View Full Version : [Thread ufficiale] ZeroTherm ZEN FZ120 Cpu Cooler
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
devil_mcry
30-04-2009, 21:32
sensori???
scusa ma la temperatura non viene calcolata dall'assorbimento di corrente che fa il processore? :confused:
no ci sono dei sensori, al minimo possono essere bloccati. di e8400 con questo difetto ne ho visti molti
se le temp nn sono mai scese sotto quei valori , nemmeno sotto pesanti downclock possono essere bloccati
Slevin86
30-04-2009, 21:43
e quindi?
devil_mcry
30-04-2009, 21:52
e quindi?
e quindi se sn bloccati amen nn ci puoi far nulla...
l'unica è provare a downcloccare il procio e a vedere se scende sotto quei valori
sn mai scesi sotto?
chiedi se anche il tuo procio puo avere i sensori bloccati
Slevin86
30-04-2009, 21:57
i valori più bassi che ho visto sono stati 35 (quello più basso) e 44 il più alto...
Slevin86
30-04-2009, 22:03
ma quindi se volessi fare OC pure leggero me lo posso scordare?? :muro:
devil_mcry
30-04-2009, 22:15
ma quindi se volessi fare OC pure leggero me lo posso scordare?? :muro:
no be no
i sensori sn bloccati in basso in alto dovrebbero andare. ma se hai letto valori + bassi nn sn piantati. cmq nn sn mai bloccati in alto quindi in full la temp che ti da è giusta
Slevin86
30-04-2009, 22:19
eh ma il problema è che la temperatura in full sale abbastanza... il core massimo arriva a 57 58... quello minimo a 52... sono comunque alte per essere con la cpu a default.... forse in OC non si discosterebbero tantissimo??
devil_mcry
30-04-2009, 22:24
eh ma il problema è che la temperatura in full sale abbastanza... il core massimo arriva a 57 58... quello minimo a 52... sono comunque alte per essere con la cpu a default.... forse in OC non si discosterebbero tantissimo??
cn prime95? cmq sn normali considerando che hai un c2q 95w... prova a cloccare sappi che nn salgono tantissimo in oc... cioe da 3 a 4ghz le mie sn salite un po ma do anche 1.336v
io cmq ho una nanoxia
DEABlade
03-05-2009, 23:47
ciao ragazzi.. .mi associo perché ho preso uno ZeroTherm Zen FZ120 Coolink Edition ovvero questo:
http://www.hardware-planet.it/images/cool1.jpg
siccome ho avuto problemi di temperature ho sentito in giro di questa pasta...
Coollaboratory Liquid MetalPad
pare sia un pad di metallo liquido che si ritaglia e si appoggia direttamente sulla cpu... ed ha ottima conduttività....
che ne pensate? avrei bisogno di un help... specialmente ora che inziano ad alzarsi le temperature ambiente.
devil_mcry
04-05-2009, 08:23
ciao ragazzi.. .mi associo perché ho preso uno ZeroTherm Zen FZ120 Coolink Edition ovvero questo:
http://www.hardware-planet.it/images/cool1.jpg
siccome ho avuto problemi di temperature ho sentito in giro di questa pasta...
Coollaboratory Liquid MetalPad
pare sia un pad di metallo liquido che si ritaglia e si appoggia direttamente sulla cpu... ed ha ottima conduttività....
che ne pensate? avrei bisogno di un help... specialmente ora che inziano ad alzarsi le temperature ambiente.
nn la userei, cmq nn ti cambierebbe troppo...
che ventola monta quel zen? RPM portata?
DEABlade
04-05-2009, 09:55
nn la userei, cmq nn ti cambierebbe troppo...
che ventola monta quel zen? RPM portata?
ecco alcune caratteristiche:
http://www.zerotherm.net/eng/images/img/FZ120/c01.jpghttp://www.zerotherm.net/eng/images/img/FZ120/c02.jpghttp://www.zerotherm.net/eng/images/img/FZ120/c03.jpghttp://www.zerotherm.net/eng/images/img/FZ120/c04.jpghttp://www.zerotherm.net/eng/images/img/FZ120/c09.jpg
Dimensioni : 126 X 61 X 156 mm
Peso: 670g
Materiale: Base: in rame, lappata a specchio
Heat Pipe: in rame
Alette dissipanti: in alluminio
Area dissipante: 6,827 cm²
Compatibilità: Intel Socket LGA775/1366
AMD 939 / 940 / AM2 / AM2+ / AM3
Dimensioni ventola: 120x120x25mm
Rotazione: 1,200 rpm
Rumorosità: 17,0 dBA
Connettore: 3 PIN
devil_mcry
04-05-2009, 10:15
ma quella ventola da 1200rpm nn fa solo 33cfm?
DEABlade
04-05-2009, 10:26
ma quella ventola da 1200rpm nn fa solo 33cfm?
non saprei nell'articolo c'è scritto : Area dissipante di ben 6,827 cm²- Portata d'aria massima di ben 38,3 CFM
devil_mcry
04-05-2009, 10:32
non saprei nell'articolo c'è scritto : Area dissipante di ben 6,827 cm²- Portata d'aria massima di ben 38,3 CFM
che merda , si è 38cfm. in effetti piu che cambiare pasta cambia ventola
DEABlade
04-05-2009, 10:49
che merda , si è 38cfm. in effetti piu che cambiare pasta cambia ventola
scusa... io non me ne intendo molto.. ma i cfm cosa sono? cioè.. xkè non và bene?
devil_mcry
04-05-2009, 10:54
scusa... io non me ne intendo molto.. ma i cfm cosa sono? cioè.. xkè non và bene?
è la portata d'aria della ventola
la versione del normale fa 59cfm a 31dba
la versione nanoxia (che ho io) fa 48cfm a 17dba e scalda 3-4gradi in + di quello sopra
la versione tua cn quella fa 39cf a 17dba scaldera 3-4gradi piu del mio
metti almeno una nanoxia 120 oppure meglio ancora una noctua 1300 ultra low rpm (53cfm a 20dba)
fa un pochino + di rumore ma è il miglior compromesso
DEABlade
04-05-2009, 11:04
è la portata d'aria della ventola
la versione del normale fa 59cfm a 31dba
la versione nanoxia (che ho io) fa 48cfm a 17dba e scalda 3-4gradi in + di quello sopra
la versione tua cn quella fa 39cf a 17dba scaldera 3-4gradi piu del mio
metti almeno una nanoxia 120 oppure meglio ancora una noctua 1300 ultra low rpm (53cfm a 20dba)
fa un pochino + di rumore ma è il miglior compromesso
è x questo che idle faccio 46°C :mc:
devil_mcry
04-05-2009, 11:09
è x questo che idle faccio 46°C :mc:
vabbe fai tanto in idle anche xke hai una cpu cn un tdp di 125w
considera che ci ha un core2duo o un core2quad ha un tdp di 65w o 95w scaldano meno...
cmq se metti tipo la noctua che a questo punto ti consiglio penso che in full perdi 6-7gradi (in idle forse un po meno cmq scendi di sicuro)
DEABlade
04-05-2009, 11:13
vabbe fai tanto in idle anche xke hai una cpu cn un tdp di 125w
considera che ci ha un core2duo o un core2quad ha un tdp di 65w o 95w scaldano meno...
cmq se metti tipo la noctua che a questo punto ti consiglio penso che in full perdi 6-7gradi (in idle forse un po meno cmq scendi di sicuro)
ho sentito che la pasta termica della noctua è una delle migliori.. dici quindi che dovrei perdere un pò di gradi, giusto?
devil_mcry
04-05-2009, 11:15
ho sentito che la pasta termica della noctua è una delle migliori.. dici quindi che dovrei perdere un pò di gradi, giusto?
se hai messo quella zerotherm è gia buona.
cambiando ventola guadagni sicuramente piu che cambiando pasta
ultima alternativa c'è anche la enermax magma 120. 60cfm 20dba xo...
DEABlade
04-05-2009, 11:47
se hai messo quella zerotherm è gia buona.
cambiando ventola guadagni sicuramente piu che cambiando pasta
ultima alternativa c'è anche la enermax magma 120. 60cfm 20dba xo...
tu che ventola mi consiglieresti? sparami la migliore che conosci! :D
devil_mcry
04-05-2009, 11:56
tu che ventola mi consiglieresti? sparami la migliore che conosci! :D
allora intanto errata corrige, la magma fa 70cfm :|
cmq
enermax magma 69cf 18dba
noctua NF-P12-1300 54cfm 19dba
nanoxia 120 1250rpm 47 cfm a 17 dba
x ora queste sn le migliori... x il dissi metterei la prima xo nn ho ancora capito se i dba che dichiara sn fake o meno
DEABlade
04-05-2009, 12:22
allora intanto errata corrige, la magma fa 70cfm :|
cmq
enermax magma 69cf 18dba
noctua NF-P12-1300 54cfm 19dba
nanoxia 120 1250rpm 47 cfm a 17 dba
x ora queste sn le migliori... x il dissi metterei la prima xo nn ho ancora capito se i dba che dichiara sn fake o meno
ok... ma tutte queste ventole si possono comprare singolarmente e montare sul nostro zerotherm?
se vuoi puoi dirmi in pm dove posso acquistarle!
Slevin86
04-05-2009, 13:07
salve deablade, io da qualche settimana ho acquistato la enermax magma consigliata già da devil mcry e mi ritengo piuttosto soddisfatto dell'acquisto.
l'aria che circola in più si sente e anche parecchio (prima avevo montato la nanoxia) come temperature ho avuto un grado in meno in full... ma il mio dato non è proprio attendibile visto che sto avendo alcuni problemini col processore.
cosa molto comoda, che ovviamente non so valga per altre ventola (la nanoxia no sicuro): la enermax si incastra perfettamente tra le scanalature che fanno da guida e non hai assolutamente bisogno di mettere le clip.
riguardo al rumore, a meno di non essere davvero fissatissimi, è molto silenziosa, a mio giudizio al pari con la nanoxia (che però ha meno portata e gira più lentamente).... da 1000 rpm in giù non si sente più
poi più che il rumore della ventola si avverte proprio leggero fruscio dell'aria che passa nel dissipatore... e quello non lo toglie nessuno... :)
comunque da 1000 rpm in giù non si sente più
io ti consiglio questa ventola, ma FAI ATTENZIONE:
se vuoi poter controllare la velocità (questo vale per qualsiasi ventola che non sia PWM) tramite la MB ti serve l'adattore PWMX venduto dalla nanoxia... lo trovi a poco meno di 10 euro e secondo me li vale tutti, in quanto in idle non hai bisogno dei 1500 rpm.
devil_mcry
04-05-2009, 13:13
salve deablade, io da qualche settimana ho acquistato la enermax magma consigliata già da devil mcry e mi ritengo piuttosto soddisfatto dell'acquisto.
l'aria che circola in più si sente e anche parecchio (prima avevo montato la nanoxia) come temperature ho avuto un grado in meno in full... ma il mio dato non è proprio attendibile visto che sto avendo alcuni problemini col processore.
cosa molto comoda, che ovviamente non so valga per altre ventola (la nanoxia no sicuro): la enermax si incastra perfettamente tra le scanalature che fanno da guida e non hai assolutamente bisogno di mettere le clip.
riguardo al rumore, a meno di non essere davvero fissatissimi, è molto silenziosa, a mio giudizio al pari con la nanoxia (che però ha meno portata e gira più lentamente).... da 1000 rpm in giù non si sente più
poi più che il rumore della ventola si avverte proprio leggero fruscio dell'aria che passa nel dissipatore... e quello non lo toglie nessuno... :)
comunque da 1000 rpm in giù non si sente più
io ti consiglio questa ventola, ma FAI ATTENZIONE:
se vuoi poter controllare la velocità (questo vale per qualsiasi ventola che non sia PWM) tramite la MB ti serve l'adattore PWMX venduto dalla nanoxia... lo trovi a poco meno di 10 euro e secondo me li vale tutti, in quanto in idle non hai bisogno dei 1500 rpm.
vabbe l'adattatore nn serve... la magma è silenziosa rispetto alla nanoxia cm'è?
