View Full Version : Windows XP, Vista e 7 su Mac con Parallels, VMWare e BootCamp
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
Si altrimenti la funzionalità avanzata di cui parla non sarebbe disponibile. ;)
Comunque la 2.0 è la prima release di VMware Fusion che supporta queste funzionalità, immagino che sarà necessaria qualche release per renderle flawless. :p
In realtà era una constatazione, in quanto l'ho provato (VMWare Fusion) per qualche giorno in trial e poi non l'ho più aperto.
Ricordo di aver usato quella funzionalità, ma non ricordavo quella latenza. Boh.
Dovrei riprovare...ma se te dici che è normali così mi fido :)
In realtà era una constatazione, in quanto l'ho provato (VMWare Fusion) per qualche giorno in trial e poi non l'ho più aperto.
Ricordo di aver usato quella funzionalità, ma non ricordavo quella latenza. Boh.
Dovrei riprovare...ma se te dici che è normali così mi fido :)
Ho provato per poco quella funzionalità e, se devo essere sincero, ho effettivamente riscontrato una certa latenza aggiuntiva rispetto all'uso di una cartella normale. Non sono sicuro se l'ordine di grandezza della latenza è effettivamente lo stesso indicato da lucco78. ;)
ma installando xp con bootcamp, per emularlo virtualmente è necessario installarlo nuovamente come macchina virtuale oppure si può fare riferimento alla partizione di boot camp? é consigliabile emulare xp in questi 2 modi differenti sullo stesso mac? e poi, visto che è da un po' che non seguo più l'argomento, con le ultime releases adesso c'è un programma consigliato per l'emulazione virtuale?
ma installando xp con bootcamp, per emularlo virtualmente è necessario installarlo nuovamente come macchina virtuale oppure si può fare riferimento alla partizione di boot camp? é consigliabile emulare xp in questi 2 modi differenti sullo stesso mac? e poi, visto che è da un po' che non seguo più l'argomento, con le ultime releases adesso c'è un programma consigliato per l'emulazione virtuale?
Fusione e Parallels permettono di sfruttare la partizione sulla quale risiede l'installazione nativa di Windows per virtualizzare (non emulare) il sistema operativo.
È consigliabile? Secondo me no, ma tieni conto che molti lo fanno senza problemi (devi solo stare molto attento quando aggiorni i driver, in queste situazioni è bene lavorare direttamente con l'installazione nativa).
Fusione e Parallels permettono di sfruttare la partizione sulla quale risiede l'installazione nativa di Windows per virtualizzare (non emulare) il sistema operativo.
È consigliabile? Secondo me no, ma tieni conto che molti lo fanno senza problemi (devi solo stare molto attento quando aggiorni i driver, in queste situazioni è bene lavorare direttamente con l'installazione nativa).
quindi ricapitolando, installo win xp con bootcamp, e poi usando fusion o parallels (ma ho anche sentito parlare di crossover e darwine: me ne consigliate uno tra questi per favore?) la posso virtualizzare all'interno di leopard, giusto? quindi win xp lo installerei una volta sola?
poi quando si parla di aggiornamenti, driver o programmi pesanti uso bootcamp, per il resto virtualizzo.
quindi ricapitolando, installo win xp con bootcamp, e poi usando fusion o parallels (ma ho anche sentito parlare di crossover e darwine: me ne consigliate uno tra questi per favore?) la posso virtualizzare all'interno di leopard, giusto? quindi win xp lo installerei una volta sola?
poi quando si parla di aggiornamenti, driver o programmi pesanti uso bootcamp, per il resto virtualizzo.
CrossOver e Darwine si basano sullo stesso codice di base, quello di Wine. Wine, utilizzando un port delle librerie di Windows oppure le librerie di Windows, permette di eseguire alcune applicazioni senza necessità di virtualizzare l'intero sistema operativo; si tratta di soluzioni completamente differenti rispetto a Fusion e Parallels.
Virtualizzando l'installazione nativa devi effettuare una sola installazione di Windows.
CrossOver e Darwine si basano sullo stesso codice di base, quello di Wine. Wine, utilizzando un port delle librerie di Windows oppure le librerie di Windows, permette di eseguire alcune applicazioni senza necessità di virtualizzare l'intero sistema operativo; si tratta di soluzioni completamente differenti rispetto a Fusion e Parallels.
Virtualizzando l'installazione nativa devi effettuare una sola installazione di Windows.
quindi qual è il miglior programma da affiancare a bootcamp? (scusa l'ottusità, ma proprio non so scegliere!)
quindi qual è il miglior programma da affiancare a bootcamp? (scusa l'ottusità, ma proprio non so scegliere!)
Per la virtualizzazione della partizione che contiene l'installazione nativa puoi scegliere tra Fusion o Parallels (commerciali), per l'esecuzione di alcune applicazioni (singolarmente, senza che interagiscano con la virtualizzazione) puoi scegliere tra CrossOver (commerciale) e Darwine (gratuito).
Eventualmente puoi provare VirtualBox (gratuito) che virtualizza l'intero sistema operativo (come Fusion e Parallels) ma non permette di utilizzare la partizione che contiene l'installazione nativa come fanno Fusion e Parallels.
A te la scelta, io ti ho citato le funzioni, ora tocca a te. :D
Per la virtualizzazione della partizione che contiene l'installazione nativa puoi scegliere tra Fusion o Parallels (commerciali), per l'esecuzione di alcune applicazioni (singolarmente, senza che interagiscano con la virtualizzazione) puoi scegliere tra CrossOver (commerciale) e Darwine (gratuito).
Eventualmente puoi provare VirtualBox (gratuito) che virtualizza l'intero sistema operativo (come Fusion e Parallels) ma non permette di utilizzare la partizione che contiene l'installazione nativa come fanno Fusion e Parallels.
A te la scelta, io ti ho citato le funzioni, ora tocca a te. :D
mi sa che mi orienterò su fusion 2. esistno sconti per studenti vero?
mi sa che mi orienterò su fusion 2. esistno sconti per studenti vero?
Mi pare proprio di no.
Mi pare proprio di no.
ok.. grazie mille lo stesso, molto gentile.
flavioti
21-10-2008, 21:47
ciao ragazzi
ecco il mio problema
creo una partizione
provo ad installare vista sp1 64 bit
ma quando riavvio (al termine dell'installazione) mi da una schermata nera con una serie di errori della partizione ecc ma alla fine parte normalmente, anche se ci mette molto per avviarsi
cosa posso fare?
è perchè è bootcamp 2.0 invece i 2.1? ma come posso aggiornarlo?
quando vado ad installare vista dal menu delle partizioni mi vede quella creata da bootcamp ma la devo formatarre obbligatoriamente da li
sarà questo a creare il problema?
devo mettere il 32 bit?
Per prima cosa dovresti specificare quale modello di Mac stai utilizzando, seppur tutti i Mac venduti da fine 2006 in poi hanno la possibilità di utilizzare Windows Vista x64, per una limitazione di Apple questo non è sempre possibile.
Detto questo, la formattazione della partizione dedicata a Windows durante la procedura di installazione è del tutto normale considerando che Mac OS non può formattare in NTFS. Boot Camp 2.1 consiste in un pacchetto di installazione per Windows da installare dopo aver installato i driver di Boot Camp 2.0 ed è necessario unicamente se si vuole installare il Service Pack 1 (è comunque consigliabile aggiornarlo).
Purtroppo non so quale possa essere la causa del tuo problema; tuttavia mi sento di escludere tutto quello che hai proposto. :(
flavioti
21-10-2008, 22:08
è il nuovo iMac
intel core 2 duo 2.4ghz 3 giga di ram
è il nuovo iMac
intel core 2 duo 2.4ghz 3 giga di ram
Ho lo stesso problema.
Però non mi sono mai fatto domande, anche perchè lo avvio (sotto Vista) una volta al mese se è tanto e ha comunque sempre fortunato. Sembra quasi che passi in rassegna le altre partizioni invece che avviare direttamente quella giusta.
Se esiste anche in Vista il file boot.ini magari modificando quello si risolve, ma non saprei...
flavioti
22-10-2008, 08:41
quanto puo fare schifo windows mamma mia :D
se alla fine funziona lo tengo cosi, sticavoli
anche aggiornando bootcamp al 2.1 te lo fa?
quanto puo fare schifo windows mamma mia :D
se alla fine funziona lo tengo cosi, sticavoli
anche aggiornando bootcamp al 2.1 te lo fa?
Onestamente non so che versione ho installato. Mi sa che ho ancora la 2.0. :fagiano:
Recensione di arstechnica di Fusion 2.0: http://arstechnica.com/reviews/apps/vmware-fusion-2-review.ars/1
Ciao, oltre al "lack" nell'apertura delle cartelle condivise, che ho in parte attenuato impostando l'opzione "Usa cartelle di Windows" nelle opzioni cartella di XP, ho un altro problema, che pensavo fosse sporadico, invece è sistematico...
Addirittura si presenta su 2 diversi iMac con 2 diverse installazioni di XP / Fusion.
Allora, prima di tutto la situazione:
iMac con 4 GB RAM, macchina virtuale di PARALLELS importata in FUSION, e qui penso nascano i problemi....
Se riavvio XP quando riparte la schermata del BIOS si BLOCCA ogni volta!
Da li un riavvio con il comando "Riavvia Guest" nel menù di Fusion e riparte...
E' snervante... soprattutto a causa dei "millemila" riavvi che richede XP ...
Se spengo e poi riaccendo, invece, tutto OK.
Il punto è che XP ha 2 diverse configurazioni, una Parallels, l'altra è quella di BootCamp... che dite, può essere lì l'origine del problema?
Adesso che BOOT CAMP l'ho levato, come faccio a dire a XP di eliminare quella configurazione (ce ne sono 2 in "Avvio e Ripristino / Sistema Operativo predefinito" .
Grazie !
Provando a installare Vista mi sono trovato di fronte a questo...
La foto spiega il mio quesito meglio di mille parole:
http://img520.imageshack.us/img520/8200/cimg3101bt4.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=cimg3101bt4.jpg)
Non riesco a capire come mai mi ritrovo con due partizioni di spazion non allocato da 199MB e 128MB??Visto che sono nuovissimo del mondo MAC voglio capire se è una cosa normale oppure no...Ho provato ad eliminarle proprio da quella schermata ma non mi permette di fare nulla...
EDIT:
Purtroppo ho altri piccoli problemini o meglio sono cose che non riesco a spiegarmi:
ho installato VISTA perchè volevo poi installare qualche giochino e fin qui nessun problema. All'avvio mi vengono fuori queste schermate che forse sono normali ma meglio chiedere conferma:
http://img232.imageshack.us/img232/6374/cimg3115dp8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=cimg3115dp8.jpg)http://img125.imageshack.us/img125/5598/cimg3121iq4.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=cimg3121iq4.jpg)
A parte le "brutte" videate non è che questo comporti dei problemi nel funzionamento da quel poco che ho potuto testare.
Ben più "grave" è il secondo problema:
volevo creare una terza partizione formattata FAT32 per poter condividere i file tra i due sistemi operativi. Creata quella da 32GB per Win mi rimanevano circa 270GB da ripartire. Il probema è che purtroppo se vado su Utility Disco il disco principala non posso più ripartizionarlo!!!
Non vorrei dover reinstallare tutto da capo...Cioè riformattare il disco, ricreare le partizioni e installare i S.O. ?!?!?
Spero che qualcuno possa chiarire i mille dubbi che ho...
edit: è normale che da etichetta BOOTCAMP il disco su cui ho installato Vista sia Untitled su MAC?? E anche che l'Assistente di BootCamp non riconosca la partizione?
Se il disco contiene più di una partizione non puoi utilizzare Boot Camp, è uno dei limiti del software Apple. Troverai alcune guide su Internet per fare quello che vuoi ma molto probabilmente dovrai riformattare anche Windows. :(
EDIT: ho come l'impressione che le schermate che hai postato non siano visualizzate da Windows ma da EFI. :boh:
Se il disco contiene più di una partizione non puoi utilizzare Boot Camp, è uno dei limiti del software Apple. Troverai alcune guide su Internet per fare quello che vuoi ma molto probabilmente dovrai riformattare anche Windows. :(
EDIT: ho come l'impressione che le schermate che hai postato non siano visualizzate da Windows ma da EFI. :boh:
Il fatto di non poter utilizzare bootcamp con il disco partizionato lo sapevo, ignoravo il fatto di non poter partizionare il disco con MAC OS X una volta installato WIN...In pratica mi sa che devo fare la partizione con BootCamp, ripartizionare il disco di MAC OS X e poi installare WIN come ultimo passaggio...
Si aggiunge un altra domando niubbia allora cosa è EFI??Ho letto su wikipedia ma sarà l'ora e il tasso alcolico :D ma non ci ho capito molto...
Sul fatto delle partizioni microscopiche e di quelle scritte a me interesserebbe sapere se è una prassi oppure solo un mio problema....!!:muro:
Il fatto di non poter utilizzare bootcamp con il disco partizionato lo sapevo, ignoravo il fatto di non poter partizionare il disco con MAC OS X una volta installato WIN...In pratica mi sa che devo fare la partizione con BootCamp, ripartizionare il disco di MAC OS X e poi installare WIN come ultimo passaggio...
Disk Utility permette di ridimensionare le partizioni, quindi potresti ridimensionare la partizione di Mac OS X volendo... a te la scelta. :D
Si aggiunge un altra domando niubbia allora cosa è EFI??Ho letto su wikipedia ma sarà l'ora e il tasso alcolico :D ma non ci ho capito molto...
È il firmware che adottano i Mac-Intel, i Mac-PPC utilizzavano OpenFirmware mentre i PC utilizzano normalmente il BIOS (esistono delle schede madri che utilizzano EFI, ma solo Windows Vista x64 e Windows XP x64 lo supportano).
Sul fatto delle partizioni microscopiche e di quelle scritte a me interesserebbe sapere se è una prassi oppure solo un mio problema....!!:muro:
Personalmente non ho mai riscontrato quel problema. :boh:
Ho formattato e reinstallato MAC OS X e fin qui tutto bene come sempre, ora ho creato una partizione con Boot Camp ma quando riavvio mi rimane la schermata nera con il trattino in alto a sinistra lampeggiante... Una cosa strana che ho notato è che mentre nella precedente installazione di Win il trattino era piccolino ora appare per un secondo quello piccolo e poi diventa più grosso... Ho provato ad aspettare parecchio ma non si schioda!!! Ho provato a cancellare e ricreare la partizione ma succede lo stesso problema!
