PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ZeroTherm ZEN FZ120 Cpu Cooler


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8]

Babumba92
14-07-2009, 11:04
Le slipstream sono più che altro per i case. A questo punto meglio le s flex.

Inoltre le slipstream sono 120x120x25. Io chiedo se si possono montare da 32 o da 38 mm.

Questo perchè voglio montare delle ventole che abbiano molta più pressione d'aria.

scusa ma che ti frega se non per i case?L'importante e' che fanno 68CFM col minimo rumore...nelle specifiche c'e' scritto 24Db...non e' vero..sono molti di meno..infatti sarebbero impossibili da generare cn soli 1200Rpm

veltosaar
14-07-2009, 11:59
Io ho 48 in idle e 70 in max stress (dopo 3 ore di prime 95).

Ovviamente con il dissi in firma e la sua ventola originale.

Se voi vi ricordate questo dissi ha da una parte degli specie di binari per montare la ventola mentre dall'altra parte no. Ci avete fatto caso?

Non so perchè ho temperature così alte. c'è anche da dire che ho fatto un bell'overclock.

da 2,66 a 3,4 con un processore step c1 che sono molto caldi.

Drakogian
14-07-2009, 12:05
Temperatura ambiente ?
Il case è ben areato ? Quante ventole ?

veltosaar
14-07-2009, 14:10
Case: tsunami dream con ventole stock. Temp ambiente 32 e più (roma) :)

Drakogian
14-07-2009, 14:21
32° sono tanti e dopo dopo 3 ore di prime 95 i 70° ci potrebbero pure stare.
Hai provato a chiedere nel forum della tua CPU se le temperature sono giuste ?

veltosaar
14-07-2009, 18:15
Ho un q9450 overclockkato del 30 per cento e più. stabile. step c1. Che mi dicono sia molto caldo.

grean
16-07-2009, 09:56
qualcuno mi consiglia una ventola da mettere su questo zen? e che sia poco rumorosa?
guardando ingiro:
Noctua Ventola Nf-p12-1300 Ultra Low Noise
Nanoxia FX09-2200 - LowFlow
Noctua NF-S12B-FLX
che ne dite?
grazie

veltosaar
17-07-2009, 19:29
Tra le tre la 3a a 1200.

grean
20-07-2009, 10:13
Tra le tre la 3a a 1200.
ma visto che è a 3pin cosa comporta se la collego al 4pin della matherboard (quello dove va collegata quella della cpu)??
che differenza c è tra 3pin e 4pin della cpu?
grazie

malatodihardware
27-07-2009, 14:23
ma visto che è a 3pin cosa comporta se la collego al 4pin della matherboard (quello dove va collegata quella della cpu)??
che differenza c è tra 3pin e 4pin della cpu?
grazie

Per quello che so con il connettore a tre pin puoi soltanto vedere la velocità della ventola tramite il segnale tachimetrico, mentre con quello a quattro si possono impostare da bios sue step di velocità di rotazione che cambiano in automatico raggiunta una certa temperatura sul processore...

Mauro B.
27-07-2009, 15:32
Per quello che so con il connettore a tre pin puoi soltanto vedere la velocità della ventola tramite il segnale tachimetrico, mentre con quello a quattro si possono impostare da bios sue step di velocità di rotazione che cambiano in automatico raggiunta una certa temperatura sul processore...

che impostazioni da bios è possibile utilizzare per ottenere queste variazioni?

MajinDjin
21-08-2009, 19:28
ho acquistato questo dissipatore un paio di mesi fa, quando xò ho mandato in assistenza la scheda madre che era diffettosa l'ho innavvertitamente spedita con la staffa dietro e ora non so dove posso trovarla!! ho la nonaxoa edition e devo montarlo su una asus p5q premium...

stetteo
21-08-2009, 21:24
ho acquistato questo dissipatore un paio di mesi fa, quando xò ho mandato in assistenza la scheda madre che era diffettosa l'ho innavvertitamente spedita con la staffa dietro e ora non so dove posso trovarla!! ho la nonaxoa edition e devo montarlo su una asus p5q premium...

che guaio, non hai scritto al negozio? su trovaprezzi trovo solo la staffa per 1366 e amd, non quella per 775.
quasi quasi ti conviene fartela da solo :(

Babumba92
27-08-2009, 13:08
che guaio, non hai scritto al negozio? su trovaprezzi trovo solo la staffa per 1366 e amd, non quella per 775.
quasi quasi ti conviene fartela da solo :(
basta usare dei semplici dadini da ferramenta...ti porti il dissi e scegli la misura....
un po' come la mod x-clamps della xbox 360 :D

brattak
27-08-2009, 13:29
si ma la staffa appoggia su tutto il pezzo che ricopre la mobo i dadini e come avere le clips del 775 con maggior pressione ti conviene prendere un pezzo di plexiglass o plastica simile e fartela non e difficile e occhio a non schiacciare le resistenze dietro al socket ;)

farina1
03-09-2009, 22:50
Ragazzi, mi hannno consigliato questo dissipatore e mi sembra veramente ottimo.
Dopo queste temperature, riscontrate con lo zalman 9500 e nel link di seguito indicate,
http://img43.imageshack.us/img43/7917/screenshot4wxe.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/screenshot4wxe.jpg/)
sono deciso più che mai alla sua sostituzione.

Nella ricerca per il suo acquisto, ho riscontrato però che è diventato merce rara mentre con trovaprezzi, i pochi negozi che lo trattano, hanno una sostanziale differenza di prezzo e per questo motivo, l'ho richiesto nella discussione "acquisto" con la speranza che qualcuno me lo propone.

P.S. E' possibile che lo zalman 9500 indicato sempre come un buon dissipatore raggiunga questa temperatura; dopo un'ora circa di test poi il monitor si è bloccato con la famigerata "schermata blu"

stetteo
03-09-2009, 23:14
questo è un ottimo dissipatore, ma puoi prendere anche lo scythe mugen 2, che ha maggior superficie dissipante.
potresti utilizzare la punteggiatura? per capire il tuo post l'ho dovuto rileggere.

devil_mcry
03-09-2009, 23:15
qualcuno mi consiglia una ventola da mettere su questo zen? e che sia poco rumorosa?
guardando ingiro:
Noctua Ventola Nf-p12-1300 Ultra Low Noise
Nanoxia FX09-2200 - LowFlow
Noctua NF-S12B-FLX
che ne dite?
grazie

enermax magma 120mm, è un po dura ad entrare xo

farina1
04-09-2009, 08:04
questo è un ottimo dissipatore, ma puoi prendere anche lo scythe mugen 2, che ha maggior superficie dissipante.
potresti utilizzare la punteggiatura? per capire il tuo post l'ho dovuto rileggere.

Hai ragione, è una tecnica per essere certi che al messaggio, sia dedicata la massima attenzione e, dopo aver raggiunto l'obiettivo, effettuo la correzione;) Grazie comunque per la cortese risposta, ho visto che si parla molto bene dello scythe mugen 2 ma personalmente, non effettuo overclock.
Siccome prediligo il fattore estetico
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563603
questo dissipatore mi sembra, per la ventola intercambiale, la migliore soluzione alle mie esigenze.

stetteo
04-09-2009, 12:11
ok, adesso il messaggio è chiarissimo :)
Be' allora prendi lo zen che è sicuramente molto bello e mi piace vederlo nel mio case.

el guajiro
07-09-2009, 19:26
ciao,
vorrei prendere questo dissipatore da montare su una p5q deluxe-q9550-case centurion 5.

sono interessato piu' alla silenziosita', sopratutto in idle, che al raffreddamento estremo, preferisco un po' meno rumore che 2-3c° in meno. leggendo il thread mi sembra di aver capito che il modello con la ventola zerotherm, che e' l'unico che trovo in giro e' un po' rumoroso. per farmi un'idea migliore, paragonandola con il sistema boxed intel com'e'?.

inoltre se si volesse cambiare la ventola quale consigliereste come piu' silenziosa?

grazie

Babushi
07-09-2009, 19:36
ciao,
vorrei prendere questo dissipatore da montare su una p5q deluxe-q9550-case centurion 5.

sono interessato piu' alla silenziosita', sopratutto in idle, che al raffreddamento estremo, preferisco un po' meno rumore che 2-3c° in meno. leggendo il thread mi sembra di aver capito che il modello con la ventola zerotherm, che e' l'unico che trovo in giro e' un po' rumoroso. per farmi un'idea migliore, paragonandola con il sistema boxed intel com'e'?.

inoltre se si volesse cambiare la ventola quale consigliereste come piu' silenziosa?

grazie

si la ventola stock è un po rumorosa, ma il tutto è soggettivo. io che al rumore nn faccio caso, la trovo ottima, di sicuro è coperta dalle altre che ho nel case.

chiedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28785105#post28785105

sapranno sicuramente consigliarti, sennò mi vengono in mente le nanoxia, le enermax magma, le scythe slipstream da 1200rpm

stetteo
07-09-2009, 19:57
una noctua p12 e ti sfido a sentirla :D

29Leonardo
07-09-2009, 20:39
cut...

L'hai undervoltato il procio?

rickcosto
14-10-2009, 08:23
Salve!
Scusate se l' argomento e' stato gia' trattato. Ho questo dissipatore che uso con un Intel Q9300. Vorrei passare a un I7 860 su socket 1156: c'e' qualche sistema per usarlo con questo socket?

Drakogian
14-10-2009, 08:33
Salve!
Scusate se l' argomento e' stato gia' trattato. Ho questo dissipatore che uso con un Intel Q9300. Vorrei passare a un I7 860 su socket 1156: c'e' qualche sistema per usarlo con questo socket?

Esiste l'adattatore ZC-1366 per socket LGA1366, LGA1156:

http://www.zerotherm.net/eng/images/img/zc1366/zc1366.jpg

Il problema è cercare chi lo vende in Italia.... se lo trovi informaci... ;)

Mauro B.
14-10-2009, 11:58
Esiste l'adattatore ZC-1366 per socket LGA1366, LGA1156:

http://www.zerotherm.net/eng/images/img/zc1366/zc1366.jpg

Il problema è cercare chi lo vende in Italia.... se lo trovi informaci... ;)

lo vendono.... l'ho acquistato da loro assieme al dissipatore.

Drakogian
14-10-2009, 12:03
Da loro chi ?

