View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K20D
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
Ma non ho capito :confused: :confused:
Ma questi titoli sono segreti? Ci stanno spiando ? :mc:
Leron ci vuoi dire questi titoli o no ;)
Se vuoi apetto PM.
Ma non ho capito :confused: :confused:
Ma questi titoli sono segreti? Ci stanno spiando ? :mc:
Leron ci vuoi dire questi titoli o no ;)
Se vuoi apetto PM.
ma no è che ho i libri in giro, prestati :D quindi devo aspettare che me li riportino perchè non ricordo l'autore e il titolo ;)
corrapen
07-02-2009, 11:10
Bhe su questo argomento non si può non citare la fantastica guida di Eurostar sul sito degli amici pentaxiani:
Guida Trap Focus (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=1431) ;)
Ciao
sottoscrivo al 100% ;) ;) quello che ho imparato sulla trap focus lo ho proprio trovato sul forum dei pentaxiani ed Eurostar e' considerato giustamente un maestro su questo argomento
ciao
ilguercio
07-02-2009, 11:33
sottoscrivo al 100% ;) ;) quello che ho imparato sulla trap focus lo ho proprio trovato sul forum dei pentaxiani ed Eurostar e' considerato giustamente un maestro su questo argomento
ciao
Odioso il fatto che le altre case non ci abbiano fornito di trap focus...
Pensare che si tratta solo di 4 righe di codice.
postate i titoli dei vostri libri che ce li scambiamo :D
io devo vedere al lavoro perchè i miei li ho prestati a una ragazza del centro dove lavoro, che sta imparando
Adesso ti dico i miei difesi da una rete elettrica,altro che prestati :sofico:
-National geographic - The Photographs
-NAtional Geographic - Through the lens
-National Geographic - Guida completa alla fotografia
-John Shaw's Nature Photography Field Guide
-Scott Kelby - Digital Photography Book Vol1 e 2
-Bryan Peterson:
Understanding Exposure
Understanding Shutter Speed
Learning to see Creatively
-Michael Freeman - The Photographer's eye
e l'ultimo arrivato
-Joe McNally - The Moment it clicks
:)
R.Raskolnikov
07-02-2009, 12:48
Mi fa piacere Neo che tu abbia un libro di John Shaw...lo considero quasi il mio maestro :D
Mi fa piacere Neo che tu abbia un libro di John Shaw...lo considero quasi il mio maestro :D
come aspirante naturalista/paesaggista era obbligatorio :D :D
;)
bollicina31
08-02-2009, 08:55
Bollicina non vanno molto bene le ore centrali della giornata, principalmente perchè il sole a picco produce ombre piccole e molto dure...quindi il soggetto si "appiattisce". Invece fotografando con la luce di taglio, come quella del tramonto, si esaltano le trame, le forme, i contrasti.
Si puo' anche scattare con il cielo coperto. Spariranno le ombre, ma la luce morbida ti permette di far risaltare, per esempio, i colori...per la macro, inoltre, è perfetta.
Comunque dipende moltissimo dal soggetto che hai intenzione di fotografare.
Se vuoi fotografare un volto la luce di taglio è pericolosa, ma se vuoi fotografare un muro la luce di taglio è d'obbligo.
Ti consiglio vivamente l'acquisto di un libro che parli di tecnica compositiva, ed in particolare proprio l'uso della luce, ma anche l'uso dei colori, e le geometrie di composizione.
Vedi Bollicina, del 99% delle funzioni della K20 ne puoi fare benissimo a meno, ma se non conosci i (semplici) fondamenti della materia, non potrai mai fare una buona fotografia (a meno che non siano già insiti in te). Comprati un libro semplice, oppure studiati le grandi fotografie...fai come ti pare, ma punta in questa direzione!!
Ricordati che la reflex ultra-pro-FF conta meno dell'1% nella buona riuscita di una foto, il restante 99% sei solo tu.
Ciao :)
Ti ringrazio moltissimo per la tua spiegazione, e di dò molta ragione a riguardo, mi manca molto anzi tantissimo la teoria, ma avendola tra le mani per quel poco tempo che ho per ora non posso far altro che scattare tutto ciò che vedo, appena posso cioè a breve , farò quello che mi hai consigliato giuro!;)
ma cerca di capirmi, quando non ne puoi più di avere tra le mani la tua bella penso che ciò che faccio sia anche un pò conprensibile, quello delle ombre sò che non andrebbero mai scattate di mezzo dì, ma è il tempo libero che ho a quell'ora che devo sfruttare, poi il problema è anche l'inclinazione del monte e la sua posizione un poco sfavorevole,appena sarà primavere e le ore di luce maggiore avrò ancora più possibilità.
Ps. tra qualche post ti faccio vedere un paio di scatti per l'acquisto di 1 nuova lente accetto i tuoi consigli, che se non erro tra l'altro mi avevi in parte già dato:D
Grazie per i tuoi prezziosi consigli.:)
bollicina31
08-02-2009, 08:56
ah chi interessano un paio di libri di base (non sono libri "didattici", sono libri terra-terra con esempi di fotografie famose con le didascalie degli autori e la spiegazione del come sono state realizzate e perchè, arrivando a trattare gli argomenti fondamentali tramite gli esempi, che è la cosa migliore) mi faccia un fischio che gli do un paio di titoli veramente molto ghiotti: stampati bene e spiegati in linguaggio umano ;)
Io IO IO Ioooo!!! sono qui mi vedi:D
bollicina31
08-02-2009, 11:10
unica cosa, per curiosità e sicurezza, prova a fare il focus chart e vedere se soffre un pochino di back/front focus, così lo puoi aggiustare
bello l'affresco! :D
Ciao Leron, ho guardato il link e tutto, ma non ho ancora ritagliato il modello di carta per la prova,:( guarda questi due scatti che ho fatto ( uno con espo centrale e 1 multiplo )con la prova delle tre pile, dovrei aver fatto l'esperimento nel modo corretto:D , mi sembrano buone nooo??
In settimana incollo e provo quello da tè suggeritomi.
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/14.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/15.jpg
Poi volevo chiederti, ho rifatto una delle foto postate prima, questa volta con il comando SEL e ho mirato esattamente il monte, ribadisco che la luce era nell'ora sbagliata, e il posto non era lo stesso, qui ero sul tetto con la neve e senza cavalletto.:D ( sconsiglio vivamente di farlo)
Ora ti chiedo, và bè magari c'era un pò di mosso mio, ma il monte non mi sembrà così nitido perchè?? esagero io perchè troppo distante, ottiche non eccezionale, chè èè??:help:
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/undici.jpg
Altra piccola cosuccia questa valida per tutti,come mai in queste foto il bianco è bianco il marrone così nero??? le case però sono a colori....bilanciamento del bianco errato??
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/nove.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/dieci.jpg
Ora consiglio per una ottica adeguata,:) causa mia totale inesperienza nel campo, ho visto una bell 31mm color argento di pentax, da quasi unaxmille cocuzze, ma non posso mica guardare solo l'estetica vi sembra???
Poi mi ero affezionato al Voigtlander ma esiste a memoria solo il 40 o 48 e un 58 mi sembra èèè, e averne uno o due non sarebbe male, anche perchè visti i test si comporta bene, e costano poco.
Ora mi servono per i due scatti "rubati" che vedete qui sotto, uno fatto con tempo lungo circa 2" senza cavvalletto, l'altro col flash ma come potete vedere i risultati sono penosi:cry: , poi data la luminosità così scarsa il 18-55 alII faceva fatica a mettere a fuoco:( , diciamo che non riusciva e qui mi sono accorto che mi serviva magari una messa a fuoco a ultrasuoni.
Tempo fà mi fu consigliato, di usare tempi lunghi con cavalletto ( :cool: di rigore) ma focali da f/5 o 8 per ottenere maggiore profondità e più dettagli sulle statue e gessi, e qui tutto ok, ma data la grande luce... buia:asd: che ottica mi consigliate, nel senso che se vado a prendere una che arriva a f/1 ma poi non la userò mai, meglio puntare su una cha và meglio a f/6 sbaglio?? Capisco che mi direte dipende da cosa vuoi ottenere e io vi dico, colori fedeli e grande tridimensionalità.
Poi se imposto iso 100 e f/11 mi chiedeva 9" o forse più, vabè quello che era, con tale espo così lunga, il sensore non rischia di scaldarsi e creare artefatti, dopo svariate foto??
Consigli grazie, anche perchè le lenti costano e comprare cose sbagliate dopo mi mancano gli spicci per prendere quelle giuste, scusate il gioco di parole.
Sono poi indeciso tra fisse e mobili.
Come ultimo punto :fiufiu: , ma ultimo, se non s'era capito, la mia passione e fotografare in questi ambienti ed è qui che impugnerò libri e farò scuola in questi luoghi. giuro:sperem:
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/12.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/13.jpg
Vi posta anche questa foto, che voi non potrete mai vedere dal vivo , dato che sto posto lo aprono solo per 1o2 ore al mese in orari assurdi:doh: .
Anche qui fatte di corsa:rolleyes: , dato che il posto l'hò trovato aperto per caso e mi son fatto dare il numero del custode, dopo avergli offerto un bicchierino :hic: :nonsifa: , qui diciamo che la luce è gia maggiore che in quelle sopra, però somma.
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/16.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/17.jpg
Grazie a tutti voi che finora mi avete sempre sopportato e sostenuto, ma soprattutto ma utto avete una gran pazzinenza no anzi sopportazione nei miei confronti, capisco che amci che state piangendo per la commozione di tanta gentilezza e amicizia che che esterno nei Vs. confronti:friend: , ma non è il caso, i fazzolettini di carta costano:D , ehiehi, cosè quella petizione che vedo lì sotto da far firmare per bannare qualcuno
Poi volevo chiederti, ho rifatto una delle foto postate prima, questa volta con il comando SEL e ho mirato esattamente il monte, ribadisco che la luce era nell'ora sbagliata, e il posto non era lo stesso, qui ero sul tetto con la neve e senza cavalletto.:D ( sconsiglio vivamente di farlo)
Ora ti chiedo, và bè magari c'era un pò di mosso mio, ma il monte non mi sembrà così nitido perchè?? esagero io perchè troppo distante, ottiche non eccezionale, chè èè??:help:
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/undici.jpg
posta i dati di scatto
lavora in priorità dei diaframmi e scegli un diaframma che renda correttamente
l'ottica da kit comunque non è granchè, prima o poi prenditi il 16/45 ;)
Altra piccola cosuccia questa valida per tutti,come mai in queste foto il bianco è bianco il marrone così nero??? le case però sono a colori....bilanciamento del bianco errato??
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/nove.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/dieci.jpg
sono entrambe pesantemente sottoesposte
Ora consiglio per una ottica adeguata,:) causa mia totale inesperienza nel campo, ho visto una bell 31mm color argento di pentax, da quasi unaxmille cocuzze, ma non posso mica guardare solo l'estetica vi sembra???
Poi mi ero affezionato al Voigtlander ma esiste a memoria solo il 40 o 48 e un 58 mi sembra èèè, e averne uno o due non sarebbe male, anche perchè visti i test si comporta bene, e costano poco.
che te ne fai di un 31mm? non è un grandangolo, non è un tele... non ci fai neanche ritratti...
io ti consiglio di pensare di prenderti un cinquantino luminoso per i ritratti, e un 16/45 per sostituire l'ottica da kit
poi cominci a pensare a qualche tele :D
Ora mi servono per i due scatti "rubati" che vedete qui sotto, uno fatto con tempo lungo circa 2" senza cavvalletto, l'altro col flash ma come potete vedere i risultati sono penosi:cry: , poi data la luminosità così scarsa il 18-55 alII faceva fatica a mettere a fuoco:( , diciamo che non riusciva e qui mi sono accorto che mi serviva magari una messa a fuoco a ultrasuoni.
Tempo fà mi fu consigliato, di usare tempi lunghi con cavalletto ( :cool: di rigore) ma focali da f/5 o 8 per ottenere maggiore profondità e più dettagli sulle statue e gessi, e qui tutto ok, ma data la grande luce... buia:asd: che ottica mi consigliate, nel senso che se vado a prendere una che arriva a f/1 ma poi non la userò mai, meglio puntare su una cha và meglio a f/6 sbaglio?? Capisco che mi direte dipende da cosa vuoi ottenere e io vi dico, colori fedeli e grande tridimensionalità.
in linea di massima più un'ottica è luminosa e più puoi conservare dettagli facendola rendere meglio
se hai un'ottica che parte da F4 comincerà a rendere decentemente a F5
se ne prendi una che parte a F1.4 già a F2 comincia a rendere bene
prendere un'ottica luminosa non significa usarla per forza al limite, ma avere più possibilità di farla rendere bene al diaframma desiderato
questo senza contare lo sfocato :D
Poi se imposto iso 100 e f/11 mi chiedeva 9" o forse più, vabè quello che era, con tale espo così lunga, il sensore non rischia di scaldarsi e creare artefatti, dopo svariate foto??
ovvio che no, puoi tenere esposizioni anche di un'ora in posa B se devi fare uno scatto. non farti problemi.
Sono poi indeciso tra fisse e mobili.
io prediligo i fissi: in genere costano meno per la qualità che danno, hanno qualità migliore a parità di prezzo. inoltre impari di più.
Come ultimo punto :fiufiu: , ma ultimo, se non s'era capito, la mia passione e fotografare in questi ambienti ed è qui che impugnerò libri e farò scuola in questi luoghi. giuro:sperem:
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/12.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/13.jpg
Vi posta anche questa foto, che voi non potrete mai vedere dal vivo , dato che sto posto lo aprono solo per 1o2 ore al mese in orari assurdi:doh: .
Anche qui fatte di corsa:rolleyes: , dato che il posto l'hò trovato aperto per caso e mi son fatto dare il numero del custode, dopo avergli offerto un bicchierino :hic: :nonsifa: , qui diciamo che la luce è gia maggiore che in quelle sopra, però somma.
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/16.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/17.jpg
la prima è completamente fuori fuoco, la seconda è sottoesposta
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/16.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/17.jpg
Grazie a tutti voi che finora mi avete sempre sopportato e sostenuto, ma soprattutto ma utto avete una gran pazzinenza no anzi sopportazione nei miei confronti, capisco che amci che state piangendo per la commozione di tanta gentilezza e amicizia che che esterno nei Vs. confronti:friend: , ma non è il caso, i fazzolettini di carta costano:D , ehiehi, cosè quella petizione che vedo lì sotto da far firmare per bannare qualcuno
16 fuori fuoco e sottoesposta
17 anche sottoesposta
sei sicuro che attendi che abbia messo a fuoco prima di schiacciare il pulsante di scatto? :mbe:
PS: se posti le immagini, quelle che ti sembrano migliori mettile su www.oasidarte.it che così vediamo gli exif senza fare i salti mortali
ah... e scatta in RAW non in jpeg, quando importi poi lavora sullo sharpening: scattare con una reflex RICHIEDE un po' di tempo in post produzione, una reflex non è una punta e scatta e non prepara un file pronto per la stampa ma uno che richiede di essere sistemato a seconda di ciò che vuole raggiungere il fotografo.
ilguercio
08-02-2009, 11:54
Allora Bollicina,il test delle tre pile non va proprio fatto in quel modo.
Innanzitutto metti l'obiettivo a 55mm e non a 18 e le pile distanziale un pò di più.
Nel tuo test sono tutte a fuoco.Non hai risolto nulla.
Per il resto:hai ancora troppi dubbi e sinceramente non so quanto questi siano legati alla macchina piuttosto che a una base fotografica che ti manca.E prima di pensare ad altri obiettivi penserei a imparare a scattare.
Compare obiettivi validi non ti rende un fotografo e non ti fa scattare immagini migliori,anzi.Vedo gente con fior di attrezzatura fare le stesse foto casuali che farebbe con una compatta,per cui l'equazione non funziona.
Altra cosa:non penserai mica di illuminare una chiesa con un flash che copre appena 3 metri?Siamo realisti...
Se poi mi venite a dire che il kit pentax fa schifo,fateglielo cambiare pure ma sappiate che bene non gli fa.
Tutta sta gente che prende roba in kit e prima di averci fatto uno scatto decente dice che non va bene.Per me prima di cambiare qualcosa deve passare molto più che un anno e non vedo perchè se uno ha manico non può scattare col kit.Mah...
Allora Bollicina,il test delle tre pile non va proprio fatto in quel modo.
Innanzitutto metti l'obiettivo a 55mm e non a 18 e le pile distanziale un pò di più.
Nel tuo test sono tutte a fuoco.Non hai risolto nulla.
Per il resto:hai ancora troppi dubbi e sinceramente non so quanto questi siano legati alla macchina piuttosto che a una base fotografica che ti manca.E prima di pensare ad altri obiettivi penserei a imparare a scattare.
Compare obiettivi validi non ti rende un fotografo e non ti fa scattare immagini migliori,anzi.Vedo gente con fior di attrezzatura fare le stesse foto casuali che farebbe con una compatta,per cui l'equazione non funziona.
Altra cosa:non penserai mica di illuminare una chiesa con un flash che copre appena 3 metri?Siamo realisti...
Se poi mi venite a dire che il kit pentax fa schifo,fateglielo cambiare pure ma sappiate che bene non gli fa.
Tutta sta gente che prende roba in kit e prima di averci fatto uno scatto decente dice che non va bene.Per me prima di cambiare qualcosa deve passare molto più che un anno e non vedo perchè se uno ha manico non può scattare col kit.Mah...
il kit prima o poi lo deve cambiare comunque.
questo dando per scontato che finora non lo ha usato come si deve, il 18/55 già non è una lama (anche se è un'ottica più che decente per essere un kit, paragonabile al nikon se non è la versione economica) se lo si usa a diaframmi sbagliati poi è ancora peggio.
il 18/55 non riesce a coprire tutti i 14MP della fotocamera, va bene sulla K200 ma sulla K20 non rende, come non rendeva il vecchio 18/55 sulla K10.
quindi lo cambierei prima possibile.
questo ovviamente non pregiudica il fatto che bisogni imparare a scattare, ma imparerà meglio a cogliere le differenze con un'ottica che riesca quantomeno a coprire la risoluzione del sensore.
fabr1zio
08-02-2009, 13:13
edit
fabr1zio
08-02-2009, 13:18
Per bollicina.
Dato che sto provando anche io la macchina in casa, il maltempo questo week end mi perseguita, ho iniziato qualche test artigianale per il f/b focus.
Il test delle pile è solo indicativo, difatti si possono apprezzare errori molto grossi, dell'ordine dei centimetri. Per un test più raffinato una chart mi sembra l'unica soluzione. Infatti io non saprei valutare i risultati ottenuti. Intanto vi posto le immagini. Gli scatti sono stati eseguiti con macchina sul cavalletto e autoscatto a 2sec, che in automatico dovrebbe disabilitare l'SR (in ogni caso già disabilitato di suo) e sollevare lo specchio.
18-55 a 55mm f 5.6 ISO 100 1/15sec.
http://img22.imageshack.us/img22/6269/2009002um0.th.jpg (http://img22.imageshack.us/my.php?image=2009002um0.jpg)
55-300 a 150mm f 4.5 ISO 100 1/20sec.
http://img15.imageshack.us/img15/619/2009005rq1.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=2009005rq1.jpg)
55-300 a 300mm f 5.8 ISO 100 1/10sec.
http://img14.imageshack.us/img14/6131/2009006pm9.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=2009006pm9.jpg)
Le pile distano 2, 5 cm l'una dall'altra, che è tanto. Difatti ritengo ci sia qualcosa che non vada con entrambe le ottiche. Con una chart sarebbe più chiaro. Appena posso stamparla faccio la prova.
Il 18-55 non è eccezionale, ma non fa affatto schifo. E le foto che hai fatto finora non sono imputabili alla sola qualità dell'ottica.
Se vuoi aggiungere una variabile economica al tuo corredo un 50ino da usare in manuale sarebbe simpatico, costa poco e lo usi in interni. Il mio postino ha deciso di tenerselo e vado a prenderlo lunedì all'ufficio postale.
Intanto ha smesso di piovere e io vado a scattare...
ilguercio
08-02-2009, 13:32
Io vedo messe a fuoco più che corrette...direi che vanno benissimo entrambe.
fabr1zio
08-02-2009, 13:42
Io vedo messe a fuoco più che corrette...direi che vanno benissimo entrambe.
Condivido di primo acchitto, ma questo test non va bene soprattutto per il 55-300. La Pdc è talmente stretta, soprattutto a distanza di 2,5 metri, che i 2,5 cm di distanza per le pile sono troppi. Andrebbe valutata l'estensione della pdc su una focuschart ben tarata. Di certo è una operazione tanto delicata che il minimo errore comporta l'inutilità del test. E inoltre questa piccolo errore non sarebbe mai causa delle mie pessime foto, che sono imputabili solo alla mia incapacità... pertanto è una prova che fintanto non si evidenziano problemi grossi lascia il tempo che trova...
Dai dai c'è anche il sole, aspetto che cali che vado sul mare...
ilguercio
08-02-2009, 13:48
Condivido di primo acchitto, ma questo test non va bene soprattutto per il 55-300. La Pdc è talmente stretta, soprattutto a distanza di 2,5 metri, che i 2,5 cm di distanza per le pile sono troppi. Andrebbe valutata l'estensione della pdc su una focuschart ben tarata. Di certo è una operazione tanto delicata che il minimo errore comporta l'inutilità del test. E inoltre questa piccolo errore non sarebbe mai causa delle mie pessime foto, che sono imputabili solo alla mia incapacità... pertanto è una prova che fintanto non si evidenziano problemi grossi lascia il tempo che trova...
Dai dai c'è anche il sole, aspetto che cali che vado sul mare...
Ma scherzi?
Hai una messaa fuoco perfetta...non hai un cavolo di nulla,non farti problemi che non esistono.
fabr1zio
08-02-2009, 14:04
Ma scherzi?
Hai una messaa fuoco perfetta...non hai un cavolo di nulla,non farti problemi che non esistono.
Mi sono espresso male. Il test non è che non vada bene nel risultato. Il fuoco sta sulla pila centrale e io posso fregarmene di tutto. E figurati se mi faccio problemi su 70mm di backfocus.
Stavo sottolineando che date le distanze tra i bersagli, per quella focale considerare perfetta la messa a fuoco è azzardato, per matamatica non per ipocondria fotografica. Andrebbe valutata l'estensione della zona nitida con una scala graduata ripetendo il test a diverse distanze di messa a fuoco.
E' evidente che si tratta di pignoleria eccessiva e inutile, ma facevo un discorso rigoroso di proposito.
Il problema di fuoco nelle foto di bollicina se fosse dovuto al fb focus non sarebbe una finezza del genere, pertanto potrebbe dare una controllata anche solo con le pile.
ilguercio
08-02-2009, 14:07
Mi sono espresso male. Il test non è che non vada bene nel risultato. Il fuoco sta sulla pila centrale e io posso fregarmene di tutto. E figurati se mi faccio problemi su 70mm di backfocus.
Stavo sottolineando che date le distanze tra i bersagli, per quella focale considerare perfetta la messa a fuoco è azzardato, per matamatica non per ipocondria fotografica. Andrebbe valutata l'estensione della zona nitida con una scala graduata ripetendo il test a diverse distanze di messa a fuoco.
E' evidente che si tratta di pignoleria eccessiva e inutile, ma facevo un discorso rigoroso di proposito.
Il problema di fuoco nelle foto di bollicina se fosse dovuto al fb focus non sarebbe una finezza del genere, pertanto potrebbe dare una controllata anche solo con le pile.
Fabrizio,finchè non ti accorgi di gravi problemi nelle foto reali puoi anche fregartene.
Il problema è che se scatti in one shot(o similare da te)appena ti muovi di un centimetro cambi la messa a fuoco,o meglio metti a fuoco da un'altra parte.
Stessa cosa se usi il fuoco continuo,che non è mai preciso come la maf singola proprio perchè costantemente in funzione...
Per cui fino a che non vedi effetti in real life,fregatene.
Bollicina sbaglia lui,non credo che un'ottica possa permettersi errori cosi gravi.Ne sono certo.
fabr1zio
08-02-2009, 14:10
Fabrizio,finchè non ti accorgi di gravi problemi nelle foto reali puoi anche fregartene.
Il problema è che se scatti in one shot(o similare da te)appena ti muovi di un centimetro cambi la messa a fuoco,o meglio metti a fuoco da un'altra parte.
Stessa cosa se usi il fuoco continuo,che non è mai preciso come la maf singola proprio perchè costantemente in funzione...
Per cui fino a che non vedi effetti in real life,fregatene.
TI QUOTO 100 VOLTE. Stiamo dicendo la stessa cosa. Non è che ora mi porto la macchina in laboratorio e la testo!
ilguercio
08-02-2009, 14:23
TI QUOTO 100 VOLTE. Stiamo dicendo la stessa cosa. Non è che ora mi porto la macchina in laboratorio e la testo!
;)
Gr8Wings
08-02-2009, 15:26
Compare obiettivi validi non ti rende un fotografo e non ti fa scattare immagini migliori,anzi.Vedo gente con fior di attrezzatura fare le stesse foto casuali che farebbe con una compatta,per cui l'equazione non funziona.
Altra cosa:non penserai mica di illuminare una chiesa con un flash che copre appena 3 metri?Siamo realisti...
Se poi mi venite a dire che il kit pentax fa schifo,fateglielo cambiare pure ma sappiate che bene non gli fa.
Tutta sta gente che prende roba in kit e prima di averci fatto uno scatto decente dice che non va bene.Per me prima di cambiare qualcosa deve passare molto più che un anno e non vedo perchè se uno ha manico non può scattare col kit.Mah...
quoto perchè con il 18-55 ho fatto delle foto (per me) stupende e anche delle mega stampe 50x70 e 70x100, con quel livello di attrezzatura conta molto la mano del fotografo e l'esperienza, non è che stai usando un sensore quanto una punta di spillo e un'ottica quanto un'oliva ... (= compattina), per cui comunque sia in certe situazioni viene fuori solo un impasto di pixel ... sapendoci fare con la K20D ottieni foto fantastiche !
Quoto anche il suggerimento di prendersi delle ottiche vintage fisse e manuali, a iniziare dal 50mm per fare esperienza, non occorre avere il DA* xx limited silver etc etc per fare delle buone foto.
Ultima cosa: se non rilevi problemi evidenti nella messa a fuoco, lascia stare i test di f/b focus, primo perchè normalmente le fotocamere NON soffrono di questo, secondo perchè serve una certa esperienza per fare e valutare questi test.
Comunque spezzo una lancia per la simpatia e la curiosità costruttiva di bollicina ... :D
gente che spavento...
1 ora fa ero nei boschi su un costone di roccia, sono scivolato e mi è caduta la K20 :eek:
http://img136.imageshack.us/img136/1585/rottoor2.jpg (http://imageshack.us)
per fortuna che c'era il filtro!! l'obiettivo e la macchina sono salvi ho provato e funziona tutto :oink:
ilguercio
08-02-2009, 17:05
Io me la sarei fatta sotto...orca troia...che culo!
dedicato a quelli che "il filtro mai e poi mai" XD
Leron, dai, per altri vent'anni non dovrebbe capitar nulla, lo dice la statistica :sofico:
gente che spavento...
