PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG200G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11

Bovirus
17-11-2010, 16:20
Scusa ma questo cosa centra con l'attivazione del WiFi.
Il Telnet usato in quella manaiera serve a verificare se uns erver esterno una determinata porta è aperta.

ndomazz
17-11-2010, 16:37
in realta, come descritto nel file link che ho allegato, serve anche ad inviare comandi http (GET, PUT ecc)

Prova con questo. Otterrai l'head della home page.
telnet www.microsoft.com 80
GET / HTTP/1.1
host: www.microsoft.com


Quello che ho fatto e' inviare comandi HTTP verso il router per attivare e disattivare il WIFI

pazza_inter
24-11-2010, 17:53
ho comprato un lettore BD Samsung BD-5500, e ho visto che, con questo (http://cgi.ebay.it/ADATTATORE-USB-WIRELSS-LAN-NILOX-54MBPS-800-11B-G-/170564688353?pt=Wireless_Networking_WiFi&hash=item27b67299e1#ht_3294wt_2327) adattatore, può connettersi ad internet per fare le cose più disparate.

siccome sono 'gnurant, volevo chiedervi se la pennetta è compatibile con questo router o devo cambiarlo...

grazie

Bovirus
24-11-2010, 19:32
Sono vietati i link ai siti commerciali.

La pennetta è 802.11g il router pure quindi no problem.

zanna83
26-11-2010, 10:58
Ciao ragazzi,
esiste un modo per fare il WOL da Internet? Dovrebbe chiamarsi Wake On WAN o qualcosa di simile.

Ho installato il firmware mod:1.01.06-woytekm08 (01); accedendo da remoto al router, nella pagina My Setup -> other, è appunto possibile accendere il computer a piacimento. Ma quello che voglio fare io è il Wake on Wan classico, cioè inviando il "magic packet" in broadcasting su tutta la mia rete LAN in modo che solo il PC con il MAC address specificato nel "magic packet" risponde accendendosi.

Grazie

pazza_inter
26-11-2010, 11:03
Sono vietati i link ai siti commerciali.

La pennetta è 802.11g il router pure quindi no problem.

oops... non lo sapevo, chiedo scusa :(

comunque grazie per la risposta ;)

Bovirus
26-11-2010, 11:15
Ciao ragazzi,
esiste un modo per fare il WOL da Internet? Dovrebbe chiamarsi Wake On WAN o qualcosa di simile.

Ho installato il firmware mod:1.01.06-woytekm08 (01); accedendo da remoto al router, nella pagina My Setup -> other, è appunto possibile accendere il computer a piacimento. Ma quello che voglio fare io è il Wake on Wan classico, cioè inviando il "magic packet" in broadcasting su tutta la mia rete LAN in modo che solo il PC con il MAC address specificato nel "magic packet" risponde accendendosi.

Grazie

Non capisco che versione di Woykterm (adesso OpenWAG200).

Comuincia con l'aggiornare con una versione meo datata.

Il WOL non so se esista in questi firmware.

zanna83
26-11-2010, 17:26
Non capisco che versione di Woykterm (adesso OpenWAG200).

Comuincia con l'aggiornare con una versione meo datata.

Il WOL non so se esista in questi firmware.

L'aggiornamento con il firmware mod l'ho fatto diversi anni fa e poi non l'ho più cambiato in quanto NON ho mai avuto problemi che mi spingessero a cambiarlo.

Installando un nuovo firmware che vantaggi si hanno, più precisamente la porta telnet aperta che funzionalità mi da?

Premetto che telnet non lo so usare.

Grazie

Bovirus
26-11-2010, 21:05
I changelog sono indicate all'interno dei firmware scaricabile nel primo post.

zanna83
27-11-2010, 16:40
Ciao c'è la possibilità di usare questo router semplicemente come modem, cioè collegando una porta LAN alla WAN di un'altro router?

Grazie

Dumah Brazorf
27-11-2010, 17:06
Sì, basta settarlo in Bridged Mode Only.
Non ricordo però se è una funzionalità del firmware ufficiale o introdotta con l'openwag...

zanna83
28-11-2010, 13:15
Sì, basta settarlo in Bridged Mode Only.
Non ricordo però se è una funzionalità del firmware ufficiale o introdotta con l'openwag...

La modalità Bridged non serve per impostare il router come bridge di rete? Cioè lo uso per collegare in modalità wireless un dispositivo ethernet? esempio:

PC_1 -> router (interfaccia ETH) -> AP -> etere -> bridge di rete -> PC2 (ETH)

Grazie

Evil Leon
29-11-2010, 15:34
Salve, ho visto che sono usciti nuovi FW moddati, quale mi consigliate?:)

Bovirus
29-11-2010, 15:43
I firmware consigliatii sono nel primo post.

Evil Leon
29-11-2010, 15:47
eh eh ho notato, però ce ne sono parecchi.

Inoltre quello "consigliato" è una versione 1.01.06 invece altre sono 1.01.09 >.<

Tu quale consiglieresti?

Bovirus
29-11-2010, 16:12
Quelli consigliati in prima pagina

1.01.09 Telnet sempre attivo
1.01.09 OpenWAG200G 1.2

sono entranbi basati su 1.01.09.

Comincia con quello standard con telnet attivo.

eltopo
18-12-2010, 15:20
Ciao a tutti!

Ho questo router da circa un paio di anni e sono molto soddisfatto di come funziona.

Qualche tempo dopo averlo comprato ho aggiornato il firmware alla versione 1.01.09 Annex A International (quella originale linksys). Mi consigliate di installare la versione mod con il telnet oppure quella moddata 1.01.09 OpenWAG200G rev. 1.2?

Che benefici potrei trarne? :confused:

Grazie per le risposte! :)

Bovirus
18-12-2010, 16:15
Se ti troci bene con quella che hai ti consiglio di alsciare quelal che hai.

Le novità del firmware OpeNWAG200 sono indicate nel link al primo post.

fasix
31-12-2010, 11:42
Vorrei sapere se è possibile utilizzare il router (con openWag) per bloccare alcuni siti (tipo http://www.admob.com/, insomma siti pubblicitari) :D

grazie

fasix
12-01-2011, 10:40
non c'è più nessuno? :help:

PISOLOMAU
13-01-2011, 15:39
Buongiorno a tutti

volevo sapere come effettuare la prenotazione degli indirizzi ip per i pc della rete.
con questo router. Nella configurazione non trovo nulla.

Io vorrei che quando si specifica un indirizzo IP riservato per un PC della LAN, tale PC riceve sempre lo stesso indirizzo IP ogni volta che accede al server DHCP.

Sul router precedente (netgear dg834g) ciò era possibile tramite una voce di menù che si chiamava "impostazioni ip LAN"

Sul WAG200G come si setta questa funzione?

grazie mille

Bovirus
13-01-2011, 16:13
Non essendo disponibile la prenotazione degli indirizzi (assegnazione IP in base a MAc address) nel firmware non è possibile selezionarla.

Dumah Brazorf
13-01-2011, 16:15
Col firmware originale non puoi, ti serve un firmware openwag.

PISOLOMAU
13-01-2011, 18:35
Col firmware originale non puoi, ti serve un firmware openwag.

bene, ma dove lo posso trovare?

fasix
13-01-2011, 19:46
Vorrei sapere se è possibile utilizzare il router (con openWag) per bloccare alcuni siti (tipo http://www.admob.com/, insomma siti pubblicitari) :D

grazie

up :help:

KeyserSoze
28-01-2011, 11:50
Ciao,
io ho il firmware originale 1.01.09
ma ho un problema.
Il router spesso perde la connessione adsl (led rosso) e si deve riconnettere,
dal menu status adsl vedo che la portante passa a 0/0 con la scritta
connecting; certe volte si riconnette subito, altre volte connecting,negotiating,connected e dopo 5 secondi di nuovo....

ho sentito che tanti altri hanno questo problema, come posso risolvere?
con i firmware moddati va meglio?

ho infostrata adsl 8mb (rete infostrada)
i valori della mia linea sono:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 3040 kbps
Upstream Rate: 640 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 14 db
Downstream Line Attenuation: 39 db
Upstream Line Attenuation: 12 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 5 db

non sono il massimo, ma dovrebbe essere stabile (casa vecchia con valori simili ma router diverso mai avuto disconnessioni)

Grazie mille

Bovirus
28-01-2011, 12:04
Il problema non sta nel firmware ma nel provider che in certi situazioni ha linee ballerine.
Non esiste una risposta universale.
Ogni situazione personale è diversa perchè dipendente dalla situazione della linea.
Prova il firmware OpenWAG (prima pagina)

fasix
28-01-2011, 12:06
Vorrei sapere se è possibile utilizzare il router (con openWag) per bloccare alcuni siti (tipo http://www.admob.com/, insomma siti pubblicitari) :D

grazie

bovirus, mi potresti aiutare?

Bovirus
28-01-2011, 12:11
Nei modem non esiste normalmente quell'utilizzo in quanto richiede una certa flessibilità non permessa dai firmware/risorse hardware di un router.

Per bloccare siti pubblicitari si usano le funzionalità del browser utilizzato.

fasix
28-01-2011, 14:42
grazie ;)

fasix
01-02-2011, 11:56
nel openwag ho trovato questa impostazione:

DNS server

Read additional hosts files (br0.dns.hosts & wlan0.dns.hosts*)
* Only if DHCP on WLAN is enabled.

cosa è?

Bovirus
01-02-2011, 12:59
Ti permettere di aggiungere manualmente i DNS all'elenco di quelli disponibili (io non l'ho mai usato)

Dumah Brazorf
01-02-2011, 13:36
In che senso?
In windows il file hosts viene usato per lo più come filtro per i siti internet malevoli (spybot lo fa).
Le righe sono del tipo

127.0.0.1 www.sitomalevolo.com

I browser prima di chiedere al dns l'indirizzo del sito controllano questo file, se trovano una voce attinente usano l'indirizzo indicato. In questo modo il browser non si connette al sito malevolo.
Ovviamente ci sono anche virus che lo usano a proprio vantaggio ad esempio sostituendo l'indirizzo di google con quello di un server che ne ricopia fedelmente la pagina e ruba, che so, le credenziali di gmail.
Dunque se il router ha un file hosts con lo stesso uso può fare da filtro per i contenuti web, utile nel caso si voglia impedire agli utenti di andare su faccialibro o tutubo senza andare a modificare ogni singolo pc.

fasix
01-02-2011, 14:28
perfetto dumah. era quello che volevo fare io. ma come? qualcuno ha qualche informazioni in più?

Varg87
03-02-2011, 18:35
L'altroieri ho scoperto l'esistenza di questo thread e del firmware modificato. :fagiano:
L'ho appena messo al posto dell'1.01.09 ufficiale, con il quale non avevo problemi.
Prima nella scheda status / dsl connection nella voce 'DSL modulation mode' mi compariva ADSL2+, ora con il firmware di Woytek mi compare solo ADSL2.
Come mai? :wtf:

http://img703.imageshack.us/img703/9885/wag200g.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/wag200g.jpg/)

La velocità di download è scesa di 200 kbps circa e l'attenuazione in download è passata da 40 (sempre avuto questo valore fisso) a 39. Per gli altri valori non saprei dire, forse sono cambiati anche loro. Il downstream margin passa da 9 a 12 e gli altri rimangono fissi.
Mi conviene tornare al firmware ufficiale?

infrty
03-02-2011, 21:42
ragazzi una info , possiedo questo modem da circa 4 anni mai un problema , ma ultimamente ho problemi con la navigazione , praticamente non naviga piu , e la luce del modem cmq rimane verde. Appena riavvio il pc invece riprende a navigare. Uso win xp, cosa posso fare?

Bovirus
04-02-2011, 05:58
@Varg87
La tua linea è ADSL (max 8Mb) e qundi ADSL o ADSL2+ non cambia.
Prova aimpostare nella modulazione anzihe ADSL2 ADSL o G-DMT (non ho sottomano il modem).
I valori di connect rate possono facilmente cambiare.
L'aumento di 3db del downlaod margin è comunque un fattore positivo.

@infrty
Come per i modem di altre marche potrebbe essere un problema del modem.
Tipico problema sono i condensatori.
Stacca i piedini autoadesivi con un coltellino
Sotto troci le viti.
Svita le viti, apri il modem e controlla se i condnesatori sono gonfi.
Al posto dei piedini di gomma originali se ne possono mettere degli altri più spessi vicino a quelli originali in modo da lasciare scoperte le viti.

Nemolo
06-02-2011, 08:30
Ringrazio anticipatamente per il thread ufficiale, di cui ho scoperto l'esistenza solo ora :)

Approfitto per porre due quesiti, che immagino siano già stati trattati in quelahce post sperduto, ma che non sono riuscito a trovare, alla faccia delle 100 e rotte pagine :(

1. monto il firmware 1.01.06. Non ho problemi, quindi mi si consgilia di aggiornare o meglio evitare guai? Oltre che immagino dovrei reimpostare tutti i settaggi e portwarding etc etc

2. ho l'ADSL 20MB di telecom. In genere mi connette a 15MB, a volte 14MB, ma dopo che sto un bel po' connesso (tipo 1-2 giorni) mi ritrovo a 9MB. In queste condizioni in genere vado e stacco la corrente al modem, aspetto 20 secondi e riattacco, per cambiare IP e riottenere i 15MB soliti. Esiste:

a) un modo meno barbaro per fare questa operazione dall'admin del modem?
b) uno script per jDownloader per fare questa operazione?

Bovirus
06-02-2011, 08:38
Se non hai particolari problemi il consiglio è sempre quello di mantenere il firmware originale.

E' anche vero che i firmware nuovi hanno dei moduli ADSL più recenti e "potrebbero" comportarsi meglio.

