PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ZeroTherm ZEN FZ120 Cpu Cooler


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8

simoorta
16-02-2009, 12:32
Si ok per la ventola, ma nessuno proprio ha provato a metterne una seconda?

Mah, secondo me non conviene, il vantaggio che ne ottrresti, se lo ottieni è minimo.
Quoto Dragokian, una ma tosta.;)

Nick03
17-02-2009, 11:52
Ma la ventola è possibile regolarla? o è regolata automaticamente dalla MB?

simoorta
17-02-2009, 14:32
Ma la ventola è possibile regolarla? o è regolata automaticamente dalla MB?

Puoi anche regolarla, ma se vuoi regorarla a piacimento nel vero senso della parola vai di kazemaster.:cool:

Nick03
17-02-2009, 18:08
Puoi anche regolarla, ma se vuoi regorarla a piacimento nel vero senso della parola vai di kazemaster.:cool:

Forse mi sono espresso male.
Quello che volevo sapere era:
la ventola avendo il connettore da 3 pin, si regola automaticamente, cioè aumenta e diminuisce di giri in base alla temperatura, oppure resta fissa al numero di giri massimo?
E' la scheda madre che le da l'impulso come faceva con la ventola del dissi originale?

Polpi_91
17-02-2009, 18:15
Forse mi sono espresso male.
Quello che volevo sapere era:
la ventola avendo il connettore da 3 pin, si regola automaticamente, cioè aumenta e diminuisce di giri in base alla temperatura, oppure resta fissa al numero di giri massimo?
E' la scheda madre che le da l'impulso come faceva con la ventola del dissi originale?

reglii tutto trammite l'AI suite e l'Exper fan. puoi crearti un profilo personalizzato in base alle temperature

29Leonardo
17-02-2009, 19:40
Forse mi sono espresso male.
Quello che volevo sapere era:
la ventola avendo il connettore da 3 pin, si regola automaticamente, cioè aumenta e diminuisce di giri in base alla temperatura, oppure resta fissa al numero di giri massimo?
E' la scheda madre che le da l'impulso come faceva con la ventola del dissi originale?

Ventola termoregolata a 4pin, parlo dello zen normale non nanoxia edition. Ma hai quest'ultimo tu?

Se ti scoccia puoi anche risolvere mettendo il molex downvoltato a 7v e la tieni fissa tanto non fa rumore.

Nick03
17-02-2009, 21:49
volevo prendermi la nanoxia... ma ho letto che quella a 4 pin si autoregola e quella a 3 no...
cercando su ebay sono tutte e a3 pin...

Nick03
18-02-2009, 01:36
nessuno sa dirmi allora se la versione nanoxia sta sempre al max della velocità e non si autoregola?

quindi mi sorge il dubbio..... meglio la nanoxia o la normale?

signo3d
18-02-2009, 08:46
La ventola è gestibile da bios ed è compatibile con tutte le P5Q

Ma parli della ventola originale non della nanoxia? :confused:

Drakogian
18-02-2009, 09:19
nessuno sa dirmi allora se la versione nanoxia sta sempre al max della velocità e non si autoregola?

quindi mi sorge il dubbio..... meglio la nanoxia o la normale?

La nanoxia va sempre al massimo e non si autoregola.
La Nanoxia Limited Edition la si può trovare con due tipi di ventola: quella a 1250 rpm e quella a 2000 rpm.
Con la 1250 rpm anche a pieni giri il rumore è poco. Con la 2000 rpm aumenta la dissipazione ma cresce il rumore.
Io alla fine mi sono preso la versione normale e regolo la ventola non da bios ma con Speedfan. Ho messo il massimo dei giri al 90% e il rumore è veramente poco... rispetto alle altre ventole tipo quella della vga.

Drakogian
18-02-2009, 09:21
Ma parli della ventola originale non della nanoxia? :confused:

Si, parla della ventola originale.

signo3d
18-02-2009, 09:56
Si, parla della ventola originale.

Ok grazie. NOn sapevo che l'originale fosse a 4 pin, ho letto dopo

jumpboy8
18-02-2009, 10:03
ho installato ieri questo dissi sul mio E6600

in idle ho sui 32-33° con la ventola a 1300rpm, mentre in full dopo poche decine di secondi con orthos in smallfft ho toccato i 77°...c'è qualcosa che non va

ho notato che la ventola rimane a 1300rpm anche in full, non c'è un modo per farla andare più veloce? credo che il problema sia quello...

la pasta termoconduttiva è quella in dotazione, ne ho messo uno strato sottilissimo sulla cpu e non l'ho messa anche sul dissi...dovevo mettercela anche sul dissi?

Drakogian
18-02-2009, 10:21
Ma hai la ventola originale ?
Se si allora questa dovrebbe variare la velocità nell'intervallo: 1100 - 1800 rpm (± 10%).
Per fare questo devi attaccare il connettore a 4 pin alla presa ventola cpu sulla mobo e attivare da bios la regolazione automatica in base alla temperatura della cpu. Oppure usare il programma speedfan.

La pasta va messa solo sulla cpu.

jumpboy8
18-02-2009, 10:23
ho la ventola Nanoxia, che sta sempre bloccata a 1298rpm, sia in idle sia in full

però ha un connettore a 3 pin, non a 4 pin
l'ho attaccato su quello da 4pin lasciandone uno a sinistra scoperto, devo ataccarlo da un altra parte?

la pasta allora dovrebbe essere nella giusta quantità, mi viene proprio da pensare che sia la ventola il problema, in questo momento, in idle, ho 25-26°, anzi, anche meno, arriva fino a 22

Drakogian
18-02-2009, 10:30
Hai la Nanoxia... allora è chiaro che è bloccata a 1298rpm.
Il resto del case è ben ventilato ?

jumpboy8
18-02-2009, 10:35
no, il cablaggio è fatto un po' alla caxxo e le altre ventole non sono collegate

ma allora è normale? e anche i 75° in full? :rolleyes:
se collego le altre ventole la situazione cambia di molto? comunque adesso sto col case aperto

Drakogian
18-02-2009, 10:45
Se non hai almeno una ventola in immissione (anteriore) e una in estrazione (posteriore) il calore ti rimane tutto nel case.

jumpboy8
18-02-2009, 11:18
adesso ho installato tutte quelle presenti nel CM690, in idle sto sempre sulla ventina di gradi, in full tocca quasi i 70°, a default

ma allora è normale per il Nanoxia Edition? com'è possibile che quello normale faccia 30 di meno? :mad:

Drakogian
18-02-2009, 11:45
Ma sei in overclock con l'E6600 ?
Il dissipatore è montato bene ?

jumpboy8
18-02-2009, 11:53
bah, in overclock a 2.5GHz (capirai che overclock) dopo un minuto sto già a 80°...ma la cosa che mi lascia perplesso è che le temp in idle sono giuste (almeno credo) sono quelle in full ad essere altissime

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/zerotherm_norm.png

com'è possibile tutta questa differenza?

il dissi dovrebbe essere montato bene, deve essere perfettamente immobile o è normale che si muova un po'?

swm_erko
18-02-2009, 11:59
bah, in overclock a 2.5GHz (capirai che overclock) dopo un minuto sto già a 80°...ma la cosa che mi lascia perplesso è che le temp in idle sono giuste (almeno credo) sono quelle in full ad essere altissime

il dissi dovrebbe essere montato bene, deve essere perfettamente immobile o è normale che si muova un po'?

Non ho mai visto un dissipatore muoversi.... in ogni caso non ho lo Zen, ma mi pare molto strano che si debba muovere una volta installato.

Matteo

jumpboy8
18-02-2009, 12:04
vabbeh ma con muoversi intendo che si sposta di qualche millimetro

non credo che stringendo le viti faccia 30° in meno

ho letto delle review in giro del modello nanoxia, sì, perde un paio di gradi da quello con ventola ZT a 1800rpm, ma non raggiunge le temperature che ho io :muro:

signo3d
18-02-2009, 13:11
NO guarda non è colpa del dissy, c'è decisamente qualcosa che non va, io con l'8400 a def sto a 42 dopo un intel burn test.

Secondo me ti conviene toglierlo e rimontarlo. La pasta ne metti una goccia al centro del procio e la lasci spalmare al dissy con la pressione.

E' molto strano cmq, anche xke, tornando all'applicazione della pasta, il tuo metodo non è che sia sbagliato, o cmq di sicuro nn ti fa schizzare le temp cosi in alto.

Imho o è montanto male e/o hai grossi problemi di areazione del case

Drakogian
18-02-2009, 13:44
bah, in overclock a 2.5GHz (capirai che overclock) dopo un minuto sto già a 80°...ma la cosa che mi lascia perplesso è che le temp in idle sono giuste (almeno credo) sono quelle in full ad essere altissime

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/zerotherm_norm.png

com'è possibile tutta questa differenza?

il dissi dovrebbe essere montato bene, deve essere perfettamente immobile o è normale che si muova un po'?

Me questo è il grafico del QX6850, cose c'entra con il tuo E6600 ?
No il dissi deve essere perfettamente solidale con la scheda madre. Non si deve muovere neanche di 1/2 mm.

Segui il consiglio di signo3d: smonta tutto, pulisci bene la pasta dalle superfici della cpu e del dissi e rimonta tutto.

simoorta
18-02-2009, 14:06
ho installato ieri questo dissi sul mio E6600

in idle ho sui 32-33° con la ventola a 1300rpm, mentre in full dopo poche decine di secondi con orthos in smallfft ho toccato i 77°...c'è qualcosa che non va

ho notato che la ventola rimane a 1300rpm anche in full, non c'è un modo per farla andare più veloce? credo che il problema sia quello...

la pasta termoconduttiva è quella in dotazione, ne ho messo uno strato sottilissimo sulla cpu e non l'ho messa anche sul dissi...dovevo mettercela anche sul dissi?

Solo sulla CPU. L'importante è che sia spalmata uniformemente.

Hai la Nanoxia... allora è chiaro che è bloccata a 1298rpm.
Il resto del case è ben ventilato ?

Qualche tempo fa sui Nanoxia Edition andava anche in giro la 2000rpm, ma se resta bloccata a 1300 quella, è sicuramente la classica ventola nanoxia equipaggiata sullo zen.

bah, in overclock a 2.5GHz (capirai che overclock) dopo un minuto sto già a 80°...ma la cosa che mi lascia perplesso è che le temp in idle sono giuste (almeno credo) sono quelle in full ad essere altissime

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/zerotherm_norm.png

com'è possibile tutta questa differenza?

il dissi dovrebbe essere montato bene, deve essere perfettamente immobile o è normale che si muova un po'?

Non ho mai visto un dissipatore muoversi.... in ogni caso non ho lo Zen, ma mi pare molto strano che si debba muovere una volta installato.

Matteo

Che si muova leggermente, è normale. Ma l'effeto che si muove è dato dal pcb della mobo che si muove mettendo le mani sul dissipatore.

Comunque è sicuramente colpa della CPU. Tempo fa faceva qualcosa del genere il mio 2160. Smontandolo e rimontandolo su un altra mobo, andavano bene le temperature, e poi ho rimontato nella mobo di prima e andava benissimo. Ora che ci penso anche il 6320 lo aveva fatto con me.

Comunque è normale che il Nanoxia vada un pò peggio della versione liscia. La ventola Nanoxia da 1300rpm ha una portata d'aria un pò inferiore rispetto alla Zerotherm. Li ho tutti e 2 gli zen, e la differenza è di 2° circa.