1 ora fa ero nei boschi su un costone di roccia, sono scivolato e mi è caduta la K20 :eek:
http://img136.imageshack.us/img136/1585/rottoor2.jpg (http://imageshack.us)
per fortuna che c'era il filtro!! l'obiettivo e la macchina sono salvi ho provato e funziona tutto :oink:
uguale ad altre storie che ho postato,un filtro non migliora le foto,in compenso ti salva parecchio la pace mentale :read:
fabr1zio
08-02-2009, 20:31
inoltre...onore alla baionetta...
bollicina31
08-02-2009, 20:38
Quote:
Originariamente inviato da bollicina31
Come ultimo punto , ma ultimo, se non s'era capito, la mia passione e fotografare in questi ambienti ed è qui che impugnerò libri e farò scuola in questi luoghi. giuro
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/12.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/13.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/16.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/17.jpg
la prima è completamente fuori fuoco, la seconda è sottoesposta
16 fuori fuoco e sottoesposta
17 anche sottoesposta
sei sicuro che attendi che abbia messo a fuoco prima di schiacciare il pulsante di scatto? :mbe:
.
Ciao Leron, mi spiace per l'accaduto, ma ok la pentax, ma tu come staiii???, sai la reflex si ricompra anche con la colletta, ma un Leron che mi sopporti, dove lo ritovo:D
Nella foto 12 mi dici che sono fuori fuoco, altro non è che lo stesso scatto della 13.jpg sottoesposto, solo che ho provato il tutto nell'arco di 1 minuto, scoprendo che il flash è insufficente, con il tempo lungo già si ragiona, solo che guardando nel" mirino" non si vede nulla e premendo a metà corsa il bottone l'ottica aspanna con strani rumori e non riusciva a mettere a fuoco, come con la luce diurna.
Mentre 16 e 17, anche lì le ho fatte di corsa, il fuori fuoco, in questo caso penso sia dato dalla fretta, conta che usando tempi lunghi per mè( le mie mani tremano sempre, anche a messo secondo mi vengono mosse) e dato che ero senza cavalleto sono mosse assai, poi le ho scattate tutte in modalità verde lasciando fare alla macchina.
Ora anzitutto ringrazio tutti per la cortese pazienza nel delucidarmi, sulle varie situazioni.
Io nel mio lavoro capisco subito quando una cosa và o non và, ma nel campo fotografico, mi sono sempre accontentato di ciò che faceva la mia compattina e non mi sono mai posto nessun problema, ora che ho deciso sto passo mi devo impegnare e capire le mie "costanti e pesanti" lacune, al fine volevo chiedervi, come fate voi a capire che state per scattare una foto che verà sotto o sovra esposta?? ok un pò l'esperienza, mààà.
Scattando contro sole e chiudendo il diaframma per esempio otterrò maggior contrasto, ma sarò sempre contro sole e qui è chiaro come stare al sole, ma voi come capite che dovete bilanciare il bianco o sovraesporee?? che evete l'occhio bionico dell'uomo da 6milioni di dollarii:D
Se compro una palla di vetro usata, prevederà come scatto:rotfl: così poi correggo prima
Ess. nella foto 16 ok è buia e i colori diciamo sono sul giallino-rossi, ma la luce lì era scarsa,( nel caso di 12 e 13 manco si vedeva dove andavo) chiaro che sia anche un pò così ma se imposto il comando EV come faccio a sapere quale sarà l'ottimale, sò che la pentax lo indica ma se gia in modalità auto ( selettore sul verde) che dovrebbe fare da sola mi espone così come faccio a fidarmi del valore che leggerei dopo che attivo il comando EV?? la cosa migliore è che provo a scattarle in modalità bracketing.
Così come quelle con la neve, come potevo prevedere che venivano così scure e sottoesposte?? stesso discorso vale se devo bilanciare il bianco, ma lì la cosa penso sia già un poco più limitata.
Bè per quanto riguarda le ottiche 18-55 alIi non dico che siano il massimo ma di certo sono all'altezza dei 14Mpx. della pentax, l'anno rifatti apposta la seri II per i magapx. in più che aveva la K20 nei confronti della K10.
Ps.: un minuto di silenzio per il filtro che dando la sua vita:cry: per l'ottica a dimostrato che servono, a cos ancora non lo sò ( preparativi per un'altra futura domanda:fiufiu: ) ma di certo sono assai e dico assai serviti.:sofico:
grazie ancora a tutti voi, prometto che inizierò a leggere le guide per diventare un bravo fotografo, sperando d'imparare:)
ilguercio
08-02-2009, 21:38
Non ti puoi fidare sempre dell'esposimetro,dipende molto da dove punti la camera e in che modalità prendi la misura.
E' buona norma controllare l'istogramma sull'lcd per vedere se hai esposto bene o riprovare la foto.
fabr1zio
08-02-2009, 22:01
Bollicina c'è un pò di confusione.
Ho visto gli exif delle tue foto e non ce ne è una in cui rispetti i tempi di sicurezza (forse la 17, ma non me la apre più), pertanto tutte le foto sono mosse. Quelle sono situazioni difficili. L'esposimetro non sbaglia, ma purtroppo non pensa (per fortuna).
La k20d, come suggerito da Il Guercio, ti permette di valutare l'istogramma dell'esposizione prima dello scatto attraverso l'lcd.
Scegli una situazione più facile, un paesaggio, mettiti in AV, ricorda che le focali migliori del tuo obiettivo sono quelle intorno a f8, leggi i tempi che ti fornisce la lettura esposimetrica e valuta se sei nei tempi di sicurezza per scattare. Verifica se è necessario sovraesporre o sottoesporre, e se questo ti fa uscire dai tempi di sicurezza. Poi analizza se hai bruciato le alte luci o hai sottoesposto, riprova lo scatto con altri paramentri.
Per iniziare. Poi ti verrà il dubbio: come espongo? E allora lì c'è tutta una letteratura: zonale, spot a destra, ad capocchiam...
Intanto trovati un manuale facile.
Ciao Leron, mi spiace per l'accaduto, ma ok la pentax, ma tu come staiii???, sai la reflex si ricompra anche con la colletta, ma un Leron che mi sopporti, dove lo ritovo:D
Nella foto 12 mi dici che sono fuori fuoco, altro non è che lo stesso scatto della 13.jpg sottoesposto, solo che ho provato il tutto nell'arco di 1 minuto, scoprendo che il flash è insufficente, con il tempo lungo già si ragiona, solo che guardando nel" mirino" non si vede nulla e premendo a metà corsa il bottone l'ottica aspanna con strani rumori e non riusciva a mettere a fuoco, come con la luce diurna.
Mentre 16 e 17, anche lì le ho fatte di corsa, il fuori fuoco, in questo caso penso sia dato dalla fretta, conta che usando tempi lunghi per mè( le mie mani tremano sempre, anche a messo secondo mi vengono mosse) e dato che ero senza cavalleto sono mosse assai, poi le ho scattate tutte in modalità verde lasciando fare alla macchina.
Ora anzitutto ringrazio tutti per la cortese pazienza nel delucidarmi, sulle varie situazioni.
Io nel mio lavoro capisco subito quando una cosa và o non và, ma nel campo fotografico, mi sono sempre accontentato di ciò che faceva la mia compattina e non mi sono mai posto nessun problema, ora che ho deciso sto passo mi devo impegnare e capire le mie "costanti e pesanti" lacune, al fine volevo chiedervi, come fate voi a capire che state per scattare una foto che verà sotto o sovra esposta?? ok un pò l'esperienza, mààà.
Scattando contro sole e chiudendo il diaframma per esempio otterrò maggior contrasto, ma sarò sempre contro sole e qui è chiaro come stare al sole, ma voi come capite che dovete bilanciare il bianco o sovraesporee?? che evete l'occhio bionico dell'uomo da 6milioni di dollarii:D
Se compro una palla di vetro usata, prevederà come scatto:rotfl: così poi correggo prima
Ess. nella foto 16 ok è buia e i colori diciamo sono sul giallino-rossi, ma la luce lì era scarsa,( nel caso di 12 e 13 manco si vedeva dove andavo) chiaro che sia anche un pò così ma se imposto il comando EV come faccio a sapere quale sarà l'ottimale, sò che la pentax lo indica ma se gia in modalità auto ( selettore sul verde) che dovrebbe fare da sola mi espone così come faccio a fidarmi del valore che leggerei dopo che attivo il comando EV?? la cosa migliore è che provo a scattarle in modalità bracketing.
Così come quelle con la neve, come potevo prevedere che venivano così scure e sottoesposte?? stesso discorso vale se devo bilanciare il bianco, ma lì la cosa penso sia già un poco più limitata.
Bè per quanto riguarda le ottiche 18-55 alIi non dico che siano il massimo ma di certo sono all'altezza dei 14Mpx. della pentax, l'anno rifatti apposta la seri II per i magapx. in più che aveva la K20 nei confronti della K10.
Ps.: un minuto di silenzio per il filtro che dando la sua vita:cry: per l'ottica a dimostrato che servono, a cos ancora non lo sò ( preparativi per un'altra futura domanda:fiufiu: ) ma di certo sono assai e dico assai serviti.:sofico:
grazie ancora a tutti voi, prometto che inizierò a leggere le guide per diventare un bravo fotografo, sperando d'imparare:)
non serve la palla di vetro è per questo che si leggono i manuali.
Sulla neve sovraesporre di solito è la regola se vuoi avere la neve bianca altrimenti ti viene fuori grigia,qualsiasia cosa fai la macchina tende a riportarlo a un valore grigio medio(quello dei famosi cartoncini) ed è lo stesso motivo per cui un gatto nero contro sfondo nero si sottoespone,altrimenti il nero te lo scordi...
Poi la macchina ha la preview dello scatto,se tieni attiva la funzione che ti indica le zone bruciate questo aiuta...
Poi ci sarebbe anche da imparare a usare il blocco dell'esposizione,ad esempio misurare l'esposizione in un punto,bloccarla e ricomporre....
La cosa del bilanciamento del bianco è relativamente semplice se impari le temperature assolute dei colori.
più è fredda la temperatura e + tende al rosso,+ è calda e + tende al blu,il compito della macchina è di cotrobilanciare.
la luce di una candela è abbastanza fredda parliamo di 2000k(kelvin),una giornata di sole di solito è 5000/5500K,le lampadine a risparmio energetico bianche sono tra i 3500 e 4000k,quella al tunghesteno sono + fredde e infatti hanno una temperatura poco + alta di quella della candela.
(infatti le fiamme a temperature + alte diventano blu e poi bianche,la fiamma ossidrica per esempio,l'hai mai vista?)
che significa?
che se in un giorno di sole invece che impostare a 5000k imposto a 6000k,la macchina crederà che è diventato nuvoloso,e mi scalderà un po' + le foto,che saranno un po' + tendenti al giallo del normale,+ calde.
Se la macchina misura una temperatura di 2000k,scatterà azzurro come se fossi al polo nord,perchè tenderà a controbilanciare il rosso della situazione raffreddandolo per arrivare al bianco neutro.
Pensavi fosse facile?Illuso!:Prrr:
ilguercio
08-02-2009, 23:29
non serve la palla di vetro è per questo che si leggono i manuali.
Sulla neve sovraesporre di solito è la regola se vuoi avere la neve bianca altrimenti ti viene fuori grigia,qualsiasia cosa fai la macchina tende a riportarlo a un valore grigio medio(quello dei famosi cartoncini) ed è lo stesso motivo per cui un gatto nero contro sfondo nero si sottoespone,altrimenti il nero te lo scordi...
Poi la macchina ha la preview dello scatto,se tieni attiva la funzione che ti indica le zone bruciate questo aiuta...
Poi ci sarebbe anche da imparare a usare il blocco dell'esposizione,ad esempio misurare l'esposizione in un punto,bloccarla e ricomporre....
La cosa del bilanciamento del bianco è relativamente semplice se impari le temperature assolute dei colori.
più è fredda la temperatura e + tende al rosso,+ è calda e + tende al blu,il compito della macchina è di cotrobilanciare.
la luce di una candela è abbastanza fredda parliamo di 2000k(kelvin),una giornata di sole di solito è 5000/5500K,le lampadine a risparmio energetico bianche sono tra i 3500 e 4000k,quella al tunghesteno sono + fredde e infatti hanno una temperatura poco + alta di quella della candela.
(infatti le fiamme a temperature + alte diventano blu e poi bianche,la fiamma ossidrica per esempio,l'hai mai vista?)
che significa?
che se in un giorno di sole invece che impostare a 5000k imposto a 6000k,la macchina crederà che è diventato nuvoloso,e mi scalderà un po' + le foto,che saranno un po' + tendenti al giallo del normale,+ calde.
Se la macchina misura una temperatura di 2000k,scatterà azzurro come se fossi al polo nord,perchè tenderà a controbilanciare il rosso della situazione raffreddandolo per arrivare al bianco neutro.
Pensavi fosse facile?Illuso!:Prrr:
Si deve partire dalle basi.
Come tanti possono dimostrare usare una reflex senza sapere come impostarla NON porta automaticamente a buoni risultati.
Lasciando stare la parte "artistica",conoscere la macchina è fondamentale...
Niente che un buon manuale di base non possa fare...però va letto:read:
fabr1zio
08-02-2009, 23:41
Come tanti possono dimostrare usare una reflex senza sapere come impostarla NON porta automaticamente a buoni risultati.
Anche te sei contorto però...;)
In ogni caso per Bollicina, le immagine a me non le apre più e non posso ricontrollare gli exif per verificare se ho scritto vaccate... prova a caricarle da un'altra parte, tipo imageshack.
ilguercio
08-02-2009, 23:44
Anche te sei contorto però...;)
:confused:
:confused:
magari era il mio post che hai quotato quello complicato...:wtf:
p.s.
Bollicina se vuoi degli ottimi manuali e hai dimestichezza con l'inglese dai un'occhiata alla lista che ho messo pochi post fa(praticamente tutti dei Must Have,apparte forse uno...) quello di John Shaw per esempio è un libro eccezionale da cui partire se vuoi fare foto naturalistiche e paesaggistiche,da quello che vedo stai postando...Ti spiega bene la tecnica e le cose,le lenti,l'inquadratura...e lui espone molto bene senza essere pesante.
bollicina31
09-02-2009, 19:21
Non ti puoi fidare sempre dell'esposimetro,dipende molto da dove punti la camera e in che modalità prendi la misura.
E' buona norma controllare l'istogramma sull'lcd per vedere se hai esposto bene o riprovare la foto.
Ok ci provero ti ringrazio
bollicina31
09-02-2009, 19:29
Bollicina c'è un pò di confusione.
Ho visto gli exif delle tue foto e non ce ne è una in cui rispetti i tempi di sicurezza (forse la 17, ma non me la apre più), pertanto tutte le foto sono mosse. Quelle sono situazioni difficili. L'esposimetro non sbaglia, ma purtroppo non pensa (per fortuna).
La k20d, come suggerito da Il Guercio, ti permette di valutare l'istogramma dell'esposizione prima dello scatto attraverso l'lcd.
Scegli una situazione più facile, un paesaggio, mettiti in AV, ricorda che le focali migliori del tuo obiettivo sono quelle intorno a f8, leggi i tempi che ti fornisce la lettura esposimetrica e valuta se sei nei tempi di sicurezza per scattare. Verifica se è necessario sovraesporre o sottoesporre, e se questo ti fa uscire dai tempi di sicurezza. Poi analizza se hai bruciato le alte luci o hai sottoesposto, riprova lo scatto con altri paramentri.
Per iniziare. Poi ti verrà il dubbio: come espongo? E allora lì c'è tutta una letteratura: zonale, spot a destra, ad capocchiam...
Intanto trovati un manuale facile.
Ciao strano che non te le carica perchè sono ancora tutte lì, si ammetto che non sono situazioni facile, anche oggi ho mandato in crisi l'ottica ma lo posto più avanti sta cosa.
ritornando a noi è vero penso che sono situazioni in cui ci vuole più esperienza della mia che è pari o inferiore allo zero( assoluto):D , ma è cio che voglio fotografare, cio che più "amo", cosa intendi per tempi di sicurezza, quel valore che calcoli inbase a iso e focale e fai salate fuori il tempo di posa?? conta che metà delle foto le ho fatte in modalità AV, quella che per ora prediligo, il tempo di posa chiaramente me lo dà lui in base alla focale che io metto.
grazie ciao, poi mi spieghi comè la lettura "ad capocchiam...":D
bollicina31
09-02-2009, 19:34
non serve la palla di vetro è per questo che si leggono i manuali.
Sulla neve sovraesporre di solito è la regola se vuoi avere la neve bianca altrimenti ti viene fuori grigia,qualsiasia cosa fai la macchina tende a riportarlo a un valore grigio medio(quello dei famosi cartoncini) ed è lo stesso motivo per cui un gatto nero contro sfondo nero si sottoespone,altrimenti il nero te lo scordi...
Poi la macchina ha la preview dello scatto,se tieni attiva la funzione che ti indica le zone bruciate questo aiuta...
Poi ci sarebbe anche da imparare a usare il blocco dell'esposizione,ad esempio misurare l'esposizione in un punto,bloccarla e ricomporre....
La cosa del bilanciamento del bianco è relativamente semplice se impari le temperature assolute dei colori.
più è fredda la temperatura e + tende al rosso,+ è calda e + tende al blu,il compito della macchina è di cotrobilanciare.
la luce di una candela è abbastanza fredda parliamo di 2000k(kelvin),una giornata di sole di solito è 5000/5500K,le lampadine a risparmio energetico bianche sono tra i 3500 e 4000k,quella al tunghesteno sono + fredde e infatti hanno una temperatura poco + alta di quella della candela.
(infatti le fiamme a temperature + alte diventano blu e poi bianche,la fiamma ossidrica per esempio,l'hai mai vista?)
che significa?
che se in un giorno di sole invece che impostare a 5000k imposto a 6000k,la macchina crederà che è diventato nuvoloso,e mi scalderà un po' + le foto,che saranno un po' + tendenti al giallo del normale,+ calde.
Se la macchina misura una temperatura di 2000k,scatterà azzurro come se fossi al polo nord,perchè tenderà a controbilanciare il rosso della situazione raffreddandolo per arrivare al bianco neutro.
Pensavi fosse facile?Illuso!:Prrr:
Ciao inizialmente mi stavo sganassando per il gatto " alla candeggina", però leggendo il resto mi son messo a piangere:cry: , imparerò mai?? mi sono infilato nei guai:cry: ??
Spero vivamente di migliorare nel tempo, grazie e delle belle guide, e hai Vs. suggerimenti, finche mi sopporterete.:D
Ottime le info dei "bianchi" a quando il luigi e i rossi:rotfl:
Cosa volete farci, mi sono sparato troppi flash sin da piccolo:nono:
bollicina31
09-02-2009, 19:36
Anche te sei contorto però...;)
In ogni caso per Bollicina, le immagine a me non le apre più e non posso ricontrollare gli exif per verificare se ho scritto vaccate... prova a caricarle da un'altra parte, tipo imageshack.
Strano sono sul mio spazio web gratutio, è impossibile che non vadano, ho controllato e sono tutti lì, prova a fare tasto destro sul link e fai salva con nome e vedi se viene giù?'
bollicina31
09-02-2009, 19:41
magari era il mio post che hai quotato quello complicato...:wtf:
p.s.
Bollicina se vuoi degli ottimi manuali e hai dimestichezza con l'inglese dai un'occhiata alla lista che ho messo pochi post fa(praticamente tutti dei Must Have,apparte forse uno...) quello di John Shaw per esempio è un libro eccezionale da cui partire se vuoi fare foto naturalistiche e paesaggistiche,da quello che vedo stai postando...Ti spiega bene la tecnica e le cose,le lenti,l'inquadratura...e lui espone molto bene senza essere pesante.
Si ho visto la tua lista, ma se ci fossero in italiano sarebbe anche meglio, l'inglese lo capisco, ma quando sono cose che dovo ben capire:) , meglio se italiano.
grazie, comunque sai se ci sono in ita??
bollicina31
09-02-2009, 19:52
Ehhmm, a parte che sto bombardando sto forum, oggi ho provato a fotografare un fruttino della mia piccola e tenera:) piantina di chinotto, le cui dimensioni sono quelle dei madarini, ho messo l'obiettivo a 55 a una distanza di 30cm ( pochino lo sò), nel mirino si vedeva sta sferetta nera, ma se mettevo a fuoco l'ottica mi faceva la stessa cosa delle foto nella chiesa buia, andava tutto a fuoco massimo se ripremevo minimo, somma non riusciva a darmi la messa a fuoco corretta, anche con esposimetro centrato e su SEL, solo dopo che ho aperto il flash, grazie al pre lampo è riuscito a mettere a fuoco perfettamente e ho scattato a f/32 e scalando di via via la focale, solo la prossima volta devo diminuire la forza del flash.
Ora vi chiedo, quando sono in ste situazioni, come faccio a mettere a fuoco?? ess.. nella chiesa dei precedenti scatti, il soggetto e troppo distante e gli spazzi sono immensi, se nel mirino si vede un bel nulla, anche a mano come fò a mettere a fuoco??? è vero che ess il DA* lo può fare perchè usa un sistema di messa a fuoco diversa??
grazie:) delle info:D
fabr1zio
09-02-2009, 19:52
cosa intendi per tempi di sicurezza, quel valore che calcoli inbase a iso e focale e fai salate fuori il tempo di posa??
Per le cose più semplici puoi fare una ricerca in google...
MOSSO (http://it.wikipedia.org/wiki/Mosso_(fotografia))
esposizione (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1830/guida-alla-fotografia-parte-3-l-esposizione_index.html)
Mi edito: il 18-55 ha una distanza minima di messa a fuoco di 25 cm...quando hai provato a scattare eri più vicino, poi magari hai azionato il flash allontanandoti quel tanto che bastava da farlo focheggiare. Con o senza flash a 10 cm non metterai a fuoco, puoi provare anche a mano se vuoi.
Ti stai confondendo: su SEL tu imposti la modalità di messa a fuoco, il modo con cui lavora l'esposimetro lo cambi dalla corona inferiore della ghiera dei modi (quella con Av, M, B ecc...), ma non centra col fuoco.
Capisco la foga e la voglia di sperimentare, ma leggiti pian piano i capitoli della guida che ti ho postato. Ogni rigo riassume un concetto che puoi approfondire all'infinito, pertanto leggi attentamente.
Ciao inizialmente mi stavo sganassando per il gatto " alla candeggina", però leggendo il resto mi son messo a piangere:cry: , imparerò mai?? mi sono infilato nei guai:cry: ??
Spero vivamente di migliorare nel tempo, grazie e delle belle guide, e hai Vs. suggerimenti, finche mi sopporterete.:D
Ottime le info dei "bianchi" a quando il luigi e i rossi:rotfl:
Cosa volete farci, mi sono sparato troppi flash sin da piccolo:nono:
non farti troppi problemi... in questa sezione spesso si da tutta l'importanza della fotografia alla tecnica con cui è stata fatta, ma spesso perdendo di vista la questione sentimentale, l'idea che questa rappresenta
la tecnica è una (importante) componente, ma non è l'unica
si impara soprattutto scattando quindi non farti seghe mentali, esci e SCATTA ma soprattutto se scatti pensa a COSA vuoi trasmettere con la fotografia ;) tutto il resto verrà con l'esperienza, tanti errori e tante prove ;) ma questo è il bello non scoraggiarti ;)
io ieri son stato fuori un pomeriggio e ho portato a casa una caviglia quasi slogata, un'ottica quasi rotta, un filtro sfondato e una ventina di scatti che fanno schifo :D ma sono contento: mi son fatto un bel giro e ho SPERIMENTATO, ho fatto un po' di prove, di esperimenti, mi son fatto una salutare scampagnata e ho esplorato posti che anche se sono vicini a casa non avevo mai visto, ho incontrato una coppia di caprioli (non ho fatto in tempo a fotografarli) e ho visto un'aquila (fotografata ma non è venuta bene :D)... er me fotografare non è solo portare a casa uno scatto, ma tutta l'esperienza che ci sta dietro ;)
Si ho visto la tua lista, ma se ci fossero in italiano sarebbe anche meglio, l'inglese lo capisco, ma quando sono cose che dovo ben capire:) , meglio se italiano.
grazie, comunque sai se ci sono in ita??
qualcuno si,tipo quelli di Kelby ed uno di Bryan Peterson,gli altri non lo so,non mi piacciono le versioni tradotte :nonsifa:
DeadJeppe
10-02-2009, 11:44
ho scattato già un po di foto con la k20d e un vecchio 50mm completamente manuale.
mi sono accorto che a volte mi riconosce il diaframma se è settato su f22...mi spiego,da 1.7 a 16 non sa che diaframma è mentre a volte rileva se sono su f22.
come mai?
ho scattato già un po di foto con la k20d e un vecchio 50mm completamente manuale.
mi sono accorto che a volte mi riconosce il diaframma se è settato su f22...mi spiego,da 1.7 a 16 non sa che diaframma è mentre a volte rileva se sono su f22.
come mai?
dicci che serie è
cmq se hai ottiche manuali valuta di comprare un nuovo focus screen
DeadJeppe
10-02-2009, 11:55
dicci che serie è
cmq se hai ottiche manuali valuta di comprare un nuovo focus screen
eh devo ancora capirci qualcosa su queste ottiche,ero abituato a nikon.
smc pentax-a 1:1.7 50mm
per il focus screen,ho paura di perdere luminosità...e comunque sono con queste finchè non mi faccio un parco ottiche digitali decente...aspetto il cash ecco XD
eh devo ancora capirci qualcosa su queste ottiche,ero abituato a nikon.
smc pentax-a 1:1.7 50mm
per il focus screen,ho paura di perdere luminosità...e comunque sono con queste finchè non mi faccio un parco ottiche digitali decente...aspetto il cash ecco XD
luminosità non ne perdi con il K3, lo puoi leggere sul test: togli quello normale e metti quello serio, luminosità identica, e finalmente potrai focheggiare seriamente in manuale e avere una buona stima della PDC
leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26191938&postcount=13
per l'ottica, anche se la tieni in A non ti vede i diaframmi?
mi pare strano...
DeadJeppe
10-02-2009, 12:14
luminosità non ne perdi con il K3, lo puoi leggere sul test: togli quello normale e metti quello serio, luminosità identica, e finalmente potrai focheggiare seriamente in manuale e avere una buona stima della PDC
leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26191938&postcount=13
per l'ottica, anche se la tieni in A non ti vede i diaframmi?
mi pare strano...
in A che significa?cioè io ho abilitato la ghiera dei diaframmi dalle impostazioni e poi?
in A che significa?cioè io ho abilitato la ghiera dei diaframmi dalle impostazioni e poi?
se è un A significa che puoi impostarlo su A sulla ghiera dei diaframmi (fisicamente) e quindi comandare il diaframma digitalmente dalla macchina (con le rotelline)
altrimenti se lo togli dalla posizione A devi abilitare nel menu la possibilità di usare l'apertura del diaframma DIVERSA da A, altrimenti non lo rileverà
DeadJeppe
10-02-2009, 12:24
se è un A significa che puoi impostarlo su A sulla ghiera dei diaframmi (fisicamente) e quindi comandare il diaframma digitalmente dalla macchina (con le rotelline)
altrimenti se lo togli dalla posizione A devi abilitare nel menu la possibilità di usare l'apertura del diaframma DIVERSA da A, altrimenti non lo rileverà
ma sai che hai ragione? XD funziona
non provavo perchè ho anche un 35 e un 70-150 che erano montati su una vecchia analogica pentax ormai rotta e loro non hanno la A quindi non avevo mai guardato bene sul 50,pensavo fosse uguale.
cmq per il cambio del vetrino,lo prenderei anche...ma poi come lo monto?XD
ma sai che hai ragione? XD funziona
non provavo perchè ho anche un 35 e un 70-150 che erano montati su una vecchia analogica pentax ormai rotta e loro non hanno la A quindi non avevo mai guardato bene sul 50,pensavo fosse uguale.
cmq per il cambio del vetrino,lo prenderei anche...ma poi come lo monto?XD
nel kit ci sono le istruzioni e il materiale per il montaggio ;)
http://www.focusingscreen.com/work/k10den.htm
bollicina31
10-02-2009, 19:28
Per le cose più semplici puoi fare una ricerca in google...
