View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG200G
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
Il fw 1.01.09 è stato realizzato da Linksys per sistemare problemi specifici della 1.01.06 nei mercati italianoe greco.
Mi sembra molto strano che tornando alla 1.01.06 i problemi spariscono.
Il fw di carciofone è basato sull'originale 1.01.06 con DSP aggiornati e tempi delle semi connessioni ridotti.
IL fw 1.01.09 ha gli stessi DSP e quindi dovrebbe comportarsi nelal stessa maniera.
Io proverei prima con reset forzato (30sec) con modem acceso e successivi riimpostazione dei parametri.
infoname
29-06-2009, 22:43
Ho provato diecimila volta cosi', non so piu' che fare...sto anche rompendo a quelli della Liksys sulla live chat, ma spero di portarli allo sfinimento in modo da avere un nuovo router (come successo gia' a qualcuno).
Provero' comunque il downgrade, poi chissa'
cagnaluia
30-06-2009, 09:08
ciao,
solo una domanda svogliata...
Ho Alice 7Mega... e questo simpatico router...
Quando avvio uTorrent sul muletto.... mi si intasa il router, quindi internet per gli altri PC collegati in WiFi o in rete cablata è un disastro navigare.
(PS: talvolta persino collegarsi in WiFi diventa un problema... in effetti pare sia legato il problema).
Cosa ne pensate? qualche config posso fare sul router, per sistemare?
Il router non centra per nulla.
Nel programma (vale x emule / torrent / etc), devi configurare la connessione in modo da non esagerare con le connessioni /sorgenti e lasciare un po' di banda alla navigazione.
Carciofone
30-06-2009, 09:18
Prova a impostare 400 connessioni max totali e 200 per file. Download illimitato e upload a 18 KByte\s. Con torrent attivo logicamente rallenta tutto, ma non ho mai verificato blocco totale della navigazione.
cagnaluia
30-06-2009, 09:46
ok, va bene.
Ma non si può dire al WAG200g di tagliare fuori tutto il più? Tagliando a valle (o a monte....) quindi, e non sui clients.
Carciofone
30-06-2009, 10:34
Usa la funzione di controllo sul traffico e assegna priorità alta al traffico http o ftp o email e media alla porta che usi con bittorrent e muletto.
salve,
sto valutando di passare da Alice 7mega ad Alice20 mega..
volevo chiedervi come va il router? ci son problemi??
ho 2 pc + 1 notebook in wireless...
grazie :)
cagnaluia
30-06-2009, 13:13
Usa la funzione di controllo sul traffico e assegna priorità alta al traffico http o ftp o email e media alla porta che usi con bittorrent e muletto.
scusa.. perchè sulla porta "che usi con bit e muletto"?
Se applico il controllo sul traffico su quella porta... ftp, mail, http NON passano MAI di la.. quindi rimane sempre apertissimo.
No?
Il traffico http, ftp, mail, etc viaggiano su porte diverse e non sulla stessa porta.
salve,
sto valutando di passare da Alice 7mega ad Alice20 mega..
volevo chiedervi come va il router? ci son problemi??
Io lo uso da ormai un annetto con alice 20mega e ottengo sempre una connessione da 17-18.000 kbit/s.
In questo momento i miei dati sono i seguenti:
SL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 17108 kbps
Upstream Rate: 919 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 12 db
Downstream Line Attenuation: 23 db
Upstream Line Attenuation: 5.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 21 db
Scarico spesso a 1,4 - 1,5 megabyte al secondo. Significa che un film in divx che è intorno ai 700 mega, lo scarico in circa 8 minuti. Non mi sembra male...
Per il resto nessun problema.
Direi che sei molto fortunatao con i valori di linea e che il modem si comporta bene...
cagnaluia
02-07-2009, 07:23
Il traffico http, ftp, mail, etc viaggiano su porte diverse e non sulla stessa porta.
appunto. Ma sopra hanno scritto:
Usa la funzione di controllo sul traffico e assegna priorità alta al traffico http o ftp o email e media alla porta che usi con bittorrent e muletto
alla porta intesa come socket? .... alla porta intesa come fisica, RJ45 ???
(nel secondo caso, cambia, molto... ma non so se si possa fare.)
Direi che sei molto fortunatao con i valori di linea e che il modem si comporta bene...
Il modem si comporta molto bene. Io sono soddisfattissimo. Non è perfetto ma il rapporto qualità / prezzo è ottimo.
Ciao a tutti
C'è modo di settare i DNS direttamente sul router?
EDIT penso di aver capito, li ho modificati nella prima pagina del Setup dove parla di Static DNS 1, Static DNS 2 e Static DNS 3...giusto?
Questo router supporta il QoS? Se sì, dove sta che non lo trovo?
ragazzi da 2-3 giorni ogni tanto il router disconnette e riprende la linea dopo qualche secondo, secondo voi è la linea o il caldo che lo arrostisce? ho libero adsl 8mega e firmware consigliato da voi
malocchio
15-07-2009, 15:38
Ciao a tutti
C'è modo di settare i DNS direttamente sul router?
EDIT penso di aver capito, li ho modificati nella prima pagina del Setup dove parla di Static DNS 1, Static DNS 2 e Static DNS 3...giusto?
Questo router supporta il QoS? Se sì, dove sta che non lo trovo?
Esatto i DNS si settano proprio lì...
Per il QoS.. è supportato... e si trova..... in QoS :asd::stordita:
No sul serio è una delle sottoschede...
ps. :winner: mio 500° post!! :winner: :cincin:
ragazzi da 2-3 giorni ogni tanto il router disconnette e riprende la linea dopo qualche secondo, secondo voi è la linea o il caldo che lo arrostisce? ho libero adsl 8mega e firmware consigliato da voi
Idem, però io i problemi li avevo pure prima di aggiornare il firmware, quindi non penso sia colpa del router...
malocchio
15-07-2009, 15:48
ragazzi da 2-3 giorni ogni tanto il router disconnette e riprende la linea dopo qualche secondo, secondo voi è la linea o il caldo che lo arrostisce? ho libero adsl 8mega e firmware consigliato da voi
Ecco un vantaggio di avere una schifosissima 640k come la mia :sob:
Idem, però io i problemi li avevo pure prima di aggiornare il firmware, quindi non penso sia colpa del router...
"idem" hai anche tu libero? porc...
....ho libero adsl 8mega e firmware consigliato da voi
E' cioè quale versione? 1.01.09?
Potrebbe essere un problema di caldo o di qualità della linea.
E' cioè quale versione? 1.01.09?
Potrebbe essere un problema di caldo o di qualità della linea.
sìsì quella, appunto la consigliata ^^
al caldo ci avevo pensato però boh, sto quasi sempre col condizionatore acceso ma non credo gli faccia molto, per la linea non avrei manco dubbi fosse quello il problema...
"idem" hai anche tu libero? porc...
No, ho Alice ADSL 7mega.
E' cioè quale versione? 1.01.09?
Potrebbe essere un problema di caldo o di qualità della linea.
Mi sembra strano sia il caldo...
malocchio
16-07-2009, 09:01
Mi sembra strano sia il caldo...
Io posso dire che il caldo fa brutti scherzi. Giuro che con il Pirelli gate tondo di Alice, dopo un po' di Call Of Duty 2, mi mandava in crash il gioco! Se invece ci piazzavo sopra un bel sacchetto di gel di quelli da mettere nel freezer, giocavo tranquillamente fino a che non si riscaldava il tutto! La cosa strana è che non cadeva la connessione, semplicemente CoD2 mi dava un errore. :eek: Boh!
Ovviamente con questo Cisco mai avuti problemi :O. E' probabilmente l'acquisto più sensato che abbia mai fatto mio papà. Ringrazio sentitamente il commesso del Mw che gliel'ha consigliato!
ma poi non capisco perchè la connessione cade ma il wifi no... ho fatto una prova col cell stando su msn e quando sul pc mi cadeva la connessione con conseguente spia rossa sul router, col cell stavo su msn tranquillamente (spia verde su wireless)... BOH
ragazzi ho scoperto a malincuore che se tocco la parte di filo attaccata al trasformatore del router, cade la connessione... solo quella zona però, boh... sapete mica dove si possono comprare?
Mirko-91
18-07-2009, 13:00
ragazzi ho scoperto a malincuore che se tocco la parte di filo attaccata al trasformatore del router, cade la connessione... solo quella zona però, boh... sapete mica dove si possono comprare?
Bè basta che ricompri l'alimentatore del router in un negozio di elettroncia e telefonia.;)
Bè basta che ricompri l'alimentatore del router in un negozio di elettroncia e telefonia.;)
ne basta uno qualunque col jack apposito no? mica per forza quello in dotazione? >_<
Qualsiasi negozio che venda un alimentatore 12V DC (corrente continua) 1.2-1.5A va bene.
Al limite portati il modem per vedere se va bene lo spinotto di alimentazione (al limite per non toccare lo spinotto originale) fatti dare uno spinotto femmina adatto per quello dell'alimentatore acquistato e uno pinotto maschio per il modem.
Con un pezzo di cavo bifilare puoi farti una prolunga x adattare l'alimentatore al tuo modem senza toccare lo spinotto originale.
ho scoperto che il problema era la scarpetta a cui era collegato e non l'alimentatore in sè, ora l'ho messo addirittura da solo in una presa di corrente, ma spesso comunque la linea cade per poi riprendersi subito...... ho chiesto a un amico mio che abita poco lontano da me con la stessa connessione e dice di non avere problemi... non so cosa fare T_T cercherò di provare un altro router, spero non sia quello il problema T_T
ho scoperto che il problema era la scarpetta a cui era collegato e non l'alimentatore in sè, ora l'ho messo addirittura da solo in una presa di corrente, ma spesso comunque la linea cade per poi riprendersi subito...... ho chiesto a un amico mio che abita poco lontano da me con la stessa connessione e dice di non avere problemi... non so cosa fare T_T cercherò di provare un altro router, spero non sia quello il problema T_T
aggiungo d'aver notato che questa storia succede solo di pomeriggio, dalle 21 sto collegato perfettamente senza problemi... ora: problemi di linea (ai miei amici va tutto sempre bene) o configurazione router? (non credo visto che ce l'ho da un bel pò ma non si sa mai)
aggiungo d'aver notato che questa storia succede solo di pomeriggio, dalle 21 sto collegato perfettamente senza problemi... ora: problemi di linea (ai miei amici va tutto sempre bene) o configurazione router? (non credo visto che ce l'ho da un bel pò ma non si sa mai)
news: se accendo il condizionatore mi cade la linea ._. l'ho acceso ora ed è caduta istantaneamente, oggi però l'ho tenuto spento tutto il tempo e comunque la linea cadeva e cadeva. NON SO CHE FARE/PENSARE T_T
Carciofone
21-07-2009, 05:23
Ha tutta l'aria di un problema elettrico di cali di tensione che impallano il router. Tieni presente che se hai una presa protetta lo preservi dagli sbalzi, ma non dai cali e, alla lunga, può guastarsi la svheda madre del router. Tieni anche presente che se l'impianto della tua casa, palazzo non è ben fato, oppure l'enel non dà sufficiente corrente alla tua via\zona, puoi risentire del calo di corrente anche se un tuo vicino accende la lavatrice. Per ovviare a problemi come quelli non resta che un ups a batterie cercando di verificare quante volte interviene. Può anche darsi che altri modelli di router siano meno sensibili agli sbalzi di corrente, ma tutto dipende dalla loro entità. D'estate coi condizionatori, poi, il problema si accentua.
Anche il suggerimento di Bovirus andrebbe testato: sia mai che dipenda dall'alimentatore surriscaldato e mezzo andato.
Ha tutta l'aria di un problema elettrico di cali di tensione che impallano il router. Tieni presente che se hai una presa protetta lo preservi dagli sbalzi, ma non dai cali e, alla lunga, può guastarsi la svheda madre del router. Tieni anche presente che se l'impianto della tua casa, palazzo non è ben fato, oppure l'enel non dà sufficiente corrente alla tua via\zona, puoi risentire del calo di corrente anche se un tuo vicino accende la lavatrice. Per ovviare a problemi come quelli non resta che un ups a batterie cercando di verificare quante volte interviene. Può anche darsi che altri modelli di router siano meno sensibili agli sbalzi di corrente, ma tutto dipende dalla loro entità. D'estate coi condizionatori, poi, il problema si accentua.
Anche il suggerimento di Bovirus andrebbe testato: sia mai che dipenda dall'alimentatore surriscaldato e mezzo andato.
la cosa strana è che ho il router da un bel pò e solo ora succede questo, tempo fa stavo connesso tranquillamente con acceso sia il condizionatore in camera mia che quello in camera dei miei...
ok brutte notizie per me, è il router... ho provato il sitecom wl-127 di mio zio e anche con tutti i condizionatori della casa accesi nessun problema... (e sta pure col mio alimentatore). che palle, mi piaceva come router per facilità di configurazione, secondo voi se ne compro un altro potrei avere ancora questo difetto o sono stato sfigato?
Carciofone
22-07-2009, 05:18
ok brutte notizie per me, è il router... ho provato il sitecom wl-127 di mio zio e anche con tutti i condizionatori della casa accesi nessun problema... (e sta pure col mio alimentatore). che palle, mi piaceva come router per facilità di configurazione, secondo voi se ne compro un altro potrei avere ancora questo difetto o sono stato sfigato?
Magari vedi se sei ancora in garanzia, non si sa mai. Avrà preso qualche scarica di troppo e la sezione alimentazione è diventata ballerina.
Magari vedi se sei ancora in garanzia, non si sa mai. Avrà preso qualche scarica di troppo e la sezione alimentazione è diventata ballerina.
papà ha detto che tanto vale comprarlo nuovo tra il tempo che ci mette l'assistenza e soldi di benzina per andare avanti e indietro (tra l'altro non trovo manco lo scontrino) quindi mi chiedevo se comprandolo uguale potessi incappare di nuovo in sto problema, magari è proprio il router delicato...
quindi mi chiedevo se comprandolo uguale potessi incappare di nuovo in sto problema, magari è proprio il router delicato...
io ce l'ho sotto gruppo di continuità da oltre tre anni..accesso 24 su 24 e nn ho alcun problema..:cool:
io ce l'ho sotto gruppo di continuità da oltre tre anni..accesso 24 su 24 e nn ho alcun problema..:cool:
e quanto costa un gruppo di continuità? >-<
e quanto costa un gruppo di continuità? >-<
li trovi dai 50€ ai 2000€ :D
Tranquillo orientati su un modello da 800-1000va con almeno 600w in uscita..ce la fa a reggere una media configurazione..
Ovviamente su quei prezzi trovi solo modelli che erogano corrente pseudo-sinusoidale..i modelli "smart" non li puoi toccare...costosissimi..
Marche consigliate apc ma costano un botto ti consiglio mustek ottimo rapporto qualità prezzo...
mi scuso con tutti per l'ot
tribalsaund
22-07-2009, 17:24
ragazzi ho 1 problema non riesco ad aprire la porte x emule..ho provato tutti i modi possibili ed inimmaginabili ma nn ci riesco...mi aiutate?
malocchio
22-07-2009, 17:35
ragazzi ho 1 problema non riesco ad aprire la porte x emule..ho provato tutti i modi possibili ed inimmaginabili ma nn ci riesco...mi aiutate?
