2 conclusioni
1) la pasta zt100 e' meglio della artic silver 5 di circa 2 gradi
2) la quantita' di pasta non e' propriamente un chicco di riso ma di piu' come ad esempio in questa immagine tratta dal sito della zerotherm stessa
http://img172.imageshack.us/img172/3604/immagineot8.jpg
Io ho fatto la cosa inversa :cry:
E ho paura che quel test abbia ragione...
Voi che temperature avete full load prime95-small fft dopo almeno 15 min?
Io ho fatto la cosa inversa :cry:
E ho paura che quel test abbia ragione...
Voi che temperature avete full load prime95-small fft dopo almeno 15 min?
io faccio 54-55° a priorità 5, però con la ventola non originale, ma con una enermax everest.
io senza placca di ritenzione ho 36° in idle e 50 in full con occt 6 ore.. :) mi ritengo super soddisfatto.
(pasta zalman stg01)
io senza placca di ritenzione ho 36° in idle e 50 in full con occt 6 ore.. :) mi ritengo super soddisfatto.
(pasta zalman stg01)
e che temp ambiente?
psychok9
14-07-2008, 13:29
io senza placca di ritenzione ho 36° in idle e 50 in full con occt 6 ore.. :) mi ritengo super soddisfatto.
(pasta zalman stg01)
Placca di ritenzione sarebbe? Config in firma?
Sembrano davvero ottime temperature.
io faccio 54-55° a priorità 5, però con la ventola non originale, ma con una enermax everest.
Le temperature con cosa le avete lette?
dopo essermi guardato un po' attorno mi sono orientato su questo dissipatore ma mi pare difficilmente reperibile, qualcuno può scrivermi in pvt il nome di qualche ngozio di milano,bergamo,brescia che lo venda?
grazie
marco322
14-07-2008, 14:38
io senza placca di ritenzione ho 36° in idle e 50 in full con occt 6 ore.. :) mi ritengo super soddisfatto.
(pasta zalman stg01)
Di quanti gradi hai abbassato senza placca?
ciao ragazzi avevo intenzione di acquistare questo dissipatore e volevo dei consigli, è possibile installarlo su una p5q-e e in un case hantol tow-w con ventola laterale? vi posto le immagini di entrambi
http://img329.imageshack.us/img329/3814/tntowerwvw0.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=tntowerwvw0.jpg) http://img247.imageshack.us/img247/400/asusp5qe550lb9.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=asusp5qe550lb9.jpg)
specifiche del case:
Tipo: Middle Tower
Dimensioni Esterne: 260x530x505 (W*D*H) (espresse in mm)
Dimensioni Interne: 200x500x435 (W*D*H)
grazie
Ho appena trovato questa pagina:
http://www.zerotherm.net/eng/support/board_view.asp?id=171&pdb=faq&page=1&fname=&fcond=
Quindi: sei a posto.
Io invece non ho capito se questo dissi è compatibile o meno con la mia mobo! :muro:
Segnalo che è comparsa su Trovaprezzi la versione con la Nanoxia di serie... che dovrebbe essere più silenziosa...
Riquoto questo messaggio perchè se clicchi sul link puoi vedere la compatibilità con la tua scheda madre.
Ciao.
q3aquaking
16-07-2008, 19:14
sto dissi va bene su un quad core 9450?
Revenge81
17-07-2008, 00:04
ciao ragazzi avevo intenzione di acquistare questo dissipatore e volevo dei consigli, è possibile installarlo su una p5q-e e in un case hantol tow-w con ventola laterale? vi posto le immagini di entrambi
http://img329.imageshack.us/img329/3814/tntowerwvw0.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=tntowerwvw0.jpg) http://img247.imageshack.us/img247/400/asusp5qe550lb9.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=asusp5qe550lb9.jpg)
specifiche del case:
Tipo: Middle Tower
Dimensioni Esterne: 260x530x505 (W*D*H) (espresse in mm)
Dimensioni Interne: 200x500x435 (W*D*H)
grazie
mi spiace dirtelo ma dovrai rinunciare alla ventolona se lo vuoi installare, a me è capitato lo stesso con il mio chakra....mannaggia..
a quale ventola ti riferisci? quella del case è posta sul pannello laterale e non si può rimuovere
Revenge81
17-07-2008, 00:11
l'ho montato da un pò e mi sta dando immense soddisfazioni, da quando l'ho montato il procio ho impostato a 450*8 e devo dire ke dopo un 3dmark vantage e qualke altro bench cpu d fila la temp astento è arrivata a 40 ed in idle nn si skioda dai 28!!!!
come dicono a Londra, very good indeed!!!:D
Salvatopo
17-07-2008, 08:17
l'ho montato da un pò e mi sta dando immense soddisfazioni, da quando l'ho montato il procio ho impostato a 450*8 e devo dire ke dopo un 3dmark vantage e qualke altro bench cpu d fila la temp astento è arrivata a 40 ed in idle nn si skioda dai 28!!!!
come dicono a Londra, very good indeed!!!:D
3,6Ghz? Che procio? Nonostante le temperature africane di questi giorni? :eek:
Non vedo l'ora...
mi spiace dirtelo ma dovrai rinunciare alla ventolona se lo vuoi installare, a me è capitato lo stesso con il mio chakra....mannaggia..
seguendo questo link http://www.zerotherm.net/eng/support/board_view.asp?id=171&pdb=faq&page=1&fname=&fcond=
la cpu è ok per questo dissi, manca sapere se il case lo è, pls help
Revenge81
17-07-2008, 14:02
seguendo questo link http://www.zerotherm.net/eng/support/board_view.asp?id=171&pdb=faq&page=1&fname=&fcond=
la cpu è ok per questo dissi, manca sapere se il case lo è, pls help
mi riferivo al ventolone del case,al quale dovrai rinunciare se vuoi prendere l'fz120. Ho provato a metterlo rompendo la parte superiore del ventolone, ma nisba, il dissi è troppo alto...
P.S.:il dissi senza ventola nn è ke valga tanto....;)
Revenge81
17-07-2008, 14:07
3,6Ghz? Che procio? Nonostante le temperature africane di questi giorni? :eek:
Non vedo l'ora...
è un g0 , ho provato prime per 15/20 min e la temp è arrivata a 60...ma lo devo settare un pò meglio
seguiranno altri test
Salvatopo
17-07-2008, 15:25
è un g0 , ho provato prime per 15/20 min e la temp è arrivata a 60...ma lo devo settare un pò meglio
seguiranno altri test
Bene, bene... 60 è comunque una buonissima temperatura, tenendo conto di come lo tieni. ;)
mi riferivo al ventolone del case,al quale dovrai rinunciare se vuoi prendere l'fz120. Ho provato a metterlo rompendo la parte superiore del ventolone, ma nisba, il dissi è troppo alto...
P.S.:il dissi senza ventola nn è ke valga tanto....;)
mi dici le dimensioni interne del tuo case?
q3aquaking
17-07-2008, 19:06
x il q9450 è adatto?
x il q9450 è adatto?
pkè non dovrebbe esserlo? è compatibile con i quad intel quindi anche con il 9450 :)
l'ho montato da un pò e mi sta dando immense soddisfazioni, da quando l'ho montato il procio ho impostato a 450*8 e devo dire ke dopo un 3dmark vantage e qualke altro bench cpu d fila la temp astento è arrivata a 40 ed in idle nn si skioda dai 28!!!!
come dicono a Londra, very good indeed!!!:D
lo tieni nel freezer?
mitsuagi
22-07-2008, 10:53
Ho appena preso la versione limited con la ventola della Nanoxia, qualcuno ha fatto dei test con questo modello?
Ho appena preso la versione limited con la ventola della Nanoxia, qualcuno ha fatto dei test con questo modello?
è quella che ho ordinato insieme al case nuovo, cooler master 690, senti mi sai dire se la ventola ha led? il case monta delle ventoline blu e il led verde spezzerebbe, thx
mitsuagi
22-07-2008, 16:55
è quella che ho ordinato insieme al case nuovo, cooler master 690, senti mi sai dire se la ventola ha led? il case monta delle ventoline blu e il led verde spezzerebbe, thx
Per ora sto aspettando la mobo nuova per montarla, quindi non saprei se ha il led o meno.
Se ti può tornare utile questo è il codice della ventola: Nanoxia FX12-1250
Salvatopo
26-07-2008, 00:19
Ragazzuoli, l'ho finalmente montato sul procio in sign e la temperatura in idle è di circa una cinquantina di gradi, che sale a 68 sotto stress pesante... cosa c'è che non va?
Ragazzuoli, l'ho finalmente montato sul procio in sign e la temperatura in idle è di circa una cinquantina di gradi, che sale a 68 sotto stress pesante... cosa c'è che non va?
- pasta spalmata male ?
- dissi non avvitato bene ?
- sensore sballato ?
Salvatopo
26-07-2008, 11:02
- pasta spalmata male ?
- dissi non avvitato bene ?
- sensore sballato ?
- ne ho spalmato un velo sottilissimo, come faccio sempre
- avvitato fino al blocco delle viti
- non credo, è tutto nuovo
Cambiando la pasta "di serie" con l'artic silver, secondo te?
Solo che non credo di poter guadagnare 10-15° in idle...