MOSSO (http://it.wikipedia.org/wiki/Mosso_(fotografia))
esposizione (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1830/guida-alla-fotografia-parte-3-l-esposizione_index.html)
Mi edito: il 18-55 ha una distanza minima di messa a fuoco di 25 cm...quando hai provato a scattare eri più vicino, poi magari hai azionato il flash allontanandoti quel tanto che bastava da farlo focheggiare. Con o senza flash a 10 cm non metterai a fuoco, puoi provare anche a mano se vuoi.
Ti stai confondendo: su SEL tu imposti la modalità di messa a fuoco, il modo con cui lavora l'esposimetro lo cambi dalla corona inferiore della ghiera dei modi (quella con Av, M, B ecc...), ma non centra col fuoco.
Capisco la foga e la voglia di sperimentare, ma leggiti pian piano i capitoli della guida che ti ho postato. Ogni rigo riassume un concetto che puoi approfondire all'infinito, pertanto leggi attentamente.
Ciao, scusa ma mi sono spiegato male io, ero alla stassa distanza in entrambi i casi, e intendevo dire che l'esposimetro, era su centrto e non mulrizona, e la messa a fuoco su SEl a causa della vicinanza delle foglie. Ecco perchè chiedevo se la serie DA* tipo 16-50 avesse un sistema di messa a fuoco migliore nelle situzione buie.
Il flash, una volta che lo "estrai" pre lampa per aiutare la messa a fuoco, eco perchè dopo ci sono riuscito.
bollicina31
10-02-2009, 19:41
non farti troppi problemi... in questa sezione spesso si da tutta l'importanza della fotografia alla tecnica con cui è stata fatta, ma spesso perdendo di vista la questione sentimentale, l'idea che questa rappresenta
la tecnica è una (importante) componente, ma non è l'unica
si impara soprattutto scattando quindi non farti seghe mentali, esci e SCATTA ma soprattutto se scatti pensa a COSA vuoi trasmettere con la fotografia ;) tutto il resto verrà con l'esperienza, tanti errori e tante prove ;) ma questo è il bello non scoraggiarti ;)
io ieri son stato fuori un pomeriggio e ho portato a casa una caviglia quasi slogata, un'ottica quasi rotta, un filtro sfondato e una ventina di scatti che fanno schifo :D ma sono contento: mi son fatto un bel giro e ho SPERIMENTATO, ho fatto un po' di prove, di esperimenti, mi son fatto una salutare scampagnata e ho esplorato posti che anche se sono vicini a casa non avevo mai visto, ho incontrato una coppia di caprioli (non ho fatto in tempo a fotografarli) e ho visto un'aquila (fotografata ma non è venuta bene :D)... er me fotografare non è solo portare a casa uno scatto, ma tutta l'esperienza che ci sta dietro ;)
Ciao, mi spiace per la tua dissaventura:( , ma sono felice, che hai visto degli animali così splendidi:) , io sono uno che anche si scoraggia, ma che sempre si rialza anche dopo le delusioni, e piano piano imparerò, solo che vicino a mè anzi diciamo chiaro e tondo, amici non ne hò ( 1o2 max) e che sanno fotografare ancora meno, cosa voglio trasmettere con le mie foto è un bel dilemma, io scatto per conservare le cose come le vedo, cercando di catturare tutti i dettagli anche i più piccoli, per ricordare i momenti i paesaggi che tolgono dalla mia mente tutti i pensieri.
AAhh spetta nattiimino, ho fatto due foto identiche con valatteto 400 iso luce scarsa, f/27 ( vado a memoria) espo multizona, la prima in Av tutto su auto, la seconda in Av ma con la messa a fuco in SEl sul volto della statua, ovvero nel centro ma verso l'alto, come mai solo per questo piccolo cambiamento, la foto 1 è più gialla e la due meno???
Poi ti posto 2 crop
Grazie ciao
fabr1zio
10-02-2009, 19:58
Ciao, scusa ma mi sono spiegato male io, ero alla stassa distanza in entrambi i casi, e intendevo dire che l'esposimetro, era su centrto e non mulrizona, e la messa a fuoco su SEl a causa della vicinanza delle foglie. Ecco perchè chiedevo se la serie DA* tipo 16-50 avesse un sistema di messa a fuoco migliore nelle situzione buie.
Il flash, una volta che lo "estrai" pre lampa per aiutare la messa a fuoco, eco perchè dopo ci sono riuscito.
L'illuminatore af del flashettino aiuta purtroppo in pochi casi (e l'af tentennante di suo non aiuta), ma il tuo problema (quello del frutto) mi pareva legato alla distanza minima di messa a fuoco e non all'incapacità di agganciarsi dell'af. Avrò capito male.
In ogni caso non pensare che una lente ti cambi la vita, sicuramente hai nominato una lente di qualità superiore, ma in ogni caso non correggerà gli errori di scatto. A quelli devi pensare tu.
Con calma, piano piano risolvi i dubbi.
Hai capito la questione dei tempi di sicurezza?
Provato a esporre su un paesaggio?
Dai anche il 18-55 merita, domani se smette sto maltempo vado a fare due scatti e posto.
ilguercio
10-02-2009, 20:06
f/27?
Scusami....PERCHE'???
bollicina31
10-02-2009, 22:16
f/27?
Scusami....PERCHE'???
Dato che ho scattato da un'angolazione strana e le statue sono varie diciamo ho cercato maggiore profondità di campo per avere + dettagli su tutte le statue, domani le vedrai.
ciao e buona notte a tutti voi
ilguercio
10-02-2009, 22:19
Dato che ho scattato da un'angolazione strana e le statue sono varie diciamo ho cercato maggiore profondità di campo per avere + dettagli su tutte le statue, domani le vedrai.
ciao e buona notte a tutti voi
Non va bene...a 18 mm f/8 puoi già avere già sufficiente profondità per tutti gli usi(salvo ampi paesaggi,ma forse).
In più perdi definizione e il flash a f/27 è uno sputo di luce...
bollicina31
11-02-2009, 19:53
Non va bene...a 18 mm f/8 puoi già avere già sufficiente profondità per tutti gli usi(salvo ampi paesaggi,ma forse).
In più perdi definizione e il flash a f/27 è uno sputo di luce...
Ciao ti metto i due ritagli di cui ti parlavo, fatti in modalità Av , su 3piedi, solo che l'unica differenza è la focale impostata da mè girando la ghiera, di preciso, ho diciamo imparato da uno di voi, un pò di post fà a fare scatti sempre a 100 iso, per ora l'ho impostata in auto con un rage che và da 100 a 400 piano piano la tirerò hai 100 fissi, ecco perchè del flash non me ne fò molto e non penso mai lo comprerò, con tempi così lunghi e focali profondissime non servirebbero a nulla
Focale 31mm
f/27
iso 400
esposizione 1,5 sec.
focale 32mm
f/4
esposizione 1/20sec
iso 400
questo è uno stralcio dei dati, qui i link con i 2 ritagli del jpg all 100%
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/f4.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/f27.jpg
Pesano solo 300k
Grazie ciao
Perdona una mia curiosità, ma sulla foto di un paesaggio ampio come preso dalla cima di un monte, essendo dispersivo, non si dovrebbe usare la focale più aperta tipo f/3o4 o magari 2?? anche perchè a grandi distanze, se usassi un f/27 non recuperi alcun dettaglio, anzi alzi il tempo si esposizione.
Ps.: oggi son tutto contento:D che ho fatto una decina di foto giocando con il bilanciamento del bianco e ho fatto 2 foto davvero carine, bè c'è da tenersi le pall in mano ( ero al cimetero di pietra) però ho ottenuto dei colori fedeli e delle ombre buone:D :D , almeno per mè;)
R.Raskolnikov
11-02-2009, 20:22
ma sulla foto di un paesaggio ampio come preso dalla cima di un monte, essendo dispersivo, non si dovrebbe usare la focale più aperta tipo f/3o4 o magari 2??
Dipende dalla focale dell'obiettivo (se ho inteso correttamente la tua domanda), che non va confusa con l'apertura del diaframma (mi raccomando). Per esempio ad f/4 con un 28mm metti a fuoco da 3 metri fino all'infinito. Invece con un 50mm sempre ad f4 si va dai 10 metri all'infinito, e così via. Come suppongo saprai, al crescere della focale diminuisce la zona entro la quale tutto è perfettamente nitido. Quindi con i grandangoli vai tranqui, ma con i tele stai attento!
Comunque se non hai problemi di fuoco, tempi e diaframmi tieni sempre un'apertura media (sui 5.6) perchè l'obiettivo rende meglio. Se l'obiettivo è un po' scuretto, cioè con un'apertura massima di 5.6, chiudi di 1-2 stop (sempre se non hai problemi di profondità di campo).
P.S.: Sensibilità ISO? Purtroppo con il digitale mi devo accontentare dei 100...un valore al quale sono poco abituato. Con la pellicola non ho mai superato i 64, ed ero molto avezzo ai 25 :D (solo perchè non esistevano a 12 od addirittura a 6, altrimenti...).
bollicina31
12-02-2009, 11:49
Dipende dalla focale dell'obiettivo (se ho inteso correttamente la tua domanda), che non va confusa con l'apertura del diaframma (mi raccomando). Per esempio ad f/4 con un 28mm metti a fuoco da 3 metri fino all'infinito. Invece con un 50mm sempre ad f4 si va dai 10 metri all'infinito, e così via. Come suppongo saprai, al crescere della focale diminuisce la zona entro la quale tutto è perfettamente nitido. Quindi con i grandangoli vai tranqui, ma con i tele stai attento!
Comunque se non hai problemi di fuoco, tempi e diaframmi tieni sempre un'apertura media (sui 5.6) perchè l'obiettivo rende meglio. Se l'obiettivo è un po' scuretto, cioè con un'apertura massima di 5.6, chiudi di 1-2 stop (sempre se non hai problemi di profondità di campo).
P.S.: Sensibilità ISO? Purtroppo con il digitale mi devo accontentare dei 100...un valore al quale sono poco abituato. Con la pellicola non ho mai superato i 64, ed ero molto avezzo ai 25 :D (solo perchè non esistevano a 12 od addirittura a 6, altrimenti...).
Ciao è un piacere ritrovarti, onestamente questa cosa delle focali e compani non lo sapervo:D , per stop si intende l'EV??
Oggi, anzi stamattina e stato tutto fantastico, mi son fatto 3km. a piedi( 2ore 2e20 min) tutti i salita, la neve era alta anche 70cm, ma arrivato in vetta il panorama era fantastico, ho giocato con il bilanciamento del bianco e l'EV così da schiarire le zone buie e riuscire a fotografare uno splendido celo, poi le guardo, devo dire che il 18-55 ALII si è comportato bene, l'unica cosa che ora ho capito, e che se in quadro del nero, o con poca luce l'autofocus va in crisi e devo fare a mano.
Fotografando ampi panorami, con le cime innevate, non sono però riuscito ad ottenere le vallate chiare, come mai?? dove ho sbagliato??
dovevo bloccare l'espo sulla valle con meno luce e poi ricomporre sulle cime innevate?
Ps.: riguardo agli ISO mi riferivo proprio a tè:) , ma c'è tanta differenza tra 100 e i 64 o meno alla fine??
grazie ciao
Fotografando ampi panorami, con le cime innevate, non sono però riuscito ad ottenere le vallate chiare, come mai?? dove ho sbagliato??
Vedo che vuoi imparare a fotografare dalle cose più difficili? :read:
Quella è la classica situazione in cui ti trovi due elementi a forte differenza di illuminazione. Qui a seconda di dove blocchi l'esposizone sacrifichi qualcosa.
Questa è la situazione dove dovresti, secondo me, attivare il d-range.
Oppure esegui due fotografie uguali, una esposta al cielo ed una alle vallate e quindi in pp le componi.
Comunque vediamo un pò cosa dice leron e co? :D
Ciao
Vedo che vuoi imparare a fotografare dalle cose più difficili? :read:
Quella è la classica situazione in cui ti trovi due elementi a forte differenza di illuminazione. Qui a seconda di dove blocchi l'esposizone sacrifichi qualcosa.
Questa è la situazione dove dovresti, secondo me, attivare il d-range.
Oppure esegui due fotografie uguali, una esposta al cielo ed una alle vallate e quindi in pp le componi.
Comunque vediamo un pò cosa dice leron e co? :D
Ciao
mmm...blocchi l'esposizione sulle alte luci,ricomponi,sottoesponi e recuperi nelle ombre modificando le curve in pp?:fagiano:
R.Raskolnikov
12-02-2009, 17:32
Ciao è un piacere ritrovarti, onestamente questa cosa delle focali e compani non lo sapervo:D , per stop si intende l'EV??
Oggi, anzi stamattina e stato tutto fantastico, mi son fatto 3km. a piedi( 2ore 2e20 min) tutti i salita, la neve era alta anche 70cm, ma arrivato in vetta il panorama era fantastico, ho giocato con il bilanciamento del bianco e l'EV così da schiarire le zone buie e riuscire a fotografare uno splendido celo, poi le guardo, devo dire che il 18-55 ALII si è comportato bene, l'unica cosa che ora ho capito, e che se in quadro del nero, o con poca luce l'autofocus va in crisi e devo fare a mano.
Fotografando ampi panorami, con le cime innevate, non sono però riuscito ad ottenere le vallate chiare, come mai?? dove ho sbagliato??
dovevo bloccare l'espo sulla valle con meno luce e poi ricomporre sulle cime innevate?
Ps.: riguardo agli ISO mi riferivo proprio a tè:) , ma c'è tanta differenza tra 100 e i 64 o meno alla fine??
grazie ciao
Ciao carissimo...il discorso delle focali stampatelo in mente. Più l'obiettivo è grandangolare più ampia è la profondità di campo (cioè la zona nitida), più è teleobiettivo più quella zona diminuisce...per i macro funziona come i tele.
Per il discorso stop, hai capito bene! La differenza di uno stop è come la differenza di un EV....per esempio il diaframma 5.6 è il doppio più chiuso del diaframma 4, quindi si parla di uno stop o di un EV di differenza.
Per l'autofocus hai ragione: in zone dal colore uniforme, senza trame, il sensore si puo' sbagliare....in quel caso meglio fare a mano.
Per gli ampi panorami dai forti contrasti le soluzioni ci sarebbero.
- evitare i pieni giorni di sereno con superfici molto riflettenti come la neve (o vai di sera, o di prima mattina...oppure vai con il cielo nuvoloso)
- esistono filtri digradanti (ma non ti consiglio l'acquisto...almeno per il momento...poi se in futuro capirai che la tua vocazione sono i paesaggi, quel tipo di filtro è utilissimo...sono filtri quadrati con la parte superiore scura che digrada verso il chiaro...li puoi girare in diagonale o posizionarli come ti pare)
La differenza fra 64 ISO e 100 ISO è praticamente invisibile (se non hai la vista bionica). Io usavo 25-50-64 ISO non per la finezza della grana, ma per la specificità dei risultati. La Kodachrome era una pellicola freddissima (che saturava moltissimo i rossi), la Kodachrome 64 era molto meno fredda (con la solita predilizione per i rossi), la Velvia 50 era perfetta per i verdi e nelle foto con il cielo nuvoloso tirava fuori dei colori incredibilmente saturi, vivi...e caldi.
Prediligevo i bassissimi ISO anche per il maggior contrasto di queste pellicole.
Erano fantastiche...e seppur ora mi sono convertito (o quasi) al digitale, le rimpiango ancora.
John Shaw di cui ti parlava Neo usava spesso Nikon F4 più Fujichrome Velvia...e prevalentemente obiettivi fissi di assoluto pregio.
Quelle foto hanno dei colori incredibili...troppo belle. Se ti capita cercatele..e falle tue. Lui non era un eccentrico od uno sperimentatore, ma un paesaggista classico...e se ne usciva delle immagini che sembrano ritoccate al computer da quanto sono perfette!! Lo adoro!!!
Stasera te ne scannerizzo una e te la posto qui...vedrai che spettacolo di foto. Ne ha fatte a centinaia: una più bella dell'altra. Zero computer, tutta tecnica (cavalletto... poi sempre e solo lettura spot)...
...e guarda che con le diapositive non si scherza: se sbagli di uno stop sei fottuto. Altro che post-produzione!!
Ciao
bollicina31
12-02-2009, 18:07
Ciao carissimo...il discorso delle focali stampatelo in mente. Più l'obiettivo è grandangolare più ampia è la profondità di campo (cioè la zona nitida), più è teleobiettivo più quella zona diminuisce...per i macro funziona come i tele.
Per il discorso stop, hai capito bene! La differenza di uno stop è come la differenza di un EV....per esempio il diaframma 5.6 è il doppio più chiuso del diaframma 4, quindi si parla di uno stop o di un EV di differenza.
Per l'autofocus hai ragione: in zone dal colore uniforme, senza trame, il sensore si puo' sbagliare....in quel caso meglio fare a mano.
Per gli ampi panorami dai forti contrasti le soluzioni ci sarebbero.
- evitare i pieni giorni di sereno con superfici molto riflettenti come la neve (o vai di sera, o di prima mattina...oppure vai con il cielo nuvoloso)
- esistono filtri digradanti (ma non ti consiglio l'acquisto...almeno per il momento...poi se in futuro capirai che la tua vocazione sono i paesaggi, quel tipo di filtro è utilissimo...sono filtri quadrati con la parte superiore scura che digrada verso il chiaro...li puoi girare in diagonale o posizionarli come ti pare)
La differenza fra 64 ISO e 100 ISO è praticamente invisibile (se non hai la vista bionica). Io usavo 25-50-64 ISO non per la finezza della grana, ma per la specificità dei risultati. La Kodachrome era una pellicola freddissima (che saturava moltissimo i rossi), la Kodachrome 64 era molto meno fredda (con la solita predilizione per i rossi), la Velvia 50 era perfetta per i verdi e nelle foto con il cielo nuvoloso tirava fuori dei colori incredibilmente saturi, vivi...e caldi.
Prediligevo i bassissimi ISO anche per il maggior contrasto di queste pellicole.
Erano fantastiche...e seppur ora mi sono convertito (o quasi) al digitale, le rimpiango ancora.
John Shaw di cui ti parlava Neo usava spesso Nikon F4 più Fujichrome Velvia...e prevalentemente obiettivi fissi di assoluto pregio.
Quelle foto hanno dei colori incredibili...troppo belle. Se ti capita cercatele..e falle tue. Lui non era un eccentrico od uno sperimentatore, ma un paesaggista classico...e se ne usciva delle immagini che sembrano ritoccate al computer da quanto sono perfette!! Lo adoro!!!
Stasera te ne scannerizzo una e te la posto qui...vedrai che spettacolo di foto. Ne ha fatte a centinaia: una più bella dell'altra. Zero computer, tutta tecnica (cavalletto... poi sempre e solo lettura spot)...
...e guarda che con le diapositive non si scherza: se sbagli di uno stop sei fottuto. Altro che post-produzione!!
Ciao
Ciao, grazie delle info, diciamo che anciò un futuro prossimo spero di essere in grado di fotografare senza poi passare alla PP.
Decisamente affascinante il discorso delle pellicole.
Queello delle focali lo devo approfondire, se devo riprendere perciò un soggetto a 1 metro e la focale era a f/4 chiedo ess, a f/12, è per quello che la macchina rimette a fuoco?? difatti era una cosa che non mi spiegavo.
bollicina31
12-02-2009, 18:10
Vedo che vuoi imparare a fotografare dalle cose più difficili? :read:
Quella è la classica situazione in cui ti trovi due elementi a forte differenza di illuminazione. Qui a seconda di dove blocchi l'esposizone sacrifichi qualcosa.
Questa è la situazione dove dovresti, secondo me, attivare il d-range.
Oppure esegui due fotografie uguali, una esposta al cielo ed una alle vallate e quindi in pp le componi.
Comunque vediamo un pò cosa dice leron e co? :D
Ciao
Ciao un grazie tè e a Neo, per l'aiuto, il d-rage però ho notato che quando loa ttivo prota gli iso da 100 a 200 e all'ora non l'ho usato.
Ma come mai sta cosa di midificare gli iso??
grazie
Ciao un grazie tè e a Neo, per l'aiuto, il d-rage però ho notato che quando loa ttivo prota gli iso da 100 a 200 e all'ora non l'ho usato.
Ma come mai sta cosa di midificare gli iso??
grazie
perchè naturalmente alzando la gamma dinamica deve utilizzare gli iso che gli servono per ottenere quella gamma dinamica, dato che diaframma e tempi non li può cambiare :D
bollicina31
12-02-2009, 20:06
perchè naturalmente alzando la gamma dinamica deve utilizzare gli iso che gli servono per ottenere quella gamma dinamica, dato che diaframma e tempi non li può cambiare :D
Ciao:) , Ok ma ottengo comunque foto buone come hai 100 oppure noo??
Volevo sentitamente rigraziare tutti vuoi, ovvero coloro che mi hanno convinto all'acquisto della K20D e che fin quì mi hanno consigliato e sostenuto.
Queste, ovvero le prime decenti foto che faccio, le dedico a voi, chiaramente essendo tanto compresse, sono visibili al meglio ingrandite al max dell' 80%.
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/18.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/19.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/20.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/21.jpg
Ps.: @R.Raskolnikov, delle foto che vedi qui sopra vene sono molte altre le migliori sono a f/6,7 quelle a f/32 sono orribili sia sui paesaggi che sui "ravvicinati" ho fotografato pareti pieni di stallatiti di giaccio alla distanza di 1 metro o 2, quelle a f/4 ottime a f/32 o meno sono fuori fuoco, ero troppo vicino, focali spinte vanno bene dove c'è poca luce che grazie hai tempi lunghi di esposizione, ottengo molti dettagli e lì solitamente ho distanze di 4 metri in sù.
Mentre con tempi corti ho notato che la qualità migliore mi esce a bassi f/.
Ho detto una cazz... o è possibile che sia anche dovuto al fatto che non usando il cavalletto a f/32 senta di più il mosso causa tempo lievemente più lungo??? a f/32 le stesse foto che vedi qui sopra sembrano tutte sgranatissime ( questo al 100%)
Grazie a tutti ciao.
da lunedì si torna al lavoro:cry: :cry:
R.Raskolnikov
12-02-2009, 20:11
Bollicina ti presento
John Shaw
quest'immagine è semplicemente perfetta e vale più di mille spiegazioni.
E ricordati che il fotografo con questo scatto non ha inventato nulla, ma ha solo scoperto quello che già c'era in natura...
questo meraviglioso paesaggio è sempre esistito ed era lì che lo aspettava... dall'alba dei tempi!!
Questo è il compito del paesaggista.
http://img516.imageshack.us/img516/1475/imgig7.jpg
E' stata (ovviamente) realizzata in manuale, come tutte le sue foto,
con una Nikon F4 su treppiedi, obiettivo Nikkor 35mm, Fujichrome Velvia 50, filtro polarizzatore (per eliminare i riflessi)...
e lettura esposimetrica spot (sulla montagnola di terra al centro).
Gr8Wings
12-02-2009, 20:24
@bollicina31
ciao, devo rinominare il 3d come "K20D bollicina edition" !!! :doh:
scherzo eh, il forum serve per scambiarsi le conoscenze.
alcune cose:
1) guarda qui http://www.dofmaster.com/dofjs.html
studiati i concetti di DOF (profondità di campo)
2) devi curare molto di piùla composizione delle tue foto (l'inquadratura), dai un'occhiata qui http://www.nadir.it/index.htm alle regole base (la diagonale, le proporzioni auree, ecc.)
buon divertimento.
:D
R.Raskolnikov
13-02-2009, 08:31
Gr8Wings: figata il calcolatore della PDC!!
Se fosse possibile, sarebbe da installarselo sul cellulare e portarselo dietro a fare foto. Veramente comodo.
P.S.: Proporzione aurea?? :help: Direi di non andare troppo sul difficile con Bollicina. Io mi fermerei alla regola dei terzi...almeno per un paio d'annetti ;)
Bollicina ti presento
John Shaw
quest'immagine è semplicemente perfetta e vale più di mille spiegazioni.
E ricordati che il fotografo con questo scatto non ha inventato nulla, ma ha solo scoperto quello che già c'era in natura...
questo meraviglioso paesaggio è sempre esistito ed era lì che lo aspettava... dall'alba dei tempi!!
Questo è il compito del paesaggista.
http://img516.imageshack.us/img516/1475/imgig7.jpg
E' stata (ovviamente) realizzata in manuale, come tutte le sue foto,
con una Nikon F4 su treppiedi, obiettivo Nikkor 35mm, Fujichrome Velvia 50, filtro polarizzatore (per eliminare i riflessi)...
e lettura esposimetrica spot (sulla montagnola di terra al centro).
ma non ho capito perchè parli al passato di questo fotografo leggendario,ha appena provato la D3X,che il Signore lo conservi ancora per un po':p
bollicina31
13-02-2009, 09:33
Bollicina ti presento
John Shaw
quest'immagine è semplicemente perfetta e vale più di mille spiegazioni.
E ricordati che il fotografo con questo scatto non ha inventato nulla, ma ha solo scoperto quello che già c'era in natura...
questo meraviglioso paesaggio è sempre esistito ed era lì che lo aspettava... dall'alba dei tempi!!
Questo è il compito del paesaggista.
E' stata (ovviamente) realizzata in manuale, come tutte le sue foto,
con una Nikon F4 su treppiedi, obiettivo Nikkor 35mm, Fujichrome Velvia 50, filtro polarizzatore (per eliminare i riflessi)...
e lettura esposimetrica spot (sulla montagnola di terra al centro).
:eek: :eek: :eek:
Stupenda, dico solo questo.
bollicina31
13-02-2009, 09:40
@bollicina31
ciao, devo rinominare il 3d come "K20D bollicina edition" !!! :doh:
scherzo eh, il forum serve per scambiarsi le conoscenze.
buon divertimento.
:D
:rotfl: Posso mettermela in firma sta frase?!:asd:
Sì diciamo che non sono un capolavoro i miei scatti, ma dopo ore di scarpinata, il gusto e l'esaltazione erano al max, poi se vedessi dove ho fatto lo scatto "20" , con 1 mano tenevo giù i rami con l'altra scattavo senza poter vedere nel mirino, con la terza pregavo di non cadere 300metri più giù, con la testa stavo già pensando a come riscendere a valle:D
Poi per ora con le ottiche limitate devo accontenatrmi di ciò che posso inquadre con esse.
Grazie per i tuoi consigli, mi documenterò.
