PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K20D


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11

Leron
15-04-2009, 09:08
Leron le foto sono bellissimmmmeeeeeeeeeeeeeeee:sofico:
Sei bravissimo, complimenti
Devo chiederti come solito due cosini ine ine.

Nella foto numero 2 i tetti tutti neri, ti si sono "bruciati", o li hanno ricoperti di catramina???

grazie!

i tetti sono scuri perchè sono in ardesia, contribuendo l'ora del giorno (era mezzogiorno ma in viaggio non si può fare gli schizzinosi) i contrasti aumentano


Foto numero 4 che ottica hai usato???

tutte le foto sono fatte con il 16/45

a proposito se a qualcuno interessa FORSE lo venderò per passare al 17 che è smd



Le foto fatte alla sera dalla 10ima in giù sono spettacolari ( sono invidioso, io non ci riesco:cry: )

non c'è molto da sapere, in notturna c'è solo una possibilità: diaframma aperto al massimo e iso alti (1600 e in alcuni casi anche 3200) la grana comunque nelle foto in notturna come queste non è molto fastidiosa, dona un tono di antico




Foto numero 18, voglio vita morte e miracoli, ovvero ottica tempi, f/?? cavaletto??? ecc....



1/60 a F6.7 800 iso

era a F6.7 perchè mi son "dimenticato" di calarlo a F4 :fagiano:

è a mano libera, l'effetto particolare è dato da una voluta sovraesposizione

purtroppo non ho potuto correggere i colori che entrano dal rosone: non sono artefatti ma vetri colorati



Hai mai notato differenze se salvi una foto in formato PEf o DNG con la bella pentax??
Io chiedo perchè di giudicare da solo non sono poi così capace, perchè ciò che penso io poi è sempre l'opposto.

tutte le foto di praga sono fatte in jpeg per motivi di spazio (non potevo portarmi dietro un pc per riversarle)

tra pef e dng non ci sono differenze se non le dimensioni del file, io uso il DNG per una questione di compatibilità futura: già che si può...

tra jpeg e dng c'è una bella differenza invece naturalmente, anche se non si nota molto se ci si limita a pochi ritocchi in PP

DeadJeppe
15-04-2009, 09:51
ragazzi ho 2 flash ricavati dal vecchio corredo analogico del babbo.
un vivitar 2800 e un pentax AF2080T.
Posso usarli sulla k20d o brucio qualche contatto?

Neo_
15-04-2009, 10:03
ragazzi ho 2 flash ricavati dal vecchio corredo analogico del babbo.
un vivitar 2800 e un pentax AF2080T.
Posso usarli sulla k20d o brucio qualche contatto?

si potresti fare un falò,consiglio di controllare molto attentamente le tensioni:fagiano:

Ah, ma lo hai già preso... allora come non detto, anch'io sono stato molto indeciso tra il metz ed il sigma.

Si dovrebbe essere in viaggio,preso sulla baia a un prezzo ragionevole.
il sigma grossomodo ha le stesse funzioni,l'avevo visto,costa qualcosina in + e mi sembra avere un costruzione un po' meno curata rispetto ai Metz,è vero che uno non li usa tutti i giorni come martello per appenderci i quadri,ma i Metz mi danno un'idea di solidità diversa.
Detto questo, quello che so per certo è che il P-TTL sui Mecablitz funziona molto molto bene,espongono una meraviglia,su Sigma non saprei,facci sapè come ti trovi :fagiano:

DeadJeppe
15-04-2009, 11:30
si potresti fare un falò,consiglio di controllare molto attentamente le tensioni:fagiano:



e come le controllo? XD non ci so fare con ste cose XD

bollicina31
15-04-2009, 19:43
e come le controllo? XD non ci so fare con ste cose XD

http://mattdentonphoto.com/cameras/vivitar_2800.html

http://www.velocityreviews.com/forums/t244519-canon-digital-rebel-and-vivitar-2800-strobe.html

http://answers.yahoo.com/question/index?qid=20081015194350AA1Q78h

se riesci a tradurle ti potrebbero aiutare
sei sicuro che il nome del flash pentax sia corretto, non risulta nella rete
prova qui
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Compatibilita-flash-analogica-40-t134940.html

DeadJeppe
15-04-2009, 21:49
http://mattdentonphoto.com/cameras/vivitar_2800.html

http://www.velocityreviews.com/forums/t244519-canon-digital-rebel-and-vivitar-2800-strobe.html

http://answers.yahoo.com/question/index?qid=20081015194350AA1Q78h

se riesci a tradurle ti potrebbero aiutare
sei sicuro che il nome del flash pentax sia corretto, non risulta nella rete
prova qui
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Compatibilita-flash-analogica-40-t134940.html

hmm mi dicono che il voltaggio è troppo alto.ma se tipo comprassi un cavetto per scattare senza piantare il flash sulla macchina?

ilguercio
15-04-2009, 22:04
Vai di trigger,i cavi rompono le palle e quando pensi che non ti disturbino ci inciampi e fai cadere tutto.

Neo_
15-04-2009, 22:04
hmm mi dicono che il voltaggio è troppo alto.ma se tipo comprassi un cavetto per scattare senza piantare il flash sulla macchina?

infatti la motivazione è quella i voltaggi dei vecchi flash erano parecchio + elevati degli attuali che sono molto bassi,altro non so.
Un cavetto sicro flash?la k20 ha la presa,la mia invece no, a naso direi che è un'idea migliore,ma sarebbe meglio che ti rispondesse qualcuno che sa come funziona,io mi devo accontentare del wireless.

DeadJeppe
15-04-2009, 22:12
Vai di trigger,i cavi rompono le palle e quando pensi che non ti disturbino ci inciampi e fai cadere tutto.

eh io avrei intenzione di iniziare a fare pratica con questi flash old style con meno spesa possibile...per quello ho chiesto per il cavetto.

quando tra qualche mese imparerò prenderò un paio di flash seri con trigger e tutto.
ora mi sembra sprecato sinceramente rispetto alle mie capacità.

ma quindi secondo te con i cavetti risolvo il problema voltaggio?e dove li trovo?XD sono tutti uguali o devo prenderne appositamente per pentax?spero almeno che costi poco un diamine di misero cavetto XD ho appena preso un 16-50 e sono al verde XD

ilguercio
15-04-2009, 22:14
Ragazzi un cavetto costa na 30ina di euri ed è sempre corto.
Tanto vale spenderne 50 e prendersi un set di un trasmettitore e due ricevitori phottix...

DeadJeppe
15-04-2009, 22:26
Ragazzi un cavetto costa na 30ina di euri ed è sempre corto.
Tanto vale spenderne 50 e prendersi un set di un trasmettitore e due ricevitori phottix...

ma anche le taroccate da ebay?
vediamo sti phottix dai :read:

ilguercio
15-04-2009, 22:27
C'è un thread apposta sui flash...mettete li le domande sennò non si ci capisce nulla...

Leron
16-04-2009, 10:24
altra prova del 300 star

http://www.flickr.com/photos/zambotti/3447259646/sizes/l/in/set-72157616372320102/

sempre animali "da cortile" ma purtroppo anche ieri non son potuto andare in montagna... speriamo per sabato ma le previsioni non sono buone

Leron
16-04-2009, 10:49
qualcuno ha testato il nuovo firmware?


migliora il sistema SR

http://www.pentax.jp/english/support/digital/k20d_s.html

bollicina31
16-04-2009, 18:44
qualcuno ha testato il nuovo firmware?


migliora il sistema SR

http://www.pentax.jp/english/support/digital/k20d_s.html

Io per ora nò, ma sto seguendo la cosa da quando è stata presentata, e sì migliora l'Sr e non di poco.
Alcuni ma dicamo 2 max 3 su 10 affermano un milioramento nell'AF nelle condizioni di luce scarsa, ma appunto perchè c'è luce scarsa che l'SR ti aiuta, questo aspetto è ancora da chiarire, ma tranquillo che per quanto riguarda l'SR si migliora eccome.

Leron
16-04-2009, 18:47
Io per ora nò, ma sto seguendo la cosa da quando è stata presentata, e sì migliora l'Sr e non di poco.
Alcuni ma dicamo 2 max 3 su 10 affermano un milioramento nell'AF nelle condizioni di luce scarsa, ma appunto perchè c'è luce scarsa che l'SR ti aiuta, questo aspetto è ancora da chiarire, ma tranquillo che per quanto riguarda l'SR si migliora eccome.

ho letto anche io anche se non sembrano 3 su 10 ma parecchi, dai una letta a dpreview e pentaxforum

ora lo provo

bollicina31
16-04-2009, 18:59
altra prova del 300 star

http://www.flickr.com/photos/zambotti/3447259646/sizes/l/in/set-72157616372320102/

sempre animali "da cortile" ma purtroppo anche ieri non son potuto andare in montagna... speriamo per sabato ma le previsioni non sono buone

Bella foto, belle "piume", bei occhi azzurri, ma se fossi in tè la porterei dal chirurgo plastico per un ritocchino al naso:D

veramente non sono 3 su 10 ma parecchi, dai una letta a dpreview e pentaxforum

quello che servono sono informazioni certe, quello che dicono i forum lo so pure io :D

Appunto, io parlo per informazioni sicure e ben cernite, non per sentito dire sui forum, dove la gente ( come mè:D ), si lascia trasportare dalle emozioni:asd: di massa

Leron
16-04-2009, 19:02
Bella foto, belle "piume", bei occhi azzurri, ma se fossi in tè la porterei dal chirurgo plastico per un ritocchino al naso:D



Appunto, io parlo per informazioni sicure e ben cernite, non per sentito dire sui forum, dove la gente ( come mè:D ), si lascia trasportare dalle emozioni:asd: di massa
ma si ho corretto sembrava troppo rude il mio post :D

cmq lo sto provando ;)

spero veramente che migliori l'AF, con il 300mm fa spesso cilecca... non so se è colpa della caduta dell'altro giorno oppure se devo regolare un po' di front focus oppure se è una questione di firmware (o di condizioni atmosferiche), oppure di troppa sicurezza mia, un 300mm non è facile da gestire a mano

bollicina31
16-04-2009, 19:17
ma si ho corretto sembrava troppo rude il mio post :D

cmq lo sto provando ;)

spero veramente che migliori l'AF, con il 300mm fa spesso cilecca... non so se è colpa della caduta dell'altro giorno oppure se devo regolare un po' di front focus oppure se è una questione di firmware (o di condizioni atmosferiche), oppure di troppa sicurezza mia, un 300mm non è facile da gestire a mano

Figurati, io offendermi maiii!!

:eek: Cadutaaa, cosa la macchina o il tele???? se tè caduto il tele passa quà che te lo controllo io:sofico:

Leron però sta un pelo più attento, farsi male e rovinare le cose ci vuole un'attimo, guarire o ricomprarle pultroppo nò, già a momenti ti amazzavi tè e la macchina l'altra volta, che ne dici di un giretto a lourdes.

Io non ho ancra fatto il passaggio al nuovo firmaware, e ne avrei davvero bisogno dato che con le mie manine tremanti faccio davvero schifo, ma ho paura di stressare troppo il motorino dell'SR, dato che certa gente ( solo uno) mà detto che sentiva "quasi" la macchina vibrare tra le mani con focali lunghe sui 150/200mm, ha tè dovrebbe fare comodo visto che un 300 diventa poi su apsc un 450mm :)

Neo_
16-04-2009, 20:13
SE hanno rovato il modo di migliorare l'SR voglio sperare per loro che rilascino l'aggiornamento per TUTTE le macchine,sennò faccio una strage :incazzed:

Leron
16-04-2009, 20:31
SE hanno rovato il modo di migliorare l'SR voglio sperare per loro che rilascino l'aggiornamento per TUTTE le macchine,sennò faccio una strage :incazzed:

l'SR della K20 è diverso da quello della K10 se è questo che ti interessa, quindi dubito che possano ripoporlo in maniera identica sul resto delle macchine

aggiornamento fatto, con il 300mm a prima vista al chiuso facendo scatti di prova con poca luce non cambia niente.

Neo_
16-04-2009, 20:45
l'SR della K20 è diverso da quello della K10 se è questo che ti interessa, quindi dubito che possano ripoporlo in maniera identica sul resto delle macchine

aggiornamento fatto, con il 300mm a prima vista al chiuso facendo scatti di prova con poca luce non cambia niente.

:eek:
serio?
e in cosa differisce? :eek:

Leron
16-04-2009, 20:57
:eek:
serio?
e in cosa differisce? :eek:

non so in cosa ma quando è stata presentata è stato annunciato fra gli elementi migliorati

bollicina31
17-04-2009, 19:04
difficilmente si notano i miglioramenti dell'AF, così su due piedi, da quello che ho capito, dovrebbe migliorarne la precisione con luce scarsa, ( ma senza fare miracoli:( ), e la precisione della messa a fuoco in sè, altro per ora non sò dirvi.
Di certo però posso supporre che la velocità con cui avviene la messa a fuoco, sia identica, nel senso che sì la macchina può risultare più lesta e prestante, ma la velocità del motore della messa fuoco sempre quella è, nel firmaware aimè non hanno inserito un'accelleratore di particelle:D per rendere i motori delle ottiche più veloci :ops:

Leron
17-04-2009, 19:36
difficilmente si notano i miglioramenti dell'AF, così su due piedi, da quello che ho capito, dovrebbe migliorarne la precisione con luce scarsa, ( ma senza fare miracoli:( ), e la precisione della messa a fuoco in sè, altro per ora non sò dirvi.
Di certo però posso supporre che la velocità con cui avviene la messa a fuoco, sia identica, nel senso che sì la macchina può risultare più lesta e prestante, ma la velocità del motore della messa fuoco sempre quella è, nel firmaware aimè non hanno inserito un'accelleratore di particelle:D per rendere i motori delle ottiche più veloci :ops:
le ottiche con motore smd come gli star possono avere incrementi se gestite diversamente dal firmware

comunque il problema non era in questo, si ipotizzava una velocità maggiore soprattutto nella correzione del classico "ripensamento" che ha la K20d, ovvero quando mette a fuoco ma poi ci ripensa e rieffettua la messa a fuoco una seconda volta apparentemente senza senso

è un problema lamentato da molti, e io con il 300* me ne sto accorgendo

bollicina31
18-04-2009, 19:48
le ottiche con motore smd come gli star possono avere incrementi se gestite diversamente dal firmware

comunque il problema non era in questo, si ipotizzava una velocità maggiore soprattutto nella correzione del classico "ripensamento" che ha la K20d, ovvero quando mette a fuoco ma poi ci ripensa e rieffettua la messa a fuoco una seconda volta apparentemente senza senso

è un problema lamentato da molti, e io con il 300* me ne sto accorgendo


Ok, ma se tu hai aggiornato il firmaware, non hai notato miglioramenti??

Non sò se sia la stessa cosa, ma con leottiche di base, quando metti a fuoco, e poi dato che io son fatto così, rimetto ancora e magari ancora a fuoco, a volte la macchina è come se "ricorregge" la messa a fuoco, a volte mi chiedo, se non avessi ripremuto la foto sarebbe venuta sfuocata all'ora...
bhooo:boh:

Neo_
19-04-2009, 16:47
il bimbo mi è arrivato :D
Non essendo pratico di flash non ci capisco un tubo :mc: :cry:
Non è enorme ma nemmeno piccolo,il canon di un mio amico è molto + grosso.
E confermo quanto detto da Angelo,il display posteriore è un po' diverso da quello del 58 af-1 è verde e la grafica un po' diversa.
Sembra comunicare bene con la macchina,riconosce al volo le focali e si carica velocemente,sicuramente un pezzo di equipaggiamento molto interessante se si riesce a padroneggiare come si deve.
Quello che mi dispiace è che metz non mi abbia dato la basetta per poggiarlo,nella scatola del 58 af-1 c'è,gli costava assai?:mbe:
Considerata la sua copertura notevole (fino a 105mm) mi pare un bel compagno per il 17-70(che prima o poi avrò).
Altro libretto delle istruzioni da digerire,ma almeno la spinosa questione flash adatto è chiusa :fagiano:

p.s.
cominciano a circolare foto della k30,ma personalmente se non hanno fatto qualcosa di eclatante sui punti nevralgici (AF,raffica,meccanismo di alzo dello specchio) non mi interessa

R.Raskolnikov
20-04-2009, 08:32
p.s.
cominciano a circolare foto della k30,ma personalmente se non hanno fatto qualcosa di eclatante sui punti nevralgici (AF,raffica,meccanismo di alzo dello specchio) non mi interessa

Dove???? :D

Leron
20-04-2009, 08:51
Ok, ma se tu hai aggiornato il firmaware, non hai notato miglioramenti??

io ho aggiornato e non ho notato miglioramenti, anzi con il 300 se l'area è completamente fuori fuoco non ci prova nemmeno a mettere a fuoco... devo aiutarlo io manualmente...

Neo_
20-04-2009, 09:35
Dove???? :D

pare che è sta cosa qua :O

Se non hanno migliorato AF,raffica,meccanismo di alzo dello specchio e altre cosucce varie,per me può pure fare il caffè,cucinare,fare i video,scopare per terra e avere il cellulare incorporato,gliela tiro appresso :O

http://i75.photobucket.com/albums/i292/Razulath/IMG_0153_ps_up.jpg

http://www.pentaxforums.com/forums/attachments/pentax-news-rumors/32887d1240163963-pic-k30d-e.jpg

Leron
20-04-2009, 10:05
mmm dalla bombatura > mirino 100%?

Neo_
20-04-2009, 10:19
mmm dalla bombatura > mirino 100%?

non si sa,è solo assodato che quella calotta è anomala,si legge di tutto:boh:

R.Raskolnikov
20-04-2009, 10:39
A me interesserebbe solo con un sensore più grande (senza troppi Mp). Per il resto la K20 ha tutto ciò che mi serve. Ma se la storia del sensore quadrato con fattore di conversione 1.3x è vera, la K30 sarà mia. Non mi farebbe schifo nemmeno uno schermo 3" da 920.000 punti (come Nikon), magari basculabile. Boh...vedremo. :)

Leron
20-04-2009, 10:44
comunque è brutta forte :D

angelodn
20-04-2009, 11:27
faccio una precisazione sull'AF pentax.
sicuramente è più lento delle altre marche ma quel tentennamento che c'è nel momento di messa a fuoco è in realtà il controllo di corretta messa a fuoco, che altre marche non hanno. di fatto con una canon e nikon si ha un af più veloce ma molto più impreciso. pare che nella KM il controllo sia stato eliminato.

Leron
20-04-2009, 11:30
faccio una precisazione sull'AF pentax.
sicuramente è più lento delle altre marche ma quel tentennamento che c'è nel momento di messa a fuoco è in realtà il controllo di corretta messa a fuoco, che altre marche non hanno. di fatto con una canon e nikon si ha un af più veloce ma molto più impreciso. pare che nella KM il controllo sia stato eliminato.

potrebbero mettere una voce nel menu per disattivarlo... con la caccia fotografica è un casino :muro:

Neo_
20-04-2009, 11:45
Ieri facevo una considerazione sotto la doccia,mi chiedevo perchè non si riesce a superare questo famoso limite dei 3 fps,sono giunto alla conclusione che non è un problema elettronico.

Di fatto il sistema di alzo dello specchio è elettromeccanico,per acquisire l'immagine lo specchio deve levarsi dalla traiettoria del sensore che se non avesse questo limite teoricamente potrebbe avere una raffica limitata solo dalla velocità di elaborazione e immagazzinamento dei componenti elettronici che gli stanno dietro.

Detto questo mi sono detto:"allora vuole dire che il limite è la parte meccanica,cioè non si riesce a dire allo specchio di alzarsi + di 3 volte al secondo e se lo si fa probabilmente o si inceppa il sistema meccanico o si rompe addirittura."
Quindi vuol dire che i sistemi meccanici degli altri sono superiori a quello di Pentax?
Chiedo lumi.

Leron
20-04-2009, 11:59
Ieri facevo una considerazione sotto la doccia,mi chiedevo perchè non si riesce a superare questo famoso limite dei 3 fps,sono giunto alla conclusione che non è un problema elettronico.

Di fatto il sistema di alzo dello specchio è elettromeccanico,per acquisire l'immagine lo specchio deve levarsi dalla traiettoria del sensore che se non avesse questo limite teoricamente potrebbe avere una raffica limitata solo dalla velocità di elaborazione e immagazzinamento dei componenti elettronici che gli stanno dietro.

Detto questo mi sono detto:"allora vuole dire che il limite è la parte meccanica,cioè non si riesce a dire allo specchio di alzarsi + di 3 volte al secondo e se lo si fa probabilmente o si inceppa il sistema meccanico o si rompe addirittura."
Quindi vuol dire che i sistemi meccanici degli altri sono superiori a quello di Pentax?
Chiedo lumi.
beh se senti il "clack" delle nikon è molto più fluido e leggero di quello pentax

bollicina31
20-04-2009, 19:39
Ciao raga, sulla K30 non ci speravo più dato che propio ieri stavo leggendo un pò di info sulla 645 con sensore kodak da 31Mpx.
Da una foto che era appesa al muro, se vera, ha un dettaglio da far venire la pelle d'oca.

Se posso dire le mia castroneria personale, se lo specchio lo tengono sollevato e si fà accensione e spegnimento del sensore nell'arco del secondo, avrebbero ottenuto maggiori risultati nòòò

Ps. domandina del giorno:D , quando inserisco il 90mm la macchina dopo l'accensione mi chiede d'impostare la lunghezza focale, in automatico mi preseleziona il valore 85, anche se attende che premo il pulsante"ok", ma se gli dico 100 o +, il sistema Sr non dovrebbe farmi guadagnare un pò sul mosso???
grazie:)

bollicina31
20-04-2009, 19:41
potrebbero mettere una voce nel menu per disattivarlo... con la caccia fotografica è un casino :muro:

Come ti và il nuovo firmaware???
cosa hai notato di differente nella tua bella??
grazie ciao

fabr1zio
20-04-2009, 19:46
Ciao raga, sulla K30 non ci speravo più dato che propio ieri stavo leggendo un pò di info sulla 645 con sensore kodak da 31Mpx.
Da una foto che era appesa al muro, se vera, ha un dettaglio da far venire la pelle d'oca.

