View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K20D
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
winnertaco
08-03-2010, 14:41
il tamron 70-200 e il 90 macro sono due obiettivi dagli usi molto diversi, io li vorrei entrambi, per ora ho il 90 macro, ma la wish list è 17-50 e poi 70-200 sempre f/2,8 !
Ciao, personalmente anche io nella mia RoadMap ho come prossimo acquisto probabilmente un 17-50 tamron perchè per ora in quel range ho solo il 18-55 pentax....
Poi per il futuro stavo pensando all'ottimo 70-200 tamron :D
Gr8Wings
08-03-2010, 18:41
Ciao, personalmente anche io nella mia RoadMap ho come prossimo acquisto probabilmente un 17-50 tamron perchè per ora in quel range ho solo il 18-55 pentax....
Poi per il futuro stavo pensando all'ottimo 70-200 tamron :D
Da valutare anche come va il nuovo 70-200 Sigma appena uscito, certo il tammy è ottimo.
bollicina31
10-03-2010, 17:02
Ragazzi, urge consiglio.
Avrei trovato un 12-24mm a buon prezzo e con garanzia, ma c'è un problemino:
la lente ha un gioco nella parte anteriore (ad occhio meno di 1 mm), tale per cui la lente frontale si muove assialmente.
A prima vista le foto non hanno problemi. La macchina mette a fuoco correttamente, con un particolare:
Se la parte frontale è portata in avanti (usando la mano), allora la distanza indicata sulla lente corrisponde alla distanza del soggetto messo a fuoco.
Se invece, la lente è quel millimetro indietro, la distanza di messa a fuoco indicata è minore (ad esempio, un soggetto a 2 metri circa è indicato come a meno di 1 metro).
La foto viene bene in ogni caso.
Secondo voi, cosa può essere ? Il precedente proprietario non si è mai accorto del difetto e sono propenso a credergli, visto che non ci sono difetti evidenti sulle foto.
E' un difetto che passerebbero in garanzia ? Quanto potrebbe venire a costare farla vedere da un riparatore ?
A Roma conoscete qualcuno che possa fare una prima consulenza via telefono ? :D
Qui un paio di esempi, con messa a fuoco indicata di 2 mt (quella corretta) e di 1 mt (quella non corretta).
http://picasaweb.google.it/gianluca.rossi/1224mm#
Volevo far solo vedere come non cambiasse nulla nella resa nelle due posizioni.
Inoltre un paio di foto in notturna... tenete conto dei tempi molto lunghi, erano tutte a mano libera :)
Ciao, non prefarmi gli affari tuo, ma il prezzo è ottimo, ovvero quanto???
Secondo penso vi sia la possibilità che, portando la lente da un bravo fotoriparatore, a milano conosco il GAbas, penso possa aggiungere un'anello di spessore e recuperarti il giogo, oppure qulcuno là smontata e rimontata male.
Hai chiesto un perchè di questo fatto??
è caduta??
è stata piallata per togliere i graffi??
Ciao
Risposto via PM :)
Nel frattempo ho chiamato Tecno2000 per avere un'idea di massima sul difetto e loro dicono che potrebbero essere delle guide interne e che difficilmente la passerebbero in garanzia, dato che sembra il risultato di una botta :(
In ogni caso loro la spedirebbero al centro europeo, almeno così ho capito. La riparazione non la farebbero in sede.
Costo minimo: 100,00 € :O
Domani provo a contattare qualche altro fotoriparatore per avere altri pareri ;)
bollicina31
11-03-2010, 19:34
Risposto via PM :)
Nel frattempo ho chiamato Tecno2000 per avere un'idea di massima sul difetto e loro dicono che potrebbero essere delle guide interne e che difficilmente la passerebbero in garanzia, dato che sembra il risultato di una botta :(
In ogni caso loro la spedirebbero al centro europeo, almeno così ho capito. La riparazione non la farebbero in sede.
Costo minimo: 100,00 € :O
Domani provo a contattare qualche altro fotoriparatore per avere altri pareri ;)
Se 6 di milano, vai da gabas, che con al max 50€ te la cavi
Chiedo ai più esperti: tra k20 e k7 c'è una significativa differenza del rumore ad iso elevati? E con la canon eos 5d mII?
Teoricamente il sensore di K20 e K7 è il medesimo, al limite qualche aggiustamento nel sw e poco più, quindi la resa è molto simile.
Per la comparazione con una Full Frame recente... beh... serve solo la musichetta del super enalotto e la voce fuori campo che dice "Ti piace vincere facile ?" :sofico:
Lascio spazio ad altri commenti più tecnici :D
Chelidon
20-03-2010, 15:53
No, non è il medesimo sensore (già solo per il fatto che la k20d non fa i video a differenza della k-7) anche se è vero che è l'evoluzione di quel progetto e a livello hardware mi sembra che la differenza principale sia il passaggio da 2 a 4 canali di lettura (cosa che dovrebbe essere servita a permettere il video a 30fps e la maggiore raffica).
Comunque è vero che sembra che come resa siano piuttosto simili forse un po' ridotti (probabilmente NR) i cromatismi ad alti ISO nella k-7, ma comunque pressoché simili come rumore.. Tanto che su pentaxforums molti si chiedevano perché non avessero aspettato a usare il sensore della k-x che su quel versante pare più avanzato (parte da 200 nativi però).
Per quanto riguarda la FF c'era anche chi aveva azzardato un confronto, ma con la k-x :Perfido: e la generazione prima... :stordita: (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=414990)
bollicina31
21-03-2010, 18:19
No, non è il medesimo sensore (già solo per il fatto che la k20d non fa i video a differenza della k-7) anche se è vero che è l'evoluzione di quel progetto e a livello hardware mi sembra che la differenza principale sia il passaggio da 2 a 4 canali di lettura (cosa che dovrebbe essere servita a permettere il video a 30fps e la maggiore raffica).
Comunque è vero che sembra che come resa siano piuttosto simili forse un po' ridotti (probabilmente NR) i cromatismi ad alti ISO nella k-7, ma comunque pressoché simili come rumore.. Tanto che su pentaxforums molti si chiedevano perché non avessero aspettato a usare il sensore della k-x che su quel versante pare più avanzato (parte da 200 nativi però).
Per quanto riguarda la FF c'era anche chi aveva azzardato un confronto, ma con la k-x :Perfido: e la generazione prima... :stordita: (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=414990)
Il sensore della K-x sta bene su K-x, per una K7, evrebbe sfigurato, nel senso si è vero che sale di iso, ma ha meno Mpx, di K20 e parte dai 200Iso, cosa che mi sembra un tornare indietro, anzichè un'evoluzione
Ma una sezione delle fotografie fatte con questa macchina esiste??
Grazie.
bollicina31
05-04-2010, 20:02
Ma una sezione delle fotografie fatte con questa macchina esiste??
Grazie.
Certo, basta che vai sul sito dei pentaxiani, o guardi anche pentaxforum.com
David_70
07-04-2010, 16:45
salve,
sono appena iscritto e non so se la mia domanda è già stata posta e se ha già avuto risposta.
Ieri ho acquistato una pentax k20 (usata ma in ottime condizioni).
Ho provato a fare qualche foto ma ho notato che impiega moplto tempo per la memorizzazione della foto appena scattata.
Mi hanno venduto insieme alla fotocamera una card sandisk ultra SDHC da 4 GB.
I tempi sono questi? Posso migliorare tali prestazioni?
Grazie
salve,
sono appena iscritto e non so se la mia domanda è già stata posta e se ha già avuto risposta.
Ieri ho acquistato una pentax k20 (usata ma in ottime condizioni).
Ho provato a fare qualche foto ma ho notato che impiega moplto tempo per la memorizzazione della foto appena scattata.
Mi hanno venduto insieme alla fotocamera una card sandisk ultra SDHC da 4 GB.
I tempi sono questi? Posso migliorare tali prestazioni?
Grazie
Ciao e benvenuto!
La foto o le foto che hai scattato sono state fatte in condizioni di luce scarsa?
Gr8Wings
07-04-2010, 20:10
Ciao e benvenuto!
La foto o le foto che hai scattato sono state fatte in condizioni di luce scarsa?
E già, i motivi possono essere due:
- scheda lenta, ma una Ultra II è il minimo, una Extreme III (classe 6 ossia 133x va benissimo)
- calcolo del dark-frame, ovvero nelle pose lunghe la fotocamera esegue lo scatto normale e poi uno scatto a otturatore chiuso della stessa durata, che gli consente di trovare l'effetto rumore del sensore da sottrarre allo scatto precedente. Perciò una posa da 10" diventa di 20" ecc. ecc.
David_70
07-04-2010, 20:24
E già, i motivi possono essere due:
- scheda lenta, ma una Ultra II è il minimo, una Extreme III (classe 6 ossia 133x va benissimo)
- calcolo del dark-frame, ovvero nelle pose lunghe la fotocamera esegue lo scatto normale e poi uno scatto a otturatore chiuso della stessa durata, che gli consente di trovare l'effetto rumore del sensore da sottrarre allo scatto precedente. Perciò una posa da 10" diventa di 20" ecc. ecc.
Inizialmente anche io pensavo che fosse colpa dello scatto fatto con poca luce ma il problema si è ripetuto anche all'esterno alle 10 di mattina.
Ok provo a cambiare scheda...ho visto che ho il firmware da aggiornare: conviene?
calcolo del dark-frame: come faccio ad ovviare al problema?
bollicina31
08-04-2010, 10:29
Inizialmente anche io pensavo che fosse colpa dello scatto fatto con poca luce ma il problema si è ripetuto anche all'esterno alle 10 di mattina.
Ok provo a cambiare scheda...ho visto che ho il firmware da aggiornare: conviene?
calcolo del dark-frame: come faccio ad ovviare al problema?
Ciao e ben venuto,
Si direi di provare a cambiare scheda, io uso delle Sdhc classe 6, ma anche 4, e non noto tutto sto tempo, conta che io scatto in raw+. ovvero una bella 30 di Mb.
Per il darkframe, che io sappia non puoi fare nulla, a meno che chè tu non scatti in modalità M,( ma non vorrei dire una cavolata).
Per quanto riguarda il Firmware, dalla 1.01 alla 1.03, non ti aspettare che sa chè...
Miglioramento del sistema SR che permette scatti con tempi ancora più tirati, te ne accorgi perchè sentirai che il sensore viene scosso con maggiore enfasi, con tempi lunghi.
C'è chi dice un piccolo miglioramento di Af , e chi dice che non cambia nulla....
vedremo
ciao
Ciao e benvenuto,
Si direi di provare a cambiare scheda, io uso delle Sdhc classe 6, ma anche 4, e non noto tutto sto tempo, conta che io scatto in raw+. ovvero una bella 30 di Mb.
ciao
Sono curioso di vedere le tue foto, è possibile questo?
Grazie. :)
bollicina31
10-04-2010, 14:58
Sono curioso di vedere le tue foto, è possibile questo?
Grazie. :)
Ehmm... guarda le vedi.... nnooo :mbe:
Che peccato....
meglio potresti vomitare :D .
Travi dei miei scatti linkati in qualche pagina di stò thread Fossero due pagine :cool: , altre sul sito pentaxiani.
Ciaoe grazie dell'interessamento. :)
bollicina31
13-05-2010, 16:41
Scusate l'Ot, ma volevo solo segnalARe la cosa.
Settimana scorsa, ho spedito un paccocelere 1 plus assicurato , da varese a Milano, conteneva un'ottica Pentax A* 135mm f/1.8, in condizioni perfette, tanto che era ancora da scartare, con paraluce filtro B+W da 77mm, custodia Pentax originale in pelle, anch'essa nuovissima, somma un pezzo di grande pregio, dato l'ottimissimo stato di conservazione, pensate che non era mai stato usato....
Bhè durante il viaggio per magia il pacco sè svuotato :cry: :cry: :nera: :incazzed:
Per chi lo vedesse in una vetrina ebay o chissà dove, questo è il suo numero di serie...
S.N.: 5960418
Grazie a tutti. :cry:
winnertaco
13-05-2010, 18:03
Scusate l'Ot, ma volevo solo segnalARe la cosa.
Settimana scorsa, ho spedito un paccocelere 1 plus assicurato , da varese a Milano, conteneva un'ottica Pentax A* 135mm f/1.8, in condizioni perfette, tanto che era ancora da scartare, con paraluce filtro B+W da 77mm, custodia Pentax originale in pelle, anch'essa nuovissima, somma un pezzo di grande pregio, dato l'ottimissimo stato di conservazione, pensate che non era mai stato usato....
Bhè durante il viaggio per magia il pacco sè svuotato :cry: :cry: :nera: :incazzed:
Per chi lo vedesse in una vetrina ebay o chissà dove, questo è il suo numero di serie...
S.N.: 5960418
Grazie a tutti. :cry:
Cavolo, mi dispiace! Se lo trovo te lo segnalo volentieri, speriamo che chi se l'è preso lo metta in vendita da qualche parte :muro:
Per fortuna che comunque era assicurato
Gr8Wings
13-05-2010, 18:23
Scusate l'Ot, ma volevo solo segnalARe la cosa.
Settimana scorsa, ho spedito un paccocelere 1 plus assicurato , da varese a Milano, conteneva un'ottica Pentax A* 135mm f/1.8, in condizioni perfette, tanto che era ancora da scartare, con paraluce filtro B+W da 77mm, custodia Pentax originale in pelle, anch'essa nuovissima, somma un pezzo di grande pregio, dato l'ottimissimo stato di conservazione, pensate che non era mai stato usato....
Bhè durante il viaggio per magia il pacco sè svuotato :cry: :cry: :nera: :incazzed:
Per chi lo vedesse in una vetrina ebay o chissà dove, questo è il suo numero di serie...
S.N.: 5960418
Grazie a tutti. :cry:
Fai una denuncia ai Carabinieri, così che se lo beccano è ricettazione ...:huh:
bollicina31
16-05-2010, 08:59
Cavolo, mi dispiace! Se lo trovo te lo segnalo volentieri, speriamo che chi se l'è preso lo metta in vendita da qualche parte :muro:
Per fortuna che comunque era assicurato
Si ma non lò assicurato per intero, dato che non ricordavo lì per lì la cifra intera.
Fai una denuncia ai Carabinieri, così che se lo beccano è ricettazione ...:huh:
Stamattina vado subito a farla.
Grazie a tutti. :)
Qualcuno può aiutarmi? Ho l'impressione che la mia K20d sia molto rumorosa anche solo a 800 iso, come faccio a verificare il problema ???
djdiegom
01-06-2010, 11:22
Qualcuno può aiutarmi? Ho l'impressione che la mia K20d sia molto rumorosa anche solo a 800 iso, come faccio a verificare il problema ???
Per cominciare potresti osservare i sample nelle review, se non mi sbaglio Imaging Resource è uno dei più ricchi in fatto di scatti di prova.
Meglio, ma più difficile, trovare un altro possessore della tua stessa macchina.
harbinger
01-06-2010, 11:30
Qualcuno può aiutarmi? Ho l'impressione che la mia K20d sia molto rumorosa anche solo a 800 iso, come faccio a verificare il problema ???
Alcune domande:
- rumorosa rispetto a quale altra macchina?
- modalità di scatto?
- se jpeg, quale modalità di riduzione del rumore?
- negli scatti c'erano zone fortemente sottoesposte (leggi: nere o comunque molto scure)?
- programma usato per elaborare gli scatti?
- ingrandimento usato per valutare il rumore (es. 100%, 50%, ecc.)?
- esperienza pregressa con reflex digitali?
Per inciso possiedo una K20D e il rumore, a 800 ISO, lo trovo più pronunciato che in altri corpi non Pentax, tuttavia, per la gran parte, si tratta di una scelta di elaborazione delle informazioni. Preferisco di gran lunga lavorare sul rumore in BibblePro 5 (per es.) con NoiseNinja che lasciar fare ai processori/software della macchina.
Alcune domande:
- rumorosa rispetto a quale altra macchina?
nessun altra macchina, solo che ho dato un occhio a scatti a Iso 800 in giro per la rete, che mi sembravano nettamente migliori dei miei (scatti certamente diversi, ma cmq con la stessa macchina)
- modalità di scatto?