Edit: di diverso rispetto all'altro tentativo è che ho installato MacFuse e NTFS-3G
Puoi provare a resettare la PRAM, cerca sul sito Apple la procedura.
Puoi provare a resettare la PRAM, cerca sul sito Apple la procedura.
Provatp ma niente...Mi riappare la schermata nera con questo mega trattino che lampeggia all'infinito...:muro:
Provatp ma niente...Mi riappare la schermata nera con questo mega trattino che lampeggia all'infinito...:muro:
È la prima volta che sento di questo problema, non so aiutarti. :(
85francy85
25-10-2008, 15:02
Provatp ma niente...Mi riappare la schermata nera con questo mega trattino che lampeggia all'infinito...:muro:
anche a me succede. Il cd è originale o originale's :stordita: ?
Risolto!!
Ho tolto staccato il cavo dell'alimentazione dell'iMac per 5 minuti, ho acceso ed è ripartita correttamente la procedura portandola a buon fine!
Ora sto scivendo da win :Puke:
Voglio solo fare il :sofico: con gli amici provando PES 2009!! :asd:
Rimangono cmq quelle brutte scritte in avvio e le partizioni ma non voglio più impazzire e me le tengo...
85francy85
28-10-2008, 07:13
io non ho risolto e volgio riuscire a fare una installaizone pulita:muro: . Ho un cd bootabile di win xp gia testato su un macbook e perche su un imac non deve andare :muro: :muro: :muro: . Faccio la partizione da 150gb, inserisco il cd, viene rilevato, si riavvia e rimane quella maledetta schermata nera. Avete consigli? :stordita:
Non so se è il posto giusto per dirlo, ma oggi SOLO PER OGGI CrossOver gratis.
Fonte (http://www.theapplelounge.com/cultura-societa/divertenti/oggi-codeweavers-reagala-crossover-grazie-a-bush/)
Samuele86
28-10-2008, 23:35
Salve,
Premetto che ho provato a cercare ma non ho trovato niente nel forum.
Ho come sistema operativo primario Vista,e volevo provare a far girare Xp con Parallels...con l'ultima versione di Parallels Workstation 2.2.2222 però ho riscontrato un piccolo problema....mi da il seguente errore quando vado ad installarlo :
64-bit version of the Mircrosoft Windows 2003 is not supported. Setup cannot be continued.
e si chiude..deduco che vista a 64bit non è compatibile con questo bel programma o sbaglio? premetto che volevo provarlo perchè con vmware ho riscontrato un problema con le porte usb...all'inizio le riconosce, tipo quella per il palmare...e dopo qualche volta che si usa puff...vista riconosce la porta,anche se non dovrebbe...e sulla partizione virtuale non parte più non la sento più...qualcuno sa darmi un aiutino???
Salve a tutti.
Visto che domani mi arriva l'imac 24" che sostiuisce il 20" volevo chiedere un paio di cose.
Dovrei usare 3 partizioni, ovvero macosx, bootcamp, e una partizione musica. Come si fa visto che bootcamp richiede che il disco sia liscio?
2) Per giocare, dite vista x32 o xp? visto che ce la 8800 volevo sfruttare le dx10
Grazie :)
Salve a tutti.
Visto che domani mi arriva l'imac 24" che sostiuisce il 20" volevo chiedere un paio di cose.
Dovrei usare 3 partizioni, ovvero macosx, bootcamp, e una partizione musica. Come si fa visto che bootcamp richiede che il disco sia liscio?
2) Per giocare, dite vista x32 o xp? visto che ce la 8800 volevo sfruttare le dx10
Grazie :)
1) Non si può. Non in modo semplice.
2) Cambia ben poco.
Informazione di servizio che per qualcuno può essere utile.
Oggi ho installato Windows Vista nativamente (attraverso Boot Camp) sul mio MacBook. Utilizzo da molto solo le versioni in lingua Inglese dei vari sistemi operativo per una serie di motivi, quindi ho installato anche sul mio MacBook la versione in lingua Inglese.
Ovviamente le impostazioni internazionali sono impostate su Italiano e, per questo motivo, i driver e le applicazioni del pacchetto Boot Camp distribuito da Apple con il DVD di installazione di Leopard vengono installate con localizzazione Italiana (cosa che non gradisco considerando che la lingua del sistema operativo è Inglese).
Dopo l'installazione del pacchetto Boot Camp ho avviato Apple Update per effettuare l'aggiornamento dalla versione 2.0 alla versione 2.1, il risultato è stato fallimentare. Ho attivato il logging di Windows Installer ed ho scoperto che l'installazione dell'aggiornamento fallisce perché la lingua del sistema operativo e la lingua del software installato precedentemente è differente.
Ora, questa discrepanza tra la lingua del sistema operativo e la lingua del software installato è presente anche con altri software di altri produttori (Sun per esempio) e con gli aggiornamenti non ho mai avuto nessun problema.
Questo fatto mi ha rafforzato la mia convinzione che la cura che Apple usa per produrre software per Windows è veramente bassa, tendente allo 0. :muro:
Consiglio?! Lasciate le impostazioni regionali coerenti con la lingua di Windows modificando i formati delle date, dei numeri, la valuta e quant'altro. :(
PS: ho provveduto ad inviare una mail al supporto Apple per indicare questo problema, ma ho come l'impressione che andrà a finire come l'ultima mail che ho inviato. Da notare che sul forum di Apple questo problema è denunciato da molti utenti.
Ma cos'è il VWare tools?
Ho installato Fusion, metto il cd di xp
e si blocca dicendo che non è installato il VW tools
Samuele86
01-11-2008, 12:25
Ma cos'è il VWare tools?
Ho installato Fusion, metto il cd di xp
e si blocca dicendo che non è installato il VW tools
in pratica, da quel che ho capito per esperienza, visto che lo installato anche io, serve per poter uscire con il muose tranquillamente da un sistema all'altro, altrimenti dovresti premere ctrl+alt per poter uscire dal sistema virtuale. In più puoi anche copiare a piacimento da un sistema all'altro i file che vuoi.
Nessuno ha installato Vista come sistema operativo e ha provato a mettere un sistema mac virtuale? se si mi consigliate quale versione di sistema andrebbe scaricata,se leopard o altri. grazie
Nessuno ha installato Vista come sistema operativo e ha provato a mettere un sistema mac virtuale? se si mi consigliate quale versione di sistema andrebbe scaricata,se leopard o altri. grazie
Virtualizzare o installare Mac OS X su un PC e su un sistema operativo che non è prodotto da Apple è illegale.
Samuele86
01-11-2008, 13:16
Virtualizzare o installare Mac OS X su un PC e su un sistema operativo che non è prodotto da Apple è illegale.
...lo so...ma penso che sta cosa durerà ancora per poco...visto che quelli della Ps...ar hanno aperto una serie di inchieste e ovviamente sono stati anche denunciati...perchè vendono sistemi non apple con già installato mac...come dicono in molti...perchè devo stare a comprare un mac che costa una fraccata di soldi,quando invece con gli stessi soldi ci potrei fare un sistema top di gamma e poterti installare sia windows che mac in tutta tranquillità?non mi pare giusta questa politica che possono avere solo loro l'esclusiva e se uno vuole un sistema mac bisogna per forza acquistarne uno..non vi pare?
...lo so...ma penso che sta cosa durerà ancora per poco...visto che quelli della Ps...ar hanno aperto una serie di inchieste e ovviamente sono stati anche denunciati...perchè vendono sistemi non apple con già installato mac...come dicono in molti...perchè devo stare a comprare un mac che costa una fraccata di soldi,quando invece con gli stessi soldi ci potrei fare un sistema top di gamma e poterti installare sia windows che mac in tutta tranquillità?non mi pare giusta questa politica che possono avere solo loro l'esclusiva e se uno vuole un sistema mac bisogna per forza acquistarne uno..non vi pare?
Credo che un'azienda possa fare quello che vuole di un suo prodotto.
Se poi qualcuno non è d'accordo, fa un po' come vuole. Però in questo caso nella sezione è vietato parlare di hackintosh.
Credo si riferisse a questo sirus.
Sul fatto che "durerà ancora per poco"...può essere, ma non è che ci si porta avanti...
Samuele86
01-11-2008, 13:25
Credo che un'azienda possa fare quello che vuole di un suo prodotto.
Se poi qualcuno non è d'accordo, fa un po' come vuole. Però in questo caso nella sezione è vietato parlare di hackintosh.
Credo si riferisse a questo sirus.
Sul fatto che "durerà ancora per poco"...può essere, ma non è che ci si porta avanti...
scusate...era solo per dire una mia impressione e penso anche di molti altri..chiudo.
uffi non riesco ad installare vista sul mio imac nuovo, mi rimane il trattino al riavvio e nada da fare
85francy85
02-11-2008, 07:28
uffi non riesco ad installare vista sul mio imac nuovo, mi rimane il trattino al riavvio e nada da fare
anche a me. Ho "risolto" come ha suggerito una altro utente alcuni post fa. Praticamente spegnendo l'imac e riavviandolo:muro:
è possibile variare la dimensione della partizione destinata a bootcamp?
c'è qualche programma per farlo, o basta utility disco?
segnalo un bug su bootcamp
il trackpad dei nuovi mb\mbp non funziona bene
ne con Vista ne con XP sp3
è stato segnalato anche nel forum ufficiale apple
anche a me. Ho "risolto" come ha suggerito una altro utente alcuni post fa. Praticamente spegnendo l'imac e riavviandolo:muro:
sisi ho finito di installarlo alle 2.30 di notte, adesso il bello è che il sistem update si ferma ad un aggiornamento e non posso installare l sp1. Che nervoso sto aborto di S.O
sisi ho finito di installarlo alle 2.30 di notte, adesso il bello è che il sistem update si ferma ad un aggiornamento e non posso installare l sp1. Che nervoso sto aborto di S.O
Con System Update intendi Windows Update?
Nelle rare occasioni in cui si blocca viene sempre indicato un codice di errore direttamente nella sua schermata oppure nel Registro Eventi, prova a guardare di che errore si tratta e cercalo sul supporto di Microsoft.
Per l'installazione del Service Pack 1 consiglio caldamente di comportarsi come ci si comporta di solito con Mac OS X, ossia scaricando il pacchetto completo dal sito di Microsoft ed installare quello piuttosto che il singolo aggiornamento da Windows Update. ;)
PS: l'unico aborto sono i software che Apple fornisce per Windows!
Ho fatto un po' di prove con Windows Vista dotato di driver "standard" e dotato di driver Apple e sono convinto che con i driver Apple le prestazioni del sistema operativo siano generalmente peggiori. Purtroppo non è possibile utilizzare alcune funzionalità importanti senza installare i driver Apple.
Qualcuno di voi ha notato la stesso comportamento?
Aleghese
04-11-2008, 23:51
Scrivo da iPhone perché stò installando XP sp2 sul bootcamp dell'iMac.
Ho fatto una partizione da 32gb, per ora vorrei solo provare Pes2009.
Ho installato con esito negativo prima con file system originale poi in Ntfs, ora ho riprovato con una partzione Fat32.
Dove sbaglio?
Scrivo da iPhone perché stò installando XP sp2 sul bootcamp dell'iMac.
Ho fatto una partizione da 32gb, per ora vorrei solo provare Pes2009.
Ho installato con esito negativo prima con file system originale poi in Ntfs, ora ho riprovato con una partzione Fat32.
Dove sbaglio?
io sbagliavo a non farlo in ntfs.. quindi non saprei darti una mano
Ho installato vista con vmware, ho precisato di suddividere il file del disco in più file da 2 GB l'uno.
Ora ogni volta che avvio windows time machine mi fa il backup di 25GB di roba. È possibile evitare ciò?
Ho installato vista con vmware, ho precisato di suddividere il file del disco in più file da 2 GB l'uno.
Ora ogni volta che avvio windows time machine mi fa il backup di 25GB di roba. È possibile evitare ciò?
Si, eviti di effettuare il backup della virtual machine, è l'unica soluzione.
85francy85
08-11-2008, 07:41
c'e un modo per abbassare il volume in wonzozz piu della tacca piu bassa. Continua a perforare le orecchie :muro: :stordita:
c'e un modo per abbassare il volume in wonzozz piu della tacca piu bassa. Continua a perforare le orecchie :muro: :stordita:
Generalmente i driver audio consento di lavorare sull'attenuazione. Se c'è si trova nelle opzioni avanzate.
EDIT: a me il volume di Windows sembra più basso rispetto a quello di Mac OS X.
85francy85
08-11-2008, 09:49
Generalmente i driver audio consento di lavorare sull'attenuazione. Se c'è si trova nelle opzioni avanzate.
EDIT: a me il volume di Windows sembra più basso rispetto a quello di Mac OS X.
grazie appena ho voglia di tornare su winzozz riprovo. Con il macbook l'audio su XP è piu basso. Sull'imac al minimo è come mettere al 70% il volume. Becco uno spaghetto allucinante quando lo avvio e non mi ricordo :stordita:
raga ho provato a installare xp con parallels...sembrava tt a posto, ma se apro il programma mi va su una pagina blu con nessuna icona o barra delle applicazioni...è normale??
85francy85
08-11-2008, 11:09
raga ho provato a installare xp con parallels...sembrava tt a posto, ma se apro il programma mi va su una pagina blu con nessuna icona o barra delle applicazioni...è normale??
bhe direi che non è proprio normale. Prova a riinstallare tutto :D
scusate....mi sorge un dubbio...avendo l imac il disco sata....quando si inserisce il cd di xp per farlo installare mancheranno i driver per il disco sata??Mi riferisco a parallels nello specifico!
Cioè si pone il problema dei driver sata come quando sul un notebook che ha preinstallato vista si vuole installare xp ma si devono integrare i driver sata???oppure no?
scusate....mi sorge un dubbio...avendo l imac il disco sata....quando si inserisce il cd di xp per farlo installare mancheranno i driver per il disco sata??Mi riferisco a parallels nello specifico!
Cioè si pone il problema dei driver sata come quando sul un notebook che ha preinstallato vista si vuole installare xp ma si devono integrare i driver sata???oppure no?
NO.
Con Parallels non hai problemi. E con BootCamp neanche.
Installare XP su un mac è più facile che su un PC :D
Installare XP su un mac è più facile che su un PC :D
Peccato che vada peggio che su un PC. :(
Peccato che vada peggio che su un PC. :(
Eh...bon... :D
Se parli della virtualizzazione ok, ma con Bootcamp a me secca solo il click sul pad...non sono abituato a usare il pulsante. Per il resto che c'è che non va?