Aspetta che fioriscano le mie rose poi dovrai spiegarmi ancora qualcosa:asd:
Grazie ancora ciao
bollicina31
13-02-2009, 09:51
Gr8Wings: figata il calcolatore della PDC!!
Se fosse possibile, sarebbe da installarselo sul cellulare e portarselo dietro a fare foto. Veramente comodo.
P.S.: Proporzione aurea?? :help: Direi di non andare troppo sul difficile con Bollicina. Io mi fermerei alla regola dei terzi...almeno per un paio d'annetti ;)
ehhmm ho provato a smanettare con il calcolatore della PDC, ma i risultati che mi dà li posso giocare al lotto:rotfl: :rotfl:
Raga direi che devo studiare un pochino ancora , mi faranno santo :rolleyes:
Si sta regola dei terzi mica lò capita ancora, se passo dell'ufficio sinistri??
Se continuo così oggi muoio di risate, non sò che mi prende ma di certo la scemenzite:rotfl:
Ok chiudo qui senò mi bannano:nono:
grazie ancora tutti
:rotfl: Posso mettermela in firma sta frase?!:asd:
Sì diciamo che non sono un capolavoro i miei scatti, ma dopo ore di scarpinata, il gusto e l'esaltazione erano al max, poi se vedessi dove ho fatto lo scatto "20" , con 1 mano tenevo giù i rami con l'altra scattavo senza poter vedere nel mirino, con la terza pregavo di non cadere 300metri più giù, con la testa stavo già pensando a come riscendere a valle:D
Poi per ora con le ottiche limitate devo accontenatrmi di ciò che posso inquadre con esse.
Grazie per i tuoi consigli, mi documenterò.
Aspetta che fioriscano le mie rose poi dovrai spiegarmi ancora qualcosa:asd:
Grazie ancora ciao
Per curare l'inquadratura consiglio:
Bryan Peterson - Learning to see creatively(libro fantastico,e facile da digerire,meno da applicare quello è un mostro...:cry: :mc: )
M.Freeman - The Photographer's eye (libro estremamente tecnico,dove ti spiega le linee,i triangoli,le geometrie,l'inquadratura...impararlo a memoria ti renderebbe un mostro di tecnica compositiva :eek: )
Vai in pace :O
Per tutti gli altri:
Ho montato lo SMAF LL80,ora per essere sicuro di non essere impedito, l'ho smontato e rimontato 4 volte,ma è normale che adesso con questo,nel mirino i punti di fuoco rispetto ai riferimenti del vetrino mi cadano leggermente bassi?:wtf:
R.Raskolnikov
13-02-2009, 10:33
Si sta regola dei terzi mica lò capita ancora
Cercala su Google...esso è uno degli aspetti più importanti della composizione. E' di una elementare semplicità (sono due righe verticali e due righe orizzontali: l'incrocio delle linee, e le linee stesse, sono i punti di forza dell'immagine, e tu dovrai collocare proprio lì, od in prossimità di esse, le cose più importanti)
...e se insisto è perchè se tu la applicherai le tue foto miglioreranno di colpo. Fidati Bollicina!!
Bollicina devi fare un passetto alla volta ed evitare di mettere troppa carne al fuoco. Tu te la meni, riguardo le tue foto, del diaframma....ma l'errore più evidente (almeno in qualcuna di esse) è la difficile individuazione del soggetto. Questo aspetto è moooolto più importante del diaframma, del mettere a fuoco ecc....e poi guarda John Shaw come taglia il cielo, e guarda le tue foto. Impara da quella fotografia.
Bollicina nella fotografia devi togliere e non aggiungere...spesso nelle tue foto c'è troppa roba...devi sottrarre, eliminare il più possibile e far risaltare all'istante il soggetto che vuoi fotografare. Deve essere chiarissimo, e questa è la prima lezione della fotografia. Fermati a questo tuo problema prima di proseguire, e risolvilo!!
Fai una cosa per volta.
Ciao
ilguercio
13-02-2009, 10:36
Bollicina i tuoi dubbi sono più generici che attinenti la K20D e sarebbe meglio postarli altrove...
Cercala su Google...esso è uno degli aspetti più importanti della composizione. E' di una elementare semplicità (sono due righe verticali e due righe orizzontali: l'incrocio delle linee, e le linee stesse, sono i punti di forza dell'immagine, e tu dovrai collocare proprio lì, od in prossimità di esse, le cose più importanti)
CUT
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/images/3_6/studentessa.jpg
:fagiano:
R.Raskolnikov
13-02-2009, 10:38
In effetti Guercio siamo completamente OT :D
..ma che ci vuoi fare? I fotografi sono artisti, e gli artisti sono degli eccentrici.
:sofico:
P.S.: Bravo Neo!! Mi hai risparmiato la fatica, grazie.
Un'ultima cosa per Bollicina...ho scritto un messaggio su un altro thread che potrebbe farti molto comodo.
Leggilo con molta attenzione e se hai dubbi, chiedi. E' la spiegazione abb. completa, ma sintetica, di come si dovrebbe esporre un paesaggio (con tutti i possibili casi).
ritornando all'esposizione spot, col sole a picco, secondo voi uno punta il cielo e vede per dire 1/2000, poi punta il terreno e vede 1/250, sono 4 stop, secondo voi a quanto dovrebbe scattare? la scena potrebbe contenere dettagli più chiari o più scuri che dal mirino possono sfuggire oppure la luce potrebbe cambiare rapidamente e non si ha tempo di osservare tutto... insomma non è facile fare foto quasi perfette...
Ma tu dovresti prima comporre l'inquadratura od avere un'idea di quello che sarà la foto, poi cerchi il tono medio (cioè quello che diventerà il "baricentro tonale" della tua immagine) ed in base a quello prendi l'esposizione (con un'opportuna combinazione tempo/diaframma), ed infine sempre con la lettura spot controlli le ombre e le alte luci.
4 stop di intervallo vanno benissimo, ma non si potrà mai consigliarti se esporre per il cielo o per la terra (o fare una media)...dipende da che tipo di foto vuoi ricavarne. Poi in genere se il cielo è interessante i 2/3 saranno dedicati a lui (quindi prendo il tono medio su quello....magari con la mia solita leggera sottoesposizione per saturare meglio il colore), ma se invece il cielo è uniforme e privo d'interesse, io lo taglio senza pietà (lasciandone solo una fettina sottile in cima), quindi espongo per la terra.
Riguardo ai dettagli devi scrutare bene nel mirino e cercare di non farti sfuggire nulla..io uso il treppiede anche per questo, cioè voglio osservare con comodità e curare l'inquadratura (e nel frattempo riflettere un po' aggirandomi intorno alla ricerca di nuove prospettive). Non sono certo uno di quelli che scatta 1000 varianti solo perchè non costa nulla....da questo punto di vista per me il passaggio dall'analogico al digitale non ha cambiato le mie abitudini. Poche foto ed il più possibile curate.
Se la luce invece continua a cambiare...meglio!! Puoi fare più varianti della stessa foto..tanto non penso che passi dal giorno alla notte in un minuto, quindi hai tutto il tempo, semmai, per ricalcolare quel punto che avevi assegnato come tono medio (il baricentro tonale).
Se invece è veramente un casino (contrasti, ombre, sole che filtra tra i rami degli alberi) vai con il cartoncino grigio....e se è veramente impossibile vai sempre di cartoncino ed in più usa il bracketing fino a 2 stop sopra e due sotto (ad intervalli di mezzo stop).
Alla fine è tutto qui...ed è stato più difficile scriverlo che farlo.
Ciao
EDIT:
riguardo alla perfezione delle fotografie, ti vorrei dire la mia Marchigiano: le cartoline sono spesso tecnicamente perfette, ma altrettanto spesso mi fanno cagare.
Quello che mi piace in una foto non è la perfezione tecnica, ma il pathos che genera, l'emozioni che suscita...la tecnica aiuta in questo, ma saper usarla non significa fare una buona fotografia. E' fondamentale, ma non garantisce nulla.
La creatività, o l'originale interpretazione di un tema, li ritengo fattori molto più importanti...anche se è difficile parlare di vera creatività nella fotografia nel 2009. Io ho spesso fatto fotografie tecnicamente corrette, ma poi quando le osservavo non mi dicevano nulla, e me ne venivano in mente altre 100 che erano uguali..quindi dopo il primo attimo di sconforto, a quelle diapositive gli facevo fare un bel volo fuori dalla finestra (e senza alcun rimpianto). La storica tecnica del 3X36 (ne butti via 33!).
Ri-ciao
bollicina31
13-02-2009, 14:33
OK raga, vi ringrazio tutti, d'ora in poi cercherò di essere più in tema con la K20 e documentarmi il più possibile, solo che giuro, voi mi siete simpaticissimi, e discuterne con voi è un piacerone:sofico:
Anzi già che siete tutti quì:D , stavo leggendo le faq del sito che man linkato prima, e si dice.
Se imposto il diaframma a f/11 con un'obiettivo tipo un 50 f/3 questo nel mirino mi mostrerà la foto a f/3 e non a f/11, ma premendo il tasto "PDC" ( per il nome del tasto vado a memoria) la fotocamerà chiuderà le lamine del diaframma mostrandomi cosa si vedrà in foto a livello di luci/ombre e profondità focali, è possibile fare ciò con la K20d, sul manuale non mi sembra ci sia nulla??
grazie
Giusto per non essere di parte, avete visto che siamo già a pagina 42, sto tread cresce veloce:fiufiu:
Peccato che le perle di saggezza siano solo le Vs.:(
R.Raskolnikov
13-02-2009, 15:04
Però leggile con attenzione tutte le cose che ti vengono dette, perchè la regola dei terzi ti era già stata spiegata bene :D ed è talmente semplice che è impossibile non capirla o dimenticarla.
;)
Riguardo a quel tastino che ti permette di vedere la reale profondità di campo io non l'ho mai usato in vita mia (tranne le prime 2-3 volte)...è quasi impossibile fare una seria valutazione dai diaframmi abb. chiusi in poi...vedi tutto scuro..e meglio affidarsi ad altri metodi come la tecnica dell'iperfocale.
In sostanza quel tastino non serve a nulla, quindi lascialo perdere, piuttosto concentrati e stampati in testa quella benedetta regola dei terzi.
bollicina31
13-02-2009, 18:44
Però leggile con attenzione tutte le cose che ti vengono dette, perchè la regola dei terzi ti era già stata spiegata bene :D ed è talmente semplice che è impossibile non capirla o dimenticarla.
;)
Riguardo a quel tastino che ti permette di vedere la reale profondità di campo io non l'ho mai usato in vita mia (tranne le prime 2-3 volte)...è quasi impossibile fare una seria valutazione dai diaframmi abb. chiusi in poi...vedi tutto scuro..e meglio affidarsi ad altri metodi come la tecnica dell'iperfocale.
In sostanza quel tastino non serve a nulla, quindi lascialo perdere, piuttosto concentrati e stampati in testa quella benedetta regola dei terzi.
Ciao, è vero che laregola dei terzi mi era già stata detta, ma non l'avevo capita, grazie alla foto postata da NEO e alle tue successive spiegazioni, ho capito cosa e come lo devi rappresentare, è che di mio concetta sono nato che nelle foto voglio tutti i dettagli, nell'esempio della foto con la ragaaza, guardandola capisco ciò che si vuole evidenziare e far notare, se l'avessi fatta io, avrei inquadrato anche le cose attorno e quelle dietro, ma questo è perchè sono "cresciuto" col concetto che voglio sapere dove 6 e cosa c'era intorno atè, ora comprendo che invece devo solo inquadrare lei diciamo facendole occupare " la foto" e del resto chi se ne frega.
Io comunque l'altra volta, giuro, avevo capito che usando la regola dei terzi, dovevo mettere il soggetto principale non al centro ma ben sì in uno dei quattro angoli del mirino:doh:
Se posso spezzare una lancia in mio favore, le foto panoramiche che avevo fatto, le ho nache fatte così ampie dato che poi riguardandole volevo capire che posti avevo fotgrafato:D , poi tipo il lago con l'isolotto che si vede tra i 2 monti, volevo inquadrare solo il lago con l'isola, ma la lente di più non tirava:( e non potevo stringere l'iquadratura, al max in PP la posso ritagliare.
Altra cosa e spero anche l'ultima senò sono sempre fuori ot, nella tua descrizione di come scattare i paesaggi , nel breve dici o cielo o terra ( 75% e 25%) entrambi nò, e pensandoci sù tutto il pomeriggio hai ragione anche in questo, ma tipo nei miei scatti panoramici, se taglio il cielo, con il mio obiettivo sarei sceso di molto e si sarebbe visto lo strapiombo sotto i miei piedi, anche così non sarebbe sbagliato?? ci voleva un tele che stringesse un pò le cime innevate al max in PP tagliavo via un pochino il cielo.
Correggimi se ho detto castronerie.
Ti ringrazio ancora per la tua cortese pazienza e anche di tutti gli altri che avte nei miei confronti.
Grazie
aaa ehmm:fiufiu: , per farti capire come ragiono io, non è che ma la tiro con le focali ecc, solo che sarei capace di stare tutto il giorno a guardarmi il panorama analizzandoli al millimetro, dal vivo, ma non potendolo fare così me li porto a casa e posso scrutare ogni dettaglio, ecco perchè cercavo un reflex che facesse foto piena di dettagli.
Anche lo scorcio con il paesino, se il tele tirava di più, non avrei preso gli alberi attorno e il parapetto sotto, ma posso sempre tagliarli in PP.
Per il discorso focale, anche lì stesso discorso, vedi i due ritagli che ho postato ( f4,jpg e f24.jpg), io preferisco quella a f/24 perchè mi permette di vedere gli angeli e la corona, capisco che va contro le regole dei terzi e dello sfocato, ma mi dà l'idea che manchi un pezzo di statua, riesci a capire come ragiono??
sbagliato ma lo sto capendo solo ora:)
Rigrazie ciao
Ps.del ps.: cosè l'iperfocale?? questa qui descritta??http://www.antoninopalella.it/corso%20di%20fotografia/7)%20Iperfocale%20e%20profondit%C3%A0%20di%20campo.htm
Curiosa qui se ti può interessare sta cosa.
http://www.clickblog.it/post/2478/photocalc-per-calcolare-la-profondita-di-campo-su-iphone
bollicina31
13-02-2009, 18:57
@bollicina31
ciao, devo rinominare il 3d come "K20D bollicina edition" !!! :doh:
scherzo eh, il forum serve per scambiarsi le conoscenze.
alcune cose:
1) guarda qui http://www.dofmaster.com/dofjs.html
studiati i concetti di DOF (profondità di campo)
2) devi curare molto di piùla composizione delle tue foto (l'inquadratura), dai un'occhiata qui http://www.nadir.it/index.htm alle regole base (la diagonale, le proporzioni auree, ecc.)
buon divertimento.
:D
Ciao sto facendo un pò di prove dal vivo con il "calcolatore" che mi hai linkato per capire meglio la cosa, utilissimo:)
grazie ciao
mi quoto
Ho montato lo SMAF LL80,ora per essere sicuro di non essere impedito, l'ho smontato e rimontato 4 volte,ma è normale che adesso con questo,nel mirino i punti di fuoco rispetto ai riferimenti del vetrino mi cadano leggermente bassi?:wtf:
bollicina31
14-02-2009, 15:45
mi quoto
Ciao ho girato per la rete, ma nessuno lamenta problemi, gente che voleva acquistarlo, ha chiesto in giro ed è tutto ok, anzi certa gente lo vuole per migliorare la propia messa a fuoco manuale, non è che percaso non ti è aderito perfettamente??
Ciao ho girato per la rete, ma nessuno lamenta problemi, gente che voleva acquistarlo, ha chiesto in giro ed è tutto ok, anzi certa gente lo vuole per migliorare la propia messa a fuoco manuale, non è che percaso non ti è aderito perfettamente??
boh è possibile sbagliare a poggiarlo?:confused:
boh è possibile sbagliare a poggiarlo?:confused:
possibilissimo
per questo quelli di focusingscreen allegano gli spessori
possibilissimo
per questo quelli di focusingscreen allegano gli spessori
quindi divrei provare e riprovare finchè non ci prendo e lo centro?:eekk:
:help: :mc:
quindi divrei provare e riprovare finchè non ci prendo e lo centro?:eekk:
:help: :mc:
ma il problema te lo fa anche con l'autofocus o è una cosa visiva in manuale?
cmq perchè non hai preso i vetrini di focusingscreen? ne abbiamo già parlato benissimo
ma il problema te lo fa anche con l'autofocus o è una cosa visiva in manuale?
cmq perchè non hai preso i vetrini di focusingscreen? ne abbiamo già parlato benissimo
la discussiona cnora non l'avevo letta...
No con l'autofocus,quando il punto(uno qualsiasi) si illumina non si trova perfettamente centrato,dovrebbe stare qualche mm + su.
é un vetrino originale per questo l'ho preso,funziona tutto regolarmente solo non mi spiego questa cosa.
magari con calma provo a rismontarlo:boh:
bollicina31
14-02-2009, 19:16
la discussiona cnora non l'avevo letta...
No con l'autofocus,quando il punto(uno qualsiasi) si illumina non si trova perfettamente centrato,dovrebbe stare qualche mm + su.
é un vetrino originale per questo l'ho preso,funziona tutto regolarmente solo non mi spiego questa cosa.
magari con calma provo a rismontarlo:boh:
In teorina li fanno tutti "con lo stesso stampo", perciò il tuo non penso sia venuto male, prova a verificare che non ci sia una sbavaturina che lo tiene appena spostato, o che il coprigomma dell'oculare quando vai a metterlo non te lo sposti.detto così senza vedere non è semplice
@ R.Raskolnikov attendo rispostina, anzi tua opinione al mio/tuo quoto:D
grazie
corrapen
14-02-2009, 20:29
Visto che qui si parla di K20d vorrei mostrarvi che cosa puo' produrre in coppia con il DA* 300 mm sdm:
http://img10.imageshack.us/img10/1939/imgp0559imres800no9.jpg (http://imageshack.us)
http://img10.imageshack.us/img10/imgp0559imres800no9.jpg/1/w531.png (http://g.imageshack.us/img10/imgp0559imres800no9.jpg/1/)
dalla foto sopra con pochissimi interventi in pp ho potuto ricavare questa
http://img515.imageshack.us/img515/7456/imgp0559mod01imres800spry8.jpg (http://imageshack.us)
http://img515.imageshack.us/img515/imgp0559mod01imres800spry8.jpg/1/w533.png (http://g.imageshack.us/img515/imgp0559mod01imres800spry8.jpg/1/)
quest'ultima invece e' praticamente come e' uscita dalla k20d
http://img258.imageshack.us/img258/5094/imgp0555mod01imres800spcb8.jpg (http://imageshack.us)
http://img258.imageshack.us/img258/imgp0555mod01imres800spcb8.jpg/1/w532.png (http://g.imageshack.us/img258/imgp0555mod01imres800spcb8.jpg/1/)
probabilmente non ho detto nulla di nuovo, ma per chi fosse indeciso in merito a fotocamera oppure in merito all'obiettivo spero di esser stato di aiuto ;)
ciao
bollicina31
15-02-2009, 14:31
Visto che qui si parla di K20d vorrei mostrarvi che cosa puo' produrre in coppia con il DA* 300 mm sdm:
probabilmente non ho detto nulla di nuovo, ma per chi fosse indeciso in merito a fotocamera oppure in merito all'obiettivo spero di esser stato di aiuto ;)
ciao
Ciao, belle foto, la terza è fatta sempre con il da*300??
Ps. qualche info sull peso, ingombro e la praticità??
Già che ci sei anche tuo gruppo sanguigno, numero di scarpe ecc...:D
grazie ciao
Gr8Wings
16-02-2009, 19:13
Il DA* 300mm costa un (piccolo) botto !
Cmq è un obiettivo favoloso. Se poi lo accoppi con un teleconverter di qualità (magari MC7 AF) allora hai un 600mm da paura e fotografi Giove !
per esempio:
http://www.roentarre.com/Gallery.aspx?id=1&gid=8&pid=5
Io è un pò che cerco un 100-300mm economico, possibilmente AF ma con ghiera diaframmi da usare sia per macro che col teleconverter per foto della luna, dei fuochi d'artificio ecc... per giocarci un pò insomma, ma non posso arrivare a spendere quelle cifre per il DA*300, mi accontenterei di un A*300 :sofico: !!!
corrapen
16-02-2009, 20:22
Ciao, belle foto, la terza è fatta sempre con il da*300??Ps. qualche info sull peso, ingombro e la praticità??Già che ci sei anche tuo gruppo sanguigno, numero di scarpe ecc...:D
grazie ciao
Anche la terza e passata attraverso il DA* 300 e le ho solo dato un colpetto di sharpen dopo averla ridimensionata a 800. Be' il peso un po' si sente ma ne vale la pena; l'ingombro mi sembra invece abbastanza contenuto :)
Il DA* 300mm costa un (piccolo) botto !
Cmq è un obiettivo favoloso. Se poi lo accoppi con un teleconverter di qualità (magari MC7 AF) allora hai un 600mm da paura e fotografi Giove !
per esempio:
http://www.roentarre.com/Gallery.aspx?id=1&gid=8&pid=5
Io è un pò che cerco un 100-300mm economico, possibilmente AF ma con ghiera diaframmi da usare sia per macro che col teleconverter per foto della luna, dei fuochi d'artificio ecc... per giocarci un pò insomma, ma non posso arrivare a spendere quelle cifre per il DA*300, mi accontenterei di un A*300 :sofico: !!!
quoto al 100% - ed al kenko ci ho già fatto un pensierino :rolleyes:
ciao
bollicina31
17-02-2009, 12:47
:D Il DA* 300mm costa un (piccolo) botto !
Cmq è un obiettivo favoloso. Se poi lo accoppi con un teleconverter di qualità (magari MC7 AF) allora hai un 600mm da paura e fotografi Giove !
per esempio:
http://www.roentarre.com/Gallery.aspx?id=1&gid=8&pid=5
Io è un pò che cerco un 100-300mm economico, possibilmente AF ma con ghiera diaframmi da usare sia per macro che col teleconverter per foto della luna, dei fuochi d'artificio ecc... per giocarci un pò insomma, ma non posso arrivare a spendere quelle cifre per il DA*300, mi accontenterei di un A*300 :sofico: !!!
Si direi costa molto, ma devo dire che i risultati sono ottimi, se vuoi spendere poco, l'unico neo sono le aberazioni cormatiche a 300, sono il pentax da 55-300 http://www.photozone.de/pentax/396-pentax_55300_458?start=2
o il Tamron forse appena superiore al pentax da55-300 ma in più fa da macro
http://www.photozone.de/pentax/281-tamron-af-70-300mm-f4-56-ld-di-macro-pentax-k-review--lab-test-report?start=1
chiaro non siamo ai livelli del DA* però ci si spende un terzo.:D
al max si cerca un'usato, di sicuro corrapen, insoddisfatto :sofico: te lo cederà a poco:asd:
ps. attendiamo costi e prove del nuovo DA* 50-250 potrebbe essere un'alternativa valida, ma non penso.
grazie ciao a tutti
bollicina31
17-02-2009, 12:52
Il DA* 300mm costa un (piccolo) botto !
Cmq è un obiettivo favoloso. Se poi lo accoppi con un teleconverter di qualità (magari MC7 AF) allora hai un 600mm da paura e fotografi Giove !
per esempio:
http://www.roentarre.com/Gallery.aspx?id=1&gid=8&pid=5
Ciao, guardare le foto e leggerne gli exif, del sito che link, può aiutare a capire come fare foto decenti??? o sono fatte così tanto per dare esempi, cromatici??
grazie ciao
Gr8Wings
17-02-2009, 20:23
Esaminare idati di scatto aiuta eccome, anche se è la padronanza tecnica sommata all'esperienza a fare più di ogni altra cosa. :sofico:
Per inciso, oggi mi sono arrivati i cosiddetti "tubi macro" della Vivitar (ma ce ne sono di tante altre marche) e devo dire che sono divertenti, montandoci sopra il 50-ino manuale si fanno macro da paura, anche se è piuttosto faticoso lavorarci !
bollicina31
18-02-2009, 20:23
Esaminare idati di scatto aiuta eccome, anche se è la padronanza tecnica sommata all'esperienza a fare più di ogni altra cosa. :sofico:
Per inciso, oggi mi sono arrivati i cosiddetti "tubi macro" della Vivitar (ma ce ne sono di tante altre marche) e devo dire che sono divertenti, montandoci sopra il 50-ino manuale si fanno macro da paura, anche se è piuttosto faticoso lavorarci !
Ciao:) per tubi macro intendi, quei tubi che si usano come una prolinga???
Ma da quello che ho capito non repplicano i contatti e devi fare tutto in manuale, sballando anche tutti i valori che usi nelle condizioni normali.
Cosa che per ora non penso di usare, ho già troppe complicazioni in stò periodo che non voglio manco pensarci:cry: .
Ma alla fine che differenza c'è tra i tubi e il comprare un "27-80"macro ??
Il risparmio e il fatto che così tutti gli obiettivi manuali diventano macro??
Sempre in riferimento al link che avevi postato, quelllo del calcolatore delle focali, se ess.: uso il 18-55, e scatto a 55 il calcolatore lo imposta a 55 con f/6, o lo imposta a 55*1,5=82,5 con f/6???:help:
grazie delle info.
fabr1zio
18-02-2009, 20:39
Bollicina, per quanto riguarda il calcolatore vanno inserite le lunghezze focali reali. Pertanto col 50mm tu imposti 50mm e lui la considera lunghezza reale.
Per curiosità puoi provare delle lunghezze focali reali delle compatte che sono dell'ordine dei millimetri, vedrai che sono tanto corte che la profondità di campo è sempre estesa. Motivo per cui sfocare con una compatta non si può.
Pinchesterhouse
19-02-2009, 09:48
Buongiorno a tutti, piacere di incontrarvi... :)
Fino a poco tempo fa utilizzavo una fotocamera a telemetro:banned:; oltre ad avere l'innegabile vantaggio d'essere pressochè tascabile, la resa delle lenti è quella che ho sempre desiderato: infatti, fra le qualità degli obiettivi per telemetro c'è (soprattutto nei Summicron pre-asferici) una straordinaria sensazione di tridimensionalità e plasticità (la capacità di scontornare delicatamente il soggetto a fuoco, la transizione morbida dei piani, il primo piano che sembra "venir fuori" dall'immagine...), che mi è sembrato di ritrovare solo occasionalmente in obiettivi per reflex (Zeiss per Contax, più per la loro plasticità, in effetti, anche qualche Jupiter, Voigtlander).
Per limiti imposti dalla mia vista ho dismesso il set telemetrico e deciso di ritornare a reflex, Pentax è sempre stata (questione di feeling, suppongo) l'unica ad interessarmi (non è vero!, anzi, io avrei voluto comprare la :eek: ZD di Mamiya ;) ) K20d è senz'altro la scelta opportuna... il mio interesse per le focali si riduce ad un normale ed un medio-tele, non uso altro, per cui credo che userò un Tamron SP 90/2.5 macro, oltre ad un AF come normale: al momento, fra tutti, l'obiettivo Pentax che mi dà maggiormente la sensazione di effetto tridimensionale è il 16-45 (in particolar modo in coppia con la K10d, ad essere sincero), eccezion fatta per i Voigtlander (di cui si è visto indietro nel thread) ed altri non AF.