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Linksys/WAG200G/Ojo.htm
Comincia con questo.. se te la cavi con l'inglese
Credo sia difficile trovare ancora il WAG200G sul mercato (è stato sotituito da altri modelli). Lo trovi usato su Ebay.
Visto che non trovi lo scontrino se volessi poi posso darci un'occhiata io x vedere se ha lo stesso problema. Basta spedirmi il solo modem.
Poi te lo rispedisco in ogni caso (recupoerato o no) con il mio corriere gratuitamente.
legolas93
22-07-2009, 18:31
Ragazzi io avrei la necessità di usare questo modem-router solo come router
Infatti la connessione arrivarebbe da un altro apparato attraverso un cavo ethernet?
E' fattibile? cosa c'è da impostare?
Ciaoo
Credo sia difficile trovare ancora il WAG200G sul mercato (è stato sotituito da altri modelli). Lo trovi usato su Ebay.
Visto che non trovi lo scontrino se volessi poi posso darci un'occhiata io x vedere se ha lo stesso problema. Basta spedirmi il solo modem.
Poi te lo rispedisco in ogni caso (recupoerato o no) con il mio corriere gratuitamente.
sapresti aggiustarlo? o.o
Non è detto che ci riesca.
Perso x perso si può provare a
- Saldare il connettore JTAG
- Fare un azzeramento completo della flash
- Ricaricare il firmware
- Provare con un alimentatore con maggior corrente
Ovviamente senza nessuna garanzia che la cosa possa recuperare del tutto il modem.
Non è detto che ci riesca.
Perso x perso si può provare a
- Saldare il connettore JTAG
- Fare un azzeramento completo della flash
- Ricaricare il firmware
- Provare con un alimentatore con maggior corrente
Ovviamente senza nessuna garanzia che la cosa possa recuperare del tutto il modem.
si potrebbe anche fare, solo che a inizio agosto parto e non penso ce la faremmo col tempo a mandartelo, lasciartici lavorare su e rimandarmelo... grazie lo stesso apprezzo molto ma tanto vale comprarne uno nuovo :/
ps: ho trovato un'asta su ebay del router a 25 euro da uno di napoli (come me, quindi risparmierei anche i 10 di spedizione), dite che ci provo a prenderlo sperando di non incappare nello stesso dramma e buttare soldi? altrimenti non so, consigliatemene un altro simile o anche migliore in quanto facilità d'uso... (settaggi, port forwarding ecc)
legolas93
23-07-2009, 15:55
Ragazzi io avrei la necessità di usare questo modem-router solo come router
Infatti la connessione arrivarebbe da un altro apparato attraverso un cavo ethernet?
E' fattibile? cosa c'è da impostare?
Ciaoo
Raga per piacere qualcuno sa rispondermi..è abbastanza urgente..
malocchio
23-07-2009, 16:28
Raga per piacere qualcuno sa rispondermi..è abbastanza urgente..
Non hai bisogno di impostare niente... ma ci sono dei dettagli:
- se l'apparato in questione è solo un modem (solo bridging), puoi lasciare attivo il servizio dhcp del Cisco (sempre che non vada in conflitto con l'altro, ma non dovrebbe). In questo modo però solo un pc alla volta può accedere ad internet e lo può fare tramite una connessione pppoe/pppoa configurata sul computer che lo utilizza.
- se invece l'apparato è anch'esso un router/modem con funzionalità NAT/PAT allora dovresti disattivare il servizio dhcp sul cisco, in quanto configurerebbe le macchine ad usare esso come gateway, mentre in questo caso dovrebbero utilizzare l'altro apparato.
E' anche ovviamente importante che tutti gli apparati/pc abbiano un indirizzo logico relativo alla stessa rete (tipicamente 192.168.1.x oppure 192.168.0.x), altrimenti non riusciranno a comunicare.
Se hai bisogno di altri aiuto ti prego di specificare quale dei 2 casi è il tuo. ;)
legolas93
23-07-2009, 22:20
Allora io dovrei collegarlo ad un modem (quindi penso senza server dhcp)
il modem uscirà su di una presa eth..
a quale porta del Cisco devo collegarlo il cavo proveniente dal modem?
C'e da impostare qualcosa per dirgli di usare quello come modem e
non il suo interno?
Per quanto riguarda gli ip sono già tutti statici..
Il bridging lo riconosce da solo o devo impostarlo.?
Scusate magari per errori ma scrivo dal cell...
Grazie e ciaoo
EDIT:
mi è venuto in mente una cosa..
Forse poi dovrò impostare nelle proprietà tcp di usare come gateway il modem e non il router?
EDIT2:
ho bisogno. Di navigare con più di un pc alla volta
PS: tutto sto giro è per usare Eolo (wisp)
malocchio
24-07-2009, 08:42
Allora io dovrei collegarlo ad un modem (quindi penso senza server dhcp)
il modem uscirà su di una presa eth..
a quale porta del Cisco devo collegarlo il cavo proveniente dal modem?
C'e da impostare qualcosa per dirgli di usare quello come modem e
non il suo interno?
Per quanto riguarda gli ip sono già tutti statici..
Il bridging lo riconosce da solo o devo impostarlo.?
Scusate magari per errori ma scrivo dal cell...
Grazie e ciaoo
EDIT:
mi è venuto in mente una cosa..
Forse poi dovrò impostare nelle proprietà tcp di usare come gateway il modem e non il router?
EDIT2:
ho bisogno. Di navigare con più di un pc alla volta
PS: tutto sto giro è per usare Eolo (wisp)
Ok, ecco pronta la delusione: non lo puoi fare.
Questo router non ha la funzionalità WAN. Ci sono router (più costosi e adatti ad altri ambienti - più business) che hanno una presa ethernet pensata per essere collegata ad un modem ppp. Con questo collegamento tali router gestiscono la connessione internet e la condividono tramite NAT/PAT sulla rete.
Con il Cisco WAG200G non lo puoi fare. E' pensato per essere utilizzato come modem/router e non prevede l'utilizzo di un altro modem.
Quello che ti ho esposto io prima è un discorso un po' diverso: con il modem in bridging e il router che non supporta la condivisione internet da modem esterno l'unica cosa che puoi fare è prendere un computer e connetterti ad internet con il modem, tramite la configurazione in Windows di una connessione Internet a banda larga (windows xp - dovrebbero servire i driver del modem) o connessione pppoe/pppoa (windows vista). Gli altri computer sulla rete non possono navigare, se un altro è già connesso. L'unica cosa che puoi fare per condividere internet è dedicare un computer a questo compito: tramite la condivisione internet presente in Windows (lo puoi fare anche su Linux) puoi condividere la connessione internet su tutti i computer, utilizzando il computer che utilizza il modem come "ponte". Questo computer diventerà il gateway della tua rete. L'unico svantaggio è che deve essere acceso se anche un solo altro computer volesse accedere ad Internet. Ricorda che per gli altri computer il modem non esiste - accedono usando un "ponte" - che è il pc dedicato.
Il discorso sarebbe diverso se il modem esterno avesse anche funzionalità di routing. In quel caso basterebbe configurare i pc ad utilizzarlo come gateway e tutto andrebbe liscio come l'olio.
Ti linko una discussione sull'argomento (http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=443664)
legolas93
24-07-2009, 09:04
Ti ringrazio tantissimo per la disponibilità..
Ma che sfortuna..oggi viene il tecnico e io non ho un ruoter..:doh:
Sono troppo rapidi (2gg dalla richiesta...)....:muro: :muro:
Provo a vedere in cantina se ho qualche router...:mc: :mc:
Ciaoo
EDIT: trovato DSL 624t ...neanche lui va bene...che sfortuna..dici che per collegare il modem diretto al pc server un cavo incrociato o va bene un eth qualsiasi che usavo con il wag200g?
legolas93
24-07-2009, 09:06
Ok, ecco pronta la delusione: non lo puoi fare.
Questo router non ha la funzionalità WAN. Ci sono router (più costosi e adatti ad altri ambienti - più business) che hanno una presa ethernet pensata per essere collegata ad un modem ppp. Con questo collegamento tali router gestiscono la connessione internet e la condividono tramite NAT/PAT sulla rete.
Con il Cisco WAG200G non lo puoi fare. E' pensato per essere utilizzato come modem/router e non prevede l'utilizzo di un altro modem.
Quello che ti ho esposto io prima è un discorso un po' diverso: con il modem in bridging e il router che non supporta la condivisione internet da modem esterno l'unica cosa che puoi fare è prendere un computer e connetterti ad internet con il modem, tramite la configurazione in Windows di una connessione Internet a banda larga (windows xp - dovrebbero servire i driver del modem) o connessione pppoe/pppoa (windows vista). Gli altri computer sulla rete non possono navigare, se un altro è già connesso. L'unica cosa che puoi fare per condividere internet è dedicare un computer a questo compito: tramite la condivisione internet presente in Windows (lo puoi fare anche su Linux) puoi condividere la connessione internet su tutti i computer, utilizzando il computer che utilizza il modem come "ponte". Questo computer diventerà il gateway della tua rete. L'unico svantaggio è che deve essere acceso se anche un solo altro computer volesse accedere ad Internet. Ricorda che per gli altri computer il modem non esiste - accedono usando un "ponte" - che è il pc dedicato.
Il discorso sarebbe diverso se il modem esterno avesse anche funzionalità di routing. In quel caso basterebbe configurare i pc ad utilizzarlo come gateway e tutto andrebbe liscio come l'olio.
Ti linko una discussione sull'argomento (http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=443664)
Dici che se collego i 3pc + il modem alle 4 porte...e imposto sui pc di usare come gateway il modem non va? :mc: :mc:
malocchio
24-07-2009, 09:10
Dici che se collego i 3pc + il modem alle 4 porte...e imposto sui pc di usare come gateway il modem non va? :mc: :mc:
Beh potresti provare: se provando questo funziona con un pc, funziona con tutti. Se questo modem ha un'interfaccia web prova ad accedervi per vedere se magari c'è da attivare una modalità routing. Poi imposta l'ip del modem come gateway sui pc.
Auguri :sperem:
legolas93
24-07-2009, 09:30
http://img31.imageshack.us/img31/3620/linksysq.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/linksysq.jpg/)
Può essere utile?
legolas93
24-07-2009, 09:38
Non è necessaria nessuna modifica al firmware per poterlo fare ;)
Lo colleghi tranquillamente al router ADSL tramite una ethernet qualunque e gestisce lui tutto quanto ;)
(basta solo che metti IP coerenti ai due dispositivi, per esempio 192.168.0.1 e 192.168.0.2)
Anche senza questo accorgimento. Lo dico perchè è esattamente la configurazione che utilizzo io quì a casa ;)
Leggendo i post di questo utente sembra che lui sia riuscito ad usarlo come solo router attaccandolo ad un modem esterno..
Boh...va beh..oggi pomeriggio quando arriva il tecnico vedremo
malocchio
24-07-2009, 09:52
Lo colleghi tranquillamente al router ADSL tramite una ethernet qualunque e gestisce lui tutto quanto ;)
(basta solo che metti IP coerenti ai due dispositivi, per esempio 192.168.0.1 e 192.168.0.2)
Router (il fastweb in questione ha la funzionalità di routing), non modem.
Lo screen che hai postato tu mi ha fatto pensare, ma non porta ad una soluzione. Vedi in quella schermata si definiscono rotte personalizzate che i pacchetti devono prendere, ma non serve per accedere ad internet, in quanto manca proprio il gateway (per definizione è un router che collega due tipi di reti diverse - in questo caso la tua LAN e Internet). Il router cisco può funzionare da router, ma non essendo collegato direttamente ad Internet non può fare da gateway.
Prova ad accedere all'interfaccia web del modem se ce l'ha, non del router Cisco.
legolas93
24-07-2009, 10:02
Router (il fastweb in questione ha la funzionalità di routing), non modem.
Lo screen che hai postato tu mi ha fatto pensare, ma non porta ad una soluzione. Vedi in quella schermata si definiscono rotte personalizzate che i pacchetti devono prendere, ma non serve per accedere ad internet, in quanto manca proprio il gateway (per definizione è un router che collega due tipi di reti diverse - in questo caso la tua LAN e Internet). Il router cisco può funzionare da router, ma non essendo collegato direttamente ad Internet non può fare da gateway.
Prova ad accedere all'interfaccia web del modem se ce l'ha, non del router Cisco.
Il modem arriva oggi pome insieme al tecnico...xD...
Ok...ci si risente oggi pomeriggio...Ciaooo
Anche se penso sarà una delusione..
malocchio
24-07-2009, 10:07
Il modem arriva oggi pome insieme al tecnico...xD...
Ok...ci si risente oggi pomeriggio...Ciaooo
Anche se penso sarà una delusione..
Di che modem si tratta di preciso? Lo sai già?
legolas93
24-07-2009, 11:16
Allora da quello che ho capito Eolo funziona tramite antenna che comunica con la BTS più vicina.
L'antenna viene collegata all'IDU che le fornisce alimentazione eun uscite eth da collegare al router o direttamente al pc(con cavo incrociato?!)
Tutto l'apparecchiatura dovrebbe essere marchiata Alvarion
Ovviamente Alvarion penso faccio numerose antenne
Questa esteticamente si presenta come un piccolo parabolino bianco (viene utilizzato da molti Wisp
malocchio
24-07-2009, 11:25
Allora da quello che ho capito Eolo funziona tramite antenna che comunica con la BTS più vicina.
L'antenna viene collegata all'IDU che le fornisce alimentazione eun uscite eth da collegare al router o direttamente al pc(con cavo incrociato?!)
Tutto l'apparecchiatura dovrebbe essere marchiata Alvarion
Ovviamente Alvarion penso faccio numerose antenne
Questa esteticamente si presenta come un piccolo parabolino bianco (viene utilizzato da molti Wisp
http://www.alvarion.it/solutions/access/index.html
Se si tratta di questo sembrano dispositivi abbastanza avanzati, potrebbero includere funzionalità di routing, ed in quel caso non avresti nessun problema a far funzionare la connessione internet condivisa.
legolas93
24-07-2009, 12:10
L'antenna è come questa in questo articolo
http://www.hwupgrade.it/blog/192-40.html
dalle faq:
EOLO supporta il protocollo PPPoE (PPP over Ethernet) su porta Ethernet Rj-45. La quasi totalità dei router Ethernet supportano questo protocollo. PPPoE è anche supportato nativamente da Windows XP e Mac OS. Non tutti i router ADSL supportano il PPPoE su porta Ethernet. Per acquistare un modello compatibile: link.
È durissima..
Qua c'e qualcosa di più sulle antenne:
http://www.alvarion.it/public_docs/case_study_ngi.pdf
EDIT: allora smanettando un pò ho trovato la modalità bridge..non fa al caso mio?
malocchio
24-07-2009, 14:25
[QUOTE=legolas93;28332665EOLO supporta il protocollo PPPoE (PPP over Ethernet) su porta Ethernet Rj-45. La quasi totalità dei router Ethernet supportano questo protocollo. PPPoE è anche supportato nativamente da Windows XP e Mac OS. Non tutti i router ADSL supportano il PPPoE su porta Ethernet. Per acquistare un modello compatibile: link.[/QUOTE]
Detta così non sembra proprio che possa fare anche routing...
legolas93
24-07-2009, 14:47
Sisi infatti...cadute anche le ultime speranze...
penso che alla fine comprerò un D-link DIR-300
cmq mi confermi che almeno provvisoriamente posso collegarmi con un pc solo e usarlo da server per condividere la connessione con gli altri pc..?
