View Full Version : [THREAD UFFICIALE] HANNS-G HG281DP Lcd 27,5"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
ho intenzione di prendere questo monitor e di affiancarci una scheda video cheap che lo supporti... la meno ceh costa va bene, tanto non è per il gaming.
cosa mi consigliate?
GT210-220
Se hai un po di pazienza una GT410-420 sarebbe perfetta (per via del supporto multimediale)
si trova ancora sto monitor su qualche sito???
si trova ancora sto monitor su qualche sito???
UPPO, interessa anche a me :D
chi sa, parli.... :cool:
Energia.S
01-11-2010, 17:37
UPPO, interessa anche a me :D
chi sa, parli.... :cool:
Purtroppo l'eccellente monitor di questo tread HG281D, non si trova da alcun rivenditore, almeno online, dovreste avere fortuna se un rivenditore in qualche buco avesse rimasto una scorta di magazzino, ma oramai dubito.
L'unica è trovare uno che lo venda usato, ma io che c'è l'ho per esempio, me ne guardo tutt'ora di vendere un monitor del genere, che poi non potrei sostituire con altro con stesse caratteristiche... almeno per ora...
livorno10
01-11-2010, 18:29
Io ho preso HH281 a marzo e sinceramente mi trovo bene:)
unico problema avuto, sulle porte hdmi che non leggevano più il segnale e mi usciva lo schermo rosso.
Quindi, per info, se avete problemi per quelli in zona Milano, portatelo direttamente in assistenza alla Teknema (la trovate in internet).Che si abbreviano i tempi della rna.
mapoetti
20-11-2010, 21:19
l'ho venduto :cry:
ho venduto il mio hans :cry:
lunedi in teoria viene a prenderselo :cry:
addio ragazzi,è stato bello avere questa bestiola :D
cosworth88
03-01-2011, 22:30
scusate ragazzi ma contrasto di 800:1 non è un po poco? da problemi?
mapoetti
04-01-2011, 08:38
scusate ragazzi ma contrasto di 800:1 non è un po poco? da problemi?
questo monitor è ottimo....
a meno che non passi ad un 120mhz,io per qualità prezzo e dimensioni,te lo consiglio...
ciao
thecatman
04-01-2011, 09:54
confermo ottimo monitor! lo uso solo x giocare e mi trovo benissimo! avevo una fascia più scura sulla destra ma sembra sparita e in ogni caso appariva solo a monitor freddo. unico neo, forse è il mio occhio, non mi pare che renda bene coi divx forse, credo, dovuto ai pixel grandi. insomma mi pare che sgrani un po rispetto al 24 hp che ho di fianco. magari è che cè lo ho a mezzo metro!
gprimiceri
06-01-2011, 20:40
Ho problemi di ingombro in altezza; mi dite quant'è alto dalla base che poggia sulla scrivania fino alla cima del monitor stesso?
Ho problemi di ingombro in altezza; mi dite quant'è alto dalla base che poggia sulla scrivania fino alla cima del monitor stesso?
Al minimo della estensione (con piedistallo montato) 50.5cm
Al massimo della estensione (con piedistallo montato) 56.5cm
Pannello puro (incluso cornice) 44.5cm
Larghezza 66.5cm
gprimiceri
07-01-2011, 08:27
Grazie borserg, mi entra.
Ed i caratteri sullo schermo sono ben leggibili?
Secondo te, quanto meglio leggibili rispetto ad un 22" con dot pitch di 0.28 ?
Grazie borserg, mi entra.
Ed i caratteri sullo schermo sono ben leggibili?
Secondo te, quanto meglio leggibili rispetto ad un 22" con dot pitch di 0.28 ?
Io c'è l'ho attaccato ad una Geforce GTX 275 con cavo DVI-HDMI.
Visualizzazione e nitidezza perfetta sia di grafica che dei caratteri.
All'inizio si rimane spiazzati dalla grandezza dello schermo...bisogna abituarsi.
Stare ad una distanza corretta aiuta...almeno 80cm a salire.
Per i caratteri non ti posso rispondere, è un po che non lo uso.
Credo che la proporzione sia identica o leggermente maggiore.
Il monitor è più grande ma è anche vero che si sta a 1920x1200.
gprimiceri
07-01-2011, 19:37
Per i caratteri non ti posso rispondere, è un po che non lo uso.
Credo che la proporzione sia identica o leggermente maggiore.
Il monitor è più grande ma è anche vero che si sta a 1920x1200.
Ecco, questo mi preoccupa un po'.
Non vorrei dover allontanare il monitor perchè molto grande, e poi avere difficoltà nella lettura dei caratteri perchè troppo piccoli...
Anzi, se passo ad un monitor più grande, è anche per godermi la lettura dei caratteri senza problemi.
Cosa ne pensi?
Si
ma in tal caso useresti l'ingrandimento Zoom delle applicazioni....
In windows 7 (spero tu passi ad usare) puoi usare l'ingrandimento dei caratteri e delle icone.
In "personalizza", schiacciando il tasto destro del mouse dal desktop, puoi accedere a "Display" e ingrandire il tutto.
100% (default) - 125% - 150%
in tal caso non credo ci siano problemi.
Più tardi provo sul mio PC Game che non accendo mai :rolleyes: ...Prima vengono le impellenze famigliari...figli, moglie...casa.
Tempo libero=Lusso
Ciao, è da qualche giorno che non mi funziona più il canale sinistro dell'audio sul monitor hg.
L'audio è collegato tramite apposito cavetto da 3,5 in dotazione, anche sostituendolo non ho risolto.
Se qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema, può dire come lo ha risolto?
Mi seccherebbe parecchio doverlo mandare in rma per un mese una terza volta, e poi per una stupidagine del genere, con il rischio che me lo rispediscano in condizioni peggiori, come è già successo in passato daltronde.
P.J. Maverick
23-01-2011, 22:28
ormai sono convinto quasi totalmente a comprare questo gioiellino, una sola cosa mi chiedevo, visto che ho notato che il contrasto è 800:1 e un monitor che avevo idea di comprare(lg W2486) ha un contrasto di 1.000.000:1.
ci sarà una grossa differenza? come sono i neri sull? HG281???
anche io avevo in mente di comprare l' LG W2486 a led, ma non trovo recensioni come questa d, niente di iniente non vorrei prendere un monitor che ha problemi , si potrebbe paronare al samgsun BX2450.
Salve,
qualcuno ha mai avuto problemi con il menu del monitor?
Ho un fastidiosissimo problema: praticamente è come se il tasto UP di navigazione del monitor (il terzo partendo da sotto) fosse costantemente premuto.
Oltre a non poter effettuare nessuna regolazione ho perennemente il menu in sovrapposizione.
Qualche soluzione?
Grazie in anticipo!
Bye
Phant
Salve,
qualcuno ha mai avuto problemi con il menu del monitor?
Ho un fastidiosissimo problema: praticamente è come se il tasto UP di navigazione del monitor (il terzo partendo da sotto) fosse costantemente premuto.
Oltre a non poter effettuare nessuna regolazione ho perennemente il menu in sovrapposizione.
Qualche soluzione?
Grazie in anticipo!
Bye
Phant
Ciao Phant... scusa se leggo solo ora. Fortunatamente ho due di questi monitor (che uso veramente poco) ma non mai riscontrato questo problema.
Spero che tu abbia risolto nel frattempo.
Un caloroso saluto da un Ex AMVI sezione Lock ON.
PS
come è il nuovo A10? Lo state usando?
Con famiglia e bimbi piccoli...ho dovuto rinunciare, peccato.
Stavo pensando di comprarlo..e intanto ho visto il manuale da paura.
Ciao, noto con dispiacere che questa discussione pare morta, ravviviamola un pò! :D
Ultimamente, quando il monitor resta spento per circa un ora, alla successiva accensione, noto un lampeggiamento molto accentuato nella parte sinistra e bassa del monitor.
La zona interessata è abbastanza ampia, supponendo di dividere lo schermo con una linea verticale ed una linea orizontale la parte che lampeggia è quella in basso a sinistra, inoltre si nota parecchio sullo sfondo bianco, poi dopo circa una ventina di minuti smette di lampeggiare.
Saranno le lampade consumate prematuramente?
Ciao :)
non c'è tanto da dire, credo che stia partendo il monitor.
gprimiceri
29-08-2011, 17:45
Da quanto tempo lo possiedi?
Da quanto tempo lo possiedi?
Acquistato a marzo del 2010 :( .
Cavolo, ma è successo solo a me?
