PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG200G


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11

Carciofone
05-09-2008, 05:39
grazie milla ,effetivamente dimenticavo di dire che con 4 pc un po di p2p si fa :D se possibile non vorreimettere fwmoddati anche perchè cerco solostabilità , dmz e basta :asd:

il wag160n ho letto in giro che è un fornetto , mi ero interessato a lui... ;) ha prestazioni superiori? non in wifi? perchè a me sembracambiata solo quella..


edit ed il WRT160N che differenze ha dal wag160n?
hai info in merito? anche perchè il 200 mi costa 59 il 160n 92 :D ma non è una questione di soldi , insomma il router si cambia [sesi cambia] ogni 3 anni? :asd:
Tutti gli apparati wireless scaldano, dipende anche da dove li metti.
I WRT sono router senza modem adsl integrato.
Come dicevo più su su Timeshop trovi il 160n a 86 euro. Da Mediaworld il 200G a 46 euro con pennetta in bundle.

Carciofone
05-09-2008, 05:44
Avete risposta?

E' un comportamento molto strano. Non è che c'è qualche errore di configurazione?
Che provider hai?

Alice di telecom.
Se hai già verificato l'impianto di casa tua (prese, filtri funzionanti su tutte, fili non invertiti, disposizione a stella e non in parallelo,...)seguendo la guida di ilpik sotto in firma, fai verificare a Telecom la linea.
Se nemmeno così risolvi potrebbe trattarsi di incompatibilità tra lo dslam della tua centrale e il wag200g. In questi casi bisognerebbe provare vari modelli e trovare quello che si adatta meglio.

Aldemor
05-09-2008, 21:53
Io vorrei appunto chiere qual'è il firmware consigliato per un utente che usa Vista e ha Alice 7mb. Vi sarei infinitamente grato se rispondete al mio quesito :)

Bovirus
05-09-2008, 22:03
La versione LinksysInfo - 1.01.06(01) - Annex A - Inglese

E' uguale all'originale con il telnet abilitato.

Aldemor
05-09-2008, 22:39
Perfetto ti ringrazio, provvedo subito a scaricare e aggiornare il router. Vorrei chiedere cos'è in parole povere il Telnet e che vantaggi dà :)

Bovirus
05-09-2008, 23:26
Nel primo post ci sono alcune indicazioni.

Il fw originale LinkSys non ha queste funzioni mentre quello ricompilato sì.

Il Telnet è modo di interrogazione/impostazione da linea di comando per chidere/impostare parametri del modem.

Aldemor
06-09-2008, 19:25
Posto qui per questo problema dato che suppongo c'entri con il modem. Spesso in svariati giochi online, laggo tantissimo e suppongo sia dovuto al router o alla chiavetta USB che è una Linksys G USB Adapter. Succede persino se apro le porte che sfruttano quei giochi. Qualcuno saprebbe risolvermi questo prblema?

Carciofone
06-09-2008, 20:05
Ciao,
Ho una penna G 122 versione B1, ho provato ad installare i driver versione 2.1.1.0 e ho pulito tutto seguendo la tua guida. Adesso ho un problema, la penna si collega e mi rileva un segnale ottimo xò non riceve dati internet (quando funziona aggiornado diverse volte la pagina va lentissimo tanto da non riuscire a scaricare una pagina html semplice intera) e neanche la rete lan funziona. Dove ho sbagliato? Fammi sapere. Ciao. Utilizzo Xp come sistema operativo
Se la connessione risulta attiva potrebbe trattarsi di un problema di priorità nella ricerca della scheda di rete mediante cui accedere a internet, oppure di dns funzionanti molto lentamente.
In XP verifica l'odine di priorità nell'uso delle schede di rete andando in Connessioni di rete\avanzate\impostazioni avanzate\Schede e binding.
Metti come prima la connessione senza fili e conferma.
Poi nelle proprietà tcp\ip delle schede di rete DIVERSE da quella wireless imposta sempre il dhcp attivo, o perlomeno verifica che non sia indicato un gateway e che gli ip non siano dello stesso range o addirittura uguali. Questo perchè Windows va in confusione con più gateway diversi indicati in diverse schede di rete.
Oltre a ciò potresti impostare dei dns fissi sulla scheda di rete come ad es. 208.67.220.220 e 208.67.222.222.

Posto qui per questo problema dato che suppongo c'entri con il modem. Spesso in svariati giochi online, laggo tantissimo e suppongo sia dovuto al router o alla chiavetta USB che è una Linksys G USB Adapter. Succede persino se apro le porte che sfruttano quei giochi. Qualcuno saprebbe risolvermi questo prblema?
Oltre alle verifiche suggerite più sopra nel tuo caso occorre lavorare di fino, accertando il modello del chipset installato sulla chiavetta usb, vedendo se ci sono driver aggiornati per il chip della mobo e per la chiavetta stessa.
In ogni caso in wireless difficilmente avrai risposte pari a quelle via cavo devi calcolare sino a 3 ms persi a ping. Inoltre se il router sta facendo anche altre cose come scaricare o simili i tempi salgono.

Aldemor
06-09-2008, 21:33
Avrei un'altra domanda. A volta quando scarico dei file con emule oppure con torretn mi si sconnette completamente da internet e per riconnettermi è necessario che io riavvi il pc. E' possibile risolvere questo problema?

Carciofone
07-09-2008, 05:51
Avrei un'altra domanda. A volta quando scarico dei file con emule oppure con torretn mi si sconnette completamente da internet e per riconnettermi è necessario che io riavvi il pc. E' possibile risolvere questo problema?
Sembra più un problema della scheda di rete wireless del pc che del router, infatti lo risolvi riavviando il pc e non il router.
Di solito capita perchè la scheda di rete (soprattutto usb) si scalda trasferendo grandi quantità di dati, oppure è il connettore usb che si dilata, o l'alimentazione elettrica della porta è irregolare.
Se per caso la tua chiavetta ha un chipset Ralink, purtroppo soffre di problemi simili a quelli della D-Link G122 coi vecchi driver. Vienici a trovare nel 3d sotto in firma sulle chiavette Belkin, ma prima fai un backup del driver del dispositivo con un programma tipo drivermax in modo da capire che driver usa. Se anche avesse chipset Ralink, i driver ufficiali Ralinktech non la supportano, nè quelli moddati. Occorrerebbe farli apposta.

eltopo
08-09-2008, 01:19
Se cerchi nel 3d dico come fare il port range forwarding invece del semplice port forwarding.

Caro carciofone, sono riuscito a risolvere il mio precedente problema resettando la macchina con il pulsante dientro, adesso approfitto ancora della tua cortesia: con emule ho id basso, non riesco proprio a trovare le tue istruzioni su come fare il port range forwarding, mi diresti dove sono? Ho guardato sul sito di emule, ma tra discussioni su come configurare un ip statico e altre cose mi è venuto un gran mal di testa e non ho concluso nulla...
Grazie ancora per l'aiuto.

Bovirus
08-09-2008, 05:57
Dal sito portforward.com:

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Linksys/WCG200/WCG200index.htm

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Linksys/WCG200/eMule.htm

Carciofone
08-09-2008, 06:11
Beh, è difficile dirlo in parole diverse da quelle già usate nei 350.000 threads che ne parlano... :D
Comunque, metti ip fisso alla scheda di rete collegata al router, e dhcp nell'eventuale altra scheda presente sul pc, con ip 192.168.1.10 subnetmask 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1, DNS 208.67.220.220 e 192.168.1.1 nelle proprietà TCP\Ip della scheda stessa (in Vista in IPv4) .
A quel punto vai nel router e fai così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22805855&postcount=292
sempre ammesso che poi fai usare nelle opzioni\connessione di emule proprio quelle porte, altrimenti le cambi.

eltopo
08-09-2008, 11:45
Sono riuscito a fare perfettamente il port range forwarding, adesso tutto funziona alla perfezione. Un ultima domanda ai più esperti: ho aggiornato il firmware alla vers.1.01.06 (Annex A - ETSI) dal sito linsys, ma ho visto che esistono altre versioni del firmware non ufficiali. Cosa migliorano queste versioni? Vale la pena provarle o meglio tenere quella ufficiale linksys?
Grazie e ciao a tutti

Bovirus
08-09-2008, 11:57
E' scritto nel primo post!

La 1.01.06 Linksysinfo (consigliata) è uguale all'originale più il telnet abilitato.

Jason001
08-09-2008, 18:58
io uso questo router per giocare anche con la play 3 online. in questo momento è settata su NAT 2, mi hanno detto che se attivo il dmz dal pannello di controllo del router posso mettere NAT 1, per giocare meglio insomma...qualcuno ha esperienza ?

DOve si mette il DMZ ?

Carciofone
08-09-2008, 19:57
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=DMZ.htm

eltopo
09-09-2008, 04:17
Ragazzi, ho un problema: mi capita ogni tanto di perdere la connessione internet con il router, le luci sulla macchina sono tutte correttamente accese, ma la connessione internet non va. Se apro le connessioni di rete vedo che la lan è a posto, la connessione internet risulta attiva ma in realtà non funziona. Ho fatto il test della connettività su Windows XP (quello che si trova in explorer, per intenderci) e risulta un problema con il router. Ho provato anche a fare il test sulla connessione con windows live messenger (in opzioni> connesssione>risoluzione dei problemi) e risulta il messaggio "Gateway non in linea". Ho provato ad aprire 192.168.1.1 ma ovviamente non si apre (la mia idea era di fare il reboot della macchina da lì). Ho provato anche a spegnere e riaccendere il router ma prima la spia della connessione internet è rossa, poi diventa verde ma la connessione non funziona ancora, a facendo il test con live messenger il gateway risulta ancora non in linea. L'unica soluzione possibile è riavviare il pc. Questo problema si verifica abbastanza spesso, ed è davvero scomodo riavviare il pc. Il router è settato secondo le guide del port forwarding e ho assegnato al pc un ip statico, ma la cosa avveniva anche prima con ip dinamico. Qualcuno sa se esiste una soluzione o se devo settare il router in qualche maniera particolare?
Grazie a tutti per la disponibilità.

eltopo
09-09-2008, 05:59
Per il problema che dicevo sopra le disconnessioni stanno diventando esasperanti, ho dovuto riavviare il pc 10 volte in un paio d'ore, per cui ho deciso di cambiare qualche impostazione. Ho provato a cambiare le impostazioni della connessione al provider, che è libero. Prima c'era PPPoA VC, adesso ho impostato PPPoE LLC, la connessione internet funziona per adesso. Dite che questa potrebbe essere la causa del problema? Grazie a tutti.

Carciofone
09-09-2008, 07:10
Purtroppo è chiaro da come la descrivi che il problema NON è il router, perchè se dopo aver riavviato il pc senza minimamente toccare il router per un pò ti funziona tutto, significa che il problema sta proprio nel pc.
Le cause possono essere le più diverse:
spyware o virus che ha modificato la gerarchia delle schede di rete da usare, perchè cerca di collegarsi con il modem ad un numero a pagamento (che naturalmente non funziona con l'adsl);
corruzione del winsocks tcp-ip;
corruzione del file hosts;
blocco dei DNS ad opera di virus o antivirus (es. Kaspersky lo fa di default);
infezione del servizio redial;
problema dei driver della scheda di rete wireless del pc;
più cause assieme.
Purtroppo solo tu sai gli ultimi eventi del tuo pc, quindi il consiglio è una bella reinstallazione da zero del sistema operativo: perdi meno tempo che a cercare le singole cause.

eltopo
09-09-2008, 07:31
Grazie del consiglio, carciofone. Il problema è che io ho un pc con xp home edition preinstallato al momento dell'acquisto e non mi è stato dato un cd per reinstallare il sistema operativo. Cosa mi consigli di fare in questo caso?
Adesso, avendo modificato le impostazioni della connessione internet, la cosa sembrerebbe risolta anche se ovviamente incrocio le dita. Come antivirus ho nod32, potrebbe essere lì il problema? Non mi risulta di avere dialer o spyware nel pc, però darò una controllatina. Grazie a ancora e ciao.

Carciofone
09-09-2008, 07:54
Ci dev'essere per forza una procedura di ripristino, anche se non ti hanno dato un cd installabile di xp.

smokingkid
09-09-2008, 20:05
le ho provate tutte, ma anche io mi ritrovo con il problema delle frequenti disconnessioni, quasi 1 ogni 10 min... sono collegato in cavo con un pc e in wireless col portatile, niente cifratura (abito in campagna) la linea (2mega alice) è sempre stata stabile con il modem bianco di Alice...

é possibile che questo router non sia utilizzabile? ho letto tantissimi post simili ma nessuna soluzione...

eltopo
09-09-2008, 21:16
Oggi ho tenuto il router acceso tutto il giorno e il test ha dato esito positivo. Ogni tanto perdeva la connessione internet e la spia corrispondente diventava rossa, ma subito dopo la ritrovava, la luce della connessione internet tornava verde e tutto tornava a posto. Questo adesso che ho impostato il router su PPPoE LLC, mentre ieri che era impostato su PPPoA succedeva che ad ogni disconnessione internet il gateway andava fuori linea e bisognava riavviare il pc. Non mi va di reinstallare tutto il sistema operativo se nno ce n'è davvero bisogno, per cui chiedo: è possibile che la causa del tilt del router fosse questa semplice impostazione della linea? Se così fosse dovrei avere risolto i precedenti problemi. Grazie e ciao a tutti.

Carciofone
09-09-2008, 21:25
Credo tu sia fuori strada. Se cade la connessione internet il router è sempre raggiungibile dal browser. Se dopo un blocco, riavviando il pc la connessione riprende è chiaro che dipende dal pc.
Hai controllato l'impostazione on demand? Metti su Keep Alive.

eltopo
09-09-2008, 22:27
Era già impostato su keep alive. Il redial period era di 30 secondi, e adesso l'ho impostato su 20 secondi, che è il valore minimo consentito. Monitorerò il comportamento di pc e di router nei prossimi giorni e se si verificheranno ancora le disconnessioni continue insieme all'andare fuori linea del gateway, ovviamente non mi resterà che reinstallare il sistema operativo. Intanto un grazie di cuore a carciofone per l'aiuto e per i preziosi consigli.

Carciofone
10-09-2008, 06:17
Ma sei collegato in ethernet o wifi?
Quante volte hai provato a installare la scheda di rete?

eltopo
10-09-2008, 07:30
Ma sei collegato in ethernet o wifi?
Quante volte hai provato a installare la scheda di rete?

Sono collegato in ethernet, ancora non ho testato il wifi. La scheda di rete non l'ho mai toccata da quando ho preso il pc, nno so neanche come si faccia a installarla. Come si capirà, sono abbastanza ignorante in materia... C'è un modo per testare se la scheda di rete è a posto? Se non lo è, come faccio a reinstallarla?

Carciofone
10-09-2008, 07:54
Prova a fare così: in Windows XP vai in Connessioni di rete tasto dx su Connessione alla rete locale (LAN) e Proprietà.
Doppio clik su tcp ip e lì inserisci
IP 129.168.1.56
Subnetmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS1 192.168.1.1
DNS2 208.67.220.220
Confermi e riavvii il pc e vedi se il problema resta uguale.

