View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Athlon 64 X2 4200+ 939 E6
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
ma la mia abit an8sli è in grado di supportare il 939 x2 stepping e6?
sul sito abit pare non uspporti il 4200 e6 ma invece il 3800 si...
Ciao , io ho un abit ul8 e avevo il tuo stesso problema . Dalla CPU support list supportano solo lo stepping E4. Quando ho montato l' E6 il vcore si è settato di default a 1.4 V .
Questo sembra essere il solo problema riscontrato .
Via software sono riuscito ad abbassare il vcore a 1.35 .
L'unico problema che ho è di temperatura. In Idle la mia cpu è a 50/55 °C .
Non ho fatto molti stress test fino a ora ma 7 minuti con cpu 100% mi hanno portato a 63°C . Non so fino a quanti °C è in grado di resistere la CPU .
dai prova,
ciao
fabio
Eh. la stessa cosa che mi chiedevo della mia ABIT AV8...sul sito riporta il 4200+ con lo stepping E4, ma non l' E6. che viene invece menzionato per i processori superiori e inferiori...strano....
Socket 939 Motherboards
Model Name AV8 / AV8-3rd Eye
NB Chipset K8T800 Pro
Last Update: September, 2007
CPU List FSB MB Rev. BIOS Ver. Result
Athlon 64 X2 4800+ E6 All 27 OK
Athlon 64 X2 4600+ E4 All 27 OK
Athlon 64 X2 4400+ E6 All 27 OK
Athlon 64 X2 4200+ E4 All 27 OK
Athlon 64 X2 3800+ E4, E6 All 27 OK
Che ne pensate, ci provo?
Prova prova...anch'io ho l' abit UL8 (uno schifo di scheda...zero possibilità di overclock e pochi aggiornamenti Bios) .
Ufficialmente mi supporta solo l' E4 ,ma con l' E6 funziona
ciao
fabio
io sono passato dal 3200+ al 4200+ X2 e dalla 6600GT alla X1950PRO, al 3dmark03 facevo nemmeno 8000 prima, ora supero i 15mila con la cpu a 1.1V :sofico: sono semplicemente felice :D
per non parlare poi di 3dsmax che con dual core va un'altro pianeta (mettiamoci pure photoshop,internet, la musica di sottofondo)
oggi intanto mi aspetta la mod a FireGL :D
notate bene tutti per la compatibilità delle cpu:
Quando ho montato il 4200+ X2 su una asus di un amico, lo segnalava da bios come processore non riconosciuto, però bastava premere F1 per continuare normalmente, poi in windows tutto era ok, aggiornato il bios dava lo stesso problema, ma comunque funzionava perfettamente
e ricordo che se la mobo segna VcoreDef a 1.4V è normale, alcuni vanno a 1.35V alcuni a 1.4V di fabbrica non per incompatibilità (io ne ho avuti due per cui lo so)
orestino74
19-10-2007, 16:01
Preso (67 ivato), montato su ABIT AV8 con bios 28....tutto ok....anzi, la sigla del procio (mi sono dimenticato le foto di rito e non è da me!!!) mi sembra identica a quella di pirlano, che sembra essere notevole....0718 sicuro come data!
Insomma, a vcore default, prima prova a 250X10, provato giusto un paio di superpi, tutto ok...
Poi, sempre a vcore def, messo 250X11 e anche lì mi ha finito un paio di superpi (ma da 1mb, nn avevo tempo, infatti vi scrivo dall' ufficio!)
Sembra promettente, ma la cosa strana sono le temperature....messo la pasta, roba scadente, e mi da 14 in idle e 26 mentre gira il super pi...mah...
Col winchester 3000+ che avevo prima 1800@2250 erano più alte, arrivavano anche a 45-50 se nn ricordo male!!
A stasera per ulteriori prove....:)
EDIT: le temperature del wincho sono in sign!!
Allora da quanto ne so io l'unica differenza tra la REV E4 e la REV JH-E6 e' il V-Core 1.4v per la prima 1.35v per la seconda, tutte le schede madri 939 con supporto al dual core possono montarlo nessuna esclusa....
Per le temperature io ho trovato affidabili (mi danno lo stesso valore) Everest, e CoreTemp, ricordate di montare bene il dissipatore e se avete problemi di temperatura toccate il dissi, io penso che avevo la pasta sotto HIS ormai secca, togliendo la placca sopra la procio ho guadagnato 23° non sono pochi.....
Per il resto e' un ottimo processore una vera bestia avoia prima che cambio tutto :D :D
Byez
Alemagna
19-10-2007, 16:28
Ciao ragazzi!
sono appena entrato nella famiglia dei 4200 x2,avendo fatto ieri un upgrade dal 3200 single core.
Sto tentando un buon overclock e mi chiedevo alcune cose:
l' utility ntune l' ho lasciata perdere perchè mi aumentava anche il bus pcie.
Ho modificato nel bios l' fbs a 225 e pare stabile (a 230 si riavviava).
Non vorrei aumentare il voltaggio,quindi penso che 225 sia un buon compromesso,anche perchè non ho una ventola esagerata (ora ho una titan siberia)...che ne pensate?
Inoltre ho lasciato la memoria automatica (che si è settata a 333 )e l' hypertransport a 4x.
Volevo chiedervi,a parte un parere sulla domanda di sopra,se mi conviene aver portato l' hypertransport a 4x .
(quando era a 5x auto il pc funzionava bene e mi pareva stabile...ma su tutti i forum è altamente consigliato di portarlo a 4x che nel mio caso è 900 mhz avendo overcloccato tutto l'fbs e quindi l' hyper era passato intorno ai 1150 invece che gli standard 1000).
La memoria la lascio a 333 ?(mi pare stabile ai primi test s&m e superpi)
Inoltre col test stressante di occt la temperatura sale a 67°...non sarà un po troppo?Qual' è il picco massimo da stress che devo ottenere?
Infine il programma crystalcpuid sblocca il moltiplicatore cpu;secondo voi mi conviene aumentare quello e lasciare perdere l' aumento fbs?(non l' ho ancora provato perchè il crystal lavora in windows e in caso di problemi penso,ma forse sbaglio,di non poter più tornare a frequenza stabile tramite bios...)
Scusate la lungaggine!
Ciao!
Davide
ps
ho appena notato che coretemp (dopo il test di occt) mi da 45-50 come temperatura per i due core in idle...mi sa che sarà il caso di cambiare ventola o case (ho solo due ventole da 8cm dietro)o fbs a 220...
Ragazzi ...qualcuno mi aiuta??
e su non ignoratemi su su :D
-l'hypertransport lascialo a 4x
-dai 1.4V alla cpu
-la memoria per sicurezza lasciala a 333 cosi sei sicuro che le ram sono stabili
-crystalcpuid il moltiplicatore oltre 11x non è che te lo fa andare
in effetti le temperature sono altine, ma non è tua la colpa :D se sei col dissipatore stock non puoi farci nulla, altrimenti scappotta qualcosa si guadagna sempre :D
ah comunque ecco cosa mi è successo 2 minuti fa, rifaccio il passaggio 4000+ SingleCore ->4200+ X2 (sono stato a testare il 4000+ RockSolid che devo venderlo), accendo vedo 33° da bios, tutto ok, rimetto i 2910Mhz per vedere la stabilità, accendo windows, freeze di quelli che impuntano l'audio, riavvio il pc, entro nel bios...temperatura cpu 78° XDXDXD
stacco la spina, vabe puzza di bruciato a non finire, tocco il dissipatore era incandescente, smonto la cpu stava evaporando XD
attacco la Vantec Tornado al muletto e inizio a raffreddare un pò, mamma mia che paura
adesso ho rimontato tutto sembra funzionare :D
Alemagna
19-10-2007, 20:03
-l'hypertransport lascialo a 4x
-dai 1.4V alla cpu
-la memoria per sicurezza lasciala a 333 cosi sei sicuro che le ram sono stabili
-crystalcpuid il moltiplicatore oltre 11x non è che te lo fa andare
in effetti le temperature sono altine, ma non è tua la colpa :D se sei col dissipatore stock non puoi farci nulla, altrimenti scappotta qualcosa si guadagna sempre :D
ah comunque ecco cosa mi è successo 2 minuti fa, rifaccio il passaggio 4000+ SingleCore ->4200+ X2 (sono stato a testare il 4000+ RockSolid che devo venderlo), accendo vedo 33° da bios, tutto ok, rimetto i 2910Mhz per vedere la stabilità, accendo windows, freeze di quelli che impuntano l'audio, riavvio il pc, entro nel bios...temperatura cpu 78° XDXDXD
stacco la spina, vabe puzza di bruciato a non finire, tocco il dissipatore era incandescente, smonto la cpu stava evaporando XD
attacco la Vantec Tornado al muletto e inizio a raffreddare un pò, mamma mia che paura
adesso ho rimontato tutto sembra funzionare :D
Ciao!
Grazie per la risposta!
In effetti ho fatto proprio come consigliavi tu;tranne alzare la tensione a 1.4...
Siccome ora pare stabile e alzando la tensione si scalderà ancora di più ,non mi converrebbe lasciarla standard così com'è?
ho scaricato la nuova versione di crystalcpuid e mi fa alzare il moltiplicatore...sei sicuro che a te non funziona?
Ciao!
Davide
se non sale più di quello devi overvoltare un pochino, oppure non sale a causa delle temperature...
comunque la mia bestiolina dopo aver rischiato l'esplosione (avrà superato i 100° :doh: mai visto un dissipatore cosi caldo, ho ancora i segni delle lamelle in rame sulle mani) ha fatto il boot di windows a 2,4ghz a 1.1V :sofico: ora vediamo dove arriva stabile (non stabile va ancora oltre)
...aspettando il tuniq :D
ma c'hai provato a mettere il moltiplicatore a 12x? hai l'EE per caso?
Domanda pirlano, Tuniq Tower dove l'hai preso? Come mai hai preferito lui allo Schyte Ninja Rev.B?
Sto leggendo parecchie recensioni il mio non e' che vada male anzi ma vorrei farmi un'idea se lo trovo a poco per un nuovo dissipatore tutto qui.
P.S. Lo schyte Ninja lo trovo a 30€ +s.s. come prezzo non e' affatto male....
Byez
ancora devo monetizzare con qualche vendita, poi prenderò il tuniq tower
lo schyte ninja gli sta alle costole e costa parecchio di meno, ma ormai ho deciso :D (vabe lo trovi dal solito giorgioprimo)
comunque dopo il "burn in" di oggi, ora sto viaggiando alla bellezza di 2,
[email protected] (per ora ho fatto "solo" un ora e mezza di orthos blend) :sofico:
Riekkime, appena montato l'ali nuovo...e intanto il Vcore non oscilla più come prima quando la cpu era sotto sforzo :cool:
Cosa strana, i voltaggi delle linee +12v e +5v sono bassini, siamo sugli 11.79v e 4.89v sotto sforzo (è un Corsair HX 520W) mentre prima col Chieftec 340W trimmato manualmente stavo sempre ampiamente sopra i 12v e 5v rispettivamente :D:D
Doman vado a prender i tubi do una lucidata al WB e nel pomeriggio si fa qualche prova...impegni permettendo :yeah:
Ah prima controllo i volts col tester voglio essere sicuro delle letture...
Ayrton71
19-10-2007, 23:44
Quanto scalda il vostro procio in idle? Il mio è acceso da 3 ore,tutto def,utilizzo cpu 16%-12%,temp sulla scrivania 20.7°,temp rilevate da Everest 4.00 CPU 35°,core1 31°,core2 29° sono nella norma?
ironhammer
19-10-2007, 23:48
ciao ragazzi
ho preso una cpu 4200x2 sigla ada4200daa5cd
lcb9eo719wpmw
z38844f70511
sapreste dirmi se e' di buon overclok?
ancora un info un po fuori tema .. ho una a8nsli asus mi dite dove trovo l'aggiornamento del bios piu ' recente??
scusate ot!!
grazie!!
ironhammer
http://img222.imageshack.us/img222/8331/mammamiaaaaaaaaaaaaaaaaly6.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=mammamiaaaaaaaaaaaaaaaaly6.png)
pazzesco...non ho provato ad andare oltre, oggi sono stato impegnato con questa
http://img166.imageshack.us/img166/117/oleeeeeeeeeeeeeeeeeewx8.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=oleeeeeeeeeeeeeeeeeewx8.png)
ciao ragazzi
ho preso una cpu 4200x2 sigla ada4200daa5cd
lcb9eo719wpmw
z38844f70511
sapreste dirmi se e' di buon overclok?
ancora un info un po fuori tema .. ho una a8nsli asus mi dite dove trovo l'aggiornamento del bios piu ' recente??
scusate ot!!
grazie!!
ironhammer
direi che ti è andata di lusso ;)
per il bios asus devi aggiornarlo con l'utility della scheda madre, fa la ricerca automatica del bios e lo aggiorna da windows
ironhammer
20-10-2007, 00:29
grazie ...
ma non esiste da qualche parte una tabella per poter leggere queste sigle??
ho come ventola di raffreddamento unafreezer 64pro che dite puo andare bene?
ironhammer
Il discorso delle sigle è piuttosto empirico ed è basato solo sulla base di osservazioni di carattere "statistico" che vengono poi assunte per teorie, più o meno verosimili
con altre parole direi che va cmq molto a culo :ciapet:
per il bios o fai come ti è stato consigliato, oppure vai nel sito ASUS, cerchi il tuo modello di scheda madre e da lì vai nella sezione bios...solitamente oltre al bios stesso si trova da scaricare anche il programma per flashare con annesse istruzioni...oppure cerca nella sezione Motherboards di questo forum ci sono delle ottime guide a riguardo ;)
il tuo dissipatore è abbastanza buono, direi che può andare bene per frequenze non elevatissime (a 2700-2800 dovrebbe mantenere a bada le temperature, se montato correttamente utilizzando della pasta termoconduttiva di qualità)
@ayrton--> le tue temp sono ottime, scommetto che hai quelle temp utilizzando il cool 'n' quiet (sono come le mie in pratica) mentre quando stavo @default a 2200MHz avevo circa 41-42°C...verifica che in full non vadano oltre i 65°
@Alemagna--> Sarebbe buona regola non superare i 1000MHz per l'HTT, motivo per cui si consiglia di impostare un moltiplicatore HTT pari a 4x per frequenze inferiori a 250MHz (non ti preoccupare se stai a 800 o 900 e rotti di HTT, non influenza le prestazioni del sistema ;)) come ha detto pirlano puoi overvoltare il processore magari sino a 1,4v per testarne la stabilità, sapendo che saliranno anche le temperature...il tuo dissi non lo conosco per niente, considera che in full load dovresti cercare di non superare i 65°C, quindi se riesci a stare sotto i 60 sarebbe ancora meglio :)
@ pirlano---> la tua cpu è proprio una bestia...2400MHz con quel voltaggio...stica :eek: :D
Sera a tutti
Un po perplesso sulla differenza di temp tra i core di questa cpu (cosa che si verifica anche alla mia) ho chiesto spiegazione ai tecnici amd che mi hanno risposto cosi
Thank you for contacting AMD Tech Support
Different readings of each core temperature can be caused by different load on each core, inaccurate monitoring of software tools and fluctuations of the thermal sensors inside the cores. We would recommend using the value of CPU temperature as indication of current temperature.
Aggiungendo anche di provare a misurare la temp con un termometro esterno
Approfitto per riportare l'interessante informazione fornita da -B-G e commentarla.
Che la temperatura sia influenzata dal carico di lavoro dei singoli core non c'è dubbio, ma nel nostro caso il problema era certamente diverso.
Uilizzando differenti software di monitoraggio, si può scartare anche l'opzione numero due, ovvero che siano i software a riportare dei valori sballati.
Ecco quindi che prende corpo il fatto che, probabilmente, in certi casi sono proprio i sensori all'interno dei due core a fornire dati sbagliati al/ai software, da qui le differenze di temperature tra i due core, a volte minime ed a volte molto alte.
Aggiungerei che, in qualche caso, la non perfetta applicazione dell'HIS o la sua non perfetta planarità potrebbero causare ulteriori (lievi) differenze di temperature...ecco quindi come si potrebbe spiegare questa discrepanza di valori.
Alla fin fine, basta considerare la temp generica della CPU, quella fornita da molti programmi ed utility, cercando di non far surriscaldare troppo il procetto...e soprattutto di goderselo :cool:
niente da fare...penso che il mio bidone 4200 sia proprio un bidone :(
Ho delle vitesta DDR500 che mi permettono di mettere tranquillamente in sincrono FSB a 250mhz. Infatti a 250x10 vcore def non fa una piega ;)
Chiaramente HT 4X.
Invece se azzardo ad alzare il molti a 11x250 non riesce nemmeno a caricare winzozz e si pianta. Se overvolto a 1,45 riesce ad entrare in winzozz ma non è stabile...le temp sono cmq buone...in idle non vanno oltre i 43°...ma appena faccio partire qualche programma si pianta :(
Quindi è chiaro che il problema non sono le RAM che salgono tranquille fino a 250 (forse pure oltre...non ho provato però).