Ciaooo e grazie tantissimo per la disponibilità eccelsa
malocchio
24-07-2009, 15:54
Sisi infatti...cadute anche le ultime speranze...
penso che alla fine comprerò un D-link DIR-300
cmq mi confermi che almeno provvisoriamente posso collegarmi con un pc solo e usarlo da server per condividere la connessione con gli altri pc..?
Ciaooo e grazie tantissimo per la disponibilità eccelsa
Sì, sul computer configuri la connessione a banda larga con il modem. A questo punto attivi la condivisione internet nelle impostazioni di rete e sugli altri pc setti come gateway il pc connesso ad internet.
Come DNS ti conviene mettere staticamente 208.67.222.222 e 208.67.220.220, che sono gli OpenDNS. Oppure puoi, se lo preferisci, settare quelli che ti fornirà il provider, perché senza server dhcp (in questo caso non puoi attivarlo, a meno di installarlo su uno dei computer) li devi specificare esplicitamente ai client.
legolas93
24-07-2009, 16:06
Sì, sul computer configuri la connessione a banda larga con il modem. A questo punto attivi la condivisione internet nelle impostazioni di rete e sugli altri pc setti come gateway il pc connesso ad internet.
Come DNS ti conviene mettere staticamente 208.67.222.222 e 208.67.220.220, che sono gli OpenDNS. Oppure puoi, se lo preferisci, settare quelli che ti fornirà il provider, perché senza server dhcp (in questo caso non puoi attivarlo, a meno di installarlo su uno dei computer) li devi specificare esplicitamente ai client.
Non ho capito un paio di cose...scusa se non finisco mai di disturbarti...
Ma se non attivo il DHCP sul router il modem(IDU) come faccio a dirgli di prendere un determinato IP senza poterci accedere...mmm..
Ora sono tutti configurati come statici e i rispettivi IP gli ho assegnati via Proprietà TCP ma in questo caso non riesco ad accedere al modem..
Come imposto?
malocchio
03-08-2009, 01:12
Non ho capito un paio di cose...scusa se non finisco mai di disturbarti...
Ma se non attivo il DHCP sul router il modem(IDU) come faccio a dirgli di prendere un determinato IP senza poterci accedere...mmm..
Ora sono tutti configurati come statici e i rispettivi IP gli ho assegnati via Proprietà TCP ma in questo caso non riesco ad accedere al modem..
Come imposto?
Ciao hai risolto il problema?
Mi spiace di non averti più risposto... mi son praticamente dimenticato della discussione.
Cmq se ti serve aiuto ti consiglio di chiedere in questi due 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
baraduka
04-08-2009, 15:06
Ciao a tutti, mi sono letto un bel pò di pagine ma non ho trovato un suggerimento utile al mio problema.
intanto un riassunto delle mie impostazioni.
Ho adsl alice 20 mega il Wag200g (Firmware Version: 1.01.09) e attaccati con cavo di rete un portatile mac
2 fissi uno xp l'altro vista. e saltuariamente un portatile vista agganciato con wireless.
Il settaggio del wag è questo:
- PPPoE RFC2516
- LLC
- UBR
- autodetect disable
- 8 vpi
- 35 vci
- DSL Modulation ADSL2+
- Keep Alive: Redial period 20
- MTU manual 1492
- DHCP Server: Disable (questo da oggi, prima era attivo, ma il risultato non cambia, anche se non ho capito bene se adesso perdo qualche tipo di accesso o devo cambiare qualche impostazione sui PC)
- DDNS disable
- NAT Enabled
- RIP Disabled
- Static Routing Select set number: 1 (mai impostato e non so se serve)
lo statuts è questo DSL
Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 11171 kbps
Upstream Rate: 871 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 13 db
Downstream Line Attenuation: 22 db
Upstream Line Attenuation: 5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 22 db
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
E' tutto corretto o devo cambiare qualcosa per migliorare?
Il problema che ho invece è questo: è un periodo, qualche giorno, ma mi era già successo in passato (l'ha fatto per un pò poi il problema è sparito o non era così frequente)... dicevo .. ogni tanto, a volte ogni pochi minuti a volte ogni qualche ora a volte una due volte a settimana il valore
- Downstream Rate: (spero sia questo, oppure è Upstream Rate - è da quando ho iniziato a scrivere che non lo fa più :) )
va alle stelle cioè e la connessione non funziona più unica soluzione fare un reboot HARD (quello soft non basta) sul rooter.
Qualcuno sa dirmi perchè e come risolvere?
grazie anticipate (spero per me (per voi vi auguro di si)non siate già tutti in vacanza)
Le impostazioni sono corrette.
Le fluttuazioni dei valori di linea (se si escludono problemi hardware del modem), potrebbe sseer causati da effetive problematiche sulla linea da parte del provider, o da problemi di impianto (falsi contatti o filtri difettosi).
baraduka
04-08-2009, 15:25
Le impostazioni sono corrette.
Le fluttuazioni dei valori di linea (se si escludono problemi hardware del modem), potrebbe sseer causati da effetive problematiche sulla linea da parte del provider, o da problemi di impianto (falsi contatti o filtri difettosi).
Grazie per la celerità quindi non è un problema mio ma loro?
ma uno mica può stare a resettare il modem ogni 5 minuti!!!
Comunque grazie per la conferma del mio settaggio!!
malocchio
04-08-2009, 15:38
Grazie per la celerità quindi non è un problema mio ma loro?
ma uno mica può stare a resettare il modem ogni 5 minuti!!!
Comunque grazie per la conferma del mio settaggio!!
Una soluzione potrebbe essere "stacchi il cavo telefonico, riattacchi il cavo telefonico". La connessione internet si dovrebbe resettare. Forse.
baraduka
04-08-2009, 17:49
Grazie per la celerità quindi non è un problema mio ma loro?
ma uno mica può stare a resettare il modem ogni 5 minuti!!!
Comunque grazie per la conferma del mio settaggio!!
E' appena risuccesso, questo è quello che ottengo
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 0 kbps
Upstream Rate: 0 kbps
Downstream Margin: 2147483647 db
Upstream Margin: 13 db
Downstream Line Attenuation: 22 db
Upstream Line Attenuation: 5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 22 db
I due valori
Upstream Line Attenuation: 5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
sono un po bassini. Mi sa che la linea è un po' ballerina.
Demon595
05-08-2009, 11:55
raga ho un problema metto 192.168.1.1 sono user e pass metto admin ma non mi logga nell' interfaccia web come mai?
Quando inserisci 192.168.1.1 appare richiesta user/password? Se sì il modem risponde.
Controlla che sia tutto in minuscolo. Probabilmente hai cambiato la passwor dell'admin.
Se non la ricordi più o non riesci ad entrare via interfaccia web tieni premuto il pulsante reset x 30 secondi con il modem acceso (reset forzato). Poi entri con admin/admin.
Demon595
05-08-2009, 20:25
Quando inserisci 192.168.1.1 appare richiesta user/password? Se sì il modem risponde.
Controlla che sia tutto in minuscolo. Probabilmente hai cambiato la passwor dell'admin.
Se non la ricordi più o non riesci ad entrare via interfaccia web tieni premuto il pulsante reset x 30 secondi con il modem acceso (reset forzato). Poi entri con admin/admin.
quando inserisco 192.168.1.1 esce la schermata di richiesta user/pass... ma admin/admin non funzano...
malocchio
05-08-2009, 22:51
quando inserisco 192.168.1.1 esce la schermata di richiesta user/pass... ma admin/admin non funzano...
Ma hai effettuato il reset?
Se l'hai fatto, in modo corretto e non riesci ad accedere tramite admin/admin, auguri. ;)
:sperem:
Demon595
07-08-2009, 17:52
Ma hai effettuato il reset?
Se l'hai fatto, in modo corretto e non riesci ad accedere tramite admin/admin, auguri. ;)
:sperem:
non me ne intendo di router, effettuando il reset da te suggerito , va ri configurato tutto?
E scritto anche nel manuale utente.
In molti dispositivi elettronici il reset ripristina le impostazioni di fabbrica del dispositivo e quindi vanno impostati ex novo tutti i parametri.
Vulcan83
11-08-2009, 09:16
Ho anch'io un wag200g Linksys, e mi va bene per fare tutto: internet, lan, ps3, etc...
Mi si impalla dopo un tot (variabile da un'ora a pochi minuti) SOLO se uso il programma zmud per connettermi ad un mud.
Mi si spegne il led internet (dsl rimane acceso) e non riesco neanche ad accedere via browser al router.
Devo spegnere e riaccenderlo ogni volta.
Qualcuno ha un idea?
Qualche indicazione "tecnica" indispensabile come
- Versione firmware modem
- Utilizzo ip statico o no
- Sistema operativo utilizzato
- Altri dettagli tecnici...
Quasi nessuna reputa importante i dettagli e le info tecniche.
La descrizione del problema senza dati oggettivi minimi è inutile.
Vulcan83
15-08-2009, 21:07
Qualche indicazione "tecnica" indispensabile come
- Versione firmware modem
- Utilizzo ip statico o no
- Sistema operativo utilizzato
- Altri dettagli tecnici...
Quasi nessuna reputa importante i dettagli e le info tecniche.
La descrizione del problema senza dati oggettivi minimi è inutile.
Si, scusate.
Ho poi trovato il problema. Il mud adopera la porta 1723 che è quella adoperata per connessioni vpn. Probabilmente è per quello che dopo un po' salta.
Se da router disattivo le pptp e l2tp passthrough non riesco più a connettermi a quel mud ma ad altri mud con altre porte si.
Esiste un modo per risolvere il problema?
Se non fornisci i dati che ti ho indicato non si possono fornire possibili soluzioni.
Vulcan83
16-08-2009, 08:39
Se non fornisci i dati che ti ho indicato non si possono fornire possibili soluzioni.
ops.
ecco qua:
Firmware Version: 1.01.09
Ip dinamico
Windows xp home
L'ip dinamico non si adatta all'uso dell'apertura porte/port forwarding.
Imposta la scheda di rete LAN/wifi in ip statico.
Carica il firmware 1.01.09 mod (telnet abilitato).
Azzera la configurazione del modem al default e reimposta i paramteri.
Imposta il port forwarding per le porte che ti servono per lo specifico ip della scheda LAN/wifi.
Per ulteriori info consulta il primo post.
Vulcan83
16-08-2009, 10:16
L'ip dinamico non si adatta all'uso dell'apertura porte/port forwarding.
Imposta la scheda di rete LAN/wifi in ip statico.
Carica il firmware 1.01.09 mod (telnet abilitato).
Azzera la configurazione del modem al default e reimposta i paramteri.
Imposta il port forwarding per le porte che ti servono per lo specifico ip della scheda LAN/wifi.
Per ulteriori info consulta il primo post.
Niente da fare; se non attivo
PPTP PassThrough
L2TP PassThrough
non mi si collega comunque e se li attivo dopo un po' si impalla il router cmq
Hai fatto tutte le operazioni indicate (impostazione ip statico scheda rete LAN/Wifi / caricamento firmware mod/azzeramento impostazioni/reimpostazione)?
zenocchio
17-08-2009, 17:14
problemi wag200g + expander wre54g + airport express
ciao a tutti,
brevemente il mio problema.
ho un wag200g a cui è attaccato il desktop, in un altra stanza ho dovuto fare un ponte con il wre54g per allungare la portata. A questo punto ho acquistato un airport express per attaccarci stampante e stereo a cui trasmetto la musica dal mio macbook pro.
Non riesco a configurare l'airport, nemmeno allacciandolo wireless al router.
quello che vorrei fare è allargare ulteriormente la lete wifi dall'expander all'airport. è possibile?
sembra purtroppo che non riesca a sostituire l'airpor all'expander perchè fuori copertura massima del router
ragazzi che voi sappiate questo router permette la gestione di vlan?
ragazzi si può sapere come editare il file firewall.conf via telnet usando putty?
Che differenza c'è tra hard e soft reset, nel pannello di controllo?
malocchio
02-09-2009, 02:02
ragazzi che voi sappiate questo router permette la gestione di vlan?
Niente VLAN, mi sembra
Che differenza c'è tra hard e soft reset, nel pannello di controllo?
MMM di preciso non lo so... io uso sempre l'hard reboot, così da star sicuro.
MMM di preciso non lo so... io uso sempre l'hard reboot, così da star sicuro.
Ok, con l'hard non perdo le varie impostazioni vero?
malocchio
02-09-2009, 23:31
Ok, con l'hard non perdo le varie impostazioni vero?
Assolutamente no. E' come togliere e rimettere la spina.
malocchio
09-09-2009, 23:06
Non esiste un modo per poter abilitare il filtraggio dei siti web per URL/keyword??
Quel farmville proprio non lo sopporto... :D
Carciofone
10-09-2009, 05:44
Infatti, è una cosa che ho notato negli ultimi tempi che lo utilizzavo: quella scheda è completamente disattivata...
ho letto tutto il thread e non mi sembra che il mio problema sia stato trattato:
io mi accingo a comprare questo router perchè mi è stato detto ( oltre naturalmente della bontà del prodotto) che da la possibilità di programmare l'accesso su internet dei vari utilizzatori, mi spiego meglio:
a casa ho una piccola lan di 4 pc (incluso il mio).
io devo poter gestire l'accesso su internet degli altri pc, in modo da permettere la connessione soltanto in determinati periodi del giorno, per un certo tempo ed escludere determinati siti, mi riferisco ai giochi online naturalmente:muro:
chi scrive è un padre stressato dai figli che bivaccano tutto il giorno davanti al pc, adesso con l'inizio della scuola iniziano i drammi.:cry:
qualcuno può aiutarmi?:help:
grazie di cuore........... :)
malocchio
11-09-2009, 00:43
ho letto tutto il thread e non mi sembra che il mio problema sia stato trattato:
io mi accingo a comprare questo router perchè mi è stato detto ( oltre naturalmente della bontà del prodotto) che da la possibilità di programmare l'accesso su internet dei vari utilizzatori, mi spiego meglio:
a casa ho una piccola lan di 4 pc (incluso il mio).
io devo poter gestire l'accesso su internet degli altri pc, in modo da permettere la connessione soltanto in determinati periodi del giorno, per un certo tempo ed escludere determinati siti, mi riferisco ai giochi online naturalmente:muro:
chi scrive è un padre stressato dai figli che bivaccano tutto il giorno davanti al pc, adesso con l'inizio della scuola iniziano i drammi.:cry:
qualcuno può aiutarmi?:help:
grazie di cuore........... :)
1) Niente filtraggio dei siti... quello lo puoi fare solo se in casa utilizzi un computer dedicato per fare da firewall/server dns. Con il solo WAG200 non puoi filtrare. :(
2) Il sistema di restrizione sugli orari c'è, ma devo ancora provarlo seriamente. Magari qualcuno lo usa e ti sa dire di più.
ciao :)
1) Niente filtraggio dei siti... quello lo puoi fare solo se in casa utilizzi un computer dedicato per fare da firewall/server dns. Con il solo WAG200 non puoi filtrare. :(
2) Il sistema di restrizione sugli orari c'è, ma devo ancora provarlo seriamente. Magari qualcuno lo usa e ti sa dire di più.
ciao :)
grazie per la celere risposta;)
il sistema di restrizione degli orari va anche bene, del resto se permetto loro di collegarsi, vuol dire che sono autorizzati ed è anche giusto che facciano quello che vogliono.
ma questa restrizione degli orari è affidabile?
ho un piccolo problema con questo router alle volte non riesco a connettermi alla rete wireless perche non mi acquisisce l'inidirizzo ip, solo a me succede?
