View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty LT T2R - Intel X48
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
illidan2000
24-09-2008, 13:42
si si penso proprio che andremo di LT :asd:
ps. ma dimmi quando avete raggiunto di fsb?
io sono sempre più convinto che la rampage sia molto meglio della nostra...
si si penso proprio che andremo di LT :asd:
ps. ma dimmi quando avete raggiunto di fsb?
ti basta?;)
http://www.csd.dficlub.org/Rgone/LTx48/Over500FSB/516FSB-SS-FLX9200.jpg
K Reloaded
24-09-2008, 15:03
io sono sempre più convinto che la rampage sia molto meglio della nostra...
xchè dici?
ti basta?;)
http://www.csd.dficlub.org/Rgone/LTx48/Over500FSB/516FSB-SS-FLX9200.jpg
a proposito controllo vdroop?
illidan2000
24-09-2008, 15:11
xchè dici?
- perché non riesco a risolvere i miei problemini con le ram
- perché qualche utente è già migrato ad essa.
cmq forse con i dual siamo là
K Reloaded
24-09-2008, 15:13
- perché non riesco a risolvere i miei problemini con le ram
- perché qualche utente è già migrato ad essa.
cmq forse con i dual siamo là
fammi capire, che problemi hai con le ram? :confused:
chi è andato di la? :p
illidan2000
24-09-2008, 15:17
fammi capire, che problemi hai con le ram? :confused:
chi è andato di la? :p
non riesco a farle salire oltre i 400mhz 5-5-5-15. sono certificate 400mhz 4-4-4-12 e su p5b deluxe ci stavano
K Reloaded
24-09-2008, 15:33
non riesco a farle salire oltre i 400mhz 5-5-5-15. sono certificate 400mhz 4-4-4-12 e su p5b deluxe ci stavano
cioè? nn salgono di frequenza o nn reggono i timings?
illidan2000
24-09-2008, 15:52
cioè? nn salgono di frequenza o nn reggono i timings?
entrambi. in giro ho letto che le fanno stare anche a 1ghz cas5
K Reloaded
24-09-2008, 18:55
entrambi. in giro ho letto che le fanno stare anche a 1ghz cas5
eh appunto magari sbagli qualcosa tu ... :) provato a cambiare ram? oppure mettendo 2 banchi soli?
illidan2000
24-09-2008, 19:09
eh appunto magari sbagli qualcosa tu ... :) provato a cambiare ram? oppure mettendo 2 banchi soli?
e che gusto c'è... :D? no, devo riuscirci con 4!!!!
e che gusto c'è... :D? no, devo riuscirci con 4!!!!
si raga, ma con 8 giga il chipset fa uno "sforzo" mica da ridere per mantenere la stabilità, magari ti è capitato un X48 un po' meno performante...
(passatemi la "personificazione" dell'x48):O
DanieleRC5
24-09-2008, 20:33
:mc: butto lì una proposta: ma hai provato a smanettare con le decine di parametri di configurazione delle ram? Dalle rece lette in giro cmq la Dfi è considerata ua delle poche in grado di funzionare bene con 4 banchi grazie anche alla completa configurabilità di timings e parametri legati alla gestione ram.
:mc: butto lì una proposta: ma hai provato a smanettare con le decine di parametri di configurazione delle ram? Dalle rece lette in giro cmq la Dfi è considerata ua delle poche in grado di funzionare bene con 4 banchi grazie anche alla completa configurabilità di timings e parametri legati alla gestione ram.
infatti, mica sto dicendo che è colpa tua che sbagli il setting, sto dicendo che forse, ti è capitata una mb meno fortunata...
quelli che sono arrivati a 1ghz hanno la tua stessa config?
illidan2000
24-09-2008, 20:46
infatti, mica sto dicendo che è colpa tua che sbagli il setting, sto dicendo che forse, ti è capitata una mb meno fortunata...
quelli che sonoa rrivati a 1ghz hanno la tua stessa config?
no con la dfi p35 mi pare
no con la dfi p35 mi pare
e sticazzi aggiungerei...:D
la p35 già di suo sale molto meglio dell'X48, sinceramente non ne sono sicuro che l'x48 possa arrivare così in alto come il p35, specialmente con su 4gb di ram...
a quanto sei come nb voltage?
K Reloaded
24-09-2008, 21:40
e che gusto c'è... :D? no, devo riuscirci con 4!!!!
e vabbè ma allora nn puoi dire che è la mobo ad aver problemi ... cioè magari 4 banchi nn li digerisce ... ma 2 si ... PROVA!
DanieleRC5
24-09-2008, 21:45
:oink: ma.... ragazzi sentite se volessi delle rammine con le palle a forma di "cubetti" che frulino bene dalle parti dei 500 di bus?
Cosa mi suggerireste? Considerate che non ho valanghe di €..........
Idee che propongo:
GSkill PC8800 (2x2gb)
Team Group Xtreem PC8500 (2x1gb o 2x2gb)
Corsair Dominator PC8500 (2x1gb)
K Reloaded
24-09-2008, 21:48
:oink: ma.... ragazzi sentite se volessi delle rammine con le palle a forma di "cubetti" che frulino bene dalle parti dei 500 di bus?
Cosa mi suggerireste? Considerate che non ho valanghe di €..........
Idee che propongo:
GSkill PC8800 (2x2gb)
Team Group Xtreem PC8500 (2x1gb o 2x2gb)
Corsair Dominator (2x1gb)
CELL SHOCK! :read:
DanieleRC5
24-09-2008, 21:50
CELL SHOCK! :read:
:ciapet: le ho già!!!!! Identiche alle tueeee :D:D:D
K Reloaded
24-09-2008, 21:52
:ciapet: le ho già!!!!! Identiche alle tueeee :D:D:D
ops ho visto ora ... vanno + che bene quelle ... ;)
waterball
24-09-2008, 22:06
Ragassuoli..ho un problemissimo...:stordita:
Ho recentemente aggiornato il bios alla X48AD725...
MA!
Adesso ho problemi in overclock....
la config default con fsb 266 e ram a 1066 con divisore 266/1066 va sempre bene...ma se tento di alzare a 333 con divisore 333/1066 come ho sempre fatto il pc non boota:eek:
sul display è riportato 02...
controllato anche sul pdf dei postcode...sembra essere riservato...
prima dell'update andava tutto ok....
Non mi sembra giusto non poter giocare decentemente a warhead...:ciapet:
waterball
24-09-2008, 22:17
grassie x l'info domani vi faccio sapere
K Reloaded
24-09-2008, 22:22
ma quando flashi resetta? :confused:
Ragassuoli..ho un problemissimo...:stordita:
Ho recentemente aggiornato il bios alla X48AD725...
MA!
Adesso ho problemi in overclock....
la config default con fsb 266 e ram a 1066 con divisore 266/1066 va sempre bene...ma se tento di alzare a 333 con divisore 333/1066 come ho sempre fatto il pc non boota:eek:
sul display è riportato 02...
controllato anche sul pdf dei postcode...sembra essere riservato...
prima dell'update andava tutto ok....
Non mi sembra giusto non poter giocare decentemente a warhead...:ciapet:
metti su l'ultimo :asd:
ma quando flashi resetta? :confused:
io flashando da win, spunto sempre "reset all" e quindi trovi tutto a def, penso che si resetti anche flashando da floppy o penna...
K Reloaded
24-09-2008, 22:26
io flashando da win, spunto sempre "reset all" e quindi trovi tutto a def, penso che si resetti anche flashando da floppy o penna...
flashare da win? mai fatto ... :read: only dos ... :p
cmq detto tra di noi sta mobo nn è che ha riscosso un gran successo vero?
flashare da win? mai fatto ... :read: only dos ... :p
io ho un sistema pulitissimo che uso solo per flashare...:D
preparare la chiave usb per flashare è troppo sbattimento... :asd:
per come la vedo io questa scheda fa bene il suo lavoro, ci sono pochi bios disponibili e questa è l'unica pecca, ma le potenzialità ci sono tutte...;)
K Reloaded
24-09-2008, 22:31
io ho un sistema pulitissimo che uso solo per flashare...:D
preparare la chiave usb per flashare è troppo sbattimento... :asd:
per come la vedo io questa scheda fa bene il suo lavoro, ci sono pochi bios disponibili e questa è l'unica pecca, ma le potenzialità ci sono tutte...;)
a beh se la metti così :D
cmq si hai ragione, mi pare che questo sia il 'male' di tutte le DFI uscite ultimamente ... molto acerbe ...
a beh se la metti così :D
cmq si hai ragione, mi pare che questo sia il 'male' di tutte le DFI uscite ultimamente ... molto acerbe ...
cmq per quello che ho visto con i dual arrivano a 500 e passa di bus, con i quad si prendono mediamente i 3.6ghz, mi sembrano risultati abbastanza soddisfacenti, data la scarsità di bios...
K Reloaded
24-09-2008, 22:49
cmq per quello che ho visto con i dual arrivano a 500 e passa di bus, con i quad si prendono mediamente i 3.6ghz, mi sembrano risultati abbastanza soddisfacenti, data la scarsità di bios...
beh xò la Rampa tocca i 590 ... che la diretta concorrente come chip e come prezzo ... ti dirò a me sta mobo stuzzica molto per la dissipazione ... ma informandomi un pò nn ho trovato pareri positivissimi ...
beh xò la Rampa tocca i 590 ... che la diretta concorrente come chip e come prezzo ... ti dirò a me sta mobo stuzzica molto per la dissipazione ... ma informandomi un pò nn ho trovato pareri positivissimi ...
e vorresti stare in daily a 590?:D
il discorso è che secondo me è inutile fare questi paragoni... vuoi una mb da daily, bene la dfi è ottima... se al contrario vuoi una mb da bench di certo non ti prendi uan rampage ma prendi la Blackops...
sinceramente di fare il "punteggione" non me ne frega niente...
ed aggiungo che il solo pensiero che se voglio mettere a liquido, quando mi metto staccare l'impalcatura della asus cè il rischio che mi rimane l'X48 in mano direi che è un ottimo motivo per starci ben lontano...
K Reloaded
24-09-2008, 23:03
e vorresti stare in daily a 590?:D
il discorso è che secondo me è inutile fare questi paragoni... vuoi una mb da daily, bene la dfi è ottima... se al contrario vuoi una mb da bench di certo non ti prendi uan rampage ma prendi la Blackops...
sinceramente di fare il "punteggione" non me ne frega niente...
ed aggiungo che il solo pensiero che se voglio mettere a liquido, quando mi metto staccare l'impalcatura della asus cè il rischio che mi rimane l'X48 in mano direi che è un ottimo motivo per starci ben lontano...
:asd: no nn volevo dire questo, dicevo solo che prestazionalmente sembra essere superiore ... a proposito con il dissi stock come stiamo messi a temps sul NB?
:asd: no nn volevo dire questo, dicevo solo che prestazionalmente sembra essere superiore ... a proposito con il dissi stock come stiamo messi a temps sul NB?
con una 12 downvoltata sul lato stai bello tranquillo anche sotto clock...
illidan2000
25-09-2008, 01:14
e vabbè ma allora nn puoi dire che è la mobo ad aver problemi ... cioè magari 4 banchi nn li digerisce ... ma 2 si ... PROVA!
ma perché su p5b deluxe andavano meglio!?!?!!?
K Reloaded
25-09-2008, 08:02
ma perché su p5b deluxe andavano meglio!?!?!!?
non lo so, io ti invito solo a provare ... :p
waterball
25-09-2008, 08:24
aggiornato il bios...carico il profilo con i settaggi di default,setto l'fsb con il divisore....reboot...02!:muro:
aggiornato il bios...carico il profilo con i settaggi di default,setto l'fsb con il divisore....reboot...02!:muro:
fai prima a ritrovare tutti i parametri... dato è stato modificato pesantemente la sezione dei GTL x l'overclock della cpu... ;)
waterball
25-09-2008, 13:47
che intendi per ritrovare tutti i parametri?
EDIT:Ricostruito il profilo dalle impostazioni di default...adesso va anche con oc...BOH!
XD
Raga sono arrivati gli RE3, sto formattando il disco singolo per fare qualche bench poi monto il raid...:)
su vista64 i driver dell'ich9r li posso caricare da penna usb giusto?
quali mi servono?
dopo devo installare il matrix storage giusto?
se in modalità raid collego un disco scritto in ahci non ci sono problemi giusto? se invece ci attacco un disco precedentemente utilizzato in ide (con su un so) crea problemi?
K Reloaded
25-09-2008, 20:57
che intendi per ritrovare tutti i parametri?
EDIT:Ricostruito il profilo dalle impostazioni di default...adesso va anche con oc...BOH!
XD
fammi capire, ma flashando ti ha rasato tutti i profili salvati?
graphixillusion
25-09-2008, 21:12
Anche io non ho capito molto bene il discorso delle ram. Allora vi spiego: ho 4 moduli da 2GB l'uno delle GSKILL 8500 (1066mhz, CAS 5-5-5-15) e ho la CPU (Q9450) overcloccata a 3,2 GHZ (bus a 400 mhz, dram frequency auto) senza toccare nessun'altra opzione ne voltaggi vari lasciando tutto in default. Così facendo lo uso in daily e non ho nessun problema, stabilissimo. Ma se provo a mettere il rapporto 400/1066 nel dram frequency, il pc non fa il boot. Bisogna ripristinare il cmos per farlo ripartire. Come mai fa cosi'? Oppure cosa è che sbaglio? Grazie :)
P.S.
il bios e' l'ultimo ufficiale.
Anche io non ho capito molto bene il discorso delle ram. Allora vi spiego: ho 4 moduli da 2GB l'uno delle GSKILL 8500 (1066mhz, CAS 5-5-5-15) e ho la CPU (Q9450) overcloccata a 3,2 GHZ (bus a 400 mhz, dram frequency auto) senza toccare nessun'altra opzione ne voltaggi vari lasciando tutto in default. Così facendo lo uso in daily e non ho nessun problema, stabilissimo. Ma se provo a mettere il rapporto 400/1066 nel dram frequency, il pc non fa il boot. Bisogna ripristinare il cmos per farlo ripartire. Come mai fa cosi'? Oppure cosa è che sbaglio? Grazie :)
P.S.
il bios e' l'ultimo ufficiale.
provato a dare + volt sul nb?
K Reloaded
25-09-2008, 22:48
oltre al fatto che 8GB nn è che siano particolarmente indicati ... prova a mettere solo due banchi ....
graphixillusion
26-09-2008, 00:25
provato a dare + volt sul nb?
no, non ho provato. ho lasciato il valore di default. a quanto lo devo portare?
oltre al fatto che 8GB nn è che siano particolarmente indicati ... prova a mettere solo due banchi ....
A me servono 8GB. Se si può fare bene, altrimenti resto tranquillamente cosi' come sono adesso. Era solo per vedere se si poteva fare e capirci un po' di piu' in ambito overclocking :)
illidan2000
26-09-2008, 08:53
A me servono 8GB. Se si può fare bene, altrimenti resto tranquillamente cosi' come sono adesso. Era solo per vedere se si poteva fare e capirci un po' di piu' in ambito overclocking :)
siamo sulla stessa barca :D. fammi sapere se risolvi!
K Reloaded
26-09-2008, 10:57
ragazzi nn vorrei dire ma è un dato assodato che ci sono difficoltà a salire con 8GB ... :read:
no, non ho provato. ho lasciato il valore di default. a quanto lo devo portare?
prova a mettere a 1.30v - 1.35v per vedere se si stabilizza, cmq direi che fino a 1.45v ci puoi arrivare... assicurati che sia ben raffreddato...
illidan2000
26-09-2008, 11:32
ecco la risposta...
http://www.clunk.org.uk/forums/reviews/3122-dfi-lt-x48-t2r-lanparty-living-review-3.html#post13542
è la prova ufficiale della mia demenza
graphixillusion
26-09-2008, 14:16
ecco la risposta...
http://www.clunk.org.uk/forums/reviews/3122-dfi-lt-x48-t2r-lanparty-living-review-3.html#post13542
è la prova ufficiale della mia demenza
xke' quale e' stato il tuo problema? Tra le altre cose, sul forum inglese, c'e' solo la prova con l'impostazione 333/667 e non 400/1066. Il moltiplicatore e' pure settato a 9 o 9,5 mentre il default sta a 8. Io infatti ho il fsb a 400 che con il moltiplicatore a 8 mi sale a 3,2 GHZ. Ho paura a mettere di piu' xke' non so se un dissipatore riesce a mantenere temperature ottimali. Il signor clunk ha anche lui un bel frigoriferino con procio a -50 :D
prova a mettere a 1.30v - 1.35v per vedere se si stabilizza, cmq direi che fino a 1.45v ci puoi arrivare... assicurati che sia ben raffreddato...
ok, provero'. per quanto riguarda il raffreddamento uso uno shythe ninja plus rev b.
p.s.
tocco solamente il voltaggio dell' north bridge? o devo toccare anche qualche altra cosa? Ricordo che ho lasciato tutto in default
ok, provero'. per quanto riguarda il raffreddamento uso uno shythe ninja plus rev b.
p.s.
tocco solamente il voltaggio dell' north bridge? o devo toccare anche qualche altra cosa? Ricordo che ho lasciato tutto in default
per il raffreddamento mi riferivo al nb... assicurati che ci sia ricircolo d'aria...
ma se stai a def e metti 266/1066 è stabile? cmq prova a dare un po' + volt sul nb e vedi se si stabilizza...
