View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG200G
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
La risposta banale è che ovviamente il modem funziona sia in emule che in kad (se correttamente configurato e se la linea ADSL è stabilmente funzionante). E' come dire se Windows parte on no.
Il mancato funzionamento potrebbe essere dovuto ad una serie di cause
- Segnale ADSL con valore SNMR e Attenuation margin (i modem telecom sono ottimizzati x linee con segnale scarso e talvolta riescono a mantenere la liena dove altri modem non riescono) non idonei.
Serbvono i tuoi valori di SNMR e attenuation amrgin.
- Crash del servizio DHCP / port forwarding.
per effettuare uno scaricamento corretto e costante il portatile collegato in wireless dovrebbe essere collegato in ip statico e non in DHCP e nel modem vanno aperte le porte corrispondenti.
Per poter fornire un aiuto valido sono necessrie le indicazioni sulla situazione attaule (valori linea ADSL, ip statico, port forwarding) etc.
Per un confronto corretto non servono i valori delle altre configurazioni ma quelli della tua (è la tua che ha problemi).
Ora che uso il router Alice gate wireless non ho più problemi con eMule e questo per il momento basta a rendermi soddisfatto... :cool:
Ho però impostato sul computer l'ip statico disattivando il DHCP... non so se fosse quello il problema fatto sta che ora la connessione sembra molto più veloce... e soprattutto non ho problemi con eMule...
I valori SNMR e Attenuation margin dove li leggo nel linksys? sulla pagina di configurazione? Stessa cosa per il modem Alice?
Uno dei requisiti FONDAMENTALI per usare corretatmente emule è quello di usare ip statici per i pc, altrimenti le regole di port forwarding che si applicano al singolo IP non possono essere memorizzate e conseguentemente non è possibile avere e mantenere l'id alto.
Inoltre molti modem hanno la tendenza a crashare il servizio DHCP quindi il client perde la connessione e relativa coda emule.
mantieni l'ip statico nel pc, collega il WAG200G e vedrai che dopo aver impostato il port forwarding per gli ip dei pc collegati con le porte usate da enule (suggeriti valori alti sopra 30000) e salvate le impostazioni non noterai differenze rispetto al modem Alice (sempre che la linea ADSL non abbia problemi).
I valori della linea sono di solito nel menu Status.
il fw consigliato è il LinkSysInfo (uguale al LinkSys originale più telnet non disponibile nell'originale)
Lo user & password dei vari siti sono memorizzati nei cookies (non c'entra il modem).
Mi torna anche strano il discorso della password di logiin del modem...
Ciao,riguardo agli user/pass anche se non chiudo Firefox(ho impostato la cancellazione alla chiusura) dopo un pò che sono su un'altra scheda,quando ritorno a quella del router me li richiede..
Approfitto per chiederti se in questa pagina (http://img399.imageshack.us/img399/1368/ipstaticouv1.png) devo mettere l'ip statico,il DHCP l'ho disattivato.Sto facendo delle prove(vedi post precedenti)perchè non sono contento,addirittura se metto come vedi quì (http://img514.imageshack.us/img514/2402/regoleportefy8.png) un ip statico diverso da quello in "proprietà di rete" del pc,navigo e scarico posta tranquillamente...:confused: ..ma se permetto quelle regole in quelle porte tutto il resto non dovrebbe essere bloccato?
Grazie 1000 ;)
EDIT:in questa pagina (http://img395.imageshack.us/img395/2402/firewalllp1.png) del firewall devo spuntare il blocco richieste?
Vedo inoltre che i led del cavo ethernet e del collegamento internet del router lampeggiano sempre brevemente e velocemente.
:)
Premesso che Carciofone è al persona più adatta per le risposte sul port forwarding. adesso ho capito cosa intendevi per pereder user/password el router.
Il router è fatto in modo che dopo un certo timeout ti richedia user & password 8anche se lasci aperto firefox) se non effettui attività sul'interfaccia web.
Premesso che Carciofone è al persona più adatta per le risposte sul port forwarding. adesso ho capito cosa intendevi per pereder user/password el router.
Il router è fatto in modo che dopo un certo timeout ti richedia user & password 8anche se lasci aperto firefox) se non effettui attività sul'interfaccia web.
Ciao...ok grazie intanto..
;)
Papel.green
28-05-2008, 10:28
Ho il wag200 da qualche mese (preso usato).
All'inizio tutto perfetto poi circa un mese e mezzo fa accendo il pc ed il router (il router è alimentato attraverso una basetta multipresa per non tenerlo acceso sempre) e non parte: tutte le spie delle LAN accese fisse verdi mente le 1^ (power) e l'ultima (internet) sono rosse. Quelle del wireless e dell'adsl spente.
Contattai i tecnici (cordialissimi) con la chat sul sito linksys che mi fecero fare un po' di prove (pinga di qua, pinga di la) ma il router non risponde.
Lo rimetto in una busta ma la sera, così per provare, lo riattacco alla rete elettrica: magia, si è avviato! ricontatto al volo i tecnici sulla chat che mi consigliano di fare subito un upgrade con un fw che non c'è sul sito (me lo hanno mandato per email (v. WAG200Gv1-EU-AnnexA-ETSI-ML-1.01.06(02)), faccio l'upgrade e vado tranquillo per più di un mese e mezzo fino a stasera, quando mi riaccade la stessa cosa (è passato più di un mese e mezzo di corretto funzionamento).
Cosa può essere successo? Cosa indica l'accensione contemporanea di tutte quelle spie e soprattutto posso fare qualcosa?
Naturalmente non riesco ad entrare nel menu di configurazione altrimenti avrei tentato a reinstallare il firmware.
Esiste un loader che "forzi" il caricamento del firmware?
Ho omesso di dire che ho naturalmente tentato di resettare con l'apposito tastino, ma non cambia nulla.
Grazie a chiunque mi dia un consiglio. E con la speranza che magari domattina lo rimetto in corrente e resusciti di nuovo! :D
Aggiornamento: mi hanno autorizzato il RMA. Il mio è un V1 e controllando lo stato del reso già mi preannuncia che mi spediranno un V2: quali sono le differenze sostanziali, visto che sul sito Linksys nella scheda prodotto esiste solo il v1?
Carciofone
28-05-2008, 14:21
Aggiornamento: mi hanno autorizzato il RMA. Il mio è un V1 e controllando lo stato del reso già mi preannuncia che mi spediranno un V2: quali sono le differenze sostanziali, visto che sul sito Linksys nella scheda prodotto esiste solo il v1?
Quando ti arriverà potrai fare una foto della scheda madre interna e così scopriremo le differenze. Penso si tratterà di una nuova revision del chipset, ma potrebbero anche aver cambiato produttore del chipset passando al Broadcom come hanno fatto altri marchi come Netgear.
Papel.green
28-05-2008, 14:33
Quando ti arriverà potrai fare una foto della scheda madre interna e così scopriremo le differenze.
Guarda, lo farei tranquillamente, ma se lo apro non perdo la garanzia?
Carciofone
28-05-2008, 14:47
Guarda, lo farei tranquillamente, ma se lo apro non perdo la garanzia?
La garanzia era sul vecchio, sul sostituto dovresti avere 6 mesi... In ogni caso sono 4 viti e nessuno se ne accorge, perchè ti manderanno un rigenerato senza sigilli.
titovalma
30-05-2008, 17:20
Ragazzi,
possiedo questo ottimo apparecchio da un annetto circa.
In seguito ad un temporale (neanche tanto violento) mi ritrovo il led POWER fisso sul rosso, anche se i led INTERNET rimangono correttamente verdi.
Dite che è da buttare?
Ho provato a scollegarlo dalla rete ed a premere il tasto reset ma nulla cambia.
Se dovesse essere "gremato" mi consigliate di comprare ancore questo WAG200g o di passare a qualcosa di più "odierno" (magari sempre linksys)
*ho alice 7 mega.
Prova a recuperarlo autocostruendoti l'interfaccia JTAG (lo schema lo trovi sul sito del programma Ciclamab).
Se non ne avessi la possibilità, posso provare a recuperartelo io.
Mandami un PVT di conferma e ti spiego come fare a spedirmelo.
Ciao,sono riuscito a far connettere il portatile.Però noto una cosa strana,e cioè che anche se vedo l'icona di connessione che mi da segnale eccellente e riesco a navigare,se ci clicco e apro la finestra delle reti mi dice che non ne trova (http://img45.imageshack.us/img45/5011/retisenzafiliqm5.png) :eek: ..com'è possibile?
EDIT:Forse perchè ho selezionato questa (http://img98.imageshack.us/img98/8373/connessionewirelessut8.png) opzione?
;)
Carciofone
31-05-2008, 06:14
Ciao,sono riuscito a far connettere il portatile.Però noto una cosa strana,e cioè che anche se vedo l'icona di connessione che mi da segnale eccellente e riesco a navigare,se ci clicco e apro la finestra delle reti mi dice che non ne trova (http://img45.imageshack.us/img45/5011/retisenzafiliqm5.png) :eek: ..com'è possibile?
EDIT:Forse perchè ho selezionato questa (http://img98.imageshack.us/img98/8373/connessionewirelessut8.png) opzione?
;)
Dovevi selezionare la prima per usare il configuratore di windows ed escludere l'utility asus.
Dovevi selezionare la prima per usare il configuratore di windows ed escludere l'utility asus.
Ciao,però cmq la connessione è attiva,e non so trovare il modo di ripristinare quella di Windows...:(
Carciofone
31-05-2008, 10:46
Ciao,però cmq la connessione è attiva,e non so trovare il modo di ripristinare quella di Windows...:(
Proprietà della connessione rete senza fili, scheda Reti senza fili, spunta Usa Windows bla bla...
Ma non è che ti puoi collegare via cavo ethernet e mi chiami in teleassistenza col messenger che facciamo prima?
Qualcuno saprebbe indicarmi quale comando dovrei usare in telnet per forzare il modem ad accettare valori snr più conservativi (fissando una portante più lenta) e scongiurando le disconnessioni???
Proprietà della connessione rete senza fili, scheda Reti senza fili, spunta Usa Windows bla bla...
Ma non è che ti puoi collegare via cavo ethernet e mi chiami in teleassistenza col messenger che facciamo prima?
Non ho messenger :(..e non trovo (http://img50.imageshack.us/img50/414/retisenzafilirh6.png) la funzione..:cry:
Carciofone
31-05-2008, 15:37
Non ho messenger :(..e non trovo (http://img50.imageshack.us/img50/414/retisenzafilirh6.png) la funzione..:cry:
Beh, sì perchè l'utility Asus ha inibito la scheda... devi guardare dentro l'utility se c'è qualche voce che la disattiva.
Ma che scheda wireless hai? Mica avrai una rt73 che potresti usare con molto più profitto coi miei driver moddati?
@onairda: già ti dissi che non si può fare con questi chipset, almeno per quanto ne so. Gira un pdf della Texas Instruments con dei comandi per fare delle cose particolari (interrogare lo dslam etc...). Magari c'è qualcosa che fa al caso tuo. Chiedi all'utente masterb.
@onairda: già ti dissi che non si può fare con questi chipset, almeno per quanto ne so. Gira un pdf della Texas Instruments con dei comandi per fare delle cose particolari (interrogare lo dslam etc...). Magari c'è qualcosa che fa al caso tuo. Chiedi all'utente masterb.
Ok,grazie domani appena posso gli chiedo delle informazioni,che tra poco mi cade la portante come avviene ogni giorno all'incirca a quest'ora,sapresti mica indicarmi quali chipset consentono di intervenire a scegliere quei valori?
che volendo compro solo un modem se riesco a risolvere! e questo lo uso solo per il wifi magari se sapresti darmi anche qualche marca e modello di economico sarebbe il massimo :D
lo so chiedo troppo :p comunque grazie intanto
Vorrei pubblicamente ringraziare carciofone che DA SOLO sta tenendo in piedi questa discussione aiutando tutti con una preparazione e una disponibilità senza limiti.
GRAZIE CARCIOFONE !!!
sei un grande !!!!!!!!!!!
Carciofone
31-05-2008, 20:49
Ok,grazie domani appena posso gli chiedo delle informazioni,che tra poco mi cade la portante come avviene ogni giorno all'incirca a quest'ora,sapresti mica indicarmi quali chipset consentono di intervenire a scegliere quei valori?
che volendo compro solo un modem se riesco a risolvere! e questo lo uso solo per il wifi magari se sapresti darmi anche qualche marca e modello di economico sarebbe il massimo :D
lo so chiedo troppo :p comunque grazie intanto
Con chipset Broadcom so dei Netgear dg834g v4 e gt, questi ultimi di sicuro consentono un aggiustamento della portante. In giro ci sono anche altri validi chipset realtek o trendchip. Casomai se riesci ad accordarti con qualche negoziante o se qualcuno te li presta puoi provare quale ti funziona meglio. Comunque per questo tipo di disconnessioni dovresti chiedere l'intervento del provider.
Vorrei pubblicamente ringraziare carciofone che DA SOLO sta tenendo in piedi questa discussione aiutando tutti con una preparazione e una disponibilità senza limiti.
GRAZIE CARCIOFONE !!!
sei un grande !!!!!!!!!!!
Ti ringrazio, ma faccio presente che anche Bovirus bazzica spesso da queste parti e tante volte offre assistenza praticamente gratuita anche sull'hardware a chi gliela richiede.
Ciao
Con chipset Broadcom so dei Netgear dg834g v4 e gt, questi ultimi di sicuro consentono un aggiustamento della portante. In giro ci sono anche altri validi chipset realtek o trendchip. Casomai se riesci ad accordarti con qualche negoziante o se qualcuno te li presta puoi provare quale ti funziona meglio. Comunque per questo tipo di disconnessioni dovresti chiedere l'intervento del provider.
Purtroppo non ho conoscenti negozianti in zona (sono all'estero) e quindi acquisto tutto on-line.
Ho gia chiesto l'intervento del provider,ma loro mi hanno solo proposto un'abbassamento al profilo da 4m che in download non sarebbe tanto distante dalla portante che ottengo adesso tra i 4,4 ed i 5,2,ma l'up mi scenderebbe dagli attuali quasi 1000 a meno di 256,motivo per cui non sono disposto,anche perchè di solito perdo la connessione nei momenti congestionati,ossia dopo le 20 fino alle 24:30 circa,periodo nel quale ultimamente sarò preso dal lavoro.
Comunque disto 2.9 Km dalla centrale e da 24m adesso sono con portante a 4.4,gli ho detto che avranno dei cavi che fanno pena ma loro insistono che sono troppo distante,ma alla fine l'adsl2+ a pieno regime,quindi diciamo fino a 20m a che distanza dovrebbe arrivare?
Carciofone
01-06-2008, 04:56
Purtroppo non ho conoscenti negozianti in zona (sono all'estero) e quindi acquisto tutto on-line.
Ho gia chiesto l'intervento del provider,ma loro mi hanno solo proposto un'abbassamento al profilo da 4m che in download non sarebbe tanto distante dalla portante che ottengo adesso tra i 4,4 ed i 5,2,ma l'up mi scenderebbe dagli attuali quasi 1000 a meno di 256,motivo per cui non sono disposto,anche perchè di solito perdo la connessione nei momenti congestionati,ossia dopo le 20 fino alle 24:30 circa,periodo nel quale ultimamente sarò preso dal lavoro.
Comunque disto 2.9 Km dalla centrale e da 24m adesso sono con portante a 4.4,gli ho detto che avranno dei cavi che fanno pena ma loro insistono che sono troppo distante,ma alla fine l'adsl2+ a pieno regime,quindi diciamo fino a 20m a che distanza dovrebbe arrivare?
Il segnale che arriva alla centrale non giunge però in tutti i borghi, frazioni, etc. del comune; arriva a una certa distanza dalla centrale che non coincide né col confine del comune né col raggio d'azione di una centrale vicina. Per cui quando un comune è coperto non vuol dire che sono coperti tutti gli abitanti.
Teoricamente la banda decresce linearmente con la distanza dalla centrale. Al raddoppiare della distanza dallo stadio di linea (SL), la banda disponibile si dimezza. Nella realtà il segnale decade (perde qualità) ancora più rapidamente.
Un segnale ADSL con banda da 24 megabit/s raggiunge 1 km di doppino in rame dalla centrale (ovvero il 30% delle utenze italiane), da 20 megabit raggiunge 1,6 km (il 60% delle utenze), da 12 megabit raggiunge 2,5 km (l'85% delle utenze), da 8 megabit 3 km (88% delle utenze), da 4 megabit 3,9 km (93% delle utenze), da 2 megabit 4,7 km (il 96% delle utenze). Una ADSL da 640 kbit/s raggiungerebbe i 10 km di distanza dalla centrale. Per distanze superiori continua il dimezzamento, ma sotto i 640 non ha più senso parlare di banda larga (già la maggior parte dei provider commercializzano ADSL da un taglio minimo di 2 Mbit) e non vengono commercializzate ADSL di taglio inferiore. Da notare che dopo 10 km diventano numerosi gli errori di trasmissione e decade la banda disponibile.