Faccio riferimento quindi alla vostra esperienza e vi chiedo di parlarmi di quelli che, a vostro avviso, possano fare al caso mio.
Grazie a tutti! :D
Esaminare idati di scatto aiuta eccome, anche se è la padronanza tecnica sommata all'esperienza a fare più di ogni altra cosa. :sofico:
Per inciso, oggi mi sono arrivati i cosiddetti "tubi macro" della Vivitar (ma ce ne sono di tante altre marche) e devo dire che sono divertenti, montandoci sopra il 50-ino manuale si fanno macro da paura, anche se è piuttosto faticoso lavorarci !
se ti servono info e consigli per l'uso dei tubi chiedi pure, ormai è qualche anno che li uso e ho sviluppato qualche tecnica interessante :D
cmq ti consiglio di crearti un sistema porta flash come quello che avevo linkato qualche pagina fa ;)
Ma da quello che ho capito non repplicano i contatti e devi fare tutto in manuale, sballando anche tutti i valori che usi nelle condizioni normali.
se hai un'ottica manuale con la ghiera dei diaframmi, il diaframma lo imposti tu non serve nessun contatto
cmq ci sono anche i tubi con i contatti
proposito di tubi... ho provvisoriamente in casa 6 (SEI :D) tubi di prolunga che sto testando... insieme :D
R.Raskolnikov
19-02-2009, 13:36
è qualche anno che li uso e ho sviluppato qualche tecnica interessante :D
Cioè? :D
ilguercio
19-02-2009, 17:14
proposito di tubi... ho provvisoriamente in casa 6 (SEI :D) tubi di prolunga che sto testando... insieme :D
Vuoi trovare il bosone di Higgs ad occhio nudo?:D
bollicina31
19-02-2009, 18:41
se ti servono info e consigli per l'uso dei tubi chiedi pure, ormai è qualche anno che li uso e ho sviluppato qualche tecnica interessante :D
cmq ti consiglio di crearti un sistema porta flash come quello che avevo linkato qualche pagina fa ;)
Ecco appunto racconta sùsùù:D
grazie ciao
guardate il rapporto di ingrandimento che si raggiunge con 6 tubi
impronta digitale
http://img11.imageshack.us/img11/7947/zamb0809us1.jpg
penna a sfera
http://img23.imageshack.us/img23/8130/zamb0820cw3.jpg
tratto pen
http://img3.imageshack.us/img3/136/zamb0821bk9.jpg
ilguercio
19-02-2009, 18:56
Vedi che il 18-55 rovesciato non scherza mica :D
Dammi tempo:D
bollicina31
19-02-2009, 18:57
Scusate mi permetto di aggiungere una cosa, secondo alcuni negozi dal 6/03 saranno disponibili i nuovi obiettivi quali :
PENTAX Obiettivo smc DA* 60-250MM F/4 ED (IF) SDM alla modica cifra di 1.450 cocuzzine, il PENTAX Obiettivo smc DA* 55MM F/1.4 SDM solo 720 cocuzzine e il
TAMRON Obiettivo zoom SP AF 10-24 mm F/3.5-4.5 Di II LD asferico [IF]
570 cocuzzine appena immesso sul mercato. dal 22/02
degli altri non ho prezzi, certo che il da*55 è davvero caro, pensare che m'era passata la vaga idea di prendermi un 50ino per farmi la mano, ma direi che ha sto prezzo, deve farmi lui le foto e non io:D
Vedi che il 18-55 rovesciato non scherza mica :D
Dammi tempo:D
altro che 18/55 qui ci sono 6 tubi di prolunga un cinquantino a F chiuso e due flash agganciati ai lati :D
e è pure fatta a mano, per questo non sono dettagliatissime la messa a fuoco era a occhio tenendo tutto l'accrocco in mano
bollicina31
19-02-2009, 19:02
guardate il rapporto di ingrandimento che si raggiunge con 6 tubi
impronta digitale
http://img11.imageshack.us/img11/7947/zamb0809us1.jpg
penna a sfera
tratto pen
]
:eek: pazzesco,:eek: sopratutto l'impronta digitale, sembra uscita da un'altro mondo, ma per curiosità, che focale usi?' la varia da sogetta a soggetto e in base alla distanza??
Seconda cosa, quanto ti allunghi con 6 tubi 8 ovvero alla fine il tutto quanto misura??)?' non ti fanno ombra al flash??
grazie ciao
:eek: pazzesco,:eek: sopratutto l'impronta digitale, sembra uscita da un'altro mondo, ma per curiosità, che focale usi?' la varia da sogetta a soggetto e in base alla distanza??
Seconda cosa, quanto ti allunghi con 6 tubi 8 ovvero alla fine il tutto quanto misura??)?' non ti fanno ombra al flash??
grazie ciao
focale 50mm, è un fisso ;)
per la lunghezza valuta tu :D
come vedi i flash non vengono ostacolati perchè sono montati su una staffa autocostruita
agganciata alla macchina
http://img261.imageshack.us/img261/6402/img0008kd8.jpg (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/img0008kd8.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img261/img0008kd8.jpg/1/)
http://img511.imageshack.us/img511/6965/img0009og2.jpg (http://imageshack.us)
http://img511.imageshack.us/img511/img0009og2.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img511/img0009og2.jpg/1/)
bollicina31
19-02-2009, 19:36
focale 50mm, è un fisso ;)
per la lunghezza valuta tu :D
come vedi i flash non vengono ostacolati perchè sono montati su una staffa autocostruita
agganciata alla macchina
http://img511.imageshack.us/img511/6965/img0009og2.jpg (http://imageshack.us)
http://img511.imageshack.us/img511/img0009og2.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img511/img0009og2.jpg/1/)
Caro LERON, non che me ne voi, dato che fai il mod, ma non ti pare che in sta foto sia un tantino di parte, anzi di parti anatomiche:rotfl: un pò a manifestare quella primordiale "potenza" maschile che tutti noi vorremmo con così tanto desiderio e con argoglio aver...ehhmm :banned:
Tornando seri, mi scuso ma mi sono espresso male, volevo dire che diaframmi inposti non la focale:doh: ,
in pratica usi un 50ino, ma se per esempio usi un 80 o 100 che succede, aumenta l'ingrandimento, o la distanza a cui tu scatti??
grazie ciao
ps. la piastra che avevi fatto l'avevo gia visionate nei post addietro, la cosa che notavo e che copri sempre i flash, perchè?? x non mostrare la marca??
Così adesso hai un super cannone alla UT3 chissa le espressioni stanpate sulle facce dei poveri insettini:rotfl:
ri ps del ps.: dalle voto vedo che tieni f/22, se fosse sempre così su ogni scatto che fai, quando sei molto vicino tipo gia a 1 metro anche 2 ha mè in condizioni normali intendo mi risultano fuori fuoco, tu ha che distanza stai??
Caro LERON, non che me ne voi, dato che fai il mod, ma non ti pare che in sta foto sia un tantino di parte, anzi di parti anatomiche:rotfl: un pò a manifestare quella primordiale "potenza" maschile che tutti noi vorremmo con così tanto desiderio e con argoglio aver...ehhmm :banned:
LOL :D si può essere fraintesa :p
solo che è l'unico modo in cui puoi impugnare due macchine fotografiche contemporaneamente per fotografarne una :p
cmq i 6 tubi li ho solo temporaneamente, dato che 3 sono per un amico
e qui niente doppi sensi :D
Tornando seri, mi scuso ma mi sono espresso male, volevo dire che diaframmi inposti non la focale:doh: ,
in pratica usi un 50ino, ma se per esempio usi un 80 o 100 che succede, aumenta l'ingrandimento, o la distanza a cui tu scatti??
essendo macro qui il problema fondamentale è la profondità di campo che è strettissima quindi si tende (avendo una buona illuminazione) a tenere diaframmi molto chiusi per ottenere una pdc decente
ps. la piastra che avevi fatto l'avevo gia visionate nei post addietro, la cosa che notavo e che copri sempre i flash, perchè?? x non mostrare la marca??
no, sono schermati per due motivi:
1. lasciandoli scoperti sparerebbero troppo
2. con quella schermatura riesco a dare un po' di diffusione ammorbidendo le ombre
Così adesso hai un super cannone alla UT3 chissa le espressioni stanpate sulle facce dei poveri insettini:rotfl:
più o meno questa sequenza
:mbe: :stordita: :confused: :eek:
ri ps del ps.: dalle voto vedo che tieni f/22, se fosse sempre così su ogni scatto che fai, quando sei molto vicino tipo gia a 1 metro anche 2 ha mè in condizioni normali intendo mi risultano fuori fuoco, tu ha che distanza stai??
lascia stare gli exif, qui con quei tubi il diaframma non veniva trasmesso alla macchina quindi non è detto che fossi a F22
ero a F16 cmq diaframma chiuso
la distanza? dal soggetto alla lente ci sta circa un centimetro, la profondità di campo è di circa mezzo centimetro
bollicina31
20-02-2009, 13:17
Scusate mi permetto di aggiungere una cosa, secondo alcuni negozi dal 6/03 saranno disponibili i nuovi obiettivi quali :
PENTAX Obiettivo smc DA* 60-250MM F/4 ED (IF) SDM alla modica cifra di 1.450 cocuzzine, il PENTAX Obiettivo smc DA* 55MM F/1.4 SDM solo 720 cocuzzine e il
TAMRON Obiettivo zoom SP AF 10-24 mm F/3.5-4.5 Di II LD asferico [IF]
570 cocuzzine appena immesso sul mercato. dal 22/02
degli altri non ho prezzi, certo che il da*55 è davvero caro, pensare che m'era passata la vaga idea di prendermi un 50ino per farmi la mano, ma direi che ha sto prezzo, deve farmi lui le foto e non io:D
Alcuni post fà dissi che avevo visto in giro il fa31mm fa2,8 limited a 1.000 cocuzze, e mi fu detto che te ne fai di un 31mmm, è una misura che non serve a nulla, però devo dire che fà delle foto fantastiche e capisco il perchè di 1.000€.
Eccovi un link molto utile con una prova confronto di ben 5 ottiche , il 31mm è unico ed eccezionale, il DA*16-50mm salendo a f/6 f/8 rende benissimo ma mai nessuno come il 31mm, giudicate voi
grazie
http://forum.digitalfotonetz.de/viewtopic.php?p=470203#470203
R.Raskolnikov
20-02-2009, 13:32
e mi fu detto che te ne fai di un 31mmm, è una misura che non serve a nulla
Un genio chi ti ha detto questa cosa :(
Capisco se ti avessero detto "che te ne fai di un 600mm?", ma con un 31mm sia su 24x36mm, sia su APS-C, puoi fare tantissime cose. Tralasciando il discorso che il Pentax SMC-FA 31mm f/1.8 AL Limited è tra i pezzi migliori che ci siano nel catalogo Pentax.
fabr1zio
20-02-2009, 13:38
Se si vuol andare al risparmio il 35f2 non è una schifezza in confronto. E con un 50ino KA 1.7 si fanno bei ritratti anche se il fuoco è manuale. Il tutto per meno di 400 euro. Di certo non si è "limited", ma c'è molta luminosità e qualità.
bollicina31
20-02-2009, 13:59
Aggiungo anche questo per la curiosità di molti ( sopratutto la mia :D )
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=27180507
fabr1zio
20-02-2009, 14:08
Aggiungo anche questo per la curiosità di molti ( sopratutto la mia :D )
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=27180507
Ha confrontato 3 lenti con range focali del tutto diverse...a che serve? Non ha senso.
Appena tornato dall'Embargo,che mi sono perso apparte Leron che gioca a fare Rocco con la k20?:asd:
bollicina31
22-02-2009, 10:13
Appena tornato dall'Embargo,che mi sono perso apparte Leron che gioca a fare Rocco con la k20?:asd:
The winner is NEO :winner:
:D Avevo appena smesso di ridere, ma ora come non si fà :rotfl: :rotfl: :rotfl:
bollicina31
22-02-2009, 10:17
Ha confrontato 3 lenti con range focali del tutto diverse...a che serve? Non ha senso.
Si efettivamente scusami ma ho sbagliato il link, è da mesi ma mesi, che cercavo un confronto e un test del 18-55 AL II ed ora eccoli qui, qui due scatti a confronto:
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3374&review=pentax+k20
mentre quì ho trovato i test dell'obiettivo, giudicatelo un pò anche voi:
http://www.diwa-labs.com/wip4/test_result_overview.epl?product=6445
Grazie a tutti
Ps.: LERON non prendertela che vuoi siamo fatti così:nono:
maurosky
22-02-2009, 23:54
Evviva ! finalmente ci sono riuscito .... k20d con da 16-45 f4 e sigma 10-20 :D :D :D esulto felice e alzo il alice con tutti voi :cincin: che con i vostri post mi avete dato preziosi consigli.
Grasssie
bollicina31
23-02-2009, 18:46
Evviva ! finalmente ci sono riuscito .... k20d con da 16-45 f4 e sigma 10-20 :D :D :D esulto felice e alzo il alice con tutti voi :cincin: che con i vostri post mi avete dato preziosi consigli.
Grasssie
Ciao e ben venuto, come hai visto o meglio notato qui dentro io sono il più chiaccherone :eek: e il meno competente, almeno le due cose si compensano.
Per il resto divertiti, la piccola ti darà molte soddisfazioni, se riesci a sfruttarla , non come mè:cry: che sono un po rinco...
per il resto porgi pure tutte le domande che vuoi, siamo qui per questo.
Ps. come mai hai scelto il 16-45 e il sigma 10-20??
Altra cosa dove ci vediamo per il bicchierino che gentilmente offrii?? ahh io sono astemio ti và anche bene:asd:
maurosky
24-02-2009, 00:20
Ps. come mai hai scelto il 16-45 e il sigma 10-20??
Altra cosa dove ci vediamo per il bicchierino che gentilmente offrii?? ahh io sono astemio ti và anche bene:asd:
ma dai, anche se sei astemio puoi bere anche tu perche' :D ... e' comunque un brindisi ....... digitale :D :hic: :asd:
ho preso il 10-20 soprattutto per foto ad architetture e interni dove capita a volte di non avere lo spazio per allontanarti abbastanza dal soggetto ed avere un angolo bello largo fa comodo e per il 16-45 ho seguito il consiglio di Leron ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25804814&postcount=564 )... ho gia' un 50mm SMC M 2,0 che va bene e sono in attesa del 55-300 perche' mi piace fare foto a particolari magari non facilmente raggiungibili e anche se non sara' di qualita' eccelsa tirato al massimo ho visto delle foto fatte con questa lente che per i miei gusti vano benissimo e del 100 mm 2.8 macro che dovrebbe essere un buon obiettivo bello luminoso per fare macro, ritratti e tanto altro.
Sicuramente tutta roba superiore alla mia capacita' di fare foto ... quando diventero' bravissimo che le mie foto saranno richieste dal National Geographic :sofico: allora forse dovro' rivedere l'attrezzatura
DeadJeppe
24-02-2009, 15:14
qualcuno ha un link dove vedere una recensione del 18-55 al II?
non ne ho trovate in giro.
Vorrei avere un idea della qualità di questo obiettivo...entro 2-3 mesetti dovrei potermi permettere un corredo decente ma per ora mi serve una lente da battaglia nell'attesa.
da fotografia.it: pentax italia chiude. CHE VUOL DIRE? qualcuno sa niente?:muro:
da fotografia.it: pentax italia chiude. CHE VUOL DIRE? qualcuno sa niente?:muro:
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=13&t=8214&st=0&sk=t&sd=a&hilit=pentaxitalia
io dico: male secondo me non fa: pentax italia è sempre stata molto PIGRA nella promozione dei prodotti pentax: ora che la distribuzione andrà in mano a qualcun altro si spera in un lancio serio
bollicina31
24-02-2009, 18:22
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=13&t=8214&st=0&sk=t&sd=a&hilit=pentaxitalia
io dico: male secondo me non fa: pentax italia è sempre stata molto PIGRA nella promozione dei prodotti pentax: ora che la distribuzione andrà in mano a qualcun altro si spera in un lancio serio
Già anche questo è vero, non mi sembra si sia mai data da fare molto per laciare i propi prodotti in italia
bollicina31
24-02-2009, 18:24
Si efettivamente scusami ma ho sbagliato il link, è da mesi ma mesi, che cercavo un confronto e un test del 18-55 AL II ed ora eccoli qui, qui due scatti a confronto:
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3374&review=pentax+k20
mentre quì ho trovato i test dell'obiettivo, giudicatelo un pò anche voi:
http://www.diwa-labs.com/wip4/test_result_overview.epl?product=6445
Grazie a tutti
Ps.: LERON non prendertela che vuoi siamo fatti così:nono:
qualcuno ha un link dove vedere una recensione del 18-55 al II?
non ne ho trovate in giro.
Vorrei avere un idea della qualità di questo obiettivo...entro 2-3 mesetti dovrei potermi permettere un corredo decente ma per ora mi serve una lente da battaglia nell'attesa.
Certo li ho cercati anch'io quei test per mesi, li trovi nei due link che ho quotato qui sopra.
Buona lettura:)
ciao
bollicina31
24-02-2009, 18:27
Scusate il fuori OT , ma volevo un Vs. parere, se vado nel mercatino di HWupgrade, e metto un post nel cerca, per obiettivi Pentax, così da risparmiare un qualcosa, faccio male o posso fidarmi a prendere ottiche usate??:help:
grazie:)
fabr1zio
24-02-2009, 18:28
Scusate il fuori OT , ma volevo un Vs. parere, se vado nel mercatino di HWupgrade, e metto un post nel cerca, per obiettivi Pentax, così da risparmiare un qualcosa, faccio male o posso fidarmi a prendere ottiche usate??:help:
grazie:)
Piuttosto non ne trovi. Vai dai pentaxiani...
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=13&t=8214&st=0&sk=t&sd=a&hilit=pentaxitalia
io dico: male secondo me non fa: pentax italia è sempre stata molto PIGRA nella promozione dei prodotti pentax: ora che la distribuzione andrà in mano a qualcun altro si spera in un lancio serio
Mha....
Io l'unica volta che ho contattato pentax italia, sono stati molto gentili e mi hanno risolto il quesito celermente richiamandomi.
Per questo la notizia mi dispiace...
R.Raskolnikov
25-02-2009, 09:27
Ma che notizie mi date di prima mattina? Porc zozz...(mi riferisco a Pentax Italia).
Pensavo chiudesse la Pentax Japan :mc:
Quindi, riassumendo, non cambia nulla? Cioè anche se le macchine e ginigilli vari le distribuisce la San Carlo...chi se ne frega?
Ma la casa madre Pentax ha problemi?
fabr1zio
25-02-2009, 09:56
Ma che notizie mi date di prima mattina? Porc zozz...(mi riferisco a Pentax Italia).
Pensavo chiudesse la Pentax Japan :mc:
Quindi, riassumendo, non cambia nulla? Cioè anche se le macchine e ginigilli vari le distribuisce la San Carlo...chi se ne frega?
Ma la casa madre Pentax ha problemi?
Per l'utente in buona sostanza è come dici tu, anche se un distributore più "deciso" rispetto a Pentax Italia non potrà che far bene anche al consumatore finale. Si parla di Fowa, cioè Nital...si vedrà quale sarà la politica commerciale.
Per quanto riguarda la casa madre si parla di una possibile migrazione del settore fotografia da Hoya a Samsung...ma sono discorsi più a lungo termine e meno influenti. Pentax è un marchio che anche nel digitale con K20d e k-m ha conquistato buone fette di mercato, far morire il marchio potrebbe essere controproducente...
DeadJeppe
25-02-2009, 10:16
Certo li ho cercati anch'io quei test per mesi, li trovi nei due link che ho quotato qui sopra.
Buona lettura:)
ciao
grazie mille :)
Mha....
Io l'unica volta che ho contattato pentax italia, sono stati molto gentili e mi hanno risolto il quesito celermente richiamandomi.
Per questo la notizia mi dispiace...
la singola esperienza conta ben poco: è un fatto che pentaxitalia sia sempre stata poco interessata alla fotografia, basta vedere come tenevano il sito e come pubblicizzavano (anzi NON pubblicizzavano) i prodotti
per l'assistenza velo pietoso
Ma che notizie mi date di prima mattina? Porc zozz...(mi riferisco a Pentax Italia).
Pensavo chiudesse la Pentax Japan :mc:
Quindi, riassumendo, non cambia nulla? Cioè anche se le macchine e ginigilli vari le distribuisce la San Carlo...chi se ne frega?
Ma la casa madre Pentax ha problemi?
forse la situazione migliorerà se subentrerà una società VERAMENTE interessata a questo business
sulla casa madre non si sa niente, vista la crisi è arduo avanzare ipotesi cmq non mi risulta che sia in grossi guai, non dimentichiamoci che ha alle spalle colossi come HOYA e SAMSUNG
Per quanto riguarda la casa madre si parla di una possibile migrazione del settore fotografia da Hoya a Samsung..
samsung con l'elettronica ha un know how decisamente buono ed è un enorme vantaggio per pentax
l'importante è che la progettazione ottica resti in Pentax, e su questo non ci sono rischi
DeadJeppe
25-02-2009, 12:08
samsung con l'elettronica ha un know how decisamente buono ed è un enorme vantaggio per pentax
l'importante è che la progettazione ottica resti in Pentax, e su questo non ci sono rischi
che poi tra l'altro se pentax passa a samsung e samsung decide di entrare di prepotenza nel settore ci sarà un sicuro aumento degli investimenti.
Samsung è un colosso dell'elettronica
R.Raskolnikov
25-02-2009, 13:54
Per l'utente in buona sostanza è come dici tu, anche se un distributore più "deciso" rispetto a Pentax Italia non potrà che far bene anche al consumatore finale. Si parla di Fowa, cioè Nital...si vedrà quale sarà la politica commerciale.
Per quanto riguarda la casa madre si parla di una possibile migrazione del settore fotografia da Hoya a Samsung...ma sono discorsi più a lungo termine e meno influenti. Pentax è un marchio che anche nel digitale con K20d e k-m ha conquistato buone fette di mercato, far morire il marchio potrebbe essere controproducente...
E' abb. chiaro....però non riesco a capire quali relazioni abbia, a livello di strategie, una casa distributrice con una casa produttrice. Nella mia ignoranza penserei che la casa madre detti le regole, e le molte case distributrici sparse per il globo eseguano gli ordini.
Quanto a Nital la cosa non mi fa che sperare in meglio, visto che è la stessa di Nikon...ed è in sostanza (per quello che conosco) molto collaudata.
Concludo con il "Chi vivrà, vedrà". Speriamo bene.
R.Raskolnikov
25-02-2009, 13:56
Samsung è un colosso dell'elettronica
Sì ma di fotografia non conosce nulla (di suo).
DeadJeppe
25-02-2009, 13:59
Sì ma di fotografia non conosce nulla (di suo).
a quello ci pensa pentax.
a pentax ora servono soldi e pubblicità (2 elementi tra l'altro strettamente correlati )
R.Raskolnikov
25-02-2009, 14:12
a quello ci pensa pentax.
a pentax ora servono soldi e pubblicità (2 elementi tra l'altro strettamente correlati )
Ah, OK. Io avevo capito diversamente: cioè se Pentax fallisse e passasse tutto a Samsung.
ilguercio
25-02-2009, 17:43
a quello ci pensa pentax.
a pentax ora servono soldi e pubblicità (2 elementi tra l'altro strettamente correlati )
Quoto,samsung potrebbe tranquillamente rilevare solo nel marchio Pentax e ripartire con una marcià in più nella pubblicità e nelle promozioni.Le Pentax non si comprano anche per questo purtroppo.
L'ottica la farà sempre Pentax,Samsung metterà soldi(tanti) e il know-how sull'elettronica.Speriamo bene,un concorrente in più fa sempre comodo:D
DeadJeppe
25-02-2009, 17:53
Quoto,samsung potrebbe tranquillamente rilevare solo nel marchio Pentax e ripartire con una marcià in più nella pubblicità e nelle promozioni.Le Pentax non si comprano anche per questo purtroppo.
L'ottica la farà sempre Pentax,Samsung metterà soldi(tanti) e il know-how sull'elettronica.Speriamo bene,un concorrente in più fa sempre comodo:D
si alla fine gli stabilimenti rimangono,il know-how pentax rimane,il marchio rimane...il sensore è già samsung.
Avremmo quello che abbiamo ora con magari più pubblicità e gli investimenti ci porteranno qualche obiettivo in più e magari la blasonata FF (sempre per una questione di pubblicità immagino più che per effettivo bisogno sul mercato).
sto sognando eh? XD
fabr1zio
25-02-2009, 18:01
No io sono più pessimista. Penso sia assolutamente sensato che cominciate a emigrare verso altri marchi.
Difatti mi metto in coda per:
-un battery grip per k20
-un pentax fa 50 1.4
-un pentax 77 1.8 all black
-un pentax 35 f2
-un flash pentax 540
-un tamron 90 macro attacco pentax
:)
E' abb. chiaro....però non riesco a capire quali relazioni abbia, a livello di strategie, una casa distributrice con una casa produttrice. Nella mia ignoranza penserei che la casa madre detti le regole, e le molte case distributrici sparse per il globo eseguano gli ordini.
Quanto a Nital la cosa non mi fa che sperare in meglio, visto che è la stessa di Nikon...ed è in sostanza (per quello che conosco) molto collaudata.
Concludo con il "Chi vivrà, vedrà". Speriamo bene.
per quanto riguarda la fotografia sono semplici società che si comportano come se avessero vinto un appalto per la distribuzione: devono mantenere dei requisiti ma non hanno dipendenze dirette dalla casa madre.
per quanto riguarda Pentax Italia, la distribuzione pentax è passata per molte mani, al tempo di mio padre era API (le mie pentax son pure marchiate da loro)
pentax italia non si chiamava così (che sembra un nome molto ufficiale) ma è stata costretta a cambiare nome per volere della casa madre
lollo_rock
25-02-2009, 18:40
in analogico avevo sia nikon che pentax...che dire, spero torni su, anche perchè ogni tanto ci penso alla pazzia di vendere nikon e prendere una k20:O
in analogico avevo sia nikon che pentax...che dire, spero torni su, anche perchè ogni tanto ci penso alla pazzia di vendere nikon e prendere una k20:O
che nikon hai?
cmq pentax non è che sia "giù"... quello che le manca è un mercato professionale
lollo_rock
25-02-2009, 18:52
che nikon hai?
cmq pentax non è che sia "giù"... quello che le manca è un mercato professionale
D200, F1 (analogica) una coolpix non-ricordo e un paio di analogiche compatte:)
bollicina31
25-02-2009, 20:18
Bhè se subentrasse samsung e portasse un pò di soldi non sarebbe male, l'importante e che sia pentax a rifinire tutto ciò, anzi direi l'importante è che sia pentax a costruire tutto cio che sta intorno all'elettronica.
No io sono più pessimista. Penso sia assolutamente sensato che cominciate a emigrare verso altri marchi.
Difatti mi metto in coda per:
-un battery grip per k20
-un pentax fa 50 1.4
-un pentax 77 1.8 all black
-un pentax 35 f2
-un flash pentax 540
-un tamron 90 macro attacco pentax
:)
bè il tamron 90 macro ed il grip ce l'ho io, ma vista l'irreperibilità dei prodotti pentax te li posso cedere al doppio del prezzo originario, si fa un vero affare!!:cool:
R.Raskolnikov
25-02-2009, 20:47
quello che le manca è un mercato professionale
Sì è vero, però devi anche considerare che il fine di un'azienda è vendere, e con le compatte, o con le reflex di fascia bassa, si guadagna di più.