----------------------------------------
raga devo montare il raid, ma sul sito intel non si capisce + una ciolla...
allora per il chipset mi servono i driver del primo link di questa pag giusto?
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+Vista+64&lang=ita&strOSs=150&submit=Vai%21
per il matrix storage e il floppy dei driver mi servono i primi 2 link di questa pag giusto?
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows+Vista+64&lang=ita&strOSs=150&submit=Vai%21
e posso caricarli anche con la penna usb...
confermate il tutto??
grazie
ciao
graphixillusion
26-09-2008, 18:15
per il raffreddamento mi riferivo al nb... assicurati che ci sia ricircolo d'aria...
ma se stai a def e metti 266/1066 è stabile? cmq prova a dare un po' + volt sul nb e vedi se si stabilizza...
----------------------------------------
raga devo montare il raid, ma sul sito intel non si capisce + una ciolla...
allora per il chipset mi servono i driver del primo link di questa pag giusto?
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+Vista+64&lang=ita&strOSs=150&submit=Vai%21
per il matrix storage e il floppy dei driver mi servono i primi 2 link di questa pag giusto?
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows+Vista+64&lang=ita&strOSs=150&submit=Vai%21
e posso caricarli anche con la penna usb...
confermate il tutto??
grazie
ciao
Con 266/1066 non ho provato. Io ho messo direttamente 400/1066 perche' avendo l'fsb a 400 volevo un rapporto 1:1.Ti faccio sapere se lasciando tutto in default e mettendo quel rapporto funge. Per quanto riguarda i driver per il raid ti confermo il download da quei link che hai postato. Cmq io ho il raid e se metti vista sp1 x64 lo vede automaticamente. Poi aggiornerai i driver a sistema installato. Cmq i link sono quelli li.
p.s.
se ti serve fare una pennetta usb o un floppy per installare i driver con la classica opzione durante l'installazione di windows (F6), leggi qui
http://downloadmirror.intel.com/16750/eng/readme.txt e scorri fino a questo punto:
"5.3 Pre-Installation Using the F6 Method."
si si ho già installato tutto, ho su vista64 sp1 e ha visto direttamente i raid, li ho caricati cmq i driver intel...
ecco qua! cosa ne dite?
http://upload.centerzone.it/images/zmrxruhz9qgscaxqehkw.png
cherokee80
26-09-2008, 19:59
si si ho già installato tutto, ho su vista64 sp1 e ha visto direttamente i raid, li ho caricati cmq i driver intel...
ecco qua! cosa ne dite?
http://upload.centerzone.it/images/zmrxruhz9qgscaxqehkw.png
cazzarola, però viaggiano proprio bene...;)
graphixillusion
26-09-2008, 20:19
si si ho già installato tutto, ho su vista64 sp1 e ha visto direttamente i raid, li ho caricati cmq i driver intel...
ecco qua! cosa ne dite?
http://upload.centerzone.it/images/zmrxruhz9qgscaxqehkw.png
Che valore hai messo per lo stripe? 128kb?
ragazzi ma sapete se questa scheda madre supporta il crossfireX
DanieleRC5
27-09-2008, 11:05
Sì è supportato, io ho due 4850 ma sono possibili anche soluzioni con una scheda a doppia gpu + 1 a singola gpu ;)
Che valore hai messo per lo stripe? 128kb?
no, 64k;)
qui ho aperto il 3d con i test:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1828526
grazie.. secondo voi in overclock (q6600) mi conviene prendere questa scheda madre oppure la rampage formula di asus
K Reloaded
27-09-2008, 12:32
grazie.. secondo voi in overclock (q6600) mi conviene prendere questa scheda madre oppure la rampage formula di asus
beh fare una domanda del genere nel thread della DFI ... :D
DanieleRC5
27-09-2008, 12:51
:ciapet: Ovvio la DFI!
Sinceramente io ho scelto la DFI perchè cmq è un ottima mobo, per un Q6600 mi sembra ottima per overclock ed è anche l'unica che ti può permettere di utilizzare con relativa facilità 4 banchi di ram.
Poi cmq cosa devi farci? Vuoi semplicemente una ottima mobo? Vuoi fare overclock estemo?
raga, se sono in modalità raid, ed attacco un hd (con su un so) utilizzato in ahci non ci sono problemi giusto? posso leggere e scrivere senza "rovinarerne" il contenuto...
DanieleRC5
27-09-2008, 13:26
*CREDO* di no. Ma tu lo attacchi e avvii il SO che c'è installato sopra giusto?
Se fai l'avvio dai dischi raid e il disco "aggiuntivo" lo tieni come hard disk secondario per aggiungere/togliere dati sicuramente non succede nulla ;)
:ciapet: Ovvio la DFI!
Sinceramente io ho scelto la DFI perchè cmq è un ottima mobo, per un Q6600 mi sembra ottima per overclock ed è anche l'unica che ti può permettere di utilizzare con relativa facilità 4 banchi di ram.
Poi cmq cosa devi farci? Vuoi semplicemente una ottima mobo? Vuoi fare overclock estemo?
beh fare una domanda del genere nel thread della DFI ... :D
Vorrei Overclock Estremo ed una scheda madre di buona fattura che non mi dia problemi in crossfire.. come memorie utilizzo solo 2 banchi da 2gb l'uno della team group elite.
Se fai l'avvio dai dischi raid e il disco "aggiuntivo" lo tieni come hard disk secondario per aggiungere/togliere dati sicuramente non succede nulla ;)
allora farò così...;)
grazie
DanieleRC5
27-09-2008, 13:46
allora farò così...;)
grazie
I casini escono fuori solo se installi un SO in modalità ide standard e dopo attivi l'ahci perchè winzozz non carica i driver all'avvio e va nel pallone, cmq c'è anche un modo per mettere aposto le cose solo che nn ricordo come, l'ho fatto sul mio portatile dove mi hanno reinstallato Xp con l'hd nuovo in modalità ide e io ho riattivato l'ahci ma facendo un pò di googolate qualcosa esce fuori di sicuro ;)
I casini escono fuori solo se installi un SO in modalità ide standard e dopo attivi l'ahci perchè winzozz non carica i driver all'avvio e va nel pallone, cmq c'è anche un modo per mettere aposto le cose solo che nn ricordo come, l'ho fatto sul mio portatile dove mi hanno reinstallato Xp con l'hd nuovo in modalità ide e io ho riattivato l'ahci ma facendo un pò di googolate qualcosa esce fuori di sicuro ;)
si si, cmq mi pare che per la "modalità" di scrittura tra mettere in ahci e in raid non ci dovrebbero essere differenze, quindi dovrebbero essere intercambiabili senza problemi penso...
DanieleRC5
27-09-2008, 13:56
Mi pare di sì ;)
Vorrei Overclock Estremo ed una scheda madre di buona fattura che non mi dia problemi in crossfire.. come memorie utilizzo solo 2 banchi da 2gb l'uno della team group elite.
E' una buona mobo, non so quanto possa salire di bus perchè avendo un quad G0 non posso salire oltre i 460-470 però costruttivamente io la trovo ottima e il crossfire va benissimo le Team group da quel che so sono ben gestite dalla Dfi quindi non dovresti avere problemi.
Quindi: se hai un quad G0 come ho letto sopra sicuramente è una ottima mobo.
grazie Daniele sei stato gentilissimo.. :) allora non ho + dubbi vado di DFI. :)
DanieleRC5
27-09-2008, 19:44
grazie Daniele sei stato gentilissimo.. :) allora non ho + dubbi vado di DFI. :)
Domandine: con cosa raffreddi la cpu? Pensi di prendere la LT o la UT? Hai già provato a verificare a quanto sta il fsb wall del tuo processore?
Considerazioni: mi lascia un pò perplesso il tuo alimentatore se vuoi fare overclock con il quad ed una gpu un pò pompata....
io raffreddo la cpu con lo zerotherm zen fz120 + arcting silver 5... per ora sto a 3600 senza problemi con 1.40v..
per la scelta della dfi mi stavo chiedendo proprio quale vale la pena prendere.. tu che mi dici quali sono le differenze tra le due?
DanieleRC5
27-09-2008, 20:03
L'unica differenza tra UT e LT è il sistema di raffreddamento, la UT che è la mia è questa:
http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PAGE_TYPE=US&PRODUCT_ID=5915&SITE=US
mentre la LT è quella in prima pagina.
Con la UT dovresti avere quindi temp un pò più basse su chipset e parte di alimentazione a meno che tu abbia intenzione di passare ad un sistema full liquid.
LA cpu non è male se resti ad aria cmq non potrai salire più di tanto penso... a che temp arrivi con l'Intel Burn test o Prime?
preferisco la ut.. :)
sto a 38° in idle e 50° in full... nel case (soprano) ho 3 ventole da 12cm ed una da 9cm..
DanieleRC5
27-09-2008, 20:40
:eek: Uappete ma la temp in full load con che applicazione l'hai ottenuta? Mi sembra bassissima per un Q6600@3600 ad aria! Io a 50 e passa ci andavo giocando a liquido ma sotto prime arrivavo a 60 se nn ricordo male
Con Prime e Occt... in estate anche io tocco i 60°.... :)
ho proprio bisogno una mano:
o.c.
premetto che è la prima dfi lanparty che "smanetto"
ho un e8400 da 3 ghz
mem 2x1 viper 1200 mhz 5-5-5-12 2.3 Volt (adesivo)
primo tentativo di o.c. semplice
porto il bus a 400 tutto fila liscio
ora vorrei spingermi a 4 ghz (spremendo le ram al max) ma nn ci riesco suggerimenti???
post code C1 è la ram, giusto?
sistemato questo mi da sempre 25
Paco De Luciaaaaa
28-09-2008, 14:32
ho proprio bisogno una mano:
o.c.
premetto che è la prima dfi lanparty che "smanetto"
ho un e8400 da 3 ghz
mem 2x1 viper 1200 mhz 5-5-5-12 2.3 Volt (adesivo)
primo tentativo di o.c. semplice
porto il bus a 400 tutto fila liscio
ora vorrei spingermi a 4 ghz (spremendo le ram al max) ma nn ci riesco suggerimenti???
post code C1 è la ram, giusto?
sistemato questo mi da sempre 25
Posta un po'di info in più... almeno i voltaggi e lo strap che usi.
DanieleRC5
28-09-2008, 16:45
Posta un po'di info in più... almeno i voltaggi e lo strap che usi.
Straquoto, che settaggi usi per cpu/nb??
Qualcuno di voi sa se lo ZEN FZ120 Nanoxia Edition sta in questa scheda senza andare a cozzare col dissi del NorthBridge? Ho visto qualche foto dello ZeroTherm NIRVANA NV120 che ci sta a pelo a rischio di limatura.
Una nota.
Vista la presenza di questa insolita e voluminosa appendice sopra al NB, perchè non aggiungere i dissipatori "compatibili" nella prima pagina del 3d? Giusto per riempire di PM il buon Saich70 :rolleyes:
Ovviamente se il recensore è d'accordo!
Grazie in anticipo!
sarebbe utile saperlo.. anche io ho lo zen... vorrei sapere se ci sta.
Qualcuno di voi sa se lo ZEN FZ120 Nanoxia Edition sta in questa scheda senza andare a cozzare col dissi del NorthBridge? Ho visto qualche foto dello ZeroTherm NIRVANA NV120 che ci sta a pelo a rischio di limatura.
Grazie in anticipo!
prova a chiedere nel 3d della x38 che è un po' più popolato magari qualcuno ha quel dissi...;)
Straquoto, che settaggi usi per cpu/nb??
cioè devo pure oc il NB?
allora come settaggi appena torno li cerco bene Vcore e poi? voglio dire della questione ram la voglio a 1199 Mhz 5-5-5-12 e come Voltaggio ho messo 2,310 (a memoria)
cos'è lo strap?
DanieleRC5
29-09-2008, 18:35
cioè devo pure oc il NB?
allora come settaggi appena torno li cerco bene Vcore e poi? voglio dire della questione ram la voglio a 1199 Mhz 5-5-5-12 e come Voltaggio ho messo 2,310 (a memoria)
cos'è lo strap?
Dunque, prima di tutto la frequenza di strapè definita da un parametro del bios DFI che si chiama Dram Speed e ha valori tipo: 400/800; 333/667 etc etc....
Lo strap definisce un determinato rapporto tra fsb e frequenza ram (400/800 ha rapporto 1:1 come anche 333/667 ma con timings e latenze interne del chipset diversi). I rapporti generalmente utilizzati e stabili sono 1:1; 4:5 e 5:6.
Per testare il tuto processore ti consiglierei di partire con un rapporto 1:1 (partirei con uno strap 333/667) in modo da verificar eil funzionamento di chipset e cpu per poi eventualmente giocare sullo strap per trovare dove possono arrivare le ram; per un overclock da utilizzare tutti i giorni preferisco di solito concentrarmi sulla stabilità del sistema con le minori tensioni possibili perchè cmq il boost prestazionale dato da ram tiratissime secondo me è tutto sommato marginale nel daily.
Aggiungo che cmq che lo strap 333/667 ha latenze un pò più basse del 400/800 e quinid stresserai leggermente di + il chipset che probabilmente richiederà un pò più di voltaggio per essere stabile.
PEr vedere a che timings e frequenza vanno le tue ram adesso scaricati CpuZ che ti visualizza tutte queste info.
dopodichè riporta tutte le info che ti scrivo nell'esempio sotto (è un elenco dei parametri che utilizzavo per andare a 3600 con il mio Q6600):
400x9 - 3600 mhz:
CPU Feature
Thermal Management Control: Disabled
PPM(EIST) Mode: Disabled
Limit CPUID MaxVal: Disabled
CIE Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled
Virtualization Technology: Disabled
Core Multi-Processing: Enabled
Exist Setup Shutdown: Mode 2
Shutdown after AC Loss: Disabled
CLOCK VC0 divider: AUTO
CPU Clock Ratio Unlock: Enabled
CPU Clock Ratio: 9 X
Target CPU Clock: 3600Mhz
CPU Clock: 400
Boot Up Clock: AUTO
DRAM Speed: 400/800
Target DRAM Speed: 800Mhz
PCIE Clock: 100mhz
PCIE Slot Config: 1X 1X
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
SATA Spread Spectrum: Disabled
Voltage Settings
CPU VID Control: 1.40000v
CPU VID Special Add Limit: Enabled
CPU VID Special Add: AUTO
DRAM Voltage Control: 2.030v
SB Core/CPU PLL Voltage: 1.510v
NB Core Voltage: 1.343v
CPU VTT Voltage: 1.211v
Vcore Droop Control: Enabled
Clockgen Voltage Control: 3.45v
GTL+ Buffers Strength: Strong
Host Slew Rate: Weak
GTL REF Voltage Control: Disabled
In trasperenza vedo i seguenti valori:
x CPU GTL1/3 REF Volt: 113
x CPU GTL 0/2 REF Volt: 100
x North Bridge GTL REF Volt: 100
DRAM Timing
Enhance Data transmitting: AUTO
Enhance Addressing: AUTO
T2 Dispatch: AUTO
TUTTO il resto è sui settaggi auto o predefiniti del bios.
