View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Athlon 64 X2 4200+ 939 E6
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
questa discussione cerca di riunire i possessori di Amd Athlon 64 4200+ X2 socket 939
caratteristiche tecniche
http://img515.imageshack.us/img515/5470/immaginela8.jpg (http://imageshack.us)
confronto 3d mark 06
http://img296.imageshack.us/img296/6451/immaginems0.jpg (http://imageshack.us)
verranno qui inseriti tutti i risultati ottenuti in overclock in 2 classifiche
1frequenza max con validating
-sigla del processore (seconda riga)
-voltaggio
-validating cpuz
2frequenza max stabile (testare con doppio superpi 32mb)
-massima frequenza raggiunta (rock solid)
-sigla del processore (seconda riga)
-voltaggio
-tipo di raffreddamento usato
-screenshot con almeno due Super Pi 32mb
CLASSIFICA FREQ MAX (validating cpuz)
1 ThePunisher | LCBQE 0723VPMW | 3405mhz | vcore 1.504 | Aria Link (http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/validation_3sm.jpg)
2 pirlano | LCBQE 0718VPMW | 3307mhz | vcore 1.60volt | Aria Link (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=264937)
3 Qnick | LCBQE 0718VPMW | 3305mhz | vcore 1.672volt | Liquido Link (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=264175)
4 lucadue | LCB9E 0719WPMW | 3003mhz | vcore 1.55volt | Aria Link (http://img406.imageshack.us/img406/5264/recordoccm2.jpg)
5 Vincent17 | ????? ???????? | 3001mhz | vcore 1.60volt | Aria Link (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=262448)
6 davide66 | ????? ???????? | 2860mhz| vcore 1.40volt |Aria Link (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=260076)
CLASSIFICA MAX STABILE (doppio spi 32mb)
1 ezekiel22 | LCB9E 0634DPMW | 3090mhz | vcore 1.376volt | Aria Link (http://img132.imageshack.us/img132/1900/amd644200x2939toledo309ik5.jpg)
2 alcar100 | LCBQE 0723VPMW | 3080mhz | vcore 1.36volt | Aria Link (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i272384_3080mhz280x11mem1su1tempDoppiosuperpi32mbOK1defintivoridotto.JPG)
3 ThePunisher | LCBQE 0723VPMW | 3048mhz | vcore 1.456volt | Aria Link (http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/tolly_spi_32mb_1sm.jpg)
4 pirlano | LCBQE 0718VPMW | 3042mhz | vcore 1.60volt | Aria Link (http://img220.imageshack.us/my.php?image=32m2sd6.png)
5 Qnick | LCBQE 0718VPMW | 3022mhz | vcore 1.612volt | Liquido Link (http://img407.imageshack.us/img407/5369/3022spi32deffl5.png)
6 powderfinger | LCBQE 0722XPMW | 3005mhz | vcore 1.45volt | Aria Link (http://img148.imageshack.us/my.php?image=273x11spi32ud7.jpg)
7 lucadue | LCB9E 0719WPMW | 2908mhz | vcore 1.60volt | Aria Link (http://img239.imageshack.us/img239/7869/immaginegi9.jpg)
Punitore
15-08-2007, 12:15
ho appena acquistato sulla baia un Amd Athlon 64 X 2 4200+ 2.2ghz stepping E6
dove potrà arrivare al max e v core def? cosa pensate?
a me piacerebbe almeno 2.6ghz vdef
speriamo
si per me ci arrivi a 2,6 vcore default ;)
Darth_RKO89
15-08-2007, 12:21
il mio revision e4 andava nammerda:doh:
cmq al massimo lo alzerai a 1.4 se proprio non ce la fai a vcore default..non credo che servirà alzare il vcore oltre quel valore..
ho appena acquistato sulla baia un Amd Athlon 64 X 2 4200+ 2.2ghz stepping E6
dove potrà arrivare al max e v core def? cosa pensate?
a me piacerebbe almeno 2.6ghz vdef
speriamo
Dipende, su che mobo?
a 2.8ghz ci arrivo overvoltando?
Il mio per arrivare oltre i 2,6 ho dovuto portarlo a 1.4v
Ma sono diverse revisioni, il mio è un F2.
quindi il tuo è piu recente? boh appena mi arriva lo proverò per bene era sl x sapere cosa aspettarmi visto k ora ho un 3700+ sandiego k è stabilissimo a 2.8vdef non vorrei k nn sale niente
Mandalorian Warfare
16-08-2007, 21:44
a che temp state in full?
con il sandiego 41° in full dopo 3h di orthos
Mandalorian Warfare
16-08-2007, 22:41
ma sei a liquido?
Minchia 41? il mio sta a 60.
no assolutamente no..
sono con lo zalman 9500led
poi uso rmclock cosi quando non lo utilizzo sta a 25° alcune volte anche meno:D
Mandalorian Warfare
16-08-2007, 22:58
il mio a 53 in full..
Il 4200x2 avra temperature maggiori del 3700+?
Mandalorian Warfare
16-08-2007, 23:22
avendo due core quasi sicuramente si, ma avendo cache l2 da 512 neanche piu' di tanto
spero k rimanga sotto i 50°:rolleyes:
arrivato il processore
seriale
ADA4200DAASCD
LCB9E 0719WPMW
Z383844F70063
appena ho tempo lo monto
Punitore
23-08-2007, 20:46
arrivato il processore
seriale
ADA4200DAASCD
LCB9E 0719WPMW
Z383844F70063
appena ho tempo lo monto
la sigla sembra buona... dai overcloccalo :)
davvero è buona? l'ho montato ma non ho tempo a formattare x cui mi vede sl un core :(
http://img212.imageshack.us/img212/5266/immaginerj4.jpg (http://imageshack.us)
per ora sono arrivato qui ma x ora ho un solo core attivo xk non ho ancora formattato per cui boh... cmq non ho ancora provato a salire di piu
Punitore
24-08-2007, 15:57
vedi come sale? ;), è una sigla molto buona, sali sali ^^
lo faro.. ma sono rari i 4200+ k raggiungono 2.8ghz vcore def?
ma ora dici k sto sfruttando solo un core?
Punitore
24-08-2007, 22:48
lo faro.. ma sono rari i 4200+ k raggiungono 2.8ghz vcore def?
ma ora dici k sto sfruttando solo un core?
si stai sfruttando solo un core e ti aiuta di certo, però non fa miracoli ;), cmq è un ottimo risultato 2800 vcore default :), sono abbastanza rari sì i 4200x2 così
ma appena formatto me lo riconosce poi?
xk ora windows lo vede cosi
http://img210.imageshack.us/img210/139/immagineuz6.jpg (http://imageshack.us)
ho formattato un attimo fa ma non è bastato allora ho guardato bene ed ho visto k il bios era da aggiornato.. fatto cio ho risolto
http://img522.imageshack.us/img522/4411/immaginedu1.jpg (http://imageshack.us)
il bios 1.5 che avevo non supportava lo stepping E6 che è supportato dal 1.9 in poi...
x cui ho flashato il 1.D0 che era l'ultimo uscito
Ho la tua stessa CPU ma la mobo è Asus A8N-E...
Ho impostato da bios il FSB a 220Mhz, molti 11x, HT 4x, Mem Index Value 333Mhz e vcore 1.34v.
Da bios mi dice che la Frequenza è 2420Mz (220*11) mentre da windows tutti i programmi la rilevano a default (2216Mz 201*11).
Come mai ? :(
veramente? xk io ho impostato a
[email protected] e
[email protected] con RMClock
http://img510.imageshack.us/img510/6647/immaginedr2.jpg (http://imageshack.us)http://img522.imageshack.us/img522/8402/immaginewn3.jpg (http://imageshack.us)
pero viene tutto riconosciuto ora k ho aggiornato il bios
ma se vai da bios viene riconosciuto @2.4ghz?
cpuz k dice?
CPU-Z dice questo :
http://img255.imageshack.us/img255/1196/screenhunter01aug271959mv2.jpg
mentre dal BIOS mi dice 2420 Mhz
:confused:
P.S. Ho provato un attimo a portare l'HT a 5x invece che 4x per vedere se cambiava qlc ma così nn è stato :(
strano..
prova a occare con clockgen e vedi se cpuz vede l'oc
strano..
prova a occare con clockgen e vedi se cpuz vede l'oc
Se occo con clockgen CPU-Z mi vede l'oc :muro:
Da BIOS, invece, sembra ignorare le modifiche fatte alla CPU, contrariamente a quella della RAM che me le accetta :confused:
come? se metti fsb 220 la ram va a 220 e il procio resta con fsb 200?
come? se metti fsb 220 la ram va a 220 e il procio resta con fsb 200?
SI, cioè....nn proprio :)
Se imposto il FSB a 220 la ram va a 158Mhz perchè prende CPU/14 quindi 2216/14 mentre la cpu va 200 :confused:
EDIT : Provando ad impostare il molti a 10x noto con CPU-Z che la CPU va a 2000 Mhz ovvero 200*10 :( è come se il FSB fosse bloccato a 200 Mhz !!!
sei sicuro di variare il parametro giusto?
Estratto dal manuale della mobo :
http://img267.imageshack.us/img267/7366/screenhunter01aug272236pz5.jpg
io ho modificato la voce "CPU Frequency" e credo proprio che sia il FSB ;)
veramente strana come cosa... :confused:
e se cambi overclock profile? k parametri ci sono?
intanto ho fatto un doppio superpi al volo senza ottimizzazioni
http://img204.imageshack.us/img204/2190/immaginesn0.jpg (http://imageshack.us)
L'OC Profile serve x occare in modalità automatica secondo quello scelto da Asus col "famoso" AI Overclock e/o AI NOS...
e in quella modalità funziona l'oc?
Ho risolto il problema !!!
Se non avessi postato nel th della mia mobo NON l'avrei MAI scoperto !!!
In poche parole c'è un BUG nel BIOS x cui SE non attivi il floppy il FSB rimane fisso !!!
:sofico:
Ora sono a FSB = 220 Mhz effettivi :)
Ora si comincia a ragionare.....
http://img251.imageshack.us/img251/7338/fsb230mq6.jpg
FSB a 230 e vCore a 1.35
E' ancora poco MA è un inizio...
ah.. questo BUG non lo sapevo...
cmq dai... prova a salire vediamo quale dei due arriva piu in su :cool:
il mio in daily sta cosi con RMClock
http://img340.imageshack.us/img340/8014/immagineju0.jpg (http://imageshack.us)http://img522.imageshack.us/img522/8402/immaginewn3.jpg (http://imageshack.us)
Io adesso sono così e Windows sembra essere stabile....
http://img180.imageshack.us/img180/6805/screenhunter01aug281309fq5.jpg
FSB a 240 e vCore a 1.3875
io preferisco rimanere a vcore def
temp max 45/50°
in idle 32°
io preferisco rimanere a vcore def
temp max 45/50°
in idle 32°
Comincio a credere d avere una CPU non molto predisposta al OC oppure è la mobo a non reggerlo perchè dopo 10/15 min a FSB 240 e vCore 1.3875v m'è apparsa la schermata blu e da allora anche a 1.4 il PC non si riavvia...eppure la temp era sui 30°C :(
Adesso sono tornato a default ed appena avrò 1 pò d tempo c riproverò...
io a 2.6ghz ho trovato piena stabilita a 2.7ghz@vcore def era instabile allora sono sceso:cool:
trova il compromesso migliore
http://img441.imageshack.us/img441/1572/immaginehc2.jpg (http://imageshack.us)http://img124.imageshack.us/img124/185/immagine1jw8.jpg (http://imageshack.us)
trovata stabilità a 240*11 (2640mhz) vcore sempre a default
Allora sarò stato sfigato io oppure è la mobo che fa schifo perchè col vcore a default se imposto il FSB a 240 mi si ferma al conteggio della ram :(
ancora stabile vcore def...mi sa k ora magari mi fermo :cool:
http://img441.imageshack.us/img441/7615/immagineaz8.jpg (http://imageshack.us)
ho gia testato 20minuti con orthos e zero problemi domani lo sparo giu x qualche ora;) cosi testo se è del tutto stabile
Punitore
28-08-2007, 23:38
se avessi io quella cpu la spremerei fino 1,7volt :rolleyes: , non è che la vendi? :p o la scambi con un athlon 4000? :p
se avessi io quella cpu la spremerei fino 1,7volt :rolleyes: , non è che la vendi? :p o la scambi con un athlon 4000? :p
per il momento no
guardate qui :ciapet:
http://img339.imageshack.us/img339/2999/immaginexx9.jpg (http://imageshack.us)
appena ho tempo provo l'attacco ai 3ghz :D :cool:
ragazzi arriva la bomba :D
:winner: :ciapet: :Perfido:
http://img251.imageshack.us/img251/6391/recordoctx7.jpg (http://imageshack.us)
Comincio a credere d avere una CPU non molto predisposta al OC oppure è la mobo a non reggerlo perchè dopo 10/15 min a FSB 240 e vCore 1.3875v m'è apparsa la schermata blu e da allora anche a 1.4 il PC non si riavvia...eppure la temp era sui 30°C :(
Adesso sono tornato a default ed appena avrò 1 pò d tempo c riproverò...
dai k questo stepping E6 è miracoloso
Punitore
29-08-2007, 23:24
ragazzi arriva la bomba :D
:winner: :ciapet: :Perfido:
http://img251.imageshack.us/img251/6391/recordoctx7.jpg (http://imageshack.us)
;) ottimo, vedi, è la sigla buona non solo lo stepping E6, l'avevo adocchiata bene ;)
ma quanti volt gli hai dato scusa?
1.55volt:D
ma non so se ne bastano anche meno
in base a cosa hai capito la sigla?
Mamma mia.... impressionato. :eek: Complimenti
Anche io ho lo stesso processore.. ma le ram mi impallano tutto e devo andare asincrono :(
Scusa lucadue ma che ram hai?
