PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Athlon 64 X2 4200+ 939 E6


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

pirlano
21-01-2008, 15:04
Houston abbiamo un problema...
ho il seguente pc:
epox 9U1697 GLI
2x512 ram
x1900xt 256
ali OCZ powerstream 420W
amd 4200x2 scappottato
ecc...
per sbaglio l'ho spento (start->spegni al posto di riavvia :muro: ) e alla successiva (dopo nemmeno 30 secondi) riaccensione schermo nero e "biiiiiip bip bip" cosa vorrà dire quella serie di bip? qualcuno ha qualche idea? ho provato a staccare tutto e bootare con solo cpu, ram e scheda video ma sempre stesso problema.
La scheda video e la ram sono sicuramente funzionanti (provate altrove) rimangono cpu e mobo, quest'ultima a parte i bip sembra funzionare, i led fanno tutta la "trafila" fino a indicare la temperatura della cpu ma la ventola della scheda video continua a girare al massimo invede di rallentare come al solito.
Possibile che il procio sia morto così di colpo?Avete qualche consiglio da darmi?
help please!!!

no tranquillo, se la cpu muore la scheda madre non fa i beep
sicuramente avevi qualcosa in overclock (molto probabile le ram) e al riavvio successivo non bootano subito a quella frequenza [esempio accendo le ram a 280Mhz e boota tranquilla, poi senza spegnere le porto a 290 sempre tranquille e stabili, al riavvio a 290 non si accende e beeppa, è tutto normale]
Reset Cmos e riparti ;)

alcar, le temperature sono normali a quella frequenza ad aria ;)

Milotto, la MX-2 posso dire che è la migliore dopo averne provate parecchie (io ora uso proprio questa)
però è un pò difficile da stendere, quindi prima di trovare una buona stesura soprattutto sulle cpu scappottate, bisogna fare qualche tentativo

Milotto
21-01-2008, 15:18
Milotto, la MX-2 posso dire che è la migliore dopo averne provate parecchie (io ora uso proprio questa)
però è un pò difficile da stendere, quindi prima di trovare una buona stesura soprattutto sulle cpu scappottate, bisogna fare qualche tentativo


Infatti ho l'impressione che sia molto densa e viscosa...
Tornando al discoso delle ram sono ancora alla ricerca di un KIT 2x1gb che soddisfi la mia situazione:avendo una mobo che può erogare al max 2.7 sulle ram non credo che potrò overcloccare in sincrono ma probabilmente dovrò accontentarmi del divisore 166 quindi mi chiedo se abbia senso ho meno spendere più soldi per un kit performante...
Aspettiamo ancora lo studio di Qnick sulle prestazioni del X2 4200 overcloccato con le ram in sincrono ed asincrono e a differenti timings...:) :ciapet:

pirlano
21-01-2008, 15:26
2.7V per un buon kit bastano e avanzano
prendi le Micron 5B oppure UCCC/ZCCC fortunate
bastano 2.5V per fare miracoli

le mie GEIL 2x1GB PC3200 Value con 2.5V arrivano a 285Mhz 3-3-3-8 :eek:
....me le hanno cambiate con delle Geil One W rotte pagate 45 euro :fagiano:
la sorte ha voluto che fossero Micron 5B :cool:

powderfinger
21-01-2008, 20:45
2.7V per un buon kit bastano e avanzano
prendi le Micron 5B oppure UCCC/ZCCC fortunate
bastano 2.5V per fare miracoli

le mie GEIL 2x1GB PC3200 Value con 2.5V arrivano a 285Mhz 3-3-3-8 :eek:
....me le hanno cambiate con delle Geil One W rotte pagate 45 euro :fagiano:
la sorte ha voluto che fossero Micron 5B :cool:

Fai un fischio se le vendi! :)

pirlano
21-01-2008, 20:57
vendo quelle vecchie (ZCCC), fanno sui 290@3-4-4-8@[email protected] (sti giorni le testo e ritesto poi le metto in vendita)
su altre mobo fanno le schizzinose però :asd:

cmq guarda una pagina indietro c'è uno screen a 200 delle Geil..guarda che alpha timing...read preamble 4.0ns...pazzesche...

Milotto
21-01-2008, 21:36
Per adesso sono in attesa che mi arrivi la CPU ...sono riuscito a beccare un X2 4200+ della stessa serie di Puni e Alcar :LCBQE 0723VPMW....:D
Ma nel frattempo vorrei attrezzarmi con le RAM...:(

powderfinger
21-01-2008, 21:53
Per adesso sono in attesa che mi arrivi la CPU ...sono riuscito a beccare un X2 4200+ della stessa serie di Puni e Alcar :LCBQE 0723VPMW....:D
Ma nel frattempo vorrei attrezzarmi con le RAM...:(

Quanto l'hai pagato, se posso chiedere? :stordita:

ingwye
21-01-2008, 21:56
A quanto pare Puni non è solo adesso:D Complimenti per le vostre Cpu Okkabilissime;)

Vincent17
21-01-2008, 22:01
no tranquillo, se la cpu muore la scheda madre non
Reset Cmos e riparti ;)


:muro: :muro: :muro: magari fosse così' semplice...è la prima cosa che ho fatto, poi ho tolto la pila poi smontato e rimontato tutto ma niente, sempre la stessa storia :muro: domani speriamo di tagliare la testa al toro, provo una cpu diversa e la mia su un' altra mobo :cry: speriamo bene :mc:

powderfinger
21-01-2008, 22:05
A quanto pare Puni non è solo adesso:D Complimenti per le vostre Cpu Okkabilissime;)

beh, via via che passa il tempo e la smania di vedere dove si può arrivare...mi rendo conto che la scelta migliore in questo periodo l'ha fatta chi ha fatto come te, che rivendendo si è fatto un sistema Intel bestiale!

pirlano
21-01-2008, 22:35
Per adesso sono in attesa che mi arrivi la CPU ...sono riuscito a beccare un X2 4200+ della stessa serie di Puni e Alcar :LCBQE 0723VPMW....:D
Ma nel frattempo vorrei attrezzarmi con le RAM...:(

e mo questo do' l'hai trovato? :eek:

powderfinger
21-01-2008, 22:38
e mo questo do' l'hai trovato? :eek:

dal crucco? :D

pirlano
21-01-2008, 22:43
chi è questo, non lo conosco, io solo IU ES EI :Prrr:

Milotto
21-01-2008, 23:05
L'ho preso sulla baia in Francia...da un tizio che lo vendeva come CPU X2 4200 sck 939 indicando nelle specifiche la sigla riportata sul HIS.....
Se non sbaglio lo stesso Punisher l'ha beccato sulla baia da un tizio francese..
Il bello è che , dopo aver vinto l'asta, ho verificato che la sigla riportata era LDBQE 0723VPMW e non quella indicata dagli amici in prima pagina..allarmato ho scritto al venditore e chiesto delucidazioni: LCBQE 0723VPMW !!!
Aspetto che arrivi :)

Ma dovete suggerirmi un buon kit di Ram che diano risultati al max a 2.7V

alcar100
22-01-2008, 01:47
L'ho preso sulla baia in Francia...da un tizio che lo vendeva come CPU X2 4200 sck 939 indicando nelle specifiche la sigla riportata sul HIS.....
Se non sbaglio lo stesso Punisher l'ha beccato sulla baia da un tizio francese..
Il bello è che , dopo aver vinto l'asta, ho verificato che la sigla riportata era LDBQE 0723VPMW e non quella indicata dagli amici in prima pagina..allarmato ho scritto al venditore e chiesto delucidazioni: LCBQE 0723VPMW !!!
Aspetto che arrivi :)

Ma dovete suggerirmi un buon kit di Ram che diano risultati al max a 2.7V

Anch'io l'ho comprato sulla baia in francia!
Ottimo acquisto:D :ciapet:
Avrai grandi soddisfazioni.
Ciao

Emopunk
22-01-2008, 09:22
Ciao a tutti i cloccatori di questo thread. Avrei una domanda per voi. Qualcuno ha idea di quanto wattaggio assorba il nostro processore overclockato al di sopra dei 2.7Ghz? Ho l'impressione che il mio alimentatore mi impedisca di salire in particolar modo con le ram in sincrono. Certo è che non mi sembra un procio parco nei consumi.. Voi che ne pensate?

powderfinger
22-01-2008, 09:58
http://www.hwupgrade.it/download/file/2902.html

Programmino che sembra fatto apposta per te!

Emopunk
22-01-2008, 10:46
http://www.hwupgrade.it/download/file/2902.html

Programmino che sembra fatto apposta per te!

Grazie per la segnalazione! Nella schermata dedicata alla stima del Wattaggio si imposta solo vcore freq originali e overcloccati. Ciò significa che è ininfluente che il processore sia a singolo o doppio core a tal riguardo?
In questo momento mi dà una stima di 117W.

pirlano
22-01-2008, 14:24
Grazie per la segnalazione! Nella schermata dedicata alla stima del Wattaggio si imposta solo vcore freq originali e overcloccati. Ciò significa che è ininfluente che il processore sia a singolo o doppio core a tal riguardo?
In questo momento mi dà una stima di 117W.

come no! hanno consumi differenti di base, (esempio un single fa 53W, un dual 89W) poi crescono allo stesso modo nei consumi in OC

cazzarola, il mio sarebbe a 160W ora :eek:

Emopunk
22-01-2008, 14:42
come no! hanno consumi differenti di base, (esempio un single fa 53W, un dual 89W) poi crescono allo stesso modo nei consumi in OC

cazzarola, il mio sarebbe a 160W ora :eek:

Come pensavo.. Come faccio quindi a derivare il valore realistico di assorbimento di questo mangiacorrente? :D :D :D

pirlano
22-01-2008, 15:17
metti 89W di consumo a default con 1.35V e 2200Mhz
poi a seconda dell'overclock fa tutto da solo il programmino

-B-G-
22-01-2008, 18:33
C'é anche sandra che in hardware/processors indica il consumo della cpu,ed i risultati sono in linea con quell che da Amon-ra.Io ad esempio ora sono sui 120W che puo essere un po + alto o + basso a seconda se sono in full o idle

Ayrton71
23-01-2008, 09:06
Ragazzi volevo provare ad usare RMclock ma non l'ho mai fatto,ho scaricato l'ultima ver ma leggendo la guida di questi sito non corrisponde xk piu vecchia.Voi quale usate?

powderfinger
23-01-2008, 22:20
Ragazzi volevo provare ad usare RMclock ma non l'ho mai fatto,ho scaricato l'ultima ver ma leggendo la guida di questi sito non corrisponde xk piu vecchia.Voi quale usate?

L'ultima scaricabile dal sito del programma. Io mi trovo benissimo.

Continuano i test, un po' a rilento.

http://img292.imageshack.us/img292/2025/2948rsow5.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=2948rsow5.jpg)

Penso d'aver trovato la configurazione definitiva. Alzare il voltaggio da qui in poi non giova più di tanto..a meno di non cambiare dissipatore.

pirlano
23-01-2008, 22:30
L'ultima scaricabile dal sito del programma. Io mi trovo benissimo.

Continuano i test, un po' a rilento.

http://img292.imageshack.us/img292/2025/2948rsow5.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=2948rsow5.jpg)

Penso d'aver trovato la configurazione definitiva. Alzare il voltaggio da qui in poi non giova più di tanto..a meno di non cambiare dissipatore.

io sto tentando i 2950Mhz però con tutte le ventole al minimo e case chiuso

powderfinger, tra poco mi vendo le GEIL :D le mie ZCCC sono straordinarie, anche più dei Micron 5B

powderfinger
23-01-2008, 22:56
Reggono i 270? Mi sa che potrebbero davvero interessarmi...

pirlano
23-01-2008, 23:10
270 mi sembra li regge a 3-3-2-5 a 2.5V (reggono sicuramente anche oltre)

comunque non riesco a trovarle nuove, ma sono GEIL garantite a vita, e per di più sono Micron 5B (gli unici chip che fanno 2-2-2-5 con alpha timing estremi senza overvolt)
quindi non è che le regalo :Prrr:

powderfinger
23-01-2008, 23:12
E di quelle che stai vendendo sul mercatino, le ZCCC, che mi dici?

alcar100
23-01-2008, 23:17
Ragazzi volevo provare ad usare RMclock ma non l'ho mai fatto,ho scaricato l'ultima ver ma leggendo la guida di questi sito non corrisponde xk piu vecchia.Voi quale usate?

Usa l'ultima ver. scaricabile dal thread, è un programma molto utile, efficace e ti fa risparmiare un sacco di soldi senza spendere niente.
Anche se non corrisponde, leggi bene la guida per capire il meccanismo e i comendi che utilizza. Una volta che hai capito come funzia installa la nuova ver e vedrai che risultya ancora più facile (le nuove ver sono più immediate e intuitive).
Ciao

pirlano
23-01-2008, 23:17
salgono poco, un paio bootano a 250 l'altro a 230, ma non so se sono stabili o meno in overclock, non ho tempo di testarle in oc

le ho testate solo a default, le ho montate tutte e 4 a 2-3-2-5 e via coi test :D

powderfinger
23-01-2008, 23:20
Se e quando venderai le Geil, hai già un potenziale acquirente.
Ultima domanda..fin dove le hai tirate?

pirlano
23-01-2008, 23:28
ho fatto un boot estremo a 307Mhz con 3-4-4-8@[email protected] (solo post poi ovviamente instabili)
stabili diciamo sui 285Mhz 3-3-3-8@[email protected]
ma sicuramente vanno oltre

adesso provo la configurazione da daily con prime95 poi attacco con i test sulle GEIL per venderle

powderfinger
23-01-2008, 23:33
...poi attacco con i test sulle GEIL per venderle

Fammi un fischio! :)

Milotto
24-01-2008, 02:28
Pirlano tu che oramai sei esperto di ram..che ne pensi di queste SAMSUNG 752
K4H510438D-ZCCC ?
Ho la possibilità di comperarle ..?
Cooperano al nostro fine?
Grazie

pirlano
24-01-2008, 19:23
il chip è come il mio cioè buono, ma settimana è sfigatissima, non reggono nemmeno i 240, ne ho provate 5/6 di questa settimana di produzione, se trovi prendi le 745 circa, ne ho provate tantissime e come minimo fanno i 260 (ma anche 290 tipo le mie) :D

Milotto
24-01-2008, 19:58
il chip è come il mio cioè buono, ma settimana è sfigatissima, non reggono nemmeno i 240, ne ho provate 5/6 di questa settimana di produzione, se trovi prendi le 745 circa, ne ho provate tantissime e come minimo fanno i 260 (ma anche 290 tipo le mie) :D

Quindi è il caso che eviti questo acquisto...?
Considera che la mia mobo può erogare al max 2.7 sulle ram e che il divisore massimo in asincrono è 166MHZ...
Il massimo a cui arrivano come timings e frequenza?
Grazie mille

pirlano
24-01-2008, 20:03
per quello che ho visto io (ho avuto 6 ram di questa settimana 752) non vale proprio la pena se devi fare OC (se trovi la 745/744 invece vanno alla grande ne ho provate una ventina :asd:)

il voltaggio non è un problema sia UCCC che ZCCC sia Micron 5B hanno bisogno solo di un voltaggio minimo per accendersi (2.5V) e con l'overvolt a 2.8V guadagni massimo massimo 5/10mhz, quindi tutto l'OC che fanno, in pratica lo fanno senza overvolt

Milotto
24-01-2008, 20:14
per quello che ho visto io (ho avuto 6 ram di questa settimana 752) non vale proprio la pena se devi fare OC (se trovi la 745/744 invece vanno alla grande ne ho provate una ventina :asd:)

il voltaggio non è un problema sia UCCC che ZCCC sia Micron 5B hanno bisogno solo di un voltaggio minimo per accendersi (2.5V) e con l'overvolt a 2.8V guadagni massimo massimo 5/10mhz, quindi tutto l'OC che fanno, in pratica lo fanno senza overvolt

Il problema è che non è facile trovarle nello specifico....
Insomma pensavo che avessi fatto una buona cosa , chissà mi chiedo se statisticamente siano tutte una ciofeca oppure qualcuna appartenente a questa settimana riesca a distinguersi..
Magari se sapessi dove prendere quelle buone e ad un prezzo tutto sommato ragionevole (se considero che si tratta di un sck 939)..

pirlano
24-01-2008, 20:18
Il problema è che non è facile trovarle nello specifico....
Insomma pensavo che avessi fatto una buona cosa , chissà mi chiedo se statisticamente siano tutte una ciofeca oppure qualcuna appartenente a questa settimana riesca a distinguersi..
Magari se sapessi dove prendere quelle buone e ad un prezzo tutto sommato ragionevole (se considero che si tratta di un sck 939)..

allora di 6 ho provato solo il boot massimo in oc
-220mhz
-230mhz
-230mhz
-250mhz
-250mhz
-250mhz
ma considera che il boot massimo è ovviamente instabilissimo, quindi nel migliore dei casi le puoi usare a 240 a cas3 (a 200 reggono tutte 2-3-2-5)

Milotto
24-01-2008, 20:27
Rimanendo nel campo della speculazione...:se riuscissi ad overcloccare la cpu mediante l'impostazione del Bus a 280 quindi 280x11=3080 (speculazione) otterrei invece con il divisore ram 166 una frequenza di 3080/14=220...sbaglio?

pirlano
24-01-2008, 20:42
sicuro? a me viene 233 magari ho sbagliato a fare i conti :asd:

powderfinger
25-01-2008, 02:32
Ha ragione Milotto, nel caso da lui ipotizzato la memoria andrebbe a 220. Il conteggio è il seguente: il divisore delle RAM applicato al FSB stabilisce la soglia massima di frequenza di funzionamento della memoria.
Dopodichè, usando solo divisori interi applicati sul clock del processore -quindi entra in gioco anche il moltiplicatore del processore- , viene generata la frequenza della memoria stessa, che non potrà essere maggiore della frequenza di soglia calcolata secondo il divisore applicato al FSB.