Prestazioni? Tutto sommato le trovo accettabili.
Eh...bon... :D
Se parli della virtualizzazione ok, ma con Bootcamp a me secca solo il click sul pad...non sono abituato a usare il pulsante. Per il resto che c'è che non va?
Prestazioni? Tutto sommato le trovo accettabili.
Parlo dell'installazione nativa, non della virtualizzazione. Personalmente ho sempre utilizzato VMware per virtualizzare Windows ed ero molto soddisfatto dell'esperienza d'uso. Purtroppo negli ultimi tempi ho cominciato un progetto che richiede un'installazione nativa (oppure quantità di memoria RAM che io non posso dare alla macchina virtuale) quindi sono dovuto ricorrere a Boot Camp (Boot Camp Assistent mi pare un software molto limitato).
Ho installato ed aggiornato Windows e per una serie di motivi che ho riportato qualche post fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24820355&postcount=1285) già in questa fase ho avuto problemi che non dovrebbero presentarsi.
Dopo l'installazione dei driver Apple ho cominciato ad assistere ad una serie di "microblocchi" quando il sistema funziona a batteria, problema riscontrato da molti sul forum Apple che si risolve disabilitando l'ACPI. Questo cosa comporta? L'impossibilità di conoscere lo stato della batteria (a meno di rivoltare il notebook e premere l'apposito pulsante) e di cambiare in modo agevole il profilo di risparmio energetico. Ad ogni modo la perdita finisce qui dato che l'implementazione del ACPI fornita da Apple è pessima (si può notare grazie alla pessima gestione della ventola e dello scaling della CPU che si traducono in temperature eccessive).
Inoltre c'è una cosa di cui non sono ancora sicuro, sto cercando documentazione in proposito, tuttavia pare che su Windows i voltaggi della CPU siano più elevati del normale ed anche agendo con software come RMClock non è possibile riportarli ai valori originali.
Le prestazioni non sono un problema, è l'esperienza d'uso che non è di buon livello.
Parlo dell'installazione nativa, non della virtualizzazione. Personalmente ho sempre utilizzato VMware per virtualizzare Windows ed ero molto soddisfatto dell'esperienza d'uso. Purtroppo negli ultimi tempi ho cominciato un progetto che richiede un'installazione nativa (oppure quantità di memoria RAM che io non posso dare alla macchina virtuale) quindi sono dovuto ricorrere a Boot Camp (Boot Camp Assistent mi pare un software molto limitato).
Ho installato ed aggiornato Windows e per una serie di motivi che ho riportato qualche post fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24820355&postcount=1285) già in questa fase ho avuto problemi che non dovrebbero presentarsi.
Dopo l'installazione dei driver Apple ho cominciato ad assistere ad una serie di "microblocchi" quando il sistema funziona a batteria, problema riscontrato da molti sul forum Apple che si risolve disabilitando l'ACPI. Questo cosa comporta? L'impossibilità di conoscere lo stato della batteria (a meno di rivoltare il notebook e premere l'apposito pulsante) e di cambiare in modo agevole il profilo di risparmio energetico. Ad ogni modo la perdita finisce qui dato che l'implementazione del ACPI fornita da Apple è pessima (si può notare grazie alla pessima gestione della ventola e dello scaling della CPU che si traducono in temperature eccessive).
Inoltre c'è una cosa di cui non sono ancora sicuro, sto cercando documentazione in proposito, tuttavia pare che su Windows i voltaggi della CPU siano più elevati del normale ed anche agendo con software come RMClock non è possibile riportarli ai valori originali.
Le prestazioni non sono un problema, è l'esperienza d'uso che non è di buon livello.
Interessante.
Sui voltaggi posso confermarti che avevo notato la stessa cosa con il vecchio MBP 1^ generazione...e infatti il "whine" che su OsX scompariva quando la cpu era sotto carico, sotto windows non si presentava.
Per il resto...in effetti ho usato POCHISSIMO Windows a batteria, per cui non ho alcuna esperienza di blocchi e compagnia...quindi la MIA esperienza d'uso è sempre stata buona :)
Buono a sapersi.
Si impara sempre qualcosa di nuovo.
in definitiva meglio parallels o bootcamp??su windows ci farei girare giusto qualke programmino leggero....utorrent messenger...e cavolatine varie!!!
Moskiton
11-11-2008, 04:10
salve a tutti
volevo porvi una domanda chq quasi sicuramente e stata posta da molti altri:
meglio fusion 2 o parallels 3 ?
io al momento ho fusion 1.1 e ho trovato alcuni problemi:
-quando lo accendo funziona abbastanza bene ma dopo uno stop del mbp diventa molto lento ...
-e lento nell accedere alle cartelle condivise fra osx e win e nn le aggiorna mai in automatico
-delle volte scatta persino con autocad....(che è la principale ragione per cui mi serve win)
-non so come fare il tasto del senza dovere fare fn+cancella
e nn funziona il tasto ctrl
ditemi se la situazione è migliorata o e proprio meglio parallels
in definitiva meglio parallels o bootcamp??su windows ci farei girare giusto qualke programmino leggero....utorrent messenger...e cavolatine varie!!!
Allora parallels
Scusate se non ho letto le 66 pagine precedenti.. :D
Ho da poco installato Vista e Parallels sul mio MacBookPro, questo perchè lavoro pesantemente a Cad 3D con Navigator.
Ho fatto il banch di Vista ed ecco i risultati:
Procio: 4,4
Ram: 5,9
Scheda video: 1
Memoria video: 1
Dischi: 5,9
I risultati video sono allarmanti, e me ne ero accorto anche lavorando a Cad.. suggerimenti.. :fagiano:
E' uscito (anche se sul sito non ce n'è traccia...) PARALLELS 4.0 !
Fonte Macity (http://www.macitynet.it/macity/aA35082/arriva_parallels_desktop_4_0.shtml)
io al momento ho fusion 1.1 e ho trovato alcuni problemi:
1 - è lento nell accedere alle cartelle condivise fra osx e win e nn le aggiorna mai in automatico
2 - non so come fare il tasto del senza dovere fare fn+cancella
e nn funziona il tasto ctrl
1 - Fai "Connetti unità di rete" per le cartelle condivise che ti servono, così sarà veloce
2 - Per il CTRL, utilizzato per la selezione multipla di file,usa il tasto ALT destro.
;)
Scusate se non ho letto le 66 pagine precedenti.. :D
Ho da poco installato Vista e Parallels sul mio MacBookPro, questo perchè lavoro pesantemente a Cad 3D con Navigator.
Ho fatto il banch di Vista ed ecco i risultati:
Procio: 4,4
Ram: 5,9
Scheda video: 1
Memoria video: 1
Dischi: 5,9
I risultati video sono allarmanti, e me ne ero accorto anche lavorando a Cad.. suggerimenti.. :fagiano:
La scheda video è "emulata" utilizzando qualsiasi software di virtualizzazione, in questo caso l'unica soluzione è installare Windows nativamente con tutti i problemi del caso (tipo quelli che ho elencato poco sopra).
thundershare
11-11-2008, 10:25
E' uscito (anche se sul sito non ce n'è traccia...) PARALLELS 4.0 !
Fonte Macity (http://www.macitynet.it/macity/aA35082/arriva_parallels_desktop_4_0.shtml)
Finalmente coherence in questa versione funziona come unity in vmware 2 niente più barra sotto se hanno veramente implementato le performance allora andiamo alla grande.. soprattutto perchè ho l'upgrade alla 4 gratuito :D
Moskiton
11-11-2008, 12:34
1 - Fai "Connetti unità di rete" per le cartelle condivise che ti servono, così sarà veloce
2 - Per il CTRL, utilizzato per la selezione multipla di file,usa il tasto ALT destro.
;)
grazie mille per il ctrl! (non si puo pero cambiare e usare quello di sinistra?)
pero nn ho capito il "connetti unita di rete" ... cosa devo fare?
grazie mille per il ctrl! (non si puo pero cambiare e usare quello di sinistra?)
pero nn ho capito il "connetti unita di rete" ... cosa devo fare?
Da risorse del Compuer (XP) vai su "Strumenti / Connetti unità di Rete"
Colleghi la cartella del MAC che ti interessa e, d'ora in avanti, utilizzi quell'unità (che avrà lettera Z: o Y: ecc.)per collegarti alle cartelle MAC
Poi fai il collegamento sul DESKTOP, sulla barra... dove vuoi!
La scheda video è "emulata" utilizzando qualsiasi software di virtualizzazione, in questo caso l'unica soluzione è installare Windows nativamente con tutti i problemi del caso (tipo quelli che ho elencato poco sopra).
Azz.. secondo te abbassando la risoluzione monitor allegerisco un pò il carico della scheda video? ho notato però che così facendo mi scombussola un pò tutte le applicazioni come openoffice.org ecc.
Possibile non ci siano altre soluzioni ? :(
Jackdaniels
14-11-2008, 17:13
Ho appena provato Parallels 4 e sono senza parole.
La scheda video è emulata così bene che si può giocare a giochi di medio-alta complessità senza alcun problema (ho provato Lineage), non c'è proprio paragone con l'implementazione di directx di vmware fusion e delle vecchie versioni di parallels, è poco più lento del gioco nativo su windows, chiaramente shader e probabilmente anche l'antialiasing non sono supportati ma già quello che vedo adesso fino a neanche un mese fa era impensabile.
Ho appena provato Parallels 4 e sono senza parole.
La scheda video è emulata così bene che si può giocare a giochi di medio-alta complessità senza alcun problema (ho provato Lineage), non c'è proprio paragone con l'implementazione di directx di vmware fusion e delle vecchie versioni di parallels, è poco più lento del gioco nativo su windows, chiaramente shader e probabilmente anche l'antialiasing non sono supportati ma già quello che vedo adesso fino a neanche un mese fa era impensabile.
Io ho da poco acquistato parallels 3, ho però problemi di compatibilità con un cad, speravo che con l'uscita del 4 migliorasse la faccenda..
Per fare l'upgrade al 4 come si fa? costi? Grazie :)
Io ho provato Parallels Desktop 4 oggi ed ho solo avuto i soliti problemi di instabilità. :(
Io ho provato Parallels Desktop 4 oggi ed ho solo avuto i soliti problemi di instabilità. :(
Sei sempre tu ad avere problemi :D
Cmq non so...magari prima o poi lo proverò pure io...
Sei sempre tu ad avere problemi :D
Cmq non so...magari prima o poi lo proverò pure io...
È una cosa impressionante... :cry:
Oggi è stata una pessima giornata, Windows Vista su VMware Fusion mi ha mostrato una schermata blue (con conseguente kernel panic di Mac OS X); ho provato 3 installazioni su Parallels Desktop (Windows Vista, Windows Vista e Windows XP) e tutte hanno mostrato lo stesso risultato, schermate blue.
E non è finita qui, avvio Windows Vista (installazione effettuata attraverso Boot Camp) e VirtualBox (per provare una nuova release di un ambiente di sviluppo) e vedo una schermata blue.
:muro:
manurosso87
14-11-2008, 22:29
È una cosa impressionante... :cry:
Oggi è stata una pessima giornata, Windows Vista su VMware Fusion mi ha mostrato una schermata blue (con conseguente kernel panic di Mac OS X); ho provato 3 installazioni su Parallels Desktop (Windows Vista, Windows Vista e Windows XP) e tutte hanno mostrato lo stesso risultato, schermate blue.
E non è finita qui, avvio Windows Vista (installazione effettuata attraverso Boot Camp) e VirtualBox (per provare una nuova release di un ambiente di sviluppo) e vedo una schermata blue.
:muro:
credo sia un segno del destino :fagiano: chiudi ste finestre :asd:
credo sia un segno del destino :fagiano: chiudi ste finestre :asd:
Io credo che il segno sia diverso... l'unico sistema operativo che non mi serve è Mac OS X, Windows (qualunque esso sia) e Linux mi sono indispensabili. Il prossimo acquisto sarà un PC e non un Mac, questo è certo. È ora di mettere a cuccia i felini. ;)
La 4 è ancora in beta vero? meglio aspettare per l'upgrade allora.. :fagiano:
La 4 è ancora in beta vero? meglio aspettare per l'upgrade allora.. :fagiano:
No, non è in beta. ;)
Jackdaniels
15-11-2008, 14:40
Io credo che il segno sia diverso... l'unico sistema operativo che non mi serve è Mac OS X, Windows (qualunque esso sia) e Linux mi sono indispensabili. Il prossimo acquisto sarà un PC e non un Mac, questo è certo. È ora di mettere a cuccia i felini. ;)
Non ti è venuto il sospetto che sbagli qualcosa o che i problemi dipendono dall'immagine disco che utilizzi per l'installazione?
Non ti è venuto il sospetto che sbagli qualcosa o che i problemi dipendono dall'immagine disco che utilizzi per l'installazione?
No, non mi è venuto questo sospetto perché con le versioni precedenti di VMware non ho mai avuto questi problemi e soprattutto perché le immagini di installazione sono tutti dischi originali che su macchine reali non danno problemi (tutte le BSOD sono relative alle macchine virtuali, quindi VMware Tools e Guest Addition). ;)
Con Parallels invece ho sempre avuto problemi quindi non è una novità. :asd:
Io ho provato Parallels Desktop 4 oggi ed ho solo avuto i soliti problemi di instabilità. :(
Hai già fatto qualche prova con linux? Magari con un X.org aggiornato? La parallels 3 mi ha sempre dato problemi con le ultime versioni di ubuntu a differenza di vmware.
Hai già fatto qualche prova con linux? Magari con un X.org aggiornato? La parallels 3 mi ha sempre dato problemi con le ultime versioni di ubuntu a differenza di vmware.
A suo tempo scelsi VMware perché secondo me era più stabile e perché offriva un supporto nettamente superiore per Linux. A questo giro ho fatto qualche tentativo con Windows ma ho visto che a livello di stabilità le cose non sono cambiate quindi non ho neppure provato Linux. :(
Se vuoi posso farti avere il mio codice di attivazione per la versione trial di Parallels Desktop 4 senza doverti iscrivere al sito, io comunque non lo userei.
A suo tempo scelsi VMware perché secondo me era più stabile e perché offriva un supporto nettamente superiore per Linux. A questo giro ho fatto qualche tentativo con Windows ma ho visto che a livello di stabilità le cose non sono cambiate quindi non ho neppure provato Linux. :(
Se vuoi posso farti avere il mio codice di attivazione per la versione trial di Parallels Desktop 4 senza doverti iscrivere al sito, io comunque non lo userei.
