PDA

View Full Version : Ma perché nessuno si interessa al disastro ecologico apocalittico campano?


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

Micene.1
01-01-2008, 15:11
veramente eventualmente pagherebbe lo stato...e mi risulta che lo stato è nord centro e sud

e basta co sta palla che il nord paga...se fossi in te mi scandalizzerei di piu per i contributi che si danno alle regioni a statuto speciale al nord

in ogni caso, rileggendo mi sembra ci sia stata un'incomprensione, io per palla intendevo nn bugia ma con questa noia cn questa tiritera che sento ogni volta e che mi ha fatto due palle cosi..è ovvio che le regioni piu ricche pagano piu tasse (ma va?)...che poi nn li usano bene beh ma di questo si lamentano pure a pantelleria
Chi ha votato quelli che se li sono mangiati e perchè ?. Mica sarò stato io dall'emilia per caso, vero ?.

Nulla di personale, so benissimo che esiste una, purtroppo minoranza, quantità di brave persone in tutto il paese ma io non posso farci nulla se non portare il mio contributo nella mia regione cercando di votare con logica ed altrettanto dovrebbe accadere ovunque ma.........

ma perche se stava la destra cambiava qualcosa? se c'era silvio? mazzinga? ma perche esiste la destra ela sinistra? ci sono le differenze? i comunisti? ma perche esistono ancora con i nazisti fascisti sciovinisti etc.? ma esistono ancora le idee politiche e gli ideali? nn siamo nel 1946 ma nel 2008...

risposta generale : no ...ormai è tutta una massa informa di incompetenti/plurigiudicati/furbettini etc....che nn si riconduce ad alcuna linea ideale ma segue slo la linea dei soldi

ps. secondo me questa stuazione di immondizia dà fastidio almeno al 51% dei napoletani...laureati analfabeti e etc.

PassiVo
01-01-2008, 15:32
avrà perso la pazienza e mostrerà la sua vera, ottusa ed irragionevole ma irresistibile, forza.


Scenari che non vedo l'ora di assistere.

Micene.1
01-01-2008, 15:44
Non sarebbe cambiato nulla, il problema del manico scaturisce, in questi casi, da chi lo elegge e non viceversa.




mah insomma qua si deve fare solo due tre inceneritori...nn credo che ci voglia tutto questo cambiamento di mentalita dei napoletani...certo che il popolo o meglio i cittadini nn possono farlo da soli l'impianto quindi anche in questo caso nn vedo come il popolo possa agire/cambiare..e come detto potevano eleggere chi volevano sempre cosi si stava...credo inoltre che chi mangi su sta cosa nn sia piu del 5-10% (?) della popolazione vogliamo esagerare? 20% praticamente 1 persona su 5 riceve soldi dal business dell'immondizia o è un camorrista/politico corrotto (esagerazione per dire)

qui ci vogliono solo amministratori dello stato che fanno sti impianti...e basta

naitsirhC
01-01-2008, 15:44
Scenari che non vedo l'ora di assistere.

Seee... aspetta e spera...

Manca il senso di "comunità".

Tutti prontolano ma poi... aspettano che sia l'onnnnnipotente a concedere il miracolo.

PassiVo
01-01-2008, 15:47
Seee... aspetta e spera...

Manca il senso di "comunità".

Tutti prontolano ma poi... aspettano che sia l'onnnnnipotente a concedere il miracolo.

Abbi fede, abbi fede.
Ma mica sarà solo per Napoli, hai voglia a veder crollare il mondo.

"Membra mie, non mollatemi prima di poter vedere tutto questo."

Micene.1
01-01-2008, 15:48
secondo me con tutta la (eventuale) sommossa popolare sono capaci di far rimanere tutto cosi...se ne fregano dei cittadini (e d'altronde stiamo parlando di delinquenti e corrotti, è il loro mestiere fregare fregandosi di tutto)

federuko
01-01-2008, 15:49
Non riesco a capire perché i politici ed anche i Verdi non si interessino all'apocalittica situazione ambientalista della Campania.


Forse i primi a doversene preoccupare sarebbero i campani.....lo fanno?

Micene.1
01-01-2008, 15:57
Deve cambiare sopratutto la mentalità che spinge al voler sempre scaricare su altri le proprie responsabilità/incombenze, senza questo cambiamento non è possibile costruire alcun inceneritore ne fasrlo funzionare se gli abitanti non iniziano a rendersi conto che il problema rifiuti va risolto in loco e che ciascuna regione deve occuparsi dei suoi senza pretetendere di scaricarli sulla schiena altrui come accaduto fino ad ora con quelli campani.

P.S. Se non lo sai ti comunico che le famose ecoballe pare non corrispondano alle specifiche richieste e che al loro interno si trovi di tutto, anche ciò che non dovrebbe esservi. Di conseguenza parrebbe che il costo del loro smaltimento sia assai maggiore in quanto dovrebbero venir riaperte e rivagliate. Ti sembra che questo non riguardi anche la mentalità di chi getta i rifiuti forse ?.

ma a parte la differenziata...io rimango dell'idea che per fare tre inceneritori nn cè nessuna mentalita da cambiare..poi boh...
e gli abitanti non iniziano a rendersi conto che il problema rifiuti va risolto in loco e che ciascuna regione deve occuparsi dei suoi senza pretetendere di scaricarli sulla schiena altrui come accaduto fino ad ora con quelli campani.
eh magari lo sapessero anche quelli che dall'italia (sopratutto il settentrione) hanno sversato qui di tutto ..cmq credo che se fanno sti impianti la gente se lo leva all'istante questo pensiero fisso di mandare le ecoballe in germania o nn so dove in italia...(che poi in germani ci guadagnano pure su ste ecoballe buone o cattive che siano)

cocis
01-01-2008, 16:06
ora in campagna hanno un altro prolema .. w l'enel... :mbe:

http://www.pressante.com/index.php?option=com_content&task=view&id=781&Itemid=1

Enel, disastro ambientale a Ischia

Tutto è iniziato l'estate scorsa, per la precisione il 14 giugno 2007, quando è avvenuto un banale incidente, di quelli che si sa che prima o poi avvengono: la rottura di uno dei 4 cavi elettrici sottomarini ad alta tensione dell'Enel, nel tratto tra Cuma, sulla terraferma, e Lacco Ameno, sull'isola di Ischia. La rottura è avvenuta per un banale arpionamento dell'ancora di una imbarcazione che non è mai stata identificata. Il problema vero è nato dal fatto che all'interno del cavo c'era un canale riempito di olio in pressione, con una sezione di 18 millimetri.
La rottura del cavo ha causato la dispersione in mare di circa 34 tonnellate di olio fluido contenente PCB, a ridosso dell'Area Marina Protetta "Regno di Nettuno". L'Agenzia Regionale Protezione Ambiente ha accertato, mediante analisi su campioni d'acqua prelevati il 19 luglio scorso presso lo stabilimento balneare "Bagno Vito" di Lacco Ameno, la presenza di PCB (policlorobifenili) pari a 0.112 mg/l. Questo valore, è 186 volte superiore...

al valore massimo previsto come standard di qualità ambientale per le acque superficiali. Non si tratta quindi di un valore che sfora il limite "appena un poco". Ma lo sfora 186 volte.

Esattamente di fronte all'area dove è avvenuta la rottura del cavo, c'è la spiagga di Suor Angela, nel Comune di Casamicciola Terme. Anche questa zona, spiaggia compresa, risulta oggi essere fortemente inquinata da PCB. I rilievi effettuati dall'ARPAC hanno interessato esclusivamente la ricerca di PCB, escludendo ogni altra sostanza inquinante che potrebbe essere fuoriuscito.
Nei giorni successivi, si rompe un cavo per la seconda volta. Nella stessa zona di mare. Altra perdita, stimata al 4 dicembre scorso in circa 18 tonnellate.

Quasi tutti gli impianti di cavi sottomarini in Italia sono "a tenuta" mediante olio. Fisicamente, se si registra un abbassamento di pressione dell'olio, significa che c'è una perdita nel tratto sottomarino, pertanto nelle stazioni situate ai capi dei cavi si pompa altro olio, per consentire sia di salvare il cavo ad alta tensione da un'eventuale contatto con l'acqua sia di individuare il punto in mare con della fuoruscita di olio. Così avviene in tutti i mari, così è avvenuto anche a Lacco Ameno, dove è stato continuamente pompato nuovo olio nei cavi.

Sommando gli effetti delle due rotture, secondo l'ultima relazione del comandante dei vigili del fuoco di Lacco Ameno, datata al 4 dicembre scorso, la fuoriuscita di olio con PCB, in un impianto in pressione e a tenuta della lunghezza di circa 20Km, è stata stimata in circa 52 tonnellate. Contenenti i pericolosi PCB, in grado di persistere nell’ambiente, non essendo biodegradabili, e di accumularsi sia nei terreni di superficie e fondali marini, sia negli organismi viventi.

Il disastro ambientale di Ischia è aggravato dall'età dei cavi. Si tratta infatti di conduttori risalenti al 1987, e all'epoca i limiti di legge vigenti di tolleranza di PCB erano decisamente più alti rispetto ad oggi. Solo l'anno dopo, nel 1988, sarebbe stata vietata l'immissione sul mercato di PCB, assieme ad una drastica riduzione per gli impianti ancora in esercizio. Qui saltano all'occhio una serie di irregolarità che, se fossero state sanate per tempo, avrebbero permesso di evitare il disastro.

Tanto per cominciare, la posa dei cavi viene fatta dall'Enel nel 1992, quindi già con la legge dell'88 in vigore. Si tratta quindi di cavi palesemente irregolari. L'operazione di posa in opera terminò il 26 novembre 1992, quando i cavi giunsero a Ischia, occupando 69.000 metri quadri del demanio marittimo, senza che risulti alcuna concessione alla posa e al mantenimento dei cavi stessi. Come ricorda l'avvocato Cocozza, per conto del Comune di Casamicciola Terme, "l'Enel non è in possesso dell'autorizzazione all'esercizio della linea elettrica Cuma – Lacco Ameno o di un decreto regionale di autorizzazione".
Osservando gli atti esistenti, risulta che l'unica autorizzazione regionale rilasciata in favore dell'Enel, limita la costruzione e l'esercizio di una linea elettrica a 150.000 Volt in cavo sotterraneo, e non sottomarino, e una cabina primaria all'aperto.

Ricordiamo che i PCB sono composti organici volatili considerati per la loro tossicità nei confronti dell'uomo, tra gli inquinanti più pericolosi. La loro stabilità li rende difficilmente eliminabili e degradabili, e presentano un pericoloso effetto di bioaccumulazione negli organismi viventi. Sono inclusi, secondo il Protocollo di Stoccolma del maggio 2001, nei cosiddetti POPs (Persistent Organic Pollutants), cioè composti organici velenosi, che non spariscono per effetto delle mareggiante, anzi permangono lungo la battigia assorbiti dalla sabbia e rischiano di risalire, soprattutto attraverso il consumo di prodotti ittici, la catena alimentare, fino ad arrivare all'uomo. I PCB hanno rilevanti effetti tossici, provocano danni a medio e lungo termine quali bruciori agli occhi e dermatiti, danni al sistema immunitario, alla tiroide e al fegato.

Nonostante questo, oggi sulla parte di isola di Ischia interessata da questo nuovo disastro ambientale non risulta esistere alcun provvedimento relativo all'interdizione alla balneazione, al divieto di pesca, al piano di bonifica della zona, alla Tutela dell'"Area Marina Protetta Regno di Nettuno"

naitsirhC
01-01-2008, 16:09
...
P.S. Se non lo sai ti comunico che le famose ecoballe pare non corrispondano alle specifiche richieste e che al loro interno si trovi di tutto, anche ciò che non dovrebbe esservi. Di conseguenza parrebbe che il costo del loro smaltimento sia assai maggiore in quanto dovrebbero venir riaperte e rivagliate. Ti sembra che questo non riguardi anche la mentalità di chi getta i rifiuti forse ?.

*

Come si è visto e si vede BENISSIMO dalle immagini, si nota come nei rifiuti non ci sia differenza alcuna tra carta,vetro,alluminio, plastica, rifiuto umido o secco, ecc...

E di sicuro ci sarà chi ne ha aprofittato per buttare via di tutto... :sob:

Altro che senso di "comunità" :rolleyes:

Micene.1
01-01-2008, 16:11
.

Guarda che gli inceneritori necessitano proprio della raccolta differenziata. In caso contrario il residuo sarebbe assai difficile da scaricare perchè fortemente inquinato da metalli pesanti ed altre porcherie.

uhm no...al massimo puoi dire che i rifiuti devono essere trattati prima ma è possibile tranquillamente bruciare rifiuti nn differenziati poi trattati e infine inceneriti (infatti ultimamente leggevo che si sono "dimenticati" di fare l'impianto di trattamento accanto all'inceneritori)...

tra l'altro voglio spezzare una lancia a favire della differenziata (che ovviamente io faccio e nn solo io) che sta nonostante l'assenza totale di strutture (anche qui le campane nn le possono fare i cittadini) poco poco passando da 0% a valori almeno decenti sui 15% in qualche parte



Se qualcuno dal settentrioone ha inviato i suoi rifiuti in campania lo può aver fatto solo tramite complici locali ed il colpevole "gurdare altrove" della classe politica locale campana nonchè dello stao e pure della regione dalla quale provengono i rifiuti. I rifiuti non "emigrano da soli".

Certo che ci guadagnano, i costi li appioppano a noi e quanto ne ricavano, energia ed altro ancora, lo godono loro e se sono cattive poco importa, le riaprono, le ritrattano addebitandoci i costi dell'operazione.

quella si chiama camorra nn politici locali e i politici del nord credo siano semplicemente imprenditori poco onesti (o forse imprenditori che chiudono un occhio quando per smaltire rifiuti contaminati ti fanno un abbassamento del costo del 30%)

Micene.1
01-01-2008, 16:34
Ti è sfuggito qualcosa, rileggi. Io non ho detto che non si possono bruciare i rifiuti tutti assieme ma che le ceneri sarebbero altamente tossiche e per questo operazione sconsigliabile se non dopo una separazione dei vari componenti che dovrebbe iniziare a priori con la raccolta differenziata.

sinceramente questo nn lo so, ci si dovrebbe informare bene sugli impianti di incenerimento credo sia una argomento tecnicamente complesso

in ogni caso se hai ragione (come credo e penso) onestamente preferisco tenere delle ceneri tossiche stoccate per bene (tanto gia le abbiamo sparse in mezza campania) che i rifiuti in strada a marcire



Noi la pratichiamo ormai da molti anni ed io da più tempo perchè in azienda separavo carta e cartone, metalli etc etc aggiungendo i residui miei di casa e quelli di tutti i dipendenti disposti a portarli.



Politici, camorre mafie, stato sono organizzazioni diverse spesso tra loro alleate. In tasca a chi credi finisse parte dei proventi di quel traffico, nelle mie forse ?.:) ;)

beh siamo indietro si sa su qyeste cose purtroppo;) ...è sempre corretto imparare dagli altri spero lo sappiano anche gli altri

mi premeva sottolineare che quella è la camorra perche hai piu volte messo in mezzo i politicanti campani, ma la camorra evidentemente nn si puo neanche eleggere quindi è un fenomeno totalmenete fuori controllo dalla civilta/incivilta dei campani

bjt2
01-01-2008, 17:07
Perdonate l'ignoranza : ma realizzare degli inceneritori ?

http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_22/rifiuti_napoli_690dfb56-b062-11dc-bb54-0003ba99c53b.shtml

Qui dove abito io e' in funzione un'inceneritore che smaltisce i rifiuti.

L'inceneritore è il modo peggiore di "smaltire" i rifiuti. Sia ecologicamente, che economicamente. C'è un paese in Italia che detiene il record di riciclo: 96%. Tutto il materiale riciclato lo vende. Oltre a non far pagare la spazzatura ai cittadini il comune ci guadagna. Se bruci la plastica, ne ricavi poca energia in confronto a quella che risparmi riciclandola. Oltre a non dover importare altro petrolio per ricrearla... E così per tutti gli altri materiali riciclati. un Kg di alluminio necessita di svariati Kw e di 2,5 litri d'acqua per essere prodotto. Pensa invece se lo si riciclasse. Analogamente per ferro, vetro, palstica, carta e altri materiali.

bjt2
01-01-2008, 17:09
Succedera' che verrasnno stanziati nuovi fondi per il sud, questo grande sud che dopo 50 anni non ha ancora risolto il problema, intanto il nord paga e i mafiosi si spartiscono i liquidi

bene, avanti cosi

Grazie presidente

Fin quando al governo ci saranno i compagni Bassolino e Jervolino, i soldi non smetteranno di arrivare...

Teox82
01-01-2008, 17:48
Forse i primi a doversene preoccupare sarebbero i campani.....lo fanno?

A me non sembra proprio.Anzi,dicono pure che da Milano gli mandiamo giù i rifiuti :muro:

drakend
02-01-2008, 11:13
Ma perché nessuno si interessa al disastro ecologico apocalittico campano?

Perché ci sono problemi molto più gravi ed urgenti che necessitano di essere risolti. Se i vari comitati notutto la smettessero di rompere le palle a quest'ora c'erano gli inceneritori e gli impianti di riciclaggio necessari a risolvere il problema.
Questo non avviene ed assistiamo al continuo blocco dei lavori per la costruzione degli inceneritori. Ora mi si potrebbe replicare dicendo "ma i comitati notutto non rappresentano la popolazione". Bene se non la rappresentano perché non vedo comitati sì-questo o sì-quello? Io non ne vedo quindi, fino a che non nasceranno tali comitati, per me i comitati notutto rappresentano l'opinione pubblica campana. Lo Stato deve mettere a disposizione i fondi necessari per la costruzione di inceneritori ed impianti di riciclaggio, ma se i campani non li vogliono costruire perché vogliono avere l'aria più pura d'Italia facciano pure... tanto di emergenze dove spendere quei fondi ce ne sono in abbondanza in Italia. :fagiano:

*sasha ITALIA*
02-01-2008, 11:15
Sondaggio di Repubblica, il 90% dei votanti chiede l'intervento dell'esercito.

http://temi.repubblica.it/repubblicanapoli-sondaggio?cmd=vedirisultati&pollId=462

drakend
02-01-2008, 11:17
Sondaggio di Repubblica, il 90% dei votanti chiede l'intervento dell'esercito.

http://temi.repubblica.it/repubblicanapoli-sondaggio?cmd=vedirisultati&pollId=462
Sono contrario perché già le risorse sono poche e non è il caso di buttarle via.
Il perché l'ho già spiegato nel mio post precedente.

gigio2005
02-01-2008, 11:54
L'inceneritore è il modo peggiore di "smaltire" i rifiuti. Sia ecologicamente, che economicamente. C'è un paese in Italia che detiene il record di riciclo: 96%. Tutto il materiale riciclato lo vende. Oltre a non far pagare la spazzatura ai cittadini il comune ci guadagna. Se bruci la plastica, ne ricavi poca energia in confronto a quella che risparmi riciclandola. Oltre a non dover importare altro petrolio per ricrearla... E così per tutti gli altri materiali riciclati. un Kg di alluminio necessita di svariati Kw e di 2,5 litri d'acqua per essere prodotto. Pensa invece se lo si riciclasse. Analogamente per ferro, vetro, palstica, carta e altri materiali.

io non mi occupo di incenerimento....ma a occhio e croce mi pare che prima di incenerire bisogna differenziare il tal quale per cui non credo l'alluminio vada a finire nell'inceneritore...almeno teoricamente....poi in campania abbiamo milioni di tonnellate di ecoballe non compatibili con l'incenerimento ...figurarsi


per quanto riguarda la questione esercito...
ok si...sono d'accordo...tutto fa brodo...ma l'utilita'?
mettiamo i soldati a costruire una decina di inceneritori?
li mettiamo a spalare l'immondizia?
a cosa dovrebbe servire l'esercito?

non sarebbe meglio mandare polizia, carabinieri e finanza ad arrestare i dirigenti collusi con la camorra che hanno mangiato per 20 anni sui rifiuti?

Demin Black Off
02-01-2008, 12:12
non sarebbe meglio mandare polizia, carabinieri e finanza ad arrestare i dirigenti collusi con la camorra che hanno mangiato per 20 anni sui rifiuti?

Esistono 3 modi per risolvere un problema :

1) Fregarsene
2) Tamponarlo
3) Risolverlo

Non puoi risolvere un problema se fino ad ora te ne sei fregato, devi solo tamponare e cercare di salvare il salvabile.

Dato che da Napoli partono le associazioni Contro la raccolta differenziata, l'inceneritore è un tampone discreto.

Le forze dell'ordine sono già state potenziate nei mesi scorsi, è inutile mandare altra gente. L'esercito è utile per contenere eventuali rivolte di medie dimensioni, che a Napoli sono all'ordine del giorno per ogni minima cosa. E' difficile contenere le rivolte di donne che usano i bambini come scudo, rivolte del genere ci vuole l'esercito.

Jo3
02-01-2008, 12:22
Sono contrario perché già le risorse sono poche e non è il caso di buttarle via.
Il perché l'ho già spiegato nel mio post precedente.

Se fai un rapido calcolo, intervenendo l'esercito si eviterebbe che miliardi venissero intascati dalla camorra.

A me pare un bilancio ben positivo, se si vuole guardare bene. : poche centinaia di migliaia di euro (intervento statale ed esercito) in cambio di miliardi che in un anno spariscono nelle tasche della camorra.

Jo3
02-01-2008, 12:24
Esistono 3 modi per risolvere un problema :

1) Fregarsene
2) Tamponarlo
3) Risolverlo

Non puoi risolvere un problema se fino ad ora te ne sei fregato, devi solo tamponare e cercare di salvare il salvabile.

Dato che da Napoli partono le associazioni Contro la raccolta differenziata, l'inceneritore è un tampone discreto.

Le forze dell'ordine sono già state potenziate nei mesi scorsi, è inutile mandare altra gente. L'esercito è utile per contenere eventuali rivolte di medie dimensioni, che a Napoli sono all'ordine del giorno per ogni minima cosa. E' difficile contenere le rivolte di donne che usano i bambini come scudo, rivolte del genere ci vuole l'esercito.

Allora : parliamoci chiaro : se a napoli esistono le associazioni Contro la raccolta differenziata, probabilmente le stesse sono fondate dalla Camorra (per i propri interessi) : non vedo difatti altra possibile spiegazione, visto che la raccolta differenziata elimina i problemi dei rifiuti.

gigio2005
02-01-2008, 12:25
Esistono 3 modi per risolvere un problema :

1) Fregarsene
2) Tamponarlo
3) Risolverlo

Non puoi risolvere un problema se fino ad ora te ne sei fregato, devi solo tamponare e cercare di salvare il salvabile.

Dato che da Napoli partono le associazioni Contro la raccolta differenziata, l'inceneritore è un tampone discreto.

Le forze dell'ordine sono già state potenziate nei mesi scorsi, è inutile mandare altra gente. L'esercito è utile per contenere eventuali rivolte di medie dimensioni, che a Napoli sono all'ordine del giorno per ogni minima cosa. E' difficile contenere le rivolte di donne che usano i bambini come scudo, rivolte del genere ci vuole l'esercito.
:mbe:
associazioni contro la raccolta?

rivolte all'ordine del giorno?

veramente qui all'ordine del giorno ci sono solo
inculate al cittadino
degrado ambientale
assenza di legalita'

gigio2005
02-01-2008, 12:27
Se fai un rapido calcolo, intervenendo l'esercito si eviterebbe che miliardi venissero intascati dalla camorra.

A me pare un bilancio ben positivo, se si vuole guardare bene. : poche centinaia di migliaia di euro (intervento statale ed esercito) in cambio di miliardi che in un anno spariscono nelle tasche della camorra.

l'unico modo per usare l'esercito contro la camorra sarebbe posizionare 24 ore al giorno un soldato in ogni esercizio commerciale della campania e in ogni cantiere edile.punto.

secondo te e' fattibile come cosa? :fagiano:

Jo3
02-01-2008, 12:29
l'unico modo per usare l'esercito contro la camorra sarebbe posizionare 24 ore al giorno un soldato in ogni esercizio commerciale della campania e in ogni cantiere edile.punto.

secondo te e' fattibile come cosa? :fagiano:

Visti i miliardi che la camorra s'intasca, non solo e' fattibile , ma economicamente e' anche appetibile per lo stato italiano.

Scommettiamo che se facciamo 2 conti economici, si scopre che costa meno mantenere una siffatta condizione piuttosto che spargere miliardi di euro al vento, che spariscono nelle tasche della camorra ogni anno?

io sono pronto a scommettere e sono convinto che ne verrebbe fuori sicuramente un quadro interessante.

Se vuoi possiamo fare due rapidi calcoli.

Jamal Crawford
02-01-2008, 12:32
ma che speranze volete avere per Napoli una citta' dove la gente fa di tutto per ostacolare la polizia all'inseguimento di criminali, dove a capodanno volano proiettili che regolarmente ammazzano la gente nonostante mille appelli a non sparare botti pericolosi figuriamoci i proiettili...
Napoli e' perduta, l'esercito dovrebbe restare decenni a napoli, coprifuoco alle dieci di sera, retate anticriminalita' ogni giorno, pattugliamento costante delle strade, di tutte le strade comprese quelle a fondo chiuso. A Napoli c'e' da resettare quasi tutto. Sul Vesuvio ci sono miliardi di case abusive poi magari un giorno il vesuvio si ribellera' e centinaia di morti verranno pianti perche' san gennaro ha voltato le spalle

Abadir_82
02-01-2008, 12:34
Io li lascerei affogare nella spazzatura, sapete perché? Perché il problema se lo sono cercato!!!

In campania pochissimi fanno la raccolta differenziata. E' meglio fregarsene e buttare tutto per strada fino a creare l'emergenza.

In campania preferiscono caricare i poliziotti invece che denunciare i mafiosi/camorristi che sono la causa di questo problema.

Mi spiegate perché in campania c'è una delle più grandi fabbriche che ricicla la plastica e deve andare a compare la materia prima in Germania dato che li non riesce a trovarne???

Troppo comodo fare i menefreghisti e rubare quando il governo da i soldi e poi lamentarsi che c'è il problema!

Che si rimbocchino le maniche e comincino a sparare ai camorristi, non ai bambini che stanno nei cortili!!!!!

gigio2005
02-01-2008, 12:37
Io li lascerei affogare nella spazzatura, sapete perché? Perché il problema se lo sono cercato!!!

In campania pochissimi fanno la raccolta differenziata. E' meglio fregarsene e buttare tutto per strada fino a creare l'emergenza.

In campania preferiscono caricare i poliziotti invece che denunciare i mafiosi/camorristi che sono la causa di questo problema.

non dimenticare che non ci sono piu' le mezze stagioni... :D
Che si rimbocchino le maniche e comincino a sparare ai camorristi, non ai bambini che stanno nei cortili!!!!!

aspettiamo te

Bastian UMTS
02-01-2008, 12:42
aspettiamo te

Oddio un paio di cecchini sui tetti con licenza di uccidere li metterei...tipo sparare in testa agli spacciatori, veloce e senza costi per le pratiche burocratiche dei tribunali :asd:
Anche per gli scippatori, un colpo dritto su un ginocchio appena ha commesso lo scippo :asd:

Demin Black Off
02-01-2008, 12:42
Visti i miliardi che la camorra s'intasca, non solo e' fattibile , ma economicamente e' anche appetibile per lo stato italiano.

Scommettiamo che se facciamo 2 conti economici, si scopre che costa meno mantenere una siffatta condizione piuttosto che spargere miliardi di euro al vento, che spariscono nelle tasche della camorra ogni anno?

io sono pronto a scommettere e sono convinto che ne verrebbe fuori sicuramente un quadro interessante.

Se vuoi possiamo fare due rapidi calcoli.

Considerando come si sono messe le cose, potrebbe essere finanziato anche dai commercianti.

Penso che sia meglio pagare lo stato e vedere fisso per strada il tizzio armato, che pagare chi non so chi e non vedere nessuno.

Poi il problema sai qual'è ? Che lo stato te lo manda pure il tizzio armato, ma dopo 10 minuti lo ritrovi non so dove a bere il caffè.

Abadir_82
02-01-2008, 12:44
non dimenticare che non ci sono piu' le mezze stagioni... :D


aspettiamo te

cosa c'entra la battuta delle mezze stagioni?
Io le maniche me le rimbocco, ma per gente che LO MERITA, non per un branco di menefreghisti! Da me (trento) la differenziata la facciamo da almeno 4 anni, con OTTIMI risultati.

Loro non possono? Cos'è, sono più belli e non possono fare fatica a separare?

gigio2005
02-01-2008, 12:46
Oddio un paio di cecchini sui tetti con licenza di uccidere li metterei...tipo sparare in testa agli spacciatori, veloce e senza costi per le pratiche burocratiche dei tribunali :asd:
Anche per gli scippatori, un colpo dritto su un ginocchio appena ha commesso lo scippo :asd:
http://www.egamesblog.it/wp-content/uploads/2007/09/call-of-duty-3.jpg

secondo me dovete passare meno ore davanti al pc :D
Poi il problema sai qual'è ? Che lo stato te lo manda pure il tizzio armato, ma dopo 10 minuti lo ritrovi non so dove a bere il caffè.

quoto...a parte che tizio si scrive con una z e qual e' senza apostrofo

Jo3
02-01-2008, 12:48
Considerando come si sono messe le cose, potrebbe essere finanziato anche dai commercianti.

Penso che sia meglio pagare lo stato e vedere fisso per strada il tizzio armato, che pagare chi non so chi e non vedere nessuno.

Poi il problema sai qual'è ? Che lo stato te lo manda pure il tizzio armato, ma dopo 10 minuti lo ritrovi non so dove a bere il caffè.

Non credo, visto che le consegne militari sono abbastanza precise in merito.