Comunque è un problema relativo ai sensori il tuo. Segui il consiglio di signo3d.

jumpboy8
18-02-2009, 14:12
la pasta mi sembrava spalmata abbastanza bene, ce n'è uno strato sottile e uniforme

ho provato anche a fissarlo meglio, non cambia niente

per montato male, non so proprio cosa potrei aver sbagliato nell'assemblaggio, vedo molto più probabile l'ipotesi dei sensori sballati

non è possibile che con il dissi stock che avevo prima facevo temperature che erano la metà delle attuali :stordita:

simoorta
18-02-2009, 14:17
la pasta mi sembrava spalmata abbastanza bene, ce n'è uno strato sottile e uniforme

ho provato anche a fissarlo meglio, non cambia niente

per montato male, non so proprio cosa potrei aver sbagliato nell'assemblaggio, vedo molto più probabile l'ipotesi dei sensori sballati

non è possibile che con il dissi stock che avevo prima facevo temperature che erano la metà delle attuali :stordita:

Attento a non stringere troppo le viti dello ZEN, ce rischi di rompere il blackplate per poi non poter più togliere il dissipatore dalla mobo, com'è successo a me.:asd:

Comunque ripeto, smonta il processore, magari montalo in una altra 775 e poi vedi come va. Se va bene rimontalo in quella attuale.

signo3d
18-02-2009, 16:35
Attento a non stringere troppo le viti dello ZEN, ce rischi di rompere il blackplate per poi non poter più togliere il dissipatore dalla mobo, com'è successo a me.:asd:

Comunque ripeto, smonta il processore, magari montalo in una altra 775 e poi vedi come va. Se va bene rimontalo in quella attuale.

Intendi il supporto che va dietro la mobo? :eek:

Come stracavolo hai fatto a romperlo?

EDIT
E' di plastica è vero :doh:

simoorta
18-02-2009, 16:56
Intendi il supporto che va dietro la mobo? :eek:

Come stracavolo hai fatto a romperlo?

EDIT
E' di plastica è vero :doh:

La plastica la dietro non ha tenuto molto, ed io sicuramente ho esagerato a stringere le viti.

SL45i
19-02-2009, 17:11
ragazzi questo dissi è davvero eccezionale.. da oggi in poi prenderò solo zerotherm.. è la prima volta che lo provo con il case con tutte e 6 ventole e tengo il q6600 a 3.2ghz con 1.26 di vcore a circa 20° in idle e max 39° sotto sforzo.. per chi è ancora indeciso lo prende senza pensarci nemmeno mezza volta sopra.. ;)

neoxxx
19-02-2009, 17:52
ciao a tutti...dovrei raffreddare il mio q6600..e per farlo ho scelto lo ZEROtherm FZ120 Nanoxia...leggendo un pò ho capito che si tratta di uno dei migliori dissipatori in circolazione...secondo (di poco)solo a qualche thermalright..confermate?

grazie a tutti

Polpi_91
19-02-2009, 17:58
ciao a tutti...dovrei raffreddare il mio q6600..e per farlo ho scelto lo ZEROtherm FZ120 Nanoxia...leggendo un pò ho capito che si tratta di uno dei migliori dissipatori in circolazione...secondo (di poco)solo a qualche thermalright..confermate?

grazie a tutti

Yes

don_mosella
19-02-2009, 20:20
Salve a tutti. mi inserisco un attimo. secondo voi è meglio questo dissi o un mugen 2 appena uscito? grazie ciao

Drakogian
19-02-2009, 21:01
Salve a tutti. mi inserisco un attimo. secondo voi è meglio questo dissi o un mugen 2 appena uscito? grazie ciao

Gran bel dissipatore questo mugen 2.
Ho letto una prova di confronto con il Thermalright Ultra 120 Extreme-1366. le prestazioni sono praticamente identich: e due gradi in meno per il muge.
Solo che il prezzo del mugen è inferiore... Secondo me ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.....

stetteo
19-02-2009, 21:20
Salve a tutti. mi inserisco un attimo. secondo voi è meglio questo dissi o un mugen 2 appena uscito? grazie ciao

attualmente conviene il mugen 2

neoxxx
20-02-2009, 07:33
Scythe Mugen 2???migliore sia del thermalright che del caro zerotherm???

Drakogian
20-02-2009, 09:04
Una comparativa fra i 3 dissi non c'è.... comunque mettendo insieme i dati delle prove si potrebbe dire che la differenza si gioca su pochi gradi. A questo punto conta il rapporto prestazioni/prezzo... e mi sembra che lo Zerotherm (in versione normale) sia quello che costa meno. Per chi non fa overclock estremi potrebbe essere ancora la scelta migliore... ;)

jumpboy8
20-02-2009, 10:43
Attento a non stringere troppo le viti dello ZEN, ce rischi di rompere il blackplate per poi non poter più togliere il dissipatore dalla mobo, com'è successo a me.:asd:

Comunque ripeto, smonta il processore, magari montalo in una altra 775 e poi vedi come va. Se va bene rimontalo in quella attuale.
ho fatto una prova e ho rimontato il dissi stock intel

che girà sempre al massimo perchè l'ho impostato al massimo, ma faccio 36° in full

la colpa è mia che ho montato male il dissi, temo

neoxxx
21-02-2009, 13:00
Una comparativa fra i 3 dissi non c'è.... comunque mettendo insieme i dati delle prove si potrebbe dire che la differenza si gioca su pochi gradi. A questo punto conta il rapporto prestazioni/prezzo... e mi sembra che lo Zerotherm (in versione normale) sia quello che costa meno. Per chi non fa overclock estremi potrebbe essere ancora la scelta migliore... ;)



beh alla fine lo zero costa 3/4 € in meno ..quindi per quanto riguarda il rapporto prezzo/prestazioni direi che la spunta il mugen 2...;)




c'è anche da dire che lo zero però pesa ben 200g in meno e alla fine io preferisco trovarmi 1/2 gradi in più ma avere meno peso sulla mobo...
poi bisogna valutare anche il sistema di fissaggio di entrambi..ho visto che quello dello zerotherm non è molto solido...

manano3
22-02-2009, 21:21
Ragazzi mi serve il vostro aiuto. :cry: :cry:
Ho appena montato la ZEROtherm FZ120 Nanoxia su un e8400.

La temperatura ambiente è sui 20-21 gradi, la temperatura della cpu rilevata dal bios viaggia tra i 26-29 gradi e quella di sistema tra i 31-35 gradi.

Penso che siano buoni valori. Il problema è che avendo messo su un pc silent, vedo che la ventola del dissipatore fa un bel po' di casino. Infatti ho visto che gira a 1900 rpm.

possibile ??? :cry: :cry:

eppure l'ho collegata nel cpu fan della mobo e attivato la funzione da bios.
Da quando si accende rimane sempre al massimo.

spero che qualcuno riesca a darmi qualche dritta.

grazie 1000

29Leonardo
22-02-2009, 21:27
Eh la nanoxia fa un bel po di rumore e non essendo pwn gira al massimo, se è a 3 pin puoi risolvere con speedfan( ma dovrai sempre aspettare il login in windows) oppure con un rheobus. Oppure se hai quei cavetti molex con anche l'inserto per le ventole ( che poi downvolterai a 7v scambiando di posto i fili) risparmi un bel po di €.


http://www.dtekcustoms.com/ProductImages/products/addons/3-4%20pin.jpg

stetteo
22-02-2009, 21:29
il vcore è quello di default?

manano3
22-02-2009, 21:32
sì, tutto di default.
la ventola è a 3 pin e da molte recensioni ho letto che era una delle più silenziose.

29Leonardo
22-02-2009, 21:33
sì, tutto di default.
la ventola è a 3 pin e da molte recensioni ho letto che era una delle più silenziose.

Quella da 1200 sicuramente, ma molti zen nanoxia edition hanno quella da 2200rpm o giu di li...

manano3
22-02-2009, 21:46
ma come? :mad: :mad:
sulla scatola c'è scritto zerotherm zen cpu cooler fz120, nelle specifiche come velocità c'è scritto 1250 rpm.

poi c'è un bollino adesivo con la scritta "cooled by nanoxia" e pure la ventola è marchiata nanoxia.

E' proprio quella riportata in prima pagina dove c'è la foto della nanoxia limited edition


Come faccio allora ad essere sicuro sulla velocità?

manano3
23-02-2009, 07:51
:eek: :eek:
incredibile, ho risolto tramite l'impostazione della scheda madre che si riferisce al modo di comandare la ventola, ossia se la gestione deve essere fatta tramite voltaggio o tramite PWM. :muro:

Di default era settata su auto, ma impostandola manualmente sul voltaggio ha cominciato a girare sui 1240 rpm :eek: :eek:

signo3d
23-02-2009, 09:07
Eh la nanoxia fa un bel po di rumore e non essendo pwn gira al massimo, se è a 3 pin puoi risolvere con speedfan( ma dovrai sempre aspettare il login in windows) oppure con un rheobus. Oppure se hai quei cavetti molex con anche l'inserto per le ventole ( che poi downvolterai a 7v scambiando di posto i fili) risparmi un bel po di €.


Come? :fagiano:

:eek: :eek:
incredibile, ho risolto tramite l'impostazione della scheda madre che si riferisce al modo di comandare la ventola, ossia se la gestione deve essere fatta tramite voltaggio o tramite PWM. :muro:

Di default era settata su auto, ma impostandola manualmente sul voltaggio ha cominciato a girare sui 1240 rpm :eek: :eek:

:wtf:

29Leonardo
23-02-2009, 09:13
Ci sono delle guide nel web, sostanzialmente si tratta di scambiare di posto i fili tra loro.

signo3d
23-02-2009, 09:40
Ci sono delle guide nel web, sostanzialmente si tratta di scambiare di posto i fili tra loro.

Do un occhio grazie

29Leonardo
23-02-2009, 09:51
Do un occhio grazie

Dimenticavo c'è anche questo che attualmente possiedo, è un prodotto Zalman

http://www.acousticpc.com/images/cables_zalman_multiple_connector__zm_mc1.jpg

Solo che è a 12V e 5V nativamente, ovviamente se vuoi i 7v ti basta cambiare di posto i fili. ;)

signo3d
23-02-2009, 10:01
Dimenticavo c'è anche questo che attualmente possiedo, è un prodotto Zalman

http://www.acousticpc.com/images/cables_zalman_multiple_connector__zm_mc1.jpg

Solo che è a 12V e 5V nativamente, ovviamente se vuoi i 7v ti basta cambiare di posto i fili. ;)

Io ne ho 4 di quelli postati sopra :D

Ma invece con questo collegando la ventola o sui bianchi o sui neri la puoi mandare a manetta o a 5v, o ho detto una boiata?

29Leonardo
23-02-2009, 11:34
Io ne ho 4 di quelli postati sopra :D

Ma invece con questo collegando la ventola o sui bianchi o sui neri la puoi mandare a manetta o a 5v, o ho detto una boiata?

No, dici bene :)

Ovviamente solo ventole a 3 pin.

stek23
28-02-2009, 15:59
ragazzi,ma voi sapete dove si puo' reperire la ventola dello zen versione normale?o comunque consigliarmene un'altra buona che sia 4 pin e quindi regolabile dalla mobo o via software?
grazie mille

29Leonardo
28-02-2009, 16:09
ragazzi,ma voi sapete dove si puo' reperire la ventola dello zen versione normale?o comunque consigliarmene un'altra buona che sia 4 pin e quindi regolabile dalla mobo o via software?
grazie mille

Sul trovaprezzi trovi chi ti vende solo la ventola, se vuoi comprarne un altra vanno bene le schyte slipstream, nanoxia, papst, noctua etc a seconda di quanto vuoi spendere. Non è necessario che siano a 4 pin per essere regolate, quelle sono pwm, si possono regolare anche quelle a 3 pin.

Se cerchi qualcosa di economico con delle aggiunte interessanti prendi le nanoxia che hanno anche un piccolo "rheobus" insieme con cui puoi regolare la velocità di rotazione, oltre a delle viti in silicone anti vibrazione ;)

http://www.vbcportal.eu/mkportal/modules/gallery/album/a_3109.jpg

kissmyeyes
28-02-2009, 18:43
RAGAZZI MA SAPEVATE CHE é POSSIBILE MONTARLO ANCHE SUl SOKET 1366??:D :D

stetteo
28-02-2009, 18:44
Sul trovaprezzi trovi chi ti vende solo la ventola, se vuoi comprarne un altra vanno bene le schyte slipstream, nanoxia, papst, noctua etc a seconda di quanto vuoi spendere. Non è necessario che siano a 4 pin per essere regolate, quelle sono pwm, si possono regolare anche quelle a 3 pin.

