View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K20D
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
50mm ne ho già quattro :D
Stavo facendo un giro per monitore i costi :eek:
Ma a quanto salgono !?!?!?!
Un mio amico con Canon ha preso un 50 f1,8 autofocus nuovo (vabbè, AF grazie al corpo macchina, ma c'è) a poco più di 100 €
Noi con Pentax, per un 50 mm f/1,7 A arriviamo a spenderne altrettanti :cry:
Per non parlare dei modelli f/1,4 oppure degli autofocus serie F o FA :cry:
Mi potete indicare i prezzi medi di mercato (in Europa) di questi modelli ?
50 f 1,7 A
50 f 1,7 F (o FA)
50 f 1,4 A
Mi affido alla baia per monitorare l'andamento dei prezzi ? :confused:
marcopoggio
10-11-2009, 14:07
A proposito dell'ottica macro ho visto una comparativa e sembra che il tamron sia quello da preferire anche come costo-prestazioni!
-Pentax 100mm f2.8 macro
-Sigma 105 mm f2.8 DG EX macro
-Tamron 90mm f2.8 Di macro
Mi riferisco a questo articolo:
http://fotografandoaroundus.blogspot.com/2009/10/quale-obiettivo-macro-comprare.html
Ragazzi niente di che avevo solo visto che winnertaco aveva citato un mio articolo sul blog di fotografia che ho avviato da pochissimo e sono molto contento che sia utile a qualcuno!
Confermo la scelta migliore per rapporto qualità prezzo è il tamron!!! ;)
Stavo facendo un giro per monitore i costi :eek:
Ma a quanto salgono !?!?!?!
Un mio amico con Canon ha preso un 50 f1,8 autofocus nuovo (vabbè, AF grazie al corpo macchina, ma c'è) a poco più di 100 €
Noi con Pentax, per un 50 mm f/1,7 A arriviamo a spenderne altrettanti :cry:
Per non parlare dei modelli f/1,4 oppure degli autofocus serie F o FA :cry:
Mi potete indicare i prezzi medi di mercato (in Europa) di questi modelli ?
50 f 1,7 A
50 f 1,7 F (o FA)
50 f 1,4 A
Mi affido alla baia per monitorare l'andamento dei prezzi ? :confused:
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077526) se ne è ampiamente parlato.
Purtroppo scelte di mercato e politica dei prezzi di Pentax lasciano alquanto a desiderare.
Secondo il mio parere, chi sceglie Pentax deve avere alle spalle un onesto corredo o vedrà il proprio portafogli svuotarsi velocemente. Purtroppo non tutti sono della stessa opinione, se sei uno di quelli che amano gli zoom tuttofare, diciamo che con 600/700euro ti compri LO ZOOM (16-50/2.8), se ti piacciono i fissi luminosi sei rovinato. Vie di mezzo non esistono, per esempio fissi mediamente luminosi e autofocus in commercio non ci sono, solo usati e a caro prezzo.
L'unico che ancora si trova, ma è difficile è il FA50/1.4 a 211euro da SanMarino, per il resto sono dolori (vedi FA35/2, FA28/2.8, FA24/2 tutti tra i 300 e i 400euro).
Comunque i prezzi sono:
A50/1.7 - 100euro anche meno
FA50/1.7 - troppo visto che è introvabile, anche di più dell'F/1.4
A50/1.4 - 150euro? non lo so
purtroppo è come immaginavo... ma l'avevo messo in preventivo, basta non guardare dall'altra sponda (canon o nikon, che poi pure loro su ottiche di qualità sparano certe cifre che Pentax sembra economica a confronto)
Per ora vorrei orientarmi verso zoom dignitosi... poi, con molta calma, aggiungere fissi luminosi, risorse permettendo :sofico:
Quindi:
50 A f/1,7 (mi sono fissato che voglio controllare i diaframmi dal corpo macchina)
sigma 10-20 (a meno di un miracolo per un pentax 12-24)
Tamron 90 macro
purtroppo è come immaginavo... ma l'avevo messo in preventivo, basta non guardare dall'altra sponda (canon o nikon, che poi pure loro su ottiche di qualità sparano certe cifre che Pentax sembra economica a confronto)
Per ora vorrei orientarmi verso zoom dignitosi... poi, con molta calma, aggiungere fissi luminosi, risorse permettendo :sofico:
Quindi:
50 A f/1,7 (mi sono fissato che voglio controllare i diaframmi dal corpo macchina)
sigma 10-20 (a meno di un miracolo per un pentax 12-24)
Tamron 90 macro
Sono dell'idea che non tutti i mali vengano per nuocere.
tu dirai, in che senso?
beh se ti serve una relfex per fare foto delle vacanze o uscite la domenica, lo zoom kit, o il 17-70 vanno più che bene, magari come dici te con l'aggiunta di uno zoom superwide.
Se invece sei appassionato di fotografia, la mancanza di ottiche autofocus potrebbe aiutarti a crescere, ormai con l'avvento delle reflex autofocus tutti fotografano tutto, qualunque cosa, si è persa la passione, non si pensa più ma si scatta e basta e la maggior parte delle volte con la macchina in automatico :doh: .
Con le ottiche manuali, più facili da trovare e a prezzi avvicinabili, c'è più tempo per pensare, decidere cosa mettere a fuoco e cosa no, comporre, calcolare l'espozione, cioè FOTOGRAFARE.
Dipende anche da che tipo di fotografia ti interessa, se fai foto sportive, un bel tele luminoso e FA è praticamente d'obbligo.
Diciamo che dai 35mm fino agli 80mm l'autofocus è consigliato, sopratutto se scatti a f/2 o a f/1.7 vista la minima profondità di campo, sopra gli 80mm è indispensabile; sotto i 30mm secondo me non serve, infatti con i grandagolari è facile mettere tutto a fuoco.
Per conludere, l'A50/1.7 è un'ottima scelta, non te ne pentirai ;) ci sto pensando anche io visto che ho ancora l'M.
ciao
Gr8Wings
10-11-2009, 21:16
Il 50ino è una focale limite per i ritratti. Il range ottimale per il 24x36mm è dall'85mm al 135mm (ci sono varie scuole di pensiero, cioè c'è chi preferisce un 85mm, e chi un 105mm, o un 135mm...parlo sempre di focali equivalenti).
Il 50ino ha una focale equivalente di 75mm, quindi è davvero al limite. Consiglierei una focale leggermente più spinta verso il mediotele, quindi la focale minima sarebbe il DA* 55mm. Oppure, molto meglio, il 100macro (che servirebbe anche per la macro), o il DA 77mm. Oppure uno zoom come il 17/70 f/4 posizionato sul 70mm (equivalenti 105).
Si puo' benissimo fotografare un ritratto anche con un 50ino su APS-C, ma questa pratica non è esattamente da manuale di fotografia.
:)
O puoi anche usare il tuo Tamron 90mm !
Gr8Wings
10-11-2009, 21:20
Ragazzi niente di che avevo solo visto che winnertaco aveva citato un mio articolo sul blog di fotografia che ho avviato da pochissimo e sono molto contento che sia utile a qualcuno!
Confermo la scelta migliore per rapporto qualità prezzo è il tamron!!! ;)
Come non quotarti !
Mi sta dando un sacco di soddisfazioni ! :sofico:
Gr8Wings
10-11-2009, 21:22
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077526) se ne è ampiamente parlato.
Purtroppo scelte di mercato e politica dei prezzi di Pentax lasciano alquanto a desiderare.
Secondo il mio parere, chi sceglie Pentax deve avere alle spalle un onesto corredo o vedrà il proprio portafogli svuotarsi velocemente. Purtroppo non tutti sono della stessa opinione, se sei uno di quelli che amano gli zoom tuttofare, diciamo che con 600/700euro ti compri LO ZOOM (16-50/2.8), se ti piacciono i fissi luminosi sei rovinato. Vie di mezzo non esistono, per esempio fissi mediamente luminosi e autofocus in commercio non ci sono, solo usati e a caro prezzo.
L'unico che ancora si trova, ma è difficile è il FA50/1.4 a 211euro da SanMarino, per il resto sono dolori (vedi FA35/2, FA28/2.8, FA24/2 tutti tra i 300 e i 400euro).
Comunque i prezzi sono:
A50/1.7 - 100euro anche meno
FA50/1.7 - troppo visto che è introvabile, anche di più dell'F/1.4
A50/1.4 - 150euro? non lo so
Che ne pensate del DA 40mm f/2,8 limited ?
Si trova import a 300 euro.
marcopoggio
11-11-2009, 13:37
Sul forum pentaxiani dovrebbe esserci una review di questo 40mm pancake fisso, devo dire che da quando è uscito ne ho sentito parlare solo un gran bene... si trova ad un prezzo non esagerato (intorno ai 350€) ma offre una qualità degna di un Limited ed è una lente portentosa ed ultradiscreta per reportage e genere street!
bollicina31
11-11-2009, 20:26
ho navigato un pò per valutare l'85mm ed ho capito che si fa presto a dire pentax 85 mm: c'è l'FA* 85 f1.4, l'A* f1.4, l'f1,8 ....ed il soft focus f2.2. Di quest'ultimo che ne pensi come lente specifica per ritratti?
p.s.: su Nadir c'è la comparazione tra 85 FA* e 77 limited, in cui l'85, se pur di poco, supera il 77
Ciao, su K20d di sicuro sono le migliori lenti che puoi trovare, io son diventato matto per trovare i test Mtf dei due STAR 85mm ma ne ho trovato solo di uno.
Però in compenso ho scoperto che l'FA* è più propenso a foto da ritratto, una lente magnifica per mè superiore al 77 limited e credimi non di poco, Angelodn che lo possiede sà cosa sto dicendo.
Mentre l'A* è usabilissimo per i ritratti, ma ha un'impostazione per uso generico, di questo te ne rendi conto anche dal raffronto fatto da Nair, l'FA* tende ad avere più nitido il campo di fuoca dal soggeto alla lente e nondal soggeto a ciò che gli stà dietro.
Anche il 77 limited su K20 fà faville, io di mio però sceglierei il FA* 85 per fare i ritratti, oppure il validissimissimo soft FA 85 f/2.8.
E ti giuro peccato che non ho i soldi senò l'FA* 85 sarebbe già mio.
Ultima cosa, l'A* 85 una vera lama, soffre un pochino di più del FA* di CA.
bollicina31
11-11-2009, 20:28
Sui costi di un 50ino che focheggia manualmente, non posso che quotarti...e poi sarai sempre sicuro che è comunque una buona ottica, come tutti i 50ini.
Forse l'unico "problema" è che questo tipo di 50ini non danno il massimo a tutta apertura, ma a f/4-5.6.
Ed a fare ritratti, la tutta a apertura si usa parecchio.
Comunque consiglio sempre di chiudere il diaframma almeno di uno stop, meglio due, quindi se è un 1.4 meglio partire dai f/2.8 (dove una buona parte dei classici difetti si attenua molto).
:)
Complimenti, ho appena letto la tua firma, bel kit che ti sei fatto:cool: .
Puuoi anche usare il 90 macro per i ritratti, ti sorprenderà vedrai.
Ps: io non oso dire che lenti ho senò mi bannano :D
Ps: io non oso dire che lenti ho senò mi bannano :D[/QUOTE]
Parla, reticente!:p
bollicina31
11-11-2009, 20:48
Ps: io non oso dire che lenti ho senò mi bannano :D
Parla, reticente!:p
Credimi, se ci ripenso ci resto secco pure io.... meglio non elencarle e non pensarci sììììsìsìsììsìsìììì
secondo voi 300 eurozzi per l'85 soft f2.2 in ottimo stato come sono?
Io ho già il tamron 90 macro ma forse è un pò troppo tagliente per i ritratti. Eppoi ho bisogno di un grandangolo spinto... uff, i soldi...:doh:
marcopoggio
11-11-2009, 21:07
secondo voi 300 eurozzi per l'85 soft f2.2 in ottimo stato come sono?
Io ho già il tamron 90 macro ma forse è un pò troppo tagliente per i ritratti. Eppoi ho bisogno di un grandangolo spinto... uff, i soldi...:doh:
anche a 2.8??? no dai...
anche a 2.8??? no dai...
altrimenti devo usare la funzione soft della k20...
:rolleyes:
winnertaco
11-11-2009, 22:49
secondo voi 300 eurozzi per l'85 soft f2.2 in ottimo stato come sono?
Io ho già il tamron 90 macro ma forse è un pò troppo tagliente per i ritratti. Eppoi ho bisogno di un grandangolo spinto... uff, i soldi...:doh:
Non mi dire ste cose, stavo per prendere il tamron 90 proprio per i ritratti al posto del 50ino...
Ps. Marcopoggio grazie per le info che metti nel blog, me lo sono letto tutto ed è molto utile :)
R.Raskolnikov
12-11-2009, 17:09
secondo voi 300 eurozzi per l'85 soft f2.2 in ottimo stato come sono?
Io ho già il tamron 90 macro ma forse è un pò troppo tagliente per i ritratti. Eppoi ho bisogno di un grandangolo spinto... uff, i soldi...:doh:
Usa il Tamron e poi crea l'effetto "filtro diffusore o ottica soft" in post produzione. E' il sistema di gran lunga più economico, e che da ottimi risultati.
Comprarsi un obiettivo apposito sarebbe sicuramente il top, ma consiglierei questo acquisto solo ad un professionista impegnato in matrimoni e ritrattistica varia.
Hai mai provato a mettere un collant davanti ad una lente? Vedrai che effetto soft fantastico...più la tiri meno effetto diffusore avrai.
PENTAXIANI date un'occhiata qua:
http://www.pentax-cashback.com/home.php?LNG=ITA
R.Raskolnikov
12-11-2009, 17:21
Non mi dire ste cose, stavo per prendere il tamron 90 proprio per i ritratti al posto del 50ino...
La focale 90mm (equivalenti 135) è perfetta per i ritratti, mentre il 50mm (equivalenti 75mm) sarebbe un po' corta per questo tipo di uso.
Per i ritratti le focali dovrebbero andare dall'85mm al 135mm, che tradotto in linguaggio APS-C :D sarebbe un range tra il 55mm ed il 90mm.
Ovviamente un ritratto viene bene anche con un 50ino su APS-C (però non di meno, altrimenti arrivano il volto inizia a "distorcersi"), ma il 90mm è molto molto più indicato. Piuttosto un 200mm (equiv. 300mm) che un 30-40-50mm (equiv. 45-60-75mm).
Che ne pensate del DA 40mm f/2,8 limited ?
Si trova import a 300 euro.
Ch'è un progetto riuscitissimo, ma io lo odio perchè a vederlo mi viene ribrezzo. :p
Capisco che il look non c'entra nulla per fare delle buone foto, ma il disgusto che provo guardando quel microbo è troppo forte. LA K20D, secondo me, si offende a montargli quello sgorbietto, ma dal punto di vista qualitativo è un obiettivo superlativo, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
O puoi anche usare il tuo Tamron 90mm !
Assolutamente. Me lo sono dimenticato...
bollicina31
12-11-2009, 19:46
[QUOTE=R.Raskolnikov;29662331]
Ch'è un progetto riuscitissimo, ma io lo odio perchè a vederlo mi viene ribrezzo. :p
Capisco che il look non c'entra nulla per fare delle buone foto, ma il disgusto che provo guardando quel microbo è troppo forte. LA K20D, secondo me, si offende a montargli quello sgorbietto, ma dal punto di vista qualitativo è un obiettivo superlativo, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
QUOTE]
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Gr8Wings
12-11-2009, 20:46
[QUOTE=R.Raskolnikov;29662331]
Ch'è un progetto riuscitissimo, ma io lo odio perchè a vederlo mi viene ribrezzo. :p
Capisco che il look non c'entra nulla per fare delle buone foto, ma il disgusto che provo guardando quel microbo è troppo forte. LA K20D, secondo me, si offende a montargli quello sgorbietto, ma dal punto di vista qualitativo è un obiettivo superlativo, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
QUOTE]
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Secondo me il pancake ha proprio quello come punto di forza, la K20D con il 40 limited sembra una compattona e scompare nelle ampie tasche della giacca dello street photographer in incognita ! :ciapet:
Gr8Wings
12-11-2009, 20:52
Che ne pensate di questo obiettivo ?
AF17-50mm F/2.8 Di-II LD Aspherical
http://www.tamron.com/lenses/prod/1750_diII_a016.asp
Che ne pensate di questo obiettivo ?
AF17-50mm F/2.8 Di-II LD Aspherical
http://www.tamron.com/lenses/prod/1750_diII_a016.asp
ce l'ho da luglio! ottima definizione, luminosità. Distorce un pò a 17 mm e mi dispiace che sia solo per aps-c (spero sempre in una FF pen tax). Ma meglio del sigma e meno caro del pentax (16-50). Un 30% in meno del pentax 17-70 e una maggiore luminosità me lo ha ftto preferire a quest'ultimo. Però è una bella lotta!:muro:
marcopoggio
13-11-2009, 18:46
Non mi dire ste cose, stavo per prendere il tamron 90 proprio per i ritratti al posto del 50ino...