Se hai il firmware 1.01.06 ti consiglio di montare il firmware OpenWAG e provare.

a) no
b) non credo

Nemolo
06-02-2011, 10:12
Grazie

fasix
06-02-2011, 10:23
con il firmware OPENWAG puoi riavviare il router ogni X ore. puoi per esempio riavviarlo ogni 2 giorni.

Varg87
06-02-2011, 11:04
Ringrazio anticipatamente per il thread ufficiale, di cui ho scoperto l'esistenza solo ora :)

Approfitto per porre due quesiti, che immagino siano già stati trattati in quelahce post sperduto, ma che non sono riuscito a trovare, alla faccia delle 100 e rotte pagine :(

1. monto il firmware 1.01.06. Non ho problemi, quindi mi si consgilia di aggiornare o meglio evitare guai? Oltre che immagino dovrei reimpostare tutti i settaggi e portwarding etc etc

2. ho l'ADSL 20MB di telecom. In genere mi connette a 15MB, a volte 14MB, ma dopo che sto un bel po' connesso (tipo 1-2 giorni) mi ritrovo a 9MB. In queste condizioni in genere vado e stacco la corrente al modem, aspetto 20 secondi e riattacco, per cambiare IP e riottenere i 15MB soliti. Esiste:

a) un modo meno barbaro per fare questa operazione dall'admin del modem?
b) uno script per jDownloader per fare questa operazione?

a) In teoria lo puoi fare con un hard reboot dal router.
b) jdownloader dovrebbe supportare la riconnessione automatica del nostro router fino al firmware 1.01.06.
Se scorri nell'elenco dei router supportati lo trovi. Poi basta che inserisci nome utente e password del router e dovrebbe andare.
Mal che vada ti crei uno script di riconnessione automatica tramite il programma eseguendo l'operazione a mano. Una volta ottenuto il nuovo ip, jdownloader salverà automaticamente la procedura e ti basterà cliccare sul pulsante di riconnessione del programma per farlo riavviare.
Non sono però riuscito a trovare il modo di farlo riconnettere in automatico, devo per forza premere il pulsante di riconnessione.

con il firmware OPENWAG puoi riavviare il router ogni X ore. puoi per esempio riavviarlo ogni 2 giorni.

Dove si trova questa funzione?

Sto usando il firmware openwag da 2 giorni e non ho problemi a parte la leggera diminuzione in velocità ma forse dipende dalla linea. Dopo aver cambiato alcune impostazioni e dopo 3 hard reboot del router è ripassato ad ADSL2+, anche se non serve a niente visto che ho una alice 7 mega.

Avrei una domanda: che differenza c'è tra un soft reboot e un hard reboot?
In entrambi i casi se lo faccio il mio ip cambia, però il soft reboot ci mette un po' di più a cambiare ip.

fasix
06-02-2011, 11:28
Dove si trova questa funzione?

MySetup>other>Automatic reboot control:

Reboot every N hours (0 means: do not autoreboot)

infrty
06-02-2011, 12:56
@Varg87
La tua linea è ADSL (max 8Mb) e qundi ADSL o ADSL2+ non cambia.
Prova aimpostare nella modulazione anzihe ADSL2 ADSL o G-DMT (non ho sottomano il modem).
I valori di connect rate possono facilmente cambiare.
L'aumento di 3db del downlaod margin è comunque un fattore positivo.

@infrty
Come per i modem di altre marche potrebbe essere un problema del modem.
Tipico problema sono i condensatori.
Stacca i piedini autoadesivi con un coltellino
Sotto troci le viti.
Svita le viti, apri il modem e controlla se i condnesatori sono gonfi.
Al posto dei piedini di gomma originali se ne possono mettere degli altri più spessi vicino a quelli originali in modo da lasciare scoperte le viti.


senti ma non potrebbe essere un discorso si indirizzi? a limite che firmware aggiornato mi consigli di mettere?

Nemolo
06-02-2011, 16:51
Se scorri nell'elenco dei router supportati lo trovi.

Che strano, ci sono:

Linksys WAG200G (1.01.01 english)
Linksys WAG200G (1.00.09)
Linksys WAG300N (1.01.06)

Dove va bene il modello non va bene la versione del firmware e viceversa :|

edit: come non detto, più sotto c'è anche quello corretto.

Bovirus
07-02-2011, 06:06
senti ma non potrebbe essere un discorso si indirizzi? a limite che firmware aggiornato mi consigli di mettere?

Quello consigliato è OpenWAG.
Fai attenzione che se hai problemi sulel porte ethernet potresti nbriccare il modem. Prima di fare qualsiasi cosa apri il modem e verifica lo stato dei condensatori.

Erario
07-02-2011, 18:01
Ciao Bovirus, quando hai due minuti liberi non ricordo più la procedura per installare il routertech sul wag200g, inoltre non trovo più il bootloader psp che mi avevi allungato.
La V2.95 va molto bene sul mio dg604...

Varg87
12-02-2011, 10:33
Stavo dando un'occhiata alle nuove funzionalità introdotte dell'openwag. Sapete se ci sono delle note aggiuntive, un manuale o qualsiasi altra cosa che possa essere utile a capire meglio le varie funzioni aggiunte?:stordita:
Sotto la scheda MySetup-WAN-AR7 DSL Feature Control ho visto che ci sono varie ottimizzazioni. Corro dei rischi se provo ad attivare quello per migliorare la down/upstream performance per France Telecom?:fagiano:

Varg87
15-02-2011, 17:47
è uscita la versione 1.3 dell'Openwag.

Changelog:

- Added: Option to disable HTTPd
- Added: Ability to change HTTP DocumentRoot
- Fixed: AR7 DSL bit allocation graph
- Changed min. redial period from 20s to 15s
- Minor UI improvements and cleanups

fasix
15-02-2011, 18:07
lo scarico subito e lo provo.

Dumah Brazorf
15-02-2011, 18:41
Per possibilità di disattivare l'httpd si intende la pagina di configurazione del router? Chi è il malato che userebbe solo il telnet?
Qualcuno sa come si scrivono i crontab? Mi interessa fare riavviare il router ogni tot giorni ma ad un'ora fissata. La funzione di reboot implementata lavora solo sulle ore di attività.

oirelav88
17-02-2011, 12:36
Ho aggiornato il mio Wag200G [con su il fw originale 1.01.08(03)] con il nuovo fw OpenWag200 1.3 (prima volta che uso un fw alternativo).

Devo dire che la risposta nel caricare le pagine web è istantanea!!!
In più riesco a reggere i 3.4mbit (ho alice 7mbit) senza problemi con un snr non male:
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 3411 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 17 db
Downstream Line Attenuation: 55 db
Upstream Line Attenuation: 19 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 22 db
Per me è un record, dato che non ho mai superato i 2.9mbit in download.
Ora però vorrei usare telnet per abilitare il DHCP statico; ho scaricato putty, messo l'ip del rotuer, ma non si connette.

Bovirus
17-02-2011, 13:35
Aggiornato primo post con aggiunto archivio OpenWAG200 1.01.09 1.3 (14.02.2011)

All'interno dell'archivio ZIP è presente il changelog complessivo di tutte le versioni.

ghiroghi
21-02-2011, 17:19
...Approfitto per porre due quesiti, che immagino siano già stati trattati in quelahce post sperduto, ma che non sono riuscito a trovare, alla faccia delle 100 e rotte pagine :(

Un saluto a tutti e scusate l'intromissione. Anchio sono due giorni che leggo tutti i post per trovare una risposta al mio problema ma non l'ho trovata (può anche essere che sono tutto tonto, ma questo è un'altro problema).
Sono tre anni che ho il router Wag 200G. Appena installato via che è una meraviglia. Dopo qualche mese i primi problemi. Saltuariamente e per brevissimi periodi il led di internet diventava rosso. Quando le interruzioni sono diventate più consistenti ho iniziato ad interessarmene scoprendo che era dovuto alla "mancata assegnazione dell'indirizzo IP".
Nella mia ignoranza ho fatto 2+2=5 e me la sono presa con Tele2 (oggi Teletu). E-mail di fuoco, telefonate accese, test e test, ma per loro andava tutto bene. Poi hanno avuto la pensata geniale: mi hanno chiesto se avevo in casa un modem, provare a collegarlo al posto del router. Avevo in casa il vecchio Michelangelo della Digicom l'ho installato e... collegamenti a iosa senza alcun problema. Unico problema non avevo più il wireless.
Mi sono quindi rivolto al forum della Linksys per avere lumi. Mi hanno proposto di cambiare il firmware, cambiati alcuni parametri, ma nulla. Alla fine mi hanno congedato con un "i misteri dell'elettronica"!
La situazione quindi è sempre la stessa. Periodi più o meno lunghi di ottimo funzionamento. Periodi più o meno lughi in cui non riesco ad accedere ad internet.
Mi affido alle vostre conoscenze per vedere se riesco a risolvere questo problema.
Un saluto e un grazie anticipato (scusate la lunghezza)

p.s. alcuni dati se possono servire

Router Linksys Wag 200G (EU)
Firmware 1.01.09
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Autodetect: disable
VPI: 8
VCI: 35
DSL modulation: multimode
MTU: manual
Size: 1492
DCHP server: enable

DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path mode: interleaved
Dowstream rate: 8736 kbps
Upstream rate: 288 kbps
Dowstream margin: 14 db
Upstream margin: 29db
Dowstream line Downstream Line Attenuation: 6 db
Upstream Line Attenuation: 1.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 10 db

Bovirus
21-02-2011, 17:27
Prova il firmware OpenWAG del primo post.

RAMsterdam
21-02-2011, 20:51
Ho acquistato questo router per puro caso tanti anni fa, forse poco dopo il lancio e non sapevo fosse così famoso, che ha di speciale?
Oltre a questo vorrei sapere se con i firmware moddati supporta ipv6 e se capita anche a voi che il router si surriscaldi e si disconnetta. Succede soprattutto in estate e il bello è che lo devo tenere a riposo almeno un'ora per farlo reggere tutta la giornata, oppure ricordarmi di spegnerlo la notte. :doh:
Penso che il problema di ghiroghi dipenda da questo, perchè non basta farlo riposare 5 minuti come tutti gli altri componenti elettronici

ghiroghi
21-02-2011, 22:29
Prova il firmware OpenWAG del primo post.

O.K. grazie Bovirus seguirò il tuo consiglio. Penso però che per essere sicuro che la connessione sia finalmente stabile mi ci vorrà qualche giorno.
Una cosa non riesco a capire perchè qualche apparecchio per funzionare bene ha bisogno di un nuovo firmware. So di Wag200 che hanno ancora un firmware vecchissimo eppure continuano a funzionare bene.
Ancora grazie del consiglio.

Dumah Brazorf
21-02-2011, 22:43
Sì d'estate capita anche a me che si blocchi. L'unica cosa da fare è cercare di aerarlo. Io ho installato dei dissipatori sui chip più caldi. Provare anche solo a tenerlo aperto.
Sono riuscito ad impostare il reboot fisso alle 7 di mattina con crontab.

Bovirus
22-02-2011, 06:06
Aggiungici che come NetGear/Dlink andrebbero sostituiti i pessimi condensatori originali con degli equivalenti 105C LOW ESR di buona qualità (provare per credere).

Dumah Brazorf
22-02-2011, 10:19
Quando/Se ricomincia proverò il cambio. Tutti gli elettrolitici vero?

Bovirus
22-02-2011, 10:21
Si tutti gli elettrolitici con LOW ESR 105C.

pazza_inter
23-02-2011, 01:45
l'altra volta è successa una cosa stranissima: se ne va la luce e si cancellano tutte le impostazioni del modem, compresi user e pass per connettermi alla linea!!

solo che non me ne sono accorto subito e ho aspettato 48 ore credendo fosse colpa della linea.

stranissimo, mai successo in 5 anni e mezzo! mi devo preoccupare?

Bovirus
23-02-2011, 05:30
Chi può dirtelo?
Se il modem ha più di 2/3 anni andrebbe fatto il lavoro dei condensatori.

ghiroghi
23-02-2011, 21:26
Prova il firmware OpenWAG del primo post.

Ho scaricato il firmware e come da istruzioni allegate ho controllato l'md5sum che è risultato errato.
Ho rifatto il download ma il risultato è identico. C'è qualche cosa che non va nel programma o il controllo dell' md5sum non fa testo?
Grazie

Varg87
23-02-2011, 21:36
Ho scaricato il firmware e come da istruzioni allegate ho controllato l'md5sum che è risultato errato.
Ho rifatto il download ma il risultato è identico. C'è qualche cosa che non va nel programma o il controllo dell' md5sum non fa testo?
Grazie

No, il checksum deve essere identico. Usa Md5Checker (http://getmd5checker.com/downloads/Md5Checker/3.3.0.12/Md5Checker.zip) e un editor esadecimale per aprire il file .md5

ghiroghi
23-02-2011, 23:01
No, il checksum deve essere identico. Usa Md5Checker (http://getmd5checker.com/downloads/Md5Checker/3.3.0.12/Md5Checker.zip) e un editor esadecimale per aprire il file .md5

Io uso winMd5Sum e mi ha sempre funzionato.
Il file .md5 mi da una serie di numeri che non è uguale a quella del file binario.
Delle due l'una, o il file è corrotto o sul file sono state apportate modifiche senza cambiare il file .md5.
Quale la risposta giusta?

Bovirus
24-02-2011, 05:39
Rifaccio il controllo dell'MD5.
Io ho solo cambiato il nonme al file.
Se l'MD5 controlla anche quello abbiamo capito dov'è l'inghippo.

Giulio83pale
24-02-2011, 10:22
entro pure io a far parte della truppa del WAG200G l'ho preso a 10 euro ... li vale ? :sofico:

fasix
24-02-2011, 10:26
se funziona li vale tutti...
dove lo hai preso?

Giulio83pale
24-02-2011, 10:28
ebay :)

Bovirus
24-02-2011, 10:28
Se ha qualche anno alle spalle consigliato vivamente sostituzione condensatori.