RoMix91
10-09-2008, 13:16
evvai sono riuscito a collegare in rete i 2 pc e la stampante!! tutto x colpa dell'antivirus :D


brindiamo? :D :D :D :D :D

smokingkid
10-09-2008, 15:08
volevo darvi 1 aggiornamento riguardo le continue disconnessioni....

sembra essere un bug del firmware che riguarda i possessori di Alice

preso dal forum Linksys

"Tieni presente che se il bug è proprio questo, ossia che confonda le due modulazione possibili su ADSL, ossia T1.413 Issue 2 con G.DMT, non funziona la modalità auto modulation perchè lui rileva G.DMT e dice G.DMT, lo seleziona ma è mappato per sbaglio su T1.413 e la lucina DSL ti continua a lampeggiare per lungo lungo tempo non consentendoti la navigazione.

Quindi va solo forzato a lavorare in T1.413 che in realtà è mappato su G.DMT.

Mi sono accorto di questa cosa perchè sia il modem usb, sia il vecchio modem ethernet che possedevo e che mi si è rotto lavorano in G.DMT e sia la versione 1.19.00 lavora benissimo in auto e G.DMT, mentre con l'ultima devo forzare su una portante che poi in realtà non è la mia (1.19.02). Questa cosa l'ho scoperta provando a caso tutte le modulazioni, tanto ho detto che mi costa? nulla, allora proviamo tanto ci si mette due minuti "

ora ho provato cambiato l'encapsulation su PPoE LLC e settando quella modalità, al momento il router non si è ancora disconnesso e sono passate diverse ore...

tuttavia mentre parlavo con la live chat della Linksys in confidenza il tecnico mi ha detto di cambiare router in quanto ci vorrà ancora molto tempo prima che risolvano questo bug con un nuovo firmware che nn è previsto prima di 1 altro anno....

secondo voi cambio e via?oppure me lo tengo?

Carciofone
10-09-2008, 15:34
Ma parlando delle versioni 1.19.00 e 1.19.02 a cosa ti stai riferendo? A versioni di firmware?

smokingkid
10-09-2008, 15:44
lui parla in questo pezzo del firmware di un altro router (AM mi pare) ma dice che ha provato la stessa cosa con il wag200g.... continuo ancora ad non avere disconnessioni.... tuttavia sono indeciso se seguire il consiglio del tecnico di cambiare il router magari con un sitecom...

Bovirus
10-09-2008, 15:50
Molto meglio i LinkSys.
Se adesso va il problema lo hai compreso e risolto quindi dov'è il problema?

smokingkid
10-09-2008, 16:43
il problema è che lo stesso tecnico mi ha confermato che il linksys a prescindere dal bug non va daccordo con l'annex-m di Alice e mi ha lui stesso consigliato di cambiare marca :(

Bovirus
10-09-2008, 17:02
Mi sa che non era un tecnico molto motivato o contento del posto in cui lavora.

D'accordo che ci possano essere dei problemi ma suggerire di cambiare marca mi sembra un po' troppo...

D'altronde gli altri non è che sono esenti da problemi (ne so qualcosa io con un Belkin con il firewall interno che blocca la navigazione - problema presente dal 2005 ancora oggi - sono in atessa di una risposta ... ma va .. di belkin)

Carciofone
10-09-2008, 17:17
lui parla in questo pezzo del firmware di un altro router (AM mi pare) ma dice che ha provato la stessa cosa con il wag200g.... continuo ancora ad non avere disconnessioni.... tuttavia sono indeciso se seguire il consiglio del tecnico di cambiare il router magari con un sitecom...
Molti Sitecom sono cloni dei corrispondenti modelli Billion che costruisce anche per altri marchi come Atlantisland, oltre a svilupparne i firmware. Se cerchi bene puoi trovare ottime macchine come quelle basate sui Billion Bipac 5200N o 7300N.

papo84
10-09-2008, 18:53
Ciao,sono indeciso se prendere questo router,ovvero il linksys wag200g, oppure il netgear dgb111g-300.
Ho sentito dire che il linksys ha una copertura del segnale migliore però è molto instabile come connessione.E' vero?
Io ho alice e userei il wireless in una casa a 2 piani.
Cosa mi consigliate?
Ah,un'altra cosa: tra 54 e 108mbps,giusto per sapere,in termini pratici cosa cambia,cioè cosa influenza questo valore? (scusate la domanda forse,anzi molto probabilmente,stupida :p )
Grazie

Bovirus
10-09-2008, 20:39
Una bella "leggenda metropolitana"....
In base a quale considerazioni bontà segnale e stabilità?
Oggettivamente non vi sono differenze.... Sono entrammbi degli ottimi prodotti....

smokingkid
10-09-2008, 22:27
niente da fare:( nonostante la soluzione che ho trovato sul forum linksys mi abbia permesso di impedire le disconnessioni, ora ci sono fastidiosissimi "blocchi" della connessione di 10 15 sec ogni 10 min circa...

proverò altri settaggi del router ma credo che sarò costretto a cambiarlo :(

Carciofone
11-09-2008, 05:58
Probabilmente c'è un problema di incompatibilità tra router e dslam di centrale. Può capitare, dato che nelle centrali installano molte macchine diverse.
Nell'ordine mi pare di aver capito che hai provato:
PPPoA VC multimode
PPPoE LLC multimode
PPPoE T1.413
Prova a fare un ulteriore tentativo impostando manualmente PPPoA VC 8 e 35 come VPI e VCI e disabilitando l'autodetect e impostando Keep alive su 50 sec. Metti anche due dns statici come
208.67.220.220
208.67.222.222

papo84
11-09-2008, 10:05
Una bella "leggenda metropolitana"....
In base a quale considerazioni bontà segnale e stabilità?
Oggettivamente non vi sono differenze.... Sono entrammbi degli ottimi prodotti....

Quindi seconda la vostra esperienza il wag200g non è instabile nella connessione ADSL da quel che ho capito rispetto all'altro?
Allora in generale mi dite che uno vale l'altro, nel mio caso posso andare sul sicuro con entrambi?
Vantaggi/svantaggi di uno rispetto all'altro ne conoscete?

smokingkid
11-09-2008, 12:23
Probabilmente c'è un problema di incompatibilità tra router e dslam di centrale. Può capitare, dato che nelle centrali installano molte macchine diverse.
Nell'ordine mi pare di aver capito che hai provato:
PPPoA VC multimode
PPPoE LLC multimode
PPPoE T1.413
Prova a fare un ulteriore tentativo impostando manualmente PPPoA VC 8 e 35 come VPI e VCI e disabilitando l'autodetect e impostando Keep alive su 50 sec. Metti anche due dns statici come
208.67.220.220
208.67.222.222

esatto ora sto provando PPoA LLC con g.dmt con VPI e VCI impostati manualmente senza autodetect e keep alive su 30 sec....

"sembra" tenere la connessione ora provo a controllare se avvengono i freeze e ti faccio sapere, se nn funziona provo la tua configurazione :D

smokingkid
11-09-2008, 14:42
niente, si è disconnesso dopo 1 ora di utilizzo (senza usare p2p o download pesanti)

provo con le tue impostazioni

coes183
12-09-2008, 10:39
ma una volta configurato il router posso staccare il cavo ethernet e tenerlo solo connesso al doppino e all'alimentazione vero? non da alcun problema vero?parlo ovviamente del wag200g

ALIEN3
12-09-2008, 10:44
Si. Puoi accedere alla configurazione del router anche dal wifi.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Mauro[Iwgnma]
12-09-2008, 12:33
scusate è normale che il mio router mi faccia vedere due reti wireless?una creata da me e una linksys di default?

Volevo chiedere le impostazioni tipiche per ottenere un'ottima stabilità.

Un'ultima cosa,dal router non posso impostare l'assegnazione di ip statico(della sottorete) ad un indirizzo mac?

Carciofone
12-09-2008, 14:05
IL wag200 non è in grado di far vedere 2 reti wireless in contemporanea. E' piuttosto il tuo pc che si ricorda della presenza di 2 reti.
Su questo router non c'è l'opzione di dhcp statico con i firmware ufficiali.

Mauro[Iwgnma]
12-09-2008, 14:27
grazie mille per le delucidazioni,cmq mi potresti segnalare un firmware moddato con questa caratteristica,e sopratutto stabile.Grazie mille

Mc_Sturl4
15-09-2008, 09:10
Ciao,
eccomi di nuovo qui per chiedere aiuto.
Sto per fare una domanda scontata, ma per un impedito del mio calibro penso possa andar bene.
WAG200G + eMule (o Peer to Peer in generale)... id Basso sempre e velocità di download ridicole.
Ho già cercato in giro e ho capito che dovrei fare il port forwarding, però ho trovato una guida poco chiara.
Qualcuno mi può aiutare?

P.S. Ho anche capito che devo partire assegnando un ip statico, ma come si fa e soprattutto si tratta dell'ip del pc o del gateway?

patrick40
15-09-2008, 17:57
Ciao,
dovrei fare il port forwarding, Qualcuno mi può aiutare?


Ciao,

prova a dare un occhio qui (credo sia abbastanza chiaro):
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Linksys/WAG200G/default.htm

:)

Carciofone
15-09-2008, 20:21
Per il port forwarding io consiglio il port range forwarding per tutti i programmi necessari. Spiego come fare qualche pagg indietro. Quanto all'ip fisso è una cosa elementare da fare e ci sono centinaia di migliaia di guide in giro.

Mc_Sturl4
15-09-2008, 21:17
Grazie a entrambe, domani provo.

giorgiocomo
16-09-2008, 23:04
Salve a tutti.
Sono intenzionato a cambiare il router per la connessione con alice 7 mega,ho cercato di chiarirmi le idee leggendo vari psot di questo thread ma non mi è ancora chiaro se funiona con la connessione alice 7 mega (che se non sbaglio dovrebbe bessere adsl e basta).

Eventualmente nella configurazione posso mettere il mio user e la mia password, non ci devo mettere aliceadsl....vero?!

grazie a tutti per le eventuali risposte.;)

Carciofone
17-09-2008, 06:18
Le connessioni con Alice non necessitano mai di user e password, basta il doppio "aliceadsl".
Questo router va generalmente bene con Alice in PPPoA VC 8\35 multimode.

giorgiocomo
17-09-2008, 13:01
Le connessioni con Alice non necessitano mai di user e password, basta il doppio "aliceadsl".
Questo router va generalmente bene con Alice in PPPoA VC 8\35 multimode.

Grazie mille....volevo chiederti anche se è possibile eseguire l'accesso remoto mediante VNC ad un computer specifico della rete, ce ne sono tre a casa, avendo un account "no-ip" ed utilizzando quel programmino per il dns mi pare si chiami "DUC"....

mikeve
17-09-2008, 16:59
salve a tutti,

ho da poco acquistato questo router e tutto funziona :)
non sono riuscito a fare in modo che ad ogni singolo indirizzo mac il router assegni un ip statico da me scelto, è possibile farlo??

grazie

Bovirus
17-09-2008, 20:11
E' stato chiesto e risposto varie volte... Non è possibile!

eltopo
17-09-2008, 20:54
Prova a fare così: in Windows XP vai in Connessioni di rete tasto dx su Connessione alla rete locale (LAN) e Proprietà.
Doppio clik su tcp ip e lì inserisci
IP 129.168.1.56
Subnetmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS1 192.168.1.1
DNS2 208.67.220.220
Confermi e riavvii il pc e vedi se il problema resta uguale.

Oggi, dopo aver avuto di nuovo per molte volte in poco tempo il problema del gateway fuori linea che si risolvere solo riavviando il pc, cosa che da una settimana circa non avveniva più, ho impostato tcp ip come riportato sopra da Carciofone, e per adesso sembra il router sembra funzionare bene (almeno da un paio di ore), senza nessuna disconnessione e soprattutto senza andare fuori linea.
Ma cosa comporta il fatto di mettere come DSN1 l'indirizzo del gateway e come DSN2 il 208.67.220.220? Grazie ancora a Carciofone dell'aiuto che mi da!

lupetto65
18-09-2008, 11:36
Le connessioni con Alice non necessitano mai di user e password, basta il doppio "aliceadsl".
Questo router va generalmente bene con Alice in PPPoA VC 8\35 multimode.

Io ho Alice e devo inserire user e password.
Non ho un router ma solo un modem Adsl (telecom).

Avendo preso, ieri sera, il nuovo router in oggetto devo usare la mia user e pwd, giusto?
Altrimenti non vedo perchè mi siano state assegnate.... :rolleyes: :confused:

ALIEN3
18-09-2008, 11:43
Sicuro che hai delle credenziali per accedere alla adsl :confused: Ho alice 7mb e non mi è stato assegnato nulla (basta scrivere qualcosa a piacimento per riempire i campi user e pass).

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

Carciofone
18-09-2008, 12:14
Io ho Alice e devo inserire user e password.
Non ho un router ma solo un modem Adsl (telecom).

Avendo preso, ieri sera, il nuovo router in oggetto devo usare la mia user e pwd, giusto?
Altrimenti non vedo perchè mi siano state assegnate.... :rolleyes: :confused:
Servono per accedere all'account di Alice dal sito e anche per la connessione, ma non sono indispensabili. Puoi tranquillamente sostituirli con due aliceadsl, perchè non sono indispensabili: Telecom riconosce la connessione dalla linea fisica, non da user e password.

lupetto65
18-09-2008, 13:13
Ah, ok!!

Non avevo mai provato ad accedere ad internet senza mio user e pwd.

Grazie mille per l'informazione.

Bye. ;)

marco666
18-09-2008, 18:27
Ciao vorrei comprarlo ma non'ho capito se esiste la funzione DNS dinamico ,in particolare se mi aggiorna ip quando cambia su un server Dyndns.org. ha un buon hardw.per scambiare in simultanea con latri 16 server ? I file sono di piccole dimensioni:D

eltopo
19-09-2008, 13:28
Dopo mille tentativi di risolvere il problema del gateway continuamente fuori linea, ho notato che quando succedeva anche il software firewall Outpost di Agnitum era come disconnesso. Ho pensato che potesse essere un problema creato da questo programma, ma chiudendolo ho notato che il problema non si risolveva. Così l'ho disinstallato e adesso il funzionamento del router sembra essere migliorato, anche se non vorrei cantar vittoria troppo presto visto che sto tribolando da un mese ormai. E' possibile che fosse il firewall a creare il mio problema con il router, oppure che le impostazioni del firewall non fossero ottimali? Devo precisare che avevo Outpost già prima di aver installato il wag200g e non mi aveva mai dato problemi con il modem adls che avevo prima, ma quando ho installato il router non ho modificato affatto le impostazioni del firewall di Agnitum.
Grazie e ciao a tutti.

stefo85
20-09-2008, 16:49
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato il router in questione. Avrei due domande:
1)Dal router, in status-->dsl connection mi risulta una connessione di 6.6 Mb in downstream ma testandola su speedtest.net arrivo al massimo a 5.6-5.7. Come fare per sfruttarla al 100%?
2)Come ho notato per altre persone, anche io ho un problema a mantenere sempre verde la luce "internet" con provider Telecom, Alice 7Mb. Ho impostato i seguenti valori di connessione:
PPPoA
VC
VPI 8
VCI 35
Dsl Modulation: Multimode
Nat enabled
RIP disabled
Come ho detto la spia Internet diventa rossa spesso, mentre quella Line mai, sempre verde fissa. Ho notato che accedendo alle funzionalità del router durante questo inconveniente e cliccando, senza aver apportato modifiche, su Save settings la situazione si sblocca subito, ma si perde la linea e si deve attendere la riconnessione. Vorrei far notare che il problema si presenta anche quando lo attacco alla prima presa di casa dove arriva il cavo della telecom insieme al filtro, staccando ogni altra presa per assicurarmi che il problema non derivasse da interferenze con altri filtri, telefoni....
Su internet ho parlato con una persona, che mi ha detto che aveva lo stesso problema con infostrada, e che lo ha risolto contattando il servizio tecnico; la colpa sembrava essere di guasti sulle linee o in centrale. Dopo ha risolto.
Con il modem non ho mai avuto problemi di disconnessione.
Un grazie a chiunque vorrà aiutarmi

Carciofone
21-09-2008, 06:20
Dopo mille tentativi di risolvere il problema del gateway continuamente fuori linea, ho notato che quando succedeva anche il software firewall Outpost di Agnitum era come disconnesso. Ho pensato che potesse essere un problema creato da questo programma, ma chiudendolo ho notato che il problema non si risolveva. Così l'ho disinstallato e adesso il funzionamento del router sembra essere migliorato, anche se non vorrei cantar vittoria troppo presto visto che sto tribolando da un mese ormai. E' possibile che fosse il firewall a creare il mio problema con il router, oppure che le impostazioni del firewall non fossero ottimali? Devo precisare che avevo Outpost già prima di aver installato il wag200g e non mi aveva mai dato problemi con il modem adls che avevo prima, ma quando ho installato il router non ho modificato affatto le impostazioni del firewall di Agnitum.
Grazie e ciao a tutti.