Pentax c'aveva provato con il settore pro (la tua LX è una professionale), ma dopo l'ha abbandonato. Probabilmente il gioco non valeva la candela.
bè il tamron 90 macro ed il grip ce l'ho io
Idem anch'io per entrambi, però li vendo al triplo.:Prrr: Chi offre di più?
F1 (analogica)
Praticamente un pezzo da museo.:)
bollicina31
26-02-2009, 13:13
:D bè il tamron 90 macro ed il grip ce l'ho io, ma vista l'irreperibilità dei prodotti pentax te li posso cedere al doppio del prezzo originario, si fa un vero affare!!:cool:
Offro Io:)
Il quadruplo, che in totale fanno 22 kg di cioccolatini lin...t come li volete, al latte o fondenti:D :D
Come mai il tamron 90 è così ricercato?? :confused:
most wanted??:D
Io mi accontento del
Fa*31mm
del DA* 55-135mm
Anche l'fa* 85 di cui si parlava bene, solo che secondo mè non si trovano non perchè la gente non li rivende, ma perchè si svalutano troppo, FA* 31 e 85 valgono nuovi 900 e 700€, se li rivendi verranno 700/550€, causa svalutazione ( mi baso sul tipo di valutazioni che si fanno su questo forum).
R.Raskolnikov
26-02-2009, 14:13
Come mai il tamron 90 è così ricercato??
Perchè è bono per quello che costa :) :sofico:
lollo_rock
26-02-2009, 15:23
Praticamente un pezzo da museo.:)
è uno spettacolo:D
R.Raskolnikov
26-02-2009, 20:15
Date un'occhiata qua:
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/941950_-da-55mm-1-4-sdm-pentax.html
Praticamente siamo a circa 1/3 di meno sul miglior prezzo italiano. Direi che è abb. scandaloso, e vi assicuro che sono tutti shops seri (probabilmente più di quelli italiani). Io, una volta, ho acquistato senza nemmeno iscrivermi e con il pagamento in contrassegno.
Bisognerebbe boicottare alla grande i negozi italiani.
Vi faccio anche notare che il loro peggior prezzo è più economico del nostro miglior prezzo, ed in più che Pixmania tedesca è più economica dell'omonima italiana.
Scusate tanto....ma dalle 680 euro italiane alle 435 tedesche c'è una bella differenza.
Per la cronaca, negli altri paesi europei, come Francia ed Inghilterra, i prezzi sono simili ai tedeschi. I fessi siamo solo noi.
Date un'occhiata qua:
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/941950_-da-55mm-1-4-sdm-pentax.html
Praticamente siamo a circa 1/3 di meno sul miglior prezzo italiano. Direi che è abb. scandaloso, e vi assicuro che sono tutti shops seri (probabilmente più di quelli italiani). Io, una volta, ho acquistato senza nemmeno iscrivermi e con il pagamento in contrassegno.
Bisognerebbe boicottare alla grande i negozi italiani.
Vi faccio anche notare che il loro peggior prezzo è più economico del nostro miglior prezzo, ed in più che Pixmania tedesca è più economica dell'omonima italiana.
Scusate tanto....ma dalle 680 euro italiane alle 435 tedesche c'è una bella differenza.
Per la cronaca, negli altri paesi europei, come Francia ed Inghilterra, i prezzi sono simili ai tedeschi. I fessi siamo solo noi.
Tra l'altro alcuni sono negozi autorizzati pentax.....
Ad esempio: DA smd 1.4 /55mm (http://www.foto-erhardt.de/pentax-da-smd-14-55mm-p-9364.html?osCsid=6f9d801f59731a39dab5b0215efbe6d5)
R.Raskolnikov
27-02-2009, 13:36
Tra l'altro alcuni sono negozi autorizzati pentax.....
Ad esempio: DA smd 1.4 /55mm (http://www.foto-erhardt.de/pentax-da-smd-14-55mm-p-9364.html?osCsid=6f9d801f59731a39dab5b0215efbe6d5)
Bel negozio...c'è un sacco di roba (anche obiettivi fuori produzione) che spediscono in tutti i paesi del mondo. Lo scoglio rimane sempre la lingua, ma basta mandargli una mail in inglese e mettersi d'accordo.
In Germania, comunque, nell'elettronica si trovano parecchie cose in più, ed a prezzi generalmente migliori.
Deutschland über alles!! :D
bollicina31
27-02-2009, 19:08
Si ma scusate 1 cosa, essendo nella comunità europea, si pagano dazzi doganali??
Perchè senò un pensierino ce lo faccio pure:D
che qui in italia i prezzi delle cose sia scandalose lo si è sempre saputo, non è tanto che gli stipendi siano bassi, ma che tutto costi almeno 1/3 in più che negli stati confinanti ( perdonate l'OT)
il Pentax 31 mm SMC FA 1.8 AL Limited però azz costa anche lì mille cocuzzine:cry:
Si ma scusate 1 cosa, essendo nella comunità europea, si pagano dazzi doganali??
Perchè senò un pensierino ce lo faccio pure:D
che qui in italia i prezzi delle cose sia scandalose lo si è sempre saputo, non è tanto che gli stipendi siano bassi, ma che tutto costi almeno 1/3 in più che negli stati confinanti ( perdonate l'OT)
il Pentax 31 mm SMC FA 1.8 AL Limited però azz costa anche lì mille cocuzzine:cry:
no in Europa no,io ho già dato per altre cose e lo farò sempre + spesso :O
Hola!
In attesa che le finanze me lo permettano continuo ad addocchiare reflex ed offerte varie. In realtà mi sarei quasi deciso in futuro di orientarmi sulla D90, però oggi in un centro commerciale ho visto in vetrina la K20D con il 18-55 (II) a 599 euro :mbe: non sò se sia garanzia italia o europa ma il prezzo direi che è molto buono.
Non ho chiesto se hanno in vendita solo quella esposta (che resta comunque dietro il vetro) oppure altre.
Hanno per esempio anche la D80 con 18-55 VR a 699 che mi pare già piu normale come prezzo. La pentax mi pare un affare, che dite?
Ciao
DIDAC
Hola!
In attesa che le finanze me lo permettano continuo ad addocchiare reflex ed offerte varie. In realtà mi sarei quasi deciso in futuro di orientarmi sulla D90, però oggi in un centro commerciale ho visto in vetrina la K20D con il 18-55 (II) a 599 euro :mbe: non sò se sia garanzia italia o europa ma il prezzo direi che è molto buono.
Non ho chiesto se hanno in vendita solo quella esposta (che resta comunque dietro il vetro) oppure altre.
Hanno per esempio anche la D80 con 18-55 VR a 699 che mi pare già piu normale come prezzo. La pentax mi pare un affare, che dite?
Ciao
DIDAC
che la K20 fornisce un corpo migliore, compatibilità assoluta con le vecchie ottiche (nikon non lo fa) e una qualità che ANCHE la d90, seppure siano simili, non raggiunge (ad alti iso spiana totalmente il dettaglio)
se non ti servono i video, vai di K20: risparmi e hai una macchina eccezionale
la d90 ha una riduzione del rumore maggiore, ma di contro spiana i dettagli, vedi recensione di dpreview
in linea di massima le macchine si equivalgono (maggiore dettaglio per la k20, maggiore riduzione del rumore per la d90)
ottiche ne trovi per entrambe e sono entrambe ottime
valuta se ti servono ottiche sopra i 300mm perchè per pentax non ne trovi
la d80 a quel prezzo non prenderla neanche in considerazione, k20 tutta la vita.
lollo_rock
28-02-2009, 14:02
che la K20 fornisce un corpo migliore, compatibilità assoluta con le vecchie ottiche (nikon non lo fa) e una qualità che ANCHE la d90, seppure siano simili, non raggiunge (ad alti iso spiana totalmente il dettaglio)
se non ti servono i video, vai di K20: risparmi e hai una macchina eccezionale
la d90 ha una riduzione del rumore maggiore, ma di contro spiana i dettagli, vedi recensione di dpreview
confermo tutto tranne due cose:
-Rumorosità: siamo sicuri che c'è tutta questa differenza?
-Compatibilità: le Nikon possono montare tutte le ottiche prodotte dal 1959 ad oggi, e sui modelli di fascia bassa la lettura esposimetrica non funziona, vanno regolati totalmente "a mano"
confermo tutto tranne due cose:
-Rumorosità: siamo sicuri che c'è tutta questa differenza?
-Compatibilità: le Nikon possono montare tutte le ottiche prodotte dal 1959 ad oggi, e sui modelli di fascia bassa la lettura esposimetrica non funziona, vanno regolati totalmente "a mano"
rumorosità: si e lo ho provato: ad alti iso i dettagli spariscono, sembra di avere un'ottica con un sacchetto di plastica davanti
perferisco il rumore ma il dettaglio, il rumore lo posso sempre togliere dopo con neatimage
compatibilità: sui modelli più bassi (vedi d40) perdi l'autofocus dato che non hanno motore interno, sulla d90 perdi l'esposimetro su alcune ottiche (oltre all'autofocus) , il che non è per niente sinonimo di compatibilità
sulla pentax puoi pure montare un bicchiere e l'esposimetro non lo perdi, anzi lavorando con il tastino verde finisci a lavorare in priorità dei diaframmi anche su ottiche non A
lollo_rock
28-02-2009, 14:12
rumorosità: si e lo ho provato: ad alti iso i dettagli spariscono, sembra di avere un'ottica con un sacchetto di plastica davanti
perferisco il rumore ma il dettaglio, il rumore lo posso sempre togliere dopo con neatimage
compatibilità: sui modelli più bassi (vedi d40) perdi l'autofocus dato che non hanno motore interno, sulla d90 perdi l'esposimetro su alcune ottiche, il che non è per niente sinonimo di compatibilità
sulla pentax puoi pure montare un bicchiere e l'esposimetro non lo perdi, anzi lavorando con il tastino verde finisci a lavorare in priorità dei diaframmi anche su ottiche non A
-dpreview docet, hai ragione...cmq la differenza è sensibile, pensavo molto meno
-beh, il fatto che ce le puoi montare non è male; l'autofocus lo perdi perchè la d40 & friends non hanno il motorino interno, l'esposimetro non so perchè
-dpreview docet, hai ragione...cmq la differenza è sensibile, pensavo molto meno
non mi piace questa scelta di nikon... la vedo su una fotocamera entry level ma sulla D90 la riduzione del rumore che spiattella dettagli è una pessima scelta: lasciamo che sia il fotografo a deciderlo DOPO, no? si da per scontato che uno che prende una D90 sappia già lavorare sulle sue foto e preferisca farlo da se, considerando che i risultati migliori nella riduzione del rumore li otterrebbe comunque in post produzione e non con il programmino della macchina... anche considerato che la D90 ha di suo un sensore eccezionale
-dpreview docet, hai ragione...cmq la differenza è sensibile, pensavo molto meno
-beh, il fatto che ce le puoi montare non è male; l'autofocus lo perdi perchè la d40 & friends non hanno il motorino interno, l'esposimetro non so perchè
il problema appunto più che dell'autofocus è dell'esposimetro... anche su ottiche AI (prodotte fino agli anni 80) sulla d90 perdi l'esposimetro il che non è cosa da poco :(
anche le ottiche tipo G, che non hanno più la ghiera manuale del diaframma e le ottiche DX non sono compatibili, ma mi sa che sono poche.
bollicina31
28-02-2009, 19:17
Hola!
In attesa che le finanze me lo permettano continuo ad addocchiare reflex ed offerte varie. In realtà mi sarei quasi deciso in futuro di orientarmi sulla D90, però oggi in un centro commerciale ho visto in vetrina la K20D con il 18-55 (II) a 599 euro :mbe: non sò se sia garanzia italia o europa ma il prezzo direi che è molto buono.
Non ho chiesto se hanno in vendita solo quella esposta (che resta comunque dietro il vetro) oppure altre.
Hanno per esempio anche la D80 con 18-55 VR a 699 che mi pare già piu normale come prezzo. La pentax mi pare un affare, che dite?
Ciao
DIDAC
Scusa ma sei sicuro che non fosse usata??
per 599€ la k20 con kit:eek: , sfido chiunque a trovarla, costa almeno 100€ in più solo corpo...
La D80 dal mio shop viene 590, magari il commesso aveva invertito i prezzi, all'ora si che sarebbe un'affarone:D
bollicina31
28-02-2009, 19:30
non mi piace questa scelta di nikon... la vedo su una fotocamera entry level ma sulla D90 la riduzione del rumore che spiattella dettagli è una pessima scelta: lasciamo che sia il fotografo a deciderlo DOPO, no? si da per scontato che uno che prende una D90 sappia già lavorare sulle sue foto e preferisca farlo da se, considerando che i risultati migliori nella riduzione del rumore li otterrebbe comunque in post produzione e non con il programmino della macchina... anche considerato che la D90 ha di suo un sensore eccezionale
il problema appunto più che dell'autofocus è dell'esposimetro... anche su ottiche AI (prodotte fino agli anni 80) sulla d90 perdi l'esposimetro il che non è cosa da poco :(
anche le ottiche tipo G, che non hanno più la ghiera manuale del diaframma e le ottiche DX non sono compatibili, ma mi sa che sono poche.
Concordo appieno con ciò che dici ( altrimenti mica ti quoterei:asd: ),
La D90 è dotata di un gran sensore anche se di "soli" 12Mp. ed è grande quasi come quello della K20D, perciò già di suo dovrebbe soffrire di minor rumore, ma il NR, la nikon lo spara a paletta rovinando le foto, per non parlare dei video, si di ottima qualità ma di solo pochi minuti o ti friggi il sensore, somma cose che potevano fare su una compatta non suna reflex semi-pro.
Ecco perchè io la considero di livello inferiore, anche se poi appena parli con 1 nikonista ti dice, pentaaaxxxx!!?? e che èèè?? meglio delle nuove d90 e d300 non c'è nulla....
OK OK, cosa vuoi lasciali parlare eee :blah: :blah:
bollicina31
28-02-2009, 19:38
Piuttosto non ne trovi. Vai dai pentaxiani...
Ok ti ringrazio, io ci provo lo stesso a fare un post qui tanto le ottiche che cerco sono "rare", anzi è dura che qualcuno le molli:D
Poi m'intrufolo dai Pentaxiani senza che Angelo_dn se ne accorga ( non vorrei che dalla gioia si metta a bere :hic:) e provo anche lì
Per la cronaca cercherò tutta roba da pochino
1° Fa* 31mm limited:)
2° Da* 16-50mm
3° Da* 55-135mm
4° devo decide quale 50ino tra voigtandler e pentax, sigma tamron ecc..:D
angelodn
28-02-2009, 19:55
Ok ti ringrazio, io ci provo lo stesso a fare un post qui tanto le ottiche che cerco sono "rare", anzi è dura che qualcuno le molli:D
Poi m'intrufolo dai Pentaxiani senza che Angelo_dn se ne accorga ( non vorrei che dalla gioia si metta a bere :hic:) e provo anche lì
Per la cronaca cercherò tutta roba da pochino
minchia, ti tengo sotto controllo :cool:
1° Fa* 31mm limited:)
ce l'ho :O
2° Da* 16-50mm
ce l'ho :O
3° Da* 50-135mm
ce l'ho :O
4° devo decide quale 50ino tra voigtandler e pentax, sigma tamron ecc..:D
avevo il 50ino FAf1.4 ma ora ho il limited 43f1.8.
se devi prendere proprio un 50f1.4 prendi il voigtlander, un vero gioiello :D
Ma quindi su D90 il NR non è disinseribile?
Bolicina il prezzo era corretto, l'etichetta riportava sia il modello sia l'ottica in kit venduta. Quindi ottimo prezzo.
Accidenti...se vi dico perchè preferirei la D90 mi lapidate...quindi meglio non dirlo :D
ilguercio
28-02-2009, 20:32
Accidenti...se vi dico perchè preferirei la D90 mi lapidate...quindi meglio non dirlo :D
Perchè 90>20?
:D
bollicina31
28-02-2009, 20:37
minchia, ti tengo sotto controllo :cool:
ce l'ho :O
ce l'ho :O
ce l'ho :O
avevo il 50ino FAf1.4 ma ora ho il limited 43f1.8.
se devi prendere proprio un 50f1.4 prendi il voigtlander, un vero gioiello :D
Azzo mai già beccato:doh:
Immagino tu non ne venda neanche uno?:(
Si efettivamente il voigtlander è quello che m'inspirava di più, dalle svariate prove su internet è quello che ne esce meglio, poi essendo all'inizio, non ho fretta e preferisco fare delle scelte ocultate, e poi fare tante domandine:D per avre le idee ben chiare.
Grazie ciao
Perchè 90>20?
:D
:rotfl:
No dai: i motivi sono alti iso (ammesso che il NR sia disattivabile a questo punto ho il dubbio), stabilizzatore su ottiche e ... LCD 3" con risoluzione VGA, ecco l'ho detto...sono un peccatore :cry: :cry: :cry:
Certo che la K20 a quel prezzo ...
bollicina31
28-02-2009, 20:47
Ma quindi su D90 il NR non è disinseribile?
Bolicina il prezzo era corretto, l'etichetta riportava sia il modello sia l'ottica in kit venduta. Quindi ottimo prezzo.
Accidenti...se vi dico perchè preferirei la D90 mi lapidate...quindi meglio non dirlo :D
Noo assolutamente non lapidiamo nessuno, al massimo inneschiamo l'auto distruzione da quì:D
Ti credo del prezzo, ma sono l'opposto di quelli a cui le vendono gli altri negozi ecc..., ecco il perchè dicevo che magari il venditore sè sbagliato a fare le etichette dei prezzi, se fosse così corri a comprarla.
Non sò se sia disattivabile ma penso ne puoi impostare il livello, documentati sul sito di dpreview e usa il traduttore di gogle,
Figurati che non ho ancora capito come si fà a disattivare sulla mia:cry: :cry: :help:
Ti basti sapere che non sei obbligato a scattare ad alti iso, però ti devi calcolare il trepiedi, ho al max, la imposti per non scendere al dì sotto degli 800 iso così ottieni foto ancora ottime e degne di una nikon, io ho inchiodato la mia a 100 iso, in casi disperati attivo il flash o scendo a 400 iso, questo se non posso usare il trepiede.
ciao e se hai dubbi posta pure qui.
bollicina31
28-02-2009, 20:51
:rotfl:
No dai: i motivi sono alti iso (ammesso che il NR sia disattivabile a questo punto ho il dubbio), stabilizzatore su ottiche e ... LCD 3" con risoluzione VGA, ecco l'ho detto...sono un peccatore :cry: :cry: :cry:
Certo che la K20 a quel prezzo ...
Scusa ma perchè preferisci le ottiche stabilizzate??
Poi gli alti iso per quale motivo??'' La K20 a 1600 mica fa schifo anzi, solo che senza l'NR così agressivo come hanno gli altri sembrano più "bruttine" a causa del maggior rumore, ma se le osservi bene sono piene di dettagli che la concorrenza non hà.
Ps. scusa ma ho appena notato che sei di VARESE, anche io sono a VARESE, mi dici dove l'hai vista a sto prezzo?? che vado a curiosare? ( se posso andarci chiaramente)
Ok ti ringrazio, io ci provo lo stesso a fare un post qui tanto le ottiche che cerco sono "rare", anzi è dura che qualcuno le molli:D
Poi m'intrufolo dai Pentaxiani senza che Angelo_dn se ne accorga ( non vorrei che dalla gioia si metta a bere :hic:) e provo anche lì
Per la cronaca cercherò tutta roba da pochino
1° Fa* 31mm limited:)
2° Da* 16-50mm
3° Da* 55-135mm
4° devo decide quale 50ino tra voigtandler e pentax, sigma tamron ecc..:D
domanda terra terra:
1. sei diventato presidente del consiglio che compri una valanga di ottiche star? :D
2. che te ne fai del 31mm? ti conviene piuttosto puntare su un tele, sei sicuro di usarla la focale di 31mm?
Hola!
Guarda sono anni che leggo Dpreview ;) però effettivamente non ricordo sul NR della D90, andrò a farmi un giro.
Le ottiche stabilizzate di dice siano migliori rispetto al sensore stabilizzato per due motivi:
1) è più efficiente (non so di quanti stop probabilmente 1?)
2)per il fatto che guardandoci dentro "stabilizza" anche il mirino, il sensore ovviamente no
ma non avendo mai avuto una reflex parlo per aver letto :D
Sugli alti iso leggendo sulle varie recensioni (non solo dpreview) parrebbe essere molto buona la D90 (alcuni dicono addirittura suoperiore alla d300, vedi ken rockewll ma si sa che ken è nato con la nikon in mano :sofico: )
Certo che te lo dico: è il negozio "eXperto" di Gallarate è da poco che è aperto, qualche mese.
Ciao
DIDAC
Ah! Dimenticavo, da qualche giorno è usciota la recensione anche su photozone.de della D90, però scusate non sono venuto qui sul 3d Pentax per parlare di Nikon ;)
Hola!
Guarda sono anni che leggo Dpreview ;) però effettivamente non ricordo sul NR della D90, andrò a farmi un giro.
Le ottiche stabilizzate di dice siano migliori rispetto al sensore stabilizzato per due motivi:
1) è più efficiente (non so di quanti stop probabilmente 1?)
2)per il fatto che guardandoci dentro "stabilizza" anche il mirino, il sensore ovviamente no
ci sono però dei contro:
1. l'ottica stabilizzata costa MOLTO di più (e pesa pure di più)
2. con la stabilizzazione del sensore stabilizzi a monte TUTTE le ottiche, anche quelle di 50 anni fa, quindi non te ne devi più preoccupare: hai il corpo stabilizzato e basta. cosa non da poco perchè il mercato dell'usato nelle reflex è eccellente, ottiche di 40 anni fa possono essere eccezionali ancora oggi, e poterle stabilizzare non è una cavolata da sottovalutare
per quanto riguarda la stabilizzazione del mirino è una cazzata, a livello visivo non ti accorgi della differenza.
sugli alti iso te lo dico avendo provato la D90, sono totalmente deluso dalla resa del dettaglio, è facile dire che rende bene se spiattelli tutto, allora a quel punto me lo faccio io a photoshop in seguito, ma leggi la rece di dpreview, è inconcepibile che una macchina semipro spalmi così le foto perdendo tutto il dettaglio
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/Samples/Noise/NRNORM_6400_crop.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK20D/Samples/ISO/140/K20D_ISO3200_crop.jpg
guarda la foto, non il misurino che non esamina il dettaglio, e guarda i capelli, sulla d90 non si vedono più
PS: entrambe a 3200 iso
bollicina31
01-03-2009, 10:01
domanda terra terra:
1. sei diventato presidente del consiglio che compri una valanga di ottiche star? :D
2. che te ne fai del 31mm? ti conviene piuttosto puntare su un tele, sei sicuro di usarla la focale di 31mm?
Magari caro Leron, Nò compro ottiche star perchè punto ad averne in tutto 3 o max 4 ottiche e discorso chiuso, ecco il perchè della mia richiesta di usato, sul forum pentaxiani ( adesso però non correte tutti lì) ess. c'è un tipo che vende il 15-50 a 600€ usato, io lo trovo nuovo su negozi italiani con garanzia ITa a 610, ora se uno riesce a contrattare lo porta a casa a 500€ che non è male, ecco del perchè li cerco usati, mè sfuggito perchè sono arrivato tardi il 31* limited a 500€ ( niente ebay xchè lo odio).
In efetti del 31mm non sò cosa mene farei non avendo mai avuto ottiche fisse non sò, dovrei guardare tutti gli scatti che ho fatto per vedere quante volte ho usato "una misura" vicino al 31:D , lo voglio perchè le foto che fà anche a f/2 sono dettagliatissime:) e io vivo per i dettagli, cosa non da poco;) , il 50-135 perchè cerco un'ottimo medio tele, ecco perchè in kit ho scartato il 55-200 e se devo spendere per un tele andro su un tamron o sigma che mi copra dal 135 ( dove finisce lo star) al 250/300, senza che sia ecezzionale, per ora di focali così lunghe non ne ho anora sentito la necessità.
Il 50ino idem dato che tutti dicino che serve moltissimo, proviamolo, anche se ha quel punto avrei 2 star ( mobili) da 50 e anche qui non saprei che fare, mi servirebbe sto 50ino??
Somma fatemeli trovare usati che almeno spendo meno ecco poi vi dirò se ho toppato ho nò.
Chissà se ANGELOdn le vende almeno 1.
grazie ciao
grazie ciao
Caro Leron, ti leggo sempre volentieri sul 3d Pentax cosi come leggo gli altri 3d sulle relfex.
Non mi devi convincere che la K20D sia una gran macchina ;)
Però per dovere di cronaca le immagini che posti sono dei JPEG ad impostazioni standard per ogni macchina e tra le caratteristiche negative della D90 c'è proprio il fatto di ottenere dei JPEG "morbidi" ad impostazioni standard (sono tutte info che ho preso da DPreview ;) ) un pò come successe per la K10D sulla prova di dpreview anni fa.
Basti guardare già a 100 iso quanti dettagli manchino nella foto della D90.
Confrointando i RAW la situazione cambia completamente già a 100 iso (non ho guardato poi se c'è anche il RAW ad iso piu elevati ma non mi sembra), guarda i RAW nel confronto tra D90 e K20, la differenza si assottiglia molto e le differenza è molto piu difficile coglierle.
Ho inoltre cercato ora e trovato su dpreview la impostazione del NR della D90: ha 4 livelli tra cui "spento", come risulta "spento (ovviamente) anche scattando in RAW.
Ciao
DIDAC
Magari caro Leron, Nò compro ottiche star perchè punto ad averne in tutto 3 o max 4 ottiche e discorso chiuso, ecco il perchè della mia richiesta di usato, sul forum pentaxiani ( adesso però non correte tutti lì) ess. c'è un tipo che vende il 15-50 a 600€ usato, io lo trovo nuovo su negozi italiani con garanzia ITa a 610, ora se uno riesce a contrattare lo porta a casa a 500€ che non è male, ecco del perchè li cerco usati, mè sfuggito perchè sono arrivato tardi il 31* limited a 500€ ( niente ebay xchè lo odio).
In efetti del 31mm non sò cosa mene farei non avendo mai avuto ottiche fisse non sò, dovrei guardare tutti gli scatti che ho fatto per vedere quante volte ho usato "una misura" vicino al 31:D , lo voglio perchè le foto che fà anche a f/2 sono dettagliatissime:) e io vivo per i dettagli, cosa non da poco;) , il 50-135 perchè cerco un'ottimo medio tele, ecco perchè in kit ho scartato il 55-200 e se devo spendere per un tele andro su un tamron o sigma che mi copra dal 135 ( dove finisce lo star) al 250/300, senza che sia ecezzionale, per ora di focali così lunghe non ne ho anora sentito la necessità.
Il 50ino idem dato che tutti dicino che serve moltissimo, proviamolo, anche se ha quel punto avrei 2 star ( mobili) da 50 e anche qui non saprei che fare, mi servirebbe sto 50ino??