Spero di aver fatto un pochino di chiarezza :)
Se te la cavi almeno un pochino con l'inglese leggiti la rece linkata in prima pagina che è molto interessante ;)
grazie di tutto danny
domanda: le tue ram come sono? ti trovi bene? sto valutandole perchè le mie nn mi piacciono proprio
cupz ce l'ho e lo uso
la review l'ho letta ;)
attualmente vado a 3600 @ 1,216 le ram 960 @ 5-5-5-12 (qui si può tirare un po di +???)
strap 5:6
per il daily use
il bios è già configurato in larga parte come il tuo!
il concetto di strap proprio mi mancava hehehe
DanieleRC5
29-09-2008, 22:41
Le Cellshock le ho da un bel pò e devo dire che sono davvero ottime, mi trovo benissimo anche se non ne ho ancora trovato il limite a causa del mio quad che non ama fsb elevati :mad:
Come mai non ti piaciono le Patriot? Non mi sembrano male se viaggiano a 600 di bus 5-5-5-12!!! Se prendo l'E8600 quasi quasi le provo, il prezzo non è male ma caspita sono introvabili!
A 960 cmq proverei ad abbassare i timing tipo a 4-4-4-12 o giù di lì e cmq con un E8400 io salirei in 1:1 visto che avendo un moltiplicatore basso per salire di clock devi spingere in alto con il bus, la tua cpu penso possa viaggiare bene sui 4 gigioni :read:
K Reloaded
30-09-2008, 07:43
quoto Daniele, le Cell 8000 sono dei veri e propri missili ... :p
ragazzi ma quel dissipatore del modello UT che ho cerchiato esce fuori dal case?:confused:
http://img216.imageshack.us/img216/9416/utx48t2rfullfw6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=utx48t2rfullfw6.jpg)http://img216.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
K Reloaded
30-09-2008, 14:00
ragazzi ma quel dissipatore del modello UT che ho cerchiato esce fuori dal case?:confused:
http://img216.imageshack.us/img216/9416/utx48t2rfullfw6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=utx48t2rfullfw6.jpg)http://img216.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
penso di si ... nn vedo altre soluzioni ... :)
ricardo87
30-09-2008, 14:05
si sta fuori
ecco perchè ho scelto la LT :D :D :D
DanieleRC5
30-09-2008, 20:27
ragazzi ma quel dissipatore del modello UT che ho cerchiato esce fuori dal case?:confused:
http://img216.imageshack.us/img216/9416/utx48t2rfullfw6.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=utx48t2rfullfw6.jpg)http://img216.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Yes my friend! Esce proprio fuori dal case cmq non è nulla di strambo e funziona pure bene!!! :D
:D no no anzi... questa cosa me gusta... :D
DanieleRC5
30-09-2008, 21:17
:cool: Le temp sono sempre decisamente basse anche in overclock e overvolt del Nb, io al momento attuale me ne sto bello tranquillo a 1,655V :stordita:
d'altronde hai il q6600 a 4200mhz... :D che vid ha il tuo?
DanieleRC5
30-09-2008, 21:27
:cool: Le temp sono sempre decisamente basse anche in overclock e overvolt del Nb, io al momento attuale me ne sto bello tranquillo a 1,655V :stordita:
d'altronde hai il q6600 a 4200mhz... :D che vid ha il tuo?
Vid: 1,2750 ma il fattore limitante non è quello...... a 4277 sono a 1,52V stabilissimo il problema è che non digerisce fsb superiori e devo sparare troppo alto con il VTT (sono già a 1,31!)
K Reloaded
30-09-2008, 22:07
:cool: Le temp sono sempre decisamente basse anche in overclock e overvolt del Nb, io al momento attuale me ne sto bello tranquillo a 1,655V :stordita:
Vid: 1,2750 ma il fattore limitante non è quello...... a 4277 sono a 1,52V stabilissimo il problema è che non digerisce fsb superiori e devo sparare troppo alto con il VTT (sono già a 1,31!)
certo che hai voltaggi assurdi ... :asd:
DanieleRC5
30-09-2008, 22:12
certo che hai voltaggi assurdi ... :asd:
:sofico: beh con l'evaporatore intorno a -50 ..................
Il VTT cmq è decisamente alto e non so se lo terrò sempre così, ma magari per qualche bech veloce mi spingerò oltre anche se non vedo molti margini per salire oltre purtroppo.
K Reloaded
30-09-2008, 22:13
:sofico: beh con l'evaporatore intorno a -50 ..................
Il VTT cmq è decisamente alto e non so se lo terrò sempre così, ma magari per qualche bech veloce mi spingerò oltre anche se non vedo molti margini per salire oltre purtroppo.
ah beh ... :oink: si in effetti il vFSB è altuccio ...
Ma è possibile fare il boot da penna usb ? Ci sto provando in tutti i modi ma non ne vuole sapere :mad: :muro:
DanieleRC5
04-10-2008, 11:57
Non ho mai provato ma è sicuramente possibile fare il boot da penna usb.....
Cosa c'è sulla penna? Un sistema operativo? Quale?
Ma è possibile fare il boot da penna usb ? Ci sto provando in tutti i modi ma non ne vuole sapere :mad: :muro:
Certo che è possibile. Entra nel BIOS, vai in Integrated Peripherals e in USB Device setiings.
Controlla che la tua chiavetta sia impostata in HDD mode (sotto USB Mass Storage Boot Setting).
Imposta poi la periferica come boot primaria, salva ed esci.
illidan2000
04-10-2008, 12:23
ovviamente bisogna renderla avviabile...ci sono un paio di procedure, basta cercare su internet
ovviamente bisogna renderla avviabile...ci sono un paio di procedure, basta cercare su internet
Questo lo stavo dando per scontato. :D
helmen84
05-10-2008, 13:52
Ciao a tutti mi iscrivo anche io nel 3d della dfi!
Dopo anni ho fatto il salto: da Asus e Amd sono finito ad avere questa http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5918&CATEGORY_TYPE=LP%20DK&SITE=US e un Q9300.
Ho notato con sommo piacere che anche non essendo abituato all'idea del QuadPumped e simili, con poche mosse (e in dissi decente) mi sono ritrovato con il Q9300 a lavorare normalmente a 3.2Ghz...e ho delle ram un po' fuffa vista che sopra i 872Mhz non riesco a farle salire (Kingston pc 6400 a 5-5-5-15)
Ho letto che molti sono contenti delle Cell Shock 8000 ma visto che la mobo le regge pensavo di prendere o le Reaper o le Viper.
Voi che dite?
La mia esigenza è di gestire tranquillamente foto da 12M in raw senza aspettare i giorni per vederne una preview, e ovviamente poter giocare a Fallout3!!!
ciao e grazie!
illidan2000
05-10-2008, 13:56
per giocare a fallout ti serve solo una scheda video decente.
per le foto sei a posto qualunque cosa prendi!
DanieleRC5
05-10-2008, 15:47
:cool:
Come ha giustamente detto illidan per Fallout sarà decisamente necessaria una buona scheda video (o due :D ).
Se vuoi ram migliori delle tue, bhe c'è possibilità di scegliere tra varie tipologie ma presumo che tu vorrai un overclock da usare tutti i giorni quindi presumibilmente non andrai oltre i 500 di fsb, quindi le Cell Shock potrebbero andare benone, altrimenti potresti optare per altre ram PC8500-PC8800 (io trovo ottime le GSkill oppure le Patriot) addirittura potresti andare su delle 9600o superiori anche se probabilmente in daily non riusciresti a sfruttarle appieno e quindi non avrebbero molto senso oltre ad essere più costose.
Aggiungo anche che se utilizzi file di grafica molto grandi potrebbe essere una buona scelta il passaggio a 4 o piò giga di ram ma lì dipende anche dal sistema operativo che usi.
helmen84
05-10-2008, 17:28
:cool:
Come ha giustamente detto illidan per Fallout sarà decisamente necessaria una buona scheda video (o due :D ).
Se vuoi ram migliori delle tue, bhe c'è possibilità di scegliere tra varie tipologie ma presumo che tu vorrai un overclock da usare tutti i giorni quindi presumibilmente non andrai oltre i 500 di fsb, quindi le Cell Shock potrebbero andare benone, altrimenti potresti optare per altre ram PC8500-PC8800 (io trovo ottime le GSkill oppure le Patriot) addirittura potresti andare su delle 9600o superiori anche se probabilmente in daily non riusciresti a sfruttarle appieno e quindi non avrebbero molto senso oltre ad essere più costose.
Aggiungo anche che se utilizzi file di grafica molto grandi potrebbe essere una buona scelta il passaggio a 4 o piò giga di ram ma lì dipende anche dal sistema operativo che usi.
Grazie per la risposta "esaudiente"!
Hai colto nel segno, a ma andrebbe bene tenerlo a 500 e sperare nella stabilità!
Attualmente uso XpPro 32 visto che ancora non voglio fare il balzo nel vuoto con (S)Vista...
Per la vga per ora posso dirmi soddisfatto della 4850 tossica, se poi non basta, che ci vuole a metterne un'altra? :D
E poi, meglio 4*1 o 2*2 per passare ai 4GIGHI?
Grazie!!
DanieleRC5
05-10-2008, 17:47
Bene, quindi secondo le tue esigenze sarebbero ottime le Cell Shock che hanno timings decisamente bassi ma lo svantaggio è che sono disponibili soltanto nel taglio da 1 giga quindi finchè resti su Xp 32 o Vista 32 nessun problema, se invece passi ai 64 bit sarebbero meglio 4 giga o più.
Io posseggo solo 2 banchi di di Cell quinid non so dirti se con 4 funziona bene o meno ma la Dfi è una delle poche main che può funzionare decentemente con 4 banchi di ram.
Per concludere:
- tutte le mobo potenzialmente vanno meglio con 2 banchi di ram soprattutto in overclock anche se la Dfi va meglio delle altre sotto questo aspetto.
- se prevedi un possibile passaggio ai 64 bit valuta il passaggio a 4 giga di ram; per quanto detto sopra sarebbe preferibile 2x2Gb più che altro per non occupare tutti i banchi disponibili ed impedire upgrade futuri.
Qualcuno del thread ha 4 banchi di ram (non ricordo esattamente che ram) sttendiamo un loro intervneto in merito agli fsb raggiunti.
helmen84
05-10-2008, 17:50
Bene, quindi secondo le tue esigenze sarebbero ottime le Cell Shock che hanno timings decisamente bassi ma lo svantaggio è che sono disponibili soltanto nel taglio da 1 giga quindi finchè resti su Xp 32 o Vista 32 nessun problema, se invece passi ai 64 bit sarebbero meglio 4 giga o più.
Io posseggo solo 2 banchi di di Cell quinid non so dirti se con 4 funziona bene o meno ma la Dfi è una delle poche main che può funzionare decentemente con 4 banchi di ram.
Per concludere:
- tutte le mobo potenzialmente vanno meglio con 2 banchi di ram soprattutto in overclock anche se la Dfi va meglio delle altre sotto questo aspetto.
- se prevedi un possibile passaggio ai 64 bit valuta il passaggio a 4 giga di ram; per quanto detto sopra sarebbe preferibile 2x2Gb più che altro per non occupare tutti i banchi disponibili ed impedire upgrade futuri.
Qualcuno del thread ha 4 banchi di ram (non ricordo esattamente che ram) sttendiamo un loro intervneto in merito agli fsb raggiunti.
Gentilissimo!
Io però sono sempre stato abituato a Corsair...se resto col mio brand preferito ? Banali DHX pc 8500? Qualcuno le ha? Come vanno in daily con bus a 500 (sempre ci arrivino..)? Grazie a tutti
DanieleRC5
05-10-2008, 17:56
Parlando di Corsair io farei un pensierino soltanto sulle Dominator......
helmen84
05-10-2008, 18:03
E a quelle pensavo
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-8500C5D.pdf
Qualcuno le ha?
cherokee80
05-10-2008, 18:17
io ho il 4x1gb su sta mobo, e vanno alla grande a 1200 ci si arriva senza problemi... questo discorso riguarda le ballistix, che é risaputo che con sta mobo si sposano alla grande...ce anche da considerare che ci sono anche i kit da 2x2gb...;)
DanieleRC5
05-10-2008, 20:05
Ragazzi una domanda: ma quando andate a fsb compresi tra i 450 ed i 520 che voltaggio utilizzate sul Nb?
Altra domanda a quell'fsb che performance level riuscite a tirare?
Ma è possibile fare il boot da penna usb ? Ci sto provando in tutti i modi ma non ne vuole sapere :mad: :muro:
Se vai sul primo o il secondo post del 3D ufficiale della DFI Lanparty DK P35 (link in firma) trovi la procedura completa ;)
illidan2000
06-10-2008, 08:51
Bene, quindi secondo le tue esigenze sarebbero ottime le Cell Shock che hanno timings decisamente bassi ma lo svantaggio è che sono disponibili soltanto nel taglio da 1 giga quindi finchè resti su Xp 32 o Vista 32 nessun problema, se invece passi ai 64 bit sarebbero meglio 4 giga o più.
Io posseggo solo 2 banchi di di Cell quinid non so dirti se con 4 funziona bene o meno ma la Dfi è una delle poche main che può funzionare decentemente con 4 banchi di ram.
Per concludere:
- tutte le mobo potenzialmente vanno meglio con 2 banchi di ram soprattutto in overclock anche se la Dfi va meglio delle altre sotto questo aspetto.
- se prevedi un possibile passaggio ai 64 bit valuta il passaggio a 4 giga di ram; per quanto detto sopra sarebbe preferibile 2x2Gb più che altro per non occupare tutti i banchi disponibili ed impedire upgrade futuri.
Qualcuno del thread ha 4 banchi di ram (non ricordo esattamente che ram) sttendiamo un loro intervneto in merito agli fsb raggiunti.
io ho 4x2gb... lavorano sotto specifica su dfi. (400mhz@cas5 invece che cas4), ma devo ancora trovare un po' di tempo per capire a fondo il problema
Sto cercando di stabilizzare i 435-440mhz di fsb nel sistema in firma. Vorrei sapere a cosa serve l'host slew rate e il clockegen voltage control ?
Come posso settare i gtl per stabilizzare il sistema e il vnb massimo per questa scheda madre con dissi stock e senza ventola sopra ?
p.s. per la penna usb ho risolto usando un cd-rw :D tanto mi serviva solo per memtest
DanieleRC5
07-10-2008, 07:16
Dunque, riporto testualmente:
Clockgen voltage control: (3.45V~3.85V)
Clock working voltage, increase it to achieve higher and more stable in extreme FSB environment
Dovrebbe quindi essere il voltaggio del generatore di clock, io sono a 481 di bus e non l'ho mai toccato.
Host Slew Rate: Strong / Weak
It is adjustment option for North-Bridge voltage driving strength.
Non ho fatto test modificando questo parametro e non so dirti se è utile.
Tu hai un quad, per stabilizzare io proverei a salire con il VTT oppure a smanettare finmente con i parametri GTL (che cmq ti daranno circa 5 mhz di fsb)
Dunque, riporto testualmente:
Clockgen voltage control: (3.45V~3.85V)
Clock working voltage, increase it to achieve higher and more stable in extreme FSB environment
Dovrebbe quindi essere il voltaggio del generatore di clock, io sono a 481 di bus e non l'ho mai toccato.
Host Slew Rate: Strong / Weak
It is adjustment option for North-Bridge voltage driving strength.
Non ho fatto test modificando questo parametro e non so dirti se è utile.
Tu hai un quad, per stabilizzare io proverei a salire con il VTT oppure a smanettare finmente con i parametri GTL (che cmq ti daranno circa 5 mhz di fsb)
Buttali via 5 mhz :asd:
In dayli use 1.45v sul nb con dissistock passivo e 1.3 vtt penso siano in massimo vero ?
Mi sa che provo con i gtl allora e magari con HSR, quelle extreme FSB environment riferito al clockgen con credo mi riguardi :D
DanieleRC5
07-10-2008, 11:03
:D
Con cosa raffreddi la cpu? Per uso daily il VTT a 1,3 è cmq altino secondo me considerato che i 45 micron dovrebbero averlo in origine + basso dei 65 (mi pare che il tuo Vtt originale sia intorno a 1,1 o giù di lì mentro il mio Q6600 parte da 1,211).
Per salire di fsb io metteri una ventola che raffredda il chipset cmq.....
:D
Con cosa raffreddi la cpu? Per uso daily il VTT a 1,3 è cmq altino secondo me considerato che i 45 micron dovrebbero averlo in origine + basso dei 65 (mi pare che il tuo Vtt originale sia intorno a 1,1 o giù di lì mentro il mio Q6600 parte da 1,211).
Per salire di fsb io metteri una ventola che raffredda il chipset cmq.....
Le temperature non mi preoccupano più tanto, alla fine potrei mettere una vetola sul nb, ma non vorrei che a lungo andare un overvolt esagerato rovini la scheda. Le cpu è raffreddata da un ifx-14.
