PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG200G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11

Bovirus
28-12-2009, 17:03
openwag 0.10 beta RC2 (basata su GPL Linksys 1.01.09)

http://openwag200.org/?p=beta

NetHak
29-12-2009, 12:00
io ho come operatore Tele2 (fa schifo lo so, ma al momento non posso cambiare), so che altri ogni tanto non riescono a navigare e devono spegnere e riaccendere il modem/router
è possibile che siano loro a causare il danno ? è strano il fatto che la lan funziona ma il router non è raggiungibile..

Bovirus
29-12-2009, 12:39
Versione firmware? Sistema operativo? Uso ip statico o automatico?

NetHak
29-12-2009, 13:28
firmware 1.01.09 (01)
win xp pro x64 - xubuntu 9.04 - win xp pro
tutti i pc hanno ip fissi anche se il dhcp del router è attivo

Bovirus
29-12-2009, 13:46
Verifica impianto (paralleo), filtri ADSL ed eventuali condensatori nelel rpese teelfoniche 8se rpesenti rimuovili)

Verifica stato linea (velocità e valori db)

NetHak
29-12-2009, 20:22
i filtri sono a posto, condensatori non ce ne sono
questi i rilevamenti del router

DSL Connection
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2272 kbps
Upstream Rate: 288 kbps
Downstream Margin: 31 db
Upstream Margin: 27 db
Downstream Line Attenuation: 11 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 5 db

PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

Bovirus
30-12-2009, 08:33
Questi sono i valori bassi (ma dipendono dal provider e non dal modem)

Downstream Line Attenuation: 11 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 5 db

Prova ad impostare il modem in PPPOA e vedere se i valori cambiano.
Se non cambianonon riamne che chiamare il provider.

NetHak
01-01-2010, 18:27
Questi sono i valori bassi (ma dipendono dal provider e non dal modem)

Downstream Line Attenuation: 11 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 5 db

Prova ad impostare il modem in PPPOA e vedere se i valori cambiano.
Se non cambianonon riamne che chiamare il provider.

impostando il modem in PPPOA non è cambiato niente..
ma come può il provider bloccare il router e impedirmi di raggiungerlo via lan ?

Bovirus
03-01-2010, 17:48
Non è il provider che blocca la comunicazione via LAN.
E' il router che si impalla. Potrebbe anche essere un problema di alimentatore "cotto".
Dovresti provare con un alimentatore con stessa tensione e maggiore amperaggio.

gir88
08-01-2010, 15:51
Ciao a tutti, ho acquistato questo router un anno fa, e il mio isp era alice. Ora sono passato a fastweb, e vorrei continuare ad utilizzarlo SOLO come router sia perchè la trasmissione wifi è migliore rispetto a quella del modem di fastweb, sia perchè in questo modo posso collegare tutti gli apparecchi che voglio(possiedo anche una stampante wifi). Ho provato a collegare tutti i pc al router(1 via ethernet 2 via wifi) e a collegare questo via ethernet al modem di fastweb. Il problema è che il pc collegato via cavo riesce ad andare correttamente su internet mentre gli altri due via wifi no, cioè si collegano ma non hanno accesso. Ho provato a smanettare con l'encapsulation mode cercando di utilizzare il router come bridge ma non cambia nulla. Avete qualche idea?

Bovirus
08-01-2010, 16:50
Cerca le info nel thread "Collegamento due router in cascata".

gir88
08-01-2010, 18:32
Cerca le info nel thread "Collegamento due router in cascata".

Ti ringrazio per la risposta. Ho provato a guardare, ma il modem di fastweb non è configurabile, l'unica cosa che posso fare è far "diventare" il mio wag200g SOLO un router con nat attivato e non un router\modem, in modo tale che fastweb veda un apparecchio collegato e non 3,4 ecc. Solo non capisco come farlo. Cercavo informazioni specifiche per questo specifico router:)

Bovirus
08-01-2010, 20:34
Non c'è differenza tra un routern (con NAT) e un router (con parte ADSL).
La funzionalità che usi è quella di router. Ma l'apparato di FAst web limita comunque il numero di IP utilizzabili contemporaneamente.
Credo ti convenga cercare su threa specifici relativi a FAstweb.

gir88
09-01-2010, 09:16
In realtà una differenza c'è, ed è che la porta WAN è differente. Su quelli adsl è uguale alla presa telefonica, mentre sull'altro è ethernet. Quello che vorrei riuscire a fare è questo(Metodo 1):CLICCA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705197) senza dover per forza acquistare un router che sia SOLO router(quindi con porta wan ethernet).

Bovirus
09-01-2010, 09:33
Gli apparati che hanno la presa WAN sono generalmente gli Access Point o i Gateway. I Router sono gli apparati che oltre che funzionare da Access Point (o Gateway) hanno anche la parte di comunicazione ADSL (modem).

Nel thread "Collegamento in cascata di due router" viene spiegato come collegare un Router (con 4 porte LAN e Wifi come Dlink DSL-G624T o Linksys WAG200G), non usando la parte ADSL e usando una delle porte LAN come se fosse una WAN.

Questo è quello che chiedevi e che lì viene spiegato.

Dumah Brazorf
11-01-2010, 08:58
in questi ultimi 3 giorni mi sta capitando che si spegne la spia internet mentre dsl resta accesa, ovviamente non si riesce a navigare, ma come switch funziona (la lan resta collegata, le spie lan lampeggiano e riesco a vedere i pc sulla rete), ma il router non è raggiungibile via web ne ai ping
l'unico modo x farlo ripartire è staccare la corrente e riaccendere, a volte funziona per ore, altre solo qualche minuto
il firmware installato è il 1.01.08 (03), se non ricordo male era quello ufficiale..

si sta rompendo e mi conviene mandarlo in assistenza ?

Succede anche a me questa cosa da mesi con l'1.01.09 ufficiale anche se non capita che si blocchi dopo pochi minuti (almeno un giorno ma arriva anche a una settimana), i pc in lan si vedono ma è impossibile raggiungere la pagina di configurazione del router.
Mi pare avesse cominciato st'estate e avevo imputato la cosa al caldo...
E' seccante.

Bovirus
11-01-2010, 09:09
Le cause del blocco potrebbero essere due (in ordine di importanza)

- Alimentatore con tensione/corrente insuffciiente.
Prova a sostituire l'alimentatore con un'altro da 12VDC 1.2A (o superiore come A)

- Surriscaldamento di qualche componente interno
Provate a porre l'unità in verticale. Se non fosse suffiente provando a rimuovere il coperchio superiore per facilitare l'aereazione. Per rimuovere il coperchio senza invalidare la garanzia, con un coltellino sollevare i piedini autoadesivi (stando attentti a non rovinare il biadesivo trasparente sotto al piedino). Per praticità e per non perdere i piedini riattacateli di fianco alla loro posizione originale.
Sotto i piedini ci sono le viti. Smontate le viti e rimuovete il coperchio superiore (in questo caso il modem non av in verticale ma in orizzontale)

Non è comuqnue un problema di firmware.

Verificare inoltre se sis usano emule o utorrent di non usare valori troppo elevati per files/connessioni.

Carciofone
11-01-2010, 09:10
I danni da calore ai chip sono irreversibili per la produzione di un gas di ioni da parte del substrato interno del chip stesso che evapora e si disperde in aria. L'elemento conduttore dello spessore di pochi micron viene così a mancare e l'interno del chip letteralmente sbiadisce, come una fotografia. Logicamente comincia a funzionare male.

Agonia
12-01-2010, 09:52
come si prenotano gli indirizzi ip? in quale menu devo entrare?

Bovirus
16-01-2010, 15:04
Aggiunto in prima pagina nuovo firmware moddato OpenWAG 1.01.09 rev. 0.10 (11.01.2010)

djdavid
16-01-2010, 15:14
Aggiunto in prima pagina nuovo firmware moddato OpenWAG 1.01.09 rev. 0.10 (11.01.2010)

Io ho la versione 1.01.09 ufficiale.
Una domanda rapida, che differenza c'è rispetto a una moddata? Magari qualcuno l'ha chiesto, ma me lo sono perso :D

Bovirus
16-01-2010, 15:54
Ti sei perso ... la regola fondamentale....quella di leggere il primo post dove ci sono tutte le informazioni.

NetHak
16-01-2010, 18:11
Succede anche a me questa cosa da mesi con l'1.01.09 ufficiale anche se non capita che si blocchi dopo pochi minuti (almeno un giorno ma arriva anche a una settimana), i pc in lan si vedono ma è impossibile raggiungere la pagina di configurazione del router.
Mi pare avesse cominciato st'estate e avevo imputato la cosa al caldo...
E' seccante.

ops, per un po' non mi sono arrivate le notifiche di questo topic...
a me dopo pochi giorni ha smesso di dare problemi, evidentemente, come diceva bovirus, era l'isp che mandava in palla in router..

djdavid
16-01-2010, 20:08
Ti sei perso ... la regola fondamentale....quella di leggere il primo post dove ci sono tutte le informazioni.

Visto visto ma non c'è scritto un gran che :eh:

Bovirus
17-01-2010, 08:58
@djdavid
Ti ringrazio della critica costruttiva.

Quello che ti serve è scritto nel primo post (vedi telnet, DSP, etc). C'è anche il link del sito OpenWAG200 dove c'è il Changelog del firmware.

Certo che se manca la buona volonta non serve a niente.

Agonia
17-01-2010, 10:18
come si prenotano gli indirizzi ip? in quale menu devo entrare?

:mc:

Mc_Sturl4
23-01-2010, 11:18
Ciao a tutti,

è da un po' di tempo che non scrivo/seguo la discussione, ma volevo chiedervi una cosa relativa al PF.
Come da immagine allegata ho finito gli slot disponibili nel menù App&Game -> Port Range FW.
http://img51.imageshack.us/img51/8954/32986838.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/32986838.jpg/)
Volevo chiedervi se è possibile aggiungere altri slot per poter inserire altri programmi nel PF e se sì in che modo.
Grazie in anticipo.

Bovirus
23-01-2010, 14:10
Gli slot non possono essere aumentati.

Quello che è possibile fare è configurare i programmi in modo tale che se possibile le porte abbiano un range sequenziale, e a quel punto si impostano meno regole con un range di porte più ampio.

pipirito
23-01-2010, 15:38
Ciao ragazzi, possiedo questo router con Firmware Version: 1.01.09 (01), il mio provider è Alice (7 Mega)

Questo è lo Status:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7072 kbps
Upstream Rate: 448 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 12 db
Downstream Line Attenuation: 52 db
Upstream Line Attenuation: 15.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 5 db

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

la velocità di download tramite http non supera mai i 140 KB/s, anche i vari speed test confermano più o meno questo valore, soltanto tramite torrent riesco ad ottenere velocità superiori, come valutate questi valori?

Bovirus
23-01-2010, 16:42
Il modem fisicamente ha aagganciato la linea e "teoricamente" andando con server ben configurati (es. Microsoft, rapidsghare, etc.) il download dovrebbe attestarsi sui 700 Kb/sec.

Prova a scaricare un file da Microsoft (es. XP SP3 ridistrubuibile).

XP SP3 completo (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=5b33b5a8-5e76-401f-be08-1e1555d4f3d4)

Comunque andare a non più di 140Kb (considerando che in torrent viaggi molto meglio) non è un problema del modem ma del tuo pc.
Dirti dov'è il collo di bottiglia nel pc mi sembra arduo.

I valori della linea "sembrano" un po' bassini per i valori in db. La mia situazione

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8000 kbps (D) - 509 kbps (U)
Line Attenuation 30.5 db (D) - 20.0 db (U)
Noise Margin 23.1 db (D) - 26.4 db (U)

Hai provato amettere l'Autodetect dell'ADSl in Enable?

pipirito
23-01-2010, 18:09
con l'Autodetect non è cambiato nulla ma disabilitando il QoS la velocità adesso è migliorata parecchio :D
grazie comunque per l'aiuto Bovirus ;)

malocchio
25-01-2010, 23:17
Scusate volevo sapere se per il router è possibile utilizzare una mask inferiore alla /24, visto che tramite interfaccia web si può settare solo da /24 a /31

Bovirus
26-01-2010, 06:14
con l'Autodetect non è cambiato nulla ma disabilitando il QoS la velocità adesso è migliorata parecchio :D
grazie comunque per l'aiuto Bovirus ;)

Il QoS riserva ad una determinata funzione uno specifico settore di banda (a discapito degli altri servizi). Abilitalo solo se ti serve realmente e se sai come impostarlo.

Bovirus
26-01-2010, 06:14
Scusate volevo sapere se per il router è possibile utilizzare una mask inferiore alla /24, visto che tramite interfaccia web si può settare solo da /24 a /31

Intendi una subnet mask? Che subnet vorresti impostare e perchè?

pipirito
26-01-2010, 09:36
Il QoS riserva ad una determinata funzione uno specifico settore di banda (a discapito degli altri servizi). Abilitalo solo se ti serve realmente e se sai come impostarlo.

Si, lo so, ed era quello che avevo fatto ma non pensavo che limitasse fino a tal punto la banda x http. Ti ringrazio nuovamente per il tuo supporto :)

Agonia
26-01-2010, 11:31
come si prenotano gli indirizzi ip? in quale menu devo entrare?

scusate la domanda sciocca, ma qualcuno può aiutarmi?

Bovirus
26-01-2010, 11:36
Non ho sottomano il WAG200G e quindi vado a memoria.
Non mi sembra di ricordare che sia possibile riservare un indirizzo IP ad un determinato MAC address.

Puoi spiegare a cosa ti serve riservare un indirizzo IP?
Puoi impostare gli indirizzi IP statici nei client che ti servono (meno pratico ma molto più efficace e stabile).

Agonia
26-01-2010, 13:07
mi serve per emule...ogni volta che accendo il pc sembra cambiare l'IP del notebook ed ogni volta dovrei assegnare le porte TCP e UDP al nuovo IP...

pipirito
26-01-2010, 13:13
metti l'IP fisso sul notebook ed eviti questi problemi, ciao

Bovirus
26-01-2010, 13:28
Una delle regole fondamentali per torrent/emule7etc. è quella di usare per la connessione LAN (o Wifi) un IP fisso (uno diverso per ogni pc). Poi nel modem si aprono le porte (verificare nel software usato quali porte usa) per il software e lo specifico IP del pc utilizzato.
NON è possibile aprire le stesse porte per più IP. Si imposta il software su ogni pc per usare porte diverse. Esempio:

PC1 -> IP=192.1681.2 - PC2 -> IP=192.1681.3
Emule (PC1) -> 192.1681.2 -> Porta TCP=38000 UDP=38001
Emule (PC2) -> 192.1681.3 -> Porta TCP=38010 UDP=38011

Si salva la congfigurazione, si riavvia il router ed è fatto.
Per ulteriori info -> www.portforward.com (vedi primo post)

Non serve a nulla riservare gli IP.

malocchio
26-01-2010, 23:03
Intendi una subnet mask? Che subnet vorresti impostare e perchè?