Avete qualche altro suggerimento?
L'alimentatore è un Chieftec 420W.
Ayrton71
20-10-2007, 11:40
@Qnik....ok grazie,si con il C&Q certo :) Per caricare al max devo usare Ortos?
Ayrton71
20-10-2007, 11:46
Ho provato un 245x11 Vcore def,peccato x la mem,ho dovuto metterla asincrona xk mi ricordo k piu di 235 non andava :( Vabbè è economica,anzi ho potuto stirare un pò i timings.
http://img525.imageshack.us/img525/716/245x11memasinuc0.png
Ayrton71
20-10-2007, 11:49
niente da fare...penso che il mio bidone 4200 sia proprio un bidone :(
Ho delle vitesta DDR500 che mi permettono di mettere tranquillamente in sincrono FSB a 250mhz. Infatti a 250x10 vcore def non fa una piega ;)
Chiaramente HT 4X.
Invece se azzardo ad alzare il molti a 11x250 non riesce nemmeno a caricare winzozz e si pianta. Se overvolto a 1,45 riesce ad entrare in winzozz ma non è stabile...le temp sono cmq buone...in idle non vanno oltre i 43°...ma appena faccio partire qualche programma si pianta :(
Quindi è chiaro che il problema non sono le RAM che salgono tranquille fino a 250 (forse pure oltre...non ho provato però).
Avete qualche altro suggerimento?
L'alimentatore è un Chieftec 420W.
Prova asincrone
Prova asincrone
guarda, non ho provato perchè proprio le ram mi sembrano l'ultimo dei problemi visto che arrivano in sincro con il FSB a 250mhz...
ma per la serie "ci aggrappiamo a tutto" appena torno a casa proverò anche questo :(
volevo pure provare i 260x10 (magari overvoltando un pò le ram)...
boh... non sono dove sbattere la testa :(
Date un occhio alle temperature con CoreTemp, io ora sto in idle a 36° core1 e 26° core2 calcolando che dentro casa fanno 21° posso accontentarmi, quindi uno dei motivi forse per il quale oltre una certa frequenza non sale potrebbe anche essere la temperatura, ti faccio un esempio, io sto a 2900Mhz con 1.4v ma a 3000mhz ho fatto alcune prove e non e' stavile nemmeno con 1.55v ti pare normale? A me non tanto ma cmq pazienza riprovero' in seguito, per il resto prova sempre in asincrono e caricate gli ultimi bios delle schede madri!
Byez
Ho provato un 245x11 Vcore def,peccato x la mem,ho dovuto metterla asincrona xk mi ricordo k piu di 235 non andava :( Vabbè è economica,anzi ho potuto stirare un pò i timings.
http://img525.imageshack.us/img525/716/245x11memasinuc0.png
245x11 è la mia configurazione daily col processore downvoltato a 1.3. Peccato che non riesca a settare l'1T sulle RAM..
Ayrton71
20-10-2007, 21:11
245x11 è la mia configurazione daily col processore downvoltato a 1.3. Peccato che non riesca a settare l'1T sulle RAM..
Strano,io non ho mai avuto problemi con 1T e ho sempre preso ram value!
Strano,io non ho mai avuto problemi con 1T e ho sempre preso ram value!
Ricordo che nel thread della nostra scheda madre fosse un problema abbastanza diffuso non poter settare l'1T.Che bios usi? Hai fatto la Vmod per le RAM?
Ayrton71
20-10-2007, 21:48
Ricordo che nel thread della nostra scheda madre fosse un problema abbastanza diffuso non poter settare l'1T.Che bios usi? Hai fatto la Vmod per le RAM?
Si qualcuno ha avuto questo problema,no nessua Vmod,bios 2.30
Mi iscrivo pure io a questa discussione,come potrete notare seguendo il link in signa,ho una asrock 939 dual sata 2 e un 4200x2 @2695MHz 245x11 Vcore def.:)
davidemetal
21-10-2007, 09:23
Pare che il mio procio non riesca a salire oltre i 3010 mhz, anche con Vcore a 1,7 non mi si avvia. Purtroppo per farlo stare a 3 ghz devo dargli 1,6 di Vcore. Come temperature sto a 30°C in Idle e intorno ai 55-60 in full load. Che dite vanno bene?
P.S. Ma i core a quanto possono operare come temperature max? perchè con la Temp del procio a 60 i core stanno intorno ai 70.
se regge i 3ghz stabile tanto di cappello :sofico:
poi oltre serve fortuna con il controller
Mi iscrivo pure io a questa discussione,come potrete notare seguendo il link in signa,ho una asrock 939 dual sata 2 e un 4200x2 @2695MHz 245x11 Vcore def.:)
Ciao Cajenna.. Abbiamo lo stesso oveclkock! :D :sofico: :D
Ayrton71
21-10-2007, 11:35
Mi iscrivo pure io a questa discussione,come potrete notare seguendo il link in signa,ho una asrock 939 dual sata 2 e un 4200x2 @2695MHz 245x11 Vcore def.:)
Eccolo :) Allora come ti và il 4200 a 2.7Ghz? piu tardi provo a salire ancora,sempre vcore def
Ayrton71
21-10-2007, 11:36
Ciao Cajenna.. Abbiamo lo stesso oveclkock! :D :sofico: :D
Siamo in 3 :D
Purtroppo oltre non riesco a salire RS. Credo che sia una questione di VCore. Entro in Windows e tutto.. Ma Orthos mi dà errore dopo un 9 ore.. Cmq per il boot mi va facile anche a 3Ghz. Ah se avessi una DFI.. :D Lo farei volare sto picciotto.. :sofico: :sofico:
P.S: Ribadisco però che a 2.7 Ghz ci sto col core downvoltato a 1.3. Il che è tutto dire sulle potenzialità di questo processore..
Ayrton71
21-10-2007, 11:48
Purtroppo oltre non riesco a salire RS. Credo che sia una questione di VCore. Entro in Windows e tutto.. Ma Orthos mi dà errore dopo un 9 ore.. Cmq per il boot mi va facile anche a 3Ghz. Ah se avessi una DFI.. :D Lo farei volare sto picciotto.. :sofico: :sofico:
P.S: Ribadisco però che a 2.7 Ghz ci sto col core downvoltato a 1.3. Il che è tutto dire sulle potenzialità di questo processore..
Si è un ottimo procio,ma il mio ideale è il massimo con vcore def...stabile ovvio.Non mi piace avere la cpu stirata in overvolt e k scalda parecchio per pochi mhz in piu.
io no :p
[email protected]/1.34V (oscillano parecchio) sta girando da un'oretta sotto orthos, vediamo che succede, sicuro che va anche oltre
le temperature sono:con i plugin di orthos sui 53° smatguard anche 53° coretemp mi segna un 85° e un 53° (85...:eek: ...chissene...)
a 1.1V (che poi in windows sono 1.08/1.07) si è fermato a 2420Mz (6 ore di orthos), temperature davvero basse (54° dove orthos ora mi segna 85°)
io no :p
[email protected]/1.34V (oscillano parecchio) sta girando da un'oretta sotto orthos, vediamo che succede, sicuro che va anche oltre
le temperature sono:con i plugin di orthos sui 53° smatguard anche 53° coretemp mi segna un 85° e un 53° (85...:eek: ...chissene...)
a 1.1V (che poi in windows sono 1.08/1.07) si è fermato a 2420Mz (6 ore di orthos), temperature davvero basse (54° dove orthos ora mi segna 85°)
85?!?!?!? :eek: :eek: :eek:
Attento!!! Se è una misurazione affidabile stai rischiando davvero tanto! ;)
non penso sia poi cosi tanto affidabile, è 53° dappertutto, una differenza di oltre 30° tra i due core è impossibile
comunque è salita anche a 90° :eek:
sempre nulla rispetto all'altro giorno quando ho preso i 78° dai sensori "buoni", freeze, puzza di bruciato, dissipatore ustionante, cpu fumicante :sofico: una passatina di vantec tornado e ho rimontato tutto e ho riniziato le prove a 1.1V
ti giuro che prima 2,42Ghz a 1.1V non li faceva, ora anche io credo nel "burn in" solo il mio è stato un po "diverso" :D
non penso sia poi cosi tanto affidabile, è 53° dappertutto, una differenza di oltre 30° tra i due core è impossibile
comunque è salita anche a 90° :eek:
sempre nulla rispetto all'altro giorno quando ho preso i 78° dai sensori "buoni", freeze, puzza di bruciato, dissipatore ustionante, cpu fumicante :sofico: una passatina di vantec tornado e ho rimontato tutto e ho riniziato le prove a 1.1V
ti giuro che prima 2,42Ghz a 1.1V non li faceva, ora anche io credo nel "burn in" solo il mio è stato un po "diverso" :D
Ahahahaa! Aneddoto mitico!! Mi associo a te nella fiducia nel "burn in".. Dopo anni di smanettamenti è evidente che quando provo a salire di + dopo mesi di processore overclockato il procio ha una sorta di marcia in più.. Ma sono curioso di una cosa.. Questo è il tuo sistema principale oppure è un sistema dove ti diverti a spingere più in là i limiti della scienza? :sofico: :sofico:
Come vedi in signature per me è il computer che uso normalmente quindi mi sarei preoccupato a vedere la tua "fumata" :sofico: :sofico: :sofico:
quello sotto torchio è il principale, questo che sto usando ora è il mulettino fanless :D
EDIT:
ho scoperto il segreto delle temperature assolutamente assurde tra i due core
esistono 3 sensori nella cpu: uno sulla cpu (penso sia tra core e pcb) e due sui due core
mentre ero (e sono ancora) sotto orthos ho aperto tutti i programmi che misurano le temperature ed ho notato che Central Brain Identifier mi dava queste 3 temperature, rispettivamente: 53° (primo core) 54° (secondo core) 35° (cpu)
la temperatura assurda di CoreTemp non è altro che la somma di core1/2+cpu, infatti segna 85°
PER CUI: sto pensando di tenere il Thermalright sb2-k8 e soprattutto sto adorando quella santissima Arctic Cooling MX-1 che si spalma malissimo ma da la paga alla Arctic Silver 5 per più di 6/7°, e ringrazio me stesso per aver usato il dito invece della scheda telefonica
quello sotto torchio è il principale, questo che sto usando ora è il mulettino fanless :D
EDIT:
ho scoperto il segreto delle temperature assolutamente assurde tra i due core
esistono 3 sensori nella cpu: uno sulla cpu (penso sia tra core e pcb) e due sui due core
mentre ero (e sono ancora) sotto orthos ho aperto tutti i programmi che misurano le temperature ed ho notato che Central Brain Identifier mi dava queste 3 temperature, rispettivamente: 53° (primo core) 54° (secondo core) 35° (cpu)
la temperatura assurda di CoreTemp non è altro che la somma di core1/2+cpu, infatti segna 85°
PER CUI: sto pensando di tenere il Thermalright sb2-k8 e soprattutto sto adorando quella santissima Arctic Cooling MX-1 che si spalma malissimo ma da la paga alla Arctic Silver 5 per più di 6/7°, e ringrazio me stesso per aver usato il dito invece della scheda telefonica
Gran comodità!! ;) In effetti converrebbe anche a me collegare il portatile e continuare a navigare/messaggiare mentre riavvio per le "sperimentazioni" :rolleyes:
quello sotto torchio è il principale, questo che sto usando ora è il mulettino fanless :D
EDIT:
ho scoperto il segreto delle temperature assolutamente assurde tra i due core
esistono 3 sensori nella cpu: uno sulla cpu (penso sia tra core e pcb) e due sui due core
mentre ero (e sono ancora) sotto orthos ho aperto tutti i programmi che misurano le temperature ed ho notato che Central Brain Identifier mi dava queste 3 temperature, rispettivamente: 53° (primo core) 54° (secondo core) 35° (cpu)
la temperatura assurda di CoreTemp non è altro che la somma di core1/2+cpu, infatti segna 85°
PER CUI: sto pensando di tenere il Thermalright sb2-k8 e soprattutto sto adorando quella santissima Arctic Cooling MX-1 che si spalma malissimo ma da la paga alla Arctic Silver 5 per più di 6/7°, e ringrazio me stesso per aver usato il dito invece della scheda telefonica
Io ho la Arctic Silver e ora sto provando che T Max raggiungo sotto 1.4 Vcore e Orthos a palla.. Everest mi segna 53°. Non male direi.. :rolleyes:
vabe orthos alle 11 della mattina è blasfemia quindi ho stoppato :D
http://img85.imageshack.us/img85/9425/2808vdefrz3.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=2808vdefrz3.png)
ora provo a salire ancora con 1.36V
vabe orthos alle 11 della mattina è blasfemia quindi ho stoppato :D
http://img85.imageshack.us/img85/9425/2808vdefrz3.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=2808vdefrz3.png)
ora provo a salire ancora con 1.36V
Magari la mezza "fusione" che hai creato ha fatto miracoli.. Non si sa mai.. ;) :sofico:
Cmq se ti passasse un giorno di Orthos con 2.8Ghz io sarei già contento fossi in te!!
io sono più per i 2,
[email protected]
ma nel caso raggiungo i 2,9 o addirittura i 3ghz stabili lo terrei pure a 1.6V, tanto dopo un po i componenti nuovi ci fanno l'"abitudine" e poi romperli è davvero difficile (e io ne ho avuto la prova :D )
comunque sono già felice :D
io sono più per i 2,
[email protected]
ma nel caso raggiungo i 2,9 o addirittura i 3ghz stabili lo terrei pure a 1.6V, tanto dopo un po i componenti nuovi ci fanno l'"abitudine" e poi romperli è davvero difficile (e io ne ho avuto la prova :D )
comunque sono già felice :D
Sei ancora titubante??? :D :D
Penso che il tuo forse e' il gemello fortunato del mio, metti 1.4v e vedrai che i 2900 li fai senza neanche battere ciglio :)
L'unico problema e' che anche avendo temperature mostruose non riesco a prendere i 3000 neanche con 1.55v :cry: :cry:
Mi sa che e' il controller o qualche altra cosa del genere........
Cmq byez
Sei ancora titubante??? :D :D
Penso che il tuo forse e' il gemello fortunato del mio, metti 1.4v e vedrai che i 2900 li fai senza neanche battere ciglio :)
L'unico problema e' che anche avendo temperature mostruose non riesco a prendere i 3000 neanche con 1.55v :cry: :cry:
Mi sa che e' il controller o qualche altra cosa del genere........
Cmq byez
Potrebbe essere il controller integrato della memoria che non regge quelle frequenze e sei limitato.
Sei ancora titubante??? :D :D
Penso che il tuo forse e' il gemello fortunato del mio, metti 1.4v e vedrai che i 2900 li fai senza neanche battere ciglio :)
L'unico problema e' che anche avendo temperature mostruose non riesco a prendere i 3000 neanche con 1.55v :cry: :cry:
Mi sa che e' il controller o qualche altra cosa del genere........
Cmq byez
a 1.4V (che scende a 1.36V) si ferma a 2818 stabile (2829 errore all'orthos dopo 1 oretta) :(
ho provato a 2900 ma non è stabile a nessun voltaggio...riproverò col nuovo dissipatore
Potrebbe essere il controller integrato della memoria che non regge quelle frequenze e sei limitato.
Ma la cosa bella e' la seguente a 273x11 = 3008mhz parte Windows sia con 1.45v che con 1.55v ma da sempre errore in Orthos dopo circa 25min, imputavo questo all' HT settato a 4x che arriva quasi a 1100mhz, provato ad abbassare e niente da sempre lo stesso errore allo stesso punto.... Allora provo a 300x10 cosi' i divisori delle Ram non sono su valostri strani e neanche HT, imposto HT 3x quindi 900Mhz, riavvio, boot a 300x10 carica windows e Orthos va tranquillo, apro CPU-Z e mi da 290x10 = 2900 :confused: :confused: :confused:
Ma penso io avro' impostato male....riavvio entro nel bios e leggo Bus = 300, Moltiplicatore = 10 ecc.ecc..... ok e' giusto, riavvio nel boot mi segna 300x10, parte windows apro CPU-Z e leggo 290x10......:mc: :mc:
Ok va be ho capito lo lascio a 265x11 ;) ;)
Byez
a 1.4V (che scende a 1.36V) si ferma a 2818 stabile (2829 errore all'orthos dopo 1 oretta) :(
ho provato a 2900 ma non è stabile a nessun voltaggio...riproverò col nuovo dissipatore
Pirlano quante ora di Orthos ti passa a 2.8? Fai il Blend test?
Ciao!!:cool:
a 2830 ha dato errore dopo un ora orthos
a 2819 ho rifatto un paio di ore
a 2808 prima ho fatte due ore e mezza
adesso sto provando a 2839 con 1.425V da bios che scendono parecchio in windows (e vorrei tenerlo cosi visto che avrei le ram a 166 spaccati col divisore a 133)
se supera le due ore cosi lo lascio tutta la notte a testare
a 2830 ha dato errore dopo un ora orthos
a 2819 ho rifatto un paio di ore
a 2808 prima ho fatte due ore e mezza
adesso sto provando a 2839 con 1.425V da bios che scendono parecchio in windows (e vorrei tenerlo cosi visto che avrei le ram a 166 spaccati col divisore a 133)
se supera le due ore cosi lo lascio tutta la notte a testare
Capisco.. Ma stai facendo il test blend di Orthos?
