View Full Version : Windows XP, Vista e 7 su Mac con Parallels, VMWare e BootCamp
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
Perciò dovrei installare MacDrive su Windows XP? A quel punto potrei salvare dei file da Windows nella partizione Mac e poi aprirli sia da Mac che da Windows?
Linux e Windows comunicano senza problemi tra loro: dipende dunque dal file system Mac? Infine: perché è sconsigliato il FAT32? lo sapevo anch'io per sentito dire infatti ho formattato Windows NTFS, ma si ha un reale e tangibile vantaggio? sotto quale aspetto?
windows nativamente supporta solo fat32 e ntfs, grazie a driver di terze parti può supportare altri filesystem.
con fat32 le partizioni possono avere massimo 32 giga di dimensione e i file massimo 4 giga di dimensione
con ntfs invece le partizioni possono avere fino ad un massimo di 256 tera e i file 16 tera, in più è vantaggioso sotto il profilo della sicurezza in caso di blackout, si possono usare permessi per ogni file o cartella, si può usare caratteri unicode per i nomi dei file e fino a 255 caratteri etc etc
questo in linea di massima sono le differenze tra i due filesystem.
mentre fat32 è supportato sia in lettura che in scrittura da altri SO ntfs è supportato solo in lettura e per la scrittura bisogna utilizzare driver specifici.
con fat32 le partizioni possono avere massimo 32 giga di dimensione...
Questo in realtà non è vero. Però in effetti il resto fa propendere (generalmente) per NTFS, anche se io ho un disco esterno da 60GB (più una partizione da 80GB in un altro disco) in fat32 che uso come "scambio" tra OSX e WIN.
Questo in realtà non è vero. Però in effetti il resto fa propendere (generalmente) per NTFS, anche se io ho un disco esterno da 60GB (più una partizione da 80GB in un altro disco) in fat32 che uso come "scambio" tra OSX e WIN.
errore mio non ho scritto tutto; tramite le utility di win per partizionare e formattare il max è 32 giga, altrimenti si può arrivare a 120 giga, per partizioni superiori devi usare ntfs (tra fat32 o ntfs)
sorry!:)
Perciò dovrei installare MacDrive su Windows XP? A quel punto potrei salvare dei file da Windows nella partizione Mac e poi aprirli sia da Mac che da Windows?
Linux e Windows comunicano senza problemi tra loro: dipende dunque dal file system Mac? Infine: perché è sconsigliato il FAT32? lo sapevo anch'io per sentito dire infatti ho formattato Windows NTFS, ma si ha un reale e tangibile vantaggio? sotto quale aspetto?
Per la prima parte del tuo post tutto fila liscio.
Per la seconda ti posso assicurare che neppure Windows e le distribuzioni GNU/Linux coesistono alla perfezione a meno che non si faccia uso del file system FAT32.
windows nativamente supporta solo fat32 e ntfs, grazie a driver di terze parti può supportare altri filesystem.
errore mio non ho scritto tutto; tramite le utility di win per partizionare e formattare il max è 32 giga, altrimenti si può arrivare a 120 giga, per partizioni superiori devi usare ntfs (tra fat32 o ntfs)
sorry!:)
In realtà il limite dei 32 GB è già stato superato dal sistema di partizionamento di XP.
... e i file massimo 4 giga di dimensione
con ntfs invece le partizioni possono avere fino ad un massimo di 256 tera e i file 16 tera, in più è vantaggioso sotto il profilo della sicurezza in caso di blackout, si possono usare permessi per ogni file o cartella, si può usare caratteri unicode per i nomi dei file e fino a 255 caratteri etc etc
questo in linea di massima sono le differenze tra i due filesystem.
mentre fat32 è supportato sia in lettura che in scrittura da altri SO ntfs è supportato solo in lettura e per la scrittura bisogna utilizzare driver specifici.
Tutto in ordine.
Un ulteriore vantaggio di NTFS rispetto a FAT32 è la minor percentuale di frammentazione!
In realtà il limite dei 32 GB è già stato superato dal sistema di partizionamento di XP.
doppio sorry è un pò che non mi aggiorno su fat32!:)
ancora niente ma niente da fare neanche con refit.
Avvio sto maledetto istaller dal cd di windows carica tutte le cose iniziali poi alla prima schermata in cui devo scelgiere invio la tastiera del macbook nn viene riconosciuta...sono disperato lunedi mi serve per lavoro o compro un notebook o risolvo vi prego datemi una mano possibile che nn ci sia soluzione al fatto che nn mi riconosce la tastiera?!?!?
ancora niente ma niente da fare neanche con refit.
Avvio sto maledetto istaller dal cd di windows carica tutte le cose iniziali poi alla prima schermata in cui devo scelgiere invio la tastiera del macbook nn viene riconosciuta...sono disperato lunedi mi serve per lavoro o compro un notebook o risolvo vi prego datemi una mano possibile che nn ci sia soluzione al fatto che nn mi riconosce la tastiera?!?!?
non è che devi utilizzare altri tasti invece di invio??:D
è un macbook ultima generazione??
non rimedi una tastiera usb per provare?
al limite per risolvere senza dover comprare un notebook virtualizzi windows sotto macos.
Non posso virtualizzare windows il programma che mi serve far girare non ha sufficenti risorse se uso parallels o simili.
Se siamo sicuri che con una usb risolvo la dovrò comprare ma mi sembra ssurdo che nn sia capitato a nessun altro..
Si cmq devo premere invio e il macbook èquello in firma comprato a febbraio 2007
Non posso virtualizzare windows il programma che mi serve far girare non ha sufficenti risorse se uso parallels o simili.
Se siamo sicuri che con una usb risolvo la dovrò comprare ma mi sembra ssurdo che nn sia capitato a nessun altro..
Si cmq devo premere invio e il macbook èquello in firma comprato a febbraio 2007
non avevo badato alla firma!! sorry!! :D
usi leopard o tiger? perchè altrimenti per i driver xp devi rimediare un disco di leopard.
io ho l'ultima "generazione" di macbook e questo problema non l'ho avuto, quindi può darsi che sia dovuto al fatto che il modello è diverso ma mi pare strano.
prima sirus ha detto che con una usb risolvi prendi la più scrausa che trovi male che ti va butti una manciata di euro!
ciao :)
Domanda:
In teoria sui MBP di 1^ generazione gira XP e Vista 64bit?
..::Rape::..
17-12-2007, 09:13
I processori sui macbook pro 1^ gen sono tutti a 32 bit, quando si è passati al C2D allora c'è stato il salto al 64 bit
Domanda:
In teoria sui MBP di 1^ generazione gira XP e Vista 64bit?
I processori sui macbook pro 1^ gen sono tutti a 32 bit, quando si è passati al C2D allora c'è stato il salto al 64 bit
I MacBook e MacBook Pro di prima generazione utilizzano i Core Duo che sono CPU x86, e quindi non permettono di eseguire i sistemi operativi a 64 bit.
I MacBook e MacBook Pro di generazione successive utilizzano i Core 2 Duo che sono CPU x86-64, e quindi permettono (a livello teorico) di eseguire qualsiasi sistema operativo a 64 bit.
Tuttavia se con Leopard non ci sono problemi perché si tratta di un sistema che è solo parzialmente compilato a 64 bit, con Vista x64 ci sono problemi perché si tratta di un sistema operativo completamente a 64 bit. Nella fattispecie sembra che la versione di EFI utilizzata da Apple sia unicamente utilizzabile per il boot di sistemi operativi 32 bit e quindi Vista x64 è completamente tagliato fuori.
Grazie mille. Sempre molto precisi.
Leggendo la risposta mi son reso conto che l'avevo già chiesto :fagiano:
Scusatemi :D
Totoro78
17-12-2007, 15:56
Ciao a tutti,
è da tanto che sono affascinato dal mondo Apple ma la mia passione per i videogiochi mi ha sempre legato ai PC Windows. Sto però iniziando a valutare l'idea di passare ad un bel MacBookPro e di sfruttare bootcamp per installare anche Vista. Qualcuno di voi che condivide con me la passione dei videogiochi potrebbe dirmi quali sono le performances 3D del MacBookPro sotto Vista? Avete provato gli ultimi giochi (Crysis, Gears of war,...)?
Vi ringrazio... Se mi date buone notizie mi sa tanto che per natale mi farò un bel regalino ;)
Ciao.
Ciao a tutti,
è da tanto che sono affascinato dal mondo Apple ma la mia passione per i videogiochi mi ha sempre legato ai PC Windows. Sto però iniziando a valutare l'idea di passare ad un bel MacBookPro e di sfruttare bootcamp per installare anche Vista. Qualcuno di voi che condivide con me la passione dei videogiochi potrebbe dirmi quali sono le performances 3D del MacBookPro sotto Vista? Avete provato gli ultimi giochi (Crysis, Gears of war,...)?
Vi ringrazio... Se mi date buone notizie mi sa tanto che per natale mi farò un bel regalino ;)
Ciao.
Pur ritenendo Vista migliore del suo predecessore XP (soprattutto su macchine moderne come i MacBook Pro), se quello che ti interessa è giocare direi che la scelta migliore è ancora XP e forse lo sarà per sempre considerando il modello dei driver video introdotto con Vista.
Per il resto puoi tranquillamente considerare un MacBook Pro alla stregua di un PC con un Core 2 Duo E6420 con una Radeon HD 2600 Pro. ;)
Non posso virtualizzare windows il programma che mi serve far girare non ha sufficenti risorse se uso parallels o simili.
Se siamo sicuri che con una usb risolvo la dovrò comprare ma mi sembra ssurdo che nn sia capitato a nessun altro..
Si cmq devo premere invio e il macbook èquello in firma comprato a febbraio 2007
Per tutti coloro che avessero avuto il mio stesso problema ossia:
Leopard Bootcamp 2.0 ---> partizione ----> avvio istallazione Windows xp Pro ITA sp2---> tastiera non riconosciuta e quindi impossibilità ad istallare win
semplicemente: SCOLLEGATE IL MIGHTY MOUSE!
E la tastiera verrà tranquillamente riconosciuta e protete eseguire l'istallazione tranquillamente con il pad.
Staccate il mouse a macbook spento e poi al primo avvio di win lo reinserite.
C'è infatti un conflitto hardware che non fa riconoscere il mm a win scollegandolo si risolve ci ho perso ore e ore spero di essere utile a qualcuno.
Per tutti coloro che avessero avuto il mio stesso problema ossia:
Leopard Bootcamp 2.0 ---> partizione ----> avvio istallazione Windows xp Pro ITA---> tastiera non riconosciuta e quindi impossibilità ad istallare win
semplicemente: SCOLLEGATE IL MIGHTY MOUSE!
E la tastiera verrà tranquillamente riconosciuta e protete eseguire l'istallazione tranquillamente con il pad.
Staccate il mouse a macbook spento e poi al primo avvio di win lo reinserite.
C'è infatti un conflitto hardware che non fa riconoscere il mm a win scollegandolo si risolve ci ho perso ore e ore spero di essere stato utile a qualcuno.
no dai!! tutto quel tempo perso per un mouse?? :D
son felice che hai risolto.
(magari avevi già preso una tastiera usb?)
no dai!! tutto quel tempo perso per un mouse?? :D
son felice che hai risolto.
(magari avevi già preso una tastiera usb?)
fortunatamente no l'ho scoperto per caso!
Bene, grazie per la dritta, ora sappiamo come risolvere il problema nel caso si presentasse. :)
Ragazzi scusate se vi tedio con una domanda cui forse avete già risposto migliaia di volte, ma con la funzione cerca non sono riuscito a trovare una risposta quindi...
Un mio amico possiede un mbp con 8600m gt e ha creato con boot camp la sua brava partizione per xp. Lui chiaramente ha utilizzato i driver che vengono creati da leopard con bootcamp...ma mi chiedeva se è possibile installare i driver che propone il sito www.laptopvideo2go.com, a quanto pare l'ultimo rantolo per il suo tipo di scheda video...io giro a voi la domanda visto che non gli ho saputo rispondere.
Allora ragazzi ho un problema. Macbook identico al mio di un mio amico: allora istallato leopard avvio assistente di bootcamp 2.0 ovviamente e mi da un errore che mi dice che non posso partizionare perchè alcuni file nn possono essere mossi. Cosa posso fare? ho provato a riparare i permessi e il disco ma niente di niente. So solo che prima aveva parallels lo ha tolto e ora provava con bootcamp e niente mi da sempre quell'errore. C'è un'altro modo per partizionare l'hd del mac senza bootcamp e poi uso refit per istallare dal cd di windows xp pro sp2
Allora ragazzi ho un problema. Macbook identico al mio di un mio amico: allora istallato leopard avvio assistente di bootcamp 2.0 ovviamente e mi da un errore che mi dice che non posso partizionare perchè alcuni file nn possono essere mossi. Cosa posso fare? ho provato a riparare i permessi e il disco ma niente di niente. So solo che prima aveva parallels lo ha tolto e ora provava con bootcamp e niente mi da sempre quell'errore. C'è un'altro modo per partizionare l'hd del mac senza bootcamp e poi uso refit per istallare dal cd di windows xp pro sp2
Puoi utilizzare Utility Disco per partizionare il tuo hard disk, con Leopard permette di effettuare il resize delle partizioni senza perderne il contenuto.
nandox80
27-12-2007, 10:25
Puoi utilizzare Utility Disco per partizionare il tuo hard disk, con Leopard permette di effettuare il resize delle partizioni senza perderne il contenuto.
interessante non lo sapevo...anche di un hd esterno e qualsiasi filesystem ci sia su queste partizioni?
interessante non lo sapevo...anche di un hd esterno e qualsiasi filesystem ci sia su queste partizioni?
Per sapere quali file system supporta leggi il man del comando diskutil resizeVolume. Il vantaggio rispetto a Tiger è che in Leopard il resize si può fare anche in via grafica, per il resto le funzionalità sono identiche alla situazione precedente.
PS: ovviamente puoi fare il resize di un disco esterno. ;)
nandox80
27-12-2007, 10:54
Per sapere quali file system supporta leggi il man del comando diskutil resizeVolume. Il vantaggio rispetto a Tiger è che in Leopard il resize si può fare anche in via grafica, per il resto le funzionalità sono identiche alla situazione precedente.
