PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K20D


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11

Neo_
19-08-2009, 20:43
beh, ovviamente :D
la mia idea era data dalla dimensione dell'impugnatura (sicuramente un dito che esce da sotto la macchina, compromette la stabilità, quantomeno è il mio caso :D ) e dalla posizione del pulsante per scattare la foto
anyway, devo provare una k77 + battery grip

prova la k20 e se non sei proprio convinto prova la gx20 che è uguale ma l'impugnatura è un po' + grossa(se la trovi,mai vista in giro)

bollicina31
20-08-2009, 15:48
beh, ovviamente :D
la mia idea era data dalla dimensione dell'impugnatura (sicuramente un dito che esce da sotto la macchina, compromette la stabilità, quantomeno è il mio caso :D ) e dalla posizione del pulsante per scattare la foto
anyway, devo provare una k77 + battery grip

Basta che guardi su dprewiev, nella pagina delle prove, della fotocamera K20, trovi le varie foto e misure a confronto con gli altri corpi

sdazzo84
20-08-2009, 16:30
guardatevi questo video sul test dell'AF della K7:

http://www.youtube.com/watch?v=2ZFHDOKbva4

Gr8Wings
20-08-2009, 18:40
La k7 è l'ammiraglia come lo era k20 che appena uscita costava le cifre della k7, uscirà sempre un nuovo modello se attendi non aquisterai mai. Approfitta della k20 finchè ne trovi

infatti è così ! :cool:

Infatti... il "trucco" è comprare sempre il penultimo modello... :-P

Esatto ! Vinci 10.000 punti premio e risparmi 500 € con i quali ti fai delle signore lenti ! :ciapet:

Ma dov'è che le avete trovate le pentax?? Io ho girato tutti i centri della mia zona (mediaworld euronics unieuro saturn eldo) e non ce l'ha nessuno!!

Quelli non sono negozi di fotografia, ma supermercati che vendono giocattoli costosi per bambini un pò cresciuti ... :D
C'è un'offertona su Pixmania.com per il 'solo corpo' (mentre il prezzo del kit col 18-55 non è granchè, ti conviene prenderlo a parte usato che ne trovi a iosa), il negozio online è super-affidabile, pensa che a me hanno riaccreditato i soldi su carta di credito quando ho restituito una webcam IP entro i 10 gg di 'soddisfatti o rimborsati' ! Da non credere !

bollicina31
26-08-2009, 13:57
Ragazzi, scusatemi, se prendo il telecomando a infra per la mia bella K20, posso scattare usando l'autoscatto a 2sec, o in questo caso me ne sba..t..o
dato che posso attendere quanto voglio finchè non sarò io a premere il pulsante dell'auto scatto??

scusatemi ma devo fare un pò di chiarezza nella zucca.

grazie

palesp
26-08-2009, 22:59
Ragazzi, scusatemi, se prendo il telecomando a infra per la mia bella K20, posso scattare usando l'autoscatto a 2sec, o in questo caso me ne sba..t..o
dato che posso attendere quanto voglio finchè non sarò io a premere il pulsante dell'auto scatto??

scusatemi ma devo fare un pò di chiarezza nella zucca.

grazie

Ma certo! Tu puoi impostare il comando di scatto singolo, continuo, a tempo e con telecomando infrarossi. Io lo uso spesso con il treppiedi ed è un'ottima soluzione per avere foto ferme o per regolare luci, set, ecc.

bollicina31
28-08-2009, 20:25
Ma certo! Tu puoi impostare il comando di scatto singolo, continuo, a tempo e con telecomando infrarossi. Io lo uso spesso con il treppiedi ed è un'ottima soluzione per avere foto ferme o per regolare luci, set, ecc.

Ok grazie

palesp
01-09-2009, 23:52
un dubbio mi "assale": a 1600 ISO il rumore è meno evidente su una k20 rispetto alla k10?:confused:

Gr8Wings
02-09-2009, 18:27
un dubbio mi "assale": a 1600 ISO il rumore è meno evidente su una k20 rispetto alla k10?:confused:

Sembra di si.
:)

palesp
02-09-2009, 18:43
Sembra di si.
:)

Grazie Gr8Wings, ma "sembra" non basta...

bollicina31
02-09-2009, 21:25
Grazie Gr8Wings, ma "sembra" non basta...

Ciao, la K10 può vantare un sensore con meno Mpx. per pollice quadrato, evvero è meno denso e genera poco rumore, ma il grande lavoro svolto dagli ingegneri sella samsung sul sensore della K20, hanno permesso a pentax di far lavorare la loro fotocamera con il NR disattivato anche a 1600, ottenendo un livello di rumore nelle foto acettabile e una definizione dei dettagli degna delle più blasonate ammiraglie.

Se ti serve un paragone a livello di scatti vai su dprewiev e guardi gli scatti delle prove delle due reflex.

ciao

Neo_
02-09-2009, 22:16
un dubbio mi "assale": a 1600 ISO il rumore è meno evidente su una k20 rispetto alla k10?:confused:

e udite udite è minore anche tra gx10 e k10 :Prrr:
Grazie ingegneri samsung :flower:

Gr8Wings
03-09-2009, 19:07
e udite udite è minore anche tra gx10 e k10 :Prrr:
Grazie ingegneri samsung :flower:

Visto ? Che avevo detto io ? :sofico: (vabbè, sono ragaaazzi)

Neo_
03-09-2009, 19:37
Visto ? Che avevo detto io ? :sofico: (vabbè, sono ragaaazzi)

:confused:

bollicina31
06-09-2009, 18:23
Scusate, voi usate i filtri circolari su K20??
e si si perchè??
Sò che il discorso filtri piuò diventare lungo, ma nel breve vorrei sapere inche situazioni li usate, non mi riferisco hai filtri neutri, per neutro intendo quello che non fà nulla tranne, che da salvavita per la lente anteriore.

grazie

palesp
06-09-2009, 19:44
Scusate, voi usate i filtri circolari su K20??
e si si perchè??
Sò che il discorso filtri piuò diventare lungo, ma nel breve vorrei sapere inche situazioni li usate, non mi riferisco hai filtri neutri, per neutro intendo quello che non fà nulla tranne, che da salvavita per la lente anteriore.

grazie

io di giorno uso il polarizzatore circolare, ne ho di diverse misure a seconda degli obiettivi. Consentono una migliore saturazione ed un aggiustamento in situazioni di elevato contrasto (cielo splendente molto chiaro e terreno o soggetti scuri). Bisogna ricordarsi di aumentare di circa uno stop la luminosità. Ho usato, di rado, i filtri graduati, ottimi sopratuto per foto di paesaggio e panorami.
Credo che il polarizzatore sia un filtro utile, soprattutto nelle foto scattate nelle ore più luminose di giornate soleggiate.

bollicina31
07-09-2009, 19:04
io di giorno uso il polarizzatore circolare, ne ho di diverse misure a seconda degli obiettivi. Consentono una migliore saturazione ed un aggiustamento in situazioni di elevato contrasto (cielo splendente molto chiaro e terreno o soggetti scuri). Bisogna ricordarsi di aumentare di circa uno stop la luminosità. Ho usato, di rado, i filtri graduati, ottimi sopratuto per foto di paesaggio e panorami.
Credo che il polarizzatore sia un filtro utile, soprattutto nelle foto scattate nelle ore più luminose di giornate soleggiate.

Ciao e grazie delle info, se ho ben capito, il filtro polarizzato, funziona un pò come il DR delle macchine, ma in modo del tutto naturale, così da ottenere chiari e scuri tutti ben visibili nelle foto.

Ma esiste un filtro che aiuta ad attenuare l'effetto di aberazioni cromate date dagli obbiettivi quando si scatta a valori molti bassi, intendo a diaframmi apertissimi tipo 1,4 o 1,8???
dato che a questi valori sui soggetti chiari specialmente bianchi o comunque con molta luce solare, queste belle aberazioni si presentano.

Grazie

^TiGeRShArK^
07-09-2009, 19:41
Ciao e grazie delle info, se ho ben capito, il filtro polarizzato, funziona un pò come il DR delle macchine, ma in modo del tutto naturale, così da ottenere chiari e scuri tutti ben visibili nelle foto.

Ma esiste un filtro che aiuta ad attenuare l'effetto di aberazioni cromate date dagli obbiettivi quando si scatta a valori molti bassi, intendo a diaframmi apertissimi tipo 1,4 o 1,8???
dato che a questi valori sui soggetti chiari specialmente bianchi o comunque con molta luce solare, queste belle aberazioni si presentano.

Grazie

Non mi pare ci sia niente del genere nè a livello hardware nè software su pc...
eppure l'implementazione software di un filtro del genere sulla macchina fotografica è efficacissima, come si può vedere con le micro 4:3 panasonic.

R.Raskolnikov
09-09-2009, 10:10
Ciao e grazie delle info, se ho ben capito, il filtro polarizzato, funziona un pò come il DR delle macchine, ma in modo del tutto naturale, così da ottenere chiari e scuri tutti ben visibili nelle foto.
Mmmmhhh :mbe:
Il filtro polarizzatore elimina i riflessi dalle superfici, sia quelle metalliche (come il cofano di un auto), sia quelle naturali (il fogliame degli alberi).
La saturazione dei colori avviene, appunto, per l'eliminazione di questi riflessi. Le nuvole "polarizzate" le vedi più bianche sempre per un discorso di eliminazione dei riflessi.
Serve circolare per l'autofocus, altrimenti basterebbe lineare (che ho sempre usato con le vecchie macchine+obiettivi non autofocus).
Il filtro polarizzatore non è un accessorio facoltativo...in alcuni tipi di foto, come i paesaggi ma non solo, è essenziale.

Il filtro polarizzatore è stato concepito per eliminare i riflessi.


Ciao :)



Ma esiste un filtro che aiuta ad attenuare l'effetto di aberazioni cromate date dagli obbiettivi quando si scatta a valori molti bassi, intendo a diaframmi apertissimi tipo 1,4 o 1,8???
dato che a questi valori sui soggetti chiari specialmente bianchi o comunque con molta luce solare, queste belle aberazioni si presentano.

Grazie
Un filtro è un vetro. Quello che chiedi tu è la realtà da decenni, quindi già lo fanno usando vetri speciali compresi (perchè metterli fuori?) negli schemi ottici degli obiettivi, che servono, appunto, per contenere (ma non eliminare) i vari difetti, fra cui l'aberrazione.

Jay_74
09-09-2009, 11:48
Mi intrometto a "gamba tesa" sia per sottoscrivere questo thread, sia per vedere cosa si dice su questa macchina che spero diventi a breve la mia futura compagna di scatti :D
Ora ho una Minolta A1, e a dire la verità sono sempre in bilico tra il mondo Sony (A700) e Pentax (K20d)... spero solo di trovare una buona occasione sull'usato per una K20d e poter rimanere definitivamente in casa Pentax (non ho corredi fotografici che possano influenzare la scelta a parte un vecchio flash Minolta).
Mi sono iscritto anche su Pentaxiani.it tanto per non sbaglaire :D

Della mia A1 sento la mancanza di immagini più pulite agli alti iso, di un buon mirino (infatti mi sono orientato ai pentaprisma), di una maggiore velocità di AF (la K20d sarà un fulmine rispetto la mia A1 :ciapet: ) e una maggiore qualità delle immagini in generale (ho rivisto le foto del mio matrimonio fatte con una Nikon D200 e quelle fatte con la mia A1 in mano a mio fratello :cry: :cry: non comment)

Per le ottiche... beh... intanto iniziamo, il 18-55 più un 50 e poi uno zoom discreto e vediamo come ci si trova :)

P.S: nessuno che vuole disfarsi della sua K20d per passare ad una K-7 ? Trovarne a meno di 500 € è un'impresa !

palesp
09-09-2009, 12:32
Mi intrometto a "gamba tesa" sia per sottoscrivere questo thread, sia per vedere cosa si dice su questa macchina che spero diventi a breve la mia futura compagna di scatti :D
Ora ho una Minolta A1, e a dire la verità sono sempre in bilico tra il mondo Sony (A700) e Pentax (K20d)... spero solo di trovare una buona occasione sull'usato per una K20d e poter rimanere definitivamente in casa Pentax (non ho corredi fotografici che possano influenzare la scelta a parte un vecchio flash Minolta).
Mi sono iscritto anche su Pentaxiani.it tanto per non sbaglaire :D

Della mia A1 sento la mancanza di immagini più pulite agli alti iso, di un buon mirino (infatti mi sono orientato ai pentaprisma), di una maggiore velocità di AF (la K20d sarà un fulmine rispetto la mia A1 :ciapet: ) e una maggiore qualità delle immagini in generale (ho rivisto le foto del mio matrimonio fatte con una Nikon D200 e quelle fatte con la mia A1 in mano a mio fratello :cry: :cry: non comment)

Per le ottiche... beh... intanto iniziamo, il 18-55 più un 50 e poi uno zoom discreto e vediamo come ci si trova :)

P.S: nessuno che vuole disfarsi della sua K20d per passare ad una K-7 ? Trovarne a meno di 500 € è un'impresa !

Io ne ho presa una nuova sulla baia per 609 euri + 9,90 spese spedizione, solo corpo.
Oramai on line se ne trovano sotto i 700 euro.

Jay_74
09-09-2009, 12:48
Io ne ho presa una nuova sulla baia per 609 euri + 9,90 spese spedizione, solo corpo.


La cifra è in linea con quanto ho trovato in giro... sull'usato speravo di spuntare qualche cosa di meglio, almeno per non avere troppi sensi di colpa (diciamo che già questo è un grosso "sfizio", per cui non volevo esagerare, almeno per ora :D altrimenti dovrei puntare o una K10d o una K200d, ma so già che sarei insoddisfatto :ciapet: )

palesp
09-09-2009, 14:27
La cifra è in linea con quanto ho trovato in giro... sull'usato speravo di spuntare qualche cosa di meglio, almeno per non avere troppi sensi di colpa (diciamo che già questo è un grosso "sfizio", per cui non volevo esagerare, almeno per ora :D altrimenti dovrei puntare o una K10d o una K200d, ma so già che sarei insoddisfatto :ciapet: )

Appena mi arriva la k20 probabilmente venderò la mia k10, o, forse, la terrò come II corpo macchina. La K10 è già una signora reflex, pluripremiata nel 2006 o 2007, non ricordo. Se non fosse a questo prezzo la k20 e considerando che dala vendita della mia ci ricaverò qualcosina, starei benissimo con la k10!

AndreaBarbieri
10-09-2009, 00:52
+ megapixel +rumore, nelle aps-c

Per quanto poi la tecnologia avanzi e si migliorino i vari noise reduction.

Secondo molti i 6 megapixel e gli 8 megapixel sono stati il punto d'equilibrio migliore.

fra le varie pentax io vedrei se trovo fossi in te una 1ds2 o una k100d super la k10d é più "rognosa" come carattere volendo ben vedere, ha di certo una gestione migliore, ma a sto punto la k-m monta lo stesso ccd e un autofocus leggermente migliore.

(la 1ds2 ha un autofocus addormentato...).

i colori in queste nominate sono imbattibili, (il ccd resta il meglio...)

k20 e k-7 sono incredibili macchine, prestazionalmente migliori, con molti più settaggi, ma le vecchie avevano qualcosa in più.. ti consiglio un giro su internet a vedere le foto fatte con le 1ds2 e con le varie k..

(peraltro una 1ds te la tirerebbero dietro a quasi nulla)..

consiglio, assieme alla macchina prenditi un bel fa 35 f2 costa poco e rende tanto tanto ma tanto..
In asia la soprannominano questa ottica, the dark star, in quanto é nera come i comuni obiettivi pentax e non é uno * (simbolo che denomina le ottiche di punta di casa pentax)

^TiGeRShArK^
10-09-2009, 07:50
Un filtro è un vetro. Quello che chiedi tu è la realtà da decenni, quindi già lo fanno usando vetri speciali compresi (perchè metterli fuori?) negli schemi ottici degli obiettivi, che servono, appunto, per contenere (ma non eliminare) i vari difetti, fra cui l'aberrazione.

Non è così semplice, non basta assolutamente un filtro per eliminare l'aberrazione cromatica.
All'interno degli obiettivi si usano configurazioni particolari delle lenti, vetri con densità diverse, trattamenti superficiali e quant' altro.
Voler correggere l'aberrazione inserendo un altro elemento davanti ad un obiettivo imho è pura utopia....:stordita:

Jay_74
10-09-2009, 08:15
Grazie Andrea per i consigli, ma avendo visto come si comportano queste macchine, direi che la K20D è un'ottima macchina che forse vale i soldi che chiedono sull'usato...
Il sensore sviluppato da Samsung fa un ottimo lavoro anche se molto "denso", per cui questo aspetto non mi spaventa.
Inoltre, sembra che tutti quelli che sono passati da K10D a K20D, hanno trovato solo miglioramenti.
Certo, potrei prendere un corpo più economico come una K200D (sinceramente non scenderei sotto), lasciando parte del budget iniziale per delle lenti migliori (ma quanto migliori ? per 150 € in più non credo escano fuori dei pezzi miracolosi... purtroppo), ma avrei sempre il dubbio che la K20D sia un altro pianeta :D

Quindi per ora cerco un corpo che mi soddisfi pienamente e subito dopo, presa confidenza con il mezzo, cercare qualche lente più adatta alle mie esigenze (che ancora non conosco bene...)

In ogni caso tutti i consigli sono ben accetti !!!! :)

R.Raskolnikov
10-09-2009, 18:12
Un filtro è un vetro. Quello che chiedi tu è la realtà da decenni, quindi già lo fanno usando vetri speciali compresi (perchè metterli fuori?) negli schemi ottici degli obiettivi, che servono, appunto, per contenere (ma non eliminare) i vari difetti, fra cui l'aberrazione.
Non è così semplice, non basta assolutamente un filtro per eliminare l'aberrazione cromatica.
All'interno degli obiettivi si usano configurazioni particolari delle lenti, vetri con densità diverse, trattamenti superficiali e quant' altro.
Voler correggere l'aberrazione inserendo un altro elemento davanti ad un obiettivo imho è pura utopia....:stordita:

Scusa, non ti offendere, ma io no ho mai scritto che un filtro puo' eliminare l'aberrazione cromatica, e mai l'ho pensato, ma sei in grado di leggere? :mbe: :mad:
...quindi, quando quoti qualcuno, magari prima cerca di capirlo il messaggio.
Scusa tanto, ma essere quotato per poi sentirmi rispondere (oltretutto pure con ironia) una cosa che so benissimo, non mi piace per nulla.

Io, rispondendo al quesito di Bollicina, ho solo detto che mettere un filtro davanti ad un obiettivo per correggere quel tipo di difetto....è, concettualmente parlando, un errore.
E' un errore perchè un filtro è solo un vetro, e per tentare di correggere questo difetto ci sono già dei vetri speciali all'interno del barilotto.
Gli schemi ottici dei grandangoli e dei tele, comprendono sempre questi particolari elementi ottici...dover quindi mettere un altro vetro, come un filtro, non avrebbe alcun senso.
E poi ho aggiunto che, ovviamente, i difetti non potranno mai essere eliminati del tutto (l'ho pure scritto in chiaro fra parentesi), ma solo diminuiti.
Infine l'incremento di diminuizione è, per gran parte, una delle differenze fra Tamron/Sigma/Vivtar/Soligor/ecc e Zeiss/Leica. E questa frase conclusiva la metto perchè spesso sento avanzare perplessità riguardo a queste due marche di elevatissima qualità, nonchè prezzo.
Ciao

Gr8Wings
10-09-2009, 19:23
Grazie Andrea per i consigli, ma avendo visto come si comportano queste macchine, direi che la K20D è un'ottima macchina che forse vale i soldi che chiedono sull'usato...
Il sensore sviluppato da Samsung fa un ottimo lavoro anche se molto "denso", per cui questo aspetto non mi spaventa.
Inoltre, sembra che tutti quelli che sono passati da K10D a K20D, hanno trovato solo miglioramenti.
Certo, potrei prendere un corpo più economico come una K200D (sinceramente non scenderei sotto), lasciando parte del budget iniziale per delle lenti migliori (ma quanto migliori ? per 150 € in più non credo escano fuori dei pezzi miracolosi... purtroppo), ma avrei sempre il dubbio che la K20D sia un altro pianeta :D

Quindi per ora cerco un corpo che mi soddisfi pienamente e subito dopo, presa confidenza con il mezzo, cercare qualche lente più adatta alle mie esigenze (che ancora non conosco bene...)

In ogni caso tutti i consigli sono ben accetti !!!! :)

Ti quoto !
Il mio consiglio è K20D + 18-55 II in kit e, se hai budget, anche il 50-200 in kit, le lenti sono ottime e in kit le prendi per due soldi, copri bene tutte le focali più usate.
Ti metti a fotografare e quando sei sulle 3-4000 foto inizia pensare a qualche obiwettivo specifico in base a quello che ti piace di più fare.
I 14,6 Mpx della K20D sono di eccellente qualità, te lo dice uno che odia la gara dei megapixel ... ;)
:)

medros
10-09-2009, 19:54
domanda a voi pentaxiani:

ho una "antica" Asahi Pentax Spotmatic con 3 ottiche fisse (i takumar) comprata da mio zio penso tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70.
Mi si presenta l'occasione di una Pentax K10D ad un prezzo molto interessante. Vorrei sapere se sia possibile montare sulla K10D le tre ottiche takumar (sono tre splendidi fissi luminosissimi).

Grazie per le eventuali risposte,
Medros

bollicina31
11-09-2009, 07:13
Mmmmhhh :mbe:
Il filtro polarizzatore elimina i riflessi dalle superfici, sia quelle metalliche (come il cofano di un auto), sia quelle naturali (il fogliame degli alberi).
La saturazione dei colori avviene, appunto, per l'eliminazione di questi riflessi. Le nuvole "polarizzate" le vedi più bianche sempre per un discorso di eliminazione dei riflessi.
Serve circolare per l'autofocus, altrimenti basterebbe lineare (che ho sempre usato con le vecchie macchine+obiettivi non autofocus).
Il filtro polarizzatore non è un accessorio facoltativo...in alcuni tipi di foto, come i paesaggi ma non solo, è essenziale.