- ne ho spalmato un velo sottilissimo, come faccio sempre
- avvitato fino al blocco delle viti
- non credo, è tutto nuovo
Cambiando la pasta "di serie" con l'artic silver, secondo te?
Solo che non credo di poter guadagnare 10-15° in idle...
prova a metterne 1 po' piu' del velo sottilissimo...
ps: prima se ce n'era hai tolto via quella vecchia ?
x la artic... non credo che cambiando pasta recuperi così tanto
Salvatopo
26-07-2008, 16:45
prova a metterne 1 po' piu' del velo sottilissimo...
ps: prima se ce n'era hai tolto via quella vecchia ?
x la artic... non credo che cambiando pasta recuperi così tanto
Sia CPU che dissy erano assolutamente nuovi prima del montaggio. Appena posso smonto tutto e provo a "impastare" di nuovo.
P.S.
Teniamo conto dei 30° ambientali...
Sia CPU che dissy erano assolutamente nuovi prima del montaggio. Appena posso smonto tutto e provo a "impastare" di nuovo.
P.S.
Teniamo conto dei 30° ambientali...
ma lo stesso anche se ci sn 30° ambiente, 50° cpu mi sembrano un po' sopra la media
- pasta spalmata male ?
- dissi non avvitato bene ?
- sensore sballato ?
te lo dico io cosa c'è.. è il dissi il problema.. io con la placca di ritenzione ho notato che la base del dissi non toccava sulla cpu (questo solo con pasta zalman stg ecc.. che s'installa grazie al pennello davvero come un velo sulla cpu) infatti una volta smontato il dissi notavo che la base del dissi stesso non era sporco di pasta termica.. ragion per cui ho deciso di togliere la placca.. ma prima di ciò c'è da dire che in seguito alle mie esperienze il miglior modo di mettere la pasta su questo dissi è mettere un chicco (anche un pò di +) sulla cpu e lasciarlo spalmare dal dissi stesso avvitandolo (perchè ho notato che quando toglievo il dissi c'era la pasta distribuita in modo uniforme ma rialzata proprio perchè il dissi non aderisce bene sulla cpu ma resta quel pochissimo distaccato che non lo fa lavorare bene) la migliore soluzione per chi utilizza la placca di ritenzione sarebbe quella di procurarsi una pasta termoconduttiva molto solida che crei quel leggero spessore da occupare nello spazio tra cpu e dissi.. voi secondo le vostre esperienze qual'è la pasta + solida in commercio?
q3aquaking
26-07-2008, 21:02
ragazzzi
x soli 7 euro di differenza meglio nanoxia o versione base?
posto il papiello:
meglio fz120 con ventola da 19-31dba da 1100 a 1800rpm ,è pwm, sposta max 56cmf.
http://www.zerotherm.net/eng/product/FZ120.asp
o fz120 nanoxia edition con ventola da soli 17dba a 1250 rpm fissi è a 3 pin no pwm, ha il reobus?
le caratt sono le seguenti:
- Prestazioni estreme grazie all'eccezionale ventola da 120mm led Green
- 8 efficentissime HeatPipe in rame
- Area dissipante di ben 6,827 cm²
- Portata d'aria massima di ben 47,39CFM
- Massima silenziosità, soli 17,0 dBA a 1.250 RPM!
- Supporto a tutte le CPU LGA775
- Support a tutte le CPU 939/940/AM2/AM2+ (acquistando l'apposita clip di fissaggio)
Caratteristiche della ventola Nanoxia:
Nanoxia FX series, è questo il nome che Nanoxia ha scelto per la sua linea di ventole ad alte prestazioni.
Realizzate con la nuovissima tecnologia N.C. (Nano Composite) Bearing garantiscono portata d'aria, silenziosità ed affidabilità di primissimo livello.
La struttura della ventola è realizzata in Makrolon®, ultimo ritrovato che migliora resistenza e durata nel tempo.
La serie FX è stata ideata per lavorare al meglio a bassi regimi di rotazione, garantendo una buona portata d'aria con una rumorosità contenutissima, per questo motivo è in dotazione un comodissimo rheobus installabile all'altezza degli slot pci della scheda madre.
La durata della serie FX è stimata attorno alle 150.000 ore, un equivalente di 17 anni non-stop!
Sempre in dotazione troviamo 4 viti in gomma per eliminare le vibrazioni che la ventola potrebbe trasmettere alla strutura del cabinet, provocando rumore.
La connessione della Nanoxia FX avviene tramite connettore a 3 pin con rilevazione tachimetrica.
A segno della grande qualità del prodotto Nanoxia la casa produttrice garantisce le proprie ventole per una durata di ben 10 anni.
Scheda Tecnica:
Dimensioni 126 X 61 X 156 mm
Peso 670g
Materiale Base: in rame, lappata a specchio
Heat Pipe: in rame
Alette dissipanti: in alluminio
Area dissipante 6,827 cm²
Compatibilità Intel Socket LGA775
AMD 939 / 940 / AM2 (solo con adattatore acquistabile separatamente)
Capacità dissipante Superiore a 150W
Ventola
Dimensioni 120x120x25mm
Materiale Makrolon®
Regime di rotazione 1250 rpm
Rumorosità 17.0 dBA
Connettore 3 Pin
Range d'utilizzo 4-13 V
Portata d'aria 47.39 CFM
Pressione (mm H2O) 1.53
Consumo 1.20 W
Assorbimento di corrente 0.10 A
Durata prevista 150.000 ore
Garanzia 10 anni
la differenza di prezzo sono 7 euro!
sto reobus nn ho capito bene xrke lo devo modificare manualmente io oppure cè anke la possibilità di farlo fare in automatico a lui e se voglio passo a manuale.
e poi sposta 10cfm in meno.
che mi consigliate di fare?
metto una ati4870 ...nn credo sia tanto silenziosa.
però la scheda video la cambio dopo il dissi no. ne compro uno e mi deve durare x 10anni!
è poi pensate ke un rheobus possaa servire su un xaser6 con 4 ventole 3 da 14cm e 1 da 12cm??...gia di suo costa 172euro
prendendo la nanoxia edition paghi una diminuzione di rumorosità ma hai prestazioni di raffreddamente leggermente inferiori, la ventola dello zen normale sposta + aria rispetto alla nanoxia
q3aquaking
26-07-2008, 22:36
questo lo sapevo
quindi?
quale prendo?
il reobus mi serve?
il sistema a liquido mi conviene?
questo lo sapevo
quindi?
quale prendo?
il reobus mi serve?
il sistema a liquido mi conviene?
devi sapere tu quale prendere, se punti più alla silenziosità allora prendi la nanoxia, se invece punti alle prestazioni prendi il normale
i sistemi a liquido costano molto di più dei dissipatori ad aria e sono rischiosi, conta che io ho dovuto cambiare mezzo pc per colpa del liquid cooling, è sempre acqua che circola nel case e ti può fare danni
q3aquaking
26-07-2008, 23:26
devi sapere tu quale prendere, se punti più alla silenziosità allora prendi la nanoxia, se invece punti alle prestazioni prendi il normale
i sistemi a liquido costano molto di più dei dissipatori ad aria e sono rischiosi, conta che io ho dovuto cambiare mezzo pc per colpa del liquid cooling, è sempre acqua che circola nel case e ti può fare danni
APPUNTO
COME PENSAVO
ci voleva tanto a dirlo
nn costano tanto cmq
ma se è rischioso nn ne vale a pena
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
ho seri dubbi
circa reobus e nanoxia!
ke faccio?
ma poi quanto sono 31dba (ma è a full) rispetto a 17dba del nanoxia?
h ole ventole del pc a 16dba (14cm) e 17dba(12cm) l'alim nnn so quanti dba è ma credo faccia 40dba solo a 750w ma nn li ragiungerei mai!
ALMENO CON LA CONFIGURAZIONE DI ORA
quindi che faccio RIGUARDO NANOXIA E RHEOBUS?
mi trovo a dire cazzate ot, meglio ocz reaper htc 4gb edition o corsair dominator .entrambe pc8500
te lo dico io cosa c'è.. è il dissi il problema.. io con la placca di ritenzione ho notato che la base del dissi non toccava sulla cpu (questo solo con pasta zalman stg ecc.. che s'installa grazie al pennello davvero come un velo sulla cpu) infatti una volta smontato il dissi notavo che la base del dissi stesso non era sporco di pasta termica.. ragion per cui ho deciso di togliere la placca.. ma prima di ciò c'è da dire che in seguito alle mie esperienze il miglior modo di mettere la pasta su questo dissi è mettere un chicco (anche un pò di +) sulla cpu e lasciarlo spalmare dal dissi stesso avvitandolo (perchè ho notato che quando toglievo il dissi c'era la pasta distribuita in modo uniforme ma rialzata proprio perchè il dissi non aderisce bene sulla cpu ma resta quel pochissimo distaccato che non lo fa lavorare bene) la migliore soluzione per chi utilizza la placca di ritenzione sarebbe quella di procurarsi una pasta termoconduttiva molto solida che crei quel leggero spessore da occupare nello spazio tra cpu e dissi.. voi secondo le vostre esperienze qual'è la pasta + solida in commercio?