Senza fare voli troppo pindarici e di fantasia,il rovescio della medaglia sarebbe il creare pericolo per la popolazione civile, visto la camorra non esiterebbe un istante ad organizzare aggressioni, autobombe, etc.

In questo caso le strade diventerebbero presto un campo di battaglia.

sicuramente le cifre indicano che il fiume di miliardi estorti, evasi dalla camorra ben presto verrebbe ridotto, a beneficio sicuro per la finanziaria : questo economicamente controbilancerebbe in scala 5:1 un intervento dell'esercito.

Ma il problema resta sempre la protezione dei cittadini : lo stato italiano ne beneficerebbe senza dubbio, ma non si puo creare un campo di battaglia in una Citta come Napoli.

gigio2005
02-01-2008, 12:49
cosa c'entra la battuta delle mezze stagioni?
Io le maniche me le rimbocco, ma per gente che LO MERITA, non per un branco di menefreghisti! Da me (trento) la differenziata la facciamo da almeno 4 anni, con OTTIMI risultati.

Loro non possono? Cos'è, sono più belli e non possono fare fatica a separare?

la battuta deriva dal fatto che non si e' capito chi sarebbe il branco di menefreghisti? io? tutti gli abitanti di napoli? tutti i campani?...non so...spiegati meglio...

poi per curiosita':
se un giorno ti svegliassi e decidessi di non sfiacchirti piu' per differenziare (ragioniamo per assurdo) cosa ti succederebbe?

Abadir_82
02-01-2008, 12:52
la battuta deriva dal fatto che non si e' capito chi sarebbe il branco di menefreghisti? io? tutti gli abitanti di napoli? tutti i campani?...non so...spiegati meglio...

poi per curiosita':
se un giorno ti svegliassi e decidessi di non sfiacchirti piu' per differenziare (ragioniamo per assurdo) cosa ti succederebbe?

Tutti coloro che sostengono ed alimentano il muro di omertà che vi ha condotti in questa situazione. Questi sono i menefreghisti.

Se non differenziassi più nell'arco di due settimane mi troverei così tante multe che la voglia di differenziare mi tornerebbe.

gigio2005
02-01-2008, 12:54
Tutti coloro che sostengono ed alimentano il muro di omertà che vi ha condotti in questa situazione. Questi sono i menefreghisti.
ti correggo non sono menefreghisti...sono quelli che si preoccupano di vedersi la sorella, il figlio o la moglie ammazzata per ritorsione...poi ti ripeto...aspettiamo qualche eroe senza paura che venga a salvarci

Se non differenziassi più nell'arco di due settimane mi troverei così tante multe che la voglia di differenziare mi tornerebbe.

BINGO!

Abadir_82
02-01-2008, 12:57
ti correggo non sono menefreghisti...sono quelli che si preoccupano di vedersi la sorella, il figlio o la moglie ammazzata per ritorsione...poi ti ripeto...aspettiamo qualche eroe senza paura che venga a salvarci


BINGO!

Perché uno contro mille non può fare nulla... ma non credo che tutti i sei milioni di abitanti della campania siano mafiosi.
Basta semplicemente mettersi tutti assieme e andare a rompere il fondoschiena a chi vi ha messo in questa situazione! Tutti però, non solo uno, perché sennò gli altri 5.999.999 io li chiamo MENEFREGHISTI !!!!

Il bingo per cosa sta? Che qua la polizia funziona?

Bastian UMTS
02-01-2008, 12:58
http://www.egamesblog.it/wp-content/uploads/2007/09/call-of-duty-3.jpg

secondo me dovete passare meno ore davanti al pc :D




Ma anche no, sarebbe un ottima soluzione

Fil9998
02-01-2008, 13:00
imho: ritiro dei nostri in libano e mandarli in acmpania a fare lo stesso lavoro...

con una precisazione: almeno in libano i politici SI CERCA di tenerli distinti dalla malavita ...

qua da noi oramai le due cose son un tutt'uno.

Fil9998
02-01-2008, 13:01
se un mio famuiliare beccasse il tumore per l'inquinamento, se mio figlio nascesse deforme per l'inquinamento, penso ceh comincerei a farmi giustizia da solo, sul primo "potentato" che capita, per iniziare...

fabio80
02-01-2008, 13:03
l'sercito? :D

Sì, la brigata folgore, magari, così tempo due mesi e in campania non c'è più nessuno :asd:

gigio2005
02-01-2008, 13:03
Perché uno contro mille non può fare nulla... ma non credo che tutti i sei milioni di abitanti della campania siano mafiosi.
Basta semplicemente mettersi tutti assieme e andare a rompere il fondoschiena a chi vi ha messo in questa situazione! Tutti però, non solo uno, perché sennò gli altri 5.999.999 io li chiamo MENEFREGHISTI !!!!

stai parlando di una seconda rivoluzione francese....calcola che grillo ha raccolto 2.000.000 di persone in tutta italia...sinceramente io non sarei in grado di mettermi a capo di una guerra civile...e credo neanche tu...ergo...

Il bingo per cosa sta? Che qua la polizia funziona?

qui le macchine parcheggiano in tripla fila sui marciapiedi, le corsie preferenziali sono percorse dagli automobilisti normali perche' le PREFERISCONO, il 98% degli esercizi commerciali campani paga il pizzo, a capodanno ci si diverte a uccidere le persone che giocano a carte in famiglia....

secondo te bingo per cosa sta?

Abadir_82
02-01-2008, 13:04
l'sercito? :D

Sì, la brigata folgore, magari, così tempo due mesi e in campania non c'è più nessuno :asd:

Non serve l'esercito!
Il problema è la mentalità della gente, ma quella non cambierà finché non saremo in una situazione 1000 volte peggiore di questa.
E non vengano a dirmi che lo stato li ha abbandonati e quindi sono giustificati a comportarsi così.

gigio2005
02-01-2008, 13:05
se un mio famuiliare beccasse il tumore per l'inquinamento, se mio figlio nascesse deforme per l'inquinamento, penso ceh comincerei a farmi giustizia da solo, sul primo "potentato" che capita, per iniziare...

come fai a dimostrare che il tumore ti e' venuto per l'inquinamento?

ripeto:

tornate sulla terra

Abadir_82
02-01-2008, 13:06
stai parlando di una seconda rivoluzione francese....calcola che grillo ha raccolto 2.000.000 di persone in tutta italia...sinceramente io non sarei in grado di mettermi a capo di una guerra civile...e credo neanche tu...ergo...


qui le macchine parcheggiano in tripla fila sui marciapiedi, le corsie preferenziali sono percorse dagli automobilisti normali perche' le PREFERISCONO, il 98% degli esercizi commerciali campani paga il pizzo, a capodanno ci si diverte a uccidere le persone che giocano a carte in famiglia....

secondo te bingo per cosa sta?

Non parlo di seconda rivoluzione francese, parlo di gente che VUOLE risolvere la situazione, anche a costo di FARE FATICA!!!
Il vostro problema è la mentalità: vi sentite autorizzati a comportarvi come nel west perché tanto lo fanno tutti. O cambiate TUTTI oppure non risolverete MAI il problema, c'è poco da fare.

Jo3
02-01-2008, 13:08
qui le macchine parcheggiano in tripla fila sui marciapiedi, le corsie preferenziali sono percorse dagli automobilisti normali perche' le PREFERISCONO, il 98% degli esercizi commerciali campani paga il pizzo, a capodanno ci si diverte a uccidere le persone che giocano a carte in famiglia....



se lo stato garantisse una protezione adeguata evitando che il 98% dei negozianti pagasse il pizzo, secondo te lo stato stesso non ne ricaverebbe un economia molto piu agiata?

Io vedo questa realta' :

RACKET: COSTRUTTORI PORTATI DA CAPICLAN/ANSA
NAPOLI - Erano costretti a lavorare nel
terrore gli imprenditori edili vittime delle estorsioni: per costringerli a pagare le tangenti li prelevavano
di forza dalle loro abitazioni e li portavano al cospetto dei
capi del sodalizio criminale per esercitare nei loro confronti
un'intimidazione ancora maggiore. E poi, l'obiettivo, insieme
con la riscossione delle tangenti, era quello di sostituire gli
imprenditori che si erano aggiudicati gli appalti con altri,
organici ai clan della camorra, per monopolizzare il settore
edile.
Sono alcuni dei particolari delle indagini che hanno portato
al decreto di fermo di cinque affiliati al clan dei Casalesi
(tra i quali tre imprenditori) per estorsioni.
I provvedimenti sono stati emessi dal pm della Direzione
distrettuale antimafia della Procura presso il Tribunale di
Napoli, Raffaello Falcone, al termine delle investigazioni
coordinate dal procuratore aggiunto Franco Roberti e affidate ai
carabinieri del reparto operativo. I fermati sono i
pregiudicati Vincenzo Della Corte, di San Cipriano d'Aversa
(Caserta), di 51 anni e Nicola Nappa, di Napoli ma residente a
Bastiglia (Modena), di 40 anni e gli imprenditori edili Antonio
Pagano, di 38 anni e Antonio Pellegrino, di 33 anni, entrambi di
San Cipriano d'Aversa,
come anche il terzo imprenditore edile fermato, Raffaele
Picazio, nativo di Torre Annunziata (Napoli), di 27 anni.
Il prezzo dell'estorsione consisteva principalmente in denaro
(accertato il pagamento di somme tra i 50 mila ed i 100 mila a
cantiere) ma gli appartenenti all'organizzazione non
disdegnavano di farsi consegnare ingenti quantita' di costosi
materiali edili; inoltre, ed e' questo che il procuratore
aggiunto Roberti giudica piu' allarmante, riuscivano talvolta a
subentrare al 100% nei lavori commissionati alle ditte
aggiudicatrici degli appalti attraverso l'impiego di imprese
edili a loro stessi riconducibili.

Ammettiamo pure che a Napoli sussistano circa 20.000 cantieri aperti :

Ora la somma sarebbe 75.000 x20.000 cantieri = [B] 1 miliardo e 500 milioni [/I] che in questo caso non entrerebbero nelle tasche dei camorristi ma dei cittadini, i quali non farebbero altro che incrementare il concentto per cui se il denaro circola, l'economia cresce.

Abadir_82
02-01-2008, 13:10
se lo stato garantisse una protezione adeguata evitando che il 98% dei negozianti pagasse il pizzo, secondo te lo stato stesso non ne ricaverebbe un economia molto piu agiata?

E perché lo stato dovrebbe garantire maggiore protezione? Basterebbe che quel 98% DENUNCIASSE coloro che fanno pagare il pizzo.

gigio2005
02-01-2008, 13:11
Non parlo di seconda rivoluzione francese, parlo di gente che VUOLE risolvere la situazione, anche a costo di FARE FATICA!!!
allora forse non so piu' interpretare l'italiano corrente...perdonami :D

hai parlato di una mobilitazione contro i camorristi di 6 milioni di persone...secondo me la rivoluzione francese e' stata fatta da meno persone...


Il vostro problema è la mentalità: vi sentite autorizzati a comportarvi come nel west perché tanto lo fanno tutti.
aridaje con le mezze stagioni:

VI chi? parli con me? parli agli abitanti della campania?

secondo il tuo ragionamento quindi nel resto d'italia non servono le forze dell'ordine essendo un mondo fatato in cui tutti si comportano bene perche' hanno la mentalita' di biancaneve :D

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

gigio2005
02-01-2008, 13:13
se lo stato garantisse una protezione adeguata evitando che il 98% dei negozianti pagasse il pizzo...
l'ho gia' detto prima....chiamiamo voltron o daltanious?
E perché lo stato dovrebbe garantire maggiore protezione? Basterebbe che quel 98% DENUNCIASSE coloro che fanno pagare il pizzo.

allora fai finta di non leggere...

gugol:
vendetta trasversale

Abadir_82
02-01-2008, 13:15
allora forse non so piu' interpretare l'italiano corrente...perdonami :D

hai parlato di una mobilitazione contro i camorristi di 6 milioni di persone...secondo me la rivoluzione francese e' stata fatta da meno persone...


aridaje con le mezze stagioni:

VI chi? parli con me? parli agli abitanti della campania?

secondo il tuo ragionamento quindi nel resto d'italia non servono le forze dell'ordine essendo un mondo fatato in cui tutti si comportano bene perche' hanno la mentalita' di biancaneve :D

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Denunciare coloro che fanno pagare il pizzo, che sono a capo delle cosche, o che commettono omicidi sarebbe una rivoluzione armata? Non mi pare. Ma in campania queste persono sono PROTETTE dalla popolazione.

Io vivo nella città che si è classificata seconda come qualità della vita, posso girare di notte senza problemi di trovarmi in mezzo a sparatorie, eppure guardando giù da casa mia non vedo mille agenti.
Parlo sempre della gente campana che non fa nulla perché si fa fatica, che non fa nulla perché gli conviene, che non fa nulla perché si sente autorizzata a comportarsi così in base a non so quale regola.

Abadir_82
02-01-2008, 13:16
l'ho gia' detto prima....chiamiamo voltron o daltanious?


allora fai finta di non leggere...

gugol:
vendetta trasversale

Sei tu che non leggi :D. Se TUTTI i camorristi e mafiosi venissero denunciati, chi compirebbe le vendette?

gigio2005
02-01-2008, 13:19
Sei tu che non leggi :D. Se TUTTI i camorristi e mafiosi venissero denunciati, chi compirebbe le vendette?

allora ti consiglio un'altra lettura:

dizionario demauro:
utopia

;)

facciamo cosi'....domani vado a denunciare uno che estorce denaro al negozio di mia zia...pero' gli faccio firmare un contratto in cui sottoscrive che in caso di vendetta trasversale invece di uccidere mio zio viene ad uccidere tua sorella...sei d'accordo? sarebbe un gesto eroico da parte tua

Bastian UMTS
02-01-2008, 13:20
allora ti consiglio un'altra lettura:

dizionario demauro:
utopia

;)

facciamo cosi'....domani vado a denunciare uno che estorce denaro al negozio di mia zia...pero' gli faccio firmare un contratto in cui sottoscrive che in caso di vendetta trasversale invece di uccidere mio zio viene ad uccidere tua sorella...sei d'accordo?

Vedi? Col cecchino questi problemi non ci sarebbero...colpo in testa e chiuso il discorso....

Abadir_82
02-01-2008, 13:24
allora ti consiglio un'altra lettura:

dizionario demauro:
utopia

;)

facciamo cosi'....domani vado a denunciare uno che estorce denaro al negozio di mia zia...pero' gli faccio firmare un contratto in cui sottoscrive che in caso di vendetta trasversale invece di uccidere mio zio viene ad uccidere tua sorella...sei d'accordo? sarebbe un gesto eroico da parte tua

Perché allora a soli mille km di distanza la camorra/mafia praticamente non esiste?

Jo3
02-01-2008, 13:24
allora ti consiglio un'altra lettura:

dizionario demauro:
utopia

;)

facciamo cosi'....domani vado a denunciare uno che estorce denaro al negozio di mia zia...pero' gli faccio firmare un contratto in cui sottoscrive che in caso di vendetta trasversale invece di uccidere mio zio viene ad uccidere tua sorella...sei d'accordo? sarebbe un gesto eroico da parte tua


io probabilmente saro' un po utopico ;) , ma tu mi pare hai una visione delle cose che e' cosi e sara' sempre cosi, che denota una rassegnazione ai fatti : se domani il tizio che estorce il denaro non si trova piu dinnanzi tua zia ma una forza dell'ordine, e se i tuoi parenti fossero difesi da questi soprusi, non dovrebbe essere difficile a rigor di logica iniziare a spezzare tale catena.

Sempre INMO, ovviamente.

lunaticgate
02-01-2008, 13:27
Sono appena ritornato da 10 giorni di "vacanze" napoletane!

Che dire. Non ho parole. Gran parte di Napoli è sommersa dai rifiuti. La gente è incivile come sempre. Rispetto del prossimo pari a zero. Prezzi altissimi. La solita gente che vuole fregare il prossimo. Non solo non è cambiata una virgola, Napoli è peggiorata tantissimo. Davvero credo che Napoli affiancherà il Kenia in una guerra civile. E pensare che ho vissuto gran parte della mia vita in una città che nonostante tutto mi ha dato molto. Mai canzone come questa è la più azzeccata:

Napule è mille culure

Napule è mille paure

Napule è a voce de’ criature

che saglie chianu chianu e

tu sai ca nun si sulo.

Napule è nu sole amaro

Napule è addore ’e mare

Napule è ’na carta sporca

e nisciuno se ne importa e

ognuno aspetta a’ ciorta.

Napule è ’na cammenata

inte viche miezo all’ato

Napule è tutto ’nu suonno

e ’a sape tutti o’ munno ma

nun sanno a verità.

Napule è mille culure

(Napule è mille paure)

Napule è ’nu sole amaro

(Napule è addore e’ mare)

Napule è ’na carta sporca

(e nisciuno se ne importa)

Napule è ’na camminata

(inte viche miezo all’ato)

Napule è tutto nu suonno

(e a’ sape tutti o’ munno)

gigio2005
02-01-2008, 13:29
Perché allora a soli mille km di distanza la camorra/mafia praticamente non esiste?
scusa ma che discorso e'?
la mafia in nuova zelanda non esiste
la camorra in danimarca non esiste
la ndrangheta in nepal non esiste
in america mangiano cheeseburgers
a gennaio fa freddo
a new york c'e' la mafia

sono tutte frase vere...quindi?

io probabilmente saro' un po utopico ;) , ma tu mi pare hai una visione delle cose che e' cosi e sara' sempre cosi, che denota una rassegnazione ai fatti : se domani il tizio che estorce il denaro non si trova piu dinnanzi tua zia ma una forza dell'ordine, e se i tuoi parenti fossero difesi da questi soprusi, non dovrebbe essere difficile a rigor di logica iniziare a spezzare tale catena.

Sempre INMO, ovviamente.

ma infatti l'unica soluzione e' far venire lo stato anche al sud...invece lo stato si limita a mandare soldi che se magnano i dirigenti collusi.punto.

drakend
02-01-2008, 13:29
Se fai un rapido calcolo, intervenendo l'esercito si eviterebbe che miliardi venissero intascati dalla camorra.

A me pare un bilancio ben positivo, se si vuole guardare bene. : poche centinaia di migliaia di euro (intervento statale ed esercito) in cambio di miliardi che in un anno spariscono nelle tasche della camorra.
Secondo te per mobilitare l'esercito bastano "centinaia di migliaia di euro"? Comincia a spostare l'ordine di grandezza sui milioni di euro e poi ne riparliamo... :D

Jo3
02-01-2008, 13:37
Secondo te per mobilitare l'esercito bastano "centinaia di migliaia di euro"? Comincia a spostare l'ordine di grandezza sui milioni di euro e poi ne riparliamo... :D

Scusa eh :)


Corte dei conti: spesi 1,8 miliardi per l'emergenza rifiuti
La Corte dei conti ha dedicato nel rendiconto generale dello stato un approfondimento in sede di controllo al fenomeno dell'emergenza rifiuti rilevando che finora sono stati spesi «,8 miliardi di euro, il 21% dei quali per stipendi e funzionamento delle sedi». Una situazione «di estrema gravità - denuncia il procuratore generale della corte, Claudio De Rose - il cui tratto più generale è costituito da una struttura organizzativa ad hoc, che non si giustifica più con gli originari caratteri della eccezionalità e si configura, invece, come una complessa e duratura organizzazione extra ordine, che si affianca a quella ordinaria, bloccandone l'operatività». Per la corte «l'avvicendamento continuo dei commissari straordinari con più vice e subcommissari non ha giovato alla continuità dell'azione«. Ulteriori caratteristiche del fenomeno dell'emergenza rifiuti sono, segnala la magistratura contabile, «i rapporti tra imprenditoria deviata e burocrazia corrotta per lo smaltimento selvaggio dei rifiuti», gli enti pubblici che «per assicurare ai propri cittadini l'eliminazione dei rifiuti - denuncia De Rose - non vanno troppo per il sottile in fatto di appalti e di tutela dell'ambiente, con vantaggio per imprese che provengono dal nulla, senza mezzi e professionalità, e presentano offerte governate da accordi preconfezionati». La requisitoria della Corte dei conti sulla gestione dell'emergenza rifiuti prosegue con la condanna della regia «occulta delle proteste popolari contro impianti o progetti di impianti per porre in risalto ogni volta la questione della scelta del sito, situazione che anima la resistenza locale e vanifica la pianificazione su vasta scala. Per i profili di illecito erariale le procure regionali hanno in corso le relative istruttorie».


E questo e' solo la camorra dietro il problema rifiuti, uno tra i migliaia di casi che la camorra tuttora gestisce.

gigio2005
02-01-2008, 13:37
Secondo te per mobilitare l'esercito bastano "centinaia di migliaia di euro"? Comincia a spostare l'ordine di grandezza sui milioni di euro e poi ne riparliamo... :D

proviamo a scherzare un po'

abitanti campani = 6.000.000

approssimativamente quindi ci sono 6000000/4 = 500.000 famiglie

facciamo che di queste famiglie 1/4 possiedono un negozio o una qualsiasi attivita'

quindi 500.000/4 = 125.000 attivita' commerciali

in queste attivita' dovrebbero essere presenti ogni giorno 3 soldati (1 soldato per ogni turno di 8 ore)

quindi 125.000 * 3 = 375.000 soldati al giorno

li vogliamo pagare 50 euro al giorno almeno?
bene

375000*50 = 18.750.000 € al giorno di spesa

*365

6.800.000.000 € all'anno

Abadir_82
02-01-2008, 13:44
ma infatti l'unica soluzione e' far venire lo stato anche al sud...invece lo stato si limita a mandare soldi che se magnano i dirigenti collusi.punto.


La soluzione è DENUNCIARE TUTTI quelli che si mangiano i soldi, inclusi mafiosi e camorristi.

Jo3
02-01-2008, 13:45
Scusa eh :)


Corte dei conti: spesi 1,8 miliardi per l'emergenza rifiuti
La Corte dei conti ha dedicato nel rendiconto generale dello stato un approfondimento in sede di controllo al fenomeno dell'emergenza rifiuti rilevando che finora sono stati spesi «,8 miliardi di euro, il 21% dei quali per stipendi e funzionamento delle sedi». Una situazione «di estrema gravità - denuncia il procuratore generale della corte, Claudio De Rose - il cui tratto più generale è costituito da una struttura organizzativa ad hoc, che non si giustifica più con gli originari caratteri della eccezionalità e si configura, invece, come una complessa e duratura organizzazione extra ordine, che si affianca a quella ordinaria, bloccandone l'operatività». Per la corte «l'avvicendamento continuo dei commissari straordinari con più vice e subcommissari non ha giovato alla continuità dell'azione«. Ulteriori caratteri82 stiche del fenomeno dell'emergenza rifiuti sono, segnala la magistratura contabile, «i rapporti tra imprenditoria deviata e burocrazia corrotta per lo smaltimento selvaggio dei rifiuti», gli enti pubblici che «per assicurare ai propri cittadini l'eliminazione dei rifiuti - denuncia De Rose - non vanno troppo per il sottile in fatto di appalti e di tutela dell'ambiente, con vantaggio per imprese che provengono dal nulla, senza mezzi e professionalità, e presentano offerte governate da accordi preconfezionati». La requisitoria della Corte dei conti sulla gestione dell'emergenza rifiuti prosegue con la condanna della regia «occulta delle proteste popolari contro impianti o progetti di impianti per porre in risalto ogni volta la questione della scelta del sito, situazione che anima la resistenza locale e vanifica la pianificazione su vasta scala. Per i profili di illecito erariale le procure regionali hanno in corso le relative istruttorie».


E questo e' solo la camorra dietro il problema rifiuti, uno tra i migliaia di casi che la camorra tuttora gestisce.

Mi quoto, per riportare un altro articolo, secondo me interessante.


«Sono passate due settimane da quando, sul ponte di volo di Nave Garibaldi, ho rivolto il saluto al contingente che aveva iniziato a muoversi alla volta delle coste libanesi»: così ha ricordato il ministro della difesa Parisi nella visita in Libano il 12 settembre. Non ha però detto agli italiani che in queste due settimane, solo per tenere in navigazione la portaerei Garibaldi, si è speso oltre un milione e mezzo di euro. Il suo costo mensile di esercizio ammonta a 3.080.650 euro, equivalenti a 5,8 miliardi delle vecchie lire. Questo e altri dati sulla spesa per la missione sono contenuti nel disegno di legge, presentato dal governo e approvato dalle commissioni esteri e difesa della Camera.
Solo come «costo esercizio mezzi» si prevede in settembre-ottobre, oltre a quella per la Garibaldi, una spesa mensile di 1,2 milioni per i mezzi blindati e 1,8 per gli aerei che, insieme ad altre voci, portano il totale mensile a 12,6 milioni di euro. Aggiungendo le spese per alloggiamento, viveri e servizi, il «totale spese funzionamento» supera i 14 milioni di euro mensili. Vi sono poi gli «oneri una tantum», soprattutto per l'«approntamento in patria della marina militare», che ammontano a 15,5 milioni.
Molto maggiori sono le spese per il personale. La «Early entry force» conta 295 ufficiali, 1.250 sottufficiali e 951 volontari. Essa è quindi composta per circa il 62% da ufficiali e sottufficiali, ossia dal personale meglio pagato. Ad esempio un maresciallo capo, la cui retribuzione mensile ammonta a circa 2.900 euro, costa quale «trattamento economico aggiuntivo» per la missione in Libano 9.450 euro al mese. Questo sottufficiale costa quindi allo Stato oltre 12mila euro al mese. Complessivamente, solo per il «trattamento di missione» dei 2.496 militari in Libano, si prevede una spesa mensile di 22,3 milioni.
Il costo mensile della missione, nel periodo settembre-ottobre, sfiora quindi i 52 milioni di euro.


La forza multinazionale in libano costa 52 milioni di euro al mese.

Moltiplicato per 12 fa circa 624 milioni di euro all'anno.

E stiamo parlando di una forza che dispiega navi, aeromobili e mezzi militari lontano circa 2000 km dall'italia.

La «Early entry force» conta 295 ufficiali, 1.250 sottufficiali e 951 volontari. Essa è quindi composta per circa il 62% da ufficiali e sottufficiali, ossia dal personale meglio pagato. Ad esempio un maresciallo capo, la cui retribuzione mensile ammonta a circa 2.900 euro, costa quale «trattamento economico aggiuntivo» per la missione in Libano 9.450 euro al mese. Questo sottufficiale costa quindi allo Stato oltre 12mila euro al mese. Complessivamente, solo per il «trattamento di missione» dei 2.496 militari in Libano, si prevede una spesa mensile di 22,3 milioni.[/B]

Visto che qui non sono necessari ne navi ne aerei, ma la sola spesa e' mantenere circa 2500 militari in madrepatria (senza trattamento economico aggiuntivo, che consta un sovrapprezzo del 325% ipotizzo che si potrebbe mantenere un organico di 2500 uomini per un mese a 6 milioni di euro al mese.

pari a 82 milioni di euro all'anno : ben lontano dai 1,5 miliardi che lo stato paga per tale disastro ambientale.

lunaticgate
02-01-2008, 13:46
Ragazzi è giustissimo parlare di politica corrotta e camorra.

E' ancora più giusto parlare, e credetemi mi duole tanto, dei tantissimi napoletani che non hanno senso civico e, non solo fanno poco per la propria città, ma molto spesso ci mettono anche il loro per rovinarla di più.

Parlo del non rispetto delle regole, parlo dell'omertà, parlo di buttare carte a terra (nella migliore delle ipotesi), parlo del fatto che nel traffico, in una fila, in un negozio o mentre camminiamo, cerchiamo sempre di fare i "furbi", fregando gli altri. Parlo della signora che conosce i fatti di tutti e sparla ma, che quando deve dire qualcosa per far arrestare un delinquente, sta zitta.

Non sappiamo tenerci nemmeno i monumenti, li imbrattiamo, o usiamo le fioriere come cestini. Chì più chì meno, tutti, e dico tutti, nel nostro piccolo commettiamo il nostro crimine quotidiano a questa città.

Abadir_82
02-01-2008, 13:48
Ragazzi è giustissimo parlare di politica corrotta e camorra.

E' ancora più giusto parlare, e credetemi mi duole tanto, dei tantissimi napoletani che non hanno senso civico e, non solo fanno poco per la propria città, ma molto spesso ci mettono anche il loro per rovinarla di più.

Parlo del non rispetto delle regole, parlo dell'omertà, parlo di buttare carte a terra (nella migliore delle ipotesi), parlo del fatto che nel traffico, in una fila, in un negozio o mentre camminiamo, cerchiamo sempre di fare i "furbi", fregando gli altri. Parlo della signora che conosce i fatti di tutti e sparla ma, che quando deve dire qualcosa per far arrestare un delinquente, sta zitta.

Non sappiamo tenerci nemmeno i monumenti, li imbrattiamo, o usiamo le fioriere come cestini. Chì più chì meno, tutti, e dico tutti, nel nostro piccolo commettiamo il nostro crimine quotidiano a questa città.

ESATTO! Questo è parlare!
Se tutti i campani avessero fatto qualcosa la Campania non sarebbe in queste condizioni, diciamo la verità :D

Abadir_82
02-01-2008, 13:53
allora ti consiglio un'altra lettura:

dizionario demauro:
utopia

;)

facciamo cosi'....domani vado a denunciare uno che estorce denaro al negozio di mia zia...pero' gli faccio firmare un contratto in cui sottoscrive che in caso di vendetta trasversale invece di uccidere mio zio viene ad uccidere tua sorella...sei d'accordo? sarebbe un gesto eroico da parte tua

Se questa è la mentalità dal quel dizionario leggerai anche "il problema campano non è risolvibile. Smettetela di lamentarvi e scaricare le colpe sugli altri perché non serve a nulla".

