View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K20D
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
P.S.: Riguardo la tropicalizzazione ok, ma per me tropicalizzazione ha un significato diverso da quello che intende ora Pentax. Tropicalizzaizone, un tempo, significava farsi un autoritratto sotto la doccia...e poi andare in spiaggia a svoltolarsi nella sabbia. Ahahha. Mi piacerebbe proprio metterla alla prova questa tropic.....moderna. Ma ovviamente non voglio rischiare con la mia nuova macchina. Bollicinaaaaaaa? Ci stai?? Dai che scherzoooo.
Forse posso esserti d'aiuto su questo punto. Una mezza prova la ho fatta. Un paio di volte ho sciacquato la K20 sotto un leggero getto di acqua dolce per pochi secondi...per pulirla dal terriccio umido. Fin'ora tutto ok. Ah, ovviamente con Da* 16-50 attaccato.
ps.: io lo prenderei di corsa il Da*55 anche se per Aps-c, per mie personalissime esigenze l'Aps-c è il formato ideale (ripeto, esigenze meramente soggettive). Non potrei rinunciare oggi come oggi all'angolo di campo maggiormente orientato al tele e alla pdc tipica dell'Aps. La K20 è una macchina che ricomprerei altre 10 volte.
fabr1zio
05-03-2009, 23:44
ps.: Fabrizio sei lo stesso Fabrizio del forum pentaxiani? Se si sono Vincenzo. Un saluto.
Ciao Vincenzo, si sono io. Quello della questione della garanzia con Pentax Italia. Che col senno di poi mi vien da ridere a vedere come è andata a finire....
Per quanto riguarda le lenti: dopo lo shock dovuto alla scoperta del flash il 50ino FA autofocus (200 euro nuovo) è l'unica lente che ora aggiungerei al mio corredo, dato che il fuoco manuale del KA a volte non basta. Poi al massimo i tubi di prolunga da 15 euro per sperimentare qualche close up. Le lenti più impegnative ora come ora non saprei sfruttarle. Mentre le foto strobist, mi hanno "flashato". Ne ho vista una di una pallina da golf, in primissimo piano, semplicissima: ma tutta la foto era "luce", gestita con 4 flash, uno spettacolo.
Ah si, mi serviranno un paio di stativi per i flash, ho visto che costano pochi euro. Perchè i softbox si possono costruire, ma i manici di scopa da stativi non sono molto funzionali....
P.S.: Riguardo la tropicalizzazione ok, ma per me tropicalizzazione ha un significato diverso da quello che intende ora Pentax. Tropicalizzaizone, un tempo, significava farsi un autoritratto sotto la doccia...e poi andare in spiaggia a svoltolarsi nella sabbia. Ahahha. Mi piacerebbe proprio metterla alla prova questa tropic.....moderna. Ma ovviamente non voglio rischiare con la mia nuova macchina. Bollicinaaaaaaa? Ci stai?? Dai che scherzoooo.
http://pentaxlife.com/files/2007/05/pentax-k10d-waterproof-test.jpg
è sufficiente come risposta?:cool:
Aggiornamento.
Mi correggo, una review del Da* 55 è disponibile:
http://www.informatik.uni-bremen.de/foto-ag/DA55/DA55.html
ps.: fabrizio com'è andata a finire poi?
Ci sarebbe anche questa, tratta dal famoso sito di review lenti, molto positiva:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1235/cat/45
In sintesi:
"excellent results for sharpness, great resistance to CA, little to no corner shading or distortion. Quick and silent autofocus; rounded aperture blades; and to top it all off, a great lens hood that you probably won't even need given the lens' shrouded design. Pentax has produced a fantastic lens with the 55mm ƒ/1.4 DA*, however the only sticking point could be its high price point: at over $700, it's one of the most expensive 50mm-style lenses of any manufacturer. Based on our test results however, you definitely get your money's worth."
ps.: Neo quella prova dell'immagine è proprio come la ho sciacquata io, un getto d'acqua forse più leggero, e confermo la validità dell'impermeabilizzazione.
ecco,prova a chiedere la stessa prova Nikonisti e Canonisti....:sofico:
:asd:
R.Raskolnikov
06-03-2009, 00:10
è sufficiente come risposta?:cool:
Assolutamente sì...e ti dico la verità: non avrei mai creduto. Evidentemente ho avuto delle informazioni errate. Quindi no problem sotto la pioggia? Non è che ora ti crescono le alghe sul sensore? :sofico: :D
Sei un mito vinfer. Ma l'Fa50 è il f/1.4? Immagino di sì.
Comunque mi pare che a tutta apertura il DA sia migliore. Ora me lo guarderò con calma. Grazie mille!!
EDIT: Ora ho guardato un po' meglio. A parte che la prova del flare mi pare incredibile (sia per l'uno che per l'altro) in senso negativo, ma in sostanza il DA pare essere migliore a tutte le aperture, ma sopratutto senza diaframmare. Costa comunque troppo...almeno per adesso, e rimane sempre il solito problema dell'esclusività per sensori APS-C. Comunque è un signor obiettivo, pensato prevalentemente per la ritrattistica. Mi sarebbe piaciuto vederlo anche a diaframmi chiusi.
Assolutamente sì...e ti dico la verità: non avrei mai creduto. Evidentemente ho avuto delle informazioni errate. Quindi no problem sotto la pioggia? Non è che ora ti crescono le alghe sul sensore? :sofico: :D
Sei un mito vinfer. Ma l'Fa50 è il f/1.4? Immagino di sì.
Comunque mi pare che a tutta apertura il DA sia migliore. Ora me lo guarderò con calma. Grazie mille!!
mica è la mia,è di quei pazzoidi che l'hanno voluta testare :sofico:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&thread=23134169
ha resistito per 1 minuto sotto il getto ad alta pressione di un rubinetto,e in teoria non sarebbe nemmeno fatta per questo,la pioggia non scende sotto pressione :D
la mia non ha ottiche tropicalizzate quindi mi limito a spolverarla con lo spruzzino
http://img366.imageshack.us/img366/1893/spruzzino20pyramid1cv3.gif
Ottimo anche a mare una bella spruzzata di acqua dolce a ritorno dalla spiaggia è un bene :)
Lupobianco (pentaxiani e photo4u) mi raccontava di averla sciacquata col doccino,ovviamente non sparato a tutta forza,ma leggero.
R.Raskolnikov
06-03-2009, 02:15
Le ottiche tropicalizzate sarebbero quelle con la stella? Anche gli fa*?
Comunque già il fatto di passarla con uno spruzzino non è male, però tropicalizzazione dovrebbe significare poter fotografare sotto pioggia battente (tipo monsone indiano :D ) senza alcun problema. Io invece mi farei parecchi problemi, forse sbagliando.
Fosse veramente così basterebbe mettere un paraluce e si potrebbe finalmente fotografare sotto la pioggia....un tempo atmosferico ideale per fare foto suggestive. Quanto mi piacerebbe poter fotografare senza paranoie sotto un acquazzone. Da quello che dice vinfer sembra sia possibile...però io ho un po' timore a farlo.
Scusa ma a che serve spolverarla con dell'acqua vaporizzata? Se c'è grasso non viene via, ma se non c'è non sarebbe sufficiente una pezza qualunque? Sicuramente di ritorno dal mare elimina l'inevitabile e dannosissima salsedine che si è depositata sulla bestiolina.
Vinfer ho letto molto bene la recensione tradotta all'indirizzohttp://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1235/cat/45 ed effettivamente è un continuo decantare delle molte qualità della lente in questione. Praticamente da f/2.8 a f/22 rasenta la perfezione, poi però se vai a guardare l'user rating l'Fa f/1.4 ha una media di voti maggiorehttp://74.125.43.132/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&sl=en&tl=it&u=http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/316/cat/45&prev=_t&usg=ALkJrhg9Aio2iU2BKR3g9HxXMRBHLBvNQg anche se penso che le prove fatte siano incontrovertibili nell'assegnare il primo posto al DA*. Non sembrano esserci dubbi.
Ma poi i dubbi vengono leggendo gli unici due commenti che ci sono in basso, ed entrambi dicono, sostanzialmente, che le aberrazioni sono similmente corrette. Poi ad uno dei due gli si è rotto dopo 50 scatti entrambi sono concordi nel dire che l'AF è più lento del FA. Bah.
Comunque i voti della gente (user rating) sono nettamente a favore del FA f/1.4, mentre la recensione si sbilancia a favore del DA.
Sono sempre più indeciso, e nel dubbbio non prendo nè l'uno, nè l'altro :stordita:
Non conoscevo www.slrgear.com vinfer, è pieno di recensioni (anche sugli Zeiss). Che buona dritta Grazie
PErò non ho capito bene come si legge il Blur Index. Che cos'è? http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/pentax40f28/tloader.htm
Anche il Il 50 millimetri ƒ / 2 Makro-Planar è ottimo, peccato che raggiuga solo 1:2. In conclusione ottimo è anche il nuovo Sigma 50 millimetri ƒ/2.8 EX DG Macro che, fra l'atro, costa molto meno dello Zeiss. "Solo" 260 euro. Mi sa che alla fine il prezzo avrà il suo peso.
Le ottiche tropicalizzate sarebbero quelle con la stella? Anche gli fa*?
Comunque già il fatto di passarla con uno spruzzino non è male, però tropicalizzazione dovrebbe significare poter fotografare sotto pioggia battente (tipo monsone indiano :D ) senza alcun problema. Io invece mi farei parecchi problemi, forse sbagliando.
Fosse veramente così basterebbe mettere un paraluce e si potrebbe finalmente fotografare sotto la pioggia....un tempo atmosferico ideale per fare foto suggestive. Quanto mi piacerebbe poter fotografare senza paranoie sotto un acquazzone. Da quello che dice vinfer sembra sia possibile...però io ho un po' timore a farlo.
Scusa ma a che serve spolverarla con dell'acqua vaporizzata? Se c'è grasso non viene via, ma se non c'è non sarebbe sufficiente una pezza qualunque? Sicuramente di ritorno dal mare elimina l'inevitabile e dannosissima salsedine che si è depositata sulla bestiolina.
Non lo so se tutti gli * sono tropicalizzati,questo bisognerebbe chiederlo a qualcuno + informato,io di solito la spruzzo con quello e la asciugo con uno straccetto,mai un problema.
Stando alla discussione su dpreview alcuni di quelli che hanno postato hanno scritto di aver scattato sotto piogge tropicali o sulla neve ecc.. senza problemi.
Visto che in amazzonia per il momento non prevedo di andarci,con un ottica tropicalizzata davanti non mi farei problemi a scattare sotto l'acqua,sopratutto se è una pioggia "normale":D
Raskolnikov allora, tutti i DA* sono per certo tropicalizzati. Gli FA* invece non lo sono eccetto qualche caso di qualche lente (anche non star) con la guarnizione sulla baionetta (vedere DA 17-70).
Per essere più precisi io ho una Olympus e, per i miei scatti, tuttavia necessitavo di un corpo tropicalizzato che non costasse un patrimonio. Scelsi la K20. Ecco dove ho spremuto la mia macchina: spessissimo sotto pioggia, una volta sotto neve battente, spesso mare in burrasca (una delle condizioni peggiori causa spruzzi di acqua salata). Dopo aver fatto fotografia in spiaggia ho sciacquato sotto l'acqua corrente delicatamente il corpo+obiettivo. Pulisco in questo modo il corpo anche quando comincia a sporcarsi di terreno. Ovviamente in ogni condizione citata avevo la K20 + ottica DA* montata. Dopo oltre 6 mesi nessun problema.
arrivati i vetrini di focusingscreen! ringrazio angelodn per aver curato la vendita e fatto da tramite ;)
lo ho provato solo sta mattina ma è eccezionale, lo straconsiglio per chi focheggia in manuale :D
la luminosità non ne risente minimamente, la spezzata è comodissima e si ha una notevole percezione della profondità di campo
fabr1zio
06-03-2009, 12:48
arrivati i vetrini di focusingscreen! ringrazio angelodn per aver curato la vendita e fatto da tramite ;)
lo ho provato solo sta mattina ma è eccezionale, lo straconsiglio per chi focheggia in manuale :D
la luminosità non ne risente minimamente, la spezzata è comodissima e si ha una notevole percezione della profondità di campo
Ti ho già risposto nell'altro thread, sperimento il mio appena posso. La cosa da analizzare è come va l'esposizione spot. Poi ovviamente dovrò rifare i test di f/b focus...
R.Raskolnikov
06-03-2009, 15:05
spessissimo sotto pioggia, una volta sotto neve battente, spesso mare in burrasca (una delle condizioni peggiori causa spruzzi di acqua salata). Dopo aver fatto fotografia in spiaggia ho sciacquato sotto l'acqua corrente delicatamente il corpo+obiettivo. Pulisco in questo modo il corpo anche quando comincia a sporcarsi di terreno. Ovviamente in ogni condizione citata avevo la K20 + ottica DA* montata. Dopo oltre 6 mesi nessun problema.
Beh, molto preziosa la tua informazione. Buona a sapersi, grazie.
--------------------------------------------------------------------------
Leron la spezzata è davvero comoda, hai ragione.
si ha una notevole percezione della profondità di campo
Ma in che senso scusa?
--------------------------------------------------------------------------
fabr1zio;: l'esposizione spot non dovrebbe centrare con il vetrino, penso. Spero di non avere detto una cavolata, ma quei vetrini ci sono sempre stati in passato...e non c'era problema.
ilguercio
06-03-2009, 16:01
Beh io ci ho scattato sotto la pioggia.EOS 20D e 50 1.8 del cacchio.La macchina era bella bagnata...acqua dentro non ne è entrata ma batteva abbastanza.
Io dico che se ci si sta attenti non si fanno danni manco senza la tropicalizzazione.Lode a Pentax comunque che la mette anche sulla K200D.
Certo,io non la posso sciacquare,però sotto la pioggia qualche scatto l'ho fatto:D
R.Raskolnikov
06-03-2009, 16:23
Io dico che se ci si sta attenti non si fanno danni manco senza la tropicalizzazione.
Io ci andrei molto cauto però. Qualche goccia penso che non possa far male a nessuna reflex, ma è sempre meglio non rischiare, perchè poi sono volatili per diabetici ('azzi amari) :fagiano:
ilguercio
06-03-2009, 16:25
Io ci andrei molto cauto però. Qualche goccia penso che non possa far male a nessuna reflex, ma è sempre meglio non rischiare, perchè poi sono volatili per diabetici ('azzi amari) :fagiano:
Ma si,però io non mi faccio troppe preoccupazioni.
La 20D era bella bagnata...avrei azzuppato un fazzolettino di carta ecco...e tutto funzionava.Finchè si combatte con la pioggierella va bene,l'importante è non sfidare l'acqua in pressione.
Semplicemente voglio dire che due gocce di acqua non fanno male e possono cacciare fuori una foto che altrimenti non avremmo fatto per paura di mandare tutto in assistenza o nel cestino;)
R.Raskolnikov
06-03-2009, 16:46
Ma si,però io non mi faccio troppe preoccupazioni.
La 20D era bella bagnata...avrei azzuppato un fazzolettino di carta ecco...e tutto funzionava.Finchè si combatte con la pioggierella va bene,l'importante è non sfidare l'acqua in pressione.
Sì OK, però la 20D è tropicalizzata. O stai parlando di Canon? Scusa sono un po' fuso dal lavoro.
Semplicemente voglio dire che due gocce di acqua non fanno male e possono cacciare fuori una foto che altrimenti non avremmo fatto per paura di mandare tutto in assistenza o nel cestino;)
Straquoto!!!! Poi il brutto tempo è la manna dal cielo per un fotografo degno di tale nome.
ilguercio
06-03-2009, 16:49
Intendo la Canon;)
Non è tropicalizzata,però...se si sta attenti non si fanno danni:read:
R.Raskolnikov
06-03-2009, 16:57
Intendo la Canon;)
Non è tropicalizzata,però...se si sta attenti non si fanno danni:read:
Ma è di fascia altina, giusto? Quanto costa? Strano, comunque che non abbiano previsto questa cosa
ilguercio
06-03-2009, 16:59
Ma è di fascia altina, giusto? Quanto costa? Strano, comunque che non abbiano previsto questa cosa
Semipro,nessuna semipro Canon è tropicalizzata...sti maledetti.
R.Raskolnikov
06-03-2009, 17:07
Solo la EOS 1...e diciamo quella fascia lì, cioè la professionale al 100%?
Ora non so neanche se esiste ancora la EOS1, ma intendo simile a quella.
fabr1zio
06-03-2009, 17:13
fabr1zio;: l'esposizione spot non dovrebbe centrare con il vetrino, penso. Spero di non avere detto una cavolata, ma quei vetrini ci sono sempre stati in passato...e non c'era problema.
Ho letto di un paio di utenti che hanno lamentato la cosa. Tanto che uno su pentaxiani lo vende...vedrò io stesso. Boh.
http://pentaxlife.com/files/2007/05/pentax-k10d-waterproof-test.jpg
è sufficiente come risposta?:cool:
AAAAAAAAAAAAAAAAGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHH
Delinquente! Cosa hai fatto?!:muro:
ilguercio
06-03-2009, 17:26
Solo la EOS 1...e diciamo quella fascia lì, cioè la professionale al 100%?
Ora non so neanche se esiste ancora la EOS1, ma intendo simile a quella.
Si,per ora solo le serie 1.
bollicina31
07-03-2009, 09:47
Sei troppo simpatico Bollicina :sbonk: :sbonk: Con questa battuta mi sono capottato.
Magari Bollicina, perchè a me serve proprio il 50ino nuovo. Serve si fa per dire (è sempre la mania compulsiva alla quale accenava il mitico Leron). Comunque sono ancora indeciso fra quello, il 50 macro Pentax ed il Planar makro. Che poi, secondo me, sono tutti più o meno uguali...la focale 50 mm non puo' avere più sorprese...difficilmente una casa produttrice uscirebbe con un 50ino scarso, non è proprio possibile. Semmai sono da valutare altre cose, come la qualità costruttiva del progetto ottico.
Dai ragà si sa, ogni 50ino ai medi diaframmi è splendido, le differenze sono irrisorie...secondo me è tutto marketing. Invece sulle altre focali le diferenze possono essere molto vistose, ma i 50ini nooooo :Prrr: :read:
Ma sei fuori 600 euro? Quelli sono prezzi di lancio. Cioè: ce stanno a provà...in Germania lo trovi già a 430 euro, che è ancora tanto. Per me il prezzo giusto dovrebbe essere sulle 150-200. Ragazzi stiamo parlando di un 50 mm per APS-C. Sono 4-5 lenti..e gli ingegneri, ti assicuro, avranno fatto un copia-incolla di un vecchio progetto di un altro 50ino. Ahahahh.
Non azzardarti a prenderlo per 600 euro...aspetta un po' e vedrai che va giù di brutto (magari non subito).
Altrimenti ci mettiamo d'accordo e ce lo prendiamo in Germania. Cioè ci aiutiamo tra noi per tradurre il tedesco e fare un acquisto tranquillo e sicuro a 400 eurozzi. E gli chiediamo pure lo sconto...alla marocchina.
Ciao il mio prossimo acquisto sarà un T REX per tenere mia madre lontana dal mio bel zainetto contenete la K20D:D
Per il fatto di andare a comprare i germania si può fare.
Lo sconto da marocchino, sarebbe di dare tappeti in cambio di euro??
perchè se è così posso provare anche col cioccolato, la fabbrica della Lind è qui vicino:sofico:
bollicina31
07-03-2009, 09:51
P.S.: Riguardo la tropicalizzazione ok, ma per me tropicalizzazione ha un significato diverso da quello che intende ora Pentax. Tropicalizzaizone, un tempo, significava farsi un autoritratto sotto la doccia...e poi andare in spiaggia a svoltolarsi nella sabbia. Ahahha. Mi piacerebbe proprio metterla alla prova questa tropic.....moderna. Ma ovviamente non voglio rischiare con la mia nuova macchina. Bollicinaaaaaaa? Ci stai?? Dai che scherzoooo.
http://pentaxlife.com/files/2007/05/pentax-k10d-waterproof-test.jpg
è sufficiente come risposta?:cool:
:eek: :eek: :eekk:
quando aspettavo che arrivasse per posta, immaginavo la mia piccola che faceva colazione con mè uscivamo insieme, giocava con le mie paperelle nella vasca da bagno, ma una cosa così non gliela farei mai:(
Povera piccol:cry: a
bollicina31
07-03-2009, 10:17
Non conoscevo www.slrgear.com vinfer, è pieno di recensioni (anche sugli Zeiss). Che buona dritta Grazie
PErò non ho capito bene come si legge il Blur Index. Che cos'è? http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/pentax40f28/tloader.htm
Anche il Il 50 millimetri ƒ / 2 Makro-Planar è ottimo, peccato che raggiuga solo 1:2. In conclusione ottimo è anche il nuovo Sigma 50 millimetri ƒ/2.8 EX DG Macro che, fra l'atro, costa molto meno dello Zeiss. "Solo" 260 euro. Mi sa che alla fine il prezzo avrà il suo peso.
http://www.50millimetri.com/
fai scendere di poco la pagina e trovi a destra un pò di "link utili".
Qui puoi vedere la differenza di scatto tra il 18-55 normale e il nuovo alII
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3374&review=pentax+k20 e anche altre recensioni.
Altra cosa io non sò se sia coretta ma penso di sì, vado qui http://photozone.de/reviews
e guardo le ottiche recensite, ess.. il viogtlander che ho scelto come miglior 50ino, è recensito sotto nikon e i zeiss nikon e canon, che poi sono gli stessi per pentax, cambia solo l'attacco della baionetta ma non le lenti;)
ciao
Non conoscevo www.slrgear.com vinfer, è pieno di recensioni (anche sugli Zeiss). Che buona dritta Grazie
PErò non ho capito bene come si legge il Blur Index. Che cos'è? http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/pentax40f28/tloader.htm
Il blur index indica la variazione della nitidezza (sharpness) al variare dei vari parametri fotografici.
Più basso (e di colore violaceo) è il grafico più l'immagine è nitida più è alto più il blur aumenta. Il grafico rappresenta infatti la nitidezza della lente, è la rappresentazione di un'immagine e i bordi del grafico sono i bordi dell'immagine. Più il tutto è in basso più la nitidezza è elevata, più il tutto è piatto più la nitidezza della lente è uniforme.
AAAAAAAAAAAAAAAAGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHH
Delinquente! Cosa hai fatto?!:muro:
non è la mia,il pazzoide è un altro :D
:eek: :eek: :eekk:
quando aspettavo che arrivasse per posta, immaginavo la mia piccola che faceva colazione con mè uscivamo insieme, giocava con le mie paperelle nella vasca da bagno, ma una cosa così non gliela farei mai:(
Povera piccol:cry: a
e non sei contento?
Così quando giocate con le paparelle nella vasca da bagno, la puoi affogare pure con la testa sotto :asd:
bollicina31
07-03-2009, 21:27
Sei troppo simpatico Bollicina :sbonk: :sbonk: Con questa battuta mi sono capottato.
P.S. Ma il roadmap Pentax è veramente cambiato? Che figure di m...'sta crisi rompe un po' troppo. Che forse se Pentax vendesse tutto a "Sony 2 la vendetta"....non mi dispiacerebbe nemmeno un po'. La Minolta sembrava morta, ed adesso hanno quel po' po' di sensore FF. Mi fa un po' invidia questa cosa.
Io spero non venda mai a sony il sensore della Samsung che monta la k20D si che è un vero gioiello.
Ti sei visto la recensione della Sony @900??
La nuova FF di casa Sony avrà pure ottiche che dalla sua sono zeiss ecc... ma fan sensori di mer...
Guardati sta foto fatta con la sony 900
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=_DSC0729_saturazione1_nit3.JPG
E ora gurda queste fatte con la k20d, buttate poi lì così e dimmi quali sono le migliore, nel senso che ti sembrano più vere e tridimensionali.
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/chinotto.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/bucaneve.jpg
Io sono dell'idea che alla fine la Sony ti propone un FF ad un prezzo competitivo, 3000 cocuzze per una 24.5Mpx, ma va bene se devi croppare al 200%, cosa che con la K20 non puoi fare, ma se vuioi belle foto che sembrano "parlare" tieni la K20, ecco perchè spero che Sony stia alla larga.