Tenuto conto che quasi sempre un comune corrisponde ad una centrale, servirebbe che la popolazione abitasse all'interno di un cerchio di raggio pari a 7 km.
Il segnale che arriva alla centrale non giunge però in tutti i borghi, frazioni, etc. del comune; arriva a una certa distanza dalla centrale che non coincide né col confine del comune né col raggio d'azione di una centrale vicina. Per cui quando un comune è coperto non vuol dire che sono coperti tutti gli abitanti.
Teoricamente la banda decresce linearmente con la distanza dalla centrale. Al raddoppiare della distanza dallo stadio di linea (SL), la banda disponibile si dimezza. Nella realtà il segnale decade (perde qualità) ancora più rapidamente.
Un segnale ADSL con banda da 24 megabit/s raggiunge 1 km di doppino in rame dalla centrale (ovvero il 30% delle utenze italiane), da 20 megabit raggiunge 1,6 km (il 60% delle utenze), da 12 megabit raggiunge 2,5 km (l'85% delle utenze), da 8 megabit 3 km (88% delle utenze), da 4 megabit 3,9 km (93% delle utenze), da 2 megabit 4,7 km (il 96% delle utenze). Una ADSL da 640 kbit/s raggiungerebbe i 10 km di distanza dalla centrale. Per distanze superiori continua il dimezzamento, ma sotto i 640 non ha più senso parlare di banda larga (già la maggior parte dei provider commercializzano ADSL da un taglio minimo di 2 Mbit) e non vengono commercializzate ADSL di taglio inferiore. Da notare che dopo 10 km diventano numerosi gli errori di trasmissione e decade la banda disponibile.
Tenuto conto che quasi sempre un comune corrisponde ad una centrale, servirebbe che la popolazione abitasse all'interno di un cerchio di raggio pari a 7 km.
Caspiterina,quindi hanno quasi ragione loro,e stando a quasi 3Km debbo solo attendere che attivino la fibbra (che hanno gia steso ma per il momento è attiva solo per fini istituzionali,tipo scuole polizie ed affini)
Ti ringrazio, ma faccio presente che anche Bovirus bazzica spesso da queste parti e tante volte offre assistenza praticamente gratuita anche sull'hardware a chi gliela richiede.
Ciao
Grazie Carciofone dell'apprezzamento.
E' che purtroppo non ho una grandissima esperienza sul WAG200G e limito i miei interventi seguo ed imparo cose nuove da voi sul forum.
Quando posso partecipo e posso fornire (avendo l'attrezzatura) gratuitamente il recovery JTAG dei mdoem WAG200G fuori garanzia o simili.
Purtroppo ad oggi con il WAG200G non è stato possibile effettuare ciò che stiamo facendo con la maiglia D-Link DSL, ossia riprogrammazione del bootloader e programmazione con fw moddati divversi del WAG200G.
Carciofone
02-06-2008, 11:27
Ok,grazie domani appena posso gli chiedo delle informazioni,che tra poco mi cade la portante come avviene ogni giorno all'incirca a quest'ora,sapresti mica indicarmi quali chipset consentono di intervenire a scegliere quei valori?
che volendo compro solo un modem se riesco a risolvere! e questo lo uso solo per il wifi magari se sapresti darmi anche qualche marca e modello di economico sarebbe il massimo :D
lo so chiedo troppo :p comunque grazie intanto
Che con gli AR7 non si possa influire sui parametri di linea forse non è per nulla vero. E' che sinora mancavano fonti di informazione: sembra, invece che si possano fare parecchie cosette: LINK PDF (http://mcmcc.bat.ru/acorp/ar7_dsp62_feature_control.pdf)
Impostazioni avanzate DSP 6.2: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ar7_dsp62_feature_control.pdf
Impostazioni avanzate DSP 7.2: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ar7_dsp72_feature_control.pdf
Manuale CLI TI AR7: http://www.solwiseforum.co.uk/downloads/files/tiar7clispecs.pdf
Impostazioni avanzate DSP 6.2: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ar7_dsp62_feature_control.pdf
Impostazioni avanzate DSP 7.2: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ar7_dsp72_feature_control.pdf
Manuale CLI TI AR7: http://www.solwiseforum.co.uk/downloads/files/tiar7clispecs.pdf
Mi spiegheresti quindi come riuscire a sincronizzare una portante più lenta,che io non ci ho capito nulla :(
ma i comandi si debbono dare da telnet?
cortesemente le spiegazioni terra terra altrimenti non ci arrivo
Vorrei pubblicamente ringraziare carciofone che DA SOLO sta tenendo in piedi questa discussione aiutando tutti con una preparazione e una disponibilità senza limiti.
GRAZIE CARCIOFONE !!!
sei un grande !!!!!!!!!!!
Mi unisco volentieri ai complimenti e ai ringraziamenti,anche a Bovirus...;) grazie veramente..:cincin:
Salve, premesso che da quando sono passato ad alice 7 mega non ho mai avuto problemi con questo router, da inizio settimana ho la portante a 4mbit e lunedì e martedì ho lamentato frequenti cadute della suddetta durante la navigazione.
Adesso le disconnessioni non avvengono più ma la portante continua a rimanere a 4 mbit. Vorrei sapere è un mio problema o la Telecom si è messa a giocare con il DSLAM ?
Posso fare qualcosa da casa, magari modificando qualche impostazione del router o devo segnalare la cosa al 187 ?
Grazie.
Questi sono i valori della mia linea:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 4864 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 14 db
Upstream Margin: 16 db
Downstream Line Attenuation: 26 db
Upstream Line Attenuation: 7 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 19 db
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
Non puoi aumentare la portante in quanto e' stabilita dal fornitore.
Chiama il provider e fagli presente il problema.
comprato questo bellissimo router :D una domanda ...
come vedo l'ip del mio pc da inserire nelle regole ???
Carciofone
07-06-2008, 11:53
Start\Esegui\cmd e poi
ipconfig /all
ah grazie :D
EDIT: come vi sembrano i valori ??? posso migliorare qualche valore ???
http://img512.imageshack.us/img512/9344/routersz9.jpg
Carciofone
07-06-2008, 13:48
Prova PPPoA VC
scusami ma si possono impostare al massimo 18 regole in Single Port Forwarding ( come in altre sezioni ) non è possibile aumentarle o aggiungere man mano che servono ???
Carciofone
07-06-2008, 14:59
No, se ti servono più porte devi aggregarle in port triggering. Ma che te ne fai di 18 regole?
devo aprire le porte ad Azureus ed eMule quindi 2 TCP e 2 UDP, ora ne dovrei aprire altre per giochi e programmi vari ... se sbaglio qualcosa dimmelo :stordita:
c'è qualche regola che si trova nel riquadro rosso che posso eliminare ??? quelle nel riquadro verde invece sono quelle che ho fatto io
http://img76.imageshack.us/img76/9669/portla6.jpg
Carciofone
08-06-2008, 13:16
Come ti dicevo, facciamo un passo avanti nella conoscenza del networking e del router creando una sola regola per tutti i programmi che servono usando il Port Range Forwarding.
Ad emule servono 2 porte: 34211 TCP e 34212 UDP
ad Azureus una sola porta: 34213 TCP e UDP.
In Applications & Gaming\Port Range Forwarding crei una regola P2P PC1 con start a 34211 end a 34213, Both Protocols sull'ip fisso del tuo pc1. L'abiliti e tutto il resto non serve più, anche nella scheda Single port Forwarding.
Extrema Ratio
09-06-2008, 17:25
Ciao ragazzi, ho provato a leggere qualche pagina ma non ho ben chiaro se questo router è un buon acquisto, io non sono uno smanettone quindi mi serve solamente un router tranquillo ed affidabile a cui attaccare via cavo pc, portatile e ps3 e in wifi psp, cellulare e altro portatile. Ora ho un SMC7908VoWBRA che da parecchio mi da problemi col wifi (funziona solo quando gli pare a lui) e vorrei sostituirlo col Linksys in oggetto. Me lo consigliate spassionatamente??:rolleyes:
P.S.
Che cambia col WAG54GS ??
Anticipatamente ringrazio!!
Mc_Sturl4
09-06-2008, 17:53
Ciao a tutti,
ho una domanda :D:
uso il router con tre pc, uno via ethernet e due via wifi.
Se compro un disco esterno che abbia la porta di rete e lo attacco tramite questa al router, questo sarà visto da tutti e tre i pc o solo da quello collegato via cavo?
Il mio intento è quello di farmi un piccolo hd di rete dove depositare i files condivisi.
Grazie
Carciofone
09-06-2008, 18:44
Ciao ragazzi, ho provato a leggere qualche pagina ma non ho ben chiaro se questo router è un buon acquisto, io non sono uno smanettone quindi mi serve solamente un router tranquillo ed affidabile a cui attaccare via cavo pc, portatile e ps3 e in wifi psp, cellulare e altro portatile. Ora ho un SMC7908VoWBRA che da parecchio mi da problemi col wifi (funziona solo quando gli pare a lui) e vorrei sostituirlo col Linksys in oggetto. Me lo consigliate spassionatamente??:rolleyes:
P.S.
Che cambia col WAG54GS ??
Anticipatamente ringrazio!!
E' un router onesto. Mai avuto problemi. Con le PSP e simili va bene.
Ciao a tutti,
ho una domanda :D:
uso il router con tre pc, uno via ethernet e due via wifi.
Se compro un disco esterno che abbia la porta di rete e lo attacco tramite questa al router, questo sarà visto da tutti e tre i pc o solo da quello collegato via cavo?
Il mio intento è quello di farmi un piccolo hd di rete dove depositare i files condivisi.
Grazie
Sì, funziona. Ma sui pc wireless non aspettarti chissà che: con un collegamento ethernet 10\100 hai al max 9-10 Mbyte\sec di transfer rate, sui wireless hai 2,2-2,5 MByte\s da suddividere con tutti i pc. Se lo colleghi con l'USB al pc puoi avere anche 25-30 MByte\s, con eSata hai un teorico di 1,5 Gbyte\s.
Mc_Sturl4
09-06-2008, 18:50
@carciofone
Come sempre grazie per la delucidazione. Il fatto é che vorrei farmi una sorta di file-server senza dover usare un altro pc, sia perché non so come fare, sia perché non ho più spazio.
Subito ho pensato ad un disco usb, ma non ho voglia di spostare sempre il tutto da un pc all'altro.
Dici che vanno così male via ethernet?
Carciofone
09-06-2008, 18:56
Non è che vadano male, anzi. Solo non aspettarti transfer rate superiori a quelli che ti ho detto. Su ethernet film e musica li vedi normalmente. Su wireless con un pc solo, forse.
Mc_Sturl4
09-06-2008, 18:59
Non è che vadano male, anzi. Solo non aspettarti transfer rate superiori a quelli che ti ho detto. Su ethernet film e musica li vedi normalmente. Su wireless con un pc solo, forse.
Uhm, direi che la cosa mi basta. Vorrei proprio usarlo come server per lo più per la musica. L'unico difetto è trovare un disco ethernet non troppo costoso.
ragazzi , da un po di tempo , con questo modem mi sta succedendo la seguente : appena mi connetto su internet nn riesco a navigare , devo entrare nel router nelle impostazione e fare disconnet e poi connect. Che puo esseere? come firmware ho il 04
Carciofone
10-06-2008, 11:46
ragazzi , da un po di tempo , con questo modem mi sta succedendo la seguente : appena mi connetto su internet nn riesco a navigare , devo entrare nel router nelle impostazione e fare disconnet e poi connect. Che puo esseere? come firmware ho il 04
Intanto aggiorna il firmware con questo: http://www.esnips.com/doc/8a95842d-03b0-4250-b72b-cc44eb63a2d1/WAG200G_AnnexA_1.01.06-Telnet-activated
E installalo dopo aver resettato il router.
Ci farai sapere se riscontri lo stesso problema.
@carciofone
Il link indicato contiene il tuo fw modificato (Base Linksysinfo + telnet attivato con DSP 7.04 e timeout ridotti semiconenssioni)?
O che altro?
Carciofone
10-06-2008, 12:01
@carciofone
Il link indicato contiene il tuo fw modificato (Base Linksysinfo + telnet attivato con DSP 7.04 e timeout ridotti semiconenssioni)?
O che altro?
Beh, sì, è l'unico che ho fatto e che funzia... :D
Scusa la domanda ma avevo capito che il tuo fw necessitava della stringa di debug nell'interfaccia web (mentre il LinkSysinfo ha il telnet abilitato by default) e qunado adesso parlavo di telnet attivo di default avevo capito fosse un'altro fw.
Se nel tuo è necessario la stringa debug nell'interfaccia web, potresti modificarlo in modo che il telnet fosse attivo di default senza stringhe debug (servirebbe un fw tipo LinKsysinfo + DSP 7,04 + timeout ridotti semi connessioni)?
Grazie.
Intanto aggiorna il firmware con questo: http://www.esnips.com/doc/8a95842d-03b0-4250-b72b-cc44eb63a2d1/WAG200G_AnnexA_1.01.06-Telnet-activated
E installalo dopo aver resettato il router.
Ci farai sapere se riscontri lo stesso problema.
ok appena faccio il tutto provo e ti faccio sapere , grazie :D
Intanto aggiorna il firmware con questo: http://www.esnips.com/doc/8a95842d-03b0-4250-b72b-cc44eb63a2d1/WAG200G_AnnexA_1.01.06-Telnet-activated
E installalo dopo aver resettato il router.
Ci farai sapere se riscontri lo stesso problema.
all'interno ci sono 2 firmware , quale devo mettere dei 2???
I due file sono gli stessi che ci sono nel primo post (riepilogativo)
Il primo fw è SOLO inglese
L'altra è multilingua (ma NON italiano).
Puoi tranquillamente usare il primo.
Ciao a tutti;
Ho istallato oggi il wag200g col wizard e riesco a connettermi al web sia da fisso che wireless col portatile.
Volevo sapere però come settare le varie impostazioni a cui accedo digitando http://192.168.1.1 (credo sia la pagina delle impostazioni generali del router) per farlo girare al meglio...
Premetto che ho libero adsl tutto incluso a 4 mega, e seguendo le istruzioni della mail di libero per i router ethernet ho cambiato manualmente alcune impostazioni:
Da SETUP--->Basic Setup--> "Encapsulation" ho cambiato il valore di default "RFC2364 PPoA" in "RFC2516 PPoE" e la voce "multiplexing" da "vc" a "llc".Ho fatto bene? ho l'mpressione che la navigazione sia un po lenta rispetto al mio vecchio modem adsl...
Un ultima cosa: sempre dalla schermata http://192.168.1.1 cosa devo fare per far funzionare EMULE senza id basso?
Grazie in anticipo, se poteste linkarmi una guida con gli screenshot sarebbe il massimo
Dati PC (se servono..): CPU Athlon dual core 4000, MOBO asus m2n e-sli, 1 gb ram ddr 2
Carciofone
13-06-2008, 14:02
Hai fatto bene a modificare i parametri, anche perchè senza quelli specifici di Libero non navighi.
Quanto alle impostazioni del port forwarding, è un tema comune e forse Bovirus potrebbe tempo permettendo, fare una serie di screenshot esplicativi sui passaggi fondamentali da eseguire.
Info le trovi in questo mio post precedente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22805855&postcount=292
e per quanto riguarda l'ip fisso da mettere al pc puoi seguire le info che trovi nella parte iniziale della guida sul router sitecom dc-224 sotto in firma.
Con il WAG200G dovrai mettere questi parametri alla scheda del pc:
IP 192.168.1.2
SNMask 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.1.1
DNS1 192.168.1.1
DNS2 208.67.220.220
Hai fatto bene a modificare i parametri, anche perchè senza quelli specifici di Libero non navighi.
Quanto alle impostazioni del port forwarding, è un tema comune e forse Bovirus potrebbe tempo permettendo, fare una serie di screenshot esplicativi sui passaggi fondamentali da eseguire.
Info le trovi in questo mio post precedente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=292
e per quanto riguarda l'ip fisso da mettere al pc puoi seguire le info che trovi nella parte iniziale della guida sul router sitecom dc-224 sotto in firma.
Con il WAG200G dovrai mettere questi parametri alla scheda del pc:
IP 192.168.1.2
SNMask 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.1.1
DNS1 192.168.1.1
DNS2 208.67.220.220
Ciao Carciofone grazie mille per la puntuale risposta!
Ho fatto il port forwarding e ho assegnato l'ip statico da te suggerito seguendo le guide on line...in quello che scrivi pero ho un dubbio: come server dns1 e dns2 non ho quei numeri che hai scritto ma quelli che mi ero annotato facendo esgui-->command-->ipconfig; è giusto?