Se devo essere sincero, fatico a capire cosa intendi con il termine "fuori linea". Usando un router la connessione è in realtà suddivisa in 2 segmenti:
Segmento 1) è la connessione tra il pc e il router (in wireless o con il cavetto ethernet). In pratica è un problema interno di LAN
Segmento 2) riguarda la connessione WAN tra il router e internet, ossia l'ADSL in senso stretto
Se casca la connessione internet (tra router e centrale), in ogni caso il router è raggiungibile dal pc, mediante il browser o pingandolo;
se invece ad un certo punto non riesci più a raggiungere il router nemmeno pingandolo e ci riesci solo dopo un riavvio del pc senza toccare minimamente il router, il problema sta nella scheda di rete del pc che è collegata al router (wifi o ethernet): cavetto difettoso che non fa correttamente contatto oppure rotto in qualche punto a seguito di piegamento, connettori ethernet guasti (del router o del pc), driver mal installati o mal configurati (ad es. io su una scheda madre Gigabyte nuovissima con scheda ethernet integrata ho dovuto aggiornare il bios del chip ethernet Marvell (come consigliato sul sito del produttore) perchè non ne voleva sapere di andare con altre schede di rete gigabit ethernet (Broadcom) e Vista). Se la scheda di rete è wifi possono esserci problemi vari di alimentazione (risparmio energetico che la disattiva) o poca corrente sul bus usb (soprattutto su porte usb 1.1, ma anche molte usb 2.0 con chipset VIA) o driver mal installati e riconoscimenti multipli della stessa scheda.
Su questo secondo segmento influiscono anche altri problemi come un'errata configurazione del SO, la priorità di accesso alle varie schede ethernet\wifi, la presenza di un modem 56k e autoredial, l'assegnazione di DNS bislacchi, la condivisione di connessioni...
Quando si capisce quale segmento è interessato dal problema fermo restando che nel caso di connessione ethernet bisogna provare di sicuro con un altro cavetto, allora si può procedere in qualche modo.

Carciofone
21-09-2008, 06:40
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato il router in questione. Avrei due domande:
1)Dal router, in status-->dsl connection mi risulta una connessione di 6.6 Mb in downstream ma testandola su speedtest.net arrivo al massimo a 5.6-5.7. Come fare per sfruttarla al 100%?
2)Come ho notato per altre persone, anche io ho un problema a mantenere sempre verde la luce "internet" con provider Telecom, Alice 7Mb. Ho impostato i seguenti valori di connessione:
PPPoA
VC
VPI 8
VCI 35
Dsl Modulation: Multimode
Nat enabled
RIP disabled
Come ho detto la spia Internet diventa rossa spesso, mentre quella Line mai, sempre verde fissa. Ho notato che accedendo alle funzionalità del router durante questo inconveniente e cliccando, senza aver apportato modifiche, su Save settings la situazione si sblocca subito, ma si perde la linea e si deve attendere la riconnessione. Vorrei far notare che il problema si presenta anche quando lo attacco alla prima presa di casa dove arriva il cavo della telecom insieme al filtro, staccando ogni altra presa per assicurarmi che il problema non derivasse da interferenze con altri filtri, telefoni....
Su internet ho parlato con una persona, che mi ha detto che aveva lo stesso problema con infostrada, e che lo ha risolto contattando il servizio tecnico; la colpa sembrava essere di guasti sulle linee o in centrale. Dopo ha risolto.
Con il modem non ho mai avuto problemi di disconnessione.
Un grazie a chiunque vorrà aiutarmi

I test su speedtest.net non sono attendibili per il semplice fatto che Alice esercita il traffic shaping sulla linea telefonica a seconda delle ore del giorno e del carico di centrale. In pratica viene dato un tot di kByte\s per connessione e se vuoi utilizzare tutta la banda devi utilizzare un download manager che utilizzi connessioni multiple e misurare la banda con un programmino come dumeter o netmeter. Se arrivi sopra i 600 Kbyte\s sei a posto. Comunque la banda effettiva dipende anche dalla distanza dalla centrale e oltre gli 1,2 KM (di cavo) la banda cala esponenzialmente (leggi in proposito le tabelle linkate nella guida sui router adsl d-link soto in firma).
Per le disconnessioni verifica che sia impostata l'opzione "Keep Alive" su 40 sec e non "Connect on demand".

stefo85
21-09-2008, 08:36
Per le disconnessioni verifica che sia impostata l'opzione "Keep Alive" su 40 sec e non "Connect on demand".
Era impostato a 30. Purtroppo continua a saltare spesso. Ci tengo a precisare che la spia "line" rimane verde; è quella "internet" che diventa rossa.

Markfree
21-09-2008, 12:02
Ciao ragazzi

ho scoperto questo 3d quasi x caso (google rulez) e mi sono letto 29pagine (aaargh...le ultime ammetto un po meno bene)

Vi espongo il mio problema

Ho alice Tuttoincluso, adsl2+ a 7mbit

Ho usato fino ad ora il loro router...fa un po schifo..ma vabbe...ad un certo punto mi è servito il wireless, e dato che quello della telecom non funziona e x cambiare il router ci voleva almeno un mese...ho preso il linksys wag200g

Prima di prenderlo mi sono accertato che è possibile usare altri router con alice tuttoincluso, perdendo xò il voip e l'iptv (a meno ke il router, tipo alcuni 3com, non permettessero di creare un 2ndo pvc)

Provo a collegarlo...e niente...ho provato tutte le impostazioni ma non va...ieri lo porto da mio fratello che ha una normale alice 7mb (che non so xkè gli è rimasta a 2) e funzionava benissimo

Oggi leggo questo 3d e vedo

E' da qualche post che cerco di dirtelo: questo router NON supporta il multi Protocol Virtual Channel (multi PVC) e non funziona correttamente o per niente se hai l'iptv attiva sulla linea. NON c'è traccia della funzione nemmeno nei sorgenti del firmware, sicchè può solo intervenire Linksys aggiungendo qualche decina di mega di sorgente al firmware.
Io non lo faccio perchè non lo posso testare, dato che non c'è un sistema facile di recovery di questo router in caso di rogne.


Altra spiegazione è che il WAG200G non supporti il multi PVC necessario al trasporto dati e iptv. Se fosse così, purtroppo c'è poco da fare perchè quando ho compilato il firmware ho provato anche ad attivare l'opzione multi PVC senza esito, dato che ottenevo errore in fase di compilazione.

Sì, è proprio una questione di multi PVC che non è previsto dai sorgenti di questo router: si tratta della suddivisione particolare dei canali per trasferire la iptv che devono essere lasciati liberi. In assenza di istruzioni precise il firmware fa agganciare al router solo la banda di frequenze adsl1 e lascia stae le altre.
Penso dovresti farlo presente al Servizio clienti Linksys tramite la chat online, in modo che lo sappiano e finchè il modello è ancora recente, provvedano a sviluppare un firmware adatto.
Magari digli anche che un "tuo amico" col WAG54GS aggancia correttamente la portante e trattasi di Telecom, il più grande provider italiano e quindi qualcosa bisogna che facciano (anche se ci vorrà tempo).


essendo questi commenti vecchi di qualche mese e non essendoci state piu risposte, volevo sapere se c'erano delle novità...anche xkè son 2gg che sto impazzendo appresso a questo router e mi spiacerebbe avere buttato 40€

eventualmente si sa nulla se è possibile disattivare l'iptv della telecom (tanto non la userei col linksys)?

io domani cmq faro delle prove a casa di un mio amico con alice tuttoincluso ed eventualmente contatto la chat della linksys...vi farò sapere


OT: domanda...leggendo in giro ho visto che alcuni utenti dicono che per aggiornare il fw bisogna staccare il cavetto dsl...è vero? si puo fare sia con la portante che senza?

Vi Ringrazio

Mark

matty46
26-09-2008, 17:25
pochi giorni fa ho preso questo router dato che mi serviva il wireless per il leopard e per l'iphone.....
vengo subito al dunque : a me sembra che non vada benissimo , e' 1 po' lento ad aprire le pagine internet , c'e' la pia della lan e internet che lampeggiano sempre (non mi pare molto normale) e alcune volte la spia internet e' rossa , e non riesco a navigare.....

cosa mi consigliate di fare???? e' un problema normale??? devo aggiornare???

grazie :)

Carciofone
26-09-2008, 20:18
@Markfree: questo router non supporta il multi pvc e l'iptv. Segnalalo al servizio clienti e vedi che ti rispondono.L'aggiornamento del firmware lo puoi fare anche col cavetto inserito, ma diciamo che togliendolo si evita la possibilità di errori dovuti alla gestione contemporanea di altre cose, durante l'aggiornamento.

pochi giorni fa ho preso questo router dato che mi serviva il wireless per il leopard e per l'iphone.....
vengo subito al dunque : a me sembra che non vada benissimo , e' 1 po' lento ad aprire le pagine internet , c'e' la pia della lan e internet che lampeggiano sempre (non mi pare molto normale) e alcune volte la spia internet e' rossa , e non riesco a navigare.....

cosa mi consigliate di fare???? e' un problema normale??? devo aggiornare???

grazie :)
Mah, non credo che si possa parlare di lentezza oltre la media. Molto dipende dalla linea telefonica e dai parametri di connessione.
Il lampeggio delle spie indica normale attività in transito. Se si accende la spia rossa dell'adsl significa che la portante è caduta. Che valori di rumore e margine hai?

dr4cul4
27-09-2008, 07:53
Io l'ho acquistato il 19 ed il 26 (solo dopo 24 ore di utilizzo) l'ho riportato da expert facendomi rimborsare.
Per prima cosa, perdeva continuamente la portante (firmware 1.1.06), poi per finire, si riavviava da solo.

Ho provato a resettarlo rimettendo tutti i parametri, ma niente da fare. Ho deciso di restituirlo e credo che tornerò senza dubbio al buon netgear DG834GIT.

Una vera delusione. Non ho altre parole

Un saluto a tutti .

Carciofone
27-09-2008, 08:05
Non aveva alcun senso cambiare un DG834GIT con un WAG200G. Hanno lo stesso hardware (se V3) e firmware diversi. Purtroppo non supporta le linee multi pvc con iptv attivata di default. Più che riavviarsi probabilmente perdeva la portante e si ricollegava. Se il riavvio era reale, allora era guasto, un DOA se non un reinscatolato dopo un finto controllo di qualità su prodotti difettosi.

lee31
27-09-2008, 08:15
1) volevo sapere se un router va obbligatoriamente con rete telefonica?
2) secondo voi i migliori router quali sono?
3) io volevo comprare un router senza fili con adsl (modem incluso nel router) e così fare l'abbonamento ke dite va bene con alice??(in + vorrei attivare l'opzion flat)
per adesso è tutto vi rigrazio anticipatamente per eventuali risposte..

Ingro
27-09-2008, 13:50
Salve!
Ho Alice 7 MB con attivata home-TV e attualmente stò navigando col modem fornitomi da Telecom... siccome wireless fà un po' schifo stavo pensando di cambiarlo con qualcosa di meglio e pensavo a questo Linksys, però ora leggo che non supporta le linee con iptv che, se ho ben capito, dovrebbero essere proprio quelle della home-TV giusto?

Grazie per la risposta, e se avete pure da consigliare un prodotto alternativo vi sarei molto grato ;)

Mecoita
28-09-2008, 12:47
preso ieri sera da saturn ...

stamattina lo istallo inserisco l'rj45 nella porta n.1 e niente non và ... il led non si accende ed è come se fosse disconnesso.
Cambio porta metto la due, zac il led si accende e funziona... ho detto vabbè pazienza una porta andata non mi interessa.

Attacco il cavo telefonico e niente il loed non lampeggia non rimane fisso non diventa rosso ... rimane spento come se il plug non fosse attaccato.

Ho provato a cambiare le impostazioni ma non succede niente. Ho alice 7mega.

:muro: :muro:

Carciofone
28-09-2008, 14:08
E' un DOA (Dead On Arrival): portalo indietro e fattelo sostituire all'istante entro gli 8 giorni.

Mecoita
28-09-2008, 15:20
e te pareva ... che sfiga :cry:

Mecoita
29-09-2008, 07:33
ieri sera sono tornato a cambiarlo ... tornato a casa l'ho istallato e dopo 30 secondi navigavo senza problemi. :D :D
Questi i dati della connessione:

SL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7872 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 23 db
Downstream Line Attenuation: 19 db
Upstream Line Attenuation: 3.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 19 db
________________________________________

Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

cosa te ne sembra ? =)

chicco981
30-09-2008, 16:13
ragazzi, ultimamente mi viene la perdita di portante con questo router:( a volte mi viene fuori il led rosso e poi dopo 1 minuto si riconnette...a volte mi scompare il led verde di internet e poi mi ricompare dopo 10 secondi..ma che è?? spiegatemi vi prego! di sicuro la colpa è della linea..:(

Carciofone
30-09-2008, 16:29
Pure a me tempo fa una mattina non voleva andare. Ho spento tutto e il pomeriggio tutto ok.

pipirito
30-09-2008, 16:37
stessa cosa era successa a me dopo l'acquisto, poi ho aggiornato il fw e fino ad ora tutto ok, comunque credo che dipendesse da Alice

chicco981
30-09-2008, 17:31
questi sono i miei dati...

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 768 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 10 db
Upstream Margin: 16 db
Downstream Line Attenuation: 55 db
Upstream Line Attenuation: 15.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 15 db
Cisco Logo

PVC Connection

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

chicco981
30-09-2008, 19:57
dopo circa 5 minuti mi escono fuori questi:eek:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2368 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 10 db
Upstream Margin: 16 db
Downstream Line Attenuation: 56 db
Upstream Line Attenuation: 15.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 17 db
Cisco Logo

PVC Connection

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up


ma è normale??
un altra domanda: a quanti ghz devo mettere l'impostazione wireless? grazie a tutti

Carciofone
30-09-2008, 20:25
L'attenuazione è molto alta e il margine basso. Che provider?

chicco981
30-09-2008, 20:26
alice..sarebbe 7 mega.....:mc:

Immelmann
01-10-2008, 22:34
Salve a tutti,
è fantastico vedere quanta gente si interessa al WAG200.
Vi espongo il mio questito: ho appena messo Fastweb Full, essendo passato da Alice 20 mega, fastweb light, solo che ora mi rendo conto che con questo bell'oggetto non riesco a crere una rete utilizzando l'HAG. Per intenderci ogno pc va su internet, vedo le cartelle condivise, ma da ip config mi vede l'Hag e non il router, e non posso accedere al router dal browser.
premetto che è la prima volta che prova a fare una cosa del genere. Ho l'ultimo Firmaware. Esiste un fw moddato che mi permetta di usarlo come router, o devo prendere un router?