Preferisco attendere di più ma che Pentax sforni una Ff che ti restituisca foto come la K20d, anchè perchè se non fosse stato per la sua tridimensionalità e l'alto dettaglio, questa la ricetta vincente, pentax non avrebbe venduto così tante reflex digitali.
ciao
R.Raskolnikov
07-03-2009, 21:41
Io spero non venda mai a sony il sensore della Samsung che monta la k20D si che è un vero gioiello.
Ti sei visto la recensione della Sony @900??
La nuova FF di casa Sony avrà pure ottiche che dalla sua sono zeiss ecc... ma fan sensori di mer...
Guardati sta foto fatta con la sony 900
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=_DSC0729_saturazione1_nit3.JPG
E ora gurda queste fatte con la k20d, buttate poi lì così e dimmi quali sono le migliore, nel senso che ti sembrano più vere e tridimensionali.
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/chinotto.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/bucaneve.jpg
Io sono dell'idea che alla fine la Sony ti propone un FF ad un prezzo competitivo, 3000 cocuzze per una 24.5Mpx, ma va bene se devi croppare al 200%, cosa che con la K20 non puoi fare, ma se vuioi belle foto che sembrano "parlare" tieni la K20, ecco perchè spero che Sony stia alla larga.
Preferisco attendere di più ma che Pentax sforni una Ff che ti restituisca foto come la K20d, anchè perchè se non fosse stato per la sua tridimensionalità e l'alto dettaglio, questa la ricetta vincente, pentax non avrebbe venduto così tante reflex digitali.
ciao
Bollicina la Sony a formato pieno è una macchina eccezionale (magari solo un pelino bruttina), con un sensore che è lo stesso delle Nikon a pieno formato, e con la possibilità di montare i migliori obiettivi che esistano, cioè gli Zeiss. Poi c'è tutto il corredo Minolta che è assolutamente a livello di quello degli altri.
Comunque qualunque sensore 24x36mm non potrà mai competere con il sensore APS-C della K20D...non esiste proprio. Considerando poi che quella macchina nuova della Sony la trovi già a di meno di 3000 euro (si parla di 2000-2500...io non ho controllato), figuriamoci tra un po'. Se dovessi comprarla ora la reflex, e non avessi problemi di soldi, io un pensierino ce lo farei per la Sony.
La Pentax potrà anche sfornare un sensore formato Leica, ma deve pensare anche al corredo di lenti da abbinargli. La vedo lunga come storia. Poi la Pentax ed il mercato professionale sono due cose che non vanno molto d'accordo, mentre la Sony non sta con le mani in mano e ci sta dando dentro di brutto.
Io spero non venda mai a sony il sensore della Samsung che monta la k20D si che è un vero gioiello.
Ti sei visto la recensione della Sony @900??
La nuova FF di casa Sony avrà pure ottiche che dalla sua sono zeiss ecc... ma fan sensori di mer...
Guardati sta foto fatta con la sony 900
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=_DSC0729_saturazione1_nit3.JPG
E ora gurda queste fatte con la k20d, buttate poi lì così e dimmi quali sono le migliore, nel senso che ti sembrano più vere e tridimensionali.
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/chinotto.jpg
http://web.tiscali.it/betastudios/tuttamia/bucaneve.jpg
Io sono dell'idea che alla fine la Sony ti propone un FF ad un prezzo competitivo, 3000 cocuzze per una 24.5Mpx, ma va bene se devi croppare al 200%, cosa che con la K20 non puoi fare, ma se vuioi belle foto che sembrano "parlare" tieni la K20, ecco perchè spero che Sony stia alla larga.
Preferisco attendere di più ma che Pentax sforni una Ff che ti restituisca foto come la K20d, anchè perchè se non fosse stato per la sua tridimensionalità e l'alto dettaglio, questa la ricetta vincente, pentax non avrebbe venduto così tante reflex digitali.
ciao
No,ti vorrei ricordare che Sony ha sempre fatto i sensori che usa Nikon,e anche il sensore che c'è sulla mia macchina(lo stesso della d80),quindi usato da Pentax, e tutto mi sembrano tranne delle schifezze,penso che su questo siamo tutti d'accordo.
Il grosso problema di Sony è che ha acquisito Minolta,ma non ha mai fatto macchine fotografiche,ora fin dove il know how minolta è riuscito a colmare i buchi bene,dove non è arrivato,male.
Mi spiego,già l'ergonomia delle Sony non mi piace,e ci sarebbe da discutere su questo,ma il + grosso problema per cui dai jpeg processati escono fuori delle cose oscene sono i processori Bionz,addirittura l'@900 ne monta 2!!!
Questo è il problema,gli algoritmi di sviluppo e processazione sono concepiti da chi nella sua vita non ha fatto macchine fotografiche da quando è nato,ma ha fatto dalle calcolatrici ai televisori,alle playstation e i cellulari.
Ecco perchè poi Samsung che fa le stesse cose si trova a livello di qualità dell'immagine svariati gradini sopra,perchè è affiancato da chi si occupa solo ed esclusivamente di fare macchine fotografiche da diverse decine di anni(Pentax) e sa di cosa ha bisogno chi sta dietro la macchina fotografica.
Nikon è la prova vivente che non sono i sensori ad essere fatti male,è tutto il resto che non è capace di farli rendere.
Certo se ti prendi la briga di processarti i raw magari...
bollicina31
08-03-2009, 17:24
No,ti vorrei ricordare che Sony ha sempre fatto i sensori che usa Nikon,e anche il sensore che c'è sulla mia macchina(lo stesso della d80),quindi usato da Pentax, e tutto mi sembrano tranne delle schifezze,penso che su questo siamo tutti d'accordo.
Il grosso problema di Sony è che ha acquisito Minolta,ma non ha mai fatto macchine fotografiche,ora fin dove il know how minolta è riuscito a colmare i buchi bene,dove non è arrivato,male.
Mi spiego,già l'ergonomia delle Sony non mi piace,e ci sarebbe da discutere su questo,ma il + grosso problema per cui dai jpeg processati escono fuori delle cose oscene sono i processori Bionz,addirittura l'@900 ne monta 2!!!
Questo è il problema,gli algoritmi di sviluppo e processazione sono concepiti da chi nella sua vita non ha fatto macchine fotografiche da quando è nato,ma ha fatto dalle calcolatrici ai televisori,alle playstation e i cellulari.
Ecco perchè poi Samsung che fa le stesse cose si trova a livello di qualità dell'immagine svariati gradini sopra,perchè è affiancato da chi si occupa solo ed esclusivamente di fare macchine fotografiche da diverse decine di anni(Pentax) e sa di cosa ha bisogno chi sta dietro la macchina fotografica.
Nikon è la prova vivente che non sono i sensori ad essere fatti male,è tutto il resto che non è capace di farli rendere.
Certo se ti prendi la briga di processarti i raw magari...
Ciao, sei riuscito a spiegarti meglio di come volevo esprimermi io.
Ecco perchè dicevo che preferisco aspettare una pentax FF che una Sony Ff che poi monti il sensore della DX3 di nikon ok, ma almeno la Nikon fa foto, almeno per quei pochi scatti che ho visto.
Il corredo Zeiss ok lenti da favola, ma se mi costa 2500 il corpo me ne servono 4.000 per il parco ottiche.
Speriamo solo Pentax si dia da fare ad allargare il propio.
Speriamo solo Pentax si dia da fare ad allargare il propio.
Sinceramente trovo il parco ottiche Pentax eccellente. Ci sono lenti dedicate al digitale che potrebbero coprire tranquillamente le esigenze anche di qualsiasi fotografo professionista, perciò non vedo il problema. Cosa manca? Manca qualche lente per colmare qualche gap nella serie DA*. Sinceramente ora come ora non sento la necessità di nuovi obiettivi. Se poi aggiungiamo la reciclabilità di tutte le ottiche FA il gioco è fatto. Cmq credo che Pentax abbia, insieme ad Olympus, uno dei corredi più completi espressamente progettati per il digitale.
Cmq io spero che Pentax esca, in futuro, con qualcosa di più professionale del FF staccandosi dalla concorrenza ed offrendo una VERA alternativa (un pò come la filosofia Olympus). Dopotutto Pentax, come mi ricordava un fotografo pentaxiano, a differenza di Canon e Nikon, ha lenti che coprono tranquillamnte i 45x60 mm...a buon intenditor...
Ciao, sei riuscito a spiegarti meglio di come volevo esprimermi io.
Ecco perchè dicevo che preferisco aspettare una pentax FF che una Sony Ff che poi monti il sensore della DX3 di nikon ok, ma almeno la Nikon fa foto, almeno per quei pochi scatti che ho visto.
Il corredo Zeiss ok lenti da favola, ma se mi costa 2500 il corpo me ne servono 4.000 per il parco ottiche.
Speriamo solo Pentax si dia da fare ad allargare il propio.
il discorso delle ottiche in casa nostra è uguale,per far rendere sensori FF con un elevato numero di Mp occorrono lenti all'altezza della risolvenza,e gli * costano l'ira di Dio tale e quale alla serie L di Canon alle lenti di fasci alta Nikon e ai migliori Zeiss.
Non puoi pretendere di prendere un FF da 20 e rotti mp e schiaffarci davanti un DA qualsiasi,quindi è la stessa cosa
io l'unica cosa che posso dire è: più scatti e meno seghe mentali
le lenti le abbiamo, basta USARLE
DeadJeppe
08-03-2009, 20:58
consiglio flash.
voi ritoccate dopo aver applicato una riduzione rumore o prima?
io l'unica cosa che posso dire è: più scatti e meno seghe mentali
le lenti le abbiamo, basta USARLE
quoto al 1000%
io l'unica cosa che posso dire è: più scatti e meno seghe mentali
le lenti le abbiamo, basta USARLE
Totalmente d'accordo. Non mi riferisco a nessuno di questo forum, ma bensì ad un andamento generale dell'era attuale: nessuno più ragiona secondo le proprie esigenze personali...ma sempre più ragionano secondo le esigenze che il marketing crea per noi. Un esempio, bollicina, persona cmq simpatica e piena di voglia di imparare ha in firma la sua K20 con la SOLA ottica kit, ne deduco che possegga solo quella, eppure nel precedente topic spera che usciranno altre lenti (!!!!), non c'è qualcosa che non torna? (bollicina prendi il mio appunto come un monito per non cadere in questi veniali errori :)).
Non per essere nostalgico ma ricordo che una volta tutte ste seghe mentali non esistevano, oggi invece: persone che cambiano sistemi fotografici solo perchè una data casa non ha annunciato la sua FF, gente che migra e cambia sistema solo perchè l'intervista del manager x lascia trapelare che le quotazioni in borsa non vanno bene...ecc...ecc...si è arrivati ad un punto maniacale, un punto che con la fotografia ha da spartire men che zero. Di molti miei amici che sono passati magicamente al FF sono rimasti enormemente delusi, ma cosa credevano? Il punto è che oggi nessuno più si chiede "a me serve davvero questa tecnologia x?", domande che non si pongono più. E' come se il mezzo, lo strumento, avesse preso il posto del fine.
Scusate la lunghezza.
Totalmente d'accordo. Non mi riferisco a nessuno di questo forum, ma bensì ad un andamento generale dell'era attuale: nessuno più ragiona secondo le proprie esigenze personali...ma sempre più ragionano secondo le esigenze che il marketing crea per noi. Un esempio, bollicina, persona cmq simpatica e piena di voglia di imparare ha in firma la sua K20 con la SOLA ottica kit, ne deduco che possegga solo quella, eppure nel precedente topic spera che usciranno altre lenti (!!!!), non c'è qualcosa che non torna? (bollicina prendi il mio appunto come un monito per non cadere in questi veniali errori :)).
Non per essere nostalgico ma ricordo che una volta tutte ste seghe mentali non esistevano, oggi invece: persone che cambiano sistemi fotografici solo perchè una data casa non ha annunciato la sua FF, gente che migra e cambia sistema solo perchè l'intervista del manager x lascia trapelare che le quotazioni in borsa non vanno bene...ecc...ecc...si è arrivati ad un punto maniacale, un punto che con la fotografia ha da spartire men che zero. Di molti miei amici che sono passati magicamente al FF sono rimasti enormemente delusi, ma cosa credevano? Il punto è che oggi nessuno più si chiede "a me serve davvero questa tecnologia x?", domande che non si pongono più. E' come se il mezzo, lo strumento, avesse preso il posto del fine.
Scusate la lunghezza.
Straquoto!
E' per questo che qualche giorno fa dissentivo totalmente dalla risposta data ad un lettore da una rivista. Era evidente che la pubblicità che viene fatta su tali testate viene poi "ricompensata" dalle testate con "consigli sugli acquisti" a favore di quelle aziende che maggiormente ivi investono.
E' anche per quento che non condivido parte della risposta che a tale mio post mi ha dato Raskolnikov sulla migliore qualità di canon e nikon. Pentax si rivolge ad un pubblico prevelentemente amatoriale, il suo limite è questo. Oltre ad una scarsa distribuzione dei prodotti presso i canali tradizionali.
Ma la mia K10d è superiore ad una d90 o una 450. Figuriamoci la k20d!
(Almeno per me).
Sono d'accordo sul fatto che sei sei creativo, hai "occhio" fotografico ecc., anche con un foro stenopeico fatto con una scatola di scarpe puoi fare grandi foto, ma se vuoi fotografare per un depliant, per una rivista, per un evento, o anche per stock on line... con una K10 hai un grande strumento, la musica la componi tu!
Chi di Voi vende foto su siti di fotografia stock? Quali usate-conoscete?
R.Raskolnikov
09-03-2009, 17:35
E' anche per quento che non condivido parte della risposta che a tale mio post mi ha dato Raskolnikov sulla migliore qualità di canon e nikon. Pentax si rivolge ad un pubblico prevelentemente amatoriale, il suo limite è questo.
Sì hai ragione, però a me interessa il mercato "amatoriale evoluto", e su questo Pentax traballa un po'....è troppo orientata verso l'amatoriale "basso", verso il compatto (di cui non so che farmene)....non mi riferisco solo alle compatte, ma proprio alle reflex e obiettivi per reflex compatti.
Poi ti devo dire un'altra cosa. E' vero che nel catalogo Pentax c'è, più o meno, tutti gli obiettivi che abbiamo bisogno...però nel catalogo Nikon/Canon c'è molta, ma moooolta più scelta, specialmente nei fissi. Con Pentax non abbiamo neppure un 50mm formato Leica: scandaloso!!!! Ed inoltre ad accessori Pentax è messa male: mi riferisco per esempio (uno dei tanti) ai duplicatori di focale. Io non me ne comprerei mai 3, ma se ci fossero un 1.4x, 1.7x e un 2x avrai la possibilità di scegliere, cosa che ora non ho.
Io non ho la mania degli obiettivi, ma quando vedo il catalogo Nikon mi fa davvero gola....anche solo per sognare (e che male c'è?).
Nikon, nel complesso, è imho la migliore...ma questo non vuol dire che Pentax fa schifo.
Un'ultima cosa: chiediti perchè tanti ragazzi hanno Pentax? Beh, la risposta è che la loro scelta viene da persone più adulte di loro, che a loro volta sono stati figli di una grande tradizione ormai terminata. Io non ho scelto Pentax, mi è stata regalata da mio papà quando avevo 18 anni, poi per non buttare via tutto ho continuato su questa strada...tanti, più di quelli che t'immagini, vengono da questa "scuola dei padri/zii/gente più adulta di loro"...ma se ora, tutti quanti, avessimo la possibilità di cambiare tutto a costo zero con un'altra marca, quanti resterebbero con Pentax?...Vorrei proprio vedere.
Pentax, ancora nel 2009, sta raccogliendo i frutti di un glorioso lavoro passato.
La K20D è stata una bella iniezione di energia...ora vediamo cosa ci riserva il futuro. Quello che mi stressa è che con Pentax si spera sempre che guadagli fette di mercato, quando magari la mattina dopo potrebbe fallire...mentre con Nikon e Canon si hanno solo certezze.
P.S.: Sulla migliore qualità costruttiva di Nikon questo l'ho letto su Photozone, dopo essermi spulciato maniacalmente tutti i test.
Dai ragazzi... Nikon e Canon hanno tutto, dagli scanner dedicati ai flash NG20, venduti in coppia, che lavorano in remoto (piccolini ma stra-utilissimi)...Pentax di questi gingilli non ha nulla, solo l'indispensabile. Il flash base Pentax non lavora nemmeno in wireless, ma scherziamo? Il flash medio NG36 costa la metà dei soldi della K20D, ma ne vale 1/10. E' un plasticotto...e potrei andare avanti fino a stasera. Per fortuna che c'è Tamron, Sigma, Metz ecc... a coprire qualche buco!!
Gr8Wings
09-03-2009, 18:33
consiglio flash.
voi ritoccate dopo aver applicato una riduzione rumore o prima?
mmmm, ti direi che qualunque elaborazione in PP di tipo massiccio come la riduzione rumore sarebbe meglio farla sul file delle dimensioni definitive.
Se non ridimensioni direi che è abbastanza ininfluente, dipende dal ritocco che devi fare, ma in genere la farei all'ultimo.
Sì hai ragione, però a me interessa il mercato "amatoriale evoluto", e su questo Pentax traballa un po'....è troppo orientata verso l'amatoriale "basso", verso il compatto (di cui non so che farmene)....non mi riferisco solo alle compatte, ma proprio alle reflex e obiettivi per reflex compatti.
Poi ti devo dire un'altra cosa. E' vero che nel catalogo Pentax c'è, più o meno, tutti gli obiettivi che abbiamo bisogno...però nel catalogo Nikon/Canon c'è molta, ma moooolta più scelta, specialmente nei fissi. Con Pentax non abbiamo neppure un 50mm formato Leica: scandaloso!!!! Ed inoltre ad accessori Pentax è messa male: mi riferisco per esempio (uno dei tanti) ai duplicatori di focale. Io non me ne comprerei mai 3, ma se ci fossero un 1.4x, 1.7x e un 2x avrai la possibilità di scegliere, cosa che ora non ho.
Io non ho la mania degli obiettivi, ma quando vedo il catalogo Nikon mi fa davvero gola....anche solo per sognare (e che male c'è?).
Nikon, nel complesso, è imho la migliore...ma questo non vuol dire che Pentax fa schifo.
Un'ultima cosa: chiediti perchè tanti ragazzi hanno Pentax? Beh, la risposta è che la loro scelta viene da persone più adulte di loro, che a loro volta sono stati figli di una grande tradizione ormai terminata. Io non ho scelto Pentax, mi è stata regalata da mio papà quando avevo 18 anni, poi per non buttare via tutto ho continuato su questa strada...tanti, più di quelli che t'immagini, vengono da questa "scuola dei padri/zii/gente più adulta di loro"...ma se ora, tutti quanti, avessimo la possibilità di cambiare tutto a costo zero con un'altra marca, quanti resterebbero con Pentax?...Vorrei proprio vedere.
Pentax, ancora nel 2009, sta raccogliendo i frutti di un glorioso lavoro passato.
La K20D è stata una bella iniezione di energia...ora vediamo cosa ci riserva il futuro. Quello che mi stressa è che con Pentax si spera sempre che guadagli fette di mercato, quando magari la mattina dopo potrebbe fallire...mentre con Nikon e Canon si hanno solo certezze.
P.S.: Sulla migliore qualità costruttiva di Nikon questo l'ho letto su Photozone, dopo essermi spulciato maniacalmente tutti i test.
Dai ragazzi... Nikon e Canon hanno tutto, dagli scanner dedicati ai flash NG20, venduti in coppia, che lavorano in remoto (piccolini ma stra-utilissimi)...Pentax di questi gingilli non ha nulla, solo l'indispensabile. Il flash base Pentax non lavora nemmeno in wireless, ma scherziamo? Il flash medio NG36 costa la metà dei soldi della K20D, ma ne vale 1/10. E' un plasticotto...e potrei andare avanti fino a stasera. Per fortuna che c'è Tamron, Sigma, Metz ecc... a coprire qualche buco!!
R.Raskolnikov.. CHE PALLE!
lo abbiamo capito che se tu potessi passeresti a nikon... sono giorni che non fai che parlare della "superiorità" di canon e nikon e qui e la e su e giù e mo basta adesso: questo è il thread della K20D se si vuole discutere si discuta di questa macchina e dei suoi accessori.
se pentax non ti basta nessuno ti vieta di passare ad altro, credo che ci siano molte persone disposte a comprarti l'attrezzatura anche qui dentro.
ora ve lo chiedo per favore, torniamo a parlare dell'argomento del thread , che non se ne può più di questa litania continua: guarda te se mi arriva la notifica della risposta alla discussione, vengo sul forum incuriosito e mi trovo ogni volta R.Raskolnikov che si lamenta che in pentax non c'è quello che cerca... e mo basta dai uscite a fare qualche foto...
bollicina31
09-03-2009, 19:12
Totalmente d'accordo. Non mi riferisco a nessuno di questo forum, ma bensì ad un andamento generale dell'era attuale: nessuno più ragiona secondo le proprie esigenze personali...ma sempre più ragionano secondo le esigenze che il marketing crea per noi. Un esempio, bollicina, persona cmq simpatica e piena di voglia di imparare ha in firma la sua K20 con la SOLA ottica kit, ne deduco che possegga solo quella, eppure nel precedente topic spera che usciranno altre lenti (!!!!), non c'è qualcosa che non torna? (bollicina prendi il mio appunto come un monito per non cadere in questi veniali errori :)).
Non per essere nostalgico ma ricordo che una volta tutte ste seghe mentali non esistevano, oggi invece: persone che cambiano sistemi fotografici solo perchè una data casa non ha annunciato la sua FF, gente che migra e cambia sistema solo perchè l'intervista del manager x lascia trapelare che le quotazioni in borsa non vanno bene...ecc...ecc...si è arrivati ad un punto maniacale, un punto che con la fotografia ha da spartire men che zero. Di molti miei amici che sono passati magicamente al FF sono rimasti enormemente delusi, ma cosa credevano? Il punto è che oggi nessuno più si chiede "a me serve davvero questa tecnologia x?", domande che non si pongono più. E' come se il mezzo, lo strumento, avesse preso il posto del fine.
Scusate la lunghezza.
Come non quotarti, se ti và bene anche in borsa:D
Diciamo che la mia smania è data dal fatto che ho sempre sognato di possedere una reflex, ho messo via i soldini in questi 2 anni e ho realizzato il mio sogno, girando internet per 3 mesi dormendo anche poco, scrivendo post, rompendo le pal.. chiedendo consigli, sezionando le parole di tutti, decine di siti con le prove di tutte le reflex ecc..
Ma non ringrazierò mai abbastanza G8win, leron, angelodn ( che vi saluta e spera vi inscriviate dai pentaxiani) e tutti colori che con molta gentilezza e immensa sopportazione mi hanno fatto capire cosa una reflex ti deve realmente restituire, grazie 1000
La mia smania di ottiche sta nel fatto che ho solo quella di kit, che le foto che mi produce la reflex mi fanno sempre più amare la fotografia, e che vorrei avere un parco ottiche decente come quello di molti ( e qui casca l'asino), anche se onestamente, non si può solo vivere col 18-55 siamo onesti.
Poi chiaramente c'è il discorso del marketing , ma credimi non mi lascio fregare così facilmente, o almeno non sono così volubile.
grazie comunque per i tuoi consigli.
bollicina31
09-03-2009, 19:25
il discorso delle ottiche in casa nostra è uguale,per far rendere sensori FF con un elevato numero di Mp occorrono lenti all'altezza della risolvenza,e gli * costano l'ira di Dio tale e quale alla serie L di Canon alle lenti di fasci alta Nikon e ai migliori Zeiss.
Non puoi pretendere di prendere un FF da 20 e rotti mp e schiaffarci davanti un DA qualsiasi,quindi è la stessa cosa
Sì hai ragione, però a me interessa il mercato "amatoriale evoluto", e su questo Pentax traballa un po'....è troppo orientata verso l'amatoriale "basso", verso il compatto (di cui non so che farmene)....non mi riferisco solo alle compatte, ma proprio alle reflex e obiettivi per reflex compatti.
Poi ti devo dire un'altra cosa. E' vero che nel catalogo Pentax c'è, più o meno, tutti gli obiettivi che abbiamo bisogno...però nel catalogo Nikon/Canon c'è molta, ma moooolta più scelta, specialmente nei fissi. Con Pentax non abbiamo neppure un 50mm formato Leica: scandaloso!!!! Ed inoltre ad accessori Pentax è messa male: mi riferisco per esempio (uno dei tanti) ai duplicatori di focale. Io non me ne comprerei mai 3, ma se ci fossero un 1.4x, 1.7x e un 2x avrai la possibilità di scegliere, cosa che ora non ho.