Il filtro polarizzatore è stato concepito per eliminare i riflessi.


Ciao :)



Un filtro è un vetro. Quello che chiedi tu è la realtà da decenni, quindi già lo fanno usando vetri speciali compresi (perchè metterli fuori?) negli schemi ottici degli obiettivi, che servono, appunto, per contenere (ma non eliminare) i vari difetti, fra cui l'aberrazione.

Ciao, bhè da come lo descrivi sembra utilissimo, dato che capita spesso che le foglie presentino riflessi fortissimi tipo luci binache bruciate.
Le lenti di cui parlo tipo le A* non sono pensate per abbattere le aberazioni, dato che su pellicola la cosa non si presentava, dal canto loro offrono una uqlità d'immagine inneguagliabile.

Mi intrometto a "gamba tesa" sia per sottoscrivere questo thread, sia per vedere cosa si dice su questa macchina che spero diventi a breve la mia futura compagna di scatti :D
Ora ho una Minolta A1, e a dire la verità sono sempre in bilico tra il mondo Sony (A700) e Pentax (K20d)... spero solo di trovare una buona occasione sull'usato per una K20d e poter rimanere definitivamente in casa Pentax (non ho corredi fotografici che possano influenzare la scelta a parte un vecchio flash Minolta).
Mi sono iscritto anche su Pentaxiani.it tanto per non sbaglaire :D

Della mia A1 sento la mancanza di immagini più pulite agli alti iso, di un buon mirino (infatti mi sono orientato ai pentaprisma), di una maggiore velocità di AF (la K20d sarà un fulmine rispetto la mia A1 :ciapet: ) e una maggiore qualità delle immagini in generale (ho rivisto le foto del mio matrimonio fatte con una Nikon D200 e quelle fatte con la mia A1 in mano a mio fratello :cry: :cry: non comment)

Per le ottiche... beh... intanto iniziamo, il 18-55 più un 50 e poi uno zoom discreto e vediamo come ci si trova :)

P.S: nessuno che vuole disfarsi della sua K20d per passare ad una K-7 ? Trovarne a meno di 500 € è un'impresa !

Ciao, io ho rinunciato alla A700, e non me ne sono assolutamente pentito, disicuro, avrò un AF peggiore di sony, ogni tanto la K20 ti fà incazzare, ma dal canto suo sforna foto assai migliori.
Vai sul forum pentaxiani mercatino e specialmente in sto periodo ne trovi tante di K20.
ciao

bollicina31
11-09-2009, 07:24
Non è così semplice, non basta assolutamente un filtro per eliminare l'aberrazione cromatica.
All'interno degli obiettivi si usano configurazioni particolari delle lenti, vetri con densità diverse, trattamenti superficiali e quant' altro.
Voler correggere l'aberrazione inserendo un altro elemento davanti ad un obiettivo imho è pura utopia....:stordita:

Grazie dell'incoraggiamento :cry:
Io non vorrei eliminarle ma se si potessero che nesò diminuire anche del 30 o 40% non sarebbe male, e dato che le aberazioni mi si presentano tipo a tutto aperto sul bianco o sui sfondi col cielo pensavo al pola, per contenerlo un pò.

capocchione
11-09-2009, 07:35
Ragazzi mi consigliate un 50mm f1.7 o f1.8 da abbinare alla mia k20d???

Non saprei proprio dove vedere...

Budget 100e max 150...

R.Raskolnikov
11-09-2009, 08:44
Ciao, bhè da come lo descrivi sembra utilissimo, dato che capita spesso che le foglie presentino riflessi fortissimi tipo luci binache bruciate.
Non è utilissimo, in alcuni casi è essenziale.
I riflessi li hai anche con cielo nuvoloso, non te ne accorgi ma quelle foglie snza pola risulteranno più chiare e sbiadite.
Con il pola sul fogliame c'è un cambiamento di contrasto incredibile.
Le lenti di cui parlo tipo le A* non sono pensate per abbattere le aberazioni, dato che su pellicola la cosa non si presentava, dal canto loro offrono una uqlità d'immagine inneguagliabile.

Sicuro che non hanno vetri speciali?
....sono tecniche progettuali e costruttive che si utilizzano da decenni (a maggior ragione la linea Star).
Su pellicola le aberrazioni c'erano esattamente come ora.

ciao :)

Jay_74
11-09-2009, 09:19
Il mio consiglio è K20D + 18-55 II in kit e, se hai budget, anche il 50-200 in kit, le lenti sono ottime e in kit le prendi per due soldi, copri bene tutte le focali più usate.



Che dire... parole sante, sopratutto la questione del budget :cry:
diciamo che per essere un hobby sono andato un po' sopra il budget, per cui il tele dovrà aspettare un poco... ma non ho fretta (spero di convincermi per salvare il matrimonio :sofico: )


Ciao, io ho rinunciato alla A700, e non me ne sono assolutamente pentito, disicuro, avrò un AF peggiore di sony, ogni tanto la K20 ti fà incazzare, ma dal canto suo sforna foto assai migliori.
Vai sul forum pentaxiani mercatino e specialmente in sto periodo ne trovi tante di K20.


Mi ero già iscritto proprio per l'occasione ed infatti Domenica dovrei andare a prendere una bella K20D con il suo 18 55 (550 € con ancora un anno e mezzo di garanzia).
Per ora mi devo "accontentare" :)
Per l'AF... beh, provengo da una Minolta A1 che non era proprio un fulmine, per cui credo che noterò solo che miglioramenti... poi basta non usare macchine migliori da quel punto di vista e vivrò felice :D

harbinger
11-09-2009, 09:23
cut cut cut...

Le lenti di cui parlo tipo le A* non sono pensate per abbattere le aberazioni, dato che su pellicola la cosa non si presentava, dal canto loro offrono una uqlità d'immagine inneguagliabile.

cut cut cut...

Le aberrazioni cromatiche (non confonderle col purple fringing!) sono un fenomeno noto in ottica da molto tempo - ovvero si conosce il "problema" del variare dell'angolo di rifrazione al variare della lunghezza d'onda - e si presentano anche con la pellicola. Piuttosto si potrebbe far notare che con le pellicole in bianco e nero l'effetto complessivo è completamente diverso e perciò le lenti progettate in quel periodo tengono in minor conto della correzione del difetto. Le lenti * tengono in conto del problema, specie le ultime prodotte.

Per qualche approfondimento ti rimando a un bell'articolo su Nadir (http://www.nadir.it/ob-fot/ABERRAZIONI/aberrazioni.htm), tratto da un libro di Michele Vacchiano.

Per gli schemi costruttivi, almeno in sintesi, rimando al sito di Bojidar Dimitrov's (http://kmp.bdimitrov.de/index.html).

Poi ci sarebbe tutta una serie di bellissimi articoli tecnici di Marco Cavina (http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/) su specifici obiettivi (storia e metodologie di realizzazione).

Chelidon
11-09-2009, 11:08
Mmmmhhh :mbe:
Il filtro polarizzatore elimina i riflessi dalle superfici, sia quelle metalliche (come il cofano di un auto), sia quelle naturali (il fogliame degli alberi).
Solo una piccola precisazione, :stordita: in realtà dal punto di vista fisico la cosa non funziona affatto per le superfici metalliche che sono conduttori e danno completa riflessione e cioè dove in generale non vi è separazione delle componenti (polarizzate) per rifrazione.. :blah: (non tedierò oltre, ma la cosa della riflessione torna anche col discorso circolare/lineare :p )
Però è pure vera la nozione pratica che hai sulle auto e l'ho notato anch'io, ma infatti sembrano metallizzate ma sono pur sempre vernici e quindi essendo dielettrici si rientra nei casi in cui avviene il "meccanismo" ...se invece provassi con una bella lastra di alluminio sotto il sole dubito ci caveresti molto.. :p


Un filtro è un vetro. Quello che chiedi tu è la realtà da decenni, quindi già lo fanno usando vetri speciali compresi (perchè metterli fuori?) negli schemi ottici degli obiettivi, che servono, appunto, per contenere (ma non eliminare) i vari difetti, fra cui l'aberrazione.

Tra l'altro, Bollicina, gli elementi correttivi tipo doppietti acromatici o elementi a bassa dispersione sono anche modellati per stare in quel preciso schema ottico e non si potrebbe renderli "universali" come dei filtri ma (ti semplifico molto, non prendere troppo alla lettera :p ) anche se fosse possibile per correggere dovrebbero stare in una precisa posizione e avere davanti le lenti appunto da correggere quindi fuori dal sistema ottico non avrebbero più la loro funzione.

Ciao, bhè da come lo descrivi sembra utilissimo, dato che capita spesso che le foglie presentino riflessi fortissimi tipo luci binache bruciate.

Come ti ha già fatto notare R.Raskolnikov l'eliminare le componenti riflesse, lasciando solo la luce diffusa ha la poco intuibile (ma d'indubbia utilità) conseguenza di rendere molto più vividi i colori e l'uso che se ne si fa è principalmente per questo motivo oltre che quando si vuole proprio "vedere al di là" di un riflesso (tipo sotto la superficie dell'acqua, al di là dei vetri riflettenti, ecc.)

Le lenti di cui parlo tipo le A* non sono pensate per abbattere le aberazioni, dato che su pellicola la cosa non si presentava, dal canto loro offrono una uqlità d'immagine inneguagliabile Forse non le guardavano su uno schermo al 200% :p ma sicuramente c'erano ci saranno sempre (e i problemi che danno li vedi pure in BN come mancanza di contrasto ai bordi delle aberrazioni) è indissolubilmente legato al fatto che si usino elementi rifrattivi, cioè le lenti: si può limitare molto e arrivare a coprire più o meno bene tutto lo spettro visibile ma la correzione non è mai perfettamente uguale per tutti "i colori dello spettro"; a meno di non usare elementi riflessivi cioè specchi (come avviene verso il tele tipo catadiottrici e ottiche per telescopi) che per loro natura non possono presentare questo tipo di aberrazione (dal punto di vista fisico la riflessione non implica dispersione delle componenti cromatiche a differenza della rifrazione) ma hanno anche ben altri problemucci da correggere.. :p

PS: Sì, gli articoli di cavina sono INTERESSANTISSIMI :eekk: (soprattutto quando parla di ottiche non usate in fotografia ma per fotolitografia) consiglio anch'io di leggerteli se hai voglia e interesse ;)

palesp
11-09-2009, 11:53
Ragazzi mi consigliate un 50mm f1.7 o f1.8 da abbinare alla mia k20d???

Non saprei proprio dove vedere...

Budget 100e max 150...

Se vuoi, io ho uno splendido pentax 50mm smc f/1,7 A... 110 spese spedizione comprese!

R.Raskolnikov
11-09-2009, 15:31
Se vuoi, io ho uno splendido pentax 50mm smc f/1,7 A... 110 spese spedizione comprese!
E ti pare un buon prezzo? Se fosse nuovo lo sarebbe, ma usato, secondo me, lo trovi a meno di 100 euro...sopratutto per il fatto che è molto datato. Costa sicuramente di più il mitico 50ino A* f/1.2: un vetro che fa ancora la sua porca figura. :D

Ciao :)

palesp
11-09-2009, 21:02
E ti pare un buon prezzo? Se fosse nuovo lo sarebbe, ma usato, secondo me, lo trovi a meno di 100 euro...sopratutto per il fatto che è molto datato. Costa sicuramente di più il mitico 50ino A* f/1.2: un vetro che fa ancora la sua porca figura. :D

Ciao :)

Farsi un giro sulla baia per confrontare: quelli di prezzo inferiore sono ancora in asta e non in Italia... si può trattare un pochino, ma il prezzo è in linea! Il 50ino f:1,2 l'hai trovato... ma anche il mio 1,7 è eccezionale, lo vendo perchè ho comprato un tamron 17-50 f2,8 e ho appena preso una k20, di 50mm ne ho troppi: il 50 f1,7 A, un 50 f2 M, un Cosina f1,8, il 18-55 del kit ed i tamron di cui prima. Devo sfoltire, anche se disfarmi dell' f1,7 me ne dispiace, sinceramente.:(

Leron
13-09-2009, 16:18
comprato il flash AF 360FGZ in occasione di un matrimonio

sono molto soddisfatto :)

palesp
13-09-2009, 16:35
comprato il flash AF 360FGZ in occasione di un matrimonio

sono molto soddisfatto :)

Concordo! Anche se avendo acquistato sucessivamente anche un sigma 530 super, devo dire che un pò di NG in più sono utili...

Jay_74
13-09-2009, 18:05
Posso ufficialmente dire che faccio parte del thread a tutti gli effetti ora :D
Ho accanto a me una stupenda K20D con 18 55... ora devo trovare un po' di tempo per leggere il manuale e cominciare ad impratichirmi.

Consiglio per le SD ?
Voi quali usate ?
Vado su SanDisk Extreme oppure c'è qualcosa di equivalente e meno costoso ? :confused: Pensavo a 2 schede da 4GB per ora

Gr8Wings
14-09-2009, 17:16
Posso ufficialmente dire che faccio parte del thread a tutti gli effetti ora :D
Ho accanto a me una stupenda K20D con 18 55... ora devo trovare un po' di tempo per leggere il manuale e cominciare ad impratichirmi.

Consiglio per le SD ?
Voi quali usate ?
Vado su SanDisk Extreme oppure c'è qualcosa di equivalente e meno costoso ? :confused: Pensavo a 2 schede da 4GB per ora

Le SanDisk Extreme III almeno, roba più lenta ti farebbe da collo di bottiglia quando scrive il file, 2 x 4 GB vanno bene direi.

Jay_74
14-09-2009, 18:04
Immaginavo.
Per fare un po' do prove mi sono preso una SD class 4 da 4GB, che poi trasferirò al portatile per i back up, nell'attesa di trovare le Sandisk a buon prezzo (mi sa solo sulla baya, vero ?) :(

Piccola aggiunta.
Voi scattate in RAW, Jpeg o RAW + Jpeg ?
Per l'elaborazione del RAW, quali programmi usate ? E' facile impostare dei profili abbastanza standard per non invecchiarmi a convertire tutte le foto che farò ?

Grazie ! :)

bollicina31
14-09-2009, 18:49
Non è utilissimo, in alcuni casi è essenziale.
I riflessi li hai anche con cielo nuvoloso, non te ne accorgi ma quelle foglie snza pola risulteranno più chiare e sbiadite.
Con il pola sul fogliame c'è un cambiamento di contrasto incredibile.

Sicuro che non hanno vetri speciali?
....sono tecniche progettuali e costruttive che si utilizzano da decenni (a maggior ragione la linea Star).
Su pellicola le aberrazioni c'erano esattamente come ora.

ciao :)


Chi creò a suo tempo la linea A*, puntò tantassimo sulla resa, e altre cose, che non inserì lenti speciali o almeno con molti riguardi cerso le aberazioni o come giustamente mi hanno detto il purple fringing!) , ( per onestà non sò distinguerli).
Nel compenso hanno una qualità ottica da brivido :D

Ecco leggi qui http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/Pentax_85_1,4_star/00_pag.htm

bollicina31
14-09-2009, 19:01
comprato il flash AF 360FGZ in occasione di un matrimonio

sono molto soddisfatto :)

Come ti trovi, pesa molto???
é complesso o si setta in fretta??
grazie ciao

bollicina31
14-09-2009, 19:04
Posso ufficialmente dire che faccio parte del thread a tutti gli effetti ora :D
Ho accanto a me una stupenda K20D con 18 55... ora devo trovare un po' di tempo per leggere il manuale e cominciare ad impratichirmi.

Consiglio per le SD ?
Voi quali usate ?
Vado su SanDisk Extreme oppure c'è qualcosa di equivalente e meno costoso ? :confused: Pensavo a 2 schede da 4GB per ora

Benvenuto fra noi :)

Io ho preso delle kingmax da 4gb classe 6, non saranno delle Sandisk ma vanno più di quelle di classe4 e le pago 10€ l'una.

capocchione
15-09-2009, 00:25
Benvenuto fra noi :)

Io ho preso delle kingmax da 4gb classe 6, non saranno delle Sandisk ma vanno più di quelle di classe4 e le pago 10€ l'una.

Dove le hai prese???

palesp
15-09-2009, 08:52
su eprice 9,99

sdazzo84
15-09-2009, 09:56
ma secondo voi la K20D può scendere fino ad un prezzo di 500 euro?

Jay_74
15-09-2009, 10:26
Nuova non credo, io l'ho appena presa usata con l'obbiettivo in kit a 550 € e mi ritengo discretamente contento (è praticamente nuova, con circa 5500 scatti)
Al limite puoi puntare solo il corpo sotto i 500 €, ma dipende anche dalla garanzia residua.
Non credo ci sarà gente disposta a svenderla, piuttosto la useranno come secondo corpo :(
Se però la K7 calerà di prezzo, allora, necessariamente caleranno le quotazioni dell'usato della K20D ;)

Naikone
15-09-2009, 10:41
ma secondo voi la K20D può scendere fino ad un prezzo di 500 euro?

Credo di no perche la k20D e' da poco uscita di produzione: solitamente quando questo avviene i prezzi tendono a salire un po', fino a che ci sono pezzi disponibili sul mercato, anziche' continuare a scendere.
Questo per il nuovo, sull'usato e' tutto un altro discorso.

bollicina31
15-09-2009, 12:03
ma secondo voi la K20D può scendere fino ad un prezzo di 500 euro?

sorri lag del server SCUSATEMI

bollicina31
15-09-2009, 12:05
ma secondo voi la K20D può scendere fino ad un prezzo di 500 euro?

Non penso a meno che qualche datena non se le ritrova come fondo magazzino e se ne deve liberare preò...::mbe:

e come giustamente ti hanno detto, chi c'è lò difficilmente la molla a poco, le foto prodotte sono identiche

iava
15-09-2009, 12:06
ma per caso è prevista a breve la k30d??

capocchione
15-09-2009, 12:18
ma per caso è prevista a breve la k30d??

è appena uscita la k7 e già vuoi la k30??? :-)

iava
15-09-2009, 12:37
no perchè avevo letto varie news che a metà anno doveva uscire ;)

Gr8Wings
15-09-2009, 18:22
Immaginavo.
Per fare un po' do prove mi sono preso una SD class 4 da 4GB, che poi trasferirò al portatile per i back up, nell'attesa di trovare le Sandisk a buon prezzo (mi sa solo sulla baya, vero ?) :(

Piccola aggiunta.
Voi scattate in RAW, Jpeg o RAW + Jpeg ?
Per l'elaborazione del RAW, quali programmi usate ? E' facile impostare dei profili abbastanza standard per non invecchiarmi a convertire tutte le foto che farò ?

Grazie ! :)

Sandisk assoltamente si, non dalla baia, vedi da dcsitalia punto it vedo che fa ottimi prezzi.
Io scatto solo in RAW e sviluppo con Camera raw di solito lasciando i settaggi automatici, ma puoi usare RAW Therapee che è gratuito.
Se hai premura di consegnare gli scatti fai RAW+jpeg.

bollicina31
15-09-2009, 18:42
ma per caso è prevista a breve la k30d??

Sicome Pentax, non fà mai trapelare nulla nei forum si era creata la voce di una K30, che doveva essere una FF, poi è uscita la K7, ma ancora non si è ben capito se la K30 in realtà era il prototipo della K7 vista in giro, o solo voci di corridoio.

Io spero in una FF da parte di pentax, del resto come tutti poi..., sarebbe bello avrere il nuovo sensore della leica M9 da 18mpx:D .

bollicina31
17-09-2009, 19:45
Sandisk assoltamente si, non dalla baia, vedi da dcsitalia punto it vedo che fa ottimi prezzi.
Io scatto solo in RAW e sviluppo con Camera raw di solito lasciando i settaggi automatici, ma puoi usare RAW Therapee che è gratuito.
Se hai premura di consegnare gli scatti fai RAW+jpeg.

Scusami, ma se non sbaglio, non eri tu che avevi chiesto in quale modalità di scatto tramite "telecomando" si poteva avere il prealzo dello specchio qualche secondo prima dello scatto???
Se lo sai me lo dici.
graazie

bollicina31
17-09-2009, 19:53
Sandisk assoltamente si, non dalla baia, vedi da dcsitalia punto it vedo che fa ottimi prezzi.
Io scatto solo in RAW e sviluppo con Camera raw di solito lasciando i settaggi automatici, ma puoi usare RAW Therapee che è gratuito.
Se hai premura di consegnare gli scatti fai RAW+jpeg.

Che pa...e perchè mi fà cosìììì mi dice sempre ritenta tra 30 secondo io poi riclicco e mi trovo 2 post...@@òòà#[pò

pedro_se_rooot
17-09-2009, 20:46
proprio nessuno vuole venderla eh ??? :cry:

Gr8Wings
18-09-2009, 17:00
Scusami, ma se non sbaglio, non eri tu che avevi chiesto in quale modalità di scatto tramite "telecomando" si poteva avere il prealzo dello specchio qualche secondo prima dello scatto???
Se lo sai me lo dici.
graazie

Si l'ho chiesto io, perchè ho comprato il telecomando via infrarossi, volevo essere sicuro che col ritardo di 3 secondi si ha l'alzo dello specchio, proprio come avviene con l'autoscatto da 2 secondi.

bollicina31
18-09-2009, 19:51
proprio nessuno vuole venderla eh ??? :cry:

Fino a ieri sul forum dei pentaxiani ne vendevano 2 :)

Si l'ho chiesto io, perchè ho comprato il telecomando via infrarossi, volevo essere sicuro che col ritardo di 3 secondi si ha l'alzo dello specchio, proprio come avviene con l'autoscatto da 2 secondi.