Se cerchi qualcosa di economico con delle aggiunte interessanti prendi le nanoxia che hanno anche un piccolo "rheobus" insieme con cui puoi regolare la velocità di rotazione, oltre a delle viti in silicone anti vibrazione ;)

http://www.vbcportal.eu/mkportal/modules/gallery/album/a_3109.jpg
mi piacciono troppo le nanoxia!

signo3d
01-03-2009, 15:00
No, dici bene :)

Ovviamente solo ventole a 3 pin.

Ops me l'ero persa la risposta. Beh, grazie ;)

ingi
01-03-2009, 18:03
se non vi interessano il regolatore e i gommini, in uno shop cè la versione liscia senza scatola a 9,90€
a quel prezzo diventa una gran ventola la nanoxia, specialmente la 2000 ;)

manano3
01-03-2009, 18:33
Sul trovaprezzi trovi chi ti vende solo la ventola, se vuoi comprarne un altra vanno bene le schyte slipstream, nanoxia, papst, noctua etc a seconda di quanto vuoi spendere. Non è necessario che siano a 4 pin per essere regolate, quelle sono pwm, si possono regolare anche quelle a 3 pin.

Se cerchi qualcosa di economico con delle aggiunte interessanti prendi le nanoxia che hanno anche un piccolo "rheobus" insieme con cui puoi regolare la velocità di rotazione, oltre a delle viti in silicone anti vibrazione ;)

http://www.vbcportal.eu/mkportal/modules/gallery/album/a_3109.jpg

interessante, grazie.;)
Cercavo delle ventole da sostituire a quelle presenti già nel case della antec, quindi possibilmente con un regolatore.
Non ero riuscito proprio a trovarne di simili.
Per caso ce ne sono anche altre in commercio?

ingi
01-03-2009, 18:36
http://hwproject.net/recensioni/air-cooling/342-gelid-solutions-wing-12-uv-blue.html

secondo me merita ;)

29Leonardo
01-03-2009, 18:42
interessante, grazie.;)
Cercavo delle ventole da sostituire a quelle presenti già nel case della antec, quindi possibilmente con un regolatore.
Non ero riuscito proprio a trovarne di simili.
Per caso ce ne sono anche altre in commercio?

Con il regolatore penso proprio di no. Il tuo case all'attacco delle ventole non ha lo switch del voltaggio? Se è cosi non ti serve il regolatore e poi prendere un modello qualsiasi.

Drakogian
02-03-2009, 11:40
RAGAZZI MA SAPEVATE CHE é POSSIBILE MONTARLO ANCHE SUl SOKET 1366??:D :D

No, solo Socket-T (LGA775). Non è uscito nessun adattatore per Socket 1366.

signo3d
02-03-2009, 12:48
No, solo Socket-T (LGA775). Non è uscito nessun adattatore per Socket 1366.

Se non sbaglio invece esiste,se ne era parlato qualche tempo fa (un paio di pagine). Credo eh :stordita:

stetteo
02-03-2009, 12:55
anche a me risulta un adattatore 1366.

stek23
02-03-2009, 13:33
anche a me risulta un adattatore 1366.

ZEROTHERM ZC-1366 CLIP
http://www.overclockers-store.com/images/437c1e4b213cc6b25d1497e038aefc9d_large.jpg

Marcellus_Wallace
02-03-2009, 13:38
http://hwproject.net/recensioni/air-cooling/342-gelid-solutions-wing-12-uv-blue.html

secondo me merita ;)

Che carina questa ventola :cool:.

stek23
02-03-2009, 13:40
Che carina questa ventola :cool:.

che pressione ha la ventola nanoxia dello zen?

29Leonardo
02-03-2009, 13:54
che pressione ha la ventola nanoxia dello zen?

E' scritto in prima pagina..........

stek23
02-03-2009, 14:09
E' scritto in prima pagina..........

io nn l'ho trovato.........

manano3
02-03-2009, 14:15
Con il regolatore penso proprio di no. Il tuo case all'attacco delle ventole non ha lo switch del voltaggio? Se è cosi non ti serve il regolatore e poi prendere un modello qualsiasi.

Il fatto è che è tuttuno con la ventola, quindi tocca cambiare tutto

29Leonardo
02-03-2009, 14:18
Il fatto è che è tuttuno con la ventola, quindi tocca cambiare tutto

Ah, pensavo si potesse staccare per metterne un altra. Allora l'unica soluzione che ti rimane è comprare i molex downvoltati a 7v oppure le nanoxia che ti ho detto.

Drakogian
02-03-2009, 15:00
Se non sbaglio invece esiste,se ne era parlato qualche tempo fa (un paio di pagine). Credo eh :stordita:

anche a me risulta un adattatore 1366.

ZEROTHERM ZC-1366 CLIP
http://www.overclockers-store.com/images/437c1e4b213cc6b25d1497e038aefc9d_large.jpg

Avete ragione... sul sito Zerotherm:

http://www.zerotherm.net/eng/images/img/zc1366/zc1366.jpg

Lo si trova su alcuni e-shop a 3,90 €

Peccato per il sistema di aggancio... non più a vite con contropiastra ma con clips a pressione... li ho sempre trovati scomodi ed insicuri... a mio parere. ;)

stetteo
02-03-2009, 15:05
Avete ragione... sul sito Zerotherm:

Lo si trova su alcuni e-shop a 3,90 €

Peccato per il sistema di aggancio... non più a vite con contropiastra ma con clips a pressine... li ho sempre trovati scomodi ed insicuri... a mio parere. ;)

piuttosto che usare quelle maledette clips mi metto le viti con i dadi dall'altra parte!

stetteo
02-03-2009, 16:33
suggerisco di aggiungere in prima pagina anche la coolink ediction.

signo3d
02-03-2009, 18:42
piuttosto che usare quelle maledette clips mi metto le viti con i dadi dall'altra parte!

:asd:

simoorta
02-03-2009, 22:24
piuttosto che usare quelle maledette clips mi metto le viti con i dadi dall'altra parte!

Esattamente. Ma niente blackplate del cazz in plastica che si rompono.:asd:

vubi86
06-03-2009, 21:09
ragazzi scusate il disturbo..........sto disperatamente cercando un dissipatore per il mio q6600 da overclokkare un pokino(3.0-3.2ghz)Mi sn innamorato di questo ZEN FZ120 ma ho paura che non mi entri nel case..........ho un cooler master elite 330 le cui dimensioni sono 20.3 x 41.3 x 48.6 cm.grazie anticipatamente

stetteo
06-03-2009, 21:32
Esattamente. Ma niente blackplate del cazz in plastica che si rompono.:asd:

no, piuttosto taglio io il backplate usando il dremel e l'alluminio.

stetteo
06-03-2009, 21:33
ragazzi scusate il disturbo..........sto disperatamente cercando un dissipatore per il mio q6600 da overclokkare un pokino(3.0-3.2ghz)Mi sn innamorato di questo ZEN FZ120 ma ho paura che non mi entri nel case..........ho un cooler master elite 330 le cui dimensioni sono 20.3 x 41.3 x 48.6 cm.grazie anticipatamente

lo zen è alto 16cm, dunque ci sta.

vubi86
06-03-2009, 21:41
ho solo paura che tra scheda madre e cpu ci sia piu di 4 cm di altezza........:D

FabioS79
06-03-2009, 22:11
ragazzi scusate il disturbo..........sto disperatamente cercando un dissipatore per il mio q6600 da overclokkare un pokino(3.0-3.2ghz)Mi sn innamorato di questo ZEN FZ120 ma ho paura che non mi entri nel case..........ho un cooler master elite 330 le cui dimensioni sono 20.3 x 41.3 x 48.6 cm.grazie anticipatamente

che scheda madre hai?
Io ho la P5Q e ci stà benissimo.
Come case ho invece il cooler master centurion.

29Leonardo
06-03-2009, 22:43
ragazzi scusate il disturbo..........sto disperatamente cercando un dissipatore per il mio q6600 da overclokkare un pokino(3.0-3.2ghz)Mi sn innamorato di questo ZEN FZ120 ma ho paura che non mi entri nel case..........ho un cooler master elite 330 le cui dimensioni sono 20.3 x 41.3 x 48.6 cm.grazie anticipatamente

Vai tranquillo entra a me che ho l'elite 340 che è microatx ;)

vubi86
06-03-2009, 23:28
che scheda madre hai?
Io ho la P5Q e ci stà benissimo.
Come case ho invece il cooler master centurion.

come scheda madre ho la gigabyte ds3r rev 2.1!che dici vado tranquillo?

vubi86
06-03-2009, 23:29
Vai tranquillo entra a me che ho l'elite 340 che è microatx ;)

davvero!!!!!!!!!wow che notiziona che mi hai dato.................pensa che per la disperazione stavo prendendo uno zalman 9500 allo stesso prezzo......:D

signo3d
07-03-2009, 09:58
davvero!!!!!!!!!wow che notiziona che mi hai dato.................pensa che per la disperazione stavo prendendo uno zalman 9500 allo stesso prezzo......:D

Da bannarti all'istante :asd:

vubi86
07-03-2009, 10:41
scusatemi sono un novizio e mi fidi troppo dei primi consigli che mi danno:D Ora basta ho deciso prendo questo dissi che tira da matti........mi do due gg di tempo per trovarlo usato altrimenti lo prendo nuovo:D

stetteo
07-03-2009, 12:32
davvero!!!!!!!!!wow che notiziona che mi hai dato.................pensa che per la disperazione stavo prendendo uno zalman 9500 allo stesso prezzo......:D

praticamente un suicidio :D

vubi86
07-03-2009, 14:30
lunedi o al massimo martedi' saro' anche io dei vostri...........appena acquistato uno splendido zerotherm zen 120!!!che pasta mi consigliate di mettere?quella che esce in dotatzione o la mitica artic silver 5?grazie a tutti

stetteo
07-03-2009, 15:06
lunedi o al massimo martedi' saro' anche io dei vostri...........appena acquistato uno splendido zerotherm zen 120!!!che pasta mi consigliate di mettere?quella che esce in dotatzione o la mitica artic silver 5?grazie a tutti

quella in dotazione può competere con la AC

vubi86
07-03-2009, 15:26
ok grazie mille:D

vubi86
09-03-2009, 15:15
Ragazzi ho appena saputo che nel dissi che ho comprato sul mercatinonon e' provisto di pasta termica.......io di mio ho la artic silver 5.che mi consigliate di fare?metto la silver 5 o compro quella sua in dotazione che se non sbaglio è la ZEROtherm ZT100?grazie

stetteo
09-03-2009, 15:23
Ragazzi ho appena saputo che nel dissi che ho comprato sul mercatinonon e' provisto di pasta termica.......io di mio ho la artic silver 5.che mi consigliate di fare?metto la silver 5 o compro quella sua in dotazione che se non sbaglio è la ZEROtherm ZT100?grazie

mettici la Ac ;)

Drakogian
09-03-2009, 15:29
mettici la Ac ;)

http://www.tweaknews.net/reviews/zerotherm_zt-100_thermal_grease/img/results.GIF

Come vedi sono preticamente uguali... non spendere soldi e metti l'AS5 ;)

don_mosella
09-03-2009, 18:26
ciao ragazzi, sono nuovo.
volevo porvi una domanda: con la mia configurazione in firma :read: , pensate che questo dissi sia valido per raggiungere i 4 ghz RS e per conservare il più possibile la CPU??:help:
grazie :)

Drakogian
09-03-2009, 20:50
Si, certamente. Però non basta solo il dissi... devi avera anche un case con una buona circolazione interna dell'aria.

stetteo
09-03-2009, 21:31
Si, certamente. Però non basta solo il dissi... devi avera anche un case con una buona circolazione interna dell'aria.

e a quanto vedo dalla firma anche un alimentatore, e perchè no delle ram :asd:

Drakogian
09-03-2009, 22:39
e a quanto vedo dalla firma anche un alimentatore, e perchè no delle ram :asd:

Mi sembra di aver capito che sono in sostituzione prossimamente... ;)

stetteo
10-03-2009, 13:18
Mi sembra di aver capito che sono in sostituzione prossimamente... ;)

ho visto, ma io le sostituirei immantinente :D

don_mosella
10-03-2009, 13:47
e a quanto vedo dalla firma anche un alimentatore, e perchè no delle ram :asd:

avete colto nel segno!!!!:eek: infatti tra qualche mese cambio case, ram, dissi (forse questo) e alimentatore

♦invece, stetteo, perchè dici che tu faresti le sostituzioni imminentemente? ci può essere qualche conseguenza negativa se aspetto ancora un po x te?

stetteo
10-03-2009, 13:56
invece, stetteo, perchè dici che tu faresti le sostituzioni imminentemente? ci può essere qualche conseguenza negativa se aspetto ancora un po x te?

no no, figurati l'importante è che tu stia attento all'ali fetecchia, uello è l'unica cosa potenzialmente rischiosa, il resto era solo per goderti il pc. ;)

don_mosella
10-03-2009, 14:21
:D :D ..effettivamente questo rottame di ali fa proprio schifo...vabbè ma per ora fa ancora il suo dovere e non lo stresso più di tanto visto che sono a def... magari per sicurezza lo downclockko un po con asus epu engine...