PS: ovviamente puoi fare il resize di un disco esterno. ;)
non è che ho detto che non sapevo di poter fare il resize delle partizioni....di un hd esterno o interno...per carità..e conosco anche i filesystem supportati... non sapevo di poterlo fare senza perdere i dati. :D :D :D
non è che ho detto che non sapevo di poter fare il resize delle partizioni....di un hd esterno o interno...per carità..e conosco anche i filesystem supportati... non sapevo di poterlo fare senza perdere i dati. :D :D :D
Allora ho interpretato male la tua domanda. :)
nandox80
27-12-2007, 11:50
Allora ho interpretato male la tua domanda. :)
ci stava :cincin: :cincin:
sono rincretinito io o non si riesce a trovare boot camp sul sito dell'apple?? il link presente nella guida non esiste più...e nella sezione download del sito non l'ho trovato!! :muro:
nandox80
27-12-2007, 14:38
sono rincretinito io o non si riesce a trovare boot camp sul sito dell'apple?? il link presente nella guida non esiste più...e nella sezione download del sito non l'ho trovato!! :muro:
se hai leopard dovrebbe essere gia installato, assistente bootcamp....se hai tiger mi dispiace ma non lo trovi piu. Si sapeva che su tiger facevamo da betatester ma appena uscito leo non avevamo piu il supporto. quindi se non lo avevi preso prima beh....o te lo danno oppure...passa a Leo :D :D
se hai leopard dovrebbe essere gia installato, assistente bootcamp....se hai tiger mi dispiace ma non lo trovi piu. Si sapeva che su tiger facevamo da betatester ma appena uscito leo non avevamo piu il supporto. quindi se non lo avevi preso prima beh....o te lo danno oppure...passa a Leo :D :D
ho leopard, sono passato al mondo mac acquistando un MBP l'altra settimana..scusa l'ignoranza ma cos'è assistente bootcamp?? :confused:
nandox80
27-12-2007, 14:49
ho leopard, sono passato al mondo mac acquistando un MBP l'altra settimana..scusa l'ignoranza ma cos'è assistente bootcamp?? :confused:
scusa...mi hai scritto che cercavi boot camp sul sito apple e io ti ho risposto che si trova gia su Leopard, in utility e si chiama "assistente bootcamp". Se lo cerchi sai cos'è o no? :D :D :D
quindi fai cosi:
mela+spazio e nella finestrella di spotlight che ti si apre in alto a destra scrivi "assistente bootcamp"....
ShadowThrone
27-12-2007, 14:50
ho leopard, sono passato al mondo mac acquistando un MBP l'altra settimana..scusa l'ignoranza ma cos'è assistente bootcamp?? :confused:
BootCamp è l'assistente di Leopard che ti permette di creare una partizione e di installare in dual boot Windows con Leopard.
Lo trovi su Utility del Finder
scusa...mi hai scritto che cercavi boot camp sul sito apple e io ti ho risposto che si trova gia su Leopard, in utility e si chiama "assistente bootcamp". Se lo cerchi sai cos'è o no? :D :D :D
mi sono espresso male.....pensavo fosse un comando o una voce particolare.....in tutto avrò usato il mac 4 ore, non so dove mettere le mani...
BootCamp è l'assistente di Leopard che ti permette di creare una partizione e di installare in dual boot Windows con Leopard.
Lo trovi su Utility del Finder
trovato, grazie...non sapevo dove cercarlo...!! :D ora lo installo e...?
PS: non installerei XP sul mac dato che per ora ho avuto un'ottima impressione ma è frustrante non poter utilizzare scanner,stampante,ecc..... vergognoso..
nandox80
27-12-2007, 15:06
trovato, grazie...non sapevo dove cercarlo...!! :D ora lo installo e...?
PS: non installerei XP sul mac dato che per ora ho avuto un'ottima impressione ma è frustrante non poter utilizzare scanner,stampante,ecc..... vergognoso..
xkè non riesci ad usare la stampante?
preferenze di sistema-->stampa e fax....
xkè non riesci ad usare la stampante?
preferenze di sistema-->stampa e fax....
avevo già provato, per il mio modello di stampante ( una Canon laser ) non ci sono i driver... :mad:
ShadowThrone
27-12-2007, 16:06
avevo già provato, per il mio modello di stampante ( una Canon laser ) non ci sono i driver... :mad:
manco per la mia c'erano i driver per Leopard, sono dovuto andare sul sito HP e scaricare 280 mb di driver e software (beta).. fortuna che la stampante l'ho presa all'Apple Store col rimborso.
cmq... domanda... ma per mettere linux in dual boot... che faccio? non parlo del triplo boot.. ma di Leopard in dual boot con una distro linux (forse mandriva)
nandox80
27-12-2007, 16:18
manco per la mia c'erano i driver per Leopard, sono dovuto andare sul sito HP e scaricare 280 mb di driver e software (beta).. fortuna che la stampante l'ho presa all'Apple Store col rimborso.
cmq... domanda... ma per mettere linux in dual boot... che faccio? non parlo del triplo boot.. ma di Leopard in dual boot con una distro linux (forse mandriva)
per linux...installi refit...poi dal cd di linux ti crei le partizioni che ti servono e installi. io avevo messo la ubuntu che ha un wiki fatto bene per installarla sul macbook
Thunder01
29-12-2007, 12:08
ciao a tutti raga
ho un macbook nuovo fiammante e ho installato xp su una partiione di 20 giga creata con bootcamp...
dopo avergli fatto fare tutti gli aggiornamenti di windows Leopard non trovava più la partizione di XP e cosi ho dovuto rifare tutta la procedura da capo...adesso non so se installare tutte gi aggiornamenti di xp o no...voi che mi consigliate? esistono delle incompatibilità riconosciute tra aggiornamenti di XP e hardware del macbook?
ciao a tutti raga
ho un macbook nuovo fiammante e ho installato xp su una partiione di 20 giga creata con bootcamp...
dopo avergli fatto fare tutti gli aggiornamenti di windows Leopard non trovava più la partizione di XP e cosi ho dovuto rifare tutta la procedura da capo...adesso non so se installare tutte gi aggiornamenti di xp o no...voi che mi consigliate? esistono delle incompatibilità riconosciute tra aggiornamenti di XP e hardware del macbook?
Io ho XP installato ed è completamente aggiornato. ;)
Thunder01
29-12-2007, 16:49
Io ho XP installato ed è completamente aggiornato. ;)
uhmmm..magari riprovo ad aggiornarlo...chissà che sia stato un caso :)
Problemini vari con parallels, in primis non riesco a navigare su molti siti! solo su quello di ansa funziona :eek:
inoltre vorrei capire se oggi è in grado di emulare bene le diretx, il 3dmark 2005 non parte neanche... e in OPENGL?
grazie
-=[AL3X]=-
05-01-2008, 11:52
Problemini vari con parallels, in primis non riesco a navigare su molti siti! solo su quello di ansa funziona :eek:
inoltre vorrei capire se oggi è in grado di emulare bene le diretx, il 3dmark 2005 non parte neanche... e in OPENGL?
grazie
Non è un problema di emulare le directx xke windows gira virtualizzato, quindi x lui è la stessa cosa che girare nativo nn si accorge delle differenza.
Il problema è come Parallels virtualizza l'hardware che vede win... in particolare nn permette di sfruttare a pieno la sk video.
Al contrario VMWare Fusion permette alle macchine virtuali di accedere in modo quasi nativo alla sk video, ottenendo cosi delle prestazioni migliori con i giochi e i bench.
Spero di essermi spiegato in modo capibile. :)
Ho un problema, io utilizzo os X (non leopard).
Bootcamp beta è ormai scaduto e quindi inutilizzabile, come posso cancellare la partizione windows e tornare col mio hd iniziale contenente solo OSX? non mi dite che devo formattare tutto vi prego...
Ho un problema, io utilizzo os X (non leopard).
Bootcamp beta è ormai scaduto e quindi inutilizzabile, come posso cancellare la partizione windows e tornare col mio hd iniziale contenente solo OSX? non mi dite che devo formattare tutto vi prego...
L'unica soluzione è utilizzare diskutil da Terminale, consiglio la lettura del manuale di diskutil prima di iniziare a lavorare (man diskutil).
L'unica soluzione è utilizzare diskutil da Terminale, consiglio la lettura del manuale di diskutil prima di iniziare a lavorare (man diskutil).
Risposta sbagliata ^^
Ho scoperto che cambiando l'orologio di OSX e tirandolo indietro di qualche mese bootcamp funziona :D ed è quindi possibile cancellare la partizione creata.
Ho idea che la apple correggerà in fretta questo piccolo baco però
Ho idea che la apple correggerà in fretta questo piccolo baco però
Non lo correggerà mai, Boot Camp per Tiger non verrà mai più aggiornato. ;)
pittosto mi preoccupa il problema che alcuni siti non li apre affatto,smanettando mi sono accorto che apre solo le prime 1/2 pagine che trova,in seguito non riesco più ad aprire il web,mentre naviga in ftp!!!
p.s. ma la prtizione di parallels la posso usare anche con bootcamp?:confused:
-=[AL3X]=-
07-01-2008, 19:31
pittosto mi preoccupa il problema che alcuni siti non li apre affatto,smanettando mi sono accorto che apre solo le prime 1/2 pagine che trova,in seguito non riesco più ad aprire il web,mentre naviga in ftp!!!
p.s. ma la prtizione di parallels la posso usare anche con bootcamp?:confused:
no è il contrario. parallels è un sw di virtualizzazione.
Ho trovato nella guida vmware questa nota, ma non ho ben capito cosa devo fare:
If VMware Tools is not installed, and you reactivate Windows in your Boot Camp virtual machine, and subsequently boot your Boot Camp partition natively, you will be prompted to reactivate Windows. Reactivating Windows in your native Boot Camp partition will result in your Boot Camp virtual machine requiring reactivation the next time you power it on, and so forth. Installing VMware Tools solves this problem. If you have VMware Tools installed, you will need to reactivate Windows only when you first power on your Boot Camp virtual machine.
Ho dovuto formattare e reistallare Leopard da 0.
Fatto questo, devo installare Winxp Sp2 con Bootcamp per usare il Cad.
La prima volta che ho usato bootcamp avevo Tiger, e tutto liscio.
Aggiornando a Leopard la partizione Bootcamp con winxp funzionava correttamente.
Adesso, appena istallato leopard, ho avviato la procedura di istallazione di Windows Xp con bootcamp.
Bootcamp crea la partizione, chiede il cd di windows, ed il Mac si riavvia.
Copia tutti i file necessari (siamo sempre alla fase con le schermate blu), arriviamo alla schermata di scelta della partizione.
Ok, scelgo di istallare su C:Bootcamp lasciando inalterata la partizione creata (fat 32).
Il sistema si riavvia...schermata nera con il messaggio: premere un tasto per avviare da cd rom.
A questo punto devo aspettare qualche secondo, in modo da evitare l'avvio dal cd rom e permettere l'elaborazione dei file precedentemente copiati.
Adesso dovrebbe partire la vera installazione di xp....invece dopo i 5 secondi....Errore disco, premere un tasto per riavviare...
Devo spegnere dal tasto di accensione del IMAC.
Il Macos non si avvia più automaticamente, almeno che non premo "alt" e seleziono il disco di avvio.
Il bello è che ho eliminato la partizione tramite bootcamp....e continua a fare così...
E' la seconda volta che ci provo...adesso formatto e installo Leopard di nuovo, ma non risolvo il problema....perchè se provo a istallare xp mi ritrovo nella medesima situazione....
sto formattando.... a dopo!
Per ripristinare il boot era sufficiente che tu selezionassi il volume d'avvio di Mac OS X dalle Preferenze di Sistema.
nandox80
13-01-2008, 11:31
Ho dovuto formattare e reistallare Leopard da 0.
Fatto questo, devo installare Winxp Sp2 con Bootcamp per usare il Cad.
La prima volta che ho usato bootcamp avevo Tiger, e tutto liscio.
Aggiornando a Leopard la partizione Bootcamp con winxp funzionava correttamente.
Adesso, appena istallato leopard, ho avviato la procedura di istallazione di Windows Xp con bootcamp.
Bootcamp crea la partizione, chiede il cd di windows, ed il Mac si riavvia.
Copia tutti i file necessari (siamo sempre alla fase con le schermate blu), arriviamo alla schermata di scelta della partizione.
Ok, scelgo di istallare su C:Bootcamp lasciando inalterata la partizione creata (fat 32).
Il sistema si riavvia...schermata nera con il messaggio: premere un tasto per avviare da cd rom.
A questo punto devo aspettare qualche secondo, in modo da evitare l'avvio dal cd rom e permettere l'elaborazione dei file precedentemente copiati.
Adesso dovrebbe partire la vera installazione di xp....invece dopo i 5 secondi....Errore disco, premere un tasto per riavviare...
Devo spegnere dal tasto di accensione del IMAC.
Il Macos non si avvia più automaticamente, almeno che non premo "alt" e seleziono il disco di avvio.
Il bello è che ho eliminato la partizione tramite bootcamp....e continua a fare così...
E' la seconda volta che ci provo...adesso formatto e installo Leopard di nuovo, ma non risolvo il problema....perchè se provo a istallare xp mi ritrovo nella medesima situazione....
sto formattando.... a dopo!
nella guida all'uso di bootcamp c'è scritto come fare per la scelta del disco di avvio sia da OSX che da Win...:D :D dai capita....
Ok....ho capito come fare per ripristinare il boot...
Ma il problema dell'istallazione rimane....
Topone_drumme
13-01-2008, 21:58
Ciao ragazzi, scusate l'intrusione nella conversazione, ma ho un dilemma da risolvere e forse potete essermi di aiuto, vista la grande cultura che avete in campo Mac.
Vi spiego... per esigenze di lavoro devo acquistare assolutamente un computer portatile. Già sarei in possesso di un favoloso MacBook Pro, se non fosse per un piccolo particolare... che quotidianamente (causa il mio lavoro da Geometra) utilizzo il CAD e altri programmi che purtroppo girano solo sulla piattaforma Windows.
Ora, dando per scontato che Mac e Windows possono lavorare insieme, volevo un consiglio da voi, anche perchè ho saputo che installando il Windows sopra al Mac, la Apple poi non riconosce più la garanzia. E' vero?
Quindi alla luce di questo, vorrei sapere come posso far lavorare in simbiosi il Windows e il Mac, anche perchè in ufficio mi toccherà dialogare in rete con due PC!