Slevin86
04-05-2009, 13:16
vabbe l'adattatore nn serve... la magma è silenziosa rispetto alla nanoxia cm'è?
no, non è necessario però se prende la ventola online e il negozio ha disponibile pure quell'adattatore, io i 9 euro in ce li metterei giusto per dare un senso alle spese di spedizione....
scusa devil non ho ben capito la domanda.....
devil_mcry
04-05-2009, 13:18
no, non è necessario però se prende la ventola online e il negozio ha disponibile pure quell'adattatore, io i 9 euro in ce li metterei giusto per dare un senso alle spese di spedizione....
scusa devil non ho ben capito la domanda.....
si scusa
volevo sapere se è rumorosa rispetto alla nanoxia
Slevin86
04-05-2009, 13:27
a me sinceramente sembrano uguali (entrambe al massimo) quindi a parità di giri è più silenziosa la magma....
tra l'altro avvicinando l'orecchio alla nanoxia, non so se ci fai caso, si sente una sorta di "lamento/ronzio" dall'impronta molto bassa (non è un suono acuto, tutt'altro)... questo suono con la magma non si ha, con l'orecchio vicino io sento solo l'aria.....
queste considerazioni so proprio per essere pignoli all'ennesima potenza, sono giusto come piccolo metro di paragone.....
sono entrambe silenziossime, ma un punto a favore alla magma visto che gira più velocemente...
poi il discorso è molto soggettivo ovviamente...
devil_mcry
04-05-2009, 13:35
a me sinceramente sembrano uguali (entrambe al massimo) quindi a parità di giri è più silenziosa la magma....
tra l'altro avvicinando l'orecchio alla nanoxia, non so se ci fai caso, si sente una sorta di "lamento/ronzio" dall'impronta molto bassa (non è un suono acuto, tutt'altro)... questo suono con la magma non si ha, con l'orecchio vicino io sento solo l'aria.....
queste considerazioni so proprio per essere pignoli all'ennesima potenza, sono giusto come piccolo metro di paragone.....
sono entrambe silenziossime, ma un punto a favore alla magma visto che gira più velocemente...
poi il discorso è molto soggettivo ovviamente...
la diff d'aria si sente "a mano" ?
cavolo dovrebbe fare 23cfm in piu
salve deablade, io da qualche settimana ho acquistato la enermax magma consigliata già da devil mcry e mi ritengo piuttosto soddisfatto dell'acquisto.
l'aria che circola in più si sente e anche parecchio (prima avevo montato la nanoxia) come temperature ho avuto un grado in meno in full... ma il mio dato non è proprio attendibile visto che sto avendo alcuni problemini col processore.
cosa molto comoda, che ovviamente non so valga per altre ventola (la nanoxia no sicuro): la enermax si incastra perfettamente tra le scanalature che fanno da guida e non hai assolutamente bisogno di mettere le clip.
riguardo al rumore, a meno di non essere davvero fissatissimi, è molto silenziosa, a mio giudizio al pari con la nanoxia (che però ha meno portata e gira più lentamente).... da 1000 rpm in giù non si sente più
poi più che il rumore della ventola si avverte proprio leggero fruscio dell'aria che passa nel dissipatore... e quello non lo toglie nessuno... :)
comunque da 1000 rpm in giù non si sente più
io ti consiglio questa ventola, ma FAI ATTENZIONE:
se vuoi poter controllare la velocità (questo vale per qualsiasi ventola che non sia PWM) tramite la MB ti serve l'adattore PWMX venduto dalla nanoxia... lo trovi a poco meno di 10 euro e secondo me li vale tutti, in quanto in idle non hai bisogno dei 1500 rpm.
Info foto link o qualsiasi altra cosa su questo adattore :D
Slevin86
04-05-2009, 13:45
si una volta montato sullo zen la differenza nell'aria in uscita dalle lamelle si avverte... è difficile quantificarla però... :D
Slevin86
04-05-2009, 13:49
eccolo qui :) è venduto sia da solo che assieme alla nanoxia da 1250 e da 2000
http://4.bp.blogspot.com/_uHxtBrXkVbY/SYdh4k5EfqI/AAAAAAAAAgU/VeoZsMUxmKI/s320/nan1.bmp
"Con il PWMX è possibile collegare qualsiasi normale ventola con connessione a 3 pin ad una scheda madre con connettore PWM, trasformando la ventola in PWM!
Il chip controller inserito nel Nanoxia PWMX analizza la ventola collegata e genera un determinato flusso d'alimentazione per poterla controllare, in accordo con le impostazioni PWM selezionate dal BIOS della scheda madre.
In aggiunta, grazie alla regolazione presente sul Nanoxia PWMX è possibile regolare l'alimentazione massima d'ingresso alla ventola, permettendo quindi una regolazione ancora piu' particolareggiata rispetto al canonico controllo PWM"
ovviamente la comodità che personalmente c'ho trovato è vincolare la velocità massima della ventola a mano con il regolatore... per il resto poi ci pensa FanXpert
Signo che t'interessa regolare la ultrakaze?? :) :D
DEABlade
04-05-2009, 13:57
eccolo qui :) è venduto sia da solo che assieme alla nanoxia da 1250 e da 2000
http://4.bp.blogspot.com/_uHxtBrXkVbY/SYdh4k5EfqI/AAAAAAAAAgU/VeoZsMUxmKI/s320/nan1.bmp
"Con il PWMX è possibile collegare qualsiasi normale ventola con connessione a 3 pin ad una scheda madre con connettore PWM, trasformando la ventola in PWM!
Il chip controller inserito nel Nanoxia PWMX analizza la ventola collegata e genera un determinato flusso d'alimentazione per poterla controllare, in accordo con le impostazioni PWM selezionate dal BIOS della scheda madre.
In aggiunta, grazie alla regolazione presente sul Nanoxia PWMX è possibile regolare l'alimentazione massima d'ingresso alla ventola, permettendo quindi una regolazione ancora piu' particolareggiata rispetto al canonico controllo PWM"
ovviamente la comodità che personalmente c'ho trovato è vincolare la velocità massima della ventola a mano con il regolatore... per il resto poi ci pensa FanXpert
Signo che t'interessa regolare la ultrakaze?? :) :D
quindi meglio questa o la magma? o sentito che anche la noctua è una delle migliori..
eccolo qui :) è venduto sia da solo che assieme alla nanoxia da 1250 e da 2000
http://4.bp.blogspot.com/_uHxtBrXkVbY/SYdh4k5EfqI/AAAAAAAAAgU/VeoZsMUxmKI/s320/nan1.bmp
"Con il PWMX è possibile collegare qualsiasi normale ventola con connessione a 3 pin ad una scheda madre con connettore PWM, trasformando la ventola in PWM!
Il chip controller inserito nel Nanoxia PWMX analizza la ventola collegata e genera un determinato flusso d'alimentazione per poterla controllare, in accordo con le impostazioni PWM selezionate dal BIOS della scheda madre.
In aggiunta, grazie alla regolazione presente sul Nanoxia PWMX è possibile regolare l'alimentazione massima d'ingresso alla ventola, permettendo quindi una regolazione ancora piu' particolareggiata rispetto al canonico controllo PWM"
ovviamente la comodità che personalmente c'ho trovato è vincolare la velocità massima della ventola a mano con il regolatore... per il resto poi ci pensa FanXpert
Signo che t'interessa regolare la ultrakaze?? :) :D
Decisamente :D
Cmq avevo gia cercato ed avevo trovato "giusto", diciamo che per quello che costa cmq tanto vale comprarsi un rheobus, 35-40€ e ci colleghi piu ventole, no? :stordita:
Anche se devo dire che il fatto che è poi possibile regolare con il q-fan della mobo è una cosa moooolto carina. Solo che le spedizioni costanocome il prodotto :(
Slevin86
04-05-2009, 14:07
diciamo che per quello che costa cmq tanto vale comprarsi un rheobus, 35-40€ e ci colleghi piu ventole, no? :stordita:
Anche se devo dire che il fatto che è poi possibile regolare con il q-fan della mobo è una cosa moooolto carina. Solo che le spedizioni costanocome il prodotto :(
si col rheobus hai più libertà e puoi collegarle tutte... ma visto le ventole che ho sono mediamente simili, e che il Q-fan me le mette minimo a 800 e massimo a 1200, per ora non ne sento proprio il bisogno... :)
per non parlare di avere altri fili che si girano in lungo e in largo tutto il case... come se non ce ne fossero abbastanza....
ed infatti io l'ho acquistato insieme ad altre due ventole.... :)
per Blade
secondo me conviene la enermax: sulla carta è migliore.. e pure nella realtà... i rumore è quasi nullo con entrambe le ventole, ma con la magma hai più portata=più raffreddamento; COSTA MENO (se consideri la nanoxia senza adattatore pwmx) e, altra chicca, la palettatura si può staccare dal corpo motore (comodità nella pulizia che ti evita di dover svitare o staccare ogni volta l'intera ventola)..
la Noctua costa troppo IHMO......
si col rheobus hai più libertà e puoi collegarle tutte... ma visto le ventole che ho sono mediamente simili, e che il Q-fan me le mette minimo a 800 e massimo a 1200, per ora non ne sento proprio il bisogno... :)
per non parlare di avere altri fili che si girano in lungo e in largo tutto il case... come se non ce ne fossero abbastanza....
ed infatti io l'ho acquistato insieme ad altre due ventole.... :)
Si in effetti non hai tutti i torti, il qfan gestisce comodamente anche a me le altre ventole che stanno a 800.
Peccato avere la schyte a 2000.....
per Blade
secondo me conviene la enermax: sulla carta è migliore.. e pure nella realtà... i rumore è quasi nullo con entrambe le ventole, ma con la magma hai più portata=più raffreddamento; COSTA MENO (se consideri la nanoxia senza adattatore pwmx) e, altra chicca, la palettatura si può staccare dal corpo motore (comodità nella pulizia che ti evita di dover svitare o staccare ogni volta l'intera ventola)..
Figata :eek:
Anche perchè non so voi, ma io ogni volta che tolgo la ventola per pulire o altre cose devo bestemmiare in turco per rimetterla :muro:
allora intanto errata corrige, la magma fa 70cfm :|
cmq
enermax magma 69cf 18dba
noctua NF-P12-1300 54cfm 19dba
nanoxia 120 1250rpm 47 cfm a 17 dba
x ora queste sn le migliori... x il dissi metterei la prima xo nn ho ancora capito se i dba che dichiara sn fake o meno
Diavolo cmq sta magma è una signora ventola almeno stando al rapporto cfm/dba.
Queste sono le ultrakaze
1- Ultrakaze 1000: 19,81dBA / 44,44CFM / DC12V / 0,25A
2- Ultrakaze 2000: 32,91dBA / 87,63CFM / DC12V / 0,25A
3- Ultrakaze 3000: 45,90dBA / 133,60CFM / DC12V / 0,60A
devil_mcry
04-05-2009, 14:56
ma la magma in teoria è troppo.... sembra strano xo almeno sappiamo che nn è rumorosa...
DEABlade
04-05-2009, 15:16
si ma ca**o! la magma costa più di 20 ... conviene prendere quella? dicono che è una delle migliori al mondo... a me poco importa della silenziosità, mi importa lo spostamento d'aria.
ps: logico che non deve fare più casino di un F22! :asd:
si ma ca**o! la magma costa più di 20 ... conviene prendere quella? dicono che è una delle migliori al mondo... a me poco importa della silenziosità, mi importa lo spostamento d'aria.
ps: logico che non deve fare più casino di un F22! :asd:
se ti importa solo lo spostamento d'aria prendi una scythe ultrakaze 3000, con la quale è consigliabile un rehobus per non rimetterci i timpani.