Ultima cosa: lo zen ho visto che ha una area dissipante di 6 cm quadarti, buona dunque, ma una portata d'aria sui 47 cfm..media quindi. è piu importante quale elemento nei dissi per verificarne le prestazioni, cioè quanti gradi ti leva dalla cpu..?

vubi86
10-03-2009, 17:15
ragazzi scusate un cosiglio........ho appena montato lo zerothem zen 120 e tutto a default su un q660 G0! in idle come temperature(real temp tjmax=90) ho 13-15-9-6..........volevo sapere se avevo montato tutto per bene e messo la pasta (artic silver 5) in maniera corretta.......che ne dite?

stek23
10-03-2009, 17:47
ragazzi scusate un cosiglio........ho appena montato lo zerothem zen 120 e tutto a default su un q660 G0! in idle come temperature(real temp tjmax=90) ho 13-15-9-6..........volevo sapere se avevo montato tutto per bene e messo la pasta (artic silver 5) in maniera corretta.......che ne dite?

a me no che tu nn abbia 5° o anche meno in casa,mi sembrano un po troppo basse come temperature...è giusto il tj max per la tua cpu?

vubi86
10-03-2009, 18:01
si tutti dicono che per i q6600 il tjmax va settato a 90 gradi.........cmq sono le temperature in idle con load cpu 0%..ho fatto il test dei sensori con real temp e dopo 10 minuti ho avuto le seguenti temperature 36-36-30-27!che dite?sono alte?ho messo troppa pasta?

stek23
10-03-2009, 18:14
si tutti dicono che per i q6600 il tjmax va settato a 90 gradi.........cmq sono le temperature in idle con load cpu 0%..ho fatto il test dei sensori con real temp e dopo 10 minuti ho avuto le seguenti temperature 36-36-30-27!che dite?sono alte?ho messo troppa pasta?

secondo me sono bassissime..fin troppo!!:)

vubi86
10-03-2009, 18:20
e che mi consigli di fare?alzo il tj max a 100 gradi?cmq ripeto che sto a dafaul ancoro overclokko

stetteo
10-03-2009, 20:20
e che mi consigli di fare?alzo il tj max a 100 gradi?cmq ripeto che sto a dafaul ancoro overclokko

ti conviene tenerlo a 100, io il mio lo tengo a 95 invece che a 90, è impossibile che il procio sia sotto la temperatura ambiente.

vubi86
10-03-2009, 20:44
perche' allora si dice che il tj max deve essere di 90 gradi?mah...........cmq dai lo porto anche io a 95

stetteo
10-03-2009, 20:52
perche' allora si dice che il tj max deve essere di 90 gradi?mah...........cmq dai lo porto anche io a 95

non me lop spiego, ma più di una persona ha temperature assurde con le impostazioni ufficiali della intel...

vubi86
10-03-2009, 20:56
nel bios ho l'impostazione chiama smart fan control che mi controlla la velocita' della ventola........se la disattivo va al massimo ed un pokino si sente se invece l'attivo me la mette a circa 1440 rpm e non si sente......che dici la lascio attivata anche in overclock?

stetteo
10-03-2009, 20:58
nel bios ho l'impostazione chiama smart fan control che mi controlla la velocita' della ventola........se la disattivo va al massimo ed un pokino si sente se invece l'attivo me la mette a circa 1440 rpm e non si sente......che dici la lascio attivata anche in overclock?

lasciala pure a 1440rpm, io la mia la tengo a 1100rpm in OC.

vubi86
10-03-2009, 21:04
cmq avevi ragione tu.il tjmax deve stare a 100......allora il bios dice che la cpu sta a 25 gradi........poi core temp di suo sta settato a 100 e real temp se lo setto a 100 mi da le seguenti temperature 25-26-20-16........direi che ci siamo ora

stetteo
10-03-2009, 21:18
cmq avevi ragione tu.il tjmax deve stare a 100......allora il bios dice che la cpu sta a 25 gradi........poi core temp di suo sta settato a 100 e real temp se lo setto a 100 mi da le seguenti temperature 25-26-20-16........direi che ci siamo ora

sì, anche io avevo avuto problemi simili e avevo chiesto al tempo... è una cosa irritante.
in teoria i tjmax sarebbero questi http://img261.imageshack.us/img261/4306/tjmaxhp3.png

vubi86
10-03-2009, 21:29
si appunto anche sul forum del mio processore mi hanno detto di settare il tjmax a 90........mah ho temperature sballate..........domani provo ad overlclokkare e setto il tjmax a 95......poi ti posto le temperature se vuoi:D
Ah volevo chiederti oggi ho messo anche un velino di pasta sul dissi come avevo letto sulla guida alla prima pagina.....ho fatto male?

stetteo
10-03-2009, 21:37
alcuni lo sconsigliano, ma io ho sempre messo un po' sulla cpu e un po' sul dissi.

vubi86
10-03-2009, 21:39
bho io mi sn limitato a seguire la guida..........domani se avro' temperature troppo alte sapro' la causa:D

don_mosella
11-03-2009, 14:27
io ad esempio ho il tj max a 105..dite dovrei abbassarlo???

29Leonardo
11-03-2009, 15:09
se non sbaglio gli e8xxx vanno messi a 100

stetteo
11-03-2009, 15:11
se non sbaglio gli e8xxx vanno messi a 100

non sbagli, e la tabella postata sopra conferma pienamente ;)

vubi86
11-03-2009, 16:28
ragazzi voi che programma usate per vedere se siete rock solid?no perche' a me hanno consigliato prime 95 e sn tipo un'ora e passa che la mia povera cpu sta sotto stress con temperature che non si schiodano dai 61-61-55-52.........e' rischioso tenerle per ore cosi?

Drakogian
11-03-2009, 16:46
Che processore hai ?
Se è un Intel usa Orthos o Intel Thermal Analysis Tool.
Un'ora di test per il RS mi sembra poco...
Per le temperature max chiedi nel forum della tua cpu e, oltre ad un buon dissipatore, assicurati di avere un buon flusso d'aria nel case.
Se vedi che scalda troppo abbassa la frequenza e/o il vcore (tenendo presente che andiamo verso la stagione calda... ;) .

don_mosella
11-03-2009, 16:58
non sbagli, e la tabella postata sopra conferma pienamente ;)

ho capito. ma che giovamenti porta abbassarlo?? e come si fa?
grazie

vubi86
11-03-2009, 16:58
ho un q 6600 e il dissi e' quello di qst forum:D ma sn alte?e che non ho mai fatto overclok quindi non so se ad una cpu fa bene stare x ore a 60 gradi..........

stetteo
11-03-2009, 18:33
ragazzi voi che programma usate per vedere se siete rock solid?no perche' a me hanno consigliato prime 95 e sn tipo un'ora e passa che la mia povera cpu sta sotto stress con temperature che non si schiodano dai 61-61-55-52.........e' rischioso tenerle per ore cosi?

IBT oppure Occt, sono molto pesanti, anche più di orthos.

stetteo
11-03-2009, 18:34
ho capito. ma che giovamenti porta abbassarlo?? e come si fa?
grazie

imposti il tj max dalle impostazioni di real temp, non porta giovamenti.... oltre al fatto che così dovresti rilevare le temperature giuste:stordita:

don_mosella
11-03-2009, 18:37
scusa l impedimentaggine, ma su real temp cm faccio a modficiare il tjmax??:confused:

vubi86
11-03-2009, 18:39
IBT oppure Occt, sono molto pesanti, anche più di orthos.

occt mi piace...per vedere se sono rock solid quanto tempo deve stare attivo?:D

stetteo
11-03-2009, 18:47
occt mi piace...per vedere se sono rock solid quanto tempo deve stare attivo?:D

per essere RS 8 ore, io misono sempre accontentato della stabilità con 1h ma non posso dire di essere RS.

Drakogian
11-03-2009, 18:58
ho un q 6600 e il dissi e' quello di qst forum:D ma sn alte?e che non ho mai fatto overclok quindi non so se ad una cpu fa bene stare x ore a 60 gradi..........

60° se sei in OC pesante non sono tanti perchè li fai solo sotto test... nell'uso normale il carico sarà minore e poi devi vedere le temperature dei singoli core. Comunque per me è difficile risponderti con precisione perchè non ho un q6600 e non so che frequenza/vcore hai impostato. Devi chiedere nel relativo forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1549756

vubi86
11-03-2009, 19:56
a titolo informativo frequenza 3.2 ghz e vcore quello di diefault ossia 1.3125(abbastanza altino):D

vubi86
11-03-2009, 19:57
per essere RS 8 ore, io misono sempre accontentato della stabilità con 1h ma non posso dire di essere RS.

ok domani provo.intanto oggi ho fatto 4 ore di prime95 e tutto ok:D

signo3d
12-03-2009, 10:03
scusa l impedimentaggine, ma su real temp cm faccio a modficiare il tjmax??:confused:

Real temp ce l'ha gia a 100 se è una delle ultime versioni. Cmq settings > setTJ max

stetteo
12-03-2009, 14:11
ok domani provo.intanto oggi ho fatto 4 ore di prime95 e tutto ok:D

penso che mi accontenterei, anche se prme 95 non è pesantissimo.

Nick03
12-03-2009, 18:44
Montato oggi!
In idle le 4 cpu mi stanno a 33/28/24/30 con realtemp.
Mi sembrano buone come temperature a riposo.

Volevo provare a stressare la cpu.
ho provato con prime95 e facendo 10 minuti le temperature massime raggiungevano i 50°.
10 minuti sono pochi ma a confronto con quello originale... sarebbe andato a fuoco!!! :p

Che program mi consigliate di usare per stressare la cpu e vedere le temperature massime? Prime95 va bene?

PS: perchè le 4 cpu hanno temperature diverse l'una dall'altra?

stetteo
12-03-2009, 18:47
Che program mi consigliate di usare per stressare la cpu e vedere le temperature massime? Prime95 va bene?

ecco qui:
IBT oppure Occt, sono molto pesanti, anche più di orthos.

P.S. il vcore è quello di default?

Nick03
12-03-2009, 21:53
P.S. il vcore è quello di default?

Dici a me? o a vubi?

Cmq... come temperature come sono in idle? vanno bene?

stetteo
12-03-2009, 21:58
Dici a me? o a vubi?

Cmq... come temperature come sono in idle? vanno bene?

sì sono buone temperature, ma bisogna sapere anche che vcore hai... (la domanda era per te)

Nick03
12-03-2009, 22:58
sì sono buone temperature, ma bisogna sapere anche che vcore hai... (la domanda era per te)

quello di default... non ho toccato il vcore... in teoria se non sbaglio a leggere c'è scritto 1.296V da cpuz a riposo.