Non ne sono sicurissimo per 1 fatto: i test fatti da HWUpgrade con un QX6850 in overclock in idle stanno sotto i 40°, mentre a Salvatopo con un E8300 sta a 10° in piu'
Puo' anche essere che qualche partita risulti difettosa, ma almeno sul mio non ho riscontrato il problema che esponi
Salvatopo
27-07-2008, 01:44
Non ne sono sicurissimo per 1 fatto: i test fatti da HWUpgrade con un QX6850 in overclock in idle stanno sotto i 40°, mentre a Salvatopo con un E8300 sta a 10° in piu'
Puo' anche essere che qualche partita risulti difettosa, ma almeno sul mio non ho riscontrato il problema che esponi
te lo dico io cosa c'è.. è il dissi il problema.. io con la placca di ritenzione ho notato che la base del dissi non toccava sulla cpu (questo solo con pasta zalman stg ecc.. che s'installa grazie al pennello davvero come un velo sulla cpu) infatti una volta smontato il dissi notavo che la base del dissi stesso non era sporco di pasta termica.. ragion per cui ho deciso di togliere la placca.. ma prima di ciò c'è da dire che in seguito alle mie esperienze il miglior modo di mettere la pasta su questo dissi è mettere un chicco (anche un pò di +) sulla cpu e lasciarlo spalmare dal dissi stesso avvitandolo (perchè ho notato che quando toglievo il dissi c'era la pasta distribuita in modo uniforme ma rialzata proprio perchè il dissi non aderisce bene sulla cpu ma resta quel pochissimo distaccato che non lo fa lavorare bene) la migliore soluzione per chi utilizza la placca di ritenzione sarebbe quella di procurarsi una pasta termoconduttiva molto solida che crei quel leggero spessore da occupare nello spazio tra cpu e dissi.. voi secondo le vostre esperienze qual'è la pasta + solida in commercio?
No, ragazzi, scusate, ma non vi seguo più...
Cos'è la placca di cui parlate? Quella che serra la CPU?
E poi la pasta , se si inspessisce, non crea più problemi che altro?
Tenete conto che l'8300 gira (per ora) a 3.5Ghz, quindi scaldicchia.
te lo dico io cosa c'è.. è il dissi il problema.. io con la placca di ritenzione ho notato che la base del dissi non toccava sulla cpu (questo solo con pasta zalman stg ecc.. che s'installa grazie al pennello davvero come un velo sulla cpu) infatti una volta smontato il dissi notavo che la base del dissi stesso non era sporco di pasta termica.. ragion per cui ho deciso di togliere la placca.. .. voi secondo le vostre esperienze qual'è la pasta + solida in commercio?
Comprato anche io, arriva lunedì, un parere:
la cpu che ho è già lappata a specchio, lappo anche lo zen?
considera che la placca del 775 è stata di conseguenza smontata e raddrizzata.
aggiunto in 1° pagina le caratteristiche della nanoxia limited edition e aggiornati i prezzi
appena qualcuno puo' fare dei test come quelli fatti da me(intel boxed idle/full, ZT nanoxia ed idle/full) con la Nanoxia Limited Edition, li metto nel 1° post
Salvatopo
27-07-2008, 19:42
Non ne sono sicurissimo per 1 fatto: i test fatti da HWUpgrade con un QX6850 in overclock in idle stanno sotto i 40°, mentre a Salvatopo con un E8300 sta a 10° in piu'
Puo' anche essere che qualche partita risulti difettosa, ma almeno sul mio non ho riscontrato il problema che esponi
te lo dico io cosa c'è.. è il dissi il problema.. io con la placca di ritenzione ho notato che la base del dissi non toccava sulla cpu (questo solo con pasta zalman stg ecc.. che s'installa grazie al pennello davvero come un velo sulla cpu) infatti una volta smontato il dissi notavo che la base del dissi stesso non era sporco di pasta termica.. ragion per cui ho deciso di togliere la placca.. ma prima di ciò c'è da dire che in seguito alle mie esperienze il miglior modo di mettere la pasta su questo dissi è mettere un chicco (anche un pò di +) sulla cpu e lasciarlo spalmare dal dissi stesso avvitandolo (perchè ho notato che quando toglievo il dissi c'era la pasta distribuita in modo uniforme ma rialzata proprio perchè il dissi non aderisce bene sulla cpu ma resta quel pochissimo distaccato che non lo fa lavorare bene) la migliore soluzione per chi utilizza la placca di ritenzione sarebbe quella di procurarsi una pasta termoconduttiva molto solida che crei quel leggero spessore da occupare nello spazio tra cpu e dissi.. voi secondo le vostre esperienze qual'è la pasta + solida in commercio?
No, ragazzi, scusate, ma non vi seguo più...
Cos'è la placca di cui parlate? Quella che serra la CPU?
E poi la pasta , se si inspessisce, non crea più problemi che altro?
Tenete conto che l'8300 gira (per ora) a 3.5Ghz, quindi scaldicchia.
Ho cambiato pasta, mettendo un pò di artic silver. Il risultato è che in idle sto sui 48°, mentre giocando a Crysis arrivo a circa 56/57, mentre lasciando girare OCCTPT per un pò arrivo sui 63° (contro i 67 precedenti alla modifica).
Che devo fare? :help:
psychok9
27-07-2008, 20:53
Ho cambiato pasta, mettendo un pò di artic silver. Il risultato è che in idle sto sui 48°, mentre giocando a Crysis arrivo a circa 56/57, mentre lasciando girare OCCTPT per un pò arrivo sui 63° (contro i 67 precedenti alla modifica).
Che devo fare? :help:
Scusami ma non ho capito: con l'AS5 le temperature sono migliorate rispetto alla pasta Zerotherm?
Anch'io ho l'FZ120 e adesso utilizzo AS5... ma non ho notato enormi differenze.
La placchetta l'ho anche tolta...
marco322
27-07-2008, 21:01
Ho cambiato pasta, mettendo un pò di artic silver. Il risultato è che in idle sto sui 48°, mentre giocando a Crysis arrivo a circa 56/57, mentre lasciando girare OCCTPT per un pò arrivo sui 63° (contro i 67 precedenti alla modifica).
Che devo fare? :help:
Io ho il nirvana e ho fatto piu di una prova con entrambe le paste e va meglio la zerotherm di 2 gradi, se la zerotherm va male forse ne avevi messa poca
psychok9
27-07-2008, 21:37
Io ho il nirvana e ho fatto piu di una prova con entrambe le paste e va meglio la zerotherm di 2 gradi, se la zerotherm va male forse ne avevi messa poca
Ho avuto anch'io la stessa impressione!
E tral'altro ne avevo messa pure troppa mi sa... Voi, "dopo una cpu", quanta ve ne rimasta?
marco322
27-07-2008, 22:51
Ho avuto anch'io la stessa impressione!
E tral'altro ne avevo messa pure troppa mi sa... Voi, "dopo una cpu", quanta ve ne rimasta?
Io ho fatto molte prove ed ho finito il tubetto, domani monto il nuovo procio l'e8400 e provo una nuova pasta la zalman stg-1 speriamo bene..
q3aquaking
27-07-2008, 23:25
rinnovo la richiesta
meglio fan nanoxia senza pwm o fan originale con pwm?
psychok9
27-07-2008, 23:27
Io ho fatto molte prove ed ho finito il tubetto, domani monto il nuovo procio l'e8400 e provo una nuova pasta la zalman stg-1 speriamo bene..
Io dopo una cpu... me ne è rimasta meno della metà :doh:
marco322
27-07-2008, 23:49
rinnovo la richiesta
meglio fan nanoxia senza pwm o fan originale con pwm?
vedi il rapporto che hanno tra cfm e db, ad esempio nel nirvana la ventola non serve praticamente a nulla al massimo raffredda di 2 gradi, se pwm e' il regolatore automatico di velocita' io non lo prenderei e' capace che ti mette sempre la ventola al max e poi ti tocca sentirla, prendi una buona ventola che sposta molta aria e fa poco rumore ma se puoi regolarla manualmente e' meglio
ho scoperto che non aderiva xkè si erano fatte a banana le stasse del dissi (è un vizio questo) ho raddrizzato il tutto e montato davvero come si deve (ormai dopo tutte le prove che ho fatto ho le viti sbanate.. e mi appresto a buttare il dissi)
Q6600 2.4ghz - prova fatta con Placca di ritenzione cpu montata
con pasta zalman stg-1----------------45° in idle - 73° in full
con pad collaboratory metal liquid------ 42° in idle - 60° in full
Q6600 2.4ghz - prova fatta con Placca di ritenzione cpu NON montata
con pasta zalman stg-1----------------40° in idle - 61° in full
con pad collaboratory metal liquid------ 36° in idle - 58° in full
IL DISSI meglio di come è stato montato non si poteva fare davvero.. ed inoltre la prova è stata fatta con la placca di ritenzione nuova (e non quella che avevo modificato) quindi una placca perfetta come esce da scheda madre appena acquistata.