Si ma confermi che a 3S. si alza lo specchio???
grazie

Gr8Wings
19-09-2009, 08:02
Si ma confermi che a 3S. si alza lo specchio???
grazie

Ma veramente non lo so, chiedevo sul forum se qualcuno ha provato a verificare :confused:

Neo_
19-09-2009, 09:38
Ma veramente non lo so, chiedevo sul forum se qualcuno ha provato a verificare :confused:

SI lo uso tutti i giorni

bollicina31
19-09-2009, 19:06
proprio nessuno vuole venderla eh ??? :cry:

Ciao su sito anzi forum dei pentaxiani, cè ne sono parecchie, tra cui una con estensione di garanzia, e credimi è gente affidabile:)

SI lo uso tutti i giorni

Ottimo grazie. :D

Gr8Wings
19-09-2009, 21:54
SI lo uso tutti i giorni

Ottimo grazie, aggiorno la home page.
:D

Neo_
19-09-2009, 23:17
basta provare,impostate il telecomando 3 sec,il rumore dello specchio lo sentite subito,e lo risentite a fine esposizione.

capocchione
21-09-2009, 10:52
Piccolo aiuto:

ho visto questo obiettivo su ebay:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130332151600&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Dovrebbe essere compatibile con la k20d, giusto?? perchè ha attacco K...

Tuttavia mandando una mail al venditore, mi ha detto di non comprarla se ho una digitale...

Secondo voi cosa vuol dire?

palesp
21-09-2009, 18:05
Piccolo aiuto:

ho visto questo obiettivo su ebay:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130332151600&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Dovrebbe essere compatibile con la k20d, giusto?? perchè ha attacco K...

Tuttavia mandando una mail al venditore, mi ha detto di non comprarla se ho una digitale...

Secondo voi cosa vuol dire?

che lavora solo in manuale! Diaframma, messa a fuoco. Il 50mm smc f1,7 A, consente la gestione del diaframma attraverso il corpo macchina...

palesp
21-09-2009, 18:06
Ecco ho la K30!!!!!!!!!!:Prrr:

bollicina31
21-09-2009, 18:13
Piccolo aiuto:

ho visto questo obiettivo su ebay:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130332151600&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Dovrebbe essere compatibile con la k20d, giusto?? perchè ha attacco K...

Tuttavia mandando una mail al venditore, mi ha detto di non comprarla se ho una digitale...

Secondo voi cosa vuol dire?


Puoi montarla sulla K20, ma dovrai fare tutto in manuale, ovvero se guardi dove c'è la ghiera dei diaframmi non c'è la posizione A, che consente la gestione dei diaframmi direttamente dai comandi sul corpo, una volta che setti la posizione AV o Tav.
Non ricordo se premendo il tastino verde, la macchina comunque ti dà i tempi e l'esposizione, credo di sì comunque

capocchione
21-09-2009, 18:37
Si, và usata completamente in manuale, misura in stop-down...

Cioè metti in M, setti il diaframma sull'obiettivo, setti il diaframma sulla macchina (stesso dell'obiettivo) poi premi il tastino verde per la misura dei tempi. La messa a fuoco la fai tu...

Volevo solo sapere se l'attacco è compatibile perchè chiedendolo al venditore mi ha risposto solo di non comprarlo se ho la digitale... MAH

Gr8Wings
21-09-2009, 20:24
Piccolo aiuto:

ho visto questo obiettivo su ebay:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130332151600&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Dovrebbe essere compatibile con la k20d, giusto?? perchè ha attacco K...

Tuttavia mandando una mail al venditore, mi ha detto di non comprarla se ho una digitale...

Secondo voi cosa vuol dire?

Che il venditore non capisce un razzo !
Quello è l'obiettivo manuale più tagliente a TA che puoi trovare !
Prendilo, prezza massimo intorno ai 50-60 euro, non te ne pentirai, anzi !

bollicina31
22-09-2009, 18:31
Che il venditore non capisce un razzo !
Quello è l'obiettivo manuale più tagliente a TA che puoi trovare !
Prendilo, prezza massimo intorno ai 50-60 euro, non te ne pentirai, anzi !

:rotfl: :rotfl:

Si vai di 50€ io direi non di più, poi hai sempre tempo per rilanciare.

capocchione
22-09-2009, 18:43
L'ho pagato 35e dall'Inghilterra :P

mic330
26-09-2009, 07:20
Ciao a tutti,

Sto per acquistare la k20d e sono un neofita (alle primissime armi!) volevo sapere se qualcuno di voi crede che non sia un buon acquisto (nel senso che sarebbe cmq la mia prima macchina).

Ho fatto una ricerca abbastanza dettagliata ed al momento mi semra la migliore macchina per rapporto qualità prezzo (oltre alle foto che ho visto un pò in giro ...... alcune delle quali fantastiche) ......

C'è cmq una modalità automatica da sfruttare sulla macchina? Diciamo per iniziare ....... (lo sò che sono domande sceme, ma sto iniziando adesso ad approcciarmi al mondo reflex e cercavo consigli da persone + competenti di me) :rolleyes:

capocchione
26-09-2009, 08:29
Secondo me per iniziare, da nofita, non va bene.... se vuoi restare in casa pentax prenditi una K-m o la nuova K-x

sdjhgafkqwihaskldds
26-09-2009, 10:39
Ciao a tutti,

Sto per acquistare la k20d e sono un neofita (alle primissime armi!) volevo sapere se qualcuno di voi crede che non sia un buon acquisto (nel senso che sarebbe cmq la mia prima macchina).
ne hai di tempo per imparare ad usarla... non stai acquistando una moto di grossa cilindrata come primo veicolo, che se non ci sai andare cadi e ti ammazzi

Chelidon
26-09-2009, 11:47
:ot:
Che pa...e perchè mi fà cosìììì mi dice sempre ritenta tra 30 secondo io poi riclicco e mi trovo 2 post...@@òòà#[pò

:p In realtà è proprio una "misura di sicurezza" del forum per evitarti di postare doppio se ti dice ritenta tra 30 secondi dopo che ti ha appena fatto riloggare è perché lui si ricorda l'invia precedente ed ha appena postato! ;)

PS: già che ci sono, per dire qualcosa di attinente... :p Visto che l'avevi chiesto:

Le CA (aberrazioni cromatiche sono spiegate anche su wiki) sono quel difetto per cui i contorni appaiono sdoppiati e di un colore a sinistra e del suo complementare a destra (rosso-verde o giallo-viola e combinazioni) e in genere aumentano d'intensità ai bordi del fotogramma (non tutte le ottiche ne sono affette allo stesso modo, sopratutto se ci sono elementi a bassa dispersione tipo fluorite o doppietti-tripletti di correzione nello schema ottico; metodi che esistono praticamente da quando si conosce la scienza ottica per cui penso che anche sulle ottiche vecchie se di un certo costo esistessero)
Il cosiddetto PF (purple fringing) invece pare sia un difetto che dipende dall'accoppiata ottica-sensore e avviene nelle zone ad altissimo contrasto (esempio foglie su cielo completamente bruciato o cose del genere) e appare come un alone violastro (credo abbia a che fare col fatto che alcuni fotositi vadano in saturazione prima e si tirino a dietro altri nelle vicinanze, ma non prenderla come una spiegazione certa).

mic330
26-09-2009, 19:30
Secondo me per iniziare, da nofita, non va bene.... se vuoi restare in casa pentax prenditi una K-m o la nuova K-x

Riesci a darmi qualche spiegazione in + del perchè secondo te non è adatta ad un "iniziato" ...... giusto per capire qualcosa in più ..... (La Kx costa solo 50 euro in - della K20 e fa i filmati che non mi interessano + di tanto! :mbe: )

capocchione
26-09-2009, 19:39
Primo perchè prendere una macchina di fascia semi-pro e usarla in automatico è uno spreco immane di soldi...

Secondo perchè, se non la usi in automatico, non saresti in grado di usarla appieno e quindi è uno spreco immane di soldi...

Poi magari ho capito male io, ma non hai detto che sei neofita??? :)

Gr8Wings
26-09-2009, 20:29
Riesci a darmi qualche spiegazione in + del perchè secondo te non è adatta ad un "iniziato" ...... giusto per capire qualcosa in più ..... (La Kx costa solo 50 euro in - della K20 e fa i filmati che non mi interessano + di tanto! :mbe: )

Se è così, per 50e prenderei la K20D senza dubbio !
Dopo un pò di pratica in 'green mode', ad imparare a lavorare in priorità di diaframmi (nella maggior parte dei casi) o di tempi non ci vuole molto, in più la tecnica fotografica si apprende prevalentemente sul campo e guardando quello che fanno gli altri.

mic330
26-09-2009, 21:59
Poi magari ho capito male io, ma non hai detto che sei neofita??? :)

Beh onestamente .....
Se proprio mi ci trovassi così male a sprecare dei soldi .... e non dovessi riuscire a capirci nulla (anche se non mi ritengo un defi :confused: ) .... posso sempre rivenderla e prenderne un altra!? o sbaglio :)

Il Fatto è che valutando tutte le varie opzioni:

la K200d costa intorno ai 500 senza obbiettivo, con 18 55 costa dalle 530 alle 550
la Kx costa 600 (e fa i filmati che non mi interessano!)
La Km costa 500 con il 18/55

La k20d 650 con 18/55

a questo punto opterei per la K20 .... e se mi ci trovo male la rivendo e mi prendo una Bridge!? :muro: ...... ma onestamente la direzione in cui voglio andare non è questa .......:)

Jay_74
27-09-2009, 11:03
Secondo me il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato.
Prendi un corpo macchina con elevate potenzialità... va bene, all'inizio la userai poco più che in automatico, ma si sa che l'appetito vien mangiando ;)
Comincerai a sfruttare altre impostazioni, per cercare gli effetti che desideri e un po' alla volta riuscirai a padroneggiare il mezzo.
L'unico consiglio che ti posso dare io è: usala tanto !
Cerca sempre occasioni per fare foto, organizzati e programma uscite per fare fotografie. Se vai in giro con l'idea di fare fotografie, vedrai come reagirà il mezzo alle diverse condizioni, vedrai quali sono i suoi limiti (o i tuoi :D ) e vorrai usarla al meglio.
Confrontati con altre persone e cerca di imparare dai tuoi risultati :cool:
Poi ti prenderanno le manie per le lenti, ma quello è uno step seguente :D :D

Ovviamente tienici aggiornati sulla tua scelta e casomai ci si rivede anche su latri forum, come quello dei pentaxiani (spero mi verrà passato il riferimento :rolleyes: )

bollicina31
27-09-2009, 16:57
Ciao a tutti,

Sto per acquistare la k20d e sono un neofita (alle primissime armi!) volevo sapere se qualcuno di voi crede che non sia un buon acquisto (nel senso che sarebbe cmq la mia prima macchina).

Ho fatto una ricerca abbastanza dettagliata ed al momento mi semra la migliore macchina per rapporto qualità prezzo (oltre alle foto che ho visto un pò in giro ...... alcune delle quali fantastiche) ......

C'è cmq una modalità automatica da sfruttare sulla macchina? Diciamo per iniziare ....... (lo sò che sono domande sceme, ma sto iniziando adesso ad approcciarmi al mondo reflex e cercavo consigli da persone + competenti di me) :rolleyes:


Caio, io ho la K20d e prima avevo una fuji da2Mpx. vedi tù....
All'inizio sarà un pò dura, ma vedrai che se ti dai da fare e chiedi consigli, rileggi un pò di post te la caverai bene.
PEr iniziare, vai in modalità verde, e direi se vuoi anche il selettore su "SEL", così che deciti tù dove metta a fuoco, io ho imparato a stare in modalità AV+SEL, e devo dire che è come stare in modalità verde, devi farti solo un pò la mano, per il resto vedrai che ne sarai soddisfatto, ti avverto solo di non aspettarti miracoli dall'autofocus con luci scarse.

Ciao:)

bollicina31
27-09-2009, 17:00
:ot:


:p In realtà è proprio una "misura di sicurezza" del forum per evitarti di postare doppio se ti dice ritenta tra 30 secondi dopo che ti ha appena fatto riloggare è perché lui si ricorda l'invia precedente ed ha appena postato! ;)

PS: già che ci sono, per dire qualcosa di attinente... :p Visto che l'avevi chiesto:

Le CA (aberrazioni cromatiche sono spiegate anche su wiki) sono quel difetto per cui i contorni appaiono sdoppiati e di un colore a sinistra e del suo complementare a destra (rosso-verde o giallo-viola e combinazioni) e in genere aumentano d'intensità ai bordi del fotogramma (non tutte le ottiche ne sono affette allo stesso modo, sopratutto se ci sono elementi a bassa dispersione tipo fluorite o doppietti-tripletti di correzione nello schema ottico; metodi che esistono praticamente da quando si conosce la scienza ottica per cui penso che anche sulle ottiche vecchie se di un certo costo esistessero)
Il cosiddetto PF (purple fringing) invece pare sia un difetto che dipende dall'accoppiata ottica-sensore e avviene nelle zone ad altissimo contrasto (esempio foglie su cielo completamente bruciato o cose del genere) e appare come un alone violastro (credo abbia a che fare col fatto che alcuni fotositi vadano in saturazione prima e si tirino a dietro altri nelle vicinanze, ma non prenderla come una spiegazione certa).


Grazie delle info, io dico PF, ( l'ho capito dopo aver letto ciò che hai scritto:D ).
Per l'esattezza è PF che soffro a F/1,4 o 1,8 ed è per questo che chiedevo se qualche filtro poteva attenuarne l'effetto.:)

grazie ciao

bollicina31
27-09-2009, 17:09
Secondo me il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato.
Prendi un corpo macchina con elevate potenzialità... va bene, all'inizio la userai poco più che in automatico, ma si sa che l'appetito vien mangiando ;)
Comincerai a sfruttare altre impostazioni, per cercare gli effetti che desideri e un po' alla volta riuscirai a padroneggiare il mezzo.
L'unico consiglio che ti posso dare io è: usala tanto !
Cerca sempre occasioni per fare foto, organizzati e programma uscite per fare fotografie. Se vai in giro con l'idea di fare fotografie, vedrai come reagirà il mezzo alle diverse condizioni, vedrai quali sono i suoi limiti (o i tuoi :D ) e vorrai usarla al meglio.
Confrontati con altre persone e cerca di imparare dai tuoi risultati :cool:
Poi ti prenderanno le manie per le lenti, ma quello è uno step seguente :D :D

Ovviamente tienici aggiornati sulla tua scelta e casomai ci si rivede anche su latri forum, come quello dei pentaxiani (spero mi verrà passato il riferimento :rolleyes: )

Comè che a mè ha preso subito sta smania :muro: :muro:
Mò conto in camera ben 5 ottiche star:D mentre il mio conto in banca :cry: .
e considera che ho fatto solo meno di 1000 scatti in tutto.

Oggi ho preso lo schermo di MAF, un modello K3 Grid, preso dal sito di " http://www.focusingscreen.com "

Devo dire che non è male come cosa, solo che ho fatto 6 scatti in tutto, ci devo fare l'abitudine, però devo dire che in certi casi aiuta parecchio, solo se c'è poca luce però, può diventare scura una delle semi lune centrali e la cosa si complica, alche, per fortuna, viene in aiuto la messa a fuco assistita della K20:D , togliendoti dai guai.:sofico:
Devo provarla ancora unpò, però non sembra male, anzi mi ha corretto di molto la messa a fuoco, che solitamente sbagliavo ( questo con ottiche solo manuali A*), rendendo così lefoto più "precise".

Alla prox...

grazie ciao a tutti

capocchione
27-09-2009, 17:25
Comè che a mè ha preso subito sta smania :muro: :muro:
Mò conto in camera ben 5 ottiche star:D mentre il mio conto in banca :cry: .
e considera che ho fatto solo meno di 1000 scatti in tutto.

Oggi ho preso lo schermo di MAF, un modello K3 Grid, preso dal sito di " http://www.focusingscreen.com "

Devo dire che non è male come cosa, solo che ho fatto 6 scatti in tutto, ci devo fare l'abitudine, però devo dire che in certi casi aiuta parecchio, solo se c'è poca luce però, può diventare scura una delle semi lune centrali e la cosa si complica, alche, per fortuna, viene in aiuto la messa a fuco assistita della K20:D , togliendoti dai guai.:sofico:
Devo provarla ancora unpò, però non sembra male, anzi mi ha corretto di molto la messa a fuoco, che solitamente sbagliavo ( questo con ottiche solo manuali A*), rendendo così lefoto più "precise".

Alla prox...

grazie ciao a tutti

Che sono sti focus screen?? a che servono? Non mi è chiaro...

Jay_74
27-09-2009, 17:55
Che sono sti focus screen?? a che servono? Non mi è chiaro...

Sono un argomento "costoso" per quelli buoni, per quelli economici cinesi invece sono una perdita di tempo :p
Questo è il sunto di pagine di discussione sul forum di pentaxiani.it
In pratica sono dei vetrini che sostituiscono l'originale all'interno del mirino e ti permettono di avere un sistema di controllo di messa a fuoco più preciso.
Sul sito http://www.focusingscreen.com ci sono spiegazioni più dettagliate sul funzionamento...

Da quello che ho capito in alcune condizioni cambiano i risultati dell'esposimetro, rendendo più scure le immagini, ma non ne sono sicuro.

x bollicina31 complimenti per il corredo. 5 ottiche star sono un capitale ! :eek:

Gr8Wings
27-09-2009, 18:48
@bollicina31

vorrei sapere quanto è costato il focusing screen e se l'hai montato da solo :)

bollicina31
28-09-2009, 17:35
Sono un argomento "costoso" per quelli buoni, per quelli economici cinesi invece sono una perdita di tempo :p
Questo è il sunto di pagine di discussione sul forum di pentaxiani.it
In pratica sono dei vetrini che sostituiscono l'originale all'interno del mirino e ti permettono di avere un sistema di controllo di messa a fuoco più preciso.
Sul sito http://www.focusingscreen.com ci sono spiegazioni più dettagliate sul funzionamento...

Da quello che ho capito in alcune condizioni cambiano i risultati dell'esposimetro, rendendo più scure le immagini, ma non ne sono sicuro.

x bollicina31 complimenti per il corredo. 5 ottiche star sono un capitale ! :eek:

@bollicina31

vorrei sapere quanto è costato il focusing screen e se l'hai montato da solo :)


Grazie dei complimenti :) si in effetti 5 ottiche star non sono da poco, conta che però le ho prese usate, dato che la serie FA* ed A* non si trovano più, però anche queste non le vendono a poco, vatti a fare un giro e vedi quanto ti chiedono per un A* 135 o 85 mm. Con la storia della rarità, si ne approfittano.

I prezzi del focus screen li trovate sul suo sito, io ho preso un K3 grid, contate le spese di spedizione+ dogana.
L'ho montato da solo seguendo le istruzioni del loro sito, ho solo avuto l'accortezza di porre un folgio di carta Kokad, sullo specchio, nel caso mi scivolasse la pinzetta per non graffiarlo.
Poi grazie alla pinza che viene fornita in dotazione, sganci il tuo e rimetti il loro, avendo la delicatezza di chiudere piano, perchè se senti resistenza non và bene e rischi di rompere le cerniere, l'unica resistenza che devi sentire è quella della clip di chiusura.
Il vetrino di MAF va messo con i guanti in dotazioni, niente contatto con la pelle.
In più ti danno degli spessorini per correggere il front/back focus che può causare il vetrino.
A mè è andata bene alla prima prova la messa a fuoco era perfetta.

Riguardo hai problemi di resa vi posto dopo ora devo scappare.

bollicina31
28-09-2009, 18:20
PARTE SECONDA


LE prime impressioni sull'uso del vetrino di MAF, non sono poi così negative, in modalità Matrix e ponderata centrale non sbaglia.
Unico neo è che quando la luce è scarsa il vetrino si scurisce più del dovuto e si fà fatica a capire e vedere se la messa a fuoco è ok, a meno che non vi sia una sorgente luminosa che vi può aiutare, ess. se di sera inquadrate un lago cercate di mettere a fuoco con al centro una luce riflessa nel lago o proveniente dall'altra sponda o se c'è la luna.

Il problema secondo molti sorge in modalità Spot, secondo molti sottoespone a partire da f/2,8, io ho provato come solito esagerando a f/22 e f /32 :D .
Così a occhio a sovraesposto di 1 stop. quando avrò tempo provo a f/5,6 e vi farò sapere.

Per il resto con luce diurna o normale diciamo è una gran fi.....a, prima quando mettevo a fuoco oggetti distanti finivo sempre a fine corsa ora grazie a questo screen. mi rendo conto che devo fermarmi un pò prima, poi ti dà l'idea dello sfocto, somma un avera novità, almeno per mè che aggiunge brio alla cosa.
per ora è tutto se vi serve altro chiedete :)

R.Raskolnikov
02-10-2009, 14:55
Guarda questa Bolllicina:
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20090629&page=gadget-costosi-08
Tutta in titanio :eek: per ultra-sboroni :D

bollicina31
02-10-2009, 18:58
Guarda questa Bolllicina:
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20090629&page=gadget-costosi-08
Tutta in titanio :eek: per ultra-sboroni :D

:eek: :sbavvv: , cavolo bella tutta di titanio, data la lavorazione non oso immaginare il costo, peccato solo che non sia la K7 altrimenti vendevo la 20 e prendevo questa in titanio ;)

mic330
03-10-2009, 09:37
Ciao a tutti.... di nuovo :)

Avrei bisogno di un consiglio urgente !!! (nel caso devo disdire al più presto l'ordine che ho fatto!!!)
Allora ho ordinato la k20d, ma mi è venuto un dubbio sugli obbiettivi, c'è differenza tra queste due diciture???

