View Full Version : [Thread ufficiale] ZeroTherm ZEN FZ120 Cpu Cooler
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
possibile possibile..
io col 6320(65nm) a 3180 mhz a 1.35v faccio in idle 23° con temp ambiente 21°.
Conta che i diodi interni del procio, scalano 5° rispetto alla reale temperatura interna.;)
si ma q6600 mi pare impossibile a quelle temp, a me a default fa 33 33 31 31, ho 7 ventole nel case che riciclano aria, (2sopra in estrazione, 2 avanti in immissione, 1 sotto in immissione, una dietro in estrazione e 1 sul pannello laterale in immissione
si parla di 10 gradi in meno.....
devil_mcry
30-09-2008, 20:35
finalmente dei vostri... zen fz120 normale , il nanoxia nn l'avevo trovato... che dire penso vada bene sono a 3.4 i core mi segnano in full load di prime95 43 gradi e 41..
29Leonardo
01-10-2008, 10:49
Mi potreste dire quanti cm ci sono dalla base alla prima lamella sia in verticale che in orizzontale? grazie.
http://img510.imageshack.us/img510/3264/mmmkd4.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=mmmkd4.jpg)http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:stordita:
azz se leggevo il topic ti rispondevo subito...ieri sera ho finito di smanettare con case, cpu, dissi e mobo...onestamente non ho voglia di smontarlo di nuovo...se invece sarò costretto ti comunico subito le misure ;)
simoorta
01-10-2008, 13:47
si ma q6600 mi pare impossibile a quelle temp, a me a default fa 33 33 31 31, ho 7 ventole nel case che riciclano aria, (2sopra in estrazione, 2 avanti in immissione, 1 sotto in immissione, una dietro in estrazione e 1 sul pannello laterale in immissione
si parla di 10 gradi in meno.....
dipende anche dalla t ambiente.
29Leonardo
01-10-2008, 15:02
azz se leggevo il topic ti rispondevo subito...ieri sera ho finito di smanettare con case, cpu, dissi e mobo...onestamente non ho voglia di smontarlo di nuovo...se invece sarò costretto ti comunico subito le misure ;)
Ciao ti ringrazio per il pensiero :D Ad occhio senza smontare nulla a parte la paratia laterale del case non si riesce proprio a misurare?
forse meglio mettere in prima pagina il fatto che chi ha l'enermax chacra con monster fan la deve togliere, che non ci sta sennò :cry: :doh: :doh:
forse meglio mettere in prima pagina il fatto che chi ha l'enermax chacra con monster fan la deve togliere, che non ci sta sennò :cry: :doh: :doh:
riesci una foto ?
stessa cosa per chi ha il cm rc-690 non finestrato. la ventola sul pannello laterale sinistro in alto non ci sta ;)
comunque non riesco a misurare con precisione che il dissi e gli hp della mainboard mi impediscono un pò...però lo zen non tocca :p
riesci una foto ?
a parte la lentissima connessione non saprei come fartela :D
K Reloaded
01-10-2008, 21:10
a parte la lentissima connessione non saprei come fartela :D
cellulare? :asd:
simoorta
01-10-2008, 21:16
cellulare? :asd:
beh forse sta col 3310:ciapet: :ciapet: :ciapet:
cellulare? :asd:
noo XD
intendo come fare notare che non ci sta... domani provo va :D
mi sa che sostituisco la ventola dello zen o con una nanoxia tipo quella dell'edizione limitata per l'appunto oppure con una...consigli? niente noctua perchè il buon gusto ancora non l'ho perso del tutto :p
il fatto è che il bios della mia mobo offre pochissime e scarne impostazioni per le ventole. per abbssarla al minimo devo utilizzare speedfan. dato che la cosa mi dà un pò fastidio preferirei andare al sodo...tanto a 3.6g il mio 8400 non supera i 45 in full...per cui anche se la nanoxia o chi per lei gira meno non ci son problemi ;)
Scusate ma la versione nanoxia non dovrebbe avere la FX12–1250?? A me è arrivato il dissi versione nanoxia con la ventola FX12–2000 infatti al max fa un po di casino
Scusate ma la versione nanoxia non dovrebbe avere la FX12–1250?? A me è arrivato il dissi versione nanoxia con la ventola FX12–2000 infatti al max fa un po di casino
Non sei il solo.. anche ad altri al max fa 2000 rpm! cmq qualche pag dietro se n'è parlato..
emanuele666
02-10-2008, 16:59
Scusate ma la versione nanoxia non dovrebbe avere la FX12–1250?? A me è arrivato il dissi versione nanoxia con la ventola FX12–2000 infatti al max fa un po di casino
Iuppi, non sono il solo fortunello eheheheh :D
sandroz84
04-10-2008, 11:38
Raga, secondo voi ci stà dentro un Case Advance Kappa?!?
http://img204.imageshack.us/img204/6246/advancecabinetpc8808kpkoo9.jpg (http://imageshack.us)
Le misure esterne sono queste 510 x 422 x 185 mm
Purtroppo sto bestemmiando perchè non riesco a trovare quelle interne del case, e in + non riesco a trovare il sito ufficiale..
Qundi chiedo a voi, mi scoccerebbe tenere il case aperto senza pannello!:D
angisbregolius
04-10-2008, 11:58
forse meglio mettere in prima pagina il fatto che chi ha l'enermax chacra con monster fan la deve togliere, che non ci sta sennò :cry: :doh: :doh:
Che dite lo zen ci sta invece nell'enermax phoenix neo? mi pare sia un midtower.
Che dite lo zen ci sta invece nell'enermax phoenix neo? mi pare sia un midtower.
posta le dimensioni. comunque anche il cm 690 è un midtower e ci sta...però ci sono midtower "maggiorati" :D che magari sono più alta i larghi del solito standard...quindi dipende
qualcuno mi dà le specifiche della ventola nanoxia inclusa nella limited edition?
angisbregolius
04-10-2008, 12:19
posta le dimensioni. comunque anche il cm 690 è un midtower e ci sta...però ci sono midtower "maggiorati" :D che magari sono più alta i larghi del solito standard...quindi dipende
qualcuno mi dà le specifiche della ventola nanoxia inclusa nella limited edition?
L'Enermax phoenix neo ha le seguenti misure 490x200x455. Dispone di una ventola da 25cm laterale.
queste sono le misure del cm 690: (W)213 X (H)482 x (D)524.5 mm
è quasi 1,5cm più largo del tuo, però il supporto per la mobo è leggermente spostato verso l'interno, cè 1cm abbondante tra questo e il pannello laterale dx. poi la terminazione delle hp dello zen non va a toccare il pannello sinistro per circa 1cm...dato questo che impedisce di montare la ventola da 12 in immissione ad altezza cpu.
quindi penso che quasi sicuramente se non è spostata tutta in basso la tua ventolozza da 25 non ci sta...per il resto controlla come è messo il pannello della mobo e l'altezza dello zen :)
ecco la foto.. scusate per la qualità :muro:
appena posso di nuovo se non va bene al massimo ne faccio un altra..
http://img216.imageshack.us/img216/6595/dsc01878tp6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc01878tp6.jpg)
contate che la parete lasterale arriva a qualche mm dagli heatpipe...
simoorta
04-10-2008, 15:10
ecco la foto.. scusate per la qualità :muro:
appena posso di nuovo se non va bene al massimo ne faccio un altra..
http://img216.imageshack.us/img216/6595/dsc01878tp6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc01878tp6.jpg)
contate che la parete lasterale arriva a qualche mm dagli heatpipe...
lol sembra che il bel zen, stia fuori dal case.:muro: :)
davvero. comunque come pensavo il ventolone non si può mettere :)
angisbregolius
04-10-2008, 16:22
Azz! allora per favore mi dite i case con i quali è possibile montare lo zen e quindi credo anche gli altri dissipatori non originali?
Non ho problemi di spazio, + che altro non vorrei spendere una fortuna nel case. Mi piaceva il discorso della ventolona degli enermax ma se non ci sta lo zen...
Chi lo monta che case avete? non esiste uno standard per i case che mette nelle condizioni di sapere quanto spazio resta all'interno per mettere eventuali dissipatori?
Grazie mille.
Iuppi, non sono il solo fortunello eheheheh :D
Anche il mio ha la Nanoxia FX12-2000. :D
Non ho capito se consideri avere la 2000rpm un male o un bene...
Io lo considero un bene perchè, con il regolatore in dotazione, hai più scelta: puoi tenere la ventola a pochi rpm se vuoi il silenzio o metterla a giri elevati se vuoi spremere la cpu all'ultimo MHz disponibile...:cool:
qualcuno mi dà le specifiche della ventola nanoxia inclusa nella limited edition?
http://www.nanoxia.net/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=9&lang=en
a seconda di quella che trovi montata...:)
Azz! allora per favore mi dite i case con i quali è possibile montare lo zen e quindi credo anche gli altri dissipatori non originali?
Non ho problemi di spazio, + che altro non vorrei spendere una fortuna nel case. Mi piaceva il discorso della ventolona degli enermax ma se non ci sta lo zen...
Chi lo monta che case avete? non esiste uno standard per i case che mette nelle condizioni di sapere quanto spazio resta all'interno per mettere eventuali dissipatori?
Grazie mille.
IMHO il miglior case (rapporto qualità/prezzo) che puoi acquistare, ovviamente compatibile con lo ZEN, Thermalright Ultra120 e compagnia bella, è il Coolermaster RC 690.
L'ho preso per il Quad e l'ho trovato davvero molto valido e spazioso.
Inoltre costa relativamente poco per quello che offre (molto).
Vedi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487
Prendilo e non te ne pentirai, vedrai!! :cool:
non sai quante bestemmie quando ho scoperto che non mi entrava con la ventola :doh:
comunque se hai una buona aerazione interna, anche solo una estrattiva sul retro e una che immette sul davanti con la ventolona non è che senti molta defferenza di temp.. più che altro ti risparmi lo lieve ronzio "tipo ventilatore" ;)
K Reloaded
04-10-2008, 18:52
Anche il mio ha la Nanoxia FX12-2000. :D
Non ho capito se consideri avere la 2000rpm un male o un bene...
Io lo considero un bene perchè, con il regolatore in dotazione, hai più scelta: puoi tenere la ventola a pochi rpm se vuoi il silenzio o metterla a giri elevati se vuoi spremere la cpu all'ultimo MHz disponibile...:cool:
a proposito Mieto, io ho giusto in casa un tris di Nanoxia 2000 :asd: a pieno regime come sono? un elicottero? :asd:
a proposito Mieto, io ho giusto in casa un tris di Nanoxia 2000 :asd: a pieno regime come sono? un elicottero? :asd:
Appena mi viene voglia di mettermi li a montare lo Zen te lo dico. :fagiano:
Di certo non sarà silenziosa come le NOCTUA che ho nel pc dell'ufficio... Per questo confido nel rheobus...:cool:
K Reloaded
04-10-2008, 21:01
Appena mi viene voglia di mettermi li a montare lo Zen te lo dico. :fagiano:
Di certo non sarà silenziosa come le NOCTUA che ho nel pc dell'ufficio... Per questo confido nel rheobus...:cool:
ah beh su questo nn si discute ... cmq anch'io ho il kazemaster in aiuto ... :asd:
ciao a tutti, deve arrivarmi un E8500 e pensavo di cambiare il mio Zalman 9500 con questo ZEN, secondo voi vale la pena ? Come case ho un lian li V1200 e come mobo una P5Q DELUXE , ci sta lo ZEN ?
il cambio di dissi ci sta eccome. soprattutto se devi tirare il collo alla nuova cpu. altrimenti dovrebbe andar bene il 9500. per il discorso compatibilità posta le dimensioni del case...oppure confrontale direttamente tu con l'altezza dello zen...e fai conto già da ora che non ci potrai mettere ventole intake all'altezza della cpu :)
emanuele666
05-10-2008, 08:27
ecco la foto.. scusate per la qualità :muro:
appena posso di nuovo se non va bene al massimo ne faccio un altra..
http://img216.imageshack.us/img216/6595/dsc01878tp6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=dsc01878tp6.jpg)
contate che la parete lasterale arriva a qualche mm dagli heatpipe...
Ma solo a me si illumina di brutto la ventola del nanoxia? :eek:
Vabbè che la luce la prende sia dalla luminosissima Coolermaster sul retro che dal Tagan. Comunque è uno spettacolo il gioco di luce che si crea :p
Non ho capito se consideri avere la 2000rpm un male o un bene...
Io lo considero un bene perchè, con il regolatore in dotazione, hai più scelta: puoi tenere la ventola a pochi rpm se vuoi il silenzio o metterla a giri elevati se vuoi spremere la cpu all'ultimo MHz disponibile...
No no, per me è un bene. Non utilizzo il rheobus ma anche al massimo non è fastidiosa. E poi ha una portata d'aria notevole ;)
dimensioni 210(W)x490(H)x625mm(D)
non ho ventole laterali.
per il dissipatore sono ancora indeciso anche se imho lo zalman non è stato tutto stro gran che.... anzi
badtzmaru
05-10-2008, 08:42
io ho fatto un confronto tra il vecchio Zalmann 9500 che avevo e il 120 standard che ho ora.
In idle la differenza è poca in termini di gradi, uno o due, ma oltre a ciò è anche più silenzioso.
Quando la cpu la stressi al massimo, la differenza sale a 7/8 gradi di differenza in termini di temperatura e in termini di rumore non si può neanche fare un paragone. Lo Zalmann ti fa credere che per navigare su internet usi una lavatrice che in quel momento sta effettuando la centrifuga!
Se non sei un overclocker estremo e il tuo case assorbe abbastanza bene il rumore, spendere soldi e privare la terra di un altro pò di risorse (quando negli ultimi 30 anni 1/3 delle risorse del pianeta sono state consumate per sempre) è inutile e forse eticamente anche discutibile.
Se invece super clocchi o il rumore del pc ti tormenta, vai di Zen 120.
Io con il mio Q6600 (4 core a scaldare, non due eh) overvoltato a 1,5, sto in idle adesso a 32/32/29/29 (speedstep attivato) :D
Grazie per le info
allora attualmente con un E6600(@default 2,4) e zalman a 1400rpm sto a 43-44 gradi in idle in full arrino anche a 57-58. Ho provato anche a mettere l'E6600 a 3GhZ ma ci ho rincunciato dato che dopo 20 secondi di full load ero oltre i 65°. Per questo imho in load lo zlaman fa abb cacare e a sto punto pensavo se era in casi di investire su qualcosa ti migliore tipo il Termalright 120 oppure questo Zen.
badtzmaru
05-10-2008, 09:19
Grazie per le info
allora attualmente con un E6600(@default 2,4) e zalman a 1400rpm sto a 43-44 gradi in idle in full arrino anche a 57-58. Ho provato anche a mettere l'E6600 a 3GhZ ma ci ho rincunciato dato che dopo 20 secondi di full load ero oltre i 65°. Per questo imho in load lo zlaman fa abb cacare e a sto punto pensavo se era in casi di investire su qualcosa ti migliore tipo il Termalright 120 oppure questo Zen.
se hai temperature così alte la colpa non è solo del povero Zalman (ah, una cosa, le prove io le feci con il mio E6420@3500Mhz 1,488 vcore, quindi una cpu praticamente identica alla tua).
Ho usato il mio 6420 a 3 e mezzo per mesi con lo Zalmann e non ho mai avuto problemi e durante i test arrivavo si a 70 gradi, ma nella realtà non ci arriverai mai a simili temperature, manco se volessi rararti l'intero contenuto dell'hardisk in una volta sola :D
Ti consiglio di riprogettare la ventilazione, magari di dare anche una pulita dalla polvere e, non per ultimo, ristendere la pasta sulla cpu. Una buona pasta stesa con il metodo della linea o della noce fanno una differenza anche di parecchi gradi :eek:
Un'ultima cosa, io avevo la versione AT del 9500, quella PWM che cambiava i giri da sola. Se la tua non è così, forse puoi farcela diventare collegandola direttamente ad un altro attacco per le ventole e attivare su di esso il Q fan, se te ne da la possibilità
proprio ieri sera ho rimontato il dissy stendendo bene la pasta ecc ecc
ho un case bello grande e subito dietro al 9500 c'è una 120
io tengo la ventola fissa a 1400 ( tramite il suo potenziometro ) e sia prima della ripulita che dopo in full i risultati son identici cioe sui 57-58, non ho riprovato l'overclock.
Quello che mi fa strano è che anche provando ad impostare manualmente la ventola sui 1800rpm le temperature cambiano di poco niente.