Inoltre c'è anche l'altoparlante sinistro che non lo sento più da circa 8 mesi.
Visto che è così contatterò subito l'assistenza, anche se credo che con ogni probabilità mi daranno l'altro modello, dato che questo era l'ultimo già lo scorso anno quando lo mandai in assistenza.
ciao
gprimiceri
01-09-2011, 16:58
Certo, sfrutta la garanzia residua.
Facci sapere.
Certo, sfrutta la garanzia residua.
Facci sapere.
Ho telefonato all'assistenza gli ho accennato il problema dello sfarfallio delle lampade ma non mi hanno saputo rispondere poichè loro non sono dei tecnici.
Però questa volta,per spedirlo in rma, mi han detto che avrei dovuto inserire tutti gli accessori (cavi) e che avrei potuto scegliere tra la riparazione o la sostituzione con un prodotto "ricondizionato" e, non necessariamente lo stesso modello.
Visto che c'era una buona possibilità che mi avrebbero spedito un'altro modello e che comunque la garanzia è di 3 anni on-site, mentre io ero convinto che fosse di 2 anni, ho preferito prendere tempo per vedere se il fenomeno dello sfarfallio delle lampade aumenta o resta così, anche perchè non essendo così evidente e permanente, mi era venuto il dubbio che mi facessero pagare l'assistenza per un problema che magari socondo loro non "esiste". Appena noto che peggiora lo spedisco subito in rma.
Sapete mica quali sono tutti modelli da 28" della Hanns e quali sono eventualmente quelli da scartare rispetto al nostro?
Sui siti ufficiali sono spariti tutti :eek: , al massimo si trova il 25" :( .
Ciao :)
thecatman
20-09-2011, 19:34
eccolo la! che ne pensate del Hannspree SJ28DMBB TV LCD? sempre 1920x1200 e costa sui 250€
ot: ma quando lacrimano gli occhi davanti un lcd (che fino a un mese fa era tutto ok) vuol dire che ho problemi io o l'lcd?
grazie
Sempre perfetto il mio l'HANNS HG281D 27,5 pollici dal lontano fine 2007: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1557044&page=22
un saluto ai vecchi amici e possessori del monitor...
arcaliberty
03-01-2013, 00:28
qualcuno che vende un 27" hanns con risoluzione 1920x1200??? inviatemi pm con prezzi e foto sono interessatissimo!
qualcuno che vende un 27" hanns con risoluzione 1920x1200??? inviatemi pm con prezzi e foto sono interessatissimo!
up per te
buona fortuna :)
ne ho 2 e non li Mollo (vanno ancora da Dio)...
sostituirli
solo per una fregnaccia dei 120Hz..... da PAZZI.
Ribadisco otimo per applicazioni Office, CAD 2D e 3D, ed ovviamente anche per Gaming (io uso Vsinc attivo).
up
gprimiceri
04-01-2013, 12:40
Ma non è più in vendita?
Sui siti di e-commerce non lo trovo...
up per te
buona fortuna :)
ne ho 2 e non li Mollo (vanno ancora da Dio)...
sostituirli
solo per una fregnaccia dei 120Hz..... da PAZZI.
Ribadisco otimo per applicazioni Office, CAD 2D e 3D, ed ovviamente anche per Gaming (io uso Vsinc attivo).
up
io ne ho 3 da 28" tre modelli diversi HG281DP, HZ e HH o qualcosa del genere... tutti ottimi! e non mollo.. uno è caduto a terra e ha un neon a serpentina interno rotto non so dove trovarlo ma prima o poi lo aggiusterò perchè sono strepitosi... non capisco davvero perchè non li hanno più fatti... comunque su ebay digiti hanns-g 28 e ne esce uno in belgio ricondizionato se interessa :)
P.S. il Vsinc lo attivi sulla scheda video giusto?
io ne ho 3 da 28" tre modelli diversi HG281DP, HZ e HH o qualcosa del genere... tutti ottimi! e non mollo.. uno è caduto a terra e ha un neon a serpentina interno rotto non so dove trovarlo ma prima o poi lo aggiusterò perchè sono strepitosi... non capisco davvero perchè non li hanno più fatti... comunque su ebay digiti hanns-g 28 e ne esce uno in belgio ricondizionato se interessa :)
P.S. il Vsinc lo attivi sulla scheda video giusto?
Non lo fanno più perchè sono dei fetenti... ci guadagnavano troppo i clienti!!!
Sicuramente trovo i 16:10 un ottima risoluzione per noi utilizzatori di PC, sia per uso lavoro che per il e gioco.... Purtroppo il mercato ha spinto sui 16:9 :doh: che difatto è lo standard oramai.
Ultimamente ho giocato a Battlefield 3 e il Vsinc l'ho attivato dal pannello modifiche grafiche del gioco.
Nessuna modifica al pannelo/driver nvidia.
Mi si è bruciata la scheda di alimentazione del monitor, nessuna possibilità di recuperarla. :cry:
Peccato, perchè per il resto era ancora perfetto ed andava alla grande. L'unica speranza di recuperarlo senza spese assurde, è trovarne uno non funzionante ma con la scheda di alimentazione ancora buona e di due farne uno.
Se qualcuno ne avesse uno così, sarei grato se mi contattasse, non si sa mai che troviamo un accordo proficuo per entrambi. :stordita:
thecatman
01-11-2013, 08:17
Il mio consiglio è di trovarvi un elettronico romeno. Quelli aggiustano tutto anche il mio HTC che pareva morto
Energia.S
26-09-2014, 16:09
Mi si è bruciata la scheda di alimentazione del monitor, nessuna possibilità di recuperarla. :cry:
Peccato, perchè per il resto era ancora perfetto ed andava alla grande. L'unica speranza di recuperarlo senza spese assurde, è trovarne uno non funzionante ma con la scheda di alimentazione ancora buona e di due farne uno.
Se qualcuno ne avesse uno così, sarei grato se mi contattasse, non si sa mai che troviamo un accordo proficuo per entrambi. :stordita:
qualcosa che ha che fare con l'alimentazione deve essersi bruciato l'altro ieri pure a me... ora non da segni di vita :muro:
Adoravo questo monitor, tutt'ora secondo me rimaneva il miglior anche rispetto ai moderni... :cry:
da qualche mese anche il mio presenta lo stesso sintomo dei condensatori che stanno per morire definitivamente.
A freddo si accende bene, dopo un paio d'ore di utilizzo lo spengo dal pulsante lasciando il pc acceso ma quando lo riaccendo si spegne e riaccende una decina di volte da solo prima di rimanere sempre acceso.
L'ho già smontato, sostituendo solo un paio di condensatori, ma non è servito. Pare che bisogna sostituirli tutti, sia sulla scheda con i connettori video sia sulla scheda di alimentazione.
Addirittura su amazon vendono un "kit repair monitor Hanns" (molto caro però), per quanti ne stanno morendo. Ad un decimo del costo si possono acquistare in qualsiasi negozio di elettronica.
Appena ho tempo posto un pò di foto scattate durante il disassemblaggio.
Per il momento sto leggendo una discussione su un forum di elettronica straniero (badcaps.net), dove c'è proprio una discussione per la riparazione di questo monitor "Hanns-G HG281D". Sto cercando di capire se qualcuno ha individuato soltanto i condensatori responsabili da sostituire.
Non gettatelo perche si può sicuramente riparare, molti hanno già risolto.
ciao :)
Energia.S
29-09-2014, 14:19
da qualche mese anche il mio presenta lo stesso sintomo dei condensatori che stanno per morire definitivamente.
A freddo si accende bene, dopo un paio d'ore di utilizzo lo spengo dal pulsante lasciando il pc acceso ma quando lo riaccendo si spegne e riaccende una decina di volte da solo prima di rimanere sempre acceso.
L'ho già smontato, sostituendo solo un paio di condensatori, ma non è servito. Pare che bisogna sostituirli tutti, sia sulla scheda con i connettori video sia sulla scheda di alimentazione.
Addirittura su amazon vendono un "kit repair monitor Hanns" (molto caro però), per quanti ne stanno morendo. Ad un decimo del costo si possono acquistare in qualsiasi negozio di elettronica.
Appena ho tempo posto un pò di foto scattate durante il disassemblaggio.
Per il momento sto leggendo una discussione su un forum di elettronica straniero (badcaps.net), dove c'è proprio una discussione per la riparazione di questo monitor "Hanns-G HG281D". Sto cercando di capire se qualcuno ha individuato soltanto i condensatori responsabili da sostituire.