Niente oltre i 427Mhz non c'è verso di farlo andare stabile. Appena posso posto le impostazioni che sto usando magari sbaglio qualcosa :boh:
helmen84
07-10-2008, 19:59
Le temperature non mi preoccupano più tanto, alla fine potrei mettere una vetola sul nb, ma non vorrei che a lungo andare un overvolt esagerato rovini la scheda. Le cpu è raffreddata da un ifx-14.
Niente oltre i 427Mhz non c'è verso di farlo andare stabile. Appena posso posto le impostazioni che sto usando magari sbaglio qualcosa :boh:
Non so che dirti...devo aspettare la ram nuova e poi provo a salire ancora.
Per adesso il mio limite è attorno a 440, ma non ci sono stato troppo a provare.
Ti dico appena ho novità!
Ciao!
DanieleRC5
07-10-2008, 20:17
Ragazzi io cmq vi consiglierei di trovare prima il limite della mobo e /o l'fsb wall della cpu e dopo cercare il massimo clock della cpu.
Partite con il moltiplicatore più basso possibile (6) e vedete dove riuscite ad arrivare con un Vtt accettabile per quello che volete fare (uso daily o uso benchmark) raffreddando bene chipset e ram.
:cool:
Non so che dirti...devo aspettare la ram nuova e poi provo a salire ancora.
Per adesso il mio limite è attorno a 440, ma non ci sono stato troppo a provare.
Ti dico appena ho novità!
Ciao!
Notizia sconcertante e a tratti imbarazzante... ho messo i glt su disable ed è ripreso a salire :eek:
Ragazzi io cmq vi consiglierei di trovare prima il limite della mobo e /o l'fsb wall della cpu e dopo cercare il massimo clock della cpu.
Partite con il moltiplicatore più basso possibile (6) e vedete dove riuscite ad arrivare con un Vtt accettabile per quello che volete fare (uso daily o uso benchmark) raffreddando bene chipset e ram.
:cool:
Ma questo credo che sia sottinteso, inoltre con sto procio non ho mai avuto grossi problemi di VCC al contrario il VTT è una spina nel :ciapet:
DanieleRC5
07-10-2008, 20:32
:D bhe so che capita ma scusa la prima cosa che devi fare è salire finchè puoi con i GTL disable, è qunado non sali + in nessun altro mood che devi smadonnare a trovare i GTL giusti per limare quel che resta ;)
DanieleRC5
07-10-2008, 20:33
Ma questo credo che sia sottinteso, inoltre con sto procio non ho mai avuto grossi problemi di VCC al contrario il VTT è una spina nel :ciapet:
:fagiano: Purtroppo il VTT è la spina nel :ciapet: di tutti i quad che sono sempre restii a slire di fsb a parte alcuni rari casi di cpu fortunatissime
installato ora il nuovo bios beta.... tra un pò lo testo.. vediamo se qualcosa hanno migliorato :D
DanieleRC5
07-10-2008, 21:44
Interessante, lo metterò per testare con l8600 che mi deve arrivare, intanto riporto le features del nuovo beta:
Date Code 2008/10/02
File X48CDA02.zip
Size 471,567 bytes
Description If users do not have floppy drive in their computer system, Please update BIOS by using Winflash Ver. 1.92 and In Winflash Ver. 1.92 program and Please click here for follow the "instruction guide" to update BIOS.
Major Reasons of Change:
1. Added F9 Hot Key function.
2. Fixed ABS function fail when upgrade BIOS
3. Fixed System cannot display when "two" ATI HD 4870X2 are used in Crossfire.
4. Update Intel new 45nm CPU micro code.
helmen84
07-10-2008, 23:52
Interessante, lo metterò per testare con l8600 che mi deve arrivare, intanto riporto le features del nuovo beta:
Date Code 2008/10/02
File X48CDA02.zip
Size 471,567 bytes
Description If users do not have floppy drive in their computer system, Please update BIOS by using Winflash Ver. 1.92 and In Winflash Ver. 1.92 program and Please click here for follow the "instruction guide" to update BIOS.
Major Reasons of Change:
1. Added F9 Hot Key function.
2. Fixed ABS function fail when upgrade BIOS
3. Fixed System cannot display when "two" ATI HD 4870X2 are used in Crossfire.
4. Update Intel new 45nm CPU micro code.
E via!
Domani nuovo bios e formattone!!!
i condensatori fischiano che son un piacere...
rimesso bios precedente e tutto è tornato al massimo silenzio
questo quando mando sottostress il tutto....
waterball
08-10-2008, 15:35
anche la mia mobbina a + di 420 non va...non cè verso di schiodarla...anche se in effetti stavo indagando sull'ali...:O secondo me non tiene...comincia a scaldare quando supero i 400di fsb:stordita:
illidan2000
08-10-2008, 15:43
anche la mia mobbina a + di 420 non va...non cè verso di schiodarla...anche se in effetti stavo indagando sull'ali...:O secondo me non tiene...comincia a scaldare quando supero i 400di fsb:stordita:
non credo sia l'ali, la tua scheda video non è tanto esigente come corrente del resto. se lo fosse, potresti provare a metterne una più scarsa, solo per provare, e vedere se riesci ad avere un bus più alto
certo, con il tuo hardware, un 430w è pochino
waterball
08-10-2008, 15:55
difatti non so come a svolgere il suo lavoro con il carico a cui è sottoposto...:D
xo funziona bene da svariati mesi...nessun rumorino...nulla...
prima aveva sotto un p4 e un nf4sli al posto del q6600 e x38...
comunque non ho una vga x testare...se me ne capita una posto prima che subito...
DanieleRC5
08-10-2008, 23:08
Ragazzi una domanda: ma quando andate a fsb compresi tra i 450 ed i 520 che voltaggio utilizzate sul Nb?
Altra domanda a quell'fsb che performance level riuscite a tirare?
Ragazzi ribadisco la mia richiesta, c'è qualcuno che sa dirmi qualcosina?:mc:
difatti non so come a svolgere il suo lavoro con il carico a cui è sottoposto...:D
xo funziona bene da svariati mesi...nessun rumorino...nulla...
prima aveva sotto un p4 e un nf4sli al posto del q6600 e x38...
comunque non ho una vga x testare...se me ne capita una posto prima che subito...
Io quell'ali lo cambierei all'istante, il quad a maggior ragione se overcloccato succhia tanto il tuo 430W sta facendo i miracoli :D
i condensatori fischiano che son un piacere...
rimesso bios precedente e tutto è tornato al massimo silenzio
questo quando mando sottostress il tutto....
Bah cmq a parte gli scricchiolii? nessun miglioramento? Sale di +? scalda meno? tiri di + le ram? ehe eh!??? dai faami sapere che sono qui impotente sul letto di un albergo in Germania e la mia ciccina è a casa con il phase spento! Tristeeeeeezza
illidan2000
08-10-2008, 23:23
sei sicuro che i condensatori che friggevano erano quelli della mobo?
Bah cmq a parte gli scricchiolii? nessun miglioramento? Sale di +? scalda meno? tiri di + le ram? ehe eh!??? dai faami sapere che sono qui impotente sul letto di un albergo in Germania e la mia ciccina è a casa con il phase spento! Tristeeeeeezza nessun miglioramento ecclatante...dal limite trovato con i bios precedenti non son salito oltre... anzi..x stabilizzare la cpu ho dovuto aumentare il voltaggio dei vtt e cpu
sei sicuro che i condensatori che friggevano erano quelli della mobo?
si xè in quel momento avevo su mobo,ram,cpu e una vga pci :asd:
e il fischio/ronzio arrivava dalla sezione d'alimentazione della mobo...
K Reloaded
09-10-2008, 11:49
Interessante, lo metterò per testare con l8600 che mi deve arrivare, intanto riporto le features del nuovo beta:
Date Code 2008/10/02
File X48CDA02.zip
Size 471,567 bytes
Description If users do not have floppy drive in their computer system, Please update BIOS by using Winflash Ver. 1.92 and In Winflash Ver. 1.92 program and Please click here for follow the "instruction guide" to update BIOS.
Major Reasons of Change:
1. Added F9 Hot Key function.
2. Fixed ABS function fail when upgrade BIOS
3. Fixed System cannot display when "two" ATI HD 4870X2 are used in Crossfire.
4. Update Intel new 45nm CPU micro code.
interessatissimo di vedere come gira l'8600 qua sopra ... quando ti arriva Dani?
Ragazzi ribadisco la mia richiesta, c'è qualcuno che sa dirmi qualcosina?:mc: ...
Con fsb a 430Mhz
Strap 333/800
PL 7
Uso questi voltaggi:
Cpu: 1.31250v
Dram: 2.190v
SB: 1.510v
NB: 1.430v
Cpu VTT: 1.235v
GTL+: Strong
Host Slew: strong
GTL REF: disable *
*Perché non so a che voltaggi si riferiscono i vari numeri.
DanieleRC5
09-10-2008, 21:42
interessatissimo di vedere come gira l'8600 qua sopra ... quando ti arriva Dani?
Arrivo previsto per inizio settimana prossima ;) vi tengo aggiornati, con il Q6600 + di così non riesco ad andare, nel weekend provo lo slancio finale con il VTT a oltre 1,4V così vedo se riesco a salire ancora un pò ma sta cpu non è adatta all'uso sotto freddo mannagia:mad: Vcore basso ma fatica molto a salire di fsb.
nessun miglioramento ecclatante...dal limite trovato con i bios precedenti non son salito oltre... anzi..x stabilizzare la cpu ho dovuto aumentare il voltaggio dei vtt e cpu
Argh! mi sarei aspettato miglioramenti anzichè peggioramenti con i 45 micron!
Argh! mi sarei aspettato miglioramenti anzichè peggioramenti con i 45 micron!
bè teniamo conto che x quanto poco questo bios è pur sempre beta :D
DanieleRC5
09-10-2008, 22:05
Con fsb a 430Mhz
Strap 333/800
PL 7
Uso questi voltaggi:
Cpu: 1.31250v
Dram: 2.190v
SB: 1.510v
NB: 1.430v
Cpu VTT: 1.235v
GTL+: Strong
Host Slew: strong
GTL REF: disable *
*Perché non so a che voltaggi si riferiscono i vari numeri.
;) grazie
bè teniamo conto che x quanto poco questo bios è pur sempre beta :D
Beh vero però..........sai comè......sono goloso :D
uesito quesitino... la temp indicata da smart guardian con la voce system... a quale parte della mobo si riferisce e dove si trova...?
mi è sorto un piccolo dubbio :rotfl:
DanieleRC5
09-10-2008, 22:31
La voce system della temepraturami pare sia riferita alla PWm quindi alla sezione di alimentazione della cpu :)
La voce system della temepraturami pare sia riferita alla PWm quindi alla sezione di alimentazione della cpu :)
ottimo..che si trova tra le porte ps2 e quelle usb della mobo...giusto?
DanieleRC5
09-10-2008, 22:38
LOL ho fatto casino con i post :D
Sì, se raffreddi bene quella zona infatti al temp registrata si abbassa ma non so dire esattamente dov'è il sensore.
LOL ho fatto casino con i post :D
Sì, se raffreddi bene quella zona infatti al temp registrata si abbassa ma non so dire esattamente dov'è il sensore.
sotto carico arrivo alla soglia critica se non la raffredo....
ma il bello è che mettendoci na ventola che estrae l'aria le temp non calano...
mettendo na ventola in prossimità delle ram la temp rimane stabile e + bassa.... qualcosa non quadra :asd:
DanieleRC5
09-10-2008, 22:48
sotto carico arrivo alla soglia critica se non la raffredo....
ma il bello è che mettendoci na ventola che estrae l'aria le temp non calano...
mettendo na ventola in prossimità delle ram la temp rimane stabile e + bassa.... qualcosa non quadra :asd:
:mbe: ummm effettivamente....... ora vado aletto che sono arrivato dal viaggio 1 oretta fa e sono con il portatile, domani se riesco faccio 2 prove per identificare dove si trova sto sensore anche se....... con il phase che raffredda anche la zona circostante.......
Buona notte ;)
kazama-resurrection86
10-10-2008, 19:25
sotto carico arrivo alla soglia critica se non la raffredo....
ma il bello è che mettendoci na ventola che estrae l'aria le temp non calano...
mettendo na ventola in prossimità delle ram la temp rimane stabile e + bassa.... qualcosa non quadra :asd:
se metti una ventola da 5 incastonata sull dissi nero dei pwm si abbassa già la temp, per il sensore se nn sbaglio sta tra l alimentazione a 8 e il dissi nero ma nn vorrei dire na cagata, se sei a liquido metti una ventola da 8 ke butta sopra il dissi e il gioko è fatto
se metti una ventola da 5 incastonata sull dissi nero dei pwm si abbassa già la temp, per il sensore se nn sbaglio sta tra l alimentazione a 8 e il dissi nero ma nn vorrei dire na cagata, se sei a liquido metti una ventola da 8 ke butta sopra il dissi e il gioko è fatto
magari potessi metterci una ventolian in quella zona :asd:
DanieleRC5
10-10-2008, 20:16
magari potessi metterci una ventolian in quella zona :asd:
LOL, ma che cavolo hai dentr a quel case che nn ti sta la ventola?:D
Io avevo risolto mettendo unoa 120x120 appoggiata sopra la scheda video che soffiava su chipset e ram oltre a smuovere l'aria anche in zon pwm.
voi non avete idea di quanto pieno sia il mio cabinet :asd:
K Reloaded
10-10-2008, 21:08
Arrivo previsto per inizio settimana prossima ;) vi tengo aggiornati, con il Q6600 + di così non riesco ad andare, nel weekend provo lo slancio finale con il VTT a oltre 1,4V così vedo se riesco a salire ancora un pò ma sta cpu non è adatta all'uso sotto freddo mannagia:mad: Vcore basso ma fatica molto a salire di fsb.
bene ti aspetto nel OC Club allora ;)
DanieleRC5
10-10-2008, 21:19
bene ti aspetto nel OC Club allora ;)
K dai faccio un giretto da quelle parti! :cool:
Rez ma hai messo la DFI dentro ad un case microAtx? :stordita:
Nessun'altro si è lanciato in test sul bios beta?
K dai faccio un giretto da quelle parti! :cool:
Rez ma hai messo la DFI dentro ad un case microAtx? :stordita:
Nessun'altro si è lanciato in test sul bios beta?
no il cabinet è uno stacker... ma lo spazio è poco :asd:
raga scusate ma nn posso leggere 90 pagine...io volevo chiedervi una cosa dato che nn ho il floppy e nn mi va di usarlo secondo voi faccio male a usare il software per aggiornare da windows?uso vista ultimate 64 bit senno un sistema alternativo al floppy e al winflash esiste?:help:
raga scusate ma nn posso leggere 90 pagine...io volevo chiedervi una cosa dato che nn ho il floppy e nn mi va di usarlo secondo voi faccio male a usare il software per aggiornare da windows?uso vista ultimate 64 bit senno un sistema alternativo al floppy e al winflash esiste?:help:
penna USB vista come un floppy e via liscio come.... :oink:
penna USB vista come un floppy e via liscio come.... :oink:
quindi devo creare la penna in formattazione con possibilita di avvio da bios e infilarci dentro lo stesso programma che va inserito nel floppy piu il bios nuovo?
quindi devo creare la penna in formattazione con possibilita di avvio da bios e infilarci dentro lo stesso programma che va inserito nel floppy piu il bios nuovo?
si
:D
il problema è che nn so come di preciso creare la penna boot
il problema è che nn so come di preciso creare la penna boot
qui trovi la procedura in prima pagina x crearti la chiavica usb bootable :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1781603
cherokee80
12-10-2008, 23:00
fallo pure da windows, é semplice...
fallo pure da windows, é semplice...
infatti alla fine l ho fatto da windows perche stavo gia strippato a cercare la procedura e sopratutto il file dos adatto ora devo solo accertarmi di aver messo bene il bios perche su cpuz nn me la da la versione mi da solo la data poi ho notato che nella pagina dei bios il primo nn andava bene perche ho provato a farlo partire con il winflash e quindi mi è toccato prendere quello sotto
tutto ok è quello controllato da everest ora aggiorno i driver del chipset e poi vorrei provare ad overcloccarla questa bimba perche l ho comprata da almeno 5 6 mesi e ancora nn ci ho mai messo le mani se avete consigli per il sistema che ho in firma scrivete pure:D
ci ho provato ma nn ci ho capito una mazza di questa mobo ancora infatti se qualcuno mi illuminasse gliene sarei molto ma moooolto grato ...nn boota e credo perche sia che nn conosco i settaggi adatti ma poi un sistema per fare il cmos senza togliere la batteria nn esiste?
ci ho provato ma nn ci ho capito una mazza di questa mobo ancora infatti se qualcuno mi illuminasse gliene sarei molto ma moooolto grato ...nn boota e credo perche sia che nn conosco i settaggi adatti ma poi un sistema per fare il cmos senza togliere la batteria nn esiste?
c'è un jumper apposito :D
DanieleRC5
13-10-2008, 12:54
c'è un jumper apposito :D
Aggiungo che è l'unico rosso! :D
Ma a che fsb, voltaggio etc etc hai provato? Riprota bene tutti i parametri!!