Se posso dire le mia castroneria personale, se lo specchio lo tengono sollevato e si fà accensione e spegnimento del sensore nell'arco del secondo, avrebbero ottenuto maggiori risultati nòòò

Ps. domandina del giorno:D , quando inserisco il 90mm la macchina dopo l'accensione mi chiede d'impostare la lunghezza focale, in automatico mi preseleziona il valore 85, anche se attende che premo il pulsante"ok", ma se gli dico 100 o +, il sistema Sr non dovrebbe farmi guadagnare un pò sul mosso???
grazie:)

Come ti và il nuovo firmaware???
cosa hai notato di differente nella tua bella??
grazie ciao

Lo impari ad usare il multiquote dato che posti assiduamente?

Leron
20-04-2009, 20:02
Ps. domandina del giorno:D , quando inserisco il 90mm la macchina dopo l'accensione mi chiede d'impostare la lunghezza focale, in automatico mi preseleziona il valore 85, anche se attende che premo il pulsante"ok", ma se gli dico 100 o +, il sistema Sr non dovrebbe farmi guadagnare un pò sul mosso???
grazie:)

no, altrimenti rischi che compensi più del dovuto portandoti al mosso

metti la focale più vicina

lichtental
21-04-2009, 11:39
potrebbero mettere una voce nel menu per disattivarlo... con la caccia fotografica è un casino :muro:

Ti butto lì una considerazione che lessi su pentaxforums, se usi la modalità AF-C puoi scattare prima che la macchina ti confermi la messa a fuoco con il pallino verde nel mirino, di fatto rinunci all'accuratezza di cui si diceva prima in cambio di una maggiore velocità operativa.

Neo_
21-04-2009, 12:01
Ti butto lì una considerazione che lessi su pentaxforums, se usi la modalità AF-C puoi scattare prima che la macchina ti confermi la messa a fuoco con il pallino verde nel mirino, di fatto rinunci all'accuratezza di cui si diceva prima in cambio di una maggiore velocità operativa.

mi sa che rinunci proprio alla messa a fuoco se scatti così:fagiano:

lichtental
21-04-2009, 15:48
mi sa che rinunci proprio alla messa a fuoco se scatti così:fagiano:

Si è probabile :D , io non ci ho mai provato, però chi aveva scritto questa cosa su pentaxforums sosteneva che funzionava, in pratica lui scattava prima del "ripensamento"

P.S. anch'io sono entrato nel club del METZ 48

Neo_
21-04-2009, 15:52
Si è probabile :D , io non ci ho mai provato, però chi aveva scritto questa cosa su pentaxforums sosteneva che funzionava, in pratica lui scattava prima del "ripensamento"

P.S. anch'io sono entrato nel club del METZ 48

bel club quello,complimenti:D

bollicina31
21-04-2009, 20:05
Lo impari ad usare il multiquote dato che posti assiduamente?
Bhè non stiamo a guardare tutti i puntini sulle iii dai:D

Ti butto lì una considerazione che lessi su pentaxforums, se usi la modalità AF-C puoi scattare prima che la macchina ti confermi la messa a fuoco con il pallino verde nel mirino, di fatto rinunci all'accuratezza di cui si diceva prima in cambio di una maggiore velocità operativa.


Questa l'avevo letta pure io, diciamo che hai il 70% di probabilità di una messa a fuoco del 100% e forse più, una volta che si premi a metà corsa il tasto di messa a fuoco, la macchina omincia l'AF dove stai incuadrando e mentri ti sposti questo continuamente cerca l'AF, cosa che rende il tutto molto più rapido.
Scusate se mi sono espresso male.
Nel senso LERON che se inquadri un volatile, l'AF è continuativo e lo segue e riesegue finchè non scatti, l'unica cosa e che devi essere un bravo "cecchino":asd: , e non sbagliare mai il punto di messa a fuoco mentre ti muovi, come giocare a UT3, solo stai attento di non lanciare un missile però:D

Neo_
21-04-2009, 21:28
Bhè non stiamo a guardare tutti i puntini sulle iii dai:D




Questa l'avevo letta pure io, diciamo che hai il 70% di probabilità di una messa a fuoco del 100% e forse più, una volta che si premi a metà corsa il tasto di messa a fuoco, la macchina omincia l'AF dove stai incuadrando e mentri ti sposti questo continuamente cerca l'AF, cosa che rende il tutto molto più rapido.
Scusate se mi sono espresso male.
Nel senso LERON che se inquadri un volatile, l'AF è continuativo e lo segue e riesegue finchè non scatti, l'unica cosa e che devi essere un bravo "cecchino":asd: , e non sbagliare mai il punto di messa a fuoco mentre ti muovi, come giocare a UT3, solo stai attento di non lanciare un missile però:D

al max il volatile invece di ripenderlo te lo magni :sofico:
io ci ho provato ma sono venute delle schifezze :doh:

Chelidon
22-04-2009, 09:37
Hai mai notato differenze se salvi una foto in formato PEf o DNG con la bella pentax??

Non ci sono differenze anche perché lo hanno implementato (il DNG intendo) solo per dare una migliore retrocompatibilità (per dire se tra 20-30 vorrai continuare a sviluppare si spera che il DNG sia un po' più durevole dei soliti formati proprietari) anche se come ti fanno notare ha il difetto di non essere compresso in macchina, ma mi pare che questa cosa si possa fare col convertitore dell'adobe a posteriori partendo anche dal .pef ;)


Senza offose ma il fatto che tu "non creda che ci siano differenze" non mi rassicura.
Il mio dubbio nasce da quì.
pagina che non sono riuscito a tradurre bene e che comunque ma ficcato sto tarlo in testa. ( poi sto burino manco mi paga l'affitto:D )
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk20d/page17.asp

Lascia perdere quelli di dpreview (non so se te ne sei mai accorto ma non è uno solo ed è per quello che a volte i conti non sono molto omogenei :rolleyes: ) che mi danno molto l'impressione di fare le cose un po' superficialmente (soprattutto dal lato software, tanto fumo e poco arrosto) per non dire che più di una volta mi è parso che trassero dei giudizi a occhio su dati che visto l'aria insindacabile che gli danno dovrebbero almeno essere giustificati in maniera un po' più oggettiva.. :rolleyes:

Non stare a sopravvalutare cose che normalmente manco si notano (quando invece se si sbaglia la tecnica o la composizione si nota come un pugno in un occhio) :p


Anzi, a proposito di libri, l'altro giorno stavo fotografando dei fiori con il macro, ed ho pensato che, alla fine dei conti, moltissime volte la differenza fra una buona fotografia di fiori, ed una pessima fotografia di fiori...la fanno proprio i fiori (sembra una banalità, ma non lo è). E quindi, in conclusione, per un fotografo di fiori non interessano i libri di fotografia, ma quelli dove ti dicono dove e quando quella qualità di fiori sono al massimo della fioritura...o dove cresce l'acero che in autunno diventa completamente rosso...a me per la fotografia di paesaggi e natura mi servirebbero libri che parlino delle piante, dei luoghi, dei periodi. Non saprei nemmeno cosa cercare...:doh:...per esempio, qualche anno fa, avevo letto da una fonte sicura ed attendibile, che il "periodo di massimo colore" del fogliame d'autunno dura 10-15 giorni massimo....ecco, informazioni di questo tipo m'interesserebbero (magari sapere anche quando ed a che latitudine...e tutta una serie di notizie).

Es.: Se io sapessi la settimana in cui, per esempio, il giglio rosso è alla sua massima fioritura, andrei sul luogo la mattina presto, abb. leggero, con 2 macro ed il cavalletto (e basta!)...ed il mio compito sarebbe solo quello di trovare e fotografare gigli rossi tutto il giorno...in tutte le varianti possibili. Ultimamente sto cambiando alcune idee su alcuni aspetti del mio fotografare. Una volta prendevo tutta l'attrezzatura ed andavo un po' all'avventura, cercando soggetti, e molto era legato alla fortuna. Ultimamente sto, invece, pensando molto al discorso progettuale, a delle uscite mirate e circoscritte ad un soggetto solo. E da lì sta nascendo la necessità di avere libri molto diversi dal mio solito. In tutti i campi della fotografia si potrebbero fare discorsi simili.

P.P.S.: Però avrei bisogno di libretti molto sintetici, magari tascabili da portarmi dietro, non pallosissimi volumi di botanica o cose del genere. :p

Ciao :) :) (ma voi che soggetti fotografate?) :ops2:

Mi scuserai se ti noto solo adesso, ma sono solito darvi un occhio dalle newsletter solo saltuariamente.. :D

Visto che mi pare interessante la tua richiesta, cerco di esserti per quanto possibile d'aiuto: di libri su cui trovari i periodi di fioritura ce n'è a bizzeffe.. :sofico: basta che recuperi un qualche manuale di identificazione botanica di quelli con le schede per il riconoscimento delle specie e di solito trovi pure informazioni sull'habitat ed esistono ovviamente come tascabili.. ;)
Però considera che di solito può esserci una certa variazione a seconda del luogo o anche del microclima (per dire di solito basta salire un po' più su della collina per notare ritardi di fioriture rispetto ad areali di pianura e lo stesso credo si possa assumere per tutto il resto come cadute delle foglie, ecc.). Visto il tuo fine è un po' diverso e più che riconoscere ciò che trovi te vuoi fare un po' il contrario cioèi andare a colpo sicuro pianificando prima forse ti conviene piuttosto rivolgerti a forum specialistici (come ad esempio quello di natura-mediterraneo, scusa non ho tempo di mettere il link :stordita:) dove di solito trovi più informazioni locali sui luoghi specifici e sugli avvistamenti nei periodi giusti (se c'è gente della tua zona ovviamente)..


Se posso dire le mia castroneria personale, se lo specchio lo tengono sollevato e si fà accensione e spegnimento del sensore nell'arco del secondo, avrebbero ottenuto maggiori risultati nòòò

Per quello c'è l'otturatore meccanico, mica è il sensore di una compatta (che poi lo usano in parte anche loro)! :Prrr: :D Comunque al riguardo credo sia solo un problema di buffer capiente (costo memoria) e grandezza dei file che non aiuta (almeno sulla k20)..

Leron
22-04-2009, 09:42
Bhè non stiamo a guardare tutti i puntini sulle iii dai:D




Questa l'avevo letta pure io, diciamo che hai il 70% di probabilità di una messa a fuoco del 100% e forse più, una volta che si premi a metà corsa il tasto di messa a fuoco, la macchina omincia l'AF dove stai incuadrando e mentri ti sposti questo continuamente cerca l'AF, cosa che rende il tutto molto più rapido.
Scusate se mi sono espresso male.
Nel senso LERON che se inquadri un volatile, l'AF è continuativo e lo segue e riesegue finchè non scatti, l'unica cosa e che devi essere un bravo "cecchino":asd: , e non sbagliare mai il punto di messa a fuoco mentre ti muovi, come giocare a UT3, solo stai attento di non lanciare un missile però:D
purtroppo mi sono accorto che con quella modalità si sbaglia spesso :(

Neo_
22-04-2009, 13:48
ho notato una cosa molto interessante,SR ha una grossa pecca.
Il manuale dice che quando lo si attiva con l'iterruttore bisogna aspettare qualche secondo prima che entri in funzione.
Bene,ho voluto fare una prova perchè mi è venuto un sospetto:ho puntato un soggetto con scarsa luce,la macchina mi dava 0.3 sec la manina dell'SR si è accesa e la foto è venuta una mezza schifezza.
Poi ho rifatto la stessa cosa,puntato di nuovo nella stessa posizione,stesso tempo di esposizione,ma questa volta ho aspettato un paio di secondi dopo l'accensione della manina.
Risultato?
Magia Magia,la foto fa sempre schifo perchè è a 0.3 sec ma è molto + nitida della precedente.
ma si può???:muro: :muro: :muro:

ilguercio
22-04-2009, 15:09
ho notato una cosa molto interessante,SR ha una grossa pecca.
Il manuale dice che quando lo si attiva con l'iterruttore bisogna aspettare qualche secondo prima che entri in funzione.
Bene,ho voluto fare una prova perchè mi è venuto un sospetto:ho puntato un soggetto con scarsa luce,la macchina mi dava 0.3 sec la manina dell'SR si è accesa e la foto è venuta una mezza schifezza.
Poi ho rifatto la stessa cosa,puntato di nuovo nella stessa posizione,stesso tempo di esposizione,ma questa volta ho aspettato un paio di secondi dopo l'accensione della manina.
Risultato?
Magia Magia,la foto fa sempre schifo perchè è a 0.3 sec ma è molto + nitida della precedente.
ma si può???:muro: :muro: :muro:

Beh è normale,passa quasi un secondo prima che il 55-250 IS si stabilizzi...

bollicina31
22-04-2009, 19:45
Non ci sono differenze anche perché lo hanno implementato (il DNG intendo) solo per dare una migliore retrocompatibilità (per dire se tra 20-30 vorrai continuare a sviluppare si spera che il DNG sia un po' più durevole dei soliti formati proprietari) anche se come ti fanno notare ha il difetto di non essere compresso in macchina, ma mi pare che questa cosa si possa fare col convertitore dell'adobe a posteriori partendo anche dal .pef ;)

Non stare a sopravvalutare cose che normalmente manco si notano (quando invece se si sbaglia la tecnica o la composizione si nota come un pugno in un occhio) :p .

Bhè qui mi hai preso in fallo, io guardo propio certi peluzzi nell'uovo, come si suol dire, ma almeno le mie foto fanno paura...... si paura da morire :sofico:

purtroppo mi sono accorto che con quella modalità si sbaglia spesso :(

Ecco caro, d'ora in poi 2 ore di sessioni intense a UT3:D
Se hai difficoltà col 300 noi e parlo a nome di tutti, te lo possiamo testare :Prrr: , per poi darti tutti i consigli del caso.
Di certo fare foto alle cose ferme penso sia facile anche con un 500mm ma con un 300 alias 450 fotografare animali in movimento non penso sia tra le cose più facili, ci vuole molta pratica, ma scusa non dovrebbero essere in periodo d'accoppiamento?? perciò fermi a cantare o a fare altro:D ??
hai provato una femmina impagliata e un po di chanel numero 5:rotfl:

ho notato una cosa molto interessante,SR ha una grossa pecca.
Il manuale dice che quando lo si attiva con l'iterruttore bisogna aspettare qualche secondo prima che entri in funzione.
Bene,ho voluto fare una prova perchè mi è venuto un sospetto:ho puntato un soggetto con scarsa luce,la macchina mi dava 0.3 sec la manina dell'SR si è accesa e la foto è venuta una mezza schifezza.
Poi ho rifatto la stessa cosa,puntato di nuovo nella stessa posizione,stesso tempo di esposizione,ma questa volta ho aspettato un paio di secondi dopo l'accensione della manina.
Risultato?
Magia Magia,la foto fa sempre schifo perchè è a 0.3 sec ma è molto + nitida della precedente.
ma si può???:muro: :muro: :muro:

efettivamenti ora che si stabilizza ci vuole un'attimo, ecco anche del perchè Pentax ha aggiornato propio quel "settore" della nostra piccola:friend:
Sei passato al firmaware nuovo??
hai notato differenze???

grazie a tutti voi

Mythical Ork
22-04-2009, 19:54
:yeah: bollicina ha usato il multiquote :yeah:

Leron
22-04-2009, 20:01
Di certo fare foto alle cose ferme penso sia facile anche con un 500mm ma con un 300 alias 450 fotografare animali in movimento non penso sia tra le cose più facili, ci vuole molta pratica, ma scusa non dovrebbero essere in periodo d'accoppiamento??


guarda che il problema non è mica mio, fa cilecca anche su cose ferme

in af singolo se non fa il secondo controllo a focali così lunghe e diaframmi aperti la messa a fuoco è molto comune che risulti di poco errata (sbagliata di una decina di cm)

e questo non è il massimo sulle foto naturalistiche

c'è poco da fare, dovrebbero intervenire sul modulo af


Di certo fare foto alle cose ferme penso sia facile anche con un 500mm ma con un 300 alias 450 fotografare animali in movimento non penso sia tra le cose più facili, ci vuole molta pratica
se dico che c'è un problema c'è un problema, non è questione di niubbaggine: di 300mm ne ho usati altri e questo è uno dei migliori ma resta il fatto che il modulo af della k20 non sia il massimo in termini di efficienza e velocità purtroppo... e son quasi sicuro che sia un problema software

Neo_
22-04-2009, 22:00
efettivamenti ora che si stabilizza ci vuole un'attimo, ecco anche del perchè Pentax ha aggiornato propio quel "settore" della nostra piccola:friend:
Sei passato al firmaware nuovo??
hai notato differenze???

grazie a tutti voi

io sono ancora fermo al modello precedente e sono già all'ultimo firmware previsto l'1.30 ma queste meraviglie non erano state previste,o almeno non mi pare, dovrei andarmi a guardare tutte le revision che cambiamenti hanno portato

resta il fatto che il modulo af della k20 non sia il massimo in termini di efficienza e velocità purtroppo... e son quasi sicuro che sia un problema software

quoto,l'ipotesi mi trova perfettamente d'accordo

R.Raskolnikov
23-04-2009, 08:34
Mi scuserai se ti noto solo adesso, ma sono solito darvi un occhio dalle newsletter solo saltuariamente.. :D

Visto che mi pare interessante la tua richiesta, cerco di esserti per quanto possibile d'aiuto: di libri su cui trovari i periodi di fioritura ce n'è a bizzeffe.. :sofico: basta che recuperi un qualche manuale di identificazione botanica di quelli con le schede per il riconoscimento delle specie e di solito trovi pure informazioni sull'habitat ed esistono ovviamente come tascabili.. ;)
Però considera che di solito può esserci una certa variazione a seconda del luogo o anche del microclima (per dire di solito basta salire un po' più su della collina per notare ritardi di fioriture rispetto ad areali di pianura e lo stesso credo si possa assumere per tutto il resto come cadute delle foglie, ecc.). Visto il tuo fine è un po' diverso e più che riconoscere ciò che trovi te vuoi fare un po' il contrario cioèi andare a colpo sicuro pianificando prima forse ti conviene piuttosto rivolgerti a forum specialistici (come ad esempio quello di natura-mediterraneo, scusa non ho tempo di mettere il link :stordita:) dove di solito trovi più informazioni locali sui luoghi specifici e sugli avvistamenti nei periodi giusti (se c'è gente della tua zona ovviamente)..
Ciao Chelidon,
il tuo discorso è giusto. Infatti dovrei sfogliarmi qualche manuale di botanica.:D
Più che altro il mio pensiero nasce dalla frustrazione che non è la prima volta che ho inveito perchè il fiore che mi piaceva, era leggermente sfiorito o troppo indietro. E' una questione di giorni beccarli allla loro massima fioritura.
Ora, per esempio, dopo il disgelo vengono i bucaneve....sai come farò quest'anno a beccare il punto giusto? Ci sono un sacco di web-cam posizionate nei punti strategici, basta cercarle per capire come sono messi i posti nei quali abitualmente vado a fotografare. Non è il massimo, però insomma...per ora è sempre meglio di niente.

Per il discorso dell'autofocus Pentax è quanto di peggio possa esistere per la caccia naturalistica. Purtroppo è un problema che c'è da quando è nato l'autofocus. Comunque c'entra anche molto il tipo di soggetto, ma comunque Pentax, su questo punto è sempre stata un po' indietro rispetto, per esempio, a Canon. Per fortuna a me la velocità e la precisione dell'autofocus interessa relativamente, altrimenti capisco che la cosa potrebbe risultare parecchio frustrante. Anche il mio 300mm fa certi scherzi....ogni tanto. E non solo quello.

Per il discorso dello stabilizzatore...poverino...dategli il tempo di stabilizzarsi quei 2-3 secondi dall'accensione. Poi va sempre tenuto acceso, tranne quando si mette la macchina sul treppiede. Non mi sembra un gran problema, invece l'autofocus, in confronto, è una gran rottura di palle.

Ciao :)

Neo_
23-04-2009, 10:23
Ciao Chelidon,
il tuo discorso è giusto. Infatti dovrei sfogliarmi qualche manuale di botanica.:D
Più che altro il mio pensiero nasce dalla frustrazione che non è la prima volta che ho inveito perchè il fiore che mi piaceva, era leggermente sfiorito o troppo indietro. E' una questione di giorni beccarli allla loro massima fioritura.
Ora, per esempio, dopo il disgelo vengono i bucaneve....sai come farò quest'anno a beccare il punto giusto? Ci sono un sacco di web-cam posizionate nei punti strategici, basta cercarle per capire come sono messi i posti nei quali abitualmente vado a fotografare. Non è il massimo, però insomma...per ora è sempre meglio di niente.

Per il discorso dell'autofocus Pentax è quanto di peggio possa esistere per la caccia naturalistica. Purtroppo è un problema che c'è da quando è nato l'autofocus. Comunque c'entra anche molto il tipo di soggetto, ma comunque Pentax, su questo punto è sempre stata un po' indietro rispetto, per esempio, a Canon. Per fortuna a me la velocità e la precisione dell'autofocus interessa relativamente, altrimenti capisco che la cosa potrebbe risultare parecchio frustrante. Anche il mio 300mm fa certi scherzi....ogni tanto. E non solo quello.

Per il discorso dello stabilizzatore...poverino...dategli il tempo di stabilizzarsi quei 2-3 secondi dall'accensione. Poi va sempre tenuto acceso, tranne quando si mette la macchina sul treppiede. Non mi sembra un gran problema, invece l'autofocus, in confronto, è una gran rottura di palle.

Ciao :)

magari fossero quei 2-3 secondi all'accensione della macchina,il problema è che ha bisogno dei 2-3 secondi all'attivazione durante ogni scatto per quanto mi è parso di capire
e a mano libera è una bella seccatura,in 2-3 secondi il tuo scatto potrebbe essersene già bello che andato....

R.Raskolnikov
23-04-2009, 10:32
I 2-3 secondi sono dall'attivazione della funzione, cioè da quando accendi la reflex. Servirà per autocalibrarsi...boh. Ma dopo se lo tieni sempre acceso è immediato.
Cioè: se tu accendi la reflex e dopo 3 secondi scatti una foto, ed in seguito ne scatti altre 50 ad intervalli di un secondo, non dovresti avere problemi.
Io ho capito così dalle istruzioni. :)

Neo_
23-04-2009, 11:03
I 2-3 secondi sono dall'attivazione della funzione, cioè da quando accendi la reflex. Servirà per autocalibrarsi...boh. Ma dopo se lo tieni sempre acceso è immediato.
Cioè: se tu accendi la reflex e dopo 3 secondi scatti una foto, ed in seguito ne scatti altre 50 ad intervalli di un secondo, non dovresti avere problemi.
Io ho capito così dalle istruzioni. :)

pure io avevo capito così e invece leggi cosa ho sperimentato sopra,mi sa che è in quell'altro modo:muro:

R.Raskolnikov
23-04-2009, 11:20
pure io avevo capito così e invece leggi cosa ho sperimentato sopra,mi sa che è in quell'altro modo:muro:

Cioè a fotocamera accesa da almeno 10 secondi, tu fai 50 foto ad intervalli di 1 secondo, ed esse ti vengono peggio rispetto ad altre 50 ipotetiche foto scattate ad intervalli di 3-4 secondi? E' così? :eek: :confused:

Neo_
23-04-2009, 11:27
Cioè a fotocamera accesa da almeno 10 secondi, tu fai 50 foto ad intervalli di 1 secondo, ed esse ti vengono peggio rispetto ad altre 50 ipotetiche foto scattate ad intervalli di 3-4 secondi? E' così? :eek: :confused:

bisognerebbe fare dei test approfonditi,ma è l'idea che mi sono fatto,e il tutto va fatto a mano libera con tempi non di sicurezza, per cui è ancora + difficile.
Se avessi ragione sarebbe allucinante.