Arki
14-10-2009, 14:03
Non posso postare i nomi degli e-shop.. ma basta una semplice ricerca su trovaprezzi

in dettaglio http://www.trovaprezzi.it/prezzo_materiale-assemblaggio_zerotherm_clip.aspx

il costo è di circa 3€

Drakogian
14-10-2009, 14:09
Ok... grazie. ;)

Arki
14-10-2009, 20:37
primo post aggiornato

poi quando qualcuno lo montera' con l'adattatore ZC-1366 faccia sapere se è abbastanza stabile... ho visto che non permette l'uso della placca di sostegno dietro la mobo

Reverendo Brown
21-10-2009, 17:01
ragazzi sono vicinissimo(anzi diciamo che già l'ho preso) a questo dissi ho solo un dubbio che mi sta assalendo e non trovo nessuna risposta.
entra nel cm storm scout??
avendo una ventola nella paratia laterale devo toglierla?
ho preso le misure ma non capisco se devo togliere la ventola,magari qualcuno che ce l'ha mi può illuminare.
grazie.

Mauro B.
21-10-2009, 17:07
attualmente con questo dissipatore la mia cpu indicata in firma ha una temperatura di 27° in idle.

Drakogian
21-10-2009, 17:12
primo post aggiornato

poi quando qualcuno lo montera' con l'adattatore ZC-1366 faccia sapere se è abbastanza stabile... ho visto che non permette l'uso della placca di sostegno dietro la mobo

Infatti... odio quel sistema di fissaggio... :mad:

don_mosella
02-11-2009, 15:25
Ciao ragazzi, scusate vi faccio una rapidissima domanda: QUAL è IL PREZZO DI LISTINO MEDIO DI QUESTO DISSIPATORE?

stetteo
02-11-2009, 16:19
36-40€ spedizioni escluse.

Arki
02-11-2009, 17:32
Ciao ragazzi, scusate vi faccio una rapidissima domanda: QUAL è IL PREZZO DI LISTINO MEDIO DI QUESTO DISSIPATORE?

primo post :read:

devil_mcry
02-11-2009, 21:51
anche a me si e rotta la placca dietro, senza motivo :\ per ora è incollata ma cambierò dissi mi sa...

stetteo
02-11-2009, 22:16
anche a me si e rotta la placca dietro, senza motivo :\ per ora è incollata ma cambierò dissi mi sa...

Non ti conviene riparartela? con cosa cambi?

devil_mcry
02-11-2009, 22:19
Non ti conviene riparartela? con cosa cambi?

ho messo l'attack sta su ma nn mi fido, diciamo che essendo avvitato ora dovrebbe essere ok ma ho paura di aver messo troppa pasta perchè le temp sono cambiate poco da prima che era secca... ad ogni modo il problema è che nn mi fido di lasciare il tutto cosi

penso di prendere il Mega e ci metto la nanoxia...

oppure se mio fratello prende il btf95 mi regala la sua controstaffa tanto lui ha amd e nn la usa xo che rottura di palle :\

stetteo
02-11-2009, 22:21
io modificherei la staffa dello zen, altrimenti aspetterei la staffa di tuo fratello, in fin dei conti guadagneresti qualche grado, ma ne vale la pena?

devil_mcry
02-11-2009, 22:26
io modificherei la staffa dello zen, altrimenti aspetterei la staffa di tuo fratello, in fin dei conti guadagneresti qualche grado, ma ne vale la pena?

ovviamente conviene ma il btf 95 ha la stessa basetta? nn trovo un cazzo di btf95 in giro x il web manco a piangere

e possibile che dopo aver cambiato la pasta che era abb secca in centro le temp siano scese solo di circa 1 grado? o nn era secca nemmeno prima forse...

stetteo
02-11-2009, 22:44
ovviamente conviene ma il btf 95 ha la stessa basetta? nn trovo un cazzo di btf95 in giro x il web manco a piangere

e possibile che dopo aver cambiato la pasta che era abb secca in centro le temp siano scese solo di circa 1 grado? o nn era secca nemmeno prima forse...

il sistema di fissaggio mi pare sia lo stesso per tutti gli zerotherm, almeno... ne ho montati due diversi ma il montaggio era lo stesso.
la zt 100 è molto densa, magari ti sembrava secca.

Arki
02-11-2009, 22:47
anche a me si e rotta la placca dietro, senza motivo :\ per ora è incollata ma cambierò dissi mi sa...

"SI E' ROTTA" :eek: :eek: ??

come ha fatto ? nel senso un giorno era su, quello dopo il dissi penzolava ?

devil_mcry
02-11-2009, 23:04
il dissy grazie a dio rimane su ma nn si svita +

signo3d
03-11-2009, 08:59
Ma infatti a saperlo priuma evitavo di metterci la colla o il padn nn ricordo cosa era, se uno volesse cambiare dissy o o mobo è fottuto :doh:

stetteo
03-11-2009, 12:16
il dissy grazie a dio rimane su ma nn si svita +

Praticamente come è successo a simoorta

Babushi
03-11-2009, 12:49
Ma infatti a saperlo priuma evitavo di metterci la colla o il padn nn ricordo cosa era, se uno volesse cambiare dissy o o mobo è fottuto :doh:

e perchè? a lui s'è rotto, ma nn credo sia inamovibile

signo3d
03-11-2009, 12:59
e perchè? a lui s'è rotto, ma nn credo sia inamovibile

essendo incollato credo sia una bella bega rimuoverlo. Qualcuno ci ha provato?
E' che invece mi sembra di ricordare che uno proprio per rimuovere la placca posteriore l'ha schiantata. Preciso che non ho assolutamente intenzione di cambiare ne il dissy ne la mobo che vanno alla grandissima eh :p

Babushi
03-11-2009, 13:20
essendo incollato credo sia una bella bega rimuoverlo. Qualcuno ci ha provato?
E' che invece mi sembra di ricordare che uno proprio per rimuovere la placca posteriore l'ha schiantata. Preciso che non ho assolutamente intenzione di cambiare ne il dissy ne la mobo che vanno alla grandissima eh :p

e neanche cpu. magari cambia ram cosi abbiamo stessa config...:D

io oggi o dmn vado per il 500x8, vieni anche te ? :Prrr:

scusate l'ot

Arki
03-11-2009, 13:56
io l'ho rimosso piu' volte... basta armarsi di piccoli cacciaviti piatti(possibilmente in plastica) e far leva poco alla volta su ogni angolo fra placca e mobo e vien via. L'unico difetto è che rimane la colla sulla mobo

devil_mcry
03-11-2009, 14:05
essendo incollato credo sia una bella bega rimuoverlo. Qualcuno ci ha provato?
E' che invece mi sembra di ricordare che uno proprio per rimuovere la placca posteriore l'ha schiantata. Preciso che non ho assolutamente intenzione di cambiare ne il dissy ne la mobo che vanno alla grandissima eh :p

io ho usato una carta magnetica cmq e davvero duro da levare quel coso...

stetteo
03-11-2009, 18:32
io l'ho rimosso piu' volte... basta armarsi di piccoli cacciaviti piatti(possibilmente in plastica) e far leva poco alla volta su ogni angolo fra placca e mobo e vien via. L'unico difetto è che rimane la colla sulla mobo

per la colla basta un po' di alcol o trielina.

Trokji
09-11-2009, 17:22
Ragazzi ho un waterblock con staffa per socket 775.
Ho visto questo zerotherm ha l'adattatore 775>AM2 da quel che ho capito (ora ho una motherboard AM2+).
Sapete dirmi se con questo adattatore potrei montare il mio waterblock con staffa 775 sulla mobo AM2+?
qual è la distanza tra i fori dell'adattatore ed il modo di fissaggio?
grazie

devil_mcry
09-11-2009, 17:30
Ragazzi ho un waterblock con staffa per socket 775.
Ho visto questo zerotherm ha l'adattatore 775>AM2 da quel che ho capito (ora ho una motherboard AM2+).
Sapete dirmi se con questo adattatore potrei montare il mio waterblock con staffa 775 sulla mobo AM2+?
qual è la distanza tra i fori dell'adattatore ed il modo di fissaggio?
grazie

la staffa per am2 sullo zen si sostituisce a quella per 775

Trokji
09-11-2009, 17:55
la staffa per am2 sullo zen si sostituisce a quella per 775

QUindi se ho una staffa 775 non posso montarla su quella AM2 dello zen? sei sicuro? :confused:

devil_mcry
09-11-2009, 18:42
sullo zen tu avviti con 4 viti la staffa al dissy, intendo la staffa con le 4 viti a molla che si avvitano sulla controstaffetta dietro

il kit per amd funziona semplicemente cosi, sviti quelle 4 viti, butti via staffa per 775 e contro staffa e usi quella

Jackskellington
11-11-2009, 07:51
Confermo, io l'ho montato così ;)

signo3d
11-11-2009, 08:40
Certo che essendo verticale per pulire il dissy è una bella pgunetta. Sono andato di aspirapolvere come sempre, ma la polvere interna a meno di smontarlo non è cosi semplice. Vabbè che non è neanche cosi fastidiosa, avevo il dissy coperto di polvere dopo alcuni mesi e la cpu aveva sempre la stessa temp :asd:

Jackskellington
11-11-2009, 11:50
altrimenti compressorino ^^

Trokji
11-11-2009, 11:52
sullo zen tu avviti con 4 viti la staffa al dissy, intendo la staffa con le 4 viti a molla che si avvitano sulla controstaffetta dietro

il kit per amd funziona semplicemente cosi, sviti quelle 4 viti, butti via staffa per 775 e contro staffa e usi quella

Ok grazie.. pare allora che non vada bene..:mad:

signo3d
11-11-2009, 14:31
altrimenti compressorino ^^

Ho la bomboletta ad aira ocmpressa ma era quasi finita. Cmq è come se fosse smontato, d'altronde essendo orizzontale, come quasi tutti.......:fagiano:

devil_mcry
13-11-2009, 12:37
se qualcuno è interessato vendo la controstaffa in metallo del btf95 che si adatta al nostro x colo che hanno rotto la propria. io sn passato al mega xke ho fatto cadere il btf95 :mad: lasciamo perdere i dettagli cmq sn solo un gran coglione

Quiksilver
15-11-2009, 12:09
se non overclocco il processore...posso lasciare questo dissi FANLESS?

Babushi
15-11-2009, 14:46
se non overclocco il processore...posso lasciare questo dissi FANLESS?

dipende dalla situazione del case. se ha una ventola posteriore in estrazione vicina, puoi fare una prova. anche se avrai temp alte comunque

stetteo
15-11-2009, 16:54
se non overclocco il processore...posso lasciare questo dissi FANLESS?

io l'ho fatto per un po', se il case è ben ventilato, la soluzione funziona, poi puoi sempre abbassare un pochino il vcore della cpu così scalda meno.