A me sono sempre quelli riguardanti la memoria che danno errori quando supero i 2700..
si si sempre Blend, Priorità a 9 altrimenti i sensori MBM integrati con orthos me lo fanno impallare
ma cavolo, da quando ho messo la x1950pro la cpu vdroppa un po troppo :cry:
1.45V da bios diventano 1.39V da win :mc:
per le ram ho i divisori a 133, cosi le ram stanno a 166 coi timing specifici, quindi quando testo la cpu e da errore sono sicuro che non sono le ram
si si sempre Blend, Priorità a 9 altrimenti i sensori MBM integrati con orthos me lo fanno impallare
ma cavolo, da quando ho messo la x1950pro la cpu vdroppa un po troppo :cry:
1.45V da bios diventano 1.39V da win :mc:
per le ram ho i divisori a 133, cosi le ram stanno a 166 coi timing specifici, quindi quando testo la cpu e da errore sono sicuro che non sono le ram
Sì, concordo.. è il modo più accurato per capire il limite della CPU :stordita:
davidemetal
21-10-2007, 22:28
Cosa assurda ragazzi, con il tool uguru della Abit da windows riesco a overcloccare il procio a 3.100 mhz, e dopo due ore di Prey sta andando una scheggia. Se invece lo faccio partire con gli stessi settaggi non mi carica Windows.......
Cosa assurda ragazzi, con il tool uguru della Abit da windows riesco a overcloccare il procio a 3.100 mhz, e dopo due ore di Prey sta andando una scheggia. Se invece lo faccio partire con gli stessi settaggi non mi carica Windows.......
si vede k nn riesce a fare il boot con tali freq:rolleyes:
davidemetal
23-10-2007, 17:14
Sì ma orthos gira tranquillo, lo uso senza problemi, ha fatto pure 3 ore di Cpu Burnin.
controlla se ci sono revisini del bios esenti da questi problemi di boot strap, a determinate frequenze la scheda non fa proprio il boot, anche se l'fsb lo regge bene
robirisi
24-10-2007, 15:05
Mi è arrivato il procio!
Giusto il tempo di stendere la pasta e di montarlo ed eccomi già a 2750 Mhz con vcore a default :sofico:
Non l'ho ancora testato per benino, ma ho passato qualche superP da 4 Mb.
Consigli a riguardo? dovrei usare Orthos?
davidemetal
24-10-2007, 15:15
Usa usa e facci sapere :D
Per testarne la stabilità, usa Orthos oppure Prime 95 :)
Vedo che il club dei possessori del 4200+ si allarga sempre più...bene bene :D:D
Io purtroppo lo scorso weekend non ho avuto tempo di fare alcun test a liquido, ho dovuto rimandare il tutto al prossimo fine settimana...spero di poter operare quanto prima :sofico:
robirisi
24-10-2007, 15:26
Scusate la domanda banale, ma come si usa Orthos?
Immagino di dover eseguire il test che stressa sia la CPU che le RAM, ma non so che valore mettere alla Priorità e sopratutto per quanto tempo far girare il programma. Si ferma da solo o devo stopparlo io?
Blend test, priorità puoi lasciare quella predefinita oppure metterla a 9.
Il programma va avanti all'infinito se non trova errori...quindi devi stopparlo tu; in genere dopo 8-12h di orthos senza errori si può ritenere il sistema rock solid, anche se personalmente credo che in realtà basti qualche oretta.
Per la cronaca, c'è chi ha rilevato un errore anche dopo 24h di test, però non credo sia indispensabile fare una sessione così lunga...prova qualche gioco o applicazione piuttosto pesante come la codifica di un divx, se non hai alcun problema credo tu possa star tranquillo :)
robirisi
24-10-2007, 17:22
Allora, ho fatto andare Orthos per 1 ora e 40 min. circa e non mi è stato segnalato alcun errore. Ripeto, sto a 2750 Mhz con vcore a default:D
Per quanto riguarda le temperature, Central Brain Identifier durante l'esecuzione di orthos mi dava valori compresi fra i 50 e i 55°C.
Non sembrano male, vero? A riposo col mio Zalman 9500 sto sui 36-40°C.
Adesso mi sa che provo 2 SuperPI da 32 MB e poi vi faccio sapere.
Ciao!:p
Allora, ho fatto andare Orthos per 1 ora e 40 min. circa e non mi è stato segnalato alcun errore. Ripeto, sto a 2750 Mhz con vcore a default:D
Per quanto riguarda le temperature, Central Brain Identifier durante l'esecuzione di orthos mi dava valori compresi fra i 50 e i 55°C.
Non sembrano male, vero? A riposo col mio Zalman 9500 sto sui 36-40°C.
Adesso mi sa che provo 2 SuperPI da 32 MB e poi vi faccio sapere.
Ciao!:p
Se vuoi davvero essere sicuro ti consiglio di fare Orthos per più di 24h. Ti assicuro che compaiono errori anche dopo 8h di testing.. o più :rolleyes:
Il mio processore a vcore default sta anche a 2,8 Ghz. L'unico problema è che a quella frequenza non riesco a tenere le RAM intorno a 250 come di solito stanno.. Credo che la MB diventi instabile nell'erogare l'alimentazione dei banchi a quelle frequenze.. Non è una DFI :sofico: :sofico:
Sono l'unico che ha fatto 9ore di "StessCPU with Gromacs Core"????
Ma e' utile a me avevano consigliato questo voi che dite??
Le ram ce l'ho quasi a default quindi non e' un problema sono stabili per forza, mi chiedo se e piu' o meno pesante del test Bled CPU & Ram
Byez
robirisi
24-10-2007, 18:06
Eseguito senza problemi un doppio SuperPI da 32MB!:sofico:
Magari stasera prima di andare a dormire lancio Orthos...
Volevo precisare che le mie Ram sono settate in asincrono in modo da funzionare alle frequenze di default e cioè 200 Mhz. Tuttavia, il fatto di aver il mio nuovo Dual Core che funziona stabilmente a quasi 2,8 Ghz mi rende già orgogliosissimo! :D
Sono l'unico che ha fatto 9ore di "StessCPU with Gromacs Core"????
Ma e' utile a me avevano consigliato questo voi che dite??
Le ram ce l'ho quasi a default quindi non e' un problema sono stabili per forza, mi chiedo se e piu' o meno pesante del test Bled CPU & Ram
Byez
Il test è utile ed affidabile per quanto concerne il processore. Se però tu avessi le RAM settate al limite o oltre allora avrebbe più senso fare il Blend. ;)
Ho un amd x2 4200 montato su mobo asus m2n-e sli 2gb di ram ddr2 667 ati radeon x 1950xt 512mb dissi mini typ 90 thermaltake qualcuno mi saprebbe dire fino a che punto posso occarlo e come fare?
Eseguito senza problemi un doppio SuperPI da 32MB!:sofico:
Magari stasera prima di andare a dormire lancio Orthos...
Volevo precisare che le mie Ram sono settate in asincrono in modo da funzionare alle frequenze di default e cioè 200 Mhz. Tuttavia, il fatto di aver il mio nuovo Dual Core che funziona stabilmente a quasi 2,8 Ghz mi rende già orgogliosissimo! :D
scusami, posso sapere che bios monti sulla a8v deluxe?
robirisi
24-10-2007, 20:09
Dovrebbe essere il 1017 se non erro.
anche tu devi premere F1 per accendere il pc con questo 4200+? perchè io ho fatto l'aggiornamento automatico all'ultimo bios, poi ho montato un 4200+ X2 identico al mio (che ho testato sul mio tra l'altro con un validate di 3,2ghz:D ). All'avvio devo premere F1 ogni volta per farlo accendere, inoltre il mio amico (è suo il pc con questa a8v deluxe) mi ha detto che anche a default ha dei problemi con la cpu (bsod,freeze,riavvii, cose che col vecchio 4000+ non aveva, ed ha cambiato solo quello)
I fix e le patch per i dual core le ho messe io, la cpu l'ho montata io, la pasta termica l'ho messa io e anche buona (Arctic MX-1), le temperature erano basse...eppure ogni volta che lo rivedo mi dice che ha questi problemi (ripeto tutto a default, ho controllato anche io, fsb a 200, ram in sincro 1:1 con timing di fabbrica, htt a 5x, 1.35V, molty a 11x..mah...)
Ha anche provato a riformattare..non so che pensare, quell'F1 all'avvio è l'unica cosa che mi lascia il dubbio
Salve a tutti
Anche io monto il 4200 x2 su a8v deluxe ma nessun problema all'avvio.
Mica il mess di errore dice overclock fallito e poi ti chiede se digitare f1 o f2?
Io ho avuto questo problema tempo fa ma il problema era legato ad un difetto di alimentazione giunto in seguito al montaggio della ati x1950 pro 512 che succhia tantissimo.
Ritornando alla cpu cercavo di vedere fin oa che potevo arrivare in oc,beh arriva tranquillamente fino 2950 con vc 1.450,ma nn sono risucito ad andare oltre,strano visto che a 2950 passa i test :muro:
robirisi
24-10-2007, 21:54
Al momento nessun problema e sinceramente spero di non averne.
In ogni caso, con 4000+ SanDiego che montavo fino a ieri, confesso che qualche rara volta mi è uscito durante il boot il messaggio di "overclock fallito" che mi invitata a premere F1 per ripartire con le impostazioni di default.
Le pochissime volte che è accaduto è stato comunque dopo aver installato la versione 1017 bel bios, prima di allora mai capitato.
Prova magari con l'ultimissima versione 1018 beta, magari risolvi tutto!
all'avvio esce scritto CPU non supportata premere F1 per continuare lo stesso (una scritta del genere in inglese) eppure durante il boot esce la scritta 4200+ X2 e in windows lo riconosce benissimo...
robirisi
24-10-2007, 22:14
Salve a tutti
Anche io monto il 4200 x2 su a8v deluxe ma nessun problema all'avvio.
Mica il mess di errore dice overclock fallito e poi ti chiede se digitare f1 o f2?
Io ho avuto questo problema tempo fa ma il problema era legato ad un difetto di alimentazione giunto in seguito al montaggio della ati x1950 pro 512 che succhia tantissimo.
Ritornando alla cpu cercavo di vedere fin oa che potevo arrivare in oc,beh arriva tranquillamente fino 2950 con vc 1.450,ma nn sono risucito ad andare oltre,strano visto che a 2950 passa i test :muro:
Il messaggio a cui ho fatto riferimento era proprio quello! la cosa strana che mi è capitato di vederlo anche quando la cpu lavorava a frequenze di default...
Come fai ad essere sicuro che sia stato un problema di alimentazione?
E che versione del bios hai installato adesso?
PS: Scusate l'OT!
Perchè notai che mi succedeva ogni qual volta davo corrente a tutto l'apparato contemporaneamente,da allora accendo prima il pc quando si spegne la ventola della gpu do corrente al resto (monitor e tutto il resto) e nn mi da + quel mess.Non é legato alla versione del bios perche a me é sempre successo con bios 1010 (ora ho 1017).
Nella sezione della nostra scheda madre cmq si parla anche di un possibile conflitto con eventuali schede pci installate e si ocnsiglia di provare a cambiare slot.
Salve a tutti
Anche io monto il 4200 x2 su a8v deluxe ma nessun problema all'avvio.
Mica il mess di errore dice overclock fallito e poi ti chiede se digitare f1 o f2?
Io ho avuto questo problema tempo fa ma il problema era legato ad un difetto di alimentazione giunto in seguito al montaggio della ati x1950 pro 512 che succhia tantissimo.
Ritornando alla cpu cercavo di vedere fin oa che potevo arrivare in oc,beh arriva tranquillamente fino 2950 con vc 1.450,ma nn sono risucito ad andare oltre,strano visto che a 2950 passa i test :muro:
Anche il mio sto stronzone di processore, a me fa 2950 con 1.42 ma i 3000 neanche con 1.6 li fa e ti T° Max ho sotto stress neanche 50° :muro: :muro:
Mi sa che c'ha il blocco sto maledetto :D :D
Byez
ironhammer
25-10-2007, 00:06
a me da quando ho su il 4200 all'avvio mi dice che la ventola della cpu non funziona ( ma ho controllato e' ok )e devo pigiare f1 per partire!!
succede anche a voi ?
l'ho portato a 2450 e sta andando tranquillamente senza intoppi.
ma non esiste un software che fa overclocking fuori dal bios che gira su vista ??
ironhammer
Vero é molto strano proprio perche a 2950 ci va tranquillo con vcore relativamente basso ma nn sale di +.
Cmq la mia era solo curiosita per vedere dove arrivava la mia cpu ma servendomi per il daily mai avrei tenuto il pc a quelle frequenze con tipo 1.6 di vcore.
In definitiva contentissimo per la cpu e mai mi sarei aspettato salisse cosi in scioltezza
a me da quando ho su il 4200 all'avvio mi dice che la ventola della cpu non funziona ( ma ho controllato e' ok )e devo pigiare f1 per partire!!
succede anche a voi ?
l'ho portato a 2450 e sta andando tranquillamente senza intoppi.
ma non esiste un software che fa overclocking fuori dal bios che gira su vista ??
ironhammer
L' unico e' ClockGen ma non so se va su Vista.... cmq io con questo ho avuto un sacco di problemi ho preferito poi piano piano fare a mano dal bios....
Cmq prova da quanto ne so esiste solo questo ;)
Byez
salve a tutti ho seguito con interesse questa discussione ed ora mi trovo con un dubbio su quale configurazione optare. Diciamo che le ho provate entrambe e sono stabili l'unica differenza sta nelle memorie che sono delle corsairxms twinx pc 32300 2-2-2-5
La prima configurazione è questa:
255x11
hypertransport 3x
cool&quiet attivo
memorie 333mhz
tempi bassi
vcore default
L'altra
275x11
hyper...3x
cool...attivo
memorie 266mhz
tempi bassi
cpu voltage 1.5
Il mio dubbio sorge per la differenza di mhz delle memorie..secondo voi ho un calo di prestazioni con memorie + basse?
ah la mia mb è una asus a8n-sli premium e i divisori delle memorie sono 400-333-266-133
Aspetto consigli e vi ringrazio tutti in anticipo...
davide66
27-10-2007, 07:12
@ lucadue:
Io salgo lentamente perchè la stabilità la voglio nel tempo......... :D:D
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=260076
http://img522.imageshack.us/img522/4830/cpunp7.jpg (http://imageshack.us)
http://img87.imageshack.us/img87/5692/testcpuqr8.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/8748/testramsl9.jpg (http://imageshack.us)
@ lucadue:
Io salgo lentamente perchè la stabilità la voglio nel tempo......... :D:D
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=260076
http://img522.imageshack.us/img522/4830/cpunp7.jpg (http://imageshack.us)
http://img87.imageshack.us/img87/5692/testcpuqr8.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/8748/testramsl9.jpg (http://imageshack.us)
dimmi solo il voltaggio usato per raggiungere la freq del validating;)
davide66
29-10-2007, 15:21
dimmi solo il voltaggio usato per raggiungere la freq del validating;)
Sempre fisso a 1.40 ;)
Ciao
Raga io sto per comprare il 4200+ pero versione am2 e vorei chiedere se un
CNPS8700 NT della Zalman e abastanza per rafredarlo bene sotto oc..
@ lucadue:
Io salgo lentamente perchè la stabilità la voglio nel tempo......... :D:D
Permettimi di dire che la cosa incredibile nella tua configurazione sono le memorie!! Complimentoni!! :eek:
davide66
30-10-2007, 12:42
Permettimi di dire che la cosa incredibile nella tua configurazione sono le memorie!! Complimentoni!! :eek:
Prima avevo la tua MB :cry: e non volendo venderla la ho regalata a mio fratello. Con quella oltre a 240 a 2.5-3-3-8 non andavo a causa di voltaggi bassi sulle RAM ma con questa, e sono a 2.9V, ho ancora da salire........ :D:D:D
Ciao
ThePunisher
30-10-2007, 13:44
Raga, mi è appena arrivato un 4200+ da paura... sta passando Orthos a una frequenza... MOLTO ALTA :p.
Mi iscrivo intanto... a presto i result!!!
Qual è il limite della temp. per questi proci? Ho alzato frequenze e V-Core per provare e a 85°C ancora passava il Prime!!!
Benvenuto nel club :D
Beh per un utilizzo continuativo AMD indica una temp max di 65°C se non erro, se riesci a stare sotto i 60 ancora meglio...:)
Il mio ad 85°C sarebbe probabilmente andato a fuoco :D già a 68-70°C il sistema mi si riavviava proprio per l'altra temperatura (anche a frequenze inferiori, con alte temp avevo instabilità) avendo un dissipatore semplice in alluminio.