Non so... se eventualmente acquisto un hard disk esterno sul quale installare tutto quello che mi serve per lavorare? Ma poi il Mac avvia da USB? Però procedendo così non mi conviene acquistare direttamente un PC? Oddio non lo so... la voglia di prendere un Mac cresce giorno per giorno, ma ho questo problema che mi inibisce, vi prego datemi una dritta su come risolverlo!
Grazie per l'attenzione.
Marco
nandox80
14-01-2008, 00:02
Ciao ragazzi, scusate l'intrusione nella conversazione, ma ho un dilemma da risolvere e forse potete essermi di aiuto, vista la grande cultura che avete in campo Mac.
Vi spiego... per esigenze di lavoro devo acquistare assolutamente un computer portatile. Già sarei in possesso di un favoloso MacBook Pro, se non fosse per un piccolo particolare... che quotidianamente (causa il mio lavoro da Geometra) utilizzo il CAD e altri programmi che purtroppo girano solo sulla piattaforma Windows.
Ora, dando per scontato che Mac e Windows possono lavorare insieme, volevo un consiglio da voi, anche perchè ho saputo che installando il Windows sopra al Mac, la Apple poi non riconosce più la garanzia. E' vero?
Quindi alla luce di questo, vorrei sapere come posso far lavorare in simbiosi il Windows e il Mac, anche perchè in ufficio mi toccherà dialogare in rete con due PC!
Non so... se eventualmente acquisto un hard disk esterno sul quale installare tutto quello che mi serve per lavorare? Ma poi il Mac avvia da USB? Però procedendo così non mi conviene acquistare direttamente un PC? Oddio non lo so... la voglia di prendere un Mac cresce giorno per giorno, ma ho questo problema che mi inibisce, vi prego datemi una dritta su come risolverlo!
Grazie per l'attenzione.
Marco
allora...innanzitutto ti dico che il discorso sulla garanzia è una cavolata pazzesca!! tranquillo....sui Mac Intel puoi installare windows in due modi:
1) tramite bootcamp.. Cioè tramite questo programma ti crei una partizione su cui installi windows e poi al boot scegli quale SO usare.
2) tramite una macchina virtuale...per es. VMware. In questo modo non hai una partizione vera e propria.
Ci sono migliaia di discussioni sulle differenze tra questi due metodi...io posso solo dirti che nel primo caso hai un pc windows a tutti gli effetti, nel secondo hai una macchina virtuale che è sempre una cosa un po' piu limitata.
io ti consiglio di provare prima con VMware...solo in un secondo tempo ti conviene passare ad una vera e propria partizione, nel caso in cui con la macchina virtuale non hai quello che cerchi. Pero' il mio è un consiglio di parte...e soprattutto da inesperto di programmi come quelli che usi tu!!:D :D
Topone_drumme
14-01-2008, 09:21
allora...innanzitutto ti dico che il discorso sulla garanzia è una cavolata pazzesca!! tranquillo....sui Mac Intel puoi installare windows in due modi:
1) tramite bootcamp.. Cioè tramite questo programma ti crei una partizione su cui installi windows e poi al boot scegli quale SO usare.
2) tramite una macchina virtuale...per es. VMware. In questo modo non hai una partizione vera e propria.
Ci sono migliaia di discussioni sulle differenze tra questi due metodi...io posso solo dirti che nel primo caso hai un pc windows a tutti gli effetti, nel secondo hai una macchina virtuale che è sempre una cosa un po' piu limitata.
io ti consiglio di provare prima con VMware...solo in un secondo tempo ti conviene passare ad una vera e propria partizione, nel caso in cui con la macchina virtuale non hai quello che cerchi. Pero' il mio è un consiglio di parte...e soprattutto da inesperto di programmi come quelli che usi tu!!:D :D
Ah... quindi la storia della garanzia è una cavolata! Wow... mi hai ridato già 2 anni di vita. Ma allora che cavolo mi ha detto il commesso del negozio?! Bastardo incompetente!!!
Senti che mi dici di Parallel desktop? Io non lo conosco, tu l'hai mai usato?
Scusa ma allora non mi converrebbe prendere un Hard Disk esterno sul quale installare la piattaforma Windows? Questo eviterebbe la partizione sul Mac e allo stesso tempo l'esaurimento della memoria, perchè poi oltre hai programmi ho anche i file dei lavori. Ma poi il Mac avvia da USB?
Boh... sto in crisi forte, anche perchè la differenza di prezzo tra un DELL e un Mac è abbastanza notevole, quindi vorrei pensarci bene prima di spendere bei soldini!
Comunque grazie della risposta almeno mi hai tolto una preoccupazione.
Ciao Marco
salve
io ho appena aggiornato tiger a leopard........:sbav: :ave: :hic: .........
(penso che rende l'idea)...
cmq dopo aver fatto cio mi son voluto levare lo sfizio di installare windox per vedere come girava sul mac.
ho usato boot camp, e non ho avuto nessun problema... anzi è stato più facile installarlo con boot camp che non installarlo da zero su di un pc.
devo dire che "nativamente" gira senza nessun problema e va una bomba..(infatti mi sembra strano per essere il vecchio xp:ciapet: )
Poi ho installato vmware fusion, che mi ha permesso di avere winzoz in una finestra di OsX, tral'atro utilizzando direttamente la partizione fatta con boot camp....
bellissimo e gira discretamente, se non fosse per un piccolo (ma grandissimo) problema....
se inserisco un cd nell'unità ottica del mac me lo legge SOLO windows mentre non compare da nessuna parte nel mac... a meno che non spengo la macchiana virtuale.....
come faccio a risolvere l'inconveniente? esiste un metodo?
X Topone_drumme
ma che hardisk hai nel mac?(anche se non ho capito bene se un mac ce l'hai o no...) io ti consiglierei di installare il nuvo S.O. nel disco fisso principale e non di utilizzare un disco esterno....anche perchè a windows bastano e avanzano 25Gb di spazio per farci girare autocad e tutti i file dwg che vuoi...
tornando al discorso di nandox80
secondo me conviene utilizzare tutti e due i metodi... come hai detto tu windows su vmware (e penso anche su parrales) non va al massimo, anzi, non usa neache le directX, quindi va benissimo se devi lanciare qualche programmino tipo msn messenger (che alla fine è stato l'unico motivo per vedere ancora una "finestra" nel computer), ma se vuoi lanciare qualche gioco inizi ad avere grossi problemi (a me need for speed nenache mi parte...), è cmq hai l'hardware condiviso da entrambi, basta leggere quello che ho scritto sopra per renderti conto di cosa succede... e non è l'unico problema ( la cam.... il microfono.... ecc...)
Topone_drumme
15-01-2008, 08:19
X Topone_drumme
ma che hardisk hai nel mac?(anche se non ho capito bene se un mac ce l'hai o no...) io ti consiglierei di installare il nuvo S.O. nel disco fisso principale e non di utilizzare un disco esterno....anche perchè a windows bastano e avanzano 25Gb di spazio per farci girare autocad e tutti i file dwg che vuoi...
Ciao "Medogio", io non possiedo nè un Mac nè un PC, però devo acquistarlo a stretto giro di tempo. Il cuore mi pulsa ininterrottamente sul Mac (e tutti voi potete immaginare il perchè) però i miei programmi (tipo autocad e non solo) mi spingono ad acquistare un PC.
Però grazie a questo splendido forum mi avete risolto già un paio di dubbi, quindi penso che sulla mia scrivania comparirà ben presto un bel MacBook Pro!
GRAZIE A TUTTI.
Marco
P.S. ma esiste in commercio un fottutissimo programma che possa sostituire il fottutissimo AutoCAD? Così invece di farmi le pippe mentali con partizioni, macchine virtuali, parallel desktop, e compagnia, più semplicemente sostiuisco il programma! Maledetta Autodesk!!!
P.S. ma esiste in commercio un fottutissimo programma che possa sostituire il fottutissimo AutoCAD? Così invece di farmi le pippe mentali con partizioni, macchine virtuali, parallel desktop, e compagnia, più semplicemente sostiuisco il programma! Maledetta Autodesk!!!
Dipende da che ci fai con Autocad...
Diciamo che nel settore "edilizia" l'alternativa seria è ArchiCAD, che però è un BIM, non un CAD...Sarebbe l'equivalente - in un certo senso - di Revit Architecture (tra l'altro, ArchiCAD è più "maturo" di Revit sotto molti punti di vista).
Ieri ho visto che esiste TurboCAD, e sarei curioso di vederlo all'opera, ma non credo esistano demo scaricabili.
EDIT: Si, esistono: http://www.turbocad.com/TurboCAD/FreeTrials/tabid/85/Default.aspx
Dipende da che ci fai con Autocad...
mi associo.... dipende in che settore operi
ciao a tutti,a me sta balenando l'idea di prendere un mac book pro. il fatto è che mi serve necessariamente windows XP o VISTA per far funzionare 3DSTUDIO MAX e AFTER EFFECTS CS3 e i giochi come Call of duty 4, bioshick, ecc...
mentre userei MACOSX per tutto il resto.
qualcuno di voi, con bootcamp e macbook con leopard, ha provato a installare Vista o XP e usare 3Dstudio MAX 2008? come si comporta? avete avuto problemi?
MODIFICA: un'0altra cosa, dimenticavo. quando uso il macpro con windows, se devo aggiornare i driver, scarico quelli per windows, o per mac? cioè è come se stesso usando un normale PC a tutti gli effetti giusto?? (sotto windows)
grazie!
MODIFICA: un'0altra cosa, dimenticavo. quando uso il macpro con windows, se devo aggiornare i driver, scarico quelli per windows, o per mac? cioè è come se stesso usando un normale PC a tutti gli effetti giusto?? (sotto windows)
grazie!
Non ho mai utilizzato 3ds Max quindi non so come si comporti sul MacBook.
Per quanto riguarda i driver puoi utilizzare i driver proposti dai produttori delle componenti installate nel Mac Pro senza alcun problema.
Ho una piccola curiosità che mi affligge da tempo, ho windows xp installato sul nuovo imac tramite bootcamp quindi in modo nativo...! Ora siccome ci gioco anche col mac ogni tanto e ho letto che sono usciti i nuovi driver catalyst...mi chiedevo...sarà mica possibile aggiornare i driver della scheda video? O devo aspettare una futura e incerta uscita di bootcamp con driver aggiornati? Grazie e a presto
Ho una piccola curiosità che mi affligge da tempo, ho windows xp installato sul nuovo imac tramite bootcamp quindi in modo nativo...! Ora siccome ci gioco anche col mac ogni tanto e ho letto che sono usciti i nuovi driver catalyst...mi chiedevo...sarà mica possibile aggiornare i driver della scheda video? O devo aspettare una futura e incerta uscita di bootcamp con driver aggiornati? Grazie e a presto
In teoria potresti anche usare i normali driver che i produttori di hardware rilasciano, prova con i Catalyst standard, se ci sono problemi passa alla versione "Boot Camp" che viene aggiornata un meno spesso ma comunque ci sono aggiornamenti rispetto a quanto propone Apple.
KloudSide
17-01-2008, 23:18
Ho dovuto formattare e reistallare Leopard da 0.
Fatto questo, devo installare Winxp Sp2 con Bootcamp per usare il Cad.
La prima volta che ho usato bootcamp avevo Tiger, e tutto liscio.
Aggiornando a Leopard la partizione Bootcamp con winxp funzionava correttamente.
Adesso, appena istallato leopard, ho avviato la procedura di istallazione di Windows Xp con bootcamp.
Bootcamp crea la partizione, chiede il cd di windows, ed il Mac si riavvia.
Copia tutti i file necessari (siamo sempre alla fase con le schermate blu), arriviamo alla schermata di scelta della partizione.
Ok, scelgo di istallare su C:Bootcamp lasciando inalterata la partizione creata (fat 32).
Il sistema si riavvia...schermata nera con il messaggio: premere un tasto per avviare da cd rom.
A questo punto devo aspettare qualche secondo, in modo da evitare l'avvio dal cd rom e permettere l'elaborazione dei file precedentemente copiati.
Adesso dovrebbe partire la vera installazione di xp....invece dopo i 5 secondi....Errore disco, premere un tasto per riavviare...
Devo spegnere dal tasto di accensione del IMAC.
Il Macos non si avvia più automaticamente, almeno che non premo "alt" e seleziono il disco di avvio.
Il bello è che ho eliminato la partizione tramite bootcamp....e continua a fare così...
E' la seconda volta che ci provo...adesso formatto e installo Leopard di nuovo, ma non risolvo il problema....perchè se provo a istallare xp mi ritrovo nella medesima situazione....
sto formattando.... a dopo!
ciao,ho avuto adesso il tuo stesso problema con quel "errore disco"
ed ho scoperto che lo fa perchè la partizione non è formattata,ma solo partizionata...
in pratica bisogna scegliere o l'opzione "formatta utilizzando NTFS (Rapida)" o formatta utilizzando FAT (Rapida)" solo che quella FAT non me la fa vedere,quindi ho scelto NTFS.
forse bisognerebbe formattare da MAC la partizione di bootcamp in fat32 eppoi avviare l'installazione di windows...e allora dovrebbe comparire quell'opzione.
devo provare....
blackk80
18-01-2008, 08:55
Salve ragazzi mi appresto ad entrare nel mondo mac....ma nn nascondo che ho ancora molte cose da chiarire. Come molti prima di me arrivo da windows xp, ho già capito come fare ad istallarlo(bootcamp); suppongo che anche io alla fine come molti di voi abbandonerò xp per passare completamente a leopard...
In ogni caso volevo chiedervi una cosa per le prima volte che userò il mac.....
Ma è vero che xp gira su un mac almeno con le prestazioni raddoppiate rispetto...ad un pc con le stesse caratteristiche???
E poi, sn indeciso se prendere il macbook intermedio o il macbookpro....in poche parole in che caso mi può servire veramente la scheda video dedicata....?
Grazie mille a chi di voi mi risponderà....
Ma è vero che xp gira su un mac almeno con le prestazioni raddoppiate rispetto...ad un pc con le stesse caratteristiche???
Niente di più falso. :D
E poi, sn indeciso se prendere il macbook intermedio o il macbookpro....in poche parole in che caso mi può servire veramente la scheda video dedicata....?
Giochi, video editing (per l'anteprima in real time), computer grafica ecc...
blackk80
18-01-2008, 10:15
Niente di più falso. :D
E' ironico?
E' ironico?
No, non è affatto ironico.