Io non ho la mania degli obiettivi, ma quando vedo il catalogo Nikon mi fa davvero gola....anche solo per sognare (e che male c'è?).
Nikon, nel complesso, è imho la migliore...ma questo non vuol dire che Pentax fa schifo.
Un'ultima cosa: chiediti perchè tanti ragazzi hanno Pentax? Beh, la risposta è che la loro scelta viene da persone più adulte di loro, che a loro volta sono stati figli di una grande tradizione ormai terminata. Io non ho scelto Pentax, mi è stata regalata da mio papà quando avevo 18 anni, poi per non buttare via tutto ho continuato su questa strada...tanti, più di quelli che t'immagini, vengono da questa "scuola dei padri/zii/gente più adulta di loro"...ma se ora, tutti quanti, avessimo la possibilità di cambiare tutto a costo zero con un'altra marca, quanti resterebbero con Pentax?...Vorrei proprio vedere.
Pentax, ancora nel 2009, sta raccogliendo i frutti di un glorioso lavoro passato.
La K20D è stata una bella iniezione di energia...ora vediamo cosa ci riserva il futuro. Quello che mi stressa è che con Pentax si spera sempre che guadagli fette di mercato, quando magari la mattina dopo potrebbe fallire...mentre con Nikon e Canon si hanno solo certezze.
P.S.: Sulla migliore qualità costruttiva di Nikon questo l'ho letto su Photozone, dopo essermi spulciato maniacalmente tutti i test.
Dai ragazzi... Nikon e Canon hanno tutto, dagli scanner dedicati ai flash NG20, venduti in coppia, che lavorano in remoto (piccolini ma stra-utilissimi)...Pentax di questi gingilli non ha nulla, solo l'indispensabile. Il flash base Pentax non lavora nemmeno in wireless, ma scherziamo? Il flash medio NG36 costa la metà dei soldi della K20D, ma ne vale 1/10. E' un plasticotto...e potrei andare avanti fino a stasera. Per fortuna che c'è Tamron, Sigma, Metz ecc... a coprire qualche buco!!
Salve a tutti ragazzi, in primis le ottiche Star di Pentax sono eccezionali, e costano a volte anche la metà della concorrenza e sì R.Raskolnikov, il catalogo di canon e nikon è davvero immenso e smisurato, c'è di tutto, ma sicome io sono uno che ha imparato ad accontentarsi, quello che mi offre pentax mi batsa, anche perchè i 1000 obiettivi che mi offre nikon sono troppi e non saprei quale scegliere, molti anzi troppi sembrano simili, poi ti dirò avere a listino ess.. un 66 un 68 un 70 sì può essere utile ma è solo marketing, se il 77 è una lama compro solo quello di certo 2 o 5mm in + o - non mi cambieranno la vita, batsa sapere quello che si vuole.
Io dal cato mio ho un immenso problema, NON HO AMICI, con cui condividere la mia passione, ed espandere la mia poca creatività, questi sì che sono problemi, quando non sai cosa e come lo devi fotografare, magari ti stà sotto il naso e non lo vedi perchè nessuno ti apre gli occhi, il resto è un problema ridicolo.
Credimi te lo dico col cuore in mano, perchè sta cosa mi rende triste:cry:
bollicina31
09-03-2009, 19:30
Ciao a tutti:)
Sigma ha annunciato la sua nuova ottica che sencondo mè si potrebbe piazzare come valida alternativa a quella del kit base.
Sigma 18-50 mm F/2,8-4,5 DC OS HSM monta filtri da 67 mm di diametri ed è un obiettivo studiato per sensori di formato ridotto APS-C, disponibile con attacco Pentax. L'obiettivo è disponibile nei negozi a partire da questo mese.
vedere qui
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sigma-lancia-il-nuovo-18-50-f-2-8-4-5-dc-os-hsm_28292.html
Il prezzo non sò ancora indicarvelo, ma la cosa buona è che adotta un sistema di SR nella lenta, così da poter guadagnare 1/2 o magari 1 stop.
quello che mi serve ora è un 400mm per la caccia fotografica, o un 300 buono ma senza svenarmi
dopo il 50 macro che sto aspettando con ansia :D
poi sono a posto per un bel po'
angelodn
09-03-2009, 19:49
quello che mi serve ora è un 400mm per la caccia fotografica, o un 300 buono ma senza svenarmi
dopo il 50 macro che sto aspettando con ansia :D
poi sono a posto per un bel po'
:asd:
fabr1zio
09-03-2009, 19:50
ciao a tutti,
riprendo a parlare anche io un pò della k20d e annessi.
Avevo scritto che come unica ottica mi sarebbe servito il 50 1.4 af data la soddisfazione col 50 A 1,7.
Fatto sta che ho puntato un A 35-105 che potrebbe coprirmi tutte le focali da ritratto (spezzate nei miei due DA) a 90 euro. Dato l'utilizzo il peso e l'af non sarebbero indispensabili, e avendo anche possibilità macro mi darebbe una possibilità in più.
Per la qualità nei ritratti se ne parla bene ovunque, anche su pentaxforum, e io un tentativo lo faccio...vi farò sapere.
Si parla sempre di sperimentare delle focali e un'ottica dedicata ad un particolare utilizzo che non mi è indispensabile. Non è il meglio disponibile. Nel caso avrò gettato 90 euro.
:asd:
relativo al 400 o al 50? :D
per il 400 lo so che senza svenarsi non si trova niente ma io continuo a aspettare :D
per il 50... te possino mi son preso un colpo sta mattina, avevo pure fatto una corsa per pagare prima del lavoro e non farlo aspettare fino a mercoledi :D
bollicina31
09-03-2009, 19:55
quello che mi serve ora è un 400mm per la caccia fotografica, o un 300 buono ma senza svenarmi
dopo il 50 macro che sto aspettando con ansia :D
poi sono a posto per un bel po'
Dai pentaxiani c'era un 300 mm anche macro a 90 € che mè scappato per un soffio:(
Dai pentaxiani c'era un 300 mm anche macro a 90 € che mè scappato per un soffio:(
mi sa che non era granchè se lo vendevano a 90 euro
cerco qualcosa che possa sostituire il 50-200 con qualcosa di più lungo ma anche qualitativamente buono
che serie era?
mi sa che non era granchè se lo vendevano a 90 euro
cerco qualcosa che possa sostituire il 50-200 con qualcosa di più lungo ma anche qualitativamente buono
che serie era?
il 55-300,tra quelli per comuni mortali è il migliore,e infatti l'ho comprato...:cool:
...ma ancora usato quasi niente :cry:
il 55-300,tra quelli per comuni mortali è il migliore,e infatti l'ho comprato...:cool:
...ma ancora usato quasi niente :cry:
mah non mi convince
io vorrei un fisso :(
fabr1zio
09-03-2009, 20:34
il 55-300 ce l'ho io. Penso che per le esigenze di Leron, fotografia naturalistica, non vada bene. E' buio e dopo i 250mm la qualità cala un pò. Per un uso normale va bene, ma per l'uso dedicato un DA 300 è una soluzione, di certo molto dispendiosa, ma preferibile rispetto ai 250-300 euro per uno zoom che non darebbe un salto di qualità rispetto al 55-200.
Provocazione: io non capisco perchè una K20 non possa essere usata anche da un professionista :rolleyes:. Dopotutto, come ripeto sempre, un mio amico pro scatta con una vecchia E-1 e con un corredo fatto da zuiko 14-54, zuiko 50-200, ecc...e i suoi clienti sono sempre felici e contenti. Certo, la grande lacuna rimane l'assistenza, lì bisogna battere molto.
Per il resto, davvero, una lente che manca, mi accodo...è un super tele oltre i 300 per la fotografia naturalistica.
Si può avere un parere più dettagliato sul 55-300? Magari qualche foto di esempio alla massima focale? Questa lente, visto il basso costo, mi attira.
ilguercio
09-03-2009, 21:47
Provocazione: io non capisco perchè una K20 non possa essere usata anche da un professionista :rolleyes:. Dopotutto, come ripeto sempre, un mio amico pro scatta con una vecchia E-1 e con un corredo fatto da zuiko 14-54, zuiko 50-200, ecc...e i suoi clienti sono sempre felici e contenti. Certo, la grande lacuna rimane l'assistenza, lì bisogna battere molto.
Per il resto, davvero, una lente che manca, mi accodo...è un super tele oltre i 300 per la fotografia naturalistica.
Si può avere un parere più dettagliato sul 55-300? Magari qualche foto di esempio alla massima focale? Questa lente, visto il basso costo, mi attira.
Potere del mercato,ti fanno desiderare cose di cui non hai bisogno;)
angelodn
09-03-2009, 22:07
mah non mi convince
io vorrei un fisso :(
da*300f4
è davvero notevole...
Provocazione: io non capisco perchè una K20 non possa essere usata anche da un professionista :rolleyes:. Dopotutto, come ripeto sempre, un mio amico pro scatta con una vecchia E-1 e con un corredo fatto da zuiko 14-54, zuiko 50-200, ecc...e i suoi clienti sono sempre felici e contenti. Certo, la grande lacuna rimane l'assistenza, lì bisogna battere molto.
Per il resto, davvero, una lente che manca, mi accodo...è un super tele oltre i 300 per la fotografia naturalistica.
Si può avere un parere più dettagliato sul 55-300? Magari qualche foto di esempio alla massima focale? Questa lente, visto il basso costo, mi attira.
fesserie ci sono professionisti che scattano con corpi della stessa fascia,parlo di Nikon d200/300 ed Eos 40d,prima ancora la 30d.
Pentax ha un solo problema anzi 2,dorme,non è aggressiva sotto il profilo del marketing e di conseguenza non può esserlo sotto quello produttivo,resta in una nicchia,ed è male rischia di diventare la sua tomba l'azienda ha 40 anni non 10.
Un supertele oltre i 300...il mio 300 scatta come 450mm,non c'è un FF in casa Pentax mi pare + che sufficiente,certo se ci fosse un FF allora capirei,chi va nella savana per mestiere ha bisogno anche dei 400 e 600 reali,ma per tutti gli altri direi che i 450 equivalenti sono anche sovrabbondanti.
Bello il da*300f4,tra i miei sogni proibiti http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sisi.gif
ma Leron ha detto anche che non si voleva dissanguare :mc:
Ma alla fine, tra un 55-200 e un 55-300, dovendone comprare uno per avere un tele onesto, per uso amatoriale intendo, vale la pena secondo voi spendere quel qualcosa in più per il 300? sia del 200 che del 300 in giro per la rete si legge bene per entrambi, ma non sono ancora (per limite ed inesperienza mia, non lo nascondo evidentemente...) riuscito ad arrivare ad una risposta.
Grazie, ciao
Alberto
Ma alla fine, tra un 55-200 e un 55-300, dovendone comprare uno per avere un tele onesto, per uso amatoriale intendo, vale la pena secondo voi spendere quel qualcosa in più per il 300? sia del 200 che del 300 in giro per la rete si legge bene per entrambi, ma non sono ancora (per limite ed inesperienza mia, non lo nascondo evidentemente...) riuscito ad arrivare ad una risposta.
Grazie, ciao
Alberto
il 55-300 sta sopra,la risposta è Si vale la pena,per quanto mi riguarda lo considero un Must Have tra le lenti per comuni mortali
da*300f4
è davvero notevole...
lo so ma per ora non ho 1000 euro da investirci :D
poi non vorrei comunque prendere un'ottica che mi "freghi" un eventuale full frame futuro e senza ghiera dei diaframmi
so che il 300 va anche su ff anche se dicono che non renda molto ai bordi in quel modo
e per quel prezzo pretendo che vada dappertutto :D
lo so ma per ora non ho 1000 euro da investirci :D
poi non vorrei comunque prendere un'ottica che mi "freghi" un eventuale full frame futuro e senza ghiera dei diaframmi
so che il 300 va anche su ff anche se dicono che non renda molto ai bordi in quel modo
e per quel prezzo pretendo che vada dappertutto :D
Sei sicuro? Io sapevo che le ottiche DA erano per sensore aps... chiedo conferma.:confused:
Sei sicuro? Io sapevo che le ottiche DA erano per sensore aps... chiedo conferma.:confused:
si ma alcune coprono anche il ff
il 300* è stato provato su FF e lo copre senza vignettare, anche se non rende molto bene ai bordi
PS: pentax ha in cantiere una medio formato digitale
http://www.clickblog.it/post/4100/una-nedio-formato-pentax
http://static.blogo.it/clickblog/best645.jpg
si dice anche che non voglia portare avanti progetti oltre la K20 ma che si voglia orientare su qualcosa di completamente nuovo... cosa non si sa
il 55-300 sta sopra,la risposta è Si vale la pena,per quanto mi riguarda lo considero un Must Have tra le lenti per comuni mortali
Magari un giorno diventerò anche bravino, ma al momento mi considero ampiamente nella fascia dei comuni mortali :D
Grazie del consiglio, ciao
fabr1zio
10-03-2009, 10:49
Per Leron...un 70-200 2.8 con moltiplicatore potrebbe essere un compromesso qualità prezzo visto il costo dei fissi. Certo che rispetto alle tue intenzioni saresti corto...e buio...nin so. Sfortunatamente la caccia fotografica è attività troppo stancante, l'atteggiamento da pentaxiano cazzeggiatore mi si addice di più, alleggerendo corredo ma non portafoglio...
ilguercio
10-03-2009, 10:54
Per Leron...un 70-200 2.8 con moltiplicatore potrebbe essere un compromesso qualità prezzo visto il costo dei fissi. Certo che rispetto alle tue intenzioni saresti corto...e buio...nin so. Sfortunatamente la caccia fotografica è attività troppo stancante, l'atteggiamento da pentaxiano cazzeggiatore mi si addice di più, alleggerendo corredo ma non portafoglio...
Beh moltiplicato stai a 280 mm f4 che male non è
E' ancora corto forse,però f/4 è ottimo per esterni a meno che non allevi i leoni in casa:D
si ma alcune coprono anche il ff
il 300* è stato provato su FF e lo copre senza vignettare, anche se non rende molto bene ai bordi
PS: pentax ha in cantiere una medio formato digitale
http://www.clickblog.it/post/4100/una-nedio-formato-pentax
http://static.blogo.it/clickblog/best645.jpg
si dice anche che non voglia portare avanti progetti oltre la K20 ma che si voglia orientare su qualcosa di completamente nuovo... cosa non si sa
http://www.broadstudio.com/blog/show.php?id=644
bah!:rolleyes:
http://www.broadstudio.com/blog/show.php?id=644
bah!:rolleyes:
cosa centra?
lo hai letto l'articolo o ti sei fermato al titolo? quel confronto è fatto tra una scansione da analogico e una fotografia digitale, quindi non ha letteralmente senso, soprattutto in questo contesto: qui si parla di una medio formato DIGITALE
inoltre son due formati diversi con scopi ancora più diversi
fabr1zio
10-03-2009, 11:56
Tornando in tema di k20. Ho fatto alcune notturne con tempi lunghi e ho notato una lentezza incredibile nel salvataggio della foto, nonostante la mai SD extreme III. Ci sono parecchi secondi di attesa prima che l'immagine venga visualizzata, anche se non lampeggia la lucina della scheda di memoria in salvataggio. L'avete notato anche voi?
PS: pentax ha in cantiere una medio formato digitale
una che??
e le ottiche dove stanno???
una che??
e le ottiche dove stanno???
pentax è sempre stata presente sul medio formato analogico prima con le 6x7 poi con la 645, non sorprende che ora voglia aggredire il mercato anche con una soluzione digitale
certo è arrivata ben tardi, ma meglio tardi che mai
cmq gira voce che dopo la K20 vogliano cambiare parecchie cose, anche in termini di ottiche
http://www.clickblog.it/post/2403/una-formato-medio-da-pentax
http://static.blogo.it/clickblog/pentaxmediumformat.jpg
ilguercio
10-03-2009, 13:29
Mah
http://www.clickblog.it/post/4162/pentax-una-nuova-reflex
R.Raskolnikov
10-03-2009, 16:25
Leron vedi di darti una calmata...non è vero che io mi lamento sempre di Pentax, io ho fatto un ragionamento sacrosanto (sbagliato o giusto che sia). Me ne frego di Nikon, Canon e sopratutto me ne frego di qualsiasi fanboysmo. Se la cosa ti dà fastidio evita di leggere, ma fai meno il boss...tutti hanno diritto di scrivere.
una che??
e le ottiche dove stanno???
Ce ne sono una valanga...non so se ancora in catalogo, o no. Ma ce ne sono tante, ma costano da pauuura.
fabr1zio
10-03-2009, 16:44
Me ne frego di Nikon, Canon e sopratutto me ne frego di qualsiasi fanboysmo.
Appunto, però sembri appartenere alla setta dei pentaxiani autoflagellanti, diffusi in ogni dove, anche su forum esteri... :)
E per fortuna che non sei fissato con l'AF! Altrimenti cilicio per tutti...
Scherzo, dici cose vere sulle lacune Pentax, pertanto mi metto in coda per tutto il materiale di cui ti disferai per passare alla FF Nikon.
Intanto hai per caso trovato un diffusore portatile per il 360? Le cose artigianali sono piacevoli ma poco durevoli e scomode da trasportare.Provato con bottiglia di detersivo ma non mi piace, preferirei qualcosa con stoffa tipo lightbox...
lo so ma per ora non ho 1000 euro da investirci :D
poi non vorrei comunque prendere un'ottica che mi "freghi" un eventuale full frame futuro e senza ghiera dei diaframmi
so che il 300 va anche su ff anche se dicono che non renda molto ai bordi in quel modo
e per quel prezzo pretendo che vada dappertutto :D
e questo come lo vedi?
http://cgi.ebay.it/Asahi-Pentax-Super-Multi-Coated-Takumar-1-4-300-mm_W0QQitemZ110358372563QQcmdZViewItemQQptZPhotographica_Film?hash=item110358372563&_trksid=p3286.m63.l1177
Leron vedi di darti una calmata...non è vero che io mi lamento sempre di Pentax, io ho fatto un ragionamento sacrosanto (sbagliato o giusto che sia). Me ne frego di Nikon, Canon e sopratutto me ne frego di qualsiasi fanboysmo. Se la cosa ti dà fastidio evita di leggere, ma fai meno il boss...tutti hanno diritto di scrivere.
questo è il thread della k20, e i tuoi interventi sono svariati giorni che non riguardano la K20
qui non si parla di fanboyismo ma di discussioni in topic e di off topic.
la tua opinione la abbiamo capita, ma sei diventato ridondante. nessuno ti vieta di parlare di quello che manca a pentax che è sacrosanto, ma non di tirarla troppo lunga perchè dopo un po' stufa: uno viene sul thread della K20 credendo di poter parlare della macchina e delle sue ottiche e si trova un utente che continua a dire che a pentax manca questo e quello mentre nikon ha questo e quello, LO ABBIAMO CAPITO, BASTA. puoi benissimo continuare a portare avanti le tue idee e aprirti un thread dedicato alle differenze e alle mancanze del sistema pentax con quello nikon, ma ripeto qui si parla della K20D.
punto.
e per essere più chiari,
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
b) Critiche all'operato dei moderatori e alle decisioni prese dagli stessi dovranno essere portate avanti in forma privata tramite messaggi privati in caso di sospensione o via e-mail o altre forme extra-forum in caso di bannaggio. Evitare di reiscriversi per protestare.
Gr8Wings
10-03-2009, 18:38
Tornando in tema di k20. Ho fatto alcune notturne con tempi lunghi e ho notato una lentezza incredibile nel salvataggio della foto, nonostante la mai SD extreme III. Ci sono parecchi secondi di attesa prima che l'immagine venga visualizzata, anche se non lampeggia la lucina della scheda di memoria in salvataggio. L'avete notato anche voi?
E' normale.
La fotocamera esegue una routine di eliminazione rumore, se non ricordo male in pratica fa un secondo scatto 'nero' della durata uguale allo scatto iniziale e poi mediante confronto dei due risultati riduce il rumore.
Quindi se fai una posa d 1 minuto, spetti 2 minuti, ecc.
:D
e questo come lo vedi?
http://cgi.ebay.it/Asahi-Pentax-Super-Multi-Coated-Takumar-1-4-300-mm_W0QQitemZ110358372563QQcmdZViewItemQQptZPhotographica_Film?hash=item110358372563&_trksid=p3286.m63.l1177
grazie per la segnalazione :)
non conosco quell'ottica, qualcuno sa qualcosa sulla qualità?
fabr1zio
10-03-2009, 18:57
E' normale.
La fotocamera esegue una routine di eliminazione rumore, se non ricordo male in pratica fa un secondo scatto 'nero' della durata uguale allo scatto iniziale e poi mediante confronto dei due risultati riduce il rumore.
Quindi se fai una posa d 1 minuto, spetti 2 minuti, ecc.
:D
Lo avevo notato con 40d e d70, ma non di questa entità. Mi pareva un pò troppo..vabbè
di questo che dite?
http://cgi.ebay.it/PENTAX-smc-F-300mm-f-4-5-ED-IF-Lens-F_W0QQitemZ320347175298QQcmdZViewItemQQptZCamera_Lenses?hash=item320347175298&_trksid=p3286.m63.l1177
e questo?
http://cgi.ebay.it/PENTAX-SMC-4-300mm-pour-K100-Canon-EOS-Digital-Nikon_W0QQitemZ270354661588QQcmdZViewItemQQptZFR_IQ_PhotoVideo_Photo_Objectifs_Zooms?hash=item270354661588&_trksid=p3286.m63.l1177
ho deciso, per finanziarmi il 300mm vendo la tavoletta wacom cintiq 12WX che ho comprato nuova quest'autunno
ancora in garanzia per 24 mesi con ricevuta e scontrino, comprata da essedi al prezzo di 1200 euro
chi interessasse mi faccia un fischio
http://www.wacom.com/cintiq/cintiq-12wx.php
http://www.dagadgets.com/wp-content/uploads/2007/11/20071025194036791_2.jpg
angelodn
10-03-2009, 21:46
di questo che dite?
http://cgi.ebay.it/PENTAX-smc-F-300mm-f-4-5-ED-IF-Lens-F_W0QQitemZ320347175298QQcmdZViewItemQQptZCamera_Lenses?hash=item320347175298&_trksid=p3286.m63.l1177
e questo?
http://cgi.ebay.it/PENTAX-SMC-4-300mm-pour-K100-Canon-EOS-Digital-Nikon_W0QQitemZ270354661588QQcmdZViewItemQQptZFR_IQ_PhotoVideo_Photo_Objectifs_Zooms?hash=item270354661588&_trksid=p3286.m63.l1177
la versione F è splendita sia come resa che come meccanica e finiture. ha il paraluce integrato con sistema di montaggio geniale...
la versione K lasciala fare...quanto sei sui 300mm devi prederla AF
la versione F è splendita sia come resa che come meccanica e finiture. ha il paraluce integrato con sistema di montaggio geniale...
la versione K lasciala fare...quanto sei sui 300mm devi prederla AF
la versione F la preferiresti al DA star?
se riesco a trovare qualcuno che mi compra la tavoletta avrei soldi anche per quello
anche se non so se fidarmi per la versione F... sta in corea del sud...
ilguercio
10-03-2009, 21:54
anche se non so se fidarmi per la versione F... sta in corea del sud...
Se ti arriva un pacco pesante potrebbe anche essere che ti voglion rifilare n'atomica.Di sti tempi poi...:D
angelodn
10-03-2009, 21:59
la versione F la preferiresti al DA star?
se riesco a trovare qualcuno che mi compra la tavoletta avrei soldi anche per quello
anche se non so se fidarmi per la versione F... sta in corea del sud...
si certo ma per puro amore...
la versione DA è f4, la F è f4.5
si certo ma per puro amore...
la versione DA è f4, la F è f4.5
dici che mi converrebbe?
R.Raskolnikov
11-03-2009, 08:23
Senti Leron, siamo andati tutti OT, te compreso.
E non è perchè un giorno ti svegli con la luna storta non sopportando più alcun OT, che tutti come soldatini devono ubbidire al tuo comando.