Sì, il wag200 permette di settare un ip con subnet mask da 255.255.255.0 a 255.255.255.252, quindi non posso inserirlo ad esempio in una rete già creata che utilizza ip del tipo 172.16.1.2/16. Mi sembra una limitazione priva di senso...Pensavo se magari si può fare tramite telnet o usando un firmware moddato che includa questa funzionalità, che mi sembra di non aver letto da nessuna parte, tra le specifiche.

Bovirus
26-01-2010, 23:12
E' la prima volta che sento questa richiesta e di usare questo genere di classe Ip.

malocchio
29-01-2010, 07:44
E' la prima volta che sento questa richiesta e di usare questo genere di classe Ip.

E ci trovi qualosa di strano? Mi sembrava utile per utilizzare ad esempio il wag come access point wifi in una rete già indirizzata, cosa che se ho capito bene non si può fare se non ho ip con lo stesso prefisso. Forse mi sbaglio...

infoname
30-01-2010, 17:42
Salve ragazzi, scusate ma non ho trovato nella discussione nulla al riguardo.
Come da oggetto, e' possibile usare questo router solo come access point?
Se si', qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente i passi da seguire o qualche link a post che mi sono perso?
Grazie a tutti

Bovirus
31-01-2010, 08:45
Esiste un thread specifico

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

che è anche nella mia firma.

Carciofone
31-01-2010, 09:46
Esiste un thread specifico

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

che è anche nella mia firma.

?! ;)

Bovirus
31-01-2010, 10:00
thread: "Come collegare un secondo router in cascata" (es. WAG200G) come Access Point.

Basta disabilitare nel WAG200G il DHCP, e mettere come valore dei DNS quelli del secondo router/modem (grazie Carciofone - le indicazioni erano le tue....)

infoname
31-01-2010, 10:24
Ok grazie, faro' delle prove :D

malocchio
01-02-2010, 23:45
Scusatemi, allora non si può fare niente per settare un ip con maschera a piacere? Su google non ho trovato niente

Erario
02-02-2010, 08:49
Ciao a tutti. Da quando ho aggiornato il router alla versione 1.01.09 spesso e volentieri mi trovo dopo un pò di ore di connessione il led della wan in rosso, risulto connesso col dslam ma non è possibile alcun scambio dati, il router risponde solo in ethernet, ed il dB margin in rx è a valori assurdi ed altissimi, fuori range (impallato).
Dopo un reset tutto torna a posto. Sono costretto ad usare la versione "open" di woytekm, che nelle impostazioni aggiuntive ha inserito l'opzione di resettare il ruoter automaticamente se dopo tot tempo non c'è ping verso un ip settabile.
Succede anche ad altri? Il problema non c'era assolutamente con la versione 1.01.06, che monta una versione del driver adsl differente.
Nella 1.01.09 teoricamente hanno risolto problemi sulle linee ADSL cosidette "instabili"... non mi pare :P

pazza_inter
02-02-2010, 10:56
uhm... no, mai successo...

Bovirus
02-02-2010, 14:42
Confermo. Nessun problema di quel genere con la 1.01.09.

Se vuoi puoi usare la OpenWAG 0.10 (chè basato sul codice della ufficiale 1.01.09 con i driver ADSL aggiornati e le modifiche OpenWAG come l'opzione di riavvio da te indicata e il telnet sia standard che SSh2)

Erario
02-02-2010, 17:34
Confermo. Nessun problema di quel genere con la 1.01.09.

Se vuoi puoi usare la OpenWAG 0.10 (chè basato sul codice della ufficiale 1.01.09 con i driver ADSL aggiornati e le modifiche OpenWAG come l'opzione di riavvio da te indicata e il telnet sia standard che SSh2)

Ciao Bovirus, l'OpenWAG è quella che sto usando attualmente, ma fa esattamente la stessa cosa, quindi essendo derivata dalla 1.01.09 ufficiale credo che il "problema" sia proprio il driver ADSL aggiornato :(
Ora ho riesumato un DSL-G604T che stavano buttando perchè brikkato, al quale ho montato l'ultimo RouterTech v2.92 con il bootloader "Adam2 con l'overclock", finchè non fuma il procio smanetto su questo e parcheggio il Linksys :D

Bovirus
02-02-2010, 20:54
Lascia peredere l'overclock del bootloader (guadagno prezzochè nulli -rischi alti - come la maggior parte delle pratiche di overclock)

Caricagli un bootloader standard (chè già in condizioni normali il modem scalda non poco - l'overclock danneggi i componenti....).

PS: anche sul WAG200G si può caricare il RT 2.92 PSPBOOT 1350A (quando posso un articolo su come si fa...)

Erario
02-02-2010, 21:57
Lascia peredere l'overclock del bootloader (guadagno prezzochè nulli -rischi alti - come la maggior parte delle pratiche di overclock)

Caricagli un bootloader standard (chè già in condizioni normali il modem scalda non poco - l'overclock danneggi i componenti....).

PS: anche sul WAG200G si può caricare il RT 2.92 PSPBOOT 1350A (quando posso un articolo su come si fa...)

Oh questa carissimo m'interessa :D
Spero ovviamente con la wifi attiva... mi piace un sacco il RouterTech.
Attendo e faccio da "cavia" volentieri!

allaz
04-02-2010, 19:33
quali sono le principali caratteristiche del firmware RouterTech?
rispetto all'OpenWAG ha qualcosa in più?
grazie

Bovirus
05-02-2010, 05:52
Sono due firmware diverse non comparabili.

Ulteriori info su http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=3175

Per passare al Routertech serve esperienza, JTAG e console seriale.

kaoss
05-02-2010, 14:07
ciao mi servirebbe un chiarimento circa un'impostazione del setup del nostro WAG200G, non sono praticissimo di router e reti, ho cambiato un'impostazione da setup > basic setup e nello specifico dalla voce Network Setup > Network Address Server Setting (DHCP)
praticamente ho disabilitato il DHCP Server, notando che sul muletto da dove imposto i parametri del router ed aggiorno anche il firmware collegato via LAN, il programma emule arrivava in download a toccare i 256 KB/s, però non mi consentiva di collegarmi col notebook in WiFi. Ora l'ho abilitato e mi consente la connessione WiFi ma il download di emule è notevolmente calato a circa 50Kb/s
la mia domanda è, potrei riuscire in qualche modo a connettermi WiFi con DHCP disabilitato? il DHCP influisce sui parametri di downloading sul pc principale collegato al router?
spero di essere stato chiaro :mbe:

Bovirus
05-02-2010, 14:56
Ci sono una serie di incomprensioni di fondo.

L'impostazione DHCP attivo sul router fa sì che se il client (LAN o Wifi) è in IP automatico, è il router che assegna l'IP al client.

Se si disattiva (ma non serve) il DHCP nel router gli IP dei client vanno assegnati manualmente.

L'impostazione suggerita è lasciare il DHCP attivo sul router (non ha nessuna influenza sulle rpestazioni in downlaod del PC!)

Se si usa la semplice navigazione nel clientesi può lasciare l'IP automatico.
Se invece nel client si vuole usare Emule o un programma che usa le porte è necessario impostare un indirizzo Ip specifico (diverso per ogni client) e impostare le porte (mai uguali su due pc) usate dai vari software.

IL DHCP nel router non serve a niente disattivarlo. Non ha influenza sulle prestazioni del modem o dei client.

L'impostazione DHCP non ha nessuna influenza sul mancato collegamento dei pc in LAN on in WIfi (è sempre un problema del client e mai del router!)

Erario
05-02-2010, 16:14
Sono due firmware diverse non comparabili.

Ulteriori info su http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=23&t=3175

Per passare al Routertech serve esperienza, JTAG e console seriale.

Credo d'aver tutto :D
Comunque ti sto leggendo sul forum di RT, quel che non capisco è se sul WAG200G+RT il chipset wireless viene visto o meno, da quel che mi hai detto sul DG834 V3 no (ho quindi rinunciato), sul DSL-G604T che sto usando invece va tutto benissimo, tranne il Darkstat che non va in pppoe ed alcune altre piccolezze di poca importanza :/

Bovirus
05-02-2010, 16:44
Sul WAG200G basta usare il RT per Wifi 1350A.

E' necessario però anche sostituire il bootloader con un PSboot ad hoc.

Per fare tutte queste cose serve la JTAG e la console seriale e serve saldare sul modem il connettore JTAG.

Vista la similitudine hw tra DG834v3 e WAg200G è molto probabile che il RT 2.92 PSPBOOT 1350A funzioni anche sul DG834Gv3 (non ho provato direttamente)

kaoss
05-02-2010, 17:15
Ci sono una serie di incomprensioni di fondo.
l'avevo detto che non sono praticissimo! :asd:

L'impostazione DHCP attivo sul router fa sì che se il client (LAN o Wifi) è in IP automatico, è il router che assegna l'IP al client.

Se si disattiva (ma non serve) il DHCP nel router gli IP dei client vanno assegnati manualmente.
perfetto, fin qui ci sono


L'impostazione suggerita è lasciare il DHCP attivo sul router (non ha nessuna influenza sulle rpestazioni in downlaod del PC!)
qui non sono tanto d'accordo, le due impostazioni di oggi "enable e disable" del DHCP hanno dimostrato due valori in download differenti, con HDCP disable ho raggiunto stabilmente i 250Kb/s, mentre attualmente con DHCP enable sono sui 150Kb/s, la differenza è notevole, boh sarà un caso!

si usa la semplice navigazione nel clientesi può lasciare l'IP automatico.
Se invece nel client si vuole usare Emule o un programma che usa le porte è necessario impostare un indirizzo Ip specifico (diverso per ogni client) e impostare le porte (mai uguali su due pc) usate dai vari software.
questo è proprio quello che mi piacerebbe fare, impostare manualmente gli IP, dovrò procedere in primis disabilitando il DHCP, controllare i valori da dos: IP, gateway e DNS ed assegnare ad ogni client un valore identico per quanto riguarda Subnet mask Gateway predefinito e DNS predefinito, e alternativo per l'IP (almeno nell'ultima cifra) per ogni client. (spero di non aver detto delle baggianate)

IL DHCP nel router non serve a niente disattivarlo. Non ha influenza sulle prestazioni del modem o dei client.

DHCP non ha nessuna influenza sul mancato collegamento dei pc in LAN on in WIfi (è sempre un problema del client e mai del router!
:asd: ricevuto!

donald-duck
05-02-2010, 18:23
Ciao Bovirus, l'OpenWAG è quella che sto usando attualmente, ma fa esattamente la stessa cosa, quindi essendo derivata dalla 1.01.09 ufficiale credo che il "problema" sia proprio il driver ADSL aggiornato :(
Ora ho riesumato un DSL-G604T che stavano buttando perchè brikkato, al quale ho montato l'ultimo RouterTech v2.92 con il bootloader "Adam2 con l'overclock", finchè non fuma il procio smanetto su questo e parcheggio il Linksys :D

Confermo in pieno il difetto segnalato da Erario.
Anch'io avevo da poco aggiornato alla versione 1.01.09 e da quel momento sono iniziati i blocchi della connessione Internet col led rosso fisso, velocità di connessione Downstream e Upstream a 0 kbit e Downstream Margin a valore altissimo!. Unica soluzione il reboot.
Sono tornato alla v. 1.01.06 e il difetto è scomparso.
Ho provato anche la versione 1.01.09(01) con il Telnet abilitato, ma con gli stessi problemi, per cui ho ricaricato la 1.01.06 e da allora più nessun problema.

Bovirus
06-02-2010, 08:07
@donald-duck
Non ci sono ragioni tecniche per cui se abilita il DHCP o no cambi la velocità in download. Se i client sono in DHCP statico il DHCP del router non viene coinvolto.

@kaoss
Io la 1.01.09 una linea Infostrada 4Mb e non ho mai avuto il led rosso.
Il passaggio dalla 1.01.09 ho coinvolto il cambiamento dei DSP con moduli più recenti a cusa della variazione della maggior parte dei circuiti dei provider.
Probabilmente la vs. linea è meno compatibile di altri con i DSP aggiornati.
Se volete provvedo a rimettere la OpenWAG (mod) basata sulla 1.01.06.
Così averete in più rispetto alla 1.01.06 ufficiale il telenet ed altro.

Erario
06-02-2010, 09:44
Se volete provvedo a rimettere la OpenWAG (mod) basata sulla 1.01.06.
Così averete in più rispetto alla 1.01.06 ufficiale il telenet ed altro.

Vai tranquillo che la già conservo con parsimonia :P
Son certo che il problema è nel DSP aggiornato, a quanto pare i nostri DSLAM sono dell'era glaciale, quello dove mi aggancio io sicuramente, dato che difficilmente la mia linea non cade almeno una volta al giorno, "degradandosi" lentamente; il nuovo DSP chiude i canali progressivamente e non li riapre più, si vede chiaramente nell'analisi della velocità di downstream, che varia costantemente, mentre col vecchio DSP la velocità rimaneva immutata e c'erano variazioni del "dB margin" in download.
Comunque Bovirus sa meglio di me che questi comportamenti anomali si presentano quasi sempre con protocolli adsl2/2+ e su tratte distanti (oltre i 1000 metri) dal DSLAM e zeppe di altri cavi affasciati con altri servizi che disturbano (vedi ISDN), quando avevo la 4 Mbit (adsl 1) stavo agganciato mesi senza che la connessione cadesse :/
Per ora ho risolto impostando il reboot automatico del router in caso d'assenza ping, una delle ottime feature della OpenWAG e che purtroppo tantissimi firmware non hanno (l'RT si per esempio), e consiglio quindi a donald-duck di usare magari lo stesso trucchetto :D
In tutti i casi la 1.01.06 (sia ufficiale che modded) quando il link è al limite cade la connessione e si riaggancia, invece la 1.01.09 la tiene su comunque, anche a 0 byte up/down di scambio dati (mah), con quel bel led rosso in primo piano :)
Ultimamente quando gioco on-line mi sono abituato a fare un reboot del router prima d'iniziare la sessione... che pena l'adsl2 :P

donald-duck
07-02-2010, 10:56
Comunque Bovirus sa meglio di me che questi comportamenti anomali si presentano quasi sempre con protocolli adsl2/2+ e su tratte distanti (oltre i 1000 metri) dal DSLAM e zeppe di altri cavi affasciati con altri servizi che disturbano (vedi ISDN), quando avevo la 4 Mbit (adsl 1) stavo agganciato mesi senza che la connessione cadesse :/
Per ora ho risolto impostando il reboot automatico del router in caso d'assenza ping, una delle ottime feature della OpenWAG e che purtroppo tantissimi firmware non hanno (l'RT si per esempio), e consiglio quindi a donald-duck di usare magari lo stesso trucchetto :D
In tutti i casi la 1.01.06 (sia ufficiale che modded) quando il link è al limite cade la connessione e si riaggancia, invece la 1.01.09 la tiene su comunque, anche a 0 byte up/down di scambio dati (mah), con quel bel led rosso in primo piano :)
Ultimamente quando gioco on-line mi sono abituato a fare un reboot del router prima d'iniziare la sessione... che pena l'adsl2 :P

Nel mio caso, sono sotto Tiscali da molti anni, devo dire con ampia soddisfazione, ma recentemente sono passato dal vecchio contratto da 6Mb/s al 20 Mb/s, quando ho scoperto che mi costa anche di meno!
La linea me l'hanno riconfigurata subito e da allora la connessione avviene in ADSL2+ (ovviamente). La distanza dalla centrale è di circa un km e certamente ci sono molte altre utenze che viaggiano assieme su un bel multicavo: fra l'altro proprio io ho la ISDN (!) per cui la mia ADSL viaggia su un doppino separato, ma solo per gli ultimi metri....
Ho installato la 1.01.09 perchè con la 1.01.06 la connessione avveniva a 15-16 Mb/s, mentre con la 1.01.09 sale di circa 1 Mb/s (a volte supera anche i 17 Mb/s). Le velocità max reali riscontrate però dipendono dal traffico ed oscillano tra 9,5 e 13,5 Mb/s e non mi pare migliorino passando da un fw all'altro. Inoltre c'è il problema dell'impallamento che oltre al fastidio, a volte ti "rovina" anche i download in corso, con necessità di riavviarli da capo.
Quindi ho deciso di rimanere sulla 1.01.06 che nel mio caso è molto stabile (disconnessioni anche dopo diversi giorni ON).
Come giudicate le velocità che ho indicato, tenuto conto della distanza dalla centrale?
Saluti e grazie comunque per i consigli

Bovirus
07-02-2010, 11:04
Meglio 1 Mb in meno (che poi nella realtà manco si sentono), e avere una connessione stabile.
Vista che la 1.01.06 ti funziona regaolrmente ti direi di caricare la OpenWAG 0.9 (basata sull'ufficiale 1.01.06) così hai l'opzione per il reboot automatico in mancanza di attività sul modem.