Ps. Marcopoggio grazie per le info che metti nel blog, me lo sono letto tutto ed è molto utile :)
Grazie a voi che lo leggete!
Gr8Wings
13-11-2009, 19:06
ce l'ho da luglio! ottima definizione, luminosità. Distorce un pò a 17 mm e mi dispiace che sia solo per aps-c (spero sempre in una FF pen tax). Ma meglio del sigma e meno caro del pentax (16-50). Un 30% in meno del pentax 17-70 e una maggiore luminosità me lo ha ftto preferire a quest'ultimo. Però è una bella lotta!:muro:
Ah si, che lotta davvero !
Io il DA 17-70 lo sto evitando, a malincuore, per via della (temuta o presunta) fragilità del motorino SDM detto "ultrasuinico" :oink:
Il trio perfetto:
Tamron:
17-50 f/2,8
28-75 f/2,8
70-200 f/2,8
Ma chiedevo se usando solo
17-50 f/2,8
70-200 f/2,8
si 'sentirebbe' tanto il 'buco' tra 50mm e 70mm ???
Ah si, che lotta davvero !
Io il DA 17-70 lo sto evitando, a malincuore, per via della (temuta o presunta) fragilità del motorino SDM detto "ultrasuinico" :oink:
Il trio perfetto:
Tamron:
17-50 f/2,8
28-75 f/2,8
70-200 f/2,8
Ma chiedevo se usando solo
17-50 f/2,8
70-200 f/2,8
si 'sentirebbe' tanto il 'buco' tra 50mm e 70mm ???
secondo me se fai due passi avanti col primo e due indietro col secondo non ne hai bisogno:D
bollicina31
14-11-2009, 08:33
Ah si, che lotta davvero !
Io il DA 17-70 lo sto evitando, a malincuore, per via della (temuta o presunta) fragilità del motorino SDM detto "ultrasuinico" :oink:
Il trio perfetto:
Tamron:
17-50 f/2,8
28-75 f/2,8
70-200 f/2,8
Ma chiedevo se usando solo
17-50 f/2,8
70-200 f/2,8
si 'sentirebbe' tanto il 'buco' tra 50mm e 70mm ???
Dipende dagli utilizzi, ma penso si possa soppravvivere senza.
Riguardo al 17-70, và di culo, ma non è poi così grave ed estesa la cosa, nel senso che i motori del 17-70 rotti sono un numero infimo ( secondò quel chesò) rispetto a tutte le unità vendute.
Dipende dagli utilizzi, ma penso si possa soppravvivere senza.
Riguardo al 17-70, và di culo, ma non è poi così grave ed estesa la cosa, nel senso che i motori del 17-70 rotti sono un numero infimo ( secondò quel chesò) rispetto a tutte le unità vendute.
Legge di Murphy: se un motorino si può rompere il tuo si romperà di sicuto! :Prrr:
Gr8Wings
15-11-2009, 14:46
Legge di Murphy: se un motorino si può rompere il tuo si romperà di sicuto! :Prrr:
Come la tartina che cade sempre col lato imburrato in giù :Prrr:
Come la tartina che cade sempre col lato imburrato in giù :Prrr:
Ho notato che hai il sigma 10-20, come ti trovi?
Gr8Wings
16-11-2009, 16:13
Ho notato che hai il sigma 10-20, come ti trovi?
Il Sigma 10-20 f/4-5,6 che ho è una lente molto valida, oltre ad essere davvero divertente a 10-12mm dove consente di fare delle inquadrature davvero suggestive. Le linee prospettiche le correggi in PP.
A 20mm distorce pochissimo.
La nitidezza è buona, ma come per tutti i grandangoli spinti il dettaglio è buono ma non è alto nelle zone bordo fotogramma.
Da stare attenti però alle oscillazioni di qualità sigma, per cui ti puoi trovare con una lente che ha sfocature per esempio su un lato, per decentramento delle lenti. Il mio esemplare non soffre di questo difetto.
Adesso è uscito l'f/3,5 costante, ma non so se il maggior prezzo vale la spesa, secondo me no perchè sono pochissime situazioni in cui ti serve la maggiore apertura, in interni puoi sempre usare la luce artificiale o il cavalletto, tanto non è una lente da foto sportiva o da caccia fotografica.
Spero di esserti stato utile :)
Il Sigma 10-20 f/4-5,6 che ho è una lente molto valida, oltre ad essere davvero divertente a 10-12mm dove consente di fare delle inquadrature davvero suggestive. Le linee prospettiche le correggi in PP.
A 20mm distorce pochissimo.
La nitidezza è buona, ma come per tutti i grandangoli spinti il dettaglio è buono ma non è alto nelle zone bordo fotogramma.
Da stare attenti però alle oscillazioni di qualità sigma, per cui ti puoi trovare con una lente che ha sfocature per esempio su un lato, per decentramento delle lenti. Il mio esemplare non soffre di questo difetto.
Adesso è uscito l'f/3,5 costante, ma non so se il maggior prezzo vale la spesa, secondo me no perchè sono pochissime situazioni in cui ti serve la maggiore apertura, in interni puoi sempre usare la luce artificiale o il cavalletto, tanto non è una lente da foto sportiva o da caccia fotografica.
Spero di esserti stato utile :)
Moltissimo, anche perchè stavo valutando anche il 3,5 costante, ma a quasto punto risparmierei qualche euruccio... sto valutando anche il tamron ma me ne parlano veramente male ed io volevo falo stare in famiglia con il 90 macro ed il 17-50 che sono stati un ottimo acquisto.
R.Raskolnikov
16-11-2009, 16:36
si 'sentirebbe' tanto il 'buco' tra 50mm e 70mm ???
Lo sentirai molto poco. Puoi benissimo tenertelo quel "buco"....difficilmente ti capiterà un'occasione nella quale sentirai la mancanza di un 60mm.
Un consiglio: non pensare in mm di focale, ma ragiona in angolo di campo, così ti accorgerai che tra un 12mm ed un 15mm c'è una differenza enorme, mentre quei 3mm sono impercettibili se sali di focale, come per esempio tra un 90mm ed un 93mm.
Ragiona sempre in gradi, non i millimetri. E' più facile ed intuitivo.
Gr8Wings
16-11-2009, 18:21
Lo sentirai molto poco. Puoi benissimo tenertelo quel "buco"....difficilmente ti capiterà un'occasione nella quale sentirai la mancanza di un 60mm.
Un consiglio: non pensare in mm di focale, ma ragiona in angolo di campo, così ti accorgerai che tra un 12mm ed un 15mm c'è una differenza enorme, mentre quei 3mm sono impercettibili se sali di focale, come per esempio tra un 90mm ed un 93mm.
Ragiona sempre in gradi, non i millimetri. E' più facile ed intuitivo.
ROGER ! ;)
bollicina31
16-11-2009, 18:51
Lo sentirai molto poco. Puoi benissimo tenertelo quel "buco"....difficilmente ti capiterà un'occasione nella quale sentirai la mancanza di un 60mm.
Un consiglio: non pensare in mm di focale, ma ragiona in angolo di campo, così ti accorgerai che tra un 12mm ed un 15mm c'è una differenza enorme, mentre quei 3mm sono impercettibili se sali di focale, come per esempio tra un 90mm ed un 93mm.
Ragiona sempre in gradi, non i millimetri. E' più facile ed intuitivo.
complimenti per l'attrezzatura anzitutto, hai in firma ottiche davvero lodevoli.
Io ho tenuto il 18-55 per come ripiago a copertura della focale 18-28, poi da lì via di zomm mobile fino ai 80 e poi fissi 85mm,135mm ecc......
bollicina31
19-11-2009, 19:06
Scusatemi ma ho un vuoto di memoria, se monto delle ottiche che non trasmettono alcun automatismo, neanche i diaframmi, per far si che la macchina mi corregga l'eposizione, devo premere il tastino verde, e fin qui tutto ok, ma in che modalità devo tenere la ghiera??? su "M" ??'
grazie
winnertaco
19-11-2009, 21:01
Scusatemi ma ho un vuoto di memoria, se monto delle ottiche che non trasmettono alcun automatismo, neanche i diaframmi, per far si che la macchina mi corregga l'eposizione, devo premere il tastino verde, e fin qui tutto ok, ma in che modalità devo tenere la ghiera??? su "M" ??'
grazie
Con le ottiche M devi settare il diaframma direttamente sull'ottica! non potrai selezionarlo da fotocamera!
Se non vado errato all'accensione della fotocamera ti chiede il tipo di otticha che hai montato!
saluti
Winner
Scusatemi ma ho un vuoto di memoria, se monto delle ottiche che non trasmettono alcun automatismo, neanche i diaframmi, per far si che la macchina mi corregga l'eposizione, devo premere il tastino verde, e fin qui tutto ok, ma in che modalità devo tenere la ghiera??? su "M" ??'
grazie
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=78 :read:
bollicina31
20-11-2009, 17:15
Con le ottiche M devi settare il diaframma direttamente sull'ottica! non potrai selezionarlo da fotocamera!
Se non vado errato all'accensione della fotocamera ti chiede il tipo di otticha che hai montato!
saluti
Winner
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=78 :read:
Grazie ragazzi, quello che però volevo capire io ( mia colpa mi sono espresso male), dopo che ho impostato il diaframma e premo il tastino verde, lui fà la lettura, a questo punto, la macchina mi fissa tali tempi di posa e di conseguenza posso scattare con essi, o solo me li suggerisce e poi io devo impostarli???
grazie
winnertaco
21-11-2009, 15:24
Ehm, non mi prendete per scemo! Ma oggi ho montato un 50ino 1.9 chinon che aveva mio padre, totalmente manuale e senza posizione A del diaframma! no problem, lo monto, accendo la k20d e mi lampeggia il selettore del diaframma.
A quel punto non mi permette di scattare, che devo fare?
Ps: logicamente la fotocamera è settata su M
Ehm, non mi prendete per scemo! Ma oggi ho montato un 50ino 1.9 chinon che aveva mio padre, totalmente manuale e senza posizione A del diaframma! no problem, lo monto, accendo la k20d e mi lampeggia il selettore del diaframma.
A quel punto non mi permette di scattare, che devo fare?
Ps: logicamente la fotocamera è settata su M
nei settaggi della k20 devi selezionare la possibilità di utilizzare obiettivi con ghiere dei diaframmi (vedi sul manuale);)
winnertaco
21-11-2009, 19:46
nei settaggi della k20 devi selezionare la possibilità di utilizzare obiettivi con ghiere dei diaframmi (vedi sul manuale);)
opzione 36 menù metto su consenti :) ora funge tutto poi l'opzione 35 metto su (non mi ricordo) ma cmq compare scritto 2 quando esco dal menù!
winnertaco
22-11-2009, 13:07
In riferimento al 50ino 1.9 chinon (Attacco pentax) che sto usando sulla mia k20d, mi conviene ancora prendere il 50ino A 1.7 pentax (Totalmente manuale apparte il diaframma)?
In riferimento al 50ino 1.9 chinon (Attacco pentax) che sto usando sulla mia k20d, mi conviene ancora prendere il 50ino A 1.7 pentax (Totalmente manuale apparte il diaframma)?
Nonostante io voglia vendere il mio 50 A f1,7, secondo me avresti un duplicato, con differenze si, ma non so fino a che punto giustificabili. Se poi vorrai rivendere il tuo chinon allora la cosa, secondo me ha un senso.
...te lo dice uno che ha 3 50mm...
winnertaco
22-11-2009, 18:52
Nonostante io voglia vendere il mio 50 A f1,7, secondo me avresti un duplicato, con differenze si, ma non so fino a che punto giustificabili. Se poi vorrai rivendere il tuo chinon allora la cosa, secondo me ha un senso.
...te lo dice uno che ha 3 50mm...
Mah, guarda di obiettivi mio padre ne ha 3, fortuna ha voluto che siano compatibili come attacco alla mia K20D. ha un 50 F1.9 chinon, un 135 (non mi ricordo con che apertura ma, mi sembra F2.8) poi un 28 (mi pare)F2
winnertaco
22-11-2009, 20:00
Stavo leggendo i pareri su flickr di un utente che ha il pentax A 50 1.7 e il Chinon 50 1.9 come il mio, e dice che come sharpness l'1.9 chinon è un gradino sopra del 1.7 pentax! quindi penso che l'acquisto del 1.7 pentax a questo punto salta...
stephyland
23-11-2009, 11:17
Grazie ragazzi, quello che però volevo capire io ( mia colpa mi sono espresso male), dopo che ho impostato il diaframma e premo il tastino verde, lui fà la lettura, a questo punto, la macchina mi fissa tali tempi di posa e di conseguenza posso scattare con essi, o solo me li suggerisce e poi io devo impostarli???
grazie
Domanda interessante...
Mi sono posta anche io la tessa domanda
winnertaco
23-11-2009, 14:39
Domanda interessante...
Mi sono posta anche io la tessa domanda
Io ho provato la funzione del tastino verde (parte superiore destra della k20d) dato che scattavo con il chinon 50 1,9 e a volte mi ha consigliato tempi di scatto un pò troppo alti! risultato foto scure. Quindi non so che con obiettivi totalmente manuali ci si possa affidare al tasto verde! :)
bollicina31
23-11-2009, 18:29
Io ho provato la funzione del tastino verde (parte superiore destra della k20d) dato che scattavo con il chinon 50 1,9 e a volte mi ha consigliato tempi di scatto un pò troppo alti! risultato foto scure. Quindi non so che con obiettivi totalmente manuali ci si possa affidare al tasto verde! :)
Ahh mà all'ora li suggerisce, non è che li imposta.
Ringraziamo il digitale, che permette almeno di verificare subito lo scatto e di ripeterlo al volo con le dovute correzioni.
winnertaco
23-11-2009, 21:53
Sto uscendo pazzo, devo acquistare una borsa per mettere la mia reflex K20D + 80-320 pentax + 18-55 Al II pentax + eventuale 50ino + BG e seconda batteria! Considerate che ora (da 3 settimane) mi sposto con le scatole :D
Allora inanzitutto non so se prendere uno zaino o una borsa classica, io propenderei per la borsa però non so se poi sarà comoda da portare appresso e quindi a quel punto dovrei in caso scegliere lo zaino...
Per le marche pensavo le solite note Tamrac Lowepro etc...
Voi che mi dite? come andate in giro?:D
Per esempio per le borse ho visto sia la Tamrac System 6 http://www.tamrac.it/articolo.asp?I_ID=1498 o la Tamrac System 3 http://www.tamrac.it/articolo.asp?I_ID=1501 in quest'ultima ho il dubio che c'entri tutto!
poi ho visto una Lowepro ho visto la Rezo 190 AW http://products.lowepro.com/product/Rezo-190-AW,2010,20.htm li ho un dubbio! l'obiettivo rimando "appeso" alla baionetta, può danneggiarla o allentarla?
Sto uscendo pazzo, devo acquistare una borsa per mettere la mia reflex K20D + 80-320 pentax + 18-55 Al II pentax + eventuale 50ino
Allora inanzitutto non so se prendere uno zaino o una borsa classica, io propenderei per la borsa però non so se poi sarà scomoda da portare appresso...
Voi che mi dite? come andate in giro?:D
Io ho uno zaino monospalla lowepro 300, ci entra di tutto, è molto pratico ,comodo e l'ho pagato meno di 100 euri sulla baia
winnertaco
23-11-2009, 22:25
Io ho uno zaino monospalla lowepro 300, ci entra di tutto, è molto pratico ,comodo e l'ho pagato meno di 100 euri sulla baia
Ho corretto e completato il post :D ridai un occhiata ;)
Sto uscendo pazzo, devo acquistare una borsa per mettere la mia reflex K20D + 80-320 pentax + 18-55 Al II pentax + eventuale 50ino + BG e seconda batteria! Considerate che ora (da 3 settimane) mi sposto con le scatole :D
Allora inanzitutto non so se prendere uno zaino o una borsa classica, io propenderei per la borsa però non so se poi sarà comoda da portare appresso e quindi a quel punto dovrei in caso scegliere lo zaino...
Per le marche pensavo le solite note Tamrac Lowepro etc...
Voi che mi dite? come andate in giro?:D
Per esempio per le borse ho visto sia la Tamrac System 6 http://www.tamrac.it/articolo.asp?I_ID=1498 o la Tamrac System 3 http://www.tamrac.it/articolo.asp?I_ID=1501 in quest'ultima ho il dubio che c'entri tutto!
poi ho visto una Lowepro ho visto la Rezo 190 AW http://products.lowepro.com/product/Rezo-190-AW,2010,20.htm li ho un dubbio! l'obiettivo rimando "appeso" alla baionetta, può danneggiarla o allentarla?