Non gettatelo perche si può sicuramente riparare, molti hanno già risolto.
ciao :)
Guarda ogni informazione a riguardo sarà ben accetta, dato che speravo di poterlo fare aggiustare, portandolo da qualcuno, ma se si può fare homemade a poco tanto meglio...
Però il mio sintomo era diverso, per tanto tempo se lo spinotto di alimentazione non era inserito in un certo modo, il monitor diventava buio ma il led era acceso giallo anzi che blue; se lo staccavo e lo inserivo un po' piegato (come se facesse un contatto migliore) rivedevo l'immagine perfettamente a meno che il cavo non perdesse la posizione ideale muovendo il monitor... Ora però anche attaccandolo alla corrente non si accende neanche il led...
Purtroppo non essendo elettrotecnico non so dove mettere le mani, e non possiedo un voltimetro per testare nulla
Energia.S
01-10-2014, 20:12
UP! :help:
In effetti il tuo problema "potrebbe" essere dovuto ad altro, hai provato a sostituire il cavo di connessione?
Nel forum straniero, qualcuno ha risolto sostituendo soltanto questi condensatori:
C603, C606 e C707.
Altri sostituendo tutti i condensatori della scheda logica ed altri utenti sostituendo anche tutti quelli sulla scheda di alimentazione, tranne il condensatore grande nero, quello non da mai problemi.
L'importante e che i nuovi condensatori siano di qualità, low esr e stessi micro farad, mentre il voltaggio può essere leggermente superiore.
Marche: Rubycon, Panasonic, e United Chemicon.
Per chi si voglia avventurare nell'impresa, vi dico solo di non spaventarvi nello smontare il tutto perchè i vari connettori possono andare solo in una posizione, e non c'è rischio di confonderli fra loro. Basta solo avere un po di delicatezza quando si sollevano i coperchi e nel riavvitare il coperchio posteriore, senza stringere troppo con il cacciavite perchè "forse" si rischia di spanare la sede delle viti. Ho detto "forse" perchè nel mio smontandolo ho trovato 4 sedi su un totale di 6 spanate e spaccate ed un connettore di un altoparlante scollegato dalla scheda logica. Complimenti a quei fantastici arrotini del centro di assistenza!!!
Posto un pò di immagini del mio monitor smontato:
svitare il piedistallo:
http://s22.postimg.org/gn8yfqnq5/DSCN0325.jpg (http://postimg.org/image/gn8yfqnq5/)
togliere il coperchio posteriore e prima di sollevarlo completamente, scollegare i connettori degli altoparlanti e della pulsantiera laterale.
si presenterà così:
http://s23.postimg.org/6q6m6wlxj/DSCN0320.jpg (http://postimg.org/image/6q6m6wlxj/)
Svitare tutte le viti intorno alla parte centrale in rilievo che ospita tutte le connessioni (Audio/video e alimentazione). Prima di sollevarla completamente, scollegare i connettori laterali e quello centrale il alto.
Nel sollevarla si presenta così:
http://s11.postimg.org/3mul968rz/DSCN0327.jpg (http://postimg.org/image/3mul968rz/)
Una volta scollegata, svitare le due schede, a destra la logica a sinistra la scheda di alimentazione:
http://s27.postimg.org/enmz6bhwv/DSCN0338.jpg (http://postimg.org/image/enmz6bhwv/)
le due schede smontate si presentano così:
http://s10.postimg.org/ag18qkjdx/DSCN0342.jpg (http://postimg.org/image/ag18qkjdx/)
queste sono prese dal forum straniero, sono uguali identiche a quelle che ho smontato dal mio monitor:
scheda alimentazione
http://s10.postimg.org/xb44t89wl/HANNSGPOWER.jpg (http://postimg.org/image/xb44t89wl/)
scheda logica
http://s29.postimg.org/9dn2bv92b/IMG_3871.jpg (http://postimg.org/image/9dn2bv92b/)
Dato che negli ultimo anni mi sono capitati diversi dispositivi con condensatori fallati o di bassa qualità, ho deciso di attrezzarmi un pò meglio con una piccola stazione di saldatura e ad aria calda e a parte una stazione con pistola succhia stagno. Se aveste dei suggerimenti sono bene accetti:
http://youtu.be/Ud6mNaOmjMA
http://youtu.be/tcgK79qRnQQ?t=55s
ciao
Energia.S
02-10-2014, 18:24
Grazie per le foto, anche se non mi è chiaro cosa dovrei fare dopo che ho le schede da te evidenziate in mano...
Si il cavo di alimentazione l'ho cambiato, ma non arriva alcuna accensione gialla del led... sembra tutto morto...
Una cosa che ho fatto poco prima che morisse il tutto è che avevo collegato il monitor al mio vecchissimo muletto visto che il portatile con nvidia era finito in assistenza (ho una sfiga tremenda ultimamente con la tecnologia), e modificando le impostazioni della vecchia ati per forzare da 59hz a 60hz come facevo regolarmente con la nvidia del portatile, una volta che arrivava a windows (con impostazioni ATI) il monitor diventava nero, ma se riavviavo prima di arrivare a windows si vedeva tutto il caricamento del bios... Credo che la ati mi abbia mandato fuori sincro il monitor, mentre con il portatile non succedeva mai...
poco dopo alla terza accensione e accesso a windows, invece si è spento tutto...
Ora sono disperato, perchè ho già speso tanti soldi per aggiustare il portatile che ha uno schermino 15,6 glare fastidiossimo, che non ho mai usato scollegato dal mio fino ad ora "fidato" Hanns-G" e quindi non riesco neanche più ad usare il portatile! :muro:
e mi tocca usare il muletto di 10 anni con un monitor 5:4 da 17 pollici di altrettanti anni... :cry:
Non so se il cambio di frequenza a 60 hz pieni con la ati abbia contribuito a bruciare qualcosa, ma è sicuro che era da 3 anni che se non collegavo lo spinotto in un certo modo, il monitor diventava nero anche a 59hz, ma rimaneva comunque acceso ed alimentato, fintanto che non spostavo il contatto dello spinotto nella posizione giusta perchè l'immagine tornasse perfettamente al suo posto...
Io come unica attrezzatura ho un saldatore elettrico da 15 euro, non va bene? Ed inoltre cosa è che dovrei fare per tentare ad aggiustarlo?
Dal tuo post non mi è chiaro se tu hai capito quale sia il tuo problema...
I condensatori si vedono se sono bruciati? Quanto costano?
Scusa le domande ma è una settimana che sono a piedi e non ho neanche soldi da spendere per comprare un monitor adeguato (dubito di trovarlo all'altezza di questo)....
Grazie per ogni tentativo di aiutarmi
PS: vicino a casa mia c'è un negozietto che da anni aggiusta telefonini e televisori (forse anche monitor) ma non so se sia il caso di farglielo vedere...
EDIT: non riesco a scollegare neanche il monitor dal piedistallo! Si è spannata la vite centrale in alto che era stata avvitata durissima! :mc:
La frequenza non c'entra nulla, vai tranquillo che ci sono tutti i condensatori da sostituire.
Esempio di condensatori (http://www.ismprofessional.net/pascucci/wp-content/uploads/dettaglio-condensatori.jpg)
Ti posso solo consigliare di sottoporre la questione ad un conoscente/amico che abbia un minimo di esperienza con il saldatore ed iniziare a sostituire tutti (tranne il più grosso quello coricato) i condensatori sulla scheda di alimentazione e provare, se non va ancora, sostituisci anche quelli sulla scheda logica. Male che vada avrai buttato via una decina di euro...però secondo me risolvi.
Fammi sapere, ciao.
Energia.S
03-10-2014, 21:44
La frequenza non c'entra nulla, vai tranquillo che ci sono tutti i condensatori da sostituire.
Esempio di condensatori (http://www.ismprofessional.net/pascucci/wp-content/uploads/dettaglio-condensatori.jpg)
Ti posso solo consigliare di sottoporre la questione ad un conoscente/amico che abbia un minimo di esperienza con il saldatore ed iniziare a sostituire tutti (tranne il più grosso quello coricato) i condensatori sulla scheda di alimentazione e provare, se non va ancora, sostituisci anche quelli sulla scheda logica. Male che vada avrai buttato via una decina di euro...però secondo me risolvi.
Fammi sapere, ciao.