233:280=5:6
233 quindi è la soglia massima. 280x11=3080, che diviso 13 fa 236,9, oltre la soglia.
Quindi viene usato il divisore 14. 3080/14=220.

Milotto
25-01-2008, 16:16
Ragazzi finalmente ho installato il X2 4200+ LCBQE 0723VPMW...in serata provo un pò di overclock...
Adesso subito un paio di domande..:Per installarlo ho semplicemente smontato l'altra CPU(single core) e semplicemente montato questa , ho acceso il pc è poi partito windows mi ha chiesto di ravviare , non ho fatto null'altro...occorrono driver..?
Per overcloccarlo vorrei veder un pò le temperature a def, normalmente uso rmclock :è attendibile per le temperature..?
Ho anche speed fan ma riporta Temp1,2,3 e poi Core..,quale devo guardare?
Grazie mille

pirlano
25-01-2008, 16:21
Ragazzi finalmente ho installato il X2 4200+ LCBQE 0723VPMW...in serata provo un pò di overclock...
Adesso subito un paio di domande..:Per installarlo ho semplicemente smontato l'altra CPU(single core) e semplicemente montato questa , ho acceso il pc è poi partito windows mi ha chiesto di ravviare , non ho fatto null'altro...occorrono driver..?
Per overcloccarlo vorrei veder un pò le temperature a def, normalmente uso rmclock :è attendibile per le temperature..?
Ho anche speed fan ma riporta Temp1,2,3 e poi Core..,quale devo guardare?
Grazie mille

si servirebbe l'hotfix per XP per i dual core, e magari anche qualche driver AMD (guarda qualche pagina indietro, magari usa il "cerca")

che sigla che c'hai...:sofico:

Milotto
25-01-2008, 16:30
Ho visto che qualche pagina addietro hai postata una serie di patch e fix software da installare , ma alcuni dicono che va bene anche non installando nulla...
Chissà..?

pirlano
25-01-2008, 17:07
Ho visto che qualche pagina addietro hai postata una serie di patch e fix software da installare , ma alcuni dicono che va bene anche non installando nulla...
Chissà..?

almeno la hotfix mettila però ;)

cmq ho provato 4 ram settimana 752
due fanno [email protected]@[email protected]
due fanno [email protected]@[email protected]

non sono poi cosi malvagie :D

Vincent17
25-01-2008, 17:09
Io fossi in te istallerei solo il driver amd per gli x2 tanto per andare sul sicuro.
io all'inizio non avevo istallato nulla e l'OS aveva subito riconosciuto l'x2 senza problemi.

Milotto
25-01-2008, 17:57
almeno la hotfix mettila però ;)

cmq ho provato 4 ram settimana 752
due fanno [email protected]@[email protected]
due fanno [email protected]@[email protected]

non sono poi cosi malvagie :D

Insomma se sarò fortunato potrebbe andare anche a me così o addirittura meglio...:sperem:
Invece rilassando i timings a quanto pensi arrivino...?
Cmq non ho ancora capito la faccenda delle temperature...con speedfan..!?
RMClock mi indica temperature bassissime in idle CPU0 19° e CPU1 15° ...

Io fossi in te istallerei solo il driver amd per gli x2 tanto per andare sul sicuro.
io all'inizio non avevo istallato nulla e l'OS aveva subito riconosciuto l'x2 senza problemi.

Installerò i soli driver..ma non comprendo la differenza tra l'installarli o meno...?Se XP ha riconosciuto la cpu...

Vincent17
25-01-2008, 18:08
Nemmeno io, ma mi sono detto: "male non farà..." :D e gli ho istallati

Milotto
26-01-2008, 13:42
Allora ragazzi qualche piccolo test ho iniziato a farlo : 264*11=2904 a VCORE default...però c'è qualcosa che mi suona strano..è possibile che dopo una oretta di Othos Blend Test ho le temperature che il seguente shoot mostra...
Sono buone queste T..?
Ho lasciato rullare Orthos anche per 4 ore (ma non ho screenshoot) e cmq le temperature erano in linea con quelle mostrate di seguito, solo qualche grado in più...
Grazie mille

Ecco lo shoot.. :

http://maxim1976.altervista.org/immagini/Immagine5.JPG

pirlano
26-01-2008, 14:41
Allora ragazzi qualche piccolo test ho iniziato a farlo : 264*11=2904 a VCORE default...però c'è qualcosa che mi suona strano..è possibile che dopo 3 ore di Othos Blend Test Speedfan mi indichi una temperatura per il CORE di 44° invece Rmclock mostra per CPU1 42° CPU2 34°.....
Sono buone queste T..?
Grazie mille

Sono OTTIME ;)

Milotto
26-01-2008, 14:47
Grazie Pirlano per la costante gentile assistenza...ho modificato un po' il post precedente e se dai uno sguardo alla pagina precedente trovi anche uno screenshoot...
Ma ste temperature non sono troppo basse....? :eek:

pirlano
26-01-2008, 15:14
beh un pò bassine rispetto alla media lo sono
che raffreddamento usi? cpu cabrio?

io ce l'ho quasi in idle quelle Temp eppure sto col tuniq tower

Milotto
26-01-2008, 17:53
Allora ,come pasta termoconduttiva c'è l'Arctic MX2 e come dissipatore Arctic cooling freezer 64..
Non so sino a che punto influisca ma il case secondo me fa la sua parte :Thermaltake Black Armor , 1 ventola aspirante frontale 120x120, 3 ventole espiranti una 120x120 e due 92x92...insomma grandi dimensioni ed un ottimo flusso d'aria..
In precedenza nello stesso case avevo un SanDiego 3700+@2800 24°idle 42°in full..
Pur considerando uno scarto di 10° gradi tra le t riportate e quelle reali cmq sono nei margini..
Cosa pensate a riguardo..?

Grazie Pirlano ;)

pirlano
26-01-2008, 18:02
Allora ,come pasta termoconduttiva c'è l'Arctic MX2 e come dissipatore Arctic cooling freezer 64..
Non so sino a che punto influisca ma il case secondo me fa la sua parte :Thermaltake Black Armor , 1 ventola aspirante frontale 120x120, 3 ventole espiranti una 120x120 e due 92x92...insomma grandi dimensioni ed un ottimo flusso d'aria..
In precedenza nello stesso case avevo un SanDiego 3700+@2800 24°idle 42°in full..
Pur considerando uno scarto di 10° gradi tra le t riportate e quelle reali cmq sono nei margini..
Cosa pensate a riguardo..?

Grazie Pirlano ;)
Opto per la teoria del flusso d'aria, il mio case proviene da una mezza discarica e non ha nessuna ventola :asd:
Sei nei margini e di parecchio :cool: anche con un sostanzioso overvolt+oc non penso avrai grandi problemi

powderfinger
26-01-2008, 19:28
Allora ragazzi qualche piccolo test ho iniziato a farlo : 264*11=2904 a VCORE default...però c'è qualcosa che mi suona strano..è possibile che dopo una oretta di Othos Blend Test ho le temperature che il seguente shoot mostra...
Sono buone queste T..?
Ho lasciato rullare Orthos anche per 4 ore (ma non ho screenshoot) e cmq le temperature erano in linea con quelle mostrate di seguito, qualche grado ...

Che sigla benedetta..!

Emopunk
26-01-2008, 21:12
Allora ,come pasta termoconduttiva c'è l'Arctic MX2 e come dissipatore Arctic cooling freezer 64..
Non so sino a che punto influisca ma il case secondo me fa la sua parte :Thermaltake Black Armor , 1 ventola aspirante frontale 120x120, 3 ventole espiranti una 120x120 e due 92x92...insomma grandi dimensioni ed un ottimo flusso d'aria..
In precedenza nello stesso case avevo un SanDiego 3700+@2800 24°idle 42°in full..
Pur considerando uno scarto di 10° gradi tra le t riportate e quelle reali cmq sono nei margini..
Cosa pensate a riguardo..?

Grazie Pirlano ;)

Milotto, ma lo stai overclockando sulla Asrockina? Mi pare di aver letto i tuoi post nel thread della nostra mobo. Giusto?
Ciao e buon divertimento!!

Milotto
26-01-2008, 22:53
Milotto, ma lo stai overclockando sulla Asrockina? Mi pare di aver letto i tuoi post nel thread della nostra mobo. Giusto?
Ciao e buon divertimento!!

SI SI su ASROCK DualSATA2...:D

alcar100
27-01-2008, 00:59
A tutti i cari amici del thread,
Volevo sapere quale differenza c'è in prestazioni tra queste due diverse soluzioni:
Ram 2x1gb ddr500
ram 4x500mb ddr 550
Di sicuro so che le 4x500mb non potranno andare in 1T, ma a parte questo in termini realistici cosa si perde?
A quanto possono salire 4x500mb tutte tccd ddr550?
Grazie per l'aiuto

alcar100
27-01-2008, 01:15
Come sono le Samsung 537 - uccc??
Le hai mai provate?
Secondo te come potrebbero salire?
Grazie

pirlano
27-01-2008, 09:52
Ne ho avute alcune UCCC (non ricordo le settimane), in genere salgono, poi dipende dal :ciapet: , ogni ram è una storia a se. Come chip però le UCCC sono buone.

4x512mb perdi un pò di banda passante per via del 2T, se ti conviene prendere 2x1gb invece che prendere altri 2x512mb allora vai sui 2x1gb (con 4 ram il chipset fa un pò più di fatica a salire, poi ovvio se le ram sono DDR550 di fabbrica è probabile che lo reggono lo stesso)

powderfinger
28-01-2008, 21:07
Limatona al voltaggio dopo reinstallazione del Freezer64 con spessore maggiorato

http://img122.imageshack.us/img122/370/29181376rszg8.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=29181376rszg8.jpg)

30MHz meno dell'ultima prova risultata RS, però a 1,488. Ben venga il risparmio energetico.

Alcar100, hai pvt!

alcar100
28-01-2008, 22:31
Si vende sulla baia un
ADA4200DAA5CD
LCB9E 0719WPMW
Posso mettere il link?
Ciao

ingwye
28-01-2008, 22:33
Si vende sulla baia un
ADA4200DAA5CD
LCB9E 0719WPMW
Posso mettere il link?
Ciao

Link esterni al forum, purtroppo non puoi.
Ciao caro.;)
Ps: frà poco vendo il mio Procino:D .

alcar100
28-01-2008, 22:40
Link esterni al forum, purtroppo non puoi.
Ciao caro.;)
Ps: frà poco vendo il mio Procino:D .

Ti vendi lo xeon?
E che ti prendi stavolta?
Ciao

ingwye
28-01-2008, 22:45
Ti vendi lo xeon?
E che ti prendi stavolta?
Ciao

Se tutto va bene un E6850 step G0, con Vid 1.18 bassissimo:eek: , arriva@4000Mhz ad aria.:D

alcar100
28-01-2008, 23:14
Se tutto va bene un E6850 step G0, con Vid 1.18 bassissimo:eek: , arriva@4000Mhz ad aria.:D

Sei semplicemente pazzo :) !
Che passione ragazzi.
Ciao

ingwye
28-01-2008, 23:16
Sei semplicemente pazzo :) !
Che passione ragazzi.
Ciao

L'hai detto PASSIONE.

powderfinger
28-01-2008, 23:42
Oh, sto Toledo mi sta sorprendendo..

http://img119.imageshack.us/img119/6817/29401372h15tw2.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=29401372h15tw2.jpg)

L'aggiunta di quello spessore ha cambiato sensibilmente le cose...prima questa frequenza con "soli" 1,376 manco la sognavo.
E dire che le temperature non sono poi scese di molto.
Penso che per spremerlo al massimo rimanendo ovviamente ad aria dovrei prendere un dissipatore più "serio"...
alcar100, hai pvt!

ingwye
28-01-2008, 23:44
Oh, sto Toledo mi sta sorprendendo..

L'aggiunta di quello spessore ha cambiato radicalmente le cose...prima questa frequenza con "soli" 1,376 manco la sognavo.
E dire che le temperature non sono poi scese di molto.
Penso che per spremerlo al massimo rimanendo ovviamente ad aria dovrei prendere un dissipatore più "serio"...
alcar100, hai pvt!

Ottimo risultato, con che dissy?.

Milotto
28-01-2008, 23:45
Limatona al voltaggio dopo reinstallazione del Freezer64 con spessore maggiorato

http://img122.imageshack.us/img122/370/29181376rszg8.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=29181376rszg8.jpg)

30MHz meno dell'ultima prova risultata RS, però a 1,488. Ben venga il risparmio energetico.

Alcar100, hai pvt!

Dopo aver visto il tuo screenshoot devo dire che mi sono tranquillazzato , pensavo che le mie temperature fossero eccessivamente basse :mi preoccupava l'affidabilità dei sensori..
Invece considerando che sei a 46° durante il torture test di prime95 , se osservo le mie temperature sono perfettamente il linea...
Cmq ritengo l'Artic Freezer Pro64 un ottimo dissi...
Il parametro PWMIC cosa riguarda..?

ingwye
28-01-2008, 23:47
Il parametro PWMIC cosa riguarda..?

Un sensore vicino il Socket Cpu.
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://img216.imageshack.us/img216/8123/pwmicsensorvo8.jpg&imgrefurl=http://www.diy-street.com/forum/showpost.php%3Fp%3D64740%26postcount%3D2&h=584&w=704&sz=275&hl=it&start=8&um=1&tbnid=X9A8xfRZbeP7rM:&tbnh=116&tbnw=140&prev=/images%3Fq%3DPWMIC%2B%26svnum%3D10%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN

powderfinger
28-01-2008, 23:50
Arctic Freezer64 Pro, cpu scoperchiata.
Il core#0 scalda circa 10° più del #1, e non son riuscito a farci nulla... è sempre lui che salta nei test.

powderfinger
28-01-2008, 23:52
Dopo aver visto il tuo screenshoot devo dire che mi sono tranquillazzato , pensavo che le mie temperature fossero eccessivamente basse :mi preoccupava l'affidabilità dei sensori..
Invece considerando che sei a 46° durante il torture test di prime95 , se osservo le mie temperature sono perfettamente il linea...
Cmq ritengo l'Artic Freezer Pro64 un ottimo dissi...
Il parametro PWMIC cosa riguarda..?

..Tu però non sei scappottato, giusto?
Che dissipatore monti?

ingwye
28-01-2008, 23:52
Arctic Freezer64 Pro, cpu scoperchiata.
Il core#0 scalda circa 10° più del #1, e non son riuscito a farci nulla... è sempre lui che salta nei test.

Quindi uno dei 2 sensori interni son sballati.

Milotto
29-01-2008, 00:12
..Tu però non sei scappottato, giusto?
Che dissipatore monti?

La mia CPU non è scappottata..il mio dissi è l'Artic Freezer Pro64...
Ho tra le mani una CPU particolarmente fortunata oppure i sensori dannatamente sballati...hai dato uno sguardo allo screen che postato due pagine fa..?

powderfinger
29-01-2008, 00:20
La mia CPU non è scappottata..il mio dissi è l'Artic Freezer Pro64...
Ho tra le mani una CPU particolarmente fortunata oppure i sensori dannatamente sballati...hai dato uno sguardo allo screen che postato due pagine fa..?