Da qualche giorno ho anch'io un 4200+ 939, stessa sigla del tuo, in daily lo tengo cosi: http://img103.imageshack.us/img103/2801/4200hk2.jpg (http://imageshack.us)
:D
ho delle vitesta a-data ddr500
thx.
Devo trovare un buon kit da 2gb...
thx.
Devo trovare un buon kit da 2gb...
secondo me ti basta 1gb
mi iscrivo alla discussione, probabilmente sarà il mio prossimo acquisto :)
mi iscrivo alla discussione, probabilmente sarà il mio prossimo acquisto :)
il mio ormai nn è piu all'opera..:)
il mio ormai nn è piu all'opera..:)
azz l'hai già venduto? :D stai passando ad opteron oppure stai meditando di migrare verso un c2d intel? :Prrr:
in ogni caso complimenti per gli ottimi risultati raggiunti ;)
il mio ormai nn è piu all'opera..:)
Son curioso cos'è successo al tuo procio.Devo cambiare pc e viste le tue
"evoluzioni" pensavo di confermare Amd forever senza passare ad Intel.
Dammi le tue impressioni!!!
era un ottimo processore e saliva ottimamente confronto agli altri 4200+X2 pero ora sono passato a Core 2 Duo E6700
[email protected] (xk al momento ho una asrock provvisoria) e devo dire k è meglio
azz l'hai già venduto? :D stai passando ad opteron oppure stai meditando di migrare verso un c2d intel? :Prrr:
in ogni caso complimenti per gli ottimi risultati raggiunti ;)
grazie.. no zero opteron vedremo quando escono i phenomeni amd
ho giocherellato anch'io con un c2d che ho assemblato per un amico, veramente dei mostri rispetto agli amd a64, salgono veramente bene :D
tuttavia nell'uso comune del pc dubito che si noti la differenza tra un x2 ed un c2d (intendo ad occhio nudo), a meno di usare applicazioni particolari o benchmark...siccome non ho la possibilità di spendere per cambiare piattaforma, mi accontento di passare da un 3000+ ad un 4200+ x2 :)
ho giocherellato anch'io con un c2d che ho assemblato per un amico, veramente dei mostri rispetto agli amd a64, salgono veramente bene :D
tuttavia nell'uso comune del pc dubito che si noti la differenza tra un x2 ed un c2d (intendo ad occhio nudo), a meno di usare applicazioni particolari o benchmark...siccome non ho la possibilità di spendere per cambiare piattaforma, mi accontento di passare da un 3000+ ad un 4200+ x2 :)
si ovvio.. pero un po nei giochi la noto anche se non in modo eccessivo
confermo avevo notato anche io qualche miglioramento negli fps :)
sulla bontà dei c2d non c'è molto da discutere :D
Ciao, mi intrufolo in questa discussione per chiedere se quello che è stao detto per i 4200 X2 939 vale anche per gli AM2, visto che forse tra poco mi accingerò ad acquistarene uno. La scheda che acquisterei sarebbe un ascrock xfire esata2, lo so non è il massimo per l'OC, ma secondo voi riesco a portarlo su di 200 300 MHz?
Thx
a mio parere 200mhz si pero dipende sempre come ben si sa dal :ciapet:
ho giocherellato anch'io con un c2d che ho assemblato per un amico, veramente dei mostri rispetto agli amd a64, salgono veramente bene :D
tuttavia nell'uso comune del pc dubito che si noti la differenza tra un x2 ed un c2d (intendo ad occhio nudo), a meno di usare applicazioni particolari o benchmark...siccome non ho la possibilità di spendere per cambiare piattaforma, mi accontento di passare da un 3000+ ad un 4200+ x2 :)
come ho fatto io!!!:D :D
a mio parere 200mhz si pero dipende sempre come ben si sa dal :ciapet:
Se invece prendessi una mobo migliore? Riuscirei a salire tipo a 2.6( diciamo in termini probabilistici, poi si sà che sà che è questione di :ciapet: )
come ho fatto io!!!:D :D
Anche io dovrei fare un salto simile. Dimmi: hai notato differenze a tuo parere interessanti?
Anche io dovrei fare un salto simile. Dimmi: hai notato differenze a tuo parere interessanti?
sto aspettando che lucadue mi spedisca il procio....
Se invece prendessi una mobo migliore? Riuscirei a salire tipo a 2.6( diciamo in termini probabilistici, poi si sà che sà che è questione di :ciapet: )
sicuramente saliresti di + xk puoi overvoltare... e poi gli am2 salgono un po di +
sto aspettando che lucadue mi spedisca il procio....
;) ;)
sto aspettando che lucadue mi spedisca il procio....
Ok, se non ti disturba troppo quando l'hai provato mi mandi le tue impressione in pvt ? Thx
@lucadue : Grazie adesso vedo il dafarsi
Ok, se non ti disturba troppo quando l'hai provato mi mandi le tue impressione in pvt ? Thx
@lucadue : Grazie adesso vedo il dafarsi
io passando da
[email protected] a
[email protected] ho notato dei miglioramenti nel multitasking
io passando da
[email protected] a
[email protected] ho notato dei miglioramenti nel multitasking
Grazie, nell'editing video invece, hai provato?
sinceramente no.. xo tu k passi da 3000+ vedrai miglioramenti anche su programmi k lavorano sul single core... se il programma è ottimizzato per dual core sarà notevolmente piu veloce
sinceramente no.. xo tu k passi da 3000+ vedrai miglioramenti anche su programmi k lavorano sul single core... se il programma è ottimizzato per dual core sarà notevolmente piu veloce
Grazie per le risposte;)
Ok, se non ti disturba troppo quando l'hai provato mi mandi le tue impressione in pvt ? Thx
@lucadue : Grazie adesso vedo il dafarsi
figurati!! non mancherò di tenerti aggiornato!!
Mi sorge spontanea una domanda:
ma vale la pena cercare oc (considerando la spesa di una migliore s/m dissipatore alimetatore) oppure è meglio restare su un sitema fluido
su cui anche Amd riesce a dire la sua?
P.s. Sto cercando di farmi un'idea x il nuovo pc e son indeciso
tra un c2d E4400 oppure un X2 4800+
Mi sorge spontanea una domanda:
ma vale la pena cercare oc (considerando la spesa di una migliore s/m dissipatore alimetatore) oppure è meglio restare su un sitema fluido
su cui anche Amd riesce a dire la sua?
P.s. Sto cercando di farmi un'idea x il nuovo pc e son indeciso
tra un c2d E4400 oppure un X2 4800+
il 4800+ è molto performante ma il 4400 sale molto di piu
italia2006
11-09-2007, 16:56
Ciao a tutti.
Anche se con un pò di ritardo rispetto all'acquisto (qualche mese fa), eccomi
qui a disquisire su questo processore spinto al max.
Prima di iniziare, permettetemi di descrivervi la mia configurazione:
- DFI Lanparty nF4 UltraD
- 2 x 1 Gb DDR500
- il procio raffreddato ad aria con un Coolermaster mastodontico di cui non
ricordo al momento il nome (Hyper6+ o qualcosa del genere)
Al momento ho l'fsb della scheda a 250 MHz 1:1 con la ram, il fattore molti-
plicativo della cpu a 10x, e la Vcore di default.
Provando a salire a 2.6 GHz (fsb a 260 MHz) ho visto che i cicli di Orthos non
li regge per più di 6..7 minuti :(.
Avete dei consigli/metodi da consigliarmi per vedere fin dove posso tirare la
cpu senza che ci siano impatti derivanti dalle ram o dalla mobo ?
Grazie a tutti
prova a overvoltare a 1.4volt
dai ragazzi.. si attendono risultati
davide66
13-09-2007, 21:33
Non so se va bene:
http://img117.imageshack.us/img117/2493/cpuml8.jpg (http://imageshack.us)
http://img509.imageshack.us/img509/153/testcpulj0.jpg (http://imageshack.us)
http://img509.imageshack.us/img509/4066/testramsn7.jpg (http://imageshack.us)
serve il validating di cpuz cm ho fatto io...:(
ecco fin ora il mio risultato:
http://img515.imageshack.us/my.php?image=procionuovoup5.png
http://img264.imageshack.us/img264/953/ramka2.png
davide66
14-09-2007, 18:24
serve il validating di cpuz cm ho fatto io...:(
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=242163
Ne ho appena ordinato uno qui in Olanda per 75 euro.. Putroppo lo potro'provare solo fra due settimane. Che risultati dite che mi posso aspettare sulla config in signature? E'un buon upgrade secondo voi? :stordita:
ecco fin ora il mio risultato:
http://img515.imageshack.us/my.php?image=procionuovoup5.png
http://img264.imageshack.us/img264/953/ramka2.png
coma mai gli dai cosi tanto voltaggio? dovrebbe tenere a 1.36volt fino a 2.7ghz
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=242163
scrivimi il seriale se puoi e il voltaggio usato
davide66
16-09-2007, 12:34
scrivimi il seriale se puoi e il voltaggio usato
il voltaggio è 1.4 mentre per il seriale dovrei smontare tutto e ripulirlo dall'Artic Silver.......
il voltaggio è 1.4 mentre per il seriale dovrei smontare tutto e ripulirlo dall'Artic Silver.......
va beh non importa;)
Marko#88
16-09-2007, 13:26
la prima pagina contiene un errore nella schermata di cpuz, il 4200 ha il molti a 11x e dunque una frequenza @def di 2200mhz...;)
la prima pagina contiene un errore nella schermata di cpuz, il 4200 ha il molti a 11x e dunque una frequenza @def di 2200mhz...;)
se qualcuno ha uno screen a def di cpuz e puo postarlo lo sostituisco.. non ci avevo fatto caso scusate
x il momento l'ho tolto:)
Marko#88
16-09-2007, 13:46
se qualcuno ha uno screen a def di cpuz e puo postarlo lo sostituisco.. non ci avevo fatto caso scusate
x il momento l'ho tolto:)
ma si figurati...:)
io ce l'ho in oc, ho poca voglia di mettere tutto @def per fare uno screen...:asd:
se proprio non si trova nessuno lo farò io...:)
posta il tuo validating k ti metto in classifica;)
coma mai gli dai cosi tanto voltaggio? dovrebbe tenere a 1.36volt fino a 2.7ghz
Proverò...Comunque a 2,5 Ghz con cool and quiet disabilato fatto girare orthos per 2 ore nessun problema( a parte la temperatura sui 65°...)
Però se abilito cool and quiet e rmclock ho dei problemi di freeze...
a 2,7 Ghz ho provato una volta però mi andava subito in freeze..
Marko#88
16-09-2007, 17:46
posta il tuo validating k ti metto in classifica;)
e come si fa?
con cpuz vai nell'ultima skeda e segui la procedura:)
Salve a tutti,una piccola domanda forse stupida ma nn sono tanto pratico.Come mai abbassate il moltiplicatore a x10 anche per salire di cosi poco?
Non converrebbe farlo magari per grandi overclock?
(Ribadisco che n nsono tanto pratico quindi scusate se ho detto qualche c.....a)
se il procio non tiene tanto su meglio piu fsb k piu moltiplicatore se le ram reggono
Hum capito,strano però ho letto che questa cpu puo addirittura salire a 3300 Ghz con vcore 1.60 e temperature cmq basse (ad aria) per questo i 2600 mi sembravano pochi epr abbassare il moltiplicatore :)
io ho un athlon 64 x2 am2. Posso postare qui lo stesso?
Se si comincio con il dire che a defualt è a 2200mhz
Ora sono a 2420 senza overvolt. Speriamo si alzi ancora.
Solo un problemino, ma come facico a vedere a che frequenza lavorano le ram? CPU-z mi dice che lavorano a 345. Ma non dovrebbero lavorare a 800 essendo pc800?
davide66
18-09-2007, 21:53
Hum capito,strano però ho letto che questa cpu puo addirittura salire a 3300 Ghz con vcore 1.60 e temperature cmq basse (ad aria) per questo i 2600 mi sembravano pochi epr abbassare il moltiplicatore :)
Io preferisco tenere su anche le ram e per questo ho messo il molti a 10 con FSB più alto.
Ciao
io ho un athlon 64 x2 am2. Posso postare qui lo stesso?
Se si comincio con il dire che a defualt è a 2200mhz
Ora sono a 2420 senza overvolt. Speriamo si alzi ancora.
Solo un problemino, ma come facico a vedere a che frequenza lavorano le ram? CPU-z mi dice che lavorano a 345. Ma non dovrebbero lavorare a 800 essendo pc800?
non è la discussione adatta ma ti do una mano;)
essendo ddr la frequenza è di 345*2=690mhz ;) se vuoi k vadano a 800 devi modificare da bios ma dato k sei in overclock andranno poi oltre 800 per cui devi vedere se reggono:)
Hum capito,strano però ho letto che questa cpu puo addirittura salire a 3300 Ghz con vcore 1.60 e temperature cmq basse (ad aria) per questo i 2600 mi sembravano pochi epr abbassare il moltiplicatore :)
no :mc:
purtroppo 3.3ghz sara il max raggiunto da un procio cosi... la media credio sia sui 2.6ghz vcore def e 2.75ghz con overvolt sensato:D
Hum stavo provando a overcloccare,noto che questa cpu sale molto ma molto bene.. son salito a 2800 con vcore a 1.370 senza alcun problema di freeze o temperature alte o instabilita di sistema, a 2750 ci va addirittura senza aumento vcore,appena iniziaa fare + freddo vedo fin dove riesce ad arrivare questa cpu :P
vai! anche la mia andava fino a quella freq vcore def.. il mio ha raggiunto i 3ghz:sofico:
secondo me ci arriva pure il tuo
Visto i presupposti penso anche io,ora però lo tengo ancora un po a 2800 poi continuo a salire.Ah in questo momento sono con moltiplicatore cpu a 11X HT 4x,dici che volendo salire di + mi conviene abbassare il molti della cpu?O continuo con 11x?
io ho sempre tenuto a 11x:D
Ragazzi questa sigla comè in overclock secondo voi?