Manuale
- se jpeg, quale modalità di riduzione del rumore?
No jpeg Scatto solo in Raw
- negli scatti c'erano zone fortemente sottoesposte (leggi: nere o comunque molto scure)?
si gli scatti riguardano un concerto (quelli che ritengo troppo rumorosi), poi ieri in casa ho fatto delle prove a vari gradi di Iso (c'era poca luce in casa) e già a 800 era troopo il rumore non ti dico a 1600 ......
- programma usato per elaborare gli scatti?
Aperture 3
- ingrandimento usato per valutare il rumore (es. 100%, 50%, ecc.)?
Non c'è bisogno di ingrandire a 800 i problemi li vedo ad occhio al 100% sembra davvero inaccettabile.....
- esperienza pregressa con reflex digitali?
Nessuna, prima Reflex digitale
spero che qualcuno mi possa indicare un metro di giudizio, se volete posso postare delle foto ......
harbinger
01-06-2010, 17:31
- rumorosa rispetto a quale altra macchina?
nessun altra macchina, solo che ho dato un occhio a scatti a Iso 800 in giro per la rete, che mi sembravano nettamente migliori dei miei (scatti certamente diversi, ma cmq con la stessa macchina)
- modalità di scatto?
Manuale
- se jpeg, quale modalità di riduzione del rumore?
No jpeg Scatto solo in Raw
- negli scatti c'erano zone fortemente sottoesposte (leggi: nere o comunque molto scure)?
si gli scatti riguardano un concerto (quelli che ritengo troppo rumorosi), poi ieri in casa ho fatto delle prove a vari gradi di Iso (c'era poca luce in casa) e già a 800 era troopo il rumore non ti dico a 1600 ......
- programma usato per elaborare gli scatti?
Aperture 3
- ingrandimento usato per valutare il rumore (es. 100%, 50%, ecc.)?
Non c'è bisogno di ingrandire a 800 i problemi li vedo ad occhio al 100% sembra davvero inaccettabile.....
- esperienza pregressa con reflex digitali?
Nessuna, prima Reflex digitale
spero che qualcuno mi possa indicare un metro di giudizio, se volete posso postare delle foto ......
Grazie per le risposte. Sei consapevole che Pentax ha una gestione del rumore completamente differente da altri produttori? Ovvero lascia all'utente la possibilità di intervenire per attenuare il rumore senza eliminare a priori il dettaglio. Al contrario, più "spiani" e meno rumore vedi (ma uccidi anche il dettaglio). Ovvio che sta a chi elabora le foto trovare il compromesso ritenuto accettabile.
Posta qualche esempio di foto troppo "rumorosa" e vediamo se io o altri riusciamo fare qualche considerazione.
Sei consapevole che Pentax ha una gestione del rumore completamente differente da altri produttori? Ovvero lascia all'utente la possibilità di intervenire per attenuare il rumore senza eliminare a priori il dettaglio. Al contrario, più "spiani" e meno rumore vedi (ma uccidi anche il dettaglio). Ovvio che sta a chi elabora le foto trovare il compromesso ritenuto accettabile.
Posta qualche esempio di foto troppo "rumorosa" e vediamo se io o altri riusciamo fare qualche considerazione.
due esempi:
Concerto poca luce obbiettivo 50mm f.14 Iso 800 dello scatto (lasciando perdere la foto che non è venuta bene)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601202440_IMGP1484.jpg
entrambe le foto non sono state toccate né editate......
Altro Esempio stesso concerto ma con 18-250 Iso 1600
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601203238_IMGP1428.jpg
domanda come si fa a gestire meglio il rumore il fase di post elaborazione?? spero di non essere troppo OT
bollicina31
01-06-2010, 21:28
Ciao, scusami, ma io tutto sto rumore evastante, non lo vedo, anche perchè le foto sono molto piccole.
A priori considera 2 cose, solo i sensori FF ( fullFrame) offrono meno rumore ad alti Iso, ma non tutti quelli che vedi in circolazione però perchè se il sensore come quello della D3x è pensato per foto da studio, a 800 iso fà rumore come il sensore apcs della d300...
Dicevo il FF in genere fà meno rumore dei sensori Aps-c, ma basta ingrndire le immagini di qualsiasi reflex e vedi che questo fata fuori ovunque.
secondo punto, la gestione del rumore nelle reflex, al dilà del formato del sesnore stesso, è gestito dalla macchina tramite il suo processore interno, che esegue dei calcoli per eliminare il rumore generato dal sesnore.
Anche qui altro fattore, ogni macchina e ogni casa produttrice di macchine fotografiche, decide di gestire il rumore, come gli pare e gli piace, voi per targhet di utilizzo della macchina, vuoi per marketing, sommi è così, vedi la canon D50, per cileo, granbella macchina idem la Sony, scartate da alcuni dopo averle avute, a causa della loro eccessiva invadenza nella riduzione del rumore, le foto era sì belle pulite e tutto, peccato che perdevano di plasticità, e i dettagli dellle piccole cose era spariti dalle foto....
Pentax dal canto suo ha una riduzione del rumore tra le piu basse del mercato, genera rumore nelle foto, ma credimi che non manca nulla, neppure i più sottili peluzzi delle stoffe, a pentax è piaciuto così, anche per ricordare la vecchia grana delle pellicole.
ora che esiste il digitale, si pretende che le foto da 3000iso siano pulite come quelle da 100, per ora non è possibile superare i limiti della pellicola, ma ha brevissimo questo sarà possibile.
Voleno essere pignoli, qualche macchina sul mercato c'è che fà questo, ma parliamo di 5,000€ solo corpo :eek:
Nel menù della tua Pentax, vedrai che trovi la vocina per alzare la riduzione del rumore.
Sò che nei concerti si fà fatica a fare foto a causa della poca luce e dei flash proibiti, delle luci merdose ( a volte disposte malissimo) però la prima foto che hai postato fatta col 50ino, è chiaro che a diframmi apertissimi non hai Pdc, però basta che la mette nel punto giusto e la foto èbuona lo stesso, io trovo che la prima non sia brutta, solo che il punto dove è caduta la messa a fuoca è un pò toppato
Ciao :)
Gr8Wings
02-06-2010, 19:17
Il rumore mi sembra del tutto nella normalità, ho fatto diversi reportage a concerti.
Un suggerimento: alcune foto passale in B&W e vedrai che il poco di rumore che resta è gradevole, come una grana molto sottile delle pellicole di una volta. In fondo, quello che disturba è il rumore 'cromatico', che è gestito bene dalla K20 e che in B&W scompare.
:)
sergio_s
03-06-2010, 10:11
Si ma non lò assicurato per intero, dato che non ricordavo lì per lì la cifra intera.
Mi dispiace per l'accaduto, e mi dispiace ancor di più dirti che i prodotti postali sono assolutamente da evitare per quanto riguarda la spedizione di oggetti di valore.
Prima che tu veda un assegno di risarcimento passeranno come minimo sei mesi, ma quel che è peggio è che ti rimborseranno una minima parte di ciò che hai dichiarato (anche se gli fornisci scontrini, ricevute, denunce...)
Ho avuto una bruttissima esperienza. Da quel momento: SOLO CORRIERE.
harbinger
03-06-2010, 18:00
due esempi:
Concerto poca luce obbiettivo 50mm f.14 Iso 800 dello scatto (lasciando perdere la foto che non è venuta bene)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601202440_IMGP1484.jpg
Ok, la risoluzione della foto non è altissima: a questo ridimensionamento il rumore mi pare più che accettabile. Non sono editate e hai detto che non sono ben riuscite, perciò evito di parlare di maf, bilanciamento del bianco, mosso. Ripeto che non vedo, almeno a questa dimensione, tutto 'sto rumore, se poi da fastidio il chroma noise, bisognerà intervenire con qualche buon programma dedicato (vd. NoiseNinja ad es.).
entrambe le foto non sono state toccate né editate......
Altro Esempio stesso concerto ma con 18-250 Iso 1600
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100601203238_IMGP1428.jpg
domanda come si fa a gestire meglio il rumore il fase di post elaborazione?? spero di non essere troppo OT
1) riducendolo il più possibile in fase di scatto, imparando a conoscere la macchina (es. quali condizioni specifiche esaltano il rumore: aree sottoesposte, altro...). Per fare questo non rimane che fare tante prove, da che mondo e mondo è l'unico modo per acquistare confidenza con la propria attrezzatura;
2) impiegando le funzioni del software di elaborazione per la riduzione del rumore o, se necessario, impiegando software appositi come quello che ti avevo riportato sopra. Un altr'altra indicazione è che sottoesponendo e poi recuperando stop (o loro frazioni) in elaborazione, il rumore sarà generalmente più marcato che in uno scatto non sottoesposto;
3) distinguendo, come già ricordava un altro utente, il chroma noise dal luminance noise e, con un po' di prove, capendo come si comportano in fase di stampa;
4) evitando di guardare ingrandimenti al 100% sul proprio monitor e ricordando che la maggior parte delle foto, se arriva alla stampa in formato 20x30cm, è già un ottimo risultato e che, IMHO, il rumore è molto meno visibile che sulla minor densità di pixel di uno schermo.
Effettivamente dalla riduzione delle foto non si riesce a ben vedere il rumore .... ma ho due problemi per postare gli stessi esempi ad alta risoluzione:
Qui non posso, dato che non posso sconvolgere la formattazione del tread, e non conosco nessun servizio per poter postare il foto almeno al 40% delle dimensioni (cioè come le visualizzo io) ......
però il rumore è presente giuro che non me lo sto sognando ..... :)
ps. ovviamente non parliamo della qualità e/o bontà delle foto che non sono venute bene, erano solo degli esempi per cercare di capire se la mia macchina ha un problema.... o semplicemente sono io che non riesco a gestire per bene le funzioni della macchina (molto + probabile) .....
bollicina31
07-06-2010, 09:26
Mi dispiace per l'accaduto, e mi dispiace ancor di più dirti che i prodotti postali sono assolutamente da evitare per quanto riguarda la spedizione di oggetti di valore.
Prima che tu veda un assegno di risarcimento passeranno come minimo sei mesi, ma quel che è peggio è che ti rimborseranno una minima parte di ciò che hai dichiarato (anche se gli fornisci scontrini, ricevute, denunce...)
Ho avuto una bruttissima esperienza. Da quel momento: SOLO CORRIERE.
Grazie per la tua solidarietà, son partite già 3 raccomandate alle poste del mio avvocato, nel quale chiede rimborso pieno e una loro comunicazione entro 15gg.
Poi vi avanzerà anche via tribunale , non me ne frega un....
Io lavoro come artigiano, e devo sempre aspettare i comodi di tutti per avere un minimo di pagamento, o devo sempre ricorrere all'avvocato, perchè i bravi ragazzi, non voglio mai pagare, ecco perchè poi uno diventa cattivo, irriverente e " violento".
Disicuro, coriere a vita, Ups Tnt, quello che troverò.
grazie ciao
bollicina31
07-06-2010, 09:36
Effettivamente dalla riduzione delle foto non si riesce a ben vedere il rumore .... ma ho due problemi per postare gli stessi esempi ad alta risoluzione:
Qui non posso, dato che non posso sconvolgere la formattazione del tread, e non conosco nessun servizio per poter postare il foto almeno al 40% delle dimensioni (cioè come le visualizzo io) ......
però il rumore è presente giuro che non me lo sto sognando ..... :)
ps. ovviamente non parliamo della qualità e/o bontà delle foto che non sono venute bene, erano solo degli esempi per cercare di capire se la mia macchina ha un problema.... o semplicemente sono io che non riesco a gestire per bene le funzioni della macchina (molto + probabile) .....
Gurada io sono un maniaco peggio di tè, mando sempre tutte le mie lenti a far smontare e pulire per avere il max. da loro, sempre pulito il sensore ecc....
Eppure a volte quando apri le foto al 100% a 100Iso si vede il rumore, RUMORe, che in realtà è la grana dei pixel, ma comunque sempre un pò di rumore c'è....
a 3200 iso è la stessa cosa, a 800 iso pure, io ho fatto degli scatti a 600 iso e quando apro al 100% e vedo il rumore mi vine da :Puke:
peccato che non c'è nulla da fare, anche la D300 è identica alla mia Pentax, però ho imparato che se devo croppare, ad alti ISo è meglio un'ottica più lunga.
In futuro si spera che i sensori sia sempre più performanti sotto questo aspetto.
E come già tan detto, ricorda sempre che salendo di iso, devi stare nell'ottica che dovrai stamapre , anzi nò, GUARDARE A MONITOR anche al 100% ma stare nell'ottica di stampare al max in A4.
Poi attento anche a una cosa, se stai su tempi lunghi, occhio al micromosso, altrimenti confonderai nel rumore, anche i piccoli dettagli che ti sono rimasti, giocandoti così, quel poco di nitido che comunque rende la foto assai gradevole, spero tu riesca ad interpretare le mie parole.
Ciao
Qui non posso, dato che non posso sconvolgere la formattazione del tread, e non conosco nessun servizio per poter postare il foto almeno al 40% delle dimensioni (cioè come le visualizzo io) ......
però il rumore è presente giuro che non me lo sto sognando ..... :)
ma è così difficile fare un crop del 100% di un particolare e postare quello???
comunque è chiaro che il rumore c'è, sopratutto se non espooni correttamente [ ti esce anche a 100iso in quel caso ], ma probabilmente non ce n'è abbastanza perchè dia realmente fastidio in foto
ma è così difficile fare un crop del 100% di un particolare e postare quello???
comunque è chiaro che il rumore c'è, sopratutto se non espooni correttamente [ ti esce anche a 100iso in quel caso ], ma probabilmente non ce n'è abbastanza perchè dia realmente fastidio in foto
eccolo qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100607185808_IMGP14841.jpg
e quello sarebbe "rumore"??? :D
non c'è praticamente nulla, e quel poco che si vede è pure abbastanza piacevole, magari la mia D70 a 800iso si comportasse così
insomma se al 100% si intravede appena, non è in alcun modo un problema, sono sicuro che anche a 1600iso il "problema" è altrettanto non-grave ;)
Gr8Wings
07-06-2010, 18:44
e quello sarebbe "rumore"??? :D
non c'è praticamente nulla, e quel poco che si vede è pure abbastanza piacevole, magari la mia D70 a 800iso si comportasse così
insomma se al 100% si intravede appena, non è in alcun modo un problema, sono sicuro che anche a 1600iso il "problema" è altrettanto non-grave ;)
Rumore cromatico quasi nullo, è una buona grana fine direi anche. Piuttosto c'è una imperfetta messa a fuoco (non direi micromosso mi sembra) e comunque per esperienza le foto fatte in quelle condizioni sono spesso poco nitide come questa, non c'è molto da fare ... per salire di qualità occorrono obiettivi professionali f/2,8 o più luminosi ancora, una bella FF, un treppiede e molto manico ... :)
bollicina31
07-06-2010, 19:30
Rumore cromatico quasi nullo, è una buona grana fine direi anche. Piuttosto c'è una imperfetta messa a fuoco (non direi micromosso mi sembra) e comunque per esperienza le foto fatte in quelle condizioni sono spesso poco nitide come questa, non c'è molto da fare ... per salire di qualità occorrono obiettivi professionali f/2,8 o più luminosi ancora, una bella FF, un treppiede e molto manico ... :)
Ciao arissimo come va??' :D
Non vorrei fare il sapientino, dato che sono cresciuto grazie a grnte come tè, che con mè ha davvero avuto una pazienza immane, ma guardando la foto, mi sembra che l'asta del microfono, in basso a sinistra si ben a fuoco, il rsto nò.
deduco che la messa a fuoco è errata ed era troppo arretrata, perciò l'sta è a fuoco e il tipo che suona nò.
sbaglio?
Ciao:)
avrei bisogno di aiuto....
io ricordo di aver scattato delle foto con il Live-view e l'AF sulla mia K20d, ma da un pò di tempo quando passo a Live-view l'AF non funziona (schiacciando il pulsante di scatto a mezza corsa) mentre in MF si può senza problemi ruotare la ghiera della messa a fuoco.....