Quiksilver
15-11-2009, 17:03
io l'ho fatto per un po', se il case è ben ventilato, la soluzione funziona, poi puoi sempre abbassare un pochino il vcore della cpu così scalda meno.

ora sto vedendo cosa fare...

stetteo
15-11-2009, 17:58
ora sto vedendo cosa fare...

in ogni caso nel tuo case dovresti farcela senza grandi problemi.

Quiksilver
15-11-2009, 18:03
in ogni caso nel tuo case dovresti farcela senza grandi problemi.

oppure posso downvoltare questa ventola...

GiacomoTorva83
18-11-2009, 10:47
ragazzi sapete dove si puo trovare la staffa per il 775 con la colla che si attacca sotto la mobo???
grazie;)

Mauro B.
18-11-2009, 11:45
il mio processore avrebbe una temperatura di 26° con questo dissipatore... in idle ovviamente, qualcosa di incredibile. :D.

Arki
18-11-2009, 17:45
ragazzi sapete dove si puo trovare la staffa per il 775 con la colla che si attacca sotto la mobo???
grazie;)

in fiera questo weekend a pordenone :D

ne va bene una qualsiasi per dietro la mobo

GiacomoTorva83
19-11-2009, 12:46
peccato pordenone non mi sta proprio dietro l'angolo :)
dici che anche quello dello zalman9500 puo' andare bene come supporto sotto la mobo??

GiacomoTorva83
20-11-2009, 08:10
peccato pordenone non mi sta proprio dietro l'angolo :)
dici che anche quello dello zalman9500 puo' andare bene come supporto sotto la mobo??

qualcuno sa' rispondermi???

GiacomoTorva83
20-11-2009, 11:32
ragazzi potrei risolvere il problema che ho con il backplate con questo??
http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp

Mauro B.
20-11-2009, 11:40
ragazzi potrei risolvere il problema che ho con il backplate con questo??
http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp

che problema hai praticamente? scusa ma non ho seguito il caso che hai esposto... :).

GiacomoTorva83
20-11-2009, 11:46
che problema hai praticamente? scusa ma non ho seguito il caso che hai esposto... :).

il problema e' che ho il backplate rotto, e non so se puo' andare bene quello di uno zalman9500, oppure questa soluzione che ho visto sul sito della zerotherm ;)

Mauro B.
20-11-2009, 11:53
che processore hai?

se hai il 775 la staffa indicata non va bene, se possiedi altro processore dippende dalla sua grandezza e quindi dal socket medesimo impipantato nella scheda madre...


ecco la ragione della domanda...


ho visto il sito che hai indicato per il tuo PC ma non ho trovato informazioni riguardanti il tuo apparato hardware.

EDIT: devi trovare la staffa per il 775, non il 1366, per il semplice fatto che cmq non corrisponderebbero i fori in cui incastrare i perni tra le due staffe proprio per la diversa dimensione del processore.

GiacomoTorva83
20-11-2009, 12:21
che processore hai?

se hai il 775 la staffa indicata non va bene, se possiedi altro processore dippende dalla sua grandezza e quindi dal socket medesimo impipantato nella scheda madre...


ecco la ragione della domanda...


ho visto il sito che hai indicato per il tuo PC ma non ho trovato informazioni riguardanti il tuo apparato hardware.

EDIT: devi trovare la staffa per il 775, non il 1366, per il semplice fatto che cmq non corrisponderebbero i fori in cui incastrare i perni tra le due staffe proprio per la diversa dimensione del processore.

la scheda madre e' una Asus maximus II formula e monta socket775... ho letto che dice socket 1366 ma se leggi nelle specifiche dice anche Compatible Socket 775 e' questo che mi incuriosisce.. :confused:

Babushi
20-11-2009, 16:59
sembra essere universale per gli ultimi socket intel, quindi compatibile anche con il 775

Mauro B.
20-11-2009, 17:27
io l'ho acquistata.... a me non pare universale


sul retro della confezione è scritto così


clip kit for


lga 1366 processor.

GiacomoTorva83
20-11-2009, 18:55
sembra essere universale per gli ultimi socket intel, quindi compatibile anche con il 775

comprata.. si e' universale perche ha una guida per regolare la distanza dei piedini...:) la devo solo che provare..

fably76
06-12-2009, 15:04
Ragazzi avrei bisogno di un giudizio sulle temperature della cpu. Premesso che ho montato una FZ120 nanoxia su mainboard Asus P5Q-E con cpu Intel core 2 duo E8500 3.16 GHZ. In idle la temperatura della cpu è di 36C, Core 0: 34C e Core 1:45C, mentre testandolo con prime95 la cpu arriva a 48-49C, Core 0: 40C e Core 1: 45C con velocotà ventola a 1298 RPM. Posso stare tranquillo?

Babushi
06-12-2009, 17:51
direi proprio di si (non fidarti delle temp rilevate dalla mobo: non può darti una temp esterna superiore a quella interna...)

prova al massimo a fare un test con realtemp. cosi vedi la salute dei sensori sui core

andr3a83
08-03-2010, 12:04
sapete se si può montare questo dissi su socket 1156..scusate ma non ho letto tutto il thread e dato che mi seccherebbe comprare un altro dissi volevo sapere se era possibile e in caso dove acquistare la staffa per il 1156

stetteo
08-03-2010, 13:04
http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp ;)

Arki
08-03-2010, 16:55
sapete se si può montare questo dissi su socket 1156..scusate ma non ho letto tutto il thread e dato che mi seccherebbe comprare un altro dissi volevo sapere se era possibile e in caso dove acquistare la staffa per il 1156

primo post :read:

andr3a83
09-03-2010, 20:31
http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp ;)

e sapete dove lo vendono senza pagare 10 euro di spedizione?
costa 3 euro e ce ne vogliono 10 di spedizione in ogni posto dove l'ho trovato :D
magari un negozio che effettua spedizione con poste

stetteo
09-03-2010, 20:34
purtroppo non ne conosco, cerca se c'è in qualche negozio che faccia anche vendita diretta nella tua città.

nicop84
14-05-2010, 13:54
quanlcuno ha avuto modo di provare questo dissi con un i7 860?
che temp avete?

al momento questo dissi ce l'ho montato con un q9550, lo scorso anno con t.amb di 25° dopo 30 cicli di ibt e cpu @3600mhz ho raggiunto una temp max di 59°, secondo voi l'i7 portato a circa 3.8/4ghz scalda di più??

PS la ventola l'ho sostituita con una noctua NF-S12B FLX

Babushi
14-05-2010, 14:24
quanlcuno ha avuto modo di provare questo dissi con un i7 860?
che temp avete?

al momento questo dissi ce l'ho montato con un q9550, lo scorso anno con t.amb di 25° dopo 30 cicli di ibt e cpu @3600mhz ho raggiunto una temp max di 59°, secondo voi l'i7 portato a circa 3.8/4ghz scalda di più??

PS la ventola l'ho sostituita con una noctua NF-S12B FLX

stessa cosa che mi chiedo anch'io. le vecchie comparative lo vedevano al fianco dei modelli top, che sono rimasti tali anche oggi.
il problema è che sulla carta il tdp massimo fa presagire molto male.
se trovo l'adattatore, lo provo sul mio i5 750 e posto delle impressioni ;)

nicop84
14-05-2010, 18:22
stessa cosa che mi chiedo anch'io. le vecchie comparative lo vedevano al fianco dei modelli top, che sono rimasti tali anche oggi.
il problema è che sulla carta il tdp massimo fa presagire molto male.
se trovo l'adattatore, lo provo sul mio i5 750 e posto delle impressioni ;)

se non sbaglio il tdp dovrebbe essere la quantità di calore che riesce a dissipare il dissipatore espressa in w esatto?
se così fosse questo dissi riesce ad erogare 150w circa, non sarebbero più che sufficienti per una cpu del genere?

Mauro B.
14-05-2010, 18:33
il tdp (thermal design power) è la temperatura massima prevista come limite dai costruttori della cpu.

nicop84
14-05-2010, 18:54
il tdp (thermal design power) è la temperatura massima prevista come limite dai costruttori della cpu.

esatto...e un dissipatore tipo questo dite che non ce la fa?

Mauro B.
14-05-2010, 20:11
come no?! per la peppa la ia cpu a 4,18 Ghz è al massimo sui 32 gradi.

Babushi
14-05-2010, 20:40
come no?! per la peppa la ia cpu a 4,18 Ghz è al massimo sui 32 gradi.

io direi che hai i sensori sballati se quella temp è presa in full...:D

anch'io credo comunque che riesca a tenere a bada un i5, forse un po meno un i7 per via dell'HT ma giusto un paio di gradi in più.

nicop84
14-05-2010, 21:16
come no?! per la peppa la ia cpu a 4,18 Ghz è al massimo sui 32 gradi.

si credo anche io che siano sballati...amenochè non hai guardato la temp della cpue non dei core:)

anch'io credo comunque che riesca a tenere a bada un i5, forse un po meno un i7 per via dell'HT ma giusto un paio di gradi in più.

mi pare che le cpu con soket 1156 non hanno l'ht, dovrebbero averlo solamente le cpu 9xx su soket 1366 o sbaglio:stordita:

Babushi
14-05-2010, 21:40
mi pare che le cpu con soket 1156 non hanno l'ht, dovrebbero averlo solamente le cpu 9xx su soket 1366 o sbaglio:stordita:

no, anche gli i7 socket 1156, la serie 8xx

Mauro B.
14-05-2010, 21:50
ha scritto: "un dissi che riesce ad erogare 150 w..." i dissi non erogano watt :D.

nicop84
15-05-2010, 19:04
ha scritto: "un dissi che riesce ad erogare 150 w..." i dissi non erogano watt :D.

si esatto mi sono espresso male io:D

devil_mcry
22-05-2010, 12:40
ragazzi i clip aggiuntivi si reperiscono da qualche parte?