Inoltre volevo chiedere se l'aver disabilitato nelle impostazioni del wag200g sia il DHCP sia il firewall interno del router può comportare qualche genere di problemi...in particolare per il primo aspetto ci saranno problemi, avendo assegnato un ip statico, a navigare wireless col laptop avendo disabilitato il DHCP nel router? E in generale cosa cambia conl DHCP disabilitato?
grazie mille
per il DHCp puoi risolere dando come range (scope) del DHCP gli indirizzi da 192.168.1.100 a 192.168.1.254
Quindi:
IP 192.168.1.2 - 192.168.1.99 = statici (nona ssegnati da DHCP)
IP 192.168.1.100 - 192.168.1.254 - assegnati da DHCP
Puoi anche assegnare un determinato IP ad uno specifico MAC Address. In questo modo sul portatile lasci la scheda di rete in DHCP, ma ricevi grazie al settaggio nel router uno specifco IP (sempre uguale) in base al mac della scheda di rete (e quindi su quel pc è come se avessi ip statico anche se sei in DHCP)
Il Firewall lascialo abilitato perchè creando le regole di port forwarding si presuppone che il firewall sia abilitato (se non non servone le regole di forwarding) e le regole di pf servonoad aprire nel fw le porte necessarie.
per il DHCp puoi risolere dando come range (scope) del DHCP gli indirizzi da 192.168.1.100 a 192.168.1.254
Quindi:
IP 192.168.1.2 - 192.168.1.99 = statici (nona ssegnati da DHCP)
IP 192.168.1.100 - 192.168.1.254 - assegnati da DHCP
Puoi anche assegnare un determinato IP ad uno specifico MAC Address. In questo modo sul portatile lasci la scheda di rete in DHCP, ma ricevi grazie al settaggio nel router uno specifco IP (sempre uguale) in base al mac della scheda di rete (e quindi su quel pc è come se avessi ip statico anche se sei in DHCP)
Il Firewall lascialo abilitato perchè creando le regole di port forwarding si presuppone che il firewall sia abilitato (se non non servone le regole di forwarding) e le regole di pf servonoad aprire nel fw le porte necessarie.
Credo di aver capito ma nn vorrei fare errori. attualmente il mio settaggio del router è come da immagine allegata:
Per impostare il range del DHCP lo imposto innanzitutto riattivo il dhcp e poi basta mettere 192.168.1.100 nella voce "starting ip address?". E le altre voci del setup dhcp che sono nell'imagine allegata (tipo dhcp server, static dns) le lascio bianche??
Se volessi invece assegnare direttamente il MAC del mio portatile (se ho capito bene in parole povere si tratta di mantenere disabilitato il dhcp sul router ma di "dire" al router stesso di trasmettere la connessione web wireless solo al mio notebook identificato tramite l'indirizzo fisico del tipo 00 - 1d - 60 ecc.. che ricavo dal comando ipconfig sul mio portatile) come devo fare esattamente? Nella configurazione web del router nn trovo dove assegnare questo mac....
Grazie mille
Carciofone
14-06-2008, 20:46
Che sappia io il firmware ufficiale del WAG200G non supporta il DHCP statico, a meno che tu non usi il firmware modded by Woytekm.
Il MAC filter lo trovi tra le opzioni di sicurezza della rete wireless.
Che sappia io il firmware ufficiale del WAG200G non supporta il DHCP statico, a meno che tu non usi il firmware modded by Woytekm.
Il MAC filter lo trovi tra le opzioni di sicurezza della rete wireless.
Grazie carciofone, ti avrei richiesto chiarimenti su dhcp e indirizzo mac ma per ora...ho un problema un po piu grosso!!!
Dopo qualche giorno che mi sono connesso senza problemi(ricordo che ho libero Adsl 4 mb flat) con la configurazione attuale (encapsulation "RFC2516 PPoE - Multiplexing LLC - DHCP disabilitato - Ip statico 192.168.1.2 - SNMask 255.255.255.0 - GATEWAY 192.168.1.1) ad un certo punto mi è sparita la connessione internet, o meglio rimane acceso il led "ADSL" ma spento quello "Internet".
E il fatto che la linea funzioni bene lo dimostra che in qst momento navigo bene col mio vecchio modem usb...
Ho provato a connettermi manualmente direttamente dall'utility web del router tramite l'apposito pulsante nella scheda "status" ma niente, il led internet diventa rosso per qualche secondo e poi di nuovo spento...prima di resettare il tutto volevo sapere se avete suggerimenti...grazie
Aggiungo che ho la versione firmware 1.01.05
all'interno ci sono 2 firmware , quale devo mettere dei 2???
ciao ragazzi è una settimana che ho aggiornato il firmware , per il problema della disconnessione improvvisa , per adesso tutto ok....grazie :)
Carciofone
16-06-2008, 19:00
Grazie carciofone, ti avrei richiesto chiarimenti su dhcp e indirizzo mac ma per ora...ho un problema un po piu grosso!!!
Dopo qualche giorno che mi sono connesso senza problemi(ricordo che ho libero Adsl 4 mb flat) con la configurazione attuale (encapsulation "RFC2516 PPoE - Multiplexing LLC - DHCP disabilitato - Ip statico 192.168.1.2 - SNMask 255.255.255.0 - GATEWAY 192.168.1.1) ad un certo punto mi è sparita la connessione internet, o meglio rimane acceso il led "ADSL" ma spento quello "Internet".
E il fatto che la linea funzioni bene lo dimostra che in qst momento navigo bene col mio vecchio modem usb...
Ho provato a connettermi manualmente direttamente dall'utility web del router tramite l'apposito pulsante nella scheda "status" ma niente, il led internet diventa rosso per qualche secondo e poi di nuovo spento...prima di resettare il tutto volevo sapere se avete suggerimenti...grazie
Aggiungo che ho la versione firmware 1.01.05
Intanto aggiorna subito il firmware con la versione che ho postato qualche post più su per inftry.
Hai già provato pppoe vc?
Inoltre imposta manualmente i valori vpi e vci a 8 e 35 e lascia in modalità multimode.
Da altre fonti apprendo che Libero distribuisce per i router che dà in comodato un firmware speciale per iptv. Che tipo di contratto hai? Perchè nel caso in cui ti abbiano attivato il multipvc, anche se non usi la tv on demand, questo router per ora non gestisce quel tipo di connessione.
Intanto aggiorna subito il firmware con la versione che ho postato qualche post più su per inftry.
Hai già provato pppoe vc?
Inoltre imposta manualmente i valori vpi e vci a 8 e 35 e lascia in modalità multimode.
Da altre fonti apprendo che Libero distribuisce per i router che dà in comodato un firmware speciale per iptv. Che tipo di contratto hai? Perchè nel caso in cui ti abbiano attivato il multipvc, anche se non usi la tv on demand, questo router per ora non gestisce quel tipo di connessione.
Allora il problema della connessione internet (ultimo led) l'ho risolto col piu antico dei metodi..spegenre e riaccendere il router...il prob è che dopo un po mi è sparita nuovamente la connessione, stavolta anche il led adsl..a questo punto aggiornerò senz'altro il firmware...
Quanto al contratto ho libero adsl flat 4 mega, e come da mail di libero ho impostato su PPoE - LLC e per ora sembra funzionare..cosa cambierebbe se impostassi su VC??
P.S. Il problema del wireless l'ho risolto semplicemente abilitando il dhcp con starting address 1.100, il mulo sembra non risentirne, id sempre alto.
Grazie di cuore!
lucafill
27-06-2008, 20:59
Sono quasi giunto all'esasperazione.
Uso il router wag200g con due computer (un fisso attaccato via ethernet e un portatile via wireless).
La mattina quando accendo tutto, funziona alla perfezione (fisso e portatile), quando però poi spengo il fisso, improvvisamente la connessione salta e per un paio di ore non c'è modo di riuscire a collegarsi (magari carica un pagina e poi di nuovo da lo stato di disconnessione).
Qualcuno ha avuto questo tipo di problema?
P.s. io ho Libero Adsl 20 Mega
Oltre alla descrizione della configurazione servirebbero id ati di come ti colleghi
IP del primo pc e del notebook (statico o dinamico e valore)
Valori della line aADSL
etc.
Ogni dato tecnico è indispensabile x fornire un aiuto.
Ciao a tutti
dispongo anche io di questo apparecchio, e in attesa di attivazione dell'ADSL (è da febbraio che rimandano, maledetti...l'apparecchio è fermo dall'anno scorso perché poi mi sono trasferito in una zona non servita da ADSL) vorrei fare una domanda.
Casa nuova è su due piani + tavernetta (che però è da finire quindi per il momento non ci abito), ma è grande più del doppio della vecchia, che era su 3+tavernetta livelli. A casa vecchia in tavernetta bene o male, soprattutto in corrispondenza delle scale, riuscivo quantomeno a navigare, anche se non benissimo...ora a casa nuova, visto che è più grande, sicuramente non avrò il segnale propagato dappertutto come vorrei...l'ideale sarebbe che anche in giardino io possa avere la possibilità di utilizzare il portatile.
In casa ho 2 PC fissi (di cui uno è per le "emergenze", ossia verrà usato pochissimo) e 2 notebook (uno mio e uno di mia sorella). Ora il PC fisso "principale" lo vorrei collegare al WAG200G e poi sfruttare il wireless con i due portatili. Il problema è appunto il segnale, e non avendo possibilità di cambiare l'antenna, mi chiedevo se con un altro apparecchio, sempre Linksys modello WRT54GC (che è solo router e access point, no modem), potevo fare una sorta di "ponte", o meglio sfruttarlo come ripetitore del segnale, avendo quindi una buona connessione praticamente in tutta la casa. Si può fare? Se sì, come posso realizzare il tutto?
lucafill
28-06-2008, 12:05
allora i valori della linea sono questi:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 16882 kbps
Upstream Rate: 996 kbps
Downstream Margin: 6 db
Upstream Margin: 8 db
Downstream Line Attenuation: 24 db
Upstream Line Attenuation: 7 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 21 db
Per quanto riguarda invece l'indirizzo IP:
il fisso è collegato tramite indirizzo statico 192.168.1.2
mentre il portatile tramite indirizzo statico 192.168.1.3
Salve a tutti
Ho acquistato due WAG200G (per comodità li chiamerò 1 e 2)
Ho due pc in una casa collegati via cavo al WAG200G 1
il quale a sua volta è collegato alla rete telefonica ADSL
Tutto funziona perfettamente internet e rete.
Ora devo collegare un terzo PC ma via Wireless che si trova ad un centinaio di metri. In mezzo ho la possibilità di mettere un ponte.
Leggendo nei vari forum ho seguito il suggerimento di acquistare
non un range extender bensì un altro WAG e settarlo in bridge mode only
cosa che pensavo fosse più facile.
Infatti la mia domanda è proprio questa. Cosa devo impostare nel WAG200G 2
per far si che riceva il segnale dal WAG200G 1 e che lo "amplifichi" per farlo arrivare al terzo PC wireless?
Se imposto la modalità Bridge Mode Only non accade nulla. O meglio
il PC Wireless rileva la presenza del WAG 2 però quest'ultimo non riceve
la connessione internet dal WAG 1.
Spero di essermi spiegato bene in caso fatemi tutte le domande che vi
servono per risolvermi il problema :D
Grazie mille
Salve a tutti
Ho acquistato due WAG200G (per comodità li chiamerò 1 e 2)
Ho due pc in una casa collegati via cavo al WAG200G 1
il quale a sua volta è collegato alla rete telefonica ADSL
Tutto funziona perfettamente internet e rete.
Ora devo collegare un terzo PC ma via Wireless che si trova ad un centinaio di metri. In mezzo ho la possibilità di mettere un ponte.
Leggendo nei vari forum ho seguito il suggerimento di acquistare
non un range extender bensì un altro WAG e settarlo in bridge mode only
cosa che pensavo fosse più facile.
Infatti la mia domanda è proprio questa. Cosa devo impostare nel WAG200G 2
per far si che riceva il segnale dal WAG200G 1 e che lo "amplifichi" per farlo arrivare al terzo PC wireless?
Se imposto la modalità Bridge Mode Only non accade nulla. O meglio
il PC Wireless rileva la presenza del WAG 2 però quest'ultimo non riceve
la connessione internet dal WAG 1.
Spero di essermi spiegato bene in caso fatemi tutte le domande che vi
servono per risolvermi il problema :D
Grazie mille
Praticamente è ciò che vorrei fare io, con le sole differenze che:
1) ho un WAG200G e un Access Point, sempre Linksys
2) Non devo coprire 100mt ma circa 600 metri quadrati
salve,
ho appena acquistato questo router e volendo disattivare la dhcp.. vorrei sapere se è possibile fare come nel mio vecchio netgear dg834g dove era possibile riservare l'ip fisso a ogni macchina collegata in lan.. si chiamava la voce "impostazioni lan ip", qui è possibile una cosa del genere?
saluti
Carciofone
01-07-2008, 19:58
Salve a tutti
Ho acquistato due WAG200G (per comodità li chiamerò 1 e 2)
Ho due pc in una casa collegati via cavo al WAG200G 1
il quale a sua volta è collegato alla rete telefonica ADSL
Tutto funziona perfettamente internet e rete.
Ora devo collegare un terzo PC ma via Wireless che si trova ad un centinaio di metri. In mezzo ho la possibilità di mettere un ponte.
Leggendo nei vari forum ho seguito il suggerimento di acquistare
non un range extender bensì un altro WAG e settarlo in bridge mode only
cosa che pensavo fosse più facile.
Infatti la mia domanda è proprio questa. Cosa devo impostare nel WAG200G 2
per far si che riceva il segnale dal WAG200G 1 e che lo "amplifichi" per farlo arrivare al terzo PC wireless?
Se imposto la modalità Bridge Mode Only non accade nulla. O meglio
il PC Wireless rileva la presenza del WAG 2 però quest'ultimo non riceve
la connessione internet dal WAG 1.
Spero di essermi spiegato bene in caso fatemi tutte le domande che vi
servono per risolvermi il problema :D
Grazie mille
Praticamente è ciò che vorrei fare io, con le sole differenze che:
1) ho un WAG200G e un Access Point, sempre Linksys
2) Non devo coprire 100mt ma circa 600 metri quadrati
Avete sbagliato prodotto. Questo modello di router non consente la connessione wireless ad altro router.
Per coprire 100m basta acquistare due schede power ethernet e collegarci una porta ethernet per ciascun router. A quel punto il gateway sarà il router collegato a internet.
Carciofone
01-07-2008, 19:59
salve,
ho appena acquistato questo router e volendo disattivare la dhcp.. vorrei sapere se è possibile fare come nel mio vecchio netgear dg834g dove era possibile riservare l'ip fisso a ogni macchina collegata in lan.. si chiamava la voce "impostazioni lan ip", qui è possibile una cosa del genere?
saluti
Altrimenti detto è il dhcp statico che questo router non ha coi firmware ufficiali. Basta comunque che tu metta l'ip statico sui pc che gli colleghi e tutto funziona a meraviglia.
Altrimenti detto è il dhcp statico che questo router non ha coi firmware ufficiali. Basta comunque che tu metta l'ip statico sui pc che gli colleghi e tutto funziona a meraviglia.
ti ringrazio carciofone.. ma scusa una domanda.. Ho impostato i dns manuali ma non me li prende.. li ho anche impostati sulla scheda di rete... come posso fare??
Avete sbagliato prodotto. Questo modello di router non consente la connessione wireless ad altro router.
Per coprire 100m basta acquistare due schede power ethernet e collegarci una porta ethernet per ciascun router. A quel punto il gateway sarà il router collegato a internet.
A parte il fatto che io il WAG200G l'ho comprato un anno e mezzo fa e a casa vecchia da solo reggeva (erano 250 mq circa) :)
Poi appunto chiedevo visto che me lo trovavo...allora mi sa che me lo vendo (anche se mi dispiace visto che funziona bene) e ne compro un altro, magari con draft n...consigli su un modello in particolare che mi permetta di fare ciò che vorrei? Sempre Linksys con cui mi sono trovato bene...o al limite Netgear.
Carciofone
02-07-2008, 05:26
A parte il fatto che io il WAG200G l'ho comprato un anno e mezzo fa e a casa vecchia da solo reggeva (erano 250 mq circa) :)
Poi appunto chiedevo visto che me lo trovavo...allora mi sa che me lo vendo (anche se mi dispiace visto che funziona bene) e ne compro un altro, magari con draft n...consigli su un modello in particolare che mi permetta di fare ciò che vorrei? Sempre Linksys con cui mi sono trovato bene...o al limite Netgear.
Infatti il WAG200G funziona molto bene di base. Tuttavia non supporta la modalità bridge wireless. Il Bridge di cui parla l'altro utente si riferisce ad una modalità di connessione ADSL diretta che trasforma il WAG da router a semplice modem ethernet.
Quanto a modelli n fai una ricerca in giro perchè lo standard ancora non è definito e ci sono pre n, draft n e draft2 n. In ogni caso tieni sempre presente la legge di Murphy secondo cui qualunque collegamento radio è sempre e comunque accecabile.