Serve qualche indicazione in più sulle condizioni operative (wireless protetto, sistema operativo, etc.)
L'uso dell'ip automatico è comunque non consigliato (per ambienti peer to peer etc)
.
Serve qualche indicazione in più sulle condizioni operative (wireless protetto, sistema operativo, etc.)
L'uso dell'ip automatico è comunque non consigliato (per ambienti peer to peer etc)
.
allora ho appena aggiornato il firmware alla versione consigliata in prima pagina, come so uso archlinux, alcune volte riesco a connettermi altre no, prima avevo una connessione open ora ho provato con una chiave wep ma non è cambiato nulla, stesso problema
Come detto prima la gestioen dell'IP automatico è funzione del client che interroga il router e del router che gli risponde.
Sia il client DHCP che il demon DHCP nel router hanno la tendenza ad inchiodarsi in usi intensivi.
Ergo: usa l'ip fisso nel client.
Come detto prima la gestioen dell'IP automatico è funzione del client che interroga il router e del router che gli risponde.
Sia il client DHCP che il demon DHCP nel router hanno la tendenza ad inchiodarsi in usi intensivi.
Ergo: usa l'ip fisso nel client.
ok basta disabilitare il Dhcp server dalla pagina di configurazione del router?
Non toccare niente sul router (lascia il demon DHCP abilitato).
Nel client imposta semplicemente l'ip fisso (statico).
malocchio
11-09-2009, 21:28
Io non ho mai avuto problemi con dhcp, ho solo notato che su Linux è molto più lento ad agganciarsi rispetto a Windows, ma quello dovrebbe essere un problema di driver wireless...
teonzo83
13-09-2009, 21:34
Ragazzi, dopo un aggiornamento del firmware che non finiva mai (15 min), ho staccato la corrente e mi è morto il wag200g. Si accende la luce "Power" in rosso e la ethernet della porta connessa in verde...
Ho provato il recovery con tftp, ma niente da fare.. non riesco a trovare il momento giusto per agganciarlo.
Che voi sappiate, qualcuno è riuscito a rianimare questo router? o devo rassegnarmi e sentire l'assistenza?
Grazie,
saluti
Matteo
malocchio
13-09-2009, 23:19
Ragazzi, dopo un aggiornamento del firmware che non finiva mai (15 min), ho staccato la corrente e mi è morto il wag200g. Si accende la luce "Power" in rosso e la ethernet della porta connessa in verde...
Ho provato il recovery con tftp, ma niente da fare.. non riesco a trovare il momento giusto per agganciarlo.
Che voi sappiate, qualcuno è riuscito a rianimare questo router? o devo rassegnarmi e sentire l'assistenza?
Grazie,
saluti
Matteo
Temo (e non sono sicuro) che si debba andare di JTAG...
Qualche esperto passando di qua ti saprà dare maggiori informazioni.
A questo punto o JTAG o assistenza.
un consiglio...non riesco a trovare un forum su problemi legati al Mac.
quando vado a stampare su una HP utilizzando una airport express il Mac si scollega da internet ....in sostanza devo sapere se è possibile mantenere con il Mac due collegamenti wireless aperti.
uno con la stampante (utilizzando appunto Airport Express e l'altro con internet...lo so che non c'entra nientecon questo forum ma se qualcuno riesce ad indirizzarmi da qualche parte per risolvere il problema del mio amico gliene sarei grato.thanks
Salve ragazzi, oggi sono andato a configurare questo router a casa di amici con una linea tele2, dopo aver litigato un pò con l'operatore e smanettato un altro pò sono finalmente riuscito a connettermi ad internet, solo che la linea cadeva ogni 5 minuti per poi riprendersi dopo poco, così dopo aver provato a cambiare qualke impostazione ho deciso di aggiornare il firmware e l'ho scaricato da sito ufficiale linksys, il primo della lista ovvero "Ver.1.01.09 (ETSI) (Annex A)".
Dopo aver riconfigurato tutto però non sono riuscito più a connettermi pur rimettendo tutte le impostazioni precise.
Cosa mi consigliate rimetto il firmware originale? (e dove lo trovo?)
Oppure provo uno di quelli in prima pagina?
Carciofone
16-09-2009, 20:36
Per Tele2 PPPoA VC 8 35, MTU 1500 o 1470.
Per Tele2 PPPoA VC 8 35, MTU 1500 o 1470.
Strano, perchè prima di aggiornare il firmware andava solo con PPPoE LLC 8 35, cmq domani provo con PPPoA e vediamo cosa succede.
Grazie della pronta risposta, ;)
@Dago
Il firmware che hai scaricato è quello ufficiale.
Fai un reset forzato del modem e prova a reimpostare i parametri.
IO avrei messo come firmware la versione consigliata
LinkSys 1.01.09 Annex A International [Consigliata!!]
che ha il telnet attivo (è sempre la versione Linksys ma con telnet attivato)
Il telnet ti è utile per alcune analisi dettagliate.
Ok dopo aver messo i parametri di Carciofone funziona (grazie), poi ho anche messo il firmware consigliato ed è tutto apposto.
Rimane però il problema che spesso si disconnette, ma a questo punto credo sia un problema di tele2.
Cmq a tal proposito nella pagina di setup dove dice PPPoA settings dopo user e password devo scegliere tra "connect on demand" e "keep alive: redial period", quale delle due devo mettere?
Carciofone
17-09-2009, 11:06
keep alive è per la connessione perenne, connect on demand per la connessione automatica dopo che uno dei pc della rete ha richiesto l'accesso a internet. In questo caso la disconnessione avviene dopo un tot di minuti che viene specificato dall'utente. Io l'ho sempre usato in questa seconda modalità senza problemi: l'unico inconveniente che può verificarsi è che il browser mostri errore di pagina non trovata la prima volta che chiede al router di riconnettersi (basta fare un refresh se compare).
Purtroppo continua a disconnettersi continuamente, vi posto lo status della connessione, in particolare la voce downstream margin che nella foto è 1 db varia da 0 a 6 e spesso è a 0, potrebbe essere quello il problema?
http://img29.imageshack.us/img29/9853/downstream.jpg
Carciofone
17-09-2009, 17:36
Con margine di rumore di 1 db è chiaro che si disconnette. Dovrebbe essere almeno >8.
Purtroppo lì è da verificare l'intero impianto di casa (prese, filtri, doppini invertiti... vedi il 3d apposito di ilpik) ed eventualmente chiedere l'intervento del provider in centrale per verifiche.
ciao ho scoperto di avere uno strano problema con il sudetto router poichè se ho il pc fisso acceso e collegato tramite eth al router, poi quando accendo il netbook che si connette tramite wifi alla rete locale mi va in panne la connessione finchè non spengo uno dei due pc. Non capisco a cosa sia dovuto tale problema, sapreste aiutarmi? Grazie, Marco
malocchio
19-09-2009, 13:58
ciao ho scoperto di avere uno strano problema con il sudetto router poichè se ho il pc fisso acceso e collegato tramite eth al router, poi quando accendo il netbook che si connette tramite wifi alla rete locale mi va in panne la connessione finchè non spengo uno dei due pc. Non capisco a cosa sia dovuto tale problema, sapreste aiutarmi? Grazie, Marco
Usi configurazione ip dinamica tramite dhcp del router?
Usi configurazione ip dinamica tramite dhcp del router?
si, nel pc fisso ho impostato l'ip statico ed anche nel netbook solo che cosi facendo si connette alla rete wifi senza problemi ma non naviga nè pinga alcun sito non capisco perche ho messo inidirizzo statico 192.168.1.3 maschera 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1
Se non naviga potrebbe dipendere dai DNS. Che valori hai messo?
Se non naviga potrebbe dipendere dai DNS. Che valori hai messo?
nel router ho impostato gli Opendns
malocchio
19-09-2009, 18:12
ciao ho scoperto di avere uno strano problema con il sudetto router poichè se ho il pc fisso acceso e collegato tramite eth al router, poi quando accendo il netbook che si connette tramite wifi alla rete locale mi va in panne la connessione finchè non spengo uno dei due pc. Non capisco a cosa sia dovuto tale problema, sapreste aiutarmi? Grazie, Marcosi, nel pc fisso ho impostato l'ip statico ed anche nel netbook solo che cosi facendo si connette alla rete wifi senza problemi ma non naviga nè pinga alcun sito non capisco perche ho messo inidirizzo statico 192.168.1.3 maschera 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1nel router ho impostato gli Opendns
Dovresti dare informazioni più dettagliate :read:
Riesci a pingare il router?
un altro computer nella LAN?
un indirizzo ip pubblico? (208.67.222.222)
domanda stupida: gli indirizzi ip configurati statici sono diversi?
ok impostando un server dns di opendns mi funziona nel netbook tutto ora!
malocchio
19-09-2009, 18:15
nel router ho impostato gli Opendns
Rileggendo: pian nel router hai impostato i server dns statici ma sui computer hai configurazione statica... sui computer che dns hai impostato?
Per Tele2 PPPoA VC 8 35, MTU 1500 o 1470.
dove trovo i parametri per alice adsl?grazie
un'altra cosa,vorrei sapere dove trovare una guida per impostare al meglio il router...
Alice usa PPOA (come Tiscali). La guida è il manuale utente.
malocchio
26-09-2009, 17:41
dove trovo i parametri per alice adsl?grazie
un'altra cosa,vorrei sapere dove trovare una guida per impostare al meglio il router...
Alice usa PPOA (come Tiscali). La guida è il manuale utente.
Io per alice uso questi settaggi. Ho connessione adsl 640k.
http://img16.imageshack.us/img16/3057/aliceoo.jpg
Puoi anche provare PPOA VC (VPI=8 VCI=35)
Andreainside
03-10-2009, 20:10
che voi sappiate, con questo modem (ora con firm linksys .09, se serve posso mettere anche il woz...) è possibile impostare una netmask 255.255.0.0?
nella configurazione vedo solo varie 255.255.255.xxx :)
visto che il modem di alice non mi fa mandare la posta con gmail per caso il nostro amato linksys supporta il multipvc in modo da attaccarci al home tv?
Carciofone
13-10-2009, 04:37
Purtroppo no, almeno coi firmware ufficiali.
@Carciofone
Nella GPL del WAG200G il MUltiPVC è disabilitato nel RULES.MAK.
Pensi che se venisse abilitato, il modem da un punto di vsita hardware sia in gardo di gestire il MultiPVC?
Carciofone
13-10-2009, 07:47
@Carciofone
Nella GPL del WAG200G il MUltiPVC è disabilitato nel RULES.MAK.
Pensi che se venisse abilitato, il modem da un punto di vsita hardware sia in gardo di gestire il MultiPVC?
Ci avevo provato con i sorgenti wag354G (http://www.esnips.com/doc/0f06630f-96ce-44ca-8900-ecb05ed6c6fe/firmware_per_cyberstorm). ma non era successo niente di specifico nel senso che probabilmente manca la parte dell'interfaccia web per inserire i parametri. Può essere che il firmware del wag200g sia già predisposto.
Purtroppo no, almeno coi firmware ufficiali.
esiste qualche firmware non ufficiale che permetta di fare ciò? siamo veramente al paradosso, ti obbligano ad usare il loro modem, che non ti permette di inviare la posta, incredibile.
cmq, per una alice 7 mega scaricare in wi fi a 680k fissi una release di ubuntu da un server tedesco alle 00.57 usando firefox mi sembrta abbastanza buono come risultato, sbaglio?
Carciofone
14-10-2009, 05:07
Non è il max teorico della linea ma è un risultato eccellente. Per vedere se si tratta di un valore medio, nel senso che la linea va a più, ma quello indicato è il valore medio del download, ti servirebbe un misuratore istantaneo della banda della connessione tipo Dumeter, Netmeter o l'estensione per la sidebar di Vista NetworkMeter.
Inoltre potresti provare con un download manager a vedere se la banda si satura a livelli superiori (il max sarebbe 760-800, ma dipende anche dalla distanza dalla centrale).
Comunque, in generale, hai una linea invidiabile.
nel frattempo mi è arrivato il nuovo modem delal telecom per usarlo con la home tv, peccato che questo nostro linksys non supporti tale funzione. ma modem con le capacità p2p del 200g e che cupportino home tv, quindi il multi pvc, ce ne sono in giro?
Quando scrivi l'ultimo firmware per favore indica sempre versione data e tipo (originale o mod).
Per gli abbonamenti a tempo esistono software che interrompono anche la connessione con la ethernet, ma i provider consigliano di staccare l'alimentazione del modem.
Per i modem che non hanno interruttore si può fare un cavo di prolunga di alientazione con in mezzo un interruttore a peretta (tipo abat-jour)
Sistema con XP e ho un modem Alice Gate 2 VOIP WIFI con contratto Alice Flat e HOME TV.
Sto cercando di far funzionare, scollegando il modem Alice che pago, un Linksys WAG200G.
Il collegamento PC modem va perchè entro nel modem, ma non parte la connessione verso la rete esterna.
Le proprietà di rete sono tutte settate sull’automatico
Sono andato nel modem di ALICE e dice che la modalità e' BRIDGEt-ROUTED-
La Telecom mi dice che la mia linea e’ settata in Centrale PPPOE, ma non mi aiuta nel configurare il Linksys.
La cosa strana e’ che il Linksys a casa di mio fratello che ha Alice Flat 7 mega ma non la Home TV usando il mio PC ed il suo funziona con il settaggio a PPPOA ma non con il PPPOE attivo sul PC perché’ se lo si fa partire non va, tenta sempre di collegarsi al Miniport WAN.Il Linksys cosi’ com’e’ preso e portato a casa mia con il mio PC non si collega alla rete.
Ho poi fatti, seguendo un po’ di indicazioni lette in Internet, modifiche alla configurazione del Linksys, firmware a 1,01,09, PPPOA etc…. ma sempre non si collega.
Fino a poco tempo fa (qualche mese fa) questo non succedeva. Di prove ne faccio a tonnellate per amici che hanno sempre bisogno di aiuto perchè non ci capiscono un tubo.
Mi davano PC nuovo o da installare e modem (ovviamente ethernet e compatibilie con ADSL2).
Installavo XP e come collegavo il cavo e la linea era disponibile ed internet si connetteva) sia con PPPOA che con PPPOE.
Ora il tutto funge solo se ho un modem ALICE con o senza WIFI.
A questo punto vorrei affrontare il problema in modo molto classico.
Il modem di Alice si appoggia su una linea e per funzionare gli sono stati dati dei parametri che si sposano con le caratteristiche della linea.
A questo punto e' fondamentale sapere quali sono queste caratteristiche.
Sono acquisibili con comandi/tools (se si sapete quali sono?) oppure sono nella pancia di Telecom?Mi spiego meglio.
Telecom dice che sulla mia linea c'e' solo il il PPPOE.
Ma da che cosa lo si capisce? Se fosse perchè c'e' scritto nella configurazione del modem Alice potrebbe essere anche uno specchietto per le allodole.
Possibile che non ci si un modo per definire quali sono i parametri "IN USO EFFETTIVI" in questo momento?