Tu mi puoi fare qualsiasi critica, ma c'è modo e modo...e, sinceramente, i tuoi ultimi modi non mi sono piaciuti per nulla. Comunque: incidente chiuso.
P.S.: Fra l'altro sei molto incoerente, visto che, mentre predichi, continui con gli OT...vedi tavoletta che vuoi vendere.
Senti Leron, siamo andati tutti OT, te compreso.
E non è perchè un giorno ti svegli con la luna storta non sopportando più alcun OT, che tutti come soldatini devono ubbidire al tuo comando.
Tu mi puoi fare qualsiasi critica, ma c'è modo e modo...e, sinceramente, i tuoi ultimi modi non mi sono piaciuti per nulla. Comunque: incidente chiuso.
incidente chiuso anche per me, basta che non si ricominci con la litania, come già detto, se devi continuare hai un forum a disposizione, quello che volevi dire è comprensibile e lo abbiamo capito, ma non serve farci uno sproloquio a senso unico, quindi cerchiamo di mantenerci in topic: se ti ho richiamato non è perchè sei andato OT UNA volta, cosa che può capitare a tutti come hai giustamente fatto notare, ma perchè da qualche giorno non fai che parlare d'altro e sembra che sia diventato il tuo chiodo fisso...
PS: per la cronaca, aprire un thread per parlare dei vari sistemi, dei pregi e delle mancanze, sarebbe una cosa positiva e lo spunto per una riflessione. quindi se lo apri parteciperò volentieri dato che l'argomento è interessante.
e come ho già detto se hai problemi con me per favore, mi contatti in PVT, come da regolamento, non saranno tollerate altre contestazioni.
ah e prima che si venga a richiamare la censura, la risoluzione dei problemi in forma privata è semplicemente per evitare di portare avanti diatribe in un thread, andando ulteriormente OT.
moris_bs
11-03-2009, 11:42
la versione F è splendita sia come resa che come meccanica e finiture. ha il paraluce integrato con sistema di montaggio geniale...
la versione K lasciala fare...quanto sei sui 300mm devi prederla AF
Come mai sconsigli quelli MF come il K?
Se non sbaglio leron ci farebbe caccia fotografica e quindi con cavalletto e a certe distanze la p.d.c. è abbastanza ampia per avere margini di messa a fuoco ...
P.S. io ho il pentax k300 f/4 e non è male, ma non lo uso pochissimo e altri non ho mai posseduto e non saprei
DeadJeppe
11-03-2009, 13:20
mi serve un consiglio.
Ho raccimulato 700€ (non un centesimo di più)
ora,tenendo conto che possiedo un 50mm a ovviamente manuale e che vorrei anche un flash cosa mi conviene comprare?
Ho visto il 16-50 da* e mi pare una lente eccellente.
bella...ma costa 650€ e non mi rimane nulla per il flash.
Poi ho visto il sigma 18-50 sempre 2.8,sapete come va?è paragonabile al da*?
L'anno prossimo frequenterò il corso di fotografia professionale alle belle arti di brescia e vorrei cominciare a prendere ottime lenti in modo da non trovarle limitanti tra un paio d'anni.
Preferirei qualcosa di + lungo visto che adoro i ritratti ma il budget è quello che è purtroppo.
aiutatemi sono proprio in alto mare x_x non vorrei investire male il denaro che mi sono sudato (ho 20 anni e per me 700€ non sono pochi XD)
R.Raskolnikov
11-03-2009, 13:24
Se state parlando di 300mm, vi posso dire che il FA* f/4.5 è ottimizzato a 5.6. Montato su sensori APS-C renderà il massimo a tutta apertura.
Comunque, sempre su APS-C diventa un 450mm, pensateci un attimo prima di prenderlo....è un'ottica pesante, ingombrante, e dagli usi un tantino specialistici.
fabr1zio
11-03-2009, 13:27
mi serve un consiglio.
Ho raccimulato 700€ (non un centesimo di più)
ora,tenendo conto che possiedo un 50mm a ovviamente manuale e che vorrei anche un flash cosa mi conviene comprare?
Ho visto il 16-50 da* e mi pare una lente eccellente.
bella...ma costa 650€ e non mi rimane nulla per il flash.
Poi ho visto il sigma 18-50 sempre 2.8,sapete come va?è paragonabile al da*?
L'anno prossimo frequenterò il corso di fotografia professionale alle belle arti di brescia e vorrei cominciare a prendere ottime lenti in modo da non trovarle limitanti tra un paio d'anni.
Preferirei qualcosa di + lungo visto che adoro i ritratti ma il budget è quello che è purtroppo.
aiutatemi sono proprio in alto mare x_x non vorrei investire male il denaro che mi sono sudato (ho 20 anni e per me 700€ non sono pochi XD)
quale è il resto della tua attrezzatura?
DeadJeppe
11-03-2009, 13:46
quale è il resto della tua attrezzatura?
ora possiedo una pentax k20d + 50mm a manuale.
proprio perchè sto iniziando a crearmi un corredo volevo puntare su qualcosa di qualità e allo stesso tempo prendere un flash che in certe situazioni mi sarebbe mooolto utile.
poi diffusori etc posso arrangiarmi con roba artigianale.
mi servirebbe anche un tripode decente ma per ora vado avanti con quello cinese,non è una priorità
EDIT: aggiungo che non ho problemi nel comprare usato ma a quanto pare nessuno vende il 16-50 :/
R.Raskolnikov
11-03-2009, 14:46
DeadJeppe secondo me sbagli approccio. Per fare ritratti hai tutto il necessario. Se hai 700 euro tienile sotto il materasso, poi quando avrai la reale necessità di un'altra lente, saprai già da te cosa prendere....non devi spendere quei soldi per forza. Intanto fai pratica.
E' solo un mio parere :)
DeadJeppe
11-03-2009, 14:51
DeadJeppe secondo me sbagli approccio. Per fare ritratti hai tutto il necessario. Se hai 700 euro tienile sotto il materasso, poi quando avrai la reale necessità di un'altra lente, saprai già da te cosa prendere....non devi spendere quei soldi per forza. Intanto fai pratica.
E' solo un mio parere :)
Ah di pratica ne ho bisogno (come tutti) ma ne ho abbastanza da farmi ritenere un singolo 50mm trppo poco.
La mia confusione è data dal mondo pentax che per me è nuovo (provengo da nikon).
Cioè per chiarire,so fotografare ma mi serve qualcuno per orientarmi con questa nuova marca;con nikon avevo molte focali coperte e sono passato a pentax per vari motivi (nikon costa troppo XD per non parlare di canon XD ).
La perfezione per me sarebbe stato un da* 16-70 ma non si può avere tutto purtroppo e chiedo aiuto e pareri a voi che siete nel giro da più tempo.
EDIT: il sigma 18-50 nessuno l'ha provato?
ps:ho visto che da san marino photo il 16-50 lo vendono a 610€,mica male.
R.Raskolnikov
11-03-2009, 15:07
Scusa la curiosità: perchè sei passato a Pentax?
Questo 18-50?: http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/315-sigma-af-18-50mm-f28-dc-ex-macro-review--lab-test-report
DeadJeppe
11-03-2009, 15:21
Scusa la curiosità: perchè sei passato a Pentax?
Questo 18-50?: http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/315-sigma-af-18-50mm-f28-dc-ex-macro-review--lab-test-report
si quello ma cercavo qualche opinione di utilizzo in real life,come anche cerco qualche opinione sul 16-50 da*.
Grazie comunque del link,ora me lo spulcio :D
cmq sono passato a pentax dopo che ho visto in azione una k10d con ottiche da*.
ho avuto modo di confrontare la resa con quella di una canon 40d con ottiche L e i risultati erano sullo stesso livello.
Ho chiesto il prezzo di quelle ottiche e sono rimasto esterrefatto dal rapporto prezzo/prestazioni...da li a poco ho dato via la d80 con le ottiche che possedevo (stavo preparando il passaggio alla d300) e ho comprato una k20d (mio padre ha una pentax me con 50 mm,35 mm e 70-135 [purtroppo solo il 50 è di qualità,le altre sono makinon .-. ]).
Ora mi va benissimo così...spero che un giorno pentax si dia una svegliata e si faccia un po di pubblicità in modo da avere finanziamenti per ampliare parco ottiche e andare ancora più sul professionale (una FF ci starebbe).
Prima o poi avrò esigenze superiori...se pentax riuscirà a soddisfarmi ok,se no passerò a canon o nikon su FF (tanto quando arriverò ad avere esigenze più pesanti vorrà dire che il corredo apsc mi permetterà di guadagnare il denaro per un cambio di corredo)
fabr1zio
11-03-2009, 15:27
Effettivamente il 50 manuale è un pò estrema come essenzialità, pur rimanendo ottima come lente da ritratto.
Per coprire un minimo le focali normali potresti pensare a un 17-70 f4, ne ho visto più d'uno in giro usato. E hai un walk-around di buona qualità.
Oppure Tamron f2.8, solo che sei più corto di 20mm in tele.
-350-400 euro (il pentax usato)
Soluzione alternativa: sto acquistando un 35-105 A esclusivamente per i ritratti, dato che ho le focali spezzate nei miei due zoom. Lo pago 90 euro ma con segni d'uso, lo trovi sui 130 euro. Ne ho visto molte foto e mi pare buono. Di certo è pesante e non essendo af è scomodo da usare come walk-around. Però risparmi ben 300 euro.
Poi per il flash c'è il Metz 48, migliore almeno in costruzione (ne ho visto uno due giorni fa) rispetto al Pentax 360. Funzione wireless in p-ttl funzionale se non hai molto tempo.
-200 euro nuovo
Alternativa: Pentax 540 o Metz 58, ne so meno, dovresti chiedere.
Dato che vuoi approfondire i ritratti potresti darti allo strobist. E' una idea che sto valutando anche io. Un altro flash da usare in manuale e qualcosa per farlo scattare.
-60-80 euro flash manuale
-60 euro remote trigger + 2 ricevitori (cactus, tra poco escono i v4)
Per i diffusori hai detto te la cavi da solo, ma almeno degli stativi penso saranno indispensabili. Penso che nel caso prendessi il secondo flash acquisterei anche degli stativi. I prezzi sono variabili.
DeadJeppe
11-03-2009, 15:44
Effettivamente il 50 manuale è un pò estrema come essenzialità, pur rimanendo ottima come lente da ritratto.
Per coprire un minimo le focali normali potresti pensare a un 17-70 f4, ne ho visto più d'uno in giro usato. E hai un walk-around di buona qualità.
Oppure Tamron f2.8, solo che sei più corto di 20mm in tele.
-350-400 euro (il pentax usato)
è lo stesso che ho pensato io ma il 17-70 è un f4 e io spesso fotografo concerti e vi assicuro che focheggiare manualmente con il 50mm durante un concerto in cui la gente ti tira capocciate è una fatica assurda quindi mi avrebbe fatto comodo la'utofocus.
Il tamron sembra interessante ma non vorrei che per pagare meno mi ritrovo tra le mani una lente che mostrerà subito i suoi limiti qualitativi x_x
Soluzione alternativa: sto acquistando un 35-105 A esclusivamente per i ritratti, dato che ho le focali spezzate nei miei due zoom. Lo pago 90 euro ma con segni d'uso, lo trovi sui 130 euro. Ne ho visto molte foto e mi pare buono. Di certo è pesante e non essendo af è scomodo da usare come walk-around. Però risparmi ben 300 euro.
una soluzione simile la escluderei,perchè per focheggiare manualmente in un ritratto dovrei comprarmi anche dei vetrini con stigometro e spezzata e facendo i calcoli sarebbero altri 70€ che vanno via...
Ho fatto qualche set con modelle in alcuni stage e non ho proprio tempo per focheggiare completamente a mano (sarà che sono lentisimo XD )
Poi per il flash c'è il Metz 48, migliore almeno in costruzione (ne ho visto uno due giorni fa) rispetto al Pentax 360. Funzione wireless in p-ttl funzionale se non hai molto tempo.
-200 euro nuovo
Alternativa: Pentax 540 o Metz 58, ne so meno, dovresti chiedere.
be per il flash avevo notato anche io il metz.
ma ho capito male o funge in wireless solo se ne ho 2 e uno funge da controller sulla slitta della k20?
Dato che vuoi approfondire i ritratti potresti darti allo strobist. E' una idea che sto valutando anche io. Un altro flash da usare in manuale e qualcosa per farlo scattare.
-60-80 euro flash manuale
-60 euro remote trigger + 2 ricevitori (cactus, tra poco escono i v4)
Per i diffusori hai detto te la cavi da solo, ma almeno degli stativi penso saranno indispensabili. Penso che nel caso prendessi il secondo flash acquisterei anche degli stativi. I prezzi sono variabili.
Strobist,secondo flash,stativi,trigger e ricevitori sicuramente li prenderò in considerazione ma tra qualche mese.ora già mi vanno stretti quei 700€ XD
Cmq le idee si stanno facendo un po più chiare...se qualcuno che lo possiede mi conferma che il da* vale quello che costa e che i risultati sono migliori di un sigma o tamron sempre da 2.8 ci comincio a pensare seriamente dato che da san marino photo lo trovo a 610.
con i soldiche rimangono,ci aggiungo qualcosa e un metz ci salta fuori.
Che passione costosa
fabr1zio
11-03-2009, 16:47
il 17-70 f4 è autofocus
il Metz 48 può funzionare in wireless controllato dal flash pop-up della k20d
Se sei orientato verso il 16-50 nulla da dire, buone foto.
DeadJeppe
11-03-2009, 16:49
il 17-70 f4 è autofocus
si certo ma ho dubbi su un ottica f4 x_x
il Metz 48 può funzionare in wireless controllato dal flash pop-up della k20d
ok al limite in futuro comprerò un set cactus
Se sei orientato verso il 16-50 nulla da dire...buone foto.
eh mi sa di si,mi da solo fastidio non poterlo provare prima di acquistarlo.
pentax la trovo solo online x_x
fabr1zio
11-03-2009, 16:56
si certo ma ho dubbi su un ottica f4 x_x
ok al limite in futuro comprerò un set cactus
eh mi sa di si,mi da solo fastidio non poterlo provare prima di acquistarlo.
pentax la trovo solo online x_x
Se non vuoi risparmiare con tamron o sigma per lo zoom luminoso , spendi bene e molto con il pentax.
Assicurati di non essere corto per i tuoi gusti.
Il set di trigger diventa indispensabile con i flash da studio o comunque con i cobra manuali, fino ad allora ti arrangi con il pop up.
Puoi chiedere del 16-50 su pentaxiani, magari c'è un pentaxiano nella tua città che te lo mostra...
Magari qualcun altro ti sa consigliare meglio. Se te la senti di investire tanto in una sola ottica non sbagli, soprattutto se ritieni di riuscire a recuperare qualche accessorio indispensabile facilmente e presto (flash ecc..)
DeadJeppe
11-03-2009, 17:06
Se non vuoi risparmiare con tamron o sigma per lo zoom luminoso , spendi bene e molto con il pentax.
Risparmierei volentieri se sapessi che hanno la stessa resa del da*
So che il motorino di autofocus è peggiore e più rumoroso negli obiettivi da te citati ma sono più interessato alla resa,metto in secondo piano l'autofocus.
Non faccio foto sportive o comunque non mi interessa molto la velocità.
Il set di trigger diventa indispensabile con i flash da studio o comunque con i cobra manuali.
li ho visti in azione spesso e li ho usati un paio di volte i cactus,be,appena posso ne prenderò un set,mi sono sembrati fantastici
Magari qualcun altro ti sa consigliare meglio. Se te la senti di investire tanto in una sola ottica non sbagli, soprattutto se ritieni di riuscire a recuperare qualche accessorio indispensabile facilmente e presto (flash ecc..)
[/QUOTE]
Be direi che il tuo aiuto non è stato indifferente :)
Almeno un flash e il cactus entro un mesetto riesco a recuperarli.
Per strobist e stativi vedrò in futuro e magari (in un futuro ancora più lontano XD) un limited 77 per i ritratti ci starebbe(:sofico: ).
Poi smetterò di spendere denaro per la fotografia per molto molto tempo XD
ilguercio
11-03-2009, 17:07
Io sto prendendo dei trigger da un sito tedesco e sembrano(sulla carta)avere quello chemanca ai cactus.
Appena arrivano saprò dire di più.FINE OT.
fabr1zio
11-03-2009, 17:17
Io purtroppo il DA* non lo posseggo pertanto non so dirti.
Se il tuo interesse è molto spinto per i ritratti tanto da ipotizzare un futuro professionale secondo me un DA* 50-135 potrebbe essere più indicato, almeno per come gestisco io i miei primi tentativi di ritratto, tanto che sperimenterò con l'A 35-105 quelle focali proprio per i ritratti.
DeadJeppe
11-03-2009, 17:25
Io purtroppo il DA* non lo posseggo pertanto non so dirti.
Se il tuo interesse è molto spinto per i ritratti tanto da ipotizzare un futuro professionale secondo me un DA* 50-135 potrebbe essere più indicato, almeno per come gestisco io i miei primi tentativi di ritratto, tanto che sperimenterò con l'A 35-105 quelle focali proprio per i ritratti.
si il mio interessa è rivolto principalmente ai ritratti,dovendo però affrontare un corso universitario in cui il ritratto è solo uno dei generi che dovrò studiare non posso rimanere troppo scoperto nelle focali inferiori al 50.
Io sto prendendo dei trigger da un sito tedesco e sembrano(sulla carta)avere quello chemanca ai cactus.
Appena arrivano saprò dire di più.FINE OT.
no mi sa che il mio è un grosso ot di 2 pagine Xd
fabr1zio
11-03-2009, 17:34
Si ma con il 16-50 saresti costretto a scendere a compromessi sul lato tele, contando in una grande qualità su focali che per il ritratto vanno dal 35 al 50... mentre io per i ritratti andrei dal 35 (ma mi sento molto corto, e con un cannone in faccia al soggetto) ai 100.
Non so il corso come sia orientato, ma non penso si pretenda una copertura di primissimo livello su tutte le focali, pertanto prediligerei quelle che personalmente coprono i tuoi interessi.
Pertanto investendo sul 50-135, enorme qualità su quelle focali, ripieghi con un 16-45 usato (meno di 200 euro) quando per esigenze ti servono quelle focali. Non è un'ottica malvagia all'inizio. Non interessandoti lo sport o la caccia dei tele lunghi te ne puoi fregare...
E sempre in prospettiva futura del 16-45 te ne libererai senza rimpiangerlo troppo: quando vorrai e potrai permetterti un upgrade potresti pensare a un grandangolo 10-22 + un 35 f2, o all'altro "suino", il 16-50.
E' solo la mia opinione.
bollicina31
11-03-2009, 18:33
E' normale.
La fotocamera esegue una routine di eliminazione rumore, se non ricordo male in pratica fa un secondo scatto 'nero' della durata uguale allo scatto iniziale e poi mediante confronto dei due risultati riduce il rumore.
Quindi se fai una posa d 1 minuto, spetti 2 minuti, ecc.
:D
Verissimo
moris_bs
11-03-2009, 18:39
già effettivamente ne parlano un gran bene del DA* 50-135 ...
ed in un futuro potrai passare ad dei fissi come fa 77 limited che pure canon e nikon invidiano ...
con degli sfocati fantastici e un'ottima nitidezza già a t.a.
Lo avevo notato con 40d e d70, ma non di questa entità. Mi pareva un pò troppo..vabbè
beh su canon è attivabile/disattivabile a piacere, lo stesso penso su nikon e ugualmente immagino per pentax... no?
sarebbe tragico altrimenti :D
bollicina31
11-03-2009, 19:03
Risparmierei volentieri se sapessi che hanno la stessa resa del da*
So che il motorino di autofocus è peggiore e più rumoroso negli obiettivi da te citati ma sono più interessato alla resa,metto in secondo piano l'autofocus.
Non faccio foto sportive o comunque non mi interessa molto la velocità.
li ho visti in azione spesso e li ho usati un paio di volte i cactus,be,appena posso ne prenderò un set,mi sono sembrati fantastici
Ciao anche io cerco le ottiche stra tra cui il 16-50, a differenza del sigma il pentax soffre di più alla focale minina sotto tutti gli aspetti, salendo di focale a 24mm la situazione si ribalta a favore del pentax, solo da f/5,6 il sigma ti offre la stessa qualità delle foto a livello dei bordi, perchè il centro bene ho male è identico, alla focale max di 50mm vince il sigma, per un migliore dettaglio hai bordi.
ha f2,8 il sigma ha più vignettature del Pentax su tutta la lunghzza focale, mentre da f/4 il sigma riprende sul pentax, mentre di nuovo il sigma stravince sul pentax, per quel che riguarda le aberazioni cromatiche.
Io ho preso corpo e kit da san marino, e lì c'è il prezzo più basso del mercato per il DA* 16-50, l'unica incognita è avere il :ciapet: di trovarne uno non fallato, questa è la mia sola paura, senò l'avrei già preso, ma non dimentichiamoci del nuovo sigma che sta per uscire e anche del vecchio chè è forse migliore dello star, dicerto, non sotto il punto della qualità costruttiva.
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sigma-lancia-il-nuovo-18-50-f-2-8-4-5-dc-os-hsm_28292.html
bollicina31
11-03-2009, 19:09
mi sa che non era granchè se lo vendevano a 90 euro
cerco qualcosa che possa sostituire il 50-200 con qualcosa di più lungo ma anche qualitativamente buono
che serie era?
Nò direi che era decente, era il Tamron AF 70-300mm f/4-5,6 Di LD Macro 1:2
DeadJeppe
11-03-2009, 19:13
Si ma con il 16-50 saresti costretto a scendere a compromessi sul lato tele, contando in una grande qualità su focali che per il ritratto vanno dal 35 al 50... mentre io per i ritratti andrei dal 35 (ma mi sento molto corto, e con un cannone in faccia al soggetto) ai 100.
Non so il corso come sia orientato, ma non penso si pretenda una copertura di primissimo livello su tutte le focali, pertanto prediligerei quelle che personalmente coprono i tuoi interessi.
Pertanto investendo sul 50-135, enorme qualità su quelle focali, ripieghi con un 16-45 usato (meno di 200 euro) quando per esigenze ti servono quelle focali. Non è un'ottica malvagia all'inizio. Non interessandoti lo sport o la caccia dei tele lunghi te ne puoi fregare...
E sempre in prospettiva futura del 16-45 te ne libererai senza rimpiangerlo troppo: quando vorrai e potrai permetterti un upgrade potresti pensare a un grandangolo 10-22 + un 35 f2, o all'altro "suino", il 16-50.
E' solo la mia opinione.
quell'obiettivo dai test che ho visto è la perfezione per uno che vuole diventare un ritrattista XD
però costa un fottio,non ce la faccio e comunque dovrei rinunciare al flash anche in caso ce la facessi quindi lascio stare.
Più che altro posso intanto usare il 70-135 manuale del babbo che per quanto sia difficoltosa la messa a fuoco mi restituisce una resa accettabile
ecco un esempio,per quanto sia molto elaborata e posterizzata si nota che il dettaglio c'è (non trovo lo scatto originale XD)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1933995
Trovo il bisogno di coprire focali inferiori in quanto le uso spesso.
Questa è satta fatta con il 35 a f8 mi pare ma la qualità è oscena.
mi spiego,a f8 è quasi decente ma se scendo fa proprio schifo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1923707
Ciao anche io cerco le ottiche stra tra cui il 16-50, a differenza del sigma il pentax soffre di più alla focale minina sotto tutti gli aspetti, salendo di focale a 24mm la situazione si ribalta a favore del pentax, solo da f/5,6 il sigma ti offre la stessa qualità delle foto a livello dei bordi, perchè il centro bene ho male è identico, alla focale max di 50mm vince il sigma, per un migliore dettaglio hai bordi.
ha f2,8 il sigma ha più vignettature del Pentax su tutta la lunghzza focale, mentre da f/4 il sigma riprende sul pentax, mentre di nuovo il sigma stravince sul pentax, per quel che riguarda le aberazioni cromatiche.
Io ho preso corpo e kit da san marino, e lì c'è il prezzo più basso del mercato per il DA* 16-50, l'unica incognita è avere il :ciapet: di trovarne uno non fallato, questa è la mia sola paura, senò l'avrei già preso, ma non dimentichiamoci del nuovo sigma che sta per uscire e anche del vecchio chè è forse migliore dello star, dicerto, non sotto il punto della qualità costruttiva.