Non è possibile che a parità di hardware le prestazioni offerte da un PC siano superiori a quelle offerte da un altro PC.
blackk80
18-01-2008, 10:29
No, non è affatto ironico.
Non è possibile che a parità di hardware le prestazioni offerte da un PC siano superiori a quelle offerte da un altro PC.
Ah ok....ti chiedo scusa se ti ho fatto ripetere la stessa cosa 2 volte..
pensavo fosse ironico perchè il tipo dello store apple...forse per cercare di convincermi al massimo...mi ha detto che xp girerebbe meglio su mac...nn so per quale motivo...ma mi ha detto così...forse perchè magari ritiene che su un pc (toshiba, sony, hp) la qualita dell'hardware, tipo schedamadre, hd, dvd, scheda video...siano inferiori a quelle di un mac.....
Ma forse mi sono spiegato male io....magari il tipo dello store intendeva dire a parità di caratteristiche....
cioè magari un toshiba monta una schedamadre da 4 soldi mentre mac no....o magari sony monta un hd da 4 soldi mentre mac no.....
Cmq se posso approfittare della tua bontà ti mando in pm il modello di un pc che penso abbia le stesse caratteristiche del mac....magari cosi capisci meglio cosa voglio dire....sempre se ti va...
pensavo fosse ironico perchè il tipo dello store apple...forse per cercare di convincermi al massimo...mi ha detto che xp girerebbe meglio su mac...nn so per quale motivo...ma mi ha detto così...forse perchè magari ritiene che su un pc (toshiba, sony, hp) la qualita dell'hardware, tipo schedamadre, hd, dvd, scheda video...siano inferiori a quelle di un mac.....
Ma forse mi sono spiegato male io....magari il tipo dello store intendeva dire a parità di caratteristiche....
cioè magari un toshiba monta una schedamadre da 4 soldi mentre mac no....o magari sony monta un hd da 4 soldi mentre mac no...
I Mac utilizzano le stesse componenti dei PC, microprocessore, chipset, hard disk, scheda grafica, scheda audio, unità ottica, ecc... ovviamente la scheda madre è custom, nel senso che è progettata da Apple (ma stampata dagli stessi produttori che stampano per altri produttori di PC).
Anche se la scheda madre fosse maledettamente superiore a quella degli altri prodotti (e non credo sia vero considerando che in passato qualche problema lo hanno avuto) l'incremento prestazionale potrebbe aggirarsi sull'1%, ossia insignificante. ;)
ciao,ho avuto adesso il tuo stesso problema con quel "errore disco"
ed ho scoperto che lo fa perchè la partizione non è formattata,ma solo partizionata...
in pratica bisogna scegliere o l'opzione "formatta utilizzando NTFS (Rapida)" o formatta utilizzando FAT (Rapida)" solo che quella FAT non me la fa vedere,quindi ho scelto NTFS.
forse bisognerebbe formattare da MAC la partizione di bootcamp in fat32 eppoi avviare l'installazione di windows...e allora dovrebbe comparire quell'opzione.
devo provare....
Quindi dici che al momento della scelta della partizione da utilizzare...devo scegliere di riformattare in NTFS....
tu hai fatto così è funziona....
Ora che ci penso....la prima volta che ho fatto l'installazione di windows in tiger...avevo fatto come te...
Adesso provo!
Grazie...
Oggi stavo provando ad installare Linux sul mio MacBook non leopardato ma tigrato, e scopro che bootcamp non è stato preinstallato.
Ma andando nel sito della apple la possibilità di scaricarlo gratuitamente non esiste. Possibile che lo abbiano messo a pagamento??:eek:
Oggi stavo provando ad installare Linux sul mio MacBook non leopardato ma tigrato, e scopro che bootcamp non è stato preinstallato.
Ma andando nel sito della apple la possibilità di scaricarlo gratuitamente non esiste. Possibile che lo abbiano messo a pagamento??:eek:
Boot Camp è disponibile solo per Leopard da quando è uscito dalla Beta, comunque non è necessario per installare una distribuzione GNU/Linux sul Mac. :)
Io ho controllato un po' di guide a riguardo, anche sulla comunità italiana di Ubuntu, ma tutte fanno riferimento a BootCamp.
Mi sai dare qualche delucidazione a riguardo? :)
Che distribuzione Linux vuoi installare?
L'ultima versione di Ubuntu, la 7.10 :D
Io ho controllato un po' di guide a riguardo, anche sulla comunità italiana di Ubuntu, ma tutte fanno riferimento a BootCamp.
Mi sai dare qualche delucidazione a riguardo? :)
La partizione di sistema puoi ridimensionarla con diskutil da Terminale.
Poi ti conviene installare rEFIt per effettuare il boot dei sistemi operativi ed in seguito installi Ubuntu. :p
Dai una lettura ai Wiki di Gentoo ed Arch per avere qualche informazione in più. ;)
L'ultima versione di Ubuntu, la 7.10 :D
C'era una guida nel wiki italiano di ubuntu per installarlo su macOS ma non la trovo piu. :(
-=[AL3X]=-
24-01-2008, 17:19
Tutte le giude: Debian, Ubuntu, Gentoo, etc.
Non prevedolo l'uso di bootcamp leggi meglio. :)
nandox80
24-01-2008, 17:29
C'era una guida nel wiki italiano di ubuntu per installarlo su macOS ma non la trovo piu. :(
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/MacBook?highlight=%28macbook%29
questa qui è quella che ho seguito io con la 7.04....credo ora possa andar bene lo stesso!!!
comunque niente bootcamp....ascolta Sirus. diskutil da terminale, installi Refit e poi dal dvd di ubuntu fai il resto, cio' crei le due partizioni, dati e swap, nello spazio che ti sei creato con diskutil e installi il SO. Banale :D :D
edit: pero' di solito il wiki in inglese è piu aggiornato...ora vedo meglio! infatti....
per il macbook santarosa segui questa:
https://help.ubuntu.com/community/MacBook_Santa_Rosa?highlight=%28macbook%29
se non è santarosa
https://help.ubuntu.com/community/MacBook?highlight=%28macbook%29
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/MacBook?highlight=%28macbook%29
questa qui è quella che ho seguito io con la 7.04....credo ora possa andar bene lo stesso!!!
comunque niente bootcamp....ascolta Sirus. diskutil da terminale, installi Refit e poi dal dvd di ubuntu fai il resto, cio' crei le due partizioni, dati e swap, nello spazio che ti sei creato con diskutil e installi il SO. Banale :D :D
edit: pero' di solito il wiki in inglese è piu aggiornato...ora vedo meglio! infatti....
per il macbook santarosa segui questa:
https://help.ubuntu.com/community/MacBook_Santa_Rosa?highlight=%28macbook%29
se non è santarosa
https://help.ubuntu.com/community/MacBook?highlight=%28macbook%29
Ti adoro. :stordita:
Oggi stavo provando ad installare Linux sul mio MacBook non leopardato ma tigrato, e scopro che bootcamp non è stato preinstallato.
Ma andando nel sito della apple la possibilità di scaricarlo gratuitamente non esiste. Possibile che lo abbiano messo a pagamento??:eek:
bootcamp ora è solo per leopard, per tiger non c'è più.
cmq per linux prima installi refit, poi ti scarichi gparted per creare le partizioni e poi installi la distro che più ti aggrada.
mi raccomando non installare il boot manager nella partizione di boot ma in quella dove installi linux.
nandox80
24-01-2008, 18:56
bootcamp ora è solo per leopard, per tiger non c'è più.
cmq per linux prima installi refit, poi ti scarichi gparted per creare le partizioni e poi installi la distro che più ti aggrada.
mi raccomando non installare il boot manager nella partizione di boot ma in quella dove installi linux.
per le partizioni ubuntu ti permette di crearle al momento dell'installazione....basta che tramite il comando diskutil liberi lo spazio necessario. Senza gparted o altri sw....è molto piu semplice cosi!!! :D :D
per le partizioni ubuntu ti permette di crearle al momento dell'installazione....basta che tramite il comando diskutil liberi lo spazio necessario. Senza gparted o altri sw....è molto piu semplice cosi!!! :D :D
ricorda che gparted domina!! :D
poi odio ubuntu! :p
ricorda che gparted domina!! :D
poi odio ubuntu! :p
Ubuntu per i nubbi come me è perfetto per imparare. :)
Ubuntu per i nubbi come me è perfetto per imparare. :)
non voglio fare OT quindi dico solo che per imparare credo sia l'ultima scelta, al massimo per rendere indolore il passaggio al mondo di linux ;)
cmq de gustibus :)
non voglio fare OT quindi dico solo che per imparare credo sia l'ultima scelta, al massimo per rendere indolore il passaggio al mondo di linux ;)
cmq de gustibus :)
Oppure quando non si ha tempo... per esempio io mai utilizzerei Ubuntu sul mio desktop mentre sulla virtual machine ne faccio uso perché non ho molto tempo da dedicare alla manutenzione del sistema operativo. ;)
Il problema principale è creare la partizione. Ho installato reefit per il boot, ma lo scoglio è riuscire a creare una partizione dagli 80 gb di hd del MacBook.
Esistono programmi per farlo? L'installer di ubuntu permette di creare partizioni solo da spazio libero, ma non di ridimensionare una partizione.
PS: ho già provato il comando da shell sudo diskutil resizeVolume disk0s2 50G ma mi dice che non c'è abbastanza spazio libero, quando ho 40 gb di hd liberi.
Resizing encountered error No space left on device (28) on disk disk0s2 Macintosh HD
nandox80
25-01-2008, 18:29
Il problema principale è creare la partizione. Ho installato reefit per il boot, ma lo scoglio è riuscire a creare una partizione dagli 80 gb di hd del MacBook.
Esistono programmi per farlo? L'installer di ubuntu permette di creare partizioni solo da spazio libero, ma non di ridimensionare una partizione.
PS: ho già provato il comando da shell sudo diskutil resizeVolume disk0s2 50G ma mi dice che non c'è abbastanza spazio libero, quando ho 40 gb di hd liberi.
leggi bene come funziona il comando diskutil....
edit:http://www.macworld.it/showPage.php?template=approfondimento&id=192
st3fan0l0ng0
26-01-2008, 10:44
salve ragazzi! ho installasto windows vista sul mio macbook santarosa e diciamo che funziona tutto bene, l'unica cosa che non va è che usandolo senza mouse non mi funziona il tasto destro...qualcuno sa come risolvere?
ps: ho installato imput remapper ma non funziona lo stesso...
salve ragazzi! ho installasto windows vista sul mio macbook santarosa e diciamo che funziona tutto bene, l'unica cosa che non va è che usandolo senza mouse non mi funziona il tasto destro...qualcuno sa come risolvere?
ps: ho installato imput remapper ma non funziona lo stesso...
Devi mettere 2 dita sul touchpad e premere l'unico tasto. Controlla che i driver Apple siano caricati correttamente. ;)
wildsliver
26-01-2008, 13:40
ho installato bootcamp, tutto ok
successivamente ho installato parallels e virtualizzato tale partizione
paralles spesso mi crasha, in particolare ho notato che parte solo se sono in osx dopo un riavvio da win nativo;invece se accendo il mac direttamente con osx non parte
che può essere?:mbe:
che hai craccato una versione troppo vecchia di parallels! :D
alfonso62
26-01-2008, 22:07
Volevo un'informazione....
Ho installato il parallels scaricato dal sito, quello di prova per intenderci.
Funziona tutto, soltanto che con vista, come prestazioni della scheda video mi da 1.0, mentre con boot camp mi da come valore 4.9.
Qualcuno di Voi ha installato sul mac book pro il parallels con vista? Come và?
La versione di prova (demo) è carente di alcuni driver?
Prima di acquistare la copia completa volevo delle informazioni maggiori.
Grazie
-=[AL3X]=-
26-01-2008, 23:16
Volevo un'informazione....
Ho installato il parallels scaricato dal sito, quello di prova per intenderci.
Funziona tutto, soltanto che con vista, come prestazioni della scheda video mi da 1.0, mentre con boot camp mi da come valore 4.9.
Qualcuno di Voi ha installato sul mac book pro il parallels con vista? Come và?
La versione di prova (demo) è carente di alcuni driver?
Prima di acquistare la copia completa volevo delle informazioni maggiori.
Grazie
Boot camp "esegue" win nativamente parallels lo virtualizza.
Ecco spiegato lo scarto di prestazione.
Ciao. :)
PS: In realtà boot camp fa solo 2 cose: ridimensiona la partizione e crea il cd dei driver. Ma questa precisazione nn serve al tuo scopo. Era solo x spiegare xke ho messo esegue tra virgolette.
Funziona tutto, soltanto che con vista, come prestazioni della scheda video mi da 1.0, mentre con boot camp mi da come valore 4.9.
Al momento la scheda video non è virtualizzabile quindi utilizzando Parallels/Fusion la scheda video utilizzara sarà virtuale ed avrà valutazione 1 con Vista.
Installare Vista va benissimo, virtualizzarlo non molto e se proprio vuoi virtualizzarlo considera VMware Fusion che con Vista permette di avere prestazioni leggermente superiori rispetto a Parallels.
wildsliver
27-01-2008, 09:59
che hai craccato una versione troppo vecchia di parallels! :D
:D cmq non ricevo update:D
Ho finalmento installato la 7.10 di ubuntu, ma c'è un problema, dovrei installare madwifi.tag.gz ma come faccio ad installare, senza quello non va airport e non sono collegato ad internet..
-=[AL3X]=-
01-02-2008, 20:29
non hai una presa eth?
Ho finalmento installato la 7.10 di ubuntu, ma c'è un problema, dovrei installare madwifi.tag.gz ma come faccio ad installare, senza quello non va airport e non sono collegato ad internet..
Dentro al tar ci sarà sicuramente un README oppure una howto per l'installazione. Ad ogni modo controlla anche nei repository di Ubuntu, magari il driver è già stato pacchettizzato.