Grazie, dieci euro si possono pure spendere ma purtroppo non ho alcun amico con attrezzatura ed esperienza in queste cose... :cry:
Ma c'è un modo con qualche attrezzatura che so tipo voltimetro per sapere a priori quali sono i codensatori da sostituire, o si deve andare avanti solo per tentativi?
Altra cosa, non riesco a smontare il piedistallo perchè la vite sopra ormai è completamente spanata! :muro:
In queste condizioni la vedo dura sisemare qualcosa... non ho idea manco come svitare la vite durissima ormai spannata senza rovinare nulla...
Ma tu nel tuo sei riuscito a risolvere?
Energia.S
06-10-2014, 19:36
In queste condizioni la vedo dura sisemare qualcosa... non ho idea manco come svitare la vite durissima ormai spannata senza rovinare nulla...
Ma tu nel tuo sei riuscito a risolvere?
@tinos:
Novità ??? :stordita:
Energia.S
13-03-2015, 07:11
Grazie, dieci euro si possono pure spendere ma purtroppo non ho alcun amico con attrezzatura ed esperienza in queste cose... :cry:
Ma c'è un modo con qualche attrezzatura che so tipo voltimetro per sapere a priori quali sono i codensatori da sostituire, o si deve andare avanti solo per tentativi?
Altra cosa, non riesco a smontare il piedistallo perchè la vite sopra ormai è completamente spanata! :muro:
In queste condizioni la vedo dura sisemare qualcosa... non ho idea manco come svitare la vite durissima ormai spannata senza rovinare nulla...
Ma tu nel tuo sei riuscito a risolvere?
@tinos:
Novità ??? :stordita:
riuppo la domanda sperando che tinos dopo mesi possa leggerla....
In effetti il tuo problema "potrebbe" essere dovuto ad altro, hai provato a sostituire il cavo di connessione?
Nel forum straniero, qualcuno ha risolto sostituendo soltanto questi condensatori:
C603, C606 e C707.
Altri sostituendo tutti i condensatori della scheda logica ed altri utenti sostituendo anche tutti quelli sulla scheda di alimentazione, tranne il condensatore grande nero, quello non da mai problemi.
L'importante e che i nuovi condensatori siano di qualità, low esr e stessi micro farad, mentre il voltaggio può essere leggermente superiore.
Marche: Rubycon, Panasonic, e United Chemicon.
Per chi si voglia avventurare nell'impresa, vi dico solo di non spaventarvi nello smontare il tutto perchè i vari connettori possono andare solo in una posizione, e non c'è rischio di confonderli fra loro. Basta solo avere un po di delicatezza quando si sollevano i coperchi e nel riavvitare il coperchio posteriore, senza stringere troppo con il cacciavite perchè "forse" si rischia di spanare la sede delle viti. Ho detto "forse" perchè nel mio smontandolo ho trovato 4 sedi su un totale di 6 spanate e spaccate ed un connettore di un altoparlante scollegato dalla scheda logica. Complimenti a quei fantastici arrotini del centro di assistenza!!!
Posto un pò di immagini del mio monitor smontato:
svitare il piedistallo:
http://s22.postimg.org/gn8yfqnq5/DSCN0325.jpg (http://postimg.org/image/gn8yfqnq5/)
togliere il coperchio posteriore e prima di sollevarlo completamente, scollegare i connettori degli altoparlanti e della pulsantiera laterale.
si presenterà così:
http://s23.postimg.org/6q6m6wlxj/DSCN0320.jpg (http://postimg.org/image/6q6m6wlxj/)
Svitare tutte le viti intorno alla parte centrale in rilievo che ospita tutte le connessioni (Audio/video e alimentazione). Prima di sollevarla completamente, scollegare i connettori laterali e quello centrale il alto.
Nel sollevarla si presenta così:
http://s11.postimg.org/3mul968rz/DSCN0327.jpg (http://postimg.org/image/3mul968rz/)
Una volta scollegata, svitare le due schede, a destra la logica a sinistra la scheda di alimentazione:
http://s27.postimg.org/enmz6bhwv/DSCN0338.jpg (http://postimg.org/image/enmz6bhwv/)
le due schede smontate si presentano così:
http://s10.postimg.org/ag18qkjdx/DSCN0342.jpg (http://postimg.org/image/ag18qkjdx/)
queste sono prese dal forum straniero, sono uguali identiche a quelle che ho smontato dal mio monitor:
scheda alimentazione
http://s10.postimg.org/xb44t89wl/HANNSGPOWER.jpg (http://postimg.org/image/xb44t89wl/)
scheda logica
http://s29.postimg.org/9dn2bv92b/IMG_3871.jpg (http://postimg.org/image/9dn2bv92b/)
Dato che negli ultimo anni mi sono capitati diversi dispositivi con condensatori fallati o di bassa qualità, ho deciso di attrezzarmi un pò meglio con una piccola stazione di saldatura e ad aria calda e a parte una stazione con pistola succhia stagno. Se aveste dei suggerimenti sono bene accetti:
http://youtu.be/Ud6mNaOmjMA
http://youtu.be/tcgK79qRnQQ?t=55s
ciao
ciao a tutti i vecchi possessori del hanns 28",dopo quasi 8 (otto) anni di onorato servizio,credo di avere il tuo stesso problema... in questo caso ti rivolgo la stessa domanda di energia:Tinos hai risolto ?
Energia.S
12-10-2015, 17:46
ciao a tutti i vecchi possessori del hanns 28",dopo quasi 8 (otto) anni di onorato servizio,credo di avere il tuo stesso problema... in questo caso ti rivolgo la stessa domanda di energia:Tinos hai risolto ?
ho paura che tinos non passi più da questi lidi...
Io ancora non ho risolto e non ho ne soldi ne voglia di comprare un nuovo monitor al posto di questo che adoravo... :muro:
Purtroppo non ho neanche l'attrezzatura per farmi il lavoro da solo, oltre che ho trovato che la scheda di alimentazione mia ha una copertura che copre i condenstaori da sopra e non so come toglierla...
Tra l'altro il mio monitor è tuttora connesso tramite porta HDMI e dal portatile posso vederlo e settarne la risoluzione,
vedi foto qui: http://postimg.org/image/kmusfysqx/full/
http://s4.postimg.org/kmusfysqx/Schermata_2015_10_12_alle_19_00_20.jpg (http://postimg.org/image/kmusfysqx/)
ma tutto è spento compreso il led giallo della corrente in stand by... praticamente gli manca l'energia per accendersi, ma tramite la porta HDMI, funziona tuttora, anche se il pannello è nero e il led è senza illuminazione.
Ad agosto con 30° in stanza, dopo 24 ore che era collegato al portatile sempre acceso, incredibilmente si accendeva come se i condensatori riuscissero a scaldarsi e a far arrivare la corrente... poi però avrei dovuto lasciare monitor e portatile sempre acceso... perchè ad ogni spegnimento, bisognava aspettare almeno altre 24 ore perchè si potesse scaldare e riattivare...
Ora che le temperature in stanza non sono più quelle, il monitor è completamente spento sempre, ma continua ad essere rilevato dal portatile:
http://s30.postimg.org/qsscihk29/Schermata_2015_10_12_alle_19_05_38.png
PS: dopo 7 anni con questo fantastico monitor è durissima ritornare ad utilizzare il mini schermo del mio portatile per colpa di 4 condensatori in croce di pessima qualità montati su un pannello coi controfiocchi...
Eccomi!
Scusate il ritardo, ultimamente sono un pò preso da faccende familiari, tantè che ho lasciato in sospeso la riparazione del monitor fino a quando, la scorsa settimana, mi sono rimesso alla ricerca di tutto l'occorrente per fare il lavoretto, anche perchè ora è diventato quasi inusabile. Se và in standby per più di 10 minuti, oppure lo spengo, ne impiega 5 per riaccendersi! Per questo fine settimana dovrei riuscire a sostituire i condensatori della scheda video, poi vi farò sapere l'esito.
Occorrente:
-Saldatore a punta piccola e pompetta succhia stagno oppure tutti e due insieme, cioè una pompetta con la punta che scalda. Più facile da usare anche solo con una mano e si fà molto prima, cercare "POMPETTA ELETTRICA DISSALDANTE ASPIRASTAGNO".
-Un pò di stagno.
-Condensatori.
-Pazienza (questa è difficilissima da trovare).
Tutta roba che si trova facilmente in negozi di elettronica, io l'ho presa sul web ed ho pagato il trasporto in più.