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sigma-lancia-il-nuovo-18-50-f-2-8-4-5-dc-os-hsm_28292.html
è da quì che derivano i miei dubbi XD vorei sentire pareri di chi possiede le lenti e le ha provate al di fuori di un laboratorio
Nò direi che era decente, era il Tamron AF 70-300mm f/4-5,6 Di LD Macro 1:2
già uno zoom mi fa accaponare la pelle (voglio un fisso) poi dire macro 1:2 significa che NON è macro :D
un F5.6 non mi serve, cerco qualcosa di più luminoso
infatti appena sbologno la tavoletta vado di DA* mi sa :cool:
ilguercio
11-03-2009, 19:29
già uno zoom mi fa accaponare la pelle (voglio un fisso) poi dire macro 1:2 significa che NON è macro :D
un F5.6 non mi serve, cerco qualcosa di più luminoso
infatti appena sbologno la tavoletta vado di DA* mi sa :cool:
Leron la luminosità nei macro non è che sia na prerogativa,a meno di essere un 90-100 e di usarlo per ritratti.
fabr1zio
11-03-2009, 19:29
Più che altro posso intanto usare il 70-135 manuale del babbo che per quanto sia difficoltosa la messa a fuoco mi restituisce una resa accettabile
Dalla foto non si capisce la qualità, ma essendo gratis è ottima :)
Trovo il bisogno di coprire focali inferiori in quanto le uso spesso.
Questa è satta fatta con il 35 a f8 mi pare ma la qualità è oscena.
mi spiego,a f8 è quasi decente ma se scendo fa proprio schifo
La qualità oscena non riesco a quantificarla da questo scatto, del 35 f2 ho visto molti scatti altrove e non mi pareva una chiavica...mi sarò sbagliato.
è da quì che derivano i miei dubbi XD vorei sentire pareri di chi possiede le lenti e le ha provate al di fuori di un laboratorio
Vai su pentaxiani.it... lì i possessori si sprecano...
DeadJeppe
11-03-2009, 19:33
Dalla foto non si capisce la qualità, ma essendo gratis è ottima :)
eh lo so,ora sottomano non ho altro purtroppo.Cmq è utilizzabile
La qualità oscena non riesco a quantificarla da questo scatto, del 35 f2 ho visto molti scatti altrove e non mi pareva una chiavica...mi sarò sbagliato.
è un makinon 35 non un pentax,ed è davvero una chiavica...ha una risolvenza ridicola e una perdita di dettaglio assurda purtroppo.
Cmq domani mi sa che ordino il da*,pregherò per i tempi biblici di san marino photo
Leron la luminosità nei macro non è che sia na prerogativa,a meno di essere un 90-100 e di usarlo per ritratti.
ma infatti a me non serve un macro serve un tele di qualità
come macro ho già il 50 in arrivo ;)
fabr1zio
11-03-2009, 19:42
è un makinon 35 non un pentax,ed è davvero una chiavica...ha una risolvenza ridicola e una perdita di dettaglio assurda purtroppo.
Io mi riferivo all'FA 35 f2...capito il malinteso.
Se sei deciso in bocca al lupo, non per rompere ma ti segnalo che il 50-135 è a 704 euro nuovo, non 750 come da smp. Magari non lo sapevi.
Gr8Wings
12-03-2009, 18:20
vorrei dire che sono perplesso dal fatto che da diverse pagine si parla di 16-45 o 16-50 o di 50ino come focali da ritratto :confused: :confused: :confused:
francamente non credo che sotto il 50 si possa parlare di focali da ritratto, poi anche il 50mm è un pò tirato per quell'utilizzo visto che bisogna stare troppo vicini al soggetto. Inoltre il 50ino è di per se troppo tagliente (risolvente) e a volte questo non è un bene perchè fa risaltare i difetti del viso.
Non sono un ritrattista (ma sto studiando ...:fagiano: ) e penso che meglio serva un 100mm e che un 200mm non dispiacerebbe proprio in certe situazioni.
fine OT !
DeadJeppe
12-03-2009, 18:23
vorrei dire che sono perplesso dal fatto che da diverse pagine si parla di 16-45 o 16-50 o di 50ino come focali da ritratto :confused: :confused: :confused:
francamente non credo che sotto il 50 si possa parlare di focali da ritratto, poi anche il 50mm è un pò tirato per quell'utilizzo, visto che bisogna stare piuttosto vicini al soggetto.
Non sono un ritrattista (ma sto studiando ...:fagiano: ) e penso che meglio serva un 100mm e che un 200mm non dispiacerebbe proprio in certe situazioni.
fine OT !
ma infatti parlavamo del 50-135 come obiettivo per ritratto.
Fabrizio mi stava appunto sconsigliando il da* 16-50 proprio perchè a me piacciono i ritratti.
Cmq per me la focale perfetta per quel genere è 85 ma ne ho fatti alcuni carini con il 50mm...ovviamente a distanza ravicinata
fabr1zio
12-03-2009, 18:40
ma infatti parlavamo del 50-135 come obiettivo per ritratto.
Fabrizio mi stava appunto sconsigliando il da* 16-50 proprio perchè a me piacciono i ritratti.
Cmq per me la focale perfetta per quel genere è 85 ma ne ho fatti alcuni carini con il 50mm...ovviamente a distanza ravicinata
Difatti concordiamo. Su APS-c in ogni caso per ritratto i 135mm sono secondo me il limite del lungo, i 50mm del corto. Fatto sta che con un pò di coraggio si tirano fuori ritratti ambientati bellissimi anche con un 35mm. Difatto ho preso da jka un 35-105 A che dicono sia ottimo (per i 90 euro che lo pago) e consiglio il DA* 50-135 piuttosto che il 16-50.
angelodn
12-03-2009, 18:43
scusate l'OT, leggendo solo gli ultimi 3 messaggi faccio una considerazione.
Jean Loup Sieff faceva ritrattistica con un obiettivo leica 21mm,
che su apsc sarebbe un 14mm. ;)
ilguercio
12-03-2009, 18:43
Oddio,per ritratti mica intendete solo primi piani?
Se considerate il piano americano possiamo ancora scendere volendo...
Ecco Angelo,mi hai preceduto...indendevo che sotto al 50 magari un si fanno primi piani però c'è molto altro...
un 50 è usabile come ritratto, 85 è una bella focale io uso un 105 e è un pochino stretto (primissimi e primi piani ok, ma non allarghi altro se non sei a distanza)
fabr1zio
12-03-2009, 19:09
Per i ritratti intendevo quelli al limite del mezzo busto, con una nulla ambientazione del soggetto, con il viso ancora elemento principale. Sotto i 35mm io devo avvicinarmi troppo e mi sento in difficoltà. Diverso per figure intere o ambientati.
Se si riescono a fare ritratti tanto stretti con un 21mm tanto di cappello, io non ne sono capace. Ma penso si parli di figure intere.
Intanto sono andato a studiare la galleria di Jean Loup Sieff: i suoi stupendi ritratti spaziano dal primissimo piano alla figura intera. Pertanto bisogna individuare le preferenze all'interno del genere. Io mi troverei più a mio agio con un 50-135 piuttosto che con il 16-50 se volessi scattare all'80% ritratti. Tanto che ho preso un A 35-105 per riunire le focali da ritratto. Qualcuno ho letto rimpiange che l'abbiano abbandonato nell'af, vedrò cosa tira fuori...
Io chiudo l'OT qui, ma essendo il thread di riferimento Pentax all'interno del forum è un pò comprensibile viaggiare ai limiti sulle lenti....
R.Raskolnikov
13-03-2009, 10:35
Jean Loup Sieff faceva ritrattistica con un obiettivo leica 21mm,
che su apsc sarebbe un 14mm. ;)
Ma non hai fatto la conversione al contrario? :D
Comunque dipende sempre da che effetto si vuole ottenere...si possono fare ritratti pure con i fish-eye. Poi conta moltissimo la distanza dal soggetto...certe volte, anche con i grandangoli, stando sufficientemente lontani le proporzioni del viso si deformano a livelli quasi impercettibili.
P.S.: In condizioni normali, per formato Leica 24x36, le focali giuste per un ritratto vanno dall'85 al 135.
EDIT: guardando le foto di Jean Loup Sieff mi sembra uno stile molto più glamour, che ritrattistica.
angelodn
13-03-2009, 11:28
Ma non hai fatto la conversione al contrario? :D
no, rileggi.
14mm su apsc corrispondono a 21mm su formato pieno.
EDIT: guardando le foto di Jean Loup Sieff mi sembra uno stile molto più glamour, che ritrattistica.
ma che c'entra :confused:
il ritratto è la raffigurazione intera o parziale di un soggetto,
il glamour è uno stile...
:banned:
R.Raskolnikov
13-03-2009, 11:55
Boh, forse io non mi spiego bene.
Volevo dire che la ritrattistica è una branca della fotografia
il glamour è un'altra branca, ecc.
Ma se io faccio reportage ed inquadro con un 20mm una persona, quella non è ritrattistica, quindi non viene sottoposta alle regole di questa branca.
Intendo dire che quel fotografo che hai citato fa glamour, moda ecc (da quello che ho visto io), quindi non c'entra molto con la ritrattistica, la quale ovviamente a sua volta non ha nulla a che fare con i grandangolari. Mentre il glamour tranquillamente sì. Se ad un ritrattista gli proponi un grandangolo ti ride in faccia, ad uno che fa glamour invece puo' rientrare nel suo corredo.
Sulla frase che io avrei inteso male Jean Loup Sieff faceva ritrattistica con un obiettivo leica 21mm,
che su apsc sarebbe un 14mm. ;), ogni ulteriore mio commento mi pare superfluo, ma sopratutto non mi è sfuggita la faccina di augurio che hai messo in fondo al tuo intervento. Sono rimasto molto sorpreso visto che a te ho fatto solo complimenti sulle tue capacità fotografiche. Ma scusa che ti ho fatto di male? Comunque grazie tante.
angelodn
13-03-2009, 12:02
Boh, forse io non mi spiego bene.
Volevo dire che la ritrattistica è una branca della fotografia
il glamour è un'altra branca, ecc.
Ma se io faccio reportage ed inquadro con un 20mm una persona, quella non è ritrattistica, quindi non viene sottoposta alle regole di questa branca.
Intendo dire che quel fotografo che hai citato fa glamour, moda ecc (da quello che ho visto io), quindi non c'entra molto con la ritrattistica, la quale ovviamente a sua volta non ha nulla a che fare con i grandangolari. Mentre il glamour tranquillamente sì. Se ad un ritrattista gli proponi un grandangolo ti ride in faccia, ad uno che fa glamour invece puo' rientrare nel suo corredo.
Sulla frase che io avrei inteso male , ogni ulteriore mio commento mi pare superfluo, ma sopratutto non mi è sfuggita la faccina di augurio che hai messo in fondo al tuo intervento. Sono rimasto molto sorpreso visto che a te ho fatto solo complimenti sulle tue capacità fotografiche. Ma scusa che ti ho fatto di male? Comunque grazie tante.
:confused:
R.Raskolnikov
13-03-2009, 12:38
Se ho capito male chiedo scusa, ma che c'entrava quella faccina con scritto "banned" in un messaggio rivolto a me? Comunque non ci sono problemi da parte mia.
Ripensandoci mentre mangiavo, sul discorso di prima, è anche vero che alcune branche della fotografia sconfinano le une nelle altre.
Per esempio un mezzo busto di una tipa con le tette di fuori è fotografia glamour al 100%, ma risponde anche alle regole della ritrattistica.
Comunque sono totalmente OT...e visti gli ultimi sviluppi del thread (cioè dove alcuni fanno continuamente OT ma rimproverano altri di fare le stesse cose) non vorrei prolungarmi oltre il dovuto.
Saluti
ericiccia
13-03-2009, 14:17
Ciao pentaxiani e non :)
sono nuova del forum, e neofita in fatto di fotografia.
Ho già aperto un thread su consigli per gli acquisti qualche giorno fa, perchè sto valutando di prendermi una reflex digitale... ho avuto molti consigli utili da parte di forumisti che ringrazio....sono in fase di "pensamento" generale, però diciamo che la Pentax sta occupando una bella fetta dei miei neuroni messi a disposizione di ciò.
Diciamo che è l'istinto che mi guida... non so... se penso a nikon, canon, altre.. mmm.... sensazioni freddine... se penso a pentax... mah starò impazzendo :p
Parlando seriamente, è perchè ho preso in mano (solo presa in mano, non accesa o provata) una k-m, e mi ha dato subito delle buone sensazioni. Non ho avuto la stessa sensazione con canon 450D e nikon D40-60. Immagino sia una cosa personale, va a gusti, fatto sta che sto valutando di prendermi una pentax.... una K200D o un K-m.
Non prendo in considerazioni modelli di fascie più alte, perchè non ho il budget e nemmeno le esigenze per sfruttarli al meglio... per ora almeno.
Mi par di capire tra i vari forum che ho letto, che la K200D sia qualitativamente un pochino superiore alla K-m. Almeno per qualità dei materiali, e per la presenza del display superiore. K-m invece, pesa un po' meno ed è leggermente più piccola.
Ci sono altre differenze sostanziali?
Sarei al momento più orientata sulla K200D, se davvero vale un po' di più.
Non sono riuscita a trovarla in giro per prenderla in mano, penso che lo farò, ma sono portata a pensare che come ergonomia non sia tanto diversa dalla K-m.... sbaglio?
Avrei delle domande da farvi, in generale su questi 2 modelli
- hanno entrambe sia la modalità completamente automatica, che la modalità completamente manuale?
- il display superiore è effettivamente una cosa utile, che fa la differenza?
- l'ottica in kit (il 18-55) dicono che è meglio quello della k200D, perchè meno plasticoso. E' sicuro che se prendo una K200D mi danno quello, e non il più plasticoso della K-m?
Infine, una domanda sull'ottica. Avevo una bridge olympus con zoom ottico 10x, che usavo parecchio perchè mi piace fare foto "di nascosto" dai soggetti ritratti... ora con il 18-55 del kit che zoom mi ritrovo? Potrei valutare di non prenderlo, e prendere direttamente un obbiettivo decente con un buono zoom... avete qualche consiglio?
Grazie!
ps: scusate se scrivo qui sul thread della K20D.... ma visto che la mia scelta di marca è già abbastanza decisa, cercavo pareri di chi ha molta esperienza col marchio pentax.
Se sono troppo OT mi scuso, non lo faccio più :)
Ciao pentaxiani e non :)
sono nuova del forum, e neofita in fatto di fotografia.
Ho già aperto un thread su consigli per gli acquisti qualche giorno fa, perchè sto valutando di prendermi una reflex digitale... ho avuto molti consigli utili da parte di forumisti che ringrazio....sono in fase di "pensamento" generale, però diciamo che la Pentax sta occupando una bella fetta dei miei neuroni messi a disposizione di ciò.
Diciamo che è l'istinto che mi guida... non so... se penso a nikon, canon, altre.. mmm.... sensazioni freddine... se penso a pentax... mah starò impazzendo :p
Parlando seriamente, è perchè ho preso in mano (solo presa in mano, non accesa o provata) una k-m, e mi ha dato subito delle buone sensazioni. Non ho avuto la stessa sensazione con canon 450D e nikon D40-60. Immagino sia una cosa personale, va a gusti, fatto sta che sto valutando di prendermi una pentax.... una K200D o un K-m.
Non prendo in considerazioni modelli di fascie più alte, perchè non ho il budget e nemmeno le esigenze per sfruttarli al meglio... per ora almeno.
Mi par di capire tra i vari forum che ho letto, che la K200D sia qualitativamente un pochino superiore alla K-m. Almeno per qualità dei materiali, e per la presenza del display superiore. K-m invece, pesa un po' meno ed è leggermente più piccola.
Ci sono altre differenze sostanziali?
Sarei al momento più orientata sulla K200D, se davvero vale un po' di più.
Non sono riuscita a trovarla in giro per prenderla in mano, penso che lo farò, ma sono portata a pensare che come ergonomia non sia tanto diversa dalla K-m.... sbaglio?
Avrei delle domande da farvi, in generale su questi 2 modelli
- hanno entrambe sia la modalità completamente automatica, che la modalità completamente manuale?
- il display superiore è effettivamente una cosa utile, che fa la differenza?
- l'ottica in kit (il 18-55) dicono che è meglio quello della k200D, perchè meno plasticoso. E' sicuro che se prendo una K200D mi danno quello, e non il più plasticoso della K-m?
Infine, una domanda sull'ottica. Avevo una bridge olympus con zoom ottico 10x, che usavo parecchio perchè mi piace fare foto "di nascosto" dai soggetti ritratti... ora con il 18-55 del kit che zoom mi ritrovo? Potrei valutare di non prenderlo, e prendere direttamente un obbiettivo decente con un buono zoom... avete qualche consiglio?
Grazie!
ps: scusate se scrivo qui sul thread della K20D.... ma visto che la mia scelta di marca è già abbastanza decisa, cercavo pareri di chi ha molta esperienza col marchio pentax.
Se sono troppo OT mi scuso, non lo faccio più :)
Benenuta!
Io preferirei la k200d, ma potrebbe dipendere anche dalla gandezza delle tue mani; non ne sono certo ma mi sembra che la 200 sia un pò più grande.
L'obbiettivo è lo stesso, semmai prova a verificare se è il 18-55 o il 18-55II.
Io possiedo una k10d ed il monitor lcd superiore lo trovo necessario o, quantomeno utile.
Ciao.;)
ericiccia
13-03-2009, 15:13
Benenuta!
Grazie!:D
L'obbiettivo è lo stesso, semmai prova a verificare se è il 18-55 o il 18-55II.
Emh... e tra i due quale sarebbe quello da preferire?
Non l'hai specificato...:p
Grazie!:D
Emh... e tra i due quale sarebbe quello da preferire?
Non l'hai specificato...:p
ovviamente il secondo.
Quantomeno stai attenta che non ti facciano pagare il primo al prezzo del secondo!
ericiccia
13-03-2009, 17:25
Quesito: ho letto su dpreview che la K200D pesa 700gr: ma... con o senza l'obbiettivo in kit?? E se è senza, con l'obbiettivo in kit a quanto is arriva?
ilguercio
13-03-2009, 17:34
Quesito: ho letto su dpreview che la K200D pesa 700gr: ma... con o senza l'obbiettivo in kit?? E se è senza, con l'obbiettivo in kit a quanto is arriva?
Suppongo senza...il kit pesa(a memoria) 180 grammi massimo...su per giù il peso dei kit 18-55 è quello
Gr8Wings
13-03-2009, 18:49
Grazie!:D
Emh... e tra i due quale sarebbe quello da preferire?
Non l'hai specificato...:p
ciao, benvenuta sul 3D e magari tra i Pentaxiani. Anche se siamo OT facciamo una breve eccezione di ospitalità...
per vedere le differenze tra K-m (è lo stesso che dire K2000) e K200 vai su http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk2000/
Le differenze sono minime, se è la tua prima reflex digitale non le sentirai neppure direi.
Di significativo c'è che la K200 è 'sigillata' cioè resiste a spruzzi d'acqua e polvere più della K-m, ma non so se ti può servire.
Circa il discorso di avere la stessa flessibilità dello zoom della compattina, quello probabilmente va da grandandolo a tele, perciò il 18-55 non ti basterà del tutto, diciamo sarai ok sulla focale 18mm e un pò corta sul tele.
Allora valuta seriamente di prendere il kit completo anche del 50-200mm che va benissimo.
:)
Luchino.EX
13-03-2009, 19:11
Ciao a tutti, una curiosità... qual'è il minor prezzo della K20D con 18-55??
Oggi lo vista in un centro commerciale a 599 euro...può essere??
bollicina31
13-03-2009, 19:36
Ciao a tutti, una curiosità... qual'è il minor prezzo della K20D con 18-55??
Oggi lo vista in un centro commerciale a 599 euro...può essere??
iao sì se risali di 2 o 3 pagine, c'è un'altro utente che là vista in un centro commerciale a gallarate alla stessa cifra, sicuramente è import.
dato che da noi, anche su trovaprezzi sta a 660€ import e solo corpo, e non riesco a capire come fanno a venderla a così poco.:confused:
Ciao a tutti, una curiosità... qual'è il minor prezzo della K20D con 18-55??
Oggi lo vista in un centro commerciale a 599 euro...può essere??
sicuro che non si trattasse della k200d?
Ciao a tutti, una curiosità... qual'è il minor prezzo della K20D con 18-55??
Oggi lo vista in un centro commerciale a 599 euro...può essere??
Si è lei, in tutti gli expert che ho visto è fuori a 599, un affare. Peccato che abbia la fissa per nikon altrimenti l'avrei gia presa :cool:
bollicina31
13-03-2009, 19:51
Ciao pentaxiani e non :)
sono nuova del forum, e neofita in fatto di fotografia.
Ho già aperto un thread su consigli per gli acquisti qualche giorno fa, perchè sto valutando di prendermi una reflex digitale... ho avuto molti consigli utili da parte di forumisti che ringrazio....sono in fase di "pensamento" generale, però diciamo che la Pentax sta occupando una bella fetta dei miei neuroni messi a disposizione di ciò.
Diciamo che è l'istinto che mi guida... non so... se penso a nikon, canon, altre.. mmm.... sensazioni freddine... se penso a pentax... mah starò impazzendo :p
Parlando seriamente, è perchè ho preso in mano (solo presa in mano, non accesa o provata) una k-m, e mi ha dato subito delle buone sensazioni. Non ho avuto la stessa sensazione con canon 450D e nikon D40-60. Immagino sia una cosa personale, va a gusti, fatto sta che sto valutando di prendermi una pentax.... una K200D o un K-m.
Non prendo in considerazioni modelli di fascie più alte, perchè non ho il budget e nemmeno le esigenze per sfruttarli al meglio... per ora almeno.
Mi par di capire tra i vari forum che ho letto, che la K200D sia qualitativamente un pochino superiore alla K-m. Almeno per qualità dei materiali, e per la presenza del display superiore. K-m invece, pesa un po' meno ed è leggermente più piccola.
Ci sono altre differenze sostanziali?
Sarei al momento più orientata sulla K200D, se davvero vale un po' di più.
Non sono riuscita a trovarla in giro per prenderla in mano, penso che lo farò, ma sono portata a pensare che come ergonomia non sia tanto diversa dalla K-m.... sbaglio?
Avrei delle domande da farvi, in generale su questi 2 modelli
- hanno entrambe sia la modalità completamente automatica, che la modalità completamente manuale?
- il display superiore è effettivamente una cosa utile, che fa la differenza?
- l'ottica in kit (il 18-55) dicono che è meglio quello della k200D, perchè meno plasticoso. E' sicuro che se prendo una K200D mi danno quello, e non il più plasticoso della K-m?
Infine, una domanda sull'ottica. Avevo una bridge olympus con zoom ottico 10x, che usavo parecchio perchè mi piace fare foto "di nascosto" dai soggetti ritratti... ora con il 18-55 del kit che zoom mi ritrovo? Potrei valutare di non prenderlo, e prendere direttamente un obbiettivo decente con un buono zoom... avete qualche consiglio?
Grazie!
ps: scusate se scrivo qui sul thread della K20D.... ma visto che la mia scelta di marca è già abbastanza decisa, cercavo pareri di chi ha molta esperienza col marchio pentax.
Se sono troppo OT mi scuso, non lo faccio più :)
ciao e eben venuta, anch'io come tè una volta impugnata mi sono innamorato subito, ana cosa che ti prende dentro e non pensi altro che a pentax...
Se puoi prenditi una K20 anche con un poco di sforzi, ti assicuro che è tutto un'altro mondo, te lo dice uno che è passato da una compattina a una reflex vera, ai primi scatti ti scoraggerai di parecchio, ma dopo pochi giorni di utilizzo, sarà amore eterno.
Se invece decidi di prendere la k200 a mio parere migliore della k-m prendila solo corpo e cerca il 18-55alIi dai pentaxiani, in molti lo rivendono per una stupidata, ma rende assai molto di più del 18-55 al di serie della k200 e k-m
Si è lei, in tutti gli expert che ho visto è fuori a 599, un affare. Peccato che abbia la fissa per nikon altrimenti l'avrei gia presa :cool:
Sei imparentato con Raskolnikov? Nikon può competere con la k20 solo partendo dalla d300 in poi, ma la paghi più del doppio! Guarda bene le caratteristiche e meno gli slogan pubblicitari. Per 599 euri fai un affarone!!!