Probabilmente il tuo dev'essere fortunato ed immune alle high temp :cool: occhio però a non tenerlo troppo a lungo in quelle condizioni ;)
BASTA!! Ecchepp@lle però!! :(
Che procio sfigato del c@zzo che ho beccato!! :mad:
Una nottata di continuo a provare e riprovare!!!!
Non sale nemmeno a pregarlo!!!!!
Anche overvoltandolo a morte non è mai stabile sopra i 2500mhz! Ho provato di tutto! Ho cambiato di tutto da bios! BASTAAAA!!!
Mi sono rotto! Lo butto dalla finestra! :muro:
PS: l'alimentatore è un ottimo 420W Chieftec!
mi quoto e aggiungo un dettaglio...non vorrei che il problema fosse proprio l'ali :mbe:
guardate il valore sul canale dei 5V :mbe:
http://img142.imageshack.us/img142/2986/vcoreus6.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=vcoreus6.jpg)
vi sembra una roba normale? :(
in quel momento mi trovavo a 250x11 ram asincrone a 200mhz e vcore a 1,45 altrimenti non parte :|
che ne pensate?
ThePunisher
30-10-2007, 13:54
Benvenuto nel club :D
Beh per un utilizzo continuativo AMD indica una temp max di 65°C se non erro, se riesci a stare sotto i 60 ancora meglio...:)
Il mio ad 85°C sarebbe probabilmente andato a fuoco :D già a 68-70°C il sistema mi si riavviava proprio per l'altra temperatura (anche a frequenze inferiori, con alte temp avevo instabilità) avendo un dissipatore semplice in alluminio.
Probabilmente il tuo dev'essere fortunato ed immune alle high temp :cool: occhio però a non tenerlo troppo a lungo in quelle condizioni ;)
Infatti sono rimasto davvero stupito dalla tolleranza alle temp. ... a 85°C Orthos continuava a passare... Comunque mi sembra una BOMBA, come lo era del resto il mio vecchio Sandy, ma questo considerando la media forse ancora di più!!! :D
Grazie Qnick! E ciao!!!
davide66
30-10-2007, 13:54
Probabilmente il tuo dev'essere fortunato ed immune alle high temp :cool: occhio però a non tenerlo troppo a lungo in quelle condizioni ;)
La penso anche io così e cmq non esiste "immune alle high temp" :D per cui converrebbe far scendere la piastra per le uova :D:D:D
davide66
30-10-2007, 14:02
mi quoto e aggiungo un dettaglio...non vorrei che il problema fosse proprio l'ali :mbe:
guardate il valore sul canale dei 5V :mbe:
vi sembra una roba normale? :(
In effetti quel valore è abbastanza penoso.......
ThePunisher
30-10-2007, 14:10
Qnick un'ora di Orthos può valere come il doppio SPi 32MB per mettere gli score in prima pagina?
In effetti quel valore è abbastanza penoso.......
saresti così gentile da farmi uno screenshot di speedfan mentre stai in OC?
te ne sarei grato :)
davide66
30-10-2007, 14:17
http://img205.imageshack.us/img205/331/voltjn2.jpg (http://imageshack.us)
ThePunisher
30-10-2007, 14:55
Cosa usate per misurare le temp. dei due core raga?
http://img205.imageshack.us/img205/331/voltjn2.jpg (http://imageshack.us)
:eek: 5,00v perfetti!!
qualcun altro può fare lo stesso screen così da capire se il caso disperato sono solo io? :D
e meglio ancora...c'è qualcuno che possiede il mio stesso ali? CHIEFTEC 420W dual fan :)
Qnick un'ora di Orthos può valere come il doppio SPi 32MB per mettere gli score in prima pagina?
Beh direi che vale più di un doppio superPI 32M :D sicuramente basta per poter postare un risultato di "quasi stabilità" :)
Per misurare le temps dei core utilizza coretemp (l'ultima versione, la beta) anche se AMD stessa consiglia di considerare come temp max non le temp dei due core (rilevate da dei sensori digitali nei due core) ma la temperatura cpu genericamente fornita dai vari tool di monitoraggio, tipo everest etc etc
@cleric quel voltaggio dei 5v è ampiamente insufficiente, ho qualche dubbio che sia veritiero,Controlla con un tester i voltaggi +12v/+5v da un molex inutilizzato ;) anche nel mio caso i voltaggi rilevati dai sw di monitoraggio erano diversi dai voltaggi reali del Corsair
ThePunisher
30-10-2007, 16:04
Beh direi che vale più di un doppio superPI 32M :D sicuramente basta per poter postare un risultato di "quasi stabilità" :)
Per misurare le temps dei core utilizza coretemp (l'ultima versione, la beta) anche se AMD stessa consiglia di considerare come temp max non le temp dei due core (rilevate da dei sensori digitali nei due core) ma la temperatura cpu genericamente fornita dai vari tool di monitoraggio, tipo everest etc etc
@cleric quel voltaggio dei 5v è ampiamente insufficiente, ho qualche dubbio che sia veritiero,Controlla con un tester i voltaggi +12v/+5v da un molex inutilizzato ;) anche nel mio caso i voltaggi rilevati dai sw di monitoraggio erano diversi dai voltaggi reali del Corsair
Beh, allora mettimi pure in prima pagina!!!
Primo Test!!! :D
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/new_rock_1.jpg
Prima avevo la tua MB :cry: e non volendo venderla la ho regalata a mio fratello. Con quella oltre a 240 a 2.5-3-3-8 non andavo a causa di voltaggi bassi sulle RAM ma con questa, e sono a 2.9V, ho ancora da salire........ :D:D:D
Ciao
Io ho appena montato un DDR Booster :D :D Che chip montano le tue RAM? TCCD? :D :D
The Punisher devi chiedere a lucadue l'autore del thread, penso che appena vedrà il tuo risultato aggiornerà la classifica senza problemi...ps ottimo lavoro ;)
A che vcore sei? Ad 1,42v sarebbe fantastico tenere la cpu @ 2900MHz e per di più stabilissima :eek:
Presumo che la tua mobo vdroppi un po' specie sotto sforzo...credo tu sia ad 1,450-1,475v giusto?
Io ho appena montato un DDR Booster :D :D Che chip montano le tue RAM? TCCD? :D :D
Per fortuna con la DFI non è necessario, può erogare volts a iosa :sofico: cmq buon OC :cool:
davide66
30-10-2007, 18:28
Io ho appena montato un DDR Booster :D :D Che chip montano le tue RAM? TCCD? :D :D
Dovrebbero essere questi:
Micron 46V32M8 -5B G
ThePunisher
30-10-2007, 19:36
The Punisher devi chiedere a lucadue l'autore del thread, penso che appena vedrà il tuo risultato aggiornerà la classifica senza problemi...ps ottimo lavoro ;)
A che vcore sei? Ad 1,42v sarebbe fantastico tenere la cpu @ 2900MHz e per di più stabilissima :eek:
Presumo che la tua mobo vdroppi un po' specie sotto sforzo...credo tu sia ad 1,450-1,475v giusto?
Per fortuna con la DFI non è necessario, può erogare volts a iosa :sofico: cmq buon OC :cool:
E' 1,45V da BIOS. :D
ThePunisher
30-10-2007, 20:17
Ottimo :eek: :cool:
E non è tutto :asd:.
Vincent17
02-11-2007, 08:24
Mi sono divertito un pochino anch'io col mio 4200X2...
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=262448
con 1,6V soglia psicologica raggiunta ma non è stabile...:cry:
Fanno tutti molta fatica a reggere i 3 gigi, probabilmente per via dell'elevato calore prodotto necessitano di sistemi di raffreddamento molto efficaci.
Vediamo se sto weekend (sarà un mese che lo dico) riesco a mettere il mio sotto liquido...
ThePunisher
02-11-2007, 15:51
Fanno tutti molta fatica a reggere i 3 gigi, probabilmente per via dell'elevato calore prodotto necessitano di sistemi di raffreddamento molto efficaci.
Vediamo se sto weekend (sarà un mese che lo dico) riesco a mettere il mio sotto liquido...
Quoto che anche il mio, seppur estremamente fortunato, boota a frequenze davvero incredibili (anche ben oltre i 3Ghz), ma a partire dai Mhz col numero 3 davanti è davvero fatica renderlo stabile, indipendentemente dal V-Core, chiaro segnale che il calore è eccessivo per una tale frequenza.
Eh si, siamo proprio al limite per i processori di questo socket.Frequenze maggiori sono possibili a liquido e con sistemi di raffreddamento estremi, che ovviamente non sono adatti all'uso quotidiano (liquido a parte) :)
ThePunisher
02-11-2007, 15:59
Eh si, siamo proprio al limite per i processori di questo socket.Frequenze maggiori sono possibili a liquido e con sistemi di raffreddamento estremi, che ovviamente non sono adatti all'uso quotidiano (liquido a parte) :)
Fermo restando che averlo stabile a ~2950Mhz non è certo fonte di lamenti!!! :p :D
'stard :D cosa usi come dissipatore (se non te l'ho già chiesto?) :)
ThePunisher
02-11-2007, 16:37
'stard :D cosa usi come dissipatore (se non te l'ho già chiesto?) :)
Zalman 9500LED :D
davide66
02-11-2007, 17:23
Zalman 9500LED :D
:fiufiu:
Ragazzi gli zalman a quanto li tenete come rpm,li lasciate collegati con il fanmate o collegate direttamente alla mobo per avere qualche giro in +?
ThePunisher
02-11-2007, 19:43
Ragazzi gli zalman a quanto li tenete come rpm,li lasciate collegati con il fanmate o collegate direttamente alla mobo per avere qualche giro in +?
Direttamente mobo :D.
davide66
02-11-2007, 22:46
Direttamente mobo :D.
STRAQUOTO
ThePunisher
03-11-2007, 16:07
Raga quanto fate di CPU Score con i vostri 4200+? Al 3DMark05 e 3DMark06?
Raga quanto fate di CPU Score con i vostri 4200+? Al 3DMark05 e 3DMark06?
Dovrei scaricarli :D ho smesso di usare il 3DMark dal 2003 e non me ne sono affatto pentito ;)
Se hai qualche altro bench da sottopormi lo proverei volentieri :)
Ayrton71
03-11-2007, 21:33
Raga quanto fate di CPU Score con i vostri 4200+? Al 3DMark05 e 3DMark06?
http://img520.imageshack.us/img520/9831/245x11memasinac1.jpg
Con questa config ma devo provare a salire ancora con le ram asincrone...
Mi sono divertito un pochino anch'io col mio 4200X2...
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=262448
con 1,6V soglia psicologica raggiunta ma non è stabile...:cry:
naaa :D scommetto che se metti a 1.5V sali di più, è solo una questione di temperature
Che ve ne pare della mia attuale configurazione daily?? :D
http://img527.imageshack.us/img527/7650/athlon64x22850mhzqx0.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=athlon64x22850mhzqx0.jpg)
Che ve ne pare della mia attuale configurazione daily?? :D
Per essere su Asrock 939Dual-Sata2 hai fatto un miracolo. Prova quella cpu su una mobo con nForce4 e volerà ;)
ottima :ciapet:
I tre Giga con che vcore l'hai raggiunto? E' rock solid?
No, assolutamente...scalda troppo per il mio attuale dissipatore...le temp volano sopra i 69-70°C.Sono in attesa di trovare il tempo di metterla a liquido :muro:
Al momento la tengo a 2750MHz vcore default (1,35v), è pienamente stabile a 2850MHz con circa 1,475v e 2900 con circa 1,5v (allo stesso voltaggio riesco ad entrare in Windows e navigare tranquillamente a 3GHz, ma senza alcuna stabilità :D)
Per quieto vivere preferisco mantenere la cpu a temperature umane, siccome 100MHz in più o in meno non fanno la differenza, quindi ho rinunciato ai 2800-2900 per tranquillità lasciandola a vcore default :)
ThePunisher
05-11-2007, 08:25
E del mio che mi dite? :D
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/new_rock_2.jpg
16 ore :sofico:.
quicksilver
05-11-2007, 12:58
Ciao a tutti, qualcuno ha mai provato questa cpu con l'Abit At8 32x?
sembra che l'ultimo bios disponibile supporti la rev. E4 e volevo sapere se qualcuno aveva provato ad overcloccare con la E6 e come va.
ciao
ThePunisher
05-11-2007, 13:13
Ciao a tutti, qualcuno ha mai provato questa cpu con l'Abit At8 32x?
sembra che l'ultimo bios disponibile supporti la rev. E4 e volevo sapere se qualcuno aveva provato ad overcloccare con la E6 e come va.
ciao
Ma intendi la rev. di processori? Se sì... guarda il post sopra il tuo.
Veramente notevole The Punisher :cool: direi che non vi sono dubbi sulla sua stabilità, ti sei guadagnato un posto in prima pagina anche se bastava un doppio super pi 32M per entrare in clasifica.Suppongo tu stia a1,50 di vcore giusto?
Qui è ancora meglio, hai la certezza di poterlo usare in piena stabilità a quella frequenza...quando tenti la scalata ai 3 gigi? :D
ThePunisher
05-11-2007, 14:38
Veramente notevole The Punisher :cool: direi che non vi sono dubbi sulla sua stabilità, ti sei guadagnato un posto in prima pagina anche se bastava un doppio super pi 32M per entrare in clasifica.Suppongo tu stia a1,50 di vcore giusto?
Qui è ancora meglio, hai la certezza di poterlo usare in piena stabilità a quella frequenza...quando tenti la scalata ai 3 gigi? :D
Come ho già detto è una scalata impossibile, per lo meno ad aria e con una 8800GTX nel case... troppo caldo :D.
ThePunisher
05-11-2007, 14:40
Veramente notevole The Punisher :cool: direi che non vi sono dubbi sulla sua stabilità, ti sei guadagnato un posto in prima pagina anche se bastava un doppio super pi 32M per entrare in clasifica.Suppongo tu stia a1,50 di vcore giusto?
Qui è ancora meglio, hai la certezza di poterlo usare in piena stabilità a quella frequenza...quando tenti la scalata ai 3 gigi? :D
No, 1,475 da Bios comunque :D.
urka!! un bel gioiellino veramente :D
in effetti sarebbe dura :fagiano:
io sto aspettando il tuniq tower da venerdi 26, spedito con Pacco Celere 1 Plus...tra reclami e controreclami è ancora fermo... :mc:
poi tra un pò dovrei prendere anche un paio di UCCC e si rinizia a clockkare :)
quicksilver
05-11-2007, 18:44
Ma intendi la rev. di processori? Se sì... guarda il post sopra il tuo.
sì intendevo la rev del processore che a quanto pare non sarebbe supportata ufficialmente dalle Abit :muro:
http://www.abit.com.tw/cpu-support-list/amd/amd-athlonX2-t.htm
anche se poi si può utilizzare ugualmente ma non so con quali rendimenti in termini di oc.
ho letto di un utente che con una fatality riesce a portare il bus di sistema ad oltre 300 in ambiente windows ed è stabile ma non ci può fare il boot
qualcuno ne sa qualcosa della at8 32x? :confused:
ThePunisher
05-11-2007, 18:47
sì intendevo la rev del processore che a quanto pare non sarebbe supportata ufficialmente dalle Abit :muro:
http://www.abit.com.tw/cpu-support-list/amd/amd-athlonX2-t.htm
anche se poi si può utilizzare ugualmente ma non so con quali rendimenti in termini di oc.
ho letto di un utente che con una fatality riesce a portare il bus di sistema ad oltre 300 in ambiente windows ed è stabile ma non ci può fare il boot
qualcuno ne sa qualcosa della at8 32x? :confused:
Io no, mi spiace...
sì intendevo la rev del processore che a quanto pare non sarebbe supportata ufficialmente dalle Abit :muro:
http://www.abit.com.tw/cpu-support-list/amd/amd-athlonX2-t.htm
anche se poi si può utilizzare ugualmente ma non so con quali rendimenti in termini di oc.
ho letto di un utente che con una fatality riesce a portare il bus di sistema ad oltre 300 in ambiente windows ed è stabile ma non ci può fare il boot
qualcuno ne sa qualcosa della at8 32x? :confused:
dovrebbe tranquillamente funzionare lo stesso (se vedi qualche pagina indietro ci sono persone con mobo che supportano sulla carta solo REV E4 e che funzionano alla perfezione con REV E6)
per l'overclock, se riconosce la cpu cosa gliene frega alla mobo a quanto lo porti? :D il rendimento sarà identico ad una mobo con pieno supporto (almeno penso) tanto l'fsb è lo stesso
se le schede madri hanno problemi di boot a frequenze alte (e poi sono stabili in windows...e dovrebbe essere il contrario in teoria) IMHO è colpa dei bios fatti male se poi scheda madre, cpu e ram reggono
Ragazzi test a liquido incoming...a dopo per qualche screen :cool: :D
quicksilver
05-11-2007, 19:25
dovrebbe tranquillamente funzionare lo stesso (se vedi qualche pagina indietro ci sono persone con mobo che supportano sulla carta solo REV E4 e che funzionano alla perfezione con REV E6)
per l'overclock, se riconosce la cpu cosa gliene frega alla mobo a quanto lo porti? :D il rendimento sarà identico ad una mobo con pieno supporto (almeno penso) tanto l'fsb è lo stesso
se le schede madri hanno problemi di boot a frequenze alte (e poi sono stabili in windows...e dovrebbe essere il contrario in teoria) IMHO è colpa dei bios fatti male se poi scheda madre, cpu e ram reggono
.... mah in ogni caso credo che me la prederò ugualmente sta cpu (tanto per quello che costa) e poi metto tutto il sistema alla frusta.....