Fil9998
02-01-2008, 13:56
:eek: :eek: :eek:

http://www.pupia.tv/campania/notizie/0001204.html


http://www.dica33.it/argomenti/salute_ambiente/inquinamento/inquina21.asp
Salute e ambiente

Ultimo aggiornamento: 16/05/07

Di rifiuti si può morire

“Le ecomafie, le organizzazioni malavitose legate alla camorra e alla mafia che gestiscono i traffici illeciti di rifiuti, sono ormai diventate una specie di industria diffusa capillarmente nella maggiori regioni del Sud e, da un punto di vista economico, costituiscono un’attività fiorente. Un’industria i cui proventi vengono realizzati a spese della salute dei cittadini e della distruzione dell’ambiente”. Non ha usato certo mezze misure Donato Ceglie, sostituto procuratore della Repubblica presso la procura di Santa Maria Capua Vetere in un’intervista rilasciata al Messaggero. E non si possono usare mezze misure per una situazione quale quella della Campania, per la quale il governo Prodi ha dichiarato lo stato d’emergenza per fronteggiare l’inquinamento ambientale da diossina. Già: perché la salute dei cittadini, cui faceva riferimento il procuratore, è minata dai roghi di rifiuti che sprigionano diossina e dalle discariche illegali in cui vengono buttate sostanze tossiche e scarti industriali provenienti da tutt’Italia. E il rischio è reale. Per chi avesse dei dubbi l’Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso il suo Centro Europeo Ambiente e Salute, sito in Roma, ha pubblicato uno studio intitolato “Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana”. Lo studio, di cui è in corso di svolgimento una seconda fase di approfondimento, ha riscontrato nei comuni campani presi in esame, una maggiore incidenza di alcuni tumori e di malformazioni congenite alla nascita. Il nesso causale non è stato stabilito con precisione, ma certo i numeri portano a escludere una coincidenza.

L’indagine dell’OMS
Il problema, intanto, esordisce lo studio, non è nuovo. Anzi. Se ne parla da un decennio e una rassegna stampa sull’argomento porta a singolari similitudini tra il 2000 e oggi. Si tratta di un’emergenza nazionale, sottolineano all’OMS, e a ricordarlo provvedono i periodici episodi di ribellione sociale che si verificano con regolarità. Quello che invece non si sapeva con precisione, era l’impatto sulla salute, se non per una diffusa anedottica che associava mortalità e morbilità diffuse nella zona all’esposizione ai rifiuti e alla pratica di abbandono incontrollato dei rifiuti stessi. Una pratica che insieme allo smaltimento e incenerimento illegali ha avuto inizio negli anni ’80. E non è ancora finita nonostante il presidente della regione Bassolino assicuri che si tratta di un obiettivo prioritario della regione. Lo studio ha effettuato analisi descrittive di mortalità sul territorio comunale delle province di Napoli e Caserta, utilizzando i dati ISTAT, forniti dall’Osservatorio Epidemiologico Regionale della Regione Campania. Sono state quindi studiate 20 cause di decesso nel periodo 1994-2001, tra cui la mortalità per tutte le cause, per tutte le cause tumorali e per un insieme malattie tumorali specifiche, associate dalla letteratura scientifica alla presenza di discariche di rifiuti o di inceneritori sul territorio. I risultati? Le analisi hanno permesso di identificare un’area nella quale la mortalità generale e i tassi specifici per diversi tumori sono particolarmente elevati rispetto ai valori regionali. In particolare la mortalità per tutte le cause è aumentata del 19% per gli uomini in provincia di Caserta e del 43% in provincia di Napoli, per le donne invece le percentuali sono del 23% e del 47% rispettivamente. Di che cosa si muore? Di cancro, innanzitutto. Dello stomaco, del rene, del fegato, di trachea, bronchi e polmoni, della pleura e della vescica. Con metodi analoghi si è studiata la distribuzione delle malformazioni congenite. E con risultati analoghi, visto che sono stati identificati comuni con eccessi consistenti e significativi sul totale delle malformazioni e su gruppi di esse. La morale? Ci sono l’arma (le discariche) e le vittime (i cittadini e l’ambiente), manca la modalità del danno, cioè il nesso causale che ulteriori approfondimenti si propongono di definire. Nel frattempo sarebbero auspicabili approfondimenti e quindi interventi concreti anche da parte delle istituzioni. Come ha commentato un paio d’anni fa ai primi esiti dell’indagine OMS, Anna Savarese, direttore generale di Legambiente Campania “ questo studio lancia un campanello d’allarme, rappresentando la base scientifica per sollecitare ulteriormente l’intervento di Regione e Provincia in prevenzione, bonifica e rilancio”. Era il 2005, quanto deve suonare ancora il campanello?

Marco Malagutti







io dico ceh un mio conoscente/familiare s'ammalasse o un bimbo di famiglia nascesse deforme...

non credo che starei mani in mano...

Micene.1
02-01-2008, 14:00
cosa c'entra la battuta delle mezze stagioni?


centra se dici qualunquismi;)

la differenziata è molto bassa anche in altre regioni ma nn succede questo, evidentemente il problema è altrove (sara la terza volta che dico sta cosa)

Abadir_82
02-01-2008, 14:03
centra se dici qualunquismi;)

la differenziata è molto bassa anche in altre regioni ma nn succede questo, evidentemente il problema è altrove (sara la terza volta che dico sta cosa)

Io parlavo di Trento, non delle altre regioni. Difatti guarda un po':

http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/ambiente/istat-ambiente/istat-citta/istat-citta.html

"La "regina" delle città ecologiche, Trento, ha una percentuale di raccolta differenziata vicina al 50 per cento". Ti pare basso il 50%? La media del sud è il 10%.

Micene.1
02-01-2008, 14:11
Io parlavo di Trento, non delle altre regioni. Difatti guarda un po':

http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/ambiente/istat-ambiente/istat-citta/istat-citta.html

"La "regina" delle città ecologiche, Trento, ha una percentuale di raccolta differenziata vicina al 50 per cento". Ti pare basso il 50%? La media del sud è il 10%.

perdonami...ma chi se ne frega di trento...a questo punto in svezia ti fanno pure il 70% di differenziata...qui cerchiamo di capire come è possibile che si crei questa situazione solo a napoli, situazione che, nonostante tutto, a me sembra indipendente dalla pur oggettivissima poca civilta dei napoletani circa la raccolta dei rifiuti ...poiche ripeto in molti luoghi d'italia e nel mondo civilizzato la differenziata è al 10% ma in nessun posto succede quello che succede a napoli

Abadir_82
02-01-2008, 14:19
perdonami...ma chi se ne frega di trento...a questo punto in svezia ti fanno pure il 70% di differenziata...qui cerchiamo di capire come è possibile che si crei questa situazione solo a napoli, situazione che, nonostante tutto, a me sembra indipendente dalla pur oggettivissima poca civilta dei napoletani circa la raccolta dei rifiuti ...poiche ripeto in molti luoghi d'italia e nel mondo civilizzato la differenziata è al 10% ma in nessun posto succede quello che succede a napoli


Le cause della situazione sono note, come sono conosciute pure le soluzioni. Il problema è che i campani non VOGLIONO applicarsi per risolvere il problema. E' più facile lamentarsi, bruciare i rifiuti e chiedere altri soldi, che poi tanto finiranno ad ingrassare le tasche di qualcuno, piuttosto che DARSI DA FARE !!!

Micene.1
02-01-2008, 14:25
Le cause della situazione sono note, come sono conosciute pure le soluzioni. Il problema è che i campani non VOGLIONO applicarsi per risolvere il problema. E' più facile lamentarsi, bruciare i rifiuti e chiedere altri soldi, che poi tanto finiranno ad ingrassare le tasche di qualcuno, piuttosto che DARSI DA FARE !!!

e allora dimmi le cause e le soluzioni

meravigliosa la causa che ipotizzi...i napoletani nn si applicano...ma in cosa uno si dovrebbe applicare? dai su nn diciamo schiocchezze e qualunquismi...qua la gente mica la spazzatura la puo togliere dalle strade da sola per poi buttarla dove mah...io li capisco pure gli incendi è gente (del popolo) esasperata che nn ce la fa piu e cosi protesta (nn sapendo che fa ancora piu male l'incendio) ...darsi da fare in cosa? la spazzatura la leva l'amministrazione...

ma perche l'a3 nn è stata ancora completata perche i calabresi nn si applicano? a malpensa spariscono le valigie perche i milanesi nn si danno da fare e su dai...

Jo3
02-01-2008, 14:26
e allora dimmi le cause e le soluzioni

meravigliosa la causa che ipotizzi...i napoletani nn si applicano...ma in cosa uno si dovrebbe applicare? dai su nn diciamo schiocchezze e qualunquismi...qua la gente mica la spazzatura la puo togliere dalle strade da sola per poi buttarla dove mah...io li capisco pure gli incendi è gente esasperata che nn ce la fa piu e cosi protesta (nn sapendo che fa ancora piu male l'incendio) ...darsi da fare in cosa? la spazzatura la leva l'amministrazione...

ma perche l'a3 nn è stata ancora completata perche i calabresi nn si applicano? a malpensa spariscono le valigie perche i milanesi nn si danno da fare e su dai...

Raccolgo la proposta di un tuo concittadino al commento dell'articolo in link qualche post addietro .

http://www.pupia.tv/campania/modules.php?name=News&file=comments&sid=1204&tid=1303&mode=&order=0&thold=0

VISTO CHE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
GIORGIO NAPOLITANO

TRA POCO SARA' A NAPOLI
A VILLA ROSBERY

PER UN PERIODO DI VACANZA

PROPONGO

DI UTILIZZARE OGNI MEZZO POSSIBILE ED IMMAGINABILE
PER RECARCI IN MASSA A POSILLIPO
PER PORTARE DIRETTAMENTE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LE FIRME RACCOLTE PER LA PETIZIONE ANTI TUMORI

PER FAR SENTIRE DIRETTAMENTE DALLA VOCE DEI CITTADINI L'ESASPERAZIONE PER UNA SITUAZIONE NON PIU' SOPPORTABILE

PER CHIEDERE DI INTERVENIRE SUL GOVERNO PER RISOLVERE UNA VOLTA E PER TUTTE LA SITUAZIONE

(NON FOSS'ALTRO PER CHIEDERE A PRODI DI VALUTARE, UNA VOLTA E PER TUTTE, L'OPPORTUNITA' DI CONTINUARE AD AVERE UN COMMISSARIO STRAORDINARIO, CON POTERI PLENIPOTENZIARI, CHE PER FAR APRIRE UN SITO DI STOCCAGGIO CHIEDE AL COMUNE IL CERTIFICATO DELL'ARPAC, LA VERIFICA ISPETTIVA DELL'ASL E IL RILASCIO DELLA CONSEGUENTE AUTORIZZAZIONE. UNA FOLLIA GIURIDICA!).

QUINDI, A TAL PROPOSITO, CHIEDO

INVECE DI CONTINUARE A FARE LE SOLITE CHIACCHIERE:

AI PARLAMENTARI ELETTI NELLA NOSTRA ZONA
DI FARSI PROMOTORI PRESSO LA SEGRETERIA GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA DELLA NECESSARIA RICHIESTA UFFICIALE D'INCONTRO CON IL PRESIDENTE (PRECISANDO GARBATAMENTE CHE IN CASI D'EMERGENZA NON C'E' VACANZA CHE TENGA);

AL SINDACO DI AVERSA ED AI SINDACI DELL'AGRO DI METTERSI ALLA TESTA DEL CORTEO CON LA FASCIA TRICOLORE LISTATA A LUTTO E CON I GONFALONI DI TUTTI I PAESI DELL'AGRO

AI GIORNALISTI COLLEGHI LOCALI DI DIFFONDERE SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE LOCALI E NAZIONALI LA NOTIZIA IN QUESTIONE

A TUTTI I COMMENTATORI DI PUPIA DI ORGANIZZARSI CON AUTO, TRENI, BUS PER PORTARE IL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI PERSONE A POSILLIPO

A TUTTI I CITTADINI DI AVERSA E DELL'AGRO AVERSANO DI ORGANIZZARSI CON AUTO, TRENI, BUS PER RECARSI IN GRAN NUMERO A POSILLIPO

ALLE ASSOCIAZIONI, CIRCOLI, SINGOLI CITTADINI CHE HANNO RACCOLTO LE FIRME PER LA PETIZIONE DI PREPARARSI A CONSEGNARLE (PRESSO UN LUOGO ANCORA DA STABILIRE)

AGLI ORGANIZZATORI DELLE MANIFESTAZIONI DI MERCOLEDI' E GIOVEDI' DI FARSI PROMOTORI ANCHE DI QUESTA PROTESTA (CIVILE E SENZA NEANCHE L'OMBRA DI QUALSIVOGLIA TIPO DI VIOLENZA)

AGLI AVERSANI CHE GESTISCONO AGENZIE DI VIAGGI, COMPAGNIE DI TRASPORTI O SONO PROPRIETARI DI BUS, PULMINI E QUANT'ALTRO DI METTERLI A DISPOSIZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE PER ANDARE A PRENDERE FIN SOTTO CASA GLI EVENTUALI MALTI, ANZIANI O CON DIFFICOLTA' MOTORIE VOLESSE PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE

A TUTTI I RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI DEI COMMERCIANTI (SCARINGIA, POLLINI, CANDIA)
DI FARSI PROMOTORI VERSO I LORO ISCRITTI, DELLA PROPOSTA DI SERRATA IN CONCOMITANZA DELL'ORARIO DI SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

AI RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE (DI DESTRA, DI CENTRO E DI SINISTRA) DI ORGANIZZARSI PER PARTECIPARE COMPATTI AL CORTEO

AGLI OPERAI DELLE FABBRICHE (POCHE PER LA VERITA') DI BLOCCARE IL LAVORO NEL PRECISO ISTANTE DELL'INIZIO DELLA MANIFESTAZIONE

AI RAPPRESENTANTI DEI MEDIA LOCALI RADIO TELEVISIVI (TELE CLUB ITALIA DI GLIGLIANO E PRIMA RETE STEREO DI CASERTA DI TRASMETTERE IN DIRETTA LA MANIFESTAZIONE PER FAR SI' CHE ANCHE CHI FOSSE STATO IMPOSSIBILITATO A PARTECIPARE SI SENTISSE PARTE INTEGRANTE DEL CORTEO)

PERCIO' BANDO ALLE CIANCE, DIAMOCI DA FARE, LO RIPETO PER L'ENNESIMA VOLTA IL TEMPO DELLE CHIACCHIERE E' FINITO.



Questo e' gia un inizio.

Abadir_82
02-01-2008, 14:32
e allora dimmi le cause e le soluzioni

meravigliosa la causa che ipotizzi...i napoletani nn si applicano...ma in cosa uno si dovrebbe applicare? dai su nn diciamo schiocchezze e qualunquismi...qua la gente mica la spazzatura la puo togliere dalle strade da sola per poi buttarla dove mah...io li capisco pure gli incendi è gente (del popolo) esasperata che nn ce la fa piu e cosi protesta (nn sapendo che fa ancora piu male l'incendio) ...darsi da fare in cosa? la spazzatura la leva l'amministrazione...

ma perche l'a3 nn è stata ancora completata perche i calabresi nn si applicano? a malpensa spariscono le valigie perche i milanesi nn si danno da fare e su dai...


Soluzioni al problema di Napoli?
- denunciare i mafiosi/camorristi che impediscono, anche in maniera indiretta, l'uso ed il funzionamento delle discariche e dei centri di riciclaggio.
- denunciare chi specula affittando terreni per il temporaneo stoccaggio dei rifiuti quando tali terreni non sono adatti.
- denunciare chi specula con l'affitto di macchinari per lo stoccaggio dei rifiuti.
- denunciare chi, in passato e nel presente, si è arricchito e si sta tutt'ora arricchendo con i soldi elargiti dal governo.
- cominciare ad impiegare i soldi che arrivano in maniera corretta, investendoli REALMENTE negli impianti di riciclaggio.
- evitare di caricare la polizia che fa solo il proprio dovere, ma, al contrario, aiutarla nell'opera di pulizia.
- cominciare a fare la raccolta differenziata.
- cominciare a comportarsi in maniera civile evitando di buttare tutto per terra

Direi che già facendo così risolvereste un po' di problemi, non trovi?

SquallSed
02-01-2008, 14:39
Soluzioni al problema di Napoli?
- denunciare i mafiosi/camorristi che impediscono, anche in maniera indiretta, l'uso ed il funzionamento delle discariche e dei centri di riciclaggio.
- denunciare chi specula affittando terreni per il temporaneo stoccaggio dei rifiuti quando tali terreni non sono adatti.
- denunciare chi specula con l'affitto di macchinari per lo stoccaggio dei rifiuti.
- denunciare chi, in passato e nel presente, si è arricchito e si sta tutt'ora arricchendo con i soldi elargiti dal governo.
- cominciare ad impiegare i soldi che arrivano in maniera corretta, investendoli REALMENTE negli impianti di riciclaggio.
- evitare di caricare la polizia che fa solo il proprio dovere, ma, al contrario, aiutarla nell'opera di pulizia.
- cominciare a fare la raccolta differenziata.
- cominciare a comportarsi in maniera civile evitando di buttare tutto per terra

Direi che già facendo così risolvereste un po' di problemi, non trovi?

cioe' secondo te la polizia non sa gia tutto?al mio paese i carramba sanno vita morte e miracoli di tutti..figuriamoci di chi chiede il pizzo e sta in questi giri..

Micene.1
02-01-2008, 14:41
Soluzioni al problema di Napoli?
- denunciare i mafiosi/camorristi che impediscono, anche in maniera indiretta, l'uso ed il funzionamento delle discariche e dei centri di riciclaggio.
- denunciare chi specula affittando terreni per il temporaneo stoccaggio dei rifiuti quando tali terreni non sono adatti.
- denunciare chi specula con l'affitto di macchinari per lo stoccaggio dei rifiuti.
- denunciare chi, in passato e nel presente, si è arricchito e si sta tutt'ora arricchendo con i soldi elargiti dal governo.
- cominciare ad impiegare i soldi che arrivano in maniera corretta, investendoli REALMENTE negli impianti di riciclaggio.
- evitare di caricare la polizia che fa solo il proprio dovere, ma, al contrario, aiutarla nell'opera di pulizia.
- cominciare a fare la raccolta differenziata.
- cominciare a comportarsi in maniera civile evitando di buttare tutto per terra

Direi che già facendo così risolvereste un po' di problemi, non trovi?

nn mi dire che sei giunto alla conclusione che le cause sono la camorra (coloro che devono essere denunciati) e i politici (quelli che investono i soldi)

sulla raccolta differenziata nn voglio ripetere per la quarta volta quello che ho detto prima

dimmi tu un qualsiasi popolo della terra come puo contrastare da solo la camorra e i politici corrotti...è ovvio che ci vuole lo stato e nn l'applicazione dei cittadini...

guarda, se dici che a napoli ti fregano i tassisti dico pure io che è colpa dei napoletani perche la tendenza a fregare è sviluppata in parte di questa societa cosi come la maleducazione, se dici che vendono la roba falsa idem ma su sta cosa della spazzatura per terra nn vedo proprio i napoletani cosa debbano fare (nel limite delle possibilita umane eh perche si puo sempre uscire col bazooka e uccidere uno a uno i delinquenti e i politici ma qui il 90% dlle persone nonostante i qualunquismi è gente normale nn rambo)

Micene.1
02-01-2008, 14:42
cioe' secondo te la polizia non sa gia tutto?al mio paese i carramba sanno vita morte e miracoli di tutti..figuriamoci di chi chiede il pizzo e sta in questi giri..

si appunto lo sa un povero scrittore come saviano che va un po in giro per la citta figurati gli inquirenti...

drakend
02-01-2008, 14:44
Un'altra soluzione è togliere ogni autonomia alla Campania ed affidarla all'amministrazione diretta del governo.

Abadir_82
02-01-2008, 14:46
si appunto lo sa un povero scrittore come saviano che va un po in giro per la citta figurati gli inquirenti...

Allora secondo te cosa dovrebbe fare lo stato?
Venire e portarvi via i rifiuti per metterli dove, dato che da voi nessuno vuole discariche (che invece esistono in tutto il resto del paese)?
Venire e pulirvi la città cosicché poi voi, i più furbi, riprendiate a sporcarla "alla faccia di quei cretini che sono venuti con le ramazze in mano a spazzare" ?

Se la popolazione è capace solo di lamentarsi e non fa nulla lo stato ha le mani legate.

Micene.1
02-01-2008, 14:51
Allora secondo te cosa dovrebbe fare lo stato?
Venire e portarvi via i rifiuti per metterli dove, dato che da voi nessuno vuole discariche (che invece esistono in tutto il resto del paese)?
Venire e pulirvi la città cosicché poi voi, i più furbi, riprendiate a sporcarla "alla faccia di quei cretini che sono venuti con le ramazze in mano a spazzare" ?

Se la popolazione è capace solo di lamentarsi e non fa nulla lo stato ha le mani legate.

fare 5-6 inceneritori forse in tempi brevi e rinchiudere fino alla morte tutti gli schedati della questura e nn lasciarli andare dopo 2 mesi, nonchè prendere in mano la situazione evitando di appoggiarsi a politici collusi?

tra l'altro questione discariche probabilmente nn chiara : qui di discariche ce ne sono una quantita immensa il fatto che sono tutte chiuse e piene- si riempiono all'istante (ma di cosa poi)...ci vogliono gli inceneritori (presenti in massa dove si fa la differenziata figuriamoci qua dove nn cè )

ma poi chi si lamenta? al max si lancia un grido di allarme ( e vorrei vedere)

gigio2005
02-01-2008, 16:14
fare 5-6 inceneritori forse in tempi brevi e rinchiudere fino alla morte tutti gli schedati della questura e nn lasciarli andare dopo 2 mesi, nonchè prendere in mano la situazione evitando di appoggiarsi a politici collusi?

tra l'altro questione discariche probabilmente nn chiara : qui di discariche ce ne sono una quantita immensa il fatto che sono tutte chiuse e piene- si riempiono all'istante (ma di cosa poi)...ci vogliono gli inceneritori (presenti in massa dove si fa la differenziata figuriamoci qua dove nn cè )

ma poi chi si lamenta? al max si lancia un grido di allarme ( e vorrei vedere)

io ho rinunciato a discutere con abadir un paio di pagine fa :D

come si puo' ragionare con una persona che afferma che per risolvere il problema camorra "basta" denunciare gli estorsori...?


sto ancora aspettando la sua risposta alla mia proposta di scambiarci i parenti e vendette trasversali associate

baci baci

rob-roy
02-01-2008, 16:30
Stò leggendo in questi giorni Gomorra di Saviano.
L'unica cosa che posso dire è che chi può emigrare lo faccia il prima possibile...:(

Secondo me semplicemente non esiste soluzione al problema camorra e la gente fà bene ad essere spaventata per l'apertura di nuove discariche,perchè verrebbero riempite non con i rifiuti locali,ma con quelli "importati" dalle altre "civilissime" regioni.

Gran parte della colpa di questa situazione è sopratutto di quelle aziende che "smaltiscono" i propri rifiuti dandoli in mano alla camorra.

fluke81
02-01-2008, 16:38
Rifiuti, monito Ue all'Italia
"Valuteremo nuove misure"

BRUXELLES - Bruxelles avverte l'Italia sul fronte dell'emergenza rifiuti. "Seguiamo molto da vicino la situazione in Campania e nei prossimi giorni valuteremo se prendere nuove decisioni e adottare nuove misure". Questo il monito della portavoce del commissario Ue all'ambiente, Stavros Dimas, che ha anche ricordato come l'esecutivo europeo, nello scorso giugno, abbia già aperto una procedura di infrazione contro l'Italia, responsabile di non aver seguito le indicazioni comunitarie in materia di smaltimento dei rifiuti. Col rischio di dover pagare nuove multe salatissime e perdere i finanziamenti comunitari.

:yeah:

drakend
02-01-2008, 16:51
Stò leggendo in questi giorni Gomorra di Saviano.
L'unica cosa che posso dire è che chi può emigrare lo faccia il prima possibile...:(

Secondo me semplicemente non esiste soluzione al problema camorra e la gente fà bene ad essere spaventata per l'apertura di nuove discariche,perchè verrebbero riempite non con i rifiuti locali,ma con quelli "importati" dalle altre "civilissime" regioni.

Gran parte della colpa di questa situazione è sopratutto di quelle aziende che "smaltiscono" i propri rifiuti dandoli in mano alla camorra.
Giusto in Campania ci vuole l'aria purissima e quindi gli inceneritori sono inaccettabili. :rolleyes:

gigio2005
02-01-2008, 17:00
Giusto in Campania ci vuole l'aria purissima e quindi gli inceneritori sono inaccettabili. :rolleyes:

:confused:

Demin Black Off
02-01-2008, 17:01
Rifiuti, monito Ue all'Italia
"Valuteremo nuove misure"

BRUXELLES - Bruxelles avverte l'Italia sul fronte dell'emergenza rifiuti. "Seguiamo molto da vicino la situazione in Campania e nei prossimi giorni valuteremo se prendere nuove decisioni e adottare nuove misure". Questo il monito della portavoce del commissario Ue all'ambiente, Stavros Dimas, che ha anche ricordato come l'esecutivo europeo, nello scorso giugno, abbia già aperto una procedura di infrazione contro l'Italia, responsabile di non aver seguito le indicazioni comunitarie in materia di smaltimento dei rifiuti. Col rischio di dover pagare nuove multe salatissime e perdere i finanziamenti comunitari.

:yeah:

:eek:


Tra non molto ci mandano anche l'esercito a Napoli, non solo quello Italiano !

~ZeRO sTrEsS~
02-01-2008, 17:06
perché a napoli la gente smette di denunciare??

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1641223

gigio2005
02-01-2008, 17:29
perché a napoli la gente smette di denunciare??

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1641223

azz questa mi mancava!!!!


si potrebbe trasmettere in tutte le scuole dell'obbligo trentine :D ;)

Jamal Crawford
03-01-2008, 11:51
Ragazzi è giustissimo parlare di politica corrotta e camorra.

E' ancora più giusto parlare, e credetemi mi duole tanto, dei tantissimi napoletani che non hanno senso civico e, non solo fanno poco per la propria città, ma molto spesso ci mettono anche il loro per rovinarla di più.

Parlo del non rispetto delle regole, parlo dell'omertà, parlo di buttare carte a terra (nella migliore delle ipotesi), parlo del fatto che nel traffico, in una fila, in un negozio o mentre camminiamo, cerchiamo sempre di fare i "furbi", fregando gli altri. Parlo della signora che conosce i fatti di tutti e sparla ma, che quando deve dire qualcosa per far arrestare un delinquente, sta zitta.

Non sappiamo tenerci nemmeno i monumenti, li imbrattiamo, o usiamo le fioriere come cestini. Chì più chì meno, tutti, e dico tutti, nel nostro piccolo commettiamo il nostro crimine quotidiano a questa città.



Quelli che sono del nord e dicono le tue stesse cose, come fanno a saperlo? No perche' vengono tacciati di razzismo e ignoranza

Jamal Crawford
03-01-2008, 12:04
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/esercito-napoli/calderoli-napoli-fogna/calderoli-napoli-fogna.html


Mi dissocio

zetec
03-01-2008, 12:17
si era pensato di fare un fotomontaggio con bin laden ospitato in un basso a forcella o alla sanità e di inviarlo alla cia...Forse bush viene a darci una mano....

gigio2005
03-01-2008, 12:30
Io penso invece ad una questione di mentalità, non prendertela.
Stato o non stato se da noi arrestano uno spacciatore la gente non va in strada a picchiare i carabinieri.

una mente semplice penserebbe che chi picchia i carabinieri siano persone comuni
:doh:

Se ti chiedono soldi per essere assunto in un posto di lavoro, o per avere un documento catastale, denunci chi te li chiede, così poi nessuno fa piu il furbo.
E si vive meglio.
Lo stato siamo noi.
1) io non pagherei mai per un posto di lavoro
2) non credo solo a napoli esistano mazzette e tangenti

ironmanu
03-01-2008, 12:34
giusto una domanda,

mi pare che in quest'ultimo periodo si vedano molto poco le facce si Iervolino e bassolino, ma dove sono?

Encounter
03-01-2008, 12:37
una mente semplice penserebbe che chi picchia i carabinieri siano persone comuni
:doh:

1) io non pagherei mai per un posto di lavoro
2) non credo solo a napoli esistano mazzette e tangenti

Io ho visto pure donne ed anche di una certa età, picchiare i caramba.

1) Però a Napoli è una consuetudine
2) No, è tipico di tutto il Sud italia, purtroppo. Insieme col pizzo ed altre cosucce varie. Se da voi le cose non funzionano, impegnatevi per farle funzionare. Anche una mente semplice ci arriva.
Mi è bastato il servizio di report con gli impiegati della nettezza urbana che manomettono i camion per la raccolta della spazzatura. Preferiscono essere pagati per leggere il giornale.
Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.

~ZeRO sTrEsS~
03-01-2008, 12:39
giusto una domanda,

mi pare che in quest'ultimo periodo si vedano molto poco le facce si Iervolino e bassolino, ma dove sono?

in vacanza! che domande...

fluke81
03-01-2008, 12:39
giusto una domanda,

mi pare che in quest'ultimo periodo si vedano molto poco le facce si Iervolino e bassolino, ma dove sono?

il comunista bassolino è assolutamente estraneo da possibili colpe e/o conflitti di interesse:O

http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Bassolino

il 31 luglio 2007 è stato richiesto il rinvio a giudizio dalla Procura della Repubblica di Napoli per i presunti reati che avrebbe commesso durante il periodo tra il 2000 e il 2004 come commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania. La prima udienza preliminare è fissata per il 26 novembre 2007



È stato criticato perché la Regione Campania ha effettuato operazioni economiche ritenute svantaggiose con la Banca UBS, presso cui lavora il figlio Gaetano Bassolino, all'interno del settore che si occupa degli investimenti delle PA. Il consulente finanziario della trasmissione Report (trasmessa il 14 ottobre 2007) ha affermato che l'operazione è costata alla Regione Campania 28 milioni di euro di costi impliciti, trasferendo però questo debito sulle gestioni future.