Chelidon
23-04-2009, 11:29
Credo che sia abbastanza normale come cosa visto che è un sistema meccanico e deve campionare le variazioni per poterle correggere..
Facciamo un esempio assurdo e semplicistico se tu tremi in maniera "nota e costante" per un decimo di secondo e il sistema per accorgersene ha un tempo di reazione di mezzo secondo è ovvio che per lui te non ti sei mosso.. :sofico:
Poi nella realtà visto che di costante non c'è niente in realtà la variazione è continua e lui deve avere il tempo di "starci dietro" e compensare nell'assunzione che tu abbia cambiato poco la tremarella nel tempo che lui impiega a reagire.. ;)

Neo_
23-04-2009, 11:50
quindi tu schiacci il sistema va in funzione e ci mette quei 2 secondi per leggere focale e tipo di vibrazione indotta dal fotografo e regolarsi di conseguenza.
Scatti e il sistema si spegne.
Poi riscatti,magari hai zoommato e quindi cambiato pure focale,il sistema si risveglia di nuovo e deve di nuovo fare i calcoli e tu devi aspettare.

posso dire una cosa?tra autofocus ed SR chi vuole fare foto naturalistiche a soggetti in movimento sta veramente messo male.

In questa condizione l'SR è utile solo per soggetti statici ripresi a mano libera,un albero,un fiore,una foglia...

Come per l'autofocus,il problema è + software che hardware.
Prima di tutto sto benedetto SR non si deve spegnere e riaccendere,la famosa manina che c'è e non c'è a seconda dei tempi,e poi dovrebbe effettuare delle letture in real-time per essere + reattivo,vuole dire algoritmi + efficienti e se necessario maggiore potenza di calcolo,forse la macchina fotografica consumerà pure di più,ma lo stabilizzatore sarebbe molto + utile ed efficace.
Il bottoncino dietro insomma serve solo a dirgli che non si deve accendere proprio o deve accendersi e spegnersi a seconda dei casi.
IMHO ci sarebbe da lavorarci,sono sicuro ci sarebbero buoni margini di miglioramento...

bollicina31
23-04-2009, 18:45
:yeah: bollicina ha usato il multiquote :yeah:
:D :D
guarda che il problema non è mica mio, fa cilecca anche su cose ferme

in af singolo se non fa il secondo controllo a focali così lunghe e diaframmi aperti la messa a fuoco è molto comune che risulti di poco errata (sbagliata di una decina di cm)

e questo non è il massimo sulle foto naturalistiche

c'è poco da fare, dovrebbero intervenire sul modulo af

se dico che c'è un problema c'è un problema, non è questione di niubbaggine: di 300mm ne ho usati altri e questo è uno dei migliori ma resta il fatto che il modulo af della k20 non sia il massimo in termini di efficienza e velocità purtroppo... e son quasi sicuro che sia un problema software

Leron :ave: , non intendevo in alcun modo mettere in dubbio le tue capacità, io un 300mm non ce l'ho, ma ho monocolo con zomm a 30x ( che non è la stessa cosa ), però appena inquadri una cosa in movimento, ciaoooo, per ogni centimetro che mi sposto io a certe distanze ti sposti di 10metri.
anche con l'ottica del kit, a 55mm provai a inquadrare un corvo che volava, ora che sono riuscito ad inquadrarlo, lui era già al mare in sardegna:D
Adesso io non sò come sia messa la concorrenza, ma non penso che riescano ad inquadrare e scattare in mezzo secondo

quindi tu schiacci il sistema va in funzione e ci mette quei 2 secondi per leggere focale e tipo di vibrazione indotta dal fotografo e regolarsi di conseguenza.
Scatti e il sistema si spegne.
Poi riscatti,magari hai zoommato e quindi cambiato pure focale,il sistema si risveglia di nuovo e deve di nuovo fare i calcoli e tu devi aspettare.

posso dire una cosa?tra autofocus ed SR chi vuole fare foto naturalistiche a soggetti in movimento sta veramente messo male.

In questa condizione l'SR è utile solo per soggetti statici ripresi a mano libera,un albero,un fiore,una foglia...

Come per l'autofocus,il problema è + software che hardware.
Prima di tutto sto benedetto SR non si deve spegnere e riaccendere,la famosa manina che c'è e non c'è a seconda dei tempi,e poi dovrebbe effettuare delle letture in real-time per essere + reattivo,vuole dire algoritmi + efficienti e se necessario maggiore potenza di calcolo,forse la macchina fotografica consumerà pure di più,ma lo stabilizzatore sarebbe molto + utile ed efficace.
Il bottoncino dietro insomma serve solo a dirgli che non si deve accendere proprio o deve accendersi e spegnersi a seconda dei casi.
IMHO ci sarebbe da lavorarci,sono sicuro ci sarebbero buoni margini di miglioramento...


Il manuale dice, accendete la macchina e premete a metà corsa il pulsante, appena appare la "manina" il Sistema Sr si attiva, e non si disattiva finchè non si spegne la fotocamera o questa va in autospegnimento.
Nel momento in cui scatti ( dopo l'attivazione del sistema Sr premendo a metà corsa il tasto di scatto) come vedi la manina vuol dire che l'Sr è pronto/già calibrato e che poi scattare


P.S: io odio il multi quote lo trovo confusionario, lo faccio solo perchè siete voi ma non prendetelo per vizio:Prrr:

Leron
23-04-2009, 18:46
:D :D


Leron :ave: , non intendevo in alcun modo mettere in dubbio le tue capacità, io un 300mm non ce l'ho, ma ho monocolo con zomm a 30x ( che non è la stessa cosa ), però appena inquadri una cosa in movimento, ciaoooo, per ogni centimetro che mi sposto io a certe distanze ti sposti di 10metri.
anche con l'ottica del kit, a 55mm provai a inquadrare un corvo che volava, ora che sono riuscito ad inquadrarlo, lui era già al mare in sardegna:D
Adesso io non sò come sia messa la concorrenza, ma non penso che riescano ad inquadrare e scattare in mezzo secondo



qui non si parla di mezzo secondo, ma di errori grossolani anche su soggetti fermi (10cm di tolleranza a 10 metri di distanza)

il 300 star è fantastico, ma è assurdo che solo una foto su 3 venga correttamente a fuoco, inoltre è altrettanto assurdo che se è MOLTO fuori fuoco l'autofocus non cerchi nemmeno di metterla a fuoco, ma mi tocchi aiutarlo io a mano...

Neo_
23-04-2009, 19:24
Il manuale dice, accendete la macchina e premete a metà corsa il pulsante, appena appare la "manina" il Sistema Sr si attiva, e non si disattiva finchè non si spegne la fotocamera o questa va in autospegnimento.
Nel momento in cui scatti ( dopo l'attivazione del sistema Sr premendo a metà corsa il tasto di scatto) come vedi la manina vuol dire che l'Sr è pronto/già calibrato e che poi scattare

:

quindi mi stai dicendo che devo aspettare solo la prima volta?e poi le altre volte è istantaneo?:confused: :mbe:
non mi quadra:mbe


qui non si parla di mezzo secondo, ma di errori grossolani anche su soggetti fermi (10cm di tolleranza a 10 metri di distanza)

il 300 star è fantastico, ma è assurdo che solo una foto su 3 venga correttamente a fuoco, inoltre è altrettanto assurdo che se è MOLTO fuori fuoco l'autofocus non cerchi nemmeno di metterla a fuoco, ma mi tocchi aiutarlo io a mano...

non mene parlare proprio,che devo dire io che non ce l'ho manco sdm?
faccio prima a mettere a fuoco a mano e farlo aggiustare,quando lo fa,
sennò rifà tutto il giro di ghiera e non ne vuole sapere e per scattare ci vogliono 3 ore -_-

bollicina31
23-04-2009, 19:34
qui non si parla di mezzo secondo, ma di errori grossolani anche su soggetti fermi (10cm di tolleranza a 10 metri di distanza)

il 300 star è fantastico, ma è assurdo che solo una foto su 3 venga correttamente a fuoco, inoltre è altrettanto assurdo che se è MOLTO fuori fuoco l'autofocus non cerchi nemmeno di metterla a fuoco, ma mi tocchi aiutarlo io a mano...

Prova a mettere un post nei pentaxiani, mi sembra strana sta cosa, non ne ho mai sentita parlare a nessuno, o meglio non ho mai sentito lamentele a riguardo.
Hai mai fatto una prova a "tavolino" di F/B focus dell'ottica??

quindi mi stai dicendo che devo aspettare solo la prima volta?e poi le altre volte è istantaneo?:confused: :mbe:
non mi quadra:mbe
-_-


Così cita il manuale, se tu non la spesgni l'Sr resta attivo e quando vai a fare la messa a fuoco questo si calibra...
accipicchia, non è che la causa dei problemi di leron siano dovuti l'Sr causa colpi ( cadute) prese???

P.s: mi volete propio male io odio sto multi quote:read:

bollicina31
23-04-2009, 19:37
Scusate ma mè venuta un'altra domando /idea/curiosità, ma quando si usa la funzione trap-focus, ho visto degli scatti su volatili davvero belle, come mai in quel caso è così rapida la macchina?? perchè su cavalletto l'Sr è spento??
o perchè la macchina è già a fuoco e aspetta il volatile di turno??

grazie

Leron
23-04-2009, 19:42
Prova a mettere un post nei pentaxiani, mi sembra strana sta cosa, non ne ho mai sentita parlare a nessuno, o meglio non ho mai sentito lamentele a riguardo.
Hai mai fatto una prova a "tavolino" di F/B focus dell'ottica??
si l'ottica è perfetta

il problema è che non è SEMPRE errata in una direzione: una volta becca il focus giusto, la successiva sballa, è una cosa altalenante

Neo_
23-04-2009, 20:50
Scusate ma mè venuta un'altra domando /idea/curiosità, ma quando si usa la funzione trap-focus, ho visto degli scatti su volatili davvero belle, come mai in quel caso è così rapida la macchina?? perchè su cavalletto l'Sr è spento??
o perchè la macchina è già a fuoco e aspetta il volatile di turno??

grazie

la seconda che hai detto,tra l'altro non mi ricordo manco come funziona

R.Raskolnikov
23-04-2009, 22:50
Neo_ senti, ma hai fatto qualche prova? Scusa se magari l'hai già scritto, non ho letto tutti gli interventi. Se le fai, prova a farle ad intervalli di uno stop (o anche mezzo, ma proprio per fare i fighi :sofico: ) sotto il limite teorico (cioè la focale=tempo). Falle su un soggetto fermo. Non so...non è un funzione indispensabile per me, ma comunque è una cosa che puo' fare molto, molto comodo. Cavolo...se devo aspettare sempre 3-4 secondi...che rottura :(

perchè su cavalletto l'Sr è spento??
Ho letto perchè la macchina tenterebbe di compensare un qualcosa che non va compensato...quindi il risultato potrebbe essere peggiore (migliore non è possibile). Nei dettagli non lo so, ma, diciamo, il meccanismo potrebbe incasinarsi...
...comunque condivido la tua perplessità. Anche a me pare strano...in teoria non dovrebbe cambiare una virgola. La macchina sarebbe bloccata su cavalletto, il sensore non sentirebbe movimenti da compensare e tutto filerebbe liscio. Boh...è strano.

Neo_
24-04-2009, 09:59
Neo_ senti, ma hai fatto qualche prova? Scusa se magari l'hai già scritto, non ho letto tutti gli interventi. Se le fai, prova a farle ad intervalli di uno stop (o anche mezzo, ma proprio per fare i fighi :sofico: ) sotto il limite teorico (cioè la focale=tempo). Falle su un soggetto fermo. Non so...non è un funzione indispensabile per me, ma comunque è una cosa che puo' fare molto, molto comodo. Cavolo...se devo aspettare sempre 3-4 secondi...che rottura :(


Ho letto perchè la macchina tenterebbe di compensare un qualcosa che non va compensato...quindi il risultato potrebbe essere peggiore (migliore non è possibile). Nei dettagli non lo so, ma, diciamo, il meccanismo potrebbe incasinarsi...
...comunque condivido la tua perplessità. Anche a me pare strano...in teoria non dovrebbe cambiare una virgola. La macchina sarebbe bloccata su cavalletto, il sensore non sentirebbe movimenti da compensare e tutto filerebbe liscio. Boh...è strano.

l'altro giorno mentre provavo una cosa ho fotografato un soggetto fermo,tempo di esposizione 0.3" la foto faceva schifo.
Ho rifatto la stessa foto,sempre esposizione 0.3",ma prestando attenzione a quella cosa del simbolo dell'SR aspettato 2 secondi,e la foto è venuta meglio.
Ora può non significare niente,però il dubbio mi è venuto,può essere che in quei secondi che ho aspettato,mi si è semiparalizzato il braccio ed ero più fermo :boh:

R.Raskolnikov
24-04-2009, 10:25
l'altro giorno mentre provavo una cosa ho fotografato un soffetto fermo,tempo di esposizione 0.3" la foto faceva schifo.
Ho rifatto la stessa foto,sempre esposizione 0.3",ma prestando attenzione a quella cosa del simbolo dell'SR aspettato 2 secondi,e la foto è venuta meglio.
Ora può non significare niente,però il dubbio mi è venuto,può essere che in quei secondi che ho aspettato,mi si è semiparalizzato il braccio ed ero più fermo :boh:

Ma l'hai fatta appena accesa la reflex (intendo quella che è venuta male)? Oppure era già accesa? :mbe:

Neo_
24-04-2009, 10:44
Ma l'hai fatta appena accesa la reflex (intendo quella che è venuta male)? Oppure era già accesa? :mbe:

già accesa :muro:

R.Raskolnikov
24-04-2009, 10:58
già accesa :muro:
'azzarola :cry: Comunque buono a sapersi, grazie per l'informazione Neo :)

Neo_
24-04-2009, 11:13
ripeto bisogna fare altre prove è una cosa che non ha niente di scientifico

R.Raskolnikov
24-04-2009, 11:24
ripeto bisogna fare altre prove è una cosa che non ha niente di scientifico

Sì ok, ma già come inizio non c'è male :(

Neo_
24-04-2009, 11:34
magari la k20 non soffre di questo problema o ne soffre meno,o magari l'hanno capito e tamponato con questo nuovo miracoloso firmware :mc:

R.Raskolnikov
24-04-2009, 11:37
magari la k20 non soffre di questo problema o ne soffre meno,o magari l'hanno capito e tamponato con questo nuovo miracoloso firmware :mc:
Ma di che reflex parli? Della K10? Hai quella? Pensavo ti riferissi alla K20.
Sui firmware miracolosi ho sempre qualche perplessità :rolleyes:

bollicina31
24-04-2009, 19:57
già accesa :muro:

Ma di che reflex parli? Della K10? Hai quella? Pensavo ti riferissi alla K20.
Sui firmware miracolosi ho sempre qualche perplessità :rolleyes:

Raga, m'avete fatto andare di traverso il gelato, all'ora ricapitoliamo:
NEO, dovrebbe avere la K10 e noi la K20, perciò occhio hai dettagli.
Il nuovo firmware è per la K20 e stop, e incrementa le prestazioni dell'SR su K20.

Sempre su K20, l'Sr funziona una volta accesa la macchina solo se mettiamo a fuoco un soggetto per la PRIMA volta, e apparirà la manina un pò più in ritardo del solito, in questo caso la macchina impiegherà sti famosi 2 secondi.
Alla foto sucessiva, senza però mai aver spento la macchina, nel momento in cui inquadrate e andarea pigiare il bottone di scatto a metà corsa, il simbolo della manina, appare subito e l'sr è già ok alchè premete a fine corsa e si scatta.

Ne ho fatto le spese anch'io con l'Sr si da subito, dato che io ho le manine molto tremarelle, e per mè è un fattore importante un buon SR.

bollicina31
24-04-2009, 20:12
si l'ottica è perfetta

il problema è che non è SEMPRE errata in una direzione: una volta becca il focus giusto, la successiva sballa, è una cosa altalenante

Strana sta cosa, ti ripeto prova dai pentaxiani, lì ne sanno più di mè:sofico:
lo dico perchè mi pare strano nei test non viene mai manzionata la cosa

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=28174825&q=DA+300&qf=m

http://www.flickr.com/photos/25697241@N08/2411371804/

leggi da qui in avanti magari ti aiuta molto

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=27675195
è il post della foto sopra col volatile, che spiega come fà, ne ha fatte tantissime anche a rapaci, orsi, lonte, magari anche a mè... sono una spece rara io:D :banned:

ilguercio
24-04-2009, 20:13
Bollicina ti prego:
ALLORA
AI dettagli
:O

Neo_
24-04-2009, 23:52
Occhio Hai dettagli io non ho fatto il salto a k20 sono un infiltrato,quindi quello che dico e provo potrebbe non valere per tutti, ma anche si :O

R.Raskolnikov
25-04-2009, 00:05
Occhio Hai dettagli io non ho fatto il salto a k20 sono un infiltrato,quindi quello che dico e provo potrebbe non valere per tutti, ma anche si :O

:what: :sofico:

Neo_
25-04-2009, 00:20
:what: :sofico:

LOL

Leron
25-04-2009, 09:20
Strana sta cosa, ti ripeto prova dai pentaxiani, lì ne sanno più di mè:sofico:
lo dico perchè mi pare strano nei test non viene mai manzionata la cosa

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=28174825&q=DA+300&qf=m

http://www.flickr.com/photos/25697241@N08/2411371804/

leggi da qui in avanti magari ti aiuta molto

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=27675195
è il post della foto sopra col volatile, che spiega come fà, ne ha fatte tantissime anche a rapaci, orsi, lonte, magari anche a mè... sono una spece rara io:D :banned:
non è un problema dell'ottica ma dell'autofocus

ti ringrazio che vuoi aiutarmi, ma la situazione la conosco ;)


comunque è un problema software qui non di piove: è il ripensamento che non funziona bene, ovvero l'autofocus "ripensa" anche su soggetti fermi, cosa che non dovrebbe accadere

magari è un problema dei riflessi del lago servono maggiori test per capire qualcosa

bollicina31
25-04-2009, 12:01
Bollicina ti prego:
ALLORA
AI dettagli
:O

Occhio Hai dettagli io non ho fatto il salto a k20 sono un infiltrato,quindi quello che dico e provo potrebbe non valere per tutti, ma anche si :O

:what: :sofico:

LOL

Scusate l'OT ma spiegatevi tutti mica ho capito:confused:
Ot chiuso

@NEO, anche se sei un'infiltrato a noi fà moltooo piacere averti qui :flower:

LERon, è un piacere, questi post e l'intero thread è stato creato apposta, anche perchè tali problemi potrebbero capitare a tutti noi, e sapere come risolverli non sarebbe male ;) .

Cercando delle soluzioni per LERon, ho scoparto sul manuale la modalità dello scatto " captus":D , la Catch-in focus, che nel caso di difficoltà ( e 1 sana botta di :ciapet: ) appena il sogetto è a fuoco la macchina scatta, magari a LEron può aiutare.
Scusate la spiegazione grezza ma la devo testare sta cosa:D

Altro OT: le mie belle rose stanno crescendo, non vedo l'ora di fare un pò di scatti così ve li posto..... come volete sapere quando li posto???
( tutti bdel thread) noo così perchè avremmo da fare in quel periodo e magari il forum emigrerà......... epoi li chiamo amici:cry: :cry:

Leron
25-04-2009, 12:12
LERon, è un piacere, questi post e l'intero thread è stato creato apposta, anche perchè tali problemi potrebbero capitare a tutti noi, e sapere come risolverli non sarebbe male ;) .
bollicina tu ti stai prodigando nella risoluzione di problemi, ma prima dobbiamo capire:

1. se è un problema
2. se è un problema mio
3. se è un problema dato da condizioni particolari di scatto
4. capire bene che problema è

altrimenti continuare a postare soluzioni "ipotetiche e virtuali" è inutile.

quindi aspetta che testi bene la cosa, per ora è inutile prodigarsi in ricerche e soluzioni.


Cercando delle soluzioni per LERon, ho scoparto sul manuale la modalità dello scatto " captus":D , la Catch-in focus, che nel caso di difficoltà ( e 1 sana botta di :ciapet: ) appena il sogetto è a fuoco la macchina scatta, magari a LEron può aiutare.
Scusate la spiegazione grezza ma la devo testare sta cosa:D


bravo :D detto terra terra non è che tu abbia scoperto la rivelazione dell'anno, il catch in focus è una delle feature che sono sempre state messe in evidenza delle pentax ;)
comunque il catch in focus non serve in questi casi perchè si parla di regolazioni millimetriche, comunque è sempre stata una modalità che non mi piace, anche sulla K10: manda a monte la precisione. è usabile in alcuni casi particolari ma non nel mio.


tornando al "problema", ripeto che si parla di regolazioni sulla base di un errore di una decina di cm su oggetti piccoli a distanza di parecchi metri a tutta apertura controluce su un lago con un 300mm che ha una PDC di meno di 5cm: è ovvio che il modulo af è normale che vada in crisi ed è ovvio che si noti subito. quindi ripeto, prima di affannarsi in ricerche virtuali, prendere in considerazione il catch in focus o addentrarsi in megaricerche in internet, aspettate (vi prego) che faccia qualche prova attendibile.