Non vorrei inavvertitamente aver cambiato qalche impostazione sul menù della macchina, ho guardato sul manuale ma non sono riuscito a trovare nulla....
qualcuno può aiutarmi??? :rolleyes: :confused:
Non conosco la K20d, però sulla K-7 con il live view attivato la messa a fuoco non si fa con il pulsante di scatto (premendolo a metà) ma con il tastino verde.
C'è anche un altro modo ma non ricordo, il live view lo ho usato due volte giusto per provarlo.
Non conosco la K20d, però sulla K-7 con il live view attivato la messa a fuoco non si fa con il pulsante di scatto (premendolo a metà) ma con il tastino verde.
C'è anche un altro modo ma non ricordo, il live view lo ho usato due volte giusto per provarlo.
ricordo bene che in precedenza l'AF andava con il tasto a mezza corsa .... cmq ho provato con il tasto verde ma non va..... funge solo in MF ..... :(
avrei bisogno di aiuto....
io ricordo di aver scattato delle foto con il Live-view e l'AF sulla mia K20d, ma da un pò di tempo quando passo a Live-view l'AF non funziona (schiacciando il pulsante di scatto a mezza corsa) mentre in MF si può senza problemi ruotare la ghiera della messa a fuoco.....
Non vorrei inavvertitamente aver cambiato qalche impostazione sul menù della macchina, ho guardato sul manuale ma non sono riuscito a trovare nulla....
qualcuno può aiutarmi??? :rolleyes: :confused:Se non riesci a venirne a capo resetta la fotocamera, così torna alle impostazioni di fabbrica.
bollicina31
27-06-2010, 16:35
ricordo bene che in precedenza l'AF andava con il tasto a mezza corsa .... cmq ho provato con il tasto verde ma non va..... funge solo in MF ..... :(
Ciao è sucesso anche a mè, ma dato che non uso mai tale funzione non ho indagato
guardo sul manuale e vedo se trovo qualcosa.
al mx te lo posto qui.
ciao
Ciao è sucesso anche a mè, ma dato che non uso mai tale funzione non ho indagato
guardo sul manuale e vedo se trovo qualcosa.
al mx te lo posto qui.
ciao
Grazie.....
ho postato la domanda anche su un altro forum e mi è stato detto che l'Af in Modalità Live-view non è contemplato sulla K20d e pure io ricordo bene di aver scattato in Live-view con l'AF attivo (e funzionava con il tasto di scatto a metà corsa.... boh!?)
bollicina31
28-06-2010, 19:35
Grazie.....
ho postato la domanda anche su un altro forum e mi è stato detto che l'Af in Modalità Live-view non è contemplato sulla K20d e pure io ricordo bene di aver scattato in Live-view con l'AF attivo (e funzionava con il tasto di scatto a metà corsa.... boh!?)
Può essere, magari si era bloccato il sistema in una "situazione" anomala e l?Af funzionava, per ora non ho trovato nulla, ma se scopro qualcosa lo saprai di certo.
Ciao
Gr8Wings
02-07-2010, 13:25
Ciao arissimo come va??' :D
Non vorrei fare il sapientino, dato che sono cresciuto grazie a grnte come tè, che con mè ha davvero avuto una pazienza immane, ma guardando la foto, mi sembra che l'asta del microfono, in basso a sinistra si ben a fuoco, il rsto nò.
deduco che la messa a fuoco è errata ed era troppo arretrata, perciò l'sta è a fuoco e il tipo che suona nò.
sbaglio?
Ciao:)
Ciao carissimo ! :)
penso sia come hai detto.
Nel frattempo ho preso il DA* 16-50 a posto del Tammy 17-50, solo che non ho ancora avuto modo di testarlo a fondo, vedremo. :cool:
Gr8Wings
02-07-2010, 13:28
Grazie.....
ho postato la domanda anche su un altro forum e mi è stato detto che l'Af in Modalità Live-view non è contemplato sulla K20d e pure io ricordo bene di aver scattato in Live-view con l'AF attivo (e funzionava con il tasto di scatto a metà corsa.... boh!?)
Sulla K20D per il Live view occorre spingere il tasto AF su retro della fotocamera, il pulsante di scatto a metà corsa non funzia per l'autofocus.
Poi, dopo che ha fatto l'autofocus e ti ritorna l'immagine sul display premi ancora AF oppure il pulsante di scatto e scatti la foto.
bollicina31
03-07-2010, 19:51
Ciao carissimo ! :)
penso sia come hai detto.
Nel frattempo ho preso il DA* 16-50 a posto del Tammy 17-50, solo che non ho ancora avuto modo di testarlo a fondo, vedremo. :cool:
Sulla K20D per il Live view occorre spingere il tasto AF su retro della fotocamera, il pulsante di scatto a metà corsa non funzia per l'autofocus.
Poi, dopo che ha fatto l'autofocus e ti ritorna l'immagine sul display premi ancora AF oppure il pulsante di scatto e scatti la foto.
Ciao,!!!
mi fà piacere sentirti carissimo Boss, sono felice per tè, che sei riuscito a prendere il DA* 16-50, lente davvero magnifica, spero ti soddisfi, poi postaci almeno una foto degna di tale fama.
Grazie delle info del Live view :)
Ciao carissimo ! :)
penso sia come hai detto.
Nel frattempo ho preso il DA* 16-50 a posto del Tammy 17-50, solo che non ho ancora avuto modo di testarlo a fondo, vedremo. :cool:
e come ti ci trovi? Perchè lo hai preso al posto del tamron (che ho anch'io)? c'è molta differenza? io cercavo un più versatile 17-70 ma il pentax è "solo" f4... Tu me lo consiglieresti il da* 16-50?
bollicina31
06-07-2010, 20:58
e come ti ci trovi? Perchè lo hai preso al posto del tamron (che ho anch'io)? c'è molta differenza? io cercavo un più versatile 17-70 ma il pentax è "solo" f4... Tu me lo consiglieresti il da* 16-50?
Il 17 -70 è molto versatile anche se f4, il 16-50 è un lusso, che fà ottime foto
Gr8Wings
06-07-2010, 21:54
e come ti ci trovi? Perchè lo hai preso al posto del tamron (che ho anch'io)? c'è molta differenza? io cercavo un più versatile 17-70 ma il pentax è "solo" f4... Tu me lo consiglieresti il da* 16-50?
Anch'io ero tentato dal 17-70, poi ho deciso per il 16-50, dammi il prossimo weekend per provarlo a fondo e ti dico !
bollicina31
07-07-2010, 19:44
Anch'io ero tentato dal 17-70, poi ho deciso per il 16-50, dammi il prossimo weekend per provarlo a fondo e ti dico !
Bravo!
noi attendiamo una tua piccola recensione :D
bollicina31
07-07-2010, 19:44
Anch'io ero tentato dal 17-70, poi ho deciso per il 16-50, dammi il prossimo weekend per provarlo a fondo e ti dico !
Bravo!
noi attendiamo una tua piccola recensione :D
Phoenix486
19-08-2010, 12:03
Salve a tutti,
tra pochi giorni mi arriverà una K20D con obiettivo DA 18-55 AL II Poi prenderò uno zoom, probabilmente un DA 55-300. Gli altri obiettivi che ho sono M42: un Pentacon f4 200, un Meyer-Optik Gorlitz Oreston f1.8 50 ed un Unitel(??) f3.2 135
Potete consigliarmi un buon adattatatore M42->Pentax K che mantenga la messa a fuoco all'infinito? (poichè il tiraggio è lo stesso più o meno tutti dovrebbero mantenerla)
Come flash utilizzerò un vecchio Metz Mecablitz 30B3 :D Ho misurato una tensione di innesco di 164V così ho preso un adattatorino (1€) che serve per fornire di uscita PC Sync i flash che ne sono sprovvisti. Lo trasformerò in un disaccoppiatore per non far arrivare alla macchina più di 25V
Devo comprare una sdhc, voi quale utilizzate? Che classe è sufficiente? Vorrei scattare in RAW, forse RAW+JPG. Secondo voi meglio prendere una 8gb oppure due da 4gb? (per evitare di perdere tutto insieme alla sd...)
Un'ultima domanda sullo stabilizzatore: ho letto che quando si cambia l'obiettivo, la K20D chiede la lunghezza focale dell'obiettivo installato. Ma per le vecchie ottiche zoom che non comunicano niente come funziona la cosa? Come fa la K20D a stabilizzare l'ottica per bene se non sa a che lunghezza focale la sto usando?
Ciao :D
capocchione
19-08-2010, 12:47
La macchina chiede la lunghezza focale proprio perchè l'obiettivo non comunica nulla con la macchina...
Se attivi lo stabilizzatore con le ottiche M, la macchina ti chiede la lunghezza focale proprio per sapere cos'ha davanti. Non succede con le ottiche non M...
Parlami dell'adattorino del flash che anche io ho un flash VIVITAR 2800 che mi spara 160v sul contatto caldo... (vorrei usarlo)
Chelidon
19-08-2010, 14:28
Potete consigliarmi un buon adattatatore M42->Pentax K che mantenga la messa a fuoco all'infinito? (poichè il tiraggio è lo stesso più o meno tutti dovrebbero mantenerla)
Non è sempre vero perché di solito quelli economici hanno la filettatura M42 che non rientra abbastanza e possono farti perdere l'infinito.. però su pentaxiani c'era chi diceva di essersi trovato bene anche coi cinesi (:boh: dipende molto da caso a caso se cerchi là forse trovi qualcosa che ne parlano spesso) di sicuri che funzionano ci sono quello originale (ammesso che lo trovi a un buon prezzo o usato :rolleyes:) oppure quello dell'arcinoto Lolli (la COMA è abbastanza nota per cose strane di questo genere).. non so però se quegli m42 valgano una gran spesa di adattatore (se li vuoi usare sul soffietto ovviamente non importa se perdi l'infinito ;) )
Come flash utilizzerò un vecchio Metz Mecablitz 30B3 :D Ho misurato una tensione di innesco di 164V
Anche di questo se cerchi in rete è facile trovare degli schemi (e se hai un minimo di conoscenze di elettronica te la cavi con molto meno che coi trabiccoli che vendono su ebay). Se interessa a entrambi vi segnalo che anche su questo tema erano saltati fuori dei bei suggerimenti fra i pentaxiani: questa è una pagina utile (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=2381&view=previous) (:read: andate oltre i primi interventi perché, nonostante l'inizio, dopo l'argomento si sposta su quello che chiedete voi e ci sono un paio di schemi d'esempio interessanti ;) ) se non ricordo male comunque ne hanno parlato anche in altre discussioni e saltava fuori che forse lo zoccolo è protetto (però meglio non rischiare :stordita:). Riguardo alle SD quelle più veloci possono dare un aiuto coi tempi morti fra le raffiche ma per cominciare ormai una qualsiasi che non costi un rene secondo me va bene.. :D
Un'ultima domanda sullo stabilizzatore: ho letto che quando si cambia l'obiettivo, la K20D chiede la lunghezza focale dell'obiettivo installato. Ma per le vecchie ottiche zoom che non comunicano niente come funziona la cosa? Come fa la K20D a stabilizzare l'ottica per bene se non sa a che lunghezza focale la sto usando?
La sa se l'ottica gliela comunica ovviamente (quelle col chip sono F, FA e DA attuali)! :p Quindi te devi inserire la focale solo nel caso non possa conoscerlo cioè dalle A (che però trasmettono l'intervallo di aperture con un codice di "contatti passivi" e infatti le puoi usare in Av) alle precedenti serie M, K e ovviamente qualsiasi cosa come quelle adattate (tipo M42).
Certo come fai notare te, se hai uno zoom fra quelle lenti di una certa età (ma in proporzioni fra le lenti vecchie non sono poi così comuni gli zoom come al giorno d'oggi) allora o disattivi l'SR oppure devi usarlo come un fisso cioè spegnendo e accendendo ad ogni cambio di focale (c'è chi consigliava se proprio stufa di impostare la focale più bassa e tenere l'SR sottoefficace al massimo... se vuoi approfondire cerca là che è sempre una miniera d'informazioni ;) e c'è gente molto competente e alla mano :p )
Phoenix486
19-08-2010, 14:58
La macchina chiede la lunghezza focale proprio perchè l'obiettivo non comunica nulla con la macchina...
Lo so, ma la mia domanda era questa: come fa lo stabilizzatore a funzionare con vecchie ottiche ZOOM che non comunicano niente? A quanto pare, stando alla risposta di Chelidon, o lo si disattiva o lo si imposta sulla focale più bassa dello zoom
Parlami dell'adattorino del flash che anche io ho un flash VIVITAR 2800 che mi spara 160v sul contatto caldo... (vorrei usarlo)
L'adattatorino lo farà mio zio, gli ho spiegato il problema e mi ha detto che è cosa da poco. Poi ti dirò cosa ha fatto se ti interessa.
La cosa assurda è che l'adattatore Wein costa 45€ + spese di spedizione.....
Phoenix486
19-08-2010, 14:59
Non è sempre vero perché di solito quelli economici hanno la filettatura M42 che non rientra abbastanza e possono farti perdere l'infinito.. però su pentaxiani c'era chi diceva di essersi trovato bene anche coi cinesi (:boh: dipende molto da caso a caso se cerchi là forse trovi qualcosa che ne parlano spesso) di sicuri che funzionano ci sono quello originale (ammesso che lo trovi a un buon prezzo o usato :rolleyes:) oppure quello dell'arcinoto Lolli (la COMA è abbastanza nota per cose strane di questo genere).. non so però se quegli m42 valgano una gran spesa di adattatore (se li vuoi usare sul soffietto ovviamente non importa se perdi l'infinito ;) )
Anche di questo se cerchi in rete è facile trovare degli schemi (e se hai un minimo di conoscenze di elettronica te la cavi con molto meno che coi trabiccoli che vendono su ebay). Se interessa a entrambi vi segnalo che anche su questo tema erano saltati fuori dei bei suggerimenti fra i pentaxiani: questa è una pagina utile (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=2381&view=previous) (:read: andate oltre i primi interventi perché, nonostante l'inizio, dopo l'argomento si sposta su quello che chiedete voi e ci sono un paio di schemi d'esempio interessanti ;) ) se non ricordo male comunque ne hanno parlato anche in altre discussioni e saltava fuori che forse lo zoccolo è protetto (però meglio non rischiare :stordita:). Riguardo alle SD quelle più veloci possono dare un aiuto coi tempi morti fra le raffiche ma per cominciare ormai una qualsiasi che non costi un rene secondo me va bene.. :D
La sa se l'ottica gliela comunica ovviamente (quelle col chip sono F, FA e DA attuali)! :p Quindi te devi inserire la focale solo nel caso non possa conoscerlo cioè dalle A (che però trasmettono l'intervallo di aperture con un codice di "contatti passivi" e infatti le puoi usare in Av) alle precedenti serie M, K e ovviamente qualsiasi cosa come quelle adattate (tipo M42).
Certo come fai notare te, se hai uno zoom fra quelle lenti di una certa età (ma in proporzioni fra le lenti vecchie non sono poi così comuni gli zoom come al giorno d'oggi) allora o disattivi l'SR oppure devi usarlo come un fisso cioè spegnendo e accendendo ad ogni cambio di focale (c'è chi consigliava se proprio stufa di impostare la focale più bassa e tenere l'SR sottoefficace al massimo... se vuoi approfondire cerca là che è sempre una miniera d'informazioni ;) e c'è gente molto competente e alla mano :p )
Grazie mille, sopratutto per la pagina del forum pentaxiani con gli schemi! :D
bollicina31
22-08-2010, 20:17
Lo so, ma la mia domanda era questa: come fa lo stabilizzatore a funzionare con vecchie ottiche ZOOM che non comunicano niente? A quanto pare, stando alla risposta di Chelidon, o lo si disattiva o lo si imposta sulla focale più bassa dello zoom
L'adattatorino lo farà mio zio, gli ho spiegato il problema e mi ha detto che è cosa da poco. Poi ti dirò cosa ha fatto se ti interessa.
La cosa assurda è che l'adattatore Wein costa 45€ + spese di spedizione.....
Ciao e ben venuto nel gruppo.