Marci
03-01-2008, 12:43
Io ho visto pure donne ed anche di una certa età, picchiare i caramba.



leggiti Gomorra, li è spiegato per filo è per segno tutta la dinamica della camorra e del perchè di quelle donne;)

~ZeRO sTrEsS~
03-01-2008, 12:43
Io ho visto pure donne ed anche di una certa età, picchiare i caramba.

1) Però a Napoli è una consuetudine


ma lol... :rotfl: allora a napoli ci sono 15 quartieri e centinaia di paesi in provincia... ora dimmi dove i carabinieri sono stati aggrediti... ti do una dritta sono 2-3 quartieri di napoli, mai avvenute ste cose in provincia.


2) No, è tipico di tutto il Sud italia, purtroppo. Insieme col pizzo ed altre cosucce varie. Se da voi le cose non funzionano, impegnatevi per farle funzionare. Anche una mente semplice ci arriva.
Mi è bastato il servizio di report con gli impiegati della nettezza urbana che manomettono i camion per la raccolta della spazzatura. Preferiscono essere pagati per leggere il giornale.
Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
allora quelle persone sono state assunte tutte per vie politiche, ora la colpa di chi é del napoletano che paga le tasse per l'immondizia (quest'anno aumentate anche) o del politico che butta dentro cani e porci? oppure del dirigente che non organizza un servizio di vigilanza e licenzia i sabotatori dando lavoro a gente che se lo merita???
tu si che sai tutto eh! bravo bravo... la prossima volta guardali meglio i servizi di report.;)

fluke81
03-01-2008, 12:44
http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/rifiuti-2/rifiuti-2/rifiuti-2.html

Rifiuti, chiesto rinvio a giudizio per Bassolino
"Mi si accusa senza prove né indizi"
I reati ipotizzati: truffa aggravata ai danni dello Stato e frode in pubbliche forniture
I Ds "convinti della sua assoluta correttezza". An e Fi: "Dimissioni"


:O

gigio2005
03-01-2008, 13:24
Io ho visto pure donne ed anche di una certa età, picchiare i caramba.

e quindi? pensi che i camorristi siano solo maschi di 19 anni?

1) Però a Napoli è una consuetudine
2) No, è tipico di tutto il Sud italia, purtroppo. Insieme col pizzo ed altre cosucce varie. Se da voi le cose non funzionano, impegnatevi per farle funzionare. Anche una mente semplice ci arriva.
Mi è bastato il servizio di report con gli impiegati della nettezza urbana che manomettono i camion per la raccolta della spazzatura. Preferiscono essere pagati per leggere il giornale.
Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.

1)mah
2)non ci giurerei...anche riguardo al pizzo pagato solo al sud ;)
3)e' risaputo che molti dipendenti pubblici (anche gli impiegati della NU) stanno li' perche' affiliati alla camorra...non so se ne avevano parlato a report

gigio2005
03-01-2008, 13:30
Politici e cassonetti
Dal 1994 due miliardi sprecati. Si potevano costruire non uno, ma quindici inceneritori


Abbiamo capito di chi è la colpa dell'emergenza rifiuti: dei napoletani e degli altri cittadini della Campania. Colpa loro se le discariche sono stracolme. Colpa loro se gli inceneritori non si fanno. Colpa loro se la spazzatura da 14 anni divora, insieme alla salute della gente, anche miliardi di euro.Dal febbraio 1994, quando il dramma si è trasformato in «emergenza», quindi in un clamoroso affare economico, sono stati polverizzati 2 mila milioni: sarebbero bastati per farne non uno, ma 15, di inceneritori. Negli anni erano stati accumulati debiti per 557 milioni di euro. Dei soldi spesi per esportare i rifiuti in Germania dove vengono bruciati a nostre spese per produrre energia, poi, si è perso il conto. Si sa soltanto che Ecolog, divisione delle Fs che gestisce l'affare, avanza dal commissariato di governo qualcosa come 54 milioni di euro. L'export di spazzatura doveva durare qualche settimana: dura da sette anni. E ora si sta pensando di mandare ai tedeschi non 2 mila, ma più di 4 mila tonnellate al giorno. Cioè, il 60% di tutta la spazzatura della Campania per il modico prezzo di un milione di euro ogni 24 ore. Ebbene, i cittadini sono gli unici che hanno pagato per tutto questo. E i responsabili tecnici, i consulenti, i politici? Qualcuno ha perso il posto? Qualcuno ha dovuto rinunciare all'incarico? Una carriera politica, almeno una, è finita? Macché. Fra cassonetti incendiati, richieste di dimissioni e indagini giudiziarie, che coinvolgono dal presidente della Regione Antonio Bassolino fino all'ultimo presidente di consorzio di rifiuti, per esempio quello di Napoli 3 Mimmo Pinto (proprio lui, lo storico leader dei disoccupati organizzati di Napoli), si va avanti come se niente fosse.

IERVOLINO: «NESSUNA RESPONSABILITA'» - Candidamente, il sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino ha inaugurato l'anno così: «Sull'emergenza il Comune di Napoli non ha alcuna responsabilità e nessuna competenza. Spetta al commissario di governo trovare le soluzioni ». La croce finisce allora sulle spalle di Umberto Cimmino, vice del prefetto di Napoli Alessandro Pansa, commissario prima di lui. Pansa aveva rilevato Guido Bertolaso, che a sua volta aveva sostituito Corrado Catenacci, voluto da Bassolino, già commissario per quasi quattro anni. Quattro anni: più di Andrea Losco. Più di Antonio Rastrelli alla presidenza della Regione. Più di Umberto Improta, il primo commissario dell'emergenza rifiuti. Il commissariamento fu deciso dal governo di Carlo Azeglio Ciampi, di cui era ministro dell'Interno Nicola Mancino, presidente del Senato e ora vicepresidente del Csm. Decisione confermata dal governo di Lamberto Dini, ministro dell'Interno Antonio Brancaccio. Poi da quello di Romano Prodi, ministro Giorgio Napolitano, ora capo dello Stato e autore di due vibranti appelli. Quindi da quello di Massimo D'Alema, ministro Rosa Russo Iervolino. Da quello di Giuliano Amato, ministro Enzo Bianco. Da quello di Silvio Berlusconi, ministro Giuseppe Pisanu. E dal governo Prodi, ministro Amato. Rosa Iervolino è sindaco di Napoli dal 2001. All'epoca, presidente della Regione e commissario del governo era Bassolino, e c'era chi sperava che l'emergenza avesse le ore contate. Il 12 maggio del 2003 il sindaco proclamava: «Ci stiamo avviando alla normalità». Otto mesi più tardi: «Abbiamo qualche problema, ma da noi mafie non esistono ». Due anni dopo: «Napoli deve avere il termovalorizzatore». Sette mesi fa: «Napoli non avrà un suo termovalorizzatore ». Il 21 maggio 2007: «La situazione è tragica». Il 30 maggio: «L'emergenza a Napoli è chiusa». Il 10 luglio, dopo che l'ambasciatore Usa aveva messo in allarme i turisti americani: «Dichiarazioni inopportune. La città è pulita e i cumuli di rifiuti non ci sono più». Augurandosi infine, giusto prima delle feste, «un Natale senza immondizia». Eletta nel 2001 sindaco di Napoli con il 52,9% dei voti, Rosa Iervolino è stata confermata nel 2006 con il 57% delle preferenze.

BASSOLINO: «NON SONO STATO IO A DECIDERE» - Non che Bassolino sia stato da meno. Memorabile una sua dichiarazione del 2005: «Quando sono arrivato alla Regione il piano rifiuti c'era già. A decidere non sono stato io. Tutte le scelte più importanti erano state già fatte». Eletto sindaco di Napoli nel dicembre 1993, superando Alessandra Mussolini al ballottaggio, è stato rieletto nel 1997 con il 72,9%. Eletto poi governatore con il 54,3% delle preferenze, dopo aver gestito per quattro anni l'emergenza è stato riconfermato addirittura con il 61,3%. A chi in quegli anni lo ha coadiuvato nell'incarico di commissario della spazzatura, non è andata peggio: sia pure in sedicesimi. L'ex vicecommissario Massimo Paolucci è al consiglio comunale di Napoli, risultando il più votato dei Ds. L'altro ex vice Ciro Turiello è stato nominato dalla Iervolino amministratore dell'Asia, la società per i rifiuti del Comune di Napoli: l'esperienza conterà pure qualcosa.

Sergio Rizzo


:rotfl:
http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_03/due_miliardi_sprecati_e8dcd13e-b9ce-11dc-9ac8-0003ba99c667.shtml

gigio2005
03-01-2008, 14:16
Napoli, 15:02
RIFIUTI: FERMI IMPIANTI CDR IN CAMPANIA



vediamo ora che succede :D

Bastian UMTS
03-01-2008, 14:23
Napoli, 15:02
RIFIUTI: FERMI IMPIANTI CDR IN CAMPANIA



vediamo ora che succede :D

Estinzione della razza campana?

Encounter
03-01-2008, 14:34
ma lol... :rotfl: allora a napoli ci sono 15 quartieri e centinaia di paesi in provincia... ora dimmi dove i carabinieri sono stati aggrediti... ti do una dritta sono 2-3 quartieri di napoli, mai avvenute ste cose in provincia.


allora quelle persone sono state assunte tutte per vie politiche, ora la colpa di chi é del napoletano che paga le tasse per l'immondizia (quest'anno aumentate anche) o del politico che butta dentro cani e porci? oppure del dirigente che non organizza un servizio di vigilanza e licenzia i sabotatori dando lavoro a gente che se lo merita???
tu si che sai tutto eh! bravo bravo... la prossima volta guardali meglio i servizi di report.;)

Capisco che sto generalizzando, e che ti colpisco sul vivo, ma se non fate un pò di autocritica la vedo dura migliorarsi.
E' una questione di mentalità, per me è inconcepibile che ciò accada.
Servizio di vigilanza? Dalle altre parti non è necessario, gli operai tengono da conto i macchinari come fossero propri.
Ripeto, il problema lo avete voi. Fatevene una ragione. Autocritica e voglia di cambiare. Non aspettarsi sempre la pappa dallo stato, che pago anche io , tra l'altro.

gigio2005
03-01-2008, 14:40
:rotfl:

Capisco che sto generalizzando, e che ti colpisco sul vivo, ma se non fate un pò di autocritica la vedo dura migliorarsi.
perche' dovrei criticarmi? io credo di essere irreprensibile nel mio comportamento sociale... per tanto critico gli altri
E' una questione di mentalità, per me è inconcepibile che ciò accada.
Servizio di vigilanza? Dalle altre parti non è necessario, gli operai tengono da conto i macchinari come fossero propri.
a parte che ho appena finito di parlare
Ripeto, il problema lo avete voi. Fatevene una ragione. Autocritica e voglia di cambiare. Non aspettarsi sempre la pappa dallo stato, che pago anche io , tra l'altro.
attendo fiducioso un'idea "valida" da una mente del nord per sconfiggere i cattivi

SquallSed
03-01-2008, 14:43
Capisco che sto generalizzando, e che ti colpisco sul vivo, ma se non fate un pò di autocritica la vedo dura migliorarsi.
E' una questione di mentalità, per me è inconcepibile che ciò accada.
Servizio di vigilanza? Dalle altre parti non è necessario, gli operai tengono da conto i macchinari come fossero propri.
Ripeto, il problema lo avete voi. Fatevene una ragione. Autocritica e voglia di cambiare. Non aspettarsi sempre la pappa dallo stato, che pago anche io , tra l'altro.


quelli che come me conoscono la situazione, l'unico modo per risolverla, e' andare via (direte e' da codardi, ma io non vedo sbocchi..)

ma il mio andare via e' inteso anche come andare via dall'italia...settemre 2008, se tutto va bene iniziero' una nuova vita a parigi..

Encounter
03-01-2008, 14:56
:rotfl:


perche' dovrei criticarmi? io credo di essere irreprensibile nel mio comportamento sociale... per tanto critico gli altri

attendo fiducioso un'idea "valida" da una mente del nord per sconfiggere i cattivi

Hai dimenticato , dopo "mente" , il "semplice".

Non è una questione di idee, è una questione di mentalità.
DI pensare al bene comune, e non al proprio orticello.
Quando hanno costruito il termovalorizzatore, da noi non ci sono state catene umane.
Era chiaro che o così, oppure montagne di rifiuti.
La differenziata funziona ed addirittura fin troppo bene (al punto che il termovalorizzatore ha dovuto importare immondizia, rischiava di spegnersi) , perchè alla gente non pesa il culo di caricarsi la macchina di giornali vetro lattine e umido per portarli alla differenziata, sempre lontano da casa.
Se c'è un cassonetto pieno, si fanno 200 metri e se ne cerca uno vuoto , piuttosto che lasciare la roba in strada. Perchè a me può fare comodo buttare la roba lì , ma arrecherei danno al bene comune. Capisci? Toglietevi quell'orgoglio fuori luogo che traspare dai tuoi post e rimboccatevi le maniche. O tenetevi i rifiuti.

Encounter
03-01-2008, 14:57
quelli che come me conoscono la situazione, l'unico modo per risolverla, e' andare via (direte e' da codardi, ma io non vedo sbocchi..)

ma il mio andare via e' inteso anche come andare via dall'italia...settemre 2008, se tutto va bene iniziero' una nuova vita a parigi..


Purtroppo lo so. Ho diversi amici del sud, bravissima gente che non ha avuto scelta.

gigio2005
03-01-2008, 15:13
Hai dimenticato , dopo "mente" , il "semplice".

Non è una questione di idee, è una questione di mentalità.
DI pensare al bene comune, e non al proprio orticello.
Quando hanno costruito il termovalorizzatore, da noi non ci sono state catene umane.
come ho gia' detto...se pensi che in 20 anni non si sia costruito nessun termovalorizzatore per colpa di 15 persone davanti ai cantieri E' INUTILE CONTINUARE A DISCUTERE ;)
Era chiaro che o così, oppure montagne di rifiuti.
La differenziata funziona ed addirittura fin troppo bene (al punto che il termovalorizzatore ha dovuto importare immondizia, rischiava di spegnersi) , perchè alla gente non pesa il culo di caricarsi la macchina di giornali vetro lattine e umido per portarli alla differenziata, sempre lontano da casa.
Se c'è un cassonetto pieno, si fanno 200 metri e se ne cerca uno vuoto , piuttosto che lasciare la roba in strada. Perchè a me può fare comodo buttare la roba lì , ma arrecherei danno al bene comune. Capisci? Toglietevi quell'orgoglio fuori luogo che traspare dai tuoi post e rimboccatevi le maniche. O tenetevi i rifiuti.

ripeto (ancora una volta...eppure parlo italiano)
io nel mio piccolo faccio la raccolta differenziata....ora aspetto idee geniali dal nord per risolvere i problemi campani ;)

Micene.1
03-01-2008, 15:18
di 15 persone ;)



nn dimenticare la quarantina di donne che nel quartiere peggiore di napoli dove su 4000 persone ci sono 4000 plurigiudicati insultano la polizia....(strano pensavo che li applaudissero)...

sider
03-01-2008, 15:19
Se va tutto bene allora, perchè preoccuparsi?

gigio2005
03-01-2008, 15:21
Se va tutto bene allora

:confused:

Micene.1
03-01-2008, 15:23
Se va tutto bene allora, perchè preoccuparsi?

beh mica va bene...ma tanto per ripetere una cosa che nn è stata mai detta...qui il prob nn sono i napoletani "cittadini normali";) ma delinquenti e politici incompetenti

sider
03-01-2008, 15:39
beh mica va bene...ma tanto per ripetere una cosa che nn è stata mai detta...qui il prob nn sono i napoletani "cittadini normali";) ma delinquenti e politici incompetenti

Non c'è bisogno di sottolinearlo, però un problema di mentalità del cittadino, anche quello "normale" sussiste ed è una cosa storica . Può anche risultare "simpatica" però anche su quel essere "furbi" poi la camorra potrebbe trovato il suo terreno fertile. Te lo dico perchè sono stato 1 anno a Napoli per lavoro, sono tante le piccole cose che lasciano perplessi, dalla inosservanza delle regole stradali, al fatto di pagare la "tangentina" per avere il certificato della caldaia anche se non a norma, revisioni di veicoli fatte senza la presenza del veicolo stesso e così via. Piccole cose per carità.

Micene.1
03-01-2008, 15:44
Non c'è bisogno di sottolinearlo, però un problema di mentalità del cittadino, anche quello "normale" sussiste ed è una cosa storica . Può anche risultare "simpatica" però anche su quel essere "furbi" poi la camorra potrebbe trovato il suo terreno fertile. Te lo dico perchè sono stato 1 anno a Napoli per lavoro, sono tante le piccole cose che lasciano perplessi, dalla inosservanza delle regole stradali, al fatto di pagare la "tangentina" per avere il certificato della caldaia anche se non a norma, revisioni di veicoli fatte senza la presenza del veicolo stesso e così via. Piccole cose per carità.

ecco appunto cose che nn centrano niente con la raccolta della spazzatura...

i furbi nn sono mai simpatici, neanche ai napoletani

anche se stavano svizzeri con la mentalita svizzera il problema, ripeto, rimane indipendente dai cittadini

che poi si voglia dire che a napoli ci sia maleducazione, ti fanno la tangente sulla caldaia etc. etc. e etc. per carita chi l'ha mai negato anzi se vuoi te lo sottoscrivo ma in questo caso nn centrano;)

gigio2005
03-01-2008, 15:53
Non c'è bisogno di sottolinearlo, però un problema di mentalità del cittadino, anche quello "normale" sussiste ed è una cosa storica . Può anche risultare "simpatica" però anche su quel essere "furbi" poi la camorra potrebbe trovato il suo terreno fertile. Te lo dico perchè sono stato 1 anno a Napoli per lavoro, sono tante le piccole cose che lasciano perplessi, dalla inosservanza delle regole stradali, al fatto di pagare la "tangentina" per avere il certificato della caldaia anche se non a norma, revisioni di veicoli fatte senza la presenza del veicolo stesso e così via. Piccole cose per carità.

io nel tuo bel paesino nordico, volendo, potrei fare la revisione senza l'auto?

se si' perche'?
se no perche'?

Insert coin
03-01-2008, 15:59
Scusate se intevengo nel thread senza averlo letto per bene dalla prima all'ultima pagina, ma ho una domanda che mi sgorga dal gargarozzo e la rivolgo a chi risiede e/o conosce bene la Campania...

..dunque ricapitolando.....

..la gente è stanca della spazzatura ma allo stesso tempo nessuno vuole discariche ed inceneritori "ufficiali", si evoca la scusa della preservazione del territorio, ed intanto l'immondizia cresce a dismisura.

Mi sovviene una domanda ingenua:

sapete per caso se in Campania esistono discariche abusive IN FUNZIONE, gestite dalla delinquenza organizzata, dove viene portata merda di ogni genere tossica e/o altamente inquinante e nociva per l'ambiente?

Avete notizie di blocchi stradali, proteste di piazza e gesti violenti contro i "responsabili" di queste discariche abusive?

In caso di risposta negativa, dove sono tutti questi sostenitori dell'ambiente che si sdraiano praticamente sulle strade contro le discariche "ufficiali?"

gigio2005
03-01-2008, 16:07
Scusate se intevengo nel thread senza averlo letto per bene dalla prima all'ultima pagina, ma ho una domanda che mi sgorga dal gargarozzo e la rivolgo a chi risiede e/o conosce bene la Campania...

..dunque ricapitolando.....

..la gente è stanca della spazzatura ma allo stesso tempo nessuno vuole discariche ed inceneritori "ufficiali", si evoca la scusa della preservazione del territorio, ed intanto l'immondizia cresce a dismisura.

Mi sovviene una domanda ingenua:

sapete per caso se in Campania esistono discariche abusive IN FUNZIONE, gestite dalla delinquenza organizzata, dove viene portata merda di ogni genere tossica e/o altamente inquinante e nociva per l'ambiente?

Avete notizie di blocchi stradali, proteste di piazza e gesti violenti contro i "responsabili" di queste discariche abusive?

In caso di risposta negativa, dove sono tutti questi sostenitori dell'ambiente che si sdraiano praticamente sulle strade contro le discariche "ufficiali?"

in effetti sarebbe cosa buona e giusta leggere tutto il 3d...al contrario infatti si rischia di ripetere per la milionesima volta le stesse cose...ma tant'e'...ormai ci sono abituato:

1) innanzitutto non LA GENTE ma una decina di persone hanno bloccato ieri la discarica di pianura (oggetto dei tg di questi giorni)
2) tale discarica e' stata attiva per 40 anni...quindi non e' che qua abbiamo la puzza sotto al naso (e' proprio il caso di dirlo)
3) di discariche abusive di rifiuti tossici e non, campani E NON, ce ne sono a iosa (http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940)
4) non so dove sono i difensori dell'ambiente...anche perche' non stanno ne' fuori le discariche abusive ne' fuori quelle legali

Demin Black Off
03-01-2008, 16:49
I difensori dell'ambiente sono troppo occupati a far creare leggi che vietano alle auto euro 2 di circolare a Napoli.

Insert coin
03-01-2008, 17:28
in effetti sarebbe cosa buona e giusta leggere tutto il 3d...al contrario infatti si rischia di ripetere per la milionesima volta le stesse cose...ma tant'e'...ormai ci sono abituato:

1) innanzitutto non LA GENTE ma una decina di persone hanno bloccato ieri la discarica di pianura (oggetto dei tg di questi giorni)
2) tale discarica e' stata attiva per 40 anni...quindi non e' che qua abbiamo la puzza sotto al naso (e' proprio il caso di dirlo)
3) di discariche abusive di rifiuti tossici e non, campani E NON, ce ne sono a iosa (http://www.ecceterra.org/docum.php?id=940)
4) non so dove sono i difensori dell'ambiente...anche perche' non stanno ne' fuori le discariche abusive ne' fuori quelle legali

Capisco tutto, la mia era in realtà una domanda retorica, è ovvio che contro le discariche abusive gestite dalla malavita non scenda in strada nessuno in Campania, era quello che volevo sottolineare, a detta di chi manifesta anche contro gli inceneritori la protesta è volta alla salvaguardia dell'ambiente, proprio in virtù delle discariche abusive esistenti questa "motivazione" suona perciò come una cazzata dalle proporzioni immani.

cocis
03-01-2008, 19:41
Politici e cassonetti
Dal 1994 due miliardi sprecati. Si potevano costruire non uno, ma quindici inceneritori



BASSOLINO: «NON SONO STATO IO A DECIDERE» - Non che Bassolino sia stato da meno. Memorabile una sua dichiarazione del 2005: «Quando sono arrivato alla Regione il piano rifiuti c'era già. A decidere non sono stato io. Tutte le scelte più importanti erano state già fatte». Eletto sindaco di Napoli nel dicembre 1993, superando Alessandra Mussolini al ballottaggio, è stato rieletto nel 1997 con il 72,9%. Eletto poi governatore con il 54,3% delle preferenze, dopo aver gestito per quattro anni l'emergenza è stato riconfermato addirittura con il 61,3%. A chi in quegli anni lo ha coadiuvato nell'incarico di commissario della spazzatura, non è andata peggio: sia pure in sedicesimi. L'ex vicecommissario Massimo Paolucci è al consiglio comunale di Napoli, risultando il più votato dei Ds. L'altro ex vice Ciro Turiello è stato nominato dalla Iervolino amministratore dell'Asia, la società per i rifiuti del Comune di Napoli: l'esperienza conterà pure qualcosa.

Sergio Rizzo


:rotfl:
http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_03/due_miliardi_sprecati_e8dcd13e-b9ce-11dc-9ac8-0003ba99c667.shtml

Rifiuti, chiesto rinvio a giudizio per Bassolino
"Mi si accusa senza prove né indizi"

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/rifiuti-2/rifiuti-2/rifiuti-2.html

:sofico: :D

ozeta
03-01-2008, 19:58
Rifiuti, chiesto rinvio a giudizio per Bassolino
"Mi si accusa senza prove né indizi"

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/rifiuti-2/rifiuti-2/rifiuti-2.html

:sofico: :D

se intercettassero le sue telefonate sai quante belle cose uscirebbero fuori..:rolleyes:

~ZeRO sTrEsS~
03-01-2008, 20:22
oh é che palle sempre co sti napoletani... sembra quasi che tutti si voltano dell'altra parte... ci sono anche quelli che lo fanno ma anche chi non lo fa...

e queste sono le risposte nel 90% dei casi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1641223

quindi un cittadino napoletano dovrebbe alzarsi la mattina alle 5 andare all'asia a vedere se i mezzi sono stati sabotati, dopo di che aggiustarli nel caso in cui lo fossero, accompagnare i lavoratovi per vedere se non mischiano i rifiuti in quei pochissimi posti in cui ci sono le campane per la differenziata, dopo di che alle 9 andare al centralino della polizia per vedere se fanno il loro dovere, poi passare dai vigili del fuoco e asl sempre per controllare... dopo di che verso le 8 di sera, passare un ora a casa di bassolino e una a casa della iervolino per controllare che non ci siano magagne, questo infra settimanale. Nei fine settimana andare in giro che i pubblici uffici a piazzare telecamere e microfoni per spiare tutti.

Quindi io mi chiedo... ma perché il cittadino napoletano deve pagare le tasse per avere la polizia e come si vede nel video si fanno i cavoli loro, pagare la spazzatura senza che nessuno vigili sull'operato e licenzi chi non lavora, e dulcis infundo, le tasse per tutto il resto la politica ecc...
Siamo noi che eleggiamo i politici? allora mi chiedo come mai tutto il resto degli italiani si siano ridotti a votare un prodi o un berlusconi.

su finiamola di dire cazzate sul cittadino, io posso denunciare una volta, due volte, manifestare una due tre volta ma poi devo anche lavorare per portare avanti la famiglia e gli stipendi se al nord sono da fame al sud ancora di piú. Ora io mi chiedo, c'é stata una puntata di report sui fannulloni all'asia, qualche questore, dirigente, ha fatto qualcosa per risolvere la situazione? NO, e allora perché il lavoro di qualcuno che viene pagato giá profumatamente dal cittadino con le tasse debba essere svolto dal cittadino.

ultima volta che lo dico, le ECOBALLE non son a norma e la gente non vuole l'inceneritore perché non vogliono che si brucino quelle ecoballe e qualcosa altro di molto pericoloso... miliardi di ecoballe da bruciare non a norma, riuscite a capire cosa significhi? che portata di inquinamento produrrebbe?
e che cazzo, si ripete da na vita sta cosa, mica non lo vogliono perché molesto, questo é l'unico punto...
i cdr sono stati commissariati 3-4 volte per non fare le balle a norma e pure se commissiarati funzionavano e producevano lo stesso ecoballe che si sapeva dall'inizio che nn sarebbero mai state bruciate se non nel termovalorizzatore di acerra. quindi la colpa di chi é della magistratura che non ha chiuso definitivamente quegli impianti o del cittadino che ci tiene alla salute?

e le discariche che vogliono aprire dovrebbero essere siti di stoccaggio provvisori x le ecoballe, ma come é da 10 anni a questa parte da provvisori diventano permanenti per quello su scritto... ora se non lo capite non so che dirti...

SquallSed
03-01-2008, 20:49
oh é che palle sempre co sti napoletani... sembra quasi che tutti si voltano dell'altra parte... ci sono anche quelli che lo fanno ma anche chi non lo fa...

e queste sono le risposte nel 90% dei casi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1641223

quindi un cittadino napoletano dovrebbe alzarsi la mattina alle 5 andare all'asia a vedere se i mezzi sono stati sabotati, dopo di che aggiustarli nel caso in cui lo fossero, accompagnare i lavoratovi per vedere se non mischiano i rifiuti in quei pochissimi posti in cui ci sono le campane per la differenziata, dopo di che alle 9 andare al centralino della polizia per vedere se fanno il loro dovere, poi passare dai vigili del fuoco e asl sempre per controllare... dopo di che verso le 8 di sera, passare un ora a casa di bassolino e una a casa della iervolino per controllare che non ci siano magagne, questo infra settimanale. Nei fine settimana andare in giro che i pubblici uffici a piazzare telecamere e microfoni per spiare tutti.

Quindi io mi chiedo... ma perché il cittadino napoletano deve pagare le tasse per avere la polizia e come si vede nel video si fanno i cavoli loro, pagare la spazzatura senza che nessuno vigili sull'operato e licenzi chi non lavora, e dulcis infundo, le tasse per tutto il resto la politica ecc...
Siamo noi che eleggiamo i politici? allora mi chiedo come mai tutto il resto degli italiani si siano ridotti a votare un prodi o un berlusconi.

su finiamola di dire cazzate sul cittadino, io posso denunciare una volta, due volte, manifestare una due tre volta ma poi devo anche lavorare per portare avanti la famiglia e gli stipendi se al nord sono da fame al sud ancora di piú. Ora io mi chiedo, c'é stata una puntata di report sui fannulloni all'asia, qualche questore, dirigente, ha fatto qualcosa per risolvere la situazione? NO, e allora perché il lavoro di qualcuno che viene pagato giá profumatamente dal cittadino con le tasse debba essere svolto dal cittadino.

ultima volta che lo dico, le ECOBALLE non son a norma e la gente non vuole l'inceneritore perché non vogliono che si brucino quelle ecoballe e qualcosa altro di molto pericoloso... miliardi di ecoballe da bruciare non a norma, riuscite a capire cosa significhi? che portata di inquinamento produrrebbe?
e che cazzo, si ripete da na vita sta cosa, mica non lo vogliono perché molesto, questo é l'unico punto...
i cdr sono stati commissariati 3-4 volte per non fare le balle a norma e pure se commissiarati funzionavano e producevano lo stesso ecoballe che si sapeva dall'inizio che nn sarebbero mai state bruciate se non nel termovalorizzatore di acerra. quindi la colpa di chi é della magistratura che non ha chiuso definitivamente quegli impianti o del cittadino che ci tiene alla salute?

e le discariche che vogliono aprire dovrebbero essere siti di stoccaggio provvisori x le ecoballe, ma come é da 10 anni a questa parte da provvisori diventano permanenti per quello su scritto... ora se non lo capite non so che dirti...