ADA4200DAA5CD
Grazie!
Ragazzi questa sigla comè in overclock secondo voi?
ADA4200DAA5CD
Grazie!
Questo è un Toledo 4200+...occorrono le altre parti della sigla, che indicano la settimana di produzione, il batch produttivo ed altre cosucce per capire come potrebbe andare :D
Mi è parso di capire che i modelli di Toledo prodotti nel 2007 salgono abbastanza bene, logicamente ci sono casi più o meno fortunati...quindi bisogna avere :ciapet:
Posta la sigla per intero :)
vegetagt
23-09-2007, 17:59
io l'ho portato 269x10.5->2835 e completo 4 volte 3dmark 2006 oltre mi dava problemi di instabilità... ma credo che dovrei smanettare di più il bios..
http://www.autorobot.it/pc/9759.jpg
io l'ho portato 269x10.5->2835 e completo 4 volte 3dmark 2006 oltre mi dava problemi di instabilità... ma credo che dovrei smanettare di più il bios..
http://www.autorobot.it/pc/9759.jpg
Un buon risultato indubbiamente, però vedo che per ottenerlo hai dovuto alzare un bel po' il vcore...oltre 1,58v :eek:
Che temperature hai in idle/full e come è raffreddato il procio? (ignora la seconda domanda...ho visto adesso il dissi che hai in firma)
io l'ho portato 269x10.5->2835 e completo 4 volte 3dmark 2006 oltre mi dava problemi di instabilità... ma credo che dovrei smanettare di più il bios..
http://www.autorobot.it/pc/9759.jpg
I mezzi divisori tipo 10,5 danno instabilità, meglio usare divisori interi.
ciao
vegetagt
23-09-2007, 23:12
niente da fare oltre i 2800mhz non va è troppo instabile e occorre aumentare troppo il vcore , tenere ventilato a manetta tutto ecc... ho trovato un buon compromesso.. 250x10 con vcore 1,440
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=246182
Eccomi con i primi risultati, allora non avendo troppo tempo ho sparato subito il procio a 2650MHz (265x10) impostando il vcore a 1,40v per non avere problemi; forse li regge anche a vcore default (1,35v) ma ho voluto mettere un valore più altino per sicurezza.
I primi test veloci li ha passati tranquillamente, come il super PI 1M ed Aquamark/3DMark...ora lo sto testando con qualche gioco e per il momento regge...stanotte lo lascio a fare qualche oretta con Orthos :)
http://img80.imageshack.us/img80/2969/2650if7.png
Approfitto per chiedere una cosa, provengo da un 3000+ @ 2400MHz circa, con il Venice la temperatura del processore in idle era di 39-40°C mentre con l'X2 4200+ @ default (2200MHz) è di 42-43°C.
Il dissipatore è lo stesso, un modello bello grande in alluminio...è normale che gli X2 scaldino un po' più dei single core? Del rest hanno anche un tdp maggiore, 89W contro 69W se non erro...
Non ho ancora verificato le temp sotto stress, volevo capire intanto questo :)
Edit: Rock solid a 2650MHz, non fa una piega almeno sino ad ora.Domani si sale ancora un po' :cool:
Aggiorno sui progressi anche questo thread, ho aumentato di un centinaio di mhz la frequenza del procio (alzando le ram a 275, molti 10x) e contemporaneamente abbassato il Vcore al suo valore di default :D
Il sistema risponde bene, sono lontano dal dire che è rock solid con questi settaggi però sinora non ha mai dato segni di instabilità.Ecco qui un spi da 32M a parziale riprova, più avanti approfondirò i test per poi salire ancora di frequenza, pian piano :)
http://img172.imageshack.us/img172/6971/x2275032mwebiw3.png
Inutile dire che sono molto soddisfatto del Toledino, veramente una cpu dall'ottimo rapporto qualità prezzo.Mi sarei accontentato di raggiungere i 2600-2700MHz per il daily use anche con un leggero overvolt, ma sono istigato dall'andare avanti e vedere quanto riesce a reggere questa cpu che per il momento sembra salire in scioltezza :cool:
Domanda ai possessori dell' X2 4200+: che temperature avete in idle/full (raffreddando ad aria)?
Grazie ;)
io mi sono fermato a 2,5 Ghz con ram in sincrono,tutto pefetto....
Fra un pò compro una bella 8600 GTS e dovrei avere un bel sistemino per il prossimo anno...
Le temperature in idle sono sui 38°/40°, mentre con orthos usato 5-6 ore di fila sono arrivato a 62°...
ram in sincrono pure io a 275MHz, cas3 però :rolleyes:
In idle a 2600 stavo sui 42-43°C, in full 65-66°C decisamente troppi :O
Io in idle 40° in full massimo 52° con uno zalman 7500 cu.
Ma 1100 per l'ht nn é troppo?Sapevo che quel valore nn doveva superare i 1000 perche gli amd 64 nn reggono tanto bene quando quel valore sale troppo
Hai ragione, me lo hanno già fatto notare ad ogni modo oggi ho impostato solo frequenza & moltiplicatore per fare qualche test, successivamente imposterò il moltiplicatore HT a 3x per non avere problemi :)
52°C non è niente male in full, certo hai un ottimo dissi in rame mentre il mio è alluminio pieno (e non gli ho manco lappato la base :D) e ho quasi il sospetto che non faccia un ottimo contatto con la cpu :mbe:
Aggiorno sui progressi anche questo thread, ho aumentato di un centinaio di mhz la frequenza del procio (alzando le ram a 275, molti 10x) e contemporaneamente abbassato il Vcore al suo valore di default :D
Il sistema risponde bene, sono lontano dal dire che è rock solid con questi settaggi però sinora non ha mai dato segni di instabilità.Ecco qui un spi da 32M a parziale riprova, più avanti approfondirò i test per poi salire ancora di frequenza, pian piano :)
http://img172.imageshack.us/img172/6971/x2275032mwebiw3.png
Inutile dire che sono molto soddisfatto del Toledino, veramente una cpu dall'ottimo rapporto qualità prezzo.Mi sarei accontentato di raggiungere i 2600-2700MHz per il daily use anche con un leggero overvolt, ma sono istigato dall'andare avanti e vedere quanto riesce a reggere questa cpu che per il momento sembra salire in scioltezza :cool:
Domanda ai possessori dell' X2 4200+: che temperature avete in idle/full (raffreddando ad aria)?
Grazie ;)
se mi fai il doppio spi 32mb ti metto in classifica
cmq io avevo 33° e 48° sotto zalman 9500 se non ricordo male
davide66
24-09-2007, 20:18
Ottimo lavoro Qnick.
Io stò sempre a 37° in idle e non supero i 45-46 in Full con Zalman 9500.
Ciao
Beati voi che siete al fresco :D
Farò certamente un doppio SPI, sfortunatamente oggi ho dovuto interrompere i test per recarmi a TS, rientro a casa venerdì e nel weekend proseguirò con l'overclock (work in progress)
Aspetto una frequenza un po' più sostanziosa per fare qualche screenshot ufficiale, con validating, doppio spi & orthos :cool:
Beati voi che siete al fresco :D
Farò certamente un doppio SPI, sfortunatamente oggi ho dovuto interrompere i test per recarmi a TS, rientro a casa venerdì e nel weekend proseguirò con l'overclock (work in progress)
Aspetto una frequenza un po' più sostanziosa per fare qualche screenshot ufficiale, con validating, doppio spi & orthos :cool:
perfetto.. non vedo l'ora.. prova a battermi dai.. :D
Karoviev
26-09-2007, 10:15
Ciao ragazzi, due domandine per voi:al momento ho un 3500+ con 1 gb di ram pc 3200 e avendo trovato un 4200+ a buon prezzo pensavo di fare l'upgrade. Posso usare lo stesso dissipatore (è quello stock venduto col 3500) visto che il 4200 è in versione tray?
Se volessi overclockare un po' il nuovo procio, pensate che potrei avere dei risultati decenti con le ram che ho? (solo 200 mhz). E' possibile tenere le ram in asincrono a 200 e alzare la cpu? La mia mobo è una gigabyte Ga-K8NF-9 basata su nf4. Grazie mille!
con il dissy che hai scalda un po ma va benissimo.. le ram le metti a 333 da bios cosi quando sali rimangono entro i 400 ;)
Ok.. Ho qui il processore con i seguenti dati:
ADA4200DAA5CD
LCBIE 0723UPAW
Z768924F70286
Mi e' appena arrivato ma lo potro' provare solo fra un paio di giorni. Che ve ne pare della sigla?? :stordita:
Ok.. Ho qui il processore con i seguenti dati:
ADA4200DAA5CD
LCBIE 0723UPAW
Z768924F70286
Mi e' appena arrivato ma lo potro' provare solo fra un paio di giorni. Che ve ne pare della sigla?? :stordita:
E' più recente del mio, tuttavia se valgono ancora i criteri per i batch che si consideravano per i processori a 32bit, la tua sigla sembrerebbe OTTIMA.
Solo non sappiamo come vada lo stepping LCBIE...i processori sfornati nel 2007 generalmente vanno meglio di quelli dell'anno precedente per i probabili affinamenti del processo produttivo ma è difficile pronosticare esattamente come andrà.
Prova e facce sapè :D
Eccomi qua con ulteriori test :D
Innanzitutto ieri ho verificato che il processore è rock solid alla frequenza precedentemente testata di 2750MHz Vcore default.In questo momento sto provando con Orthos a 2800MHz Vcore default, se regge stabilmente questa frequenza per alcune ore, credo che lascerò impostato questo settaggio per l'utilizzo quotidiano, certamente abilitando poi il Cool 'n Quiet :)
Prima ho fatto qualche test per vedere la massima frequenza raggiunta, preavviso che entro in Windows anche ad oltre 3100 MHz ad 1,55v ma non è per niente stabile quindi non ho neanche salvato uno screenshot, sebbene mi mancasse da fare solo la validation.
Il problema è che a queste alte frequenze le temperature salgono oltre i 64-65°C sotto stress, segno del limite del mio attuale dissipatore ad aria, quindi ho preferito abbassare di un po' la frequenza per fare anche un doppio super pi 1M, oltre agli shots di rito con CPUZ.
Le temp sono davvero troppo alte per lasciarlo anche mezzoretta a fare un doppio super pi da 32M, non vorrei rischiare di procurare danni al gioiellino per cui ho fatto solo delle brevi sessioni di test, per quel che possono valere.Appena rimonto l'impianto a liquido, vediamo se riesco a tenerlo stabile sino ai 3100 e dintorni.
In Windows entro tranquillo a 3036MHz @ 1,5v, per completare i super pi tuttavia ho dovuto alzare il vcore al valore di 1,525v.Probabilmente con 100MHz in meno ed un raffreddamento adeguato, potrei superare dei test di stabilità più impegnativi come il pi 32mb e forse anche prime/orthos...credo sia tutta una questione di temperature.
Per ora mi accontento di questo, ad aria più di così non voglio salire...poi si vedrà :D
http://img219.imageshack.us/img219/9172/3ghz2spimx7.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=3ghz2spimx7.png)
Ecco il link al validation: http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=248866
Lucadue puoi aggiornare la prima pagina con queste info :D
1 Qnick | LCBQE 0718VPMW | 3036mhz | vcore 1.525volt | Aria Link (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=248866)
Per il 32M aspetto il liquido che mi consentirà di agire con più tranquillità :)
PS1 Le temp che vedete in idle, 39°C, sono così "basse" perchè ho messo una ventola da 120mm a raffreddare il reparto mosfet e migliorare nel contempo il circolo d'aria.
PS2 Il super PI segna tempi di 31 secondi, tuttavia facendone uno in single a 3GHz mi prende i 30 secondi.Sono convinto che, ottimizzando il sistema per benchmark (senza quindi tutti i programmi, servizi e altre cose che girano in background) si possano raggiungere i 29sec, forse anche 28sec @3100MHz magari alzando ancora un po' la frequenza delle ram.Proverò anche quello, con più calma :cool:
E' più recente del mio, tuttavia se valgono ancora i criteri per i batch che si consideravano per i processori a 32bit, la tua sigla sembrerebbe OTTIMA.
Solo non sappiamo come vada lo stepping LCBIE...i processori sfornati nel 2007 generalmente vanno meglio di quelli dell'anno precedente per i probabili affinamenti del processo produttivo ma è difficile pronosticare esattamente come andrà.
Prova e facce sapè :D
Ho montato il processore un'oretta fa e sto facendo i primi test.. Per ora sto a 2750 (250 x 11) ma l'orthos mi si ferma dopo 9 minuti. Credo per le temperature.. Ora sto provando col prime. Non ho installato driver AMD per il momento ho riavviato windows dopo che mi aveva avvisato per il rilevamento di nuovo hardware. Che ve ne pare?
Bene.Il mio a 2750 è rock solid a vcore default, ma non a 2800MHz.
Per avere la stabilità totale devo impostare addirittura 1,425v (strano, già ad 1,4v regge qualche ora di giochi ma nemmeno 20 minuti di Orthos...devo fare la controprova con prime95...potrebbe essere questione di temperature anche nel mio caso).
Credo che rinuncerò ad una cinquantina di MHz che tanto non cambiano la vita, per avere sia maggiore stabilità che minori temperature, dato che ho un dissipatore appena decente.