La mia impressione e' che il problema sia che. per le nuove caratteristiche della linea (perchè cosi' si e' espresso quello della Telecom perchè mi ha detto che la la linea e' attestata su dispositivi in centrale di ultima generazione), il Linsys non riesca automaticamente ad agganciarsi al Server Centrale della Telecom, ma debba avere in indirizzamento statico.
E non so se si debba intervenire solo nelle proprietà del TCP/IP oppure mettere degli indirizzi anche nel Linksys (ovviamente in coerenza con le proprietà del TCP/IP).
In giro ho leggiucchiato qualche cosa nei forum della Linksys ma non è che abbia captato qualche cosa per me chiarissima.
Se si volesse fare una cosa del genere che indirizzi IP sarebbero da mettere e che campi del TCP/IP sarebbero da fleggare.
Per il Linksys
a questo indirizzo c'e' l' immagine della configurazione (ho fatto un po’ di copia ed incolla per inserire tutte le possibilità) con tutte le possibilità.
http://img260.imageshack.us/i/59757587.png/
Non sono riuscito a metterlo come allegato
Grazie in anticipo per ogni aiuto/consiglio
Se l'abbonamento non è ti tipo business, il modem non deve lavorare (lato ADSL) in PPPOA VC=8 VCI=35.
Modalità ADSL2 (non mettere in auto ma prova le varie modulazioni)
Il WAG200G non gestisce il MultiPVC e quindi non può gestire la IPTV.
VAi nella pagina di status e verifica nel log quali sono i vari problemi segnalati.
Solo da lì puoi capire cosa succede.
Il mio contratto e' Alice Flat 7 mega con Home TV.
Spero che tu abbia visto l'immagine del modem perchè ho esploso tutti i psrametri e ho già provato tutte le combinazioni, quindi
ho già provato sia con PPPOE che con PPPOA , UBR etc, le varie modulation.
Poi non c'e' altro parametro.
Quello che tu indichi
"Il WAG200G non gestisce il MultiPVC e quindi non può gestire la IPTV" non capisco cosa sia e non vedo nei parametri qualcosa che gli assomigli.
Per quanto riguarda il Log nello status, a me sembra semplicemente la sistuazione vista lato modem e quindi dice semplicemente che non e' connesso e ripete i parametri che avevo messo.
Sbaglio in qualcosa?
Se guardi bene i parametri VPI e VCI ci sono.
La connessione Home TV richiede VPI=8 VCI=38
La connessione ADSL richiede VPI=8 VCI=35
Per usare entrambi serve un modem compatibile MultiPVC (due connessioni contemporanee). Il WAG200G non lo è (MultiPVC). Può gestire una singola conenssione.
Il WAG200G accetta VPI=8 VCI=35 (connessione standard ADSL).
La prova con questi parametri 8/35 già l'avvo fatta (ed ovviamente Home TV non l'avevo collegata al Linksys).
Avevo tra le varie prove, visto che Telecom mi aveva detto che sulla mia linea c'e' solo il PPPOE, messo PPPOE poi UBR e nella modulation avevo provato uno alla volta TUTTI i parametri (Multimode, T1.413,G.dmt,G.lite, ADSL2 etc..) e MTU (in auto e poi ho messo 1500 e qualche altro numero che mi era stato suggerito).
Ma sempre non si connette.
Il modem va bessimo perche' cosi' come ho già detto, con i parametri di fabbrica (PPPOA e collegati) e con il mio PC a casa di mio fratello funziona al primo colpo.
E' solo da me che non va e come ho scritto probabilmente bisogna inserire nel TCP/IP e nel momdem i parametri per collegarsi direttamente con il server di Telecom (ma non saprei come fare e se mi aiuti....)
Se l'abbonamento è di tipo standard (non business), i parametri da mettere sono quelli soliti.
Opzione 1 - PPPOA - VCMux - MTU= 1500 - VPI=8 VCI=35 - Modulation ADSL2 o GMT
Opzione 2 - PPPOE - LLC - MTU=1492 - VPI=8 VCI=35 - Modulation ADSL2 o GMT
Questi sono i parametri standard. Se il tuo abbonamento è diverso i parametri che ti servono te li può dare Teelcom.
Scinderei il problema "connessione" dal problema "non navigo".
Prima devi verificare che il modem si connetta (luce internet verde), poi si analizza eventualmente se non navighi.
Nella pagina di stato del log del router verifica ogni volta che fai un'impostazione (salvi la config del router e riavvi il router) cosa succede nel tenattivo di conensione.
Abbonamento: standard per privati con Home TV.
Modem: Alice Gaite Voip 2 Plus WI.FI
Linea: SOLO PPPOE da conferme Telecom
I paramtri suggeriti da te per il PPPOE li avevo già provati.
Il probema non è la navigazione, ma la connessione.
Il Led verde INTERNET non si accende
Il Led verde DSL si accende quando spengo e riaccendo il modem, ma si spegne; dopo 15 secondi lampeggia un attimo per spegnersi nuovamente.
Ho fatto un po' di prove ulteriori con i vari parametri solo per vedere come si comportava il log dello status e quello che ho verificato è che segna semplicemente come ha ragito ai miei parametri (ovviamente nessuna connessione ogni volta), ma non registrando nulla della situazione lato linea.
Per il tuo abbonamento ci vuole un router MultiPVC (ADSL + Home TV).
Quindi o il tuo o il Dlink G624T Hw A5 di WInd.
Altri non MultiPVC no.
Non ho capito bene il tuo messaggio precedente.
Vuol dire che se anche faccio togliere HOME TV io comunque il Linksys WAG200G non lo posso usare?
Se fosse cosi' non sarei molto contento sia con Telecom che Linksys.
Comunque ho fatto delle prove tracciando lo status del modem ed il risultato è questo:
Modulation(cambiando i parametri di volta in volta) G.dmt/G.lite/ADSL2/ADSL2 AnnexM/ADSL2+ ANNEXM
/ADSL2 AnnexL
MTU:manual Size:1492
I risutati SONO SEMPRE GLI STESSI:
DSL Status: Il refresh del modem lo fa passare da Negotiating a Connecting ogni 15-20 secondi e la luce DSL passa da spenta a lampeggiante poi si spegne
DSL Modulation Mode:Not Trained
DSL Path Mode: Not Trained
Downstream Rate: 0 kbps
Upstream Rate: 0 kbps
Downstream Margin: 0 db
Upstream Margin: 0 db
Downstream Line Attenuation: 0 db
Upstream Line Attenuation: 0 db
Downstream Transmit Power: 0 db
Upstream Transmit Power: 0 db
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Down
Per il tuo abbonamento ci vuole un router MultiPVC (ADSL + Home TV).
Quindi o il tuo o il Dlink G624T Hw A5 di WInd.
Altri non MultiPVC no.
mi permetto di intvenire perchè io ho la stessa configurazione dell'amico, alice mega+home tv, tutavia togliendo il modem telecom e ataccando il linksys a me funziona correttamente, ovvio niente alice home tv, bisogan però indicare l'mtu giusto che è 1490, lo si deve fare in manuale.
una domanda sulla garanzia, c'è scritto sulla scatola che ha 3 anni di garanzia, è vera come cosa o sono solo leggende il mio sta facendo le bizze e quasi quasi lo invio in assistenza, nel caso non lo aggiustino che cosa mi mandano? un tostapane?
OK mer MTU manual a 1490,
ma gli altri parametri?
Vai in PPPOA o PPPOE perche' la mia linea ha SOLO PPPOE.
Per il Linksys
a questo indirizzo c'e' l' immagine della configurazione (ho fatto un po’ di copia ed incolla per inserire tutte le possibilità) con tutte le possibilità.
http://img260.imageshack.us/i/59757587.png/
Il tutto prove etc... e' spiegato in una risposta precedente del 15/10/2009.
Secondo me ho una tipo di linea particolare per cui SOLO modem ALICE os simili con le stesse caratteristiche beccano la portante.
Master OffTopic
23-10-2009, 23:54
Ciao, dopo 1 anno che lo uso, improvvisamente il router mi fa saltare la connessione.
Finora sempre andato tutto bene, e non ho cambiato nessuna configurazione o hardware!
Sono con Vodafone 7 mega, 24/7, 1 pc con cavo lan, 1 notebook in wireless, ip statico.
Che si sia rovinato o fuso qualcosa?
Mistero :confused:
Controlla i valori della linea ADSL nella pagina di Status e l'eventuale log.
Potrebbe essere un problema del modem, ma anche dell'alimentatore (è capitato) o di eventuali filtri se collegati.
teonzo83
24-10-2009, 16:54
Ciao,
qualcuno mi può dare una mano per recuperare un Wag200g morto dopo un aggiornamento firmware "infinito"?
l'RMA lo ho escluso perchè mi fanno pagare i costi per la spedizione in Olanda (e non vale la pena).
Ho provato con i vari tftp, niente da fare (credo che sia disabilitato il tftp nel router).
Mi sa che resta solo da flashare tramite Jteg/UART, qualcuno mi sa dire dove posso trovare uno schema per costruire questo cavo seriale? O magari se mi indica dove lo vendono e la procedura per il caricamento del firmware.
Grazie tante, non voglio buttare questo router :(
Guarda nlla mia firma e trovi gli schemi per la JTAG.
Sto lavorando su una mod del WAG200G. Ho sostituito via JTAG l'Adam2 custom di Linksys (che non ha tftp e procedure di recovery) con un PSPboot modificato che abilita tutte le procedure di recovery con Tiupgrade.
Ho poi caricato un firmware Routertech Pspboot AR7WRD 4 porte e sta lavorando bene (rimangono da sistemare il funzionamento dei led. AM è solo eststeica)
Vantaggi
- Bootloader: bootloader + stabile e con procedure di recovery
- Bootloader: flash del bootloader in 20 minuti (solo la prima volta)
- Bootloader: tftp e ftp abilitati. Recovery fw in 5 minuti con Tiupgrade
- Firmware: gestione + avanzata di LAN/wireless
- Firmware: DSP selezionabili: 6.02/7.03/7.05
- Firmware: gestione DNS flessibile
e molto altro ancora
Info sul firmware Routertech: http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=2988
La nomenclatura dei pin dellaJTAg vedi primo post
La JTAG più semplice e fatta da 5 resistenze (Xilinkx)
Per caricare il bootloader usare Ciclamab o debrick-mod (cartella Ciclamab)
yacolt70
25-10-2009, 21:17
Salve a tutti,
complimenti per le tante risposte che ho trovato su questo forum ma ora ho un paio domande.
Ho il router in oggetto con il firmware 1.01.09 appena installato originale.
Ho 3 quesiti.
Il primo è il seguente eseguendo uno scan delle porte del mio indirizzo esterno ed interno del roouter trovo 80 aperta www 443 https apert 32764 aperta e 49152 aperta. Non ho configurato nulla in Single Port Forwarding | Port Range Forwarding | Port Range Triggering .
Come posso chiudere queste porte ??
Seconda domanda con il firmware con telnet cosa si può ottenere e soprattuto come ?(esiste una guida dei comandi ..non conosco telnet)
Grazie in anticipo
La porta 443 serve per l'hTTPS (http sicuro) ed è necessaria.
La porat 32764 non o a cosa serva.
Non esiste (nè per questo nè per gli altri modem) una lista completa dei comandi TELNET.
Si trova qualcosa su internet riguardo ai comandi TELNET e BUSYBOX (interprete comandi) di Linux.
Master OffTopic
03-11-2009, 05:19
Controlla i valori della linea ADSL nella pagina di Status e l'eventuale log.
Potrebbe essere un problema del modem, ma anche dell'alimentatore (è capitato) o di eventuali filtri se collegati.
Ho provato ad agganciarmi su 2 prese diverse del telefono, cambiato il filo ma continua a venire la "spia rossa" sul router.
l'alimentatore come faccio a vedere se funziona?
e per i filtri, dovrei cambiarli o cosa?
Questo è lo status:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 6848 kbps
Upstream Rate: 640 kbps
Downstream Margin: 11 db
Upstream Margin: 20 db
Downstream Line Attenuation: 33 db
Upstream Line Attenuation: 9.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 5 db
Il log non ho capito come configurarlo, ci sto lavorando!
Se riesci a dirmi come fare le prove, mi scoggia pagare soldi per magari un piccolo guasto :cool:
Grazie in anticipo.
Markfree
04-11-2009, 17:32
Sistema con XP e ho un modem Alice Gate 2 VOIP WIFI con contratto Alice Flat e HOME TV.
Sto cercando di far funzionare, scollegando il modem Alice che pago, un Linksys WAG200G.
Il collegamento PC modem va perchè entro nel modem, ma non parte la connessione verso la rete esterna.
Le proprietà di rete sono tutte settate sull’automatico
Sono andato nel modem di ALICE e dice che la modalità e' BRIDGEt-ROUTED-
La Telecom mi dice che la mia linea e’ settata in Centrale PPPOE, ma non mi aiuta nel configurare il Linksys.
La cosa strana e’ che il Linksys a casa di mio fratello che ha Alice Flat 7 mega ma non la Home TV usando il mio PC ed il suo funziona con il settaggio a PPPOA ma non con il PPPOE attivo sul PC perché’ se lo si fa partire non va, tenta sempre di collegarsi al Miniport WAN.Il Linksys cosi’ com’e’ preso e portato a casa mia con il mio PC non si collega alla rete.
Ho poi fatti, seguendo un po’ di indicazioni lette in Internet, modifiche alla configurazione del Linksys, firmware a 1,01,09, PPPOA etc…. ma sempre non si collega.
Fino a poco tempo fa (qualche mese fa) questo non succedeva. Di prove ne faccio a tonnellate per amici che hanno sempre bisogno di aiuto perchè non ci capiscono un tubo.
Mi davano PC nuovo o da installare e modem (ovviamente ethernet e compatibilie con ADSL2).
Installavo XP e come collegavo il cavo e la linea era disponibile ed internet si connetteva) sia con PPPOA che con PPPOE.
Ora il tutto funge solo se ho un modem ALICE con o senza WIFI.
A questo punto vorrei affrontare il problema in modo molto classico.
Il modem di Alice si appoggia su una linea e per funzionare gli sono stati dati dei parametri che si sposano con le caratteristiche della linea.
A questo punto e' fondamentale sapere quali sono queste caratteristiche.
Sono acquisibili con comandi/tools (se si sapete quali sono?) oppure sono nella pancia di Telecom?Mi spiego meglio.
Telecom dice che sulla mia linea c'e' solo il il PPPOE.
Ma da che cosa lo si capisce? Se fosse perchè c'e' scritto nella configurazione del modem Alice potrebbe essere anche uno specchietto per le allodole.
Possibile che non ci si un modo per definire quali sono i parametri "IN USO EFFETTIVI" in questo momento?
La mia impressione e' che il problema sia che. per le nuove caratteristiche della linea (perchè cosi' si e' espresso quello della Telecom perchè mi ha detto che la la linea e' attestata su dispositivi in centrale di ultima generazione), il Linsys non riesca automaticamente ad agganciarsi al Server Centrale della Telecom, ma debba avere in indirizzamento statico.
E non so se si debba intervenire solo nelle proprietà del TCP/IP oppure mettere degli indirizzi anche nel Linksys (ovviamente in coerenza con le proprietà del TCP/IP).
In giro ho leggiucchiato qualche cosa nei forum della Linksys ma non è che abbia captato qualche cosa per me chiarissima.