:D
ThePunisher
05-11-2007, 20:00
Ragazzi test a liquido incoming...a dopo per qualche screen :cool: :D
Voglio anch'io il liquido :cry:!!!
Voglio anch'io il liquido :cry:!!!
io voglio un phase change :cry: :D
Ho praticamente finito la sessione di test e benchmark...pirlano può stare tranquillo, non ho superato la sua cpu...la mia è ben più modesta, cmq mi son tolto qualche sfizio e mi son divertito :)
Tempo di rimontare il backup della partizione e rimettere il dissi ad aria e posto un po' di results :yeah:
Enigma666
05-11-2007, 22:39
Ciao a tutti..bel post:D
Volevo aggiornare Cpu e Scheda Video, la mia config è questa:
MB: Asus A8V-SE
CPU: Atlhon 64 3500+
RAM: 2 GB Kingston
GPU: 6600GT
ALi: Enermax EG475AX da 470 Watt
Ora volevo prendere una scheda video media (x1950 XT) ma mi sono imbattuto in un AMD Athlon64 (K8) X2 4200+ a 68 EURO e mi sono chiesto:
1) Può la mia Scheda Madre supportare e/o ottenere buone prestazioni da questa CPU?
2)Se prendo questa CPU, posso puntare su schede video + potenti, senza avere colli di bottiglia nella CPU ( come invece accadrebbe ora col mio 3500+)????
3) In generale mi conviene fare quanto ho sopracitato oppure aspettare e farmi il PC da zero tra qualche tempo??
Ringrazio anticipatamente chiunque mi può dare una mano.
Grazie.
Ho praticamente finito la sessione di test e benchmark...pirlano può stare tranquillo, non ho superato la sua cpu...la mia è ben più modesta, cmq mi son tolto qualche sfizio e mi son divertito :)
Tempo di rimontare il backup della partizione e rimettere il dissi ad aria e posto un po' di results :yeah:
vabe' il mio era un overclock insano e instabilissimo :D con l'aiuto dei sacri TCCD, della adorata DFI e della mano santa della silenziosiosissima Vantec Tornado :sofico: (e il tuniq ancora non arriva :cry: ...)
Secondo me se ti fai un windows da "bench", poi col ClockGen alzi la frequenza e salvi il validate, alzi e salvi, alzi e salvi, fino a quando:
a)schermo blu con simpatiche scritte
b)schermo tutto blu :D non ce la fa a fare nemmeno le scritte
c)schermo con tanti quadratini colorati
d)si spegne/riavvia di botto
e)freeze silenzioso
f)freeze con rumorino fastidioso di sottofondo (tipo quello che mi stava bruciando la cpu)
a liquido secondo me puoi salire ancora di più (la prima cpu [che ho venduto ad un amico] faceva 3215 invece di 3255, quindi non penso di aver beccato i processori più straculati, penso sia il metodo di fare il validate)
dai posta qualche screen :cool:
penso sia il metodo di fare il validate
Qnick says: potevi dirlo prima no?! Adesso mi tocca rimontare tutto il liquido auhuahuahuaha
Ciao a tutti..bel post:D
Volevo aggiornare Cpu e Scheda Video, la mia config è questa:
MB: Asus A8V-SE
CPU: Atlhon 64 3500+
RAM: 2 GB Kingston
GPU: 6600GT
ALi: Enermax EG475AX da 470 Watt
Ora volevo prendere una scheda video media (x1950 XT) ma mi sono imbattuto in un AMD Athlon64 (K8) X2 4200+ a 68 EURO e mi sono chiesto:
1) Può la mia Scheda Madre supportare e/o ottenere buone prestazioni da questa CPU?
2)Se prendo questa CPU, posso puntare su schede video + potenti, senza avere colli di bottiglia nella CPU ( come invece accadrebbe ora col mio 3500+)????
3) In generale mi conviene fare quanto ho sopracitato oppure aspettare e farmi il PC da zero tra qualche tempo??
Ringrazio anticipatamente chiunque mi può dare una mano.
Grazie.
io ho preso un paio di GB di ram
una x1950pro
e questo 4200+
devo dire che non va affatto male ;)
Perdonami, mi è venuta la tentazione di fare gli ultimi test in asincrono quando ormai pensavo la cpu non salisse più...ed invece...ho superato i 3300MHZ :sofico:
E' proprio na bestia...ovvio che a queste frequenze non sia minimamente stabile...cmq ero alla ricerca dello shot alla massima frequenza, mi posso ritenere soddisfatto :cool: :D
Dammi il tempo di uploadare qualche img...
vabe' il mio era un overclock insano e instabilissimo :D con l'aiuto dei sacri TCCD, della adorata DFI e della mano santa della silenziosiosissima Vantec Tornado (e il tuniq ancora non arriva ...)
Secondo me se ti fai un windows da "bench", poi col ClockGen alzi la frequenza e salvi il validate, alzi e salvi, alzi e salvi, fino a quando:
a)schermo blu con simpatiche scritte
b)schermo tutto blu :D non ce la fa a fare nemmeno le scritte
c)schermo con tanti quadratini colorati
d)si spegne/riavvia di botto
e)freeze silenzioso
f)freeze con rumorino fastidioso di sottofondo (tipo quello che mi stava bruciando la cpu)
a liquido secondo me puoi salire ancora di più (la prima cpu [che ho venduto ad un amico] faceva 3215 invece di 3255, quindi non penso di aver beccato i processori più straculati, penso sia il metodo di fare il validate)
dai posta qualche screen :cool:
Qnick says: potevi dirlo prima no?! Adesso mi tocca rimontare tutto il liquido auhuahuahuaha
Si beh mi ero preparato una partizione da combattimento :D disattivando tutti i programmi e servizi inutili, per il validate ho fatto proprio così utilizzando clockgen da windows (Dio benedica il suo inventore :p ) mentre per altri test ho badato alla maggiore stabilità del sistema.
Gli strani eventi che hai predetto si sono ovviamente verificati quasi tutti :D:
a)schermo blu con simpatiche scritte (ce l'ho)
b)schermo tutto blu :D non ce la fa a fare nemmeno le scritte (manca)
c)schermo con tanti quadratini colorati (manca)
d)si spegne/riavvia di botto (ce l'ho)
e)freeze silenzioso (ce l'ho)
f)freeze con rumorino fastidioso di sottofondo (tipo quello che mi stava bruciando la cpu) (ce l'ho :D)
Alla fine mi sono spinto sino ad 1,7v...tanto la cpu stava sempre al fresco, 22-23°C appena acceso il pc, 28-29 in idle e poco sopra i 40°C mentre era in full load, ovviamente mi riferisco a frequenze sopra i 3100 :cool:
Avevo trovato il "limite fisico" della cpu intorno ai 3160MHz, salendo in sincrono con le ram, a circa 1,6v.Anche aumentando il vcore a 1,65 e poi successivamente 1,7v (contemporaneamente aumentando il vddr di altri 0,1v), la cpu non saliva un mhz in più...a 3,2GHz mi si spegneva sempre il sistema.
A fine serata, quasi per caso, ho detto beh facciamo un'ultima prova in asincrono, non sia mai...e ho fatto bene (= sono un mona :stordita: )!!Le ram oltre i 286-287MHz non salivano nemmeno a martellate ma la cpu invece è arrivata sino ai 3305MHz, frequenza alla quale potevo navigare tranquillamente, effettuare il validate e aprire qualche programma ma test manco a parlarne.
Cmq una gran bella frequenza, anche se solo da vedere :sofico:
http://img100.imageshack.us/img100/8211/3305validatekw1.png
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=264175
Con il superPI mi sono fermato molto più in basso, sia in sincrono che in asincrono.Il doppio superPI 1M lo esegue correttamente senza errori sino alla frequenza di 3138MHz, mentre è in grado di effettuare un singolo superPI alla frequenza di 3146MHz con un tempo anche decente ovvero 28.750 secondi (le ram lavorano in sincro a 3-4-4-8-1T).
http://img141.imageshack.us/img141/7685/3138doppiospi1mny2.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=3138doppiospi1mny2.png)
http://img115.imageshack.us/img115/8484/3147spi1mdefzl6.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=3147spi1mdefzl6.png)
Ho fatto qualche prova di stabilità più seria, ma come pensavo tenere questi proci ad oltre 3GHz si rivela un'impresa molto ardua.Sia in sincrono che in asincrono, sia ad elevato voltaggio (1,7v) che a voltaggio più moderato, è stato molto difficile eseguire ogni tipo di test senza incappare in errori o crash.
Sono riuscito a trovare un valido compromesso a 3022MHz @ 1,612v, frequenza alla quale ho eseguito un doppio superPI 32M ed alla quale ho poi fatto altri bench tra cui xs_bench, cpubench, 3DMark2003, aquamark3, etc (giusto per mettere un po' sotto pressione pure la mia modesta vga :D).Premetto che Orthos da errore dopo neanche mezzora, quindi sarebbe da limare ancora qualche mhz, al di là di questo ogni programma eseguito a questa frequenza non ha dato nessun problema...ho provato anche con un gioco ed a comprimere un pezzo di dvd.
Tanto bastava per la mia sessione di test, smontato il liquido lo rimetto ad aria come prima, mi bastava vedere di cosa era capace :D (ps a 3GHz il sistema è notevolmente più veloce che a 2750...mi pareva di vedere le differenze ad occhio nudo :cool: )
Ecco qua uno screen dei 3ghz e rotti col pi 32m...
http://img407.imageshack.us/img407/5369/3022spi32deffl5.png
Il pomeriggio e la serata sono stati ricchi di colpi di scena (più che altro spegnimenti e riavvi :D), è stato emozionante partire da una frequenza inferiore ai 3 gigi e salire pian piano, testare e riprovare...francamente ora sono un po' stufo ma soddisfatto.
Era oltre un paio d'anni che i componenti del sistema a liquido giacevano a prendere polvere, dopo gli smanettamenti degli anni scorsi mi ero un po' stancato di stare sempre ad ottimizzare, smontare, sistemare il pc e mi sono finalmente messo ad usarlo, lasciandolo a default o poco più raffreddando la cpu ad aria.
Beh un tuffo nel passato ci voleva :)
Vincent17
06-11-2007, 09:08
Che dire... complimenti!!! doppio spi32 a oltre 3Ghz :winner:
Ma è possibile che solo il mio oltre 2,5Ghz con orthos o prime95 fallisce miseramente...:cry: :cry:
Si beh mi ero preparato una partizione da combattimento :D disattivando tutti i programmi e servizi inutili, per il validate ho fatto proprio così utilizzando clockgen da windows (Dio benedica il suo inventore :p ) mentre per altri test ho badato alla maggiore stabilità del sistema.
Gli strani eventi che hai predetto si sono ovviamente verificati quasi tutti :D:
a)schermo blu con simpatiche scritte (ce l'ho)
b)schermo tutto blu :D non ce la fa a fare nemmeno le scritte (manca)
c)schermo con tanti quadratini colorati (manca)
d)si spegne/riavvia di botto (ce l'ho)
e)freeze silenzioso (ce l'ho)
f)freeze con rumorino fastidioso di sottofondo (tipo quello che mi stava bruciando la cpu) (ce l'ho :D)
Alla fine mi sono spinto sino ad 1,7v...tanto la cpu stava sempre al fresco, 22-23°C appena acceso il pc, 28-29 in idle e poco sopra i 40°C mentre era in full load, ovviamente mi riferisco a frequenze sopra i 3100 :cool:
Avevo trovato il "limite fisico" della cpu intorno ai 3160MHz, salendo in sincrono con le ram, a circa 1,6v.Anche aumentando il vcore a 1,65 e poi successivamente 1,7v (contemporaneamente aumentando il vddr di altri 0,1v), la cpu non saliva un mhz in più...a 3,2GHz mi si spegneva sempre il sistema.
A fine serata, quasi per caso, ho detto beh facciamo un'ultima prova in asincrono, non sia mai...e ho fatto bene (= sono un mona :stordita: )!!Le ram oltre i 286-287MHz non salivano nemmeno a martellate ma la cpu invece è arrivata sino ai 3305MHz, frequenza alla quale potevo navigare tranquillamente, effettuare il validate e aprire qualche programma ma test manco a parlarne.
Cmq una gran bella frequenza, anche se solo da vedere :sofico:
http://img100.imageshack.us/img100/8211/3305validatekw1.png
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=264175
Con il superPI mi sono fermato molto più in basso, sia in sincrono che in asincrono.Il doppio superPI 1M lo esegue correttamente senza errori sino alla frequenza di 3138MHz, mentre è in grado di effettuare un singolo superPI alla frequenza di 3146MHz con un tempo anche decente ovvero 28.750 secondi (le ram lavorano in sincro a 3-4-4-8-1T).
http://img141.imageshack.us/img141/7685/3138doppiospi1mny2.th.png (http://img141.imageshack.us/my.php?image=3138doppiospi1mny2.png)
http://img115.imageshack.us/img115/8484/3147spi1mdefzl6.th.png (http://img115.imageshack.us/my.php?image=3147spi1mdefzl6.png)
Ho fatto qualche prova di stabilità più seria, ma come pensavo tenere questi proci ad oltre 3GHz si rivela un'impresa molto ardua.Sia in sincrono che in asincrono, sia ad elevato voltaggio (1,7v) che a voltaggio più moderato, è stato molto difficile eseguire ogni tipo di test senza incappare in errori o crash.
Sono riuscito a trovare un valido compromesso a 3022MHz @ 1,612v, frequenza alla quale ho eseguito un doppio superPI 32M ed alla quale ho poi fatto altri bench tra cui xs_bench, cpubench, 3DMark2003, aquamark3, etc (giusto per mettere un po' sotto pressione pure la mia modesta vga :D).Premetto che Orthos da errore dopo neanche mezzora, quindi sarebbe da limare ancora qualche mhz, al di là di questo ogni programma eseguito a questa frequenza non ha dato nessun problema...ho provato anche con un gioco ed a comprimere un pezzo di dvd.
Tanto bastava per la mia sessione di test, smontato il liquido lo rimetto ad aria come prima, mi bastava vedere di cosa era capace :D (ps a 3GHz il sistema è notevolmente più veloce che a 2750...mi pareva di vedere le differenze ad occhio nudo :cool: )
Ecco qua uno screen dei 3ghz e rotti col pi 32m...
http://img407.imageshack.us/img407/5369/3022spi32deffl5.png
Il pomeriggio e la serata sono stati ricchi di colpi di scena (più che altro spegnimenti e riavvi :D), è stato emozionante partire da una frequenza inferiore ai 3 gigi e salire pian piano, testare e riprovare...francamente ora sono un po' stufo ma soddisfatto.
Era oltre un paio d'anni che i componenti del sistema a liquido giacevano a prendere polvere, dopo gli smanettamenti degli anni scorsi mi ero un po' stancato di stare sempre ad ottimizzare, smontare, sistemare il pc e mi sono finalmente messo ad usarlo, lasciandolo a default o poco più raffreddando la cpu ad aria.
Beh un tuffo nel passato ci voleva :)
GRANDE!!! :D Visto che ce l'hai fatta :cool:
Ho appena montato il tuniq tower...più o meno ho 30 gradi in meno
oggi devo studiare parecchio, domani si rinizia a salire speriamo sopra i 3300 :p
quicksilver
06-11-2007, 16:51
eh eh, l'asincrono è sempre l'asincrono!!
bravo qnick!!
:mano:
Ciao ragazzi,
scusate la domanda. Ho visto che ho proprio un :
ADA4200DAASCD
LCB9E 0719WPMW
La posso vendere qui ???
Buona serata, Makus
Grazie ragazzi, effettivamente con le memorie più basse il procio ha dimostrato di poter salire ulteriormente.Cmq credo che per i Toledo il limite operativo sia poco sopra i 3GHz, sia a 3036 che a 3047MHz dava sempre errore al super PI 32M...sopra i 3100MHz è pure follia pensare di tenerlo stabile con tale test, orthos e/o prime95 e preciso che il problema non erano le temperature, in full non ho mai raggiunto i 50°C per entrambi i core anche oltre i 3100 @ 1,6v...max 45-46°.Ho superato i 50 solo dopo qualche ora che il sistema era acceso, ovviamente l'acqua della tanica si era scaldata un pochino.
Forse una cpu più fortunata potrebbe superare qualche test di stabilità oltre la mia frequenza, credo cmq che non si possa andare oltre i 3100 a meno di usare azoto liquido o raffreddamenti estremi :Prrr:
I 3200-3300 sono frequenze da suicide shot :eek: :D alle quali è improbabile fare alcunchè.