DEABlade
04-05-2009, 17:54
se ti importa solo lo spostamento d'aria prendi una scythe ultrakaze 3000, con la quale è consigliabile un rehobus per non rimetterci i timpani.
ho letto le recensioni.. mi sà che è meglio qualcosa di più silenzioso... :asd: peccato xkè costa veramente poco..
Slevin86
04-05-2009, 18:10
la magma UCMA12 più di 20 euro???? :mbe:
cerca bene..... :) la trovi al di sotto dei 15 euro
DEABlade
04-05-2009, 18:14
la magma UCMA12 più di 20 euro???? :mbe:
cerca bene..... :) la trovi al di sotto dei 15 euro
mi dai qualche link tramite pm?
io l'ho trovata su drako a 22.90 :mc:
Slevin86
04-05-2009, 19:02
ragazzi ma la pasta della zerotherm è notoriamente più "dura" rispetto alle altre paste...?? ho portato il pc in assistenza per il discorso delle temperature esagerate del mio q9550 e si è stupito per quanto fosse consistente.....
non vorrei che il mio tubetto fosse "fallato"
DEABlade
04-05-2009, 19:17
ragazzi ma la pasta della zerotherm è notoriamente più "dura" rispetto alle altre paste...?? ho portato il pc in assistenza per il discorso delle temperature esagerate del mio q9550 e si è stupito per quanto fosse consistente.....
non vorrei che il mio tubetto fosse "fallato"
anche la mia era molto "pastosa" quindi penso sia lo standard zerotherm
anche la mia era molto "pastosa" quindi penso sia lo standard zerotherm
sì, la zt100 rende benje ma è piuttosto densa, c'è da dire che la pasta presa da un mio amico era molto più densa della mia, che si stendeva agevolmente con una scheda telefonica.
dj_andrea
06-05-2009, 17:52
salve a tutti quindi tra la magma e la nanoxia 2000 quale consigliate?? le provo tutte e 2? XD
dariox am2
06-05-2009, 20:21
mi dai qualche link tramite pm?
io l'ho trovata su drako a 22.90 :mc:
su drako sono dei ladri....
DEABlade
08-05-2009, 10:45
ragazzi...ho montato la Enermax Magma... cavolo sono passato da 45°C a 37°C :eek:
grazie a tutti!!!! :ave:
che dite.. cambio anche pasta termica per abbassare un'altro pò le temperature?
Sticazzi 8 gradi :eek:
Scaldano eh sti i7
Sticazzi 8 gradi :eek:
Scaldano eh sti i7
sono dei fornetti veramente!
mi dai qualche link tramite pm?
io l'ho trovata su drako a 22.90 :mc:
no, scusa ma il prezzo non è assolutamente quello:rolleyes:
amenochè nn ti riferisci alla ventola e spedizione inclusa:)
00devastetor00
09-05-2009, 13:46
salve a tutti, sto per comprare lo zen ad un mio amico e anche a me, tutti e due abbiamo un case cooler master elite 330 con una ventola in espulsione dietro, una dell'alimentatore in espulsione e una davanti di immissione... il dissipatore sta senza problemi??? la scheda madre è una asus p5q liscia... grazie a tutti per le risposte...
ciao a tutti,
vorrei acquistare una di queste ventole e montarla sullo Zen:
http://www.scythe-usa.com/product/acc/026/sy1225sl_detail.html
avrei dei problemi o sono sicuramente montabili?
ciao a tutti,
vorrei acquistare una di queste ventole e montarla sullo Zen:
http://www.scythe-usa.com/product/acc/026/sy1225sl_detail.html
avrei dei problemi o sono sicuramente montabili?
nessun problema ;)
nessun problema ;)
grazie mille, ciao
Mauro B.
15-05-2009, 15:39
considerato che sono prossimo all'acquisto di questo prodotto vorrei capire se vi sono problemi con la connettività dell'alimentazione e se la capacità di aerazione della ventola è sufficiente.
Ho trovato un sito in cui il prodotto risulta abbastanza conveniente... xtremehw
devil_mcry
15-05-2009, 15:57
considerato che sono prossimo all'acquisto di questo prodotto vorrei capire se vi sono problemi con la connettività dell'alimentazione e se la capacità di aerazione della ventola è sufficiente.
Ho trovato un sito in cui il prodotto risulta abbastanza conveniente... xtremehw
no, xo prendi o la versione liscia o la nanoxia...
Mauro B.
15-05-2009, 16:24
no, xo prendi o la versione liscia o la nanoxia...
"no", nel senso che non è sufficiente l'attività della ventola, o "no" che non avrò problemi?
la versione liscia quale sarebbe?
devil_mcry
15-05-2009, 16:39
"no", nel senso che non è sufficiente l'attività della ventola, o "no" che non avrò problemi?
la versione liscia quale sarebbe?
il dissy è ottimo, raffredda bene
la versione normale si chiama solo zerotherm zen fz120 e ha la fan trasparente zerotherm, abb. rumorosa
Mauro B.
15-05-2009, 16:46
il dissy è ottimo, raffredda bene
la versione normale si chiama solo zerotherm zen fz120 e ha la fan trasparente zerotherm, abb. rumorosa
La nanoxia 2000 ha 33db ... la versine liscia di cui parli la ignoro, ma per il rumore pazienza sono abituato al dissi intel. :D
devil_mcry
15-05-2009, 16:49
La nanoxia 2000 ha 33db ... la versine liscia di cui parli la ignoro, ma per il rumore pazienza sono abituato al dissi intel. :D
ma guarda che cn la versione nanoxia edition in teoria c'è quella da 1250rpm a 17dba...
La nanoxia 2000 ha 33db ... la versine liscia di cui parli la ignoro, ma per il rumore pazienza sono abituato al dissi intel. :D
rispetto allo stock è muto, comunque prima o poi cambierò questa ventola.
Mauro B.
15-05-2009, 16:55
ma guarda che cn la versione nanoxia edition in teoria c'è quella da 1250rpm a 17dba...
sì però in recensione newegg gli acquirenti sono stati severi, rispetto alla versione 2000. Qualcosa significherà...
Tecnologicamente posso dire che la principale funzione della ventola è quella di disperdere calore introiettato, quindi deve girare, la 2000 gira + velocemente ed ha ottenuto il massimo punteggio dagli acquirenti newegg.
Di una ventola silenziosa con poca attitudine, non posso avvantaggiarmi, in tal caso preferisco quella in dotazione.
devil_mcry
15-05-2009, 16:57
sì però in recensione newegg gli acquirenti sono stati severi, rispetto alla versione 2000. Qualcosa significherà...
Tecnologicamente posso dire che la principale funzione della ventola è quella di disperdere calore introiettato, quindi deve girare, la 2000 gira + velocemente ed ha ottenuto il massimo punteggio dagli acquirenti newegg.
Di una ventola silenziosa con poca attitudine, non posso avvantaggiarmi, in tal caso preferisco quella in dotazione.
nn hai capito
la versione nanoxia in teoria avrebbe la fan da 1250rpm e 17dba. ad alcuni è arrivato cn la versione da 2000rpm ma è più strano che altro ecco
cmq la nanoxia anche se fa solo 1250rpm e 17dba sposta quasi 50cfm, che non è poco. la normale mi pare ne faccia circa 10 in piu di cfm
Mauro B.
15-05-2009, 17:03
nn hai capito
la versione nanoxia in teoria avrebbe la fan da 1250rpm e 17dba. ad alcuni è arrivato cn la versione da 2000rpm ma è più strano che altro ecco
cmq la nanoxia anche se fa solo 1250rpm e 17dba sposta quasi 50cfm, che non è poco. la normale mi pare ne faccia circa 10 in piu di cfm
ok, grazie della spiegazione.
ok, grazie della spiegazione.
oppure compri la normale e sostituisci la ventola con una nanoxia 2000.
Mauro B.
15-05-2009, 17:14
oppure compri la normale e sostituisci la ventola con una nanoxia 2000.
in effetti è un'eventualità futura... ventola con annesso regolatore...
devil_mcry
15-05-2009, 17:15
anche oppure con la enermax magma che fa poco rumore e tanti cfm
Mauro B.
15-05-2009, 17:16
anche oppure con la enermax magma che fa poco rumore e tanti cfm
nel caso consulterò nuovamente questo thread e chiederò lumi agli esperti ;)
crilinpd
17-05-2009, 18:55
scusate, vorrei prendermi lo zerotherm fz120 ed ho l'enermax vostok come case. puo entrarci?
scusate, vorrei prendermi lo zerotherm fz120 ed ho l'enermax vostok come case. puo entrarci?
basta vedere se dal procio al pannello laterale del case hai 16cm di spazio.
Mauro B.
17-05-2009, 20:00
forse sarebbe corretto dire, " se dal centro del processore" al pannello hai 16/2 cm di spazio ;)
crilinpd
17-05-2009, 22:07
ne ho 15,5-15,6 non so se siano sufficienti
Mauro B.
17-05-2009, 22:55
ne ho 15,5-15,6 non so se siano sufficienti
Da metà core valuta la metà della larghezza del dissipatore che intendi acquistare dopo aver considerato le possibili modalità di installazione nonchè i componenti alloggiati e loro ingombro.
Ho letto in altro forum che il modello ultra della thermalright sarebbe più potente di questo dissipatore... qualcuno conferma?
Ho letto in altro forum che il modello ultra della thermalright sarebbe più potente di questo dissipatore... qualcuno conferma?
Verissimo.
Mauro B.
18-05-2009, 11:47
Verissimo.
Ci sono una 20ina di euro di differenza tra i due, conviene spendere tale diferenza per impiegare l'ultra 120 della thermalright?
Ci sono una 20ina di euro di differenza tra i due, conviene spendere tale diferenza per impiegare l'ultra 120 della thermalright?
:boh: vedi tu dipende dalle tue esigenze, altrimenti puoi considerare anche lo Scythe Mugen "
Mauro B.
18-05-2009, 12:16
:boh: vedi tu dipende dalle tue esigenze, altrimenti puoi considerare anche lo Scythe Mugen "
:) grazie, che mi sai dire di questo modello?
:) grazie, che mi sai dire di questo modello?
che è davvero ottimo e costa poco.
Mauro B.
18-05-2009, 13:11
sì ne ho letto le informazioni... l'ingombro mi ha reso perplesso,... ho acquistato lo zen... qualche grado in più pazienza, basta che dai 48/49 in idle abbasso...
sì ne ho letto le informazioni... l'ingombro mi ha reso perplesso,... ho acquistato lo zen... qualche grado in più pazienza, basta che dai 48/49 in idle abbasso...
comunque un signor dissi, ma non ti conveniva cambiare procio con un core 2 duo?
Mauro B.
18-05-2009, 14:51
comunque un signor dissi, ma non ti conveniva cambiare procio con un core 2 duo?
sì ma mi hanno detto che era incompatibilie per via del vrm (voltage regulator module)... quindi ho preso un 3,8 ghz... tuttavia nonostante l'inutilità e la rarità di infomrazioni in merito, mi sto convincendo che nonnostante la versione del dispositivo menzionato, possa cmq impiegare un core duo ed in futuro, quando i prezzi lo permetteranno tenterò la sostituzione.
Questo convinzione sta maturando per il fatto che sostenevano l'incompatibilità anche con la cPU che attualmente utilizzo.
Ho installato lo zen, ho 32 gradi in idle,... sta rinfrescando tutta casa :D
signori per chi ha il q6600 o affini come sono le vostre temperature con lo zen ed i primi assaggi d'estate?
Mauro B.