Carciofone
02-07-2008, 05:32
ti ringrazio carciofone.. ma scusa una domanda.. Ho impostato i dns manuali ma non me li prende.. li ho anche impostati sulla scheda di rete... come posso fare??
Alternativamente li puoi mettere nell'uno o nell'altro modo. Se li metti sulla scheda di rete del pc non metterli nel router, perchè tanto non servono. Inoltre nella scheda di rete del pc ne puoi mettere anche 50 diversi.
Es di impostazioni della scheda di rete del PC 1 collegato al router (indifferentemente wireless o ethernet, se entrambe devono avere ip diversi sullo stesso pc e tra pc diversi):
IP: 192.168.1.10
SNMK: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1 (router)
DNS1: 192.168.1.1
DNS2: 208.67.220.220
Altri DNS in Avanzate\DNS\Aggiungi : 208.67.222.222
http://trucchi.swzone.it/swztips.php?action=tips&id=192
Infatti il WAG200G funziona molto bene di base. Tuttavia non supporta la modalità bridge wireless. Il Bridge di cui parla l'altro utente si riferisce ad una modalità di connessione ADSL diretta che trasforma il WAG da router a semplice modem ethernet.
Grazie per la risposta anche se a quanto pare non mi lascia
molto entusiasta :( visto che ormai l'ho anche spacchettato!!
A dire il vero se sono arrivato ad acquistare due WAG è proprio perchè leggevo in merito alla possibilità di mettere un WAG collegandolo semplicemente alla presa elettrica e di utilizzarlo come Range Extender
A quanto pare, per come mi dici, questo modello non supporta questa funzione?!
mi sapresti dire quale modello potrebbe rispondere a questa esigenza?
grazie
Carciofone
02-07-2008, 11:43
Forse questo fa al caso tuo: Linksys WAP2000 o il D-Link AP2100
Salve, ho montato il firmware woytekm 0.8 sul mio WAG200G.
Tutto ok durante il processo di upgrade del firmware, poi ho notato alcune cose che davvero non mi spiego.
Premetto che l'installazione di questo firmware l'ho fatta unicamente in quanto supporta il caching del dns al suo interno.
Una volta finito l'upgrade mi sono connesso in ssh su di lui, ho eseguito lo script "make_mt5" come segnalato nella guida e ho abilitato l'automounting della partizione all'avvio del router.
Una volta riavviato, il router si è connesso a internet (ovvero ha preso un ip dalla rete telecom) regolarmente. Ora provo a loggarmi in ssh e sorpresa....prima di chiedermi la password passa almeno 1 minuto.
Stacco il cavo telefonico (quindi la sua interfaccia pubblica perde l'ip), e magia provo a entrare in ssh e risponde subito.
Ho quindi notato che connettendosi in ssh se è attivo il link adsl (con un ip assegnato) la risposta dell'ssh è lentissima, mentre se ci si connette con il cavo telefonico staccato oppure con la portante adsl agganciata ma nessun ip mappato sull'interfaccia pubblica allora connettendosi in ssh la risposta è rapidissima.
Succede a qualcun altro?
Inoltre mettendo come dns sui pc l'ip del router ogni tanto si impalla, ovvero a una richiesta dns dai pc passano secondi prima di avere una risposta.
Se qualcuno può essermi d'aiuto mi fa un grande favore!
Davide
P.S.: la stessa cosa è avvenuta anche su un WAG200G di un amico....
Carciofone
02-07-2008, 13:54
Infatti io sono rimasto un pò deluso dall'ultimo woytekm e alla fine ho rimesso su un originale che ho ricompilato con due aggiustamenti per p2p e telnet. Purtroppo non distribuisce il sorgente, sicchè non ci si può lavorare su. segnalagli il fatto all'email sul sito, di solito risponde sempre.
Infatti il WAG200G funziona molto bene di base. Tuttavia non supporta la modalità bridge wireless. Il Bridge di cui parla l'altro utente si riferisce ad una modalità di connessione ADSL diretta che trasforma il WAG da router a semplice modem ethernet.
Io voglio utilizzare, nel pieno della funzionalità, il WAG200G, ossia collegandolo alla presa telefonica e alla presa elettrica e collegato via cavo ad un PC fisso molto probabilmente. Poi ho un Access Point/Router (che non fa da modem) sempre Linksys modello WRT54GC che vorrei utilizzare come "ripetitore" per farmi arrivare il segnale wireless quantomeno in camera. Non ho 2 WAG200G quindi. Posso fare qualcosa oppure confermi di nuovo che devo cambiare il WAG200G?
Carciofone
02-07-2008, 16:16
Grazie per la risposta anche se a quanto pare non mi lascia
molto entusiasta :( visto che ormai l'ho anche spacchettato!!
A dire il vero se sono arrivato ad acquistare due WAG è proprio perchè leggevo in merito alla possibilità di mettere un WAG collegandolo semplicemente alla presa elettrica e di utilizzarlo come Range Extender
A quanto pare, per come mi dici, questo modello non supporta questa funzione?!
mi sapresti dire quale modello potrebbe rispondere a questa esigenza?
grazie
Io voglio utilizzare, nel pieno della funzionalità, il WAG200G, ossia collegandolo alla presa telefonica e alla presa elettrica e collegato via cavo ad un PC fisso molto probabilmente. Poi ho un Access Point/Router (che non fa da modem) sempre Linksys modello WRT54GC che vorrei utilizzare come "ripetitore" per farmi arrivare il segnale wireless quantomeno in camera. Non ho 2 WAG200G quindi. Posso fare qualcosa oppure confermi di nuovo che devo cambiare il WAG200G?
Per entrambi, provate a dare un'occhiata alle specifiche del prodotto Linksys WAP2000. Da quanto mi è parso di capire questo è un ap speciale cui si segnala il mac adress dell'ap da contattare e poi si imposta un ssid diverso per la sua specifica rete wireless. In pratica dovrebbe fare proprio quello che vorreste fare voi con la differenza che non si tratta di un range extender, ma il vostro pc wireless vedrà 2 ssid ai quali collegarvi e voi sceglierete quello col segnale più potente a seconda dei casi.
Però potrei aver capito male e quindi è necessario che raccogliate maggiori informazioni o chiediate direttamente al servizio clienti linksys.
salve ragazzi , una info , ho connesso la xbox 360 al router , solamente che nn riesco ad accedere ad internet tramite la console , guardando bene dovrei attivare DHCD del router , mi dite cme devo fare nn trovo questa voce... grazie
Anzitempo sono doverosi i miei saluti a tutti, poi vengo al dunque e cioe' mi riferisco all'aggancio di portanti piu' alte con firmware modificato da "Carciofone", devo riferire che nonostante riscontri "debug enable" con questo comando:adslctl start --snr, mi viene restituito:/bin/sh: adslctl:not found, anche per altri cmd la risposta e' la stessa.
Carciofone
04-07-2008, 07:19
I comandi disponibili nella Busybox sono questi:
BusyBox v1.00 (2008.02.23-07:10+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# help
Built-in commands:
-------------------
. : bg break cd chdir continue eval exec exit export false fg
hash help jobs kill local pwd read readonly return set shift
times trap true type ulimit umask unset wait
#
# ls
bin etc proc tmp var www.de www.fr www.sv
dev lib sbin usr www www.eng www.pt
#
# cd bin
#
# ls
ash dd grep mkdir netstat sh
busybox dmesg gzip mknod ping sleep
cat echo kill more ping2file tar
chmod egrep ln mount ps true
cp false ls mv rm umount
#
#
Solitamente i dispositivi AR7 based non consentono la modifica del snr manuale come i chipset Broadcom. Tuttavia prova a vedere sul documento pdf linkato qualche pagg addietro da me e Bovirus se trovi qualcosa che fa al caso tuo per migliorare i parametri di connessione. Si tratta di comandi mai testati fino in fondo da nessuno finora in questo forum che vanno immessi con un comando diverso da quello tipico dei firmware per router Broadcom based.
Grazie per la tua sollecita risposta, pero' puo' essere che sia questo il cmd che fa alla causa?
DSL_PHY_CNTL_12
0: Disable (default)
1: When CO is Infineon, enables parsing Minimum Margin (MinMar) from CO
and compares the average downstream (DSMar) margin against this value.
Forces retrain when DSMar < MinMar. This bit is applicable to all Annexes in
all modes (T1.413, G.dmt, ADSL2 and ADSL2+ modes).
Dammi una mano.
Carciofone
04-07-2008, 15:24
Prova a guardare il 24...
24 0 = Disabled (default).
1 = Enable 5dB SNR cutback on DS tones 32-83 to improve DS margin.
Attenzione che però mi sembra che si tratti di attivare il bit 24 della env variable DSL_FEATURE_CNTL_0 con un apposito valore esadecimale e non creare una variabile DSL_FEATURE_CNTL_24.
Dai il comando da telnet:
cat /proc/ticfg/env
e vedi se la variabile esiste già o no.
ATTENZIONE che il valore da immettere è in quotazione esadecimale quello che corrisponde all'INTERA serie dei parametri, compresi gli altri che devono rimanere di default. Cioè ti devi fare una serie di 32 caselle numerate da 0 a 31 che riempirai di zero e 1 binari a seconda che tu voglia attivare o disattivare i singoli bit di controllo. Poi il numero che viene fuori va convertito in esadecimale e sarà l'argomento della variabile.
Quindi attento a quello che fai, anzi, prima fai delle prove teoriche e magari ne parliamo nel forum anche con altri esperti.
OK, quel comando mi restituisce:
# cat /proc/ticfg/env
maca 00:1e:e5:8f:1c:82
macb 00:1e:e5:8f:1c:83
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 115200,n,8,1,hw
modetty1 115200,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 211968000
sysfrequency 105984000
bootloaderVersion 0.22.02
ProductID WAG200G
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress
prompt WAG200G
firstfreeaddress 0x9401bd20
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x900d0000,0x903a0000
mtd1 0x90020000,0x900d0000
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903e0000,0x903f0000
mtd4 0x903f0000,0x90400000
mtd5 0x903a0000,0x903e0000
oam_lb_timeout 100
Carciofone
04-07-2008, 16:01
Cancella i MAC AD.
La variabile va quindi creata coi comandi:
#
# cd /proc/ticfg
# echo DSL_FEATURE_CNTL_0 0x00000000 > env
Il tutto sta ad individuare il valore corretto da mettere al posto dell'argomento 0x00000000.
Occhio a NON crearla adesso, però, perchè non so se il router farebbe il boot mettendo tutto a zero.
Carciofone
04-07-2008, 16:08
Però sto notando una cosa: se la variabile non esiste, significa che i bit di default sono tutti a zero, quindi basta mettere il 24 a 1. Me lo conferma anche la lettura di tutte le altre voci della tabella.
Dài che forse ci siamo.
Carciofone
04-07-2008, 16:11
Per creare la variabile:
cd /proc/ticfg
echo DSL_FEATURE_CNTL_0 0x01000000 > env
Per rimettere tutto come prima:
setenv DSL_FEATURE_CNTL_0 0x00000000
Occhio che il risultato potrebbe non essere necessariamente quello di aumentare l'snr, ma la stabilità della connessione anche a datarate leggermente più bassi.
Carciofone
04-07-2008, 16:41
Testato, sulla mia eccellente linea il downstream snr margin migliora di 1 (da 21 a 22) e comunque il router si è avviato senza problemi.
salve ragazzi , una info , ho connesso la xbox 360 al router , solamente che nn riesco ad accedere ad internet tramite la console , guardando bene dovrei attivare DHCD del router , mi dite cme devo fare nn trovo questa voce... grazie
up
Testato, sulla mia eccellente linea il downstream snr margin migliora di 1 (da 21 a 22) e comunque il router si è avviato senza problemi.
Dovrebbe essere ok il tuo metodo, se confermi che di default i valori della variabile sono tutti a 0 allora va bene anche come dici tu :)
Carciofone
04-07-2008, 17:41
Ok, grazie del parere, comunque mi tengo ben stretto il tuo messaggo. Se individui altre variabili interessanti di quella lista faccelo presente.
Ciao
:cool:
Carciofone
04-07-2008, 17:50
up
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Setup.htm
Voce DHCP metti su enable. ;)
Carciofone
04-07-2008, 18:04
Mi fanno giustamente notare masterb e cionci che interessante è anche il bit 25:
0 = Disabled (default).
1 = Enable the 2dB additional noise margin to improve the long term line
stability.
Quindi riassumendo:
per abilitare il solo bit 24
cd /proc/ticfg
echo DSL_FEATURE_CNTL_0 0x01000000 > env
0 = Disabled (default).
1 = Enable 5dB SNR cutback on DS tones 32-83 to improve DS margin.
per abilitare solo il bit 25
cd /proc/ticfg
echo DSL_FEATURE_CNTL_0 0x02000000 > env
0 = Disabled (default).
1 = Enable the 2dB additional noise margin to improve the long term line
stability.
per abilitare sia il bit 24 che il 25
cd /proc/ticfg
echo DSL_FEATURE_CNTL_0 0x03000000 > env
per riportare tutto a default cancellando ogni modifica introdotta:
cd /proc/ticfg
echo DSL_FEATURE_CNTL_0 0x00000000 > env
Altro suggerimento di masterb da associare agli altri:
cd /proc/ticfg
echo DSL_PHY_CNTL_0 0x00000200 > env
Per disabilitare ------> echo DSL_PHY_CNTL_0 0x00000000 > env
0: Disable (default)
1: Enable Seamless Rate Adaptation Feature in Showtime. This mode is only
available if the DSLAM supports SRA as per G.992.3 & G.992.5
Standards.
(Note: This feature will be available starting on D6.2)
Reboot del router obbligatorio dopo ogni modifica.
Grazie, solo ora leggo, domattina appena torno dal lavoro, mi metto all'opera.
Questo attualmente il mio status(dsl connection):
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8124 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 25 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 1.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 15 db
--------------------------------------------------------------------------------
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
elninus85
04-07-2008, 20:05
ciao a tutti, posso porvi un quesito?
Anche io ho questo router della linksys solo che da stasera non riesco più a connettermi.. La rete di casa funziona, però solo quella infatti sul router non si accendono nemmeno le lucine di internet e della dsl. se vado sul router sullo stato del gateway mi dice che l'interfaccia è down, e se provo a fare connect la luce di internet sul router si accende di rosso e poi si spegne. Nel menù invece di "dsl connection" non mi da nessuna informazione.. Come se non vedesse proprio la linea..
Che voi sappiate potrebbe essere un problema di router oppure di linea?
Ho anche provato a riavviarlo ma non è cambiato niente.
Se sapete qualcosa o a qualcuno è già successo fatemi sapere!
Grazie a chi mi risponderà! :)
Carciofone
04-07-2008, 20:15
Provider?
Hai un modem o router di riserva?
Parametri di connessione?
elninus85
04-07-2008, 20:19
ho telecom.
Putpurtroppo non ho modem\router di riserva.
Parametri di connessione? Emmm... Io ho lasciato tutto di defalut.... Non sono stato a smanettare con i parametri..
Carciofone
04-07-2008, 20:22
imposta nella scheda setup:
pppoa vc
8 35 manuale
multimode
user e password la stessa parola: aliceadsl
salva e riavvia il router.
elninus85
04-07-2008, 20:41
scusa il ritardo ma sono con una connessione che mi scarica a 500 byte al secondo e la navigazione mi è molto difficile...
allora
era già tutto impostato tranne il vc (c'era llc, mi puoi gentilmente spiegare cosa sono?)
una domanda perchè devo mettere aliceadsl e non usare la mia utenza?
Comunque l'ho fatto ma la situazione non sembra cambiata.
Intanto ti ringrazio per il supporto :)
Carciofone
04-07-2008, 20:47
Ma adesso riesci a connetterti?
Al router come sei collegato, ethernet o wireless?
Potrebbe anche trattarsi di un problema temporaneo della Telecom: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181&page=366
elninus85
04-07-2008, 20:51
no, non riesco. le luci di internet sul router infatti sono sempre spente.
Al router in genere mi connetto wireless ma ora ho provato anche via ethernet.
Probabilmente allora è un problema di linea
Carciofone
04-07-2008, 21:09
Se domani non si risolve apri una segnalazione di guasto sul sito www.187.it oppure chiamando il 187.
elninus85
04-07-2008, 21:41
Eheh.. Sono previdente io, infatti l'ho già aperta :D
Aspettiamo domani e vedremo!
Grazie comunque.
un saluto a tutti
da oggi pure io sono con questo routerozzo!
nello status mi da i seguenti valori!
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7101 kbps
Upstream Rate: 477 kbps
Downstream Margin: 29 db
Upstream Margin: 24 db
Downstream Line Attenuation: 24 db
Upstream Line Attenuation: 6.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 20 db
--------------------------------------------------------------------------------
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up
volevo sapere se i miei valori in dB sono buoni!
e poi chiedervi come mai si collega solo in PPPoE quando un tempo lo faceva in entrambi i modi? invece di migliorare alla telecom alle centrali fanno danni?
ciauz
Carciofone
07-07-2008, 13:54
I valori sono buoni.