1) La risposta è semplice, dato che lo imposti tu a mano, dai il valore che pensi sia giusto, di solito si dà nil più piccolo, così facendo perdi un qualcosina alla massima estensione, io solitamente faccio il valore medio dello zoom e tutto vabene.
Il max dicono di non metterlo mai, altrimenti la macchina tende a stabilizzare un 210mm invece sei a 70mm, e potrebbe creare più vibrazioni edl dovuto
ciao
Gr8Wings
23-08-2010, 12:18
Bravo!
noi attendiamo una tua piccola recensione :D
Bene, grazie alle ferie ho potuto fare qualche scatto col DA* 16-50mm f/2,8 e sono molto soddisfatto !
Anche se il kit 18-55mm AL II mi ha regalato ottime foto, si vede che avevo un esemplare molto ben riuscito, volevo proprio vedere come si comporta un obiettivo * (star).
Non mi metto a scrivere una recensione, almeno per ora, ma comunque lo trovo davvero ben bilanciato sulla macchina e agevole da usare, l'AF è silenziosissimo e veloce, anche se con poca luce non fa miracoli e a volte tentenna pure lui, nonostante l'obiettivo sia luminoso.
Per pignoleria ho testato il front/back focus e ho corretto un pò di front focus che aveva, anche se la cosa è rilevabile solo a f/2,8 in pratica ... , comunque sulla K20D è facilissimo salvare in memoria la correzione, sino a 20 obiettivi differenti.
La resa è (fortunatamente) ottima e uniforme su tutto il fotogramma, lato grandangolo i 2 mm in meno del 18 mm si fanno notare e questo è un bel vantaggio per chi non avesse il 12-24 o il 10-20mm. La distorsione a 16mm è accettabile.
A 50mm vedremo in futuro come va nel ritratto.
Anzichè postare foto, vi rimando alla mia gallery su PentaxPhotoGallery, dove le ultime foto approvate sono tutte fatte col 16-50:
- Chandeliers
- Corners and Edges
- Window in a window
http://www.pentaxphotogallery.com/robertoperrella
:cool:
bollicina31
23-08-2010, 20:14
Bene, grazie alle ferie ho potuto fare qualche scatto col DA* 16-50mm f/2,8 e sono molto soddisfatto !
Anche se il kit 18-55mm AL II mi ha regalato ottime foto, si vede che avevo un esemplare molto ben riuscito, volevo proprio vedere come si comporta un obiettivo * (star).
Non mi metto a scrivere una recensione, almeno per ora, ma comunque lo trovo davvero ben bilanciato sulla macchina e agevole da usare, l'AF è silenziosissimo e veloce, anche se con poca luce non fa miracoli e a volte tentenna pure lui, nonostante l'obiettivo sia luminoso.
Per pignoleria ho testato il front/back focus e ho corretto un pò di front focus che aveva, anche se la cosa è rilevabile solo a f/2,8 in pratica ... , comunque sulla K20D è facilissimo salvare in memoria la correzione, sino a 20 obiettivi differenti.
La resa è (fortunatamente) ottima e uniforme su tutto il fotogramma, lato grandangolo i 2 mm in meno del 18 mm si fanno notare e questo è un bel vantaggio per chi non avesse il 12-24 o il 10-20mm. La distorsione a 16mm è accettabile.
A 50mm vedremo in futuro come va nel ritratto.
Anzichè postare foto, vi rimando alla mia gallery su PentaxPhotoGallery, dove le ultime foto approvate sono tutte fatte col 16-50:
- Chandeliers
- Corners and Edges
- Window in a window
http://www.pentaxphotogallery.com/robertoperrella
:cool:
Che sbavo,
che inviai
che culooo!!!
Complimenti vivissimi :)
Gr8Wings
24-08-2010, 12:48
Che sbavo,
che inviai
che culooo!!!
Complimenti vivissimi :)
Grazie, 'oppo bbuono !
Iscriviti anche tu alla Gallery della Pentax, devi sottomettere le foto e molte le scartano, però alla fine hai una bella gallery selezionata, dove vedi davvero belle foto, non come tanti altri siti dove c'è un sacco di porcherie.
bollicina31
24-08-2010, 18:51
Grazie, 'oppo bbuono !
Iscriviti anche tu alla Gallery della Pentax, devi sottomettere le foto e molte le scartano, però alla fine hai una bella gallery selezionata, dove vedi davvero belle foto, non come tanti altri siti dove c'è un sacco di porcherie.
Ciao, si la conosco la photogallery pentax, solo per fama è :D
Il problema vedi, e che bisogna saper fotografare ;)
Phoenix486
29-08-2010, 18:51
In che formato salvate i vostri RAW? DNG o PEF?
Ho deciso che salverò sempre in RAW + JPG, ma sono indeciso su che formato scegliere per il RAW. So che il PEF occupa meno spazio perchè viene compresso in maniera lossless, ma come qualità sono uguali?
Che software utilizzare per lo sviluppo? Ho letto che con Pentax Photo Laboratory e con Silkypix si ottengono delle immagini migliori che utilizzando Lightroom (che ho). E' vero oppure anche LR va bene?
capocchione
29-08-2010, 19:13
Se conti di usare lightroom ti conviene salvare in DNG, se conti di usare PPL o Silkypix ti conviene il PEF... Da alcuni test che ho visto, lightroom sviluppa male i PEF, cosa che non fa con i DNG. Mentre i risultati migliori con i PEF si ottengono con PPL/Silkypix
Lukone88
29-08-2010, 19:30
Ragazzi, scusate l'intromissione...
Ero alla ricerca di una k20d usata, ma alla fine mi sono imbattuto in una k7 con 16-45 f4 a 830 euro. secondo voi è un buon prezzo?
hornet75
29-08-2010, 19:45
Ragazzi, scusate l'intromissione...
Ero alla ricerca di una k20d usata, ma alla fine mi sono imbattuto in una k7 con 16-45 f4 a 830 euro. secondo voi è un buon prezzo?
IMHO è ottimo!!!
Lukone88
29-08-2010, 19:46
IMHO è ottimo!!!
secondo te, sarebbe più conveniente prendere una d90 con 18-55 a 730 o questa?
Gr8Wings
29-08-2010, 20:31
secondo te, sarebbe più conveniente prendere una d90 con 18-55 a 730 o questa?
Mille volte la K7, specie col 16-45 poi ...
Lukone88
29-08-2010, 20:39
allora vedrò cosa posso fare. dovrò spremermi come un limone prima di diventare limonata. che pezza. però so che è una macchina che non perderà troppo valore in poco tempo, e che comunque vista la qualità mi durerà per molto.
L'unica cosa che mi preoccupa è il rumore oltre i 1600 ISO, ma vabbè...
hornet75
29-08-2010, 21:09
L'unica cosa che mi preoccupa è il rumore oltre i 1600 ISO, ma vabbè...
Lukone non ti fissare come tanti altri sul rumore di fondo la K-7 è un gran macchina con tanti pregi e ovviamente meglio a quel prezzo la Pentax con il 16-45 F4 fisso, sai bene quanto costa il 16-35 F4 della Nikon no?
A me Pentax come marchio piace molto e non ti nascondo che non avessi già un bel corredino Nikon ci farei un pensierino. ;)
Lukone88
29-08-2010, 21:17
: )
Effettivamente dovrei fare un po' meno di onanismo mentale.
A questo punto aspetto un paio di notizie, e provvedo...
bollicina31
30-08-2010, 18:30
Se conti di usare lightroom ti conviene salvare in DNG, se conti di usare PPL o Silkypix ti conviene il PEF... Da alcuni test che ho visto, lightroom sviluppa male i PEF, cosa che non fa con i DNG. Mentre i risultati migliori con i PEF si ottengono con PPL/Silkypix
Esatto parole sante
bollicina31
30-08-2010, 18:33
allora vedrò cosa posso fare. dovrò spremermi come un limone prima di diventare limonata. che pezza. però so che è una macchina che non perderà troppo valore in poco tempo, e che comunque vista la qualità mi durerà per molto.
L'unica cosa che mi preoccupa è il rumore oltre i 1600 ISO, ma vabbè...
Se cerchi su pentaxini vedrai foto a 1600 e 3200, chiaramente a 800x600 che sembrano fatte a 400ISo.
Poi se sai di dover sempre fare foto a 1600 o molto più iso, andrei di k-x che ad alti iso è ottima, però perdi tanti pregi che ha la K7, oltre al corpo più robusto + Mpx, anche tante altre chicche nonda poco.
ciao
Lukone88
30-08-2010, 19:02
Se cerchi su pentaxini vedrai foto a 1600 e 3200, chiaramente a 800x600 che sembrano fatte a 400ISo.
Poi se sai di dover sempre fare foto a 1600 o molto più iso, andrei di k-x che ad alti iso è ottima, però perdi tanti pregi che ha la K7, oltre al corpo più robusto + Mpx, anche tante altre chicche nonda poco.
ciao
Ti ringrazio per le info. Alla fine credo prenderò una d90. Non perché sono fissato, ma perché mi costerebbe di meno...
Phoenix486
31-08-2010, 21:16
come faccio a sapere che versione firmware ho nella K20d?
bollicina31
01-09-2010, 12:39
Ti ringrazio per le info. Alla fine credo prenderò una d90. Non perché sono fissato, ma perché mi costerebbe di meno...
Ciao, basta che sei felice tè, io non la cambierei mai con la mia PEntax, e la D90 l'ho provata.
Si è un'ottima macchina, ma io amo avere tante ottiche e le nikon costano care.
Poi credimi che le PEntax come la K-x non hanno nulla da invidiare anzi... nei mercati esteri, sembrerebbe una delle macchine più vendute.
ciao
bollicina31
01-09-2010, 12:41
come faccio a sapere che versione firmware ho nella K20d?
ehhmm, non me lo ricordo...:D
devi accenderla, tenedo premuto un tasto.. il problema è che non ricordo il tasto :)
comunque sia è appena uscita la versione 1.04, metticela che vai sul sicuro
ciao
ehhmm, non me lo ricordo...:D
devi accenderla, tenedo premuto un tasto.. il problema è che non ricordo il tasto :)
comunque sia è appena uscita la versione 1.04, metticela che vai sul sicuro
ciao
To check the version number, turn your camera on while holding down the MENU button. The version number will appear in the center of the LCD screen.
ehhmm, non me lo ricordo...:D
devi accenderla, tenedo premuto un tasto.. il problema è che non ricordo il tasto :)
comunque sia è appena uscita la versione 1.04, metticela che vai sul sicuro
ciao
si ma come si installa la nuova versione?
si ma come si installa la nuova versione?
fatto:
http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=243&lang=it
skyrunner
01-09-2010, 16:39
si ma come si installa la nuova versione?
Ci sono le spiegazioni sul sito dove la scarichi.
Riassumendo metti il file della versione firmware in una scheda di memoria, la inserisci nella macchina, accendi la macchina tenendo premuto il tasto MENU e segui le istruzioni (ti muovi col joy sul si e dai l'ok).
Da fare con batteria appena caricata, se ti si spegne la macchina a metà operazione.......mandi tutto in assistenza, paghi ed aspetti......
bollicina31
02-09-2010, 13:51
Ci sono le spiegazioni sul sito dove la scarichi.
Riassumendo metti il file della versione firmware in una scheda di memoria, la inserisci nella macchina, accendi la macchina tenendo premuto il tasto MENU e segui le istruzioni (ti muovi col joy sul si e dai l'ok).
Da fare con batteria appena caricata, se ti si spegne la macchina a metà operazione.......mandi tutto in assistenza, paghi ed aspetti......
Brrrrr... non pensiamole neppure ste cose :cry:
Phoenix486
02-09-2010, 15:07
To check the version number, turn your camera on while holding down the MENU button. The version number will appear in the center of the LCD screen.
Grazie!
Ho un problema, non capisco perchè ma quando monto le ottiche M42 tramite adattatore originale Pentax M42->K, non mi richiede la lunghezza focale dell'obiettivo per fare la stabilizzazione e infatti non sento nessun rumore dello stabilizzatore. Quale può essere il problema? Avendo un tele lo stabilizzatore mi servirebbe..
Chelidon
02-09-2010, 17:48
Hai controllato che il fondo dell'obiettivo tocchi la baionetta? Affinché la macchina capisca che c'è attaccata un ottica i contatti devono andare almeno tutti a massa (oppure comunicare ma non è questo il tuo caso) è facile che con gli M42 non tocchi mettici della stagnola in quel caso e prova a vedere se funziona ;)
bollicina31
03-09-2010, 19:48
Hai controllato che il fondo dell'obiettivo tocchi la baionetta? Affinché la macchina capisca che c'è attaccata un ottica i contatti devono andare almeno tutti a massa (oppure comunicare ma non è questo il tuo caso) è facile che con gli M42 non tocchi mettici della stagnola in quel caso e prova a vedere se funziona ;)
Strano però, se accendi la macchina senza nulla montato sulla baionetta che ti dice??
in teoria dovrebe chiedergli la lunghezza focale, perchè non sta rilevando nulla
Phoenix486
03-09-2010, 21:33
Se accendo la macchina senza obiettivo non mi chiede nulla. Compare la schermata con le impostazioni attuali (Priorità ai diaframmi) e c'è l'icona della shake reduction con una barra rossa. Se metto il DA 18-55 AL II non c'è la barra sull'icona e funziona correttamente.
Chelidon
04-09-2010, 14:32
Il DA è ovvio che non ti dica nulla perché comunica con la macchina, hai provato coi contatti (se li ci tieni sopra un pezzo di stagnola anche senza obiettivo ti dovrebbe chiedere la focale) come ti ho detto per vedere se è quello?
Phoenix486
04-09-2010, 15:55
Il DA è ovvio che non ti dica nulla perché comunica con la macchina, hai provato coi contatti (se li ci tieni sopra un pezzo di stagnola anche senza obiettivo ti dovrebbe chiedere la focale) come ti ho detto per vedere se è quello?
Mi era sfuggito il tuo messaggio. I contatti sono quei 6 pallini no? Metto un foglio di stagnola mentre avvito l'obiettivo M42, giusto?
Un'altra domanda: la conferma della messa a fuoco non c'è con gli obiettivi senza contatti? Con gli M42 non ho il cerchietto rosso e il bip di conferma quando metto a fuoco manualmente. Non che sia indispensabile però mi pareva che la K20d lo facesse.
Chelidon
04-09-2010, 18:26
Sì sono quei 7 piolini di metallo che stanno in fila sulla baionetta della fotocamera in genere quando c'è un ottica montata (che non sia un A o successiva) vanno in corto con la baionetta maschio dell'obiettivo e questo è il modo con cui la macchina "capisce" che c'è un'ottica manuale attaccata e dovrebbe attivare tutte quelle robe: SR, esposimetro, conferma, ecc.. ;)
Quindi in realtà puoi far la prova anche senza niente montato basta che siano a massa.. comunque falla con l'obiettivo che vedi se era il suo fondo probabilmente che stava un po' rialzato e non toccava o era magari chessò verniciato e isola i contatti.. :boh:
Vedrai che se è per quel motivo la k20d tornerà a mantenere tutte le sue promesse come ti aspetti! :p
Phoenix486
04-09-2010, 18:33
Sì sono quei 7 piolini di metallo che stanno in fila sulla baionetta della fotocamera in genere quando c'è un ottica montata (che non sia un A o successiva) vanno in corto con la baionetta maschio dell'obiettivo e questo è il modo con cui la macchina "capisce" che c'è un'ottica manuale attaccata e dovrebbe attivare tutte quelle robe: SR, esposimetro, conferma, ecc.. ;)
Quindi in realtà puoi far la prova anche senza niente montato basta che siano a massa.. comunque falla con l'obiettivo che vedi se era il suo fondo probabilmente che stava un po' rialzato e non toccava o era magari chessò verniciato e isola i contatti.. :boh:
Vedrai che se è per quel motivo la k20d tornerà a mantenere tutte le sue promesse come ti aspetti! :p
Allora sono riuscito a far funzionare sia la stabilizzazione che l'autofocus con le lenti manuali. Era un problema di impostazione. E' bastato leggere il manuale :D Bisogna settare "Uso ghiera apertura" su Consentito nelle impostazioni personali.