Grazie della mano, ma in tre topic che ho trovato la cosa si è fatta veramente troppo lunga!!

Carciofone
02-10-2008, 05:31
Hag e WAG hanno probabilmente ip di classi diverse. Per poter nuovamente accedere con un pc al wag dovresti assegnargli temporaneamente un ip della stessa classe. Puoi ovviare in parte assegnando ai pc un ip della classe del wag ma specificando come gateway l'hag e non il wag, ma non so se dal lato pratico funziona.

Immelmann
02-10-2008, 13:08
Grazie per la Risposta,
ma stamane un mio amico mi ha telefonato perchè doveva mettere un router wifi a casa sua, mi è subito venuto in mente di dargli il mio fido Wag200 e nel frattempo io mi sono comperato un Linksys WRT 150 N, che sta girando alla meraviglia appenta montato!

Carciofone
02-10-2008, 14:05
Come si suol dire hai tagliato la testa al toro....

harlock1975
02-10-2008, 22:13
Scusate la domanda da completo newbie... Mi è appena arrivato da un venditore eBay ma sulla scatola c'è scritto 25 Mbps e non 54.
E' corretto? O ne esistono altre versioni???

Bovirus
03-10-2008, 19:08
In teoria 22Mbps (802.11b) e 54Mbps (802.11g).

Verifica la sigla riportata sull'etichetta con tutti i dettagli.

harlock1975
04-10-2008, 08:42
Intanto grazie!
Ho verificato la sigla ed è 802.11g, quindi dovrebbe essere 54 Mbps.
Ora ho un'altra domanda...
Ho appena fatto Alice 7 Mega, ma dal mirror Fastweb di Debian scarico a "soli" 140 Kb (vengo da un modem 56k, mi sembra comunque una scheggia :))
Queste sono le info dal router, cosa posso fare?

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7616 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 14 db
Upstream Margin: 24 db
Downstream Line Attenuation: 15 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 17 db


--------------------------------------------------------------------------------

PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

Grazie!

Carciofone
04-10-2008, 09:09
Il traffic shaping sulla singola connessione non è una novità, sicchè dovresti usare un download manager che crei connessioni multiple allo stesso o a mirror diversi. L'unico che conosco che è in grado di farlo è Getright (stesso file anche da più server), ma spero che arrivino altri suggerimenti.
Quanto alla banda massima, poi, tieni presente che se il collegamento wireless tra router e pc non è ottimale (almeno 12 Mbit con potenza superiore al 20%), si crea un collo di bottiglia che non consente di effettuare un download a velocità massime.
In teoria dovresti essere in grado di raggiungere e superare i 500 KByte\s in down.

hugenin
04-10-2008, 11:31
Salve.
Ho questo Router. I valori della mia linea Tiscali sono i seguenti. Come sono?
Ogni tanto, 2-3 volte al giorno, la spia Internet diventa rossa, e la navigazione si interrompe, riprendendo dopo qualche minuto. Seccante...

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 10235 kbps
Upstream Rate: 1023 kbps
Downstream Margin: 6 db
Upstream Margin: 10 db
Downstream Line Attenuation: 27 db
Upstream Line Attenuation: 6 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 22 db


--------------------------------------------------------------------------------

PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

Grazie per l'aiuto.

harlock1975
05-10-2008, 08:09
Il traffic shaping sulla singola connessione non è una novità, sicchè dovresti usare un download manager che crei connessioni multiple allo stesso o a mirror diversi. L'unico che conosco che è in grado di farlo è Getright (stesso file anche da più server), ma spero che arrivino altri suggerimenti.
Quanto alla banda massima, poi, tieni presente che se il collegamento wireless tra router e pc non è ottimale (almeno 12 Mbit con potenza superiore al 20%), si crea un collo di bottiglia che non consente di effettuare un download a velocità massime.
In teoria dovresti essere in grado di raggiungere e superare i 500 KByte\s in down.

Ora provo a verificare, ma il medesimo file scaricato senza download manager da un mio amico che ha Tele2 va a 420 Kb di media.
In effetti tra router e notebook ho una PCMCIA a 11 Mbps, ma possibile influenzi in maniera così pesante il dl?
Sapete se c'è qualche parametro da configurare?

Ciao e grazie

Carciofone
05-10-2008, 08:53
Una connessione wireless 11b a 11 Mbit non è in grado di supportare un'adsl a 7 Megabit per la ragione che l'unità di misura wireless in realtà è half duplex, ossia comprensiva di upload e download sullo stesso canale, considerando poi le perdite fisiologiche di segnale si arriva alle cifre che rilevi tu. In pratica 11\16 ti dà il througtput teorico massimo del canale wireless che usi in Mbyte\s.
Verifica la connessione con un cavetto ethernet collegato al router.

chicco981
05-10-2008, 11:16
riguardo al wi fi...su che canale devo impostarlo? 2 ghz? 12ghz? oppure una cosa intermedia?:D

Carciofone
05-10-2008, 11:46
riguardo al wi fi...su che canale devo impostarlo? 2 ghz? 12ghz? oppure una cosa intermedia?:D

he he he... sono 13 canali sulla banda a 2,4 Ghz.
Dipende dalle condizioni di disturbo della tua zona scegliere l'uno o l'altro. Puoi provare a partire dall'1 fino al 13 quello che ti sembra più sgombro (meno disconnessioni, più banda etc...). In presenza di altri router dei vicini trovare un canale più libero porta notevoli miglioramenti. Canali completamente diversi sono l'1, il 6 e l'11. Glia altri sono parzialmente sovrapposti a questi 3.

chicco981
05-10-2008, 12:08
abito in campagna...la prima casa con router sarà a 300 mt...quindi che canale scelgo?

Carciofone
05-10-2008, 13:29
Prova il 2 ed eventualmente l'11. Il 6 mi pare sia quello di default.

Mc_Sturl4
05-10-2008, 14:03
Ciao,
ho fatto il port forwarding per eMule e ho settato le porte nella sezione Port Range Forwarding come descritto nella guida spesso linkata.
Ora, come ip statico ho immesso quello del mio pc (192.168.1.2), giusto? O devo mettere quello del router (192.168.1.1)?
Il mulo ora non è più bendato :).

Tra l'altro chiedo anche se dopo aver settato i parametri posso avere problemi di navigazione con gli altri pc collegati via wifi.
Grazie

RoMix91
05-10-2008, 16:50
oggi sto avendo un pò di problemi col router:
da dopo che mi è saltata la corrente in casa la mattina nel pomeriggio si è illuminata la luce rossa su internet x 3 volte perdendomi la connessione...tutto ciò è per via del modem o può essere un problema nella linea? non avevo mai avuto problemi fino ad ora, solo oggi e 2 volte qualche gg fa...:help:

Carciofone
05-10-2008, 17:16
Può essere che si tratti di problemi temporanei della linea elettrica e\o telefonica (anche le centrali sono alimentate a corrente). Tuttavia un'alta percentuale di guasti alle apparecchiature elettroniche è causata da improvvisi sbalzi di corrente per cui è buona norma provvedere una ciabatta filtrata.
I cali di tensione, invece, possono provocare un blocco o un riavvio, ma solitamente non danneggiano l'hardware degli apparecchi.

Paky
05-10-2008, 17:40
corrente e tensione non sono concetti slegati

se lo sbalzo di tensione è verso l'alto l'apparecchiatura è forzata ad assorbire maggiore corrente e quindi si brucia

se è verso il basso l'apparecchiatura diventa instabile

RoMix91
05-10-2008, 19:17
Può essere che si tratti di problemi temporanei della linea elettrica e\o telefonica (anche le centrali sono alimentate a corrente). Tuttavia un'alta percentuale di guasti alle apparecchiature elettroniche è causata da improvvisi sbalzi di corrente per cui è buona norma provvedere una ciabatta filtrata.
I cali di tensione, invece, possono provocare un blocco o un riavvio, ma solitamente non danneggiano l'hardware degli apparecchi.

mah ora sembra non farlo più...quindi cosa mi servirebbe per non rischiare di mandare a puttane tutto a causa di sbalzi? meglio prevenire...


i generatori (quelle scatole rettangolari) che danno corrente x del tempo può essere utile? (non so cosa sto dicendo eh, può essere benissimo una cazzata)

ALIEN3
05-10-2008, 19:30
Praticamente stai parlando di temporizzatore: si programmano ed erogano la corrente per il tempo scelto. Onestamente preferisco una ciabatta: quando non uso il router lo spengo (anche se la cosa avviene raramente).

Comunque posso dire che è da un bel po' di tempo che ho questo router, usato in modo continuativo sia dalla parte internet che dalla parte wifi per trasferimento file e mai un problema :) .

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Carciofone
05-10-2008, 19:47
corrente e tensione non sono concetti slegati

se lo sbalzo di tensione è verso l'alto l'apparecchiatura è forzata ad assorbire maggiore corrente e quindi si brucia

se è verso il basso l'apparecchiatura diventa instabile

Ho usato una terminologia da uomo della strada intendendoli come sinonimi. Hai riassunto esattamente il concetto. :cool:

mah ora sembra non farlo più...quindi cosa mi servirebbe per non rischiare di mandare a puttane tutto a causa di sbalzi? meglio prevenire...


i generatori (quelle scatole rettangolari) che danno corrente x del tempo può essere utile? (non so cosa sto dicendo eh, può essere benissimo una cazzata)
Potresti acquistare una ciabatta filtrata da apposito circuito che protegge gli apparecchi dagli sbalzi di tensione. Contro i cali, come ti diceva anche Paky, queste ciabatte non possono nulla, ma solitamente solo gli sbalzi danneggiano l'hardware e, a volte, il danno sulla circuiteria è a "macchia di leopardo" e non ben individuabile, se non per il fatto che l'apparecchio non funziona più bene.

Orei
06-10-2008, 08:12
Io non lo so.. e spero che il problema non sia dovuto dal router.. perchè è passato praticamente un mese da quando l'ho preso.. :(

In pratica.. ho cominciato ad avere problemi di cadute di connessione.. (ma il problema era di telecom in centrale a quanto pare..) che a detta loro.. dovrebbero ora aver risolto.. in realtà.. ora.. molte volte mi capita un freeze di connessione, con luce adsl spenta, e luce internet rossa... spengo e riaccendo il router.. e si connette..

Il firmware.. è l'1.01.06 (01) consigliato nel primo post.. c'è qualche consiglio che potete darmi??? ora mi hanno pure abbassato il profilo.. che riaggiorneranno ad alice 7mega il prima possibile.. ed i valori sono i seguenti:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: T1.413
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2464 kbps
Upstream Rate: 352 kbps
Downstream Margin: 23 db
Upstream Margin: 30 db
Downstream Line Attenuation: 43 db
Upstream Line Attenuation: 12 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 18 db

Allora.. premetto che la modulazione.. l'ho modificata a mano.. leggendo un po di post.. ora la sto testando.. e vediamo come va...

Carciofone
06-10-2008, 10:11
Potrebbe anche essere che mentre fanno lavori complessi in centrale ti hanno trasferito su uno zainetto portatile temporaneo. Questo spiegherebbe il downgrade a 2 mega. Certo che finchè staranno così le cose, avrai sempre dei problemi e perderci tanto la testa è quasi inutile.

harlock1975
06-10-2008, 10:22
Una connessione wireless 11b a 11 Mbit non è in grado di supportare un'adsl a 7 Megabit per la ragione che l'unità di misura wireless in realtà è half duplex, ossia comprensiva di upload e download sullo stesso canale, considerando poi le perdite fisiologiche di segnale si arriva alle cifre che rilevi tu. In pratica 11\16 ti dà il througtput teorico massimo del canale wireless che usi in Mbyte\s.
Verifica la connessione con un cavetto ethernet collegato al router.

Greande Carciofone!
Stasera provo, semmai mi pare di capire che devo buttare la mia scheda PCMCIA...

Ciao e grazie

harlock1975
06-10-2008, 22:29
:cry:
Niente da fare, con il cavo ethernet guadagno a malapena 8 Kb. Ben distante dai 7 Mbps!!!
Deve esserci qualche parametro da configurare. Nessuno ha questo router con Alice?
Intanto volevo aggiornare il firmware alla 1.01.06 ma non credo serva a granchè.

Antares88
06-10-2008, 23:17
ragazzi, posto qui perché non c'è un thread ufficiale del mio nuovo router, il LinkSys WRT610N. Magari sapete darmi un consiglio.

Ho da poco acquistato questo WRT610N e un Trust MD-4050 realizzando questa configurazione:

internet -> Trust (modalità half-bridge, fa solo da modem) -> WRT610N -> computers della lan/wlan.

Ho riscontrato un problema:
improvvisamente mi capita di non riuscire più ad aprire pagine web, né a fare niente che sia relativo a internet: msn si disconnette, torrent non va più, etc... Ho provato a pingare siti web e server al di fuori della lan e non ci riesco.
Disconnettendomi e riconnettendomi alla lan non cambia niente.
Riavviando il LinkSys dal pannello di controllo invece riprende a funzionare tutto.
Avevo pensato ad una qualche questione di timeout ma poi mi è accaduto anche mentre usavo il pc e generavo traffico di rete.
Ho anche provato a scollegare il Linksys e a navigare un paio d'ore collegato direttamente al Trust e il problema non si è presentato. Forse è stato un lasso di tempo troppo breve, ma potrebbe comunque essere un' ulteriore conferma che il problema dovrebbe essere legato al Linksys.
Il problema si verifica su tutti i miei pc, non su uno solo, e mi pare che accada sia a quelli collegati via ethernet che a quelli collegati in wireless.

Che fare ? non ho idea di cosa possa essere...

edit: nei momenti di "blackout" andando nel pannello di controllo del router alla voce status, esso risulta normalmente connesso ad internet, vede la portante e tutto.

ALIEN3
07-10-2008, 06:10
IMHO OT ci sei tutto: non fai prima ad aprirti un 3D ed elencare lì il problema? Dopotutto qui siamo in una sezione dedicata al wag200g

Poi è anche una forma di correttezza: se si comincia a porre domande su altri router diventa un topic generico dedicato ai router ;)

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Bovirus
07-10-2008, 06:11
:cry:
Niente da fare, con il cavo ethernet guadagno a malapena 8 Kb. Ben distante dai 7 Mbps!!!
Deve esserci qualche parametro da configurare. Nessuno ha questo router con Alice?
Intanto volevo aggiornare il firmware alla 1.01.06 ma non credo serva a granchè.

E' molto probabile che il fw non migliori molto la situazione (il modem è compatibile fino allo std ADSL2+ 24Mbit).

Il tuo come altri problemi simili al tuo non dipende dal modem, ma dal tuo provider, dalla qualità della tua linea, dalla distanza dalla centrale, e da altri fattori in cui il modem ha poca influenza.

La velocità di 7Mbit massima è teorica e non garantita.

Carciofone
07-10-2008, 06:37
:cry:
Niente da fare, con il cavo ethernet guadagno a malapena 8 Kb. Ben distante dai 7 Mbps!!!
Deve esserci qualche parametro da configurare. Nessuno ha questo router con Alice?
Intanto volevo aggiornare il firmware alla 1.01.06 ma non credo serva a granchè.