Giulio83pale
24-02-2011, 10:36
esplosioni in vista ?

Bovirus
24-02-2011, 10:52
@ghiroghi
Non so come tu abbia controllato il checksum ma ho rifatto il controllo del file e il checksum indicato nel file è corretto.

7ce72cf13bf37bcba2ab1d5f1685c622

Ottenuto con MD5SUM.EXE

ghiroghi
24-02-2011, 16:29
@ghiroghi
Non so come tu abbia controllato il checksum ma ho rifatto il controllo del file e il checksum indicato nel file è corretto.

Boh, guarda forse ho preso io una cantonata pazzesca!!
Ti spiego, pensavo di dover confrontare il checksum del file .bin con quanto contenuto nel file .md5.
Per cui il file .bin mi da effettivamente 7ce72cf13bf37bcba2ab1d5f1685c622
mentre nel file .md5 letto con un editor è contenuto il checksum 51c73498d03bab4b3a23578d781dc227 evidentemente diverso.
Se mi sai dire dove ho sbagliato te ne sono veramente grato (così non lo farò più, spero).
Un grazie ancora.

ghiroghi
24-02-2011, 16:42
@ghiroghi
Non so come tu abbia controllato il checksum ma ho rifatto il controllo del file e il checksum indicato nel file è corretto.

Bovirus, ho trovato l'errore. Facendo copia-incolla dall'editor al controllo del checksum non mi sono accorto che non mi copia quello che c'è scritto nell'editor ma lo trasforma in una nuova serie di numeri che nulla centra con quello che avrebbe dovuto copiare.
Il perchè non lo so, ma almeno ho chiarito l'arcano.
Questo dimostra per l'ennesima volta che bisognerebbe essere sempre presenti in quanto si sta facendo.
Grazie e scusami per la disattenzione.

Giulio83pale
28-02-2011, 23:32
ragazzi oggi mi è arrivato il wag200 aveva il fw fermo alla .05 poi sono passato alla 0.9 e per ultimo ho inserito A1.01.09-openwag200-13 , per accedere via telnet cosa devo abilitare ?

Bovirus
01-03-2011, 06:12
Devi indicare quale sistema operativo stai usando.
Il comando dos TELNET è incluso in XP e va installato dai componenti di WInows Seven/Vista.

Giulio83pale
01-03-2011, 07:37
Devi indicare quale sistema operativo stai usando.
Il comando dos TELNET è incluso in XP e va installato dai componenti di WInows Seven/Vista.

ho provat con putty- Xp- Xbuntu

C:\Documents and Settings\Administrator>telnet 192.168.1.1
Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla
porta 23: Connessione non riuscita

Bovirus
01-03-2011, 09:43
Nonm ho sottomano il modem in questo momento.
Guarda nell'ultimo menu dell'OpenWAG.
Ci dovrebbe essere la flag per abilitare il telnet nel modem.

ferber70
02-03-2011, 01:34
Salve,
ho un abbonamento Infostrada solo linea ADSL settato a 5 mega grrr! Telefonando all'assistenza ADSL di LIBERO mi è stato detto che la mia linea ora è aggiornata per andare a velocità superiori (era ora !).
Dovrò rientrare nella pagina di libero effettuare il "primo accesso" (di nuovo) per abilitare la nuova opzione ADSL2+. Premetto che la linea telefonica che uso attualmente prevede 8 mega max. La mia zona è Roma Nord la centralina telecom, quella di Oriolo Romano sempre che non mi abbiamo collegato altrove.
Ebbene,dopo aver attivato l'opzione ADSL2+, mi hanno detto che il modem-router-wi-fi che ho non andrà + bene ! Possibile ? Io alla IPTV da 20 MB non ho interesse. Il firmware del modem è aggiornato alla 1.01.06 (annex B ?) . Sul sito ufficiale vi è la 1.01.09 per non parlare delle versioni moddate; debbo aggiornare per forza il firmware ? Se si quale ? Annex A o B ? Oppure modifico solo i parametri di accesso a "libero" per viaggiare a 6-7 mega come è giusto che sia, visto che pago per tale servizio e mi tengo il linksys ? Dopotutto nel setup del modem e con il firmware attuale (ora sono in multimode ) la voce ADSL2 e ADSL2+ è prevista, ma non funziona (led rosso ADSL e della linea se abilito ora tale opzione o altre che non siano multi mode )almeno fino a che non modifico i parametri. Per di più mi hanno detto che a breve dovrò per forza cambiare in ADSL2/ADSL2+ perché la con vecchia configurazione multi mode che uso ora, presto non funzionerà più, mah... !!!

Bovirus
02-03-2011, 06:18
C'è un po di confusione.

Il modem WAG200G è compatibile ADSL2+ (fino a 24 Mb) e quindi non si capisce perchè dovresti cambiare modem.

Le line telefoniche in Italia sono AnnexA (AnnexB in Germania) e nel primo post ci sono solo firmware AnnexA.

Ti consiglio di aggiornare inizialmente alla 1.01.09 ufficiale Linksys e vedere come va.

Imposti i parametri richiesti del provider e dovrebbe funzionare senza problemi.

Giulio83pale
02-03-2011, 08:46
annex A

Giulio83pale
02-03-2011, 08:47
Nonm ho sottomano il modem in questo momento.
Guarda nell'ultimo menu dell'OpenWAG.
Ci dovrebbe essere la flag per abilitare il telnet nel modem.
voleva essere riavviato :doh: ancora con questo piccolo wag ci conosciamo poco :) è possibile giocare con l'snr o col il chip ar7 non è possibile ?

Bovirus
02-03-2011, 08:54
Con TI AR7 non è possibile la gestione dell'SNR

Giulio83pale
02-03-2011, 09:07
per fa quello ho gia un paio di usr :)
manufactured 07/2008 ha un paio di anni ma credo che con 15 eruo ss incluse sia stato un affare , più tardi lo apro e controllo i condensatori non è che c'è in giro una foto su come non dovrebbero essere ?

Giulio83pale
02-03-2011, 09:07
ah grazie dei chiarimenti

ferber70
02-03-2011, 17:50
Grazie Bovaris per la solerte risposta,
mi sembrava strano di dover comprare, un nuovo router-modem !
Anzi ! Per la modica cifra di 3 euro/mese(i primi sei mesi senza costi aggiuntivi) mi davano comodato d'uso un modem D-Link, (che si inventano per spillarti qualche soldo in più eh ! ) settato in automatico, con assistenza/setup on-line, ecc...
Una ultima domanda (anche ingenua lo so !) , una volta modificati i parametri di Libero se noto il miglioramento (da 4,5-5 mega a 6,5-7 e rotti mega ) di banda già con il vecchio firmware mi conviene non aggiornare ? Il nuovo firmware è così migliorato che vale la pena di aggiornare quello che uso già ?

Bovirus
02-03-2011, 19:07
Se il firmware è di 4/5 anni fa conviene aggionarlo (adesso ha 'ADSL2).
Conviene prima di tutto aggiornare il bootloader per facilitare il recovery (vedi primo post).

cityhunter52
03-03-2011, 19:08
Visto la mia esperienza, prima di aggiornare il firmware all'ultima versione ... fate un backup, perchè da quando ho aggiornato alla versione Ver.1.01.09 non ho avuto altro che problemi! continue disconnessioni ad internet molto random quindi non si capisce il perchè, il problema è che prima con la vecchia versione Ver.1.01.06 non ho mai avuto questo tipo di problemi, contattando la linksys dicono che non hanno più la vecchia versione del firmware, quindi ho dovuto cercarla in rete ... trovandone una modificata, ma valida. Version: 1.01.06 (01) l'unica differenza dall'originale è il telnet attivo.
Premetto che come connessione ADSL ho Alice 7 mega.
Quindi per chi ha problemi con la nuova versione consiglio un downgrade al vecchio firmware .... che è molto piu stabile con alice dell'ultimo.!!!!!
Ciao

Bovirus
03-03-2011, 19:47
Non sono d'accordo sulla differente stabilità del firmware.
Ci potrebebro essere particolari condizioni o impostazioni (o variazione delel condizioni di liena) ma in assoluto il firmware 1.01.09 non è peggio delal 1.01.06.
Esiste anche l'OpenWAG (primo post).

cogand
04-03-2011, 11:59
Dopo vane ricerche in rete mi chiedo se qualcuno conosce il modo di configurare il wag200g come solo router per fastweb riuscendo ad aggirare cosi il problema dei tre IP..

Dumah Brazorf
04-03-2011, 12:21
Con l'openwag è possibile creare una rete differente sul wireless (routed wlan) ma non so se funziona collegato all'hag.

Varg87
04-03-2011, 12:29
Qualcuno di voi ha provato a cambiare l'antenna per aumentare la copertura senza dover ricorrere a range extenders?

sigmond
04-03-2011, 13:11
Salve a tutti :D Ho ADSL Tiscali 7 mb e verrei cambiare modem router, mi consigliate il Linksys WAG200G?:mbe: ....da problemi?la copertura wifi è buona?Sulla mia rete attualmente sono collegati 5 PC, 2 NAS, un NAS multimediale,una WII,un TAB ed uno smartphone......che mi dite?

Grazie:D :D

cogand
04-03-2011, 13:55
Con l'openwag è possibile creare una rete differente sul wireless (routed wlan) ma non so se funziona collegato all'hag.

è gia un ottima cosa..nella fattispecie come lo configurio?

cogand
04-03-2011, 13:57
scusate doppio post

Dumah Brazorf
04-03-2011, 14:30
Ad esempio:

http://img535.imageshack.us/img535/112/routedwlan.png

cogand
04-03-2011, 15:41
Ad esempio:

http://img535.imageshack.us/img535/112/routedwlan.png

ti ringrazio per la schermata molto esplicativa..
in definitiva quindi collego via lan il wag200g configuro il router in modalità bridge, il wireless nella sezione security e in questa sezione dell'openwag e navigo con tutti i pc solo via wireless in quanto via lan funzionerebbe come semplice switch..

Dumah Brazorf
04-03-2011, 15:52
Sì ma ripensandoci così non funziona di sicuro, il nuovo dhcp userà gateway e dns del router non dell'hag. Prova senza dhcp impostando manualmente ip, gateway e dns sui pc. Forse via telnet/ssh si riesce a fixare il dhcp.

ferber70
05-03-2011, 19:19
Salve,
ho aggiornato il firmware alla 1.01.9. In seguito ho penato una mezza giornata : disconnessioni e/o riduzioni anche sotto i 2 mega ! Poi la velocità da 5,5 mega quella che già avevo ( alla faccia delle migliorie promesse) si è stabilizzata.

Morale ecco la connessione che ho tuttora con Infostrada :

DSL Status: Collegato
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Fast
Downstream Rate: 5.056 kbps
Upstream Rate: 352 kbps
Downstream Margin: 12 dB
Upstream Margin: 19 dB
Downstream Line Attenuation: 21 dB
Upstream Line Attenuation: 7 db
Downstream Transmit Power: 12 dB
Upstream Transmit Power: 5 dB


PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Attiva
VPI: 8
VCI: 35
Abilita: Sì
PVC Status: Up

Pago per 8 mega teorici e viaggio 5,5 mega... !!!
Può essere un bug della centralina dei DSLAM a cui sono collegato che non regge velocità maggiori ? Oppure sono sempre allacciato alla vecchia centralina ? Che ne pensate ?
Altri utenti che ho "testato via wi-fi" dove abito hanno velocità simili, alcuni quelli Telecom, Fastweb, anche 6,-6,5 alle volte 7 mega !

Bovirus
06-03-2011, 08:18
Dipende dove sono allacciati alla centarle (e quanto sei distante da essa).
Verifica il tuo impianto di casa (prese in parallelo, niente condensatori all'interno delle rpese).
Puoi fare una prova solo con un altro modem.
Paghi per un abbonmaneto FINO A 8MB.
Ma nel contratto qualsiasi provider NON ti garantisce di avere 8MB.

mastodon81
12-03-2011, 10:49
Upstream Transmit Power: 5 dB...

A me ultimamente questo valore è andato in negativo, -2db fisso... devo preoccuparmi? Per ora non ho notato peggioramenti/miglioramenti della velocità/stabilità della connessione...


Pago per 8 mega teorici e viaggio 5,5 mega... !!

5,5 megabit su 8 e ti lamenti?:eek: Ci sono zone dove la gente paga 8 e prende 2...:muro:

momy151073
20-03-2011, 12:09
ciao a tutti ho da poco acquistato questo router, ho un contratto infostrada, ho installato il router, via lan tutto ok, ma via wireless nn ne vuole sapere, nn riesco a vederlo in nessun modo, nn so cosa fare, qualcuno mi può aiutare?????
Ciao Enza.

Bovirus
20-03-2011, 12:27
Mancano dati fondamentali
- Firmware installato
- Sistema operativo PC
- Spia Wireelss modem accesa?

momy151073
20-03-2011, 16:03
perdona l'ignoranza ma nn sono tanto pratica, allora:
firm. : 1.01.06
S.O.: seven
luce wireless: accesa

Bovirus
20-03-2011, 17:19
Leggi il primo post (farlo sempre prima di postare).
Troverai degli aggiornamenti firmware per il modem.
E' un porblema di impostazione di Windows 7. Se la luce WiFi è accesa vuol dire che la rete è attiva ed è il pc a non vedere la rete WiFi.

Trattorello
23-03-2011, 00:54
Salve da poco ho fatto il passaggio alla 20mb tiscali (prima avevo 8mb) ho notato che il modem ogni tanto si disconnette e si accende il led rosso, da cosa può dipendere dalla linea o dal modem? vi incollo i dati:


DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 20477 kbps
Upstream Rate: 1022 kbps
Downstream Margin: 5 db
Upstream Margin: 10 db
Downstream Line Attenuation: 25 db
Upstream Line Attenuation: 4.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 20 db

PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up


Downstream margin varia da 2 a 6 può dipendere da quello?Grazie
edit1 ho provato ad installare openwag ma arrivato al 50% dell upgrade si riavvia il modem è normale?