Guarda è diverso tempo che seguo le reflex e conosco le caratteristiche ;)
Vedremo quando mi decido, ma sono abbastanza orientato.
Cmq vero affare 599 con 18-55 alII !
Se non erro a 690 import è solo corpo online.
L'ho vista sia a gallarate che a varese, stesso prezzo. Proabilmente ne vendono poche e se le vogliono sbolognare. Non sò se la garanzia è import o meno.
Ciauz
DIDAC
fabr1zio
13-03-2009, 20:11
Guarda è diverso tempo che seguo le reflex e conosco le caratteristiche ;)
allora sappi che esiste solo garanzia europea per quanto riguarda la copertura del fornitore. Se hai la fissa nikon vai di d90.
bollicina31
13-03-2009, 20:21
Sei imparentato con Raskolnikov? Nikon può competere con la k20 solo partendo dalla d300 in poi, ma la paghi più del doppio! Guarda bene le caratteristiche e meno gli slogan pubblicitari. Per 599 euri fai un affarone!!!
Raskolnikov è un bravissimo ragazzo, ora povero non massacratemelo, altrimenti lascia il tread:cry:
allora sappi che esiste solo garanzia europea per quanto riguarda la copertura del fornitore. Se hai la fissa nikon vai di d90.
secondo me la d90 è inferiore, non nel prezzo, però
Raskolnikov è un bravissimo ragazzo, ora povero non massacratemelo, altrimenti lascia il tread:cry:
Scherzavo... faccio le mie scuse, ma scherzavo:Prrr:
fabr1zio
13-03-2009, 21:56
secondo me la d90 è inferiore, non nel prezzo, però
Se hai una fissa seguila, mia opinione, altrimenti potresti avere rimorsi e riempire i forum con post su autofocus lenti, niente set di 4 50ini, 36 tele f4, 5 o 6 superzoom, 12000 flash ecc.. ecc..., non esiste solo il corpo, ma tutto il sistema. Per quanto riguarda la garanzia del produttore è solo di 1 anno Pentax Europa, qualsiasi sia la provenienza del prodotto.
Luchino.EX
13-03-2009, 22:37
Sono sicurissimo....K20D e la 200D veniva 399!!!
Il commesso mi ha detto "io prenderei canon o nikon perchè pentax è meno affidabile sulle reflex"....
Giudicate voi
ericiccia
14-03-2009, 00:18
Cavoli!!
A quel prezzo la prenderei senza neanche pensarci!!
Devo indagare su qual'è l'expert più vicino a casa mia....
Se hai una fissa seguila, mia opinione, altrimenti potresti avere rimorsi e riempire i forum con post su autofocus lenti, niente set di 4 50ini, 36 tele f4, 5 o 6 superzoom, 12000 flash ecc.. ecc..., non esiste solo il corpo, ma tutto il sistema. Per quanto riguarda la garanzia del produttore è solo di 1 anno Pentax Europa, qualsiasi sia la provenienza del prodotto.
1) Sulla velocità autofocus non discuto;
2) di 4 50ini forse mi accontento di un paio di pentax ed 1 di sigma (ho anche un Centon 1,7 che nessuno, forse, conosce) credo più che sufficienti;
3) oltre ai flasf 200, 360, 560 e ring di pentax, ci sono metz, sigma (di cui ho acquistato su pixmania il 530 super a 181 euri!!!), tumax, dorr che mi permettono scelta;
4) nei superzoom pentax è carente sulla nuova produzione oltre i 300mm (450mm su aps-c), pur possedendo un panagor 100-500 (150-750 su aps-c), ma quanti amatori hanno intenzione di spendere migliaia di euro per fotografare lombrichi sulla luna?
5) sulla garanzia non discuto, so solo che possiedo una k10 da circa 2 anni con oltre 12.000 scatti e tutta va bene (fino ad ora!); la fuji 9500 mi ha dato problemi con la ghiera dopo 18 mesi, per fortuna che la garanzia era di 24 mesi.
Io sono un po tifoso di pentax, lo ammetto, ma anche perchè ho fatto a suo tempo una scelta ponderata sul corpo macchina e su quello che ci dovevo fare. Se invece qualcuno ha manie d'acquisto compulsive per cui gli servono 12000 flashes set x 4= 28 50ini e 506 superzoom allora da grande voglio fare il produttore di obiettivi ed accessori fotografici!
:stordita:
a quanto posso vendere il 50/200?
posticipando l'acquisto del 300* (dato che non riesco a vendere la tavoletta) vale la pena passare al 55-300?
oppure che ottica mi consigliate che sia usabile a 300mm?
fabr1zio
14-03-2009, 16:27
il 50-200 lo si trova nuovo tra i 150 e i 170 euro. Poco meno il prezzo più basso in baia, 139 euro. Pertanto usato io lo prenderei non oltre i 110 euro, a seconda delle condizioni.
Il 55-300 ce l'ho io, da qualche parte ho postato pure delle foto, non mi ricordo su che forum...è una buona lente, ma per quello che ho capito essere i tuoi scopi non investirei 300euro.
il 50-200 lo si trova nuovo tra i 150 e i 170 euro. Poco meno il prezzo più basso in baia, 139 euro. Pertanto usato io lo prenderei non oltre i 110 euro, a seconda delle condizioni.
Il 55-300 ce l'ho io, da qualche parte ho postato pure delle foto, non mi ricordo su che forum...è una buona lente, ma per quello che ho capito essere i tuoi scopi non investirei 300euro.
allora me lo tengo :D pensavo di venderlo a un conoscente ma non mi darebbe più di 80 euro...
aspetto di vendere la tavoletta, al massimo la metto su ebay
e poi via di DA*
fabr1zio
14-03-2009, 16:39
allora me lo tengo :D pensavo di venderlo a un conoscente ma non mi darebbe più di 80 euro...
aspetto di vendere la tavoletta, al massimo la metto su ebay
e poi via di DA*
Ho visto la professionalissima tavoletta che vendi, spero tu riesca a piazzarla e a goderti il DA*. Se fossimo più vicini il 55-300 te lo presterei volentieri per fartelo mettere alla prova, ma sono abbastanza sicuro che non soddisferebbe le esigenze, abbastanza chiare, che hai espresso riguardo il suo utilizzo.
Ho visto la professionalissima tavoletta che vendi, spero tu riesca a piazzarla e a goderti il DA*. Se fossimo più vicini il 55-300 te lo presterei volentieri per fartelo mettere alla prova, ma sono abbastanza sicuro che non soddisferebbe le esigenze, abbastanza chiare, che hai espresso riguardo il suo utilizzo.
lo penso anche io infatti sarebbe una lente di transizione... solo che 300 euro di transizione non sono pochi :D considerando che ho già il 50-200...
aspetto lo star
fabr1zio
14-03-2009, 17:42
lo penso anche io infatti sarebbe una lente di transizione... solo che 300 euro di transizione non sono pochi :D considerando che ho già il 50-200...
aspetto lo star
Il rapporto prezzo-vantaggi avendo tu già il 55-200 sarebbe troppo basso, soprattutto per transizione.
Io intanto sto notando qualche sotto esposizione col vetrino in misurazione spot. La cosa cambia con le aperture, e non ho avuto ancora modo di studiare un metodo più scientifico per la cosa.
bollicina31
15-03-2009, 17:01
allora me lo tengo :D pensavo di venderlo a un conoscente ma non mi darebbe più di 80 euro...
aspetto di vendere la tavoletta, al massimo la metto su ebay
e poi via di DA*
Ciao leron ti auguro di vendere la tavoletta al più presto, per goderti il DA*:) , ma nel frattempo non potresti ripiegare su un moltiplicatore da mettere sul 200??
Oppure nel catalogo sigma e tamron, sò che arrivano fino al 600mm e dovrebbero costare meno, ma guarda io non ne sò una cippa mi fermo solo a ottiche pentax, per ora.
bollicina31
15-03-2009, 17:05
Se non ho interpretato male il manuale, quando vado in modalità "M", premendo il tasto EV l'esposimetro mi dice se e quando devo sovra/sotto esporre, e funziona, dato che me lo indica, però se lo imposto tutto al max o al min, la foto è sempre quella come mai???
Mentre se vado in TAv o Av i cambiamenti ci sono eccome.
Dove sbaglio?? io o lei??
grazie.
bollicina31
15-03-2009, 17:10
Io mi riferivo all'FA 35 f2...capito il malinteso.
Se sei deciso in bocca al lupo, non per rompere ma ti segnalo che il 50-135 è a 704 euro nuovo, non 750 come da smp. Magari non lo sapevi.
Ciao scusa dove l'hai visto a 704??
grazie
fabr1zio
15-03-2009, 17:20
Ciao scusa dove l'hai visto a 704??
grazie
Importatore italiano in baia.
maurosky
16-03-2009, 01:12
lo penso anche io infatti sarebbe una lente di transizione... solo che 300 euro di transizione non sono pochi :D considerando che ho già il 50-200...
aspetto lo star
Ciao Leron, io ho preso il 55-300 in settimana a 255 euro da 9cento, non ho ancora avuto occasione di provarlo se non con qualche scatto in casa, ma la prima impressione e' stata buona
bollicina31
18-03-2009, 19:51
Ciao Leron, io ho preso il 55-300 in settimana a 255 euro da 9cento, non ho ancora avuto occasione di provarlo se non con qualche scatto in casa, ma la prima impressione e' stata buona
scusa ma ho guardato il listino di 9cento foto ma è fuori ad un prezzo molto più alto comè sta cosa??
bollicina31
18-03-2009, 19:52
Se non ho interpretato male il manuale, quando vado in modalità "M", premendo il tasto EV l'esposimetro mi dice se e quando devo sovra/sotto esporre, e funziona, dato che me lo indica, però se lo imposto tutto al max o al min, la foto è sempre quella come mai???
Mentre se vado in TAv o Av i cambiamenti ci sono eccome.
Dove sbaglio?? io o lei??
grazie.
Attendo rispostina:help:
lichtental
19-03-2009, 18:24
Attendo rispostina:help:
In Manuale, variando la compensazione EV, non cambia l'espozione perchè la coppia tempo-diaframma rimane la stessa, quindi è normale che le tue foto siano tutte uguali.
Se ad esempio imposti una sovraesposizione di 1 EV vedrai che le tacchette dell'esposimetro si spostano di 1 Ev verso sinistra, ma la coppia tempo-diaframma rimane uguale, se vuoi che le tacchette ritornino allo zero devi variare il tempo e/o il diaframma di uno stop, a quel punto stai sovraesponendo di un EV, come voluto.
Detto questo, la trovo una funzione totalmente inutile, se vuoi sovraesporre in Manuale, imposti semplicemente una coppia tempo-diaframma in modo che le tacchette dell'esposimetro siano spostate verso destra.
Ciao, spero di essere stato chiaro :)
maurosky
19-03-2009, 22:42
scusa ma ho guardato il listino di 9cento foto ma è fuori ad un prezzo molto più alto comè sta cosa??
Caspita e' aumentato di 40 eurozzi.... allora sono stato ben fortunato :D che :ciapet: !
bollicina31
19-03-2009, 23:07
Caspita e' aumentato di 40 eurozzi.... allora sono stato ben fortunato :D che :ciapet: !
Direi di sì
già che siamo un pò fuori Ot qualcuno sa darmi un link affidabilissimo su dove comprare il voigtlander sl 75mm f2.5 PK color heliar
grazie
R.Raskolnikov
20-03-2009, 10:10
In Manuale, variando la compensazione EV, non cambia l'espozione perchè la coppia tempo-diaframma rimane la stessa, quindi è normale che le tue foto siano tutte uguali.
Se ad esempio imposti una sovraesposizione di 1 EV vedrai che le tacchette dell'esposimetro si spostano di 1 Ev verso sinistra, ma la coppia tempo-diaframma rimane uguale, se vuoi che le tacchette ritornino allo zero devi variare il tempo e/o il diaframma di uno stop, a quel punto stai sovraesponendo di un EV, come voluto.
Detto questo, la trovo una funzione totalmente inutile, se vuoi sovraesporre in Manuale, imposti semplicemente una coppia tempo-diaframma in modo che le tacchette dell'esposimetro siano spostate verso destra.
Ciao, spero di essere stato chiaro :)
Un conto è una sovraesposizione o sottoesposizione di default (su tutte le foto), un altro conto sono altre correzioni su una singola foto.
Io ho sempre usato una sottoesposizione intenzionale di 1/2 stop perchè satura maggiormente i colori di un paesaggio. Ovviamente lo puoi fare manualmente tutte le volte, ma che senso ha? Ti fai solo du palle.
Con interventi di post-produzione nel digitale non so a quanto possa servire una funzione del genere, ma con la pellicola era comodissima. Dare un po' più di colore al tono medio del 18% della tua reflex è una gran figata...oggi mi sa che bisogna fare il contrario, cioè sovraesporre un pelo in ripresa (per non chiudere troppo le ombre) e sottoesporre 2 peli in PP...in definitiva forse è meglio non starare nulla, ed in ripresa lasciare tutto com'è!!
Sarebbe invece interessante capire se lo stratagemma di aumentare, o diminuire (max) uno stop sulla reflex produce un risultato diverso piuttosto che farlo con Photoshop.
Calerano
20-03-2009, 15:45
Pant, pant...
dopo tre giorni sono riuscito a leggermi tutto il 3d
Mi sembra di aver visto che l'informazione che mi servirebbe non ci sia, per cui provo timidamente a chiedere:
Vorrei comprare la mia prima reflex e sono indeciso tra canon 40d, nikon d90 e la pentax k20d.
Qualunque macchina scelga, la prenderei con un obiettivo zoom tuttofare (tipo 18-250). So che questi obiettivi sono dei compromessi notevoli, ma dovendo partire per un viaggio in cui dovrò passare repentinamente da grandangolo (per panorami) a mediotele (per foto ad animali a media distanza (10-50 metri)). Il cambio delle lenti mi farebbe perdere spesso molti scatti. Quindi meglio una foto di media qualità che una foto non scattata!
Ora la mia domanda è:
come giudicate il pentax 18-250 ???
Avete qualche idea?
R.Raskolnikov
20-03-2009, 15:59
Ora la mia domanda è:
come giudicate il pentax 18-250 ???
Li giudico come tutti gli altri...vanno bene per un uso molto amatoriale (cioè dove non hai grandi esigenze qualitative). Che magari potrebbe essere il tuo caso. Per iniziare a capire a che livello vuoi spingerti con la fotografia, uno zoom tuttofare va benissimo, secondo me.
Poi avrai tutto il tempo per aggiungere altri obiettivi. Possibilmente con uno zoom estremo come questo evita le focali troppo spinte (specialmente quelle da teleobiettivo) e scatta a diaframmi intermedi (f/5.6-8).
Qui trovi una recensione http://www.photozone.de/pentax/367-pentax-smc-da-18-250mm-f35-63
Per il consiglio su quale macchina comprare...beh, siamo su un thread della Pentax. Quindi è probabile che tutti ti consiglieranno la K20D.
Ricordati che la scelta di un sistema non è una cosa da fare a cuor leggero...ancor di più se intenderai proseguire seriamente con la fotografia.
Calerano
20-03-2009, 16:17
Sì, sì lo so che siamo in un 3d pentax, non foss'altro perché mi ci sono voluti 3 giorni per leggerlo tutto :muro:
Ma proprio questo dovrebbe dirti qual è il mio orientamento... la k20d mi è piaciuta e visto che la fotografia sarà per me sempre a livello amatoriale (magari spero un giorno di alto livello amatoriale, ma sempre amatoriale) la mancanza di tanti accessori che potrei trovare nel mondo nikon-canon non è un problema.
Ciononostante mi consumo da giorni su quale "sistema" sia migliore per me.
Sul 18-250:
come detto lo so che è un compromesso, ma volevo sapere se è un compromesso accettabile e paragonabile alla concorrrenza (pare che il 18-200 della nikon sia ottimo).
Infine:
l'idea sarebbe di comprare la macchina a aprile con il 18-250.
scattare e sperimentare (con l'ausilo di manuali di foto) per tre mesi
poi partire per il viaggio citato con un minimo di padronanza della macchina.
Poi verso la fine dell'anno, con qualche idea in più sull'utilizzo della macchina, vorrei completare il parco ottiche. Orientativamente mi piacerebbe prendere dei fissi, in modo da avere lo zoommone per le "uscite leggere" e dei fissi per fare "foto serie"
ilguercio
20-03-2009, 16:23
Ancora qua stai?
Sei deciso,fai il passo...
Te lo abbiamo detto che non noterai differenze enormi...pentac va già bene per un amatore.
Canikon sono obbligatorie se fai eventi sportivi a raffica e vai in giro con 30000 euro di roba.Non credo sia il tuo caso;)
R.Raskolnikov
20-03-2009, 16:38
Sì, sì lo so che siamo in un 3d pentax, non foss'altro perché mi ci sono voluti 3 giorni per leggerlo tutto :muro:
Ma proprio questo dovrebbe dirti qual è il mio orientamento... la k20d mi è piaciuta e visto che la fotografia sarà per me sempre a livello amatoriale (magari spero un giorno di alto livello amatoriale, ma sempre amatoriale) la mancanza di tanti accessori che potrei trovare nel mondo nikon-canon non è un problema.
Ciononostante mi consumo da giorni su quale "sistema" sia migliore per me.
Sul 18-250:
come detto lo so che è un compromesso, ma volevo sapere se è un compromesso accettabile e paragonabile alla concorrrenza (pare che il 18-200 della nikon sia ottimo).
Infine:
l'idea sarebbe di comprare la macchina a aprile con il 18-250.
scattare e sperimentare (con l'ausilo di manuali di foto) per tre mesi
poi partire per il viaggio citato con un minimo di padronanza della macchina.
Poi verso la fine dell'anno, con qualche idea in più sull'utilizzo della macchina, vorrei completare il parco ottiche. Orientativamente mi piacerebbe prendere dei fissi, in modo da avere lo zoommone per le "uscite leggere" e dei fissi per fare "foto serie"
Scusa non volermene, ma sei un pelino contraddittorio.
Prima affermi di voler restare nell'amatorialità di basso profilo (vedi zoom 18-250 e la tua noncuranza su possibili accessori), ma poi parti con l'idea dei fissi...che, intendiamoci, è un'ottima idea...ma qui siamo ad un livello decisamente superiore. E' un'altra maniera di intendere la fotografia, quindi il consiglio puo' essere diverso.
angelodn
20-03-2009, 17:01
una volta in questa discussione si parlava della k20d....
Sì, sì lo so che siamo in un 3d pentax, non foss'altro perché mi ci sono voluti 3 giorni per leggerlo tutto :muro:
Ma proprio questo dovrebbe dirti qual è il mio orientamento... la k20d mi è piaciuta e visto che la fotografia sarà per me sempre a livello amatoriale (magari spero un giorno di alto livello amatoriale, ma sempre amatoriale) la mancanza di tanti accessori che potrei trovare nel mondo nikon-canon non è un problema.
Ciononostante mi consumo da giorni su quale "sistema" sia migliore per me.
Sul 18-250:
come detto lo so che è un compromesso, ma volevo sapere se è un compromesso accettabile e paragonabile alla concorrrenza (pare che il 18-200 della nikon sia ottimo).
Infine:
l'idea sarebbe di comprare la macchina a aprile con il 18-250.
scattare e sperimentare (con l'ausilo di manuali di foto) per tre mesi
poi partire per il viaggio citato con un minimo di padronanza della macchina.
Poi verso la fine dell'anno, con qualche idea in più sull'utilizzo della macchina, vorrei completare il parco ottiche. Orientativamente mi piacerebbe prendere dei fissi, in modo da avere lo zoommone per le "uscite leggere" e dei fissi per fare "foto serie"
L'altro giorno su MarcoPolo hanno intervistato un fotografo professionista, Mario Guarino, napoletano "trapiantato" a Londra da qusi un decennio. Scatta con una reflex a pellicola, una Canon con un solo obiettivo a corredo.
Avrebbe potuto farlo con una cacchireflex qualunque, il suo successo è nella sua creatività.
A meno che non abbia specifiche esigenze professionali, il sistema Pentax ti offre un ottimo corpo macchina ad un prezzo inferiore alla concorrenza. Nikon d90? Canon 40D-50D? Ottime, ma costano molto di più. Per il prezzo della 50D varrebbe la pena di fare un ulteriore sforzo ed andare sulla nuova 5D II, eccezionale! Ma tu vuoi spendere davvero 2.500 euri solo per un corpo macchina?
A me Pentax non mi paga, ma io, da fotoamatore che ogni tanto vende qualche lavoro, mi ci trovo benissimo.
;)
lichtental
20-03-2009, 18:26
Un conto è una sovraesposizione o sottoesposizione di default (su tutte le foto), un altro conto sono altre correzioni su una singola foto.
Io ho sempre usato una sottoesposizione intenzionale di 1/2 stop perchè satura maggiormente i colori di un paesaggio. Ovviamente lo puoi fare manualmente tutte le volte, ma che senso ha? Ti fai solo du palle.
Si, il tuo ragionamento non fa una grinza, però personalmente lo vedo più logico se si lavora in automatico o semi con le varie priorità.
In Manuale (e aggiungo con valutazione spot) decidi in quale zona piazzare le varie parti della scena agendo su tempo/diaframma/ISO e dando un'occhiata all'esposimetro, con questo modus operandi personalmente mi creerebbe confusione avere una sovra/sotto esposizione di default.
In questo senso trovo l'utilizzo della compensazione EV superfluo in modalità Manuale, mentre è utilissimo nelle altre modalità.
...oggi mi sa che bisogna fare il contrario, cioè sovraesporre un pelo in ripresa (per non chiudere troppo le ombre) e sottoesporre 2 peli in PP...in definitiva forse è meglio non starare nulla, ed in ripresa lasciare tutto com'è!!
Sarebbe invece interessante capire se lo stratagemma di aumentare, o diminuire (max) uno stop sulla reflex produce un risultato diverso piuttosto che farlo con Photoshop.
Da quanto ho letto sull'argomento (il famigerato esporre a destra), conviene in fase di scatto portare le alte luci al limite della bruciatura e poi con il convertitore raw (non photoshop) abbassare l'esposizione (chiaramente il giochino riesce se la scena non è troppo contrastata, se no non hai spazio di manovra). Aumentare l'esposizione in fase di post produzione, invece, è dannoso perchè amplifica il rumore.
ciao :)
P.S. complimenti per il nickname
Calerano
20-03-2009, 20:40
Scusa non volermene, ma sei un pelino contraddittorio.
Prima affermi di voler restare nell'amatorialità di basso profilo (vedi zoom 18-250 e la tua noncuranza su possibili accessori), ma poi parti con l'idea dei fissi...che, intendiamoci, è un'ottima idea...ma qui siamo ad un livello decisamente superiore. E' un'altra maniera di intendere la fotografia, quindi il consiglio puo' essere diverso.
Hai ragione :mc:
La confusione dopo giorni di indagine è tanta e ancora non riesco a decidermi :muro:
Questa storia che si sceglie un sistema e poi (tendenzialmente) non lo si abbandona.... non mi fa dormire la notte!
Sicuramente parto da basi vicine allo zero, ma con tanta voglia di imparare e progredire. Per questo immagino di partire con un tuttofare e poi arrivare ai fissi... immagino questo primo acquisto come il primo passo di un lungo percorso, anche se nell'immediato ho degli obiettivi che mi portano inevitabilmente a dei compromessi (nella fattispecie, il mio viaggio, che non è che posso rimandare di un anno in attesa che imparo a usare la macchina :p )
Per tornare al topic:
Mi sembra di capire che questi zoom tuttofare siano sottoperformanti soprattutto alle focali estreme, proprio come immaginavo di usarlo io :doh:
E allora vi chiedo:
visto che nel mio viaggio farei 60% paesaggi, 20% medio tele per foto a animali, 20% street: che obiettivi mi consigliate per massimizzare il mio corredo, tenendo conto che il mio budget è di 1200/1300 euro e deve comprendere la macchina?
In prospettiva poi (ma tra un annetto) mi piacerebbe comprarmi un fisso per ritratti...
PS: se una delle ottiche che mi consigliate è tropicalizzata sarebbe ideale, visto che pare che in Nuova Zelanda piova a secchiate per giorni interi :cry:
Hai ragione :mc:
La confusione dopo giorni di indagine è tanta e ancora non riesco a decidermi :muro:
Questa storia che si sceglie un sistema e poi (tendenzialmente) non lo si abbandona.... non mi fa dormire la notte!