.

sider
04-01-2008, 07:11
Ieri ho visto la trasmissione su Rai 3. Dicevano che a Milano 10 anni fa c'è stato il rischio di essere nella stessa situazione di Napoli, ma che il sindaco di allora ha licenziato il responsabile assumendo un esperto che introducendo la raccolta differenziata spinta ha risolto il problema.

sider
04-01-2008, 07:15
ecco appunto cose che nn centrano niente con la raccolta della spazzatura...

i furbi nn sono mai simpatici, neanche ai napoletani

anche se stavano svizzeri con la mentalita svizzera il problema, ripeto, rimane indipendente dai cittadini

che poi si voglia dire che a napoli ci sia maleducazione, ti fanno la tangente sulla caldaia etc. etc. e etc. per carita chi l'ha mai negato anzi se vuoi te lo sottoscrivo ma in questo caso nn centrano;)

Io l'ho scritto proprio perchè penso che in qualche modo c'entrano. Tanto per dipanare qualsiasi dubbio, adoro Napoli ed i napoletani , è una città bellissima dove vengo sempre volentieri.

sider
04-01-2008, 07:20
io nel tuo bel paesino nordico, volendo, potrei fare la revisione senza l'auto?

se si' perche'?
se no perche'?

E' inutile che mi quoti, non rispondo ai provocatori.

cocis
05-01-2008, 01:28
napolitano che ha la casa a napoli si è accorto dell'emergenza rifiuti.. :sofico: :D

Jamal Crawford
05-01-2008, 07:31
napolitano che ha la casa a napoli si è accorto dell'emergenza rifiuti.. :sofico: :D

In realta' gliel'hanno detto....

DVD_QTDVS
05-01-2008, 08:05
Un governo, una classe politica che deve decidere del nostro futuro,
e che non è neanche capace di togliere la spazzatura da una città... :nono:

affogati in un mare di leggi inutili... :rolleyes:

onesky
05-01-2008, 08:53
SAVIANO: ecco i colpevoli (http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/cronaca/rifiuti-campania/roberto-saviano/roberto-saviano.html)

drakend
05-01-2008, 09:58
Avanti così!

gigio2005
05-01-2008, 11:31
.......mentre il fatturato dei clan è stato di 6 miliardi di euro in due anni.
.......solo dai rifiuti. :eek: :eek:
Quanto guadagna la malavita organizzata da tutto il resto delle sue attività?

welcome in the real world (cit.)

Abadir_82
05-01-2008, 11:41
Stasera siamo arrivati alla legittimazione della camorra come stato alternativo. Hanno messo tutte le loro "staffette" (noi le chiamiamo così...sono i tizi in 2 sullo scooter che fanno da ronda o da corriere) all' ingresso della discarica per cacciare e inseguire i giornalisti della rai, fotografi, etc. A fine trasmissione il giornalista su rai3 si è collegato col cell ma ha detto di essere inseguito e di dover interrompere il collegamento!:mc: :mc: :mc: :mc:
Sono felice per quello che sta succendendo perchè se c'è qualcuno onesto si farà vivo altrimenti potranno tranquillamente affogare nei loro rifiuti.....c'è un detto nella vita sempre valido: Chi è causa del suo mal pianga se stesso!
P.S. chi dice che il male del nostro paese è l'economia lenta, i politici anziani, le varie caste, si sbaglia di grosso. Il vero problema è la malavita organizzata che si posiziona in tutti i poteri forti del nostro stato.

Sarò un noioso e bigotto cittadino del nord.... però quoto in toto. Che TUTTI i campani/napoletani cambino mentalità e si diano da fare per salvare una città che, fino a prova contraria, è più loro che nostra.
Finché si gireranno dall'altra parte giocando a scarica barile ed adducendo scuse assurde non risoveranno niente.

zerothehero
05-01-2008, 11:44
Finchè non verrà completato l'inceneritore di Acerra e non ci sarà un serio riciclaggio, continuerà la pantomima della riapertura di discariche temporanee le proteste dei cittadini.. :fagiano:

zerothehero
05-01-2008, 11:45
Rifiuti, chiesto rinvio a giudizio per Bassolino
"Mi si accusa senza prove né indizi"

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/rifiuti-2/rifiuti-2/rifiuti-2.html

:sofico: :D

Lui non c'entra...:D

zerothehero
05-01-2008, 11:47
beh mica va bene...ma tanto per ripetere una cosa che nn è stata mai detta...qui il prob nn sono i napoletani "cittadini normali";) ma delinquenti e politici incompetenti

IL politico competente può fare ben poco in una città in cui non si riesce a far andare le persone con il casco, la cintura di sicurezza e in cui il rispetto della legge è optional...c'è da dire anche questo, eh.. :)

zerothehero
05-01-2008, 11:51
leggiti Gomorra, li è spiegato per filo è per segno tutta la dinamica della camorra e del perchè di quelle donne;)

Non c'è bisogno di leggersi Gomorra (ma basta co sta Gomorra, sto thread sta diventando peggio di quelle trasmissioni markettare di sponsor di libri :D ) per sapere che le donne hanno ruoli di primo piano nella gestione dei clan camorristi.

zerothehero
05-01-2008, 11:59
E perché lo stato dovrebbe garantire maggiore protezione? Basterebbe che quel 98% DENUNCIASSE coloro che fanno pagare il pizzo.

La fai facile....guarda che i camorristi non si fanno scrupoli a sparare sulle persiane dei sindaci, figuriamoci se non hanno lo stomaco di far fuori un commerciante o i familiari collegati.
E se non lo fanno direttamente fuori, gli fanno terra bruciata sul lato economico..
Lo stato deve proteggere i commercianti e i cittadini, almeno nella medesima misura di quanto fanno i camorristi con i propi protetti.

Per il resto mandare l'esercito non è detto che sia risolutivo..in Kosovo ci sano decine di migliaia di soldati nato, eppure la mafia prospera. :D ..la camorra mica è un mero fenomeno criminale...è uno stato nello stato che garantisce lavoro, protezione, riscuote le tasse, condiziona gli appalti, ha un proprio esercito e reinveste in attività produttive...per adesso non batte ancora moneta :asd:

paditora
05-01-2008, 12:05
Sto vedendo al tg5 che i cittadini stanno bloccando l'apertura di una discarica di non so quale paese.
Cmq per quel che mi riguarda cazzi loro.
Non volete le discariche? Tenetevi la spazzatura per strada.

Abadir_82
05-01-2008, 12:12
Sto vedendo al tg5 che i cittadini stanno bloccando l'apertura di una discarica di non so quale paese.
Cmq per quel che mi riguarda cazzi loro.
Non volete le discariche? Tenetevi la spazzatura per strada.

Quoto anche questo.
A Napoli NESSUN paese vuole discariche. Che dovrebbe fare lo stato? Prendere i vostri rifiuti e farli smaltire a noi? A questo punto anche noi a Trento potremmo dire: "non vogliamo discariche, mandateli a Napoli".

paditora
05-01-2008, 12:14
Ah ecco qua trovato:



Napoli scoppia tra i rifiuti, e mentre sulla città aleggia il rischio diossina per i roghi notturni di cumuli di immondizia, continuano i disordini alla discarica di Pianura, nella periferia nord del capoluogo campano.
Nessuno scontro, nessun contatto tra le forze dell'ordine e i manifestanti: "sono scappati vedendoci arrivare". Così il dirigente di polizia Alberto Francini descrive i fatti accaduti poco prima dell'alba, prima delle 6:00, nella Contrada Pisani di Pianura, a Napoli, dove da tre giorni i residenti della zona presidiano il posto per contrastare l'imminente apertura della discarica. "Il nostro intervento, finalizzato al transito di venti camion di materiale destinato all'allestimento del sito, è consistito nello sfrondare gli ostacoli, alberi, rami spezzati, pietre, posti sulla strada. Abbiamo utilizzato i mezzi dei carabinieri e nel vederci loro si sono spaventati. Sul posto c'erano una cinquantina di persone. Quando ci hanno visto sono fuggiti e nel correre, evidentemente, uno di loro è caduto e si è procurato una escoriazione al ginocchio". Dall'area destinata al sito di stoccaggio dei rifiuti, protetta dal cordone della forze dell'ordine, sono usciti poi anche i quattro tir bloccati da giorni nel sito. Adesso è prevista l'uscita dei 20 camion entrati nel sito di stoccaggio. Via Pisani è a questo punto presidiata dalle forze dell'ordine che, in tenuta anti sommossa, occupano la sede stradale. I manifestanti - quelli rimasti dopo l'intervento delle forze dell'ordine - si trovano a monte della strada. Questa di oggi per loro è la seconda "sconfitta".

http://www.tg5.mediaset.it/cronaca/articoli/2008/01/articolo5902.shtml

Abadir_82
05-01-2008, 12:14
La fai facile....guarda che i camorristi non si fanno scrupoli a sparare sulle persiane dei sindaci, figuriamoci se non hanno lo stomaco di far fuori un commerciante o i familiari collegati.
E se non lo fanno direttamente fuori, gli fanno terra bruciata sul lato economico..
Lo stato deve proteggere i commercianti e i cittadini, almeno nella medesima misura di quanto fanno i camorristi con i propi protetti.

Per il resto mandare l'esercito non è detto che sia risolutivo..in Kosovo ci sano decine di migliaia di soldati nato, eppure la mafia prospera. :D ..la camorra mica è un mero fenomeno criminale...è uno stato nello stato che garantisce lavoro, protezione, riscuote le tasse, condiziona gli appalti, ha un proprio esercito e reinveste in attività produttive...per adesso non batte ancora moneta :asd:

Cominciate a denunciare TUTTI i camorristi ed i mafiosi e smettete di proteggerli.
Voglio vedere quanto potrebbe durare lo stato mafioso senza il supporto dei cittadini.

Il problema è che gran parte della popolazione si gira dall'altra, aspetta che arrivi lo stato con la bacchetta magica.

zerothehero
05-01-2008, 12:19
Cominciate a denunciare TUTTI i camorristi ed i mafiosi e smettete di proteggerli.
Voglio vedere quanto potrebbe durare lo stato mafioso senza il supporto dei cittadini.

Il problema è che gran parte della popolazione si gira dall'altra, aspetta che arrivi lo stato con la bacchetta magica.

Si vede che non hai mai vissuto in un paesino ad alta densità mafiosa..se parli ti ammazzano...
E' chiaro? :D
"cominciate"?
Io che c'entro?
Non vivo a Napoli.

Gremo
05-01-2008, 12:23
Salve a tutti.
Io Io sono rimasto sconcertato dalle parole di Napolitano nel discorso del 31. La situazione rifiuti è un problema di Napoli, interland, e Caserta(?).
Il capo dello stato ha generalizzato, usando il termine "Campania", offendendo di fatto le province di Avellino, Benevento e Salerno, che non hanno mai o quasi avuto di questi problemi.

Tutte le persone, comprese voi del forum, dovete aver ben chiara questa differenza. Io sono di Salerno, che insieme alla sua provincia conta ben 1 milione di abitanti. I città siamo 200.000. Mi ricordo solo un problema, risolto in pochi giorni, risalente a qualche anno fa. Adesso Salerno, come Avellino e Benevento, è una città normale dal punto di vista dei rifiuti.
Inoltre, in tantissimi comuni della nostra provincia, la raccolta differenziata è su ottimi livelli. Il comune record fa il 97% di raccolta. Neanche al nord.

naitsirhC
05-01-2008, 12:28
...
Inoltre, in tantissimi comuni della nostra provincia, la raccolta differenziata è su ottimi livelli. Il comune record fa il 97% di raccolta. Neanche al nord.

I miei complimenti. :mano:

Spero che possa diventare un fatto comune anche agli altri Comuni in cui comunemente non fanno nessun tipo di raccolta differenziata ma, se e quando raccolgono i rifiuti, mettono tutto in comune.

SquallSed
05-01-2008, 12:29
Salve a tutti.
Io Io sono rimasto sconcertato dalle parole di Napolitano nel discorso del 31. La situazione rifiuti è un problema di Napoli, interland, e Caserta(?).
Il capo dello stato ha generalizzato, usando il termine "Campania", offendendo di fatto le province di Avellino, Benevento e Salerno, che non hanno mai o quasi avuto di questi problemi.

Tutte le persone, comprese voi del forum, dovete aver ben chiara questa differenza. Io sono di Salerno, che insieme alla sua provincia conta ben 1 milione di abitanti. I città siamo 200.000. Mi ricordo solo un problema, risolto in pochi giorni, risalente a qualche anno fa. Adesso Salerno, come Avellino e Benevento, è una città normale dal punto di vista dei rifiuti.
Inoltre, in tantissimi comuni della nostra provincia, la raccolta differenziata è su ottimi livelli. Il comune record fa il 97% di raccolta. Neanche al nord.

idem per la mia citta' ;) solo che qua' si e' bravi a generalizzare in tutto e x tutto :)

ps. per quelli che dicono bisogna aiutare lo stato denunciando la camorra etc..etc..vi ripeto, nomi fatti e cose sono ben risaputi da tutti, ancor di piu' dallo stato...a parlare qua' ci si becca solo del male

marcuz22
05-01-2008, 12:30
se penso che un sindaco di una citta non riesce nemmeno a garantire lo smaltimento della mondezza mi viene il vomito. pazzesco.

Gremo
05-01-2008, 12:44
idem per la mia citta' ;) solo che qua' si e' bravi a generalizzare in tutto e x tutto :)

ps. per quelli che dicono bisogna aiutare lo stato denunciando la camorra etc..etc..vi ripeto, nomi fatti e cose sono ben risaputi da tutti, ancor di piu' dallo stato...a parlare qua' ci si becca solo del male

"Va bene" che studio aperto generalizzi, ma non va bene che lo faccia il capo dello stato, il 31 dicembre, in un discorso ufficiale, davanti una decina di milioni di persone.
Cosa deve pensare un veneto? un friulano? Quest'estate niente vacanze in costiera ad amalfi, ci sono i rifiuti...?!?!
Non so se hai seguito, anche il sindaco de luca a capodanno ha ribadito, che c'è parecchia differenza tra Napoli e le altre province.

gigio2005
05-01-2008, 13:14
Cominciate a denunciare TUTTI i camorristi ed i mafiosi e smettete di proteggerli.
Voglio vedere quanto potrebbe durare lo stato mafioso senza il supporto dei cittadini.

Il problema è che gran parte della popolazione si gira dall'altra, aspetta che arrivi lo stato con la bacchetta magica.

sei irresistibile quando fai finta (fai finta vero?) di non capire...

tra l'altro aspetto ancora una tua risposta circa lo scambio di parenti da sacrificare in nome della sacrosanta denuncia ;)

rikyxxx
05-01-2008, 13:20
Ok la camorra, ok la malapolitica, ma a me piacerebbe sapere quanti Napoletani hanno mai chiesto a un loro candidato come intende tutelare il territorio e combattere la criminalità.

Dopo vorrei sapere quanti hanno invece chiesto di raccomandare il figlio/nipote/fratello o di dare una spintarella a quella pratica o concessione :rolleyes:

Secondo me il rapporto è di 1:1.000.000

naitsirhC
05-01-2008, 13:21
sei irresistibile quando fai finta (fai finta vero?) di non capire...

tra l'altro aspetto ancora una tua risposta circa lo scambio di parenti da sacrificare in nome della sacrosanta denuncia ;)

La mafia (et similia) sa bene che fino a quando mancherà il senso di "comunità" potrà prosperare indisturbata.

SquallSed
05-01-2008, 13:23
La mafia (et similia) sa bene che fino a quando mancherà il senso di "comunità" potrà prosperare indisturbata.

ragazzi voi confondete la mafia con la camorra, cose ben differenti oggigiorno

SquallSed
05-01-2008, 13:23
Ok la camorra, ok la malapolitica, ma a me piacerebbe sapere quanti Napoletani hanno mai chiesto a un loro candidato come intende tutelare il territorio e combattere la criminalità.

Dopo vorrei sapere quanti hanno invece chiesto di raccomandare il figlio/nipote/fratello o di dare una spintarella a quella pratica o concessione :rolleyes:

Secondo me il rapporto è di 1:1.000.000



perche' al nord vige la meritocrazia :asd:

johannes
05-01-2008, 13:25
la cosa non mi stupisce. evidentemente c'è troppa gente che ci mangia.....
io mi stupisco invece come in trasmissioni quali "Primo piano", ecc.... dove sono presenti politici come ospiti, nessuno chieda a costoro che fine hanno fatto i soldi per gli inceneritori.

gigio2005
05-01-2008, 13:26
Ok la camorra, ok la malapolitica, ma a me piacerebbe sapere quanti Napoletani hanno mai chiesto a un loro candidato come intende tutelare il territorio e combattere la criminalità.

Dopo vorrei sapere quanti hanno invece chiesto di raccomandare il figlio/nipote/fratello o di dare una spintarella a quella pratica o concessione :rolleyes:

Secondo me il rapporto è di 1:1.000.000
per quanto mi riguarda camorrista e' anche chi chiede raccomandazioni e concessioni ai politici... d'altronde e' questo il problema Ultimo...il clientelismo
La mafia (et similia) sa bene che fino a quando mancherà il senso di "comunità" potrà prosperare indisturbata.

il senso di comunita' che intendi tu esistera' al massimo in qualche isolotto della micronesia...nel resto del mondo regna l'individualismo...

da trento a palermo ci si cagherebbe addosso ugualmente di fronte a uno che ti minaccia la famiglia

rikyxxx
05-01-2008, 13:27
perche' al nord vige la meritocrazia :asd:

Diciamo che si avvicina alla meritrocrazia più di Napoli ;)

Il senso del mio intervento era comunque un altro. Rileggi con calma...

SquallSed
05-01-2008, 13:29
Diciamo che si avvicina alla meritrocrazia più di Napoli ;)

Il senso del mio intervento era comunque un altro. Rileggi con calma...


allora dovrebbe esserci una camorra un pochino meno pesante che a napoli..secondo il tuo ragionamento

ps. sto uscendo, continuiamo stasera ;)

rikyxxx
05-01-2008, 13:33
E' talmente "secondo il mio ragionamento" che non ho capito il nesso...

Micene.1
05-01-2008, 13:38
IL politico competente può fare ben poco in una città in cui non si riesce a far andare le persone con il casco, la cintura di sicurezza e in cui il rispetto della legge è optional...c'è da dire anche questo, eh.. :)

uff che palle...i soliti qualunquismi...come si vede che nn abiti a napoli...beh con tuo grande stupore devo dire che da quando hanno inasprito i controlli/leggi etc. (da 4-5 -6 anni)

- si mettono moltissimi il casco...diciamo quelli che nn se lo mettono nn sono dissimili dai ragazzini nei paeselli nell'hinterland/periferia di milano (o roma, conosco abbastanza tutte e tre le metropoli italiane)

-idem cintura

-per nn parlare del rosso 8altro qualunquismo micidiale) si fermano tutti normalmente (anche perche verrebbero investiti dal flusso di macchine)...poi se ieri pomeriggio una macchina quasi mi investiva a via veneto passando col rosso e poi ieri notte una moto è passata col rosso a via gianturco (napoli) e quasi mi disentegrava la panda beh... sono tipiche cose da metropoli

quindi se volete dire qualcosa cambiate almeno qualunquismo...vi aiuto io dite che napoli è la capitale mondiale del falso...le strade fanno pena...cèmolta delinquenza..cè rassgnazione e spesso menefreghismo...ecco questo è vero e potete ripeterlo all'infinito in ogni 3d su napoli senza che nessun napoletano dica nn è vero...:)

rikyxxx
05-01-2008, 14:00
Questa tua risposta è tale e quale a quest'altra:

perche' al nord vige la meritocrazia :asd:

:rolleyes:

- - -

Se continuate a rispondere "siete sudici anche voi" quando vi fanno notare che a Napoli e dintroni c'è "qualcosa" (eufemismo) che non va, allora avrete per sempre i morti ammazzati per strada e la spazzatura fino al collo.

rikyxxx
05-01-2008, 14:08
E tra parentesi io vivo in provincia di Milano e se qualcuno passa senza casco davanti ai vigili quelli gli fanno un ( | ) così.

Invece una giornalista di Report si è beccata della pazza perchè ha fatto notare a un vigile di Napoli chi passava senza casco.

- - -

EDIT: era Formia, non Napoli. Ecco il "dialogo":

D - Stiamo facendo un servizio sulla sicurezza stradale, c'è molta gente che non ha il casco e non porta la cintura, come mai non li multa?
VIGILE URBANO:
"Non mi metta la telecamera scusa."
D - Scusi ma non e' obbligatorio portare il casco e le cinture di sicurezza?
VIGILE URBANO:
"Non mi riprenda! Ma si scema?"
D - Ma perché, e' un servizio per i cittadini, scusi! Senta noi siamo della Rai, stiamo facendo un servizio sulla sicurezza stradale.
VIGILE URBANO:
"A me non interessa niente della Rai."
D - Le sto chiedendo come mai non multa tutte le persone che sono senza il casco e senza le cinture.
VIGILE URBANO:
"Ma questa è scema, si sta a divertì."
D - No, le sto facendo una domanda seria
VIGILE URBANO:
"Sono arrivati gli scemi a Formia, ci mancava."

johannes
05-01-2008, 14:51
E tra parentesi io vivo in provincia di Milano e se qualcuno passa senza casco davanti ai vigili quelli gli fanno un ( | ) così.

Invece una giornalista di Report si è beccata della pazza perchè ha fatto notare a un vigile di Napoli chi passava senza casco.

- - -

EDIT: era Formia, non Napoli. Ecco il "dialogo":

D - Stiamo facendo un servizio sulla sicurezza stradale, c'è molta gente che non ha il casco e non porta la cintura, come mai non li multa?
VIGILE URBANO:
"Non mi metta la telecamera scusa."
D - Scusi ma non e' obbligatorio portare il casco e le cinture di sicurezza?
VIGILE URBANO:
"Non mi riprenda! Ma si scema?"
D - Ma perché, e' un servizio per i cittadini, scusi! Senta noi siamo della Rai, stiamo facendo un servizio sulla sicurezza stradale.
VIGILE URBANO:
"A me non interessa niente della Rai."
D - Le sto chiedendo come mai non multa tutte le persone che sono senza il casco e senza le cinture.
VIGILE URBANO:
"Ma questa è scema, si sta a divertì."
D - No, le sto facendo una domanda seria
VIGILE URBANO:
"Sono arrivati gli scemi a Formia, ci mancava."
questo avviene perchè gli amministratori locali sono scadenti e da cambiare. non si può avere una persona come Bassolino, che rimane al proprio posto nonostante a Napoli ci sia una situazione da guerriglia urbana. in un altro stato non sarebbe possibile.

Leron
05-01-2008, 15:03
Quoto anche questo.
A Napoli NESSUN paese vuole discariche. Che dovrebbe fare lo stato? Prendere i vostri rifiuti e farli smaltire a noi? A questo punto anche noi a Trento potremmo dire: "non vogliamo discariche, mandateli a Napoli".lo facciamo già mandando la nostra immondizia a modena...

PS: per la cronaca sono contro l'inceneritore di trento, ma non perchè non voglio inceneritori, ma per il fatto che è stato progettato troppo sovradimensionato per il fabbisogno di trento

Leron
05-01-2008, 15:04
a parlare qua' ci si becca solo del male

premettendo che sono daccordo, però fino a quando la gente non tirerà fuori le OO la situazione rimmarrà questa.

Leron
05-01-2008, 15:06
uff che palle...i soliti qualunquismi...come si vede che nn abiti a napoli...beh con tuo grande stupore devo dire che da quando hanno inasprito i controlli/leggi etc. (da 4-5 -6 anni)

- si mettono moltissimi il casco...diciamo quelli che nn se lo mettono nn sono dissimili dai ragazzini nei paeselli nell'hinterland/periferia di milano (o roma, conosco abbastanza tutte e tre le metropoli italiane)

-idem cintura

-per nn parlare del rosso 8altro qualunquismo micidiale) si fermano tutti normalmente (anche perche verrebbero investiti dal flusso di macchine)...poi se ieri pomeriggio una macchina quasi mi investiva a via veneto passando col rosso e poi ieri notte una moto è passata col rosso a via gianturco (napoli) e quasi mi disentegrava la panda beh... sono tipiche cose da metropoli

quindi se volete dire qualcosa cambiate almeno qualunquismo...vi aiuto io dite che napoli è la capitale mondiale del falso...le strade fanno pena...cèmolta delinquenza..cè rassgnazione e spesso menefreghismo...ecco questo è vero e potete ripeterlo all'infinito in ogni 3d su napoli senza che nessun napoletano dica nn è vero...:)

talmente qualunquistico che quest'estate sono andato a napoli e se son tornato con l'auto intera è un MIRACOLO


già tra napoli e salerno c'è una differenza immane

forse sei tu che dovresti andare in una città "civile" e vedere come si vive senza essere assuefatti dal caos totale ;)

Pucceddu
05-01-2008, 15:08
E tra parentesi io vivo in provincia di Milano e se qualcuno passa senza casco davanti ai vigili quelli gli fanno un ( | ) così.

Invece una giornalista di Report si è beccata della pazza perchè ha fatto notare a un vigile di Napoli chi passava senza casco.

- - -

EDIT: era Formia, non Napoli. Ecco il "dialogo":

Formia"[/I]

Ma formia non e' Latina?
:rolleyes:

Pucceddu
05-01-2008, 15:09
talmente qualunquistico che quest'estate sono andato a napoli e se son tornato con l'auto intera è un MIRACOLO

forse sei tu che dovresti andare in una città "civile" e vedere come si vive senza essere assuefatti dal caos totale ;)

Miracolo?
Tanti milioni di miracolati che girano con le auto immacolate :asd:

Indubbiamente c'e' caos e casino, ma non e' tanto diverso da Roma, ad esempio.

*MATRIX*
05-01-2008, 15:09
http://www.youtube.com/watch?v=CYNIcZQi6Kk

altri commenti non ce ne sono :( povera la mia città

Buon Intervallo

Leron
05-01-2008, 15:15
Miracolo?
Tanti milioni di miracolati che girano con le auto immacolate :asd:

Indubbiamente c'e' caos e casino, ma non e' tanto diverso da Roma, ad esempio.stato anche a roma, un po' di casino ma mai, MAI come Napoli

delle metropoli dove sono stato solo Il Cairo ci si avvicina lontanamente

zerothehero
05-01-2008, 15:32
uff che palle...i soliti qualunquismi...come si vede che nn abiti a napoli...beh con tuo grande stupore devo dire che da quando hanno inasprito i controlli/leggi etc. (da 4-5 -6 anni)

- si mettono moltissimi il casco...diciamo quelli che nn se lo mettono nn sono dissimili dai ragazzini nei paeselli nell'hinterland/periferia di milano (o roma, conosco abbastanza tutte e tre le metropoli italiane)

-idem cintura

-per nn parlare del rosso 8altro qualunquismo micidiale) si fermano tutti normalmente (anche perche verrebbero investiti dal flusso di macchine)...poi se ieri pomeriggio una macchina quasi mi investiva a via veneto passando col rosso e poi ieri notte una moto è passata col rosso a via gianturco (napoli) e quasi mi disentegrava la panda beh... sono tipiche cose da metropoli

quindi se volete dire qualcosa cambiate almeno qualunquismo...vi aiuto io dite che napoli è la capitale mondiale del falso...le strade fanno pena...cèmolta delinquenza..cè rassgnazione e spesso menefreghismo...ecco questo è vero e potete ripeterlo all'infinito in ogni 3d su napoli senza che nessun napoletano dica nn è vero...:)


http://www.eures.it/comunicati_stampa/com_codice_strada.htm


Se vogliamo prenderci in giro, facciamolo pure... :D

Il casco, maglia nera a Napoli e Bari . In Italia il 22,7% dei motociclisti ancora non usa il casco. Le donne, che pure rappresentano una minoranza tra i centauri, tendono a trasgredire maggiormente all’obbligo dell’ingombrante copricapo (26,8% rispetto al 21,3% degli uomini). I giovani (31,7%) trasgrediscono più degli adulti (16,9%), per ragioni estetiche o perché usufruiscono di “passaggi” non programmati dagli amici. Anche per il casco le trasgressioni aumentano nelle periferie e nei comuni minori: si attestano al 12% nel centro dei capoluoghi, al 32,5% nelle aree periferiche e al 42,3% nei comuni minori, dove i controlli sono troppo “tolleranti” o inesistenti. I più indisciplinati sono i centauri del Sud (41,5%) , mentre i più rispettosi del Codice quelli del Nord (soltanto lo 0,6% degli “osservati” non usa il casco) e del Centro (1,4%). A Milano il 100% dei motociclisti usa il casco, a Roma il 99,1%, a Torino il 97,7%, a Firenze il 97,6%, a Bari il 90,9%, a Napoli il 49,8%.
Le donne trasgrediscono più degli uomini a Bari (17,2% contro il 7,8%), Napoli (53% contro il 49,1%) e Roma (1,3% e 0,7%). Più virtuose nelle altre province. I giovani più insubordinati sulle due ruote soprattutto a Napoli (57%), ma anche a Bari (14,3%) e Roma (2,4%); a Firenze e Torino sono gli adulti a trasgredire di più.