Io ho Alice e va bene. Ma hai provato a scaricare un file usando un download manager?
Ad es con l'estensione DowntheMall per Firefox questo: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/hardy/ubuntu-8.04.1-desktop-i386.iso
Inoltre, con cosa misuri la velocità? Installa qualcosa come Netmeter.

harlock1975
07-10-2008, 08:28
Come avevate previsto, l'aggiornamento del FW non ha migliorato :mc:
Effettivamente non ho provato con alcun DL Manager, la mia unica prova è quella di scaricare le iso di Debian dal sito Fastweb, visto che un mio amico con Tele2 va a 420 di media...
Stasera provo con i tool che mi avete consigliato, tanto per togliermi il dubbio prima di martellare il 187.
Un unico dubbio: 12 Db di SNR non è basso? Da qualche parte ho letto che dovrebbe superare i 25 per una connessione ottimale...

Ciao e grazie ancora

RoMix91
07-10-2008, 11:28
mah sembra che tutto sia tornato alla normalità...forse c'era qualche problema di linea? mah...

harlock1975
08-10-2008, 08:20
Ho installato NetMeter e con 3 dl in parallelo sono effettivamente arrivato a 300 Kb (con un picco di 500!!!), quindi su quel fronte sembra tutto ok MA col solito amico di Tele2 abbiamo provato lo stesso file (non credo fosse Rapidshare, ma qualcosa di simile) e mentre lui andava a 340 Kb SENZA manager, io a poco + di 80.
Il suo SNR era 22, mentre il mio 12. Se chiamo il 187 possono farci qualcosa?

Di nuovo, grazie a tutti per l'aiuto!

Carciofone
08-10-2008, 08:24
Prima di questa alice avevi altre adsl?
Forse c'è qualcosa che non va nel tuo impianto telefonico (prese con filtri guasti o in cascata, poli invertiti nelle prese o nelle spine di qualche telefono, falsi contatti...). Guarda la guida di ilpik sotto in firma.

Gpiupiu
08-10-2008, 10:37
Con profondo rammarico, visto che le ho tentate tutte, devo abbandonare questa macchina, spesso si impalla costringendomi ad operare un reboot hard, da premettere che per gli sbalzi avevo comprato anche un UPS, alla fine nada.Abdico!!!

harlock1975
08-10-2008, 12:47
Prima di questa alice avevi altre adsl?
Forse c'è qualcosa che non va nel tuo impianto telefonico (prese con filtri guasti o in cascata, poli invertiti nelle prese o nelle spine di qualche telefono, falsi contatti...). Guarda la guida di ilpik sotto in firma.

Erano 5 anni che aspettavo che la mia zona venisse coperta e appena mi hanno chiamato da Telecom mi sono precipitato :D
La casa è nuova (ha i 5 anni suddetti), ho una sola presa telefonica attiva (ho altre prese ma non dovrebbero essere collegate) su cui ho messo il filtro, spero di non doverci mettere ulteriormente le mani :)
Comunque, ora dò uno sguardo alla guida (grazie!) e stasera faccio qualche altra prova.
Stay tuned!

Carciofone
08-10-2008, 17:04
Io sono stato cliente T2 per anni, ma la qualità del servizio di Alice è nettamente superiore. Sicchè se hai problemi gravi, la cosa può anche dipendere da problemi della linea fisica (cavi marci, placca arrugginita, umidità in strada...).

Bibolo
09-10-2008, 17:32
ma questo router che ho preso anche io alla fine di febbraio, può essere usato per ripetere il segnale wi fi emanato da un altro router? oppure può essere usato come un access point?

genge
09-10-2008, 17:40
ciao a tutti mi iscrivo anche io a questo interessantissimo thread.Sono anche io possessore del wag200g.Avevo sempre frequenti disconnessioni con alice 20mbit.Ho provato diversi firmware tra i quali lo 01.04 come era stato consigliato nei precedenti posts,e devo dire che la situazione è migliorata di molto.Tra l'altro poi sul forum della linksys ho trovato un thread dove si parlava degli stessi problemi che molti di noi accusano ed è stato consigliato di usare una versione del firmware 01.08.Che ho installato con successo e devo dire che adesso il router è stabilissimo.Non so se potrà aiutare qualcuno ma io adesso sto navigando da due giorni senza alcuna disconnessione.Prima era un martirio poter usare la connessione per 10 minuti di fila. :p

Bovirus
09-10-2008, 20:12
Grazie genge della segnalazione del fw (non disponibile ufficialmente sul sito LinkSys ma recuperato in internet)

Aggiunto al primo post il link per il download delle versioni ufficiali LinkSys 1.01.08.01 e 1.01.08.03 (in quest'ultima c'è un documento Word con il Changelog).

Carciofone
09-10-2008, 20:15
ma questo router che ho preso anche io alla fine di febbraio, può essere usato per ripetere il segnale wi fi emanato da un altro router? oppure può essere usato come un access point?

Spiacente, doppio no.

ciao a tutti mi iscrivo anche io a questo interessantissimo thread.Sono anche io possessore del wag200g.Avevo sempre frequenti disconnessioni con alice 20mbit.Ho provato diversi firmware tra i quali lo 01.04 come era stato consigliato nei precedenti posts,e devo dire che la situazione è migliorata di molto.Tra l'altro poi sul forum della linksys ho trovato un thread dove si parlava degli stessi problemi che molti di noi accusano ed è stato consigliato di usare una versione del firmware 01.08.Che ho installato con successo e devo dire che adesso il router è stabilissimo.Non so se potrà aiutare qualcuno ma io adesso sto navigando da due giorni senza alcuna disconnessione.Prima era un martirio poter usare la connessione per 10 minuti di fila. :p

Il firmware 1.01.08 è stato segnalato in passato, ma è rimasto in sordina perchè non distribuito ufficialemente da Linksys. Tuttavia se nel tuo caso ha risolto i problemi di disconnessione, è utile tenerne conto.

@Bovirus: ben fatto.

harlock1975
09-10-2008, 22:31
Rieccomi, ho spulciato un pò il thread e mi chiedevo se tramite il telnet (e quindi tramite un fw moddato) riesco a fare qualcosa per la velocità di download (da qualche parte ho trovato un fantomatico comando adsl --configure SNR)...

ciao!

ALIEN3
09-10-2008, 22:57
Non vorrei errare ma i segnali snr sono il risultato di collegamenti fisici (se hai un presa ossidata dovresti avere un snr superiore).

Scusate in anticipo se ho sparato una caxxata :fagiano:


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Carciofone
10-10-2008, 11:13
Beh, guardando il changelog della versione 1.01.08(03) del firmware i miglioramenti sembrano essere notevolissimi:
1) supporto pieno ad AnnexL e M
2) Fix Heavy UDP traffic causes WAN connection disconnected issue. (praticamente le disconnessioni dovute a emule)
3) Fix GUI Setup_DDNS.htm show incorrect per chi aveva questo problema anche qui nel forum lamentato
4) Fix pvc auto detect not working (non so se intende anche l'iptv)...

Insomma, l'aggiornamento sarebbe consigliato anche se, però, evidentemente si tratta di una beta non ancora distribuita ufficialmente.

P.S.: dopo averlo installato ho subito notato un miglioramento del margine snr in download da 19 a 23.

Bovirus
10-10-2008, 11:45
Io lo installo oggi pomeriggio.

Curiosità. E' ovviamente la versione su base ufficiale Linksys e quindi richiede l'uso della url debug per attivare il telnet?

Bibolo
10-10-2008, 13:24
Beh, guardando il changelog della versione 1.01.08(03) del firmware i miglioramenti sembrano essere notevolissimi:
1) supporto pieno ad AnnexL e M
2) Fix Heavy UDP traffic causes WAN connection disconnected issue. (praticamente le disconnessioni dovute a emule)
3) Fix GUI Setup_DDNS.htm show incorrect per chi aveva questo problema anche qui nel forum lamentato
4) Fix pvc auto detect not working (non so se intende anche l'iptv)...

Insomma, l'aggiornamento sarebbe consigliato anche se, però, evidentemente si tratta di una beta non ancora distribuita ufficialmente.

P.S.: dopo averlo installato ho subito notato un miglioramento del margine snr in download da 19 a 23.


dove si trova? come si aggiorna?

Bovirus
10-10-2008, 13:37
Primo post.....

Carciofone
10-10-2008, 13:46
Io lo installo oggi pomeriggio.

Curiosità. E' ovviamente la versione su base ufficiale Linksys e quindi richiede l'uso della url debug per attivare il telnet?

Ho fatto una prova al volo, ma riscontro il solito problema dei firmware compilati da Linksys. Evidentemente lo inibiscono. Comunque adesso ho poco tempo e non posso fare prove approfondite.
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

C:\Documents and Settings\Amministratore>telnet 192.168.1.1
Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sull
a porta 23: Connessione non riuscita

C:\Documents and Settings\Amministratore>

HellBlazer77
10-10-2008, 14:03
ciao,
scusatemi ho due quesiti da porvi ?

ho il linksys wag160n che suppongo sia piu o meno simile al wag200n

come mai pur settando manualmente i dns e lasciando il dhcp abilitato nella configurazione del gataway, e poi andando in stato del gataway non vedo i dns settati ma quelli proprietari di alice 7 mega cioè gli 87.xx.xx.xx ed 85.xx.xx.xx.xx

sicuramente sbagliero' in qualcosa ma avete per caso idea di dove io stia sbagliando ???

grazie infinite a tutti...

Carciofone
10-10-2008, 14:22
La centrale passa tutti i parametri al router al momento della connessione e quindi il router te li mostra nella pagina riassuntiva. I dns statici che imposti tu vengono passati dal router ai pc tramite il dhcp e per vedere se il pc li sta usando o no devi andare nei dettagli della connessione con cui il pc si connette al router e vedere quali sono. In XP doppio click sull'icona in tray zone, supporto e poi dettagli.

HellBlazer77
10-10-2008, 16:26
chiedo scusa, ma qual'è la tray zone di xp dove vado ?
pannello di controllo ?

scusate :confused:

ALIEN3
10-10-2008, 18:17
Vicino all'orologio dovresti avere due monitorini. Se no vai a start->pannello di controllo->connessione (ho vista non mi viene in mente ma è una cosa del genere)

byezzzzzzzzzzzzzzzz

Carciofone
11-10-2008, 08:35
Puoi anche usare il classico comando dalla shell cmd:
ipconfig /all

Bovirus
11-10-2008, 09:13
@Carciofone

i due nuovi fw 1.01.08(01) e 1.01.08(03) funzionano perfettamente (preferibile lo 1.01.08(03) con DSP più recenti)

Entrambi sono su base Linksys e quindi anche con la strnga debug il telnet non funziona.

Se si volesse applicare le tue modifiche (tempi ridotti chiusra semiconnessioni) e magari riprendere dal woykterm l'opzione di assegnazione di un IP ad uno specifico MAC servirebbe il sorgente (che ovviamente non si trova...)?

Carciofone
11-10-2008, 09:57
Eh sì, senza sorgenti non si può fare. Devo anche dire che siccome è passato parecchio tempo da quando lo feci ed è uscita una nuova distro di ubuntu, non ho più allestito il tutto per compilare ed avrei delle difficoltà a reperire le modifiche apportate dato che ogni sorgente ha storia a sè e sono circa 500 MByte da esaminare...).
Comunque a parte l'assenza del telnet lo sto testando col p2p e mi scarica tranquillamente a 790 KByte\s col torrent e riscontro che si raggiunge una maggiore velocità assoluta sulla mia linea appena sotto gli 820 KByte\s (contro gli irraggiungibili 890 con l'altro router Billion) il che corrisponde a circa una decina di KByte in più rispetto al 1.01.06 precedente.

Carciofone
11-10-2008, 10:42
Attenzione: riscontro questo problema con il nuovo firmware. In pratica i vari pc non si vedono tra loro in rete wireless e non è possibile condividere le risorse.
Aspetto feddback in proposito perchè il problema sarebbe molto grave se confermato.

jack"the ripper"
11-10-2008, 10:45
Salve..vorei chiedere a voi cari utilizzatori:sofico: ..come si comporta questo bel router.sia in p2p che nei giochi..oltretutto costa anche poco(da quello che vedo su internet)Saluti..:)

ALIEN3
11-10-2008, 10:56
direi molto bene :D

byezzzzzzzzzzzzzzzz

mickm
11-10-2008, 11:02
Ciao a tutti,
mi sono letto quasi tutto il thread, e questo pomeriggio farò l'aggiornamento al firmware 1.0.8. (Il problema non è a casa mia ma da mio fratello).
Vi spiego cosa succede, da quando ha comprato una TV al plasma Samsung, se si accende il televisore, il router perdere il segnale, quindi led rosso per adsl e salta la lucina "internet". La cosa non avviene se il televisore si spegne o resta spento. A dire il vero non mi era mai capitata una cosa simile. Spero che la cosa si possa risolvere con l'agg. del FW. Voi avete qualche altro consiglio da darmi? Proverò a cambiare anche i canali del Wi-fi...

Grazie per l'aiuto.
Mick

ALIEN3
11-10-2008, 11:06
Guarda a parte qualche disturbo nell'impianto elettrico\telefonico altro non mi viene in mente. Come si sente il telefono quando accendi la televisione? Inotre hai provato a collegare la tv ad altre prese?

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

mickm
11-10-2008, 11:10
Guarda a parte qualche disturbo nell'impianto elettrico\telefonico altro non mi viene in mente. Come si sente il telefono quando accendi la televisione? Inotre hai provato a collegare la tv ad altre prese?

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz


Questa mattina ha verificato il tutto l'elettricista, anche perchè aveva da poco spostato il tutto verso un'altra parete. E sempre questa mattina hanno fatto le prove con un telefono e a quanto pare non vi erano interferenze. No, quello di provare a collegare la tv con altre prese è una prova da fare.... ho già capito come passerò il pomeriggio...:mad:

Carciofone
11-10-2008, 11:25
Se accendendo il router DOPO aver acceso la TV funziona tutto, il problema è solo ed esclusivamente elettrico: i cavi non hanno diametro sufficiente al trasporto della corrente necessaria e per effetto della legge dei nodi di Kirchhoff l'intensità della corrente viene suddivisa nelle derivazioni. Prova con una presa filtrata, potrebbe risolvere, altrimenti ci vuole un UPs oppure che accendi il router dopo la tv.

jack"the ripper"
11-10-2008, 14:26
scusate ma quante porte massime per ogni pc si possono aprire con questo router??e in totale????

Carciofone
11-10-2008, 14:49
Attenzione: riscontro questo problema con il nuovo firmware. In pratica i vari pc non si vedono tra loro in rete wireless e non è possibile condividere le risorse.
Aspetto feddback in proposito perchè il problema sarebbe molto grave se confermato.
Non dipendeva dal router.... Ma come ho fatto a dubitare? ;)

scusate ma quante porte massime per ogni pc si possono aprire con questo router??e in totale????

In teoria sono infinite grazie alla scheda del port range forwarding, caratteristica che ben pochi router di questa categoria hanno (nessun altro) e tipica dei Cisco di classe superiore.
Col P2P tenendo un numero di connessioni attorno alle 600 per il mulo non ci sono rallentamenti. Usando mulo e torrent assieme, di solito non ci sono problemi di blocco, ma un rallentamento della velocità di download senza blocchi. Si può praticamente dire che sia uno dei migliori router di questa categoria che conosca, nettamente superiore ai D-Link G624T, ma anche ai Netgear DG834G. L'unico limite sembrerebbe essere il supporto all'iptv, se non verrà risolta dai prossimi firmware.

mickm
11-10-2008, 15:45
Se accendendi il router DOPO aver acceso la TV funziona tutto, il problema è solo ed esclusivamente elettrico: i cavi non hanno diametro sufficiente al trasporto della corrente necessaria e per effetto della legge dei nodi di Kirchhoff l'intensità della corrente viene suddivisa nelle derivazioni. Prova con una presa filtrata, potrebbe risolvere, altrimenti ci vuole un UPs oppure che accendi il router dopo la tv.