DA 18-55 II
DA 18-55 f/3.5-5.6 AL II

sono entrambi pentax, ma credo che il secondo sia diverso (non sò s sul sito dove ho ordinato hanno omesso qualcosa nella descrizione del primo!!) voi che dite ???? :confused:

......perfavore rispondete al + presto, sono quasi in panico!!!! :muro:

Gr8Wings
03-10-2009, 15:45
Ciao a tutti.... di nuovo :)

Avrei bisogno di un consiglio urgente !!! (nel caso devo disdire al più presto l'ordine che ho fatto!!!)
Allora ho ordinato la k20d, ma mi è venuto un dubbio sugli obbiettivi, c'è differenza tra queste due diciture???

DA 18-55 II
DA 18-55 f/3.5-5.6 AL II

sono entrambi pentax, ma credo che il secondo sia diverso (non sò s sul sito dove ho ordinato hanno omesso qualcosa nella descrizione del primo!!) voi che dite ???? :confused:

......perfavore rispondete al + presto, sono quasi in panico!!!! :muro:

E' sempre lo stesso obiettivo, controlla che arrivi quello marchiato con II in rosso, perchè è quello dedicato alla K20D ed è davvero buono.
La serie AL (senza il II) è la precedente ed è più scarso, non sfrutta bene il sensore della K20D e viene usato sulle K200, Km, ecc.

palesp
03-10-2009, 23:07
ehi ma sto tizio che ha montato?

http://www.markdimalanta.com/bio.htm

harbinger
04-10-2009, 06:33
ehi ma sto tizio che ha montato?

http://www.markdimalanta.com/bio.htm

Un FA* 600mm f/4. (http://kmp.bdimitrov.de/lenses/primes/extreme-tele/FA600f4.html)

palesp
04-10-2009, 15:59
Un FA* 600mm f/4. (http://kmp.bdimitrov.de/lenses/primes/extreme-tele/FA600f4.html)

una bestia!!! E poi dicono che pentax non è per il professionisti!

bollicina31
04-10-2009, 20:11
Il problema è la reperibilità sul mercato di una lente di quel tipo e il suo relativo costo.

L'FA* è e sono lenti uniche di grande qualità.

COmunque, per quanto riguarda il vetrino di MAF, l'ho provato velocemente con il 18-55 alII, su matrix e ponderato centrale, mi dava tempi di 1/320 in SPOT 1/60, alchè basta solo andare di EV finche sul diplei non ci avviciniamo a quel tempo o passate alla modalità TAV e regolarne noi i tempi di esposizione :D
Cosa che pensavo complessa e in vece si è risolta in fretta.:)

Neo_
04-10-2009, 22:49
una bestia!!! E poi dicono che pentax non è per il professionisti!

tirasse fuori di nuovo tutti questi progetti,darebbe mazzate a destra e a sinistra :muro: :muro:

Chelidon
05-10-2009, 16:40
E' sempre lo stesso obiettivo, controlla che arrivi quello marchiato con II in rosso, perchè è quello dedicato alla K20D ed è davvero buono.
La serie AL (senza il II) è la precedente ed è più scarso, non sfrutta bene il sensore della K20D e viene usato sulle K200, Km, ecc.

A dire il vero k200d e k-m essendo contemporanea la prima e successiva la seconda della k20d hanno entrambe la versione II (la differenza è che nella k-m è la versione a basso costo L ma otticamente è sempre il II), invece la prima versione era il kit di tutti i modelli precedenti (k10d, k100d, ecc.). In pratica da allora viene prodotta solo la versione II che ha sostituito la prima (anche i WR sono otticamente gli stessi) così come accaduto in altri marchi analogamente.
Comunque se qualche venditore fa il furbo e vi appioppa la prima versione per sbarazzarsi di qualche fondo (sono cose capitate pure per le più comuni 450d in caso di persone poco serie, in baia soprattutto) dopo aver affermato il contrario avete tutto il diritto in ogni caso di far valere il recesso ed entro 7 giorni rimandare al mittente il tutto chiedendo il rimborso o sostituzione. ;)

Chelidon
05-10-2009, 16:52
Un FA* 600mm f/4. (http://kmp.bdimitrov.de/lenses/primes/extreme-tele/FA600f4.html)
Perché, quel gioiello del FA* 200 f/4 MACRO :cool:
Se mai riusciste a sentire (perché è troppo difficile riuscire a vedere in tempo una sua asta :Prrr:) dei prezzi che raggiungono gli ultimi leggendari esemplari che capitano in vendita (mi sembra sia uscito di produzione nel '93) vi verrebbe da dire che se ve lo foste potuti permettere allora avreste fatto sicuramente un bell'investimento visto quanto si rivaluta nel tempo! :sofico:

Per non parlare di questa chicca molto più antica ;) ma peculiare (è un Takumar a vite M42 per riprese su ampio spettro UV-vis-nIR e udite udite corretto per le CA da 220 a 1000 nm altro che APOcromatico! :sofico: ) degli anni d'oro quando era più nota come ASAHI (http://cgi.ebay.it/Pentax-M42-4-5-85mm-Ultra-Achromat-Takumar_W0QQitemZ370268156251QQihZ024QQcategoryZ3323QQcmdZViewItemQQ_trksidZp3286.m7QQ_trkparmsZalgo%3DLVI%26its%3DK%252BD%26itu%3DUCI%26otn%3D3%26ps%3D5) ;)
PS: Peccato solo che più spesso questi obiettivi finiscano nelle mani di collezionisti e vengano poco sfruttati.. :(

mic330
05-10-2009, 17:50
vi ringrazio per i consigli ....... :)

l'obbiettivo dovrebbe essere il II, così come avevo segnato nel mio vecchio post ..... se così non fosse certamente "diritto di recesso" cmq vi aggiorno presto ....... la macchina dovrebbe arrivare domani o mercoledì al max....

:)

Lirin
06-10-2009, 00:40
eccomi quà a natale vorrei passare da una compatta superzoom (lumix fz28) a questa bellissima macchinetta e chiedo a voi possessori se esiste una anello adattatore olympus om pentax perchè ho cercato ma non ne vedo, l'esito della ricerca non cambierà la mia idea di acquisto, solo curiosità!
:cool:

Chelidon
06-10-2009, 11:58
In questi casi per prima cosa bisogna assicurarsi che il tiraggio dell'ottica da montare sia maggiore del sistema ricevente se no si perde il fuoco all'infinito a meno di usare un costoso e problematico adattatore con lenti.. In questo caso la wikipedia (anche in versione eng) è di aiuto (http://it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio), stabilito ciò poi bisogna vedere se effettivamente in commercio qualcuno l'ha fatto e con le giuste tolleranze (la differenza nel tuo caso è di mezzo mm e basta poco perché lo spessore di fregi il fuoco a infinito :rolleyes:) Comunque se sono ottiche di gran pregio esistono aziende che fanno adattatori (e ti dicono il preventivo) su misura come la COMA per esempio che è abbastanza nota nel settore (e italiana). ;)

Lirin
06-10-2009, 12:02
ti ringrazio ma non sono ottiche di prestigio quindi non vale la candela!
comunque non mi è chiarissimo il fatto della garanzia il venditore della mia città mi ha giustificato il suo prezzo 900€ a discapito di quelli su internet a molto meno per la garanzia fowa...ma ormai non sono tutti cosi?

Chelidon
06-10-2009, 12:40
Sulla baia e online ci sono motli che vendono a prezzi bassi perché prendono prodotti d'importazione e per quelli vale la garanzia internazionale attraverso il venditore che nei due anni per legge italiana si assume l'onere di rispedire ai centri di competenza (non so se quelli europei o giapponesi a seconda dell'evenienza). Invece la garanzia dell'importatore italiano fowa dà maggiore certezza di rapidità d'intervento poiché si affidano a un loro riparatore torinese (noto ma di cui non ricordo il nome :stordita: comunque cerca sul solito forum di pentaxiani se vuoi saperne di più) e comunque danno più garanzie sul risolvere in tempi brevi anche i problemi più complessi (hanno pure un programma preferenziale per chi ha p.iva e lavora nel settore). In realtà essendo agli sgoccioli il periodo di transizione si potrebbero trovare ancora fondi (o soprattuto può capitare prendendo l'usato) con la vecchia garanzia del precedente importatore pentaxitalia di cui non si assume l'onere fowa ma vengono mandati al vecchio laboratorio di tecno2000 sempre italiano ma con meno garanzie sulla rapidità.
Questo a grandi linee quello che ricordo :p per maggiore esaustività vi ho già indirizzato a fonti più autorevoli.. ;)

PS: comunque un occhiata in giro per l'OM dalla, che l'adattatore potrebbe pure trovarsi in baia anche se aspettati di trovarlo sui 20-30€ almeno, IMHO

Lirin
06-10-2009, 13:34
eheh sulla baia non trovo niente nemmeno dalla cina forse non esiste proprio cmq non vedo l'ora di averla!:)

bollicina31
06-10-2009, 18:20
eheh sulla baia non trovo niente nemmeno dalla cina forse non esiste proprio cmq non vedo l'ora di averla!:)

Ciao, prova a chiedere dai pentaxiani, ho visto montate ottiche pentax su olimpus, mi sembra esiste anche la sua controparte.

Per quanto riguarda 900€ sono troopi, all'ra aspetto natael o max marzo e mi prenderei una K7 che da qui a lì sarà calata di almeno 100€ e te la ritiri per 1000€ circa con 18-55wr, ed avrai miglior bilanciamento del bianco e soppppprrrraaattttuuuttttttoooo un AF da vera reginetta delle reflex.

Se invece vui una K20 cerca in giro che la trovi sui 700€, con garanzia italia da un certo sanmarinophoto......

Lirin
06-10-2009, 19:19
Ciao, prova a chiedere dai pentaxiani, ho visto montate ottiche pentax su olimpus, mi sembra esiste anche la sua controparte.

Per quanto riguarda 900€ sono troopi, all'ra aspetto natael o max marzo e mi prenderei una K7 che da qui a lì sarà calata di almeno 100€ e te la ritiri per 1000€ circa con 18-55wr, ed avrai miglior bilanciamento del bianco e soppppprrrraaattttuuuttttttoooo un AF da vera reginetta delle reflex.

Se invece vui una K20 cerca in giro che la trovi sui 700€, con garanzia italia da un certo sanmarinophoto......

Guarda anche io da pentax a olympus ho visto tanti anelli ma il contrario no! comunque 1000euro non posso spenderli vedo di prendere questa che per me sarebbe già ottima trovandola cme dici tu a 650-700!

R.Raskolnikov
07-10-2009, 01:24
Guarda anche io da pentax a olympus ho visto tanti anelli ma il contrario no!

Forse perchè Olympus ha un tiraggio inferiore a Pentax, quindi per montare un Pentax su una Olympus basta aumentare di un po' il tiraggio esistente su Pentax, mentre per fare il gioco contrario bisognerebbe diminuire, ma come si fa?....tranne forse che segarne via qualche mm. :mc:

P.S.: LA K20D, ora come ora, ha un miglior rapporto prezzo/qualità...quindi imho conviene di più nei confronti dell'ultima nata K7.
Comunque 700 euro è quasi troppo, io l'ho presa ad inizio anno a 660 euro.

mic330
07-10-2009, 08:38
P.S.: LA K20D, ora come ora, ha un miglior rapporto prezzo/qualità...quindi imho conviene di più nei confronti dell'ultima nata K7.
Comunque 700 euro è quasi troppo, io l'ho presa ad inizio anno a 660 euro.

Mmmm purtroppo al momento il prezzo è sui 700 (con obbiettivo) e 650/690 senza, non so come mai ma sembra che si siano leggermente alzati i prezzi, forse è uscita fuori produzione?? con conseguente aumento!? (anche se di poco) :(

Lirin
07-10-2009, 10:13
mhà io spero che per natale scenda anche se di poco prenderla e 600 sarebbe un sogno :P eheh
p.s. qualuno conferma che è uscita di produzione?

palesp
07-10-2009, 11:02
mhà io spero che per natale scenda anche se di poco prenderla e 600 sarebbe un sogno :P eheh
p.s. qualuno conferma che è uscita di produzione?

619 euro + 15 di s.s. per il solo corpo come sono? Io l'ho presa sulla baia qualche settimana fa, ha il manuale in francese, ma ho quello in pdf in italiano. Il prezzo mi sembra super!!!

Lirin
07-10-2009, 11:40
619 euro + 15 di s.s. per il solo corpo come sono? Io l'ho presa sulla baia qualche settimana fa, ha il manuale in francese, ma ho quello in pdf in italiano. Il prezzo mi sembra super!!!

ma per la garanzia come fai? hai il bollino fowa?

Chelidon
07-10-2009, 12:11
Sulla baia e online ci sono molti che vendono a prezzi bassi perché prendono prodotti d'importazione e per quelli vale la garanzia internazionale

Quindi se hanno prezzi bassi e non dicono che sia fowa siete avvisati che in caso di problemi vi faranno aspettare abbastanza.. (a quel punto io prenderei un usato se proprio si vuole risparmiare al massimo). ;)

Forse perchè Olympus ha un tiraggio inferiore a Pentax, quindi per montare un Pentax su una Olympus basta aumentare di un po' il tiraggio esistente su Pentax, mentre per fare il gioco contrario bisognerebbe diminuire, ma come si fa?....tranne forse che segarne via qualche mm. :mc:


Occhio (lo dico più agli altri che si sono sviati, più che a te che riprendi il loro discorso) a non confondere l'attuale attacco olympus che avendo tiraggio inferiore al pentax non può venire adattato (è per quello bollicina che vedi esempi invece del contrario), invece con quello a cui si riferiva Lirin che è quello delle vecchie ottiche per pellicola OM che ha tiraggio di mezzo millimetro superiore al pentax quindi teoricamente adattabile (se avessi un minimo di compatibilità meccanica e non rischiassi di far danni potresti addirittura tentare di montarle senza adattatore) ma nella pratica con mezzo mm soltanto è molto difficile fare un adattatore (male che vada te lo detto puoi sentire un preventivo della COMA).


p.s. qualuno conferma che è uscita di produzione?

Sì la k-7 l'ha sostituita ed essendo agli sgoccioli o alzano il prezzo o cercano di liberarsene al più presto. ;)

Lirin
07-10-2009, 12:18
eheh speriamo la seconda o che per natale non siano rare quindi straquotate! per l'anello mi informerò meglio!

bollicina31
07-10-2009, 19:06
ma per la garanzia come fai? hai il bollino fowa?

Dai pentaxiani ne vendevano 2 una era in ottime condizioni.

Lirin
07-10-2009, 19:45
io sono orientato sul nuovo!

Gr8Wings
11-10-2009, 20:33
Ho aggiornato la prima pagina, sull'argomento Regolazione range AUTO ISO.
Un grazie ad "Ares N°14" del forum pentaxiani !

Il Range in cui la fotocamera regola la sensibilità ISO in automatico può essere variato. Di default è 100-400 ISO.
Si può regolare con le rotelle che si usano di solito per diaframmi e tempi, sia il limite inferiore (con la rotella anteriore) che quello superiore (con la rotella posteriore).
Si va nel menu con Fn, si sceglie ISO, si fa la regolazione ! vengono usati anche gli step intermedi se sono stati impostati come detto sopra.
La regolazione è particolarmente utile soprattutto in TAv, infatti la fotocamera avrà la scelta dell'ISO una volta impostati tempi e diaframmi, nel range che avremo dato !
:)

bollicina31
11-10-2009, 21:39
Ho aggiornato la prima pagina, sull'argomento Regolazione range AUTO ISO.
Un grazie ad "Ares N°14" del forum pentaxiani !

Il Range in cui la fotocamera regola la sensibilità ISO in automatico può essere variato. Di default è 100-400 ISO.
Si può regolare con le rotelle che si usano di solito per diaframmi e tempi, sia il limite inferiore (con la rotella anteriore) che quello superiore (con la rotella posteriore).
Si va nel menu con Fn, si sceglie ISO, si fa la regolazione ! vengono usati anche gli step intermedi se sono stati impostati come detto sopra.
La regolazione è particolarmente utile soprattutto in TAv, infatti la fotocamera avrà la scelta dell'ISO una volta impostati tempi e diaframmi, nel range che avremo dato !
:)

ehmmm.... sai che questa cosa la sò sin da quando o preso laK20, pastrugnando per caso quando mi era appena arrivata :)
La si può usare in quasi tutte le modalità, anche con DR attivo.

bollicina31
12-10-2009, 17:00
Ragazzi, nuova lente da sbavo per Pentax....
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/carl-zeiss-presenta-l-obiettivo-distagon-t*-28-mm-f-20-ze_30399.html

Un bel zeiss, da almeno un rene, ma che li vale proprio tutti:)

AGGIUNGO:
Testati su Reponse Photo

palesp
12-10-2009, 17:16
Ragazzi, nuova lente da sbavo per Pentax....
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/carl-zeiss-presenta-l-obiettivo-distagon-t*-28-mm-f-20-ze_30399.html

Un bel zeiss, da almeno un rene, ma che li vale proprio tutti:)

AGGIUNGO:
Testati su Reponse Photo

Non male, ma a me servirebbe un grandangolo che scenda sotto i 17 mm, per fotografare interni...

Neo_
12-10-2009, 20:15
Ho aggiornato la prima pagina, sull'argomento Regolazione range AUTO ISO.
Un grazie ad "Ares N°14" del forum pentaxiani !

Il Range in cui la fotocamera regola la sensibilità ISO in automatico può essere variato. Di default è 100-400 ISO.
Si può regolare con le rotelle che si usano di solito per diaframmi e tempi, sia il limite inferiore (con la rotella anteriore) che quello superiore (con la rotella posteriore).
Si va nel menu con Fn, si sceglie ISO, si fa la regolazione ! vengono usati anche gli step intermedi se sono stati impostati come detto sopra.
La regolazione è particolarmente utile soprattutto in TAv, infatti la fotocamera avrà la scelta dell'ISO una volta impostati tempi e diaframmi, nel range che avremo dato !
:)

io ce l'ho attivo di default tanto il valore se non piace è comunque modificabile a mano con le rotelle,e per far si che non resti quello basta disinserire nei menù l'opzione che fa si che la macchina si ricordi gli iso impostati l'ultima volta (e tra parentesi andrebbe fatto a prescindere così da non ritrovarvi a scattare in pieno giorno a 1000iso,cosa che ho personalmente fatto ecco perchè ho imparato...:doh: )

Gr8Wings
12-10-2009, 20:59
io ce l'ho attivo di default tanto il valore se non piace è comunque modificabile a mano con le rotelle,e per far si che non resti quello basta disinserire nei menù l'opzione che fa si che la macchina si ricordi gli iso impostati l'ultima volta (e tra parentesi andrebbe fatto a prescindere così da non ritrovarvi a scattare in pieno giorno a 1000iso,cosa che ho personalmente fatto ecco perchè ho imparato...:doh: )

Non ho capito cosa hai attivo per default, l'AUTO ISO ?

Neo_
12-10-2009, 21:00
Non ho capito cosa hai attivo per default, l'AUTO ISO ?

si in un range che va da 100 a 1000iso

bollicina31
13-10-2009, 09:49
Non ho capito cosa hai attivo per default, l'AUTO ISO ?

Esatto ma è la stessa cosa, Auto iso ovvero tu metti la scala come hai descritto e lui gestisce in automatico.

R.Raskolnikov
13-10-2009, 16:32
Ragazzi, nuova lente da sbavo per Pentax....
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/carl-zeiss-presenta-l-obiettivo-distagon-t*-28-mm-f-20-ze_30399.html

Un bel zeiss, da almeno un rene, ma che li vale proprio tutti:)


Un 28 mm su APS-C è abb. inutile come focale (42mm equivalenti), essa è chiaramente destinata a reflex FF.

Gr8Wings
13-10-2009, 19:31
si in un range che va da 100 a 1000iso

Ho capito, tu imposti da 100 a 1000, di default è da 100 a 400. Se ne parla a pag.78 del manuale. Ma quindi l'ISO verrà adattato alla luminosità della scena in base a cosa ? Se sono in TAv lo capisco, ma se sto lavorando in Av la fotocamera regolerà il tempo, o fa variare anche l'ISO nel range scelto ?

Però non ho capito un'altra cosa (:help: ) riguardo il fatto che la fotocamera ricordi l'ultimo settaggio ISO, ti riferisci a quando la spegni o a quanto impostato tra uno scatto e il successivo ?

Quale numero del menu regola il fatto che non ritorni all'ultimo settaggio iso usato ? Sul manuale non sono riuscito a trovarlo.

Grazie.
;)

bollicina31
13-10-2009, 20:08
Ho capito, tu imposti da 100 a 1000, di default è da 100 a 400. Se ne parla a pag.78 del manuale. Ma quindi l'ISO verrà adattato alla luminosità della scena in base a cosa ? Se sono in TAv lo capisco, ma se sto lavorando in Av la fotocamera regolerà il tempo, o fa variare anche l'ISO nel range scelto ?

Però non ho capito un'altra cosa (:help: ) riguardo il fatto che la fotocamera ricordi l'ultimo settaggio ISO, ti riferisci a quando la spegni o a quanto impostato tra uno scatto e il successivo ?

Quale numero del menu regola il fatto che non ritorni all'ultimo settaggio iso usato ? Sul manuale non sono riuscito a trovarlo.