Per evitare download interrotti consiglio l'uso di un download manager (es. Free Download Manager - gratuito e in italiano)

donald-duck
07-02-2010, 11:16
Meglio 1MB (che poi nella relatà manco si sentono), e avere una connessione stabile.
Vista che la 1.01.06 ti funziona regaolrmente ti direi di caricare la OpenWAG 0.9 (basata sull'ufficiale 1.01.06) così hai l'opzione per il reboot automatico in mancanza di attività sul modem.

Per evitare download interrotti consiglio l'uso di un download manager (es. Free Download Manager - gratuito e in italiano)

Appunto: inutile cercare prestazioni "estreme" che poi non danno nessun vantaggio pratico, visto che tanto a più di 13,5 Mb/s reali non sono mai riuscito ad andare!
La OpenWAG 0.9 l'ho già scaricata, ma non ancora installata, anche perchè con la 1.01.06 ufficiale non ho nessun problema di reboot. Se c'è una disconnessione, la riconnessione avviene automaticamente e quindi in pratica non me ne accorgo nemmeno: solo verificando l'IP che è cambiato si desume che c'è stata una disconnessione!
Diciamo che in pratica i led sono sempre verdi 24/24: meglio di così...

Bovirus
07-02-2010, 11:28
Diciamo che ti tieni la OpenWAG 0.9 come ruota di scorta.

PS: meno male che mi sono salvato sul mio FTP la 1.01.06 ufficiale Linksys e le GPL relative in quanto sul sito ufficiale di Linksys non c'è quasi più nulal (non solo per WAG200G ma anche ad es. per WAG54GS...)

Bovirus
07-02-2010, 11:30
Prossimamente ho intenzione di metter mano al mio WAG200G e caricargli il firmware Routertech Pspboot 1350A. Preparerò una guida dettagliata su come farlo.

Requisiti necessari
- Interfaccia JTAg e Console seriale

-Pro
Driver ADSL aggiornati
Notevoli prestaioni p2p
Firmware estremamente customizzabile
Possibilità di recovery veloce grazie al nuovo bootloader (non bloccato)

- Contro
Potrebbe non funzionare correttamente i led (ma il modem funge...)

Bovirus
07-02-2010, 12:04
Cancella la cache del browser...
Magari la prossima usa la 1.01.09 telnet (primo post...)

Bovirus
07-02-2010, 17:14
Devi usare Firefox (i link non vanno con IE)

L'adatttaore è USB -> Ethernet (non viceversa).

Se hai un NAS Ethernet lo puoi collegare senza problemi al WAG200G (e altri router)

mauzi
08-02-2010, 12:00
Ragazzi vorrei acquistare questo router wifi dopo aver letto questp thread.Pur non essendo più nuovo come modello mi attira il fatto dei firmware che è possibile metterci e che da come ho letto ha un buon wifi. L'alternativa sarebbe il Netgear DG834GIT V5 che mi sembra abbastanza simile come prestazioni ma non ha firmware moddati.Comunque la mia esigenza non è granchè visto che al massimo come wifi dovrei servire un piano di casa e penso che non sia necessario il protocollo N, dovrei cambiare anche i dispositivi che ricevano. Voi cosa pensate faccio bene a comprarlo?

Bovirus
08-02-2010, 12:52
Hai dimenticato di specificare la cifra per l'acquisto.
I firmware li trovi in prima pagina.

Bovirus
08-02-2010, 13:12
Non avendo il Mac personalmente non so cosa dirti.
Ho aggiornato, da Windows, e si aggiorna regolarmente.

manona
17-02-2010, 14:11
Ho un modem Alice Gate 2 VOIP WIFI con contratto Alice Flat.

Sto cercando di far funzionare, scollegando il modem Alice che pago, un Linksys WAG200G ma non mi si connette alla linea.

Il collegamento PC modem va perchè entro nel modem, ma non parte la connessione verso la rete esterna.

Le proprietà di rete sono tutte settate sull’automatico

Sono andato nel modem di ALICE e ci sono questi parametri:

Velocità trasmissione: 477 kb
Velocità ricezione: 8124kb
Modalità adsl: ADSL2+
VPI/VCI: 8/35,8/36
Collegamento ad internet:
modalità: Bridget+routed
profilo tariffario: Alice flat
Protocolli di connessione: PPPOE

Ho installato il modem Linksys utilizzando il CD ma non funziona.

Ora sto provando ad intervenire sui settagi, ma mi trovo parecchi parametri per i quali non c’è corrispondenza nel modem Alice.

Penso che quelli coinvolti per la connessione siano:

Encapsulation:
Bridge Mode Only
RFC 1483 Bridget
RFC 1483 Routed
RFC 2510 PPPOE
RFC 2364 PPPOA

Multiplexing:
LLC
VC

Qos Type:
UBR
CBR
VBR

Autodetect:
Enable
Disable

Virtual circuit
VPI
VCI

DSL Modulation:
Multimode
T1.413
G.dmt
ADSL2
ADSL2+
ADSL2 AnnexM
ADSL2+ AnnexM
Adsl2 AnnexL

Ho fatto un po’ di prove e seguito un po’ di consigli , ma nulla cambia

Mi potete aiutare?

Grazie in anticipo

Bovirus
17-02-2010, 14:18
Verifica la versioen di firmware del tuo modem.

Il WAG200G è perfettamenet compatibile con Alice.

Vedendo i tuoi parametri (di ALice) ti consiglierei di metter

Se Autodetect = Enable i parametri vengono seclti in automatico
Se Autodetect = Disable i parametri possono essere impostati manualmente

DSL Modulation = Multimode
VPI= 8
VCI = 35
Encapsulation = RFC 2510 PPPOE
Multiplexing = LLC

Prova con Autodetect=Enable e vai nella pagina di Status e gaurda perchè non si collega.
Al limite prova con Autodetect=Disable e imposta i parametri in manuale.

Carciofone
17-02-2010, 18:19
cut...

Modalità adsl: ADSL2+
VPI/VCI: 8/35,8/36
Collegamento ad internet:
modalità: Bridget+routed
profilo tariffario: Alice flat
Protocolli di connessione: PPPOE

...

Se hai il servizio ALice homeTV attivo questo router non funziona.

manona
18-02-2010, 08:05
Grazie sia a Bovirus che a Carciofone per i loro suggerimenti.

I suggerimenti di Bovirus li ho provai ma senza successo e nella sezione Status del modem dice solo che non ha trovato la linea.

Per la domanda di Carciofone la situazione e' qusta.

Si ho al momento Home TV.

Avevo il sospetto che il non funzionamento del WAG200G fosse legato a questo fatto.

Io comunque lo voglio disdire perchè pago il noleggio del modem.

Mi sa pero' che se lo disdico non mi cambiano la linea e mi tengo quella attuale con l'impossibilità di usare il Wag200G.

Tra l'altro il 187 mi dice che la linea è una linea normale e le caratteristiche non sono proprietarie e quindi va con altri modem, ovviamente senza avere la Home TV.

Che ne pensi?

In alternativa che modem si puo' comprare che supporti questo titpo di linea?

Bovirus
18-02-2010, 08:37
Mi sembra molto strano.

Il WAG200G è compatibile con tutte le tiopologie di lineee ad eccezione di quelle tipo Alice Home TV (che hanno una copia di VPI/VCI)

Se chiedi la conversione da Alice Home TV a linea normale "dovrebbeero" convertirti la linea da VPI/VCI: 8/35,8/36 a VPI/VCI: 8/35.

Se così fosse (linea VPI/VCI: 8/35) il WAg200G funzionerebbe regolarmente.

Quindi credo sia il caso che chiedi la conversione della linea e poi si vede.

manona
18-02-2010, 12:49
Grazie per il supporto.

Ora mi muovo e poi sapro' dire.

Buon lavoro

mascian
20-02-2010, 07:54
@ Carciofone o chiunque abbia tempo e voglia di consigliarmi; sto scrivendo dal palmare x via di un trasloco (cambiato città ed ora ho la possibilità di sfruttare una portante a 20 Mb (con Aruba).
Essendo senza adsl da 2 mesi, non ho più avuto tempo di seguire le varie discussioni; finora ho usato il wag200g con Aruba 7 mb senza mai un solo problema (jdownloader, emule etc...), ma questo router l'ho regalato a mio fratello.
Ora vorrei comperare un router nuovo, fascia di prezzo entro/attorno ai 100 euro, che supporti adsl2+, wireless integrato (meglio se con supporto N) e possibilmente con switch ad 1 Gb; da quel poco che son riuscito a leggere dal palmare m'è sembrato valido il Billion 7800, ma dalle caratteristiche lette sul sito non son riuscito a capire se abbia il wireless integrato.
Mi dareste un consiglio? Vorrei fare l'ordine in mattinata...

Grazie infinite.
Mario.

Bovirus
20-02-2010, 16:32
Mi dispiace dirti che sei completamente OT. Cosa centra la tua richiesta con questo thread? Nulla.
Per le richieste come la tua ci sono specific thread dedicati all'acquisto del router.

mascian
20-02-2010, 16:37
Hai perfettamente ragione, sorry. Ho postato qui xchè partecipavo a questa discussione avendo il router in oggetto e anche perchè senza adsl e con il solo palmare m'è messo meglio postare qui.
Grazie Lo stesso.

mascardes
01-03-2010, 16:14
Mi sembra molto strano.

Il WAG200G è compatibile con tutte le tiopologie di lineee ad eccezione di quelle tipo Alice Home TV (che hanno una copia di VPI/VCI)

Se chiedi la conversione da Alice Home TV a linea normale "dovrebbeero" convertirti la linea da VPI/VCI: 8/35,8/36 a VPI/VCI: 8/35.

Se così fosse (linea VPI/VCI: 8/35) il WAg200G funzionerebbe regolarmente.

Quindi credo sia il caso che chiedi la conversione della linea e poi si vede.

ciao a tutti.
rileggendo del ultime venti paginate del thread avevo tratto l'impressione che FORSE il fw 1.01.09 doveva aver risolto il problema del multipvc (sempre per Alice iptv), e poi che c'era un'INTENZIONE di implementarlo in una (nuova?) release del firmware.
ovviamente posso aver capito male, ma poiché la risposta mi implica una diversa domanda (che farò sul thread dei due router in cascata) volevo chiedere conferma se sia definitivamente impossibile sperare nel multipvc o se invece dipenda semplicemente dalla buona volontà (in cambio della quale otterrebbe creado ampia e profonda gratitudine) di qualcuno che sviluppi un fw apposito.
leggero OT: ma per caso iil nuovo "N" risolve il problema? chiuso OT

Bovirus
01-03-2010, 16:54
Niente MultiPVC.
Non esiste nessun firmware che può implementarlo.

Se OT è OT: Quale N?

mascardes
01-03-2010, 17:23
Niente MultiPVC.
Non esiste nessun firmware che può implementarlo.

Se OT è OT: Quale N?

nel messaggio #1664 avevi aperto un barlume di speranza... non avendo trovato un annuncio di disfatta speravo foste ancora in fase di "lavoro"... ;)
N intendevo il successivo modello, il 320N.
passo all'altro thread. grazie.

sbudellaman
02-03-2010, 15:20
ciao ragazzi volevo farvi alcune domande.
Sto attualmente usando la chiavetta wireless in dotazione col router linksys su un portatile con windows 98 SE ( ben 400 mhz sul processore e 64 mb di ram :sofico: ). Il software della linksys mi visualizza la rete wireless, alla quale riesco a connettermi inserendo la relativa wpa-psk (in pratica la password della mia rete wireless). Tuttavia in seguito il software linksys dice "You are connected to access point, but the internet cannot be found". Inoltre risulta impossibile aprire qualsiasi pagina internet in quanto IE risulta "non in linea". Il bello è che sul software linksys, in "wireless network statistics" il numero di byte trasmessi e ricevuti aumenta periodicamente, quindi vi è uno scambio dati con la rete (sbaglio? ).
Dopo alcune ricerche su internet ho visto che win98 può avere problemi a connettersi a reti adsl in quanto privo del protocollo pppoe. Ho provveduto quindi ad installarlo, tuttavia il problema persiste.
Preciso che la mia ragazza riesce a connettersi con il suo portatile (vista 32bit) tranquillamente alla rete wireless. Aggiungo inoltre che il router che utilizzo non è quello linksys ma quello fornitomi da alice, uso la chiavetta linksys perchè il portatile in mio possesso è privo di wireless (ha almeno 10 anni). Infine posso dirvi che la chiavetta wireless è riconosciuta dal portatile, appare nella lista delle periferiche e risulta correttamente funzionante.
Come posso procedere ?

Bovirus
02-03-2010, 16:35
Non ti viene il dubbio che sei assolutamenet OT?
Niente di tutto quello che chiedi riguarda il WAG200G!