Bovirus
23-03-2011, 06:19
IL SNR margina da 2 a 6 è basso (va migliorato dal provider)

Sistema operativo?
Firmware attuale?
Indirizzo IP statico o dinamico?
Aggiornamento via ethernet o WiFi?

Trattorello
23-03-2011, 10:29
IL SNR margina da 2 a 6 è basso (va migliorato dal provider)

Sistema operativo?
Firmware attuale?
Indirizzo IP statico o dinamico?
Aggiornamento via ethernet o WiFi?

in che modo potrebbero migliorarlo?

windows 7
Firmware Version: 1.01.09-openwag200-13 (però c'è la storia che al 50% si è rebootato il modem)
ip dinamico
aggiornato via lan

quando avevo la 8 mb i miei dati erano questi
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8160 kbps
Upstream Rate: 512 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 19 db
Downstream Line Attenuation: 22 db
Upstream Line Attenuation: 5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 18 db

come mai ora è peggiorato il downstream margin? Grazie per l'aiuto!

mh3g
23-03-2011, 10:43
in che modo potrebbero migliorarlo?

windows 7
Firmware Version: 1.01.09-openwag200-13 (però c'è la storia che al 50% si è rebootato il modem)
ip dinamico
aggiornato via lan

quando avevo la 8 mb i miei dati erano questi
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8160 kbps
Upstream Rate: 512 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 19 db
Downstream Line Attenuation: 22 db
Upstream Line Attenuation: 5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 18 db

come mai ora è peggiorato il downstream margin? Grazie per l'aiuto!

Il downstream peggiora con l'aumento della portante. A 8 mega avevi 12 db, con la 20 mega che è più del doppio ti si è dimezzato il downstream.
Prima di cominciare a chiamare l'assistenza devi controllare l'impianto telefonico e se è il caso provare ad attaccare il router direttamente sul cavo telefonico che entra in casa perchè 12 db in rapporto a una attenuazione di 22 db è un po basso. Se anche attaccando direttamente sul cavo principale non migliora (se migliora vuol dire che devi controllare l'impianto dentro casa) vuol dire che per tenere i 20 mega devi rivolgerti a router che permettono di settare manualmente il downstream margin perdendo un pochino in portante (tipo scendere a 18000) e guadagnare in stabilità.

Trattorello
23-03-2011, 10:52
Il downstream peggiora con l'aumento della portante. A 8 mega avevi 12 db, con la 20 mega che è più del doppio ti si è dimezzato il downstream.
Prima di cominciare a chiamare l'assistenza devi controllare l'impianto telefonico e se è il caso provare ad attaccare il router direttamente sul cavo telefonico che entra in casa perchè 12 db in rapporto a una attenuazione di 22 db è un po basso. Se anche attaccando direttamente sul cavo principale non migliora (se migliora vuol dire che devi controllare l'impianto dentro casa) vuol dire che per tenere i 20 mega devi rivolgerti a router che permettono di settare manualmente il downstream margin perdendo un pochino in portante (tipo scendere a 18000) e guadagnare in stabilità.

ok grazie del consiglio ora prendo 3 metri di doppino e lo saldo direttamente a quello che entra in casa, e vediamo che dati ne escono fuori!
hai detto che in alcuni modem si può settare il downstream margin con il wag200 con firmware openwan si può fare? Grazie ps ora mi armo di saldatore stagno e collego il doppino!

Bovirus
23-03-2011, 10:54
@Trattorello
Prova a ricaricare il firmware OpenWAG (a metà è normale che sembra riavviarsi)

verifica l'impianto
- prese in parallelo
- verifica se all'interno delle prese vi sono condensatori (ed eventualmenete rimuovilo)

mh3g
23-03-2011, 10:58
Il wag200g ce l'ho ma con il firmware standard. Ti posso dire che tiene la connessione anche a 3 db però il segnale deve essere stabile. Se il segnale fluttua a causa della linea telefonica non perfettamente a posto è normale avere disconnessioni. I router che permettono di aggiustare i valori servono per alzare il segnale di quel tanto che basta per evitare le disconnessioni.

Bovirus
23-03-2011, 11:00
Il chip TI AR7 non permette la gestione dell SNR.

Trattorello
23-03-2011, 12:01
@Trattorello
Prova a ricaricare il firmware OpenWAG (a metà è normale che sembra riavviarsi)

verifica l'impianto
- prese in parallelo
- verifica se all'interno delle prese vi sono condensatori (ed eventualmenete rimuovilo)

allora ho controllato l'impianto e ho provato a collegare il modem il piu vicino possibile al doppino di ingresso in casa, ed ecco i dati che mi da il linksys:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 17475 kbps
Upstream Rate: 1022 kbps
Downstream Margin: 5 db
Upstream Margin: 10 db
Downstream Line Attenuation: 25 db
Upstream Line Attenuation: 4 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 18 db

ora non si connette a 20 ma a 17475? come mai, non dovrebbe migliorare il segnale avendo collegato il modem al doppino di ingresso?
ecco un immagine del collegamento che ho fatto:
http://img156.imageshack.us/img156/3158/lineat.png

British78
23-03-2011, 13:22
Ciao a tutti,
ho visto che in questo thread si parla (diverse pagine indietro) anche del nuovo E2000 (non trovo discussione ufficiale di quest'ultimo).

Devo sostituire il router Alice (un Pirelli) che mi dà problemi ultimamente in Wi-Fi, con continue disconnessioni, nonostante sia stato sostituito da Telecom; tra l'altro apprendo il problema essere comune...:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post34760538


In passato ho avuto un D-Link (DSL G624T) ma mi ero ripromesso di non acquistarne più di questa marca visto il casino che faceva di notte (suoni ad alta frequenza che mi obbligavano a scollegare il cavo adsl).

Vi chiedo:

1) L'E2000 è il miglior router wi-fi in circolazione o sono state segnalate incompatibilità o altri problemi?

2) Come siamo messi a potenza del segnale?

3) Emette rumori di qualche tipo se avvicinate l'orecchio di notte?


Sono indeciso tra questo ed il D-Link DIR 655 Extreme... nel caso sono aperto ad altre soluzioni (sempre N)

Grazie mille :)

Bovirus
23-03-2011, 13:24
Scsuami ma cosa centra tutto ciò con l'oggetto del thread (WAG200G)?
Per favore evita OT e posta in un thread specifico (e se non c'è creane uno).

British78
23-03-2011, 13:32
Non c'è e non apro un thread ufficiale che non potrei gestire.

Così facendo hai allungato il thread ed hai generato la mia risposta ed ora ce ne sarà ancora una tua ulteriore... mentre chi avesse saputo (e qui qualcuno ce l'ha) avrebbe potuto rispondere "disturbando" con un solo post.

Grazie per la tua comprensione e lungimiranza

Bovirus
23-03-2011, 13:35
Per frequentare un forum è necessario anche darsi da fare.
Non è un problema di disponibilità ma di rispetto delle regole e di inutilità di avere un thread specifico se poi all'interno si parla di altro che non ha nulla a che fare.

Varg87
23-03-2011, 13:42
@Trattorello Facci sapere come va attaccandolo direttamente alla linea principale. Anch'io ho un problema analogo.
Se collego il router nel seminterrato, dove presumo ci sia la linea principale, ho una portante mediamente più alta che in camera al primo piano.
A volte prende anche 7 mega pieni mentre al primo piano e al piano terra non sono mai arrivato a più di 6,5 mega

mh3g
23-03-2011, 14:30
allora ho controllato l'impianto e ho provato a collegare il modem il piu vicino possibile al doppino di ingresso in casa, ed ecco i dati che mi da il linksys:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 17475 kbps
Upstream Rate: 1022 kbps
Downstream Margin: 5 db
Upstream Margin: 10 db
Downstream Line Attenuation: 25 db
Upstream Line Attenuation: 4 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 18 db

ora non si connette a 20 ma a 17475? come mai, non dovrebbe migliorare il segnale avendo collegato il modem al doppino di ingresso?
ecco un immagine del collegamento che ho fatto:
http://img156.imageshack.us/img156/3158/lineat.png

Dovresti scollegare il resto dell'impianto quando fai la prova.
Inoltre ieni presente che il segnale è migliore la mattina e poi peggiora progressivamente. Per capirci, a casa mia, se riavvio il router la mattina prendo il massimo, se lo riavvio la sera potrei non riuscirci.

verbal_666
23-03-2011, 22:30
Ciao a tutti.
Da quando sono passato dalla 8mbit alla 20mbit di Tiscali, ho il router WAG200G che, praticamente una volta al giorno, quasi sempre durante orari notturni, mi butta giù la linea e mi piazza questo dato

Downstream Margin: 2147483642 db

:stordita:

dopodichè, NON SI RIPRENDE MANCO A PREGARE!!!

Ho pure impostato il watchdog dell'OpenWAG ultima versione (.13) per il riavvio in caso di mancato ping ogni minuto, ma non c'è verso.

Per rimetterlo in piedi, devo scollegare il doppino e ricoleggarlo. Dopodichè, risincronizza e riparte regolarmente.

I dati, quando connesso, sono ottimali

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 16696 kbps
Upstream Rate: 963 kbps
Downstream Margin: 6 db
Upstream Margin: 7 db
Downstream Line Attenuation: 20 db
Upstream Line Attenuation: 4 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 22 db

Nulla da fare?

Ho provato, in ordine:
- settare modulazione dsl secca su ADSL2+
- effettuare un hard reset

NULLA!

Consigli?

Trattorello
24-03-2011, 01:08
Dovresti scollegare il resto dell'impianto quando fai la prova.
Inoltre ieni presente che il segnale è migliore la mattina e poi peggiora progressivamente. Per capirci, a casa mia, se riavvio il router la mattina prendo il massimo, se lo riavvio la sera potrei non riuscirci.

allora ho provato a collegare al doppino principale con impianto scollegato, e i dati non cambiano c'è sempre il Downstream Margin che varia da 6 a 5,3,2 :\
credo che dovrò optare per un nuovo modem che faccia modificare snr margin
anche perchè non mi va di farmi limitare la linea dalla tiscali, preferirei limitare la velocità da solo gh. altri consigli?:wtf:

Bovirus
24-03-2011, 05:42
La modifica della SNR è un palliativo.
Se una linea da 16 non andrai a 20Mb.
LA reale velocità dipende dal provider e potrebbe non essere al max.
Rifletti che se il modem funziona regolarmente vuol dire che quello è ciò che puoi ottenere.

mh3g
24-03-2011, 08:03
@trattorello
Bovirus ha ragione. Anche se cambi router più o meno andrai come oggi.
Con la differenza che, a mio parere perchè provato di persona, se utilizzi un modem/router che permette alcune regolazioni puoi eliminare i problemi di disconnessione. Qui non mi permetto di inserire prodotti ma se vai sul thread consigli per gli acquisti trovi ottimi consigli.

Trattorello
24-03-2011, 09:24
La modifica della SNR è un palliativo.
Se una linea da 16 non andrai a 20Mb.
LA reale velocità dipende dal provider e potrebbe non essere al max.
Rifletti che se il modem funziona regolarmente vuol dire che quello è ciò che puoi ottenere.
il problema non è la velocità, ma più la stabilità della connessione, ogni tot minuti esce luce rossa nel modem e si "impalla" prima mi usciva un Downstream Line Attenuation spropositato tipo 21748389383 (non ricordo il numero preciso) stamane invece dopo che ieri ho provato a risaldare i cavi del doppino non mi da più quell'errore, ma il downstream margin era a -6!! cosa mai successa nei giorni scorsi(forse dipende anche dal firmware openwag), ora se chiamassi il provider credo che il tecnico non faccia altro che abbassarmi la portante per guadagnare in margin per evitare le disconnessioni,per quello stavo pensando di acquistare un modem router che mi permetta di autolimitarmi da solo. il senso è un pò come "pago la 20 mega e me la devi limitare per non farmi disconnettere? no io pago la 20 mb e decido il mio margine" non so se mi sono spiegato. Mi era venuta anche in mente l'idea di cambiarmi il doppino che parte dalla scatola che sta in strada a circa 15 metri ma non so se è una cosa che io potrei fare,non nel senso di non farcela,ma proprio se sia una cosa in regola!non vorrei incorrere in qualche problema!


Bovirus ha ragione. Anche se cambi router più o meno andrai come oggi.
Con la differenza che, a mio parere perchè provato di persona, se utilizzi un modem/router che permette alcune regolazioni puoi eliminare i problemi di disconnessione. Qui non mi permetto di inserire prodotti ma se vai sul thread consigli per gli acquisti trovi ottimi consigli.

Quindi effettivamente riuscirei ad avere più stabilità?limitandomi di poco la connessione? sono affezionato al wag200 ma se continua così non credo di riuscire a sopportare la cosa!

che mi consigliate ragazzi!

Bovirus
24-03-2011, 09:30
La stabilità potrebebe sssere anche un probelma dei condensatori interni del modem. Andrebebro sostituiti con equivalenti 105C LOW ESR.
Anche se compri un modem nuovo non è detto (quasi sicuro) che al situazione migliori.
Avere una linea fino a 20Mb non vuol dire avere una linea a 20Mb.
Inoltre passando ad 8Mb a 20Mb è necessario che tutto il cablaggio dalal centrale a casa tua si di qualità più che buona altrimenti rischi di avere maggiori problemi e disconnessioni rispetto alla 8Mb.
Proprio per questo io mi tengo stretta la mia 8Mb.

PS: se decidessi di disfarti del tuo WAG200G non buttarlo. Mandami un PVT.