Neo_
25-04-2009, 12:44
provato a controllare se la tua ottica soffre di F-B focus?magari la risposta a volte è la più banale,non mi meraviglierei,se il ripensamento + che altro fosse un problema di questo genere,e si spiegherebbe sto benedetto controllo del fuoco ogni 3x2.
Considerata la scarsa pdc penso sia pure abbastanza facile da vedere.

p.s.
A proposito di ripensamenti e messe a fuoco impossibili,avete idea di quanto possa diventare frustrante un'ottica con una distanza di messa a fuoco minima di 1,5m?
Don't try this at home(e in generale in spazi chiusi)ma in senso letterale:doh:

Leron
25-04-2009, 13:01
provato a controllare se la tua ottica soffre di F-B focus?magari la risposta a volte è la più banale,non mi meraviglierei,se il ripensamento + che altro fosse un problema di questo genere,e si spiegherebbe sto benedetto controllo del fuoco ogni 3x2.
Considerata la scarsa pdc penso sia pure abbastanza facile da vedere.

p.s.
A proposito di ripensamenti e messe a fuoco impossibili,avete idea di quanto possa diventare frustrante un'ottica con una distanza di messa a fuoco minima di 1,5m?
Don't try this at home(e in generale in spazi chiusi)ma in senso letterale:doh:
no l'ottica non soffre di f/b focus

ho provato a resettare le impostazioni iniziali e rimettere il firmware, e pare che il problema non si presenti più

sto cominciando a pensare che il problema fosse in qualche errore durante l'aggiornamento del fw

bollicina31
25-04-2009, 19:15
provato a controllare se la tua ottica soffre di F-B focus?magari la risposta a volte è la più banale,non mi meraviglierei,se il ripensamento + che altro fosse un problema di questo genere,e si spiegherebbe sto benedetto controllo del fuoco ogni 3x2.
Considerata la scarsa pdc penso sia pure abbastanza facile da vedere.

p.s.
A proposito di ripensamenti e messe a fuoco impossibili,avete idea di quanto possa diventare frustrante un'ottica con una distanza di messa a fuoco minima di 1,5m?
Don't try this at home(e in generale in spazi chiusi)ma in senso letterale:doh:

Questa cosa è già stata proposta in precedenza, e LEron diceva essere ok sotto quest'aspetto

no l'ottica non soffre di f/b focus

ho provato a resettare le impostazioni iniziali e rimettere il firmware, e pare che il problema non si presenti più

sto cominciando a pensare che il problema fosse in qualche errore durante l'aggiornamento del fw

Agli ordini mio capitano.
Aaahh, bella questa, io stavo già per assumere un'ingegnere ( moddatto:D ) con proccio quantistico per risolverti il problema, ma vedo che hai fatto già da solo.:D
Speriamo vada tutto a posto, così ci gusteremo i tuoi scatti e ammireremo il tuo sorriso ( smerigliarsi i denti prima grazie :) )...
io ho visto in'unagolino una miriade di margherite e mi son detto appena torno dalla messa mi sdraio e scatto, detto fatto peccato che le margherite si siano chiuse:cry: vendute, traditrici bhuuu povero mè tapino:cry:

Neo_
25-04-2009, 19:20
messa??margherite??che uomo pio :sofico:

fabr1zio
26-04-2009, 11:04
Scusate l'OT ma spiegatevi tutti mica ho capito:confused:
Ot chiuso



OT
ci provo io:
Anche il tuo italiano soffre di F/B focus.

Halavisi
26-04-2009, 11:35
Tutti laureati a quanto pare

fabr1zio
26-04-2009, 17:08
Tutti laureati a quanto pare

Io si.

Halavisi
26-04-2009, 18:27
Io si.

Sicuramente non in Scienze dell' Educazione.

bollicina31
26-04-2009, 19:18
Tutti laureati a quanto pare

Io si.

Sicuramente non in Scienze dell' Educazione.

Ok ragazzi, qualche incidentino ortografico dato dalla fretta nei forum è cosa risaputa, poi io sono sempre di iper corsa e scrivo così quello che mi viene.
MA vi chiedo in ginocchio, chiudamo amichevolmente qui ok??
( tutti ) SIIIIIIIiiiiiii
(io) grazie:)

Altra cosa, qualcuno conosce negozzi online in canada?? chiaramente per Pentax:D

Altra domandina :D , in teoria qualè la dimensione minima del/di un soggetto per una messa a fuoco decente sulla K20D??
Nel mio caso un ragnetto che si fà la tela grande quanto un... ( non saprei il paragone) diciamo o,7 cm
grazie

Neo_
26-04-2009, 21:22
di solito quando qualcuno scherza in un certo modo ritiene che l'interessato sia sufficientemente intelligente da capire che è senza cattiveria e non prendersela (chiusa parentesi).

Se ordini in Canada paghi la dogana,in ogni caso il miglior posto oltre oceano è B&H(in USA),praticamente un istituzione nella vendita di materiale fotografico.
Mi sa che per il ragnetto parliamo di macro,la distanza minima di messa a fuoco varia da obiettivo a obiettivo,ad esempio il 18-55 è in grado di arrivare fino a circa 25 cm,il problema è il rapporto d'ingrandimento della lente,che in questo caso è di 0.34,cioè la grandezza del soggetto è di un terzo,se immagini che sono lenti macro che arrivano a ingrandimenti di 4x e 10x...
Cmq l'esperto in questo è Leron...

bollicina31
27-04-2009, 19:06
di solito quando qualcuno scherza in un certo modo ritiene che l'interessato sia sufficientemente intelligente da capire che è senza cattiveria e non prendersela (chiusa parentesi).

Se ordini in Canada paghi la dogana,in ogni caso il miglior posto oltre oceano è B&H(in USA),praticamente un istituzione nella vendita di materiale fotografico.
Mi sa che per il ragnetto parliamo di macro,la distanza minima di messa a fuoco varia da obiettivo a obiettivo,ad esempio il 18-55 è in grado di arrivare fino a circa 25 cm,il problema è il rapporto d'ingrandimento della lente,che in questo caso è di 0.34,cioè la grandezza del soggetto è di un terzo,se immagini che sono lenti macro che arrivano a ingrandimenti di 4x e 10x...
Cmq l'esperto in questo è Leron...

Ciao, se ordino in Usa da B&H pago la digana direi o nòò?? o gentilmente capiscono la situazione ti agevolano dichiarando un valore più basso??

Io non pago la dogana in Canada, dato che me lo manda un mio parente per posta:D

Ritornando OT, Quando dici che la grandezza di un soggeto è un terzo, è chiaro, ma un terzo in base a che cosa?? alle dimensioni che occuperà nel fotogramma??

grazie

ilguercio
27-04-2009, 19:11
Ciao, se ordino in Usa da B&H pago la digana direi o nòò?? o gentilmente capiscono la situazione ti agevolano dichiarando un valore più basso??

Io non pago la dogana in Canada, dato che me lo manda un mio parente per posta:D

Ritornando OT, Quando dici che la grandezza di un soggeto è un terzo, è chiaro, ma un terzo in base a che cosa?? alle dimensioni che occuperà nel fotogramma??

grazie

Certo che la paghi.
La paghi pure dal Canada per posta;)

Neo_
27-04-2009, 19:22
Ciao, se ordino in Usa da B&H pago la digana direi o nòò?? o gentilmente capiscono la situazione ti agevolano dichiarando un valore più basso??

Io non pago la dogana in Canada, dato che me lo manda un mio parente per posta:D

Ritornando OT, Quando dici che la grandezza di un soggeto è un terzo, è chiaro, ma un terzo in base a che cosa?? alle dimensioni che occuperà nel fotogramma??

grazie

si in proporzione sul fotogramma sarà 3 volte + piccolo rispetto alla realtà,se il rapporto fosse 1:1 lo vedresti a grandezza reale è come dire che il 18-55 ha ingrandimento 1:3 circa.
Spero si sia capito meglio.
In quanto alla dogana io dall'oriente ho pagato la dogana pure sui pacchi mandati per posta,quindi mi sa che non ti cambia niente,idem dagli USA,mi è arrivata la dogana pure sulla busta postale con l'oggetto dentro.

bollicina31
28-04-2009, 18:57
si in proporzione sul fotogramma sarà 3 volte + piccolo rispetto alla realtà,se il rapporto fosse 1:1 lo vedresti a grandezza reale è come dire che il 18-55 ha ingrandimento 1:3 circa.
Spero si sia capito meglio.
In quanto alla dogana io dall'oriente ho pagato la dogana pure sui pacchi mandati per posta,quindi mi sa che non ti cambia niente,idem dagli USA,mi è arrivata la dogana pure sulla busta postale con l'oggetto dentro.

Aspetta un'attimo, che non ho capito nulla.

Se ho rapporto 1:1 avrà il soggetto come lo vedo nel mirno se fosse 1:3 è 3 volte più piccolo??
Non mi sembra sia così, altrimenti le foto "normali" sarebbe anche loro ridotte.

Ps.: quando mi spediscono in regalo tipo natale qualcosa mai avuto problemi di digana.
Il voigtlander di dogana non ho pagato nulla:sofico:

ilguercio
28-04-2009, 19:00
Bollicina una cosa:hai fatto caso che non c'è solo il thread della k20d per fare le tue domande?
Cosi,tanto per dire...

Neo_
28-04-2009, 23:47
Aspetta un'attimo, che non ho capito nulla.

Se ho rapporto 1:1 avrà il soggetto come lo vedo nel mirno se fosse 1:3 è 3 volte più piccolo??
Non mi sembra sia così, altrimenti le foto "normali" sarebbe anche loro ridotte.

Ps.: quando mi spediscono in regalo tipo natale qualcosa mai avuto problemi di digana.
Il voigtlander di dogana non ho pagato nulla:sofico:

se non fosse così non riusciresti a inquadrare la gente,è come il microscopio.
Se le lenti fossero tutte 1:1 tu inquadreresti la persona e dentro il mirino vedresti solo il pezzo di quella persona dove stai puntando l'obiettivo,come se guardassi dentro a un tubo. -_-

R.Raskolnikov
29-04-2009, 08:18
Avete letto sulla nuova reflex K7D (a maggio)? :D

AtlanticCityTheFirst
29-04-2009, 09:28
Avete letto sulla nuova reflex K7D (a maggio)? :D

Si, e spero che questa nuova nata faccia abbassare il prezzo della K20...

Sto aspettando ancora un poco per prenderla.... :D

R.Raskolnikov
29-04-2009, 10:01
Si, e spero che questa nuova nata faccia abbassare il prezzo della K20...

Sto aspettando ancora un poco per prenderla.... :D

L'aspetti a 300 euro? :D :D Chissà se/quando ci arriverà :p :mc:

AtlanticCityTheFirst
29-04-2009, 10:08
L'aspetti a 300 euro? :D :D Chissà se/quando ci arriverà :p :mc:

Bè non esageriamo, siamo sui settecento euri al momento in kit 18-55 II, una limatina bella e la prendo... :D

A tal proposito, anche in PM, qualcuno che l'ha presa da poco e voglia segnalare lo shop?

Grazie in anticipo... :)

R.Raskolnikov
29-04-2009, 10:29
Bè non esageriamo, siamo sui settecento euri al momento in kit 18-55 II, una limatina bella e la prendo... :D

A tal proposito, anche in PM, qualcuno che l'ha presa da poco e voglia segnalare lo shop?

Grazie in anticipo... :)

Salvati questa pagina ed ogni mattina premi F5 :D ;)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_pentax_k20d.aspx

Neo_
29-04-2009, 11:06
se esce la k7 sulla baia tra un paio di mesi la trovi sui 400 come fu per la k10

AtlanticCityTheFirst
29-04-2009, 11:06
Salvati questa pagina ed ogni mattina premi F5 :D ;)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_pentax_k20d.aspx

Grazie Illustre, ma lo faccio già da tempo....:D

Maverick82^
29-04-2009, 11:08
http://www.photographybay.com/2009/04/23/pentax-k7d/

1500€??

AtlanticCityTheFirst
29-04-2009, 11:09
se esce la k7 sulla baia tra un paio di mesi la trovi sui 400 come fu per la k10

Ottima prospettiva, proverò ad attendere, grazie Neo_

R.Raskolnikov
29-04-2009, 11:16
1500€?? Beh, direi abb. normale, la k20 mi sembra era partita da 1200.

Leron
29-04-2009, 11:21
allora ci ho imbroccato, mirino al 100% :D

molto allettante, soprattutto l'ipotesi di aps.h :cool: ma non ho soldi da spenderci, se ne riparla fra un annetto: la mia k20 ha solo qualche mese e non ho ancora cominciato a scattare come si deve...

R.Raskolnikov
29-04-2009, 11:30
allora ci ho imbroccato, mirino al 100% :D

molto allettante, soprattutto l'ipotesi di aps.h :cool: ma non ho soldi da spenderci, se ne riparla fra un annetto: la mia k20 ha solo qualche mese e non ho ancora cominciato a scattare come si deve...

E' vero: sopratutto il sensore quadrato...se è vero. E lo schermetto triplica la risoluzione.
Ovviamente tra un anno...se non di più :D

Edit: il mirino al 100% era una gran figata con la pellicola, ma con il digitale perde molto d'importanza, secondo me. E cmq nelle specifiche che girano non c'è nulla di confermato (nemmeno il nome). L'unica cosa certa è che, ovviamente, non ci sarà un sensore formato Leica.

DeadJeppe
29-04-2009, 12:14
secondo me quelle specifiche preliminari sono tutt'altro che attendibili.

stesso sensore della k20d...allora come fa a essere 1.3x?e come fa ad essere quadrato?

Neo_
29-04-2009, 15:24
Ottima prospettiva, proverò ad attendere, grazie Neo_

niente,io mille baiocchi da investire non li avevo,e manco 700.
Ah per la cronaca dimenticavo,già si trovano le GX20 sui 400,400 e qualcosa,anche nelle note catene,l'ultima volta era 426 non ricordo se da trony o da mediaworld e la gx20 è una k20,infatti molti hanno approfittato per aggiornare il corpo,l'offerta era poco resistibile ;)

bollicina31
29-04-2009, 18:54
se non fosse così non riusciresti a inquadrare la gente,è come il microscopio.
Se le lenti fossero tutte 1:1 tu inquadreresti la persona e dentro il mirino vedresti solo il pezzo di quella persona dove stai puntando l'obiettivo,come se guardassi dentro a un tubo. -_-

questa me la studio, perchè non la capisco

Bollicina una cosa:hai fatto caso che non c'è solo il thread della k20d per fare le tue domande?
Cosi,tanto per dire...

Ok vero, ma non posso mica aprire un post per ogni mia domanda, semi inrerente all'utilizzo della mia k20

Si, e spero che questa nuova nata faccia abbassare il prezzo della K20...

Sto aspettando ancora un poco per prenderla.... :D

La si trovava a 499 solo corpo la gx 20 ma era un'import.
Bhè se esce la nuva k7 ed è all'altezza della k20d, in quanto a dettaglio, fedeltà dei colori ecc.. svendo subito la mia che ha pochi mesi e soli 200 scatti, e sto felice, per moollllltiii anni.

ciao a tutti

bollicina31
29-04-2009, 19:06
Edit

SCUSATe non mi ha fatto il refresh, dandomi il timeout di 20 sec



ciao a tutti

P.s.: guardando le specifiche della k7d, se il sensore è lo stesso della K20, mi sembra una stronz.., buona la cosa di aver migliorato l'AF, dei filmati non me ne frega nulla, anzi se non ci fossero mi farebbero un regalo( opinione personale ok?'!!) , della possibilità di scattare a 1/8000 che me ne fò??, se di rado arrivo a 1/1000 accendo un cero, delle 200 foto scattate, solo 2 saranno a 1/1000.
Del fatto di scattare in sincro flash a 250 azichè a 180 è ottimo.
Il monitor + grande non mi cambia la vita, e nemmeno la riduzione del rumore a 6400 iso.

Se pentax tiene il sensore della K20, penso che in pochi la cambieranno, mè compreso, dalle specifiche sembra una di quelle come si chiamano d90 eos 500??? un pò pompate e piene di numeri e gadget inutili.
vedremo

S1L3Nt
30-04-2009, 00:04
buona la cosa di aver migliorato l'AF, dei filmati non me ne frega nulla, anzi se non ci fossero mi farebbero un regalo( opinione personale ok?'!!) , della possibilità di scattare a 1/8000 che me ne fò??, se di rado arrivo a 1/1000 accendo un cero, delle 200 foto scattate, solo 2 saranno a 1/1000.
Del fatto di scattare in sincro flash a 250 azichè a 180 è ottimo.
Il monitor + grande non mi cambia la vita, e nemmeno la riduzione del rumore a 6400 iso.

E il mirino 100%? E la raffica a 5fps? Qualcuno la comprerà. ;)

http://www.plaatjesupload.nl/bekijk/2009/04/29/1241036289-220.jpg

ilguercio
30-04-2009, 08:01
Stiamo a vedere,sono molto fiducioso.
Io intanto aspetto una vera semipro da parte di canon(che in aps-c e semipro è alquanto messa maluccio ora:cry: ).

R.Raskolnikov
30-04-2009, 08:29
Se pentax tiene il sensore della K20, penso che in pochi la cambieranno, mè compreso
Ma infatti non è destinata a te, ed ai possessori della K20D. E' indirizzata a chi in un negozio si trovo davanti la Nikon 90, o la Pentax K7.
Se cambi la K20 con la K7, poi tra 12 mesi dovrai cambiare la K7 con la K6, poi ci sarà la K5.....non ha senso.

P.S.: Con un 1/8000 riesci a fermare un proiettile. Quindi....direi, nel 99% delle situazioni 1/8000 è inutile. :D

palesp
30-04-2009, 12:42
Ma infatti non è destinata a te, ed ai possessori della K20D. E' indirizzata a chi in un negozio si trovo davanti la Nikon 90, o la Pentax K7.
Se cambi la K20 con la K7, poi tra 12 mesi dovrai cambiare la K7 con la K6, poi ci sarà la K5.....non ha senso.

P.S.: Con un 1/8000 riesci a fermare un proiettile. Quindi....direi, nel 99% delle situazioni 1/8000 è inutile. :D

Sono d'accordissimo. Io, però, ho una k10, se sta k7 ha una maggiore risoluzione, un ulteriore miglioramento della gamma dinamica, se è compatibile con flash, obiettivi e impugnatura, nonchè miglioramento dell'autofocus, allora un pensierino lo farei...

Neo_
30-04-2009, 13:12
Sono d'accordissimo. Io, però, ho una k10, se sta k7 ha una maggiore risoluzione, un ulteriore miglioramento della gamma dinamica, se è compatibile con flash, obiettivi e impugnatura, nonchè miglioramento dell'autofocus, allora un pensierino lo farei...

io la gx10 quando va bene la sfrutto al 10% perchè dovrei cambiare corpo?non mi sento così preparato tecnicamente da sentirmi limitato

R.Raskolnikov
30-04-2009, 13:14
Sono d'accordissimo. Io, però, ho una k10, se sta k7 ha una maggiore risoluzione, un ulteriore miglioramento della gamma dinamica, se è compatibile con flash, obiettivi e impugnatura, nonchè miglioramento dell'autofocus, allora un pensierino lo farei...

Un discorso che si potrebbe fare anche tra K10 e K20, ma secondo me, gli effetti realmente apprezzabili sono pochi.
Io, per i possessori di K10-K20, la K7 la vedo solo come integrazione (se ha il sensore maggiorato), non come sostituzione. In sostanza io mi terrei la K10, se intendessi solo sostituirla con la K7. Poi, se ci sono delle opzioni che per te sono indispensabili, allora ok.
Ciao :)

Neo_
01-05-2009, 11:43
http://img149.imageshack.us/img149/4739/pentaxkxk.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=pentaxkxk.jpg)

arkh4m
01-05-2009, 12:52
Err.. magari ridimensionare? ;)

Neo_
01-05-2009, 12:58
ma la bellezza era proprio quella,la prima foto ad alta risoluzione della bestiola:D

palesp
01-05-2009, 12:59
Un discorso che si potrebbe fare anche tra K10 e K20, ma secondo me, gli effetti realmente apprezzabili sono pochi.
Io, per i possessori di K10-K20, la K7 la vedo solo come integrazione (se ha il sensore maggiorato), non come sostituzione. In sostanza io mi terrei la K10, se intendessi solo sostituirla con la K7. Poi, se ci sono delle opzioni che per te sono indispensabili, allora ok.
Ciao :)

E, aggiungo, sempre che siano compatibili obiettivi, flash, impugnatura e batteria. Opzioni indispensabili non ce ne sono, a meno di un netto miglioramento della gamma dinamica e del rumore ad alti iso. Ma questo non lo sappiamo ancora.

R.Raskolnikov
01-05-2009, 19:44
E, aggiungo, sempre che siano compatibili obiettivi, flash, impugnatura e batteria.
Beh... gli obiettivi penso proprio che saranno compatibili, i flash pure, la batteria forse, e l'impugnatura non saprei. Comunque vedremo....il 21 maggio è vicino.
Chi se la prenderà potrebbe pure aprire un thread ufficiale. :D

DeadJeppe
02-05-2009, 13:43
Beh... gli obiettivi penso proprio che saranno compatibili, i flash pure, la batteria forse, e l'impugnatura non saprei. Comunque vedremo....il 21 maggio è vicino.
Chi se la prenderà potrebbe pure aprire un thread ufficiale. :D

il grip penso proprio di no,la macchina è sensibilmente più piccola

bollicina31
02-05-2009, 14:17
E, aggiungo, sempre che siano compatibili obiettivi, flash, impugnatura e batteria. Opzioni indispensabili non ce ne sono, a meno di un netto miglioramento della gamma dinamica e del rumore ad alti iso. Ma questo non lo sappiamo ancora.

Peccato non si abbiano maggiori dettagli, altrimenti sarebbe il tuo un discorso valido per mè e quelli che hanno la K20, altrimenti è un paragone valido per chi a la K10.

Sarebbe da capire se ste benedette migliorie sono state apportate alla K20 e all'ora ben venga il miglior Af e specialmente la gamma dinamica, punto di forza già della K20 perciò un tale miglioramente vuol dire roba a livello di D3x.
Ma anche qui, se si parla del sensore della K20, non sò quanto sia "overcloccabile" per poter fisicamente spingere oltre la gamma dinamica, se invece torniamo al discorso che queste migliorie sono rispetto alla K10 siamo nuovamente all minestrone K20 rivisto.
Sull fatto riduzione rumore, la cosa non mi piace molto, dato che i software spiattellano le immagini vedete sony.
Io spero che il sensore sia stato preso dalla nuova sony FF e che pentax abbia prodotto un vero capolavoro como solo lei sà fare vedesi la K10.