Hai impostato manualmente nella scheda setup il pppoa vc e riavviato?
Domandina per Carciofone sempre circa l'amplificazione del segnale. E se comprassi una di quelle antenne da parete? O comunque un'antenna che mi funga da ripetitore..? E' fattibile o sto dicendo una cazzata?
Carciofone
07-07-2008, 17:04
Purtroppo l'antenna del WAG non è smontabile e sostituibile. L'unica possibilità potrebbeessere un ripetitore di segnale come quello che ho segnalato qualche pagina indietro, ma non ne so molto in proposito.
Purtroppo l'antenna del WAG non è smontabile e sostituibile. L'unica possibilità potrebbeessere un ripetitore di segnale come quello che ho segnalato qualche pagina indietro, ma non ne so molto in proposito.
Sì lo so che non è sostituibile, io infatti parlavo di un'antenna "standalone"...boh vabbè mi sa che mi conviene cambiare router e puntare un draft-n che almeno copre tutta la casa. Oppure uno che abbia l'antenna intercambiabile. Anzi in tal senso, da quanti db deve essere l'antenna per coprire circa 6-700 mq?
Carciofone
08-07-2008, 06:41
Sì lo so che non è sostituibile, io infatti parlavo di un'antenna "standalone"...boh vabbè mi sa che mi conviene cambiare router e puntare un draft-n che almeno copre tutta la casa. Oppure uno che abbia l'antenna intercambiabile. Anzi in tal senso, da quanti db deve essere l'antenna per coprire circa 6-700 mq?
Temo che sia molto difficile coprire decentemente un'intera superficie del genere con un solo AP. Aspettati comunque delle zone d'ombra.
Altra cosa molto importante: l'aumento della copertura promesso dallo standard "n" opera solo con adattatori "n". Se nella rete hai anche un solo "g" tutto funziona solo in modalità "g" in modo simile ad un qualsiasi router "g".
Temo che sia molto difficile coprire decentemente un'intera superficie del genere con un solo AP. Aspettati comunque delle zone d'ombra.
Altra cosa molto importante: l'aumento della copertura promesso dallo standard "n" opera solo con adattatori "n". Se nella rete hai anche un solo "g" tutto funziona solo in modalità "g" in modo simile ad un qualsiasi router "g".
Bella fregatura, solo il mio portatile è draft-n, il resto dei computer è tutto g...vabbè ma cambiando l'antenna con una più potente potrei risolvere?
I valori sono buoni.
Hai impostato manualmente nella scheda setup il pppoa vc e riavviato?
si purtroppo ho provato ma niente! non si collega!
ci sono le altre modalità G.dmt, G.lite, multimode etc etc!
sapete se qualcuna di queste può andare?
non sò perke col router alice gate 2 plus si collega sempre a 8132 k in down
con tutti gli altri provati sempre a 7101!!!
Allora ho un problemino con questo modem+router
Praticamente è sempre andato bene e ti punto in bianco è impazzito...pur essendo regolarmente collegato alla rete internet ed elettrica ora mi si accende per pochi secondi la luce rossa fissa di power,poi si accendono le 4 luci dei collegamenti ethernet, le 4 luci si spengono e dopo pochi secondi si riaccendono tutte e 4 ma la luce di power rimane sempre rossa :mad: la connessione ad internet funziona perchè ho riprovato ad attaccare il vecchio modem e funziona tutto
Non so cosa possa essere,secondo voi lo devo salutare?
Carciofone
12-07-2008, 12:54
Prova un reset di 30 secondi con una punta nell'apposito foro. Se non riparte è andato. Ricordati che hai 3 anni di garanzia (se non ha preso un fulmine o una scarica), ma ti serve lo scontrino.
Prova un reset di 30 secondi con una punta nell'apposito foro. Se non riparte è andato. Ricordati che hai 3 anni di garanzia (se non ha preso un fulmine o una scarica), ma ti serve lo scontrino.
Ok proverò a fare il ripristino ;)
Purtroppo lo scontrino ce lo dovrebbe avere la mia ragazza...per cui è come non averlo :Prrr:
Se trovi lo scontrino meglio.
Se non dovessi trovarlo e non hai altre opportunità e' possibile provare a recuperarlo (sempre sia un problema di sw caricato all'interno e non un guasto hw). Se hai bisogno di questa operazione mandami un PVT e ti spiego come farmelo avere per il "tentativo" di ripristino gratuito.
Carciofone
12-07-2008, 14:39
Bovirus, se non ci fosse... bisognerebbe inventarlo! :sofico:
Se trovi lo scontrino meglio.
Se non dovessi trovarlo e non hai altre opportunità e' possibile provare a recuperarlo (sempre sia un problema di sw caricato all'interno e non un guasto hw). Se hai bisogno di questa operazione mandami un PVT e ti spiego come farmelo avere per il "tentativo" di ripristino gratuito.
Molto gentile ;) quando vado dalla mia ragazza provo a fare il ripristino...altrimenti ti telefono
Io cmq ho paura sia un problema di elettronica,vista l'umidità e la temperatura di queswti giorni in val padana
Salve, ho un quesito da sciogliere e vengo al dunque.
Nel momento in cui do alle varie schede di rete dei miei computer indirizzi ip statici, nel router devo disabilitare la voce:DHCP Server?
Carciofone
18-07-2008, 09:40
Salve, ho un quesito da sciogliere e vengo al dunque.
Nel momento in cui do alle varie schede di rete dei miei computer indirizzi ip statici, nel router devo disabilitare la voce:DHCP Server?
Non è necessario. Se la lasci attiva assegna ai pc ip statici inferiori al minimo del dhcp (mi pare dal 99 in giù).
Se disattivi il dhcp del router aumenti la sicurezza generale, nel senso che nessun client "ospite" vedrà un ip assegnato dal router.
Puoi aumentare ulteriormente la sicurezza wireless attivando il MACAD filter.
Jason001
18-07-2008, 14:03
Ho disponibile questo modello da comprare:
Modello: router adsl2/2+ all-in-one wireless
Codice: WAG200G-EU
è lo stesso router vero ? o l'EU diverso ?
Carciofone
18-07-2008, 14:28
Sì è lui.
http://sourceforge.net/projects/openwag200/
Carciofone
18-07-2008, 16:57
E' il progetto di woytekm dove sono disponibili i sorgenti.
Salve, io ho il fantomatico router linksys.L' ho configuarto con il wizard anche per la mia connessione tele2 e funziona tutto bene.
Ma ho riscontrato 2 problemi:
-se voglio accedere al router con http://198.166.1.1 mi chiede nome utente e password...
Inserisco admin in entrambe ma non mi fa entrare; Che posso fare?
-Prima avevo il modem Alice DSL-302T con cui mi connettevo ogni volta e adesso che ho il router sono sempre connesso ma torna sempre fuori l' icona con nome utente e password per connettersi ad internet.
Che posso fare?grazie
Carciofone
19-07-2008, 05:14
Salve, io ho il fantomatico router linksys.L' ho configuarto con il wizard anche per la mia connessione tele2 e funziona tutto bene.
Ma ho riscontrato 2 problemi:
-se voglio accedere al router con http://198.166.1.1 mi chiede nome utente e password...
Inserisco admin in entrambe ma non mi fa entrare; Che posso fare?
-Prima avevo il modem Alice DSL-302T con cui mi connettevo ogni volta e adesso che ho il router sono sempre connesso ma torna sempre fuori l' icona con nome utente e password per connettersi ad internet.
Che posso fare?grazie
L'ip per accedere all'interfaccia web è: 192.168.1.1
E' normale che ti chieda user e password che sono un doppio "admin" se non sono state cambiate. Se hai comprato il router usato o su ebay può darsi che il precedente utilizzatore abbia modificato la password. In questo caso devi resettarlo alle condizioni di fabbrica mediante la pressione per 30 secondi del tastino di reset con un oggetto appuntito che si trova sul cruscotto posteriore del router.
A quel punto dovresti regolarmente poter accedere. Occhio che in questo caso perderai tutte le impostazioni che hai ora.
L'ip per accedere all'interfaccia web è: 192.168.1.1
E' normale che ti chieda user e password che sono un doppio "admin" se non sono state cambiate. Se hai comprato il router usato o su ebay può darsi che il precedente utilizzatore abbia modificato la password. In questo caso devi resettarlo alle condizioni di fabbrica mediante la pressione per 30 secondi del tastino di reset con un oggetto appuntito che si trova sul cruscotto posteriore del router.
A quel punto dovresti regolarmente poter accedere. Occhio che in questo caso perderai tutte le impostazioni che hai ora.
Il problema è che se io digito il suo IP mi dice che sto cercando di accedervi, inserisco il doppio admin ma non va...
Il router è nuovo incelofanato preso ieri
P.S: lo so che è 192.168.1.1 ho sbagliato a scrivere ^_^
Carciofone
19-07-2008, 11:52
Il problema è che se io digito il suo IP mi dice che sto cercando di accedervi, inserisco il doppio admin ma non va...
Il router è nuovo incelofanato preso ieri
P.S: lo so che è 192.168.1.1 ho sbagliato a scrivere ^_^
Beh, resettalo ugualmente. Comunque è impossibile che tu riesca a connetterti senza entrare nel pannello di configurazione per mettere i vari parametri.
Beh, resettalo ugualmente. Comunque è impossibile che tu riesca a connetterti senza entrare nel pannello di configurazione per mettere i vari parametri.
Resettato e riconfigurato; tutto impostato .
Avete qualche suggerimento per avere le migliori prestazioni possibili?
Grazie
c'è un metodo veloce per abilitare o disabilitare il wifi senza entrare nel pannello di controllo?
penso che il wifi sia dannoso x la salute e quindi meno lo tengo acceso e meglio è x me...che dite?
speravo ci fosse un pulsante direttamente sul router...ma niente..
E' più dannoso il cellulare...
Carciofone
22-07-2008, 09:40
E' più dannoso il cellulare...
http://www.youtube.com/watch?v=qPCZvtOAc3I :eek:
E' più dannoso il cellulare...
ma al posto di uscire con queste perle di saggezza zen, mi basterebbe sapere se cè un metodo x disabilitarlo senza entrare dal pannello e no...
Ho il router linksys wag200g per disabilitare la wireless dal pannello di controllo che voce devo disabilitare?
Carciofone
22-07-2008, 12:15
ma al posto di uscire con queste perle di saggezza zen, mi basterebbe sapere se cè un metodo x disabilitarlo senza entrare dal pannello e no...
No, perchè la disabilitazione dell'AP richiede il riavvio del router. Puoi ovviare in parte mettendo tra i preferiti del browser il link diretto alla pagina interessata e usando la funzione di memoria di user e password del browser.
Concordo quanto alla dannosità del wireless 24h su 24. Se si può tenere spento, meglio. Anche perchè le notizie che arrivano dall'estero sull'argomento non sono rassicuranti (vedi trasmissione Report di qualche tempo fa).
No, perchè la disabilitazione dell'AP richiede il riavvio del router. Puoi ovviare in parte mettendo tra i preferiti del browser il link diretto alla pagina interessata e usando la funzione di memoria di user e password del browser.
Concordo quanto alla dannosità del wireless 24h su 24. Se si può tenere spento, meglio. Anche perchè le notizie che arrivano dall'estero sull'argomento non sono rassicuranti (vedi trasmissione Report di qualche tempo fa).
oooo parole sante..grazie mille
dopo 1 giorno di test e utilizzo mi ritengo più che soddisfatto da questo linksys
ho una alice 7 mega e come parametri ho impostato pppoa e UBR 8/35 mtu auto e sembra andar tutto bene
una domanda: provando l'uso di utorrent, il test interno del programma indica che la porta usata (24500 se non sbaglio) è correttamente aperta, ma non dovrebbe essere invece chiusa di default dal firewall del router?
utorrent funzione benissimo ma senza quindi alcun settaggio del router
è normale?
ps: il wizard del router ha settato la funzione dhcp
Se la scheda di rete del pc è impostata su ip automatico per un uso più efficiente del router e per aprire correttamente le porte sarebbe più indicato usare la scheda di rete con ip fisso.
La porta potrebbe essere aperta se sul router è impostato l'uso dell'uPnp e il programma in uso ha attiva la medesima opzione.
Se la scheda di rete del pc è impostata su ip automatico per un uso più efficiente del router e per aprire correttamente le porte sarebbe più indicato usare la scheda di rete con ip fisso.
La porta potrebbe essere aperta se sul router è impostato l'uso dell'uPnp e il programma in uso ha attiva la medesima opzione.
1: cosa intendi x efficiente? a me basta navigare e giocare online in sicurezza
2: se quella funzione uPnp è attivata, è na cosa brutta o si può lasciare?
1. Un uso più efficiente e stabile del modem suggerisce l'uso della scheda di rete in ip statico (il servizio DHCP del modem che ti assegna l'ip può tendere nel tempo a crasharsi). Per usare il port forwarding (apertura porte) devi impostare le porte da aprire per un determinato ip (ip del pc client) e se usi un ip automatico non puoi applicare tale regole su un ip dinamico.
2. La funzione uPnp ti facilita il compito dell'apertura delle porte (è l'applicazione se compatibile uPnp e impostata come uPnp che chiede al router di aprire le porte che gli servono). Comodità può non far rima con sicurezza. C'è chi prferisce disabilitare il Upnp e aprire mnaulmente le porte necessarie.
Carciofone
23-07-2008, 17:01
L'upnp serve apposta per non dover modificare manualmente le opzioni del router.
L'upnp di questo router funziona bene dato che è linux based e non dovrebbe dare problemi al punto che si può ritenere che se un programma ha problemi con l'upnp dipende dal programma e non dal router, salvo quanto dirò fra poco sulla chiusura e riapertura del programma.
Guarda se dopo qualche minuto compare l'icona tonda verde nella barra inferiore di utorrent e allora va tutto bene.
Possono sorgere problemi nel caso tu usi porte casuali e apri e chiudi il programma senza riavviare il router e il pc.
Aggiorna il firmware all'ultimo disponibile e ti consiglio quelli standard ricompilati che ti consentono di darci informazioni precise via riga di comando in caso di problemi.
lord_dingo
25-07-2008, 22:31
Avete notato che andando su rete (avendo abilitato upnp) compare l'icona del router... ebbene se ci cliccate sopra non so perchè ma cade il collegamento ad internet e poi si riattiva.. (cambiando ovviamente ip) la cosa l'ho notata da tutti i pc che ho in rete.. eppure è strano sembra come una sorta di soft reset...
non credo che sia normale??? la versione del wag è l'ultima ufficiale 1.01.6
Carciofone
26-07-2008, 07:06
Avete notato che andando su rete (avendo abilitato upnp) compare l'icona del router... ebbene se ci cliccate sopra non so perchè ma cade il collegamento ad internet e poi si riattiva.. (cambiando ovviamente ip) la cosa l'ho notata da tutti i pc che ho in rete.. eppure è strano sembra come una sorta di soft reset...
non credo che sia normale??? la versione del wag è l'ultima ufficiale 1.01.6
Che sistema operativo, Vista?
Comunque sta lì apposta per connettersi\disconnettersi dal gateway o per disconnettere il gateway da internet. Su xp c'è una voce nel menù a tendina sulla sinistra di risorse di rete che si chiama "Visualizza icone per periferiche upnp di rete". Se la disattivi l'icona scompare e compare tra connessioni di rete.
Jason001
26-07-2008, 09:36
ho appena comprato sto router mi dice che non riesce collegarsi al gateweay, che non è acceso o non ho collegato i cavi bene... è uno degli ultimi passaggi dell'installazione.
COme faccio ?
mi da power, wireless, ethernet 1, dsl e internet tutte accese, nell'installazione c'è scritto che dsl dovrebbe lampeggiare
Carciofone
01-08-2008, 10:52
Chi ha problemi con l'ipTV e questo router chiami l'assistenza e chieda come configurarlo per l'ipTV, perchè sembra che non ne sappiano niente di eventuali problemi e multi pvc vari. Effettivamente l'ipTV può essere fornita dal provider anche sullo stesso circuito virtuale...
ma voi ogni volta che spegnete il pc staccate il cavo di alimentazione al router ??? o lo lasciate collegato tutto il giorno ???
da pochi gg il router va down ... che devo fare ??? ho due pc collegati
ma voi ogni volta che spegnete il pc staccate il cavo di alimentazione al router ??? o lo lasciate collegato tutto il giorno ???
da pochi gg il router va down ... che devo fare ??? ho due pc collegati
andrebbe sempre tenuto collegato e acceso..è un router ed è fatto apposta per girare 24su24
Carciofone
05-08-2008, 20:23
ma voi ogni volta che spegnete il pc staccate il cavo di alimentazione al router ??? o lo lasciate collegato tutto il giorno ???
da pochi gg il router va down ... che devo fare ??? ho due pc collegati
Io quando non lo uso lo spengo sempre, tutte ore di vita risparmiate.