23-05-2009, 18:22
ragazzi dalla ventola con una certa frequenza si avverte un brusio improvviso tipo cri ne sapete nulla?
signori per chi ha il q6600 o affini come sono le vostre temperature con lo zen ed i primi assaggi d'estate?
sto eseguendo ora qualche prova...
Temperatura ambientale: 30°
CPU: Intel q6600 step b3
Temperature in IDLE (0-5 % carico cpu). min 45°, max 48°
Temperatura FULL LOAD (100% carico cpu) dopo 20 minuti: min 65°, max 68°
ragazzi dalla ventola con una certa frequenza si avverte un brusio improvviso tipo cri ne sapete nulla?
a me lo fa solo se metto il dissi con la ventola in basso che spara verso l'alto.
sto eseguendo ora qualche prova...
Temperatura ambientale: 30°
CPU: Intel q6600 step b3
Temperature in IDLE (0-5 % carico cpu). min 45°, max 48°
Temperatura FULL LOAD (100% carico cpu) dopo 20 minuti: min 65°, max 68°
beh.. strano.. io con la pasta termica messa male ho 40° in idle e 53° in full.. con temp ambientale come la tua.. il mio però è step go.
Mauro B.
23-05-2009, 19:22
a me lo fa solo se metto il dissi con la ventola in basso che spara verso l'alto.
io ho la ventola verticale rispetto alla mainboard orizzonatale probabillmente assimila male l'aria... e si crea questo brusio; a destra ho l'alimentatore con la sua ventola, dietro ho due ventoline del case, a sinistra ho la scheda video...
cosa converrebbe fare?
Io ho ridotto le temperature di 16/17 gradi in idle e 24 in full...: 32 min, 41 max.
a me lo fa solo se metto il dissi con la ventola in basso che spara verso l'alto.
beh.. strano.. io con la pasta termica messa male ho 40° in idle e 53° in full.. con temp ambientale come la tua.. il mio però è step go.
attualmente ho l'aerazione del case non ottimale... a case aperto scende a 63° max
Mauro B.
23-05-2009, 22:54
attualmente ho l'aerazione del case non ottimale... a case aperto scende a 63° max
con la pasta come sei messo? secondo me c'è qualcosa che non va, 63 sono troppi.
devil_mcry
23-05-2009, 23:19
ragazzi attenzione. i q6600 B3 hanno un power design di 105w, non 95 come i G0 quindi scaldano di più.
in secondo luogo conta molto la temp nel case
ad ogni modo il mio E8400 @ 4ghz cn 1.336v è passato dai 34 in idle a 40 in idle (anche se misurati dopo sessioni di gaming online)
cmq da me ci sn 30-35 gradi e in full nn arriva a 60
Mauro B.
23-05-2009, 23:29
la mia cpu prevede consumi di 115W e con lo zen ha temperatura idle 32...
con la pasta come sei messo? secondo me c'è qualcosa che non va, 63 sono troppi.
considera che cmq l'ho impegnato a calcolare 4 sequenze ricorsive di fibonacci + trasferimenti dati da più hd... per un load average di 6.32
la pasta è lì da alcuni mesi ma non dovrebbe aver problemi
Mauro B.
23-05-2009, 23:42
considera che cmq l'ho impegnato a calcolare 4 sequenze ricorsive di fibonacci + trasferimenti dati da più hd... per un load average di 6.32
la pasta è lì da alcuni mesi ma non dovrebbe aver problemi
temperatura in stato di quiete?
signori per chi ha il q6600 o affini come sono le vostre temperature con lo zen ed i primi assaggi d'estate?
48 49 48 47, con overclock a 3.2ghz, e 6 ventole nel case, sotto stress non supera mai i 60°, se poi ho il condizionatore acceso la situazione cambia radicalmente :)
dariox am2
24-05-2009, 15:10
lappato a specchio ieri sul mio e6300, preso 3 gradi in idle:D
Mauro B.
24-05-2009, 16:48
ho modificato la posizione ed ora il dissipatore è parallelo all'alimentatore con la ventola opposta allo stesso... il brusio è sparito, ma ho recuperato un grado in idle... stabile a 33 gradi con impennate a 36 38 attivando internet explorer e avviando pagine web...
tutto non si può avere dalla vita.
la prova mi dirà se il brusio è originato dalla ventola o dalla sua posizione rispetto ad altri componenti.
NB: ho ilcase orizzonatale...
ps: qualsiasi attività che comporti l'estrazione della ventola, a causa del particolare metodo di aggancio provoca il completa disinstallazione di tutti i componenti (o quasi)
ragazzi settimana prox provo la pasta termica ai diamanti sullo zen e vi faccio sapere... ;)
ragazzi settimana prox provo la pasta termica ai diamanti sullo zen e vi faccio sapere... ;)
pasta termica ai diamanti? i diamanti sono termoconduttivi?
Innovation Cooling Diamond 7 Carati
[2.500 W/mK,] 9.90EUR
Innovation Cooling Diamond 7 Carati
Clicca per allargare la finestra
La pasta termoconduttiva IC Diamond 7 Carati ottimizza il trasferimento di calore tra CPU e Dissipatore, utilizzando la superiore conduttività termica dei diamanti!
Infatti i diamanti purificati sintetici hanno una conduttività di 2,000-2,500 W/mK in contrasto con i 406-429 W/mK dell'argento puro.
Il Diamante ha 5 volte la conduttività termica dell'argento, rendnedolo l'ideale per massimizzare la dissipazione del calore tra CPU e dissipatore. Ovviamente la pasta termoconduttiva non è conduttiva.
Caratteristiche Chiave
* Ogni tubetto di IC Diamond 7 Carati contiene fino al 94% diparticelle di diamante. Per avere una resa ottimale è infatti necessario che il materiale conduttivo sia presente in percentuale superiore al 90%.
* Impedenza termica eccellente.
* < 40 µ di diametro massimo perparticella
* senza silicone
* viscosità molto bassa
* Stabilità eccellente
* Non conduttivo
Applicazione: IC Diamond è composto principalmente di polvere di diamente, pertanto è abbastanza "denso". Una stesura appropiata è la chiave per ottenere prestazioni superiori. Si preme la pasta termoconduttiva nel centro della cpu, formando una pallina delle dimensioni di un pisello. Si posiziona il dissipatore sopra la cpu e si preme, spalmando con la base del dissipatore la pasta termica in modo uniforme sulla CPU. Agganciate il dissipatore e accendete il PC.
Tempo di Stabilizzazzione: IC Diamond necessita di un periodo minimo di tempo per ottenere le migliori performance; in molti casi si ottengono le prestazioni migliori dopo 2 ore di utilizzo.
Stabilità: IC Diamond è progettato per darvi la massima stabilità - non si secca e non cola in condizioni normali.
Dati Tecnici
Conduttività termica 4.5 W/m-K (data acquired with an ASTM D - 5470 thermal interface test instrument)
Resistenza termica 0.25oC-cm2/W@ 100 µ BLT
Dimensione media particelle <40 µ maximum particle diameter
ROHS A norma RoHS
Mauro B.
24-05-2009, 20:51
hai provato con la pasta in dotazione?
Drakogian
25-05-2009, 09:29
ragazzi settimana prox provo la pasta termica ai diamanti sullo zen e vi faccio sapere... ;)
La compro... e con quella che avanza ci faccio un'anello alla donna. :D
Due piccioni con una fava !!!!
Scherzi a parte... sembra che dia 3° in meno in full e 1° in meno in idle rispetto alla Arctic Silver 5:
http://xtreview.com/images/IC-Diamond-7-Carat-idle-load.PNG
Se poi prendiamo in considerazione la pasta in dotazione al dissi: la zt100:
http://www.tweaknews.net/reviews/zerotherm_zt-100_thermal_grease/img/results.GIF
la differenza dovrebbe essere intorno ai 2° in full.
Io rimango dell'idea la pasta in dotazione è più che buona.
darsch1984
25-05-2009, 16:28
salve a tutti,
ho appena installato lo zen sul mio e8400@default.
Prima con il dissipatore boxed in idle stava sui 43° 44°, ma in full load superava abbondantemente gli 80° (mentre giocavo non ho fatto un vero stress test).
Ora con lo zen sono circa sulle stesse temperature in idle, ma con lo stesso gioco aperto sto sui 58°. Ho fatto anche uno stress test con prime95 e ho toccato un massimo di 64°.
Un guadagno di circa 20° mi pare buono, ma speravo di riuscire a far di meglio forse ho sbagliato qualcosa? messo male la pasta termica?.
C'e' anche da dire che ho un mid-tower pieno come un uovo, dunque con un areazione non ottimale e la ventola posteriore del case che dovrebbe buttar fuori l'aria calda e' molto piccola.
Nei prossimi giorni penso di sostituire la ventola del case con una Enermax UCMA12 Magma e aggiungere dei dissipatori sulle ram per cercare di migliorare ulteriormente in vista magari di un futuro overclock.
salve a tutti,
ho appena installato lo zen sul mio e8400@default.
Prima con il dissipatore boxed in idle stava sui 43° 44°, ma in full load superava abbondantemente gli 80° (mentre giocavo non ho fatto un vero stress test).
Ora con lo zen sono circa sulle stesse temperature in idle, ma con lo stesso gioco aperto sto sui 58°. Ho fatto anche uno stress test con prime95 e ho toccato un massimo di 64°.
Un guadagno di circa 20° mi pare buono, ma speravo di riuscire a far di meglio forse ho sbagliato qualcosa? messo male la pasta termica?.
C'e' anche da dire che ho un mid-tower pieno come un uovo, dunque con un areazione non ottimale e la ventola posteriore del case che dovrebbe buttar fuori l'aria calda e' molto piccola.
Nei prossimi giorni penso di sostituire la ventola del case con una Enermax UCMA12 Magma e aggiungere dei dissipatori sulle ram per cercare di migliorare ulteriormente in vista magari di un futuro overclock.
Io con stesso procio e stesso dissy sto a 46 sotto intel burn stress con 30 e passa gradi in stanza. Ho la kaze a 2000rpm che non sono pochetti, ma i tuoi 14° in piu mi sembrano un po tantini.
Cmq quando proverai la magma sarà la prova del 9
Drakogian
25-05-2009, 16:55
Non dimentichiamoci della temperatura ambientale di questi giorni... se ha 30° nella stanza è normale averne 40° nel case.
Inoltre se ha un case con una cattiva areazione quelle temperature ci stanno.
darsch1984
25-05-2009, 16:58
Io con stesso procio e stesso dissy sto a 46 sotto intel burn stress con 30 e passa gradi in stanza. Ho la kaze a 2000rpm che non sono pochetti, ma i tuoi 14° in piu mi sembrano un po tantini.
Cmq quando proverai la magma sarà la prova del 9
dalla tua firma abbiamo forse anche un case simile (visto che di chakra ce ne son più di uno), il mio è questo http://www.overclockplanet.it/overclock-product_info-Enermax-Chakra___ECA-products_id-16107.html
Anche io ho quello senza ventolone. Ho la ventola a led blu in bundle davanti agli hd, la nanoxia da 1250rpm che era del dissy sotto i 2 slot per lettori ottici a buttare verso le ram, e in parallelo il dissy con la kaze 2000.
Poi chiaramente dietro ho un'altra 12x12 a buttar fuori. Probabilmente le 3 ventole in fila fanno il loro dovere creando un flusso continuo di aria "fresca" :asd:
Rivatuner cmq mi da come temp ambientale 44°, ma non so il sensore se indica la temp all'esterno della vga o internamente al dissy della gtx260
Mauro B.
25-05-2009, 17:46
Anche io ho quello senza ventolone. Ho la ventola a led blu in bundle davanti agli hd, la nanoxia da 1250rpm che era del dissy sotto i 2 slot per lettori ottici a buttare verso le ram, e in parallelo il dissy con la kaze 2000.