Io uso questo: http://products.lowepro.com/product/SlingShot-300%20AW,2036.htm
E' moolto capiente e se vuoi portarti anche qualche flash, filtri, cavetti, ecc., qui ci metti di tutto. puoi andare sul 200, se proprio ti sembre grande, ma io mi trovo meglio con lo zaino rispetto al borsone.
devo acquistare una borsa per mettere la mia reflex K20D + 80-320 pentax + 18-55 Al II pentax + eventuale 50ino + BG e seconda batteria!
Ciao,
io al momento mi sono preso un Tamrac Velocity 7x (questo (http://www.tamrac.com/5767.htm))
Sembra spazioso, ma ancora non sono stato in grado di testarlo, causa mancanza di lenti extra :D
Un leggerissima difficoltà nel rimuovere la macchina quando il lens hood è montato al contrario (tende ad agganciarsi ovunque...)
Oltre al corpo con lente montata (e penso battery grip) ci possono andare altre 2 lenti e nella parte anteriore un po' di materiale vario (batterie, kit pulizia, SD etc etc)
Preferisco i monospalla per la loro facilità di trasporto e di accesso, per cui non saprei darti commenti sulle borse classiche che hai indicato te :)
R.Raskolnikov
24-11-2009, 09:00
Finalmente è arrivato
http://www.photozone.de/pentax/471-pentax_55_14
Fra l'altro molto diverso da questo http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1235/cat/45 che lo faceva sembrare uguale tra il centro ed il bordo, e tra un diaframma e l'altro. Mentre Photozone l'ha decisamente ridimensionato. Ma in generale Photozone, ho notato che è più "severa" dell'altro sito, e degli altri siti. Sinceramente non capisco questa disparità di giudizi che dovrebbero essere basati su analisi scientifiche, e non su opinioni e/o pareri.
Presentato da Photozone il DA* 55mm è solo un ottimo 50ino, con la solita decadenza a tutta apertura, ed i classici problemi dei 50ini, quindi non giustifica i soldi che costa. Boh, non so a chi credere, ma mi fido di più di Photozone, che quindi non fa che confermare che lo Zeiss ZF Makro-Planar T* 50mm f/2 è il miglior 50ino che esce dai loro test. Migliore non in assoluto, ma complessivamente.
Io ho uno zaino monospalla lowepro 300,
Anch'io ce l'ho. Lo uso per andare a fotografare in montagna...è comodo perchè se te lo giri davanti hai sempre la reflex pronta in due secondi.
Ciao,
io al momento mi sono preso un Tamrac Velocity 7x (questo (http://www.tamrac.com/frame_velocity.htm))
E m'interessava anche questo. E' comodo?
winnertaco
24-11-2009, 14:08
Quindi a quanto pare utilizzate tutti gli zaini :D
Sto valutando il Lowepro Slingshot 300 AW (penso intendevi questo)!
Penso che prenderò questo alla fine perchè praticamente mi garantisce il giusto spazio per fotocamera + ottiche!
Comunque accetto consigli :)
Grazie
Winner
Vendicatore
24-11-2009, 14:15
Quindi a quanto pare utilizzate tutti gli zaini :D
Sto valutando il Lowepro Slingshot 300 AW (penso intendevi questo)!
Penso che prenderò questo alla fine perchè praticamente mi garantisce il giusto spazio per fotocamera + ottiche!
Comunque accetto consigli :)
Grazie
Winner
Io ce l'ho.
E' molto comodo, ma se ci metti troppa roba alla lunga indolenzisce la spalla.
L'ho preso per le uscite leggere, e probabilmente mi sarebbe bastato il 200.
Tanto per le uscite "pesanti" ho il Vertex 100.
winnertaco
24-11-2009, 14:20
Io ce l'ho.
E' molto comodo, ma se ci metti troppa roba alla lunga indolenzisce la spalla.
L'ho preso per le uscite leggere, e probabilmente mi sarebbe bastato il 200.
Tanto per le uscite "pesanti" ho il Vertex 100.
A proposito di spalla l'unica cosa che mi fa riflettere è proprio questa! ripartire tutto il carico su un'unica spalla alla fine non la indolensisce?
Il problema è che non puoi cambiare spalla...
E m'interessava anche questo. E' comodo?
Non ti saprei dare un giudizio obbiettivo.
Al momento l'ho usato solo per trasportare la macchina fotografica, nulla di operativo sul campo e poi solo con la lente standard, credo faccia poco testo.
Lo zaino è piccolo esteriormente, ma sembra non avere problemi ad accogliere lenti un po' più ingombranti.
Come dicevo nel messaggio precedente, ci sono a volte piccole difficoltà a sfilare la macchina quando c'è il lens hood montato che funziona da gancio, ma a parte questo non sembra male.
Non è ottimale invece la conformazione del monospalla: l'aggancio inferiore della bretellina è secondo me troppo alto, lo avrei preferito più in basso, così come è in un altro zaino monospalla (zaino classico).
Infine, la zip della tasca davanti non è molto agevole da usare (la copertura che la sovrasta è un po' troppo ingombrante e non permette una rapida apertura)
Spero di aver fatto un quadro chiaro dello zaino, cercando di mettere in luce possibili difetti :)
Se avete altre domande... fate pure
Vendicatore
24-11-2009, 14:33
A proposito di spalla l'unica cosa che mi fa riflettere è proprio questa! ripartire tutto il carico su un'unica spalla alla fine non la indolensisce?
Il problema è che non puoi cambiare spalla...
L'ho usato a NY per una settimana con dentro, D80 grippata, 80-200, 16-85, 12-24.
Dopo due ore avevo proprio male.
Ora lo uso con un corpo macchina e 2 obiettivi leggeri (non il rompispalla 80-200 :D ) e non mi da più fastidio.
R.Raskolnikov
24-11-2009, 14:51
E' molto comodo, ma se ci metti troppa roba alla lunga indolenzisce la spalla.
L'ho preso per le uscite leggere
Quotone. E' solo questo il suo difetto, cioè che per lunghe camminate indolenzisce la spalla, infatti per questo tipo di uso preferisco uno zaino con due spalle...è molto molto più comodo.
Il vantaggio del Lowepro Slingshot è la rapidità con la quale si puo' estrarre la reflex e scattare...è pensato per questo, non per lunghe camminate con chilate di attrezzatura.
Poi ci sono i borsoni da mettere a tracolla, ed anche questi non sono comodi per lunghe camminate, e nemmeno tanto pratici parlando di velocità (estrazione della reflex).
Ogni borsa ha una sua collocazione e utilizzo, quindi è bene scegliere con cura questo "attrezzo"... io ne ho 3 e sono tutti per utilizzi diversi.
La borsa ideale per tutto, secondo me, non esiste. Il più comodo per il trasporto è lo zaino con due spallacci...i mono spalla sono più pratici, ma meno comodi per le nostre spalle.
@Jay_74: GRAZIE, sei stato gentilissimo.
Akuma_blizzy
24-11-2009, 17:20
Io sono un felice possessore di una borsa Kata 443, la qualità è notevole. Date uno sguardo anche alla 445 che è molto spaziosa. Consigliatissima.
http://www.kata-bags.com/productFRM2HS.asp?p_Id=398&Version=Photo
bollicina31
25-11-2009, 19:30
Finalmente è arrivato
http://www.photozone.de/pentax/471-pentax_55_14
Fra l'altro molto diverso da questo http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1235/cat/45 che lo faceva sembrare uguale tra il centro ed il bordo, e tra un diaframma e l'altro. Mentre Photozone l'ha decisamente ridimensionato. Ma in generale Photozone, ho notato che è più "severa" dell'altro sito, e degli altri siti. Sinceramente non capisco questa disparità di giudizi che dovrebbero essere basati su analisi scientifiche, e non su opinioni e/o pareri.
Presentato da Photozone il DA* 55mm è solo un ottimo 50ino, con la solita decadenza a tutta apertura, ed i classici problemi dei 50ini, quindi non giustifica i soldi che costa. Boh, non so a chi credere, ma mi fido di più di Photozone, che quindi non fa che confermare che lo Zeiss ZF Makro-Planar T* 50mm f/2 è il miglior 50ino che esce dai loro test. Migliore non in assoluto, ma complessivamente.
Anch'io ce l'ho. Lo uso per andare a fotografare in montagna...è comodo perchè se te lo giri davanti hai sempre la reflex pronta in due secondi.
E m'interessava anche questo. E' comodo?
Ciao, non per fare il rompi, ma ess.... acluni dicono che le prove di photozone, non sempre sono all'altezza del nome che ha, e comunque il 55DA* se cerchi di prove ne trovi a decine, e ne parlano tutti come se fosse anzi come il rè dei 50ini.
Poi bò, dallle fotto prodotte e viste io lo giudico ottimo.
winnertaco
26-11-2009, 20:58
Allora a proposito di zaini o borse...
Ho trovato il modello Kata 3n1-20 che mi sembra eccezionale, molto simile al Lowepro SlingShot 300 AW, con lo stesso sistema del monospalla, ma con la possibilità di farlo diventare un bispalla :D.
Vi do un pò di link così vi fate un idea :)
http://www.kata-bags.com/kata.asp?Version=Photo (non posso mettere il link diretto alla 3n1-20)
http://products.lowepro.com/product/SlingShot-300-AW,2036,4.htm
Del modello kata c'è anche il 3N1-22 che consente di mettere nello zaino anche un netbook! quasi quasi....
Gr8Wings
26-11-2009, 21:30
Del modello kata c'è anche il 3N1-22 che consente di mettere nello zaino anche un netbook! quasi quasi....
A proposito, qualcuno sa dirmi se un netbook (quelli col processore Intel Atom) riesce a gestire i RAW come un photo data bank ?
Intendo dire, in viaggio si riesce a usare un netbook per copiarci le foto dalla scheda di memoria della fotocamera (i RAW quindi) in tempi veloci ?
Allora a proposito di zaini o borse...
Ho trovato il modello Kata 3n1-20 che mi sembra eccezionale, molto simile al Lowepro SlingShot 300 AW, con lo stesso sistema del monospalla, ma con la possibilità di farlo diventare un bispalla :D.
Vi do un pò di link così vi fate un idea :)
http://www.kata-bags.com/kata.asp?Version=Photo (non posso mettere il link diretto alla 3n1-20)
http://products.lowepro.com/product/SlingShot-300-AW,2036,4.htm
Del modello kata c'è anche il 3N1-22 che consente di mettere nello zaino anche un netbook! quasi quasi....
Solo che il Kata rispetto al Lowepro costa il triplo..
winnertaco
26-11-2009, 21:49
Solo che il Kata rispetto al Lowepro costa il triplo..
82€ Kata, 85€ lowerpro :)
A proposito, qualcuno sa dirmi se un netbook (quelli col processore Intel Atom) riesce a gestire i RAW come un photo data bank ?
Si può fare... provato ad Ottobre per il viaggio in Francia. Scaricavo una media di 3 GB al giorno di foto e mi arrischiavo a scaricarle e cancellarle dalla SD :eek:
Scaricavo, davo uno sguardo veloce (usavo irfanview per visualizzare le foto) e cancellavo solo quelle del tutto sballate (palesemente fuori fuoco et similia)
L'atom è lento come pochi, ma tutto sommato si può fare . Per copiare una SD da 4 GB ci vogliono pochi minuti. Pensa ad un eventuale disco esterno per fare subito una copia di backup :ciapet: oppure puoi tentare la fortuna come ho fatto io.
L'unico problema è che se fai un "tour de force", non ti va di stare a controllare le foto la sera, per cui copi e vai a dormire :p
winnertaco
26-11-2009, 22:09
Nel Kata 3n1-20 c'entrerà la K20D con bg montato?
OT ho scritto su google Kata 3n1 20 K20d ed esce fuori il mio post su hwupgrade! ma che razza di indicizzazione hanno? In tempo reale? :D
bollicina31
27-11-2009, 19:02
Nel Kata 3n1-20 c'entrerà la K20D con bg montato?
OT ho scritto su google Kata 3n1 20 K20d ed esce fuori il mio post su hwupgrade! ma che razza di indicizzazione hanno? In tempo reale? :D
:eek: :eek: :eek: :banned:
Domandona, il batterygrip, oltre ad aumetare l'autonomia della macchina, velocizzare la raffica, in che modo è utile per l'impugnatura??? somma come migliora la manualità della macchina, e che serve???
E a cosa servono i pulsanti che ha sopra???
grazie
djdiegom
27-11-2009, 19:14
:eek: :eek: :eek: :banned:
Domandona, il batterygrip, oltre ad aumetare l'autonomia della macchina, velocizzare la raffica, in che modo è utile per l'impugnatura??? somma come migliora la manualità della macchina, e che serve???
E a cosa servono i pulsanti che ha sopra???
grazie
Costituisce proprio una seconda impugnatura per tenere la macchina in verticale e scattare da questa posizione tenendo le mani nella posizione classica, come quando si tiene la macchina in posizione orizzontale, così:
http://img524.imageshack.us/img524/6471/post7851234904182thumb.jpg
Quindi ti troverai una seconda coppie di ghiere (se previste) e un secondo pulsante di scatto. Per chi poi ha le manone è utile anche in posizione canonica, permette di alloggiare le ultime dita della mano (anulare e mignolo) che eventualmente sborderebbero dall'impugnatura standard. Ultimo, ma non ultimo, se monti sulla macchina obiettivi di un certo peso/lunghezza torna utile per bilanciare lo "sbilanciamento di peso" che si viene a creare (scusate il gioco di parole).
P.s. Scusate anche se ho trovato solo un immagine by Nikon! :Prrr:
:eek: :eek: :eek: :banned:
Domandona, il batterygrip, oltre ad aumetare l'autonomia della macchina, velocizzare la raffica, in che modo è utile per l'impugnatura??? somma come migliora la manualità della macchina, e che serve???
E a cosa servono i pulsanti che ha sopra???
grazie
Io senza il BG non mi trovo. Migliora l'impugnatura, mi permette lo scatto in verticale più agevole.
Non mi pare che aumenti lo scatto in raffica, ma, potendo usufruire di una seconda batteria, l'autonomia raddoppia.
I tasti sono la replica di quelli usati in orizzontale, un vero supporto per i professionisti (e non). ;)
Gr8Wings
27-11-2009, 21:51
Si può fare... provato ad Ottobre per il viaggio in Francia. Scaricavo una media di 3 GB al giorno di foto e mi arrischiavo a scaricarle e cancellarle dalla SD :eek:
Scaricavo, davo uno sguardo veloce (usavo irfanview per visualizzare le foto) e cancellavo solo quelle del tutto sballate (palesemente fuori fuoco et similia)
L'atom è lento come pochi, ma tutto sommato si può fare . Per copiare una SD da 4 GB ci vogliono pochi minuti. Pensa ad un eventuale disco esterno per fare subito una copia di backup :ciapet: oppure puoi tentare la fortuna come ho fatto io.
L'unico problema è che se fai un "tour de force", non ti va di stare a controllare le foto la sera, per cui copi e vai a dormire :p
Bene, pochi minuti va bene, l'ultima volta che provai a fare una copia dalla 8 GB (ma non era piena) al mio portatile (un vecchio Acer Pentium III ...:rolleyes: ) uscì la scritta che ci volevano alcune ore ... :muro:
Per come dici tu, il Netbook è leggero e costa poco e va benissimo per rivedere velocemente le foto, quindi fa bene le veci dei "Photo bank" portatili.
Aggiungendo un piccolo HDD esterno USB portatile per il backup di sicurezza direi che uno può stare tranquillo e svuotare le SD.
Anche perchè le SD possono bruciarsi ... quindi la cosa migliore è fare almeno la copia sul Netbook.
Che modello di netbook hai ?
:)
Asus 1000AH mi pare... è di mia moglie :D
Comunque i tempi per copiare la SD da 4 GB piena al 75% erano sotto i 10 minuti.
Il tempo di lavarsi i denti e via:)
Io uso una SD Sandisk Ultra II, quindi niente di fantascientifico come transfer rate, ma neanche da buttare via
bollicina31
28-11-2009, 15:22
Costituisce proprio una seconda impugnatura per tenere la macchina in verticale e scattare da questa posizione tenendo le mani nella posizione classica, come quando si tiene la macchina in posizione orizzontale, così:
Quindi ti troverai una seconda coppie di ghiere (se previste) e un secondo pulsante di scatto. Per chi poi ha le manone è utile anche in posizione canonica, permette di alloggiare le ultime dita della mano (anulare e mignolo) che eventualmente sborderebbero dall'impugnatura standard. Ultimo, ma non ultimo, se monti sulla macchina obiettivi di un certo peso/lunghezza torna utile per bilanciare lo "sbilanciamento di peso" che si viene a creare (scusate il gioco di parole).