Pirlano, in bocca al lupo per i tuoi test, sono sicuro che con il tuo nuovo dissi supererai il tuo precedente record...a quel punto prova anche qualche test di stabilità e per favore lasciami godere dei miei risultati almeno per un giorno prima di superarmi di nuovo :sofico:
Ciao ragazzi,
scusate la domanda. Ho visto che ho proprio un :
ADA4200DAASCD
LCB9E 0719WPMW
La posso vendere qui ???
Buona serata, Makus
No, la sezione corretta è il Mercatino informatico: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=45 :)
Prima di postare il tuo annuncio, leggi con attenzione il regolamento: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=847924 ;)
darios81
07-11-2007, 04:24
Salve a tutti ho comprato un 4200 x2 939 10 giorni fa.
Ho appena montato il tutto con la x1950pro accelero x2 e sistemato il case in modo tale da avere un riciclo dell'aria ottimo.
2 giorni fa ho fatto o primi test :
- Ho messo il sistema cosi
HT = 800mhz
FSB = 260
MOLTIPLICATORE = x10
VCORE = 1.300V
DIVISORI RAM = 133
Alla fin fine ho cosi 2,6GHZ con Ram a 360Mhz ( ho 2 giga ).
Ho fatto due superpi doppi consecutivi e il sistema e' risultato stabile...
Temperature registrate : idle 32 full 47...
Pare che siao buoni e posso salire ancora di piu'...
Cmq strana cosa : ho attivato il cool & quiet e l'indomani il moltiplicatore e' stato rimesso a 11 con conseguenza che ho usato il pc fino ad oggi allafrequenza di 2860MHZ a vcore1.300.
E' stato accesso piu di 24 ore consecutive , ci ho giocato per un due ore consecutive e nn ho avuto nessun blocco : e normale che sia stabile con vcore cosi basso????
ThePunisher
07-11-2007, 08:01
Salve a tutti ho comprato un 4200 x2 939 10 giorni fa.
Ho appena montato il tutto con la x1950pro accelero x2 e sistemato il case in modo tale da avere un riciclo dell'aria ottimo.
2 giorni fa ho fatto o primi test :
- Ho messo il sistema cosi
HT = 800mhz
FSB = 260
MOLTIPLICATORE = x10
VCORE = 1.300V
DIVISORI RAM = 133
Alla fin fine ho cosi 2,6GHZ con Ram a 360Mhz ( ho 2 giga ).
Ho fatto due superpi doppi consecutivi e il sistema e' risultato stabile...
Temperature registrate : idle 32 full 47...
Pare che siao buoni e posso salire ancora di piu'...
Cmq strana cosa : ho attivato il cool & quiet e l'indomani il moltiplicatore e' stato rimesso a 11 con conseguenza che ho usato il pc fino ad oggi allafrequenza di 2860MHZ a vcore1.300.
E' stato accesso piu di 24 ore consecutive , ci ho giocato per un due ore consecutive e nn ho avuto nessun blocco : e normale che sia stabile con vcore cosi basso????
LOOOL! No, non è normale!!! Togli il Cool&Quiet e fai qualche test approfondito però! :D
ThePunisher
07-11-2007, 10:10
Ecco i miei score con la nuova bestiolina!!! :D
Niente male davvero (il 2006 in particolare)!!!
CONFIGURAZIONE DAILY\ROCK SOLID
3DMark05
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/tolly_05_1s.jpg
3DMark06
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/tolly_06_1s.jpg
Guardate anche il CPU Score! :D
ThePunisher
07-11-2007, 10:22
LOL raga, questo procio è incredibile!!!
Mi passa il SPi 1mb a 3Ghz con V-Core STOCK!
ThePunisher
07-11-2007, 10:25
Aspettate un secondo... ... mi sta passando anche il Prime!!!
:eek: :eek: :eek:
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/try_1.jpg
:eek: :eek: :eek:
darios81
07-11-2007, 10:32
Non so che faccio quel cool&quite ma mi fa sballare tutto.L'ho disattivato...
Ma il programma Dual core optmizer e' utile????
In ogni caso questo procio sale un sacco , non riscalda e con vcore bassissimi.
Stoa 2600 con vcore 1.275 , con una stabilita' impressionante....
Grande acquisto : altro che opteron...
ThePunisher
07-11-2007, 10:37
Non so che faccio quel cool&quite ma mi fa sballare tutto.L'ho disattivato...
Ma il programma Dual core optmizer e' utile????
In ogni caso questo procio sale un sacco , non riscalda e con vcore bassissimi.
Stoa 2600 con vcore 1.275 , con una stabilita' impressionante....
Grande acquisto : altro che opteron...
Mega quotone... hai visto il mio post sopra al tuo? :eek:
LOL raga, questo procio è incredibile!!!
Mi passa il SPi 1mb a 3Ghz con V-Core STOCK!
Aspettate un secondo... ... mi sta passando anche il Prime!!!
:eek: :eek: :eek:
Cose da pazzi...3GHz @ vcore default...hai un procio incredibile!! :sofico:
Cmq a me il vcore sembra settato ad 1,4v...non che cambi qualcosa è sempre pochissimo...grande!! ;)
Non so che faccio quel cool&quite ma mi fa sballare tutto.L'ho disattivato...
Ma il programma Dual core optmizer e' utile????
In ogni caso questo procio sale un sacco , non riscalda e con vcore bassissimi.
Stoa 2600 con vcore 1.275 , con una stabilita' impressionante....
Grande acquisto : altro che opteron...
Vero, un acquisto eccellente.Non è normale che regga i 2600 a voltaggio così basso, direi che anche tu hai trovato un processore veramente fortunato :)
Puoi provare ad alzare ulteriormente la frequenza operativa, che probabilmente reggerà a voltaggio default se non stando ancora più basso...quando infine avrai trovato la frequenza stabile ti consiglio di lasciare attivato il cool 'n' quiet per attivare il risparmio energetico...questa cpu oltre i 2600-2700 consuma oltre 100W mentre in idle a frequenza dimezzata ne consuma molti meno ;)
Percaso avete annotato il seriale delle vostre cpu? :ciapet:
ThePunisher
07-11-2007, 10:53
Cose da pazzi...3GHz @ vcore default...hai un procio incredibile!! :sofico:
Cmq a me il vcore sembra settato ad 1,4v...non che cambi qualcosa è sempre pochissimo...grande!! ;)
No, era 1,375 da bios (per non averlo sotto al deafult)... la mia mobo downvolta davvero poco! :D
ThePunisher
07-11-2007, 10:58
Percaso avete annotato il seriale delle vostre cpu? :ciapet:
Io l'ho già postato, ma lo riposto:
LCBQE 0723VPMW
quando postate dei risultati x la classifica se riuscite mandatemi gia la stringa da mettere nella classifica xk ultimamente ho poco tempo da stare sul forum;)
grazie
La mia droppa parecchio...quasi 0,05v :cry:
Nel frattempo ho rintracciato la sigla del tuo procetto...è un 0723 VPMW leggermente più nuovo del mio :ciapet:
Adesso m'è venuta la scimmia di prendere una cpu nuova...le vostre ad aria salgono un botto e con pochi volts (come degli opteron) e la mia al confronto pare quasi sfigatella :D :D
Devo cercare di resistere!!
PS Grazie a te lucadue per la disponibilità...qua si sta scatenando una bagarre per stabilire nuovi records..sti 4200+ son veramente dei phenomeni :sofico:
La mia droppa parecchio...quasi 0,05v :cry:
Nel frattempo ho rintracciato la sigla del tuo procetto...è un 0723 VPMW leggermente più nuovo del mio :ciapet:
Adesso m'è venuta la scimmia di prendere una cpu nuova...le vostre ad aria salgono un botto e con pochi volts (come degli opteron) e la mia al confronto pare quasi sfigatella :D :D
Devo cercare di resistere!!
PS Grazie a te lucadue per la disponibilità...qua si sta scatenando una bagarre per stabilire nuovi records..sti 4200+ son veramente dei phenomeni :sofico:
ultimamente noto k le piu recenti salgono meglio
ThePunisher
07-11-2007, 11:08
La mia droppa parecchio...quasi 0,05v :cry:
Nel frattempo ho rintracciato la sigla del tuo procetto...è un 0723 VPMW leggermente più nuovo del mio :ciapet:
Sto provando con 1,3V da BIOS :asd:.
Azz... già fallito (1 minutino lol)! :D
Però bootare a 3ghz e andare in Windows con un voltaggio tra 1,296 e 1,313 è da :eek:.
Degli score ai 3DMark che mi dici?
ultimamente noto k le piu recenti salgono meglio
notavo pure io...ps il grosso venditore ebay che li teneva fino all'altro giorno, ora ha a disposizione solo core manchester :muro:
vabbè eventualmente avrei già trovato un'alternativa...ma devo stare calmoooo :D
Puni bellini i results del 3DMark...specialmente i cpu score :D:D
Vincent17
07-11-2007, 11:34
:eek: I vostri proci fanno spavento...il mio ho scoperto che era la mobo a rompere, ho leggermente overvoltato (+.1V) l'ULI della mia epox e ora sono a 2750mhz (11x250) e dopo 2 ore di prime nessun problema Core a 1,375V da bios ma a pieno carico la mia mobo da + volts, cpuz dice 1,412V :confused:
Comunque i 2750 li tiene senza problemi ma poi rompe RMclock...nel senso che randomicamente, e senza caricare la cpu, quando passa da 5x(1,200V) a 11x(1,375V) si riavvia :muro: :muro: :muro: cosa che non fa dopo 2 ore di prime :muro: :muro: :muro:
Qualche consiglio?
ThePunisher
07-11-2007, 11:54
Mi sa che lucadue dovrà prepararsi ad aggiornare la prima pagina...
Qnik... qui si volaaaa :D.
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/try_1.jpg
darios81
07-11-2007, 12:03
The punisher ma dimmi una cosa:
Ho visto i tuoi test del 3dmark.
Ma io faccio 5000punti con tutto a default :x1950PRO e 4200x2 default....
Come fai tu con tutto overclokkato al massimo solo 5100punti????
ThePunisher
07-11-2007, 12:06
The punisher ma dimmi una cosa:
Ho visto i tuoi test del 3dmark.
Ma io faccio 5000punti con tutto a default :x1950PRO e 4200x2 default....
Come fai tu con tutto overclokkato al massimo solo 5100punti????
Guarda che ti sbagli... faccio 10 mila e rotti :D.
I test in signa si riferiscono alla mia vecchia config. (7900GT e single core 3700+)! I test attuali sono quelli della pagina precedente di questo Thread!!!
darios81
07-11-2007, 12:17
10.000rotti con cosa li fai? col 3dmark 2006 e la 7900GT????
Hai quella in firma.....
EDIT:
Ho visto : cmq i risultati di questo 3dmark sn un po sballati.
Io con la x1950PRo faccio 10500Punti al 3d mark2005 , tu quanto meno con la gtx dovresti andare sui 18000...
invice il 3d mark 2006 di deafult faccio 5000 punti overclokkato penso attorno ai 6000...
boh sn valori strani cmq
ThePunisher
07-11-2007, 12:22
10.000rotti con cosa li fai? col 3dmark 2006 e la 7900GT????
Hai quella in firma.....
Dario... guarda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530749&page=21
Negli screen ci sono tutte le informazioni che ti servono!!!
darios81
07-11-2007, 12:26
Dario... guarda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1530749&page=21
Negli screen ci sono tutte le informazioni che ti servono!!!
Ho rieditato sopra.
Cmq il 3dmark e un test poco attendibile...secondo me , con la 8800GTX dovresti fare attorno a 18000 sul 2005.....
Al 2006 penso 10.000 con quella scheda siano nella norma....
ThePunisher
07-11-2007, 12:31
Ho rieditato sopra.
Cmq il 3dmark e un test poco attendibile...secondo me , con la 8800GTX dovresti fare attorno a 18000 sul 2005.....
Al 2006 penso 10.000 con quella scheda siano nella norma....
I punteggi sono perfetti... al 05 semplicemente sono un pò CPU limited rispetto ai Core 2 Duo.
Vincent17
07-11-2007, 12:50
CPU limited?
un x2 a quasi 3ghz come può fare da collo di bottiglia? :confused:
ThePunisher
07-11-2007, 12:55
CPU limited?
un x2 a quasi 3ghz come può fare da collo di bottiglia? :confused:
Può eccome, dal momento che è paragonabile solo a un Conroe di fascia medio-bassa in molti ambiti :D.
Vincent17
07-11-2007, 13:02
Io non ho idea di quanto viaggino i core2duo ma mi sembra parecchio strano che un dualcore a 2,9ghz possa fare da collo di bottiglia ad una schedavideo... un singlecore tanto tanto ma un dual...a quella frequenza poi...:mbe:
ThePunisher
07-11-2007, 13:41
lucadue... aggiorna la pagina!!! :D
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/new_rock_2sm.jpg
IN-CRE-DI-BI-LE
Ecco la riga, come richiesto:
2 ThePunisher | LCBQE 0723VPMW | 3003mhz | vcore 1.376volt | Aria Link (http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/new_rock_2sm.jpg)
i'm the rosik maaaaaaaaaaan :D
marò sei stabile a 3GHz con meno di 1,4v...non oso pensare a cosa succederà se alzi un po' quel voltaggio :ciapet:
cmq i 3 gigi sono eccellenti per un daily use, soprattutto se tieni quelle temperature :)
io pure non credo che possa fungere da collo di bottiglia...stiamo parlando di un dual core a 3000MHz ;)
Cmq i proci che abbiamo reggono quasi tutti frequenze alte, penso che un bel 98% siano capaci dei 3ghz, quello che frena il tutto IMHO e' la Mobo oppure il memory controller integrato nella CPU che non e' al 100% in sintonia con le ram montate, altrimenti non si riescono a capire alcuni strani fattori cmq ottimo risultato ;)
Tirano parecchio questi X2 4200+
Byez
ThePunisher
07-11-2007, 15:23
Cmq i proci che abbiamo reggono quasi tutti frequenze alte, penso che un bel 98% siano capaci dei 3ghz, quello che frena il tutto IMHO e' la Mobo oppure il memory controller integrato nella CPU che non e' al 100% in sintonia con le ram montate, altrimenti non si riescono a capire alcuni strani fattori cmq ottimo risultato ;)
Tirano parecchio questi X2 4200+
Byez
Sì, hai ragione Kumalo... degli ultimi è un'ottima % anche se non credo sopra agli 80%... e sono d'accordo sul fatto che sia il memory controller più che la bontà del procio a frenare a frequenze over 2,9Ghz.
Concordo pure io sul discorso del memory controller...cmq le frequenze ampiamente sopra i 3GHz sono prerogativa degli X2 revision F3 (un altro core...ed un altro socket, AM2) questi sono cmq al limite, anche se l'affinamento del processo produttivo sembra portare gli ultimi esemplari prodotti ad alte frequenze con voltaggi umani :eek: :)
Domanda: sapete se i core Toledo, e di conseguenza i processori per socket 939 sono ancora in produzione?
mandatemi in pm la stringa da inserire in classifica xk con la scuola nn riesco a seguire tutti gli aggiornamenti
vi ringrazio:D
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=264937
:sofico:
Aria 1.696V :yeah:
in più nuovo sintomo da oc estremo, schermo nero ma acceso..mi mancava :D
ThePunisher
07-11-2007, 20:20
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=264937
:sofico:
Aria 1.696V :yeah:
in più nuovo sintomo da oc estremo, schermo nero ma acceso..mi mancava :D
OLD! Già capitato!!! ROTFL ai Volt e alla frequenza! :D
ThePunisher
07-11-2007, 20:23
Punteggi aggiornati col nuovo daily @ 3Ghz:
3DMark05
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/tolly_05_2sm.jpg
3DMark06
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/tolly_06_2sm.jpg
Come vedete dal 2005 era effettivamente il procio a fare da collo visto che sono bastati 75Mhz in più per far aumentare il punteggio! :D
OLD! Già capitato!!! ROTFL ai Volt e alla frequenza! :D
Sono malato...ho provato anche a 1.8V
un pò di burn-in e poi provo i 3318
io :ahahah: il mio povero processore
Cacchio che risultati...io 15k li faccio al 3dMark03
EDIT:
http://img225.imageshack.us/img225/3313/32muq3.th.png (http://img225.imageshack.us/my.php?image=32muq3.png)
l'ho sparato lì, ora provo a salire di più
ThePunisher
07-11-2007, 21:53
Sono malato...ho provato anche a 1.8V
un pò di burn-in e poi provo i 3318
io :ahahah: il mio povero processore
Cacchio che risultati...io 15k li faccio al 3dMark03
EDIT:
http://img225.imageshack.us/img225/3313/32muq3.th.png (http://img225.imageshack.us/my.php?image=32muq3.png)
l'ho sparato lì, ora provo a salire di più
LOL! Ma il voltaggio al LDT BUS è corretto? Se sì, come mai così alto?