Sotto stress mi pare vada a 1.304

PS: ho provato a fare con ibt con 10 la temp massima è stata 67°. Buona?

Nick03
13-03-2009, 11:46
Dato che prima di prendere questo dissi avevo fatto 300000000 domande in giro e nessuno mi aveva risp a riguardo... sul fatto se ci stava nel mio case: COSMOS S 1100
Nessuno mi aveva saputo rispondere.
Allora rispondo io così quelli che avranno come ho avuto io questo dubbio sapranno la risposta.

La risposta è :
NO, non ci sta, tocca nel ventolone laterale.
Non preoccupatevi ce lo si fa stare!
Basta smontare la ventola, e tagliare fino alla stessa altezza delle pale la plastica.
Ecco qua delle foto:

http://img18.imageshack.us/img18/6735/99980102.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=99980102.jpg)

http://img22.imageshack.us/img22/682/57084161.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=57084161.jpg)

Drakogian
13-03-2009, 13:46
Buono a sapersi... ;)
Non avrei mai pensato che non ci stava in un COSMOS S 1100.

Nick03
13-03-2009, 14:22
Buono a sapersi... ;)
Non avrei mai pensato che non ci stava in un COSMOS S 1100.

bhe se togli la ventola ci sta... è colpa di quel ventolone... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

nano70
16-03-2009, 15:12
Premetto che non ho letto tutte le pagine del 3D. Sto per cambiare tutto il PC e come case ho scelto il Cooler Master CM 690 con l'alimentatore in basso. Come scheda madre una Asus P5Q-E. Il case ha una ventola da 120 in estrazione nel retro in alto. E' probabile che installi altre due ventole da 120 in immissione nella parte superiore del case. In questo caso come dovrei orientare il dissipatore? Inoltre quanta della pasta nella siringa in dotazione devo applicare esattamente sulla CPU (mi scuso se è già stata posta la domanda...:p )?:wtf:

Drakogian
16-03-2009, 15:24
"E' probabile che installi altre due ventole da 120 in immissione nella parte superiore del case. In questo caso come dovrei orientare il dissipatore? "


Le ventole che si montano sul top del case dovrebbero essere in estrazione... l'aria calda sale !!
Se le metti in estrazione allora il dissi lo puoi orientare o con la ventola che getta aria verso la ventola di estrazione posteriore o verso l'alto. Io sono per la prima soluzione.

OiNoMeD
17-03-2009, 15:07
la misura in altezza di 16cm è dalla base a contatto con la cpu fino alla punta delle heatpipes? o è solo l'altezza della parte con le alette?

stetteo
17-03-2009, 16:34
la misura in altezza di 16cm è dalla base a contatto con la cpu fino alla punta delle heatpipes? o è solo l'altezza della parte con le alette?

altezza di tutto il dissi

nano70
18-03-2009, 14:19
"E' probabile che installi altre due ventole da 120 in immissione nella parte superiore del case. In questo caso come dovrei orientare il dissipatore? "


Le ventole che si montano sul top del case dovrebbero essere in estrazione... l'aria calda sale !!
Se le metti in estrazione allora il dissi lo puoi orientare o con la ventola che getta aria verso la ventola di estrazione posteriore o verso l'alto. Io sono per la prima soluzione.
Mi sembrava di avere capito che ha la ventola in aspirazione, coinvoglie l'aria nel dissi ed esce posteriormente e ai lati del radiatore. O no?

Drakogian
18-03-2009, 14:49
"... Mi sembrava di avere capito che ha la ventola in aspirazione, ...."

Non capisco di quale ventola stai parlando... Se è quella del dissipatore allora questa deve spingere l'aria attraverso le lamelle del dissi. L'aria calda che uscirà dalle lamelle del dissi verrà espulsa fuori dal case o dalla ventola posteriore o dalla ventola superiore (sul tetto del case)... una di queste 2 ventole dovrà quindi lavorare in emissione.

nano70
18-03-2009, 18:20
"... Mi sembrava di avere capito che ha la ventola in aspirazione, ...."

Non capisco di quale ventola stai parlando... Se è quella del dissipatore allora questa deve spingere l'aria attraverso le lamelle del dissi. L'aria calda che uscirà dalle lamelle del dissi verrà espulsa fuori dal case o dalla ventola posteriore o dalla ventola superiore (sul tetto del case)... una di queste 2 ventole dovrà quindi lavorare in emissione.

Esatto, allora avevo capito bene. Il case, fra l'altro, ha una ventola in estrazione proprio all'altezza del dissi. Se però la (ne posso montare 2 volendo) ventola nel top del case la metto in immissione, cioè soffia verso il dissi, non lo raffredderebbe ancora meglio? O cmq quella/e del top è meglio metterla/e in estrazione (qui c'è il 3d del case e quasi a fondo pagina ci sono vari schemi di ventilazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487)? :)

don_mosella
18-03-2009, 18:46
la ventola sul pannello superiore va in estrazione x facilitare il lavoro del dissi per quanto ne so io

signo3d
18-03-2009, 18:50
Esatto, allora avevo capito bene. Il case, fra l'altro, ha una ventola in estrazione proprio all'altezza del dissi. Se però la (ne posso montare 2 volendo) ventola nel top del case la metto in immissione, cioè soffia verso il dissi, non lo raffredderebbe ancora meglio? O cmq quella/e del top è meglio metterla/e in estrazione (qui c'è il 3d del case e quasi a fondo pagina ci sono vari schemi di ventilazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487)? :)

Le ventole sopra in teoria vanno tutte in estrazione, piu che per i flussi perchè l'aria calda sta in alto. Io cmq sopra non ne ho nessuna, ma ho la posteriore a 5 cm dal dissy che prende l'aria che passa tra le sue lamelle e la butta fuori, e davanti alla stessa, nel posto di due bay da 5.25 ne ho un altra che soffia verso il dissypatore, oltre chiaramente alla ventola sul dissy (è quella in basso verso gli hd ) :D

Praticamente è un "fiume continuo", e le temp sono ottime.

Drakogian
18-03-2009, 19:09
Esatto, allora avevo capito bene. Il case, fra l'altro, ha una ventola in estrazione proprio all'altezza del dissi. Se però la (ne posso montare 2 volendo) ventola nel top del case la metto in immissione, cioè soffia verso il dissi, non lo raffredderebbe ancora meglio? O cmq quella/e del top è meglio metterla/e in estrazione (qui c'è il 3d del case e quasi a fondo pagina ci sono vari schemi di ventilazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487)? :)

Se metti la ventola posteriore in immissione il flusso d'aria generato da questa si andrà a scontrare con il flusso d'aria che esce dalle lamelle del dissi causando turbolenze e quindi inefficienza.

Conosco il Cooler Master 690... ottimo... e per me la soluzione ottimale è:

2 ventole in immssione alla base: una vicino all'alimentatore e l'altra davanti agli hard disk, una ventola di estrazione in alto sul retro del case, una ventola in estrazione sul top del case. Tutte comandate da un buon reobus Scythe Kaze Master 3,5" - Black....

hale19
23-03-2009, 21:56
ragazzi una domandina

a me sotto orthos dopo 1 ora i 2 core del processore raggiungono 50 gradi, secondo voi è corretta come temperatura? non dovrebbe essere un po' inferiore dato il mio sistema di raffreddamento? il processore è un e5300 lo tengo @ 330x10=3300 mhz v-core 1.304 cpuZ (lo so un po' sfigatino) e temp. rilevata con core temp

(come dissipatore ho uno zerotherm fz120 con ventola @ 1100rpm, sul processore ho messo 1 chicco di riso di pasta in argento spalmata bene col ditino, case lian-li con 2 ventole da 80 anteriori @rpm 1600 + 1 ventola posteriore da 80 @ 1600rpm + ventola da 120 dell'alimentatore marca hyper 580watt...)

vi prego rispondetemii vi amo

Drakogian
24-03-2009, 08:52
Forse ti conviene chiedere nel forum della cpu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1750793

hale19
24-03-2009, 12:54
Forse ti conviene chiedere nel forum della cpu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1750793

il tuo processore a quanti gradi sta sotto stress?

Drakogian
24-03-2009, 13:55
51° sui due core... a pieno carico con IBT (10 cicli) o Orthos (6 ore) con 22° di temperatura della stanza.

kissmyeyes
24-03-2009, 13:56
ragazzi una domandina

è un e5300


si è alta...
altissima per quel misero voltaggio..
con la stessa configurazione stavo più vasso con vcore di 1,53...

Drakogian
24-03-2009, 14:05
hale19 ma nel case hai una buona circolazione d'aria ?

hale19
24-03-2009, 17:20
hale19 ma nel case hai una buona circolazione d'aria ?

si ottima...il case è un lian-li con 2 ventole in entrata e una in uscita + quella da 120 dell alimentatore...

non so come mai, la pasta lho applicata bene, ho provato sia quella compresa nel dissy che quella in argento

nicop84
28-03-2009, 14:15
come si comporta il dissi in questione con il q9550??

qualcuno ha avuto modo di provarlo??

stetteo
28-03-2009, 14:27
come si comporta il dissi in questione con il q9550??

qualcuno ha avuto modo di provarlo??

se non sbaglio il 9550 scalda meno del q6600 dunque...

nicop84
28-03-2009, 19:08
ma nessuno l'ha provato con un q9550 con oc intorno ai 3.8 almeno??
vorrei sapere come si comporta:D

Drakogian
29-03-2009, 11:41
Prova a chiedere anche nel forum del q9550.

devil_mcry
29-03-2009, 12:48
ma nessuno l'ha provato con un q9550 con oc intorno ai 3.8 almeno??
vorrei sapere come si comporta:D

se scopri qualcosa dimmelo, vorrei montare poi anche io un q9550 o ancora meglio un q9550s ...

nicop84
29-03-2009, 13:36
Prova a chiedere anche nel forum del q9550.


ok, chiedo anche li ancora;)

se scopri qualcosa dimmelo, vorrei montare poi anche io un q9550 o ancora meglio un q9550s ...

ok, contaci;)
molto probabilmente sarà la mia ultima tappa di 775:D
ho visto che da 15 giorni circa il prezzo ha iniziato a scendere, spero che scenda intorno ai 200 euro almeno, così me lo prendo:D

al momento non ho nessuna intenzione di cambiare mobo e ram, credo che il q9550 sia più che soddisfacente per almeno 3 anni almeno, almneo spero:D

devil_mcry
29-03-2009, 14:09
ok, chiedo anche li ancora;)



ok, contaci;)
molto probabilmente sarà la mia ultima tappa di 775:D
ho visto che da 15 giorni circa il prezzo ha iniziato a scendere, spero che scenda intorno ai 200 euro almeno, così me lo prendo:D

al momento non ho nessuna intenzione di cambiare mobo e ram, credo che il q9550 sia più che soddisfacente per almeno 3 anni almeno, almneo spero:D

eh penso anche io, io a sett ho preso un 8400 e vorrei a maggio montare quel quad da tirare a 3.6 o 3.8... cosi poi sn tranquillo

nicop84
29-03-2009, 16:10
eh penso anche io, io a sett ho preso un 8400 e vorrei a maggio montare quel quad da tirare a 3.6 o 3.8... cosi poi sn tranquillo

esatto, stessa idea pure io:D

stek23
29-03-2009, 17:41
ma nessuno l'ha provato con un q9550 con oc intorno ai 3.8 almeno??
vorrei sapere come si comporta:D

io ce l'avevo e l'ho dovuto/voluto cambiare per salire oltre i 3.4 e stare tranquillo..ma nn è detto che per tutti sia cosi perchè ogni cpu è diversa..

nicop84
30-03-2009, 09:35
io ce l'avevo e l'ho dovuto/voluto cambiare per salire oltre i 3.4 e stare tranquillo..ma nn è detto che per tutti sia cosi perchè ogni cpu è diversa..

bhe un ruolo molto importante credo ce l'abbia anche la sceda madre in questo campo;)

nicop84
04-04-2009, 10:04
se scopri qualcosa dimmelo, vorrei montare poi anche io un q9550 o ancora meglio un q9550s ...