L'unico sfizio che vorrei togliermi è rimontare l'impianto a liquido, appena arriva l'alimentatore nuovo, così faccio un weekend di bench come si deve :cool:
Poi lo rimetto ad aria :)
Ma è normale che mentre faccio Orthos un core mi stia a 56°C e l'altro a 60° C? :sofico:
Ma è normale che mentre faccio Orthos un core mi stia a 56°C e l'altro a 60° C? :sofico:
Bah, anche io durante i test notavo qualche grado di differenza, per brevi periodi, 2-3°C al massimo, per poi tornare su temperature identiche o differenti di 1°C.
Credo sia normale..
bravo Qnick hai fatto meglio del mio :D
il mio stava a vcore def 2.75ghz infatti lo tenevo cosi in daily...:D
Marko#88
01-10-2007, 10:12
Ma è normale che mentre faccio Orthos un core mi stia a 56°C e l'altro a 60° C? :sofico:
da me ci sono anche 4 gradi fra un core e l'altro...però sta molto più fresco del tuo...
comunque, io sono arrivato a 2760 con 1.4v, a 2800 win si avvia, riesco a lavorare ma orthos si blocca dopo un paio di minuti, idem il 3dmark06...mi serve più voltaggio, ma la scheda madre non ne può dare più di così...ho una mezza voglia di vmoddarla, almeno gli riesco a dare un po' più di voltaggio e vedo di farlo salire ancora...:D
da me ci sono anche 4 gradi fra un core e l'altro...però sta molto più fresco del tuo...
comunque, io sono arrivato a 2760 con 1.4v, a 2800 win si avvia, riesco a lavorare ma orthos si blocca dopo un paio di minuti, idem il 3dmark06...mi serve più voltaggio, ma la scheda madre non ne può dare più di così...ho una mezza voglia di vmoddarla, almeno gli riesco a dare un po' più di voltaggio e vedo di farlo salire ancora...:D
Devo ammettere che le temperature salgono paurosamente con l'overclock. Il procio l'ho fatto partire anche a 3Ghz. Il fatto è che non riesco a fare un Orthos come si deve nemmeno a 2500Mhz. A quale priorità dovrei eseguire questo test?
Marko#88
01-10-2007, 10:46
Devo ammettere che le temperature salgono paurosamente con l'overclock. Il procio l'ho fatto partire anche a 3Ghz. Il fatto è che non riesco a fare un Orthos come si deve nemmeno a 2500Mhz. A quale priorità dovrei eseguire questo test?
nel mio caso non è un discorso di temperature, a 2760 con 1.4v sotto orthos non arriva a 50°C....si stabilizza sui 47 circa...anche meno ora che è freddo...vorrebbe solo più voltaggio per salire, li dopo si alzerebbero ancora ma vedrò...
Ho appena stoppato Orthos dopo 3h di torture test Small FFTs - Stress CPU. Sono a 2750 Mhz (250x11) vcore 1.4. Il programma mi rileva errori, a quanto pare, solo nel test Blend. Qualche idea/consiglio a riguardo? Thx! :cool:
o metti voltaggio a 1.45v o abbassi la freq a 2.7
simo.mancio
01-10-2007, 14:40
mi inscrivo ufficialmente come possessore di questo procettoo... mi è arrivato in versione tray e quindi ho montato x il momento il dissi default che avevo sul 3700... la configurazione è identica a quell ain sign ma appunto cambia il procio e l'hd che ora ho su un 60 ide (ma nn credo dia problemi in oc)... in pratica sono riuscito ad arrivare al max 240x11 entr ain windows ma nn mi parte il superpi 1mb cioe dopo alcuni secondi mi da "no exact round"... consigli?? i voltaggi sono quelli default... vi allego uno screen...
http://img212.imageshack.us/img212/5986/1provanonstabilevt8.jpg
mi inscrivo ufficialmente come possessore di questo procettoo... mi è arrivato in versione tray e quindi ho montato x il momento il dissi default che avevo sul 3700... la configurazione è identica a quell ain sign ma appunto cambia il procio e l'hd che ora ho su un 60 ide (ma nn credo dia problemi in oc)... in pratica sono riuscito ad arrivare al max 240x11 entr ain windows ma nn mi parte il superpi 1mb cioe dopo alcuni secondi mi da "no exact round"... consigli?? i voltaggi sono quelli default... vi allego uno screen...
http://img212.imageshack.us/img212/5986/1provanonstabilevt8.jpg
Prova ad alzare leggermente il vcore, prima imposta magari 1,375v e poi eventualmente 1,40v.
Io utilizzo il dissipatore che avevo per il 3000+, sino a 2600-2700MHz senza overvolt regge abbastanza bene tenendo le temperature appena al di sotto dei 60°C...se volessi tenere frequenze superiori per lunghi periodi dovrei sicuramente cambiarlo, a 3GHz ad esempio supero i 67-68°C dopo pochi minuti di stress :( :muro:
@emopunk: comincio anche io a dubitare dell'affidabilità di Orthos, anche se usandolo recentemente per testare dei sistemi Intel C2D si è rivelato affidabile.Il fatto è che ultimamente facendo qualche test, lo scorso weekend, spesso mi dava subito errore anche se con quella stessa configurazione potevo giocare ore con il pc perfettamente stabile, sempre provando il blend test
ti consiglierei di provare (io non ne ho avuto il tempo, approfondirò la questione) il test che fa lavorare solo la CPU ed in alternativa l'ultima versione di prime95, che ho usato spessissimo in passato e non mi ha mai tradito.facendo test diversi si dovrebbe avere una maggior attendibilità dei risultati, sia per confermare uno stato rock solid che per confermare l'eventuale instabilità del sistema
bravo Qnick hai fatto meglio del mio :D
il mio stava a vcore def 2.75ghz infatti lo tenevo cosi in daily...:D
Grazie, ho avuto un po' di fortuna, cercherò di migliorarmi ancora un po' :D :Prrr:
Cmq anche il mio regge a vcore def i 2750, ma per i 2800 devo overvoltare di 0,05v, segno che probabilmente quello è il limite dei processori Toledo revision E6, solamente gli Opteron che provengono da materiale più "puro" riescono a salire con meno volts e raggiungere valori assoluti superiori agli X2
Per vedere frequenze ancora più elevate, occorrere disporre di un Athlon X2 revision F3, i quali però sono solo su socket AM2...ecco quelli arrivano a 3200-3300-3400 anche stabilmente se raffreddati a dovere, naturalmente sto parlando degli esemplari più fortunati :D
Ma qui ci limitiamo alla piattaforma 939, dopo oltre due anni di vita direi che è ancora notevolmente performante :)
o metti voltaggio a 1.45v o abbassi la freq a 2.7
La mia mobo non mi fa overvoltare a 1.45 :cry: .. L'errore però me lo dà anche a 2500 di frequenza :eek:
simo.mancio
01-10-2007, 15:08
raga ho provato a mettere fino a 1.5v al procio ma nn ne vuole sapere di salire soèpra i 240x11 uff
@emopunk: comincio anche io a dubitare dell'affidabilità di Orthos, anche se usandolo recentemente per testare dei sistemi Intel C2D si è rivelato affidabile.Il fatto è che ultimamente facendo qualche test, lo scorso weekend, spesso mi dava subito errore anche se con quella stessa configurazione potevo giocare ore con il pc perfettamente stabile, sempre provando il blend test
ti consiglierei di provare (io non ne ho avuto il tempo, approfondirò la questione) il test che fa lavorare solo la CPU ed in alternativa l'ultima versione di prime95, che ho usato spessissimo in passato e non mi ha mai tradito.facendo test diversi si dovrebbe avere una maggior attendibilità dei risultati, sia per confermare uno stato rock solid che per confermare l'eventuale instabilità del sistema
Con Prime95 ver. 24.14 non ho problemi anche dopo tre ore di test.. 3DMark 2006 anche lo fa senza problemi (Con un notevole incremento rispetto al Venice che avevo!!), più tardi faccio girare anche Memtest86+ per qualche ora.. Per il resto giochi e windows funzionano perfettamente.. :rolleyes:
simo.mancio
01-10-2007, 17:05
ragazzi ho fatto un test con orthos per cpu e ram separatamente ma nn so come sia possibile che x la cpu è andato avanti x mezzora senza errori.. provo a fare quello delle ram e dopo 14 sec errore... ma possibile ch emi dia errore anch ese ho fatto un test di un ora con memtest a 300mhz???
Ne ho appena preso uno su ebay per 60€ tutto incluso...... speriamo che salga bene almeno lo rimpiazzo con il mio in firma che poverino cammina ma piano piano sta tirando le cuoia......
Byez
Ok..Così sembra andare meglio..
http://img233.imageshack.us/img233/1944/overclock02102007cf4.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=overclock02102007cf4.jpg)
Mentre scrivo sono 43 minuti di Orthos Blend.. :sofico:
Ok..Così sembra andare meglio..
http://img233.imageshack.us/img233/1944/overclock02102007cf4.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=overclock02102007cf4.jpg)
Mentre scrivo sono 43 minuti di Orthos Blend.. :sofico:
si ma occhio alle temp... cerca di stare sotto i 60° se no rischi di rovinarlo
si ma occhio alle temp... cerca di stare sotto i 60° se no rischi di rovinarlo
Sì vorrei davvero abbassarle.. Non so se c'è qualcosa di anomalo (procio + pasta montati male?). Tieni presente che ho un Arctic Freezer 64 PRO come dissipatore, montato con Arctic Silver 5, case con 5 ventole da 80mm. Mi aspettavo in effetti qualcosa di più basso considerato il sistema. Queste sono le temperature in idle:
http://img482.imageshack.us/img482/3400/idletempsan0.th.jpg (http://img482.imageshack.us/my.php?image=idletempsan0.jpg)
Che ne pensi? Thx!
penso k non usi rmclock se no avresti dieci gradi in meno almeno
penso k non usi rmclock se no avresti dieci gradi in meno almeno
Se c'è una differenza del genere allora ci do volentieri un'occhiata. Hai una guida sottomano su come impostarlo? Altra piccola curiosità: posso immaginarmi che rmclock aiuta in idle, ma che differenza potrebbe fare sotto stress? Scusa se è una domanda niubba ma non ho mai usato quel programma :p
Napoli83
02-10-2007, 11:39
ciao.. sapete dirmi come posso alzare il voltaggio della cpu dal bios? ho un amd x2 3600+ ora lo portato a 2220 ghz.. pensate che se aumento un pò il voltaggio ci arrivo almeno in totale a 4500 ghz?:mbe:
ciao.. sapete dirmi come posso alzare il voltaggio della cpu dal bios? ho un amd x2 3600+ ora lo portato a 2220 ghz.. pensate che se aumento un pò il voltaggio ci arrivo almeno in totale a 4500 ghz?:mbe:
ora è a 2220mhz = 2.22ghz :read:
a 4.5ghz=4500mhz non lo porti nemmeno con 5volt:D
Se c'è una differenza del genere allora ci do volentieri un'occhiata. Hai una guida sottomano su come impostarlo? Altra piccola curiosità: posso immaginarmi che rmclock aiuta in idle, ma che differenza potrebbe fare sotto stress? Scusa se è una domanda niubba ma non ho mai usato quel programma :p
ecco qui la guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
cmq sotto stress non cambia la temp ma poi basta un attimo k non è sotto stress e la temp cala decisamente:cool:
simo.mancio
02-10-2007, 21:39
allora raga sto skizzando con questo propcio maledetto o benedetto vome volete... apparte che dovreo comprare l'ali nuovo a giorni e un dissi tipo zalman 7700 domani cmq ho dei problemi di stabilità del sistema si spegna da solo... ho appena smontato rimesso la pasta ripulito dall apolvetre le varie ventole, il dissi e la vga... ho preso la sigla intera...
ADA4200DAA5CD
LCBQE0723VPMW
Z394927F70279
sotto poi c'e' scritto tipo na cosa come "fatto girare in germany" e sotto assembled in malaysia...
di lato la data 2001...:mbe:
che dite? a che livello sta? ciofega o buona?? datemi na mano... ho postato anche sotto la discussione della mia mobo dfi lanparty ultra-d...
allora raga sto skizzando con questo propcio maledetto o benedetto vome volete... apparte che dovreo comprare l'ali nuovo a giorni e un dissi tipo zalman 7700 domani cmq ho dei problemi di stabilità del sistema si spegna da solo... ho appena smontato rimesso la pasta ripulito dall apolvetre le varie ventole, il dissi e la vga... ho preso la sigla intera...
ADA4200DAA5CD
LCBQE0723VPMW
Z394927F70279
sotto poi c'e' scritto tipo na cosa come "fatto girare in germany" e sotto assembled in malaysia...
di lato la data 2001...:mbe:
che dite? a che livello sta? ciofega o buona?? datemi na mano... ho postato anche sotto la discussione della mia mobo dfi lanparty ultra-d...
La sigla è molto buona, io ho un LCBQE0718VPMW...il tuo seriale finisce per 0279 mentre il mio è 11XX quindi più alto del tuo, a naso quindi direi che il tuo è teoricamente migliore, dovresti portarlo a 2700-2750 con vcore default o al limite con 0,025v in più mentre per tenere i 2800MHz o frequenze superiori probabilmente ti occorrerà impostare almeno 1,40v.
E' normale che ci sia scritto sopra Diffused in Germany - Assembled in Malaysia, non preoccuparti ;) il tuo procio è stato prodotto la 23a settimana del 2007 come si può leggere dalla seconda riga della sua sigla :)
Anche a me il sistema si spegne da solo quando l'overclock è troppo elevato, me lo faceva dopo un po' che era acceso a frequenza > 3GHz.
Nel mio caso penso fosse un problema di temperature, cmq credo che dovrei risolvere l'instabilità (dovuta a temperature o eventuale insufficiente alimentazione) ad alte frequenze: domani mi arriva il Corsair HX 520W :cool: ed appena possibile monto l'impianto a liquido per far qualche test serio.