Grazie.
;)


Lo sceglie lei in automatico, e di solito và sù di iso sin da subito, la macchina se in automatico totael, fa un compromesso tra diaframma e iso.
Se in AV in gase a quanto chiudi il diaframma, in altri modi non ho mai provato.

mic330
15-10-2009, 18:52
beh che dire ..... non so se vado OT cmq volevo comunicarvi che ho preso la macchina ed ho iniziato a fare qualche foto (quasi sempre in auto, ma cercherò di impegnarmi di +, ho avuto davvero poco tempo!!!) .....

ringrazio per i consigli .....:D

qui il link per dargli un occhio anche se la conoscete bene: Link (http://mic330.deviantart.com/art/My-new-CAMERA-140361744)

bollicina31
16-10-2009, 18:30
beh che dire ..... non so se vado OT cmq volevo comunicarvi che ho preso la macchina ed ho iniziato a fare qualche foto (quasi sempre in auto, ma cercherò di impegnarmi di +, ho avuto davvero poco tempo!!!) .....

ringrazio per i consigli .....:D

qui il link per dargli un occhio anche se la conoscete bene: Link (http://mic330.deviantart.com/art/My-new-CAMERA-140361744)

Ciao e ben venuto nel gruppo, se permetti un consiglio, compra una pellicola per lcd della macchina, sarà + vfacile pulirlo e non si graffia per nulla.

edit: quando ne avrai la possibilità, prenditi un bel 17-70, vedrai come cambia la macchina

Jay_74
18-10-2009, 19:02
prenditi un bel 17-70, vedrai come cambia la macchina

Mi inserisco... anche io abbastanza fresco di acquisto.
Io mi stavo facendo l'ieda di un corredo composto da queste lenti:
10-24 f/3,5-4,5 Tamron (mi pare sia l'unico a farlo)
17-70
55-300 Pentax

Per il 17-70, c'è molta differenza tra il Pentax f/4 e il sigma f/2,8-4,5
E poi, avendo in mente di prendere un grandangolo fino ai 24 mm, la seconda lente potrebbe essere nell'intervallo 24-105 o simili ? :confused:

palesp
18-10-2009, 19:23
Mi inserisco... anche io abbastanza fresco di acquisto.
Io mi stavo facendo l'ieda di un corredo composto da queste lenti:
10-24 f/3,5-4,5 Tamron (mi pare sia l'unico a farlo)
17-70
55-300 Pentax

Per il 17-70, c'è molta differenza tra il Pentax f/4 e il sigma f/2,8-4,5
E poi, avendo in mente di prendere un grandangolo fino ai 24 mm, la seconda lente potrebbe essere nell'intervallo 24-105 o simili ? :confused:

Ciao, io ho il tamron 17-50 f2,8 che sulla k20 ha una resa eccezionale. Costa meno del 17-70 ed è uno stop più luminoso. Anch'io avrei bisogno di un grandangolo spinto ma non conosco le prestazioni del tamron 10-24. Non mi risulta essere in commercio una lente 24-105 per pentax, ma il 17-70 pentax corrisponde a tale lente sul FF.

sdazzo84
19-10-2009, 11:00
Ciao

Voi cosa ne pensate del Sigma 17-70? Io ero indeciso tra questo e il Tamron 17-50 2.8 . Voi cosa mi consigliate?

Grazie.

bollicina31
19-10-2009, 18:19
All'ora, il 17-70 Pentax è una lente molto valida, questo per due fattori:
Arriva a coprire la focale di 17, e sale fino hai 70, mantenedo un'ottima qualità.
Io lo preferisco al più economico 16-45 che per quello che vale fa un'ottimo lavoro, e se può scegliere come possibile sostituto del 17-70.
Il 55 -300 di pentax è una lente di buona fattura, con risultati di scatto ottimi, per il valore a cui è venduto.

Il sigma 17-70 è si un f/2,8 ma gia a 30mm mi sembra sei ha f/4,5, poi otticamente il pentax è migliore.

Sappiate che tante volte melan menata:D dei colori delle lenti pentax ee del trattamento Smc, bhè sappiate che è vero.

Una buona alternativa si può essere il 17-50 f/2,8, che se la battaglia con il da* 16-50 di pentax.

Unica cosa, bisogna girare in rete e cercare dei prezzi.

Per il discorso 10-24 eccc... ne parliamo domani, dai pentaxiani ne hanno appena venduti due, uno era nuovissimo.....

mic330
19-10-2009, 20:37
All'ora, il 17-70 Pentax è una lente molto valida, questo per due fattori:
Arriva a coprire la focale di 17, e sale fino hai 70, mantenedo un'ottima qualità.


Domanda .....

Si nota così tanto la differenza tra 18-55 e il 17-70 (se si in cosa, scusate ma al momento ho provato solo l'ottica standard - e poi sempre neofita rimango .... :muro: :confused: :rolleyes: :cool: :) :D )?? Io sono in procinto di acquistare un 18-250 pentax, qualcuno ha esperienza con questo obbiettivo e k20d??

Jay_74
20-10-2009, 07:25
Io da quanto ho letto del 18-250 ne ho tratto queste conclusioni:
ottica comodissima da portare in giro :D ù
risultati a livello di dettaglio e nitidezza poveri se confrontati ad altre lenti con minore escursione, il che non significa che sia da buttare, solo che se poi confronti con foto fatte con lenti più mirate, beh, allora ne esce "sconfitto"

Io ci volevo fare un pensierino, ma poi ho visto che quello che mi serve in un viaggio è un grandangolo più spinto... e il 10-24 mi sembra un ottimo candidato :D
Dello zoom non ne ho sentito per nulla la mancanza.

Gr8Wings
20-10-2009, 18:04
Domanda .....

Si nota così tanto la differenza tra 18-55 e il 17-70 (se si in cosa, scusate ma al momento ho provato solo l'ottica standard - e poi sempre neofita rimango .... :muro: :confused: :rolleyes: :cool: :) :D )?? Io sono in procinto di acquistare un 18-250 pentax, qualcuno ha esperienza con questo obbiettivo e k20d??

Il 18-55 ha una buona resa, rispettabile diciamo, al momento ho quello e l'ho usato per migliaia di foto senza problemi e con ottimi risultati, il 17-70 non solo è otticamente superiore e più luminoso, ma ha anche un'escursione focale più versatile ed una maf più veloce e silenziosa (SDM).

Al tuo posto, se proprio non pensi di uscire in giro senza cambiare ottica, lascerei stare il 18-250 e prenderei, in ordine crescente di budget, il 50-200 o il 55-300.
:)

bollicina31
20-10-2009, 18:32
Domanda .....

Si nota così tanto la differenza tra 18-55 e il 17-70 (se si in cosa, scusate ma al momento ho provato solo l'ottica standard - e poi sempre neofita rimango .... :muro: :confused: :rolleyes: :cool: :) :D )?? Io sono in procinto di acquistare un 18-250 pentax, qualcuno ha esperienza con questo obbiettivo e k20d??


Ciao, come già ti ha illustrato il grande capo, il 17-70 ti porta un salto di qualità notevole, e ti assicuro che tè ne accorgerai gaudando i primi scatti che farai.
se potrai entrarne in possesso ne resterai molto soddisfatto, idem del 55-300 ottica superiore al 55-200.
il 18-250 va bene solo da portarsi in viaggio, per tenersi foto ricordo.
ciao

bollicina31
20-10-2009, 18:34
Io da quanto ho letto del 18-250 ne ho tratto queste conclusioni:
ottica comodissima da portare in giro :D ù
risultati a livello di dettaglio e nitidezza poveri se confrontati ad altre lenti con minore escursione, il che non significa che sia da buttare, solo che se poi confronti con foto fatte con lenti più mirate, beh, allora ne esce "sconfitto"

Io ci volevo fare un pensierino, ma poi ho visto che quello che mi serve in un viaggio è un grandangolo più spinto... e il 10-24 mi sembra un ottimo candidato :D
Dello zoom non ne ho sentito per nulla la mancanza.

chiaramente dalla vita ognuno di noi vede il mondo con un'angolatura tutta sua.....
l'importante è avere solo l'ottica corta:D

palesp
20-10-2009, 20:17
Ciao a tutti.

Oggi mentre tentavo di settare alcuni paramentri sulla mia k20, mi sono accorto che le impostazioni relative a contrasto, saturazione e nitidezza, non erano presenti nel menu della k20, mentre sulla k10 si. Sono diventato cieco o cosa?

Jay_74
21-10-2009, 07:40
Ciao, come già ti ha illustrato il grande capo, il 17-70 ti porta un salto di qualità notevole, e ti assicuro che tè ne accorgerai gaudando i primi scatti che farai.

Ma si parla solo del 17-70 f74 Pentax o il discorso si estende anche al Sigma 17-70 f/2.8-4,5 ? Lo chiedo per scrupolo (il Pentax costa mi pare discretamente di più)

Inoltre, leggendo alcune recensioni online, mi è sembrato di capire che il Sigma non è il massimo per quanto riguarda la nitidezza... la lente Pentax come si comporta ? :)

bollicina31
21-10-2009, 18:55
Ciao a tutti.

Oggi mentre tentavo di settare alcuni paramentri sulla mia k20, mi sono accorto che le impostazioni relative a contrasto, saturazione e nitidezza, non erano presenti nel menu della k20, mentre sulla k10 si. Sono diventato cieco o cosa?

Ciao, così su due piedi non mi ricordo il percorso, ma ti assicuro che ci sono, le ho impostate io come prima cosa :)

bollicina31
21-10-2009, 19:07
Ma si parla solo del 17-70 f74 Pentax o il discorso si estende anche al Sigma 17-70 f/2.8-4,5 ? Lo chiedo per scrupolo (il Pentax costa mi pare discretamente di più)

Inoltre, leggendo alcune recensioni online, mi è sembrato di capire che il Sigma non è il massimo per quanto riguarda la nitidezza... la lente Pentax come si comporta ? :)

Ciao, per quel che ne sò io il Pentax, avnta colori pi belli e una risoluzione maggiore sia al centro e in modo molto marcato hai bordi estremi, unico neo il pentax soffre di CA un pò, ma sono controllabili se fai attenzione a come scatti.
Il sigma non ha la nitidezza e i colori del Pentax.
Il 16-45 Pentaxè buone ma secondo mè uno scalino inferiore al 17-70 di P.

Del Sigma non farti illudere dalla sigla F/2,8, perchè già a 30mm sei a f/4.

Ripeto libero di non credermi ma è così.

Jay_74
22-10-2009, 07:31
Del Sigma non farti illudere dalla sigla F/2,8, perchè già a 30mm sei a f/4.

Ripeto libero di non credermi ma è così.

:) Ci credo ci credo... mi sto facendo una cultura su pentaxiani.it e le conclusioni sono quelle che hai riportato.
L'unica mia preoccupazione è la qualità media delle lenti, riferito al controllo di qualità... ne ho lette diverse di storie.

In ogni caso spero che la differenza di costo sia giustificata (tra pentax e sigma), ma credo sarà un problema che mi porro in seguito... ora vorrei dare la precedenza alla scelta di un grandangolare :D

Dopo il mio viaggio in Francia, mi sono reso conto che il 18mm del kit mi sta stretto, per cui devo cominciare a valutare:
10-24 Tamron 10-24mm f3.5-4.5 Di II (mi pare solo Tamron copra questo range) prezzo medio 400,00 € (è davvero così pessimo rispetto al Pentax ?)
10-20 Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM prezzo medio 440,00 €
12-24 Sigma 12-24mm F4.5-5.6 EX DG ASPHERICAL HSM prezzo minimo 650,00 €
SMC Pentax-DA 12-24mm F4 ED AL [IF] prezzo minimo 640,00 €

Le differenze di prezzo sono sensibili, anche se a dire il vero la lente Pentax non costa molto di più in proporzione :rolleyes:

Partendo dal presupposto che una di queste lenti sarà il prossimo acquisto, come orientarsi per la gamma seguente ? Mi spiego...
Meglio partire da un 24mm (tipo il 24-70 o 24-90) oppure sovrapporsi per avere maggiore versatilità ? E quindi affiancargli il 17-70 ? :confused:
Vabbè, per questa seconda questione ci si penserà in seguito :D
Ora devo concentrarmi sul grandangolo. Nel caso proporrò la stessa domanda anche sul forum di pentaxiani :)

bollicina31
22-10-2009, 18:59
:) Ci credo ci credo... mi sto facendo una cultura su pentaxiani.it e le conclusioni sono quelle che hai riportato.
L'unica mia preoccupazione è la qualità media delle lenti, riferito al controllo di qualità... ne ho lette diverse di storie.

In ogni caso spero che la differenza di costo sia giustificata (tra pentax e sigma), ma credo sarà un problema che mi porro in seguito... ora vorrei dare la precedenza alla scelta di un grandangolare :D

Dopo il mio viaggio in Francia, mi sono reso conto che il 18mm del kit mi sta stretto, per cui devo cominciare a valutare:
10-24 Tamron 10-24mm f3.5-4.5 Di II (mi pare solo Tamron copra questo range) prezzo medio 400,00 € (è davvero così pessimo rispetto al Pentax ?)
10-20 Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM prezzo medio 440,00 €
12-24 Sigma 12-24mm F4.5-5.6 EX DG ASPHERICAL HSM prezzo minimo 650,00 €
SMC Pentax-DA 12-24mm F4 ED AL [IF] prezzo minimo 640,00 €

Le differenze di prezzo sono sensibili, anche se a dire il vero la lente Pentax non costa molto di più in proporzione :rolleyes:

Partendo dal presupposto che una di queste lenti sarà il prossimo acquisto, come orientarsi per la gamma seguente ? Mi spiego...
Meglio partire da un 24mm (tipo il 24-70 o 24-90) oppure sovrapporsi per avere maggiore versatilità ? E quindi affiancargli il 17-70 ? :confused:
Vabbè, per questa seconda questione ci si penserà in seguito :D
Ora devo concentrarmi sul grandangolo. Nel caso proporrò la stessa domanda anche sul forum di pentaxiani :)


All'ora seguendo il tuo discorso, se parti dal bassopoi puoi tranquillamente andare su un'ottimo 24- ecc o 28- ecc.
Non ti devi preoccupare di coprire ogni millemetro di focale, non è una cosa così essenziale.

All'ora tra i due Sigma, io sceglierei il 10-20 ha una risolvenza ecezzionale, vignetta appena più del suo fratello maggiore, ma è più nitido e soffre molto ma molto meno di CA.
Il pentax a 12mm distorce un pò, poi rimedia di brutto, ha una risolvenza tra le migliori del suo pari, vignettatura non sà cosa siano, ma haimè soffre di CA aberazioni cromatiche quanto il Sigma 12-24, nel compenso regala i soliti colori Pentax.
Tra i due io scelgo il Pentax, amo avere il massimo della definizione dalle mie ottiche, e specialmente hai bordi è una lama al rispetto dei Sigma.

Il tamron, non lo conosco spiacente.

ciao

Jay_74
23-10-2009, 07:53
Grazie, farò tesoro della tua esperienza :)

bollicina31
23-10-2009, 21:34
Grazie, farò tesoro della tua esperienza :)

Np.
Comunque sia o sigma 10-20 o pentax, chiedi anche un pò in giro e vedi cosa ti piace di più.
Per il resto chiedi e ti risponderemo.

mic330
25-10-2009, 13:40
18-250 arrivato e utilizzato .....

il prossimo step sarà il 17-70 pentax .... cmq volevo mandarvi il link delle prime foto fatte con la k20d, se possibile e/o se avete dei commenti per aiutarmi a migliorare ......

neofita sono e neofita rimango, ma già qualcosina in più la sto imparando .... (o almeno credo/spero .... :rolleyes: )

ecco qui il link QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2073141)

winnertaco
25-10-2009, 23:00
Sto per avvicinarmi anche io al mondo reflex con Pentax K20d!
Inanzitutto sto ricevendo in regalo dalla mia ragazza un ottica Pentax smc P-FA 80-320 f/4.5-5.6! Probabilmente sono il primo che prende l'ottica prima della fotocamera :D
Apparte questo ho trovato secondo me un'ottima offerta per una Pentax K20d praticamente nuova, non vorrei fare crossposting quindi riporto il link all'altra discussione che avevo aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29425926#post29425926

fatemi sapere che ne pensate della lente in questione e della fotocamera!

saluti
Winner

palesp
26-10-2009, 21:52
Sto per avvicinarmi anche io al mondo reflex con Pentax K20d!
Inanzitutto sto ricevendo in regalo dalla mia ragazza un ottica Pentax smc P-FA 80-320 f/4.5-5.6! Probabilmente sono il primo che prende l'ottica prima della fotocamera :D
Apparte questo ho trovato secondo me un'ottima offerta per una Pentax K20d praticamente nuova, non vorrei fare crossposting quindi riporto il link all'altra discussione che avevo aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29425926#post29425926

fatemi sapere che ne pensate della lente in questione e della fotocamera!

saluti
Winner

Benvenuto!

Bè della macchina dico che fai un grande acquisto (io la uso per lavorarci), sull'ottica, bè, fatti regalare un 16-45 f/4 pentax, o un 17-50 f/2,8 tamron. Costano un pò di più ma sono lenti che ti consentono di sfruttare appieno i 14,6 mpxl della k20

sdazzo84
26-10-2009, 22:53
Benvenuto!

Bè della macchina dico che fai un grande acquisto (io la uso per lavorarci), sull'ottica, bè, fatti regalare un 16-45 f/4 pentax, o un 17-50 f/2,8 tamron. Costano un pò di più ma sono lenti che ti consentono di sfruttare appieno i 14,6 mpxl della k20

che tipo di lavoro ci fai?

palesp
26-10-2009, 23:08
che tipo di lavoro ci fai?

Foto commerciale.

sdazzo84
26-10-2009, 23:09
Foto commerciale.

anche sportiva? se si che obiettivo usi?

palesp
26-10-2009, 23:17
anche sportiva? se si che obiettivo usi?

No. Anche se qualche vota sono stato all'ippodromo a fotografare corse al galoppo. Generalmente utilizzo il 17-50 tamron, il macro 90 tamron, per le corse utilizzo il "modesto" pentax 75-300.

winnertaco
27-10-2009, 05:28
Che ne pensate del Sigma 17-70mm 17-70 f2.8-4.5?

Sulla baia ho preso il 18-55 pentax AL II a 45.50 ora non so se prendere pure il sigma 17-70 per poi rivendermi il 18-55 o tenermi tutti e due!

Saluti
Winner

PS: mi sto facendo tutte queste pippe mentali, ma in verità la K20D ancora non ce l'ho!!! :D

winnertaco
27-10-2009, 09:08
Ho preso una K20D usata (pochi scatti) di un grossista che la usava come macchina da portare in giro dai rivenditori come sample dimostrativo!
L'unico segno che ha, mi ha detto essere un piccolo segno di "sfregamento" all'imbocco delle ottiche sul corpo macchina dovuto ai vari cambi di obiettivo!
Numero effettivo di scatti mi ha detto 5/6 mila!
Si può verificare il vero numero di scatti? Per quanto è dato l'otturatore della k20d?

saluti
Winner

Jay_74
27-10-2009, 09:36
Indicativamente, il numero degli scatti è progressivo con il nome del file :D
Per la durata, a meno che tu non sia un professionista (tipo fotografo matrimonialista :D ), dovrebbe durarti una vita o quasi ... ordine di grandezza 100'000 scatti (poi se la sfiga è in agguato, beh, non c'è numero che tenga! :cry: )

winnertaco
27-10-2009, 09:45
Indicativamente, il numero degli scatti è progressivo con il nome del file :D
Per la durata, a meno che tu non sia un professionista (tipo fotografo matrimonialista :D ), dovrebbe durarti una vita o quasi ... ordine di grandezza 100'000 scatti (poi se la sfiga è in agguato, beh, non c'è numero che tenga! :cry: )

Sembra una persona seria il venditore tant'è che mi manda il materiale, me lo fa visionare e poi se mi sta bene glielo pago altrimenti lo rimando indietro!

palesp
27-10-2009, 10:25
Che ne pensate del Sigma 17-70mm 17-70 f2.8-4.5?

Sulla baia ho preso il 18-55 pentax AL II a 45.50 ora non so se prendere pure il sigma 17-70 per poi rivendermi il 18-55 o tenermi tutti e due!

Saluti
Winner

PS: mi sto facendo tutte queste pippe mentali, ma in verità la K20D ancora non ce l'ho!!! :D

da quanto ne so il 17-70 è un'ottima lente. Io ho preferito il tamron 17-50 perchè più luminoso e perchè costa meno, come qualità dei vetri penso si eguaglino (chissà cosa ne pensa Raskolnikov), la maggiore escursione zoom del pentax lo rende più duttile.

Rivenditi pure il 18-55, magari affianca al 17-70 uno zoom o tele di maggiore escursione focale.

winnertaco
27-10-2009, 10:45
da quanto ne so il 17-70 è un'ottima lente. Io ho preferito il tamron 17-50 perchè più luminoso e perchè costa meno, come qualità dei vetri penso si eguaglino (chissà cosa ne pensa Raskolnikov), la maggiore escursione zoom del pentax lo rende più duttile.

Rivenditi pure il 18-55, magari affianca al 17-70 uno zoom o tele di maggiore escursione focale.

attenzione che quando parlo di 17-70 sto parlando di SIGMA non pentax! il pentax è ottimo lo so :)

palesp
27-10-2009, 11:16
attenzione che quando parlo di 17-70 sto parlando di SIGMA non pentax! il pentax è ottimo lo so :)

Ti allego il test di photozone su sigma 17-70: http://www.photozone.de/pentax/147-sigma-af-17-70mm-f28-45-dc-pentax-k-review--test-report

Sembra interessante il rapporto prezzo-prestazioni, anche non essendo una lente "pro", che sigma definisce con la sigla EX.

A me piace la escursione 17-70, un pò meno il fatto che il diaframma non sia costante a tutte le aperture.

A sto punto, valuta se tenerti il 18-55 II e dirigerti verso un'altra lente che arrivi fino a 2-300 mm.

Se proprio non devi fare foto dove è necessaria la migliore risoluzione, stai nel budget e dirigiti verso una lente che ti faccia "avvicinare" i soggetti.

P.s.: sto realizzando un filmato di un matrimonio di foto scattate con una Nikon d70(!!!) da un fotografo professionista...

mic330
27-10-2009, 11:46
A me piace la escursione 17-70, un pò meno il fatto che il diaframma non sia costante a tutte le aperture.