LOL! Ma il voltaggio al LDT BUS è corretto? Se sì, come mai così alto?
si si sarebbe 1.75V invece di 1.65V (il minimo)
guarda le temperature :sofico: domani posto le foto cosi capisci che termoreattore ho costruito :sofico:
http://img220.imageshack.us/img220/3565/32m2sd6.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=32m2sd6.png)
:yeah:
e balza in testa in tutte e due le classifiche (almeno per stasera) :D
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=264937
1.696V Aria
ThePunisher
07-11-2007, 22:56
si si sarebbe 1.75V invece di 1.65V (il minimo)
guarda le temperature :sofico: domani posto le foto cosi capisci che termoreattore ho costruito :sofico:
http://img220.imageshack.us/img220/3565/32m2sd6.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=32m2sd6.png)
:yeah:
e balza in testa in tutte e due le classifiche (almeno per stasera) :D
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=264937
1.696V Aria
Guarda che da me l'LDT Bus è a 1,2 (minimo).
Grande pirlano, mi hai superato, non avevo dubbi...congratulazioni :yeah:
Il mio momento di gloria è stato breve ma intenso :) :D
Ora fai attenzione eprchè la cpu di ThePunisher promette molto bene...è facile che ti superi nella classifica dell OC stabile :sofico: e perdipiù con un voltaggio minore :D
Anche nel mio caso il bus LDT ha voltaggio minimo 1,2v se non ricordo male.Dato che hai fatto qualche prova a voltaggio elevato :cool: approfitto per chiederti una cosa a riguardo del burn-in.
Il mio procio ha lavorato per parecchie ore a voltaggio superiore ad 1,6v, per fortuna raffreddato a liquido non ha mai superato le temperature di sicurezza, anzi è sempre stato al fresco sotto i 50°C.Una volta rimontato il vecchio dissipatore ad aria, ho ovviamente rimesso accuratamente la pasta termica e montato il dissi con le dovute attenzioni.Ho richiamato le precedenti impostazioni salvate nel bios, vale a dire 2750 vcore default col cnq attivato.
Sorpresa delle sorprese, le temp in idle erano ben superiori a quelle consuete dei giorni precedenti, ed anche il giorno successivo lo erano.La temperatura ambientale era la stessa dei giorni precedenti ma i valori erano completamente differenti, ovvero temp in idle di 39-41°C (freq 1350MHz @ 1,1v) e sotto stress sono arrivate ben oltre i 70°C (con punte di 78-79°) che più volte hanno portato allo spegnimento del sistema.
Praticamente valori quasi doppi, prima stavo sui 28-29°C in idle e 58-60°C in full a piena frequenza.
Secondo te, quel po' di ore a voltaggio elevato possono aver influenzato il comportamento del procio e le relative temp?
Io credo di no, anche se non me lo so spiegare...il montaggio del dissi è perfetto e risulta ben fissato, e la pasta termica l'ho rimessa ex novo.Tuttavia credo che i clip di aggancio al socket si siano un po' allentati (ultimamente ho messo e tolto un po' di volte il dissi) tanto da farmi pensare che non faccia bene contatto con la cpu, o meglio il contatto c'è e il dissi non si muove, ma mi sembra quasi che la pressione sulla superficie dell'HIS sia inferiore e quindi non avvenga efficacemente lo scambio termico.
Tu/voi che ne pensate? Ste temp eccessive sono da imputarsi al montaggio del dissipatore o potrebbero derivare da qualche ora di burn in a voltaggi sopra la media?
pirlano se nei prossimi giorni dovessi riscontrare un comportamento analogo al mio...fammi sapere dato che l'hai spinto anche a quasi 1,8v :Prrr:
ThePunisher
08-11-2007, 08:53
Mi spiace pirlano :D...
...
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/tolly_spi_32mb_1sm.jpg
Anche i tempi fanno paura! :D
:sofico:
ThePunisher
08-11-2007, 08:59
Tu/voi che ne pensate? Ste temp eccessive sono da imputarsi al montaggio del dissipatore o potrebbero derivare da qualche ora di burn in a voltaggi sopra la media?
Personalmente penso che il burn-in sia una gran bufala (a meno di voltaggi e temp. stratosferiche che allora vanno a dannaggiare solitamente il procio)... tutti i processori che ho avuto sono sempre andati come il primo giorno. Vedrai che torna tutto alla normalità.
che robe i vostri.. e io che credevo gia fortunato il mio.. pero oltre i 3ghz a 1.6v nn andava e gia a 3ghz era instabile:)
inseriti i nuovi risultati di stabilita di pirlano e ThePunisher.. se manca qualcuno fatemi sapere:)
Salve a tutti
Continuo a seguire la discussione ed ogni tanto mi inserisco con qualche domanda :)
La cpu la tengo sempre stabile sui 2750 a vcore def,ieri però sono andato ad abilitare il cool & quite per far diminuire i consumi (ed effettivamente son passato dai 116 122w di prima ai 56 di ora),ma ho notato che al diminuire della velocita del core aumenta la frequenza delle ram che passa dai 196 mhz ai 208 (roba da poco lo so ma in passato ho avuto problemi a portare le ram sopra i 200mhz dovuto al fatto che sono due giga di ram due v data e due a data con timing naturalmente diversi).Mi chiedevo se questa oscillazione dei valori delle ram fosse normale,inoltre anche se ci sono cali di prestazione nell'abilitare il c&q.
Niente,ho dovuto disabilitare il c&q perche quando apro giochi o applicazioni pesanti il pc si blocca stessa cosa che mi succedeva con rmclock,evidentemente il mio pc nn ama il risparmio :D
[Davide]
08-11-2007, 14:51
Ciao a tutti sono nuovo del forum :)
Ho acquistato anche io tempo fà questo procio e l'altro giorno l'ho montato con il Freezer 64 PRO ma le temperatire non sono molto incoraggianti, premetto che non ho un case molto grande e mi ha permesso solo di montare una ventola in entrata e in uscita da 80*80, poi è normale una diversità nelle temperature dei 2 core?? può essere causa della pasta termica di scarsa qualità o applicata male?
Cmq io prima possedevo un 3500+ venice e anche con quello le temp erano alte io penso che la causa sia il case poco areato...
http://img106.imageshack.us/img106/5034/61393487aj4.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=61393487aj4.jpg)
In idle le temperature invece sono intorno ai 45° e i due core a 50° circa....
inseriti i nuovi risultati di stabilita di pirlano e ThePunisher.. se manca qualcuno fatemi sapere:)
si qualcosina manca :D http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=264937
per la stabilità magari posso tirare fuori qualcosina in più ma rimane sempre inferiore a quello di ThePunisher :)
Guarda che da me l'LDT Bus è a 1,2 (minimo).
la mia è Nforce3
Personalmente penso che il burn-in sia una gran bufala (a meno di voltaggi e temp. stratosferiche che allora vanno a dannaggiare solitamente il procio)... tutti i processori che ho avuto sono sempre andati come il primo giorno. Vedrai che torna tutto alla normalità.
beh come tutti i componenti elettronici, se messi sotto stress, si "abituano" però si può guadagnare un 20Mhz non di più..
si qualcosina manca :D http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=264937
per la stabilità magari posso tirare fuori qualcosina in più ma rimane sempre inferiore a quello di ThePunisher :)
lol :sofico:
penso che quello di the punisher possa far vedere ancora qualcosa di spettacolare:cool:
cmq sul discorso burn-in quando lo praticai con gli athlon xp non ebbi problemi di temperature, nel senso che anche dopo che erano rimasti con un voltaggio piuttosto elevato, avevano le stesse temp di esercizio quindi penso che le mie temp attuali siano da imputarsi alla poca pressione tra dissipatore e superficie del processore...in tal senso dovrò dotarmi di un dissipatore più efficiente di quello attuale :stordita:
@ -B-G - più di qualcuno segnala problemi con il cool 'n' quiet, probabilmente qualche mobo non riesce a gestire bene i voltaggi durante il cambio di stato da idle a piena frequenza (suppongo) cmq il cambio della frequenza della ram non è normale...dovrebbe diminuire solo il moltiplicatore e non l'fsb (e conseguentemente la frequenza della ram) :confused: :mbe:
@ [Davide] Come temperature sei al limite, nel senso che non si dovrebbero di regola superare i 65°C per la cpu, AMD stessa consiglia di considerare la temperatura della CPU e non quelle dei due core (naturalmente più elevate).E' normale che esse possano differire l'una dall'altra di qualche grado, non preoccuparti.
La tua temperature in Idle mi sembra altina, dovresti stare sui 40°C se non sotto (dipende ovviamente dal dissi che utilizzi, nel tuo caso è un buon dissipatore quindi relativametne la colpa potrà essere sua) e ciò può dipendere sia da un'aerazione del case insufficiente sia dalla pasta termica.Io ti consiglio di smontarlo, pulire per bene il dissi e la cpu e ristendere un velo di pasta termica di qualità (arctic silver 5, o ceramique...ce ne sono anche altre cmq) quindi rimontare correttamente il dissipatore..dovresti guadagnare senz'altro qualche grado.
Essendo che la frequenza della cpu (e relativo voltaggio) non è elevata dovresti stare a temp sicuramente più basse con quel dissi.Fai qualche test a case aperto (magari lasciandolo a pancia in sù) e se vedi che calano sensibilmente, una buona percentuale di responsabilità è dovuta anche al fattore aerazione ;)
lol :sofico:
penso che quello di the punisher possa far vedere ancora qualcosa di spettacolare:cool:
cmq sul discorso burn-in quando lo praticai con gli athlon xp non ebbi problemi di temperature, nel senso che anche dopo che erano rimasti con un voltaggio piuttosto elevato, avevano le stesse temp di esercizio quindi penso che le mie temp attuali siano da imputarsi alla poca pressione tra dissipatore e superficie del processore...in tal senso dovrò dotarmi di un dissipatore più efficiente di quello attuale :stordita:
@ -B-G - più di qualcuno segnala problemi con il cool 'n' quiet, probabilmente qualche mobo non riesce a gestire bene i voltaggi durante il cambio di stato da idle a piena frequenza (suppongo) cmq il cambio della frequenza della ram non è normale...dovrebbe diminuire solo il moltiplicatore e non l'fsb (e conseguentemente la frequenza della ram) :confused: :mbe:
@ [Davide] Come temperature sei al limite, nel senso che non si dovrebbero di regola superare i 65°C per la cpu, AMD stessa consiglia di considerare la temperatura della CPU e non quelle dei due core (naturalmente più elevate).E' normale che esse possano differire l'una dall'altra di qualche grado, non preoccuparti.
La tua temperature in Idle mi sembra altina, dovresti stare sui 40°C se non sotto (dipende ovviamente dal dissi che utilizzi, nel tuo caso è un buon dissipatore quindi relativametne la colpa potrà essere sua) e ciò può dipendere sia da un'aerazione del case insufficiente sia dalla pasta termica.Io ti consiglio di smontarlo, pulire per bene il dissi e la cpu e ristendere un velo di pasta termica di qualità (arctic silver 5, o ceramique...ce ne sono anche altre cmq) quindi rimontare correttamente il dissipatore..dovresti guadagnare senz'altro qualche grado.
Essendo che la frequenza della cpu (e relativo voltaggio) non è elevata dovresti stare a temp sicuramente più basse con quel dissi.Fai qualche test a case aperto (magari lasciandolo a pancia in sù) e se vedi che calano sensibilmente, una buona percentuale di responsabilità è dovuta anche al fattore aerazione ;)
Qnick prova a rimontare il dissipatore, ho una cpu cabrio a volte devo montarlo 2/3 volte prima di trovare l'equilibrio giusto (e poi sta maledetta staffa 939 ha solo due aggangi..farne 4 no...)
Comunque le mie temperature col tuniq tower sono:
in full load sopra i 3ghz sfioro i 60°, in idle sui 40°
in idle a 1.1V sempre 40° (chissa..forse perchè ho spento la Tornado e ho messo al minimo la ventola del tuniq :D )
@ [Davide] Pasta termica ti consiglio la Arctic Silver 5 se sei poco pratico (si spalma benissimo), ma la migliore di tutte è la Arctic MX-1...però per stenderla...
65° evita di superarli
Dai ThePunisher spara 1.7V e vedi dove arriva col clockgen e validate :sofico:
ThePunisher
08-11-2007, 17:59
lol :sofico:
penso che quello di the punisher possa far vedere ancora qualcosa di spettacolare:cool:
Il mio bambino è alla nona ora di Prime95 (da stamattina alle 9) a 3Ghz stesso voltaggio :D.
Il mio bambino è alla nona ora di Prime95 (da stamattina alle 9) a 3Ghz stesso voltaggio :D.
che pazienza che hai :D dai che è stabile
vogliamo la frequenza estrema :fagiano:
stard :D mi hai battuto di 2 mhz col validate :D:D
vai puni già che ci sei prova la scalata al record della freq max :mc: :cool:
ThePunisher
08-11-2007, 19:49
stard :D mi hai battuto di 2 mhz col validate :D:D
vai puni già che ci sei prova la scalata al record della freq max :mc: :cool:
Vedrai che non tarderà!!! :D
stard :D mi hai battuto di 2 mhz col validate :D:D
vai puni già che ci sei prova la scalata al record della freq max :mc: :cool:
si ma oltre i 3307 non vado proprio, tu a liquido ci potresti riuscire ad aumentare un Mhz di fsb
Puni secondo me li supera ;)
Anche secondo me :)
Io oltre i 3305 non ci arrivavo, aumentando l'fsb di 1MHz (quindi 3316Mz) riuscivo a rimanere per pochi secondi in winzozz e poi si spegneva...quella è proprio la mia frequenza massima, ho salvato il validate giusto a pelo :asd:
E cmq non era un problema di temperature....anche a quelle frequenze a fine serata non superavo i 54-55°C (solo perchè l'acqua si era scaldata un po').
Proverò a smontare e rimontare il dissi con attenzione...spero di poter resistere un paio di settimane così alla prox fiera dell'elettronica prendo un dissi decente :Prrr:
Anche secondo me :)
Io oltre i 3305 non ci arrivavo, aumentando l'fsb di 1MHz (quindi 3316Mz) riuscivo a rimanere per pochi secondi in winzozz e poi si spegneva...quella è proprio la mia frequenza massima, ho salvato il validate giusto a pelo :asd:
E cmq non era un problema di temperature....anche a quelle frequenze a fine serata non superavo i 54-55°C (solo perchè l'acqua si era scaldata un po').
Proverò a smontare e rimontare il dissi con attenzione...spero di poter resistere un paio di settimane così alla prox fiera dell'elettronica prendo un dissi decente :Prrr:
i 3307 li ho salvati 3/4 volte, i 3318 mi freezava quando premevo salva sulla finestra del validate (avrò provato 50 volte :D ho provato pure a 1.8V [follia] niente), le temperature più o meno sempre sui 54-55°...appena posso posto le foto del pc :sofico:
Se mi gira aspetto 1-2 settimane e prendo un altro toledino...sperando che sia un po' più recente come produzione, o ancora meglio aspetto la fiera dell'elettronica a pn e vado a caccia di qualche sigla :cool:
il problema sarà trovare ancora dei 939 in giro...cosa che vedo molto dura :mc:
http://img137.imageshack.us/img137/2261/07112007631hi8.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=07112007631hi8.jpg)
tutte le ventole al massimo...(Vantec FanCard+Ventola Tuniq Tower+92mm Blu+Vantec Tornado+Revoltec 40mm)
se cambio sto toledino ci scappa un danimarca seno non vale la pena
bello il sistemino open air ^^
al max io scappo in danimarca :D gli opty non scenderanno mai di prezzo se non di pochi spiccioli, l'ideale sarebbe un bel procio selezionando la sigla a mano ;)
ThePunisher
09-11-2007, 09:02
bello il sistemino open air ^^
al max io scappo in danimarca :D gli opty non scenderanno mai di prezzo se non di pochi spiccioli, l'ideale sarebbe un bel procio selezionando la sigla a mano ;)
Ah, quasi dimeticavo... il mio sistema è sempre rigorosamente CASE CLOSED con una 8800GTX dentro che scalda abbestia :D.
ora dovrei trovare la configurazione da daily, però il tuniq pesa 800g senza la ventolona da 120mm...con la staffa 939 che ha solo due aggangi e la cpu cabrio ho paura che si possa inclinare e non fare contatto bene se lo rimetto in verticale
comunque ho messo un quadrato di neoprese grande come il socket con un buco sul core tra tuniq e processore...
vabe, appena arrivano i 4gb di UCCC lo richiudo :D
cmq gli opty dall'omino veloce non costano parecchio..
Vincent17
09-11-2007, 16:38
oggi visto che aprivo il case per montare la scheda audio mi sono detto: perché non lo fai cabrio questo bel processore? detto fatto ma ora mi ritrovo la cpu0 che ha perso almeno 10gradi mentre la cpu1 sembra ancora sotto l'HIS :mbe: :confused:
Mentre prima a 2750 con 1,43V (lo so non è molto fortunata ma avevo bisogno di testare la piena stabilità) dopo un paio dore di prime rasentavo i 68/70° con tutte e due le cpu (stando a RMclock) ora mi ritrovo 56/58 una e 68/70 l'altra...