Non ti preoccupare, la mia era semplice curiosità. Non ho alcuna intenzione di comprare anche parallels. Fusion per ora va più che bene.
CastaTop86
19-11-2008, 18:58
ciao a tutti,
ho già postato in un'altra discussione ma forse questa era la più adatta..
in particolare vorrei sapere se come per pc win, è possibile tramite boot camp eseguire una installazione pulita dalle versioni di vista upgrade (quelle solo aggiornamento)?
inoltre il fatto che la key sia stata usata già per il mio vecchio notebook crea problemi nella attivazione del SO?
ultima domanda: dalle vostre esperienze risulta più stabile/meno problematico l'utilizzo di win Xp o Vista? oppure sono indifferenti da questo punto di vista?
grazie a tutti
ciao
Credo che una seconda attivazione non ti verrà negata, al più sarai costretto ad attivare Windows via telefono.
Se vuoi virtualizzare io ti consiglio Windows XP, se invece vuoi installare nativamente, quindi utilizzando Boot Camp, ti consiglio Windows Vista.
Markino76
21-11-2008, 10:40
Ciao ragazzi,
ieri ho installato Parallels sul mio Mac mini e ho creato una virtual machine con Windows XP SP2 bello pulito... riesco a pingare dal pc windows il mac mini e anche ad accederci ma dal mac mini non riesco neanche a pingare l'indirizzo del pc windows.
Qualche idea?
nicola5154
22-11-2008, 20:15
Ciao!
Stavo tentando di installare windows sul mac perchè devo far girare un gioco...solo che incontro un problema!
Quando faccio partire il partizionamento mi dice che non può farlo perchè non può muovere alcuni file, di formattare e bla bla bla....
Che posso fare?
ho provato a riparare i permessi ed il disco. non ho risolto!
ciauz
Ciao!
Stavo tentando di installare windows sul mac perchè devo far girare un gioco...solo che incontro un problema!
Quando faccio partire il partizionamento mi dice che non può farlo perchè non può muovere alcuni file, di formattare e bla bla bla....
Che posso fare?
ho provato a riparare i permessi ed il disco. non ho risolto!
ciauz
Molto probabilmente sul disco c'è un livello di frammentazione troppo alto (si, anche HFS+ frammenta con file di grosse dimensioni) e quindi Boot Camp Assistent non riesce a trovare spazio contiguo a sufficienza.
Molti hanno avuto il tuo stesso problema, non ho idea di come abbiano risolto però.
Ho comprato Paralles appena uscito ed ho dovuto affrontare un primo upgrade a pagamento.... ora per passare a Parallels 4 mi chiedono un ulteriore ( non indifferente ) contributo.. e devo dire che sono perplesso.
Vorrei sapere da chi ha fatto il passaggio di release se ha realmente beneficiato in termini prestazionali oppure no.
nicola5154
23-11-2008, 10:28
Molto probabilmente sul disco c'è un livello di frammentazione troppo alto (si, anche HFS+ frammenta con file di grosse dimensioni) e quindi Boot Camp Assistent non riesce a trovare spazio contiguo a sufficienza.
Molti hanno avuto il tuo stesso problema, non ho idea di come abbiano risolto però.
capito...cercherò un soluzione :cry:
capito...cercherò un soluzione :cry:
Era successo a me al mio primo tentativo con BootCamp
Se ricordo bene avevo risolto avviando la riparazione dei permessi direttamente da utility disco del DVD di OsX (quindi non dal sistema, ma riavviando e facendo bootare da DVD).
Era successo a me al mio primo tentativo con BootCamp
Se ricordo bene avevo risolto avviando la riparazione dei permessi direttamente da utility disco del DVD di OsX (quindi non dal sistema, ma riavviando e facendo bootare da DVD).
A questo punto conviene provare anche una riparazione del disco (non solo dei permessi) sempre dal disco di Mac OS X.
nicola5154
23-11-2008, 22:37
l'ho fatto da os. proverò anche da dvd.
grazie
Moskiton
24-11-2008, 00:01
ma parallels 4 e gia uscito nei negozi in italia ? (tradotto)
Homer J-1983
24-11-2008, 18:45
Uso parallels con la partizione di bootcamp, vorrei provare anche vmware fusion, posso usare sempre la stessa partizione di bootcamp o mi da problemi?
Uso parallels con la partizione di bootcamp, vorrei provare anche vmware fusion, posso usare sempre la stessa partizione di bootcamp o mi da problemi?
Sirus sconsiglia di usare l'installazione nativa con i sw di virtualizzazione.
Ma se vuoi rischiare... :D
Homer J-1983
25-11-2008, 08:06
Sirus sconsiglia di usare l'installazione nativa con i sw di virtualizzazione.
Ma se vuoi rischiare... :D
Finora parallels con bootcamp non mi ha dato problemi, però mi chiedevo se la stessa partizione la posso usare anche per vmware, o se per quest'ultimo è vivamente sconsigliato usar bootcamp.
Sirus sconsiglia di usare l'installazione nativa con i sw di virtualizzazione.
Ma se vuoi rischiare... :D
:Prrr:
Finora parallels con bootcamp non mi ha dato problemi, però mi chiedevo se la stessa partizione la posso usare anche per vmware, o se per quest'ultimo è vivamente sconsigliato usar bootcamp.
Non credo che ci siano differenze sostanziali nell'utilizzo di Parallels o VMware con la partizione di Boot Camp (secondo me sono entrambe situazioni sconsigliabili :D). Non ho mai sentito di nessuno che ha utilizzato entrambi con la stessa partizione... a te il tentativo.
:sofico:
sto cercando di installare windwos con boot camp, ma al momento della scelta della partizione ('bootcamp'), non mi fa scegliere in che formato formattare, e fa automaticamente in fat32, arrivando poi all'errore "error disk, press any key to restar"
la domanda è, perchè non mi fa scegliere ntfs? e come risolvo con il 'disk error'?
sto cercando di installare windwos con boot camp, ma al momento della scelta della partizione ('bootcamp'), non mi fa scegliere in che formato formattare, e fa automaticamente in fat32, arrivando poi all'errore "error disk, press any key to restar"
la domanda è, perchè non mi fa scegliere ntfs? e come risolvo con il 'disk error'?
help :(
help :(
Non ho capito in che fase ti succede questa cosa qui...
Durante l'installazione di Windows?
Sicuro di scegliere la partizione giusta?
Non ho capito in che fase ti succede questa cosa qui...
Durante l'installazione di Windows?
Sicuro di scegliere la partizione giusta?
Sisi. Scelgo la partizione bootcamp, e dopo non mi chiede in che formato voglio formattare la partizione su cui installare windows. Riavvia e poi c'è l'errore 'disk error'
The_misterious
07-12-2008, 14:17
ma per scegleire cosa avviare con Bootcamp bisogna tenere premuto il tasto fn vero?
a me non mi fà scegliere niente..
Homer J-1983
07-12-2008, 14:26
ma per scegleire cosa avviare con Bootcamp bisogna tenere premuto il tasto fn vero?
a me non mi fà scegliere niente..
Se non sbaglio è il tasto alt che devi tenere premuto.
The_misterious
07-12-2008, 14:58
Se non sbaglio è il tasto alt che devi tenere premuto.
grazie :)
ma perchè sulla guida c'è scritto di premere il tasto Opzione?
grazie :)
ma perchè sulla guida c'è scritto di premere il tasto Opzione?
Opzione (Option) = Alt ;)
Ho un hd iomega usb da 250 gb.
Leopard me lo vede, ma xp su bootcamp no. Cioè quando lo collega mi compare in basso a dx l'icona per la rimozione sicura dell'hardware, ma in risorse del computer non c'e'.
Avete idea se sia o meno possibile utilizzarlo anche cn xp sotto bootcamp?
Grazie, ciao!
Ho un hd iomega usb da 250 gb.
Leopard me lo vede, ma xp su bootcamp no. Cioè quando lo collega mi compare in basso a dx l'icona per la rimozione sicura dell'hardware, ma in risorse del computer non c'e'.
Avete idea se sia o meno possibile utilizzarlo anche cn xp sotto bootcamp?
Grazie, ciao!
Mhm...la domanda che ti porrebbe chiunque è: com'è formattato il disco?
Cazzo è vero. Mac Os esteso.
Devo riformattarlo vero?
Cazzo è vero. Mac Os esteso.
Devo riformattarlo vero?
Direi di si ;)
alenis_2000
17-12-2008, 11:52
provo ad usare Bootcamp per installare XP SP2.
inizio:
1) avvio Bootcamp che mi chiede di dimensionare la partizione per Windows.
2) scelgo 90 GB ( e non 32 ; se è in NTFS posso anche fare più di 32; giusto ? )
3) Bootcamp mi chiede di inserire il CD di Windows ed io lo faccio
4) riavvio ed escono le schermate blu di installazione di Windows
5) mi escono 4 partizioni: 2 del Mac ( una di un centinaio di MB ), una non partizionata ( molto piccola ) di spazio non allocato e l'ultima ( la C ) che è quella per Windows e che è in FAT32
6) poichè la voglio in NTFS, da questo punto formatto in NTFS e poi vado avanti; qua non so se si è preso anche lo spazio non allocato di quell'area al punto 5)
7) continua l'installazione e riavvia
8) al riavvio mi esce il messaggio: "il file hal.dll è danneggiato" o qualcosa di simile
perchè?? ho letto in rete alcuni rimedi, tipo entrare nelle righe di comando di ripristino di Windows ed espandere alcuni files. Ma non è questo il punto vorrei capire perchè ad alcuni accade e ad altri no?
tra l'altro, ho riavviato sotto Leopard, ho rimesso l'hard disk come stava; cioè ho tolto la partizione Windows fatta da bootcamp e, quando ho riavviato, voleva un disco di boot!!! ho dovuto avviare con ALT, scegliere l' hard disk di Leopard ( che era l'unico che mi mostrava e quindi vorrei capire il perchè di quel messaggio ) e settare le preferenze per far ripartire direttamente da Hard Disk Leopard.
ora le mie domande sono:
1) da cosa può dipendere il fatto che esca quel messaggio di errore sul file hal.dll ? cioè perchè ad alcuni non è uscito?
2) la formattazione in NTFS la posso fare solo nella fase 6) descritta qua sopra o posso/devo farla in un'altra fase ? Forse non doveva prendersi lo spazio non allocato ? Cioè mi è parso di capire, leggendo in giro, che è Bootcamp che mi può far formattare già in NTFS; se si, come?
3) altra cosa strana: pur avendo partizionato in NTFS usando il CD di Windows ( vedi sempre fase 6) ), quando avvio il Leopard, la utility disco vede quella partizione come una FAT ( cioè nelle proprietà della partizione scrive che è FAT ) e non come NTFS; è normale? cioè la utility disco di Leopard vede come anche le NTFS come se fossero FAT ? oppure le distingue?
vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità
alenis_2000
17-12-2008, 15:42
cmq credo di aver capito la ragione tecnica per cui non mi sta funzionando. Elementi:
1) in FAT 32 la dimensione massima della partizione permessa da Bootcamp è di 32 GB; per una dimensione maggiore è necessario NTFS. E questo era il motivo per cui mi usciva il messaggio di "errore disco"; avevo fatto una partizione di 90 GB ( cioè più grande dei 32 ) in FAT32. Allora che ho fatto? ho formattato in NTFS; si è infatti risolto questo problema ma è apparso quello del file Hal.dll. Da cosa dipende ? ed ecco il punto 2:
2) Bootcamp non è in grado di formattare in NTFS, ma solo nel vecchio FAT32; e ci credo! a stento ora si trovano tool che consentono di scrivere su una partizione NTFS già creata!, figuriamoci un Tool che formatta in NTFS! Cosa accade quindi quando mi ritrovo con una partizione maggiore di 32 GB in FAT32 ? devo convertirla in NTFS tramite il CD di installazione di XP ( il che è normale farlo per Windows in quanto NTFS è il formato proprietario di casa Microsoft ) ; il CD mi offre solo la possibilità, di CANCELLARE e RIFORMATTARE la partizione in NTFS, ma NON di FORMATTARLA "direttamente" SENZA CANCELLARLA e RICREARLA. E perchè dovrei evitare di Cancellarla? per via di quel file hal.dll . Infatti, se la cancello quella partizione invece di formattarla e basta, toglierò quel file che evidentemente Bootcamp ha messo in precedenza e che rendeva Windows compatibile con il Mac; e cosa accade quindi ? che Windows ci metterà il suo originale che, evindentemente non è compatibile con il sistema Apple. XP non supporta Efi ; infatti Bootcamp non è un classico Bootloader, ma un assistente specifico per XP che, in qualche modo, emula un dual boot.