Mi scuso per l'OT e ringrazieo badtzamaru per le info
Vabbè che la luce la prende sia dalla luminosissima Coolermaster sul retro che dal Tagan. Comunque è uno spettacolo il gioco di luce che si crea
voglio una foto! subito!:p
allora attualmente con un E6600(@default 2,4) e zalman a 1400rpm sto a 43-44 gradi
le temp in idle sono decisamente alte...a questo punto mi vien da pensare che il problema possa essere della pasta non messa alla perfezione...oppure alza i giri della ventola...
devil_mcry
05-10-2008, 10:35
ciao a tutti volevo un parere sul mio processore:
allora è un E8400 , 400x9 (3600mhz) con 1.208v (originali 1.232) il procio dopo diverse ore di prime arriva a fare CIRCA 45gradi di core0, meno di core1 (max 43 mi pare) con periodi in cui sn piu bassi (a volte anche 42-40) mentre la cpu nn va oltre i 60gradi
ho una 120 in estrazione coolermaster (case 330elite) e una 80 in aspirazione veramente scadente (bassissimo flusso d'aria)
le temp sn buone, nella norma, vanno bene? ripeto sinteticamente
max
58-60cpu
45 core0
43 core1
emanuele666
05-10-2008, 11:12
voglio una foto! subito!:p
Avevo gia postato un immagine qualche pagina fa :D
Comunque ecco qua (qualità di immagine un po' scarsa, non rende bene):
http://img523.imageshack.us/img523/3463/cimg1030ct0.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=cimg1030ct0.jpg)
Ora però ho montato delle OCZ Reaper che 'invadono' un pokino (dato la loro altezza), ma l'effetto è comunque caruccio :)
badtzmaru
05-10-2008, 11:40
proprio ieri sera ho rimontato il dissy stendendo bene la pasta ecc ecc
ho un case bello grande e subito dietro al 9500 c'è una 120
io tengo la ventola fissa a 1400 ( tramite il suo potenziometro ) e sia prima della ripulita che dopo in full i risultati son identici cioe sui 57-58, non ho riprovato l'overclock.
Quello che mi fa strano è che anche provando ad impostare manualmente la ventola sui 1800rpm le temperature cambiano di poco niente.
Mi scuso per l'OT e ringrazieo badtzamaru per le info
Secondo me allora è montato male il dissi, non c'è verso, hai temperature da overclock spinto!.
Controlla che il backplate e la sua controparte dal lato della cpu siano montati bene, ovvero che non ci sia nulla in soqquadro, soprattutto le guide del backplate devono entrare tutti nei rispettivi fori della MB.
Pulisci il dissi e la cpu con l'alcool e poi stendi la pasta (non quella fatta in casa eh :D) di buona qualità in modo ottimale.
Eccoti tre guide per capire come farlo e come non farlo. Sono dei passaggi presi da alcune recensioni di paste termiche (in un paio la spiegazione si protrae per più pagine ocio):
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=4&artpage=3068&articID=635
http://hardwarelogic.com/news/137/ARTICLE/2752/4/2008-03-03.html
http://www.circuitremix.com/index.php?q=node/124&page=0%2C3
Buona fortuna ;)
EDIT: ah, potrebbe anche essere il frame di fissaggio troppo a banana, in quel caso dagli una raddrizzata
hmmm è proprio quello che ho fatto, smontato tutto pulito con alcool, fissato per bene il dissy... bo
ora ho alzato a 1650rpm la ventola e la temp idle è sui 39-40
ma si sente gia il rumore rispetto a 1400rpm
quantomeno adesso sei sicuro che il fissaggio è ok. quindi dipende la temp ora dipende solo ed esplusivamente dalla ventola e dal ricircolo d'aria in generale :)
@devil: il flusso in entrata sarà sempre un pò scarso perchè con una ventola da 80 per avere un flusso d'aria simile a quello di una 120 devi spararla a giri stratosferici, ergo avere una turbina sempre accesa. non conosco bene il case, ma se ci sta sostituiscila con una da 120. le temperature sono ok, però non capisco cosa intendo con temp cpu 60°, quando hai già quella dei core...
@emanuele: la resa è figherrima. ma la ventola è uv reactive o qualcosa di simile?
emanuele666
05-10-2008, 12:14
Ora però mi vengono dei dubbi pure a me.
Il mio procio non l'ho toccato, impo di fabbrica e le mie temp in idle sono così.
Dite che sono nella norma oppure migliorabili?
http://img376.imageshack.us/img376/9162/immaginebv9.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=immaginebv9.jpg)http://img376.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ma la ventola è uv reactive o qualcosa di simile?
Booooooh, credo di si. Comunque prende un sacco di luce :p
secondo me sono buone. io ho 37° in idle sul mio 8400. sia standard sia a 4.1g :sofico:
pensavo di fare meno in idle però :muro:
è anche vero però che in full, sempre a 4.1g, ho fatto al massimo 46° :p
emanuele666
05-10-2008, 12:23
secondo me sono buone. io ho 37° in idle sul mio 8400. sia standard sia a 4.1g :sofico:
pensavo di fare meno in idle però :muro:
è anche vero però che in full, sempre a 4.1g, ho fatto al massimo 46° :p
Ustia, allora non devo preoccuparmi. Anche perchè ho installato tutto a regola d'arte, dissi e pasta compresa (zalman stg1) :muro:
alla fine se dovessi cambiare il 9500 cosa consigliate tra lo Zen e il Therm 120 ?
lo ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Edition ha la ventola regolabile manualmente ?
Grazie
anche quello con la ventola standard ha il potenziometro per regolarla...però ovviamente la nanoxia è fatta meglio e se ti capita la versione da 2000rpm (se non ho sbagliato a capire) sposta la stessa aria facendo meno rumore. più di così :sofico:
il therm 120 non lo conosco per cui non dico nulla. so che è mega sponsorizzato dai vari fanboy...ma non è detto per questo che sia meglio dello zen. e poi crea non pochi problemi per le sue dimensioni :)
la versione da quello che leggo in giro ha la ventola fissa a 1250rpm
emanuele666
05-10-2008, 12:52
la versione da quello che leggo in giro ha la ventola fissa a 1250rpm
Ti sbagli :D
badtzmaru
05-10-2008, 13:17
alla fine se dovessi cambiare il 9500 cosa consigliate tra lo Zen e il Therm 120 ?
lo ZEROtherm ZEN FZ-120 Nanoxia Edition ha la ventola regolabile manualmente ?
Grazie
la versione normale, non nanoxia, NON ha il potenziometro per regolarne la ventola.
E' una ventola PWM, come quelle originali Intel, (spinotto a 4 contatti) e la velocità la regola la Mobo in base al calore (ergo, se superi i 55 gradi la ventola comincia a salire e tu la cominci a sentire).
La ventola da 2000 giri al posto di quella da 1200 fa completamente perdere di senso allo Zen se usata a più di 1200 giri.
La tre ventole hanno queste caratteristiche:
Ventola-------N. FX12–1250-------N. FX12–2000--------Zerotherm PWM
Rotation Speed---1,250-----------------2,000------------1,100-1,800
Airflow (CFM)-----47,39-----------------79,14---------------59,48
Acoustical Noise----17--------------------33--------------19,5-31,4
La ventola da 1250 giri, girando sempre al massimo, garantisce un Airflow leggermente inferiore al massimo prodotto dalla ventola normale (47 contro 59) ma oltre ad essere più carina esteticamente (anche se è questione di gusti) garantisce due decibel e mezzo in meno di rumore.
Quella da 2000, garantisce si una portata d'aria superiore di 20 piedi cubi al minuto ma con lo svantaggio di essere addirittura più rumorosa della ventola standard al massimo dei giri, di 1,6 punti. Figurarsi quando il pc non è sotto benchmark, una sta a 19 decibel (la standard) e la Nanoxia 2000 sta a 33 decibel, aiuto :eek:
Ora la ventola da 2000 tenuta oltre i 20 decibel, non ha proprio senso. Se tenuta sempre al max, raffredda sicuramente meglio della standard, ma può andar bene solo per i computer dei sordi:D, altrimenti se tenuta in modo da produrre meno di 20 db di rumore, offre sicuramente prestazioni identiche alla nanoxia da 1200 normale senza essere PWM (alla fine sono la stessa ventola a parte il motore).
Il fatto di avere il potenziometro in questo caso è solo uno svantaggio perchè nessuna persona normale, anche la più stupida che non sa dare valore al proprio tempo, potrebbe mai convivere con la rottura di doversi alzare e girare dietro al pc il potenziometro che regola la velocità di rotazione della ventola in base a quello che si fa e in base a quello che indica il programma che rileva le temperature della cpu.
Ergo la Nanoxia ha senso solo se tenuta bassa per sfruttare la sua ottima portata d'aria rapportata al basso rumore prodotto. A conti fatti per un uso umano dello Zen con Nanoxia da 2000 si ha solo la rottura in più di dover installare il potenziomentro per tenerla bassa di giri, cosa inutile del tutto con la Nanoxia nativa a 1250 giri (a meno che non si stia parlando del pc di un confessionale :D)
L'unica cosa che si potrebbe fare, e se funzionasse, sarebbe una figata, sarebbe quella di collegare la Nanoxia da 2000 giri direttamente ad un connettore capace di cambiare la rotazione della ventola collegata. La mia P5Q pro ad esempio da la possibilità di attivare il Q Fan su tutte le ventole, non solo su quella della cpu.
In questo modo, vi ritrovate un super ZEN 120, silenziosissimo al minimo e spaccachiappe quando sale la temperatura, ma solo in questo caso.
simoorta
05-10-2008, 14:29
Ora però mi vengono dei dubbi pure a me.
Il mio procio non l'ho toccato, impo di fabbrica e le mie temp in idle sono così.
Dite che sono nella norma oppure migliorabili?
http://img376.imageshack.us/img376/9162/immaginebv9.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=immaginebv9.jpg)http://img376.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Booooooh, credo di si. Comunque prende un sacco di luce :p
nella norma.;)
badtzmaru meglio di un manuale grazie...
quasi quasi faccio la pazzia e prendo lo ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
beh al massimo la nanoxia 2000 la si collega a un rheobus. si può fare anche con le ventole per cpu vero? :confused:
badtzmaru
05-10-2008, 19:24
badtzmaru meglio di un manuale grazie...
quasi quasi faccio la pazzia e prendo lo ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
la tua mobo ha la possibilità di azionare il Q-fan sulle ventole che non siano la cpu?
ok fine delle seghe mentali ho ordinato lo ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
la tua mobo ha la possibilità di azionare il Q-fan sulle ventole che non siano la cpu?
mai provato ma credo di si , ho una Asus P5Q Deluxe
Penso ci sia da installare un software della Asus vero ? Q-Fan o qualcosa di simile ( non l'ho mai usato )
emanuele666
05-10-2008, 19:41
ok fine delle seghe mentali ho ordinato lo ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
Hai fatto strabene. Se sarai fortunato ti capiterà la ventolazza da 2000rpm :cool:
badtzmaru
05-10-2008, 19:44
mai provato ma credo di si , ho una Asus P5Q Deluxe
Penso ci sia da installare un software della Asus vero ? Q-Fan o qualcosa di simile ( non l'ho mai usato )
nessun software (odio i software, le funzionalità aggiunte dai software è come se non esistessero per me).
Nel bios della mia P5Q pro sta in hardware monitor, vacci e controlla se oltre alla voce Q-fan attivabile per la cpu, c'è anche quello per le altre ventole.
Dovresti poter avere tre settaggi.
Se lo hai e hai almeno una ventola collegata alla motherboard con lo spinotto con i 3 fili, segnati i giri che fa, attivalo, riavvia e nota la differenza.
Dimmi quello che vedi poi :)
badtzmaru
05-10-2008, 19:49
Hai fatto strabene. Se sarai fortunato ti capiterà la ventolazza da 2000rpm :cool:
forse non hai capito che qui non è: fa più giri=ce l'ho più lungo! Semmai è: fa meno rumore=ce l'ho più lungo.
Se gli dice sfiga gli capiterà la ventola da 2000 giri che lo costringerà a montare il potenziomentro per mandarla come quella da 1250 giri, per non diventare scemo per il rumore.
Lo Zen 120 Nanoxia nasce con lo scopo di fornire un dissipatore sempre efficiente ma silenzioso. Se uno predilige l'efficenza alla silenziosità è sicuramente meglio quello normale, che almeno ha la ventola PWM.
boni boni
Io per prima cosa voglio il silenzio ed infatti per questo ho preso la versione nanoxia, sul sito dove l'ho preso c'è scritto 1250rpm e spero sia così
ora controllo il bios
EDit : nel bios c'è il menu esattamente come dicevi tu con le varie regolazioni.
Grazie
badtzmaru
05-10-2008, 20:45
nel bios c'è il menu esattamente come dicevi tu con le varie regolazioni.
Hai provato ad attivarlo?
Se hai, installata nel case, una ventola con spinotto da 3 pin attaccata alla mobo, dovresti leggere nella sezione Hardware Monitor quanti giri fa al minuto e attivata l'opzione Q fan (e ravviando) dovresti vedere che i giri sono scesi (per salire in caso di necessità).
Se tutto funziona come descritto, allora puoi sperare ti arrivi un esemplare con la ventola da 2000 giri per simulare la funzionalità PWM.
Ti dirò di più, secondo me il Q-fan permette di fare questa cosa anche sul connettore da 4 pin della cpu. Quel connettore è ovviamente retrocompatibile con gli spinotti da 3 (come quello del tuo Zalman).
Prova ad attaccarci direttamente lo Zalmann senza passare dal potenziometro e ad attivare il Q-fan per la cpu, scommettiamo che te la regola la mobo la velocità di rotazione? :D
si si vedo anche i giri che fanno le ventole compresa quella dello zalman che cmq per regolarla dovrei togliere il potenziometro.
magari proverò a collegare direttamente lo zalman alla mobo in attega che arrivi il "piccolo"
Ps : spero sia facile da insallare lo zen, e meglio mettere la sua pasta oppure la AS5 secondo voi ?
badtzmaru
05-10-2008, 21:13
si si vedo anche i giri che fanno le ventole compresa quella dello zalman che cmq per regolarla dovrei togliere il potenziometro.
magari proverò a collegare direttamente lo zalman alla mobo in attega che arrivi il "piccolo"
Ho detto una cavolata :p
Non hai bisogno di staccare il potenziometro per fare la prova.
Basta che lo metti al massimo (che è come se non ci fosse alcuna regolazione) giusto per evitare che una volta entrato in funzione il Q-fan giri troppo poco o addirittura per niente.
Attiva il Q-fan e ta-daa, son sicuro che la Asus abbasserà da sola i giri della ventola.
Se lo fa, come ultima prova da windows lancia orthos (o prime se hai un quad) e aspetta qualche secondo, la ventola dovrebbe aumentare da sola i giri che compie. (Per vederlo puoi usare HWmonitor (http://www.cpuid.com/hwmonitor.php) per esempio, che non si installa :))
Ps : spero sia facile da insallare lo zen, e meglio mettere la sua pasta oppure la AS5 secondo voi ?
Non ho mai provato l'arctic silver. Ho usato la Ceramique ed è molto buona ma quella inclusa nel dissi, la ZT100 mi pare di un altra categoria proprio! E' incredibilmente buona, con il quad@default stavo a 22 gradi :eek:
Ti ricordo che i link che ti ho messo prima sono delle comparative tra paste termiche, in uno dei tre ci saranno comparate queste due, spero :)
fatto la prova, ma resta sempre al massimo dei giri
badtzmaru
05-10-2008, 22:42
fatto la prova, ma resta sempre al massimo dei giri
mmmm, sai cosa credo? che sul connettore della ventola per la cpu, aspettandosi una ventola a 4 contatti, utilizza un sistema diverso per abbassare i giri.
Probabilmente sui connettori a 3 contatti, attaccandoci una ventola con connettore a 3 poli ne abbassa i giri in modo diverso (se funziona sulla mia non vedo perchè sulla tua non debba funzionare) e visto che la tua ventola dello Zalmann non è diversa da una semplice ventola per case tachimetrica, su uno di quelli dovrebbe funzionare.
Se e quando avrai voglia fai questa prova. Ripeti quanto fatto nel test di prima ma attaccando la ventola ad un altro connettore, tipo il sysfan, basta che non sia quello per la cpu.
Attiva il Q-fan sui connettori normali e, ci scommetto, funzionerà!
magari provo ad attaccare lo zalman senza il potenziometro.
Vabbè tanto tra poco arriva lo zen
in teoria l'E8500 @ default non dovrebbe scaldare molto o sbaglio
badtzmaru
05-10-2008, 22:58
magari provo ad attaccare lo zalman senza il potenziometro.
Vabbè tanto tra poco arriva lo zen
in teoria l'E8500 @ default non dovrebbe scaldare molto o sbaglio
Staccare il potenziometro non serve a nulla perchè non è una connessione logica ma elettrica, io quando ho fatto la prova, avevo attaccata una ventola Enermax con potenziometro incorporato settata al minimo (1600 giri) e il Q-fan me l'aveva portata a 900. Portando il potenziometro al massimo, la ventola andava quasi a 2000 invece dei 2700 del massimo vero.
Quindi il Q-fan non fa altro che decurtare una % di corrente che diminuisce man mano che aumenta il calore :)
Cmq l'E8500 non scalda per niente, altro che molto, ma se non lo overclocchi un pochino scusa, che gusto c'è :D
emanuele666
06-10-2008, 06:46
forse non hai capito che qui non è: fa più giri=ce l'ho più lungo! Semmai è: fa meno rumore=ce l'ho più lungo.