P.s. Scusate anche se ho trovato solo un immagine by Nikon! :Prrr:
Vista l'utilità dell'informazione ti perdoniamo, al massimo la prossima volta sono 100 flessioni del dito mignolo :D
grazie ciao
Io senza il BG non mi trovo. Migliora l'impugnatura, mi permette lo scatto in verticale più agevole.
Non mi pare che aumenti lo scatto in raffica, ma, potendo usufruire di una seconda batteria, l'autonomia raddoppia.
I tasti sono la replica di quelli usati in orizzontale, un vero supporto per i professionisti (e non). ;)
Bhè alla fine devo dire che è utile, lo chiedevo perchè su un sito ITA di ebay lo danno a 38€ con batteria, chiaramente il tutto sarà non originale, però penso che si possa fare.
Ultima cosa, con battery grip, poi ci passa per la borsa????
djdiegom
28-11-2009, 15:27
:D
In ogni caso, se qualcuno sente di qualche negoziante che vuole sbarazzarsi ad un prezzaccio di qualche K20 brutta e cattiva che rimane a prendere la polvere in mezzo alle Canikon....fatemi un fischio! Certo che meno dei 600 abbondanti a cui si trova adesso penso sia impossibile, però.... :fagiano:
winnertaco
30-11-2009, 16:40
Deciso, mi prendo il Kata 3n1 20 a 82€ anche se lo stesso negozio mi aveva offerto il 3n1 30 a 80€ (parlo del negozio di sanmarino foto :))
sul sito il 3n1 30 sta a 105€ ma se segnali il fatto che anche CHL ce l'ha ma a 96.90 vi fanno lo scontone a 80€ :D favoloso, ma ho comunque deciso di prendere il 20 dato che il 30 mi sembra enorme...
Già che ci sto ho pensato di prendere anche il 50ino pentax 1,4 Autofocus
Fatemi sapere che ne pensate sia dell'acquisto della kata 20 al posto della 30 sia un parere sull'acquisto del 50ino 1.4 autofocus! E' valido come obiettivo?
bollicina31
30-11-2009, 19:54
:D
In ogni caso, se qualcuno sente di qualche negoziante che vuole sbarazzarsi ad un prezzaccio di qualche K20 brutta e cattiva che rimane a prendere la polvere in mezzo alle Canikon....fatemi un fischio! Certo che meno dei 600 abbondanti a cui si trova adesso penso sia impossibile, però.... :fagiano:
Nel forum pentaxiani, ci sono ultimamente in vendita, acnhe due K7
Ma Pentax, o altri produttori per Pentax, non fanno un obiettivo tipo 24-100?
Mi pare ci sia un pentax 24-90 di cui parlano bene per la qualità ottica, ma non troppo bene come qualità costruttiva :D
bollicina31
06-12-2009, 08:42
Ma Pentax, o altri produttori per Pentax, non fanno un obiettivo tipo 24-100?
Curiosa sul sito di Sigma, che al momento è la più attiva, pentax lo fà, ma non sò se sia ancora ha listino
ciao ragazzi, posseggo una pentax ist dl (so che questo thread fa riferimento ad un altra macchina Pentax), ma mi serviva gentilmente un consiglio da voi!:)
Vorrei acquistare un'ottica grandangolare e due candidati che sto valutando sono questi due:
Tamron 10-24
Sigma 10-20
Qual'è il migliore tra i due per Pentax? Vi ringrazio per le risposte :)
ciao ragazzi, posseggo una pentax ist dl (so che questo thread fa riferimento ad un altra macchina Pentax), ma mi serviva gentilmente un consiglio da voi!:)
Vorrei acquistare un'ottica grandangolare e due candidati che sto valutando sono questi due:
Tamron 10-24
Sigma 10-20
Qual'è il migliore tra i due per Pentax? Vi ringrazio per le risposte :)
Io sto per ricevere il sigma. Ce ne sono 2 il 10-20 f3,5 ed il 10-20 4-5,6. Il primo è uscito da poco ed ha prestazioni migliori rispetto al secondo e costa anche un pò di più. Opta per il Sigma senza dubbio.
Vorrei acquistare un'ottica grandangolare e due candidati che sto valutando sono questi due:
Tamron 10-24
Sigma 10-20
Qual'è il migliore tra i due per Pentax? Vi ringrazio per le risposte :)
Io sto meditandoci sopra da 3 mesi, praticamente da quando sono stato in Francia per vacanza, dove un grandangolo sarebbe stato decisamente comodo.
Da quello che sono riuscito a vedere in giro, il Sigma spunta un maggiore dettaglio verso i bordi. Il Tamron, a fronte di una qualità ottica inferiore (poi di quanto diventa un fattore soggettivo) offre una maggiore escursione ottica che potrebbe risultare congeniale.
La morale è che non esiste un ottica migliore di un'altra, ma quella che per te è migliore...
Qualità ottica agli estremi
Resa dei colori
Prezzo
Usabilità
Rivendibilità
Robustezza
etc etc :mc:
Il massimo sarebbe usarle entrambe per qualche giorno e farne una valutazione approfondita... ma sono in pochi ad averlo fatto
Per non inquinare troppo il thread e per dare la possibilità anche ad altri user di partecipare ad una discussione dell'argomento, ti direi di cercare tra i vecchi post e nel caso i crearne uno nuovo te nella sezione "Consigli per gli acquisti".
Io parteciperò volentieri :D
Io sto meditandoci sopra da 3 mesi, praticamente da quando sono stato in Francia per vacanza, dove un grandangolo sarebbe stato decisamente comodo.
Da quello che sono riuscito a vedere in giro, il Sigma spunta un maggiore dettaglio verso i bordi. Il Tamron, a fronte di una qualità ottica inferiore (poi di quanto diventa un fattore soggettivo) offre una maggiore escursione ottica che potrebbe risultare congeniale.
La morale è che non esiste un ottica migliore di un'altra, ma quella che per te è migliore...
Qualità ottica agli estremi
Resa dei colori
Prezzo
Usabilità
Rivendibilità
Robustezza
etc etc :mc:
Il massimo sarebbe usarle entrambe per qualche giorno e farne una valutazione approfondita... ma sono in pochi ad averlo fatto
Per non inquinare troppo il thread e per dare la possibilità anche ad altri user di partecipare ad una discussione dell'argomento, ti direi di cercare tra i vecchi post e nel caso i crearne uno nuovo te nella sezione "Consigli per gli acquisti".
Io parteciperò volentieri :D
Grazie per la dritta! :D :)
bollicina31
07-12-2009, 18:27
Grazie per la dritta! :D :)
Sigma 1'.20 f/4 5,6 è il migliore e il più usato.
marcopoggio
09-12-2009, 13:59
ti consiglio sigma per questo tipo di grandangoli, tamron per macro
Pentax oramai fuori dal settore professional? Bè leggete qui:
http://www.clickblog.it/tag/pentax+645d
39 mpxls e medio formato digitale, come dire: o 1 o 90!
bollicina31
11-12-2009, 18:51
Pentax oramai fuori dal settore professional? Bè leggete qui:
http://www.clickblog.it/tag/pentax+645d
39 mpxls e medio formato digitale, come dire: o 1 o 90!
Che dovesse uscire sto mostro già si sapeva, in molti pensano che sia per causa sua che abbia rallentato l'innovazione nel settore reflex.
winnertaco
11-12-2009, 23:17
Dopo una lunga attesa mi son deciso e ho preso una KATA 3N1-20!
S T U P E N D A!!! :eek: :cool: :D
sono iper contento, specie per il prezzo (70€ contro gli 82€ ed oltre di altri negozi)
Non so se si può dire ma l'ho presa QUI (http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=5997)
Ragazzi molto disponibili, in gamba davvero, oltretutto ordinata ieri mattina alle 9, oggi era qui alle 14! favoloso :)
Dopo una lunga attesa mi son deciso e ho preso una KATA 3N1-20!
S T U P E N D A!!! :eek: :cool: :D
sono iper contento, specie per il prezzo (70€ contro gli 82€ ed oltre di altri negozi)
Non so se si può dire ma l'ho presa QUI (http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=5997)
Ragazzi molto disponibili, in gamba davvero, oltretutto ordinata ieri mattina alle 9, oggi era qui alle 14! favoloso :)
bè, carina, effettivamente...;)
winnertaco
12-12-2009, 06:03
Un ringraziamento a tutti ma in particolare a chi mi ha fatto conoscere/notare il marchio KATA! :)
Akuma_blizzy
12-12-2009, 11:59
anche io utilizzo una borsa KATA, e le trovo meravigliose!
mi sto per prendere il 17/70 F4, qualcuno ha esperienza di come si comporti con i ritratti? lo sfocato?
PS: sto dando via il 16/45 in condizioni perfette se a qualcuno interessa
sono indeciso
17/70 F4
oppure
star 16/50 F2.8
il 17/70 mi consentirebbe più gioco quanto a focali, soprattutto usato a 70mm
di contro il 16/50 è uno star e con la focale più aperta consentirebbe comunque un buono sfocato a 50mm
mmm sono combattutto
considerando che mi servirebbe una lente tuttofare, sia per ritratti che per paesaggi, soprattutto da portare in viaggio...
che mi consigliate?
PS: sto dando via il 16/45 in condizioni perfette se a qualcuno interessa
IO ho preso alcuni mesi fa il 17-50 f2,8 tamron. Sono soddisfatto per la resa e le prestazioni ma se potessi tornare indietro prenderei il 17-70, forse anche il sigma che non è così malvagio e costa meno.
IO ho preso alcuni mesi fa il 17-50 f2,8 tamron. Sono soddisfatto per la resa e le prestazioni ma se potessi tornare indietro prenderei il 17-70, forse anche il sigma che non è così malvagio e costa meno.
17/70 sigma dici?
quale, quello che arriva a F4.5?
non mi pare ultrasonico però... boh tendenzialmente resterei in pentax se il sigma non è migliore in qualcosa
che dite?
17/70 sigma dici?
quale, quello che arriva a F4.5?
non mi pare ultrasonico però... boh tendenzialmente resterei in pentax se il sigma non è migliore in qualcosa
che dite?
Per carità, il sigma. per quanto ne sappia è superiore solo per il prezzo! Magari alla minima focale riesce ad aprire più del pentax, ma la qualità del pentax è superiore, non così nettamente, ma è superiore.
bollicina31
15-12-2009, 14:09
17/70 sigma dici?
quale, quello che arriva a F4.5?
non mi pare ultrasonico però... boh tendenzialmente resterei in pentax se il sigma non è migliore in qualcosa
che dite?
Ciao LERON :)
Se ti serve un "tutto fare" il 17-70 è ottimo, il sigma è un f/2,8 solo alla focale di 17, poi fà i 3,8 fin hai 35mm, dopodichè è un f/4,5.
Il Pentax è più incisivo hai bordi, del Sigma, ma di contro il Sigma soffre su tutta la scale di minor CA.
Se vuoi due consigli, puoi trovare a poco un'ottica mirata hai ritratti, tipo un 85mm f2,5 che sono ottime per il prezzo che hanno.
Oppure aspetta che esce questa, che permette su Pentax doppio stabilizattore:eek: :eek:
http://www.dpreview.com/news/0912/09120402sigma1770OSHSM.asp
In alternativa potrei cederti una delle mie stelline, dipende da quanto puoi sborsare :D , poi però senza il loro papà si metterebbero a :cry: ...
ooo piccole mie adorate, corre subito a fargli le coccole che senò si rattristano
Ciao LERON :)
Se ti serve un "tutto fare" il 17-70 è ottimo, il sigma è un f/2,8 solo alla focale di 17, poi fà i 3,8 fin hai 35mm, dopodichè è un f/4,5.
Il Pentax è più incisivo hai bordi, del Sigma, ma di contro il Sigma soffre su tutta la scale di minor CA.
Se vuoi due consigli, puoi trovare a poco un'ottica mirata hai ritratti, tipo un 85mm f2,5 che sono ottime per il prezzo che hanno.
Oppure aspetta che esce questa, che permette su Pentax doppio stabilizattore:eek: :eek:
http://www.dpreview.com/news/0912/09120402sigma1770OSHSM.asp
In alternativa potrei cederti una delle mie stelline, dipende da quanto puoi sborsare :D , poi però senza il loro papà si metterebbero a :cry: ...
ooo piccole mie adorate, corre subito a fargli le coccole che senò si rattristano
grazie ma per ora come ottiche da ritratto, anche se è un po' lungo, mi accontento del K105 F2.8 che è fenomenale e mi dà grandi soddisfazioni, prima o poi forse mi prenderò il 77
ma quello che mi serve ora è un'ottica tuttofare che magari arrivi un po' più spinta dei 50mm appunto perchè lavorando con i bambini non ho possibilità di continuare a cambiare fissi, anzi se devo essere sincero sto un po' cominciando ad apprezzare gli zoom a scapito di un po' di qualità
domani chiamo il negozio per vedere cosa mi offrono in permuta, nel frattempo se a qualcuno interessa il 16/45 lo do via a 190 euro
alla fine sono andato dal mio negoziante di fiducia e mi ha offerto 250 euro in permuta per il 16/45 :cool:
il 17/70 costa una ventina di euro di più rispetto a pixmania, ma mi evita di dover spedire il 16/45 chissà dove e mi permette di prendere il 17/70 fowa direttamente nel negozio sotto casa con una ottima assistenza
direi che ho fatto un affare :D
alla fine sono andato dal mio negoziante di fiducia e mi ha offerto 250 euro in permuta per il 16/45 :cool:
il 17/70 costa una ventina di euro di più rispetto a pixmania, ma mi evita di dover spedire il 16/45 chissà dove e mi permette di prendere il 17/70 fowa direttamente nel negozio sotto casa con una ottima assistenza
direi che ho fatto un affare :D
Concordo con te. Oggi ho realizzato un servizio in interni con il tamron e la maggior parte degli scatti, per rendere luminose le foto a mano libera, li ho eseguiti a f/2,8: è la cosa che più mi frena nel passare al più versatile 17-70 Pentax, uff...:confused:
Concordo con te. Oggi ho realizzato un servizio in interni con il tamron e la maggior parte degli scatti, per rendere luminose le foto a mano libera, li ho eseguiti a f/2,8: è la cosa che più mi frena nel passare al più versatile 17-70 Pentax, uff...:confused:
l'alternativa in quel caso è lo star 16/50 non certo il 17/70
certo la focale del 17/70 è comoda...
qui c'è uno scatto fatto a 70mm in ritratto
http://farm4.static.flickr.com/3319/3604686836_d14654985f_o.jpg
direi che la resa non è niente male
l'alternativa in quel caso è lo star 16/50 non certo il 17/70
certo la focale del 17/70 è comoda...
qui c'è uno scatto fatto a 70mm in ritratto
http://farm4.static.flickr.com/3319/3604686836_d14654985f_o.jpg
direi che la resa non è niente male
Si, ma a quel punto mi tengo il tam che come prestazioni mi soddisfa molto. Quello che ci vorrebbe sarebbe in bel 14-80 f2,8, se mi ci metto me la produco io, faccio prima...
Io ti chiedo, Leron, come hai considerato il sigma 17-70? Costa molto meno ed a 17 è anche f2,8....:confused:
winnertaco
20-12-2009, 22:34
Prima o poi mi dovrei comprare il flash da abbinare alla K20D! avevo pensato al Pentax AF360FGZ, ma poi ho visto il metz 58 af1! che ne pensate di quest'ultimo?
Prima o poi mi dovrei comprare il flash da abbinare alla K20D! avevo pensato al Pentax AF360FGZ, ma poi ho visto il metz 58 af1! che ne pensate di quest'ultimo?
io uso il pentax af360 ed il sigma 530 super. Dialogano benissimo in wireless con il flash integrato (solo di recente a disposizione anche sulla canon d7!). Dai un'occhiata al sigma che come rapporto prezzo prestazioni possa stare davanti al seppur poderoso metz.;)
bollicina31
21-12-2009, 18:44
Prima o poi mi dovrei comprare il flash da abbinare alla K20D! avevo pensato al Pentax AF360FGZ, ma poi ho visto il metz 58 af1! che ne pensate di quest'ultimo?
Il Metz 58 è una favola, e spero di aver detto tutto.
Prima o poi mi dovrei comprare il flash da abbinare alla K20D! avevo pensato al Pentax AF360FGZ, ma poi ho visto il metz 58 af1! che ne pensate di quest'ultimo?
ho il pentax e mi ci trovo bene
ho anche altri flash metz ma non sono ttl
winnertaco
21-12-2009, 19:03
il metz 58 si alimenta con batterie AA giusto? ne ho sentito parlare bene, anche meglio dei flash pentax! per quanto riguarda il TTL dovrebbe essere compatibile con la mia pentax k20d..giusto?
Gr8Wings
21-12-2009, 20:15
il metz 58 si alimenta con batterie AA giusto? ne ho sentito parlare bene, anche meglio dei flash pentax! per quanto riguarda il TTL dovrebbe essere compatibile con la mia pentax k20d..giusto?