@Energia:
Se non hai ancora risolto il problema delle viti spanate, guardati questa soluzione a costo quasi zero, potresti riuscirci:
https://youtu.be/KrvUy5c5RXw
Se non riesci nepure così, compra questo set di punte, io l'avevo pagate 7€ ma non ricordo in quale shop:
https://youtu.be/u2D1ysmic_E
cerca "viti spanate" su youtube e probabilmente trovi la marca che è in vendita in italia.
Il coperchio della scheda di alimentazione a cui ti riferisci è questo bucherellato?
http://s8.postimg.org/6sb83p7y9/DSCN0341.jpg (http://postimg.org/image/6sb83p7y9/)
È semplice da aprire, il coperchio più piccolo, quello in alto, è chiuso da 3 viti a croce. Quello più grande in basso, ne ha solo 2. Per ora non ti servirà a niente aprirlo.
Attendi almeno che ti dica se la mia soluzione ha funzionato, se non dovesse andare allora si passerà alla sostituzione dei condensatori dell'alimentazione.
@Tutti:
Elenco dei condensatori della scheda video:
http://s29.postimg.org/ix14xlcxv/elenco_condensatori.jpg (http://postimg.org/image/ix14xlcxv/)
12pz: 10µF25v diametro 4mm x H8mm 105°C LOW ESR (oppure diametro 5mm x H18mm max)
4pz: 100µF16v diametro 5mm x H11mm 105°C LOW ESR (oppure25V diametro 6mm x H18mm max)
Posto anche i rispettivi codici presi dal catalogo Panasonic e i prezzi che ho pagato:
EEUFR1H100 10uF 50v diam.5x11 105° 0,40€
EEUFR1E101 100uF 25v diam.6.3x11.2 105° 0,45€
condensatori da sostituire scheda alimentatore :
http://s3.postimg.org/c3kb5hwpb/DSCN0687.jpg (http://postimg.org/image/c3kb5hwpb/)
ora son cotto, nel caso aggiungo qualcosa domani.
Ciao
Eccomi!
Scusate il ritardo, ultimamente sono un pò preso da faccende familiari, tantè che ho lasciato in sospeso la riparazione del monitor fino a quando, la scorsa settimana, mi sono rimesso alla ricerca di tutto l'occorrente per fare il lavoretto, anche perchè ora è diventato quasi inusabile. Se và in standby per più di 10 minuti, oppure lo spengo, ne impiega 5 per riaccendersi! Per questo fine settimana dovrei riuscire a sostituire i condensatori della scheda video, poi vi farò sapere l'esito.
Occorrente:
-Saldatore a punta piccola e pompetta succhia stagno oppure tutti e due insieme, cioè una pompetta con la punta che scalda. Più facile da usare anche solo con una mano e si fà molto prima, cercare "POMPETTA ELETTRICA DISSALDANTE ASPIRASTAGNO".
-Un pò di stagno.
-Condensatori.
-Pazienza (questa è difficilissima da trovare).
Tutta roba che si trova facilmente in negozi di elettronica, io l'ho presa sul web ed ho pagato il trasporto in più.
@Energia:
Se non hai ancora risolto il problema delle viti spanate, guardati questa soluzione a costo quasi zero, potresti riuscirci:
https://youtu.be/KrvUy5c5RXw
Se non riesci nepure così, compra questo set di punte, io l'avevo pagate 7€ ma non ricordo in quale shop:
https://youtu.be/u2D1ysmic_E
cerca "viti spanate" su youtube e probabilmente trovi la marca che è in vendita in italia.
Il coperchio della scheda di alimentazione a cui ti riferisci è questo bucherellato?
http://s8.postimg.org/6sb83p7y9/DSCN0341.jpg (http://postimg.org/image/6sb83p7y9/)
È semplice da aprire, il coperchio più piccolo, quello in alto, è chiuso da 3 viti a croce. Quello più grande in basso, ne ha solo 2. Per ora non ti servirà a niente aprirlo.
Attendi almeno che ti dica se la mia soluzione ha funzionato, se non dovesse andare allora si passerà alla sostituzione dei condensatori dell'alimentazione.
@Tutti:
Elenco dei condensatori della scheda video:
http://s29.postimg.org/ix14xlcxv/elenco_condensatori.jpg (http://postimg.org/image/ix14xlcxv/)
12pz: 10µF25v diametro 4mm x H8mm 105°C LOW ESR (oppure diametro 5mm x H18mm max)
4pz: 100µF16v diametro 5mm x H11mm 105°C LOW ESR (oppure25V diametro 6mm x H18mm max)
Posto anche i rispettivi codici presi dal catalogo Panasonic e i prezzi che ho pagato:
EEUFR1H100 10uF 50v diam.5x11 105° 0,40€
EEUFR1E101 100uF 25v diam.6.3x11.2 105° 0,45€
condensatori da sostituire scheda alimentatore :
http://s3.postimg.org/c3kb5hwpb/DSCN0687.jpg (http://postimg.org/image/c3kb5hwpb/)
ora son cotto, nel caso aggiungo qualcosa domani.
Ciao
grande Tinos, grazie della spiegazione e delle foto e visto che hai già trovato tutto, appena hai il risultato postalo... nel frattempo cerco i condensatori da sostituire e l'occorrente necessario per il lavoro...
Energia.S
16-10-2015, 08:55
Eccomi!
@Energia:
Il coperchio della scheda di alimentazione a cui ti riferisci è questo bucherellato?
http://s8.postimg.org/6sb83p7y9/DSCN0341.jpg (http://postimg.org/image/6sb83p7y9/)
È semplice da aprire, il coperchio più piccolo, quello in alto, è chiuso da 3 viti a croce. Quello più grande in basso, ne ha solo 2. Per ora non ti servirà a niente aprirlo.
Attendi almeno che ti dica se la mia soluzione ha funzionato, se non dovesse andare allora si passerà alla sostituzione dei condensatori dell'alimentazione.
Ciao Tino, finalmente, bentornato...
si i coperchi sono quelli bucherellati in foto, ma a differenza della foto io posso smontare solo quello piccolo tramite le 3 viti mentre il grande non ha viti :muro: e sembra un pezzo unico con la staffa verticale che lo regge nella scheda
Ciao, finalmente il mio monitor è tornato nuovo!
Ho sostituito soltanto i condensatori da 10uF e da 100uf, gli altri 3 da 470uF non li ho sostituiti. Anzi, guardando la scheda con i connettori rivolti in basso, non sarebbero da sostituire tutti quelli che si trovano a destra del grande chipset centrale perchè dovrebbero essere quelli relativi all'audio, ma dato che non avevo il tempo di montare e rismontare per fare le prove, ho fatto che cambiarli tutti.
Non è stato facile perchè lo stagno della scheda è molto secco e per poterlo fondere bisogna fondergli sopra parecchio stagno, per poi iniziare ad aspirarlo con una pompetta.
Diciamo che io non avevo molta dimistichezza con il saldatore, infatti mi ha dato una mano mio fratello che è più pratico di saldatura e se non era per lui sarei ancora li a bestemmiare, maledire e lanciare sortilegi al produttore di sto monitor :D .
Non sapevo ad esempio che bisogna fondere una bella quantità di stagno sulla punta del saldatore per circa 10mm, prima di iniziare a dissaldare, ed ogni qualvolta la punta tenda a diventare un pò scura, anche perchè a quel punto non riesce a fondere un bel niente, se non lo stagno nuovo a filo. Quando la punta del saldatore diventa nuovamente bianca e lucida per i primi 10mm a quel punto è pronta per l'uso.
@Energia:
a meno che tu abbia visto dei condensatori esplosi, non disperare per quella scheda dell'alimentatore, lasciala stare in pace.
Cambia solo i condensatori della scheda video, quella più piccola, nel 99% dei casi si risolve :)
Ora qualche immagine:
dato che avevo dei vecchi dissipatori recuperati da schede rotte e li avevo tagliati in piccole dimensioni per un'altro uso e questi mi erano avanzati, ho pensato che sarebbero stati più utili sui punti caldi di questa scheda che nell'immondizia. Ho atteso che mi arrivasse la colla termica e la pasta per saldare ed ho inziato l'avventura.