Se cade la connessione significa che è impostato su on-demand e non su always connected.
Io quando non lo uso lo spengo sempre, tutte ore di vita risparmiate.
Se cade la connessione significa che è impostato su on-demand e non su always connected.
se lo spengo togliendo semplicemente la corrente al modem succede nulla? o devo farlo via browser?e se si come faccio?
inoltre vorrei sapere se posso collegarlo al pc fisso tramite ethernet e al portatile via wireless,grazie mille
Carciofone
06-08-2008, 06:29
se lo spengo togliendo semplicemente la corrente al modem succede nulla? o devo farlo via browser?e se si come faccio?
inoltre vorrei sapere se posso collegarlo al pc fisso tramite ethernet e al portatile via wireless,grazie mille
Sì, collegalo ad una presa che filtra i fulmini e le sovratensioni che abbia un interruttore e sei a posto.
Sì, colleghi in contemporanea pc cablati e wireless.
voi oltre al firewall del router usate un altro software ???
djgusmy85
06-08-2008, 14:06
voi oltre al firewall del router usate un altro software ???
C'è chi lo fa, io no, mi basta e avanza il firewall del router.
ConteZero
11-08-2008, 08:36
Ottimo router.
Ho avuto problemi con la versione 1.01.06 del firmware (continue disconnessioni), tornando indietro alla 1.01.04 ho risolto.
L'ho anche modem-ato (cioè adattato per usarlo come modem anziché router) e và discretamente bene (e scalda sensibilmente meno).
Nel complesso un ottimo dispositivo.
magellanino
12-08-2008, 22:16
E' uscito il nuovo firmware che non si trova sul sito della linksys ma rilasciato da Forthnet un ISP greco.Il firmware migliora le perfomance su linee rumorose ecco qui il link dove scaricarlo:
http://www.forthnet.gr/media/Downloads/support/LinksysWAG200G_AnnexA_10108.rar
Per caso qualcuno di voi l'ha provato? Io ancora no!Fatemi sapere :D
Feyerabend
14-08-2008, 09:37
Salve a tutti,
vi chiedo gentilmente di chiarirmi le idee sul QoS relativamente al WAG200G.
Ho una connessione Tiscali 4 mega, e due pc collegati al router: un desktop e un notebook. Il desktop e' collegato tramite cavo, mentre il notebook e' collegato tramite wireless.
Prima perplessita': al di la' delle impostazioni di QoS (quindi con QoS disabilitato), e' possibile che il router dia automaticamente una "priorita'" al wireless, e che quindi il notebook riesca a sfruttare piu' banda rispetto al pc fisso? Credo di no, ma vorrei avere conferma da voi che ve ne intendete.
Secondo: volendo configurare il QoS in maniera ottimale, avendo come obiettivo la divisione equa (50 e 50) della banda disponibile tra i due pc (evitare quindi che uno "mangi" della banda all'altro), che parametri dovrei scegliere? Intendo QoS type, PCR rate, SCR rate etc., insomma le opzioni che mi appaiono nella schermata SETUP entrando nel router come Admin. I due pc sono usati allo stesso modo (niente VoIP, stessi programmi di filesharing, stesso browser etc.). Da quello che vedo, si puo' dividere la banda soltanto secondo un criterio "application-based" e non secondo i 2 client, ma certamente ci sono opzioni che mi sfuggono.
Grazie in anticipo,
Paolo
anonimus
17-08-2008, 09:47
Iscritto...ho questo ruter e ne vado fiero..per ora.
Carciofone
18-08-2008, 07:55
E' uscito il nuovo firmware che non si trova sul sito della linksys ma rilasciato da Forthnet un ISP greco.Il firmware migliora le perfomance su linee rumorose ecco qui il link dove scaricarlo:
http://www.forthnet.gr/media/Downloads/support/LinksysWAG200G_AnnexA_10108.rar
Per caso qualcuno di voi l'ha provato? Io ancora no!Fatemi sapere :D
Grazie dell'info. Mantenedo la numerazione ufficiale si tratta probabilmente di un firmware semi ufficiale fornito ufficiosamente a quel provider per qualche specifico problema e quindi utilizzabile da tutti. L'unico problema è che senza sorgenti non c'è nè supporto telnet, nè altre possibilità di modding per ora...
Salve a tutti,
vi chiedo gentilmente di chiarirmi le idee sul QoS relativamente al WAG200G.
Ho una connessione Tiscali 4 mega, e due pc collegati al router: un desktop e un notebook. Il desktop e' collegato tramite cavo, mentre il notebook e' collegato tramite wireless.
Prima perplessita': al di la' delle impostazioni di QoS (quindi con QoS disabilitato), e' possibile che il router dia automaticamente una "priorita'" al wireless, e che quindi il notebook riesca a sfruttare piu' banda rispetto al pc fisso? Credo di no, ma vorrei avere conferma da voi che ve ne intendete.
Secondo: volendo configurare il QoS in maniera ottimale, avendo come obiettivo la divisione equa (50 e 50) della banda disponibile tra i due pc (evitare quindi che uno "mangi" della banda all'altro), che parametri dovrei scegliere? Intendo QoS type, PCR rate, SCR rate etc., insomma le opzioni che mi appaiono nella schermata SETUP entrando nel router come Admin. I due pc sono usati allo stesso modo (niente VoIP, stessi programmi di filesharing, stesso browser etc.). Da quello che vedo, si puo' dividere la banda soltanto secondo un criterio "application-based" e non secondo i 2 client, ma certamente ci sono opzioni che mi sfuggono.
Grazie in anticipo,
Paolo
Purtroppo la gestione Qos del firmware è molto automatizzata e si limita alla possibilità di riservare delle percentuali di banda a seconda del tipo di traffico, indipendentemente dal pc che le usa. Per il resto la gestione dovrebbe avvenire in modo non trasparente all'utente, suddividendo circa in parti uguali le risorse tra i pc.
Tuttavia, sfruttando qualche trucchetto puoi aggirare in parte l'ostacolo: se ad esempio sai che un pc usa emulo sulle porte x e y e torrent sulla porta z, tu le inserisci nella scheda qos porte specifiche è dai una priorità media o low (55 e 35 % circa). In questo modo saprai che l'altro pc avrà sempre a disposizione il rimanente della banda per differenza. Occhio che se dai 3 medium ad un pc, il 55% di banda sarà suddiviso per le tre porte che può usare SE sono in uso. In modo automatico se un pc non le usa o è spento, l'intera banda viene girata all'altro e viceversa.
Feyerabend
18-08-2008, 08:38
Grazie mille, sei stato chiarissimo ;)
Provo a fare come mi hai detto, e' un ottimo compromesso... una divisione tutto sommato equa (medium al 55%) e in caso di non utilizzo delle porte settate l'altro pc ha in automatico tutta la banda.
Grazie ancora,
Paolo
P.S. A parte l'impossibilita' di fare QoS in maniera piu' precisa, il mio giudizio sul WAG200G e' molto positivo, l'ho installato in 60 secondi, non ha dato alcun problema, il segnale wireless e' forte e chiaro... insomma, un 9 pieno :)
da ieri spesso la luce del collegamento ad Internet diventa rossa e cade sia la connessione che la portante, se vi interessa le impostazioni che ho messo sono: RFC 2516 PPPoE - LLC - Keep Alive: Redial period 30s
A cosa è dovuto ???
Controllando i valori mi è uscito questo:
http://img180.imageshack.us/img180/6159/adslme0.jpg
Dopo un po' invece...
http://img180.imageshack.us/img180/8233/adsl2za1.jpg
Stamattina mi sono svegliato senza portante adsl... poco male, chiamo la telecom e segnalo il guasto... mi richiamano dopo poco sostenendo che la connessione funziona... preso dal dubbio, stacco il wag200g e riattacco un vecchio modem usb speedtouch... effettivamente, la connessione va senza alcun problema... riprovo col wag200g, per 5-6 minuti funziona tutto, dopodiché la portante sparisce e l'unico modo per rifarlo partire è tenerlo staccato per una decina di minuti, dopo i quali riprende a funzionare per 5-6 minuti... mi sa che è andato :cry:
Carciofone
19-08-2008, 15:36
Stamattina mi sono svegliato senza portante adsl... poco male, chiamo la telecom e segnalo il guasto... mi richiamano dopo poco sostenendo che la connessione funziona... preso dal dubbio, stacco il wag200g e riattacco un vecchio modem usb speedtouch... effettivamente, la connessione va senza alcun problema... riprovo col wag200g, per 5-6 minuti funziona tutto, dopodiché la portante sparisce e l'unico modo per rifarlo partire è tenerlo staccato per una decina di minuti, dopo i quali riprende a funzionare per 5-6 minuti... mi sa che è andato :cry:
Prova un reset prolungato di una 30 ina di sec e reimmetti i parametri. Se lo fa ancora mandalo in assistenza se l'hai comprato meno di 3 anni fa è ancora in garanzia.
Prova un reset prolungato di una 30 ina di sec e reimmetti i parametri. Se lo fa ancora mandalo in assistenza se l'hai comprato meno di 3 anni fa è ancora in garanzia.
Provato, nulla da fare... ho contattato l'assistenza per l'RMA, sanno benissimo che è in garanzia dal numero di serie ma nonostante ciò vogliono lo scontrino, che ho perso :cry: :muro: :muro: :muro: (colpa mia, per carità...)
Carciofone
19-08-2008, 18:50
Provato, nulla da fare... ho contattato l'assistenza per l'RMA, sanno benissimo che è in garanzia dal numero di serie ma nonostante ciò vogliono lo scontrino, che ho perso :cry: :muro: :muro: :muro: (colpa mia, per carità...)
Purtroppo lo scontrino è indispensabile, il numero di serie può individuare la partita di produzione, ma non la filiera di distribuzione, anche perchè quello letto dai lettori a barre dei negozi non è il numero di serie, ma un codice commerciale merceologico.
Sry x la richiesta, ho letto il 3d ma credo non sia presente questa domanda: ho fastweb (2 Mb) e vorrei acquistare questo router...sapete dirmi se ci son problemi a configurarlo per questo provider?
(Ho usato finora un Netgear 834 PN senza problemi).
Grazie mille...
Carciofone
20-08-2008, 14:44
Se Fastweb ti fornisce la sola connettività adsl su rame e porta rj11 non ci dovrebbero essere problemi. Se su fibra allora il router non va bene. Comunque dove va il DG834PN va anche questo.
Grazie mille Carciofone...; si, la mia è una semplice adsl e non ho avuto problemi con il PN (a parte che al momento è completamente bloccato e a niente son serviti i continui tentativi di reset: m'è duranto nemmeno un anno).
Pensi che il WAG200G-EU possa essere una buona scelta? Mi interessa soprattutto la stabilità con il mulo...
(eventualmente mi puoi già dire qual'è il firmware migliore, attualmente?)
Grazie ancora.
Carciofone, alla fine ho acquistato questo router; posso chiederti un parere? Dunque, come firmware ho messo l'1.06 (1), quello modificato...: è ok?
(Dopo la rottura del PN, ho abbassato il numero di connessioni al mulo, temendo fosse stata quella la causa (o una concausa): 200 può andare bene o questo router può suppoprtarne di più?)
Ti allego due screen delle impostazioni (ho fastweb dsl 2 Mb):come encapsulation mi ha trovato la Bridge, x la modulazione ho provato a mettere g.mdt ma non allinea (non ho provato ADSL e ADSL2+).
La QoS type è importante? Ho lasciato quel valore in default (UBR).
(La portante, come vedi, me la indica a 8 Mb...ma la mia banda, testata parecchie volte, si attesta attorno ai 2 Mb).
Ultima cosa: per la scheda di rete conviene configurarla in IPV6 o 4?
Grazie infinite.
http://img165.imageshack.us/img165/5306/30167766lf7.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/5445/40162576gc7.jpg
Carciofone
21-08-2008, 07:41
Hai una 2 mega, probabilmente su rete telecom, dato che l'apertura è a 7 mega. In questi casi per bloccare il down ai 2 mega da contratto applicano un Qos centralizzato.
Quanto ai parametri di connessione devono fornirteli quelli di Fastweb ed in ogni caso basta che metti quelli identici al vecchio router per non sbagliare. Di solito su linee telecom andrebbe PPPoA VC oppure PPPoE LC, ma Fastweb è un mondo a sè.
Quanto alle connessioni, dopo aver correttamente effettuato il port forwarding (con questo router ti consiglio di prendere tutte le porte che ti servono in sequenza ad es per mulo e torrent e attivare il port range forward per entrambi i protocolli) puoi aprire a 6-700 col mulo. In ogni caso devi sapere che Fastweb è una lan privata, sicchè per gli utenti esterni sei sempre firewalled e con id basso e devi usare emule adunanza per ovviare a questi problemi.
Attualmente l'IPv6 è disattivo sulla rete internet sicchè è lì per il futuro. Se devi mettere ip fisso su vista o linux imposta la scheda ipv4.
Grazie per le info, Carciofone...; si, conosco i "problemi" derivanti dall'uso di fastweb, ma oramai ho fatto esperienza da un anno a questa parte; ok per l'IPV6 (x la portante mi son accorto da poco del cambiamento, prima era in linea con la banda: si vociferava di un aumento di banda da parte di fastweb, ma come al solito saran fantasie).
Ti chiedo ancora due cose, se possibile: non ho ancora capito (normalmente configuro tutto manualmente e non ho il DHCP attivo) se serva lasciare l' UPNP attivo (non utilizzo alcuna console e non gioco); per il Port Forwarding, in questo router è un pò diverso da come sono abituato a vederlo...: per fare quello che dici tu immagino debba attivare, da Port Range Forwarding, l'opzione Both invece di suddividere un range di porte in TCP e poi UDP?
Grazie mille.
Carciofone
21-08-2008, 13:17
Grazie per le info, Carciofone...; si, conosco i "problemi" derivanti dall'uso di fastweb, ma oramai ho fatto esperienza da un anno a questa parte; ok per l'IPV6 (x la portante mi son accorto da poco del cambiamento, prima era in linea con la banda: si vociferava di un aumento di banda da parte di fastweb, ma come al solito saran fantasie).
Ti chiedo ancora due cose, se possibile: non ho ancora capito (normalmente configuro tutto manualmente e non ho il DHCP attivo) se serva lasciare l' UPNP attivo (non utilizzo alcuna console e non gioco); per il Port Forwarding, in questo router è un pò diverso da come sono abituato a vederlo...: per fare quello che dici tu immagino debba attivare, da Port Range Forwarding, l'opzione Both invece di suddividere un range di porte in TCP e poi UDP?
Grazie mille.
Sì per il port forwarding hai capito bene.
L'upnp di questo router funziona bene quindi lascialo attivo. Ti toglie da molti impicci con programmi come msn messenger.
Ok, davvero gentilissimo.
Grazie ancora.
MI iscrivo :)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
ciao a tutti, oggi ho comprato questo router..ma io me ne indendo veramente poco.
x esempio: x mettere la protezione il codice lo devo creare io?
ho visto poi che ci sn tutte quelle configurazioni x l'ip...io cosa devo fare??
help, mi potete dare un pò di dritte?
dimenticavo, ho alice 7 mega
Carciofone
21-08-2008, 15:34
dimenticavo, ho alice 7 mega
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23179880&postcount=356
da ieri spesso la luce del collegamento ad Internet diventa rossa e cade sia la connessione che la portante, se vi interessa le impostazioni che ho messo sono: RFC 2516 PPPoE - LLC - Keep Alive: Redial period 30s
A cosa è dovuto ???
Controllando i valori mi è uscito questo:
http://img180.imageshack.us/img180/6159/adslme0.jpg
Dopo un po' invece...
http://img180.imageshack.us/img180/8233/adsl2za1.jpg
niente ???
Carciofone
23-08-2008, 07:50
... bello!
Ma se non dici che provider/contratto/altre prove hai fatto, cosa vorresti sapere?
... bello!
Ma se non dici che provider/contratto/altre prove hai fatto, cosa vorresti sapere?
ho Alice 7 Mega, ora vado a 4 Mega :rolleyes: ho impostato la connessione PPPoA e questi sono i valori
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 4160 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 13 db
Downstream Line Attenuation: 13 db
Upstream Line Attenuation: 4.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 19 db
la cosa strana è che non mi ha mai dato problemi
Probabile sia un problema del provider o qualche interferenza nella linea: se fino ad esso non ti ha dato problemi dubito possa essere colpa del router.
Visto che ci sono: è possibile spegnere il router oppure rimane sempre acceso (è giusto una curiosità :p )
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
Carciofone
23-08-2008, 20:30
ho Alice 7 Mega, ora vado a 4 Mega :rolleyes: ho impostato la connessione PPPoA e questi sono i valori
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 4160 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 13 db
Downstream Line Attenuation: 13 db
Upstream Line Attenuation: 4.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 19 db
la cosa strana è che non mi ha mai dato problemi
Invece del multimode, prova prima ADSL2 per vedere se aggancia e poi adsl2+. Mgari ci sono dei miglioramenti. Purtroppo devi essere abbastanza lontano dalla centrale (+ di 1,5 KM di cavo si intende). Guarda nella guida sui router D-Link che è linkato un calcolatore di distanze dalla centrale.