mi hanno risp nel thread ufficiale dei q9x50;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1600793&page=397

però una cosa che mi serviva nn me l'ha riferita, la temp amb:(
vabbè dai cmq penso che se cambio ventola dovrei tenerlo a bada senza grossi problemi, almeno spero:D

airduster
04-04-2009, 12:42
ciao a tutti,
sapete consigliarmi un negozio online dove acquistare lo zen fz120? :confused:
grazie

devil_mcry
04-04-2009, 13:20
mi hanno risp nel thread ufficiale dei q9x50;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1600793&page=397

però una cosa che mi serviva nn me l'ha riferita, la temp amb:(
vabbè dai cmq penso che se cambio ventola dovrei tenerlo a bada senza grossi problemi, almeno spero:D
beh un c1 nn mi pare tanto male a 56 gradi, peccato che cn ibt diventano almeno 65... imho :(

spero che un e0 faccia meno gradi, oltretutto ho la nanoxia che mi pare avesse alazato le temp di 2-3gradi

nicop84
04-04-2009, 14:28
beh un c1 nn mi pare tanto male a 56 gradi, peccato che cn ibt diventano almeno 65... imho :(

spero che un e0 faccia meno gradi, oltretutto ho la nanoxia che mi pare avesse alazato le temp di 2-3gradi

bhe c'è da tener presente che ora le temp sono abbastanza basse per poter vedere ancora le vere temp!
io aspetto dire di essere soddisfatto in piena estate, quando in camera mia ci saranno almeno 25°:D

devil_mcry
04-04-2009, 20:17
bhe c'è da tener presente che ora le temp sono abbastanza basse per poter vedere ancora le vere temp!
io aspetto dire di essere soddisfatto in piena estate, quando in camera mia ci saranno almeno 25°:D

vero, ma vero anche che ora come ora le mie temp vanno a 55gradi solo cn 30 cicli di ibt altrimenti sto abbondantemente sotto i 50 gradi (nn mi pare di aver mai visto + di 41 lol)

signo3d
05-04-2009, 10:33
ciao a tutti,
sapete consigliarmi un negozio online dove acquistare lo zen fz120? :confused:
grazie

Guarda su trovaprezzi, io l'ho preso da e-chiave

Cionny
05-04-2009, 19:06
ciao,

sono intenzionato ad acquistare uno ZeroTherm FZ-120 ZEN Coolink Edition ma ho dubbio.

E' vero che risulta molto difficoltoso rimuovere la placca di fissaggio del dissi dal retro della mobo?

stetteo
05-04-2009, 19:19
ciao,

sono intenzionato ad acquistare uno ZeroTherm FZ-120 ZEN Coolink Edition ma ho dubbio.

E' vero che risulta molto difficoltoso rimuovere la placca di fissaggio del dissi dal retro della mobo?

no, però bada montando il dissipatore di non stringere troppo le viti.

Cionny
05-04-2009, 19:43
no, però bada montando il dissipatore di non stringere troppo le viti.

Si avevo gia letto qualcosa a inizio thread.
Quindi va avvitato con cautela e basta.

Slevin86
10-04-2009, 19:01
salve, volevo domandare per sicurezza, prima di acquistare il nanoxia edition, se questo dissipatore è tranquillamente installabile in tutte le posizione (in particolare con la ventola rivolta verso l'alto) nella mia configurazione.. grazie :)

inoltre, qualcuno potrebbe fornirmi per pm un buon negozio online dove prenderlo? i negozi forniti dalla zerotherm non ce l'hanno...

nicop84
11-04-2009, 00:31
salve, volevo domandare per sicurezza, prima di acquistare il nanoxia edition, se questo dissipatore è tranquillamente installabile in tutte le posizione (in particolare con la ventola rivolta verso l'alto) nella mia configurazione.. grazie :)

inoltre, qualcuno potrebbe fornirmi per pm un buon negozio online dove prenderlo? i negozi forniti dalla zerotherm non ce l'hanno...
usa trov@prezzi, vedrai che li lo trovi ;)

signo3d
11-04-2009, 11:58
salve, volevo domandare per sicurezza, prima di acquistare il nanoxia edition, se questo dissipatore è tranquillamente installabile in tutte le posizione (in particolare con la ventola rivolta verso l'alto) nella mia configurazione.. grazie :)

inoltre, qualcuno potrebbe fornirmi per pm un buon negozio online dove prenderlo? i negozi forniti dalla zerotherm non ce l'hanno...

Puoi metterlo come vuoi, ma a meno di disposizione particolare dentro il case la posizione migliore è parallelo alla ventola posteriore, la quale prende l'aria del dissy e la butta fuori. Poi cosi fai un "risucchio" ( :oink: ) anche alle ram, e se mettiuna ventola davanti che butta dentro (come ho fatto io) hai un flusso continuo che è ancora meglio

Slevin86
11-04-2009, 12:33
Puoi metterlo come vuoi, ma a meno di disposizione particolare dentro il case la posizione migliore è parallelo alla ventola posteriore, la quale prende l'aria del dissy e la butta fuori. Poi cosi fai un "risucchio" ( :oink: ) anche alle ram, e se mettiuna ventola davanti che butta dentro (come ho fatto io) hai un flusso continuo che è ancora meglio
io invece pensavo di optare su una soluzione verticale con 2 ventole in estrazione sul tetto perchè, per "forzature logistiche", il case e quasi appiccicato al muro ^^ e penso che una soluzione orizzontale sarebbe un pò ostacolata... inoltre le ventole in aspirazione sono in basso davanti gli HD e sulla base di fronte l'alimentatore, questo per consentire il raffreddamento del southbridge che è in gran parte coperto dalla scheda video e scalda non poco...

poi io la vedo cosi :) sono bene accetti suggerimenti a riguardo...

signo3d
11-04-2009, 18:53
io invece pensavo di optare su una soluzione verticale con 2 ventole in estrazione sul tetto perchè, per "forzature logistiche", il case e quasi appiccicato al muro ^^ e penso che una soluzione orizzontale sarebbe un pò ostacolata... inoltre le ventole in aspirazione sono in basso davanti gli HD e sulla base di fronte l'alimentatore, questo per consentire il raffreddamento del southbridge che è in gran parte coperto dalla scheda video e scalda non poco...

poi io la vedo cosi :) sono bene accetti suggerimenti a riguardo...

Quindi non ho capito hai l'ali in asso come nel cm690? Poi dietro il muro anche da me non è lontano, ma cmq sono 30cm, che bastano e avanzano per l'espulsione (come per la ventola dell'ali).

In caso ti basta provare. ;)

Slevin86
11-04-2009, 18:59
eh si io ho il CM690 :)
eh a me non sono 30cm... ne sono poco meno 10... ^^

signo3d
12-04-2009, 20:06
eh si io ho il CM690 :)
eh a me non sono 30cm... ne sono poco meno 10... ^^

Non avevo letto la firma :doh:

Cmq 10 cm è a pelo anche per la forma dei cavi quasi, non puoi proprio avanzarlo per niente? :confused:
Senno fai sopra per carità, con quel case hai modo

Slevin86
13-04-2009, 00:39
no per niente, davanti al case avanza 1cm scarso di tavolino...
pur volendo non posso manco allontanare tutto il tavolino del PC perchè, oltre ad essere brutto avere troppo spazio tra tavolino e muro, perderei molto spazio utile sulla scrivania di fianco...

l'avevo detto non ho molte soluzioni a questo riguardo... :)

trovato dove prenderlo, domani farò l'ordine...

signo3d
13-04-2009, 12:03
no per niente, davanti al case avanza 1cm scarso di tavolino...
pur volendo non posso manco allontanare tutto il tavolino del PC perchè, oltre ad essere brutto avere troppo spazio tra tavolino e muro, perderei molto spazio utile sulla scrivania di fianco...

l'avevo detto non ho molte soluzioni a questo riguardo... :)

trovato dove prenderlo, domani farò l'ordine...

Bene ;)

Slevin86
21-04-2009, 21:51
oggi (per la prima volta...:read: ) ho montato il mio nuovo dissipatore CPU.... ma credo non abbia fatto un lavoro perfetto... :rolleyes:
seguendo le istruzioni riportate con il diss., dopo aver pulito perfettamente il processore dalla pasta vecchia, ho applicato una goccia centralmente su di esso (senza esagerare per non farne finire fuori) e posizionato il dissipatore direttamente.... ma leggo ora in molte guide che la cosa migliore da fare è spalmarla ottenendo uno strato uniforme e il più sottile possibile....

spere qualcuno sappia dirmi quali dovrebbero essere pressapoco le temperature della mia configurazione in uso normale (no OC - per ora nessuna ventola vicino al dissipatore, a parte ovv. la nanoxia - stanza 20° )... mentre vi sto scrivendo ecco cosa mi viene segnalato:
http://img135.imageshack.us/img135/4453/immaginenwg.jpg
conviene rifaccia da capo?
se putacaso alzo il dissipatore e trovo che effettivamente si è creato uno strato piuttosto uniforme, sottile e compatto... non posso rimettercelo sopra oramai lo tolto e ovviamente devo rifare tutto?

signo3d
22-04-2009, 08:12
La pasta si stende anche cosi', a seconda delle paste anzi può essere anche migliore. Io cmq l'ho messa cosi e non ho nessun problema. :read:

Per le temp quelle dei core sono effettivamente un po altine, quella sicuramente alta invece è quella della mobo. Ma se dici chenel caso non hai nessuna ventola a parte quella del dissy è normale.

Metti una ventola dietro a buttar fuori (sotto l'ali) e una davanti in immissione e vedrai come migliora tutto

OiNoMeD
22-04-2009, 08:46
La pasta si stende anche cosi', a seconda delle paste anzi può essere anche migliore. Io cmq l'ho messa cosi e non ho nessun problema. :read:

Per le temp quelle dei core sono effettivamente un po altine, quella sicuramente alta invece è quella della mobo. Ma se dici chenel caso non hai nessuna ventola a parte quella del dissy è normale.

Metti una ventola dietro a buttar fuori (sotto l'ali) e una davanti in immissione e vedrai come migliora tutto

penso che intenda nessuna ventola direttamente sulla mobo.. oppure le ha tolte lui dal case, che dalla firma pare essere un CM 690 che ha almeno 1 ventola in immissione e 1 in espulsione.. magari è lappato da schifo.. anche se è strano perchè sembrano omogenee (a parte un core) magari hai messo troppo poca pasta..

Drakogian
22-04-2009, 08:55
Il sistema della goccia centrale di pasta termica senza spalmatura è valido.
Domanda: hai serrato bene le viti di aggancio ?
Non vanno strette al massimo altrimenti si rischia di spaccare la contropiastra ma vanno comunque avvitate bene.

P.S.: se togli il dissipatore ti conviene ripulire tutto e rimettere la pasta. ;)

Slevin86
22-04-2009, 10:50
quando dicevo di nessuna ventola intendevo dalle parti del processore.. ovvio che ci sono le 3 ventole in immissione del CM 690 (davanti, sotto e di lato)...
riguardo le viti ho fatto proprio cosi, salde ma senza forzare

la temperatura della mobo non riesco proprio a farla scendere!! :(
forse dipenderà dal fatto che il southbridge è quasi interamente coperto dalla scheda video?

appena posso riprovo a stendere la pasta....
per la pulizia alcol etilico e scottex vanno bene si?

signo3d
22-04-2009, 11:12
quando dicevo di nessuna ventola intendevo dalle parti del processore.. ovvio che ci sono le 3 ventole in immissione del CM 690 (davanti, sotto e di lato)...
riguardo le viti ho fatto proprio cosi, salde ma senza forzare

la temperatura della mobo non riesco proprio a farla scendere!! :(
forse dipenderà dal fatto che il southbridge è quasi interamente coperto dalla scheda video?

appena posso riprovo a stendere la pasta....
per la pulizia alcol etilico e scottex vanno bene si?

Il sensore dovrebbe essere in altro vicino alle ram però...mi ricordavo di una roba del genere nel 3d delle p5q.