Beh... gli obiettivi penso proprio che saranno compatibili, i flash pure, la batteria forse, e l'impugnatura non saprei. Comunque vedremo....il 21 maggio è vicino.
Chi se la prenderà potrebbe pure aprire un thread ufficiale. :D

IO Io ioooo possooo iooooo:D :bimbo:

Neo_
02-05-2009, 14:34
IO Io ioooo possooo iooooo:D :bimbo:

ma se stai ancora leggendo il libretto di istruzioni della k20..:mbe:

palesp
02-05-2009, 16:27
il grip penso proprio di no,la macchina è sensibilmente più piccola

se la possono tenere!

Gr8Wings
02-05-2009, 16:59
Una proposta, appena esce la K7D qualcuno apra un nuovo thred ufficiale altrimenti questo che è della (beneamata) K20D diventerà illeggibile !

achevelodicoafare ? :sofico:
:D

bollicina31
02-05-2009, 19:55
ma se stai ancora leggendo il libretto di istruzioni della k20..:mbe:

Una proposta, appena esce la K7D qualcuno apra un nuovo thred ufficiale altrimenti questo che è della (beneamata) K20D diventerà illeggibile !

achevelodicoafare ? :sofico:
:D

:cry: cattiviiiiiii :cry: basta m'avete offeso non posterò mai più :eek:

Ps.: qualcuno di voi a mai usato un FA* 28-70 parlo sulla k20 chiaramente anche su K10 può andare, vorrei sapere se è migliore del DA*16-50, o magari avet un link di qualche test sull'FA* ??
grazie.
:)

bollicina31
04-05-2009, 19:43
messa??margherite??che uomo pio :sofico:

Ecco le margherite, tutte le foto sono uscite così dalla macchina perciò nada PP:D :sofico:

http://img22.imageshack.us/img22/1130/igp058.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=igp058.jpg)

http://img22.imageshack.us/img22/8372/igp053.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=igp053.jpg)
http://img22.imageshack.us/img22/2971/igp054.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=igp054.jpg)

Nithael
04-05-2009, 22:08
non fucilatemi.. ma la k20d non ho capito se va a batterie stilo o a batteria ricaricabile..
e poi.. c'è facilità a trovare obiettivi adatti alla pentax? costano tanto?

bollicina31
04-05-2009, 22:32
non fucilatemi.. ma la k20d non ho capito se va a batterie stilo o a batteria ricaricabile..
e poi.. c'è facilità a trovare obiettivi adatti alla pentax? costano tanto?

Ciao, laK20D ha una batteria ricaricabile al litio fi forma "propietaria" ma se ne trovano anche prodotte da terzi, di ottiche cene sono tante, basta aver i soldi.
Come costi stai nella media, e trovi anche molto usato, a volte usato nuvo.
Anzi a costi stai anche bassi, basta che non punti su ottiche star, se prendi il 18-55 del kit e in futuro un bel 55-300 che ti costa sui 350€ 6 già ben coperto.

Ps.: hoo ma gli altri dove son finiti, avet visto le mie margherite i vi sieti incantai a fare mama non mama?? io guardo solo i "lati" femminili :sofico: , perciò niente idee strane èè:mbe:

palesp
04-05-2009, 23:39
Ciao, laK20D ha una batteria ricaricabile al litio fi forma "propietaria" ma se ne trovano anche prodotte da terzi, di ottiche cene sono tante, basta aver i soldi.
Come costi stai nella media, e trovi anche molto usato, a volte usato nuvo.
Anzi a costi stai anche bassi, basta che non punti su ottiche star, se prendi il 18-55 del kit e in futuro un bel 55-300 che ti costa sui 350€ 6 già ben coperto.

Ps.: hoo ma gli altri dove son finiti, avet visto le mie margherite i vi sieti incantai a fare mama non mama?? io guardo solo i "lati" femminili :sofico: , perciò niente idee strane èè:mbe:

Stanno tutti a sbirciare la k7.

Nithael
05-05-2009, 21:11
Ciao, laK20D ha una batteria ricaricabile al litio fi forma "propietaria" ma se ne trovano anche prodotte da terzi, di ottiche cene sono tante, basta aver i soldi.
Come costi stai nella media, e trovi anche molto usato, a volte usato nuvo.
Anzi a costi stai anche bassi, basta che non punti su ottiche star, se prendi il 18-55 del kit e in futuro un bel 55-300 che ti costa sui 350€ 6 già ben coperto.

Ps.: hoo ma gli altri dove son finiti, avet visto le mie margherite i vi sieti incantai a fare mama non mama?? io guardo solo i "lati" femminili :sofico: , perciò niente idee strane èè:mbe:

Grazie mille x le info ^^

R.Raskolnikov
06-05-2009, 09:52
Notizione:
http://www.dphoto.it/200905061531/samsung/reflex-digitale-full-frame-samsung-la-studia-in-gran-segreto.html

:D :D

WildBoar
06-05-2009, 10:26
Notizione:
http://www.dphoto.it/200905061531/samsung/reflex-digitale-full-frame-samsung-la-studia-in-gran-segreto.html

:D :D

ambiziosi alla samsung :D

bho sarei contento, ma non la vedo una cosa tanto imminente, anche perchè la pentax al momento ha pochissime lenti in produzione che coprirebbero il full frame o sbaglio (solo i pentax D-FA?)

Neo_
06-05-2009, 10:58
ambiziosi alla samsung :D

bho sarei contento, ma non la vedo una cosa tanto imminente, anche perchè la pentax al momento ha pochissime lenti in produzione che coprirebbero il full frame o sbaglio (solo i pentax D-FA?)

alcuni DA coprono il FF ma sono pochi,i vecchi FA sono quelli che coprono il formato ma erano sviluppati per la pellicola e molti sono anche fuori produzione,allo stato attuale non c'è una produzione di un catalogo di lenti FF per il digitale.
Se stanno sviluppando un sensore in segreto(con le risorse di Samsung tutto può essere),dovrebbero pure cominciare a pensare a progettare le ottiche,e non da domani ma da ieri.
Personalmente sono scettico,Pentax ha sempre detto chiaramente di essere concentrata sul medio formato,e infatti di quello abbiamo anche il prototipo oltre alle lenti.

Vedremo.

R.Raskolnikov
06-05-2009, 11:14
ambiziosi alla samsung :D

bho sarei contento, ma non la vedo una cosa tanto imminente, anche perchè la pentax al momento ha pochissime lenti in produzione che coprirebbero il full frame o sbaglio (solo i pentax D-FA?)

La Pentax non ci metterebbe nulla ad ordinare alla produzione di reiniziare la costruzione di un corredo completo per sensore 24x36mm. I progetti ottici li ha già, e sono ottimi. Al massimo qualche revisione, ma non ci sono davvero problemi. Secondo me, non è un discorso che mancano gli obiettivi, è solo una questione strategica e di soldi.

Neo_
06-05-2009, 13:45
La Pentax non ci metterebbe nulla ad ordinare alla produzione di reiniziare la costruzione di un corredo completo per sensore 24x36mm. I progetti ottici li ha già, e sono ottimi. Al massimo qualche revisione, ma non ci sono davvero problemi. Secondo me, non è un discorso che mancano gli obiettivi, è solo una questione strategica e di soldi.

infatti non ho mai capito che problemi ci siano ad usare gli FA su digitale,molti sono bellissimi.
Farei come hai detto tu,li tirerei fuori dalla scatola e li farei diventare D-FA o qualcosa del genere,con costruzione meccanica aggiornata,tipo tropicalizzata e con motore SDM e via,ci sarebbe veramente da mettersi a urlare,comicerebbero magicamente a uscire cose come il D-FA* 80-200 :2.8 sdm o il D-FA* 300 :4.5 sdm e compagnia... :oink:
avremmo perfino un 600 mm :sofico:
dopo canonari e nikonisti lo so io dove se li possono infilare i loro corredi :asd:

palesp
06-05-2009, 14:34
Scusate ma Samsung e Pentax non avevano divroziato?

Neo_
06-05-2009, 15:49
Scusate ma Samsung e Pentax non avevano divroziato?

ma anche no :cool:

R.Raskolnikov
06-05-2009, 16:57
Scusate ma Samsung e Pentax non avevano divroziato?
L'amore non è bello se non è litigarello :D


avremmo perfino un 600 mm :sofico:

Anche un Pentax FA* 250-600mm f/5.6 'na bestia assurda!! :eek:

palesp
06-05-2009, 17:29
L'amore non è bello se non è litigarello :D


Anche un Pentax FA* 250-600mm f/5.6 'na bestia assurda!! :eek:

Esiste davvero? N'animale feroce!

bollicina31
06-05-2009, 20:00
:cry: cattiviiiiiii :cry: basta m'avete offeso non posterò mai più :eek:

Ps.: qualcuno di voi a mai usato un FA* 28-70 parlo sulla k20 chiaramente anche su K10 può andare, vorrei sapere se è migliore del DA*16-50, o magari avet un link di qualche test sull'FA* ??
grazie.
:)

Qualcuno a ste ottiche e sa dirmi qualcosa??
grazie

Neo_
06-05-2009, 21:13
L'amore non è bello se non è litigarello :D


Anche un Pentax FA* 250-600mm f/5.6 'na bestia assurda!! :eek:

pentax negli ultimi 30anni ha prodotto molte cose di cui si è persa memoria
secondo me molte loro lenti non se le ricordano manco loro :eek:

bollicina31
08-05-2009, 19:57
http://img513.imageshack.us/img513/636/petax20.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=petax20.jpg)

questa volta è ufficiale, sarà rilasciata a breve, magari almeno questa volta troveremo più facilmente il batteri:D gryp

Neo_
08-05-2009, 20:18
è quello samsung che non si trova se vuoi quello della k20 te ne trovo quanti ne vuoi.
Cmq di quel colore è una schifezza

iancu
09-05-2009, 03:53
ragazzuoli nessuno che vuole vendermi la sua Pentax k20d o Samsung gx20?
In caso fatevi vivi in pvt...grazie ciao

albertorm
09-05-2009, 09:13
ambiziosi alla samsung :D

bho sarei contento, ma non la vedo una cosa tanto imminente, anche perchè la pentax al momento ha pochissime lenti in produzione che coprirebbero il full frame o sbaglio (solo i pentax D-FA?)

ciao a tutti
volevo chiedervi se qualcuno ha usato lgi obiettivi manuali della pentax MX sulla k20d e se ci sono problemi con i diaframmi e le regolazioni
io ho 3 obiettivi eventualmente da sfruttare della mia mitica pentax mx
28mm f2.8
50mm f1.7
e un mitico 135 tamron 2.5

se è complicato usarli ci rinuncio...... a comprare la k20d....

qualcuno di voi li ha usati ?

un saluto a tutti

alberto

bunk3r
09-05-2009, 10:44
ciao a tutti
volevo chiedervi se qualcuno ha usato lgi obiettivi manuali della pentax MX sulla k20d e se ci sono problemi con i diaframmi e le regolazioni

[cut]

se è complicato usarli ci rinuncio...... a comprare la k20d....

qualcuno di voi li ha usati ?


Io sulla mia K200d uso tranquillamente un 50 f1.7 A ed un 135 f3.5 M, vai pure tranquillo... in manuale si tratta di premere un pulsantino (quello verde) per calcolare l'esposizione, per il resto non cambia nulla

Neo_
09-05-2009, 11:09
ragazzuoli nessuno che vuole vendermi la sua Pentax k20d o Samsung gx20?
In caso fatevi vivi in pvt...grazie ciao

aspetta a giorni esce la k7 e te le butteranno appresso
:sofico:

bollicina31
09-05-2009, 13:04
aspetta a giorni esce la k7 e te le butteranno appresso
:sofico:

Dipende, se la K7 avrà lo stesso sensore della mia, non penso la si cambierà, io la mia lo presa e febbraio, lo usata pochissimo e svenderla per avere una K7 che fà filmati nàà...
ok quello che ci sta attorno, mà avere 6400 serve soloa spiattellare di più le foto con NR.
degli 1/8000 idem, del monitor ci posso sopravvireve senza ec.... blaaaa
speriamo solo che sta K7 porti più clienti alla pentax, così magari fà una reflex full o aps-H:D

arkh4m
09-05-2009, 13:07
Dipende, se la K7 avrà lo stesso sensore della mia, non penso la si cambierà, io la mia lo presa e febbraio, lo usata pochissimo e svenderla per avere una K7 che fà filmati nàà...
ok quello che ci sta attorno, mà avere 6400 serve soloa spiattellare di più le foto con NR.
degli 1/8000 idem, del monitor ci posso sopravvireve senza ec.... blaaaa
speriamo solo che sta K7 porti più clienti alla pentax, così magari fà una reflex full o aps-H:D

Secondo me, "te le butteranno appresso" voleva dire che i rivenditori abbasseranno i prezzi della K20d, un po' com'è successo quando alla K10d quando è uscita la K20d ;)

Neo_
09-05-2009, 13:34
Secondo me, "te le butteranno appresso" voleva dire che i rivenditori abbasseranno i prezzi della K20d, un po' com'è successo quando alla K10d quando è uscita la K20d ;)

non solo ma se l'AF è veramente migliorato sui mercatini se ne vedranno parecchie molti non aspettano altro.

La FF è in fase di sviluppo supersegreta,la ver novità è che sarà marchiata Samsung e Pentax fornirà solo le ottiche,non solo ma Samsung ha ache fatto investimenti con Pentax per una nuova fabbrica di ottiche nelle Filippine che a questo punto presumo sarà per la produzione delle nuove ottiche FF.
Pentax si concentra sul medio formato
Samsung sul FF.
Noi abbiamo solo di che aspettare sbavare :D

arkh4m
09-05-2009, 13:55
non solo ma se l'AF è veramente migliorato sui mercatini se ne vedranno parecchie molti non aspettano altro.

Molto bene, io qui me ne sto e attendo con occhi rapaci :rolleyes:

S1L3Nt
09-05-2009, 14:08
non solo ma se l'AF è veramente migliorato sui mercatini se ne vedranno parecchie molti non aspettano altro.

La FF è in fase di sviluppo supersegreta,la ver novità è che sarà marchiata Samsung e Pentax fornirà solo le ottiche,non solo ma Samsung ha ache fatto investimenti con Pentax per una nuova fabbrica di ottiche nelle Filippine che a questo punto presumo sarà per la produzione delle nuove ottiche FF.
Pentax si concentra sul medio formato
Samsung sul FF.
Noi abbiamo solo di che aspettare sbavare :D
Ricorda che c'è anche da fare le ottiche per la EVIL Samsung.

Neo_
09-05-2009, 14:37
Ricorda che c'è anche da fare le ottiche per la EVIL Samsung.

se le fa fare da Sigma quella è solo roba Samsung,Pentax non c'entra.
IMHO il discorso è questo,Pentax ammise di non avere fondi per dedicarsi allo sviluppo sia del FF che del medio formato,decise di puntare su quest'ultimo,ed è andata avanti per questa strada proponendosi nel mondo professionale in quel modo avendo già ottiche e seguendo i fasti della pellicola.
A questo punto Samsung avendo le risorse decide di sviluppare l'altra branca il FF,ma poichè i soldi sono solo i suoi dice "ok io metto i soldi per sviluppare il FF però le macchine poi escono solo a mio marchio,vista la nostra Join venture tu Pentax però farai le ottiche e guadagnerai su quelle,io mantengo la baionetta k e siamo pronti per aggredire quest'altro segmento."
Quindi dopo avremo il medio-formato esclusivamente Pentax e il FF esclusivamente Samsung ma con ottiche Pentax e/o presumibilmente Pentax rimarchiate Samsung/Schneider come è ora, e vissero tutti felici e contenti.

S1L3Nt
09-05-2009, 15:23
E perchè le ottiche per la EVIL le dovrebbe fare Sigma mentre quelle per una (assolutamente ipotetica) full-format dovrebbe già averle cominciate a fare Pentax?

Neo_
09-05-2009, 16:39
E perchè le ottiche per la EVIL le dovrebbe fare Sigma mentre quelle per una (assolutamente ipotetica) full-format dovrebbe già averle cominciate a fare Pentax?

perchè nel progetto Evil Pentax non è implicata,è una cosa che ha concepito,progettato e portato avanti Samsung per i fatti suoi, indipendentemente da Pentax e dal concetto reflex, esattamente come si fa pure le compattine per i fatti suoi. ;)

bollicina31
09-05-2009, 19:26
non solo ma se l'AF è veramente migliorato sui mercatini se ne vedranno parecchie molti non aspettano altro.

La FF è in fase di sviluppo supersegreta,la ver novità è che sarà marchiata Samsung e Pentax fornirà solo le ottiche,non solo ma Samsung ha ache fatto investimenti con Pentax per una nuova fabbrica di ottiche nelle Filippine che a questo punto presumo sarà per la produzione delle nuove ottiche FF.
Pentax si concentra sul medio formato
Samsung sul FF.
Noi abbiamo solo di che aspettare sbavare :D

Difatti tutti sperano in un'Af migliorato, poi voglio propio veder, perchè sel il sensore è identico, identico processore, all'ora con un firmaware aggiornato si potrebbe sistemate l'Af della K20D, e non proponete il discorso " sei matto che lo fanno così K7 non lavendono più".
secondo mè sbagliate perchè chi a un K10 eo altro e vuole una pentax nuova và di K7 caratteristiche che sulla carta sono assai accattivanti e migliori. si ma solo sulla carta:D , questa fà concorrenza alla D90 e Eos 500, questo è il suo targhet, almeno dal mio punto di vista.
per non contare che il corpo è stato rimpicciolito, io ho preso Pentax, solo dopo averla impugnata,potei provare una D80,D300 e Eos 450, vinse pentax:)

Neo_
10-05-2009, 15:29
da Mediaworld pentax k10 a 699€,offerta flash o come cacchio c'era scritto :sofico:

Leron
10-05-2009, 15:31
da Mediaworld pentax k10 a 699€,offerta flash o come cacchio c'era scritto :sofico:

non mi pare granchè come offerta, a quel prezzo trovi una K20

Neo_
10-05-2009, 15:37
non mi pare granchè come offerta, a quel prezzo trovi una K20

infatti pazzi :read::banned:
Credo fosse l'ultimo pezzo rimasto da tempo immemore:fagiano: :doh:

ilguercio
10-05-2009, 17:26
infatti pazzi :read::banned:
Credo fosse l'ultimo pezzo rimasto da tempo immemore:fagiano: :doh:

Forse la reputano già macchina d'epoca...:asd:

Neo_
10-05-2009, 17:36
Forse la reputano già macchina d'epoca...:asd:

può darsi,io ancora la devo comincià a sfruttà.stava abbandonata tra parecchie olympus,poi c'era una Sony mi sembra e alcune Nikon.
Pentax non la capiscono non c'è un ciufolo da fare,sono stato fesso a non prendermi le lexar professional che c'erano,ma voleva qualcosa in + della media 28,90€,pensando alle spese di spedizione si poteva fa :fagiano:

ilguercio
10-05-2009, 17:38
può darsi,io ancora la devo comincià a sfruttà.stava abbandonata tra parecchie olympus,poi c'era una Sony mi sembra e alcune Nikon.
Pentax non la capiscono non c'è un ciufolo da fare,sono stato fesso a non prendermi le lexar professional che c'erano,ma voleva qualcosa in + della media 28,90€,pensando alle spese di spedizione si poteva fa :fagiano:

Tanto i venditori quanto gli acquirenti...

Neo_
10-05-2009, 17:47
Tanto i venditori quanto gli acquirenti...

vero anche chi la ha fa fatica a capirne certe politiche,ma è un fatto relativo ci si dovrebbe concentrare di più a pensare che si impugna un mezzo all'altezza e a sviluppare al propria tecnica fotografica.
Poi seguire strategie commerciali e nuovi modelli in uscita dovrebbe essere un fatto secondario,al max importante può essere seguire il discorso ottiche,soldi permettendo,ma se non hai il manico...:mc:

ilguercio
10-05-2009, 17:54
vero anche chi la ha fa fatica a capirne certe politiche,ma è un fatto relativo ci si dovrebbe concentrare di più a pensare che si impugna un mezzo all'altezza e a sviluppare al propria tecnica fotografica.
Poi seguire strategie commerciali e nuovi modelli in uscita dovrebbe essere un fatto secondario,al max importante può essere seguire il discorso ottiche,soldi permettendo,ma se non hai il manico...:mc:

Concordo con tutto...
La soluzione NON è comprare cose nuove;)

Neo_
10-05-2009, 18:15
Concordo con tutto...
La soluzione NON è comprare cose nuove;)

infatti,le foto + belle sono state fatte anche 5-6-7-10 anni fa,con le macchine disponibili in quel periodo, eppure fanno paura lo stesso ;)

ilguercio
10-05-2009, 18:17
infatti,le foto + belle sono state fatte anche 5-6-7-10 anni fa,con le macchine disponibili in quel periodo, eppure fanno paura lo stesso ;)

E' la cosa più banale da dire,ma è la più vera.
Il manico non si compra...

bollicina31
10-05-2009, 19:32
E' la cosa più banale da dire,ma è la più vera.
Il manico non si compra...

Peccato io ne avrei giusto comprato uno.

Domandina, come mai se fotografo dei fiori rossi, questi prendono uno strano colore???
devo bilanciare diversamente il "bianco"???
grazie

ilguercio
10-05-2009, 19:50
Peccato io ne avrei giusto comprato uno.

Domandina, come mai se fotografo dei fiori rossi, questi prendono uno strano colore???
devo bilanciare diversamente il "bianco"???
grazie

Forse hanno la varicella...
Bollicina,il forum è fatto di diverse sezioni.
Qui si parla di K20D non di fotografia in generale...

Neo_
10-05-2009, 22:25
Peccato io ne avrei giusto comprato uno.