Una soluzione sarebbe quella di trovare un tool sotto Mac OS che consenta di convertire da FAT32 a NTFS la partizione Bootcamp.
oppure trovare un CD select di Windows ( cioè che mi consenta di formattare senza cancellare la partizione Bootcamp )
o rassegnarmi ad usare 32 GB in fat32 ( da convertire dopo, sotto win in NTFS, ma senza poterla espandere )
fotomodello1
18-12-2008, 12:40
5) mi escono 4 partizioni: 2 del Mac ( una di un centinaio di MB ), una non partizionata ( molto piccola ) di spazio non allocato e l'ultima ( la C ) che è quella per Windows e che è in FAT32
6) poichè la voglio in NTFS, da questo punto formatto in NTFS e poi vado avanti; qua non so se si è preso anche lo spazio non allocato di quell'area al punto 5)
7) continua l'installazione e riavvia
8) al riavvio mi esce il messaggio: "il file hal.dll è danneggiato" o qualcosa di simile
allora....
l'errore in questione significa che :
L’errore di hal.dll mancante o danneggiato si verifica quando il file boot.ini è danneggiato o contiene voci errate
hai danneggiato qualcosa nel file boot.ini
cancella la partizione creata con bootcamp, ricompattando l'hd in un unnico pezzo osx
poi ripeti assistente bootcamp e ricreala
quando usi il cd di win devi solo seguire le istruzioni
quando crei la partizione con bootcamp ti chiede se la vuoi in fat o in ntfs?
con il cd di win a me non chiede proprio niente riguardo a fat 32, mi dice solo dove voglio installarlo(nella partizione che ho creato della dimensione più prossima a quella che ho scelto, lascia perdere le piccole partizioni o fai danni)
poi mi chiede se voglio formattare velocemente o no e qui mi chiede conferma perchè i dati presenti verranno completamente cancellati...
io dò l'autorizzazione e siamo apposto,....
sia riavvia ,smanettamenti vari e completamento di alcuni form e siamo a cavallo....
alenis_2000
18-12-2008, 13:01
allora....
l'errore in questione significa che :
L’errore di hal.dll mancante o danneggiato si verifica quando il file boot.ini è danneggiato o contiene voci errate
hai danneggiato qualcosa nel file boot.ini
cancella la partizione creata con bootcamp, ricompattando l'hd in un unnico pezzo osx
poi ripeti assistente bootcamp e ricreala
l'ho fatto una miriade di volte :cry:
quando usi il cd di win devi solo seguire le istruzioni
quando crei la partizione con bootcamp ti chiede se la vuoi in fat o in ntfs?
no; non me lo chiede. Me la fa direttamente in fat; mi chiede solo la dimensione della partizione.
infatti dopo che la faccio e riavvio con il CD di XP, dopo mi chiede dove installarlo; e a quel punto vedo le 4 partizioni di cui sopra; ovviamente scelgo quella in fat32 chiamata Bootcamp; solo che se faccio così, continua l'installazione e al successivo riavvio mi esce "errore disco" ( qualunque sia la dimensione della partizione: di 5 , 32 o 90 GB )
con il cd di win a me non chiede proprio niente riguardo a fat 32, mi dice solo dove voglio installarlo(nella partizione che ho creato della dimensione più prossima a quella che ho scelto, lascia perdere le piccole partizioni o fai danni)
poi mi chiede se voglio formattare velocemente o no e qui mi chiede conferma perchè i dati presenti verranno completamente cancellati...
io dò l'autorizzazione e siamo apposto,....
sia riavvia ,smanettamenti vari e completamento di alcuni form e siamo a cavallo....
a me, quando chiedo di installarlo nella partizione bootcamp, lo installa direttamente senza formattare. Cmq ora riprovo.
alenis_2000
18-12-2008, 13:53
cancella la partizione creata con bootcamp, ricompattando l'hd in un unnico pezzo osx
poi ripeti assistente bootcamp e ricreala
quando usi il cd di win devi solo seguire le istruzioni
quando crei la partizione con bootcamp ti chiede se la vuoi in fat o in ntfs?
aspetta! mi stai dicendo che Bootcamp ti chiede se vuoi creare la partizione in NTFS o in FAT32 ??
aspetta! mi stai dicendo che Bootcamp ti chiede se vuoi creare la partizione in NTFS o in FAT32 ??
No, credo che abbia usato il punto interrogativo nell'ottica di usare un punto interrogativo :p
Comunque NO, a memoria mi pare che BootCamp NON ti chieda come vuoi formattare la partizione: formatta in FAT32 e stop.
Preciso anche che può essere più grande di 32GB (il limite è di Windows, credo neanche tutti), infatti si possono creare partizioni da 150GB in FAT32 senza problemi. ;)
alenis_2000
18-12-2008, 14:44
RISOLTO!!! la prima volta era il CD; la seconda, io :rolleyes:
DOPO aver scelto la partizione in cui installare Windows, il CD mi chiede se voglio formattare ; l'altro CD non me lo chiedeva; quest'altro si; ma essendomi rifatto al precedente CD, non ero arrivato a quell'opzione. Ora va tutto bene
grazie!!
Moskiton
19-12-2008, 14:21
ciao a tutti
volevo chiedervi come potevo usare la mia partizione bootcamp con virtualbox come si fa con parallels o fusion
senza quindi dover rinstallare una seconda partizione di Windows sul mio mac...
e con virtual box riesco ad avere dei file condivisi sia da osx che win xp allo stesso momento come nei altri?
io lo voglio provare perche al momento ho fusion ed e veramente pesante! persino con autocad mi va spesso a scatti!
ciao a tutti
volevo chiedervi come potevo usare la mia partizione bootcamp con virtualbox come si fa con parallels o fusion
senza quindi dover rinstallare una seconda partizione di Windows sul mio mac...
e con virtual box riesco ad avere dei file condivisi sia da osx che win xp allo stesso momento come nei altri?
io lo voglio provare perche al momento ho fusion ed e veramente pesante! persino con autocad mi va spesso a scatti!
VirtualBox non permette di utilizzare la partizione creata da Boot Camp Assistent contrariamente a Fusion e Parallels.
La condivisione dei file funziona perfettamente ma le performance della virtual machine sono in generale inferiori rispetto a quelle che si ottengono con Fusion e Parallels (che tra tutti è il più veloce ma anche il più instabile secondo me).
La "pesantezza" non dipende da Fusion, avere due sistemi operativi caricati non è un'operazione "normale". :stordita: Ad ogni modo, 2 GB di RAM sono il minimo per virtualizzare, la virtualizzazione di un'installazione nativa (che quindi risiede su una partizione separata) riduce certamente le performance di I/O del disco (se utilizzi molto il disco in virtualizzazione una virtual machine standard è consigliabile). AutoCAD non è certamente un software leggero che può essere utilizzato in tranquillità con la virtualizzazione, la virtual machine dovrebbe essere dotata di 1 GB di RAM ma, per esperienza personale, la ripartizioni 50/50 penalizza molto Mac OS X.
ho provato a cercare un po' ma nn ho trovato niente che mi aiutasse quindi posto, ho installato su un macbook nuovo parallels 4 in prova, ho installato windows ma se faccio il dxdiag da esegui mi da come scheda video "parallels video adapter", è giusto così o devo fare qualcosa per fargli sfruttare la 9400m?
Moskiton
21-12-2008, 00:17
VirtualBox non permette di utilizzare la partizione creata da Boot Camp Assistent contrariamente a Fusion e Parallels.
La condivisione dei file funziona perfettamente ma le performance della virtual machine sono in generale inferiori rispetto a quelle che si ottengono con Fusion e Parallels (che tra tutti è il più veloce ma anche il più instabile secondo me).
La "pesantezza" non dipende da Fusion, avere due sistemi operativi caricati non è un'operazione "normale". :stordita: Ad ogni modo, 2 GB di RAM sono il minimo per virtualizzare, la virtualizzazione di un'installazione nativa (che quindi risiede su una partizione separata) riduce certamente le performance di I/O del disco (se utilizzi molto il disco in virtualizzazione una virtual machine standard è consigliabile). AutoCAD non è certamente un software leggero che può essere utilizzato in tranquillità con la virtualizzazione, la virtual machine dovrebbe essere dotata di 1 GB di RAM ma, per esperienza personale, la ripartizioni 50/50 penalizza molto Mac OS X.
grazie per le risposte
cmq nn so se hai visto la mia firma ma io ho 4 gb di ram e ho dato quasi 1,2 gb a fusion... e ancora scatta!
io ho fusion 1 stavo pensando a questo punto di passare a parrallels 4 dite che migliora molto?
ho provato a cercare un po' ma nn ho trovato niente che mi aiutasse quindi posto, ho installato su un macbook nuovo parallels 4 in prova, ho installato windows ma se faccio il dxdiag da esegui mi da come scheda video "parallels video adapter", è giusto così o devo fare qualcosa per fargli sfruttare la 9400m?
Hai installato, vero, i Parallels Tools?
grazie per le risposte
cmq nn so se hai visto la mia firma ma io ho 4 gb di ram e ho dato quasi 1,2 gb a fusion... e ancora scatta!
io ho fusion 1 stavo pensando a questo punto di passare a parrallels 4 dite che migliora molto?
Anche a te...hai installato i tools di Fusion una volta installato Windows?
Non per tagliare corto, ma nell'80% dei casi le domande di questo tipo arrivano da chi non li ha installati (sia sotto Parallels che sotto VMWare...).
grazie per le risposte
cmq nn so se hai visto la mia firma ma io ho 4 gb di ram e ho dato quasi 1,2 gb a fusion... e ancora scatta!
io ho fusion 1 stavo pensando a questo punto di passare a parrallels 4 dite che migliora molto?
Fusion 2.0 è un altro mondo; provalo perché per i possessori della 1.0 l'aggiornamento è gratuito se non erro.
Io ho un pessimo rapporto con Parallels quindi non mi esprimo.
Anche a te...hai installato i tools di Fusion una volta installato Windows?
Non per tagliare corto, ma nell'80% dei casi le domande di questo tipo arrivano da chi non li ha installati (sia sotto Parallels che sotto VMWare...).
Dimentico sempre di fare questa domanda... :muro:
problema risolto, tentavo di modificare le impostazioni con la virtual machine avviata...pensavo si potesse! alla fine ho optato per bootcam comunque, visto che mi serviva per un solo programma di cad avere windows
Moskiton
21-12-2008, 14:14
Come si fa a aggiornalo al 2.0 gratuitamente ???? io sono andato sulla sito ufficiale ma nn ho trovato nulla
per i tool "penso" di averli installati adesso nn mi ricordo veramente ma come faccio a saperlo ?
Come si fa a aggiornalo al 2.0 gratuitamente ???? io sono andato sulla sito ufficiale ma nn ho trovato nulla
per i tool "penso" di averli installati adesso nn mi ricordo veramente ma come faccio a saperlo ?
Frame sinistro di questo (http://www.vmware.com/products/fusion/) sito:
VMware Fusion 2.0.1 is a free, downloadable upgrade for all VMware Fusion 1.x customers. Simply download the new software for use with your existing serial number.
SalgerKlesk
22-12-2008, 10:55
Scusate io sto cercando di installare Windows XP sulla partizione NTFS che ho fatto per vista qualche mese fa solo che quando riavvio mi dice che gli manca o e' danneggiato hal.dll.
Come posso risolvere? Non ho usato bootcamp per fare la partizione perche' ho uso una partizione di Archivio separata da quella di sistema di osx e con vista funzionava tutto perfettamente, come risolvo questo errore di xp? Ovviamente il cd funziona perfettamente su altri computer e ovviamente e' con sp2.
Moskiton
23-12-2008, 14:41
Frame sinistro di questo (http://www.vmware.com/products/fusion/) sito:
grazie mille !
incredibile che "regalino" l'aggiornamento !!
dite che faranno cosi anche per quando uscira fusion 3 ?
ora sembra andare meglio!
Ciao a tutti!
L'altro giorno mi è venuta un'idea malvagia...
secondo voi è possibile, tramite BootCamp, installare Windowzzz su una chiavetta USB da 8 Gb?? Perchè ho visto che a livello di spazio occupato si potrebbe fare...
Che ne pensate?
E poi... e se invece di XP volessi mettere Ubuntu? Funzionerebbe uguale? o no?
Come mai, quando avvio in bootcamp, la tastiera ed il mouse non si allineano, o se lo fanno ci vogliono diversi secondi?
E poi perchè il tasto tab è diventato un meno?
Penso che tutto ciò sia successo dopo aver aggiornato bootcamp alla 2.1.
up
Sulla connessione non so, sul tasto tab (strano): hai verificato che la tastiera sia impostata correttamente?
Per la connessione, ho risolto.
Per i tasti proprio non capisco, ho provato a cambiare in tastiera italiana da tastiera italiana apple, ma niente....
Informazione di servizio.
Ho installato Fedora 10 x86-64 attraverso VMware Fusion 2.0.1. Tutto in ordine compresa l'installazione dei VMware Tools che è andata a buon fine. ;)
Su parallels ogni volta che veniva avviata una macchina virtuale, sulla scrivania compariva l'hard disk di windows, in modo che si potesse accedere ai file.
Su Vmware questo non accade. Com'è possibile rimediare ? Come si può accedere da Finder ai contenuti della macchina virtuale ?
Su parallels ogni volta che veniva avviata una macchina virtuale, sulla scrivania compariva l'hard disk di windows, in modo che si potesse accedere ai file.
Su Vmware questo non accade. Com'è possibile rimediare ? Come si può accedere da Finder ai contenuti della macchina virtuale ?
io lo vedo come computer in rete... oppure faccio l'inverso, parto da win e prendo i dati tramite la cartella condivisa.
Da win la cosa mi riesce, appunto con le cartelle condivise.
Ma non il contrario.
The_misterious
10-01-2009, 11:22
come faccio a rinominare la partizione di Windows Vista? Bootcamp me l'ha creata con un genereico Untitled (mi pare..)
come faccio a rinominare la partizione di Windows Vista? Bootcamp me l'ha creata con un genereico Untitled (mi pare..)
Dalle risorse del computer di Windows Vista; devi modificare l'etichetta della partizione di Windows. ;)
Massiccio67
10-01-2009, 15:47
salve a tutti, ho una domanda che probabilmente vi hanno rivolto milioni di volte. Qualche giorno fa ho comprato un imac 24, dopo 2 anni di macbook ho pensato di farmi anche il fisso. Quando all'epoca installai xp su macbook non ebbi alcun problema, ora però su imac non riesco a installarlo perchè nel momento in cui deve avviare xp o vista (ho provato con entrambi) resta fermo sulla schermata nera con il trattino lampeggiante e non legge nulla da dvd.
Su internet ho trovao gente che ha risolto in maniera inspiegabile ma a me non hanno funzionato, se avete qualche idea ve ne sarei grato
85francy85
10-01-2009, 15:51
io ho risolto in modo inspiegabile spegnedno forzatamente il computer ( quando il trattino lampeggiava) e riavviandolo dopo un paio di minuti. Non chiedermi perchè ma ha funzionato :mbe: :mbe:
idea buttata li...prova a fare un'immagine del disco di windows e usare quella per installarlo, sia con parallels che con bootcamp si può installare windows da .iso, con vmware nn ho mai provato, tu cosa usi?
Massiccio67
10-01-2009, 18:12
no vabbè è successo il panico
ho usato ubuntu per creare una partizione ntfs, una volta fatta windows vista non la legge, vede solo quella hfs+. Allora l'ho fatta fat32 e ho provato con xp e anche xp non la legge. Fatto sta che assistente bootcamp non va piu' perchè non riconosce la partizione e da osx non è possibile eliminarla. Ora provo a cancellarla con gpartition di ubuntu e vediamo che succede.
Massiccio67
10-01-2009, 18:35
soluzione:
non esiste, provate e riprovate cambiando le azioni che fate. Io alla fine sono ripartito da zero, ho rifatto la partizione bootcamp, invece di installare subito ho spento l'imac 2 minuti (come ho letto da alcuni su internet) e infine ho riavviato mettendo xp. non so perchè ma è partito
qualcuno di voi ha provato già la beta di windows seven? ho letto che con bootcamp è possibile e fila tutto liscio, ma volevo evitare la partizione fisica (visto che sono in attesa di un hd più grande) e intanto provarlo in virtualizzazione..
spero non sia argomento da ban, in 'sto forum non si sa mai :stordita: però vi dico che su un forum molto famoso di utenti mac, il nuovo OS ha avuto un discreto successo!