Per le tue richeiste devi verificare negli apposti thread (non qui)

- Networking in generale
- Sistema operativo Windows 98

sbudellaman
02-03-2010, 16:59
Non ti viene il dubbio che sei assolutamenet OT?
Niente di tutto quello che chiedi riguarda il WAG200G!

Per le tue richeiste devi verificare negli apposti thread (non qui)

- Networking in generale
- Sistema operativo Windows 98

Chiedo scusa, avevo intenzione di postare nel thread networking-wireless, però nel post in rilievo "LEGGERE PRIMA DI POSTARE" c'era scritto "Non aprire nuove discussioni su topic che hanno già un thread ufficiale! In caso contrario verranno chiuse!", quindi ho letto i vari link di rimando e ho trovato questo thread sul router linksys. Dato che la chiavetta mi era stata fornita con il prodotto "Router Linksys WAG200G" e poichè il problema riguardava sia la chiavetta sia il software linksys mi sembrava fosse il thread giusto, dunque mi sbaglio ? Se si vedrò di togliere il disturbo.

Bovirus
02-03-2010, 19:19
Non è che devo togliere il disturbo.
Devi postare nel thread giusto.
Il tuo problema software riguarda la chiavetta Linksys (il WAG200G non ce l'hai collegato).
Essendo questo il thread del WAg200G, non è che se qualcuno ha qualsiasi prodotto Linksys può fare qualsiasi genere di richiesta inerente.

In questo thread, come da regole basi del forum, si discute SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sul Linksys WAG200G.

E' solo un problema di regole. Per chi le comprende.

Bicet
10-03-2010, 15:48
Sto utilizzando openwag :)

Qualcuno sà come funziona il crontab?

Ho creato la cartella crontab/crontab.hourly

Però non esegue lo script che ci ho messo all'interno....

Bovirus
27-03-2010, 22:05
Aggiornata in prima pagina l'elenco firmware con l'OpenWAG 0.11

Dr.FrankenHouse
28-03-2010, 09:29
Ragazzi sono un imbecille: ho dimenticato la password per entrare nelle impostazioni del router :doh: :doh: :doh:
So che potrei fare un bel reset col l'apposito tastino,ma ho dimenticato anche di fare un backup delle impostazioni :muro: :muro: :muro:
C'è un modo per recuperarla/resettarla o mi tocca andare di reset e impostare di nuovo tutto?

(siete liberi di prendermi in giro quanto volete,questa volta me la sono cercata)

Dr.FrankenHouse
28-03-2010, 09:29
doppio post....sorry

Bovirus
28-03-2010, 09:34
Non mi risulta sia possibile. Devi resettare tutto.

Flask
28-03-2010, 19:27
Ciao a tutti. Ragazzi mi serve una info. La porta ethernet 1 del WAG200G si può configurare come WAN? So che la domanda è strana ma mi serve per una cosa :D Grazie :)

Bovirus
28-03-2010, 21:43
LE porte ethernet non possono esser configurate come WAn.

Per collegamento di due router in cascata, vedi primo post.

Erario
30-03-2010, 14:39
Ciao a tutti... Bovirus, in caso di bad flashing non c'è alternativa al jtag, prendo alla mano il saldatore e provo prima sulla seriale o dritto in jtag?
Stavi mettendo su la nuova 0.11, dopo mezz'ora di lampeggio in rosso del "power" ho spento forzatamente... ora spia rossa fioca sul "power", nessun'altro segno di vita, porca paletta :P

Bovirus
30-03-2010, 14:45
Credo non ci molto da fare.
Il flashing implica sempre il reflashing del bootloader per cui se succede qualcosa serve necessariamente la JTAG (e 18 ore) per ripristinare l'immagine intera delal flash (non si può fare ripristinare solo il bootloader e ricaricare il firmware).

Quindi il consiglio è quello di farsi la JTAG.

La console seriale sarebe utile per veedre cosa succede al boot (se è un problema di bootloader o che altro).

PS: per evitarmi queste sole è da un mese che ho su il firmware Routertech Ti1350A sul WAG200G (rimangono da sistemare solo i led). Non flasho mailil bootloader e via Tiupgrade in 5 minuti ricarico il firmware.

Fai una prova: scarica l'utility netGear

ftp://downloads.netgear.com/files/dg834_recovery_utility.zip

Scompatta il file, metti il file del firmware nella stessa cartella (come file .img) lancia l'utility "UpgradeWizard", scegli la scheda di rete e vedi se funge.

Erario
30-03-2010, 15:50
Si si, ho già tutto, ho già saldato i pin sia per la jtag che per la seriale.
Ora provo con l'utility NetGear, se non va mi dai qualche dritta per il flashing via JTAG?
Lo feci poco tempo fa su un DG834 ma non c'è dubbio che mi ricordi come fare.... l'intenzione è di piazzarci su sempre la 0.11 :/

EDIT: lascia stare, è lo stesso!

stefanoironic
09-04-2010, 16:23
Ciao a tutti....è da qualche settimana che mentre navigo e faccio trasferimenti continui di file mi cade la connessione....alcune volte cade anche la portante.
Ho un alice 20 Mega....ecco i miei valori di connessione:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 19860 kbps
Upstream Rate: 1039 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 11 db
Downstream Line Attenuation: 22 db
Upstream Line Attenuation: 5.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 21 db
Cisco Logo

PVC Connection

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

Avevo la 1.01.06 ed ora ho caricato la 1.01.09 dal sito della linksys per vedere se migliora.

sono buoni?....devo modificare qualche parametro?

Grazie a tutti

Stefano

flower10
21-04-2010, 16:37
Scusate il firmware 1.01.09 Annex A International comprende anche la lingua italiana??

Bovirus
21-04-2010, 16:40
Niente italiano.

stefanoironic
21-04-2010, 16:40
datemi una mano vi prego!!!!

Bovirus
21-04-2010, 16:50
HAi valori in db

Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 11 db
Downstream Line Attenuation: 22 db
Upstream Line Attenuation: 5.5 db

Può dipendere dalla linea ADSL (provdier), e non credo tu possa agire sul modem (o sul firmware) per risolvere il problema.

Hai già verificato l'impianto (deve essere in paralleo) e le prese per evrificare che non hia condensatori (all'interno dell prese)?

Hai provato a staccare tutti i telefoni e collegato solo il modem alla presa principale e verificato se hai gli stessi problemi?

stefanoironic
21-04-2010, 20:29
Si ho provato a staccare tutti i tel, ma lo fa uguale....ma i valori che hai messo in grassetto non vanno bene?...non ho capito.

Bovirus
21-04-2010, 20:33
Si sembrano molto bassi (quelli in grassetto).

luckye
26-04-2010, 13:59
...intanto mi iscrivo.
Devo dire che possiedo questo modem da qualche anno e mi dichiaro soddisfatto :)

Bovirus
26-04-2010, 18:38
@luckye
"Intanto mi iscrivo" cosa vuol dire?

Io sto usando da 6 mesi il WAG200G con PSPBOOT come bootloader e come firmware il Routertech 135=A 2.93 (e ho anche il WPA2).
E non ho più problemi da tempo....

pegasolabs
26-04-2010, 20:42
@luckye
"Intanto mi iscrivo" cosa vuol dire?Che postando sottoscrive anche la discussione ;)

assas
06-05-2010, 12:56
Salve ragazzi,e' da quando che e' entrato nel l mercato che mi affido al wag200,ho una una linea adsl scadente(zona campagna,centrale telefonica distante,doppino obsoleto etc.)Alice flat 7 mega,pero'
ridimensionata a 3 mega causa continui disiallineamenti della portante.
Allora col Wag200 con versione ufficiale 1.01.09 quasi ogni giorno a causa del Downstream Margin molto basso(da 5 a massimo 12 quando va bene)devo spegnere e riaccendere il router causa caduta linea x allineare la portante
Invece provando un vecchio Modem Alice gate plus wifi che mi e' stato regalato ,le cadute di linea sono molto rare e questo fatto,sapendo che questi modem non sono il massimo nel loro campo,non riesco a capirlo( un amico telecom mi ha detto che essendo il modem alice meno sosfisticato del linksys probabilmente gestisce meglio i pacchetti etc...)
Premetto che sono in PPOE e in DSL Modulation Mode: G.dmt e Mtu:auto.
Cosa ne pensate?
Disponibile a darvi eventualmente informazioni su parametri etc
G.mille x le vostre risposte

pazza_inter
11-05-2010, 13:25
ciao, ti copincollo anche i miei valori se non ti dispiace:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 4826 kbps
Upstream Rate: 319 kbps
Downstream Margin: 16 db
Upstream Margin: 31 db
Downstream Line Attenuation: 16 db
Upstream Line Attenuation: 7 db
Downstream Transmit Power: 6 db
Upstream Transmit Power: 19 db


--------------------------------------------------------------------------------

PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

ho Alice 4 mega (mi pare... comunque è la base, quella da 19.90€ al mese :asd:)

Ora veniamo al dunque: sai se questo router può avere incompatibilità varie con gli iPhone 3G? no, perchè dopo un anno e mezzo senza toccare niente non riesce più a connettersi... Prima di portarlo in assistenza vorrei sapere se può essere il router :stordita:

Bovirus
11-05-2010, 13:40
Se l'Iphone (e credo di sì) rispetta gli standard Wifi, non dovrebbero esserci problemi.

Sarebbe meglio avere uan spiegazioen dettagliata dei problemi rilevati e delle prove fatte.

pazza_inter
11-05-2010, 13:57
che problemi presenta l'iPhone?

niente, semplicemente 2 settimane fa di punto in bianco non mi andava più il WiFi. Mi vede la rete a non più di 1 mt dal router ma comunque non si connette...

Ho provato di tutto, tra cui anche l'aggiornamento all'ultimo FW del cellulare, ma non è cambiato di una virgola. :muro:

Ho chiesto info sul router per scrupolo più che altro, visto che altri 3 pc in casa vedono la rete wireless senza problemi

dr4cul4
15-05-2010, 14:58
A me sta dando uno strano problema. In verità succede che dopo un pò di temo sto benedetto router perde la connessione e si impalla completamente. Vale a dire non si riconnette e non si riesce ad accedere neanche tramite web interface.

L'ho mandato indietro in garanzia e me ne hanno mandato uno nuovo (o almeno ricondizionato). Inutile a dirsi. Presenta lo stesso identico problema. Ho cambiato firmware, l'ho resettato, ho messo quello mod. di openwag, ma niente da fare, sempre lo stesso problema. Resta connesso alcune ore e poi, s'impalla.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema e l'ha risolto?

Grazie

Bovirus
15-05-2010, 16:53
Non c'è nessun detagglio utile a fornire una possibile risposta

- Utilizzo IP statico o dinamico?
- Tipo di sistema operativo?
- Tipo di applicazione usata che porta al blocco?
- Tipo di contratto ADSL? Valori della linea?

Chiedere aiuto senza fornire info non è utile a nessuno...

Il fatto che anche sostituendo il modem il problema si rpesenta tale e quale sembra evidenziare che il problema è al di fuori del router.

dr4cul4
15-05-2010, 17:04
Non c'è nessun detagglio utile a fornire una possibile risposta

- Utilizzo IP statico o dinamico?
- Tipo di sistema operativo?
- Tipo di applicazione usata che porta al blocco?
- Tipo di contratto ADSL? Valori della linea?

Chiedere aiuto senza fornire info non è utile a nessuno...

Il fatto che anche sostituendo il modem il problema si rpesenta tale e quale sembra evidenziare che il problema è al di fuori del router.

1) ip del pc statico;
2) windows 7;
3) non è dato sapersi atteso il blocco e l'impossibilità di accedere alla web interface;
4) ADSL ALICE putroppo i valori non posso inviarteli in quanto ho dovuto dismettere il router.

Voglio ribadire che non è solo il problema della connessione. Il fatto è che si blocca proprio (anche a livello di LAN locale) e se non tolgo la spina e la rimetto, non riparte.

Grazie

Bovirus
15-05-2010, 17:47
Hai eseguito i comandi di diabilitazione ottimizzazione TCP/IP di Vista/Seven come indicato nel thread Dlink (vedi firma)?

E' indispensabile conoscere i valori di linea (e SNR) per capire meglio il problema.

dr4cul4
15-05-2010, 19:36
Hai eseguito i comandi di diabilitazione ottimizzazione TCP/IP di Vista/Seven come indicato nel thread Dlink (vedi firma)?

E' indispensabile conoscere i valori di linea (e SNR) per capire meglio il problema.

Allora ho seguito la precisissima procedura... ora testo e vediamo.

Questi i dati della linea:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8123 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 20 db
Upstream Margin: 25 db
Downstream Line Attenuation: 26 db
Upstream Line Attenuation: 6 db
Downstream Transmit Power: 9 db
Upstream Transmit Power: 22 db

Ciao

Bovirus
17-05-2010, 08:59
I valori

Upstream Line Attenuation: 6 db
Downstream Transmit Power: 9 db

Sono bassi e sembra che la linea non sia di ottima qualità.
Probabilmente è per quello che il modem si impalla.

dr4cul4
17-05-2010, 16:04
Niente da fare, dopo 2 giorni l'ho trovato sconnesso.

Gatz1980
20-05-2010, 18:45
Ciao,

Qualche idea del perché questo router non mi lasci connettere alle VPN Cisco?

Uso il client Cisco Windows in VMWare, dentro ad un'installazione Ubuntu. Non è un problema software, perché, collegato ad altre reti, riesco benissimo a connettermi.
Ho tre connessioni diverse ad altrettanti server e nessuna funziona, quando sono collegato al mio router.
Sia in ethernet che in wireless...

Mi becco un "412: The remote peer is no longer responding"

Ho provato a modificare un sacco di impostazioni e anche a disabilitare il firewall, ma niente...

Idee???

Bovirus
20-05-2010, 20:12
Dubito sia un problema di modem/firmware.

Mi sembra più un problema di "incasinamento" uno dentro l'altro di Linux/VMWare/Windows/Client VPN.

Bisognerebbe sapere quela sono i requisiti necessari per Cisco VPN all'internodi VMWare in Linux.

Credo sia più adatto un post in un thread di Linux/Networking.

coccoafrica
21-05-2010, 21:01
Ciao a tutti, mi sono iscritto appena poco fa per poter chiedere lumi a chi saprà darmeli.

Questa la situazione.
Possiedo da molto tempo un WAG200G, da un po' di tempo alice20 mega, e da meno tempo una fastidiosa situazione di scarsa connettività.