Se si volesse fare una cosa del genere che indirizzi IP sarebbero da mettere e che campi del TCP/IP sarebbero da fleggare.
Per il Linksys
a questo indirizzo c'e' l' immagine della configurazione (ho fatto un po’ di copia ed incolla per inserire tutte le possibilità) con tutte le possibilità.
http://img260.imageshack.us/i/59757587.png/
Non sono riuscito a metterlo come allegato
Grazie in anticipo per ogni aiuto/consiglio
ho lo stesso tuo router
fino al penultimo firmware (1.01.06), questo router NON funziona con alice tutto incluso quando c'è l'iptv, pur essendo adsl e iptv su due pvc differenti (adsl è su 8,35 iptv su 8,36)
Infatti con le stesse configurazioni, provato a casa mia non va provato a casa di un amico con tutto incluso ma senza iptv e andava
inoltre son stato piu di un ora al telefono coi tecnici linksys, alla fine ci siamo arresi e l'ho settato come normalissimo access point collegato al router telecom
ora ho visto che è uscito un nuovo firmware...ho contattato tramite chat un operatore che mi ha detto che adesso funziona, ma personalmente non credo che abbia capito nulla di quello che volevo dirgli XD
per ora per esigenze di lavoro non mi posso permettere di aggiornarlo rischiando che non funzioni..penso che in mancanza di informazioni tenterò a fine mese quando questo periodo passerà
tu con quale firmware lo stai provando? cosi per fare almeno una comparativa
aggiungo una cosa:
sempre in questo forum e sempre su questo argometno, oltre un anno fa mi fu detto
Il motivo per cui alcuni router commerciali non agganciano più la portante è un altro.
I nuovi profili IPTV 4XX configurati sui DSLAM ADSL2+ Gbe, hanno impostato il parametro Impulse Noise Protection a 4; questo per rendere più robusta la trasmissione in confronto dei disturbi impulsivi appunto.
non so dirti nè se sia vero nè se col nuovo fw si è risolto...
Purtroppo se il chipset del router non "accetta" questo parametro, con tale valore, non riesce ad allinearsi
@Nster OffTopic
Il livello SNR Down (11db) e Upload (5db) sono troppo bassi per garantire un aggancio. Verifica il tuo impianto e chiama il provider per sistemare la cosa.
Settimana prossima se MisteroX può potremo provare ad abilitare il MultiPVC (ma mi risulta che con la 1.01.09 adesso funziona) più una serie di "possibili" (bisogna vedere se si può) modifiche
- MultiPVC (adesso MultiPVC=disable)
- DSP 7.0.5 (adesso 7.0.0)
- pppd 2.4.4 (adesso 2.4.1)
- tftp nella busybox (adesso non presente)
Stiamo lavorando anche per portare il Routertech 2.91.1 sul WAg200G prebiao cambio del bootloader (originale=Adam2 bloccato - nuovo PSPboot con opzioni recovery)
Vi faremo sapere.
1mp3r4t0r
04-11-2009, 19:56
Il livello SNR Down (11db) e Upload (5db) sono troppo bassi per garantire un aggancio. Verifica il tuo impianto e chiama il provider per sistemare la cosa.
Dipende, io viaggio a 8x1Mb con margini 5-5 e non ho alcun problema..
Sei un caso fortunato.
Quei valori sono bassi per un aggancio stabile e duraturo.
Poi ci sono i fortunati. Quei valori non sono comunque std per una linea ADSL.
Master OffTopic
05-11-2009, 15:45
@Nster OffTopic
Il livello SNR Down (11db) e Upload (5db) sono troppo bassi per garantire un aggancio. Verifica il tuo impianto e chiama il provider per sistemare la cosa.
Settimana prossima se MisteroX può potremo provare ad abilitare il MultiPVC (ma mi risulta che con la 1.01.09 adesso funziona) più una serie di "possibili" (bisogna vedere se si può) modifiche
- MultiPVC (adesso MultiPVC=disable)
- DSP 7.0.5 (adesso 7.0.0)
- pppd 2.4.4 (adesso 2.4.1)
- tftp nella busybox (adesso non presente)
Stiamo lavorando anche per portare il Routertech 2.91.1 sul WAg200G prebiao cambio del bootloader (originale=Adam2 bloccato - nuovo PSPboot con opzioni recovery)
Vi faremo sapere.
Ho parlato con assistenza: loro vedono online e quindi sono io che mi disconnetto con il router.
Per via dei parametri bassi dicono che è normale.
Abbiamo modificato 2 parametri (Multiplexing da LLC a VC + DSL modulation da MULTIMODE a G.DMT).
Non ho capito cosa mi consigli di fare, provo a portare in assistenza o cosa?
Grazie comunque del prezioso aiuto :)
Siete passati da pppoe-LLC a pppoa-VC (non dovrebbe cambiare molto) e da modulazione Multimode a G-DMT (questo potrebbe essere utile).
Prova a vedere come va.
Se il problema si presenta ancora credo che non rimanga che portarlo in assistenza. Per darti un'idea i miei valori SNT sono
Download: 28db (Attenuation) 22 (SNMR)
Upload: 18db (Attenuation) 23 (SNMR)
Penso che o il provider sta raccontando cose non vere o sei in uan zona distante dalla centrale o con problemi di distribuzione del segnale.
1mp3r4t0r
06-11-2009, 12:33
Sei un caso fortunato.
Quei valori sono bassi per un aggancio stabile e duraturo.
Poi ci sono i fortunati. Quei valori non sono comunque std per una linea ADSL.
Si questo è vero infatti sicuramente la mia zona è vicino alla centrale e la linea non ha disturbi..ognitanto comunque qualche problemino cè lo stesso ;)
Salve,
qualcuno sa spiegarmi come funziona la QoS con il WAG200G?
mascardes
10-11-2009, 08:52
con alcuni amici (tutti in possesso del wag200g, con diversi ISP) avremmo pensato di "trustare" le nostre reti, o meglio ci piacerebbe collegare i router (e non i singoli dispositivi che stanno all'interno delle singole LAN) in vpn.
mi sembra di capire che il wag200 supporti il vpn passtrough ma non il vpn tunnel. in rete ho trovato guide che spiegano come configurare il vpn tunnel su un'interfaccia web estremamente simile a quella del wag200 ma non è citato il modello (però nella sezione security ha una label in più, appunto "vpn").
mi chiedo quindi, sperando di non essere OT:
1. esiste un firmware modificato per wag200g che supporti questa funzione, o è possibile implementarla?
2. in subordine, qualcuno conosce un modello che la supporti?
3. e comunque si possono collegare più di due router in questo modo?
ovviamente se esiste un modo diverso di ottenere lo stesso risultato ben venga, quello che ci interesserebbe è proteggere il traffico reciproco.
grazie in anticipo per qualsiasi aiuto.
malocchio
11-11-2009, 14:31
con alcuni amici (tutti in possesso del wag200g, con diversi ISP) avremmo pensato di "trustare" le nostre reti, o meglio ci piacerebbe collegare i router (e non i singoli dispositivi che stanno all'interno delle singole LAN) in vpn.
mi sembra di capire che il wag200 supporti il vpn passtrough ma non il vpn tunnel. in rete ho trovato guide che spiegano come configurare il vpn tunnel su un'interfaccia web estremamente simile a quella del wag200 ma non è citato il modello (però nella sezione security ha una label in più, appunto "vpn").
mi chiedo quindi, sperando di non essere OT:
1. esiste un firmware modificato per wag200g che supporti questa funzione, o è possibile implementarla?
2. in subordine, qualcuno conosce un modello che la supporti?
3. e comunque si possono collegare più di due router in questo modo?
ovviamente se esiste un modo diverso di ottenere lo stesso risultato ben venga, quello che ci interesserebbe è proteggere il traffico reciproco.
grazie in anticipo per qualsiasi aiuto.
Non ne so molto, ma penso che la funzionalità di tunnelling sia molto difficile da implementare. Si potrebbe forse fare se un esistesse un firmware che la implementa e che sia eseguibile sul dispositivo in questione. Anche in questo caso però ci sono i problemi dovuti all'hardware: probabilmente è richiesta una potenza di calcolo per la crittografia non indifferente (ok, tanto la velocità di trasferimento tramite internet non è elevata).
Aspetta comunque pareri dai più esperti... :rolleyes:
pazza_inter
11-11-2009, 16:19
ho questo router da 3 anni, con il firmware originale da quando lo comprai (V1.00.05). Mi consigliate di aggiornarlo all'ultima versione (la 1.01.09) o è meglio rimanere come sono?
grazie!
Carciofone
11-11-2009, 16:52
ho questo router da 3 anni, con il firmware originale da quando lo comprai (V1.00.05). Mi consigliate di aggiornarlo all'ultima versione (la 1.01.09) o è meglio rimanere come sono?
grazie!
Decisamente meglio aggiornare. Non perdi la configurazione e diventa più stabile. L'unica cosa, fai che non manchi la corrente accidentalmente nei 4 o 5 min necessari all'aggiornamento e usa un cavetto ethernet per sicurezza.
pazza_inter
11-11-2009, 17:15
L'unica cosa, fai che non manchi la corrente accidentalmente nei 4 o 5 min necessari all'aggiornamento e usa un cavetto ethernet per sicurezza.
perchè non posso uploadarlo con il wifi? :stordita:
Carciofone
11-11-2009, 17:20
perchè non posso uploadarlo con il wifi? :stordita:
Non è che sia obbligatorio usare il cavetto, è per sicurezza: capirai bene che con un collegamento ethernet 3 MB di firmware passano in mezzo secondo scarso, mentre in wireless possono servire 5 o 6 secondi o più e se in questo lasso di tempo qualcosa va storto nella trasmissione radio e il firmware arriva corrotto al router, una volta installato il router non riparte più...
Finchè l'errore è un carattere di una pagg web ti interessa poco; se è il software del router è diverso.
pazza_inter
11-11-2009, 17:43
ok grazie dell'aiuto, ti farò sapere
Aggiungo che il firmware consigliato è la 1.01.09 con telnet abilitato di default.
pazza_inter
11-11-2009, 20:32
scusa la mia niubbagine, ma che è sto telnet? :confused:
Telnet è il comando DOS Windows per dare i comandi al modem (es. verifica e impostaioni variabili) via prompt MSDOS.
Bella ricerca con Google "Telnet"...
pazza_inter
12-11-2009, 02:07
Telnet è il comando DOS Windows per dare i comandi al modem (es. verifica e impostaioni variabili) via prompt MSDOS.
Bella ricerca con Google "Telnet"...
http://it.wikipedia.org/wiki/Telnet
penso che userò il FW originale, non voglio avere problemi di sicurezza...
edit: tutto a posto, aggiornato in un nonnulla! Mi ha fatto paura quando ha cominciato a lampeggiare tutto rosso, però poi si è fermato ed è andato benissimo!
Fai quello che vuoi ma i problemi di sicurezza a cui accenni tu non c'entrano nulla con il telnet. Il telnet va lanciato dal tuo pc e non da remoto.
Credi che altrimenti avremmo modificato un firmware per renderlo insicuro?
stranahw
17-11-2009, 09:15
Telnet è il comando DOS Windows per dare i comandi al modem (es. verifica e impostaioni variabili) via prompt MSDOS.
Bella ricerca con Google "Telnet"...
ciao
quindi per avere informazioni in + sulla linea e lo stato del wag200 .. scrivo solo telnet 192.168.1.1 o voi aggiungete qualche altra parola o scritta?
grazie
Avrei un'altra domanda: con i seguenti valori mi consigliate di passare ad alice 20 mega (sono a 200/300 metri dalla centrale)?
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8128 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 13 db
Upstream Margin: 25 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 7 db
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
grazie ancora
darkestdevil
17-11-2009, 22:27
ciao a tutti, una domanda...
come mai non riesco a scaricare l'ultimo firmware?? (quello consigliato, per capirci) :mc:
Se per consigliato (cerchiamo di essere precisi c'è una versione una data ed altro) intendi la 1.01.09 telnet ti confermo che è scaricabile. Provato questa sera.
darkestdevil
17-11-2009, 23:30
Se per consigliato (cerchiamo di essere precisi c'è una versione una data ed altro) intendi la 1.01.09 telnet ti confermo che è scaricabile. Provato questa sera.
si scusami, ero di fretta...cmq la versione che intendo è proprio quella, ovvero: Firmware su base ufficiale Linksys con servizio telnet sempre attivo
LinkSys 1.01.09 Annex A International [Consigliata!!]
io ho provato un paio d'ore fa ma il download non parte...come browser ho firefox, se può essere utile...
Carciofone
18-11-2009, 07:24
@Bovirus: ho cercato di scaricare il firmware da quel link e mi appare questo messaggio di errore mai visto prima:
Ci si sta autenticando sul sito "213.255.34.42" con nome utente "cci_rcc_adsl" ma il sito non richiede autenticazione. Potrebbe trattarsi di un tentativo di truffa.
"213.255.34.42" è il sito che si desidera visitare?
??!!
Comunque, a parte questo, sto riscontrando che molti service provider pubblici free wireless inibiscono l'accesso ai server ftp.
Ho provato questa mattina con Firefox ed effettivamente FF non riesce a scaricare i file. Ma credo si FF che sbaglia. Peccato che lo standard
"ftp://ftp_user:ftp_password@ip_server_ftp/percorso/nomefile"
è uno standard di Internet. Provate a scaricare il file usando Internet Explorer o similari.
Carciofone
18-11-2009, 09:01
Non vorrei che ... "qualcuno" che ti vuole bene e che sai tu... avesse segnalato il tuo ftp tra quelli sospetti di phishing ;)
Comunque con IExplorer e Chrome nessun problema.
è da tempo che il router non aggancia i più 7mb pieni, ho provato a cambiare Encapsulation e Multiplexing niente da fare, avete dei consigli ???
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 5664 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 20 db
Downstream Line Attenuation: 11 db
Upstream Line Attenuation: 3.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 7 db
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
@Carciofone
Se fosse segnalato come sito non benevolo non lo aprirersti neanche con IE.
Ho fatto una ricerca e il problema dell'errato accesso con il link ftp con inserito anche user/password era presente in Firefox nelle versioni precedenti alla 1.5 ed era stato sistemato nella 1.5.
Mi sa che a furia di implementare nuove funzioni/sistemare bachi hanno reintrodottio il problema del mancato accesso via ftp con user/password.
Ho provato anche con plugin di Firefox (es. FireFTP) ma non cambia nulla (mancato accesso).
@Leon87
Non è un problema del tuo modem ma della linea ADSL.
I contratti standard (non business) prevedono velocità FINO a 7 MB (non 7MB garantiti).
La velocità di connessione dipende dal tipo di modem, dal tipo di portante, dalle condizioni delle scatole di derivazione, dalla lontananza dalla centrale e dal fascio utilizzato.