Propenderei per la prima delle due ipotesi...
Mi pare di poter dire che le cpu molto fortunate scaldano anche meno..ricordatevi il collega ezekiel.
Fin dove l'hai tirata la bèstia? Che voltaggi?

Quindi uno dei 2 sensori interni son sballati.

Dici? Non potrebbe essere che scalda semplicemente di più, o che il dissipatore non fa contatto in modo perfettamente uniforme sul core?

Milotto
29-01-2008, 00:30
Propenderei per la prima delle due ipotesi...
Mi pare di poter dire che le cpu molto fortunate scaldano anche meno..ricordatevi il collega ezekiel.
Fin dove l'hai tirata la bèstia? Che voltaggi?

Per adesso l'ho testata sino a 264x11=2904 :dopo sei ore di prime95 LargeFFT MaX temp 46° Vcore@default...
Appena mi arrivano lo RaM 2x1gb provo a raggiungere i 3ghz e se posso andare oltre...
L'unico problema riscontrato è uno sporadico e occasionale riavvio che non so a cosa ascrivere perchè non è avvenuto mentre eseguivo il prime , orthos o gli altri programmi di bench ma in IDLE ..quindi cerco di capire se è un problema software (quindi è utile la formattazione), l'alimentatore , oppure è necessario montare una ventolina sul dissipatore del chipset della mobo...
Non è da dimenticare che sto operando su una Asrock DualSataII :)

P.S.:Amsterdam Rulez...

powderfinger
29-01-2008, 00:38
Tu li prendi, i tre giga. Eccome.
Se fossi in te, senza aspettare la RAM, imposterei un divisore e salirei, per vedere se ce la fa...o meglio, semplicemente quanto voltaggio vuole.:)

Pronostico: 1,392 ti bastano.

alcar100
29-01-2008, 00:49
Per testare le temp dovete utilizzare S&M e per il monitoraggio Coretemp, Everest oppure quello che utilizzo io RMClock utility (imho affidabilissimo)
Provate e poi mi ringrazierete.
Ciao

ingwye
29-01-2008, 07:21
Dici? Non potrebbe essere che scalda semplicemente di più, o che il dissipatore non fa contatto in modo perfettamente uniforme sul core?

Si è possibile, dovresti rimontarlo però.

Milotto
29-01-2008, 09:20
Dici? Non potrebbe essere che scalda semplicemente di più, o che il dissipatore non fa contatto in modo perfettamente uniforme sul core?

Se leggi in questo 3d vedrai che molti utenti hanno temperature diverse per ciascun core , anche di 10° :nulla di allarmante tranquillo!

powderfinger
30-01-2008, 14:09
A tutti coloro che utilizzano RMClock, ho sperimentato un settaggio che stabilizza enormemente il memory controller, specie a certe frequenze di bus.
Avevo testato 2940/1,37, e passava 5 ore di Prime senza errori. Per sicurezza, ho impostato 2937/1,37: errore dopo 30 minuti.
Ho riavviato Prime: errore di nuovo sempre intorno alla mezz'ora.
Ho provato a disabilitare RMClock, e l'errore spariva di nuovo.
Allora ho provato a cambiare questo settaggio, che di default sta su "Registered DIMMs" e l'errore adesso -Prime sta andando bene, sono a 2 ore- non si sta presentando.

http://img299.imageshack.us/img299/2128/rmclocksettingfy5.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=rmclocksettingfy5.jpg)

powderfinger
01-02-2008, 17:25
Sorprendente. Quel settaggio aiuta davvero, almeno con la mia configurazione.

http://img254.imageshack.us/img254/4345/296314564h30mj1.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=296314564h30mj1.jpg)

A questa frequenza usciva l'errore dopo 4 ore, ma a 1,488 di voltaggio!

Milotto
03-02-2008, 16:23
Ho fatto un po' di test e questo è quanto ho ottenuto..:
268*11=2948 Vcore@default Rock solid
270*11=2970 Vcore@default boot senza problemi, errore prime dopo un paio di ore...
273*11=3003 Vcore@default boot senza problemi, errore prime durante i primi secondi di esecuzione..
Francamente non so che margini di salita posso ottenere incrementando il vcore
Cmq considerando che la mia mobo è una Asrock DualSATA2....


http://maxim1976.altervista.org/immagini/Immagine2buona.jpg (http://maxim1976.altervista.org/immagini/Immagine3buona.jpg)

xDARKENx
05-02-2008, 16:46
Salve a tutti, mi sono appena iscritto (:D ) in quanto a giorni mi arriva il processore in questione. Intanto ecco la mia configurazione hardware:

CPU: AMD Athlon 64 x2 4200+ (Core Toledo) sk939
Dissipatore CPU: Arctic Cooling Alpine 64
Motherboard: ASUS A8N-SLI Deluxe
RAM: 2GB PC3200/DDR400 (1GB x2 in Dual Channel), Marca: S3+
Schede video: GeForce 6600GT x2 (in modalità SLI)
Hard-Disk: SATAII 500Giga + SATAII 320 Giga
Alimentatore: 600W

:help:
Ho visto che il BIOS permette l'Overclock automatico (A.I. Booster, A.I. NOS), funziona???
E' meglio l'overclocking manuale?? Se si qualcuno può indicarmi i passaggi passo passo (sono un po' ignurant in materia :doh: ) per farlo??

L'unica sigla del processore che posso fornire per adesso è:

ADA4200DAA5CD

GRAZIE IN ANTICIPO PER TUTTA LA VOSTRA DISPONIBILITA'

pas86
05-02-2008, 16:48
raga a qualcuno serve un processore di questi??è la versione toledo!!!io avrei da venderlo insieme a tutto il pc presente in firma......se qualcuno è interessato mi contatti in pvt!!ciao e buon overclokk!!

Milotto
05-02-2008, 17:30
Salve a tutti, mi sono appena iscritto (:D ) in quanto a giorni mi arriva il processore in questione. Intanto ecco la mia configurazione hardware:

CPU: AMD Athlon 64 x2 4200+ (Core Toledo) sk939
Dissipatore CPU: Arctic Cooling Alpine 64
Motherboard: ASUS A8N-SLI Deluxe
RAM: 2GB PC3200/DDR400 (1GB x2 in Dual Channel), Marca: S3+
Schede video: GeForce 6600GT x2 (in modalità SLI)
Hard-Disk: SATAII 500Giga + SATAII 320 Giga
Alimentatore: 600W

:help:
Ho visto che il BIOS permette l'Overclock automatico (A.I. Booster, A.I. NOS), funziona???
E' meglio l'overclocking manuale?? Se si qualcuno può indicarmi i passaggi passo passo (sono un po' ignurant in materia :doh: ) per farlo??

L'unica sigla del processore che posso fornire per adesso è:

ADA4200DAA5CD

GRAZIE IN ANTICIPO PER TUTTA LA VOSTRA DISPONIBILITA'

Vediamo prima che sigla ti arriva e poi ne discutiamo...ok?

xDARKENx
05-02-2008, 17:38
Ok:D .
Spero non ci metta troppo!!:muro:

Cobain
05-02-2008, 21:29
http://www.hostingfiles.net/files/022008/20080205092931272x11jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/)

Cobain
05-02-2008, 21:31
http://www.hostingfiles.net/files/022008/20080205093050290x10jpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/)





290x10 :sofico:

ingwye
05-02-2008, 21:34
290x10 :sofico:

Ok dacci il 300x10:D :D

ingwye
05-02-2008, 21:38
@Cobain, vuoi un 500x8???:D
Complimenti comunque:sofico:

Cobain
05-02-2008, 21:38
Ok dacci il 300x10:D :D

http://www.hostingfiles.net/files/022008/20080205093940300x10sjpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/)



;)

ingwye
05-02-2008, 21:41
;)

Tieni fresco fatto:D :D , Bravissimo Cob;) Finalmente i 300x10 GODITELO
http://aycu36.webshots.com/image/44395/2003425094257481172_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003425094257481172)

Cobain
05-02-2008, 21:44
@Cobain, vuoi un 500x8???:D
Complimenti comunque:sofico:

dovro lavorare sulla stabilità sulle ram a 300x10 non sono riuscito a farle andare rock solid a 300 mhz .......da una serie di tests mi sono accorto che probabilemnte non superano i 292mhz...........................:muro:
grazie comunque :)
si posta pure il tuo..staccherai parecchi secondi scometto...:)

Cobain
05-02-2008, 21:47
Tieni fresco fatto:D :D , Bravissimo Cob;) Finalmente i 300x10 GODITELO
http://aycu36.webshots.com/image/44395/2003425094257481172_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003425094257481172)

mazza...14sec bravo bel mostriaciattolo :)

ingwye
05-02-2008, 21:48
dovro lavorare sulla stabilità sulle ram a 300x10 non sono riuscito a farle andare rock solid a 300 mhz .......da una serie di tests mi sono accorto che probabilemnte non superano i 292mhz...........................:muro:
grazie comunque :)
si posta pure il tuo..staccherai parecchi secondi scometto...:)

Dai che 290Mhz già sono un traguardo, per i 4000Mhz, domani lo posto adesso non posso riavviare, capisci a me:D

ingwye
05-02-2008, 21:52
si posta pure il tuo..staccherai parecchi secondi scometto...:)

Comunque@4000Mhz, Spì 1Mb, lo fà in 12sec.

Cobain
05-02-2008, 21:55
dici che è meglio tenerlo a 290x10 oppure a 272x11?
ram a 290 stanno a 3 4 4 8 ,1t mentre a 272 stanno a 272mhz con timing 3 3 3 8,1t.
probabilmente anche da super pi è meglio tenerlo a 272x11 vero?

ingwye
05-02-2008, 22:09
dici che è meglio tenerlo a 290x10 oppure a 272x11?
ram a 290 stanno a 3 4 4 8 ,1t mentre a 272 stanno a 272mhz con timing 3 3 3 8,1t.
probabilmente anche da super pi è meglio tenerlo a 272x11 vero?

A me piace, moltiplicatore10.:D

alcar100
05-02-2008, 22:39
Innanzitutto complimentoni a Cobain e Ingwye (14sec ammazz.....AMD dovra investire un bel po di soldi per raggiungere questi livelli).
Comunque da queste parti si lavora (quando si può), ed ecco a voi un bel 3135mhz (285x11) stabile con ram in sincro a 285mhz.;)

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i284427_3135mhz285x11mem1su1tempPrime95dopo3ore25minOKridotto80.JPG

A questo punto si lavora per arrivare a 290x11
Ciao a tutti

ingwye
06-02-2008, 07:05
Innanzitutto complimentoni a Cobain e Ingwye (14sec ammazz.....AMD dovra investire un bel po di soldi per raggiungere questi livelli).
Comunque da queste parti si lavora (quando si può), ed ecco a voi un bel 3135mhz (285x11) stabile con ram in sincro a 285mhz.;)

A questo punto si lavora per arrivare a 290x11
Ciao a tutti

Grande result, COMPLIMENTI.
Ma puni e qnick dove sono?

powderfinger
06-02-2008, 10:56
ecco a voi un bel 3135mhz (285x11) stabile con ram in sincro a 285mhz

Giù il cappello.
Il tuo bel dissipatore è arrivato e :muro: non lo posso installare sul mio processore cabrio.

Vedo di lavorare un po' il modulo di ritenzione..altrimenti...boh.

Cobain
06-02-2008, 12:55
Giù il cappello.
Il tuo bel dissipatore è arrivato e :muro: non lo posso installare sul mio processore cabrio.

Vedo di lavorare un po' il modulo di ritenzione..altrimenti...boh.

alcar io compro sempre ram , a quanto pare sembra che tu compri parecchi dissipatori :)

alcar100
06-02-2008, 23:18
alcar io compro sempre ram , a quanto pare sembra che tu compri parecchi dissipatori :)

E si...lo ammetto sono un po fissato, infatti sono indeciso se comprare l'ultima 90i oppure aspettare e prendere l'attesissimo carbonio.
Che ne pensi?

alcar100
06-02-2008, 23:29
Giù il cappello.
Il tuo bel dissipatore è arrivato e :muro: non lo posso installare sul mio processore cabrio.

Vedo di lavorare un po' il modulo di ritenzione..altrimenti...boh.

Ciao B.,
la spedizione è stata superveloce eh?
Riguardo il sistema di bloccaggio dell'SI-120 mi è venuta in mente questa cosa: togli la mb; tieni molto allentate le viti del cestello dell'SI120; in base a quanti mm ti servono in più, metti degli spessori sui ganci del dissipatore (tipo neoprene o del materiale plastico resistente ma non duro);aggancia il dissipatore al cestello e poi pian pianino serra le viti.
Che ne pensi?

powderfinger
07-02-2008, 00:31
Ciao B.,
la spedizione è stata superveloce eh?
Riguardo il sistema di bloccaggio dell'SI-120 mi è venuta in mente questa cosa: togli la mb; tieni molto allentate le viti del cestello dell'SI120; in base a quanti mm ti servono in più, metti degli spessori sui ganci del dissipatore (tipo neoprene o del materiale plastico resistente ma non duro);aggancia il dissipatore al cestello e poi pian pianino serra le viti.
Che ne pensi?

Ciao A.(!)
Eh, ci avevo pensato anch'io, per poi accorgermi subito che quell'accorgimento non è sufficiente:

http://img406.imageshack.us/img406/923/si120fg9.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=si120fg9.jpg)

Bisogna anche sbassare il profilo del cestello, come vedi avevo già cominciato.
Poi ho pensato: prima provo a ri-siliconare l'IHS.
Se le temp. saranno molto più alte che con la combinazione Freezer64+scoperchiamento, rivedrò il da farsi.

alcar100
07-02-2008, 23:19
Ciao A.(!)
Eh, ci avevo pensato anch'io, per poi accorgermi subito che quell'accorgimento non è sufficiente:

http://img406.imageshack.us/img406/923/si120fg9.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=si120fg9.jpg)

Bisogna anche sbassare il profilo del cestello, come vedi avevo già cominciato.
Poi ho pensato: prima provo a ri-siliconare l'IHS.
Se le temp. saranno molto più alte che con la combinazione Freezer64+scoperchiamento, rivedrò il da farsi.

Grande powderfinger,
continua a lavorare sul cestello poi a lavoro finito avrai più soddisfazioni;) .
Bvon lavoro.

ThePunisher
08-02-2008, 08:56
Grande result, COMPLIMENTI.
Ma puni e qnick dove sono?

Io sono pieno di casini. Qnick non so.

xDARKENx
08-02-2008, 12:02
Salve a tutti, mi sono appena iscritto (:D ) in quanto a giorni mi arriva il processore in questione. Intanto ecco la mia configurazione hardware:

CPU: AMD Athlon 64 x2 4200+ (Core Toledo) sk939
Dissipatore CPU: Arctic Cooling Alpine 64
Motherboard: ASUS A8N-SLI Deluxe
RAM: 2GB PC3200/DDR400 (1GB x2 in Dual Channel), Marca: S3+
Schede video: GeForce 6600GT x2 (in modalità SLI)
Hard-Disk: SATAII 500Giga + SATAII 320 Giga
Alimentatore: 600W

:help:
Ho visto che il BIOS permette l'Overclock automatico (A.I. Booster, A.I. NOS), funziona???
E' meglio l'overclocking manuale?? Se si qualcuno può indicarmi i passaggi passo passo (sono un po' ignurant in materia :doh: ) per farlo??

L'unica sigla del processore che posso fornire per adesso è:

ADA4200DAA5CD

GRAZIE IN ANTICIPO PER TUTTA LA VOSTRA DISPONIBILITA'
Allora la CPU non è ancora arrivata, il compenso ho la sigla completa:
AMD Athlon64 x2
ADA4200DAA5CD
LCBIE 0723MPMW
Z394807F70519
produzione dell 2001

Si riesce a capire cosa ne può venire fuori?? Speriamo non ci metta troppo la spedizione!!:muro:

ingwye
08-02-2008, 13:11
Io sono pieno di casini. Qnick non so.

Impegni di studio/lavoro?.
Ciao Puni.;)

ThePunisher
08-02-2008, 13:53
Impegni di studio/lavoro?.
Ciao Puni.;)

Studio e fisioterapia essenzialmente.

ingwye
08-02-2008, 14:32
Studio e fisioterapia essenzialmente.

Ancora fisio per la spalla? Caspita però, ne passano dei mesi vero?.

ThePunisher
08-02-2008, 14:51
Ancora fisio per la spalla? Caspita però, ne passano dei mesi vero?.

Dai 2 ai 6 mesi e sono appena al primo o poco più...

ingwye
08-02-2008, 15:00
Dai 2 ai 6 mesi e sono appena al primo o poco più...

Hai ragione, che palline però.

ThePunisher
08-02-2008, 15:05
Hai ragione, che palline però.