Conclusione mai + Zerotherm.. la prox che prenderò sarà una thermaltake o zalman.. per me questa con la zerotherm è stata un'esperienza negativissima che non dimenticherò mai.
psychok9
28-07-2008, 02:10
Non ho capito perchè se a te la placca ti fa perdere tanto in temperatura... la colpa è dello Zerotherm :D
Dico davvero... non ho capito. Presto dovrò smontare per montare le nuove ventole... se mi dici cosa controllare vedo anche nel mio :)
Salvatopo
28-07-2008, 08:44
Non ho ancora capito cos'è codesta placca... :muro:
marco322
28-07-2008, 10:26
Non ho ancora capito cos'è codesta placca... :muro:
http://img524.imageshack.us/img524/6706/20070226202239cimg1584bm8.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=20070226202239cimg1584bm8.jpg)
se vuoi approfondire
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420167
Salvatopo
28-07-2008, 10:52
http://img524.imageshack.us/img524/6706/20070226202239cimg1584bm8.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=20070226202239cimg1584bm8.jpg)
se vuoi approfondire
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1420167
Hu... grazie. :)
Se il problema riguarda la mobo(placca a banana), non è il dissipatore fatto male, ma magari la mobo che è 1 ciofecca :D
Salvatopo
28-07-2008, 13:28
Ho controllato: anche io il problema della "banana". Smontato il tutto, addrizzato, rimontato e... 47° in idle e 60° in full...
Quindi un paio di gradi in meno in idle e circa 4 in meno sotto stress.
Bha. :muro:
psychok9
28-07-2008, 14:10
Ho controllato: anche io il problema della "banana". Smontato il tutto, addrizzato, rimontato e... 47° in idle e 60° in full...
Quindi un paio di gradi in meno in idle e circa 4 in meno sotto stress.
Bha. :muro:
Sei sicuro che le condizioni di test erano identiche? Stressato per bene? Sai facendo parecchi esperimenti ho riscontrato come una piccola variazione della temp. ambiente cambia anche 2°c sulla cpu...
MacCarron
28-07-2008, 14:37
ho scoperto che non aderiva xkè si erano fatte a banana le stasse del dissi (è un vizio questo) ho raddrizzato il tutto e montato davvero come si deve (ormai dopo tutte le prove che ho fatto ho le viti sbanate.. e mi appresto a buttare il dissi)
Q6600 2.4ghz - prova fatta con Placca di ritenzione cpu montata
con pasta zalman stg-1----------------45° in idle - 73° in full
con pad collaboratory metal liquid------ 42° in idle - 60° in full
Q6600 2.4ghz - prova fatta con Placca di ritenzione cpu NON montata
con pasta zalman stg-1----------------40° in idle - 61° in full
con pad collaboratory metal liquid------ 36° in idle - 58° in full
IL DISSI meglio di come è stato montato non si poteva fare davvero.. ed inoltre la prova è stata fatta con la placca di ritenzione nuova (e non quella che avevo modificato) quindi una placca perfetta come esce da scheda madre appena acquistata.
Conclusione mai + Zerotherm.. la prox che prenderò sarà una thermaltake o zalman.. per me questa con la zerotherm è stata un'esperienza negativissima che non dimenticherò mai.
Ma infatti quella di questo sito è l'unica recensione che abbia visto che mette questo zerotherm ai livelli dei dissipatori più performanti! Addirittura è stato posto sopra il thermalright ultra 120 xtreeme abbinato ad una noctua nf-p12! Qualcuno sa spiegarmi perchè?
Salvatopo
28-07-2008, 15:17
Sei sicuro che le condizioni di test erano identiche? Stressato per bene? Sai facendo parecchi esperimenti ho riscontrato come una piccola variazione della temp. ambiente cambia anche 2°c sulla cpu...
Si, ho il termometro della "Oregon Scientific" in camera e la temperatura era di 27 gradi, come ieri e come prima di smontare e rimontare tutto.
Secondo me il "mito" della banana è solo parzialmente vero.
Comunque avere la CPU a 20° in più dell'ambiente credo sia un ottimo risultato, anche se in idle... o no?
psychok9
28-07-2008, 15:48
Ho controllato: anche io il problema della "banana". Smontato il tutto, addrizzato, rimontato e... 47° in idle e 60° in full...
Quindi un paio di gradi in meno in idle e circa 4 in meno sotto stress.
Bha. :muro:
Anche a me sono usciti risultati simili... ma non ho avuto la possibilità di farlo in condizioni sicure al 100% identiche. Però io la placchetta non l'ho rimessa... :D
Salvatopo
28-07-2008, 15:55
Anche a me sono usciti risultati simili... ma non ho avuto la possibilità di farlo in condizioni sicure al 100% identiche. Però io la placchetta non l'ho rimessa... :D
Magari aspettiamo che si riaddrizzi la copertura del procio sotto la spinta del dissipatore. :boh:
Comunque a me toccava più sulla fascia centrale e meno su quella laterale...
Magari aspettiamo che si riaddrizzi la copertura del procio sotto la spinta del dissipatore. :boh:
Comunque a me toccava più sulla fascia centrale e meno su quella laterale...
Tempo fa avevo letto che intel opera così su tutti i socket per schiacciare al massimo il processore sui pin ed evitare che si muova. In un'articolo però assicuravano che la gabbia in questione tiene già bene anche dritta e il dissipatore serrato sopra fa il resto, in quell'occasione ho smontato e raddrizzato. Non so però se questo basta a collimare procio e dissi perchè già che avevo tutto in mano ne ho approfittato e ho lappato a specchio tutti e due. E' comunque una regola trovarsi la gabbia piegata e non un caso, verificato di persona su due vecchie MB rotte 775 che avevo a casa. :confused:
Salvatopo
28-07-2008, 16:34
Tempo fa avevo letto che intel opera così su tutti i socket per schiacciare al massimo il processore sui pin ed evitare che si muova. In un'articolo però assicuravano che la gabbia in questione tiene già bene anche dritta e il dissipatore serrato sopra fa il resto, in quell'occasione ho smontato e raddrizzato. Non so però se questo basta a collimare procio e dissi perchè già che avevo tutto in mano ne ho approfittato e ho lappato a specchio tutti e due. E' comunque una regola trovarsi la gabbia piegata e non un caso, verificato di persona su due vecchie MB rotte 775 che avevo a casa. :confused:
Comunque sia il sistema di blocco è fatto "ad canis membrum".
Tornando in topic, come faccio a far scendere la temperatura del procio, visto che a quanto mi dite è esagggggggerata? :muro:
Comunque sia il sistema di blocco è fatto "ad canis membrum".
Tornando in topic, come faccio a far scendere la temperatura del procio, visto che a quanto mi dite è esagggggggerata? :muro:
Scusa ma quanti volt all'e8300 per stare a 3,73Mhz?
marco322
28-07-2008, 17:00
Qualcuno mi da 2 dritte per overcloccare questa cpu (e8400)? tipo paramentri bios cpu fsb e vcore... con l'e2180 ho fatto buone cose ma con questo la vedo dura.... Susate pensavo di essere nel forum dell' e8400 :doh: :doh: :doh:
Salvatopo
28-07-2008, 17:10
Scusa ma quanti volt all'e8300 per stare a 3,73Mhz?
Io ce l'ho a v.core di default. :D
marco322
28-07-2008, 17:16
Io ce l'ho a v.core di default. :D
che culo
Io ce l'ho a v.core di default. :D
Allora 50° è proprio troppo :nono:
A meno che a default il tuo non abbia 1.5v :p
Salvatopo
28-07-2008, 17:22
Allora 50° è proprio troppo :nono:
A meno che a default il tuo non abbia 1.5v :p
Hehehehe... scemo. :p
No, credo sia 1.14 o qualcosa del genere.
Comunque sotto i 46/47 in idle non scende proprio.
Idee?
Suggerimenti?
Hehehehe... scemo. :p
No, credo sia 1.14 o qualcosa del genere.
Comunque sotto i 46/47 in idle non scende proprio.
Idee?
Suggerimenti?
Quando hai montato lo Zen il resto è rimasto tutto uguale? non hai cambiato nient'altro?
marco322
28-07-2008, 17:38
Hehehehe... scemo. :p
No, credo sia 1.14 o qualcosa del genere.
Comunque sotto i 46/47 in idle non scende proprio.
Idee?
Suggerimenti?
Hai settato tj a 95?
Hai settato tj a 95?
:stordita: scusa l'ignoranza, cos'è tj? :fagiano:
marco322
28-07-2008, 17:58
:stordita: scusa l'ignoranza, cos'è tj? :fagiano:
L'ho scoperto oggi praticamente i programmi come core temp sbagliano la temperatura dei processori 45nm perche' mettono il valore tj a 105 mentre dovrebbe essere 95 quindi segnano 10 gradi in piu'...
comunque per essere piu' preciso da wikipedia:
Junction temperature is the temperature of the actual semiconductor in an electronic device. In operation it is usually higher than case temperature, the temperature of the part's exterior. The difference is equal to the power dissipated inside the device times the junction-to-case thermal resistance.
Maximum junction temperature is specified in a part's datasheet and is used when calculating the necessary case-to-ambient thermal resistance for a given power dissipation. This in turn is used to select an appropriate heat sink if necessary.
Salvatopo
28-07-2008, 18:00
L'ho scoperto oggi praticamente i programmi come core temp sbagliano la temperatura dei processori 45nm perche' mettono il valore tj a 105 mentre dovrebbe essere 95 quindi segnano 10 gradi in piu'...
No, no, scusa... in che senso?
Dove e cosa modifico?
Le temperature le leggo, però, anche da OCCT (o come cavolo si scrive :p )
marco322
28-07-2008, 18:05
No, no, scusa... in che senso?
Dove e cosa modifico?