Grazie comunque per l'aiuto!
Chelidon
05-09-2010, 11:34
Azz, hai ragione :doh: lo davo per scontato, è vero che te hai appena cominciato.. :p
Il bello è che negli ultimi giorni ho pure consigliato in giro di leggere questo (http://www.robertsdonovan.com/?p=1181) e mi son dimenticato di farlo vedere a te che hai appena iniziato con gli obiettivi manuali (quindi se ti senti spaesato lì c'è qualche consiglio utile.. :read:)
Phoenix486
05-09-2010, 18:22
Azz, hai ragione :doh: lo davo per scontato, è vero che te hai appena cominciato.. :p
:p
Il bello è che negli ultimi giorni ho pure consigliato in giro di leggere questo (http://www.robertsdonovan.com/?p=1181) e mi son dimenticato di farlo vedere a te che hai appena iniziato con gli obiettivi manuali (quindi se ti senti spaesato lì c'è qualche consiglio utile.. :read:)
Grazie, lettura interessante. Già conoscevo il sito del tipo.
bollicina31
06-09-2010, 17:07
VA bè, meglio così, l'importante è che tutto sis isa risolto per il meglio
Phoenix486
09-09-2010, 14:16
Conoscete un telecomando senza fili compatibile che entri nel vano dedicato del battery grip D-BG2?
bollicina31
09-09-2010, 16:58
Conoscete un telecomando senza fili compatibile che entri nel vano dedicato del battery grip D-BG2?
Compatibili nò, però io ne ho preso uno sul mercatino a 15€, che l'è una cavolta.
Altrimenti cerchi in baya, etto/e/refoto/photo, ( è scritto sbagliato ::D ) esempio ha molte cose, tra cui i batterygrip compattibili, magari ha anche i telecomandi
Se trovi le misure ti và di cu:ciapet:
ciao
Phoenix486
18-09-2010, 09:38
Che impostazioni utilizzate sulla vostra K20d? Normal, Bright, Vibrant, ecc ? E con che valori?
La riduzione rumore l'avete lasciata su Off e avete messo Weak come ho trovato consigliato in molti siti?
C'è qualche altra impostazione che dovrei modificare per avere foto migliori? (intendo impostazioni da cambiare una sola volta e lasciare sempre così)
Gr8Wings
18-09-2010, 14:31
Che impostazioni utilizzate sulla vostra K20d? Normal, Bright, Vibrant, ecc ? E con che valori?
La riduzione rumore l'avete lasciata su Off e avete messo Weak come ho trovato consigliato in molti siti?
C'è qualche altra impostazione che dovrei modificare per avere foto migliori? (intendo impostazioni da cambiare una sola volta e lasciare sempre così)
Riduzione rumore minima e solo per alti ISO, poi metti su RAW (o al massimo RAW+) :D
bollicina31
18-09-2010, 19:22
Se vuoi, poi sviluppa i file PEf, con Silkypix, ed otterrai il max.
Io uso colori Normali, nulla più, a ho aumentato di uno valore la saturazione mi sembra...
E' uscita la k5d!!!!!
Adesso non so se passare a Canon (7d o 5d) o rimanere in pentax con il corredo già completo...
Aspettiamo una recensione su k5.
Nel frattempo, l'altro giorno un fotografo di national geografic, aveva tra le mani una gx20d (praticamente una k20...).
Speriamo bene per autofocus e rumore!
Gr8Wings
21-09-2010, 20:53
E' uscita la k5d!!!!!
Adesso non so se passare a Canon (7d o 5d) o rimanere in pentax con il corredo già completo...
Aspettiamo una recensione su k5.
Nel frattempo, l'altro giorno un fotografo di national geografic, aveva tra le mani una gx20d (praticamente una k20...).
Speriamo bene per autofocus e rumore!
Ma non c'è dubbio: K5 !
Ma non c'è dubbio: K5 !
anche per lavoro?
bollicina31
21-09-2010, 21:19
anche per lavoro?
Direi di sì, dai primi video, l'AF fa paura :eek:
winnertaco
01-10-2010, 08:18
Buon giorno! ho aggiornato il parco ottiche con l'acquisto del 16 50 pentax 2.8!
che dire, ne sono contentom l'unica cosa è che avevo problemi di Back Focus ed ho dovuto settare a +10 l'af della k20d!
Ho una domanda sull'utilizzo del telecomando. Quando scatto con esso, la messa a fuoco è automatica?
grazie in anticipo :D
Buon giorno! ho aggiornato il parco ottiche con l'acquisto del 16 50 pentax 2.8!
che dire, ne sono contentom l'unica cosa è che avevo problemi di Back Focus ed ho dovuto settare a +10 l'af della k20d!
Ho una domanda sull'utilizzo del telecomando. Quando scatto con esso, la messa a fuoco è automatica?
grazie in anticipo :D
Se è impostato su af-s o af-c si, se invece il selettore è su mf, allora no.
[QUOTE=winnertaco;33240364]Buon giorno! ho aggiornato il parco ottiche con l'acquisto del 16 50 pentax 2.8!
che dire, ne sono contentom l'unica cosa è che avevo problemi di Back Focus ed ho dovuto settare a +10 l'af della k20d!
Mi posyeresti una foto con bilanciamento Auto e scattata con luci al tungsteno? Il mio tamron mi propone una dominante (forse) troppo giallo-oliva. Grazie.
winnertaco
01-10-2010, 09:26
[QUOTE=winnertaco;33240364]Buon giorno! ho aggiornato il parco ottiche con l'acquisto del 16 50 pentax 2.8!
che dire, ne sono contentom l'unica cosa è che avevo problemi di Back Focus ed ho dovuto settare a +10 l'af della k20d!
Mi posyeresti una foto con bilanciamento Auto e scattata con luci al tungsteno? Il mio tamron mi propone una dominante (forse) troppo giallo-oliva. Grazie.
Ok, appena torno faccio la prova..scusami ma ora sto uscendo!
ps: torno martedì..
A prestooooooo
Winnertaco
Phoenix486
01-10-2010, 18:47
C'è la possibilità di fare in modo che tenendo premuto il pulsante di scatto la macchina scatti solo quando è a fuoco?
E' possibile utilizzare il flash come lampeggiante per aiutare la messa a fuoco quando c'è poca luce?
Gr8Wings
01-10-2010, 19:22
C'è la possibilità di fare in modo che tenendo premuto il pulsante di scatto la macchina scatti solo quando è a fuoco?
E' possibile utilizzare il flash come lampeggiante per aiutare la messa a fuoco quando c'è poca luce?
domanda 1: SI, è un'impostazione da fare nel menu C imp. pers. voce 34 catch in focus, si usa con gli obiettivi in MF. Se non ricordo male in mancanza di fuoco non scatta nemmeno in AF.
domanda 2: lo fa in automatico, devi solo aprire il flash.
Phoenix486
02-10-2010, 17:27
domanda 1: SI, è un'impostazione da fare nel menu C imp. pers. voce 34 catch in focus, si usa con gli obiettivi in MF. Se non ricordo male in mancanza di fuoco non scatta nemmeno in AF.
domanda 2: lo fa in automatico, devi solo aprire il flash.
1: ho abilitato il catch in focus ma non sembra funzionare, ne con gli obiettivi manuali ne con gli AF, non appena premo il pulsante di scatto scatta anche se non è a fuoco :confused:
2: ho aperto il flash ma non lampeggia quando premo leggermente il pulsante di scatto per mettere a fuoco (ho provato al buio totale). C'è qualche impostazione da settare?
Phoenix486
02-10-2010, 17:31
Qualcuno ha il battery grip compatibile Travor? Come è?
Non mi passa neanche per la testa di prendere quello originale, ne nuovo a 200€ ne usato a 100€. Questi soldi li avrei piuttosto investiti in un corpo macchina migliore...però il battery grip mi farebbe comodo e 30/40€ li spenderei volentieri per un compatibile.
bollicina31
02-10-2010, 20:40
Qualcuno ha il battery grip compatibile Travor? Come è?
Non mi passa neanche per la testa di prendere quello originale, ne nuovo a 200€ ne usato a 100€. Questi soldi li avrei piuttosto investiti in un corpo macchina migliore...però il battery grip mi farebbe comodo e 30/40€ li spenderei volentieri per un compatibile.
Io ho comprato questo
http://cgi.ebay.it/BP-K20D-Grip-for-Pentax-K10D-K20D-D-BG2-with-One-D-Li50-/170545147904?pt=UK_Photography_DigitalCamBatt_RL&hash=item27b5487000
LA differenza con l'originale è la tropicalizazione, la finta pelle che lo ricopre, e la minor precisione nella sensibilità del tasto di scatto
bollicina31
02-10-2010, 20:41
1: ho abilitato il catch in focus ma non sembra funzionare, ne con gli obiettivi manuali ne con gli AF, non appena premo il pulsante di scatto scatta anche se non è a fuoco :confused:
2: ho aperto il flash ma non lampeggia quando premo leggermente il pulsante di scatto per mettere a fuoco (ho provato al buio totale). C'è qualche impostazione da settare?
Strano il catch in focus, deve funzicare, vai sul sito pentaxiani, trova tutte le funzioni in dettaglio
bollicina31
08-11-2010, 18:45
Che impostazioni utilizzate sulla vostra K20d? Normal, Bright, Vibrant, ecc ? E con che valori?
La riduzione rumore l'avete lasciata su Off e avete messo Weak come ho trovato consigliato in molti siti?
C'è qualche altra impostazione che dovrei modificare per avere foto migliori? (intendo impostazioni da cambiare una sola volta e lasciare sempre così)
Ciao, io tengo colori normali, saturazione +1 , Raw+, riduzione del rimore off, o solo alti ISo, sempre in AV inchiodata a 100Iso :D
Altrimenti in caso di tempi veloci, per scatti molto rapidi, passo in Tv, e sacrifico le resa a bassi iso, in cambio del tempo che volgio io, però bisogna stare attenti che può sottoesporre.
Per il resto la tengo sempre in ponderata centrale, e non in matrix, che non cambia molto, ma dato che il soggetto che m'interessa, è quasi sempre nel centro, si fà per dire, rende meglio, altrimenti spot, nel caso che tra il soggeto elo sfondo vi sia un contrasto molto differente.
Peccato che io la modalità spot, me la sia giocata, a causa del vetro spezzato.
ahh, poi ho messo il punto di selezione di messa a fuoco, in manuale, così piazza il punto di messa a fuoco, dove voglio io :)
ciao e buone foto
skyrunner
09-11-2010, 09:45
Peccato che io la modalità spot, me la sia giocata, a causa del vetro spezzato.
Vetro a spezzata.....mi interessa essendomi accaparrato un paio di obiettivi MF ultimamente. Tu che ce l'hai puoi dirmi
- come ti trovi
- aspetti positivi / negativi rispetto al vetrino di serie
- costi e difficolta di installazione
- l'hai abbinato ad un oculare ingranditore
grazie
bollicina31
09-11-2010, 19:18
Vetro a spezzata.....mi interessa essendomi accaparrato un paio di obiettivi MF ultimamente. Tu che ce l'hai puoi dirmi
- come ti trovi
- aspetti positivi / negativi rispetto al vetrino di serie
- costi e difficolta di installazione
- l'hai abbinato ad un oculare ingranditore
grazie
Ciao,
partiamo al rovescio,
nò, nessun oculare ingranditore
Difficoltà di istallazione nessuna, basta un pò di pazzienza, e cura nel farlo,costo 50€ ( la butto lì così perchè non ricordo :D )
Rispetto al vetrino di serie ti permette di aggiustare anche la messa a fuoco di un'ottica AF, rispetto al vetrino normale, questo ti permette dia avere una più accurata messa a fuoco con le ottiche, specialmente nei ritratti e cose varie...
Unico neo che meno luce c'è, più buio diventa il mirino, ma si sopravvive, io ho imparato a farci il callo, e ho capito il trucco, idem per la modalità di esposizione spot, che ti sballa i tempi di posa con ottiche più buie di F/2,8, ma anche qui si rimedia, con un breve calcolo e aggiustando il tempo in manuale, oppure facendolo calcolare alla reflex.
Di vetrini ce ne sono 2 tipi davvero buoni x K20 e Kxxxxx.
Poi ti metto i link di vendita e delle prove efettuate, ora son di corsa, nel caso non te li posto tartassami di PM.
ciao
aahhh dimenticavo, ora che ho il vetro spezzato, non lo tolglierò mai più, trooppooo utile
Phoenix486
10-11-2010, 18:17
ragazzi ma sbaglio o la k20d sottoespone un pò? Mi sembra che a +1 sia più corretta l'esposizione
Gr8Wings
10-11-2010, 18:31
ragazzi ma sbaglio o la k20d sottoespone un pò? Mi sembra che a +1 sia più corretta l'esposizione
Dipende dagli obiettivi che usi, però in genere con i DA metto sempre fisso almeno un +0,3ev ... +0,7ev (e non parlo di controluce). Con molti obiettivi A e M trovo invece che sovrespone.
ragazzi ma sbaglio o la k20d sottoespone un pò? Mi sembra che a +1 sia più corretta l'esposizione
secondo me si, adesso con la nuova k5 me ne rendo conto, credevo fosse un problema di taratura, ma se anche tu hai questo problema allora significa proprio che è così. La K20 con me è quasi sempre a +1 come esposizione.
Dipende dagli obiettivi che usi, però in genere con i DA metto sempre fisso almeno un +0,3ev ... +0,7ev (e non parlo di controluce). Con molti obiettivi A e M trovo invece che sovrespone.
Bah allora la provo con il 50-135, ma con il tamron 17-50 comunque la rengo con un +1 mediamente. Con la k5 questo non lo devo fare.
bollicina31
10-11-2010, 19:13
Scusatemi, ma io almeno per quanto ne sò, non ho mai esposto a +1, vengono troppo chiare, diciamo un +0,3 si fà, ma oltre non ho mai impostato la machcina, a meno di foto in condizioni di luce particolare.
Io con il 18-55 stavo fisso a +0,7 ... per le altre lenti, dipende.
Comunque, appena presa, pensavo ad un esposimetro "starato"... però, analizzando le foto, con la normale esposizione non c'è mai una foto bruciata, mentre con la sovraesposizione, qualche punto c'è ;)
skyrunner
11-11-2010, 14:13
Io 80% non uso la compensazione Ev.....mi va bene così....ma forse non sono troppo esigente....
Poi in particolari situizioni di luce devo forzare, più spesso in +....
Con l'ultimo acquisto (un Vivitar 28/2.8 preso a due lire) fotografo in stop down e devo impostare a -1.3 o -1.7 .... sovraespone di brutto!!!!!
bollicina31
11-11-2010, 17:55
Io 80% non uso la compensazione Ev.....mi va bene così....ma forse non sono troppo esigente....
Poi in particolari situizioni di luce devo forzare, più spesso in +....
Con l'ultimo acquisto (un Vivitar 28/2.8 preso a due lire) fotografo in stop down e devo impostare a -1.3 o -1.7 .... sovraespone di brutto!!!!!
Anche io di solito non tocco mai la comensazione EV, tranne in casi particolari, poi se devi compensare di - o + 0,3 lo fai in PP.
Stranissimo sto Vivitar :eek:
Gr8Wings
11-11-2010, 19:55
Tenete presente che:
- sottoesporre è più conservativo che sovresporre, perchè le alte luci bruciate non si recuperano n alcun modo
- se si scatta in raw è un gioco da ragazzi sovresporre in PP senza perdere qualità.
Alla fine, sovresporre un pò in fase di scatto (nel senso di mettere +0,3 +0,7 +1 ev ecc, non nel senso di bruciare le alte luci) può servire a sfruttare meglio la dinamica del sensore (secondo la teoria dell'esporre a destra, ovvero tentare di spostare a destra l'istogramma).
L'unica conseguenza è che a priorità di diaframmi aumenterà il tempo di scatto, logicamente.
Perciò il mio consiglio è di guardare l'istogramma e l'allarme bruciatura luci, regolarsi di conseguenza e tendere a esporre un pò a destra con l'istogramma, tenendo +0,3 .. +0,7 ev , quello che serve.
bollicina31
12-11-2010, 20:49
Tenete presente che:
- sottoesporre è più conservativo che sovresporre, perchè le alte luci bruciate non si recuperano n alcun modo
- se si scatta in raw è un gioco da ragazzi sovresporre in PP senza perdere qualità.