Carciofone, il problema è che quando accendo il router dopo la tv si ottiene la stessa cosa.
Dunque la cosa è un pochino migliorata, se prima non navigavo ora navigo per un minuto e poi led rosso su internet buttandomi giù la dsl.
Ho fatto le seguenti modifiche: filtro ADSL (anche se in casa non si hanno telefoni o fax), aggiornamento FW alla 1.0.8 e come ultima ipotesi cambio di frequenze radio. Ah, se sono connesso via cavo sembra funzionare.
Grazie

jack"the ripper"
11-10-2008, 15:59
Col P2P tenendo un numero di connessioni attorno alle 600 per il mulo non ci sono rallentamenti. Usando mulo e torrent assieme, di solito non ci sono problemi di blocco, ma un rallentamento della velocità di download senza blocchi. Si può praticamente dire che sia uno dei migliori router di questa categoria che conosca, nettamente superiore ai D-Link G624T, ma anche ai Netgear DG834G.

600 connessionii:sbavvv: direi che ho trovato il mio prossimo router:D
Grazie Carciofone!!!

Bibolo
12-10-2008, 14:18
Non dipendeva dal router.... Ma come ho fatto a dubitare? ;)



In teoria sono infinite grazie alla scheda del port range forwarding, caratteristica che ben pochi router di questa categoria hanno (nessun altro) e tipica dei Cisco di classe superiore.
Col P2P tenendo un numero di connessioni attorno alle 600 per il mulo non ci sono rallentamenti. Usando mulo e torrent assieme, di solito non ci sono problemi di blocco, ma un rallentamento della velocità di download senza blocchi. Si può praticamente dire che sia uno dei migliori router di questa categoria che conosca, nettamente superiore ai D-Link G624T, ma anche ai Netgear DG834G. L'unico limite sembrerebbe essere il supporto all'iptv, se non verrà risolta dai prossimi firmware.


e pensare che io volevo cambiarloproprio per un netgear che tutti decantano.....anche se mi sembra essere alquanto economico come costruzione.....il nostro mi sembra nettamente più massiccio o sbaglio?

Bibolo
12-10-2008, 14:21
dimenticavo, ma riguardo alla iptv che cosa intendete, perchè io sto per ritornare a telecom e vista la gratuità faccio attivare il servizio alice home tv, posso usare il loro decoder ed il w200g come router?

salva_c88
12-10-2008, 20:03
una volta finita la configurazione del wireless, bisogna impostare qualcosa via web?

Bibolo
12-10-2008, 21:21
vale la pena fare l'aggiornamento firmware? mi potete dire dove trovare la procedura da seguire

Carciofone
13-10-2008, 06:20
Carciofone, il problema è che quando accendo il router dopo la tv si ottiene la stessa cosa.
Dunque la cosa è un pochino migliorata, se prima non navigavo ora navigo per un minuto e poi led rosso su internet buttandomi giù la dsl.
Ho fatto le seguenti modifiche: filtro ADSL (anche se in casa non si hanno telefoni o fax), aggiornamento FW alla 1.0.8 e come ultima ipotesi cambio di frequenze radio. Ah, se sono connesso via cavo sembra funzionare.
Grazie
Mi pare di capire che la nuova tv crea un'interferenza tale da bloccare il router, oppure la linea telefonica...
Se non è elettrica prova ad allontanare i due, eventualmente mettendo il router in un'altra stanza. Sei sicuro che l'impianto elettrico e quello telefonico siano ben separati tra loro e non nelle stesse canalette?

600 connessionii:sbavvv: direi che ho trovato il mio prossimo router:D
Grazie Carciofone!!!
Anche 700 a dire la verità, ma con un solo pc collegato in wireless.

e pensare che io volevo cambiarloproprio per un netgear che tutti decantano.....anche se mi sembra essere alquanto economico come costruzione.....il nostro mi sembra nettamente più massiccio o sbaglio?
Qualche differenza di componenti hardware e progettazione c'è, soprattutto coi D-Link DSL6x4T, ma anche con i Netgear (di cui han fatto 4 o 5 versioni diverse per farlo funzionare bene) perchè la differenza è evidente. Ma conta anche la progettazione del firmware più accurata, sebbene senza tanti fronzoli.

dimenticavo, ma riguardo alla iptv che cosa intendete, perchè io sto per ritornare a telecom e vista la gratuità faccio attivare il servizio alice home tv, posso usare il loro decoder ed il w200g come router?
L'iptv richiede un circuito virtuale dell'adsl diverso e contemporaneo a quello dati che dev'essere gestito dal router. Nell'ultimo firmware si dice qualcosa in proposito, ma occorre sentire il servizio tecnico sull'argomento, anche perchè ultimamente ne stanno vendendo una caterba e, se stimolati, magari risolveranno anche questo problema (di solito lo fanno).
Da parte mia ho provato sui sorgenti 1.01.06 ad attivare la funzionalità multi PVC, ma ottengo errore in fase di compilazione perchè pur essendoci il flag, manca il codice necessario a questa opzione.

una volta finita la configurazione del wireless, bisogna impostare qualcosa via web?
Che cosa intendi?

vale la pena fare l'aggiornamento firmware? mi potete dire dove trovare la procedura da seguire
Mah, penso di sì, visto il changelog. Ma è una beta e quindi aggiorna solo se adesso c'è qualcosa che non va. Lo fai dalla scheda Administration\Upgrade firmware dopo esserti staccato da internet e preferibilmente collegato con cavetto ethernet. Occhio che dopo il router va lasciato lavorare per i 5 10 minuti che richiede l'aggiornamento senza togliere la corrente, perchè non esistono allo stato metodi di recovery semplici da usare.

Bovirus
13-10-2008, 08:03
Sarebbe preferibile fare l'aggiornamento con la scheda di rete del pc in ip statico (e non ip automatico come impostazione rpedefinita).

Consiglio semrpe valido x l'aggiornamento di qualsasi modem.

Bibolo
13-10-2008, 11:50
ok però il file per aggiornalo dove lo reperisco?

Bovirus
13-10-2008, 12:56
Se guardi nel primo post lo trovi.

Carciofone
14-10-2008, 09:06
Ma vi funziona il filtro url del firewall del router?
O è lì solo per bellezza?

ALIEN3
14-10-2008, 13:29
No a me non mi ci fa cliccare :confused:

Visto che voglio aggiornare il firmware (sono alla versione 1.01.05 anche se non ho problemi) quale versione mi conviene mettere la beta 1.01.08(03) o la versione 1.01.06?


Grazie


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Bovirus
14-10-2008, 13:54
1.01.08(03) - DSP aggiornati

ALIEN3
14-10-2008, 14:09
Aggiornamento effettuato :D


Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Bibolo
15-10-2008, 08:44
1.01.08(03) - DSP aggiornati

lo so che vi stresso , ma questa versione rispetto alla 1.01.06 che ho installata che migliorie porta?

Bovirus
15-10-2008, 08:51
Quandi hai scaricato il file nello zip oltre al firmware c'era un file (DOC e PDF) con il Changelog...

HellBlazer77
15-10-2008, 16:37
scusate, salve,
io posseggo un wag160n e non essendoci un post specifico, scrivo qua che è sempre un linksys

come faccio a visualizzare le statistiche di connesssione tipo snr, attenuazione di linea ecc, ecc...

se non è possibile sul router, sapreste suggerimi un software adatto a leggere sti parametri ?

Bibolo
15-10-2008, 20:55
ti rispondo da possessore di wa200g, per vederle entri nel menù del router quindi vai su status e dsl, la vedi tutti i parametri della linea e della connessione

cesna
15-10-2008, 22:28
Comprato oggi.
Tra poco lo provo con la 1.01.05 con libero.
Se non ho problemi la lascio.

cesna
15-10-2008, 22:59
Andato alla prima botta.

Mi sembra un ottimo prodotto.

Secondo voi mi conviene a prescindere fare l'aggiornamento del firmware ?

Carciofone
16-10-2008, 05:50
L'ultimo ufficiale è il 1.01.06. Ci sono vari miglioramenti "invisibili" nell'ultimissimo beta 1.01.08(03). Se aggiorni segui alla lettera le istruzioni date più sopra (router disconnesso da internet, togli la spina del telefono, collegato con cavetto ethernet).

HellBlazer77
16-10-2008, 09:57
ti rispondo da possessore di wa200g, per vederle entri nel menù del router quindi vai su status e dsl, la vedi tutti i parametri della linea e della connessione


grazie mille per la info, ma io erroneamente, credevo che fossero uguali nel menu, invece nel wag160n non ci sono queste info :muro:

cacchio

Carciofone
16-10-2008, 10:18
...difficile che non ci siano.

HellBlazer77
16-10-2008, 13:49
stasera vi posto uno screenn intanto conoscete un software free che fa sto lavoretto ? cioè rilevare le statistiche di connessione delle mai adsl ???


grazie infinite a tutti...

Guerra&Pace
16-10-2008, 16:33
Ciao a tutti! ho letto per intero (o quasi) il 3d ma non ho trovato una soluzione
vorrei connettere il mio moviecube q120 (HD multimediale) per condividere la rete (non internet) col pc (portatile con xp).
imposto ip dinamico sul movie cube
ip dinamico sul pc
metto in condivisione una cartella sul pc (tasto dx e condivisione)
il moviecube q120 vede il gruppo di lavoro MSWORK ma è vuoto
devo impostare qualcosa dal router?
grazie grazie

cesna
16-10-2008, 21:24
L'ultimo ufficiale è il 1.01.06. Ci sono vari miglioramenti "invisibili" nell'ultimissimo beta 1.01.08(03). Se aggiorni segui alla lettera le istruzioni date più sopra (router disconnesso da internet, togli la spina del telefono, collegato con cavetto ethernet).

Grazie delle indicazioni.
Lo sto testando.
Adesso provo a stressarlo un poco col mulo.
Per il momento uno spettacolo.
Oggi mi sono letto un pezzo di manuale.
Secondo voi conviene mettere gli IP dei server DNS di libero o è meglio lasciarli in automatico ?

Bovirus
17-10-2008, 06:01
Grazie delle indicazioni.
Lo sto testando.
Adesso provo a stressarlo un poco col mulo.
Per il momento uno spettacolo.
Oggi mi sono letto un pezzo di manuale.
Secondo voi conviene mettere gli IP dei server DNS di libero o è meglio lasciarli in automatico ?

Che fw hai messo ? 1.01.06 o 1.01.08(03)?

ALIEN3
17-10-2008, 08:13
Io ho messo lo 1.01.08(03) e mi trovo benissimo :)


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Bovirus
17-10-2008, 08:54
Era solo x chiarrire x gli altri quale versione avevi usato.

Sono convinto che la 1.01.08(03) sia un bel passo avanti (grazie ai DSP aggiornati e ai vari fix) rispetto alle precedenti.

Mi domando solo cosa aspettavano a rilasciarla al pubblico.

La 1.01.08(03) è una versione modificata x un provider greco (ForthNet) con linee non proprio "impeccabilI" dal punto di vista qualitativo.

DvKz
17-10-2008, 10:01
ciao ragazzi, ho questo modem da circa un 8/9 mesi e fino ad ora mai un problema...

da una settimana a questa parte sono inziate disconnessioni, molte delle volte continue... praticamente a catena!
così sentendo nel telefono delle gravi interferenze (dopo aver fatto prove con tre filtri diversi) ho chiamato il tecnico telecom per controllarmi la linea telefonica (anche se ho tiscali come provider l'impianto è sempre telecom).
Hanno trovato un brutto guasto (ho parlato di persona col tecnico che mi ha anche portato alla cassetta in strada per farmi vedere la differenza nelle misurazioni, gentilissimo) e l'hanno fixato spostandomi da una linea ad un altra (così mi ha detto).
In effetti le interferenze (sentivo anche altre telefonate) sono sparite ma ora, stranamente negli orari mattutini si verificano le stesse disconnessioni di prima, stavolta accompagnate da un abbassamento incredibile del margine di rumore in downstream: questo, dopo essere arrivato a 2/3/4 circa diventa un valore impossibile tipo 21785694 db... e io so che questo è causato dal fatto che il router cerca ma non riesce a calcolare il margine di rumore (correggetemi se sbaglio).
Insomma, ora non ho interferenze ma sento fruscio e quando stacco il router il fruscio sparisce. Ho controllato ovviamente anche l'impianto di casa che è a posto! Così ho pensato di venir qui e ho visto il nuovo firmware (io ero alla 1.01.06) e l'ho subito montato: risultato ottimo per ora dato che adesso i miei parametri sono risaliti notevolmente

SL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Fast
Downstream Rate: 6144 kbps
Upstream Rate: 640 kbps
Downstream Margin: 18 db
Upstream Margin: 17 db
Downstream Line Attenuation: 10 db
Upstream Line Attenuation: 2 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 4 db

a parte che la mia linea è una 12mbit (mi hanno abbassato il profilo per farmi avere meno disconnessioni e permettermi di lavorare sull'impianto) le disconnessioni in genere avvengono soprattutto di mattina tra le 8 e le 10 (contemporaneamente compare il fruscio nel tel che vi dicevo prima).

Di conseguenza, avendo escluso il dopino che dalla cassetta arriva al palazzo, avendo escluso l'impianto di casa e avendo escluso ormai la possibilità di avere una linea con valori che la rendessero instabile... cosa potrebbe essere a causare le disconnessioni?
Purtroppo io temo che il router abbia subito qualche danno anche se non so in che modo!
In ogni caso, col nuovo firm, aspetterò domani mattina per vedere che succede sperando di non aver più problemi e poter tornare al mio profilo!

ps: ho una sola presa telefonica e nella cassettina che stà sul pianerottolo di casa a monte del mio impianto ho scoperto una scatoletta nera con dentro un fusibile... ho letto in vari forum che sarebbe da levare! potrei anche farlo ma tenete presente che, essendo fin'ora andata bene la linea, non penso sia da imputare a quella il problema.

Grazie per ogni consiglio utile ragazzi ;)

cesna
17-10-2008, 13:09
Che fw hai messo ? 1.01.06 o 1.01.08(03)?

Sono rimasto con la versione originale.
Non l'ho ancora aggiornato.

pranto
20-10-2008, 18:00
salve a tutti, ho un modem linksys wag200g, mi sono iscritto a dyndns per controllo remoto ma non riesco a connettermi, per favore chi mi aiuto a capire dove ho sbagliato la configurazione?
grazie

pranto
20-10-2008, 18:06
salve a tutti, ho un modem linksys wag200g, mi sono iscritto a dyndns per controllo remoto ma non riesco a connettermi, per favore chi mi aiuto a capire dove ho sbagliato la configurazione?
grazie

cesna
23-10-2008, 05:31
salve a tutti, ho un modem linksys wag200g, mi sono iscritto a dyndns per controllo remoto ma non riesco a connettermi, per favore chi mi aiuto a capire dove ho sbagliato la configurazione?
grazie

Nella registrazione dyndns hai scelto una username, una password ed un nome di dominio.
Vanno specificati nella scheda di configurazione ddns del router.
scegli in alto dyndns.org come DDNS Service.
Clicca su connect per provare.