Come da titolo è possibile farlo? Non ho il cd di leopard...cioè + precisamente ho il cd di tiger e l'update di leopard! Grazie :)
Basta che come destinazione dell'installazione di Tiger selezioni la partizione in cui si trova Leopard e non tocchi assolutamente il partizionamento del disco. In questo modo Windows sarà sicuramente funzionate al termine dell'installazione di Tiger.
infinite grazie, un'altra domanduccia...come ormai si è capito ho 2 partizioni, una con leopard e una con windoz...è possibile ridimensionare le partizioni magari togliendo spazio da win e aggiungerlo a leopard? Ho visto che da utility si può solo aggiungere spazio a win che è su partizione ntfs :mc:
infinite grazie, un'altra domanduccia...come ormai si è capito ho 2 partizioni, una con leopard e una con windoz...è possibile ridimensionare le partizioni magari togliendo spazio da win e aggiungerlo a leopard? Ho visto che da utility si può solo aggiungere spazio a win che è su partizione ntfs :mc:
Non senza formattare la partizione di Windows. :(
nandox80
06-02-2008, 09:55
per chi lo sa....come va ubuntu, o un'altra distro, su VMware? vorrei installarlo su un pc che ho ma prima di farlo ho pensato di impratichirmici in questo modo.....si può fare?
per chi lo sa....come va ubuntu, o un'altra distro, su VMware? vorrei installarlo su un pc che ho ma prima di farlo ho pensato di impratichirmici in questo modo.....si può fare?
Io ho Ubuntu 7.10 su una macchina virtuale di VMware Fusion.
Tutto bene, bisogna solo rivedere la configurazione di rete dopo aver installato i VMware Tools perché c'è un bug in network-manager-applet di Gnome.
Se hai bisogno chiedi pure che ti spiego cosa fare. ;)
nandox80
06-02-2008, 10:33
Io ho Ubuntu 7.10 su una macchina virtuale di VMware Fusion.
Tutto bene, bisogna solo rivedere la configurazione di rete dopo aver installato i VMware Tools perché c'è un bug in network-manager-applet di Gnome.
Se hai bisogno chiedi pure che ti spiego cosa fare. ;)
a ok perfetto :D :D :D a presto.....grazie mille!!!
ciao a tutti, ho da poco installato vista sul macbook utilizzando bootcamp.
Ho due domande
1 non riesco a fare andare refit.. l'ho installato due volte ma niente non vuole andare.. sull'imac invece mi gira benissimo.. avete qualche soluzione?
2 ho bisogno di un alternativa free a macdrive perchè costa veramente troppo.. ho bisogno sopratutto che mi possa leggere dalla partizione mac mentre uso windows. ho cercato un po' con google e ho trovato questo
http://www.macwindows.com/disks2.html
in particolare il programma hfsexplorer.. qualcuno di voi l'ha provato?
grazie mille
1 non riesco a fare andare refit.. l'ho installato due volte ma niente non vuole andare.. sull'imac invece mi gira benissimo.. avete qualche soluzione?
Hai provato ad effettuare l'installazione manuale?
Ad ogni modo non vedo perché dovresti usare rEFIt, il boot loader che fornisce Apple funziona senza problemi ed al momento rEFIt non fornisce molto a livello di funzionalità.
2 ho bisogno di un alternativa free a macdrive perchè costa veramente troppo.. ho bisogno sopratutto che mi possa leggere dalla partizione mac mentre uso windows. ho cercato un po' con google e ho trovato questo
http://www.macwindows.com/disks2.html
in particolare il programma hfsexplorer.. qualcuno di voi l'ha provato?
Per leggere da partizioni HFS+ HFSExplorer funziona perfettamente, io lo uso molto spesso. ;)
tori&mucche
20-02-2008, 18:43
Salve a tutti, tra non molto mi arriverà il nuovo iMac 20. Volevo chiedere: la mia intenzione era quella di usare VMware Fusion e installarci su Vista. Quale versione è meglio? 32 o 64 bit?
Grazie per le risposte!:)
Oggi ho provato a partizionare il mac per installarci windows.Con Assistente Boot Camp ho messo come grandezza della partizione 5gb.Avvio il processo, ma dopo pochi minuti mi dice che è impossibile partizionare, di formattare da utility disco...emh è normale? Non credo, la prima volta che l'avevo fatto con la beta di boot camp non mi aveva dato nessun problema..
Sapete come posso risolvere?
prova a fare un controllo all'hard disk, anche a me lo dava e poi ho scoperto che avevo un errore.. riparato quello è andato tutto
prova a fare un controllo all'hard disk, anche a me lo dava e poi ho scoperto che avevo un errore.. riparato quello è andato tutto
Riparato sia i permessi che il disco, ma ancora niente :|
-=[AL3X]=-
21-02-2008, 17:55
Ciao a tutti so che qualcuno ha fatto il dual-boot win+osx senza bootcamp sapete dirmi la procedura corretta? (senza che vado x tentativi... :p )
Mi pare di ricordare un format del HD poi install prima xp e poi osx...
Attendo conferme grazie. :)
Salve a tutti, tra non molto mi arriverà il nuovo iMac 20. Volevo chiedere: la mia intenzione era quella di usare VMware Fusion e installarci su Vista. Quale versione è meglio? 32 o 64 bit?
Grazie per le risposte!:)
Se vuoi utilizzare un software di virtualizzazione evita Vista, in questo caso è meglio ripiegare su XP. In ogni caso ti consiglio di utilizzare la versione 32 bit perché il supporto ai 64 bit di VMware Fusion lascia ancora a desiderare (provato sulla mia pelle) e l'installazione nativa a 64 bit potrebbe portati (almeno per il momento) problemi di driver dato che Apple non distribuisce ancora nulla a 64 bit per Windows.
=-;21205846']Ciao a tutti so che qualcuno ha fatto il dual-boot win+osx senza bootcamp sapete dirmi la procedura corretta? (senza che vado x tentativi... :p )
Mi pare di ricordare un format del HD poi install prima xp e poi osx...
Attendo conferme grazie. :)
L'idea è:
installare Mac OS X partizionando il disco fisso con Utility Disco in fase di installazione (lasciare il secondo volume del disco completamente vuoto);
inserire il CD/DVD di Windows, selezionare come partizione lo spazio vuoto lasciato durante l'installazione di Mac OS X.
delomare
21-02-2008, 18:32
Salve a tutti...E' la prima volta che uso Parallels ed ho installato XP....Volevo capire, visto che ho pure una certa urgenza, come posso condividere dei documenti tra OSX ed XP senza dover usare chiavette USB o HD esterni.... E in particolare, non cè un modo per accedere all' HD Virtuale da Finder??? Magari quando la VM è accesa/spenta (a seconda delle sue necessità di funzionamento)
Mi scuso se ho posto una domanda stupida, ma ripeto, sono alle prime armi e non ho il tempo di leggermi tutte le pagine del 3d....
Grazie e scusate ancora!!
nandox80
21-02-2008, 18:37
Salve a tutti...E' la prima volta che uso Parallels ed ho installato XP....Volevo capire, visto che ho pure una certa urgenza, come posso condividere dei documenti tra OSX ed XP senza dover usare chiavette USB o HD esterni.... E in particolare, non cè un modo per accedere all' HD Virtuale da Finder??? Magari quando la VM è accesa/spenta (a seconda delle sue necessità di funzionamento)
Mi scuso se ho posto una domanda stupida, ma ripeto, sono alle prime armi e non ho il tempo di leggermi tutte le pagine del 3d....
Grazie e scusate ancora!!
ma certo....io ora non ho parallels ma mi ricordo che in risorse di rete di Xp avevi il link alla cartella pubblica di OSX e su OSX non mi ricordo, forse in documents nella cartella Virtual Machine (o dov'è..).
Comunque da uno dei menu in alto in parallels hai installato i parallels tools? i file li puoi semplicemente trascinare da un SO all'altro cmq....ciaoo :D
delomare
21-02-2008, 19:06
Comunque da uno dei menu in alto in parallels hai installato i parallels tools? i file li puoi semplicemente trascinare da un SO all'altro cmq....ciaoo :D
No,i parallels Tools non ho installati e non mi sono ancora informato sul loro utilizzo...Sono free??? Si possono trovare da qualche parte??? O solo a pagamento??? ;)
I Parallels Tools sono forniti insieme a Parallels Desktop che ovviamente è a pagamento. :D
Ma con parallels come posso dirli di occupare massimo tot gb? :|
Ma con parallels come posso dirli di occupare massimo tot gb? :|
Durante l'installazione dovrebbe chiederti la dimensione del disco virtuale.
si, io metto 3gb ma poi se vado a controllare in documentila cartella parallels ne occupa di più :| intendo abbastanza di più..
Ho sbagliato io e a voi non capita o cosa?
si, io metto 3gb ma poi se vado a controllare in documentila cartella parallels ne occupa di più :| intendo abbastanza di più..
Ho sbagliato io e a voi non capita o cosa?
Io non uso Parallels, preferisco VMware e non ho questo problema anche perché gli faccio allocare tutto lo spazio dedicato al disco virtuale prima ancora che venga utilizzato ed in questo caso le dimensioni non cambiano.
Piuttosto, avvia la macchina virtuale e controlla da Windows la dimensione del disco. Se è molto superiore a 3 GB le opzioni sono 2, Parallels dedica lo spazio indicato solo se è sufficiente oppure non hai indicato 3 GB. :(
ho scaricato e provato vmware, mi ci trovo molto molto meglio, mi sembra più intuitivo e più veloce, grazie per avermelo nominato ;)
Anche io trovo che VMware Fusion sia superiore a Parallels Desktop, non tanto a livello di velocità (secondo i benchmark disponibili i due pareggiano) quanto a livello di semplicità ed immediatezza ma questo credo sia normale dato che stiamo parlando dell'azienda leader nel settore di emulazione e virtualizzazione.
alfonso62
22-02-2008, 15:05
Ma Vmware c'è anche in italiano? Perchè la veriosne di prova che ho scaricato è in inglese. Grazie
Ma Vmware c'è anche in italiano? Perchè la veriosne di prova che ho scaricato è in inglese. Grazie
No, ma non mi sembra un problema. :D
-=[AL3X]=-
22-02-2008, 17:52
L'idea è:
installare Mac OS X partizionando il disco fisso con Utility Disco in fase di installazione (lasciare il secondo volume del disco completamente vuoto);
inserire il CD/DVD di Windows, selezionare come partizione lo spazio vuoto lasciato durante l'installazione di Mac OS X.
Il secondo punto lo fai da boot o da dentro osx ?
Grazie.
=-;21222734']Il secondo punto lo fai da boot o da dentro osx ?
Grazie.
Inserisci il CD/DVD di Windows con Mac OS X caricato, riavvi e tieni premuto Option all'avvio in modo da selezionare il dispositivo di boot.
-=[AL3X]=-
22-02-2008, 21:02
Inserisci il CD/DVD di Windows con Mac OS X caricato, riavvi e tieni premuto Option all'avvio in modo da selezionare il dispositivo di boot.
Quando devo scegliere la partizione di installazione xp mi vede tutto l'hd vuoto non partizionato...
Quindi non riconosce la partizione di osx.
Idee ?
-=[AL3X]=-
23-02-2008, 17:16
help
-=[AL3X]=-
24-02-2008, 00:50
Ok xp sono riuscito ad installarlo con rEFIt ma ora mi servono i driver...
e senza bootcamp nn sò dove reperirli...
idee?
=-;21240685']Ok xp sono riuscito ad installarlo con rEFIt ma ora mi servono i driver...
e senza bootcamp nn sò dove reperirli...
idee?
dvd di leopard? :D
tori&mucche
24-02-2008, 19:02
Se vuoi utilizzare un software di virtualizzazione evita Vista, in questo caso è meglio ripiegare su XP. In ogni caso ti consiglio di utilizzare la versione 32 bit perché il supporto ai 64 bit di VMware Fusion lascia ancora a desiderare (provato sulla mia pelle) e l'installazione nativa a 64 bit potrebbe portati (almeno per il momento) problemi di driver dato che Apple non distribuisce ancora nulla a 64 bit per Windows.
Grazie per la risposta!:) Un'altra domanda...siccome il mio Mac ha 4gb di ram...come si comporta Win xp 32? Può darmi problemi?
-=[AL3X]=-
24-02-2008, 19:02
dvd di leopard? :D
si infatti avevo già risolto... :)
Grazie per la risposta!:) Un'altra domanda...siccome il mio Mac ha 4gb di ram...come si comporta Win xp 32? Può darmi problemi?
No, l'unica differenza rispetto a Mac OS X è che potrebbe non "vedere" tutti i 4 GB di RAM. Questo però non dipende dal sistema operativo bensì dall'emulazione del BIOS implementata in EFI che viene utilizzata da Windows XP.
Ti avverto da principio, se Windows XP non dovesse "vedere" tutti i 4 GB di RAM non cercare vie per aumentare quel valore perché non ce ne sono perché non è un "problema" software.
No, l'unica differenza rispetto a Mac OS X è che potrebbe non "vedere" tutti i 4 GB di RAM. Questo però non dipende dal sistema operativo bensì dall'emulazione del BIOS implementata in EFI che viene utilizzata da Windows XP.
Ti avverto da principio, se Windows XP non dovesse "vedere" tutti i 4 GB di RAM non cercare vie per aumentare quel valore perché non ce ne sono perché non è un "problema" software.
scusa.. non dipende dal fatto che ci monterà Windows XP a 32bit?
scusa.. non dipende dal fatto che ci monterà Windows XP a 32bit?
No.
Tecnicamente un sistema operativo x32 non ha nessun problema nello sfruttare 4 GB di RAM.
Quando si utilizzano 4 GB di RAM su un PC dotati di BIOS, spesso i sistemi operativi x32 non sono in grado di utilizzare tutta la memoria disponibili ma vengono limitati ad un valore che spazia tra 3 GB e 3.5 GB (generalmente).
Questa limitazione è interamente dovuta al BIOS e non al sistema operativo.
Considerando che Windows è in grado di girare sui Mac perché in EFI è presente un'emulazione del BIOS, è possibile (non certo) che neppure su un Mac Windows possa sfruttare tutta la RAM disponibile.
delomare
29-02-2008, 11:22
Mi sorge un dubbio.... Sto virtualizzando xp sul mio MB.... Visto che principalmente uso un programma in locale, quindi senza la necessità di essere collegato ad internet, è meglio disattivare airport oppure posso attivarlo senza problemi??
Mi chiedo questo perchè, visto che su xp ho installato soltanto il programma che uso per l'università e Outlook per sincronizzare il palmare (quindi nessun antivirus o anti-qualsiasi altra cosa-), non vorrei mi si infestasse il MB con porcherie ben note dell'ambiente Windows...
Secondo voi che mi conviene fare?? Evito internet?? Installo un antivirus?? O sono solo seghe mentali inutili (quindi uso tutto normalmente)???