Alla fine, sovresporre un pò in fase di scatto (nel senso di mettere +0,3 +0,7 +1 ev ecc, non nel senso di bruciare le alte luci) può servire a sfruttare meglio la dinamica del sensore (secondo la teoria dell'esporre a destra, ovvero tentare di spostare a destra l'istogramma).
L'unica conseguenza è che a priorità di diaframmi aumenterà il tempo di scatto, logicamente.
Perciò il mio consiglio è di guardare l'istogramma e l'allarme bruciatura luci, regolarsi di conseguenza e tendere a esporre un pò a destra con l'istogramma, tenendo +0,3 .. +0,7 ev , quello che serve.
Ottimo suggerimento :)
bollicina31
24-12-2010, 10:30
Auguri a tutti i Kppisti di buon :) natale :)
Phoenix486
24-12-2010, 10:43
Auguri a tutti i Kppisti di buon :) natale :)
Auguri a tutti anche da parte mia.
winnertaco
24-12-2010, 12:14
Buon Natale a tutti i Pentaxiani! :D
Gr8Wings
27-12-2010, 20:31
Buon Natale a tutti i Pentaxiani! :D
GRAZIE !
bollicina31
01-01-2011, 20:09
GRAZIE !
E buon anno nuovo:) :)
Gr8Wings
02-01-2011, 10:46
E buon anno nuovo:) :)
FELICE 2011 A TUTTI I PENTAXIANI !
bollicina31
07-01-2011, 18:59
FELICE 2011 A TUTTI I PENTAXIANI !
Grazie :)
Gr8Wings
29-01-2011, 14:02
Sono uscite la K7 e la K5, ma la K20D resta la migliore !
signore e signori, oggi saluto la mia K20D e do il benvenuto alla K5 :)
signore e signori, oggi saluto la mia K20D e do il benvenuto alla K5 :)
ottimo acquisto!!!! io rimango con la mia K20 "no money no party" :mc:
ma presto sarò anche io nel club K5 (magari non appena esce la K3) ......
bollicina31
29-01-2011, 20:36
signore e signori, oggi saluto la mia K20D e do il benvenuto alla K5 :)
Ciao Leron, che piacere risentirti, mi fà piacere che sei passato a K5, è una macchina ecezzionale davvero.
sia x af che x resa ad alti iso, io per ora attendo si parli delturo modello che sostituirà la K5, e poi deciderò se prenderera K5 o sucessore.
ciao
bollicina31
29-01-2011, 20:41
Sono uscite la K7 e la K5, ma la K20D resta la migliore !
Ciao, la K7 è un'evoluzione della K20, e non mi ha mai convinto molto, nel senso di fare il passaggio, metre sulla K5, ci sbvao un pochino.
tu invece dici viva K20, io la trovo un'ottima macchina, ma poco propensa a salire di Iso rispetto alla K5.
ciao
Gr8Wings
30-01-2011, 10:36
Ciao, la K7 è un'evoluzione della K20, e non mi ha mai convinto molto, nel senso di fare il passaggio, metre sulla K5, ci sbvao un pochino.
tu invece dici viva K20, io la trovo un'ottima macchina, ma poco propensa a salire di Iso rispetto alla K5.
ciao
Beh, in effetti la K5 sembra davvero abbia una marcia in più della K7, che secondo me non giustificava l'upgrade dalla K20, ma diciamo che aspetto la K..3 !!!
Ultimamente ho scattato ottime foto anche a ISO1600, migliori di quelle che facevo all'inizio, mi viene il dubbio che forse influisce la qualità delle ottiche ... usando il DA* 16-50 le foto a ISO1600 sono usabilissime e mi sembrano meglio di quelle del famoso tappo 18-55, ma forse è suggestione !
bollicina31
31-01-2011, 18:51
Beh, in effetti la K5 sembra davvero abbia una marcia in più della K7, che secondo me non giustificava l'upgrade dalla K20, ma diciamo che aspetto la K..3 !!!
Ultimamente ho scattato ottime foto anche a ISO1600, migliori di quelle che facevo all'inizio, mi viene il dubbio che forse influisce la qualità delle ottiche ... usando il DA* 16-50 le foto a ISO1600 sono usabilissime e mi sembrano meglio di quelle del famoso tappo 18-55, ma forse è suggestione !
Davvero un bel quesito.... indagheremo+
Comunque sia, le ottiche di un certo pregio, rendono di sicuro meglio ;)
Ultimamente ho scattato ottime foto anche a ISO1600, migliori di quelle che facevo all'inizio, mi viene il dubbio che forse influisce la qualità delle ottiche ... usando il DA* 16-50 le foto a ISO1600 sono usabilissime e mi sembrano meglio di quelle del famoso tappo 18-55, ma forse è suggestione !
Ma ho usato il tappo davvero poco .... ma le foto fatte con il DA*50-135 alcune sono state scattate in interno (concerti) e ultimamente anche a 1600 ISO e direi che sono davvero usabilissime .....
un esempio QUI (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/5360959602/lightbox/) e QUI (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/5360350423/lightbox/)
lasciando stare le capacità tecniche del fotografo (non so fotografare) il risultato mi sembra più che buono per la resa alti ISO ......:mc:
Gr8Wings
31-01-2011, 19:20
Ma ho usato il tappo davvero poco .... ma le foto fatte con il DA*50-135 alcune sono state scattate in interno (concerti) e ultimamente anche a 1600 ISO e direi che sono davvero usabilissime .....
un esempio QUI (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/5360959602/lightbox/) e QUI (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/5360350423/lightbox/)
lasciando stare le capacità tecniche del fotografo (non so fotografare) il risultato mi sembra più che buono per la resa alti ISO ......:mc:
Belle foto, complimenti !
Anch'io adoro fotografare ai concerti, finora ho usato solo il 55-300, ma alla prossima occasione se sarò vicino al palco vado di 16-50 !
Belle foto, complimenti !
Anch'io adoro fotografare ai concerti, finora ho usato solo il 55-300, ma alla prossima occasione se sarò vicino al palco vado di 16-50 !
Non sono io che faccio le foto è il mio Obbiettivo..... :muro:
grazie cmq :D
a parte gli Scherzi il DA*50-135 è una tra le migliori ottiche che ho mai avuto per le mani ........... (certo e che non nè ho avute molte ...... :) ma sto cercando di rimediare con tanta fatica e tanti risparmi ..... :muro: )
il DA* 16-50 era in programma per un prossimo futuro, la mia speranza è in un aggiornamento del motore interno ad un DC (mai dire mai)
.......
intanto al momento sul lato grandangolo/normale mi sono coperto con FA 31 f1.8 limited e con il FA*24 f2 ......
più avanti si vedrà......
bollicina31
01-02-2011, 19:10
Non sono io che faccio le foto è il mio Obbiettivo..... :muro:
grazie cmq :D
a parte gli Scherzi il DA*50-135 è uno tra le migliori ottiche che ho mai avuto per le mani ........... (certo e che non nè ho avute molte ...... :) ma sto cercando di rimediare con tanta fatica e tanti risparmi ..... :muro: )
il DA* 16-50 era in programma per un prossimo futuro, la mia speranza è in un aggiornamento del motore interno ad un DC (mai dire mai)
.......
intanto al momento sul lato grandangolo/normale mi sono coperto con FA 31 f1.8 limited e con il FA*24 f2 ......
più avanti si vedrà......
Caspita, complimenti, sono ottime lenti, specie il 31 limited, beato te...
Caspita, complimenti, sono ottime lenti, specie il 31 limited, beato te...
come solo pentax sa fare ..... :)
Però i risparmi sono quasi finiti :cry:
......
bollicina31
05-02-2011, 19:24
come solo pentax sa fare ..... :)
Però i risparmi sono quasi finiti :cry:
......
Concordo, io se rivendo tutto mi compro una bella 645D + corredo:)
Concordo, io se rivendo tutto mi compro una bella 645D + corredo:)
un bell'impegno..... io non sto facendo molte foto ma in ogni caso mi accontenterei della K5 :D ma non è proprio il momento ....... cmq
l'idea sarebbe il trittico dei limited (nè ho solo uno però :cry: )
il DA* 16-50 e il DA*200 oltre alla K5 .......
ma sono ancora molto lontano e poi aspetto tempi migliori (monetariamente parlando ...... :ciapet: )
Belle foto, complimenti !
Anch'io adoro fotografare ai concerti, finora ho usato solo il 55-300, ma alla prossima occasione se sarò vicino al palco vado di 16-50 !
c'è l'hai da molto il 16-50 ..... ????
come ti ci trovi? è una lente che mi piacerebbe un sacco avere ..... (ma ahi mè è finita la grana per il momento ...... :( )
Gr8Wings
06-03-2011, 17:46
c'è l'hai da molto il 16-50 ..... ????
come ti ci trovi? è una lente che mi piacerebbe un sacco avere ..... (ma ahi mè è finita la grana per il momento ...... :( )
Ce l'ho più o meno da luglio scorso, ci ho girato attorno parecchio, prima ho usato per due anni il 18-55 serie II, il mio è particolarmente buoni direi, poi ho preso il tamron 17-50, ma alla fine mi sono deciso a fare il salto di qualità !
E' un'ottica fantastica ! Te lo consiglio in assoluto, anche se tu hai una bella serie di fissi in quel range di focali e quindi ti manca di più un DA 12-24 o un 10-20 sigma o un 8-16 sigma.
bollicina31
07-03-2011, 19:02
c'è l'hai da molto il 16-50 ..... ????
come ti ci trovi? è una lente che mi piacerebbe un sacco avere ..... (ma ahi mè è finita la grana per il momento ...... :( )
Da quello che sò e ho visto, è una gran lente, io però ho paura del suo motore ultrasonico, molto delicato, pertanto ho optato, per il raro:D sigma 15-30.
ciao
skyrunner
08-03-2011, 07:54
c'è l'hai da molto il 16-50 ..... ????
come ti ci trovi? è una lente che mi piacerebbe un sacco avere ..... (ma ahi mè è finita la grana per il momento ...... :( )
Io mi ci faccio le pippe mentali da quando ho la K20 (2 anni abbondanti).
Gente ne parla entusiasticamente, altri malino, altri parlano male solo dell'sdm...
Nell'indecisione ho preso vari fissi.....quando vorrò definitivamente sostituire il 18-55 (che fa bene il suo lavoro in luce naturale) ricomincerò a tirarmi seghe mentali assurde....
Altrove68
08-03-2011, 13:26
Gente ne parla entusiasticamente, altri malino, altri parlano male solo dell'sdm...
Nell'indecisione ho preso vari fissi.....quando vorrò definitivamente sostituire il 18-55 (che fa bene il suo lavoro in luce naturale) ricomincerò a tirarmi seghe mentali assurde....
beh puoi sempre pensare ad un "economico" 16.45 o 17.70 senza svenarti con il 16-50
Altrove68
08-03-2011, 13:38
Concordo, io se rivendo tutto mi compro una bella 645D + corredo:)
hai mai provato a lavorare file da 40mpx ?
per usi non professionali non vedo quali vantaggi potresti avere...
Gr8Wings
08-03-2011, 19:24
hai mai provato a lavorare file da 40mpx ?
per usi non professionali non vedo quali vantaggi potresti avere...
:D Non conosci bollicina ... :asd:
bollicina31
08-03-2011, 19:52
beh puoi sempre pensare ad un "economico" 16.45 o 17.70 senza svenarti con il 16-50
Il 17-70 è un bel tutto fare, il 16-45, anche se gli ho visto fare cose straordinarie, non mi ha mai convinto, preferisco sempre il 16-50 anche usato.
hai mai provato a lavorare file da 40mpx ?
per usi non professionali non vedo quali vantaggi potresti avere...
Appunto hai mai visto i file a schermo, io li possiedo aimè in jpg, da soli 35mb, e già fan paura per i dettagli che offrono, pertanto una k20 o k5 se la mangiano a colazione, unico neo è il peso.... e i "pochi" iso a cui può arrivare a rispetto di una k5.
Per il lato pc, siamo messi bene :D quadcore intel con 16gb di ram, raid ssd, ecc...
ciao
Altrove68
09-03-2011, 10:53
Stai confrondando una macchina da 9000 euro con una da 1000...
Sinceramente se avessi 9000 euro da spendere farei altre scelte ;)
Ce l'ho più o meno da luglio scorso, ci ho girato attorno parecchio, prima ho usato per due anni il 18-55 serie II, il mio è particolarmente buoni direi, poi ho preso il tamron 17-50, ma alla fine mi sono deciso a fare il salto di qualità !
E' un'ottica fantastica ! Te lo consiglio in assoluto, anche se tu hai una bella serie di fissi in quel range di focali e quindi ti manca di più un DA 12-24 o un 10-20 sigma o un 8-16 sigma.
Anch'io ho fatto la stessa "trafila": 18-55, poi il tamron 17-50 e da qualche mese il 16-50 *. Non so tu, Gr8Wings, ma il tamron mi dava dominanti gialle, la resa del colore del 16-50, invece, è stupenda! Il Tamron mi si è rotto dopo un anno e mezzo di uso intensissimo, ma il passaggio allo star Pentax è stato un passo in avanti, sul corpo della k5: maggiore velocità e silenziosità autofocus, correzione delle distorsioni in macchina in automatico, colori eccellenti!
Stai confrondando una macchina da 9000 euro con una da 1000...
Sinceramente se avessi 9000 euro da spendere farei altre scelte ;)
Bah, ognuno faccia come crede, ma se non si hanno scopi specifici, tipo la stampa in gandissimo formato (cartelloni pubblicitari ad es.) ma a cosa servono 40 mpxl? Certo, maggiore dettaglio e bla, bla, ma non è più importante come si lavora in luce scarsa? O tutti abbiamo uno studio con flashes, soft box ecc.,? Allora Nikon ha una macchina schifosa, la 700d, perchè ha "solo" 12 mpxl?
Per il lavoro che mi commissionano devo impostare la k5 a 6 mpxl, molti servizi foto-matrimoniali sono ancora scattati a 6 mpxl...
Beh, in effetti la K5 sembra davvero abbia una marcia in più della K7, che secondo me non giustificava l'upgrade dalla K20, ma diciamo che aspetto la K..3 !!!
Ultimamente ho scattato ottime foto anche a ISO1600, migliori di quelle che facevo all'inizio, mi viene il dubbio che forse influisce la qualità delle ottiche ... usando il DA* 16-50 le foto a ISO1600 sono usabilissime e mi sembrano meglio di quelle del famoso tappo 18-55, ma forse è suggestione !
Non è suggestione, ma lavorare con la k5 è un'altra cosa. Anche se la k 20 la impugno meglio, la k5 è un gran passo avanti! Appena posso posterò delle foto scattate con l'una e con l'altra a 6400 iso. Ma come faccio a mostrarti la silenziosità di scatto e la rapidità di messa a fuoco?
Gr8Wings
10-03-2011, 18:38
Ma come faccio a mostrarti la silenziosità di scatto e la rapidità di messa a fuoco?
Mi fido ... mi fido ! :cool:
Ma quindi, tu hai tenuto la K20 come secondo corpo e preso la K5 ?
bollicina31
10-03-2011, 20:39
Non è suggestione, ma lavorare con la k5 è un'altra cosa. Anche se la k 20 la impugno meglio, la k5 è un gran passo avanti! Appena posso posterò delle foto scattate con l'una e con l'altra a 6400 iso. Ma come faccio a mostrarti la silenziosità di scatto e la rapidità di messa a fuoco?
Interessate prova, noi attendiamo , purchè sia fatta col criterio del dovuto
ciao
Ps. oggi, è arrivata un nuovo "bimbo" nella mia vetrinetta !!!!
Mi fido ... mi fido ! :cool:
Ma quindi, tu hai tenuto la K20 come secondo corpo e preso la K5 ?
Si, non posso permettermi di stare senza macchina a causa di un guasto! La K20 è molto più bella esteriormente, secondo me, ma il "cuore" della k5 è un gran passo avanti!