Il mosfet a sinistra è molto piccolo, ma con un pò di pazienza sono riuscito a fargli stare sopra il dissipatorino, non farà molto ma è meglio di niente dato che scaldano da bestia usurando i condensatori molto vicini.
http://s13.postimg.org/ylp9dnm0j/1_scheda_colla_dissipatori.jpg (http://postimg.org/image/ylp9dnm0j/)
dissipatori incollati una volta sostituiti i condensatori:
http://s28.postimg.org/hc4u6r1t5/2_dissipatori_incollati_e_condens_nuovi.jpg (http://postimg.org/image/hc4u6r1t5/)
La saldatura dalla parte posteriore. Vi do un consiglio, usate pochissimo stagno per saldare i condensatori (circa 1mm) altrimenti vi toccherà rimuoverlo):
http://s15.postimg.org/kfls2feav/3_retro_scheda_cond_saldati.jpg (http://postimg.org/image/kfls2feav/)
http://s28.postimg.org/6dyo97w15/4_retro_scheda_con_saldati.jpg (http://postimg.org/image/6dyo97w15/)
http://s8.postimg.org/rvoy8uu75/6_retro_scheda_cond_saldati.jpg (http://postimg.org/image/rvoy8uu75/)
Visto che ho fatto 30...ho fatto anche 31!
Come sapete il calore usura precocemente non solo i condensatori ma anche gli altri componenti e questo monitor, come quasi la totalità delle elettroniche che i produttori vogliono che si guastino un pòchino dopo la scadenza della garanzia, non eccelle certo in aerazione! Così ho praticato delle aperture da sotto e da sopra la copertura metallica delle schede in questione, in quanto i ridicoli forellini che ci sono di fabbrica non lasciano passare aria a sufficienza per raffreddare i componenti.
Una volta tolte tutte e due le schede, ho utilizzato un trapano ed un dremel per aprire la copertura metallica, tanto poi ci sarebbe ancora il coperchio di plastica posteriore a proteggere il tutto.
Il lato inferiore:
http://s16.postimg.org/ntalqjnf5/7_apertura_lato_inferiore.jpg (http://postimg.org/image/ntalqjnf5/)
Lato superiore:
http://s22.postimg.org/3pk1i4hml/8_apertura_lato_superiore.jpg (http://postimg.org/image/3pk1i4hml/)
Attenzione, perchè la protezione metallica posteriore è molto delicata e si rompe/piega molto facilmente. Io ho esegerato perchè andavo di fretta, ma sarebbe sufficiente praticare una decina di fori con punta per il ferro diametro. 7 o 8mm per parte per avere un minimo di risultato. Prima, l'aria che usciva da sopra le griglie posteriori era a circa 55°/ 60° ora è a 42°/45° circa.
Ciao
Energia.S
20-10-2015, 14:54
@Energia:
a meno che tu abbia visto dei condensatori esplosi, non disperare per quella scheda dell'alimentatore, lasciala stare in pace.
Cambia solo i condensatori della scheda video, quella più piccola, nel 99% dei casi si risolve :)
Ciao
Intanto grazie per le dritte e complimenti per esserci riuscito... ti invidio per avere di nuovo la possibilità di usare il nostro amato monitorone... io non sono più abituato ad usare il monitor da 15,6" del portatile...
putroppo io tergiverso ancora...
Nel mio caso invece ho paura che sia la scheda dell'alimentatore anche se non vedo alcun condensatore esploso (evidentemente sono solo secchi)
Credo che sia quella perchè quando a 30° d'estate dopo ore che il monitor era attaccato all'hdmi del portatile che (che lo vedeva anche se spento), facevo delle prove staccando e riattacando lo spinotto del cavo da sotto il monitor dalla presa della scheda e gli facevo fare qualche contatto, dopo un po' si accendeva... Ora non avendo più 30° in stanza i condensatori non si arrivano più a scaldare a tal punto da permettermi che il giochino funzioni ancora, oppure sono partiti del tutto anche degli altri...
Poi come ulteriore indizio smontando la scheda d'alimentazione ho trovato del "nero" tipo fuliggine che aveva sporcato il coperchio dove tu hai fatto i fori di aerazione... Questo mi lascia pensare che sia uno o qualche condensatore di tale scheda ad aver dato il collo... Purtroppo come detto la scheda nella parte grande non ha le viti come la tua per togliere la sua copertura...
Il casino poi è capire quali cambiare dato che a prima vista sembrano nuovi... e poi anche saper fare ed avere l'attrezzatura...
Oltretutto mi sa che per la scheda di alimentazione devo trovare un modo di togliere il coperchio in questione visto che non ha viti
Per fare quindi il lavoro a me pare che mi manchino tutte queste cose... :muro:
PS: il mio monitor tutt'ora connesso e completamente nero senza segno di vita, in realtà tramite l'hdmi viene tutt'ora letto dal sistema operativo e volendo posso cambiargli pure le risoluzioni (scaling), ma non ne posso vederne gli effetti... anche il led giallo/blu non da segni di vita... almeno apparentemente, eppure, il monitor "vive" per il mio OS
ti dirò di più anche staccando la spina di alimentazione del monitor, esse viene regolarmente letto dal mio portatile via HDMI... ecco perchè mi sa che il problema sia nella scheda di alimentazione come se non riuscisse a dare la corrente alle lampade e al led giallo/blu
P.S. del P.S.: l'idea dei buchi per l'areazione è ottima se hai guadagnato 10-15°,
alchè dato che il trapano con punte da ferro ce l'avevo (almeno quello) mi sono divertito a fare dei buchi, poi chissà che non trovo qualcuno attrezzato come tuo fratello che riesca ad aiutarmi, ma la vedo dura
ciao,
il nero tipo fuliggine che hai trovato è senz'altro polvere depositatasi a causa del calore, per quanto riguarda il coperchio dell'alimentatore, potrebbe anche solo essere incastrato con delle spine. Se hai fatto caso il mio, oltre ad avere le viti, ha pure due spine dal diametro di un paio di millimetri circa (vado a naso perchè non mi ricordo), comunque se così fosse sarebbe solo sufficiente estrarlo verso l'alto, magari aiutandoti con un cacciavite cercando di sollevarlo il più in piano possibile altrimenti potrebbe impuntarsi. Non credo l'abbiano saldato tutto d'un pezzo sulla scheda. Al massimo potresti scattare qualche immagine ad alta risoluzione e postarla nello stesso sito che ho usato io, ti saprei dire meglio vedendolo.
In ogni caso torno a ripeterti di tentare prima la strada più semplice senza fasciarti la testa prima, cambia solo i condensatori della scheda più piccola e prova, al massimo hai buttato una decina di euro, anzi proprio buttati no perchè stai pur certo che se son partiti quelli dell'alimentatore, dovrai comunque in ogni caso sostituire anche gli altri :)
Per fare il lavoro ti direi di provare a rivolgerti a qualche studente di elettronica, oppure informati se dove vivi cè qualche laboratorio open o di elettronica open oppure un hacklab, potrebbero fartelo gratis o aiutarti a farlo.
Se non hai niente di tutto questo, potresti guardare qualche tutorial sulla saldatura a stagno e poi sperimentare su una qualsiasi scheda elettronica rotta o recuperata da elettrodomestici rotti, oppure vai nel deposito rifiuti e prenditi qualcosa li.
Fammi sapere dai!
Ciao
Prova e fammi sapere
Energia.S
21-10-2015, 13:56
alla polvere bruciata non avevo pensato...
Al forum che mi hai detto ho provato ad iscrivermi a suo tempo, ma non mi hanno mai mandato l'attivazione per entrare... ed ho provato varie volte...
Ieri l'ho smontato ancora dopo aver visto il tuo post, e ci ho fatto almeno i buchi... certo che se il monitor non si accende, serve a poco una migliore aereazione... :D
Riguardando la copertura incastrata come dici, a me sembrava invece o saldata o incollata in qualche modo...
Praticamente il pezzo della copertura, curva verso il basso sulla scheda in un blocco unico, mentre dall'altra parte è avvitata ad una staffa con 2 viti.
Anche se svito le 2 viti da una parte poi tutto il blocco sembra incollato/saldato alla scheda e non mi pare di aver visto delle spine a cui il pezzo di metallo (pure bello grosso) si incastrasse...
Comunque per il momento non ho trovato nessuno in grado di aiutarmi, cercherò ancora, perchè vorrei tanto riavere il mio amato hannsg acceso...
Ma cosa ne pensi del fatto che se il monitor è collegato via HDMI al portatile quest'ultimo lo rilevi esattamente come se fosse acceso? Ciò succede anche se stacco l'alimentazione stessa del monitor...
Energia.S
28-12-2015, 12:37
I riparatori di tv in zona da come ho intesa io la cosa se non trovano l'intera scheda da sostituire all'originale non te lo riparano...
Son sempre più tentato di rischiare e comprare un kit completo di tools via web e cimentarmi in questa alquanto pericolosa per me operazione da autodidatta...