Somma fatemeli trovare usati che almeno spendo meno ecco poi vi dirò se ho toppato ho nò.
Chissà se ANGELOdn le vende almeno 1.
grazie ciao
grazie ciao
prima di comprare un'ottica devi vedere se la usi, il mio consiglio è prima di comprare aspetta e vedi cosa ti serve ;)
la focale di 31mm è molto "particolare", non è un tele e non è nemmeno un grandangolo... per molti può risultare inutile
prima di fare un'acquisto valuta se ti serve veramente, non è che compri le ottiche e poi impari a usarle: prima impari a fotografare e poi compri le ottiche per la focale che ti serve
anzi imparando è più probabile che vengano a piacerti i FISSI, lo vedo un po' inutile per te metterti adesso a cercare degli zoom star... se fra 6 mesi ti accorgi che era meglio prenderti un paio di fissi? magari usati? e poi perchè quelle lenti in particolare? pentax ha a catalogo una marea di lenti comprese quelle usate... mmm io fossi in te aspetterei di aver fatto un po' di esperienza prima di orientarmi su ottiche tanto per coprire le focali (soprattutto con gli star che non sono bruscolini) valuterei un 50 fisso e un tele, ma mi fermerei lì
Caro Leron, ti leggo sempre volentieri sul 3d Pentax cosi come leggo gli altri 3d sulle relfex.
Non mi devi convincere che la K20D sia una gran macchina ;)
Però per dovere di cronaca le immagini che posti sono dei JPEG ad impostazioni standard per ogni macchina e tra le caratteristiche negative della D90 c'è proprio il fatto di ottenere dei JPEG "morbidi" ad impostazioni standard (sono tutte info che ho preso da DPreview ;) ) un pò come successe per la K10D sulla prova di dpreview anni fa.
Basti guardare già a 100 iso quanti dettagli manchino nella foto della D90.
Confrointando i RAW la situazione cambia completamente già a 100 iso (non ho guardato poi se c'è anche il RAW ad iso piu elevati ma non mi sembra), guarda i RAW nel confronto tra D90 e K20, la differenza si assottiglia molto e le differenza è molto piu difficile coglierle.
Ho inoltre cercato ora e trovato su dpreview la impostazione del NR della D90: ha 4 livelli tra cui "spento", come risulta "spento (ovviamente) anche scattando in RAW.
Ciao
DIDAC
io la differenza la colgo eccome, più che altro è la foto che non si "presta" molto
il NR non è mai "spento" su nessuna reflex moderna ;) il software di elaborazione interviene comunque nell'interpretare i colori anche sul raw
per questo le differenze ci sono anche nel raw
cmq nel raw l'impostazione del grado di riduzione del rumore non funziona, vale solo per il jpeg
e a me questa cosa non piace per niente, io non ti sto convincendo, anche perchè c'è a chi piacciono le foto più pulite ma meno nitide, dico solo di valutare questa cosa: la d90 è una macchina eccezionale con un sensore eccellente, peccato che sforni immagini morbide ad alti iso cosa che invece poteva mantenere su impostazioni più conservative, ma dato che "fa figo" dire che non c'è rumore...
inoltre tieni conto che dpreview è sempre stranamente "antipentax" da sempre: hanno recensito la *ist Ds con un firmware vecchio, hanno recensito la K10 dicendo che aveva un jpeg morbido senza contare però che c'era l'impostazione NITIDEZZA nel menu e bastava alzarla di una tacca...
lollo_rock
01-03-2009, 10:26
una domanda sul 50-135 di cui parlate:
è lo stesso che produce la tokina + i trattamenti delle lenti di pentax, no?
come va?
ho visto che la versione marchiata tokina è mooolto buona, soffre solo nei controluce (più o meno come tutti i tokina...); il problema è che è introvabile!! nuovo ce l'aveva solo italsystem ad un prezzo folle ed usato, giustamente, non si trova:muro:
una domanda sul 50-135 di cui parlate:
è lo stesso che produce la tokina + i trattamenti delle lenti di pentax, no?
come va?
ho visto che la versione marchiata tokina è mooolto buona, soffre solo nei controluce (più o meno come tutti i tokina...); il problema è che è introvabile!! nuovo ce l'aveva solo italsystem ad un prezzo folle ed usato, giustamente, non si trova:muro:
lo schema ottico dovrebbe essere lo stesso, progettato da pentax e prodotto anche da tokina
bollicina31
01-03-2009, 20:32
io la differenza la colgo eccome, più che altro è la foto che non si "presta" molto
il NR non è mai "spento" su nessuna reflex moderna ;) il software di elaborazione interviene comunque nell'interpretare i colori anche sul raw
per questo le differenze ci sono anche nel raw
cmq nel raw l'impostazione del grado di riduzione del rumore non funziona, vale solo per il jpeg
e a me questa cosa non piace per niente, io non ti sto convincendo, anche perchè c'è a chi piacciono le foto più pulite ma meno nitide, dico solo di valutare questa cosa: la d90 è una macchina eccezionale con un sensore eccellente, peccato che sforni immagini morbide ad alti iso cosa che invece poteva mantenere su impostazioni più conservative, ma dato che "fa figo" dire che non c'è rumore...
inoltre tieni conto che dpreview è sempre stranamente "antipentax" da sempre: hanno recensito la *ist Ds con un firmware vecchio, hanno recensito la K10 dicendo che aveva un jpeg morbido senza contare però che c'era l'impostazione NITIDEZZA nel menu e bastava alzarla di una tacca...
Bhè Leron lo sappiamo tutti che per ogni pentax che fai vendere in più ti alzano il prezzo del 20% su ogni otticha che poi andrai a comprare:rolleyes:
@DIDAC
Scherzi a parte LEROn ha ragione, non cerca di convincere nessuno, io e molti altri anzi direi tutti quelli che hanno scelto una Pentax ( guarda caso compreso mè) è stato per scelta propia dopo una lunga cernita, non di certo perchè cela detto lui, ognuno sceglia la macchina che fà per lui è una questione di filing, io ero partito con canon, poi volevo la Nikon D700 e per puro miracolo ho scoperto la Pentax, che ti assicuro non sapevo neanche che fosse, l'ho presa in mano e mi sono innamorato della forma, l'ho presa e sono felicissimo, gli scatti che produce sono buoni anzi ottimi, chiaro che fra tre anni sarà superata di molto ma per ciò che mi serve basta e avanza, LA D90 è una macchina eccezionale, io non l'ho presa perchè non amo la sezione vidio da 4 minuti, al suo posto avrei preso la D300 o D700 che ha ancora meno rumore, ma se devo stare dentro certi soldi vai di D90 che scatta meglio di D80, poi ti ripeto, nessuno ti obbligha a scattare a 1600 o 3200, se invece questa è la tua vocazione e vuoi foto spettacolari vai di FF come la D700.
pentax dal canto suo ti offre 1 gran macchina ad un prezzo ottimo che possiede il pregio UNICO di darti scatti dalla grande tridimensionalità.
bollicina31
01-03-2009, 20:35
prima di comprare un'ottica devi vedere se la usi, il mio consiglio è prima di comprare aspetta e vedi cosa ti serve ;)
la focale di 31mm è molto "particolare", non è un tele e non è nemmeno un grandangolo... per molti può risultare inutile
prima di fare un'acquisto valuta se ti serve veramente, non è che compri le ottiche e poi impari a usarle: prima impari a fotografare e poi compri le ottiche per la focale che ti serve
anzi imparando è più probabile che vengano a piacerti i FISSI, lo vedo un po' inutile per te metterti adesso a cercare degli zoom star... se fra 6 mesi ti accorgi che era meglio prenderti un paio di fissi? magari usati? e poi perchè quelle lenti in particolare? pentax ha a catalogo una marea di lenti comprese quelle usate... mmm io fossi in te aspetterei di aver fatto un po' di esperienza prima di orientarmi su ottiche tanto per coprire le focali (soprattutto con gli star che non sono bruscolini) valuterei un 50 fisso e un tele, ma mi fermerei lì
Ciao leron grazie sempre per i tuoi consigli, ma ti vedo un pò pallido, che è a furia di vulcanizzare quei poveri e innocenti insettini le radiazioni cominciano a farsi sentire, dopo il pallido c'è la perdita di qualcosaltro, ecco perchè adesso mi spiegho le 6 prolunghe:rotfl: :rotfl: ( non offenderti sto solo scherzando)
:D Ehhmm dicevo, li tuo discorso torna in efetti, la mia voglia di 50ino è molta, ma quello che mi frena è il fatto che una volta che andrei a montarla ho paura di trovarmici male, nel senso che avrei il costante vizio di cercare di zoommare o allontanare.
Fotografando molto negli interni delle chiese le distanze non sono mai le stesse, altezze delle volte da terra, statue grandi o piccole, cosa che mi porta costantemente a giocare con l'ottica mobile, solo questo è il mio cruccio.
Altra cosa che tipo di lunghezza focale intendi tù con tele ( in mm)??
grazie ciao
bollicina31
01-03-2009, 20:42
minchia, ti tengo sotto controllo :cool:
e l'ho :O
ce l'ho :O
ce l'ho :O
avevo il 50ino FAf1.4 ma ora ho il limited 43f1.8.
se devi prendere proprio un 50f1.4 prendi il voigtlander, un vero gioiello :D
Azzo mai già beccato:doh:
Immagino tu non ne venda neanche uno?:(
Si efettivamente il voigtlander è quello che m'inspirava di più, dalle svariate prove su internet è quello che ne esce meglio, poi essendo all'inizio, non ho fretta e preferisco fare delle scelte ocultate, e poi fare tante domandine:D per avre le idee ben chiare.
Grazie ciao
AngeloDn attendo rispostina, pensi mai di mollarne una, al tuo caro Bollicina, che tanto ti vuole bene:sofico: ????
Dimmi con 31mm di solito cosa ci si fotografa ??
grazie ciao
DeadJeppe
01-03-2009, 20:45
qualcuno mi consiglia un buon software per il noise reduction?
Ho attualmente noiseninja ma con il profilo di noisereduction relativo alla mia vecchia nikon visto che il profilo per la k20 non c'è ancora sul sito (sono fermi alla k10).
un altro software di ottimo livello?noiseninja era buono
ilguercio
01-03-2009, 20:46
Bollicina non pensi di correre troppo?
Con 31 mm su aps-c ci scatti come se fosse un walkaround.
Son 45 mm equivalenti,per fare ritratti a mezzo busto e roba simile...
Ciao leron grazie sempre per i tuoi consigli, ma ti vedo un pò pallido, che è a furia di vulcanizzare quei poveri e innocenti insettini le radiazioni cominciano a farsi sentire, dopo il pallido c'è la perdita di qualcosaltro, ecco perchè adesso mi spiegho le 6 prolunghe:rotfl: :rotfl: ( non offenderti sto solo scherzando)
:D Ehhmm dicevo, li tuo discorso torna in efetti, la mia voglia di 50ino è molta, ma quello che mi frena è il fatto che una volta che andrei a montarla ho paura di trovarmici male, nel senso che avrei il costante vizio di cercare di zoommare o allontanare.
Fotografando molto negli interni delle chiese le distanze non sono mai le stesse, altezze delle volte da terra, statue grandi o piccole, cosa che mi porta costantemente a giocare con l'ottica mobile, solo questo è il mio cruccio.
Altra cosa che tipo di lunghezza focale intendi tù con tele ( in mm)??
grazie ciao
parti con il piede sbagliato, la focale non serve per avvicinarsi o meno al soggetto ma va usata con criterio ;)
prendendo degli zoom non imparerai mai come si devono usare correttamente le focali, perchè questo ti porta a impigrirti e usarle nel modo sbagliato
segui il consiglio, comincia con un cinquantino luminoso e prediligi i fissi, vedrai che serve eccome ;)
fabr1zio
01-03-2009, 23:01
Ma perchè svenarsi con un prezioso 31 limited quando è disponibile un 35 f2 che è ottimo?
Per non parlare del 50 1.4 a 200 euro nuovo...
maurosky
01-03-2009, 23:11
parti con il piede sbagliato, la focale non serve per avvicinarsi o meno al soggetto ma va usata con criterio ;)
prendendo degli zoom non imparerai mai come si devono usare correttamente le focali, perchè questo ti porta a impigrirti e usarle nel modo sbagliato
Interessante Leron... potresti spiegare un po' di piu' ? giusto per dare uno stimolo chi e' un po' pigro e alle prime armi come il sottoscritto:D
Interessante Leron... potresti spiegare un po' di piu' ? giusto per dare uno stimolo chi e' un po' pigro e alle prime armi come il sottoscritto:D
è semplice, ti pongo qualche esempio
prova a scattare con un 30mm a 2 metri da un soggetto
ora prova a scattare inquadrando lo stesso campo ma più lontano e con un'ottica con una focale maggiore
lo scatto, anche se inquadrerà lo stesso campo, sarà diverso
cambiano le proporzioni, lo sfocato
fare un primo piano con un 16mm stando attaccato al soggetto porterà ad allungare e deformare la faccia
al contrario se scatterai con un'ottica più lunga, come un 50, 70, 100mm otterrai un ritratto più proporzionato e gradevole, oltre che uno sfocato maggiore
la focale non va usata unicamente per "avvicinarsi" al soggetto: va scelta a seconda di cosa vuoi rendere con la fotografia
è ovvio che se scatti da bordo campo a una partita di calcio non puoi fare invasione per scattare... ma non è questo il discorso
con ogni focale ottieni un risultato, e bisogna imparare a usare le focali non per venire in contro alla nostra pigrizia ma per ottenere ciò che si vuole.
molti commettono l'errore con gli zoom di usarli al posto di avvicinarsi. se sei a 30 metri da un soggetto forse può valere la pena fare qualche passo e avvicinarsi con un'ottica con una focale larga, piuttosto che "zoomare" stando fermi.
per questo consiglio, se si è alle prime armi, di imparare per prima cosa a usare le focali, anzichè gettarsi su un parco ottiche anche costoso "pur di coprirle tutte", perchè in genere le focali che si usano sono sempre le stesse e quando si prende esperienza il 90% dei casi si cadrà sulla scelta dei fissi, in modo di avere un'ottica che renda al massimo per la focale che si usa
per questo non ha senso gettarsi subito su ottiche star se si è agli inizi: vale la pena prendersi un economico 55-300 e cominciare a sperimentare, poi quando si ha esperienza e si sa come funzionano le focali, e di conseguenza si sa come scattiamo, allora si andrà a colpo sicuro sulle ottiche che ci servono.
dire "mi compro il 31mm star" senza nemmeno sapere cosa farci è letteralmente buttare via i soldi secondo me, io ad esempio quella focale non la uso mai (la userei se facessi street)
quello che valuterei è sicuramente un 50 fisso luminoso, che costa poco e rende benissimo, e per ora un 55-300 per avere tutte le focali coperte con ottiche base. le ottiche star le lascerei per una scelta futura quando si avranno le idee chiare su quali focali mi piacciono
Ma perchè svenarsi con un prezioso 31 limited quando è disponibile un 35 f2 che è ottimo?
Per non parlare del 50 1.4 a 200 euro nuovo...
più che altro perchè svenarsi con un'ottica che non si sa se e come si userà? :D
fabr1zio
02-03-2009, 11:15
più che altro perchè svenarsi con un'ottica che non si sa se e come si userà? :D
Da possessore dell'economico 55-300, di un 16-45 usato e di un 50 manuale, non posso che quotarti.
ragazzi mi sa che mi prendo il 77 limited...
fabr1zio
02-03-2009, 15:13
ragazzi mi sa che mi prendo il 77 limited...
Complimenti.
Certo che la sua incredibile qualità nei ritratti potrebbe essere bilanciata dalla maggiore versatilità di un 100 macro, certamente meno specialistico. Ma tu le macro le fai col "cannone"...pertanto facci sapere come va.
Complimenti.
Certo che la sua incredibile qualità nei ritratti potrebbe essere bilanciata dalla maggiore versatilità di un 100 macro, certamente meno specialistico. Ma tu le macro le fai col "cannone"...pertanto facci sapere come va.
in effetti ero combattuto per il 100 macro, ma con quello comunque non raggiungerei gli ingrandimenti dei tubi... e in ogni caso sarebbe un compromesso
bollicina31
02-03-2009, 19:41
Ciao LERON a quando un bel corso di fotografia intensiva, a tutti gli iscritti a sto tred però fai metà prezzo:D
Ripeto, i tuoi discorsi hanno senso, il mio punto di vista è solo che se devo prendere uno zoom superiore per focale al mio sceglievo uno star, per avere il massimo e spendere i soldi una volta sola, magari trovando un usato tipo da gente affidabile come ANGELOdn, sempre se ne molla uno.
Chiaro che poi sarei caduto su di un 55-300 dato che lo star arriva fino al 135, e quei furbi di Pentax non è che fanno uno star che và da 135 a 250 nooo ti fanno un 50-250:doh: così ti costa solo più di mille cocuzze.
Per il 50ino che sarà il mio prossimo acquisto, puntavo sul voigtlander 58mm, dato che c'è solo il 40 e il 58 vado sul 58mm.
Scelgo questo, perchè ne ho sentito parlare bene e dai test ne esce appena meglio degli altri, e come costo però è il doppio del Pentax 50 1,4 :cry:
Ora gentilmente vi chiedo, voi sapete se i diaframmi ecc.. vengono supportate della K20??
La messa a fuoco sarà manuale, ma il prisma verde nel mirino mi appare vero??
Grazie
Leron il 77 limited è bello come il fa*85???
bollicina31
02-03-2009, 19:47
ragazzi mi sa che mi prendo il 77 limited...
Il 77 limited è quello con focale 77mm:D f/1,8??
Costa un botto però, e in italia si trova a fatica, anzi per ora l'ho trovato in un solo rivenditore a 820 monetine da 1euro
Scusate una curiosità, ma la differenza tra uno star e un limited quale??
Entrambi fatti con la massima cura, solo che il limited a differenza degli star, non ne verranno prodotti più di un numero prestabilito di esemplari???
grazie
fabr1zio
02-03-2009, 19:54
Il 77 limited è quello con focale 77mm:D f/1,8??
Costa un botto però, e in italia si trova a fatica, anzi per ora l'ho trovato in un solo rivenditore a 820 monetine da 1euro
Scusate una curiosità, ma la differenza tra uno star e un limited quale??
Entrambi fatti con la massima cura, solo che il limited a differenza degli star, non ne verranno prodotti più di un numero prestabilito di esemplari???
grazie
Lo si trova a 570 euro. su pentaxiani lo hanno acquistato almeno in 2 e si trovano bene.
Leron il 77 limited è bello come il fa*85???
l'FA* 85mm è leggermente migliore, ma lo si trova solo usato e a 3-400 euro di più, in più è molto più pesante
il 77 limited è eccezionale, leggero e compatto
proprio quello che mi serve
per il discorso lenti resto dell'idea che prima di comprare ottiche ad cazzum convenga sapere usare le focali, altrimenti al 99% ti ritrovi a comprare qualcosa che non ti serve
ilguercio
02-03-2009, 20:27
per il discorso lenti resto dell'idea che prima di comprare ottiche ad cazzum convenga sapere usare le focali, altrimenti al 99% ti ritrovi a comprare qualcosa che non ti serve
Infatti,il discorso di Bollicina è un pò assurdo.
Altrimenti io dovevo prendere il 600 f5.6
Il 300 f4 is,70-200 2.8 is e 24-70 2.8 e una schera di fissi.
Il percorso è cosi:lenti e macchina discrete(non eccellenti e non costose),scattare a palla per un annetto o due e iniziare a fare foto,comprale lenti specifiche,comprare tutti gli accessori utili e alla fine magari un corpo nuovo.
Son passaggi che non si possono evitare,non niscimu mparati Bollicina ;)
Gr8Wings
02-03-2009, 22:04
come da titolo: Gear Acquisition Syndrome, ossia mania di acquisto di attrezzatura, in questo caso 'obiettivi'.
Ebbene, a questo proposito devo quotare vari consigli che ho letto ultimamente sulla necessaria prudenza prima di lanciarsi nell'acquisto di fissi star o limited. occorre capire come e quali focali si è propensi a usare.
A parte il Sigma 10-20mm (di cui avevo maturato la convinzione di acquisto perchè uso tantissimo focali corte per paesaggi e architetture), mi sono intanto fornito sulla baia a poche decine di euro l'uno di ottiche secondo me fantastiche:
- smc M 28mm f2,8 (prenderei anche l'A se lo trovassi a buon prezzo)
- smc A 50mm f1,7
- smc M 135mm f3,5
con questi fissi potrò fare tanta esperienza su queste focali 'classiche' (un pò alterate dal crop factor dell'aps-c, ma pazienza) e poi capire se e in che termini ampliare il corredo con ottiche AF dedicate al digitale.
Per fare esperienza di macro ho preso i tubi prolunga e un teleconverter 2x. Così mi regolerò più avanti se mi va di prendere un vero obiettivo macro.
Questo è quanto,
intanto ho fatto oltre 600 foto a Venezia nei giorni del carnevale ... :sofico:
ilguercio
02-03-2009, 22:08
Gr8wings,sappi che invidio molto la serietà di pentax nel mantenere la baionetta K da una vita.
Riutilizzate obiettivi vecchi e non perdete nulla.Spendete poco e vi fate un parco ottiche molto versatile ma affatto scadente.
maurosky
02-03-2009, 23:01
lo scatto, anche se inquadrerà lo stesso campo, sarà diverso
Grazie Leron, sei stato molto chiaro ... non posso che unirmi a Bollicina: vogliamo lo sconto sul corso si fotografia... ma soprattutto il corso :D
Gr8wings,sappi che invidio molto la serietà di pentax nel mantenere la baionetta K da una vita.
Riutilizzate obiettivi vecchi e non perdete nulla.Spendete poco e vi fate un parco ottiche molto versatile ma affatto scadente.
Sono d'accordissimo. Meno lo è la rivista Foto Cult. Infatti, rispondendo ad un lettore indeciso se passare al digitale con la k20, possedendo già un discreto corredo di ottiche pentax, oppure optare per la nikon d90, la redazione della rivista gli ha risposto che le ottiche pentax in suo possesso non essendo create per il digitale non avrebbero avuto una resa uguale con la k20d. Nemmeno la tropicalizzazione era un elemento a favore, in quanto questa sarebbe stata utile raramente o mai. Ovviamente, tacitavano sulla migliore risoluzione della k20d.
Sarà che essendo possessore per scelta di pentax, avendo ben ponderato a suo tempo tale acquisto, ritenendo le concorrenti molto inferiori per rapporto prezzo prestazioni, un pò mi sento anche "tifoso" di pentax, ma, secondo me, il raffronto qualitativo con la k20 può essere fatto con canon 50d o con nikon 300d. Sempre che il prezzo nessuno lo voglia prendere in considerazione.:read:
angelodn
03-03-2009, 10:55
Gr8wings,sappi che invidio molto la serietà di pentax nel mantenere la baionetta K da una vita.
Riutilizzate obiettivi vecchi e non perdete nulla.Spendete poco e vi fate un parco ottiche molto versatile ma affatto scadente.
in realtàci si può fare un parco "ottimo", che è diverso da "affatto scadente"
ilguercio
03-03-2009, 11:27
in realtàci si può fare un parco "ottimo", che è diverso da "affatto scadente"
Ma infatti Angelo...intendevo questo.
Tu hai un 135 vero?Quanto l'hai pagato hai detto?Questa è una cosa troppo bella...a poterla fare in Canon.
angelodn
03-03-2009, 11:36
Ma infatti Angelo...intendevo questo.
Tu hai un 135 vero?Quanto l'hai pagato hai detto?Questa è una cosa troppo bella...a poterla fare in Canon.
si, quel 135 è ottimo, pagato 50 euro ;)
R.Raskolnikov
03-03-2009, 11:37
Sarà che essendo possessore per scelta di pentax, avendo ben ponderato a suo tempo tale acquisto, ritenendo le concorrenti molto inferiori per rapporto prezzo prestazioni, un pò mi sento anche "tifoso" di pentax, ma, secondo me, il raffronto qualitativo con la k20 può essere fatto con canon 50d o con nikon 300d. Sempre che il prezzo nessuno lo voglia prendere in considerazione.:read:
Le concorrenti molto inferiori per rapporto prezzo prestazioni? Ma dove? Guarda che sono tutte idee che nascono dalla pubblicità/marketing/puttanate che si scrivono sui forum. La K20D puo' avere anche 13.000 funzioni, ma servono tutte? E poi che senso ha avere mille automatismi e settaggi su una reflex che aspira alla fascia alta? Sono tutte stronzate che servono a vendere. Hai mai visto un banco ottico? Quello è il top, vai a guardare quante gigiate ha. Zero... e l'immagine la vedi pure rovesciata.
Infine il parco ottiche/accessori Nikon la Pentax se lo sogna. Fra l'altro dal punto di vista costruttivo gli obiettivi Nikon sono migliori.
P.S.: Io se dovessi iniziare a fotografare ora, non sceglierei mai Pentax. E se mi sono preso la K20D è solo perchè avevo altri obiettivi.
ilguercio
03-03-2009, 11:49
si, quel 135 è ottimo, pagato 50 euro ;)
Ecco...ora bestemmio:D
Le concorrenti molto inferiori per rapporto prezzo prestazioni? Ma dove? Guarda che sono tutte idee che nascono dalla pubblicità/marketing/puttanate che si scrivono sui forum. La K20D puo' avere anche 13.000 funzioni, ma servono tutte? E poi che senso ha avere mille automatismi e settaggi su una reflex che aspira alla fascia alta? Sono tutte stronzate che servono a vendere. Hai mai visto un banco ottico? Quello è il top, vai a guardare quante gigiate ha. Zero... e l'immagine la vedi pure rovesciata.
Infine il parco ottiche/accessori Nikon la Pentax se lo sogna. Fra l'altro dal punto di vista costruttivo gli obiettivi Nikon sono migliori.
P.S.: Io se dovessi iniziare a fotografare ora, non sceglierei mai Pentax. E se mi sono preso la K20D è solo perchè avevo altri obiettivi.
D'accordo: se sono un professionista e mi occupo di fotografia sportiva ho bisogno di un certo numero di scatti al secondo, che la k20 non ha; se sono un professionista naturalista ho bisogno di zoom super luminosi; se devo fotografare fashion o still life ad elevata risoluzione ci vuole un banco ottico o una medio formato con risoluzione oltre i ...mila megapixel; ma se fossi un fotoamatore, con pretese da fotoamatore e con budget da fotoamatore? Solo per un motivo non sceglierei più pentax: in tutti i maledetti negozi specializzati e non ci sono interi scaffali dedicati a Nikon, Canon, Sony e anche Olympus, per il marchio Pentax a stento viene dedicato uno scarno angolino. Per fortuna che c'è internet!
:confused:
bollicina31
03-03-2009, 15:43
Già è vero, il marchi Pentax non lo si vede mai in una vetrina o sù scafali, sono dominati da nikon, canon ecc.. ma da padrona la fà Nikon secondo mè, anche più di canon, la si trova ovunque anche nei ce....
Io di foto non nè capisco una ramazza, ma di per certo, nel suo piccolo Pentax mi piace e non mi lamento affatto, le ottiche sono inferiori a quelle di altre marche, tutto da vedere....
E non penso che le ottiche che Pentax a siano poche, o almeno sì sono poche, ma diciamo che avendo l'attacco K permette di avere tutte quelle che sono state realizzate in anni e anni di storia.