Non è suggestione, ma lavorare con la k5 è un'altra cosa. Anche se la k 20 la impugno meglio, la k5 è un gran passo avanti! Appena posso posterò delle foto scattate con l'una e con l'altra a 6400 iso. Ma come faccio a mostrarti la silenziosità di scatto e la rapidità di messa a fuoco?
non posso che quotare, cambia veramente il modo di lavorare
da quando la ho posso dire solo una cosa: LA ADORO :D
non vedevo un cambiamento così da quando avevo la *ist Ds
appena posso posto qualche foto
tra aprile e maggio mi aspettano parecchi lavori tra matrimoni e servizi fotografici per il comune, la metterò parecchio sotto torchio la nuova arrivata :cool: non vedo l'ora :D
per ora aspetto solo di avere un po' di giorni, con la primavera mi sta venendo la scimmia creativa dopo più di un anno di stanca totale...
Non si sa mai che a qualcuno venga voglia di darci un occhiata ......
FA 31 Limited - ISO 1250 1/60 f2.5
http://farm6.static.flickr.com/5058/5542616510_4be6bd4555_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/5542616510/)
ZU - Live Locomotiv (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/5542616510/) di mic330 (http://www.flickr.com/people/43789451@N08/), su Flickr
Non vedo l'ora di mettere le mani sulla K5 per vedere di che pasta è fatta a 1600/3200/6400 ISO ......
ieri sera dove ho scattato queste foto sarei voluto salire molto di più con gli ISO anche se ..... non mi lamento, direi che la K20 il suo limite c'è l'ha a 1600 in condizioni di scarsa illuminazione ....... :D che non è per niente un brutto risultato.....
bollicina31
22-03-2011, 21:42
Non si sa mai che a qualcuno venga voglia di darci un occhiata ......
FA 31 Limited - ISO 1250 1/60 f2.5
http://farm6.static.flickr.com/5058/5542616510_4be6bd4555_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/5542616510/)
ZU - Live Locomotiv (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/5542616510/) di mic330 (http://www.flickr.com/people/43789451@N08/), su Flickr
Non vedo l'ora di mettere le mani sulla K5 per vedere di che pasta è fatta a 1600/3200/6400 ISO ......
ieri sera dove ho scattato queste foto sarei voluto salire molto di più con gli ISO anche se ..... non mi lamento, direi che la K20 il suo limite c'è l'ha a 1600 in condizioni di scarsa illuminazione ....... :D che non è per niente un brutto risultato.....
Ho visto foto in b/n a 3200 ed erano ben fatte, ho la vaga sensazione cje ci siano K20 che salgono più e alcune meno....bhà...
al prossimo giro ci provo..... ma a 3200 onestamente non le vedo molto utilizzabili.....
Ne ho fatte alcune ed il rumore era x me troppo evidente .....
secondo me per alzare tanto gli ISO e ottenere dei buoni risultati bisogna andare di K5 :)
bollicina31
23-06-2011, 08:36
Ragazzi, speriamo in un nuovo Firmaware anche per K20...
avete visto cosa si può fare con la nuova unità GPS.
Astrofotografie:) moltooo interessanti
skyrunner
23-06-2011, 09:16
sono secoli che non aggiornano il firmware..... dopo l'uscita della K7 si sono completamente dimenticati della nostra cara K20.....
sono secoli che non aggiornano il firmware..... dopo l'uscita della K7 si sono completamente dimenticati della nostra cara K20.....
se non ci sono bug non c'è motivo di aggiornare ;)
bollicina31
25-06-2011, 19:14
se non ci sono bug non c'è motivo di aggiornare ;)
Vero ma qui sitratta solo di supportare la nuova periferica.
Gr8Wings
30-07-2011, 10:29
Novità ?
La K20D continua a fare splendidamente il suo lavoro, specie in accoppiata con il DA* 16-50.
Adesso vorrei prendere il bradipo 50-135, lo cerco usato !
Come secondo corpo, ho provato da un amico la Fuji FX100 e devo dire che è STUPEFACENTE agli alti ISO soprattutto !
Ha un 35 mm fisso, f/2, nitidissimo e privo di aberrazioni, davvero una macchina da street e da cerimonie, ritratti ambientati, foto concerti ecc ...
costa circa 1000 euro ivata ...
bollicina31
04-08-2011, 21:38
Novità ?
La K20D continua a fare splendidamente il suo lavoro, specie in accoppiata con il DA* 16-50.
Adesso vorrei prendere il bradipo 50-135, lo cerco usato !
Come secondo corpo, ho provato da un amico la Fuji FX100 e devo dire che è STUPEFACENTE agli alti ISO soprattutto !
Ha un 35 mm fisso, f/2, nitidissimo e privo di aberrazioni, davvero una macchina da street e da cerimonie, ritratti ambientati, foto concerti ecc ...
costa circa 1000 euro ivata ...
Cavolo 1000€ non è poco... ma l'ottica non è intercambiabile??
ciao :)
torgianf
05-08-2011, 17:32
Cavolo 1000€ non è poco... ma l'ottica non è intercambiabile??
ciao :)
no
Lukone88
05-08-2011, 18:11
no
se non per collezionisti, io trovo questa macchina un po' poco pratica. anche solo per l'ottica fissa che monta. Ottima lente, ottima qualità generale, ma poi?
1000€ per un oggetto così, non li spenderei, no. Poi è un mio parere, che conta... ZERO.
torgianf
05-08-2011, 18:17
se non per collezionisti, io trovo questa macchina un po' poco pratica. anche solo per l'ottica fissa che monta. Ottima lente, ottima qualità generale, ma poi?
1000€ per un oggetto così, non li spenderei, no. Poi è un mio parere, che conta... ZERO.
ovviamente e' una macchina per pochi, per chi veramente sa cosa sta acquistando, e per chi veramente sa cosa sia una fotografia. io me la immagino al mediaworld, nell' angolo delle compatte, e con il tontocommesso di turno che dice allo sfigato di turno " eh pero' sai, una nikon/canon/casio/samsung hanno uno zumm 347x, questa ha un ottica che non si muove, devi zummare a piedi " :O
Lukone88
05-08-2011, 18:30
Nessuno la comprerebbe se non sapesse di che si tratta. Insomma, sono 1000€. E' un oggetto per pochi per più di un motivo. Io credo che chi l'acquisterà sarà l'appassionato o il collezionista. Non la vedo in mano al fotoamatore di prima leva, e nemmeno in mano ad un professionista, che si sentirebbe limitato con una macchina così.
Gr8Wings
07-08-2011, 19:17
ovviamente e' una macchina per pochi, per chi veramente sa cosa sta acquistando, e per chi veramente sa cosa sia una fotografia. io me la immagino al mediaworld, nell' angolo delle compatte, e con il tontocommesso di turno che dice allo sfigato di turno " eh pero' sai, una nikon/canon/casio/samsung hanno uno zumm 347x, questa ha un ottica che non si muove, devi zummare a piedi " :O
Esatto !
Gr8Wings
07-08-2011, 19:22
Nessuno la comprerebbe se non sapesse di che si tratta. Insomma, sono 1000€. E' un oggetto per pochi per più di un motivo. Io credo che chi l'acquisterà sarà l'appassionato o il collezionista. Non la vedo in mano al fotoamatore di prima leva, e nemmeno in mano ad un professionista, che si sentirebbe limitato con una macchina così.
Ti dirò che è proprio una macchina per il professionista (e anche per fotoamatore evoluto) perchè ha delle caratteristiche che la rendono unica nell'uso in cerimonia e reportage.
D'altra parte io prima di vederla all'opera avevo storto il naso per il prezzo e per l'ottica fissa, mi sono dovuto ricredere e devo dire che proprio usandola in "situazioni difficili" ti accorgi delle sue caratteristiche eccezionali.
Come tipo di macchina è proprio di nicchia, se l'avesse fatta Pentax non mi sarei proprio meravigliato ... ma tant'è che Pentax adesso pensa alle Kr colorate ed alle compatte a ottiche intercambiabili come la Pentax Q che francamente con il mercato professionale non hanno nulla a che fare :muro:
skyrunner
09-08-2011, 13:29
Nessuno la comprerebbe se non sapesse di che si tratta. Insomma, sono 1000€. E' un oggetto per pochi per più di un motivo. Io credo che chi l'acquisterà sarà l'appassionato o il collezionista. Non la vedo in mano al fotoamatore di prima leva, e nemmeno in mano ad un professionista, che si sentirebbe limitato con una macchina così.
Se costasse un terzo del suo prezzo l'avrei presa come compatta di qualità da tenere sempre sempre a portata di mano.
A quel prezzo uno si prende un sistema mirrorless completo, anche se l'estetica e la qualità dei materiali della fuji (che non ho mai preso in mano) sembrano decisamente superiori.
skyrunner
09-08-2011, 13:31
E tornando IT, ma quanto è bella la K20!
Ieri ho perso un paio di ore con i microadjustement per il fuoco delle varie lenti ed ora mi sembra che funzioni tutto meglio..... o sarà solo esaltazione????
Gr8Wings
09-08-2011, 20:12
E tornando IT, ma quanto è bella la K20!
Ieri ho perso un paio di ore con i microadjustement per il fuoco delle varie lenti ed ora mi sembra che funzioni tutto meglio..... o sarà solo esaltazione????
Io la K20D ancora oggi non la cambierei per le nuove arrivate ... sempre se Pentax non mi regala una K5 ... :D :sofico:
bollicina31
11-08-2011, 20:44
LA fuji è una "compatta" di classa molto alta, davvero ben fatta e se ben usatat certamente sa fare delle foto ecezionali, solo che con un 35mm di fisso, penso sia un pò limitante, vero che si può croppare, me se siamo lunghi.....
la K20 è un'ottima macchina, ma trovo che renda bene sono ad alti Iso, io sono maniaco delle foto dettagliate, e in special modo sono dell'idea che la foto debba uscire bene in macchina, ) la PP non la sò usare per nulla :D )
Però se mi capiterà una K5 me la prendo, devo dire ha un corpo più solido, seppur più piccolo, aspetterè di vedere cosa butterà fuori richon, al max mi getterò sulla K5, ottima macchina
Gr8Wings
12-08-2011, 09:58
LA fuji è una "compatta" di classa molto alta, davvero ben fatta e se ben usatat certamente sa fare delle foto ecezionali, solo che con un 35mm di fisso, penso sia un pò limitante, vero che si può croppare, me se siamo lunghi.....
la K20 è un'ottima macchina, ma trovo che renda bene sono ad alti Iso, io sono maniaco delle foto dettagliate, e in special modo sono dell'idea che la foto debba uscire bene in macchina, ) la PP non la sò usare per nulla :D )
Però se mi capiterà una K5 me la prendo, devo dire ha un corpo più solido, seppur più piccolo, aspetterè di vedere cosa butterà fuori richon, al max mi getterò sulla K5, ottima macchina
Ma si, la K5 è uscita da un pezzo, ora vediamo che cosa tira fuori Ricoh-Pentax !
:cool:
bollicina31
14-08-2011, 13:05
Ma si, la K5 è uscita da un pezzo, ora vediamo che cosa tira fuori Ricoh-Pentax !
:cool:
Appunto, se il rpimo parto non uscisse bene, andrò di K5
Lukone88
14-08-2011, 16:50
non credo che ci sarà una nuova macchina top di gamma a settembre. Magari una entry, ma la K5 vende ancora troppo bene per cambiarla, e secondo me la terranno un altro anno sul mercato.
bollicina31
28-08-2011, 20:33
non credo che ci sarà una nuova macchina top di gamma a settembre. Magari una entry, ma la K5 vende ancora troppo bene per cambiarla, e secondo me la terranno un altro anno sul mercato.
:cry: :cry: :cry:
Lukone88
28-08-2011, 22:20
:cry: :cry: :cry:
prendi la K5! che problemi ti fai?
bollicina31
29-08-2011, 21:06
prendi la K5! che problemi ti fai?
nessuno, ma se esce una novità la k5 cala di brutto nel prezzo
BUTTATE VIA tutte le vostre reflex: oggi c'è il Nokia N8 :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35888885
Ciao ragazzi volevo chiedervi se secondo voi ho fatto un buon affare a prenderla usata a 400 euro. E' in ottime condizioni, ha 10000 scatti e mi danno tutti gli accessori necessari. :)
skyrunner
13-09-2011, 16:18
Ciao ragazzi volevo chiedervi se secondo voi ho fatto un buon affare a prenderla usata a 400 euro. E' in ottime condizioni, ha 10000 scatti e mi danno tutti gli accessori necessari. :)
Si vede in giro anche a meno ma se le condizioni sono buone (gli scatti sono sicuramente pochi per un carro armato simile) e ti hanno dato una lente kit discreta hai fatto sicuramente un buon affare.
Benvenuto tra i K-ventari.....
Gr8Wings
13-09-2011, 18:02
Ciao ragazzi volevo chiedervi se secondo voi ho fatto un buon affare a prenderla usata a 400 euro. E' in ottime condizioni, ha 10000 scatti e mi danno tutti gli accessori necessari. :)
Direi ottimo affare !
Hai avuto qualche lente ?
torgianf
13-09-2011, 19:12
Ciao ragazzi volevo chiedervi se secondo voi ho fatto un buon affare a prenderla usata a 400 euro. E' in ottime condizioni, ha 10000 scatti e mi danno tutti gli accessori necessari. :)
con quello che hai speso ci veniva fuori giusto una entry level in plasticaccia, ottimo acquisto
bollicina31
19-09-2011, 11:47
Ciao ragazzi volevo chiedervi se secondo voi ho fatto un buon affare a prenderla usata a 400 euro. E' in ottime condizioni, ha 10000 scatti e mi danno tutti gli accessori necessari. :)
direi un'ottimo prezzo, come già detto mila e mla volte, devi prenderci la mano, per capirela bene, poi vedrai che ti soddisferà
ciao
skyrunner
19-09-2011, 16:11
Ho l'oculare della mia amata K20 sporchissimo (almeno, vedo dei pelucchi nel mirino che non compaiono nelle foto).
Lo specchio sembra pulito, il sensore pure.
Per pulirlo consigliate una pulizia fai-da-te oppure di rivolgersi ad un negozio di fotografia?
Nel caso dell'arrangiarsi...come si fa?
Nel secondo caso...quanto costa?
Grasssssie;)
Gr8Wings
19-09-2011, 18:51
Ho l'oculare della mia amata K20 sporchissimo (almeno, vedo dei pelucchi nel mirino che non compaiono nelle foto).
Lo specchio sembra pulito, il sensore pure.
Per pulirlo consigliate una pulizia fai-da-te oppure di rivolgersi ad un negozio di fotografia?
Nel caso dell'arrangiarsi...come si fa?
Nel secondo caso...quanto costa?
Grasssssie;)
Si pulisce con la pompetta, come faresti col sensore, ma senza bisogna di alzare lo specchio. Attento anzi a non graffiare lo specchio.
Ciao.
bollicina31
21-09-2011, 12:55
Ho l'oculare della mia amata K20 sporchissimo (almeno, vedo dei pelucchi nel mirino che non compaiono nelle foto).
Lo specchio sembra pulito, il sensore pure.
Per pulirlo consigliate una pulizia fai-da-te oppure di rivolgersi ad un negozio di fotografia?
Nel caso dell'arrangiarsi...come si fa?
Nel secondo caso...quanto costa?
Grasssssie;)
se è dentro l'oculare, togli la gomma che sta hai lati e d alì puoi togliere pure lo specchietto, se invece è più inerno devi accedere dal vetrino che sta sopra lo specchio, qui siamo in zona delicata, alchè metterei della carata di riso , delicatamente appoggiata sullo specchio prima di procedere, fatto ciò con una levettina, fai scattare la molla che tiene il vetrino di messa a fuoco.
ciao
RobbyBtheOriginal
29-12-2011, 17:50
ciao a tutti, secondo voi ne vale la pena la pentax K20 per un costo di 350€ usata con obiettivo 18-55mm?
se non ho capito male si colloca in una fascia semiprofessionale o sbaglio?
cambia qualcosa da K20 a K20D?
grazie:)
ciao a tutti, secondo voi ne vale la pena la pentax K20 per un costo di 350€ usata con obiettivo 18-55mm?
se non ho capito male si colloca in una fascia semiprofessionale o sbaglio?
cambia qualcosa da K20 a K20D?
grazie:)
per quel prezzo non è male, è comunque un ottimo corpo
il nome è K20D, K20 lo si semplifica ma non esiste
RobbyBtheOriginal
29-12-2011, 19:53
ok grazie mille per la risposta chiara e corconcisa, e soprattutto lestissima;)
ciao a tutti, secondo voi ne vale la pena la pentax K20 per un costo di 350€ usata con obiettivo 18-55mm?
se non ho capito male si colloca in una fascia semiprofessionale o sbaglio?