Domandina, come mai se fotografo dei fiori rossi, questi prendono uno strano colore???
devo bilanciare diversamente il "bianco"???
grazie

fuori in mezzo a un prato con 5600k di sole?ma mi penzo proprio di no,solo una bella apertura larga per isolarli :Prrr:
manco te lo compri un bel librozzo di Bryan Peterson o John Shaw eh?:Prrr:

Intanto è comparsa la foto del 18-55 della k7,e ha una sigla strana,è tropicalizzato

http://farm4.static.flickr.com/3353/3515911707_1fc9ddb205_o.jpg

WR
io interpreto: Water Resistant
Se lo è quasi quasi mi levo il mio e mi prendo questo solo per quello

ilguercio
10-05-2009, 22:36
fuori in mezzo a un prato con 5600k di sole?ma mi penzo proprio di no,solo una bella apertura larga per isolarli :Prrr:
manco te lo compri un bel librozzo di Bryan Peterson o John Shaw eh?:Prrr:

Intanto è comparsa la foto del 18-55 della k7,e ha una sigla strana,è tropicalizzato

http://farm4.static.flickr.com/3353/3515911707_1fc9ddb205_o.jpg

WR
io interpreto: Water Resistant
Se lo è quasi quasi mi levo il mio e mi prendo questo solo per quello

Azz...figo...
Un kit a basso prezzo tropicalizzato non lo avevo mai visto:O
Sembra avere la parte plastica della lente frontale diversa a dimostrazione che ci deve essere qualcosa che non lascia passare acqua.
Son curiosissimo anche io:D

Neo_
10-05-2009, 22:39
Azz...figo...
Un kit a basso prezzo tropicalizzato non lo avevo mai visto:O
Sembra avere la parte plastica della lente frontale diversa a dimostrazione che ci deve essere qualcosa che non lascia passare acqua.
Son curiosissimo anche io:D

stavolta si vocifera che la bimba costa,chissà :O

eccola qua:
http://www.penta-club.ru/forum/uploads/post-4366-1241873644.jpg

albertorm
11-05-2009, 07:00
Forse hanno la varicella...
Bollicina,il forum è fatto di diverse sezioni.
Qui si parla di K20D non di fotografia in generale...


ciao
ho scritto anche nel forum nikon... (non mi sparate....)
perche' volevo sfruttare il mio tamron 135 f2.5 che usavo sulla mia gloriosa
pentax mx (il mio primo acquisto della vita mia....)
insieme al 28mm f2.8 e al 50mm f1.7

dato che dovrei usare il tamron in modalità completamete manuale sulla d90
quasi quasi mi converrebbe trovare una k20d ???

che differenze ci sono tra una k30d e una nikon d90 ?

Scusatemi forse la domanda troppo audace.... ma voi mi capite vero ?

vengo da 30 anni di pentax.... e sono combattuto tra la D90 e la K20D

mi aiutate ?

Un saluto a tutti

Alberto

moris_bs
11-05-2009, 08:25
ciao
ho scritto anche nel forum nikon... (non mi sparate....)
perche' volevo sfruttare il mio tamron 135 f2.5 che usavo sulla mia gloriosa
pentax mx (il mio primo acquisto della vita mia....)
insieme al 28mm f2.8 e al 50mm f1.7

dato che dovrei usare il tamron in modalità completamete manuale sulla d90
quasi quasi mi converrebbe trovare una k20d ???

che differenze ci sono tra una k30d e una nikon d90 ?

Scusatemi forse la domanda troppo audace.... ma voi mi capite vero ?

vengo da 30 anni di pentax.... e sono combattuto tra la D90 e la K20D

mi aiutate ?

Un saluto a tutti

Alberto

Per quanto rigarda la D90 non saprei visto che non l'ho mai posseduta.

Ti posso dire che con la mia Pentax k10d (prima avevo una Pentax LX) e meglio ancora la più recente k20 quelle tue stesse ottiche, che posseggo anche io, si usano tranquillamente.

Il 50ino f1.7 va da dio idem il 28 f/2.8, il 135 invece sofre un pochino di flare a tutta apertura (leggeri aloni colorati intorno ad oggetti in controluce ma facilmente eliminabili).

Comunque con k10 o k20 ci monti qualsiasi ottica datata e manuale e con adattatori so di gente che ci monta anche vecchi obiettivi a vite.

Con un vantaggio non trascurabile tutte queste ottiche sono stabilizzate dal sistema anti vibrazione (SR) nel corpo!
Appena accedi la macchina che chiede la lunghezza focale dell'obiettivo manuale ed il gioco è fatto.

Puoi fare foto a mano libera anche a 1/40sec o anche 1/30sec senza cavalletto ovio.

albertorm
11-05-2009, 12:17
Per quanto rigarda la D90 non saprei visto che non l'ho mai posseduta.

Ti posso dire che con la mia Pentax k10d (prima avevo una Pentax LX) e meglio ancora la più recente k20 quelle tue stesse ottiche, che posseggo anche io, si usano tranquillamente.

Il 50ino f1.7 va da dio idem il 28 f/2.8, il 135 invece sofre un pochino di flare a tutta apertura (leggeri aloni colorati intorno ad oggetti in controluce ma facilmente eliminabili).

Comunque con k10 o k20 ci monti qualsiasi ottica datata e manuale e con adattatori so di gente che ci monta anche vecchi obiettivi a vite.

Con un vantaggio non trascurabile tutte queste ottiche sono stabilizzate dal sistema anti vibrazione (SR) nel corpo!
Appena accedi la macchina che chiede la lunghezza focale dell'obiettivo manuale ed il gioco è fatto.

Puoi fare foto a mano libera anche a 1/40sec o anche 1/30sec senza cavalletto ovio.


Grazie per le indicazioni
in effetti poter montare il 50 f1.7 e il 28 f2.8 innanzitutto sono gratis....
e non è poco
ma poi il 50 f1.7 sulla k10d o sulla k20d diventa un 75mm che dovrebbe essere una meraviglia con quella luce..

il sistema antivibrazione ce l'hanno sia la K10 che la K20 ?
Per misurare la luce ci sono problemi ?

Un saluto grandissimo e.... grazie per le informazioni.....

Alberto

moris_bs
11-05-2009, 14:24
Grazie per le indicazioni
in effetti poter montare il 50 f1.7 e il 28 f2.8 innanzitutto sono gratis....
e non è poco
ma poi il 50 f1.7 sulla k10d o sulla k20d diventa un 75mm che dovrebbe essere una meraviglia con quella luce..

il sistema antivibrazione ce l'hanno sia la K10 che la K20 ?
Per misurare la luce ci sono problemi ?

Un saluto grandissimo e.... grazie per le informazioni.....

Alberto


si entrambe hanno SR (shake reduction = sistema riduzione vibrazioni).

Per l'esposizione si certo .. una favola ;)
Tu apri/chiudi il diaframma con la ghiera e poi premi un pulsantino verde a fianco al pulsante di scatto (ben accessibile senza bisogno di guardare ma solo allungando leggermente il dito indice che di solito tieni sul pulsante di scatto...).
Cosi facendo la macchina calcola il tempo ideale (spot al centro) che vedi nel mirino e che puoi a tuo piacimento anche cambiare girando la rotella dei tempi anteriore appena sotto il pulsante di scatto (molto ergonomico da usare sempre con lo stesso dito indice).

Considera che la k20 è l'evoluzione migliorata della k10 (che non viene + prodotta) e come posizioni pulsanti e rotelle tempi e diarammi sono pressoche identiche.

Ma poi scusa fatti un giro presso qualche negozio e provale e toccale con mano ...sentirai che consistenza e che feeling ti danno

albertorm
11-05-2009, 15:05
si entrambe hanno SR (shake reduction = sistema riduzione vibrazioni).

Per l'esposizione si certo .. una favola ;)
Tu apri/chiudi il diaframma con la ghiera e poi premi un pulsantino verde a fianco al pulsante di scatto (ben accessibile senza bisogno di guardare ma solo allungando leggermente il dito indice che di solito tieni sul pulsante di scatto...).
Cosi facendo la macchina calcola il tempo ideale (spot al centro) che vedi nel mirino e che puoi a tuo piacimento anche cambiare girando la rotella dei tempi anteriore appena sotto il pulsante di scatto (molto ergonomico da usare sempre con lo stesso dito indice).

Considera che la k20 è l'evoluzione migliorata della k10 (che non viene + prodotta) e come posizioni pulsanti e rotelle tempi e diarammi sono pressoche identiche.

Ma poi scusa fatti un giro presso qualche negozio e provale e toccale con mano ...sentirai che consistenza e che feeling ti danno


Ciao,
eh si... penso proprio che faro' cosi'.....

piuttosto qualcuno vende una k10 o una k20 usata ???

a che prezzi si trovano ?

un saluto a tutti

alberto

bollicina31
11-05-2009, 19:07
Per quanto rigarda la D90 non saprei visto che non l'ho mai posseduta.

Con un vantaggio non trascurabile tutte queste ottiche sono stabilizzate dal sistema anti vibrazione (SR) nel corpo!
Appena accedi la macchina che chiede la lunghezza focale dell'obiettivo manuale ed il gioco è fatto.

Puoi fare foto a mano libera anche a 1/40sec o anche 1/30sec senza cavalletto ovio.

Cavolo solo io non riesco gia à 1/80 mi vengono mosse, perchè man dato due manine tremanti :cry:

Ciao,
eh si... penso proprio che faro' cosi'.....

piuttosto qualcuno vende una k10 o una k20 usata ???

a che prezzi si trovano ?

un saluto a tutti

alberto

Guarda che la K-m o anche la k200 sono sempre al fine la K10.
guarda sul motore di ricerca trovaprezzi

bollicina31
11-05-2009, 19:11
Forse hanno la varicella...
Bollicina,il forum è fatto di diverse sezioni.
Qui si parla di K20D non di fotografia in generale...

Vero ma dato che ho i link diretti a quì risparmio tempo:D

fuori in mezzo a un prato con 5600k di sole?ma mi penzo proprio di no,solo una bella apertura larga per isolarli :Prrr:
manco te lo compri un bel librozzo di Bryan Peterson o John Shaw eh?:Prrr:


Una bella apertura larga, vuol dire di non stringere l'inquadratura???
Avessi il tempo li prenderei, ma posso dedicarmi solo 30 minuti liberi al giono sabati e domeniche comprese lavoro sempre. Però almeno ho messo via i soldi per un'ottica star:D
Anzi ne approfitto se qualcuno ha un FA* lo dica:)

Neo_
12-05-2009, 10:12
Vero ma dato che ho i link diretti a quì risparmio tempo:D



Una bella apertura larga, vuol dire di non stringere l'inquadratura???
Avessi il tempo li prenderei, ma posso dedicarmi solo 30 minuti liberi al giono sabati e domeniche comprese lavoro sempre. Però almeno ho messo via i soldi per un'ottica star:D
Anzi ne approfitto se qualcuno ha un FA* lo dica:)

no vuol dire una cosa tipo F4 o da quelle parti ma dipende da che tipo di foto stai a fa,diciamo che questo vale se vuoi isolare un singolo fiore.
I libri si possono leggere di notte a letto :O :read:

atno88
13-05-2009, 18:12
Scusate l'intrusione (mi sembrava esagerato aprire una discussione per un piccolo dubbio).... Un mio amico è indeciso se acquistare una k20d o una a700...voi che dite?grazie..

p.s. lui passa da una 400d canon..avere lo stabilizzatore e lo "retrocompatibilità" non è cosa da poco

bollicina31
13-05-2009, 19:13
Scusate l'intrusione (mi sembrava esagerato aprire una discussione per un piccolo dubbio).... Un mio amico è indeciso se acquistare una k20d o una a700...voi che dite?grazie..

p.s. lui passa da una 400d canon..avere lo stabilizzatore e lo "retrocompatibilità" non è cosa da poco

Ciao, mi permetto di risponderti dato che anch'io ero indeciso tra la 450d la d300 la d700 la A700 e ecc...
dopo aver eliminato tutte le altre ero indeciso tra sony e K20d, alla fine ho scelto questultima, dopo averle impugnate e dato una visionata al comparto lenti .
Pentax era messa meglio secondo mè come reperibilità e scelta, ma specialmente prezzi, non che sony non abbia ottiche, ma di buon livello poche quelle zeiss che però costan care.
Poi sony anche se dopo l'ultimo firmaware a migliorato il suo NR è ancora pessimo, e perde molto nella tridimensionalità delle sue foto.
spero di esserti stato d'aiuto, questa è la mia personale opinione dopo 3 mesi di torture celebrali:D
ciao.

Ps. attendi fino al 21 di sto mese che esce la nuova K7 e vedremo gli sviluppi

Neo_
13-05-2009, 20:56
eccoli gli sviluppi

http://farm4.static.flickr.com/3398/3528051093_c8982c29c3_o.jpg

http://www1.picfront.org/picture/zmeljDCTlvW/img/Heute-Journal.jpg

R.Raskolnikov
14-05-2009, 08:34
Esteticamente preferisco la K20D.
Comunque quell'utente che qui aveva parlato delle dimensioni, secondo me, ci potrebbe aver azzeccato. Potrebbe veramente essere solo una K20 aggiornata all'ultima moda, ma sopratutto più piccola.

Neo_
14-05-2009, 09:03
il design posteriore è pesantemente ispirato a quello dell'eos 450d,come dimensioni qualcuno ha già provato a confrontarla alla k-m e siamo la...:mbe:

iancu
14-05-2009, 12:38
Salve, nuovo possessore della K20D :)
Ne capisco pochissimo, vorrei sapere in linee generali come settare la macchina.
Ad ora, so solamente, che devo scattare in Raw.
Ogni info è preziosa, intanto mi documento

Leron
14-05-2009, 12:44
Salve, nuovo possessore della K20D :)
Ne capisco pochissimo, vorrei sapere in linee generali come settare la macchina.
Ad ora, so solamente, che devo scattare in Raw.
Ogni info è preziosa, intanto mi documento

in questa sezione c'è una guida sulla fotografia, siamo un forum mica un corso di apprendimento ;)

se c'è qualcosa di specifico che non capisci posta pure, ma mica possiamo farti un corso di formazione sulla fotografia, comincia con un bel corso e con la lettura del manuale ;)

WildBoar
14-05-2009, 13:10
il design posteriore è pesantemente ispirato a quello dell'eos 450d,come dimensioni qualcuno ha già provato a confrontarla alla k-m e siamo la...:mbe:

alla k-m! :eek:
ma è un microbo? altro che livello superiore, se è così dove lo mettono il pentaprisma e il sensore un po più grande? spero che le tue fonti si sbaglino...:rolleyes:

DeadJeppe
14-05-2009, 13:21
alla k-m! :eek:
ma è un microbo? altro che livello superiore, se è così dove lo mettono il pentaprisma e il sensore un po più grande? spero che le tue fonti si sbaglino...:rolleyes:

la storia del sensore più grande è una cagata.
cmq si dice che a fine anno esca la k30.
comincio a pensare che questa k7 vada a sostituire la k200 e non la k20

R.Raskolnikov
14-05-2009, 14:05
Beh, la Pentax è giapponese ed gli abitanti del Giappone hanno le mani piccole (:D ).
Comunque non è una novità che questa casa punti all'ergonomia ed alla compattezza. Ha spesso seguito questa linea...basta guardare alcuni obiettivi.

Neo_
14-05-2009, 16:51
alla k-m! :eek:
ma è un microbo? altro che livello superiore, se è così dove lo mettono il pentaprisma e il sensore un po più grande? spero che le tue fonti si sbaglino...:rolleyes:

dici?

http://farm4.static.flickr.com/3595/3529857827_1068ba3126_o.jpg

R.Raskolnikov
14-05-2009, 17:24
Scusa Neo, la Km sarebbe la più vicina, e la K7 quella più lontana?
Cmq grande ;)

P.S.: Un po' inquietante il fatto che abbiano cambiato il sistema di aggancio della tracolla con un gancetto di metallo. Magari a parecchi gli si è rotto con conseguente sfracellamento della reflex a terra. Speriamo di no.
Boh, forse mi sbaglio, ma allora, che cosa è quel gancetto di metallo sulla destra? E perchè non si vede sulla sinistra?

Neo_
14-05-2009, 18:18
la km è quella in basso.
ma perchè i ganci delle nostre sono di plastica??:eek:
ero sempre convinto che fossero di metallo neri :eek:

Gr8Wings
14-05-2009, 18:31
Salve, nuovo possessore della K20D :)
Ne capisco pochissimo, vorrei sapere in linee generali come settare la macchina.
Ad ora, so solamente, che devo scattare in Raw.
Ogni info è preziosa, intanto mi documento

benvenuto tra i K20Diani !
E' la tua prima digitale ? E' la prima reflex ?
Ci sarebbero tante cose da dire, dipende da che livello di esperienza hai.
Comunque:
- scatta in RAW e usa il sw che ti forniscono con la fotocamera per svilupparli, se devi vederli a video o metterli sul web passa al jpg, se devi stampare passa al tiff 16 bit. Se non hai tempo/voglia di sviluppare scatta in RAW+ che dà anche la jpeg, ma usi più memoria. Ti sconsiglio di scattare solo in jpg, potresti avere problemi in PP a recuperare qualche scatto male esposto.
- profilo AdobeRGB
- bil del bianco: luce solare (tanto poi lo cambi dopo se serve) ma, se ci sono quelle brutte luci gialline in notturna meglio usare quello più adatto (con la preview lo riconosci, il bianco è più naturale e non giallo, semmai tende all'azzurrino)
- normalmente ISO Auto (va da 100 a 400)
- Green, P, Av, Tv, ecc. dipende dalla foto che vuoi fare, qui ci vuole un breve corso di fotografia, di solito in esterni metti Av e f/8. Se sei indeciso usa la posizione green (io non la uso mai :fagiano: )
- esposimetro: di solito matix (verde)
- autofocus con settaggio centrale se sei abituato a focheggiare e poi riquadrare, sennò sel o matrix
- guarda sempre l'istogramma dello scatto, se non è bene esposto correggi l'esposizione con il tasto apposito, di solito serve sovresporre un pò, diciamo +0,3 ev, ma dipende dagli obiettivi e dalle situazioni.

la cosa più importante: è una digitale, esci scatta prova e impara e divertiti !
:) :cool:

bollicina31
14-05-2009, 19:36
Salve, nuovo possessore della K20D :)
Ne capisco pochissimo, vorrei sapere in linee generali come settare la macchina.
Ad ora, so solamente, che devo scattare in Raw.
Ogni info è preziosa, intanto mi documento

Ciao e ben venuto, come vedi Gr8wings ti ha già illustrato di tutto, altro consiglio tieni la saturazione "dei colori" impostato a +1.
Anch'io ti consiglio di scattare in raw+, però devi almeno avere una schedina da 4gb, altrimenti la riempi subito.
Altra cosa guarda un pò di post diciamo da pagina 10 in sù, troverai molte domande di un'etente simpatico e carino che vuole sempre sapere molto:sofico: :D

bollicina31
14-05-2009, 19:39
la storia del sensore più grande è una cagata.
cmq si dice che a fine anno esca la k30.
comincio a pensare che questa k7 vada a sostituire la k200 e non la k20

Se và a sostituire la K200 a 1400€ son matti, non la venderanno mai, per mè resta una versione delux della K20, dove anno aggiunto un pò di ammennicoli vari come contorno, tanto per contrastare la concorrenza.

R.Raskolnikov
14-05-2009, 19:41
la km è quella in basso.
ma perchè i ganci delle nostre sono di plastica??:eek:
ero sempre convinto che fossero di metallo neri :eek:
No hai ragione, ma comunque mi sembrano diversi dal solito. Forse è solo una mia impressione, boh.

corrapen
14-05-2009, 21:48
Salve, nuovo possessore della K20D :)
Ne capisco pochissimo, vorrei sapere in linee generali come settare la macchina.
Ad ora, so solamente, che devo scattare in Raw.
Ogni info è preziosa, intanto mi documento

congratulazioni per il tuo acquisto ;)
segui i consigli di Leron :)
Comunque ti garantisco che la K20D produce anche ottimi Jpeg :) :

01
http://img262.imageshack.us/img262/4186/imgp4459mod01imres800.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=imgp4459mod01imres800.jpg)

02
http://img262.imageshack.us/img262/3319/imgp4442mod01imres800.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=imgp4442mod01imres800.jpg)

ciao e buon divertimento

Neo_
15-05-2009, 13:27
che bello mi è arrivata un po' di roba nuova :D :D

mini tripode hama,portata 3kili :eek:
2 lexar professional da 4 giga
2 sansisk extreme III da 4 giga
porta sd lowepro
tracolla Pentax in neoprene e basetta portaflash dove spero entri il mecablitz

ora manca solo un bel tripode gitzo con testa a sfera really right stuff e siamo a posto,conoscete qualche buon usuraio non troppo malvagio? :mc:

spinmar
15-05-2009, 15:27
2 lexar professional da 4 giga


Anch'io ne ho due. Fantastische: scrittura molto veloce anche con 5 scatti in raw consecutivi. Per me il miglior rapporto qualità/prezzo.
In più ti danno il lettore di card usb2.0.
Da consigliare :D

Neo_
15-05-2009, 15:32
Anch'io ne ho due. Fantastische: scrittura molto veloce anche con 5 scatti in raw consecutivi. Per me il miglior rapporto qualità/prezzo.
In più ti danno il lettore di card usb2.0.
Da consigliare :D

Straquoto :D :mano: :cincin:
sono una 'ntecchia + veloci anche delle extreme III,le migliori :)
è che ho preso il vizio di scattare in raw+jpeg sempre,mi sono dovuto adeguà :D :D

bollicina31
17-05-2009, 12:37
congratulazioni per il tuo acquisto ;)
segui i consigli di Leron :)
Comunque ti garantisco che la K20D produce anche ottimi Jpeg :) :

01
http://img262.imageshack.us/img262/4186/imgp4459mod01imres800.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=imgp4459mod01imres800.jpg)

02
http://img262.imageshack.us/img262/3319/imgp4442mod01imres800.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=imgp4442mod01imres800.jpg)

ciao e buon divertimento
ciao

Ciao, scusa u7na domanda che ottiche hai usato per scattere le foto?
grazie ciao

corrapen
17-05-2009, 14:13
ciao

Ciao, scusa u7na domanda che ottiche hai usato per scattere le foto?
grazie ciao

ciao bollicina31,

sono passate tutte e due attraverso il DA* 300mm:
1: mod. TAV / 1/350sec / f9.5 / 200iso
2: mod. TAV / 1/250sec / f6.7 / 140iso

ciao

Gr8Wings
17-05-2009, 15:38
Ragazzi, ho preso il Metz !
Qualcuno sa indirizzarmi dei link su qualche guida all'utilizzo di questo splendido flsh sulla K20D, oppure una galleria foto ecc. ?
Grazie !
:)

bollicina31
17-05-2009, 18:44
ciao bollicina31,

sono passate tutte e due attraverso il DA* 300mm:
1: mod. TAV / 1/350sec / f9.5 / 200iso
2: mod. TAV / 1/250sec / f6.7 / 140iso

ciao

Ciao immaginavo un'ottica star, ma un 300:eek: , visto l'ottimo sfocato e la qualità dei dettagli.