Se gli dice sfiga gli capiterà la ventola da 2000 giri che lo costringerà a montare il potenziomentro per mandarla come quella da 1250 giri, per non diventare scemo per il rumore.
Lo Zen 120 Nanoxia nasce con lo scopo di fornire un dissipatore sempre efficiente ma silenzioso. Se uno predilige l'efficenza alla silenziosità è sicuramente meglio quello normale, che almeno ha la ventola PWM.
Si, devo ammettere che al massimo dei giri si sente (e la mia è perennemente sui 1850) ma non è un rumore fastidioso. Poi, nel mio caso, viene coperto dal volume (alto) di metal + o - estremo, oltre che da giochini e giochetti :D
Non è un pc che tengo acceso tutto il giorno quindi posso anche permettermelo. Se dovessi dormirci allora è un altro discorso :muro:
E vero, in questo caso il Nanoxia ed. perde lo scopo per cui è stato pensato. Comunque, per come la vedo io, ce l'ho più lungo :D ... :p
badtzmaru
06-10-2008, 11:25
Si, devo ammettere che al massimo dei giri si sente (e la mia è perennemente sui 1850) ma non è un rumore fastidioso. Poi, nel mio caso, viene coperto dal volume (alto) di metal + o - estremo, oltre che da giochini e giochetti :D
Non è un pc che tengo acceso tutto il giorno quindi posso anche permettermelo. Se dovessi dormirci allora è un altro discorso :muro:
E vero, in questo caso il Nanoxia ed. perde lo scopo per cui è stato pensato. Comunque, per come la vedo io, ce l'ho più lungo :D ... :p
Hey superdotato :D , vedo che hai la P5Q pro anche tu, quando hai un sec di tempo mi fai un favore? Attaccheresti la ventola invece che al connettore "cpu", ad uno chiamato chassis fan (cha_fan1 e cha_fan2 sulla mobo), attivando contestualmente l'opzione "Chassis Q-fan control" sotto la voce bios "hardware monitor"?
angisbregolius
06-10-2008, 14:55
Lo Zen 120 Nanoxia nasce con lo scopo di fornire un dissipatore sempre efficiente ma silenzioso. Se uno predilige l'efficenza alla silenziosità è sicuramente meglio quello normale, che almeno ha la ventola PWM.
Che poi gia quello normale è risultato il + silenzioso e con le temp + basse tra quelli testati da hwupgrade. Non so davvero se vale la pena prendere il nanoxia...
Ventola pwm significa? che si regola in base alla temp?
stavo pensando di sostituire la ventola standard con una scythe s-flex da 1200rpm...che dite? per le temp non ho problemi, quindi della minor portata d'ari ami importa fino a n certo punto. ma il rumore è davvero un problema :muro:
badtzmaru
06-10-2008, 18:00
Che poi gia quello normale è risultato il + silenzioso e con le temp + basse tra quelli testati da hwupgrade. Non so davvero se vale la pena prendere il nanoxia...
Ventola pwm significa? che si regola in base alla temp?
Si, pwm vuol dire pulse with modulation.
Il quarto filo serve ad accendere e spengere la ventola in base alla velocità che si vuole la ventola tenga. Se deve andare al 70%, ad ogni ciclo percorso il 30% delle volte sarà spenta.
Nelle ventole a 3 fili invece, per variare la rotazione, la motherboard deve essere proprio capace di variare il voltaggio che invia alla ventola e, com'è intuibilie, è una soluzione molto più costosa.
Ora sulle mobo di un certo livello ,come la P5Q pro, la mobo è capace di variare il numero dei giri delle ventole anche non cpu ed io sono sicuro quindi (aspetto conferma) che basta collegare la nanoxia (che tanto ha il connettore a 3 fili, non essendo una ventola pwm) ad un connettore predisposto per il q-fan (cha_fan1/2) per ritrovarsi una bella ventola gestita in stile pwm :D
angisbregolius
06-10-2008, 19:33
Si, pwm vuol dire pulse with modulation.
Il quarto filo serve ad accendere e spengere la ventola in base alla velocità che si vuole la ventola tenga. Se deve andare al 70%, ad ogni ciclo percorso il 30% delle volte sarà spenta.
Nelle ventole a 3 fili invece, per variare la rotazione, la motherboard deve essere proprio capace di variare il voltaggio che invia alla ventola e, com'è intuibilie, è una soluzione molto più costosa.
Ora sulle mobo di un certo livello ,come la P5Q pro, la mobo è capace di variare il numero dei giri delle ventole anche non cpu ed io sono sicuro quindi (aspetto conferma) che basta collegare la nanoxia (che tanto ha il connettore a 3 fili, non essendo una ventola pwm) ad un connettore predisposto per il q-fan (cha_fan1/2) per ritrovarsi una bella ventola gestita in stile pwm :D
Ottimo, a queste condizioni la soluzione migliore sarebbe la nanoxia 2000 giusto? Si può scegliere se ordinare la nanoxia versione 2000 o quella + lenta?
Sai anche se la mobo che vorrei prendere e cioè la P5Q3 ha questa funzione come la tua?
Tu che dissipatore hai?come mai non provi col tuo visto che hai la mobo predisposta?Forse hai lo Zen normale...
MrBungle74
06-10-2008, 19:41
Salve a tutti,
Avrei deciso di prendere questo modello di dissi per la mia Q6600.
Come mb ho una asus P5Q pro, va bene o c'è qualche incompatibilità? :confused:
Perchè il dissipatore che sta sul chipset lo vedo un pò troppo alto, non vorrei che toccasse la ventola, o ne impedisse il montaggio... :rolleyes:
Qualcuno di voi ha la p5qpro+zenfz120 ??? :D
badtzmaru
06-10-2008, 20:20
Salve a tutti,
Avrei deciso di prendere questo modello di dissi per la mia Q6600.
Come mb ho una asus P5Q pro, va bene o c'è qualche incompatibilità? :confused:
Perchè il dissipatore che sta sul chipset lo vedo un pò troppo alto, non vorrei che toccasse la ventola, o ne impedisse il montaggio... :rolleyes:
Qualcuno di voi ha la p5qpro+zenfz120 ??? :D
io, e non ho alcun problema :)
lo zen è compatibile con tutta la serie P5Q asus, cmq bastava guardare la lista delle mobo compatibili sul sito zerotherm
badtzmaru
06-10-2008, 20:28
Ottimo, a queste condizioni la soluzione migliore sarebbe la nanoxia 2000 giusto? Si può scegliere se ordinare la nanoxia versione 2000 o quella + lenta?
Sai anche se la mobo che vorrei prendere e cioè la P5Q3 ha questa funzione come la tua?
Tu che dissipatore hai?come mai non provi col tuo visto che hai la mobo predisposta?Forse hai lo Zen normale...
Io ho lo Zen non Nanoxia che è già pwm di suo e quindi ci pensa il connettore cpu fan a variare la velocità di rotazione, basta azionare il Q-fan della cpu. Devo dire che funziona da Dio, prima che overcloccassi il mio Q6700 vid 1.325 (stendiamo un velo pietoso...) me lo teneva in idle a 22/20 gradi:eek:
Ora che va a 3.6ghz con 1,500volts, me lo tiene in idle a 32/30!!
Io personalmente prenderei quello normale, a meno che uno non debba farci super overclok e prediliga il silenzio, in quel caso il Nanoxia edition con la ventola da 1250 giri è l'ideale.
Riguardo l'escamotage teorizzato da me sopra potrebbe tramutare la fregatura di ricevere lo zen con la nanoxia da 2000rpm in una figata, bisogna vedere però se questa cosa funziona. Nessuna delle persone che potrebbe fare il test lo ha fatto, quindi o aspetti o, se non vuoi rischiare, prendi quello che ho io :)
io con il Q6700 per ora @default sto a 21/22 gradi su tutti i core (FZ120 non Nanoxia) ma con Q step attivato (1250rpm)
mi sono informato meglio e ti posso dire che la lettura delle temp dei core è sballata in quanto è impossibile che i core ti stiano a temperatura ambiente, di media in un appartamento di questi tempi si hanno 22-23°, e a meno che non usi un raffreddamento con phase o azoto liquido non puoi avere la temperatura del procio più bassa di quella ambientale, lo zen è buono ma non fa miracoli :)
MrBungle74
06-10-2008, 20:37
io, e non ho alcun problema :)
Thanx, ora devo solo scegliere che versione. Normale o Nanoxia.
A me è sembrato di capire che l'unica differenza stia nella ventola, costruita con materiali meno rumorosi. Poi entrambe le versioni autoregolano la propria velocità di rpm in base alla temperatura, no?
badtzmaru
06-10-2008, 20:39
mi sono informato meglio e ti posso dire che la lettura delle temp dei core è sballata in quanto è impossibile che i core ti stiano a temperatura ambiente, di media in un appartamento di questi tempi si hanno 22-23°, e a meno che non usi un raffreddamento con phase o azoto liquido non puoi avere la temperatura del procio più bassa di quella ambientale, lo zen è buono ma non fa miracoli :)
io mi sono informato invece sui programmi di rilevazione temperature e Real Temp è il più affidabile. Facendo il test dei sensori poi risultano essere a posto e in ultimo, essendo i quad composti da due core 2 duo affiancati, è possibile che uno dei due sia rotto a livello di sensori ma non è possibile lo siano tutti e due.
La differenza tra i due blocchi di core è sempre tra i tre e i cinque gradi e credo sia normale visto che il secondo procio spesso non fa nulla mentre il primo tiene in idle i servizi.
io mi sono informato invece sui programmi di rilevazione temperature e Real Temp è il più affidabile. Facendo il test dei sensori poi risultano essere a posto e in ultimo, essendo i quad composti da due core 2 duo affiancati, è possibile che uno dei due sia rotto a livello di sensori ma non è possibile lo siano tutti e due.
La differenza tra i due blocchi di core è sempre tra i tre e i cinque gradi e credo sia normale visto che il secondo procio spesso non fa nulla mentre il primo tiene in idle i servizi.
io ti dico solo di stare attento che rischi di bruciare tutto, nessuno è riuscito a tenere un q6600/6700 a 3600mhz a 32° in idle, in quest'altra discussione si stava appunto parlando delle temp delle cpu http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487&page=338
puoi vedere che ci sono anche altri utenti che sostengono che sia colpa dei sensori, a meno che a casa tua non ci siano 10°, un q6600 a 3600mhz a 30° è impossibile
p.s.
q6600 a 3200Mhz vcore 1.26 (molto + basso del tuo), temp ambiente di 24°, le temp sono
37 37 35 35
il case è ben areato, se vai nel thread ufficiale del suddetto processore (che è identico al q6700) vedrai anche le temp di altri utenti
molochgrifone
06-10-2008, 20:45
io mi sono informato invece sui programmi di rilevazione temperature e Real Temp è il più affidabile. Facendo il test dei sensori poi risultano essere a posto e in ultimo, essendo i quad composti da due core 2 duo affiancati, è possibile che uno dei due sia rotto a livello di sensori ma non è possibile lo siano tutti e due.
La differenza tra i due blocchi di core è sempre tra i tre e i cinque gradi e credo sia normale visto che il secondo procio spesso non fa nulla mentre il primo tiene in idle i servizi.
io ti dico solo di stare attento che rischi di bruciare tutto, nessuno è riuscito a tenere un q6600 a 3600mhz a 32° in idle, in quest'altra discussione si stava appunto parlando delle temp delle cpu http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524487&page=338
puoi vedere che ci sono anche altri utenti che sostengono che sia colpa dei sensori, a meno che a casa tua non ci siano 10°, un q6600 a 3600mhz a 30° è impossibile
Ciao badtzmaru, occhio che Mark011 ha ragione... non so dirti dove stia il problema di rilevamento, ma se in casa hai una temp normale di questa stagione (22° circa) la tua CPU dovrebbe stare minimo sopra i 30° ;)
badtzmaru
06-10-2008, 20:55
si ma, cambieranno i sensori delle cpu ma il mio dito quello non cambia :)
Quando avevo l'E6420 a 3500, se toccavo la parte di metallo del dissi quando era sotto stress, sentivo il calore. Non sentivo quasi nulla invece quando era idle.
Ora è lo stesso, l'aerazione del case (tanto per la cronaca non ho un case di metallo) è migliorata e ho appena toccato la base del dissi (quella sulla cpu) e le heat pipes e sono entrambe quasi fredde (real temp mi rileva 34/35/30/31). Se fosse montato malissimo da non toccare, sarebbe bruciato da un bel pezzo perchè sotto prime95 small fft mi arriva a 71 gradi ;)
molochgrifone
06-10-2008, 20:57
si ma, cambieranno i sensori delle cpu ma il mio dito quello non cambia :)
Quando avevo l'E6420 a 3500, se toccavo la parte di metallo del dissi quando era sotto stress, sentivo il calore. Non sentivo quasi nulla invece quando era idle.
Ora è lo stesso, l'aerazione del case (tanto per la cronaca non ho un case di metallo) è migliorata e ho appena toccato la base del dissi (quella sulla cpu) e le heat pipes e sono entrambe quasi fredde (real temp mi rileva 34/35/30/31). Se fosse montato malissimo da non toccare, sarebbe bruciato da un bel pezzo perchè sotto prime95 small fft mi arriva a 71 gradi ;)
Che temp hai in casa?
EDIT: ho letto adesso i tuoi voltaggi, a 1,5v avere 32° medi sui core è davvero troppo poco. Il problema è che di conseguenza i 71° rilevati probabilmente sono di più, 1,5v ad aria non l'ho mai visto dare neanche sui dual 45nm, sui quad 65nm ancora meno. Lo ZEN è un ottimo dissi ma da quello al mio passano giusto un paio di gradi, io ho un dual a 1,45v e in idle sto a 38°, ed uso il metallo liquido come pasta che è la migliore in assoluto.
badtzmaru
06-10-2008, 21:13
Che temp hai in casa?
EDIT: ho letto adesso i tuoi voltaggi, a 1,5v avere 32° medi sui core è davvero troppo poco. Il problema è che di conseguenza i 71° rilevati probabilmente sono di più, 1,5v ad aria non l'ho mai visto dare neanche sui dual 45nm, sui quad 65nm ancora meno. Lo ZEN è un ottimo dissi ma da quello al mio passano giusto un paio di gradi, io ho un dual a 1,45v e in idle sto a 38°, ed uso il metallo liquido come pasta che è la migliore in assoluto.
tutto quel che vuoi, ma se fosse come dici te, per essere fredda la base del dissi vorrebbe dire che il dissi non tocca, ergo se per miracolo il computer si accendesse, sarebbe impossibile che non abbia preso fuoco tutto da un bel pezzo al primo avvio di Prime :)
angisbregolius
06-10-2008, 21:44
Io ho lo Zen non Nanoxia che è già pwm di suo e quindi ci pensa il connettore cpu fan a variare la velocità di rotazione, basta azionare il Q-fan della cpu. Devo dire che funziona da Dio, prima che overcloccassi il mio Q6700 vid 1.325 (stendiamo un velo pietoso...) me lo teneva in idle a 22/20 gradi:eek:
Ora che va a 3.6ghz con 1,500volts, me lo tiene in idle a 32/30!!
Io personalmente prenderei quello normale, a meno che uno non debba farci super overclok e prediliga il silenzio, in quel caso il Nanoxia edition con la ventola da 1250 giri è l'ideale.
Riguardo l'escamotage teorizzato da me sopra potrebbe tramutare la fregatura di ricevere lo zen con la nanoxia da 2000rpm in una figata, bisogna vedere però se questa cosa funziona. Nessuna delle persone che potrebbe fare il test lo ha fatto, quindi o aspetti o, se non vuoi rischiare, prendi quello che ho io :)
Ok grazie allora aspetto e vediamo come va a finire...cmq credo anch'io che lo zen normale vada più che bene per un oc non estremo.
Ah complimenti per le temperature!!!
posto alcune foto del mio zen con la ventola nanoxia
http://img147.imageshack.us/img147/1333/06102008009lk4.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=06102008009lk4.jpg) http://img186.imageshack.us/img186/4694/06102008010xp2.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=06102008010xp2.jpg)http://img186.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img403.imageshack.us/img403/6502/06102008011xh7.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=06102008011xh7.jpg)http://img403.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ok grazie allora aspetto e vediamo come va a finire...cmq credo anch'io che lo zen normale vada più che bene per un oc non estremo.