Trattorello
24-03-2011, 09:39
La stabilità potrebebe sssere anche un probelma dei condensatori interni del modem. Andrebebro sostituiti con equivalenti 105C LOW ESR.
Anche se compri un modem nuovo non è detto (quasi sicuro) che al situazione migliori.
Avere una linea fino a 20Mb non vuol dire avere una linea a 20Mb.
Inoltre passando ad 8Mb a 20Mb è necessario che tutto il cablaggio dalal centrale a casa tua si di qualità più che buona altrimenti rischi di avere maggiori problemi e disconnessioni rispetto alla 8Mb.
Proprio per questo io mi tengo stretta la mia 8Mb.

PS: se decidessi di disfarti del tuo WAG200G non buttarlo. Mandami un PVT.


Anche il tecnico con cui parlai circa un anno e mezzo fa mi disse che mi conveniva tenere la 8mb perchè non avevo tutti i 20 mb dai suoi controlli,prima però la 20 costava più della 8, ora siccome pagavo la 8 quanto la 20 ho chiamato e me la sono fatta aumentare anche se non andrà a 20 effettivi ci ho sempre guadagnato quei 8 mb in più anche se è meno stabile credo sia un problema che si possa risolvere in qualche modo...
quindi potrebbero essere i condensatori? e in che modo influirebbero sulla stabilità? scusa per le domande ma non sono un esperto di elettronica!Grazie

Bovirus
24-03-2011, 09:49
I modem Dlink/NetGear/Linksys dopo un paio d'anni possono risentire di un problema di stablità dovuti a due fattori fondamentali (tralasciando problemi legati alla linea ADSL causati dal provider)

- Condensatori esauiriti (originali di bassa qualità)
- Alimentatore non in grado di erogare corrente sufficiente

Se non sei un esperto di elettronica ti consiglio di lasciare stare.
Bisogna procurarsi dei condensatori LOW ESR 105C (non facili ad reperire) e avere buona esperienza di saldature (per non bruciare il modem).

Come detto se lo cambi non buttarlo.

Varg87
24-03-2011, 10:11
Ma c'è una guida online che spiega come farlo? Mi basterebbe un'immagine che indica quali sostituire.

Bovirus
24-03-2011, 10:16
Non c'è nessuna guida online.
Prima di partire lancia in resta è necessario verificare se si è in grado di procurarsi i condensatori LOW ESR 105C.
Senza quelli è inutile partire nell'operazione.
E' necessario inoltre diporre di una certa esperienza nelle saldature.

Fare queste operazioni su un modem non è alla portata di tutti se non si è del mestiere...

Chi ha dimistichezza con queste cose non ha bisogna di una guida online (la guida non ti insegna a saldare....)

Varg87
24-03-2011, 10:19
Li ho trovati sulla baia a meno di 4 euro. Io non l'ho mai fatto ma mio papà è ingegnere elettronico e non penso avrebbe problemi a sostituirli...

Bovirus
24-03-2011, 10:22
Se non sono fornitori affidabili lascia stare (4 euro quanti condensatori?)
Non stiamo parlando di qualifiche ma di quotidianità nel lavoro di saldatura.

Varg87
24-03-2011, 10:26
Sono 10, la sigla è la stessa. Con saldatura intendi stagnarli? Se è per quello non c'è nessun problema, potrei farlo anch'io :sofico:

Ho visto che ci sono diverse marche. L'una vale l'altra? Immagino di no :stordita:

Bovirus
24-03-2011, 11:18
Non conta la sigla ma capacità e tensione di alimentazione.
Marche Nichicon/Panasonic/
Non è problema di semplice stagnatura. Serve saldatore bassa potenza stagno adatto e esperienza su saldature eravvicinate.

Varg87
24-03-2011, 11:59
Ok, grazie. Proverò a cercare online maggiori info e, se la riterrò un'operazione fattibile, procederò

Varg87
24-03-2011, 22:16
Ultime domande e poi non stresso più.:sofico:
Ho provato a cercare nel datasheet del router ma non ho trovato informazioni sui componenti del router.
Cercando 'LOW ESR 105C' trovo condensatori con capacità elettrica e tensioni diverse.
Ad esempio:

- 2200uF 16V +105°C low esr Nichicon PL
- 4700uF 6,3V 105°C low esr Nichicon PL
- 50v 680uf Radial 105c Low ESR Capacitors

Quelli originali del router che valori hanno?
Probabilmente sto per sparare un'eresia...per la capacità elettrica non penso ci siano problemi a meno che non sia inferiore, giusto?:fagiano:

Dumah Brazorf
24-03-2011, 22:55
Probabilmente sto per sparare un'eresia...

Al rogo. La capacità deve essere uguale, al limite puoi prendere degli elettrolitici con tensione superiore ma bada che sono più grossi.
Apri il router e segnateli.

Varg87
24-03-2011, 23:04
Al rogo.

Lo sapevo...:asd:

La capacità deve essere uguale, al limite puoi prendere degli elettrolitici con tensione superiore ma bada che sono più grossi.
Apri il router e segnateli.

In effetti è la cosa migliore che possa fare

Bovirus
25-03-2011, 14:04
Aggiunto nel primo post OpenWAG200G 1.4 beta 1 (Changelog all'interno).
Versione beta (OpenWAAg200G suggerisce di suare le versioni beta solo se si dispone di JTAG)

Dumah Brazorf
25-03-2011, 14:56
Un aggiustamento per i ddns che ha aggiunto a quelli del firmware ufficiale, non vale la pena aggiornare.

fasix
25-03-2011, 15:06
ho visto anche io. per adesso nn vale la pena.

Varg87
25-03-2011, 20:45
Posto un'immagine del router aperto con le caratteristiche dei condensatori, magari può servire a qualcuno.

http://img191.imageshack.us/img191/1716/linksyswag200gcapacitor.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/linksyswag200gcapacitor.jpg/)

1,2,3 - Teapo 1000 µF 16v
4 - Teapo 470 µF 16v
5,7,10,11 - KY 470 µF 6,3v
6,8 - KY 22 µF 50v
9 - Teapo 100 µF 25v

Poichè il router funziona ancora senza problemi, ho deciso che per il momento non lo tocco visto che il rischio di far danni è più elevato degli eventuali benefici.
Comunque ho guardato dietro le saldature e non sono poi tanto ravvicinate, pensavo peggio.
Per pura curiosità, ma sono da cambiare tutti o soltanto alcuni? Quali nel secondo caso?

Bovirus
26-03-2011, 08:01
Detto più volte.
Non conviene aspettare perchè se qualcuno va in corto può far saltare i chipset.
Vanno sostituiti tutti a cominciare da tutti i Teapo.

verbal_666
27-03-2011, 08:13
Downstream Margin: 2147483642 db
Nessuno che abbia consigli per questo problema?
Stavo quasi pensando di cambiare passando ad un router N, ma non vorrei buttare un centinaio di euro per avere poi lo stesso problema!
Secondo voi si tratta del router, della centrale, del cablaggio?

Bovirus
27-03-2011, 08:46
Non essendo mai capitato non so risponderti.
Prova il router a casa di un amico come contrprova.

verbal_666
27-03-2011, 09:08
Non essendo mai capitato non so risponderti.
Prova il router a casa di un amico come contrprova.
Mi sta venendo il dubbio che sia l'impianto il "collo di bottiglia" :(

Downstream Margin: 6 db
Upstream Margin: 7 db

mi sembrano troppo bassi... :muro:

Ho provato tutte e 3 le prese telefoniche di casa... con quella "più vicina" riesco ad alzare il rate a 17000 e rotti in down e 1000 e rotti, ma SNR rimane tale e quale...

Riesco a guadagnare un

Upstream Margin: 8 db

se stacco il doppino del telefono, collegato con filtro... ma nulla di più :(

Secondo me se cambio modem rimane tale e quale...

Bovirus
27-03-2011, 09:44
Credo proprio rimanga tale e quale...

fasix
28-03-2011, 16:58
salve,
io uso l'ultima versione stabile di openWAG e vorrei sapere se è possibile impostare un numero di portForward superiore a quelle di base.
si potrebbe proporre anche agli sviluppatori di introdurre questa nuova funzionalità che per me (e penso anche per molti altri) è molto importante.

grazie

Bovirus
28-03-2011, 17:00
Non è possibile.
Comuqnue basta che organizza le porte da aprire nelle impostazioni dei vari software in mod che siano sequenziali o simili.

fasix
28-03-2011, 18:29
quindi consigli di usare il "Port Range Forwarding" al posto del "Single Port Forwarding" ??

Dumah Brazorf
28-03-2011, 18:46
Eggià.

fasix
28-03-2011, 18:50
aperta una segnalazione in "Feature Requests" (https://sourceforge.net/tracker/?func=detail&aid=3253261&group_id=233166&atid=1089586)


vedremo che ne esce.

fasix
28-03-2011, 18:56
... errore del server .... "cancellare"

Dumah Brazorf
28-03-2011, 21:59
Scommetto 5 noccioline che ti chiede dei soldi per l'implementazione.

fasix
29-03-2011, 09:17
quanti euri? o dollari :D

meno di 5, piu di 5, meno di 10 .... o di più ?

Irdelino
29-03-2011, 13:57
a me succede una cosa alquanto strana, durante l'upload di qualsiasi cosa (allegati alle mail, foto su fb, qualsiasi tipo di file) il pc perde la connessione, quindi facendo il ripristino della stessa si riallinea senza problemi!
possiedo win7 64 bit e collego il pc al router (wag200g ovviamente) tramite cavo lan!
sapete aiutarmi?
thank

Bovirus
29-03-2011, 13:59
Versione firmware WAG200G? Età del router?

fasix
29-03-2011, 16:16
mi ha risposto volkan-k:

If you need more than 20 ports, use Port Range Forwarding.
Alternatively you can use UPnP Port Mappings (AFAIK every modern PC
supports UPnP).

Official setup.cgi is provided binary-only, I can't customize it.
If you must use "Single Port Forwarding" for more than 20 ports, enable &
mount mtd5 and create custom firewall script.
I can code extra "Single Port Forwarding" section to MySetup page, if you
donate 10 USD, although it is not in project roadmap.

che ne pensate?
se ci mettiamo in 3-5persone, 2€ a testa, facciamo una donazione di 10-15$ (con il cambio favorevole).
che ne pensate?
alla fine 2€ (anche meno se siamo in più persone) è una sciocchezza. ma potrebbe esserci molto utile questa funzionalità.

PS: nel caso qualcuno volesse qualche altra configurazione aggiuntiva, la si potrebbe chiedere compresa nel prezzo, cogliendo questa occasione.

:D

Dumah Brazorf
29-03-2011, 17:08
Ma anche no.
Raggruppa le porte come ti è già stato detto.
Il mulo ad esempio usa 2porte (3 se usi il webserver) a cui puoi affiancarci la porta che usa il torrent e fanno 4 porte singole che puoi infilare in un singolo range udp/tcp.

Irdelino
29-03-2011, 23:15
Versione firmware WAG200G? Età del router?

firmware: 1.01.08
età del router: 4 anni circa

Bovirus
30-03-2011, 06:14
Aggiorna il firmware ad una versione più recente.
Apri il modem e prova a verificare lo stato dei condensatori.
Anche se non visvamente danneggiati l'età del router suggerisce la sostituzione dei condensatori.

fasix
30-03-2011, 20:51
Router uptime: 13 days, 21:57, load average: 0.56, 0.42, 0.33

:sofico: :sofico:

PS: c'e' qualcuno oltre me per la donazione a volkan-k per l'aggiunta di qualche impostazione "personalizzabile" nel suo firmware openWAG ?

Varg87
04-04-2011, 12:56
Ieri mi è partito il router. Stavo smanettando tra le varie impostazioni e per sbaglio ho spuntato 'disabilita httpd' e di conseguenza non riuscivo più ad accedere alle impostazioni del router.:fagiano:
L'ho resettato tramite il pulsante esterno con la punta di una penna e da allora non si è più connesso.
Nella scheda 'Status', sotto DSL Connection è tutto nella norma (a parte il downstream margin che è diminuito di 2 db) e mi dice connesso, infatti la spia nel router è verde però nella scheda Gateway c'è scritto Interface down.
Se provo a connettermi manualmente premendo il pulsante connect, a volte sembra connettersi e la spia 'Internet' passa da rossa a verde ma dura pochi secondi e se provo ad accedere ad una pagina internet non carica niente comunque.
Ora provo a cercare un router wireless N per sostituirlo però mi piacerebbe poterlo recuperare, se possibile, per tenerlo come router d'emergenza. Dite che cambiando i condensatori potrei rianimarlo?
Per connettermi ho dovuto reinstallare windows xp su una partizione d'emergenza perchè ho solo un modem usb e i driver si fermano ad xp.:muro:

PS Voi mi direte: e perchè non provi? Il problema è trovare i condensatori con le stesse caratteristiche. Li avevo trovati tutti su un sito online ma alcuni li potevo ordinare in quantità di 5-10 quando me ne servirebbe solo uno.
Finchè la spesa è di 15 euro al massimo potrei anche provare, ma se sono di più rinuncio considerando che poi non è detto che funzioni:stordita:

Dumah Brazorf
04-04-2011, 13:06
Resettalo con più convinzione o rifai il flash del firmware.
Non vedo come cambiare un'impostazione danneggi i condensatori di punto in bianco.
Sicuro di aver settato correttamente la pagina setup?

Bovirus
04-04-2011, 13:07
Le indicazioni per il recovery sono nel primo post.
Magari questa situazione ha semplicemente evidenziato un problema (condensatori) che avevi ma era al limite.