Visto che ci sono: è possibile spegnere il router oppure rimane sempre acceso (è giusto una curiosità :p )
Mettici una presa filtrata anti fulmine e sbalzi di corrente con interruttore così lo spegni se non ti serve. Alla lunga si evitano un sacco di guai.
Visto che ci sono: è possibile spegnere il router oppure rimane sempre acceso (è giusto una curiosità :p )
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
spero che sia un problema del provider cmq puoi staccargli la spina dell'alimentatore :O :D
ho provato a mettere ADSL2 ma la luce di internet lampeggia rossa, cmq col modem usb ( ai tempi della 2 Mega ) avevo degli ottimi valori
http://img264.imageshack.us/img264/7268/routercq8.png
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23179880&postcount=356
hem dove devo mettere queste impostazioni?
ma quando devo mettere la protezione la chiave me la devo creare io?
Carciofone
24-08-2008, 06:25
hem dove devo mettere queste impostazioni?
ma quando devo mettere la protezione la chiave me la devo creare io?
Per la connessione adsl sì, nella scheda indicata.
Per la protezione wireless metti WPA2-PSK e ci metti una password a tua scelta. Occhio che appena hai salvato non riuscirai più a connetterti in wireless finchè non userai la nuova password sul pc. Le impostazioni manuali sarebbero:
SSID (che puoi anche cambiare nel router da quello di default)
WPA2-PSK
AES
password
ok sembra che funzioni tutto...la connessione ad internet c'è...
mi sapete dire quali sono le porte che dovrei andare ad aprire sul firewall di alcuni programmi noti che ne hanno bisogno? ah come dovrei fare?
Vediamo per aprire le porte di qualsiasi programma:
1- Controlla le impostazioni di connessioni e leggi quali porte usa il software interessato
2- da browser fai 192.168.1.1 e accedi ai settaggi del router
3- Vai su Application & Gaming
4- Clicca sul sotto menù "Port Range Forwarding"
5- Scrivi nome applicazione su "Application" (quello che vuoi tu), l'inizio della porta da aprire su "Start" e fine su "End", su "protocol" metti "both", su "IP address" metti il numero assegnatoti dal Router e spunta "Enable"
Dovrebbe funzionare tutto se non ho dimenticato qualcosa ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
ho un problema: utilizzando la connessione via ethernet non mi funziona msn, invece con il wifi funziona.. problemi di firmware o di firewall?
se aggiorno il firmware cosa mi cambia? x ora non l'ho ancora aggiornato.
ho un problema: utilizzando la connessione via ethernet non mi funziona msn, invece con il wifi funziona.. problemi di firmware o di firewall?
se aggiorno il firmware cosa mi cambia? x ora non l'ho ancora aggiornato.
:help:
Carciofone
26-08-2008, 06:19
Con che parametri ti connetti? Se usi un firewall software probabilmente si è settato in modo diverso sulle due connessioni di rete..
Ciao.
Sapete per caso se questo router supporta la codifica WPA Enterprise?
Dovrei (abbonandomi) collegarmi a un AP che invia usando questa codifica di sicurezza.
Grazie
Con che parametri ti connetti? Se usi un firewall software probabilmente si è settato in modo diverso sulle due connessioni di rete..
mah...msn non viene bloccato dal firewall...così dicono le impostazioni, non penso cambi qualcosa tra cavo e wifi..
Carciofone
26-08-2008, 12:33
mah...msn non viene bloccato dal firewall...così dicono le impostazioni, non penso cambi qualcosa tra cavo e wifi..
Quasi tutti i firewall di terze parti (Kaspersky, Nod32, Symantec, Outpost, Zone Alarm...) consentono impostazioni separate a seconda della diversa rete. In tutti i casi le schede connesse al router vanno impostate come in LAN e non Internet o altre opzioni.
Domandona WAG200G:
Lo uso con una ADSL Alice, parametri VC - automod- 8/35... perchè a volte la mattina, dopo che è stato tutta la notte connesso in panciolle e io a dormire, me lo ritrovo con il LED della connessione internet ROSSO??
(e naturalmente scollegato)
Spengo e riaccendo..e si collega tranquillamente..
What's up?
Quasi tutti i firewall di terze parti (Kaspersky, Nod32, Symantec, Outpost, Zone Alarm...) consentono impostazioni separate a seconda della diversa rete. In tutti i casi le schede connesse al router vanno impostate come in LAN e non Internet o altre opzioni.
ma mi consigliate di aggiornare il firmware originale o di passare ad un'altro?
Carciofone
26-08-2008, 18:58
Domandona WAG200G:
Lo uso con una ADSL Alice, parametri VC - automod- 8/35... perchè a volte la mattina, dopo che è stato tutta la notte connesso in panciolle e io a dormire, me lo ritrovo con il LED della connessione internet ROSSO??
(e naturalmente scollegato)
Spengo e riaccendo..e si collega tranquillamente..
What's up?
Misteri della scienza...
Mettigli una ciabatta con interruttore e lo spegni quando non lo usi: ce ne guadagni in salute.
ma mi consigliate di aggiornare il firmware originale o di passare ad un'altro?
Aggiorna all'ultimo firmware disponibile, ma quel problema del messenger non dipende dal router ma dalla configurazione di rete del pc.
oggi mi è arrivato questo nuovo router, fantastico però avrei due domande: prima è normale che mi cambi automaticamente dopo un po di tempo l'ip pubblico il router? perche oggi ho lasciato acceso il pc per due orette in download e al ritorno ho visto che l'ip pubblico era cambiato; seconda cosa, ho impostato nel router gli opendns però è corretto che nello status nelle voci dns1 e dns2 abbia degli indirizzi che non sono quelli opendns? grazie :D
Buon giorno a tutti, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare. Ho da circa un paio di mesi il router Linksys WAG 200G che uso con un ADSL 4 Mb di infostrada-Wind. Prima, avevo il D-Link 624 che davano loro a noleggio. Da allora mi capita un problema, che a naso, secondo le mie scarse conoscenze ed esperienze, non ascriverei al router, bensi a qualche configurazione del browser Internet; però che essendo iniziato contemporaneamente al cambio apparecchiatura, mi dà da pensare. Vengo al dunque: quando sto per diversi minuti su una pagina dove devo riempire moduli, ad esempio su un sito di ricerca lavoro, o ad esempio richiesta alloggi per vacanza, quando è il momento di inviare il modulo compilato, mi dice che il collegamento non è possibile, pagina internet non trovata, o, a volte, pagina scaduta; basta che riclicco su aggiorna e mi ricompare. Il problema è che facendo aggiorna,pedo tutto quello che avevo scritto nei moduli. Adesso lo so e prevengo facendo Control + C su quello che ho scritto, in modo da poter ri-compilare il modulo in breve tempo al nuovo aggiornamento. Ma il router pe quanto posso capire, rimane on-line, è come se subentrasse un time-out. Una cosa simile mi capita quando scrivo e-mail (outlock Express): scrivo il nuovo messaggio, clicco invia, lo mette in "posta in uscita", e anzichè mandarlo via subito, come faceva sempre e come sta scritto nelle opzioni, devo ri-cliccare invia: a questo punto mi segnala un errore, e ad un nuovo click va! Spero di essere stato abbastanza chiaro. Premetto che sul Router acquistato c' era firmware 1.00 (credo di ricordare), che ho upgradato dal loro sito con 1.01.06, ma non è cambiato nulla. Ho guardato e riguardato nei settaggi, ch ho fatto al minimo secondo le loro indicazioni, e poi ho messo a posto poco alla volta per quanto riguarda la sicurezza Wireless, e il firewall, ma non ho trovato nulla che possa indicare un tempo limite. Qualcuno mi può dire se ha già avuto simili problemi, o da cosa può derivare, magari è una scioccheza da sistemare. Grazie anticipate. PS: anche al momento di spedire questo messaggio ho avuto il problema: per fortuna che mentre attendevo l' invio ho fatto in tempo a copiare!!!!
Carciofone
27-08-2008, 14:11
Hai l'opzione "On demand" attiva. Spunta quella successiva e metti 60 secondi. Le trovi nella pagina principale della configurazione circa a metà.
Hai l'opzione "On demand" attiva. Spunta quella successiva e metti 60 secondi. Le trovi nella pagina principale della configurazione circa a metà.
Grazie Amico! Mentre aspettavo qualche risposta, mi sono riguardato per bene i parametri, anche in base a qualcosa letto nelle vostre discussioni precedenti, ed avevo pensato che il problema fosse lì. Era settato on-demand a 5'; allora per prova l' avevo messo a 15' e finora, ma parliamo di una mezz' oretta di navigazione senza nessuna compilazione di schede, non ho avuto problemi. Quindi dici che è una specie di teme-out? Ma vale solo per tempo di permanenza su una singola pagina, immagino, non come tempo di connessione ad un sito, perchè altrimenti avrebbe dato problemi sempre, o sbaglio? Comunque dici di togliere del tutto quella opzione e mettere keep alive?
Se hai la connessione FLAT conviene disabilitare "On demand" (usata per le connessioni a consumo).
Il timeout indica dopo quanti secondi di inattività (con On demand attivato) il modem stacca la comunicazione.
Connessione a consumo - "On demand" attivato - Timeout 30sec (consigliato)
Connessione flat (24/24h) - "On demand" disattivato - Timeout ininfluente
Ho anche aggiornato il firmware all'ultima versione la 1.01.06 e impostato la mia connessione su linux con i due opendns infatti se cerco un sito inesistente mi appare la pagina degli opendns quindi li sto utilizzando, però lo stesso non capisco perchè nello status del router non mi compiaiano sotto Dns1 e Dns2 gli opendns ma bensì questi dns di alice:
DNS1: 85.37.17.43
DNS2: 85.38.28.96
Carciofone
27-08-2008, 18:02
Il router li riceve e li segnala assieme all'ip dal provider in modo automatico. Che poi ne utilizzi altri statici nel router o nella scheda di rete del pc è un altro discorso.
Il router li riceve e li segnala assieme all'ip dal provider in modo automatico. Che poi ne utilizzi altri statici nel router o nella scheda di rete del pc è un altro discorso.
Ok ma però perche se ho impostato gli opendns nello status non appaiono questi come dns? Io effettivamente sto usando proprio gli opendns
rizampi1
28-08-2008, 19:33
Ciao ragazzi
intanto complimenti e grazie per il vs lavoro!
Volevo chiedere una cosa a voi "smanettoni":
nella schermata SETUP del ns router, alla voce DDNS ci sono solo 2 servizi (parlo dell'ultimo firm originale), DynDns e TZO. Visto che io sto usando invece NO-IP ma con un applicativo che gira sotto winXP...non è che è possibile aggiungere tale servizio direttamente al router, così che l'ip venga "gestito" direttamente dal wag200g.
In pratica così posso spegnere il pc....
Grazie in anticipo
Ciao ciao e buon lavoro ;)
webrunner
29-08-2008, 11:37
Salve ragazzi,
ho un adsl tiscali (640k a consumo) ed avevo un modem adsl usb con cui navigavo benissimo fino a quando non ho collegato il WAG200G per sostituirlo.
Ho staccato prima il vecchio modem, ho collegato il router e con il cd di installazione ho configurato il router premendo il bottoncino per gli ISP "Tiscali".
Dopo un po' la configurazione automatica mi dice che c'è un errore di VC ect ect. Cerco di configurarlo manualmente in PPOA VC 8,35 ma ancora nulla.
In status nella sezione Gateway mi da down, nella sezione adsl mi segnala i giusti valori di down ed upload.... Come mai non navigo?
Il problema grosso è che ora nemmeno il vecchio modem usb, staccando il router, ne vuol sapere di connettersi... Quale può essere il problema? :help: :help: :help:
Grazie
La prima cosa che mi viene in mente: se nemmeno il vecchio modem usb funziona è possibile che sia problema della linea.
byezzzzzzzzzzzzzz
webrunner
29-08-2008, 12:16
La prima cosa che mi viene in mente: se nemmeno il vecchio modem usb funziona è possibile che sia problema della linea.
byezzzzzzzzzzzzzz
Puo' darsi, la mia ragazza ha chiesto il passaggio alla 7mega mi dice, ma mi pare strano che si siano messi ad operare nell'istante in cui ho messo su il router. Ma altre spiegazioni non ne riesco a trovare..
Cmq il led internet è rosso...... mi vede la portante a 7 mega in down e a 484 in up, nella sezione status il gateway invece è "down". Bah... vediamo che succede nei prossimi giorni...
Carciofone
29-08-2008, 13:24
Per Tiscali dovrebbe andare PPPoA VC 8 35 multimode username e password dati da Tiscali.
rizampi1
29-08-2008, 14:20
Ciao ragazzi
intanto complimenti e grazie per il vs lavoro!
Volevo chiedere una cosa a voi "smanettoni":
nella schermata SETUP del ns router, alla voce DDNS ci sono solo 2 servizi (parlo dell'ultimo firm originale), DynDns e TZO. Visto che io sto usando invece NO-IP ma con un applicativo che gira sotto winXP...non è che è possibile aggiungere tale servizio direttamente al router, così che l'ip venga "gestito" direttamente dal wag200g.
In pratica così posso spegnere il pc....
Grazie in anticipo
Ciao ciao e buon lavoro ;)
Scusate...ho letto nella pagina di woytek che dalla build 0.7 è stato implementato il servizio no-ip oltre che dyndns e tzo.
Ho installato allora l'ultima versione (la 0.8) ma di no-ip non c'è traccia...rimangono solo gli altri 2 che comunque c'erano già nel firmware originale.
Sbaglio qualcosa?
P.S.: imoltre se clicco "my setup" compare solo una pag bianca...
rizampi1
30-08-2008, 23:12
Scusate...ho letto nella pagina di woytek che dalla build 0.7 è stato implementato il servizio no-ip oltre che dyndns e tzo.
Ho installato allora l'ultima versione (la 0.8) ma di no-ip non c'è traccia...rimangono solo gli altri 2 che comunque c'erano già nel firmware originale.
Sbaglio qualcosa?
P.S.: imoltre se clicco "my setup" compare solo una pag bianca...
Aiuto...no c'è davvero nessuno che ha installata la woytek che mi dà una mano?
Grazie in anticipo
:muro: :muro:
Voi che firmware consigliate di installare? :)
Mi assiocio alla domanda (anche se dopotutto la mia è una curiosità visto che mi funziona tutto perfettamente). Ho il firmware 1.01.05. Mi conviene aggiornare il firmware (anche se per adesso non ho necessità)?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
io ho aggiornato all'ultima revisione senza alcun problema: 1.01.06
Carciofone
02-09-2008, 11:56
C'è anche un 1.01.08 in giro, non so se qualcuno l'ha provato.
E' un firmware speciale di un provider greco Annex A. Conoscendo la problematicità delle linee adsl da quelle parti, forse ha aggiornato i driver adsl.
ConteZero
02-09-2008, 12:36
Io "denuncio" il fatto che qui (nella dispersa Trapani) il router aveva enormi problemi a mantenere la linea (disconnessioni continue e frequenti).
La linea è l'ADSL2+ di Telecom (colloquialmente detta "Alice") ed il problema sembra essere "diffuso" (nel senso che un altro ragazzo ha avuto lo stesso problema ed ha risolto cambiando router).
Io ho risolto con un downgrade al kernel 1.01.04 che è stabile.
On a side note ho anche fatto, in un secondo momento, una modifica (ho configurato il router in "bridge" anziché PPPoE, in modo da usarlo come modem) alla configurazione ed il dispositivo è rimasto (ed è tuttora) stabile (con l'unico inconveniente che il LED "Internet" rimane spento).
Ho appena acwuistato il router Linksys WAG200G ma non riesco a configurarlo seguendo le istruzioni della guida: apro il browser con l'indirizzo http://192.168.1.1, ma quando inserisco admnin nei campi user name e password, come indicato nella guida, mi ricompare la stessa scheda di connessione con i campi user name e password. Preciso che ho provato a fare l'operazione sia con internet explorer che con mozilla firefox, ma il risultato è sempre lo stesso. Cosa sbaglio? Il router funziona ma spesso perde la connessione a internet (il mio provider è wind/libero), e ogni tanto la connessione LAN (via cavo ethernet) si disabilita da sola. Allora non resta che riavviare il pc e tutto torna a posto fino alla disconnessione successiva. Ho pensato che potesse essere un problema di configurazione del gateway e che potesse esserci bisogno di aggiornare il firmware, ma per il problema di cui sopra non riesco a fare niente. Chi può aiutarmi per cortesia? Grazie e arrivederci.