Si, anche il Metz 48 AF-1 lo è, pienamente compatibile P-TTL.
bollicina31
22-12-2009, 11:45
scusate io uso memory da 4gb, e scatto in RAW+, nel caso finisco lo spazio, non ci sarebbe modo di cancellare solo i jpg??, magari tutti in una volta, che così mi si crea lo spazio necessario, per fare altri scatti.:confused:
grazie.:)
Non mi sembra sia possibile cancellare dalla macchina solo i jpg.
Secondo me hai queste alternative:
scatti solo RAW e poi usi qualche sw esterno in batch per ritrovarti i JPG
Scatti RAW + jpg, con i jpg a bassa risoluzione e qualità (tipo 6Mpx e **)
Compri una SD da 8 GB o un'altra da 4 GB :D
Spiacente, ma credo non ci siano altre soluzioni (felice di essere smentito...)
bollicina31
26-12-2009, 21:20
Non mi sembra sia possibile cancellare dalla macchina solo i jpg.
Secondo me hai queste alternative:
scatti solo RAW e poi usi qualche sw esterno in batch per ritrovarti i JPG
Scatti RAW + jpg, con i jpg a bassa risoluzione e qualità (tipo 6Mpx e **)
Compri una SD da 8 GB o un'altra da 4 GB :D
Spiacente, ma credo non ci siano altre soluzioni (felice di essere smentito...)
Ciao e grazie della risposta, di sd ne ho 3 tutte identiche, solo che quel giorno con mè ne avevo solo 1 :cry:
winnertaco
26-12-2009, 23:53
Tornando all'idea di un obiettivo Macro! sto sondando il mercato ed ho visto 2/3 esemplari penso interessanti.
Parlo di Tamron 90 2.8 macro, Pentax 2.8 Macro e Pentax 2.8 WR Macro!
Non so il prezzo di quest'ultimo, ma il Tamron sembrerebbe imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni! Che ne pensate?
Tornando all'idea di un obiettivo Macro! sto sondando il mercato ed ho visto 2/3 esemplari penso interessanti.
Parlo di Tamron 90 2.8 macro, Pentax 2.8 Macro e Pentax 2.8 WR Macro!
Non so il prezzo di quest'ultimo, ma il Tamron sembrerebbe imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni! Che ne pensate?
Si confermo e straconfermo! Tra l'altro, secondo me, un 90 mm è più gestibile di un 100mm, l'ideale su un aps-c sarebbe un 77mm...
winnertaco
27-12-2009, 00:01
Si confermo e straconfermo! Tra l'altro, secondo me, un 90 mm è più gestibile di un 100mm, l'ideale su un aps-c sarebbe un 77mm...
Di 77 abbiamo il Pentax Limited, ma non è macro! :D
Ps: dato che lo possiedi (parlo del Tamron 90 Macro) ed hai un K20D come me, puoi postare sul forum o linkare qualche immagine scattata con questo obiettivo? giusto per valutarne la bontà :)
Grazie ;)
Di 77 abbiamo il Pentax Limited, ma non è macro! :D
Ps: dato che lo possiedi (parlo del Tamron 90 Macro) ed hai un K20D come me, puoi postare sul forum o linkare qualche immagine scattata con questo obiettivo? giusto per valutarne la bontà :)
Grazie ;)
appena posso le posto... Io farei follie per 2 obiettivi se qualcuno li costruisse: un 70mm macro ed un 14-80mm, bah, chissà un domani...:rolleyes:
Tornando all'idea di un obiettivo Macro! sto sondando il mercato ed ho visto 2/3 esemplari penso interessanti.
Parlo di Tamron 90 2.8 macro, Pentax 2.8 Macro e Pentax 2.8 WR Macro!
Non so il prezzo di quest'ultimo, ma il Tamron sembrerebbe imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni! Che ne pensate?
se ti interessa io sto vendendo un pentax FA 50mm 2.8 macro
http://www.mosphotos.com/Lenses/FA_50mm_Macro_Lens.jpg
è una rarità ed è una delle lenti più risolventi in assoluto per pentax
ci ho fatto queste
http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157622932486009/
se ti interessa io sto vendendo un pentax FA 50mm 2.8 macro
è una rarità ed è una delle lenti più risolventi in assoluto per pentax
ci ho fatto queste
http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157622932486009/
E' una gran bella lente, secondo me la focale 50mm potrebbe essere èiù interessante per un uso macro in studio rispetto ad una a 90-105 (tamron-pentax-sigma). ;)
E' una gran bella lente, secondo me la focale 50mm potrebbe essere èiù interessante per un uso macro in studio rispetto ad una a 90-105 (tamron-pentax-sigma). ;)
verom comunque io la uso con grande soddisfazione anche nei boschi :D
http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157601192110661/
verom comunque io la uso con grande soddisfazione anche nei boschi :D
http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157601192110661/
Bè, c'è poco da aggiungere... mi verrebbe da chiederti come mai te la vendi, ma non sono affari miei;)
Bè, c'è poco da aggiungere... mi verrebbe da chiederti come mai te la vendi, ma non sono affari miei;)
voglio finanziarmi qualche STAR :D
e devo liberarmi di qualche 50mm... ne ho 4 :fagiano:
winnertaco
27-12-2009, 10:20
se ti interessa io sto vendendo un pentax FA 50mm 2.8 macro
http://www.mosphotos.com/Lenses/FA_50mm_Macro_Lens.jpg
è una rarità ed è una delle lenti più risolventi in assoluto per pentax
ci ho fatto queste
http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157622932486009/
Complimenti per gli scatti!
Personalmente devo dire di non aver mai visto quella versione che hai tu del 50 macro! :) in caso quanto lo fai? anche in PM se vuoi ;)
Grazie
Complimenti per gli scatti!
Personalmente devo dire di non aver mai visto quella versione che hai tu del 50 macro! :) in caso quanto lo fai? anche in PM se vuoi ;)
Grazie
qui niente vendite sentiamoci fuori ;)
la lente è abbastanza rara ma è considerata una delle migliori lenti macro mai fatte da Pentax, è un rasoio :D
qui trovi un po' di opinioni
http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-FA-50mm-F2.8-Macro-Lens.html
Penso di comprarmi proprio questa macchina fotografica nei prossimi giorni finché si trova ancora :)
Mi è rimasto un piccolo dubbio: secondo voi è meglio prendere
1) kit 18-55 + 55-300 ~ 900 euro
2) kit 18-55 + 55-200 + 50mm F1.4 ~ 1000 euro
Già sottraendo il cashback pentax ovviamente :P
Considerando che se scelgo la prima opzione il cinquantino comunque lo compro nei prossimi mesi ;) Più che altro, secondo voi il 55-300 vale 300 euro? :P
Più che altro, secondo voi il 55-300 vale 300 euro? :P
Fatti una domanda e datti una risposta :D
Non quanto siano le quotazioni su ebay.
Se lo prendi da negozio fisico, potrebbe essere un buon prezzo. Non è una lente in mio possesso, ma a giudicare da quanto ne parlano bene, vale i soldi che costa, ben di più del 55-200.
Ma a te serve uno zoom così ? Ora ?
Parti da poco, addirittura senza lente del kit e prova a cercare un bel 17-70. Poi, in base a come ti ci trovi, orientati sulle altre lenti: un fisso 50mm, un tele o un bel wide.
Io ho iniziato con il 18-55.
Dopo un viaggio in Francia mi sono detto : Wide o niente :p
E per ingannare l'attesa, un bel 50mm A f/1,4 manual focus, ma molto interessante.
Ovviamente è la mia opinione...
Chelidon
28-12-2009, 17:02
Personalmente devo dire di non aver mai visto quella versione che hai tu del 50 macro!
Quello stile pulito e minimalista da fine dello scorso secolo :sofico: (anni '90 intendo, eh! :asd:) ce l'anno tutti (a parte i limited che ovviamente fanno caso a sé) i fissi FA non troppo verso tele.. ;)
Solo che sui vari FA 50 f/1.4, 35 f/2, 28 f/2.8, ecc. che sono piccoli in genere ci si fa meno caso che su quelli un po' più lunghetti come i macro..
Gr8Wings
28-12-2009, 17:05
Concordo sull'estrema utilità del 17-70, ma anche il 55-300 in molte situazioni serve eccome, per esempio eventi e concerti dove serve il tele per tirare fuori qualcosa di interessante.
Concordo sull'estrema utilità del 17-70, ma anche il 55-300 in molte situazioni serve eccome, per esempio eventi e concerti dove serve il tele per tirare fuori qualcosa di interessante.
mah, buio com'è e con quella focale a mano già è difficile gestire il 300* F4 a tutta apertura... immaginati a un concerto magari la sera :asd:
mah, buio com'è e con quella focale a mano già è difficile gestire il 300* F4 a tutta apertura... immaginati a un concerto magari la sera :asd:
a meno che non si utilizzino tutti i 6400 iso della k20, il che va bene ad un concerto rock... con tutto il rumore che ci sarebbe:p
bollicina31
28-12-2009, 18:38
Ecco perchè, servirebbe una nuova pentax con un sensore meno rumoroso, che permetta di salire di ISO, simile al nuovo canon Aps-h, che grazie al suo formato intermedio, ci permetterebbe di tener buone tutte le lendi DA. :)
Il sensore della K-x esempio genera foto più pulite ad alti ISO, che la K20, ma alcuni si lamentano della minor icisività delle foto prodotte, forse colpa del sensore sony un pò moscetto sotto questo punto di vista??? bhòò...
Complimenti per gli scatti!
Personalmente devo dire di non aver mai visto quella versione che hai tu del 50 macro! :) in caso quanto lo fai? anche in PM se vuoi ;)
Grazie
ah per la cronaca col FA 50 F2.8 Macro ci ho fatto questa oggi, come test
http://farm5.static.flickr.com/4050/4223188496_3e8be8ff5b.jpg (http://www.flickr.com/photos/zambotti/4223188496/)
ah per la cronaca col FA 50 F2.8 Macro ci ho fatto questa oggi, come test
http://farm5.static.flickr.com/4050/4223188496_3e8be8ff5b.jpg (http://www.flickr.com/photos/zambotti/4223188496/)
splendida, mi pare abbondantemente oltre l'1:1 o è una mia impressione?
Gr8Wings
29-12-2009, 08:28
a meno che non si utilizzino tutti i 6400 iso della k20, il che va bene ad un concerto rock... con tutto il rumore che ci sarebbe:p
No ragazzi, non vi fasciate la testa, ho fotografato diversi concerti con il 50-200 e poi con il 55-300, ovviamente a TA, ISO 1600 o anche 800, le foto sono ampiamente utilizzabili.
Ovviamente dipende se c'è un minimo di spotlight sugli artisti e quanto si agitano sul palco, diciamo che per un concerto metal ... :muro:
Ordinata da lina24 :D (k20d + 18-55 + 55-300)
fabr1zio
29-12-2009, 12:57
splendida, mi pare abbondantemente oltre l'1:1 o è una mia impressione?
lo penso anche io, se è solo un crop è impressionante. Penso a un paio di tubi..
lo penso anche io, se è solo un crop è impressionante. Penso a un paio di tubi..
ho pensato lo stesso,non ho mai provato sul mio macro eppure li ho
splendida, mi pare abbondantemente oltre l'1:1 o è una mia impressione?
infatti ho usato anche i tubi :D
quando si esaaaagera :p
Bella la tua Leron, forse è un pelino troppo satura di colori! :)
winnertaco
29-12-2009, 21:22
per i tubi di prolunga voi cosa usate? trasmettono in genere diaframma e meccanismo autofocus?
per i tubi di prolunga voi cosa usate? trasmettono in genere diaframma e meccanismo autofocus?
l'autofocus sui tubi di prolunga è una cazzata e non ha senso: se fai macro serie non usi l'autofocus ma muovi tutta la macchina
io ho un set di tubi kenko acquistati di seconda mano su pentaxiani e trasmettono i diaframmi
prima di questi usavo un set di tubi K impostando il diaframma dalla ghiera
Bella la tua Leron, forse è un pelino troppo satura di colori! :)
è voluto ;)
PS: arrivato il 17/70 :D
per i tubi di prolunga voi cosa usate? trasmettono in genere diaframma e meccanismo autofocus?
Ho un set di tubi tedeschi DORR con tutti i microcontatti tranne l'autofocus, costano una fucilata e sono molto difficili da trovare, in compenso sono fatti in giappone alla maniera dei tedeschi, dei monoblocchi completamente di metallo.
a proposito di tubi a me proprio col 17-70 mandano in tilt il menù, la macchina funziona regolarmente ma non posso accedere.
Ho un set di tubi tedeschi DORR con tutti i microcontatti tranne l'autofocus, costano una fucilata e sono molto difficili da trovare, in compenso sono fatti in giappone alla maniera dei tedeschi, dei monoblocchi completamente di metallo.
a proposito di tubi a me proprio col 17-70 mandano in tilt il menù, la macchina funziona regolarmente ma non posso accedere.
i miei tubi li ho pagati 30 euro e pure questi hanno i contatti :fagiano:
che siano un monoblocco non credo faccia molta influenza per i tubi, non devono supportare nessuna lente ma solo distanziare :D
quando avevo i K erano in nonoblocco e pesavano una quintalata :oink:
i miei tubi li ho pagati 30 euro e pure questi hanno i contatti :fagiano:
che siano un monoblocco non credo faccia molta influenza per i tubi, non devono supportare nessuna lente ma solo distanziare :D
quando avevo i K erano in nonoblocco e pesavano una quintalata :oink:
Si infatti a meno che uno non si vuole mettere a fare le macro col Bigma non penso ci siano problemi :sofico:
Questi ho trovato,cerco ancora di giustificarmi il prezzo(circa 4 volte i tuoi...) dicendomi così :stordita: :mc:
marcopoggio
30-12-2009, 19:43
Ecco perchè, servirebbe una nuova pentax con un sensore meno rumoroso, che permetta di salire di ISO, simile al nuovo canon Aps-h, che grazie al suo formato intermedio, ci permetterebbe di tener buone tutte le lendi DA. :)
Il sensore della K-x esempio genera foto più pulite ad alti ISO, che la K20, ma alcuni si lamentano della minor icisività delle foto prodotte, forse colpa del sensore sony un pò moscetto sotto questo punto di vista??? bhòò...
Praticamente ti sei già risposto da solo, meglio un pò di rumore in più e conservare dettaglio (impostazione della k20d) che il contrario (filosofia di canon spialla tutto e della kx). Il rumore lo rimuovo in post con una passatina di neat image mentre di una foto senza rumore ma poco incisiva che sembra ci siano problemi di f/b focus non so che farci...
fermo restando poi che nel menù della k20 c'è sempre un opzione riduzione rumore off,1,2,3 :D
marcopoggio
30-12-2009, 20:00
Ragazzi visto che siamo in argomento macro ne approfitto per chiedervi se qualcuno ha acquistato su ebay quei tubi di prolunga divisi in 3 parti molto economici, li vendono intorno ai 30€.ero intenzionato a prenderli ed utilizzarli sul mio 50 manuale (avendo la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo non mi interessano quelli coi contatti) ma poi non li ho più presi perchè ho sentito da un pentaxiano che potevano dare problemi con l'attacco k della k20d se non addirittura rovinarlo!!! Ne sapete qualcosa? Qualcuno che li usa e si trova bene?
Per farvi un idea sono questi
http://cgi.ebay.it/Macro-Extension-Tube-Ring-Pentax-K100D-K110D-K20D-K10D_W0QQitemZ370263169858QQcmdZViewItemQQptZUK_Photography_CameraLenses_Lens_caps_hoods_adaptors_ET?hash=item5635679b42
Ragazzi visto che siamo in argomento macro ne approfitto per chiedervi se qualcuno ha acquistato su ebay quei tubi di prolunga divisi in 3 parti molto economici, li vendono intorno ai 30€.ero intenzionato a prenderli ed utilizzarli sul mio 50 manuale (avendo la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo non mi interessano quelli coi contatti) ma poi non li ho più presi perchè ho sentito da un pentaxiano che potevano dare problemi con l'attacco k della k20d se non addirittura rovinarlo!!! Ne sapete qualcosa? Qualcuno che li usa e si trova bene?