Ragazzi, ho preso il Metz !
Qualcuno sa indirizzarmi dei link su qualche guida all'utilizzo di questo splendido flsh sulla K20D, oppure una galleria foto ecc. ?
Grazie !
:)

Ciao, prova qui
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.pentaxforums.com/forums/general-pentax-photography/18794-metz-48-af-1-a.html&prev=/translate_s%3Fhl%3Dit%26q%3DMetz%2B48%2BAF-1%2Bguida%2Ball%2527uso%26tq%3DMetz%2B48%2BAF-1%2Bguide%26sl%3Dit%26tl%3Den

e poi qui
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://forums.dpreview.com/forums/read.asp%3Fforum%3D1036%26message%3D25631873&prev=/translate_s%3Fhl%3Dit%26q%3DMetz%2B48%2BAF-1%2Bguida%2Ball%2527uso%26tq%3DMetz%2B48%2BAF-1%2Bguide%26sl%3Dit%26tl%3Den%26start%3D10
buona lettura:D , spero ti siano utili

Ps.: quardati sta chicca che ho trovato, io mi sono già innamorato di sta tipa al primo sguardo, sai che bello sarebbe avere una tipa così che è anche più brava di mè ( e tanto mi sà ) ...
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.flickr.com/photos/scartist/3177104308/&prev=/translate_s%3Fhl%3Dit%26q%3DMetz%2B48%2BAF-1%2Bguida%2Ball%2527uso%26tq%3DMetz%2B48%2BAF-1%2Bguide%26sl%3Dit%26tl%3Den%26start%3D10

Neo_
17-05-2009, 19:21
Ragazzi, ho preso il Metz !
Qualcuno sa indirizzarmi dei link su qualche guida all'utilizzo di questo splendido flsh sulla K20D, oppure una galleria foto ecc. ?
Grazie !
:)

interessato pure io ma semmai a una cosa cartacea,tanto quelle che ho da leggere sono poche...:mc:

corrapen
17-05-2009, 21:53
Ciao immaginavo un'ottica star, ma un 300:eek: , visto l'ottimo sfocato e la qualità dei dettagli.

è un vetro che mi procura parecchie soddisfazioni.

Ad esempio questa foto scattata a mezzogiorno:

http://img34.imageshack.us/img34/3921/imgp4490mod01imres80003.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=imgp4490mod01imres80003.jpg)


con il DFA 100mm macro non avrei avuto il tempo di scattarla, invece, da 2 metri, la podalirio non se ne è neppure accorta :)

ciao

Neo_
17-05-2009, 23:27
Ragazzi, ho preso il Metz !
Qualcuno sa indirizzarmi dei link su qualche guida all'utilizzo di questo splendido flsh sulla K20D, oppure una galleria foto ecc. ?
Grazie !
:)

avevo già intuito ma ho trovato conferma su strobist che uno dei libri consigliati per le tecniche di illuminazione delle foto è quello che già possiedo

Joe McNally - The moment it clicks

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51gMJLsv09L._AA240_.jpg

in effetti lui ne parla pesantemente nel libro,ma usa tantissima illuminazione che va ben oltre il semplice flash (e nelle 2 pagine che mostrano la sua attrezzatura si capisce molto bene che ci vuole il camion per tutta quella roba)

ecco il resto della lista
http://strobist.blogspot.com/2006/04/strobist-bookshelf.html

Calerano
18-05-2009, 14:38
Salve a tutti.

Dopo un mese e mezzo di sperimentazioni varie e studio di qualche manuale, sto cominciando a avvicinarmi a sfruttare bene le potenzialità della K20D.

L'unico problema è che continuo a vedere un'errata MaF del mio DA 18-250 (so che è una ciofeca.... :muro: ) e vorrei sfruttare la regolazione F/B focus, solo che leggendo il manuale non è che abbia ben capito come si fa...

c'è qualche utente espertgo che può spiegrami come si fa (passetto per passetto, grazie :D ) oppure rinviarmi a un link dove è spiegato? :help:

Grazie dell'aiuto!

bollicina31
18-05-2009, 18:29
è un vetro che mi procura parecchie soddisfazioni.

Ad esempio questa foto scattata a mezzogiorno:

http://img34.imageshack.us/img34/3921/imgp4490mod01imres80003.jpg (http://img34.imageshack.us/my.php?image=imgp4490mod01imres80003.jpg)


con il DFA 100mm macro non avrei avuto il tempo di scattarla, invece, da 2 metri, la podalirio non se ne è neppure accorta :)

ciao

:sbavvv: questo si che si chiama divertirsi a fare scatti, voglio anchio uno 300 star :cry: , LERON ti avanza??:D

Salve a tutti.

Dopo un mese e mezzo di sperimentazioni varie e studio di qualche manuale, sto cominciando a avvicinarmi a sfruttare bene le potenzialità della K20D.

L'unico problema è che continuo a vedere un'errata MaF del mio DA 18-250 (so che è una ciofeca.... :muro: ) e vorrei sfruttare la regolazione F/B focus, solo che leggendo il manuale non è che abbia ben capito come si fa...

c'è qualche utente espertgo che può spiegrami come si fa (passetto per passetto, grazie :D ) oppure rinviarmi a un link dove è spiegato? :help:

Grazie dell'aiuto!

Ciao, sono di corsa, ma come consiglio veloce guarda sul forum dei pentaxiani, ci dovrebbe essere una guida, per k10 ma anche per k20 ( spero) , altrimenti domani vedo di aiutarti.
hai già provato con la classica prova delle tre pile???
sappi che per essere preciso però devi usare quel coso a 45 gradi con la scaletta disegnata, ( non ricordo il nome) poi ti posto il link da dove scaricarlo.
ciao.

Gr8Wings
18-05-2009, 18:34
quoto Bollicina31:
Ps.: quardati sta chicca che ho trovato, io mi sono già innamorato di sta tipa al primo sguardo, sai che bello sarebbe avere una tipa così che è anche più brava di mè ( e tanto mi sà ) ... :D

grazie per i links !

R.Raskolnikov
18-05-2009, 19:17
Bollicina a te serve tutto tranne un 300 f/4. Fidati.
Ieri mi sono spaccato la schiena in montagna ed ho maledetto quell'obiettivo :D :D Poi quando ce l'ho in mano mi capita di tremare peggio di un alcolista :p Mi è quasi impossibile tenerlo fermo senza un supporto. Il 300 eq.450 è prevalentemente una lente da montagna, da natura, da faticose scarpinate...al massimo da fotografia sportiva. E ti assicuro che dopo una salita in montagna (come le faccio io) quando mi fermo sono talmente stanco e sudato che prendendo in mano il 300 mi sembra un macigno....e tremo. In questo senso non è una lente facile. E' un chilo di vetro, plastica e metallo che va a sommarsi con svariati altri chili. E la somma la senti. E' meglio viaggiare leggeri, quando si puo'.
All'inizio è molto meglio divertirsi con uno zoom, ma sopratutto divertirsi. Altrimenti ti stufi subito della fotografia...un paio d'anni e dopo tanti si rompono le scatole. I fissi in generale sono impegnativi, perchè quando sei di fronte ad un'inevitabile scelta, se hai un minimo d'esperienza becchi subito la focale giusta (dalla borsa), altrimenti devi stare lì ad avvitare. svitare, riavvitare ecc. ecc.
Con un fisso se hai in testa la focale è meglio, fai meno fatica e ti diverti di più. Ma se guardando un probabile futuro oggetto non riesci a capire come verrebbe con una determinata focale, allora sei sempre lì che smeni nella borsa, e ti rompi.
Vai di zoometto, porta solo quello e divertiti. Il 300 se lo desideri lascialo stare, al massimo compratelo tra 2-3 anni. Non c'è cosa più triste che spendere 1000-1200 euro per poi lasciarlo in un cassetto...ed a me è successo per qualche anno. Comprato, una ventina di scatti e finito nel cassetto.

I veri fighi sono i fotografi affermati perchè le chilate di fissi ultra-luminosi, i cavalletti, i 600mm f/4 se li fanno portare dietro dagli sherpa.
Ma tu lo vorresti un 600mm f/4? Se non me lo porta un altro non lo vorrei nemmeno regalato :Prrr: :Prrr: :Prrr:


@corrapen: non c'è troppo colore? Pare quasi innaturale.

Calerano
18-05-2009, 19:58
Ciao, sono di corsa, ma come consiglio veloce guarda sul forum dei pentaxiani, ci dovrebbe essere una guida, per k10 ma anche per k20 ( spero) , altrimenti domani vedo di aiutarti.
hai già provato con la classica prova delle tre pile???
sappi che per essere preciso però devi usare quel coso a 45 gradi con la scaletta disegnata, ( non ricordo il nome) poi ti posto il link da dove scaricarlo.
ciao.

Ciao Bollicina,
sul forum dei pentaxiani ho guardato, ma purtroppo mentre per la K10 c'è un tutorial, per la K20 c'è un post di svariate pagine che mi confonde le idee e basta....
io avrei bisogno di qualche info precisa e dettagliata. Da quello che ho capito non è una cosa difficile da fare, ma va fatta bene altrimenti si peggiorano le cose.
Se puoi aiutarmi, preferisco attendere qualche giorno che hai tempo di farlo piuttosto di una descrizione sommaria fatta di fretta, altrimenti rischio di trovarmi di nuovo al punto di partenza! :muro:

Leron
18-05-2009, 21:41
Ragazzi sono scappato per un po' di tempo ma stavamo preparando un'iniziativa bella grossa


http://container.oasidarte.it/


ho fatto 3 giorni di tour de force come fotografo in un set fotografico organizzato in un container in piazza duomo a fotografare artisti

in tutto ho scattato sulle 600 foto a un centinaio di artisti

la K20 si è comportata egregiamente, unico problema il sincro flash che mi ha fatto penare, alla fine ho usato un cavo perchè con il lampeggiamento sballava (ma credo che fosse uno dei flash a essere difettoso, sballava anche con delle canon e nikon)

è il primo lavoro di "studio" che organizzo e considerata la mole di lavoro (3 giorni ininterrotti nel container dalle 9 di mattina alle 3 di notte) direi che sono usciti ottimi scatti, mi dichiaro promosso :D

gli scatti andranno a formare l'annuario della creatività trentina che verrà pubblicato in autunno.

se mettiamo le foto sul sito le posto ;)

ilguercio
18-05-2009, 21:49
Ragazzi sono scappato per un po' di tempo ma stavamo preparando un'iniziativa bella grossa


http://container.oasidarte.it/


ho fatto 3 giorni di tour de force come fotografo in un set fotografico organizzato in un container in piazza duomo a fotografare artisti

in tutto ho scattato sulle 600 foto a un centinaio di artisti

la K20 si è comportata egregiamente, unico problema il sincro flash che mi ha fatto penare, alla fine ho usato un cavo perchè con il lampeggiamento sballava (ma credo che fosse uno dei flash a essere difettoso, sballava anche con delle canon e nikon)

è il primo lavoro di "studio" che organizzo e considerata la mole di lavoro (3 giorni ininterrotti nel container dalle 9 di mattina alle 3 di notte) direi che sono usciti ottimi scatti, mi dichiaro promosso :D

gli scatti andranno a formare l'annuario della creatività trentina che verrà pubblicato in autunno.

se mettiamo le foto sul sito le posto ;)

SPAM!:asd:
Ti sei scialato,eh?
Vedi di postare qualcosa,sennò mando qualche scagnozzo a sequestrarti l'attrezzatura:O
Ma tu dici che mi devo trasferire?
Perchè qua non c'è mai un cazzo...la macchina prende polvere e mi irrito:)

Leron
19-05-2009, 08:42
SPAM!:asd:
Ti sei scialato,eh?
Vedi di postare qualcosa,sennò mando qualche scagnozzo a sequestrarti l'attrezzatura:O
Ma tu dici che mi devo trasferire?
Perchè qua non c'è mai un cazzo...la macchina prende polvere e mi irrito:)
non è spam, poi l'iniziativa era senza fine di lucro e è pure finita :D


non devi trasferirti, devi organizzarti per fare qualcosa pure tu! :D

R.Raskolnikov
19-05-2009, 16:16
Leron: ma dopo le uppano sul sito le foto che hai/avete fatto? Sono molto curioso.
Alla fine sei morto asfissiato nei container? Ti ricordi quando parlavamo dei flash a luce continua? :fagiano:

P.S.: Per chi fosse interessato, a Trento, o meglio a Pergine Valsugana, c'è il Pentax Day: domenica 24 maggio 2009. Ingresso libero.
Ormai, dopo i Bastard, il Trentino va di moda. :Prrr:

Perchè qua non c'è mai un cazzo...la macchina prende polvere e mi irrito:)
Ahahahah.
Però non devi aspettare che una cosa venga da te, devi essere tu ad andare da lei. Dai che scherzo...ma vuoi farla diventare una professione?? Io ormai c'ho rinunciato...dopo aver rotto le palle a tutti i fotografi che mi sono passati di fronte.
Ma poi, pensandoci, cosa c'è di meglio che essere liberi e slegati da qualsiasi vincolo? Magari se avessi insistito, ora sarei a fotografare matrimoni...aiuto (odio le foto dei matrimoni). Meglio hobby che lavoro...imho.
Ciao Guercio.

bollicina31
19-05-2009, 19:15
Ciao Bollicina,
sul forum dei pentaxiani ho guardato, ma purtroppo mentre per la K10 c'è un tutorial, per la K20 c'è un post di svariate pagine che mi confonde le idee e basta....
io avrei bisogno di qualche info precisa e dettagliata. Da quello che ho capito non è una cosa difficile da fare, ma va fatta bene altrimenti si peggiorano le cose.
Se puoi aiutarmi, preferisco attendere qualche giorno che hai tempo di farlo piuttosto di una descrizione sommaria fatta di fretta, altrimenti rischio di trovarmi di nuovo al punto di partenza! :muro:

Ok abbi pazienza, solo un pò in questi giorni sono molto stressato, anzi stra preso con il lavoro, ma a breve inizieremo un botta e risposta su sto trhead
promesso.
Nel frattempo hai fatto la prova delle tre pile??

Ragazzi sono scappato per un po' di tempo ma stavamo preparando un'iniziativa bella grossa

ho fatto 3 giorni di tour de force come fotografo in un set fotografico organizzato in un container in piazza duomo a fotografare artisti
in tutto ho scattato sulle 600 foto a un centinaio di artisti
la K20 si è comportata egregiamente, unico problema il sincro flash che mi ha fatto penare, alla fine ho usato un cavo perchè con il lampeggiamento sballava (ma credo che fosse uno dei flash a essere difettoso, sballava anche con delle canon e nikon)
è il primo lavoro di "studio" che organizzo e considerata la mole di lavoro (3 giorni ininterrotti nel container dalle 9 di mattina alle 3 di notte) direi che sono usciti ottimi scatti, mi dichiaro promosso :D
gli scatti andranno a formare l'annuario della creatività trentina che verrà pubblicato in autunno.
se mettiamo le foto sul sito le posto ;)

Bella sfacchinata, spero la soddisfazione che poi te ne verrà sia tanta, anche perchè dopo certi sforzi la cosa paga, molto.:D

Bollicina a te serve tutto tranne un 300 f/4. Fidati.
Ieri mi sono spaccato la schiena in montagna ed ho maledetto quell'obiettivo :D :D Poi quando ce l'ho in mano mi capita di tremare peggio di un alcolista :p Mi è quasi impossibile tenerlo fermo senza un supporto. Il 300 eq.450 è prevalentemente una lente da montagna, da natura, da faticose scarpinate...al massimo da fotografia sportiva. E ti assicuro che dopo una salita in montagna (come le faccio io) quando mi fermo sono talmente stanco e sudato che prendendo in mano il 300 mi sembra un macigno....e tremo. In questo senso non è una lente facile. E' un chilo di vetro, plastica e metallo che va a sommarsi con svariati altri chili. E la somma la senti. E' meglio viaggiare leggeri, quando si puo'.
All'inizio è molto meglio divertirsi con uno zoom, ma sopratutto divertirsi. Altrimenti ti stufi subito della fotografia...un paio d'anni e dopo tanti si rompono le scatole. I fissi in generale sono impegnativi, perchè quando sei di fronte ad un'inevitabile scelta, se hai un minimo d'esperienza becchi subito la focale giusta (dalla borsa), altrimenti devi stare lì ad avvitare. svitare, riavvitare ecc. ecc.
Con un fisso se hai in testa la focale è meglio, fai meno fatica e ti diverti di più. Ma se guardando un probabile futuro oggetto non riesci a capire come verrebbe con una determinata focale, allora sei sempre lì che smeni nella borsa, e ti rompi.
Vai di zoometto, porta solo quello e divertiti. Il 300 se lo desideri lascialo stare, al massimo compratelo tra 2-3 anni. Non c'è cosa più triste che spendere 1000-1200 euro per poi lasciarlo in un cassetto...ed a me è successo per qualche anno. Comprato, una ventina di scatti e finito nel cassetto.

Grazie dei consigli, se guardi una ventina di pagine addietro, pure io mi son fatto una mega arrampicata mesi fà sulla neve per arrivare in cima alla vetta, al tempo avevo solo il 18-55 alII e già lì tremavano già così, perciò posso ben capire la cosa.
Io come fisso ho solo il 90 mm della voigtlander, che per ora mi procura un'immensa soddisfazione, ma ancora oggi capire come mi uscirà lo satto a tale distanza con il 90 non ci riesco. :(
Per quanto riguarda il da* 300 o un bel 600 si si può fare io lo userei, chiaramente poco, ma senza scarpinare mi basta anche appena fuori casa, dove la fauna prospera a iosa, soppatutto adesso che inizia il caldo ed è più svestita, somma va bene per beccare le tipe carine che entrano a scuola:D senza farsi sgamare :asd:

bollicina31
19-05-2009, 19:19
quoto Bollicina31:
Ps.: quardati sta chicca che ho trovato, io mi sono già innamorato di sta tipa al primo sguardo, sai che bello sarebbe avere una tipa così che è anche più brava di mè ( e tanto mi sà ) ... :D

grazie per i links !

Figurati un piacerone per mè.
Buona notte a tutti.:)

ilguercio
19-05-2009, 20:01
Leron: ma dopo le uppano sul sito le foto che hai/avete fatto? Sono molto curioso.
Alla fine sei morto asfissiato nei container? Ti ricordi quando parlavamo dei flash a luce continua? :fagiano:

P.S.: Per chi fosse interessato, a Trento, o meglio a Pergine Valsugana, c'è il Pentax Day: domenica 24 maggio 2009. Ingresso libero.
Ormai, dopo i Bastard, il Trentino va di moda. :Prrr:


Ahahahah.
Però non devi aspettare che una cosa venga da te, devi essere tu ad andare da lei. Dai che scherzo...ma vuoi farla diventare una professione?? Io ormai c'ho rinunciato...dopo aver rotto le palle a tutti i fotografi che mi sono passati di fronte.
Ma poi, pensandoci, cosa c'è di meglio che essere liberi e slegati da qualsiasi vincolo? Magari se avessi insistito, ora sarei a fotografare matrimoni...aiuto (odio le foto dei matrimoni). Meglio hobby che lavoro...imho.
Ciao Guercio.
E' che in sto posto di merda non c'è mai un concerto,una iniziativa,uno spettacolo,qualsiasi cosa da fotografare.
Fidati,se c'è un posto che ti fa passare la voglia di fotografia io l'ho trovato...
Non si tratta di fare il professionista,si tratta di cacciare ogni tanto qualche foto che fa contento ME.
Poco mi interessa se una cosa che ho scattato(che reputo brutta)piace a te.
Sono troppo critico e non trovo mai spunti...

Neo_
19-05-2009, 20:06
Ok abbi pazienza, solo un pò in questi giorni sono molto stressato, anzi stra preso con il lavoro, ma a breve inizieremo un botta e risposta su sto trhead
promesso.
Nel frattempo hai fatto la prova delle tre pile??



Bella sfacchinata, spero la soddisfazione che poi te ne verrà sia tanta, anche perchè dopo certi sforzi la cosa paga, molto.:D



Grazie dei consigli, se guardi una ventina di pagine addietro, pure io mi son fatto una mega arrampicata mesi fà sulla neve per arrivare in cima alla vetta, al tempo avevo solo il 18-55 alII e già lì tremavano già così, perciò posso ben capire la cosa.
Io come fisso ho solo il 90 mm della voigtlander, che per ora mi procura un'immensa soddisfazione, ma ancora oggi capire come mi uscirà lo satto a tale distanza con il 90 non ci riesco. :(
Per quanto riguarda il da* 300 o un bel 600 si si può fare io lo userei, chiaramente poco, ma senza scarpinare mi basta anche appena fuori casa, dove la fauna prospera a iosa, soppatutto adesso che inizia il caldo ed è più svestita, somma va bene per beccare le tipe carine che entrano a scuola:D senza farsi sgamare :asd:

fatti un più economico 55-300 se proprio vuoi provare i 300mm,almeno cominci a capire di che si tratta con un spesa non eccessiva.
Magari un lente del genere ti aiuta pure a capire quali sono le focali che usi di più,spare dritto su un 300F4 fisso che costa uno stipendio IMHO è già una cosa un po' troppo specialistica,poi non so

Calerano
19-05-2009, 23:00
Ok abbi pazienza, solo un pò in questi giorni sono molto stressato, anzi stra preso con il lavoro, ma a breve inizieremo un botta e risposta su sto trhead
promesso.
Nel frattempo hai fatto la prova delle tre pile??