Le temperature le leggo, però, anche da OCCT (o come cavolo si scrive :p )
scaricati coretemp vai nella cartella del programma cerca il file coretemp impostazioni di configurazione lo apri e cambi il valore
TjMaxOffset=-0;
in
TjMaxOffset=-10; se non ci capisci zero diventa meno dieci...
salvi e vedi che temperature hai...
ecco la fonte vale per l' e8400 credo pure per l' e8300
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769&page=206
Salvatopo
28-07-2008, 18:09
scaricati coretemp vai nella cartella del programma cerca il file coretemp impostazioni di configurazione lo apri e cambi il valore
TjMaxOffset=-0;
in
TjMaxOffset=-10; se non ci capisci zero diventa meno dieci...
salvi e vedi che temperature hai...
Non mi sono spiegato bene: io le temperature le leggo con 3 software diversi (non ho ancora usato coretemp) e da BIOS... sono uguali.
Cioè io credo che la CPU sia veramente a quelle temperature... :boh:
Quando torno a casa vedo di provare CoreTemp.
marco322
28-07-2008, 18:12
Non mi sono spiegato bene: io le temperature le leggo con 3 software diversi (non ho ancora usato coretemp) e da BIOS... sono uguali.
Cioè io credo che la CPU sia veramente a quelle temperature... :boh:
Quando torno a casa vedo di provare CoreTemp.
coretemp come realtemp sono i piu' attendibili secondo molti
Salvatopo
28-07-2008, 18:14
coretemp come realtemp sono i piu' attendibili secondo molti
Capisco. Stasera vedo di provare.
marco322
28-07-2008, 21:43
Capisco. Stasera vedo di provare.
se provi con realtemp e' settato gia' di default nel modo corretto
Salvatopo
28-07-2008, 23:00
se provi con realtemp e' settato gia' di default nel modo corretto
Con questo, esattamente 10° in meno: 39° in idle e 53/54 sotto sforzo pesante...
Ora la domanda è: chi ha ragione?
OCCt e HWMonitor oppure RealTemp? :confused: :confused: :confused:
Con questo, esattamente 10° in meno: 39° in idle e 53/54 sotto sforzo pesante...
Ora la domanda è: chi ha ragione?
OCCt e HWMonitor oppure RealTemp? :confused: :confused: :confused:
Togliti lo sfizio e prova anche coretemp, io lo uso mi da valori uguali a everest, quindi credibili, io lo zen l'ho montato poco fa e mi da in idle 30/32° e sotto sforzo ( per ora solo 10min di superpi) 46/48°. Tamb 27° procio e6600 a 3200 (400x8) con 1.48v, alto lo so ma il mio è sfigato :cry: .
P.S. come l'avete spalmata quella specie di gomma liquida che chiamano pasta? io per ora ne ho messa un'altra :confused:
Salvatopo
28-07-2008, 23:14
Togliti lo sfizio e prova anche coretemp, io lo uso mi da valori uguali a everest, quindi credibili, io lo zen l'ho montato poco fa e mi da in idle 30/32° e sotto sforzo ( per ora solo 10min di superpi) 46/48°. Tamb 27° procio e6600 a 3200 (400x8) con 1.48v, alto lo so ma il mio è sfigato :cry: .
P.S. come l'avete spalmata quella specie di gomma liquida che chiamano pasta? io per ora ne ho messa un'altra :confused:
Core-temp mi da la stessa temperatura degli altri, cioè 10° in più di RealTemp. :boh:
psychok9
28-07-2008, 23:19
Core-temp mi da la stessa temperatura degli altri, cioè 10° in più di RealTemp. :boh:
RealTemp dovrebbe darti quella corretta ;)
Coretemp puoi sempre "aggiustarlo" ;)
Salvatopo
28-07-2008, 23:20
RealTemp dovrebbe darti quella corretta ;)
Coretemp puoi sempre "aggiustarlo" ;)
Si, siamo d'accordo. :D
Però la domanda che mi continuo a porre è: qual'è la VERA temperatura del mio procio? Perchè 10° sono una bella differenza. :boh:
Si, siamo d'accordo. :D
Però la domanda che mi continuo a porre è: qual'è la VERA temperatura del mio procio? Perchè 10° sono una bella differenza. :boh:
adesso scarico realtemp e provo
Salvatopo
28-07-2008, 23:39
adesso scarico realtemp e provo
Attendo fiducioso.
adesso scarico realtemp e provo
Allora riassumo:
realtemp 32/34
coretemp 31/35
everest 32/35
direi che ci siamo, però magari le differenze stanno nei sensori degli E8xxx, il mio è un e6600, e di problemi o dubbi sui sensori della serie 8000 ne ho sentiti tanti, saranno un pò meno affidabili.... :confused:
Allora riassumo:
realtemp 32/34
coretemp 31/35
everest 32/35
direi che ci siamo, però magari le differenze stanno nei sensori degli E8xxx, il mio è un e6600, e di problemi o dubbi sui sensori della serie 8000 ne ho sentiti tanti, saranno un pò meno affidabili.... :confused:
direi buone come temperature
direi buone come temperature
Considerato gli 1.48v sono buone lo so, peccato che serve a stare solo a 3200, i 3600 non li prende neanche a 1.6v, ci rinuncio, procio sfigato Temp ok ma frequenza poca, forse le temp sono basse perchè è lappato e disperde meglio.
marco322
29-07-2008, 08:33
Comunque il discorso della tj a 95 mi sembra vale solo per i nuovi processori 45nm, pero' non ne sono sicuro... l' e6600 dovrebbe andare bene come sensore.
Comunque il discorso della tj a 95 mi sembra vale solo per i nuovi processori 45nm, pero' non ne sono sicuro... l' e6600 dovrebbe andare bene come sensore.
Direi di si visto che le mie, senza toccare nessuna impostazione, sono simili con i 65nm tra coreremp, realtemp e everest
marco322
29-07-2008, 08:43
Mi sono informato bene la tj a 95 va messa solo per i 45nm sia dual che quad...
psychok9
29-07-2008, 10:13
Mi sono informato bene la tj a 95 va messa solo per i 45nm sia dual che quad...
Secondo l'autore di Realtemp anche sui Q6600 G0 a 65nm. Verificato tramite sensore IR.
Salvatopo
29-07-2008, 11:05
Mi avete convinto.
Ora posso essere soddisfatto, quindi: E8300@3.73Ghz a 50° sotto stress pesante mi sembra un risultato eccezionale.
Ottimo acquisto questo FZ120! :yeah:
Mi avete convinto.
Ora posso essere soddisfatto, quindi: E8300@3.73Ghz a 50° sotto stress pesante mi sembra un risultato eccezionale.
Ottimo acquisto questo FZ120! :yeah:
:cincin:
Salvatopo
29-07-2008, 11:17
Tra l'altro è anche infinitamente più silenzioso di quanto pensassi. :D
Ora devo provare a infilare un paio di led azzurri sulla ventola, dato che le altre ventole del case sono azzurre e il case è di plexiglass con alcuni pezzi azzurrini.
Tra l'altro è anche infinitamente più silenzioso di quanto pensassi. :D
Ora devo provare a infilare un paio di led azzurri sulla ventola, dato che le altre ventole del case sono azzurre e il case è di plexiglass con alcuni pezzi azzurrini.
okkio a non far danni ;)
Salvatopo
29-07-2008, 17:12
okkio a non far danni ;)
Ovvio... suggerimenti?
microcip
29-07-2008, 17:14
Si, siamo d'accordo. :D
Però la domanda che mi continuo a porre è: qual'è la VERA temperatura del mio procio? Perchè 10° sono una bella differenza. :boh:
Attendo fiducioso.
Mi sono informato bene la tj a 95 va messa solo per i 45nm sia dual che quad...
i penryn hanno tjunction di 95°
http://www.coolingtechnique.com/test.html
Ovvio... suggerimenti?
prendere 1 ventola gia leddata ... :D
edit: superati i 100 post :sofico:
Salvatopo
29-07-2008, 18:03
prendere 1 ventola gia leddata ... :D
edit: superati i 100 post :sofico:
Troppo semplice.
Mi da più soddisfazione moddarmi le cose da me. :D
Infatti ho notato che la ventola ha delle specie di predisposizioni per i led. Quindi se ne prendo qualcuno azzurro, faccio le giuste saldature e li attacco a un +5V, l'effetto dovrebbe essere carino.
Tra l'altro avevo pensato anche di attaccare tutti i led di tutte le ventole alla stessa sorgente elettrica in modo da avere la possibilità di spegnere l'albero di Natale.
Troppo semplice.
Mi da più soddisfazione moddarmi le cose da me. :D
Infatti ho notato che la ventola ha delle specie di predisposizioni per i led. Quindi se ne prendo qualcuno azzurro, faccio le giuste saldature e li attacco a un +5V, l'effetto dovrebbe essere carino.
Tra l'altro avevo pensato anche di attaccare tutti i led di tutte le ventole alla stessa sorgente elettrica in modo da avere la possibilità di spegnere l'albero di Natale.
okkio che se attacchi i led ai 5V li fondi :D massimo supportano 3,3V quindi almeno una resistenzina in serie mettila :)
psychok9
29-07-2008, 22:02
Ragazzi ho montato 2 FM122 sul mio Zerotherm FZ120...
...più casino a pari giri, e temperature quasi identiche... :eek:
Prima avevo una topmotor alimentata a 7V dietro, e quella standard a 1800rpm davanti...
