PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG200G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11

The__Sorrow
15-07-2011, 21:00
Ho linea isdn con presa dedicata per l'adsl. Dal muro esce la presa con 3 buchi (scusate la terminologia troppo tecnica XD), ci entra il filtro adsl che mi ha lasciato il tecnico telecom e ci esce un cavetto del telefono che va direttamente nel router. Ora sono collegato senza il dir-300, quindi diretto nel router tramite cavo rete. La casa ha dieci anni giusti e l'impianto di rete è stato fatto quando ho fatto la casa :D

Secondo me è da buttare il mio wag :doh:

Dumah Brazorf
15-07-2011, 21:39
Il filtro non serve, levalo comunque.
I filtri servono ai telefoni, non ai modem/router.

The__Sorrow
15-07-2011, 23:02
Il filtro non serve, levalo comunque.
I filtri servono ai telefoni, non ai modem/router.

Eh, immaginavo.. il problema è che non ho un cavo che abbia una presa a tre da un lato e un jack dall'altra... e allora mi viene comodo. Proverò a levarlo :D Comunque penso proprio che proverò a cambiare il router.. anche se non è così vecchio. Sarà da meno di 2 anni che ce l'ho: possibile che si sia già usurato?

Dumah Brazorf
15-07-2011, 23:18
Magari ha preso una sleppa durante un temporale...

The__Sorrow
15-07-2011, 23:54
Magari ha preso una sleppa durante un temporale...

Guarda, questa mi sembra molto plausibile. Fai conto che 2 anni fa mi si è bruciato l'alimentatore del Pc... da quel giorno, in quasi tutta la casa, ho fatto mettere le mitiche "ciabatte" con i salvavita per gli sbalzi di corrente e il pc l'ho protetto con un gruppo di continuità dell' APC che costa quasi di più del pc (e pesa anche di più del pc -.-).

Se vedo che il problema persiste nonostante tutti gli accorgimenti, cambierò il router (per fortuna qualche fondo personale da parte lo ho e se non lo uso per gli sfizi, per cosa lo dovrei usare? :P), ma sta sicuro che metto il "salvavita beghelli" anche al router... che sto problema delle disconnesioni mi ha rovinato l'hobby dell'online gaming.

Ho appena fatto un ultimo tentativo: ho resettato a factory setting, ho ri-upgradato il firmware, ho ri-resettato a factory e ora vedo come va. Un ultimo consiglio: che differenza c'è tra il pppoa e il pppoe? con il flat di alice, cosa va meglio? Scusate, ma sono proprio ignorante.

Grazie di nuovo!! :ciapet:

Bovirus
16-07-2011, 08:17
Prova a fare la prova diretta modem collegato senza nient'altro.
Puoi usare comunque un adattatore spina a 3 per il modem.
Apri il modem e verifica i condensatori.
Magari sono quelli.

The__Sorrow
16-07-2011, 12:10
Ho sostituito il mio Wag200 con un wag160N che, leggendo velocemente sul forum, pare proprio una schifezza X°D

Se questo mi regge tranquillamente la connessione, andrò a gettare il mio wag200 dalla montagna più alta di Limone :stordita:

Un giorno proverò anche ad aprirlo, ma non è detto che io ci riesca!.. e comunque, credo che non saprei distinguere un condensatore da un panino con la nutella :ciapet:

Vi terrò aggiornati! :D

The__Sorrow
16-07-2011, 13:25
Sat, 2011-07-16 14:20:09 - Adsl is disconnected

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - Terminating on signal 15.

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - Enter: tdb_store.

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - tdb_store: calling tdb_update.

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - Enter: tdb_update.

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - Enter: tdb_store.

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - tdb_store: calling tdb_update.

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - Enter: tdb_update.

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - Enter: tdb_store.

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - tdb_store: calling tdb_update.

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - Enter: tdb_update.

Sat, 2011-07-16 14:20:11 - LCP down.

Sat, 2011-07-16 14:20:17 - Connection terminated.

Sat, 2011-07-16 14:20:17 - Connect time 22.1 minutes.

Sat, 2011-07-16 14:20:17 - Sent 598312 bytes, received 2678131 bytes.

Sat, 2011-07-16 14:20:18 - Enter: tdb_store.

Sat, 2011-07-16 14:20:18 - tdb_store: calling tdb_update.

Sat, 2011-07-16 14:20:18 - Enter: tdb_update.

Sat, 2011-07-16 14:20:21 - Exit.


Punto e a capo -.-

Ho sostituito il router e anche il filtro: ho messo un cavo con presa a tre che va direttamente dal muro al router nuovo. Consigli?

Bovirus
16-07-2011, 14:42
Quindi non è il WAG200G (lo supponevo).
Se l'impianto è a posto non riamne che il provider.
Dovessi deciderti di disfarti del WAG200G (non ti conviene) non buttarlo e posta nel forum.

The__Sorrow
16-07-2011, 14:51
Quando ho contattato il 187, giovedì mattina, ho trovato uno sveglio (a volte non è così, ve lo assicuro -.-).

Ha verificato tramite remoto che il mio router perde l'allineamento e ha controllato le altre connessioni allacciate sulla stessa piastra della centrale. Mi ha detto che, mentre io avevo ripetute disconnessioni anche mentre ero al telefono, gli altri utenti continuavano ad averla up.. mi ha detto che avrebbe segnalato al tecnico di provare a cambiare la porta della mia connessione sulla piastra, per vedere se il problema era proprio della porta.

Nessuno però si è più fatto sentire, quindi io riprovo a chiamare ora. Volevo chiedere: cosa posso fare se il tecnico telecom mi dice che cambia la porta ma il problema persiste? potrebbe essere un guasto alla mia borchia interna? che sia un problema del mio cavo di rete che va dal router (piano interrato) al mio pc (2o piano) lo escludo, perchè a quel punto credo che perderei la connessione dal pc e non avrei nemmeno accesso al firmware. Per il resto ho cambiato tutto il cambiabile... :cry:

Scusate la terminologia da tarallucci e vino, ma è il massimo che mi posso permettere.

Grazie per il supporto :)

The__Sorrow
19-07-2011, 16:07
Ragazzi, il caso sembra risolto.

Il tecnico telecom mi ha chiamato e con tranquillità mi ha detto che c'era un corto circuito sulla linea... quindi i miei problemi saltuari da due anni a questa parte erano dati da un corto.

Grazie a telecom che per anni ha continuato ad insistere che i problemi fossero miei: router, impianto, filtro adsl... una volta addirittura la password e il nome utente per collegarsi al provider.

Grazie comunque a tutti voi per il supporto, che mi ha permesso di escludere ogni eventuale problema legato a me.

Stevenb
20-07-2011, 15:01
Con il FW moddato si puo' fare il WOL ? grazie.

oirelav88
25-07-2011, 11:22
Scusate, mi spiegate perche c'è questa differenza di Upstream Transmit Power tra le 2 modulazioni???

wag200g con openwag 1.3

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2720 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 16 db
Downstream Line Attenuation: 55 db
Upstream Line Attenuation: 19.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 22 db


DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2688 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 15 db
Downstream Line Attenuation: 55 db
Upstream Line Attenuation: 15.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 3 db

per di più ho notato che se in setup imposto DSL Modulation:
- in Multimode, il wag ci mette più di un minuto ad aggangiare la portante e si setta in ADSL2+,
- in ADSL2+ non trova portante,
- in G.dmt, in 30 secondi aggancia la portante

perchè si comporta così?

Bovirus
25-07-2011, 11:28
Perchè è "probabile" che la tua sia una linea ADSL2+ strozzata a 4Mb o ci sia qualche problema di compatibilità con il DSLAM della tua centrale.

Imposta il modem in "G.DMT". E' l'impostazione giusta.

oirelav88
25-07-2011, 11:33
si, ho omesso che ho una alice "7 mega" e data la distanza dalla centrale, ridotta a 3 o 4 mb, richiesti da me via 187.
Non capisco una cosa però: a gennaio ho fatto la voltura del contratto telecom. Prima di ciò non mi si era mai collegato in adsl2+, ma sempre in g.dmt. Quando mi hanno riattivato la linea dati è spuntata questa nuova modulazione.
Perchè questa novità?

mastodon81
28-07-2011, 20:33
Come già detto da Bovirus, dipende dalla centrale, probabilmente l' hanno "upgradata" di recente in modo da farle gestire profili a 20 mega :sofico:.
Quindi il router settato in multimode (è normale che ci metta di piu ad agganciare perche credo faccia una specie di "scanning") ti trova anche questa modulazione.
La differenza tra i valori dell' upstream power è che in adsl2+ il segnale viene maggiormente amplificato per tenere in piedi la connessione. In genere meglio valori piu bassi (meno "sforzo":D ).

luca82b
30-07-2011, 16:06
perdonatemi.. una domandazza al volo ho appena rifatto l'impianto ethernet di casa e cambiato anche i fili che portavano il segnale adsl al router
prima avevo dei valori molto bassi tra i 9 e i 12db

ora ho questi FW1.09 ufficiale ........alice 7mega:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8123 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 26 db
Upstream Margin: 26 db
Downstream Line Attenuation: 10 db
Upstream Line Attenuation: 2 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 15 db

sono buoni o no???

Bovirus
31-07-2011, 09:03
Prima i valori com'erano?

mastodon81
31-07-2011, 10:29
Ottimi valori, in particolare l'attenuazione è davvero bassa, piacerebbe sapere pure a me che valori avevi prima e quanto sei distante dalla centrale. Sarebbe interessante vedere i valori anche in modulazione g.dmt.

luca82b
01-08-2011, 15:21
prima erano piu bassi quelli di margin tra i 12 e i 16db
e piu altri quelli di attenuazione tra gli 8 e i 9 dwn e 5/6 upstream
ma vado a memoria e potrei sbagliare...
cmq un minimo tra una connessione e l'altra variano... ad es stanotte avevo staccato il router...da stamattina i miei valori sono:


DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8123 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 25 db
Upstream Margin: 28 db
Downstream Line Attenuation: 10 db
Upstream Line Attenuation: 1 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 16 db

Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up


cmq se puo essere utile a qualcuno...
ho piazzato il router a circa un metro di cavo dal doppino telecom... ho smontato un filtro adsl tripolare by telecom, ne ho prelevato il circuito elettronico ed ho separato alla fonte l'intera linea telefonica dalla adsl... ora tutte le prese telefoniche sono in parallelo a quel filtro che a sua volta eè colegato dirtettam a delle prese da placca vimar plana rj11 e l'adsl sparata diretta nel router sfruttando un comune cavetto piano rj11 collegato alla femmina rj11 (la vecchia presa laterale adsl del filtro tripolare)

luca82b
01-08-2011, 15:26
in g.dmt
notevolmente + bassi

Downstream Margin: 15 db
Upstream Margin: 30 db
Downstream Line Attenuation: 6 db
Upstream Line Attenuation: 2.5 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 11 db

tornando invece in adsl2+

DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8123 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 28 db
Upstream Margin: 27 db
Downstream Line Attenuation: 10 db
Upstream Line Attenuation: 2 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 15 db

mastodon81
01-08-2011, 18:46
Azz hai fatto pure lo splitter "casereccio", ottimo ottimo.
Se puoi mettere una foto o uno schema coi collegamenti sarebbe ancora meglio!
Direi che a questo punto hai la linea ottimizzata al max.
Volevo provare anche io ma la presa principale e il gruppo pc-router stanno agli opposti di casa mia :muro:

luca82b
02-08-2011, 10:45
lo credo anche io :D :D
sono sempre ottimi.. oggi ad esempio
Downstream Margin: 29 db
Upstream Margin: 27 db
Downstream Line Attenuation: 10 db
Upstream Line Attenuation: 2.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 16 db


x i collegamenti ti co nfesso che tremo all idea di rismontare tutto per fotografare
se ti serve qualche spiegazione no problem
cmq basta smontare un filtro tripolare comprare dei connettori a vite (morsettiere dette mammuth)
il circuito del filtro ha 3 coppie di fili verde rosso
una in entrata (attaccat precedemtem ai 3 poli M ) 1in uscita (ai 3 poli F)che è quella che va al tel[ da qua farai aprtire tutte le prese telefoniche] e 1 parallela ai 3 poli f che finisce con spinotto rj11 F che va alla adsl che ccolegherei il prima possibile al router

mastodon81
02-08-2011, 16:04
No problem per le foto, ho smontato un filtro che avanzava e ho visto tutti i collegamenti che hai descritto. Casomai se trovo il modo di far passare il cavo dedicato adsl dalla principale fino al pc senza troppi sbattimenti le farò io le foto. :D