Comunque la mia scheda di alimentazione è diversa da quella postata da tinos, eccone una versione scoperchiata (cosa che non riesco a fare sulla mia) presa dal web:
http://postimg.org/image/mlepzdupl/
http://s4.postimg.org/mlepzdupl/scheda.jpg (http://postimg.org/image/mlepzdupl/)
@nori12 :
tu hai risolto?
Energia.S
30-12-2015, 10:48
Oggi nel mio, dopo mesi mi sono deciso a provarci...
Ho comprato i condensatori...al momento per la scheda video
pompetta desaldatrice, e stagno; mentre un saldatore a penna lo avevo già in casa...
ho rismontato scheda video e quella di alimentazione e ricontrollando bene tutto... ho scoperto una cosa che non mi è piaciuta...:(
Nella mia scheda di alimentazione lungo un circuito ho scoperto esserci un transistor annerito... :cry:
spero non sia quello il problema, sarei l'unico sfigato con hg281D che non risolve per via dei condensatori!
Inoltre avrei buttato via 27 euro per stagno, pompetta e condensatori
Animatrix79
11-01-2016, 09:19
Ho avuto anche io il problema del monitor che si accende e si spegne prima di stabilizzarsi. Dovendo risolvere il problema rapidamente mi sono rivolto ad un tecnico della mia zona (Bari) molto conosciuto anche da utenti broadcast che mi ha risolto il problema in mezza giornata con una spesa di 70 euro.
Mi ha detto di aver sostituito tutti i codensatori di fabbrica oltre quelli visibilmente ingrossati con altri di fattura migliore per garantire maggior longevità.
Da allora (sono passati due anni) non ho mai avuto più nessun problema e il monitor ha ripreso a funzionare perfettamente.
thecatman
11-01-2016, 10:42
ciao, sapete dirmi a spanne il valore attuale di questo monitor? grazie
gprimiceri
11-01-2016, 11:23
ciao, sapete dirmi a spanne il valore attuale di questo monitor? grazie
Beh, per esempio io ho appena acquistato un 27" Asus IPS NUOVO a 203 euro spedito; di conseguenza...
thecatman
18-01-2016, 08:55
Beh, per esempio io ho appena acquistato un 27" Asus IPS NUOVO a 203 euro spedito; di conseguenza...
si ma ultrahd o fullhd o 1920x1200?
in ogni caso stavo disegnando col cad usandolo come secondo monitor quando ha iniziato a fare clic clac e a spegnere e riaccendersi.
quindi bisogna ripararlo giusto?
si ma ultrahd o fullhd o 1920x1200?
in ogni caso stavo disegnando col cad usandolo come secondo monitor quando ha iniziato a fare clic clac e a spegnere e riaccendersi.
quindi bisogna ripararlo giusto?
se è lo stesso problema dei condensatori che da quel che descrivi pare, trovi tutte le info per ripararlo nelle 2 pagine precedenti...
Energia.S
23-05-2016, 19:07
io non ho ancora trovato qualcuno che sappia sostituire i condensatori... Io non avendolo mai fatto non me la sento... però dopo più di un anno che il monitor non ne voleva più sapere di accendersi, ieri ha deciso di accendersi da solo e ora lo sto nuovamente usando...
Il fatto è che io ho una ciabatta con interruttore di corrente che spegnevo sempre quando non utilizzavo il pc e andando via la corrente la volta dopo il monitor non era più in grado di accendersi in tempi brevi... 2 giorni fa mi sono dimenticato la ciabatta accesa per 48 ore, e il monitor vi era tutt'ora collegato e magicamente da solo si è acceso in stand by! :D ... ora ho ricominciato ad utilizzare il mio monitorone, e non stacco più l'interruttore della ciabatta per non fare si che debba riaspettare altre 48 ore per poterlo riutilizzare... lascio il monitor in stand by e bona, con i suoi o suo condensatore secco evidentemente che non preclude al momento l'utilizzo del monitor...
Sapendo questo dato in più, qualcuno che se ne intende riesce ad individuare quale sarebbe il condensatore da sostituire se nella scheda sembrano tutti ancora perfetti?
http://postimg.org/image/mlepzdupl/
EDIT: dopo 1 solo giorno di utilizzo, anche lasciandolo attaccato con la ciabatta che aveva corrente, durante la notte è morto di nuovo e il giorno dopo non c'era più la spia gialla di stand by... avevo esultato troppo presto evidentemente... il bello come avevo già scritto più indietro è che il computer lo legge tranquillamente quando glielo collego, posso cambiare anche le risoluzioni, ma nel monitor non arriva corrente per l'accensione delle lampade...
Energia.S
01-06-2016, 10:47
Dopo essermi studiato bene la cosa sul forum di badcaps, dove tutti hanno ridato vita al loro HG281D, ho scoperto che nel 99,5% dei casi basta sostituire solo 3 caps (condensatori elettrolitici) nella scheda di alimentazione se si verificano problemi di mancata corrente... e solo 2 caps nella scheda logica se si verificano problemi all'immagine come flickering e o colori strani e o spostamento dell'immagine:
Nel caso non arrivi corrente al monitor o si spengano e si riaccendono i led fino a non arrivare ad accenderlo più, iniziate con il cambiare solo i 3 caps evidenziati con quadrati rossi attorno (immagine 1) nella scheda di alimentazione, se poi non dovesse bastare in un secondo momento cambiate anche quelli segnati in blue:
http://s33.postimg.org/u2nf7z94b/attachment.jpg (http://postimg.org/image/u2nf7z94b/)
la parte segnata in verde (immagine sopra) è dove qualcuno suggerisce di puntare una ventola una volta sostituiti i caps segnati in rosso
Sotto, posto due immagini che evidenziano le sigle e le caratteristiche dei condensatori della scheda di alimentazione:
http://s33.postimg.org/vdndb34rv/Power_Board.jpg (http://postimg.org/image/vdndb34rv/)http://s33.postimg.org/ckraj1j3f/attachment_1.jpg (http://postimg.org/image/ckraj1j3f/)
Se invece il monitor si accende ma avete problemi vari con l'immagine, al 99,5% dei casi basta cambiare questi due caps della scheda logica:
http://s33.postimg.org/6ynvi53or/attachment_2.jpg (http://postimg.org/image/6ynvi53or/)
Importante: usare solo condensatori di ottima qualità che sopportino i 105° e abbiano un LOW ESR; marche consigliate Panasonic serie FM/FR in testa oppure altre marche giapponesi come Rubycon, Nichicon o United Chemicon... con le caratteristiche citate sopra
Io per ora non ho trovato ancora nessuno esperto per farmi il lavoro... :cry:
Ho provato da me con un Saldatore da 25W che ho in casa, ma non riesco a dissaldare per nulla i condensatori... :muro:
Vi sto scrivendo comunque con il monitor per il momento di nuovo acceso... Pare che con l'arrivo delle temperature di stagione più alte, i condensatori o il condensatore deficitario arrivi a scaldarsi dopo parecchie ore che è collegato alla corrente e accendendo spegnendo o semplicemente facendo contatto con il cavo di alimentazione staccandolo e attaccandolo dalla parte del monitor, a volte si arriva ad accenderlo, fino a nuova dipartita nel caso venga meno la corrente e si raffreddi troppo una volta spento e se la temperatura dell'ambiente scende sotto i 23-25 gradi
EDIT: ora ogni giorno accendo il monitor sparando aria calda con il phon per capelli dalle griglie di arereazione del monitor, dopo circa 8-10 minuti (con 23° dell'ambiente esterno) il condensatore o i condensatori relegati allo startup del monitor raggiungono la temperatura adatta e il monitor si avvia... Non ho problemi fint'anto che non spengo il computer e dopo 40-45 minuti il monitor si raffredda perdendo di nuovo corrente... Questo è il sistema fint'anto che non trovo la voglia di mettermici sul serio ad aggiustarlo... probabile che arrivi l'autunno perchè allora con 16° in camera dubito che il monitor si arrivi a scaldare a sufficienza anche con il phon per capelli
thecatman
17-11-2018, 21:38
ciao, a quanto potrei rivenderlo?
Se a qualcuno interessa vendo un monitor 28" dei 2 modelli che ho a casa HG281DP
Ciao,
Da un anno circa compaiono delle linee verticali blu e rosse ai lati del monitor per un paio d'ore. Non ho voglia di smontarlo e ripararlo e pensavo di sostituirlo con uno pari prestazioni o superiore, magari con un IPS.