Ah complimenti per le temperature!!!
va bene anche per un overclock estremo :sofico:
http://img362.imageshack.us/img362/2520/43gokkw5.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=43gokkw5.jpg)
molochgrifone
06-10-2008, 23:07
tutto quel che vuoi, ma se fosse come dici te, per essere fredda la base del dissi vorrebbe dire che il dissi non tocca, ergo se per miracolo il computer si accendesse, sarebbe impossibile che non abbia preso fuoco tutto da un bel pezzo al primo avvio di Prime :)
Boh magari il tuo procio scalda molto meno degli altri...
va bene anche per un overclock estremo :sofico:
http://img362.imageshack.us/img362/2520/43gokkw5.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=43gokkw5.jpg)
Ottime freq ma hai una CPU che definire sculata è dire poco, quindi non è così estremo ;)
emanuele666
07-10-2008, 07:03
Hey superdotato :D , vedo che hai la P5Q pro anche tu, quando hai un sec di tempo mi fai un favore? Attaccheresti la ventola invece che al connettore "cpu", ad uno chiamato chassis fan (cha_fan1 e cha_fan2 sulla mobo), attivando contestualmente l'opzione "Chassis Q-fan control" sotto la voce bios "hardware monitor"?
Eheheh, modestamente :D
Ieri sera ho avuto poco tempo e poi mi sono scimmiato con Crysis Warhead e relativi bench :eek:
Quando riesco provo a farlo ;)
posto alcune foto del mio zen con la ventola nanoxia
Copione :D
Io però il pannello in plexi lo sto facendo fare in ditta dove lavoro. Azz, speriamo non esca una schifezza :confused:
Boh magari il tuo procio scalda molto meno degli altri...
Ottime freq ma hai una CPU che definire sculata è dire poco, quindi non è così estremo ;)
vabbè per essere un raffreddamento ad aria direi che è un ottimo overclock :D
chiaro che quelli estremi son ben altri...però ieri prima di andare a nanna ho raggiunto 4380 stabili a 55° :p
badtzmaru
07-10-2008, 09:18
...però ieri prima di andare a nanna ho raggiunto 4380 stabili a 55° :p
:ncomment:
:asd:
ok la bontà del dissi, ma devo anche ringraziare la buona ventilazione del cm 690 ;)
molochgrifone
07-10-2008, 10:22
vabbè per essere un raffreddamento ad aria direi che è un ottimo overclock :D
chiaro che quelli estremi son ben altri...però ieri prima di andare a nanna ho raggiunto 4380 stabili a 55° :p
Più che ottimo, non fraintendere! Non sai quanto ti invidio quel procio :D
Intendevo non estremo solo riferito al voltaggio, nel senso che con pochissimi volt raggiungi freq molto alte, e questo ovviamente ti aiuta non poco con le temp ;)
con pochissimi volt raggiungi freq molto alte, e questo ovviamente ti aiuta non poco con le temp
e pensa che non posso downvoltare sulla mia mobo...altrimenti a default mi sa che posso tenerlo a 1.1 o meno :sofico:
badtzmaru
07-10-2008, 11:32
:asd:
ok la bontà del dissi, ma devo anche ringraziare la buona ventilazione del cm 690 ;)
sto rosicando non per le temp, anzi, per quelle non mi posso lamentare, con la tua cpu prob non arriverei neanche a 50° in full load :D
quello che mi fa rosicare è quanto poco ti serva per arrivare a 4380 :Prrr:
visto che siamo nel topic del dissi, credevo per le temp :p
beh, stasera provo a sfondare i 4.4ghz. speriamo. tra l'altro ho un vdroop decisamente alto...:muro:
comunque ho letto che la temp massima consiglaita è sui 65-68°. per cui ho ancora margine :sofico:
K Reloaded
07-10-2008, 13:00
visto che siamo nel topic del dissi, credevo per le temp :p
beh, stasera provo a sfondare i 4.4ghz. speriamo. tra l'altro ho un vdroop decisamente alto...:muro:
comunque ho letto che la temp massima consiglaita è sui 65-68°. per cui ho ancora margine :sofico:
chiamala consigliata ... :asd:
angisbregolius
07-10-2008, 17:57
va bene anche per un overclock estremo :sofico:
http://img362.imageshack.us/img362/2520/43gokkw5.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=43gokkw5.jpg)
Eh eh complimenti!!!
chiamala consigliata ... :asd:
da quell'asd deduco che conviene fermarsi prima :mbe:
manumanu90
07-10-2008, 19:45
mi è arrivato oggi nuovo di pacca..lo montato e tutto ma quando accendo il pc inizia a fare un rumore tipo un beep continuo velocissimo che mi costringe a spegnerlo di botto...ho controllato e ricontrollato e ho fatto tutto giusto,unico appunto che la base(corrisponde perfetta con la base del dissipatore) è quella del vecchio dissipatore ed è un po traballante...dite che è per quello o è dovuto ad altre cose?
mi è arrivato oggi nuovo di pacca..lo montato e tutto ma quando accendo il pc inizia a fare un rumore tipo un beep continuo velocissimo che mi costringe a spegnerlo di botto...ho controllato e ricontrollato e ho fatto tutto giusto,unico appunto che la base(corrisponde perfetta con la base del dissipatore) è quella del vecchio dissipatore ed è un po traballante...dite che è per quello o è dovuto ad altre cose?
controlla di non aver accidentalmente mosso qualche altro componente
beep continuo mi pare sia imputabile a ram messa male
manumanu90
07-10-2008, 20:04
unica cosa che ho mosso è la scheda video e due cavetti rimessi a posto...ora vedo di attaccare tutto bene e vi dico
manumanu90
07-10-2008, 20:12
niente...collegato tutto bene ma mi fa sempre quel rumore....che cacchio puo essere?
niente...collegato tutto bene ma mi fa sempre quel rumore....che cacchio puo essere?
che scheda video hai? mi sa che hai dimenticato di attaccare il cavo di alimentazione alla scheda video, il beep continuo lo fa per quello di solito
manumanu90
07-10-2008, 20:53
geforce 8500gt ora provo a vedere se ce qualche cavo li vicino attaccato ma dubito..
geforce 8500gt ora provo a vedere se ce qualche cavo li vicino attaccato ma dubito..
ho visto le immagini e la tua scheda non necessita di alimentazione esterna...quindi bho forse l'hai rimontata male, il beep lo senti dallo speaker del pc o dalla scheda video?
manumanu90
07-10-2008, 20:58
come faccio a capirlo...il rumore arriva da sotto..nel case...
quindi dallo speaker. io controllerei bene le ram
manumanu90
07-10-2008, 21:15
le ram non le ho proprio sfiorate...ora provo a staccarle e riattaccarle per sicurezza e poi vi dico...
manumanu90
07-10-2008, 21:24
controllate,staccate e riattaccate;ma il problema persiste :cry: :cry:
simoorta
07-10-2008, 21:38
va bene anche per un overclock estremo :sofico:
http://img362.imageshack.us/img362/2520/43gokkw5.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=43gokkw5.jpg)
Gran bella frequenza RS, ma una cosa te lo dico:
La tua CPU, ha un culo più grosso del mio appartamento, con 1.336v, l'RS 4,3ghz non si vede tutti i giorni.
GOOD.;)
grazie!
nella vita ci vuole anche quello :ciapet:
comunque senza questo ottimo dissi le temp erano già nella stratosfera :D
grazie!
nella vita ci vuole anche quello :ciapet:
comunque senza questo ottimo dissi le temp erano già nella stratosfera :D
potresti provare con la doppia ventola sul dissi ;)
ma qualcuno ha già trovato un modo per fissarla? io non ci ho studiato più di tanto...se avete consigli son tutto orecchi :D
massimovasche
08-10-2008, 09:06
ma qualcuno ha già trovato un modo per fissarla? io non ci ho studiato più di tanto...se avete consigli son tutto orecchi :D
Fascette strette:)
angisbregolius
08-10-2008, 09:17
Ragazzi ho un dubbio e son sicuro voi sapete dirmi come fare.
Se monto da solo il nuovo pc e va tutto bene, poi dopo qualche giorno prendo lo zen e voglio montarlo al posto dell'originale devo rismontare la scheda madre?
Drakogian
08-10-2008, 09:55
Si, perchè ha attacchi differenti dal dissi standard e devi mettere la placca di sostegno sul retro della scheda madre.
angisbregolius
08-10-2008, 09:57
ok a sto punto allora è meglio prenderlo e montarlo da subito...Però vorrei sapere i processori Intel li vendono senza dissipatore originale?
Drakogian
08-10-2008, 10:05
Ho deciso di prendere questo dissi per il mio E8400 in arrivo.
Ho letto buona parte del thread e sono indeciso se prendere la versione normale o la Nanoxia Limited Edition.
Leggendo i diversi post mi è sembrato di capire che il Nanoxia Limited Edition lo si può trovare con due tipi di ventola: quella a 1250 rpm e quella a 2000 rpm.
Sono andato del mio negoziante di fiducia è mi ha fatto controllare e ho visto che sulla targhetta della ventola Nanoxia è riportato: 2000 rpm.
Ora la mia domanda è: questa ventola può essere regolata dal bios della mia scheda madre o dal software SpeedFan ? Oppure è a giri fissi come sembra che sia la ventola a 1250 rpm ?
Chiedo anche a chi possiede la versione con la ventola a 2000 rpm come è il rumore a pieni giri.
Grazie.
Drakogian
08-10-2008, 10:07
ok a sto punto allora è meglio prenderlo e montarlo da subito...Però vorrei sapere i processori Intel li vendono senza dissipatore originale?
C'è qualche shop online che li vende (Versione Tray). La differenza di prezzo non è grande e comunque ti consiglio di prendere la versione box (con dissipatore) perchè la garanzia sulla versione Tray è solo di un anno.
badtzmaru
08-10-2008, 10:40
Ora la mia domanda è: questa ventola può essere regolata dal bios della mia scheda madre o dal software SpeedFan ? Oppure è a giri fissi come sembra che sia la ventola a 1250 rpm ?
Hai il q-fan attivabile sulle ventole non cpu della tua P5K?
Se si potrebbe funzionare tipo PWM.
Se dovessi scommettere, scommetterei di si, ma avevo chiesto agli utenti Raul e emanuele666 di fare la prova ma si sono defilati e quindi finchè loro o qualcun altro non fanno la prova non potremo avere la certezza.
Cmq in caso avessi altre ventole attaccate agli attacchi Chassis Q-fan control (2 di solito) della mobo, una volta attivato ti ridurebbe anche l'altra eventuale ventola attaccata :)
Riguardo la rumorosità (senza giri limitati) te lo posso dire io.
Ho l'FZ120 normale e quando sotto test la ventola gira al massimo, la ventola arriva a produrre 31 decibel. Non da spararsi ma cmq di certo non è piacevole starci vicino a lungo. La nanoxia da 2000 produce quasi due decibel in più.
Fascette strette:)
messe come?
qualcuno magari ha qualche foto?
Ora la mia domanda è: questa ventola può essere regolata dal bios della mia scheda madre o dal software SpeedFan ? Oppure è a giri fissi come sembra che sia la ventola a 1250 rpm ?
Chiedo anche a chi possiede la versione con la ventola a 2000 rpm come è il rumore a pieni giri.
Grazie.
In ogni caso con il dissipatore trovi incluso il regolatore di velocità della ventola: se fa troppo casino per i tuoi gusti l'abbassi manualmente girando la manopola...:)
Appena mi decido a smontare mezzo pc per mettere lo Zen provo a vedere se la P5K-E con il Q-Fan gestisce anche le ventole a tre fili ma ne dubito... Asus dice che dopo la P5W tutte le schede non hanno il controllo delle ventole DC ma solo PWM...:mbe:
Ormai lo Zen è li da un po' ma ultimamente ho poco tempo per il pc...:cry:
Drakogian
08-10-2008, 11:51
Grazie per le risposte...
E' vero che c'è il regolatore di velocità della ventola ma non vorrei usarlo... con un E8400 in OC sarebbe una menata ogni volta settare manualmente il potenziometro. Volevo delegare tutto al bios della mobo o, meglio ancora, al programma SpeedFan dove setti minimo/massimo dei giri e fa tutto lui in funzione delle temperature della cpu.
Pero' per far questo la ventola deve essere PWM e attaccata alla presa Fan della CPU sulla mobo.
Comunque mi stò orientando a prendere il modello normale che adotta una ventola PWM.
Drakogian
08-10-2008, 12:11
Hai il q-fan attivabile sulle ventole non cpu della tua P5K?
.....
Riguardo la rumorosità (senza giri limitati) te lo posso dire io.
Ho l'FZ120 normale e quando sotto test la ventola gira al massimo, la ventola arriva a produrre 31 decibel. Non da spararsi ma cmq di certo non è piacevole starci vicino a lungo. La nanoxia da 2000 produce quasi due decibel in più.
Si, sulla mia P5K Pro c'è il q-fan. Le mie 2 ventole (immissione/estrazione) non sono collegate alla mobo ma ad un reobhus.
simoorta
08-10-2008, 12:19
grazie!
nella vita ci vuole anche quello :ciapet:
comunque senza questo ottimo dissi le temp erano già nella stratosfera :D
eh già....:p
potresti provare con la doppia ventola sul dissi ;)
il vantaggio prestazionale di 2 ventole da 12cm, rispetto ad 1 ventola, non so quanto possa essere grande, ma secondo me, invece, è minimo:rolleyes:
:)
e se mettessi invece una ventola intake direttamente all'altezza dello zen (ovviamente ci sarebbe una distanza di almeno 20cm)?
emanuele666
08-10-2008, 16:46
...avevo chiesto agli utenti Raul e emanuele666 di fare la prova ma si sono defilati...
:D :D :D
Se ho tempo stasera , ma non te lo assicuro :mc:
Pero' per far questo la ventola deve essere PWM e attaccata alla presa Fan della CPU sulla mobo.
Non necessariamente, come scritto sopra le ventole tachimetriche normali se attaccate ad una delle due prese Chassys_fan della mobo, congiuntamente all'attivazione della relativa voce nel bios (Q-fan su cha_fan1/2) dovrebbero comportarsi in modo simile.
Sulle normali da 8cm a me il sistema funziona (ho una P5Q pro) e ho pure una Nanoxia da 1600 giri. Non vedo perchè non debbano funzionare con la nanoxia da 12cm.
Per scrupolo però prima di darlo per scontato, aspettiamo la conferma di chi la può dare :)
B.
massimovasche
08-10-2008, 22:07
eh già....:p
il vantaggio prestazionale di 2 ventole da 12cm, rispetto ad 1 ventola, non so quanto possa essere grande, ma secondo me, invece, è minimo:rolleyes:
:)
Quoto, il vantaggio di due ventole è nullo rispetto a una;)
Drakogian
08-10-2008, 22:31
Non necessariamente, come scritto sopra le ventole tachimetriche normali se attaccate ad una delle due prese Chassys_fan della mobo, congiuntamente all'attivazione della relativa voce nel bios (Q-fan su cha_fan1/2) dovrebbero comportarsi in modo simile.
Sulle normali da 8cm a me il sistema funziona (ho una P5Q pro) e ho pure una Nanoxia da 1600 giri. Non vedo perchè non debbano funzionare con la nanoxia da 12cm.
Per scrupolo però prima di darlo per scontato, aspettiamo la conferma di chi la può dare :)
B.
Forse ricordo male ma sapevo che se la ventola del dissipatore non viene connessa alla presa Cpu-Fan della mobo questa non esegue il boot perchè pensa che la cpu sia senza dissi. :wtf:
Forse ricordo male ma sapevo che se la ventola del dissipatore non viene connessa alla presa Cpu-Fan della mobo questa non esegue il boot perchè pensa che la cpu sia senza dissi. :wtf:
Probabilmente è ancora così ma se non fosse possibile metterla su disabled nel bios scusa, come farebbero quelli con il raffreddamento a liquido? :D
Forse ricordo male ma sapevo che se la ventola del dissipatore non viene connessa alla presa Cpu-Fan della mobo questa non esegue il boot perchè pensa che la cpu sia senza dissi. :wtf:
il boot lo fa ma ti da errore "CPU FAN FAIL" o simili
Ciao a tutti vorrei comprare presto questo dissipatore, ma vorrei sapere come va applicata la pasta termica che viene data in dotazione.
Io sapevo che va messa la quantità di un chicco di riso sul processore e spatolata sopra, e la stessa cosa va fatta sul dissipatore.
Vabene così o sbaglio, perchè non vorrei smontare tutto dopo...
Ciao e Grazie.
Drakogian
09-10-2008, 15:43
Va messa sola sulla cpu. Una piccola quantità (poco più di un chicco di riso) e spalmata bene con un pezzo di plastica morbida (tipo schede telefoniche) o con il dito protetto da un sottile strato di plastica tipo domopak. La superfice della cpu deve essere ben pulita e asciutta e senza alcun residuo di una precedente pasta. Per pulire puoi usare l'alcool o un normale solvente per smalto delle unghie.
Va messa sola sulla cpu. Una piccola quantità (poco più di un chicco di riso) e spalmata bene con un pezzo di plastica morbida (tipo schede telefoniche) o con il dito protetto da un sottile strato di plastica tipo domopak. La superfice della cpu deve essere ben pulita e asciutta e senza alcun residuo di una precedente pasta. Per pulire puoi usare l'alcool o un normale solvente per smalto delle unghie.
Errore :p per stendere la pasta non è più quello il modo migliore, anzi, è il migliore per avere buone probabilità di far venire delle bolle d'aria tra dissi e cpu.
Pulire con l'alcol invece va benissimo.