Ragazzi ho montato 2 FM122 sul mio Zerotherm FZ120...
...più casino a pari giri, e temperature quasi identiche... :eek:
Prima avevo una topmotor alimentata a 7V dietro, e quella standard a 1800rpm davanti...
si lo so, l'ho notato pure io con la enermax everest!
come dissipatore in se è molto buono, quindi a mio parere gli basta poca aria per essere tenuto a bada!
dalla ventola standard a quella everest le temp erano pressoche identiche, con una notevole riduzione di rumore!
simoorta
29-07-2008, 22:36
ottimo lavoro..
comunque se non sbaglio lo zen dovrebbe rimanere leggermente meno prestazionale del nirvana giusto? ma dovrebbe essere più silenzioso...:D
psychok9
29-07-2008, 23:01
si lo so, l'ho notato pure io con la enermax everest!
come dissipatore in se è molto buono, quindi a mio parere gli basta poca aria per essere tenuto a bada!
dalla ventola standard a quella everest le temp erano pressoche identiche, con una notevole riduzione di rumore!
A me invece è sembrato che a parità di rumore, le temp siano aumentate... :eek: :muro:
Farò un controllo di nuovo tra qualche giorno, lasciando stabilizzare il tutto...
Salvatopo
30-07-2008, 08:43
okkio che se attacchi i led ai 5V li fondi :D massimo supportano 3,3V quindi almeno una resistenzina in serie mettila :)
E lo so, infetti avevo pensato di metterne 2 in serie a loro volta in parallelo ad altri 2 in serie. :D
E lo so, infetti avevo pensato di metterne 2 in serie a loro volta in parallelo ad altri 2 in serie. :D
di led ? ti conviene mettere 1 sola resistenza in serie al parallelo dei led, tanto di mA ne hai a sufficienza
Salvatopo
30-07-2008, 13:26
di led ? ti conviene mettere 1 sola resistenza in serie al parallelo dei led, tanto di mA ne hai a sufficienza
Perchè la resistenza? In parallelo non dovrei poterli alimentare direttamente a 5v? :confused:
simoorta
30-07-2008, 13:37
Perchè la resistenza? In parallelo non dovrei poterli alimentare direttamente a 5v? :confused:
è un p òtroppo la 5v per 2 led..;)
Salvatopo
30-07-2008, 13:44
è un p òtroppo la 5v per 2 led..;)
Mhmmm... ne metto tre! :Prrr:
Però poi me ne trovo uno spaiato: meglio la tua soluzione.
Oppure ne metto 4 in serie + resistenza e alimento tutto a 12V.
Perchè la resistenza? In parallelo non dovrei poterli alimentare direttamente a 5v? :confused:
Sì ma sn troppi
i led devono avere una tensione(V) massima di 3,3 V ciascuno
se metti in serie + led da una sorgente sola, la tensione ai capi di ogni led è la tensione della sorgente 5V/12V divisa per il numero dei led(molex 5V con 2 led = 2,5V per led), se li metti in parallelo invece la tensione rimane invariata(5V ciascuno) ma serve maggior amperaggio(che hai)
il parallelo dei led serve a non far dividere la tensione, la resistenza per portare la tensione da 5V/12V a 3V circa
ps: usando 1 sola resistenza, e non 1 per led, devi sceglierla in modo che possa reggere almeno la somma delle corrente di tutti i led. quelle piccoline sono da 1/4W, ti consiglio almeno una da 1W
Salvatopo
30-07-2008, 18:24
Sì ma sn troppi
i led devono avere una tensione(V) massima di 3,3 V ciascuno
se metti in serie + led da una sorgente sola, la tensione ai capi di ogni led è la tensione della sorgente 5V/12V divisa per il numero dei led(molex 5V con 2 led = 2,5V per led), se li metti in parallelo invece la tensione rimane invariata(5V ciascuno) ma serve maggior amperaggio(che hai)
il parallelo dei led serve a non far dividere la tensione, la resistenza per portare la tensione da 5V/12V a 3V circa
ps: usando 1 sola resistenza, e non 1 per led, devi sceglierla in modo che possa reggere almeno la somma delle corrente di tutti i led. quelle piccoline sono da 1/4W, ti consiglio almeno una da 1W
Scusa, ho scritto in parallelo per errore. Volevo dire in serie.
Quindi se metto in serie 2 led, poi altri 2 in serie e infine queste 2 coppie in parallelo tra loro, dovrei poterli alimentare a 5v giusto? :confused:
simoorta
30-07-2008, 21:46
Scusa, ho scritto in parallelo per errore. Volevo dire in serie.
Quindi se metto in serie 2 led, poi altri 2 in serie e infine queste 2 coppie in parallelo tra loro, dovrei poterli alimentare a 5v giusto? :confused:
si, 2,5v per ogni coppia di led, in teoria, senza alcuna resistenza..:)
Scusa, ho scritto in parallelo per errore. Volevo dire in serie.
Quindi se metto in serie 2 led, poi altri 2 in serie e infine queste 2 coppie in parallelo tra loro, dovrei poterli alimentare a 5v giusto? :confused:
sì, pero' a 2,5V potrebbero essere poco luminosi
Salvatopo
31-07-2008, 08:23
sì, pero' a 2,5V potrebbero essere poco luminosi
Quello mi preoccupa... al massimo 4 in parallelo a 12V. :D
simoorta
31-07-2008, 10:14
sì, pero' a 2,5V potrebbero essere poco luminosi
anche questo è vero, allora l'unica sarebbe da fare così:
4 led-> 2 led in serie e gli altri 2 pure, da collegare in parallelo, 2 resistenze piccoline, e attacchi il circuito alla 12v..:D
Quello mi preoccupa... al massimo 4 in parallelo a 12V. :D
potrebbe andare, pero' io ti consiglio comunque di usare 1 resistenza in serie al parallelo dei led, tanto costano pochissimo
ps: per i led se non li hai ancora, stai attendo alla luminosità, varia molto da led a led(come il prezzo). Se li vuoi molto luminosi ti servono da almeno 20.000 mC(milliCandele)
Salvatopo
31-07-2008, 12:09
potrebbe andare, pero' io ti consiglio comunque di usare 1 resistenza in serie al parallelo dei led, tanto costano pochissimo
ps: per i led se non li hai ancora, stai attendo alla luminosità, varia molto da led a led(come il prezzo). Se li vuoi molto luminosi ti servono da almeno 20.000 mC(milliCandele)
Si, lo so. Perchè quelli da pochi spiccioli fanno una luce pietosa.
Comunque io ho leddizzato tutta la mia 147 (un esempio quì (http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/Faq%20LED/IMG_2173.jpg)) e, devo dire, con somma soddisfazione, nonostante le megaresistenze (http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/Led/resistenze-post-2.jpg) che ho dovuto montare. :D
Ragazzi qualcuno di voi mi dice se ha trovato, come me, difficoltà a spalmare la pasta originale? Io ne ho messa un'altra ma prima o poi vorrei provarla. Quando ci ho provato non c'è stato verso di stenderla, faceva effetto gomma e si appiccicava su tutto ciò che usavo per provare a stenderla, dal dito alla carta telefonica......:help:
oltre alla (teorica?) ridotta rumorosità, la versione con ventola nanoxia porta anche a qualche grado in meno? o prestazioni identiche?
una curiosità: la ventola nanoxia ha dei led verdi?
oltre alla (teorica?) ridotta rumorosità, la versione con ventola nanoxia porta anche a qualche grado in meno? o prestazioni identiche?
una curiosità: la ventola nanoxia ha dei led verdi?
anche io volevo prendere quella ehehe cmq non dovrebbe avere led verdi ma le pale sono verde trasparente, la portata d'aria della nanoxia è ridotta rispetto a quella della ventola normale quindi raffredda peggio della versione normale, io ho preso quella normale comprato un adattatore da 4 a 3 pin e collegato al mio rheobus così regolo la ventola a piacimento in idle la tengo al minimo e non si sente proprio :)
ok, quindi niente led verdi...almeno non vanno a fare a pugni con quelli azzurri delle ventole del case che ho intenzione di prendere...al momento sono indeciso tra rc 690 e rc 590...solo che temo che nel secondo non ci stia lo zen...voi che dite?
queste son le dimensioni del 590: (W) 210 x (H) 440 x (D)510 mm
queste quelle del 690: (W)213 X (H)482 x (D)524.5 mm
se cè qualcuno che lo monta nel 690 però in teoria dovrebbe stare anche nel 590...
ok, quindi niente led verdi...almeno non vanno a fare a pugni con quelli azzurri delle ventole del case che ho intenzione di prendere...al momento sono indeciso tra rc 690 e rc 590...solo che temo che nel secondo non ci stia lo zen...voi che dite?
queste son le dimensioni del 590: (W) 210 x (H) 440 x (D)510 mm
queste quelle del 690: (W)213 X (H)482 x (D)524.5 mm
se cè qualcuno che lo monta nel 690 però in teoria dovrebbe stare anche nel 590...
in teoria, almeno che la paratia della mobo non sia spostata troppo in dentro, dovrebbe starci su entrambi
so che il 690 ha la paratia estraibile e un mini vano dietro quest'ultima dove ammassare tutti i cavi. però non so quanto spazio ci si perde.