Per farvi un idea sono questi
http://cgi.ebay.it/Macro-Extension-Tube-Ring-Pentax-K100D-K110D-K20D-K10D_W0QQitemZ370263169858QQcmdZViewItemQQptZUK_Photography_CameraLenses_Lens_caps_hoods_adaptors_ET?hash=item5635679b42
tranquillo che l'attacco non lo rovinano
unica cosa controlla che siano almeno dei KA così usi il diaframma dalla macchina invece che solo dall'obiettivo
per il resto, sono tubi di metallo, non hanno nulla di "tecnologico" o di strano da mantenere: uno vale l'altro
questi sono i miei
http://img31.imageshack.us/img31/7992/frnz8576.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/5999/frnz8575.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/2706/frnz8574.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/9409/frnz8573.jpg
marcopoggio
30-12-2009, 21:38
penso che almeno il modello cheh o postato io non abbia quel meccanismo, anche perchè vengono 8 euro!!! proverò a cercare qualcosa di più simile ai tuoi grazie!
winnertaco
31-12-2009, 16:10
Del Bigma che ne pensate? Parlo del Sigma 50-500 :D F4 - F6,3
Auguri di uno splendido 2010!!!!;)
Del Bigma che ne pensate? Parlo del Sigma 50-500 :D F4 - F6,3
la domanda è: cosa te ne faresti?
considera che non lo userai mai sotto i 200mm per via del peso, valuta che non è una lente che ti porti in giro come se nulla fosse: son due chili di lente
a cosa ti serve tutta questa escursione?
io andrei (anzi lo ho fatto) di 300* e cercherei un duplicatore: è più qualitativo e pesa la metà oltre che essere MOLTO più piccolo e trasportabile
la domanda è: cosa te ne faresti?
considera che non lo userai mai sotto i 200mm per via del peso, valuta che non è una lente che ti porti in giro come se nulla fosse: son due chili di lente
a cosa ti serve tutta questa escursione?
io andrei (anzi lo ho fatto) di 300* e cercherei un duplicatore
però con il 50-500 ed un duplicatore si vede la Tour Eiffel dal Vesuvio e viceversa... :stordita:
però con il 50-500 ed un duplicatore si vede la Tour Eiffel dal Vesuvio e viceversa... :stordita:
si ma che utilità ha?
perdi pure l'autofocus e diventa una lente buia come poche, quasi inutilizzabile imho
se non sei un paparazzo in sardegna non ha senso
bollicina31
01-01-2010, 08:59
però con il 50-500 ed un duplicatore si vede la Tour Eiffel dal Vesuvio e viceversa... :stordita:
Per usare un 500 come quello da tè indicato, su K20, devi stare a iso alti, e perdi di qualità, oltre a farti un trepiedi seriio, ti serve un buon dupplicatore, altrimenti le foto sono una schifazza :cool:
Credimi che un lente pesante non è il massimo, te lo posso assicurare io che ho fatto follie per un'ottica pensando che fosse un gioco usarla, a mano libera :cry: :cry:
ho provato addirittura tenedo in mano due bottiglie di acqua da 1,5Litri, e mi son detto, non pesano nulla, poi arrivata l'ottica mi son rimangiato tutto.
Gr8Wings
01-01-2010, 10:23
Auguri di uno splendido 2010!!!!;)
A tutti i Pentaxiani e in particolare K20-isti !
:)
Gr8Wings
01-01-2010, 10:24
la domanda è: cosa te ne faresti?
considera che non lo userai mai sotto i 200mm per via del peso, valuta che non è una lente che ti porti in giro come se nulla fosse: son due chili di lente
a cosa ti serve tutta questa escursione?
io andrei (anzi lo ho fatto) di 300* e cercherei un duplicatore: è più qualitativo e pesa la metà oltre che essere MOLTO più piccolo e trasportabile
Che duplicatore va bene col DA*300 ?
Che duplicatore va bene col DA*300 ?
Pentax F 1.7x
e... si, costicchia (ma un motivo c'è :D)
questi sono i miei
sono quelli i tubi che hai pagato 30€??non vorrei dire ma apparte la marca dalla foto sembrano identici ai miei :eek:
Rispondendo sopra a chi lo chiede lungo segnalo anche il sigma 100-300 col suo bel duplicatore sigma apo 2X che sono soddisfazioni :D :D
Buon 2010 a tutti :)
ragazzi se può interessare ho aperto un gruppo su flickr dedicato alla k20d per
http://www.flickr.com/groups/1298442@N20/
capocchione
02-01-2010, 16:00
Iscritto subito :)
Saluto tutti..sono nuovo del forum. Mi sono appena iscritto, ma devo dire che seguo da diverso tempo le vostre discussioni.
qui niente vendite sentiamoci fuori ;)
la lente è abbastanza rara ma è considerata una delle migliori lenti macro mai fatte da Pentax, è un rasoio :D
qui trovi un po' di opinioni
http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-FA-50mm-F2.8-Macro-Lens.html
Ciao Leron, sono nuovo del forum. Ho già visto le tue foto e devo farti i complimenti..Come Winnertaco sono anch'io alla ricerca di un obiettivo macro e puntavo al Tamron 90 mm. Quella che venderesti è un ottima lente. Confermi la validità anche per un utilizzo generico? Potrei essere interessato.
marcopoggio
04-01-2010, 14:47
A tutti i Pentaxiani e in particolare K20-isti !
:)
Ricambio di cuore gli auguri! Anche da parte della mia K20 :D
Ciao Leron, sono nuovo del forum. Ho già visto le tue foto e devo farti i complimenti..Come Winnertaco sono anch'io alla ricerca di un obiettivo macro e puntavo al Tamron 90 mm. Quella che venderesti è un ottima lente. Confermi la validità anche per un utilizzo generico? Potrei essere interessato.
benvenuto sul forum!
confermo, come cinquantino è eccellente: molto meglio del FA 50 F1.4 (rende eccellentemente già a f2.8)
puoi verificarlo di persona leggendo su pentaxforums ;)
gli unici difetti che ha sono che è un po' pesante, e la messa a fuoco è abbastanza rumorosa (ma non crea nessun problema)
per il resto è una lente della quale sono veramente soddisfatto, a dire il vero non so nemmeno se venderlo al momento...
puoi comunque chiedere pareri anche su pentaxiani: dei pochi che lo hanno usato (è una lente non molto comune) direi che manco uno ne è rimasto insoddisfatto :D
lo cambiere solo per passare a un 100 ma sinceramente al momento ho qualche dubbio pure io se darlo via
bollicina31
04-01-2010, 19:21
Saluto tutti..sono nuovo del forum. Mi sono appena iscritto, ma devo dire che seguo da diverso tempo le vostre discussioni.
Ciao e ben venuto tra noi :)
Grazie ragazzi per il benvenuto. Leron, in effetti come ho già scritto sono anch'io indirizzato ad un 100mm, ma sinceramente un 50 di quel calibro può far cambiare idea.
winnertaco
04-01-2010, 20:34
Se il costo non fosse un problema, a livello qualitativo (parlo di resa) cosa scegliereste tra tamron 90 macro vs pentax 100 macro? il tamron è veramente superiore in tutto al pentax? o è vero il contrario?...
Parlando di 100, del Tamron SP 90mm Macro F/2.8, ho visto buone foto e molti ne parlano bene. Anche se l'escursione in fase di messa a fuoco mi piace poco.
Oltre per la macro potrebbe essere una valida soluzione anche per ritratto?
Mi interessa anche questo.
Avendo possibilità economiche è uscito anche l'ultimo Pentax D FA 100mm Macro F/2.8 WR ancora da valutare (costerà un botto) e c'è anche il vecchio non WR.... ma secondo voi c'è così tanta differenza qualitativa tale da giustificare il prezzo di quest'ultimi rispetto al tamron?
Alternative o suggerimenti...,un vostro parere e consiglio..
Grazie.
Parlando di 100, del Tamron SP 90mm Macro F/2.8, ho visto buone foto e molti ne parlano bene. Anche se l'escursione in fase di messa a fuoco mi piace poco.
Oltre per la macro potrebbe essere una valida soluzione anche per ritratto?
Mi interessa anche questo.
Avendo possibilità economiche è uscito anche l'ultimo Pentax D FA 100mm Macro F/2.8 WR ancora da valutare (costerà un botto) e c'è anche il vecchio non WR.... ma secondo voi c'è così tanta differenza qualitativa tale da giustificare il prezzo di quest'ultimi rispetto al tamron?
Alternative o suggerimenti...,un vostro parere e consiglio..
Grazie.
l'ultimo pentax io non lo valuterei sinceramente: non ha la ghiera dei diaframmi il che ne preclude l'utilizzo con tubi che non passano il diaframma e con i soffietti, inoltre conta che il DFA attuale si abbasserà notevolmente di prezzo
io penso di andare sul DFA 100 attuale
cmq considera che per i ritratti sono un po' lunghetti, lo dico avendo il K105 dove mi devo sempre allontanare
Grazie ragazzi per il benvenuto. Leron, in effetti come ho già scritto sono anch'io indirizzato ad un 100mm, ma sinceramente un 50 di quel calibro può far cambiare idea.
in caso lo venderei per 190+ss, se sei interessato basta che mi contatti e ne parliamo ;)
Se il costo non fosse un problema, a livello qualitativo (parlo di resa) cosa scegliereste tra tamron 90 macro vs pentax 100 macro? il tamron è veramente superiore in tutto al pentax? o è vero il contrario?...
così dicono,in effetti è una lente che gode di grande fama,ti segnalo anche il sigma 105mm macro, tra i 3 qualsiasi scegli non sbagli.
Nessuno ha mai valutato le lenti D-Xenon Samsung ? Se non ricordo male sulla baia i 100 macro si dovrebbero trovare a poco :)
Certo che se poi uno vuole il nome Pentax e il cerchietto verde ... è un problema, altrimenti si spuntano buone cifre :p
Nessuno ha mai valutato le lenti D-Xenon Samsung ? Se non ricordo male sulla baia i 100 macro si dovrebbero trovare a poco :)
Certo che se poi uno vuole il nome Pentax e il cerchietto verde ... è un problema, altrimenti si spuntano buone cifre :p
ho chiesto su pentaxiani e mi hanno detto che le lenti samsung per reflex sono le stesse identiche delle pentax, sono progettate e anche costruite da pentax. cambia solo l'estetica (son pure più belle detto terra terra, le lenti pentax DA diciamocelo esteticamente sono le più brutte che esistano sul mercato :O)
a questo punto mi sa che pure io punto su quella lente, peccato che in italia non trovi un rivenditore :muro:
ho chiesto su pentaxiani e mi hanno detto che le lenti samsung per reflex sono le stesse identiche delle pentax, sono progettate e anche costruite da pentax. cambia solo l'estetica (son pure più belle detto terra terra, le lenti pentax DA diciamocelo esteticamente sono le più brutte che esistano sul mercato :O)
a questo punto mi sa che pure io punto su quella lente, peccato che in italia non trovi un rivenditore :muro:
compra in Asia che ti frega, fatti 2 conti di dogana e vedi se ti conviene, io ho fatto così.
compra in Asia che ti frega, fatti 2 conti di dogana e vedi se ti conviene, io ho fatto così.
quello che non mi piace è la garanzia: preferisco pagare un po' di più e affidarmi a FOWA
Le lenti marchiate Samsung sono molto difficili da trovare in Italia, sulla baia si trovano dei 18-55 o dei 55-200 provenienti dai kit ma poco altro.
Concordo che esteticamente siano migliori dei corrispettivi Pentax :)
arturo bandini
05-01-2010, 15:50
sarei tentato di prendere questa macchina, visto che da quanto ho letto rimane tuttora una buon prodotto, oltre a mantenere un buon rapporto qualità-prezzo visto che ormai sono passati quasi due anni dall'uscita.
Il dubbio, e vi chiedo lumi in merito, è se convenga appunto prendere questa o, per rimanere nella stessa fascia di prezzo, optare per le "attuali" in circolazione, tipo nikon 5000d o canon 500d o ancora la pentax k-x, per rimanere sulle solite marche.
Ovviamente, e correggetimi se sbaglio, questa, la pentax, è una semipro, le altre due sono entry-level, ergo mi chiedo se i due anni di età di differenza, pur partedo da categorie diverse, si facciano sentire o meno.
grazie per l'attenzione :)
harbinger
05-01-2010, 15:53
sarei tentato di prendere questa macchina, visto che da quanto ho letto rimane tuttora una buon prodotto, oltre a mantenere un buon rapporto qualità-prezzo visto che ormai sono passati quasi due anni dall'uscita.
Il dubbio, e vi chiedo lumi in merito, è se convenga appunto prendere questa o, per rimanere nella stessa fascia di prezzo, optare per le "attuali" in circolazione, tipo nikon 5000d o canon 500d o ancora la pentax k-x, per rimanere sulle solite marche.
Ovviamente, e correggetimi se sbaglio, questa, la pentax, è una semipro, le altre due sono entry-level, ergo mi chiedo se i due anni di età di differenza, pur partedo da categorie diverse, si facciano sentire o meno.
grazie per l'attenzione :)
Sì, la differenza è sensibile e a favore della Pentax K20D. Dal corpo tropicalizzato e molto ergonomico (imho) all'ottimo sensore, passando per una gestione del "rumore" che apprezzo molto.
arturo bandini
05-01-2010, 16:14
Sì, la differenza è sensibile e a favore della Pentax K20D. Dal corpo tropicalizzato e molto ergonomico (imho) all'ottimo sensore, passando per una gestione del "rumore" che apprezzo molto.
la tropicalizzazione infatti è uno dei punti a favore che tra l'altro fatico a trovare in macchine dalle cifre non esorbitanti.
Il problema vero è che vorrei poterla "tastare" :) , ma non riesco a trovare negozi in cui provarla, per poi procedere all'acquisto online che mi sembra di aver ravvisato più conveniente.
harbinger
05-01-2010, 17:03
la tropicalizzazione infatti è uno dei punti a favore che tra l'altro fatico a trovare in macchine dalle cifre non esorbitanti.
Il problema vero è che vorrei poterla "tastare" :) , ma non riesco a trovare negozi in cui provarla, per poi procedere all'acquisto online che mi sembra di aver ravvisato più conveniente.
Purtroppo non è facile trovarla in un negozio, specie da quando è uscita di produzione. Bisognerebbe trovare un pentaxiano che te la faccia provare, magari durante una "uscita fotografica". Prova a sentire qui nel forum o in quello dei pentaxiani (link omonimo).
Mi permetto di far notare che la differenza, nella fotografia e salvo clammorosi errori di progettazione, la fanno il fotografo e gli obiettivi (in rigoroso ordine), ergo la K20D col 18-55mm kit, pur non sfigurando, può venire surclassata da una macchina inferiore.
Purtroppo non è facile trovarla in un negozio, specie da quando è uscita di produzione. Bisognerebbe trovare un pentaxiano che te la faccia provare, magari durante una "uscita fotografica". Prova a sentire qui nel forum o in quello dei pentaxiani (link omonimo).
Mi permetto di far notare che la differenza, nella fotografia e salvo clammorosi errori di progettazione, la fanno il fotografo e gli obiettivi (in rigoroso ordine), ergo la K20D col 18-55mm kit, pur non sfigurando, può venire surclassata da una macchina inferiore.
Condivido appieno quello che dice Harbinger; però se la tua macchina ha lo stabilizzatore, riesci a fare foto meno mosse; se hai obiettivi luminosi, come sopra; se hai una buona gestione del rumore, fai foto in interni utilizzabili senza cavalletto e/o flash... potrei continuare, ma ti dico solo che fai un ottimo acquisto!
Se poi sei ancora indeciso, ricorda la vecchia pubblicità della Loren: "'e accattatavillo!";)
bollicina31
05-01-2010, 19:24
l'ultimo pentax io non lo valuterei sinceramente: non ha la ghiera dei diaframmi il che ne preclude l'utilizzo con tubi che non passano il diaframma e con i soffietti, inoltre conta che il DFA attuale si abbasserà notevolmente di prezzo
io penso di andare sul DFA 100 attuale
cmq considera che per i ritratti sono un po' lunghetti, lo dico avendo il K105 dove mi devo sempre allontanare
in caso lo venderei per 190+ss, se sei interessato basta che mi contatti e ne parliamo ;)
Diciamo che il TAmron, è il migliore, poi a Pentax e sigma se la giocano ad armi pari, ma vi assicuro che la differenza tra i tre è infinitesimale.....
Sappiate che tra un 50 macro e un 100 macro, la differenza sta che col 100mm sarete più distanti dal soggetto, e di contro avrete minor profondità di campo che col 50ino e un'angolo più ridotto. fate vobis.
Io che mi considero uno sfigato ho dovuto accontentarmi si un sigma 105 nuovo, che ho da 2 m2si, e non ho ancora usato una volta :cry:
Ma il mio sogno resta il voigtlander 125 o il Pentax 200 A* ( chiaramente sempre macro ).
bollicina31
05-01-2010, 19:27
sarei tentato di prendere questa macchina, visto che da quanto ho letto rimane tuttora una buon prodotto, oltre a mantenere un buon rapporto qualità-prezzo visto che ormai sono passati quasi due anni dall'uscita.
Il dubbio, e vi chiedo lumi in merito, è se convenga appunto prendere questa o, per rimanere nella stessa fascia di prezzo, optare per le "attuali" in circolazione, tipo nikon 5000d o canon 500d o ancora la pentax k-x, per rimanere sulle solite marche.