Non immagini quanto...

powderfinger
08-02-2008, 18:11
Preparato cestello.
Inserito spessore sotto le clip.
SCHEGGIATI DUE ANGOLI DEL CORE DURANTE LA PRIMA PROVA :muro: :muro:
Processore salvo..ma temperature più alte che col Freezer64, e tenuta in overclock decisamente più bassa.
Proverò con uno spessore più alto, magari tra qualche giorno quando mi ripiglio dallo spavento.

Milotto
09-02-2008, 10:23
Allora la CPU non è ancora arrivata, il compenso ho la sigla completa:
AMD Athlon64 x2
ADA4200DAA5CD
LCBIE 0723MPMW
Z394807F70519
produzione dell 2001

Si riesce a capire cosa ne può venire fuori?? Speriamo non ci metta troppo la spedizione!!:muro:

Stando a quanto scrivi dovrebbe trattarsi di un core toledo..ipotizzare il suo limite in overclock è difficile (come per tutte le CPU) ,ma in via generale essendo una CPU del 2007 , e non del 2001 come dici , dovresti arrivare intorno ai 2.6ghz senza molti patemi...
Vedremo ;)

Milotto
09-02-2008, 10:30
Volevo chiedere a ThePunisher , Alcar e quant'altri hanno i LCBQE 0723VPM se queste CPU trovano il loro limite fisiologico a Vcore default intorno ai 2.95ghz..sembra che Puni sia in una situazione simile mantre la Cpu di alcar sale ancora bene..
Io se imposto 270*11=2970 ottengo errori in prime dopo 3-4 ore..mentre a 3ghz immediatamente..
Mi chiedevo se ne valeva la pena portare il vcore a 1.375V e cercare di salire un altro po' (magari il problema è il voltaggio sulla cpu un po' ballerino >problema asrock) ...?

ThePunisher
09-02-2008, 11:20
Volevo chiedere a ThePunisher , Alcar e quant'altri hanno i LCBQE 0723VPM se queste CPU trovano il loro limite fisiologico a Vcore default intorno ai 2.95ghz..sembra che Puni sia in una situazione simile mantre la Cpu di alcar sale ancora bene..
Io se imposto 270*11=2970 ottengo errori in prime dopo 3-4 ore..mentre a 3ghz immediatamente..
Mi chiedevo se ne valeva la pena portare il vcore a 1.375V e cercare di salire un altro po' (magari il problema è il voltaggio sulla cpu un po' ballerino >problema asrock) ...?

Il problema da me è solo il calore... alla mattina dopo notte a PC a spento sale dove vuoi stabilmente ;).

powderfinger
09-02-2008, 16:23
Niente da fare. Anche con spessori che siano alti tanto quanto l'IHS, e forse a occhio qualcosina in più, non ottengo i risultati sperati.
In idle le temperature sono ottime, addirittura più basse che col Freezer64, ma in full non ci siamo proprio. E infatti, l'overclock non è più quello di prima.
Se avete qualche idea, sparate. Mi rivolgo specialmente agli scoperchiatori!

alcar100
10-02-2008, 00:25
Volevo chiedere a ThePunisher , Alcar e quant'altri hanno i LCBQE 0723VPM se queste CPU trovano il loro limite fisiologico a Vcore default intorno ai 2.95ghz..sembra che Puni sia in una situazione simile mantre la Cpu di alcar sale ancora bene..
Io se imposto 270*11=2970 ottengo errori in prime dopo 3-4 ore..mentre a 3ghz immediatamente..
Mi chiedevo se ne valeva la pena portare il vcore a 1.375V e cercare di salire un altro po' (magari il problema è il voltaggio sulla cpu un po' ballerino >problema asrock) ...?

Se le temp sono nella norma io non ci penserei 2volte a salire di vcore fino a 1,5v.

Che dissipatore hai? A qule temp arrivi in full load?

Il problema da me è solo il calore... alla mattina dopo notte a PC a spento sale dove vuoi stabilmente ;).

Stessa domanda fatta a Milotto

Milotto
10-02-2008, 00:36
Se le temp sono nella norma io non ci penserei 2volte a salire di vcore fino a 1,5v.

Che dissipatore hai? A qule temp arrivi in full load?



Stessa domanda fatta a Milotto


Ho un Arctic Freezer 64 e se i sensori non danno i numeri a 2.95ghz vcore@default dopo 12 ore di prime 95 (blend test) le temperature sono max di 44°C...
Ecco il link di uno screen...

http://maxim1976.altervista.org/immagini/Immagine3buona.jpg


Non so se salire ancora , considerando che a 3ghz la cpu da errore dopo pochi secondi dal lancio dei test di prime95...,insomma se potessi arrivare intorno ai 3.1-3.2 ne varrebbe la pena , ma alzare il vcore solo per 50mhz in più la vedo una cosa inutile...

alcar100
10-02-2008, 22:37
Ho un Arctic Freezer 64 e se i sensori non danno i numeri a 2.95ghz vcore@default dopo 12 ore di prime 95 (blend test) le temperature sono max di 44°C...
Ecco il link di uno screen...
http://maxim1976.altervista.org/immagini/Immagine3buona.jpg
Non so se salire ancora , considerando che a 3ghz la cpu da errore dopo pochi secondi dal lancio dei test di prime95...,insomma se potessi arrivare intorno ai 3.1-3.2 ne varrebbe la pena , ma alzare il vcore solo per 50mhz in più la vedo una cosa inutile...
44°C mi sembrano moooolto pochini, a meno che non hai temp ambiente 10°C ma non penso.
Prova altri programmi, io mi trovo bene con RMClock ma affidabili sono anche coretemp ed Everest.
Alza gradualmente il vcore e prova...qusto è il bello dell'OC;)
Inizio il superpippo da 32mb, fra 20min (spero:D) vi posto il risult.
A fra poco.
N.B. Non riesco a vedere il tuo screen

alcar100
10-02-2008, 23:33
Ecco a voi, come promesso, il superpippo da 32mb.

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i286359_3135mhz285x11mem1su1tempDoppiosuperpi32mbOKconCPUZridottaconfirma.JPG

Direi non male!:eek:

ingwye
11-02-2008, 07:19
Ecco a voi, come promesso, il superpippo da 32mb.

Direi non male!:eek:

Complimentissimi che tempo!!:sofico:

Milotto
11-02-2008, 10:24
44°C mi sembrano moooolto pochini, a meno che non hai temp ambiente 10°C ma non penso.
Prova altri programmi, io mi trovo bene con RMClock ma affidabili sono anche coretemp ed Everest.
Alza gradualmente il vcore e prova...qusto è il bello dell'OC;)
Inizio il superpippo da 32mb, fra 20min (spero:D) vi posto il risult.
A fra poco.
N.B. Non riesco a vedere il tuo screen


Se dai uno sguardo allo screen vedrai che ho utilizzato tutti i programmi che hai citato....

peddinira
11-02-2008, 14:40
Caio a tutti, stavo dando un okkiata in giro e dopo una nno ceh ho un 4200 x2 trovo sto thread... POsto subito la mia configuiarzione

mobo a8r32-mvp
Cpu amd 4200 x2
Dissi zalman 9500led
case ventilato con 1x120 in immissione e 2x90 in estrazione
2gb ram corsair xms

In oc il procio (e4) mi arriva a 2700mhz
Adesso avendo anche un'ottima mobo per oc stavo cercando un procio che in oc mi consnta di superare i 3000mhz, se non sicuramente almeno quasi sicuramente,
mi stavo orientando su un fx 60...forse ingenuamnete credendo che con questa cpu ce l'avrei fatat facilmente...ma no trovo risulatati per verificare. Adesso sono quasi sciocacto da alcuni risultati ottenuti con 4200 e6..
Allora prima di spendere av rei bisogno di consigli. Almeno orientativamente, qule è il procio 939 che consente di raggiungere le freq più alte...?Ho visto gli opteron ma questi 4200 mi sembra che salgano un casino gia a default...

Aspetto consigli soprattutto su step e seriale...Vorrei entrare anch'io nella famiglia:D

angelogenovese2
11-02-2008, 17:51
Ciao raga oggi mi è arrivato un 4200 x2 sigla
LCBQE 0723VPMV
e mio cugino non sapendo di questo mio acquisto( ma sapendo benissimo che ne cercavo 1) mi ha preso per farmi 1 regalo un 4600 x2 che ancora deve arrivare e di cui non conosco ancora la sigla!!
quale mi consigliate di tenere? e quale rivendere?
:cool:

angelogenovese2
11-02-2008, 18:03
Aggiornata firma!!!

Milotto
11-02-2008, 18:53
Ciao raga oggi mi è arrivato un 4200 x2 sigla
LCBQE 0723VPMV
e mio cugino non sapendo di questo mio acquisto( ma sapendo benissimo che ne cercavo 1) mi ha preso per farmi 1 regalo un 4600 x2 che ancora deve arrivare e di cui non conosco ancora la sigla!!
quale mi consigliate di tenere? e quale rivendere?
:cool:

Di sicuro la sigla del 4200+ che hai è tra le migliori...!!
Anche io ho un LCBQE 0723VPMV e sono a 2.95ghz a Vcore default....
Quindi posso dirti di provare entrambi e verificare con quale dei due riesci ad ottenere un overclock migliore...
Alcar100 con lo stesso 4200+ sembra abbia raggiunto i 3.1ghz a Vcore default...

Milotto
11-02-2008, 19:08
44°C mi sembrano moooolto pochini, a meno che non hai temp ambiente 10°C ma non penso.
Prova altri programmi, io mi trovo bene con RMClock ma affidabili sono anche coretemp ed Everest.
Alza gradualmente il vcore e prova...qusto è il bello dell'OC;)
Inizio il superpippo da 32mb, fra 20min (spero:D) vi posto il risult.
A fra poco.
N.B. Non riesco a vedere il tuo screen

Ecco lo screenshoot , il prime è in esecuzione da circa 12 ore...
Sono utilizzati tutti i programmi che hai citato....:D
La mia perplessità è nel fatto che a 3ghz uno dei due core mi da errore immediatamente dopo l'avvio di uno dei test di prime , quindi è probabile che portare il vcore a 1,375 non sia sufficiente , ma nel contempo portare il vcore a 1,4 per raggiungere solo 50mhz in più è secondo me inutile...dovrei verificare un po'...
Cmq se le temperature sono quelle riportate dallo screen...chissà?


http://img502.imageshack.us/img502/9934/immagine3buonaab6.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=immagine3buonaab6.jpg)

powderfinger
11-02-2008, 21:20
Ciao raga oggi mi è arrivato un 4200 x2 sigla
LCBQE 0723VPMV
e mio cugino non sapendo di questo mio acquisto( ma sapendo benissimo che ne cercavo 1) mi ha preso per farmi 1 regalo un 4600 x2 che ancora deve arrivare e di cui non conosco ancora la sigla!!
quale mi consigliate di tenere? e quale rivendere?
:cool:

Rivendi l'LCBQE 0723VPMW...a me! :D

alcar100
11-02-2008, 22:45
Ecco lo screenshoot , il prime è in esecuzione da circa 12 ore...
Sono utilizzati tutti i programmi che hai citato....:D
La mia perplessità è nel fatto che a 3ghz uno dei due core mi da errore immediatamente dopo l'avvio di uno dei test di prime , quindi è probabile che portare il vcore a 1,375 non sia sufficiente , ma nel contempo portare il vcore a 1,4 per raggiungere solo 50mhz in più è secondo me inutile...dovrei verificare un po'...
Cmq se le temperature sono quelle riportate dallo screen...chissà?

Secondo me i sensori sono un po sballati!
Per verificare la correttezza dei sensori prova a fare questo:
- presupposto: partire da una configurazione stabile (ad es. quella attuale 2950mhz visto che hai superato le 12ore di prime;) )
- ferma tutte le ventole o rallentale al minimo consentito
- riavvia prime e controlla le temp fino a quando non ti da errore.
Considerando che le temp max consentite dal core di questo processore si aggirano intorno ai 73°C puoi così fare un paragone tra le temp riportate dai tuoi programmi.
Io ho gia eseguito l'esperimento e prime mi ha dato errore a circa 73°C. Poi ho riavviato le ventole e ho fatto 12 ore senza errori.
Fammi sapere.

peddinira
12-02-2008, 09:53
Caio a tutti, stavo dando un okkiata in giro e dopo una nno ceh ho un 4200 x2 trovo sto thread... POsto subito la mia configuiarzione

mobo a8r32-mvp
Cpu amd 4200 x2
Dissi zalman 9500led
case ventilato con 1x120 in immissione e 2x90 in estrazione
2gb ram corsair xms

In oc il procio (e4) mi arriva a 2700mhz
Adesso avendo anche un'ottima mobo per oc stavo cercando un procio che in oc mi consnta di superare i 3000mhz, se non sicuramente almeno quasi sicuramente,
mi stavo orientando su un fx 60...forse ingenuamnete credendo che con questa cpu ce l'avrei fatat facilmente...ma no trovo risulatati per verificare. Adesso sono quasi sciocacto da alcuni risultati ottenuti con 4200 e6..
Allora prima di spendere av rei bisogno di consigli. Almeno orientativamente, qule è il procio 939 che consente di raggiungere le freq più alte...?Ho visto gli opteron ma questi 4200 mi sembra che salgano un casino gia a default...

Aspetto consigli soprattutto su step e seriale...Vorrei entrare anch'io nella famiglia:D

up

[cynic]
12-02-2008, 10:53
proprio ieri stavo facendo una prova col processore: un 4200x2 939 Manchester.
visto che non si overclocca una mazza anche con il vcore a 1,4 allora ho provato il contrario,ovvero il vcore minimo per la frequenza default ..
sorpresa: mi tiene tranquillamente partendo dai 1.35v iniziali a 1.150 stabili. vi sembra normale sta cosa?
i core dopo il tess maximum heat di prime sono a 38-30-37 gradi

Milotto
12-02-2008, 11:10
Secondo me i sensori sono un po sballati!
Per verificare la correttezza dei sensori prova a fare questo:
- presupposto: partire da una configurazione stabile (ad es. quella attuale 2950mhz visto che hai superato le 12ore di prime;) )
- ferma tutte le ventole o rallentale al minimo consentito
- riavvia prime e controlla le temp fino a quando non ti da errore.
Considerando che le temp max consentite dal core di questo processore si aggirano intorno ai 73°C puoi così fare un paragone tra le temp riportate dai tuoi programmi.
Io ho gia eseguito l'esperimento e prime mi ha dato errore a circa 73°C. Poi ho riavviato le ventole e ho fatto 12 ore senza errori.
Fammi sapere.


Purtroppo la mia mobo non dispone della possibilità di incrementare o meno i giri della ventola sul dissipatore , quindi la prova potrei farla semplicemente disattivando la ventola stessa e vedendo le temperature che raggiunge la cpu in modo da orientarmi sull'affidabilità dei sensori...ammenochè non comperassi un Rheobus e collegassi la ventola del dissi a quest'ultimo..
In ogni caso se volessi sostituire il mio Arctic freezer quale dissi potrei prendere..dobvrebbe trattarsi di un superdissi ovviamente....

@peddinira :se leggessi tutti i post del 3d avresti già trovato la risposta....,per noi la "migliore" CPU 939 è il 4200+ E6. Una delle migliori sigle è :LCBQE 0723VPMV

alcar100
12-02-2008, 22:54
Purtroppo la mia mobo non dispone della possibilità di incrementare o meno i giri della ventola sul dissipatore , quindi la prova potrei farla semplicemente disattivando la ventola stessa e vedendo le temperature che raggiunge la cpu in modo da orientarmi sull'affidabilità dei sensori...ammenochè non comperassi un Rheobus e collegassi la ventola del dissi a quest'ultimo..
In ogni caso se volessi sostituire il mio Arctic freezer quale dissi potrei prendere..dobvrebbe trattarsi di un superdissi ovviamente....

@peddinira :se leggessi tutti i post del 3d avresti già trovato la risposta....,per noi la "migliore" CPU 939 è il 4200+ E6. Una delle migliori sigle è :LCBQE 0723VPMV

Provato speedfan?
E se non va stacca il connettore fan. Non dovrebbe succedere nulla in quanto il programma termina immediatamente la sessione di test se si va oltre un certo limite e comunque potrai tu stesso in qualsiasi momento bloccare il programma.

Per il dissi dipende da quanto spazio hai tra la mobo e la paratia laterale:
Se hai almeno 16cm allora extreme ultra 120:
Se hai almeno 14cm allora ultima 90i
Altrimenti fai come me e aspetta il carbonio;)

Milotto
12-02-2008, 23:10
Provato speedfan?
E se non va stacca il connettore fan. Non dovrebbe succedere nulla in quanto il programma termina immediatamente la sessione di test se si va oltre un certo limite e comunque potrai tu stesso in qualsiasi momento bloccare il programma.