Vale a dire che il router si sconnette, a volte con led "internet" rosso, a volte è spento il led "dsl". (la cosa accade frequentemente, soprattutto a orari particolari, la sera alle 11 o la mattina alle 8, e comunque quando comincia non c'è verso, spegnere e riaccendere il router non risolve nulla, un paio di volte dall'interfaccia web ho fatto un soft reset - a proposito invece l'hard reset che cos'è? - ma sempre nisba.)
inoltre sapreste spiegarmi come leggere questi led? non so nulla di portante o latenza o attenuazione, e per lo meno sapere quando è il caso di staccare il doppino oppure pazientare... Io per deformazione "microsoft" in questi casi dopo un problema riavvio tutto:doh:

Le volte che è connesso (comunque direi per lo meno 20 ore su 24) navigo senza problemi, senza sentire particolari lentezze (anche se non sono il tipo che sta a misurare ogni due secondi quanto "spinge" l'adsl).
Curiosamente, giusto per ulteriore indicazione, annoto che nei giorni scorsi (di persistente problematica descritta sopra) quando ero connesso, andando a curiosare sui grafici di emule, il download seguisse un curioso andamento altalenante, tipico di una sinusoide. In passato non era così.

Due giorni fa, abbastanza esasperato dalla situazione (e dal 187 consigli quali "controlli i filtri adsl") sono ricapitato su questo forum (che già leggevo ogni tanto, considerandovi quasi tutti degli esageratoni ;) ) e ho deciso di fare l'upgrade del firmware, dicendo "sia mai che cambia qualcosa".

Sono passato in pochi secondi e senza problemi dal firmware 1.01.05 al 1.01.09 (01) e quindi con esaltazione scopro che:
la spia rossa sparisce e ormai sono 3 giorni consecutivi che il router è connesso.
emule scarica più velocemente e non ho picchi strani.
poi mentre tutto contento chatto su IRC tramite emule, mi si scollega (dal server IRC) e non mi si ricollega, pur funzionando tutto il resto.
Mentre indago, il firewall (zonealarm) comincia a segnalarmi che alcuni indirizzi ip tentano l'accesso a 192.168.1.10:9912 (che è l'indirizzo ip del pc su cui gira emule e la relativa porta aperta sul router e configurata nelle opzioni emule).
Il firewall altre volte mi aveva indicato una cosa del genere, ma era una volta ogni tanto, invece in quel momento mi arrivano qualcosa come 40 notifiche nello spazio di 5 minuti. Tutti da ip diversi verso il mio.

Vi copio una segnalazione presa dal log di zonealarm per farvi capire:

Description Packet sent from 122.116.191.66 (UDP Port 21276) to 192.168.1.10 (UDP Port 9912) was blocked
Rating Medium
Date / Time 2010-05-21 19:46:02+2:00
Type Firewall
Protocol UDP
Program
Source IP 122.116.191.66:21276
Destination IP 192.168.1.10:9912
Direction Incoming
Action Taken Blocked
Count 1
Source DNS 122-116-191-66.HINET-IP.hinet.net
Destination DNS NOMEMIOPC
Policy Personal Policy
Rule ExtBlockAll2

quando la voce source dns recita qualcosa, noto che trattasi di compagnie telefoniche anche lontanissime dall'europa (oltre hinet, 93-40-179-17.ip39.fastwebnet.it, static-233-127-229-77.ipcom.comunitel.net, net-93-144-176-97.t2.dsl.vodafone.it e molte altre)

Al termine di questa lunga esposizione vorrei sapere da voi quanto bene e quanto male può aver causato l'aggiornamento del firmware, se mi devo preoccupare di qualcosa per la mia sicurezza, se trattasi di problemi legati a emule o solo ad uno dei suoi tanti server, se è il caso che faccia una prova con un firmware diverso.

Accetto pareri, e grazie in anticipo per le risposte e per aver letto fin qui.:)
Buonanotte!:ronf:

Bovirus
22-05-2010, 08:16
L'aggiornamento del firmware alla 1.01.09 porta dei benifici positivi perchè serve a coprire problemi relativi a lineee con problemi per i paesi di Italia e Grecia.

Se vuoi provare qualcosa ancora pià stimolante in prima pagina c'è lo sviluppo del fimware OpenWAG (lo sviluppo del WAG200G originale Linksys si è fermato da tempo).

Non ci sono problemi di sicurezza relativamente al firmware (la situazione è uguale per tutti i fimrware anche non LinKSys).
Il problema che segnali è un problema di attacco dall'esterno sulla porta usata per emule e che tu apri (port forwarding) nel modem per avere ID alto in emule.

Qui il modem non c'entra nulla ed è un probelma coimune a molti altri utenti con modem/fimware diversi.

coccoafrica
22-05-2010, 22:04
Molte grazie della risposta!:)

Per quanto riguarda
Se vuoi provare qualcosa ancora pià stimolante in prima pagina c'è lo sviluppo del fimware OpenWAG (lo sviluppo del WAG200G originale Linksys si è fermato da tempo).
non credo avvertiro l'esigenza di ulteriori aggiornamenti finché avrò quello che mi interessa (una semplice, stabile connessione), però sicuramente se prima o poi mi verrà la voglia o la necessità di ampiare i miei orizzonti, passerò anche per l'aggiornamento ulteriore del firmware!:D

Ciao e grazie ancora.

mastodon81
05-06-2010, 10:10
ho notato un problema molto strano, mio zio ha una connessione alice 7 mega, parametri impostati a dovere e valori della linea buoni se non ottimi (abita in pese a meno di un km dalla centrale).

Per circa un anno il router andava benissimo mentre ultimamente a volte accendendolo appare il led internet rosso e non è possibile navigare su internet. La cosa strana è che andanto sull'interfaccia del monitor mi ritrovo come se non avessi settato nulla, nome utente, password, incapsulamento, dns, rete wireless; tutto riportato come se il router fosse stato comprato 10 minuti fa.

Una volta rimessi questi valori ovviamente torna la luce verde "internet" ma dopo un tot di tempo variabile (giorni, settimane) il problema ritorna, ho chiamato il 187 e hanno fatto delle verifiche, secondo loro la linea c'è e il led rosso internet è dovuto ad un problema del pc mal configurato o infetto da virus...cosa che escluderei vista la presenza di antiviruse dal fatto che una volta rimesse le impostazioni nel router tutto va a meraviglia...sembra quasi che sto povero wag sia colpito da attacchi di amnesia!

Vorrei sapere se a qualcuno del forum è capitato qualcosa di simile, e anche la differenza sostanziale tra il led dsl e quello internet, cosa che non ho mai capito :muro:

P.S. Mi scuso per non aver postato uno screen coi valori, lo faro al piu presto

Bovirus
05-06-2010, 10:19
Non hai indicato la versione del firmware del tuo WAG.

Non ho mai avuto quel problema.

Led DSL = Portante DSL presente ed agagnciata
Led Internet = Modem impostato e collegato ad internet

mastodon81
05-06-2010, 10:36
oooops giusto: il firmware è il LinkSys 1.01.09 Annex A International

Quindi il led rosso significa effetivamente che il router non è impostato e quindi nonostante agganci la portante non riesce a connettersi ad ineternet...come pensavo il pc non c'entra nulla anche perche il led internet, verde o rosso si accende anche a pc spento, ma vaglielo un po' a spiegare ai sapientoni dei call center....

Anche a me non era mai capitata una cosa simile, ho acquistato finora tre wag200g tra cui il mio, tutti e 3 configurati con successo e aggiornati allo stesso firmware, mai nessun problema di stabilita o altro, ma ecco di punto in bianco che questo - presumibilmente - prende e si sprogramma!

Ho la netta sensazione che la cosa migliore sia portarlo in assistenza, visto che gli indizi sono tutti a carico del router... sperando che non impieghino secoli per poi magari non risolvere un fico :muro:

Bovirus
05-06-2010, 14:04
Se hai più di un WAG200G, invertilo con un altro per vedere se anche con l'altro succede nella tua configurazione lo stesso problema.

Se è in garanzia conviene aprofittarne.
Anche se difficilmente l'assistenza può verificare un problema come il tuo.

dierre
06-06-2010, 20:30
Ragazzi sto usando la versione con telnet attivo. dove è possibile vedere una lista dei comandi? Con help mi da solo i comandi builtin che non mi servono. Fino ad ora sono stato in grado solo di fare il reboot. A me servirebbe il connect/disconnect

Bovirus
07-06-2010, 06:24
I comandi sono quelli della busybox.
Cerca su Wikipedia l'elenco dei comandi della busybox e vedi con il comando help quelli supportati nel WAG.

dierre
08-06-2010, 11:42
Grazie per la risposta. Il punto è proprio è che quando digito help non mi escono tutti. Per esempio reboot funziona ma non c'è nell'help. Inoltre sto cercando di capire come farlo disconnettere ma ifconfig non funge -_-

Bovirus
08-06-2010, 11:49
Per quale scopo devi fare la disconnessione?
Connesione internet a tempo? Rinnovo IP o altro?

dierre
08-06-2010, 16:48
Per quale scopo devi fare la disconnessione?
Connesione internet a tempo? Rinnovo IP o altro?

Per 2 motivi:

- il primo, attivato a mano, per Rinnovo IP

- il secondo è per riavviare la connessione ogni 4 ore perché altrimenti va in stallo il router. Non è un problema del router, questa linea me lo fa con tutti i router che ho avuto.

Bovirus
12-06-2010, 09:36
- Aggiunta in prima pagina firmware OpenWAG 1.01.09 - 0.12
Nell'archivio del firmware c'è anche il Changelog.

- Rivista impaginazione e suddivisione firmware nel primo post
Ora i firmware sono divisi in:

- Ufficiali LinKSYS
- Ricompilati patchati su base Linksys senza funzioen aggiuntive
- Su base Linksys con funzioni aggiuntive (OpenWAG)

Dumah Brazorf
13-06-2010, 03:25
Ho su l'openwag 0.12 ma s'è già inchiodato 2 volte in 3 giorni... per provare un downgrade alla 0.11 devo fare attenzione a qualcosa?

Bovirus
13-06-2010, 08:11
A quello che c'è scritto nel primo post.

simoxx75
01-07-2010, 18:12
SALVE POSSEGGO UN LINKSYS WGA200G , FINO AD ORA ERO CONNESSO COL CAVO ETHERNET, ORA NECESSITO DELLA CONNESSIONE WI-FI MA NON TROVO PIU' LA CHIAVE WPA.
HO LETTO IN GIRO CHE METTENDO IL MIO IP PRESO COL COMMAND PROMPT NEL BROWSER MI DOVREBBE APPARIRE LA SCHERMATA DEL ROUTER COSI DA POTER RECUPERARE LA WPA MA QUANDO METTO L'IP SUBITO DOPO MI CHIEDE
NOME UTENTE E PASSW.
LEGEGNDO SEMPRE IN GIRO DEVO LASCIARE VUOTO DOVE C'E' NOME UTENTE
E METTERE NALLA PASSW admin .

COSI' FACENDO NON SUCCEDE NULLA MI RISCHIEDE NOME UTENTE E PASSW.
COME FACCIO A RECUPERARE STA BENEDETTA CHIAVE WPA????

C'è poco da fare se non ricordi le credenziali di accesso al router devi resettarlo.
Per quelli che sono le credenziali di default chiedi nel thread ufficiale.C

chi mi sadire le credenziali di deafult

pazza_inter
01-07-2010, 18:44
admin
admin

è di default in tutti i modem/router :asd:

simoxx75
01-07-2010, 22:30
in pratica quando mi chiede nome utente devo mettere admin e su pasw admin???
xke' cosi facendo non risolvo niente mi riapre il tutto e mi richiede nome utente e pasw..


:muro: :muro: :muro:

siberio
01-07-2010, 22:35
in pratica quando mi chiede nome utente devo mettere admin e su pasw admin???
xke' cosi facendo non risolvo niente mi riapre il tutto e mi richiede nome utente e pasw..


:muro: :muro: :muro:

Ma hai resettato il router?

Bovirus
02-07-2010, 06:08
@simoxx75
Per favore non usare il maiuscolo. E' come gridare in un forum.

Non so dove hai letto in giro, ma c'è un po di confusione.
Prima di tutto lascia perdere quello che "hai sentito in giro..."

Leggi il primo post, e tra gli altri scaricati il manuale dove trovi le informazioni sul tuo modem.

Se non hai mai usato il modem via WiFi non hai mai impostato un password WPA.
Quindi che password WPA stai ceracndo?

Non serve andare in DOS. Da li puoi accedere solo al telnet. e quello non ti serve.
Devi accedere all'interfaccia web del modem (192.168.1.1 - user e password).

Chiarisce meglio con dettagli precisi cosa ti serve e cosa vuoi fare.

Brasilian
03-07-2010, 13:38
Ciao bovirus!
Che tu sappia esiste un programmino semplice per monitorare la velocità adsl costantemente?
Perchè a volte mi trovo connesso a 480k e ogni volta devo entrare nel router per capire a che velocità sono...

Farei prima se sapessi sempre a che velocità vado aggiornato in tempo reale...:muro:

ps: ho installato il firmware con telnet...e ho attivato telnet su win 7.
Mi spiegate cosa posso fare con telnet e cosa posso controllare se avete un attimo di tempo e pazienza ?

oirelav88
03-07-2010, 23:36
esiste un programmino semplice per monitorare la velocità adsl costantemente?
ciao, prova Wired Network Meter (http://addgadget.com/network_meter/), è un widget della sidebar di windows.

Bovirus
05-07-2010, 09:54
telnet serve a dare comandi specifici al router via linea di comando (es. spegnere/accendere il Wifi).
Non esiste una lista dei comandi telnet.

Bovirus
05-07-2010, 10:12
E' uscito il nuovo firmware OpenWAG 1.01.09 Build 0.13 (03.07.2010).

Changelog

[ Build 0.13 ]

- Added: High precision option for DSL statistics
- Added: Display amount of free memory on firmware upgrade page
- Fixed: The bug causing a segmentation fault in etherdump


Aggiunto link del firmware nel primo post.

Brasilian
05-07-2010, 13:32
E' uscito il nuovo firmware OpenWAG 1.01.09 Build 0.13 (03.07.2010).

Changelog

[ Build 0.13 ]

- Added: High precision option for DSL statistics
- Added: Display amount of free memory on firmware upgrade page
- Fixed: The bug causing a segmentation fault in etherdump


Aggiunto link del firmware nel primo post.

Cosa significa : the bug causing a segmentation fault in etherdump ?

Erario
12-07-2010, 12:07
E' uscito il nuovo firmware OpenWAG 1.01.09 Build 0.13 (03.07.2010).

Changelog

[ Build 0.13 ]

- Added: High precision option for DSL statistics
- Added: Display amount of free memory on firmware upgrade page
- Fixed: The bug causing a segmentation fault in etherdump


Aggiunto link del firmware nel primo post.

Ho su la beta 12 openwag200 e stranissima cosa, mai successo fino ad ora, non mi fa aggiornare alla beta 13, durante il processo di aggiornamento mi da questo:

-----------------------------------------------------------
Upgrade file is not the correct type or version for this device.
Upgrade failed.