Tornando al tuo caso, hai un buon processore in mano e non può essere che si fermi a poco più di 2530MHz con quella mobo (la stessa che ho io).
1) Assicurati che il montaggio del dissipatore sia corretto e di stendere un velo di pasta termoconduttiva in modo da assicurare un perfetto contatto tra IHS del procio e dissi.
2) Se lo hai già fatto, come mi pare di aver letto, e continui ad avere temperature piuttosto alte, per capirci >60°C sotto pieno carico, forse è il caso di cambiare dissipatore magari con un modello completamente in rame che abbia un'elevata superficie dissipante.
3) Devi campire quanto riescono a salire le tue ram in sincrono, se oltre 230MHz non vanno divrai agire diversamente: cambiando i divisori dovrai farla lavorare in asincrono, avendo cioè un HTT (fsb) più elevato e una frequenza ram massima di 230MHz appunto.
In genere si cerca di testare una cosa alla volta, prima SOLO il processore tenendo fissa la frequenza della ram, una volta trovato questo limite (eventualmente overvoltando il procio stesso) si cerca la migliore combinazione tra fsb e divisori per avere la frequenza massima del processore insieme al massima frequenza anche sulle ram.
Per non perdermi in discorsi estremamente lunghi ,ti suggerisco di leggere con attenzione la seguente guida che risponderà alla maggiorparte dei tuoi quesiti:
GUIDA OVERCLOCK AMD K8 (A64) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264)
Molte delle impostazioni trattate si riferiscono proprio a settaggi sulla DFI quindi dovresti far presto a capire come impostare correttamente i giusti parametri.
Esempio:
- fsb bus frequency : 270 (<---- frequenza dell'HTT o fsb)
- ltd/fsb ratio : 3x (<------ moltiplicatore HTT)
- ltd bus transfer : 16/16
- cpu/fsb frequency ratio: 10X (<----- moltiplicatore cpu)
- pci express : 100mhz
- k8 cool'n quiet support: Disabled
- cpu vid startup value : startup
- cpu vid control : auto (<--------------eventualmente aumenta manualmente il vcore se il sistema è instabile, provando a passi di 0,025v a partire da 1,375)
- cpu vid special control: auto
- ltd voltage control : 1,20
- chipset voltage control: 1,50
- dram voltage control : 2,6 (<----- aumentare il vddr se necessario per salire con la ram)
- dram+ 0,3v : disable
Entra poi alla voce del bios *DRAM Frequency Set ed imposta il seguente divisore:
- 166: rapporto HTT:RAM = 6:5
Così facendo avrai la cpu che lavora a 2700MHZ (270x10) mentre le ram lavoreranno a 225MHz (=270x5/6).Se necessario, aumenta leggermente il vcore quando aumenta la frequenza del processore mentre se vuoi salire con la freq. delle ram dovrai aumentare il valore Vram (in genere, non superare il valore di 2,8v per queste mentre per il procio dipende dalla sua temperatura di esercizio, io non andrei cmq oltre 1,50v per un uso continuativo nel tempo)
Prova e vedi cosa riesci ad ottenere dal tuo sistema ;)
simo.mancio
02-10-2007, 23:31
ti rispondo alle varie domande anticipandoti che con il vecchio 3700+ e le stesse ram in questione geil one s 2x512 (tenute sotto memetest test 7 x circa un oretta a 300mhz con timing 2.5 4 4 7 e nn ho provato a salire xke mi basta questo x il momento) otimme a mio parere... in pratica:
1) il dissi lo smontato poco fa rimettendo x bene la pasta come desritto nella guida (chicco de riso spalmato con la carta lucida...) anche se quando l'ho smontato era spalmata xfettamente come alcune foto che ci sono nella guida...
2)ora a temperature nn sto molto alto.. si aggirano tra i 33 e i 40max in idle... in full devo provare ma siccome sto scrivendo nel forum prima finisco qua poi provo qualke stress... cmq sia ho comprato uno zalman 7700 al-cu che sicuramente andra meglio di quello originale!!!
3)x il discorso delle ram nn ci son problemi testate e ritestate... ho anche fatto un test per ogniuna con un solo banco montato e reggono ugalmente i 300 2.5 4 4 7 con 2.8 o 2.9v nn mi ricordo...
per quanto riguard ala guida dell mobo x impostare i vari paramentri devo riguardarmela anche se nn credo che sia quella che mi dia problemi di stop improvvisvi nel senso che nn si riavvia ma si spegne di botto dopo un click che nn so proprio da doe venga... invec eil problema credo sia questo bastardo qua:
ROSEGOLD 550w 30 Euro
Adatto a qualunque scheda madre ATX e qualunque case. Certificato CE, con connettore anche per Pentium4.
Principali caratteristiche:
- potenza 550w reali
- doppia ventola con controllo della velocità automatico in base alla temperatura, ventole trasparenti, alimentatore color rame brillante
- interruttore generale di alimentazione
- griglie di protezione delle ventole in alluminio cromato
- con connettori di alimentazione Serial Ata
- ventole silenziose, rumore inferiore a 28db(A)
- protezione contro il sovraccarico, i cortocircuiti e la sovratensione
- approvato PFC, CE, TUV, CB, ISO9001
- potenza erogata:
+3,3V: 30A di picco, 18A costanti
+5V: 40A di picco, 30A costanti
+12V: 20A di picco, 16A costanti
- prodotto dotato di scatolo sigillato
NOTA: per collegare l'alimentatore alle nuove schede madri con connettore a 24 pin è consigliabile acquistare (è in asta) un adattatore da 20 a 24 pin. Senza questo adattatore, è comunque possibile collegare l'alimentatore a 20 pin ma in alcuni casi possono verificarsi instabilità durante il funzionamento della scheda madre.
il problema di fondo cmq è che mi si spenge a volte anche con le frequenze e i voltaggi default!!! 200x10!!!!!!! non è possibile... potrebbe essere anche l'hd?? 60gb ide di circa 5 anni fa o piu?? ho il 320sata alla maxtore dovrei prenderlo domani!!!
per il momento mi femro qua con lo scrivere... fammi sapere secondo te che conviene fare...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :Prrr:
1) bene
2) ottimo ;)
3) ok le ram vanno a frequenze molto più alte, non sono loro le responsabili
SE il pc si spegne a random anche quando il processore NON è overclockato, si può escludere anche il processore dalle cause dell'instabilità a meno che non sia difettoso (eventualità credo moooolto rara)
Anche io punterei il dito sull'alimentatore, io addirittura ho un 340W (col quale stavo stabilmente a quasi 2500MHz col vecchio Venice 3000+) ma che ora sembra arrancare, spegnendomi di botto il sistema ma solamente sotto overclock pesante
potrebbe essere anche la mobo difettosa, ma se in precedenza con il 3700+ non hai mai avuto problemi escluderei pure quella, e tenderei ad escludere pure l'hd dalle cause
ora qualche domanda stupida: il bios della mobo è aggiornato? hai messo il driver AMD per i processori dual core? dico giusto per escludere delle possibili cause di instabilità, anche se cmq non credo possano far spegnere il pc
Prima di comprare un alimentatore nuovo, dovresti provarne uno più potente del tuo, se hai qualche amico o conoscente che te lo può prestare, o meglio che abbia amperaggi poi realmente sostenuti...il tuo non lo conosco ma mi sembra di tipo molto economico.
Dovresti provare con un seasonic, enermax, corsair o tagan, tanto per citare le marche più blasonate e più serie....ovviamente dai 400W in su
simo.mancio
03-10-2007, 00:20
allora x adesso son stato dalle 22 circa fino adesso senza riavvi ne spegnimenti... xo sto a default di frequenze e volt. quindi mi sembra il minimo anche xke sto scrivendo e msn... di bios ho il 6.00PG del 04/06/2006 volevo aggiornarlo alla versione 623-3 ma nn ci son riuscito adesso devo veder di provare come mi ha detto un ragazzo su un'altro forum... x quanto riguarda l'ali nn so se il mio amico dipendete in un negozio potra prestarmene uno... al max potro provare portando il cpcin negozioe dietro insieme a lui proveremo... domani glielo dico :D ...
COME NON DETTO APPENA STAVO SCRIVNEDO TUTTO QUESTO IL PC A FATTO STICK E SI E' SPENTO!!!! MANNAGGI ALA MA....
cmq sia un problema che ho avuto con il 3700 è stato di problemi di instabilita di windows ma poi ho capito che era l'hd xke opgni volta che formattavo e rinstallavo avevo problemi diversi!!!
Può darsi che sia anche l'hd a dare qualche problema, ma a me vien da pensare che l'alimentatore possa dare maggiore fastidio.
Al limite prova a postare il problema nella sezione discussioni generali, qui siamo OT ;)
ecco qui la guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
cmq sotto stress non cambia la temp ma poi basta un attimo k non è sotto stress e la temp cala decisamente:cool:
Grazie per le dritte lucadue! Sto provando il programma e ho scoperto che il processore mi lavora stabilmente coi 2700 anche con vcore di 1.3. Il problema che ho è che quando RMClock me lo risetta ad esempio a 5x 1.1 il computer dopo qualche secondo mi crasha. Nella guida da te linkata si dice di installare i driver AMD. Al momento io non li ho installati. Potrebbe essere quello il problema o c'è qualcos'altro da tenere presente?
Thx! :cool:
iscritto!!!
anche io sono possessore ora di 4200+ X2 :D
chicca finale...LCBQE 0718VPMW e ho visto che ha il record di frequenza :sofico:
chiccona finale, ne ho 2!!! :D
quello che sale meno lo vendo ;)
Grazie per le dritte lucadue! Sto provando il programma e ho scoperto che il processore mi lavora stabilmente coi 2700 anche con vcore di 1.3. Il problema che ho è che quando RMClock me lo risetta ad esempio a 5x 1.1 il computer dopo qualche secondo mi crasha. Nella guida da te linkata si dice di installare i driver AMD. Al momento io non li ho installati. Potrebbe essere quello il problema o c'è qualcos'altro da tenere presente?
Thx! :cool:
potrebbe essere quello e anche magari il tuo procio k non tiene a 1.1volt
io ho dovuto metterlo a 1.20volt mi pare a 5x
Speriamo che me lo mandano anche a me presto questo 4200+...... arriva dagli stati uniti ma 53 di processore davvero non sapevo dove trovare di meno....speriamo sia una sigla decente il venditore mi ha espressamente certificato che e' un E6 nuovo nuovo, quindi speriamo in frequenze alte....
Byez
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=251556
:eek: mio dio questo è il primo boot :eek:
mi ci viene da piangere :eek:
sono ad aria a 1.5V, caspita record del topic al primo boot :eek:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=251655
LCBQE 0718VPMW
Aria 1.588V
:sofico: mi ci viene da ridere
e sono ad aria!!!
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=251655
LCBQE 0718VPMW
Aria 1.588V
:sofico: mi ci viene da ridere
e sono ad aria!!!
beh anche il mio (stessa sigla del tuo 4200+) entrava in windows ad oltre 3,1GHz solo che non reggeva il super pi 1M, quindi ho abbassato tutto e fatto qualche test a frequenze inferiori, in attesa di ritestarlo per bene a liquido e con l'alimentatore nuovo :D
se devo far vedere la frequenza massima raggiungibile, allora mi preparo la prox volta un'installazione di windows bella pulita ed uso clockgen senza dover bootare ad alte frequenze :D
beh anche il mio (stessa sigla del tuo 4200+) entrava in windows ad oltre 3,1GHz solo che non reggeva il super pi 1M, quindi ho abbassato tutto e fatto qualche test a frequenze inferiori, in attesa di ritestarlo per bene a liquido e con l'alimentatore nuovo :D
se devo far vedere la frequenza massima raggiungibile, allora mi preparo la prox volta un'installazione di windows bella pulita ed uso clockgen senza dover bootare ad alte frequenze :D
io ho fatto proprio cosi :D
comunque per fare il boot tranquillo a 3ghz vcore default fa un pochino impressione :eek:
PS anche il tuo viene dagli usa? ;) (io ne ho anche un'altro stessa sigla, ma ho finito la pasta termica e non posso provarlo :doh: mi sa che lo faccio cabrio cosi ne devo usare pochissima e mi basta :sofico: )
si viene dagli usa, l'ho preso dall'uomo veloce :D :D
credo che anche kumalo lo abbia preso lì :p
Azz quest'uomo veloce e' rinomato....per essere precisi e' l'uomo dalla memoria veloce :D :D :D
Cmq bei prezzi davvero, lo tengo d'occhio anche per acquisti futuri, l'unica cosa orientativamente me l'hanno spedito il 2 ottobre....sapete quanto impiega dagli USA???
Speriamo che anche il mio fa i 3000, mi accontenterei proprio cosi' sarebbe fantastico :)
Byez
Anche io preso un mesetto fa da fast... e confermo la bontà delle sue cpu,sono a 2750 vcore default in daily (Non ho provato per ora a farlo salire oltre ai 2900 ma penso ci salga facilmente visto i presupposti).per i tempi di consegna circa 10 giorni
Azz quest'uomo veloce e' rinomato....per essere precisi e' l'uomo dalla memoria veloce :D :D :D
Cmq bei prezzi davvero, lo tengo d'occhio anche per acquisti futuri, l'unica cosa orientativamente me l'hanno spedito il 2 ottobre....sapete quanto impiega dagli USA???
Speriamo che anche il mio fa i 3000, mi accontenterei proprio cosi' sarebbe fantastico :)
Byez
ci mette 4/5 settimane per arrivare (non è la prima volta che compro dall'omino veloce :D )
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=252171
pe pe pepepepe pe pe pepepepe pe pe pepepepe pe pe :sofico:
questa è la seconda cpu :D
andiam andiam andiamo a scoperchiar la la la lalalalalala (chissa cosa hanno combinato li dentro quelli della amd...38 e 20° mmm)
http://img186.imageshack.us/img186/9627/4200pn7.png (http://imageshack.us)
OT: si vede che oggi sto felice =D +18!!!
ci mette 4/5 settimane per arrivare (non è la prima volta che compro dall'omino veloce :D )
Cioe' mi stai dicendo che lo vedo come minimo i primi di Novembre???