Sugli ultimi può agire solo il provider (ma probabilmnte non lo farà perchè la tua linea rientra nelle specifiche)
darkestdevil
18-11-2009, 20:18
Ho provato questa mattina con Firefox ed effettivamente FF non riesce a scaricare i file. Ma credo si FF che sbaglia. Peccato che lo standard
"ftp://ftp_user:ftp_password@ip_server_ftp/percorso/nomefile"
è uno standard di Internet. Provate a scaricare il file usando Internet Explorer o similari.
fatto!! son dovuto ricorrere a IExploder come suggerito, e con quello nessun problema...chi l'avrebbe immaginato?? :rolleyes:
cmq grazie a tutti, appena possibile aggiorno il firmware!!
e complimenti per l'ottimo thread!!
gattuso105
19-11-2009, 10:59
buon giorno a tutti io ho tag comunicazione ora tag e fallita da dicembre sono con altro operatore ora io ho un linkys wg 200g se metto a scaricare con emule si spegne la luce adsl come mai mi potete aiutare grazie ciao
Carciofone
19-11-2009, 11:02
Forse che il tuo provider filtra il traffico P2P e ti disconnette se lo rileva per mancanza di banda?
@gattuso105
Come ti è stato detto negli altri thread, non postare le tue domande in questo modo.
Uso un italiano comprensibile e posta i dettagli del tuo modem (firmware impostazioni) e del tuo provider.
gattuso105
19-11-2009, 11:24
buon appetito a tutti meglio di cosi non so scrivere vi spiego meglio io ho un linkys wag200g quando uso il mulo si spegne la luce asdl ho messo tuti parametri adsl indirizzo ip ecc ecc ciao
Carciofone
19-11-2009, 12:01
buon appetito a tutti meglio di cosi non so scrivere vi spiego meglio io ho un linkys wag200g quando uso il mulo si spegne la luce asdl ho messo tuti parametri adsl indirizzo ip ecc ecc ciao
A gattù, che provider hai? Guarda che dicevo sul serio. Da quanto hai questo problema?
Hai aggiornato il firmware del router alla versione ultima 1.01.09 consigliata nella prima pagina che ha un driver adsl più efficiente?
Fai anche questo test: scaricati una iso di ubunto con Firefox e Downthemall! e vedi se anche in quel caso cade la connessione.
Se tutto questo non va anche dopo un bel resettone del router e riconfigurazione e non è un problema del provider che ti disconnette perchè usi programmi P2P (lo fanno molti piccoli, a volte Libero, Tele2 e pure Tiscali), allora il router si è guastato, oppure hanno attivato troppe linee adsl (di tutti gli operatori sul tuo stesso cavidotto) e i valori di margine che trovi nella scheda status sono troppo bassi in presenza di traffico pesante perchè quel modello rimanga connesso.
gattuso105
19-11-2009, 12:33
ciao carcifone io ho tag comunicazione ora dal primo dicembre mi subrentra un"altro operatore io ho aggiornato il firmawer del mio ruter ho messo 1.09 finale.
quando uso b torrent senza problema se uso mulo invece si spegne la luce adsl me lo faceva pure prima pero non so cosa ho fatto ho messo dei parametri che non mi ricordo e andava invece ora no ciao
pegasolabs
19-11-2009, 13:14
meglio di cosi non so scrivereMa almeno non essere avaro di parole. Non è un telegramma che più scrivi più si paga ;)
Cerca almeno, a parole tue, di spiegare le cose in modo non troppo sintetico, grazie.:)
giancarlo91
23-11-2009, 18:03
salve ragazzi, ho un grossissimo problema con questo router.
appena lo accendo si illumina il led power, poi si illumina il led wireless, poi il led dsl e infine quello internet.
fin qui tutto normale se nn fosse che il router perde la connessione ogni 5 secondi, e i led dsl ed internet cominciano a lampeggiare.
ho provato a resettarlo con il pulsante sul retro ma niente, ho notato che il led sul pulsante easy setup rimane lampeggiante come nn aveva mai fatto prima.
consigli? il firmware è 1.01.03
Prima di postare leggi sempre il primo post. Li trovi il firmware 1.01.09!
Aggiorna il modem e verifca cosa succede. Controllo il registra di stato.
malocchio
24-11-2009, 00:00
salve ragazzi, ho un grossissimo problema con questo router.
appena lo accendo si illumina il led power, poi si illumina il led wireless, poi il led dsl e infine quello internet.
fin qui tutto normale se nn fosse che il router perde la connessione ogni 5 secondi, e i led dsl ed internet cominciano a lampeggiare.
ho provato a resettarlo con il pulsante sul retro ma niente, ho notato che il led sul pulsante easy setup rimane lampeggiante come nn aveva mai fatto prima.
consigli? il firmware è 1.01.03
Pulsante Easy Setup!? :mbe:
Di che router stai parlando?
giancarlo91
24-11-2009, 19:18
Prima di postare leggi sempre il primo post. Li trovi il firmware 1.01.09!
Aggiorna il modem e verifca cosa succede. Controllo il registra di stato.
ho provato ad effettuare l' aggiornamento ma arrivato ad 8% si blocca...
Verifica di avere impostato un ip statico per il pc. L'aggiornamento va fatto via LAN e non via Wifi.
Siamo sicuri che stiamo parlando di WAG200G? Dove è l'Easy Setup?
L'aggiornamento via interfaccia web funziona. Prova eventualmente con un altro pc.
1mp3r4t0r
25-11-2009, 03:31
Domanda, ma perchè questo router limita così tanto il wi-fi? Se uso un pc collegato con cavo trasferisco i file a 11mb sulla rete, e da internet scarico a circa 850kb..se invece uso un pc via wi-fi, con segnale pieno appoggiato a 1m dall'antenna del router, i trasferimenti sulla rete non arrivano neanche a 3mb, e internet arriva a malapena a 300kb..cè qualche impostazione particolare da settare nella sezione wireless?
Nessun router limita la trasmissione wifi. La trasmissione wifi è determinati da altri elementi oltre al router.
La qualità del segnale, il canale utilizzato, il driver del client.
Alcuni client ti danno nella barra di sistema l'indicazione della velocità del Wifi.
Come hai misurato i 300Kb piuttosto che gli 850Kb?
Per misuare il downlaod l'unico sistema è scaricare fiel di dimensione corpose (es. SP3 XP) dal sito Microsoft.
1mp3r4t0r
25-11-2009, 23:26
Thx della risposta :)
Ovviamente ho fatto prove veritiere..ho attaccato il cavo, ho provato a scaricare un file di grosse dimensioni da un host in grado di upparmi a banda piena, ho annullato, connesso in wi-fi e rifatto la stessa operazione. Facendo questo più volte mi sono accertato del fatto che connettendomi in wi-fi la banda è limitata a 300kb circa (e ci arriva sempre, però qualsiasi cosa scarico arriva a 300 e più non riesce, che sia un download http, torrent, o qualsiasi altra cosa)..
Mi è venuto in mente un settaggio che ho modificato dai default, ovvero ho messo Wireless Channel: 2 - 2147Ghz..può influire? Può influire il fatto che cripto la connessione in WPA2?
malocchio
25-11-2009, 23:51
Thx della risposta :)
Ovviamente ho fatto prove veritiere..ho attaccato il cavo, ho provato a scaricare un file di grosse dimensioni da un host in grado di upparmi a banda piena, ho annullato, connesso in wi-fi e rifatto la stessa operazione. Facendo questo più volte mi sono accertato del fatto che connettendomi in wi-fi la banda è limitata a 300kb circa (e ci arriva sempre, però qualsiasi cosa scarico arriva a 300 e più non riesce, che sia un download http, torrent, o qualsiasi altra cosa)..
Mi è venuto in mente un settaggio che ho modificato dai default, ovvero ho messo Wireless Channel: 2 - 2147Ghz..può influire? Può influire il fatto che cripto la connessione in WPA2?
Mi viene in mente che potrebbe essere dovuto alla criptazione, anche se 300kb/s sono pochi, anche per un routerino da casa. Magari prova a cambiarla...
1mp3r4t0r
26-11-2009, 04:38
Però sarebbe strano non pensi? Dopotutto i trasferimenti via LAN in wi-fi raggiungono comunque qualche mb di velocità, perchè solo internet dev'essere bloccato a 300Kb..beh oggi faccio la prova definitiva con altri portatili, se vedo che con gli altri raggiunge la normale velocità di 800Kb allora credo sia giunto il momento di formattare..:D
mastodon81
26-11-2009, 09:30
scusate se vado in leggero OT (potrebbe comunque servire a chi ha problemi di linea), ma questa settimana ho fatto una piccola verifica delle prese telefoniche di casa scoprendo che nn solo erano messe in serie ma su una era presente un condensatore e a fianco di un'altra era collegata una scatoletta che squillava ogniqualvolta ricevevo una telefonata (immagine QUI (http://img509.imageshack.us/img509/8973/clipboard01nv.jpg)).
Chiedendo spiegazioni ad un amico sedicente esperto e cercando in giro per il web avevo concluso che forse era il caso di fare le seguenti modifiche:
- messa in parallelo dell'impianto (problemi di privacy trascurabili)
- sostituzione della presa con una senza condensatore
- rimozione scatoletta "cicalino" (nn serve, ci sento molto bene XD)
Ora voi vi starete chiedendo cosa c'entri tutto questo col router, ebbene c'è stato un netto cambiamento dei valori rilevati da quest'ultimo, se prima della "cura" erano:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 800 kbps
Upstream Rate: 320 kbps
Downstream Margin: 15 db
Upstream Margin: 30 db
Downstream Line Attenuation: 35 db
Upstream Line Attenuation: 10 db
Downstream Transmit Power: 12db
Upstream Transmit Power: 3 db
dopo la cura sono:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 800 kbps
Upstream Rate: 320 kbps
Downstream Margin: 31 db
Upstream Margin: 31 db
Downstream Line Attenuation: 34 db
Upstream Line Attenuation: 10 db
Downstream Transmit Power: 9 db
Upstream Transmit Power: -2 db
come vedete sono cambiati nn poco ma nn so se in meglio perche i valori di transmit power si sono abbassati parecchio, l'up è addirittura negativo, per ora nn ho avuto disconnessioni o problemi ma vorrei sentire anche i vostri pareri e se è il caso di rimettere le cose come stavano
grazie
Nel thread installazione ADSL, è scritto chiaramente
- Le prese telefoniche devono essere obbligatoriamente sempre in parallelo (il collegamento non deve mai essere interrotto sollevando il telefono)
- Nelle prese telefoniche non ci devono essere condensatori di filtro (creano problemi sulle frequenze)
- Non devono essere collegate alle prese teelfoniche suonerie aggiuntive
- Su ogni presa a cui è collegato un telefono deve essere interposto tra la presa e il telefono un filtro ADSL.
- Non si possno collegare contemporaneamente sullo stesso impianto telefonico due modem/router ADSL.
Tutto queste cose sono OT perchè non riguardano il modem ma l'impianto telefonico di casa.
Sono il requisto fondamentale prima di collegare qualsiasi modem/router.
pegasolabs
26-11-2009, 11:58
Tutto queste cose sono OT perchè non rigaurdano il modem ma l'aimpianto teelfopnico di casa. Sono il requisto fondamentale prima di collegare qualsiasi modem/router.
mastodon81 c'è un thread intero sui problemi all'impianto, leggi e posta lì ;)
1mp3r4t0r
28-11-2009, 02:08
Per il discorso che stavo facendo io, su ubuntu sviazzo a 800Kb sul web, quindi sia il router che l'adapter riescono tranquillamente a usare tutta la banda disponibile, a quanto pare è un problema di XP..bah
malocchio
28-11-2009, 12:27
Per il discorso che stavo facendo io, su ubuntu sviazzo a 800Kb sul web, quindi sia il router che l'adapter riescono tranquillamente a usare tutta la banda disponibile, a quanto pare è un problema di XP..bah
Ma attraverso wireless?
stranahw
29-11-2009, 10:04
Buon giorno a tutti
Da qualche giorno con il wag200 mi capita qualcosa di strano.
Ovvero in genere al mattino mi trovo il router senza internet con questi parametri.
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 0 kbps
Upstream Rate: 0 kbps
Downstream Margin: 2147483642 db
Upstream Margin: 12 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 22 db
Non so se è la linea perchè se entro nel menu del router e gli do connet non si riconnette, mentre se spengo e riaccendo oppure scelgo un altro profilo di connessione tipo adsl2 annex e poi di nuovo adsl2 m si riconnette . Quindi si direbbe che la linea è a posto...
Normalmente mi da:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 15323 kbps
Upstream Rate: 946 kbps
Downstream Margin: 15 db
Upstream Margin: 12 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 18 db
ho alice 20 mega e l'ultimo firmware aggiornabile dal tread.
Vi ringrazio per eventuali consigli
Salve ragazzi, mi sapete dire (visto che ora è uscito fuori produzione) quanto costava nuovo questo modem?
Sia con che senza chiavetta?
GRAZIE!!!!
Mediaworld lo vendeva?
Salve ragazzi, mi sapete dire (visto che ora è uscito fuori produzione) quanto costava nuovo questo modem?
Sia con che senza chiavetta?
GRAZIE!!!!
Mediaworld lo vendeva?
buonasera ad un concittadino!:D
Io lo vidi un anno fa (ma forse anche di +) compresa chiavetta in offerta al MW intorno ai 70€...
Diciamo che come fascia di prezzo e prestazioni è pari al netgear dg834g..per alcuni versi io lo ritengo superiore..poi questione di opinioni e esperienze..
Le discussioni su prezzi e consigli per il modem sono OT.
Per quelle ci sono thread specifici.
Carciofone
30-11-2009, 07:05
Salve ragazzi, mi sapete dire (visto che ora è uscito fuori produzione) quanto costava nuovo questo modem?
Sia con che senza chiavetta?
GRAZIE!!!!
Mediaworld lo vendeva?
Io pagai 4 anni e mezzo fa circa 99 euro un wag354g al mw con un buono da 72€ di un kit dlink604 che si sono persi all'rma. Poi fu mandato (erroneamente perchè andava benissimo, grazie al mio amico masterb :D) di nuovo in rma il Linksys e mi mandarono il wag200G, sempre andato perfettamente.
Fine OT. :D
Carciofone
30-11-2009, 07:27
Però sarebbe strano non pensi? Dopotutto i trasferimenti via LAN in wi-fi raggiungono comunque qualche mb di velocità, perchè solo internet dev'essere bloccato a 300Kb..beh oggi faccio la prova definitiva con altri portatili, se vedo che con gli altri raggiunge la normale velocità di 800Kb allora credo sia giunto il momento di formattare..:D
Per il discorso che stavo facendo io, su ubuntu sviazzo a 800Kb sul web, quindi sia il router che l'adapter riescono tranquillamente a usare tutta la banda disponibile, a quanto pare è un problema di XP..bah
Sì, infatti, sembra un problema di qos del sistema operativo o di installazione dei driver della periferica. Ah, occhio che le cosiddette ottimizzazioni dei parametri del tcp-ip stack (mtu,mru,tcp window,...) suggeriti per le linee adsl su siti o riviste di qualche anno fa, NON vanno MAI applicati a pc che si connettono a internet tramite router (sia in wifi che ethernet). Quelle modificazioni per modem usb poi rimangono anche se si cambia sistema di connessione. Idem per le cd ottimizzazioni di certi sistem tool riguardo alla connessione: lasciare perdere!
Le discussioni su prezzi e consigli per il modem sono OT.
Per quelle ci sono thread specifici.
Vi ringrazio tutti!!!
Scusa se ho scalfito il tuo umore facendo una domandina non consona!!!!
Ciao concittadino!?!!
Il router è di un amico che l'ha preso ad aprile perchè pensava che a casa sua arrivasse l'adsl e invece naa........