Ovviamente, e correggetimi se sbaglio, questa, la pentax, è una semipro, le altre due sono entry-level, ergo mi chiedo se i due anni di età di differenza, pur partedo da categorie diverse, si facciano sentire o meno.
grazie per l'attenzione :)
Ciao, sappi che le differenze tra i due modelli che citi e la K20 sono tanti.
Se Pensi a Pentax, esmpio K20 sappi che troverai un sacco di ottiche a buon prezzo, molti 50ino da 40€ fan paura....
Se pensi hai corpi macchina, la K20 è tropicalizzata, mentre K-X nò, ma K-X dal canto suo riesce a fare foto ad alti ISO meglio della K20, grazie hai meno Mpx, e al nuovo sensore Sony exmos, che però non fà i miracoli come il nuovo sensore Nikon o Canon, peccato che però ambedue costino sui 3.000€
ciao
marcopoggio
06-01-2010, 09:14
Diciamo che il TAmron, è il migliore, poi a Pentax e sigma se la giocano ad armi pari, ma vi assicuro che la differenza tra i tre è infinitesimale.....
Sappiate che tra un 50 macro e un 100 macro, la differenza sta che col 100mm sarete più distanti dal soggetto, e di contro avrete minor profondità di campo che col 50ino e un'angolo più ridotto. fate vobis.
Io che mi considero uno sfigato ho dovuto accontentarmi si un sigma 105 nuovo, che ho da 2 m2si, e non ho ancora usato una volta :cry:
Ma il mio sogno resta il voigtlander 125 o il Pentax 200 A* ( chiaramente sempre macro ).
Scusa bollicina ma non è l'esatto contrario? Più ci avviciniamo al soggetto e meno profondità di campo avremo...pensa anche alle foto panoramiche dove tutto è molto lontano dall'obiettivo ed a fuoco.
Ecco perchè la vera macro sarebbe preferibile farla da un 90mm in su...di contro rispetto a una focale come 50mm hai che ti entra meno luce (come dicevi tu prima proprio perchè hai un angolo più ristretto) per cui perdi alcuni stop!
arturo bandini
06-01-2010, 18:03
grazie a tutti per le spiegazioni e le conferme su quello che già pensavo, credo che rimarrò sulla scelta delle Pentax.
:)
bollicina31
06-01-2010, 18:49
Scusa bollicina ma non è l'esatto contrario? Più ci avviciniamo al soggetto e meno profondità di campo avremo...pensa anche alle foto panoramiche dove tutto è molto lontano dall'obiettivo ed a fuoco.
Ecco perchè la vera macro sarebbe preferibile farla da un 90mm in su...di contro rispetto a una focale come 50mm hai che ti entra meno luce (come dicevi tu prima proprio perchè hai un angolo più ristretto) per cui perdi alcuni stop!
Alla minima distanza di messa a fuoco il soggetto ha le stesse dimensioni con tutte e due gli obiettivi, ma quello che c'è dietro è più ampio nel 50. Per chi fa macro di insetti, cercando uno sfondo sfocato uniforme, questo è ovviamente un difetto.
Alla minima distanza di messa a fuoco il soggetto ha le stesse dimensioni con tutte e due gli obiettivi, ma quello che c'è dietro è più ampio nel 50. Per chi fa macro di insetti, cercando uno sfondo sfocato uniforme, questo è ovviamente un difetto.
questo non centra con la PDC cmq ;)
non bisogna confondere la pdc con l'angolo di visione
più che altro con un 100mm è più brutto l'effetto del flash che risulta meno diffuso, infatti anche per questo mi sa che non vendo il mio cinquantino: per gli insetti per avere pdc uso due flash distanziati sui lati della macchina e diaframmi chiusi, con il 100 dovrei stare più distante vanificando l'azione dei flash e rivinandola
R.Raskolnikov
08-01-2010, 10:10
con il 100 dovrei stare più distante vanificando l'azione dei flash e rivinandola
Non penso Leron....con il 100mm stai a pochi centimetri dall'insetto, mentre con un 50mm starai quasi incollato....ma un lampo di flash non dovrebbe assolutamente venir annullato.
La differenza fra i due obiettivi è veramente questione di centimetri....ed il flash non dovrebbe risentirne troppo, anche se trattasi di flash dedicato.
@per tutti:
per quanto ne so io, l'unica differenza nella macrofotografia tra un 50ino ed un 100ino è solo basata sul fatto che un insetto svolazza (quindi si usa un 100mm, o addirittura un 200mm), mentre una goccia di rugiada è ferma (50mm). La differenza di PDC tra i due (50mm e 100mm) è questione di qualche millimetro....ma la scelta della focale si fonda sul tipo di soggetti macro da inquadrare, cioè soggetti vivi o soggetti "morti"....e solo in un secondo momento si prenderà in esame la differenza di PDC...ma è quasi più importante la differenza dello sfocato (molto più uniforme e "pastoso" con il 100mm).
P.S.: Il sistema spiegato da Leron con i due flash a 45° è ottimo. E' la base di un semplice e rudimentale sistema d'illuminazione.
Oppure, ancora meglio, se ce ne fosse uno centrale (un anulare che non produce ombre).
Non penso Leron....con il 100mm stai a pochi centimetri dall'insetto, mentre con un 50mm starai quasi incollato....ma un lampo di flash non dovrebbe assolutamente venir annullato.
La differenza fra i due obiettivi è veramente questione di centimetri....ed il flash non dovrebbe risentirne troppo, anche se trattasi di flash dedicato.
@per tutti:
per quanto ne so io, l'unica differenza nella macrofotografia tra un 50ino ed un 100ino è solo basata sul fatto che un insetto svolazza (quindi si usa un 100mm, o addirittura un 200mm), mentre una goccia di rugiada è ferma (50mm). La differenza di PDC tra i due (50mm e 100mm) è questione di qualche millimetro....ma la scelta della focale si fonda sul tipo di soggetti macro da inquadrare, cioè soggetti vivi o soggetti "morti"....e solo in un secondo momento si prenderà in esame la differenza di PDC...ma è quasi più importante la differenza dello sfocato (molto più uniforme e "pastoso" con il 100mm).
P.S.: Il sistema spiegato da Leron con i due flash a 45° è ottimo. E' la base di un semplice e rudimentale sistema d'illuminazione.
Oppure, ancora meglio, se ce ne fosse uno centrale (un anulare che non produce ombre).Nel mio caso la differenza invece e' molta: il cono dei due flash (guarda il marchingegno che mi son costruito) vanno bene per il 50 ma bastano pochi cm di differenza per vanificare la luce
per il flash anulare, sinceramente non lo trovo migliore ma solo diverso rispetto ai doppi flash schermati: fa una luce molto diffusa ma anche meno incisiva, per gli insetti preferisco il doppio flash
bollicina31
09-01-2010, 08:28
Sul fatto doppio flash o anulare, concordo con Leron, anche secondo mè l'anulare crea una luce diffusa che si può usare anche per i ritratti, mentre il twin, che possiedono le altre marche, oltre che essere costosi ( vedi prezzi di mercato), sono più indicati per passatemi il termine "una luce spot", vedi CSI :D
R.Raskolnikov
11-01-2010, 10:35
Nel mio caso la differenza invece e' molta: il cono dei due flash (guarda il marchingegno che mi son costruito) vanno bene per il 50 ma bastano pochi cm di differenza per vanificare la luce
per il flash anulare, sinceramente non lo trovo migliore ma solo diverso rispetto ai doppi flash schermati: fa una luce molto diffusa ma anche meno incisiva, per gli insetti preferisco il doppio flash
Boh, se lo dici tu sarà vero...sinceramente non avrei mai detto.
Per quanto riguarda il flash anulare esso, semplicemente, elimina qualsiasi ombra.
Io non ce l'ho in casa, ma se lo avessi lo troverei indicatissimo nella fotografia macro (anche quella molto spinta sopra 1:1, dove una piccola ombra potrebbe vanificare un lungo lavoro di preparazione), anche quella in esterni.
Anche se, in effetti, è più rivolto ai meccanici dentisti quanto fotografano le bocche altrui, o applicazioni mediche di questo tipo.
P.S.: Naturalmente una foto senza ombre risulterà quasi bidimensionale...quindi ocio...bisogna fare tante prove. Per i ritratti non mi sembra il massimo, a meno di non volere particolari effetti.
Ciao
Arrivataaaaaaaa :cool: :D :sofico:
Vinta un'asta sulla baia con il 18-55 II kit ad un ottimo prezzo, non avevo la necessità di cambiare la mia GX-10 ma ho fatto l'offerta minima e ho vinto :ciapet:
Boh, se lo dici tu sarà vero...sinceramente non avrei mai detto.
Per quanto riguarda il flash anulare esso, semplicemente, elimina qualsiasi ombra.
Io non ce l'ho in casa, ma se lo avessi lo troverei indicatissimo nella fotografia macro (anche quella molto spinta sopra 1:1, dove una piccola ombra potrebbe vanificare un lungo lavoro di preparazione), anche quella in esterni.
Anche se, in effetti, è più rivolto ai meccanici dentisti quanto fotografano le bocche altrui, o applicazioni mediche di questo tipo.
P.S.: Naturalmente una foto senza ombre risulterà quasi bidimensionale...quindi ocio...bisogna fare tante prove. Per i ritratti non mi sembra il massimo, a meno di non volere particolari effetti.
Ciao
infatti è per questo che non mi piace l'anulare: per le macro di insetti preferisco tridimensionalità :)
Orbene, da quale tempo quando scarico le foto sul pc oltre ai files delle foto mi compaiono nella cartella altri files con estensioni "strane": movieobj.bdm, 00000.cpi 0000.mpl, thumb tid, thumb tdt, dust.jpg e n'altro paio altrettanto strani.
Di che si tratta?:muro:
Gr8Wings
11-01-2010, 19:26
Orbene, da quale tempo quando scarico le foto sul pc oltre ai files delle foto mi compaiono nella cartella altri files con estensioni "strane": movieobj.bdm, 00000.cpi 0000.mpl, thumb tid, thumb tdt, dust.jpg e n'altro paio altrettanto strani.
Di che si tratta?:muro:
dust.jpg è quando fai il controllo polvere sul sensore.
Nel caso fai un bel format veloce da PC dopo aver copiato tutte le foto !
:fagiano:
dust.jpg è quando fai il controllo polvere sul sensore.
Nel caso fai un bel format veloce da PC dopo aver copiato tutte le foto !
:fagiano:
Si sul dust, se lo facessi , tutto ok, ma gli altri?
:muro:
bollicina31
12-01-2010, 18:54
Arrivataaaaaaaa :cool: :D :sofico:
Vinta un'asta sulla baia con il 18-55 II kit ad un ottimo prezzo, non avevo la necessità di cambiare la mia GX-10 ma ho fatto l'offerta minima e ho vinto :ciapet:
Ottimo :) e direi anche che c:ciapet:
Gr8Wings
12-01-2010, 20:36
Si sul dust, se lo facessi , tutto ok, ma gli altri?
:muro:
Tutta spazzatura ... vai spiana !
:D
winnertaco
13-01-2010, 20:01
Stasera ho trovato un pentax 85 1.4* AF a 500€ sembra in ottime condizione apparte il guscio che ha qualche segno!
Appena posso passo e lo provo con la mia K20.
Che ne dite?
harbinger
13-01-2010, 20:06
Stasera ho trovato un pentax 85 1.4* AF a 500€ sembra in ottime condizione apparte il guscio che ha qualche segno!
Appena posso passo e lo provo con la mia K20.
Che ne dite?
WTF?! Il prezzo è di molto inferiore alle sue quotazioni (tra gli 800 e i 900 euro). Complimenti! cerca solo di controllare per bene l'obiettivo. :sgrat: :D
Stasera ho trovato un pentax 85 1.4* AF a 500€ sembra in ottime condizione apparte il guscio che ha qualche segno!
Appena posso passo e lo provo con la mia K20.
Che ne dite?
che se non lo compri a quel prezzo sei un pazzo :D
winnertaco
13-01-2010, 20:10
WTF?! Il prezzo è di molto inferiore alle sue quotazioni (tra gli 800 e i 900 euro). Complimenti! cerca solo di controllare per bene l'obiettivo. :sgrat: :D
Si, devo controllare bene lo stato delle lenti e della meccanica per questo lo voglio provare sul campo!
Appena posso ci vado con la k20 e lo testo...non è neanche tanto vicino a casa.. :cry:
winnertaco
13-01-2010, 20:11
che se non lo compri a quel prezzo sei un pazzo :D
E se fosse una sola? :D
In caso me lo rivendo :cool: :D
harbinger
13-01-2010, 20:12
Si, devo controllare bene lo stato delle lenti e della meccanica per questo lo voglio provare sul campo!
Appena posso ci vado con la k20 e lo testo...non è neanche tanto vicino a casa.. :cry:
Guarda che per quella cifra attraverso io mezza Italia per prenderlo... :sofico:
(così mia moglie ha la scusa per strangolarmi... :cry: )
winnertaco
13-01-2010, 20:14
Guarda che per quella cifra attraverso io mezza Italia per prenderlo... :sofico:
(così mia moglie ha la scusa per strangolarmi... :cry: )
LOL!!! :D Se non lo prendo come ho detto tramite PM ad altre persone sarete i primi ad essere avvisati! Apro in caso un thread nel mercatino di pentaxiani!
bollicina31
14-01-2010, 18:03
Stasera ho trovato un pentax 85 1.4* AF a 500€ sembra in ottime condizione apparte il guscio che ha qualche segno!
Appena posso passo e lo provo con la mia K20.
Che ne dite?
Prendilo e non te ne pentirai, controlla che sia messo bene, specialmente che non abbia preso colpi.
winnertaco
14-01-2010, 18:48
Prendilo e non te ne pentirai, controlla che sia messo bene, specialmente che non abbia preso colpi.
In verità la lista della spesa si potrebbe allungare!
Ho trovato:
Pentax Z1 con impugnatura
20 1,7 Sigma
135 2.8 pentax
24-135 2.8 4.5 sigma
45 CL4 METZ
Tutto Auto Focus apparte il flash Metz! :D
che ne pensate del corredo? c'è qualcosa di interessante?
bollicina31
15-01-2010, 18:09
In verità la lista della spesa si potrebbe allungare!
Ho trovato:
Pentax Z1 con impugnatura
20 1,7 Sigma
135 2.8 pentax
24-135 2.8 4.5 sigma
45 CL4 METZ
Tutto Auto Focus apparte il flash Metz! :D
che ne pensate del corredo? c'è qualcosa di interessante?
Io per parere personale, mi prenderei subito il FA* 85 a occhi chiusi ( quasi chiusi) lo desidero da un pò
Il 20 sigma se ha prezzo buono e il 135 Pentax che è ottimo.
La Z1 a pellicola, e io e la pellicola sai non ci siamo mai trovati molto
winnertaco
16-01-2010, 08:55
Del 24-135 sigma che si dice? :mbe: :D
bollicina31
18-01-2010, 19:42
Del 24-135 sigma che si dice? :mbe: :D
http://www.pentaxforums.com/userreviews/showproduct.php?product=426&cat=74
marcopoggio
18-01-2010, 22:00
Ragazzi sarò strano io ma proprio non ce la farei a spendere 500€ per un obiettivo usato e per lo più sgraffiato! Anche se quotato intorno a 800€! :muro:
bollicina31
19-01-2010, 20:47
Ragazzi sarò strano io ma proprio non ce la farei a spendere 500€ per un obiettivo usato e per lo più sgraffiato! Anche se quotato intorno a 800€! :muro:
Ti capisco, io esmpio ho preso degli A, che non sono graffitai, ma si sà che il lucido oramai è andato.
ciao
Ragazzi sarò strano io ma proprio non ce la farei a spendere 500€ per un obiettivo usato e per lo più sgraffiato! Anche se quotato intorno a 800€! :muro:
graffiato?
se è graffiato lascialo stare
se è ok quella lente è un'opera d'arte, c'è gente che spende anche 1000 euro per averla usata
winnertaco
22-01-2010, 18:05
Preso l'85 1.4 AF Star! UNA BOOOOOOOOOOOOOMBA!!!! :D
In regalo Kenko Duplicatore di focale 2x tutti gli automatismi apparte AF
e tubi di prolunga senza contatti.
winnertaco
22-01-2010, 18:09
Una domanda,quanto può valere un pentax 135 2.8 AF
parlo di questo:
bollicina31
22-01-2010, 18:40
Preso l'85 1.4 AF Star! UNA BOOOOOOOOOOOOOMBA!!!! :D
In regalo Kenko Duplicatore di focale 2x tutti gli automatismi apparte AF
e tubi di prolunga senza contatti.