-=[AL3X]=-
29-02-2008, 13:55
Mi sorge un dubbio.... Sto virtualizzando xp sul mio MB.... Visto che principalmente uso un programma in locale, quindi senza la necessità di essere collegato ad internet, è meglio disattivare airport oppure posso attivarlo senza problemi??
Mi chiedo questo perchè, visto che su xp ho installato soltanto il programma che uso per l'università e Outlook per sincronizzare il palmare (quindi nessun antivirus o anti-qualsiasi altra cosa-), non vorrei mi si infestasse il MB con porcherie ben note dell'ambiente Windows...
Secondo voi che mi conviene fare?? Evito internet?? Installo un antivirus?? O sono solo seghe mentali inutili (quindi uso tutto normalmente)???
Se dai accesso ad internet a win può darsi che si infetti ma in ogni caso nn comporta rischi x osx il danno rimane nelle virtual machines vedi tu sei hai cose da proteggere o meno...
delomare
29-02-2008, 14:18
=-;21330017']Se dai accesso ad internet a win può darsi che si infetti ma in ogni caso nn comporta rischi x osx il danno rimane nelle virtual machines vedi tu sei hai cose da proteggere o meno...
Dunque...In osx non ho ancora dati "importantissimi".... E neppure in windows... Al massimo la lista dei contatti del palmare!!
Fammi capire una cosa: nel malugurato caso dovessi beccare qualche virus o porcheria varia, se elimino la virtual machine e ne ricreo un altra tutto ritorna nuovo e come prima?? Senza nessunissimo problema per osx??
Si. Un malware nel sistema guest non comporta problemi al sistema host.
-=[AL3X]=-
29-02-2008, 23:29
Dunque...In osx non ho ancora dati "importantissimi".... E neppure in windows... Al massimo la lista dei contatti del palmare!!
Fammi capire una cosa: nel malugurato caso dovessi beccare qualche virus o porcheria varia, se elimino la virtual machine e ne ricreo un altra tutto ritorna nuovo e come prima?? Senza nessunissimo problema per osx??
Già. :)
radiovoice
02-03-2008, 12:57
sto provando ad installare vista business con bootcamp ma vista mi dice che non può installare su partizione ntfs....che devo fare?
Graaaaazie
_________________
sto provando ad installare vista business con bootcamp ma vista mi dice che non può installare su partizione ntfs....che devo fare?
Graaaaazie
_________________
Hai provato a formattare dall'installer di Windows Vista la partizione?!
radiovoice
02-03-2008, 16:07
Hai provato a formattare dall'installer di Windows Vista la partizione?!
No, devo farlo?
Avevo paura che mi cancellasse anche la partizione con mac....
No, devo farlo?
Avevo paura che mi cancellasse anche la partizione con mac....
In teoria non te la cancella, cioè, a me non la ha cancellata. :fagiano:
No, devo farlo?
Avevo paura che mi cancellasse anche la partizione con mac....
Se selezioni la partizione giusta (quella che ti è stata creata con Assistente Boot Camp) non è possibile che ti cancelli la partizione di Mac OS X. :D
Seleziona la partizione corretta e poi formatta e vedrai che tutto funzionerà.
radiovoice
02-03-2008, 16:57
ok allora ho partizionato prima con bc, dopodichè con windows per risolvere il provlema del ntfs.
Ora però, cosa che mi accadeva anche con xp, dopo la prima fase dell'installazione di vista, ovvero al primo riavvio, ritorna ad installare dal punto di partenza...insomma...non proegue, resta fermo lì a fare le operzioni di installazione iniziali per poi riportarmi al punto di partenza...:confused:
:boh: non so proprio che problema ci possa essere :(
radiovoice
02-03-2008, 17:17
ufff...manco io....:confused:
il mio macbook ha mac osx tiger (quello prima di leopard se non sbaglio) e vorrei installare xp.
Dove scadico bootcamp visto che è stato rimosso dal sito apple ??
Mi consigliate altrimenti di acquistare leopard che comprende nativamente bootcamp spendendo piu' di 100€ ??
nandox80
02-03-2008, 23:07
il mio macbook ha mac osx tiger (quello prima di leopard se non sbaglio) e vorrei installare xp.
Dove scadico bootcamp visto che è stato rimosso dal sito apple ??
Mi consigliate altrimenti di acquistare leopard che comprende nativamente bootcamp spendendo piu' di 100€ ??
si sapeva dall'inizio che chi aveva tiger faceva da beta tester per bootcamp...che diventava stabile solo su Leopard e veniva interrotto il supporto su tiger.
Se ce l 'hai installato su tiger e non funziona metti in dietro di un po' di mesi la data.....e vedrai che funziona....se non ce l'hai installato non puoi fare nulla se non passare a Leo. Considera che non sono soldi buttati...quindi pensaci....
19sugar82
09-03-2008, 15:53
ciao a tutti.
ho un macbook e con vmware fusion ho virtualizzato windows xp.ho dedicato 10 gb per windows ma ora mi trovo nella necessità di usare altro spazio per l'installazione di matlab.
sapete se è possibile aumentare le dimensioni dell'hard disk virtuale?
grazie mille :help:
insane_2k
09-03-2008, 21:32
ciao a tutti.
ho un macbook e con vmware fusion ho virtualizzato windows xp.ho dedicato 10 gb per windows ma ora mi trovo nella necessità di usare altro spazio per l'installazione di matlab.
sapete se è possibile aumentare le dimensioni dell'hard disk virtuale?
grazie mille :help:
Cool :)
Interesserebbe anche a me :P
Ciao!
erikka69
09-03-2008, 21:45
ciao a tutti.
ho un macbook e con vmware fusion ho virtualizzato windows xp.ho dedicato 10 gb per windows ma ora mi trovo nella necessità di usare altro spazio per l'installazione di matlab.
sapete se è possibile aumentare le dimensioni dell'hard disk virtuale?
grazie mille :help:
beh la cosa + semplice è crearti un altro disco, che lo tieni come un altra unità logica oppure lo "monti" in una cartella del disco c.
Poi non sò se ci sono dei toosl x vmware però se vuoi un solo disco è quello di creare un secondo disco e con un immagine di un floppy di ghost cloni il prino disco sul secondo.
credo essendo un disco viruale si possa modificare le dimensioni andando a editare il file del disco virtuale ma da quello che ho letto non è una strada facile e sicura, comunque fatto questo allarghi la partizione con partition magic o similari.
peppino80
11-03-2008, 09:41
Ciao, vorrei un consiglio da voi tutti, dovrei installare windows tramite bootcamp, cosa mi consigliate vista o xp??
Dipende. Se tutti i programmi che devi utilizzare sono compatibili anche con Vista secondo me è meglio scegliere Vista altrimenti utilizza XP.
Anche se dovresti installare quello di cui hai la licenza. :fiufiu:
peppino80
11-03-2008, 10:28
Dipende. Se tutti i programmi che devi utilizzare sono compatibili anche con Vista secondo me è meglio scegliere Vista altrimenti utilizza XP.
Anche se dovresti installare quello di cui hai la licenza. :fiufiu:
devo acquistarne una di licenza..ho fatto questa domanda prima che xp scompaia completamente!
ve lo chiedo anche perchè ho letto di insofferenze nei confronti di vista?!?!
Io preferisco in tutto e per tutto Vista, dovresti prima provarlo e poi decidere.
Comunque sui MacBook non ci sono problemi di prestazioni.
Pero' se in caso di necessita' vuoi aprire la partizione windows con parallels sarebbe meglio xp...
Pero' se in caso di necessita' vuoi aprire la partizione windows con parallels sarebbe meglio xp...
Sicuramente. ;)
peppino80
11-03-2008, 13:00
Pero' se in caso di necessita' vuoi aprire la partizione windows con parallels sarebbe meglio xp...
volevo acquistare vmware
19sugar82
11-03-2008, 13:41
io uso vmware fusion aggiornato con windows xp sp2 e vado come una scheggia, ma lo uso solo per videochiamare con msn e per matlab.il mio consiglio è montare xp che è piu' leggero e usarlo solo per i prog che non trovano corrispettivo per mac....pensa solo a dover deframmentare, fare scansioni del disco per ricerca virus, spyware ecc...come dice apple il computer deve servire te, non il contrario!:read:
peppino80
11-03-2008, 13:46
io uso vmware fusion aggiornato con windows xp sp2 e vado come una scheggia, ma lo uso solo per videochiamare con msn e per matlab.il mio consiglio è montare xp che è piu' leggero e usarlo solo per i prog che non trovano corrispettivo per mac....pensa solo a dover deframmentare, fare scansioni del disco per ricerca virus, spyware ecc...come dice apple il computer deve servire te, non il contrario!:read:
a me servirebbero visual basic e visual c++ 6...
girerebbero su vista????
a me servirebbero visual basic e visual c++ 6...
girerebbero su vista????
Dubito fortemente. Per Visual Studio 2005 è stato rilasciato un service pack appositamente per poter far funzionare l'IDE su Vista, Visual Studio 6.0 non mi pare venga più aggiornato.
Per quale motivo stai ancora utilizzando Visual Studio 6.0? VB6 è finalmente stato sostituito da un linguaggio con ottime potenzialità VB9.NE mentre per quanto riguarda il VC6 sappi che la versione attuale è ben più aderente agli standard. ;)
peppino80
11-03-2008, 19:57
Dubito fortemente. Per Visual Studio 2005 è stato rilasciato un service pack appositamente per poter far funzionare l'IDE su Vista, Visual Studio 6.0 non mi pare venga più aggiornato.
Per quale motivo stai ancora utilizzando Visual Studio 6.0? VB6 è finalmente stato sostituito da un linguaggio con ottime potenzialità VB9.NE mentre per quanto riguarda il VC6 sappi che la versione attuale è ben più aderente agli standard. ;)
problemi di license acquistate!!
problemi di license acquistate!!
Io ho la fortuna di poterne disporre gratuitamente. ;)
lucasheva
12-03-2008, 13:49
scusate, riconosco che è un tema ampiamente trattato ma dando un'occhiata ai migliaia di post a riguardo non sono ancora riuscito a capire l'effettiva efficienza del servizio bootcamp sotto piattaforme equipaggiate di leopard os. chiarisco meglio, sono un utente costretto per forza di cose (sw specifici, di lavoro ecc..) ad utilizzare prevalentemente windows. dovendo rinnovare il mio sistema mi domandavo se valesse la pena orientarmi, vista la possibilità di montare windows, su un mac, (realtà del tutto nuova per me, proprio per l'impossibilità di servirmi di un sistema esclusivamente macos based) ; ma è ovvio che la piena compatibilità e la mancanza di limitazioni garantita da bootcamp+leopard sia un requisito fondamentale. cosa mi sapete dire a riguardo? vi sono limitazioni o differenze rispetto ad un normale pc nell'utilizzo di windows xp/vista?
Se dovrai utilizzare per la maggior parte del tempo Windows lascia perdere i Mac (IMHO).
lucasheva
12-03-2008, 14:15
quali differenze si notano nell'utilizzo di xp o vista su un PC e su un MAC (con leopard+bootcamp)? non vi è una pcompatibilità piena?
quali differenze si notano nell'utilizzo di xp o vista su un PC e su un MAC (con leopard+bootcamp)? non vi è una pcompatibilità piena?
In teoria nessuna differenza alcuni test davano piu veloce Windows su Mac che su PC.
In teoria nessuna differenza alcuni test davano piu veloce Windows su Mac che su PC.
A parità di componenti ed installazioni la differenza tra Mac e PC non esiste. Semplicemente i test che davano i Mac più veloci avevano preso in considerazione dei Mac con configurazioni hardware più veloci. :D
19sugar82
12-03-2008, 21:56
comprati un mac anche solo per navigarci, non puoi capire il tempo che risparmierai e la tranquillità che acquisterai...non c'è paragone anche se gli ultimi mac hanno perso un po' di qualità nell'hardware.
Mac: funziona!
comprati un mac anche solo per navigarci, non puoi capire il tempo che risparmierai e la tranquillità che acquisterai...non c'è paragone anche se gli ultimi mac hanno perso un po' di qualità nell'hardware.
Mac: funziona!
Secondo me questa è la solita storiella. ;)
edoardopost
12-03-2008, 22:36
Secondo me questa è la solita storiella. ;)
Secondo me invece, è una delle poche verità... :D Ho a casa un Macbookpro, un portatile toshiba, ed un pc fisso...Navigare sul Mac è sicuramente piu' gradevole, non fosse altro per il fatto che non uso antivirus nè firewall: tutti gli exe e le varie cazzatelle che rompono enormemente le palle sui miei windows (anche messi a punto e protetti a dovere), sul mac te li scordi... Premetto che reputo windows xp un buon sistema operativo...
A parità di componenti ed installazioni la differenza tra Mac e PC non esiste. Semplicemente i test che davano i Mac più veloci avevano preso in considerazione dei Mac con configurazioni hardware più veloci. :D
Sisi, infatti mi ricordavo qualcosa del genere.
Era comunque su un 3d in questa sezione.
Secondo me invece, è una delle poche verità... :D Ho a casa un Macbookpro, un portatile toshiba, ed un pc fisso...Navigare sul Mac è sicuramente piu' gradevole, non fosse altro per il fatto che non uso antivirus nè firewall: tutti gli exe e le varie cazzatelle che rompono enormemente le palle sui miei windows (anche messi a punto e protetti a dovere), sul mac te li scordi... Premetto che reputo windows xp un buon sistema operativo...
Guarda, io utilizzo il firewall su tutti i miei PC (qualsiasi sistema operativo essi eseguano) perché esponendo i servizi di condivisione ed altro sarebbero tutti molto insicuri. Per quanto riguarda anti-qualsiasi-cosa non ne faccio uso neppure su Windows (ovviamente dopo aver configurato adeguatamente il sistema, con una configurazione simile a quella di Windows qualsiasi sistema operativo sarebbe un gruviera, anche Mac OS X) e di problemi non ne ho.
E' tutta una questione di configurazione, fatto il primo passo le differenze tra i sistemi a livello di sicurezza sono veramente trascurabili.
edoardopost
12-03-2008, 23:08
Guarda, io utilizzo il firewall su tutti i miei PC (qualsiasi sistema operativo essi eseguano) perché esponendo i servizi di condivisione ed altro sarebbero tutti molto insicuri. Per quanto riguarda anti-qualsiasi-cosa non ne faccio uso neppure su Windows (ovviamente dopo aver configurato adeguatamente il sistema, con una configurazione simile a quella di Windows qualsiasi sistema operativo sarebbe un gruviera, anche Mac OS X) e di problemi non ne ho.