Partendo dal presupposto che il dissi non è dei migliori (Cooler Master Hyper TX2) ma che comunque al 99% è montato a dovere e che l'areazione del case è pressoché assente come mai mi ritrovo in questa situazione? Prima di togliere l' HIS avevo temperature più alte ma comunque la differenza sotto sforzo non era mai stata cosi grande, al max 3-4°...
Qualche consiglio?
Aggiornamento:
sotto prime95 dopo pochi minuti a 1,43V registro le seguenti preoccupanti temperature: 61/64° la cpu0 ma ben 74/77° la cpu1 !!!!
MA porca di quella porca come cavolo è possibile questa situazione? e io che pensavo di abbassare le temp con lo scappottamento... :muro: :muro:
Visto che ho in mano l'HIS ecco il mio sfortunatissimo seriale
LCBIE 0723VPMW
oggi visto che aprivo il case per montare la scheda audio mi sono detto: perché non lo fai cabrio questo bel processore? detto fatto ma ora mi ritrovo la cpu0 che ha perso almeno 10gradi mentre la cpu1 sembra ancora sotto l'HIS :mbe: :confused:
Mentre prima a 2750 con 1,43V (lo so non è molto fortunata ma avevo bisogno di testare la piena stabilità) dopo un paio dore di prime rasentavo i 68/70° con tutte e due le cpu (stando a RMclock) ora mi ritrovo 56/58 una e 68/70 l'altra...
Partendo dal presupposto che il dissi non è dei migliori (Cooler Master Hyper TX2) ma che comunque al 99% è montato a dovere e che l'areazione del case è pressoché assente come mai mi ritrovo in questa situazione? Prima di togliere l' HIS avevo temperature più alte ma comunque la differenza sotto sforzo non era mai stata cosi grande, al max 3-4°...
Qualche consiglio?
Aggiornamento:
sotto prime95 dopo pochi minuti a 1,43V registro le seguenti preoccupanti temperature: 61/64° la cpu0 ma ben 74/77° la cpu1 !!!!
MA porca di quella porca come cavolo è possibile questa situazione? e io che pensavo di abbassare le temp con lo scappottamento... :muro: :muro:
Visto che ho in mano l'HIS ecco il mio sfortunatissimo seriale
LCBIE 0723VPMW
secondo me non è normale, io con un vecchio thermalright sb2-k8 toccavo i 65° in overclock a 2808Mhz a 1.4V (anche io cpu cabrio)
prova a controllare se fa contatto bene, usa una pasta termica buona...di più non so consigliarti
Vincent17
09-11-2007, 21:03
Dopo aver smontato/rimontato il dissi ho scoperto che era quello il problema...:confused:
L'ho rimontato alla stessa maniera, o almeno credo, e ora le temperature sono molto + umane ma soprattutto la differenza pra i due core è passato da 12/14° a 3/5°!!! :read:
Quasi da non crederci...:ciapet:
Dopo aver smontato/rimontato il dissi ho scoperto che era quello il problema...:confused:
L'ho rimontato alla stessa maniera, o almeno credo, e ora le temperature sono molto + umane ma soprattutto la differenza pra i due core è passato da 12/14° a 3/5°!!! :read:
Quasi da non crederci...:ciapet:
ora è nella norma:)
Ciao a tutti,
..............
Ciao a tutti,
..............
I post mercatino non sono consentiti nelle sezioni tecniche.
Al prossimo messaggio di questo tipo ci saranno sanzioni.
ThePunisher
11-11-2007, 08:38
Come promesso :D...
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/validation_2sm.jpg
Voltaggio: 1.504
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=266608
Come promesso :D...
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/validation_2sm.jpg
Voltaggio: 1.504
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=266608
mammamia :yeah:
ThePunisher
11-11-2007, 11:25
mammamia :yeah:
Sono curioso di sentire anche Qnick :D.
Che vuoi che ti dica...è una belvaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :sofico: :sofico: :sofico:
Puni hai avuto un :ciapet: disumano, ho letto il tuo post su xtremesystems e concordo nel dire che penso sia uno dei migliori Toledo in circolazione, fa concorrenza pure agli Opteron :cool:
Grande, il tuo primo posto è meritatissimo...mi toccherà mettermi alla ricerca di un procius della tua stessa settimana :muro: :D oppure per consolarmi, dovrò rifare qualche test col superPI 1M, ho un paio di banchi BH5 che dovrebbero tenere tranquilli sino a 240-250MHz cas2, almeno provo ad avvicinarmi ai record italiani per gli A64 :D :D
come rosiko a vedere questi risultati :Prrr:
Ma tenere un x2 a 1,575 - 1,6 di vcore, è pericoloso, al di là delle temperature?
Se per brevi periodi, no, mentre lo sconsiglierei per un utilizzo continuativo, anche se il processore fosse ben raffreddato.
Per i vecchi processori a 32bit AMD nei propri datasheet consigliava di non superare la soglia di +0,2v rispetto al vcore di default, ora per questi X2 non saprei se valga lo stesso discorso, certamente ad 1,45-1,50v non dovrebbe esserci alcun problema.
Magari se poi ho tempo do un'occhiata al 3d ufficiale :)
Allora, intanto mi ricordavo male, per gli Athlon XP il valore massimo da NON SUPERARE era +0,5v, chiaramente era consigliato stare al di sotto di tale valore.
Per gli Athlon64 non ho trovato riferimenti precisi, anche se a rigor di logica essendo prodotti a 0,090 micron dovrebbero tollerare un voltaggio in ingresso inferiore.Spulciando il datasheet sulle specifiche dei clock generator per la famiglia dei processori A64/X2/etc ho trovato un valore (input high voltage) pari a VDD+0,3v.Ora può darsi che tale valore nulla abbia a che fare con il vcore max utilizzabile (anche perchè ci sono pazzi che hanno fatto lavorare il procio ad 1,7-1,8v :D:D anche se per pochi minuti :p ) però credo si possa cmq prendere come riferimento...io ad 1,6-1,65v non ce lo lascerei a lungo neanche sotto liquido, perchè preferisco essere piuttosto prudente.
Come ho detto prima, raffreddando ad aria rimarrei al massimo ad 1,45-1,50v (dipende dalla frequenza di lavoro e relativa temperatura raggiunta in full load) mentre mi spingerei oltre solo con un ottimo dissipatore ad aria oppure raffreddando a liquido, intendo sempre per un uso daily :)
Tornando al mio procio, ho smontato e ripulito il dissi dalla pasta termica, rimessa con accuratezza e montato di nuovo controllando due tre volte che fosse perfettamente "aderente".
Ora le temp sono ritornate nella norma, sui 28-30°C in idle (cnq abilitato) mentre in full arrivo a 58-60°C.Quanto basta per resistere un paio di settimane...un dissi in rame ci vuole cmq per tenerlo ancora più al fresco (e prendere altri 100mhz per l'uso daily :D)
Byez :cool:
ThePunisher
12-11-2007, 07:30
Raga... PAURA VERA!!! :sofico:
STESSO VOLTAGGIO: 1.504
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/validation_3sm.jpg
Abbattuto il muro dei 3,4Ghz!!! :D
Sta cpu non si vuole fermareeeeeeeeeee :sofico:
Vincent17
12-11-2007, 12:54
Invidiando all'inverosimile la tua cpu punish, se fossi in te cercherei di testare + a fondo dove possa arrivare in piena stabilità piuttosto che raggiungere frequenze atronomiche... alla fine a chi importa avere una cpu che per un secondo fa 3,4 o anche 3,5Ghz ma che poi crasha subito dopo?
davide66
12-11-2007, 13:44
Raga... PAURA VERA!!! :sofico:
Bravissimo :D
P.S.
Ti odio :D:D:D:D:D:D:D
Mostruosa la tua cpu ThePunisher,piccola domanda con sandra nelle info sulla cpu mi dice massima velocita supportata 3.6 Ghz,che vuol dire?
Allora, intanto mi ricordavo male, per gli Athlon XP il valore massimo da NON SUPERARE era +0,5v, chiaramente era consigliato stare al di sotto di tale valore.
Per gli Athlon64 non ho trovato riferimenti precisi, anche se a rigor di logica essendo prodotti a 0,090 micron dovrebbero tollerare un voltaggio in ingresso inferiore.Spulciando il datasheet sulle specifiche dei clock generator per la famiglia dei processori A64/X2/etc ho trovato un valore (input high voltage) pari a VDD+0,3v.Ora può darsi che tale valore nulla abbia a che fare con il vcore max utilizzabile (anche perchè ci sono pazzi che hanno fatto lavorare il procio ad 1,7-1,8v :D:D anche se per pochi minuti :p ) però credo si possa cmq prendere come riferimento...io ad 1,6-1,65v non ce lo lascerei a lungo neanche sotto liquido, perchè preferisco essere piuttosto prudente.
Come ho detto prima, raffreddando ad aria rimarrei al massimo ad 1,45-1,50v (dipende dalla frequenza di lavoro e relativa temperatura raggiunta in full load) mentre mi spingerei oltre solo con un ottimo dissipatore ad aria oppure raffreddando a liquido, intendo sempre per un uso daily :)
Tornando al mio procio, ho smontato e ripulito il dissi dalla pasta termica, rimessa con accuratezza e montato di nuovo controllando due tre volte che fosse perfettamente "aderente".
Ora le temp sono ritornate nella norma, sui 28-30°C in idle (cnq abilitato) mentre in full arrivo a 58-60°C.Quanto basta per resistere un paio di settimane...un dissi in rame ci vuole cmq per tenerlo ancora più al fresco (e prendere altri 100mhz per l'uso daily :D)
Byez :cool:
Grazie per la spiegazione.
Marò, ho una cpu uguale alla tua (però AM2) e per tenere 50mhz in più di te devo stare con vcore 1,55...
Spesso è questione di fortuna, probabilmente la tua cpu è una tra le prime prodotte nel 2006 e quindi sale di meno.
Puoi valutare se upgradare il tuo attuale processore con una cpu AM2 stepping G1/G2, in pratica le ultimissime prodotte (ad esempio, il 5000+ black edition è prodotto con questi stepping) le quali dovrebbero salire TUTTE sopra i 3GHz ;)
Invidiando all'inverosimile la tua cpu punish, se fossi in te cercherei di testare + a fondo dove possa arrivare in piena stabilità piuttosto che raggiungere frequenze atronomiche... alla fine a chi importa avere una cpu che per un secondo fa 3,4 o anche 3,5Ghz ma che poi crasha subito dopo?
guarda un paio di pagine indietro ;)
Spesso è questione di fortuna, probabilmente la tua cpu è una tra le prime prodotte nel 2006 e quindi sale di meno.
Puoi valutare se upgradare il tuo attuale processore con una cpu AM2 stepping G1/G2, in pratica le ultimissime prodotte (ad esempio, il 5000+ black edition è prodotto con questi stepping) le quali dovrebbero salire TUTTE sopra i 3GHz ;)
Ci stavo proprio pensando, però il 5000+ b.e ha 2*512kb di cache...ho visto i bench con i giochi ed è deludente, pur andando a 3,3-3,5 ghz sta sotto ad un 6400+ a default (parlo sempre dei giochi)
Ci stavo proprio pensando, però il 5000+ b.e ha 2*512kb di cache...ho visto i bench con i giochi ed è deludente, pur andando a 3,3-3,5 ghz sta sotto ad un 6400+ a default (parlo sempre dei giochi)
Vado un attimo OT poichè qui si parla dei 4200+ :D
Il confronto lo dovresti fare con il 5200+, che ha stessa frequenza (2,6GHz) e cache L2 doppia (2x1MB).Le stesse conclusioni si potranno estendere anche tra due processori di frequenza maggiorata (es. 5000+@ 3200MHz vs 6400+ @ default).
5200+ @ 2.6 GHz 2MB cache
Game..................... ...1024x768.......1600x1200
HL2 E1 standard: ..........159fps...........137fps
HL2 E1 AA4xAF16x: .......156fps...........88fps
Prey standard: ..............123fps..........81fps
Prey AA4xAF16x: ...........100fps..........58fps
FEAR standard: ..............118fps.........79fps
FEAR AA4xAF16x: .............90fps.........45fps
5000+ @ 2.6 GHz 1MB cache
Game..................... ...1024x768.......1600x1200
HL2 E1 standard: ..........113fps...........110fps
HL2 E1 AA4xAF16x: .......109fps...........87fps
Prey standard: ..............105fps..........78fps
Prey AA4xAF16x: ...........92fps..........58fps
FEAR standard: ..............103fps.........75fps
FEAR AA4xAF16x: .............85fps.........45fps
Osserva attentamente il campione di giochi presi in esame (da questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1818/amd-athlon-64-x2-6400+-black-edition_7.html) articolo).Innanzitutto si nota che le performances di un sistema dipendono fortemente dalla risoluzione utilizzata: a bassa risoluzione il processore si fa ancora sentire, ecco quindi che in questo caso una maggiore frequenza o una maggiore cache influenza di più le prestazioni, mentre ad alta risoluzione (e/o con filtri attivati) il processore è quasi ininfluente.
In HL2 Episode 1 la differenza a bassa risoluzione è del 40% circa (con e senza filtri attivati) mentre in Prey è del 17% (cala al 7% con i filtri attivati), in FEAR è del 14% (cala al 6% con i filtri attivati).Dipende quindi fortemente dal gioco utilizzato, assume una certa importanza solo se si gioca sempre senza filtri e a 1024x768.
Immaginando di giocarci al minimo dettaglio ma con i filtri attivati, oppure a risoluzione elevata senza filtri, o eventualmente a media risoluzione (qui non presa in esame, supponiamo 1200x1024 con AA 2x AF8x) la cosa cambia nettamente poichè è la scheda video a compiere il grosso del lavoro ;)
Osservando i bench a 1600x1200 l'influenza della cache cambia: solo in HL2 senza filtri c'è un gap del 27%, negli altri casi è inferiore al 5% mentre con i filtri attivati la cache non ha alcuna influenza.
Se nei giochi le prestazioni sono variabili, si può tuttavia sintetizzare che se si dispone di una scheda video piuttosto potente (es 8800gt/gts e superiori) lavorando a risoluzioni elevate e/o con i filtri attivati, prendere una cpu con 1 o 2MB cache non influenza di molto le prestazioni del sistema.Se viceversa si possiede una vga meno potente, allora a risoluzioni inferiori il processore ha un'importanza maggiore.Dovresti valutare le possibili scelte non solo come si comportano con i giochi, ma anche nelle altre applicazioni, come compressione audio/video, editing, etc dove in genere la cache influenza le prestazioni per valori spesso inferiori al 10%.
Quindi in caso di upgrade, bisognerebbe innanzitutto prendere in esame quanti più test, recensioni e benchmark possibili, e poi valutare in primis quelli che più si riferiscono al proprio utilizzo del pc.
Se ad esempio il principale scopo è il gaming, meglio risparmiare sulla CPU e prendere un'ottima scheda video ;) mentre se al contrario non ci interessa per niente giocare, allora andrà bene una vga normalissima e si potrà "investire" maggiormente sulla cpu prendendone una con cache L2 maggiore :)
Edit: stavo prima a controllare i prezzi che a fare discorsi teorici, 5000+ e 5200+ hanno solo 10-12€ di differenza pertanto conviene direttamente prendere il 5200+ :D:D, se si vuole risparmiare conviene prendere un 4400+ a 65nm (step G2) spendendo sui 75€ oppure un 4200+ sempre a 65nm e step recente se si trova...
spero che la divagazione sia stata cmq utile :)
John Doe
14-11-2007, 01:21
scusate potreste gentilmente indicarmi in mp dove posso trovare uno di questi rarissimi e magici x2 4200 core toledo socket 939 online ???
grazie
ThePunisher
14-11-2007, 07:58
Io non credo che qualcuno mi creda se posto il prossimo screen :asd:.
robirisi
14-11-2007, 08:46
scusate potreste gentilmente indicarmi in mp dove posso trovare uno di questi rarissimi e magici x2 4200 core toledo socket 939 online ???
grazie
Ti basta andare sulla "baia" e vedrai che trovi senz'altro qualcosa semplicemente impostando sulla barra per la ricerca "4200 939".
Per avere buoni risultati di overclock, assicurati che la sigla della CPU sia la seguente:
ADA4200DAA5CD
Bye ;)
Lo sto per acquistare... me lo consigliate dopo un 3200+?
robirisi
14-11-2007, 14:50
Lo sto per acquistare... me lo consigliate dopo un 3200+?
Ti basta leggere qualche pagina di questo therad per capire che il 4200 Toledo è una vera bomba sopratutto in overclock!
Ayrton71
14-11-2007, 14:51
Lo sto per acquistare... me lo consigliate dopo un 3200+?
Ancora non 6 convinto? Per meno di 70€ ancora ci pensi? Anche io avevo un 3200+
Non sono un maniaco... e nemmeno smanettonissimo :D, domanda stupida: il dissi può rimanere quello del 3200+? 80 euro nuovo come vi semba?
Appena arriva ti chiedo info per farlo viaggiare, hai su e giù il mio stesso PC :) !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.