Poi chiaramente dietro ho un'altra 12x12 a buttar fuori. Probabilmente le 3 ventole in fila fanno il loro dovere creando un flusso continuo di aria "fresca" :asd:
Rivatuner cmq mi da come temp ambientale 44°, ma non so il sensore se indica la temp all'esterno della vga o internamente al dissy della gtx260
con speedfan che risultati ottieni?
Non ce l'ho, che temp ti serve sapere?
Dopo metto everest cmq
Mauro B.
25-05-2009, 18:22
Non ce l'ho, che temp ti serve sapere?
Dopo metto everest cmq
scaricalo è gratuito, è un software specifico che misura tutte le temperature del sistema... e pare essere un programma abbastanza preciso ed affidabile. così hai una diagnosi da cui ottenere ulteriori informazioni.
darsch1984
25-05-2009, 19:17
Anche io ho quello senza ventolone. Ho la ventola a led blu in bundle davanti agli hd, la nanoxia da 1250rpm che era del dissy sotto i 2 slot per lettori ottici a buttare verso le ram, e in parallelo il dissy con la kaze 2000.
Poi chiaramente dietro ho un'altra 12x12 a buttar fuori. Probabilmente le 3 ventole in fila fanno il loro dovere creando un flusso continuo di aria "fresca" :asd:
Rivatuner cmq mi da come temp ambientale 44°, ma non so il sensore se indica la temp all'esterno della vga o internamente al dissy della gtx260
Esatto è lo stesso mio :)
Però oltre alla ventola bundle davanti agli hd ho solo quella dello zen e una da 8cm posteriore. Penso che con una configurazione simile alla tua dovrei riuscire a livellare quei 14° che abbiamo di differenza.
P.S: ho appena notato che speedfan mi indica 4-5° in più rispetto a realtemp, è normale?
speed fan è poco affidabile, ti conviene usare hwmonitor ;)
Il tjmax per l'8400 è 100, guarda che sia corretto
darsch1984
25-05-2009, 21:15
Il tjmax per l'8400 è 100, guarda che sia corretto
il tjmax è corretto, ma speedfan da sempre qualche grado in più di realtemp e hwmonitor che invece segnano la stessa temperatura.
il tjmax è corretto, ma speedfan da sempre qualche grado in più di realtemp e hwmonitor che invece segnano la stessa temperatura.
Se in real temp il tjmax è corretto la temp è quella ;)
Per chi me lo chiedeva, la temperatura ambiente gpu da rivatuner e da everest è la stessa, 45° ora.
Temp mobo 38, cpu 30, core entrambi a 38.
Mauro B.
26-05-2009, 11:45
Per chi me lo chiedeva, la temperatura ambiente gpu da rivatuner e da everest è la stessa, 45° ora.
Temp mobo 38, cpu 30, core entrambi a 38.
bhè penso che quei dati esprimano un buon livello di dissipazione.
bhè penso che quei dati esprimano un buon livello di dissipazione.
Si si non mi lamento :fagiano:
Mauro B.
26-05-2009, 13:35
Si si non mi lamento :fagiano:
che pasta termoconduttiva utilizzi?
Quella della zerotherm :D
Goccia al centro come da guida e ho lasciato spalmare al dissy.
Cmq il procio è a default con vcore a 1.125.
PS. Ora ho acceso il condizionatore a 27° (prima era spento), le temp sono scese a 37-33 i core, come d'inverno (sono bloccati verso il basso) e la vga è scesa a 47. Il resto non so che su win 7 non ho messo everest ancora
Mauro B.
26-05-2009, 15:42
io la pasta l'ho messa al centro e poi qualche lieve strisciolina dal punto centrale a metà processore parallelamente al perimetro, affinchè si estendesse sull'intera superficie...
ho notato smontando il dissipatore che a volte parte del processore era pulito...
inoltre pare che una volta disallocato la pasta solidifichi... rimuvendola dalla base del dissipatore e reinserendolo ho avuto in incremento di 3 gradi... disinstallato e stesa nuova pasta.
quel brusio riaffiora, pare sia proprio della ventola...
Ragazzi 50-52° sotto OCCT Linpack come sono? (considerando il case abbastanza ventilato che annulla l'effetto Sicilia :D )
Purtroppo ho i sensori che sotto i 40° non vanno, quindi sono abbastanza diffidente su qualsiasi risultato, vorrei soprattutto pareri di gente nella mia stessa situazione (Zen+E8400)
Ragazzi 50-52° sotto OCCT Linpack come sono? (considerando il case abbastanza ventilato che annulla l'effetto Sicilia :D )
Purtroppo ho i sensori che sotto i 40° non vanno, quindi sono abbastanza diffidente su qualsiasi risultato, vorrei soprattutto pareri di gente nella mia stessa situazione (Zen+E8400)
Il procio è occato? Se si la temp è straottima, sennò è cmq buona, per cui tranquillo :D
devil_mcry
28-05-2009, 20:43
Il procio è occato? Se si la temp è straottima, sennò è cmq buona, per cui tranquillo :D
nn penso... io a 4ghz faccio 67 sotto ibt :| cn 1.336v
nn penso... io a 4ghz faccio 67 sotto ibt :| cn 1.336v
E io che ho detto? :stordita:
Se era occato era una temp della madonna, sennò è cmq buona, sono 15° meno dei tuoi. Certo potrebbe essere ancora piu bassa, io come dicevo sotto ibt a def sono a 44°
devil_mcry
28-05-2009, 20:48
si ma io ho una nanoxia come fan, e devo cambiare una ventola del case xke poco efficace ...
princi1989
28-05-2009, 21:55
si possono montare 2 ventole da 120 sopra...migliora qualcosa?
si possono montare 2 ventole da 120 sopra...migliora qualcosa?
no, il push pull su zen pare non dare grandi risultati...
Il procio è occato? Se si la temp è straottima, sennò è cmq buona, per cui tranquillo :D
No purtroppo era ancora a 3.0 Ghz :sofico:
Ora inizio a salire, ma non ci spero molto come temp, qui in Sicilia o accendo il condizionatore o prende fuoco la casa :D
53° e 56° sono buone come temp @3.5Ghz sotto Linpack?
Però con pannelo laterale del case aperto stavolta (anche voi testate così oppure tenete tutto chiuso?)
Non mi piace che il dissi non è affatto riscaldato, l'AC Freezer Pro diventava bollente, non vorrei che non aderisca bene alla cpu :confused:
53° e 56° sono buone come temp @3.5Ghz sotto Linpack?
Però con pannelo laterale del case aperto stavolta (anche voi testate così oppure tenete tutto chiuso?)
Non mi piace che il dissi non è affatto riscaldato, l'AC Freezer Pro diventava bollente, non vorrei che non aderisca bene alla cpu :confused:
boh, il mio dissi non è mai diventato neppure tiepido anche salendo di 1ghz...
29Leonardo
29-05-2009, 13:46
ma con quale software rilevi le temp? a me sembrano alte infondo gli hai dato solo 500mhz in piu..
Comunque chiudi il case, altrimenti rovini il flusso d'aria delle ventole che hai nel case.
princi1989
29-05-2009, 14:23
montato il dissipatore nanoxia edition zerotherm...le temperature nn sono cambiate ...sempre 42°C in idle...sarà la cpu allora??
Salve ragazzi, ho bisogno di un consiglio da parte vostra.
Sulla mia Asus P5Q Deluxe ed E8500 cosa mi consigliate tra lo Zerotherm NIRVANA NV120 PREMIUM e l'FZ120 NANOXIA LIMITED EDITION??
Considerate che il pc lo uso essenzialmente per giocare e farò sicuramente un pò di OC.
Grazie
desertvulture
01-06-2009, 11:28
montato il dissipatore nanoxia edition zerotherm...le temperature nn sono cambiate ...sempre 42°C in idle...sarà la cpu allora??
la pasta l'hai messa bene?
princi1989
01-06-2009, 11:30
la pasta l'hai messa bene?
yess....era l'eccessivo caldo dei giorni scorsi...ora fa 37-38
Salve ragazzi, ho bisogno di un consiglio da parte vostra.
Sulla mia Asus P5Q Deluxe ed E8500 cosa mi consigliate tra lo Zerotherm NIRVANA NV120 PREMIUM e l'FZ120 NANOXIA LIMITED EDITION??
Considerate che il pc lo uso essenzialmente per giocare e farò sicuramente un pò di OC.
GrazieTra i due è migliore lo ZEN, è più silenzioso e un pò più performante del Nirvana, del resto è comprensibile perchè è il modello che in effetti lo ha sostituito. Inoltre ha l'innegabile vantaggio di poter sostituire la ventola nel caso di rotture o upgrade. Io li ho entrambi. :)
Mauro B.
01-06-2009, 18:17
non so se diependa dal fatto che le temperature si siano abbassate oppure che dopo un po' la pasta termoconduttiva modifichi il suo stato per effetto del calore, fatto sta che adesso la temperatura in idle è scesa ulteriormente, sono a 30 gradi.
Rafiluccio
03-06-2009, 14:23
ogni volta che smonto e rimonto il dissipatore per cambiare pasta termoconduttiva graffio la parte superiore e inferiore del dissipatore con quel ferretto di m@@@a che serve a fermare la ventola ! sapete come eliminare i graffi , perchè avendo lo sportello trasparente con la luce dei led i graffi si vedono ...... :mbe:
come posso fare secondo voi ?
domanda un pò stupida lo sò ma lo tengo sulla scrivania in bella vista ... :doh:
Mauro B.
03-06-2009, 14:32
ogni volta che smonto e rimonto il dissipatore per cambiare pasta termoconduttiva graffio la parte superiore e inferiore del dissipatore con quel ferretto di m@@@a che serve a fermare la ventola ! sapete come eliminare i graffi , perchè avendo lo sportello trasparente con la luce dei led i graffi si vedono ...... :mbe:
come posso fare secondo voi ?
domanda un pò stupida lo sò ma lo tengo sulla scrivania in bella vista ... :doh:
dubito possano essere rimossi, devi conviverci come molti qui, anche a me è capitato, inizialmente ne ero indisposto, adesso invece convivo con l'idea della loro presenza e con il passare del tempo ho iniziato ad ignoranre la presenza :D.
Rafiluccio
03-06-2009, 14:40
dubito possano essere rimossi, devi conviverci come molti qui, anche a me è capitato, inizialmente ne ero indisposto, adesso invece convivo con l'idea della loro presenza e con il passare del tempo ho iniziato ad ignoranre la presenza :D.
giustissimo ........ sono solchi e non graffi ...
cmq potevano fare un sistema migliore ! :muro: :muro: :muro:
29Leonardo
03-06-2009, 14:40
ogni volta che smonto e rimonto il dissipatore per cambiare pasta termoconduttiva graffio la parte superiore e inferiore del dissipatore con quel ferretto di m@@@a che serve a fermare la ventola ! sapete come eliminare i graffi , perchè avendo lo sportello trasparente con la luce dei led i graffi si vedono ...... :mbe:
come posso fare secondo voi ?
domanda un pò stupida lo sò ma lo tengo sulla scrivania in bella vista ... :doh:
Mai graffiato, non sono il massimo lo ammetto ma se non sai centrare il buco :ciapet:
Rafiluccio
03-06-2009, 14:44
Mai graffiato, non sono il massimo lo ammetto ma se non sai centrare il buco :ciapet:
non sò se hai visto che ho il cm 690 con leventole montate in alto , e per montare la ventola sul dissipatore lo spazio è veramente poco ...
ps. forse non hai un buon case e un buon sistema di areazione .... :mc: per questo non hai di questi problemi ... beato te :oink:
Mauro B.