Oddio mi sento male!!!!
speriamo in una concessione divina !!!!
Grazie
byez
Ragazzi scusate se faccio questa domanda qui magari un po fuori tema,ma per quel che riguarda le temp quale bisogna prendere in considerazione le temp dei singoli core o la temp complessiva (ad esempio everest da tre temp quella del processore e poi quelle dei singoli core).
Nel thread delle temp nn ho trovato spiegazione su questo argomento.
grazie per eventuali delucidazioni
aggiunto pirlano nella classifica
Azz quest'uomo veloce e' rinomato....per essere precisi e' l'uomo dalla memoria veloce :D :D :D
Cmq bei prezzi davvero, lo tengo d'occhio anche per acquisti futuri, l'unica cosa orientativamente me l'hanno spedito il 2 ottobre....sapete quanto impiega dagli USA???
Speriamo che anche il mio fa i 3000, mi accontenterei proprio cosi' sarebbe fantastico :)
Byez
Il procio ci ha impiegato 12 giorni per arrivare, le ram che ho preso mesi fa sempre da lui circa 22 giorni, quindi in media 2-3 settimane.Con un po' di fortuna potrebbe arrivarti a fine settimana o inizio della prossima :)
Si i prezzi suoi son veramente notevoli, credo che la maggiorparte dei feed negativi siano dovuti a problemi con le spedizioni (che non sono poche, statisticamente qualcuna può anche non andare a buon fine dato che spedisce con posta ordinaria).Ho avuto un problema con un banco di ram difettosto, ma l'ho mandato in rma e mi è stato sostituito.
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=252171
pe pe pepepepe pe pe pepepepe pe pe pepepepe pe pe :sofico:
questa è la seconda cpu :D
andiam andiam andiamo a scoperchiar la la la lalalalalala (chissa cosa hanno combinato li dentro quelli della amd...38 e 20° mmm)
Buahahahhahahahahhahahah mi fai morire :D:D:D buon divertimento e tienici aggiornati sugli sviluppi dell'OC :cool:
aggiunto pirlano nella classifica
Nuuuuu :cry: :asd: :D
ole' ora è cabriolet :D però mi sono fettato un dito con la lametta da barba :cry: vabe torno a festeggiare i 18 anni :D domani metto qualche foto
però...che :ciapet:
per l'omino le ram c'hanno messo 1 mese preciso, poi un banco non andava proprio (una saldatura mancante di un chip) e ha impiegato 15 giorni per andare e 15 per tornare
poi la cpu 1 mese e una settimana...sarà che abito in :ciapet: al mondo :D
nessuno k fa un doppio superpi 32mb per dimostrare che il suo procio è stabile?
rientrava nelle mie intenzioni, ma non so per quale motivo anche col sistema a default ho bsod e errori nel superPI doppio, sarà che ho l'os imputtanato :( devo ritrovare l'sp2 cosi riformatto :) ho provato a rimettere xp pro senza service pack ma non mi fa installare i driver amd, hotfix dual core ecc ecc...
io lo farò ben volentieri, mi è arrivato il corsair hx 520w ed il liquido aspetta solo di essere montato...
...piccolo problema: tornerò a casa tra circa 10 giorni, quindi nel fratempo non posso fare alcunchè se non ammirare gli overclock altrui :muro: :Prrr:
Direi cmq di suddividere ulteriormente la classifica iniziale, poichè fare uno shot alla massima frequenza vuol dire poco (non che un doppio super pi 32M voglia dire stabilità assoluta...come tutti ben sappiamo)
Si potrebbero fare 3 categorie, max frequency, super_pi 1M e super_pi 32M assumendo l'ultima come certificazione di pseudo-stabilità :)
si puo fare.. pero accidenti io non ho lo screen del mio superpi 1mb:cry:
superPI 1M sempre doppio? singolo riesco a farlo fin qui
http://img221.imageshack.us/img221/8672/spi1mbvn5.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=spi1mbvn5.jpg)
ho appena formattato adesso provo il 32M
già non sarebbe niente male :eek: :D
se percaso non lo sapessi, ti indico come fare un doppio super pi senza incappare in errori: fai una copia del programma e lo metti in un'altra cartella, lo rinomini ed apri entrambi i programmi.Vai poi nel task manager ed imposti l'affinità dei due processi, il primo lo fai girare con il core 0 ed il secondo con il core 1, così facendo non avrai errori eseguendoli in contemporanea :D
se già lo sapevi chiedo scusa :fagiano:
già non sarebbe niente male :eek: :D
se percaso non lo sapessi, ti indico come fare un doppio super pi senza incappare in errori: fai una copia del programma e lo metti in un'altra cartella, lo rinomini ed apri entrambi i programmi.Vai poi nel task manager ed imposti l'affinità dei due processi, il primo lo fai girare con il core 0 ed il secondo con il core 1, così facendo non avrai errori eseguendoli in contemporanea :D
se già lo sapevi chiedo scusa :fagiano:
io li avevo fatti in contemporanea ma senza fare questa procedura
pure io, ma mi dava sempre errore anche a sistema non overcloccato, così mi son ricordato la procedura per fare due prime95 in parallelo (è la stessa) ed infatti funziona perfettamente
in pratica, così facendo ogni core esegue una istanza di super pi, anche se mi aspettavo che la cosa fosse automatica a dire il vero :mbe:
robirisi
10-10-2007, 20:26
Ciao a tutti, volevo aggiungermi all'allegra compagnia del 4200 X2 Toledo!
L'ho appena acquistato sulla baia a 80 euro comprese le spese postali e dovrebbe arrivarmi a giorni! Non vedo l'ora...
Benvenuto :yeah:
Credo che per i possessori di mobo socket 939, il 4200+ sia uno dei migliori processori in quanto a rapporto qualità/prezzo, il fatto che sia poi abbastanza propenso a salire in overclock porta ossigeno ad una piattaforma di oltre due anni fa :)
ragà ma ke differenza c'è tra un amd x2 4200+ socket 939 e un 4200+ socket 940? Sn molto diversi in oc?
l'oc non è che lo puoi prevedere, o meglio se sai che un certo step, un certo controller e una certa settimana in genere salgono bene probabilmente anche il tuo salira bene, ma non puoi prevedere nulla
ho qualche problemino con le temperature...Qnick tu che temperature hai a 2750 a default in idle e in load?
wow un 3d ufficiale del 4200x2 :vicini:
ho un E6 va bene lo stesso? si è guadagnato il 2° posto di freq mondiale :O
l'oc non è che lo puoi prevedere, o meglio se sai che un certo step, un certo controller e una certa settimana in genere salgono bene probabilmente anche il tuo salira bene, ma non puoi prevedere nulla
ho qualche problemino con le temperature...Qnick tu che temperature hai a 2750 a default in idle e in load?
Anche io ho qualche problemuccio con le temperature, utilizzo un dissipatore standard in alluminio (non lappato).
A 2750MHz Vcore def ho temperature di 57-58°C in full load, a case aperto, mentre in idle avevo temperature che oscillavano dai 42 ai 44°C, maggiore era la temp ambientale della stanza, lievemente maggiore era di conseguenza quella della CPU.
Ultimamente ho attivato il cool 'n 'quiet, ovvero la cpu in idle lavora a 1375MHz (5x275) @ 1,100v e la temp è bassissima, in genere oscilla dai 31 ai 35°C :cool:
Ricordo che quando ho fatto qualche prova a frequenze intermedie, come ad esempio 2800 e 2850, ho dovuto overvoltare sino a 1,40/1,45v e in quel caso le temp in full salivano ad oltre 60°C, con punte di 63/64°C, che ritenevo un po' troppo elevate per un utilizzo daily del processore, quindi ho preferito abbassare di un 100MHz in modo da lasciarlo a voltaggio standard con temperature massime più basse :)
Perlomeno sino a quando prenderò un dissipatore un po' più performante ;)
E' previsto qualche test a liquido, non appena ne avrò il tempo, ma prevedo di lasciarlo ad aria non ho brama di prestazioni estreme, preferisco la stabilità...
@rdv90 Benvenuto nel club...certo che il tuo va benone :D
mmmm mi state facendo prudere le mani e non sapete quanto!!!!
Appena mi arriva lo scoppio giuro!!!
:D :D :D
Speriamo presto e vediamo quanto si fa tirare il collo!
Byez
allora non sono l'unico con queste temperature :)
oggi è arrivata la arctic cooling mx1 e l'ho messa 2 ore fa, poi ho messo 2750 a vcore def e in full sta sui 60-62° (cpu scoperchiata), speriamo che fra 200 ore la arctic mi fa guadagnare i 5° promessi da tutte le recensioni :)
EDIT:dimenticavo, uso un thermalright sb2 k8 (quello in rame per gli athlonXP) e una ventola supersilenziosa da 800giri (quasi come fossi fanless)
rdv_90 come mai ti segna 3566.7 MHz e come link c'è questo? http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=137618
Sino a sabato 20 ottobre non torno a casa, pertanto non posso metterlo sotto ad un waterblock, c'ho pure il corsair 520W che freme per essere installato...pure io devo stare a guardare gli altri a far prove di OC :stordita:
Cmq l'esperienza mi dice che è meglio fare i test un po' per volta, così ci si diverte più a lungo...piuttosto che tirargli subito il collo :sofico:
naa immaginati la sorpresa quando ho sparato i 3ghz al primo boot :sofico:
allora non sono l'unico con queste temperature :)
oggi è arrivata la arctic cooling mx1 e l'ho messa 2 ore fa, poi ho messo 2750 a vcore def e in full sta sui 60-62° (cpu scoperchiata), speriamo che fra 200 ore la arctic mi fa guadagnare i 5° promessi da tutte le recensioni :)
rdv_90 come mai ti segna 3566.7 MHz e come link c'è questo? http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=137618
In effetti avendo la cpu scoperchiata dovresti avere delle temperature più basse delle mie, invece sono leggermente più alte.Però io sono a case aperto e ho una ventola da 120mm@5v che soffia sulla zona mosfet, probabilmente senza quella ventola ed a case chiuso sarei anche io sui 60-62°C.
PS io le temperature le visualizzo utilizzando CoreTemp (assumendo che siano abbastanza precise, tra l'altro la temp rilevata da speedfan non è mai molto differente da quelle dei due core)
PS2 Pirlano, il mio nuovo avatar l'ho messo dopo aver visto di cosa era capace la tua bestiola :eek: :D
rdv_90 come mai ti segna 3566.7 MHz e come link c'è questo? http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=137618
vero wtf
adesso cerco il validate
Ayrton71
13-10-2007, 16:17
Ragazzi vorrei cambiare il mio A64 3200+ con un X2 4200+ con questa sigla ADA4200DAA5CD...faccio un bel salto penso...
Come frequenza di clock passi dai 2.0 ai 2.2GHz, avendo però un dual core quindi le applicazioni ottimizzate per questi processori ne trarranno grande beneficio, come anche il multitasking in genere :)
Inoltre, i 4200+ X2 core Toledo salgono piuttosto bene in overclock, abbastanza da togliersi qualche soddisfazione ;)
Io sono passato da un 3000+ Venice al X2 4200+ Toledo :)
Ayrton71
13-10-2007, 17:21
Come frequenza di clock passi dai 2.0 ai 2.2GHz, avendo però un dual core quindi le applicazioni ottimizzate per questi processori ne trarranno grande beneficio, come anche il multitasking in genere :)
Inoltre, i 4200+ X2 core Toledo salgono piuttosto bene in overclock, abbastanza da togliersi qualche soddisfazione ;)
Io sono passato da un 3000+ Venice al X2 4200+ Toledo :)
Si,grazie...le cpu con questa sigla sono Toledo quindi? 89W? Per 68€ lo penso proprio di prenderlo e tenere il sk 939 ancora a lungo.Avrò bisogno di formattare?
non devi formattare, al primo avvio riconosce il dual core, poi basta riavviare e hai la cpu perfettamente funzionante con due core, poi devi installare una serie di fix e patch
installa in fila:
1) http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/setup.zip (driver cpu)
2) http://www.laptopvideo2go.com/drivers/ms_kbs/windowsxp-kb896256-v3-x86-ita.exe (hot fix per winxp sp2)
3) http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/Setup.exe (ottimizzazione dual core e supporto Cool'n'quiet)
4) http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=40498&d=1133222561 (una chiave del registro di sistema)
poi riavvia e sei a posto ;)
ragazzi una cosa...ho da poco montato un 4200+ 939 per l'appunto con un dissipatore della zalman (Zalman 7000B CU), il problema è che ho visto che sotto sforzo (con coretemp) le temperature sono arrivate anche ai 65 gradi (NO OVERCLOCK)...vorrei sapere a che temperature in media dovrei essere...
ho paura di aver messo male la pasta termica a questo punto
Ayrton71
14-10-2007, 09:53
non devi formattare, al primo avvio riconosce il dual core, poi basta riavviare e hai la cpu perfettamente funzionante con due core, poi devi installare una serie di fix e patch
installa in fila:
1) http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/setup.zip (driver cpu)
2) http://www.laptopvideo2go.com/drivers/ms_kbs/windowsxp-kb896256-v3-x86-ita.exe (hot fix per winxp sp2)
3) http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/Setup.exe (ottimizzazione dual core e supporto Cool'n'quiet)
4) http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=40498&d=1133222561 (una chiave del registro di sistema)
poi riavvia e sei a posto ;)
Grazie ;) Infatti volevo proprio chiedere le patch per gli X2....
ragazzi una cosa...ho da poco montato un 4200+ 939 per l'appunto con un dissipatore della zalman (Zalman 7000B CU), il problema è che ho visto che sotto sforzo (con coretemp) le temperature sono arrivate anche ai 65 gradi (NO OVERCLOCK)...vorrei sapere a che temperature in media dovrei essere...
ho paura di aver messo male la pasta termica a questo punto
ho notato che il coretemp non è molto affidabile con questa cpu, tra i due core ho una differenza di 20° di temperatura e questo è impossibile, io la temperatura la guardo con i sensori di cpuid che sembra più realistica
comunque anche io ho temperature altine..però la mx1 (molto meglio della silver5) e il dissi in rame (più o meno performante come il tuo) iniziano a fare effetto :) 65° li tocco in full a 2800 ora (cpu cabrio)
POI UNA COSA DA CHIEDERVI
coretemp beta funziona, coretemp normale se lo avvio mi fa riavviare il pc di botto!!! ma il pc è stabile sotto orthos per ore
Allora arrivato, questa e' la sigla:
ADA4200DAA5CD
LCBQE 0723VPMW
A v-Core Def sale fino a bus 250 quindi 2750Mhz il che non e' male....
prime impressioni:
1... MORTACCI quanto SCALDA!!!! in idle va bene sto Core1 45°, Core2 41°, Coretemp e' allineato come temperature a everest quindi penso ok.