Jackskellington
22-05-2010, 12:50
Io l'ho comprato su Ebay

devil_mcry
22-05-2010, 12:52
Io l'ho comprato su Ebay

i clip per aggiungere la seconda ventola? noto che mi sono spiegato male

nn intendevo il clip per il socket, che ho gia per am2, ma quello x mettere 2 ventole

stetteo
22-05-2010, 13:16
non ti conviene usare delle semplici fascette?

devil_mcry
22-05-2010, 13:23
non ti conviene usare delle semplici fascette?

ho il case finestrato

http://img139.imageshack.us/img139/2191/sdc10272.th.jpg (http://img139.imageshack.us/i/sdc10272.jpg/)

nn vorrei fare qualche porcata visto che è a vista, oltretutto nn saprei come fermarle

stetteo
22-05-2010, 15:43
ah, allora capisco. ma ricordo male io o lo zen lo avevi dismesso causa rottura staffa?

devil_mcry
22-05-2010, 16:58
ah, allora capisco. ma ricordo male io o lo zen lo avevi dismesso causa rottura staffa?

ricordi bene anche se poi in realtà ora ho anche il supporto 775 completamente in metallo nuovo nuovo preso da un btf 95 (a proposito se qualcuno lo vuole...) xo poi quello l'ho messo sull'amd

Babushi
04-06-2010, 15:25
Qualcuno che ha l'adattatore per socket 1156, come si è trovato?
io ho fatto una gran fatica a montarlo e non sono neanche sicuro di averlo fatto bene...

plata
05-06-2010, 18:42
Ciao a tutti, sapete dirmi se ci entra nel mio case. Sto per ordinare un Cooler master eite 341 e come mobo ancora non ho idea di quale prendere. Forse la 1366 Asus P6X58D-E.
Il case è stretto circa 19 cm ma se il dissi è di 16 cm e la cpu non è al centro, non ci entrerebbe neanche in un case da 25 cm di larghezza...

Han Solo
07-12-2010, 09:18
Qualcuno sa come si comporta in termini di prestazioni con socket 1156?
Sto per prendere un i5 e vorrei fare un po' di overclock, su 775 lo Zen mi ha dato molte soddisfazioni e se può andare bene anche sugli i5 è un discreto risparmio (almeno una 50ina di € per un buon dissipatore)

fra2107
07-12-2010, 10:22
Secondo me andrà sicuramente bene come sui 775.
Considera che l'i5 ha un TDP di 95w di base.
Io tengo lo zen su un q6600 overcloccato a 3200MHz e si comporta benissimo.
Il q6600 ha un TDP di 105w di base, in overclock non so a quanto arriva.
Quindi per me vai benissimo, forse l'unica cosa potrebbe essere la superficie di contatto tra cpu e dissipatore, ma penso che l'i5 abbia una superficie del tutto simile al 775.

Fai una prova e fammi sapere...

Ciao,
Francesco.

Qualcuno sa come si comporta in termini di prestazioni con socket 1156?
Sto per prendere un i5 e vorrei fare un po' di overclock, su 775 lo Zen mi ha dato molte soddisfazioni e se può andare bene anche sugli i5 è un discreto risparmio (almeno una 50ina di € per un buon dissipatore)

BadBoy80
21-12-2010, 10:49
Tanto per rispolverare il thread e dire come si comporta il nostro dissipatore con i processore i5:

http://www.imgplace.com/img209/1256/524ghz.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg209/1256/524ghz.jpg)

Direi in modo SUPERLATIVO!! 74° max per 4Ghz su un i5 760!!

d.lo
21-12-2010, 14:05
Tanto per rispolverare il thread e dire come si comporta il nostro dissipatore con i processore i5:

http://www.imgplace.com/img209/1256/524ghz.th.jpg (http://www.imgplace.com/viewimg209/1256/524ghz.jpg)

Direi in modo SUPERLATIVO!! 74° max per 4Ghz su un i5 760!!

come il mio quad praticamente, ottimo

keroro.90
25-12-2010, 16:45
il kit zc 1366 comprende il backplate 1156 o è solo staffa mettalica push-pin?

Babushi
25-12-2010, 19:29
è push-pin, non c'è il backplate. devo dire che non è affatto male, regge bene il peso. certo non è a livello del sistema 775 come distribuzione della pressione, ma fa bene il suo lavoro.

keroro.90
25-12-2010, 19:40
è push-pin, non c'è il backplate. devo dire che non è affatto male, regge bene il peso. certo non è a livello del sistema 775 come distribuzione della pressione, ma fa bene il suo lavoro.

eh immaginavo ci fossero probemi di pressione...maledetti push pin e chi li ha inventati...ma googlando ho visto anche un kit con viti e back..tipo questo:
http://www.zerotherm.co.kr/tt/site/db/board/product/upload/1_10000/36/zc-1366-1156kit.jpg
mi sa che prendero il kit e lo modifichero con quattro bei bulloni passanti...

Azrael5
25-12-2010, 21:07
scusate a me si è rotto un anello di giunzione della staffa sicchè non vi è un fissaggio completo del dissipatore a causa di un perno... dove potersi procurare un nuovo backplate?

mieto
26-12-2010, 19:34
eh immaginavo ci fossero probemi di pressione...maledetti push pin e chi li ha inventati...ma googlando ho visto anche un kit con viti e back..tipo questo:
http://www.zerotherm.co.kr/tt/site/db/board/product/upload/1_10000/36/zc-1366-1156kit.jpg
mi sa che prendero il kit e lo modifichero con quattro bei bulloni passanti...

Per il backplate come intendi procedere? Non lo metti?
:mbe:

keroro.90
26-12-2010, 19:38
Per il backplate come intendi procedere? Non lo metti?
:mbe:

si si lo metto...togliendo i push-pin dovrebbe restare un foro da 3-4mm...quindi o uso le viti+molle del 775..o faccio dei fori passanti anche sul backplate e chiudo tutto...cmq ho visto che il kit di cui ho messo la foto è in vendita solo sul sito koreano, mentre su quello inglese c'è solo coi push pin..

mieto
26-12-2010, 19:56
si si lo metto...togliendo i push-pin dovrebbe restare un foro da 3-4mm...quindi o uso le viti+molle del 775..o faccio dei fori passanti anche sul backplate e chiudo tutto...cmq ho visto che il kit di cui ho messo la foto è in vendita solo sul sito koreano, mentre su quello inglese c'è solo coi push pin..

Forse c'è speranza che lo mettano in vendita anche qui...:sperem: Non mi va di modificare il backplate con il rischio che il dissipatore diventi solo 1366/1166...
Certo che i push pin... Noctua non ci ha pensato un attimo a fare un kit universale bolt thru....
http://noctua.at/main.php?show=productview&products_id=30&lng=en

sinfoni
26-12-2010, 21:16
Io ho ordinato l'adattatore push pin per il mio zerotherm, dite che non tiene bene? che problemi comporta?

Grazie

keroro.90
26-12-2010, 21:45
Io ho ordinato l'adattatore push pin per il mio zerotherm, dite che non tiene bene? che problemi comporta?

Grazie

a mio modo di vedere i push-pin non garantiscono abbastanza tenuta, finche è quello intel che non pesa piu di tanti vanno bene, ma con quelli a torre no, la pressione secondo me è troppo poca per generare un ottima conduzione di calore....

sinfoni
27-12-2010, 09:20
a mio modo di vedere i push-pin non garantiscono abbastanza tenuta, finche è quello intel che non pesa piu di tanti vanno bene, ma con quelli a torre no, la pressione secondo me è troppo poca per generare un ottima conduzione di calore....

Appena monterò il nuovo sistema 1155 vi farò sapere che temperature avrò in idle e full load. ;)

Azrael5
27-12-2010, 09:55
http://www.zerotherm.co.kr/tt/site/db/board/product/upload/1_10000/36/zc-1366-1156kit.jpg


il backplate è reperibile singolarmente da qualche venditore o no?

keroro.90
27-12-2010, 10:05
http://www.zerotherm.co.kr/tt/site/db/board/product/upload/1_10000/36/zc-1366-1156kit.jpg


il backplate è reperibile singolarmente da qualche venditore o no?

si on-line si trova...

sinfoni
27-12-2010, 10:21
si on-line si trova...

Se ti riferisci al Back plate per 1156/1366 mi manderesti il link in privato?

Grazie

keroro.90
27-12-2010, 10:29
Se ti riferisci al Back plate per 1156/1366 mi manderesti il link in privato?

Grazie

i backplate 1156 non sono difficili da trovare...in italia c'è solo il kit con i push-pin, forse si possono togliere le viti dell'attacco 775, levare i push-pin da quello nuovo e combinare con il 1156...

mieto
27-12-2010, 11:39
a mio modo di vedere i push-pin non garantiscono abbastanza tenuta, finche è quello intel che non pesa piu di tanti vanno bene, ma con quelli a torre no, la pressione secondo me è troppo poca per generare un ottima conduzione di calore....

Quoto... purtroppo...

Appena monterò il nuovo sistema 1155 vi farò sapere che temperature avrò in idle e full load. ;)

Facci sapere.

Azrael5
27-12-2010, 12:44
si on-line si trova...

potresti segnalare qualche referenza?

sinfoni
27-12-2010, 12:49
potresti segnalare qualche referenza?

Il push pin lo si trova da totalmodding

keroro.90
27-12-2010, 12:59
si anche su hw pianeta....e modding extre**.....

mieto
28-12-2010, 07:32
Il push pin lo si trova da totalmodding

Certo, ma qui è il backplate 1156 o la versione bolt thru che si vorrebbe...:(

Azrael5
28-12-2010, 13:16
si anche su hw pianeta....e modding extre**.....

ragazzi, a me occorre il backplate originale in plastica con i 4 fori, perchè nell'originale una giunzione si è spezzata compromettendo l'avvitabilità del perno.

Il back plate dovrebbe essere la parte posteriore che congiunge il l'interno del pcb della matherboard alla staffa superiore del dissipatore.

sinfoni
28-12-2010, 13:20
Certo, ma qui è il backplate 1156 o la versione bolt thru che si vorrebbe...:(

Scusami ma non ho capito cosa ci vorrebbe :sofico:

P.s: Mi è appena arrivato l'adattore 1366/1156 push pin

Babushi
28-12-2010, 13:55
ragazzi, a me occorre il backplate originale in plastica con i 4 fori, perchè nell'originale una giunzione si è spezzata compromettendo l'avvitabilità del perno.

Il back plate dovrebbe essere la parte posteriore che congiunge il l'interno del pcb della matherboard alla staffa superiore del dissipatore.

attack? alla fine non è poi così importante che il backplate sia monolitico. se si è spezzato sul ramo, già la plastica intorno alla vite è più che sufficiente per distribuire il carico della molla.

keroro.90
28-12-2010, 14:31
Scusami ma non ho capito cosa ci vorrebbe :sofico:

P.s: Mi è appena arrivato l'adattore 1366/1156 push pin

preso dove?..

sinfoni
28-12-2010, 14:35
preso dove?..