E' tutta una questione di configurazione, fatto il primo passo le differenze tra i sistemi a livello di sicurezza sono veramente trascurabili.
Sul Toshiba uso Sygate ed il nod 32...ho anche modificato una marea di file hosts con relativi ip, uso regolarmente spybot e adware con relative protezioni... Ovviamente tutti gli aggiornamenti di windows, explorer ed outlook per la sicurezza. Uso Firefox per navigare...eppure...eppure di cacca, ne passa... :read:
Sul Mac, non uso nulla, e non ho zozzerie o Troian vari... Sicuramente il fatto che la stragrande maggioranza dei malware siano per Windows fa la differenza... ma cosi' è ! I miei xp sono configurati e protetti alla grande, ma c'e' poco da fare...
Sul Toshiba uso Sygate ed il nod 32...ho anche modificato una marea di file hosts con relativi ip, uso regolarmente spybot e adware con relative protezioni... Ovviamente tutti gli aggiornamenti di windows, explorer ed outlook per la sicurezza. Uso Firefox per navigare...eppure...eppure di cacca, ne passa... :read:
Fino ad un anno fa utilizzavo anche io anti-qualsiasi-cosa ma non hanno mai rilevato nulla. Perché continuare ad usare software inutile ed appesantire il sistema?!
Sinceramente non so cosa fare per prendere tutta l'immondizia di cui parli. :D
Sul Mac, non uso nulla, e non ho zozzerie o Troian vari... Sicuramente il fatto che la stragrande maggioranza dei malware siano per Windows fa la differenza... ma cosi' è !
Semplicemente, hai la stessa zozzeria che essendo pensata per Windows non può funzionare su Mac OS, non è vero che non la scarichi. ;)
I miei xp sono configurati e protetti alla grande, ma c'e' poco da fare...
Usi policy di sistema per limitare l'esecuzione degli applicativi su Windows?! Usi un account limitato?! Se non utilizzi neppure queste piccole accortezze allora "protetto alla grande" è un concetto poco valido. ;)
-=[AL3X]=-
13-03-2008, 11:57
[...]Usi policy di sistema per limitare l'esecuzione degli applicativi su Windows?! Usi un account limitato?! Se non utilizzi neppure queste piccole accortezze allora "protetto alla grande" è un concetto poco valido. ;)
Io ci ho provato x un periodo ma sotto xp è veramente una rottura xke anche un banale aggiornamente di FF come user nn lo lascia fare, bisogna loggare come admin.
Mi è anche capitato che dopo averlo aggiornato da admin il profilo user tentasse ancora l'aggiornamento non riuscendoci col risultato che ho dovuto piallare l'acco.
Dopo la 3° volta sono tornato al classico admin... con i problemi che comporta.
Forse Vista da questo punto è fatto meglio ma cmq resta un macigno di SO.
:)
Con un po' di lavoro iniziale ci si riesce benissimo anche con XP, ovviamente con Vista è molto più comodo. Piuttosto è normale che per aggiornare un programma (non è una cosa banale a livello di permessi) sia necessario essere amministratori.
19sugar82
13-03-2008, 12:46
Non vorrei alimentare la polemica, ma dopo anni di windows il salto in mac è stato quasi un cambio di stile di vita.All'inizio sembra tutto un po' stupido per quanto è intuitivo, poi capisci che questo dovremmo aspettarci da un computer, almenochè non siamo smanettoni del cuore di pc e abbiamo voglia e tempo da dedicarci.
Ciao!:Prrr:
Io invece non ho riscontrato differenza tra i 2 mondi, anzi se devo essere sincero qualche problema in più a livello di instabilità. In anni di Windows non ho mai visto una BSOD che non fosse causata da problemi hardware (quindi non dipendente dal sistema operativo) invece ho visto un KP con Tiger e 2 KP con Leopard legati a componenti software secondo il report di Apple.
Mi sono definitivamente convinto che tutto quello che si dice è una distorsione della realtà. :p
Homer J-1983
13-03-2008, 16:33
Ragazzi, tempo fa, quando ancora non c'era leopard, mi dissero che c'erano dei problemi ad utilizzare tramite parallels un windows installato mediante bootcamp, mi hanno detto, più di una persona, che effettivamente si rischiava di far saltare mac os. Con leopard, la versione definitiva di bootcamp e parallels per leo ci sono ancora di questi problemi? Qualcuno usa questo metodo?
Non c'erano problemi prima e non ce ne sono ora per quanto riguarda Mac OS X.
Al più è Windows che potrebbe avere qualche problema considerando che deve gestire 2 profili hardware.
nandox80
13-03-2008, 18:00
Ragazzi, tempo fa, quando ancora non c'era leopard, mi dissero che c'erano dei problemi ad utilizzare tramite parallels un windows installato mediante bootcamp, mi hanno detto, più di una persona, che effettivamente si rischiava di far saltare mac os. Con leopard, la versione definitiva di bootcamp e parallels per leo ci sono ancora di questi problemi? Qualcuno usa questo metodo?
detto e ridetto....per queste cose qui è meglio VMware!!! se si vuole per forza usare parallels doppia installazione....
qualcuno sa dirmi se in OSX c'è un modo per tornare alla finestra di login senza fare il logout? in poche parole quello che su win si fa premendo il tasto "win" + L...
edoardopost
13-03-2008, 19:08
Ragazzi, tempo fa, quando ancora non c'era leopard, mi dissero che c'erano dei problemi ad utilizzare tramite parallels un windows installato mediante bootcamp, mi hanno detto, più di una persona, che effettivamente si rischiava di far saltare mac os. Con leopard, la versione definitiva di bootcamp e parallels per leo ci sono ancora di questi problemi? Qualcuno usa questo metodo?
Io uso spesso win tramite parallels che si appoggia a Bootcamp... Mai saltato nulla...in realtà è la prima volta che leggo 'sta cosa... :stordita:
nandox80
13-03-2008, 19:36
Io uso spesso win tramite parallels che si appoggia a Bootcamp... Mai saltato nulla...in realtà è la prima volta che leggo 'sta cosa... :stordita:
ben per te...comunque non è una cosa campata in aria! magari con le nuove release hanno migliorato ma vmware è sempre stato piu affidabile.
edoardopost
13-03-2008, 23:38
ben per te...comunque non è una cosa campata in aria! magari con le nuove release hanno migliorato ma vmware è sempre stato piu affidabile.
Ero pronto a provarlo, ma poi visto che con parallels andavo alla grande...
Ho letto di una nuova caratteristica di Parallels: ovvero eseguire applicazioni windows, senza però dover tenere aperto Parallels e relativa macchina virutale con windows.
C'è una procedura particolare per fare questo ?
peppino80
14-03-2008, 09:38
scusate se torno sull'argomento, ma vorrei chiarirmi tutti i dubbi una volta per tutte, devo installare su un macbook pro con 250 GB diHD:
1.SUSE linux al quale dedicherò 40G.
2. windows vista o xp al quale dedicherò 80G.
3.Leopard al quale dedicherò la rimanenza..
Cosa mi consigliate Vista o XP, voi con quale vi siete trovati meglio??
Questa partizione pensate vada bene considerando che punto ad imparare osx e che utilizzerò principalmente quello??
Anche se alcune applicazioni sono solo win (e solo le ultime versionicompatibili con vista) in + non vorrei rimanere indietro con windows!
Ciao
Grazie
edoardopost
14-03-2008, 09:38
Ho letto di una nuova caratteristica di Parallels: ovvero eseguire applicazioni windows, senza però dover tenere aperto Parallels e relativa macchina virutale con windows.
C'è una procedura particolare per fare questo ?
Hmmm ? Non credo sia possibile... se non parte Parallels come utilizzi applicazioni windows ? Forse Silvan c'e' riuscito... :sofico:
Probabilmente si riferiscono a Coherence, un modo in cui visualizzi finestre e applicazioni windows su Leopard, ma chiaramente Parallels deve girare...
Hmmm ? Non credo sia possibile... se non parte Parallels come utilizzi applicazioni windows ? Forse Silvan c'e' riuscito... :sofico:
Probabilmente si riferiscono a Coherence, un modo in cui visualizzi finestre e applicazioni windows su Leopard, ma chiaramente Parallels deve girare...
Si beh ovviamente. Mi ero espresso male. Parallels lo tieni aperto, ma puoi lanciare, o meglio usare, la singola applicazione virtualizzata, invece dell'intera macchina virtuale.
nandox80
14-03-2008, 09:45
Ho letto di una nuova caratteristica di Parallels: ovvero eseguire applicazioni windows, senza però dover tenere aperto Parallels e relativa macchina virutale con windows.
C'è una procedura particolare per fare questo ?
le fonti please.....
scusate se torno sull'argomento, ma vorrei chiarirmi tutti i dubbi una volta per tutte, devo installare su un macbook pro con 250 GB diHD:
1.SUSE linux al quale dedicherò 40G.
2. windows vista o xp al quale dedicherò 80G.
3.Leopard al quale dedicherò la rimanenza..
Cosa mi consigliate Vista o XP voi con quale vi siete trovati meglio questa partizione pensate vada bene considerando che punto ad imparera osx e che utilizzerò principalmente quello, però alcune applicazioni sono solo win (e solo le ultime versionicompatibili con vista) in + non vorrei rimanere indietro con windows!
Ciao
Grazie
ma devi fare il triple boot o macchine virtuali? io ti consiglio di mettere Xp nella partizione e magari con VMware su Leopard metti Vista....
peppino80
14-03-2008, 09:46
le fonti please.....
ma devi fare il triple boot o macchine virtuali? io ti consiglio di mettere Xp nella partizione e magari con VMware su Leopard metti Vista....
triplo boot
le fonti please.....
Come già detto mi sono espresso male. Si parla di Coherence.
http://www.macworld.it/showPage.php?template=approfondimento&id=293&pagina=1
nandox80
14-03-2008, 09:50
triplo boot
perfetto...allora come ti ho detto prima. Metti Xp, che ho capito hai necessità di usarlo. e poi su Leopard tramite VMware usi Vista, che se ho capito bene vuoi conoscere meglio...
Come già detto mi sono espresso male. Si parla di Coherence.
http://www.macworld.it/showPage.php?template=approfondimento&id=293&pagina=1
coherence non cambia nulla...è solo un modo di visualizzazione differente. Piu comodo a volte ma non sempre....per esempio quando hai il link a un'applicazione sul desktop di win, in coherence devi fa mille giri dal menu start..o ti devi mettere a cambiare visualizzazione e a reimpostare coherence...all'inizio anche io usavo cosi win, ma poi mi sono altamente scocciato!
cmq ripeto per me VMware è nettamente migliore di Par.....:D :D
peppino80
14-03-2008, 10:03
perfetto...allora come ti ho detto prima. Metti Xp, che ho capito hai necessità di usarlo. e poi su Leopard tramite VMware usi Vista, che se ho capito bene vuoi conoscere meglio...
entrambi..non penso di avere spazio sufficiente...
facendo il boot da vista..come và con il macbook?
entrambi..non penso di avere spazio sufficiente...
facendo il boot da vista..come và con il macbook?
Benissimo.
perfetto...allora come ti ho detto prima. Metti Xp, che ho capito hai necessità di usarlo. e poi su Leopard tramite VMware usi Vista, che se ho capito bene vuoi conoscere meglio...
coherence non cambia nulla...è solo un modo di visualizzazione differente. Piu comodo a volte ma non sempre....per esempio quando hai il link a un'applicazione sul desktop di win, in coherence devi fa mille giri dal menu start..o ti devi mettere a cambiare visualizzazione e a reimpostare coherence...all'inizio anche io usavo cosi win, ma poi mi sono altamente scocciato!
cmq ripeto per me VMware è nettamente migliore di Par.....:D :D
WMware permette di fare qualcosa si simile a Coherence ?
edoardopost
14-03-2008, 13:47
cmq ripeto per me VMware è nettamente migliore di Par.....:D :D
Perchè lo consideri migliore ? Dimmi dimmi... a risorse di sistema ? è piu' leggero di Parallels ? :confused:
nandox80
14-03-2008, 14:09
WMware permette di fare qualcosa si simile a Coherence ?
certo che ha una funzione del genere....si chiama unity. oddio a dire la verità la uso poco e per quel poco preferivo la coherence di parallels..ma ti ho gia detto che non è una funzione che mi fa giudicare tra i due.
Perchè lo consideri migliore ? Dimmi dimmi... a risorse di sistema ? è piu' leggero di Parallels ? :confused:
secondo me si...è piu leggero. Io mi ci trovo meglio xkè mi da' un maggior senso di stabilità per es. nella gestione delle periferiche. C'è da dire che è un po' piu complicato usare la isight, per esempio, e ti servono i driver di bootcamp...xo' in generale secondo me è molto meglio VMware!! poi per carità..le ultimissime release di parallels non le ho provate. Col tempo penso che migliori....:D :D :D
-=[AL3X]=-
14-03-2008, 14:26
secondo me si...è piu leggero. Io mi ci trovo meglio xkè mi da' un maggior senso di stabilità per es. nella gestione delle periferiche. C'è da dire che è un po' piu complicato usare la isight, per esempio, e ti servono i driver di bootcamp...xo' in generale secondo me è molto meglio VMware!! poi per carità..le ultimissime release di parallels non le ho provate. Col tempo penso che migliori....:D :D :D
Come da l'accesso ad internet alle VM ?
e come gestisce l'accesso alle VM dal SO ospite ?
=-;21560767']Come da l'accesso ad internet alle VM ?
e come gestisce l'accesso alle VM dal SO ospite ?
Ci sono 3 modalità differenti per effettuare l'accesso ad Internet dal guest mentre per la condivisione file è possibile utilizzare quella messa a disposizione dall'hypervisor oppure la classica condivisione di rete (che reputo comodissima).
erbasvizzera
17-03-2008, 19:25
Ho installato vista con boot camp e tutto ok.
Ho fatto gli aggiornamenti di windows e al riavvio mi chiede la password di amministratore che non ho mai impostato.
Ho provato a lasciare vuoto ma niente...come è possibile?
qualcuno mi sà aiutare?
grazie
All'improvviso, attivando fusion, il mouse e la tastiera si disconnettono da macos...