Beato tè, per 500€ hai fatto un'affare
Eccomi qua, con la mia nuova K20D :fagiano:
bollicina31
24-01-2010, 16:44
:D Eccomi qua, con la mia nuova K20D :fagiano:
Ciao e ebn venuto, se ti serve sapere qualcosa chiede o leggi pagine addietro :D
Avrai le tue risposte, abbi solo pazienza.
ciao
marcopoggio
25-01-2010, 18:37
Eccomi qua, con la mia nuova K20D :fagiano:
benvenuto e complimenti per l'acquisto! Trattala bene! :D
winnertaco
27-01-2010, 21:37
benvenuto e complimenti per l'acquisto! Trattala bene! :D
Ma alla fine l'hai preso sto tamron 90 macro? :D
Grazie a tutti! Mi sto troppo divertendo con questa macchina :D
Guardate che cosa sono riuscito a trovare alla prima uscita con il DA 55-300:
http://img32.imageshack.us/img32/3461/imgp0480v.jpg
:fagiano:
bollicina31
28-01-2010, 18:38
Grazie a tutti! Mi sto troppo divertendo con questa macchina :D
Guardate che cosa sono riuscito a trovare alla prima uscita con il DA 55-300:
http://img32.imageshack.us/img32/3461/imgp0480v.jpg
:fagiano:
Che C:ciapet: !!!!
bellissima foto comunque :)
R.Raskolnikov
29-01-2010, 15:17
Pentax Z1 con impugnatura
Io ho la Z1P (praticamente identica alla tua). La fascia è quella quella K20D, quindi semi-pro. Insomma non le manca nulla....strapiena di settaggi. L'unico neo, se si puo' chiamare neo, è che non è digitale.
:D
bollicina31
08-02-2010, 18:19
Ragazziiiii
avete letto questa...
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sigma-introduce-lo-stabilizzatore-sullo-zoom-17-70-mm_31535.html
chisà che mega guadagno si puotrebbe avere su sony e pentax :)
per mè ci scappano scatti buoni anche a 1/15
Gr8Wings
08-02-2010, 21:11
Ragazziiiii
avete letto questa...
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sigma-introduce-lo-stabilizzatore-sullo-zoom-17-70-mm_31535.html
chisà che mega guadagno si puotrebbe avere su sony e pentax :)
per mè ci scappano scatti buoni anche a 1/15
Mmmmm, lo stabilizzatore sul corpo della K20 e K7 e quello nell'ottica non dialogano, potrebbero fare a pugni :mbe:
winnertaco
08-02-2010, 21:18
Mmmmm, lo stabilizzatore sul corpo della K20 e K7 e quello nell'ottica non dialogano, potrebbero fare a pugni :mbe:
Si infatti quando attivi uno si disabilita l'altro! ;)
Cioè non si possono usare insieme :D
bollicina31
09-02-2010, 18:21
Si infatti quando attivi uno si disabilita l'altro! ;)
Cioè non si possono usare insieme :D
scusa, ma su di un sito giapponese, nelle versioni beta di quest'ottica, si parlava appunto del fatto che la cosa era fattibile, in quanto il sensore vibra per conto suo, e le ottiche, diciamo vibrano per conto loro, movimenti delle ottiche chiaramente impercettibili nel momento dello scatto.
winnertaco
09-02-2010, 18:33
scusa, ma su di un sito giapponese, nelle versioni beta di quest'ottica, si parlava appunto del fatto che la cosa era fattibile, in quanto il sensore vibra per conto suo, e le ottiche, diciamo vibrano per conto loro, movimenti delle ottiche chiaramente impercettibili nel momento dello scatto.
L'utente GiulianoPhoto riporta nei commenti:
La doppia stabilizzazione non serve a nulla.
Che sia Sony o Pentax non c'è differenza perchè l'oscillatore al quarzo della stabilizzazione ha un solo punto di riferimento oltre al quale non va.
Per essere più chiaro il micromovimento del sensore non riesce a coprire il movimento più ampio del motorino OS di conseguenza la foto potrebbe risultare ancora più mossa.
Bisognerebbe inventare probabilmente un chip aggiuntivo che faccia dialogare le due stabilizzazioni in modo da renderle sincrone.
Ma per ora tale dispositivo non c'è.
Infine se non sbaglio le versioni pentax e sony di questi obbiettivi non lasciano scelta o l'antishake o l'OS
Preso dal sito sigma photo
"Once again, only Sigma has made it possible for Pentax and Sony shooters to utilize an anti-shake system in either the lens OR the camera body."
C'è espressamente scritto o uno o l'altro, probabilmente si disattiva automaticamente quello nella macchina se quello della lente è attivo
winnertaco
09-02-2010, 18:35
Una domanda al volo! secondo voi mi conviene prendere un Pentax FA100 MACRO 2.8 o prendere un tamron 90 macro 2.8 nuovo?
parlo di questo:http://uptiki.com/images/j8g6me6664pb2v852xu.jpg
Una domanda al volo! secondo voi mi conviene prendere un Pentax FA100 MACRO 2.8 o prendere un tamron 90 macro 2.8 nuovo?
parlo di questo:http://uptiki.com/images/j8g6me6664pb2v852xu.jpg
E non ti sembra che devi farci sapere quanto paghi il pentax? Io trovo il Tamron migliore, l'ho acquistato dopo una lunga valutazione, ma le differenze non sono così abissali.
winnertaco
09-02-2010, 21:36
E non ti sembra che devi farci sapere quanto paghi il pentax? Io trovo il Tamron migliore, l'ho acquistato dopo una lunga valutazione, ma le differenze non sono così abissali.
375€ usato con i stessi soldi ci compro il Tamron 90 2.8 Macro col vantaggio che è nuovo!
Una domanda, vedo che hai il Tamron 17-50 2.8! è una lente che desidero comprare al posto del plasticotto 18-55... che mi dici a riguardo? qualità immagine, colori, qualità costruttiva...
375€ usato con i stessi soldi ci compro il Tamron 90 2.8 Macro col vantaggio che è nuovo!
Una domanda, vedo che hai il Tamron 17-50 2.8! è una lente che desidero comprare al posto del plasticotto 18-55... che mi dici a riguardo? qualità immagine, colori, qualità costruttiva...
Un'autentica meraviglia! Prestazioni eccellenti, nitido, luminoso, prezzo eccellente. Adesso raramente lo tolgo per far posto agli altri obiettivi. Soffre un pò della distorsione a barilotto a 17mm, ma lo uso prevelentemente da 24 a 50mm. La qualità costruttiva è decente: l'aggancio del paraluce adesso balla un pò, ma da settembre ad oggi l'ho "massacrato" dopo oltre 12.000 scatti togli e metti...
winnertaco
09-02-2010, 22:06
Un'autentica meraviglia! Prestazioni eccellenti, nitido, luminoso, prezzo eccellente. Adesso raramente lo tolgo per far posto agli altri obiettivi. Soffre un pò della distorsione a barilotto a 17mm, ma lo uso prevelentemente da 24 a 50mm. La qualità costruttiva è decente: l'aggancio del paraluce adesso balla un pò, ma da settembre ad oggi l'ho "massacrato" dopo oltre 12.000 scatti togli e metti...
Bene, sapevo della distorsione a 17mm ma secondo me è normale per questa tipologia di grandangolo! volevo chiederti com'è lo sfuocato o bokeh? :)
Bene, sapevo della distorsione a 17mm ma secondo me è normale per questa tipologia di grandangolo! volevo chiederti com'è lo sfuocato o bokeh? :)
un parere tecnico non te lo so dare, dico che a 50mm a tutta apertura è piacevole. Non so per un ritratto, ma per foto commerciali sono pienamente soddisfatto! ;)
Per dirla tutta, caro Winnertaco, avrei prefeito il pentax 17-70 per la maggiore escursione, ma per fare fotografie senza flash e cavalletto e non superare i 2000 ISO (già tanti!) mi occorreva un obiettivo più luminoso di un f/4. Che poi non è chiedere troppo per uno zoom "normale".
Potrei anche utilizzare uno dei 50ini che già possiedo, ma fare foto in ambienti e di ambienti a volte ristretti non sarebbe pratico.
a proposito, amici, ma qualcosa di mooolto meglio del mio faj 28-80 cosa può esserci?:confused:
winnertaco
09-02-2010, 22:35
Per dirla tutta, caro Winnertaco, avrei prefeito il pentax 17-70 per la maggiore escursione, ma per fare fotografie senza flash e cavalletto e non superare i 2000 ISO (già tanti!) mi occorreva un obiettivo più luminoso di un f/4. Che poi non è chiedere troppo per uno zoom "normale".
Eheheh, sarebbe l'alternativa al 17-50 tamron....peccato per il diaframma min a f/4!
La mia indecisione ruota principalmente intorno al pentax 17-70 f4 e il tamron 17-50 f2.8
winnertaco
09-02-2010, 22:38
Potrei anche utilizzare uno dei 50ini che già possiedo, ma fare foto in ambienti e di ambienti a volte ristretti non sarebbe pratico.
beh, il 50 (che diventa 75 su k20d) per gli ambienti è forse poco adatto! molto meglio un Wide!
Ho provato sabato il Sigma 20 1.8! Davvero una bella lente :)
Eheheh, sarebbe l'alternativa al 17-50 tamron....peccato per il diaframma min a f/4!
La mia indecisione ruota principalmente intorno al pentax 17-70 f4 e il tamron 17-50 f2.8
se non hai necessità di elevata luminosità, il Pentax è più versatile, ma costa anche di più. Io, a volte, non posso scattare senza flash o senza superare i 1600-2000 iso se non imposto il diaframma a 2.8. E riesco ad ottenere degli sfocati interessanti anche a 35mm
beh, il 50 (che diventa 75 su k20d) per gli ambienti è forse poco adatto! molto meglio un Wide!
Ho provato sabato il Sigma 20 1.8! Davvero una bella lente :)
Non metto in dubbio, ma per necessità "wide" mi sono dotato di sigma 10-20, niente di eccezionale, ma adesso da 10 a 500mm (1000 con il converter) equivalenti sto a posto. Vorrei migliorare, nel tempo, almeno il 24-80...
Gr8Wings
10-02-2010, 15:23
Eheheh, sarebbe l'alternativa al 17-50 tamron....peccato per il diaframma min a f/4!
La mia indecisione ruota principalmente intorno al pentax 17-70 f4 e il tamron 17-50 f2.8
io il pentax 17-70 l'ho messo in panchina per via dei possibili problemi con l'SDM (tra l'altro è l'unico sdm che non ha la presa dio forza per il motorino di af classico).
A breve credo proprio che prenderò il tamron 17-50.
winnertaco
10-02-2010, 18:09
io il pentax 17-70 l'ho messo in panchina per via dei possibili problemi con l'SDM (tra l'altro è l'unico sdm che non ha la presa dio forza per il motorino di af classico).
A breve credo proprio che prenderò il tamron 17-50.
Si infatti, avrei gradito anche io la doppia trazione per l'AF sul 17-70 pentax.
Il 17-50 tamron mi sembra un ottima alternativa, l'unico dubbio è il bokeh del tamron che da quello che leggo online non sembra il massimo! ovviamente non devo farci i ritratti per quello ho il pentax FA85* 1.4 :D
Gr8Wings
10-02-2010, 18:40
per quello ho il pentax FA85* 1.4 :D
:eek:
bravo.
Chelidon
10-02-2010, 23:31
375€ usato con i stessi soldi ci compro il Tamron 90 2.8 Macro col vantaggio che è nuovo!
IMHO il tamron conviene sul pentax soprattutto perché tende a costare parecchio meno, ma se li trovassi allo stesso prezzo non avrei dubbi per quel poco che ho visto.
PS: Tra l'altro essendoti già accaparrato quello splendido 85*/1.4 le doti ritrattistiche del 90/2.8 avrebbero molto meno senso per te (a quel punto se ti si ripetesse il :ciapet: con un A* 200 macro.. :D)
winnertaco
11-02-2010, 09:51
IMHO il tamron conviene sul pentax soprattutto perché tende a costare parecchio meno, ma se li trovassi allo stesso prezzo non avrei dubbi per quel poco che ho visto.
PS: Tra l'altro essendoti già accaparrato quello splendido 85*/1.4 le doti ritrattistiche del 90/2.8 avrebbero molto meno senso per te (a quel punto se ti si ripetesse il :ciapet: con un A* 200 macro.. :D)
Quindi secondo te il pentax è leggermente superiore! ma parli di qualità immagine o qualità di costruzione dell'obiettivo?
Per le macro stamattina stavo vedendo anche il tamron 70-200 2.8, una lente di cui tanta gente ne parla bene, specie su Pentaxforums.
In caso penso che sia una valida alternativa al 90 Tamron Macro.
Cioè se prendo il tamron 70-200 macro non ha senso prendere il tamron 90 macro...giusto? a parte il peso :D
Ps: Se continuo così dovrò cambiare zaino :D
Pps: ho visto sul sito tamron oltretutto che il 70-200 è anche per FF e ha messa a fuoco interna :) così non dovrebbe entrare polvere... teoricamente
Chelidon
13-02-2010, 11:47
Precisando che mi riferisco solo a immagini e confronti visti per il web, mi son fatto l'idea che come nitidezza anche il "terzo" sia pressoché indistinguibile forse pure un pelo più inciso a TA (c'è chi lo apprezza nei ritratti addirittura per questo, anche se canonicamente sarebbe meglio qualcosa di più delicato e infatti i macro per quell'uso sarebbero più un ripiego). Poi, a parte il fatto che il tamron è leggermente più corto quindi si lavora un cicinino più vicini, ho come l'impressione (ma prendila molto come sensazione personale magari falsata anche da scatti più saturi dell'altro e il più delle sue foto le ho pure viste su canon/nikon! :p) che abbia una resa dei colori un pochino più sul paglierino. Comunque per farsi un'idea a tutto tondo basta cercare nei soliti punti di riferimento locali o internazionali dove ne sanno molto di più. :D
Concludendo, considerato che il 90 si trova tranquillamente intorno ai 300 o meno, mentre per il 100 bisogna in genere aggiungere un centone o più (ma magari comincerà a calare col nuovo WR da poco uscito :stordita:), per me è imbattibile come rapporto prezzo/prestazione. ;)
Il 70-200 f/2.8 penso nasca per un uso principale un po' diverso, ciò non toglie che lo si possa usare, come altri telezoom, meglio se con qualche lente aggiuntiva (per esempio si dice un gran bene anche del DA 55-300 con le lenti aggiuntive), per fare della macro un po' più distanziata e versatile. Ma personalmente non lo comprerei appositamente per la macro, certo se a uno serve principalmente un telezoom luminoso, allora può essere anche un ottimo connubio.
Gr8Wings
08-03-2010, 11:12
Quindi secondo te il pentax è leggermente superiore! ma parli di qualità immagine o qualità di costruzione dell'obiettivo?
Per le macro stamattina stavo vedendo anche il tamron 70-200 2.8, una lente di cui tanta gente ne parla bene, specie su Pentaxforums.
In caso penso che sia una valida alternativa al 90 Tamron Macro.
Cioè se prendo il tamron 70-200 macro non ha senso prendere il tamron 90 macro...giusto? a parte il peso :D
Ps: Se continuo così dovrò cambiare zaino :D
Pps: ho visto sul sito tamron oltretutto che il 70-200 è anche per FF e ha messa a fuoco interna :) così non dovrebbe entrare polvere... teoricamente
il tamron 70-200 e il 90 macro sono due obiettivi dagli usi molto diversi, io li vorrei entrambi, per ora ho il 90 macro, ma la wish list è 17-50 e poi 70-200 sempre f/2,8 !
Ragazzi, urge consiglio.
Avrei trovato un 12-24mm a buon prezzo e con garanzia, ma c'è un problemino:
la lente ha un gioco nella parte anteriore (ad occhio meno di 1 mm), tale per cui la lente frontale si muove assialmente.
A prima vista le foto non hanno problemi. La macchina mette a fuoco correttamente, con un particolare:
Se la parte frontale è portata in avanti (usando la mano), allora la distanza indicata sulla lente corrisponde alla distanza del soggetto messo a fuoco.
Se invece, la lente è quel millimetro indietro, la distanza di messa a fuoco indicata è minore (ad esempio, un soggetto a 2 metri circa è indicato come a meno di 1 metro).
La foto viene bene in ogni caso.
Secondo voi, cosa può essere ? Il precedente proprietario non si è mai accorto del difetto e sono propenso a credergli, visto che non ci sono difetti evidenti sulle foto.
E' un difetto che passerebbero in garanzia ? Quanto potrebbe venire a costare farla vedere da un riparatore ?
A Roma conoscete qualcuno che possa fare una prima consulenza via telefono ? :D
Qui un paio di esempi, con messa a fuoco indicata di 2 mt (quella corretta) e di 1 mt (quella non corretta).
http://picasaweb.google.it/gianluca.rossi/1224mm#
Volevo far solo vedere come non cambiasse nulla nella resa nelle due posizioni.
Inoltre un paio di foto in notturna... tenete conto dei tempi molto lunghi, erano tutte a mano libera :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.