Per il dissi dipende da quanto spazio hai tra la mobo e la paratia laterale:
Se hai almeno 16cm allora extreme ultra 120:
Se hai almeno 14cm allora ultima 90i
Altrimenti fai come me e aspetta il carbonio;)

Purtroppo anche con speedfan non posso variare la velocità di rotazione della ventola del dissipatore,però come suggerivi staccando il connettore del suddetto posso verificare se le temperature aumentano (come dovrebbe avvenire normalmente) e quindi rendermi conto dell'affidabilità dei sensori..
In ogni caso da quello che ho capito le temperature dei core sono monitorate da sensori digitali collacati nella cpu stessa...quindi mi chiedo:è possibile che sia sballato il sensore della mobo (CPU) ma contemporaneamente anche i sensori presenti nel processore?
Cmq da verifiche empiriche ,mettendo mano sul dissi o sulle parti della cpu accessibili , non mi sembra tanto calda , anzi pur il flusso aereo di eiezione (in FULL) non è mai caldo abbastanza....
Per quanto riguarda il dissipatore ho un case thermaltake Armor Black quindi non dovrei aver alcun problema di ingombro...
Riguardo al dissi in carbonio di che si tratta?ho comunque l'impressione che il Freezer Pro 64 non sia male...
Inoltre dando uno sguardo alle temperature della CPU di Ezekiel sembra che le mie siano allineate alle sue...
Tnx a lot ;)

alcar100
12-02-2008, 23:48
Purtroppo anche con speedfan non posso variare la velocità di rotazione della ventola del dissipatore,però come suggerivi staccando il connettore del suddetto posso verificare se le temperature aumentano (come dovrebbe avvenire normalmente) e quindi rendermi conto dell'affidabilità dei sensori..
In ogni caso da quello che ho capito le temperature dei core sono monitorate da sensori digitali collacati nella cpu stessa...quindi mi chiedo:è possibile che sia sballato il sensore della mobo (CPU) ma contemporaneamente anche i sensori presenti nel processore?
E' comunque la mobo che poi manda il segnale ai programmi che leggono la temp. Ti pare?

Cmq da verifiche empiriche ,mettendo mano sul dissi o sulle parti della cpu accessibili , non mi sembra tanto calda , anzi pur il flusso aereo di eiezione (in FULL) non è mai caldo abbastanza....
Rigfuardo il flusso di eiezione ti posso dire che non vuol dire niente. Anche il mio è freddo ma con temp sui core che arrivano a 65-67°C

Per quanto riguarda il dissipatore ho un case thermaltake Armor Black quindi non dovrei aver alcun problema di ingombro...
Riguardo al dissi in carbonio di che si tratta?ho comunque l'impressione che il Freezer Pro 64 non sia male...
Inoltre dando uno sguardo alle temperature della CPU di Ezekiel sembra che le mie siano allineate alle sue...
Tnx a lot ;)

Se non hai problemi di ingombro il migliore è allora extremeultra 120 che insieme ad una buona ventola da 12cm ti verrebbe sui 70€+ spese di spediz.
Per me sono troppi comunque!
Sul discorso Carbonio se ne parla da tempo, sono anche usciti dei prototipi in fase di sperimentazione. In base a quel che si dice in giro (ma sono sempre info da prendere con le pinze) dovrebbe riuscire a raffreddare 3-4-5-volte i watt che attualmete il miglior dissipatore ad aria riesce a fare. Renditi conto della potenzialità che potrebbe avere!
Aspettiamo con ansia!;)

xDARKENx
13-02-2008, 11:36
Allora la CPU non è ancora arrivata, il compenso ho la sigla completa:
AMD Athlon64 x2
ADA4200DAA5CD
LCBIE 0723MPMW
Z394807F70519
produzione dell 2001

Si riesce a capire cosa ne può venire fuori?? Speriamo non ci metta troppo la spedizione!!:muro:

La CPU e il sistema di raffreddamento Arctic Alpine 64 sono già arrivati e già montato tutto, confermo le sigle sopra indicate.
Mi date una mano perl'overclock??

powderfinger
13-02-2008, 14:57
In ogni caso se volessi sostituire il mio Arctic freezer quale dissi potrei prendere..dobvrebbe trattarsi di un superdissi ovviamente....

Per un prezzo onestissimo, ti mando il Thermalright SI-120 che mi ha appena venduto alcar100, con un'ottima ventola Arctic Cooling da 120mm, silenziosissima, 54CFM. Meglio del Freezer è di sicuro!..

peddinira
13-02-2008, 15:15
Ragazzi ho postato più sù ma ancpra non ho ricevuto risp:cry:
Sono indeciso...cerco un procio dual core che mi permetta di arrivare a 3000mhz sulla mia a8r32-mvp...E sono ancora indeciso tra l'fx 60( ma mi pare che molti non ci arrivino) o un 4200 E6:mc:
Potete aiutarmi..Quale mi consigliate e soprattutto quali seriali dovrei cercare...?

Tnete presente che il dissi è zalman 9500led e mi consente di overvoltare fino a 1,5-1,52v

alcar100
13-02-2008, 22:04
Ragazzi ho postato più sù ma ancpra non ho ricevuto risp:cry:
Sono indeciso...cerco un procio dual core che mi permetta di arrivare a 3000mhz sulla mia a8r32-mvp...E sono ancora indeciso tra l'fx 60( ma mi pare che molti non ci arrivino) o un 4200 E6:mc:
Potete aiutarmi..Quale mi consigliate e soprattutto quali seriali dovrei cercare...?

Tnete presente che il dissi è zalman 9500led e mi consente di overvoltare fino a 1,5-1,52v

Ti ha gia risposto Milotto:
"se leggessi tutti i post del 3d avresti già trovato la risposta....,per noi la "migliore" CPU 939 è il 4200+ E6. Una delle migliori sigle è :LCBQE 0723VPMV"
Vai anche nella pagina iniziale dove ci sono i migliori seriali con le più alte prestazioni.;)

peddinira
14-02-2008, 10:00
Ti ha gia risposto Milotto:
"se leggessi tutti i post del 3d avresti già trovato la risposta....,per noi la "migliore" CPU 939 è il 4200+ E6. Una delle migliori sigle è :LCBQE 0723VPMV"
Vai anche nella pagina iniziale dove ci sono i migliori seriali con le più alte prestazioni.;)

Ciao grazie della risposta...Adesso mi spulcio le pagine anche se parecchie....:what:
Scusa ancora se faccio una domanda nubbia...quindi a parità di ferquenze raggiunte non c'è differenza fra un fx 60 e un 4200+ E6, in termini di prestazioni???
Per il seriale 0723 o da 0723 in poi??
Grazie ancora

angelogenovese2
14-02-2008, 17:13
montato il 4200+(non ho vauto bisogno di formattone) e devo dire che la differenza già si nota!!
Ho notato che dopo circa 10 min di attività senza fare chissà cosa la temperatura è gia sui 47 gradi è normale?
(col 3500+ se faceva 43 gradi era gia tanto) E se ci gioco o faccio qualcosa di + oneroso a quanto arriva?
Ora lo tengo qualche giorno in attesa del 4600+ poi provo anche quello e deciderò quale tenere!!!
Ps: per tutti quelli che hanno intenzione di acquistare 1 dei due proci mi contattino in pvt (come gia molti hanno fatto), datemi solo il tempo di testari entrambi e poi vi contatterò tutti per la messa in vendita ciao!!!

alcar100
14-02-2008, 21:51
Ciao grazie della risposta...Adesso mi spulcio le pagine anche se parecchie....:what:
Scusa ancora se faccio una domanda nubbia...quindi a parità di ferquenze raggiunte non c'è differenza fra un fx 60 e un 4200+ E6, in termini di prestazioni???
Per il seriale 0723 o da 0723 in poi??
Grazie ancora

L'FX 60 ha per ogni core 1 MB di cache L2
L'X2 4200 ha per ogni core 512kb di cache L2
A parità di frequenze raggiunte non si evidenziano differenze. Solo in alcune applicazioni o in alcuni giochi , quelli più esigenti di risorse, FX60 risulta più performante.
Per il seriale dovrebbero andare bene tutti quelli fabbricati in quelle settimane -0721 - 0722- 0723- 0724- 0725 ecc.

peddinira
15-02-2008, 11:48
L'FX 60 ha per ogni core 1 MB di cache L2
L'X2 4200 ha per ogni core 512kb di cache L2
A parità di frequenze raggiunte non si evidenziano differenze. Solo in alcune applicazioni o in alcuni giochi , quelli più esigenti di risorse, FX60 risulta più performante.
Per il seriale dovrebbero andare bene tutti quelli fabbricati in quelle settimane -0721 - 0722- 0723- 0724- 0725 ecc.

Ok grazie mi sei stato utilissimo cercehrò dei database di fx 60 in oc e poi deciderò

Zermak
15-02-2008, 23:42
A breve sarò dei vostri.
Dovrebbe arrivarmi, scongiurando eventuali problemi, un ADA4200DAA5CD LCBIE 0723UPMW.

Speriamo salga bene. Facendo qualche ricerca online ho trovato solo due utenti che hanno questa sigla: un utente lo tiene a 3003Mhz con 1.408V (:sofico: ), l'altro lo tiene a 2772Mhz con 1.36V (:fagiano: ).

Ho visto che anche su questa discussione qualcuno ha questa sigla ma test di OC non se ne sono visti :(

Ti terrò aggiornati.

powderfinger
16-02-2008, 10:43
Vero modding!!!

http://img337.imageshack.us/img337/8517/modding001ry8.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=modding001ry8.jpg)

http://img258.imageshack.us/img258/2214/modding002wm4.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=modding002wm4.jpg)

Sto controllando le temperature, sembrano buone.

alcar100
17-02-2008, 00:15
Vero modding!!!

http://img337.imageshack.us/img337/8517/modding001ry8.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=modding001ry8.jpg)

http://img258.imageshack.us/img258/2214/modding002wm4.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=modding002wm4.jpg)

Sto controllando le temperature, sembrano buone.

Grande powderfinger:D
Dimmi un po' che temp hai?

alcar100
17-02-2008, 00:25
Ok grazie mi sei stato utilissimo cercehrò dei database di fx 60 in oc e poi deciderò

Altra cosa importante che mi sono scordato di dirti è che l'FX60 ha il moltiplicatore sbloccato sia in alto che in basso;) in questo modo potrai divertirti a scegliere tra miriade di frequenze quella giusta per te.

powderfinger
17-02-2008, 15:34
Grande powderfinger:D
Dimmi un po' che temp hai?

....niente da fare. In idle le temperature sono più basse, ma in full salgono lentamente e inesorabilmente. E l'overclock salta.
Ho addirittura provato ad utilizzare il sistema di aggancio del Freezer64, segando i lati corti della base del dissipatore (!!!) per farlo entrare dentro il cestello, ma il risultato, seppur migliore, non è superiore a quello del Freezer.
Che sia colpa della ventola? Sto usando una Arctic, che seppur silenziosa ha una portata dichiarata di 56,4CFM...

peddinira
17-02-2008, 19:19
Altra cosa importante che mi sono scordato di dirti è che l'FX60 ha il moltiplicatore sbloccato sia in alto che in basso;) in questo modo potrai divertirti a scegliere tra miriade di frequenze quella giusta per te.

si lo sapevo grazie mille
ma il problema è che faccio fatica a trovare database con overclock di fx 60...per avere qualke riferimento su dei buoni seriali....
mi potete aiutare...?

Vincent17
18-02-2008, 09:05
a rigor di logica gli fx60 dovrebbero essere cpu selezionate... se vengono vendute per lavorare a default a 2600mhz molto brobabilmente i 3ghz dovrebbero raggiungerli quasi tutti.

peddinira
18-02-2008, 12:35
a rigor di logica gli fx60 dovrebbero essere cpu selezionate... se vengono vendute per lavorare a default a 2600mhz molto brobabilmente i 3ghz dovrebbero raggiungerli quasi tutti.

Ma in linea di massima un seriale più recente è migliore per oc...?

Vincent17
18-02-2008, 13:34
Non ne ho idea... all'epoca costavano uno stonfone e quindi "la base istallata" è esigua...
Potresti cercare anche qualche opteron dal 170 in su...

Gen_74
20-02-2008, 09:57
http://img172.imageshack.us/img172/9216/immaginexg3.th.png (http://img172.imageshack.us/my.php?image=immaginexg3.png)

salve a tutti vorrei sapere fino a quanto posso spingere questo procio come mobo ho una m2ne-sli ho fatto varie prove ma più di 2.4 non và sbaglio qualcosa?

powderfinger
20-02-2008, 10:03
a occhio direi che non hai abbassato il moltiplicatore delle RAM.
comunque questo è un thread dedicato ai 4200+ su socket 939!

Gen_74
20-02-2008, 10:14
Grazie per la prontezza mi sapresti dire dove postare:help:

powderfinger
20-02-2008, 10:41
Per me puoi postare anche qui...!
Non so se esiste un thread dedicato agli X2 su AM2.
"Cerca"

Gen_74
20-02-2008, 10:44
Infatti non ho trovato niente come faccio ad abbassare il molti delle ram?

bimbumbay
20-02-2008, 12:39
Ciao ragazzi ho sotto mano un 2X4200 Socket 939 - Manchester, che probabilità c sono per farlo salire a 3Ghz?


Se volete ho il seriale

Vincent17
20-02-2008, 12:47
Un manchester? oserei dire pochissime se non nulle...

bimbumbay
20-02-2008, 12:49
Un manchester? oserei dire pochissime se non nulle...

:muro: mannaggia non riesco a trovare un buon dual core 939 senza spendere un capitale

peddinira
20-02-2008, 15:32
:muro: mannaggia non riesco a trovare un buon dual core 939 senza spendere un capitale

io ho lostesso procio con dissi zalman 9500led e su asus a8r32-mvp mi sta stabile a 2730mhz...

bimbumbay
20-02-2008, 15:41
io ho lostesso procio con dissi zalman 9500led e su asus a8r32-mvp mi sta stabile a 2730mhz...


2730Mhz:confused: :confused:

Preferisco tenere l'attuale San Diego che mi regge i 280X11 con 1,5volt :)

bimbumbay
20-02-2008, 16:00
Ma i Core Details come sono?

Milotto
20-02-2008, 17:32
Ho un Arctic Freezer 64 e se i sensori non danno i numeri a 2.95ghz vcore@default dopo 12 ore di prime 95 (blend test) le temperature sono max di 44°C...
Non so se salire ancora , considerando che a 3ghz la cpu da errore dopo pochi secondi dal lancio dei test di prime95...,insomma se potessi arrivare intorno ai 3.1-3.2 ne varrebbe la pena , ma alzare il vcore solo per 50mhz in più la vedo una cosa inutile...

44°C mi sembrano moooolto pochini, a meno che non hai temp ambiente 10°C ma non penso.
Prova altri programmi, io mi trovo bene con RMClock ma affidabili sono anche coretemp ed Everest.
Alza gradualmente il vcore e prova...qusto è il bello dell'OC;)
Inizio il superpippo da 32mb, fra 20min (spero:D) vi posto il risult.
A fra poco.
N.B. Non riesco a vedere il tuo screen

Ecco lo screenshoot , il prime è in esecuzione da circa 12 ore...
Sono utilizzati tutti i programmi che hai citato....:D
La mia perplessità è nel fatto che a 3ghz uno dei due core mi da errore immediatamente dopo l'avvio di uno dei test di prime , quindi è probabile che portare il vcore a 1,375 non sia sufficiente , ma nel contempo portare il vcore a 1,4 per raggiungere solo 50mhz in più è secondo me inutile...dovrei verificare un po'...
Cmq se le temperature sono quelle riportate dallo screen...chissà?


http://img502.imageshack.us/img502/9934/immagine3buonaab6.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=immagine3buonaab6.jpg)

Secondo me i sensori sono un po sballati!
Per verificare la correttezza dei sensori prova a fare questo:
- presupposto: partire da una configurazione stabile (ad es. quella attuale 2950mhz visto che hai superato le 12ore di prime;) )
- ferma tutte le ventole o rallentale al minimo consentito
- riavvia prime e controlla le temp fino a quando non ti da errore.
Considerando che le temp max consentite dal core di questo processore si aggirano intorno ai 73°C puoi così fare un paragone tra le temp riportate dai tuoi programmi.
Io ho gia eseguito l'esperimento e prime mi ha dato errore a circa 73°C. Poi ho riavviato le ventole e ho fatto 12 ore senza errori.
Fammi sapere.