Varg87
04-04-2011, 13:08
Lo so, è stranissima sta cosa. Ho già provato a rimettere il firmware originale e poi ho rimesso l'openwag ma niente.
Ho provato anche a resettarlo tramite pulsante esterno ben 3 volte tenendo premuto per 30 secondi ma niente:muro:

Bovirus
04-04-2011, 13:12
Potrebbe essersi corrotta la MTD delle impostazioni (o potrebbe essere effetivamente un guasto al condensatore che è sul circuito dell'ADSL)

Dumah Brazorf
04-04-2011, 13:30
Da quanto dice il router aggancia la portante ma non avvia la comunicazione.
Che settaggi hai messo nella pagina basic setup? Stai usando la dsl modulation G.dmt?

Varg87
04-04-2011, 13:53
Da quanto dice il router aggancia la portante ma non avvia la comunicazione.
Che settaggi hai messo nella pagina basic setup? Stai usando la dsl modulation G.dmt?

Ho risolto! Non so per quale motivo lasciando il Virtual Circuit su autodetect non me lo rilevava correttamente. Impostando manualmente VPI su 8 e VCI su 35 funziona (in auto era 0-38, non me n'ero accorto :doh:).
Strano perchè l'avevo sempre lasciato su auto e me lo rilevava correttamente

Bovirus
04-04-2011, 14:06
E' un problema conosciuto.
Di solito si suggerisce di impostare manualmente i parametri.
Se il modem ha qualche annetto di attività alle spalle metti in preventivo prima o poi (meglio prima) di cambiare i condensatori (con altri LOW ESR 105C).

fasix
05-04-2011, 17:42
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7136 kbps
Upstream Rate: 640 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 18 db
Downstream Line Attenuation: 11 db
Upstream Line Attenuation: 1.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 13 db


PVC Connection

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up


eccomi qua, dopo aver rimontato il gruppo di continuità il mio amato router sta andando molto male.
in particolare.
il pc fisso collegato via cavo è molto lento, a volte non carica proprio i siti.
il NAS non scarica più come l'altroieri, sempre via cavo.
il cellulare android in wireless sembra andare bene (ma con il cellulare non si puo' mica verificare molto).

PS: ho l'ultimo firmware openwag stabile
PPS: ho l'adsl 8MB di infostrada

forse durante il montaggio del gruppo di continuità il ruoter ha subito qualche spegnimento brusco.

Bovirus
06-04-2011, 06:12
O probabilmente potresti avere qualche condensatore esaurito.
Gli spegnimenti bruschi non fanno particolari danni.

oirelav88
06-04-2011, 09:03
dopo tanto mi sono deciso di attivare il DHCP statico!!!!
dopo molti tentativi di far connettere PuTTY al wag200g (maledetto firewall di windows...) sono riuscito a dare il comando make_mtd5 ed attivato successivamente l'auto mounting come da istruzioni...
che dire, ora si che il wag200g IMHO è COMPLETO!
configurato il router com MAC del pc fisso ed xbox360 e al primo riavvio ha subito funzionato!
sempre più soddisfatto di questo wag200g (non dimostra nemmeno di avere 4 anni!) e ancor di più del firmware OpenWag 1.3

Dumah Brazorf
06-04-2011, 09:09
Ti consiglio di impostargli anche il riavvio automatico ad una certa ora usando crontab.

fasix
10-04-2011, 09:12
Ti consiglio di impostargli anche il riavvio automatico ad una certa ora usando crontab.
come si imposta? devi abilitare la partizione?

fasix
10-04-2011, 09:16
Router uptime: 3 days, 28 min, load average: 0.30, 0.23, 0.22
WAN Uptime: 3 day(s), 0 hour(s), 18 minute(s), 12 second(s)

br0
RX packets:18586353 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:20016003 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:3881963319 (3.6 GiB) TX bytes:954444228 (910.2 MiB)

eth0
RX packets:18631096 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:20010359 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:4040343078 (3.7 GiB) TX bytes:927852723 (884.8 MiB)

lo
RX packets:218 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:218 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:110842 (108.2 KiB) TX bytes:110842 (108.2 KiB)

nas0
RX packets:20123710 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:18579431 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:843034428 (803.9 MiB) TX bytes:4165197577 (3.8 GiB)

ppp0
RX packets:20097693 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:18553293 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:681071416 (649.5 MiB) TX bytes:3569557994 (3.3 GiB)

wlan0
RX packets:32909 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:152293 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:2846131 (2.7 MiB) TX bytes:124557344 (118.7 MiB)

ora il router sta andando benone. :D sgrat sgrat. il problema dei giorni scorsi era un problema del provider. prontamente risolto.
ora vi vorrei chiedere cosa rappresentano i vari: wlan0, ppp0, nas0 ...

allora io ho pensato:
wlan0= wireless
ppp0=
nas0=
lo=
eth0=
br0=

e gli altri?

Dumah Brazorf
10-04-2011, 10:46
Una volta abilitato l'mtd5 (prima opzione in mySetup/other) entra nel router via telnet (deve essere abilitato in mySetup/management).
La login è root e la password la stessa che usi per accedere alle pagine di configurazione del router.
Vai nella cartella mount/mtd5 e crea con vi un file chiamato crontab in cui scrivi i comandi che vuoi far eseguire al router.
Per il riavvio io uso questo

00 07 * * 0,2,4 root /sbin/reboot

che fa riavviare il router alle 7 di mattina nei giorni 0,2,4 della settimana (domenica, martedì, giovedì)
Una guida per scrivere i crontab http://it.wikipedia.org/wiki/Crontab
Una guida per usare vi http://www.science.unitn.it/~fiorella/guidavi/guidavi.html

Non perderti in prove perchè in realtà questo file non è immediatamente utilizzato. Il vero file di crontab si trova da un'altra parte e viene popolato con le righe scritte in questo una volta ogni ora.

Varg87
10-04-2011, 13:11
Una volta abilitato l'mtd5 (prima opzione in mySetup/other) entra nel router via telnet (deve essere abilitato in mySetup/management).
La login è root e la password la stessa che usi per accedere alle pagine di configurazione del router.
Vai nella cartella mount/mtd5 e crea con vi un file chiamato crontab in cui scrivi i comandi che vuoi far eseguire al router.
Per il riavvio io uso questo

00 07 * * 0,2,4 root /sbin/reboot

che fa riavviare il router alle 7 di mattina nei giorni 0,2,4 della settimana (domenica, martedì, giovedì)
Una guida per scrivere i crontab http://it.wikipedia.org/wiki/Crontab
Una guida per usare vi http://www.science.unitn.it/~fiorella/guidavi/guidavi.html

Non perderti in prove perchè in realtà questo file non è immediatamente utilizzato. Il vero file di crontab si trova da un'altra parte e viene popolato con le righe scritte in questo una volta ogni ora.

Ma bisogna farlo sotto linux? Sarei interessato anch'io a questa funzione ma sotto windows 7 non riesco ad attivarla.
Da telnet, dopo essermi loggato, se do 'cd /mount/mtd5' mi dice che il percorso non è disponibile. Ma bisogna montarla o è già montata questa cartella? :stordita:

Dumah Brazorf
10-04-2011, 14:37
mnt/mtd5

ho aggiunto le vocali per errore...

Varg87
10-04-2011, 16:06
Ho provato sia da windows che da linux con un livecd. Il problema è che non riesco a salvarlo.
Entro nella cartella mtd5 e lancio "vi crontab". Inserisco la stringa e, tornando in modalità comando premendo esc inserisco :wq ma non me lo salva e il cursore lampeggiante torna nella stringa inserita.:muro: Cosa sto sbagliando?:fagiano:
Neanche lanciando vi da amministratore funziona

Dumah Brazorf
10-04-2011, 21:10
Credo un bug. Chiudi vi una prima volta col comando :q! e riprova. Prova anche il comando di salvataggio da solo ( :w )

Varg87
11-04-2011, 09:18
Forse ho trovato il problema. La cartella è in sola lettura. Ho provato a lanciare un chmod 777 e un chmod +r +w +x ma ottengo sempre come output "chmod: /mnt/mtd5/: Read-only file system". Come mai? :wtf:

Varg87
11-04-2011, 09:41
Anzi no
wag200g:/mnt#ls -l
drwxr-xr-x 1 root root 0 Feb 27 2009 mtd5

:muro:

Scusate il doppio post ma non mi editava il messaggio precedente.:stordita:

sirioo
11-04-2011, 20:25
ho un problema su questo Linksys WAG200G , qualcuno di voi ha riscontrato riavvi improvvisi del router ?

fasix
11-04-2011, 20:59
versione del firmware? data acquisto?

sirioo
11-04-2011, 23:20
versione del firmware? data acquisto?

il router non e mio controllerò la vers del firmw e vi faro' sapere....dalle vostre info questo router in passato aveva problemi di riavvi improvvisi e poi risolti con un aggiornamento firmware ?


oltre la vers del firmware devo controllare altro ?

Bovirus
12-04-2011, 06:05
I riavvi sono quasi sempre dovuti a condensatori esauriti nel modem e/o alimentatore non più in grado di erogare la corrente sufficiente.

sirioo
12-04-2011, 07:00
I riavvi sono quasi sempre dovuti a condensatori esauriti nel modem e/o alimentatore non più in grado di erogare la corrente sufficiente.

ecco quello che temevo...


mi potreste consigliare un modem router wifi della Linksys , servirebbe in un ufficio e dovrebbe lavorare tanto anche qualcosa con lan 1000 , l'importante che sia stabile e dia una buona copertura x la wifi avevo pensato al WAG320N voi che dite?

Bovirus
12-04-2011, 08:07
Per questo genere di richieste saremmo OT (il WAG320N va bene...).
Per quello scopo ci sono thread specifici di guida all'acquisto.

Fai una prova semplice se puoi.
Procurati un altro alimentatore da 12V con almeno 1.2 A.
Prova ad usarlo al posto di quello del Linksys e vedi come va.

Importante: se decidi di cambiare modem non buttarlo. Mandami un PVT.

sirioo
12-04-2011, 11:13
Per questo genere di richieste saremmo OT (il WAG320N va bene...).
Per quello scopo ci sono thread specifici di guida all'acquisto.

Fai una prova semplice se puoi.
Procurati un altro alimentatore da 12V con almeno 1.2 A.
Prova ad usarlo al posto di quello del Linksys e vedi come va.

Importante: se decidi di cambiare modem non buttarlo. Mandami un PVT.

ok faccio questa prova se continuano i riavvi ti contatto...x il resto funz bene

sirioo
12-04-2011, 16:17
il router non e mio controllerò la vers del firmw e vi faro' sapere....dalle vostre info questo router in passato aveva problemi di riavvi improvvisi e poi risolti con un aggiornamento firmware ?


oltre la vers del firmware devo controllare altro ?

il firmw e il 1.01.06

Bovirus
12-04-2011, 17:19
Firmware abbastanza vecchio. Dai un'occhiata al primo post.

sirioo
12-04-2011, 17:20
Firmware abbastanza vecchio. Dai un'occhiata al primo post.

ma credo che anche agg il firmw il problema dei riavvi improvvisi non si dovrebbe risolvere..x il resto il router funz benissimo

Bovirus
12-04-2011, 17:21
Nessuno può saperlo.....

sirioo
12-04-2011, 17:26
Nessuno può saperlo.....

come firmw mi consigli questo : LinkSys 1.01.09 Annex A International non italiano [Consigliata!!]


si possono salvare i settaggi prima di agg e poi dopo ricaricarli ? oppure anche agg i settaggi restano salvati ?

Bovirus
12-04-2011, 17:31
Piuttosto che agire sul firmware io provereui un altro alimentatore.
Poi al limite proverei ad aprire il modem per vedere se ci sono condensatori gonfi.
Lascerei il firmware per ultimo.

sirioo
12-04-2011, 17:32
Piuttosto che agire sul firmware io provereui un altro alimentatore.
Poi al limite proverei ad aprire il modem per vedere se ci sono condensatori gonfi.
Lascerei il firmware per ultimo.

nn essendo mio non credo di poterlo aprire e di un ufficio e loro se li stacco dalla rete dopo max 15 devono ritornare on line x questo mi sa' che gli prendo un router nuovo e questo poi vedo che farmene

cagnaluia
12-04-2011, 19:39
ciao ragazzi,

io sono collegato con alice.. e questo modem.

è normale che su "show routing table" veda queste rotte:

Routing Table Entry List
Destination LAN IP Subnet Mask Gateway Interface
192.168.100.1 255.255.255.255 0.0.0.0 WAN
100.100.100.0 255.255.255.0 0.0.0.0 LAN
239.0.0.0 255.0.0.0 0.0.0.0 LAN
0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.100.1 WAN


il mio è configurato con la 100.100.100.0.. si lo so che è una rete pubblica, però se metto 192.168.1.0/24 non mi funziona bene.

ma mi chiedo perchè esistono quelle due rotte strampalate..
192.168.100.1... WAN.. chi è?
e la 239.0.0.0... LAN.. ?

Trattorello
13-04-2011, 10:14
Ragazzi dopo vari tentativi, ho provato a collegare alla linea un modem che si può dire non avevo mai usato, il risultato è questo :

Status:
Connected
Connection Type:
PPPoA
IP Address:
84.221.*.*
Subnet Mask:
255.255.255.255
Default Gateway:
213.205.0.90
DNS Server:
213.205.36.70
NAT:
Enabled
PPP connection time:
13d:12h:39m:53s
ADSL
ADSL Firmware Version:
FwVer:3.10.5.0_TC3085 HwVer:T14.F7_3.0
Line State:
Showtime
Modulation:
ADSL2 PLUS
Annex Mode:
ANNEX_A

Downstream Upstream
SNR Margin:
6.2 7.5 db
Line Attenuation:
23.0 10.3 db
Data Rate:
20476 979 kbps



Quindi credo proprio dipendesse dal wag200, con quest'altro modem la linea va alla grande, il wag ora lo sto usando solo come router wireless.