GiuSe19
07-08-2011, 16:07
è possibile abbassare tramite telnet i valori snr con questo router?

pac0
10-08-2011, 18:47
salve a tutti,
possiedo anche io da svariati anni questo router e ultimamente ho un problema.
Allora parto dal principio: come provider ho Telecom, Alice 7Mb. Per svariati anni è andato tutto bene, speedtest in download compreso tra 4 e 5.5Mb/s. Dipendeva dall'orario, dal giorno ecc ecc insomma variava spesso ma era sempre buono (per i miei bisogni).
Devo anche essere non troppo lontano dalla centrale (raggio di 4-5Km massimo direi visto che abito in una frazioncina di 4000 abitanti e abbiamo solo una centrale telecom, anche se non so di preciso dove sia).
Ora qualche mese fa, da un giorno all'altro, il router non si collega più a internet. Problemi dei loro DNS penso dato che mancava solo il led internet nel WAG. Invece non si risolve così dopo un paio di giorni chiamo telecom: fanno il test sulla linea e mi dicono che devo cambiare delle impostazioni sul router perchè hanno fatto dei lavori sulla portante o qualcosa di simile. Mi fanno passare da PPPoA a PPPoe e mi fanno mettere il multiplexing su VC e altre cazzatelle. Provo a connettere e va. Bene.
C'è però un problema: da quel giorno pingo 75-80 Ms il server speedtest più vicino che è a circa 15 miglia, banda di Download a 1,3Mb, banda upload 40Kb. Questi ultimi due valori sono FISSI non si schiodano: mattina, pomeriggio, sera, notte sempre quei valori, da più di due mesi.
Chiamo la telecom e dicono che mandano un tecnico a controllare ma niente, Questo ormai un paio di mesi fa. Mio padre che ha la ditta dall'altra parte del mio cortile va a 4.5Mb di down, mio cugino a 30 metri sta tra i 4 e i 5, sempre con Alice.

Possibile che sia colpa del router? Ogni tanto (mi è successo un paio di volte in un mese) il router è andato come in bambola abbassando addirittura il down a valori tra l'1,1 Mb e 500Kb fino a che non l'ho spento e riacceso ed è tornato ai 1,3 fissi soliti.


Valori del router:

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8123 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 14 db
Upstream Margin: 26 db
Downstream Line Attenuation: 37 db
Upstream Line Attenuation: 10 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 21 db

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

Vedete se riuscite a capire cosa può essere prima di farmi chiamare per l'ennesima volta la telecom.

Dumah Brazorf
11-08-2011, 00:12
Mi pare che telecom adesso seghi la banda se usi p2p. Prova un po' a chiudere tutto...
Anyway ci metti 10 minuti a scambiare i router e fare due prove incrociate.

pac0
11-08-2011, 10:50
non uso quasi mai p2p.
Il problema è che gioco online con l'xbox e con questa connessione è veramente uno schifo.

Adesso proverò a farmi prestare il router e fare una prova. I valori di attenuazione ecc sono buoni?

Dumah Brazorf
11-08-2011, 11:55
Secondo la pagella del firmware openwag è nella media.

*********************************************************
* DS/US Margin interpretation:
* 6dB or below is bad (no synch or intermittent synch problems)
* 7dB-10dB is fair (but not much room for variances in conditions)
* 11dB-20dB is good (no synch problems)
* 20dB-28dB is excellent
* 29dB or above is outstanding
*********************************************************
* DS/US Line Attenuation interpretation:
* 20dB and below is outstanding
* 20dB-30dB is excellent
* 30dB-40dB is very good
* 40dB-50dB is good
* 50dB-60dB is poor and may experience connectivity issues
* 60dB or above is bad and will experience connectivity issues
*********************************************************

Hai provato a settare g.dmt invece di adsl2+?

pac0
11-08-2011, 13:09
provato ma non cambia praticamente niente.

SL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 6208 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 26 db
Downstream Line Attenuation: 35 db
Upstream Line Attenuation: 10 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 5 db

Soliti valori di down/up

Appena avrò un altro router per fare il confronto proverò a vedere se è colpa sua anche se dubito.

Dumah Brazorf
11-08-2011, 14:10
Fai anche prove staccando tutti i telefoni e filtri che hai in casa.

pac0
11-08-2011, 14:25
provato ma niente. A volte quando faccio alcuni speedtest sembra che il down inizi ad andare forte arrivando velocemente a 1.5Mb però subito si ferma e cala arrivando a 1.3 statici e fermandosi li. Possibile che la telecom mi stia volutamente tagliando la banda?

mastodon81
12-08-2011, 00:40
Riporto la mia esperienza con l' assistenza clienti Linksys.

Come avevo postato in precedenza, dopo quasi 3 anni di fidato servizio, forse a causa di una sovratensione (fulmine) sulla linea telefonica, il mio wag200g ha iniziato a manifestare dei malfunzionamenti.
Dapprima è impazzita la porta ethernet n.1 lampeggiando anche senza aver nulla attaccato, poi anche la parte wireless ha fatto le bizze (nessun pc si connetteva alla rete anche togliendo la wpa).
Su consiglio di Bovirus (che ringrazio) ho portato il router dal venditore ma questi, dopo be 10 giorni di attesa mi ha detto che il router non era piu in garanzia. Sapendo dove voleva arrivare :D ho ripreso il router e ho chiamato l'assistenza clienti.
Seguendo le istruzioni dell' operatore ho provveduto a richiedere la rma sul sito ufficiale Linksys e successivamente ho spedito il solo wag compreso di alimentatore al centro assistenza in Repubblica Ceca (costo 16 euro ma si riesce anche a spedire a 13).
Appena arrivato (tempo di viaggio 4-5 giorni) mi comunicano via telefono che mi verra presto rispedito un apparecchio sostituivo dato che il mio non è riparabile.
Il giorno seguente mi richiamano, proponedomi il modello wag320n per la sostituzione, non essendo disponibile lo stesso modello in magazzino, in modo da sbrigare piu velocemente la pratica. Hanno inoltre specificato che si trattava di un modello nuovo e non ricondizionato come di solito usano mandare.
Ho accettato e 3 giorni dopo hanno spedito il pacco (che ci ha messo 2 giorni ad arrivare in Italia e ben 7 per giungere dal centro spedizioni a casa mia, una barzelletta...).
Concludendo non posso esimermi dall' esprimere un giudizio estremamente positivo (saro stato fortunato...) sul servizio di assistenza Liksys, sono stati efficienti e professionali, seguendo il mio caso dall' inizio alla fine mandando mail e telefonando quasi ogni giorno.

P.S. Ovviamente mi hanno spedito tutto in garanzia. Sospetto che il caro venditore, nell' intento di appiopparmi un bel router nuovo, abbia omesso il fatto che, sebbene presso di lui fosse scaduta, rimanesse ancora un anno di garanzia valida presso il produttore. Cosa che invece mi ha subito confermato l' operatore del servizio clienti.

Bovirus
21-08-2011, 15:20
Se hai comperato il modem con scontrino e codice fiscale il rivenditore DEVE fornirti due anni di garanzia.
Se hai comperato il modem con fattura e partita IVA il rivenditore DEVE fornirti un anno di garanzia.

Questo è stabilito dalla legge.

Bovirus
24-08-2011, 15:17
Inserito nel primo post firmware OpenWAg200G 1.4 beta2.

grauso27
16-10-2011, 19:50
Ciao a tutti.
Ho problemi a connettermi al mio pc in modalità desktop remoto.
Non mi funziona e penso che il problema sia da imputare a qualche impostazione del router. Voi siete mai riuscite a connettervi a desktop remoto?Io faccio port forwarding corretto e apro le porte sul firewall.
Mi riesco a connettere dentro la lan senza problemi. Ho problemi solo se mi connetto in una rete diversa da quella locale.
Mi sapreste consigliare una guida per tutte le impostazioni che ci devono essere sul router per abilitare il desktop remoto?
Grazie

Bovirus
16-10-2011, 21:17
Posta info firmware modem.

grauso27
16-10-2011, 22:43
si scusatemi.
La versione del firmware è 1.01.05

Bovirus
17-10-2011, 06:08
Sarebbe il caso di aggiornarlo....

mikepedo
28-10-2011, 19:57
Ciao ragazzi, chiedo un consiglio veloce veloce. Un mio amico ha questo router, e mi ha chiesto se poteva aumentare un pò la portata della rete wireless, in modo tale da poter condividere internet insieme ad un suo vicino di casa, che ha un notebook. Mi consigliate di cambiare l'antenna? Se si, confermate che ha l'attacco classico, cosiddetto SMA Femmina?
Grazie mille ragazzi! :)

anonimus
28-10-2011, 20:05
Salve a tutti chiedo a voi esperti quale "Wireless Channel" utilizzate o ritenete il migliore per avere un'ottima linea con portatili presenti in un piccolo appartamento per la navigazione in internet.
Grazie

Bovirus
28-10-2011, 21:02
Quello NON suato da altri reti Wifi....

anonimus
28-10-2011, 21:06
Quello NON suato da altri reti Wifi....

Sarebbe?..non ho altre reti wifi in casa, ne telefoni portatili

Bovirus
28-10-2011, 21:09
Reti Wifi non solo tue ma anche dei tuoi vicini o altro...

infrty
01-11-2011, 23:26
salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto :) . Da circa 10 giorni ho cambiato tipologia di abbonamento adsl , son passato da teletu 8mega o tiscali 20 mega. Bhe da circa 10 giorni ho continue cadute di linea , in pratica ho molte disconnessioni , con la spia internet che diventa rossa. Con i tecnici stanno provando varie configurazioni della linea per vaere una stabilità maggiore , dicono che sono arrivati persiono ad abbassare la velocità adsl a 8 mega , ma nulla noto sempre queste disconnessioni. Oggi ho notato una cosa , quando noto che la spia internet diventa rossa , se stacco la corrente al modem e poi riaccendo la spia diventa verde e riesco a navigare perfettamente , ora mi sorge un dubbio ci sono probabilità che sia un problema del modem? che cosa mi consigliate di fare? cambio firmware? help please ho piu fiducia in voi che nei tecnici ........:cry:

Bovirus
02-11-2011, 06:10
Mancano info fondamenrtali (che vanno sempre postate).

- Versione firmware router
- Livello segnale Wifi sul client
- Sistema operativo PC
- Presenza altri reti Wifi nelle vicinanze e se usano lo stesso canale della tua.

Dumah Brazorf
02-11-2011, 07:40
Hai provato diverse tipologie di modulazione? Se non va l'adsl2+ prova l'adsl2 o il g.dmt.

infrty
02-11-2011, 09:33
Mancano info fondamenrtali (che vanno sempre postate).

- Versione firmware router
- Livello segnale Wifi sul client
- Sistema operativo PC
- Presenza altri reti Wifi nelle vicinanze e se usano lo stesso canale della tua.


allora
1)f.w. 1.01.09-openwag200-12
2)100%
3) xp
4) prendo una rete alice al 15% di segnale e una infostrada

infrty
02-11-2011, 09:37
Hai provato diverse tipologie di modulazione? Se non va l'adsl2+ prova l'adsl2 o il g.dmt.


in quale voce trovo queste opzioni?

Dumah Brazorf
02-11-2011, 10:53
Nella prima pagina.

Bovirus
02-11-2011, 11:30
allora
1)f.w. 1.01.09-openwag200-12
2)100%
3) xp
4) prendo una rete alice al 15% di segnale e una infostrada

Magari un minimo di info in più potrebbero essere utili

1) Cosa vuol dire? 1.01.09 OpenWAG 1.2?
4) Ho cheisto se ci sono altre retei che usano il tuo stesso canale. La tua risposta è diversa.

infrty
02-11-2011, 11:40
Magari un minimo di info in più potrebbero essere utili

1) Cosa vuol dire? 1.01.09 OpenWAG 1.2?
4) Ho cheisto se ci sono altre retei che usano il tuo stesso canale. La tua risposta è diversa.


questo è il firmware del mio linksys f.w. 1.01.09-openwag200-12 , no non ci sono altre reti che usano il mio canale , nnn avevo capito bene.

Dumah Brazorf
02-11-2011, 11:56
Scusa bov che centra il wifi con l'adsl che stacca?

Bovirus
02-11-2011, 13:12
Era una risposta che intendeva significare aggiungi tutti i dettagli possibili...anche se credi nons ervano...

infrty
03-11-2011, 07:46
consigli???''''':(

infrty
06-11-2011, 11:16
Hai provato diverse tipologie di modulazione? Se non va l'adsl2+ prova l'adsl2 o il g.dmt.

mi spieghi le varie tipologie di modulazione ?

Dumah Brazorf
06-11-2011, 11:58
Non so, te provale tutte. A me solo una funziona, le altre neanche si collega.

GiacomoTorva83
10-11-2011, 10:40
ciao a tutti ho da poco attivato il profilo 20 mega di alice volevo sapere se i miei valori posso andare bene dato che come portante ho una 15226 Kbps :

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 15226 kbps
Upstream Rate: 919 kbps
Downstream Margin: 14 db
Upstream Margin: 13 db
Downstream Line Attenuation: 14 db
Upstream Line Attenuation: 4.5 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 19 db

p.s. come firmware ho la versione 1.01.06
un ultima cosa che router/modem consigliate per sostituire il wag200g ???

Grazie a tutti

Bovirus
10-11-2011, 10:46
Prima di postare è sempre consigliata una lettura attenta dei primi post del thread.

- Firmare non recente.
Il firmware 1.01.06 non è recente. vedi primi post per aggiornamenti.

- Linea ADSL
La linea ADSL è MAX 20MB. Questo vuol dire che la velocità dipende da una serie di fattori quali ad es. la lontananaza dalla centrale. 15 MB è un valore accettabile

- Richiesta modem sosttuzione
Questo tipo di richiesta è vietata in questo post. Per quel genere di richeista esistono thread specifci. Non è chiaro inoltre perchè vuoi cambiare modem. Suggerito di indicare in altri thread dedicati il motivo della sostuituzione.

luca82b
14-11-2011, 16:18
ho messo openwag 1.3 e la connessione sembra ulteriormente migliorata

l'ho messo soprattutto per avere il dhcp statico per il mini server con WHS che ho da poco assemblato.........

ma... c'è un ma!

come si fa??? o meglio... l'ho fatto bene??? perche non ho capito un passaggio...

ho abilitato telnet nel mysetup

tramite comando telnet
o xxx.xxx.x.x ecc mi sono collegato al router
messo login e pwd

e poi digitato make_mtd5
ho chiuso la finestra telnet
in my setup ho spuntato la voce

Mount /dev/mtdblock/5 (check this if you want custom startup or firewall scripts)

e basta...
pensavo di andare in my setup dhcp e impostare gli indirizzi e i mac address

il sito open wag però fa riferimento a quest altro:
- After creating writable fs and enabling automounting on the www, you can create your own
scripts in /mnt/mtd5 directory:

/mnt/mtd5/rc.local
/mnt/mtd5/rc.myfirewall


che sono questi scripts rclocal e rc myfirewall??? sono script speciali firewall e altro per smanettoni?

o dovevo crearli perchè necessari al dhcp statico??

nel my setup c'è proprio al possibilià di spuntarli per eseguirli

giospecial
19-11-2011, 11:57
Non funziona sopcast il programma per vedere le partite su un pc windows 7
con connessione alice adsl ... quando carica il buffering non arriva al 100%
e si vede o lo schermo nero o una trasmissione inguardabile... da filsonic o
simili scarico a 300 kb/s per una 7 mega credo siano pochi .... Penso
dipenda dalla connessione, qualcuno mi può aiutare a settare meglio il
tutto? Grazie a tutti
Giovanni

Bovirus
19-11-2011, 16:39
Specifica info minime quale versione firmware modem.
Il modem non richiede specifiche impostazioni.
E' probabile che sia il tuo uso che richeide qualcosa di particolare.

giospecial
19-11-2011, 20:58
firmware Version: 1.01.09
MAC Address: 00:18:39:28:15:A1
Current Time: 2011-11-19 21:54:11

Internet Connection
Login Type RFC 2364 PPPoA
Interface: Up
IP Address: 87.20.80.31
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 192.168.100.1
DNS1: 85.37.17.45
DNS2: 85.38.28.99
DNS3:
WINS:
queste sono le info nella sezione status

giospecial
21-11-2011, 16:38
nessuno allora mi aiuta?

fasix
21-11-2011, 16:48
non conosco bene sopcast, che porta usa per la comunicazione?

giospecial
21-11-2011, 16:59
se mi dici come posso fare per rintracciare le info che mi chiedi te lo posso dire.... Ma poi avevo posto anche un 'altra questione scarico quando va bene a 300 kb/s, per carità capisco che dipende da tanti fattori tipo la lontananza dalla centrale (abitando proprio in centro città non dovrei essere così lontano), per cui per una 7 mega non è un po lentino? Se non si può far nulla ovvio mi tengo quel che ho, era giusto per chiedere

st3fan0l0ng0
25-11-2011, 10:30
salve a tutti, sono in procinto di passare a tiscali da libero infostrada. posso usare tranquillamente questo router senza bisogno di cambiarlo e di pagare quello della tiscali?

Bovirus
25-11-2011, 12:09
Il router con il firmware aggiornato è compatibile ADSL2 (20 MBps) e con qualsiasi provider.

st3fan0l0ng0
25-11-2011, 13:08
Grazie. Scusate la domanda forse banale..come si aggiorna un router?

Bovirus
25-11-2011, 13:19
Un suggerimento valido per tutti i forum.
Prima di postare leggi i primi post di un thread.

fabris66
25-11-2011, 14:25
Mi sto' apprestando a cambiare firmware dall'ultimo ufficiale a quello consigliato: OpenWAG Firmware [ Build 1.3 - 14.02.2011].
Nelle istruzioni vi è la voce:

check MD5 checksum of the firmware file before flashing

che in effetti è un altro file che si è creato scompattando lo zip, oltre al file bin che è il firmaware vero e proprio.
Cosa significa e come si esegue quel check?

st3fan0l0ng0
25-11-2011, 15:17
Un suggerimento valido per tutti i forum.
Prima di postare leggi i primi post di un thread.

Ok, grazie...vado alla prima pagina allora.

exex
27-11-2011, 21:40
Salve,
sono nuovo del forum.

Possiedo un WAG200G ed é mia intenzione attivare il blocco per alcuni siti.
Ho provato nella pagina ACCESS RESTRICTIONS dell'interfaccia web,ma non sono riuscito ad attivarle.

non funzionano le funzioni DENY - ALLOW..
qualcuno può aiutarmi ?

saluti

Bovirus
28-11-2011, 05:48
@exex

E' fondamentale postare sempre almeno la versione firmware del modem.

Cerca un programma di filtro dei contenuti.
E' uan soluzione più flessibile.

cagnaluia
03-12-2011, 13:36
che biglie!!!

ho tutte le luci delle porte LAN accese, e ovviamente non funzionano.
Ho resettato... ma nn cambia niente.

Speriamo sia ancora in garanzia ma dubito fortemente.


Altre cose che posso fare, prima di seppellirlo?


Firmware Version: 1.01.09

Bovirus
04-12-2011, 07:30
Guarda le specifiche del WAG200G. Supporto ADSL2+ fino a 24 MBps.

Bovirus
04-12-2011, 09:45
In base a quale considerazione "tecnica" Infostrada dichiara che un modem compatibile ADSL2/ADSl2Plus (fino a 24Mb) non dovrebbe essere compatibile con una linea a 20Mb?

Bovirus
04-12-2011, 10:47
Una serie di premesse.

Potrebbe essere "normale" che un modme più recente guadagni qualcosina in termine di conenssione. MA non è detto.

Non so quanto hai pagato l'X2000 ma se postavi nelal sezione guida all'acquisto con 44 euro ti prendevi un TP-Link 300Mbit con chiavetta Wifi che va da Dio.

Il WAG200G è un ottimo modem (lo uso ancora come muletto).
Quella famiglia di modem (come i Dlink DSL-5XXT&G6xxT o i NetGear DG834G/GT) i quegli anni soffre di un problema di qualità dei condensatori per cui può capitare che dopo qualche anno bisogna cambiarli eprchè si riscontrano problemi sulla LAN ethernet o sul Wifi.

Dumah Brazorf
04-12-2011, 12:34
Se proprio vuoi fare un upgrade dovresti prendere l'X3000 che ha porte gigabit e una usb.

matteventu
04-12-2011, 20:27
Vieni a fare un salto nella discussione del TP-Link W8960N :D

Bovirus
05-12-2011, 10:12
Per favore non andiamo OT. Questo è il thread del WAG200G.

Se non esiste un thread per X2000 aprilo tu. Ma non continuare a chiedere info sul X2000 qui.

Grazie.

Bovirus
05-12-2011, 10:15
Credoi tu stia equivocando tra il confronto e le richieste specifiche per il X2000 (come ottenere valori di linea).

Se ti troci meglio con l'X2000 tieni quello.
Altrimentoi torna al WGA200G.

Ma non fare richieste specifiche sull'uso del X2000 qui.

Dumah Brazorf
05-12-2011, 11:02
Se puoi restituire l'x2000 e avere indietro i soldi fallo perchè oltre a non essere convinto dell'acquisto non ne avevi neanche bisogno.

pegasolabs
05-12-2011, 20:38
@Tobruk! negli ultimi post il roter oggetto del thread ce l'hai tirato proprio per i capelli, quindi non siamo pienamente in topic.

Nel merito quoto Dumah Brazorf. Il punto è che oramai l'acquistato: se ti ridanno i soldi tieni il WAG fino a morte dello stesso. Altrimenti tieni l'X2000 che comunque ha hardware nuovo (vedi discorso condensatori di Bovirus) e guadagni probabilmente un minimo in termini di portante agganciata.
D'altra parte altri confronti perdono di senso visto che lo usi da modem, avendo il time capsule come router.

Detto questo, in questo topic non c'è null'altro da aggiungere o confrontare. Grazie.

anonimus
21-12-2011, 11:45
Buongiorno a tutti, spero che la mia domanda non trovi già una precedente risposta e sia un duplicato e se nel caso me ne scuso in anticipo..

è possibile impostare questo ruter in modo tale che consenta l'accensione del pc in caso di presenza di segnale internet e/o assenza e ritorno dello stesso e/o mancanza della corrente elettrica?..mi spiego meglio: utilizzo il computer di casa da remoto con un software di gestione (TeamvieWer) e nel caso di mancanza della corrente elettrica o caduta connessione adsl il pc si spegne ma poi non posso riaccenderlo da remoto. Ho già dato alcune impostazioni nel bios del pc ma non sono sufficenti a farlo partire in automatico in caso di spegnimento accidentale o forzato (assenza rete elettrica o segnale adsl).
Saro' grato a chi mi aiuta o ad eventuali suggerimenti.

Saluti

Bovirus
21-12-2011, 11:52
Hai bisogno del WAKE ON LAN (WOL).

Non so se questo modem (che non ho più...) ha questa opzione.
E' richeisto comunque che il pc gestisca il WOL.

Dumah Brazorf
21-12-2011, 15:10
Il wag tramite firmware moddato ha il wol (menu mysetup/others) ed se non si inchioda per conto suo è in grado di riavviarsi in caso di mancanza di connessione (watchdog sempre in mysetup/others). Il tuo pc però dovrebbe accendersi per conto suo quando parte e torna la corrente (voce resune on ac/power loss o qualcosa del genere). Se succede spesso è meglio se ti prendi un gruppo di continuità.
Ad ogni modo per il wol dovrai attivare il remote management del router e mettere una password decente all'account admin, ed il pc dovrà avere il wake up attivo sulla porta ethernet.

Loe
13-01-2012, 21:55
Ciao, sono già possessore del WAG200 ma sfortunatamente non riesco a coprire con il segnale wifi tutta la superficie della casa. La casa è disposta su 3 piani + la mansarda, il router è disposto più o meno al centro del primo piano ma già in alcune zone del secondo piano ci sono alcune zone dove il segnale wifi non arriva. Ho un cavo di rete che porta dal router al secondo piano. Vorrei quindi valutare assieme a voi quale sia la soluzione migliore:
a) usare il wag200 come access point e acquistare un nuovo router N, ma quale?
b) usare il wag200 come access point e acquistare un nuovo wag200 gemello
c) tenere il wag200 e acquistare un access point, ma quale?
d) cambiare le antenne
Il primo dubbio quindi è: posso usare il wag 200 come access point?
Quale opzione è preferibile?

Dumah Brazorf
13-01-2012, 22:14
Certo che puoi usarlo come semplice ap.
L'acquisti di un gemello wag200 è fuori discussione, è fuori mercato e ormai datato, quindi decidi se prendere un modem router e mettere su il wag o un router (non dico ap perchè si fa prima a trovare un router che un ap con più di una porta lan) e tieni il wag di sotto.
Visto che il prezzo non dovrebbe cambiare di molto andrei su un modem router nuovo da mettere di sotto in modo da avere sempre il wag come backup per la parte adsl nel caso gli succedesse qualcosa.
E' più da thread da consiglio per gli acquisti, vai nella sezione networking in generale che c'è un thread stickato.

Flask
27-01-2012, 00:11
Ciao a tutti, come si fa ad usare il router come access point?

Dumah Brazorf
27-01-2012, 09:45
Disabiliti il server dhcp e ti assicuri che non usi lo stesso indirizzo ip (il solito 192.168.1.1) di altri apparati altrimenti fanno a cazzotti.
Per ultimo lo colleghi al router con una porta lan qualsiasi.

Flask
27-01-2012, 12:32
Ma io non intendevo questo Dumah. Io intendo usare il router come se fosse una chiavetta wifi. Lo metto vicino al pc collegato in ethernet e lo uso per ricevere il segnale proveniente dall'hag che ho in un altra stanza. Si può usare in questo modo?

Dumah Brazorf
27-01-2012, 12:46
no

braccetto
08-02-2012, 19:40
@Bovirus
Ciao ,penso che tu abbia la casella di posta piena,mi puoi aiutae a recuperare il wag200 g brickato?

Dumah Brazorf
08-02-2012, 21:50
Segui ATTENTAMENTE e TUTTA questa pagina, costruisci una jtag e riflasha portando pazienza (circa 20ore)
http://openwag200.sourceforge.net/?p=recovery

Bovirus
03-03-2012, 15:50
Tobruk! due cose.

Quando posti è fondamentale dare sempre l'info della versione firmware del WAG200G.

L'SSID enable non centra nulla. Serve a rendere visbile o no l'SSID.

Il problema non è il router ma il tuo telefono.

Dumah Brazorf
03-03-2012, 15:59
Forse google ha memorizzato la tua posizione in relazione al nome della rete wifi.
Prova a cambiare ssid e riabilitarlo, o tenere anche il gps acceso per vedere se registra la nuova posizione del vecchio ssid.
Personalmente far sapere agli altri dove sono è l'ultimo dei miei pensieri.

Dumah Brazorf
03-03-2012, 18:04
Boh, che si segni l'indirizzo mac invece dell'ssid? Sarebbe più logico.
Magari gli servono diversi minuti, vai a capire...

anonimus
05-03-2012, 20:06
Salve a tutti, spero di non ripetere la domanda nel caso mi scuso.
Sono prossimo a passare a Fastweb da telecom e sono un felice possessore da anni di questo Ruter. Considerando che vorrei continuare ad utilizzarlo anche con il nuovo gestore, chiedo a voi se qualcuno si è dilettato in questa operazione.
Grazie a tutti coloro mi aiuteranno.

Ciao

franziski
15-03-2012, 18:02
ragazzi è possibile trasfromare il wag200 in un access point repetear?

grazie

Dumah Brazorf
16-03-2012, 10:28
No.

Dumah Brazorf
12-05-2012, 17:58
Il mese scorso è uscita la openwag 1.4.
Non la installo perchè non vedo miglioramenti significativi.

Bovirus
12-05-2012, 17:59
Grazie della segnalazione.
Appena ho un attimo aggiorno il primo post.

Walz
12-06-2012, 22:23
Ciao a tutti! Ho questo router da ormai 2 anni e mi trovo benissimo :). Unica pecca secondo me il segnale Wifi che non è il massimo. Cambiandogli antenna si risolve un po'? :)

Bovirus
13-06-2012, 05:50
L'antenna non è staccabile.
La qualità del segnale Wifi dipende molto poco dal modem.
Dipende dalla collocazione del router ripsetto al client, e dalla configurazione dei propri ostacoli.
L'unica cosa che puoi fare e provare a cambiare canale per evitare interferenze con altre reti Wifi.

teoramones
02-08-2012, 13:52
Ciao ragazzi possiedo questo router...! ho un problema del tipo che non riesco a disattivare il wi-fi...! anche entrando nel pannello di controllo del router stesso metto disable save si disattiva 1 secondo poi si riaccende...come mai?

Dumah Brazorf
02-08-2012, 13:56
Controlla di avere il firmware aggiornato, al limite prova l'openwag.

Bovirus
02-08-2012, 13:58
@teoramones
Versione firmware?
Quando disabiliti il WiFi (senza riavviare il modem) la spia del WLAN si spegne?
Se è così vuol dire che lo stato del Wifi non viene salvato e quando riaccendi/riavvi il modem il Wifi viene riabilitato (capita molto spesso anche in modem differenti).

MikX
20-08-2012, 23:07
Un sistema per abilitare il wds esiste? un custom firmware....

1019971
21-09-2012, 11:15
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto per sistemare le impostazioni del router. Facendo il test della velocità adsl non riesco a superare mai i 1.31 Mbps in down nonostante i valori della linea siano abbastanza buoni. Vorrei capire il motivo di tale limite, in quanto ho provato il router su un altra linea e raggiungeva valori maggiori senza problemi. Il firmware è 1.00.09 e so che sarebbe da aggiornare, ma fino a qualche settimana fa non mi aveva dato problemi e andavo a 7 mega.
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 7136 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 13 db
Upstream Margin: 25 db
Downstream Line Attenuation: 26 db
Upstream Line Attenuation: 8 db

Bovirus
21-09-2012, 11:22
E' ovvio che se altrove il problema non si presenta è "probabile" che il problema non sia il tuo router ma il valore della tua linea.

Hai una linea a 8MB? Il valore di portante riporta quello.
La linea è ADSL o ADSL2+?
Come è impostato nel modem la modalitàA DSL?

In quel caso ritieniti fortunato ad andare a 1.1MB/s (13.1 Mbps)

1019971
21-09-2012, 11:49
Ho alice 7 mega, devo aver sbagliato le unità di misura, in pratica invece di 7 mega vado a 1300 Kbps (spero sia giusta l'unità di misura). La voce DSL modulation è impostata: G.dmt. Per vedere se é adsl o adsl2+ dove devo guardare? Grazie.

Bovirus
21-09-2012, 12:55
Se hai Alice 7MB allora sei a posto con le impostazioni ADSL (Downstream Rate: 7136 kbps =7.1 Mbps). Meglio non toccare nulla nella parte ADSL.

Non so che cosa tu abbia scaricato da dove hai scaricato. Scarica il file

http://download.microsoft.com/download/5/b/e/5be96e9a-6d93-402b-916e-b0eeeb2c5a05/WindowsXP-KB932823-v3-x86-ITA.exe

e vedi qual'è la velocità di trasferimento.

Se è sui 600/700 KB/sec sei a posto.

Se no il problema è da ricercare nelal configurazione del PC.

1019971
21-09-2012, 17:32
Ho fatto diverse prove di download ma non supera mai i 135 kb/s e per verificare che non sia il pc ad aver problemi ho fatto il test con speedtest.net anche dall'ipad e non va oltre i 1310 kbps.

Dumah Brazorf
21-09-2012, 19:22
Giusto per sicurezza prova anche collegando il pc via ethernet.

1019971
22-09-2012, 15:28
Lunedì mi faccio prestare un cavo bello lungo e provo, resta però il fatto che provato su un altra rete sempre in wifi andava a 7 mega senza problemi.

Bovirus
22-09-2012, 16:18
Ma non è la tua rete con le sue differenti configurazioni/disutrbui/etc.

LA prova va fatta usando il modem dell'altra rete WiFi a casa tua...

rubex
22-09-2012, 22:45
Ho installato il firmwareche abilità telnet, ho provato i vari comandi adsl config, adslctl ma senza esito, come posso fare x provare ad sbbassare l' snr???

Bovirus
23-09-2012, 00:07
Nel chispet TI AR7 (WAG200G) NON esistono comandi per la variazone dell'SNR.

rubex
23-09-2012, 07:46
Azz, ok, grazie

1019971
27-09-2012, 08:40
Ma non è la tua rete con le sue differenti configurazioni/disutrbui/etc.

LA prova va fatta usando il modem dell'altra rete WiFi a casa tua...

Provato anche con il cavo e non cambia nulla, ora nel fine settimana provo anche con un altro router di un amico; un piccolo chiarimento: se ci fosse una saturazione in centrale non avrei la banda a 7 mega giusto?

Bovirus
27-09-2012, 08:46
Se continui ad avere la stessa situazione è "probabile" che il problema non sia nè il modem nè la liena ADSL ma il tuo PC.

1019971
27-09-2012, 09:02
Se continui ad avere la stessa situazione è "probabile" che il problema non sia nè il modem nè la liena ADSL ma il tuo PC.

Infatti essendo sempre andata bene pensavo che la colpa fosse di un virus preso circa un mese fa, anche perché i valori del router sembrano buoni e Telecom mi ha "garantito" che non vi sono problemi sulla linea. Quello che non capisco é come sia possibile che scollegando completamente il pc e utilizzando l'iPad per fare il test la velocità non cambia nulla.

fasix
03-10-2012, 12:13
qualcuno oltre me è interessato a questa richiesta:
http://sourceforge.net/p/openwag200/feature-requests/64/

se si, possiamo fare una colletta e offrire 10dollari allo sviluppatore :sofico:

Dumah Brazorf
03-10-2012, 12:44
Ma anche no, è scritto chiaramente come fare. Invece di fare 20regole con una porta ciascuno ne fai una che prende 20porte in una botta sola, basta sbattersi un attimo per configurare vicine le porte sul pc.

kaoss
09-10-2012, 22:42
salve a tutti, posseggo un Linksys con firmware version: 1.01.09(01)
vorrei capire come aprire le seguenti porte del router in entrata e uscita:

TCP 80, 443, 4000-4200
UDP modalità automatica: 3658, 5730-5739

grazie mille a quanti volessero aiutarmi..
ciauZZ:D

Bovirus
09-10-2012, 23:12
Sito: www.portforward.com (info presente nel primo post...)

Il port forwarding come in tutti i modem non funziona se il client non ha un IP fisso.

kaoss
10-10-2012, 15:27
Sito: www.portforward.com (info presente nel primo post...)

Il port forwarding come in tutti i modem non funziona se il client non ha un IP fisso.

portforward costa 30 dollari.. non ci sarebbe un modo per attivarle manualmente???

kaoss
10-10-2012, 15:33
ho fatto una prova per verificare le porte TCP e UDP avviando un programma e questo è il risultato:

http://imageshack.us/a/img526/9880/xcxp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/xcxp.jpg/)

come posso fare a sbloccarle???
grazie per l'aiuto!

Dumah Brazorf
10-10-2012, 16:17
Non hai capito.
Sul sito portforward c'è una sezione con delle guide su come aprire le porte sui vari router.
Ciapa. http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Linksys/WAG200G/default.htm
Clicca su un'applicazione a caso e segui le istruzioni indicando la porta che ti serve (5730 udp vedo...)

fabris66
09-11-2012, 23:47
Riassumendo quali sono i sintomi dell'invecchiamento dei condensatori?
Ad una prova visiva (aprendo il modem quindi) a cosa dovrei prestare attenzione per verificare il loro stato di salute?
Possiedo il modem da qualche anno ormai (3 ma anche 4) e lo tengo sempre acceso.
Non ho grossissimi problemi ma ogni tanto perde la connessione wifi (la luce verde è accesa ed è vista dal computer solo che non si accede ad internet tanto meno alla pagina del modem).
Sembra pure che ultimamente cominci a cedere la parte Ethernet con ritardi di risposta e strani freeze, ma questo dovrei verificalo con maggiore precisione.
Per finire questi i miei dati relativi ad una Alice 7 mega ma purtroppo distante 5 km dalla centrale, sono coerenti oppure posso provare a fare qualcosa?

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2653 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 17 db
Downstream Line Attenuation: 51 db
Upstream Line Attenuation: 18 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 16 db

Grazie

Dumah Brazorf
10-11-2012, 09:41
Nel dubbio cambiali tutti.
Secondo me una perla del firmware openwag è il crontab con il quale ho automatizzato il riavvio del router ogni paio di notti.

ERV
10-11-2012, 09:46
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum.
Ero alla ricerca di indicazioni per il mio router (WAG200G) quando mi sono imbattuto in questo forum dove ho già trovato buone indicazioni.
Premettendo che ho come linea Infostrada 7 mb, che al router collego principalmente un pc, una xbox 360 e uno smartphone (in wifi) mi chiedevo, quale firmware è meglio per me.
Ringrazio anticipatamente tutti

fabris66
10-11-2012, 09:51
Quali i vantaggi nel riavviare il router ogni paio di giorni?

Dumah Brazorf
10-11-2012, 10:00
Che non si inchioda. Con la mia linea si inchiodava ogni settimana/10giorni.

ERV
11-11-2012, 20:40
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum.
Ero alla ricerca di indicazioni per il mio router (WAG200G) quando mi sono imbattuto in questo forum dove ho già trovato buone indicazioni.
Premettendo che ho come linea Infostrada 7 mb, che al router collego principalmente un pc, una xbox 360 e uno smartphone (in wifi) mi chiedevo, quale firmware è meglio per me.
Ringrazio anticipatamente tutti

Nessuno sa rispondermi? Grazie

Bovirus
12-11-2012, 05:47
Non esiste un firmware migliore di un'altro. La base di partenza è la stessa.
Leggi per favore il primo post.
Sono spiegate le differenze tra i vari firmware.

pac0
15-01-2013, 18:57
Domanda a cui non ho trovato risposta nella pagina iniziale:

c'è il modo di limitare la banda wireless associata a un certo mac address? o limitare la banda wireless in generale rispetto a quella wired?

Leggendo le ultime reply ho notato la feature del riavvio automatico del router con openwag, molto interessante in quanto anche io ho notato dei blocchi sistematici (circa una volta ogni 3-4 giorni) che mi limitano moltissimo la banda del router e mi costringono a riavviarlo per ovviare al problema.

Bovirus
16-01-2013, 06:15
Non mi risulta disponibile l'opzione per limitare la banda.

eltopo
19-01-2013, 12:54
Ho questo router da ormai quattro anni e ne sono davvero soddisfatto. Adesso volevo passare da Telecom a Fastweb (adsl) e siccome come dicevo sono soddisfatto del router, vorrei tenerlo evitando di farmi dare quello di Fastweb. Però non è elencato fra quelli compatibili. Inoltre nelle istruzioni di Fastweb per configurare il modem-router dicono che il protocollo da impostare è RFC 2684 Bridged (dinamica), ma nelle opzioni del router non c'è questo protocollo, c'è solo RFC 1483 Bridged.

Quello che vi chiedo è: posso passare a fastweb e tenere questo modem? Funzionerà impostando il protocollo RFC 1483 Bridged?

oirelav88
21-01-2013, 20:50
Salve,
è possibile con questo router, via telnet, scoprire a che tipo/modello di dslam si è connessi? Il mio wag200g ha su openwag1.4.

Bovirus
22-01-2013, 06:00
Non mi risulta che i modem basati su CPU TI AR7 abbiano i comandi per la verifica del DSLAM.

oirelav88
22-01-2013, 12:40
peccato.
Grazie lo stesso Bovirus!

fabio336
23-01-2013, 15:54
Salve,
è possibile con questo router, via telnet, scoprire a che tipo/modello di dslam si è connessi? Il mio wag200g ha su openwag1.4.
Devi andare su MySetup ---> Wan ---> AR7 DSL Modem Statistics
http://img541.imageshack.us/img541/5974/gmnvgh.png
:)

oirelav88
23-01-2013, 16:31
Grande!!!!
Sono collegato ad un dslam Broadcom!

Grazie mille fabio336 per la soluzione!!! ;)

eltopo
24-01-2013, 19:34
Nessuno sa dirmi se questo router è compatibile con l'adsl di fastweb? Ho fatto richiesta di passare a fastweb e vorrei evitare di cambiare router... grazie! ;)

Bovirus
25-01-2013, 06:05
Hai controllato sul sito di Fastweb la compatibilità modem?

Se la linea è una ADSL (non fibra) non ci sono problemi.
Se è fibra ovviamente non funziona.

eltopo
25-01-2013, 12:07
Hai controllato sul sito di Fastweb la compatibilità modem?

Se la linea è una ADSL (non fibra) non ci sono problemi.
Se è fibra ovviamente non funziona.

Come dicevo prima, sul sito fastweb non è elencato fra quelli compatibili. Inoltre nelle istruzioni di Fastweb per configurare il modem-router dicono che il protocollo da impostare è RFC 2684 Bridged (dinamica), ma nelle opzioni del router non c'è questo protocollo, c'è solo RFC 1483 Bridged. Ovviamente si tratta di Adsl, non di fibra. Per la fibra so che ci vuole l'apposito router fastweb.

Bovirus
26-01-2013, 07:59
@fabio336

Pui per favore postare le info (ATU-C/ATU-R/ATU Vendor id) in formato testo in modo che le aggiungo al primo post?

Grazie.

fasix
26-01-2013, 10:38
ciao,
ultimamente sto avendo continue disconnessioni della portante ADSL
tipo:
Router uptime: 16 days, 19:05, load average: 0.50, 0.25, 0.13
WAN Uptime: 0 day(s), 0 hour(s), 46 minute(s), 57 second(s)


ecco i miei dati ADSL dal router:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Fast
Downstream Rate: 7072 kbps
Upstream Rate: 512 kbps
Downstream Margin: 11 db
Upstream Margin: 20 db
Downstream Line Attenuation: 12 db
Upstream Line Attenuation: 3 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 7 db

Firmware Version: 1.01.09-openwag200-14
MAC Address: 0.......°°°°ààà##3
Current Time: 2013-01-26 11:36:34

Internet Connection

Login Type RFC 2516 PPPoE
Interface: Up
IP Address: 151.50.213.91
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 151.6.156.72
DNS1: 193.70.152.15
DNS2: 212.52.97.15
DNS3:
WINS:

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Up

ADSL Infostrada
Prima ero una roccia: uptime di mesi e mesi

secondo voi è un problema di linea oppure di hardware del Router?

Bovirus
26-01-2013, 15:08
Più facile un probelma della linea.

Per l'harwdare potrebbe essere un probelma dei condensatori interni.
Problema tipico che si verifica dopo qualche anno di uso.

oirelav88
26-01-2013, 16:18
@Bovirus

ATU-C = ADSL Transceiver Unit - Central Office
ATU-R = ADSL Transceiver Unit - Office
------------------------------------------------
ATU Vendor IDs:
414C4342 = ALCB = Alcatel (now STMicro)
414E4456 = ANDV = Analog Devices (ADI)
4244434D = BDCM = Broadcom
4753504E = GSPN = Globespan
4946544E = IFTN = Infineon
53544D49 = STMI = STMicro
5443544E = TCTN = Trend Chip Technologies Corp
544D4D42 = TMMB = Thomson Multimedia Broadband
54535443 = TSTC = Texas Instruments

fasix
27-01-2013, 09:20
Più facile un probelma della linea.

Per l'harwdare potrebbe essere un probelma dei condensatori interni.
Problema tipico che si verifica dopo qualche anno di uso.

come posso risolvere? posso capire in qualche modo se è un problema di linea controllando i dati di connessione?

Bovirus
27-01-2013, 09:24
Per le prove sulla liena ADSL solito discorso.

1. prova
Sconenssione tutti i telefoni/filtri.
Collegamento router senza filtro sulla presa principale.
Verifica stabilità ADSL

2. prova
Usare un altro modem con le condiziuoni della prova 1.

Per i condensatori va aperto il modem.
Rimuovere con un coltellino i piedini autoadesivi (appoggiandoli a fianco)
Verifica condensatori.

RoMix91
02-02-2013, 12:23
Riassumendo quali sono i sintomi dell'invecchiamento dei condensatori?
Ad una prova visiva (aprendo il modem quindi) a cosa dovrei prestare attenzione per verificare il loro stato di salute?
Possiedo il modem da qualche anno ormai (3 ma anche 4) e lo tengo sempre acceso.
Non ho grossissimi problemi ma ogni tanto perde la connessione wifi (la luce verde è accesa ed è vista dal computer solo che non si accede ad internet tanto meno alla pagina del modem).
Sembra pure che ultimamente cominci a cedere la parte Ethernet con ritardi di risposta e strani freeze, ma questo dovrei verificalo con maggiore precisione.
Per finire questi i miei dati relativi ad una Alice 7 mega ma purtroppo distante 5 km dalla centrale, sono coerenti oppure posso provare a fare qualcosa?

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 2653 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 17 db
Downstream Line Attenuation: 51 db
Upstream Line Attenuation: 18 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 16 db

Grazie

ciao a tutti, anche io mi ritrovo con il tuo stesso problema (modem vecchiotto, wifi che si perde e sono distante dalla centrale) e non riesco a capire se quindi è un problema di modem o solo di linea, ogni tanto vedo il modem con le spie rosse accese, ogni tanto invece dal fisso mi si disconnette oppure non da la connessione ad internet ma solo locale.

chiedo un altro consiglio, io al momento ho la versione 1.01.05, mi consigliate di aggiornarla?

qualcuno comunque mi diceva di limitare la banda dal router o dal gestore per evitare queste disconnessioni casuali se dipendono dal gestore, c'è modo di farlo?

DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: MultiMode
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8123 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 11 db
Upstream Margin: 26 db
Downstream Line Attenuation: 44 db
Upstream Line Attenuation: 13 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 21 db

Bovirus
02-02-2013, 15:04
Potrebbe essere facilmnet un problema di condensatori usrati.Bisogna aprire il modem.

I comandi per la variazone dell'SNR sono nei primi post.

RoMix91
02-02-2013, 18:00
Potrebbe essere facilmnet un problema di condensatori usrati.Bisogna aprire il modem.

I comandi per la variazone dell'SNR sono nei primi post.

puoi riportarmi il post che non trovo nulla a riguardo? ho provato anche con la ricerca :help:

comunque mi conviene aggiornare già che ci sono il firmware col primo link per il firmware ufficiale?

Bovirus
02-02-2013, 18:50
Prima verifica le condizioni internet del router.
La modifica dell'SNR è indicata nel secondo post e nei post rpecedenti.

fasix
05-02-2013, 20:45
anche oggi un altro blocco... sono indeciso se provare il cambio dei condensatori o cambiare proprio router.
Ma dopo N anni di onorato servizio (h24) con quale lo cambio? che marca, che modello, supporto per il dd-wrt, sistema modem+router? HELP ME!!
:mc:

Bovirus
05-02-2013, 20:49
Thread "Scelta router ADSL"...

RoMix91
07-02-2013, 12:41
l'aggiornamento del firmware del router è possibile farlo anche col pc collegato in wifi o solo in lan? scarico il firmware LinkSys 1.01.09 Annex A International giusto? io ho il 1.01.05

Bovirus
07-02-2013, 12:45
Per questioni di sicurezza (evitare il blocco permanente causa interruzione dell'aggiornamento) è sempre meglio farlo via LAN.

fasix
07-02-2013, 18:00
Thread "Scelta router ADSL"...

Non lo trovo, dove sta?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Bovirus
07-02-2013, 19:03
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&goto=newpost

fasix
07-02-2013, 19:44
thanks

Mannyx
10-02-2013, 21:43
ciao a tutti, chiedo subito scusa in caso abbia sbagliato a chiedere qui...

ho un problema con questo router, o meglio, con un filtro ADSL credo...

in casa ho una sola presa telefonica RJ11 (ne avevo 3 ma per tentare di risolvere questo problema ho deciso di staccare le altre e lasciare solo la principale) alla quale ho connesso un Filtro ADSL RJ11 al quale ho collegato il cordless in "phone" e il router in "ADSL" (ovviamente)

il problema è che il router non riesce a connettersi! se tolgo il filtro e lo collego direttamente alla presa a muro funziona perfettamente, ma col filtro no... è il secondo filtro che provo ma il risultato è lo stesso... non so come fare! HELP!
:(

il router è ovviamente il wag200g...



P.S. dimenticavo... il router non riesce ad agganciarsi neanche se elimino completamente il telefono!

riassumendo:
router --> presa a muro = tutto ok! (ma sono senza telefono)
router --> filtro adsl --> presa a muro = nulla... (anche senza tel connesso)


P.S.2 non so se serva ma vista la mia ignoranza in materia vi segnalo che nelle specifiche del filtro ADSL leggo:
1 presa 6p - 4c
2 prese 6p - 4c


EDIT: sono sempre più convinto di aver sbagliato thread, visto che ho resettato completamente il router e fa esattamente la stessa cosa... se comunque qualcuno ha qualche idea per risolvere ditemela vi prego! :)

Bovirus
11-02-2013, 05:53
Se togli il filtro e il modem si collega o è il filtro o l'impianto (ma non il router).
In entrambi i casi devi postare in altri thread.

Mannyx
11-02-2013, 17:00
ok chiedo scusa!

ho giàprovveduto a scrivere altrove, speriamo!

grazie comunque... :)

fasix
12-02-2013, 19:33
ieri sera di nuovo un blocco, oggi pomeriggio di nuovo.
questa volta ho fatto qualche prova:
- i dispositivi wireless che erano collegati prima del crash del router sembravano ancora connessi alla rete wireless, ma non c'era connessione internet (e la pagina 192.168.1.1 non era raggiungibile)
- ho acceso il pc fisso (ethernet) e non riusciva a prendere un IP
- ho provato a ri-connettere uno smartphone in wireless e non si è connesso alla wireless.
A questo punto ho quasi deciso di cambiare router (forse un TP-Link W8970), ma prima vorrei fare queste prove (se avrò tempo e voglia):
- installazione firmware beta openwag v1.5 (Annex A, giusto?)
- installazione firmware più vecchio (che versione? link?)
- controllo stato condensatori (tempo fà avevo trovato un link che spiegava con foto come cambiare i condensatori, ma ora non lo trovo)
:help:

Bovirus
12-02-2013, 19:45
Comincia con l'aprire il mdoem (viti sotto ai piedini di gomam).
Dai un'occhio ai condensatori.

fasix
18-02-2013, 12:17
dove posso trovare una guida per la sostituzione dei condensatori?

Bovirus
18-02-2013, 17:24
I condensatori sono pochi e sono tutti LOW ESR 105C.

Prendi nota dei valori e procurati i sostituti.

anonimus
01-05-2013, 12:41
Buongiorno a tutti, sono oramai da mesi passato a linea fastweb e come gia' detto da altri, questo modem-router non va con il predetto operatore e quindi l'ho riposto in una scatola e non l'ho piu' usato.
Ora navigando nel web, ho trovato una guida per "Aumentare il segnale wifi con due router wireless collegati in rete tra loro" (per chi la volesse cercare su google la puo' trovare inserendo il testo tra il virgolettato), dove viene spiegato appunto come aumentare il segnale wifi aggiungendo al proprio modem un altro, e qui parte la mia domanda: c'è la possibilita' di disabilitare il gateway ed utilizzarlo solo come Router??? qualcuno ha per caso adottato questo tipo di soluzione??..giusto per non lasciarlo li alla polvere e anche se è un classe G sicurmente va in aiuto al segnale wifi.
Grazie per le eventuali risposte.

RRonin
29-08-2013, 17:14
Ho questo router da ormai quattro anni e ne sono davvero soddisfatto. Adesso volevo passare da Telecom a Fastweb (adsl) e siccome come dicevo sono soddisfatto del router, vorrei tenerlo evitando di farmi dare quello di Fastweb. Però non è elencato fra quelli compatibili. Inoltre nelle istruzioni di Fastweb per configurare il modem-router dicono che il protocollo da impostare è RFC 2684 Bridged (dinamica), ma nelle opzioni del router non c'è questo protocollo, c'è solo RFC 1483 Bridged.

Quello che vi chiedo è: posso passare a fastweb e tenere questo modem? Funzionerà impostando il protocollo RFC 1483 Bridged?

Anche io ho questo moden/router e vorrei usarlo con fastweb.
Qualcuno sa se è possibile?

Grazie

BaStArD91
05-11-2013, 09:43
Salve ragazzi ho un grosso problema. Ho installato windows 8.1 e quando accedo al gateway del router in questione, la pagina non si apre con IE.
Con firefox e chrome si apre ma viene caricata a metà e alcune opzioni non sono disponibili (ad esempio i canali wireless e altri).
Come è possbile risolvere questo problema?

La linea funziona benissimo, solo la pagina di accesso al router non viene ben raggiunta. Il firmware che ho installato è la verisone 1.01.09

Aspetto vostre risposte, grazie!

kaurismaki
21-11-2013, 17:27
Ciao a tutti,
ho un problema.
Dopo anni di regolare funzionamento, da ieri il mio WAG200 non funziona più: rimane acceso il led rosso che segnala l'assenza di connettività internet.

Il led della linea è verde. A Telecom risulta che la linea funziona regolarmente. Collegando un altro router, riesco a navigare.

Quindi il problema è sicuramente del Linksys. Può essersi bruciato? Come posso capire se c'è modo per ripristinarne la funzionalità?

Grazie in anticipo a tutti.

Bovirus
21-11-2013, 20:07
Prova a effettuare un reset del modem e una reimpostazione delle impostazioni.
Prova ad aprirlo e verificare lo stato dei condensatori interni.

MikX
22-11-2013, 13:53
devo acquistare questo router usato a 15euro. conviene?
il wifi è N a 300mbps?

come va con il wifi? potente?

Bovirus
22-11-2013, 14:18
Io lascerei stare.
Dopo tanti anni è probabile che i condensatori all'interno siano a fien ciclo di vita.

NuT
22-11-2013, 17:27
devo acquistare questo router usato a 15euro. conviene?
il wifi è N a 300mbps?

come va con il wifi? potente?

Il suo lavoro lo fa. Ma è solo b/g.

MikX
23-11-2013, 10:56
installato sopra la scrivania, quindi in mia prossimità, circa 1 metro. è un problema per le radiazioni elettromagnetiche del wifi?

Bovirus
23-11-2013, 11:00
Un mese di cellulare corrispodne ad un anno di Wifi come radiazioni.

MikX
23-11-2013, 11:32
Un mese di cellualre corrispodne ad un anno di Wifi come radiazioni.

in che condizioni però?

fonte?

kaurismaki
23-11-2013, 16:48
Prova a effettuare un reset del modem e una reimpostazione delle impostazioni.
Prova ad aprirlo e verificare lo stato dei condensatori interni.

Grazie mille.
L'ho fatto e sono riuscito a farlo ripartire.
Ora però la cosa strana è questa: navigo sia sul mio vecchio pc che sul mio nuovo ultrabook.
Ma quando dall'ultrabook provo ad accedere alla pagina del setup, si blocca. Non riesco ad impostare più nulla. Può dipendere dal fatto che il router non sia compatibile con Windows 8.1?
Col vecchio pc riesco ad impostare tutto, ma quando poi collego il router al nuovo sembra perdere le impostazioni...

Bovirus
23-11-2013, 16:51
Ci sono diverse segnalazioni (riguardanti mdoem diversi x marca/modello) di problemi ad accedere all'interfaccia web del modem.
Gli stessi problemi non si verificano con XP/Windows 7,
Il problema è in corso di verifica.
Non è un probelma di compatibilità modem con Windows 8.x.

braccetto
05-12-2013, 10:12
salve,ho un problema con il wi fi ,in pratica una volta spento il dispositivo quando lo riaccendo tutti i terminali,cellulare tablet e portatile ,risultano connessi al wi fi ma non riescono a navigare , devo andare nelle impostazioni del router e premere su save setting ,in questo modo i terminali possono accedere a internet.Il router sembra funzionare bene ,tutte le luci sono accese ,per caso non è che ha una batteria tampone all'interno che devae essere sostituita?

Bovirus
05-12-2013, 10:14
Probabile problema condensatori. Vedi primi post.

fabris66
05-12-2013, 10:22
Probabile problema condensatori. Vedi primi post.

Anche il mio, dopo anni di onorato servizio, comincia a perdere la connessione ad internet sempre più frequentemente: a rischio di andare OT, un rapidissimo consiglio sulla sostituzione? Cerco un apparecchio che possibilmente sia molto sensibile in quando disto parecchio dalla centrale Telecom.
Grazie.

Bovirus
05-12-2013, 10:27
Il modem si ripara con pochi soldi (e lo si tiene al limite come modem di scorta).

Per richieste su altri mdoem devi postare nel thread specifico.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

braccetto
05-12-2013, 10:39
Probabile problema condensatori. Vedi primi post.

ho aperto il router e i condensatori sembrano buoni,c'è qualche modo per vedere se sono esauriti?

Bovirus
05-12-2013, 11:01
E' stato detto più volte nei post precedenti.

L'unico mezzo per verificare se il probelma erano i condensatori è sostiturli.

Va provato nel contempo un altro alimentatore (12V 1.5A) per vedere se il problema possa essere l'alimentatore.

fabris66
05-12-2013, 13:20
Mi rinfrescate su che chipset monta il nostro modem?

Bovirus
05-12-2013, 13:23
TI AR7.

braccetto
07-12-2013, 11:50
Ho preso i valori dei condensatori:
3 condensatori 1000 uf 16v sy 105° 09/07 c3
1 condensatore 470 uf 16v
4 condensatori 470uf 6,3 v (M) 105°C ky
2 condensatori 22uf 5,0 v ( non leggo bene se è 50 o 5,0 V)
1 condensatore 100uf 25v
per un totale di 11 condensatori,secondo voi è giusto o ne è sfuggito qualcuno?

ERV
11-12-2013, 21:40
Salve ragazzi ho un grosso problema. Ho installato windows 8.1 e quando accedo al gateway del router in questione, la pagina non si apre con IE.
Con firefox e chrome si apre ma viene caricata a metà e alcune opzioni non sono disponibili (ad esempio i canali wireless e altri).
Come è possbile risolvere questo problema?

La linea funziona benissimo, solo la pagina di accesso al router non viene ben raggiunta. Il firmware che ho installato è la verisone 1.01.09

Aspetto vostre risposte, grazie!
Anche io ho riscontrato lo stesso problema, ci sono aggiornamenti a riguardo? Grazie

Inoltre, pongo alla vostra attenzione un'altra questione, ho sempre utilizzato il WAG200G per collegare (con cavo) pc e Xbox 360 con ottimi risultati, ora ho collegato la Xbox One e non mi funziona il multiplayer di alcuni giochi. Contattato il servizio Microsoft, un tecnico professionale e gentilissimo mi ha dato varie indicazioni su come impostare il router e sopratutto come aprire alcune porte purtroppo con esito negativo.
Quindi, come suggerito dallo stesso tecnico ho provato prima la mia console da un amico e poi il suo router (NETGEAR DGN2200M) a casa mia ed in entrambi i casi funzionava il multiplayer. Il tecnico Microsoft mi ha richiamato oggi per sapere l'esito delle prove ed ovviamente siamo giunti alla conclusione che il problema è nel mio router e che lui non poteva aiutarmi più di quanto avesse già fatto.
Avreste voi qualche consiglio per risolvere il problema?
Ho già provato a resettare, monto firmware 1.01.09 (1) e il mio gestore è Infostrada. Grazie

Bovirus
12-12-2013, 06:07
Il tecnico sarà gentilissimo ma c'è qualcosa che non quadra.
Il modo di aprire le porte è uaaule per tutti i modem.
O si usa l'UPnp o si fa il port forwarding manuale.
In entrambi i casi se i due modem sono impostati in modo didentico devono funzionare in modo identico.
Richiama il supporto Microsft e fatti dir e quali porte devi aprire (e postalo).

Per Windows 8.1 non ci sono incompatibilità tra modem e Windows.
Il problema è stato segnalato per vari marchi/modelli di modem ma dipende dal pc e non dal modem.

ERV
12-12-2013, 07:17
Il tecnico sarà gentilissimo ma c'è qualcosa che non quadra.
Il modo di aprire le porte è uaaule per tutti i modem.
O si usa l'UPnp o si fa il port forwarding manuale.
In entrambi i casi se i due modem sono impostati in modo didentico devono funzionare in modo identico.
Richiama il supporto Microsft e fatti dir e quali porte devi aprire (e postalo).
Con il mio router mi ha detto di:
-disattivare il firewall del router
-attivare UPnP
-aprire le porte 88 (UDP), 3074 (UDP e TCP), 53 (UDP e TCP), 80 (TCP), 500 (UDP), 3544 (UDP) e 4500 (UDP)
ma il multiplayer continuava a non funzionare.
Mentre con il DGN2200M, senza alcun intervento, funzionava tutto bene.

Per Windows 8.1 non ci sono incompatibilità tra modem e Windows.
Il problema è stato segnalato per vari marchi/modelli di modem ma dipende dal pc e non dal modem.
Io posseggo un ASUS K56C con i3 e, come detto, ho aggiornato a Windows 8.1. Quale può essere il problema e/o la soluzione?

Grazie di tutto

Bovirus
12-12-2013, 08:30
@ERV
Complimenti all' in-competenza del tecnico MS.

Primo: mai disattivare il firewall del router. E' una funzione di sicurezza fondamentale. Rischio altissimo di essere attaccati dalle'sterno.

Secondo: Se hai attivo l'UPnP, non serve aprire le portein manuale. Sono due cose in antitesi. O si us l'UPnp (se l'XBox supporta) o si impostano le porte in manuale.

L Xbox deve avere un IP statico.

ERV
12-12-2013, 08:37
@ERV
Complimenti all' in-competenza del tecnico MS.

Primo: mai disattivare il firewall del router. E' una funzione di sicurezza fondamentale. Rischio altissimo di essere attaccati dalle'sterno.

Secondo: Se hai attivo l'UPnP, non serve aprire le portein manuale. Sono due cose in antitesi. O si us l'UPnp (se l'XBox supporta) o si impostano le porte in manuale.

L Xbox deve avere un IP statico.

quindi, a parte il firewall sempre attivo, se con UPnP attivo non funziona, devo impostare la Xbox su IP statico e poi aprire le porte su quell'IP?
Grazie

ERV
12-12-2013, 09:58
Ho provato a impostare l'Xbox con IP statico ed aprire le porte sul router ma continua a non funzionare.
Qualche idea?
Grazie

ERV
12-12-2013, 18:24
@ERV
Complimenti all' in-competenza del tecnico MS.

Primo: mai disattivare il firewall del router. E' una funzione di sicurezza fondamentale. Rischio altissimo di essere attaccati dalle'sterno.

Secondo: Se hai attivo l'UPnP, non serve aprire le portein manuale. Sono due cose in antitesi. O si us l'UPnp (se l'XBox supporta) o si impostano le porte in manuale.

L Xbox deve avere un IP statico.

Purtroppo anche queste indicazioni non hanno funzionato, altre idee?
Grazie

fabris66
30-12-2013, 14:34
Messo in pensione come modem, cercavo un firmware anche non ufficiale che avesse la possibilità di faro funzionare come repeater, in modo da estendere un poco la rete wifi: è possibile ed esiste? so che è possibile la funzione Bridge Only ma non è quella che mi serve, se non sbaglio...
Grazie

fabris66
02-01-2014, 11:58
Devo aver chiesto una boiata fotonica, quanto pare...:D

gurdjieff
20-01-2014, 21:56
Ho un router linksys EA4500 , posso abbinarci il wag200g come modem?
Se si potesse fare, ne vale la pena o è meglio spendere qualche euro per prendere un nuovo modem da abbinare all'EA4500?
Eventualmente mi potreste dire come devo settare il tutto.

Se non si potesse fare, c'è modo di sfruttare il wag200g come access point o ripetitore di segnale o in qualche modo utile? O và solo messo via è tenuto come riserva?

Grazie

Bovirus
21-01-2014, 06:08
Sul WAG200G non devi impostare nulla. Le impostazioni le devi fare sul router.
Per la richiesta di impostazioni del router qui siamo OT.
Non puoi usare il WAG200G come AP.

gurdjieff
21-01-2014, 19:07
E' consigliato aggiornare a quale firmware?
Grazie:)

Bovirus
21-01-2014, 20:01
Se non hai problemi non serve aggiornare il firmware.

E' consigliato aggiornare SOLO se hai problemi risolti da un nuovo firmware o se devi usera una funzione prevista in una detrminata versione di firmware.

franco.c
26-01-2014, 08:56
Per Windows 8.1 non ci sono incompatibilità tra modem e Windows.
Il problema è stato segnalato per vari marchi/modelli di modem ma dipende dal pc e non dal modem.

Premesso che anch'io ho lo stesso problema, ovvero mancato caricamento del gateway in Windows 8, vorrei informare che ho telefonato a Linksys, che nega problemi di incompatibilità con Windows 8 o 8.1. Ho poi contattato il servizio tecnico di Acer, che nega a sua volta compatibilità di sorta.
Infine ho scritto nei NG di Microsoft, e mi hanno risposto (dopo vari tentativi di pulizia, riattivazioni, ecc,) che il router WAG200G è obsoleto e quindi il problema lo dovrebbe risolvere Linksys.
Che fare? Qualcuno ha qualche buona nuova?
Grazie, ciao.

|BjT|
26-01-2014, 11:36
Salve a tutti,
sono un possessore di un WAG160N. Spero di scrivere nel topic corretto. Da qualche giorno, purtroppo, non riesco più ad utilizzarlo. Quello che accade è che quando inserisco il cavo di alimentazione lampeggiano ad intermittenza la spia "power" e le quattro che rappresentano l'"Ethernet". Tutte le altre, invece, restano spente. Da cosa può dipendere? C'è una possibile soluzione?

Bovirus
26-01-2014, 18:01
Premesso che anch'io ho lo stesso problema, ovvero mancato caricamento del gateway in Windows 8, vorrei informare che ho telefonato a Linksys, che nega problemi di incompatibilità con Windows 8 o 8.1. Ho poi contattato il servizio tecnico di Acer, che nega a sua volta compatibilità di sorta.
Infine ho scritto nei NG di Microsoft, e mi hanno risposto (dopo vari tentativi di pulizia, riattivazioni, ecc,) che il router WAG200G è obsoleto e quindi il problema lo dovrebbe risolvere Linksys.
Che fare? Qualcuno ha qualche buona nuova?
Grazie, ciao.

Come ti è stato scritto none sistono incompatibilità tra nessun modem 8di qualsiasi marca) e Windows 8.0/Windows 8.1.

Il problema è legato al tuo pc.
Potrebbe essere anche essere il programma antivirus.

Bovirus
26-01-2014, 18:02
[Bjt]
Come è ovvio dal titolo e da quanto scritto nel pirmo post sei nel thread sbagliato. Questo è il thread del WAg200G.
Cerca se esiste un thread del WAG160.

franco.c
27-01-2014, 17:36
Come ti è stato scritto none sistono incompatibilità tra nessun modem 8di qualsiasi marca) e Windows 8.0/Windows 8.1.

Il problema è legato al tuo pc.
Potrebbe essere anche essere il programma antivirus.

Le ho provate tutte: "avvio pulito", "scansioni virali", formattazione da 8.1 a 8,....
L'antivirus è, ed è sempre stato, quello nativo.
Ciao

Bovirus
27-01-2014, 18:58
Prova a disisnatallare l'antivirus. Prova con un altro PC.

franco.c
27-01-2014, 19:35
Prova a disisnatallare l'antivirus. Prova con un altro PC.

Con altri pc, con XP e Windows 7, si accede senza problemi al gateway.
L'antivirus è Windows Defender, quindi perfettamente compatibile.
Ciao

Bovirus
27-01-2014, 20:12
Io ho Windows 8 e 8.1
Ho provato il WAG200G ma mi fa accedere senza problemi...

franco.c
27-01-2014, 20:23
A questo punto, non so cosa dire. Il pc è un Acer Aspire M3985. Mi carica mezza pagina, poi si blocca.
Ciao

Stevenb
27-01-2014, 20:24
Ma scusate, ma se il modem e il PC sono collegati con un cavo LAN, la parola COMPATIBILITA' non esiste.

franco.c
27-01-2014, 20:38
Il router funziona benissimo, tant'è che sono qui on-line. La linea è stabile a 7.5 mega.
Ma c'è qualcosa che non mi lascia entrare nel gateway.

Stevenb
27-01-2014, 20:41
Ma c'è qualcosa che non mi lascia entrare nel gateway.
Non riesci ad entrare nella pagina web delle impostazioni del router ?

franco.c
27-01-2014, 20:43
Non riesci ad entrare nella pagina web delle impostazioni del router ?

Esatto, con 192.168.1.1. Solo col pc con Windows 8 (prima con 8.1). Con gli altri non ho problemi.

Stevenb
27-01-2014, 20:45
Esatto, con 192.168.1.1. Solo col pc con Windows 8 (prima con 8.1). Con gli altri non ho problemi.
Quale browser usi ?

franco.c
27-01-2014, 20:46
Chrome. Ma non va nemmeno con IE e Mozilla.

Stevenb
27-01-2014, 20:57
Chrome. Ma non va nemmeno con IE e Mozilla.
Hai provato da uno smartphone ?

franco.c
28-01-2014, 05:11
Hai provato da uno smartphone ?

No.
Fra una settimana potrò provare.
Hai qualche idea?

Stevenb
28-01-2014, 08:23
No.
Fra una settimana potrò provare.
Hai qualche idea?

Prova con un altro computer sempre connesso via LAN per capire se e' un problema del tuo OS o del tuo browser. Vai per esclusione, ma attento, puo' anche essere che la pagina web residente sul tuo modem si sia corrotta.

franco.c
28-01-2014, 12:11
Prova con un altro computer sempre connesso via LAN per capire se e' un problema del tuo OS o del tuo browser. Vai per esclusione, ma attento, puo' anche essere che la pagina web residente sul tuo modem si sia corrotta.

L'altro pc, connesso via lan, però con Xp o W7, apre la pagina senza problemi. Non ho modo di verificare con un pc con SO W8.
Mi spieghi cosa significa "puo' anche essere che la pagina web residente sul tuo modem si sia corrotta"?
Grazie

Stevenb
28-01-2014, 12:27
Mi spieghi cosa significa "puo' anche essere che la pagina web residente sul tuo modem si sia corrotta"?
All'interno del modem/router c'e' un piccolo server web con tanto di pagine html, xml, css ecc. scritte in una eeprom e poi fatte girare nella sua piccola ram, basta che la eeprom o la ram si siano guastate e le pagine non si generano piu', questo non influisce sul funzionamento del modem in quanto le configurazioni poi vengono salvate nella memoria di gestione a parte del router, in questo caso se i problemi permangono nella gestione web, puoi modificarli solo entrando in telnet ovvero entri direttamente nella memoria del router.

Bovirus
28-01-2014, 12:30
Se le pagine dell'interfaccia web del router fossero corrotte, il problema si verificherebbe con qualsiasi SO usato per il PC.
Il problema si verifica solo con W8, quindi non è il modem.

Stevenb
28-01-2014, 12:32
Se le pagine dell'interfaccia web del router fossero corrotte, il problema si verificherebbe con qualsiasi SO usato per il PC.
Il problema si verifica solo con W8, quindi non è il modem.
Esatto, alcune volte si risolve CANCELLANDO semplicemente la cache del browser.

franco.c
28-01-2014, 12:51
Esatto, alcune volte si risolve CANCELLANDO semplicemente la cache del browser.

La cache è sempre pulita.
Altre idee?

Stevenb
28-01-2014, 12:58
La cache è sempre pulita.
Altre idee?

Da tutte le prove ad esclusione hai evidenziato che il problema e' Windows 8 ? SI ? allora il tuo W8 e' posseduto.

franco.c
28-01-2014, 13:00
Da tutte le prove ad esclusione hai evidenziato che il problema e' Windows 8 ? SI ? allora il tuo W8 e' posseduto.

Esorcista?

Quando accedo con IE 11, esce la schermata delle credenziali. Sopra c'è un avviso: il server ha richiesto che il nome utente e la pw siano inviati in modo non sicuro, ovvero mediante autenticazione di base senza l'uso di una connessione sicura.

Che significa?

Bovirus
28-01-2014, 13:49
Ma se usi un altro browser tipo Firefox?

Non è che "per caso" stai usando IE11 in modalità "Navigazione sicura"?

Stevenb
28-01-2014, 13:56
Non è che "per caso" stai usando IE11 in modalità "Navigazione sicura"?
In IE, opzioni internet - Privacy - portare il livello su medium.

franco.c
28-01-2014, 17:53
In IE, opzioni internet - Privacy - portare il livello su medium.

Lo è già di default. Ho anche inserito 192.168.1.1 nei siti attendibili.

franco.c
28-01-2014, 17:55
Ma se usi un altro browser tipo Firefox?

Non è che "per caso" stai usando IE11 in modalità "Navigazione sicura"?

Il caricamento si pianta anche con Mozilla.
Non uso IE in modalità protetta.
Mi manca da provare solo con Safari.

MikX
09-02-2014, 15:59
è possibile avere il WDS su questo router?

Bovirus
09-02-2014, 19:30
NO. nelel carateteristiche non è mai indicato.

kaoss
24-02-2014, 18:12
buonasera a tutti, sono un felice possessore del Linksys WAG200G e devo dire che non mi ha mai dato particolari problemi.
Ora SKy mi ha inviato gratuitamente le torrette netgear per la connessione ed accedere a Myskyhd, se le collego tutte e due in "bridge mode" vanno benissimo, ma perchè collegarle tutte e due se il mio router è wifi? Allora ho provato a collegarne una sola utilizzandola come "bridge", ma non riesco a farla funzionare. Ho dato un'occhiata sul web ed ho trovato varie spiegazioni, ma la più plausibile è che le torrette netgear lavorano sui 5Ghz oppure sui 2,5Ghz, mentre il Linksys WAG200G controllando tra le impostazioni wireless leggo al massimo la scritta 2,472Ghz. Potrebbe essere questo il problema che ho appena descritto? il Linksys WAG200G potrebbe in qualche modo arrivare a 5Ghz oppure a 2,5Ghz?
Tra le spiegazioni dei Dispositivi Wi-Fi Bridge NetGear ho trovato la scritta: L’uso dell’access point e del bridge dà luogo ad un ponte wireless che consente al My Sky HD di dialogare con la rete quando sono collegate entrambe, oppure Sky Link può collegare il decoder alla rete Wi-Fi del cliente, che sia a frequenza 2.4G Hz piuttosto che a 5 GHz! Vi prego aiutatemi!

Bovirus
24-02-2014, 19:53
La richiesta è OT. Il router non centra nulla.
Il problema va identificato nelle Powerline Netgear. Ma qui è OT.
Cerca un thread dedicato per le Powerline.

kaoss
25-02-2014, 01:14
Vorrei capire se la frequenza del mio WAG200G può, in qualche modo, arrivare a 5Ghz o almeno a 2,5Ghz? (Non mi sembra sia OT)

Bovirus
25-02-2014, 05:40
Leggi per favore i primi post con le caratteristiche. La risposta è lì.
I 5Ghz li hanno solo i modem dual band. Il WAG200G non è dual band.

thegiox
25-02-2014, 08:34
mi sa che il mio fedele linksys mi sta abbandonando... da qualche mese ho frequenti disconnessioni e da un paio di giorni i dispositivi non si agganciano più alla wifi.
mi spiace cambiarlo, è sempre andato in maniera fantastica :cry:

posso fare qualche prova con qualche firmware moddato o robe simili?

Bovirus
25-02-2014, 08:55
Leggi per favroe i primi post e gli ultimi.
I probelmi di quel tipo sono gernalmente problemi harwdare (condensatori) che si riparano con pochi euro.

Scruffy
11-03-2014, 20:13
ho preso questo router usato e non riesco a configurarlo ocn un pc con windows 8.1. su 7 tutto ok. ora non vorrei ritrovarmi piu in la con il problema di non poterlo configurare di nuovo. è stata trovata una soluzione a tale problema? :mc:

come router non mi dispiaceva per nulla... inolter quando si avvicina il brutto tempo tremo per il cisco system che prenda un fulmine...:sofico: :cry:

Bovirus
11-03-2014, 20:23
Non esiste nessun problema di questo modem (o altri) con Windows 7 / 8 / 8.1.
Il problema è legato a qualche cosa nel PC!!!!

Scruffy
11-03-2014, 20:28
Non esiste nessun problema di questo modem (o altri) con Windows 7 / 8 / 8.1.
Il problema è legato a qualche cosa nel PC!!!!

domani provo a smanettarci un pò... forse è nod32 ?

GiordyViper
10-04-2014, 14:48
Ciao ragazzi ho alcune domande da farvi!

- Vorrei sapere se anche a qualcuno di voi che possiede una PS3, l'upnp lo da non disponibile, ho letto su google che da vari problemi proprio il router! (l'upnp ovviamente è abilitato sia nelle opzioni del router e sia sulla ps3)

- Stavo cercando un modo di impostare il QoS in modo da ottimizzare la connessione della PS3, ma da quanto ho capito questo firmware (1.01.09) non supporta l'opzione per inserire un indirizzo MAC.
Quindi mi chiedevo se in una delle versioni modificate che ci sono nel primo post è possibile farlo.

Spero di essermi spiegato bene:D

Bovirus
10-04-2014, 15:25
Il prodotto è un prodotto di svariati anni fa quando queste funzionalità non si usavano/non erano richieste.
Se vuoi usare una configurazione avanzata devi probabilmente acquistare un router recente.

GiordyViper
10-04-2014, 18:15
Il prodotto è un prodotto di svariati anni fa quando queste funzionalità non si usavano/non erano richieste.
Se vuoi usare una configurazione avanzata devi probabilmente acquistare un router recente.

Eh immaginavo :( la mia unica speranza infatti era per una versione modificata del firmware

Però comunque l'upnp è presente ed abilitato nelle impostazioni del router, ma non ne vuole sapere di funzionare