Provato speedfan?
E se non va stacca il connettore fan. Non dovrebbe succedere nulla in quanto il programma termina immediatamente la sessione di test se si va oltre un certo limite e comunque potrai tu stesso in qualsiasi momento bloccare il programma.





Alcar nella pagina precedente discutevamo sulle perplessità che avevo in merito all'attendibiltà dei sensori della mia scheda madre, infatti riscontro delle temperature molto basse , di gran lunga inferiori a quelle della media degli utenti che postano su questo 3d e pergiunta con dissipatori migliori del mio (Arctic Freezer Pro 64)
Come mi hai suggerito in precedenza non potendo impostare con speedfan la velocità della ventola sul dissipatore della CPU (la mobo non lo permette) ho provato a staccare l'alimentazione della ventola al fine di verificare la veridicità dei risultati dei sensori termici della scheda madre...: Ho staccato la ventola , avviato il pc e quindi caricato l'OS (winXP) .A fronte delle temperature riscontrate normalmente con la ventola attiva ,mediamente la cpu è circa 10° più calda...quindi 33° VS 24° in IDLE..., ho poi eseguito il test Gromacs di ORTHOS e la temperatura (sempre monitorata con RMclock) è prossivamente salita sino a 64°-65° (vs i 45°-46° con ventola attiva) , prima di poter interrompere il programma ho ottenuto la fatidica schermata blu ...
A questo punto penso che i sensori della mobo siano funzionanti e che mi ritrovi tra le mani uno di quelle cpu fortunelle le cui temperature sono oggetto di dubbio al pari di quanto è avvenuto per la cpu di Ezekiel....
Cosa ne pensi..?
Se le cose stanno così a fronte dei 2.95GHZ a Vcore default,oltre i quali non riesco a salire senza ottenere errori durante i prime test... , do un piccolo boost al voltaggio e vedo dove posso arrivare...
Aspetto consigli...
Grazie

alcar100
20-02-2008, 21:57
Alcar nella pagina precedente discutevamo sulle perplessità che avevo in merito all'attendibiltà dei sensori della mia scheda madre, infatti riscontro delle temperature molto basse , di gran lunga inferiori a quelle della media degli utenti che postano su questo 3d e pergiunta con dissipatori migliori del mio (Arctic Freezer Pro 64)
Come mi hai suggerito in precedenza non potendo impostare con speedfan la velocità della ventola sul dissipatore della CPU (la mobo non lo permette) ho provato a staccare l'alimentazione della ventola al fine di verificare la veridicità dei risultati dei sensori termici della scheda madre...: Ho staccato la ventola , avviato il pc e quindi caricato l'OS (winXP) .A fronte delle temperature riscontrate normalmente con la ventola attiva ,mediamente la cpu è circa 10° più calda...quindi 33° VS 24° in IDLE..., ho poi eseguito il test Gromacs di ORTHOS e la temperatura (sempre monitorata con RMclock) è prossivamente salita sino a 64°-65° (vs i 45°-46° con ventola attiva) , prima di poter interrompere il programma ho ottenuto la fatidica schermata blu ...
A questo punto penso che i sensori della mobo siano funzionanti e che mi ritrovi tra le mani uno di quelle cpu fortunelle le cui temperature sono oggetto di dubbio al pari di quanto è avvenuto per la cpu di Ezekiel....
Cosa ne pensi..?
Se le cose stanno così a fronte dei 2.95GHZ a Vcore default,oltre i quali non riesco a salire senza ottenere errori durante i prime test... , do un piccolo boost al voltaggio e vedo dove posso arrivare...
Aspetto consigli...
Grazie

Bene! Quindi dalla prova che hai fatto si evincono tre cose:
1) I sensori sono starati ma funzionano
2) che le temp reali sono 10°C sopra quelle che rilevano i tuoi sensori (es. se i tuoi sensori mostrano 40°C significa che in realtà stai a circa 50°C.
3) che hai un buon sistema di dissipazione e sicuramente hai anche dei buoni flussi interni al case.
Consiglio. non modificare niente va benissimo così;)
Per sicurezza e per avere maggiori informazioni fai anche una prova con prime95 e segui le temp. Questa volta non dovresti avrere la schermata blu.
Fammi sapere

Milotto
20-02-2008, 22:03
Bene! Quindi dalla prova che hai fatto si evincono tre cose:
1) I sensori sono starati ma funzionano
2) che le temp reali sono 10°C sopra quelle che rilevano i tuoi sensori (es. se i tuoi sensori mostrano 40°C significa che in realtà stai a circa 50°C.
3) che hai un buon sistema di dissipazione e sicuramente hai anche dei buoni flussi interni al case.
Consiglio. non modificare niente va benissimo così;)
Per sicurezza e per avere maggiori informazioni fai anche una prova con prime95 e segui le temp. Questa volta non dovresti avrere la schermata blu.
Fammi sapere


:) Anche io valutando la cosa sono arrivato alle tue medesime conclusioni :uno scarto di 10° circa tra le temperature indicate e quelle reali...:quindi considerando che la massima temperatura che ottengo con in vari test è 47° gradi con Orthos Gromacs (Prime blend test max 44°) dovrei essere in una condizione nella quale la CPU è al "MAX" a 57°circa...direi ampiamente nei limiti di sicurezza ...o sbaglio?
Come mai mi suggerisci di non andare oltre con il vcore e la frequenza?
Grazie mille per la collaborazione... ;)

alcar100
20-02-2008, 22:20
:) Anche io valutando la cosa sono arrivato alle tue medesime conclusioni :uno scarto di 10° circa tra le temperature indicate e quelle reali...:quindi considerando che la massima temperatura che ottengo con in vari test è 47° gradi con Orthos Gromacs (Prime blend test max 44°) dovrei essere in una condizione nella quale la CPU è al "MAX" a 57°circa...direi ampiamente nei limiti di sicurezza ...o sbaglio?
Come mai mi suggerisci di non andare oltre con il vcore e la frequenza?
Grazie mille per la collaborazione... ;)

Si, si sei ampiamente nei limiti di sicurezza.
Hai frainteso...non volevo dire che non puoi andare oltre con la frequenza e il vcore anzi lo devi fare:D , ma il mio "non modificare niente" è riferito alla dissipazione e al flusso all'interno del case!;) che è evidentemente ottimo.
Dai che arrivi a 3135mhz come me! Facciamo i gemellini:)
Io purtroppo ho delle temp più alte delle tue, raggiungo infatti i 63-64*C in full load. devo lavorare sulla dissipazione della cpu e sui flussi case. Sulla carta il mio dissi è migliore del tuo, ma come vedi le cose possono variare da case a case e tu hai trovato, secondo me, un ottimo equilibrio.
Se puoi toglimi questa soddisfazione: installati S&M, fai il test CPU e vedi dove arrivano le temp.

Zermak
22-02-2008, 15:46
E' arrivata la CPU :)

ADA4200DAA5CD
LCBIE 0723UPMW
Z394777F70004

Primo boot a 255x11 con 1.328v su Win (auto e *104% sulla mia DFI). Sono già contento considerando che il mio vecchio single core (che era garantito a 2600Mhz con circa 1,45v) per bootare a 2800Mhz aveva bisogno di un voltaggio oltre gli 1.45v.
Ora è sotto Orthos con test Small FTT e priorità 3, vi terrò aggiornati ;)

rdv_90
22-02-2008, 15:53
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=153861 :asd:

logicamente non era stabile :O

ingwye
22-02-2008, 15:56
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=153861 :asd:

logicamente non era stabile :O

Comunque un validissimo Validate:D
Complimenti;)

Zermak
22-02-2008, 16:02
http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=153861 :asd:

logicamente non era stabile :O
Ma è un Manchester?
Comunque risultato interessante anche se instabile. Quanti volt gli hai dato? :p

rdv_90
22-02-2008, 16:03
era il mio ex wr.... ora superato

si, uno dei primi manchester (un 4400x2 con cache castrata) gli avevo dato quasi 2v :sofico:

edit: sigla LDBHE 0337XPMW

Zermak
22-02-2008, 16:07
era il mio ex wr.... ora superato

si, uno dei primi manchester, gli avevo dato quasi 2v :sofico:

edit: sigla LDBHE 0337XPMW
:asd:

E si, proprio "vecchiotto" :)

NemesisDark
23-02-2008, 21:49
Scusate la domanda da niubbo, ho overcloccato l'athlon x2 4200 da 2200 a 2400. Precisamente il bus da 200 a 220. Devo sincronizzare la velocità col pci-e (che passa a 110) oppure usare la modalità asincrona? Aumentare il pcie può creare qualche problema tipo all'audio?

Zermak
23-02-2008, 23:22
Il mio 4200+ X2 non è male, al momento è impostato a 2904Mhz (264x11) con 1.328v (auto e *104% sulla mia DFI). Vedrò di raggiungere, se riesco, i 3000Mhz anche se questo è, secondo me, un buon risultato per il daily.

alcar100
23-02-2008, 23:49
Il mio 4200+ X2 non è male, al momento è impostato a 2904Mhz (264x11) con 1.328v (auto e *104% sulla mia DFI). Vedrò di raggiungere, se riesco, i 3000Mhz anche se questo è, secondo me, un buon risultato per il daily.

Perchè imposti "auto e 104%" utilizzi RMClock?

alcar100
23-02-2008, 23:51
edit

Zermak
23-02-2008, 23:59
Perchè imposti "auto e 104%" utilizzi RMClock?
No, non uso né il Cool'n'Quiet né RMClock.
Ho impostato così perchè quel giorno mi girava così non ricordando il voltaggio di default dei dual core :p

Zermak
24-02-2008, 00:23
Scusate la domanda da niubbo, ho overcloccato l'athlon x2 4200 da 2200 a 2400. Precisamente il bus da 200 a 220. Devo sincronizzare la velocità col pci-e (che passa a 110) oppure usare la modalità asincrona? Aumentare il pcie può creare qualche problema tipo all'audio?
Che scheda madre hai?
Teoricamente dovrebbe avere già di default i fix attivi.
Per le/la PCI-E non mi preoccuperei. Personalmente la tengo, per scelta, a 110Mhz.
Il problema potrebbe porsi se overclocki le PCI normali. Male che va, se c'é, come dici, imposta il valore delle PCI da 33,333Mhz a 34Mhz.

Qnick
24-02-2008, 01:10
Un salutino velocissimo agli amici del club dei 4200+...solo per dirvi che ho preso un nuovo processore...indovinate la sigla? :D

Buona serata o buona notte se preferite :)

A presto :sofico:

Zermak
24-02-2008, 01:23
Un salutino velocissimo agli amici del club dei 4200+...solo per dirvi che ho preso un nuovo processore...indovinate la sigla? :D

Buona serata o buona notte se preferite :)

A presto :sofico:
E' OT ma visto che passi di qui volevo informati che con i quattro banchi di ZCCC ho risolto ;)
Buona notte.

Milotto
24-02-2008, 01:39
Un salutino velocissimo agli amici del club dei 4200+...solo per dirvi che ho preso un nuovo processore...indovinate la sigla? :D

Buona serata o buona notte se preferite :)

A presto :sofico:

Sono qui che aspetto ancora il tuo report su memorie e timings....:D

NemesisDark
24-02-2008, 02:37
Che scheda madre hai?
Teoricamente dovrebbe avere già di default i fix attivi.
Per le/la PCI-E non mi preoccuperei. Personalmente la tengo, per scelta, a 110Mhz.
Il problema potrebbe porsi se overclocki le PCI normali. Male che va, se c'é, come dici, imposta il valore delle PCI da 33,333Mhz a 34Mhz.

E' una aliveNf6g-Vsta, ho messo la scheda audio integrata così taglio la testa al toro. Grazie per le risposte!

ThePunisher
24-02-2008, 09:06
Scusate la domanda da niubbo, ho overcloccato l'athlon x2 4200 da 2200 a 2400. Precisamente il bus da 200 a 220. Devo sincronizzare la velocità col pci-e (che passa a 110) oppure usare la modalità asincrona? Aumentare il pcie può creare qualche problema tipo all'audio?

Il PCI-E deve stare sempre attorno ai 100 (o 100 fissi).

Jungleamd64
24-02-2008, 12:15
ciao raga!!
possiedo anche io il suddetto processore....
mi son detto..... ma si.... ora provo a clokkarlo pure io...:D
entro nel bios... l'alzo del 10% ..... salvo... rientro nel bios per controllare la temperatura e............
:sbavvv: ....sta a 120°gradi!!......:sbavvv:
premetto che nn ho molta esperienza con l'overclock....:confused: ma questo è possibile? (secondo le specifiche) a 70° dovrebbe riavviarsi....
allora ho pensato... ma si ... sono sballati i sensori...
allora ... parto cmq windows.... sembra tutto
stabile... ma ad un certo punto.... dopo circa 15-30 minuti si riavvia...
nn ci capisco più niente...:confused: forse è il dissipatore... ma l'ho appena cambiato con un asus ASUS Silent Square pro..... nn è il massimo... ma un overclock del 10% dovrebbe reggerlo...penso io...
aiutatemi ragà...:help:
la mobo è una asus ....m2n4sli...
2gb kingston kvr800d2n5... dite che è un problema di alimentazione?
ho provato anche ad abbassare la frequenza della ram.... ma niente!:cry:
aiutatemi ragà...:help:!!!!:cry:

Zermak
24-02-2008, 13:58
E' una aliveNf6g-Vsta, ho messo la scheda audio integrata così taglio la testa al toro. Grazie per le risposte!
Anche la scheda integrata funziona su bus PCI quindi il problema, se esiste, rimane.

Zermak
24-02-2008, 13:58
ciao raga!!
possiedo anche io il suddetto processore....
mi son detto..... ma si.... ora provo a clokkarlo pure io...:D
entro nel bios... l'alzo del 10% ..... salvo... rientro nel bios per controllare la temperatura e............
:sbavvv: ....sta a 120°gradi!!......:sbavvv:
premetto che nn ho molta esperienza con l'overclock....:confused: ma questo è possibile? (secondo le specifiche) a 70° dovrebbe riavviarsi....
allora ho pensato... ma si ... sono sballati i sensori...
allora ... parto cmq windows.... sembra tutto
stabile... ma ad un certo punto.... dopo circa 15-30 minuti si riavvia...
nn ci capisco più niente...:confused: forse è il dissipatore... ma l'ho appena cambiato con un asus ASUS Silent Square pro..... nn è il massimo... ma un overclock del 10% dovrebbe reggerlo...penso io...
aiutatemi ragà...:help:
la mobo è una asus ....m2n4sli...
2gb kingston kvr800d2n5... dite che è un problema di alimentazione?
ho provato anche ad abbassare la frequenza della ram.... ma niente!:cry:
aiutatemi ragà...:help:!!!!:cry:
Sicuro di aver montato bene il dissipatore e di non aver esagerato con la pasta termoconduttiva o di averna messa poca?

Jungleamd64
24-02-2008, 14:11
Sicuro di aver montato bene il dissipatore e di non aver esagerato con la pasta termoconduttiva o di averna messa poca?

penso di si....:confused: lo faceva anche col dissipatore amd ...cmq vedo uno strano comportamento..del voltaggio della cpu...(almeno secondo me) oscilla da 1,312 a 1,280.....
e normale secondo te?

Zermak
24-02-2008, 14:45
penso di si....:confused: lo faceva anche col dissipatore amd ...cmq vedo uno strano comportamento..del voltaggio della cpu...(almeno secondo me) oscilla da 1,312 a 1,280.....
e normale secondo te?
Quell' "oscillazione" è chiamata vdrop e dipende dalla qualità della sezione di alimentazione della scheda madre e a volte anche dalla qualità dell'alimentatore in uso.

Children of Bodom
24-02-2008, 14:57
Ma l amd 4200+ x2 è anche per socket 939?Costo?C è tanta differenza di prestazioni tra questo e amd 3500+?Il 4400x2 è anche per socket 939?

NemesisDark
24-02-2008, 15:24
Anche la scheda integrata funziona su bus PCI quindi il problema, se esiste, rimane.

Capisco. Al di là del problema con l'audio in generale nell'overclock è consigliabile usare la modalità asincrona?