Avevo linkato ad un altra persona pochi giorni fa, tre tutorial che spiegavano come mettere correttamente la pasta con il sistema della noce o della striscia. Ora li cerco e li posto :)
Ecco tre guide per capire come farlo e come non farlo. Sono dei passaggi presi da alcune recensioni di paste termiche (in un paio la spiegazione si protrae per più pagine):
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=4&artpage=3068&articID=635
http://hardwarelogic.com/news/137/ARTICLE/2752/4/2008-03-03.html
http://www.circuitremix.com/index.php?q=node/124&page=0%2C3
Bad.
Ecco tre guide per capire come farlo e come non farlo. Sono dei passaggi presi da alcune recensioni di paste termiche (in un paio la spiegazione si protrae per più pagine):
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=4&artpage=3068&articID=635
http://hardwarelogic.com/news/137/ARTICLE/2752/4/2008-03-03.html
http://www.circuitremix.com/index.php?q=node/124&page=0%2C3
Bad.
Grazie dell'aiuto.
Quindi va messa una piccola quantità sulla cpu,prima pulita con l'alcool, poi va messo il dissipatore che la schiaccia e la distribuisce.
Ma ho visto che la quantità da applicare varia in base alla pasta termica, la Zerotherm come va messa, a goccia o striscia?
Ciao e Grazie.
Drakogian
09-10-2008, 20:34
Errore :p per stendere la pasta non è più quello il modo migliore, anzi, è il migliore per avere buone probabilità di far venire delle bolle d'aria tra dissi e cpu.
Pulire con l'alcol invece va benissimo.
... cut...
Ecco le istruzione per l'applicazione della pasta ZeroTherm ZT100 (quella inclusa nella confezione della ventola)
http://www.zerotherm.net/eng/images/img/ZT100/C01.jpg http://www.zerotherm.net/eng/images/img/ZT100/C02.jpg http://www.zerotherm.net/eng/images/img/ZT100/C03.jpg http://www.zerotherm.net/eng/images/img/ZT100/C04.jpg
Poi ognuno è libero di fare come meglio crede... ;)
P.S.: quello nell'immagine non è un preservativo...
Drakogian
09-10-2008, 20:40
Aggiungo una review della: ZEROTHERM ZT-100 HIGH PERFORMANCE THERMAL GREASE:
http://www.tweaknews.net/reviews/zerotherm_zt-100_thermal_grease/
Grazie dell'aiuto.
Quindi va messa una piccola quantità sulla cpu,prima pulita con l'alcool, poi va messo il dissipatore che la schiaccia e la distribuisce.
Ma ho visto che la quantità da applicare varia in base alla pasta termica, la Zerotherm come va messa, a goccia o striscia?
Ciao e Grazie.
Io per mettere la zerotherm, dovendola mettere su un quadcore ho usato la striscia orizzontale, come si vede su questa foto presa da una delle recensioni di cui sopra:
http://hardwarelogic.com/articles/reviews/cooling/Thermal_Paste/application_2.jpg
ho appoggiato il dissi (Zerotherm Zen 120) su un lato della cpu a margine della striscia e piano piano l'ho abbassato fancendo spalmare la pasta.
Se avessi avuto un core duo l'avrei messa in verticale (riferito alla targhetta nera sulla cpu) e avrei messo il dissi appoggiandolo sul lato della base e lasciandolo aderire pian piano abbassandolo a salire (ma anche il contrario, la direzione non conta).
Poi ognuno è libero di fare come meglio crede... ;)
Certo, ognuno per se stesso può decidere di fare quello che vuole e se anche ci sono dei test che sembrerebbero smentirlo, può benissimo decidere di perseguire le sue convinzioni.
Suggerire però agli altri di seguire le proprie convinzioni quando ci sono delle prove che suggeriscono il contrario, può sfociare nel campo della scorrettezza ;)
Drakogian
09-10-2008, 22:26
.... cut ...
Certo, ognuno per se stesso può decidere di fare quello che vuole e se anche ci sono dei test che sembrerebbero smentirlo, può benissimo decidere di perseguire le sue convinzioni.
Suggerire però agli altri di seguire le proprie convinzioni quando ci sono delle prove che suggeriscono il contrario, può sfociare nel campo della scorrettezza ;)
Sunset mi sembri un pò polemico.... ho postato le istruzioni per la spalmatura della pasta come consiglia di fare la Zerotherm. Se non hai letto bene ti rimetto il link:
//www.zerotherm.net/eng/product/ZT100.asp (http://www.zerotherm.net/eng/product/ZT100.asp)
Sono le istruzioni della Zerotherm e non le mie convinzioni !!!
Se poi pensi di saperne più di loro buon per te...
Qui l'unico scorretto se tu con la tu risposta offensiva e spocchiosa.
Qui l'unico scorretto se tu con la tu risposta offensiva e spocchiosa.
Risposta offensiva?
Casomai se c'è una persona che ha avuto modi tutt'altro che aperti al confronto civile sei stato tu.
Invece di intavolare un confronto adducendo argomentazioni valide a convalidare la tua tesi, sei andato dritto per la tua strada?
E allora poi non pretendere che il prossimo ti indichi, secondo la sua buona fede di chi vuole aiutare chi ha fatto una domanda, come un esempio da seguire.
Non ho costretto nessuno, chi legge è libero di seguire il metodo che preferisce. Test non fatti da me dimostrano che il sistema della noce o della striscia sono più efficaci, fermo restando che il vecchio metodo della spalmata funziona comunque ed è sicuramente più facile da mettere in pratica (e infatti viene consigliato là dove la facilità di comprensione è di gran lunga più importante di qualche grado di differenza).
Drakogian
09-10-2008, 22:52
Per fortuna che esiste: Ignore List :) Buonanotte e dormi in pace.
occhio non vede, cuor non duole :)
q3aquaking
09-10-2008, 23:25
Ecco le istruzione per l'applicazione della pasta ZeroTherm ZT100 (quella inclusa nella confezione della ventola)
http://www.zerotherm.net/eng/images/img/ZT100/C01.jpg http://www.zerotherm.net/eng/images/img/ZT100/C02.jpg http://www.zerotherm.net/eng/images/img/ZT100/C03.jpg http://www.zerotherm.net/eng/images/img/ZT100/C04.jpg
Poi ognuno è libero di fare come meglio crede... ;)
P.S.: quello nell'immagine non è un preservativo...
fs ne ho messa troppa io....?? diciamo 2 mg.
spalmata con scheda telefonica ,s olo su cpu, quad core q9450
ma nn è tanto sottile...non è assolutamente trasparente.
uno stato + sottile nn sono riuscito a farlo si spaccava ( crepava ) sulla cpu se ci provavo e non è affatto sottile...nn un millimetro...ma nemmeno come in foto xd...ho guadagnato cmq 5 gradi rispetto a come l'ha messa il tecnico.
ma scusate la pasta so che deve stare 200 ore di esecizio prima di stabilizzarsi...mi devo aspettare aumenti o decrementi della temperatura tra 2 o 3 settimane?
pulisco solo con fazolletto....la vecchia pasta era cmq la zt-100....servirebbe l'alcol???
quello rosa va bene o ci vuole l'isopropilico??
io nn me la sento di bagnare la cpu...
il dissi l'ho pulito con acqua....apero di nn aver fatto una cazzata, la base è in rame ovviamente (zen fz120)
cerco consigli
Drakogian
10-10-2008, 08:38
Ti riporto un estratto della guida (molto utile) alle paste termiche che trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
Come pulire
Per pulire una CPU o un dissipatore, da una vecchia pasta, occorre che vi armiate di un panno morbido pulito (io uso anche lo scottex) e cercate di levare la più grossa a secco (aiutatevi anche con un bancomat o carta telefonica). Massima attenzione a non inzozzare tutto. Poi proseguite la pulizia, imbevendo un altro panno pulito con dell’alcool o con i prodotti dedicati alla pulizia dei chip in vendita nei negozi di informatica. Pulite bene e finché il panno si sporca del colore della vecchia pasta, continuate a pulire; è infatti da evitare la mescolanza di due prodotti di qualità diversa. Stessa operazione anche sul dissipatore.
Per pulire la cpu puoi usare anche la trielina, chiaramente da non versare direttamente sulla cpu ma imbevendo leggermente un panno pulito.
Il tempo di assetamento della pasta varia in base al tipo usato e dovrebbe portare ad un lieve calo della temperatura (circa 1-2°) a parità di carico e temperatura ambiente.
Comunque non farti eccessivi problemi, controlla che le temp. in idle e load siano nel range dei valori comuni alla tua cpu. Tieni conto che poi la differenza la fa il sistema di raffreddamento globale del tuo case.
P.S.: evita di usare acqua su qualsiasi dispositivo che può venire a contatto (diretto o indiretto) con l'elettricità. ;)
q3aquaking
10-10-2008, 18:12
Ti riporto un estratto della guida (molto utile) alle paste termiche che trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
Come pulire
Per pulire una CPU o un dissipatore, da una vecchia pasta, occorre che vi armiate di un panno morbido pulito (io uso anche lo scottex) e cercate di levare la più grossa a secco (aiutatevi anche con un bancomat o carta telefonica). Massima attenzione a non inzozzare tutto. Poi proseguite la pulizia, imbevendo un altro panno pulito con dell’alcool o con i prodotti dedicati alla pulizia dei chip in vendita nei negozi di informatica. Pulite bene e finché il panno si sporca del colore della vecchia pasta, continuate a pulire; è infatti da evitare la mescolanza di due prodotti di qualità diversa. Stessa operazione anche sul dissipatore.
Per pulire la cpu puoi usare anche la trielina, chiaramente da non versare direttamente sulla cpu ma imbevendo leggermente un panno pulito.
Il tempo di assetamento della pasta varia in base al tipo usato e dovrebbe portare ad un lieve calo della temperatura (circa 1-2°) a parità di carico e temperatura ambiente.
Comunque non farti eccessivi problemi, controlla che le temp. in idle e load siano nel range dei valori comuni alla tua cpu. Tieni conto che poi la differenza la fa il sistema di raffreddamento globale del tuo case.
P.S.: evita di usare acqua su qualsiasi dispositivo che può venire a contatto (diretto o indiretto) con l'elettricità. ;)
ma che genere di alcohol
io so che si dovrebbe usare l'isopropilico.
l'etilico nn sgassa ed è aggressivo....giusto???
cmq nn mi sei di grande aiuto cosi
cercavo qualcosa tipo foto o meglio video hd su come applicare la pasta zullo zerotherm zen fz120...oppure altro dissi.
ma cmq pasta abbastanza densa (grigia) dv la tecnica del chicco + pressione non va bene.
Guardate che bella recensione che gli hanno fatto alla limited edition:
http://www.centerzone.it/articoli/recensione-zerotherm-zen-fz120-limited-edition.html
eccellente direi.....se cercate sul sito cè la recensione anche delle versione "non limited" ma comunque cè un bel grafico per la differenza :)
InferNOS
12-10-2008, 21:56
Guardate che bella recensione che gli hanno fatto alla limited edition:
http://www.centerzone.it/articoli/recensione-zerotherm-zen-fz120-limited-edition.html
eccellente direi.....se cercate sul sito cè la recensione anche delle versione "non limited" ma comunque cè un bel grafico per la differenza :)
Interessante ma appena letta la recensione ho subito notato delle incongruenze: innanzitutto nella recensione si parla di 80.52 CFM "airflow rate" mentre il valore giusto è 47,39 dal sito della nanoxia e sempre dal sito si evince che 80.52 sono i m³/h!
Ergo, leggendo i buoni risultati rispetto allo zen "normale" (se la recensione è stata ben fatta..) mi viene da pensare che i 59.48 CFM di cui parla la zerotherm della propria ventola sono m³/h ed ecco perchè la nanoxia edition la spunta sulla versione normale...che ne dite?
Se così fosse non oso pensare le prestazioni con la nanoxia da 2000 rpm da ben 134,46 m³/h!
Drakogian
12-10-2008, 23:11
Mi sembra un azzardo dire che:
"mi viene da pensare che i 59.48 CFM di cui parla la zerotherm della propria ventola sono m³/h"
Ho controllato tutti i dissipatori di Zerotherm e nessuno ha come unità di misura i m³/h ma tutti hanno l'Air Flow espresso in CFM.
Interessante ma appena letta la recensione ho subito notato delle incongruenze: innanzitutto nella recensione si parla di 80.52 CFM "airflow rate" mentre il valore giusto è 47,39 dal sito della nanoxia e sempre dal sito si evince che 80.52 sono i m³/h!
Ergo, leggendo i buoni risultati rispetto allo zen "normale" (se la recensione è stata ben fatta..) mi viene da pensare che i 59.48 CFM di cui parla la zerotherm della propria ventola sono m³/h ed ecco perchè la nanoxia edition la spunta sulla versione normale...che ne dite?
Se così fosse non oso pensare le prestazioni con la nanoxia da 2000 rpm da ben 134,46 m³/h!
di quale recensione parli ? perche' qui ho scritto
# Portata d'aria: 47,39 CFM (12,09 CFM in meno della standard)
per la nanoxia limited edition
InferNOS
13-10-2008, 11:05
Mi sembra un azzardo dire che:
"mi viene da pensare che i 59.48 CFM di cui parla la zerotherm della propria ventola sono m³/h"
Ho controllato tutti i dissipatori di Zerotherm e nessuno ha come unità di misura i m³/h ma tutti hanno l'Air Flow espresso in CFM.
di quale recensione parli ? perche' qui ho scritto
# Portata d'aria: 47,39 CFM (12,09 CFM in meno della standard)
per la nanoxia limited edition
Anche io come voi sono rimasto perplesso, e siccome da quella recensione la nanoxia edition sembra andare meglio allora ho ipotizzato che i 59.48CFM che dichiara zerotherm sono m³/h...certo anche a me pare strano quindi l altra possibilità che quella è una recensione fatta coi piedi :D
..certo anche a me pare strano quindi l altra possibilità che quella è una recensione fatta coi piedi :D
ma quella quale ?
Drakogian
13-10-2008, 11:51
Anche io come voi sono rimasto perplesso, e siccome da quella recensione la nanoxia edition sembra andare meglio allora ho ipotizzato che i 59.48CFM che dichiara zerotherm sono m³/h...certo anche a me pare strano quindi l altra possibilità che quella è una recensione fatta coi piedi :D
Infatti... anche io ho dei dubbi su questo grafico:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200810/20081013124831_Test120FZ.png
troppa la differenza fra le due versioni dello Zen. Mah...????
ma quella quale ?
Questa: http://www.centerzone.it/articoli/recensione-zerotherm-zen-fz120-limited-edition.html
simoorta
13-10-2008, 12:40
Infatti... anche io ho dei dubbi su questo grafico:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200810/20081013124831_Test120FZ.png
troppa la differenza fra le due versioni dello Zen. Mah...????
Questa: http://www.centerzone.it/articoli/recensione-zerotherm-zen-fz120-limited-edition.html
Si la differenza infatti è parecchia, in teoria lo zen liscio a max rpm dovrebbe andare anche meglo avendo una portata d'aria maggiore in termini di cfm.:rolleyes:
InferNOS
13-10-2008, 13:11
Si la differenza infatti è parecchia, in teoria lo zen liscio a max rpm dovrebbe andare anche meglo avendo una portata d'aria maggiore in termini di cfm.:rolleyes:
Appunto per questo mi è subito sembrato strano quindi ho concluso o la rece è fatta coi piedi (e penso sia questa) o la zerotherm ha "barato" esprimendo la portata d'aria in CFM invece che m³/h..
cmq non ci sono dubbi nel dire che questo è un grand dissi :D
simoorta
13-10-2008, 13:28
Appunto per questo mi è subito sembrato strano quindi ho concluso o la rece è fatta coi piedi (e penso sia questa) o la zerotherm ha "barato" esprimendo la portata d'aria in CFM invece che m³/h..
cmq non ci sono dubbi nel dire che questo è un grand dissi :D
Quello sicruamente. :sofico:
Ma comunque, metti che la ventola nanoxia andasse anche meglio, uno stacco così di temperatura, considerando che fa 600 rpm in meno, è un pò strano direi.:rolleyes:
:)
Drakogian
13-10-2008, 14:17
Forse ho trovato l'inghippo....
Se andate sul sito della Nanoxia e guardate le catatteristiche della ventola messa sullo Zen 120FX vedete:
MODELL FX12–1250
Dimensions (mm) 120x120x25
Rotation Speed (UPM) 1,250
Airflow (m³/h) 80,52
Airflow (CFM) 47,39
Acoustical Noise (dbA) 17
Static Pressure (mm H²O) 1,53
Input power (W) 12
Voltage range (V) 4–13
Input Current (A) 0.1
Service Life/MTBF (h) 150,000
VPE 60
Quindi l'air flow è: 47,39 a 1250 rpm.
Quello della versione normale è: 59.48 CFM a 1800rpm.
Quindi a bassi giri (1250rpm) il nanoxia è sicuramente più prestante ma a pieni giri (1800rpm) lo è la versione normale.
simoorta
13-10-2008, 14:53
Forse ho trovato l'inghippo....