Da Totalmodding, ordinato il 22 dicembre e arrivato oggi. Debbo dire che questo shop è di una serietà incredibile. La volta prima avevo anche preso il seasonic in firma... il giorno stesso dell'ordinazione vengono evasi.

cuppino
16-01-2011, 16:04
ragazzi io ho lo zerotherm fz120 normale.
volevo sostituire la ventola con una nanoxia fx12. E' possaibile?
Se si guadagno solo in rumore o anche qualcosina in temperature.
Nei prossimi giorni devo smontarlo perché il procio mi raggiunge più di 80° in full...
Una volta che lo smonto volevo fare anche questo piccolo cambio e mettere come pasta la artic silver 5.
A proposito ma è difficile da rimuovere? Io non l'ho mai fatto.

keroro.90
16-01-2011, 16:27
ragazzi io ho lo zerotherm fz120 normale.
volevo sostituire la ventola con una nanoxia fx12. E' possaibile?
Se si guadagno solo in rumore o anche qualcosina in temperature.
Nei prossimi giorni devo smontarlo perché il procio mi raggiunge più di 80° in full...
Una volta che lo smonto volevo fare anche questo piccolo cambio e mettere come pasta la artic silver 5.
A proposito ma è difficile da rimuovere? Io non l'ho mai fatto.

cambia ben poco cambiando la ventola, come fai ad arrivare a 80°?sei in overclock?...dovresti cambiare pasta, conrollare sia fissato bene e magari aggiungere la seconda ventola..

cuppino
16-01-2011, 17:25
cambia ben poco cambiando la ventola, come fai ad arrivare a 80°?sei in overclock?...dovresti cambiare pasta, conrollare sia fissato bene e magari aggiungere la seconda ventola..

le temperature in idle sono di circa 45°. Quando faccio un test con linx o intel burn arrivo anche ad 80-85° in full!!! E questo sia a frequenze di default che di overlcock!
Pensa che ora sono in overclock e ho un vcore di solo 1.15v!
Credo che quando ho comprato il pc, il tizio mi abbia messo tutto il tubetto di zt100 xké l'ho trovato ed è quasi vuoto... e io non l'ho mai usato.
La arctic silver 5 è migliore della zt100?
Ma alla fine si può cambioare la ventola?
Devo trovare un tecnico decente che sappia fare il lavoro.

keroro.90
16-01-2011, 17:28
le temperature in idle sono di circa 45°. Quando faccio un test con linx o intel burn arrivo anche ad 80-85° in full!!! E questo sia a frequenze di default che di overlcock!
Pensa che ora sono in overclock e ho un vcore di solo 1.15v!
Credo che quando ho comprato il pc, il tizio mi abbia messo tutto il tubetto di zt100 xké l'ho trovato ed è quasi vuoto... e io non l'ho mai usato.
La arctic silver 5 è migliore della zt100?
Devo trovare un tecnico decente che sappia fare il lavoro.

la qualità non fa grandi abissi, max 3/4°, li cìè un errore di montaggio o troppa pasta, io avevo un q8300 1.3v@3.5ghz e non arrivavo mai sopra i 55° sotto linx con due ventole...quindi o hai il case poco areato o togli tutto e sistemi per bene tutto...

cuppino
16-01-2011, 17:41
la qualità non fa grandi abissi, max 3/4°, li cìè un errore di montaggio o troppa pasta, io avevo un q8300 1.3v@3.5ghz e non arrivavo mai sopra i 55° sotto linx con due ventole...quindi o hai il case poco areato o togli tutto e sistemi per bene tutto...
io ho una ventola da12cm sul retro del case che butta fuori l'aria calda e poi ho l'f120.
Appena arriva la arctic porto a smontare tutto. Potrei anche provare io... ma non avendolo mai fatto non so se poi riesco a venirne a capo.
Lo stesso venditore ha anche la nanoxia, perciò ti chiedo se si può sostituire.
Poi sulla pasta non riesco a capire... ho letto recensioni incredibili sul'artic silver 5 e poi pare che la zt100 sia migliore... bah...

Azrael5
16-01-2011, 17:45
le temperature in idle sono di circa 45°. Quando faccio un test con linx o intel burn arrivo anche ad 80-85° in full!!! E questo sia a frequenze di default che di overlcock!
Pensa che ora sono in overclock e ho un vcore di solo 1.15v!
Credo che quando ho comprato il pc, il tizio mi abbia messo tutto il tubetto di zt100 xké l'ho trovato ed è quasi vuoto... e io non l'ho mai usato.
La arctic silver 5 è migliore della zt100?
Ma alla fine si può cambioare la ventola?
Devo trovare un tecnico decente che sappia fare il lavoro.

o non hai avvitato fino alla fine o la pasta termoconduttiva era insufficiente.

cmq non forzare mai l'avvitamento oltre i limiti per evitare la dilatazione dei fori.

verifica se le viti sono state accuratamente avvitate e nel caso reistalla il dissipatore.

keroro.90
16-01-2011, 17:50
io ho una ventola da12cm sul retro del case che butta fuori l'aria calda e poi ho l'f120.
Appena arriva la arctic porto a smontare tutto. Potrei anche provare io... ma non avendolo mai fatto non so se poi riesco a venirne a capo.
Lo stesso venditore ha anche la nanoxia, perciò ti chiedo se si può sostituire.
Poi sulla pasta non riesco a capire... ho letto recensioni incredibili sul'artic silver 5 e poi pare che la zt100 sia migliore... bah...

si ma il tuo non è un problema di qualita di pasta, o c'è troppa pasta o è assemblato in maniera errata...la ventola fa ben poco, dovresti stare sotto i 65/70° con linx in OC con quel dissi...

cuppino
16-01-2011, 18:06
ragazzi purtroppo non so che dirvi.
Non ho montato io il dissi, ma il tecnico da cui acquistai il pc un anno fa.
Ho scoperto il problema delle temperature da poco.
Ho voluto provare un pò di overclock e ho scoperto il fattaccio.
Ora appena arriva la pasta lo porto a qualcuno... sperado sia uno competente.

keroro.90
16-01-2011, 18:39
ragazzi purtroppo non so che dirvi.
Non ho montato io il dissi, ma il tecnico da cui acquistai il pc un anno fa.
Ho scoperto il problema delle temperature da poco.
Ho voluto provare un pò di overclock e ho scoperto il fattaccio.
Ora appena arriva la pasta lo porto a qualcuno... sperado sia uno competente.

non occore un tecnico per toglierlo, è una semplice cosa meccanica, sul sito zerotherm trovi anche le guide all'installazione....ovunque è zeppo di guide..

cuppino
16-01-2011, 18:49
non occore un tecnico per toglierlo, è una semplice cosa meccanica, sul sito zerotherm trovi anche le guide all'installazione....ovunque è zeppo di guide..
Mettiamo che lo faccio io.
Se smonto il dissi devo smontare tutta la mobo?
Il processore si stacca insieme al dissi?
Come li pulisco?
Se devo staccare anche il processore... è complicato da mettere e togliere?
Ps: ma la nanoxia fx12 me la consigli o è una spesa inutile (16€)

Azrael5
16-01-2011, 20:12
Mettiamo che lo faccio io.
Se smonto il dissi devo smontare tutta la mobo?
Il processore si stacca insieme al dissi?
Come li pulisco?
Se devo staccare anche il processore... è complicato da mettere e togliere?
Ps: ma la nanoxia fx12 me la consigli o è una spesa inutile (16€)

FERMATI!!!!


togliere la ventola ruotando le asticelle metalliche ai lati;
sfilare la ventola e staccare la spina;
se la scheda madre è abbastanza sospesa porre sotto il backplate ybo spessore in grado di sostenere la backplate della staffa;
estrarre le viti girandole ciaascuna per un certo nr di giri;
sfilare il dissipatore;
pulire le superfici del processore e del dissipatore;
inserire pasta termica in misura adeguata a realizzare un sottilissimo strato, o limitarsi a porne un inimo quantitativo che sarà sparso ricollocando il dissipatore sul processore.
FINE



OCCORRENTE:

GIRAVITE
PASTA TERMICA;

keroro.90
16-01-2011, 22:15
FERMATI!!!!


togliere la ventola ruotando le asticelle metalliche ai lati;
sfilare la ventola e staccare la spina;
se la scheda madre è abbastanza sospesa porre sotto il backplate ybo spessore in grado di sostenere la backplate della staffa;
estrarre le viti girandole ciaascuna per un certo nr di giri;
sfilare il dissipatore;
pulire le superfici del processore e del dissipatore;
inserire pasta termica in misura adeguata a realizzare un sottilissimo strato, o limitarsi a porne un inimo quantitativo che sarà sparso ricollocando il dissipatore sul processore.
FINE



OCCORRENTE:

GIRAVITE
PASTA TERMICA;

esatto...poi dipende dal case, certi hanno l'apertura in zona cpu apposta per sostituire i dissipatori...cmq la miglior cosa per la pasta e metterne tanta quanta un chicco di riso e con la pellicola da cucina o il dito spargerla sul processore senza grumi...
la naxonia non te la consiglio, se vuoi prendi una seconda ventola da montare per oc un po piu tosti...

cuppino
17-01-2011, 09:47
tipo una Scyte ultra kaze 12cm da 2000, o 3000 rpm?
Le avevo notate ma mi preoccupa un pò il rumore. Sono davvero così rumorose?

signo3d
17-01-2011, 10:25
Si. Lascia perdere. Io ho la 2k downvoltata a 1k, temp in full 40° :asd:
Hai sicuramente problemi di assemblaggio ;)

Ps. Processore?

cuppino
17-01-2011, 10:42
Intel quad q9550 2,83ghz

cuppino
17-01-2011, 23:06
domani dovrebbe arrivarmi la arctic silver 5 ed una ventola da piazzare nella parte frontale del case...
E finalmente provo a smontare l'ambaradan... e che Dio mi aiuti!!!!

cuppino
18-01-2011, 20:20
grazie a tutti ragazzi! Ho risolto!
Ho pulito tutto il dissi ed il pc con l'aria compressa.
Ho pulito dalla vecchia pasta, ho messo un chicco di riso di artic silver 5 e le temperature si sono abbassate di quasi 30°!
Ora il mio intel quad 9550 da 2,83ghz di default l'ho portato a 3,40ghz (400*8,5 con vcore 1,1875) con temperature in full di max 60-63°
Grazie davvero a tutti.