il 590 invece non ha la paratia estraibile...quindi magari perde meno cm :confused:
chiedo nel topic del 690 per altre conferme ;)
q3aquaking
11-08-2008, 00:15
anchio ho sto dissi su p5q deluxe e procio q9450 overcloccato tra 2,4ghz e 3,2ghz(ha lo speedstep attivio che nn riesco a disattivare)
cè un modo x regolarla in manuale
speedfan a me nn funge bene!
inoltre leggo le temp con asus probe...ma nn credo siano affidabili...troppo basse...circa 30gradi
realtemp mi da sempre sui 46gradi su 2 procio e 36 sugli altri 2
però mi hanno detto ke realtemp nn è veritiero in idle, solo in full
è normale in idle?(diciamo lavori a 2,4ghz)
inoltre la ventola nn va + bassa di 1400rpm ...è normale?
a full la ventola fa un bel casino 1800rpm
e le temp lette su realtemp sono circa 65 gradi
qui asus probe calcola 64gradi..ma è un valore unitario , fs una media dei 4 core...e si è messo pure a lampeggiare a full dopo 2/3 minuti
test con prime95
voi che dite
mi trovo nella norma o lo zen è stato messo male?ùho silent da bios come impostazione del asus fan expert tecnology.
a me sembra sia meglio vedere la temp di sus probe
cmq è alta a full.
nn so che farci.
credo siano i voltaggi in auto troppo alti, ho letto di sfuggita molte cose.ma asusprobe mi dice di essere fisso a 1,3v quindi resta lo stesso sia a 2,4ghz(idle) ke a 3,2ghz(full)
maurizio85
11-08-2008, 10:21
Salve... ho preso anch'io questo dissipatore... (la versione Nanoxia Limited Edition)
Volevo sapere se vi siete trovati bene con la pasta termoconduttiva fornita insieme al dissipatore o è meglio usare un'altra pasta termoconduttiva?
q3aquaking
11-08-2008, 11:23
anchio volevo prendere la nanoxia etition, poi ho visto che spostaa meno aria....ma davvero è meglio come silenziosità o è poco meglio?
simoorta
12-08-2008, 00:57
ho comprato e montato lo zen, un magnifico dissi devo dire..:D
comunque avrei una domanda...è utile raddrizzare il banana socket con questo dissi? qualcuno l'ha già fatto? ha incontrato miglioramenti?:sofico:
ho comprato e montato lo zen, un magnifico dissi devo dire..:D
comunque avrei una domanda...è utile raddrizzare il banana socket con questo dissi? qualcuno l'ha già fatto? ha incontrato miglioramenti?:sofico:
se hai temperature buone così, io lo lascerei com'è
Ragazzi qualcuno di voi mi dice se ha trovato, come me, difficoltà a spalmare la pasta originale? Io ne ho messa un'altra ma prima o poi vorrei provarla. Quando ci ho provato non c'è stato verso di stenderla, faceva effetto gomma e si appiccicava su tutto ciò che usavo per provare a stenderla, dal dito alla carta telefonica......:help:
ciao intereserebbe anche a me: è difficile stendere questa pasta?
q3aquaking
12-08-2008, 16:22
anchio ho sto dissi su p5q deluxe e procio q9450 overcloccato tra 2,4ghz e 3,2ghz(ha lo speedstep attivio che nn riesco a disattivare)
cè un modo x regolarla in manuale
speedfan a me nn funge bene!
inoltre leggo le temp con asus probe...ma nn credo siano affidabili...troppo basse...circa 30gradi
realtemp mi da sempre sui 46gradi su 2 procio e 36 sugli altri 2
però mi hanno detto ke realtemp nn è veritiero in idle, solo in full
è normale in idle?(diciamo lavori a 2,4ghz)
inoltre la ventola nn va + bassa di 1400rpm ...è normale?
a full la ventola fa un bel casino 1800rpm
e le temp lette su realtemp sono circa 65 gradi
qui asus probe calcola 64gradi..ma è un valore unitario , fs una media dei 4 core...e si è messo pure a lampeggiare a full dopo 2/3 minuti
test con prime95
voi che dite
mi trovo nella norma o lo zen è stato messo male?ùho silent da bios come impostazione del asus fan expert tecnology.
a me sembra sia meglio vedere la temp di sus probe
cmq è alta a full.
nn so che farci.
credo siano i voltaggi in auto troppo alti, ho letto di sfuggita molte cose.ma asusprobe mi dice di essere fisso a 1,3v quindi resta lo stesso sia a 2,4ghz(idle) ke a 3,2ghz(full)
qualkuno mi risponde.............
Grazie a vacanza in Germania sono tornato con questo bel dissi (pagato 33 Euro :eek: :eek: ) l'ho preso sopratutto perchè ha la ventola PWM, così la velocità si adatta da sola alla temperatura.
Una domanda: è meglio usare la pasta inclusa oppure la ArcticSilver 5 che ho già?
simoorta
17-08-2008, 13:26
Grazie a vacanza in Germania sono tornato con questo bel dissi (pagato 33 Euro :eek: :eek: ) l'ho preso sopratutto perchè ha la ventola PWM, così la velocità si adatta da sola alla temperatura.
Una domanda: è meglio usare la pasta inclusa oppure la ArcticSilver 5 che ho già?
ho visto dei test tra artic silver 5 e la pasta fornita, e risulta migliore la pasta fornita con lo zen, ora non ritrovo il link...:)
simoorta
17-08-2008, 14:27
ho raddrizzato la staffa del socket, messa per bene la pasta termica e temp scese si 4/5°...ottimo direi...:sofico:
Ho letto una rece dove si vede che la pasta Zerotherm è inferiore alla ArcticSilver5.
Ho montato il dissi e devo dire che è TREMENDAMENTE scomoda la molletta per il fissaggio della ventola!!! Con la mobo fuori dal case no, ma da dentro il case è veramente un casino agganciare quelle due mollette!!!
ho raddrizzato la staffa del socket, messa per bene la pasta termica e temp scese si 4/5°...ottimo direi...:sofico:
Ciao,
una piccola curiosità, la pasta dello Zen si riesce a stendere facilmente o è gommosa? (Che diventa difficile creare uno strato sottile sul procesore da come ho sentito dire).
simoorta
17-08-2008, 16:23
Ciao,
una piccola curiosità, la pasta dello Zen si riesce a stendere facilmente o è gommosa? (Che diventa difficile creare uno strato sottile sul procesore da come ho sentito dire).
guarda non è ne densa ne liquida, è una via di mezzo, ma stenderla non è difficile...:)
Darkest Side
17-08-2008, 18:35
Scusate ma l'unica cosa che mi demoralizza nell'acquistarlo è la placca di sostegno per socket AM2
Cioè.......è facile da montare?
Si deve togliere il sostegno originale e si mette quello nuovo dietro la scheda madre mi pare ma non l'ho mai fatto quindi......però la versione con la ventola nanoxia, silenziosa, UV e senza fastidiosi Led mi invoglia molto.
ho raddrizzato la staffa del socket, messa per bene la pasta termica e temp scese si 4/5°...ottimo direi...:sofico:
in cosa consiste questo raddrizzamento?
domanda: ma è possibile montare 2 ventole su questo dissi? potrebbe avere un senso farlo? il problema è che servirebbe un'altra coppia di mollette...
simoorta
22-08-2008, 10:36
in cosa consiste questo raddrizzamento?
domanda: ma è possibile montare 2 ventole su questo dissi? potrebbe avere un senso farlo? il problema è che servirebbe un'altra coppia di mollette...
praticamente il processore, è tenuto fisso nel socket da una staffa, staffa di ritenzione, staccando questa staffa, potra notare che ha una forma simile a quella di una banana. Allora se prendi due belel pinzotte, e cerchi di raddrizzarla, il dissipatore(e tutti i dissipatori a base quadrata), o megli ola base del dissipatore, poggierà perfettamente spra al processore, in modo da guadagnare 3/4° in termine di temperature.:sofico:
comunque si teoricamente avendo un altra coppia di mollette dovrebbe essere possibile ma il guadagno prestazionale non credo che sia molo guardando i test dei thermalright ultra 120 extreme con 1 ventola e poi con 2 ventole, dove si nota che la differenza, in full addirittura non c'era...:D
;)
ok, bocciata l'idea delle 2 ventole :D
secondo voi è più efficiente la versione standard o la nanoxia ediction?
grazie
dariocesare
23-08-2008, 18:28
ciao ragazzi,
sono possessore di uno zen fz120 da poco più di un mese, e ho notato dall'inizio un problema, che solo ora ho focalizzato bene. La ventola è perfettamente silenziosa fino all'80% (1480 rpm) poi quando sale provoca un rumorino abbastanza fastidioso, come se fosse un trrrrrrr sordo che inesorabilmente compare dagli 85% ai 100%. La cosa, inutile dirlo, mi da parecchio fastidio.
Qualcuno di voi ha idea di cosa possa essere? è già capitato a qualcuno e devo mandare il dissipatore in garanzia (non ne avrei nessuna voglia...)?
grazie mille,
ciao!
merkutio
23-08-2008, 18:37
ciao ragazzi,
sono possessore di uno zen fz120 da poco più di un mese, e ho notato dall'inizio un problema, che solo ora ho focalizzato bene. La ventola è perfettamente silenziosa fino all'80% (1480 rpm) poi quando sale provoca un rumorino abbastanza fastidioso, come se fosse un trrrrrrr sordo che inesorabilmente compare dagli 85% ai 100%. La cosa, inutile dirlo, mi da parecchio fastidio.