Se andate sul sito della Nanoxia e guardate le catatteristiche della ventola messa sullo Zen 120FX vedete:
MODELL FX12–1250
Dimensions (mm) 120x120x25
Rotation Speed (UPM) 1,250
Airflow (m³/h) 80,52
Airflow (CFM) 47,39
Acoustical Noise (dbA) 17
Static Pressure (mm H²O) 1,53
Input power (W) 12
Voltage range (V) 4–13
Input Current (A) 0.1
Service Life/MTBF (h) 150,000
VPE 60
Quindi l'air flow è: 47,39 a 1250 rpm.
Quello della versione normale è: 59.48 CFM a 1800rpm.
Quindi a bassi giri (1250rpm) il nanoxia è sicuramente più prestante ma a pieni giri (1800rpm) lo è la versione normale.
Si quello si sapeva.
A parità di rpm, la nanoxia è superiore.:)
InferNOS
13-10-2008, 18:56
Bisogna vedere anche come la mobo regola la velocità della ventola dello zen normale...ossia in base a cosa..temperatura, se si dopo quale temp la ventola va a mazzetta? al carico?
killer.22
13-10-2008, 20:56
allora ragazzi, conoscono molto bene la gente che gestisce quel sito:) vi posso dire che tutti dissi sono stati provati con pasta termina tuniq tx-2; in particolare per quanto riguarda i due zen, quello normale aveva la ventola termocontrollata dal bios (PWN) mentre la versione nanoxia edition a 1250rpm.
per quanto riguarda il valore di portata d'aria della ventola è di 80.52 CFM, come riportato sulla confezione del dissi(come testimonia questa foto).
prima di sparare a zero è meglio informarsi:stordita:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081013215552_PIC_0012.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081013215552_PIC_0012.jpg)
q3aquaking
13-10-2008, 22:04
io ho preso lo zen normale
e poi la ventola nanoxia fx 12 , versione da 1250rmp cioè
fx12-1250
è la stessa che monta la nanoxia edition dello zen
cmq è piuttosto silenziosa..
l'air flow è 47,39cfm = 80,52m^3/h
la versione da 2000 e cioè:
fx12-2000
l'airflow è 79.14 cfm = 134.46m^3/h
letti sul retro dello scatolo
killer, non te la prendere, fs sulo scatolo hanno sbagliato.
volevano dire m^3/h e non cfm
credo la gente si sia confusa x questo
ho 1 domanda:
q9450 a 1,25v a 3,4ghz con ventola dello zen classico facevo 60gradi con prime....nn è troppo secondo voi??
q3aquaking
13-10-2008, 22:08
Appunto per questo mi è subito sembrato strano quindi ho concluso o la rece è fatta coi piedi (e penso sia questa) o la zerotherm ha "barato" esprimendo la portata d'aria in CFM invece che m³/h..
cmq non ci sono dubbi nel dire che questo è un grand dissi :D
guadagni pochi gradi....max 4
killer.22
13-10-2008, 22:16
io ho preso lo zen normale
e poi la ventola nanoxia fx 12 , versione da 1250rmp cioè
fx12-1250
è la stessa che monta la nanoxia edition dello zen
cmq è piuttosto silenziosa..
l'air flow è 47,39cfm = 80,52m^3/h
la versione da 2000 e cioè:
fx12-2000
l'airflow è 79.14 cfm = 134.46m^3/h
letti sul retro dello scatolo
killer, non te la prendere, fs sulo scatolo hanno sbagliato.
volevano dire m^3/h e non cfm
credo la gente si sia confusa x questo
ho 1 domanda:
q9450 a 1,25v a 3,4ghz con ventola dello zen classico facevo 60gradi con prime....nn è troppo secondo voi??
hai ragione q3, era solo per precisare e per smentire quanto segnalato in questa frase "ho concluso o la rece è fatta coi piedi (e penso sia questa)"
Drakogian
13-10-2008, 22:17
@killer.22,
Nessuno spara a zero... ma ci scambiamo solo informazioni su questo ottimo dissi di cui sono felice proprietario.
Se vai sul sito Nanoxia:
http://www.nanoxia.net/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=9&lang=en
puoi vedere che esistono due modelli: MODELL FX12–1250 e FX12–2000
Noterai che il modello FX12–1250 ha un Airflow di 80,52 (m³/h) equivalente a: 47,39 (CFM).
Sull'etichetta della confezione da te riportata è scritto il valore di: 80,52 CFM.
Per me hanno sbagliato... dovevano scrivere: 47,39 CFM.
Tutto qui....
killer.22
13-10-2008, 22:19
@killer.22,
Nessuno spara a zero... ma ci scambiamo solo informazioni su questo ottimo dissi di cui sono felice proprietario.
Se vai sul sito Nanoxia:
http://www.nanoxia.net/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=9&lang=en
puoi vedere che esistono due modelli: MODELL FX12–1250 e FX12–2000
Noterai che il modello FX12–1250 ha un Airflow di 80,52 (m³/h) equivalente a: 47,39 (CFM).
Sull'etichetta della confezione da te riportata è scritto il valore di: 80,52 CFM.
Per me hanno sbagliato... dovevano scrivere: 47,39 CFM.
Tutto qui....
drako stai tranquillo:D la mia è solo una precisazione
Drakogian
13-10-2008, 22:24
drako stai tranquillo:D la mia è solo una precisazione
Sono tranquillo come il mio Zen 120FX... :D
Scherzi a parte, quelli della Zerotherm hanno toppato l'etichetta. Se fossi in USA gli farei una causa da un milione di $... come compro un dissi da 80,52 CFM e invece và a 47,39 CFM... è un imbroglio !!!!
InferNOS
13-10-2008, 22:24
@killer.22,
Nessuno spara a zero... ma ci scambiamo solo informazioni su questo ottimo dissi di cui sono felice proprietario.
Se vai sul sito Nanoxia:
http://www.nanoxia.net/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=9&lang=en
puoi vedere che esistono due modelli: MODELL FX12–1250 e FX12–2000
Noterai che il modello FX12–1250 ha un Airflow di 80,52 (m³/h) equivalente a: 47,39 (CFM).
Sull'etichetta della confezione da te riportata è scritto il valore di: 80,52 CFM.
Per me hanno sbagliato... dovevano scrivere: 47,39 CFM.
Tutto qui....
;)
A logica come può lo stesso dissi andare meglio (e anche di molto) con una ventola con minore portata d'aria? Semplice non può...magari sono stato troppo rude a dire che la rece è fatta coi piedi ma io ci sono rimasto quando ho visto che va meglio di quasi 10 gradi (ciò non toglie che proprio io comprerò una nanoxia edition per la minor rumorosità :) )
killer.22
13-10-2008, 22:29
;)
A logica come può lo stesso dissi andare meglio (e anche di molto) con una ventola con minore portata d'aria? Semplice non può...magari sono stato troppo rude a dire che la rece è fatta coi piedi ma io ci sono rimasto quando ho visto che va meglio di quasi 10 gradi (ciò non toglie che proprio io comprerò una nanoxia edition per la minor rumorosità :) )
penso che quei 10° sono dipesi dal fatto che lo zen normale è stato provato in modalità PWN, con ventola quindi non al max. dei giri.;) :)
Drakogian
13-10-2008, 22:31
Io invece ho preferito la versione standard perchè, dovendo raffreddare un E8400 in OC, preferivo i 59.48 CFM a 1800 rpm della ventola standard rispetto ai 47,39 CFM a 1250 rpm della Nanoxia.
Perdo un pò in silenziosità ma 12 CFM in più possono tornarmi utili ad esempio d'estate.
q3aquaking
13-10-2008, 22:48
devo dirvi la verità
tra nanoxia e nn nanoxia ci sono circa 4 gradi di differenza
ma la differenza di rumore è immensa..
oddio la mia p5q sotto 1400 rpm non va...
sto comnfrontando quindi
pwm 1400rpm ventola standard
contro
annoxia fx1250 a 1250rpm....è poi il rheobus dietro è scomodo xrke sta dietro, am è comodo perche ti permette, tipo di sera quando scarika di regolare + basso....pero poi nn so chi si ricorderà di rimetterla a 1250rpm.....hihi....bruci il procio come un fesso ....hihi
.
killer.22
13-10-2008, 22:53
devo dirvi la verità
tra nanoxia e nn nanoxia ci sono circa 4 gradi di differenza
ma la differenza di rumore è immensa..
oddio la mia p5q sotto 1400 rpm non va...
sto comnfrontando quindi
pwm 1400rpm ventola standard
contro
annoxia fx1250 a 1250rpm....è poi il rheobus dietro è scomodo xrke sta dietro, am è comodo perche ti permette, tipo di sera quando scarika di regolare + basso....pero poi nn so chi si ricorderà di rimetterla a 1250rpm.....hihi....bruci il procio come un fesso ....hihi
.
se messe alla stessa velocità penso che sia "giusto" un risultato di quelli
Io invece ho preferito la versione standard perchè, dovendo raffreddare un E8400 in OC, preferivo i 59.48 CFM a 1800 rpm della ventola standard rispetto ai 47,39 CFM a 1250 rpm della Nanoxia.
Perdo un pò in silenziosità ma 12 CFM in più possono tornarmi utili ad esempio d'estate.
Molti Nanoxia Edition (compreso il mio.. che devo ancora montare caz..:muro:... Devo lavorare di meno!!) hanno la FX 12-2000...
Alcuni nel thread hanno detto che se ti trovi la 2000rpm viene meno lo scopo del Nanoxia Edition... Io dico invece che la ventola a 2000rpm ti consente la flessibilità che, leggo dal tuo post, anche tu cerchi: con il rheobus imposti la velocità che serve in relazione alle richieste di silenzio/overclock.
Così puoi avere, semplicemente girando la manopola, o più silenzio o più prestazioni rispetto allo Zen standard.
Ok, non è una regolazione continua come con una PWM ma se le prestazioni sono superiori....:cool:
Poi mica serve star li sempre a regolare la ventola: se uno non vuole sempre spostare il rheobus si fa qualche prova e imposta la velocità con il miglior compromesso silenzio/prestazioni che serve...
PS: il tipo di ventola montato si vede senza aprire la confezione... La sigla della ventola è in bella vista dalla finestra frontale dello scatolo (almeno nel mio)...:)
Drakogian
14-10-2008, 12:00
Si mieto, nel mio negozio di fiducia avevano lo Zen con ventola nanoxia a 2000 rpm. Come hai detto non è una PWM e quindi avrei dovuto utilizzare il regolatore o un rheobus. La cosa non mi andava giù perchè ormai sono abituato a SpeedFan... fa tutto lui in automatico e cosi mi sento più tranquillo quando il PC lo usa mia moglie :)
simoorta
14-10-2008, 13:14
Io invece ho preferito la versione standard perchè, dovendo raffreddare un E8400 in OC, preferivo i 59.48 CFM a 1800 rpm della ventola standard rispetto ai 47,39 CFM a 1250 rpm della Nanoxia.
Perdo un pò in silenziosità ma 12 CFM in più possono tornarmi utili ad esempio d'estate.
idem...
Comunque, se l'avrei saputo avrei preso il nanoxia a 2000rpm, che tanto il casino non lo sento. Sono stato per molti anni con pc che facevano un bordello assoluto, figuratevi se non resistevo per 35db.
Ma oramai ho optato per lo zen liscio, e non me ne sono affatto pentito comunque, è un'ottimo dissi.:)
comunque se vuoi la versione da 2000 basta che la compri a parte (costa na decina di euro) ed è compatibile al 100% :)
io ho la versione nanoxia 1250 e nel case ne ho una da 2000 sono identiche quindi si può fissare tranquillamente qualsiasi ventola volendo
simoorta
14-10-2008, 16:57
comunque se vuoi la versione da 2000 basta che la compri a parte (costa na decina di euro) ed è compatibile al 100% :)
io ho la versione nanoxia 1250 e nel case ne ho una da 2000 sono identiche quindi si può fissare tranquillamente qualsiasi ventola volendo
Si si.
Uno dei pregi dello Zen, infatti è proprio la ventola amovibile.:D
alex1987
14-10-2008, 23:15
domanda, Ho un Cooler Master 690 , ci sono problemi di spazio , se metto lo zen e una 14cm in altezza cpu , la 14 cm ha 35 mm di spessore , ne devo mettere 4, 2 sopra e 2 di lato
domanda, Ho un Cooler Master 690 , ci sono problemi di spazio , se metto lo zen e una 14cm in altezza cpu , la 14 cm ha 35 mm di spessore , ne devo mettere 4, 2 sopra e 2 di lato
sarò ubriaco stanotte ma creto che una ventola da 14 non ci stia a meno che non hai le clip adatte (cacchio ho fatto una fatic immensa a scrivere sta frase^(:confused:
alex1987
15-10-2008, 07:40
sarò ubriaco stanotte ma creto che una ventola da 14 non ci stia a meno che non hai le clip adatte (cacchio ho fatto una fatic immensa a scrivere sta frase^(:confused:
ma dici che non ci stanno di lato , o sopra ? :wtf:
ma dici che non ci stanno di lato , o sopra ? :wtf:
non puoi montare nessuna ventola laterale all'altezza della cpu se monti un dissi come lo zen
non puoi montare nessuna ventola laterale all'altezza della cpu se monti un dissi come lo zen
dipende da dove e' posizionata lateralmente
http://img519.imageshack.us/img519/7025/ftpservho9.jpg
qui dentro c'e' una DFI UT X48-T2R con questo zen
alex1987
15-10-2008, 12:02
non puoi montare nessuna ventola laterale all'altezza della cpu se monti un dissi come lo zen
:eekk:
nel tuo case quanti cm avanzano di lato , intendo tra lo zen e il lato destro , quanto e' largo il tuo ? il mio sta a 213 mm
io ho il cm690. di lato non ci sta la ventola ad altezza cou. quella ad altezza vga si. sopra quelle da 12 spesse 25mm ci stanno. ma sono davvero vicine...non so se da 35mm toccano lo zen :)
alex1987
15-10-2008, 13:07
io ho il cm690. di lato non ci sta la ventola ad altezza cou. quella ad altezza vga si. sopra quelle da 12 spesse 25mm ci stanno. ma sono davvero vicine...non so se da 35mm toccano lo zen :)
perche' , lo zen potrebbe toccare con le ventole di sopra ? , quanti cm ci sono tra lo zen e le ventole da 12 che hai installato ? , almeno 2 cm ci sono ? :confused:
simoorta
15-10-2008, 13:38
sarò ubriaco stanotte ma creto che una ventola da 14 non ci stia a meno che non hai le clip adatte (cacchio ho fatto una fatic immensa a scrivere sta frase^(:confused:
No no, ci sono anche i fori per le ventole da 14.;)
FastrBlaster
15-10-2008, 14:29
E' possibile ridurre la velocità della nanoxia 1250 tramite speedfan o q-fan? Se sì come, perchè io non ci riesco... Poi questo dissipatore è fatto molto bene ed è performante ma secondo me il sistema di ancoraggio della ventola è un pò una stronzata.
FastrBlaster
15-10-2008, 14:32
perche' , lo zen potrebbe toccare con le ventole di sopra ? , quanti cm ci sono tra lo zen e le ventole da 12 che hai installato ? , almeno 2 cm ci sono ? :confused:
Anche io ho il cm 690 e una ventola sopra lo zen spessa circa 35 mm, lo sfiora ma ci sta. Altrimenti il dissipatore si può comunque montare nell'altro verso.
alex1987
15-10-2008, 14:47
Anche io ho il cm 690 e una ventola sopra lo zen spessa circa 35 mm, lo sfiora ma ci sta. Altrimenti il dissipatore si può comunque montare nell'altro verso.
fiuuu , le avevo appena ordinate , grazie
Drakogian
15-10-2008, 15:21
E' possibile ridurre la velocità della nanoxia 1250 tramite speedfan o q-fan? Se sì come, perchè io non ci riesco... Poi questo dissipatore è fatto molto bene ed è performante ma secondo me il sistema di ancoraggio della ventola è un pò una stronzata.
Non, non si può ridurre tramite quei programmi perchè non è una ventola PWM.
La poi controllare solo con un rheobus.
Perchè dici che non va il sistema di ancoraggio ?
E' possibile ridurre la velocità della nanoxia 1250 tramite speedfan o q-fan? Se sì come, perchè io non ci riesco... Poi questo dissipatore è fatto molto bene ed è performante ma secondo me il sistema di ancoraggio della ventola è un pò una stronzata.
Guarda, se hai una Asus recente, per ridurla in automatico senza dover attaccare lo scomodo Rheobus (inutile secondo me per la ventola cpu) devi fare così:
Entri nel bios e metti la rilevazione dei giri della ventola della cpu su disabled o ignore o come si chiama.
Nello stesso menù, attivi il Q-fan control per le altre ventole (Cha_fan1 e 2) e selezioni silent (ma anche gli altri dovrebbero andar bene).
Spegni il pc, lo apri e attacchi lo spinotto della Nanoxia ad uno dei due connettori Cha_fan.