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/04_Aprile/03/napoli_casco_depressi.shtml

ozeta
05-01-2008, 15:33
qui si parla solo di monnezza, non andate ot http://www.***************************/smiles/sisi.gif

http://it.youtube.com/watch?v=9FWYKaPmips&feature=user

Charonte
05-01-2008, 15:37
qua ormai la soluzione è 1 sola


http://www.diplomaciaenegocios.com.br/noticias/BOMBA%20ATOMICA.jpg


poi , grazie al vesuvio


http://www.aiig.it/Un%20quaderno%20per%20l'ambiente/immagini/t2.jpg


poi con calma si ricostruisce tutto
ma non credo cambi molto laggiu

zerothehero
05-01-2008, 15:41
Ma poi sto benedetto inceneritore di Acerra, quanto ci vuole per completarlo?
2 millenni? :D
A Milano la stessa situazione avvenne nel 94 (inceneritori insufficienti, 0 riciclaggio, discarica di Cerro chiusa per tangenti, niente depuratori)..ma diamine, non c'è voluto un secolo per risolvere il problema... :confused:

Bastian UMTS
05-01-2008, 15:50
Ma poi sto benedetto inceneritore di Acerra, quanto ci vuole per completarlo?
2 millenni? :D
A Milano la stessa situazione avvenne nel 94 (inceneritori insufficienti, 0 riciclaggio, discarica di Cerro chiusa per tangenti, niente depuratori)..ma diamine, non c'è voluto un secolo per risolvere il problema... :confused:

Beh se bruciano l'inceneritore prima di finirlo come fanno a rispettare i tempi? :asd:

Enel
05-01-2008, 16:01
Dal Blog di Beppe Grillo:

Inceneritori, perché no.
1 - L’incenerimento dei rifiuti li trasforma in nanoparticelle tossiche e diossine
2 - L’incenerimento necessita di sostanze come acqua, calce, bicarbonato che aumentano la massa iniziale dei rifiuti
3 - Da una tonnellata di rifiuti vengono prodotti fumi e 300 kg di ceneri solide e altre sostanze
- le ceneri solide vanno smaltite per legge in una discarica per rifiuti tossici nocivi, rifiuti estremamente più pericolosi delle vecchie discariche
- i fumi contengono 30 kg di ceneri volanti cancerogene, 25 kg di gesso
- l’incenerimento produce 650 kg di acque inquinate da depurare
4 - Le micro polveri (pm 2 fino a pm 0,1) derivanti dall’incenerimento se inalate dai polmoni giungono al sangue in 60 secondi e in ogni altro organo in 60 minuti
5 - Le patologie derivanti dall’inalazione sono: cancro, malformazioni fetali, Parkinson, Alzheimer, infarto e ictus. Lo comprovano migliaia di lavori scientifici
6 - Gli inceneritori, detti anche termovalorizzatori, sono stati finanziati con il 7% della bolletta dell’Enel associandoli alle energie rinnovabili insieme ai rifiuti delle raffinerie di petrolio al carbone. Senza tale tassa sarebbero diseconomici. Nell’ultima Finanziaria è stato accordato il finanziamento, ma solo agli inceneritori già costruiti
7 - In Italia ci sono 51 inceneritori, sarebbe opportuno disporre di centraline che analizzino la concentrazione di micro polveri per ognuno di essi, insieme all’aumento delle malattie derivate sul territorio nel lungo periodo
8 - I petrolieri, i costruttori di inceneritori e i partiti finanziati alla luce del sole da queste realtà economiche sono gli unici beneficiari dell’incenerimento dei rifiuti

Cosa fare con i rifiuti.
1 - Riduzione dei rifiuti (Berlino, per fare un esempio, ha ridotto in sei mesi i rifiuti del 50%)
2 - Raccolta differenziata porta a porta con tariffa puntuale
3 - Riciclo di quanto raccolto in modo differenziato
4 - Quanto rimane di rifiuti dopo l’attuazione dei primi tre punti va inviato a impianti per una selezione meccanica delle tipologie dei rimanenti rifiuti indifferenziati. La parte non riciclabile può essere trattata senza bruciarla con in impianti di bioessicazione
5 - In termini economici non conviene bruciare in presenza di una raccolta differenziata perchè:
- il legno può essere venduto alle aziende per farne truciolato
- il riciclaggio della carta rende più dell’energia che se ne può ricavare
- il riciclaggio della plastica è conveniente. Occorrono 2/3 kg di petrolio per fare un kg di plastica
6 - La raccolta differenziata può arrivare al 70% dei rifiuti, il 30% rimanente può ridursi al 15-20% dopo la bioessicazione. Una quantità che è inferiore o equivale agli scarti degli inceneritori. Ma si tratta di materiali inerti e non tossici con minori spese di gestione ed impatti ambientali sanitari

Se nel settore dei rifiuti non ci fossero le attuali realtà, per legge, di monopoli privati a totalità di capitale pubblico, ma una reale liberalizzazione del mercato, la concorrenza tra le aziende avverrebbe sulla capacità di recupero e l’incenerimento sarebbe superato.
http://www.beppegrillo.it/2008/01/il_tandem_dei_r.html#comments

********************************************************

Fermo restando che l'inceneritore di Acerra è indispensabile (almeno quello) si dovrebbe investire anche sulle alternative all'incenerimento...

Interessante il discorso della bioessicazione. Anche questo video è interessante, non so se è attendibile però... http://www.youtube.com/watch?v=o8De1Qt_wGU (minuto 2:35 in poi)
E' incredibile che con il 7% della bolletta dell'Enel finanziamo gli inceneritori anzichè le fonti rinnovabili...


Ho letto che le ceneri di Brescia vengono trattate e usate come materiale da costruzione... E' vero? Non è che poi con il tempo si sgretolano e ti respiri materiale cancerogeno?

Abadir_82
05-01-2008, 16:50
sei irresistibile quando fai finta (fai finta vero?) di non capire...

tra l'altro aspetto ancora una tua risposta circa lo scambio di parenti da sacrificare in nome della sacrosanta denuncia ;)

Ma ascolta... se TUTTI i campani non corrotti denunciassero i campani corrotti, la mafia cosa farebbe? Butterebbe una bomba atomica per vendetta sulla città?

Il fatto delle ritorsioni vale SE e SOLO SE il numero di persone che denuncia è basso!

Questo non è difficile da capire. Il problema, e qua torniamo sempre allo stesso punto, è che c'è troppa omertà in GENERALE, e non si riesce a creare un gruppo di 100.000 persone che vanno e denunciano i mafiosi.

Ora non sono io che non voglio capire, sei tu che non vuoi ascoltare :D

EDIT:

Ti pongo una domanda, ti prego di rispondere:

Se tu, il tuo vicino di casa, il vicino del tuo vicino, il vicino del vicino del vicino, ..., quasi tutto il tuo paese, quasi tutto il paese vicino al tuo, quasi tutto il paese vicino al vicino del tuo, .. quasi tutta la campania, andassero a denunciare i mafiosi cosa succederebbe? Verrebbe debellata la mafia?

Leron
05-01-2008, 16:55
Dal Blog di Beppe Grillo:

Inceneritori, perché no.
1 - L’incenerimento dei rifiuti li trasforma in nanoparticelle tossiche e diossine
2 - L’incenerimento necessita di sostanze come acqua, calce, bicarbonato che aumentano la massa iniziale dei rifiuti
3 - Da una tonnellata di rifiuti vengono prodotti fumi e 300 kg di ceneri solide e altre sostanze
- le ceneri solide vanno smaltite per legge in una discarica per rifiuti tossici nocivi, rifiuti estremamente più pericolosi delle vecchie discariche
- i fumi contengono 30 kg di ceneri volanti cancerogene, 25 kg di gesso
- l’incenerimento produce 650 kg di acque inquinate da depurare
4 - Le micro polveri (pm 2 fino a pm 0,1) derivanti dall’incenerimento se inalate dai polmoni giungono al sangue in 60 secondi e in ogni altro organo in 60 minuti
5 - Le patologie derivanti dall’inalazione sono: cancro, malformazioni fetali, Parkinson, Alzheimer, infarto e ictus. Lo comprovano migliaia di lavori scientifici
6 - Gli inceneritori, detti anche termovalorizzatori, sono stati finanziati con il 7% della bolletta dell’Enel associandoli alle energie rinnovabili insieme ai rifiuti delle raffinerie di petrolio al carbone. Senza tale tassa sarebbero diseconomici. Nell’ultima Finanziaria è stato accordato il finanziamento, ma solo agli inceneritori già costruiti
7 - In Italia ci sono 51 inceneritori, sarebbe opportuno disporre di centraline che analizzino la concentrazione di micro polveri per ognuno di essi, insieme all’aumento delle malattie derivate sul territorio nel lungo periodo
8 - I petrolieri, i costruttori di inceneritori e i partiti finanziati alla luce del sole da queste realtà economiche sono gli unici beneficiari dell’incenerimento dei rifiuti

Cosa fare con i rifiuti.
1 - Riduzione dei rifiuti (Berlino, per fare un esempio, ha ridotto in sei mesi i rifiuti del 50%)
2 - Raccolta differenziata porta a porta con tariffa puntuale
3 - Riciclo di quanto raccolto in modo differenziato
4 - Quanto rimane di rifiuti dopo l’attuazione dei primi tre punti va inviato a impianti per una selezione meccanica delle tipologie dei rimanenti rifiuti indifferenziati. La parte non riciclabile può essere trattata senza bruciarla con in impianti di bioessicazione
5 - In termini economici non conviene bruciare in presenza di una raccolta differenziata perchè:
- il legno può essere venduto alle aziende per farne truciolato
- il riciclaggio della carta rende più dell’energia che se ne può ricavare
- il riciclaggio della plastica è conveniente. Occorrono 2/3 kg di petrolio per fare un kg di plastica
6 - La raccolta differenziata può arrivare al 70% dei rifiuti, il 30% rimanente può ridursi al 15-20% dopo la bioessicazione. Una quantità che è inferiore o equivale agli scarti degli inceneritori. Ma si tratta di materiali inerti e non tossici con minori spese di gestione ed impatti ambientali sanitari

Se nel settore dei rifiuti non ci fossero le attuali realtà, per legge, di monopoli privati a totalità di capitale pubblico, ma una reale liberalizzazione del mercato, la concorrenza tra le aziende avverrebbe sulla capacità di recupero e l’incenerimento sarebbe superato.
http://www.beppegrillo.it/2008/01/il_tandem_dei_r.html#comments

********************************************************

Fermo restando che l'inceneritore di Acerra è indispensabile (almeno quello) si dovrebbe investire anche sulle alternative all'incenerimento...

Interessante il discorso della bioessicazione. Anche questo video è interessante, non so se è attendibile però... http://www.youtube.com/watch?v=o8De1Qt_wGU (minuto 2:35 in poi)
E' incredibile che con il 7% della bolletta dell'Enel finanziamo gli inceneritori anzichè le fonti rinnovabili...


Ho letto che le ceneri di Brescia vengono trattate e usate come materiale da costruzione... E' vero? Non è che poi con il tempo si sgretolano e ti respiri materiale cancerogeno?
beppe grillo è molto bravo a fare il bastian contrario e il "profeta" in tutto , una cosa positivissima perchè butta lì idee interessanti anche se chi lavora nel settore le sa da una vita, ma lui avendo visibilità fa breccia nel pubblico. ma spesso per forza di cose è parecchio impreciso. lo adoro come comico ma mi da ai nervi quanto spesso riesca a essere qualunquistico in quasi tutti i suoi discorsi... quando sono andato a vederlo spesso mi sarebbe piaciuto salire sul palco a correggere molti fatti che astutamente tace.

lo stralcio che hai postato è una OVVIETA' ASSOLUTA: è naturale che un inceneritore vada realizzato IN PARALLELO a un'opera il più possibile profonda di riciclo e raccolta differenziata: non puoi impacchettare tutti i rifiuti e fregartene.

ma questo NON centra un cavolo con un titolo della serie "inceneritore perchè NO"... gli inceneritori SONO tutt'ora l'unico sistema per stoccare il residuo non riciclabile, e che piaccia o no è il sistema economicamene, praticamente e pure ecologicamente migliore

è OVVIO che vanno affiancati alla differenziata, e a una differenziata pure fatta come si deve. ma quanto resta va COMUNQUE smaltito, e le cosiddette ecoballe oltre a occupare spazio inquinano le falde, quindi anche stoccare i rifiuti NON è che congeli la situazione

grillo qui sopra non propone nessuna soluzione, soprattutto perchè quello che accade ora è che i rifiuti vengono bruciati all'aria aperta. forse si pensa che sia meglio. o come gli ottusi che preferiscono mandare a bruciare i propri rifiuti in altre regioni, come accade al trentino.


ma la cosa fondamentale di questo discorso è che per quanto riguarda napoli va fatto un discorso PROFONDAMENTE diverso, dato che non è solo la volontà dei cittadini a essere in gioco (anche se molto lavoro lo fa quella) ma soprattutto il fatto che mancano di fatto le infrastrutture per realizzarla la raccolta: bisogna prendere in mano TUTTO il sistema rifiuti, ma tra convenienze malavitose e cattiva educazione non è certa cosa facile



quello che va fatto è una raccolta differenziata orientata al riciclo, una separazione del non combustibile e il rimanente lo si incenerisce. ma in inceneritori DIMENSIONATI correttamente, non come a trento che cercano di fare un inceneritore che sopporti anche rifiuti dalla lombardia, in modo da ricevere guadagni maggiori dalla produzione elettrica.

come al solito, il problema non è il SE costruire o meno l'inceneritore sia giusto, ma il riuscire a gestirlo in maniera corretta

Leron
05-01-2008, 16:58
Ho letto che le ceneri di Brescia vengono trattate e usate come materiale da costruzione... E' vero? Non è che poi con il tempo si sgretolano e ti respiri materiale cancerogeno?

il materiale combusto ha subito reazioni chimiche che lo rendono inerte. spesso viene usato per creare materiale da manto stradale, o materiale per l'edilizia.

PS: un inceneritore moderno ha un impatto ambientale di meno di una decina di autobus diesel.


il VERO PROBLEMA è che questo vale solamente SE l'inceneritore è usato in maniera CORRETTA, ovvero con alle spalle una giusta SELEZIONE del materiale

gigio2005
05-01-2008, 17:11
Ho letto che le ceneri di Brescia vengono trattate e usate come materiale da costruzione... E' vero? Non è che poi con il tempo si sgretolano e ti respiri materiale cancerogeno?
da 60 anni a questa parte si utilizzano le ceneri (parliamo principalmente delle ceneri da combustione di carbone nelle centrali elettriche) come additivi nei materiali da costruzione (ad esempio si puo' usare per produrre cementi pozzolanici)
per le ceneri da cdr la questione e' un po' diversa in quanto 1) possono essere presenti dei cloruri e dei solfiti di calcio 2) si ha una maggiore espansione a causa della formazione di ettringite piu' facilitata'...per cui vengono usate ad esempio nei materiali da costruzione liquidi da riempimento

Ma ascolta... se TUTTI i campani non corrotti denunciassero i campani corrotti, la mafia cosa farebbe? Butterebbe una bomba atomica per vendetta sulla città?

Il fatto delle ritorsioni vale SE e SOLO SE il numero di persone che denuncia è basso!

Questo non è difficile da capire.

certo...non e' manco difficile far denunciare nello stesso istante 2 milioni di persone...una passeggiata...
vabbe' ti saluto

Enel
05-01-2008, 17:12
La bioessicazione (trattamento biologico a freddo) è l'alternativa all'incenerimento proposta da Grillo.
Sarebbe interessante capire l'efficacia di questa alternativa.

Abadir_82
05-01-2008, 17:16
da 60 anni a questa parte si utilizzano le ceneri (parliamo principalmente delle ceneri da combustione di carbone nelle centrali elettriche) come additivi nei materiali da costruzione (ad esempio si puo' usare per produrre cementi pozzolanici)
per le ceneri da cdr la questione e' un po' diversa in quanto 1) possono essere presenti dei cloruri e dei solfiti di calcio 2) si ha una maggiore espansione a causa della formazione di ettringite piu' facilitata'...per cui vengono usate ad esempio nei materiali da costruzione liquidi da riempimento



certo...non e' manco difficile far denunciare nello stesso istante 2 milioni di persone...una passeggiata...
vabbe' ti saluto

Bene.... allora illustrami tu come risolvere il problema, dato che le idee proposte non ti vanno bene :D.

Demin Black Off
05-01-2008, 17:19
Ma Grillo cosa centra con i rifiuti ? Chissà come siamo arrivati in 10 anni a costruire META' INCENERITORE, E LUI SE NE ESCE che non va fatto.

:eek:


E fa pure ipotesi alternative


:eek:

Io li manderei a casa sua zoccole e rifiuti, con la testa 3 metri sotto i sacchetti mi deve dire che l'inceneritore non va fatto.

:mc:

zerothehero
05-01-2008, 17:23
La bioessicazione (trattamento biologico a freddo) è l'alternativa all'incenerimento proposta da Grillo.
Sarebbe interessante capire l'efficacia di questa alternativa.

Il problema è che la bioessiccazione non è affatto un'alternativa all'incenerimento. :D ..visto che poi cmq i rifiuti bioessicati vanno bruciati.

La strategia ottimale è: riciclare il più possibile (plastica-vetro-carta-alluminio-materiali ferrosi NON VANNO BRUCIATI ma recuperati), compostaggio e infine bruciare la frazione non riciclabile nei termovalorizzatori.
Multe per chi non ricicla..la sanzione ci vuole..con le multe i napoletani diventeranno più precisi dei tedeschi.. :D

Ci vuole così tanto?
in 8 anni (326 a.c. ) Alessandro Magnò arrivo in India :asd: .. in ITalia nel 2007 non si è in grado dopo 14 anni di costruire un singolo inceneritore in una regione, nonostante i ripetuti commissariamenti e ben 2mld di euro spesi..

Enel
05-01-2008, 17:25
Il problema è che la bioessiccazione non è affatto un'alternativa all'incenerimento. :D ..visto che poi cmq i rifiuti bioessicati vanno bruciati.

La strategia ottimale è: riciclare il più possibile (plastica-vetro-carta-alluminio-materiali ferrosi NON VANNO BRUCIATI ma recuperati), compostaggio e infine bruciare la frazione non riciclabile nei termovalorizzatori.
Multe per chi non ricicla..la sanzione ci vuole..con le multe i napoletani diventeranno più precisi dei tedeschi.. :D

Nel video si parlava di riutilizzo del materiale bioessicato inerte.

P.S. Riguardo le multe mi risulta che a Napoli non vengano affatto pagate.

Demin Black Off
05-01-2008, 17:27
Il Napoletano alle multe trova sempre una scappatoia ( si dice, se non riesci a fregare l'autovelox, portatelo a casa.... ), è una cosa inutile che mette altra carne sopra al fuoco.

gigio2005
05-01-2008, 17:31
Bene.... allora illustrami tu come risolvere il problema, dato che le idee proposte non ti vanno bene :D.

quali idee? tutti i campani che si organizzano e denunciano tutti i camorristi del pianeta?

LOL

ora torno sulla terra e ti illustro alcune mie ideuzze:

1) licenziare in toto la classe politica campana
2) commissariare la regione campania
3) iniziare (dopo 30 di nulla) lavori basilari di manutenzione di tutte le infrastrutture
4) posizionare la polizia municipale per strada
5) istituire un marchio di qualita' "io non pago il pizzo" da esporre negli esercizi commerciali
6) chiudere il centro storico al traffico privato
7) colpire con multe salatissime i clienti dei parcheggiatori abusivi
8) costruire in 6-7 anni 6-7 inceneritori
9) parallelamente studiare metodi alternativi per lo smaltimento di rifiuti
10) obiettivo raccolta differenziata all'80%
11) sgravi fiscali per chi differenzia

gigio2005
05-01-2008, 17:33
Il Napoletano alle multe trova sempre una scappatoia ( si dice, se non riesci a fregare l'autovelox, portatelo a casa.... ), è una cosa inutile che mette altra carne sopra al fuoco.

e' un genio questo napoletano che riesce a non pagare le multe...bisognerebbe rivelare i trucchi anche ai trentini e ai cremonesi

zerothehero
05-01-2008, 17:39
Nel video si parlava di riutilizzo del materiale bioessicato inerte.


Il bioessiccatore riduce così il rifiuto: 20% (100 g. del nostro kg. iniziale) se ne va in vapori, 5% (25 g.) in metalli e vetro, da riciclare, 25% (altri 125 g.) è materiale inerte, da avviare in discarica, 50% (250 g.) in Combustibile Derivato dai Rifiuti (CDR) da far bruciare nel termovalorizzatore. Il quale - inutile girarci intorno - è una sorta di inceneritore esso stesso. Ma con due grossi vantaggi: tratta un materiale che qualitativamente è un combustibile vero e proprio (dal potere calorico di 4500-5000 Kcalorie, di poco inferiore a quello del carbone), quindi ha una combustione migliore, minori emissioni e minori scarti; e quantitativamente è stato ridotto del 50% dalla raccolta differenziata, e di un ulteriore 50% dalla bioessiccazione, e infatti è passato da 1 kg. a 250 g. Anche il termovalorizzatore produce scorie: circa il 10-15% (30 g.) materiale inerte da portare in discarica, più un 4% (10 g.) di ceneri tossiche, da stivare con le precauzioni del caso in una discarica speciale. Totale: 155 g. in discarica normale (scarti della bioessiccazione + scorie) + 10 g. in discarica speciale.
[/quote]

Acerra serve sempre e cmq, visto che ANCHE CON LA BIOESSICAZIONE, il 50% deve essere bruciato...la bioessicazione quindi va benissimo, ma non sostituisce l'incenerimento... (dati presi da un sito pro-bioessicazione, quindi andrebbero cmq verificati)

http://www.questotrentino.it/2002/10/Inceneritore10.html

Anche i vapori poi vanno raccolti...mica puoi lasciare tranquillamente che vi siano emissioni di metano o altri gas per via aerea..



P.S. Riguardo le multe mi risulta che a Napoli non vengano affatto pagate.

Qui entra in gioco lo stato di diritto: pignoramento dei beni.

zerothehero
05-01-2008, 17:42
quali idee? tutti i campani che si organizzano e denunciano tutti i camorristi del pianeta?

LOL

ora torno sulla terra e ti illustro alcune mie ideuzze:


2) commissariare la regione campania


Sui rifiuti Napoli è già commissariata :D

Demin Black Off
05-01-2008, 17:46
Qui entra in gioco lo stato di diritto: pignoramento dei beni.

:D bella questa.

Magari con l'esercito dell'unione si riesce a fare qualcosa per un paio di quartieri di Napoli.

Bastian UMTS
05-01-2008, 17:49
quali idee? tutti i campani che si organizzano e denunciano tutti i camorristi del pianeta?

LOL

ora torno sulla terra e ti illustro alcune mie ideuzze:

1) licenziare in toto la classe politica campana
2) commissariare la regione campania
3) iniziare (dopo 30 di nulla) lavori basilari di manutenzione di tutte le infrastrutture
4) posizionare la polizia municipale per strada
5) istituire un marchio di qualita' "io non pago il pizzo" da esporre negli esercizi commerciali
6) chiudere il centro storico al traffico privato
7) colpire con multe salatissime i clienti dei parcheggiatori abusivi
8) costruire in 6-7 anni 6-7 inceneritori
9) parallelamente studiare metodi alternativi per lo smaltimento di rifiuti
10) obiettivo raccolta differenziata all'80%
11) sgravi fiscali per chi differenzia

http://www.lamarmottacheconfezionavalacioccolata.it/marmotta.gif

zerothehero
05-01-2008, 17:52
:D bella questa.

Magari con l'esercito dell'unione si riesce a fare qualcosa per un paio di quartieri di Napoli.

Sono alibi del cazzo..ops, mi è sfuggita la parolaccia. :cry:
Una classe politica intera che si caga in mano per dei facinorosi, non riuscendo a costruire neanche un inceneritore dopo 14 anni che ci fa ancora là ....sta lì a occupare posti per fottere soldi allo stato? :confused:

Bastian UMTS
05-01-2008, 17:54
Sono alibi del cazzo..ops, mi è sfuggita la parolaccia. :cry:
Una classe politica intera che si caga in mano per dei facinorosi, non riuscendo a costruire neanche un inceneritore dopo 14 anni che ci fa ancora là ....sta lì a occupare posti per fottere soldi allo stato? :confused:

I love
http://www.ifatti.com/upload/32_bassolino%20antonio.jpg
Che uomo!!!! Magnifico nell'intervista a Report :asd:

zerothehero
05-01-2008, 17:59
La mia conclusione è che la colpa di tutto sto casino sia di Gigio2005.. visto che regione/provincia/comune/commissari straordinari/imprese non hanno colpe (noi non c'entriamo) deve essere stato per forza Gigio 2005.. :sofico:

Demin Black Off
05-01-2008, 18:00
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/scntri-nuovi-pianura/siano119451620501172942_big.jpg
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/scntri-nuovi-pianura/siano119451350501172958_big.jpg
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/scntri-nuovi-pianura/siano119451000501173024_big.jpg

gigio2005
05-01-2008, 18:00
Sono alibi del cazzo..ops, mi è sfuggita la parolaccia. :cry:
Una classe politica intera che si caga in mano per dei facinorosi, non riuscendo a costruire neanche un inceneritore dopo 14 anni che ci fa ancora là ....sta lì a occupare posti per fottere soldi allo stato? :confused:

http://www.palottery.state.pa.us/lottery/lib/lottery/LEONE4web.jpg

gigio2005
05-01-2008, 18:05
non pagano le multe perchè tanto non hanno nulla da perderci....vedi case o proprietà varie. E se sono proprietari è sempre a nome di qualcuno che ne esce pulito. fine ot

fine ot?
spiega almeno il concetto che non si e' capito... i napoletani (campani....casertani? tutti?) non hanno proprieta'? e se si' non ho capito a chi sono intestate....

Non è possibile agire più sul territorio napoletano perchè ormai è in mano ad altri. Hanno già mandati i commissari ma hanno fallito( chissà perchè), puoi mandare anche il doppio dei vigili...non serve a niente se non applicano le leggi e pure se le applicano voglio proprio vedere come. Quando fermi i tizi sul motorino senza casco, senza documenti, che con aria minacciosa ti dico di farti gli affari tuoi...(ti dicono anche in faccia di avere armi) pensi che un povero vigili rischi la sua vita?
Gli altri punti sono possibili ma....
8) facciamo costruire 6 inceneritori...chi si fregherà i soldi? riusciranno a finirli per il 2100?:rolleyes:
9) se non sono in grado manco di raccoglierla come pensi possano pensare metodi alternativi?
10) se succede mi faccio prete

quoto

Demin Black Off
05-01-2008, 18:06
Pianura, scontri alla discarica
assaltata anche un'ambulanza

Ambulanza assaltata. Il personale dell'ambulanza del 118 impegnato in via Montagna Spaccata, a Pianura, in un intervento di soccorso è stato aggredito da un gruppo di persone che partecipavano a uno dei blocchi stradali. L'autista dell'ambulanza è stato medicato in ospedale: "'Chi ci ha assaltato aveva il volto coperto da un cappello e una sciarpa". Per garantire l'assistenza in via Montagna Spaccata, altri due mezzi del 118 sono stati fatti arrivare dalle zone circostanti scortati dalla polizia.

Disagi per il blocco ferroviario. In seguito al blocco ferroviario messo in atto dai manifestanti di Pianura, disagi si sono registrati per i treni a lunga percorrenza che sono stati deviati via Aversa-Napoli Centrale e non hanno effettuato le fermate di Napoli Campi Flegrei e Napoli Mergellina, le cui stazioni erano comunque raggiungibili con la metropolitana. Dopo alcune ore i blocchi sono stati tolti.


Diversi feriti tra i manifestanti. Negli scontri sono rimasti feriti in modo lieve due giovani, un anziano di 75 anni e una donna incinta. "Eravamo seduti attorno al fuoco, eravamo una decina - ha raccontato una donna - a un certo punto sono piombati su di noi, erano tanti. Noi abbiamo alzato le mani, ci hanno picchiato lo stesso". "Angelo - ha proseguito la donna, riferendosi a un giovane finito nella scarpata vicina alla discarica - è stato colpito più degli altri, gli hanno spezzato una gamba, è rimasto privo di conoscenza". Secondo questa testimonianza il ragazzo ferito è stato poi spinto nella scarpata proprio dai dimostranti "per ripararlo dai colpi".

Chiuse le scuole di San Giorgio a Cremano. Il sindaco di San Giorgio a Cremano, Domenico Giorgiano, ha firmato un'ordinanza per la chiusura, a tempo indeterminato, di tutte le scuole del territorio. Il provvedimento si è reso necessario per "i gravi rischi alla salute pubblica" causati dall'emergenza rifiuti: in città restano a terra circa mille tonnellate di rifiuti, in putrefazione o in alcuni casi dati alle fiamme. Molti cumuli sono in prossimità di uffici pubblici, ristoranti e scuole. E un gruppo di una ventina di persone, con il volto coperto, ha rovesciato in strada il contenuto di cassonetti di rifiuti stracolmi e bloccato il traffico in via Manzoni. Un'azione applaudita dalla gente che si trovava nella zona.

La Iervolino appoggia i manifestanti. Il sindaco Iervolino ha ribadito la sua opposizione alla riapertura della discarica di Pianura, chiedendo di valutare altre ipotesi avanzate dal Ministero della Difesa. "Sono andata a Roma, ho cercato altre ipotesi e devo ringraziare chi veramente mi è stato vicino, il ministro Pecoraro Scanio". Secondo il primo cittadino ci sarebbero tre o quattro realtà alternative a Pianura che "devono essere verificate".