03-06-2009, 14:49
giustissimo ........ sono solchi e non graffi ...
cmq potevano fare un sistema migliore ! :muro: :muro: :muro:
in effetti mi sono meravigliato della semplicità con cui si producevano i "solchi" e nell'immediato anche incaz.zato. :mad:
Cmq il dispiacere è compensato dalle ottime prestazioni garantite dal dissipatore. :cool:
A chi sostiene di non aver mai graffiato il dissi...: "dipende da come approccia con gli altri componenti...." non fate tanto i gradassi :D.
29Leonardo
03-06-2009, 14:53
non sò se hai visto che ho il cm 690 con leventole montate in alto , e per montare la ventola sul dissipatore lo spazio è veramente poco ...
ps. forse non hai un buon case e un buon sistema di areazione .... :mc: per questo non hai di questi problemi ... beato te :oink:
Cosa c'entra il case e le ventole con non saper infilare una stanghetta nel buco?
E non te la prendere per una battutina eh..:fagiano:
Rafiluccio
03-06-2009, 14:53
in effetti mi sono meravigliato della semplicità con cui si producevano i "solchi" e nell'immediato anche incaz.zato. :mad:
Cmq il dispiacere è compensato dalle ottime prestazioni garantite dal dissipatore. :cool:
su questo non ci sono dubbi il mio q9650 è a 4,0ghz con temp raggiunevoli anche con questo caldo ... 36°-37°-38°-37° e full 68°-67°-66°-67° con prime95 ...
Rafiluccio
03-06-2009, 14:57
Cosa c'entra il case e le ventole con non saper infilare una stanghetta nel buco?
E non te la prendere per una battutina eh..:fagiano:
qua do tiro la staffa per bloccare la ventola si sgancia dai due lati ... sup. e inf. e non me la sono presa anzi ... :Prrr:
Mauro B.
03-06-2009, 14:58
su questo non ci sono dubbi il mio q9650 è a 4,0ghz con temp raggiunevoli anche con questo caldo ... 36°-37°-38°-37° e full 68°-67°-66°-67° con prime95 ...
io sto a 30/32 gradi in IDLe anche se il processore è a 3,8Ghz :D
41/42 in full :cool:
Rafiluccio
03-06-2009, 15:01
io sto a 30/32 gradi in IDLe anche se il processore è a 3,8Ghz :D
41/42 in full :cool:
direi ottimo ! anche se da quel che ricordo i pentium non riscaldavano molto !
Mauro B.
03-06-2009, 15:02
qua do tiro la staffa per bloccare la ventola si sgancia dai due lati ... sup. e inf. e non me la sono presa anzi ... :Prrr:
a destra del dissi c'è l'ali una volta infilato nel buco inferiore il perno, superiormente occorre forzare e dimenrarsi per indirizzare il cardine.
Sì ottime prestazioni Rafiluccio... ho abbassato le temperature di una ventina di gradi :D.
29Leonardo
03-06-2009, 15:03
ma avete una foto di questi solchi/graffi che avete causato?
Rafiluccio
03-06-2009, 15:03
a destra del dissi c'è l'ali una volta infilato nel buco inferiore il perno, superiormente occorre forzare e dimenrarsi per indirizzare il cardine.
Sì ottime prestazioni Rifle... ho abbassato le temperature di una ventina di gradi :D.
l'alimentatore a me è sotto !
Mauro B.
03-06-2009, 15:06
l'alimentatore a me è sotto !
scusa ho il case orizzontale... così si evitano pressioni alla scheda madre...
http://img253.imageshack.us/my.php?image=monttop2nd7.jpg
sta esattamente così, come questa immagine.
cmq ho ragione di credere che i dissipatori tutto in rame siano una baggianata proprio perchè il rame facilitando la trasmissione del calore deve trovare superficio fredde ... quindi questo dissi risulta performante, anche se attualmente apre vadano di moda i dissi tutto rame e di bell'aspetto.
... pertanto i graffi ci stanno bene sul dissi lo rendono artistico :cool:
scusate, voi ogni quanto cambiate la zt100? io vado avanti da settembre 2008 con la stessa e non ho ancora visto peggioramenti delle temp...
Mauro B.
04-06-2009, 21:15
scusate, voi ogni quanto cambiate la zt100? io vado avanti da settembre 2008 con la stessa e non ho ancora visto peggioramenti delle temp...
ho letto da qualche parte che ha un'autonomia di 50.000 ore
50.000/24/365= 6 anni circa se sempre attiva.
ho letto da qualche parte che ha un'autonomia di 50.000 ore
50.000/365= 137 anni circa se sempre attiva.
aspe' 50000:24:365 ;) ossia 5 anni circa, assai per una pasta termica, credevo durasse di meno.
Mauro B.
04-06-2009, 21:22
:doh: . :doh:
giusto
oltre all'errore logico pensavo che ti riferissi alla ventola :doh: :mc:
non so dirti sulla pasta termica, ma ritengo abbastanza... e che il tempo dipenda dalla pasta medesima: dalla sua qualità e dal suo grado di deterioramento.
Drakogian
05-06-2009, 09:54
La mia risale a ottobre 2008 e funziona bene. Ho un'altro PC (in overclock) con dissi e pasta installata 4 anni fa e non ho notato cambiamenti di temperatura in peggio.
La pasta la sostituisci se e quando lo smonti oppure se non è stata messa bene.
Piuttosto è molto più importante la pulizia dalla polvere del dissi e della ventola.
La mia risale a ottobre 2008 e funziona bene. Ho un'altro PC (in overclock) con dissi e pasta installata 4 anni fa e non ho notato cambiamenti di temperatura in peggio.
La pasta la sostituisci se e quando lo smonti oppure se non è stata messa bene.
Piuttosto è molto più importante la pulizia dalla polvere del dissi e della ventola.
quoto
devil_mcry
05-06-2009, 13:22
qualcuno cn un 8400e @ 4ghz e zen nanoxia edition può dirmi com'è messo in idle di temp?
l'altro gg ho dato una manata abb forte al dissy speriamo nn si sia rovinato
aster2009
05-06-2009, 13:43
ragazzi il q6600 a 3.2ghz quanto fa in full?
La mia risale a ottobre 2008 e funziona bene. Ho un'altro PC (in overclock) con dissi e pasta installata 4 anni fa e non ho notato cambiamenti di temperatura in peggio.
La pasta la sostituisci se e quando lo smonti oppure se non è stata messa bene.
Piuttosto è molto più importante la pulizia dalla polvere del dissi e della ventola.
ottimo, il dissi non ho intenzione di toglierlo, per pigrizia pur di non smontarlo ho fresato i rivetti del case in modo da poter togliere tutto il blocco, le pulizie che faccio sono mensili, e davanti alla ventola in immissione ho piazzato un filtro.
Mauro B.
05-06-2009, 14:24
domanda:
come eliminare la polvere dal dissi...? ho il case orizzontale aperto....
anch'io debbo tessere le lodi a questo dissipatore... ha eseguito ed esegue un'attività eccelsa che non avevo ipotizzato possibile sinceramente tanti sono stati i progressi conseguiti rispetto al dissi intel in dotazione.
io in genere levo la ventola poi vado di aspirapolvere dita e cotton fioc, l'ideale fra quelle lamelle sarebbe un compressore
Mauro B.
05-06-2009, 14:36
io in genere levo la ventola poi vado di aspirapolvere dita e cotton fioc, l'ideale fra quelle lamelle sarebbe un compressore
grazie stetteo...
ogni qual volta pulisci tu?
grazie stetteo...
ogni qual volta pulisci tu?
ogni mese in modo che non si accumuli mai troppa polvere, non smonto nemmeno il dissi.
Mauro B.
05-06-2009, 15:04
perfetto mi atterrò a tale pratica... con cadenza mensile e secondo necessità ovviamente :).
io in genere levo la ventola poi vado di aspirapolvere dita e cotton fioc, l'ideale fra quelle lamelle sarebbe un compressore
Io dopo 6 mesi di utilizzo (polvere a non finire) sono andato di rubinetto + soffio (stavo andando in iperventilazione :D )
Il dubbio però mi era venuto, non è che l'acqua faccia danni? :stordita:
ne ha fatti? comunque non lo farei... con tutto il calcare che c'è nell'acquedotto...
darsch1984
06-06-2009, 13:36
Io con stesso procio e stesso dissy sto a 46 sotto intel burn stress con 30 e passa gradi in stanza. Ho la kaze a 2000rpm che non sono pochetti, ma i tuoi 14° in piu mi sembrano un po tantini.
Cmq quando proverai la magma sarà la prova del 9
montata la magma invece della ventola da 9cm e rimessa da capo anche la pasta termica (credo ne avevo messa un po troppa) e ho guadagnato un altra decina di gradi, ora sto sui 52° di media sotto stress test con un picco di 55° invece dei 64° che raggiungevo prima.
Anche io ho quello senza ventolone. Ho la ventola a led blu in bundle davanti agli hd, la nanoxia da 1250rpm che era del dissy sotto i 2 slot per lettori ottici a buttare verso le ram, e in parallelo il dissy con la kaze 2000.
Poi chiaramente dietro ho un'altra 12x12 a buttar fuori. Probabilmente le 3 ventole in fila fanno il loro dovere creando un flusso continuo di aria "fresca" :asd:
Rivatuner cmq mi da come temp ambientale 44°, ma non so il sensore se indica la temp all'esterno della vga o internamente al dissy della gtx260
come hai fatto a mettere la terza ventola? potresti postare una foto del case?
Oggi ho provato a dare un occhiata ma non vedo nè come farcela stare nè come fissarla :boh:
Mauro B.
06-06-2009, 14:32
non capisco la ragione, ma trascorsa circa una settimana dalla reinstallazione del dissipatore la temperatura è diminuita di 3 gradi in IDle...: da 32/33 son passato a 30/31
normale, la pasta si assesta con l'uso.
Mauro B.
06-06-2009, 15:00
normale, la pasta si assesta con l'uso.
:D
montata la magma invece della ventola da 9cm e rimessa da capo anche la pasta termica (credo ne avevo messa un po troppa) e ho guadagnato un altra decina di gradi, ora sto sui 52° di media sotto stress test con un picco di 55° invece dei 64° che raggiungevo prima.
come hai fatto a mettere la terza ventola? potresti postare una foto del case?
Oggi ho provato a dare un occhiata ma non vedo nè come farcela stare nè come fissarla :boh:
L'ho messa sotto gli slot dei 2 lettori ottici, al posto di due bay da 5.25 in pratica.
Appena smonto il case per pulirlo ti faccio le foto (è incassato in un mobiletto devo fare un macello per smontarlo :p )
Mauro B.
07-06-2009, 11:11
stavo pensando una cosa leggendo i post, le ventole aspirano aria per raffreddare oppure espellono aria...
ma se il case all'interno si riscalda, le ventole aspiranti raffreddano?!
ps: io il case l'ho aperto...
darsch1984
07-06-2009, 11:20
L'ho messa sotto gli slot dei 2 lettori ottici, al posto di due bay da 5.25 in pratica.
Appena smonto il case per pulirlo ti faccio le foto (è incassato in un mobiletto devo fare un macello per smontarlo :p )
Ho capito la posizione, (ho anche liberato quello spazio dai cavi per lasciare piua ria per la ventola del dissipatore) quello che non capisco è come l'hai fissata c'è solo la una griglia forata e nessun "buco per le viti" :p
stavo pensando una cosa leggendo i post, le ventole aspirano aria per raffreddare oppure espellono aria...
ma se il case all'interno si riscalda, le ventole aspiranti raffreddano?!
ps: io il case l'ho aperto...
dipende da come installi la ventola, puo sia aspirare che espellere.
Ad esempio il mio case viene gia fornito con una ventola anteriore in aspirazione, dunque mettendo poi una ventola in esplsione sul retro del case crei un flusso che porta aria "fresca" dalla parte anteriore verso i componenti ed espelle l'aria calda che vine generata dalla parte posteriore.