Sicuramente parto da basi vicine allo zero, ma con tanta voglia di imparare e progredire. Per questo immagino di partire con un tuttofare e poi arrivare ai fissi... immagino questo primo acquisto come il primo passo di un lungo percorso, anche se nell'immediato ho degli obiettivi che mi portano inevitabilmente a dei compromessi (nella fattispecie, il mio viaggio, che non è che posso rimandare di un anno in attesa che imparo a usare la macchina :p )
Per tornare al topic:
Mi sembra di capire che questi zoom tuttofare siano sottoperformanti soprattutto alle focali estreme, proprio come immaginavo di usarlo io :doh:
E allora vi chiedo:
visto che nel mio viaggio farei 60% paesaggi, 20% medio tele per foto a animali, 20% street: che obiettivi mi consigliate per massimizzare il mio corredo, tenendo conto che il mio budget è di 1200/1300 euro e deve comprendere la macchina?
In prospettiva poi (ma tra un annetto) mi piacerebbe comprarmi un fisso per ritratti...
PS: se una delle ottiche che mi consigliate è tropicalizzata sarebbe ideale, visto che pare che in Nuova Zelanda piova a secchiate per giorni interi :cry:
Io penso che il 18-250 sia il massimo di coerenza per le tue esigenze. In viaggio meglio stare leggeri, e se ti cimenti in diversi generi hai l'ottica giusta per tuttie le esigenze. Per i ritratti in genere si consglia una focale medio-tele, ma non è che una regola di carattere generale, il 18-250 utilizzato nel range 50-150 mm va benissimo. Gli obiettivi dedicati al ritratto non necessitano di una elevata nitidezza, che puoi invece trovare in un macro. Inizia con il 18-250 e poi pensa ad altri accessori, come flash, obiettivi macro, treppiedi, ecc. C'è tanto da comprare...:read:
R.Raskolnikov
21-03-2009, 10:24
visto che nel mio viaggio farei 60% paesaggi, 20% medio tele per foto a animali, 20% street: che obiettivi mi consigliate per massimizzare il mio corredo, tenendo conto che il mio budget è di 1200/1300 euro e deve comprendere la macchina?
Beh, non sono pochi. Spendili bene...e ricordati che non è la quantità di focali quella che ti aiuterà nella realizzazione di una buona foto. Un 17-70 secondo me ti basta e avanza. Io starei massimo su questo intervallo di focali, non mi spingerei oltre. Tante volte per avvicinarsi ad un soggetto basta farlo a piedi. Le focali tele abb. estreme potrebbero essere impegnative anche a livello tempi, cioè devi scattare con tempi molto brevi. E non è sempre possibile farlo. Se prendi il 18-250 da quello che vedo su photozone i risultati migliori e più uniformi (tra centro e bordi) li hai a f/11. Infine è uno zoom più ottimizzato sulle focali grandangolari e medie, non le tele (dove i difetti aumentano).
Ciao :)
300 star in arrivo!
PS: qualcuno sa a cosa serve la rotellina "CLAMP" sulle ottiche FA macro?
redicuori79
21-03-2009, 13:40
quasi quasi mi sto convincedo a prendere una pentax (k20 o k200 dipende da considerazioni di natura economica) nella lotta ancestrale tra canon e nikon.
Quello che mi frena è che vedo in giro poche ottiche disponibili per pentax....secondo voi per iniziare (è la mia prima reflex) a parte il 18-55 in kit cosa consigliate? e per le macro? grazie
300 star in arrivo!
PS: qualcuno sa a cosa serve la rotellina "CLAMP" sulle ottiche FA macro?
Scusa l'ignoranza, ma cos'è?
quasi quasi mi sto convincedo a prendere una pentax (k20 o k200 dipende da considerazioni di natura economica) nella lotta ancestrale tra canon e nikon.
Quello che mi frena è che vedo in giro poche ottiche disponibili per pentax....secondo voi per iniziare (è la mia prima reflex) a parte il 18-55 in kit cosa consigliate? e per le macro? grazie
Dipende dal tuo budget e da ciò che devi fare. Si più specifico:read:
bollicina31
21-03-2009, 20:14
300 star in arrivo!
PS: qualcuno sa a cosa serve la rotellina "CLAMP" sulle ottiche FA macro?
Complimenti Leron, spero ti soddisfi appieno, poi ci racconti .... e posti un paio di scatti;)
bollicina31
21-03-2009, 20:15
Scusa l'ignoranza, ma cos'è?
é un'ottica fissa della pentax, serie star ovvero le più belle da soli 1300 cocuzzine, che trasformano la k20d in una reflex professionale:D
bollicina31
21-03-2009, 20:22
Hai ragione :mc:
La confusione dopo giorni di indagine è tanta e ancora non riesco a decidermi :muro:
Questa storia che si sceglie un sistema e poi (tendenzialmente) non lo si abbandona.... non mi fa dormire la notte!
Sicuramente parto da basi vicine allo zero, ma con tanta voglia di imparare e progredire. Per questo immagino di partire con un tuttofare e poi arrivare ai fissi... immagino questo primo acquisto come il primo passo di un lungo percorso, anche se nell'immediato ho degli obiettivi che mi portano inevitabilmente a dei compromessi (nella fattispecie, il mio viaggio, che non è che posso rimandare di un anno in attesa che imparo a usare la macchina :p )
Per tornare al topic:
Mi sembra di capire che questi zoom tuttofare siano sottoperformanti soprattutto alle focali estreme, proprio come immaginavo di usarlo io :doh:
E allora vi chiedo:
visto che nel mio viaggio farei 60% paesaggi, 20% medio tele per foto a animali, 20% street: che obiettivi mi consigliate per massimizzare il mio corredo, tenendo conto che il mio budget è di 1200/1300 euro e deve comprendere la macchina?
In prospettiva poi (ma tra un annetto) mi piacerebbe comprarmi un fisso per ritratti...
PS: se una delle ottiche che mi consigliate è tropicalizzata sarebbe ideale, visto che pare che in Nuova Zelanda piova a secchiate per giorni interi :cry:
Ciao e ben venuto, anzitutto le ottiche tropicalizzate sono le star, ma non vorrei dirti una befanata, mentre se fossi in tè prenderei l'ottica di Kit + lo star 50-135, con cui puoi fare delle ottime foto per ritratto ed ottimo come medio tele, molto luminoso, così da ottenere scatti veloci.
altrimenti punta sul 17-70, che non è affatto male.
Io son partitocon l'idea di avere solo due ottiche star, ora però voglio solo i fissi della voigtlander.
cosa faccia al tuo caso devi fare la prova in questi 3 mesi.
ciao
bollicina31
21-03-2009, 20:37
quasi quasi mi sto convincedo a prendere una pentax (k20 o k200 dipende da considerazioni di natura economica) nella lotta ancestrale tra canon e nikon.
Quello che mi frena è che vedo in giro poche ottiche disponibili per pentax....secondo voi per iniziare (è la mia prima reflex) a parte il 18-55 in kit cosa consigliate? e per le macro? grazie
Ciiao, anch'io agli inizzi credevo che per K20d ci fossero poche lenti, in realtà ve ne sono molte tra cui aun 60% di terze parti, e tutte di ottima qualità, zeiss, voigtlander, tamron,sigma ecc.. alla fine devi considerare che non potrai mai permettertele tutte dato che vanno dai 500 ai 1500€, e che solo alcune ti serviranno davvero, alle fine sono davvero troppe.
Io ti consiglio di fare la mia scelta, il 18-55 del kit, che non è male, e da lì capisci cosa e che "misure" ti servono ( per le misure chiedi a Leron un vero esperto:asd: )...
Come macro ti consiglierei il tamron 90mm a detta di tutti costa poco, rede benissimo su K20d.
bollicina31
21-03-2009, 20:41
In Manuale, variando la compensazione EV, non cambia l'espozione perchè la coppia tempo-diaframma rimane la stessa, quindi è normale che le tue foto siano tutte uguali.
Se ad esempio imposti una sovraesposizione di 1 EV vedrai che le tacchette dell'esposimetro si spostano di 1 Ev verso sinistra, ma la coppia tempo-diaframma rimane uguale, se vuoi che le tacchette ritornino allo zero devi variare il tempo e/o il diaframma di uno stop, a quel punto stai sovraesponendo di un EV, come voluto.
Detto questo, la trovo una funzione totalmente inutile, se vuoi sovraesporre in Manuale, imposti semplicemente una coppia tempo-diaframma in modo che le tacchette dell'esposimetro siano spostate verso destra.
Ciao, spero di essere stato chiaro :)
Ciao, grazie per il tuo aiuto, io volevo solo capire come mai in manuale mi consigliava un valore Ev che poi andavo ad impostare e questo non risultava poi nella foto.
Ho provato questo procedimento perchè chiesi a suo tempo come e quanto durante una foto potevo sapere con precisione quanto sovra/sotto esporre, e mi fu detto di andare in manuale e premere il tasto dell'esposimetro per vederne indicato il valore.
Solo che è davvero uno sbattimento passare da manuale "M" a "AV" ecc...
redicuori79
21-03-2009, 21:31
Dipende dal tuo budget e da ciò che devi fare. Si più specifico:read:
il problema è che essendo la mia prima reflex, non ho ancora le idee chiare. L'unica cosa che so è che devo studiarmi un corso di fotografia ma la creatività non manca. Sono appassionato di foto macro questa è l'unica certezza. Magari l'obiettivo in kit può essere sufficiente per iniziare.
una cosa importante....stasera mi sono fatto 30 e passa chilometri per vederla dal vivo (k20d) pero 900 (MW) cucuzze mi sembrano tantine....dove posso trovarla a meno in zona milano? oppure un sito sicuro da cui acquistare (san marino foto?)?
Fai un giro, se ne hai vicini, in qualche negozio expert. Presa io oggi a 599... Però non so se sia una promozione generalizzata o specifica di solo qualche filiale...
Ciao
A
redicuori79
21-03-2009, 22:11
Fai un giro, se ne hai vicini, in qualche negozio expert. Presa io oggi a 599... Però non so se sia una promozione generalizzata o specifica di solo qualche filiale...
Ciao
A
ovviamente solo corpo vero?
Mythical Ork
21-03-2009, 22:18
Ecco una lista di negozi online:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_pentax_k20d.aspx
Comunque tra i negozi più fidati ti posso consigliare:
Ital System (http://www.italsystem.com)
San Marino Photo (un po' lento nelle spedizioni) (http://www.sanmarinophoto.com)
Foto Colombo (http://www.fotocolombo.it/)
Novecento Studio Fotografico (www.9cento.it/)
Digital Foto (http://www.dcsitalia.it)
Ciao
Orlando
dopo la fine dell'accordo con SAMSUNG
La crisi colpisce anche Hoya/Pentax
pubblicato: giovedì 19 marzo 2009 da Derfy in: Pentax Mercato
Hoya, la società che possiede Pentax, sta pensando di licenziare alcuni dei suoi dipendenti.
I posti di lavoro tagliati saranno divisi nei settori vendite, gestione della produzione e sviluppo. A questi si devono aggiungere fino a 300 licenziamenti fuori dal Giappone.
Non ci sono ulteriori indicazioni, ma l’annuncio della ristrutturazione interna è arrivato alla pubblicazione dell’ultimo rendiconto finanziario. Le vendite di compatte sono scese come pure quelle di reflex.
http://www.clickblog.it/post/4260/la-crisi-colpisce-anche-hoyapentax
brutte notizie...
il problema è che essendo la mia prima reflex, non ho ancora le idee chiare. L'unica cosa che so è che devo studiarmi un corso di fotografia ma la creatività non manca. Sono appassionato di foto macro questa è l'unica certezza. Magari l'obiettivo in kit può essere sufficiente per iniziare.
una cosa importante....stasera mi sono fatto 30 e passa chilometri per vederla dal vivo (k20d) pero 900 (MW) cucuzze mi sembrano tantine....dove posso trovarla a meno in zona milano? oppure un sito sicuro da cui acquistare (san marino foto?)?
macro con l'obiettivo kit non ne fai.
redicuori79
22-03-2009, 13:00
macro con l'obiettivo kit non ne fai.
questo l'ho capito mi sono spiegato male in effetti...volevo solo dire che in attesa di trovare una dimensione definitiva, familirizzare con la macchina con l'obiettivo in kit e poi decidere la mia strada femro restando che un obiettivo per le macro dovra essere il mio prossimo passo :D.
Un consiglio spassionato....come prima reflex è "troppo troppa"? o per iniziare sarebbe meglio una + tranquilla k200?
questo l'ho capito mi sono spiegato male in effetti...volevo solo dire che in attesa di trovare una dimensione definitiva, familirizzare con la macchina con l'obiettivo in kit e poi decidere la mia strada femro restando che un obiettivo per le macro dovra essere il mio prossimo passo :D.
Un consiglio spassionato....come prima reflex è "troppo troppa"? o per iniziare sarebbe meglio una + tranquilla k200?
la k20 è un'ottima macchina anche per chi inizia, non è mica detto che tu debba usare da subito tutte le sue opzioni ;)
redicuori79
22-03-2009, 13:12
la k20 è un'ottima macchina anche per chi inizia, non è mica detto che tu debba usare da subito tutte le sue opzioni ;)
quindi il concetto di chi mi dice...."hai appena preso la patente e ti prendi un bmw serie 4 con 200 cavalli nel motore?" è sbagliato? :D
fabr1zio
22-03-2009, 13:13
quindi il concetto di chi mi dice...."hai appena preso la patente e ti prendi un bmw serie 4 con 200 cavalli nel motore?" è sbagliato? :D
Il codice della strada non è forse uguale per tutti?
Non è che devi subito andare in pista a tirarla...
ilguercio
22-03-2009, 14:58
quindi il concetto di chi mi dice...."hai appena preso la patente e ti prendi un bmw serie 4 con 200 cavalli nel motore?" è sbagliato? :D
Si perchè la serie 4 non esiste:D
redicuori79
22-03-2009, 15:43
Si perchè la serie 4 non esiste:D
:sofico: :sofico:
bollicina31
22-03-2009, 18:45
Io invece sono un pò furioso, ho chiesto ad un mio "amico", d'informarsi sul prezzo delle pellicoline per proteggere lcd, per sostituire quella che ho.
é andato dal fotocenter e il titolare gli ha risposto " bella caz....t...a che ha fatto il tuo amico a prendere Pentax, se ne accorgerà delle grane che avrà se la deve mandare in assistenza, poi Pentax... bhà".
ecco come far :incazzed: la gente.
io non critico mai le scelte altri in modo così pesante, :mad:
bollicina31
22-03-2009, 18:46
questo l'ho capito mi sono spiegato male in effetti...volevo solo dire che in attesa di trovare una dimensione definitiva, familirizzare con la macchina con l'obiettivo in kit e poi decidere la mia strada femro restando che un obiettivo per le macro dovra essere il mio prossimo passo :D.
Un consiglio spassionato....come prima reflex è "troppo troppa"? o per iniziare sarebbe meglio una + tranquilla k200?
Se puoi economicamente vai di k20d e sì felicisssssiiimmooo:sofico:
redicuori79
22-03-2009, 19:21
Se puoi economicamente vai di k20d e sì felicisssssiiimmooo:sofico:
piuttosto la storia dell'assistenza mi sembra piu interessante da affrontare poiche mi desta preoccupazione
Io invece sono un pò furioso, ho chiesto ad un mio "amico", d'informarsi sul prezzo delle pellicoline per proteggere lcd, per sostituire quella che ho.
é andato dal fotocenter e il titolare gli ha risposto " bella caz....t...a che ha fatto il tuo amico a prendere Pentax, se ne accorgerà delle grane che avrà se la deve mandare in assistenza, poi Pentax... bhà".
ecco come far :incazzed: la gente.
io non critico mai le scelte altri in modo così pesante, :mad:
digli che dell'assistenza non ne avrai mai bisogno,mentre lui la proverà presto perchè la sua macchina gliela infili nel :ciapet: :asd:
Gr8Wings
23-03-2009, 19:23
questo l'ho capito mi sono spiegato male in effetti...volevo solo dire che in attesa di trovare una dimensione definitiva, familirizzare con la macchina con l'obiettivo in kit e poi decidere la mia strada femro restando che un obiettivo per le macro dovra essere il mio prossimo passo :D.
Un consiglio spassionato....come prima reflex è "troppo troppa"? o per iniziare sarebbe meglio una + tranquilla k200?
Se vuoi iniziare a fare macro senza spendere granchè ti consiglio:
- il 50mm manuale (smc M 50mm f/1,7 è il più tagliente) 50e
- un set di tubi macro (attento a prendere quelli con attacco a baionetta e levetta per aprire e chiudere il diaframma) 30e circa
volendo esagerare aggiungi:
- anello di accoppiamento 52mm / 49mm 10-15e
così accoppi il 18-55 kit col 50mm rovesciato e fai delle macro da paura !
:D
bollicina31
23-03-2009, 19:30
Se vuoi iniziare a fare macro senza spendere granchè ti consiglio:
- il 50mm manuale (smc M 50mm f/1,7 è il più tagliente) 50e
- un set di tubi macro (attento a prendere quelli con attacco a baionetta e levetta per aprire e chiudere il diaframma) 30e circa
volendo esagerare aggiungi:
- anello di accoppiamento 52mm / 49mm 10-15e
così accoppi il 18-55 kit col 50mm rovesciato e fai delle macro da paura !
:D
Spiega un pò la storia del 50ino rovesciato??
devi monatre il 18-55 poi metti l'anello poi il 50ino e l'anello??
Più info pls sta cosa m'incuriosisce, dove li trovi poi sti anelli, dato che il 50ino lo trovo da tè:D
Alla fine cosa ottieni, il paragone di un 90mm?'
grazie ciao
digli che dell'assistenza non ne avrai mai bisogno,mentre lui la proverà presto perchè la sua macchina gliela infili nel :ciapet: :asd:
Standing ovation!:tapiro:
bollicina31
23-03-2009, 19:33
digli che dell'assistenza non ne avrai mai bisogno,mentre lui la proverà presto perchè la sua macchina gliela infili nel :ciapet: :asd:
Questa cosa la penso pure io.
La K20d da quel che sento è robustissima, volevo sapere due cose, quanti scatti può fare prima che che il meccanismo di alza/abassa specchio si rompa??
C'è un comando che ti dice quante foto ha fatto la tua reflex???
grazie
Se vuoi iniziare a fare macro senza spendere granchè ti consiglio:
- il 50mm manuale (smc M 50mm f/1,7 è il più tagliente) 50e
- un set di tubi macro (attento a prendere quelli con attacco a baionetta e levetta per aprire e chiudere il diaframma) 30e circa
volendo esagerare aggiungi:
- anello di accoppiamento 52mm / 49mm 10-15e
così accoppi il 18-55 kit col 50mm rovesciato e fai delle macro da paura !
:D
Ma come dettaglio, nitidezza? Io usavo un duplicatore macro mk7 ma con il tamron 90mm mi sembra tutt'altra cosa...:sofico:
bollicina31
23-03-2009, 19:36
dopo la fine dell'accordo con SAMSUNG
La crisi colpisce anche Hoya/Pentax
pubblicato: giovedì 19 marzo 2009 da Derfy in: Pentax Mercato
Hoya, la società che possiede Pentax, sta pensando di licenziare alcuni dei suoi dipendenti.
I posti di lavoro tagliati saranno divisi nei settori vendite, gestione della produzione e sviluppo. A questi si devono aggiungere fino a 300 licenziamenti fuori dal Giappone.
Non ci sono ulteriori indicazioni, ma l’annuncio della ristrutturazione interna è arrivato alla pubblicazione dell’ultimo rendiconto finanziario. Le vendite di compatte sono scese come pure quelle di reflex.
http://www.clickblog.it/post/4260/la-crisi-colpisce-anche-hoyapentax
brutte notizie...
Bhè la crisi colpisce molti anzi tutti, mi spiace di più che samsung e pentax non collabboreranno più:( :(
Questa cosa la penso pure io.
La K20d da quel che sento è robustissima, volevo sapere due cose, quanti scatti può fare prima che che il meccanismo di alza/abassa specchio si rompa??
C'è un comando che ti dice quante foto ha fatto la tua reflex???
grazie
l'otturatore dovrebbe lavorare per oltre 100.000 cicli! sulle professionali (es. nikon d3 o canon 1ds ad es.) la stima è di circa 150.000 cicli.
Il numero di scatti lo puoi verificare quando salvi le foto: al nome del file viene attribuito un numero che corrisponde al progressivo dello scatto di volta in volta.
Questa cosa la penso pure io.
La K20d da quel che sento è robustissima, volevo sapere due cose, quanti scatti può fare prima che che il meccanismo di alza/abassa specchio si rompa??
C'è un comando che ti dice quante foto ha fatto la tua reflex???
grazie
100.000 scatti mi sembra o 150.000 non ricordo,se la imposti per lasciere sempre il progressivo sai quante foto ha fatto.
Diciamo che è probabile che tu l'abbia cambiata prima che si rompa,e anche dopo i 100-150.000 non è automatico che al 151.000 esimo si rompe,non c'è l'autodistruzione a comando col contatore.
Detto questo,sto avendo difficoltà indicibili per trovare un BG per la GX10 :eek:
Vabbè che ho 3 batterie,ma come accessorio non mi sarebbe dispiaciuto :doh:
Bhè la crisi colpisce molti anzi tutti, mi spiace di più che samsung e pentax non collabboreranno più:( :(
che io sappia questa cosa non è confermata,di certo se samsung per un periodo poteva essere stata interessata all'acquisto ora con l'uscita della nx ha dato un palese segnale che non è + così.
Detto questo Samsung ha dimostrato di esser ben capace di andare per la sua strada a prescindere,invece per Pentax campa cavallo...stiamo freschi :doh:
1Detto questo,sto avendo difficoltà indicibili per trovare un BG per la GX10 :eek:
Che io sappia Samsung non ha mai fatto un BG per le GX-10/GX-20, mentre quello per le Pentax non è perfettamente compatibile. Gli attacchi dei connettori sono uguali, ma nella base delle Samsung ci sono dei piccoli pirulini di plastica che andrebbero limati per avere la corrispondenza meccanica.
Che io sappia Samsung non ha mai fatto un BG per le GX-10/GX-20, mentre quello per le Pentax non è perfettamente compatibile. Gli attacchi dei connettori sono uguali, ma nella base delle Samsung ci sono dei piccoli pirulini di plastica che andrebbero limati per avere la corrispondenza meccanica.
nono poco dopo uscì, è sul sito,il problema è trovarlo,da quanto sto leggendo in giro è un problema per tutti quelli che hanno voluto comprarlo,non si trova:mc:
R.Raskolnikov
24-03-2009, 11:09
Detto questo Samsung ha dimostrato di esser ben capace di andare per la sua strada a prescindere,invece per Pentax campa cavallo...stiamo freschi :doh:
Penso che dipenda anche dal tipo di strada intrapresa, perchè se Samsung ha intenzione di dedicarsi esclusivamente alla fascia bassa...che vada tranquillamente per la sua strada.
Quello che manca a Pentax è un progetto convinto, condiviso, aggressivo ed a lungo termine per risollevare e rilanciare la fascia semi-pro (cioè la nostra, o almeno il settore che interessa a me).
La crisi mondiale è brutta, ma è utile fare le opportune considerazioni (perchè molti durante le crisi guadagnano fiumi di denaro). Per esempio il passaggio dall'analogico al digitale ha fatto fallire Minolta, la quale è stata acquisita da Sony. Ora Sony si sta scavando la sua fettina di mercato, quindi per i minoltiani non è andata così male. Se Pentax volesse chiudere definitivamente bottega, acquisirla ora sarebbe più vantaggioso...ed anche fare nuovi investimenti potrebbe essere più redditizio in un momento di crisi generale.
Le mie sono solo congetture. Nell'impossibilità di avere una talpa nel Consiglio d'amministrazione si possono solo fare supposizioni.
Però se Pentax e Samsung si dividono, questo (imho) significa che Pentax ha una proprio progetto sul futuro...bello o brutto che sia. Se non avesse avuto un'idea precisa che intendesse perseguire non ci sarebbe stata una rottura...mi sembra ovvio.
Del resto la K20D è, o era, la strada giusta. E questa crisi, prima o poi, passa...