Please obtain the correct file and try again.
-----------------------------------------------------------

Succede anche a qualcun'altro?
Ho già provato di tutto, anche a resettare il router.
Non mi prende più alcun firmware, stesso errore anche con ufficiali LinkSys, sempre Annex A...

Bovirus
16-07-2010, 11:41
Immagino ti riferisci alla versione 0.12 (non è una beta)

Sul mio WAG200G avevo il Routertech 2.93.
Ho ricaricato via JTAG la flashimage completa della OpenWAG 0.12.
Il modem ha correttamente effettuato il boot.
Ho scaricato il firmware della versione 0.13 (sia dal sito OpenWAG che dal mio sito FTP), via interfaccia web ho aggiornato senza problemi alla 0.13.

Sicuro di aver scaricato il file del firmware (3,8Mb) e non quello della flashimage (4.0 Mb)? Il file giusto è il primo.

Credo a questo punto ci sia un problema nella configurazione delle variabili del tuo modem.
Prova un reset forzato e quindi prova a ricaricare il firmware.
Se non funziona non rimane che ricaricare l'immagien completa via JTAG.

Kevvort
17-07-2010, 01:25
Non riesco a scaricare il OpenWAG 1.01.09 Build 0.13 (03.07.2010), comincia ad una buona velocità ma poco dopo va a 800 B/s :mbe: potresti cortesemente hostarlo su un altro sito? Grazie :)

Bovirus
17-07-2010, 13:35
Ho provato cinque minuti fa e scarica a 200Kb/Sec.
Come alternativa scaricalo direttamente dal sito OpeNWAG (link nel primo post).

Erario
19-07-2010, 09:40
Immagino ti riferisci alla versione 0.12 (non è una beta)

Sul mio WAG200G avevo il Routertech 2.93.
Ho ricaricato via JTAG la flashimage completa della OpenWAG 0.12.
Il modem ha correttamente effettuato il boot.
Ho scaricato il firmware della versione 0.13 (sia dal sito OpenWAG che dal mio sito FTP), via interfaccia web ho aggiornato senza problemi alla 0.13.

Sicuro di aver scaricato il file del firmware (3,8Mb) e non quello della flashimage (4.0 Mb)? Il file giusto è il primo.

Credo a questo punto ci sia un problema nella configurazione delle variabili del tuo modem.
Prova un reset forzato e quindi prova a ricaricare il firmware.
Se non funziona non rimane che ricaricare l'immagien completa via JTAG.

Caro Bovirus, credo che il problema dipenda da un'errata installazione della beta 12, ricordo che durante l'aggiornamento è rimase impallato con il led rosso lampeggiante, dopo 15 minuti era ancora li che macinava inutilmente...
Aspettai mezz'ora e resettai il router.
Apparentemente la beta 12 s'installò, ma a quanto pare non completamente dato che ora non riesco a flashare il router con nessun firmware.
Mi ero dimenticato di questo "piccolo particolare". :|
Credo quindi l'unica sia armarmi di santa pazienza e saldare gli header per la jtag/seriale.

Bovirus
19-07-2010, 10:07
Riprova a caricare la 0.12.

Se non funge nenache con quella non rimane che saldare i pin della JTAG sul modem, costruirsi la JTAG e ricaricare la flashimage.

Kevvort
19-07-2010, 12:11
Ho provato cinque minuti fa e scarica a 200Kb/Sec.
Come alternativa scaricalo direttamente dal sito OpeNWAG (link nel primo post).

Perfetto, scaricato e caricato, tutto perfetto :D

Ho guardato un pò il mysetup, mi piacerebbe saperne di più dato che conosco già ad un discreto livello le reti, qualche suggerimento?

Rikkardino
22-07-2010, 15:52
salve,

premettendo che casa mia si trova in un punto critico con una cablatura critica, e tiscali, come qualsiasi altro operatore, a volte cade, vorrei cercare di chiarire e distinguere le tipologie di malfunzionamento, e di attribuirle alla linea o al router a seconda dei casi.

caso 1:

si spegne la spia della portante - colpa di tiscali

caso 2:

la spia della portante resta accesa, la spia internet diventa rossa....dopo qualche minuto torna verde - colpa di chi?

caso 3:

spesso in situazioni di sovraccarico (torrent aperto), ma anche senza situazioni particolarmente pesanti, la spia della portante resta accesa, la spia internet si spegne, e a volte crasha anche il collegamento wifi dal computer.

spegnendo e riaccendendo tutto torna a posto

immagino sia colpa del router ma smentitemi tranquillamente


ora... negli ultimi anni ho avuto parecchi casi 1 e sporadici casi 2, imputando la colpa a tiscali.

ma ultimamente, senza che l'utilizzo tipico mio e dei miei familiari sia cambiato, vedo moltissimi casi 3...anche 2-3 volte al giorno.

avevo il firmware 1.0.6 e ora ho l'ultimo openfirmware ma la situazione è rimasta invariata (tranne x il fatto che ora si riconnette piu' velocemente quando lo spengo e riaccendo).

router da buttare?

suggerimenti?

Bovirus
22-07-2010, 19:50
1. Potrebbe essere un problema della liena
2. Come per altri modem potrebbe essere un condensatore esaurito (devi aprire il modem x verificare)

Bovirus
02-08-2010, 17:10
Uscita la versione 1.0A del firmware OpenWAG

Changelog

- Added: MAC Address Clone
- Fixed: upgrade_flash.cgi will not stop crond before upgrade
- Fixed: Build problem on 64-bit systems

Disponibile nel primo post

Blade4613
04-08-2010, 13:11
ciao a tutti:D una domanda veloce, mio nonno avendo il suddetto modem, oggi noto che di punto in bianco non si connette più a internet e che la luce di internet che dovrebbe essere verde in realtà è rossa, ho portato a casa mia il modem per vedere cos'ha e collegarlo, perchè pensavo fosse la linea, ma anche da me stessa cosa, il mio d-link invece funziona... insomma ho fatto la diagnostica con windows 7 e mi dice "il server DNS non risponde" però il mio modem è connesso a internet, è solo il lynksys... che devo fare?

Bovirus
04-08-2010, 14:01
Dirci almeno che versione di firmware hai....
rova ad aggiornarlo con unod ei firmware recenti in prima pagina.
Azzera le impostazioni e rifalle.

Blade4613
04-08-2010, 16:37
Dirci almeno che versione di firmware hai....
rova ad aggiornarlo con unod ei firmware recenti in prima pagina.
Azzera le impostazioni e rifalle.

risolto-.- bastava andare su STATUS e cliccare connect:doh: ma che modem è che bisogna dirgli di connettersi a internet????

Bovirus
04-08-2010, 16:41
Io ho lo stesso modem e non necessita di selezionare "Connect".

Verifica la versione firmware, azzera le impostazioni e rimettile.

Blade4613
04-08-2010, 16:43
Io ho lo stesso modem e non necessita di selezionare "Connect".

Verifica la versione firmware, azzera le impostazioni e rimettile.

ok la prossima volta che ce l'ho sottomano lo farò

Dumah Brazorf
06-08-2010, 21:40
caso 3:

spesso in situazioni di sovraccarico (torrent aperto), ma anche senza situazioni particolarmente pesanti, la spia della portante resta accesa, la spia internet si spegne, e a volte crasha anche il collegamento wifi dal computer.

spegnendo e riaccendendo tutto torna a posto

immagino sia colpa del router ma smentitemi tranquillamente


Ho lo stesso problema da quando uso gli openwag ma potrebbe anche essere colpa del caldo.
Adesso metto su l'ultimo e vediamo come va...

Dumah Brazorf
07-08-2010, 14:53
Mapporc... ho canato firmware e gli ho dato quello per il recovery da jtag. Il WAG è rimasto un buon 20 minuti a spia rossa lampeggiante e poi mi sono stancato. Brikkato! :incazzed:
Salda che ti risalda il flash col jtag sembra procedere... 10%... è ancora lungaaaa...

Dumah Brazorf
08-08-2010, 11:47
Bon, resuscitato. Per la cronaca per il jtag non avendo resistenze da 100ohm vanno bene anche da 111ohm.

Dumah Brazorf
16-08-2010, 17:33
Bon. Non so se sia il nuovo firmware openwag o il dissipatore che ho installato sul chip principale ma ora il router sembra non inchiodarsi più.
Visto che li avevo ho montato un dissipatore anche sul chip della sezione wireless e uno su quello della sezione lan anche se quest'ultimo non sembra averne bisogno.

Bovirus
22-08-2010, 12:11
Sicuramente i dissipatori montati sui chip CPU/RAM/Memoria Flash e Wifi aiutano la stabilità (e non poco).

Bovirus
10-09-2010, 14:20
Rilasciato il nuovo firmware

OpenWAG/Woytekm 1.01.09 rev. 1.1 (27.08.2010) Annex A inglese

Link disponibile nel primo post.
Changelog all'interno del file zippato.

lucky85
11-09-2010, 10:32
Rilasciato il nuovo firmware

OpenWAG/Woytekm 1.01.09 rev. 1.1 (27.08.2010) Annex A inglese

Link disponibile nel primo post.
Changelog all'interno del file zippato.

ciao nn riesco a scaricare nulla dalla prima pagina,con firefox mi dice che la pagina è pericolosa,io gli dico di proseguire ma nn trova nulla.con safari e ie mi dice che la pagina nn puo essere trovata.qualcuno potrebbe mandarmi via mail la versione firmware consigliata?in quanto ho un grave problema,dopo un temporale e un gran fulmine il router si è come impallato,cioè le due spied DSL e INTERNET non lampeggiano piu,si accendono solo un istante quando accendo il router ma poi nulla,pertanto volevo provare ad aggiornare il firmware,sperando di risolvere :cry: :cry: spero in aiuto,grazie

Evil Leon
11-09-2010, 15:01
com'è questo nuovo FW? io non ho problemi con quello originale, mi consigliate di aggiornare? nel caso potrei tornare a quello attuale?

grazie

Bovirus
11-09-2010, 17:36
@lucky85
Credo sia un problema della tua configurazione.
Nella mai configurazione i file sia scaricano sia da Avant Browser che da Firefox, sia con Download manager che senza.
Verifica eventuali proxy o firewall o antivirus (sono quelli che creano la maggior parte dei problemi)

@Evil leon
Il firmware mod è basato sull'orginale con alcune funzioni aggiuntive. Si può tornare a qualsiasi versione si vuole.

criba69
12-09-2010, 22:20
salve a tutti,
sono nuovo del forum e anche poco pratico di forum in generale quindi vogliate scusarmi se le mie procedure di discussione sono errate.
Ho da poco comprato un imac che vorrei condividere in rete medinate wag320 con il mio vecchio pc dotato di windows xp home edition ma nonostante riesca a vedere il computer dal mac non riesco ad ultimare la connessione per condividere le cartelle precedentemente abilitate alla condivisione sul pc.
Dopo innumerevoli tentativi ho notato sul menù nel Network magic ,con periodo di prova gratuito scaduto, che per la condivisione delle cartelle sia necessario l'acquisto della versione completa.
Possibile che il mio problema sia proprio legato a questa limitazione?
In caso affermativo c'è la possibilità di aggirare il problema accedendo al cinfiguratore on line della Linksys.
grazie

Bovirus
13-09-2010, 05:39
Questo è il thread del WAG200G.

Le discussioni in questo thread riguardano esclusivamente tale modello.

Il WAG320G è un'altro modello. Verifica se esiste un thread specifico.

gaville
15-09-2010, 20:26
Salve a tutti,

sono nuovo in questo forum, mi rivolgo a voi per chiedervi come fare a realizzare una tra 2 wag200g, e' fattibile la cosa? i due wag200g sono collegati a una adsl alice.
Non sono molto esperto in reti, perquesto ho pensato di scrivere nel forum

Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti


Grazie in anticipo

Gaville

Bovirus
16-09-2010, 07:52
Scusa ma una che cosa? Manca un pzzo della descrizione.

Se intendi usare i WAG200G come access point (o colelagre due router in cascata), devi dare un'occhiata al thread specifico "Collegamento due router in cascata".

gaville
16-09-2010, 09:51
provo a spiegarmi meglio, ho 2 pc collegati a 2 wag200g, vorrei creare una rete (VPN) fra questi 2 pc usando i 2 router perche' non sono nello stesso stabile e nemmeno nella stessa citta', come devono essere configurati i 2 router? posso realizzare questa cosa con i wag200g?

fasix
17-09-2010, 11:06
vorrei accedere da remoto al pannello di controllo del router, cosa devo abilitare? nn ci sto riuscendo da solo.
PS: la parte del DDNS la conosco già.

PESFAN
18-09-2010, 08:56
Ciao a tutti.

Sono in possesso del linksys wag200g e vorrei sapere se è possibile creare un bridge di rete collegandogli un access point in wireless.

Devo ampliare il segnale di rete di 2 piani e vorrei sapere se è possibile impostare questo router come access point e creare questo "ponte".

Se si che access point dovrei acquistare?

Bovirus
18-09-2010, 10:05
Per entranbe le domande siamo OT

1) Thred collegamento due router in cascata. Il WAG200G non è un repetear.
2) Thread Guida all'acquisto.

Blade4613
18-09-2010, 10:56
Per entranbe le domande siamo OT

1) Thred collegamento due router in cascata. Il WAG200G non è un repetear.
2) Thread Guida all'acquisto.

mi puoi mandare il link del thread per la scelta di un buon modem wifi? perchè io ho un d-link d320 mi pare e ho provato a mettere il WAG200G ma internet mi andava più piano, c'è un modem wifi che sia più potente e che non costi oltre 60€?

Bovirus
18-09-2010, 11:13
Per i thread usa la funzione "Cerca".

Cosa vuol dire andava piano?

Potresti per favore postare nel dettaglio la tua configurazione (tipo di linea ADSL. versione firmware WG200G, problemi riscontrati, come fai a definire che vai piano,etc)

E' fondamentale per un corretto uso del forum essere più precisi possibile.

Blade4613
18-09-2010, 11:15
Per i thread usa la funzione "Cerca".

Cosa vuol dire andava piano?

Potresti per favore postare nel dettaglio la tua configurazione (tipo di linea ADSL. versione firmware WG200G, problemi riscontrati, come fai a definire che vai piano,etc)

E' fondamentale per un corretto uso del forum essere più precisi possibile.

beh oddio non ho il modem WAG200G a portata di mano ora, comunque ho alice flat 7 mega a parità di configurazione del modem (nulla ho solo collegato i modem alla presa ethernet del pc) il d-link mi segnalava dallo status su internet explorer che andava a 4832kb/s il WAG200G a 4230 mi sembra

Bovirus
18-09-2010, 11:49
Quei 500Kb di differnza sono funzione del momento in cui si fa la connessione, del circuito di linea del modem/router, e dei driver DSP (dipendenti dal firmware installato).

Nella realtà non cambia praticamente nulla.