Da quel che so lasciare il case aperto porta più svantaggi che vantaggi (sempre che l'areazione del case sia fata in modo adeguato)
devil_mcry
07-06-2009, 16:36
qualcuno è passato da nanoxia a magma?
penso che andrò ad acquistare questa ventola visto che le temp estive sono decisamente alte...
vorrei sapere il guadagno possibili e se possibile la rumorosità
Ho capito la posizione, (ho anche liberato quello spazio dai cavi per lasciare piua ria per la ventola del dissipatore) quello che non capisco è come l'hai fissata c'è solo la una griglia forata e nessun "buco per le viti" :p
dipende da come installi la ventola, puo sia aspirare che espellere.
Ad esempio il mio case viene gia fornito con una ventola anteriore in aspirazione, dunque mettendo poi una ventola in esplsione sul retro del case crei un flusso che porta aria "fresca" dalla parte anteriore verso i componenti ed espelle l'aria calda che vine generata dalla parte posteriore.
Da quel che so lasciare il case aperto porta più svantaggi che vantaggi (sempre che l'areazione del case sia fata in modo adeguato)
Lo legato ai vari buchi trovati lungo il case con i "ferretti" con cui chiudi i sacchetti per i surgelati o i vari cavi dei fili :stordita:
qualcuno è passato da nanoxia a magma?
penso che andrò ad acquistare questa ventola visto che le temp estive sono decisamente alte...
vorrei sapere il guadagno possibili e se possibile la rumorosità
MI accodo alla domanda piu che altro per la rumorosità. La kaze che ho ora è una delle migliori ventole, perà un pelo di rumore lo fa.
La magma sembra spostare la stessa aria con rumore minimo per cui...
Slevin86
07-06-2009, 18:55
qualcuno è passato da nanoxia a magma?
eccomi qui... riguardo alla rumorosità direi che più o meno siamo li... contando che poi la magma gira più velocemente e sposta più aria non è affatto male.... riguardo le temp, 1-2 gradi guadagnati, ma le mie non sono temperature poco affidabili visto che il mio processore mi sta facendo passare un pò di guai.....
comodissima la magma perchè è leggermente più larga della nanoxia e si incastra a pennello nella sede della ventola, senza bisogno di mettere le clip..
Mauro B.
07-06-2009, 19:09
conosco un sito deidacato tra gli altri alla dissipazione...
devil_mcry
07-06-2009, 20:10
ok in settimana la prendo. spero di recuperare un po più di 2 gradi, ma fossero anche 2 andrebbe bene
eccomi qui... riguardo alla rumorosità direi che più o meno siamo li... contando che poi la magma gira più velocemente e sposta più aria non è affatto male.... riguardo le temp, 1-2 gradi guadagnati, ma le mie non sono temperature affidabili visto che il mio processore mi sta facendo passare un pò di guai.....
comodissima la magma perchè è leggermente più larga della nanoxia e si incastra a pennello nella sede della ventola, senza bisogno di mettere le clip..
Questa ancora la devo capire...come cavolo si incastrerebbe? :wtf:
Ps. 1-2° rispetto alla nanoxia da 1250 rpm?
Slevin86
07-06-2009, 20:26
Questa ancora la devo capire...come cavolo si incastrerebbe? :wtf:
Ps. 1-2° rispetto alla nanoxia da 1250 rpm?
si i gradi sono rispetto la nanoxia a 1250 rpm
riguardo l'incastro... presente la parte terminale delle lamelle fatta tipo "a gradino? quella dove praticamente fai scorrere la ventola per poi bloccarla con le clip... ebbene la magma non riesce a passarci (prima volta che la montavo mi sono caxato addosso)... ma appoggiando la ventola prima su un lato dell'alloggio e poi facendo semplice pressione, si incastra a meraviglia, evitando di graffiare ulteriormente il dissipatore con quelle odiose clip...
un paio di foto sanno rendere l'idea :D
http://img141.imageshack.us/img141/581/img1163m.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/5825/img1164w.jpg
devil_mcry
07-06-2009, 20:34
si i gradi sono rispetto la nanoxia a 1250 rpm
riguardo l'incastro... presente la parte terminale delle lamelle fatta tipo "a gradino? quella dove praticamente fai scorrere la ventola per poi bloccarla con le clip... ebbene la magma non riesce a passarci (prima volta che la montavo mi sono caxato addosso)... ma appoggiando la ventola prima su un lato dell'alloggio e poi facendo semplice pressione, si incastra a meraviglia, evitando di graffiare ulteriormente il dissipatore con quelle odiose clip...
un paio di foto sanno rendere l'idea :D
http://img141.imageshack.us/img141/581/img1163m.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/5825/img1164w.jpg
ma cm spessore ci stanno? nel senso la base è anche + alta oltre che larga?
xke se e solo li il problema la rifilo cosi nn faccio casini
mmm 2gradi cmq nn sn per nulla male precisamente quanti rpm fa?
La prima foto come si interpreta? :D
Per il resto ho capito come si incastra, ma non è pericoloso? Voglio dire, potrebbe bastare una botta al case per far cadere la ventola, poi sarebbe un macello.
Anche se non so conq uale forza si incastra, magari è talmente "pressata" che non si smuove manco con le bombe :p
devil_mcry
07-06-2009, 20:41
La prima foto come si interpreta? :D
Per il resto ho capito come si incastra, ma non è pericoloso? Voglio dire, potrebbe bastare una botta al case per far cadere la ventola, poi sarebbe un macello.
Anche se non so conq uale forza si incastra, magari è talmente "pressata" che non si smuove manco con le bombe :p
è lo spigolo dello scalino del dissy. nn penso scappi via mi sa che la ventola ha "tagliato" cn le lamelle la enermax per entrare...
29Leonardo
07-06-2009, 20:59
ma sono piu silenziose queste magma rispetto le nanoxia da 1200?
devil_mcry
07-06-2009, 21:11
ma sono piu silenziose queste magma rispetto le nanoxia da 1200?
no
Slevin86
07-06-2009, 23:31
ma cm spessore ci stanno? nel senso la base è anche + alta oltre che larga?
no l'altezza è uguale
mmm 2gradi cmq nn sn per nulla male precisamente quanti rpm fa?
la tengo abbassata con il PWMX a 1350... a 1500 mi da lo stesso risultato... :rolleyes: ecco perchè temo non siano affidabili le mie temperature... sto trattando con la intel per farmi sostituire il procio...
Per il resto ho capito come si incastra, ma non è pericoloso? Voglio dire, potrebbe bastare una botta al case per far cadere la ventola, poi sarebbe un macello.
Anche se non so conq uale forza si incastra, magari è talmente "pressata" che non si smuove manco con le bombe :p
il case ce l'ho sopra la scrivania quindi non prende calci accidentali... e non è mia abitudine manco prenderlo a pugni... :D all'inizio avevo paura potesse cascare.. però quando smontavo il dissipatore mi rendevo conto che la ventola era proprio ben assicurata, così prima ho tolto per un pò una sola clip e poi tutte e 2.... è un mese che gira tranquilla...
non ci vuole assolutamente chissà quale pressione per bloccarla, vi giuro sembra quasi fatto apposta ;) la posizione è piuttosto salda perchè tutte le lamelle a spigolo tengono ben salda la base della ventola....
mi sa che la ventola ha "tagliato" cn le lamelle la enermax per entrare...
scusa? :confused: :confused:
Slevin86
07-06-2009, 23:34
doppio
Rafiluccio
09-06-2009, 15:24
scusate per la domnda stupida ... dovrei cambiare scheda madre e dovendo smontare il dissipatore mi è venuto un dubbio ;
quando ho montato per la prima volta il dissipatore alla scheda , montai sul lato posteriore della scheda il supporto di plastica ( PLACCA POSTERIORE foto in prima pagina ) con della colla siliconica ... una volta staccato come faccio a rimontarlo sulla scheda nuova ??? ho bisogno di quella colla .... mi è venuto questo dubbio pprima di smontare tutto e poi trovare il problema .....
Drakogian
09-06-2009, 16:29
Prima devi provare a smontare la placca posteriore dalla vecchia mobo.
Se viene via senza problemi può darsi che ci rimanga attaccata un pò della vecchia colla, quel tanto che basta per posizionarla sulla nuova mobo, altrimenti puoi usare un filo di silicone. Poi tutto il lavoro lo faranno le viti del dissipatore.
devil_mcry
09-06-2009, 16:32
no l'altezza è uguale
la tengo abbassata con il PWMX a 1350... a 1500 mi da lo stesso risultato... :rolleyes: ecco perchè temo non siano affidabili le mie temperature... sto trattando con la intel per farmi sostituire il procio...
il case ce l'ho sopra la scrivania quindi non prende calci accidentali... e non è mia abitudine manco prenderlo a pugni... :D all'inizio avevo paura potesse cascare.. però quando smontavo il dissipatore mi rendevo conto che la ventola era proprio ben assicurata, così prima ho tolto per un pò una sola clip e poi tutte e 2.... è un mese che gira tranquilla...
non ci vuole assolutamente chissà quale pressione per bloccarla, vi giuro sembra quasi fatto apposta ;) la posizione è piuttosto salda perchè tutte le lamelle a spigolo tengono ben salda la base della ventola....
scusa? :confused: :confused:
che il dissy probabilmente ha segnato un po la ventola
Ocio che la plastica posteriore si spacca facilmente, poi è una bega. NOn mi ricordo se l'avevo letto qui sul 3d. Toccherebbe provare a riscaldarla se non ti viene via bene.
Per rimettere la colla dopo boh, secondo me non serve a niente. le 4 viti sono piu che sufficienti :confused:
Ocio che la plastica posteriore si spacca facilmente, poi è una bega. NOn mi ricordo se l'avevo letto qui sul 3d. Toccherebbe provare a riscaldarla se non ti viene via bene.
Per rimettere la colla dopo boh, secondo me non serve a niente. le 4 viti sono piu che sufficienti :confused:
già, simoorta ne sa qualcosa.
Slevin86
09-06-2009, 19:28
ragazzi mi è venuto un dubbio riguardante i problemi che ho con le temperature del procio... il dissipatore (e ovviamente la placca) sono stati montati la prima volta dal tecnico.... non potrebbe essere che quello xxxxxx mi abbia montato male la placca e quindi il dissipatore non aderisca perfettamente??
non escluderei neanche questo... però il dissi ti sembra fermo o balla?
Slevin86
09-06-2009, 20:02
direi sia piuttosto stabile.. non vibra ne fa strani rumori..
quando si avvitano le viti queste fanno molto stridio, ad un certo punto arrivano a fine corsa e si bloccano.. confermate?
29Leonardo
09-06-2009, 20:05
direi sia piuttosto stabile.. non vibra ne fa strani rumori..
quando si avvitano le viti queste fanno molto stridio, ad un certo punto arrivano a fine corsa e si bloccano.. confermate?
Molto stridio no, che si bloccano a fine corsa si.
Slevin86
09-06-2009, 20:12
intendi che fanno UN PO' di stridio o non lo fanno proprio?
Babumba92
18-06-2009, 11:08
intendi che fanno UN PO' di stridio o non lo fanno proprio?
ti rispondo io...ne fanno un po', l'ho appena montato sto dissi :D ...e' ci ho messo una scythe sopra.. da 69 cfm e 1200 RPM :eek:
AH raga..siccome si dice in giro che la zalman inclusa nella confezione e' migliore di 2 gradi della ACS5 ho messo quella...ho fatto bene?
AH raga..siccome si dice in giro che la zalman inclusa nella confezione e' migliore di 2 gradi della ACS5 ho messo quella...ho fatto bene?
fatto benissimo, ma non è zalman, è la zerotherm zt100 ;)
Mauro B.