Scusate ma come si fa a vedere questo particolare?? Cioè c'è una sigla o un qualcosa che specifica che l'obiettivo non ha un diaframma costante a tutte le aperture ..... ??

Jay_74
27-10-2009, 12:07
Cioè c'è una sigla o un qualcosa che specifica che l'obiettivo non ha un diaframma costante a tutte le aperture ..... ??

La presenza di due valori di apertura massima... una per la posizione wide e una per quella zoom (es: 4.0-5.6) mentre ad esempio il 16-50* è 2.8 (fissi su tutto il range) :)

R.Raskolnikov
27-10-2009, 15:59
da quanto ne so il 17-70 è un'ottima lente. Io ho preferito il tamron 17-50 perchè più luminoso e perchè costa meno, come qualità dei vetri penso si eguaglino (chissà cosa ne pensa Raskolnikov), la maggiore escursione zoom del pentax lo rende più duttile.
Raskolnikov in genere si affida ai test MTF, anche se ultimamente ho notato discrepanze tra i vari siti, ma solo a livello di piccoli dettagli.
Penso che, a livello ottico, entrambi siano degli ottimi zoom...però il Tamron è anche più luminoso (che non guasta per nulla).
La prossima primavera mi toccherà scegliere pure a me fra questi 2 zoom...al quale, probabilmente si aggiungerà (denaro permettendo) il nuovo DA 15mm Limited.

P.S.: Comunque obiettivi e reflex sono l'ultimo dei miei problemi, quello che m'interessa è maturare e migliorare a livello fotografico. Quindi poca teoria e tanta pratica.
Ciao :D

R.Raskolnikov
27-10-2009, 16:03
Cioè c'è una sigla o un qualcosa che specifica che l'obiettivo non ha un diaframma costante a tutte le aperture ..... ??
Se leggi sull'obiettivo solo un'apertura di diaframma allora quel obiettivo avrà un diaframma costante, se leggi due aperture, come per esempio f/4.0-5.6, significa che alla focale più corta avrai il diaframma max aperto f/4.0 che andrà progressivamente stringendosi fino a toccare f/5.6 alla focale più lunga.

palesp
27-10-2009, 16:21
Raskolnikov in genere si affida ai test MTF, anche se ultimamente ho notato discrepanze tra i vari siti, ma solo a livello di piccoli dettagli.
Penso che, a livello ottico, entrambi siano degli ottimi zoom...però il Tamron è anche più luminoso (che non guasta per nulla).
La prossima primavera mi toccherà scegliere pure a me fra questi 2 zoom...al quale, probabilmente si aggiungerà (denaro permettendo) il nuovo DA 15mm Limited.

P.S.: Comunque obiettivi e reflex sono l'ultimo dei miei problemi, quello che m'interessa è maturare e migliorare a livello fotografico. Quindi poca teoria e tanta pratica.
Ciao :D

anch'io voglio prendere un grand'angolo spinto, ma mi sto interessando al 10 24 tamron, mi serve per fotografare interni. Tu perchè prendi il 15mm che poi non è così "lontano" dalle ottiche tipo 18 55 o 16-45 o 17 70?

mic330
27-10-2009, 16:39
Se leggi sull'obiettivo solo un'apertura di diaframma allora quel obiettivo avrà un diaframma costante, se leggi due aperture, come per esempio f/4.0-5.6, significa che alla focale più corta avrai il diaframma max aperto f/4.0 che andrà progressivamente stringendosi fino a toccare f/5.6 alla focale più lunga.

grazie per la spiegazione .....

altra domanduccia; quale obbiettivo mi consigliereste con apertura di diaframma 1.4 e/o 1.8 per permettermi di fotografare in ambienti buii e senza flash (praticamente a dei concerti in piccoli ambienti e con luci scarse) ??
altra domanda stupida..... : un'ottica fissa non ha escursione? cioè un 18mm fotografa solo a quella distanza e non mette a fuoco se non a 18???

spero di non essere OT .... :D

Jay_74
27-10-2009, 16:52
qui abbandoniamo il topic Pentax K20D e entriamo nell'ABC della fotografia :D
Focale fissa 18 mm significa che avrà sempre quell'angolo di visione, ma potrà mettere a fuoco dalla distanza minima (che dipende dalla lente) fino ad infinito :)
Con uno zoom invece potrebbe variare l'angolo di visione (dal più grande con la posizione wide al più stretto con la posizione zoom)

Io invece devo scegliere per Febbraio una lente wide, i candidati sono:
Tamron 10-24 (prezzo buono ed ampia escursione che non guasta mai)
Sigma 10-20 (economico, escursione più ridotta del Tamron e un po' più definito ai bordi, a giudicare dalle diverse recensioni)
Pentax 12-24 (ma credo che sia ampiamente fuori budget)

I 10mm di focale dovrebbero essere una bella cosa :)

Piccola aggiunta per obbiettivi molto luminosi:
se vuoi stare sull'economico, un bel 50mm f1,7 o al più un f1,4 sia completamente manuali (M) sia con controllo dell'apertura (A)
Altrimenti fatti un'idea degli obbiettivi che esistono per Pentax con una loro quotazione su pentaxforums.com (dove puoi trovare sia le lenti Pentax che quelle con attacco K)

austo
27-10-2009, 21:20
Ciao a tutti i Pentaxiani :D e non.
Premetto che ho acquistato una K20D :D circa 3 mesi fà, per usarla applicata direttamente al Microscopio sul terzo tubo tramite attacco T2.
Fotografo di solito Protisti e Microinvertebrati quindi per trasparenza, con ottimi risultati :eek: .
Ora ho iniziato a fotografare tramite Epiilluminazione, cioè con luce proveniente da sopra e non da sotto.
Come detto in precedenza, ho applicato il corpo macchina direttamente all'attacco T2, e scatto con il cavetto, per cui ho settato la macchina in automatico, l'unico inconveniente è, che le foto risultano con una componente azzurrina.
Ho provato a settare la macchina in manuale, ma quando scatto mi risulta tutta la foto nera.
Avete solizioni o consigli su come si può settare la K20D in manuale scattando con il cavetto ?
Grazie per le risposte.:D :D
Augusto

SalvatoreB
27-10-2009, 23:46
Probabilmente devi solo settare meglio il bilanciamento del bianco, aspetta pareri di chi ne capisce più di me, ti saprà aiutare meglio. Ciao

Jay_74
28-10-2009, 07:27
Oppure scatti in RAW e poi modifichi con calma tutte le componenti cromatiche.
Se scatti in manuale e ti viene praticamente nera, controlla i tempi di esposizione e nel caso, aiutati con il bottone verde vicino quello dello scatto, ti fornisce dei parametri corretti che tu potrai correggere a piacimento tramite le due ghiere del corpo macchina

palesp
28-10-2009, 10:04
[QUOTE=Jay_74;29450145]qui abbandoniamo il topic Pentax K20D e entriamo nell'ABC della fotografia :D
Focale fissa 18 mm significa che avrà sempre quell'angolo di visione, ma potrà mettere a fuoco dalla distanza minima (che dipende dalla lente) fino ad infinito :)
Con uno zoom invece potrebbe variare l'angolo di visione (dal più grande con la posizione wide al più stretto con la posizione zoom)

Io invece devo scegliere per Febbraio una lente wide, i candidati sono:
Tamron 10-24 (prezzo buono ed ampia escursione che non guasta mai)
Sigma 10-20 (economico, escursione più ridotta del Tamron e un po' più definito ai bordi, a giudicare dalle diverse recensioni)
Pentax 12-24 (ma credo che sia ampiamente fuori budget)

I 10mm di focale dovrebbero essere una bella cosa :)


il sigma 10-20 esiste in due "versioni": quello f:3,5 HSM che costa un tantinello in più del fratello minore senza HSM e con f:4-5,6....

Jay_74
28-10-2009, 10:08
il sigma 10-20 esiste in due "versioni": quello f:3,5 HSM che costa un tantinello in più del fratello minore senza HSM e con f:4-5,6....

Con attacco pentax pure ? Per ora online non ne ho visto.
In ogni caso, una recensione su questo modello ? Per capire quanto migliora rispetto al vecchio 4-5,6 ? :)

palesp
28-10-2009, 10:14
Con attacco pentax pure ? Per ora online non ne ho visto.
In ogni caso, una recensione su questo modello ? Per capire quanto migliora rispetto al vecchio 4-5,6 ? :)

tiè: http://cgi.ebay.it/OBIETTIVO-SIGMA-10-20mm-F-3-5-AF-EX-DC-HSM-PENTAX-10-20_W0QQitemZ250519640855QQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item3a54225b17

Jay_74
28-10-2009, 10:21
Sono freschi ... giorni fa non l'avevo visti... ed era pure meglio :p non male come prezzo, si avvicinano al 12-24 Pentax
Mi sa che il Tamron 10-24 come valutazione complessiva (qualità, escursione, prezzo) rimane ancora nella cima della lista :cry:
Certo che come spesa non è indifferente (tipo un bel 50 f:1,7 M :sofico: )
Ora tocca trovare recensioni...

Grazie per il link

winnertaco
28-10-2009, 15:08
Ricapitolando la mia questione, vale la pena prendere il 17-70 sigma da mettere al posto del 18-55 pentax AL II?

grazie
saluti
Marco

Jay_74
28-10-2009, 15:11
Secondo me si, sia per escursione focale sia per qualità della lente (ovvio che si paga il plus :D )
Se poi hai soldi che ti avanzano, valuta la versione Pentax ;)

Io ci penserò dopo l'obbiettivo Wide (10-20/24)

winnertaco
28-10-2009, 15:18
Secondo me si, sia per escursione focale sia per qualità della lente (ovvio che si paga il plus :D )
Se poi hai soldi che ti avanzano, valuta la versione Pentax ;)

Io ci penserò dopo l'obbiettivo Wide (10-20/24)

Sarà pure meglio, considera mi costa "solo" il triplo (minimo) :D

winnertaco
28-10-2009, 16:18
Secondo me si, sia per escursione focale sia per qualità della lente (ovvio che si paga il plus :D )
Se poi hai soldi che ti avanzano, valuta la versione Pentax ;)

Io ci penserò dopo l'obbiettivo Wide (10-20/24)

Ho notato che l'unica ottica che hai è il 18-55 pentax. E' quella che danno in kit con la K20? come ti sembra? fa belle foto?

Jay_74
28-10-2009, 17:34
Si, è l'ottica in kit. Diciamo che è valida come ottica, ma la trovo un po' limitata come range e come luminosità (i 5,6 a 55mm sono un po' pochi in ambienti scuri quando vuoi prendere un dettaglio).
Le foto vengono bene se riesci a fare delle buone esposizioni, come lente è onesta, non troppo incisiva, ma neanche uno "spappolamento" ai bordi :D
Non mi fa rimpiangere la vecchia Minolta A1 (a parte l'escursione zoom, ma tanto quello di cui sento la mancanza è un grandangolo).

winnertaco
28-10-2009, 18:36
Il progetto 17-70 sigma per ora è saltato. Sulla baia era arrivato a 190€! diciamo un pò troppo per uno come me che la K20D ancora manco ce l'ha :D
Intato avevo preso pure il 18-55 pentax AL II. Prima provo il pentax poi mi faccio un idea di quello che mi serve ;)

grazie comunque
Saluti
Winner

Gr8Wings
28-10-2009, 19:28
Il progetto 17-70 sigma per ora è saltato. Sulla baia era arrivato a 190€! diciamo un pò troppo per uno come me che la K20D ancora manco ce l'ha :D
Intato avevo preso pure il 18-55 pentax AL II. Prima provo il pentax poi mi faccio un idea di quello che mi serve ;)

grazie comunque
Saluti
Winner

Col 18-55 AL II vai benissimo,
fatti un medio-tele / tele !

winnertaco
28-10-2009, 19:45
Col 18-55 AL II vai benissimo,
fatti un medio-tele / tele !

Per il medio-tele/tele ho "ereditato" :D un 80-320 4,5-5,6 pentax

E' questo: http://www.pbase.com/cameras/pentax/smc_pfa_80_320_f45_56

bollicina31
28-10-2009, 20:34
Sto per avvicinarmi anche io al mondo reflex con Pentax K20d!
Inanzitutto sto ricevendo in regalo dalla mia ragazza un ottica Pentax smc P-FA 80-320 f/4.5-5.6! Probabilmente sono il primo che prende l'ottica prima della fotocamera :D
Apparte questo ho trovato secondo me un'ottima offerta per una Pentax K20d praticamente nuova, non vorrei fare crossposting quindi riporto il link all'altra discussione che avevo aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29425926#post29425926

fatemi sapere che ne pensate della lente in questione e della fotocamera!

saluti
Winner

Che ne pensate del Sigma 17-70mm 17-70 f2.8-4.5?

Sulla baia ho preso il 18-55 pentax AL II a 45.50 ora non so se prendere pure il sigma 17-70 per poi rivendermi il 18-55 o tenermi tutti e due!

Saluti
Winner

PS: mi sto facendo tutte queste pippe mentali, ma in verità la K20D ancora non ce l'ho!!! :D

Ciao e ben venuto.
Il P-FA 80-320 è leggero, ma non brilla per la sua resa generale, può andare bene come ottica da viaggio, ma si trova di meglio.
Mentr per il Pentax 18-55 ALII secondo mè potevi spendere meno, o buttarti sul Sigma di cui parlavi.

bollicina31
28-10-2009, 20:34
doppio post sorry

palesp
28-10-2009, 20:37
Ciao e ben venuto.
Il P-FA 80-320 è leggero, ma non brilla per la sua resa generale, può andare bene come ottica da viaggio, ma si trova di meglio.
Mentr per il Pentax 18-55 ALII secondo mè potevi spendere meno, o buttarti sul Sigma di cui parlavi.

meno di 45 euri? Nemmeno i fondi dei bicchieri sotto quel prezzo :D

winnertaco
28-10-2009, 20:43
meno di 45 euri? Nemmeno i fondi dei bicchieri sotto quel prezzo :D

Infatti premetto che è nuovo! :) Però c'è un piccolo problema a riguardo, io l'obiettivo me lo sono aggiudicato in asta, l'ho pure pagato ieri mattina (alle 06:00) ma il tizio dell'asta è scomparso con il mio obiettivo!
Ma questo è un altro discorso :D

bollicina31
28-10-2009, 20:49
Ciao a tutti i Pentaxiani :D e non.
Premetto che ho acquistato una K20D :D circa 3 mesi fà, per usarla applicata direttamente al Microscopio sul terzo tubo tramite attacco T2.
Fotografo di solito Protisti e Microinvertebrati quindi per trasparenza, con ottimi risultati :eek: .
Ora ho iniziato a fotografare tramite Epiilluminazione, cioè con luce proveniente da sopra e non da sotto.
Come detto in precedenza, ho applicato il corpo macchina direttamente all'attacco T2, e scatto con il cavetto, per cui ho settato la macchina in automatico, l'unico inconveniente è, che le foto risultano con una componente azzurrina.
Ho provato a settare la macchina in manuale, ma quando scatto mi risulta tutta la foto nera.
Avete solizioni o consigli su come si può settare la K20D in manuale scattando con il cavetto ?
Grazie per le risposte.:D :D
Augusto

Ciao, vai sul forum dei pentaxiani italia.

grazie per la spiegazione .....

altra domanduccia; quale obbiettivo mi consigliereste con apertura di diaframma 1.4 e/o 1.8 per permettermi di fotografare in ambienti buii e senza flash (praticamente a dei concerti in piccoli ambienti e con luci scarse) ??
altra domanda stupida..... : un'ottica fissa non ha escursione? cioè un 18mm fotografa solo a quella distanza e non mette a fuoco se non a 18???

spero di non essere OT .... :D

Obbiettivi con valori bassi come f/1,4 in genere sono molto costosi, spece se sono degli star, a tè andrebbe di spendere cifre da 800€ in sù????
Al concerto dipende a che distanza stai da lì si valuta la focale, al massimo usa quello che hai per ora e sali di iso, così da valutare cosa è meglio per tè.

anch'io voglio prendere un grand'angolo spinto, ma mi sto interessando al 10 24 tamron, mi serve per fotografare interni. Tu perchè prendi il 15mm che poi non è così "lontano" dalle ottiche tipo 18 55 o 16-45 o 17 70?

Voi mettere la qualità di un'ottica fissa, studiata per lavorae sono a qulla misura focale, al rispetto di un zoom, e cioè una lente che deve avere il compromesso di fare sembre un buon lavoro a tutte le focali???
Mi spiace ma non c'è paragone.

bollicina31
28-10-2009, 20:51
meno di 45 euri? Nemmeno i fondi dei bicchieri sotto quel prezzo :D

Infatti premetto che è nuovo! :) Però c'è un piccolo problema a riguardo, io l'obiettivo me lo sono aggiudicato in asta, l'ho pure pagato ieri mattina (alle 06:00) ma il tizio dell'asta è scomparso con il mio obiettivo!
Ma questo è un altro discorso :D

Guardi l'usato sul forum dei pentaxiani, gente affidabile con cui puoi trattare il prezzo.

winnertaco
28-10-2009, 21:50
Guardi l'usato sul forum dei pentaxiani, gente affidabile con cui puoi trattare il prezzo.

Si si, li conosco bene, o almeno ho visto che tipo di gente è! GENTE SERIA!!!
Considera che l'utente che mi deve vendere la K20D si è offerto di spedirmela senza prendere un soldo da me in anticipo, quindi me la fa vedere, provare, poi se è conforme a quello da lui scritto nell'inserzione e solo a quel punto gliela pago altrimenti la spedisco al mittente!
Non posso che complimentarmi con gli utenti di Pentaxiani.it

Saluti
Winner

Jay_74
29-10-2009, 07:28
Indovina da dove viene la mia ? :D
Più che un forum è un covo ... ho paura a frequentarlo troppo perchè potrei non staccarmente... svacco, simpatia, preparazione tecnica, serietà ! :ciapet:

winnertaco
29-10-2009, 07:41
Indovina da dove viene la mia ? :D
Più che un forum è un covo ... ho paura a frequentarlo troppo perchè potrei non staccarmente... svacco, simpatia, preparazione tecnica, serietà ! :ciapet:

Veramente, gente fantastica! ;)

winnertaco
29-10-2009, 11:02
Ho letto nel tread un pò di info sui filtri polarizzatori (grande cosa), ho solo un dubbio, apparte le misure del filtro, esistono anche di diverse gradazioni?

grazie
Saluti
Winner

R.Raskolnikov
29-10-2009, 11:53
anch'io voglio prendere un grand'angolo spinto, ma mi sto interessando al 10 24 tamron, mi serve per fotografare interni. Tu perchè prendi il 15mm che poi non è così "lontano" dalle ottiche tipo 18 55 o 16-45 o 17 70?

Perchè, a parte gli zoom, voglio un grandangolo fisso, e la focale 15mm (equiv. 20mm) è perfetta, per le mie esigenze prevalentemente paesaggistiche.
Il 10-24 Tamorn ho appena letto il test MTF
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/466-tamron_1024_3545_nikon
e fa abbastanza schifino :mbe:

Filosoficamente io sono per avere due zoom pro, che ricoprano le focali da 16-17 fino a 150-200mm, e poi qualche fisso per le focali più usate: quindi un grandangolo spinto come il 15, l'eccezionale DA* 55mm (perfetto sarebbe avere anche un 50mm macro), un macro 90-100mm (ho il Tamron), ed un tele (ho il 300FA*). Fine.
Quindi due zoom ed almeno 3 fissi (15, 50, 200), oppure due zoom e 5 fissi (15, 20, 50, 100/150, 200/300), oppure 3 zoom e 3 fissi (si aggiungerebbe uno zoom per le focali grandangolari).
Dipende molto anche dalle specifiche esigenze, ma se devo fotografare un muro (praticamente un soggetto bidimensionale) la focale ed il diaframma non interessano granchè, ma è indispensabile (secondo me) avere sempre un fisso pensato solo per la risoluzione, quindi un 50ino. Ed il 55mm a focale f/5.6 è perfetto per questo tipo di fotografie
Ciao.

P.S.: Sugli zoom le mie preferenze sono per DA* 16-50 f/2.8 (o 17-70 f/4), e il DA* 50-150mm. Per i fissi Pentax sono interessantissimi il DA Limited 15mm, il DA Limited 31mm (peccato per la focale un po' sfigata), un medio tele macro Pentax 100mm (per chi non fa macro puo' prendere un DA Limited come il (mi pare) 77mm), e poi un tele.
Infine anche il DA* 60-250mm è ottimo, e ci starebbe bene in qualsiasi corredo.

R.Raskolnikov
29-10-2009, 11:56
Ho letto nel tread un pò di info sui filtri polarizzatori (grande cosa), ho solo un dubbio, apparte le misure del filtro, esistono anche di diverse gradazioni?

grazie
Saluti
Winner


No, esistono solo di tipo lineare e di tipo circolare. Nel nostro caso ormai necessitiamo di quelli di tipo circolare. Piuttosto ci sono polarizzatori di diverso spessore, perchè con un grandangolo spinto preferirei montarne uno fino, per evitare sorprese.

winnertaco
29-10-2009, 12:00
No, esistono solo di tipo lineare e di tipo circolare. Nel nostro caso ormai necessitiamo di quelli di tipo circolare. Piuttosto ci sono polarizzatori di diverso spessore, perchè con un grandangolo spinto preferirei montarne uno fino, per evitare sorprese.

Grazie per la risposta! Quindi esistono di vari spessori, immagino di conseguenza, che cambiando lo spessore si vada a modificare anche la luminosità della scena ripresa! sbaglio?

Akuma_blizzy
29-10-2009, 12:24
Se tutto va bene, domani farò parte anche io della famiglia, la k20d è in viaggio.