Qualcuno di voi ha idea di cosa possa essere? è già capitato a qualcuno e devo mandare il dissipatore in garanzia (non ne avrei nessuna voglia...)?
grazie mille,
ciao!
ma no, è solo un problema dovuto alla velocità di rotazione della ventola
oltre i 1500 giri tutte le ventole sono rumorose, e a quelle velocità si avvertono le vibrazioni. la mia ventola non la faccio andare mai oltre i 1200 rpm
a 1500 mi va in vbrazione persino la paratia del case :)
Ps: complimenti per la tua configurazione
dariocesare
23-08-2008, 18:42
ah bene, allora le tengo all'80%. tanto avevo già notato che le temperature non calano in maniera percettibile mettendole al massimo.
Mi ero insospettito perchè
1- le ventole del case non vibrano per nulla (ma forse girano anche loro sotto i 1500)
2-appena montata mi è finito un ditino in mezzo( :doh: ) e non ho potuto verificare se la cosa era da attribuire a quell'episodio..
Ma tant'è.... grazie per la risposta!
ciao, dario
ps : per la configurazione devo solo ringraziare il thread ufficiale su questo forum!! ;)
ripeto la domanda precedente: è meglio la versione standard o la nanoxia ediction?
e ne introduco un altro: è compatibile con una mobo asus p5kpro?
vi prego
simoorta
24-08-2008, 14:35
ripeto la domanda precedente: è meglio la versione standard o la nanoxia ediction?
e ne introduco un altro: è compatibile con una mobo asus p5kpro?
vi prego
in termini di silenziosità la nanoxia edition è migliore, ma conta che la ventola montata nella nanoxia edition ha una portata d'aria minore, quindi prestazioni LEGGERMENTE inferiori...
Detto questo considera che lo zen nanoxia edition costa 5 euro in più di quello liscio, ora vedi te...io andrei di zen liscio(come ho già fatto personalmente..) poi fai te...:)
ok grazie!! a questo punto non resta che un quesito: riesco a metterlo su una p5kpro o no?
simoorta
24-08-2008, 14:51
ok grazie!! a questo punto non resta che un quesito: riesco a metterlo su una p5kpro o no?
ah mi ero scordato di rispoderti a quel quesito, sorry:p
comunque si lo zen è comptaibile con la tua p5k pro...;)
simoorta
24-08-2008, 15:30
Evvai!!!!! Grazie mille!
figurati...:D
K Reloaded
24-08-2008, 15:47
innanzi tutto complimenti per la review :)
giusto un paio di domandine
1) compatibilità con Rampage Formula
2) la base è 'lineare'? oppure bisogna lappare anche qua?
thx :)
simoorta
24-08-2008, 15:59
innanzi tutto complimenti per la review :)
giusto un paio di domandine
1) compatibilità con Rampage Formula
2) la base è 'lineare'? oppure bisogna lappare anche qua?
thx :)
1) compatibile
2) base lappata a specchio
:sofico:
K Reloaded
24-08-2008, 19:03
1) compatibile
2) base lappata a specchio
:sofico:
grazie, xò da quello che risulta questo dissi a velocità max è + rumoroso del 9700NT ... (mi riferisco alla versione liscia)
q3aquaking
24-08-2008, 19:18
ragazzi
ma a me la ventola dello zen nn va a meno di 1436 rpm
ce l'ho sulla p5q deluxe
simoorta
24-08-2008, 19:46
grazie, xò da quello che risulta questo dissi a velocità max è + rumoroso del 9700NT ... (mi riferisco alla versione liscia)
per nulla...la ventola del 9700 a pieno regime è molto più rumorosa di quella dello zen, facendo più rpm...
guarda qua (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_15.html)
;)
K Reloaded
24-08-2008, 19:57
diavolo hai ragione ...:read:
+ttosto tra le due versioni è meglio quella liscia vero? e tra questo e il Nirvana tu che ne pensi? :help:
simoorta
24-08-2008, 20:07
diavolo hai ragione ...:read:
+ttosto tra le due versioni è meglio quella liscia vero? e tra questo e il Nirvana tu che ne pensi? :help:
quella liscia è meno silenziosa ma la ventola ha una portata d'aria maggiore-> + prestazioni, e costa meno..
il nirvana oramai lo considero meno di prima da quando è uscito lo zen, in quanto va solo LEGGERMENTE meglio, MA:
-COSTA DI +
- NON HA LA VENTOLA AMOVIBILE
-E' + RUMOROSO
:D
K Reloaded
24-08-2008, 20:09
quella liscia è meno silenziosa ma la ventola ha una portata d'aria maggiore-> + prestazioni, e costa meno..
il nirvana oramai lo considero meno di prima da quando è uscito lo zen, in quanto va solo LEGGERMENTE meglio, MA:
-COSTA DI +
- NON HA LA VENTOLA AMOVIBILE
-E' + RUMOROSO
:D
grazie per le tue opinioni :) mi sei stato veramente utile ;)
simoorta
24-08-2008, 20:11
grazie per le tue opinioni :) mi sei stato veramente utile ;)
figurati:p
innanzi tutto complimenti per la review :)
grazie ;)
fra qualche ora vi posto i risultati anche per un E6550 visto che sposto lo zen
Test temperature con Intel E6550 2,33GHz@1333fsb / Asus P5B
Idle (0-5% cpu load) || Fan 1815rpm (100%) || CPU : 36° / Core1 : 28° / Core2 : 32° || Motherboard : 34° || Ambiente : 28,2°
Idle (0-5% cpu load) || Fan 1378rpm ( 50% ) || CPU : 37° / Core1 : 30° / Core2 : 34° || Motherboard : 37° || Ambiente : 28,2°
Full (100% cpu load) || Fan 1815rpm (100%) || CPU : 45° / Core1 : 38° / Core2 : 40° || Motherboard : 36° || Ambiente : 28,2°
Full (100% cpu load) || Fan 1372rpm ( 50% ) || CPU : 47° / Core1 : 40° / Core2 : 44° || Motherboard : 38° || Ambiente : 28,2°
(Ambiente = Temperatura ambientale)
aggiornati anche sul primo post
K Reloaded
27-08-2008, 20:00
Test temperature con Intel E6550 2,33GHz@1333fsb / Asus P5B
Idle (0-5% cpu load) || Fan 1815rpm (100%) || CPU : 36° / Core1 : 28° / Core2 : 32° || Motherboard : 34° || Ambiente : 28,2°
Idle (0-5% cpu load) || Fan 1378rpm ( 50% ) || CPU : 37° / Core1 : 30° / Core2 : 34° || Motherboard : 37° || Ambiente : 28,2°
Full (100% cpu load) || Fan 1815rpm (100%) || CPU : 45° / Core1 : 38° / Core2 : 40° || Motherboard : 36° || Ambiente : 28,2°
Full (100% cpu load) || Fan 1372rpm ( 50% ) || CPU : 47° / Core1 : 40° / Core2 : 44° || Motherboard : 38° || Ambiente : 28,2°
(Ambiente = Temperatura ambientale)
aggiornati anche sul primo post
:sofico: pochissima differenza tra 100% e 50% ...
simoorta
27-08-2008, 20:22
:sofico: pochissima differenza tra 100% e 50% ...
beh 4° in full non sono pochini eh...:D comuqnue si, non è nemmeno molta, questo sta a dire di quanto il radiatore sia efficente...:rolleyes:
comnque io col 6320 a 2.9 faccio 43° in full load..:sofico:
sto dissi è magnifico, anche a 3.4(486*7)ghz le temp sono sempre relativamente basse...:)
K Reloaded
27-08-2008, 20:25
certo, ma considerando che si tratta del 50% ... :)
cmq concordo e 'sponsorizzo' questo dissi ... che probabilmente prenderò ... :asd:
q3aquaking
27-08-2008, 20:26
q9450 @3,2ghz vcore=1,25V
prime95(30 minuti)
temperatur e untorno ai 60/65 gradi
zen versione nrmale
è nella norma?
inoltre a me nn mi sembra che ai-fan xpert di asus faccia un buon controllo della ventola
inoltre la ventola a me va da 1400 a 1800rpm
anche a voi?
pensavo si potesse abbassare almeno fino a 1200.....
simoorta
27-08-2008, 20:28
q9450 @3,2ghz vcore=1,25V
prime95(30 minuti)
temperatur e untorno ai 60/65 gradi
zen versione nrmale
è nella norma?
inoltre a me nn mi sembra che ai-fan xpert di asus faccia un buon controllo della ventola
inoltre la ventola a me va da 1400 a 1800rpm
anche a voi?
pensavo si potesse abbassare almeno fino a 1200.....
un pò altine le temp...
la pasta termica è ben messa? il dissi è ben montato? temp ambiente?
:D
q3aquaking
27-08-2008, 20:48
un pò altine le temp...
la pasta termica è ben messa? il dissi è ben montato? temp ambiente?
:D
quanto dovrei fare di temperature?
la ventola a quanto dovrebbe andare in idle....a me sotto 1400 rmp nn va.
il fatto è ke loh o preso gia assemblato e nn so "sta gente" quanta pasta abbia messo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.