Zermak
24-02-2008, 15:40
Ma l amd 4200+ x2 è anche per socket 939?Costo?C è tanta differenza di prestazioni tra questo e amd 3500+?Il 4400x2 è anche per socket 939?
Si, il 4200+ X2 c'é anche per socket 939 così come il 4400+ X2, questa come puoi vedere è la discussione ufficiale sull'Athlon64 4200+ X2 per socket 939 ;)
Il 3500+ è un single core, i vantaggi, passando ad un dual core, li avrai solo se utilizzi programmi che beneficiano di CPU multicore (vd rendering, editing video e affini). Solo ultimamente alcuni giochi sfruttano la presenza di due o più core.
Capisco. Al di là del problema con l'audio in generale nell'overclock è consigliabile usare la modalità asincrona?
Se per "asincrona" intendi overclockare l'FSB (HT negli A64) senza andare a modificare le frequenze delle PCI allora si, è la soluzione migliore ;)

Jungleamd64
24-02-2008, 16:43
Quell' "oscillazione" è chiamata vdrop e dipende dalla qualità della sezione di alimentazione della scheda madre e a volte anche dalla qualità dell'alimentatore in uso.

dici che è per questo che mi si riavvia il pc?:(
cioè dovrei cambiare l'alimentatore... :( o la scheda madre per ottenere un ovrclock del 10%...?
no è che volevo capire se sta oscillazzione è nella norma!!
secondo te ?:confused:

NemesisDark
24-02-2008, 16:52
Si, il 4200+ X2 c'é anche per socket 939 così come il 4400+ X2, questa come puoi vedere è la discussione ufficiale sull'Athlon64 4200+ X2 per socket 939 ;)
Il 3500+ è un single core, i vantaggi, passando ad un dual core, li avrai solo se utilizzi programmi che beneficiano di CPU multicore (vd rendering, editing video e affini). Solo ultimamente alcuni giochi sfruttano la presenza di due o più core.

Se per "asincrona" intendi overclockare l'FSB (HT negli A64) senza andare a modificare le frequenze delle PCI allora si, è la soluzione migliore ;)

Ok grazie mille!

Zermak
24-02-2008, 17:09
dici che è per questo che mi si riavvia il pc?:(
cioè dovrei cambiare l'alimentatore... :( o la scheda madre per ottenere un ovrclock del 10%...?
no è che volevo capire se sta oscillazzione è nella norma!!
secondo te ?:confused:
Potrebbe essere una causa. Anche quando sei a default vdroppa così?

Jungleamd64
24-02-2008, 18:42
Potrebbe essere una causa. Anche quando sei a default vdroppa così?

si:( .....lo fa sempre....
forse è la scheda video... un 8800gts 512.. consuma parecchio... ma ho provato anche con una 7600gs 256...ma i risultati sono sempre gli stessi...:cry:

Zermak
24-02-2008, 18:49
si:( .....lo fa sempre....
forse è la scheda video... un 8800gts 512.. consuma parecchio... ma ho provato anche con una 7600gs 256...ma i risultati sono sempre gli stessi...:cry:
Quanti ampere ha l'alimentatore sui +12V?

Jungleamd64
24-02-2008, 19:01
Quanti ampere ha l'alimentatore sui +12V?

19A... se nn ho letto male!

Zermak
24-02-2008, 19:11
19A... se nn ho letto male!
Quante linee +12V ha il tuo alimentatore? Dei fare la somma di tutte ;)
Il mio per esempio ne ha due da 18A e quindi in totale eroga 36A sui +12V.
Non ricordo bene ma credo che per le 8800GTS 512 siano necessari almeno 20A.

Jungleamd64
24-02-2008, 19:28
Quante linee +12V ha il tuo alimentatore? Dei fare la somma di tutte ;)
Il mio per esempio ne ha due da 18A e quindi in totale eroga 36A sui +12V.
Non ricordo bene ma credo che per le 8800GTS 512 siano necessari almeno 20A.

:( credo ne abbia solo una a +12v...nn ci capisco molto .. cmq il mio alimentatore è un colorsit 450w en60950....na ciofeca:cry:
è l'alimentatore vero?:(

Zermak
24-02-2008, 19:42
:( credo ne abbia solo una a +12v...nn ci capisco molto .. cmq il mio alimentatore è un colorsit 450w en60950....na ciofeca:cry:
è l'alimentatore vero?:(
Si, è un ottimo candidato...
Non voglio "rimproverarti" ma molti utenti sottovalutano l'importanza dell'alimentatore e poi si ritrovano pc che vanno male o componenti che si rompono e non conoscono le cause.
Un 450W di bassa qualità non è una scelta adeguata considerando il sistema che deve gestire.
Se dovrai prenderne uno nuovo e non vuoi spendere cifre assurde ti consiglio i vari LC-Power serie Titan o Taurus o i Corsair serie Value. Prendi i modelli da almeno 500W.
Comunque per assicurarti che sia l'alimentatore prova ad usarne uno di maggiore wattaggio, magari qualche amico può prestarti il suo per qualche test ;)

Jungleamd64
24-02-2008, 19:57
Si, è un ottimo candidato...
Non voglio "rimproverarti" ma molti utenti sottovalutano l'importanza dell'alimentatore e poi si ritrovano pc che vanno male o componenti che si rompono e non conoscono le cause.
Un 450W di bassa qualità non è una scelta adeguata considerando il sistema che deve gestire.
Se dovrai prenderne uno nuovo e non vuoi spendere cifre assurde ti consiglio i vari LC-Power serie Titan o Taurus o i Corsair serie Value. Prendi i modelli da almeno 500W.
Comunque per assicurarti che sia l'alimentatore prova ad usarne uno di maggiore wattaggio, magari qualche amico può prestarti il suo per qualche test ;)

si!!:D hai ragione!!! ora provo con un altro alimentatore... ma comunque lo cambio:D ...solo un ultima cosa...
siccome vorrei farmi uno sli.. che alimentatore mi consigli per 2 8800 gts 512?:D

Zermak
24-02-2008, 20:07
si!!:D hai ragione!!! ora provo con un altro alimentatore... ma comunque lo cambio:D ...solo un ultima cosa...
siccome vorrei farmi uno sli.. che alimentatore mi consigli per 2 8800 gts 512?:D
Credo che un alimentatore da 700W possa bastare, dai uno sguardo agli LC-Power se non vuoi spendere troppo.
Altrimenti anche alimentatori con meno wattaggio ma di qualità (esempio il Corsair TX da 650W o l'HX da 620W) anche se il prezzo sale.

Jungleamd64
24-02-2008, 20:13
Credo che un alimentatore da 700W possa bastare, dai uno sguardo agli LC-Power se non vuoi spendere troppo.
Altrimenti anche alimentatori con meno wattaggio ma di qualità (esempio il Corsair TX da 650W o l'HX da 620W) anche se il prezzo sale.

grazie!!:D
ora ci do un'occhiata!!!:angel:

NemesisDark
24-02-2008, 20:42
Ho overcloccato il mio 4200 da 2200 a 2500 (da 200x11 a 230X11), dopo un'oretta di orthos temperatura sui 50-51 senza errori. E' nella norma no?

alcar100
24-02-2008, 20:59
penso di si....:confused: lo faceva anche col dissipatore amd ...cmq vedo uno strano comportamento..del voltaggio della cpu...(almeno secondo me) oscilla da 1,312 a 1,280.....
e normale secondo te?

Se puoi prova ad alzare il solo vcore dopo aver risolto il problema delle temp


Se per "asincrona" intendi overclockare l'FSB (HT negli A64) senza andare a modificare le frequenze delle PCI allora si, è la soluzione migliore ;)

ANche se si può andare in sincrono (cioè senza divisori ram) facendo rimane invariata la freq delle PCI! Semprechè la scheda madre lo permette;)

grazie!!:D
ora ci do un'occhiata!!!:angel:

Volendo ti può bastare HX520 Corsair

Zermak
24-02-2008, 21:20
ANche se si può andare in sincrono (cioè senza divisori ram) facendo rimane invariata la freq delle PCI! Semprechè la scheda madre lo permette;)
Certo ma lui parlava dei possibili problemi sulle PCI ;)

Per il creatore della discussione, se vuole inserire il mio risultato in prima pagina c'é il doppio SuperPI da 32 milioni in firma ;)

NemesisDark
24-02-2008, 21:23
Non so se lo permette, dopo la studio. Semplicemente se seleziono la modalità sincrona la velocità della pci-e aumenta alla metà di quella dell'htt, quindi mi sa che se lo vede lui. La velocità della pci e pci-e aumentano contemporaneamente?

Qnick
24-02-2008, 21:51
E' OT ma visto che passi di qui volevo informati che con i quattro banchi di ZCCC ho risolto ;)
Buona notte.

Si avevo letto, mi fa molto piacere.Bello il tuo nuovo procetto..niente male davvero.

Avrei dovuto complimentarmi anche e soprattutto con gli ottimi risultati di alcar & soci che ho visto di sfuggita, ma sono in arretrato di settimane con la lettura di questo post e di quello della dfi, per non citare ulteriori thread ufficiali che purtroppo ho smesso di seguire e che conto di riprendere appena possibile (sarà la decima volta che lo dico ma davvero non ho avuto il tempo di seguire il forum come avrei voluto).

Sono qui che aspetto ancora il tuo report su memorie e timings....:D

Eh lo so, test completati da una vita e report fermo a metà...zio bonino :muro: Non prometto niente ma cercerò di completarlo entro il prossimo fine settimana, se non sarà così linciatemi pubblicamente...ne avete tutto il diritto :D

Stasera devo sostituire la ventola del mio attuale dissi con una più performante (per la cronaca presa oltre 1 mese fa, e mai montata :muro: ) per controllare se la temperatura aumenta...poi direi che con questo procio i test sono finiti...settimana prossima spero di poter migliorare i miei precedenti record con il "nuovo" 4200+ :cool:

Di sicuro sentirete mie notizie :D :D

Zermak
24-02-2008, 23:51
Si avevo letto, mi fa molto piacere.Bello il tuo nuovo procetto..niente male davvero.
Grazie. Per le ram bastava impostare la voce Memory Hole for PCI MMIO su Enable :)
Al momento Windows però non vuole vederne/usarne più di due gibi anche se con CPU-Z e affini, ovviamente, i 4GiB sono presenti.
Stasera devo sostituire la ventola del mio attuale dissi con una più performante (per la cronaca presa oltre 1 mese fa, e mai montata :muro: ) per controllare se la temperatura aumenta...poi direi che con questo procio i test sono finiti...settimana prossima spero di poter migliorare i miei precedenti record con il "nuovo" 4200+ :cool:

Di sicuro sentirete mie notizie :D :D
Allora buon testing ;)
Anch'io vorrei sostituire la ventola del dissipatore con una con più portata. Al momento ho una SilenX iXtrema 92mm (20euro :muro: ) che sarà anche silenziosa ma ha pochi CFM.

alcar100
25-02-2008, 00:05
Grazie. Per le ram bastava impostare la voce Memory Hole for PCI MMIO su Enable :)
Al momento Windows però non vuole vederne/usarne più di due gibi anche se con CPU-Z e affini, ovviamente, i 4GiB sono presenti.

Allora buon testing ;)
Anch'io vorrei sostituire la ventola del dissipatore con una con più portata. Al momento ho una SilenX iXtrema 92mm (20euro :muro: ) che sarà anche silenziosa ma ha pochi CFM.

Zermak, ma che significa "Memory Hole for PCI MMIO"??
E dove si trova nel bios?

La mia ventola attuale è la sorella più grande della tua, la 76-18 da 3cm con i presunti 90cmf.
La prossima sarà la fm122, un mostro di ventola con una pressione statica esagerata fatta apposta per dissi con molte alette.

Zermak
25-02-2008, 00:23
Zermak, ma che significa "Memory Hole for PCI MMIO"??
E dove si trova nel bios?
Non so bene cosa faccia ma credo rimappi qualcosa :p
Si trova in Advance Chipset Features.
La mia ventola attuale è la sorella più grande della tua, la 76-18 da 3cm con i presunti 90cmf.
La prossima sarà la fm122, un mostro di ventola con una pressione statica esagerata fatta apposta per dissi con molte alette.
La mia è della prima serie, la tua è della serie Pro, più recente. La mia l'ho comprata nel 2005 :)
Semmai la cambierò forse prenderò una Scythe (quella che usano su xbitlabs per i loro test).

alcar100
25-02-2008, 22:52
Fantastico traguardo per il mio piccolo:eek:

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i291734_3169mhz288x11mem1su1tempDoppiosuperpi32mbOKconCPUZal70.JPG

Come farei senza la mia DFI?:)

Non ho raggiunto la massima stabilità (errore dopo 10 ore di prime) per problemi di temp. Mi sà che devo rismontare il dissi per un'ulteriore lappatura.
Temp max 66-67*C dopo 3-4 ore di Prime.

Come sono le vostre temp?

Qnick
25-02-2008, 23:05
Sempre più in altooooo :sofico:

Le mie temp attuali sono nettamente più alte, pur con 300MHz in meno :D

alcar100
25-02-2008, 23:28
Sempre più in altooooo :sofico:

Le mie temp attuali sono nettamente più alte, pur con 300MHz in meno :D

Grazie Qnick,
dimmi i tuoi valori in idle e in full.
A proposito ma tu come hai impostato Il cpu throttling ba bios?
A che serve?

Qnick
25-02-2008, 23:57
Premetto che ho il cnq attivo...dunque al momento sono sui 30-32°C in idle mentre in full, a 2850MHz @ 1,475v sono abitualmente sui 70-72°C a seconda della temp ambiente (temperatura letta da coretemp).Con la ventola nuova sul dissi (scythe pwm 92mm) ho guadagnato qualche grado in full :)

Il throttling l'ho lasciato disabilitato, in pratica quando la cpu si surriscalda troppo interviene una funzione che abbassa il clock del processore per salvaguardarlo (forse anche il voltaggio..non ne sono certo).Solitamente quando si fa OC questo parametro si lascia disabilitato.

Qnick
28-02-2008, 18:04
Per la cronaca sono di nuovo a letto con la febbre alta :muro: e non posso neanche montare il nuovo gioiellino :cry: maledetta influenza :mad:

http://img146.imageshack.us/img146/5813/vpmwns3.jpg (http://imageshack.us)

:sofico: :sofico: :sofico:

A dire la verità sta ancora chiuso nel pacco...sperando che non ci sia un mattone dentro :D

alcar100
28-02-2008, 23:40
Per la cronaca sono di nuovo a letto con la febbre alta :muro: e non posso neanche montare il nuovo gioiellino :cry: maledetta influenza :mad:

http://img146.imageshack.us/img146/5813/vpmwns3.jpg (http://imageshack.us)

:sofico: :sofico: :sofico:

A dire la verità sta ancora chiuso nel pacco...sperando che non ci sia un mattone dentro :D

Benvenuto in famiglia "fratellino":)
Vedrai che goduria.

frato
02-03-2008, 20:14
Ragazzi, è vero o è solo una legenda metropolitana la storia che se si tiene un voltaggio alto sulle ram e un voltaggio basso sulla cpu si rischia di danneggiare il controler della memoria sito all' interno della cpu ?
Io ho un toledo x2 4200 che in idle sta 1,100 e devo tra poco abbinarlo a delle bh-5 !!!

Zermak
02-03-2008, 20:36
Ragazzi, è vero o è solo una legenda metropolitana la storia che se si tiene un voltaggio alto sulle ram e un voltaggio basso sulla cpu si rischia di danneggiare il controler della memoria sito all' interno della cpu ?
Io ho un toledo x2 4200 che in idle sta 1,100 e devo tra poco abbinarlo a delle bh-5 !!!
Ho tenuto per diverso tempo il mio 3200+ a 1,44V e le care BH5 a 3,5V in daily, nessunissimo problema, il processore funziona ancora (ora ho fatto il passaggio al dual core).

Qnick
02-03-2008, 20:44
Si, c'è anche una formula da rispettare...appena ho tempo cerco le mie fonti, cmq si devono dare parecchi volts alle ram per incorrere in questo rischio ;)

Se lasci attivo il cool n quiet potresti avere qualche problema mi sa...

frato
02-03-2008, 22:26
Si, c'è anche una formula da rispettare...appena ho tempo cerco le mie fonti, cmq si devono dare parecchi volts alle ram per incorrere in questo rischio ;)

Se lasci attivo il cool n quiet potresti avere qualche problema mi sa...


Su un sito inglese c'è la seguente formula:
(vcore + 0.325)*2 = Maximum JEDEC Vdd voltage
Esempio: (vcore 1,100 + 0,325)*2 = vdd max 2,85 volt

Indi per cui oggi ho fatto un str***ta a prendere delle bh-5 per la mia Dfi expert. :muro:
Per stare con delle bh-5 a 250 bisogna dare circa 3,3/3,4 volt. Ciò significa essere costretti ad alzare il vcore della cpu a 1,375 !!!! Ma la mia arriva fino a 2850 c.a. con 1,350 volt !!!!