La ventola dietro a buttar fuori cmq ce l'hai si?

Slevin86
22-04-2009, 11:15
La ventola dietro a buttar fuori cmq ce l'hai si?

mi devono ancora arrivare 2 ventole.... :muro: una la voglio mettere dietro in etrazione... e una sul tetto, non so se in estrazione o immissione...

zap65
22-04-2009, 12:20
oggi (per la prima volta...:read: ) ho montato il mio nuovo dissipatore CPU.... ma credo non abbia fatto un lavoro perfetto... :rolleyes:
seguendo le istruzioni riportate con il diss., dopo aver pulito perfettamente il processore dalla pasta vecchia, ho applicato una goccia centralmente su di esso (senza esagerare per non farne finire fuori) e posizionato il dissipatore direttamente.... ma leggo ora in molte guide che la cosa migliore da fare è spalmarla ottenendo uno strato uniforme e il più sottile possibile....

spere qualcuno sappia dirmi quali dovrebbero essere pressapoco le temperature della mia configurazione in uso normale (no OC - per ora nessuna ventola vicino al dissipatore, a parte ovv. la nanoxia - stanza 20° )... mentre vi sto scrivendo ecco cosa mi viene segnalato:
http://img135.imageshack.us/img135/4453/immaginenwg.jpg
conviene rifaccia da capo?
se putacaso alzo il dissipatore e trovo che effettivamente si è creato uno strato piuttosto uniforme, sottile e compatto... non posso rimettercelo sopra oramai lo tolto e ovviamente devo rifare tutto?

Anche io ho lo Zen accoppiato ad un Q6600 da 3,2 ghz e le temperature in idle sono molto diverse dalle tue (in pratica 10° in meno),in full raggiungo i 55° con il core più caldo (per full intendo almeno un paio di ore con Flight Simulator X e chi lo usa sà cosa intendo).Per il discorso del chicco di pasta,secondo me andrebbero fatte alcune considerazioni,non che sia un sistema malvagio di mettere la pasta,ma semplicemente credo ci sia differenza se la goccia è come un chicco di riso (quindi allungata),oppure di forma circolare o sferica.Perchè dico questo?Perchè schiacciando una goccia circolare,presumibilmente si espanderà in modo più regolare ed uniforme,mentre con la forma a chicco forse e ripeto forse,la pasta si espanderà in maniera diversa,più allungata.Magari queste considerazioni sono controvertibili,ma alla luce di questo fatto,direi che potrebbe essere meglio appunto mettere questa bella goccia (non abbondante),piuttosto che spalmare male con una scheda telefonica la pasta.Le differenze di temperature tra un core e l'altro ci sono sia in un modo che nell'altro,a volte possono essere più accentuate altre volte meno (fino a 5-7° siamo nella media).Io comunque l'ho fatto per la prima volta con questo dissì 6 mesi fà,l'ho spalmata ma non è stato semplice,la prossima volta metterò la goccia,ho dovuto smontare la motherboard per lavorare comodo e più pulito possibile,mentre con i piccoli dissipatori in box non serve smontare tutto,ciao.

signo3d
22-04-2009, 17:17
mi devono ancora arrivare 2 ventole.... :muro: una la voglio mettere dietro in etrazione... e una sul tetto, non so se in estrazione o immissione...

Entrambe in estrazione. ;)

Per lo meno quella sotto l'ali dietro il dissy sicuro, almeno se hai montato lo zen nel modo convenzionale l'aria della nanoxia viene subito sparata fuori dalla ventola dietro.
Per quella sopra prova, cmq essendo in alto sicuramente è meglio che butti fuori visto che l'aria calda va in alto, e poi sempre meglio avere piu ventole in uscita che tanto non fa sottovuoto,l'aria se esce rientra cmq da qualche parte :D

Senza dimenticare la polvere :read:

Slevin86
22-04-2009, 19:02
45 °C (113 °F)
38 °C (100 °F)
48 °C (118 °F)
48 °C (118 °F)

ho rimontato ma ho le stesse identiche temperature!! :(
non riesco capire se metto troppa o poca pasta... :(
è ovvio che la pasta non dovrebbe trabordare neanche un pochino dal processore una volta stretto il dissipatore no?

provo a fare il self test con prime95 e tra qualche ora posto il risultato....

Slevin86
22-04-2009, 19:57
boh... correggetemi se non ho fatto il test giusto per cortesia...
aperto prime95 ho fatto il test direttamente consigliato dal programma (self test). nel giro di neanche 3 minuti le temperature sono arrivate a 59 53 59 59... e da li non si sono ancora schiodate..... :confused:

devil_mcry
22-04-2009, 20:02
boh... correggetemi se non ho fatto il test giusto per cortesia...
aperto prime95 ho fatto il test direttamente consigliato dal programma (self test). nel giro di neanche 3 minuti le temperature sono arrivate a 59 53 59 59... e da li non si sono ancora schiodate..... :confused:

buone ma non hai nemmeno occato... io arrivo sui 58 gradi cn 4ghz e 1.336v di vcore

imho il mio e dualcore pero pensavo meglio, sicuro di averlo montato bene?

Slevin86
22-04-2009, 20:11
buone ma non hai nemmeno occato...
imho il mio e dualcore pero pensavo meglio, sicuro di averlo montato bene?
eh appunto.... :(

montato bene... :confused: il processore credo di si altrimenti non starei scrivendo... messa piccola noce di pasta sul processore, poggiato con la dovuta delicatezza e lentezza il dissipatore, ho avvitato un pò alla volta le viti in modo da far distribuire la pasta uniformente, fino a quando opponevano la prima resistenza, senza forzare più..

ripeto, quando prima ho tolto il dissipatore ho visto che un filo di pasta toccava i lati del processore, normale o era troppa.. io ho cercato comunque di metterne meno rispetto a prima... ma senza grandi risultati a quanto pare.... :doh:

devil_mcry
22-04-2009, 20:16
eh appunto.... :(

montato bene... :confused: il processore credo di si altrimenti non starei scrivendo... messa piccola noce di pasta sul processore, poggiato con la dovuta delicatezza e lentezza il dissipatore, ho avvitato un pò alla volta le viti in modo da far distribuire la pasta uniformente, fino a quando opponevano la prima resistenza, senza forzare più..

ripeto, quando prima ho tolto il dissipatore ho visto che un filo di pasta toccava i lati del processore, normale o era troppa.. io ho cercato comunque di metterne meno rispetto a prima... ma senza grandi risultati a quanto pare.... :doh:

la ventola l'hai montata nel verso giusto?
cmq forse ti conveniva prendere la versione normale. la fan zerotherm è vero che è più rumorosa (nn di tantissimo) ma ha una portata d'aria abb superiore

io quando sn passato da normale a nanoxia ho preso 3o4 gradi in+ in full load

cambiando la pasta da artic silver5 a zerotherm sono sceso di un paio di gradi e cambiando la ventola anteriore del case ho migliorato ancora un pochetto

boh, che vcore ha quel q9550?

Slevin86
22-04-2009, 20:38
la ventola l'hai montata nel verso giusto?
dico di si che sono alle prime armi.. ma ci arrivo al senso che deve avere la ventola! :) :) puntata verso la grata posteriore, buttando aria tra le lamelle del dissipatore....
il vcore è 1.144

devil_mcry
22-04-2009, 20:40
dico di si che sono alle prime armi.. ma ci arrivo al senso che deve avere la ventola! :) :) puntata verso la grata posteriore, buttando aria tra le lamelle del dissipatore....
il vcore è 1.144

lol ok nn volevo insinuare nulla è solo che alcuni la montavano al contrario...

boh onestamente nn so che dirti, mi sembra alta cm temp xo se tutto è ok sara quella

il procio è E0?

Slevin86
22-04-2009, 20:46
lol ok nn volevo insinuare nulla è solo che alcuni la montavano al contrario...
dopo 2 mesi e mezzo di corso Elementi di trasmissione del calore davo le capate contro il muro se montavo la ventola al contrario!!! :D

il procio è E0?
ehhmmmmmm................................................ cioè? :wtf:

devil_mcry
22-04-2009, 21:01
dopo 2 mesi e mezzo di corso Elementi di trasmissione del calore davo le capate contro il muro se montavo la ventola al contrario!!! :D


ehhmmmmmm................................................ cioè? :wtf:

metti cpuz lo apri, la voce revision cosa dice?

Slevin86
22-04-2009, 21:11
C1

devil_mcry
22-04-2009, 21:13
C1

magari è x quello

lo step successivo, E0 scalda un po meno ... boh

Slevin86
22-04-2009, 21:23
non ne sapevo niente.... :doh:
comunque non penso che si lo step precedente a farmi stare cosi su con la temperatura... che diavolo...
aspetterò le ventole da montare vicino al dissipatore e vediamo se si migliora qualcosa... :(

cmq grazie per l'interessamento :)

devil_mcry
22-04-2009, 21:26
non ne sapevo niente.... :doh:
comunque non penso che si lo step precedente a farmi stare cosi su con la temperatura... che diavolo...
aspetterò le ventole da montare vicino al dissipatore e vediamo se si migliora qualcosa... :(

cmq grazie per l'interessamento :)

ma la fan in estrazione la hai? no xke ho dato x scontato di si

Slevin86
22-04-2009, 21:30
ahh... guarda 2 post sopra il primo tuo spiegavo che sono in attesa di 2 slip stream da posizionare sul tetto del case e sulla grata posteriore... :) vicino al dissipatore non ho nulla a parte la nanoxia.. per il resto del case, la classica dotazione del cm690, davanti, di lato e sulla base inferiore..

mi aspettano tanti gradi di miglioramento?

devil_mcry
22-04-2009, 21:31
ahh... guarda 2 post sopra il primo tuo spiegavo che sono in attesa di 2 slip stream da posizionare sul tetto del case e sulla grata posteriore... :) vicino al dissipatore non ho nulla a parte la nanoxia.. per il resto del case, la classica dotazione del cm690, davanti, di lato e sulla base inferiore..

lol pensavo ce ne fosse una anche li

penso che cn la fan in estrazione abbassi molto le temp

Slevin86
22-04-2009, 21:38
speriamo... :rolleyes:
vabbè.. darò notizie non appena arrivano...

signo3d
23-04-2009, 08:56
lol pensavo ce ne fosse una anche li

penso che cn la fan in estrazione abbassi molto le temp

eh si decisamente

Infatti in caso è meglio avere solo ventole che buttano fuori piuttosto che il contrario

Drakogian
23-04-2009, 10:05
Vale sempre la regola che l'interno del case deve essere sempre in depressione... questo per facilitare il ricambio d'aria ed evitare l'accumulo di calore all'interno del case.

blackknight
27-04-2009, 09:45
Ho il nanoxia edition su un e8400...le temp son0 38 in idle e 56 in full da real temp. Vi sembrano normali??

devil_mcry
27-04-2009, 10:05
Ho il nanoxia edition su un e8400...le temp son0 38 in idle e 56 in full da real temp. Vi sembrano normali??

misurate come? in oc? in full da cosa?



ragazzi qualcuno ha mai provato la NOCTUA NF-P12-1300 sul nostro glorioso dissi? fa quasi 10cfm in piu della nanoxia, 3 db scarsi in più e solo 1300rpm...

blackknight
27-04-2009, 10:25
misurate come? in oc? in full da cosa?



Le temperature le ho rilevate con real temp e il procio è a default.

Come tjMAX ho settato 100...non so se è giusto.

devil_mcry
27-04-2009, 10:32
Le temperature le ho rilevate con real temp e il procio è a default.

Come tjMAX ho settato 100...non so se è giusto.

si giusto direi, sono un po alte in realta, io avevo di meno sul mio ma penso dipenda dal raffreddamento del case, cmq vanno bene

blackknight
27-04-2009, 10:46
Attualmente ho un thermaltake armor jr. Ho una ventola da 12 in ingresso che soffia sui dischi e una posteriore che soffia verso l'esterno. In più l'ali ha una ventola da 14 che aspira aria calda dal case e la butta fuori...pensavo di spingere un pò il procio ma con quelle temperature non so se mi conviene molto...che dici?

signo3d
27-04-2009, 11:18
Col case aperto ti cambia qualcosa?
Temp di mobo e vga iusto per farci un idea?