Aggiungo che è l'unico rosso! :D
Ma a che fsb, voltaggio etc etc hai provato? Riprota bene tutti i parametri!!
450*9 il voltaggio della cpu a 1.29 e nb e sb nn li ho toccati perche nn so quanto vuole questa moboil vtt a 1.1
premetto che nn ho disabilitato niente e fatto altro sto genie bios è incasinato ero abituato alla evga 780i
piu che altro fin ora ho trovato ovunque i soliti settaggi che ci sono in prima pagina di questo thread ma nn capisco se devo seguirli per filo e per segno uguali identici oppure no
illidan2000
14-10-2008, 09:35
è uscita la nuova release della mobo:
http://www.xtremehardware.it/schede-madri/recensione--dfi-lanparty-dk-x48%11t2rsb-plus--200810141990/
che ne pensate?
a occhio, il true 120 non entra nemmeno in questa (in verticale)
è uscita la nuova release della mobo:
http://www.xtremehardware.it/schede-madri/recensione--dfi-lanparty-dk-x48%11t2rsb-plus--200810141990/
che ne pensate?
a occhio, il true 120 non entra nemmeno in questa (in verticale)
ma questa è la versione DK ossia quella "economica" rispetto alle nostre...
DanieleRC5
14-10-2008, 11:22
Il problema è che la P45 DK sale una sacco se è così anche per le X48 è una presa per i fondelli kakkio, spendi di + e sali di meno..... caspita 550 e passa di fsb non è malaccio ma dalla LT o peggio ancora dalla mia UT mi aspetterei i 600 :mad:
Il verdetto lo darò appena mi arriva sto cavolo di 8600 :muro:
P.S. io per andare a 483 di fsb devo sparare il chipset a oltre 1,7V!!
Il problema è che la P45 DK sale una sacco se è così anche per le X48 è una presa per i fondelli kakkio, spendi di + e sali di meno..... caspita 550 e passa di fsb non è malaccio ma dalla LT o peggio ancora dalla mia UT mi aspetterei i 600 :mad:
Il verdetto lo darò appena mi arriva sto cavolo di 8600 :muro:
P.S. io epr andare a 483 di fsb devo saprare il chipset a oltre 1,7V!!
Si ma il chipset P35 a parità di mhz performa meno rispetto al X38-X48, forse è lo stesso per il P45. Inoltre prendere un x48 ha senso se fai il crossfire altrimenti non è una scelta molto sensata per rapporto prezzo\prestazioni.
Come faccio a sapere i reali voltaggi dei componenti ? Perché se imposto un determinato valore da bios viene rilevato tutt'altro, di solito vengono rilevati volt in più, mentre smart guardian ne rileva di meno di quanti ne ho impostati.
DanieleRC5
14-10-2008, 12:58
Si ma il chipset P35 a parità di mhz performa meno rispetto al X38-X48, forse è lo stesso per il P45. Inoltre prendere un x48 ha senso se fai il crossfire altrimenti non è una scelta molto sensata per rapporto prezzo\prestazioni.
Il P45 ha ottime prestazioni, l'unico motivo per il quale ho scelto X48 è per il fatto che ho 2 schede in crossfire ma per tirare a dovere una cpu sotto freddo a -50° se non sali di fsb non combini nulla ed io avrei intenzione di avere per i bench un 8600 + crossfire ad un fsb potenziale di 550-570 considerato che mobo P45 benchano il 3dmark a 630-670........
Come faccio a sapere i reali voltaggi dei componenti ? Perché se imposto un determinato valore da bios viene rilevato tutt'altro, di solito vengono rilevati volt in più, mentre smart guardian ne rileva di meno di quanti ne ho impostati.
I voltaggi leggili da bios lo Smart Guardian come tutti i software sicuramente sballa di + i valori. L'ideale sarebbe rilevarli direttamente con un tester ma il bios basta in genere.
piu che altro fin ora ho trovato ovunque i soliti settaggi che ci sono in prima pagina di questo thread ma nn capisco se devo seguirli per filo e per segno uguali identici oppure no
Se dai una occhiata al Clunk's forum ci sono dei test con un E8500 se non sbaglio, quei settaggi possono essere una ottima base di partenza. Considera che per te che hai 4 banchi di ram l'overclock non sarà cmq molto facile purtroppo.
questo clunk's forum nn lo trovo boh!se sai indicarmi il link ti ringrazio
DanieleRC5
15-10-2008, 07:05
questo clunk's forum nn lo trovo boh!se sai indicarmi il link ti ringrazio
:sofico: In prima pagina, prima due righe del thread dove c'è la scritta: "Recensione LINK in inglese" clicca sulla scritta LINK e finisci alla rece della X48 sul clunk's forum.
Ma secondo voi passando da un q9300 ad un E8500 faccio una cavolata ? Considerando che il pc lo uso con i giochi e con programmi che non sfruttano i quattro core, per cui avrei più mhz più cache visto che i 6mb del q9300 sono condivisi a 3mb a 3mb. Inoltre avrei meno consumi e meno calore... :confused:
DanieleRC5
15-10-2008, 08:58
Guarda io sto provando la stessa cosa passando la Q6600 al G0 ed il passaggio dovrebbe effettivamente portare vantaggi prestazionali vista la maggiore cache, il clock + alto ed il fatto che, come hai ricordato tu, la maggior parte dei giochi/applicazioni non sfrutta i 4 core ;)
Io dico che il passaggio è vantaggioso, per ora è meglio 1 ghz in + di cpu piuttosto che 2 core aggiuntivi.
Ultima nota: cmq in linea di massima + sali di risoluzione nei giochi e più sei limitato dalle schede video e la cpu passa in secondo piano.
helmen84
15-10-2008, 18:45
c'è un jumper apposito :D
A dire la verità son due!:D
kazama-resurrection86
15-10-2008, 19:41
ho la x38@ x48 ut e ultimamente m sta dando dei problemi, utilizzo la stessa coppia di memorie ma con slot differenti ho trovato instabilità, nel senso metto le memorie nel 1 e nel 3 slot kon la config in firma sono stabile, le metto poi nel 2 e nel 4 slot e il sistema nn carica il win, quando lo carica si blocca
attendo vostre risposte
A dire la verità son due!:D
ok escludiamo il sistema del power e reset in simultanea :asd:
allora o sono duro io o la scheda ha dei problemi o è stronza proprio di suo...ho provato a mettere le ram a 1066 e aumentando il voltagio a 1.95 come altre schede mi hanno sempre richiesto ma niente all inizio mi ha dato un errore floppy del cavolo che nn avevo mai visto e dopo aver premuto il reset si è avviato fino al caricamento d vista ma dopo nn partiva uguale...forse gli ha fatto male l aggiornamento del bios o forse dovevo mettere i timing a 5-5-5-15?boh a questo punto che faccio ci rinuncio?:help:
ah dimenticavo il jumper rosso nn ha voluto farmi il cmos mi è toccato togliere lo stesso la batteria
cherokee80
17-10-2008, 23:03
allora o sono duro io o la scheda ha dei problemi o è stronza proprio di suo...ho provato a mettere le ram a 1066 e aumentando il voltagio a 1.95 come altre schede mi hanno sempre richiesto ma niente all inizio mi ha dato un errore floppy del cavolo che nn avevo mai visto e dopo aver premuto il reset si è avviato fino al caricamento d vista ma dopo nn partiva uguale...forse gli ha fatto male l aggiornamento del bios o forse dovevo mettere i timing a 5-5-5-15?boh a questo punto che faccio ci rinuncio?:help:
ah dimenticavo il jumper rosso nn ha voluto farmi il cmos mi è toccato togliere lo stesso la batteria
da quel che ho visto, e tue ram vogliono 2.2/2.3v x stare a 1066 con timing 5-5-5-15...
prova così...
poi magari posta anche fsb,voltaggi ecc...;)
da quel che ho visto, e tue ram vogliono 2.2/2.3v x stare a 1066 con timing 5-5-5-15...
prova così...
poi magari posta anche fsb,voltaggi ecc...;)
allora intanto le ram ce l hanno fatta ad avviarmi il pc a 333/1066 con 2.27 di volt cosa che nn aveva mai richiesto con altre mobo...piu in la vedremo la cpu come rispode a presto e grazie al momento:)
Ragazzi alcune delucidazioni..
1) quale tasto bisogna premere per far apparire la schermata di boot come nelle asus con il tasto f11?
2) quando effettuo un overclock e non va a buon fine il pc mi si riavvia in continuazione ma non si accende il monitor.. con l'asus con un tentativo sbagliato mi si riavviava senza dover ogni volta agire sul jumper clr cmos
3) questa scheda madre è adatta all'overclock dei quad core.. perchè mettendo con il q6600 400x9 e le ram a 400 lasciando i voltaggi in auto il sistema non si accende cosa che invece riusciva a fare una stupida p5kc.
aspetto vostre delucidazioni
DanieleRC5
20-10-2008, 15:09
Sono al lavoro e di corsa ma ti assicuro che il peggior difetto delle Asus sta nel fatto che con i settaggi su Auto in overclock sparano sui componenti dei voltaggi a volte assurdi mentre le Dfi li lascia ai valori di defult come dovrebbe essere in teoria!
Ragazzi alcune delucidazioni..
1) quale tasto bisogna premere per far apparire la schermata di boot come nelle asus con il tasto f11?
2) quando effettuo un overclock e non va a buon fine il pc mi si riavvia in continuazione ma non si accende il monitor.. con l'asus con un tentativo sbagliato mi si riavviava senza dover ogni volta agire sul jumper clr cmos
3) questa scheda madre è adatta all'overclock dei quad core.. perchè mettendo con il q6600 400x9 e le ram a 400 lasciando i voltaggi in auto il sistema non si accende cosa che invece riusciva a fare una stupida p5kc.
aspetto vostre delucidazioni
1) non lo sò,
2)non devi necessariamente agire sul jumper, quando ti capita premi il tasto "ins" e contemporaneamente tieni premuto il tasto di accensione, aspetta che la mobo si spenga poi puoi ripartire, in pratica è un altro modo per fare un Clear CMOS,
3)la mobo è teoricamente nata per i QUAD, non è detto che tu debba alzare i voltaggi della cpu, prova a dare qualche volt in più nei settaggi del NB
allora o sono duro io o la scheda ha dei problemi o è stronza (è così fidati!!!)
:bsod: :asd:
ah dimenticavo il jumper rosso nn ha voluto farmi il cmos mi è toccato togliere lo stesso la batteria
Prima di togliere la batteria hai provato a fare un Clear CMOS come ho descritto nel post sopra? ;)
Sono al lavoro e di corsa ma ti assicuro che il peggior difetto delle Asus sta nel fatto che con i settaggi su Auto in overclock sparano sui componenti dei voltaggi a volte assurdi mentre le Dfi li lascia ai valori di defult come dovrebbe essere in teoria!
Quoto in pieno, le DFI sono un pò complicate da capire ma secondo me sono come le auto da competizione, una volta che ci hai preso la mano sono il top.
Poi come prodotti sono sicuramente fra i migliori sul mercato (a livello di qualità di matriali e progettazione), le ASUS pur essendo buone Mobo sicuramente non reggono il confronto.
Basti guardare gli accessori che ti propone ASUS in confronto a quelli di DFI su una MOBO High End, firewire, moduli vari, schede audio da sballo, led, minimonitor e quantaltro, le DFI sono molto più scarne perchè guardano più alla sostanza che alla forma :D
N.B.: sono molto di parte :sbonk:
Con lo strap a 400 il nb non dovrebbe lavorare di meno ? Vorrei tenere il fsb a 414mhz con strap a 400 cosi da mandare le ram a 1100Mhz, ma in realtà sembra che il sistema sia meno stebile rispetto allo strap 333.
DanieleRC5
20-10-2008, 21:47
Mi sembra strano... ma per caso i tuoi 4 giga sono 4 moduli da 1 giga?
P.S. ho appena scartato il nuovo arrivato: E8600 :D
Mi sembra strano... ma per caso i tuoi 4 giga sono 4 moduli da 1 giga?
P.S. ho appena scartato il nuovo arrivato: E8600 :D
Infatti è strano forte, comuque domani faccio varie prove se avete suggerimenti sono ben accetti. No, sono 2x2Gb.
Io invece ho deciso di restare fedele al quad.
DanieleRC5
21-10-2008, 07:14
Quoto in pieno, le DFI sono un pò complicate da capire ma secondo me sono come le auto da competizione, una volta che ci hai preso la mano sono il top.
Poi come prodotti sono sicuramente fra i migliori sul mercato (a livello di qualità di matriali e progettazione), le ASUS pur essendo buone Mobo sicuramente non reggono il confronto.
Basti guardare gli accessori che ti propone ASUS in confronto a quelli di DFI su una MOBO High End, firewire, moduli vari, schede audio da sballo, led, minimonitor e quantaltro, le DFI sono molto più scarne perchè guardano più alla sostanza che alla forma :D
N.B.: sono molto di parte :sbonk:
Hai ragione ma una volta cpaita la DFI secondo me può dare una sacco di soddisfazioni, alla prima volta che ho visto il bios io son rimasto basito ma documentadomi e provando ora mi oriento abbastanza bene :)
Jok3r87: facci sapere le prime prova complete di parametri utilizzati per cercare di capire cosa fare ;)
non riesco a portare il q6600 del mio amico a 3600mhz.. come si fa? :mbe:
CPU Feature
Thermal Management Control: Disabled
PPM(EIST) Mode: Disabled
Limit CPUID MaxVal: Disabled
CIE Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled
Virtualization Technology: Disabled
Core Multi-Processing: Enabled
Exist Setup Shutdown: Mode 2
Shutdown after AC Loss: Disabled
CLOCK VC0 divider: AUTO
CPU Clock Ratio Unlock: Enabled
CPU Clock Ratio: 9 X
Target CPU Clock: 3600Mhz
CPU Clock: 400
Boot Up Clock: AUTO
DRAM Speed: 400/1066
Target DRAM Speed: 800Mhz
PCIE Clock: 100mhz
PCIE Slot Config: 1X 1X
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
SATA Spread Spectrum: Disabled
Voltage Settings
CPU VID Control: 1.45v
CPU VID Special Add: 130.00%
DRAM Voltage Control: 2.19v
SB Core/CPU PLL Voltage: 1.51v
NB Core Voltage: 1.35v
CPU VTT Voltage: 1.211v
Vcore Droop Control: Enabled
Clockgen Voltage Control: 3.45v
GTL+ Buffers Strength: Strong
Host Slew Rate: Weak
GTL REF Voltage Control: Disabled - Not needed yet.
x CPU GTL1/3 REF Volt: 110
x CPU GTL 0/2 REF Volt: 110
x North Bridge GTL REF Volt: 110
DanieleRC5
21-10-2008, 09:57
Suggerisco una prova con
DRAM Speed: 400/800
se non è ancora stata fatta.
Config completa? raffreddamento? Bios?