I camion sono riusciti a entrare. Stamane diversi camion, arrivati a forte velocità, sono riusciti a entrare nella discarica: si tratta di una trentina di mezzi carichi di materiale per allestire il sito. In direzione contraria sono sfrecciati almeno quattro tir in uscita: quelli bloccati da due giorni all'interno del sito.

Bastian UMTS
05-01-2008, 18:22
Io direi che i tempi sono maturi per l'esercito....coprifuoco per certe zone e magari un bel decreto legge studiato per l'occasione.
Iniziamo a riportare sulla terra certi personaggi che a quanto pare pensano di essere intoccabili.....

Demin Black Off
05-01-2008, 18:34
Se non risolvono in un mese la situazione, Napoli diventerà rapidamente terra fertile per persone che dei rifiuti se ne fregano e che vogliono solo fare scontri contro i carramba.

Considerando che a Napoli girano una grandissimo numero di armi, la cosa è preoccupante.

Charonte
05-01-2008, 18:41
Non è possibile agire più sul territorio napoletano perchè ormai è in mano ad altri. Hanno già mandati i commissari ma hanno fallito( chissà perchè), puoi mandare anche il doppio dei vigili...non serve a niente se non applicano le leggi e pure se le applicano voglio proprio vedere come. Quando fermi i tizi sul motorino senza casco, senza documenti, che con aria minacciosa ti dico di farti gli affari tuoi...(ti dicono anche in faccia di avere armi) pensi che un povero vigili rischi la sua vita?
Gli altri punti sono possibili ma....
8) facciamo costruire 6 inceneritori...chi si fregherà i soldi? riusciranno a finirli per il 2100?:rolleyes:
9) se non sono in grado manco di raccoglierla come pensi possano pensare metodi alternativi?
10) se succede mi faccio prete


e allora che restino li a marcire loro e la loro pattumiera a cielo aperto
l'importante è che non scassano le balle alla tv ogni 6 minuti con sta napoli e la discarica

Pucceddu
05-01-2008, 18:46
Ma poi sto benedetto inceneritore di Acerra, quanto ci vuole per completarlo?
2 millenni? :D
A Milano la stessa situazione avvenne nel 94 (inceneritori insufficienti, 0 riciclaggio, discarica di Cerro chiusa per tangenti, niente depuratori)..ma diamine, non c'è voluto un secolo per risolvere il problema... :confused:

A milano mi sa che non c'era in ballo la camorra :(

qua ormai la soluzione è 1 sola


http://www.diplomaciaenegocios.com.br/noticias/BOMBA%20ATOMICA.jpg


poi , grazie al vesuvio


http://www.aiig.it/Un%20quaderno%20per%20l'ambiente/immagini/t2.jpg


poi con calma si ricostruisce tutto
ma non credo cambi molto laggiu

e allora che restino li a marcire loro e la loro pattumiera a cielo aperto
l'importante è che non scassano le balle alla tv ogni 6 minuti con sta napoli e la discarica

Ma tu ancora a dar fiato alla bocca sei?
Sara' che e' sabato, di solito Nomeutente e' sempre pronto, spettiamo un po' :rolleyes:

Comunque il tutto sta avvenendo vicino casa mia.Di gente ce n'era in effetti, questa cosa dell'autoambulanza e' veramente triste, se e' vera. :(

Lucrezio
05-01-2008, 18:58
e allora che restino li a marcire loro e la loro pattumiera a cielo aperto
l'importante è che non scassano le balle alla tv ogni 6 minuti con sta napoli e la discarica

qua ormai la soluzione è 1 sola


http://www.diplomaciaenegocios.com.br/noticias/BOMBA%20ATOMICA.jpg


poi , grazie al vesuvio


http://www.aiig.it/Un%20quaderno%20per%20l'ambiente/immagini/t2.jpg


poi con calma si ricostruisce tutto
ma non credo cambi molto laggiu

Dico...
:mbe:

Sei sospeso 5 giorni per flame

yanchi
05-01-2008, 19:14
E' brutto dirlo ma veramente penso che ormai l' unica soluzione sia l' impiego dell' esercito e una sorta di legge marziale...

Presente il film attacco al potere con denzel washington? Ecco, una cosa del genere ma fatta per eliminare il problema camorra. Una volta per tutte. E poi via a ricostruire napoli senza finalmente questo problema.

Credo che o si faccià così, oppure per i prossimi 100 anni saremo sempre qui a discutere delle medesime cose con le medesime risposte e propositi.

alexpiranha
05-01-2008, 19:33
salve,
sono Napoletano, orgoglioso di esserlo, amo la mia citta' e dico che noi siamo le prime vittime di questo macello.
Non mi va di rispondere come meriterebbe quel cialtrone che farnetica di lave ed esplosioni atomiche, si autodefinisce con la sua immensa stupidità.

Non c'e' una soluzione semplice ed immediata, i nostri mali partono da molto molto lontano e affondano le radici in un fertilissimo terreno sociale fatto di disagio, vessazione, malapolitica e tanto altro.

La vera verita' e' che troppa gente mangia e stramangia sulla situazione esistente, e se non si decidera' a Roma di chiudere il problema una volta per tutte, credetemi, non accadra' mai.

Spero solo che l'immensa vergogna planetaria smuova un pochino i capoccioni altolocati.

Ma tu, povero infelice che non sei altro, non puoi e non potrai mai capire niente.

darklord77
05-01-2008, 20:24
Non mi va di rispondere come meriterebbe quel cialtrone che farnetica di lave ed esplosioni atomiche, si autodefinisce con la sua immensa stupidità.


Ma tu, povero infelice che non sei altro, non puoi e non potrai mai capire niente.

capisco il tuo disappunto, ma cerchiamo di non scatenare flame per cortesia.

Micene.1
05-01-2008, 20:37
talmente qualunquistico che quest'estate sono andato a napoli e se son tornato con l'auto intera è un MIRACOLO


già tra napoli e salerno c'è una differenza immane

forse sei tu che dovresti andare in una città "civile" e vedere come si vive senza essere assuefatti dal caos totale ;)

veramente vivo a roma

se ancora nn l'avete capito voglio sottolineare come mai in un 3d del genere si parli dei difetti dei napoletani piu o meno qualunquisticamente quando la questione è proprio totalmente lontana da questo...

Leron
05-01-2008, 20:46
se ancora nn l'avete capito voglio sottolineare come mai in un 3d del genere si parli dei difetti dei napoletani piu o meno qualunquisticamente quando la questione è proprio totalmente lontana da questo...

non è colpa dei napoletani, ma è anche vero che la mala gestione pubblica unita a cause di repressione dalla notte dei tempi, unita al fatto che "lo fanno tutti" hanno creato un clima che certamente non favorisce la popolazione a uscire da questa situazione (e da molte altre situazioni) nè favorisce la gente a reagire.

è innegabile che ci sia una "situazione di fondo", che non chiamerei "cultura" come farebbero molti, ma un "insieme di abitudini", foraggiato si dalla malavita organizzata ma anche da anni di abbandono, che fa mancare le meccaniche stesse del vivere civile

e questo lo dico con tutto il rispetto, conoscendo tantissimi napoletani che sono miei amici e che hanno loro stessi constatato questa situazione venendo a vivere qui

se si vive in un clima particolare, dopo un po' ci si abitua e molte dinamiche che non sarebbero "consone" diventano NORMALI e entrano nella logica di tutti, trascinate dall'abitudine. e questo sta in tutti i comportamenti di tutti i giorni, dalla cintura in auto, al casco in moto, ai semafori rossi, al lavoro nero, al fare la raccolta differenziata, alla gestione e rispetto della cosa pubblica.

e questo faccio notare che vale dappertutto, non solo a napoli

napoli ha quindi bisogno di profondi interventi esterni, ma ha anche bisogno di una GRANDE, GRANDISSIMA presa di coscienza e di REAZIONE da parte dei cittadini. senza questa possiamo mandare anche l'esercito, ma quando se ne andrà tornerà la stessa identica situazione.

Micene.1
05-01-2008, 20:58
non è colpa dei napoletani, ma è anche vero che la mala gestione pubblica unita a cause di repressione dalla notte dei tempi, unita al fatto che "lo fanno tutti" hanno creato un clima che certamente non favorisce la popolazione a uscire da questa situazione (e da molte altre situazioni) nè favorisce la gente a reagire.

è innegabile che ci sia una "situazione di fondo", che non chiamerei "cultura" come farebbero molti, ma un "insieme di abitudini", foraggiato si dalla malavita organizzata ma anche da anni di abbandono, che fa mancare le meccaniche stesse del vivere civile

e questo lo dico con tutto il rispetto, conoscendo tantissimi napoletani che sono miei amici e che hanno loro stessi constatato questa situazione venendo a vivere qui
"
se si vive in un clima particolare, dopo un po' ci si abitua e molte dinamiche che non sarebbero "consone" diventano NORMALI e entrano nella logica di tutti, trascinate dall'abitudine. e questo sta in tutti i comportamenti di tutti i giorni, dalla cintura in auto, al casco in moto, ai semafori rossi, al lavoro nero, al fare la raccolta differenziata, alla gestione e rispetto della cosa pubblica.

e questo faccio notare che vale dappertutto, non solo a napoli

napoli ha quindi bisogno di profondi interventi esterni, ma ha anche bisogno di una GRANDE, GRANDISSIMA presa di coscienza e di REAZIONE da parte dei cittadini

senti guarda se si fosse creata una "cultura/insieme di abitudini" di questo tipo e se molte dinamiche "nn consone" fossero diventate normali nel napoletano nessuno si lamentava della spazzatura e si affogava zitti zitti nel macello...se tutti si lamentano è forse perche si cerca di rendere normale una situazione "anormale" "nn consona" chiamala come vuoi tu che ci è stata imposta e bada ripeto imposta (indipendentemente poi dalle nostre abitudini/cultura/anormalita/lo fanno tutti/ etc. etc. e etc.)

Leron
05-01-2008, 21:26
senti guarda se si fosse creata una "cultura/insieme di abitudini" di questo tipo e se molte dinamiche "nn consone" fossero diventate normali nel napoletano nessuno si lamentava della spazzatura e si affogava zitti zitti nel macello...se tutti si lamentano è forse perche si cerca di rendere normale una situazione "anormale" "nn consona" chiamala come vuoi tu che ci è stata imposta e bada ripeto imposta (indipendentemente poi dalle nostre abitudini/cultura/anormalita/lo fanno tutti/ etc. etc. e etc.)

finchè si pensa che questi problemi non siano legati anche alla mentalità che si è creata, i problemi rimarranno. a lamentarsi son capaci tutti quando hanno la puzza fuori dalla finestra, assieme ai servizi a napoli bisogna prima di tutto accorgersi che bisogna cambiare mentalità. se non si è ancora arrivati a accorgersi l'educazione civica è uno dei problemi maggiori che avete, significa che di strada ce ne è ancora tantissima da fare.

e non lo dico io, ma praticamente tutti i napoletani che conosco che venendo a abitare da queste parti si sono accorti di una differenza enorme di mentalità nell'intendere la cosa pubblica. anche Scarfatio qui sopra lo dice.

so che sentirsi fare la predica da "uno del nord" può essere fastidioso, ma è indubbio che a napoli ormai non sia solo un problema di criminalità organizzata, ma anche di mentalità generale.

e non è colpa dei napoletani, ma dell'abitudine che si è creata. è uno spaccato "ingigantito" di quello che succede in tutta italia

se tutti evadono lo faccio anche io
se tutti vanno senza casco lo faccio anche io
se tutti lavorano in nero pagherò in nero
se tutti vanno senza casco non sarò io l'unico pollo senza casco
se tutti passano col rosso lo faccio anche io

e questo non vale solo per i rifiuti, ma anche per i caschi, il sorpasso a destra, i semafori, la gestione e il rispetto della cosa pubblica, ormai è un cane che si morde la coda.

ci vuole:

1. una presa di coscienza da parte di TUTTI. finiamo di negare che le sfighe di napoli siano solo "gli altri" e si cominci a ammettere che c'è un problema generalizzato
2. presa coscienza, si cominci a cambiare mentalità, TUTTI

fino a quando non ci saranno questi due punti possiamo anche mandare l'esercito, ma appena se ne va siamo da capo

Lello4ever
05-01-2008, 21:33
purtroppo hai pienamente ragione, però in questo caso al problema di atteggiamentosi uniscono altre cose.

Leron
05-01-2008, 21:39
purtroppo hai pienamente ragione, però in questo caso al problema di atteggiamentosi uniscono altre cose.

vero, è per questo che è una situazione molto difficile: è un cane che si morde la coda

la criminalità organizzata e il malgoverno alimentano la sfiducia della popolazione che non riceve nemmeno un buon esempio, e perde ancora più fiducia quando vede che ANCHE se si impegna non ottiene risultati

questo porta ancora di più a chiudersi, a fregarsene delle regole (tanto non servono), a arrivare a vedere solo i problemi esterni e non il fatto che non si faccia niente per sistemarli anzi si vada a favorire la malavita o comunque a raggiungere una condizione di indifferenza nei confronti delle basilari regole del vivere civile in tutti i campi


non è per niente facile la situazione, ma appunto insieme alle infrastrutture serve che si cominci a lavorare sulla gente stessa

Micene.1
05-01-2008, 21:44
finchè si pensa che questi problemi non siano legati anche alla mentalità che si è creata, i problemi rimarranno. a lamentarsi son capaci tutti quando hanno la puzza fuori dalla finestra, assieme ai servizi a napoli bisogna prima di tutto accorgersi che bisogna cambiare mentalità. se non si è ancora arrivati a accorgersi l'educazione civica è uno dei problemi maggiori che avete, significa che di strada ce ne è ancora tantissima da fare.

e non lo dico io, ma praticamente tutti i napoletani che conosco che venendo a abitare da queste parti si sono accorti di una differenza enorme di mentalità nell'intendere la cosa pubblica. anche Scarfatio qui sopra lo dice.

so che sentirsi fare la predica da "uno del nord" può essere fastidioso, ma è indubbio che a napoli ormai non sia solo un problema di criminalità organizzata, ma anche di mentalità generale.

e non è colpa dei napoletani, ma dell'abitudine che si è creata. è uno spaccato "ingigantito" di quello che succede in tutta italia

se tutti evadono lo faccio anche io
se tutti vanno senza casco lo faccio anche io
se tutti lavorano in nero pagherò in nero
se tutti vanno senza casco non sarò io l'unico pollo senza casco
se tutti passano col rosso lo faccio anche io

e questo non vale solo per i rifiuti, ma anche per i caschi, il sorpasso a destra, i semafori, la gestione e il rispetto della cosa pubblica, ormai è un cane che si morde la coda.

ci vuole una presa di coscienza e un cambio di mentalità radicale da parte di TUTTI


mah io nn capisco perche mi quotate facendo questi post, davvero;)


sembrate che mi vogliate convincere che cè una differenza di mentalita tra i napoletani e trentini, cosa oltre che ovvia che ho sottolineato pure nel 3d elencando impietosamente le maleducazioni dei miei concittadini (per la serie se proprio si deve criticare che lo si faccia indicando difetti reali e nn per sentito dire ossia qualunquismo)

tra la'ltro per lavoro (ma in verita ho sempre viaggiato) sono spesso in giro quindi nn cè bisogno che mi annunciate queste cose che conosco bene

ora detto questo a mio parere questa crisi è indipendente da questi atteggiamenti dei miei concittadini, d'altronde questi stessi difetti/cattive abitudini etc. li ho spesso ravvisati in altre citta (in italia e pure di peggio in citta del mondo) ma nn mi sembra che devono fare i conti con 3000 tonnellate di roba in strada...insomma se aprite un 3d perche nn si fa la raccolta differenziata sono il primo a dire che qui nn cè cultura di differenziazione...ma se mi dite perche qui nn si raccoglie la spazzatura io nn mi sento di dire perche

se tutti evadono lo faccio anche io
se tutti vanno senza casco lo faccio anche io
se tutti lavorano in nero pagherò in nero
se tutti vanno senza casco non sarò io l'unico pollo senza casco
se tutti passano col rosso lo faccio anche io

perche so che nn è vero

vabbe io me ne esco...mi faceva piacere chiarire queste cose...buona serata:)

zerothehero
05-01-2008, 23:35
A milano mi sa che non c'era in ballo la camorra :(


Abbiamo i tangentari..ma francamente non farei cambio, in effetti. :O ..almeno qui dopo che fottono, qualcosa costruiscono (sto diventando proprio maleducato.. :eek: )

zerothehero
06-01-2008, 00:00
(per la serie se proprio si deve criticare che lo si faccia indicando difetti reali e nn per sentito dire ossia qualunquismo)


Sulle cinture e caschi ho postato dati inequivocabili eh..
C'è una mentalità che, veramente, fa venire i brividi.
Per il resto è vero: lo scarso civismo non è assolutamente sufficiente per spiegare il disastro dell' amministrazione locale, regionale e dello Stato ( ci sarebbe da discutere anche dei commissari) nella gestione del ciclo rifiuti.
Oramai si è creato un meccanismo così perverso che si autoperpetua da solo per via dell'intreccio di interessi, dell'inanità dello Stato (a tutti i livelli) e della difficoltà a garantire l'effettività delle decisioni poste in essere dalle pubbliche autorità...
L'unica cosa seria da fare adesso è: riaprire la discarica di Pianura (per eliminare i rifiuti nelle strade), assicurare la riapertura della discarica sarà temporanea, usare la forza pubblica in caso di blocco di manifestanti , muoversi per il completamento di Acerra, iniziare a distribuire i sacchi per la differenziata per far partire questo benedetto riciclaggio..camion e lsu (che ora stanno a spasso a cazzeggiare) non dovrebbero mancare....
Dopo di ciò bisognerebbe iniziare a discutere su come riformare la pubblica amministrazione in Italia e tutto quel groviglio di leggi amministrative, decreti, etc....lo fece Napoleone in Francia un paio di secoli fa, noi dovremmo farlo adesso..magari richiamando Bassanini dalla Francia e altri esperti di funzione pubblica...
C'è troppa lentezza nel far tutto in Italia..se poi a questa lentezza si aggiunge lo scarso civismo, i clan mafiosi che concorrono con lo stato per il monopolio della forza, l'incapacità degli amministratori locali e le furberie delle imprese..beh..meglio spararsi prima... :fagiano:

subvertigo
06-01-2008, 00:10
Certo che a sentire la notizia che un assessore della provincia di Bolzano prende più di Angela Merkel, mi sa che i migliori rimaniamo sempre noi varesotti :O .

FalconXp
06-01-2008, 01:20
Certo che a sentire la notizia che un assessore della provincia di Bolzano prende più di Angela Merkel, mi sa che i migliori rimaniamo sempre noi varesotti :O .

Scendi in qualche paesino del sud, certi guadagnano anche più della Merkel e Brown messi insieme :D

Comunque tornando in topic, il problema napoletano è un discorso culturale che va avanti da oltre un secolo...Si dovrebbe fare come i pc, un bel formattone e passa la paura.Aldilà di tutto è utopico pensare che tutti dovrebberi cambiare mentalità a napoli, perchè non accadrà mai per ovvi motivi antropologici del luogo.

Mandare l'esercito non ha molto senso anche se sarei favorevolissmo, visto che a napoli tra un pò ti scippano anche l'aria.Avrebbe molto più senso invece smettere di mandare soldi dallo stato, forse magari cominceranno a capire che forse il problema è loro non degli altri.

gigio2005
06-01-2008, 01:29
finchè si pensa che questi problemi non siano legati anche alla mentalità che si è creata, i problemi rimarranno. e non è colpa dei napoletani, ma dell'abitudine che si è creata. è uno spaccato "ingigantito" di quello che succede in tutta italia

se tutti evadono lo faccio anche io
se tutti vanno senza casco lo faccio anche io
se tutti lavorano in nero pagherò in nero
se tutti vanno senza casco non sarò io l'unico pollo senza casco
se tutti passano col rosso lo faccio anche io
ci vuole:

1. una presa di coscienza da parte di TUTTI.

ARIDAJE CO STA STORIA!
no no e no!

non e' un problema di mentalita' e' SEMPLICEMENTE un problema di leggi che non vengono fatte rispettare...
la storia della presa di coscienza e' una panzana che continuate a ripetere voi del nord...e' semplicemente superfluo come ragionamento...
basterebbe iniziare a far rispettare le regole e tutto tornerebbe apposto senza nessuna arcana "presa di coscienza"

non e' che abbiamo un dna diverso eh... anche un trentino in TOTALE assenza di controllo comincerebbe (dopo qualche giorno) a parcheggiare in quintupla fila non trovando da nessuna parte parcheggi e non vedendo nessun vigile fare multe o rimuovere autovetture

FalconXp
06-01-2008, 01:32
ARIDAJE CO STA STORIA!
no no e no!

non e' un problema di mentalita' e' SEMPLICEMENTE un problema di leggi che non vengono fatte rispettare...
la storia della presa di coscienza e' una panzana che continuate a ripetere voi del nord...e' semplicemente superfluo come ragionamento...
basterebbe iniziare a far rispettare le regole e tutto tornerebbe apposto senza nessuna arcana "presa di coscienza"

non e' che abbiamo un dna diverso eh... anche un trentino in TOTALE assenza di controllo comincerebbe (dopo qualche giorno) a parcheggiare in quintupla fila non trovando da nessuna parte parcheggi e non vedendo nessun vigile fare multe o rimuovere autovetture

Ok ma li da voi è completo stato di anarchia.Il buon senso non sapete manco dove sta di casa.Ogni scusa è buona per fregare il prossimo.E poi se non sbaglio se non ci sono i vigili che fanno le multe o fanno finta di niente è perchè forse sono dello stesso stampo di cui sono fatti i cittadini.Quindi mi sa tanto che il problema è la mentalità.

Ma non c'è problema risolviamo subito.Mandiamo l'esercito, 100 leghisti incazzati e vedi come cambia musica :D

subvertigo
06-01-2008, 01:38
ARIDAJE CO STA STORIA!
no no e no!

non e' un problema di mentalita' e' SEMPLICEMENTE un problema di leggi che non vengono fatte rispettare...
la storia della presa di coscienza e' una panzana che continuate a ripetere voi del nord...e' semplicemente superfluo come ragionamento...
basterebbe iniziare a far rispettare le regole e tutto tornerebbe apposto senza nessuna arcana "presa di coscienza"

non e' che abbiamo un dna diverso eh... anche un trentino in TOTALE assenza di controllo comincerebbe (dopo qualche giorno) a parcheggiare in quintupla fila non trovando da nessuna parte parcheggi e non vedendo nessun vigile fare multe o rimuovere autovetture
Ci sarà un motivo perchè ste cose succedono solo a Napoli, diamoci una svegliata please.
Io come italiano, quando attaccano l'Italia, mica mi metto a difenderla! Anzi...
Invece mi pare che la stragrande maggioranza dei meridionali, ogniqualvolta si sentono "attaccati" chiudono gli occhi e cercano di difendersi in modo corporativo. Insomma datevi una svegliata... è da 15 anni che avete sto problema? Ma aveta mai risolto 1, dico 1 problema? Ed è da 10 anni che votate quegli incapaci di Bassolino e Jervolino... e da sempre ci sono gli intrallazzi mafiosi... e ci sono perchè non c'è senso della legalità.Noi al nord (non io) votiamo per quel ciellino Formigoni ma almeno dei risultati anche positivi li ha.
Cacchio ma andate a casa di Bassolino e assediatela, ma fate qualcosa, toglietegli lo stipendio almeno...

Con questo problema dei rifiuti fate ridere mezza italia e mezza europa.


Come mi piace fare la parte del leghista :D

rikyxxx
06-01-2008, 01:54
ARIDAJE CO STA STORIA!
no no e no!

non e' un problema di mentalita' e' SEMPLICEMENTE un problema di leggi che non vengono fatte rispettare...
la storia della presa di coscienza e' una panzana che continuate a ripetere voi del nord...e' semplicemente superfluo come ragionamento...
basterebbe iniziare a far rispettare le regole e tutto tornerebbe apposto senza nessuna arcana "presa di coscienza"

non e' che abbiamo un dna diverso eh... anche un trentino in TOTALE assenza di controllo comincerebbe (dopo qualche giorno) a parcheggiare in quintupla fila non trovando da nessuna parte parcheggi e non vedendo nessun vigile fare multe o rimuovere autovetture

PALLE. Ti ripeto che continuare a dire che siamo tutti "sudici" allo stesso modo è una scusa falsa e autogiustificatoria. Di più: è la prova provata di quella tua mentalità "napoletana" che neghi tanto.

I nostri vigili fanno le multe perchè noi lo vogliamo. E così è per tutto.

Controesempio: in Veneto c'è molta evasione fiscale perchè è tollerata (localmente). Ma tutto ciò che invece al nord non è tollerato semplicemente lo si combatte. QUESTO PERCHE' NON SI ASPETTA NESSUN MESSIA PER FAR RISPETTARE LE LEGGI E LE REGOLE CHE STANNO A CUORE, LO SI PRETENDE E BASTA!!!

rikyxxx
06-01-2008, 01:55
Mandiamo l'esercito, 100 leghisti incazzati e vedi come cambia musica :D

Se i leghisti ci restano per sempre sono d'accordo.

Anzi mandiamone di più :D

Red_Star
06-01-2008, 02:02
ARIDAJE CO STA STORIA!
no no e no!

non e' un problema di mentalita' e' SEMPLICEMENTE un problema di leggi che non vengono fatte rispettare...
la storia della presa di coscienza e' una panzana che continuate a ripetere voi del nord...e' semplicemente superfluo come ragionamento...
basterebbe iniziare a far rispettare le regole e tutto tornerebbe apposto senza nessuna arcana "presa di coscienza"

non e' che abbiamo un dna diverso eh... anche un trentino in TOTALE assenza di controllo comincerebbe (dopo qualche giorno) a parcheggiare in quintupla fila non trovando da nessuna parte parcheggi e non vedendo nessun vigile fare multe o rimuovere autovetture

No...no...è proprio un discorso di mentalità e senso civico.....
Ho passato 25 giorni a Palermo....e ti assicuro che in alcuni momenti mi sentivo più in Tunisia che in Italia.

Parli di rispetto delle regole, il problema è che qui è normale non rispettarle.
Fa parte dell'abitudine....e non puoi neache accusarmi di generalizzare, purtroppo sono le cose che vedo ogni giorno.

devis
06-01-2008, 02:06
Ci sarà un motivo perchè ste cose succedono solo a Napoli, diamoci una svegliata please.
Io come italiano, quando attaccano l'Italia, mica mi metto a difenderla! Anzi...
Invece mi pare che la stragrande maggioranza dei meridionali, ogniqualvolta si sentono "attaccati" chiudono gli occhi e cercano di difendersi in modo corporativo. Insomma datevi una svegliata... è da 15 anni che avete sto problema? Ma aveta mai risolto 1, dico 1 problema? Ed è da 10 anni che votate quegli incapaci di Bassolino e Jervolino... e da sempre ci sono gli intrallazzi mafiosi... e ci sono perchè non c'è senso della legalità.Noi al nord (non io) votiamo per quel ciellino Formigoni ma almeno dei risultati anche positivi li ha.
Cacchio ma andate a casa di Bassolino e assediatela, ma fate qualcosa, toglietegli lo stipendio almeno...

Con questo problema dei rifiuti fate ridere mezza italia e mezza europa.


Come mi piace fare la parte del leghista :D

Quoto tutto. Dalla prima all'ultima parola.

*sasha ITALIA*
06-01-2008, 02:15
Per ripristinare l'ordine a Napoli occorre l'esercito ed il coprifuoco... senza il rigore e la disciplina non cambierà mai nulla.

Lorekon
06-01-2008, 02:21
se come italiano mi sento a disagio di fronte a queste cose, come elettore di sinistra mi vergogno profondamente.

Bassolino a casa, subito.
Commissariare la regione Campania
Commissariare il Comune di Napoli.


questa storia è un'idrovora di consenso per il centrosinistra.

Sylvester
06-01-2008, 08:46
Scrivo solo 4 parole:
Ormai c'è solo una cosa da fare in Campania, sguinzagliare l'intero esercito e istituire una specie di legge marziale con una sorta di coprifuoco, prima che la situazione (già irreversibile oramai) si tramuti in guerra civile!