Bovirus
13-04-2011, 10:16
Potresti avere un problema dei condensatori interni del modem (problema assolutamente riparabile).

fasix
23-04-2011, 12:07
Router uptime: 16 days, 3:23, load average: 0.27, 0.19, 0.16
WAN Uptime: 16 day(s), 3 hour(s), 12 minute(s), 30 second(s)
sembra essere stabile no? :D


ripropongo una domanda vecchia:

Network Interface Statistics
br0
RX packets:119980150 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:132028575 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:2348353329 (2.1 GiB) TX bytes:4054148428 (3.7 GiB)

eth0
RX packets:126249677 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:134876919 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:4187770770 (3.8 GiB) TX bytes:3412643313 (3.1 GiB)

lo
RX packets:1009 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1009 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:413386 (403.6 KiB) TX bytes:413386 (403.6 KiB)

nas0
RX packets:132456392 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:119843534 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:3288415444 (3.0 GiB) TX bytes:4180704181 (3.8 GiB)

ppp0
RX packets:132317030 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:119704002 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:2223530499 (2.0 GiB) TX bytes:339851377 (324.1 MiB)

wlan0
RX packets:4048621 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:7842776 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:261273285 (249.1 MiB) TX bytes:2307714508 (2.1 GiB)


ora vi vorrei chiedere cosa rappresentano i vari: wlan0, ppp0, nas0 ...

allora io ho pensato:
wlan0= wireless
ppp0=
nas0=
lo=
eth0=
br0=

e gli altri?

luca82b
28-04-2011, 13:36
domandone da niubbone....

è possibile usare il wag200g come access point wireless??
avrei l'esigenza di mettere in rete 2 (decoder net TV e TV stessa) apparecchi dotati di presa ethernet ma distanti dal router.


ho pensato che piuttosto che tirare cavi+hub e/o mettre 2 access point (che non ho) postesse essere conveniente convertire il wag200g ad access pont e comprare un nuovo router (magari con wireless disattivabile da pulsante e porta usb:D )

se si posso connettere entrambi gli apparecchi alle porte del wag200g e usarrlo come unico access point per entrambi?

Bovirus
28-04-2011, 13:45
NO.
La stessa domanda è stata postat n volte precedentemnete (usa il Cerca...)

pocho4ever
30-04-2011, 23:51
uso questo router con alice 10 mega e ho problemi con la connessione,spesso mi cade per ritornare dopo pochi minuti,ho messo questo firmware OpenWAG/Woytekm (Firmware moddato) - 1.01.09 rev. 1.3 (14.02.2011) Annex A inglese (Consigliato) ma succede ancora,che problema può essere?

questa la mia connessione

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Fast
Downstream Rate: 11612 kbps
Upstream Rate: 1055 kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 5 db
Downstream Line Attenuation: 26 db
Upstream Line Attenuation: 6.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 21 db

l'snrm non ha oscillazioni

Bovirus
01-05-2011, 07:50
I tuoi margini upstream (circa 5/6 db) e downstram (9db) sono un pò bassi.

Probabilmente sei al limite dell'aggancio e se aggiungiamo qualche fluttuazione delle condizioni della linea è normale che cada. Sembrerebbe un problema del provider (hai una linea di qualità bassa).

Fai una verifica sull'impianto (prese in parallelo, niente condensatori all'interno delle prese).
Stacca tutti i telefoni e i filtri.
Attaccati con il modem alla presa principale senza filtro.
Se i valori rimangono gli stessi chiama il provider e fatti sistemare la linea.

Non serve cambiare modem. Un altro modem avrebbe gli stessi problemi.

patrick40
03-05-2011, 10:47
Ciao a tutti,

vorrei sapere se qualcuno gentilmente può indicarmi le impostazioni (possibilmente di tutte le voci necessarie) per questo router con Alice ADSL 7 mega di Telecom Italia.
Navigando in iternet ho trovato infatti impostazioni discordanti, e non so proprio quali ritenere quelle più giuste e affdabili.

Davvero grazie mille a chi mi aiuterà! :)

Bovirus
03-05-2011, 11:00
Le impostazioni ADSL non sono tutte uguali ma dipendono specifcatamente dal provider e dal tuo tipo di abbonamento.
Ogni provider ha una pagina di assistenza dove sono riprotati i parametri specifci.
Consulta la pagina di assitenza del tuo specifco provider.

Qual'è il tuo problema? Non ti colleghi o che altro?

strassada
03-05-2011, 13:38
nel forum Routertech ho letto che hanno installato il relativo firmware sul wag200g. non mi pare un metodo alla portata di tutti, però (poi magari nella prossima release sarà più facile, non ho controllato bene)

Bovirus
03-05-2011, 13:45
La procedura è stata da me realizzata in collaborazione con l'autore del firmware Routretceh.
Non è assolutamente alla portata di tutti.
In sommi capi i passaggi per capire le operazioni necessarie

- Saldature connnettore JTAG nel modem
- Costruzione interfaccia JTAG (da collegare alla parallela del pc)
- Sostituzione bootloader (Pspboot)
- Caricamento firmware Routertech con kit recovery
- Rilevazioni ID chip Wifi
- Creazioni variabili ambiente eprom wifi con utility Routertech

fasix
03-05-2011, 13:50
non è affatto alla portata di tutti, soprattutto la parte hardware.
ma in futuro la procedura si potrà semplificare?

Bovirus
03-05-2011, 13:52
E' impossibile avere una procedura diversa.
Cambiare il bootloader lo puoi fare solo in quel modo.

patrick40
03-05-2011, 17:12
Le impostazioni ADSL non sono tutte uguali ma dipendono specifcatamente dal provider e dal tuo tipo di abbonamento.
Ogni provider ha una pagina di assistenza dove sono riprotati i parametri specifci.
Consulta la pagina di assitenza del tuo specifco provider.

Qual'è il tuo problema? Non ti colleghi o che altro?

Per il provider e il tipo di abbonamento, credo di averli indicati nel post.

Per la pagina di assistenza, quella che ho trovato io riporta solo pochi dati (4 o 5, non di più), mentre le impostazioni del WAG, già solo nella schermata principale, sono molte di più.

Per cui chiedo se qualche possessore di questo router che abbia la mia stessa ADSL può gerntilmente scrivermi le impostazioni complete.

Varg87
03-05-2011, 18:37
Per il provider e il tipo di abbonamento, credo di averli indicati nel post.

Per la pagina di assistenza, quella che ho trovato io riporta solo pochi dati (4 o 5, non di più), mentre le impostazioni del WAG, già solo nella schermata principale, sono molte di più.

Per cui chiedo se qualche possessore di questo router che abbia la mia stessa ADSL può gerntilmente scrivermi le impostazioni complete.

Dipende se sei su dslam atm o gbe. Nel primo caso seleziona pppoa vc con mtu 1500, nel secondo caso pppoe llc con mtu 1492 (anche se dovrebbe funzionare anche il pppoa, almeno a me funziona). Per la modulazione lascia in automatico e vedi cosa ti mette altrimenti prova g.dmt o adsl2 (o adsl2+ ma non cambia nulla visto che hai una 7 mega). VPI=8, VCI=35

Bovirus
03-05-2011, 22:54
I dati da mettere nei modem sono sempre gli stessi e sono sempre 4 o 5 (quelli che sono indicati dal provider).

Modulazione=Automatica o ADSL2+ o ADSL (dipende dal contratto)
VPI=8
VCI=35
Connessione = PPPOA o PPOE (dipende dal provider)
Incapuslamento VC-MUX (PPPOA) o LLC (PPPOE)
MTU=1492 (PPPOE) o 1500 (PPPOA)

Esiste uno specifico thread al riguardo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399

fasix
06-06-2011, 21:35
ho da fare una domanda al limite del "hack modding" :sofico:

qualcuno di voi a mai provato qualche metodo per raffreddare il WAG200G ?
oltre i classici fori sul case esterno, si potrebbe montare anche una ventola come sulla fonera primo modello, ne sapete qualcosa?

grazie

Bovirus
06-06-2011, 21:50
Non c'è bisogno di una ventola.
Bastano i dissipatori sui chip.

fasix
06-06-2011, 22:00
in particolare su quali?
http://imageshack.us/photo/my-images/191/linksyswag200gcapacitor.jpg/

Dumah Brazorf
06-06-2011, 22:38
Su quelli che scottano. Accendilo e ficcaci sopra il dito che non prendi la scossa.
Io ho dissipato il chip principale e quello della sezione wireless, poi mi avanzava un altro pezzetto di dissipatore e l'ho messo anche su quello della sezione lan ma non era così incandescente come gli altri 2.

fasix
07-06-2011, 09:09
grazie. ma di preciso, che tipo di dissipatore? quello per la ram ? o cos'altro?

un altro dubbio, quindi non c'e' la possibilità di alimentare una ventola direttamente dalla mobo del router?

Bovirus
07-06-2011, 09:17
Se non c'è una ciircolazione di aria sufficiente (ed è questo il caso) una ventolina produrrebbe più danni che benefici.
Inoltre l'assorbimento richiesto all'alimentatore è già al limite delle disponibilità dell'alimentatore.

oirelav88
07-06-2011, 09:18
salve,

il mio wag200g mi sta dando dei problemi ultimamente... dato che quando spengo il pc, spengo tutto, incluso il wag, capita che delle volte quando lo accendo mi perde tutte le impostazioni, come un reset di fabbrica e mi tocca ripristinare il tutto tramite la sua funzione restore sulla pagina di configurazione.

da cosa è divuto ciò? sono i famosi condensatori??

Bovirus
07-06-2011, 09:21
Potrebberoe ssere i condensatori.
L'unico sistema per verificarlo è aprirlo.

oirelav88
07-06-2011, 09:59
ho fatto 2 foto veloci, non mi pare che i condensatori siano gonfi.

http://img717.imageshack.us/img717/7871/img0190wr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/img0190wr.jpg/)

http://img24.imageshack.us/img24/5286/img0191ct.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/img0191ct.jpg/)

Bovirus
07-06-2011, 10:02
Dipende dal livello di danneggiamento.
Sono gonfi quando sonoe splosi.
Quando sono guasti inzialmenet non sono gonfi.
L'unico sistema è sostituirli comunque.
Sono condensatori LOW ESR 105C (non condensatori normali)

fasix
07-06-2011, 10:32
Se non c'è una ciircolazione di aria sufficiente (ed è questo il caso) una ventolina produrrebbe più danni che benefici.
Inoltre l'assorbimento richiesto all'alimentatore è già al limite delle disponibilità dell'alimentatore.

e se modificassi un pò il case di plastica esterno? in modo da creare un ricircolo di aria, dal basso verso l'alto.
che ne pensate?

waltersalerno
07-06-2011, 12:22
io ho un wag 200g con firmware 1.01.03 originale e fino ad oggi con adsl 8 mega tutto bene,passando ad una adsl 20 mega la mia connessione agganciala portante max a 18,2 Mbps......aggiornando il firmware al 1.01.06 o 1.01.09 (meglio versioni mod o versioni originali?) migliorerebbe anche la velocità di connessione o gli aggiornamenti firmware non mi aiuterebbero comunque ad aumentarla?

Bovirus
07-06-2011, 13:01
Gli aggiornamenti firmware non aumentano le prestazioni o la velocità di aggancio.
Migliorano globalmente i moduli software inseriti nel firmware.

piermess
08-06-2011, 14:56
.....aggiornando il firmware al 1.01.06 o 1.01.09 (meglio versioni mod o versioni originali?) migliorerebbe anche la velocità di connessione o gli aggiornamenti firmware non mi aiuterebbero comunque ad aumentarla?

:eek: non sapevo ci fossero versioni mod del firmware di questo router, ho letto tutto il thread e se non mi è sfuggito non se ne parla.
Ce ne sono alcuni da consigliare?

Grazie

Dumah Brazorf
08-06-2011, 15:49
e se modificassi un pò il case di plastica esterno? in modo da creare un ricircolo di aria, dal basso verso l'alto.
che ne pensate?

Secondo me è meglio dissipare quei 2-3 chip. Io lo tengo in verticale.

waltersalerno
09-06-2011, 07:14
Gli aggiornamenti firmware non aumentano le prestazioni o la velocità di aggancio.
Migliorano globalmente i moduli software inseriti nel firmware.

aggioranando il firmware si migliora la stabilità della connessione (anche se non se ne aumenta la velocità) e quindi meno possibilità di disconnessioni?

Bovirus
09-06-2011, 08:33
L'aggiornamento solo in rari casi e aggiornando da firmware molto vecchi potrebbe portare benfici in termini di stabilità della linea (che di solito dipende dalla linea e non dal modem)

mastodon81
09-06-2011, 20:48
Ragazzi di punto in bianco mi è letteralmente impazzito il led della porta ethernet n° 1! Sfarfalla da indemoniato come se stesse segnalando traffico dati... ma non c'è nulla collegato! Se ci attacco il cavo della scheda di rete del pc non c'è comunicazione e neanche se attacco il cavo alle altre porte. Sfarfalla a mille e basta, e solo il led della porta 1.
Collegato in wireless non da problemi.
Ho provato con un reset fisico ma nulla da fare, qualcuno mi può consigliare un iter diagnostico?
Eventualmente è possibile disabilitare la sola porta ethernet numero uno lasciando intatte le altre?

Grazie mille

P.S la versione del firmware è la LinkSys 1.01.09 Annex A International che tengo da quando è uscita, mai un problema...

EDIT: Siccome sono ancora coperto dalla garanzia secondo voi conviene sfruttare l'assistenza clienti?

Bovirus
12-06-2011, 18:07
Probabile difetto hardware tipo condensatori interni non risolvibile.
Usufruisci della garanzia.

mastodon81
18-06-2011, 12:52
Uff, tocca spedirlo in Olanda... va a finire che la spedizione mi costa quanto comprarne uno nuovo...