Hai ragione ma una volta cpaita la DFI secondo me può dare una sacco di soddisfazioni, alla prima volta che ho visto il bios io son rimasto basito ma documentadomi e provando ora mi oriento abbastanza bene :)
Jok3r87: facci sapere le prime prova complete di parametri utilizzati per cercare di capire cosa fare ;)
non riesco a portare il q6600 del mio amico a 3600mhz.. come si fa? :mbe:
CPU Feature
Thermal Management Control: Disabled
PPM(EIST) Mode: Disabled
Limit CPUID MaxVal: Disabled
CIE Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled
Virtualization Technology: Disabled
Core Multi-Processing: Enabled
Exist Setup Shutdown: Mode 2
Shutdown after AC Loss: Disabled
CLOCK VC0 divider: AUTO
CPU Clock Ratio Unlock: Enabled
CPU Clock Ratio: 9 X
Target CPU Clock: 3600Mhz
CPU Clock: 400
Boot Up Clock: AUTO
DRAM Speed: 400/1066
Target DRAM Speed: 800Mhz
PCIE Clock: 100mhz
PCIE Slot Config: 1X 1X
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
SATA Spread Spectrum: Disabled
Voltage Settings
CPU VID Control: 1.45v
CPU VID Special Add: 130.00%
DRAM Voltage Control: 2.19v
SB Core/CPU PLL Voltage: 1.51v
NB Core Voltage: 1.35v
CPU VTT Voltage: 1.211v
Vcore Droop Control: Enabled
Clockgen Voltage Control: 3.45v
GTL+ Buffers Strength: Strong
Host Slew Rate: Weak
GTL REF Voltage Control: Disabled - Not needed yet.
x CPU GTL1/3 REF Volt: 110
x CPU GTL 0/2 REF Volt: 110
x North Bridge GTL REF Volt: 110
Frequenze default PL7 sistema instabile, frequenze default PL9 tutto ok. Il problema potrebbe essere li. Mi spieghi come funziona il vid add ? sei sicuro che a 1,45 sia attivo ? Avevo letto che funzionava solo con vid impostato a 1,2200.
secondo voi uno zerotherm nirvana nv 120 potrebbe dare fastidio al dissi stock dell nb?oppure anche uno zalman 9700 nt?
il vid add non so come funzioni.. ho copiato l'overclock di un utente con la stessa configurazione.. cosa significa pl7 e pl9???
configurazione...
q6600 + dfi x48 + 2 ati 4850 + 2x2 team group extreme 1066 + enermax infiniti 720
il vid add non so come funzioni.. ho copiato l'overclock di un utente con la stessa configurazione.. cosa significa pl7 e pl9???
configurazione...
q6600 + dfi x48 + 2 ati 4850 + 2x2 team group extreme 1066 + enermax infiniti 720
E' il performance level, più è basso maggiori sono le prestazioni del nb ovviamente è legato al fsb per cui va bilanciato in funzione del fsb, secondo me con strap a 400 il pl a 7 provoca instabilità.
ed a quanto dovrei mettere lo strap per le memorie a 1066?
kazama-resurrection86
21-10-2008, 14:18
Hai ragione ma una volta cpaita la DFI secondo me può dare una sacco di soddisfazioni, alla prima volta che ho visto il bios io son rimasto basito ma documentadomi e provando ora mi oriento abbastanza bene :)
Jok3r87: facci sapere le prime prova complete di parametri utilizzati per cercare di capire cosa fare ;)
super quote le dfi nn sono mobo adatte a tutti da sconsigliare kome primo acquisto, ma una volta ke capisci i suoi difetti e pregi sono imbattibili, nel mio caso nn riuscivo ad essere stabile kon 4 gb adesso monovrando un pò kon gli infiniti settaggi ho ritrovato stabilità a 1200mhz
kazama ho visto che hai l'nzxt lexa.. magari anche in pvt mi faresti una piccola recensione visto che lo trovo davvero un ottimo case..
;)
ed a quanto dovrei mettere lo strap per le memorie a 1066?
Prova con 8 o 9.
kazama-resurrection86
21-10-2008, 15:34
Prova con 8 o 9.
azz e io ke prima ce l avevo a 5:doh: :doh:
zanca.racing
21-10-2008, 15:45
Ma qual'è questo valore?????
Dove cacchio si trova????
Grazie!
Ciao.
kazama-resurrection86
21-10-2008, 16:05
Ma qual'è questo valore?????
Dove cacchio si trova????
Grazie!
Ciao.
azz zanca propio da te....dovrebbe essere nei sottosettaggi ram alla voce performance level o pl
illidan2000
21-10-2008, 16:23
azz zanca propio da te....dovrebbe essere nei sottosettaggi ram alla voce performance level o pl
chissà se è questo che inguaia pure me
kazama-resurrection86
21-10-2008, 16:43
chissà se è questo che inguaia pure me
guarda ke kome detto in precedenza sta skedozza se nn la si konosce gli si butta solo bestemmie, grazie alla regolazione dei pl e di altre voci ho potuto mettere 4 gb di ram è vero ke sta scitto ke lavorano a 1170 e ke prestazionalmente adesso sono kome delle 800 ma ho guadagnato stabilità e facendo 3dmark e altri bench relativi al sistema ho perso pokissimi pti
guarda ke kome detto in precedenza sta skedozza se nn la si konosce gli si butta solo bestemmie, grazie alla regolazione dei pl e di altre voci ho potuto mettere 4 gb di ram è vero ke sta scitto ke lavorano a 1170 e ke prestazionalmente adesso sono kome delle 800 ma ho guadagnato stabilità e facendo 3dmark e altri bench relativi al sistema ho perso pokissimi pti
Già aumentanto il PL la perdità di prestazioni sulle ram è presente ma non influisce moltissimo nell'utilizzo reale del sistema.
kazama-resurrection86
21-10-2008, 19:43
Già aumentanto il PL la perdità di prestazioni sulle ram è presente ma non influisce moltissimo nell'utilizzo reale del sistema.
infatti le memorie contano ma nn fanno tutto il resto della performormance di un pc per cui o le metti a 1250 o a 800 kon un pl basso stai li
Ciao a tt!
Mi scuso se posto in questo thread ma nn ne ho trovato nenake uno in rete ke parli della mia mobo :cry:
Ho una DFI LanParty DK X48 T2RS
Ma sto diventando matto per trovare dei settaggi per riuscire a bootare a 4ghz con il q6600 :rolleyes:
Ora sn stabile a 3.6ghz (400x9) 1.34v
CPU vid special add +175mV
DRAM voltage control 2.200v
SBcore/CPU PLL voltage 1.640v
NB core voltage 1.265v
CPU VTT voltage 1.211v
Per i 4ghz ho provato ad alzare il Vcore fino a +500mV (1.63v)
SBcore/CPU PLL voltage e NB entrambi impostati al max ke consentiva il bios
il CPU VTT voltage a 1.48
ma nulla nn riesco a finire il caricamento di Win :muro:
Poi nn riesco a capire le temperature ke mi rileva SmartGuardian, anke a 3.2ghz tt i voltaggi a default (disativando C1e ecc) le temperature sn di 62 sul system e di 69 sul chipset :eek:
Ricapitolando :)
1) come mi conviene settare i voltaggi per i 4ghz? (cosa alzare e cosa no)
2) Le temperature sn elevate o è nella norma?
Grazie
DanieleRC5
25-10-2008, 12:18
Mi spieghi come funziona il vid add ? sei sicuro che a 1,45 sia attivo ? Avevo letto che funzionava solo con vid impostato a 1,2200.
Il Vid special add io non lo uso praticamente mai ma può essere utile per una regolazione più fine del Vcore.
Normalmente lo tendo sul valore minimo e lavoro sul valore di Vid fino ad 1,6 per ottenere una valore letto da bios di 1,63V, lo special add limit lo tengo su disabled (altrimenti anche se tu modifichi i valori lui "mura" ad 1,6V con il Vcore.
Ciao a tt!
Mi scuso se posto in questo thread ma nn ne ho trovato nenake uno in rete ke parli della mia mobo :cry:
Ho una DFI LanParty DK X48 T2RS
Ma sto diventando matto per trovare dei settaggi per riuscire a bootare a 4ghz con il q6600 :rolleyes:
Ora sn stabile a 3.6ghz (400x9) 1.34v
CPU vid special add +175mV
DRAM voltage control 2.200v
SBcore/CPU PLL voltage 1.640v
NB core voltage 1.265v
CPU VTT voltage 1.211v
Per i 4ghz ho provato ad alzare il Vcore fino a +500mV (1.63v)
SBcore/CPU PLL voltage e NB entrambi impostati al max ke consentiva il bios
il CPU VTT voltage a 1.48
ma nulla nn riesco a finire il caricamento di Win :muro:
Poi nn riesco a capire le temperature ke mi rileva SmartGuardian, anke a 3.2ghz tt i voltaggi a default (disativando C1e ecc) le temperature sn di 62 sul system e di 69 sul chipset :eek:
Ricapitolando :)
1) come mi conviene settare i voltaggi per i 4ghz? (cosa alzare e cosa no)
2) Le temperature sn elevate o è nella norma?
Grazie
Benvenuto nel thread.
Clunk (premere su "LINK"nella prima o seconda riga della prima pagina della discussione) ha fatto una review proprio della tua mainboard che cmq è una sorellina delle UT ed LT ;)
I 4 giga con un quad non sono proprio facilissimi, ma al 99% avrei bisogno di smanettare finemente con i valori GTL per i vari core e per il chipset in modo da ottenere la stabilità.
PEr andare a 4 giga a quanto tieni il voltaggio del chipset? Io per tenere i 483 di fsb sparo a oltre 1,7V e devo lavorare bene con i GTL altrimenti nisba.
AAARGH! ho letto meglio, VTT a 1,48 è una ENORMITA'! Ad aria poi è altissimo! Sottolineo l'importanza dei valori di GTL!
DanieleRC5
25-10-2008, 12:28
Ho trovato un listato di parametri che avevo inviato via MP ad un utente che me lo aveva chiesto ma sono soltanto per i 415 di fsb quando avevo il liquido, spero possano esserti di aiuto:
415x9 - 3735 mhz:
CPU Feature
Thermal Management Control: Disabled
PPM(EIST) Mode: Disabled
Limit CPUID MaxVal: Disabled
CIE Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled
Virtualization Technology: Disabled
Core Multi-Processing: Enabled
Exist Setup Shutdown: Mode 2
Shutdown after AC Loss: Disabled
CLOCK VC0 divider: AUTO
CPU Clock Ratio Unlock: Enabled
CPU Clock Ratio: 9 X
Target CPU Clock: 3735Mhz
CPU Clock: 415
Boot Up Clock: AUTO
DRAM Speed: 333/667
Target DRAM Speed: 830Mhz
PCIE Clock: 100mhz
PCIE Slot Config: 1X 1X
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
SATA Spread Spectrum: Disabled
Voltage Settings
CPU VID Control: 1.41875v
CPU VID Special Add Limit: Enabled
CPU VID Special Add: AUTO
DRAM Voltage Control: 2.190v
SB Core/CPU PLL Voltage: 1.510v
NB Core Voltage: 1.467v
CPU VTT Voltage: 1.238v
Vcore Droop Control: Enabled
Clockgen Voltage Control: 3.45v
GTL+ Buffers Strength: Strong
Host Slew Rate: Weak
Gli altri parametri sono come proposti dal bios tutti su 00
MCH VREF 3 Value : 80
GTL REF Voltage Control: Enabled
x CPU GTL1/3 REF Volt: 125
x CPU GTL 0/2 REF Volt: 115
x North Bridge GTL REF Volt: 120
DRAM Timing
Enhance Data transmitting: AUTO
Enhance Addressing: AUTO
T2 Dispatch: AUTO
TUTTO il resto è sui settaggi auto o predefiniti del bios.
Aggiungo una nota IMPORTANTE:
durante le mia prove ho visto che la mobo gestisce male il "DRAM Speed: 400/800" ti consiglio di evitarlo ed utilizzare soltanto il valore 333/667 per tenere le ram in 1:1!
Un valore "Salutare" per il VTT dei quad sarebbe al massimo 1,34V anche se per il daily con raffreddamento ad aria starei in zona 1,26V
Ho trovato un listato di parametri che avevo inviato via MP ad un utente che me lo aveva chiesto ma sono soltanto per i 415 di fsb quando avevo il liquido, spero possano esserti di aiuto:
415x9 - 3735 mhz:
CPU Feature
Thermal Management Control: Disabled
PPM(EIST) Mode: Disabled
Limit CPUID MaxVal: Disabled
CIE Function: Disabled
Execute Disable Bit: Disabled
Virtualization Technology: Disabled
Core Multi-Processing: Enabled
Exist Setup Shutdown: Mode 2
Shutdown after AC Loss: Disabled
CLOCK VC0 divider: AUTO
CPU Clock Ratio Unlock: Enabled
CPU Clock Ratio: 9 X
Target CPU Clock: 3735Mhz
CPU Clock: 415
Boot Up Clock: AUTO
DRAM Speed: 333/667
Target DRAM Speed: 830Mhz
PCIE Clock: 100mhz
PCIE Slot Config: 1X 1X
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
SATA Spread Spectrum: Disabled
Voltage Settings
CPU VID Control: 1.41875v
CPU VID Special Add Limit: Enabled
CPU VID Special Add: AUTO
DRAM Voltage Control: 2.190v
SB Core/CPU PLL Voltage: 1.510v
NB Core Voltage: 1.467v
CPU VTT Voltage: 1.238v
Vcore Droop Control: Enabled
Clockgen Voltage Control: 3.45v
GTL+ Buffers Strength: Strong
Host Slew Rate: Weak
Gli altri parametri sono come proposti dal bios tutti su 00
MCH VREF 3 Value : 80
GTL REF Voltage Control: Enabled
x CPU GTL1/3 REF Volt: 125
x CPU GTL 0/2 REF Volt: 115
x North Bridge GTL REF Volt: 120
DRAM Timing
Enhance Data transmitting: AUTO
Enhance Addressing: AUTO
T2 Dispatch: AUTO
TUTTO il resto è sui settaggi auto o predefiniti del bios.
Aggiungo una nota IMPORTANTE:
durante le mia prove ho visto che la mobo gestisce male il "DRAM Speed: 400/800" ti consiglio di evitarlo ed utilizzare soltanto il valore 333/667 per tenere le ram in 1:1!
Un valore "Salutare" per il VTT dei quad sarebbe al massimo 1,34V anche se per il daily con raffreddamento ad aria starei in zona 1,26V
Grazie delle risposte
adesso provo a impostare quei settaggi...
Il problema è ke molti settaggi io nn li ho nel mio BIOS :mc:
NON HO:
CLOCK VC0 divider
CPU Clock Ratio Unlock
CPU VID Control
Questo è il mio bios (1 (http://img208.imageshack.us/my.php?image=snc00083gv6.jpg)-2 (http://img136.imageshack.us/my.php?image=snc00084ln4.jpg)-3 (http://img146.imageshack.us/my.php?image=snc00085rl0.jpg)-4 (http://img72.imageshack.us/my.php?image=snc00086ak6.jpg)-5 (http://img183.imageshack.us/my.php?image=snc00087gk1.jpg))
Ora ho su l'ultima versione del bios ma ho provato anke con versioni precedetni e nn cambia neanke un parametro del bios :(
Quei GTL nn li posso cambiare
Cm faccio adesso?
:help: :help:
DanieleRC5
25-10-2008, 14:30
Prima di tutto per fare i test metti ilmoltiplicatore a 6 in modo che non sia la frequenza delal cpu il fattore limitante, prima di ogni altra cosa devi capire dove puoi arrivare con il FSB e ti trovi i settaggi giusti per chipset, ram etc etc, dopo con in parametri ok per il fsb che si pensa di poter raggiungere riavvii con fsb basso rialzi il moltiplicatore a 9 e sali man mano adattando i soli parametri che ti servono a stabilizzare la cpu.
Metti subito DRAM Speed a 333/667 e scaricati questo: http://www.dfi.com/Upload/BIOS/DKX48.pdf lo sto scaricando anche io.
Per quanto riguarda i parametri GTL sei molto limitato ma per i quad 65 micron il valore ideale dovrebbe assere al 67% del VTT quindi dovresti regolarli al valore + alto per iniziare.
Credo che sul tuo bios ci sia da lavorare sugli Skew control per stabilizzare ma procediamo per gradi.
Fai qualche test sulla base di quanto detto sopra e poi ne riparliamo tra stasera e domattina ora devo scappare!
CLOCK VC0 divider --> non importa nulla
CPU Clock Ratio Unlock --> non serve a nulla sblocca solo i moltiplicatori 0.5
CPU VID Control --> è semplicemente il valore del settaggio del Vcore della cpu
Annuncio per tutti: Ragazzi vi sto tradendo.... ho ordinato una Rampage Extreme che mi arriva a giorni......:angel:
La Dfi cmq la passo ad un amico.
Prima di tutto per fare i test metti ilmoltiplicatore a 6 in modo che non sia la frequenza delal cpu il fattore limitante, prima di ogni altra cosa devi capire dove puoi arrivare con il FSB e ti trovi i settaggi giusti per chipset, ram etc etc, dopo con in parametri ok per il fsb che si pensa di poter raggiungere riavvii con fsb basso rialzi il moltiplicatore a 9 e sali man mano adattando i soli parametri che ti servono a stabilizzare la cpu.