Ecco spiegato il motivo di essere precisi nelle spiegazioni.

Quindi il WAG200G (considerando la memoria installata) è sicuramente migliore (soprrattutto se aggiornato) del 320 (che ha una sola porta etherente non è Wifi).

Aggiorna il WAG200G con uno degli ultimi firmware.

Non spendere altri soldi se quello che hai funziona efficaciemente.

Blade4613
18-09-2010, 12:06
Quei 500Kb di differnza sono funzione del momento in cui si fa la connessione, del circuito di linea del modem/router, e dei driver DSP (dipendenti dal firmware installato).

Nella realtà non cambia praticamente nulla.

Ecco spiegato il motivo di essere precisi nelle spiegazioni.

Quindi il WAG200G (considerando la memoria installata) è sicuramente migliore (soprrattutto se aggiornato) del 320 (che ha una sola porta etherente non è Wifi).

Aggiorna il WAG200G con uno degli ultimi firmware.

Non spendere altri soldi se quello che hai funziona efficaciemente.

si lo so, ma volevo sapere se prendendo un modem più potente se si poteva in qualche modo migliorare la velocità internet... ma non credo, io mi terrei comunque il 320 se non fosse che in america ho preso un portatile e allora a mia mamma le è balenata in mente l'idea di usare anche lei il portatile quindi ci vuole il wifi

Dumah Brazorf
18-09-2010, 12:23
vorrei accedere da remoto al pannello di controllo del router, cosa devo abilitare? nn ci sto riuscendo da solo.
PS: la parte del DDNS la conosco già.

Devi abilitare il remote management nella pagina Administration/Management.
Ricorda che la porta impostata è l'8080 quindi quando scrivi l'indirizzo sul browser devi aggiungere :8080
Imposta una password di accesso decente eh.

Bovirus
18-09-2010, 12:38
io mi terrei comunque il 320 se non fosse che in america ho preso un portatile e allora a mia mamma le è balenata in mente l'idea di usare anche lei il portatile quindi ci vuole il wifi

Se usi il WAG200G (quei 500Kb non cambiano nulla), ti permette di collegare più di un pc con il Wifi.
Non capisco perchè non vuoi usare ciò che hai a disposizione e funziona.
Inoltre il WAG200G come router ti permette maggiroi funzioni rispetto ad uns emplice modem come il 320.

Blade4613
18-09-2010, 12:40
Se usi il WAG200G (quei 500Kb non cambiano nulla), ti permette di collegare più di un pc con il Wifi.
Non capisco perchè non vuoi usare ciò che hai a disposizione e funziona.
Inoltre il WAG200G come router ti permette maggiroi funzioni rispetto ad uns emplice modem come il 320.

ah intendi il WAG200G perchè è di mio nonno, lo usa lui a casa sua, io qua dovrò mettere un modem Wi-Fi per collegare il pc fisso via ethernet e il portatile in wireless, capito ora?

fasix
19-09-2010, 09:51
Devi abilitare il remote management nella pagina Administration/Management.
Ricorda che la porta impostata è l'8080 quindi quando scrivi l'indirizzo sul browser devi aggiungere :8080
Imposta una password di accesso decente eh.

ma devo aprire porte ?

Dumah Brazorf
19-09-2010, 14:10
Non mi pare.

Felixman
23-09-2010, 23:21
Ciao ragazzi. Io ho un problema con questo router. Ho provato ad abilitare il servizio DDNS. Purtroppo, una volta inserito la username, password e hostname ottengo questo messaggio: The host doesn't exist: nohost

Non riesco davvero a capire dove sbaglio. Potreste aiutarmi a far luce sulla situazione per favore? Grazie

Uso dyndns.org

Felixman
24-09-2010, 07:29
Ho capito il motivo per cui non funzionava la cosa. Non so per quale spiegazione dyndns non mi ha attivato alcun servizio. Sembra che per attivare i servizi si debba pagare. Ma questo account non era gratis? Forse non posso creare più di un account con stessa email? Perché con l'email che ho utilizzato per questa registrazione avevo già registrato un altro account che tra l'altro non mi funziona più nemmeno questo. Per caso se per qualche tempo questi account non si utilizzano più poi scadono?
Ora vorrei registrare un nuovo account ma non mi riesce in alcun modo di attivarlo.

Bovirus
24-09-2010, 08:23
Queste richieste riguardano DynDDS e quindi rispetto a questo thread sono OT.
Posta le richieste nel thread corretto.

Felixman
24-09-2010, 10:43
Hai ragione. Però è anche vero che ho scritto qui per capire se sbagliavo ad inserire i parametri nei giusti campi e questo riguarda il funzionamento del router in oggetto. Solo per chiudere l'enigma concludo la discussione definitivamente. L'errore era mio perché dopo che il linkavo il collegamento nell'email per confermare la registrazione dell'account non cliccavo sul tasto per attivare i servizi. Mi sfuggiva completamente questa cosa. Magari questa informazione può essere utile a chi, come a me, capita questa cosa e crede che possa essere guasto il router o che sta sbagliando la compilazione di uno dei qualsiasi campi da settare. Chiuso l'OT! Scusatemi

fasix
24-09-2010, 17:10
chi ha provato la nuova versione di openWAG ? ci sono molto impostazioni nuove, tipo i grafici della banda usata, ma non mi funziona :confused: :muro:

Dumah Brazorf
24-09-2010, 21:49
Forse non posso creare più di un account con stessa email? Perché con l'email che ho utilizzato per questa registrazione avevo già registrato un altro account che tra l'altro non mi funziona più nemmeno questo. Per caso se per qualche tempo questi account non si utilizzano più poi scadono?

Se non rinnovi l'ip entro tot giorni (non ricordo esattamente, forse 30 forse 50 giorni) ti disattiva quell'indirizzo, però ti avverte alcuni giorni prima con una mail.
Ho 2 indirizzi diversi gratuiti quindi no non dovrebbe essere neanche quello il problema.

Dumah Brazorf
24-09-2010, 21:50
chi ha provato la nuova versione di openWAG ? ci sono molto impostazioni nuove, tipo i grafici della banda usata, ma non mi funziona :confused: :muro:

I grafici ci sono da diverso tempo. :confused:

Felixman
25-09-2010, 08:48
Se non rinnovi l'ip entro tot giorni (non ricordo esattamente, forse 30 forse 50 giorni) ti disattiva quell'indirizzo, però ti avverte alcuni giorni prima con una mail.
Ho 2 indirizzi diversi gratuiti quindi no non dovrebbe essere neanche quello il problema.

Cosa intendi per rinnovi, pagare o decadenza per inutilizzo prolungato? Io ho già da 8 mesi, un account dyndns.org che va benissimo, e non ho mai rinnovato, né mi hanno mai chiesto di farlo. Credo che per usi domestici/non commerciali l'utilizzo sia gratuito. Ero io a sbagliare la registrazione, saltando l'ultimo passaggio di attivazione del servizio. Credo che adesso anche questo secondo account andrà senza particolari problemi.

Dumah Brazorf
25-09-2010, 10:20
Nessun pagamento, intendo rinnovo dell'indirizzo ip.

fasix
25-09-2010, 10:47
I grafici ci sono da diverso tempo. :confused:

ma prima non avevo gli OPEN WAG :D purtroppo
ora si

una domanda: cosa indicano le vari wlan0, ppp0 e cosi via?

Dumah Brazorf
25-09-2010, 11:00
Le reti. I grafici mostrano la banda occupata nel tempo.
wlan è la rete wireless
eth è la rete via cavo
wan è il collegamento internet.

fasix
25-09-2010, 11:43
grazie. un altra domanda

mentre le statistiche sotto i grafici?

Network Interface Statistics
br0
RX packets:2609409 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2784141 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:815268296 (777.5 MiB) TX bytes:2069472061 (1.9 GiB)

eth0
RX packets:2599320 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2774980 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:824393605 (786.2 MiB) TX bytes:2060800630 (1.9 GiB)

lo
RX packets:314 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:314 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:157786 (154.0 KiB) TX bytes:157786 (154.0 KiB)

nas0
RX packets:2830395 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2595847 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:2053173049 (1.9 GiB) TX bytes:855815457 (816.1 MiB)

ppp0
RX packets:2828865 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2594304 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:2030479010 (1.8 GiB) TX bytes:772686648 (736.8 MiB)

wlan0
RX packets:10224 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:14582 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
RX bytes:1160747 (1.1 MiB) TX bytes:9903588 (9.4 MiB)

PierPaolo74
08-10-2010, 17:42
Salve, ho un piccolo problema nel configurare emule con il mio router.
Spero di essere nella sezione giusta. Ho un router linkysis WAG200G.
Mi sono creato il mio ip statico con il comando cmd e l'ho riportato nel protocollo TCP/IPv4.
Sono in possesso di windows seven ultimate a 64 bit.

Ecco i paramentri:

Indirzzo IP: 192.168.1.100
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
Server DNS preferito xxx.xxx.xx.xx
Server DNS alternativo xxx.xxx.xx.xx

Sono poi entrato nel router andando a settare le porte TCP ed UDP di EMULE
con i seguenti settaggi: TCP 43287 , UDP 11348.
Il problema è che l'id è basso. MI sono accertato che il firewall è disattivato e come antivirus al momento ho avast free solo antivirus.
Dove sbaglio? Nella port range qual'è l'ip address?

Bovirus
08-10-2010, 18:30
Non hai specificato quale versione di firmware hai.

Dosabilita l'autotuning TCP/IP (vedi thread Dlink in firma)

Le stesse porte che hai impostato ne modem le hai impostate in emule?

Le impostazioni che hai messo sono strane. Le porte TCP e UDP sarebbe più conveniente fossero vicine e per evitare problemi sopra 30000 (es. TCP 38001 UDP 38002)

Hai applicato nel modem le porte allo specifico IP del PC?

PierPaolo74
09-10-2010, 11:16
Ciao Bovirus, il firmaware è 1.01.08.
Le port tcp ed udp che ho impostato nel modem sono le stesse identiche
chge ho ottenuto nell'installazione di emule.
Infatti anche a me, sono stranizzate. Posso cambiare il valore delle porte da emule e di conseguenza sul modem?
Per quando riguarda l'ultima domanda, si applicato nel modem le porte allo specifico IP del PC.

Bovirus
09-10-2010, 11:28
Metti 38000 TCP 38001 sia su emule che sul modem.
Salva la configurazione riavvia il modem.
Dovrebbe funzionare.
Consiglio anche un'aggiornamento del firmware alla 1.01.09 telnet abilitato.

Dumah Brazorf
09-10-2010, 13:31
L'ip address è quello del pc a cui vuoi indirizzare quelle porte quindi il tuo 192.168.1.100.
Se metti porte tanto distanti usa due single port forward altrimenti un range ristretto come ti ha consigliato bovirus.
Ricorda di spuntare la casella a destra per abilitare la regola.

PierPaolo74
11-10-2010, 13:58
Metti 38000 TCP 38001 sia su emule che sul modem.
Salva la configurazione riavvia il modem.
Dovrebbe funzionare.
Consiglio anche un'aggiornamento del firmware alla 1.01.09 telnet abilitato.


Ok, adesso funziona grazie Bovirus
Grazie anche a te Dumah

watzy
14-10-2010, 10:50
Ciao a tutti, vi chiedo un vostro parere:
in questi giorni e da almeno alcuni mesi il modem rimane agganciato alla portante ma s'impalla (in pratica la spia adsl rimane accesa ma si spegne quella di internet). Questo avviene spesso quando uso deluge o transmission sotto ubuntu.
Premetto che tengo un numero di connessioni molto basse e generalmente 2 torrent in download contemporanei. Dato che sino a 3 mesi fa non avevo problemi è possibile che il modem/router abbia esaurito il suo ciclo di vita? (6 anni di onorato servizio..)

In caso serva posto anche i valori della mia adsl.

Il modem/router ha il firmware aggiornato all'ultimo presente:
LinkSys 1.01.09 Annex (il consigliato)

questi sono i miei valori della mia connessione adsl
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7616 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 13 db
Downstream Line Attenuation: 41 db
Upstream Line Attenuation: 11 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 4 db

ncapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

Potreste dirmi se il modem mi salta

Bovirus
14-10-2010, 10:59
I valori

Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 13 db
Upstream Line Attenuation: 11 db

sono bassi (tendono a far impallare il modem). Fai una verifica con il provider.

watzy
14-10-2010, 15:44
I valori

Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 13 db
Upstream Line Attenuation: 11 db

sono bassi (tendono a far impallare il modem). Fai una verifica con il provider.

GRazie Bovirus, quanto dovrebbero essere nella media? (se chiamo telecom voglio avere almeno un'idea). Li chiamai tempo fa e non perdendo la portante diedero la colpa .. non a loro.. (Telecom Italia).

watzy
15-10-2010, 12:04
mmh la risposta di Telecom è stata:

. sono lontano dalla centrale e quindi i valori bassi sono nella norma
. la portante non salta quindi per loro va tutto bene (...)
. mi monitorano la linea..

ora..
ma se 3 mesi fa andavo bene perchè ora no? (non avendo cambiato nulla??)
ovviamente a questo non ho ricevuto risposta (in realtà mi suggeriscono di traslocare.. o tenere libera la linea..

non voglio essere figlio dell'utopia .. ma la linea.. non dovrebbe andare bene sempre?

fabris66
21-10-2010, 19:47
Ciao ragazzi.
Prima che spacchi questo modem a testate, provo a chiedere a voi.
Mi sono creato un Host tramite Dyndns e settato il modem con i miei dati relativi.
Vede gli indirizzi IP che di volta in volta Dyndns mi assegna, e tramite la mia rete locale tutto funziona, cioè digito come indirizzo http://XXX.dyndns.org e mi appare il pannello di controllo del modem stesso.
Il test delle porte utilizzabile dal sito Dyndns è ok sulla porta 80, che io ho impostato.
Ma da reti esterne non c'è verso, ne da quella del lavoro, ne tramite cellulare con rete TRE.
Per la cronaca, la mia connessione a casa è Alice Flat ed ho installato il firmware ultimo: Firmware su base ufficiale Linksys moddato by OpenWAG
OpenWAG/Woytekm (Firmware moddato) - 1.01.09 rev. 1.1 (27.08.2010) Annex A inglese
Potrebbe essere un problema di loopback che questo moden forse non supporta?
Vi ringrazio infinitamente.