Tieni presente che quando sei dietro al router (a casa insomma) e provi a collegarti con l'indirizzo che hai scelto non funziona.
l'indirizzo funziona solo da fuori.

Se vuoi accedere alla configurazione da fuori non dimenticare di attivarla dal menu Administration / Management

Ciao !!

libeccio23
23-10-2008, 20:38
Da una settimana il mio router funziona con la 1.01.08(03)
sembra che le disconnessioni casuali siano finite :)
per il resto, và alla grande,
Anche con 3 pc collegati contemporaneamente in internet.
ciao a tutti.

fabris66
24-10-2008, 17:17
Sono una new entry e saluto tutti.
Ho acquistato questo apparecchio dopo aver seccato a colpi di aggiornamento un 604t, adesso conto di resuscitarlo in qualche modo.
Ma, tornando a bomba, vorrei chiedere se c'è il sistema, che usavo col Dlink, di disattivare il wireless (ammesso che in quel momento non mi serva), poi a termine sessione, spegnere il modem e alla riaccensione ritrovarmi la funzione abilitata perchè era questa la configurazione salvata.
Nell'interfaccia gestionale di questo modem, facendo SAVE noto che proprio salva permanentemente nella configurazione, e quindi, a differenza del Dlink, alla riaccensione il wifi è ancora disabilitato, cosa seccante, capirete, se sono nella postazione senza LAN. Spero di essermi spiegato.
Grazie.

Carciofone
24-10-2008, 18:28
Sono una new entry e saluto tutti.
Ho acquistato questo apparecchio dopo aver seccato a colpi di aggiornamento un 604t, adesso conto di resuscitarlo in qualche modo.
Ma, tornando a bomba, vorrei chiedere se c'è il sistema, che usavo col Dlink, di disattivare il wireless (ammesso che in quel momento non mi serva), poi a termine sessione, spegnere il modem e alla riaccensione ritrovarmi la funzione abilitata perchè era questa la configurazione salvata.
Nell'interfaccia gestionale di questo modem, facendo SAVE noto che proprio salva permanentemente nella configurazione, e quindi, a differenza del Dlink, alla riaccensione il wifi è ancora disabilitato, cosa seccante, capirete, se sono nella postazione senza LAN. Spero di essermi spiegato.
Grazie.

Infatti, come hai già notato qui non c'è il doppio passaggio di flash nella eprom. Tuttavia puoi seguire la via segnalata da un utente del forum du utilizzare un'estensione di Firefox che esegue macro, registrandone due allo scopo da eseguire automaticamente.

Carciofone
24-10-2008, 18:36
Ciao a tutti! ho letto per intero (o quasi) il 3d ma non ho trovato una soluzione
vorrei connettere il mio moviecube q120 (HD multimediale) per condividere la rete (non internet) col pc (portatile con xp).
imposto ip dinamico sul movie cube
ip dinamico sul pc
metto in condivisione una cartella sul pc (tasto dx e condivisione)
il moviecube q120 vede il gruppo di lavoro MSWORK ma è vuoto
devo impostare qualcosa dal router?
grazie grazie

Il router è già configurato per consentire il pieno utilizzo di una LAN. Il problema sta nella configurazione dei pc, meglio dei firewall personali installati sui pc.
Inoltre verifica di non aver magari sbagliato una lettera del gruppo di lavoro e che il range di ip della LAN sia del tipo 192.168.1.x (diversi da quello del router e tra di loro).

fabris66
25-10-2008, 12:16
Tuttavia puoi seguire la via segnalata da un utente del forum du utilizzare un'estensione di Firefox che esegue macro, registrandone due allo scopo da eseguire automaticamente.
Mi posteresti gentilmente il link dove è spiegata la procedura?
Mi sono andati insieme gli occhi a leggere tutte le pagine di questa discussione e non sono riuscito a trovarlo.
Gentilissimo.

cogand
25-10-2008, 12:17
ciao a tutti..volevo due informazioni veloci:

-Conviene passare dal firmware 06 al 08?
-Il firewalldel router è efficace?
Come posso configurarlo al meglio?
Basta solo il firewall del roiuter o conviene comunque munirsi di un firewall software??
Io utilizzo il pc essenzialmente per navigare ed uso abbastanza emule..
Vi ringrazio anticipatamente

Bovirus
25-10-2008, 12:56
Leggi le discussioni precedenti

1. La nuova versione garantisce migliore stabilità nella conenssione.
2. Il firewall del modem è normalmente sufficiente.
3. Per la cobfigurazione basta leggersi il manuale e impostare le porte per la propria configurazione.

cogand
26-10-2008, 11:52
Leggi le discussioni precedenti

1. La nuova versione garantisce migliore stabilità nella conenssione.
2. Il firewall del modem è normalmente sufficiente.
3. Per la cobfigurazione basta leggersi il manuale e impostare le porte per la propria configurazione.

Ciao...ti ringrazio per la celere risposta..
Per quanto riguarda la 3. nn riesco a capire dove impostare le porte...non vedo alcun settaggio di porte nel firewall..solo nel port forwarding..
Poi per quanto riguarda il firewall la configurazione della parte firewall è semplicissima ma nella parte VPN passtrough nn ci capisco assolutamente niente..:D
Anche leggendo il manuale
Purtroppo nn capisco nuilla di reti..:stordita:

Carciofone
26-10-2008, 13:09
Forse ci vorrebbe una prima pagina più esplicativa, ma puoi risolvere guardando sul sito http://portforward.com/ oppure cerchi il mio post sul port range forward (meglio).

cogand
26-10-2008, 13:25
Forse ci vorrebbe una prima pagina più esplicativa, ma puoi risolvere guardando sul sito http://portforward.com/ oppure cerchi il mio post sul port range forward (meglio).

il port forwarding l'ho gia fatto..
volevo solo un consiglio come impostare la parte del firewall riguardante il vpn passtrough visto che nn ci capisco nulla sui pacchetti, point e quant'altro..

Dayfarm
26-10-2008, 13:52
volevo fare una domanda..ma è possibile che una connessione tiscali non funzioni bene con emule e con torrent (non va oltre i 15-20) per colpa del router digicom office michelangelo wireless?Perchè se fosse così ne ho uno linksys wag200g e quindi monterei quello..voi che dite?

magn
26-10-2008, 14:33
ciao a tutti!! ho bisogno di aiuto
mi hanno regalato il modem router wag200g
però ho avuto molte difficoltà a configurarlo ed ancora adesso ho problemi
ho 2 computer un portatile e un fisso
utilizzando il cd per configurare il router mi dice che non rileva il gateway sulla rete (quando invece il pc dice che è collegato alla rete lan)
ho provato su entrambi i pc e con tutte e quattro le porte, il led si accende ma sono costretto a utilizzate la connessione wifi per modificare le impostazioni andando direttamente via web, potete aiutarmi? casomai mi consigliate una penna usb da acquistare per questo modem? grazie (purtropp la penna che avevo sembra non andar bene)

inoltre non capisco una cosa quano mi collego su internet si accendono sia la spia dsl che la spia internet è giusto per la connessione adsl?

Dayfarm
26-10-2008, 17:13
ragazzi per favore aiutatemi!

Carciofone
26-10-2008, 20:23
il port forwarding l'ho gia fatto..
volevo solo un consiglio come impostare la parte del firewall riguardante il vpn passtrough visto che nn ci capisco nulla sui pacchetti, point e quant'altro..
Se non usi vpn disabilita tutte le voci presenti in quella pagg. Il router sarà sensibilmente più veloce e reattivo.

volevo fare una domanda..ma è possibile che una connessione tiscali non funzioni bene con emule e con torrent (non va oltre i 15-20) per colpa del router digicom office michelangelo wireless?Perchè se fosse così ne ho uno linksys wag200g e quindi monterei quello..voi che dite?
Boh, prova.
Può dipendere anche dal numero di semiconnessioni parziali sopportato dal Sistema Operativo.

ciao a tutti!! ho bisogno di aiuto
mi hanno regalato il modem router wag200g
però ho avuto molte difficoltà a configurarlo ed ancora adesso ho problemi
ho 2 computer un portatile e un fisso
utilizzando il cd per configurare il router mi dice che non rileva il gateway sulla rete (quando invece il pc dice che è collegato alla rete lan)
ho provato su entrambi i pc e con tutte e quattro le porte, il led si accende ma sono costretto a utilizzate la connessione wifi per modificare le impostazioni andando direttamente via web, potete aiutarmi? casomai mi consigliate una penna usb da acquistare per questo modem? grazie (purtropp la penna che avevo sembra non andar bene)

inoltre non capisco una cosa quano mi collego su internet si accendono sia la spia dsl che la spia internet è giusto per la connessione adsl?

Lascia perdere il cd di configurazione che funziona male. Usa solo l'interfaccia web mediante il browser e tutto andrà bene. Prima fagli un reset di una decina di sec.
La migliore penna usb wireless che ho trovato è la Belkin di cui parla il thread sotto in firma.

magn
26-10-2008, 21:19
ma come mai il con il cavo ethernet non riesco a configurare il router e devo per forzare usare il wifi?

Egokaite
26-10-2008, 21:35
salve a tutti
scusate se faccio una domanda che leggo già sono state fatte in questi giorni, ma ho letto i post precedenti non capendoci molto.
Premetto che sono un pò ignorante di cose tecniche quindi avrei bisogno di un aiuto un pò "spiccio" :D
Allora è circa una settimana che durante il giorno (soprattutto mattina) subisco parecchie disconnessioni, con luce internet rossa e dsl che va e viene e prova a ripartire da sola (alcune volte ci riesce altre no)....leggo che qui state scaricando degli aggiornamenti....dal mio provider dicono che è tutto a posto, qualcuno sa darmi qualche consiglio?
grazie mille

Dayfarm
26-10-2008, 23:28
è che lo tengo anche in vendita sul forum..e ho scritto che è nuovo,al massimo lo testo!!

Dayfarm
26-10-2008, 23:33
carciofone mandami un pvt con il tuo indirizzo msn così mi spieghi meglio di cosa si tratta..la mia connessione fa schifo!!!!!!!

Carciofone
27-10-2008, 04:35
ma come mai il con il cavo ethernet non riesco a configurare il router e devo per forzare usare il wifi?
Resetta il router che non abbia altre configurazioni precedenti (negozio, precedente possessore...).
Poi ricordati che per usare il dhcp o accendi il router PRIMA del pc, oppure disabiliti e poi riabiliti la scheda di rete del pc. Altrimenti non funziona, a meno che non imposti ip fisso.

salve a tutti
scusate se faccio una domanda che leggo già sono state fatte in questi giorni, ma ho letto i post precedenti non capendoci molto.
Premetto che sono un pò ignorante di cose tecniche quindi avrei bisogno di un aiuto un pò "spiccio" :D
Allora è circa una settimana che durante il giorno (soprattutto mattina) subisco parecchie disconnessioni, con luce internet rossa e dsl che va e viene e prova a ripartire da sola (alcune volte ci riesce altre no)....leggo che qui state scaricando degli aggiornamenti....dal mio provider dicono che è tutto a posto, qualcuno sa darmi qualche consiglio?
grazie mille
Aggiorna al firmware 1.01.08(03) in prima pagina e vedi se regge meglio.

carciofone mandami un pvt con il tuo indirizzo msn così mi spieghi meglio di cosa si tratta..la mia connessione fa schifo!!!!!!!
Anche per te aggiorna il firmware e vedi se regge meglio la connessione.
Per le Semiconnessioni è il classico problema di Windows: leggi qua da "Via il paraocchi..." in poi http://www.wintricks.com/recensioni/emule-e-ADSL4.html

Dayfarm
27-10-2008, 13:10
credo che il mio problema sia proprio tiscali che mi limita emule nel download..mbo..non ne ho idea..e non so come comportarmi!

Carciofone
27-10-2008, 20:17
Mi posteresti gentilmente il link dove è spiegata la procedura?
Mi sono andati insieme gli occhi a leggere tutte le pagine di questa discussione e non sono riuscito a trovarlo.
Gentilissimo.
L'add on di Firefox per fare le macro si chiama iMacro: l'ho provato e funziona veramente bene.
In pratica registra i passaggi che si fanno col browser per accedere al router e fare una modifica e poi basta selezionare la procedura prescelta e viene eseguita in automatico.
Occhio a registrare accessi riservati a banche etc, perchè è una bomba per la sicurezza questo add-on.

fabris66
28-10-2008, 08:54
Gentilissimo.
In effetti l'ho provato e fa davvero bene il suo dovere.
Adesso avrei bisogno di qualche barbatrucco per far in modo che si attivi la macro relativa alla procedura di attivazione del wifi allo spegnimento del computer.
Ma questa è un'altra storia e non mi sembra questo il posto giusto per tale richiesta.
Piuttosto, consentimi questa breve divagazione: un mio parente ha un Dlink 604t che aveva smesso di dare segni di vita dopo un involontario e casuale tentativo di aggiornamento firmware da parte della figlia (incredibile ma c'era riuscita a seccarlo) .
Grazie ai tuoi suggerimenti ed all'aiuto di altri membri di quest'ottima comunità, sono riuscito a rianimarlo ed il bello è stato vedere le loro facce quando la lucetta STATUS a ricominciato a lampeggiare e il collegamento col modem è tornato attivo: sarà stato per le procedure di attacca e stacca dell'alimentazione con i relativi conteggi e alle varie parole arcane che pronunciavo (bootloader, pingare, gateway....), in quel momento mi hanno proprio scambiato per uno stregone!
Grazie a tutti, ragazzi.

Guerra&Pace
28-10-2008, 09:43
Il router è già configurato per consentire il pieno utilizzo di una LAN. Il problema sta nella configurazione dei pc, meglio dei firewall personali installati sui pc.
Inoltre verifica di non aver magari sbagliato una lettera del gruppo di lavoro e che il range di ip della LAN sia del tipo 192.168.1.x (diversi da quello del router e tra di loro).
Era un problema di firewall (comodo 2.4). Adesso ho impostato qualche regola che permetta il flusso di dati in/out all'ip del pc e del HD multimediale e sembra funzionare.
Grazie

matty46
29-10-2008, 16:29
ragazzi ho 1 problemino.......da quando ho preso questo router ogni tanto si diconnette ta solo.......spariscono le 2 lucine dsl e internet oppure quella internet diventa proprio rossa.....
io prima avevo un modem di alice e non ho eliminato le varie impostazioni/programmi che avevo installato con il vecchio modem , come alice adsl , alice ti aiuta ecc....
puo' essere questo il problema????? quando salta la connessione all'improvviso poi esce la schermata di alice adsl , se faccio connetti non si connette e se faccio annulla poco dopo riparte la connessione.....
sperando di essermi spiegato cosa mi consigliate di fare????? grazie :D

Bovirus
29-10-2008, 16:44
Se non lo hai già fatto aggiornare alla 1.01.08(03).

Molte segnalazioni di disconnessioni sono state risolte con questo fw.

matty46
29-10-2008, 16:49
Se non lo hai già fatto aggiornare alla 1.01.08(03).

Molte segnalazioni di disconnessioni sono state risolte con questo fw.

dove posso trovarlo???????

Bovirus
29-10-2008, 16:59
Una delle regole fondamentali dei forum è quella di leggere prima di chiedere.
Quindi prima di fare domande bisognerebbe dare un'occhiata 8soprattutto al primo post generale).