Carciofone
03-09-2008, 06:30
Ho appena acwuistato il router Linksys WAG200G ma non riesco a configurarlo seguendo le istruzioni della guida: apro il browser con l'indirizzo http://192.168.1.1, ma quando inserisco admnin nei campi user name e password, come indicato nella guida, mi ricompare la stessa scheda di connessione con i campi user name e password. Preciso che ho provato a fare l'operazione sia con internet explorer che con mozilla firefox, ma il risultato è sempre lo stesso. Cosa sbaglio? Il router funziona ma spesso perde la connessione a internet (il mio provider è wind/libero), e ogni tanto la connessione LAN (via cavo ethernet) si disabilita da sola. Allora non resta che riavviare il pc e tutto torna a posto fino alla disconnessione successiva. Ho pensato che potesse essere un problema di configurazione del gateway e che potesse esserci bisogno di aggiornare il firmware, ma per il problema di cui sopra non riesco a fare niente. Chi può aiutarmi per cortesia? Grazie e arrivederci.
Hem e come fa a connettersi se non sei riuscito a inserire i parametri del provider?
Comunque se il doppio admin non funge, non puoi che resettarlo completamente: lo stacchi dal filo del telefono, dal cavo di rete ethernet e lo tieni attaccato alla corrente, poi premi con una penna sul tastino posto in posizione protetta sulla parte posteriore per 30 sec.
A quel punto se non hai un firewall software sul pc che te lo impedisce dovresti poterti connettere e configurarlo con il browser.
grillo_81
03-09-2008, 10:19
mi iscrivo visto che ieri ho comprato, montato, configurato ed usato il router in oggetto.
se non ricordo male ha il firmware 1.01.04 e direi che me lo tengo visto che va una spada.
domanda: in quale menù devo andare per vedere la portante?
rizampi1
03-09-2008, 10:25
Aiuto...no c'è davvero nessuno che ha installata la woytek che mi dà una mano?
Grazie in anticipo
:muro: :muro:
Ringrazio tutti quelli che non mi hanno aiutato e cancello definitivamente la mia iscrizione a questo che credevo UTILE thread
Forse per avere risposte bisogna avere più messaggi inviati?
Ma vàvàvàvvà....
:fuck:
Hem e come fa a connettersi se non sei riuscito a inserire i parametri del provider?
Comunque se il doppio admin non funge, non puoi che resettarlo completamente: lo stacchi dal filo del telefono, dal cavo di rete ethernet e lo tieni attaccato alla corrente, poi premi con una penna sul tastino posto in posizione protetta sulla parte posteriore per 30 sec.
A quel punto se non hai un firewall software sul pc che te lo impedisce dovresti poterti connettere e configurarlo con il browser.
L'ho configurato come suggerisce la casa produttrice, cioè attraverso il cd-rom di installazione, ma non ho cambiato le password di accesso, per questo non capisco come possa accadere che non prenda quelle predefinite.... Grazie a tutti per le risposte comunque e ciao.
Carciofone
03-09-2008, 11:32
Ringrazio tutti quelli che non mi hanno aiutato e cancello definitivamente la mia iscrizione a questo che credevo UTILE thread
Forse per avere risposte bisogna avere più messaggi inviati?
Ma vàvàvàvvà....
:fuck:
Ti qualifichi da solo. E' chiaro che se nessuno ti risponde è perchè nessuno usa quel firmware qui, o almeno non lo usano in quella modalità. Non ci vuole una laurea per capirlo!
Non vorrai mica che ogni partecipante spammi venendo a postare che non sa cosa risponderti, spero...
L'ho configurato come suggerisce la casa produttrice, cioè attraverso il cd-rom di installazione, ma non ho cambiato le password di accesso, per questo non capisco come possa accadere che non prenda quelle predefinite.... Grazie a tutti per le risposte comunque e ciao.
La scatola era sigillata?
Carciofone
03-09-2008, 11:34
mi iscrivo visto che ieri ho comprato, montato, configurato ed usato il router in oggetto.
se non ricordo male ha il firmware 1.01.04 e direi che me lo tengo visto che va una spada.
domanda: in quale menù devo andare per vedere la portante?
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DSL_status.htm
Come con altri router può succedere che driver dsp più vecchi funzionino meglio su linee adsl1. Per questo alcuni firmware più vecchi a volte funzionano meglio su linee a 7 mega.
Ti qualifichi da solo. E' chiaro che se nessuno ti risponde è perchè nessuno usa quel firmware qui, o almeno non lo usano in quella modalità. Non ci vuole una laurea per capirlo!
Non vorrai mica che ogni partecipante spammi venendo a postare che non sa cosa risponderti, spero...
La scatola era sigillata?
Sì, la scatola era sigillata, e la macchina aveva anche l'adesivo che copriva le porte sul retro.... Grazie comunque delle risposte, mi rendo conto che si tratta di un rebus, ho cercato in giro e mi sembra di aver capito che non sono l'unico ad avere questo problema, ma non ho capito se, ed eventualmente come, qualcuno è riuscito a risolvere senza fare il reset della macchina.
Se dovessi fare il reset completo della macchina, la configurazione è semplice poi da fare? Adesso non ci sono più disconnessioni e sembra funzionare tutto a meraviglia, pere cui non vorrei complicarmi la vita per niente. Mi conviene comunque conntrollare la versione firmware ed eventualmente aggiornare se ce n'è bisogno oppure se tutto va bene lascio stare tutto come è? Cosa mi consigliate di fare?
Carciofone
03-09-2008, 14:08
La configurazione è semplice: per Libero
PPPoE LLC (oppure PPPoA VC se non va)
8 35
multimode
username e password
il resto tutto di default
D'altronde se non riesci a entrare come fai a fare il port forwarding, aggiornare il firmware etc?
La configurazione è semplice: per Libero
PPPoE LLC (oppure PPPoA VC se non va)
8 35
multimode
username e password
il resto tutto di default
D'altronde se non riesci a entrare come fai a fare il port forwarding, aggiornare il firmware etc?
Infatti per adesso non ho fatto il port forwarding, non ho aggiornato il firmware e non ho fatto nient'altro. E difatti il mulo va con id basso. Mi sapreste dove trovo come configurare il router per permettere al mulo di avere id alto, per cortesia?
Carciofone
03-09-2008, 14:27
Se cerchi nel 3d dico come fare il port range forwarding invece del semplice port forwarding.
qualcuno sa dirmi come riuscire a collegare 2 pc con il router in rete?
ora come ora si vedono ma non vi posso accedere, idem con la stampante.
ci sono impostazioni da mettere x fare cio?
oppure è un problema di firewall dell'antivirus? io ho su un pc kis09 e sull'altro Nis07 ma tra poco metterò pure qui Kis.
Carciofone
03-09-2008, 14:59
Beh, logicamente devi condividere qualche risorsa: nulla è condiviso di default.
Beh, logicamente devi condividere qualche risorsa: nulla è condiviso di default.
ho condiviso 2 immagini nella cartella pubblica ma mi da errore, dice controllare il nome del pc tipo,
l'unica cosa che sono riuscito ad aprire è la musica con wmp
Carciofone
03-09-2008, 19:56
Devi mettere entrambi i pc in un range di ip con la stessa radice, ma diversi tra loro, impostare la subnetmask perchè si vedano (di solito 255.255.255.0), poi li devi mettere nello stesso gruppo di lavoro. Infine scegli una cartella clicchi col tasto dx e scegli condivisione attivandola.
Questo va bene in linea di massima con XP.
Se hai uno dei pc con Vista potrebbero esserci problemi ulteriori come quello di inserire una password e impostare i diritti di lettura\scrittura sui files.
Luciano.v
03-09-2008, 22:16
Ciao a tutti. Dopo qualche disavventura con un router Belkin l'ho lasciato. Mi serve un modem buono però facile da installare/configurare (ho un portatile con Vista). Il Linksys WAG200G fa al mio caso? Ci sono problemi di compatibilità con Vista? Grazie.
Devi mettere entrambi i pc in un range di ip con la stessa radice, ma diversi tra loro, impostare la subnetmask perchè si vedano (di solito 255.255.255.0), poi li devi mettere nello stesso gruppo di lavoro. Infine scegli una cartella clicchi col tasto dx e scegli condivisione attivandola.
Questo va bene in linea di massima con XP.
Se hai uno dei pc con Vista potrebbero esserci problemi ulteriori come quello di inserire una password e impostare i diritti di lettura\scrittura sui files.
ecco.io da entrambe le parti vista....:help:
Carciofone
04-09-2008, 06:00
ecco.io da entrambe le parti vista....:help:
Beh, anche lì non mi ricordo di aver dovuto fare cose strane, il procedimento è lo stesso. Se usiil dhcp delle schede di rete devi accendere i pc 1 minuto dopo aver acceso il router, poi verifichi che il gruppo di lavoro sia lo stesso, chiamandolo ad es. PC_CASA oppure WORKGROUP o altro.
Poi scegli una cartella e col tasto dx clicchi su condivisione o proprietà e poi condivisione (consenti lettura\scrittura) e dopo qualche minuto dovrebbe andare.
La cosa delle password è da verificare, cioè potrebbe comparirti una finestra che ti chiede user e password, che sono quelle dell'account sull'altro pc che accede ai files. Di default Vista ha copiato da Linux per aumentare la sicurezza. Ma dovrebbe essere possibile attivare anche la condivisione semplice di files come su XP.
Salve, ho aspettato un po' prima di chiedere lumi, tre indizi costituiscono una prova, ma vado ad elencare.
Nel momento in cui ho abbassamenti o addirittura mancata rete, alla ripartenza il router acquisisce un nuovo ip, ma non si connette alla rete, risolvo tutto facendo "save setting" dalla pagina del setup, da premettere che ho queste impostazioni:
Versione 1.01.06(1)
DHCP server abilitato
Schede di rete impostate con "utilizza il seguente indirizzo ip" partendo da 192.168.1.100...101...102 e 103 avendo anche un dreambox in rete, DNS manuali 85.37.17.11 e 85.38.28.69 catturati da start, esegui, cmd, ip config/all
Ah dimenticavo, le spie adsl sono fisse accese
Grazie per eventuali delucidazioni.
Beh, anche lì non mi ricordo di aver dovuto fare cose strane, il procedimento è lo stesso. Se usiil dhcp delle schede di rete devi accendere i pc 1 minuto dopo aver acceso il router, poi verifichi che il gruppo di lavoro sia lo stesso, chiamandolo ad es. PC_CASA oppure WORKGROUP o altro.
Poi scegli una cartella e col tasto dx clicchi su condivisione o proprietà e poi condivisione (consenti lettura\scrittura) e dopo qualche minuto dovrebbe andare.
La cosa delle password è da verificare, cioè potrebbe comparirti una finestra che ti chiede user e password, che sono quelle dell'account sull'altro pc che accede ai files. Di default Vista ha copiato da Linux per aumentare la sicurezza. Ma dovrebbe essere possibile attivare anche la condivisione semplice di files come su XP.
ecco come faccio a vedere se il gruppo di lavoro è lo stesso?
Samb1985
04-09-2008, 11:16
ho appena preso questo modem per un amico che ha attivato alice flat.
Ora deve fare la prima connessione con questo modem non avendo preso quello della telecom in affitto.
Cosa deve fare ? installare il modem e come configurarlo per la creazione della connessione e dell'account di alice ?
Carciofone
04-09-2008, 11:34
Fai tutti i collegamenti e poi accendi il router 1 minuto prima del pc e aprendo il browser inserisci:
192.168.1.1 e come user e password "admin"
Imposta nella scheda setup:
pppoa vc
8 35 manuale
multimode
user e password la stessa parola: aliceadsl
salva e riavvia il router.
Così puoi navigare.
Se non ha mai attivato prima Alice, potrà accedere SOLO alla pagina di registrazione di Alice. Segui le istruzioni che ti danno là.
;)
grillo_81
04-09-2008, 11:45
e in ogni caso prima di fare qualunque cosa col router metti dentro il cd che trovate nella scatola, ci pensa quello a guidarvi.
io l'altro giorno c'ho messo 3 minuti a configurare il tutto e ero in rete senza alcun problema...
Samb1985
04-09-2008, 12:23
ok metto il cd poi configuro manualmente come detto da carciofone.
una volta create la user e pass di alice le cambio sulla scheda setup ?
Salve, ho aspettato un po' prima di chiedere lumi, tre indizi costituiscono una prova, ma vado ad elencare.
Nel momento in cui ho abbassamenti o addirittura mancata rete, alla ripartenza il router acquisisce un nuovo ip, ma non si connette alla rete, risolvo tutto facendo "save setting" dalla pagina del setup, da premettere che ho queste impostazioni:
Versione 1.01.06(1)
DHCP server abilitato
Schede di rete impostate con "utilizza il seguente indirizzo ip" partendo da 192.168.1.100...101...102 e 103 avendo anche un dreambox in rete, DNS manuali 85.37.17.11 e 85.38.28.69 catturati da start, esegui, cmd, ip config/all
Ah dimenticavo, le spie adsl sono fisse accese
Grazie per eventuali delucidazioni.
Avete risposta?
Carciofone
04-09-2008, 16:25
e in ogni caso prima di fare qualunque cosa col router metti dentro il cd che trovate nella scatola, ci pensa quello a guidarvi.
io l'altro giorno c'ho messo 3 minuti a configurare il tutto e ero in rete senza alcun problema...
Il cd non serve assolutamente anulla. Anzi, può essere che sia stato quello ad accedere via telnet a bloccarti password e username.
Carciofone
04-09-2008, 16:26
Avete risposta?
E' un comportamento molto strano. Non è che c'è qualche errore di configurazione?
Che provider hai?
Samb1985
04-09-2008, 19:28
Grazie mille carciofone, per installare non ho usato nessun cd, ho configurato come hai detto sopra manualmente ed è tutto ok !!!
peppecbr
04-09-2008, 19:54
ciao a tutto , provengo da un netgear 834gtit ma mi sta dando problemi a volontà da quando l'ho comprato 5 mesi :muro:
insomma per essere qua il motivo si deduce... vorrei prendere questo router :sofico: per veri motivi
primo : linksys[sezione cisco , e scusate se è poco]
secondo . ho un wrt54gl moddato che se vi dico che servizi gestisce , dove sta messo , da 1anno mai un ca@@o di problema , doppia antenna ecc ecc
quindi per il momento ilinksys sono nella mia lista numero 1 dei preferiti
volevochiedervi 2 semplici cose pregi e difetti :D
io ci devo collegare 4 pc , no wifi , mi serve solo la possibilità di mettere un pc in dmz , che sia stabile , so che snr non è variabile ma penso di riusciread agganciare portante piena sto a 600mt dalla centrale e cmq col netgear senza toccare l'snr aggancio quasi portante piena ;)
che mi dite?
Carciofone
04-09-2008, 20:02
Chettedevodì... da quando ce l'ho so che se qualcosa non va dipende dal provider (Tele2 prima, con Alice mai il minimo problema).
La dmz funziona bene anche coi firmware ufficiali.
Nel P2P col mio firmware modificato con emule a 600 connessioni, utorrent con 300 connessioni il download http si abbassa da 880 a 4-500 KByte\s. Chiudendo il torrent torna a 800, quindi il muletto non sembra creare i problemi dei torrent. Coi torrent da soli raggiunge tranquillamente la banda max.
L'ho visto proprio oggi in bundle al mediaworld con una chiavetta usb a 46 euro.
Potresti anche indirizzarti su qualcosa di più recente come il wag160n a 86 euto su timeshop.
E' un comportamento molto strano. Non è che c'è qualche errore di configurazione?
Che provider hai?
Alice di telecom.
peppecbr
04-09-2008, 21:21
Chettedevodì... da quando ce l'ho so che se qualcosa non va dipende dal provider (Tele2 prima, con Alice mai il minimo problema).
La dmz funziona bene anche coi firmware ufficiali.
Nel P2P col mio firmware modificato con emule a 600 connessioni, utorrent con 300 connessioni il download http si abbassa da 880 a 4-500 KByte\s. Chiudendo il torrent torna a 800, quindi il muletto non sembra creare i problemi dei torrent. Coi torrent da soli raggiunge tranquillamente la banda max.
L'ho visto proprio oggi in bundle al mediaworld con una chiavetta usb a 46 euro.
Potresti anche indirizzarti su qualcosa di più recente come il wag160n a 86 euto su timeshop.
grazie milla ,effetivamente dimenticavo di dire che con 4 pc un po di p2p si fa :D se possibile non vorreimettere fwmoddati anche perchè cerco solostabilità , dmz e basta :asd:
il wag160n ho letto in giro che è un fornetto , mi ero interessato a lui... ;) ha prestazioni superiori? non in wifi? perchè a me sembracambiata solo quella..
edit ed il WRT160N che differenze ha dal wag160n?
hai info in merito? anche perchè il 200 mi costa 59 il 160n 92 :D ma non è una questione di soldi , insomma il router si cambia [sesi cambia] ogni 3 anni? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.