Il prezzo è molto buono, anche nel nuovo non trovi niente di meglio per quella cifra.
RobbyBtheOriginal
30-12-2011, 16:26
oook grazie mille di nuovo:)
Gr8Wings
01-01-2012, 14:59
Il prezzo è molto buono, anche nel nuovo non trovi niente di meglio per quella cifra.
Quotone !
Io sono soddisfattissimo della mia K20D e non la cambierò !
Ho quasi 18.000 scatti e mi trovo molto bene.
Con i soldi risparmiati sul corpo macchina ti prendi un DA* 16-50mm con il quale fotografi alla grande !
Henry_Dorsett_Case
04-01-2012, 17:09
già il 16-50 è una gran lente.
di pentax però gli amanti elogiano moltissimo la serie star dei fissi.
Gr8Wings
04-01-2012, 21:18
già il 16-50 è una gran lente.
di pentax però gli amanti elogiano moltissimo la serie star dei fissi.
Certamente, ma il DA* 16-50 e il DA* 50-135 hanno poco da invidiare ai fissi star come qualità e sono zoom di focali davvero molto usate.
Io da quando ho il 16-50 faccio il 90% delle foto con quello, spesso manco tiro fuori il 10-20mm e il 55-300mm !
Henry_Dorsett_Case
04-01-2012, 21:50
Certamente, ma il DA* 16-50 e il DA* 50-135 hanno poco da invidiare ai fissi star come qualità e sono zoom di focali davvero molto usate.
Io da quando ho il 16-50 faccio il 90% delle foto con quello, spesso manco tiro fuori il 10-20mm e il 55-300mm !
sisi ma infatti i due zoom da te indicati sono ottimi.
Riguardo i fissi ne parlavo perché si sente spessissimo tesserne le lodi da parte di possessori pentax e la voglia di testarli la sento anch'io :D
Henry_Dorsett_Case
04-01-2012, 21:56
tipo il 21mm 3.2 , per quanto il valore di apertura sia relativamente bizzarro (!)
Scirocc0
06-01-2012, 22:53
Domandaccia: la qualità delle immagini della k20d (e quindi anche di altre semipro) è migliore o paragonabile a quella di mirrorless tipo la sony nex 5n?
torgianf
07-01-2012, 07:44
no, ma le foto non si fanno solo col sensore.
Scirocc0
11-01-2012, 13:45
no, ma le foto non si fanno solo col sensore.
beh certo, s'intende a parità di ottiche e fotografo.
ma il tuo "no" indica che ha qualità migliore la k20 o la nex5n?
Gr8Wings
06-03-2012, 21:01
Sembra che Pentax, dopo l'acquisizione da parte di Ricoh, si sia fermata alla K5 in materia di reflex ...
skyrunner
09-03-2012, 08:30
Sembra che Pentax, dopo l'acquisizione da parte di Ricoh, si sia fermata alla K5 in materia di reflex ...
E' un rumor o ha fonti attendibili?
Io spero che pentax continui con le sue eccellenti reflex aps-c.... anche se la scelta di mantenere la baionetta K sulla mirrorless fa intendere che il parco ottiche è ormai sdoganto dalle sole reflex.....
Poi non credo che smetta con le 645......ma questa è tuttta un'altra storia....
Gr8Wings
09-03-2012, 18:28
Intanto è uscita la Pentax K-01 mirrorless con baionetta k !
http://www.dphoto.it/201202023271/pentax/pentax-k-01-mirrorless-con-sensore-aps-c.html
Chelidon
10-03-2012, 18:40
Sembra che Pentax, dopo l'acquisizione da parte di Ricoh, si sia fermata alla K5 in materia di reflex ...
E' un rumor o ha fonti attendibili?
Penso che prima intendesse dire che la generazione pari con la NEX5 sia la k-5 (e infatti hanno lo stesso sensore) quindi che la k20d con la sua età (4 anni) ovviamente ad alti iso è superata confrontata a una mirrorless uscita l'anno scorso.. :sofico:
Sul fatto che mollino le reflex io aspetterei a preoccuparmi, visto che gli annunci di ricoh sono stati agli antipodi e hanno detto di voler rafforzarsi in campo reflex: qualche mese fa si parlava addirittura di più modelli e non solo i tradizionali due.. Si vedrà quando rinnovano la gamma comunque
Gr8Wings
02-04-2012, 14:49
Sono stato al Photoshow a Roma con la mia gloriosa K20D + 55-300mm + 16-50mm e devo dire che ha fatto un ottimo lavoro !
Ho impugnato per prova la K5, bella macchina, un pò più compatta e leggera della mia K20D (che però dà una grande sensazione di robustezza :D ), ma devo dire che al momento non trovo un salto di qualità tale da mandare in soffitta l'ottima K20D !
Ovviamente, se uno lo fa di professione magari la resa agli alti iso può essere un motivo per spendere 800 € per il nuovo body.
Sono stato al Photoshow a Roma con la mia gloriosa K20D + 55-300mm + 16-50mm e devo dire che ha fatto un ottimo lavoro !
Ho impugnato per prova la K5, bella macchina, un pò più compatta e leggera della mia K20D (che però dà una grande sensazione di robustezza :D ), ma devo dire che al momento non trovo un salto di qualità tale da mandare in soffitta l'ottima K20D !
Ovviamente, se uno lo fa di professione magari la resa agli alti iso può essere un motivo per spendere 800 € per il nuovo body.
Io ho la k5 ma mi tengo come corpo di riserva la K20, che si impugna molto meglio. Si effettivamente c'è una migliore resa agli alti iso della k5 ed una raffica notevolmente più rapida, ma per il resto la k20 è una gran macchina!
skyrunner
05-06-2012, 07:49
Buongiorno.
a settembre parto per un trekking in cui non avrò possibilità di ricarica per una settimana circa. Quindi arriva la necessità di una batteria di scorta per la mia k20.
Essendo un uso "unico" (dopo di li credo non mi servirà più, come non mi è mai servita fino ad ora) vorrei spendere il meno possibile; visto che ho un ordine in sospeso dalle amazzoni pensavo di prenderla da loro...
Ce ne sono da 8,99eur, da 15eur e da 25 eur..... quelle da 8.99 sono troppo scarse?
Grazie.
Gr8Wings
03-07-2012, 13:21
Buongiorno.
a settembre parto per un trekking in cui non avrò possibilità di ricarica per una settimana circa. Quindi arriva la necessità di una batteria di scorta per la mia k20.
Essendo un uso "unico" (dopo di li credo non mi servirà più, come non mi è mai servita fino ad ora) vorrei spendere il meno possibile; visto che ho un ordine in sospeso dalle amazzoni pensavo di prenderla da loro...
Ce ne sono da 8,99eur, da 15eur e da 25 eur..... quelle da 8.99 sono troppo scarse?
Grazie.
Io uso solo batterie originali ! Ne ho prese due praticamente all'inizio, 4 anni fa circa, e sono ancora ottime e mi permettono di fare circa 700 scatti ciascuna, quindi in tutta tranquillità anche per un intero weekend o più.
mattewRE
12-10-2012, 13:23
Ciao a tutti!
Sto valutando di acquistare questa K20D usata: pareri a riguardo? quanto saresti disposti a pagarla voi? Vi sembra un acquisto ragionevole o rischio di prendere un prodotto un po' vecchio?
Attualmente, per via del budget limitato, prenderei solo un corpo macchina e riutilizzerei obiettivi Pentax-A ereditati da una vecchia analogica P30n (28-80 ; 70-200 ; un catadiottrico) e appena possibile acquisterò qualcosa di più moderno. Inoltre, questa K20D mi attira anche per il fatto che ho già 7 batterie (caricatore da muro e macchina) provenienti da una Bridge Minolta A2 (sicuramente questa informazione di "intercompatibilità" non vi sarà sfuggita, ma nel caso metto il mio contributo in questo thread).
rebagliatiedilio
12-10-2012, 14:44
è ancora un'ottimo corpo ora che la k5 sta scendendo molto di prezzo potresti trovare un ottimo prezzo varia molto in base alle condizioni ormai si trovano tranquillamente sulle 300€ e in buone condizioni....
una macchina è sempre buona indipendentemente dal tempo farà sempre ottimi scatti in buone condizioni di luce ovviamente nuovi corpi come k5 hanno feature in più buona resa ad alti iso che possono aiutarti non poco dipende da quello che cerchi
io ho la mamma k10d e mi regala ottime soddisfazioni...
skyrunner
12-10-2012, 14:50
Ciao a tutti!
Sto valutando di acquistare questa K20D usata: pareri a riguardo? quanto saresti disposti a pagarla voi? Vi sembra un acquisto ragionevole o rischio di prendere un prodotto un po' vecchio?
Attualmente, per via del budget limitato, prenderei solo un corpo macchina e riutilizzerei obiettivi Pentax-A ereditati da una vecchia analogica P30n (28-80 ; 70-200 ; un catadiottrico) e appena possibile acquisterò qualcosa di più moderno. Inoltre, questa K20D mi attira anche per il fatto che ho già 7 batterie (caricatore da muro e macchina) provenienti da una Bridge Minolta A2 (sicuramente questa informazione di "intercompatibilità" non vi sarà sfuggita, ma nel caso metto il mio contributo in questo thread).
Grandissimo! Hai riesumato il 3d.....
Se non hai particolari esigenze sul fronte alti iso, autofocus con inseguimento e filmati la K20 è ancora un'ottima macchina. Inoltre la sua solidità strutturale e la venerazione che i pentaxiani hanno per questa macchina fa si che solitamente gli usati siano messi molto bene.
Costo: solitamente si vede sui 350eur completa di obiettivo 18-55 decisamente più economica di macchine simili (canon 40D e nikon D90).
Ti consiglio vivamente di prendere la lente kit 18-55, almeno hai qualcosa di AF e puoi fare foto grandangolari (il tuo 28 su digitale Pentax inquadra come un 42 ... quindi diventa un "normale").
Buon acquisto!
Gr8Wings
12-10-2012, 18:46
Grandissimo! Hai riesumato il 3d.....
Se non hai particolari esigenze sul fronte alti iso, autofocus con inseguimento e filmati la K20 è ancora un'ottima macchina. Inoltre la sua solidità strutturale e la venerazione che i pentaxiani hanno per questa macchina fa si che solitamente gli usati siano messi molto bene.
Costo: solitamente si vede sui 350eur completa di obiettivo 18-55 decisamente più economica di macchine simili (canon 40D e nikon D90).
Ti consiglio vivamente di prendere la lente kit 18-55, almeno hai qualcosa di AF e puoi fare foto grandangolari (il tuo 28 su digitale Pentax inquadra come un 42 ... quindi diventa un "normale").
Buon acquisto!
Quotone !
La K20D è ancora un ottima macchina ;-)
vai tranquillo a quel prezzo non c'è nulla di meglio.
mattewRE
12-10-2012, 18:59
Quotone !
La K20D è ancora un ottima macchina ;-)
vai tranquillo a quel prezzo non c'è nulla di meglio.
Perfetto, vi ringrazio.
Non ho alcuna necessitá di fare video (accade raramente e solo quando vado a sciare, ma a quel punto ci vorrebbe uno stabilizzatore per fare le cose ben fatte, e mancano i soldi..)
Spero di trovare qualcosa di usato a breve! Praticamente mi sono ormai convinto su questa macchina, devo solo trovarla..
Ci sono difetti noti, che bisogna controllare prima dell'acquisto?
Avete qualche scatto da mostrare, non ritoccato?
rebagliatiedilio
12-10-2012, 20:10
lo stabilizzatore è sul corpo macchina ;) ecco il bello delle pentax semi pro
difetti noti non ce ne sono ci vogliono i soliti controlli di rito che si fanno su tutte le macchine meglio spendere 10€ in più e comprare un usato sicuro ;) dai uno sguardo sul forum pentaxiani
Gr8Wings
16-10-2012, 10:39
lo stabilizzatore è sul corpo macchina ;) ecco il bello delle pentax semi pro
difetti noti non ce ne sono ci vogliono i soliti controlli di rito che si fanno su tutte le macchine meglio spendere 10€ in più e comprare un usato sicuro ;) dai uno sguardo sul forum pentaxiani
Sul forum www.pentaxiani.it vai sul sicuro, magari posta un "Cerca" K20D.
mattewRE
16-10-2012, 13:13
Nel weekend dovrei procurarmi un corpo macchina finalmente! :) vi faró sapere.
Le proposte con obiettivo incluso non mi piacevano.
Quindi inizialmente mi dovrò accontentare di usare in manuale gli obiettivi (28-80, 70-200) della vecchia Pentax P30n analogica.
Sono un bel po' lunghi (equivalenti), quindi a breve avrò bisogno di consigli per acquistare un buon obiettivo corto con AF, ma nel frattempo avrò modo di usare la macchina comunque (e prenderci un po' la mano).
Gr8Wings
18-10-2012, 13:17
Nel weekend dovrei procurarmi un corpo macchina finalmente! :) vi faró sapere.
Le proposte con obiettivo incluso non mi piacevano.
Quindi inizialmente mi dovrò accontentare di usare in manuale gli obiettivi (28-80, 70-200) della vecchia Pentax P30n analogica.
Sono un bel po' lunghi (equivalenti), quindi a breve avrò bisogno di consigli per acquistare un buon obiettivo corto con AF, ma nel frattempo avrò modo di usare la macchina comunque (e prenderci un po' la mano).
Adesso al volo prenderei un DA 18-55mm che usato lo trovi anche a 50 euro, magari non proprio la versione AL con la baionetta in plastica, ma quella originaria con la baionetta in metallo.
Se pensio di tenerlo, spendi qualcosa in più e prendi la versione waterproof.
Gr8Wings
31-12-2012, 10:03
E a tutti i Pentaxiani che la usano !
:cool:
mattewRE
31-12-2012, 10:06
E a tutti i Pentaxiani che la usano !
:cool:
Auguri anche a te da parte dell'ultimo arrivato su questo thread.
Assolutamente soddisfatto della mia k20d! Ho comprato usato un metz36 che a corte distanze fa il suo dovere (avevo bisogno di un illuminatore per la messa a fuoco al buio)
Gr8Wings
14-02-2013, 10:18
Ragazzi, sono molto combattuto, ma forse venderò la mia K20D per finanziare l'acquisto della K5 II :muro: ... oppure la terrò come secondo corpo ... :rolleyes:
voi che fareste ?
Ragazzi, sono molto combattuto, ma forse venderò la mia K20D per finanziare l'acquisto della K5 II :muro: ... oppure la terrò come secondo corpo ... :rolleyes:
voi che fareste ?
io venderei la k20d e prenderei la IIs :D
cmq dipende da te, da quanta disponibilità hai, dal fatto che ti serva o meno un secondo corpo...a me ad esempio un secondo corpo farebbe anche comodo, ma ne vorrei due uguali :)
skyrunner
15-02-2013, 07:58
Ragazzi, sono molto combattuto, ma forse venderò la mia K20D per finanziare l'acquisto della K5 II :muro: ... oppure la terrò come secondo corpo ... :rolleyes:
voi che fareste ?
Io credo che la venderei... mi piangerebbe il cuore tenere la K20 ferma in un cassetto senza usarla mai...anche se il distacco sarebbe comunque doloroso....
Tienila se ci lavori (hai necessità di scattare sempre ed una rottura può sempre succedere) oppure se l'affetto per la K20 ti impedisce di darla via.....
-vicarious-
17-04-2014, 16:00
Is anybody out there??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.