Babushi
18-01-2011, 20:54
Ora il mio intel quad 9550 da 2,83ghz di default l'ho portato a 3,40ghz (400*8,5 con vcore 1,875) con temperature in full di max 60-63°
Grazie davvero a tutti.

spero ti sia sbagliato. non dare più di 1.4 ad aria. ad occhio e croce ti bastano 1.25

cuppino
18-01-2011, 21:21
ho scritto male... il vcore che ho impostato è 1,1875 ;)

kissmyeyes
10-06-2011, 12:41
ragazzi esistono clip per montare l' FZ-120 sul soket 1155?? :)
grazie

keroro.90
10-06-2011, 12:56
ragazzi esistono clip per montare l' FZ-120 sul soket 1155?? :)
grazie

si, c'è il kit 1155/1156/1366...unico probelma è a push pin..

kissmyeyes
10-06-2011, 14:12
è a push pin..

perde molto? ne vale la pena? che ne dite?

keroro.90
10-06-2011, 14:19
perde molto? ne vale la pena? che ne dite?

un po si perde, pecrche la pressione non è ottimale...puoi cmq sempre metterci 4 bullloncini e via...

jumpboy8
15-07-2011, 19:37
qualcuno ha provato a mettere questo dissipatore sulle mobo ASRock 1155?

dicono che sono retrocompatibili con i dissi 775, ma a quanto pare c'è qualche problema con i backplate, sapete nulla a riguardo? :help:

mieto
16-07-2011, 11:00
qualcuno ha provato a mettere questo dissipatore sulle mobo ASRock 1155?

dicono che sono retrocompatibili con i dissi 775, ma a quanto pare c'è qualche problema con i backplate, sapete nulla a riguardo? :help:

Interessa anche a me... Sto valutando un possibile upgrade e la Z68 Extreme4 è in cime alla lista proprio per questa possibilità di riutilizzare lo Zen :mbe:

Mark011
16-07-2011, 11:19
esatto...poi dipende dal case, certi hanno l'apertura in zona cpu apposta per sostituire i dissipatori...cmq la miglior cosa per la pasta e metterne tanta quanta un chicco di riso e con la pellicola da cucina o il dito spargerla sul processore senza grumi...
la naxonia non te la consiglio, se vuoi prendi una seconda ventola da montare per oc un po piu tosti...

io uso la nanoxia e ho portato il mio q6600 da 2.4 a 3.2 daily senza problemi di temp, in full load arriva a max 70-72°

jumpboy8
16-07-2011, 12:31
Interessa anche a me... Sto valutando un possibile upgrade e la Z68 Extreme4 è in cime alla lista proprio per questa possibilità di riutilizzare lo Zen :mbe:

eh anch'io ho lo ZEN e lo vorrei riutilizzare, anche perchè l'adattatore 1156 si trova in pochi siti e mi toccherebbe fare due ordini, o peggio cambiare proprio il dissipatore, cosa che sarebbe troppo costosa per i miei gusti :asd:

29Leonardo
24-07-2011, 19:09
Raga c'è un modo per ridonare la lucentezza a questo dissipatore? Col tempo l'alluminio ( o quello che è ) si è opacizzato.

Mark011
24-07-2011, 19:13
Raga c'è un modo per ridonare la lucentezza a questo dissipatore? Col tempo l'alluminio ( o quello che è ) si è opacizzato.

potresti provare con prodotti per lucidare le marmitte degli scooter, qualcosa di termoresistente insomma

Mark011
25-07-2011, 01:36
ragazzi è possibile montare lo zen su socket 1155?

jumpboy8
25-07-2011, 16:59
ragazzi è possibile montare lo zen su socket 1155?

generalmente no, non si può, però in certe mobo come le ASRock IN TEORIA si potrebbe, ma è tutto da vedere a quanto pare, perciò chiedevo

Babushi
26-07-2011, 19:37
è sufficiente l'adattatore per soccket 1156 (identico a 1155) a push pin

jumpboy8
04-08-2011, 08:51
è sufficiente l'adattatore per soccket 1156 (identico a 1155) a push pin

sì grazie al piffero :asd: il problema è che non si trova nella maggior parte dei negozi online, quindi se devo fare due ordini o comunque devo comprarlo a parte, online, faccio prima a rivendere qui il dissipatore e comprarmi un Mugen 2, con tutto quel che spenderei di spedizioni

Arki
07-08-2011, 11:41
sì grazie al piffero :asd: il problema è che non si trova nella maggior parte dei negozi online, quindi se devo fare due ordini o comunque devo comprarlo a parte, online, faccio prima a rivendere qui il dissipatore e comprarmi un Mugen 2, con tutto quel che spenderei di spedizioni

il kit lo trovi su un solo negozio online da trovaprezzi con chiave di ricerca "fz120" a 12€ spedito

Slevin86
15-09-2011, 09:51
forse sono costretto a cambiare processore e scheda madre e passare al socket 1155... mi conviene tenere lo zen comprando il kit per il 1156 oppure prenderne uno nuovo non spendendo più di 30/40 euro?

non faccio overclock, mi interessa solamente la facilità di montaggio/manutenzione (non ho l'apertura case sul retro della mobo) e che ci stia nel mio case...

il kit come si comporta? facile da utilizzare e non crea particolari problemi? vibrazioni?

grazie a chi mi sa aiutare

mieto
15-09-2011, 11:36
forse sono costretto a cambiare processore e scheda madre e passare al pocket 1155... mi conviene tenere lo zen comprando il kit per il 1156 oppure prenderne uno nuovo non spendendo più di 30/40 euro?


Compra una bella Asrock con Combo Cooler Option (C.C.O.) e potrai utilizzare il tuo dissi per socket 775 anche su 1155 senza adattatori.
:cool:

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Pro3

Slevin86
15-09-2011, 12:53
ho necessità di avere 2 gigabit LAN e una e-sata sul retro, puntavo quindi sulla p8p67 evo, anche perché spero di recuperare un raid 0 che avevo sulla p5q-e e magari mantenendo una asus ci riesco

RobySchwarz
15-09-2011, 13:08
è sufficiente l'adattatore per soccket 1156 (identico a 1155) a push pin

cioè l'adattatore per 1156 va bene anche per 1155?
Scusa ma con sti socket non ci sto più a capire nulla :fagiano:

Babushi
15-09-2011, 14:11
cioè l'adattatore per 1156 va bene anche per 1155?
Scusa ma con sti socket non ci sto più a capire nulla :fagiano:

si

se non si fa oc spinto, questo dissipatore, con o meno adattatore, è tutt'ora più che valido

mieto
16-09-2011, 12:06
ho necessità di avere 2 gigabit LAN e una e-sata sul retro, puntavo quindi sulla p8p67 evo, anche perché spero di recuperare un raid 0 che avevo sulla p5q-e e magari mantenendo una asus ci riesco

Questa però, oltre al CCO, ha tutto quello che cerchi mi sembra:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3&cat=Specifications

Per il RAID, credo sia più importante il chipset rispetto alla marca della mainboard nell'eventualità di un recupero...

Slevin86
16-09-2011, 12:15
Questa però, oltre al CCO, ha tutto quello che cerchi mi sembra:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3&cat=Specifications


si ma costa mediamente 60 euro in più

Mark011
16-09-2011, 12:24
Questa però, oltre al CCO, ha tutto quello che cerchi mi sembra:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3&cat=Specifications

Per il RAID, credo sia più importante il chipset rispetto alla marca della mainboard nell'eventualità di un recupero...

si ma costa mediamente 60 euro in più

magari rimanere in topic? :-)

mieto
16-09-2011, 18:50
magari rimanere in topic? :-)

Veramente i miei post sono solo leggermente OT in quanto sto consigliando mainboard compatibili out of the box con il nostro Zen... :Prrr:
In ogni caso fine Semi-OT
:)

mieto
16-09-2011, 18:51
si ma costa mediamente 60 euro in più

Il prezzo di un ottimo dissi compatibile in sostituzione dello Zen che possiedi...
Anzi, un Noctua costa anche di più!

Fine Semi OT (sul serio...)

Slevin86
16-09-2011, 19:00
Il prezzo di un ottimo dissi compatibile in sostituzione dello Zen che possiedi...
Anzi, un Noctua costa anche di più!

Fine Semi OT (sul serio...)

si ma se il kit per il socket 1156 dello zen (tipo 8 euro spedito) si comporta bene e non crea grossi problemi nel montaggio prendo quello... era questo il dubbio...

RobySchwarz
19-09-2011, 11:07
si ma se il kit per il socket 1156 dello zen (tipo 8 euro spedito) si comporta bene e non crea grossi problemi nel montaggio prendo quello... era questo il dubbio...

Slevin, dove lo hai visto a 8 euro spedito?
Di dove sei? Se sei di Torino possiamo fare un unica spdizione per 2 pezzi ;)

Slevin86
19-09-2011, 18:58
ragazzi ma se si spana un foro del supporto del dissipatore dietro la scheda madre lo posso montare comunque? lo potrei mettere su un'altra scheda con socket 775 ma mi sono appena accorto che una vite gira a vuoto...

dove posso trovare solo il supporto? oppure lo posso tenere così? a me sembra comunque molto saldo e non vibra, il foro spanato sta in basso considerando il case messo in verticale, quindi non è una delle viti che regge maggiormente il peso...

boh..

Arki
19-09-2011, 22:11
ragazzi ma se si spana un foro del supporto del dissipatore dietro la scheda madre lo posso montare comunque? lo potrei mettere su un'altra scheda con socket 775 ma mi sono appena accorto che una vite gira a vuoto...

dove posso trovare solo il supporto? oppure lo posso tenere così? a me sembra comunque molto saldo e non vibra, il foro spanato sta in basso considerando il case messo in verticale, quindi non è una delle viti che regge maggiormente il peso...

boh..

se ho capito bene, e il problema ce l'hai con la placca di ritenzione/fissaggio, basta che ne usi un'altra qualsiasi...
i fori delle viti devono essere nella stessa posizione su ogni dissi o non sarebbe conforme allo standard del socket
se proprio non ne hai nessuna, chiedi al negozio di informatica del tuo paese che per 2 euro te la da:)

Slevin86
19-09-2011, 22:15
si esatto.. purtroppo non ne ho altre... mi farò un giro per i vari negozi sperando che ne trovi una adatta alle viti del dissipatore..

Benjamin Reilly
19-09-2011, 22:17
il backplate mi pare abbastanza esclusivo... trovarne uno simile non è facile.

a me è capitato che una delle viti incesellate nel supporto in plastica iniziasse a girare a vuoto.... ho dovuto utilizzare le pinze... finchè non ho messo il collante.

quando si giunge alla fine dell'avvitamento, non occorre MAI forzare (l'ho appreso con le nefaste conseguenze).

Il backplate è l'elemento vulnerabile di questo ottimo dissipatore... fosse stato in metallo come pezzo unico sarebbe stato perfetto.