Chiudi, riaccendi e...
dovresti avere i giri della ventola controllati dal bios in base alla temperatura della cpu :)
(Sulla mia P5Q pro, cominciano a salire verso i 50 gradi)
comunque la ventola laterale io ho dovuta metterla in diagonale perche altrimenti toccava il dissi...poi è vero che dipende molto dal case...piu che altro è davvero poco lo spazio che servirebbe per farcela stare....ci sono delle ventole un po piu piatte che voi sappiate?perche lasciandola in obliquo non fisso con tutte le viti e fa un po piu rumore cacchio (un bel po di piu)
MrBungle74
15-10-2008, 17:58
Guarda, se hai una Asus recente, per ridurla in automatico senza dover attaccare lo scomodo Rheobus (inutile secondo me per la ventola cpu) devi fare così:
Entri nel bios e metti la rilevazione dei giri della ventola della cpu su disabled o ignore o come si chiama.
Nello stesso menù, attivi il Q-fan control per le altre ventole (Cha_fan1 e 2) e selezioni silent (ma anche gli altri dovrebbero andar bene).
Spegni il pc, lo apri e attacchi lo spinotto della Nanoxia ad uno dei due connettori Cha_fan.
Chiudi, riaccendi e...
dovresti avere i giri della ventola controllati dal bios in base alla temperatura della cpu :)
(Sulla mia P5Q pro, cominciano a salire verso i 50 gradi)
Questa cosa non mi è chiara. Oggi ho comprato lo FZ-120 (versione normale). Dovrei montare il pc la settimana prossima, quando mi arriverà la Asus P5Q-PRO.
Sul manuale del dissi dice che basta attaccare la ventola all'attacco della CPU
sulla mb. Non specifica altro.
Facendo così si autoregola o c'è bisogno che attivi il cool'n'quiet o un altro software??? :confused:
Oltretutto sicuramente dovrò mettere la ventola cpu in ignored, perchè rileverà bassi giri rpm e quindi si bloccherà in fase di avvio segnalandomi errore. Potrò lo stesso attivare il c&q? :confused: :confused: :confused:
Questa cosa non mi è chiara. Oggi ho comprato lo FZ-120 (versione normale). Dovrei montare il pc la settimana prossima, quando mi arriverà la Asus P5Q-PRO.
Sul manuale del dissi dice che basta attaccare la ventola all'attacco della CPU
sulla mb. Non specifica altro.
Facendo così si autoregola o c'è bisogno che attivi il cool'n'quiet o un altro software??? :confused:
Oltretutto sicuramente dovrò mettere la ventola cpu in ignored, perchè rileverà bassi giri rpm e quindi si bloccherà in fase di avvio segnalandomi errore. Potrò lo stesso attivare il c&q? :confused: :confused: :confused:
Ma non hai letto che rispondevo ad uno che aveva lo Zen versione Nanoxia e che quindi non ha la ventola PWM? :cry: :cry:
La tua versione ha la ventola PWM, basta metterla dove la logica vuole si colleghi e attivare il Q-fan dal bios :)
MrBungle74
15-10-2008, 18:17
Ma non hai letto che rispondevo ad uno che aveva lo Zen versione Nanoxia e che quindi non ha la ventola PWM? :cry: :cry:
La tua versione ha la ventola PWM, basta metterla dove la logica vuole si colleghi e attivare il Q-fan dal bios :)
Ah ok, tutto chiaro adesso, thanx! :D
FastrBlaster
15-10-2008, 18:39
Guarda, se hai una Asus recente, per ridurla in automatico senza dover attaccare lo scomodo Rheobus (inutile secondo me per la ventola cpu) devi fare così:
Entri nel bios e metti la rilevazione dei giri della ventola della cpu su disabled o ignore o come si chiama.
Nello stesso menù, attivi il Q-fan control per le altre ventole (Cha_fan1 e 2) e selezioni silent (ma anche gli altri dovrebbero andar bene).
Spegni il pc, lo apri e attacchi lo spinotto della Nanoxia ad uno dei due connettori Cha_fan.
Chiudi, riaccendi e...
dovresti avere i giri della ventola controllati dal bios in base alla temperatura della cpu :)
(Sulla mia P5Q pro, cominciano a salire verso i 50 gradi)
Sì in effetti questo è l'unico modo, perchè la velocità di rotazione attraverso il connettore "cpu-fan" viene regolata attraverso la funzione PWM e non con variazione della tensione. Grazie
Perchè dici che non va il sistema di ancoraggio ?
Boh forse non ho capito bene le istruzioni per il montaggio ma ho fatto una fatica a far passare i gancetti dalla posizione laterale a quella frontale per bloccare la ventola. Sembrava dovesse rimanermi tutto in mano da un momento all'altro.
MrBungle74
15-10-2008, 19:08
Aggiungo una review della: ZEROTHERM ZT-100 HIGH PERFORMANCE THERMAL GREASE:
http://www.tweaknews.net/reviews/zerotherm_zt-100_thermal_grease/
Wow. E' addirittura migliore della Artic5 (un grado in meno in full load). :eek:
E io che ero pronto ad usare la poco Artic5 che mi era rimasta, invece che quella uscita nella confezione dello Zen! Questo forum è una fonte inesauribile di informazioni! :D
Scusate, ma mi sono perso:doh: , allora facciamo un piccolo riassuntino.
Allora tra il dissipatore ZEN FZ120 base e quello Versione Nanoxia cambia solo la ventola.
A favore della versione Nanoxia è il fatto che si ha maggiore silenzio e qualche grado in meno a parità di giri, questo quando sullo ZEN Nanoxia vi era la ventola da 1250.
Ora che viene montata la ventola da 2000 si ha temperature inferiori ma decade il fattore silenzio.
inoltre poichè la versione Nanoxia monta una ventola NON PWM, questa girerà al massimo, se non si monta un Rheobus o si applica il trucchetto di collegarla come una ventola normale, spiegato in qualche post precendete.
Questo è quello che ho capito leggendo questo Thread.
A questo punto se uno vuole un computer silenzioso, non conviene prendere la versione base,risparmiando qualche euro e prendere a parte una ventola PWM silenziosa e prestante?
Drakogian
15-10-2008, 20:48
Tutto giusto quello che hai scritto.
Da una mia piccola indagine, ventole PWM da 120 da 120 mm "silenziose e prestanti" praticamente non se ne trovano.
Una potrebbe essere questa: ARCTIC COOLING AF12025 PWM
* connessione maschio 4 pin, 1 connessione maschio 3 pin, 1 connessione femmina 4 pin
* Dimensioni: 120 x 120 x 38,5mm
* Regime di rotazione: 400/1500 RPM
* Flusso d'aria: 56.3 CFM / 94.7 m3/h
* Rumorosità: 10,5/24,5 dB(A), 0,005/0,6 Sone
* Consumo: 12 V, 0,13 Amp.
* Bearing: Fluid Dynamic Bearing
* Lunghezza cavo: 400mm
* Garanzia: 6 anni
Resta il fatto la silenziosità non fa rima con grandi flussi d'aria. Quindi alla fine si deve scegliere cosa privilegiare.
djmanumeraviglia
15-10-2008, 21:49
comprate un altra ventola uguale nanoxia a 1250 rpm e siete a cavallo
io pensavo alla sythe s-flex 1200. così avrò la scythe edition :p
q3aquaking
15-10-2008, 23:40
Guarda, se hai una Asus recente, per ridurla in automatico senza dover attaccare lo scomodo Rheobus (inutile secondo me per la ventola cpu) devi fare così:
Entri nel bios e metti la rilevazione dei giri della ventola della cpu su disabled o ignore o come si chiama.
Nello stesso menù, attivi il Q-fan control per le altre ventole (Cha_fan1 e 2) e selezioni silent (ma anche gli altri dovrebbero andar bene).
Spegni il pc, lo apri e attacchi lo spinotto della Nanoxia ad uno dei due connettori Cha_fan.
Chiudi, riaccendi e...
dovresti avere i giri della ventola controllati dal bios in base alla temperatura della cpu :)
(Sulla mia P5Q pro, cominciano a salire verso i 50 gradi)
grazie della dritta
in questo modo nn dovrebbe + rompere le palle quando parte il cp e nn trova la cpufan..giusto.....?
MrBungle74
15-10-2008, 23:53
comprate un altra ventola uguale nanoxia a 1250 rpm e siete a cavallo
Questa qui?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130259476467&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX&refitem=260292426662&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget&_trksid=p284.m185&_trkparms=algo%3DSI%26its%3DI%26itu%3DCR%252BUCI%26otn%3D4%26ps%3D41
Ma 1250 rpm non saranno un pò pochi per garantire un adeguato raffreddamento anche su una cpu overcloccata? :rolleyes:
Questa qui?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130259476467&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX&refitem=260292426662&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget&_trksid=p284.m185&_trkparms=algo%3DSI%26its%3DI%26itu%3DCR%252BUCI%26otn%3D4%26ps%3D41
Ma 1250 rpm non saranno un pò pochi per garantire un adeguato raffreddamento anche su una cpu overcloccata? :rolleyes:
si quella li proprio...comunque da quello che so io la nanoxia fa uscire tutte le sue ventole con il regolatore....io nel mio case monto 2 ventole nanoxia, una da 1250 e una da 2000 e tutte e due hanno regolatore...mi sembra na cacchiata che su la versione da 2000 non cè
è comunque un buon flusso d'aria. inoltre con la cpu overclockata sarà sempre a stecca e non farà rumore. comunque una volta finiti i test di stabilità per la cpu, questa non arriverà mai alle temp che raggiunge con orthos o ibt o prime...;)
è comunque un buon flusso d'aria. inoltre con la cpu overclockata sarà sempre a stecca e non farà rumore. comunque una volta finiti i test di stabilità per la cpu, questa non arriverà mai alle temp che raggiunge con orthos o ibt o prime...;)
io la nanoxia edition la tengo a meno della metà dei giri (in camera la notte sennò fa rumore)comunque già a metà le temperature sono ottime e non si sente niente...considera che ho un e8400 a 3.95 ghz e vcore a 1.31(revision E0,non la c0 che sicuramente richiede piu vcore)...probabilmente con vcore superiori bisognerà tenerla a 3/4
comunque nanoxia o no è il dissipatore che è una favola :)
djmanumeraviglia
16-10-2008, 13:20
allora secondo me la soluzione migliore è comprare uno zen 120 nanoxia da 1250 rpm e montargli un altra ventola da 1250 rpm nanoxia
overclokkato o no il processore sara' molto adeguatamente raffreddato;
è il dissipatore in se stesso che è silenziosissimo
c'è da dire una cosa io ho questo dissipatore ma con una sola ventola nanoxia
da 1250 rpm il mio processore è un q9550 nn overclokkato
con questa configurazione è silenziosissimo quando gira al massimo fa 17db di rumore quindi regolatevi voi ( quasi quasi nn si sente neanche )
ora punto di domanda nn so se montando un altra ventola uguale la situazione rumore rimane invariata
considerando che se gli monti due ventole e le fai girare piu' piano hai una migliore resa e lo stesso rumore ..
allora secondo me la soluzione migliore è comprare uno zen 120 nanoxia da 1250 rpm e montargli un altra ventola da 1250 rpm nanoxia
overclokkato o no il processore sara' molto adeguatamente raffreddato;
è il dissipatore in se stesso che è silenziosissimo
c'è da dire una cosa io ho questo dissipatore ma con una sola ventola nanoxia
da 1250 rpm il mio processore è un q9550 nn overclokkato
con questa configurazione è silenziosissimo quando gira al massimo fa 17db di rumore quindi regolatevi voi ( quasi quasi nn si sente neanche )
ora punto di domanda nn so se montando un altra ventola uguale la situazione rumore rimane invariata
considerando che se gli monti due ventole e le fai girare piu' piano hai una migliore resa e lo stesso rumore ..
scusa la mia ignoranza...ma dove la vuoi montare la seconda ventola?
djmanumeraviglia
16-10-2008, 13:36
una a sinistra e l'altra a destra nel mio case c'è lo spazio
e nel dissipatore ci sono gli attakki per una seconda ventola
una a sinistra e l'altra a destra nel mio case c'è lo spazio
e nel dissipatore ci sono gli attakki per una seconda ventola
ma l'altra la metteresti in uscita?...io comunque credo che la predisposizione da tutte e due le parti l'hanno fatta perche se uno non puo montarlo in verticale e lo monta orizzontale puo mettere la ventola dove meglio crede....ma secondo me mettere 2 ventole non fa tanto bene perche il flusso dell'aria in uscita sarebbe bloccato dall'altra ventola
djmanumeraviglia
16-10-2008, 13:43
questo forse è pure vero cmq come ti ho scritto ne ho solo una montata
pero se magari metti le ventole
una a sinistra con l'aria che entra e la spara nelle alette del dissipatore
e l'altra a destra che prende l'aria calda e la spara fuori dal dissipatore
forse potrebbe pure funzionare
è una configurazione da testare nn è detto che sia giusta
questo forse è pure vero cmq come ti ho scritto ne ho solo una montata
pero se magari metti le ventole
una a sinistra con l'aria che entra e la spara nelle alette del dissipatore
e l'altra a destra che prende l'aria calda e la spara fuori dal dissipatore
forse potrebbe pure funzionare
è una configurazione da testare nn è detto che sia giusta
nemmeno io ho detto che sia sbagliata!!prova e facci sapere
però io per esempio ho la ventola che spara nelle alette e dopo 12/13 cm ho quella del case che butta fuori la calda..
djmanumeraviglia
16-10-2008, 13:51
nn penso di comprare una seconda ventola nn ne ho di bisogno
perchè io ho paura di overclokkare un processore di 300 euro :)
e poi nn ne avrei di bisogno di piu' velocita' per le applicazioni che uso
io ho comprato questo dissipare principalmente per la silenziosita'
la qualita' e la bellezza
poi se la cpu è un po piu' fredda è tutto di guadagnato perchè lavora un po meglio e gli allungo la vita :)
nn penso di comprare una seconda ventola nn ne ho di bisogno
perchè io ho paura di overclokkare un processore di 300 euro :)
e poi nn ne avrei di bisogno di piu' velocita' per le applicazioni che uso
io ho comprato questo dissipare principalmente per la silenziosita'
la qualita' e la bellezza
poi se la cpu è un po piu' fredda è tutto di guadagnato perchè lavora un po meglio e gli allungo la vita :)
di cosa hai paura?....mah :eek:
djmanumeraviglia
16-10-2008, 17:38
che si brucia
buttare 300 euro al vento senza alcun motivo nn esiste io nn riskio neanche di poco! almeno io la penso cosi nn ho bisogno di piu' potenza nn riskio nemmeno ...:rolleyes:
poi siccome io i pezzi li compro e li vendo spesso nn li overclokko ; nessuno vuole pezzi overclokkati e poi li posso vendere di piu' rispetto a quelli overclokkati
badtzmaru
16-10-2008, 19:17
che si brucia
buttare 300 euro al vento senza alcun motivo nn esiste io nn riskio neanche di poco! almeno io la penso cosi nn ho bisogno di piu' potenza nn riskio nemmeno ...:rolleyes:
poi siccome io i pezzi li compro e li vendo spesso nn li overclokko ; nessuno vuole pezzi overclokkati e poi li posso vendere di piu' rispetto a quelli overclokkati
Rispetto al secondo punto, sebbene la tua ingenuità possa far un pò sorridere, da l'altro si evince la tua estrema onestà e per questo ti faccio i miei più sinceri complimenti :)
Cmq, senza polemica ti riassumo brevemente alcuni punti che secondo me dovresti tenere in considerazione.
1) E' impossibile bruciare un processore (odierno) per overclock, perchè se la temperatura sale troppo, anche di colpo, come potrebbe accadere se gli facessi lo scherzo di sganciare il dissipatore improvvisamente, la cpu si spegnerebbe semplicemente da sola. L'unico modo sarebbe dargli un voltaggio elevato tipo 2.0volts al vcore o alti voltaggi su altri parametri, ad esemplari che non li reggono. Ma basta non darglieli mai per non rischierai mai.
2) E' vero che molti utenti non overcloccano ma A) non c'è modo di sapere se un processore è stato overcloccato o meno B) l'unica cosa che cambia in una cpu overcloccata sana da una non overcloccata sana è la necessità di alzare, dopo i primi mesi di overclock serio, il voltaggio minimo (ma di poco eh) con cui il processore resta stabile, da overcloccato, sotto stress.
Questa cosa succede una volta e basta, non è un processo degenerativo e cmq, la cpu @default continua a funzionare con lo stesso identico voltaggio.
Le cpu di oggi possono durare anche più di dieci anni.
Se la overclocchi pesantemente e la sua vita scende da dieci a otto, pensi che quando sarà vecchia di otto anni, gli impoterà a qualcuno che quel portachiavi se schiaffiato su una motherboard antica, funzioni o meno?