Quindi non si ricordava quanto lo pagò e voleva rivenderlo perchè è nuovo nuovo
P.S. un altro amico po prese 2 anni fa e dopo pochi mesi si ruppe, mi s problemi di alimentatore e preso da MW non lo potettero mandare in assistenza alla lynksys per cui gli fecero 1 buono per acquistarne 1 altro ovviamente gli feci prendere netgear
mastodon81
30-11-2009, 09:03
...Idem per le cd ottimizzazioni di certi sistem tool riguardo alla connessione: lasciare perdere!
Scusa l'ignoranza ma con sistem tool intendi programmi per l'ottimizzazione della banda tipo cFosSpeed (http://www.cfos.de/speed/cfosspeed_e.htm)? Perche allora lo disinstallo subito!
Carciofone
30-11-2009, 09:25
Scusa l'ignoranza ma con sistem tool intendi programmi per l'ottimizzazione della banda tipo cFosSpeed (http://www.cfos.de/speed/cfosspeed_e.htm)? Perche allora lo disinstallo subito!
E beh, quasi sicuramente sì. :sofico:
Bisogna vedere come è settato e come ha modificato il registro. Disinstallarlo può non servire a risolvere il problema se ha apportato modifiche così profonde al sistema, senza ripristinare prima le condizioni di default.
D'altronde gli indizi sono tutti contro di lui:
- si installa solo sotto Windows (e infatti con Linux ti va tutto bene)
- è un driver che si sostituisce a quelli di sistema per fare, appunto, traffic shaping, cioè una sofisticata distinzione dei pacchetti dati appunto per favorire determinato traffico invece di altro.
What is cFosSpeed?
cFosSpeed is a network driver, which attaches itself to existing Internet connections. It then optimizes data transfer by means of Traffic Shaping.
Traffic Shaping is a method for optimizing the Internet traffic. It allows maximum speed while ensuring minimal Ping.
You can use cFosSpeed with a router and/or a DSL-modem or cable-modem. You can also use cFosSpeed with other types of Internet access, ie. whenever you already have an existing Internet connection.
cFosSpeed supports a wide variety of connections, like DSL, cable, ISDN, UMTS, etc.
cFosSpeed has two goals
1. Keep network delays (ping times) small, in order to make Internet applications as responsive as possible.
2. Improve data throughput by avoiding network congestions.
You can use cFosSpeed with an Internet connection you use exclusively or which you share with several PCs.
System requirements:
* Windows XP / Windows Vista / Windows 7, but also Windows 2000
* 32bit / 64bit (x64)
* existing Internet connection
stranahw
30-11-2009, 12:35
Buon giorno a tutti
Da qualche giorno con il wag200 mi capita qualcosa di strano.
Ovvero in genere al mattino mi trovo il router senza internet con questi parametri.
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 0 kbps
Upstream Rate: 0 kbps
Downstream Margin: 2147483642 db
Upstream Margin: 12 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 22 db
Non so se è la linea perchè se entro nel menu del router e gli do connet non si riconnette, mentre se spengo e riaccendo oppure scelgo un altro profilo di connessione tipo adsl2 annex e poi di nuovo adsl2 m si riconnette . Quindi si direbbe che la linea è a posto...
Normalmente mi da:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 15323 kbps
Upstream Rate: 946 kbps
Downstream Margin: 15 db
Upstream Margin: 12 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 18 db
ho alice 20 mega e l'ultimo firmware aggiornabile dal tread.
Vi ringrazio per eventuali consigligrazie ancora
c'è qualche buon'anima che mi puo' aiutare.. il problema non si presenta sempre ... ma va a giorni
File trasferiti nel nuovo dominio adsl4all.net. Provate. Dovrebbe essere tutto a posto.
@stranahw
Sembrerebbe un problema di linea ADSL o di impianto. Alcuni valori in db sono troppo bassi.
Controlal l'impianto (lineee in parallelo, filtri funzionanti, bniente condensatori all'interno delle prese) e eventualmente chiama il provider per l'assistenza.
stranahw
06-12-2009, 13:07
@stranahw
Sembrerebbe un problema di linea ADSL o di impianto. Alcuni valori in db sono troppo bassi.
Controlal l'impianto (lineee in parallelo, filtri funzionanti, bniente condensatori all'interno delle prese) e eventualmente chiama il provider per l'assistenza.
Dovrebbe essere tutto a posto ... filtro centralizzato 1 telefono e adsl...impianto nuovo
chiamero' l'assistenza
cosa posso dirgli? verificare l'aggiornamento del software? controllare i valori di db?
grazie
La differenza è in quel valore (12 o 18db) di Transmit POwer.
Fagli fare un controllo generale della tua linea.
A un'altro utente c'era un problema simile e e alla fine erano dei condensatori dietro alle prese che creavano problemi.
L'unico sistema è di provare il tuo modem a casa di un amico o viceversa provare quello di un amico a casa tua.
ciao ragazzi! oggi ho provato a fare l'aggiornamento del firmware (ultimo disponibile sul sito linksys). il modem ha continuato a lampeggiare....l'ho lasciato acceso 20 min circa poi ho staccato la corrente.... ora quando lo accendo rimane con la spia power rossa...
ho provato qualche tricks che ho letto nell'altra discussione ma non sono riuscito a far nulla!! non è che avete trovato un metodo per ripristinare il firmware?
attendo notizie
grazie 1000
ciao,
marco
Regola d'oro. Quando si posta postate solo ed esclusivamente i dettagli tecnci della vostra configurazione.
Quelli e nient'altro.
Sistema operativo usato: Xp o Vista? Indirizzo IP statico? Aggiornamento via LAN o via Wifi?
Se posti su questo thread perchè i file li hai presi dal sito Linksys e non da questo thread (primo post)?
Comuqnue se hai led rosso è necessaria al JTAG.
Saldatura connettore JTAG, costruzione interfaccia JTAG, uso debrick-mod (fa parte di Ciclamab).
Se non sei in grado di effettuare quanto descritto posso fartelo gratuitamente io (ulteriori dettagli in PM)
Regola d'oro. Quando si posta postate solo ed esclusivamente i dettagli tecnci della vostra configurazione.
Quelli e nient'altro.
Sistema operativo usato: Xp o Vista? Indirizzo IP statico? Aggiornamento via LAN o via Wifi?
Se posti su questo thread perchè i file li hai presi dal sito Linksys e non da questo thread (primo post)?
Comuqnue se hai led rosso è necessaria al JTAG.
Saldatura connettore JTAG, costruzione interfaccia JTAG, uso debrick-mod (fa parte di Ciclamab).
Se non sei in grado di effettuare quanto descritto posso fartelo gratuitamente io (ulteriori dettagli in PM)
winxp sp3
indirizzo ip statico pc: 192.168.1.2 aggiornato via LAN (no wifi)
indirizzo ip wag200g: 192.168.1.254
li ho presi dal sito linksys perchè fino a oggi pomeriggio non sapevo dell'esistenza di questo 3d
vado a leggere il pm! grazie
Bovirus non mi è arrivato nessun pm
Ciao a tutti!
Sto cercando di aggiornare il frimware del mio modem, ma non riesco ad accedere all'interfaccia web..se metto le username e password = admin non mi autorizza ad entrare, se metto l'username della mia rete con rispettiva password non mi fa entrare..cosa sbaglio? Non ho una grandissima conoscenza riguardante i pc..se qlk1 mi può aiutare..
Sistema operativo: Windows 7
Indirizzo IP: 192.168.1.1
Master OffTopic
22-12-2009, 23:17
Ciao, il mio wag da qualche tempo funziona a corrente alternata, ho provato con un modem e tutto funziona quindi sono sicuro che il problema è del router.
Ora, visto che al router riesco a collegarmi (ma non a internet), riesco ad usare il wag solo come router-wireless e il modem D-Link come...modem?
Avevo configurato la rete con ip statici, 1 pc con cavo lan e 1 pc in wireless, entrambi Windows XP (e adesso voglio aggiungere un 3° con la chiavetta usb del wag e windows 7 come s.o.)
Se metto 192.168.1.1 al modem, 192.168.1.2 al router ma tutto il resto?
Dove trovo le configurazioni?
Vi ringrazio in anticipo.
Sarebbe interessante capire che firmware hai e qual'è il problema effettiva del WAG200G (devi verificare lo Status Log).
Per la gestione di due modem in cascata esiste un specifco thread sempre qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30179513
Master OffTopic
23-12-2009, 16:45
Sarebbe interessante capire che firmware hai e qual'è il problema effettiva del WAG200G (devi verificare lo Status Log).
Per la gestione di due modem in cascata esiste un specifco thread sempre qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30179513
Ciao, grazie della risposta, scusa se mi sono dimenticato questi "piccoli" particolari.... :doh:
Il firmware è il LinkSys 1.01.09 Annex A International (aggiornato qualche giorno fa), mentre per il problema ho controllato cavo lan / cavo telefono / filtri pensando ad 1 problema tecnico, ma 3 giorni fa ho provato con un modem e funziona tutto, il log mi dava un basso db (ma adesso viaggio benissimo a 7 mega in download e 640 kb in upload), mi avevi già detto di chiamare Infostrada e sentire per questo problema, loro vedono tutto ok, non saprei che dire. :confused:
E' 1 mese che ogni tanto la linea salta e appunto 3 giorni fa non è piu' partita, così mi sono deciso di prendere 1 modem per avere almeno internet.
Dall'assistenza non sono ancora riuscito a farmi dire niente....
Se hai suggerimenti ma credo che sia rotto e basta?
Intanto provo a colllegare tutto a cascata...
Se attachhi il WAG200G, rileva portante e velocità ADSL? Se sì non è rotto.
Come è successo ad un altro utente controlla i filtri ADSL (se ne hai più di uno) e se all'interno davanti o dietro nelle prese telefoniche non hai condensatori (creano abbassamento della qualità della linea) o suonerie supplementari.
Master OffTopic
23-12-2009, 16:53
Se attachhi il WAG200G, rileva portante e velocità ADSL? Se sì non è rotto.
Come è successo ad un altro utente controlla i filtri ADSL (se ne hai più di uno) e se all'interno davanti o dietro nelle prese telefoniche non hai condensatori (creano abbassamento della qualità della linea) o suonerie supplementari.
Ok, grazie, gentile come sempre!
Adesso controllo, cerco di finire per domani questo check up.
Dimenticavo. Nel caso ci fosssero comunque problemi, non buttarlo.
Un'ultimo tentativo lo puoi fare con la "Clinica del mdoem" (il sottoscritto).
Gratuitamente posso darci un'occhiata e cercare di rianimarlo...
in questi ultimi 3 giorni mi sta capitando che si spegne la spia internet mentre dsl resta accesa, ovviamente non si riesce a navigare, ma come switch funziona (la lan resta collegata, le spie lan lampeggiano e riesco a vedere i pc sulla rete), ma il router non è raggiungibile via web ne ai ping
l'unico modo x farlo ripartire è staccare la corrente e riaccendere, a volte funziona per ore, altre solo qualche minuto
il firmware installato è il 1.01.08 (03), se non ricordo male era quello ufficiale..
si sta rompendo e mi conviene mandarlo in assistenza ?
Vedi primo post. Fimrware più recente 1.01.09 (telnet abilitato).
flashato il nuovo firmware, vediamo come si comporta...
Spero per nuovo firmware tu intenda la versione 1.01.09 on telnet sempre attivo.
PS: quando postate indicate SEMPRE tutti i detttagli (es. versione firmware con dettagli). Non daremai niente x scontato. E' più utile per chi legge.
Spero per nuovo firmware tu intenda la versione 1.01.09 on telnet sempre attivo.
PS: quando postate indicate SEMPRE tutti i detttagli (es. versione firmware con dettagli). Non daremai niente x scontato. E' più utile per chi legge.
nel post precedente hai detto di mettere il 1.01.09 (telnet abilitato), quindi ho messo quello ;)
Ciao ragazzi
vorrei sapere se qualcuno di voi usa il firmware di http://openwag200.org/ ?
come si trova?:D
quali sono le utilità aggiuntive? stabilità?
Il fimrware openwag è quello di woykterm (link nella prima pagina).
Per avere un parere servirebbe sapere anche quale firmware hai attualmente tu.
ho usato per molti mesi (anche anni, insomma da appena è uscito) il firmware 1.01.09 e mi sono trovato benissimo, stabilissimo, non perde mai un colpo.
invece, da 2 giorni, ho messo la versione 1.01.09 (01). sembra andare bene, ed ho in piu' il telnet, ma avrei voluto anche l'ssh.
la versione open, cosa ha in più? cosa ha in meno? in quanto a stabilità ?
Il firmware woykterm è basato sulla GPL della 1.01.09.
Quindi come base di partenza è la stessa. E' stato aggiunto il telnet (come nella versione 1.01.09 telnet) e l'SSH.
Ulteriori info le trovi sul sito specifico del firmware in oggetto.
in questi ultimi 3 giorni mi sta capitando che si spegne la spia internet mentre dsl resta accesa, ovviamente non si riesce a navigare, ma come switch funziona (la lan resta collegata, le spie lan lampeggiano e riesco a vedere i pc sulla rete), ma il router non è raggiungibile via web ne ai ping
l'unico modo x farlo ripartire è staccare la corrente e riaccendere, a volte funziona per ore, altre solo qualche minuto
il firmware installato è il 1.01.08 (03), se non ricordo male era quello ufficiale..
si sta rompendo e mi conviene mandarlo in assistenza ?
anche col firmware 1.01.09 (01) mi si presenta lo stesso problema..
Il firmware woykterm è basato sulla GPL della 1.01.09.
Quindi come base di partenza è la stessa. E' stato aggiunto il telnet (come nella versione 1.01.09 telnet) e l'SSH.
Ulteriori info le trovi sul sito specifico del firmware in oggetto.
1.01.09, io avevo letto che era basato sul FW 1.01.06
dove trovo l'ultima versione basato sul FW 1.01.09 ?
malocchio
27-12-2009, 17:20
Scusate, anche io ero interessato al firmware moddato di woytekm, ma faccio confusione con le versioni. Sono TUTTE beta?
Ci sono delle feature piuttosto interessanti:
-utelnetd with empty password root login ( login: root, pass: <enter> )
-ssh and telnet services manageable from the WWW interface, with password same as the WWW password.
-static DHCP assignment functionality
-listing of current DHCP leases on www
-additional WLAN statistics on www
-wakelan and arp tools added
-usable crontab - create your crontab in /mnt/mtd5/crontab
-auto reboot every n hours ( reboot_every shell command )
-added very basic graphic bandwidth monitor to the webpage (using PlotKit)
- added dnsmasq caching dns and dhcp server (optional).
- added netstat-nat utility - it can be used to display network connections routed/nated by wag200.
- added nslookup busybox shell command.
- Added possibility to move Wireless LAN area to different ip network (routed WLAN)
Mi piacerebbe provarlo, anche se non sono mai stato su una console di router. Però non ho la JTAG, anche se con qualche sforzo potrei costruirmela.
Qualcuno l'ha provato?
ps. Non so cosa voglia dire Annex A/B e che cosa riguardi. Potete risolvere i miei dubbi?
La 0.9 )(woykterm) è basata sul fw originale Linksys 1.01.06
La 0.10 (a breve disponibile) è basata sul fw Linksys 1.01.09
Annex A è l'ADSL europea, Annex B è l'ADSL tedesca (ADSL over ISDN)
allora conviene aspettare la versione 0.10 ? si sa qualcosa riguardo la data di uscita?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.