Zermak
02-03-2008, 23:03
Su un sito inglese c'è la seguente formula:
(vcore + 0.325)*2 = Maximum JEDEC Vdd voltage
Esempio: (vcore 1,100 + 0,325)*2 = vdd max 2,85 volt

Indi per cui oggi ho fatto un str***ta a prendere delle bh-5 per la mia Dfi expert. :muro:
Per stare con delle bh-5 a 250 bisogna dare circa 3,3/3,4 volt. Ciò significa essere costretti ad alzare il vcore della cpu a 1,375 !!!! Ma la mia arriva fino a 2850 c.a. con 1,350 volt !!!!
Ma hai cambiato RAM? In firma vedo che hai delle GeIL One S (quindi con i Samsung TCCD).

frato
02-03-2008, 23:28
Ma hai cambiato RAM? In firma vedo che hai delle GeIL One S (quindi con i Samsung TCCD).

Tutti consigliano sulla Dfi Expert le bh-5 perchè con le tccd questa mobo rogna parecchio ed è vero. Per arrivare a 250 con le Geil mi sono dannato. Ho trovato da solo 1 settimana i settaggi giusti degli alpha timings per stare stabile a 250 con timings 2,5.3.3.7 e 2,67v.

Poi oggi ho avuto una opportunità ed ho preso delle teamgroup extreme bh-5. Giusto uno sfizio. Non le ho pagate molto. Però l' idea di rischiare il procio non mi va.

Qnick
03-03-2008, 00:17
Su un sito inglese c'è la seguente formula:
(vcore + 0.325)*2 = Maximum JEDEC Vdd voltage
Esempio: (vcore 1,100 + 0,325)*2 = vdd max 2,85 volt

Indi per cui oggi ho fatto un str***ta a prendere delle bh-5 per la mia Dfi expert. :muro:
Per stare con delle bh-5 a 250 bisogna dare circa 3,3/3,4 volt. Ciò significa essere costretti ad alzare il vcore della cpu a 1,375 !!!! Ma la mia arriva fino a 2850 c.a. con 1,350 volt !!!!

Si la formula mi pare che sia quella, l'avevo letta su xtremesystems...non ho vissuto esperienze personali in proposito ma ho letto che a svariati utenti che hanno fornito troppi volts alle memorie, eccedendo il valore ottenuto usando quella formula, hanno fritto il processore in particolare i dual core, quindi anche in mancanza di tesi che la dimostrino pienamente, io la terrei comunque in considerazione ;)

Nel tuo caso, o rinunci ad usare i BH5 tenendo il sistema allo stato attuale, oppure se vuoi migliorare le prestazioni sarai costretto a rinunciare al cool n quiet (basta disabilitarlo da bios) ed overvolti leggermente il processore, anche se gli dai 1,4v non muore di certo e ti metti al riparo da possibili problemi al controller di memoria :)

Zermak
03-03-2008, 00:26
Tutti consigliano sulla Dfi Expert le bh-5 perchè con le tccd questa mobo rogna parecchio ed è vero. Per arrivare a 250 con le Geil mi sono dannato. Ho trovato da solo 1 settimana i settaggi giusti degli alpha timings per stare stabile a 250 con timings 2,5.3.3.7 e 2,67v.

Poi oggi ho avuto una opportunità ed ho preso delle teamgroup extreme bh-5. Giusto uno sfizio. Non le ho pagate molto. Però l' idea di rischiare il procio non mi va.
Sulla mia DFI ho lavorato parecchio con gli alpha per renderle stabili a 250MHz 2-2-2-5 1T anche se poi per il daily le tenevo a meno :)

frato
03-03-2008, 19:42
Sulla mia DFI ho lavorato parecchio con gli alpha per renderle stabili a 250MHz 2-2-2-5 1T anche se poi per il daily le tenevo a meno :)

Bene pensavo che facessero dannare solo le tccd.
Domani provo a salire con le mie attuali Geil perchè a questo punto non rischio il procio per colpa dei voltaggi alti che le bh-5 necessitano.
Io uso perennemente Rmcock senza c&q ed il pc è acceso quasi 24 ore al giorno.

Qnick
04-03-2008, 01:08
Sono qui che aspetto ancora il tuo report su memorie e timings....:D

Finalmente posso dire di averlo terminato, ho postato l'opera completa sul thread della DFI ove mi sembrava più attinente, ad ogni modo per chi fosse interessato se ne può discutere anche di qua visto che siamo in parecchi ad avere un 4200+ :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21379260#post21379260

E domani (spero) di riuscire a montare il procio dei miracoli :sofico: :sofico:

alcar100
04-03-2008, 11:49
Finalmente posso dire di averlo terminato, ho postato l'opera completa sul thread della DFI ove mi sembrava più attinente, ad ogni modo per chi fosse interessato se ne può discutere anche di qua visto che siamo in parecchi ad avere un 4200+ :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21379260#post21379260

E domani (spero) di riuscire a montare il procio dei miracoli :sofico: :sofico:

Ti sento assatanato di record...:D
Ti aspetto, pronto a battagliare.;)

Qnick
05-03-2008, 16:04
Ho montato la bestia, purtroppo avevo finito la pasta termoconduttiva...ho dovuto mettere quella biancastra che era in bundle con il dissipatore Thermaltake, non sembra poi così malaccio :D

Ora riporto il vcore a default e gli faccio fare un paio di giri di pista :cool:

nikodelma
05-03-2008, 19:44
Ciao a tutti!!
ho comprato da poco queste ram della corsair:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=250210785442&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=015
So che non sono delle ram da overclock, però ho comprato dei disipatori totalmente in rame e ho provato a vedere dove arrivano....i risultati li potete leggere in firma..
la mia domanda è: fin dove posso arrivare con il voltaggio?adesso sono a 2.85V, considerate che oltre al dissipatore in rame (questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_71&products_id=973) c'è anche una ventola da 80 che spara aria sopra e anche sotto stress al tatto sono sempre fresche.
Grazie mille

peddinira
07-03-2008, 13:10
Ciao a tutti seguo questo thread sempre con grande interesse...purtroppo sono sempre indeciso se acquistare un fx 60 o un 4200+ core toledo stepping 0722-0723...Il problema è che non trovo riferimenti sullo stepping dell'fx-60...Sapete se c'è un modo di dove controllare le settimane di produzione delle cpu(per sapere i periodi di produzione tipo 0536 - 0711, per capire quali sono le ultime settimane di produzione dei vari modelli)? Sarò gnucco ma sul sito di AMD non gli ho trovati...:(


Ciao a tutti!!
ho comprato da poco queste ram della corsair:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=250210785442&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=015
So che non sono delle ram da overclock, però ho comprato dei disipatori totalmente in rame e ho provato a vedere dove arrivano....i risultati li potete leggere in firma..
la mia domanda è: fin dove posso arrivare con il voltaggio?adesso sono a 2.85V, considerate che oltre al dissipatore in rame (questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_71&products_id=973) c'è anche una ventola da 80 che spara aria sopra e anche sotto stress al tatto sono sempre fresche.
Grazie mille

Mi sa che con quelle ram sei già al limite anzi anche oltre...;)

spaceboy
08-03-2008, 10:45
Ho da poco montato un 4400+ su DFI NF4,per ora a 235x11
Che bios mi consigliate!?
Scalda abbastanza sta bestiola :D

Zermak
08-03-2008, 12:32
Ho da poco montato un 4400+ su DFI NF4,per ora a 235x11
Che bios mi consigliate!?
Scalda abbastanza sta bestiola :D
Io personalmente mi sono trovato bene con tutti i mod di BigToe e gli ultimi ufficiali.
Ora ho su gli ultimi beta e anche con loro nessun problema :)

nikodelma
08-03-2008, 12:57
Ciao a tutti seguo questo thread sempre con grande interesse...purtroppo sono sempre indeciso se acquistare un fx 60 o un 4200+ core toledo stepping 0722-0723...Il problema è che non trovo riferimenti sullo stepping dell'fx-60...Sapete se c'è un modo di dove controllare le settimane di produzione delle cpu(per sapere i periodi di produzione tipo 0536 - 0711, per capire quali sono le ultime settimane di produzione dei vari modelli)? Sarò gnucco ma sul sito di AMD non gli ho trovati...:(




Mi sa che con quelle ram sei già al limite anzi anche oltre...;)

grazie!!eh immaginavo....per il processore io ti consigli di prenderti il 4200+ perchè l'fx 60 costa parecchio....adesso non so a quanto tu lo trovi,però spendere anche 150 euro mi sembrano parecchi...a questo punto ti converrebbe cambiare piattaforma...

spaceboy
11-03-2008, 23:43
Io personalmente mi sono trovato bene con tutti i mod di BigToe e gli ultimi ufficiali.
Ora ho su gli ultimi beta e anche con loro nessun problema :)

hai qualche link degli Ultimi?!

Qnick
13-03-2008, 16:20
Ti sento assatanato di record...:D
Ti aspetto, pronto a battagliare.;)

Ahimè non ci sarà alcuna battaglia :(
Dopo prove e controprove, ho appurato che la nuova cpu, sebbene sia dello stepping magico, sale esattamente come il mio precedente 0718 VPMW, ovvero 2850MHz @ 1,475v rock solid (prime95 stable intendo).

Ho provato sia in sincrono, sia in asincrono, col cnq disattivato ed attivato, ma niente da fare...a vcore default boota anche a 3 gigi ma il superpi crasha all'istante, se invece uso prime95 mi da errore anche a 2950, 2900...ecc ecc pure a 2800, devo per forza aumentare (e di un bel po') il vcore per stabilizzarla.Test diversi in giorni diversi mi hanno purtroppo confermato che è una buona cpu, esattamente come la mia precedente, ma non una cpu straordinaria come invece speravo :cry:

Forse il seriale di produzione è un po' troppo alto, forse è semplicemente una cpu sfigata tra quelle miracolate...non so, forse sono stato già fortunato con l'acquisto del processore e delle ram 6 mesi fa e non mi sono voluto accontentare...e si sa chi troppo vuole, nulla stringe :D

E si che è stata una vera fortuna trovarla, tra l'altro seminuova e non utilizzata...che peccato.



@spaceboy: gli ultimi ufficiali per la dfi li trovi qui: link (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=3471&STATUS_FLAG=A&SITE=US)

gli ultimi beta qui: link (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_it.jsp?PRODUCT_ID=3471&STATUS_FLAG=B&SITE=IT)

e qui tutti i mod :D link (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=2332)

Zermak
13-03-2008, 19:52
Ahimè non ci sarà alcuna battaglia :(
Dopo prove e controprove, ho appurato che la nuova cpu, sebbene sia dello stepping magico, sale esattamente come il mio precedente 0718 VPMW, ovvero 2850MHz @ 1,475v rock solid (prime95 stable intendo).

Ho provato sia in sincrono, sia in asincrono, col cnq disattivato ed attivato, ma niente da fare...a vcore default boota anche a 3 gigi ma il superpi crasha all'istante, se invece uso prime95 mi da errore anche a 2950, 2900...ecc ecc pure a 2800, devo per forza aumentare (e di un bel po') il vcore per stabilizzarla.Test diversi in giorni diversi mi hanno purtroppo confermato che è una buona cpu, esattamente come la mia precedente, ma non una cpu straordinaria come invece speravo :cry:

Forse il seriale di produzione è un po' troppo alto, forse è semplicemente una cpu sfigata tra quelle miracolate...non so, forse sono stato già fortunato con l'acquisto del processore e delle ram 6 mesi fa e non mi sono voluto accontentare...e si sa chi troppo vuole, nulla stringe :D

E si che è stata una vera fortuna trovarla, tra l'altro seminuova e non utilizzata...che peccato.



@spaceboy: gli ultimi ufficiali per la dfi li trovi qui: link (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=3471&STATUS_FLAG=A&SITE=US)

gli ultimi beta qui: link (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_it.jsp?PRODUCT_ID=3471&STATUS_FLAG=B&SITE=IT)

e qui tutti i mod :D link (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=2332)
Dovevi prenderne una con il mio seriale, poco conosciuto ma sale bene...finalmente questo fine settimana torno dai miei dove c'è il fisso e metterò sotto torchio la cara CPU :D

Qnick
13-03-2008, 20:34
Porca miseriaccia...proprio a te pensavo qualche settimana fa.Hai preso una cpu con seriale semisconosciuto e ti è andata di lusso :D Se penso al caro punisher che la sua l'ha beccata a caso nel mercatino...rosiko ancora di più :asd:: :sofico:

Ti dico solo che sto pomeriggio ho fatto un po' di ricerche di opteron su ebay...non mi do pervinto...sono semplicemente pazzo :D

Sarebbe meglio prendere un E8400 e passare ad intel, fortunatamente non ho i soldi per un cambio totale di piattaforma, e diciamo la verità, non ne ho neanche bisogno...il mio sistema attuale si comporta benissimo in ogni applicazione o gioco utilizzato, non ho proprio di che lamentarmi...purtroppo l'overclock è una brutta bestia, difficile da tenere a freno :sofico:

spaceboy
13-03-2008, 20:37
@spaceboy: gli ultimi ufficiali per la dfi li trovi qui: link (http://us.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_us.jsp?PRODUCT_ID=3471&STATUS_FLAG=A&SITE=US)

gli ultimi beta qui: link (http://www.dfi.com.tw/Support/Download/bios_download_it.jsp?PRODUCT_ID=3471&STATUS_FLAG=B&SITE=IT)

e qui tutti i mod :D link (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=2332)


Grazie vecio!
Ho il 0406,vedo che non è uscito molto dopo,vale la pena mettere un beta!?

Qnick
13-03-2008, 20:41
Il 406 va benissimo, io utilizzo proprio quello ufficiale.

Non vale la pena mettere un beta, ha senso solamente provare un bios mod se hai problemi a salire in overclock specie con le memorie.

Ciao boss ;)

Zermak
13-03-2008, 21:03
Porca miseriaccia...proprio a te pensavo qualche settimana fa.Hai preso una cpu con seriale semisconosciuto e ti è andata di lusso :D Se penso al caro punisher che la sua l'ha beccata a caso nel mercatino...rosiko ancora di più :asd:: :sofico:

Ti dico solo che sto pomeriggio ho fatto un po' di ricerche di opteron su ebay...non mi do pervinto...sono semplicemente pazzo :D

Sarebbe meglio prendere un E8400 e passare ad intel, fortunatamente non ho i soldi per un cambio totale di piattaforma, e diciamo la verità, non ne ho neanche bisogno...il mio sistema attuale si comporta benissimo in ogni applicazione o gioco utilizzato, non ho proprio di che lamentarmi...purtroppo l'overclock è una brutta bestia, difficile da tenere a freno :sofico:
Io avevo fatto un paio di ricerche sul seriale che sarei andato a prendere e a quanto ho visto andava piuttosto bene. Certo, lo avevano solo due utenti su "tutta la rete" ed era difficile sapere se salisse veramente così bene o erano stati fortunati, ma a quanto pare sale più che bene :p

-B-G-
13-03-2008, 23:12
Sera a tutti

Qualcuno per caso usa C&Q o rmclock con questa cpu in oc?
Le sto provando tutte ma nn riesco ad attivare nessun tipo di risparmio energetico appena carico qualche applicazione pesante si blocca se provo a giocare a cod 4 il gioco nn é fluido e cmq o si blocca mentre gioco o all'uscita.
Pensando il problema fosse legato alla frequenza delle ram che mi oscilla da 191mhz a 212mhz a secondo delle variazioni dei moltiplicatori,con rmclock ho provato ad utilizzare solo 6x e 11x(gli unici che mi mantengono sempre le ram sotto i 200)ma nada dopo 12 ore di tranquillità altro blocco.
Lo so che magari son uscito un po fuori topic ma giusto per sapere i settaggi che usate voi con questa cpu(ben consapevole che cmq la situazione cambia da piattaforma in piattaforma ma giusto per farmi un diea)
Ringrazio anticipatamente per eventuali aiuti

Qnick
14-03-2008, 00:12
presente...cnq attivo sulla mia dfi nf4 ultra-D :D

provato con due diversi toledo e svariati manchester, mai avuto problemi nè in overclock nè a default...il settaggio che uso adesso è 285x10 (divisore 166 mi sembra) che quando il sistema va in idle, passa a 285x5

settaggi particolari non mi vengono in mente, il thermal throttling l'ho disabilitato altro non saprei...cmq ho idea che possa dipendere dal comparto di alimentazione della mobo l'instabilità dovuta all'utilizzo del cnq

hai provato a chiedere nel 3d ufficiale della tua scheda, per vedere se anche altri hanno avuto lo stesso problema? :)