Nel primo post ci sono le indicazioni sul modem e sui fw disponibili.

matty46
29-10-2008, 17:21
Una delle regole fondamentali dei forum è quella di leggere prima di chiedere.
Quindi prima di fare domande bisognerebbe dare un'occhiata 8soprattutto al primo post generale).

Nel primo post ci sono le indicazioni sul modem e sui fw disponibili.

giusto grazie non avevo guardato :)

abi
29-10-2008, 22:03
Ho il WAG200G da un paio di settimane e mi sembra che funzioni tutto bene.

C'è solo una cosa che mi lascia perplesso: sul pannello frontale, sotto i led delle quattro linee ethernet, c'e` la scritta "INTERNET". A giudicare dalle immagini sulla scatola e da quanto scritto nel manuale (e anche a rigor di logica) però la scritta dovrebbe essere "ETHERNET".

Che mi sia fatto rifilare una volgare imitazione? :) L'etichetta sul fondo dice "Manufactured 07/2008", forse le versioni precedenti non hanno questo "bug"?

Carciofone
30-10-2008, 05:34
Ho il WAG200G da un paio di settimane e mi sembra che funzioni tutto bene.

C'è solo una cosa che mi lascia perplesso: sul pannello frontale, sotto i led delle quattro linee ethernet, c'e` la scritta "INTERNET". A giudicare dalle immagini sulla scatola e da quanto scritto nel manuale (e anche a rigor di logica) però la scritta dovrebbe essere "ETHERNET".

Che mi sia fatto rifilare una volgare imitazione? :) L'etichetta sul fondo dice "Manufactured 07/2008", forse le versioni precedenti non hanno questo "bug"?
:sofico:
Per un cinese ideogrammatico, internet o ethernet sono più o meno lo stesso scarabocchio.

jack"the ripper"
30-10-2008, 09:49
Salve..vorrei sapere se esiste una pagina web con le caratteristiche tecniche di questo router..una volta avevo trovato un sito..con elencate le caratteristiche di moltissimi router.ma non lo ricordo +:muro: ..qlcn sa niente?

Carciofone
30-10-2008, 10:01
Anche qua, il primo post

oirelav88
31-10-2008, 20:27
salve, ho un dubbio su questo router (che ho da piu di 1 anno:P)
io lo utilizzo con pc e altro tutti impostati con ip statici, e qui la domanda:
ma è necessario disattivare il dhcp per fare connettere i pc statici?

Carciofone
31-10-2008, 20:52
...
ma è necessario disattivare il dhcp per fare connettere i pc statici?
Se intendi dei PC, allora sì. Se intendi del router, allora no. Gli statici dalli inferiori a 100, mentre i dhcp saranno superiori a 100.

matty46
01-11-2008, 10:36
sto ptovando a aggiornare il fw ma quando inserisco user "admin" e pass "admin" non entra.....:confused:

cosa dovrei fare????? :confused:

Bovirus
01-11-2008, 16:36
Prima o dopo aver aggiornato?

Sei sicuro di non aver cambiato la password di amministratore?

yamimarik
01-11-2008, 17:15
sto ptovando a aggiornare il fw ma quando inserisco user "admin" e pass "admin" non entra.....:confused:

cosa dovrei fare????? :confused:

scusa ma d solito nn era

user: admin
pass: password

?

Carciofone
01-11-2008, 19:55
...cosa dovrei fare????? :confused:

Reset hardware di 30 sec con una punta nell'apposito tastino sul cruscotto posteriore e reimmetti tutti i parametri da zero.

Bovirus
02-11-2008, 08:23
che sono user=admin - password=password

scricciolino
02-11-2008, 14:15
che sono user=admin - password=password

Salve Bovirus,
ho una mico con questo router purtroppo ha cambiato la password e l'ha dimenticata o emglio dice di esserela appuntata da qualceh parte am che non trova più il foglio, insomma il succo della storia e che ora non riesce più ad accedere al router..... mi ha telefonato stamattina disperato chiedendomi di aiutarlo ma io sinceramente non saprei come fare tu dici che basterebbe un reset completo del router??
E se si qual'è la procedura da seguire??
Inoltre se poi mi potesssi indicare con precisione come configurare poi il router per il collegamento con Alice 7 Mega vari settaggi magari anche tramite screen......
Vabbe ti ringrazio anticipatamente a nome mio e a nome del mio amico ti auguro una felice domenica By scricciolino....

yamimarik
02-11-2008, 15:43
raga ma quindi in questo router l'unico problema è la disconessione che si puo risolvere aggiornando l'ultimo firmware? con quest'ultimo si disconette ancora? se si ogni quanto?

Bovirus
02-11-2008, 18:35
raga ma quindi in questo router l'unico problema è la disconessione che si puo risolvere aggiornando l'ultimo firmware? con quest'ultimo si disconette ancora? se si ogni quanto?

Il fw 1.01.08(03) migliora la stabilità di connessione.
MA se la linea ADSL ha problemi (qualità/disconnesioni) nessun fw può fare miracoli.

Prova ad aggiornare per vedere se la situazione migliora.

Nessuno può risponderti se e ogni quanto si disconnette perchè ciò dipende dalla tua linea ADSL (che è diversa da quella degli altri).

Bovirus
02-11-2008, 18:37
Salve Bovirus,
ho una mico con questo router purtroppo ha cambiato la password e l'ha dimenticata o emglio dice di esserela appuntata da qualceh parte am che non trova più il foglio, insomma il succo della storia e che ora non riesce più ad accedere al router..... mi ha telefonato stamattina disperato chiedendomi di aiutarlo ma io sinceramente non saprei come fare tu dici che basterebbe un reset completo del router??
E se si qual'è la procedura da seguire??
Inoltre se poi mi potesssi indicare con precisione come configurare poi il router per il collegamento con Alice 7 Mega vari settaggi magari anche tramite screen......
Vabbe ti ringrazio anticipatamente a nome mio e a nome del mio amico ti auguro una felice domenica By scricciolino....

Se non ricordo male non è possibile recuperare la situazione della password.
Anche facendo il reset con il pulsantino non viene resettata la password.

Bisognerebbe ricaricare l'immagine completa del fw di tutta la flash via JTAG.

Carciofone
02-11-2008, 18:44
Ma non è admin admin la user\passw di default?

yamimarik
02-11-2008, 19:42
Il fw 1.01.08(03) migliora la stabilità di connessione.
MA se la linea ADSL ha problemi (qualità/disconnesioni) nessun fw può fare miracoli.

Prova ad aggiornare per vedere se la situazione migliora.

Nessuno può risponderti se e ogni quanto si disconnette perchè ciò dipende dalla tua linea ADSL (che è diversa da quella degli altri).

beh se per questo la mia linea è perfetta... bene, se nn risolvo cl netgear acquistero il linksys wag200g (se migliore degli altri) a prezzo sotto 100

scricciolino
03-11-2008, 06:50
Se non ricordo male non è possibile recuperare la situazione della password.
Anche facendo il reset con il pulsantino non viene resettata la password.

Bisognerebbe ricaricare l'immagine completa del fw di tutta la flash via JTAG.

Grazie per la risposta,
ma se facendo il reset col tasto dietro al router non viene modificata al password a cosa serve quel tasto, mi spiego emglio se ben ricordo si puo fare il reset anche da un menù del router, quindi avendo la password si entra nell'interfaccia e si fa il reset, se invece ce quel bottone sarebbe più logico che resettasse tutto password compresa...... o mi sbaglio???

Ma non è admin admin la user\passw di default?

Guarda io l'ho provata admin / admin (tutto piccolo) come nome utent e password ma non sono riuscito ad entrarci e dopo tre tentativi scompare la finestra di accesso, e devo rimettere l'ip per farla ricomparire...

Qualcuno potrebbe confermare o smentire cio che ha detto Bovirus, sul tasto reset che non resetta la password qualcuno di voi ha provato??? Io purtroppo non ho il router sottomano e quindi non posso fare le dovute prove devo andare a casa sua (20 Km da me) per provare......

Grazie.

cocoz1
03-11-2008, 06:55
Grazie per la risposta,
ma se facendo il reset col tasto dietro al router non viene modificata al password a cosa serve quel tasto, mi spiego emglio se ben ricordo si puo fare il reset anche da un menù del router, quindi avendo la password si entra nell'interfaccia e si fa il reset, se invece ce quel bottone sarebbe più logico che resettasse tutto password compresa...... o mi sbaglio???



Premi il pulsante di default per più di 10 secondi oppure leggi sul manuale quanto tempo devi tenerlo premuto,di solito spento,oppure acceso e vedrai che tutti i valori tornano a quelli di default,cioè quelli di fabbrica :)
E quindi nome utente e password torneranno entrambi admin-admin.
Altrimenti se uno dimentica la password mica butta il router...:mc:

Carciofone
03-11-2008, 08:07
A quanto ne so (pag 53 del manuale in ita) resettando in hardware per 30 sec si resetta tutto e user e pass sono admin admin (pagg 14 e 37 del manuale).

Bovirus
03-11-2008, 08:08
Avevo letto in giro che in questo modem il pulsante di reset riipristina ai valori predefiniti tranne la password.

Vedo che Carciofone (grazie delle precisazioni) mi ha ricordato che mi sono sbagliato.

Walz
03-11-2008, 10:17
Ciau a tutti, sono entrato in possesso stamane di un wag 200G, come mi aspettavo ora ho problemi con le porte ecc ecc, mi potete linkare una guida o qualcosa che dica come aprirle x emule, irc ecc ecc?

Grazie mille a tutti^^

Alessandro

Bovirus
03-11-2008, 10:44
La guida la trovi nel primo post, in alcune risposte e in www.portforward.com.

scricciolino
03-11-2008, 13:17
A quanto ne so (pag 53 del manuale in ita) resettando in hardware per 30 sec si resetta tutto e user e pass sono admin admin (pagg 14 e 37 del manuale).

ma per eseguire il reset devo tenere premuto il tasto di reset a router accesso o spento come suggeritomi dall'utente Coccoz1 ???
Io credo acceso ma chiedo conferma a voi non conoscendo questo router adsl..... Grazie.

Carciofone
03-11-2008, 13:21
Acceso, che discorsi. Da spento non succede proprio niente, dato che non ci sono mica le batterie.
Suggerisco di staccare anche il filo del telefono.
Pressione di 10 sec o più.

Bovirus
03-11-2008, 13:24
Prima di tutto scaricati il manuale del WAG200G dal primo post.

Fare il reset con il router alimentato non serve a nulla(in quel caso il pulsante erset è non operativo).

Il reset va tenuto premuto x 30 sec con il router acceso (aspetta un paio di minuti dall'accensione epr dare modo al router di caricare il suo software).

Dopo aver premuto x 30 sec il reset (aiutati con una graffetta o una penna), lascia andare il reset e aspetta un paio di minuti prima di effettuare l'accesso al modem.

Walz
03-11-2008, 13:59
con emule ho fatto ma con mirc ancora no, mi va a 23 -_-

libeccio23
03-11-2008, 20:45
Qualcuno potrebbe confermare o smentire cio che ha detto Bovirus, sul tasto reset che non resetta la password qualcuno di voi ha provato??? Io purtroppo non ho il router sottomano e quindi non posso fare le dovute prove devo andare a casa sua (20 Km da me) per provare......

Grazie.[/QUOTE]

resetta pure,vengono azzerrate user e paassword tutto torna di default:read:
ciao

cocoz1
03-11-2008, 23:10
Acceso, che discorsi. Da spento non succede proprio niente, dato che non ci sono mica le batterie.
Suggerisco di staccare anche il filo del telefono.
Pressione di 10 sec o più.

ok giusto acceso piccolo lapsus eheh...vai scricciolino resetta alla grande...

Scruffy
03-11-2008, 23:10
ciao a tutti, mi sapreste dire se questo router è un buon router da poter sostituire un netgear 834g 54mbit wifi che mi sta dando qualche noia?


Ciao a tutti
Ho il router WAG200 con cui mi trovo bene per quanto riguarda il collegamento a internet. Il problema avendo da poco comprato un secondo pc è nella condivisione e copia dei file. Infatti quando copio dei file da un computer ad un altro (condividendo le cartelle windows) la copia si attesta sui 4/5 mega al secondo utilizzando il collegamento ethernet del router.
ovvero sulla porta 1 ho un pc e sulla porta 2 un altro pc. Entrambi i pc hanno la scheda gigabit mentra il router 10/100.
Sono normali le velocita di copia di 4/5 mega al secondo? O ci sono dei problemi? Lavoro con file molto grossi 4/10 giga e copiare a 4/5 mega ci vogliono ore. Potete aiutarmi?
Le velocita' di copia sono quelle indicate da windows vista.
Grazie
più che guardare la velocità in mega, vedi l'occupazione della scheda di rete del pc..... dal task manager, rete e vedi la percentuale. dovresti andare fisso al 99% ossia 100mbit che va quando si è connessi ad un router o switch 10/100mbit.

scricciolino
04-11-2008, 11:08
ok giusto acceso piccolo lapsus eheh...vai scricciolino resetta alla grande...

Grazie COCO,
seguendo i tuoi consigli sono riuscito a ripristinare il router del mio amico......

Guerra&Pace
05-11-2008, 20:00
Il router è già configurato per consentire il pieno utilizzo di una LAN. Il problema sta nella configurazione dei pc, meglio dei firewall personali installati sui pc.
Inoltre verifica di non aver magari sbagliato una lettera del gruppo di lavoro e che il range di ip della LAN sia del tipo 192.168.1.x (diversi da quello del router e tra di loro).

Ho controllato e mi sembra che le regole di Comodo Firewall siano corrette :Allow In or Out from ip range 192.168.1.x -192.168.1.x to ip range 192.168.1.x-192.168.1.x where ip proto is any.
Potrebbe essere rilevante il fatto che il w200g continui a cambiare gli ip assegnati (mantiene il range di ip ma li assegna a pc diversi)?
Grazie!

orozil
07-11-2008, 10:07
Salve a tutti,vorrei sapere se quando spegnete il Pc,dopo pochi istanti,vi si riavvia (non penso...:D ),ho notato che ciò avviene quando è collegato il Wag200g,non so se parte un segnale dal Wag o dalla Nic,sta di fatto che si riavvia e non è un problema di riavvio automatico settato nelle proprieta di Risorse di Sistema.
Ho cambiato anche il firmware da quello di default al 1.01.06 ma il problema si è ripresentato quindi sto pensando di aggiornarlo al 1.01.08.03 (stabile?),voi che dite?
Grazie a tutti in anticipo :)

Carciofone
07-11-2008, 10:14
Ma staccando il cavo ethernet si riavvia?

orozil
07-11-2008, 18:13
No non si riavviava,cmq ho spostato i dati di connessione sulla seconda Nic della scheda madre e non dava questo problema,quindi ho aggiornato il driver di entrambe(:doh: ) e per il momento non si riavvia più involontariamente,in ogni caso ho depennato WakeonLan from Power off (dalla 2)e Risveglio da Shutdown(dalla 1 quella incriminata)...grazie ed ho salvato l'Url sul mio segnalibri perchè è un ottimo thread :read:

Ps:è stabile l' aggiornamento 1.01.08.03 ?

Bovirus
07-11-2008, 18:39
E' molto più stabile delle precedenti (vivamente consigliato!)

EricMix
08-11-2008, 20:17
Salve

ho preso oggi questo router con in piu' una chiavetta, tutto bene tranne con il pc funziona non male con il mac mini il segnale arriva a fatica.

Sapete se si può in qualche modo di cambiargli l'antenna o mi conviene riportarlo al negozio :(