Bovirus
18-06-2011, 16:08
Se è in garanzia la spedizione è a carico di chi te la venduto.
Se non è in garanzia forse non conviene.
Buttarlo per buutarlo mandami un PVT e ti dico dove farmelo avere per un tentativo estremo di recupero (per sicurezza conviene sempre comprarne uno nuovo - suggerito TP-Link TD-W8960N)

mastodon81
18-06-2011, 19:23
Ah ok allora lunedì chiedo al venditore, sperando che esista ancora eheh, se si occupassero loro della spedizione sarebbe perfetto. Finora ho visto solo sul sito della linksys e lì c'è scritto che la spedizione da cliente a linkys è a carico del primo mentre loro si accollano i costi di spedizione del prodotto sostituivo.
Inoltre vedo di recuperare una scheda di rete dedicata per fare qualche prova sulle altre 3 porte ethernet che nn lampeggiano, mi sta sorgendo il dubbio che si possa essere bruciata anche la scheda di rete integrata del pc, provandola con un modem alice gate "disco volante" non dà segni di vita...

Comunque vada come vada non lo butto perche in wireless va benissimo:D

OT: come mai suggerisci un tp-link? i nuovi gateway linksys tipo il wag160 o il 320-n non sono validi?

Bovirus
19-06-2011, 07:47
Non andiamo OT. Ti dico che è altrettanto buono e costa meno.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35404559&posted=1

xgeneralex
07-07-2011, 09:51
ragazzi buongiorno
vorrei collegare i miei due linksys perfettamente identici per farli funzionare entrambi sulla stessa adsl e garantire il 100% di segnale in tutta la casa..c'è qualche modo per farlo? esiste una guida per configurare quello che dovrebbe ripetere il segnale? il mio router supporta questa funzione? magari è possibile con un firmware moddato...grazie :)

Bovirus
07-07-2011, 09:57
L'uso in conenssione di due modem è descritto dal thread "Collegamento due mdoem in cascata".

xgeneralex
07-07-2011, 10:02
ho guardato la guida, ma parla di d-link con porta wan...io ho 2 linksys wag200 senza porta wan naturalmente...come posso fare?non ho capito...

EDIT: sono riuscito a farlo funzionare in bridged mode rfc 1483 etc e in bridged mode only tramite cavo lan. Adesso vorrei sapere se è possibile utilizzare la stessa funzione in wifi quindi senza lan. Il guadagno di utilizzo wifi è troppo ristretto col cavo lan di 2 metri (ci faccio poco)

The__Sorrow
15-07-2011, 01:22
Innanzitutto: Ciao a tutti!! :D

Ho cercato in lungo e in largo su internet, ma non ho trovato soluzioni comprensibili al mio problema. Poichè ho visto che Bovirus è un esperto di wag200 e che ha scritto cose che sembrano interessanti sul sito della linksys ("sembrano" solo perchè io con l'inglese sono un disastro :Prrr: ), posto qui nella speranza di risolvere :muro:

Ho un wag200 e connesione alice flat... e sono costantemente bersagliato dal "famoso" problema delle disconnesioni continue, casuali, ripetute e (apparentemente) infondate. La telecom mi ha detto che la linea è a posto e allora sono andato a vedere il log del router.

"lcp echos pending >= lcp_echo_fails!"

Ho messo in google e ho trovato un sacco di altri utenti che hanno lo stesso log. Su questo stesso forum ho trovato una discorso simile, ma fatto da utenti con il wag160 (mi pare).

Mi sapreste aiutare in qualche modo? Con l'inglese sono negato, soprattutto se si tratta di argomenti tecnici. Ho provato a cambiare da pppoe a pppoa e viceversa, le ho provate un po' tutte.. ho anche aggiornato il firmware!! Niente da fare. Continua a disconnettersi di punto in bianco, per poi riconnettersi nel giro di un minuto (il più delle volte)e utilizzando spesso la connesione per il gioco online con ps3 finisco sbattuto fuori dai server... con grandi imprecazioni mie e nervi che stanno cedendo. Grazie per avermi letto e grazie in anticipo per le eventuali risposte :)

Dumah Brazorf
15-07-2011, 06:59
Assicurati di avere su l'ultimo firmware ufficiale, quel problema pare dato dalla vecchia versione 1.01.04

Bovirus
15-07-2011, 07:21
@The_Sorrow
Quando postio in un qualsiasi forum prima di postare va verificato nei primi post se il proprio firmware è aggiornato e se non lo è aggiornarlo alla versione più recente.

E' sempre fondamentale raccogliere e dare il maggior numero possibile di indicazioni sul modem e il computer

- Versione firmware
- Versione sistema operativo
- Modalità di connessione (LAN o Wifi)
- Impostazioni collegamento ADSL e/o connessione rete

xgeneralex
15-07-2011, 11:08
... sono riuscito a farlo funzionare in bridged mode rfc 1483 etc e in bridged mode only tramite cavo lan. Adesso vorrei sapere se è possibile utilizzare la stessa funzione in wifi quindi senza lan. Il guadagno di utilizzo wifi è troppo ristretto col cavo lan di 2 metri (ci faccio poco)

ragazzi nessuna idea per il mio problema? 2 router wag200g con uno che deve fare da ripetitore però in WIFI?

Dumah Brazorf
15-07-2011, 12:21
No. Devi usare un cavo per collegarli.

The__Sorrow
15-07-2011, 19:11
Il firmware è aggiornato alla: Firmware Version: 1.01.09

2 minuti fa esatti..

Fri, 2011-07-15 19:01:31 - lcp echos pending >= lcp_echo_fails!

Ho un pc con vista collegato al router direttamente in lan. Ultimamente tra il pc e il router ho collegato anche un d-link dir300, ma il problema si presenta sempre e comunque, quindi mi sento di escludere l'access point dalla rosa dei possibili problemi.

Mi sono documentato il meglio possibile, utilizzando il "cerca" sia su google che all'interno del forum. Le uniche discussioni in proposito riguardavano altri router con annessi consigli su un firmware moddato in tedesco che però non credo funzioni per il mio router. Almeno, queste sono le conclusioni alle quali sono arrivato io.. se posso dare altre informazioni sui miei hardware che vi siano d'aiuto per capire meglio il mio problema, volentieri!! Perchè vi assicuro che il problema è parecchio snervante e che ci sto dietro da un bel po'.. avrei anche letto volentieri tutto il topic, ma sono 113 pagine e ho cercato di scremare il tutto con una ricerca. Se il mio problema è già trattato all'interno di questo post, giuro che vado a leggermi le pagine una ad una per trovare la soluzione :) Perchè per ora nemmeno il firmware 09 ha risolto il mio dannato problema :'(

Ah, dimenticavo, le impostazioni di connessione dell'adsl sono quelle standard del router, praticamente.

PPPoA VC (anche in PPPoE LLC è uguale, sta su e cade con la stessa frequenza)
VPI 8
VCI 35
MTU Auto (1500)
Ho provato sia in connection on demand che in keep alive.
Ho una chiave di protezione WPA2 (ma cadeva e cade anche quando non avevo impostato la chiave e avevo ristretto la connessione solo tramite i mac address)
Il pc è collegato in LAN (passa per un dir-300 della d-link che fa da access point e mi porta il segnale wireless) e la PS3 e altri hardware sono collegati in wireless.

Quando cade la connessione volo al pc che oramai tengo accesso sulla pagina del firmware e vado a vedere il log, che puntualmente mi segnala quel problema.

Ultima cosa, che non so se vi può essere utile, quando inizia a cadere il Downstream margine impazzisce e va su valori del tipo 39349529352954324 db, dopo di che tutto va a zero e la dsl status va in "Negotiating". I tecnici telecom al telefono mi hanno detto che praticamente il router perde l'allineamento! Non sono nella stessa stanza del router (sto tre piani sopra), ma mi pare anche di aver visto che la lucina di internet diventa rossa e quella dell'adsl si spegne quando capita la disconnessione. Spero di aver dato informazioni complete :)



Grazie mille!

Bovirus
15-07-2011, 20:09
Bisognerebbe escludere che sia un problema di router provando un altro router.
Potrebbe eanche essere vista l'età del router che qualche condensatore all'interno sia in perdita.
In quel caso vanno sostituiti i condensatori.
Basta aprirlo e vedere se c'è qualche condensatore gonfio (ma anche se non è non è detto che sia sano).

The__Sorrow
15-07-2011, 20:14
Fri, 2011-07-15 19:54:35 - UDP Packet - Source:200.43.218.154,10529 Destination:87.13.75.73,10000 - [Incoming]

Fri, 2011-07-15 19:54:48 - lcp echos pending >= lcp_echo_fails!

Fri, 2011-07-15 19:54:48 - No response to 3 echo-requests

Fri, 2011-07-15 19:54:48 - Serial link appears to be disconnected.

Fri, 2011-07-15 19:54:48 - run_program(/etc/ppp/ip-down)

Fri, 2011-07-15 19:54:48 - chld,got_sigchld=1

Fri, 2011-07-15 19:54:48 - ret=3211

Fri, 2011-07-15 19:54:48 - LCP down.

Fri, 2011-07-15 19:54:48 - reap_kids,waitfor=0

Fri, 2011-07-15 19:54:54 - This terminate is called from lcp_finished()

Fri, 2011-07-15 19:54:54 - Connection terminated.

Fri, 2011-07-15 19:54:54 - Connect time 25.5 minutes.

Fri, 2011-07-15 19:54:54 - Sent 1163829 bytes, received 2561888 bytes.

Fri, 2011-07-15 19:55:07 - TCP Packet - Source:192.168.1.102,50741 Destination:62.109.145.75,80 - [Outgoing]

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - Starting link

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - connect_pppoatm_ses...Enter

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - connect_pppoatm_ses: socket created fd - 0x6.

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - connect_pppoatm_ses: setsockopt called.

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - connect_pppoatm_ses: connect successful.

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - connect_pppoatm_ses: setsockopt called.

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - connect_pppoatm_ses: connect successful.

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - Calling line discipline hook

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - Setting pppoatm line discipline.

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - vc encaps.

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - using channel 5

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - Connect: ppp0 <-->

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - LCP is allowed to come up.

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - TCP Packet - Source:192.168.1.102,50776 Destination:62.109.145.75,80 - [Outgoing]

Fri, 2011-07-15 19:55:28 - LCP terminated by peer

Fri, 2011-07-15 19:55:29 - We have just avoided a PPPRceivedTerminate right now

Fri, 2011-07-15 19:55:31 - TCP Packet - Source:192.168.1.102,50776 Destination:62.109.145.75,80 - [Outgoing]

Fri, 2011-07-15 19:55:31 - This terminate is called from lcp_finished()

Fri, 2011-07-15 19:55:31 - Connection terminated.

Fri, 2011-07-15 19:55:37 - TCP Packet - Source:192.168.1.102,50776 Destination:62.109.145.75,80 - [Outgoing]

Fri, 2011-07-15 19:56:12 - TCP Packet - Source:192.168.1.102,50719 Destination:195.14.94.18,80 - [Outgoing]

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - Starting link

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - connect_pppoatm_ses...Enter

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - connect_pppoatm_ses: socket created fd - 0x6.

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - connect_pppoatm_ses: setsockopt called.

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - connect_pppoatm_ses: connect successful.

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - Calling line discipline hook

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - Setting pppoatm line discipline.

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - vc encaps.

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - using channel 6

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - Connect: ppp0 <-->

Fri, 2011-07-15 19:56:18 - LCP is allowed to come up.

Fri, 2011-07-15 19:56:22 - TCP Packet - Source:192.168.1.102,50719 Destination:195.14.94.18,80 - [Outgoing]

Fri, 2011-07-15 19:56:39 - We have just avoided a PPPRceivedTerminate right now

Fri, 2011-07-15 19:56:43 - PAP authentication success

Fri, 2011-07-15 19:56:43 - Local IP address changed to 79.0.93.8

Fri, 2011-07-15 19:56:43 - run_program(/etc/ppp/ip-up)

Fri, 2011-07-15 19:56:43 - record_child

Fri, 2011-07-15 19:56:43 - record_child,pid=3336

Fri, 2011-07-15 19:56:43 - return pid=3336

Fri, 2011-07-15 19:56:47 - TCP Packet - Source:151.8.2.202,14062 Destination:79.0.93.8,20324 - [Incoming]

Fri, 2011-07-15 19:56:49 - TCP Packet - Source:192.168.1.102,50789 Destination:173.239.65.21,443 - [Outgoing]

Fri, 2011-07-15 19:56:52 - chld,got_sigchld=1

Fri, 2011-07-15 19:56:52 - reap_kids,waitfor=0

Fri, 2011-07-15 19:56:52 - reap_kids:pid=3336

Fri, 2011-07-15 19:56:53 - TCP Packet - Source:192.168.1.102,50709 Destination:209.85.146.139,80 - [Outgoing]

Fri, 2011-07-15 19:57:09 - TCP Packet - Source:192.168.1.102,50705 Destination:74.125.232.122,80 - [Outgoing]

Fri, 2011-07-15 19:57:22 - TCP Packet - Source:192.168.1.140,52211 Destination:159.153.235.26,9946 - [Outgoing]

Fri, 2011-07-15 19:57:26 - TCP Packet - Source:192.168.1.140,52304 Destination:69.20.119.114,10037 - [Outgoing]


Ecco un estratto del log del mio router.. non so se può essere utile. Cosa ne pensi? Dovrei sostituire il router? :help:

Dumah Brazorf
15-07-2011, 20:51
Se puoi provarne un'altro si fa prima. Intanto potresti provare a escludere per quanto possibile qualcosa di esterno al router ma in casa tua: stacca tutti i telefoni e filtri e vedi se lo fa ancora.
Il tuo impianto è a posto? Recente o anziano? Prese in parallelo, niente condensatori o fusibili in mezzo alle bolas, niente ripetitori di suoneria (campanelle)?