Io ho virtualizzato la versione 64 bit con VMware Fusion, per il momento va tutto benissimo. ;)
Ovviamente Windows 7 non è argomento di ban dato che la Beta 1 è pubblica e neppure ristretta ora.
fotomodello1
12-01-2009, 08:42
Io ho virtualizzato la versione 64 bit con VMware Fusion, per il momento va tutto benissimo. ;)
Ovviamente Windows 7 non è argomento di ban dato che la Beta 1 è pubblica e neppure ristretta ora.
se poi riesco a scaricarla e a otenere il serial siamo a cavallo...:muro:
se poi riesco a scaricarla e a otenere il serial siamo a cavallo...:muro:
Al momento non dovresti avere problemi ad ottenere il seriale e ad effettuare il download. Link (http://www.microsoft.com/windows/windows-7/beta-download.aspx). :p
Io ho virtualizzato la versione 64 bit con VMware Fusion, per il momento va tutto benissimo. ;)
Ovviamente Windows 7 non è argomento di ban dato che la Beta 1 è pubblica e neppure ristretta ora.
io ho scaricato la versione a 32 bit, ho fatto una cazzata? :stordita:
io ho scaricato la versione a 32 bit, ho fatto una cazzata? :stordita:
No. :)
fotomodello1
12-01-2009, 12:57
Al momento non dovresti avere problemi ad ottenere il seriale e ad effettuare il download. Link (http://www.microsoft.com/windows/windows-7/beta-download.aspx). :p
niente da fare
è lo stesso link da cui provo io,ma dopo il login con account hotmail si blocca e continuo a vedere il cerchietto verde a pallini che gira al centro della pagina...:muro:
ora provo con la 64bit,ma potrò metterla solo sul mac e non sul pc....:mc:
niente da fare
è lo stesso link da cui provo io,ma dopo il login con account hotmail si blocca e continuo a vedere il cerchietto verde a pallini che gira al centro della pagina...:muro:
Io ho risolto usando IE.
fotomodello1
12-01-2009, 17:27
Io ho risolto usando IE.
provato anche quello, ma arrivato alla schermata di login mi appare la successiva da completare con alcune domandine e poi si blocca nuovamente
stasera riprovo....:muro:
grazie xorosho
daniele_l
12-01-2009, 19:44
Anche io ho scaricato la beta da 32bit l'ho installata con boot camp (ho riservato 20 gb a win 7) e funziona tutto perfettamente bisogna però scaricare qualche file per installare i driver della apple quando si entra in windows 7:)
fotomodello1
13-01-2009, 19:34
Anche io ho scaricato la beta da 32bit l'ho installata con boot camp (ho riservato 20 gb a win 7) e funziona tutto perfettamente bisogna però scaricare qualche file per installare i driver della apple quando si entra in windows 7:)
che driver?
non le recupera in automatico windows?
ho installato anche io la beta 32bit,ma adesso non riesco più a switchare su osx, premendo alt all'avvio comaiono due icone di hd,ma l'unica accessibile è quella per windows:muro:
edit:provo a installare quelli di vista a 32bit bootcamp 2.1
daniele_l
13-01-2009, 20:45
i driver della tastiera trackpad ecc.. il cd di leopard con i driver non andava allora ho dovuto scaricare un file modificato da internet più l'upgrade di bootcamp 2.1 per vista:)
fotomodello1
13-01-2009, 21:26
i driver della tastiera trackpad ecc.. il cd di leopard con i driver non andava allora ho dovuto scaricare un file modificato da internet più l'upgrade di bootcamp 2.1 per vista:)
io ho installato manualmente i driver dal dvd di leopard e poi ho provato ad aggiornare a bootcamp 2.1(anche se in realtà il 2.0 non sono riuscito ad installarlo)
non funzia
comunque i driver li ho messi tutti....e sembra funzionare,ma non ricosnoce la partizione come un disco di boot in macosx sotto preferenze sistema disco di avvio.....:mc:
vabbè, nulla di grave,,,,
daniele_l
13-01-2009, 21:57
Guarda io alla fine ho cancellato tutto e lo virtualizzo con virtualbox sicuramente nativo è meglio ma spegni accendi mi rompe
sirLisko
18-01-2009, 17:12
Buongiorno, premetto che ho gia provato a cercare qualcosa a riguardo all'interno del forum, senza però trovare nulla che mi aiutasse a risolvere il problema.
Praticamente ho installato windows (XP con service pack 3) con bootcamp sul mio iMac. Funziona tutto a parte la connessione wifi e non riesco a capire cosa possa essere. Credo sia un problema di driver, oppure qualche recondita ragione della conosciuta illogicità di windows.
Ho provato sia utilizzando il DHCP e sia assegnando manualmente gli indirizzamenti. In entrambi i casi mi è impossibile navigare ne tanto meno pingare il router.
Ora mi chiedo se qualcuno ha avuto lo stesso problema e se si come ne è venuto a capo.
Grazie!
Hai aggiornato BootCamp alla 2.1?
sirLisko
18-01-2009, 19:28
Hai aggiornato BootCamp alla 2.1?
Grazie mille ma ho risolto.. praticamente era un problema di connessione remota, ho risolto cancellando tutte le connessioni preesistenti e rimettendo il tutto manualmente.. Tecnicamente ho riscritto il tutto come gia era stato inserito e sinceramente non so come sia possibile che ora funziona.. Beh non mi lamento :D
Salve ragaz.
Un dubbio!!
Io come il 90% degli architetti italiani ho la palla al piede di AutoCAD e quindi devo installare Win su Mac. A parte che non ho ancora capito quale sia il miglior emulatore di win per utilizzare AutoCAD, ma cmq a parte tutto, senza tornare su argomenti triti, volevo chiedere se qualcuno sà dirmi se acquistando un computer Mac è possibile acquistare insieme una licenza OEM di Windows!??!
Grazie, enrico
volevo chiedere se qualcuno sà dirmi se acquistando un computer Mac è possibile acquistare insieme una licenza OEM di Windows!??!
Grazie, enrico
In generale no, poi se compri il Mac da un rivenditore che si occupa anche di PC e quindi ha a disposizione delle licenze OEM di Windows lui potrebbe anche vendertela.
Salve ragaz.
Un dubbio!!
Io come il 90% degli architetti italiani ho la palla al piede di AutoCAD e quindi devo installare Win su Mac. A parte che non ho ancora capito quale sia il miglior emulatore di win per utilizzare AutoCAD, ma cmq a parte tutto, senza tornare su argomenti triti, volevo chiedere se qualcuno sà dirmi se acquistando un computer Mac è possibile acquistare insieme una licenza OEM di Windows!??!
Grazie, enrico
Questione abbastanza discussa.
In teoria acquistando un Mac da Essedi puoi comprare anche una licenza OEM, credo.
Di fatto ci sono più modi di vedere la questione e credo nessuno definitivo, ma se vuoi il parere più "restrittivo" puoi chiedere a Flash (o a un suo alter ego :mbe: )
fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
20-01-2009, 12:00
Ragazzi scusate io ho vmware fusion su un imac e ho la necessità di installare windows 95
Dai nebbiosi ricordi che ho win 95 andava installato col boot floppy... devo virtualizzare anche quello?
Qualcuno ha già provato?
Ragazzi scusate io ho vmware fusion su un imac e ho la necessità di installare windows 95
Dai nebbiosi ricordi che ho win 95 andava installato col boot floppy... devo virtualizzare anche quello?
Qualcuno ha già provato?
Non è che servisse il boot floppy, piuttosto serviva un CD bootable e che il bios permettesse il boot da CD. Secondo me se hai un CD di Windows 95 bootable non dovresti aver problemi a far partire l'installazione.
Io però ricordo che con vmware fusion (1) Windows98 non andava molto bene...facci sapere come va con il 95, quasi quasi lo reinstallo pure io con un po' di spirito nostalgico... :D
fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
20-01-2009, 14:00
Non è che servisse il boot floppy, piuttosto serviva un CD bootable e che il bios permettesse il boot da CD. Secondo me se hai un CD di Windows 95 bootable non dovresti aver problemi a far partire l'installazione.
Io però ricordo che con vmware fusion (1) Windows98 non andava molto bene...facci sapere come va con il 95, quasi quasi lo reinstallo pure io con un po' di spirito nostalgico... :D
ok dai, così posso dare un piccolo contributo al thread! Grazie
Ragazzi scusate io ho vmware fusion su un imac e ho la necessità di installare windows 95
Dai nebbiosi ricordi che ho win 95 andava installato col boot floppy... devo virtualizzare anche quello?
Qualcuno ha già provato?
Esistevano delle versioni di Windows 95 interamente installabili da floppy o versioni installabili da CD. La necessità di utilizzare un floppy anche con l'installazione attraverso il CD dipendeva dai BIOS meno aggiornati.
Perché installare Windows 95 quando potresti utilizzare Windows 98 Second Edition che è decisamente più stabile ed offre lo stesso livello di compatibilità? :mbe:
andrea.braida
21-01-2009, 22:46
ragazzi mi servirebbe un aiutino... ho reinstallato win xp su di un imac.. stavolta ho messo direttamente il cd con l'sp3 integrato... il problema adesso è installare boot camp 2.1 xkè se provo ad installarlo mi da un errore.. ho provato a cercare su internet e ho notato che in pratica non è possibile installarlo su sp3..?? :eek: :eek: ma è uno scherzo o mi sono perso qualcosa x strada..?? non c'è un trucchetto x risolvere il problema..??
ragazzi mi servirebbe un aiutino... ho reinstallato win xp su di un imac.. stavolta ho messo direttamente il cd con l'sp3 integrato... il problema adesso è installare boot camp 2.1 xkè se provo ad installarlo mi da un errore.. ho provato a cercare su internet e ho notato che in pratica non è possibile installarlo su sp3..?? :eek: :eek: ma è uno scherzo o mi sono perso qualcosa x strada..?? non c'è un trucchetto x risolvere il problema..??
Avresti dovuto leggere Boot Camp Update 2.1 for Windows XP (http://support.apple.com/downloads/Boot_Camp_Update_2_1_for_Windows_XP) prima di installare Windows XP SP3.
Inoltre non è possibile installare l'aggiornamento 2.1 se prima non hai installato la versione 2.0 che trovi sul DVD di Leopard.
La procedura che devi svolgere è:
installare Windows XP SP2;
installare Boot Camp driver 2.0 dal DVD di Leopard;
installare Boot Camp update 2.1 da Software Update (di Windows) oppure dal file di installazione che hai scaricato dal sito della Apple;
installare il SP3.
;)
athlon900
22-01-2009, 16:14
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto,
ho installato vmware 2.0 sul mio mac ma non riesco a fare il drag&drop tra mac e windows...
non riesco a capire il perchè..ricordo che il vecchio vmware me lo faceva senza problemi..qualcuno sa se è necessario settare qualcosa di specifico?a
aiutatemi please
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto,
ho installato vmware 2.0 sul mio mac ma non riesco a fare il drag&drop tra mac e windows...
non riesco a capire il perchè..ricordo che il vecchio vmware me lo faceva senza problemi..qualcuno sa se è necessario settare qualcosa di specifico?a
aiutatemi please
Hai installato i VMware Tools sulla macchina virtuale?
athlon900
22-01-2009, 16:22
Hai installato i VMware Tools sulla macchina virtuale?
si certo(anche + di una volta per essere sicuri)..ho letto in giro che potrebbe essere un problema specifico della 2.0...
voi che versione avete?
si certo(anche + di una volta per essere sicuri)..ho letto in giro che potrebbe essere un problema specifico della 2.0...
voi che versione avete?
2.0.1. :)
athlon900
22-01-2009, 18:01
2.0.1. :)
ok ;) riesci a fare il drag&drop senza problemi?
athlon900
22-01-2009, 23:51
ho installato la 2.0.1
ho installato i tools..unity funziona,il copia incolla del testo anche ma non il drag&drop...qualcuno mi dia qualche suggerimento perchè sono disperato:muro:
Ho appena provato il drag&drop sulle mie due virtual machine dato che non uso mai questa funzionalità che trovo piuttosto scomoda (preferisco utilizzare le directory condivise). Funziona perfettamente sia con Windows XP Professional che con Fedora 10 64-bit, in entrambe le "direzioni".
athlon900
23-01-2009, 16:01
a me funziona invece solo in una direzione.
da windows a mac ma non vice versa
Qualche mese fa, avevo installato Parallels 3.xx per provare una macchina virtuale.
Dopo alcuni giorni l'ho rimosso.
Adesso mi sono scaricato la versione di prova della release 4, e in fase d'installazione mi appare un messaggio che mi avverte che c'è un'altra versione installata che deve essere rimossa.
Dove posso cercare i file che possono causare questo problema?
Avevo rimosso la versione precedente con AppDelete...
Inotre,
Parallels, permette di utlizzare la mia partizione di Bootcamp con windows xpSP3
Qualche mese fa, avevo installato Parallels 3.xx per provare una macchina virtuale.
Dopo alcuni giorni l'ho rimosso.
Adesso mi sono scaricato la versione di prova della release 4, e in fase d'installazione mi appare un messaggio che mi avverte che c'è un'altra versione installata che deve essere rimossa.
Dove posso cercare i file che possono causare questo problema?
Avevo rimosso la versione precedente con AppDelete...
Nel DMG di Parallels 3 c'è l'uninstaller, dovresti usare quello per rimuovere Parallels 3 completamente e poi precedere con l'installazione di Parallels 4 (anche se credo ci sia una procedura di aggiornamento dalla versione 3 alla 4).
Inotre,
Parallels, permette di utlizzare la mia partizione di Bootcamp con windows xpSP3
Si.