Io col tuo stesso procio sto a 40 in full a default, anche se la kaze a 2000 spinge un sacco di aria

blackknight
27-04-2009, 11:29
Col case aperto ti cambia qualcosa?
Temp di mobo e vga iusto per farci un idea?

Io col tuo stesso procio sto a 40 in full a default, anche se la kaze a 2000 spinge un sacco di aria

Stasera posso fare un po di prove(ora sono a lavoro).
Mi sembravano strane ste temperature...potrebbe essere un problema di pasta?
Io ho steso un sottile velo di quella in dotazione...al massimo posso provare a rimettercela.

devil_mcry
27-04-2009, 11:41
Stasera posso fare un po di prove(ora sono a lavoro).
Mi sembravano strane ste temperature...potrebbe essere un problema di pasta?
Io ho steso un sottile velo di quella in dotazione...al massimo posso provare a rimettercela.

la ventola è montata giusta? prova a case aperto... io in oc con 1.336v e 4ghz faccio 59 in full con prime95 (ibt 67) e 33-31 in idle , ma a 3.6 facevo 3-4gradi in meno

blackknight
27-04-2009, 11:49
La ventola è montata bene, soffia verso la ventola di estrazione...spero di non aver montato male il dissy...magari non ho stretto bene le viti.Ma mi ricordo che ho stretto le viti finchè giravano.

devil_mcry
27-04-2009, 11:56
La ventola è montata bene, soffia verso la ventola di estrazione...spero di non aver montato male il dissy...magari non ho stretto bene le viti.Ma mi ricordo che ho stretto le viti finchè giravano.

mmm aspetta qualche gg magari si assesta la pasta ...

blackknight
27-04-2009, 12:47
mmm aspetta qualche gg magari si assesta la pasta ...

HEHE magari è montato da febbraio...solo che l'ho usato pochissimo.

signo3d
27-04-2009, 13:50
La ventola è montata bene, soffia verso la ventola di estrazione...spero di non aver montato male il dissy...magari non ho stretto bene le viti.Ma mi ricordo che ho stretto le viti finchè giravano.

La ventola è giusta allora.
Prova col case aperto come ti abbiam detto, poi in base a quello vediamo :stordita:

blackknight
27-04-2009, 13:54
La ventola è giusta allora.
Prova col case aperto come ti abbiam detto, poi in base a quello vediamo :stordita:

Grazie a tutti..provo e vi faccio sapere.

blackknight
27-04-2009, 21:43
Allora la mobo sembra stare fissa tra i 29-30 gradi, mentre la scheda video(3870 sapphire pcb blu) sta sui 46-47. Real temp mi da 38 gradi in idle(ricordo che il procio è a default) e 62 gradi in full con prime95. Asus pc probe mi dice invece che il procio sta a 28 gradi:mbe: come è possibile? Inoltre il dissipatore è freddo e tra case aperto e case chiuso c'è una differenza di 1-2 gradi!!

Ho letto la questione della staffa del socket a banana..come si puo capire se è il mio caso?

signo3d
28-04-2009, 11:14
Se il tjmnax in real temp è 100 la temp giusta è la sua, lascia perdere i programmini asus. Cmq le temp sono tutte buone tranne quelle in full che sono altissime (non in se per se ma date dal fatto che sei a def).

Sicuro di non avere valori particolari del vocre nel bios (auto incluso che non va bene)?
Perchè quelle sono temp da 1.25 - 1.3 circa (andando a naso chiaramente) non di certo da vcore a default

blackknight
28-04-2009, 11:17
Se il tjmnax in real temp è 100 la temp giusta è la sua, lascia perdere i programmini asus. Cmq le temp sono tutte buone tranne quelle in full che sono altissime (non in se per se ma date dal fatto che sei a def).

Sicuro di non avere valori particolari del vocre nel bios (auto incluso che non va bene)?
Perchè quelle sono temp da 1.25 - 1.3 circa (andando a naso chiaramente) non di certo da vcore a default

il v-core è quello di default se non sbaglio. è vero che devo fare un po di tunning sul bios , ma la cosa che mi da più pensiero è che il dissy in effetti è freddo. Ho pensato che il problema sia proprio il contatto non proprio perfetto a causa della piastrina del socket.

SL45i
28-04-2009, 11:38
Allora la mobo sembra stare fissa tra i 29-30 gradi, mentre la scheda video(3870 sapphire pcb blu) sta sui 46-47. Real temp mi da 38 gradi in idle(ricordo che il procio è a default) e 62 gradi in full con prime95. Asus pc probe mi dice invece che il procio sta a 28 gradi:mbe: come è possibile? Inoltre il dissipatore è freddo e tra case aperto e case chiuso c'è una differenza di 1-2 gradi!!

Ho letto la questione della staffa del socket a banana..come si puo capire se è il mio caso?

per caso hai smontato il dissi qualche volta?

blackknight
28-04-2009, 11:42
per caso hai smontato il dissi qualche volta?

No, una volta montato è rimasto cosi...dato che ora ho un po più di tempo mi sono messo a fare un po di ottimizzazione e...ho notato questa cosa delle temperature!

signo3d
28-04-2009, 11:56
Se dici che i settaggi sono a posto e non in auto allora si, può essere un problema di appoggio, non mi viene in mente altro dato che la prova col case aperto l'hai fatta

blackknight
28-04-2009, 11:59
Se dici che i settaggi sono a posto e non in auto allora si, può essere un problema di appoggio, non mi viene in mente altro dato che la prova col case aperto l'hai fatta

Stasera provo a settare tutto per bene...per il v-core prendendo quello di cpu-z e lo setto nel bios, vero?

Slevin86
28-04-2009, 13:05
Sicuro di non avere valori particolari del vocre nel bios (auto incluso che non va bene)?

magari potrebbe essere anche per me lo stesso problema.... ho aggiunto due ventole di fronte e sopra il dissipatore.... facendo scendere non proprio tantissimo, 2 3 gradi...

come nel bios le voci riguardanti la cpu, in AI tweacher
cpu voltage
cpu gtl voltage reference (0/2)
cpu gtl voltage reference (1/3)
cpu pll voltage
fsb termination voltage

sono tutte in AUTO... dovrei settarle? e come? :(

blackknight
28-04-2009, 14:21
magari potrebbe essere anche per me lo stesso problema.... ho aggiunto due ventole di fronte e sopra il dissipatore.... facendo scendere non proprio tantissimo, 2 3 gradi...

come nel bios le voci riguardanti la cpu, in AI tweacher
cpu voltage
cpu gtl voltage reference (0/2)
cpu gtl voltage reference (1/3)
cpu pll voltage
fsb termination voltage

sono tutte in AUTO... dovrei settarle? e come? :(

Mi associo anche io...:D

devil_mcry
28-04-2009, 14:26
Mi associo anche io...:D

ma ora è uscito il rev2 cosa cambia?

le impostazioni in caso di nn oc sn in auto nn vanno toccate

blackknight
28-04-2009, 14:46
ma ora è uscito il rev2 cosa cambia?

le impostazioni in caso di nn oc sn in auto nn vanno toccate

Dello zen? Sul sito non mi pare ci sia

vabbe dai vanno cambiate o no? :D

devil_mcry
28-04-2009, 15:15
Dello zen? Sul sito non mi pare ci sia

vabbe dai vanno cambiate o no? :D

se overclocchi si altrimenti no

se overclocchi partirei da fixare a default i vari valori, poi tendenzialmente vtt e vpll nn serve alzarli

i gtl si usano x gli oc elevati, possono portare a stabilizzare il tutto cn un po meno volt ma ci sono le sezioni apposta x questo

le temp nn sono causate da cio

cmq esiste, tra l'altro penso sia quella compatibile anche cn 1366, e ha il culo lappato mi sa

mitico_andrea
28-04-2009, 15:16
ma ora è uscito il rev2 cosa cambia?

le impostazioni in caso di nn oc sn in auto nn vanno toccate

la rev 2 ha gli agganci per il core I7, tutto qua. :)

devil_mcry
28-04-2009, 15:22
la rev 2 ha gli agganci per il core I7, tutto qua. :)

ma nn hanno anche lappato la base di contatto? nel primo nn mi sembrava a specchio...

stetteo
28-04-2009, 15:24
ma nn hanno anche lappato la base di contatto? nel primo nn mi sembrava a specchio...

la base del mio è a specchio...

devil_mcry
28-04-2009, 15:29
la base del mio è a specchio...

allora ricordo male lol

signo3d
28-04-2009, 15:58
magari potrebbe essere anche per me lo stesso problema.... ho aggiunto due ventole di fronte e sopra il dissipatore.... facendo scendere non proprio tantissimo, 2 3 gradi...

come nel bios le voci riguardanti la cpu, in AI tweacher
cpu voltage
cpu gtl voltage reference (0/2)
cpu gtl voltage reference (1/3)
cpu pll voltage
fsb termination voltage

sono tutte in AUTO... dovrei settarle? e come? :(

Allora se non fate oc potete lasciare tutto in auto, in ogni caso i gtl vanno bene così, gli altri andrebbero tutti al minimo.....con il vcore in base al vid (per essere sbrigativi)

Cmq fate un salto nei 3d delle vostre mobo e chiedeti li che qui siamo ot

Slevin86
28-04-2009, 17:56
sorry.. :)
tornando IT, devo acquistare qualche ventola online e sto valutando bene cosa comprare... nel caso volessi aggiungere una di queste ventole sul dissipatore, dove potrei trovare (se possibile... :rolleyes: ) un secondo paio di supporti per lo zen?

stetteo
28-04-2009, 18:08
biventola sullo zen? non guadagneresti praticamente nulla.

Slevin86
28-04-2009, 19:18
uhm.. immaginavo fosse troppo piccolo per 2 ventole....

Slevin86
30-04-2009, 19:41
l'arrivo della magma UCMA12 non ha sortito alcun effetto.... :muro:

riporto per intero la configurazione di ventole attuale:
davanti a tutto la Colermaster leddata di serie sul case in immissione - da lato sempre cooler master in immissione davanti la scheda video
sul dissipatore ho montato la Magma (che bello si incastra nell'alloggiamento e non servono le clip.... :D ) e sulla grata posteriore la nanoxia sempre in estrazione - estrazione pure per l'ultima cooler master montata sul tetto alle spalle della magma.

risultato?? temperature del cpu appena acceso il pc 43 37 46 46
:muro: :muro: :muro:
ora due sono le cose....
- o sono una pippa nel dosare la pasta zerotherm... (messa al centro del processore a goccia e nelle quantità visionate nelle mille guide online)
- o il processore è difettoso..................... :(

la prossima settimana lo faccio vedere da un tecnico e vediamo che dice....

devil_mcry
30-04-2009, 19:43
l'arrivo della magma UCMA12 non ha sortito alcun effetto.... :muro:

riporto per intero la configurazione di ventole attuale:
davanti a tutto la Colermaster leddata di serie sul case in immissione - da lato sempre cooler master in immissione davanti la scheda video
sul dissipatore ho montato la Magma (che bello si incastra nell'alloggiamento e non servono le clip.... :D ) e sulla grata posteriore la nanoxia sempre in estrazione - estrazione pure per l'ultima cooler master montata sul tetto alle spalle della magma.

risultato?? temperature del cpu appena acceso il pc 43 37 46 46
:muro: :muro: :muro:
ora due sono le cose....
- o sono una pippa nel dosare la pasta zerotherm... (messa al centro del processore a goccia e nelle quantità visionate nelle mille guide online)
- o il processore è difettoso..................... :(

la prossima settimana lo faccio vedere da un tecnico e vediamo che dice....

nn è che hai i sensori bloccati?

Slevin86
30-04-2009, 19:56
sensori???
scusa ma la temperatura non viene calcolata dall'assorbimento di corrente che fa il processore? :confused: