View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Athlon 64 X2 4200+ 939 E6
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
Io non credo che qualcuno mi creda se posto il prossimo screen :asd:.
Cosa stai aspettando? Me sa che hai sfondato i 3500 :sofico:
Lo sto per acquistare... me lo consigliate dopo un 3200+?
Certo, assicurati che sia un Toledo ;)
Certo, assicurati che sia un Toledo ;)
Come :wtf: ?
robirisi
14-11-2007, 15:35
...Per avere buoni risultati di overclock, assicurati che la sigla della CPU sia la seguente:
ADA4200DAA5CD
...
Bye ;)
Ragazzi, piuttosto che limitarvi a leggere l'ultima riga, fareste bene ogni tanto a guardare con più atenzione i post precedenti al vostro.
Come si può ben vedere sopra, avevo già indicato come riconoscere un Toledo...
Hai perfettamente ragione... avevo letto... ma nel negozio on-line non c'è specificato nulla e l'assistenza non mi ha ancora risposto.
Che altri modelli di 4200 esistono?
Hai perfettamente ragione... avevo letto... ma nel negozio on-line non c'è specificato nulla e l'assistenza non mi ha ancora risposto.
Che altri modelli di 4200 esistono?
per socket 939 esistono Toledo e Manchester
per socket AM2 Windsor
...domanda stupida: il dissi può rimanere quello del 3200+? 80 euro nuovo come vi semba?
Up!
Vincent17
14-11-2007, 17:19
Io l'ho preso dall'america su ebay dall' "uomoveloce" :p ora ti verrebbe 55€ ca...
Il mio non è affatto fortunato però non vuol dire nulla...anche se toledo per stare a 2750 necessita di 1,43V mentre a 2500 è tranquillo e sereno con soli 1,3V.
Considera che arriva solo la cpu quindi nessuna garanzia.
Se non "overclocchi" penso che non dovresti aver problemi col dissi del 3200, in caso contrario credo che tu abbia bisogno di un dissi più prestante.
No no anche io l'ho comprato dall'uomo veloce e la garanzia c'e anche se nn é boxato,ora nn ricordo bene ma mi sembra di tre anni
Vincent17
14-11-2007, 20:01
@rera
:confused:
@bg
come fai ad avere 3 anni? lo so che è scritto nell'inserzione ma io non ho ricevuto nessun documento attestante la vendita.
perchè PayPal non rilascia la ricevuta? Non è cartacea ma è sempre legale ;)
Vincent17 bastava stamparsi una copia della ricevuta di vendita da ebay con tanto di sigla del prodotto prezzo pagato soggetto a cui il pagamento é stato effettuato data etc etc
per parlare di ebay usate i pvt. oppure c'è una interessante discussione ufficiale in piazzetta :)
ThePunisher
15-11-2007, 17:01
Raga, ho fatto LA cazzata... volevo cambiare la pasta dal procio... avevo messo troppa AS5 e il procio era ben attaccato al dissi e non si staccava il dissi... allora ho sforzato un pò e si sono spaccati 3 pin :(.
Immagino AMD non copra in questi casi...
Raga, ho fatto LA cazzata... volevo cambiare la pasta dal procio... avevo messo troppa AS5 e il procio era ben attaccato al dissi e non si staccava il dissi... allora ho sforzato un pò e si sono spaccati 3 pin :(.
Immagino AMD non copra in questi casi...
Noooooooooooooo la tua bestiolaaaa :cry: :cry: :cry:
Avresti dovuto fare più attenzione...immagino che la cpu ora non funzioni :(
Io sapevo che AMD accettava le cpu in RMA fino a 3 piedini piegati, non ho idea se sono spezzati del tutto...prova a vedere sul sito ufficiale o al limite prova a contattarli.
Saldarli è un'impresa credo quasi impossibile, anche se con un po' di fortuna potrebbe bastare saldarne uno o due...a volte le cpu funzionano anche senza uno o due pin (dovresti controllare sul datasheet amd a cosa corrispondono quei pin, alcuni sono duplicati e poi ce ne sono molti che vanno a massa).Questo solo nel caso non ti fosse possibile usufruire della garanzia chiaramente.
ThePunisher
15-11-2007, 18:01
Noooooooooooooo la tua bestiolaaaa :cry: :cry: :cry:
Avresti dovuto fare più attenzione...immagino che la cpu ora non funzioni :(
Io sapevo che AMD accettava le cpu in RMA fino a 3 piedini piegati, non ho idea se sono spezzati del tutto...prova a vedere sul sito ufficiale o al limite prova a contattarli.
Saldarli è un'impresa credo quasi impossibile, anche se con un po' di fortuna potrebbe bastare saldarne uno o due...a volte le cpu funzionano anche senza uno o due pin (dovresti controllare sul datasheet amd a cosa corrispondono quei pin, alcuni sono duplicati e poi ce ne sono molti che vanno a massa).Questo solo nel caso non ti fosse possibile usufruire della garanzia chiaramente.
A quanto dice il sito non accettano proci con piedini mancanti e\o piegati!
Allora la voce che girava con insistenza era completamente infondata :( ad ogni modo le cpu boxed vanno mandate in RMA direttamente attraverso AMD, quelle TRAY attraverso il rivenditore.
Avevo letto qualceh tempo fa di qualcuno qui, nel forum, che aveva saldato dei piedini ad una cpu...provo a cercare il 3d magari potresti contattarlo e tentare di riportarlo in vita :)
ThePunisher
15-11-2007, 18:25
Allora la voce che girava con insistenza era completamente infondata :( ad ogni modo le cpu boxed vanno mandate in RMA direttamente attraverso AMD, quelle TRAY attraverso il rivenditore.
Avevo letto qualceh tempo fa di qualcuno qui, nel forum, che aveva saldato dei piedini ad una cpu...provo a cercare il 3d magari potresti contattarlo e tentare di riportarlo in vita :)
Grazie mille!!!
Vincent17
15-11-2007, 18:30
:ncomment: :sob: una cpu del genere...
Punish i piedini si sono spezzati proprio alla base o più o meno a metà? Nel primo caso sarebbe dura ma nel secondo una saldatura non dovrebbe essere cosi difficile...
Leggiti bene queste due discussioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582661&highlight=pin+piegati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1354759
A quanto pare se sono perimetrali, il lavoro da fare è più semplice, altrimenti occorre eseguire la procedura descritta nel secondo thread.Se non sei in grado di saldarli tu stesso, ti conviene rivolgerti ad uno degli utenti che hanno eseguito queste riparazioni, conscio che non v'è altro da fare.
Per prima cosa devi identificare con esattezza i pin che sono venuti via, ti linko il datasheet con il pinout degli A64, cerca sti pin e scrivi qui sotto a che funzione corrispondono.
Con un po' di fortuna, basterà saldarne solo uno o due ;)
Tutte le specifiche termiche/elettriche degli A64 le trovi su questo pdf:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/31411.pdf
A pagina 28 e 29 hai la disposizione dei pin, considera che il socket è diviso a metà (immagina la parte sinistra e destra della cpu) attento a disporre correttamente la cpu come dal diagramma per identificare i pin spezzati.Guardando la cpu, i due angoli "quadrati" devono stare entrambi sul lato sinistro della cpu.
Una volta che hai individuato i pin, vedi che funzione hanno: a riguardo consulta la sezione 6 (pagina 45) dove hai la descrizione di ogni singola funzione.
Già che ci sei poi scrivi qui a cosa corrispondono quei tre pin :)
Magari ti si è spezzato uno o due pin che portano a massa (vss) oppure di quelli che alimentano la cpu (vdd), di quelli ce n'è una marea :D
PS Io ho un 3000+ Venice con un pin (interno) spezzato, che ha esattamente questa funzione: MEMADDB[13:0] (DRAM Column/Row Address. Two copies are provided to accommodate the loading of unbuffered DIMMs. During precharges, activates, reads, and writes, the two copies are inverted from each other (except A[10] which is used for auto-precharge) to minimize switching noise. The signals are inverted only when the bus is used to carry address information.)
La cpu funziona perfettamente.
Ciao o appena o letto una 15ina di pagine del 3d appena o tempo finiscco di leggerlo...
Forse o un problema le mie ex ram (GEIL) un po di tempo fa morirono e le o cambiate con delle Gskill F1....,montate il bios mi riconosceva tutte le latenze sballate rispetto a quelle riportate sulla scatola di quest'ultime quindi le o messe manualmente ma le voci nel bios sono superiori a quelle sulla scatola!.
Mi e venuto il dubbio di aver sbagliato qualcosa... Posto uno screen...Grazie
http://img233.imageshack.us/img233/5043/prociowu4.jpg
Mmmmh credo sia un problema della scheda madre che usi, forse dovresti rivolgerti nel thread ufficiale per la tua DFI (non che qui non vogliamo aiutarti, anzi ;))
Se il sistema è instabile con i parametri impostati da te manualmente per le tue memorie, puoi fare alcune cose:
1) Aumentare leggermente il voltaggio alle tue memorie (alcuni produttori le garantiscono a determinati timings/frequenze SOLO a voltaggi maggiorati, es 2.8-2,9v...al riguardo controlla le specifiche di quelle ram nel sito del produttore)
2) Provare ad aggiornare il bios con l'ultima versione disponibile, eventualmente provando una qualche versione modificata e magari ottimizzata per le tue memorie.
3) Controllare le ram stesse a frequenze di default con memtest86+ per accertarti che non siano difettose (evento raro ed improbabile, ma può capitare)
Aggiungo che diversi utenti che hanno la DFI nf4 Ultra-D hanno le Gskill, se vai nel 3d ufficiale prova a chiedere le loro impostazioni del bios per quelle memorie ;)
ThePunisher
15-11-2007, 19:21
Leggiti bene queste due discussioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582661&highlight=pin+piegati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1354759
A quanto pare se sono perimetrali, il lavoro da fare è più semplice, altrimenti occorre eseguire la procedura descritta nel secondo thread.Se non sei in grado di saldarli tu stesso, ti conviene rivolgerti ad uno degli utenti che hanno eseguito queste riparazioni, conscio che non v'è altro da fare.
Per prima cosa devi identificare con esattezza i pin che sono venuti via, ti linko il datasheet con il pinout degli A64, cerca sti pin e scrivi qui sotto a che funzione corrispondono.
Con un po' di fortuna, basterà saldarne solo uno o due ;)
Sono tutti perimetrali!!!
Sono tutti perimetrali!!!
I tuoi? Tanto meglio :)
Se ti riferisci invece a quelli nei thread succitati, c'è anche un riferimento a come sistemare quelli interni.
Intanto identifica i tuoi pin spezzati per capire se conducono corrente, informazioni oppure vanno a massa...
Vincent17
15-11-2007, 19:42
:ncomment: :sob: una cpu del genere...
Punish i piedini si sono spezzati proprio alla base o più o meno a metà? Nel primo caso sarebbe dura ma nel secondo una saldatura non dovrebbe essere cosi difficile...
come non detto... :doh:
ThePunisher
15-11-2007, 19:48
I tuoi? Tanto meglio :)
Se ti riferisci invece a quelli nei thread succitati, c'è anche un riferimento a come sistemare quelli interni.
Intanto identifica i tuoi pin spezzati per capire se conducono corrente, informazioni oppure vanno a massa...
Sono tutti e 3 importanti a giudicare dal datasheet e sono tutti e 3 perimetrali i miei! Ho scritto all'utente che ha riparato quelli dell'altro ragazzo!
Raga ho comprato questo - ADA4200DAA5BV -
Toledo?
Azz vedevo adesso il diagramma, non c'è vdd e vss nei perimetrali...facile che occorra doverli saldare tutti e 3 :(
Speriamo bene dai :)
Raga ho comprato questo - ADA4200DAA5BV -
Toledo?
Manchester
Mmmmh credo sia un problema della scheda madre che usi, forse dovresti rivolgerti nel thread ufficiale per la tua DFI (non che qui non vogliamo aiutarti, anzi ;))
...............................................
Innanzitutto ti ringrazio per le risp/info, il sistema e stabilissimo mai avuti problemi, (Cmq e tutto a default) e solo che pensavo di poter perdere prestazioni con qualche parametro sballato.. per i primi 3/4 RAS - RAS to CAS -TRP paramtri andando a memoria sono sicuro per gli altri niente.
Messaggio ricevuto...
ThePunisher ti ho anche risposto.
Ripeto non ho nessuno scopo di lucro.:D
Anzi è un piacere:d
ThePunisher
16-11-2007, 08:22
Messaggio ricevuto...
ThePunisher ti ho anche risposto.
Ripeto non ho nessuno scopo di lucro.:D
Anzi è un piacere:d
Risposto e inviato le foto alla mail! Già non so come ringraziarti per la disponibilità, non so se riesci addirittura a sistemarlo!
Raga... incrociate tutti le dita per me! :D
E fortuna che avevo ancora il mio vecchio San Diego in casa!
Manchester
Mi hanno assicurato fosse Toledo... negozio OnLine di m... :muro:
E' una sola? :help:
ThePunisher
16-11-2007, 12:14
Il mio Toledo è partito alla volta di CICCI0!!! Speriamo bene!!! :D
Il mio Toledo è partito alla volta di CICCI0!!! Speriamo bene!!! :D
CICCI0 sarei io, :D .
Credo che si risolva tutto per il meglio, sempre che siano solo i piedini la causa del non funzionamento della CPU.
Vi faccio sapere appena mi arriva!
Raga, ho fatto LA cazzata... volevo cambiare la pasta dal procio... avevo messo troppa AS5 e il procio era ben attaccato al dissi e non si staccava il dissi... allora ho sforzato un pò e si sono spaccati 3 pin :(.
Immagino AMD non copra in questi casi...
occacchio questo post me l'ero perso :doh:
sta cosa è capitata anche a me col 3200+...tira che ti tira...poi la sorpresa...ma dov'è la cpu...era incollata li sotto al dissipatore :mc:
nessun piedino rotto per fortuna mia (almeno credo :D sempre funzionato a meraviglia)
comunque con la AS5 meglio svitare aggangi o clip e ruotare il dissipatore a destra e sinistra per qualche volta per farlo staccare dalla cpu
Mi hanno assicurato fosse Toledo... negozio OnLine di m... :muro:
E' una sola? :help:
Non è una sola, il processore di suo va bene uguale, certo non avrai dei margini di overclock elevatissimi, ma se ti accontenti a 2400-2500MHz di certo potrai portarlo, con un po' di fortuna anche oltre.
Il negoziante è stato sicuramente scorretto, se nella descrizione dell'articolo era scritto Toledo hai tutto il diritto di fartelo cambiare, credo la cosa valga anche se te l'ha confermato per iscritto (via mail).Se però non hanno disponibilità di processori con Core Toledo, con cosa te lo fai cambiare?
Se non pratichi l'overclock puoi anche tenerlo tranquillamente, in caso contrario puoi chiedere di farti rimborsare o pretendere una sostituzione...
@ThePunisher: speriamo bene dai ;) Cicci0 siamo tutti con te :D aspettiamo il miracolo :)
Innanzitutto ti ringrazio per le risp/info, il sistema e stabilissimo mai avuti problemi, (Cmq e tutto a default) e solo che pensavo di poter perdere prestazioni con qualche parametro sballato.. per i primi 3/4 RAS - RAS to CAS -TRP paramtri andando a memoria sono sicuro per gli altri niente.
Capito.Beh se con i settaggi automatici il BIOS rileva altri parametri, tu impostali manualmente secondo le specifiche delle tue ram, che essendo certificate per operare in tali condizioni, non dovrebbero avere problemi con timings più spinti.
Certo che se lasci i settaggi in Auto, qualcosina perderai a livelo di prestazioni, quindi imposta tutto a mano e se ci fosse una qualche instabilità, alza un pelo il Vdimm.Per tutti gli altri parametri più specifici, hai due scelte...o lasciare le impostazioni predefinite oppure cercare nel 3d della dfi una configurazione che possa andare d'accordo con le tue mem.Nel primo post qui trovi un po' di suggerimenti sui settaggi delle ram per le dfi:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=855569
Meglio ancora sul topic della expert, ci sono un po' di config per le ram: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1062158&highlight=thread
Non ti resta che cercare un po' di info a riguardo, e poi testare la configurazione con prime95, orthos o ancora meglio memtest86+ da dos ;)
Magari quando hai ottimizzato il tutto, posta qualche risultato col tuo 4200+...che è quel che ci interessa :sofico:
byez
ThePunisher
16-11-2007, 16:57
@ThePunisher: speriamo bene dai ;) Cicci0 siamo tutti con te :D aspettiamo il miracolo :)
Puoi dirlo forte! :D
Grazie!!! :D
Puoi dirlo forte! :D
Grazie!!! :D
dai che andrà tutto bene, CICCI0 Dr.House ce la farà :D
...comunque ho preso altri due gemellini :sofico:
Anche tu? :D
Pure io ho la tentazione di prenderne un altro...mi sa proprio che stasera cederò e farò l'acquisto :muro: :D
Non riesco ad aspettare la fiera dell'elettronica che si terrà dalle mie parti tra due settimane :Prrr:
pirlano ti mando un pvt :cool:
ThePunisher
17-11-2007, 09:15
Anche tu? :D
Pure io ho la tentazione di prenderne un altro...mi sa proprio che stasera cederò e farò l'acquisto :muro: :D
Non riesco ad aspettare la fiera dell'elettronica che si terrà dalle mie parti tra due settimane :Prrr:
pirlano ti mando un pvt :cool:
LOL! Ma vi ho fatto prendere io sti proci? :asd:
Prendetemen uno anche a me a 'sto punto! asd
ThePunisher forse nn é il momento visto quello che é capitato alla cpu(speriamo che te la riparano),ma nn ci hai + detto gli ultimi progressi che avevi fatto dove lo avevi portato:D ,sono curioso
Raga ho comprato questo - ADA4200DAA5BV -
Toledo?
Mi hanno assicurato fosse Toledo... negozio OnLine di m... :muro:
E' una sola? :help:
Bene... adesso che dissipatore mi consigliate per questo non Toledo :( ?
Datemi un paio di alternative... sull'economico andante :) !
robirisi
17-11-2007, 13:24
Bene... adesso che dissipatore mi consigliate per questo non Toledo :( ?
Datemi un paio di alternative... sull'economico andante :) !
Io ho personalmente provato sia il Freezer 64 Pro prodotto da Arctic Cooling che lo Zalman CNPS 9500 e con entrambi ho ottenuto risultati meravigliosi sia per quanto riguarda le temperature che la ridotta rumorosità di esercizio.
Lo Zalman per me è il massimo, ma è tutt'altro che economico.
Il Freezer fa egregiamente il suo dovere e si trova online intorno ai 20 euro.
Comunque, nel caso ti piacesse quest'ultimo, sappi che ne vendo uno, usato qualche mese e riposto nella sua confezione originale: è in condizioni perfette ed accompagnato da ricevuta per la garanzia.
Spero di esserti stato utile. Ciao!;)
Utilissimo!
Lo prendo pomeriggio... così monto tutto, per 20 euro ci stà ;) !
Concordo con i consigli di robi ;)
Inoltre, ho letto che alcuni possessori di 4200+ core Manchester acquistati recentemente riescono ad arrivare senza overvolt o con leggero aumento del vcore a 2700-2750, quindi non disperare, con un po' di fortuna avrai cmq un ottimo processore, inferiore ai Toledo ma non di molto...prova e facci sapere :)
Vincent17
17-11-2007, 19:59
E poi potevi aver la mia stessa "fortuna" che con ho un toledo stabile a 2750 solo a 1,43V...
Utilissimo!
Lo prendo pomeriggio... così monto tutto, per 20 euro ci stà ;) !
Non era disponibile!
Ho preso l'equivalente Titan:
http://www.titan-cd.com/eng/heatpipe/nk3234tz.html
Che ne dite?
Domani monto e apro le danze ;) !
ciao ragazzi...io ho questo processore e ho i componenti presenti nella firma...volevo chiedervi come posso salire un po (anche 2600) senza stravolgere tutto ovvero restando in valori default....fiducioso di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente...grazie
Beh ti basta alzare l'HTT (fsb), per arrivare a 2600MHz basta che imposti 236MHz lasciando il moltiplicatore a 11x :)
Se la ram regge la frequenza di 236MHz puoi lasciarla col rapporto 1:1, altrimenti imposti il divisore 5/6 e tieni la ram in specifica a poco meno di 200MHz (196 per la precisione) ;)
Se hai qualche dubbio, leggiti bene questa guida : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
i timing delle ram possono rimanere quelli standard??per impostare il divisore dove devo andare nel bios???grazie...volendo spingermi di piu eventualmente dove posso arrivare (sempre non stravolgendo??)??grazie
ho fatto come hai detto...solo ke le ram le avevo a 400 mhz...cosa ke non capisco...perche prima erano a 200 mhz quando avevo le ram uguali a coppie e ora ke ho 4 banchi perfettamente uguali sono a 400....mha...comunque a 400 non andava il pc...mi è bastato metterle a 333 (ovvero 166 mhz x 2) e sembra che vada tutto perfettamente...con super pi ho ottenuto 37 secondi per 1 mega...ottimo valore penso....giusto
Si, ti consiglio di lasciarli impostati su Auto per il momento.Le impostazioni per i divisori ram di solito sono nelle opzioni avanzate, a seconda delle schede madri cambiano leggermente i nomi.
Ti consiglio di chiedere nel topic ufficiale della tua scheda madre...qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1095649&highlight=thread
Ci sono tutte le informazioni e le schermate del bios per configurare cpu, memorie etc etc
Senza toccare il voltaggio della cpu potresti arrivare anche a 2700-2750MHz se hai un processore fortunato, altrimenti un po' meno.Qualcuno arriva anche a 2800-2900 ma sono casi rari, e cmq necessitano di un ottimo dissipatore per non avere alte temperature di esercizio. :)
PS la frequenza di lavoro delle PC3200 è appunto 200MHz, essendo appunto ddr vengono spesso indicate comunemente con ddr400.Se le imposti a 166MHz perdi in prestazioni, lasciale a 200 cerca com impostar i divisori in modo da alzar la frequenza della CPU senza aumentare la frequenza delle ram.
Rileggi quella guida che ti ho postato all'inizio sull'overclock degli A64, se non la capisci rileggila ancora...è basilare comprendere ciò che sta alla base dell'oc altrimenti è inutile alzare frquenze e valori a caso senza capirne il perchè ;)
sono arrivato a 2750 mhz....mettendo a 250 fsb senza problemi...con super pi sono a 34,4 secondi per un mega....cos è ke mi consigli di lasciare in automatico??la questione dei divisori??per le ram a 400 mhz non riesco a stare...il pc non parte...a 366 va ok....la temperatura del processore rimane sui 44 45 gradi quando effettuo il test con super pi...ora stando su internet è a 40 gradi....è accettabile come valore???c è da dire che ho un dissipatore arctic cooling silencer ultra tcl....
A 2750MHz fare 34 scondi è ok, se chiudessi alcuni processi in esecuzione probabilmente arriveresti a 33s (quindi con il sistema ottimizzato) il tutto a 250Mhz di fsb.
Come temperature, è normale che siano sui 40°C mentre navighi o apri applicazioni leggere, probabilmente arriverai sui 55-57°C quando il processore è al 100% del carico...te lo dico perchè ho il tuo stesso dissipatore :cool:
immaginavo...grazie...ma il dissipatore è normale che gira così piano??a 800 giri??non è possibile regolarlo???c è da dire che pero è molto efficiente!!
Si è normale, a seconda della temperatura della cpu aumenta il regime di rotazione sino a circa 2200giri circa, quindi con temperature basse gira piano e senza far rumore :)
se non ricordo male la A8N-Sli non ha i divisori, o meglio se imposti la ram a 400 e' come se mettessi 1:1, 333 equivale a 2:3 e infine 200 equivale a 1:2
Se non ricordo male, rimani a 333 fino a 250 sei in specifica con le ram, poi oltre devi dargli almeno un +0.1v (alle Ram) .
Cmq 2750 solitamente e' la barriera del V-Core Def oltre devi iniziare a overvoltare, quindi se non hai intenzione lascia tutto cosi' :D
Byez
grazie mille...ora sono settato come dici tu...preferisco rimanere cosi perche gia ho avuto un notevole incremento...grazie mille a chi mi ha aiutato e consigliato...
Ti basta leggere qualche pagina di questo therad per capire che il 4200 Toledo è una vera bomba sopratutto in overclock!
Io ho personalmente provato sia il Freezer 64 Pro prodotto da Arctic Cooling che lo Zalman CNPS 9500 e con entrambi ho ottenuto risultati meravigliosi sia per quanto riguarda le temperature che la ridotta rumorosità di esercizio.
Lo Zalman per me è il massimo, ma è tutt'altro che economico.
Il Freezer fa egregiamente il suo dovere e si trova online intorno ai 20 euro.
Comunque, nel caso ti piacesse quest'ultimo, sappi che ne vendo uno, usato qualche mese e riposto nella sua confezione originale: è in condizioni perfette ed accompagnato da ricevuta per la garanzia.
Spero di esserti stato utile. Ciao!;)
Non era disponibile!
Ho preso l'equivalente Titan:
http://www.titan-cd.com/eng/heatpipe/nk3234tz.html
Che ne dite?
Domani monto e apro le danze ;) !
Eccomi qua!
Tutto montato finalmente!!! E' un bel po' di tempo che non aggiornavo un pochino... ho fatto CPU e sk video x1950Pro.
...robirisi ho la tua stessa mainboard, mi guidi verso un 2600/2700 :D ???
Grazieee a chiunque mi spalleggi :) !
Concordo con i consigli di robi ;)
Inoltre, ho letto che alcuni possessori di 4200+ core Manchester acquistati recentemente riescono ad arrivare senza overvolt o con leggero aumento del vcore a 2700-2750, quindi non disperare, con un po' di fortuna avrai cmq un ottimo processore, inferiore ai Toledo ma non di molto...prova e facci sapere :)
Ho tentato semplicemente con l'AI di Asus + 10% e si è impallato tutto subito... inizio ad inkazzarmi :muro: !
Io mi ritrovo con questo toledino:
ADA4200DAA5CD
LCB9E 0712SPMW
Come è la sigla ?
Al momento sono arrivato a 2750 con v.core default 1,328v e fsb 250 x 11.
Mi passa il SuperPi da 1M a 32.
http://img251.imageshack.us/img251/1249/overclock250x111t3448cv1.jpg
Eccomi qua!
Tutto montato finalmente!!! E' un bel po' di tempo che non aggiornavo un pochino... ho fatto CPU e sk video x1950Pro.
...robirisi ho la tua stessa mainboard, mi guidi verso un 2600/2700 :D ???
Grazieee a chiunque mi spalleggi :) !
Ho tentato semplicemente con l'AI di Asus + 10% e si è impallato tutto subito... inizio ad inkazzarmi :muro: !
Dunque?
Chi mi da una mano a spremere???
Main Asus A8V Deluxe...
Dunque?
Chi mi da una mano a spremere???
Main Asus A8V Deluxe...
ho clockato con questa mobo con un Toledino 4200+ X2...
fino a 250 tutto bene Vcore def, htt a 800, memorie col divisore a 200mhz, tutto ok, orthos tranquillo...
imposto 260...bios corrotto :cry: figuraggia di me* da parte mia, beffa e danno per il mio amico :D
occhio ad alzare l'fsb pian piano ;)
(ti prenderà un colpo quando il pc inizia a parlare con una vocina metallica che urla "Overclock failed, overclock failed" :D )
DIMENTICAVO: preparati un cd o un floppy col l'ultimo bios stabile...prima o poi ne avrai bisogno :ciapet:
ho clockato con questa mobo con un Toledino 4200+ X2...
fino a 250 tutto bene Vcore def, htt a 800, memorie col divisore a 200mhz, tutto ok, orthos tranquillo...
imposto 260...bios corrotto :cry: figuraggia di me* da parte mia, beffa e danno per il mio amico :D
occhio ad alzare l'fsb pian piano ;)
(ti prenderà un colpo quando il pc inizia a parlare con una vocina metallica che urla "Overclock failed, overclock failed" :D )
DIMENTICAVO: preparati un cd o un floppy col l'ultimo bios stabile...prima o poi ne avrai bisogno :ciapet:
Non ho un gran che di memorie, come si setta il divisore?
Quindi tutto default, abbasso l'htt e alzo il bus?
ThePunisher
20-11-2007, 13:54
Raga! Siamo alla fase critica! CICCI0 ha sistemato il procio!!! Si accinge a provarlo!!! :eek: :eek: :eek:
[Trepidazione]
incrocio le dita... :sperem:
ThePunisher
20-11-2007, 14:28
:eek:
Non ho un gran che di memorie, come si setta il divisore?
Quindi tutto default, abbasso l'htt e alzo il bus?
Si si lascia tutto a default, al massimo scegli manualmente un voltaggio per la cpu tipo 1.4V
htt a 800 e alzi il bus
Vai nella scheda della configurazione delle ram (Memory Setting una cosa simile) poi scegli Manual invece di Auto, e scegli il divisore
ce ne sono 5 di divisori e sono effettivamente sballati, in teoria per stare con fsb a 250 e ram a 200 dovresti avere il divisore 333 ma non so per quale motivo degli scegliere quello tra 266 e 333
poi se ti va puoi modificare i timing, disabilitare il Command Rate 2T (e diventa 1T) guadagni qualcosina in prestazioni
Si si lascia tutto a default, al massimo scegli manualmente un voltaggio per la cpu tipo 1.4V
htt a 800 e alzi il bus
Vai nella scheda della configurazione delle ram (Memory Setting una cosa simile) poi scegli Manual invece di Auto, e scegli il divisore
ce ne sono 5 di divisori e sono effettivamente sballati, in teoria per stare con fsb a 250 e ram a 200 dovresti avere il divisore 333 ma non so per quale motivo degli scegliere quello tra 266 e 333
poi se ti va puoi modificare i timing, disabilitare il Command Rate 2T (e diventa 1T) guadagni qualcosina in prestazioni
Infatti non mi tornavano i conti, con le ram in DDR333 fsb a 240 ram 220 :eek: !
hai ancora margine ;)
Avevi ragione. Oggi sono arrivato a 2900 con 1.40v scarsi ed ho chiuso il superPi da 1M in 31s.
http://img91.imageshack.us/img91/8310/overclock290x101t3448mi8.jpg
Ma per arrivare a 3000 quanti volt mi conviene dare ? Provo 1,45 ?
Ottimo lavoro ;)
Se hai fortuna, potrebbe reggere anche con 1,4v ma temo che ce ne vogliano almeno 1,45-1,50v affinchè il sistema sia stabile.Fai qualche test :)
PS Per verificare che il sistema sia stabile, successivamente, dovrai utilizzare orthos oppure prime95 per qualche oretta...e li sarà più difficile che regga perchè inizierà a scaldare a bestia :D :D
con un pò di fortuna e di volt magari chiudi pure un doppio superPI da 32MB a 3ghz (spara 1.6V)
a 2900 sicuramente sui 1.45 (forse meno forse più dipende dalla dissipazione) stabile ci arrivi (io sto a 260,8x11=2870 a 1.376V per il daily, le ram sono limitanti...per ora)
Ma il procio di Puni funziona ancora?
Qnick...(sono quasi tutte UCCC e poche ZCCC mi sono informato :ciapet: )
Ancora non si sa niente sul procio..spero che questo silenzio non sia portatore di sventura :(
Per le tue UCCC...in caso te ne prenoto un paio :D p.s. sono tornato anche io a fare la spesa al supermarket :asd:
Raga un programma per tenere d'occhio la temperatura?
Raga un programma per tenere d'occhio la temperatura?
-MBM (temperature voltaggi ventole sensori vari ecc ecc)
-Everest (completo con tutte le informazioni del pc)
-CoreTemp (utile per i log delle temperature)
Ayrton71
21-11-2007, 15:38
Ragazzi ieri ho provato a salire un pò,250x11,htt 800,ram asincrone ma entrava in Win poi crashava.Ho provato un Vcore 1.375 e 1.4 ma senza risultati :( Vabbè mi accontento del 245x11 Vcore def...in caso ci fosse bisogno :)
Ragazzi ieri ho provato a salire un pò,250x11,htt 800,ram asincrone ma entrava in Win poi crashava.Ho provato un Vcore 1.375 e 1.4 ma senza risultati :( Vabbè mi accontento del 245x11 Vcore def...in caso ci fosse bisogno :)
RAM?
Ho lo stesso limite col mio Manchester! :(
Devi testare le ram a parte, abbassando la freq. del processore sino al suo valore di default e poi alzi la freq. delle memorie sino a quando trovi il loro limite.
In questi casi si procede facendo una cosa alla volta, altrimenti non riesci a trovare il responsabile ;)
Beh se sono asincrone sotto i 200... forse è il procio.
Temperature?
Oops non mi ero accorto dell'asincrono, allora si, è senz'altro il processore che ha bisogno di un voltaggio maggiore.Prova 1,45v se le temperature non salgono eccessivamente, in caso puoi anche impostare un valore del moltiplicatore più basso (10x) ed aumentare l'HTT ulteriormente, lavorando sempre in asincrono.
Tentar non nuoce :)
ThePunisher
21-11-2007, 18:34
Inviato dal centro postale di ***a *** in data 21-NOV-2007
:help:
:help:
ma CICCI0 l'ha provata?
ThePunisher
21-11-2007, 20:21
ma CICCI0 l'ha provata?
:fagiano:
Oops non mi ero accorto dell'asincrono, allora si, è senz'altro il processore che ha bisogno di un voltaggio maggiore.Prova 1,45v se le temperature non salgono eccessivamente, in caso puoi anche impostare un valore del moltiplicatore più basso (10x) ed aumentare l'HTT ulteriormente, lavorando sempre in asincrono.
Tentar non nuoce :)
Che beneficio c'è nel variare il moltiplicatore?
ThePunisher
22-11-2007, 10:31
Che beneficio c'è nel variare il moltiplicatore?
Solitamente nessuno, però alcuni processori si comportano meglio con moltiplicatori più bassi.
Generalmente comunque:
273*11 = 3Ghz con RAM a 273Mhz (sincrono)
Equivale a 300*10 = 3Ghz con RAM sempre a 273Mhz (asincrono)
Se il processore non regge le RAM a 273 non le reggerà in nessuno dei due casi.
Ayrton71
22-11-2007, 10:44
Oops non mi ero accorto dell'asincrono, allora si, è senz'altro il processore che ha bisogno di un voltaggio maggiore.Prova 1,45v se le temperature non salgono eccessivamente, in caso puoi anche impostare un valore del moltiplicatore più basso (10x) ed aumentare l'HTT ulteriormente, lavorando sempre in asincrono.
Tentar non nuoce :)
Grazie Qnick ma la mia mobo al max eroga 1.40V di Vcore,a meno di una Vmod che non intendo fare.Però strano che a 2.7Ghz sia stabile a Vcore def mentre alzando di 0.1v non prenda altri 50Mhz,sarà proprio il limite di questa cpu a voltaggi umani.
Grazie Qnick ma la mia mobo al max eroga 1.40V di Vcore,a meno di una Vmod che non intendo fare.Però strano che a 2.7Ghz sia stabile a Vcore def mentre alzando di 0.1v non prenda altri 50Mhz,sarà proprio il limite di questa cpu a voltaggi umani.
Guarda, come ti dicevo lo fa anche a me, 245*11 tutto ok, 250*11 (anche alzando il voltaggio) SCHERMATA BLU! :(
che differenza c'è tra il 4200 core manchester
ed il 4200 core toledo??? dai dati dichiarati sembrano uguali
Grazie Qnick ma la mia mobo al max eroga 1.40V di Vcore,a meno di una Vmod che non intendo fare.Però strano che a 2.7Ghz sia stabile a Vcore def mentre alzando di 0.1v non prenda altri 50Mhz,sarà proprio il limite di questa cpu a voltaggi umani.
Perdonami, non avevo notato dalla tua sign che avevi una asrock, purtroppo il fattore vcore ti limita...ebbene credo che quanto affermi sia giusto, molte di queste cpu hanno il proprio limite a 2700/2750 e per salire ulteriormente hanno bisogno anche di più di 0,1v...mi sa che dovrai accontentarti della frequenza attuale.
Solo alcune, più fortunate, riescono a prendere altri 100-200MHz restando sotto gli 1,40v ma sono piuttosto rare, ad esempio quella di ThePunisher era una di queste :ciapet:
che differenza c'è tra il 4200 core manchester
ed il 4200 core toledo??? dai dati dichiarati sembrano uguali
Sul lato pratico, nessuna, Toledo è di produzione più recente quindi in genere sale di più in overclock (Rev. E6 anzichè E4)
Ayrton71
22-11-2007, 23:38
Perdonami, non avevo notato dalla tua sign che avevi una asrock, purtroppo il fattore vcore ti limita...ebbene credo che quanto affermi sia giusto, molte di queste cpu hanno il proprio limite a 2700/2750 e per salire ulteriormente hanno bisogno anche di più di 0,1v...mi sa che dovrai accontentarti della frequenza attuale.
Solo alcune, più fortunate, riescono a prendere altri 100-200MHz restando sotto gli 1,40v ma sono piuttosto rare, ad esempio quella di ThePunisher era una di queste :ciapet:
Sul lato pratico, nessuna, Toledo è di produzione più recente quindi in genere sale di più in overclock (Rev. E6 anzichè E4)
Grazie me lo terrò cosi,posso essere soddisfatto visto che era solo uno sfizio,il Pc è sempre def e và bene anche con i giochi
Ragazzi piccola domanda e scusate se magari dico qualche cavolata :D .
Ma secondo voi una cpu con il tempo si abitua alla frequenza ed il vcore a cui viaggia?Vi spiego brevende il perché,tempo fa provai a verificare il limite della mia cpu,riuscii ad entrare in windows a 2950 con vcore a 1.450 ma mai a salire ai 3 ghz,pensando fosse solo questione di vcore oggi ci ho riprovato testando un po meglio,risultato a 2800 il pc parte e si stabilizza con vcore 1.4,a 2850 si stabilizza con 1.475,a 2900 con 1.5 e sorpesa delle sorpese a 2950 fake boot schermata nera ed un messaggio che mi dice di entrare in win normalmente o tornare all'ultima configurazione stabile,ora mi chiedo come é possibile un mese fa mi entra a 2950 con voltaggio anche inferiore ed ora con 1.5 nn va?(naturalmente stessi settaggi nn ho variato nulla rispetto a quando provai il mese scorso giusto un aumento del core per cercare di salire ai 3 ghz).3x 11x
Secondo me va su rapidamente di temperatura, dopo le precedenti prove in oc, per quello non fa il boot.
Prova ad avviare il pc a freddo, magari di mattina, entri nel bios e spari subito i 2950...vedrai che ce la fai :)
Cmq in generale non è che si abitui a certe condizioni, ha dei limiti operativi corrispondenti a certi voltaggi e bene o male vengono rispettati nel tempo.Si dice che con un po' di burn in, una cpu possa guadagnare qualche decina di MHz in overclock a parità di voltaggio, però sono osservazioni empiriche.Diciamo invece che se viene effettuato un overvolt troppo elevato e mantenuto per lunghi periodi (mesi o anni), la vita della cpu si può accorciare anche di molto per via dell'elettromigrazione.Con overclock moderati, rimanendo sempre in una fascia di sicurezza con i voltaggi, i processori funzionano stabilmente per anni e anni.
Cambiando discorso...Punisher arrivato il tuo pargolo? Facci sapere appena torna all'opera ;)
ThePunisher
25-11-2007, 10:29
Cambiando discorso...Punisher arrivato il tuo pargolo? Facci sapere appena torna all'opera ;)
No... ancora niente... partito Mercoledì dal tracking risulta ancora a Napoli... ... ... ... ... ... :rolleyes:. Denuncia coming mi sa....
GG Italia... sempre più scontento di vivere in questo Paese che si spaccia per "sviluppato".
Le temperature effettivamente erano altine sui 50° al momento in cui caricava wind per poi riscendere,c'e da dire che quando avevo il dissi in alluminio su quelle temp c'ero in idle.Per la questione dei voltaggi sono pienamente della tua opinione ed infatti le mie erano solo delle prove mai penserei di lasciare la cpu con voltaggi alti preferisco i 2750 con vcore def anche perche ho notato che la differenza tra 2750 e 2850 nn é poi tanto visibile differenze ne vedevo invece a 2900 ma 1.5 come core mi costringerebbe poi a mettere le ventole al massimo e nn amo troppo il rumore.
Cmq ti ringrazio per le spiegazioni Qnick sempre disponibile :)
No... ancora niente... partito Mercoledì dal tracking risulta ancora a Napoli... ... ... ... ... ... :rolleyes:. Denuncia coming mi sa....
GG Italia... sempre più scontento di vivere in questo Paese che si spaccia per "sviluppato".
se ritrovo il tracking del tuniq tower allora si che ti viene da ridere....
Spedito di Venerdi, consegnato il Lunedi di due settimane dopo...Celere 1 Plus...
Compro le scarpe in Inghilterra, 3 giorni dopo sono a casa...
comunque alcuni uffici postali non fanno la tracciatura, quindi è molto probabile che si è avvicinata a casa tua ma non l'hanno tracciata, mi è capitato tantissime volte
Le temperature effettivamente erano altine sui 50° al momento in cui caricava wind per poi riscendere,c'e da dire che quando avevo il dissi in alluminio su quelle temp c'ero in idle.Per la questione dei voltaggi sono pienamente della tua opinione ed infatti le mie erano solo delle prove mai penserei di lasciare la cpu con voltaggi alti preferisco i 2750 con vcore def anche perche ho notato che la differenza tra 2750 e 2850 nn é poi tanto visibile differenze ne vedevo invece a 2900 ma 1.5 come core mi costringerebbe poi a mettere le ventole al massimo e nn amo troppo il rumore.
Cmq ti ringrazio per le spiegazioni Qnick sempre disponibile :)
La pensiamo allo stesso modo :) anche io non amo troppo il casino :D
PS Ieri ho preso un dissi in fiera, giusto per tamponare l'emergenza, un Cooler Master Hyper TX2...lo so non sarà il massimo, ma intanto è meglio dell'attuale, ha la basetta in rame e 3 heat pipes, il corpo dissipante in alluminio è raffreddato da una ventola da 92mm.Dovrebbe avere prestazioni simili all'arctic freezer pro 7, a quanto leggo dalle recensioni.
Già dovrei migliorare la situazione, in attesa del prossimo acquisto, un Thermaltake Minityp-90, base + corpo lamellare tutto in rame, 3 pipes e ventola molto silenziosa.Anche questo non è al livello dei dissipatori al TOP quali Zalman 9700, Thermalright 120 Ultra e IFX14 ma sembra essere molto silenzioso e dal costo abbordabile (l'ho trovato sui 30 neuri :Prrr: in giro viene 48 quasi ovunque).
Il requisito per me fondamentale è la possibilità di aggancio e sgancio rapido dal socket, non ho voglia di smontare la mainboard per montarlo anche perchè tra un po' mi arriverà qualche altro toledino da provare :sofico:
ThePunisher
26-11-2007, 09:32
Raga... sta arrivando!!! :D
seamaster05
26-11-2007, 11:48
Mi dovrebbe arrivare a breve un 4200 X2 939 TOLEDO.Con l'hardware in firma e mantenendo l'alimentazione della CPU e della RAM in default come mi consigliate di impostare i parametri per un overclock moderato ?
Se non erro la RAM monta chip SAMSUNG TDCC e potrebbe arrivare a 300 Mhz,e comunque anche non arrivando a tanto dovrei modificare i timing ?
Un'ultima cosa la scheda madre possiede i fix per mantenere bloccati il bus PCI EXPRESS e il BUS PCI giusto ?
Grazie per l'aiuto :)
ThePunisher
26-11-2007, 13:09
Raga... ... ...
CICCI0, oltre a essere gentilissimo e disponibile, ... ... ... è UFFICIALMENTE un MOSTROOOO!!!!
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/tolly_reborn_1sm.jpg
Raga... ... ...
CICCI0, oltre a essere gentilissimo e disponibile, ... ... ... è UFFICIALMENTE un MOSTROOOO!!!!
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/tolly_reborn_1sm.jpg
bentornato dall'aldilà :D
ma in overclock è cambiato?
Evvai, è resuscitato :) :yeah:
Complimenti a ciccio per l'ottimo lavoro :cool:
alcar100
26-11-2007, 14:46
Evvai, è resuscitato :) :yeah:
Complimenti a ciccio per l'ottimo lavoro :cool:
Mi iscrivo e nello stesso tempo faccio i complimenti al maestro CICCIO!
Ciao
ThePunisher
26-11-2007, 15:20
bentornato dall'aldilà :D
ma in overclock è cambiato?
Nah! Da quello che ho potuto vedere è identico a prima! :D
Messaggio ricevuto...
ThePunisher ti ho anche risposto.
Ripeto non ho nessuno scopo di lucro.:D
Anzi è un piacere:d
Santo subito...santo subito....:ave: :ave: :ave:
:sofico:
ThePunisher
26-11-2007, 15:45
Signa aggiornata!!! Grazie a CICCI0!!! :D
ThePunisher
26-11-2007, 15:46
Santo subito...santo subito....:ave: :ave: :ave:
:sofico:
QUOTO!!!
Io non credo che qualcuno mi creda se posto il prossimo screen :asd:.
e di questo post che ci dici? :sofico:
Grazie a tutti ragazzi !!!
Non esageriamo però dai,:D .
Cmq ThePunisher ha sofferto davvero tanto questa luuuuuuunga settimana d'attesa... Era molto impaziente ed incacchiato con le poste italiane :asd: .
Ah, approposito... Francè, volevo ringraziarti ulteriormente per la birra virtuale che mi hai offerto:cincin: !
Non so se avete visto il procio tornato in vita, in tutti i casi vi allego le foto!
Ecco i primi 2
http://supercel8.googlepages.com/forum.JPG
Ecco l'altro
http://supercel8.googlepages.com/forum2.JPG
Un complimento al k750i che ha scattato queste foto (inoltre le ho anche ridotte!!!)
Ciccio i miei complimenti, sei punto di riferimento per tutti noi adesso:sofico:
ThePunisher
27-11-2007, 10:54
Piccolo result :D.
Scheda video a 650/1600/2000.
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/tolly_06_3sm.jpg
seamaster05
27-11-2007, 13:52
Devi testare le ram a parte, abbassando la freq. del processore sino al suo valore di default e poi alzi la freq. delle memorie sino a quando trovi il loro limite.
In questi casi si procede facendo una cosa alla volta, altrimenti non riesci a trovare il responsabile ;)
Stavo leggendo il post con interesse e pensavo di operare un OC tipo il tuo appena mi arriva il TOLEDO.Ma operando un OC come quello indicativamente il sistema é paragonabile a quale CPU di classe superiore.
Stavo leggendo il post con interesse e pensavo di operare un OC tipo il tuo appena mi arriva il TOLEDO.Ma operando un OC come quello indicativamente il sistema é paragonabile a quale CPU di classe superiore.
Un X2 cloccato a 2700-2750MHz è paragonabile come prestazioni ad un C2D E6300-E6400-E6550 a default, prendi questo paragone con le molle poichè i risultati cambiano a seconda dei programmi ed applicazioni utilizzate...o se preferisci un C2D a frequenza variabile tra i 2 ed i 2.3GHz con 4MB cache.
Ovviamente se consideri una piattaforma basata su uno di questi processori Intel (o superiori) le prestazioni saranno largamente più elevate SE overclocki questi procetti a 3GHz ed oltre (penso ai E6750, E6850 e Q6600 che arrivano comunemente a 3,4-3,6GHz).Però in questo caso, come ben sai, occorre cambiare scheda madre + cpu + ram.
Quoto in pieno quanto detto da Qnick.
C' è anche un sito, Tom's XXXXX, dove sono riportate le classifiche dei processori a secondo dei programmi utilizzati.
In molti casi un toledo 4200 @ a 2640 e/o 2750 dice ancora la sua.
ThePunisher
27-11-2007, 16:44
In molti casi un toledo 4200 @ a 2640 e/o 2750 dice ancora la sua.
Il mio tiene conferenze!!! :sofico:
Il mio tiene conferenze!!! :sofico:
...dall'aldilà :angel:
:asd:
ThePunisher
27-11-2007, 16:54
...dall'aldilà :angel:
:asd:
Anche resuscitato!!! :D
A dir il vero anche io ho dovuto fare un piccolo intervento.
Ho raddrizzato due intere file di piedini.
Tutti piegati nello stesso verso. Come un campo di grano esposto al vento.
Ho usato una pinzetta per le sopraciglie, un piccolo righello di metallo per ottenere il giusto riallineamento, sia orizzontale che verticale ed una lampada da 200 watt per illuminare bene la superficie del povero toledo. Da infarto.
Non vi dico come mi si sono piegati. ( Ho due bambini piccoli di 1 e 3 anni).
Ora funzia che è una meraviglia. :D
Ma quando lo smonterò quasi sicuramente dovrò saldare un piedino esterno.
A dir il vero anche io ho dovuto fare un piccolo intervento.
Ho raddrizzato due intere file di piedini.
Tutti piegati nello stesso verso. Come un campo di grano esposto al vento.
Ho usato una pinzetta per le sopraciglie, un piccolo righello di metallo per ottenere il giusto riallineamento, sia orizzontale che verticale ed una lampada da 200 watt per illuminare bene la superficie del povero toledo. Da infarto.
Non vi dico come mi si sono piegati. ( Ho due bambini piccoli di 1 e 3 anni).
Ora funzia che è una meraviglia. :D
Ma quando lo smonterò quasi sicuramente dovrò saldare un piedino esterno.
Per fortuna, che hai risolto bravo!!.:)
alcar100
28-11-2007, 00:01
Anche resuscitato!!! :D
Lazzaro!!!!
Alzati e vola!!!!
Qual'è il bios che usi?
Ciao
ThePunisher
28-11-2007, 00:07
Lazzaro!!!!
Alzati e vola!!!!
Qual'è il bios che usi?
Ciao
Ultimo ufficiale sito DFI (406 se non erro).
ciao ragazzi
io ho questo processore su una asrock 939 dual sata2 bios 1.50 raffreddato da un artic (non ricordo il modello ma ha un bel radiatore alto almeno 10 cm con la sua ventola) volevo chiedervi come si fa x overcloccare... sono proprio inesperto in questo campo...
e volevo anche chiedere se esise un modo per overcloccare solo quando devo giocare poi far tornare tutto alla normalità (visto che il mio pc molte volte è acceso in download)
Celestine
28-11-2007, 01:37
Ho provato oggi un 4200x2 toledo preso usato in negozio da me a 45€, a 1.55 tiene i 2900 rs con una ultra-d (a dire il vero non ho provato ad abbassare il voltaggio). A 2950 inizia a darmi problemi gia sul doppio pi da 1 mb.
La mia domanda è: cambiando il bios della dfi potrei avere qualche giovamento?
Ho su un bios modded di qualche tempo fa, non mi ricordo quale visto che è sul pc di mio fratello.
Ps ho gia fatto diverse prove con frequenze e moltiplicatori diversi ma il limite rimane quello.
Grazie e ciao!
Ho provato oggi un 4200x2 toledo preso usato in negozio da me a 45€, a 1.55 tiene i 2900 rs con una ultra-d (a dire il vero non ho provato ad abbassare il voltaggio). A 2950 inizia a darmi problemi gia sul doppio pi da 1 mb.
La mia domanda è: cambiando il bios della dfi potrei avere qualche giovamento?
Ho su un bios modded di qualche tempo fa, non mi ricordo quale visto che è sul pc di mio fratello.
Ps ho gia fatto diverse prove con frequenze e moltiplicatori diversi ma il limite rimane quello.
Grazie e ciao!
dubito che cambiare bios porti a giovamenti sostanziali in overclock, controlla se percaso hai il 406bta...in caso contrario prova a mettere quello e fai qualche ulteriore test, cmq non andrai tanto più in su ;)
per essere sicuro di non essere limitato dalle memorie, fai qualche prova anche in asincrono tenendole ferme a 200MHz o cmq frequenze stabilissime :)
ciao ragazzi
io ho questo processore su una asrock 939 dual sata2 bios 1.50 raffreddato da un artic (non ricordo il modello ma ha un bel radiatore alto almeno 10 cm con la sua ventola) volevo chiedervi come si fa x overcloccare... sono proprio inesperto in questo campo...
e volevo anche chiedere se esise un modo per overcloccare solo quando devo giocare poi far tornare tutto alla normalità (visto che il mio pc molte volte è acceso in download)
Innanzitutto comincia a leggere qualche guida, questa per esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
In molti casi si cita come esempio la scheda madre DFI NF4-Ultra-D, nel tuo caso le operazioni saranno più semplici perchè hai meno parametri nel bios su cui operare.Se non capisci qualcosa. rileggila una seconda volta e poi una terza...bisogna partire dalle basi non si può pretendere di cambiare valori a caso nel bios o con altri programmi senza sapere cosa si sta facendo.
Essenzialmente dovrai alzare l'FSB (HTT) della tua scheda madre pian piano e testare il processore a frequenze più alte di quelle di default, iniziando da 2300-2400MHz a salire di 50-100MHz alla volta.Per testare le varie frequenze puoi usare Orthos oppure Prime95 (trovi i vari link qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1469532)).Se la ram non tiene il passo del fsb, dovrai impostarla a frequenza inferiore quindi in asincrono, scegliendo un opportuno divisore (indicato talvolta con dei rapporti come 3/4, 5/6 a volte come frequenze 200, 180, 166...fai riferimento alla guida di cui sopra).
Per info dettagliate ti conviene anche chiedere nel 3d ufficiale della tua scheda madre, ovvero questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&highlight=thread).
Invece per la seconda domanda, puoi abilitare il cool 'n' quiet dal bios e successivamente installare il driver AMD che ne consente l'utilizzo (se usi Windows XP, con Vista non serve)
Sempre sulla prima guida che ti ho linkato c'è scritto come fare in dettaglio.Se poi non ti bastasse, puoi utilizzare RMclock per impostare step di frequenza intermedi a seconda dell'utilizzo del processore...anche per rmclock c'è una guida passo-passo su come impostarlo.
Con un po' di iniziativa, attraverso il motore di ricerca, avresti potuto trovare molte info utili allo scopo, ma come tutti fanno...è più facile chiedere come fare che aiutarsi da soli :O
Buone ricerche e buon oc ;)
ThePunisher
28-11-2007, 10:53
dubito che cambiare bios porti a giovamenti sostanziali in overclock, controlla se percaso hai il 406bta...in caso contrario prova a mettere quello e fai qualche ulteriore test, cmq non andrai tanto più in su ;)
per essere sicuro di non essere limitato dalle memorie, fai qualche prova anche in asincrono tenendole ferme a 200MHz o cmq frequenze stabilissime :)
Confermo quanto detto dal mio collega.
Ho provato oggi un 4200x2 toledo preso usato in negozio da me a 45€, a 1.55 tiene i 2900 rs con una ultra-d (a dire il vero non ho provato ad abbassare il voltaggio). A 2950 inizia a darmi problemi gia sul doppio pi da 1 mb.
La mia domanda è: cambiando il bios della dfi potrei avere qualche giovamento?
Ho su un bios modded di qualche tempo fa, non mi ricordo quale visto che è sul pc di mio fratello.
Ps ho gia fatto diverse prove con frequenze e moltiplicatori diversi ma il limite rimane quello.
Grazie e ciao!
beh non è male, comunque in genere il bios non cambia nulla in overclock (al massimo un pò di stabilità in più)
ma puoi sempre ricorrere a dissipazioni più efficienti..io col vecchio dissi facevo 2800 con il nuovo 29xx e non ho tempo di vedere dove arriva a VcoreDef :D
Con il mio nuovo dissipatore ho guadagnato circa 5-6°C rispetto a prima, ho fatto delle sessioni di 45min idle + 45min full load sotto orthos, monitorando le temperature con coretemp e poi facendo le medie con excel :D
Il Cooler Master Hyper TX2 si è rivelato un buon dissipatore, molto silenzioso, la ventola da 92mm gira dai 650 ai 1800rpm ed anche quand'è in full si fatica a sentirla, essendo "coperta" dalla ventola della 6600GT.In idle @1350MHz (cnq attivato) la temp rimane pressochè costante sui 30°C, mentre in full è intorno ai 58-59°C (con il silencer ultra prima arrivavo a punte di 64-65°C e stavo mediamente qualche grado sopra i 60).Considerando che ho rilevato le temp dei due core, e che quindi la temperatura generica della cpu è di qualche grado più bassa, avrei ancora margine per salire.
Tuttavia, anche avendo lappato a specchio la sua base in rame, non raffredda quanto avrei voluto, cioè per overclock medi va veramente alla grande però se portassi il procio alla frequenza di 2900-3000MHz magari con 0,10-0,15v in più, sicuramente sarebbe in difficoltà.A 2700 è quasi al limite, probabilmente alla frequenza di 2800MHz non ci sarebbero problemi ma salendo ancora, chissà...farò qualche ulteriore esperimento questo weekend.
Certo è che potevo prendere un Arctic Cooling Freezer 7 PRo, stando a numerose recensioni raffredda come l'Hyper TX2 se non 1-2°C in meno, e soprattutto costa quasi la metà (16/17€ contro i 28€ dell'hyper) :muro:
Per il momento mi accontento del seppur lieve miglioramento, il passo successivo sarà passare ad un dissi completamente in rame per guadagnare ancora qualche grado, senza spendere 50-60€ poichè non ne ha proprio senso (almeno per me).
Tutto questo in attesa del nuovo toledino da provare che dovrebbe arrivare a giorni :sperem: :ciapet:
tribal123
29-11-2007, 05:27
Posso chiedervi che cosa si sa di questo step:
LCBQE 0722XPMW
Vorrei montarlo sulla conf. in sign sperando di portarlo vicino ai 3000, secondo voi ci riesco?
Attualmente mi sto picchiando con un Opty 180 al quale non riesco a far digerire i 2800:muro:
Celestine
29-11-2007, 09:55
beh non è male, comunque in genere il bios non cambia nulla in overclock (al massimo un pò di stabilità in più)
ma puoi sempre ricorrere a dissipazioni più efficienti..io col vecchio dissi facevo 2800 con il nuovo 29xx e non ho tempo di vedere dove arriva a VcoreDef :D
Lo immaginavo, in ogni caso come cpu non è male, ma almeno con una di quelle che ho a casa volevo raggiungere i 3000 per pura soddisfazione personale ^^.
Ciao e grazie
ThePunisher
29-11-2007, 10:14
Posso chiedervi che cosa si sa di questo step:
LCBQE 0722XPMW
Vorrei montarlo sulla conf. in sign sperando di portarlo vicino ai 3000, secondo voi ci riesco?
Attualmente mi sto picchiando con un Opty 180 al quale non riesco a far digerire i 2800:muro:
Le premesse ci sono! Sigla, settimana e packaging sono OTTIMI sulla carta!
mignamaldum
29-11-2007, 16:53
Ragazzi vi indio tutti con questi risultati di overclock.......anche io sul mio muletto ho installato da poco un 4200 X2 ma è un core manchester e nn sale per nulla........nn arriva neache a 2500mhz con 1,45 di V core......che tristezza !!!!
Se qualcuno mi aiuta vorrei venderlo !!! :help:
Grazie
ThePunisher
29-11-2007, 17:05
Abbassato il V-Core del sincro 265*11 = 2915Mhz... sempre in piena stabilità:
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/new_rock_3bsm.jpg
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/new_rock_3b_2sm.jpg
C'è ancora spazio IMHO... prossima prova: 1,424V.
Abbassato il V-Core del sincro 265*11 = 2915Mhz... sempre in piena stabilità:
C'è ancora spazio IMHO... prossima prova: 1,424V.
Occhio alle temperature però, le vedo un pò alte.
ThePunisher
29-11-2007, 18:11
Occhio alle temperature però, le vedo un pò alte.
Nah!!! E poi è appunto per quello che voglio abbassare il V-CORE! :D
E' perchè ho una 8800GTX da 100 gradi nel case :D.
Nah!!! E poi è appunto per quello che voglio abbassare il V-CORE! :D
E' perchè ho una 8800GTX da 100 gradi nel case :D.
Vedo 65° sul cpu, minimo sui core eri a 75°, ecco perchè ti ho detto ciò, è pericoloso, hai raggiunto il livello massimo di full load.
ThePunisher
29-11-2007, 18:19
Vedo 65° sul cpu, minimo sui core eri a 75°, ecco perchè ti ho detto ciò, è pericoloso, hai raggiunto il livello massimo di full load.
Pericoloso? Finchè operano in piena stabilità per più di 18 ore non c'è nessun pericolo! :D
Pericoloso? Finchè operano in piena stabilità per più di 18 ore non c'è nessun pericolo! :D
Come vuoi, non credo sia la stessa cosa stabilità e temperature alte, ma comunque ok.:)
ThePunisher
29-11-2007, 18:48
Come vuoi, non credo sia la stessa cosa stabilità e temperature alte, ma comunque ok.:)
Dal momento che sono stabile anche a quelle temperature per semplice inferenza, non sono un problema! :D
Dal momento che sono stabile anche a quelle temperature per semplice inferenza, non sono un problema! :D
Quindi il mio opty, potrebbe fare molto di più, visto che non ho mai superato tali temp° in full, @3000Mhz ovviamente.
Vedo 65° sul cpu, minimo sui core eri a 75°, ecco perchè ti ho detto ciò, è pericoloso, hai raggiunto il livello massimo di full load.
Sicuramente le temps dei due core superano i 70°C, in genere sono almeno 5-6° superiori alla temperatura generica della cpu.Ricordando che AMD consiglia di non superare per gli Athlon 64 X2 i 65°C, vorrei far notare che si riferisce proprio alla temperatura della cpu e non a quella dei due core.Cito a tal proposito una mail del servizio tecnico amd ad un untente del forum, che venne postata circa un mesetto fa...
Sera a tutti
Un po perplesso sulla differenza di temp tra i core di questa cpu (cosa che si verifica anche alla mia) ho chiesto spiegazione ai tecnici amd che mi hanno risposto cosi
Thank you for contacting AMD Tech Support
Different readings of each core temperature can be caused by different load on each core, inaccurate monitoring of software tools and fluctuations of the thermal sensors inside the cores. We would recommend using the value of CPU temperature as indication of current temperature.
Aggiungendo anche di provare a misurare la temp con un termometro esterno
Inoltre un altro utente, mi sembra pirlano o forse kumalo, ha verificato con un sensore esterno applicato alla cpu (scoperchiata) che la sua temperatura è più o meno allineata a quella indicata nei vari software come everest, ed è proprio la temperatura a cui fa riferimento AMD.
Ovviamente i sensori digitali dei due core indicano temp più alte, infatti quando si passa dallo stato di idle a full load, e viceversa, le temp salgono o scendono molto rapidamente mentre la temp della cpu ci mette più tempo ad aumentare/diminuire.
Altrettanto ovviamente, AMD stabilisce una soglia di sicurezza riguardo alle temperature che è bene rispettare, che è però certamente lontana dalla soglia di non funzionamento o danneggiamento del processore e quindi non rappresenta la temperatura estrema a cui possono operare correttamente gli X2 senza danneggiarsi.
Direi quindi che se si va sopra di qualche grado, non succede niente, qualcuno ha osservato che funzionano anche ad 80°C :D quindi...però bisogna avere la consapevolezza che tenere il processore a voltaggi troppo elevati, o temperature troppo alte, se nel breve periodo non crea problemi particolari, sicuramente nel lungo periodo ne accorcia la vita ;)
Se poi uno calcola di tenere il processore per 1-2 anni, se ne potrebbe anche fregare del discorso temperature...ipotizzando che la vita del componente sia di (almeno) una decina d'anni, anche accorciandola a 5 quello stesso utente non vedrebbe mai alcun problema :D
Come sempre occorre un po' di buon senso, a me piace overclockare anche al limite ma per l'uso quotidiano mi attengo sempre alle regole, quindi cerco di stare nelle condizioni operative migliorei per il mio hardware.Se qualcuno le supera di poco, credo che non succeda nulla di male, se invece i limiti vengono superati di molto allora si potrebbe compromettere il funzionamento della cpu sul lungo periodo (si parla comunque di anni). :)
ThePunisher
29-11-2007, 19:44
Quindi il mio opty, potrebbe fare molto di più, visto che non ho mai superato tali temp° in full, @3000Mhz ovviamente.
Non è assolutamente detto sia stabile... poi hai fatto ~20 ore di prime per vedere se non le raggiunge?
Non è assolutamente detto sia stabile... poi hai fatto ~20 ore di prime per vedere se non le raggiunge?
orthos si, prime mai usato, oltre i 3000Mhz non ho ancora provato.
20 ore di prime? cose da pazzi :D
sicuramente da ulteriori garanzie, però non vedo molti motivi per andare oltre le 12 ore...io faccio questo ragionamento: uso qualche programma/applicazione/gioco che potrebbe stressare la mia cpu per un tempo così lungo? No
Se penso al rip di un dvd sono un paio d'ore, mettiamo anche tre (a seconda delle opzioni di compressione, numero di passate, etc), se penso a qualche gioco potrei arrivare al massimo a 4-5 ore, mettiamo 6 per eccesso...ecco che è piuttosto raro avere il sistema, o meglio la cpu, al 100% per più di alcune ore, motivo per cui imho le classiche 12 ore sono più che sufficienti.
Se il proprio sistema viene usato come server ed è acceso 24/24, allora occorre avere certezza della stabilità assoluta e magari anche un test di 24/36h sarebbe opportuno, ma in tutti gli altri casi non credo sia il caso di esagerare :D
20 ore di prime? cose da pazzi :D
sicuramente da ulteriori garanzie, però non vedo molti motivi per andare oltre le 12 ore...io faccio questo ragionamento: uso qualche programma/applicazione/gioco che potrebbe stressare la mia cpu per un tempo così lungo? No
Se penso al rip di un dvd sono un paio d'ore, mettiamo anche tre (a seconda delle opzioni di compressione, numero di passate, etc), se penso a qualche gioco potrei arrivare al massimo a 4-5 ore, mettiamo 6 per eccesso...ecco che è piuttosto raro avere il sistema, o meglio la cpu, al 100% per più di alcune ore, motivo per cui imho le classiche 12 ore sono più che sufficienti.
Se il proprio sistema viene usato come server ed è acceso 24/24, allora occorre avere certezza della stabilità assoluta e magari anche un test di 24/36h sarebbe opportuno, ma in tutti gli altri casi non credo sia il caso di esagerare :D
io ho fatto una semplicissima osservazione, se lui @2915 in full ha temp° sul cpu 65° non sui core come detto da te poco fà, ed io @3000Mhz in full non supero i 52°, tu cosa penseresti? che posso fare di più, sempre che il cpu regge è ovvio.
Vedo pure da screen di Smart Guardian le fan@2500rpm, la mia è a 1200rpm.
io ho fatto una semplicissima osservazione, se lui @2915 in full ha temp° sul cpu 65° non sui core come detto da te poco fà, ed io @3000Mhz in full non supero i 52°, tu cosa penseresti? che posso fare di più, sempre che il cpu regge è ovvio.
Vedo pure da screen di Smart Guardian le fan@2500rpm, la mia è a 1200rpm.
Di sicuro il dissi fà il suo sporco lavoro:D
Certamente ingwye, stai oltre 10°C sotto...puoi e devi fare di più ;) sempre se il procio regge, chiaramente :)
La differenza tra voi due è che puni se ne frega proprio delle temperature :D :oink: :ciapet:
Certamente ingwye, stai oltre 10°C sotto...puoi e devi fare di più ;) sempre se il procio regge, chiaramente :)
La differenza tra voi due è che puni se ne frega proprio delle temperature :D :oink: :ciapet:
Io di sicuro ci faccio molta attenzione, vuol dire che mi toglierò un altro sfizio:D regalando al procio qualche altro Mhz.
Grazie caro.:)
Magari puoi fare qualche ulteriore test, con un po' di fortuna a 3050-3100MHz ci arrivi pure stabilmente...cmq visto che hai raggiunto la (bellissima) cifra tonda dei 3GHz potresti tenerlo anche così, al fresco...a 3100Mhz avresti circa il 3% di prestazioni in più, praticamente niente :)
Diciamo che potresti effettuare qualche ulteriore prova più per soddisfazione personale che per reali benefici al sistema, anche perchè noi overclockers non possiamo restare con le mani in mano, qualcosa bisogna pur sempre fare anche per avere argomenti di discussione :D :cool:
Vincent17
29-11-2007, 20:50
Diciamo che potresti effettuare qualche ulteriore prova più per soddisfazione personale che per reali benefici al sistema, anche perchè noi overclockers non possiamo restare con le mani in mano, qualcosa bisogna pur sempre fare anche per avere argomenti di discussione :D :cool:
non lo dire a me... io l'ho scoperchiato più per il gusto di farlo che per cercare chi sa quali prestazioni...:D
Magari puoi fare qualche ulteriore test, con un po' di fortuna a 3050-3100MHz ci arrivi pure stabilmente...cmq visto che hai raggiunto la (bellissima) cifra tonda dei 3GHz potresti tenerlo anche così, al fresco...a 3100Mhz avresti circa il 3% di prestazioni in più, praticamente niente :)
Diciamo che potresti effettuare qualche ulteriore prova più per soddisfazione personale che per reali benefici al sistema, anche perchè noi overclockers non possiamo restare con le mani in mano, qualcosa bisogna pur sempre fare anche per avere argomenti di discussione :D :cool:
Hai perfettamente ragione sai, comunque proverò, per soddisfazione personale, così mi resta qualche screen per un eventuale vendita.:D
Grazie ancora.;)
Ps: ho 2 screen validate Cpuz di 3100Mhz 1:1 310Mhz Ram, non ancora stressato, certo non è nulla il validate, ma è da provare.:)
non lo dire a me... io l'ho scoperchiato più per il gusto di farlo che per cercare chi sa quali prestazioni...:D
:D :D :D Bella questa:)
anche io scoperchio sempre..a prescindere :D
Ragà, c'è qualcuno di voi che ha il 4200+ X2 Toledo su Asrock Alive NF6G?, avrei bisogno di qualche screen bios, per un mio amico, magari a 2500/2700Mhz.
Grazie.:)
Magari puoi fare qualche ulteriore test, con un po' di fortuna a 3050-3100MHz ci arrivi pure stabilmente...cmq visto che hai raggiunto la (bellissima) cifra tonda dei 3GHz potresti tenerlo anche così, al fresco...a 3100Mhz avresti circa il 3% di prestazioni in più, praticamente niente :)
Diciamo che potresti effettuare qualche ulteriore prova più per soddisfazione personale che per reali benefici al sistema, anche perchè noi overclockers non possiamo restare con le mani in mano, qualcosa bisogna pur sempre fare anche per avere argomenti di discussione :D :cool:
Questo screen è di un mio amico che ha il vostro cpu, da premettere che ha attivo il cool n' quiet, ma come si spiega il 434x11? cpu 4774? è normale per il cool?.
http://img87.imageshack.us/img87/8561/73648421oj2.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=73648421oj2.jpg)
Innanzitutto ha un socket AM2, core Windsor (come si vede nei dettagli) noi abbiamo un 939 Toledo :D
Può essere che con quel programmino indichi una frequenza diversa, anche perchè utilizza ddr2 (probabilmente pc6400), digli di usare cpu-z oppure everest ;) in ogni caso la NF6G è una mobo per socket AM2 quindi nessuno di noi può aiutarti in quanto a settaggi bios, timings ram (DDR2), etc a meno che qualcuno qui ce l'abbia come muletto :Prrr:
Innanzitutto ha un socket AM2, core Windsor (come si vede nei dettagli) noi abbiamo un 939 Toledo :D
Può essere che con quel programmino indichi una frequenza diversa, anche perchè utilizza ddr2 (probabilmente pc6400), digli di usare cpu-z oppure everest ;) in ogni caso la NF6G è una mobo per socket AM2 quindi nessuno di noi può aiutarti in quanto a settaggi bios, timings ram (DDR2), etc a meno che qualcuno qui ce l'abbia come muletto :Prrr:
Ok perfetto grazie, e scusa non avendo letto la prima pagina ,non ho notato che il vostro procio è su socket come il mio.
939 Forever.:D
ThePunisher
29-11-2007, 22:06
io ho fatto una semplicissima osservazione, se lui @2915 in full ha temp° sul cpu 65° non sui core come detto da te poco fà, ed io @3000Mhz in full non supero i 52°, tu cosa penseresti? che posso fare di più, sempre che il cpu regge è ovvio.
Vedo pure da screen di Smart Guardian le fan@2500rpm, la mia è a 1200rpm.
Potrebbe benissimo essere una differenza legata al solo sensore... inoltre, ripeto, 20h di Prime95 non sono un semplice "FULL LOAD" magari di un'oretta.
Da notare, INOLTRE, che il test ON sul prime è l'In-place Large FFTs, CHE E' IN ASSOLUTO IL TEST CHE ALZA LE TEMP. DELLA CPU in maniera maggiore! Provare per credere!
Nessun gioco, encoding o altro test del prime stesso riesce ad alzarla così. Infatti è il test che in assoluto consiglio per testare la stabilità dell'overclock.
Potrebbe benissimo essere una differenza legata al solo sensore... inoltre, ripeto, 20h di Prime95 non sono un semplice "FULL LOAD" magari di un'oretta.
Da notare, INOLTRE, che il test ON sul prime è l'In-place Large FFTs, CHE E' IN ASSOLUTO IL TEST CHE ALZA LE TEMP. DELLA CPU in maniera maggiore! Provare per credere!
Nessun gioco, encoding o altro test del prime stesso riesce ad alzarla così. Infatti è il test che in assoluto consiglio per testare la stabilità dell'overclock.
Certo, potrebbe essere una differenza legata al solo sensore, ma ti dico una cosa, se hai seguito anche il thread "guida ai dissipatori", noterai che il tuo zalman rispetto al mio scythe infinity+2 nanoxia da 120mm, non può raffreddare più di tanto, magari è semplicemente questa la differenza credimi.
http://img236.imageshack.us/img236/4752/dscn1196tj3.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=dscn1196tj3.jpg)
ThePunisher
29-11-2007, 22:25
Certo, potrebbe essere una differenza legata al solo sensore, ma ti dico una cosa, se hai seguito anche il thread "guida ai dissipatori", noterai che il tuo zalman rispetto al mio scythe infinity+2 nanoxia da 120mm, non può raffreddare più di tanto, magari è semplicemente questa la differenza credimi.
http://img236.imageshack.us/img236/4752/dscn1196tj3.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=dscn1196tj3.jpg)
Sì, lo so che il mio Zalman alla fine non è chissà che potenza, però prova 20 ore di Prime95 In-Place ;).
Sì, lo so che il mio Zalman alla fine non è chissà che potenza, però prova 20 ore di Prime95 In-Place ;).
Ok, lo farò, adesso in idle che temp° hai?.
ThePunisher
29-11-2007, 22:33
Ok, lo farò, adesso in idle che temp° hai?.
~37°C
~37°C
http://img236.imageshack.us/img236/4764/immagineht5.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=immagineht5.jpg)
Dissi passivo:D
Ps: il case fà tutto il resto.
ThePunisher
29-11-2007, 22:40
Diciamo che potresti effettuare qualche ulteriore prova più per soddisfazione personale che per reali benefici al sistema, anche perchè noi overclockers non possiamo restare con le mani in mano, qualcosa bisogna pur sempre fare anche per avere argomenti di discussione :D :cool:
Sì... tipo rompere i pin e poi farli riparare :asd:.
Sì... tipo rompere i pin e poi farli riparare :asd:.
Bellissima questa, meno male che Ciccio....:D
ThePunisher
29-11-2007, 22:43
http://img236.imageshack.us/img236/4764/immagineht5.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=immagineht5.jpg)
Dissi passivo:D
L'unico screen "idle" che ho è dopo un 3DMark... se te lo faccio di mattina a PC appena acceso probabilmente ho anch'io quelle temp. (e te lo dico perchè da me sono 10 gradi più alte anche chipset e PWM...)... comunque ripeto, non metto in dubbio che il tuo dissi sia più performante del mio, anzi... non sono mai riuscito ad avere temp. davvero basse, ne' col single, ne' col dual core. Fortunatamente, invece, sono riuscito ad avere proci che tolleravano alte temp. :D.
ThePunisher
29-11-2007, 22:44
Bellissima questa, meno male che Ciccio....:D
Già! Sarebbe stato davvero un peccato buttare un Toledo del genere! :D
L'unico screen che ho è dopo un 3DMark... se te lo faccio di mattina a PC appena acceso probabilmente ho anch'io quelle temp. (e te lo dico perchè da me sono 10 gradi più alte anche chipset e PWM...)... comunque ripeto, non metto in dubbio che il tuo dissi sia più performante del mio, anzi... non sono mai riuscito ad avere temp. davvero basse, ne' col single, ne' col dual core. Fortunatamente, invece, sono riuscito ad avere proci che tolleravano alte temp. :D.
Certo, poi ogni cpu fà storia a sè, con una buona dose di :ciapet: poi.
Già! Sarebbe stato davvero un peccato buttare un Toledo del genere! :D
Non sia mai!!!
sto thread è risorto come l'araba fenice :D
Complimenti a tutti, continuate così ;)
ThePunisher
29-11-2007, 22:50
sto thread è risorto come l'araba fenice :D
Complimenti a tutti, continuate così ;)
Pare proprio di sì! Con l'arrivo del mio Toledo!!! :D :sofico:
Pare proprio di sì! Con l'arrivo del mio Toledo!!! :D :sofico:
sto thread è risorto come l'araba fenice :D
Complimenti a tutti, continuate così ;)
E con lo zampino di Ciccio:D
ThePunisher
30-11-2007, 08:32
E con lo zampino di Ciccio:D
Allora diciamo con la nascita e la ri-nascita (per mano di Ciccio) del mio Toledo! :D
Allora diciamo con la nascita e la ri-nascita (per mano di Ciccio) del mio Toledo! :D
Esattamente.
ciao;)
ThePunisher
30-11-2007, 08:53
Esattamente.
ciao;)
Ciao! :D
UPDATE DEL MIO TOLLY:
Perfettamente stabile anche con TUTTI I VOLTAGGI ABBASSATI (10H Prime), sempre sincro 265*11 = 2915Mhz:
VNB: da 1,6 a 1,5
VLDT Bus: da 1,3 a 1,2
VDDR: da 2,7 a 2,6
VCPU: da 1,440 a 1,424
Temperature sensibilmente abbassate:
[SCREEN]
Prossima prova: VCPU: 1,408 (e poi VDDR 2,5V).
Ciao! :D
UPDATE DEL MIO TOLLY:
Perfettamente stabile anche con TUTTI I VOLTAGGI ABBASSATI (10H Prime), sempre sincro 265*11 = 2915Mhz:
VNB: da 1,6 a 1,5
VLDT Bus: da 1,3 a 1,2
VDDR: da 2,7 a 2,6
VCPU: da 1,440 a 1,424
Temperature sensibilmente abbassate:
[SCREEN]
Prossima prova: VCPU: 1,408 (e poi VDDR 2,5V).
Ottimo, soprattutto perchè lo stai facendo a step, a me ad esempio@2900Mhz tiene Vcore 1.37.
ciao.
ThePunisher
30-11-2007, 09:02
Ottimo, soprattutto perchè lo stai facendo a step, a me ad esempio@2900Mhz tiene Vcore 1.37.
ciao.
Purtroppo avendo temp. un pò altine si favorisce la dispersione della tensione (e questo è vero in particolare per il memory controller, infatti il mio è stabile a 3Ghz con soli 1,376V in asincro).
Con i raffreddamenti ad aria c'è sempre un bel trade off tra voltaggio e temperature:
- maggior temperature portano a una maggiore dispersione e quindi implicano un voltaggio maggiore per assicurare la stabilità
- d'altra parte maggior temperature portano a diminuire la tolleranza della CPU
Bisogna bilanciare molto attentamente queste due situazioni e lo andare per step è un ottimo sistema.
Purtroppo avendo temp. un pò altine si favorisce la dispersione della tensione (e questo è vero in particolare per il memory controller, infatti il mio è stabile a 3Ghz con soli 1,376V in asincro).
Con i raffreddamenti ad aria c'è sempre un bel trade off tra voltaggio e temperature:
- maggior temperature portano a una maggiore dispersione e quindi implicano un voltaggio maggiore per assicurare la stabilità
- d'altra parte maggior temperature portano a diminuire la tolleranza della CPU
Bisogna bilanciare molto attentamente queste due situazioni e lo andare per step è un ottimo sistema.
Buon lavoro, allora.:)
ThePunisher
30-11-2007, 09:12
Buon lavoro, allora.:)
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/new_rock_4.jpg
Guarda le temp..
Comunque per chi non l'avesse notato si possono ottenere davvero molte combinazioni per il V-CORE, grazie allo special control, per chi non volesse diventare matto per le gradazioni vi dico l'ordine dal basso verso l'alto.
PIU' BASSO
1,350
1,325 +104%
1,375
1,350 +104%
1,400
1,375 +104%
1,425
1,400 +104%
1,450
1,425 +104%
1,475
1,450 +104%
1,500
1,475 +104%
1,525
1,500 +104%
PIU' ALTO
Così potete ottenere tutte le combinazioni possibili (usare il +110% non vi darà altri valori, ma gli stessi in altro modo).
E così via :D. Pertanto se volete abbassare\alzare leggermente il vostro V-Core per esempio da un valore di partenza di 1,475, per abbassarlo usate 1,425 +104%, mentre per alzarlo 1,450 +104%, se volete invece abbassarlo\alzarlo considerevolemente rispettivamente 1,450 e 1,500.
ma in sincro hai bisogno per forza di quel Vcore?
i 1,376V a 3.0ghz in asincrono da bios a che voltaggio corrisponde?
ThePunisher
30-11-2007, 10:47
ma in sincro hai bisogno per forza di quel Vcore?
i 1,376V a 3.0ghz in asincrono da bios a che voltaggio corrisponde?
1,400V
In realtà non lo so... sto testando... comunque così a occhio mi sembra che in sincro necessiti di un V-Core maggiore.
Porc... forse hai ragione lol! Sto testando a 1,360V e passa tranqui. Chissà perchè ero convinto non fosse stabile... forse avevano tolto la corrente di notte :asd:.
ThePunisher
30-11-2007, 11:51
LOL! Pirlano hai fatto bene a mettermi la pulce nell'orecchio!
Stessa freq. 1,360V senza alcun problema! Stanotte allora si va per l'1,3! :p
LOL! Pirlano hai fatto bene a mettermi la pulce nell'orecchio!
Stessa freq. 1,360V senza alcun problema! Stanotte allora si va per l'1,3! :p
:sofico:
tribal123
30-11-2007, 12:49
Posso chiedervi che cosa si sa di questo step:
LCBQE 0722XPMW
Vorrei montarlo sulla conf. in sign sperando di portarlo vicino ai 3000, secondo voi ci riesco?
Attualmente mi sto picchiando con un Opty 180 al quale non riesco a far digerire i 2800:muro:
Le premesse ci sono! Sigla, settimana e packaging sono OTTIMI sulla carta!
Dimenticavo di dire che trattasi di un X2 4200 Toledo
ThePunisher
30-11-2007, 12:52
Dimenticavo di dire che trattasi di un X2 4200 Toledo
Vai e facci sapere! :D
tribal123
30-11-2007, 12:54
Vai e facci sapere! :D
Sto in asta, secondo te fino a quanto mi posso spingere a spendere per un oggetto del genere?
150?
ThePunisher
30-11-2007, 13:01
Sto in asta, secondo te fino a quanto mi posso spingere a spendere per un oggetto del genere?
150?
Sei fuori? Il mio gioiellino l'ho pagato 70 spedito!
a 150 ci prendi un opteron 180 :D
EDIT: ah ma ce l'hai gia :D (sicuro che sia la scheda madre o le ram che limitano e non la cpu? 2800 è troppo poco per un opteron)
tribal123
30-11-2007, 13:09
a 150 ci prendi un opteron 180 :D
E quello ce l'ho già ma non riesco a portarlo + su di 2700....pagato 140....
tribal123
30-11-2007, 13:10
Sei fuori? Il mio gioiellino l'ho pagato 70 spedito!
Mi dici dove in pvt?
tribal123
30-11-2007, 13:11
a 150 ci prendi un opteron 180 :D
EDIT: ah ma ce l'hai gia :D (sicuro che sia la scheda madre o le ram che limitano e non la cpu? 2800 è troppo poco per un opteron)
La scheda dà max 1,50 di vcore, cosa devo guardare per capire se limita?
Le ram le ho messe super rilassate...
magari la scheda madre non regge un fsb alto (le asus sono un terno al lotto)
sul mio pc un 4200+ bootava a 3,1Ghz, su una Asus A8V-Deluxe con l'fsb a 265 non si avviava...
comunque sul mercatino ci dovrebbero essere i Toledo 4200+ X2
ThePunisher
30-11-2007, 13:14
Mi dici dove in pvt?
Sul mercatino!!!
ragazzi ma sono l unico che prefrerisce il 4200 all opteron 180?io sono a 2750 in default...come sentito l opteron non è che ci arrivi facilmente....e poi costa una barca di piu!!!io l ho pagato 60 euro spedito e nuovo con garanzia...e poi è il toledo...!!!solo perche l opteron ha 2 mega di cache costa minimo 140 euro!!
ragazzi ma sono l unico che prefrerisce il 4200 all opteron 180?io sono a 2750 in default...come sentito l opteron non è che ci arrivi facilmente....e poi costa una barca di piu!!!io l ho pagato 60 euro spedito e nuovo con garanzia...e poi è il toledo...!!!solo perche l opty ha 2 mega di cache costa quasi 100 euro di piu...
scusate me l ha inserito 2 volte..
ThePunisher
30-11-2007, 13:29
ragazzi ma sono l unico che prefrerisce il 4200 all opteron 180?io sono a 2750 in default...come sentito l opteron non è che ci arrivi facilmente....e poi costa una barca di piu!!!io l ho pagato 60 euro spedito e nuovo con garanzia...e poi è il toledo...!!!solo perche l opty ha 2 mega di cache costa quasi 100 euro di piu...
L'hai già detto 4 minuti fa :D.
ragazzi ma sono l unico che prefrerisce il 4200 all opteron 180?io sono a 2750 in default...come sentito l opteron non è che ci arrivi facilmente....e poi costa una barca di piu!!!io l ho pagato 60 euro spedito e nuovo con garanzia...e poi è il toledo...!!!solo perche l opty ha 2 mega di cache costa quasi 100 euro di piu...
Non mi risulta, nemmeno per il prezzo.:D
Non mi risulta, nemmeno per il prezzo.:D
perche??
ThePunisher
30-11-2007, 13:31
perche??
Beh... guarda la sua signa... (psssst: ha un culo assurdo).
Beh... guarda la sua signa... (psssst: ha un culo assurdo).
vabbe io parlavo in conizioni di default...comunque per il prezzo penso ke sia tale la differenza...
vabbe io parlavo in conizioni di default...comunque per il prezzo penso ke sia tale la differenza...
100€ spedito, :ciapet: incluso
100€ spedito, :ciapet: incluso
allora te lo devo proprio dire...cosi come ha detto the punisher...hai proprio un c..o pazzesco!!cmq complimenti...per i valori!!:D
tribal123
30-11-2007, 13:42
magari la scheda madre non regge un fsb alto (le asus sono un terno al lotto)
sul mio pc un 4200+ bootava a 3,1Ghz, su una Asus A8V-Deluxe con l'fsb a 265 non si avviava...
comunque sul mercatino ci dovrebbero essere i Toledo 4200+ X2
Il mio bootava tranqui 233x12 ma poi mi saltava l'Orthos a 3 minuti, forse sono le temperature....60 e + gradi in load?
allora te lo devo proprio dire...cosi come ha detto the punisher...hai proprio un c..o pazzesco!!cmq complimenti...per i valori!!:D
Grazie mille.:D
ciao:)
Il mio bootava tranqui 233x12 ma poi mi saltava l'Orthos a 3 minuti, forse sono le temperature....60 e + gradi in load?
azz allora è una sfiga nera
ingwye mi vendi le tue rammine? :sofico:
azz allora è una sfiga nera
ingwye mi vendi le tue rammine? :sofico:
Quanto mi dai?:)
Quanto mi dai?:)
a natale contrattiamo ;) ora sono senza soldi
ragazzi ma sono l unico che prefrerisce il 4200 all opteron 180?io sono a 2750 in default...come sentito l opteron non è che ci arrivi facilmente....e poi costa una barca di piu!!!io l ho pagato 60 euro spedito e nuovo con garanzia...e poi è il toledo...!!!solo perche l opteron ha 2 mega di cache costa minimo 140 euro!!
No direi che sei tra i "molti", quasi tutti qui hanno preferito il 4200+ :D cmq ospitiamo volentieri anche i cugini che hanno scelto un opty:)
Punisher se riesci a tenere quel procione stabile a 1,3v.....sei propria una m...acciaaaaaaaa :fuck:
Io ho trovato la pace considerando che non ho Ram superlative (opure la scheda madre non votata all' overclock)
http://web.tiscali.it/kumalo/X2.JPG
Temperature stupende, questa estate poi se serve provo ad abbassare il v-core ;)
Il full ho 10° di piu' su ogni core direi che mi posso accontentare :)
Byez
No direi che sei tra i "molti", quasi tutti qui hanno preferito il 4200+ :D cmq ospitiamo volentieri anche i cugini che hanno scelto un opty:)
Punisher se riesci a tenere quel procione stabile a 1,3v.....sei propria una m...acciaaaaaaaa :fuck:
Grazie cugino.;)
ThePunisher
30-11-2007, 20:31
Lo screen si commenta da solo:
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/new_rock_5sm.jpg
E stanotte si scende!!! :D
ThePunisher
30-11-2007, 20:36
Test @ 1,328V (cioè V-Core stock si può dire... 1,350 da BIOS) cominciato! :D
ThePunisher
30-11-2007, 21:00
Tiene intanto :asd:.
Io ho trovato la pace considerando che non ho Ram superlative (opure la scheda madre non votata all' overclock)
Temperature stupende, questa estate poi se serve provo ad abbassare il v-core ;)
Il full ho 10° di piu' su ogni core direi che mi posso accontentare :)
Byez
Direi che è proprio un bell'accontentarsi, 2900MHz con ottime temperature...siete già in 3-4 a questi livelli e mi fate proprio invidia :D
Quanto ai test di punisher non commento più ormai il suo ciapet :ciapet:
ThePunisher
01-12-2007, 10:09
Direi che è proprio un bell'accontentarsi, 2900MHz con ottime temperature...siete già in 3-4 a questi livelli e mi fate proprio invidia :D
Quanto ai test di punisher non commento più ormai il suo ciapet :ciapet:
No no commenta please... anche se ti assicuro che pure io riaccendendo il monitor stamattina stentavo a crederci!
V-CORE DEF. | 12+ Ore
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/new_rock_6sm.jpg
ThePunisher
01-12-2007, 11:46
Ho fermato il test... ancora così :eek: :eek: :eek::
http://digilander.libero.it/m4puni/Tolly/new_rock_6b_2sm.jpg
Ragazzi scusate le mie domande forse sempre un po troppo banali per voi (ma considerando che ho win dal 2005 e che nei 10 anni precedenti ho semrpe usato mac forse nn lo sono poi troppo).Ma far stare una cpu in daily con ht a 1060 é pericoloso nel lungo termine o invece é sopportabile?Se fosse tranquillo un'altra botterella di oc a questo punto la darei anche io :D
ThePunisher
01-12-2007, 11:53
Ragazzi scusate le mie domande forse sempre un po troppo banali per voi (ma considerando che ho win dal 2005 e che nei 10 anni precedenti ho semrpe usato mac forse nn lo sono poi troppo).Ma far stare una cpu in daily con ht a 1060 é pericoloso nel lungo termine o invece é sopportabile?Se fosse tranquillo un'altra botterella di oc a questo punto la darei anche io :D
Fino a 1100 di solito non si riscontrano problemi di nessun genere... tieni comunque presente che anche gli incrementi prestazionali sono ridicoli rispetto ad averlo ad 800.
Si quello lo avevo letto solo che nel mio caso ho margine fino a 2850 mhz se voglio restare con ventole basse e temperature medio basse,in questo caso avrei ht inferiore addirittura ad 800 con 3x,per questo mi chiedevo se potevo alzare un altro po il bus senza però dover abbassare l'ht,ed a questo punto lo faccio tanto arriverei massimo a 1040 e visto quanto mi hai sopra confermato dovrebbe essere + che tranquillo
ThePunisher
01-12-2007, 12:00
Si quello lo avevo letto solo che nel mio caso ho margine fino a 2850 mhz se voglio restare con ventole basse e temperature medio basse,in questo caso avrei ht inferiore addirittura ad 800 con 3x,per questo mi chiedevo se potevo alzare un altro po il bus senza però dover abbassare l'ht,ed a questo punto lo faccio tanto arriverei massimo a 1040 e visto quanto mi hai sopra confermato dovrebbe essere + che tranquillo
Sì sì è tranquillissimo! Vai pure di 4X! :D
Grazie per le info ThePunisher e complimentoni per quella bestia di cpu che hai,pare quasi nn avere limiti:D
ThePunisher
01-12-2007, 12:11
Grazie per le info ThePunisher e complimentoni per quella bestia di cpu che hai,pare quasi nn avere limiti:D
No problema e grazie!! Comunque sì, questa CPU sembra riservare ancora piacevoli sorprese! :D
Ultima domanda ThePunisher,allora ora ho settato a 2800 con vcore 1.375 (anche se come gia ho provato qualche sett fa ne richiede almeno 1.4 per essere stabile a questa frequenza)solo che da bios vedo che il vcore si aggira trai 1.344 e 1.360,come mai succede questo,problemi di mobo?
ThePunisher
01-12-2007, 12:18
Ultima domanda ThePunisher,allora ora ho settato a 2800 con vcore 1.375 (anche se come gia ho provato qualche sett fa ne richiede almeno 1.4 per essere stabile a questa frequenza)solo che da bios vedo che il vcore si aggira trai 1.344 e 1.360,come mai succede questo,problemi di mobo?
Un leggero downvolt è normale in realtà... comunque basati su quello che ti dà CPU-Z, che dovrebbe essere 1.360V.
ok ...grazie ancora di tutto allora
ThePunisher
01-12-2007, 13:00
ok ...grazie ancora di tutto allora
E' un piacere! :D
io faccio 2900 precisi a 1.4V (Daily), da windows segna 1.376, quando iniziano a macinare scende di brutto arriva anche a 1.3 netti :( senza tutto questo Vdrop forse reggeva qualcosina in più
però in fondo non mi è andata poi cosi male :D
adesso mi metto a giocare con le TCCD...in overclock salgono solo a 2T e con memtest non danno errori nemmeno a 317Mhz (con i timing alpha manuali uno ad uno) :ciapet: in windows sono stabili solo fino a 220Mhz Cas2 senza overvolt...i misteri della vita...con i Winchester reggevano i 296Mhz Rock Solid C2.5-4-3-7, con i Venice 289Mhz, con il Toledino non regge nulla...:cry:
adesso le riflesho con qualche altro SPD...stiamo a vedere, se non torno ho fritto qualcosa :D
ThePunisher
01-12-2007, 15:24
io faccio 2900 precisi a 1.4V (Daily), da windows segna 1.376, quando iniziano a macinare scende di brutto arriva anche a 1.3 netti :( senza tutto questo Vdrop forse reggeva qualcosina in più
però in fondo non mi è andata poi cosi male :D
adesso mi metto a giocare con le TCCD...in overclock salgono solo a 2T e con memtest non danno errori nemmeno a 317Mhz (con i timing alpha manuali uno ad uno) :ciapet: in windows sono stabili solo fino a 220Mhz Cas2 senza overvolt...i misteri della vita...con i Winchester reggevano i 296Mhz Rock Solid C2.5-4-3-7, con i Venice 289Mhz, con il Toledino non regge nulla...:cry:
adesso le riflesho con qualche altro SPD...stiamo a vedere, se non torno ho fritto qualcosa :D
Il mio Enermax 460W invece non smette mai di stupirmi... il VCPU non droppa di niente neanche sotto sforzo!
se tutto va bene ad anno nuovo passo ad intel e prendo l'ali nuovo, l'enermax ormai c'ha pure i suoi 3 anni di onorata carriera :cool:
ram rifleshate
http://img61.imageshack.us/img61/8320/ramzyh9.png (http://imageshack.us)
molto molto meglio rispetto al flash delle Geil One S
prima nemmeno partiva windows a 1T con questa frequenza :sofico:
mi sa che finalmente ho beccato un spd con le contropalle :D
(le ram sono Mushkin PC3200 TCCD diverse tra l'altro)
ThePunisher
01-12-2007, 16:10
Raga... vi do il permesso di non credere più ai miei screenshot!!! :eek:
... COMING...
Mmmmmmm Pirlano mi illumini un attimino su come riflashi le memorie?
Ti spiego io ho preso 2 bachi da 1gb Samsung UCCC, da un mio amico con winchester stavano a 270 in sincrono, a me con un altro Wichester E6 reggevano massimo 245mhz ora con il toledo non riesco a superare i 210mhz :muro: :muro:
Inoltre credo che questa cosa dia una incompatibilita' a livello di bus perche' come salgo anche con il bus della CPU a volte dal boot me lo calcola come 10/15mhz in meno e mi rimette le Ram a 210mhz appunto.....cosa davvero strana!!!
P.S. Io con il mio OCZ metto da bios 1.4v, sotto windows CPU-Z mi segna 1.410/1.424v quando lo metto sotto sforzo addirittura sale ancora di piu' arriva 1.440v/1.450v ....ma a me vdroppa al contrario :D :D
significa che posso teoricamente mettere 1.9v sul procio......chissa che fumata o che frequenza raggiunge :D :D
Byez
Mmmmmmm Pirlano mi illumini un attimino su come riflashi le memorie?
Ti spiego io ho preso 2 bachi da 1gb Samsung UCCC, da un mio amico con winchester stavano a 270 in sincrono, a me con un altro Wichester E6 reggevano massimo 245mhz ora con il toledo non riesco a superare i 210mhz :muro: :muro:
Inoltre credo che questa cosa dia una incompatibilita' a livello di bus perche' come salgo anche con il bus della CPU a volte dal boot me lo calcola come 10/15mhz in meno e mi rimette le Ram a 210mhz appunto.....cosa davvero strana!!!
P.S. Io con il mio OCZ metto da bios 1.4v, sotto windows CPU-Z mi segna 1.410/1.424v quando lo metto sotto sforzo addirittura sale ancora di piu' arriva 1.440v/1.450v ....ma a me vdroppa al contrario :D :D
significa che posso teoricamente mettere 1.9v sul procio......chissa che fumata o che frequenza raggiunge :D :D
Byez
Bellissimo il Vdrop al contrario magari ce l'avessi :D
comunque con la DFI la cpu posso portarla sopra ai 2V se non sbaglio :sofico:
tornando alle ram per rifleshare si usa Thaiphoon Burner poi prendi un dump dell'spd di una ram con la stessa quantità di memoria e possibilmente stesso chip (esempio se hai delle UCCC prova a mettere l'spd delle Ballistix Z503 o delle G.Skill HZ, magari risolvi..EDIT:ops non hanno UCCC mi sa)
mi è capitato molte volte che alcune ram non facevano nemmeno il boot sulla mia DFI, dopo averle rifleshate su un pc socketA che non cagava gli spd, funzionano benissimo
comunque ste ram hanno trovato nuova vita in overclock :sofico:
http://img80.imageshack.us/img80/222/auhauhauahhe7.png (http://imageshack.us)
i timing fanno davvero ridere (3-7-6-15@2T) :D però cavolo sono stabili...prima non mi bootava se non a default
Mmmmmmm Pirlano mi illumini un attimino su come riflashi le memorie?
Ti spiego io ho preso 2 bachi da 1gb Samsung UCCC, da un mio amico con winchester stavano a 270 in sincrono, a me con un altro Wichester E6 reggevano massimo 245mhz ora con il toledo non riesco a superare i 210mhz :muro: :muro:
Inoltre credo che questa cosa dia una incompatibilita' a livello di bus perche' come salgo anche con il bus della CPU a volte dal boot me lo calcola come 10/15mhz in meno e mi rimette le Ram a 210mhz appunto.....cosa davvero strana!!!
P.S. Io con il mio OCZ metto da bios 1.4v, sotto windows CPU-Z mi segna 1.410/1.424v quando lo metto sotto sforzo addirittura sale ancora di piu' arriva 1.440v/1.450v ....ma a me vdroppa al contrario :D :D
significa che posso teoricamente mettere 1.9v sul procio......chissa che fumata o che frequenza raggiunge :D :D
Byez
è tutto scritto qui: http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=7778&highlig
Domanda domanda domanda......
Allora ho scaricato il programma e ora sto cercando questo Dump dell' SPD, ho visto quali marche montano i miei chip e sono:
- OCZ PC4000 EL Gold
- G.Skill Extreme Series F1-4000USU2-2GBHZ
- Mushkin XP 4000
- Apacer CL3
- Team Group PC4000
- G.Skill F1-3200USU2-2GBHS
Ora le ho messe in ordine di frequenza raggiunta, dove trovo ora su internet i DUMP di queste memorie??? Sono tutti KIT 2x1Gb con chip UCCC come i miei alcuni riportavano la settimana produttiva e' di qualche mese precedente alla mia addirittura.
Fammi sapere che mi interessa molto questa cosa!
Byez
ingwye postaci il tuo dump :D
Domanda domanda domanda......
Allora ho scaricato il programma e ora sto cercando questo Dump dell' SPD, ho visto quali marche montano i miei chip e sono:
- OCZ PC4000 EL Gold
- G.Skill Extreme Series F1-4000USU2-2GBHZ
- Mushkin XP 4000
- Apacer CL3
- Team Group PC4000
- G.Skill F1-3200USU2-2GBHS
Ora le ho messe in ordine di frequenza raggiunta, dove trovo ora su internet i DUMP di queste memorie??? Sono tutti KIT 2x1Gb con chip UCCC come i miei alcuni riportavano la settimana produttiva e' di qualche mese precedente alla mia addirittura.
Fammi sapere che mi interessa molto questa cosa!
Byez
io ho postato il mio dump per G.skill, se interessa, altri dump, non saprei.:)
ingwye postaci il tuo dump :D
Ragà già fatto stamane nel thread della mobo.:)
ingwye postaci il tuo dump :D
Rieccolo, mi racc. leggete la guida non friggete nulla, è peccato.:D
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=55189&d=1196496582
ottimo! :D
comunque ce ne sono svariati qua
http://cbid.amdclub.ru/files/dumps1.zip
http://cbid.amdclub.ru/files/dumps2.zip
ingwye postaci il tuo dump :D
Ma tu hai flashato il dump di altre ram sulle tue?.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=55189&d=1196496582
ottimo! :D
comunque ce ne sono svariati qua
http://cbid.amdclub.ru/files/dumps1.zip
http://cbid.amdclub.ru/files/dumps2.zip
Se flashi il mio mi fai sapere?;)
Ma tu hai flashato il dump di altre ram sulle tue?.
a breve dovrei avere a casa delle UCCC quindi metto le mani avanti :D poi ti farò sapere
comunque avevo una coppia di NCP high density che non bootavano, le ho rifleshate su un altro pc con un spd fatto bene e ora funzionano anche sulle schede madri che supportano solo low density, e soprattutto funzionano sulla mia DFI :D
ora ho montato le mie Mushkin TCCD PC3200 (serie base base), siccome avevano timing ed spd diversi, non lavoravano in dual channel e facevano a gara a chi andava peggio...avevo messo il flash delle Geil One S e almeno andavano in Dual Channel a 1T, oggi ho messo il flash delle G.Skill PC4800-FF e vanno molto molto meglio
a breve dovrei avere a casa delle UCCC quindi metto le mani avanti :D poi ti farò sapere
comunque avevo una coppia di NCP high density che non bootavano, le ho rifleshate su un altro pc con un spd fatto bene e ora funzionano anche sulle schede madri che supportano solo low density, e soprattutto funzionano sulla mia DFI :D
ora ho montato le mie Mushkin TCCD PC3200 (serie base base), siccome avevano timing ed spd diversi, non lavoravano in dual channel e facevano a gara a chi andava peggio...avevo messo il flash delle Geil One S e almeno andavano in Dual Channel a 1T, oggi ho messo il flash delle G.Skill PC4800-FF e vanno molto molto meglio
Wow, direi di lusso proprio, io il prog, l'ho usato solo con delle team group Extreme Cronus, con esito positivo, però sarei curioso di sapere, che con il mio dump anche altre HZ arrivassero@300/310Mhz, come le mie.:D
Wow, direi di lusso proprio, io il prog, l'ho usato solo con delle team group Extreme Cronus, con esito positivo, però sarei curioso di sapere, che con il mio dump anche altre HZ arrivassero@300/310Mhz, come le mie.:D
beh quelle che mi stanno arrivano non sono HZ, mi sa che devo ridimensionare il risultato :D
prima però devo verificare la densità se corrisponde
comunque proverò di sicuro il tuo dump
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.