Ragazzi non riesco a capire quali driver nvidia devo installare su windows xp 32bit sul mio imac...ogni volta mi fa lo schermo blu...:muro:
Ragazzi non riesco a capire quali driver nvidia devo installare su windows xp 32bit sul mio imac...ogni volta mi fa lo schermo blu...:muro:
Inserisci il DVD di Leopard e fai partire l'installazione, fa tutto da solo, non devi capire nulla. Poi dopo il riavvio controlla con aggiornamento software di Apple se ci sono versioni aggiornate dei driver.
sì questo lo faccio, ma non posso aggiornare i driver poi? Perché quelli apple sarebbero un po' vecchiotti
sì questo lo faccio, ma non posso aggiornare i driver poi? Perché quelli apple sarebbero un po' vecchiotti
Se vuoi avere problemi non c'è modo migliore di provare driver che non sono stati testati e certificati da Apple. ;)
Sasasasaasas
28-02-2009, 16:54
Ragazzii buona sera a tutti vi volevo chiedere io ho installato parallel desktop sul mio imac 24, ma non capisco come mai spesso la schermata di windows xp sfarfalla. Vi ringrazio per i vostri consigli
Ragazzii buona sera a tutti vi volevo chiedere io ho installato parallel desktop sul mio imac 24, ma non capisco come mai spesso la schermata di windows xp sfarfalla. Vi ringrazio per i vostri consigli
Hai installato i parallels tools?
IMAC ULISSE
02-03-2009, 10:30
Si ho installato i parallels tools, ma mi sfarfalla soprattutto quando rileva un nuovo hard disk...ma dopo un p' smette
Si ho installato i parallels tools, ma mi sfarfalla soprattutto quando rileva un nuovo hard disk...ma dopo un p' smette
Io ho quotato Salvo, che ora è Sasasasaasas e risponde IMAC Ulisse.
Il forum è impazzito? :mbe:
IMAC ULISSE
02-03-2009, 11:59
:) sono sempre io :)
:) sono sempre io :)
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Detto questo, non ne ho idea...ma se poi smette non credo sia un grosso problema.
IMAC ULISSE
02-03-2009, 14:40
in merito al post sul regolamento, sono stato autorizzato dagli amministratori a fare un cambio i nick :)
matteopala
09-03-2009, 17:16
premetto che non mi sono letto l'intera discussione quindi non so se questo problema è già stato trattato, ho combinato una cazzata, allora stavo cercando di installare ubuntu sul mio macbook alu dove c'è già installato xp e mac osx avviabili tramite refit,
installo mbr di linux su l'hd dove c'è ubuntu e l'installazione va a buon fine,
ora all'avvio mac(sto scrivendo da qui) va, ubuntu idem ma winZoZ (schifoso)
mi dice file hal.dll danneggiato o mancante,
vi sono varie guide per il ripristino di hal solo che non vorrei coprire refit o l'mbr del mac e quindi dover installare leopard daccapo!
da quelo che ho capito queste guide permettono di ripristinare il boot.ini e quindi cancellare il mio amato refit, e non voglio rischiare, piuttosto perdo i salvataggi dei giochi di win e formatto quel bastardo!
:help: :help: :help: :help: :help:
devo installare winxp sul mio mac mini per far girare alcuni programmi...
gira più veloce un winxp installato su una partizione con bootcamp e poi virtualizzato tramite vmware\parallels (quale dei due è più performante), o un winxp installato direttamente tramite vmware\parallels?
gira più veloce un winxp installato su una partizione con bootcamp e poi virtualizzato tramite vmware\parallels (quale dei due è più performante), o un winxp installato direttamente tramite vmware\parallels?
Direi che non ci sono differenze visibili. L'unico modo per andare effettivamente più veloce è quello di avviare il Mac con Windows.
matteopala
18-03-2009, 19:22
devo installare winxp sul mio mac mini per far girare alcuni programmi...
gira più veloce un winxp installato su una partizione con bootcamp e poi virtualizzato tramite vmware\parallels (quale dei due è più performante), o un winxp installato direttamente tramite vmware\parallels?
boot camp è el meio
salve a tutti...
ho preso da poco Parralleles per necessità di usare Access, installato win xp che ho originale, applicato SP3 e tutto ok...
unico problema l'assenza di un paio di drive, uno della scheda video e l'altro è PCI Device.
i drive per win emulato o nativo con bootcamp dove li scarico? dal sito apple?
grazie.
matteopala
02-04-2009, 08:33
salve a tutti...
ho preso da poco Parralleles per necessità di usare Access, installato win xp che ho originale, applicato SP3 e tutto ok...
unico problema l'assenza di un paio di drive, uno della scheda video e l'altro è PCI Device.
i drive per win emulato o nativo con bootcamp dove li scarico? dal sito apple?
grazie.
c'è l'installer nel dvd di installazione di leopard
una domanda su parallels 4
quando si crea la macchina virtuale c'è un'opzione avanzata dove puoi impostare quanti processori mettere
1 o 2
- sono i core dei processori?
- o sono i processori veri e propri?
c'è l'installer nel dvd di installazione di leopard
cioè?
metto il CD di Leopard e dentro trovo il classico installer Win che installa tutti i drive per XP ?
yo, provo, thx
una domanda su parallels 4
quando si crea la macchina virtuale c'è un'opzione avanzata dove puoi impostare quanti processori mettere
1 o 2
- sono i core dei processori?
- o sono i processori veri e propri?
Sono CORE (processori single core). :D
matteopala
02-04-2009, 19:07
cioè?
metto il CD di Leopard e dentro trovo il classico installer Win che installa tutti i drive per XP ?
yo, provo, thx
prova prova, fa tutto da se
prova prova, fa tutto da se
E aggiungo...è mediamente più facile e veloce che fare la stessa operazione con un PC :D
edit.
come faccio a far vedere a win il mouse e la tastiera senza fili?
non ho una tastiera usb, solo un mouse, ma non mi parte comunque! help! mi trovo ocn win aperto e senza sapere che fare perchè non va ne il mouse ne la tastiera!!
bho... io ho provato a fare come dite voi ma non mi torna...
avvio la macchina virtuale con parrellels, poi una volta in windows metto il CD e apre un'install per l'installazione remota o assistita di Leopard :|
sotto la cartella driver non trovo install, e sotto la cartella boot camp ho avviato l'unico setup e ha installato nmilacosa, ma il driver PCI Device e Video ancora non ci sono.
bho
bho... io ho provato a fare come dite voi ma non mi torna...
avvio la macchina virtuale con parrellels, poi una volta in windows metto il CD e apre un'install per l'installazione remota o assistita di Leopard :|
sotto la cartella driver non trovo install, e sotto la cartella boot camp ho avviato l'unico setup e ha installato nmilacosa, ma il driver PCI Device e Video ancora non ci sono.
bho
NO.
Per BOOTCAMP inserisci il DVD di Leopard
Per Parallels dal menu selezioni "Installa Parallels Tools"
NO.
Per BOOTCAMP inserisci il DVD di Leopard
Per Parallels dal menu selezioni "Installa Parallels Tools"
ah... thx.
dal menu di Parallels giusto?
avvio parallels e poi seleziono "installa parallels tools" giusto?
poi? che fa? installa tutto lui?
paolo.xbacco
09-04-2009, 07:52
ciao a tutti :) sto vagliando la possibilità di acquistare un macbook ma uno dei dubbi che ho (e che ho girato in altri topic su questo forum) è l'utilizzo di Windows sotto MAC ...
premetto che il mio utilizzo è ESSENZIALMENTE per lavoro, in particolare utilizzo del pacchetto ADOBE (Dreamweaver su tutti, poi Photoshop/Fireworks ... tutto utilizzabile sotto OS) e di Visual Studio nel breve periodo, quindi sotto Windows ... mi chiedevo se valesse la pena acquistare un macbook ed installare ANCHE Windows oppure no ... qualcuno di voi ha Adobe e/o Visual Studiuo installato e mi sa dare le sue impressioni di utilizzo? grazie :)
ciao a tutti :) sto vagliando la possibilità di acquistare un macbook ma uno dei dubbi che ho (e che ho girato in altri topic su questo forum) è l'utilizzo di Windows sotto MAC ...
premetto che il mio utilizzo è ESSENZIALMENTE per lavoro, in particolare utilizzo del pacchetto ADOBE (Dreamweaver su tutti, poi Photoshop/Fireworks ... tutto utilizzabile sotto OS) e di Visual Studio nel breve periodo, quindi sotto Windows ... mi chiedevo se valesse la pena acquistare un macbook ed installare ANCHE Windows oppure no ... qualcuno di voi ha Adobe e/o Visual Studiuo installato e mi sa dare le sue impressioni di utilizzo? grazie :)
Se l'uso di programmi che necessitano di Windows è "ristretto" puoi benissimo pensare di prendere un Mac.
Detto questo, io ti sconsiglio di installare Windows attraverso Boot Camp; a mio modo di vedere il supporto che fornisce Apple non è all'altezza, i driver sono poco aggiornati e le gestione del risparmio energetico con Windows caricato non è valida (e la colpa non è di Windows).
Personalmente propenderei per 4 GB di RAM e virtualizzerei Windows, io lo faccio con 2 GB di RAM e le prestazioni sono quasi come quelle di un'installazione con Boot Camp, con 4 GB di RAM stai sicuro che non rimpiangerai l'installazione con Boot Camp ed inoltre avrai tutta una serie di vantaggi come gli snapshot automatici che effettuano i vari software di virtualizzazione, la possibilità di avere a disposizione i file che tieni su Mac OS X, i programmi, le mail, la rubrica, i calendari (e chi più ne ha più ne metta) mentre stai usando anche Windows.
My 2 cents. :p
paolo.xbacco
09-04-2009, 09:13
Se l'uso di programmi che necessitano di Windows è "ristretto" puoi benissimo pensare di prendere un Mac.
Detto questo, io ti sconsiglio di installare Windows attraverso Boot Camp; a mio modo di vedere il supporto che fornisce Apple non è all'altezza, i driver sono poco aggiornati e le gestione del risparmio energetico con Windows caricato non è valida (e la colpa non è di Windows).
Personalmente propenderei per 4 GB di RAM e virtualizzerei Windows, io lo faccio con 2 GB di RAM e le prestazioni sono quasi come quelle di un'installazione con Boot Camp, con 4 GB di RAM stai sicuro che non rimpiangerai l'installazione con Boot Camp ed inoltre avrai tutta una serie di vantaggi come gli snapshot automatici che effettuano i vari software di virtualizzazione, la possibilità di avere a disposizione i file che tieni su Mac OS X, i programmi, le mail, la rubrica, i calendari (e chi più ne ha più ne metta) mentre stai usando anche Windows.
My 2 cents. :p
sisi pensavo proprio di virtualizzare Windows ... come dicevo, lo utilizzerei esclusivamente per Visual Studio ... potrebbe anche essere che ci dovrei lavorare tutto il giorno ... a me interessa che le performance siano almeno simili ad un normale Windows :)
sisi pensavo proprio di virtualizzare Windows ... come dicevo, lo utilizzerei esclusivamente per Visual Studio ... potrebbe anche essere che ci dovrei lavorare tutto il giorno ... a me interessa che le performance siano almeno simili ad un normale Windows :)
C'è stato un periodo da Ottobre a Dicembre in cui utilizzavo di più Windows virtualizzato rispetto a Mac OS X. Con 2 GB di RAM ogni tanto avevo qualche rallentamente (soprattutto se passavo da Windows a Mac OS X per pochi minuti), un amico con 4 GB di RAM non aveva di questi problemi invece. ;)
Anche io uso Visual Studio e non ho nessun problema di sorta. :)
paolo.xbacco
09-04-2009, 09:26
C'è stato un periodo da Ottobre a Dicembre in cui utilizzavo di più Windows virtualizzato rispetto a Mac OS X. Con 2 GB di RAM ogni tanto avevo qualche rallentamente (soprattutto se passavo da Windows a Mac OS X per pochi minuti), un amico con 4 GB di RAM non aveva di questi problemi invece. ;)
Anche io uso Visual Studio e non ho nessun problema di sorta. :)
Io vorrei acquistare il MacBook Unibody con 4 GB di RAM ... dovrebbe andar bene no? :)
Io vorrei acquistare il MacBook Unibody con 4 GB di RAM ... dovrebbe andar bene no? :)
Direi di si.
Dimenticavo, hai specificato che utilizzerai il MacBook per lavoro, ad ogni modo ti dico da subito che con la virtualizzazione i giochi (un momento di svago non lo si nega a nessuno :D) sono ben poco usabili. ;)
paolo.xbacco
09-04-2009, 09:32
Direi di si.
Dimenticavo, hai specificato che utilizzerai il MacBook per lavoro, ad ogni modo ti dico da subito che con la virtualizzazione i giochi (un momento di svago non lo si nega a nessuno :D) sono ben poco usabili. ;)
:) per giocare utilizzerei il fisso quando sono a casa/ufficio a lavorare :) il portatile lo utilizzerei prevalentemente quando sono da clienti, dove non credo siano felici vedermi giocare :D :D :D
ho installato paralleles tools e in effetti tutti i drive ora sono installati... solo che mi sono ritrovato win xp vituralizzato sul dock di mac, con la scrivania praticamente fusa con XP, con il desk di XP con i medesimi file del mac che se cancellati non compaiono in nessun cestino...
io preferivo la soluzione iniziale, quella di un XP virtualizzato, indipendente, con drive installati e stop.
c'è la possibilita di farlo?
thx.
ho installato paralleles tools e in effetti tutti i drive ora sono installati... solo che mi sono ritrovato win xp vituralizzato sul dock di mac, con la scrivania praticamente fusa con XP, con il desk di XP con i medesimi file del mac che se cancellati non compaiono in nessun cestino...
io preferivo la soluzione iniziale, quella di un XP virtualizzato, indipendente, con drive installati e stop.
c'è la possibilita di farlo?
thx.
Dovresti disabilitare la modalità Coherence di Parallels Desktop ed abilitare la modalità Schermo intero. Io utilizzo VMware Fusion e questa operazione si effettua attraverso la barra dei menù, suppongo che la stessa cosa valga per Parallels Desktop.
Dovresti disabilitare la modalità Coherence di Parallels Desktop ed abilitare la modalità Schermo intero. Io utilizzo VMware Fusion e questa operazione si effettua attraverso la barra dei menù, suppongo che la stessa cosa valga per Parallels Desktop.
Confermo. Mi pare che ci siano più combinazioni di utilizzo.
Anche a me non piace molto la modalità "FUSA" OsX+WIN...nè su Parallels nè su VMWare Fusion.
dionisoft
24-04-2009, 00:07
Ciao ragazzi!!
Vorrei settare il triplo boot sul mio Macbook, ma ho visto che la guida segnalata in prima pagina è del 2007, è riferita a Tiger e considera vecchie versioni di tutti i pacchetti.... :(
Ne esiste una versione più aggiornata??
E poi avrei anche un'altra domanda...
Rischio di perdere i miei dati sul Mac con il dual/triplo boot?
Grazie mille a tutti, ciao!!
matteopala
24-04-2009, 07:45
Ciao ragazzi!!