18-06-2009, 11:29
ti rispondo io...ne fanno un po', l'ho appena montato sto dissi :D ...e' ci ho messo una scythe sopra.. da 69 cfm e 1200 RPM :eek:
AH raga..siccome si dice in giro che la zalman inclusa nella confezione e' migliore di 2 gradi della ACS5 ho messo quella...ho fatto bene?
da quanto indicato nei post precedenti l'opzione pasta termoconduttiva in dotazione è migliore...
...la ragione la ignoro ovviamente (reazioni chimiche presumo).
Babumba92
18-06-2009, 11:37
fatto benissimo, ma non è zalman, è la zerotherm zt100 ;)
uh!Zerotherm..mi sono sbagliato :D
Intanto sto provvedendo a raggiungere i 4ghz....e' un po' dura con questa cpu scarsa in overclock :mc:
Intanto sto provvedendo a raggiungere i 4ghz....e' un po' dura con questa cpu scarsa in overclock :mc:
a chi lo dici, oltre i 3800mhz non sono mai riuscito a bootare, questo inverno ritenterò danto più volt.
Babumba92
18-06-2009, 12:03
a chi lo dici, oltre i 3800mhz non sono mai riuscito a bootare, questo inverno ritenterò danto più volt.
vabb ma io ho un 45nm..percio' molto piu' inculed del tuo :D
Il tuo invece arriva a ben 3.8ghz...con l'E6600 che avevo per arrivare a 3.6Ghz gli dovetti dare 1.55v!!!E cosi' campo' per 2 mesi :sofico:
cmq consiglio la ventola in firma a TUTTI! dicono abbia 24db..non e' vero..al max saranno 19-20 (a orecchio anche meno)...fa lo stesso rumore di una nanoxia 1200rpm
il tuo 45nm dovrebbe fare i miracoli!
Babumba92
18-06-2009, 12:47
il tuo 45nm dovrebbe fare i miracoli!
ma non li fa....arrivato a 4ghz con 1.4v :rolleyes: e 65 gradi in full sotto orthos :muro:
malatodihardware
18-06-2009, 16:14
ma non li fa....arrivato a 4ghz con 1.4v :rolleyes: e 65 gradi in full sotto orthos :muro:
Scusa ma è step C0 o E0?
Io con E8400 E0 sono a 4ghz con 1,2 e 65°C:muro: sotto orthos...
Prova a chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
Babumba92
18-06-2009, 16:17
Scusa ma è step C0 o E0?
Io con E8400 E0 sono a 4ghz con 1,2 e 65°C:muro: sotto orthos...
Prova a chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
io con c0 ...con 1.26 di vcore non salivo oltre i 50 gradi a 3.6ghz...(grande haf932 :D )
PS..HAI UN RICIRCOLO D'ARIA PESSIMO..troppi fili nel case
29Leonardo
18-06-2009, 17:00
Scusa ma è step C0 o E0?
Io con E8400 E0 sono a 4ghz con 1,2 e 65°C:muro: sotto orthos...
Prova a chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
Dimmi un pò il case lo hai realizzato interamente tu, oppure sei partito con qualcosa già di base?
Chiedo perchè da un pò di tempo mi è venuta la scimmia di costruirmi un case in plexy per conto mio :P
vabb ma io ho un 45nm..percio' molto piu' inculed del tuo :D
Il tuo invece arriva a ben 3.8ghz...con l'E6600 che avevo per arrivare a 3.6Ghz gli dovetti dare 1.55v!!!E cosi' campo' per 2 mesi :sofico:
cmq consiglio la ventola in firma a TUTTI! dicono abbia 24db..non e' vero..al max saranno 19-20 (a orecchio anche meno)...fa lo stesso rumore di una nanoxia 1200rpm
si è vero che fa 24dB, ma a quanto pare fa anche meno aria di 68cfm:rolleyes:
l'ho confrontata con l'originale della zerotherm che è dichiarata per 60cfm...a mio parere fa si e no 50cfm...oppure è la ventola della zerotherm che fa più cfm:D
malatodihardware
22-06-2009, 16:12
Dimmi un pò il case lo hai realizzato interamente tu, oppure sei partito con qualcosa già di base?
Chiedo perchè da un pò di tempo mi è venuta la scimmia di costruirmi un case in plexy per conto mio :P
A me l'ha regalato mio cugino, ma credo sia comperato, prova a cercare Acrilic Case
Mauro B.
22-06-2009, 17:30
OT
EDIT
ragazzi vorrei cambiare dissipatore cosa c'è meglio dello zen attualmente?
ragazzi vorrei cambiare dissipatore cosa c'è meglio dello zen attualmente?
Ti consiglierei vivamente uno scythe mugen 2.
Babumba92
28-06-2009, 11:38
Ti consiglierei vivamente uno scythe mugen 2.
meglio del nostro?
meglio del nostro?
sì, si colloca alla pari con i Tr ultra 120 extreme, già con la ventola stock, 5 heat pipes e una superficie dissipante semplicemente gargantuesca.
Mauro B.
28-06-2009, 12:25
http://i264.photobucket.com/albums/ii172/francisyo12/148adc8d.png
Due gradi di differenza, possono essere pochi o molti dipende dai casi e dall'importanza ad essi attribuita.
fonte: http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=8341
Mauro B.
28-06-2009, 12:27
edit... duplicazione
http://i264.photobucket.com/albums/ii172/francisyo12/148adc8d.png
Due gradi di differenza, possono essere pochi o molti dipende dai casi e dall'importanza ad essi attribuita.
fonte: http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=8341
bah questi risultati mi paion stran rispetto al trend generale di altre autorevoli recensioni.
Mauro B.
28-06-2009, 12:45
bah questi risultati mi paion stran rispetto al trend generale di altre autorevoli recensioni.
sarebbe utile fare un confronto infatti degli altri test per avere una visione obiettiva.
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/core-i7-coolers-roundup/103_diagr2_refer-(Xbitlabs).png
qui lo zen non c'è, ma le differenze fra i risultati sono piuttosto consistenti.
Mauro B.
28-06-2009, 13:47
compendo che i risultati dei test afferiscono a combinazioni hardware diverse secondo l'autore della diagnosi, quello che non comprendo è la ragione per cui a volte si presentino tali divergenze considerevoli.
chissa se il mugen II entra nel mio nzxt lexa..??
compendo che i risultati dei test afferiscono a combinazioni hardware diverse secondo l'autore della diagnosi, quello che non comprendo è la ragione per cui a volte si presentino tali divergenze considerevoli.
è sempre così, le recensioni dicono sempre tutto e il contrario di tutto :boh:
preso.. ho le stesse temperature in idle dello zen 45° che mi sembrano troppi, in full al max arriva a 60° mentre lo zen arrivava a 65°... il tutto a 3.2ghz.
preso.. ho le stesse temperature in idle dello zen 45° che mi sembrano troppi, in full al max arriva a 60° mentre lo zen arrivava a 65°... il tutto a 3.2ghz.
il mugen in zenIDLE non è particolarmente prestante, è efficace solo in full.
scusa non ho ben capito la frase.
aster2009
01-07-2009, 22:05
scusa non ho ben capito la frase.
intende dire che in idle il mugen e lo zen sono pari mentre le differenze si notano solo in full:) :) :)
ste esprimiti bene:D :D
scusa non ho ben capito la frase.fortunatamente te lo ha spiegato Aster, io sono completamente partito rega' :D scusate ma oggi fra allenamenti vari sotto il sole e con il caldo sono davvero sfinito.
intende dire che in idle il mugen e lo zen sono pari mentre le differenze si notano solo in full:) :) :)
ste esprimiti bene:D :D
aster2009
01-07-2009, 22:16
fortunatamente te lo ha spiegato Aster, io sono completamente partito rega' :D scusate ma ogg fra allenamenti vari sotto il sole e con il caldo sono davvero sfinito.
ke allenamenti:confused:
ke allenamenti:confused:
Parkour
link per info
http://it.wikipedia.org/wiki/Parkour
http://www.apki.it/
sorry for the ot.
aster2009
01-07-2009, 22:21
Parkour link per info http://it.wikipedia.org/wiki/Parkour
http://www.apki.it/
sorry for the ot.
wow parkour...io faccio atletica e ti giuro che ti stamca anche quella:D :D
FINE OT
chiedo venia ai mod
veltosaar
10-07-2009, 20:35
E' possibile montare ventole 120x120x32 o 120x120x38?
Grazie.
Babumba92
10-07-2009, 21:59
E' possibile montare ventole 120x120x32 o 120x120x38?
Grazie.
si certo...meglio cambiarla con una enermax volcano o con una come la mia in firma
veltosaar
10-07-2009, 22:20
Le slipstream sono più che altro per i case. A questo punto meglio le s flex.
Inoltre le slipstream sono 120x120x25. Io chiedo se si possono montare da 32 o da 38 mm.
Questo perchè voglio montare delle ventole che abbiano molta più pressione d'aria.
veltosaar
13-07-2009, 17:17
Si possono montare 2 ventole?
Mauro B.
13-07-2009, 17:27
Si possono montare 2 ventole?
sì, una volta valutato che lo spazio per alloggiare il dissipatore sia sufficiente.
Drakogian
13-07-2009, 17:42
Devi però procurarti le clips di aggancio. E non ti aspettare grandi cali ti temperatura. ;)
veltosaar
13-07-2009, 19:03
Se nn ci sono grandi cali allora nn le metto. Anche se dalla forma del dissipatore sembra avere i canali solo per una ventola.l'altra mi sa che resta mobile. e quindi: vibrazioni.
sbaglio?
Mauro B.
13-07-2009, 19:13
Se nn ci sono grandi cali allora nn le metto. Anche se dalla forma del dissipatore sembra avere i canali solo per una ventola.l'altra mi sa che resta mobile. e quindi: vibrazioni.
sbaglio?
se stai alludendo allo zen 120 allora puoi applicarvi due ventole da 120 con annesse staffe di numero 4. sono presenti tutti i fori necessari per eseguire detta operazione...
la mia ventola di dotazione pare non vibrare. Ho inserito gli stick di gomma presenti nella confezione fissandoli ai bordi della ventola che aderisce al fianco del dissipatore.
Cmq mi sembra che qualcuno avesse gia provato, con cambiamenti zero :confused:
Drakogian
13-07-2009, 22:55
Si è vero... conviene investire nel raffreddamento del case oppure su una ventola più performante per il dissi. Comunque con le temperature che ci sono oggi non c'è ventola che tenga. ;)
Mauro B.
13-07-2009, 23:07
Si è vero... conviene investire nel raffreddamento del case oppure su una ventola più performante per il dissi. Comunque con le temperature che ci sono oggi non c'è ventola che tenga. ;)
bhè io ho ridotto di una media di 20 gradi ma evidentemente il dissipatore intel doveva essere scadente... tuttavia ho 31 gradi in dile e rinfresco persino lo studio :D.
Drakogian
13-07-2009, 23:50
Io mi riferivo alla seconda ventola sul dissipatore... ;)
Mauro B.
13-07-2009, 23:56
Io mi riferivo alla seconda ventola sul dissipatore... ;)
bhè su quella non posso fornirti dettagli empirici, ma qualcuno pare averla definita quasi inutile...
ovviamente dipende dal tipo, forse la nanoxia 2000 potrebbe offrire qualche risultato + soddisfacente, oppure no... dipende dal proprio assetto e dalle effettive potenzialità di questi aggeggi :D.
se ti può essere utile: http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16835706012
ps: verifica che non solo la pasta, ma anche la base aderisca bene alla CpU, spesso questi dettagli sono fondamentali.
Drakogian
14-07-2009, 09:25
Ti ringrazio per le info ma non sono io ad avere problemi... la mia era una risposta al dubbio di Veltosaar se aggiungere o no una seconda ventola allo Zen.
Io, con la configurazione in firma, sotto stress e con le temperature ambienti di 30° e più non supero i 55°-60°. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.