La tattica giusta, secondo me, non è la fascia bassa, ma puntare sulla diversificazione e sulla qualità. In un mondo dove regnano Nikon e Canon puoi solo scavarti il tuo mercato con queste due cose. Se si punta sui grandi volumi si perde la partita ancora prima di cominciarla. Sempre imho.
Purtroppo le colpe vanno anche imputate agli acquirenti che preferiscono la diversificazione (per esempio nuove features) piuttosto della qualità...ed infatti, secondo me, negli ultimi anni Pentax ha reagito di conseguenza.
In quell'azienda ci dovrebbe essere qualche sfegatato Pentax-fanboy sfondato di soldi che facesse continue ricapitalizzazioni...come quelle che fa continuamente Moratti in barba ad ogni crisi.
Pentax va male? Ed il fanboy ci piazza subito un miliardo di yen :ciapet: I soldi servirebbero a comprarsi i migliori ingegneri sulla piazza....e avanti così :stordita:
Morale della favola: è impossibile fare previsioni attendibili, quindi: chi vivrà, vedrà. :D
Penso che dipenda anche dal tipo di strada intrapresa, perchè se Samsung ha intenzione di dedicarsi esclusivamente alla fascia bassa...che vada tranquillamente per la sua strada.
Quello che manca a Pentax è un progetto convinto, condiviso, aggressivo ed a lungo termine per risollevare e rilanciare la fascia semi-pro (cioè la nostra, o almeno il settore che interessa a me).
La crisi mondiale è brutta, ma è utile fare le opportune considerazioni (perchè molti durante le crisi guadagnano fiumi di denaro). Per esempio il passaggio dall'analogico al digitale ha fatto fallire Minolta, la quale è stata acquisita da Sony. Ora Sony si sta scavando la sua fettina di mercato, quindi per i minoltiani non è andata così male. Se Pentax volesse chiudere definitivamente bottega, acquisirla ora sarebbe più vantaggioso...ed anche fare nuovi investimenti potrebbe essere più redditizio in un momento di crisi generale.
Le mie sono solo congetture. Nell'impossibilità di avere una talpa nel Consiglio d'amministrazione si possono solo fare supposizioni.
Però se Pentax e Samsung si dividono, questo (imho) significa che Pentax ha una proprio progetto sul futuro...bello o brutto che sia. Se non avesse avuto un'idea precisa che intendesse perseguire non ci sarebbe stata una rottura...mi sembra ovvio.
Del resto la K20D è, o era, la strada giusta. E questa crisi, prima o poi, passa...
La tattica giusta, secondo me, non è la fascia bassa, ma puntare sulla diversificazione e sulla qualità. In un mondo dove regnano Nikon e Canon puoi solo scavarti il tuo mercato con queste due cose. Se si punta sui grandi volumi si perde la partita ancora prima di cominciarla. Sempre imho.
Purtroppo le colpe vanno anche imputate agli acquirenti che preferiscono la diversificazione (per esempio nuove features) piuttosto della qualità...ed infatti, secondo me, negli ultimi anni Pentax ha reagito di conseguenza.
In quell'azienda ci dovrebbe essere qualche sfegatato Pentax-fanboy sfondato di soldi che facesse continue ricapitalizzazioni...come quelle che fa continuamente Moratti in barba ad ogni crisi.
Pentax va male? Ed il fanboy ci piazza subito un miliardo di yen :ciapet: I soldi servirebbero a comprarsi i migliori ingegneri sulla piazza....e avanti così :stordita:
Morale della favola: è impossibile fare previsioni attendibili, quindi: chi vivrà, vedrà. :D
Cosa serve a Pentax:
1. una campagna promozionale seria e unificata
2. una gestione più seria del mercato di supporto (accessori) facendo nascere un VERO sistema-pentax: non bastano buoni corpi e qualche ottica, servono un sistema di assistenza post vendita efficiente, serve un sistema di flash wireless, servono ottiche sopra i 300mm, serve qualcosa che faccia pensare al cliente di essere dentro un sistema completo e non lasciato lì a metà
3. servono NEGOZI! pentaxitalia ha DORMITO tutto il tempo, bisogna poter andare dal proprio negoziante e chiedere qualche ottica, la distribuzione è IMPORTANTE! non si può ignorarla!
senza queste due cose pure io prima o poi passerò a Nikon, non mi basta più un buon corpo macchina a prezzo concorrenziale voglio qualcosa che non mi faccia rimpiangere di spendere 1000 euro per un'ottica e avere possibilità di espansione futura.
pentax o sta dormendo (e sarà la sua fine di qui a qualche mese in quel caso) oppure sta pensando a qualcosa di serio (aps-h?) ma quello che serve è il marketing, senza questo possono pure dedicarsi agli apparati medicali a tempo pieno
Piccolo OT, se mi è concesso...
considerato il peso dei file (PEF) e l'utilizzo da "prima reflex", secondo voi è meglio una sandisk extreme III da 4gb, ma 30mb/s oppure extreme III 8gb, ma normale?
Nel senso, considerato anche la macchina, vale la pena la velocità in più oppure la capienza è preferibile e la velocità già sufficiente?
Grazie in anticipo
Ciao
Alberto
Piccolo OT, se mi è concesso...
considerato il peso dei file (PEF) e l'utilizzo da "prima reflex", secondo voi è meglio una sandisk extreme III da 4gb, ma 30mb/s oppure extreme III 8gb, ma normale?
Nel senso, considerato anche la macchina, vale la pena la velocità in più oppure la capienza è preferibile e la velocità già sufficiente?
Grazie in anticipo
Ciao
Alberto
Quando scatti in raw te ne accorgi,io sono andato a scattare in piscina con una semplice 4gb high-speed(60x circa),a scrivere ci metteva una vita :doh:
Preferirei la extreme III da 4gb tutta la vita,sopratutto se come me scatti in raw+jpeg.
Ora sto facendo il filo alle lexar professional(sbav):fagiano:
Dipende sempre da cosa devi fare,se devi andare a fare la camminata in campagna o nel bosco e fare uno scatto ogni tanto mentre cammini,allora è diverso,non te ne accorgi:fagiano:
Quando scatti in raw te ne accorgi,io sono andato a scattare in piscina con una semplice 4gb high-speed(60x circa),a scrivere ci metteva una vita :doh:
Preferirei la extreme III da 4gb tutta la vita,sopratutto se come me scatti in raw+jpeg.
Ora sto facendo il filo alle lexar professional(sbav):fagiano:
Dipende sempre da cosa devi fare,se devi andare a fare la camminata in campagna o nel bosco e fare uno scatto ogni tanto mentre cammini,allora è diverso,non te ne accorgi:fagiano:
Oddio, in realtà sto ancora aspettando che mi arrivi la macchina... ma nel frattempo mi attrezzo! :D
Probabilmente fotograferò un po' di tutto, soprattutto all'inizio finchè non capirò dove "mi porta il cuore"... mi sa che andrò davvero di 4gb, ma lesti.
Valutavo anch'io le lexar professional, hai avuto modo di provarle?
Lo so che c'è il rischio di scatenare il solito flame, ma... meglio lexar o sandisk? in giro si legge veramente di tutto e il contrario di tutto, per cui un'esperienza diretta ha il suo valore...
Grazie, ciao
Oddio, in realtà sto ancora aspettando che mi arrivi la macchina... ma nel frattempo mi attrezzo! :D
Probabilmente fotograferò un po' di tutto, soprattutto all'inizio finchè non capirò dove "mi porta il cuore"... mi sa che andrò davvero di 4gb, ma lesti.
Valutavo anch'io le lexar professional, hai avuto modo di provarle?
Lo so che c'è il rischio di scatenare il solito flame, ma... meglio lexar o sandisk? in giro si legge veramente di tutto e il contrario di tutto, per cui un'esperienza diretta ha il suo valore...
Grazie, ciao
ora ho 2 sandisk ultra II e volevo provare anche lexar.
Sandisk e Lexar sono quanto di meglio il mercato possa offrire,credo ci sia poco da dire,l'una o l'altra si cade sempre in piedi.
bollicina31
24-03-2009, 19:30
Direi che Pentax Italia, se nè fregata altamente di publicizzare i suoi prodotti e tantomeno darsi da fare per i servizzi post vendita.
Se non fosse perchè chiederei a pentax di darci a noi la licenza per la distribuzione Italiana, impegnandomi al max. per far decollare Pentax nel mercato semi-pro.
Ringrazio per la cortese risposta sulla durata dell'otturatore meccanico, 100mila o 150 mila son davvero tanti, io pensavo che si rompeva dopo 10mila, ora che lo sò non mi risparmierò di fare qualche scatto in più:D
bollicina31
24-03-2009, 19:34
Cosa serve a Pentax:
1. una campagna promozionale seria e unificata
2. una gestione più seria del mercato di supporto (accessori) facendo nascere un VERO sistema-pentax: non bastano buoni corpi e qualche ottica, servono un sistema di assistenza post vendita efficiente, serve un sistema di flash wireless, servono ottiche sopra i 300mm, serve qualcosa che faccia pensare al cliente di essere dentro un sistema completo e non lasciato lì a metà
3. servono NEGOZI! pentaxitalia ha DORMITO tutto il tempo, bisogna poter andare dal proprio negoziante e chiedere qualche ottica, la distribuzione è IMPORTANTE! non si può ignorarla!
senza queste due cose pure io prima o poi passerò a Nikon, non mi basta più un buon corpo macchina a prezzo concorrenziale voglio qualcosa che non mi faccia rimpiangere di spendere 1000 euro per un'ottica e avere possibilità di espansione futura.
pentax o sta dormendo (e sarà la sua fine di qui a qualche mese in quel caso) oppure sta pensando a qualcosa di serio (aps-h?) ma quello che serve è il marketing, senza questo possono pure dedicarsi agli apparati medicali a tempo pieno
Concordo, sul fatto delle poche ottiche ecc.. dell'espandibilità futura pure, ma non la sento poi così immediata l'esigenza della cosa, dal tronde ho la k20 da solo 2 mesi, certo che se pentax rilasciasse qualche annuncio sul suo fututo produttivo, non sarebbe male, anzi alimenterebbe il mercato.
Gr8Wings
25-03-2009, 19:01
Direi che Pentax Italia, se nè fregata altamente di publicizzare i suoi prodotti e tantomeno darsi da fare per i servizzi post vendita.
Se non fosse perchè chiederei a pentax di darci a noi la licenza per la distribuzione Italiana, impegnandomi al max. per far decollare Pentax nel mercato semi-pro.
Ringrazio per la cortese risposta sulla durata dell'otturatore meccanico, 100mila o 150 mila son davvero tanti, io pensavo che si rompeva dopo 10mila, ora che lo sò non mi risparmierò di fare qualche scatto in più:D
E meno male, visto che sto a circa 6000 scatti :sperem:
bollicina31
25-03-2009, 19:58
E meno male, visto che sto a circa 6000 scatti :sperem:
Gia poi consideriamo ke una fra le tante cose positive della pentax, è propio la sua grande solidità costruttiva.
Oggi ho letto della nuova Canon 500D, amazza ho le sfornano come i telefonini tra un pò, speriamo che sia inferiore alla nostra bene amata pentax, odio, anzi mi innervosirebbe un pò se fosse al pari della K20 per qualità dell'immagine, già la D90 si è avvicinata un pò troppo.., anche se per rivaleggiare con la K20 serve in realtà la D300 e la D700
Gia poi consideriamo ke una fra le tante cose positive della pentax, è propio la sua grande solidità costruttiva.
Oggi ho letto della nuova Canon 500D, amazza ho le sfornano come i telefonini tra un pò, speriamo che sia inferiore alla nostra bene amata pentax, odio, anzi mi innervosirebbe un pò se fosse al pari della K20 per qualità dell'immagine, già la D90 si è avvicinata un pò troppo.., anche se per rivaleggiare con la K20 serve in realtà la D300 e la D700
la tua k20 non smetterà di fare foto quando uscirà la k30 o la 500D
una 500d con un 18/55 non farà certo foto migliori di una k20 con una buona lente, questo a prescindere dal sensore
la K20 ha una marea di funzioni che non sono accessibili facilmente sulle entry level, la 500d NON è di classe equivalente alla k20: non ha lo schermo sulla spalla, i selettori delle modalità AF, pulsante di conversione raw, modalità di esposizione, la doppia ghiera, la tropicalizzazione. il che la rende notevolmente più scomoda all'atto pratico
questo senza contare che non ha nemmeno il pentaprisma ma un pentaspecchio
ragazzi non lasciatevi trasportare dal consumismo: uscite e FOTOGRAFATE!
godetevi la vostra macchina che è eccezionale e comodissima e anche se usciranno altre 8mila novità non saranno certo queste a impedirvi di fare belle foto.
redicuori79
25-03-2009, 21:07
la tua k20 non smetterà di fare foto quando uscirà la k30 o la 500D
una 500d con un 18/55 non farà certo foto migliori di una k20 con una buona lente, questo a prescindere dal sensore
la K20 ha una marea di funzioni che non sono accessibili facilmente sulle entry level, la 500d NON è di classe equivalente alla k20: non ha lo schermo sulla spalla, i selettori delle modalità AF, pulsante di conversione raw, modalità di esposizione, la doppia ghiera, la tropicalizzazione. il che la rende notevolmente più scomoda all'atto pratico
questo senza contare che non ha nemmeno il pentaprisma ma un pentaspecchio
ragazzi non lasciatevi trasportare dal consumismo: uscite e FOTOGRAFATE!
godetevi la vostra macchina che è eccezionale e comodissima e anche se usciranno altre 8mila novità non saranno certo queste a impedirvi di fare belle foto.
presa stasera a 599 con il 18-55 da un negozio "esperto" ovviamente nuova, anche se ero indeciso per una bella casio exilim 14 mp a 129 euro :D
R.Raskolnikov
26-03-2009, 09:43
presa stasera a 599 con il 18-55 da un negozio "esperto" ovviamente nuova
'azz che poco che costa. Ragazzo hai fatto un affare...cerca di sfruttarla come si deve. :D
ilguercio
26-03-2009, 18:54
'azz che poco che costa. Ragazzo hai fatto un affare...cerca di sfruttarla come si deve. :D
Tipo lavarla una volta ogni due giorni?Mi raccomando,shampoo e bagnoschiuma:D
bollicina31
26-03-2009, 19:27
presa stasera a 599 con il 18-55 da un negozio "esperto" ovviamente nuova, anche se ero indeciso per una bella casio exilim 14 mp a 129 euro :D
Complimenti hai fatto l'affare della tua vita, credimi, noi tutti l'abbiama pagata almeno 100/150€ in più:(
bollicina31
26-03-2009, 19:31
la tua k20 non smetterà di fare foto quando uscirà la k30 o la 500D
una 500d con un 18/55 non farà certo foto migliori di una k20 con una buona lente, questo a prescindere dal sensore
la K20 ha una marea di funzioni che non sono accessibili facilmente sulle entry level, la 500d NON è di classe equivalente alla k20: non ha lo schermo sulla spalla, i selettori delle modalità AF, pulsante di conversione raw, modalità di esposizione, la doppia ghiera, la tropicalizzazione. il che la rende notevolmente più scomoda all'atto pratico
questo senza contare che non ha nemmeno il pentaprisma ma un pentaspecchio
ragazzi non lasciatevi trasportare dal consumismo: uscite e FOTOGRAFATE!
godetevi la vostra macchina che è eccezionale e comodissima e anche se usciranno altre 8mila novità non saranno certo queste a impedirvi di fare belle foto.
Come contraddirti è impossibile, grazie per avermi aperto gli occhi sulla 500d, credevo meglio.
Ps. qualcuno un giorno poi mi spiega cosè la funzione "sincro secondo tendina"???
Io la tenda l'hò tirata giù dalla finestra della cucina ( non vi dico la mamma com'èra contenta, pensava le facessi il bucato), ma poi dove và messa???:D :sofico:
ilguercio
26-03-2009, 19:45
Come contraddirti è impossibile, grazie per avermi aperto gli occhi sulla 500d, credevo meglio.
Ps. qualcuno un giorno poi mi spiega cosè la funzione "sincro secondo tendina"???
Io la tenda l'hò tirata giù dalla finestra della cucina ( non vi dico la mamma com'èra contenta, pensava le facessi il bucato), ma poi dove và messa???:D :sofico:
Faresti molte meno domande se cercassi su google o studiassi...
Gr8Wings
26-03-2009, 20:39
Come contraddirti è impossibile, grazie per avermi aperto gli occhi sulla 500d, credevo meglio.
Ps. qualcuno un giorno poi mi spiega cosè la funzione "sincro secondo tendina"???
Io la tenda l'hò tirata giù dalla finestra della cucina ( non vi dico la mamma com'èra contenta, pensava le facessi il bucato), ma poi dove và messa???:D :sofico:
bollicina ... mi devi un cappuccino e cornetto ! :D
Per capire bene il discorso devi sapere che l'otturatore è fatto da due 'tendine' che scorrono davanti al sensore per aprire e chiudere l'esposizione. Se ci pensi bene, in questo modo ogni punto del sensore sarà esposto alla luce esattamente per il medesimo tempo. Il flash può agire solo quando la prima tendina ha finito la sua corsa e la seconda tendina non ha ancora iniziato a chiudersi, altrimenti l'ombra della tendina apparirebbe sull'immagine registrata dal sensore. Capisci allora perchè 1/180 s è un limite di velocità oltre il quale il flash non ce la fa a sincronizzarsi con le tendine.
Poi devi sapere che quando una scena è ampia e scura, poichè la potenza del flash è limitata (vedi il concetto di numero guida NG) per fotografarla bene occorre un tempo lungo, ma se c'è un soggetto in primo piano vorremmo anche illuminarlo con un pò di flash che, per un soggetto vicino, ha la capacità di dare una buona esposizione.
Ciò detto, allora
1) il flash on espone la scena tenendo conto che sarà il flash a fare da sorgente di luce primaria per illuminarla.
2) Il flash sincro lenta espone su tempi lenti, quindi basandosi sullo sfondo che si presume poco luminoso, e dà un colpetto di flash per fare la cosiddetta luce 'fill' ovvero di riempimento, che consente di illuminare un soggetto in primo piano.
3) Il flash con sincro sulla seconda tendina è sempre un tipo di sincro su tempi lunghi che, a differenza del caso precedente, scatta un attimo prima che la seconda tendina inizi a chiudere.
4) Esiste anche il flash high sync, ma per quello ci vuole un flash esterno, significa che il flash è in grado di sincronizzarsi su tempi veloci e serve per 'congelare' una scena con soggetto in rapido movimento, dove i tempi veloci sono necessari. Il flash incorporato non può farlo perchè non si sincronizza su tempi più veloci di 1/180 s.
nel caso 1, se scatti con una scena scura, avrai il soggetto esposto bene o sovraesposto e lo sfondo scuro ! Il caso 1 serve in ambienti confinati che possono riflettere la luce del flash e per soggetti vicini. Serve anche per schiarire le ombre in luce diurna.
Nel caso 2 avrai soggetto illuminato e scena esposta bene perchè la posa è abbastanza lunga. di solito ti serve usare un cavalletto.
Nel caso 3 puoi avere un effetto particolare, se il soggetto si muove e ha delle luci, per esempio un'auto, avrai una scia dietro al soggetto che viene impressionata durante la posa lunga e poi il soggetto congelato dal flash sulla seconda tendina. Se ci pensi, nel caso 2 la stessa auto avrà la scia delle luci davanti, cioè che precede e non che segue.
Se leggi il manuale (questo sconosciuto) trovi anche le figure che ti spiegano le varie cose.
Facile no ? :ciapet:
io mi sono comprato uno di quei manuali approfonditi,quello di serie non mi hai mai fatto impazzire :cool:
Calerano
27-03-2009, 08:43
io mi sono comprato uno di quei manuali approfonditi,quello di serie non mi hai mai fatto impazzire :cool:
Davvero??? :eek:
No, ti prego, dimmi titolo e autore del manuale....
dove lo trovo? dove lo trovo? dove lo trovo? :mc:
Io prendo la mia k20d mercoledi prossimo e vorrei saperne il più possibile.
Calcola che per ora ci capisco di fotografia come di taglio e cucito... :help:
Davvero??? :eek:
No, ti prego, dimmi titolo e autore del manuale....
dove lo trovo? dove lo trovo? dove lo trovo? :mc:
Io prendo la mia k20d mercoledi prossimo e vorrei saperne il più possibile.
Calcola che per ora ci capisco di fotografia come di taglio e cucito... :help:
il manuale di serie è sufficiente a capire come funziona la macchina,quello che veramente ti serve è un buon libro di fotografia.
Qualche pagina dietro ho messo la mia personale collezione,uno meglio dell'altro.
In ogni caso a chi interessa,ci sono i manuali Magic Lantern che approfondiscono tutte le funzioni della macchina
http://i.hotbooksale.com/books/9781600593796/1/Pentax-K20D.jpg
io per 5$(€3,50) non ci sono stato a pensare e mi sono scaricato quest'altro,me lo stampo con calma:
http://www.k10dbook.com/
presa stasera a 599 con il 18-55 da un negozio "esperto" ovviamente nuova, anche se ero indeciso per una bella casio exilim 14 mp a 129 euro :D
DOVE ????
ragazzi, lunedi ordino il 300 star :D
consigli su quale negozio comprarlo?
ragazzi, lunedi ordino il 300 star :D
consigli su quale negozio comprarlo?
Ciao Leron, senti io ho acquistato sia da La placa sia da computershop.
Ora computershop (da cui ho acquistato il da* 50-135) mette il da*300 a 1320 euro mentre la placa non lo ha nel catalogo online (strano perchè è un pentax pro center....).
Comunque entrambi molto affidabili.
Oppure esiste il sito www.foto-erhardt.de che è tra i rivenditori ufficiali tedeschi che ha prezzi ottimi (1116, 89 euro), da cui memo (amico pentaxiani) ha comprato il nuovo 55.
Come vedi le alternative non mancano.... :D
Buon acquisto.
R.Raskolnikov
27-03-2009, 14:05
lunedi ordino il 300 star :D
DA o FA?
consigli su quale negozio comprarlo?
Il più economico con un feedback alto :D
Oppure esiste il sito www.foto-erhardt.de che è tra i rivenditori ufficiali tedeschi che ha prezzi ottimi (1116, 89 euro),
Per la Cruccolandia è sempre meglio usare un motore di ricerca, come idealo.de
I prezzi, come in Italia, sono abb. ballerini
ilguercio
27-03-2009, 14:55
Che orrore:
http://www.clickblog.it/post/4360/pentax-k-m-e-k20d-in-versione-limitata
Ma nera fa tanto schifo?
Silver è orribile,NERO è il colore per una reflex...
Che orrore:
http://www.clickblog.it/post/4360/pentax-k-m-e-k20d-in-versione-limitata
Ma nera fa tanto schifo?
Silver è orribile,NERO è il colore per una reflex...
visto,mi ricorda tanto quelle macchine che uscivano una volta dai fustini di detersivo,e quella cosa argentata dopo poco diventava nera :help: :help:
R.Raskolnikov
27-03-2009, 15:18
Dai ragazzi :D :D :D
ora va di moda il nero, 15 anni fa andava più di moda il cromato, 30 anni fa andava di moda il nero...sono sempre cicli che si ripetono.
In generale, il nero mi ha sempre dato l'impressione della plastica...e mi piacciono molto gli obiettivi che sono argentati cromati...come il mio Star.
Per esempio la K-m bianca, dopo un primo iniziale momento di perplessità, mi piace un casino..a patto di non dimenticarsela su un prato innevato :stordita:
Imho.
visto,mi ricorda tanto quelle macchine che uscivano una volta dai fustini di detersivo,e quella cosa argentata dopo poco diventava nera :help: :help:
questa è l'innovazione? Si poteva fare di più... a meno che non sia un test...
questa è l'innovazione? Si poteva fare di più... a meno che non sia un test...
test di che?in ogni caso le versioni argentate le fanno pure nikon e canon,è una pratica comune,poi è normale che uno preferirebbe vedere il marchio + attivo.
Ma per ora cerco do vedermene bene della mia gx10,spero di cambiare presto il 18-55 con 17-70,il 55-300 l'ho preso,magari un giorno potrò permettermi il 50-135 e qualcos'altro,ma se esce il FF non mi cambia la vita,non faccio il professionista e le lenti per me in fondo già ci sono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.