Vorrei settare il triplo boot sul mio Macbook, ma ho visto che la guida segnalata in prima pagina è del 2007, è riferita a Tiger e considera vecchie versioni di tutti i pacchetti.... :(
Ne esiste una versione più aggiornata??
E poi avrei anche un'altra domanda...
Rischio di perdere i miei dati sul Mac con il dual/triplo boot?
Grazie mille a tutti, ciao!!
refit penso sia d'obbligo, comunque ci avevo provato anche io e non era andato tutto secondo i piani, ivi interessa anche a me.
dionisoft
29-04-2009, 21:35
Non c'è proprio nessuno che mi sa indicare una guida più aggiornata di quella in prima pagina per il triplo boot??
Volete proprio che provi rischiando la vita del mio amato Macbook????? :cry:
alesd2001
30-04-2009, 21:07
ciao a tutti...ho comprato il nuovo macbook unibody 2.0 con 4 gb di ram.e 160gb di hd...ancora è al negozio xchè il tecnico me lo sta configurando.....
siccome sono un nuovissimo utente...mac....e nn ci capisco nulla.....
che mi consigliate di farci mettere...e partizionre l'hd????
il bootcamp? o il parallels????...ma posso entrambi??? che mi cambia?? lui mi ha consigliato il parallesl.....che dite?e?E?E?E
grazie..mille
ahhhh ultima domanda...ma che cambia....tra parelles..e fusion 2 ?? ?? ?
qual'è meglio???
grazie
matteopala
30-04-2009, 21:33
intanto mi darei una letta alle prime pagine di questo post che trattano a riguardo e poi certo che puoi metterli entrambi, sono due programmi che fanno la stessa cosa ma in modo diverso, parallels è un ambiente virtuale, bootcamp insatalla un sistema operativo nativamente sul pc (nel caso di xp con tutti i driver)
Scusate la niubbaggine ma stò provando la trial 30 gg di Fusion. Installazione del programma e di XP tutto ok, solo che non ho capito come devo fare per usare la airport del Mac per connettermi alla mia rete wi-fi, devo farlo da win o dalle preferenze di Fusion? Se qualcuno mi indica i passaggi domani provvedo. Thnx in advance :)
alesd2001
01-05-2009, 10:25
ok grazie..ma cosa mi consigliate di fare?? mettere bootcamp ed parallels 4 insieme?? oppure basta solo parallesl???
matteopala
02-05-2009, 19:09
ok grazie..ma cosa mi consigliate di fare?? mettere bootcamp ed parallels 4 insieme?? oppure basta solo parallesl???
per giocare bootamp, per tutto il resto c'è ma.. parallels
matteopala
02-05-2009, 19:11
Scusate la niubbaggine ma stò provando la trial 30 gg di Fusion. Installazione del programma e di XP tutto ok, solo che non ho capito come devo fare per usare la airport del Mac per connettermi alla mia rete wi-fi, devo farlo da win o dalle preferenze di Fusion? Se qualcuno mi indica i passaggi domani provvedo. Thnx in advance :)
se sei connesso sul mac c'è l'opzione sulle preferenze di fusion, non mi ricordo se basta attivare il modulo per la rete o c'è prorpio l'opzione bridge, comunque è semplice prova.
se sei connesso sul mac c'è l'opzione sulle preferenze di fusion, non mi ricordo se basta attivare il modulo per la rete o c'è prorpio l'opzione bridge, comunque è semplice prova.
Si si ho risolto...... mi dimentico sempre che ho configurato LittleSnitch per bloccare le connessioni in uscita di tutte le applicazioni :D
matteopala
02-05-2009, 22:54
Si si ho risolto...... mi dimentico sempre che ho configurato LittleSnitch per bloccare le connessioni in uscita di tutte le applicazioni :D
ottimo prodotto
dionisoft
05-05-2009, 09:58
Ciao ragazzi!!
Ho due domande per chi usa refit per il triplo boot...
E' vero che è necessario selezionare due volte il sistema operativo nel caso in cui si voglia far partire linux o windows? Una volta da refit ed una volta da grub?
E' vero che con refit non si possono virtualizzare le partizioni reali come si può fare con bootcamp??
Grazie a tutti, ciao!
matteopala
05-05-2009, 10:22
io ho refit solo per winzoz e leopard, penso che se installi linux e quindi grub se fai partire winzoz all'avvio parte winzoz (ovviamente) mentre se fai partire linux (grub) questo ti faccia scegliere di nuovo se far partire winzoz o linux (poi se vuoi puoi andare in /apt/etc/source.list (o forse /etc/apt/source.list non mi ricordo mai) e mettere dei bei cancelletti davanti alle righe che fanno partire winzoz, di solito le ultime, e grub ti farà vedere solo linux), però attento a installare grub nella partizione giusta (che non mi ricordo quale sia) pena l'incazzaggio di leopard e c**zi amari per te, a me è succeso, sono cose abbastanza delicate quelle, infatti sto rivalutando l'idea di usare linux con parallels e winzoz (che già ho) rimarrà con bootcamp.
Qualcuno ha provato Windows Seven (beta o - oggi - RC) su un MBP? :stordita: :stordita: :stordita:
matteopala
05-05-2009, 18:39
Qualcuno ha provato Windows Seven (beta o - oggi - RC) su un MBP? :stordita: :stordita: :stordita:
NO, e non voglio :Prrr:
Qualcuno ha provato Windows Seven (beta o - oggi - RC) su un MBP? :stordita: :stordita: :stordita:
Nativamente non lo sò ma virtualizzata si, dovresti cercare da qualche parte nel forum, cmq funziona come sugli altri Mac.
Nativamente non lo sò ma virtualizzata si, dovresti cercare da qualche parte nel forum, cmq funziona come sugli altri Mac.
L'ho già provato personalmente su VM in versione beta, ho visto che funziona decisamente bene, volevo sapere se i driver di bootcamp per vista funzionano o se ci sono problemi.
pasticca
06-05-2009, 21:19
ho un problemino: qualche settimana fa ho installato windows xp in bootcamp. Da ieri, ho iniziato ad utilizzarlo in prova perchè a breve dovrei iniziare a fare qualche seratina: mi diletto sia nel mixaggio (ed in quel caso uso alla grande la partizione del mac con i vari programmi djing ed una consolle esterna), sia nel karaoke. Proprio per questa seconda esigenza ho necessità di utilizzare la partizione di win (uso vanbasco).
Ho notato un problema stranissimo: durante l'uso, accade che il sistema si pianti per qualche secondo (diciamo una decina di secondi) per poi riprendere a funzionare tranquillamente. E' chiaro che cosi mi sarebbei impossibile usarlo in una live session col pubblico.
Da cosa potrebbe dipendere? Sulla partizione win ci sono installati solo pochi software, quasi tutti musicali. L'unica cosa che mi è venuta in mente è che possa essere causato dal fatto che ho installato parallel desktop su mac e sfrutto (solo a volte) la partizione win proprio da bootcamp.
Puo dipendere da questo? Se fosse cosi, non avrei grossi problemi a disinstallare parallel e lasciare solo il boot camp. Ma mi sembra strano possa essere li il problema...
Takaya74
12-05-2009, 10:55
Salve a tutti.
E come al solito, non so se l'argomento è stato già trattato. Se si, chiedo scusa.
Sto per installare winMerd xp con Boot Camp.
Ho letto da qualche parte che sarebbe cosa buona e giusta, procurarsi MACfuse.
Ho letto bene? Serve o se ne può fare a meno?
Ho paura di fare casino e che non mi si riavvia il MAC.
Tipo schermata blui della Morte!!!:muro:
Salve a tutti.
E come al solito, non so se l'argomento è stato già trattato. Se si, chiedo scusa.
Sto per installare winMerd xp con Boot Camp.
Ho letto da qualche parte che sarebbe cosa buona e giusta, procurarsi MACfuse.
Ho letto bene? Serve o se ne può fare a meno?
Ho paura di fare casino e che non mi si riavvia il MAC.
Tipo schermata blui della Morte!!!:muro:
Hai idea di quali siano le funzionalità di macfuse? :confused:
Devi installare XP? Avvii bootcamp -> Fai la partizione -> Riavvii dopo aver inserito il CD (ma te lo propone direttamente Bootcamp) -> Installi XP come su qualsiasi altro PC -> Installi i driver che sono contenuti nel DVD di Leopard.
Io non ho mai avuto problemi, forse trattando un po' meglio l'ottimo SO MS invece che chiamarlo "WinMerd" etc anche lui sarà più comprensivo :D
Takaya74
12-05-2009, 14:28
Hai idea di quali siano le funzionalità di macfuse? :confused:
Devi installare XP? Avvii bootcamp -> Fai la partizione -> Riavvii dopo aver inserito il CD (ma te lo propone direttamente Bootcamp) -> Installi XP come su qualsiasi altro PC -> Installi i driver che sono contenuti nel DVD di Leopard.
Io non ho mai avuto problemi, forse trattando un po' meglio l'ottimo SO MS invece che chiamarlo "WinMerd" etc anche lui sarà più comprensivo :D
Dovrebbe servire a fari in modo che MAC legga e scriva sia NTFS che in FAT32.
La spiegazione che mi dai è quella che conosco anche io e quella che ho capito, ma scusa, se fosse così semplice non avrebbero aperto questo 3d o non si leggerebbero tanti errori generati proprio dalla procedura, che sembra così semplice.
In molti sono, quelli che si ritrovano con danni proprio causati da WIN, e se fosse un SO almeno decente, la metà degli utenti MAC forse nemmeno esisterebbe. (opinione pura e semplice);)
Vorrei solo evitare QUALUNQUE tipo di "inconveniente".
Dovrebbe servire a fari in modo che MAC legga e scriva sia NTFS che in FAT32.
La spiegazione che mi dai è quella che conosco anche io e quella che ho capito, ma scusa, se fosse così semplice non avrebbero aperto questo 3d o non si leggerebbero tanti errori generati proprio dalla procedura, che sembra così semplice.
In molti sono, quelli che si ritrovano con danni proprio causati da WIN, e se fosse un SO almeno decente, la metà degli utenti MAC forse nemmeno esisterebbe. (opinione pura e semplice);)
Vorrei solo evitare QUALUNQUE tipo di "inconveniente".
Se sai a cosa serve puoi immaginare che alla tua domanda non c'è UNA risposta. Io NON ho installato MacFuse e non ne sento la mancanza...poi invece per qualcuno ha una rilevanza maggiore. In ogni caso NON è indispensabile.
Quanto all'evitare ogni inconveniente...l'unico modo per esserne certo è non installare Windows...anzi, non installare niente, neanche il 10.5.7...potrebbe succedere che ti si pianti il mac :rolleyes:
Fondalmentalmente gli errori sono - in genere - causati dagli utenti. Io ho installato XP più e più volte via Bootcamp e non ricordo problemi che non fossero causati da ME STESSO :D
E - IN OGNI CASO - a meno che tu non decida in fase di installazione di piallare la partizione di OsX è quasi impossibile danneggiare l'installazione di OsX.
Takaya74
13-05-2009, 07:51
Se sai a cosa serve puoi immaginare che alla tua domanda non c'è UNA risposta. Io NON ho installato MacFuse e non ne sento la mancanza...poi invece per qualcuno ha una rilevanza maggiore. In ogni caso NON è indispensabile.
Quanto all'evitare ogni inconveniente...l'unico modo per esserne certo è non installare Windows...anzi, non installare niente, neanche il 10.5.7...potrebbe succedere che ti si pianti il mac :rolleyes:
Fondalmentalmente gli errori sono - in genere - causati dagli utenti. Io ho installato XP più e più volte via Bootcamp e non ricordo problemi che non fossero causati da ME STESSO :D
E - IN OGNI CASO - a meno che tu non decida in fase di installazione di piallare la partizione di OsX è quasi impossibile danneggiare l'installazione di OsX.
Grazie del chiarimento.
Sai, essendo nuovo del mondo MAC vorrei essere certo di quello che vado a fare, e di dove mettere le mani, ma più che altro vorrei sapere cosa fare in caso di danni, e curiosando in un pò di Forum, se ne leggono di tutti i colori.
Qualcuno ha provato Windows Seven (beta o - oggi - RC) su un MBP? :stordita: :stordita: :stordita:
C'ho provato io. :D
Installato Seven 64bit, Office 2007 e Autocad 2009 (che sono gli unici programmi che mi servono per lavoro).
I driver per la VGA se li è scaricati da solo (prestazioni del comparto grafico 5.4 - 5).
LAN, BT e WIFI risultano installati (riconoscendo perfettamente anche i modelli, realtek e yucom o quel che è).
iSight non risulta installata, la scheda audio si ma non funziona...così come il touchpad non rileva il "click dx".
Oggi pomeriggio provo con il dvd di leopard e vedo se mi installa qualcosa in più :D
Vedo che non interessa a nessuno...cmq ho recuperato il mio DVD di Leopard e ho installato a mano i driver audio, tastiera, touchpad e iSight dalla cartella x64 di BootCamp (che presumo siano i driver per Vista a 64bit :stordita: ) oltre a Boocamp64.msi e ora funziona un po' tutto.
Che driver sono:
- AppleNullDriver.exe
- AppleODDInstaller.exe
?
Vedo che non interessa a nessuno...
?
come no... interessa a me.
giusto appunto volevo provarlo, poi ho pensato che se metto bootcamp lo farò con winXP
purtroppo leggo che con XP, o cmq win, tende a fondere il macbook pro, sbaglio?
come no... interessa a me.
giusto appunto volevo provarlo, poi ho pensato che se metto bootcamp lo farò con winXP
purtroppo leggo che con XP, o cmq win, tende a fondere il macbook pro, sbaglio?
Fondere? Non direi. Forse scalda un po' di più, ma neanche troppo. Credo abbiano nettamente migliorato dai tempi dei Core Duo e della prima versione di BootCamp. ;)
Fondere? Non direi. Forse scalda un po' di più, ma neanche troppo. Credo abbiano nettamente migliorato dai tempi dei Core Duo e della prima versione di BootCamp. ;)
un paio di domande... questo bootcamp è sul DVD di leopard, ok... ma cos'è? un'utility che si occupa solo di fare il doppio boot? o contiene anche i drive ecc ecc?
se così fosse la versione del mio cd magari è vecchia (marzo 09) e sul sito esiste una più aggiornata?
grazie.
http://www.apple.com/it/macosx/features/bootcamp.html
http://support.apple.com/kb/HT1656?viewlocale=it_IT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.