Il problema e' quando va in full Load, se provo con Orthos e dopo 6 ore niente errori, appena clicco su start le temperature salgono di 20° in 1 sec.... e si mantengono sui 65° il Core2 ma sui 78° il Core1.....ma e' normale sta cosa??? il Dissi e' montato bene c'e' poco da sbagliare, e' tiepido e la sonda a contatto con la base del procio mi segna 55°, 2in meno di quanto mi segna Speedfan come Temperatura generica della CPU.....
Cioe' 20° tra Core1 e la Temp della CPU e' mostruoso.....
Stavo vedendo un altro dissipatore ma e' tiepido anche se ne metto un altro che senso avrebbe???
cmq sono passato dai 900pt del CPU bench del 3DMark06 ai 2023pt....
Che dire ottima spesa.....peccato le temperature non posso salire oltre ne di V-Core ne di mhz altrimenti si riavvia o si blocca per la temperatura.....
Vediamo un po' che si puo' fare....
Byez
Bene, il pargolo è arrivato :D
La sigla è come la mia (tra l'altro, la stessa di pirlano) cambia solo la settimana di produzione...come pensavo più o meno il limite di questi procetti è la frequenza di 2750 a vc def, direi di tutto rispetto se non andiamo a fare confronti con i C2D Intel :p .
Come temp siamo in linea, pure io avevo 40-42°C in idle ma in full sto leggermente sotto i 60°C (a case aperto) mentre salivo di brutto appena aumentavo il vcore a 1,40v-1,45v.
Concordo sul fatto che scaldano parecchio (almeno rispetto ai Venice) ed oltre certe temperature, il sistema diventa instabile, tuttavia non si spiega la differenza di temperature tra i due core :eek:
Anche un altro utente ha rilevato la stessa cosa, però aveva postato in un'altra discussione, nel mio caso la differenza tra i due core è sempre di 1-3°C sia in condizioni di idle che in full load.
Sicuramente hai temp troppo alte, dovresti quantomeno provare con un altro dissipatore più efficiente, che presumo ti permetterebbe di mantenere per un utilizzo daily delle frequenze più alte.
Io avendone uno cessoso, dai diciamo appena sufficiente, sono costretto a mantenerlo a vcore def @ 2750 ma sono ugualmente soddisfatto.Se mi capita un'occasione vedrò di cambiarlo prima :)
Si,grazie...le cpu con questa sigla sono Toledo quindi? 89W? Per 68€ lo penso proprio di prenderlo e tenere il sk 939 ancora a lungo.Avrò bisogno di formattare?
Si è un toledo, il tdp è corretto.Scusa ma non avevo notato la tua domanda...per il resto ti ha già risp pirlano.
PS Io ho installato unicamente il driver per cpu AMD Dual Core, nessun altro fix o file .reg.Tutto funziona regolarmente, applicazioni e giochi di ogni sorta, e funziona pure il cool 'n' quiet.Imho basta quello ;)
Allora forse ho capito.....come dissipatore ho un sonic tower della termaltake con una ventola da 1000rpm e 40cfm fa 11db e' stupenda per questo, il dissi effettivamente in full load diventa tiepido non capisco perche' la differenza tra i due core cosi' evidente 77° il Core2 e 61° il core1, appena stoppo Orthos imediatamente scendono a 52° e 50° rispettivamente per poi arrivare anche a 41°.......cmq ho notato con CPU-Z che ho il V-Core a 1.450v in idle e sale fino a 1.488v in Full load.....e non ho capito perche' nel bios ho messo 1.4v... :rolleyes: :rolleyes:
che cretino aggiungerei.....
Domani metto Default alla voce ho appena letto che lavora con 1.35v questo procio cosi' vediamo la mobo quanto sballa con i volt e speriamo le temperature si abbassano un po'.....
Tu che dissi hai?
Cmq scalda un sacco, giusto con coretemp e con everest ti accorgi della temperatura elevata, speedfan, Easytune e Smartguardian mi danno la temperatura del processore che in full dopo ore di orthos arriva massimo a 60°....
Devo ancora capire la differenza precisa e quale temperatura deve stare sotto i 65° se la temperatura del processore o quella dei due core....
Domani faccio le prove e vi so dire di piu'......
Byez
occhio alle temp xk il max k regge (come segnala core temp) è di 65° per cui trattatelo bene il pargolo:cool:
o se guardate il grafico il prima pag è 71° ma occhio.. se no nn lamentatevi se lo fondete.. non sono dei core 2 duo
Ma non capisco alcune cose, voi che dissipatore avete sopra questo 4200+??
Il mio ok che e' un po' schifoso, ma sono pur sempre 650g e da specifiche regge un TDP massimo di 110W, ora non capisco questi 20° di sbalzo appena uso un applicazione.....sembra come se non toccasse il die sulla placca o peggio ancora il dissipatore sulla placca....eppure ho controllato.....
Non so mi puzza di strana sta cosa, inutile anche prendere un dissipatore nuovo tipo lo scythe ninja, tanto il mio e' appena tiepido in full load eppure 71° sul core2 non me li toglie nessuno.....
Cmq ho guadagnato anche qualche frame in FEAR e negli altri giochi (Stalker, Bioshock, PES2008) non si vedono piu' dei ralentamenti o microscatti, ottima cosa questa....
Byez
non fidarti di coretemp da anche a me 20° di differenza tra i 2 core tanto che ho scappottato ma non cambia nulla, usa i sensori di cpuid, li le temperature sono affidabili
a me poi coretemp BETA mi da temperature strane, se faccio partire il coretemo non beta addirittura mi fa riavviare di botto il pc :eek:
Io utilizzo un Arctic Cooling Silencer 64 Ultra..questo qui: http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?disc=1&idx=30
In pratica è un dissi in alluminio con ventola da 92mm termoregolata, fa il suo onesto lavoro pur senza eccellere.La base non è nemmeno lappata, anzi, pare un campo appena arato :D
Che questi 4200+ ad alte frequenze/voltaggi scaldino, non c'è alcun dubbio, rimane molto strano il monitoraggio da parte di core temp rispetto ai due core.
Anche io, come pirlano, ti suggerisco di non fidarti troppo se ti segnala quella differenza di temperature ma il dissipatore è appena caldo al contatto.
C'è anche da dire, però, che quelle temperature sono misurate da dei sensori interni alla cpu e non da un sensore della mobo, quindi presumo sia normale che siano mediamente più elevate di quelle riferite da altri programmi come everest, speedfan, etc etc.Un po' di prudenza è quindi d'obbligo leggendo dei valori così alterati, e soprattutto diversi dai due core.
Per quanto riguarda la mia esperienza, anche io rimasi stupito delle alte temperature subito dopo i primi test a 3GHz, che mi segnalavano temp superiori ai 66-68°C già dopo pochi minuti di full load.Subito feci la prova del nove, andando a verificare se potessero essere veritiere, toccando con prudenza il dissipatore della cpu...e nel mio caso non era bollente ma molto caldo, il che lasciava aperta la possibilità che la temp del core fosse realmente sopra i 60°C (temp alla quale generalmente il corpo umano sente "scottare").
Credo che per fugare i tuoi eventuali dubbi, potresti fare due cose...o scrivere una mail agli autori di coretemp, o eventualmente postare in un forum in cui loro danno eventualmente supporto, oppure scrivere ad amd chiedendo maggiori info sulle temp dei core monitorate dalle utility in questione.Dubito però che AMD ti fornisca una risposta dettagliata.
Non so che dirvi proprio, a me Everest e CoreTemp danno la stessa temperatura, che a mio avviso almeno a me sembra esagerata, mentre EasyTune della Gigabyte, Speedfun, Smartguardian mi danno la temperatura del processore e non del/dei Core, che mediamente e' di 15° inferiore....
Allora mo mando una mail alla AMD chiedendo se la temperatura d'esercizio che loro indicano come MAX 71° e' relativa ai Core o relativa al processore....
Perche' a questo punto io non ci sto capendo niente....ho la sonda manuale attaccata alla base del dissipatore mi segna in full load 55°, possibile che 3mm sotto il core2 sta a 78°????
Ma misteri della vita....cmq se continua cosi' riesumo il GT3 completo di radiatore 2x12cm che sta facendo la muffa da 1 anno al BOX e poi voglio proprio vedere quanti ° mi riporta....
Byez
Perche' a questo punto io non ci sto capendo niente....ho la sonda manuale attaccata alla base del dissipatore mi segna in full load 55°, possibile che 3mm sotto il core2 sta a 78°????
Non avevo notato la tua precedente precisazione, in tal caso credo si possa approssimare la temperatura "interna" dei core che dovrebbe essere di qualche grado superiore.
Non credo che tra heat spreader e dissipatore, si vadano a perdere 15-20°C e questo è confermato anche da pirlano che ha scoperchiato la cpu.C'è qualcosa che non va in quella temp di 70 e passa gradi :mbe:
Che si possa ipotizzare che i sensori delle temperature siano sballati? Non saprei...forse cercando qualche info sui forum stranieri si potrebbero leggere di esperienze simili, e magari qualche parere più autorevole.
Intanto manda una mail ad AMD, sia mai che se venga fuori qualche informazione utile :)
Intanto vi faccio vedere questo.... ho messo v-core default ma cmq la mia mobo me lo porta a 1.37v/1.38v e va be... sono due screen mentre girava Orthos e nell' istante in cui lo stoppavo.....guardate le temperature :)
Orthos mentre gira:
http://web.tiscali.it/kumalo/Orthosrun.JPG
Orthos nel momento in cui premo STOP:
http://web.tiscali.it/kumalo/Orthosstop.JPG
Vi tengo informati cmq se AMD mi risponde qualche cosa....byez
Ti posso dire questo: è normale che appena stoppi Orthos le temperature scendano di botto, quello l'ho verificato anche io.
Le temp dei due core scendono immediatamente mentre la temp della cpu, rilevata da altri programmi i quali probabilmente utilizzano il sensore della mobo, scende più lentamente.Questo comportamento mi sembra normale.
Quel che normale non è, è l'ampia differenza di temperatura tra i due core in situazione di carico 100%.
comunque c'è da dire che la pasta termica tra core e HIS era davvero messa male :mc: in pratica era secca, e quando ho alzato l'HIS si è sgretolata, e ripeto IMHO coretemp ha i sensori sballati, con cpuid le temperature sembrano essere corrette
Kumalo che programma è quello al fianco di orthos?
comunque c'è da dire che la pasta termica tra core e HIS era davvero messa male :mc: in pratica era secca, e quando ho alzato l'HIS si è sgretolata, e ripeto IMHO coretemp ha i sensori sballati, con cpuid le temperature sembrano essere corrette
Kumalo che programma è quello al fianco di orthos?
Il programma e' Everest con OSD abilitato.....dicono che sia uno dei migliori a rilevare le temperature....
Ho capito scoperchio anche io....
a tra poco speriamo :D :D
Byez
Sinceramente non speravo.......nel togliere HIS ho grattato un po' a piastra verde facendo salire in superficie il ramato dei contatti.....nma era proprio un graffietto.....pensavo l'avessi dovuto buttare....
Invece al primo avvio 7° gradi in meno in IDLE....
:yeah: :yeah: :yeah:
Stasera vi dico come vanno le cose.....
Byez
vai di arroganza :cool: :sofico:
Sinceramente non speravo.......nel togliere HIS ho grattato un po' a piastra verde facendo salire in superficie il ramato dei contatti.....nma era proprio un graffietto.....pensavo l'avessi dovuto buttare....
Invece al primo avvio 7° gradi in meno in IDLE....
:yeah: :yeah: :yeah:
Stasera vi dico come vanno le cose.....
Byez
:cool: dai che salgono da bestia, la mobo ce l'hai, l'alimentatore pure...
io sto aspettando di raccogliere qualche fondo per..udite udite...Tuniq Tower 120, poi si che inizia il bello (se il 3255Mhz l'ho fatto senza scoperchiare, non voglio immaginare :sofico: )
http://img81.imageshack.us/img81/9956/12102007590lx9.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=12102007590lx9.jpg)
questo è d'obbligo :cool:
Vi dico solo questo....... :D :D :D
http://web.tiscali.it/kumalo/Orthos2.JPG
Guardate le temperature, identico sistema di raffreddamento, identico Overclock, identico V-Core, identica pasta termoconduttiva.....insomma l'ho solo scoperchiato ;)
Sto godendo come non poco.....