Metti subito DRAM Speed a 333/667 e scaricati questo: http://www.dfi.com/Upload/BIOS/DKX48.pdf lo sto scaricando anche io.
Per quanto riguarda i parametri GTL sei molto limitato ma per i quad 65 micron il valore ideale dovrebbe assere al 67% del VTT quindi dovresti regolarli al valore + alto per iniziare.
Credo che sul tuo bios ci sia da lavorare sugli Skew control per stabilizzare ma procediamo per gradi.
Fai qualche test sulla base di quanto detto sopra e poi ne riparliamo tra stasera e domattina ora devo scappare!
CLOCK VC0 divider --> non importa nulla
CPU Clock Ratio Unlock --> non serve a nulla sblocca solo i moltiplicatori 0.5
CPU VID Control --> è semplicemente il valore del settaggio del Vcore della cpu
Annuncio per tutti: Ragazzi vi sto tradendo.... ho ordinato una Rampage Extreme che mi arriva a giorni......:angel:
La Dfi cmq la passo ad un amico.
Grazie :sofico:
Ora provo e poi ti farò sapere ;)
ragazzi ma con questa dfi li avete o no risultati buoni di overclock sui quadcore? oppure magari una scialba rampage formula va meglio?
DanieleRC5
25-10-2008, 16:56
I buoni risultati sono ottenibili probabilmente ma dipende tantissimo dalla cpu! La mia cpu oltre i 483 di Fsb non ne voleva sapere di andare stabilmente purtroppo. Con l'8600 sono salito fino a 510-520 di fsb ma anche qui non riesco a trovare stabilità e Presumo sia dovuto alla mainboard. Ovvio che potrei semplicemente essere io sfigatissimo ( e lo sono certamente, mai avuta una cpu veramente fortunata :mad: ).
Giusto per fare un esempio un amico con una Rampage formula è arrivato tranquillamente a 540 di fsb ad aria con un 8600 MA non con la mia cpu quindi non posso dare nessun giudizio da confronto diretto.
Ho fatto delle prove...
Sn riuscito a bootare a 480x6 con 1.63v :eek: (decisamente troppi)
Voltage setting (indico sl i parametri cambiati)
CPU VID special add +500mV :eek:
DRAM voltage control 2.200v
SBcore/CPU PLL voltage 2.380v :eek:
NBcore voltage 1.8 :eek:
CPU VTT voltage 1.42v :eek:
Clockgen voltage control 3.85v (max impostabile)
CPU clock Amplitude 1000mV
CPU clock0 Skew 1500mV
CPU clock1 Skew 1500mV
DRAM speed 333/667
PCIE clock 101
Con il voltaggio a 1.6v avevo le temperature in idle di 65°C :eek: aspetto settimana prox ke mi arria il radiatore doppio :D
Invece sn stabilissimo a 450x6 1.32v
impostazioni bios 1 (http://img526.imageshack.us/my.php?image=snc00090ct6.jpg) - 2 (http://img366.imageshack.us/my.php?image=snc00090xj8.jpg)
dopo 1ora di Prime temp 42°C ;)
Forse riesco a scendere di un'pò con alcuni Voltaggi ma adesso sn stabile così
Ke mi consigliereste di fare ora? :rolleyes:
PS: ma è normale un Vcore così alto sl per aumentare di 30mhz (450 a 480) ?:confused: :mbe:
dicevano ke la mia era una CPU :ciapet: (x il VID basso e xkè riuscivo a stare con i voltaggi a default a 3.38ghz :D) eppure per aumentare di qualke mhz mi serve la centrale dell'ENEL :mad:...
:boh: avrò :ciapet: alle basse frequenze mi sa :cry:
DanieleRC5
25-10-2008, 23:48
ummm dunque, 480x6 sarebbero 2880 mhz quindi dovresti andarci a vcore default o quasi, se devi alzare a dismisura potresti semplicemente essere vicino al FSB wall della cpu, potresti abbassare e stabilizzare un pò soltanto smanettando finemente sui valori di GTL+.
Considera cmq che risucire ad andare a 450x9 significherebbe avere la cpu a 4050 mhz quindi il tuo obbiettivo sarebbe raggiunto!
ora dovresti aver trovato i parametri necessari alla mobo e alla ram per funzionare a 450 di fsb, parti da questi (magari alzandoli appena di uno step giusto per stare dalla parte della ragione) settaggi poi riavvia, entra subito nel bios e imposta fsb 400 e moltiplicatore 9.
Da questo punto comincia a salire con l'fsb un poco alla volta e quando sei instabile alza il vcore finchè non arrivi ai fatidici 450x9. :read:
I voltaggi che ahi usato per bootare a 480 sono assurdi ed inutilizzabili anche solo epr qualche test a meno che tu non stia a -100° sulla cpu con chipset dotato di Wb e acqua fredda.
Prosegui con i test! ;)
ummm dunque, 480x6 sarebbero 2880 mhz quindi dovresti andarci a vcore default o quasi, se devi alzare a dismisura potresti semplicemente essere vicino al FSB wall della cpu, potresti abbassare e stabilizzare un pò soltanto smanettando finemente sui valori di GTL+.
Considera cmq che risucire ad andare a 450x9 significherebbe avere la cpu a 4050 mhz quindi il tuo obbiettivo sarebbe raggiunto!
ora dovresti aver trovato i parametri necessari alla mobo e alla ram per funzionare a 450 di fsb, parti da questi (magari alzandoli appena di uno step giusto per stare dalla parte della ragione) settaggi poi riavvia, entra subito nel bios e imposta fsb 400 e moltiplicatore 9.
Da questo punto comincia a salire con l'fsb un poco alla volta e quando sei instabile alza il vcore finchè non arrivi ai fatidici 450x9. :read:
I voltaggi che ahi usato per bootare a 480 sono assurdi ed inutilizzabili anche solo epr qualche test a meno che tu non stia a -100° sulla cpu con chipset dotato di Wb e acqua fredda.
Prosegui con i test! ;)
Si i valori iniziali erano assurdi ma ora ho sistemato ed è tt nella norma
Ho passato da poco 1ora e 30min di Prime95 a 3.7ghz (413x9) 1.424v
ma me li sono dovuti sudare :D ci ho messo quasi 2 ore sl per trovare i settaggi giusti anke se però adesso comincio a conoscere meglio il BIOS :) (mi sn stampato quel PDF con le spiegazioni così l'ho sempre sotto mano :p)
Ho provato a fare un test veloce a 3.8ghz 1.484v (senza cambiare altri parametri) ma dopo 10min di Prime è andato in crash :(
Domani posto le foto con tt i parametri del bios ke ho impostato e mi dici se sn ok ;)
Credo ke per adesso oltre i 3.8ghz nn riuscirò ad andare x via delle temperature del procio (67-67-63-63 @ 3.7ghz) settimana prossima mi arriva il radiatore doppio :D e potrò tentare di arrivare ai 4ghz :rolleyes:
Domani proseguo con i test ;)
Sn sempre più convinto ke ci arriverò a 4ghz :Perfido:
GRAZIE 1000 del tuo aiuto :sofico: :D
a domani con i prossimi test :D
ciao
inzomma conoscete nessuno che abbia montato uno zerotherm nirvana nv 120 su questa mobo?
Si i valori iniziali erano assurdi ma ora ho sistemato ed è tt nella norma
Ho passato da poco 1ora e 30min di Prime95 a 3.7ghz (413x9) 1.424v
ma me li sono dovuti sudare :D ci ho messo quasi 2 ore sl per trovare i settaggi giusti anke se però adesso comincio a conoscere meglio il BIOS :) (mi sn stampato quel PDF con le spiegazioni così l'ho sempre sotto mano :p)
Ho provato a fare un test veloce a 3.8ghz 1.484v (senza cambiare altri parametri) ma dopo 10min di Prime è andato in crash :(
Domani posto le foto con tt i parametri del bios ke ho impostato e mi dici se sn ok ;)
Credo ke per adesso oltre i 3.8ghz nn riuscirò ad andare x via delle temperature del procio (67-67-63-63 @ 3.7ghz) settimana prossima mi arriva il radiatore doppio :D e potrò tentare di arrivare ai 4ghz :rolleyes:
Domani proseguo con i test ;)
Sn sempre più convinto ke ci arriverò a 4ghz :Perfido:
GRAZIE 1000 del tuo aiuto :sofico: :D
a domani con i prossimi test :D
ciao
azz mi potresti dire dove scaricare questo pdf?
Ciao rieccomi :D
posto le foto le foto del BIOS impostato a 3.7ghz STABILE :D
BIOS 1 (http://img408.imageshack.us/my.php?image=snc00094xn4.jpg) - 2 (http://img258.imageshack.us/my.php?image=snc00095er4.jpg) - 3 (http://img338.imageshack.us/my.php?image=snc00096ip5.jpg) - 4 (http://img338.imageshack.us/my.php?image=snc00096ip5.jpg)
Questo è lo screen dopo 1ora35min di PRIME95 :) (http://img512.imageshack.us/my.php?image=stabilitytest37ghzai6.jpg)
SONO OK I SETTASGGI?
purtroppo nn posso modificare i GTL...o meglio posso ma verso il basso (sn impostati a 0.667x e posso portarli sl più in basso a 0.620x cosa ke ho fatto ma mi andava in crash)
devo lavorare sugli SKEW mi sa...
Ora comincio con i test a 3.8ghz :D ;) :sperem:
PS: ho notato ke sono più stabili le ram a 400/800 invece ke a 333/667
azz mi potresti dire dove scaricare questo pdf?
Non credo possa servirti a qualke cosa xkè è un PDF ke spiega ke significano i vari settaggi del bios della mobo DFI...
è molto di aiuto xkè così si evita di sparare voltaggi a casaccio ;)
cmq è lincato nella pagina precedente da DanieleRC4
prova a cercarne uno tuo in rete o sul sito della tua mobo :)
se ti può servire qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1812040) c'è un thread sulla tua mobo ke potrebbe esserti d'aiuto ;)
inzomma conoscete nessuno che abbia montato uno zerotherm nirvana nv 120 su questa mobo?
Mi dispiace ma non lo so...:(
se può esserti d'aiuto io avevo montato un Thermalright IFX-14 :sofico: e ci stava tranquillamente :)
ma ora sn a liquido ;)
Ciao rieccomi :D
posto le foto le foto del BIOS impostato a 3.7ghz STABILE :D
BIOS 1 (http://img408.imageshack.us/my.php?image=snc00094xn4.jpg) - 2 (http://img258.imageshack.us/my.php?image=snc00095er4.jpg) - 3 (http://img338.imageshack.us/my.php?image=snc00096ip5.jpg) - 4 (http://img338.imageshack.us/my.php?image=snc00096ip5.jpg)
Questo è lo screen dopo 1ora35min di PRIME95 :) (http://img512.imageshack.us/my.php?image=stabilitytest37ghzai6.jpg)
SONO OK I SETTASGGI?
purtroppo nn posso modificare i GTL...o meglio posso ma verso il basso (sn impostati a 0.667x e posso portarli sl più in basso a 0.620x cosa ke ho fatto ma mi andava in crash)
devo lavorare sugli SKEW mi sa...
Ora comincio con i test a 3.8ghz :D ;) :sperem:
PS: ho notato ke sono più stabili le ram a 400/800 invece ke a 333/667
Non credo possa servirti a qualke cosa xkè è un PDF ke spiega ke significano i vari settaggi del bios della mobo DFI...
è molto di aiuto xkè così si evita di sparare voltaggi a casaccio ;)
cmq è lincato nella pagina precedente da DanieleRC4
prova a cercarne uno tuo in rete o sul sito della tua mobo :)
se ti può servire qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1812040) c'è un thread sulla tua mobo ke potrebbe esserti d'aiuto ;)
thanx io ho la dfi devo aggiornare la firma.. :D
DanieleRC5
26-10-2008, 14:07
Buongiorno!!!
Vedo che le cose stanno migliorando :)
rispondo un pò in ordine sparso:
SL45i: se hai anche tu la dK devi seguire il link che ho dato ad Antecx se hai una UT o un LT il documento da scaricare è diverso! LOOOL aggiorna sta firma!!!
X tutti: non ho alcuna esperienza di dissy ad aria sulla dfi, ho avuto il liquido da subito e poco dopo il phase.
AntecX: non so se e quanto potri migliorare con il doppio radiatore, il quad scalda come un vulcano quando alzi il clock ed in vcore! E' interessante sapere che le ram ti vanno meglio a 400/800 perchè io ho trovato problemi ad alti fsb che ho risolto soltanto passando a 333/667. Le tue temp non sono proprio "basse" :D ma hai un pò di ventolame sparso a raffreddare la zona PWM-chipset-ram?
Ora mi guardo un pò i tuoi screen del bios ;)
Buongiorno!!!
Vedo che le cose stanno migliorando :)
rispondo un pò in ordine sparso:
SL45i: se hai anche tu la dK devi seguire il link che ho dato ad Antecx se hai una UT o un LT il documento da scaricare è diverso! LOOOL aggiorna sta firma!!!
X tutti: non ho alcuna esperienza di dissy ad aria sulla dfi, ho avuto il liquido da subito e poco dopo il phase.
AntecX: non so se e quanto potri migliorare con il doppio radiatore, il quad scalda come un vulcano quando alzi il clock ed in vcore! E' interessante sapere che le ram ti vanno meglio a 400/800 perchè io ho trovato problemi ad alti fsb che ho risolto soltanto passando a 333/667. Le tue temp non sono proprio "basse" :D ma hai un pò di ventolame sparso a raffreddare la zona PWM-chipset-ram?
Ora mi guardo un pò i tuoi screen del bios ;)
Ciao
allora
a 3.8ghz nn sn riuscito a stabilizzarmi credo per via delle temperature e quindi ho rimandato a sett prox :cry:
ma nn ho resistito a provare i 4ghz :D
allora ho alzato un'pò i voltaggi (a mio rischio) e sn riuscito a bootare :D :D :sofico:
e ho completato un SuperPI da 1M dopo qualke minuto è andato in crash però :(
ecco i miei primi 4ghz (http://img159.imageshack.us/my.php?image=84973429pu7.jpg) :p :eek:
Sett prox li ritento e cerco di ottimizzare un'pò il bios per abbassare qualke voltaggio :)
Incredibile cosa si riesce a fare con queste DFI impostano correttamente il BIOS :sofico: :D
Ogni consiglio è ben accetto ;)
PS: per il ventolame ho una ventola laterale 120x120 da 2000rmp ke mi abbassa di quasi 15°C le temperature su chipset ecc... (rispetto a prima ke nn ne avevo) ;)
Buongiorno!!!
Vedo che le cose stanno migliorando :)
rispondo un pò in ordine sparso:
SL45i: se hai anche tu la dK devi seguire il link che ho dato ad Antecx se hai una UT o un LT il documento da scaricare è diverso! LOOOL aggiorna sta firma!!!
X tutti: non ho alcuna esperienza di dissy ad aria sulla dfi, ho avuto il liquido da subito e poco dopo il phase.
AntecX: non so se e quanto potri migliorare con il doppio radiatore, il quad scalda come un vulcano quando alzi il clock ed in vcore! E' interessante sapere che le ram ti vanno meglio a 400/800 perchè io ho trovato problemi ad alti fsb che ho risolto soltanto passando a 333/667. Le tue temp non sono proprio "basse" :D ma hai un pò di ventolame sparso a raffreddare la zona PWM-chipset-ram?
Ora mi guardo un pò i tuoi screen del bios ;)
ora aggiorno la firma.. la mia è una ut dove posso trovare l'allegato per la mia scheda madre?
ora aggiorno la firma.. la mia è una ut dove posso trovare l'allegato per la mia scheda madre?
Trovi tt quello ke ti serve sul sito della DFI :)
cmq i link diretti sono questi:
per i vari aggiornamenti driver e bios vai qui (http://eu.dfi.com./Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5915&CATEGORY_TYPE=LP%20UT&SITE=US)
per il PDF qui (http://eu.dfi.com./Upload/BIOS/UTLTX48.pdf)
era nella sezione dell DFI UT anke se c'è scritto LT dovrebbe essere la stessa cosa ;)
cmq lo trovi nella sezione bios della tua scheda madre (il primo link in pratica) e vai fino in fondo alla pagina :)
Mi piace un cifro il dissipatore dei mosfet e NB di quella mobo :sbav:
avrei preso anke io quella mobo se sl nn fosse costata così tanto :(
DanieleRC5
27-10-2008, 07:12
:cool: IL pdf è molto utile a capire meglio i significati delle opzioni del bios.