Slevin86
19-09-2011, 22:25
non è disponibile neanche come ricambio a parte volendo riprenderlo?
ma dite che quindi è consigliabile cambiarlo? mi sembra molto stabile e di OC non ne faccio...

Benjamin Reilly
23-09-2011, 13:03
forse questo prodotto va bene per sostituire il back plate danneggiato.


http://i53.tinypic.com/4zw8ya.jpg

ne ho acquistati 2 online e sono davvero ottimi: in ghisa. Appaiono abbastanza solidi.

Li ho montati e sono perfetti.

okprova123
12-12-2011, 13:49
scusate, qualcuno sa dirmi se l'adattatore per lo zen fz120 va bene anche per socket 1155 ?

grazie

okprova123
17-12-2011, 07:00
mi sapete dire se con questa clip per socket 1155 le misure rimangono le stesse oppure il dissipatore rimane più alto con conseguente difficoltà di richiudere il case, a seconda del modello di case che uno ha?

grazie

Babushi
17-12-2011, 13:44
scusate, qualcuno sa dirmi se l'adattatore per lo zen fz120 va bene anche per socket 1155 ?

grazie

si

mi sapete dire se con questa clip per socket 1155 le misure rimangono le stesse oppure il dissipatore rimane più alto con conseguente difficoltà di richiudere il case, a seconda del modello di case che uno ha?

grazie

no, non cambia nulla, al massimo parliamo di qualche millimetro ma non mi è sembrato

_Nico1588_
02-03-2012, 18:06
Ciao, una domanda ai possessori del suddetto dissipatore, è possibile montarlo su un AMD Phenom II X4 955 socket AM3?

malatodihardware
02-03-2012, 21:47
L'AM3 dovrebbe essere uguale all'AM2+, quindi direi che va bene..

devil_mcry
03-03-2012, 10:55
Ciao, una domanda ai possessori del suddetto dissipatore, è possibile montarlo su un AMD Phenom II X4 955 socket AM3?

click (http://imgur.com/hNnTU)

giga 790xta ud4

monta su am3 che è uguale all'am2+, e direi anche su am3+ che è sempre uguale

in questi socket cambia il numero di pin non le quote

chiadoz
15-04-2012, 01:51
dato che per il true 120 nn riesco a torvare il kit di montaggio, forse sulla nuova piattaforma 1155 ci devo mettere lo zen, il kit di montaggio l'ho trovato su trovaprezzia circa 8euro spedito, và bene cm prezzo secondo voi?

keroro.90
15-04-2012, 09:49
dato che per il true 120 nn riesco a torvare il kit di montaggio, forse sulla nuova piattaforma 1155 ci devo mettere lo zen, il kit di montaggio l'ho trovato su trovaprezzia circa 8euro spedito, và bene cm prezzo secondo voi?

Si si..hai più spedizioni che altro..ma il prezzo è ok..

firestorm90
17-04-2012, 14:40
<edit>

Emin001
22-05-2012, 12:12
Per chi ha ancora questo dissipatore e non vuole i push pin esiste questo kit con backplate e viti http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366_clip.asp seconda foto. Lo si trova su ebay a circa 10€.

stetteo
22-05-2012, 12:48
Per chi ha ancora questo dissipatore e non vuole i push pin esiste questo kit con backplate e viti http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366_clip.asp seconda foto. Lo si trova su ebay a circa 10€.

ottima notizia, entro un paio di anni conto di aggiornare il sistema :)

psychok9
26-06-2012, 01:29
Ragazzi qualcuno ha provato il suddetto con Sandy 2500k/2600k in overclock?
Vorrei prendere almeno i 4.5GHz... ditemi che si può fare... Con le Asrock risparmierei 70€ di Noctua perdendo solo alcuni gradi centigradi?

asder00
04-07-2012, 15:25
Ragazzi qualcuno ha provato il suddetto con Sandy 2500k/2600k in overclock?
Vorrei prendere almeno i 4.5GHz... ditemi che si può fare... Con le Asrock risparmierei 70€ di Noctua perdendo solo alcuni gradi centigradi?
Se ti può interessare io ci sto tenendo sotto un i7 3770k a 4.5ghz con 1.152 vcore.
Ho comprato la clip con i push pin anche perchè quella con le viti non si trovava più, come pasta ho usato la MX-4.
Adesso col caldo le temp sono un pò salite ma più o meno sono così: idle sui 35 gradi, BF3 max 62-64 e temp della stanza 32-33.

Ciau:D

Benjamin Reilly
04-07-2012, 18:39
la mia impressione è che questo dissipatore sia eccezionale.

psychok9
06-07-2012, 00:55
Se ti può interessare io ci sto tenendo sotto un i7 3770k a 4.5ghz con 1.152 vcore.
Ho comprato la clip con i push pin anche perchè quella con le viti non si trovava più, come pasta ho usato la MX-4.
Adesso col caldo le temp sono un pò salite ma più o meno sono così: idle sui 35 gradi, BF3 max 62-64 e temp della stanza 32-33.

Ciau:D

Sembrano ottime! Grazie!
Certo che BF3 non credo sfrutti al 100% 8 thread logici... :D
Io pensavo di prendere l'AsRock così da montarlo per come è :)
I kit in effetti non sembrano facili da trovare...

asder00
06-07-2012, 01:06
Sembrano ottime! Grazie!
Certo che BF3 non credo sfrutti al 100% 8 thread logici... :D
Io pensavo di prendere l'AsRock così da montarlo per come è :)
Stranamente non trovo ne sulla baia ne su google shop che vendono i kit...
Beh si era giusto per farti vedere il gioco che mi fa scaldare di più la cpu, con prime95 avx dopo una 10ina di minuti le temp stanno sui 79-81 gradi.
Cmq è un grandissimo dissipatore. :sofico:
La clip la trovi sulla baia cercando: zc-1366

psychok9
06-07-2012, 01:40
Beh si era giusto per farti vedere il gioco che mi fa scaldare di più la cpu, con prime95 avx dopo una 10ina di minuti le temp stanno sui 79-81 gradi.
Cmq è un grandissimo dissipatore. :sofico:
La clip la trovi sulla baia cercando: zc-1366

Trovata, grazie!

luca-ml
01-09-2013, 19:17
Trovata, grazie!
dove hai trovatola clip?

psychok9
09-09-2013, 04:38
dove hai trovatola clip?

Baia :)

Noir79
10-09-2013, 20:31
Salve a tutti,

sto cercando la clip per adattarlo al socket AM3+ - sapete che keyword cercare o direttamente come si chiama questo prodotto?

cla749
23-09-2013, 11:31
Buongiorno a tutti e un grazie anticipato!
Come da oggetto possiedo questo dissipatore, su socket 775, ora sto rifacendo configurazione , passando su un i5 con socket 1150.
Potrei riutilizzare questo dissipatore?
Servono adattatori? Ed eventualmente dove trovarli?
Grazie!

stetteo
23-09-2013, 12:27
Leggiti i post precedenti ;)
Su ebay si trova

cla749
23-09-2013, 17:25
Leggiti i post precedenti ;)
Su ebay si trova

Si si trova per passare ad AM2 AM3, ma per il socket 1155/1150 non ho trovato nulla!

stetteo
23-09-2013, 20:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36564653&postcount=1945

Immagino parlino dello ZC 1366

Cioè questo Zerotherm ZC-1366 Adapter für NV- / FZ- / BTF-Serie auf Sockel 1366 / 1156 sulla baia.

cla749
23-09-2013, 20:20
perfette!! grazie chiedo venia!!:doh: :doh:
unico dubbio...costano un fracco le spese di spedizione!! Tra prodotto e spese siamo sui 18 euro!!:mc:
................anche vero che un dissi costa intorno ai 30 euri!

stetteo
23-09-2013, 21:11
già, veramente un peccato, però per tenere questo signor dissipatore ne vale la pena :)

HellGuardiaN
14-03-2014, 17:39
Ad oggi vale la pena spendere 19 euro per farsi arrivare l'adattatore 1156 dalla Germania per montarlo su un 1150? Mi ritrovo il Nanoxia Edition senza più Nanoxia ma con una Enermax Magma :D

Come case ho un Cooler Master Cosmos S e ram Corsair Dominator da montare su una Asrock Z87 Extreme 4 ATX.

In alternativa un paio di prodotti validi sulla quarantina di euri?

stetteo
14-03-2014, 17:52
Be' 19€ sono sempre meno di 40€ :boh:

HellGuardiaN
14-03-2014, 18:06
Be' 19€ sono sempre meno di 40€ :boh:

Come se non fosse abbastanza dici tu... Vada per l'adattatore va.

29Leonardo
14-03-2014, 19:02
A distanza di anni di utilizzo (quasi 6) si è opacizzato e ingottato di polvere (intendo proprio internamente, vicino alle heatpipes interne tra le lamelle) da fare schifo :D

Soluzioni per tirarlo a lucido?

HellGuardiaN
14-03-2014, 19:13
A distanza di anni di utilizzo (quasi 6) si è opacizzato e ingottato di polvere (intendo proprio internamente, vicino alle heatpipes interne tra le lamelle) da fare schifo :D

Soluzioni per tirarlo a lucido?

Per l'opacizzazione non so che dirti, per la polvere hai provato con aria compressa o proprio compressore?

Benjamin Reilly
14-03-2014, 19:47
A distanza di anni di utilizzo (quasi 6) si è opacizzato e ingottato di polvere (intendo proprio internamente, vicino alle heatpipes interne tra le lamelle) da fare schifo :D

Soluzioni per tirarlo a lucido?

aria compressa con annessa pistola. x la polvere sedimentata proverei qualche soluzione adatta.

stetteo
17-03-2014, 19:03
A distanza di anni di utilizzo (quasi 6) si è opacizzato e ingottato di polvere (intendo proprio internamente, vicino alle heatpipes interne tra le lamelle) da fare schifo :D

Soluzioni per tirarlo a lucido?

per la polvere compressore, per l'ossido puoi provare a lavarlo con l'aceto (no lavastoviglie, mi raccomando).
Se ti accontenti di pulire la lamaella superiore basta un po' di scottex.

29Leonardo
18-03-2014, 13:09
per la polvere compressore, per l'ossido puoi provare a lavarlo con l'aceto (no lavastoviglie, mi raccomando).
Se ti accontenti di pulire la lamaella superiore basta un po' di scottex.

Si mi interessa solo la parte superiore che poi è quella piu a vista, proverò con aceto e scottex allora ;)

Ps grazie a tutti per i suggerimenti !