Guardandomi intorno, sui monitor c'è la giungla di sempre, penso sia il componente più critico.
La mia scheda video è una NVIDIA ASUS GTX 750 Ti. Come risoluzione massima
2560 x 1600 Pixel, non so neanche se nè vale la pena sostituirlo con uno con queste risoluzioni o superiori. Ad esempio, avevo visto un LG ma è intorno a 3400 pixel, magari neanche si accende :D
Voi con quale monitor lo avete sostituito?
Ciao,
Da un anno circa compaiono delle linee verticali blu e rosse ai lati del monitor per un paio d'ore. Non ho voglia di smontarlo e ripararlo e pensavo di sostituirlo con uno pari prestazioni o superiore, magari con un IPS.
Guardandomi intorno, sui monitor c'è la giungla di sempre, penso sia il componente più critico.
La mia scheda video è una NVIDIA ASUS GTX 750 Ti. Come risoluzione massima
2560 x 1600 Pixel, non so neanche se nè vale la pena sostituirlo con uno con queste risoluzioni o superiori. Ad esempio, avevo visto un LG ma è intorno a 3400 pixel, magari neanche si accende :D
Voi con quale monitor lo avete sostituito?
Dipende da quello per cui ti serve adesso e dall'uso che vorrai farne in futuro.
Ti dico già che passare ad un 27' all'inizio ti sembrerà più piccolo, perciò se puoi, punta ad un 32'.
Se in futuro vorrai usare il monitor anche per gaming, posso consigliarti il Gigabyte M32Q (pannello AU Optronics) o l'LG 35GP850 (pannello LG nano ips).
Sono entrambe monitor QHD (2560 × 1440 pixel), perciò la tua scheda non avrà problemi a pilotarli.
All'uscita costavano tra i 500 ed i 550€, mentre in questo momento sono entrambe in offerta presso il più famoso negozio online del mondo al medesimo prezzo (379€).
Se invece l'uso è puramente professionale, lascio la parola a chi abbia competenze adeguate, fermo restando che il consiglio su polliciaggio e risoluzione, restano.
Manuel333
10-08-2022, 15:16
Uh mamma cosa avete riesumato... beh la naturale evoluzione è ovviamente un monitor 32". Non saprei dirti marche e modelli perché c'è solo l'imbarazzo della scelta e per tutte le tasche... buon acquisto!
Dipende da quello per cui ti serve adesso e dall'uso che vorrai farne in futuro.
Ti dico già che passare ad un 27' all'inizio ti sembrerà più piccolo, perciò se puoi, punta ad un 32'.
Se in futuro vorrai usare il monitor anche per gaming, posso consigliarti il Gigabyte M32Q (pannello AU Optronics) o l'LG 35GP850 (pannello LG nano ips).
Sono entrambe monitor QHD (2560 × 1440 pixel), perciò la tua scheda non avrà problemi a pilotarli.
All'uscita costavano tra i 500 ed i 550€, mentre in questo momento sono entrambe in offerta presso il più famoso negozio online del mondo al medesimo prezzo (379€).
Se invece l'uso è puramente professionale, lascio la parola a chi abbia competenze adeguate, fermo restando che il consiglio su polliciaggio e risoluzione, restano.
Grazie per i consigli.
L'uso che dovrei farne è prevalentemente per lettura/produzione documenti e navigazione in rete.
Mi è capitato di utilizzare per qualche giorno un CAD con un pò di difficoltà grafiche, lentezza di caricamento immagini ecc... credo dovuti ai limiti della scheda. (In ogni caso, fra qualche mese ho intenzione di aggiornare anche il pc con cpu amd e relativa scheda grafica probabilmente radeon.)
Ogni morte di papa mi guardo un film. Nè ho un paio in 4K che attualmente vengono riprodotti senza errori.
Non posso escludere l'uso per i giochi, in ogni caso non ultimi titoli e grafiche sparate, tutta roba tranquilla.
La cosa che mi preme di più è che, il nuovo monitor non scenda sotto la qualità grafica attuale. Ho letto diverse lamentele di utenti con difficoltà di lettura della barra negli angoli di alcuni monitor recenti, per caratteri sfocati e opachi.
Al momento questo Hanns si legge in modo chiaro e nitido su tutti e 4 gli angoli e per notare i pixel mi devo proprio impegnare.
Eventualmente sarei disposto a valutare un 27 pollici piuttosto che un 32, se c'è un minimo rischio di un peggioramento qualitativo di immagine.
Una domanda, ma gli oled che fine hanno fatto, non sono decollati per il grande pubblico come previsto?
Mi affido ai vostri consigli, io purtroppo non ho più potuto aggiornarmi sulle ultime novità tecnologiche, pian piano sto riprendendo :) .
.
A leggere i commenti sui nuovi monitor mi passa la voglia di sostituirlo.
Ho già cacciavite e saldatore che fremono per ripararlo :D
Nella lettura e visione di video, questi problemi degli IPS, si notano, sono fastidiosi?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2367823&page=974
A leggere i commenti sui nuovi monitor mi passa la voglia di sostituirlo.
Ho già cacciavite e saldatore che fremono per ripararlo :D
Nella lettura e visione di video, questi problemi degli IPS, si notano, sono fastidiosi?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2367823&page=974
Scusa, ma sta cosa delle foto fatte al buio con ISO improponibili, per mettere in risalto in modo esagerato cose che ad occhio nudo non sono percettibili, non l'ho mai capita... :mbe:
https://i.postimg.cc/NGN8n0cm/20220811-171625.jpg (https://postimages.org/)
Foto fatta al volo in questo momento. Se vedi degli aloni sono il riflesso dei muri bianchi alle mie spalle. :sbonk:
Scusa, ma sta cosa delle foto fatte al buio con ISO improponibili, per mettere in risalto in modo esagerato cose che ad occhio nudo non sono percettibili, non l'ho mai capita... :mbe:
https://i.postimg.cc/NGN8n0cm/20220811-171625.jpg (https://postimages.org/)
Foto fatta al volo in questo momento. Se vedi degli aloni sono il riflesso dei muri bianchi alle mie spalle. :sbonk:
ma allora quì si vanno a cercare i difetti col microscopio, non visibili ad occhio?
In effetti il tuo monitor risulta perfetto.
Una domanda, l'alta frequenza di aggiornamento si nota nella lettura o uso di tutti i giorni?
Scusa, ma sta cosa delle foto fatte al buio con ISO improponibili, per mettere in risalto in modo esagerato cose che ad occhio nudo non sono percettibili, non l'ho mai capita... :mbe:
https://i.postimg.cc/NGN8n0cm/20220811-171625.jpg (https://postimages.org/)
Foto fatta al volo in questo momento. Se vedi degli aloni sono il riflesso dei muri bianchi alle mie spalle. :sbonk:
ho voluto fare pure io un test fotografico, immagini scattate nel tardo pomeriggio h 18,15 circa.
la prima immagine l'ho scattata quasi al buio senza nessuna regolazione:
https://i.postimg.cc/rRMcwVQK/semi-buio.jpg (https://postimg.cc/rRMcwVQK)
la seconda, con luce normale non diretta, l'ombra al centro sono io che scatto la foto:
https://i.postimg.cc/yDz5qQp8/luce-normale.jpg (https://postimg.cc/yDz5qQp8)
Direi che non rispecchiano assolutamente la realtà. Dal vivo, nè al buio nè in presenza di luce si notano le macchie.
Le righe al lato destro invece sono il difetto a causa dell'usura dei condensatori del monitor di cui ho parlato all'inizio.
Son già più tranquillo :)
ma allora quì si vanno a cercare i difetti col microscopio, non visibili ad occhio?
In effetti il tuo monitor risulta perfetto.
Una domanda, l'alta frequenza di aggiornamento si nota nella lettura o uso di tutti i giorni?
Ehm... Anche io devo upgradare in un futuro prossimo. :stordita:
Il mio monitor è IPS, ma è un 60hz.
Ehm... Anche io devo upgradare in un futuro prossimo. :stordita:
Il mio monitor è IPS, ma è un 60hz.
Accidenti, non ho il tempo di mettermi a rifare tutto il pc nell'immediato, pensavo di sostituire prima il monitor e poi pensare a tutto il pc.
Adesso non ricordo se la mia scheda video, che è in firma, supporti frequenze più alte.
Che cosa potrebbe succedere se decido per un monitor con alte frequenze e la scheda non ci arriva, si vede ugualmente oppure potrei avere problemi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.