LA UT ha un gran dissy davvero, con il quad a liquido anche ad alti Vnb le temp sono sempre decisamente ragionevoli purtroppo il costo non è proprio "abbordabile" anche se sul web lho trovata a 20 e passa € in meno di quanto l'ho pagata io :rolleyes:
:cool: IL pdf è molto utile a capire meglio i significati delle opzioni del bios.
LA UT ha un gran dissy davvero, con il quad a liquido anche ad alti Vnb le temp sono sempre decisamente ragionevoli purtroppo il costo non è proprio "abbordabile" anche se sul web lho trovata a 20 e passa € in meno di quanto l'ho pagata io :rolleyes:
Ma tutto il dissipatore non si trova ? Cosi da sostituirlo alla LT :fagiano:
DanieleRC5
27-10-2008, 07:42
Ma tutto il dissipatore non si trova ? Cosi da sostituirlo alla LT :fagiano:
Temo di no, è una soluzione dedicata Thermalright :O
Trovi tt quello ke ti serve sul sito della DFI :)
cmq i link diretti sono questi:
per i vari aggiornamenti driver e bios vai qui (http://eu.dfi.com./Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=5915&CATEGORY_TYPE=LP%20UT&SITE=US)
per il PDF qui (http://eu.dfi.com./Upload/BIOS/UTLTX48.pdf)
era nella sezione dell DFI UT anke se c'è scritto LT dovrebbe essere la stessa cosa ;)
cmq lo trovi nella sezione bios della tua scheda madre (il primo link in pratica) e vai fino in fondo alla pagina :)
Mi piace un cifro il dissipatore dei mosfet e NB di quella mobo :sbav:
avrei preso anke io quella mobo se sl nn fosse costata così tanto :(
grazie davvero... l'ho presa proprio per il dissi.. è davvero spettacolare... :)
grazie davvero... l'ho presa proprio per il dissi.. è davvero spettacolare... :)
Di niente figurati ;)
CURIOSITA'
ciao a tutti!
avrei queste curiosità o dubbi :)
1) Con SmartGuardian le temperature rilevate CHIPSET e SYSTEM a ke si riferiscono? (immagino ke CHIPSET sia per il NB ma SYSTEM :mbe:)
e quali sn le temperature massime raggiungibili x nn rovinare la mobo?
2) xkè quando faccio OC spinto dai 3.7ghz in su dalla mobo appena stresso la CPU parte una specie di sibilo o ronzio? :confused:
3) Nel BIOS la voce CPU VTT a ke si riferisce e cm influenza l'OC? (è un dubbio ke ho da un'pò e mi sn sempre dimenticato di chiedere :doh: ?
Ho anke altri dubbi ke però ora mi sfuggono :doh: :)
Qualcuno a provato ad installare questo (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/chipset/hr05_ifx/product_chitset_cooler_hr05_ifx.htm?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==) sul NB ? Abbassa le temperature rispetto allo stock?
Qualcuno a provato ad installare questo (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/chipset/hr05_ifx/product_chitset_cooler_hr05_ifx.htm?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==) sul NB ? Abbassa le temperature rispetto allo stock?
Ke abbassi le temperature ne sn sicuro ;) è decisamente meglio rispetto a quelli montati sulla mobo di serie :)
Ho fatto una ricerca veloce e ho trovato solo questo (http://www.extremeoverclocking.com/reviews/cooling/Thermalright_HR-05_SLI_IFX_5.html)...è in inglese :D al max traducilo con google :)
Avevo anke io intenzione di comprarlo xkè ho temperature decisamente troppo elevate sia in idle ke un full, con e senza OC :muro:
ma alla fine ho deciso di passare al liquido totale sulla mobo :D
Ho gia la cpu a liquido e ora ho trovato anke gli waterblock per MOSFET (http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_48&products_id=305), NB (http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_32&products_id=261&language=en)e SB (http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_32&products_id=261&language=en) (grazie ad un'altro utente in un'altra discussione ;))
ci sono anke nella versione trasparente :D
DanieleRC5
27-10-2008, 20:21
1) Con SmartGuardian le temperature rilevate CHIPSET e SYSTEM a ke si riferiscono? (immagino ke CHIPSET sia per il NB ma SYSTEM :mbe:) Nel bios quello che vedi come chipset se nn ricordo male è desccritto come PWM, dovrebbe quinid indicare la temperatura nella zona di alimentazione della cpu che è forse il punto più caldo della scheda.
e quali sn le temperature massime raggiungibili x nn rovinare la mobo? bella domanda.... io direi che vedo bene temp sul chipset non oltre i 55-60° e 60-65° nella zona Pwm....
2) xkè quando faccio OC spinto dai 3.7ghz in su dalla mobo appena stresso la CPU parte una specie di sibilo o ronzio? :confused: nessun problema particolare dire... anche io sento qualche crepitìo quanto faccio sessioni un pò tirate ma non mi hai mai preoccupato più di tanto :stordita:
3) Nel BIOS la voce CPU VTT a ke si riferisce e cm influenza l'OC? il VTT soprattutto per i quad è quasi fondamentale per riuscire a salire di Fsb, arrivato ad un certo fsb se non sali di Vtt la cpu non si schioda nemmeno bagnandola con l'acqua santa, ovvio però che non bisogna esagerare perchè uh Vtt eccessivo degrada e danneggia la cpu molto rapidamente anche se c'è gente che lo tiene a 1,4V da mesi su altri forum stranieri.... :mc:
DanieleRC5
27-10-2008, 20:38
Ke abbassi le temperature ne sn sicuro ;) è decisamente meglio rispetto a quelli montati sulla mobo di serie :)
Ho fatto una ricerca veloce e ho trovato solo questo (http://www.extremeoverclocking.com/reviews/cooling/Thermalright_HR-05_SLI_IFX_5.html)...è in inglese :D al max traducilo con google :)
Avevo anke io intenzione di comprarlo xkè ho temperature decisamente troppo elevate sia in idle ke un full, con e senza OC :muro:
ma alla fine ho deciso di passare al liquido totale sulla mobo :D
Ho gia la cpu a liquido e ora ho trovato anke gli waterblock per MOSFET (http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_48&products_id=305), NB (http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_32&products_id=261&language=en)e SB (http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_32&products_id=261&language=en) (grazie ad un'altro utente in un'altra discussione ;))
ci sono anke nella versione trasparente :D
Quei wb mi pare si trovino anche in Italia :)
Il dissy della Thermalright è quasi certamente migliorativo per tutte anche se sulla UT è quasi inutile vista l'ottimo sistema di serie, per la UT sono un pò in dubbio visto che cmq il sistema originale è simile ma non saprei valutarne le performance, rispetto al dissy della DK c'è un abisso.
1) Con SmartGuardian le temperature rilevate CHIPSET e SYSTEM a ke si riferiscono? (immagino ke CHIPSET sia per il NB ma SYSTEM :mbe:) Nel bios quello che vedi come chipset se nn ricordo male è desccritto come PWM, dovrebbe quinid indicare la temperatura nella zona di alimentazione della cpu che è forse il punto più caldo della scheda.
e quali sn le temperature massime raggiungibili x nn rovinare la mobo? bella domanda.... io direi che vedo bene temp sul chipset non oltre i 55-60° e 60-65° nella zona Pwm....
2) xkè quando faccio OC spinto dai 3.7ghz in su dalla mobo appena stresso la CPU parte una specie di sibilo o ronzio? :confused: nessun problema particolare dire... anche io sento qualche crepitìo quanto faccio sessioni un pò tirate ma non mi hai mai preoccupato più di tanto :stordita:
3) Nel BIOS la voce CPU VTT a ke si riferisce e cm influenza l'OC? il VTT soprattutto per i quad è quasi fondamentale per riuscire a salire di Fsb, arrivato ad un certo fsb se non sali di Vtt la cpu non si schioda nemmeno bagnandola con l'acqua santa, ovvio però che non bisogna esagerare perchè uh Vtt eccessivo degrada e danneggia la cpu molto rapidamente anche se c'è gente che lo tiene a 1,4V da mesi su altri forum stranieri.... :mc:
Grazie :sofico: dei chiarimenti
allora per adesso cm voltaggi sn tutti nella norma ;), l'unica cosa sn le temperature rilevate da SmartGuardian (Chipset e System) ke sn un'pò altine :(
se nn metto la ventolozza laterale al max (2000rpm) salgono tanto anke senza OC :muro:
ma sto provvedendo passando al liquido :D
:D me venuto in mente quale era l'ultimo dubbio :D
io ho un Harddisk SATA da 500gb ke dovrebbe andare a 300mb,
solo ke funziona ad un max di 135mb :muro: :mc: (testato con software appositi)
ho letto in giro ke alcune mobo hanno un Jumper da spostare per sfruttare a pieno gli HDD...:) (ho notato ke nel BIOS ci sn un sacco di riferimenti agli hd magari è qualke cosa li)
ho cercato su internet, ho letto tutto il manuale della mobo ma nulla :boh:
nn è un problema vero e propio :) però vorrei farlo funzionare al max questo HDD :D
Qui wb mi pare si trovino anche in Italia :)
:eek: magari!!!
per adesso li ho trovati solo su questi shop stranieri :(
Li ho visti anke dal mitico DR@KO, però li ha solo per le ASUS :(
EDIT:
Li ha anke DR@KO per la DFI :eek: :D, ma solo WB NB e SB, per i mosfet ancora nulla :(
solo ora me ne sono accorto :doh:
ci ho acquistato mezzo PC da lui :D
DanieleRC5
27-10-2008, 21:00
:eek: magari!!!
per adesso li ho trovati solo su questi shop stranieri :(
Li ho visti anke dal mitico DR@KO, però li ha solo per le ASUS :(
EDIT:
Li ha anke DR@KO per la DFI :eek: :D, ma solo WB NB e SB, per i mosfet ancora nulla :(
solo ora me ne sono accorto :doh:
ci ho acquistato mezzo PC da lui :D
Uno shop che conosco effettivamente non ha questi mentre l'altro è in manutenzione :mc:
Scusa ma ricordavo una cosa sbagliata :doh:
Uno shop che conosco effettivamente non ha questi mentre l'altro è in manutenzione :mc:
Scusa ma ricordavo una cosa sbagliata :doh:
:D tranqua ;)
ho provato a vedere ke WB MOSFET avesserò dalla dr@ko e ne ho trovato sl uno compatibile con le DFI (il resto tutto asus :()
Ho letto l'elenco delle schede compatibili con questo WB e la mia nn c'è in elenco :muro: :cry:
ma hanno la versione dopo la DFI LP DK-X48-T2RSB PLUS mente la mia è una DFI LP DK-X48-T2RS :cry: (lista completa (http://www.watercool.de/cms/MB_COOLER/HEATKILLER_SW_NSB_Liste.pdf))
dite ke va bene comunque?
DanieleRC5
27-10-2008, 22:07
tra la DK plus o normale e la LT/UT non dovrebbe cambiare nulla ma sarebbe meglio informarsi.... :)
Ah LOL penso di aver letto male la Plus rispetto alla tua dovrebbe avere soltanto dei dissy leggermente differenti e forse una diversa revisione di chipset o qualche miglioria nulla di + un pò come le P45 DK e le P45 DK Plus!
Grazie :sofico: dei chiarimenti
allora per adesso cm voltaggi sn tutti nella norma ;), l'unica cosa sn le temperature rilevate da SmartGuardian (Chipset e System) ke sn un'pò altine :(
se nn metto la ventolozza laterale al max (2000rpm) salgono tanto anke senza OC :muro:
ma sto provvedendo passando al liquido :D
:D me venuto in mente quale era l'ultimo dubbio :D
io ho un Harddisk SATA da 500gb ke dovrebbe andare a 300mb,
solo ke funziona ad un max di 135mb :muro: :mc: (testato con software appositi)
ho letto in giro ke alcune mobo hanno un Jumper da spostare per sfruttare a pieno gli HDD...:) (ho notato ke nel BIOS ci sn un sacco di riferimenti agli hd magari è qualke cosa li)
ho cercato su internet, ho letto tutto il manuale della mobo ma nulla :boh:
nn è un problema vero e propio :) però vorrei farlo funzionare al max questo HDD :D
cavolo com è che funziona sta cosa di far andare gli hd al massimo?come si fa a vedere quanto lo sfrutti?
tra la DK plus o normale e la LT/UT non dovrebbe cambiare nulla ma sarebbe meglio informarsi.... :)
Ah LOL penso di aver letto male la Plus rispetto alla tua dovrebbe avere soltanto dei dissy leggermente differenti e forse una diversa revisione di chipset o qualche miglioria nulla di + un pò come le P45 DK e le P45 DK Plus!
Mi sono scaricato le 2 immagini delle mobo (la mia DFI LanParty DK-T2RS-X48 (http://img249.imageshack.us/my.php?image=dfilanpartydkt2rsx48jz2.jpg) e l'altro modello DFI LanParty DK-T2RSB PLUS-X48 (http://img379.imageshack.us/my.php?image=dfilanpartydkt2rsbplusxjh8.jpg)) e per quanto riguarda i dissi sn cn base delle stesse dimensioni e anke i buchi per le viti sn identici mi pare :)
L'unico dubbio resta questo WB (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_612&products_id=5265), xkè nella lista delle mobo compatibili c'è la DK-X48-T2RSB PLUS ke ha gli stessi buchi per le viti della mia sui mosfet (ovvero sn centrali al WB), però nella foto di dr@ko nn quadrerebbero i buchi xkè sul mosfet sono spostati :mbe: :confused: (spero tu abbia capito ke intendo :D)
Forse è meglio se mando una mail a dr@ko e gli chiedo se la foto coincide con il prodotto (a volte sbagliano) :)
cavolo com è che funziona sta cosa di far andare gli hd al massimo?come si fa a vedere quanto lo sfrutti?
Per vedere quanto vanno devi scaricarti HDtune :)
ti do il link diretto ke il programma è presente sul forum nella sezione software ;) qui (http://www.hwupgrade.it/download/file/2430.html)
è semplicissimo da usare :D
cmq al max chiedimi pure ;)
biohazard73
29-10-2008, 13:17
Ciao a tutti!
Anchio faccio parte,non da molto,dei possessori di questa DFI...
avrei bisogno solo di una piccola info...anche se è quasi vergognoso chiedere ciò!
Sapete indicarmi se è presente una funzione di popup menu del boot
per poter decidere da cosa bottare in quel solo avvio?
Se presente con che tatso si richiama?
Per esempio nell ASUS c'è e si richiama con F8...
Penso di averle provate tutte...:muro:
il problema mi sorge dal fatto che nonostante il first boot sia su CD ROM
non parte da li anche con CD d'avvio e passa direttamente all' HD!!!
Premetto che ho configurato un RAID sull'ICH9.
Se qualcuno sa...ben venga!
Caio e grazie a tutti :D
Tasto ESC, da premere appena la mobo inizia il post altrimenti spesso non lo "prende" ;)
DanieleRC5
29-10-2008, 17:55
Mi sono scaricato le 2 immagini delle mobo (la mia DFI LanParty DK-T2RS-X48 (http://img249.imageshack.us/my.php?image=dfilanpartydkt2rsx48jz2.jpg) e l'altro modello DFI LanParty DK-T2RSB PLUS-X48 (http://img379.imageshack.us/my.php?image=dfilanpartydkt2rsbplusxjh8.jpg)) e per quanto riguarda i dissi sn cn base delle stesse dimensioni e anke i buchi per le viti sn identici mi pare :)
L'unico dubbio resta questo WB (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_612&products_id=5265), xkè nella lista delle mobo compatibili c'è la DK-X48-T2RSB PLUS ke ha gli stessi buchi per le viti della mia sui mosfet (ovvero sn centrali al WB), però nella foto di dr@ko nn quadrerebbero i buchi xkè sul mosfet sono spostati :mbe: :confused: (spero tu abbia capito ke intendo :D)
Forse è meglio se mando una mail a dr@ko e gli chiedo se la foto coincide con il prodotto (a volte sbagliano) :)
E' sicuramente molto meglio contattare il rivenditore o il produttore per essere certo della compatibilità altrimenti poi lo usi come soprammobile! :D
:cry: Ieri sera la mia UT è andata ad abitare nel case del suo nuovo proprietario da oggi in poi non potrò più essere di grande aiuto per prove di qualsiasi tipo, divertitevi ragazzi!!! :cool:
K Reloaded
29-10-2008, 18:43
che prendi Daniele? :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.