Blade4613
21-10-2010, 19:50
mmh la risposta di Telecom è stata:

. sono lontano dalla centrale e quindi i valori bassi sono nella norma
. la portante non salta quindi per loro va tutto bene (...)
. mi monitorano la linea..

ora..
ma se 3 mesi fa andavo bene perchè ora no? (non avendo cambiato nulla??)
ovviamente a questo non ho ricevuto risposta (in realtà mi suggeriscono di traslocare.. o tenere libera la linea..

non voglio essere figlio dell'utopia .. ma la linea.. non dovrebbe andare bene sempre?

con telecom non si può mai stare tranquilli, se un cinese scoreggia troppo forte la mattina in italia la linea salta, di risposta all'affermazione "lei è troppo lontano dalla centralina" avrei detto "mica è colpa mia se voi pidocchiosi non volete farne qualcuna in più o almeno aggiornare quelle obsolete" lo so che non è colpa dell'operatore ma ste risposte che ti danno fanno girare

Dumah Brazorf
21-10-2010, 20:04
Ciao ragazzi.
Prima che spacchi questo modem a testate, provo a chiedere a voi.
Mi sono creato un Host tramite Dyndns e settato il modem con i miei dati relativi.
Vede gli indirizzi IP che di volta in volta Dyndns mi assegna[...]
Il test delle porte utilizzabile dal sito Dyndns è ok sulla porta 80, che io ho impostato.
Ma da reti esterne non c'è verso, ne da quella del lavoro, ne tramite cellulare con rete TRE.

Se spiegassi cosa vorresti fare...

fabris66
21-10-2010, 20:11
Perdonami, sarò più chiaro.
Semplicemente (o almeno credevo...) vorrei potere accedere alla mia rete casalinga da una qualsiasi connessione internet esterna.
Per questo, dato che Alice non fornisce IP statici, mi sono appoggiato a Dyndns.org
Ma, come spiegato, al di fuori della mia rete locale, non mi riesco a connettere.

Bovirus
21-10-2010, 22:31
Esistono soluzioni molto più semplici.

Usa il programma Teamviewer (gratuito) sia per il tuo pc di acasa (programma avviato in automatico con Windows) e la versione portatile per l'uso in giro.

Funziona da sempre...

fabris66
21-10-2010, 22:53
Ho visto, grazie. Ma, correggimi se sbaglio, con Teamviewer occorre che un computer a casa sia sempre e comunque acceso, mentre io vorrei entrare nel router senza passare da pc.

Bovirus
22-10-2010, 06:29
MA se non vuoi accedere al pc che serve accedere al router dall'esterno?

fabris66
22-10-2010, 08:16
Beh, ad esempio per interrogare delle camere IP connesse al router.

Dumah Brazorf
22-10-2010, 10:05
Per le telecamere occorre aprire una porta per ognuna sul router.
Devi andare nella sezione application & gaming, pagina single port forward e per ogni telecamere scrivere una regola:
-come porta esterna metti un numero ascendente tipo (81 per la prima telecamera, 82 la seconda, 83 la terza...)
-come porta interna 80 fisso per tutte
-tcp per tutte
-l'indirizzo ip di ogni telecamera
-assicurati che sia spuntato il check enable.
Salva col pulsante in fondo alla pagina.

Da fuori casa potrai accedere alle telecamere digitando http://xxx.dyndns.org:81 o :82 o :83 ...

fabris66
22-10-2010, 11:35
Grazie per la breve ma precisa guida.
Il mio problema è a monte però: mentre all'interno della mia rete casalinga che ho creato, con qualsiasi dispositivo mi collego al router digitando il classico http://xxx.dyndns.org , quando sono connesso a reti esterne, ad esempio quella del lavoro oppure da cellulare con TRE, non c'è niente da fare.
Non mi spiego il perchè, il DNS è settato correttamente nel router ed infatti l'indirizzo IP viene rilasciato di volta in volta correttamente, la porta 80 è in comunicazione e viene vista aperta dai tools di Dyndns, la gestione remota nel router è ovviamente abilitata.
Mi verrebbe da pensare che sia Telecom che blocchi gli accessi da rete esterna, ma non sembra sia così.

neongio
22-10-2010, 12:24
ragazzi vi riporto il mio problema

da ieri sera, dopo due anni di uso perfetto il mio wag200g non ne vuole sapere di connettersi ad alice 7 mega
sente la portante 8100kbps ma scrive Interface: Down
non ho toccato nessun parametro che in ogni caso era ppoa user e psw aliceadsl 8/35 ecc
l'unico modo per farlo funzionare è in bridge mode creando una connessione remota da windows con user e psw aliceadsl come se la mia adsl fosse a tempo!

premetto che lunedì il router non trovava la portante poi smanettando è tornato tutto ok, mercoledì a seguito di segnalazione i tecnici telecom mi hanno chiamato per richiedere info sul guasto ma li ho avvisati del problema rientrato...non vorrei avessero toccato qualcosa

può essere un problema di telecom o del mio linksys?

un utente mi ha risposto così

"Telecom non può aver abilitato la connessione solo BRIDGE, in quanto è l'apparecchiatura che usi che configura la connessione.
Se usando una connessione PPPoE da PC riesci a connetterti, significa che il tuo LinkSys non effettua la connessione PPPoE automaticamente, trasmettendo al Server Telecom i dati (Nome Utente e Password)."

è quindi il mio wag200g che si è fuso?

Bovirus
22-10-2010, 13:03
Dubito che la parte ADSL sia guasta (non anfìdrebbe in bridge).

Azzera tutte le impostazioni e crea semplicemente la connessione (prova PPOE VPI=8 VCI=35)

La controprova sarebbe provare il tuo router a casa di un amico.

neongio
22-10-2010, 13:05
Dubito che la parte ADSL sia guasta (non anfìdrebbe in bridge).

Azzera tutte le impostazioni e crea semplicemente la connessione (prova PPOE VPI=8 VCI=35)

La controprova sarebbe provare il tuo router a casa di un amico.

grazie mille infatti stasera provo da me con un netgear e al max il contrario

Bovirus
22-10-2010, 13:07
Se dovessi riscontrare un guasto, prima di buttarlo, fatti risentire.

Mi dedico per passione (gratis) a recovery quasi impossibili.

neongio
22-10-2010, 13:33
Se dovessi riscontrare un guasto, prima di buttarlo, fatti risentire.

Mi dedico per passione (gratis) a recovery quasi impossibili.

ok ma spero di recuperare il mio con un hard reset hardware...è incredibile questo problema

Bovirus
22-10-2010, 13:37
Spero vivamente che tu possa sistemarlo con un hard reset.

Ho fatto il discorso della riparazione estrema perchè qualcuno in passato lo ha buttato senza avvisare (è un peccato buttarlo senza prima provarci...)

Dumah Brazorf
22-10-2010, 14:00
Il mio problema è a monte però: [...]

Inanzitutto ti sconsiglio di abilitare l'amministrazione remota del router. A che ti serve accedere alle impostazioni del router fuori casa? Magari hai ancora come user e password "admin" così chiunque potrebbe paciugare a piacimento con i settaggi.
Da casa accedi alle impostazioni del router digitando l'indirizzo che hai registrato con dyndns solo per un "effetto collaterale", avessi attiva una regola di port forward per la porta 80 verso un pc o una cam andresti a visualizzare qualcosa sul pc o la cam. Inoltre di solito il remote administration del router si carica dalla porta 8080 NON la 80 (a meno che tu non l'abbia modificata nell'apposita pagina) per cui da fuori dovresti digitare tuoindirizzo.dyndns.org:8080

fabris66
22-10-2010, 14:28
No, sarò principiante ma la password di accesso al router l'ho cambiata :D
La porta 8080 l'ho modificata in 80, per prova, e tale è rimasta, tanto nulla cambia.
Ovviamente le camere le indirizzerei come mi avete gentilmente spiegato sopra con indirizzi diversi, tipo appunto 81, 82 ecc., ma come ci accedo dall'esterno se non riesco già ad accedere alla porta 80 del router? (e non ho NESUN computer acceso in casa?)
Se cioè da internet esterno digito http://xxx.dyndns.org non ho nessuna connessione disponibile (tanto meno col :80 finale), mentre a casa si.
Questo non capisco.
PS: da casa mi connetto al router anche senza aggiungere 80, proprio perchè, penso, l'ho impostata nell' Enable Remote.

Dumah Brazorf
22-10-2010, 14:57
La porta 8080 l'ho modificata in 80, per prova, e tale è rimasta, tanto nulla cambia.

Ricorda che ad ogni riavvio della connessione internet possono passare diversi minuti prima che il dns venga aggiornato. Controlla pingando l'indirizzo e confronta l'ip con quello attuale preso dal router.

fabris66
22-10-2010, 15:07
Magari fosse quello...:rolleyes:
Purtroppo l'IP è esatto, quello generato da Dyndns è perfettamente individuato dal modem, da questo punto di vista il wga200 funziona proprio bene.
Non so che pesci prendere, ma a voi risulta che con Alice come provider ci siano di questi problemi per accedere da internet esterno?
No, perchè mi viene da pensare a qualche blocco network, visto che se mi collego perfettamente all'interno della mia connessione Alice, il modem è settato correttamente ed il problema risiede altrove.
L'aiuto del sito Dyndns parla poi di problemi col loopback che alcuni modem potrebbero avere, ma faccio fatica a capire la questione.

Dumah Brazorf
22-10-2010, 15:18
A me funziona il tutto perfettamente.
Che firmware hai su?

EDIT: letto sopra.

fabris66
22-10-2010, 15:20
Questo:

Firmware su base ufficiale Linksys moddato by OpenWAG
OpenWAG/Woytekm (Firmware moddato) - 1.01.09 rev. 1.1 (27.08.2010) Annex A inglese

Avevo già il 1.01.09 ufficiale ed ho provato il suddetto per disperazione.

Dumah Brazorf
22-10-2010, 15:29
Boh. Potresti provare un resettone del router e riconfigurarlo.
Prova anche ad aprire le porte ad una cam.

fabris66
22-10-2010, 15:35
La camera mi deve ancora arrivare, per quello che provavo la connessione col router.
Quindi dici che firmware migliori non ne posso mettere su...

fabris66
22-10-2010, 18:08
Novità: collegato via cellulare alla rete TRE, immettendo il solito indirizzo ma con https (e non solo http), dopo avermi avvisato che trattasi di collegamento non sicuro e certificato (e questo credo sia normale), il pc si è connesso alla pagina del login del modem. Finalmente!
Anche se non capisco bene il perchè... possibile sia solo perchè ho messo https?

Dumah Brazorf
22-10-2010, 18:45
Aggià. Dimenticato della s...
E' il router che vuole l'https da fuori, quando aprirai la porta della cam non sarà necessario.

fabris66
22-10-2010, 18:47
No, sempre sulla 80.

neongio
22-10-2010, 19:06
risolto con un reset manuale tramite tasto postewriore che misteri! grazie a tutti!

fabris66
22-10-2010, 19:15
Sembra la serata delle risoluzioni miracolose, perbacco!

fabris66
27-10-2010, 18:14
Per le telecamere occorre aprire una porta per ognuna sul router.
Devi andare nella sezione application & gaming, pagina single port forward e per ogni telecamere scrivere una regola:
-come porta esterna metti un numero ascendente tipo (81 per la prima telecamera, 82 la seconda, 83 la terza...)
-come porta interna 80 fisso per tutte
-tcp per tutte
-l'indirizzo ip di ogni telecamera
-assicurati che sia spuntato il check enable.
Salva col pulsante in fondo alla pagina.

Da fuori casa potrai accedere alle telecamere digitando http://xxx.dyndns.org:81 o :82 o :83 ...
Porcaccia miseria, ho seguito pari pari le tue indicazioni, ma non riesco a connettermi tramite dyndns con tutto che nel sttaggio della camera stessa ho attivato con successo il dns.
La connessione avviene solo digitando direttamente l'indirizzo della camera attraverso il mio router, e meno male almeno quello, direi...
Tramite dyndns, con 80 finale, riesco invece ad entrare nel router.
Hai dei suggerimenti?

capo82pjk
03-11-2010, 10:25
salve a tutti,
ho bisogno di un aiuto/consiglio. Ho un wag200g comprato appena era uscito 4 anni fa e ha funzionato egregiamente su linea alice. Poi non l'ho più usato per passaggio a fastweb e qualche settimana fa l'ho venduto ad un amico su linea libero free. Dopo averlo configurato ha funzionato da subito però con questo problema:
la navigazione va a tratti, ovvero navigo correttamente per una trentina di secondi e poi morto, nessun traffico dati per circa un minuto, poi si riprende va ancora un minuto e poi ancora morto
il segnale è sempre eccellente/ottimo
l'indirizzo ip del pc è fisso
il problema c'è anche per entrare nella pagina del router!
ho cambiato diversi dns ma non è cambiato nulla
per il momento non ho messo ancora una chiave di criptazione

il problema potrebbe essere l'abbonamento a consumo, c'è da configurare qualcosa?
potrebbe essere utile l'aggiornamento firmware?

Bovirus
03-11-2010, 10:27
Verifica le seguenti informazioni.

- versione firmware attuale
- Collegamento Wifi o ethernet
- Sistema operativo del pc

capo82pjk
03-11-2010, 15:15
collegamento wifi ma anche cablato fa uguale
win xp
firmware ti faccio sapere che non mi ricordo

ndomazz
08-11-2010, 16:13
Ciao a tutti
Sapete suggerirmi quali comani inviare per Attivare/Disattivare WIFI tramite Telnet?
Grazie

ndomazz
16-11-2010, 20:58
Mi rispondo da solo.
E' possibile.

non c'e la necessita di avere un firmware che abbia il telnet abilitato ma basta aprire una sessione Telnet sulla porta 80 del router, ovvero (a buon intenditore poche parole...):-)


1)Abilitazione -------------------------------------------
Telnet 192.168.1.1 80
POST /setup.cgi HTTP/1.0
Content-Type: application/x-www-form-urlencoded
Content-Length: 186
Authorization: Basic Y29jYWxldHRhOmRpYW5hYmx1

wl_gmode=b&wl_ssid=free&wl_channel=11&wl_closed=enable&save=Save+Settings&h_wl_gmode=b&h_wl_channel=11&h_wl_closed=enable&todo=save&this_file=Wireless.htm&next_file=Wireless.htm&message=
2)Disabilitazione -----------------------------------------
POST /setup.cgi HTTP/1.0
Content-Type: application/x-www-form-urlencoded
Content-Length: 146
Authorization: Basic Y29jYWxldHRhOmRpYW5hYmx1

wl_gmode=off&save=Save+Settings&h_wl_gmode=off&h_wl_channel=11&h_wl_closed=enable&todo=save&this_file=Wireless.htm&next_file=Wireless.htm&message=
--------------------------------------------------------


Un ringraziamento a Cuci

Bovirus
17-11-2010, 06:03
@ndomazz
Se il modem non ha il telnet abilitato come fai a dargli un comando telnet?

Potresti gentilmente spiegare le cose che hai indicato?

ndomazz
17-11-2010, 14:39
Il perche e' spiegato a questo link
http://www.esqsoft.com/examples/troubleshooting-http-using-telnet.htm

L'unica cosa da cambiare e' "Authorization: Basic Y29jYWxldHRhOmRpYW5hYmx1"
Va inserita la stringa che Y29J... che dipenda dalla login e password del router