Jay_74
29-10-2009, 13:42
Il 10-24 Tamorn ho appena letto il test MTF
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/466-tamron_1024_3545_nikon
e fa abbastanza schifino :mbe:

Peccato, ma tornando al confronto Sigma (10-20) - Tamron (10-24) cosa ne esce fuori ? Quanto contano le difettosità dei pezzi che circolano ?
Qui purtroppo per ora mi devo limitare a questa fascia causa budget che non permette altro :(



P.S.: Sugli zoom le mie preferenze sono per DA* 16-50 f/2.8 (o 17-70 f/4), e il DA* 50-150mm. Per i fissi Pentax sono interessantissimi il DA Limited 15mm, il DA Limited 31mm (peccato per la focale un po' sfigata), un medio tele macro Pentax 100mm (per chi non fa macro puo' prendere un DA Limited come il (mi pare) 77mm), e poi un tele.
Infine anche il DA* 60-250mm è ottimo, e ci starebbe bene in qualsiasi corredo.

Non ho il coraggio di farmi il conto di quanto capitale ci sia in un corredo del genere :eek: considera che per ora siamo tutti o quasi con un buon corpo macchina e una lente kit... ho (abbiamo) ben presente che una lente è un investimento che rimane nel tempo, però non è che tutti possono (o vogliono) spendere grosse cifre ogni volta per un obbiettivo :cry: per quanto buono
Fatte queste premesse, ecco l'interesse per obbiettivi come il Sigma 10-20 o il Tamron 10-24 e i fratelli di maggiore focale (17-70 etc etc)

Abbiamo bisogno di comprensione per evitare di sentirci ai margini del paradiso delle lenti :sofico:

lichtental
29-10-2009, 14:39
Peccato, ma tornando al confronto Sigma (10-20) - Tamron (10-24) cosa ne esce fuori ? Quanto contano le difettosità dei pezzi che circolano ?
Qui purtroppo per ora mi devo limitare a questa fascia causa budget che non permette altro :(




Non ho il coraggio di farmi il conto di quanto capitale ci sia in un corredo del genere :eek: considera che per ora siamo tutti o quasi con un buon corpo macchina e una lente kit... ho (abbiamo) ben presente che una lente è un investimento che rimane nel tempo, però non è che tutti possono (o vogliono) spendere grosse cifre ogni volta per un obbiettivo :cry: per quanto buono
Fatte queste premesse, ecco l'interesse per obbiettivi come il Sigma 10-20 o il Tamron 10-24 e i fratelli di maggiore focale (17-70 etc etc)

Abbiamo bisogno di comprensione per evitare di sentirci ai margini del paradiso delle lenti :sofico:

Io piano piano, aspettando occasioni (anche nell'usato), mi sono fatto il corredo che vedi in firma.
Sono tutte lenti onestissime per chi non ha/vuole spendere una fortuna ed assolvono egregiamente il loro compito.
Tra il sigma 10-20 e il tamron 10-24 meglio il sigma.
Il sigma 17-70 per il prezzo che ha è ottimo, se vuoi il 2.8 fisso e sei disposto a sacrificare qualcosa sul lato tele allora c'è il tamron 17-50.

E comunque la risposta non sta mai nell'attrezzatura ...

Jay_74
29-10-2009, 14:56
Io piano piano, aspettando occasioni (anche nell'usato), mi sono fatto il corredo che vedi in firma.


Beh, il tuo è già un corredo più "umano" :D a cui vorrei tendere anche io con un po' di pazienza... per gli star e i limited mi sa che ne deve passare di acqua sotto i ponti :cry:

Ma quindi meglio Sigma 10-20 rispetto al Tamron 10-24 ? Non sei il primo a dirlo, mi sa che un fondo di verità ci deve essere.... :D
Qualche prova del 10-20 sigma f/3,5 ?

R.Raskolnikov
29-10-2009, 16:11
Grazie per la risposta! Quindi esistono di vari spessori, immagino di conseguenza, che cambiando lo spessore si vada a modificare anche la luminosità della scena ripresa! sbaglio?
Penso che la luminosità sia sempre la stessa, cioè un paio di stop di meno.
Il discorso dello spessore ridotto è stato fatto solo per i grandangolari spinti, cioè con quegli obiettivi si ha un amplissimo angolo di visione, quindi si corre il rischio di far vedere i bordi del filtro sulla foto.
Ed ecco che si sono inventati un pola più fino.
Altre motivazioni non le conosco. :)

R.Raskolnikov
29-10-2009, 16:48
Beh, il tuo è già un corredo più "umano" :D a cui vorrei tendere anche io con un po' di pazienza... per gli star e i limited mi sa che ne deve passare di acqua sotto i ponti :cry:

Ma quindi meglio Sigma 10-20 rispetto al Tamron 10-24 ? Non sei il primo a dirlo, mi sa che un fondo di verità ci deve essere.... :D
Qualche prova del 10-20 sigma f/3,5 ?

Se vuoi uno zoom grandangolare ci sono molte alternative, e su Photozone.de puoi valutarne la bontà, o meno.
Se non trovi nella pagina dedicata a Pentax, basta che vai nel settore Nikon (APS-C), e troverai:

Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/273-tokina-af-12-24mm-f4-at-x-pro-dx-nikon-lens-test-report--review

Tokina AF 10-17mm f/3.5-4.5 AT-X DX Fisheye
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/271-tokina-af-10-17mm-f35-45-at-x-dx-fisheye-review--test-report

Sigma AF 10-20mm f/4-5.6 DC EX HSM
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/308-sigma-af-10-20mm-f4-56-dc-ex-hsm-lab-test-report--review

Sigma AF 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM DG
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/310-sigma-af-12-24mm-f45-56-ex-hsm-dg-lab-test-report--review

Tamron SP AF 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD Aspherical IF
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/466-tamron_1024_3545_nikon

e poi, ovviamente:
Pentax SMC DA 10-17mm f/3.5-4.5 ED[IF] Fishey
http://www.photozone.de/pentax/132-pentax-smc-da-10-17mm-f35-45-edif-fisheye-review--test-report

Pentax DA 12-24mm f/4 AL ED [IF]
http://www.photozone.de/pentax/133-pentax-da-12-24mm-f4-al-ed-if-review--test-report

Un altro sito molto interessante e pieno di test MTF (molto di più di Photozone) è questo:
http://www.slrgear.com/reviews/index.php
e la pagiona inziale dove ci sono tutti i link ai vari test è questa:
http://www.slrgear.com/reviews/showcat.php/cat/2


Buona lettura.

P.S.: Parti però sempre da una domanda: mi serve veramente questo obiettivo? E' fondamentale che tu risolva prima questo dubbio, a meno che non desideri una lente per puro capriccio...che intendiamoci è una pratica legittimissima, ma un pochetto dispendiosa.
E riguardo ai nostri capricci da fotoamatori mi permetto di segnalare queata lente che non potremmo mai acqistare perchè sprovvista di innesto Pentax K, cioè lo
Zeiss ZA Sonnar T* 135mm f/1.8
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/381-zeiss_za_135_18
Per ciò che riguarda la risoluzione uno scatto è meglio di mille parole
http://images38.fotki.com/v1217/filel8IM/8fb0d/1/1308098/6259822/img_014.jpg
MA a parte la risoluzione eccezionale, a tutta apertura mi dà un senso di tridimensionalità pazzesco....gurda questa foto:
http://photozone.fotki.com/zeiss_135_18/img004.html
Per non parlare dei colori:
http://images33.fotki.com/v1185/fileHzF9/8fb0d/1/1308098/6259822/img_001.jpg
Commento conclusivo dello Zeiss: :eek: :ave: :sbavvv:

Restando in casa nostra ti segnalo questo test:
http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/pentax55f14/tloader.htm
Penso che sia uno dei migliori test che abbia mai visto, e sarà mio appena avrò i soldi per prenderlo. Difficilmente si potava fare meglio di così.
Questo viene confermato dalle molte frasi di approvazione presenti nella lunga recensione, per esempio:
The 55mm ƒ/1.4 is one of the sharper Pentax lenses we've had the opportunity to test. (=Il 55mm ƒ/1.4 è uno degli obiettivi Pentax più nitidi di cui abbiamo avuto la possibilità di provare.)

In parole povere il migliore 50mm in circolazione ce l'abbiamo noi!!

R.Raskolnikov
29-10-2009, 17:33
Non ho il coraggio di farmi il conto di quanto capitale ci sia in un corredo del genere :eek: considera che per ora siamo tutti o quasi con un buon corpo macchina e una lente kit... ho (abbiamo) ben presente che una lente è un investimento che rimane nel tempo, però non è che tutti possono (o vogliono) spendere grosse cifre ogni volta per un obbiettivo :cry: per quanto buono

Per farsi un buon corredo, che prevede almeno due zoom f/2.8 costanti, e 3 fissi (tra i quali almeno un macro), ci vogliono anni.
Ma non ha senso comprare la K20D e metterci sopra gli zoom in kit...scusa ma non ha veramente senso. I corpi macchina sono le ultime cose che contano, ed i soldi si spendono sempre sui vetri.
Non bisogna volere tutto e subito, ma portare pazienza ed appena si hanno i soldi investirli in qualcosa di buono.
Anche perchè in un ragionamento a lungo termine, comprarsi uno zoom da 4 soldi è più dispendioso perchè si usura molto prima.
Personalmente ho iniziato a fotografare con la Pentax P30T, ma il primo anno mi sono accontentato di un semplice 50ino (e sono arrivato secondo in un concorso...alla faccia di chi scredita la focale 50mm su 24x36mm)...poi quando ho visto che fare foto mi piaceva mi sono comprato il primo zoom da 2 soldi che ho rotto dopo 1-2 anni, e quindi mi è toccato ricompralo.
Fidati di un'antica regola: CHI PIU' SPENDE, MENO SPENDE!!
Ora dopo alcune spiacevoli esperienze passate mi comporto così: vado avanti con quello che ho, ed una volta ogni 2-3-4 anni mi compro un obiettivo tosto...e me lo tengo...cioè non sono di quelli che compra e vende, poi ricompra e rivende. Io compro e me lo tengo per sempre..trattandolo con i guanti.
100 euro sono tanti per una lente, ma se metti via 1 euro al giorno dopo 2 anni e mezzo arrivi ai 1000 euro che userai per una lente con i controcaxxi.
Non serve, ripeto, volere tutto subito...ma è meglio partire con quello che si ha (anche lo zomm in kit), a patto che dopo,pian piano, ci si fa un corredo serio, duraturo e di qualità. La fotografia è anche un piacere, ed avere in mano e toccare una lente come questa
http://www.photodo.com/imgs/lenses/full/1142356312.jpg
ti ripaga di tutti gli sofrzi che hai fatto per comprarla.
E ti assicuro che quel 300 ce l'ho da 15 annni ma se lo vedi pare nuovo, e nel caso ti stufassi lo rivendi, ma non lo svendi perchè non si svaluta come un qualsiasi apparecchio tecnologico (vedi mondo del computer).

Per esempio questo obiettivo costa tanto, ma quei soldi li vale, e parlo dello Zeiss ZF Makro-Planar T* 50mm f/2
Guarda qua che roba:
http://www.pzimages.com/8Reviews/lenses/zeiss_zf_50_2/samples/DSC_7067-01.jpg
Osserva le viti sula lapide...hanno una nitidezza incredibile. E poi guardati il test:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/259-zeiss-zf-makro-planar-t-50mm-f2-review--test-report?start=1
Penso che non si possa desiderare di meglio...almeno in ambito reflex.

Io sono per poche cose, ma di qualità. Del resto il limite siamo noi, e si possono scattare capolavori anche con un semplice fisso! Quindi se la passione della fotografia non ci abbandona dopo l'iniziale entusiasmo, nel corso degli anni chiunque puo' farsi un corredo come si deve. Due zoom seri (f/2.8) e almeno 3 fissi (dei quali almeno 1 macro)...e questo è il corredo base.
Ciao :D

austo
29-10-2009, 19:50
Grazie ragazzi per le dritte :D :D

Ciao Augusto

winnertaco
30-10-2009, 11:32
Allora, la fotocamera è arrivata ieri, è usata e dicono che abbia fatto all'incirca 7000/10000 scatti:
Questo è il link alle foto del corpo macchina, appena ho un obiettivo faccio le prove direttamente con la reflex!

http://img97.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=img0401m.jpg

notate la ghiera ci contatto con gli obiettivi a cui è saltata la cromatura, secondo voi è una cosa normale? polvere sul sensore non ce n'è, mi ha detto però che ha dovuto fare la mappatura dei pixel bruciati sul sensore, è normale anche questo?

Visualizzando una foto scura sullo schermo della fotocamera ho notato che ci sono 2 pixel bruciati sull'lcd, secondo voi passano in garanzia?

Un ultima cosa, mi ha detto di fare la taratura dell'AF, anche questo è normale?
saluti
Winner

Gr8Wings
30-10-2009, 18:22
Allora, la fotocamera è arrivata ieri, è usata e dicono che abbia fatto all'incirca 7000/10000 scatti:
Questo è il link alle foto del corpo macchina, appena ho un obiettivo faccio le prove direttamente con la reflex!

http://img97.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=img0401m.jpg

notate la ghiera ci contatto con gli obiettivi a cui è saltata la cromatura, secondo voi è una cosa normale? polvere sul sensore non ce n'è, mi ha detto però che ha dovuto fare la mappatura dei pixel bruciati sul sensore, è normale anche questo?

Visualizzando una foto scura sullo schermo della fotocamera ho notato che ci sono 2 pixel bruciati sull'lcd, secondo voi passano in garanzia?

Un ultima cosa, mi ha detto di fare la taratura dell'AF, anche questo è normale?
saluti
Winner

la fotocamera è arrivata ieri, è usata e dicono che abbia fatto all'incirca 7000/10000 scatti
potresti provare a vedere con PhotoME quanti scatti ha, ma non so esattamente come si fa

notate la ghiera ci contatto con gli obiettivi a cui è saltata la cromatura, secondo voi è una cosa normale?
sicuro hanno cambiato obiettivi molte volte, sospetto che abbiano svitato e rimontato la ghiera della baionetta al corpo, ma non dovrebbe essere un problema, però verifica che l'attacco dell'obiettivo al corpo macchina sia ben solido, perchè se monti un obiettivo grosso potrebbe darti noie

polvere sul sensore non ce n'è, mi ha detto però che ha dovuto fare la mappatura dei pixel bruciati sul sensore, è normale anche questo?
anche ci fosse della polvere sul sensore sarebbe normale e si toglierebbe facilmente, anche la necessità di una rimappatura è una cosa che può capitare normalmente

Visualizzando una foto scura sullo schermo della fotocamera ho notato che ci sono 2 pixel bruciati sull'lcd, secondo voi passano in garanzia?
non credo, ma non inficia praticamente nulla

Un ultima cosa, mi ha detto di fare la taratura dell'AF, anche questo è normale?
di solito non serve e la taratura si fa eventualmente per correggere problemi di f/b focus di una specifica accoppiata corpo+obiettivo, quindi devi solo capire se con le tue ottiche hai problemi di front/back focus

buona luce :)

Gr8Wings
30-10-2009, 18:29
Per farsi un buon corredo, che prevede almeno due zoom f/2.8 costanti, e 3 fissi (tra i quali almeno un macro), ci vogliono anni.
Ma non ha senso comprare la K20D e metterci sopra gli zoom in kit...scusa ma non ha veramente senso. I corpi macchina sono le ultime cose che contano, ed i soldi si spendono sempre sui vetri.
Non bisogna volere tutto e subito, ma portare pazienza ed appena si hanno i soldi investirli in qualcosa di buono.

Secondo me il doppio kit della K20D aiuta a iniziare bene spendendo poco, infatti i fotografi già scafati prendono solo il corpo macchina, ma pagare circa 150e un 18-55 più un 50-200 sono soldi generalmente ben spesi.

palesp
30-10-2009, 19:47
Secondo me il doppio kit della K20D aiuta a iniziare bene spendendo poco, infatti i fotografi già scafati prendono solo il corpo macchina, ma pagare circa 150e un 18-55 più un 50-200 sono soldi generalmente ben spesi.

già, tutto dipende cosa bisogna farci...

winnertaco
30-10-2009, 19:51
la fotocamera è arrivata ieri, è usata e dicono che abbia fatto all'incirca 7000/10000 scatti
potresti provare a vedere con PhotoME quanti scatti ha, ma non so esattamente come si fa

notate la ghiera ci contatto con gli obiettivi a cui è saltata la cromatura, secondo voi è una cosa normale?
sicuro hanno cambiato obiettivi molte volte, sospetto che abbiano svitato e rimontato la ghiera della baionetta al corpo, ma non dovrebbe essere un problema, però verifica che l'attacco dell'obiettivo al corpo macchina sia ben solido, perchè se monti un obiettivo grosso potrebbe darti noie

polvere sul sensore non ce n'è, mi ha detto però che ha dovuto fare la mappatura dei pixel bruciati sul sensore, è normale anche questo?
anche ci fosse della polvere sul sensore sarebbe normale e si toglierebbe facilmente, anche la necessità di una rimappatura è una cosa che può capitare normalmente

Visualizzando una foto scura sullo schermo della fotocamera ho notato che ci sono 2 pixel bruciati sull'lcd, secondo voi passano in garanzia?
non credo, ma non inficia praticamente nulla

Un ultima cosa, mi ha detto di fare la taratura dell'AF, anche questo è normale?
di solito non serve e la taratura si fa eventualmente per correggere problemi di f/b focus di una specifica accoppiata corpo+obiettivo, quindi devi solo capire se con le tue ottiche hai problemi di front/back focus

buona luce :)

Grazie per l'approfondita analisi della mia questione :)
Appena mi arriva l'obiettivo faccio ulteriori prove!

Se qualcuno ha qualcos'altro da dire lo dica ora o mai più :D ;)

Grazie
Winner

Jay_74
30-10-2009, 21:57
Io sono per poche cose, ma di qualità. Del resto il limite siamo noi, e si possono scattare capolavori anche con un semplice fisso! Quindi se la passione della fotografia non ci abbandona dopo l'iniziale entusiasmo, nel corso degli anni chiunque puo' farsi un corredo come si deve. Due zoom seri (f/2.8) e almeno 3 fissi (dei quali almeno 1 macro)...e questo è il corredo base.
Ciao :D

Come prima cosa, grazie per esserti dilungato su tantissimi aspetti e dare una risposta più che articolata ed esaustiva :O

Difficile non essere d'accordo con le tue argomentazioni, dal momento che nascono da anni e anni di esperienza.
Per dare supporto alla mia tesi, mi verrebbe da dire che al momento il massimo che mi potrei permettere è limitato nella fascia Sigma - Tamron, di cui intravedo i limiti, ma al tempo stesso le potenzialità rispetto al nulla di ora :D
Acquistare usata una lente di fascia media ora potrebbe darmi la possibilità di esplorare nuovi orizzonti (la fascia wide) e capire quanto possano fare per me focali del genere.
Se in seguito bazzicherò ancora in questa fascia (molto probabile) farò un ulteriore sforzo, venderò la lente che dovrebbe avere ancora un discreto valore e passerò ad un livello superiore più appagante.
Credo che come ragionamento non sia del tutto sbagliato :)

Sul fatto poi che mi sia comprato un corpo di fascia prosumer... beh... direi ingordigia :oink: e poi volevo una presa salda per la mia mano (grande), la doppia ghiera (l'avevo sulla vecchia macchina) e un bel mirino grande e luminoso... la K20D era ed è la mia soluzione migliore :cool:

Gr8Wings
30-10-2009, 22:01
Come prima cosa, grazie per esserti dilungato su tantissimi aspetti e dare una risposta più che articolata ed esaustiva :O

Difficile non essere d'accordo con le tue argomentazioni, dal momento che nascono da anni e anni di esperienza.
Per dare supporto alla mia tesi, mi verrebbe da dire che al momento il massimo che mi potrei permettere è limitato nella fascia Sigma - Tamron, di cui intravedo i limiti, ma al tempo stesso le potenzialità rispetto al nulla di ora :D
Acquistare usata una lente di fascia media ora potrebbe darmi la possibilità di esplorare nuovi orizzonti (la fascia wide) e capire quanto possano fare per me focali del genere.
Se in seguito bazzicherò ancora in questa fascia (molto probabile) farò un ulteriore sforzo, venderò la lente che dovrebbe avere ancora un discreto valore e passerò ad un livello superiore più appagante.
Credo che come ragionamento non sia del tutto sbagliato :)

Sul fatto poi che mi sia comprato un corpo di fascia prosumer... beh... direi ingordigia :oink: e poi volevo una presa salda per la mia mano (grande), la doppia ghiera (l'avevo sulla vecchia macchina) e un bel mirino grande e luminoso... la K20D era ed è la mia soluzione migliore :cool:

Il consiglio che posso darti è di evitare di buttare soldi nei sigma o tamron 70-300mm economici, sono in genere così morbidi (poco nitidi) che ti fanno passare la voglia ... piuttosto se trovi un Pentax DA 50-200mm usato a circa 100-120 euro prendilo che è già un'altra cosa.

Jay_74
30-10-2009, 22:08
Per ora non sento bisogno di zoom ... mentre un wide mi farebbe decisamente gola.
Come zoom per iniziare in ogni caso non mi sarebbe dispiaciuto il Pentax 55-300, ma se ne parlerà dopo il 50no e un 10-xx :D

winnertaco
30-10-2009, 22:15
il 50ino 1,4 pentax sdm non costa molto, 211€! che ne pensate? come qualità?

Grazie
Saluti
Winner

bunk3r
31-10-2009, 14:28
il 50ino 1,4 pentax sdm non costa molto, 211€! che ne pensate? come qualità?

Grazie
Saluti
Winner


Non è SDM! Comunque 211€ adesso è un buon prezzo (prima che aumentassero i prezzi si trovava anche a meno nuovo, sigh!).

Dove l'hai trovato a questo prezzo?

Gr8Wings
31-10-2009, 15:47
il 50ino 1,4 pentax sdm non costa molto, 211€! che ne pensate? come qualità?