Appena posso vado dai Pentaxiani, a cercare attiche usate, ma tanto per sapere, di quanto si svaluta in genere un'ottica???
Ess. il 77 limited se nuovo si trova a 800€ usato???
Altra cosa per diventare Pentaxiano, mi devo mettere la tunica nera con cilindro e P bianca stampata sopra???
Non vorrei che la gente interpretasse quella P in un'altro modo:D
R.Raskolnikov
03-03-2009, 15:49
se sono un professionista e mi occupo di fotografia sportiva ho bisogno di un certo numero di scatti al secondo, che la k20 non ha
La K20D non ha la raffica? Stai scherzando spero? Semmai il punto debole di questa casa è sempre stato l'autofocus (meno evoluto delle concorrenti). La raffica iperveloce secondo me è sempre stata una fissa di alcuni.
se sono un professionista naturalista ho bisogno di zoom super luminosi
Hai bisogno di obiettivi luminosi, non di zoom luminosi. Ma più che obiettivi luminosi, se fai della fotografia naturalistica la tua professione, avrai bisogno di sensori grandi e lenti molto performanti. Ma sopratutto avrai bisogno di talento, e quello non lo si compra.
se devo fotografare fashion o still life ad elevata risoluzione ci vuole un banco ottico o una medio formato con risoluzione oltre i ...mila megapixel
Sì. Anche qui con il solito talento :D
Solo per un motivo non sceglierei più pentax...
E quel motivo ti sembra poco? A me Pentax mi sembra sempre sull'orlo del fallimento, ed è sicuramente una casa che deve il suo nome ad un qualcosa che fu. Sto parlando degli anni '70/'80....dopo non ha praticamente fatto più nulla. Dovessi decidere ora, a Pentax gli farei ciao,ciao....ed andrei con Nikon che ha un catalogo sterminato e qualitativamente al top. Canon idem.
E non parlo solo di obiettivi, ma di tutto il resto. Di quel resto Pentax non ha praticamente nulla.
bollicina31
03-03-2009, 15:51
come da titolo: Gear Acquisition Syndrome, ossia mania di acquisto di attrezzatura, in questo caso 'obiettivi'.
Ebbene, a questo proposito devo quotare vari consigli che ho letto ultimamente sulla necessaria prudenza prima di lanciarsi nell'acquisto di fissi star o limited. occorre capire come e quali focali si è propensi a usare.
A parte il Sigma 10-20mm (di cui avevo maturato la convinzione di acquisto perchè uso tantissimo focali corte per paesaggi e architetture), mi sono intanto fornito sulla baia a poche decine di euro l'uno di ottiche secondo me fantastiche:
- smc M 28mm f2,8 (prenderei anche l'A se lo trovassi a buon prezzo)
- smc A 50mm f1,7
- smc M 135mm f3,5
con questi fissi potrò fare tanta esperienza su queste focali 'classiche' (un pò alterate dal crop factor dell'aps-c, ma pazienza) e poi capire se e in che termini ampliare il corredo con ottiche AF dedicate al digitale.
Per fare esperienza di macro ho preso i tubi prolunga e un teleconverter 2x. Così mi regolerò più avanti se mi va di prendere un vero obiettivo macro.
Questo è quanto,
intanto ho fatto oltre 600 foto a Venezia nei giorni del carnevale ... :sofico:
Ciao Gr8Wings, io sulla baia non compro non mi fido per nulla, preferisco cercare dai pentaxiani e su questo forum.
Altra cosa che volevo chiederti, tempo addietro hai postato il link per il calcolo delle varie focali, se io ess. monto il 50 f/1,7 il calcolatore però devo impostarlo a 75mm( causa sensore) giusto??
Grazie ciao
R.Raskolnikov
03-03-2009, 16:06
Bollicina sulla baia ci sono anche comunissimi negozi...dai privati, invece, la cosa diventa soggettiva.
bollicina31
03-03-2009, 16:13
qualcuno mi consiglia un buon software per il noise reduction?
Ho attualmente noiseninja ma con il profilo di noisereduction relativo alla mia vecchia nikon visto che il profilo per la k20 non c'è ancora sul sito (sono fermi alla k10).
un altro software di ottimo livello?noiseninja era buono
Ciao io almeno sinceramente nò, hai provato a ceracre con gogle, anche e sopratutto in inglese??
ciao
fabr1zio
03-03-2009, 16:27
Ciao Gr8Wings, io sulla baia non compro non mi fido per nulla, preferisco cercare dai pentaxiani e su questo forum.
Altra cosa che volevo chiederti, tempo addietro hai postato il link per il calcolo delle varie focali, se io ess. monto il 50 f/1,7 il calcolatore però devo impostarlo a 75mm( causa sensore) giusto??
Grazie ciao
Sulla baia ci sono anche comuni negozi fisici che non avendo un proprio sito vendono lì.
Dai pentaxiani molti comprano così, pertanto un usato avrebbe forse la stessa provenienza.
Un 77 limited usato non lo trovi. Ti ripeto che con 200 euro ti prendi un 50 1.4 e coi soldi che restano ti fai un flash, i suoi accessori, un cavalletto, ampliando le tue possibilità di scatto in maniera incredibile.
Per il calcolatore di Pdc, se usi il DOFmaster, non devi moltiplicare la focale. Se usi un 50mm setta 50mm, la focale reale, nessun fattore moltiplicativo.
Per la riduzione del rumore da provare la trial di Neat Image, imho superiore a noiseninja (o quantomeno per me più semplice da usare).
R.Raskolnikov
04-03-2009, 08:17
Avete letto questa notizia?
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=30983324
Sensore quadrato (23,5×23,5mm - 1,3x) da 22 megapixel. Mah :mbe:
Il sensore quadrato sarebbe una figata pazzesca.
P.S.: La notizia sembra poco attendibile, il tipo che ha messo la notizia sul forum è iscritto da 2 anni, ma non aveva mai postato prima e si è spacciato per un ingegnere. Sicuramente il sensore quadrato è un qualcosa che non avrebbe nessuno, ed è un'ideona anche perchè sarebbe (ovviamente) compatibile con tutte le ottiche APS-C. E poi è comodissimo per la composizione.
P.P.S.: C'è anche un nuovo Voigtlander 20mm f/3.5 per Nikon e Pentax.
http://www.cosina.co.jp/seihin/voigt/english/sl2-e.html
DeadJeppe
04-03-2009, 13:54
Ciao io almeno sinceramente nò, hai provato a ceracre con gogle, anche e sopratutto in inglese??
ciao
è che mi sarebbero piaciute le vostre opinioni in merito :)
fabr1zio
04-03-2009, 15:44
Per la riduzione del rumore da provare la trial di Neat Image, imho superiore a noiseninja (o quantomeno per me più semplice da usare).
mi quoto per risponderti.
DeadJeppe
04-03-2009, 15:45
mi quoto per risponderti.
aaah scusa non avevo proprio letto.
ho sempre sentito parlare di neat image...ora lo provo.
noise ninja se non giochi per 2 ore coi settaggi ti spiana le foto
bollicina31
04-03-2009, 20:12
Avete letto questa notizia?
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1036&message=30983324
Sensore quadrato (23,5×23,5mm - 1,3x) da 22 megapixel. Mah :mbe:
Il sensore quadrato sarebbe una figata pazzesca.
P.S.: La notizia sembra poco attendibile, il tipo che ha messo la notizia sul forum è iscritto da 2 anni, ma non aveva mai postato prima e si è spacciato per un ingegnere. Sicuramente il sensore quadrato è un qualcosa che non avrebbe nessuno, ed è un'ideona anche perchè sarebbe (ovviamente) compatibile con tutte le ottiche APS-C. E poi è comodissimo per la composizione.
P.P.S.: C'è anche un nuovo Voigtlander 20mm f/3.5 per Nikon e Pentax.
http://www.cosina.co.jp/seihin/voigt/english/sl2-e.html
Si quella del sensore quadro l'avevo già visto, ma di gente che ci crede in questa notizia non se ne trova.
Sembra bellina la nuova lente Voigtlander, speriamo che un pò le cose si smuovano a favore di sta pentax.
Avete visto la recensione della nuova Sony@900, le foto non vi sembrano poco plastiche ( poco tridimensionali)??? rispetto a Pentax s'intende.
Aggiungo: Gli obiettivi Voigtlander si comportano sulla K20 come un comune 50 f1,8 ??? ovvero hai i diaframmi ecc... tranne la messa a fuoco che và fatta in manuale??
grazie
bollicina31
04-03-2009, 20:49
Avete visto questo nuovo obiettivo di Pentax per K20d
http://www.dpreview.com/news/0903/09030203pentaxx15mm.asp
bollicina tu c'hai la febbre da mania ottica compulsiva :D
esci e SCATTA! :D
Avete visto questo nuovo obiettivo di Pentax per K20d
http://www.dpreview.com/news/0903/09030203pentaxx15mm.asp
Bellissimo come tutti i Limited :O
Quando vinco la lotteria me li faccio tutti,pure quelli che non mi servono :O
fabr1zio
04-03-2009, 22:43
Avete visto questo nuovo obiettivo di Pentax per K20d
http://www.dpreview.com/news/0903/09030203pentaxx15mm.asp
Ti ho già scritto che se proprio vuoi sperimentare qualcosa di nuovo ti basta un flash e un pò di lettura in giro. La gestione della luce dà soddisfazioni quanto una bella lente, costa di meno ed è ovviamente molto più difficile da ottenere (800 euro chi ce li ha li può spendere). Io sto facendo prove con un 360, ma mi rendo conto che anche in manuale, con un pò più di prove, posso avere buoni risultati.
Dai un'occhiataqui (http://www.flickr.com/groups/strobist-ita/), naturalmente non devi comprarti gli n-mila accessori possibili, ti basta un flash per iniziare. Ma il portafogli ringrazierà.
R.Raskolnikov
05-03-2009, 09:47
Avete visto questo nuovo obiettivo di Pentax per K20d
http://www.dpreview.com/news/0903/09030203pentaxx15mm.asp
Costa troppo. Quindi se lo tengono :sofico: Comunque è una focale interessantissima e che mi manca. E' un 20mm, andare sotto per me non ha molto senso, andare sopra lo farei solo per un altro più moderato. Peccato che il 31mm è troppo moderato per l'APS-C.
bollicina tu c'hai la febbre da mania ottica compulsiva :D
esci e SCATTA! :D
E' una fase che passa :D
Io sto facendo prove con un 360
Il Pentax? L'ho preso anch'io. Bel plasticotto :fagiano:
fabr1zio
05-03-2009, 09:58
Il Pentax? L'ho preso anch'io. Bel plasticotto :fagiano:
Si l'ho preso usato. Permette di sperimentare un pò. Appena posso lo affianco a un vecchio manuale di mio padre, lavorando in wireless completamente in manuale con entrambi.
R.Raskolnikov
05-03-2009, 10:46
Si l'ho preso usato. Permette di sperimentare un pò. Appena posso lo affianco a un vecchio manuale di mio padre, lavorando in wireless completamente in manuale con entrambi.
Bravo, bravo. Anch'io dovrei impegnarmi un po' a studiare il flash: è una cosa che ho sempre trascurato. Lo uso solo per schiarire le ombre in esterni, ma un pannello riflettente va anche meglio (non ha bisogno di pile). Però ora mi serve...che poi è semplicissimo, sono le solite due cose, più che altro è interessante poter prevedere tutti gli effetti che produce.
Comunque io l'ho preso nuovo, pagandolo non pochissimo, e dal punto di vista costruttivo mi ha un po' deluso. Le plastiche (c'è solo plastica) non mi sembrano di gran qualità. Quindi per quanto mi riguarda il prezzo/qualità non mi sembra molto vantaggioso. Ma non avevo voglia di capire se c'erano buchi di compatibilità con i Metz
fabr1zio
05-03-2009, 11:11
Effettivamente le plastiche non sono di qualità, e lo sportellino delle batterie è scandaloso. Di certo il poterlo gestire col pop-up in p-ttl lo rende versatile per usi veloci. Del Metz ho letto qualche lamentela sulla maggiore fallibilità del controllo wireless, ma niente più. Io sto dando parecchie letture a Strobist e guardando molte foto. E' davvero molto interessante quello che si può fare, soprattutto usando un pò di bricolage per pannellini e diffusori. Appena lo accoppierò al secondo flash sarà ancora più interessante (e difficile), dovendo lavorare esclusivamente in manuale, comincerò con cose semplici, oggetti fissi e poi magari i ritratti.
R.Raskolnikov
05-03-2009, 12:51
fabr1zio, puo' darsi che nel prossimo futuro io ti chieda qualcosa.
Ora sono infortunato, ma appena mi rimetto in piedi devo digitalizzare centinaia di diapositive. Comunque hai detto benissimo che bisogna ingegnarsi un attimo, e crearsi qualcosa di utile con il bricolage casalingo.
Io ho tutto in mente su come fare (lo faccio in verticale invece che usare un piano luminoso orizzontale), devo solo capire come usare il flash, ma sarà semplicissimo immagino.
Quel flash, secondo me, costa decisamente troppo, ma vabbè...però penso sia utile parlarsi chiaro fra di noi, per non sbagliare acquisti in futuro.
Invece dimmi una cosa, anzi lo chiedo a tutti, (tranne che a Bollicina perchè deve uscire a fare tante foto....e non ha tempo).
Mi servono stilo ricaricabili per il flash....ho una sommaria idea su quali acquistare, potreste renderla meno sommaria e più precisa. Del prezzo non m'interessa. Vi ringrazio molto.
Ciao Fabri :)
fabr1zio, puo' darsi che nel prossimo futuro io ti chieda qualcosa.
Ora sono infortunato, ma appena mi rimetto in piedi devo digitalizzare centinaia di diapositive. Comunque hai detto benissimo che bisogna ingegnarsi un attimo, e crearsi qualcosa di utile con il bricolage casalingo.
Io ho tutto in mente su come fare (lo faccio in verticale invece che usare un piano luminoso orizzontale), devo solo capire come usare il flash, ma sarà semplicissimo immagino.
Quel flash, secondo me, costa decisamente troppo, ma vabbè...però penso sia utile parlarsi chiaro fra di noi, per non sbagliare acquisti in futuro.
Invece dimmi una cosa, anzi lo chiedo a tutti, (tranne che a Bollicina perchè deve uscire a fare tante foto....e non ha tempo).
Mi servono stilo ricaricabili per il flash....ho una sommaria idea su quali acquistare, potreste renderla meno sommaria e più precisa. Del prezzo non m'interessa. Vi ringrazio molto.
Ciao Fabri :)
Delle stilo interssanti sono le Panasonic Infinium(che possiedo).
Perchè sono interessanti?perchè mantengono la carica,quindi quando le vai a prendere anche dopo alcuni mesi non si sono scaricate e puoi usarle,le altre che ho invece si scaricano e le devo ricaricare rimanendo fregato.
R.Raskolnikov
05-03-2009, 14:07
Grazie Neo, ma non mi puoi dare maggiori informazioni?
Tipo i Mah, i volt, di cosa sono fatte (es.: Ni-Cd).
Non vorrei doverle ricaricare ogni 5 minuti, quindi ogni informazione è importante. So che vengono sconsigliate le alcaline proprio per questo motivo. Se ho capito bene, perchè di questi argomenti sono veramente ignorante.
Leron, esiste qualche thread su questa mia curiosità? Grazie.
Grazie Neo, ma non mi puoi dare maggiori informazioni?
Tipo i Mah, i volt, di cosa sono fatte (es.: Ni-Cd).
Non vorrei doverle ricaricare ogni 5 minuti, quindi ogni informazione è importante. So che vengono sconsigliate le alcaline proprio per questo motivo. Se ho capito bene, perchè di questi argomenti sono veramente ignorante.
Leron, esiste qualche thread su questa mia curiosità? Grazie.
si esiste,è in piazzetta fotografica.
Le pile Ni-Cd sono le peggiori ricaricabili credo che in giro(per fortuna)ormai si trovino con difficoltà.
Queste sono al Ni-Mh(niente effetto memoria),sono da 2100mAh e mantengono la carica per 365gg,oltre l'anno panasonic dichiara che la carica è ancora dell'80%.
Io le usavo nella mia bridge,e ancora adesso sono dentro,e quando la prendo funziona :eek:
A meno che non le scarichi,non le ricarichi mai :eek:
Con tecnologia equivalente ho visto anche le Uniross Hybrio(quelle del WWF..)
R.Raskolnikov
05-03-2009, 16:50
Grazie ancora Neo_ sei molto gentile ed è molto interessante ciò che scrivi.
Stasera vado a farmi un giro alla ricerca di questo benedetto thread. E dopo vado con l'acquisto. E dopo ancora inizio le sperimentazioni con il flash :D :D
Ciao pentaxisti :)
fabr1zio
05-03-2009, 17:18
fabr1zio, puo' darsi che nel prossimo futuro io ti chieda qualcosa.
Ora sono infortunato, ma appena mi rimetto in piedi devo digitalizzare centinaia di diapositive. Comunque hai detto benissimo che bisogna ingegnarsi un attimo, e crearsi qualcosa di utile con il bricolage casalingo.
Io ho tutto in mente su come fare (lo faccio in verticale invece che usare un piano luminoso orizzontale), devo solo capire come usare il flash, ma sarà semplicissimo immagino.
Quel flash, secondo me, costa decisamente troppo, ma vabbè...però penso sia utile parlarsi chiaro fra di noi, per non sbagliare acquisti in futuro.
Invece dimmi una cosa, anzi lo chiedo a tutti, (tranne che a Bollicina perchè deve uscire a fare tante foto....e non ha tempo).
Mi servono stilo ricaricabili per il flash....ho una sommaria idea su quali acquistare, potreste renderla meno sommaria e più precisa. Del prezzo non m'interessa. Vi ringrazio molto.
Ciao Fabri :)
Raskolnikov, molto volentieri. Per adesso la cosa più semplice avendo un solo flash è la costruzione di softbox da flash, ma volendo anche quelle scotolette da still life. Per i pannellini riflettenti ho provato con cartoncino e carta argentata, ma penso che proverò il polistirolo. Di certo la cosa più difficile è l'accrocchio per mantenere il flash: attualmente uso la mia mano, ma quando saranno due non voglio dover scattare col naso o costruire castelli con libri-manicidiscopa-lampadedatavolo...allora si vedrà e ne discutiamo.
In ogni caso da un'occhiata a Strobist su flickr, alcune soluzioni sono geniali. Avevo sottovalutato le potenzialità dei flash.
R.Raskolnikov
05-03-2009, 17:51
Vai alla grande Fabri...mi piace il tuo atteggiamento...evidentemente invece di perdere tempo in inutili discussioni, prendi la fotografia per quello che è.
Per i pannelli riflettenti tutto ciò che riflette va bene...valuta anche il caso di usare superfici colorate. Per capirci, in commercio esistono dei pannelli con superfici argentate, dorate e di ogni tipo...ognuno di essi da particolari risultati. Inoltre se la superficie è "stropicciata" avrai ancora risultati differenti. Prova anche con la carta stagnola (domopak)....e fallo tutto stropicciato.
I flash aprono nuovi mondi (che conosco solo in minima parte), anche in esterni (basta guardare le pubblicità...intendo le immagini fisse)...
...tu non hai neanche idea (ma forse sì) quante combinazioni ci possono essere, con altrettanti risultati diversi, nel fotografare (per esempio) un semplice volto. L'altro giorno stavo appunto leggendo un articolo del genere ed effettivamente sono rimasto stupito dal numero di risultati possibili.
Ed alla fine ho riconfermato il mio amore (di kubrickiana memoria) per il controluce.....non so che farci:
mi piace troppo :sofico: .
Ciao :D
ilguercio
05-03-2009, 18:05
Bravi bimbi,ho aperto un thread in piazzetta sui flash...
Parlatene li...muovete il culetto ogni tanto:D
Io mi sto preparando alla strobist maniaaaaaa.
bollicina31
05-03-2009, 19:38
bollicina tu c'hai la febbre da mania ottica compulsiva :D
esci e SCATTA! :D
Ti ho già scritto che se proprio vuoi sperimentare qualcosa di nuovo ti basta un flash e un pò di lettura in giro. La gestione della luce dà soddisfazioni quanto una bella lente, costa di meno ed è ovviamente molto più difficile da ottenere (800 euro chi ce li ha li può spendere). Io sto facendo prove con un 360, ma mi rendo conto che anche in manuale, con un pò più di prove, posso avere buoni risultati.
Dai un'occhiataqui (http://www.flickr.com/groups/strobist-ita/), naturalmente non devi comprarti gli n-mila accessori possibili, ti basta un flash per iniziare. Ma il portafogli ringrazierà.
Raga la mia era solo un'osservazione, anzi una segnalazione sulle novità in casa pentax per la k20d e non solo.
Che poi ho la smania delle ottiche e non dormo da giorni sono altre questioni.
Qualcuno percaso sà se si trova in giro una rece del nuovo DA*55??
grazie
Raga la mia era solo un'osservazione, anzi una segnalazione sulle novità in casa pentax per la k20d e non solo.
Che poi ho la smania delle ottiche e non dormo da giorni sono altre questioni.
Qualcuno percaso sà se si trova in giro una rece del nuovo DA*55??
grazie
Ancora presto per le review del Da* 55 credo. E' una lente che se si atterrà alla tradizione Da* e non costerà più di 600 euro ci farò un serio pensiero.
ps.: Fabrizio sei lo stesso Fabrizio del forum pentaxiani? Se si sono Vincenzo. Un saluto.
R.Raskolnikov
05-03-2009, 22:11
Che poi ho la smania delle ottiche e non dormo da giorni sono altre questioni.
Sei troppo simpatico Bollicina :sbonk: :sbonk: Con questa battuta mi sono capottato.
Tu non ci crederai, ma un tempo ero talmente invasato sulle lenti che conoscevo a memoria ogni lente in commercio per reflex 35mm. Era una mania....vah che ti passerà anche a te...anzi se inizi a spendere ti passa prima.
Tutti quanti i fotoamatori sono affetti da queste manie. Basta leggersi un po' in giro fra i threads. Si parla di tutto tranne che di fotografia :sofico:
Qualcuno percaso sà se si trova in giro una rece del nuovo DA*55??
grazie
Magari Bollicina, perchè a me serve proprio il 50ino nuovo. Serve si fa per dire (è sempre la mania compulsiva alla quale accenava il mitico Leron). Comunque sono ancora indeciso fra quello, il 50 macro Pentax ed il Planar makro. Che poi, secondo me, sono tutti più o meno uguali...la focale 50 mm non puo' avere più sorprese...difficilmente una casa produttrice uscirebbe con un 50ino scarso, non è proprio possibile. Semmai sono da valutare altre cose, come la qualità costruttiva del progetto ottico.
Dai ragà si sa, ogni 50ino ai medi diaframmi è splendido, le differenze sono irrisorie...secondo me è tutto marketing. Invece sulle altre focali le diferenze possono essere molto vistose, ma i 50ini nooooo :Prrr: :read:
P.S. Ma il roadmap Pentax è veramente cambiato? Che figure di m...'sta crisi rompe un po' troppo. Che forse se Pentax vendesse tutto a "Sony 2 la vendetta"....non mi dispiacerebbe nemmeno un po'. La Minolta sembrava morta, ed adesso hanno quel po' po' di sensore FF. Mi fa un po' invidia questa cosa.
e non costerà più di 600 euro ci farò un serio pensiero.
Ma sei fuori 600 euro? Quelli sono prezzi di lancio. Cioè: ce stanno a provà...in Germania lo trovi già a 430 euro, che è ancora tanto. Per me il prezzo giusto dovrebbe essere sulle 150-200. Ragazzi stiamo parlando di un 50 mm per APS-C. Sono 4-5 lenti..e gli ingegneri, ti assicuro, avranno fatto un copia-incolla di un vecchio progetto di un altro 50ino. Ahahahh.
Non azzardarti a prenderlo per 600 euro...aspetta un po' e vedrai che va giù di brutto (magari non subito).
Altrimenti ci mettiamo d'accordo e ce lo prendiamo in Germania. Cioè ci aiutiamo tra noi per tradurre il tedesco e fare un acquisto tranquillo e sicuro a 400 eurozzi. E gli chiediamo pure lo sconto...alla marocchina.
Ma sei fuori 600 euro? Quelli sono prezzi di lancio. Cioè: ce stanno a provà...in Germania lo trovi già a 430 euro, che è ancora tanto. Per me il prezzo giusto dovrebbe essere sulle 150-200. Ragazzi stiamo parlando di un 50 mm per APS-C. Sono 4-5 lenti..e gli ingegneri, ti assicuro, avranno fatto un copia-incolla di un vecchio progetto di un altro 50ino. Ahahahh.
Non azzardarti a prenderlo per 600 euro...aspetta un po' e vedrai che va giù di brutto (magari non subito).
Altrimenti ci mettiamo d'accordo e ce lo prendiamo in Germania. Cioè ci aiutiamo tra noi per tradurre il tedesco e fare un acquisto tranquillo e sicuro a 400 eurozzi. E gli chiediamo pure lo sconto...alla marocchina.
Speriamo sia come dici tu, cmq forse 600 euro è caro, ma 200 euro, per un DA*...credo sia troppo poco...cioè, magari costasse così...ma ne dubito fortemente. Rifileranno cmq la storia del DA* (storia sacrosanta per carità) tropicalizzato, ecc...ecc...ecc...io ricordo i prezzi che vociferavano ad inizio: 850 euro, prezzo che è andato anche in prevendita in quache store, lì si che siamo sul comico. :)
R.Raskolnikov
05-03-2009, 22:50
150-200 euro è evidentemente quello che ritengo essere un prezzo onesto, quindi una chimera, un'illusione.
Scordatelo a questa cifra, ma ti prego non comprarlo a 600 euro, perchè è un furto bello e buono...anche perchè ripeto è un prezzo "made in Italy".
Poi sai una cosa? Fra i DA* di adesso e gli FA* di una volta c'è molta differenza. Questa almeno è una mia impressione.
L'unica cosa che ha questo DA* di particolare è l'uso di lenti speciali, cosa del tutto nuova a mia memoria...quindi dev'essere sicuramente una lente di indubbio valore, ma tutti i 50ini sono molto nitidi, e essenti da distorsione e vignettatura.
L'unica cosa che mi frena è che non mi piace acquistare un obiettivo esclusivamente per APS-C, perchè mi pare impossibile che Pentax nei prossimi 10 anni non aumenti le dimensioni del sensore. Se non fosse per questo lo prenderei subito...non in Italia. Ma se tra 1-2 anni se ne esce una reflex 24x36mm mi scazzerebbe non poco.
Speriamo che photozone si svegli...o anche qualche rivista. Il primo che becca la recensione avvisa gli altri. Su di me contateci.
Ciao :D
P.S.: Riguardo la tropicalizzazione ok, ma per me tropicalizzazione ha un significato diverso da quello che intende ora Pentax. Tropicalizzaizone, un tempo, significava farsi un autoritratto sotto la doccia...e poi andare in spiaggia a svoltolarsi nella sabbia. Ahahha. Mi piacerebbe proprio metterla alla prova questa tropic.....moderna. Ma ovviamente non voglio rischiare con la mia nuova macchina. Bollicinaaaaaaa? Ci stai?? Dai che scherzoooo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.