Completato il caricamento della partizione windows...non riseco a vedere il puntatore del mouse.
Attraverso i comandi da tastiera ho verifcato se il mouse è connesso...e lo è...
cosa posso fare?
Devi schiacciare mela-alt, mi pare, per rilasciare i dispositivi di input.
Devi schiacciare mela-alt, mi pare, per rilasciare i dispositivi di input.
A me pare che la combinazione sia Command + Ctrl.
Pirosoft
25-03-2008, 10:44
ciao
sono un novizio.... ho letto in un blog che Apple ha sospeso il download di Bootcamp. non appena è stato rilasciato leopard
io dovrei installare bootcamp su un iMac con Tiger
come posso fare ora?
l'installazione di bootcamp era online?
su torrent ho trovato soltanto il cd con i driver x xp e xp64
mi potete dare una mano a trovare un link x il download? anche in pvt ;)
grazie ! ciao!
nandox80
25-03-2008, 11:23
ciao
sono un novizio.... ho letto in un blog che Apple ha sospeso il download di Bootcamp. non appena è stato rilasciato leopard
io dovrei installare bootcamp su un iMac con Tiger
come posso fare ora?
l'installazione di bootcamp era online?
su torrent ho trovato soltanto il cd con i driver x xp e xp64
mi potete dare una mano a trovare un link x il download? anche in pvt ;)
grazie ! ciao!
se bootcamp non ce l'hai....spendi 130 euro e passi a Leo. Se ce l'hai....metti un bel po' in dietro la data e lo puoi installare.
So che non apporta molto al thread ma domenica ho installato Vista sul mio Macbook con Leopard e Bootcamp. Dopodichè ho provato ad usare anche la partizione su Fusion e va benissimo.
Nessun intoppo, driver ben funzionanti (sia quelli di Bootcamp che i Vmware tools).
radiovoice
27-03-2008, 11:38
ok..ho installato Vista con Bootcamp...ma:
1- Come torno dentro Vista?
2- Come installo tutti i driver necessari?
Homer J-1983
27-03-2008, 12:28
ok..ho installato Vista con Bootcamp...ma:
1- Come torno dentro Vista?
2- Come installo tutti i driver necessari?
Se non erro basta inserire il dvd di leopard e fa tutto in automatico.
radiovoice
27-03-2008, 13:28
Se non erro basta inserire il dvd di leopard e fa tutto in automatico.
Ok provo...ma come torno a vista?
nandox80
27-03-2008, 13:33
Ok provo...ma come torno a vista?
in che senso? se ho capito, allora....in Leo vai in disco di avvio e selezioni vista se vuoi che all'accensione vada direttamente su quel SO. Altrimenti la stessa cosa la selezioni dal pannello di vista.
Se invece vuoi lasciare all'avvio Leo, ma solo qualche volta iniziare con vista, all'accensione tieni premuto alt e ti fa scegliere. Cmq...per sicurezza rileggiti la guida di bootcamp e ti spiega bene cosa fare.
radiovoice
27-03-2008, 13:59
in che senso? se ho capito, allora....in Leo vai in disco di avvio e selezioni vista se vuoi che all'accensione vada direttamente su quel SO. Altrimenti la stessa cosa la selezioni dal pannello di vista.
Se invece vuoi lasciare all'avvio Leo, ma solo qualche volta iniziare con vista, all'accensione tieni premuto alt e ti fa scegliere. Cmq...per sicurezza rileggiti la guida di bootcamp e ti spiega bene cosa fare.
molte grazie :)
85francy85
31-03-2008, 17:40
Domanda veloce. ho un macbook con hd partizionato in 2 uno osx e uno xp. Se volgio installare leopard e faccio archivia e installa o installa da capo tutto agisce sulla sola partizione di osx o cancella anche quella di xp?:confused:
non mi ricordo come ho fatto con il mio e ora mi chiedono questo
edoardopost
06-04-2008, 16:26
Usi policy di sistema per limitare l'esecuzione degli applicativi su Windows?! Usi un account limitato?! Se non utilizzi neppure queste piccole accortezze allora "protetto alla grande" è un concetto poco valido. ;)
Possiamo approfondire questa cosa ? :)
Possiamo approfondire questa cosa ? :)
Non so se è il thread più adatto per parlarne. Diciamo che è una discussione da sezione "Windows". Se vuoi possiamo parlarne via PVT. :)
Red_Star
08-04-2008, 01:44
Ho appena finito di installare boot camp e Windows Xp. Entrambi funzionano perfettamente. Il problema è che all'avvio quanto premo il tasto ALT mi viene rilevata la sola partizione di Mac, ho provato a reinstallare, ma il problema rimane.
Cosa potrebbe essere ?
Scusate piccola delucidazione, virtualizzando win su mac posso lavorare con un prog in win salvare il lavoro ed utilizzare quel lavoro(file) successiavamente su mac, ad esempio PS su virtaul-win editare una foto, salvarla ed utilizzarla in un programam mac?
O ancora, ad esempio dopo aver creato un filmato su mac, creare un DVD con menu su win utilizzando quel filmato.....?
si può? Grazie!
nandox80
08-04-2008, 22:12
Scusate piccola delucidazione, virtualizzando win su mac posso lavorare con un prog in win salvare il lavoro ed utilizzare quel lavoro(file) successiavamente su mac, ad esempio PS su virtaul-win editare una foto, salvarla ed utilizzarla in un programam mac?
O ancora, ad esempio dopo aver creato un filmato su mac, creare un DVD con menu su win utilizzando quel filmato.....?
si può? Grazie!
certo
ho un dubbio simile consigliatemi plz
ho bisogno x forza di win xchè devo usare autocad, il dubbio è come installare win, se con bootcamp oppure con parallels.
usando bootcamp, che mi sembra la soluzione migliore a livello prestazionale, una volta salvato il progetto su autocad posso aprirlo tranquillamente su mac copiandolo e incollandolo da una partizione all'altra o devo adottare la soluzione parallels
può sembrare banale questa domanda ma, siccome nn ho molto tempo, xchè mi serve urgetemente mettere win, di leggere tutto il 3d, prima di avventurarmi in una guida preferirei qualche buon consiglio dagli esperti
nandox80
08-04-2008, 23:18
ho un dubbio simile consigliatemi plz
ho bisogno x forza di win xchè devo usare autocad, il dubbio è come installare win, se con bootcamp oppure con parallels.
usando bootcamp, che mi sembra la soluzione migliore a livello prestazionale, una volta salvato il progetto su autocad posso aprirlo tranquillamente su mac copiandolo e incollandolo da una partizione all'altra o devo adottare la soluzione parallels
può sembrare banale questa domanda ma, siccome nn ho molto tempo, xchè mi serve urgetemente mettere win, di leggere tutto il 3d, prima di avventurarmi in una guida preferirei qualche buon consiglio dagli esperti
con bottcamp, per poter scambiare file da win con OSX devi usare FAT32 per la partizione che ti vai a creare, con il limite di non poter scrivere file piu grandi di 4 GB su win.
io ti consiglio di usare bootcamp e di sfruttare la stessa partizione con parallels o vmware. xo' di piu non posso dirti...io win l'ho abolito dalla mia vita!!! :D
con bootcamp se facessi una partizione x win in ntfs (in cui sicuramente gira meglio) posso copiare e incollare sulla partizione di osx o devo x forza usare il FAT32? nn mi è chiaro se in ntfs ho la possibilità di copiare&incollare :confused: nel caso di risposta negativa incide molto formattare ntfs o FAT32?
nn ho tempo adesso di imparare ad usare anche parallels o vmware (parallels è free e vmware no giusto?) xchè nn so davvero da dove iniziare cmq grazie x la dritta anche se nn capisco xchè utilizzare questa soluzione formattando in FAT32 dato che lo può leggere e scrivere :confused:
quando autodesk farà una versione x mac libererò la partizione dov'è situato il virus.win
p.s. meglio vista o xp ? ho un mbp4.1 2.4 con 2gb
No, Parallels non supporta le DirectX, per il momento il sistema di virtualizzazione migliore da questo punto di vista è VMware Fusion che supporta le DirectX 8.1, tuttavia Windows Vista richiede le DirectX 9.0C. :)
Quindi nemmeno VMware fa funzionare Aero ?
castoner
09-04-2008, 07:09
con bootcamp se facessi una partizione x win in ntfs (in cui sicuramente gira meglio) posso copiare e incollare sulla partizione di osx o devo x forza usare il FAT32? nn mi è chiaro se in ntfs ho la possibilità di copiare&incollare :confused: nel caso di risposta negativa incide molto formattare ntfs o FAT32?
aggiungo: è possibile fare 3 partizioni?
Quella per Leopard, NTFS per Win e FAT32 per lo storage?
Ci pensa sempre bootcamp?
con bottcamp, per poter scambiare file da win con OSX devi usare FAT32 per la partizione che ti vai a creare, con il limite di non poter scrivere file piu grandi di 4 GB su win.
io ti consiglio di usare bootcamp e di sfruttare la stessa partizione con parallels o vmware. xo' di piu non posso dirti...io win l'ho abolito dalla mia vita!!! :D
L'utilizzo di MacFUSE congiuntamente a NTFS-3G è una soluzione praticabile ormai e se si utilizza XP che dispone di NTFS version 5 non ci sono problemi di scrittura (con Vista è diverso visto che dispone di NTFS versione 6).
Quindi nemmeno VMware fa funzionare Aero ?
No, finché anche le schede video non disporranno di tecnologie di virtualizzazione sarà molto difficile che tecnologie come DWM (ma più in generale tutti i compositor window manager) possano funzionare... ;)
ovviamente domani sarò smentito. :asd:
aggiungo: è possibile fare 3 partizioni?
Quella per Leopard, NTFS per Win e FAT32 per lo storage?
Ci pensa sempre bootcamp?
Boot Camp "fa spazio", sta a te creare 2 partizioni nello spazio che viene resto disponibile.
allora tenterò un'installazione con bootcamp formattando in ntfs e speriamo vada a buon fine.
sirus hai per caso una buona guida (meglio in ita) su come usare MacFuse e NTFS-3G?
grazie
Qui (http://macfuse.googlecode.com/files/MacFUSE-Core-10.5-1.3.1.dmg) trovi MacFUSE per Leopard e qui (http://hem.bredband.net/unsound/ntfs-3g/NTFS-3G_1.2310-stable-catacombae.dmg) trovi NTFS-3G.
Installi entrambi i pacchetti ed al reboot potrai scrivere le partizioni NTFS.
kikkofrio
11-04-2008, 07:57
domandina semplice semplice.
è possibile fare un collegamento ad una cartella situata sulla partizione windows fatta con boot camp?
Perchè a me me pare non sia possibile.:stordita:
Da interfaccia grafica mi sa che non puoi perché Mac OS X è un po' stupido :( però se usi il Terminale non ci sono problemi.
ragazzi ,scusatemi in anticipo se stò violando il regolamento, ma volevo chiedervi se qualcuno sapeva se è possibile installare MAC OS X LEOPARD su un normale notebook Hp. lo chiedo perchè volevo passare a MAC ma non volevo comprare un nuovo pc ma solo comprare il SO. è possibile????????????
ragazzi ,scusatemi in anticipo se stò violando il regolamento, ma volevo chiedervi se qualcuno sapeva se è possibile installare MAC OS X LEOPARD su un normale notebook Hp. lo chiedo perchè volevo passare a MAC ma non volevo comprare un nuovo pc ma solo comprare il SO. è possibile????????????
No, non è possibile.
Homer J-1983
12-04-2008, 18:02
No, non è possibile.
Sul fatto di essere "possibile" lo è (dipende anche dai componenti), ma è illegale :read: , quindi non si fa!
dove posso trovare una guida possibilmente ita sul triple boot? mac win linux? quella in prima pagina nn va il link..
molto utile questo thread :)
per curiosità quanto sta il vostro mac per caricare windows XP sp2 (scegliendolo all avvio)???
Homer J-1983
27-04-2008, 13:56
Ho notato che i driver che ha installato bootcamp, mediante il dvd di leopard, occupano tantissimo spazio!!! E' normale? Ogni voce dal pannello installazioni applicazioni di win xp è di più di 300MB e 3 voci sono di più di 3GB!!!! :eek: In pratica mi hanno quasi risucchiato tutto l'hd! Ho provato a eliminare una da 3GB, Broadcom, e uno da 300MB, iSight, ma comunque non si libera lo spazio sull'hd! E' normale??
molto utile questo thread :)
per curiosità quanto sta il vostro mac per caricare windows XP sp2 (scegliendolo all avvio)???
E' un parametro completamente irrilevante per un PC, che senso ha rilevarlo?! :p
Ho notato che i driver che ha installato bootcamp, mediante il dvd di leopard, occupano tantissimo spazio!!! E' normale? Ogni voce dal pannello installazioni applicazioni di win xp è di più di 300MB e 3 voci sono di più di 3GB!!!! :eek: In pratica mi hanno quasi risucchiato tutto l'hd! Ho provato a eliminare una da 3GB, Broadcom, e uno da 300MB, iSight, ma comunque non si libera lo spazio sull'hd! E' normale??
Rilevamento sbagliato, non ti preoccupare. ;)
Homer J-1983
27-04-2008, 19:20
Rilevamento sbagliato, non ti preoccupare. ;)
Cosa intendi per "rilevamento sbagliato"? Ti assicuro che la partizione di 15GB che avevo fatto è stata quasi completamente esaurita solo con i driver di bootcamp.
E' un parametro completamente irrilevante per un PC, che senso ha rilevarlo?! :p
Rilevamento sbagliato, non ti preoccupare. ;)
t do ragione .....però è una para mia...perkè ho appena comprato il macbook e son curioso....devo dire che ho fatto un ottimo acquisto :) (e anke ho fatto un ottimo affare vendendo il mio)
Comunque non posso soddisfare la tua paranoia, ho appena tolto Windows perché in questo momento non ne ho bisogno, oppure se ne ho bisogno posso aspettare di arrivare a casa ed usare il desktop piuttosto che il notebook. ;)
infatti........penso che tra un pajo d settimane avrò tolto completamente winkaz.....leopard mi piace e va molto meglio del buon vecchio winkazz...
infatti........penso che tra un pajo d settimane avrò tolto completamente winkaz.....leopard mi piace e va molto meglio del buon vecchio winkazz...
Io non sono del tuo stesso avviso, comunque, buon proseguimento. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.