Lupettina
24-06-2014, 12:46
Ciao a tutti, sono anche io un felice possessore di un FZ-120 da circa 6 anni.
Per un po' come cpu terrò ancora il mio fido Q6600@3.6Ghz, visto che per quello che ci devo fare io, mi basta ancora (no, purtroppo non mi avanza più).
In un ottica di un eventuale futuro cambiamento di cpu+mobo, vorrei che mi aiutaste a riassumere la situazione attuale a livello di compatibilità con i vari socket moderni.
Siccome ho la clip per poterlo montare sui socket AM2+, vorrei sapere se la parte di ancoraggio del dissipatore dei vari socket AMD sia rimasta sempre la stessa, ovvero se con tale adattatore posso montarlo sia sugli AM3+ (e questo so già di sì), ma soprattutto se posso montarlo sui nuovi FM2+.
Riguardo Intel invece come siamo messi?
Ho visto che esiste un adattatore per l'ormai vecchio socket 1366 e per il 1156.
Con questo adattatore si può montare anche sui socket 1155 e 1150?
Se sì, attualmente si trova solo sulla baia spedito dall'estero?

Ultima domanda! Io monto ancora la ventola standard, perfettamente funzionante e con buone prestazioni, ma se volessi ulteriormente aumentare le prestazioni del dissi senza aumentare la sua rumorosità, è stata individuata ormai la o le migliori ventole da montarci sopra?

Grazie dei dubbi che vorrete togliermi :)

29Leonardo
19-04-2016, 15:57
Per la ventola puoi montargli quella che ti pare, basta che sia da 120mm, tanto fortunatamente questo dissipatore non ha agganci e/o ventole custom.

Per il resto non so risponderti, proprio l'altro giorno nel smontare l'antipatico backplate in plastica (avevo dimenticato avesse un adesivo dietro, ho fatto forza e si è rotto) ma non conviene sostituirlo, faccio prima a comprare un dissi tra 30€ nuovo di pacca..

Benjamin Reilly
19-04-2016, 16:45
Per la ventola puoi montargli quella che ti pare, basta che sia da 120mm, tanto fortunatamente questo dissipatore non ha agganci e/o ventole custom.

Per il resto non so risponderti, proprio l'altro giorno nel smontare l'antipatico backplate in plastica (avevo dimenticato avesse un adesivo dietro, ho fatto forza e si è rotto) ma non conviene sostituirlo, faccio prima a comprare un dissi tra 30€ nuovo di pacca..

ne acquistai un paio proprio adatti in lega metallica.

http://i53.tinypic.com/4zw8ya.jpg

Fross
31-08-2016, 10:10
Ho visto che esiste un adattatore per l'ormai vecchio socket 1366 e per il 1156.
Con questo adattatore si può montare anche sui socket 1155 e 1150?



quoto

quali sono le cpu più recenti che posso montare mantenendo il mio Zerotherm FZ120 + adattatore?

vorrei realizzare un nuovo pc a basso consumo ma con cpu dignitosa (attualmente ho un e8400 che non mi basta più) solo che da anni non segiuo il mercato delle cpu/mobo/socket e non so più niente...

grazie mille a chi mi saprà rispondere

Benjamin Reilly
31-08-2016, 11:36
quoto

quali sono le cpu più recenti che posso montare mantenendo il mio Zerotherm FZ120 + adattatore?

vorrei realizzare un nuovo pc a basso consumo ma con cpu dignitosa (attualmente ho un e8400 che non mi basta più) solo che da anni non segiuo il mercato delle cpu/mobo/socket e non so più niente...

grazie mille a chi mi saprà rispondere

comprai in passato 2 adattatori per questo dissipatore che indicano la compatibilità con socket 1156 e 1366.

Se il socket 1156 ha medesime dimensioni del 1155 e 1150 lo ignoro, ma la ricerca delle informazioni in proposito, dovrebbe risolvere il problema.

EDIT: tra socket 1150/1155/1156 esiste compatibilità essendo la distanza dei fori analoga: 75mm.

https://abload.de/img/lga1156_vs_lga1150wljhj.gif

Fross
31-08-2016, 22:12
fantastico, quindi va bene anche per il socket Lga 1151 dei nuovissimi(futuri) processori Intel Skylake, giusto?

grazie mille ;)

Benjamin Reilly
31-08-2016, 22:37
fantastico, quindi va bene anche per il socket Lga 1151 dei nuovissimi(futuri) processori Intel Skylake, giusto?

grazie mille ;)

presumo di sì: se i fori hanno distanza 75 mm. come suppongo considerata la differenza minimale 1150 1151

EDIT: la distanza dei fori è di 75mm, confermato.

ps: ho corretto la cifra nel precedente pst avendo erroneamente indicato 1150 in 1550.

Fross
02-09-2016, 19:09
ottimo, grazie

Salvatopo
23-09-2016, 11:09
ottimo, grazie

Ciao!
Alla fine l'hai montato sul socket 1156?

melu
14-03-2017, 07:16
no, ho aspettato che fossero disponibili le nuove generazioni di cpu e tutt'ora sono indeciso se prendere un nuovo i5 + mobo + ram + SSD m.2 oppure aspettare ancora un po' e passare ad AMD (Ryzen 5 + mobo + ram + SSD M.2), appena saranno disponibili i RyZen 5.


dubito però che troveremo un adattatore che ci permetta dii mantenere il nostro amato Zerotherm Zen FZ120 anche con il nuovo socket AM4 :(



o sbaglio?


P.s.
peccato, visti i nomi commerciali del nostro dissipatore e delle nuove Cpu AMD, l'abbinamento sarebbe perfetto :p

Salvatopo
15-03-2017, 15:26
peccato, visti i nomi commerciali del nostro dissipatore e delle nuove Cpu AMD, l'abbinamento sarebbe perfetto :p

Assolutamente perfetto!
Comunque secondo me farsi un adattatore non dovrebbe essere difficile.

melu
15-03-2017, 17:26
Assolutamente perfetto!
Comunque secondo me farsi un adattatore non dovrebbe essere difficile.

:eek:
cioè?

Thomas90
17-03-2017, 02:53
Interessante grazie!

Salvatopo
19-03-2017, 18:20
:eek:
cioè?

Se smonti il dissipatore ti accorgi che sotto è avvitata una piastrina rettangolare con 4 braccetti forati. Quei fori corrispondono ai fori del socket 775.
Se conosci qualcuno che lavora il metallo e gli fornisci il pezzo e le dimensioni del'AM4 secondo me ci mette poco a costruirne uno adatto.

melu
25-03-2017, 15:06
Se smonti il dissipatore ti accorgi che sotto è avvitata una piastrina rettangolare con 4 braccetti forati. Quei fori corrispondono ai fori del socket 775.
Se conosci qualcuno che lavora il metallo e gli fornisci il pezzo e le dimensioni del'AM4 secondo me ci mette poco a costruirne uno adatto.

stavo guardando le foto di un articolo/test di Silentpcreview sullo Zerotherm Zen FZ120 (http://www.silentpcreview.com/article849-page1.html) e guardandole ho l'impressione che sia un po' più complicato di così:
http://www.silentpcreview.com/files/images/zerotherm-zen-fz120/zerotherm-zen-fz120-02.jpg


soprattutto immagino che vada costruita/modificata anche la staffa che sta sopra la cpu(argentata nella foto), oltre a quella che sta sotto la Motherboard (nera nella foto)

e viste le forme/materiali impiegati la vedo dura


correggimi se sbaglio

oppure se hai qualche idea che a me sfugge, parliamone

...sarebbe un peccato pensionare un dissipatore tanto efficiente e silenzioso

Salvatopo
26-03-2017, 12:13
In pratica la mia idea è quella di far realizzare una piccola staffa come quella in basso a sinistra nella foto, ma fatta rispettando forma e dimensione nella parte centrale, in modo da riavvitarlo nella stessa maniera dell'originale al dissipatore (con le 4 vitine in dotazione), e nella parte esterna con i braccetti con le viti fatti in modo da combaciare con i fori sulla mainboard AM4, quindi con i fori secondo QUESTO (https://hardforum.com/attachments/ekwb-scaled-jpg.14199/) schema invece che distanziati 72mm come per il socket 775. Una persona che lavora il ferro ci dovrebbe mettere meno di 15 minuti.

In alternativa si potrebbe costruire un adattatore che abbia sia i fori per AM4 che quelli per 775 ed avvitare il tutto assieme, ma credo che poi sarebbe complicato mantenere la giusta pressione del dissipatore sulla CPU.

Fatto ciò per il fissaggio si possono usare QUESTE (http://alexnld.com/wp-content/uploads/2016/02/30ef7edf-9f25-2a03-01fc-78467353c35d.jpg) viti (che sono quelle che ho usato io per fissare il mio WaterBlock) montabili senza ricorrere alla piastra sul retro della mainboard. :)


Edit: l'unico dubbio che ho riguarda la dimensione della CPU: non so se il Ryzen sia più grande delle CPU 775...

melu
26-03-2017, 17:08
e nella parte esterna con i braccetti con le viti fatti in modo da combaciare con i fori sulla mainboard AM4, quindi con i fori secondo QUESTO (https://hardforum.com/attachments/ekwb-scaled-jpg.14199/http://) schema

"The page you are looking for cannot be found." :cool:


ad ogni modo,
se autocostruire qualcosa che faccia le funzioni della piastra nera(nella foto) potrebbe essere relativamente semplice,
davvero fatico a pensare come autocostruirsi la staffa argentata(sempre nella foto) che è fatta modellando in modo particolare/complesso un metallo sottile ma resistente e flessibile, quasi fosse acciaio armonico (se non ricordo male com'era quando la montai, ormai quasi dieci anni fa)

Salvatopo
27-03-2017, 07:34
"The page you are looking for cannot be found." :cool:

Corretto, scusa. :)


ad ogni modo,
se autocostruire qualcosa che faccia le funzioni della piastra nera(nella foto) potrebbe essere relativamente semplice,
davvero fatico a pensare come autocostruirsi la staffa argentata(sempre nella foto) che è fatta modellando in modo particolare/complesso un metallo sottile ma resistente e flessibile, quasi fosse acciaio armonico (se non ricordo male com'era quando la montai, ormai quasi dieci anni fa)

Io l'ho smontato a Natale, quando sono tornato a liquido e mi sembra che il pezzo sia di normale metallo da circa 1mm.

Jackskellington
29-05-2017, 19:41
Ho da poco comprato un i5 di 7° generazione, vorrei montare questo dissipatore, quello intel in dotazione fa vomitare.....
non riesco a trovare l'adattatore per il socket Intel, qualcuno può darmi una mano?
Grazie ;)