Ciao :)
simoorta
16-10-2008, 19:24
che si brucia
buttare 300 euro al vento senza alcun motivo nn esiste io nn riskio neanche di poco! almeno io la penso cosi nn ho bisogno di piu' potenza nn riskio nemmeno ...:rolleyes:
poi siccome io i pezzi li compro e li vendo spesso nn li overclokko ; nessuno vuole pezzi overclokkati e poi li posso vendere di piu' rispetto a quelli overclokkati
Guarda se ci dai retta, non bruci nulla, certo se sei inesperto, e vai avanti ad overclocakre alla ceca, magari settando 1.9v alla cpu, ecco li si brucia.:sofico: :sofico:
Ma poi con tutte le protezioni che ci sono al giorno d'oggi...mah.
Ma comprare uno Zerotherm Zen, e non overclockare, è pazzia, scusami ma lo devo dire.:D :p
Se volevi soltanto la silenziosità, prendevi un dissi, costruito per essere silenzioso.
Ma la costruzione dello Zen, da parte di Zerotherm, sicuramente, non si è basata sulla rumorosità, ma sulle prestazioni, e questo vale per tutti i dissipatori di questo livello.;)
Guarda se ci dai retta, non bruci nulla, certo se sei inesperto, e vai avanti ad overclocakre alla ceca, magari settando 1.9v alla cpu, ecco li si brucia.:sofico: :sofico:
Ma poi con tutte le protezioni che ci sono al giorno d'oggi...mah.
Ma comprare uno Zerotherm Zen, e non overclockare, è pazzia, scusami ma lo devo dire.:D :p
Se volevi soltanto la silenziosità, prendevi un dissi, costruito per essere silenzioso.
Ma la costruzione dello Zen, da parte di Zerotherm, sicuramente, non si è basata sulla rumorosità, ma sulle prestazioni, e questo vale per tutti i dissipatori di questo livello.;)
hai colto nel segno!!
djmanumeraviglia
16-10-2008, 19:53
:ciapet: mi avete salato
pero' devo dirvi che i negozi a cui porto i componenti hardware
fanno un controllo di ogni pezzo hardware per controllare la stabilita'
e l'usura dei circuiti quindi loro se ne accorgono e gli danno un valore a secondo la data di acquisto e l'usura del componente
c'è da dire una cosa che nn ho specificato
il mio processore è un q9550 quasi top di gamma ha una frequenza di 2,83 ghz
che diamine me ne faccio di piu' velocità? tutti i giochi li faccio girare al massimo e oltre a questo nn uso applicazioni che servono velocita' di clock piu' elevata di 2,83 ghz
il mio processore costa 300 euro secondo voi vale la pena di overclokkarlo senza motivo ?? e riskiare ( anche se come dite voi nn si riskia) di bruciarlo
inoltre è giusto quello che dite voi sul fatto di overclokkare
ma sicuramente nn per un processore top di gamma soprattutto nella mia situazione
poi se tra due anni mi capiteranno giochi che avranno bisogno di piu' potenza
o faccio un upgrade del sistema e quindi vendo il processore senza overclokkato e perfettamente stabile o in quel caso per ovvi motivi overclokko
e poi lo zen nanoxia è silenziossimo e fa scendere la temperatura di molto ed è anche molto bello per questi motivi nn ho optato ad altri dissipatori
nn mi sembra che ci siano in commercio dissipatori a ventola che quando girano al massimo hanno 17db di rumore
da mettere in bella mostra il prezzo del dissipatore 50 euro e le prestazioni molto eccellenti
:ciapet: :O
:ciapet: mi avete salato
pero' devo dirvi che i negozi a cui porto i componenti hardware
fanno un controllo di ogni pezzo hardware per controllare la stabilita'
e l'usura dei circuiti quindi loro se ne accorgono e gli danno un valore a secondo la data di acquisto e l'usura del componente
c'è da dire una cosa che nn ho specificato
il mio processore è un q9550 quasi top di gamma ha una frequenza di 2,83 ghz
che diamine me ne faccio di piu' velocità? tutti i giochi li faccio girare al massimo e oltre a questo nn uso applicazioni che servono velocita' di clock piu' elevata di 2,83 ghz
il mio processore costa 300 euro secondo voi vale la pena di overclokkarlo senza motivo ?? e riskiare ( anche se come dite voi nn si riskia) di bruciarlo
inoltre è giusto quello che dite voi sul fatto di overclokkare
ma sicuramente nn per un processore top di gamma soprattutto nella mia situazione
poi se tra due anni mi capiteranno giochi che avranno bisogno di piu' potenza
o faccio un upgrade del sistema e quindi vendo il processore senza overclokkato e perfettamente stabile o in quel caso per ovvi motivi overclokko
e poi lo zen nanoxia è silenziossimo e fa scendere la temperatura di molto ed è anche molto bello per questi motivi nn ho optato ad altri dissipatori
nn mi sembra che ci siano in commercio dissipatori a ventola che quando girano al massimo hanno 17db di rumore
da mettere in bella mostra il prezzo del dissipatore 50 euro e le prestazioni molto eccellenti
:ciapet: :O
comunque dissipatori mooolto piu silenziosi ci sono basta pensare all'orochi della schyte..
poi non capisco la tua ultima frase sul mettere in mostra il prezzo!!?
djmanumeraviglia
16-10-2008, 20:32
che tutti i dissipatori con le stesse prestazioni costano dai 60 80 euro
il v8, il noctua , i triton ecc
djmanumeraviglia
16-10-2008, 20:37
orochi della schyte
è piu' silenzioso
ma piu' brutto
costa dai 60 ai 70 euro +ss
e con prestazioni uguali o inferiori
ed è piu' ingombrante
djmanumeraviglia
16-10-2008, 20:38
se monti l'orochi
per smontare la ram molto probabilmente devi staccare anche il dissipatore
o cmq ti viene molto difficoltoso
guarda questa foto parla da sola
http://xtreview.com/images/Scythe%20Orochi%20cooler.jpg
badtzmaru
16-10-2008, 20:43
pero' devo dirvi che i negozi a cui porto i componenti hardware
fanno un controllo di ogni pezzo hardware per controllare la stabilita'
e l'usura dei circuiti quindi loro se ne accorgono e gli danno un valore a secondo la data di acquisto e l'usura del componente
AHAHAH :asd: :asd: :asd:
Scusa se rido eh, non ti offendere, ma io mi arrabbierei se scoprissi che qualcuno mi prende in giro, come fanno quelli di quel negozio con te.
1) i processori overcloccati sono stabili quanto gli altri, in modo identico.
2) La cosa più lollosa, è che ti dicono che fanno dei controlli sull'usura dei circuiti, ovvero aprono le cpu e le controllano con il microscopio elettronico!!! :asd: :asd: :asd: Dopo la buttano ma almeno possono dire:
"Si, era in buone condizioni" (AHAHAHAHH :rotfl:)
djmanumeraviglia
16-10-2008, 20:48
no no aspe
ho scritto male hai ragione
cmq li testano soprattutto le schede grafiche
i processori nn ho mai avuto l'occasione di portarli li ho venduti sempre a terzi senza problemi cmq parlando del negozio li testano per controllare la stabilita' e se i componenti come ventole e altri sono intatti controllano le linguette in rame che vanno negli slot e controllano se i componenti sono tutti ben saldati e controllano se l'hardware è stabile e ben funzionante
djmanumeraviglia
16-10-2008, 21:09
usando un diagnostico tipo sandra.si Fa un benchmark della cpu o altre prove e se la cpu fa errori dovrebbe segnalarlo
questo potrebbe essere un modo per vedere se la cpu è ben funzionante
cmq sono piu' che sicuro che esistono makkine in grado di controllare che l'hardware è stato overclokkato e sono convinto che esistono anche programmi per scoprirlo se sono stati overclokkati
badtzmaru
16-10-2008, 21:14
usando un diagnostico tipo sandra.si Fa un benchmark della cpu o altre prove e se la cpu fa errori dovrebbe segnalarlo
Mi sa che confondi i due termini "rotto" e "overcloccato".
Non mi va di spiegartelo (e a questo punto sarebbe anche inutile...) ma ti consiglio di approfondire l'argomento per capire il vero significato di ogni termine :)
cmq sono piu' che sicuro che esistono makkine in grado di controllare che l'hardware è stato overclokkato e sono convinto che esistono anche programmi per scoprirlo se sono stati overclokkati
certo, come esistono programmi per sapere esattamente quanti gigabyte sono passati dalla scheda di rete o per sapere quanti cd sono stati messi all'interno del lettore ottico :asd:
djmanumeraviglia
16-10-2008, 21:20
a modo tuo vuoi fare il sapientone per questo tutti ti bannano
cmq io ho ragione sul fatto di usare sandra
cmq c'è da sottilineare che gli overclock leggeri è piu' difficile trovarli perchè è vero che nn accade niente nel processore apparte che sale la temperatura
pero' negli overclock pesanti secondo me si puo' scoprire anche se la cpu funziona senza destar problemi..... e forse te ne accorgi anche usando sandra
alla fine alteri delle frequenze nn è una cazzata
è come elaborare un motore un mekkanico se ne accorge se è elaborato
anche di poco
basta aver gli strumenti giusti e sapere cosa si possa rovinare nel farlo
djmanumeraviglia
16-10-2008, 21:26
da che mondo è mondo
se alteri una cosa oltre i limiti consentiti
questo oggetto si rovina
se gli aumenti le frequenze di clock secondo me iniziera' a fare qualche errore l'unita ALU della cpu ma è solo una mia supposizione
perchè la alu è progettata a far calcoli entro un limite di clock
se vai oltre quel limite iniziera' a dar problemi a saltare calcoli combinatori cmq questa è una mia supposizione che nn penso che sia errata
sono convinto che nn sia molto distante in percentuale alla frequenza di clock di ogni processore il limite della alu
alla fine è una sorta di calcolatrice che fa calcoli complessi... nn puo' farli tutti perfetti a velocita' assurde come i 4 ghz anche se molti arrivano a overclokkare a molto di piu' per questo penso che si possa usurare il processore sopratutto la ALU
badtzmaru
16-10-2008, 21:32
a modo tuo vuoi fare il sapientone per questo tutti ti bannano
cmq io ho ragione sul fatto di usare sandra
cmq c'è da sottilineare che gli overclock leggeri è piu' difficile trovarli perchè è vero che nn accade niente nel processore apparte che sale la temperatura
pero' negli overclock pesanti secondo me si puo' scoprire anche se la cpu funziona senza destar problemi..... e forse te ne accorgi anche usando sandra
alla fine alteri delle frequenze nn è una cazzata
è come elaborare un motore un mekkanico se ne accorge se è elaborato
anche di poco
basta aver gli strumenti giusti e sapere cosa si possa rovinare nel farlo
Tutti mi bannano? Mi han bannato due volte in cinque anni. C'è di meglio certo (in senso positivo) ma arrivare a dire "tutti ti bannano" mi pare esagerato! Credi che cercare le colpe altrui renda te più credibile? Nun funziona così sai ;)
Cmq io non voglio fare il sapientone. Se uno chiede chi ha scoperto l'America e tu gli rispondi Cristoforo Colombo non è fare il sapientone, è mettere a disposizione degli altri la propria conoscenza. Se poi tu sei convinto che l'abbia scoperta Giuseppe Garibaldi, oh, ma chi se ne importa.
Credere che un software possa capire a che frequenza massima hanno viaggiato i dati su dei circuiti facenti parte del sistema su cui sta girando, denota solo una scarsissima conoscenza di cosa c'è e come funziona quello che sta dentro quella scatola rettangolare con un pulsante di accensione frontale ed un porta tazza a scomparsa.
Tu chiedi conferma di questa tua teoria a chi ti pare, vedrai che ti ringrazieranno tutti per avergli regalato un sorriso :)
djmanumeraviglia
16-10-2008, 21:33
cmq c'è da dire che anche se overclokki
hai sempre il collo di bottiglia dei registri che sono memorizzati nell'hard disk
e quindi sei blokkato dalla velocita' dell hard disk che spedisce le informazioni in pasto alla alu e prima ancora deve finire nei registri della cpu
quindi nn hai un grosso implemento in fattore velocita'
oppure sbaglio ??
djmanumeraviglia
16-10-2008, 21:41
mi pare che a quelli che fanno il sorriso quando leggono le mie riflessioni
gli faccio fare un wow di stupore
( e poi diranno minkia ):)
Drakogian
16-10-2008, 23:52
cmq c'è da dire che anche se overclokki
hai sempre il collo di bottiglia dei registri che sono memorizzati nell'hard disk
e quindi sei blokkato dalla velocita' dell hard disk che spedisce le informazioni in pasto alla alu e prima ancora deve finire nei registri della cpu
quindi nn hai un grosso implemento in fattore velocita'
oppure sbaglio ??
minkia....:D
Scherzi a parte, accetto il fatto che a te non interessa fare dell'overclock e che, visto che hai una fior di cpu, preferisci viaggiare con tutto a default. Ma le giustificazioni che dai per non farlo mi sembrano alquanto aleatorie.
In fondo il tuo q9550 non è altro che un Q9450 overclockato da Intel. ;)
mi pare che a quelli che fanno il sorriso quando leggono le mie riflessioni
gli faccio fare un wow di stupore
( e poi diranno minkia ):)
hahahah secondo me hai appena cercato in google tutte le informazioni che potevi trovare per cercar di tirar m....a contro un utente (che ha ragione sotto tutti gli aspetti)
visto che parli di alu e cavolate varie fammi una vera recensione a riguardo visto che io voglio essere stupito...ma fallo con le tue conoscenze non quelle di google
Miiinkia
cmq c'è da dire che anche se overclokki
hai sempre il collo di bottiglia dei registri che sono memorizzati nell'hard disk
e quindi sei blokkato dalla velocita' dell hard disk che spedisce le informazioni in pasto alla alu e prima ancora deve finire nei registri della cpu
quindi nn hai un grosso implemento in fattore velocita'
oppure sbaglio ??
uh ? registri sull'hard disk ?
guevamuge
17-10-2008, 01:08
ho da montare una ventola da 90 mm sulla parte laterale destra in plexiglass del mio soprano, in quale verso la monto in estrazione o in immissione?
( nel case ne ho montate due da 120, una in estrazione sul retro del case e una in immissione sulla parte anteriore del case, ovviamente uso il dissi ze fz120)
ma la ventola laterale sul pannello di plexiglass co e va montata in immissione o in estrazione?:confused:
la mia situazione è esattamente quella della foto
http://img168.imageshack.us/img168/4526/24062008205lj9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=24062008205lj9.jpg)[/QUOTE]
guevamuge
17-10-2008, 01:10
la nanoxia fx 12-2000 e anche la fx12-1250 ha il rehobus (un potenziometro nella scatola con cui viene venduta) mi sono arrivate entrambe oggi.
ho bisogno a questo punto di spiegazioni: perchè comprare la 1250 se invece puoi comprare la 2000
-mettendola a bassi giri se vuoi più silenzio
-mettendola ad alti giri se hai bisogno di più raffreddamento
stasera mi sono arrivati tutti i pezzi per assemblare finalmente da solo il mio primo pc (speriamo bene)
ho da montare una ventola da 90 mm sulla parte laterale destra in plexiglass del mio soprano, in quale verso la monto in estrazione o in immissione?
( nel case ne ho montate due da 120, una in estrazione sul retro del case e una in immissione sulla parte anteriore del case, ovviamente uso il dissi ze fz120)
ma la ventola laterale sul pannello di plexiglass co e va montata in immissione o in estrazione?:confused:
la mia situazione è esattamente quella della foto
http://img168.imageshack.us/img168/4526/24062008205lj9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=24062008205lj9.jpg)[/QUOTE]
in quel punto va in estrazione visto che l'aria calda sta piu in alto di quella fredda :)
se ci sta!
guevamuge
17-10-2008, 03:52
quindi mi consigli di metterne una di ventole in basso in immissione sul pannello di plexiglass?
non ho chiaro come si debba stabilire il bilancio aria immessa-aria espulsa?
dovrebbe essere leggermente superiore quella in uscita?:confused:
quindi mi consigli di metterne una di ventole in basso in immissione sul pannello di plexiglass?
non ho chiaro come si debba stabilire il bilancio aria immessa-aria espulsa?
dovrebbe essere leggermente superiore quella in uscita?:confused:
Purtroppo quella ventola è in una posizione strana!
Troppo alta per stare in immissione e troppo vicina alla dissipatore della cpu, vedila così potrebbe fregargli aria... Secondo me devi fare un bello stress test tipo prime con la configurazione sia in immissione che estrazione
Sarebbe stata più comoda in immisione all'altezza della scheda video. e anche una diretta sulle ram.
Un consiglio che ti do è quello di sistemare i cavi troppo incasinati imho...
Ciao Francesco.
Drakogian
17-10-2008, 09:09
Sono d'accordo con fra2107..... non incasinate il pc mettendo ventola ovunque. Di norma, se non sia hanno componenti critici sotto stress, 2 ventola da 120 ( in - out) bastano. Aggiungere altre ventole ed in posti sbagliati modificherà il flusso d'aria all'interno del PC e si corre il rischio di peggiorare la situazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.