Bollicina, e che problema c'è? io aspetto
del resto anche il saper aspettare è una dote che dovrebbe avere un buon fotografo :D

per il test delle tre pile:
e chedè???? :muro: :muro: :muro:

R.Raskolnikov
19-05-2009, 23:40
E' che in sto posto di merda non c'è mai un concerto,una iniziativa,uno spettacolo,qualsiasi cosa da fotografare.
Fidati,se c'è un posto che ti fa passare la voglia di fotografia io l'ho trovato...
Non si tratta di fare il professionista,si tratta di cacciare ogni tanto qualche foto che fa contento ME.
Poco mi interessa se una cosa che ho scattato(che reputo brutta)piace a te.
Sono troppo critico e non trovo mai spunti...
Non hai idea di quanto ti capisco, ma ti voglio confessare una cosa nuda e cruda.
Ho 37 anni ed ho iniziato a quindici. 37-15=22
Non ti penserai mica che ho passato 20 anni a fare foto? Ho avuto parecchie crisi "creative", la più lunga è durata 10 anni (hai capito bene!). Non sapevo più che cacchio fotografare.
Ora sono 15 mesi che ho reiniziato, ma ancora non sono arrivato al giusto livello (cioè quello che ho lasciato).
I momenti come il tuo sono assolutamente fisiologici: fidati. ;)
Tu hai una grande opportunità: è proprio nei posti come il tuo che si puo' sviluppare meglio l'aspetto creativo (quasi l'unica cosa che conta secondo me). Ce l'hai un macro? Con quello vedi un sacco di cose che non noteresti mai. Comunque è solo un momento di stanca, e se avessi bisogno di tempo per ricaricare le pile, è normalissimo. L'importante è non mollare mai.
Mi dici di essere molto critico. Stai scherzando?? E' una grandissima qualità. Io sono severissimo con me stesso, e con la pellicola utilizzavo un metodo abb. conosciuto tra i fotografi con qualche anno addosso. Si chiama 3x36. 36 è il nuemro di pose in un comune rullino, 3 sono le fotografie che non si buttano. Ho imparato moltissimo così: sviluppando una critica verso me stesso. Ed ora, magari rimarrò sempre un pessimo fotografo, ma almeno la so riconoscere una buona foto da un cesso. E ti pare poco? Uno degli aspetti più importanti è proprio capire quando abbiamo fatto centro (proporzionalmente alle nostre capacità), o quando abbiamo offeso la fotografia.
Non parlo di gusti (ognuno ha il proprio e tu fai benissimo a soddisfare le tue esigenze), ma di errori oggettivi e grandi come una casa, che molti non notano neppure.
Nei momenti di stanca facevo anche un'altra cosa. Guardavo i grandi fotografi, cercavo di autoeducarmi all'estetica (in manierqa motlo scialla :D ) ...aiuta molto, ma sopratutto è un bel passatempo. E gli stimoli sono tutto...tu questo, mi pare di capire, lo sai bene.
Auguri di cuore Guercio. E vedrai che ti passa, e dopo se insisti ti riverranno le idee.
Non c'entra nulla dove si vive, il capolavoro della vita si puo' scattare anche in un letamaio abbandonato (ma con tanto letame :Prrr: )
Ciao :sofico:

Scusatemi l'OT, ma il discorso che ha toccato Guercio è fondamentale. Gli stimoli e l'aspetto creativo (che a volte fa i capricci) sono al primo posto, secondo me.


Neo_ hai proprio centrato il bersaglio. Ma Bollicina è troppo forte quando dice di voler utilizzare un 600mm per fotografare la gnocca di nascosto. Fra l'altro evito di spiegarti perchè userebbe sempre il cavalletto (anche con tempi da 1/8000) e premerebbe il bottone di scatto con la mano sinistra. Ahahhahah....Bollicina: un uomo, un mito.

Bollicina vengo anch'io a fare il pervertito con te :D :D Cmq a parte le cazzate _neo ti ha dato un ottimo consiglio.
Poi magari scopri che ti piacciono più i grandangoli :fagiano:


Domandina sulla K20.
Voglio sollevare lo specchio prima dello scatto. Sono a conoscenza che usando l'autoscatto da 3 secondi automaticamente la reflex lo solleva immediatamente dopo aver premuto l'apposito tasto, lo blocca in quella posizione, e via.
Ma come si fa a bloccare lo specchio con lo scatto a filo e/o quello wireless? Li ho entrambi. Ed il wireless m'interessa molto di più, perchè ha una portata di 5 metri
(così faccio foto mentre prendo il sole :Prrr: ...magari con testa Manfrotto pilotabile anch'essa in wireless :Prrr: :Prrr: )
Ho sempre ritenuto ovvio che usando questa funzione si usasse sempre uno scatto a distanza...altrimenti, forse, usando il dito, 3 secondi potrebbero non bastare, per smorzare ogni vibrazione.
Qualcuno m'illumina sulla questione? Ho cercato sul libretto, ma boh, non ho trovato nulla. GRAZIE

Neo_
20-05-2009, 13:28
Non hai idea di quanto ti capisco, ma ti voglio confessare una cosa nuda e cruda.
Ho 37 anni ed ho iniziato a quindici. 37-15=22
Non ti penserai mica che ho passato 20 anni a fare foto? Ho avuto parecchie crisi "creative", la più lunga è durata 10 anni (hai capito bene!). Non sapevo più che cacchio fotografare.
Ora sono 15 mesi che ho reiniziato, ma ancora non sono arrivato al giusto livello (cioè quello che ho lasciato).
I momenti come il tuo sono assolutamente fisiologici: fidati. ;)
Tu hai una grande opportunità: è proprio nei posti come il tuo che si puo' sviluppare meglio l'aspetto creativo (quasi l'unica cosa che conta secondo me). Ce l'hai un macro? Con quello vedi un sacco di cose che non noteresti mai. Comunque è solo un momento di stanca, e se avessi bisogno di tempo per ricaricare le pile, è normalissimo. L'importante è non mollare mai.
Mi dici di essere molto critico. Stai scherzando?? E' una grandissima qualità. Io sono severissimo con me stesso, e con la pellicola utilizzavo un metodo abb. conosciuto tra i fotografi con qualche anno addosso. Si chiama 3x36. 36 è il nuemro di pose in un comune rullino, 3 sono le fotografie che non si buttano. Ho imparato moltissimo così: sviluppando una critica verso me stesso. Ed ora, magari rimarrò sempre un pessimo fotografo, ma almeno la so riconoscere una buona foto da un cesso. E ti pare poco? Uno degli aspetti più importanti è proprio capire quando abbiamo fatto centro (proporzionalmente alle nostre capacità), o quando abbiamo offeso la fotografia.
Non parlo di gusti (ognuno ha il proprio e tu fai benissimo a soddisfare le tue esigenze), ma di errori oggettivi e grandi come una casa, che molti non notano neppure.
Nei momenti di stanca facevo anche un'altra cosa. Guardavo i grandi fotografi, cercavo di autoeducarmi all'estetica (in manierqa motlo scialla :D ) ...aiuta molto, ma sopratutto è un bel passatempo. E gli stimoli sono tutto...tu questo, mi pare di capire, lo sai bene.
Auguri di cuore Guercio. E vedrai che ti passa, e dopo se insisti ti riverranno le idee.
Non c'entra nulla dove si vive, il capolavoro della vita si puo' scattare anche in un letamaio abbandonato (ma con tanto letame :Prrr: )
Ciao :sofico:

Scusatemi l'OT, ma il discorso che ha toccato Guercio è fondamentale. Gli stimoli e l'aspetto creativo (che a volte fa i capricci) sono al primo posto, secondo me.


Neo_ hai proprio centrato il bersaglio. Ma Bollicina è troppo forte quando dice di voler utilizzare un 600mm per fotografare la gnocca di nascosto. Fra l'altro evito di spiegarti perchè userebbe sempre il cavalletto (anche con tempi da 1/8000) e premerebbe il bottone di scatto con la mano sinistra. Ahahhahah....Bollicina: un uomo, un mito.

Bollicina vengo anch'io a fare il pervertito con te :D :D Cmq a parte le cazzate _neo ti ha dato un ottimo consiglio.
Poi magari scopri che ti piacciono più i grandangoli :fagiano:


Domandina sulla K20.
Voglio sollevare lo specchio prima dello scatto. Sono a conoscenza che usando l'autoscatto da 3 secondi automaticamente la reflex lo solleva immediatamente dopo aver premuto l'apposito tasto, lo blocca in quella posizione, e via.
Ma come si fa a bloccare lo specchio con lo scatto a filo e/o quello wireless? Li ho entrambi. Ed il wireless m'interessa molto di più, perchè ha una portata di 5 metri
(così faccio foto mentre prendo il sole :Prrr: ...magari con testa Manfrotto pilotabile anch'essa in wireless :Prrr: :Prrr: )
Ho sempre ritenuto ovvio che usando questa funzione si usasse sempre uno scatto a distanza...altrimenti, forse, usando il dito, 3 secondi potrebbero non bastare, per smorzare ogni vibrazione.
Qualcuno m'illumina sulla questione? Ho cercato sul libretto, ma boh, non ho trovato nulla. GRAZIE

pure io ho il telecomando e c'è la doppia opzione,scatto con telecomando e scatto con telecomando temporizzato,quando attivi queste cose l'SR si stacca da solo,o almeno sulla k10 è così :fagiano:

ilguercio
20-05-2009, 14:48
Grazie mille.
Capisco il momento di crisi(è generale)ma siccome ho iniziato da poco è davvero fastidioso e demoralizzante non mettere a frutto le grandi conoscenze che mi son fatto in questi mesi.
Ho letto un casino di roba,ma mi mancano le occasioni,le idee,la compagnia...
Relativamente al fatto dell'insoddisfazione.
Capita che faccio una giornata da qualche parte e scatto poco ispirato.
Torno a casa e vedendo le foto mi accorgo che ho solo sprecato scatti e così butto tutto.
E' un buon atteggiamento perchè mi fa essere critico e non mi lega troppo a foto fatte male e di cui NON sono soddisfatto.
Però,a volte,mi sorge l'atroce dubbio:forse non è qualcosa che fa per me...

R.Raskolnikov
20-05-2009, 15:52
pure io ho il telecomando e c'è la doppia opzione,scatto con telecomando e scatto con telecomando temporizzato,quando attivi queste cose l'SR si stacca da solo,o almeno sulla k10 è così :fagiano:

Non ho capito Neo, sorry. Non m'interessa l'SR, ma l'alzo preventivo dello specchio. Se tu usi il telecomando come lo devi settare perchè nel momento dello scatto la reflex alza lo specchio, attenderà quei pochi secondi, e scatta?
Senza telecomando l'opzione è l'autoscatto da 3 secondi, e non quello da 12 sec. Ma con il telecomando wireless e/o lo scatto con il filo metto l'autoscatto...ma lo alza lo specchio? e che tipo di autoscatto (quanti secondi?) devo impostare?
Grazie Neo :)


Guercio ne riparliamo. Ora non ho tempo, ma non demoralizzarti...
...ti prego dai :D Comunque come ti dicevo ti capisco, perchè mi succedono le stesse cose anche a me.
E' sì, gli stimoli...il sale della vita. Mo' me metto a fare pure il filosofo...ahahahhah. Ciao bello.

Neo_
20-05-2009, 20:35
Non ho capito Neo, sorry. Non m'interessa l'SR, ma l'alzo preventivo dello specchio. Se tu usi il telecomando come lo devi settare perchè nel momento dello scatto la reflex alza lo specchio, attenderà quei pochi secondi, e scatta?
Senza telecomando l'opzione è l'autoscatto da 3 secondi, e non quello da 12 sec. Ma con il telecomando wireless e/o lo scatto con il filo metto l'autoscatto...ma lo alza lo specchio? e che tipo di autoscatto (quanti secondi?) devo impostare?
Grazie Neo :)


Guercio ne riparliamo. Ora non ho tempo, ma non demoralizzarti...
...ti prego dai :D Comunque come ti dicevo ti capisco, perchè mi succedono le stesse cose anche a me.
E' sì, gli stimoli...il sale della vita. Mo' me metto a fare pure il filosofo...ahahahhah. Ciao bello.

se schiacci FN,freccia su,la mia in fondo ha telecomando e telecomando rit. 3sec

bollicina31
20-05-2009, 20:59
Bollicina, e che problema c'è? io aspetto
del resto anche il saper aspettare è una dote che dovrebbe avere un buon fotografo :D

per il test delle tre pile:
e chedè???? :muro: :muro: :muro:

Ciao, eccoti il test delle tre pile,http://www.canonclubitalia.com/public/forum/lofiversion/index.php?t106483.html
se non hai il cavalletto, blocca la macchina su di un tavolo, usando un filo sottile di skocbiadesivo, oppure un tappetino del mouse.
poi posta gli scatti se hai dei dubbi, ricordati di ridurli almeno a un mega o meno e caricali tramite imageshack.
ciao
dimenticavo usa la modalità autoscatto, con cavo o telecomando non importa, lo devi fare perchè così la macchina alza lo speccio ed eviti il mosso, e sicome ssei su di un supporto stabile disattiva la funzione SR.

Gr8Wings
20-05-2009, 21:04
Domandina sulla K20.
Voglio sollevare lo specchio prima dello scatto. Sono a conoscenza che usando l'autoscatto da 3 secondi automaticamente la reflex lo solleva immediatamente dopo aver premuto l'apposito tasto, lo blocca in quella posizione, e via.
Ma come si fa a bloccare lo specchio con lo scatto a filo e/o quello wireless? Li ho entrambi. Ed il wireless m'interessa molto di più, perchè ha una portata di 5 metri
(così faccio foto mentre prendo il sole :Prrr: ...magari con testa Manfrotto pilotabile anch'essa in wireless :Prrr: :Prrr: )
Ho sempre ritenuto ovvio che usando questa funzione si usasse sempre uno scatto a distanza...altrimenti, forse, usando il dito, 3 secondi potrebbero non bastare, per smorzare ogni vibrazione.
Qualcuno m'illumina sulla questione? Ho cercato sul libretto, ma boh, non ho trovato nulla. GRAZIE

Che io sappia la K20D non ha un comando per l'alzo preventivo dello specchio, solo impostando l'autoscatto 2 secondi lo fa, ma per esempio a 12 secondi non lo fa.
Col telecomando non so cosa succede, al momento ho solo il comando a filo.

bollicina31
20-05-2009, 21:07
Neo_ hai proprio centrato il bersaglio. Ma Bollicina è troppo forte quando dice di voler utilizzare un 600mm per fotografare la gnocca di nascosto. Fra l'altro evito di spiegarti perchè userebbe sempre il cavalletto (anche con tempi da 1/8000) e premerebbe il bottone di scatto con la mano sinistra. Ahahhahah....Bollicina: un uomo, un mito.

Bollicina vengo anch'io a fare il pervertito con te :D :D Cmq a parte le cazzate _neo ti ha dato un ottimo consiglio.
Poi magari scopri che ti piacciono più i grandangoli :fagiano:


Domandina sulla K20.
Voglio sollevare lo specchio prima dello scatto. Sono a conoscenza che usando l'autoscatto da 3 secondi automaticamente la reflex lo solleva immediatamente dopo aver premuto l'apposito tasto, lo blocca in quella posizione, e via.
Ma come si fa a bloccare lo specchio con lo scatto a filo e/o quello wireless? Li ho entrambi. Ed il wireless m'interessa molto di più, perchè ha una portata di 5 metri
(così faccio foto mentre prendo il sole :Prrr: ...magari con testa Manfrotto pilotabile anch'essa in wireless :Prrr: :Prrr: )
Ho sempre ritenuto ovvio che usando questa funzione si usasse sempre uno scatto a distanza...altrimenti, forse, usando il dito, 3 secondi potrebbero non bastare, per smorzare ogni vibrazione.
Qualcuno m'illumina sulla questione? Ho cercato sul libretto, ma boh, non ho trovato nulla. GRAZIE

:rotfl: :rotfl:
Bella questa, da morir dal ridere, anzi speriamo di non morire :eek: se nò niente ragazze, poi ti posto una croop presa in un campo:D ,ahh se avessi avuto un 300mm:D

Per quanto riguarda l'alzata dello specchio non importa cosa usi, basta che imposti la modalità di autoscatto dal menù, e poi fà tutto la macchina.

anarquee
20-05-2009, 22:36
ciao a tutti!
come primo post vado subito OT e vi segnalo l'uscita di info serie sulla K-7:
http://www.youtube.com/watch?v=BNCHdsZI88g
http://www.pentaximaging.com/slr/K-7/
wow!

R.Raskolnikov
21-05-2009, 01:23
Per quanto riguarda l'alzata dello specchio non importa cosa usi, basta che imposti la modalità di autoscatto dal menù, e poi fà tutto la macchina.
Per quanto mi ricordo l'unico modo per alzare lo specchio prima dello scatto è l'autoscatto di 3 secondi, non quello da 12 sec.
Ha ragione Gr8Wings.
Comunque il mio discorso era che (prendi nota :p ) è assolutamente consequenziale usare un comando esterno alla macchina quando si vuole alzare lo specchio. Se uno ha il terrore del micro-mosso, non ha senso andare con il pollice a premere un tasto, creando nuove vibrazioni delle quali si farebbe volentieri a meno. E non so se basterebbero 3 secondi per smorzare un dito che preme magari un po' più forte del normale. Nella peggiore delle ipotesi, per scongiurare ogni pericolo, mi appenderò personalmente al treppiede in qualità di zavorra :Prrr: :Prrr:
A parte gli scherzi, appena ho un po' di tempo me lo cerco bene sul manuale....perchè mi sa tanto che è colpa della mia distrazione nello sfogliarlo.

se schiacci FN,freccia su,la mia in fondo ha telecomando e telecomando rit. 3sec
Sì è vero. Tu hai il wireless? Hai visto che microbo di robino?:D
Però mi piacerebbe vederlo scritto..'azzo. Ma comunque penso non ci siano problemi, sarebbe un po' assurda come mancanza.

Guercio senti che frase ho letto proprio oggi, e proprio su HW. Sto tipo (che non conosco) ha proprio centrato il punto, ovviamente alla sua maniera.
so solo che quando impugno la mia D40, comprata qualche mese fa dopo tanti sacrifici, mi sento libero, mi sento me stesso.
Una frase meravigliosa: da vero fotoamatore. Una frase troppo bella..

Neo_
21-05-2009, 09:30
Sì è vero. Tu hai il wireless? Hai visto che microbo di robino?:D
Però mi piacerebbe vederlo scritto..'azzo. Ma comunque penso non ci siano problemi, sarebbe un po' assurda come mancanza.


Wireless venuto da Hong Kong 3€ spedito :sofico:
No funziona io ho già testato,dai il comando col telecomando, si alza lo specchio 3 secondi e poi scatta,cioè proprio per una nitidezza maniacale

R.Raskolnikov
21-05-2009, 10:20
Wireless venuto da Hong Kong 3€ spedito :sofico:
No funziona io ho già testato,dai il comando col telecomando, si alza lo specchio 3 secondi e poi scatta,cioè proprio per una nitidezza maniacale

Perfetto Neo, mi hai dato un grande aiuto, perchè se c'è una cosa che mi stufa è leggere un manuale d'istruzioni.
Grazie mille!!! :D :D :D

P.S.: Io l'ho pagato minimo una ventina di euro. :mc: Poi siccome ero indeciso con quello a filo...ehm...li ho presi entrambi. Quando sono su treppiede lo uso sempre lo scatto a distanza, anche con tempi di sicurezza. E' un robino che non mi manca mai nella borsa. Ciao :)

ilguercio
21-05-2009, 13:52
;)

bollicina31
21-05-2009, 17:10
Bollicina vengo anch'io a fare il pervertito con te :D :D Cmq a parte le cazzate _neo ti ha dato un ottimo consiglio.
Poi magari scopri che ti piacciono più i grandangoli :fagiano:
GRAZIE

Guarda ho due amiche anche sì molto carine, per il quale non basterebbe il fisheye per farci stare tutta la balconata, geranei compresi:asd:

La K7 è come dubitavo io
http://img43.imageshack.us/img43/7318/1242720912k7fronts.th.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=1242720912k7fronts.jpg)

una versione delux della K20d, ora c'è da vedere a conti fatti, quanto è migliorato l'autofocus, e se la riduzione del rumore, influirà o no sul dettaglio finale delle immagini, se non è migliore della mia , nel senso che mi offra un vero salto prestazionale, non la cambio manco morto:O

Qualcuno sà se il 50-200 del nuovo kit è esattamente identico a quello attuale?? al dilà della tropicalizzazione.
grazie

Gr8Wings
21-05-2009, 19:33
Wireless venuto da Hong Kong 3€ spedito :sofico:
No funziona io ho già testato,dai il comando col telecomando, si alza lo specchio 3 secondi e poi scatta,cioè proprio per una nitidezza maniacale

Quindi scusami, per capire, se invece di usare l'autoscatto 2sec usiamo il telecomando ritardato, fa la stessa funzione di pre-alzo dello specchio questa volta con 3 secondi di anticipo sull'otturatore ?

Leggendo a pag.128 del manuale sembrerebbe che comunque va usato l'autoscatto da 2 secondi ... :confused:

Col cavo di scatto remoto usando l'autoscatto da 2 secondi sono sicuro di ottenere l'alzo preventivo dello specchio con in più la certezza di non aver messo in vibrazione il tutto nel premere il pulsante sul corpo !

R.Raskolnikov
21-05-2009, 20:22
Quindi scusami, per capire, se invece di usare l'autoscatto 2sec usiamo il telecomando ritardato, fa la stessa funzione di pre-alzo dello specchio questa volta con 3 secondi di anticipo sull'otturatore ?
Io ho capito così

Leggendo a pag.128 del manuale sembrerebbe che comunque va usato l'autoscatto da 2 secondi ... :confused:
Con il telecomandino wireless c'è 3 secondi, non 2 (che invece sono i secondi di ritardo usando l'autoscatto a mano...premendo con il dito indice per intenderci)


Col cavo di scatto remoto usando l'autoscatto da 2 secondi sono sicuro di ottenere l'alzo preventivo dello specchio con in più la certezza di non aver messo in vibrazione il tutto nel premere il pulsante sul corpo !
Appunto...altrimenti mi verrebbe la paranoia di come premo il tasto, aiuto.
Wireless forever sul treppiede, o al massimo scatto con il filo (non mi faccio mancare nulla).


P.S.: Qualcuno ha l'oculare ad angolo retto? Quello per guardare nel mirino da sopra, invece che dal davanti come sempre.
Ma che strafigata di accessorio è? Mi sa che lo compro, se non costa una pazzia...diciamo che 20-30 euro mi paiono sufficienti, ma non ho ancora controllato sul trova-prezzi...voglio sognarlo un altro po' con il prezzo che ho detto :Prrr: :Prrr:

Ciao :)


Bollicina::Prrr: :Prrr: :Prrr:
Prima si punta il soggetto, poi si mette bene a fuoco, e vedrai come il motore dello zoom si attiva subito...e si allunga da solo...poi, mi raccomando di disattivare sempre l'SR... ai soggetti in questione piace un casino il mosso....anzi più è mosso, più virano verso bassissime temperature del colore (cioè l'infrarosso...molto infra e molto ross...a). Anche in questo caso se è un soggetto occasionale, ricordati sempre di proteggere l'obiettivo con un bel filtro (la versione slim da risultati più piacevoli) da avvitare sulla punta...opps, sulla lente frontale, altrimenti vengono fuori casini.
Ricordati Bollicina: alla fine è sempre una questione di profondità di campo :sofico: (quindi diaframma ben chiuso :p)

Guercio :sperem: (=come augurio per la tua personale Musa ispiratrice) e poi :cincin: A bollicina su questo non gli dico nulla. Ho appena scoperto che la sua Musa è, simpaticamente parlando, ....una gran battona :sbonk: :sbonk:

P.S.: Esteticamente mi piace di più la K20D...nei confronti della nuova nata.