Byez
come direbbe un mio amico....alla grandeeeee ;) :D
verrebbe da pensare che l'HIS fosse montato non perfettamente a contatto con il core a questo punto...:fagiano:
vabbuò sabato rispolvero il liquidoz :Prrr: non vedo l'ora :cool:
Ayrton71
16-10-2007, 23:39
Ragazzi ho preso oggi la cpu e ho finito di montarla ora,ma da cpuZ mi sembra che sia attivo un solo core xk non mi fà selezionare l'altro!
http://img151.imageshack.us/img151/938/immaginecpuzgz8.jpg
Mi sembra tutto nella norma, sono rilevati i 2 core :) non ti fa cambiare processore perchè non hai una mobo multi-processore ;)
Vedo che il Cool 'n' Quiet è già attivato :cool:
ciao a tutti ,
ho upgradato il mio pc passando da un 3200+ a un 4200+ dual core ovviamente.
Mi è stato spedito uno stepping E6 e mi sono accorto che la mia Abit UL8 supporta 4200+ x2 solo con step E4.
Il Vcore che applica è di default a 1.4 mentre leggo che dovrebbe essere 1.3-1.35
Detto ciò,la temperatura in idle è di 55°C . Ahimè ho tentato di toccare l' FSB ma il sistema non ne vuole sapere (forse per limiti del chip ALI ? ).
Come potrei secondo voi diminuire il Vcore ? (via sw ? ) .
Non ho ancora stressato il sistema per motivi di tempo ma con questa temp in idle ho paura di dove potrebbe arrivare con qualche game un po "stressante" .
Qualcuno conosce questa MB Abit ? esperienze ? consigli ?
Grazie,ciao
fabio
Hai provato ad aggiornare il bios della tua scheda madre? Magari supporta anche le ultime revisioni prodotte degli AMD X2 :)
Personalmente non conosco la tua mobo, suppongo tu non possa abbassare manualmente il Vcore.Tenerlo a 1,40v non è grave, soltanto comporta delle temperature più alte della norma che richiedono una buona dissipazione termica...
Sera a tutti
Un po perplesso sulla differenza di temp tra i core di questa cpu (cosa che si verifica anche alla mia) ho chiesto spiegazione ai tecnici amd che mi hanno risposto cosi
Thank you for contacting AMD Tech Support
Different readings of each core temperature can be caused by different load on each core, inaccurate monitoring of software tools and fluctuations of the thermal sensors inside the cores. We would recommend using the value of CPU temperature as indication of current temperature.
Aggiungendo anche di provare a misurare la temp con un termometro esterno
Presente!
Passaggio da winchy 3200+ a X2 4200+ E6! :D
Credo cmq di aver preso un esemplare sfigatello :(
A vcore def arrivo al massimo a 250x10 :(
mentre per arrivare a 250x11 devo dare 1,45v :(
ho notato, tra l'altro, che a 2750mhz 1,45v si sente un sibilio provenire dal case che a 2500mhz non si sente....:rolleyes: avete idea di cosa possa essere? :muro:
Ayrton71
18-10-2007, 11:40
Stamane prima prova di OC...230x11 Vcore def,mem in sincrono e piccola limata ai timings....
http://img171.imageshack.us/img171/7940/230x11gr8.png
Hai provato ad aggiornare il bios della tua scheda madre? Magari supporta anche le ultime revisioni prodotte degli AMD X2 :)
Personalmente non conosco la tua mobo, suppongo tu non possa abbassare manualmente il Vcore.Tenerlo a 1,40v non è grave, soltanto comporta delle temperature più alte della norma che richiedono una buona dissipazione termica...
Purtroppo il bios 1.2 è l'ultimo prodotto da Abit.Non esiste una versione beta in grado di supportare lo stepping E6 del 4200+ x2.
Con il chipset ALI mi sembra che non sia possibile tenere il bus pci a 33 Mhz.
Per cui alzando l'fsb alzo tutto !
Ho trovato su un forum queste considerazioni per provare l'overclock.cosa ne pensate ?
he usual method to overclock the A64 is to lower the HT multi from 5x to 4x...this will allow you to increase the CPU freq from 200MHz to 250MHz without exceeding the default HT bus speed of 1000MHz. If you intend to increase the CPU freq higher than 250MHz, lower the HT multi to 3x. Adjust your RAM freq settings so that it stays reasonably close to 200MHz (I'm assuming you have PC3200). Lock the AGP bus at 66MHz & disable any Spread Spectrum settings. You may have to increase the CPU voltage for your system to remain stable.
If your BIOS is limited as far as overclock settings, my suggestion would be to either get a better board or live with the default settings.
OK, here's some suggested settings:
Under SoftMenu Setup:
- CPU Operating Speed = User Defined
- CPU FSB Clock(MHz) = 250MHz
- AGP Clock(MHz) = 66MHz
- CPU Core Voltage = ??
(this may have to be increased to stabilize the overclock)
- Spread Spectrum = disabled
Under Advanced Chipset Features:
DRAM Configuration:
- DRAM Clock = 166MHz (or 333, depending on the choice)
AGP Configuration:
- Fast Write = disabled
- AGP Aperture Size = 128MB
HyperTransport Config:
- Hammer to M1689 Freq. = 800MHz
(This will set the HT multi to 4X. If you want to lower it to 3X, change the setting to 600MHz)
davidemetal
18-10-2007, 13:35
Ciao ragazzi, ho un problema che non riesco a risolvere.
il mio 4200 non ne vuole sapere di avviarsi oltre i 2600 mhz, se provo a salire oltre, anche overvoltando TUTTO l'overvoltabile sulla piastra al max, non va, oppure parte ma si inchioda sulla schermata della Abit.
Non dovrebbero essere le memorie, perchè si avviano a 198 mhz, può essere il procio sfigato?
Provo a rispondere a tutti.....
Allora per quanto riguarda la Abit UL8 e' un ottima mobo, purtroppo anche la mia la Gygabyte K8NNXP-Sli pagata 232€ appena uscita quindi mica fichi che era il top del top e' stata abbandonata come supporto Bios, infatti e' ferma al 2006 e anche io supporto solamente Athlon64 X2 E4, l'unica cosa che a me sotto bios mi vede 1.35v di v-core ma cmq vadano le cose appena parte windows o 1.38V in idle e 1.42V in full quindi ben lontano dai 1.35v di default ma non ti preoccupare sono si e no 2/3° se stai a 55° come temperatura va piu' che bene....
Altra risposta, se il vostro Athlon 64 X2 e' uno spepping JH-E6 come riportato da CPU-Z, sicuro arriva 2750 Vc-Def ho fatto milioni di giri sui siti stranieri praticamente il 99.9% lo fanno e quel 0.01% fa i 2700 Vc-Def ma sicuramente non solamente i 2500, vai a ricercare il problema da un altra parte, imposta le memorie con divisore 1/2 in modo che lavorano sempre sotto i 200mhz cosi' stai tranquillo, lavora sempre sotto i 1000mhz di HT, impostando 3x come divisore, lascia il PCI-E a 100mhz e per il resto sali con il bus del processore lasciando invariato V-Core e Moltiplicatore.... Dovrebbe salire, se non sale vedi anche che alimentatore hai il 3200+ erano in full load 69W questo 4200+ sono 89W e se overlocchi arriva tranquillo anche intorno ai 100W serve un alimentatore minimo 450W di marca.....
Per mia esperienza io c'ho smanettato un po', non riesco a tenere i 3000 stabili con nessun V-Core e cio' e' strano dato che con 1.4v (come sopra default ma la Mobo overvolta) sono arrivato stabilissimo dopo 8 ore di Orthos a 2900mhz....
Va be lo tengo cosi' per il resto della sua vita e pazienza.....penso che vada piu' che bene :D
P.S. Ottimi incrementi nel Super-Pi e nel 3DMark 2006
Byez
è arrivata la video nuova, testata per bene e tutto ora si rinizia a lavorare con la cpu aspettando il tuniq tower :cool:
quanto sono belli i 15k a 3dmark03 con la cpu a 1.1V :sofico:
ps Kumalo metti bene il moltiplicatore in firma :D
Karoviev
18-10-2007, 23:30
Ciao a tutti! Sono passato da un 3500+ Newcastle a questo simpatico x2 4200 E6,avendo visto anche io l'offertona dell'omino veloce :p
Avendo ram da 400 max ho giocato con i divisori e al momento sto a 2600 mhz vcore default. Temperature 32-34 in idle (ma a volte vedo i 30!!), 54 in full con orthos. Everest segna anche le temp dei due core singoli e quelle sono in media 4-5 gradi più alte...Quali devo considerare per il limite dei 55 in full? Come dissipatore uso quello stock amd che avevo dal 3500.
Che dire, sono decisamente soddisfatto dell'acquisto, soprattutto del rapporto qualità/prezzo!Anche se a dire il vero nei giochi vedo poca differenza, la mia povera 6600 gt crepa ben prima del limite della cpu!
Ciao a tutti! Sono passato da un 3500+ Newcastle a questo simpatico x2 4200 E6,avendo visto anche io l'offertona dell'omino veloce :p
Avendo ram da 400 max ho giocato con i divisori e al momento sto a 2600 mhz vcore default. Temperature 32-34 in idle (ma a volte vedo i 30!!), 54 in full con orthos. Everest segna anche le temp dei due core singoli e quelle sono in media 4-5 gradi più alte...Quali devo considerare per il limite dei 55 in full? Come dissipatore uso quello stock amd che avevo dal 3500.
Che dire, sono decisamente soddisfatto dell'acquisto, soprattutto del rapporto qualità/prezzo!Anche se a dire il vero nei giochi vedo poca differenza, la mia povera 6600 gt crepa ben prima del limite della cpu!
Io non ti dico bugie passando d aun 3000+@2700mhz a questo X2 ho guadagnato in tutti i giochi una decina di FPS nei punti piu' critici dove avevo un calo, mediamente in tutto il gioco guadagno 4/5fps.....mi ha aiutato molto a mio avviso e io ho una 1800XT che pensavo fosse ampiamente addomesticata dal mio vecchio procio.... Cmq se lo tiri bene e ti prendi una DirectX 10.1 il prossimo anno vedrai che sicuro un altro annetto dura questo sistemino ;)
Byez
Alemagna
19-10-2007, 06:11
Ciao ragazzi!
sono appena entrato nella famiglia dei 4200 x2,avendo fatto ieri un upgrade dal 3200 single core.
Sto tentando un buon overclock e mi chiedevo alcune cose:
l' utility ntune l' ho lasciata perdere perchè mi aumentava anche il bus pcie.
Ho modificato nel bios l' fbs a 225 e pare stabile (a 230 si riavviava).
Non vorrei aumentare il voltaggio,quindi penso che 225 sia un buon compromesso,anche perchè non ho una ventola esagerata (ora ho una titan siberia)...che ne pensate?
Inoltre ho lasciato la memoria automatica (che si è settata a 333 )e l' hypertransport a 4x.
Volevo chiedervi,a parte un parere sulla domanda di sopra,se mi conviene aver portato l' hypertransport a 4x .
(quando era a 5x auto il pc funzionava bene e mi pareva stabile...ma su tutti i forum è altamente consigliato di portarlo a 4x che nel mio caso è 900 mhz avendo overcloccato tutto l'fbs e quindi l' hyper era passato intorno ai 1150 invece che gli standard 1000).
La memoria la lascio a 333 ?(mi pare stabile ai primi test s&m e superpi)
Inoltre col test stressante di occt la temperatura sale a 67°...non sarà un po troppo?Qual' è il picco massimo da stress che devo ottenere?
Infine il programma crystalcpuid sblocca il moltiplicatore cpu;secondo voi mi conviene aumentare quello e lasciare perdere l' aumento fbs?(non l' ho ancora provato perchè il crystal lavora in windows e in caso di problemi penso,ma forse sbaglio,di non poter più tornare a frequenza stabile tramite bios...)
Scusate la lungaggine!
Ciao!
Davide
ps
ho appena notato che coretemp (dopo il test di occt) mi da 45-50 come temperatura per i due core in idle...mi sa che sarà il caso di cambiare ventola o case (ho solo due ventole da 8cm dietro)o fbs a 220...
BASTA!! Ecchepp@lle però!! :(
Che procio sfigato del c@zzo che ho beccato!! :mad:
Una nottata di continuo a provare e riprovare!!!!
Non sale nemmeno a pregarlo!!!!!
Anche overvoltandolo a morte non è mai stabile sopra i 2500mhz! Ho provato di tutto! Ho cambiato di tutto da bios! BASTAAAA!!!
Mi sono rotto! Lo butto dalla finestra! :muro:
PS: l'alimentatore è un ottimo 420W Chieftec!
ma la mia abit an8sli è in grado di supportare il 939 x2 stepping e6?
sul sito abit pare non uspporti il 4200 e6 ma invece il 3800 si...
orestino74
19-10-2007, 08:35
ma la mia abit an8sli è in grado di supportare il 939 x2 stepping e6?
sul sito abit pare non uspporti il 4200 e6 ma invece il 3800 si...
Eh. la stessa cosa che mi chiedevo della mia ABIT AV8...sul sito riporta il 4200+ con lo stepping E4, ma non l' E6. che viene invece menzionato per i processori superiori e inferiori...strano....
Socket 939 Motherboards
Model Name AV8 / AV8-3rd Eye
NB Chipset K8T800 Pro
Last Update: September, 2007
CPU List FSB MB Rev. BIOS Ver. Result
Athlon 64 X2 4800+ E6 All 27 OK
Athlon 64 X2 4600+ E4 All 27 OK
Athlon 64 X2 4400+ E6 All 27 OK
Athlon 64 X2 4200+ E4 All 27 OK
Athlon 64 X2 3800+ E4, E6 All 27 OK
Che ne pensate, ci provo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.