Sono daccordissimo con te, sono Campano, della provincia di Caserta, agroaversano, e anche io sono convinto che ormai l'unica soluzione sia l'esercito: innanzittutto bisogna mandare a casa le amministrazioni regionali e del comune di Napoli, e commissariare tutto.
Decidere dove fare questi benedetti siti che devono servire da buffer fino all'apertura dell'inceneritore, imporre con la forza dell'esercito questi siti, cominciare a costruire almeno altri due o tre termovalorizzatori, e cominciare una buona volta a fare un pò di pulizia nelle nostre zone.
Come ripeto spesso, ormai la Campania è come un pezzo di corpo umano in cancrena: è difficilmente recuperabile, si deve amputare=ricominciare da zero, e fare in modo che le leggi vengano rispettate.
Questo però è un discorso che investe per intero l'Italia, perchè se l'esempio non lo danno a Roma, se non lo da l'opulento Nord che è venuto per cinquat'anni a scaricare i rifiuti tossici qui, allora non vedremo mai della civiltà da queste parti, mai :muro:

ally
06-01-2008, 09:30
Ventotto gli indagati, fra questi anche il governatore della Campania
commissario straordinario per l'emergenza nella regione tra il 2000 e il 2004
Rifiuti, chiesto rinvio a giudizio per Bassolino
"Mi si accusa senza prove né indizi"
I reati ipotizzati: truffa aggravata ai danni dello Stato e frode in pubbliche forniture
I Ds "convinti della sua assoluta correttezza". An e Fi: "Dimissioni"

NAPOLI - C'è anche Antonio Bassolino, governatore della Campania e commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania tra il 2000 e il 2004, tra i ventotto indagati per i quali i pm della Procura di Napoli, Giuseppe Noviello e Paolo Sirleo, coordinati dal procuratore Camillo Trapuzzano, hanno chiesto il rinvio a giudizio per truffa aggravata e continuata ai danni dello Stato e frode in pubbliche forniture. Richiesta di rinvio a giudizio anche per - fra gli altri - i vertici dell'Impregilo, Piergiorgio e Paolo Romiti (ex responsabili delle società del gruppo che hanno operato in Campania fino al gennaio 2006 come gestori dello smaltimento), il vicecommissario per l'emergenza rifiuti in Campania Raffaele Vanoli e il subcommissario, Giulio Facchi. Il presidente della Regione si dice "del tutto sereno": "Ho fiducia nella giustizia, l'ulteriore corso della vicenda dimostrerà la mia assoluta estraneità a ogni forma di illegalità". Il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino, è certa che "l'evolversi della vicenda farà piena luce", esprime "massimo rispetto e fiducia per la magistratura" e "profonda convinzione dell'onestà" di Bassolino.
Lo scorso 27 giugno, il gip del Tribunale di Napoli, Rosanna Saraceno, nell'ambito della stessa inchiesta aveva disposto l'interdizione per contrattare con la pubblica amministrazione per un anno, relativamente alle sole attività di smaltimento, trattamento e recupero energetico dei rifiuti, nei confronti di alcune società del Gruppo Impregilo che gestiscono i sette impianti di combustibile da rifiuti della Campania.
Le indagini avevano portato anche al sequestro di circa 750 milioni di euro, somme dovute alle società da parte di molte amministrazioni municipali campane, o relative ad anticipi del commissariato emergenza rifiuti per la costruzione del termovalorizzatore di Acerra. La decisione su un eventuale processo non sarà presa prima di ottobre a causa della pausa estiva.
"Forte è la sproporzione tra gli addebiti che mi vengono rivolti e la mancanza di prove e di qualunque serio indizio - commenta Bassolino - Per quale vantaggio avrei dovuto favorire l'affidataria di una gara che, per di più, è stata progettata, bandita e assegnata prima che diventassi presidente della Regione? Dal punto di vista politico, è chiaro che dalla vicenda rifiuti ho tratto solo svantaggi, e che non ho certo tratto vantaggi di alcun tipo. La mia amarezza è grande".
Numerose le attestazioni di stima nei confronti del governatore della Regione ma anche le richieste di dimissioni. Convinto della sua "assoluta correttezza" è Piero Fassino: "Chiunque lo conosca, non può avere alcun dubbio sulla dedizione, il rigore amministrativo, il senso delle istituzioni che hanno sempre ispirato l'azione politica e istituzionale di Bassolino". Analogo il giudizio del ministro della Funzione pubblica, Luigi Nicolais, "convinto della sua onestà, che durante il nostro lavoro comune ho avuto modo di apprezzare insieme alla sua dedizione verso le istituzioni". "Saprà dimostrare la correttezza dei suoi comportamenti", fa eco Walter Veltroni.
Da Gennaro Migliore, presidente dei deputati di Rifondazione, "piena fiducia nei confronti della magistratura e l'auspicio che nei tempi più rapidi Bassolino possa dimostrarsi estraneo ai fatti". Solidarietà da parte del segretario generale della Cgil campana, Michele Gravano. Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Campania, Cosimo Sibilia, parla di "uno dei più brutti capitoli della storia della nostra regione", e auspica "un necessario chiarimento in vista della fine della gestione straordinaria dei rifiuti, a fine anno e il passaggio di competenze alla Regione".

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/rifiuti-2/rifiuti-2/rifiuti-2.html

...correva l'anno 2000/04...

...ciao...

DvL^Nemo
06-01-2008, 09:40
Qaundo vedi queste cose, capisci come camorra e politica siano una cosa sola.. E visto che i fondi sono finiti ( qualche miliardo di euro in 15 anni ), il giocattolo si e' rotto ecco che deve succedere qualcosa.. E ti vedi in giro assassini farsi nemmeno un giorno di carcere, bisogna usare la linea dura, dal punto legislativo in primis che va acqua da tutte le parti ( e io penso "malignamente" fatto cosi' apposta )

fluke81
06-01-2008, 09:45
Quando quel boss mi disse:
per noi la monnezza è oro"
"Dice bene Saviano: indagare sul sistema dei consorzi tra pubblico e privato"
di GIOVANNI MARINO




NAPOLI - Fu il primo a capirlo. Il primo a riceverne diretta conferma. "Dotto', non faccio più droga. No, adesso ho un altro affare. Rende di più e soprattutto si rischia molto meno. Si chiama monnezza, dotto'. Perché per noi la monnezza è oro". Il procuratore Franco Roberti ascoltò quelle parole nel carcere di Vicenza, dicembre 1992. Lì il boss del Rione Traiano, Nunzio Perrella, aveva deciso di pentirsi.

"L'inchiesta che ne derivò - ricorda il capo del pool anticamorra della Procura di Napoli - svelò come le cosche lucravano sui rifiuti. C'era tutto già allora: imprese mafiose mascherate, amministratori corrotti dalle tangenti, controlli inesistenti, territori avvelenati. Un segnale d'allarme che non fu colto dalla politica".

Squilla il telefono al dodicesimo piano del grattacielo dei pm. È un sabato di lavoro, perché la camorra non si ferma per i week-end. Ventiquattr'ore prima c'è stato un delitto: 10 colpi contro un pregiudicato. Roberti risponde, dà direttive. Quindi riprende: "Assisto a uno scaricabarile vergognoso, se Napoli nel 2008 rappresenta questo scenario apocalittico nessuno può dirsi immune da colpe".

Procuratore Roberti, perché per la camorra è meno rischioso e più redditizio infiltrarsi nel settore dei rifiuti?
"Perché i rifiuti sono una emergenza infinita. E dove c'è una emergenza c'è il crimine organizzato. Perché emergenza è, giocoforza, sinonimo di attenuazione o evanescenza dei controlli di legalità: si rischia meno e si guadagna di più. Lo scrittore Saviano, ieri su Repubblica, ha illustrato come agiscono i camorristi".

Saviano parla del sistema dei consorzi, vero cavallo di Troia per entrare nel business dell'immondizia.
"I consorzi pubblico-privato, già. È stato da noi accertato che nella provincia di Caserta un consorzio, un esponente del Commissariato ai rifiuti e le cosche facevano affari. Lo scrittore ha pertinentemente citato, poi, il fatto che questo intreccio di illegalità ha scaricato sulla gestione commissariale un costo di nove milioni di euro. Una bella cifra, ma poco rispetto al business illegale reale".

Ha una stima del guadagno illecito?
"Cifre enormi. Solo per avvicinarci basti pensare a quanto c'è in ballo: scrive la commissione bicamerale d'inchiesta guidata dal senatore Barbieri che a oggi il costo totale della prima fase del ciclo dei rifiuti si aggira tra i 500 e i 600 milioni di euro l'anno. Ragionando solo su questo dato si ha una idea del profitto che i clan traggono".

Ma dove più s'infiltrano?
"Le cosche sono dappertutto nell'emergenza rifiuti: nella prima fase, in quella intermedia, nella finale".

Chi è il padrino dei rifiuti?
"La cosca dei Casalesi su tutti. In città, i clan di Rione Traiano e di Pianura".

Pianura, dove molti dicono che c'è la camorra a spingere perché prevalga la violenza.
"La camorra ha interesse ad agitare la protesta e a mantenere la situazione emergenziale che le porta guadagni".

Cosa fare per uscire dai giorni più bui di Napoli?
"Primo: investire il governo della questione con totale assunzione di responsabilità. Sinora con il Commissariato si è verificata una delega piena a livello locale ma il Commissariato si è rivelato un carrozzone capace di inghiottire cifre spaventose senza risolvere il problema, anzi, aggravandolo. Secondo: bisogna realizzare subito il termovalorizzatore. Possibile che manchi ancora il 15 per cento della sua costruzione? E la raccolta differenziata: 150 Comuni campani sono in linea con la media nazionale, perché gli altri non lo sono?".

Perché sinora tutto ciò non si è fatto?
"Perché per fare certe scelte in politica bisogna assumersi sino in fondo le proprie responsabilità, anche a costo di rischiare la poltrona e il consenso elettorale".

E la magistratura poteva fare di più?
"Non su questo. Siamo stati i primi, nessuno ha voluto trarne insegnamento. Al punto che ora stiamo pensando di attivare un circuito informativo più forte. Noi siamo legati al segreto ma l'articolo 118 del codice di procedura penale ci consente di informare in via riservata il ministro dell'Interno di fatti indispensabili per la prevenzione dei delitti più gravi".

L'opposizione chiede le dimissioni di Bassolino e Iervolino.
"Dico solo che se un politico ammette le proprie responsabilità dovrebbe poi trarne le conseguenze. Ma basta polemiche. Cito Machiavelli: scrivendo di Napoli disse che ci sarebbe voluta la "mano regia": un potere irresistibile per ripristinare ordine e legalità. Roma si muova, non c'è più tempo".
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/rifiuti-2/pm-boss/pm-boss.html

:read:

darklord77
06-01-2008, 09:48
stavo giusto per quotarlo io l'articolo, mi hai anticipato sul tempo. :D

cmq secondo me il vero problema stà li, nella criminalità organizzata

gigio2005
06-01-2008, 09:52
Ok ma li da voi è completo stato di anarchia.Il buon senso non sapete manco dove sta di casa.Ogni scusa è buona per fregare il prossimo.E poi se non sbaglio se non ci sono i vigili che fanno le multe o fanno finta di niente è perchè forse sono dello stesso stampo di cui sono fatti i cittadini.Quindi mi sa tanto che il problema è la mentalità.

Ma non c'è problema risolviamo subito.Mandiamo l'esercito, 100 leghisti incazzati e vedi come cambia musica :D

non so se piangere o ridere leggendo certi discorsi...

quindi per te basta che il cittadino voglia ribellarsi contro lo stato con questa famigerata "mentalita'" per instaurare un regime di anarchia...

wow allora siamo bravissimi noi campani...con la sola imposizione della mano sottomettiamo lo stato...che bravi ;)


tornando seri:

L'intervista. Franco Roberti, capo del pool anticamorra
della procura di Napoli: 15 anni fa tutto già chiaro

"Quando quel boss mi disse:
per noi la monnezza è oro"

di GIOVANNI MARINO

NAPOLI - Fu il primo a capirlo. Il primo a riceverne diretta conferma. "Dotto', non faccio più droga. No, adesso ho un altro affare. Rende di più e soprattutto si rischia molto meno. Si chiama monnezza, dotto'. Perché per noi la monnezza è oro". Il procuratore Franco Roberti ascoltò quelle parole nel carcere di Vicenza, dicembre 1992. Lì il boss del Rione Traiano, Nunzio Perrella, aveva deciso di pentirsi.

"L'inchiesta che ne derivò - ricorda il capo del pool anticamorra della Procura di Napoli - svelò come le cosche lucravano sui rifiuti. C'era tutto già allora: imprese mafiose mascherate, amministratori corrotti dalle tangenti, controlli inesistenti, territori avvelenati. Un segnale d'allarme che non fu colto dalla politica". CUT...
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/rifiuti-2/pm-boss/pm-boss.html

gigio2005
06-01-2008, 09:53
stavo giusto per quotarlo io l'articolo, mi hai anticipato sul tempo. :D

cmq secondo me il vero problema stà li, nella criminalità organizzata
wow ha bruciato tutti sul tempo :D


MA CHE DICI! il problema siamo noi abitanti onesti della campania che "difendiamo" i camorristi

gigio2005
06-01-2008, 09:55
Io come italiano, quando attaccano l'Italia, mica mi metto a difenderla! Anzi...

scusa mi si e' bloccata la connessione non riesco a scorrere il 3d...
mi riporti gentilmente la frase dove avrei difeso i problemi di napoli e campania?

Leron
06-01-2008, 10:02
ARIDAJE CO STA STORIA!
no no e no!

non e' un problema di mentalita' e' SEMPLICEMENTE un problema di leggi che non vengono fatte rispettare...
la storia della presa di coscienza e' una panzana che continuate a ripetere voi del nord...e' semplicemente superfluo come ragionamento...
basterebbe iniziare a far rispettare le regole e tutto tornerebbe apposto senza nessuna arcana "presa di coscienza"

non e' che abbiamo un dna diverso eh... anche un trentino in TOTALE assenza di controllo comincerebbe (dopo qualche giorno) a parcheggiare in quintupla fila non trovando da nessuna parte parcheggi e non vedendo nessun vigile fare multe o rimuovere autovetture
CVD, in molti manca ancora il primo punto, la PRESA DI COSCIENZA


fortuna che molti altri ci sono arrivati invece

Leron
06-01-2008, 10:04
Per ripristinare l'ordine a Napoli occorre l'esercito ed il coprifuoco... senza il rigore e la disciplina non cambierà mai nulla.

finchè lo stato viene visto come una minaccia e l'anarchia come la scelta migliore, anche se viene l'esercito poi appena se ne va la gente torna come prima

Leron
06-01-2008, 10:05
wow ha bruciato tutti sul tempo :D


MA CHE DICI! il problema siamo noi abitanti onesti della campania che "difendiamo" i camorristi

il problema è ANCHE la mentalità dei campani che ormai è abituata a fregarsene delle regole e fare come vuole

questo OLTRE alla camorra, e OLTRE alla mala gestione statale

solo quando ci sarà una presenza statale seria, una lotta seria alla camorra ma soprattutto una vera presa di coscienza e volontà di cambiare dei cittadini si risolverà la situazione. finchè i cittadini continueranno a fottersene delle regole del vivere civile, continueranno a essere il fanalino di coda dell'italia, con i rifiuti, con chi porta il casco, con i semafori e con la vita di società



ormai qui c'è meno dell'1% della gente che non porta il casco, e portarlo è diventata una cosa AUTOMATICA. il bello è che chi lo porta ha pure capito che è un fatto di sicurezza e non una costrizione idiota.

e non è una questione di applicare o meno le regole: qui NON SERVE PIU' applicare le regole, perchè la gente queste regole le applica di sua spontanea volontà. è una questione di vita civile mettere il casco, rispettare la destra, non fare sorpassi a destra, rispettare i semafori.

a napoli questo non solo non è entrato nella logica della gente, ma più della metà della gente ritiene che questa regola possa essere tranquillamente elusa.


finchè l'idea generale resterà quella dell'anarchia totale e del mancato rispetto delle regole, fino a quando la gente non capirà che per vivere in una società le regole vanno rispettate, ma soprattutto fino a quando i napoletani non CAPIRANNO di essere DIVERSI come mentalità dagli altri, che non è solo colpa dello stato ma anche delle loro abitudini, i problemi a napoli resteranno


wow ha bruciato tutti sul tempo :D


MA CHE DICI! il problema siamo noi abitanti onesti della campania che "difendiamo" i camorristi

il problema sta ANCHE nella criminalità organizzata, ma come ho detto prima (dato che ti piace leggere solo quello che vuoi) sta anche nella testa della gente che ormai considera l'assenza dello stato, la criminalità e la violazione delle regole, come una cosa NORMALE.


PS: qui a trento vedi gente che si ferma al semaforo dei pedoni ANCHE se non passano macchine, e sta ferma per un minuto come un deficiente a strada sgombera prima di attraversare, solamente perchè il semaforo è rosso
questo perchè si è instaurato un senso civico, cosa che a napoli è assente

Tetsuya1977
06-01-2008, 10:27
In Europa ridono e non ci credono
Non credono che sia Europa quello che vedono in TV,chiaramente ;)

Lucrezio
06-01-2008, 10:37
salve,
sono Napoletano, orgoglioso di esserlo, amo la mia citta' e dico che noi siamo le prime vittime di questo macello.
Non mi va di rispondere come meriterebbe quel cialtrone che farnetica di lave ed esplosioni atomiche, si autodefinisce con la sua immensa stupidità.

Non c'e' una soluzione semplice ed immediata, i nostri mali partono da molto molto lontano e affondano le radici in un fertilissimo terreno sociale fatto di disagio, vessazione, malapolitica e tanto altro.

La vera verita' e' che troppa gente mangia e stramangia sulla situazione esistente, e se non si decidera' a Roma di chiudere il problema una volta per tutte, credetemi, non accadra' mai.

Spero solo che l'immensa vergogna planetaria smuova un pochino i capoccioni altolocati.

Ma tu, povero infelice che non sei altro, non puoi e non potrai mai capire niente.

Capisco che tu sia stato provocato, ma se controlli due messaggi sopra il tuo l'utente a cui ti riferisci è stato sospeso. Buona educazione vorrebbe che, quando interviene un moderatore, gli interventi incriminati non venissero più quotati e che non si rispondesse ad un utente sospeso, a maggior ragione con un flame.
Sei ammonito.

Clauser
06-01-2008, 10:39
PS: qui a trento vedi gente che si ferma al semaforo dei pedoni ANCHE se non passano macchine, e sta ferma per un minuto come un deficiente a strada sgombera prima di attraversare, solamente perchè il semaforo è rosso
questo perchè si è instaurato un senso civico, cosa che a napoli è assente

Confermo. E non lo facciamo di certo per paura di multe. E' rosso, non si passa.

naitsirhC
06-01-2008, 10:50
...
il senso di comunita' che intendi tu esistera' al massimo in qualche isolotto della micronesia...nel resto del mondo regna l'individualismo...

da trento a palermo ci si cagherebbe addosso ugualmente di fronte a uno che ti minaccia la famiglia

C'è comunità e comunità...

Che l'individualismo o meglio il menefreghismo stia crescendo sempre più, è vero.

Sulla parità nord-sud nella visione di comunità, beh... permettimi di dubitarne.

Qui i tutori dello Stato non vengono assaliti dai cittadini quando cercano di arrestare un delinquente, mafioso, camorrista, ecc.

ps: se uno arrivasse a minacciare i miei cari, farei qualsiasi cosa per toglierlo dalla circolazione.

naitsirhC
06-01-2008, 10:52
La cosa stomachevole è che nonostante tutto quello che sta accadendo non ci sia una dico una persona che abbia la dignità di dimettersi o che si assuma anche parte delle responsabilità.
E voi (napoletani/campani) glielo state consentendo.

Concordo.

naitsirhC
06-01-2008, 10:53
il problema è ANCHE la mentalità dei campani che ormai è abituata a fregarsene delle regole e fare come vuole

questo OLTRE alla camorra, e OLTRE alla mala gestione statale

solo quando ci sarà una presenza statale seria, una lotta seria alla camorra ma soprattutto una vera presa di coscienza e volontà di cambiare dei cittadini si risolverà la situazione. finchè i cittadini continueranno a fottersene delle regole del vivere civile, continueranno a essere il fanalino di coda dell'italia, con i rifiuti, con chi porta il casco, con i semafori e con la vita di società



ormai qui c'è meno dell'1% della gente che non porta il casco, e portarlo è diventata una cosa AUTOMATICA. il bello è che chi lo porta ha pure capito che è un fatto di sicurezza e non una costrizione idiota.

e non è una questione di applicare o meno le regole: qui NON SERVE PIU' applicare le regole, perchè la gente queste regole le applica di sua spontanea volontà. è una questione di vita civile mettere il casco, rispettare la destra, non fare sorpassi a destra, rispettare i semafori.

a napoli questo non solo non è entrato nella logica della gente, ma più della metà della gente ritiene che questa regola possa essere tranquillamente elusa.


finchè l'idea generale resterà quella dell'anarchia totale e del mancato rispetto delle regole, fino a quando la gente non capirà che per vivere in una società le regole vanno rispettate, ma soprattutto fino a quando i napoletani non CAPIRANNO di essere DIVERSI come mentalità dagli altri, che non è solo colpa dello stato ma anche delle loro abitudini, i problemi a napoli resteranno




il problema sta ANCHE nella criminalità organizzata, ma come ho detto prima (dato che ti piace leggere solo quello che vuoi) sta anche nella testa della gente che ormai considera l'assenza dello stato, la criminalità e la violazione delle regole, come una cosa NORMALE.


PS: qui a trento vedi gente che si ferma al semaforo dei pedoni ANCHE se non passano macchine, e sta ferma per un minuto come un deficiente a strada sgombera prima di attraversare, solamente perchè il semaforo è rosso
questo perchè si è instaurato un senso civico, cosa che a napoli è assente


:mano:

Sylvester
06-01-2008, 10:53
Si, siamo daccordo che Napoli e la Campania sia più piena di altre zone d'Italia di persone con educazione 0 e senso civico nullo, e la situazione che si è venuta a creare è anche per colpa loro...PERO' NON POTETE FARE DI TUTTA UN'ERBA UN FASCIO, ci sono persone qui a Napoli, come me, come la mia famiglia e tante altre che si fanno il mazzo tanto dalla mattina alla sera, pagano tutte le tasse fino all'ultimo, e poi si devono sentir dire anche che TUTTI i Napoletani sono zotici, ignoranti, sfaticati eccetera eccetera.
Per favore non degeneriamo e cerchiamo di renderci conto che le prime vittime di tutta questa situazione vergognosa sono le persone oneste che vivono a Napoli, e che non ne possono più di essere trattate come i rifiuti d'Italia.
Se in Italia le leggi venissero fatte rispettare, anche a Napoli si starebbe molto meglio: ma se in Italia chi viene condannato dopo 24 ore è di nuovo fuori meglio di prima, allora c'è qualcosa che non va, non solo in Campania, ma in tutt'Italia.
Scusate lo sfogo, è che purtroppo la situazione qui comincia a divenire insostenibile :(

P.S: anche io mi fermo al rosso anche se non c'è nessuno che attraversa, ma sono Napoletano ;)

naitsirhC
06-01-2008, 10:54
CVD, in molti manca ancora il primo punto, la PRESA DI COSCIENZA


fortuna che molti altri ci sono arrivati invece



*

gigio2005
06-01-2008, 10:56
Confermo. E non lo facciamo di certo per paura di multe. E' rosso, non si passa.
quindi e' una questione genetica per te.... ottimo direi...

Qui i tutori dello Stato non vengono assaliti dai cittadini quando cercano di arrestare un delinquente, mafioso, camorrista, ecc.

ps: se uno arrivasse a minacciare i miei cari, farei qualsiasi cosa per toglierlo dalla circolazione.

sinceramente questa storia la ritengo offensiva...quasi da segnalazione...

non si puo' continuare su questo...non credo che su al nord siate tanto sempliciotti da non afferrare una cosa cosi' semplice...

QUELLI NON SONO CITTADINI!!! SONO CAMORRISTI!

gigio2005
06-01-2008, 10:59
di solito scalfari non trova il mio consenso nelle cose che dice...ma questa volta c'ha preso:

..CUT...Ma lo spettacolo di una grande città sepolta da tonnellate di schifezze con effetti gravi sulla salute degli abitanti si è visto e si continua a vedere soltanto a Napoli e in tutta la Campania. Nulla di simile è accaduto a New York, a Los Angeles, a Londra, a Parigi, a Berlino, a Tokyo, a Shanghai, al Cairo, a Rio de Janeiro e in nessun altro angolo del pianeta.
A Napoli sì. Da quindici anni. Non è e non può essere un problema antropologico. Semplicemente: le istituzioni non funzionano, la camorra ne approfitta, non funziona la Regione, non funziona il Comune, non funziona il Commissario ai rifiuti, non funzionano le imprese addette a quel servizio. Celentano avrebbe detto: non funziona il rubinetto di casa mia.

Dovevano puntare sui termovalorizzatori e sulla raccolta differenziata. Le discariche avrebbero dovuto essere una valvola "tattica" per ospitare alcune punte stagionali, come accade in tutte le altre regioni italiane e nel mondo intero. Invece le discariche sono diventate la soluzione preminente e permanente facendo la ricchezza dei proprietari di quei terreni e l'infelicità dei loro abitanti.

Solo adesso, con almeno dieci anni di ritardo, si è deciso di costruire un termovalorizzatore che - si dice - entrerà in funzione tra un anno, ma più probabilmente ce ne vorranno almeno tre. Dovrà smaltire l'accumulo di rifiuti che nel frattempo sarà stato stoccato nelle discariche riaperte con l'ausilio della forza pubblica in tenuta da sommossa.

Chi ha commesso questo macroscopico errore? Forse i Verdi hanno qualche responsabilità, ma i responsabili principali sono il governatore Bassolino e il sindaco di Napoli, Russo Iervolino.

Ho avuto in passato simpatia e stima per entrambi, ma adesso sia la stima che la simpatia si sono molto attenuate. Penso che dovrebbero andarsene. Scusarsi e andarsene. Mi auguro che il presidente del Consiglio glielo chieda. La loro uscita di scena non è certo la bacchetta magica per far sparire la montagna di rifiuti che ammorba la città e i paesi del circondario, ma rappresenta comunque la doverosa punizione dell'errore strategico compiuto e nel quale per anni hanno perseverato.

La disistima della gente per la politica si deve principalmente ad un sistema perdonatorio che premia l'insipienza e le clientele. Il contrario di una democrazia efficiente e trasparente. ...CUT...
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/rifiuti-2/scalfari-6gen/scalfari-6gen.html

Sylvester
06-01-2008, 10:59
quindi e' una questione genetica per te.... ottimo direi...


sinceramente questa storia la ritengo offensiva...quasi da segnalazione...

non si puo' continuare su questo...non credo che su al nord siate tanto sempliciotti da non afferrare una cosa cosi' semplice...

QUELLI NON SONO CITTADINI!!! SONO CAMORRISTI!

Ti quoto al cento per cento....bisogna saper fare i distinguo tra persone civili e deliquenti

naitsirhC
06-01-2008, 11:04
di solito scalfari non trova il mio consenso nelle cose che dice...ma questa volta c'ha preso:

..CUT...Ma lo spettacolo di una grande città sepolta da tonnellate di schifezze con effetti gravi sulla salute degli abitanti si è visto e si continua a vedere soltanto a Napoli e in tutta la Campania. Nulla di simile è accaduto a New York, a Los Angeles, a Londra, a Parigi, a Berlino, a Tokyo, a Shanghai, al Cairo, a Rio de Janeiro e in nessun altro angolo del pianeta.
A Napoli sì. Da quindici anni. Non è e non può essere un problema antropologico. Semplicemente: le istituzioni non funzionano, la camorra ne approfitta, non funziona la Regione, non funziona il Comune, non funziona il Commissario ai rifiuti, non funzionano le imprese addette a quel servizio. Celentano avrebbe detto: non funziona il rubinetto di casa mia.

Dovevano puntare sui termovalorizzatori e sulla raccolta differenziata. Le discariche avrebbero dovuto essere una valvola "tattica" per ospitare alcune punte stagionali, come accade in tutte le altre regioni italiane e nel mondo intero. Invece le discariche sono diventate la soluzione preminente e permanente facendo la ricchezza dei proprietari di quei terreni e l'infelicità dei loro abitanti.

Solo adesso, con almeno dieci anni di ritardo, si è deciso di costruire un termovalorizzatore che - si dice - entrerà in funzione tra un anno, ma più probabilmente ce ne vorranno almeno tre. Dovrà smaltire l'accumulo di rifiuti che nel frattempo sarà stato stoccato nelle discariche riaperte con l'ausilio della forza pubblica in tenuta da sommossa.

Chi ha commesso questo macroscopico errore? Forse i Verdi hanno qualche responsabilità, ma i responsabili principali sono il governatore Bassolino e il sindaco di Napoli, Russo Iervolino.

Ho avuto in passato simpatia e stima per entrambi, ma adesso sia la stima che la simpatia si sono molto attenuate. Penso che dovrebbero andarsene. Scusarsi e andarsene. Mi auguro che il presidente del Consiglio glielo chieda. La loro uscita di scena non è certo la bacchetta magica per far sparire la montagna di rifiuti che ammorba la città e i paesi del circondario, ma rappresenta comunque la doverosa punizione dell'errore strategico compiuto e nel quale per anni hanno perseverato.

La disistima della gente per la politica si deve principalmente ad un sistema perdonatorio che premia l'insipienza e le clientele. Il contrario di una democrazia efficiente e trasparente. ...CUT...
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/rifiuti-2/scalfari-6gen/scalfari-6gen.html

Andarsene?

Arrivederci e grazie?!!!

Con tutti i danni che hanno e stanno provocando?

In prigione devono finire...

Leron
06-01-2008, 11:11
Si, siamo daccordo che Napoli e la Campania sia più piena di altre zone d'Italia di persone con educazione 0 e senso civico nullo, e la situazione che si è venuta a creare è anche per colpa loro...PERO' NON POTETE FARE DI TUTTA UN'ERBA UN FASCIO, ci sono persone qui a Napoli, come me, come la mia famiglia e tante altre che si fanno il mazzo tanto dalla mattina alla sera, pagano tutte le tasse fino all'ultimo, e poi si devono sentir dire anche che TUTTI i Napoletani sono zotici, ignoranti, sfaticati eccetera eccetera.

ALT: è ovvio e naturale che non si parla di TUTTA la popolazione, ma di un andazzo generalizzato che poi volente o nolente crea un clima comune


non ho mai detto che i napoletani siano zotici, ignoranti, sfaticati, anche perchè i napoletani che conosco sono tutti ottime persone. ma quello che hanno rilevato anche loro è che il CLIMA che si crea a napoli "ti tira dentro", dove è diventato normale ignorare le regole la maggior parte della gente SI ADEGUA, e questo è un regime che si autoalimenta. dopo un po' ti abitui e quello che dalle altre parti non si farebbe diventa NORMALE, e per questo è ancora più difficile da cambiare, proprio perchè non ci si rende conto di questa diversità perchè è diventata la prassi