Grazie
Saluti
Winner

Non c'è SMD (meglio così), è un F o un FA 50mm f/1,4 davvero ottima lente, un must have !
In alternativa c'è l'F o FA f/1,7 (ma non è più in produzione) e ci sono le versioni manual focus.

Akuma_blizzy
31-10-2009, 18:05
salve ragazzi, ho da 1 giorno la k20d, è la mia prima reflex. Oggi per sbaglio ho trovato in cantina 3 vecchi obiettivi di una pentax MX analogica di mio padre, ho provato l'attacco ed è identico. Mi chiedevo se potessi utilizzarli per fare un pò di pratica e se devo far qualcosa per farli funzionare sul mio corpo.

Akuma_blizzy
31-10-2009, 21:28
ci sono riuscito, piuttosto quando inserisco la focale a mano sul corpo, devo mettere quella indicata sull'obbiettivo? faccio confusione sapendo che esiste il fattore di moltiplicazione delle digitali.

Chelidon
31-10-2009, 22:11
Certo che puoi usarli è più di quarantanni che usano la baionetta, l'unica è che presumendo non abbiano la posizione A sul diaframma dovrai usare quella ghiera dell'obiettivo per impostarlo (col tasto verde sulla k20 ti fai un'idea di come esporre). Quando ti chiede la focale devi mettere la focale! :D (la focale equivalente è un artificio che si usa per farsi un'idea dell'angolo di visione così com'è rispetto alla pellicola, ma è un modo improprio di chiamarla focale) e serve oltre che per gli exif per tarare correttamente lo stabilizzatore (sì te le ritroverai stabilizzate :sofico:).

PS: Per curiosità cos'hai trovato? C'erano i soliti 28 f/2.8 e 50 f/1.7?? :p Vedrai che nonostante l'età ti daranno soddisfazioni, anche se dovrai farci un po' l'occhio per la messa a fuoco in manuale (nel caso per facilitarla esistono i vetrini a spezzata da acquistare a parte) ;)

Akuma_blizzy
31-10-2009, 22:22
Allora, ho trovato 3 obiettivi Sigma, sono un 50mm f2, un 24mm f2.8 e una diavoleria di 100-200mm che non some come funziona :p in più c'è un affare della hitachi su cui c'è scritto "wide conversion lens 0.5x" e non so cosa sia ne dove si monti :doh:

edit: il sigma che ho trovato è un 100-200mm f4.5, sarebbe questo:
http://img101.imageshack.us/img101/2538/a33512.jpg

Piuttosto, la Pentax MX è un cimelio da conservare?

bollicina31
01-11-2009, 16:32
Se vuoi uno zoom grandangolare ci sono molte alternative, e su Photozone.de puoi valutarne la bontà, o meno.
Se non trovi nella pagina dedicata a Pentax, basta che vai nel settore Nikon (APS-C), e troverai:

Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/273-tokina-af-12-24mm-f4-at-x-pro-dx-nikon-lens-test-report--review

Tokina AF 10-17mm f/3.5-4.5 AT-X DX Fisheye
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/271-tokina-af-10-17mm-f35-45-at-x-dx-fisheye-review--test-report

Sigma AF 10-20mm f/4-5.6 DC EX HSM
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/308-sigma-af-10-20mm-f4-56-dc-ex-hsm-lab-test-report--review

Sigma AF 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM DG
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/310-sigma-af-12-24mm-f45-56-ex-hsm-dg-lab-test-report--review

Tamron SP AF 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD Aspherical IF
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/466-tamron_1024_3545_nikon

e poi, ovviamente:
Pentax SMC DA 10-17mm f/3.5-4.5 ED[IF] Fishey
http://www.photozone.de/pentax/132-pentax-smc-da-10-17mm-f35-45-edif-fisheye-review--test-report

Pentax DA 12-24mm f/4 AL ED [IF]
http://www.photozone.de/pentax/133-pentax-da-12-24mm-f4-al-ed-if-review--test-report

Un altro sito molto interessante e pieno di test MTF (molto di più di Photozone) è questo:
http://www.slrgear.com/reviews/index.php
e la pagiona inziale dove ci sono tutti i link ai vari test è questa:
http://www.slrgear.com/reviews/showcat.php/cat/2


Buona lettura.

P.S.: Parti però sempre da una domanda: mi serve veramente questo obiettivo? E' fondamentale che tu risolva prima questo dubbio, a meno che non desideri una lente per puro capriccio...che intendiamoci è una pratica legittimissima, ma un pochetto dispendiosa.
E riguardo ai nostri capricci da fotoamatori mi permetto di segnalare queata lente che non potremmo mai acqistare perchè sprovvista di innesto Pentax K, cioè lo
Zeiss ZA Sonnar T* 135mm f/1.8
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/381-zeiss_za_135_18
Per ciò che riguarda la risoluzione uno scatto è meglio di mille parole
http://images38.fotki.com/v1217/filel8IM/8fb0d/1/1308098/6259822/img_014.jpg
MA a parte la risoluzione eccezionale, a tutta apertura mi dà un senso di tridimensionalità pazzesco....gurda questa foto:
http://photozone.fotki.com/zeiss_135_18/img004.html
Per non parlare dei colori:
http://images33.fotki.com/v1185/fileHzF9/8fb0d/1/1308098/6259822/img_001.jpg
Commento conclusivo dello Zeiss: :eek: :ave: :sbavvv:

Restando in casa nostra ti segnalo questo test:
http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/pentax55f14/tloader.htm
Penso che sia uno dei migliori test che abbia mai visto, e sarà mio appena avrò i soldi per prenderlo. Difficilmente si potava fare meglio di così.
Questo viene confermato dalle molte frasi di approvazione presenti nella lunga recensione, per esempio:
The 55mm ƒ/1.4 is one of the sharper Pentax lenses we've had the opportunity to test. (=Il 55mm ƒ/1.4 è uno degli obiettivi Pentax più nitidi di cui abbiamo avuto la possibilità di provare.)

In parole povere il migliore 50mm in circolazione ce l'abbiamo noi!!

Il DA* 55 di pentax, penso si possa considerare il miglior 50ino in circolazione al mondo.
Lo zeiss 135 è davvero buono, ma non sottovalutare il pentax 135 A*, se vai su pentaxiani, voce obbiettivi, vedi due scatti fatti da Crisalide a TA.
Consideriamo sempre un fattore, a focali tipo 1,8 o inferiori, il friming è quasi sempre presente sulla K20
ciao

bollicina31
01-11-2009, 16:43
Allora, ho trovato 3 obiettivi Sigma, sono un 50mm f2, un 24mm f2.8 e una diavoleria di 100-200mm che non some come funziona :p in più c'è un affare della hitachi su cui c'è scritto "wide conversion lens 0.5x" e non so cosa sia ne dove si monti :doh:

edit: il sigma che ho trovato è un 100-200mm f4.5, sarebbe questo:


Piuttosto, la Pentax MX è un cimelio da conservare?

Certo che li devi conservare sia la macchianc he le ottiche, anche perchè sono molto vecchie.
Il come usarle stavolta passo la palla, nel senso se le avessi qui ti derei per benino, così non sò che dirti.
Comunque sì, devi impostare la focale che leggi sull'ottica quando la k20 te lo chiede

Chelidon
01-11-2009, 17:51
Allora, ho trovato 3 obiettivi Sigma, sono un 50mm f2, un 24mm f2.8 e una diavoleria di 100-200mm che non some come funziona :p in più c'è un affare della hitachi su cui c'è scritto "wide conversion lens 0.5x" e non so cosa sia ne dove si monti :doh:

Sono obiettivi poco conosciuti però è sempre meglio di niente per cominciare e hai già due fissi luminosi (esiste certo pure di meglio, ma già questi lo sono ben di più dello zoom kit! :sofico:) e un telezoom che ti permettono di cominciare a farti un'idea dei vari angoli di visione e scegliere cosa preferisci in vista di scelte future.. Quindi direi che per iniziare hai già una bella varietà! :D

Se le ottiche sono ka hanno cioè la posizione A sulla ghiera del diaframma (è possibile siano più recenti di quanto non si possa pensare e mi pare di vedere qualcosa del genere sul telezoom) basta che la imposti e il diaframma lo controlli tranquillamente in macchina senza piccole complicazioni (in caso contrario vale la procedura che ti accennavo prima e dovresti dare un occhio al manuale della k20d).

Il convertitore grandangolo (il fattore moltiplicativo ti riduce la focale ;)) penso sia uno di quelli che si mettono davanti devi solo verificare il diametro della filettatura con quali obiettivi può essere compatibile: sono soluzioni economiche e molto di ripiego (che io sappia adesso andavano un po' più sulle compatte adattaori di questo tipo che sulle reflex visto che ormai gli ultragrandangoli non sono più così cari come una volta) quindi non aspettarti granché soprattutto come distorsioni e aberrazioni, però tanto per provare.

Piuttosto, la Pentax MX è un cimelio da conservare?

Be' io la conserverei amorevolemente, :p metti caso che ti venga prima o poi (minimo, minimo) la voglia di usare qualche pellicola BN.. :fiufiu: comunque se vuoi farti un'idea della serie MZ qui il famoso "zio Boz" annota tutto! (http://kmp.bdimitrov.de/bodies/film_MZ-ZX/index.html) ;) Se sei curioso e agli inizi comunque di solito consiglio di fare una capatina su pentaxiani (ti metto una pagina ben nota :rotfl: per darti un'idea dell'ambiente.. :read: (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=2&t=7219&st=0&sk=t&sd=a&hilit=glossario)) dove magari trovi pure qualche informazione su quel materiale facendo una ricerchina.. ;)

winnertaco
04-11-2009, 10:23
Un consiglio per un prossimo acquisto di un ottica per ritratti!
meglio il pentax 50 1.4 o il pentax 50 1.7?

Jay_74
04-11-2009, 11:12
Per quel poco che ho letto in giro (mi ritrovo nelle tue stesse condizioni), a tutta apertura il 50 f/1,7 riscuote più consensi, soprattutto per quanto riguarda la nitidezza (fino ai 2,8 sta avanti al 50 f/1,4, così si dice).
Io spero di farmelo regalare per Natale :D , un bel 50 A f/1,7 ... anche se la tentazione di un macro nella fascia 90-125 mm è stuzzicante, ma sono anche altri budget.
Per ora meglio farsi le ossa con un 50 mm da "battaglia" e poi valutare il da fare :)

R.Raskolnikov
04-11-2009, 17:18
Il DA* 55 di pentax, penso si possa considerare il miglior 50ino in circolazione al mondo.
Lo è, dati alla mano.
Grazie per la dritta che mi hai dato in pvt, prima però devo prendere il PEntax 17/70, e poi vai con il 50ino stranitido.
Ciao

winnertaco
05-11-2009, 09:13
La vostra K20D sottoespone?la mia un pò si, come posso rimediare?

Jay_74
05-11-2009, 09:23
La vostra K20D sottoespone?la mia un pò si, come posso rimediare?

Pensa che all'inizio pensavo che la mia fosse bacata :D
Poi leggendo in giro sui diversi forum, ho scoperto che più che sottoesposizione, si parla di preservazione delle alte luci :sofico:
Io sono fisso su un +0,7 di sovraesposizione con luce naturale... con il flash abbasso a +0,3 o porto a 0
Esposimetro semi spot o spot ;)

bollicina31
05-11-2009, 18:23
La vostra K20D sottoespone?la mia un pò si, come posso rimediare?

Sinceramente non mi è mai parsa la cosa

Jay_74
06-11-2009, 07:31
Sinceramente non mi è mai parsa la cosa

Ma dai, veramente ?
Sarà, ma la maggior parte delle mie foto in RAW devono essere sempre ritoccate per aumentare luminosità o gamma ... anche se scatto con un +0,3 o 0,7 :(
tutto con il 18-55 Kit

Boh ?
Dovrò partecipare a qualche uscita per fare delle foto con altri corpi e verificare come va il mio... :)

Leron
06-11-2009, 07:32
Ma dai, veramente ?
Sarà, ma la maggior parte delle mie foto in RAW devono essere sempre ritoccate per aumentare luminosità o gamma ... anche se scatto con un +0,3 o 0,7 :(
tutto con il 18-55 Kit

Boh ?
Dovrò partecipare a qualche uscita per fare delle foto con altri corpi e verificare come va il mio... :)

è meglio avere una leggera sottoesposizione per poter recuperare le alteluci

tanto il raw lo devi importare comunque, se hai lightroom puoi farti un'azione automatica

bollicina31
06-11-2009, 18:28
è meglio avere una leggera sottoesposizione per poter recuperare le alteluci

tanto il raw lo devi importare comunque, se hai lightroom puoi farti un'azione automatica

Esatto, parole sante, da quello che deduco per ora non hai altre ottiche vero???
Potrebbe essere il 18-55 a crerti il problema, ho fotografato diciamo così và.... una miniatura di trenini, bhè alcuni scatti fatti col 18-55 ess. mi sono usciti con una dominate di verde :eek: . col voigtlander, un'altro mondo.
PS.: controlla i settaggi relativi al contrasto, saturazione e tipo di colori, brillanti, naturali ecc.....

Marm
06-11-2009, 19:24
ciao,sapreste dirmi la durata media della batteria e tempi di ricarica?Grazie:)

palesp
07-11-2009, 17:46
ciao,sapreste dirmi la durata media della batteria e tempi di ricarica?Grazie:)

bah la durata di ricarica è di circa due ore se è completamente scarica, per gli scatti tra 400 e 600.

Ricorda che è meglio ricaricarla quando non è completamente scarica, non ha effetto memoria.

bollicina31
08-11-2009, 08:10
bah la durata di ricarica è di circa due ore se è completamente scarica, per gli scatti tra 400 e 600.

Ricorda che è meglio ricaricarla quando non è completamente scarica, non ha effetto memoria.

Ciao, conta che anche quando è scarica, in realtà non è a valore "zero", ma tiene sempre un pò di carica, è vero che non ha effetto memoria, però lasciarla scaricare fin quando non puoi più eseguire scatti non è una brutta cosa.
Per la durata degli scatti, dipende, se usi più o meno il flash integrato o nò.
Trovi verso la fine del manuale, un'indicazione a riguardo degli scatti esegiubili.

In rete si trovano batterie compattibili di terzi produttori, che costano poco e in caso di necessità fanno moltooooo comodo.

Leron
08-11-2009, 12:39
se a qualcuno interessa vendo il 16-45

il 17-70 come se la cava con i ritratti?

winnertaco
08-11-2009, 20:06
se a qualcuno interessa vendo il 16-45

il 17-70 come se la cava con i ritratti?

vendi il 16-45 pentax? a quanto?

winnertaco
08-11-2009, 20:08
devo prendere un 50ino per i ritratti! devo scegliere tra pentax 50 1.4 AUTOFOCUS nuovo 211€ e pentax 50 1.7 AUTOFOCUS usato 230€

che mi dite?

bollicina31
09-11-2009, 07:13
se a qualcuno interessa vendo il 16-45

il 17-70 come se la cava con i ritratti?

Ciao, il 17-70 se la cava come il 16-45, nel senso che sono due buone lenti entrambe, il 17-70 solo vignetta un pò meno e soffre tanto meno di CA del 16-45.
Unico neo dal range di 17 fino hai 45 è un pò meno affilato di nulla al centro, in mdo più marcato hai bordi estremi, ma non in modo drastico, da rende le immagini non uttilizzabili, anzi...
Considerando che per i ritratti tu lo usarai focali sui 50... hai 70 con f/5,6 vai sul sicuro.( anche F/4 )
Poi se cerchi il top, del top, poi scegliere tra queste lenti, un 50ino, magari un favoloso A ( però è MF) lo trovi intonso dai pentaxiani a poche lire, altrimenti 70 o 77 limited o il mega e magnifico FA* 85 nato appositamente per i "ritratti d'autore":D

R.Raskolnikov
10-11-2009, 09:32
devo prendere un 50ino per i ritratti! devo scegliere tra pentax 50 1.4 AUTOFOCUS nuovo 211€ e pentax 50 1.7 AUTOFOCUS usato 230€

che mi dite?

Il 50ino è una focale limite per i ritratti. Il range ottimale per il 24x36mm è dall'85mm al 135mm (ci sono varie scuole di pensiero, cioè c'è chi preferisce un 85mm, e chi un 105mm, o un 135mm...parlo sempre di focali equivalenti).
Il 50ino ha una focale equivalente di 75mm, quindi è davvero al limite. Consiglierei una focale leggermente più spinta verso il mediotele, quindi la focale minima sarebbe il DA* 55mm. Oppure, molto meglio, il 100macro (che servirebbe anche per la macro), o il DA 77mm. Oppure uno zoom come il 17/70 f/4 posizionato sul 70mm (equivalenti 105).
Si puo' benissimo fotografare un ritratto anche con un 50ino su APS-C, ma questa pratica non è esattamente da manuale di fotografia.
:)

Jay_74
10-11-2009, 09:35
Mi sembrano ottimi consigli... ma il costo di un 50 mm manuale ti fa passare parecchi dubbi.
E' come moneta contante... quando poi hai soldi a sufficienza fai un upgrade ad una bella ottica macro
Io per ora punto al 50mm f/1,7 ... poi, più in là un'ottica macro :D

R.Raskolnikov
10-11-2009, 09:50
Mi sembrano ottimi consigli... ma il costo di un 50 mm manuale ti fa passare parecchi dubbi.
E' come moneta contante... quando poi hai soldi a sufficienza fai un upgrade ad una bella ottica macro
Io per ora punto al 50mm f/1,7 ... poi, più in là un'ottica macro :D
Sui costi di un 50ino che focheggia manualmente, non posso che quotarti...e poi sarai sempre sicuro che è comunque una buona ottica, come tutti i 50ini.
Forse l'unico "problema" è che questo tipo di 50ini non danno il massimo a tutta apertura, ma a f/4-5.6.
Ed a fare ritratti, la tutta a apertura si usa parecchio.
Comunque consiglio sempre di chiudere il diaframma almeno di uno stop, meglio due, quindi se è un 1.4 meglio partire dai f/2.8 (dove una buona parte dei classici difetti si attenua molto).
:)

palesp
10-11-2009, 09:54
Il 50ino è una focale limite per i ritratti. Il range ottimale per il 24x36mm è dall'85mm al 135mm (ci sono varie scuole di pensiero, cioè c'è chi preferisce un 85mm, e chi un 105mm, o un 135mm...parlo sempre di focali equivalenti).
Il 50ino ha una focale equivalente di 75mm, quindi è davvero al limite. Consiglierei una focale leggermente più spinta verso il mediotele, quindi la focale minima sarebbe il DA* 55mm. Oppure, molto meglio, il 100macro (che servirebbe anche per la macro), o il DA 77mm. Oppure uno zoom come il 17/70 f/4 posizionato sul 70mm (equivalenti 105).
Si puo' benissimo fotografare un ritratto anche con un 50ino su APS-C, ma questa pratica non è esattamente da manuale di fotografia.
:)

ho navigato un pò per valutare l'85mm ed ho capito che si fa presto a dire pentax 85 mm: c'è l'FA* 85 f1.4, l'A* f1.4, l'f1,8 ....ed il soft focus f2.2. Di quest'ultimo che ne pensi come lente specifica per ritratti?

p.s.: su Nadir c'è la comparazione tra 85 FA* e 77 limited, in cui l'85, se pur di poco, supera il 77

Leron
10-11-2009, 09:56
Ciao, il 17-70 se la cava come il 16-45, nel senso che sono due buone lenti entrambe, il 17-70 solo vignetta un pò meno e soffre tanto meno di CA del 16-45.
Unico neo dal range di 17 fino hai 45 è un pò meno affilato di nulla al centro, in mdo più marcato hai bordi estremi, ma non in modo drastico, da rende le immagini non uttilizzabili, anzi...
Considerando che per i ritratti tu lo usarai focali sui 50... hai 70 con f/5,6 vai sul sicuro.( anche F/4 )
Poi se cerchi il top, del top, poi scegliere tra queste lenti, un 50ino, magari un favoloso A ( però è MF) lo trovi intonso dai pentaxiani a poche lire, altrimenti 70 o 77 limited o il mega e magnifico FA* 85 nato appositamente per i "ritratti d'autore":D
50mm ne ho già quattro :D

prenderei il 17/70 per avere una lente tuttofare, perchè spesso sono costretto a uscire con una lente sola e non ho tempo di cambiarla nei reportage e il 45mm è un po' troppo corto

winnertaco
10-11-2009, 10:06
A proposito dell'ottica macro ho visto una comparativa e sembra che il tamron sia quello da preferire anche come costo-prestazioni!

-Pentax 100mm f2.8 macro
-Sigma 105 mm f2.8 DG EX macro
-Tamron 90mm f2.8 Di macro

Mi riferisco a questo articolo:
http://fotografandoaroundus.blogspot.com/2009/10/quale-obiettivo-macro-comprare.html

palesp
10-11-2009, 10:19
A proposito dell'ottica macro ho visto una comparativa e sembra che il tamron sia quello da preferire anche come costo-prestazioni!

-Pentax 100mm f2.8 macro
-Sigma 105 mm f2.8 DG EX macro
-Tamron 90mm f2.8 Di macro

Mi riferisco a questo articolo:
http://fotografandoaroundus.blogspot.com/2009/10/quale-obiettivo-macro-comprare.html

E' da preferire! Io ce l'ho da quasi un anno, ma prima ho fatto una lunga valutazione tra le tre lenti che hai riportato. Forse soffre un pò in autofocus (ma "soffriva" di più con la k10), anche se considerando che è un'ottica macro, ci si dovrebbe lavorare prevalentemente in MF. Per quanto riguarda la qualità dell'ottica, è superiore al sigma e al pentax (alle maggiori aperture, poi a diaframmi medi - medio chiusi si equivalgono), ma rispetto a quest'ultimo risparmi un bel pò di eurozzi, che con la crisi che c'è...:stordita: