PDA

View Full Version : Ma perché nessuno si interessa al disastro ecologico apocalittico campano?


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9

mimmo77
22-12-2007, 12:07
Non riesco a capire perché i politici ed anche i Verdi non si interessino all'apocalittica situazione ambientalista della Campania.
La Campania è di fatto da molti anni la discarica d'Europa, tutti i rifiuti pericolosi e quelli difficili da smaltire finiscono in Campania, sono sono smaltitti illegalmente generando vere e proprie catastrofi ambientali.
In nessuna zona del mondo si verifica una devastazione ambientale di tale portata.

Praticamente qualsiasi buco o terreno che si presti allo scopo è riempito all'inverosimile di spazzatura e di rifiuti pericolosi, che vengono sistematicamente incendiati per ridurne il volume e poter disporre di altro spazio.

Rifiuti che vengono da tutta l'Europa e dalle varie regioni d'Italia, rifiuti pericolosissimi il cui costo di smaltimento è elevato, rifiuti industriali di ogni tipo, le ossa e la terra dei morti più vecchi, ed altro ancora ripempono ogni buco o terreno in Campania.

Si sono riempiti talmente tutti gli spazi che la stessa spazzatura urbana della Campania non trova più posto per essere stoccata. Le strade sono periodicamente inondate di rifiuti, dalla mia finestra vedo collinette di rifiuti per la strada, e spesso tali rifiuti vengono anche incendiati.
L'unica soluzione sarebbe la costruzione di inceneritori, ma le persone si oppongono, in quanto già è certo che sarebbero utilizzati per incenerire rifiuti pericolosissimi che oramai non si riescono più a nascondere nei buchi oramai ricolmi, creando così disastri ambientali.

Quindi non mi meraviglia che girando per la provincia di Caserta ci siano moltissime zone dove si vede e si sente col naso la presenza di zone con dentro buttati rifiuti di ogni genere, compresi i rifiuti pericolosissimi. Non meraviglia neanche che scavando in alcuni terreni emergano montagne sommerse id ogni tipo di rifiuti industriali, o addirittura pezzi di scheletri umani.
Si tratta di tutto materiale il cui costo di smaltimento è elevato, ma c'è chi lo smaltisce per poco semplicemente seppellendolo in ogni buco possibile della campania.

Quindi non meravigliamoci non solo della situazione ambientale disastrosa di certe zone della Campania, e non meravigliamoci anche dell'alto tasso di malattie legate alla presenza di questo sversamento di rifiuti in Campania.
L'unico risvolto positivo è che il sistema viabile in Campania, e sopratutto a Casrta-Napoli, è stato sviluppato all'inverosimile per consentire il facile transito delle flotte di camion pieni di rifiuti da smaltire illegalmente in Campania.

Ovviamente tutto ciò avviene nella piena illegalità ed è gestito interamente dalla camorra. Ed ovviamente i politici hanno paura di mettersi contro la Camorra e quindi fanno finta di non vedere, di non sapere. Non a caso qualsiasi cosa in Campania è collegata direttamente o indirettamente alla Camorra.

Si dice che il libro Gomorra di Roberto Saviano abbia venduto molto, ma sembra che non sia stato letto fino in fondo. Forse l'ultimo capito del libro non l'ha letto nessuno, ma sicuramente nessun ambientalista e nessuna persona dei Verdi ha mai letto l'ultimo capitolo di Gomorra.

Ma fortunatamente l'ultimo capitolo è reperibile su internet qui:

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940

(la “Terra dei fuochi”)

Come possono i politici e gli ambientalisti far finta di niente?

CYRANO
22-12-2007, 12:13
ma se i lumbard dicono che la spazzatura campana finisce da loro... comunque e' un bel problema in effetti..ma sai ci sono molti interessi in gioco , leggasi camorra , per cui i politici ci andranno piano..oppure hanno inciuciato pure loro...


copapzpa

WLF
22-12-2007, 12:21
ma se i lumbard dicono che la spazzatura campana finisce da loro... comunque e' un bel problema in effetti..ma sai ci sono molti interessi in gioco , leggasi camorra , per cui i politici ci andranno piano..oppure hanno inciuciato pure loro...


copapzpa

A questo aggiungi il fatto che, da quello che è stato fatto capire dai tg, ogni volta che si è proposto di fare na discarica o un inceneritore c'è stata la rivolta dei cittadini.

naitsirhC
22-12-2007, 12:25
A questo aggiungi il fatto che, da quello che è stato fatto capire dai tg, ogni volta che si è proposto di fare na discarica o un inceneritore c'è stata la rivolta dei cittadini.

Quello che mi ha lasciato basito è l'aver visto (dalle immaigni televisive) che buttano via indistintamente carta, plastica, vetro, insieme ai rifiuti non riciclabbbbbili. :nono:

Jammed_Death
22-12-2007, 12:39
perchè ne hanno le palle piene forse? sono stati dati milioni e la gente continua a eleggere corrotti e buttare la spazzatura dalla finestra...

Enel
22-12-2007, 12:46
Rifiuti, se Napoli copiasse Venezia
In laguna realizzato un grande impianto modello, al Sud è sempre emergenza

Riuscirà Babbo Natale a raggiungere tutti i bambini facendosi largo con la slitta tra montagne di spazzatura? Ecco il dubbio di tanti piccoli napoletani. I quali, oltre al gran freddo che il buon Gesù ha mandato loro a rendere meno fetida l’aria, avrebbero diritto ad avere in dono un po’ meno di ipocrisia. Cosa ci hanno raccontato, per anni e anni? Che il pattume partenopeo, ammucchiato senza uno straccio di raccolta differenziata così com’è («tale quale», in gergo) non può essere trattato, ripulito, riciclato, trasformato in combustibile e bruciato.

Falso. Succede già. A Venezia. Dove lo stesso tipo di immondizia viene smaltito senza problemi dal più grande impianto europeo di Cdr (Combustibile Derivato dai Rifiuti) che manda in discarica solo il 6% di quello che arriva coi camion e le chiatte. E dov’è l’inceneritore? Dov’è questo mostro orrendo le cui fiamme fanno inorridire i campani che da anni, dipingendosi già avvolti dai fumi neri della morte, si ribellano all’idea di ospitarne qualcuno? A tre chilometri dalle bancarelle del mercato di Marghera. A cinque da Mestre. A otto dal campanile di San Marco. Senza che nessuno, neppure il gruppuscolo ambientalista più duro e puro e amante delle farfalle, abbia mai fatto una manifestazione, un corteo, una marcetta, un cartellone di protesta. Prova provata, se ancora ce ne fosse bisogno, che sotto il Vesuvio sono troppi a giocare sporco.

Pare una clinica, l’impianto in riva alla laguna, ai margini di Marghera. La bolzanina «Ladurner» l’ha costruito (dal primo scavo nel terreno al fissaggio degli interruttori elettrici) in dodici mesi. Contro i millenni necessari, non per l’indolenza delle persone quanto per la rete di veti e ricatti, nella sventurata Campania che, stando ai dati Apat, rappresenta da sola il 43% del territorio italiano inquinato dallo smaltimento scriteriato, o addirittura criminale, della «munnezza». Impianto pulito. Silenzioso. Efficiente. Apparentemente quasi deserto. «Quanti dipendenti? Meno di un centinaio. Al Cdr, su tutto il ciclo, 28 persone», spiega Fiorenzo Garda, dell’azienda altoatesina. Sei in meno di quanti bivaccano al call-center napoletano del Pan (Protezione ambiente e natura) dove, stando al rapporto della commissione parlamentare, ogni centralinista riceve mediamente una telefonata a testa alla settimana.

Ventotto persone che, scivolando tra capannoni, rampe e officine, ricevono ogni giorno i rifiuti urbani di Venezia (comprese Mestre, Marghera, le isole), Chioggia e larga parte della Riviera del Brenta per un totale di 300mila persone. Meglio: per un totale equivalente a una popolazione di 300mila abitanti. La Serenissima è infatti una città speciale per almeno due motivi. Il primo è che, scesa nei decenni a 50mila residenti, accoglie ogni anno quasi 20 milioni di turisti (meglio: 20 milioni di presenze giornaliere, per una media di circa 55mila abitanti supplementari al giorno con punte di 150mila) ai quali è praticamente impossibile imporre la raccolta differenziata. Il secondo è che un conto è portar via la campana della carta e del vetro coi camion in terraferma (dove la «differenziata» sta mediamente al 45%) e un altro con le barche nei canali.

Risultato: le «scoasse» veneziane sono uguali alla «munnezza» napoletana. Con più nero di seppia e meno pummarola, ma uguali. E infatti, caricate sulle barche a da lì trasbordate su enormi chiatte alle spalle della Giudecca, quando arrivano alle banchine di Marghera potrebbero essere perfettamente confuse con quelle che vengono scaricate dai camion nelle fosse dantesche degli impianti partenopei. È lì che i destini si dividono.

I rifiuti campani, in attesa dei termovalorizzatori (quello di Acerra che doveva essere acceso a ottobre, dopo 14 anni dalla prima dichiarazione di emergenza, è bloccato dall’inchiesta dei giudici e i lavori per quello di Santa Maria La Fossa devono ancora cominciare) vengono imballati alla meno peggio e ammassati in gigantesche piramidi su terreni comprati a prezzi sempre più folli, con misteriosi rincari anche del 500% in dodici ore. Piramidi che ormai stoccano sette milioni di tonnellate di «ecoballe» (che «eco» non sono) le quali potrebbero, se allineate, coprire la distanza che c’è da Parigi a New York. Una situazione esplosiva. Che costringe da anni i commissari via via nominati a recuperare nuove discariche (l’ultima è a Serre, a 102 chilometri dal capoluogo campano e per farla hanno buttato giù centinaia di querce) o a riaprirne di chiuse sfidando la collera degli abitanti. Collera spesso accesa dalla camorra, che vede a rischio i suoi affari. Che si nutrono proprio dell’emergenza campana. Costata fino ad oggi almeno un miliardo e duecento milioni di euro. I rifiuti veneziani no, quelli i soldi, agli azionisti pubblici, li fanno guadagnare. Dice Gianni Teardo, responsabile tecnico degli impianti, che quest’anno il complesso di Marghera, costato 95 milioni di euro (un dodicesimo dei soldi spesi in Campania) va in attivo. Spiegare come la spazzatura venga «bollita» per una settimana in enormi cassoni («biocelle »), asciugata, sminuzzata, passata al setaccio per separare quello che può essere riciclato tra i metalli, la plastica o la carta, sarebbe lungo. Basti sapere che, mettendo insieme questo lavoro con quello a monte della raccolta differenziata e poi una seconda e una terza operazione di filtraggio, l’impianto veneziano si vanta di mandare in discarica nell’entroterra di Chioggia solo il 6% del pattume trattato. Che dovrebbe essere ridotto entro un paio di anni al 3%. «Anche se puntiamo a ridurlo ancora, fino ad azzerare il ricorso alla discarica ».

Ferri, plastiche e carta vengono venduti sul mercato. La metà del Cdr prodotto e compattato in «brichette » simili a corti bastoncini è ceduto all’Enel che lo brucia al posto del carbone per fare energia. Tutto ciò che può essere usato allo scopo diventa «compost» per fecondare i terreni troppo sfruttati e in fase di desertificazione. E quel che resta, infine, viene bruciato.

Direte: oddio, vicino a Venezia! Esatto: in faccia a Venezia. Senza una protesta. Sotto il controllo dell’Arpav. Con un rapporto giornaliero sui fumi emessi. E sapete cosa salta fuori, a vedere i dati certificati dalle autorità sanitarie? Che un inceneritore di ultima generazione come quello veneziano, tra filtri e controfiltri, sta molto al di sotto dei limiti fissati, che sono da cinque a quindici volte più rigidi rispetto a quelli delle centrali termoelettriche o dei cementifici. Ma c’è di più. Fatti i conti, quel camino che smaltisce ciò che resta dei rifiuti di 300mila abitanti butta nell’aria ogni ora circa 60mila milligrammi di polveri. Pari a quanti ne escono, stando alle tabelle Ue, dai tubi di scappamento di quindici automobili di tipo Euro2. Per non dire di quelle più vecchie, che inquinano infinitamente di più. Direte: e se queste polveri fossero più aggressive? Massì, esageriamo: ogni camino come quello di Marghera inquina come una cinquantina di auto Euro2. E sapete quante ce ne sono, in Campania, di auto così o più vecchie e inquinanti? Oltre 2 milioni e 200mila. Pari a 44mila inceneritori come quello di Marghera.

Gian Antonio Stella
22 dicembre 2007

Jammed_Death
22-12-2007, 12:48
tra filtri e controfiltri

ma infatti io mi sono sempre chiesto, perchè non costruire un inceneritore con i filtri? qual è il problema?

ozeta
22-12-2007, 12:57
risposta:


CAMORRA

gigio2005
22-12-2007, 13:06
risposta:


CAMORRA

si puo' chiudere

cmq oggi sono passato per arzano...e ho visto cose che non immaginate nemmeno lontanamente...figuratevi che non le immaginavo nemmeno io che convivo con la monnezza campana da 20 anni

ozeta
22-12-2007, 13:11
comunque la pacchia continuerà poco, solo una decina d'anni :)


il tasso di tumori alle vie respiratorie è il più alto d'italia, idem all'apparato digerente, con la popolazione più giovane d'italia. Un paradosso, dato che i tumori generalmente si manifestano in età avanzata. dalle statistiche ufficiali del ministero, liberamente consultabili dal sito

tra 10 anni, quando morirà metà della popolazione per via dei tumori, allora cominceranno a rendersi conto di averci sterminati, e correranno ai ripari (non pensate troppo, nomineranno un nuovo commissario ai rifiuti, alzeranno un po di polverone e poi non se ne saprà più niente:O )

ozeta
22-12-2007, 13:12
si puo' chiudere

cmq oggi sono passato per arzano...e ho visto cose che non immaginate nemmeno lontanamente...figuratevi che non le immaginavo nemmeno io che convivo con la monnezza campana da 20 anni

mah, io non saprei proprio più cosa immaginarmi, onestamente, c'è una collinetta di spazzatura proprio di fronte casa mia. tu che hai visto? :D ( :muro: )

Siddhartha
22-12-2007, 13:37
si puo' chiudere

cmq oggi sono passato per arzano...e ho visto cose che non immaginate nemmeno lontanamente...figuratevi che non le immaginavo nemmeno io che convivo con la monnezza campana da 20 anni


racconta! che hai visto?
navi da guerra in fiamme al largo dei bastioni di orione?

Jammed_Death
22-12-2007, 13:39
comunque la pacchia continuerà poco, solo una decina d'anni :)


il tasso di tumori alle vie respiratorie è il più alto d'italia, idem all'apparato digerente, con la popolazione più giovane d'italia. Un paradosso, dato che i tumori generalmente si manifestano in età avanzata. dalle statistiche ufficiali del ministero, liberamente consultabili dal sito

tra 10 anni, quando morirà metà della popolazione per via dei tumori, allora cominceranno a rendersi conto di averci sterminati, e correranno ai ripari (non pensate troppo, nomineranno un nuovo commissario ai rifiuti, alzeranno un po di polverone e poi non se ne saprà più niente:O )


oppure lasceranno affondare napoli nella sua malattia e autodistruzione...

danny2005
22-12-2007, 14:21
Bello l'articolo di Stella....(sperando che sia tutto vero)

Bisognerebbe farlo leggere alle amministrazioni campane.....

Basterebbe la volontà politica e il problema sarebbe risolto una volta per tutte....:muro:

ma troppi interessi in gioco permettono un simile immobilismo....con le conseguenze che sapete tutti............

mimmo77
22-12-2007, 14:50
Il problema è di fatti irrisolvibile, perché l'intera gestione dei rifiuti della Campania è in mano alla Camorra, cioè in mano ad un organizzazione criminale molto ma molto più potente della Mafia (nonostante l'attenzione sia concentrata sempre su quest'ultima).
Oramai mi sembra di vivere in una situazione apocalittica: le strade che circondano il mio palazzo sono piene di colline di rifiuti urbani non raccolti, e se voglio andare in campagna non posso non sentire l'odore disgustoso di chissà quale discarica clandestina piena di rifiuti illegali.
Soluzioni adottate al nord perdono di significato in Campania, perché devono essere coerenti con i piani di guadagno della Camorra.
Comunque sui rifiuti in campania ben rende l'idea della realtà il capitolo di Saviano riportato nel link del primo post.

Sinclair63
22-12-2007, 14:59
Scrivo solo 4 parole:
Ormai c'è solo una cosa da fare in Campania, sguinzagliare l'intero esercito e istituire una specie di legge marziale con una sorta di coprifuoco, prima che la situazione (già irreversibile oramai) si tramuti in guerra civile!

ozeta
22-12-2007, 15:17
vi dico solo questo:

alla conferenza tenuta a giurisprudenza questa settimana sull'emergenza rifiuti, è venuto alla luce che la germania non accetta più i nostri rifiuti, in quanto contengono materiale che loro non possono stoccare, termovalorizzare etc, in quanto si sono accorti che le famose "ecoballe" che produciamo sono altamente tossiche....


:rolleyes:

mimmo77
22-12-2007, 15:21
Scrivo solo 4 parole:
Ormai c'è solo una cosa da fare in Campania, sguinzagliare l'intero esercito e istituire una specie di legge marziale con una sorta di coprifuoco, prima che la situazione (già irreversibile oramai) si tramuti in guerra civile!

Questa è l'unica soluzione possibile per risolvere i problemi campani, tutte le altre strade sono già state tentate con insuccesso.

Bastian UMTS
22-12-2007, 15:30
A questo aggiungi il fatto che, da quello che è stato fatto capire dai tg, ogni volta che si è proposto di fare na discarica o un inceneritore c'è stata la rivolta dei cittadini.

Saranno allergici alle discariche? :asd:

Bastian UMTS
22-12-2007, 15:31
mah, io non saprei proprio più cosa immaginarmi, onestamente, c'è una collinetta di spazzatura proprio di fronte casa mia. tu che hai visto? :D ( :muro: )

C'è la neve in cima alla collinetta?

Bastian UMTS
22-12-2007, 15:32
ma se i lumbard dicono che la spazzatura campana finisce da loro... comunque e' un bel problema in effetti..ma sai ci sono molti interessi in gioco , leggasi camorra , per cui i politici ci andranno piano..oppure hanno inciuciato pure loro...


copapzpa

Anche da noi arriva la loro monnezza...

-kurgan-
22-12-2007, 15:41
Bello l'articolo di Stella....(sperando che sia tutto vero)

Bisognerebbe farlo leggere alle amministrazioni campane.....

Basterebbe la volontà politica e il problema sarebbe risolto una volta per tutte....:muro:

ma troppi interessi in gioco permettono un simile immobilismo....con le conseguenze che sapete tutti............

ma scherzi? le autorità locali sono la camorra :D
non penserai mica che politica e criminalità siano due entità separate :D

zerothehero
22-12-2007, 15:42
Non se ne parla più perchè l'emergenza è risolta.
Giuro. :O ..o forse perchè non c'è possibilità di risolverlo.

Sinclair63
22-12-2007, 15:43
Non se ne parla più perchè l'emergenza è risolta.
Giuro. :O ..o forse perchè non c'è possibilità di risolverlo.

Senza ombra di dubbio la seconda :O ;)

mimmo77
22-12-2007, 16:14
Non se ne parla più perchè l'emergenza è risolta.
Giuro. :O ..o forse perchè non c'è possibilità di risolverlo.

la seconda, posso testimoniare che la provincia di Caserta attualmente ha le strade con colline di rifiuti ai suoi bordi, raba che a Milano sarebbe scoppiata la guerra civile. Ma a Milano sono più furbi, hanno risolto il problema dei rifiuti spedendoli in Campania!

Bastian UMTS
22-12-2007, 16:23
la seconda, posso testimoniare che la provincia di Caserta attualmente ha le strade con colline di rifiuti ai suoi bordi, raba che a Milano sarebbe scoppiata la guerra civile. Ma a Milano sono più furbi, hanno risolto il problema dei rifiuti spedendoli in Campania!
Link? O devo pensare che hai già brindato per l'anno nuovo?

mimmo77
22-12-2007, 17:57
Link? O devo pensare che hai già brindato per l'anno nuovo?

Si vede che scarseggi quanto ad informazione, stai proprio inguaiato, come si dice dalle mie parti.
Si vede che le inchieste giudiziarie che danno fastidio a vai del nord fate finta di non sentirle.
Comunque ho già postato ogni informazione utile nel link del primo post, cioè qui

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940

come avevo già ampiamente evidenziato

Bastian UMTS
22-12-2007, 18:11
Si vede che scarseggi quanto ad informazione, stai proprio inguaiato, come si dice dalle mie parti.
Si vede che le inchieste giudiziarie che danno fastidio a vai del nord fate finta di non sentirle.
Comunque ho già postato ogni informazione utile nel link del primo post, cioè qui

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940

come avevo già ampiamente evidenziato

Sai com'è sono abituato a vedere report, dove la gente non lavora, firma per milioni di € che spariscono e non viene messa in galera.....
E di solito la monnezza dalle mie parti arriva tutta dal sud, quindi si in effetti sono inguaiato perchè come cittadino pago dei soldi che servono a qualche camorrista.
Dimenticavo, il ricordo più nitido che ho delle tue parti è la gente che si oppone alle discariche.....
Sono proprio inguaiato vero?

Dicevamo?

xenom
22-12-2007, 19:02
ma infatti io mi sono sempre chiesto, perchè non costruire un inceneritore con i filtri? qual è il problema?

Tutti gli inceneritori moderni devono disporre di vari filtri per essere a norma...


Comunque se non si risolve il problema la vedo male... Le discariche abusive vanno ad inquinare le falde acquifere. Se succede altro che tumori...

zerothehero
22-12-2007, 20:09
la seconda, posso testimoniare che la provincia di Caserta attualmente ha le strade con colline di rifiuti ai suoi bordi, raba che a Milano sarebbe scoppiata la guerra civile. Ma a Milano sono più furbi, hanno risolto il problema dei rifiuti spedendoli in Campania!

Milano ha gli inceneritori, le discariche (per le quali vi furono degli scandali legati alle tangenti) e i depuratori (finalmente costruiti dopo anni di ritardi)...chi spedisce i rifiuti in Germania è la Campania, non Milano. :D

La domanda che viene posta nel thread ha una risposta: in Campania nessuno è in grado di risolvere il problema rifiuti (riciclaggio quasi del tutto inesistente, scarissimo senso civico, cdr di scarsa qualità, niente inceneritori, famiglie claniche che si spartiscono gli affari, discariche abusive)...neanche un Pol Pot dotato di pieni poteri ne verrebbe a capo.
Si studia infatti l'opzione di mandare i rifiuti campani in Romania (dopo la Germania).. http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=181351 , forse per tamponare le future prossime emergenze (oramai cicliche)

~ZeRO sTrEsS~
22-12-2007, 20:17
Sai com'è sono abituato a vedere report, dove la gente non lavora, firma per milioni di € che spariscono e non viene messa in galera.....
E di solito la monnezza dalle mie parti arriva tutta dal sud, quindi si in effetti sono inguaiato perchè come cittadino pago dei soldi che servono a qualche camorrista.
Dimenticavo, il ricordo più nitido che ho delle tue parti è la gente che si oppone alle discariche.....
Sono proprio inguaiato vero?

Dicevamo?

Il problema è un altro, i cittadini comuni non possono fare altro che opporsi a nuove discarice visto che quelle che ci sono bastano.

Imho dovresti informarti meglio perchè la nostra "monnezza" che tu non paghi un cazzo, ti produce energia, forse ti sfugge quello cosa sia un termovalorizzatore, visto che le la "monnezza" che ti arriva si chiamano ecoballe, e spero che sai il perchè. Detto ciò possiamo dire come possa essere la campania la regione più contaminata d'italia da rifiuti tossici, quando la maggior parte delle industrie si trovano verso il nord... trucco di prestidigidiritazione??

Imho prima di parlare dovresti informarti sul perchè i cittadini si oppongono. in campania ci sono già troppe discariche, e quello che cercano non è di creare una nuova discarica, semplicemente cercano aree di stoccaggio dei riufi che dovrebbero essere "provvisorie" ma che poi diventano permanenti e senza metterle a norma di legge, molte promesse fatte dal caro stato, del tipo bonificheremo l'area, non vengono mantenute, ora se a te piace avere una discarica dietro casa senza che nessuno presti un po di manutenzione contento tu, ci sarebbe tanta gente disposta a fare cambio...

E sai perchè si cercano altri siti di stoccaggio?? perchè le ecoballe prodotte non sono a norma di legge, e giustamente nessuno le vuole, ora i due cdr sono stati più volte messi sotto sequestro, ma poi fatti ripartire anche non essendo in regola, e continuano ancora oggi a sfornare ecoballe non in regola e nessuno (lo stato e le fdo) fa niente.

RAccolta differenziata? in campania si fa, sicuramente meno che in altri posti, ma la mia famiglia sono 5 anni che fa la raccolta differenziata, per un periodo sono comparse le campane per il vetro e altro, ora sono completamente scomparse tantè che un giorno a settimana il camion e prende la plastica ecc... davanti ai portoni delle case. Noi abbiamo una casa molto grande e ci possiamo permettere di tenere la monnezza per una settimana in casa, altra gente con un appartamento piccolo non può...
Se ci mettiamo anche che prima i rifiuti della raccolta differenziata venivano rimischiati a quelli della monnezza normale, potresti sforzarti e capire che il cittadino in questa situazione ha ben poco potere oltre che a manifestare perchè le cose funzionino. quando il termovalorizzatore di acerra sarà pronto inizierà a bruciare milioni e milioni di ecoballe non a norma, disperdendo tossine, e sinceramente spero che il vento ne porti anche un po dalle tue parti cosi magari invece di dire cavolate, avresti lo stimolo di informarti e capire.

sai com'è capisco che sia una cosa che non ti riguardi e per questo non cerchi informazioni... ma perlomeno stai zitto e non dire baggianate che fai più bella figura.

Cmq i proporrei a tutti questi super eroi che dicono che a loro non potrebbe mai accadere, se proprio ci credete ci sono tante famiglie ben liete di cambiare appartamento e potreste essere voi i super eroi, ma finchè tenete il culo ben al caldo, please non cercate di fare i superman, semplicemente informatevi meglio.

Bastian UMTS
22-12-2007, 20:41
Il problema è un altro, i cittadini comuni non possono fare altro che opporsi a nuove discarice visto che quelle che ci sono bastano.

Imho dovresti informarti meglio perchè la nostra "monnezza" che tu non paghi un cazzo, ti produce energia, forse ti sfugge quello cosa sia un termovalorizzatore, visto che le la "monnezza" che ti arriva si chiamano ecoballe, e spero che sai il perchè. Detto ciò possiamo dire come possa essere la campania la regione più contaminata d'italia da rifiuti tossici, quando la maggior parte delle industrie si trovano verso il nord... trucco di prestidigidiritazione??

Imho prima di parlare dovresti informarti sul perchè i cittadini si oppongono. in campania ci sono già troppe discariche, e quello che cercano non è di creare una nuova discarica, semplicemente cercano aree di stoccaggio dei riufi che dovrebbero essere "provvisorie" ma che poi diventano permanenti e senza metterle a norma di legge, molte promesse fatte dal caro stato, del tipo bonificheremo l'area, non vengono mantenute, ora se a te piace avere una discarica dietro casa senza che nessuno presti un po di manutenzione contento tu, ci sarebbe tanta gente disposta a fare cambio...

E sai perchè si cercano altri siti di stoccaggio?? perchè le ecoballe prodotte non sono a norma di legge, e giustamente nessuno le vuole, ora i due cdr sono stati più volte messi sotto sequestro, ma poi fatti ripartire anche non essendo in regola, e continuano ancora oggi a sfornare ecoballe non in regola e nessuno (lo stato e le fdo) fa niente.

RAccolta differenziata? in campania si fa, sicuramente meno che in altri posti, ma la mia famiglia sono 5 anni che fa la raccolta differenziata, per un periodo sono comparse le campane per il vetro e altro, ora sono completamente scomparse tantè che un giorno a settimana il camion e prende la plastica ecc... davanti ai portoni delle case. Noi abbiamo una casa molto grande e ci possiamo permettere di tenere la monnezza per una settimana in casa, altra gente con un appartamento piccolo non può...
Se ci mettiamo anche che prima i rifiuti della raccolta differenziata venivano rimischiati a quelli della monnezza normale, potresti sforzarti e capire che il cittadino in questa situazione ha ben poco potere oltre che a manifestare perchè le cose funzionino. quando il termovalorizzatore di acerra sarà pronto inizierà a bruciare milioni e milioni di ecoballe non a norma, disperdendo tossine, e sinceramente spero che il vento ne porti anche un po dalle tue parti cosi magari invece di dire cavolate, avresti lo stimolo di informarti e capire.

sai com'è capisco che sia una cosa che non ti riguardi e per questo non cerchi informazioni... ma perlomeno stai zitto e non dire baggianate che fai più bella figura.

Cmq i proporrei a tutti questi super eroi che dicono che a loro non potrebbe mai accadere, se proprio ci credete ci sono tante famiglie ben liete di cambiare appartamento e potreste essere voi i super eroi, ma finchè tenete il culo ben al caldo, please non cercate di fare i superman, semplicemente informatevi meglio.
L'unico super eroe che vedo in questa storia è il signor Bassolino, ho seguito con interesse le figure di merda che ha rimediato a Report nei fuori onda, i milioni di euro che ha autorizzato NON mi hanno portato benessere (magari hanno portato benessere ad altri personaggi), se permetti posso farti notare che per scaricare merda in siti abusivi serve l'aiuto e il silenzio di molti (se vedo arrivare un camion dalle mie parti che scarica di tutto chiamo i carabinieri, ma evidentemente dalle tue parti NESSUNO E DICO NESSUNO non ha mai visto un cazzo, strano vero?).
Vogliamo parlare di quei bravi personaggi che si recano al lavoro prendendo uno stipendio e giocando a carte perchè anche lì qualcuno ha sabotato di fatto il sistema della raccolta? I cittadini dovrebbero si incazzarsi, ma in primis contro questo tipo di sabotaggio.
Hanno voglia di picchettare? Benissimo che vadano a fare la guardia ai mezzi che servono per la raccolta e vengono costantemente sabotati.
Se non sbaglio (tu sei informato, correggimi ti prego) ho visto che nessuno vuole un termovalorizzatore nuovo nel proprio comune, è vera questa cosa oppure no?

Grazie per le informazioni

DvL^Nemo
22-12-2007, 20:50
C'e' poco da fare, in Campania camorra e politica vanno a braccetto. Poi adesso abbiamo Mastella come ministro della giustizia.. Bassolino :doh: :doh:
E lo dico a malincuore, essendo di origine campana dove c'e' molta gente per bene..

gigio2005
23-12-2007, 00:04
Sai com'è sono abituato a vedere report, dove la gente non lavora, firma per milioni di € che spariscono e non viene messa in galera.....
E di solito la monnezza dalle mie parti arriva tutta dal sud, quindi si in effetti sono inguaiato perchè come cittadino pago dei soldi che servono a qualche camorrista.
Dimenticavo, il ricordo più nitido che ho delle tue parti è la gente che si oppone alle discariche.....
Sono proprio inguaiato vero?

Dicevamo?

Milano ha gli inceneritori, le discariche (per le quali vi furono degli scandali legati alle tangenti) e i depuratori (finalmente costruiti dopo anni di ritardi)...chi spedisce i rifiuti in Germania è la Campania, non Milano. :D

La domanda che viene posta nel thread ha una risposta: in Campania nessuno è in grado di risolvere il problema rifiuti (riciclaggio quasi del tutto inesistente, scarissimo senso civico, cdr di scarsa qualità, niente inceneritori, famiglie claniche che si spartiscono gli affari, discariche abusive)...neanche un Pol Pot dotato di pieni poteri ne verrebbe a capo.
Si studia infatti l'opzione di mandare i rifiuti campani in Romania (dopo la Germania).. http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=181351 , forse per tamponare le future prossime emergenze (oramai cicliche)

potreste almeno far finta di leggere l'ultimo capitolo di gomorra...

lo ripropongo casomai vi fosse sfuggito per la sesta volta

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940

Enel
23-12-2007, 00:09
http://www.la7.it/blog/post_dettaglio.asp?idblog=ILARIA_DAMICO_-_Exit_15&id=1509:(

dantes76
23-12-2007, 00:13
http://www.la7.it/blog/post_dettaglio.asp?idblog=ILARIA_DAMICO_-_Exit_15&id=1509:(

ripeto: se tutto va bene, siamo nella merda

dantes76
23-12-2007, 00:15
C'e' poco da fare, in Campania camorra e politica vanno a braccetto. Poi adesso abbiamo Mastella come ministro della giustizia.. Bassolino :doh: :doh:
E lo dico a malincuore, essendo di origine campana dove c'e' molta gente per bene..

guarda che camorra e politica sono pure i cittadini....
senza il supporto popolare nessuna delle dua ha potere...
per essere ai livelli attuali, significa che la camorra e ampiamente supportata dalla popolazione, e prima che tu guardi la mia di pagliuzza, anche per la mafia e cosi... la mafia non vive senza i siciliani..ai sicliani fa comodo, cosi come la camorra senza i campani
e finche non si prendera' atto di questo, finche si giustifichera' la paura, non si cambia, ne mai si cambiera'

~ZeRO sTrEsS~
23-12-2007, 03:31
L'unico super eroe che vedo in questa storia è il signor Bassolino, ho seguito con interesse le figure di merda che ha rimediato a Report nei fuori onda, i milioni di euro che ha autorizzato NON mi hanno portato benessere (magari hanno portato benessere ad altri personaggi), se permetti posso farti notare che per scaricare merda in siti abusivi serve l'aiuto e il silenzio di molti (se vedo arrivare un camion dalle mie parti che scarica di tutto chiamo i carabinieri, ma evidentemente dalle tue parti NESSUNO E DICO NESSUNO non ha mai visto un cazzo, strano vero?).

ma secondo te scaricano dietro le case della gente? lo fanno in aperta campagna... siti dove non puoi accedere, proprietá private, ovvio che poi si infiltrano nelle falde acquifere o vengono trasportate dal vento le tossine.
Bassolino non ha mai fatto niente, il problema é che dopo 10 anni si é aperta un inchiesta (grazie a report) sul suo operato, imho dovrebbe essere una cosa che si dovrebbe verificare in automatico e molto prima. Esiste la magistratura, i cittadini pagano le tasse per questo e quindi non capisco perché oltre a pagare le tasse debbano erigersi anche a magistrati i cittadini.


Vogliamo parlare di quei bravi personaggi che si recano al lavoro prendendo uno stipendio e giocando a carte perchè anche lì qualcuno ha sabotato di fatto il sistema della raccolta? I cittadini dovrebbero si incazzarsi, ma in primis contro questo tipo di sabotaggio.
Hanno voglia di picchettare? Benissimo che vadano a fare la guardia ai mezzi che servono per la raccolta e vengono costantemente sabotati.

secondo te a napoli nessuno é incazzato? tutti vivono felici e contenti nella monnezza no???
Sai com'é a napoli trovare un lavoro é difficile, e se lo trovi, gli stipendi sono molto molto bassi, quindi uno deve andare a lavorare, ma visto che tu sei di questa idea ti chiedo gentilmente se potresti stare diciamo 3 giorni a settimana a picchettare i mezzi oppure se vuoi contribuire con parte del tuo stipendio per una giusta causa, visto che le tasse che pagano tutti gli italiani non riescono a risolvere questa situazione... che ne dici??


Se non sbaglio (tu sei informato, correggimi ti prego) ho visto che nessuno vuole un termovalorizzatore nuovo nel proprio comune, è vera questa cosa oppure no?

Grazie per le informazioni

No la gente vuole il termovalizzatore, la questione si sposta sulla gestione che se ne fará di questo. Il termovalorizzatore di acerra é stato creato per bruciare tutte le ecoballe inutili che ci sono, ho postato una foto molto tempo fa con "montagne" di ecoballe non a norma, milioni di ecoballe. La gente lo vuole il termovalorizzatore, ma vuole anche la certezza che quello che si brucierá la dentro non sará di tutto. Se tu pensi che la criminalitá organizzata arriva fino al cuore dello stato (vedi senatori condannati per mafia) non sarebbe tanto difficile arrivare alla gestione del termovalorizzatore. Se pensi che a napoli in alcune zone anche alla polizia é proibito entrare, riesci a capire che bomba possa essere un termovalorizzatore in mano a quei criminali. Ci brucerebbero di tutto. Purtroppo i media questo non lo dicono ma se vai ai presidio fisso ad acerra che é fisso da piú di 8 anni con gente che si alterna, puoi farti un idea migliore.

Purtroppo le cose non si dicono, stesso ragionamento per le discariche, ti sembra ovvio metterne una a 200mt da un oasi naturale protetta dal wwf???

ecco perché la gente si incazza e protesta, perché se prima nessuno protestava per i siti di stoccaggio provvisori, ora si sa come vanno a finire le cose e quindi nessuno vuole una bomba chimica nei paraggi di casa.

~ZeRO sTrEsS~
23-12-2007, 03:38
guarda che camorra e politica sono pure i cittadini....
senza il supporto popolare nessuna delle dua ha potere...
per essere ai livelli attuali, significa che la camorra e ampiamente supportata dalla popolazione, e prima che tu guardi la mia di pagliuzza, anche per la mafia e cosi... la mafia non vive senza i siciliani..ai sicliani fa comodo, cosi come la camorra senza i campani
e finche non si prendera' atto di questo, finche si giustifichera' la paura, non si cambia, ne mai si cambiera'

li che ti sbagli, perché purtroppo devi scegliere un politico... e anche se tutti si astenessero basterebbe un solo voto... per la camorra, che dirti, sei pronto a rischiare non tanto la tua vita, ma quella dei tuoi familiari? se si, stiamo aspettando gente come te qui in campania...
Se le fdo hanno paura di questi "personaggi" figurati cosa possa fare un cittadino comune... E non si tratta di farne arrestare uno, perché dopo ne arriva un altro e un altro ancora e ancora... la giustizia italiana é quello che é e sinceramente non metterei a repentaglio la vita dei miei familiari per un pugno di mosche.
Ovviamente ci sará una minima parte che supporta, ma lo stato qui é assente da tutto e da tutti.
ora non ho tempo altrimenti ti cercavo la bella storia della moglie di un uomo ucciso per sbaglio perché scambiato per un altro, vedrai lo stato come é stato solidale, il caso é stato archiviato, i killer sono a piede libero e anonimi...

WLF
23-12-2007, 09:23
Saranno allergici alle discariche? :asd:

Può darsi,comunque a Brescia, nella parte sud della città c'è un termoutilizzatore e nessuno si lamente che ci sia (anzi, è anche bello da vedere, cerca termoutilizzatore brescia su google).
Poi personalmente, faccio ingegneria a brescia e, proprio attaccato alla facoltà c'è un impianto per il teleriscaldamento e nessuno si lamenta.
Non riesco proprio a capire quale sia il problema

dantes76
23-12-2007, 09:34
li che ti sbagli, perché purtroppo devi scegliere un politico...

allora ho ragione... quando votero' senza i purtroppo avro' torto...

Micene.1
23-12-2007, 09:40
A questo aggiungi il fatto che, da quello che è stato fatto capire dai tg, ogni volta che si è proposto di fare na discarica o un inceneritore c'è stata la rivolta dei cittadini.

se purtroppo ancora nn si fosse capito queste esigue masse iper popolari sono fomentate dalla camorra...d'altronde anche la persona piu stupida dell'universo preferirebbe un inceneritore a qualche decina di discariche a cielo aperto

per quanto rigurada poi la protesta di quelli di acerra e co. 8cioe il comune dove dovrebbe sorgere l'impianto) ce ne dobbiamo solo fregare...se l'inceneritore è fatto bene nn ci sono (quasi) pericoli per l'uomo...speriamo pero che lo facciano presto ormai sono gia tre anni

~ZeRO sTrEsS~
23-12-2007, 09:44
Può darsi,comunque a Brescia, nella parte sud della città c'è un termoutilizzatore e nessuno si lamente che ci sia (anzi, è anche bello da vedere, cerca termoutilizzatore brescia su google).
Poi personalmente, faccio ingegneria a brescia e, proprio attaccato alla facoltà c'è un impianto per il teleriscaldamento e nessuno si lamenta.
Non riesco proprio a capire quale sia il problema


per quanto rigurada poi la protesta di quelli di acerra e co. 8cioe il comune dove dovrebbe sorgere l'impianto) ce ne dobbiamo solo fregare...se l'inceneritore è fatto bene nn ci sono (quasi) pericoli per l'uomo...speriamo pero che lo facciano presto ormai sono gia tre anni

leggiamo i miei interventi prima di rispondere?

~ZeRO sTrEsS~
23-12-2007, 09:47
allora ho ragione... quando votero' senza i purtroppo avro' torto...

:confused:

la gente non é stupida, se ci sta una persona onesta da votare la votano come ad esempio il sindaco di gela. Io personalmente non ho mai votato e non so se lo faró la mia fididucia/rappresentanza non la do come se non significasse niente

dantes76
23-12-2007, 09:51
:confused:


finche' dovro' votare con i putroppo.... con i meno peggio...



la gente non é stupida, se ci sta una persona onesta da votare la votano come ad esempio il sindaco di gela. Io personalmente non ho mai votato e non so se lo faró la mia fididucia/rappresentanza non la do come se non significasse niente


no no, e si divide fra un prodi e un berlusconi.... :rolleyes:

gigio2005
23-12-2007, 09:55
Può darsi,comunque a Brescia, nella parte sud della città c'è un termoutilizzatore e nessuno si lamente che ci sia (anzi, è anche bello da vedere, cerca termoutilizzatore brescia su google).
Poi personalmente, faccio ingegneria a brescia e, proprio attaccato alla facoltà c'è un impianto per il teleriscaldamento e nessuno si lamenta.
Non riesco proprio a capire quale sia il problema

ma si rimettiamolo

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940


capisco che puo' risultare un testo troppo lungo per l'italiano medio...ma fate uno sforzo :D

Bastian UMTS
23-12-2007, 10:02
ma si rimettiamolo

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940


capisco che puo' risultare un testo troppo lungo per l'italiano medio...ma fate uno sforzo :D

Fai uno sforzo tu, e dimmi come risolveresti il problema....

gigio2005
23-12-2007, 10:03
Fai uno sforzo tu, e dimmi come risolveresti il problema....

se hai letto il testo (l'hai letto giusto?) converrai con me che il problema non si puo' risolvere

Bastian UMTS
23-12-2007, 10:05
se hai letto il testo (l'hai letto giusto?) converrai con me che il problema non si puo' risolvere

Io stavo chiedendo il TUO punto di vista

gigio2005
23-12-2007, 10:07
Io stavo chiedendo il TUO punto di vista

il mio punto di vista te l'ho appena detto...

NON SI PUO' RISOLVERE!


certo...a meno che non si eliminino gli interessi economici della politica e della camorra



:mondofatato:

Micene.1
23-12-2007, 10:10
ma si rimettiamolo

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940


capisco che puo' risultare un testo troppo lungo per l'italiano medio...ma fate uno sforzo :D

sono tutti convinti che le tonnellate di rifiuti tossici industriali qui stoccate siano della campania....ma magari... saremmo la regione piu fiorente d'italia

gigio2005
23-12-2007, 10:11
sono tutti convinti che le tonnellate di rifiuti tossici industriali qui stoccate siano della campania....ma magari... saremmo la regione piu fiorente d'italia

stoccate?

vorrai dire sotterrate nei campi di albicocche o nascoste nei serbatoi delle pompe di benzina in disuso

Bastian UMTS
23-12-2007, 10:12
il mio punto di vista te l'ho appena detto...

NON SI PUO' RISOLVERE!


certo...a meno che non si eliminino gli interessi economici della politica e della camorra



:mondofatato:

Quindi andiamo avanti con lo spedire la roba al nord? Ottima soluzione

Bastian UMTS
23-12-2007, 10:13
sono tutti convinti che le tonnellate di rifiuti tossici industriali qui stoccate siano della campania....ma magari... saremmo la regione piu fiorente d'italia

stoccate?

vorrai dire sotterrate nei campi di albicocche o nascoste nei serbatoi delle pompe di benzina in disuso

C'è qualcosa che non quadra, anni fà si diceva che i rifiuti delle industrie del nord Italia erano in africa...li hanno spostati?

Micene.1
23-12-2007, 10:16
C'è qualcosa che non quadra, anni fà si diceva che i rifiuti delle industrie del nord Italia erano in africa...li hanno spostati?

io sapevo che erano su marte...li avranno spostati?

gigio2005
23-12-2007, 10:17
Quindi andiamo avanti con lo spedire la roba al nord? Ottima soluzione

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940


e' l'ultima volta ;)

Micene.1
23-12-2007, 10:23
stoccate?

vorrai dire sotterrate nei campi di albicocche o nascoste nei serbatoi delle pompe di benzina in disuso

se le nascondono...a volte li lasciano direttamente all'aria aperta

WLF
23-12-2007, 10:41
http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940


e' l'ultima volta ;)

Ok è la camorra.
A questo punto l'unica soluzione (e spero che non si arrivi MAI a questo punto) è mobilitare l'esercito e obbligare ad accettare la costruzione di discariche ed inceneritori.

Bastian UMTS
23-12-2007, 10:56
Ok è la camorra.
A questo punto l'unica soluzione (e spero che non si arrivi MAI a questo punto) è mobilitare l'esercito e obbligare ad accettare la costruzione di discariche ed inceneritori.

Si ma dire è la Camorra è troppo comodo...la Camorra chi è?
Mi sembra che qui il vittimismo dilaghi...

Ferdy78
23-12-2007, 10:57
sono tutti convinti che le tonnellate di rifiuti tossici industriali qui stoccate siano della campania....ma magari... saremmo la regione piu fiorente d'italia

Inizio a pensare che qualcosa di strano ci sia. Camorra o meno che abbia il monopolio delle discariche...tutta sta monnezza da dove viene???

OK la zona densamente popolata ma è praticamente l'unica emergenza in ITA in tal senso e NON rtutte le regioni hanno un termo valorizzatore...
Inizio a credere che TALUNE regioni abbiano preso il sud a moh di discarica!:mbe: :eek:

E Intanto si dà ancora fuoco ai cumuli...a NA e Hinterland...MAH...

PassiVo
23-12-2007, 10:58
Non riesco a capire perché i politici ed anche i Verdi non si interessino all'apocalittica situazione ambientalista della Campania.
La Campania è di fatto da molti anni la discarica d'Europa, tutti i rifiuti pericolosi e quelli difficili da smaltire finiscono in Campania, sono sono smaltitti illegalmente generando vere e proprie catastrofi ambientali.
In nessuna zona del mondo si verifica una devastazione ambientale di tale portata.

Praticamente qualsiasi buco o terreno che si presti allo scopo è riempito all'inverosimile di spazzatura e di rifiuti pericolosi, che vengono sistematicamente incendiati per ridurne il volume e poter disporre di altro spazio.

Rifiuti che vengono da tutta l'Europa e dalle varie regioni d'Italia, rifiuti pericolosissimi il cui costo di smaltimento è elevato, rifiuti industriali di ogni tipo, le ossa e la terra dei morti più vecchi, ed altro ancora ripempono ogni buco o terreno in Campania.

Si sono riempiti talmente tutti gli spazi che la stessa spazzatura urbana della Campania non trova più posto per essere stoccata. Le strade sono periodicamente inondate di rifiuti, dalla mia finestra vedo collinette di rifiuti per la strada, e spesso tali rifiuti vengono anche incendiati.
L'unica soluzione sarebbe la costruzione di inceneritori, ma le persone si oppongono, in quanto già è certo che sarebbero utilizzati per incenerire rifiuti pericolosissimi che oramai non si riescono più a nascondere nei buchi oramai ricolmi, creando così disastri ambientali.

Quindi non mi meraviglia che girando per la provincia di Caserta ci siano moltissime zone dove si vede e si sente col naso la presenza di zone con dentro buttati rifiuti di ogni genere, compresi i rifiuti pericolosissimi. Non meraviglia neanche che scavando in alcuni terreni emergano montagne sommerse id ogni tipo di rifiuti industriali, o addirittura pezzi di scheletri umani.
Si tratta di tutto materiale il cui costo di smaltimento è elevato, ma c'è chi lo smaltisce per poco semplicemente seppellendolo in ogni buco possibile della campania.

Quindi non meravigliamoci non solo della situazione ambientale disastrosa di certe zone della Campania, e non meravigliamoci anche dell'alto tasso di malattie legate alla presenza di questo sversamento di rifiuti in Campania.
L'unico risvolto positivo è che il sistema viabile in Campania, e sopratutto a Casrta-Napoli, è stato sviluppato all'inverosimile per consentire il facile transito delle flotte di camion pieni di rifiuti da smaltire illegalmente in Campania.

Ovviamente tutto ciò avviene nella piena illegalità ed è gestito interamente dalla camorra. Ed ovviamente i politici hanno paura di mettersi contro la Camorra e quindi fanno finta di non vedere, di non sapere. Non a caso qualsiasi cosa in Campania è collegata direttamente o indirettamente alla Camorra.

Si dice che il libro Gomorra di Roberto Saviano abbia venduto molto, ma sembra che non sia stato letto fino in fondo. Forse l'ultimo capito del libro non l'ha letto nessuno, ma sicuramente nessun ambientalista e nessuna persona dei Verdi ha mai letto l'ultimo capitolo di Gomorra.

Ma fortunatamente l'ultimo capitolo è reperibile su internet qui:

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940

(la “Terra dei fuochi”)

Come possono i politici e gli ambientalisti far finta di niente?

Leggi Gomorra.

Micene.1
23-12-2007, 11:05
Si ma dire è la Camorra è troppo comodo...la Camorra chi è?
Mi sembra che qui il vittimismo dilaghi...

e chi vuoi che sia...sono delinquenti noi persone oneste li chiamiamo genericamente camorra se tu li vuoi chiamare in altro modo è la stessa cosa...ora nn dire che la camorra sono io e che io nn sono vittima di tali delinquenti...

Inizio a pensare che qualcosa di strano ci sia. Camorra o meno che abbia il monopolio delle discariche...tutta sta monnezza da dove viene???

OK la zona densamente popolata ma è praticamente l'unica emergenza in ITA in tal senso e NON rtutte le regioni hanno un termo valorizzatore...
Inizio a credere che TALUNE regioni abbiano preso il sud a moh di discarica!:mbe: :eek:

E Intanto si dà ancora fuoco ai cumuli...a NA e Hinterland...MAH...

no ma il bello sono rifiuti industrali...ma dove qui in campania? qua i posti per i rifiuti urabani li hanno presi i rifiuti speciali industriali manco fossimo il distretto produttivo d'europa

GmG
23-12-2007, 11:16
Inizio a pensare che qualcosa di strano ci sia. Camorra o meno che abbia il monopolio delle discariche...tutta sta monnezza da dove viene???

OK la zona densamente popolata ma è praticamente l'unica emergenza in ITA in tal senso e NON rtutte le regioni hanno un termo valorizzatore...
Inizio a credere che TALUNE regioni abbiano preso il sud a moh di discarica!:mbe: :eek:

E Intanto si dà ancora fuoco ai cumuli...a NA e Hinterland...MAH...

Confronto fra due regioni che producono lo stesso quantittativo di Rifiuti urbani

Produzione tot. di rifiuti urbani 2005 (1000 t)
Emilia R. = 2.789
Campania = 2.806

Discariche operative 2005
Emilia R. = 26
Campania = 3

Numero impianti di incenerimento (situazione operatività impianti al 2005)
Emilia R. = 9
Campania = 0



Numero impianti di incenerimento in Italia
(situazione operatività impianti al 2005)

Piemonte 2
Valle d’Aosta -
Lombardia 13
Trentino-Alto Adige 1
Veneto 4
Friuli-Venezia Giulia 1
Liguria -
Emilia-Romagna 9
TOTALE NORD 30

Toscana 8
Umbria 1
Marche 1
Lazio 3
TOTALE CENTRO 13

Abruzzo -
Molise -
Campania -
Puglia 2
Basilicata 1
Calabria 1
Sicilia 1
Sardegna 2
TOTALE SUD 7

DATI APAT

WLF
23-12-2007, 11:23
Si ma dire è la Camorra è troppo comodo...la Camorra chi è?
Mi sembra che qui il vittimismo dilaghi...

Che dire "è la camorra" sia, a volte,una "comodità" sono d'accordo, come sono d'accordo sul fatto che la camorra esiste, sia un problema e sia difficile da combattere. Ma a questo punto sembra che alla gente vada bene così, preferiscono vivere e far vivere i propri figli nei rifiuti.

Micene.1
23-12-2007, 11:27
Confronto fra due regioni che producono lo stesso quantittativo di Rifiuti urbani

Produzione tot. di rifiuti urbani 2005 (1000 t)
Emilia R. = 2.789
Campania = 2.806

Discariche operative 2005
Emilia R. = 26
Campania = 3

Numero impianti di incenerimento (situazione operatività impianti al 2005)
Emilia R. = 9
Campania = 0



Numero impianti di incenerimento in Italia
(situazione operatività impianti al 2005)

Piemonte 2
Valle d’Aosta -
Lombardia 13
Trentino-Alto Adige 1
Veneto 4
Friuli-Venezia Giulia 1
Liguria -
Emilia-Romagna 9
TOTALE NORD 30

Toscana 8
Umbria 1
Marche 1
Lazio 3
TOTALE CENTRO 13

Abruzzo -
Molise -
Campania -
Puglia 2
Basilicata 1
Calabria 1
Sicilia 1
Sardegna 2
TOTALE SUD 7

DATI APAT


no ma nn è chiara sta cosa: qua le discariche ce ne sono a decine ma sono appunto tutte piene..le hanno chiuse e nn se ne possono giustamente aprire altre..la domanda ma con cosa sono state riempite?...praticamente si apre una discarica dopo pochi mesi è gia piena e se ne deve trovare un'altra...

poi chiaro il tutto aggravato dalla nn esitenza degli inceneritori ma credo che qui nessuno abbia detto il contrario (tra i delinquenti cimetto anche i politici che osteggiano gli interventi in questo senso)

per il resto : è vero credo ormai ci sia rassegnazione nella gente...è un peccato ma obiettivamente la gente normale nn puo andare a scovare i delinquenti o mettersi a costruire un impianto...

PassiVo
23-12-2007, 11:58
Che dire "è la camorra" sia, a volte,una "comodità" sono d'accordo, come sono d'accordo sul fatto che la camorra esiste, sia un problema e sia difficile da combattere. Ma a questo punto sembra che alla gente vada bene così, preferiscono vivere e far vivere i propri figli nei rifiuti.

I rifuti che sono qui sono i rifuti di tutto il nord italia, tossici ed ipertossici, che i broker della camorra si aggiudicano, facendo risparmiare le regioni, che ovviamente sono ben contente.

Quindi evitiamo di dire idiozie, di postare dati sviluppati apposta per far parlare la gente ma che di vero non hanno nulla e di informarci per bene e non sui giornali.

Ci portano qui i rifuti di tutto il nord italia ed anche d'europa.... poi al nord il problema rifuti non esiste, ed hanno pure il coraggio di dire che siamo noi che non sappiamo ottimizzare e smaltire :rolleyes:

Allo stato va bene, alle regioni va bene, i cittadini non possono nulla.

E smettetala di pensare biasmevolmente, alla camorra come i 4 individui che spacciano alla sanità ovvero a p.zza garibaldi... la camorra è molto molto di più, pari se non più sviluppata, organizzata e ramificata (nel mondo) della Mafia.

PassiVo
23-12-2007, 12:02
A questo aggiungi il fatto che, da quello che è stato fatto capire dai tg, ogni volta che si è proposto di fare na discarica o un inceneritore c'è stata la rivolta dei cittadini.

Ovvio, perchè devono bruciare anche i rifiuti bresciani nelle loro terre?
La gente non è pazza, i motivi ci sono.

PassiVo
23-12-2007, 12:03
Anche da noi arriva la loro monnezza...

Che ingenuo...

Bastian UMTS
23-12-2007, 12:41
Che ingenuo...

Senti genio, a 5 km da casa mia c'è una bella discarica, ti informo (visto che hai il prosciutto sugli occhietti) che la monnezza delle TUE parti è arrivata ed in abbondanza, ti dirò di più a Legoli, altra discarica e ancora monnezza proveniente dalle tue parti.
Evita i discorsi sarcastici, se ti dico che IO PAGO lo faccio perchè con i soldi delle MIE tasse si mandano in Germania le famose eco balle delle TUE parti.
Hai presente il rifiuto costante di termovalorizzatori? Vediamo se indovino, adesso dopo la scusa della claustrofobia per non mettere il casco qualcuno andrà dal medico a farsi certificare l'allergia al termovalorizzatore?

Saluti

gigio2005
23-12-2007, 12:43
Che dire "è la camorra" sia, a volte,una "comodità" sono d'accordo, come sono d'accordo sul fatto che la camorra esiste, sia un problema e sia difficile da combattere. Ma a questo punto sembra che alla gente vada bene così, preferiscono vivere e far vivere i propri figli nei rifiuti.

in effetti a me piace da morire sguazzare nella merda

gigio2005
23-12-2007, 12:44
Senti genio, a 5 km da casa mia c'è una bella discarica, ti informo (visto che hai il prosciutto sugli occhietti) che la monnezza delle TUE parti è arrivata ed in abbondanza, ti dirò di più a Legoli, altra discarica e ancora monnezza proveniente dalle tue parti.
Evita i discorsi sarcastici, se ti dico che IO PAGO lo faccio perchè con i soldi delle MIE tasse si mandano in Germania le famose eco balle delle TUE parti.
Hai presente il rifiuto costante di termovalorizzatori? Vediamo se indovino, adesso dopo la scusa della claustrofobia per non mettere il casco qualcuno andrà dal medico a farsi certificare l'allergia al termovalorizzatore?

Saluti

noto tristemente che continui ad ignorare quel testo...vabbe' ci rinuncio

baci baci

zerothehero
23-12-2007, 12:44
potreste almeno far finta di leggere l'ultimo capitolo di gomorra...

lo ripropongo casomai vi fosse sfuggito per la sesta volta

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940

Conosco meglio di te la situazione campana.. :Prrr:

Non c'è interesse a risolvere la questione dei rifiuti: Bassolino ha avuto da questa vicenda più potere politico (con la nomina di commissario) e più denaro nelle sue tasche, i politici locali si gestiscono i 1,2 mld di euro che sono arrivati a più riprese per risolvere il problema, i proprietari dei terreni in cui vengono stoccate le ecoballe hanno la loro rendita, le famiglie claniche (camorra) campane gesticono il business del riciclaggio dei rifiuti e delle discariche abusive (anche se alcune sono state chiuse dalla magistratura)..a nessuno frega nulla del problema...i pochi a cui frega qualcosa non hanno modo di sciogliere i nodi gordiani che tengono bloccata la tua regione..d'altronde c'è qualcosa che funziona decentemente in Campania a livello di gestione della cosa pubblica?
No, non c'è...e perchè allora dovrebbe funzionare la gestione dei rifiuti?
Più si va giù e più è peggio, d'altronde.

http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_22/rifiuti_napoli_690dfb56-b062-11dc-bb54-0003ba99c53b.shtml

In più c'è anche da considerare lo scarissimo senso civico...più si va giù, più diminuisce la percentuale di riciclaggio.

~ZeRO sTrEsS~
23-12-2007, 12:46
Senti genio, a 5 km da casa mia c'è una bella discarica, ti informo (visto che hai il prosciutto sugli occhietti) che la monnezza delle TUE parti è arrivata ed in abbondanza, ti dirò di più a Legoli, altra discarica e ancora monnezza proveniente dalle tue parti.
Evita i discorsi sarcastici, se ti dico che IO PAGO lo faccio perchè con i soldi delle MIE tasse si mandano in Germania le famose eco balle delle TUE parti.
Hai presente il rifiuto costante di termovalorizzatori? Vediamo se indovino, adesso dopo la scusa della claustrofobia per non mettere il casco qualcuno andrà dal medico a farsi certificare l'allergia al termovalorizzatore?

Saluti

ti ho risposto giá prima... quello che arriva da te non é roba che va in discarica, ma ecoballe, quindi combustibile per fare soldi...

Bastian UMTS
23-12-2007, 12:50
noto tristemente che continui ad ignorare quel testo...vabbe' ci rinuncio

baci baci

Quel testo io l'ho letto, interessante la parte in cui cammina nella terra dei fuochi e la parte dedicata agli autisti rom.
Ho letto tutto, ma ribadisco il fatto che i fatti parlano di un rifiuto totale ad un adeguamento, la volontà di qualcuno c'è ma vedo che purtroppo bisogna prendere atto di un altra realtà, ovvero quei signori che vengono protetti dagli arresti i cittadini onesti non li vogliono far fuori.

Continuate a piangere, dimenticavo ho visto che nella finanziaria hanno buttato altri milioni di euro per il terremoto dell'irpinia, cazzo che strano, in friuli non hanno chiesto soldi, chissà per quale motivo....

Eddai tra qualche anno inventeranno il sussidio per i poveri campani intossicati e così via!
Ma pensi che a me faccia piacere vedere questa situazione? Oppure avere 2 discariche nel raggio di 8/10 km? No non mi fà piacere, ma vedo che le cose sono gestite discretamente.

zerothehero
23-12-2007, 12:51
guarda che camorra e politica sono pure i cittadini....
senza il supporto popolare nessuna delle dua ha potere...
per essere ai livelli attuali, significa che la camorra e ampiamente supportata dalla popolazione, e prima che tu guardi la mia di pagliuzza, anche per la mafia e cosi... la mafia non vive senza i siciliani..ai sicliani fa comodo, cosi come la camorra senza i campani
e finche non si prendera' atto di questo, finche si giustifichera' la paura, non si cambia, ne mai si cambiera'

Vero, però se lo stato spesso è colluso con la Mafia e la Mafia è più efficiente dello stato (riscossione delle tasse, gestione dei posti di lavoro, controllo del territorio, minaccia di sanzioni e promesse di ricompense) non si può chiedere alle persone di fare gli eroi e di sacrifarsi sull'altare di uno stato assente.

La camorra, a modo suo, i rifiuti li gestisce (con le discariche abusive), lo stato in Campania invece non è in grado neanche di portare a termine un inceneritore e di gestire il ciclo rifiuti.
E forse in Campania neanche un Pol Pot con pieni poteri sarebbe in grado.

Bastian UMTS
23-12-2007, 12:52
ti ho risposto giá prima... quello che arriva da te non é roba che va in discarica, ma ecoballe, quindi combustibile per fare soldi...

Le eco balle non vanno al termovalorizzatore di PISA informati prima di dire solenni COGLIONATE!
Vanno alla Geofor di Pontedera e alla Belvedere Spa di Legoli, come hai detto prima? Leggi ?
Ecco io ti dico INFORMATI!

Bastian UMTS
23-12-2007, 12:53
La camorra, a modo suo, i rifiuti li gestisce (con le discariche abusive), lo stato in Campania invece non è in grado neanche di portare a termine un inceneritore e di gestire il ciclo rifiuti.


E' questo il punto, è inutile pararsi il culo con la storia delle discariche abusive, qui il problema è la monnezza delle abitazioni

zerothehero
23-12-2007, 13:00
E' questo il punto, è inutile pararsi il culo con la storia delle discariche abusive, qui il problema è la monnezza delle abitazioni

Sicuramente visto che le famiglie claniche campane gestiscono in parte i rifiuti al posto dello stato (in supplenza dello stato di diritto, c'è il diritto dei clan) in Campania sono stati mandati anche dei rifiuti speciali da alcune regioni d'Italia..ma il grosso problema sono i rifiuti solidi urbani.


Nella seguente tabella sono riportati alcuni dati statistici sull'emergenza rifiuti in Campania
anno tonnellate di rifiuti prodotti raccolta differenziata in Campania raccolta differenziata in Italia Spese Generali commissariato[4]
1998 2.456.081 1,5% 11,2% 16.638€
1999 106.000€
2000 250.000€
2001 698.000€
2002 1.130.000€
2003 1.140.000€
2004
2005 2.806.113 10,6% 24,3%
2006
2007

2,8 milioni di tonnellate di rifiuti, da qualche parte devono pur finire. :asd:

Qui tutta la vicenda (al limite del tragicomico)
http://it.wikipedia.org/wiki/Emergenza_rifiuti_in_Campania

Bastian UMTS
23-12-2007, 13:05
Addirittura negli anni scorsi non arrivavano solo eco balle in quelle due discariche, ma proprio i camion con i rifiuti urbani direttamente dalla Campania.

zerothehero
23-12-2007, 13:08
ti ho risposto giá prima... quello che arriva da te non é roba che va in discarica, ma ecoballe, quindi combustibile per fare soldi...

Siamo onorati..in Germania usano le ecoballe campane (di scarsissima qualità) per abbassare la temperatura dei forni.
In Romania si sono rifiutati (insolenti) di pigliarsi le ecoballe (che per via del riciclaggio pari a 0, è monnezza foderata con plastica e lasciata marcire)

http://www.napolionline.org/content/view/5168/120/

L'emergenza rifiuti in Campania finisce nel mirino della Corte dei Conti. La magistratura contabile ha analizzato lo stato degli sprechi in Italia e non si è dimenticata della Campania alle prese con l'ultradecennale emergenza immondizia. Un capitolo non trascurabile nel panorama delle spese incontrollate, quello sottolineato dalla Corte, soprattutto alla luce dei risultati tragici della vicenda campana. Tonnellate di rifiuti che marciscono ad intervalli regolari nelle strade della Regione a fronte di investimenti da capogiro. Oltre mille milioni di euro spesi in tredici anni di commissariamento per mettere a punto un ciclo di smaltimento virtuoso che non è mai decollato.
Nell’occhio del ciclone sono finiti i fondi utilizzati consulenze, progettazioni, compensi, commissioni di gara e collaudo, ricerche, studi affidati ad università e enti, nonché convenzioni con aziende pubbliche e progetti mai realizzati. Ma anche l'assunzione di 2316 lavoratori socialmente utili da destinare tramite i consorzi di bacino alla raccolta differenziata, ma di fatto, secondo la denuncia fatta dall'ex commissario Corrado Catenacci, mai utilizzati. Millesettecento euro al mese per quattordici mensilità corrisposte agli oltre 2300 Lsu (55 milioni di euro all'anno circa) a fronte di un misero 12 per cento di raccolta differenziata. L'indagine sulle spese milionarie per tentare di risolvere l'emergenza più lunga della storia italiana ha preso le mosse dai conti passati al setaccio due anni fa dall'ispettore del ministero delle Finanze, Natale Monsurrò (ascoltato all'epoca anche dalla bicamerale sulle Ecomafie) e al vaglio della magistratura napoletana che sul filone rifiuti ha aperto ben quattro inchieste. Nel 2005 i milioni spesi ammontavano a 850 di cui parte destinati alle parcelle milionarie per i vari consulenti esterni alla struttura commissariale. Ma anche 725mila euro di telefonate dal 1999 al 2003 e oltre 800mila euro di affitto per le quattro vecchie sedi del Commissariato. E ancora, il call center ambientale della società «Pan» costato oltre 10 milioni di euro, e poche telefonate al giorno a fronte dei 34 lavoratori impiegati. Sei milioni di euro invece era costato il progetto «Sirenetta» che aveva lo scopo di monitorare tramite computer il trasporto di rifiuti. è Era previsto il montaggio di mille apparecchiature elettroniche sui camion, ma in seguito alla ribellione degli autisti non se ne fece più nulla. E svariate centinaia di migliaia di euro sono costati i trasferimenti dell'immondizia in Germania e nelle regioni limitrofe durante le fasi acute dell'emergenza con valanghe di rifiuti nei siti di stoccaggio . Solo ad Acerra l'utilizzo di un'area di trasferenza e rotoimballaggio dei rifiuti è costata oltre 5000 euro al giorno per tre anni. E decine di migliaia di euro si continuano a pagare per il fitto delle aree dove stoccare le ecoballe sfornate dai Cdr campani. Nella sola Giugliano l'area occupata equivale a dieci campi di calcio.


Andiamo, l'emergenza è voluta...è una pacchia..continuano ad arrivare soldi, e questi soldi fanno comodo a tutti..

gigio2005
23-12-2007, 13:10
Addirittura negli anni scorsi non arrivavano solo eco balle in quelle due discariche, ma proprio i camion con i rifiuti urbani direttamente dalla Campania.

dai perdonaci...in compenso noi importiamo il vostro cromo esavalente, i toner, i rifiuti da spazzamento e le carte per la pulitura del pus delle mammelle delle vacche :D

Bastian UMTS
23-12-2007, 13:11
1700€ al mese? Campania arrivooooo

zerothehero
23-12-2007, 13:12
Addirittura negli anni scorsi non arrivavano solo eco balle in quelle due discariche, ma proprio i camion con i rifiuti urbani direttamente dalla Campania.

Che vergogna, si rubano delle risorse alla Campania. :D


Corte dei conti: spesi 1,8 miliardi per l'emergenza rifiuti
La Corte dei conti ha dedicato nel rendiconto generale dello stato un approfondimento in sede di controllo al fenomeno dell'emergenza rifiuti rilevando che finora sono stati spesi «,8 miliardi di euro, il 21% dei quali per stipendi e funzionamento delle sedi». Una situazione «di estrema gravità - denuncia il procuratore generale della corte, Claudio De Rose - il cui tratto più generale è costituito da una struttura organizzativa ad hoc, che non si giustifica più con gli originari caratteri della eccezionalità e si configura, invece, come una complessa e duratura organizzazione extra ordine, che si affianca a quella ordinaria, bloccandone l'operatività». Per la corte «l'avvicendamento continuo dei commissari straordinari con più vice e subcommissari non ha giovato alla continuità dell'azione«. Ulteriori caratteristiche del fenomeno dell'emergenza rifiuti sono, segnala la magistratura contabile, «i rapporti tra imprenditoria deviata e burocrazia corrotta per lo smaltimento selvaggio dei rifiuti», gli enti pubblici che «per assicurare ai propri cittadini l'eliminazione dei rifiuti - denuncia De Rose - non vanno troppo per il sottile in fatto di appalti e di tutela dell'ambiente, con vantaggio per imprese che provengono dal nulla, senza mezzi e professionalità, e presentano offerte governate da accordi preconfezionati». La requisitoria della Corte dei conti sulla gestione dell'emergenza rifiuti prosegue con la condanna della regia «occulta delle proteste popolari contro impianti o progetti di impianti per porre in risalto ogni volta la questione della scelta del sito, situazione che anima la resistenza locale e vanifica la pianificazione su vasta scala. Per i profili di illecito erariale le procure regionali hanno in corso le relative istruttorie».


Ho finito...dire altro sarebbe superfluo.

Bastian UMTS
23-12-2007, 13:13
dai perdonaci...in compenso noi importiamo il vostro cromo esavalente, i toner, i rifiuti da spazzamento e le carte per la pulitura del pus delle mammelle delle vacche :D

Ma vedi anche nel caso del cromo prendi una cantonata...mi informerei in merito al consorzio smaltimento di Santa Croce, oppure Eco Levante, aziende controllate dal comune in partecipazione, che da decenni si occupano dello smaltimento.
Gomorra, chissà che villozza si è fatto il tipo....

gigio2005
23-12-2007, 13:14
CUTTONE

vuoi dire che la colpa non e' ne' mia ne' di mio padre per questo stato delle cose?

e mo' chi glielo dice ai nordici?:D

Ma vedi anche nel caso del cromo prendi una cantonata...mi informerei in merito al consorzio smaltimento di Santa Croce, oppure Eco Levante, aziende controllate dal comune in partecipazione, che da decenni si occupano dello smaltimento.
Gomorra, chissà che villozza si è fatto il tipo....

ah mo' esce che e' colpa di saviano l'emergenza rifiuti :D


ps: per la cronaca oltre alla villozza ha vinto anche una fantastica scorta...fatta di "veri" poliziotti

che culo!

Micene.1
23-12-2007, 13:15
S


Andiamo, l'emergenza è voluta...è una pacchia..continuano ad arrivare soldi, e questi soldi fanno comodo a tutti..

beh a tutti...diciamo meglio perche sta gente pure che nn capisce bene... si chiama delinquenza che poi prende forma attraverso la camorra che sversa roba da mezz'italia o politici collusi che nel nn sistemare i rifiuti urbani ottengono stanziamenti e cariche ...a questi pochi infami conviene sta situazione

puntualizzo perche so capaci di dire che a napoli si sta cosi perche sono i napoletani (cioe i tutti) che lo vogliono guadagnando

Bastian UMTS
23-12-2007, 13:18
a napoli si sta cosi perche sono i napoletani (cioe i tutti) che lo vogliono guadagnando

Mai pensato questo, e non ho mai generalizzato, se ti è sembrato il contrario ti chiedo scusa e chiedo scusa a tutti i diretti interessati, ci mancherebbe altro.

Bastian UMTS
23-12-2007, 13:19
ah mo' esce che e' colpa di saviano l'emergenza rifiuti :D


ps: per la cronaca oltre alla villozza ha vinto anche una fantastica scorta...fatta di "veri" poliziotti

che culo!
Mai detto che è colpa sua, dico solo che il suo bel ritorno economico lo ha avuto, e non credo che realmente la Camorra lo voglia morto, non gli conviene

zerothehero
23-12-2007, 13:20
vuoi dire che la colpa non e' ne' mia ne' di mio padre per questo stato delle cose?

e mo' chi glielo dice ai nordici?:D

Per quanto tu possa essere cattivo, non saresti in grado da solo di porre in essere un disastro del genere.. 2,8milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani con un riciclaggio fermo al 8-9% e 0 inceneritori non si possono fare sparire nel nulla .. :O ..a meno di non avere sottomano un minibuconero portatile. (in cui la massa finirebbe nella singolarità) :asd:

Micene.1
23-12-2007, 13:22
Mai pensato questo, e non ho mai generalizzato, se ti è sembrato il contrario ti chiedo scusa e chiedo scusa a tutti i diretti interessati, ci mancherebbe altro.

in verita era diretto un po in generale...spesso sento discorsi del genere in giro e suppongo che anche in forum ci possano essere persone che pensano cosi e quindi meglio precisare...

se ce l'avevo con te ti quotavo direttamente;)

greasedman
23-12-2007, 13:25
Numero impianti di incenerimento (situazione operatività impianti al 2005)
Emilia R. = 9
Campania = 0Ti rispondo io che sono proprio emiliano, quindi immune da sospetti campanilistici:

Numero inceneritori (ops, "termovalorizzatori"...) in:

Italia: 50
Spagna: 8
Inghilterra: 3
Austria: 2
Finlandia: 0
Irlanda: 0
Grecia: 0

Ma come faranno in spagna ad averne un terzo che in emilia?
E come faranno in inghilterra ad averne come in campania?
E in finlandia, irlanda, etc... se li mangiano?

O forse NON è vero che quello della costruzione degli inceneritori non è il vero ostacolo/problema/soluzione che permetterebbe di far fronte al problema?


Il problema dei rifiuti che si palesa in ALCUNE ZONE d'italia non è certo legato alla scarsa presenza degli inceneritori (che in tutta europa stanno invece diminuendo di numero), ma solo dalla cattiva gestione della filiera rifiuti.
Anche perchè un inceneritore non risolve il problema delle discariche, anzi, le ceneri residue vanno stoccate e sono altamente tossiche (la danimarca per esempio le esporta con costi facilmente immaginabili...).

Ci sono altri comuni italia, anche grossi, che hanno % di racolta differenziata del 70%, e altri, magari attigui, che non oltrepassano il 15%.
Evidentemente non è questione di numero di inceneritori, ma di buona o cattiva amministrazione.


P.S: Anche tutti i medici emiliani dell'Ordine sono impazziti?
http://www.girodivite.it/Bersani-giu-le-mani-dai-medici.html
http://www.polisquotidiano.it/content/view/2252/1/
O forse siamo solo davanti all'ennessima campagna di disinformazione?

~ZeRO sTrEsS~
23-12-2007, 13:26
Le eco balle non vanno al termovalorizzatore di PISA informati prima di dire solenni COGLIONATE!
Vanno alla Geofor di Pontedera e alla Belvedere Spa di Legoli, come hai detto prima? Leggi ?
Ecco io ti dico INFORMATI!

qualche link? documento ufficiale da scannerizzare? no sai perché l'unica monnezza che vai via dalla campania sono le ecoballe... non svuotano le discariche e riempiono treni fatto sta che le nuove discariche che vogliono aprire non sono vere e proprie discariche ma semplici aree di stoccaggio delle ecoballe che poi con il tempo e l'assenza della manutenzione diventano discariche.

Bastian UMTS
23-12-2007, 13:39
qualche link? documento ufficiale da scannerizzare? no sai perché l'unica monnezza che vai via dalla campania sono le ecoballe... non svuotano le discariche e riempiono treni fatto sta che le nuove discariche che vogliono aprire non sono vere e proprie discariche ma semplici aree di stoccaggio delle ecoballe che poi con il tempo e l'assenza della manutenzione diventano discariche.

http://209.85.129.104/search?q=cache:m7F4pNS1Az8J:www.belvedere.peccioli.net/getfile.php%3Ffile%3Ddownloads/dich_amb_2002.pdf+rifiuti+dalla+campania+belvedere+spa&hl=it&ct=clnk&cd=46&gl=it&client=firefox-a
Io darei un occhiata al punto: 4.2.4 I rifiuti conferiti e guarda l'anno...già arrivava qui parte di quella merda, c'è pure scritto chi la trasportava.
Contento? Ora ti cerco altri documenti inerenti l'altra discarica.

GmG
23-12-2007, 13:48
Ti rispondo io che sono proprio emiliano, quindi immune da sospetti campanilistici:

Numero inceneritori (ops, "termovalorizzatori"...) in:

Italia: 50
Spagna: 8
Inghilterra: 3
Austria: 2
Finlandia: 0
Irlanda: 0
Grecia: 0

Ma come faranno in spagna ad averne un terzo che in emilia?
E come faranno in inghilterra ad averne come in campania?
E in finlandia, irlanda, etc... se li mangiano?


Ho dati diversi

Italia (2004) Discariche = 401 - Inceneritori = 48 (45 con recupero di energia)
Spagna (2002) Discariche = ? (12.078x1000t) - Inceneritori = 11 (9 con recupero di energia)
Inghilterra (2000) Discariche = 1.691 - Inceneritori = 55 (18 con recupero di energia)
Austria (1999) Discariche = 53 - Inceneritori = 39 (39 con recupero di energia)
Finlandia (2003) Discariche = 233 - Inceneritori = 26 (26 con recupero di energia)
Irlanda (2001) Discariche = 92 - Inceneritori = 0
Grecia (2003) Discariche = 1.032 - Inceneritori = 0
Francia (2002) Discariche = 361 - Inceneritori = 167 (116 con recupero di energia)
Germania (2000) Discariche = 2.263 - Inceneritori = 179 (26 con recupero di energia)

DATI APAT (http://www.apat.gov.it/site/it-IT/APAT/Pubblicazioni/Rapporto_Rifiuti/)

Fil9998
23-12-2007, 13:53
comunque la pacchia continuerà poco, solo una decina d'anni :)


il tasso di tumori alle vie respiratorie è il più alto d'italia, idem all'apparato digerente, con la popolazione più giovane d'italia. Un paradosso, dato che i tumori generalmente si manifestano in età avanzata. dalle statistiche ufficiali del ministero, liberamente consultabili dal sito

tra 10 anni, quando morirà metà della popolazione per via dei tumori, allora cominceranno a rendersi conto di averci sterminati, e correranno ai ripari (non pensate troppo, nomineranno un nuovo commissario ai rifiuti, alzeranno un po di polverone e poi non se ne saprà più niente:O )





diciamocelo: i lumbard hanno trovato il modo di disfarsi dei campani ...

PassiVo
23-12-2007, 16:40
Senti genio, a 5 km da casa mia c'è una bella discarica, ti informo (visto che hai il prosciutto sugli occhietti) che la monnezza delle TUE parti è arrivata ed in abbondanza, ti dirò di più a Legoli, altra discarica e ancora monnezza proveniente dalle tue parti.
Evita i discorsi sarcastici, se ti dico che IO PAGO lo faccio perchè con i soldi delle MIE tasse si mandano in Germania le famose eco balle delle TUE parti.
Hai presente il rifiuto costante di termovalorizzatori? Vediamo se indovino, adesso dopo la scusa della claustrofobia per non mettere il casco qualcuno andrà dal medico a farsi certificare l'allergia al termovalorizzatore?

Saluti

Che illuso :D

SquallSed
24-12-2007, 00:04
forse non capite che la camorra oramai è un'azienda e stando a braccetto con i politici (ed essendo presente in politica) vincerà gli appalti per i termovalorizzatori, li costruirà e gestirà, bruciandoci dentro di tutto.

Questo quà la gente lo sa, ed è il principale motivo per il quale nessuno li vuole

dr-omega
24-12-2007, 00:28
Ho dati diversi

Italia (2004) Discariche = 401 - Inceneritori = 48 (45 con recupero di energia)
Spagna (2002) Discariche = ? (12.078x1000t) - Inceneritori = 11 (9 con recupero di energia)
Inghilterra (2000) Discariche = 1.691 - Inceneritori = 55 (18 con recupero di energia)
Austria (1999) Discariche = 53 - Inceneritori = 39 (39 con recupero di energia)
Finlandia (2003) Discariche = 233 - Inceneritori = 26 (26 con recupero di energia)
Irlanda (2001) Discariche = 92 - Inceneritori = 0
Grecia (2003) Discariche = 1.032 - Inceneritori = 0
Francia (2002) Discariche = 361 - Inceneritori = 167 (116 con recupero di energia)
Germania (2000) Discariche = 2.263 - Inceneritori = 179 (26 con recupero di energia)

DATI APAT (http://www.apat.gov.it/site/it-IT/APAT/Pubblicazioni/Rapporto_Rifiuti/)

:eek: Che sogno sarebbe fare come la Francia!!!
Poche discariche.
Pochi inceneritori.
Produzione di energia (elettrica/termica)

Io propongo l'esercito con lo scopo di controllare chi butta, come butta e cosa butta, oltre che il sistema di raccolta che mi pare un buco nero inefficente e mangiasoldi (causa interessi malavitosi).

Se non si farà questo, o i campani moriranno tutti, oppure scoppierà una rivolta.
Spero nel secondo caso che non venga pilotata ad oc e rivolta verso la parte sbagliata...

polli079
24-12-2007, 08:48
Secondo me nessuno se ne interessa perchè stato e mafia, come fatto notare da molti, sono in collaborazione e questa situazione fa comodo a entrambi.
La mafia manda avanti la sua "azienda" e lo stato smaltisce i rifiuti (probabilmente anche di altre regioni), lo stato da colpa alla mafia senza fare niente per rimuoverla perchè in fondo non è altro che un proprio "patner", fa solo la voce grossa perchè effettivamente non può confermare che collabora con la camorra, mafia insomma delinquenza organizzata. Penso che ormai sia davanti gli occhi di tutti che i politici sono i primi delinquenti.
Ho letto di gente che dice di mandare l'esercito ma a che pro?L'esercito è cmq comandato dallo stato e questo non ha interessi a rimuovere la delinquenza organizzata.
Si potrebbe obbietare dicendo che lo stato così facendo spreca molti soldi ma probabilmente anche recuperando questa situazione li spenderebbe in altri modi assurdi e corrotti non per niente, questo non è di certo l'unico modo di sperperare il denaro pubblico.
Secondo me non c'è una possibile soluzione, io sono convinto che l'italia stia andando verso un inesorabile declino con gli italiani convinti che dato che siamo arrivati a questo livello economico, sia impossibile retrocedere.

Micene.1
24-12-2007, 09:16
:eek: Che sogno sarebbe fare come la Francia!!!
Poche discariche.
Pochi inceneritori.
Produzione di energia (elettrica/termica)

Io propongo l'esercito con lo scopo di controllare chi butta, come butta e cosa butta, oltre che il sistema di raccolta che mi pare un buco nero inefficente e mangiasoldi (causa interessi malavitosi).

Se non si farà questo, o i campani moriranno tutti, oppure scoppierà una rivolta.
Spero nel secondo caso che non venga pilotata ad oc e rivolta verso la parte sbagliata...

boh io il problrma lo risolverei facendo venire l'esecito e facendo costruire un' altra decina di inceneriori tutti vicini alle discariche chiuse (per la serie tanto ormai il territorio è bruciato) e accanto un sistema di riciclaggio automatico...poi li terrei per controllare i primi tempi questi impianti gia quello di acerra hanno provato a bruciarlo una volta...

ps. si scrive ad hoc;)

loreluca
24-12-2007, 09:29
Perché i napoletani sono i primi a volere questa situazione, altrimenti non si spiegano le reiterate elezioni di Jervolino e Bassolino... ;)
Molto semplice...

greasedman
24-12-2007, 10:25
:eek: Che sogno sarebbe fare come la Francia!!!
Poche discariche.
Pochi inceneritori.
Produzione di energia (elettrica/termica)Almeno saper leggere.... hai quotato un pezzo dove dice che la francia ha circa le stesse nostre discariche e più del doppio degli inceneritori... :rolleyes:

greasedman
24-12-2007, 10:39
boh io il problrma lo risolverei facendo venire l'esecito e facendo costruire un' altra decina di inceneriori tutti vicini alle discariche chiuseE' evidente che qualsiasi alternativa si ponga alla situazone campana è meno peggio di quella attuale, inclusa la costruzione di inceneritori (anche se è inadatta a far fronte alle emergenze).


Ma a parte che di inceneritori in italia ce ne abbiamo già in abbastanza, forse non è abbastanza noto come funziona e cosa produce un inceneritore:
http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=1763

Non fa altro che trasformare la composizione chimica dei rifiuti, giuocando sul fatto che in italia sono regolamentati i pm10 ma non i 2,5 e 0,1 che sono ancor più dannosi e impossibili da filtrare.

greasedman
24-12-2007, 10:43
Che cosa sono
Gli inceneritori o termodistruttori sono impianti di smaltimento di rifiuti che bruciandoli ne riducono il peso ed il volume.

Che cosa producono
Circa 1/3 in peso dei rifiuti in entrata si ritrova a fine ciclo in forma di ceneri, ma come la fisica insegna "niente si crea né si distrugge, ma tutto si trasforma", così la parte della materia che non si ritrova in uscita viene emessa nel corso del processo.

Che tipo di inquinanti producono
La formazione delle sostanze inquinanti, emesse in forma solida e gassosa da un inceneritore, dipende da diversi fattori quali: la tipologia del rifiuto trattato (composizione chimica), le condizioni di combustione e quelle operative dei sistemi di abbattimento degli inquinanti.

Le sostanze chimiche emesse dal camino di un inceneritore comprendono: composti organici del cloro (diossine, furani, PCB - policlorobifenili), IPA (idrocarburi policiclici aromatici), VOC (composti organici volatili), elementi in traccia (piombo, cadmio e mercurio), acido cloridrico, ossidi di azoto, ossidi di zolfo ed ossidi di carbonio. Molti di questi composti si disperdono in atmosfera insieme alle polveri, alle ceneri di fondo (che si depositano alla base della caldaia durante il processo di combustione) e alle ceneri volanti (perché non trattenute dai sistemi di filtraggio aereo).

Le caratteristiche degli inquinanti
Molti composti emessi da un termodistruttore sono persistenti, cioè resistenti ai processi naturali di degradazione, bioaccumulabili, perché si accumulano nei tessuti degli animali viventi trasferendosi da un organismo all'altro lungo la catena alimentare (fino a giungere all'uomo) e tossici, in quanto sono sostanze che per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea possono comportare patologie acute o croniche fino a poter determinare la morte dell'organismo esposto.


Perché Greenpeace è contraria agli inceneritori

Siamo contrari all’impiego di questi impianti come soluzione allo smaltimento dei rifiuti perché:

§ Pongono un rischio sanitario - Molti degli inquinanti emessi come le diossine e i furani sono composti cancerogeni e altamente tossici. L’esposizione al cadmio può provocare patologie polmonari ed indurre tumori. Il mercurio, sotto forma di vapore, è dannoso al sistema nervoso centrale ed i suoi composti inorganici agiscono anche a basse concentrazioni.

§ Pongono un rischio ambientale - Le sostanze contaminanti emesse da un inceneritore per via diretta o indiretta inquinano l’aria, il suolo e le falde acquifere. Nonostante i moderni sistemi di abbattimento degli inquinanti riescano a limitare le dispersioni atmosferiche, la natura della maggior parte degli inquinanti emessi è tale da porre problemi anche a bassa concentrazione. Inoltre la loro caratteristica di resistenza alla degradazione naturale ne determina un progressivo accumulo nell’ambiente.

§ Non eliminano il problema delle discariche - Nonostante la diminuzione di volume dei rifiuti prodotti, il destino delle ceneri e di altri rifiuti tossici prodotti da un inceneritore è comunque lo smaltimento in discarica per rifiuti speciali, più costose e pericolose.

§ Non servono a risolvere le emergenze - La costruzione di un impianto di incenerimento richiede diversi anni di lavoro (almeno 4-6 anni) e pertanto non può essere considerato una soluzione all’emergenza per i rifiuti.

§ Richiedono ingenti investimenti economici - Sono impianti altamente costosi (almeno 60 milioni di euro) e a bassa efficienza che necessitano di un apporto di rifiuti giornaliero e continuo, in netta opposizione ad ogni intervento di prevenzione della loro produzione e pericolosità, principi che sono alla base della gestione dei rifiuti dell’Unione europea.

§ Disincentivano la raccolta differenziata - Questo sistema di raccolta in Italia si aggira intorno al 13 %, una percentuale irrisoria la cui crescita sarà fortemente penalizzata se la gestione dei rifiuti prenderà la via della combustione.

§ Non creano occupazione - La costruzione e l’esercizio di un impianto determina un livello occupazionale inferiore al personale impiegato nelle industrie del riciclaggio dei materiali pubbliche e private che potrebbe offrire dai 200.000 ai 400.000 posti di lavoro nell’Unione europea.

§ Non garantiscono un alto recupero energetico - Il risparmio di energia che si ottiene dal riciclare più volte un materiale o un bene di consumo è molto superiore all’energia prodotta dalla combustione dei rifiuti. La plastica, che rappresenta circa l’11% in peso dei rifiuti urbani, è l’unica frazione merceologica la cui combustione è più vantaggiosa del riciclaggio: ciò è dovuto al suo elevato potere calorifico (ottimo per il processo di incenerimento) e allo scarso valore commerciale della plastica riciclata (un materiale plastico riciclato, infatti, può essere utilizzato una sola volta ed esclusivamente in applicazioni minori, come l’arredo urbano, fibre tessili e materiali per l’edilizia).


La soluzione sostenibile

Greenpeace ritiene necessaria una politica di gestione che persegua obiettivi progressivi di prevenzione della produzione dei rifiuti, raccolta differenziata, riciclo e riutilizzo. Non è un caso che la Comunità Europea preveda una linea di intervento sulla gestione dei rifiuti che in ordine di priorità si riassume in:

- prevenzione
- riutilizzo
- riciclo
- recupero

I rifiuti sono una risorsa potenziale che deve essere riportata nel sistema economico. Riciclare e compostare i rifiuti è un approccio più sostenibile rispetto a quello dello smaltimento, può ridurre i costi di gestione e creare posti di lavoro. I programmi di riciclaggio andati a buon fine in città del Canada, dell’Australia e del Belgio hanno portato a riduzioni dei rifiuti urbani fino al 70%.

Fino a quando l’incenerimento sarà considerato come una soluzione alla crisi dei rifiuti, l’industria non sarà spinta verso la progettazione e la produzione di beni di consumo che non contengano sostanze chimiche tossiche. I rifiuti potrebbero essere riutilizzati, riciclati e compostati in condizioni di sicurezza garantendo in tal modo una soluzione sostenibile ad un problema globale, in linea con una visione progressiva di una società che produca Zero Rifiuti.

tdi150cv
24-12-2007, 10:44
Perché i napoletani sono i primi a volere questa situazione, altrimenti non si spiegano le reiterate elezioni di Jervolino e Bassolino... ;)
Molto semplice...

quoto !

se la sono voluta e adesso se la tengono !

Ma tranquilli ... arrivera' presto il nord a metterci l'ennesima pezza.

Micene.1
24-12-2007, 11:22
E' evidente che qualsiasi alternativa si ponga alla situazone campana è meno peggio di quella attuale, inclusa la costruzione di inceneritori (anche se è inadatta a far fronte alle emergenze).


Ma a parte che di inceneritori in italia ce ne abbiamo già in abbastanza, forse non è abbastanza noto come funziona e cosa produce un inceneritore:
http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=1763

Non fa altro che trasformare la composizione chimica dei rifiuti, giuocando sul fatto che in italia sono regolamentati i pm10 ma non i 2,5 e 0,1 che sono ancor più dannosi e impossibili da filtrare.

interessante queste cose sugli inceneritori e devo dire proprio strano che nn esista un modo per limitare le particelle pm2 boh ...beh cmq l'obiettivo in campania secondo me è creare un sistema stabile di smaltimento totalmente legale (quindi niente discariche ormai in mano alla camorra) dunque gli inceneritori mi sembrano l'unica soluzione nonostante tutto...

Bastian UMTS
24-12-2007, 11:29
Che illuso :D

Davvero...:asd:
Pensa non sono passivo e non ho la merda sotto casa :asd:

Senza Fili
24-12-2007, 11:32
boh io il problrma lo risolverei facendo venire l'esecito e facendo costruire un' altra decina di inceneriori tutti vicini alle discariche chiuse (per la serie tanto ormai il territorio è bruciato) e accanto un sistema di riciclaggio automatico...poi li terrei per controllare i primi tempi questi impianti gia quello di acerra hanno provato a bruciarlo una volta...

ps. si scrive ad hoc;)



p.s. si scrive "inceneritori" :O :sofico:

p.p.s. si scrive "problema" :Prrr: :read:

Ileana
24-12-2007, 11:33
Perchè c'è chi ne ha le (eco)(p)balle piene.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Micene.1
24-12-2007, 11:52
p.s. si scrive "inceneritori" :O :sofico:

p.p.s. si scrive "problema" :Prrr: :read:
:Prrr: :sofico:

bjt2
24-12-2007, 12:05
http://www.la7.it/blog/post_dettaglio.asp?idblog=ILARIA_DAMICO_-_Exit_15&id=1509:(

Oddio che schifo! :Puke:

Per chi non lo ha visto, perchè magari si scocciava di sorbirsi 26 minuti:
- La Campania è tutta inquinata da discariche abusive.
- I veleni vanno a finire nella verdura, negli animali e infine a noi.
- I cibi contaminati vanno a finire in TUTA ITALIA perchè nelle etichette non c'è scritto la regione di provenienza... Quasi quasi conviene comprare roba estera (europea ovviamente) per non rischiare...
- Siamo nella merda. TUTTA ITALIA.
- I rifiuti provengono anche dal nord.

Buon appetito...

bjt2
24-12-2007, 12:12
Quindi andiamo avanti con lo spedire la roba al nord? Ottima soluzione

Mi sembra uno scambio equo... :O Voi ci date i rifiuti tossici e noi vi diamo quelli normali... Di che vi lamentate?

Enel
24-12-2007, 12:15
Incredibile il sindaco di Acerra che di fronte alle analisi sulla concentrazione di diossina altissima rilevata in 3 persore (es. 70, 160, 260) ha detto che ad Acerra la diossina non esiste e che si sarebbe giocato quei numeri al lotto!!!

:rolleyes:

Bastian UMTS
24-12-2007, 12:24
Oddio che schifo! :Puke:

Per chi non lo ha visto, perchè magari si scocciava di sorbirsi 26 minuti:
- La Campania è tutta inquinata da discariche abusive.
- I veleni vanno a finire nella verdura, negli animali e infine a noi.
- I cibi contaminati vanno a finire in TUTA ITALIA perchè nelle etichette non c'è scritto la regione di provenienza... Quasi quasi conviene comprare roba estera (europea ovviamente) per non rischiare...
- Siamo nella merda. TUTTA ITALIA.
- I rifiuti provengono anche dal nord.

Buon appetito...
Che culo, ho l'orto :asd:

bjt2
24-12-2007, 12:32
Incredibile il sindaco di Acerra che di fronte alle analisi sulla concentrazione di diossina altissima rilevata in 3 persore (es. 70, 160, 260) ha detto che ad Acerra la diossina non esiste e che si sarebbe giocato quei numeri al lotto!!!

:rolleyes:

Ci sono due bei numeri da giocare: 47 e 48. Il morto e il morto che parla... :O

bjt2
24-12-2007, 12:35
Che culo, ho l'orto :asd:

Anche io. Abito a Marano, a poca distanza da Villaricca, Qualiano e Giugliano. Comprai il terreno nell'82, quindi posso garantire che da quella data non sono stati scaricati rifiuti tossici. E' stata fatta la casa e scavando non abbiamo trovato strane cose interrate... Dite che posso mangiare con sicurezza i frutti della mia terra? O devo far fare le analisi per sicurezza? :stordita:

Bastian UMTS
24-12-2007, 12:38
Anche io. Abito a Marano, a poca distanza da Villaricca, Qualiano e Giugliano. Comprai il terreno nell'82, quindi posso garantire che da quella data non sono stati scaricati rifiuti tossici. E' stata fatta la casa e scavando non abbiamo trovato strane cose interrate... Dite che posso mangiare con sicurezza i frutti della mia terra? O devo far fare le analisi per sicurezza? :stordita:

Non saprei, da dove arriva l'acqua delle tue parti? :asd:

PassiVo
24-12-2007, 12:45
Davvero...:asd:
Pensa non sono passivo e non ho la merda sotto casa :asd:

Io invece sono sì passivissimo, ma non ho di certo la merda sotto casa :fuck:

loreluca
24-12-2007, 17:42
quoto !

se la sono voluta e adesso se la tengono !

Ma tranquilli ... arrivera' presto il nord a metterci l'ennesima pezza.
Già porteranno i rifiuti col treno in Germania, visto che in Campania nessuno li vuole! Naturalmente il tutto spesato da chi paga le tasse e lavora... :rolleyes:

Bastian UMTS
24-12-2007, 17:46
Già porteranno i rifiuti col treno in Germania, visto che in Campania nessuno li vuole! Naturalmente il tutto spesato da chi paga le tasse e lavora... :rolleyes:

Taci che ti dicono di leggere Gomorra :asd: Tanto ormai è la scusa che và di moda....

ozeta
24-12-2007, 17:48
allora visto che pagate con i vostri soldi e quindi è anche un problema vostro, perché non vi attivate?

o ma è molto meglio continuare a criticare, vero? :D

Bastian UMTS
24-12-2007, 17:55
allora visto che pagate con i vostri soldi e quindi è anche un problema vostro, perché non vi attivate?

o ma è molto meglio continuare a criticare, vero? :D

Ma se mi hanno detto almeno 5/6 volte in questo 3d che non c'è soluzione, e che devo leggere Gomorra, che mi attivo a fare?
Continuiamo così lasciamo che la diossina e tutto il resto facciano il loro corso no?

Vedo che sovente lo stato cerca di correre ai ripari, ma i poliziotti vengono menati dalla gente che difende gli spacciatori....deprimente non trovi?

zerothehero
24-12-2007, 18:03
allora visto che pagate con i vostri soldi e quindi è anche un problema vostro, perché non vi attivate?

o ma è molto meglio continuare a criticare, vero? :D

Le amministrazioni pubbliche delle altre regioni si devono occupare dei VOSTRI rifiuti? :D
Cloniamo Stalin, che risolve lui.. :O

Il problema è della Campania...la competenza sui rifiuti non ce l'aveva Bassolino e poi il commissario straordinario Bertolaso (fuggito a gambe levate)?

1,2 mld di euro buttati nel water...incredibile.

zerothehero
24-12-2007, 18:05
Oddio che schifo! :Puke:

Per chi non lo ha visto, perchè magari si scocciava di sorbirsi 26 minuti:
- La Campania è tutta inquinata da discariche abusive.
- I veleni vanno a finire nella verdura, negli animali e infine a noi.
- I cibi contaminati vanno a finire in TUTA ITALIA perchè nelle etichette non c'è scritto la regione di provenienza... Quasi quasi conviene comprare roba estera (europea ovviamente) per non rischiare...
- Siamo nella merda. TUTTA ITALIA.
- I rifiuti provengono anche dal nord.

Buon appetito...
La mozzarella di bufala sono costretto a pigliarla dalla Campania.non posso prenderla da altre parti... :fagiano:

Bastian UMTS
24-12-2007, 18:17
La mozzarella di bufala sono costretto a pigliarla dalla Campania.non posso prenderla da altre parti... :fagiano:

Pazienza, non morirò certo senza la mozzarella di bufala

loreluca
24-12-2007, 18:33
allora visto che pagate con i vostri soldi e quindi è anche un problema vostro, perché non vi attivate?

o ma è molto meglio continuare a criticare, vero? :D
Certo che critico perchè se non siete nemmeno in grado di raccogliere l'immondizia state proprio messi male! senza offesa eh...
A Milano ci vorrebbero 20 minuti a risolvere una simile situazione...
Basta assoldare un po' di netturbini, non servono laureati o diplomati...

DvL^Nemo
24-12-2007, 18:33
Eccomi qui in Campania a festeggiare la vigilia.. Arrivo al paese e in mezzo alla strada immondizia.. Per non parlare della zona Caserta sud :doh:

Bastian UMTS
24-12-2007, 18:45
Basta assoldare un po' di netturbini, non servono laureati o diplomati...

Guarda che di netturbini ne hanno a migliaia, a 1700€ al mese....non lavorano perchè i loro mezzi sono rotti :asd:
Cercati Report di qualche mese fà, vedrai che quante cosucce interessanti....

Bastian UMTS
24-12-2007, 18:46
Eccomi qui in Campania a festeggiare la vigilia.. Arrivo al paese e in mezzo alla strada immondizia.. Per non parlare della zona Caserta sud :doh:

Auguri!

DvL^Nemo
24-12-2007, 18:51
Auguri!

Ante a te, cmq max dopodomani vado via :( :asd:

Killian
24-12-2007, 18:51
La mozzarella di bufala sono costretto a pigliarla dalla Campania.non posso prenderla da altre parti... :fagiano:
vero, infatti da qualche tempo ho deciso di rinunciare, è buona quanto volete ma non mi va di rischiare che le bufale abbiano bevuto da falde contaminate ed abbiano pascolato in terreni contaminati.

L'ultima che ho mangiato è stato un paio di mesi fa, ma era in provincia di Frosinone.

Io capisco che il problema è la criminalità organizzata, ma iniziare a pensare che la Camorra sia solo un male e non giustificarla dicendo che "porta lavoro e mantiene l'ordine" sarebbe già un primo passo (negare il problema non è un buon modo per risolverlo). Bisogna educare i cittadini, ma ci vorrà qualche generazione, per il resto i campani onesti possono solo emigrare.

madaboutpc
25-12-2007, 12:58
Addirittura negli anni scorsi non arrivavano solo eco balle in quelle due discariche, ma proprio i camion con i rifiuti urbani direttamente dalla Campania.

idem al termovalorizzatore rea di dalmine (bg)

cocis
25-12-2007, 13:12
la cosa + inportatne a napoli è che non si fumi nei parchi.. :D :mc:

loreluca
25-12-2007, 14:11
Ma di buttarla nel Vesuvio non ci ha mai pensato nessuno? alla fine è un inceneritore naturale... ;)

Bastian UMTS
25-12-2007, 14:20
idem al termovalorizzatore rea di dalmine (bg)

Occhio che adesso arriva il saputello di turno e ti chiede le prove :asd:

Bastian UMTS
25-12-2007, 14:21
la cosa + inportatne a napoli è che non si fumi nei parchi.. :D :mc:

Sai fino a che fuma la monnezza per strada và tutto bene:asd:
Povero mondo :muro:

Bastian UMTS
25-12-2007, 14:24
Ma di buttarla nel Vesuvio non ci ha mai pensato nessuno? alla fine è un inceneritore naturale... ;)

Non parliamo del Vesuvio, anche quella è un immensa fonte di guadagno, non ha sentito la storiella degli incentivi dati più volte allo stesso nucleo familiare perchè lasciasse la zona a rischio? :asd:
Una domanda per certi sapientini ce l'ho: "a distanza di non sò più quanti anni dal terremoto dell'Irpinia, a che servono altri 6 milioni di euro stanziati in questa finanziaria?"

Micene.1
25-12-2007, 14:25
Certo che critico perchè se non siete nemmeno in grado di raccogliere l'immondizia state proprio messi male! senza offesa eh...
A Milano ci vorrebbero 20 minuti a risolvere una simile situazione...
Basta assoldare un po' di netturbini, non servono laureati o diplomati...

forse il problema è che le discariche sono tutte piene e nn si sa dove buttarli?...su per intuire questo nn serve neanche la licenza media...

loreluca
25-12-2007, 17:53
forse il problema è che le discariche sono tutte piene e nn si sa dove buttarli?...su per intuire questo nn serve neanche la licenza media...
Difatti poche righe sopra ho scritto un bellissimo inceneritore naturale che avete in città... non capisco perché il pattume non venga buttato lì...

anti
25-12-2007, 18:53
al tg stasera han fatto vedere dei turisti che si facevano fotografare davanti ai mucchi di rifiuti..........che vergogna.................:(

indelebile
25-12-2007, 19:28
ma vorrei capire ma i napoletani in se hanno la cultura di fare la raccolta differenziata? cioè la farebbero? al di la della camorra regina

cocis
25-12-2007, 19:30
al tg stasera han fatto vedere dei turisti che si facevano fotografare davanti ai mucchi di rifiuti..........che vergogna.................:(

ma i miliardi dati quest aestate x l'emergenza rifiuti ... che fine hanno fatto ^^^ come mai succedono sempre a napoli queste cose ?? come si chiama quel ministro che questa estate si è preso miliardi dallo stato x sitemare il problema ?? :mad:

3l3v3n
25-12-2007, 19:51
come mai succedono sempre a napoli queste cose ?? come si chiama quel ministro che questa estate si è preso miliardi dallo stato x sitemare il problema ?? :mad:

*

tdi150cv
25-12-2007, 19:54
al tg stasera han fatto vedere dei turisti che si facevano fotografare davanti ai mucchi di rifiuti..........che vergogna.................:(

evviva l'itaGLIa ...

Jamal Crawford
25-12-2007, 20:42
Napoli riesce sempre a stupire

3l3v3n
25-12-2007, 20:50
ma vorrei capire ma i napoletani in se hanno la cultura di fare la raccolta differenziata? cioè la farebbero? al di la della camorra regina

Me lo sono chiesto anche io vedendo oggi le immagini della spazzatura tutta mischiata che facevano vedere. A Milano (come in altre città) ti danno la MULTA (ovviamente da PAGARE) e te la lasciano fuori casa la "munnezza" se non rispetti le REGOLE.

Senza Fili
25-12-2007, 21:48
Me lo sono chiesto anche io vedendo oggi le immagini della spazzatura tutta mischiata che facevano vedere. A Milano (come in altre città) ti danno la MULTA (ovviamente da PAGARE) e te la lasciano fuori casa la "munnezza" se non rispetti le REGOLE.

A Milano c'è l'omino che ti fruga nel sacchetto per vedere cosa ci hai buttato? :sofico:

Killian
25-12-2007, 21:52
ma i miliardi dati quest aestate x l'emergenza rifiuti ... che fine hanno fatto ^^^ come mai succedono sempre a napoli queste cose ?? come si chiama quel ministro che questa estate si è preso miliardi dallo stato x sitemare il problema ?? :mad:
beh, stipendi e compensi a commissari e consulenti vari non sono mica gratis :sofico:
:muro:

Comunque non mi pare il caso di buttarli nel vesuvio, non penso sia troppo diverso dal buttarli in un inceneritore senza alcun filtro, o no?

fabio80
25-12-2007, 21:57
A Milano c'è l'omino che ti fruga nel sacchetto per vedere cosa ci hai buttato? :sofico:

beh quasi, i sacchetti sono trasparenti appunto per consentire a chi di dovere un controllo visivo di quanto gettato.

3l3v3n
25-12-2007, 22:04
A Milano c'è l'omino che ti fruga nel sacchetto per vedere cosa ci hai buttato? :sofico:

I sacchi sono colorati ma trasparenti. Quindi si vede. Dunque se non sai, non postare.

zerothehero
25-12-2007, 22:05
A Milano c'è l'omino che ti fruga nel sacchetto per vedere cosa ci hai buttato? :sofico:

Se vuoi ti fotografo la multona che ha preso nel 2001 un'intera scala di un condominio (il mio condominio) perchè qualcuno ha pensato che nel sacco giallo si potesse buttare tutto.. :muro:
Sono sicuro che la stessa cosa avviene anche a Napoli (come i caschi..sicuramente si viene multati se si gira senza casco) .. ^_^

zerothehero
25-12-2007, 22:08
I sacchi sono colorati ma trasparenti. Quindi si vede. Dunque se non sai, non postare.

Azz...ha soltanto fatto una domanda.. :D

3l3v3n
25-12-2007, 22:15
Azz...ha soltanto fatto una domanda.. :D

Sì hai ragione. E' che certe risposte fanno solamente alterare. Figuriamoci certi problemi che assillano l'Italia e che vanno avanti da ormai troppo tempo e per cui una parte dei cittadini d'Italia è stufa di pagare con le proprie tasche e vedendo diversi trattamenti. Regole, regole, e ancora regole. E facciamole rispettare.

zerothehero
25-12-2007, 22:30
Sì hai ragione. E' che certe risposte fanno solamente alterare. Figuriamoci certi problemi che assillano l'Italia e che vanno avanti da ormai troppo tempo e per cui una parte dei cittadini d'Italia è stufa di pagare con le proprie tasche e vedendo diversi trattamenti. Regole, regole, e ancora regole. E facciamole rispettare.

Non conviene, perchè probabilmente perderebbero voti..e poi le cicliche emergenze portano denaro fresco alle amministrazioni locali e ai commissari straordinari..(Bassolino &co.)...se la gestione dei rifiuti fosse più razionale, in molti ci perderebbero..sarebbe una vera sciagura...infatti non è un caso che dopo 13 anni si è punto e a capo..anzi c'è stato il progresso delle 7milioni di ecoballe (che garantiscono ulteriori profitti per chi affitta allo stato i terreni) :fagiano:

Chiaramente poi c'è qualche scemo che vuole fermare il business..gente che proprio non capisce niente..
http://www.ecoblog.it/post/4450/il-club-dei-comuni-virtuosi-della-campania

Altra gentaglia (della peggiore specie)..
http://caffenews.wordpress.com/2007/07/15/riciclaggio-dei-rifiuti-in-campania-la-plastica-da-riciclare-arriva-da-altre-regioni/

Senza Fili
25-12-2007, 22:34
I sacchi sono colorati ma trasparenti. Quindi si vede. Dunque se non sai, non postare.

Scusa yomo, forse non hai notato il punto interrogativo al termine del mio testo; quel punto non a caso si chiama anche punto di domanda.
Anche perchè le modalità cambiano da città a città, ogni talvolta che sono stato a Milano non ho avuto modo di aspettare la la NU passasse per vedere come lavorava, a Roma città ad esempio ci semplicemente sono 3 cassonetti, uno normale, uno per carta e cartone, ed il terzo per vetro e plastica, in cui i cittadini portano i sacchetti, senza omini che ispezionino nulla.

loreluca
26-12-2007, 00:17
Me lo sono chiesto anche io vedendo oggi le immagini della spazzatura tutta mischiata che facevano vedere. A Milano (come in altre città) ti danno la MULTA (ovviamente da PAGARE) e te la lasciano fuori casa la "munnezza" se non rispetti le REGOLE.
Eh ma in certe zone d'Italia manco sanno che esistono certe regole... :D


Comunque non mi pare il caso di buttarli nel vesuvio, non penso sia troppo diverso dal buttarli in un inceneritore senza alcun filtro, o no?
Secondo me no; gli inceneritori bruciano e basta; i filtri saranno un'utopia...

Se vuoi ti fotografo la multona che ha preso nel 2001 un'intera scala di un condominio (il mio condominio) perchè qualcuno ha pensato che nel sacco giallo si potesse buttare tutto.. :muro:
Sono sicuro che la stessa cosa avviene anche a Napoli (come i caschi..sicuramente si viene multati se si gira senza casco) .. ^_^
Postala altrimenti nessuno ci crede...
Comunque ricordo che a Napoli sono insolute il 60 % delle multe stradali... Finché non ci sarà un po' di legalità...

Micene.1
26-12-2007, 00:54
mah lasciando stare le multe dei vigili urbani i finanziamenti del terremoto dell'irpinia il vesuvio inceneritore e altra amenita varie nn collegate all'emergenza (nonche la stessa raccolta differenziata molto scarsa in tutto il sud italia ma solo a napoli cè l'emergenza qundi evidentemente nn è questo il problema) per risolvere sta cosa secondo me l'unica via di scampo è eliminare quelli che ci guadagnano da questo affare...camorra che sversa rifiuti di mezza italia qui e politici che assorbono finanziamenti...in poche parole manteniamoli in carcere (utopia) e facciamo venire qualche politico disinteressato 8utopia al cubo)

3l3v3n
26-12-2007, 09:15
e poi le cicliche emergenze portano denaro fresco alle amministrazioni locali e ai commissari straordinari..

E noi paghiamo. E' una vergogna. Regole, rispetto delle regole,legalità, uguaglianza nell'applicazioni delle leggi. Purtroppo è chiedere troppo.

Bastian UMTS
26-12-2007, 09:22
E noi paghiamo. E' una vergogna. Regole, rispetto delle regole,legalità, uguaglianza nell'applicazioni delle leggi. Purtroppo è chiedere troppo.

Utopia pura....se vado io dal medico e chiedo un certificato dichiarando che soffro di claustrofobia e non posso mettere il casco questo mi butta fuori dallo studio a calci!

Jamal Crawford
26-12-2007, 09:24
Ma quando mai si risolve un problema che sia uno a napoli??

Bastian UMTS
26-12-2007, 09:26
Ma quando mai si risolve un problema che sia uno a napoli??

Vabbè nei parchi pubblici adesso non fumano :asd:

cocis
26-12-2007, 09:41
siamo in democrazia ??? le forze di plizia sono al servizio dei cittadini o dei "innominabili" ?? :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

http://it.youtube.com/watch?v=sWWAeXHAnM4

http://www.beppegrillo.it/2007/12/i_bambini_nelle.html#comments

Una volta Gesù Bambino lo si trovava nella mangiatoia di una stalla. I tempi sono cambiati, i bambini il giorno di Natale li mettono nelle ruspe per proteggere il territorio e il companatico delle famiglie.
500 cittadini di Sant’Andrea del Pizzone sono in attesa, oggi, di una carica combinata della polizia e dell’esercito. Li vogliono “spostare” per l’ennesimo deposito di rifiuti dell’ennesima emergenza. I cittadini non sono stati consultati, la spazzatura non è loro, i sindaci locali sono stati oggetto di particolari attenzioni.
I responsabili dell’emergenza rifiuti in Campania invece sono sempre lì. Sono intoccabili come le istituzioni marce che rappresentano. Sono loro il vero pattume di quella che fu la Campania Felix.
Il Natale il blog lo passa con i cittadini di Sant’Andrea.

“Salve Beppe,
volevo segnalarti l'assurda situazione che da qualche giorno va avanti nelle nostre zone.Abito a S.Andrea del Pizzone, frazione del comune di Francolise (Caserta). L'attuale commissario straordinario per l'emergenza rifiuti Pansa, ha designato come centro di stoccaggio delle cosiddette ecoballe il sito “Carabottoli”, appartenente al comune di Carinola, ma di fatto poco distante dal nostro territorio. Non si conosce, al momento, quale sia stato il criterio di scelta adottato dal prefetto, ma tale scelta, ha scatenato una mobilitazione che ha coinvolto oltre al nostro, molti comuni limitrofi. La nostra protesta non nasce solo dal naturale dissenso ad accogliere rifiuti altrui, ma dal fatto che oltre il 90% dell'economia locale è di natura agricola. Le nostre zone danno origine alla Mozzarella di Bufala, famosa in tutto il mondo, che gode dei marchi di qualità D.O.P. e D.O.C., e ad altri prodotti tipici. Dubito che il commissario Pansa non abbia mai assaggiato della buona mozzarella, e ciò rende i suoi criteri di valutazione ancor più discutibili. Di fatto, è stata scelta una zona che risulta essere vero e proprio epicentro della produzione. L'occupazione del sito da parte dei cittadini per impedire alle ruspe di entrare ha già causato un primo scontro con le forze dell'ordine: è importante sottolineare quanto sia stato tempestivo (a differenza di altri casi..) l’intervento da parte della polizia e dell’esercito che ha tentato di depistare la folla con l’utilizzo di ruspe.
L’intervento è stato bloccato quando alcune mamme hanno adagiato i loro bambini davanti alle ruspe. Nello scontro sono stati coinvolti anche i sindaci dei comuni, i quali hanno avuto un trattamento non del tutto conforme alla carica che ricoprono. Attualmente il sito è presidiato giorno e notte da più di 500 persone, che, in attesa di un incontro dei comitati con il commissario, aspettano l’arrivo di una nuova carica, chissà, magari il giorno di Natale.” Salvatore

greasedman
26-12-2007, 10:42
ma vorrei capire ma i napoletani in se hanno la cultura di fare la raccolta differenziata? cioè la farebbero? al di la della camorra regina
pare di sì, il problema rifiuti ha molto sensibilizzato l'opinione pubblica e avevo letto da qualche parte che la differenziata ha percentuali non bassissime.

danny2005
28-12-2007, 17:47
Emergenze
Un inceneritore in Germania
per bruciare i rifiuti di Napoli
Trasferire l’immondizia costa meno che smaltirla qui

ROMA — Il denaro non ha odore: fin dai tempi di Vespasiano è questa una specie di legge universale. Ma perfino l’immondizia, in alcuni casi, riesce a smettere di puzzare. Succede quando si trasforma in moneta sonante. Ecco perché mentre in Campania non sanno più dove metterlo, il pattume, con il nauseabondo serpentone di cinque milioni di «ecoballe» (niente altro che enormi blocchi di immondizia impacchettata: cos’avranno di «eco»?) che si allunga ogni giorno di più e i cumuli di rifiuti che hanno ripreso a bruciare ammorbando l’aria, in Germania c’è qualcuno che accoglierebbe a braccia aperte la spazzatura Made in Napoli.

Chi può avere avuto un’idea tanto pazzesca? Remondis, la più grande azienda tedesca che opera nel campo dello smaltimento dei rifiuti, avrebbe dato la propria disponibilità a realizzare in un’area della Renania ai confini con il Lussemburgo un inceneritore per bruciare tutta l’immondizia della Campania producendo elettricità. Ipotesi che potrebbe essere considerata davvero assurda, e come tale sarebbe stata già liquidata dai responsabili dell’emergenza rifiuti in Campania. Assurda, naturalmente, se la situazione non fosse però ancora più assurda. L’emergenza rifiuti in Campania va avanti da quattordici anni, durante i quali sono stati letteralmente gettati al vento due miliardi di euro. Da ben sette anni, preso atto che non si riuscivano a fare gli inceneritori, preso atto che le discariche erano piene, e preso atto che la camorra controllava (e controlla?) ormai gran parte del ciclo, si è deciso di mandare una parte della spazzatura nel Nord Italia e all’estero: destinazione Germania. Dove l’immondizia della Campania, da sette anni, già ora viene regolarmente bruciata in appositi impianti.

Ogni giorno la spazzatura viene caricata sui treni della Ecolog, una divisione delle Ferrovie, e spedita al di là del Brennero per essere smaltita negli inceneritori tedeschi della Remondis, che in questa operazione è partner di Fs. Naturalmente ne viene esportata giornalmente soltanto una parte: un migliaio di tonnellate sulle 7.500 prodotte (anche se il quantitativo è stato raddoppiato). E naturalmente non gratis. L’export di pattume costa a tutti noi 215 euro la tonnellata per il cosiddetto «tal quale», che sarebbero i classici sacchetti di rifiuti indistinti: 400 mila euro al giorno, ai ritmi attuali. Metà va per il trasporto (quindi in qualche modo torna allo Stato) e metà a chi la smaltisce: con l’apparente contraddizione che siamo noi a fornire ai tedeschi, pagando di tasca nostra, la materia prima per fare energia elettrica.

Il bello è che il costo per esportare in Germania, pur essendo ben superiore a quello dello smaltimento in discarica nel resto dell’Italia, è nettamente inferiore a quello che il commissariato per l’emergenza spende per smaltirli in Campania, quei rifiuti. Il prezzo va da un minimo di 290 euro a tonnellata fino a cifre imprecisate, persino, ha calcolato qualcuno, non inferiori a 1.000 euro. Com’è possibile? Per prima cosa c’è il costo della trasformazione nelle famose «ecoballe»: 120 euro la tonnellata. Poi c’è il trasporto con i camion sui terreni dove queste «ecoballe» vengono parcheggiate: altri 20 euro. Quindi il costo dello stoccaggio provvisorio: 150 euro. Provvisorio, però, si fa per dire. Perché siccome non ci sono gli inceneritori, quelle ecoballe stazionano per anni su terreni acquistati o presi in affitto a caro prezzo: 250 ettari di territorio campano sono ormai completamente occupati. Più stanno, più il costo sale. E dato che le prime «ecoballe» sono lì dal 2001, fate voi i conti.

La cosa è talmente eclatante che il direttore generale del ministero dell’Ambiente Gianfranco Mascazzini, considerato papabile per il posto di commissario straordinario fino a oggi occupato dal prefetto di Napoli Alessandro Pansa, non si capacita di come sia possibile che costi meno spedire l’immondizia in Germania piuttosto che tenersela in Campania. E non si capacita al punto da aver messo in moto i carabinieri perché compiano le necessarie verifiche. Quando la risposta ai suoi interrogativi è sotto gli occhi di tutti, e sta nella follia di un sistema che invece di bruciare la spazzatura polverizza milioni di euro al giorno.

Domanda: e gli inceneritori dei quali da 14 anni non si vede nemmeno l’ombra? L’appalto ce l’aveva la Fibe, del gruppo Impregilo, incaricata anche di fabbricare le «ecoballe». Ce l’aveva, appunto, perché il contratto è stato risolto. Uno dei due inceneritori, quello di Acerra, sarebbe comunque quasi pronto. Meglio, potrebbe funzionare fra meno di un anno. Ma c’è un particolare: non può bruciare le «ecoballe» prodotte in Campania, perché mancano le specifiche tecniche. E allora? Allora si sono fatti avanti i tedeschi, con la loro idea «pazzesca ». Bruciare in Germania non una parte della spazzatura della Campania, come oggi, ma tutta quanta, con un impianto nuovo di zecca da 100 megawatt destinato solo a quello scopo, avendo la garanzia di un contratto di 15 anni e a un prezzo molto più basso di quello attuale.

Per tutta risposta a novembre è stata bandita la nuova gara per completare gli inceneritori e sostituire Fibe. Sono arrivate offerte dalla francese Veolia, dalla spagnola Abertis (quella che si doveva fondere con Autostrade) e dall’Asm di Brescia, che da trent’anni riscalda la città bruciandone i rifiuti. Ma se ne verrà mai a capo?

Sergio Rizzo
28 dicembre 2007

fonte (http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_28/inceneritore_germania_f423236a-b521-11dc-b319-0003ba99c667.shtml)

Enel
28-12-2007, 18:05
Costa tanto anche perchè i terreni sui quali vengono poste le ecoballe vengono acquistati dalla camorra prima che diventino aree di sversamento e rivenduti a 10 volte tanto o affittati a prezzi folli.

zerothehero
28-12-2007, 18:16
ma vorrei capire ma i napoletani in se hanno la cultura di fare la raccolta differenziata? cioè la farebbero? al di la della camorra regina

La cultura della raccolta differenziata non ce l'ha nessuno, visto che il riciclaggio dei rifiuti è molto recente.
Se gli si desse dei sacchi (nero, giallo e bianco) con cui differenziare i rifiuti non credo che si sarebbero grossi problemi (ovviamente ci dovrebbero essere anche delle sanzioni per coloro che non riciclano).

Si finisce questo benedetto inceneritore e parte dei problemi sarebbero risolti..in parte perchè 7ml di ecoballe non si possono bruciare.. :O

zerothehero
28-12-2007, 18:19
un paese che deve mandare i rifiuti all'estero farebbe meglio a dichiarsi "estinto" per manifesta incapacità.

Enel
28-12-2007, 18:42
Costa tanto anche perchè i terreni sui quali vengono poste le ecoballe vengono acquistati dalla camorra prima che diventino aree di sversamento e rivenduti a 10 volte tanto o affittati a prezzi folli.

Mi autoquoto osservando che di solito si procede ad un esproprio in questi casi.

Jamal Crawford
28-12-2007, 19:01
A Dalmine provincia di Bergamo vengono incenerite le immondizie del meridione

subvertigo
28-12-2007, 19:02
La gente del sud deve solo svegliarsi... c'è poco da elemosinare.
Gran parte della popolazione è succube della criminalità e nessuno fa niente contro. Votano politici mafiosi/corrotti...hanno poco senso della legalità.

Non che al nord siamo messi enormemente meglio... ma visto anche le evidenze empiriche...sto problema dei rifiuti è da decenni che c'è... dico esiste uno dico UN problema che politici del sud hanno risolto? E' veramente ridicola la cosa.

Ed ora giù le accuse di razzismo, prego...

Micene.1
28-12-2007, 19:09
A Dalmine provincia di Bergamo vengono incenerite le immondizie del meridione

nel meridione vengono sversati i rifiuti industriali del nord...

ente del sud deve solo svegliarsi... c'è poco da elemosinare.
Gran parte della popolazione è succube della criminalità e nessuno fa niente contro. Votano politici mafiosi/corrotti..

eh purtroppo ho l'impressione che anche con un risveglio (che cmq cè perche l'intolleranza verso questa situazione cresce ovviamente) ci sia poco da fare...d'altronde nn è che si puo lottare da soli contro assassini e mafiosi...si richiede l'intervento di una mano esterna (lo stato naturalmente) che possa con decisione scavalcare direttamente i politici/delinquenti locali...un intervento quindi diretto del governo nella costruzione di inceneritori etc., delegare ai politici campani è come consegnare a riina la risoluzione della questione...

subvertigo
28-12-2007, 19:15
eh purtroppo ho l'impressione che anche con un risveglio (che cmq cè perche l'intolleranza verso questa situazione cresce ovviamente) ci sia poco da fare...d'altronde nn è che si puo lottare da soli contro assassini e mafiosi...si richiede l'intervento di una mano esterna (lo stato naturalmente) che possa con decisione scavalcare direttamente i politici/delinquenti locali...un intervento quindi diretto del governo nella costruzione di inceneritori etc., delegare ai politici campani è come consegnare a riina la risoluzione della questione...

Si la le "mani esterne" posson fare ben poco finchè la gente non capisce cos'è la legalità. E' solo un palliativo.

Ad esempio io sono veramente rimasto inorridito che alla elezioni in Sicilia (dove è noto che il problema principale è la Mafia) sia stato rieletto Cuffaro al posto di una Borsellino, simbolo per il suo stesso cognome della legalità. Ciò si spiega solo con il sostegno popolare alla mafia e alla sua organizzazione di clientele. Veramente non c'è proprio altra spiegazione.

ozeta
28-12-2007, 19:21
mah, la gente è abituata a camminare tra montagne di spazzatura e non gliene importa.

persino gente che conosco, che si sta laureando. quindi il problema è ben più grave di quanto non lo si voglia minimizzare....

Micene.1
28-12-2007, 19:22
Si la le "mani esterne" posson fare ben poco finchè la gente non capisce cos'è la legalità. E' solo un palliativo.

Ad esempio io sono veramente rimasto inorridito che alla elezioni in Sicilia (dove è noto che il problema principale è la Mafia) sia stato rieletto Cuffaro al posto di una Borsellino, simbolo per il suo stesso cognome della legalità. Ciò si spiega solo con il sostegno popolare alla mafia e alla sua organizzazione di clientele. Veramente non c'è proprio altra spiegazione.

no vabbe ma nn è che qui siamo tutti delinquenti eh...questa è un'immagine distorta dall'esterno...ti garantisco che la legalita cè...solo che nn fa notizia...

per il resto cè gente che elegge pure berlusconi per dire oggettivamente un ex-colluso con ambienti mafiosi ...ma nn è che lo spiego con il sostegno popolare alla mafia...

bjt2
28-12-2007, 19:24
Emergenze
Un inceneritore in Germania
per bruciare i rifiuti di Napoli
Trasferire l’immondizia costa meno che smaltirla qui

CUTTONE



Non lo faranno mai! :O La camorra perderebbe tutti i soldi che incassa ora (e da 14 anni). Se danno in gestione in Germania tale inceneritore ai camorristi, con la garanzia di poterci bruciare anche rifiuti tossici, radioattivi, pericolosi e cadaveri (anche freschi, capisc' a me) FORSE se ne può parlare... :O

(ovviamente sono sarcastico su quest'ultimo punto)

Micene.1
28-12-2007, 19:24
mah, la gente è abituata a camminare tra montagne di spazzatura e non gliene importa.

persino gente che conosco, che si sta laureando. quindi il problema è ben più grave di quanto non lo si voglia minimizzare....

boh io sotto casa la spazzatura nn l'ho mai avuta...pero insomma in giro spesso vedo cumuli bruciati, gente che mette per protesta i cassonetti..insomma un minimo di interesse cè (e voglio vedere)...

tra l'altro ho sotto mano il mattino e leggo testualmente : "solo chiaia e posillipo pulite : è rivolta"

nn so nn credo che la gente sia indifferente come dici tu..al massimo è totalmente succube e senza speranza di miglioramento

Fil9998
28-12-2007, 19:59
Emergenze
Un inceneritore in Germania
per bruciare i rifiuti di Napoli
Trasferire l’immondizia costa meno che smaltirla qui......................................
Sergio Rizzo
28 dicembre 2007

fonte (http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_28/inceneritore_germania_f423236a-b521-11dc-b319-0003ba99c667.shtml)



personalmente risolverei con sistema cinese applicato su OGNI amministratore pubblico che anche solo lontanamente abbia in questi anni gestito (si fa per dire) la situazione...

colpirne 100 per educarne milioni, insomma ...
e onestamente se pure ci scappasse il cadavere di gestore della cosa pubblica innocente e immacolato (ma la vedo difficile) sarebbe un prezzo imho equo.

ASSASSINI

è la parola giusta per chi diffonde veleni cancerogeni per milioni di persone ....

ASSASSINI e MAFIOSI e come tali van trattati !!! anzi... appunto ... io sarei per il sistema cinese...

GUSTAV]<
28-12-2007, 20:05
un paese che deve mandare i rifiuti all'estero farebbe meglio a dichiarsi "estinto" per manifesta incapacità.
* x 3

GUSTAV]<
28-12-2007, 20:10
La gente del sud deve solo svegliarsi... c'è poco da elemosinare.
Gran parte della popolazione è succube della criminalità e nessuno fa niente contro. Votano politici mafiosi/corrotti...hanno poco senso della legalità.

Non che al nord siamo messi enormemente meglio... ma visto anche le evidenze empiriche...sto problema dei rifiuti è da decenni che c'è... dico esiste uno dico UN problema che politici del sud hanno risolto? E' veramente ridicola la cosa.

Ed ora giù le accuse di razzismo, prego...
Fin quando dominano i mezzi d'informazione e fanno voto di scambio...

1 - la vecchietta che vede sempre le solite faccie in TV e questi si mettono
capolista, cosa vuoi che vada a votare ? :rolleyes:

2 - tutti quelli che hanno preso un lavoro in banca o in amministrazione
pubblica, grazie alla presentazione dell' amico dell' amico cosa vuoi che
vada a votare ? :rolleyes:

purtroppo questa è la tragica realtà, chi ha buone idee su come migliorare
la nazione è sempre escluso dai poteri forti...

icoborg
28-12-2007, 20:12
sugli inceneritori ho solo il dubbio posto dalle ricerche dei ddue studiosi portate alla ribalta da beppe grillo.
per il resto massimizzare il riciclo in modo che la massa da bruciare cali...

Fil9998
28-12-2007, 20:15
nn so nn credo che la gente sia indifferente come dici tu..al massimo è totalmente succube e senza speranza di miglioramento

basta andare in comune e regione e tirare giù dalle sedie i responsabili ...

basta dare ai pesci i capetti di quartiere e pure più su malavitosi...

se TUTTA la gente scendesse in piazza ...





ma consolati, il male è comune a TUTTA l'italia.

ozeta
28-12-2007, 20:48
bene ragazzi, sono anche disposto ad organizzare una manifestazione in pompa magna, organizzando tutto tramite web ed andando con un piccolo esercito di "protestanti" a piazza del pebliscito, facendo un maxi- sit in ma...come si fa? :mc:

il sito web posso mettercelo io,è la parte semplice del problema.

ma la parte legale? burocratica? io non ci capisco niente, ma se qualcuno mi aiuta...

Micene.1
28-12-2007, 22:11
bene ragazzi, sono anche disposto ad organizzare una manifestazione in pompa magna, organizzando tutto tramite web ed andando con un piccolo esercito di "protestanti" a piazza del pebliscito, facendo un maxi- sit in ma...come si fa? :mc:

il sito web posso mettercelo io,è la parte semplice del problema.

ma la parte legale? burocratica? io non ci capisco niente, ma se qualcuno mi aiuta...

boh nn ho idea di quali autorizzazioni servano.. pero cmq io ci sarei per una cosa del genere (anche se dubito che serva a qualcosa ci vorrebbero almeno 250.000 napoletani che depositano ognuno un sacchetto di spazzatura sotto la casa di jervolino a via posillipo..e altri 250.000 che scaricano a montecitorio a roma i rifiuti industriali sversati...

tra l'altro una cosa del genere l'hanno fatta qualche settimana fa...portarono spazzatura sotto il minucipio erano un 500 di loro...

ozeta
28-12-2007, 22:47
col tempo e la pazienza le persone si ottengono. io la spazzatura la porterei a piazza del plebiscito...comunque ho deciso, cerco di informarmi su cosa sia necessario e proseguo...

zerothehero
29-12-2007, 00:40
A sto punto, vada per la Germania...(con i soldi dei cittadini che usufruiscono del servizio, però..non di tutti gli italiani). :D
Prima però voglio la dichiarazione di resa senza condizioni da parte dello Governo, del Commissario Straordinario e delle pubbliche amministrazioni campane sulla questione "rifiuti in Campania"...il tutto da firmare con la penna del Presidente della Repubblica :asd:

Alla camorra si garantisce solo il trasporto dei rifiuti (con furgoncini di loro proprietà) sui treni speciali....una fetta del business d'altronde va lasciata al territorio (i clan) ... :asd:

fabio80
29-12-2007, 15:13
A sto punto, vada per la Germania...(con i soldi dei cittadini che usufruiscono del servizio, però..non di tutti gli italiani). :D
Prima però voglio la dichiarazione di resa senza condizioni da parte dello Governo, del Commissario Straordinario e delle pubbliche amministrazioni campane sulla questione "rifiuti in Campania"...il tutto da firmare con la penna del Presidente della Repubblica :asd:

Alla camorra si garantisce solo il trasporto dei rifiuti (con furgoncini di loro proprietà) sui treni speciali....una fetta del business d'altronde va lasciata al territorio (i clan) ... :asd:

sogna

indelebile
29-12-2007, 20:35
Per la cronaca per emergenza in campania se ho capito bene è stato nominato un nuovo commissario..anzi due ci sarà un altro commissario per liquidare entro un anno lo sperpero che dura 15 anni... ci riuscirà? ma figuratevi..

Jackari
29-12-2007, 20:40
naia di querce) o a riaprirne di chiuse sfidando la collera degli abitanti. Collera
Direte: oddio, vicino a Venezia! Esatto: in faccia a Venezia. Senza una protesta. Sotto il controllo dell’Arpav. Con un rapporto giornaliero sui fumi emessi. E sapete cosa salta fuori, a vedere i dati certificati dalle autorità sanitarie? Che un inceneritore di ultima generazione come quello veneziano, tra filtri e controfiltri, sta molto al di sotto dei limiti fissati, che sono da cinque a quindici volte più rigidi rispetto a quelli delle centrali termoelettriche o dei cementifici. Ma c’è di più. Fatti i conti, quel camino che smaltisce ciò che resta dei rifiuti di 300mila abitanti butta nell’aria ogni ora circa 60mila milligrammi di polveri. Pari a quanti ne escono, stando alle tabelle Ue, dai tubi di scappamento di quindici automobili di tipo Euro2. Per non dire di quelle più vecchie, che inquinano infinitamente di più. Direte: e se queste polveri fossero più aggressive? Massì, esageriamo: ogni camino come quello di Marghera inquina come una cinquantina di auto Euro2. E sapete quante ce ne sono, in Campania, di auto così o più vecchie e inquinanti? Oltre 2 milioni e 200mila. Pari a 44mila inceneritori come quello di Marghera.

Gian Antonio Stella
22 dicembre 2007

certo che questo stella è proprio un grande giornalista d'inchiesta.
in realtà chi sostiene che l'inceneritore fa male dice semplicemente che le polveri che vengono emesse sono del tipo molto più sottile del particolato emesso dalle automobili. mentre le automobili (per le quali alcune amministrazioni locali vietano la circolazione se non hanno l'apposito filtro, il famigerato FAP, che ne riduce l'emissione - mi riferisco ovviamente alle auto diesel, quelle a benzina non hanno questo propblema - )emettono PM10, gli inceneritori emetterebbero PM1 e PM2,5, più piccoli e più pericolosi, perchè più facilmente penetrano le difese dell'organismo umano rispetto ai pm10. gli inceneritori emetterebbero proprio queste particelle più piccole, contro le quali, pare, non vi siano filtri industriali.
il giornalista in questione, invece di dedicare un minimo di approfondimento alla problematica, si lascia andare a commenti di questo tipo: "Direte: e se queste polveri fossero più aggressive? Massì, esageriamo: ogni camino come quello di Marghera inquina come una cinquantina di auto Euro2. E sapete quante ce ne sono, in Campania, di auto così o più vecchie e inquinanti? Oltre 2 milioni e 200mila. Pari a 44mila inceneritori come quello di Marghera".
a voi i commenti

ps. mi ricordo quando sbattè in prima pagina il presidente della Regione Veneto Galan perchè aveva messo in preventivo l'acquisto di automobili della cilindrata di 3.000 cm3 a gasolio, escludendo di fatto la produzione nostrana. Intervenuto in TV, all'Infedele, mi pare, non si risucì a capire se lo scandalo fosse quello di spendere troppo e male i soldi pubblici, oquello di non optare per un piàù modesto (ed italiano) 5 cilindri 2,4.

Jamal Crawford
29-12-2007, 20:52
a quanti miliardi di tonnellate di immondizia siamo arrivati oggi?

Bastian UMTS
29-12-2007, 22:47
a quanti miliardi di tonnellate di immondizia siamo arrivati oggi?

Tranquillo il 31 coi botti bruceranno Napoli, e partita chiusa...

splasherz
30-12-2007, 01:04
ciao ragà sono di avellino qui la situazione nn è a livello del napoletano ma la munnezza cmq c'è ora si sente ke vojono anke aumentare la tassa.. ke vi devo dire? fanno inutili casini per aprire nuove discarike.. ok dopo aperta una nuova discarica quando si è riempita? siamo sempre punto e accapo se queste grandi teste di cactus o meglio tutti i campani compreso io ci mettiamo nella testolina di fare la raccolta differenziata fatta bene vedrete ke il problema si risolverà io vedo l'unico modo.. voi?

loreluca
30-12-2007, 12:01
ciao ragà sono di avellino qui la situazione nn è a livello del napoletano ma la munnezza cmq c'è ora si sente ke vojono anke aumentare la tassa.. ke vi devo dire? fanno inutili casini per aprire nuove discarike.. ok dopo aperta una nuova discarica quando si è riempita? siamo sempre punto e accapo se queste grandi teste di cactus o meglio tutti i campani compreso io ci mettiamo nella testolina di fare la raccolta differenziata fatta bene vedrete ke il problema si risolverà io vedo l'unico modo.. voi?
Io vedo che potresti prima imparare un po' di più l'italiano... :D
Più che le discariche servono, secondo me, degli inceneritori, altrimenti accumula-accumula e le montagne di immondizia aumenteranno sempre! ;)

marcuz22
30-12-2007, 12:03
Non riesco a capire perché i politici ed anche i Verdi non si interessino all'apocalittica situazione ambientalista della Campania.
La Campania è di fatto da molti anni la discarica d'Europa, tutti i rifiuti pericolosi e quelli difficili da smaltire finiscono in Campania, sono sono smaltitti illegalmente generando vere e proprie catastrofi ambientali.
In nessuna zona del mondo si verifica una devastazione ambientale di tale portata.

Praticamente qualsiasi buco o terreno che si presti allo scopo è riempito all'inverosimile di spazzatura e di rifiuti pericolosi, che vengono sistematicamente incendiati per ridurne il volume e poter disporre di altro spazio.

Rifiuti che vengono da tutta l'Europa e dalle varie regioni d'Italia, rifiuti pericolosissimi il cui costo di smaltimento è elevato, rifiuti industriali di ogni tipo, le ossa e la terra dei morti più vecchi, ed altro ancora ripempono ogni buco o terreno in Campania.

Si sono riempiti talmente tutti gli spazi che la stessa spazzatura urbana della Campania non trova più posto per essere stoccata. Le strade sono periodicamente inondate di rifiuti, dalla mia finestra vedo collinette di rifiuti per la strada, e spesso tali rifiuti vengono anche incendiati.
L'unica soluzione sarebbe la costruzione di inceneritori, ma le persone si oppongono, in quanto già è certo che sarebbero utilizzati per incenerire rifiuti pericolosissimi che oramai non si riescono più a nascondere nei buchi oramai ricolmi, creando così disastri ambientali.

Quindi non mi meraviglia che girando per la provincia di Caserta ci siano moltissime zone dove si vede e si sente col naso la presenza di zone con dentro buttati rifiuti di ogni genere, compresi i rifiuti pericolosissimi. Non meraviglia neanche che scavando in alcuni terreni emergano montagne sommerse id ogni tipo di rifiuti industriali, o addirittura pezzi di scheletri umani.
Si tratta di tutto materiale il cui costo di smaltimento è elevato, ma c'è chi lo smaltisce per poco semplicemente seppellendolo in ogni buco possibile della campania.

Quindi non meravigliamoci non solo della situazione ambientale disastrosa di certe zone della Campania, e non meravigliamoci anche dell'alto tasso di malattie legate alla presenza di questo sversamento di rifiuti in Campania.
L'unico risvolto positivo è che il sistema viabile in Campania, e sopratutto a Casrta-Napoli, è stato sviluppato all'inverosimile per consentire il facile transito delle flotte di camion pieni di rifiuti da smaltire illegalmente in Campania.

Ovviamente tutto ciò avviene nella piena illegalità ed è gestito interamente dalla camorra. Ed ovviamente i politici hanno paura di mettersi contro la Camorra e quindi fanno finta di non vedere, di non sapere. Non a caso qualsiasi cosa in Campania è collegata direttamente o indirettamente alla Camorra.

Si dice che il libro Gomorra di Roberto Saviano abbia venduto molto, ma sembra che non sia stato letto fino in fondo. Forse l'ultimo capito del libro non l'ha letto nessuno, ma sicuramente nessun ambientalista e nessuna persona dei Verdi ha mai letto l'ultimo capitolo di Gomorra.

Ma fortunatamente l'ultimo capitolo è reperibile su internet qui:

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940

(la “Terra dei fuochi”)

Come possono i politici e gli ambientalisti far finta di niente?

sbaglio o a napoli c è un Sindaco? dove sotto casa sua non c è nemmeno l'ombra di un fazzoletto a terra?

Pucceddu
30-12-2007, 12:21
Io vedo che potresti prima imparare un po' di più l'italiano... :D


:asd:

Io paesi esteri ne ho girati vari (mai per più di un paio di settimane però) e alla fine ne desumo sempre che l'Italia sia il top. Quello che mi dispiace è che con una classe politica un po' più interessata hai problemi seri degli ITALIANI staremmo tutti molto meglio e vivremmo in maniera più faceta e spensierata, come avveniva anni fa...


Scherzi a parte invece:

Più che le discariche servono, secondo me, degli inceneritori, altrimenti accumula-accumula e le montagne di immondizia aumenteranno sempre! ;)

E' questo il problema...

Jamal Crawford
30-12-2007, 12:41
sbaglio o a napoli c è un Sindaco? dove sotto casa sua non c è nemmeno l'ombra di un fazzoletto a terra?

e sto sindaco e' si sinistra?

FalconXp
30-12-2007, 13:33
Ma non potremmo buttare una bomba nucleare su napoli e la finiamo qui ?:D

Pucceddu
30-12-2007, 13:37
Ma non potremmo buttare una bomba nucleare su napoli e la finiamo qui ?:D

ah-ah-ah :rolleyes:

loreluca
30-12-2007, 13:39
:asd:


Scherzi a parte invece:


E' questo il problema...

Azz sei andato a prendere un post di un altro thread! :D

SquallSed
31-12-2007, 18:11
Ma non potremmo buttare una bomba nucleare su napoli e la finiamo qui ?:D

le aziende della camorra vincerebbero l'appalto per la ricostruzione

Demin Black Off
31-12-2007, 20:01
Questa sera ci sono concrete possibilità che sarà rasa al suolo dalle fiamme mezza Napoli.

Io, da buon Napoletano, preferirei che ci buttassero addosso una testata, perchè invece di andare a protestare e affogare di rifiuti il sindaco ci divertiamo ad appicare roghi con i botti.

L'ultima volta che appiccarono fuochi a ripetizione di notte, nell'aria era presente una nebbia grigia e il cielo era arancione :eek:

Demin Black Off
01-01-2008, 11:48
Come volevasi dimostrare, ieri notte mezza Napoli in fiamme. Proteus a noi ci sta bene vivere nell'immondizia, l'importante è che lo stato non ci tolga la bomba finanziaria e la pistola per sparare dalla finestra.

Jo3
01-01-2008, 11:57
Perdonate l'ignoranza : ma realizzare degli inceneritori ?

http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_22/rifiuti_napoli_690dfb56-b062-11dc-bb54-0003ba99c53b.shtml

Qui dove abito io e' in funzione un'inceneritore che smaltisce i rifiuti.

Demin Black Off
01-01-2008, 12:02
Perdonate l'ignoranza : ma realizzare degli inceneritori ?

http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_22/rifiuti_napoli_690dfb56-b062-11dc-bb54-0003ba99c53b.shtml

Qui dove abito io e' in funzione un'inceneritore che smaltisce i rifiuti.

Perchè i soldi se li sono già mangiati.

Jo3
01-01-2008, 12:08
Perchè i soldi se li sono già mangiati.

A questo punto lo stato stesso dovrebbe intervenire mandando avanti un contingente di forze dell'ordine per ristabilire la situazione e realizzare "in 12 mesi" come e' capitato a venezia questo inceneritore.

Jo3
01-01-2008, 12:10
bene ragazzi, sono anche disposto ad organizzare una manifestazione in pompa magna, organizzando tutto tramite web ed andando con un piccolo esercito di "protestanti" a piazza del pebliscito, facendo un maxi- sit in ma...come si fa? :mc:

il sito web posso mettercelo io,è la parte semplice del problema.

ma la parte legale? burocratica? io non ci capisco niente, ma se qualcuno mi aiuta...

Ma quale manifestazione : servirebbe piuttosto una manifestazione per far saltare fuori i soldi e realizzare questo benedetto inceneritore.

Insomma, io non capisco : la soluzione c'e ed e' sotto al naso di tutti


Rifiuti, se Napoli copiasse Venezia
In laguna realizzato un grande impianto modello, al Sud è sempre emergenza

Riuscirà Babbo Natale a raggiungere tutti i bambini facendosi largo con la slitta tra montagne di spazzatura? Ecco il dubbio di tanti piccoli napoletani. I quali, oltre al gran freddo che il buon Gesù ha mandato loro a rendere meno fetida l’aria, avrebbero diritto ad avere in dono un po’ meno di ipocrisia. Cosa ci hanno raccontato, per anni e anni? Che il pattume partenopeo, ammucchiato senza uno straccio di raccolta differenziata così com’è («tale quale», in gergo) non può essere trattato, ripulito, riciclato, trasformato in combustibile e bruciato.

Falso. Succede già. A Venezia. Dove lo stesso tipo di immondizia viene smaltito senza problemi dal più grande impianto europeo di Cdr (Combustibile Derivato dai Rifiuti) che manda in discarica solo il 6% di quello che arriva coi camion e le chiatte. E dov’è l’inceneritore? Dov’è questo mostro orrendo le cui fiamme fanno inorridire i campani che da anni, dipingendosi già avvolti dai fumi neri della morte, si ribellano all’idea di ospitarne qualcuno? A tre chilometri dalle bancarelle del mercato di Marghera. A cinque da Mestre. A otto dal campanile di San Marco. Senza che nessuno, neppure il gruppuscolo ambientalista più duro e puro e amante delle farfalle, abbia mai fatto una manifestazione, un corteo, una marcetta, un cartellone di protesta. Prova provata, se ancora ce ne fosse bisogno, che sotto il Vesuvio sono troppi a giocare sporco.

Pare una clinica, l’impianto in riva alla laguna, ai margini di Marghera. La bolzanina «Ladurner» l’ha costruito (dal primo scavo nel terreno al fissaggio degli interruttori elettrici) in dodici mesi. Contro i millenni necessari, non per l’indolenza delle persone quanto per la rete di veti e ricatti, nella sventurata Campania che, stando ai dati Apat, rappresenta da sola il 43% del territorio italiano inquinato dallo smaltimento scriteriato, o addirittura criminale, della «munnezza». Impianto pulito. Silenzioso. Efficiente. Apparentemente quasi deserto. «Quanti dipendenti? Meno di un centinaio. Al Cdr, su tutto il ciclo, 28 persone», spiega Fiorenzo Garda, dell’azienda altoatesina. Sei in meno di quanti bivaccano al call-center napoletano del Pan (Protezione ambiente e natura) dove, stando al rapporto della commissione parlamentare, ogni centralinista riceve mediamente una telefonata a testa alla settimana.

Ventotto persone che, scivolando tra capannoni, rampe e officine, ricevono ogni giorno i rifiuti urbani di Venezia (comprese Mestre, Marghera, le isole), Chioggia e larga parte della Riviera del Brenta per un totale di 300mila persone. Meglio: per un totale equivalente a una popolazione di 300mila abitanti. La Serenissima è infatti una città speciale per almeno due motivi. Il primo è che, scesa nei decenni a 50mila residenti, accoglie ogni anno quasi 20 milioni di turisti (meglio: 20 milioni di presenze giornaliere, per una media di circa 55mila abitanti supplementari al giorno con punte di 150mila) ai quali è praticamente impossibile imporre la raccolta differenziata. Il secondo è che un conto è portar via la campana della carta e del vetro coi camion in terraferma (dove la «differenziata» sta mediamente al 45%) e un altro con le barche nei canali.

Risultato: le «scoasse» veneziane sono uguali alla «munnezza» napoletana. Con più nero di seppia e meno pummarola, ma uguali. E infatti, caricate sulle barche a da lì trasbordate su enormi chiatte alle spalle della Giudecca, quando arrivano alle banchine di Marghera potrebbero essere perfettamente confuse con quelle che vengono scaricate dai camion nelle fosse dantesche degli impianti partenopei. È lì che i destini si dividono.

I rifiuti campani, in attesa dei termovalorizzatori (quello di Acerra che doveva essere acceso a ottobre, dopo 14 anni dalla prima dichiarazione di emergenza, è bloccato dall’inchiesta dei giudici e i lavori per quello di Santa Maria La Fossa devono ancora cominciare) vengono imballati alla meno peggio e ammassati in gigantesche piramidi su terreni comprati a prezzi sempre più folli, con misteriosi rincari anche del 500% in dodici ore. Piramidi che ormai stoccano sette milioni di tonnellate di «ecoballe» (che «eco» non sono) le quali potrebbero, se allineate, coprire la distanza che c’è da Parigi a New York. Una situazione esplosiva. Che costringe da anni i commissari via via nominati a recuperare nuove discariche (l’ultima è a Serre, a 102 chilometri dal capoluogo campano e per farla hanno buttato giù centinaia di querce) o a riaprirne di chiuse sfidando la collera degli abitanti. Collera spesso accesa dalla camorra, che vede a rischio i suoi affari. Che si nutrono proprio dell’emergenza campana. Costata fino ad oggi almeno un miliardo e duecento milioni di euro. I rifiuti veneziani no, quelli i soldi, agli azionisti pubblici, li fanno guadagnare. Dice Gianni Teardo, responsabile tecnico degli impianti, che quest’anno il complesso di Marghera, costato 95 milioni di euro (un dodicesimo dei soldi spesi in Campania) va in attivo. Spiegare come la spazzatura venga «bollita» per una settimana in enormi cassoni («biocelle »), asciugata, sminuzzata, passata al setaccio per separare quello che può essere riciclato tra i metalli, la plastica o la carta, sarebbe lungo. Basti sapere che, mettendo insieme questo lavoro con quello a monte della raccolta differenziata e poi una seconda e una terza operazione di filtraggio, l’impianto veneziano si vanta di mandare in discarica nell’entroterra di Chioggia solo il 6% del pattume trattato. Che dovrebbe essere ridotto entro un paio di anni al 3%. «Anche se puntiamo a ridurlo ancora, fino ad azzerare il ricorso alla discarica ».

Ferri, plastiche e carta vengono venduti sul mercato. La metà del Cdr prodotto e compattato in «brichette » simili a corti bastoncini è ceduto all’Enel che lo brucia al posto del carbone per fare energia. Tutto ciò che può essere usato allo scopo diventa «compost» per fecondare i terreni troppo sfruttati e in fase di desertificazione. E quel che resta, infine, viene bruciato.

Direte: oddio, vicino a Venezia! Esatto: in faccia a Venezia. Senza una protesta. Sotto il controllo dell’Arpav. Con un rapporto giornaliero sui fumi emessi. E sapete cosa salta fuori, a vedere i dati certificati dalle autorità sanitarie? Che un inceneritore di ultima generazione come quello veneziano, tra filtri e controfiltri, sta molto al di sotto dei limiti fissati, che sono da cinque a quindici volte più rigidi rispetto a quelli delle centrali termoelettriche o dei cementifici. Ma c’è di più. Fatti i conti, quel camino che smaltisce ciò che resta dei rifiuti di 300mila abitanti butta nell’aria ogni ora circa 60mila milligrammi di polveri. Pari a quanti ne escono, stando alle tabelle Ue, dai tubi di scappamento di quindici automobili di tipo Euro2. Per non dire di quelle più vecchie, che inquinano infinitamente di più. Direte: e se queste polveri fossero più aggressive? Massì, esageriamo: ogni camino come quello di Marghera inquina come una cinquantina di auto Euro2. E sapete quante ce ne sono, in Campania, di auto così o più vecchie e inquinanti? Oltre 2 milioni e 200mila. Pari a 44mila inceneritori come quello di Marghera.


Insomma la soluzione c'è ed è anche una soluzione applicabile in tempi stretti (12 mesi) ad un costo tutto sommato non eccessivo.


E allora che vogliamo fare?

Ikari80
01-01-2008, 12:26
Questa sera ci sono concrete possibilità che sarà rasa al suolo dalle fiamme mezza Napoli.

Io, da buon Napoletano, preferirei che ci buttassero addosso una testata, perchè invece di andare a protestare e affogare di rifiuti il sindaco ci divertiamo ad appicare roghi con i botti.

L'ultima volta che appiccarono fuochi a ripetizione di notte, nell'aria era presente una nebbia grigia e il cielo era arancione :eek:

L'assurdo è che i cittadini si lamentano che un inceneritore inquina...poi loro appiccano incendi che producono quantità spaventose non solo di PM10-2.5-1 ma anche chissà quali altri gas. :rolleyes:

x Jo3:

ma se i soldi sono già stati bruciati...secondo te è giusto tirarne fuori ancora (dalle nostre tasche)?? Il problema è l'amministrazione locale. Sono loro che andrebbero presi x il collo

Demin Black Off
01-01-2008, 12:28
A questo punto lo stato stesso dovrebbe intervenire mandando avanti un contingente di forze dell'ordine per ristabilire la situazione e realizzare "in 12 mesi" come e' capitato a venezia questo inceneritore.

Il problema è che a Napoli hanno già potenziato enormemente le forze dell'ordine per l'emergenza criminalità. A sto punto devono inviare solo l'esercito.

Micene.1
01-01-2008, 12:32
Ma quale manifestazione : servirebbe piuttosto una manifestazione per far saltare fuori i soldi e realizzare questo benedetto inceneritore.



si ma questo si sa...ma si sa pure che ci sono un milione di interessi che nn vogliono risolvere questa emergenza che evidentemente vincono sulla salute dei campani...il fatto che noi nn chiediamo aiuto economico a nessuno ma solo l'intervento di forza dello stato che possa eliminare i delinquenti (ma che ci vuole a metterli in carcere per sempre dico io?) e eliminare i politici/amministratori collusi (vabbe tipico fenomeno italiano)...al tempo stesso rendere gli interventi per l'emergenza (ad es la costruzione degli inceneritori dove i soldi ci sono) interventi statali, nazionali nn regionali/locali...bastano due tre anni cosi e si risolve...carceri piene e due tre inceneritori

Demin Black Off
01-01-2008, 12:37
Io direi che è meglio iniziare con la costruzione di un carcere decente in dimensioni e poi si pensa all'inceneritore.

Altrimenti ca parlamm e nun ce capim.

Jo3
01-01-2008, 12:40
si ma questo si sa...ma si sa pure che ci sono un milione di interessi che nn vogliono risolvere questa emergenza che evidentemente vincono sulla salute dei campani...il fatto che noi nn chiediamo aiuto economico a nessuno ma solo l'intervento di forza dello stato che possa eliminare i delinquenti (ma che ci vuole a metterli in carcere per sempre dico io?) e eliminare i politici/amministratori collusi (vabbe tipico fenomeno italiano)...al tempo stesso rendere gli interventi per l'emergenza (ad es la costruzione degli inceneritori dove i soldi ci sono) interventi statali, nazionali nn regionali/locali...bastano due tre anni cosi e si risolve...carceri piene e due tre inceneritori

Ti quoto : parlando per paradossi, quanto lo stato italiano risparmierebbe nell'evitare di dare soldi alla camorra (speculazioni sulla vendita di lotti di terreno per discariche) realizzando un intervento "statale" per costruire questo benedetto inceneritore?

Micene.1
01-01-2008, 12:43
Io direi che è meglio iniziare con la costruzione di un carcere decente in dimensioni e poi si pensa all'inceneritore.

Altrimenti ca parlamm e nun ce capim.

eh magari ma nn solo a napoli ...sai che bello...mi sembrerebbe di vivere in un paese normale...e nn sto scherzando...invece dell'indulto fare carceri nuove...ho letto questa intenzione in un'ultima dichiarazione di prodi ma si dovra scontrare con 900 parlmentari plurigiudicati (bipartisan ovviamente)che hanno votato per l'indulto perche "nelle carceri nn c'era piu posto" (ma va? forse se ne devono fare altre?)

Micene.1
01-01-2008, 12:44
Ti quoto : parlando per paradossi, quanto lo stato italiano risparmierebbe nell'evitare di dare soldi alla camorra (speculazioni sulla vendita di lotti di terreno per discariche) realizzando un intervento "statale" per costruire questo benedetto inceneritore?

uhhh nn ne hai idea...pensa solo che si paga l'ira di dio per portare ste ecoballe in mezza italia/europa quando nn costrebbe niente bruciarle...

Jamal Crawford
01-01-2008, 12:45
Succedera' che verrasnno stanziati nuovi fondi per il sud, questo grande sud che dopo 50 anni non ha ancora risolto il problema, intanto il nord paga e i mafiosi si spartiscono i liquidi

bene, avanti cosi

Grazie presidente

Jo3
01-01-2008, 12:46
uhhh nn ne hai idea...pensa solo che si paga l'ira di dio per portare ste ecoballe in mezza italia/europa quando nn costrebbe niente bruciarle...

Appunto : ad un apparato statale questi dati dovrebbero saltare all'occhio.

Deuced
01-01-2008, 12:46
non cambierà mai nulla:alle persone è stato fatto un lavaggio del cervello ed è stato fatto credere che gli inceneritori sono peggio delle centrali nucleari.Se sia stata la camorra o la regione stessa non lo so e non lo si saprà forse mai,fatto sta che siamo sommersi dalla spazzatura.Salerno nel suo piccolo ha risolto,paghiamo un paesino tedesco che brucia la nostra spazzatura e ne crea energia elettrica che rivende stesso a noi italiani.Peccato che ci costa diverse milionate di euro all'anno :rolleyes: :muro:


Probabilmente i campani sono felici di pagare la tarsu più alta d'europa (io per 100mq pago quasi 300€ l'anno,e sembra che aumenterà...)ed essere sommersi dalla spazzatura.Sono 6 mesi che si parla di emergenza e intanto non cambia nulla...

Micene.1
01-01-2008, 12:47
Succedera' che verrasnno stanziati nuovi fondi per il sud, questo grande sud che dopo 50 anni non ha ancora risolto il problema, intanto il nord paga e i mafiosi si spartiscono i liquidi

bene, avanti cosi

Grazie presidente

veramente eventualmente pagherebbe lo stato...e mi risulta che lo stato è nord centro e sud

e basta co sta palla che il nord paga...se fossi in te mi scandalizzerei di piu per i contributi che si danno alle regioni a statuto speciale al nord

Micene.1
01-01-2008, 12:50
non cambierà mai nulla:alle persone è stato fatto un lavaggio del cervello ed è stato fatto credere che gli inceneritori sono peggio delle centrali nucleari.Se sia stata la camorra o la regione stessa non lo so e non lo si saprà forse mai,fatto sta che siamo sommersi dalla spazzatura.Salerno nel suo piccolo ha risolto,paghiamo un paesino tedesco che brucia la nostra spazzatura e ne crea energia elettrica che rivende stesso a noi italiani.Peccato che ci costa diverse milionate di euro all'anno :rolleyes: :muro:


Probabilmente i campani sono felici di pagare la tarsu più alta d'europa (io per 100mq pago quasi 300€ l'anno,e sembra che aumenterà...)ed essere sommersi dalla spazzatura.Sono 6 mesi che si parla di emergenza e intanto non cambia nulla...

mah veramente qui degli inceneritori nessuno ha paura...nn è che se vedete 200 persone di acerra a protestare fuori dall'inceneritore vuol dire che 5 milioni di campani preferiscono un milione di discariche spazzatura in strada invece che UN inceneritore

Jo3
01-01-2008, 12:51
e basta co sta palla che il nord paga...se fossi in te mi scandalizzerei di piu per i contributi che si danno alle regioni a statuto speciale al nord

Anche questo e' vero : bisognerebbe valutare bene gli introiti di tutte le regioni a statuto speciale e valutare quanto possano essere ridotte :

di certo una cosa emerge

Se lo stato italiano volesse risparmiare, il modo per farlo c'e.

Demin Black Off
01-01-2008, 12:53
eh magari ma nn solo a napoli ...sai che bello...mi sembrerebbe di vivere in un paese normale...e nn sto scherzando...invece dell'indulto fare carceri nuove...ho letto questa intenzione in un'ultima dichiarazione di prodi ma si dovra scontrare con 900 parlmentari plurigiudicati (bipartisan ovviamente)che hanno votato per l'indulto perche "nelle carceri nn c'era piu posto" (ma va? forse se ne devono fare altre?)

L'indulto io lo considero una pagliacciata. Bene o male, la maggior parte è tornata in carcere.

Costruire un carcere non ha un costo esorbitante. Non è mica un ospedale che servono macchinari da svariati milioni di euro. Il personale lo si paga diminuendo l'enorme spiegamendo di forze attuale... se metti dentro la gente, prima o poi i crimini diminuiscono e le unità possono essere adoperate per altro.... Semplicemente non lo vogliono fare.

fabio80
01-01-2008, 12:54
veramente eventualmente pagherebbe lo stato...e mi risulta che lo stato è nord centro e sud

e basta co sta palla che il nord paga...se fossi in te mi scandalizzerei di piu per i contributi che si danno alle regioni a statuto speciale al nord

ma che basta e basta, rinfresco un poco la memoria

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1323945

Micene.1
01-01-2008, 12:55
Anche questo e' vero : bisognerebbe valutare bene gli introiti di tutte le regioni a statuto speciale e valutare quanto possano essere ridotte :

di certo una cosa emerge

Se lo stato italiano volesse risparmiare, il modo per farlo c'e.

se ci stessero al governo gente con le OO, competenti con una maggioranza in grado di prendere decisoni contro tutto e tutti (perche ste cose le deve fare la politica nn puo farle il comune cittadino) basterebbe una sola legislatura per risolvere una marea di problemi...ma si sa qui la priorita è la legge sulle intercettazioni

Ikari80
01-01-2008, 12:56
x Micene.1

Veramente la zona trainante che crea la maggior parte del pil è il nord..dove per altro anche l'evasione è meno accentuata...quindi non è mica tanto sbagliato dire che il nord sta pagando per gli sprechi abnormi del sud avvenuti negli anni passati e che stanno tuttora continuando.

Demin Black Off
01-01-2008, 12:58
Io mi chiedo, come mai l'Unione Europea non ha pesantemente sanzionato l'Italia per questa cosa. Non stiamo mica parlando di un problema che ha una 20ina di persone....

:eek:

Jamal Crawford
01-01-2008, 13:00
Micene.1 leggi il link postato sopra da fabio80

non fare come gli struzzi

il nord tira avanti la carretta per tutti gli altri, lo so che la verita' molte volte fa male, ma ripeto, fare come gli struzzi non risolve la situazione

gigio2005
01-01-2008, 13:00
A questo punto lo stato stesso dovrebbe intervenire mandando avanti un contingente di forze dell'ordine per ristabilire la situazione e realizzare "in 12 mesi" come e' capitato a venezia questo inceneritore.
LOL

devi sapere che esiste un "antistato" con un esercito molto piu' forte del vostro italiano ;)
L'assurdo è che i cittadini si lamentano che un inceneritore inquina...
mah veramente qui degli inceneritori nessuno ha paura...nn è che se vedete 200 persone di acerra a protestare fuori dall'inceneritore vuol dire che 5 milioni di campani preferiscono un milione di discariche spazzatura in strada invece che UN inceneritore
.Sono 6 mesi che si parla di emergenza e intanto non cambia nulla...
in realta' sono 20 anni che si parla di emergenza rifiuti

fabio80
01-01-2008, 13:02
Micene.1 leggi il link postato sopra da fabio80

non fare come gli struzzi

il nord tira avanti la carretta per tutti gli altri, lo so che la verita' molte volte fa male, ma ripeto, fare come gli struzzi non risolve la situazione

su una cosa però va reso merito: i trentini i soldi li sanno spendere bene, ma sono parassiti fini a sè stessi :rolleyes:

gigio2005
01-01-2008, 13:02
ma che basta e basta, rinfresco un poco la memoria

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1323945

x Micene.1

Veramente la zona trainante che crea la maggior parte del pil è il nord..dove per altro anche l'evasione è meno accentuata...quindi non è mica tanto sbagliato dire che il nord sta pagando per gli sprechi abnormi del sud avvenuti negli anni passati e che stanno tuttora continuando.

Micene.1 leggi il link postato sopra da fabio80

non fare come gli struzzi

il nord tira avanti la carretta per tutti gli altri, lo so che la verita' molte volte fa male, ma ripeto, fare come gli struzzi non risolve la situazione

http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940

baci baci

Micene.1
01-01-2008, 13:03
ma che basta e basta, rinfresco un poco la memoria

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1323945

ma che fai ti dai la zappa sui piedi? come vedi in camapania il saldo è quasi in pari e come vedi quelli che ci guadagnano di piu sono proprio regioni del nord a statuto speciale (e due al sud) ( e cmq si dovrebbe parlare di tutto il nord e centro che ci perdono)

poi è ovvio che se i profitti maggiori sono al nord siete voi che ci andate a perdere ...se qui nn si guadagna niente che vuoi tassare, mi sembra abbastanza intuitiva sta cosa - d'latronde l'obiettivo dello stato (oddio quello di platone, in italia nn so) è la ridistribuzione equa dei guadagni secondo criteri equi e giustificati...altrimenti mica siamo in uno stato e ci sarebbe la dogana tra lombardia e veneto

al max apri un 3d "eliminiamo le regioni a statuto speciale"

Jo3
01-01-2008, 13:04
Io mi chiedo, come mai l'Unione Europea non ha pesantemente sanzionato l'Italia per questa cosa. Non stiamo mica parlando di un problema che ha una 20ina di persone....

:eek:

Mi domandavo la stessa cosa

Jo3
01-01-2008, 13:07
LOL

devi sapere che esiste un "antistato" con un esercito molto piu' forte del vostro italiano ;)


Solo perche' ad alcuni (parlo di apparato statale) la cosa sta bene in questo modo.

Ikari80
01-01-2008, 13:08
ma che fai ti dai la zappa sui piedi? come vedi in camapania il saldo è quasi in pari e come vedi quelli che ci guadagnano di piu sono proprio regioni del nord a statuto speciale (e due al sud) ( e cmq si dovrebbe parlare di tutto il nord e centro che ci perdono)

poi è ovvio che se i profitti maggiori sono al nord siete voi che ci andate a perdere ...se qui nn si guadagna niente che vuoi tassare, mi sembra abbastanza intuitiva sta cosa - d'latronde l'obiettivo dello stato (oddio quello di platone, in italia nn so) è la ridistribuzione equa dei guadagni secondo criteri equi e giustificati...altrimenti mica siamo in uno stato e ci sarebbe la dogana tra lombardia e veneto

al max apri un 3d "eliminiamo le regioni a statuto speciale"


se noti bene, la campania è a livello del molise come imposte versate...anche se quache abitante in più:rolleyes:

Micene.1
01-01-2008, 13:08
http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940

baci baci

ah si che poi pensano veramente che tutta sta roba industriale ipertossica e tutte ste discariche chiuse/aperte all'istante in dieci anni sono dovute solo alla spazzatura urbana campana...

gigio2005
01-01-2008, 13:09
ragazzi comuque ieri la provincia di napoli e' stata data alle fiamme.,..

ovunque colline di immondizia che bruciavano, roghi infernali, un odore acre e affascinante di idrocarburi alogenati combusti, cielo arancione...

un'atmosfera da nono cerchio dell'inferno...MERAVIGLIOSO

fabio80
01-01-2008, 13:09
ma che fai ti dai la zappa sui piedi? come vedi in camapania il saldo è quasi in pari e come vedi quelli che ci guadagnano di piu sono proprio regioni del nord a statuto speciale (e due al sud) ( e cmq si dovrebbe parlare di tutto il nord e centro che ci perdono)

poi è ovvio che se i profitti maggiori sono al nord siete voi che ci andate a perdere ...se qui nn si guadagna niente che vuoi tassare, mi sembra abbastanza intuitiva sta cosa - d'latronde l'obiettivo dello stato (oddio quello di platone, in italia nn so) è la ridistribuzione equa dei guadagni secondo criteri equi e giustificati...altrimenti mica siamo in uno stato e ci sarebbe la dogana tra lombardia e veneto

al max apri un 3d "eliminiamo le regioni a statuto speciale"

ma quale zappa??? non ci vuole molto a vedere che tutte o quasi le regioni del nord ( a parte i parassiti a statusto speciale ) sono in passivo!

e non ci sarebbe niente di male nel redistribuire SE i fondi trasferiti fossero ben spesi, invece vanno in fumo col risultato che anche al nord ormai le infrastrutture sono insufficienti causa mancanza fondi perenne

Micene.1
01-01-2008, 13:10
se noti bene, la campania è a livello del molise come imposte versate...anche se quache abitante in più:rolleyes:

:rolleyes:

forse nn ho capito che tabella dovrei leggere...ma sbaglio o sta scritto pro capite?:rolleyes:

Demin Black Off
01-01-2008, 13:11
ragazzi comuque ieri la provincia di napoli e' stata data alle fiamme.,..

ovunque colline di immondizia che bruciavano, roghi infernali, un odore acre e affascinante di idrocarburi alogenati combusti, cielo arancione...

un'atmosfera da nono cerchio dell'inferno...MERAVIGLIOSO


Le persone che ieri si sono divertite per le strade hanno perso almeno una decina di anni delle loro vita.

Micene.1
01-01-2008, 13:14
ma quale zappa??? non ci vuole molto a vedere che tutte o quasi le regioni del nord ( a parte i parassiti a statusto speciale ) sono in passivo!

e non ci sarebbe niente di male nel redistribuire SE i fondi trasferiti fossero ben spesi, invece vanno in fumo col risultato che anche al nord ormai le infrastrutture sono insufficienti causa mancanza fondi perenne

beh ma di questo ci lamentiamo pure noi al sud è ovvio

ti ripeto se si guadagna molto è ovvio che cè un flusso fiscale enormemente superiore...come vedi le regioni che hanno saldo in positivo a parte i parassiti sono povere...nn guadagnano...flusso fiscale basso

voi pagate le tasse in piu ma vi rimangono guadagni elevatissimi qui invece che vuoi tassare...nn so se mi spiego

ps...mmi vado a ingozzarmi il pranzo di capodanno...a dopo se mi quoti;)

gigio2005
01-01-2008, 13:18
Le persone che ieri si sono divertite per le strade hanno perso almeno una decina di anni delle loro vita.

in che senso?

io ho visto gente che ha perso braccia occhi e orecchie...


e alcuni hanno perso anche la vita per colpa di qualche animale che si divertiva a sparare con le pistole

gigio2005
01-01-2008, 13:21
http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/cronaca/rifiuti-campania/video-lettore/video-lettore.html

MERAVIGLIOSO!

Demin Black Off
01-01-2008, 13:30
in che senso?

io ho visto gente che ha perso braccia occhi e orecchie...


e alcuni hanno perso anche la vita per colpa di qualche animale che si divertiva a sparare con le pistole

Inalare per tutta la notte quell'aria tossica.

Cmq non è "qualche", a Napoli in "molti" sparano pesantemente dalla finestra, anche con fucili. I spari di pistole e fucili si distinguono facilmente dai botti.

gigio2005
01-01-2008, 13:38
Inalare per tutta la notte quell'aria tossica.

vabbuo' mo non esageriamo...per farti venire un tumore devi respirare ben altre cose per ben altro tempo che una notte sola
cercando di votare con logica

1lò|gi|ca
s.f.
1 TS filos., scienza che studia le condizioni per cui il ragionamento risulta corretto | teoria del modo con cui da una o più asserzioni si passa correttamente a un’altra: nascita della l. nell’ambito del pensiero greco classico, l. come teoria del sillogismo in Aristotele
2a TS filos., teoria delle forme generali secondo cui si conforma e si svolge il pensiero
2b TS filos., pensiero di un autore, di una scuola su tale problema: l. medievale, l. cartesiana
2c TS filos., trattato specifico o parte dell’opera di un filosofo che contiene le teorie su tale argomento: la l. di Aristotele
3a AU coerenza e rigore del ragionamento | razionale connessione e concatenazione di idee, di argomenti: discorso condotto con l. ineccepibile, stringente
3b AU modo plausibile e razionale secondo cui ci si aspetta che avvengano i fatti o che si tengano i comportamenti | concatenazione data o necessaria di avvenimenti: comportamento contrario alla l., essere nella l. delle cose


cli|en|te|lì|smo
s.m.
CO sistema di rapporti tra persone fondato su favoritismi e benefici personali che si instaura, spec. in ambito politico, tra cittadini e personaggi influenti al fine di ottenere reciproci vantaggi

Demin Black Off
01-01-2008, 13:53
vabbuo' mo non esageriamo...per farti venire un tumore devi respirare ben altre cose per ben altro tempo che una notte sola


Il problema è che dalle mie parti hanno buttato anche coperture di amianto ( sfruttando il caos ). Non so quanto sia valida questa cosa. Tra amianto buttato illegalmente come se fosse un pacchetto di caramelle, frigoriferi, televisioni crt, non so.

gigio2005
01-01-2008, 13:56
Gigetto mio crepare di maggio ci vule troppo coraggio, Gigetto mio se vuoi andare all'inferno è meglio tu parta d'inverno.:D :D :D

Scherzi a parte, visto che, più o meno o sulla soglia, all'inferno già ci stai ti rendo noto che conosco bene l'etimologia delle parole, la loro origine e pure il loro significato e quindi non vi è necesstà alcuna di okkupare spazio nel forum con post inutili.:ciapet: :ciapet:

sei un mito!
P.S. Credi forse che il clientelismo qui non esista ?, se lo pensi ti sbagli, è solamente, da sempre, nelle mai nei sinistri comunisti, dalle tue è stato nelle mani della sx dc,
sinceramente preferisco i comunisti ai camorristi

ed è ora che tutto ciò abbia termine.

ok!

chiamiamo lui?

http://www.aurelgrooves.com/voltron.jpg

lui?

http://www.secretofblue.it/content/news/daltanius.jpg


o ce ne andiamo qui?
http://rimaweb.com/images/maps/finlandia-map.gif

gabi.2437
01-01-2008, 14:02
Ricordo che l'eternit non è radioattivo eh, è pericoloso se si respirano le polveri... ma se lo si lascia fermo non se ne creano molte

Demin Black Off
01-01-2008, 14:03
o ce ne andiamo qui?
http://rimaweb.com/images/maps/finlandia-map.gif

Se non fosse per le donne che sono un ..... andrei volentieri li.

Demin Black Off
01-01-2008, 14:08
Il problema è che sta roba ieri, come nei mesi scorsi, ha preso allegramente fuoco.

Demin Black Off
01-01-2008, 14:10
Ma se uno vuole far sanzionare l'Italia dall'Unione, cosa deve fare ? quante firme bisogna raccogliere ?

Demin Black Off
01-01-2008, 14:21
Io penso che un duecento persone che vogliono dare una 20-30 euro per la causa si trova.

Considerando che la tassa sui rifiuti avrà un pesante ritocco verso l'alto, considerando che non cambierà nulla....

Bastian UMTS
01-01-2008, 14:40
sei un mito!

sinceramente preferisco i comunisti ai camorristi



ok!

chiamiamo lui?

http://www.aurelgrooves.com/voltron.jpg

lui?

http://www.secretofblue.it/content/news/daltanius.jpg


o ce ne andiamo qui?
http://rimaweb.com/images/maps/finlandia-map.gif
Preferisco Daltanius

naitsirhC
01-01-2008, 15:00
Venezia: 122 carri per caricare rifiuti festa di Capodanno
Alle 6 piazza San Marco si presentava gia' pulita.

(ANSA) - VENEZIA, 1 GEN - Centoventidue carri sono stati usati per caricare i rifiuti della festa di Capodanno in piazza San Marco a Venezia.Le operazioni di pulizia sono cominciate dopo le 3, appena conclusi i festeggiamenti. Gia' alle 6 piazza S. Marco si presentava pulita; il lavoro comunque proseguira' tutta la giornata, coinvolgendo 110 operatori. Sono stati invece 74 i vigili urbani impegnati nella notte che hanno sequestrato 2.656 pezzi di merce venduta da commercianti abusivi e 973 botti.

http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/veneto/veneto.html