PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Caricabatterie


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

pabllllllo89
20-08-2008, 23:54
perchè il lacrosse ti ha dato la scossa :D

no scemenze a parte... volevo chiederti che versione firmware hai, io la 32, lo scrive appena accendi

Si se ho visto bene 32 anche il mio.

marchigiano
21-08-2008, 13:15
azz ancora la 32? quel caricatore era in magazzino dal 2005... probabile che le batterie incluse siano un po "rafferme" :D

pabllllllo89
21-08-2008, 14:43
azz ancora la 32? quel caricatore era in magazzino dal 2005... probabile che le batterie incluse siano un po "rafferme" :D

Boh si sà che la roba può sostare in magazzino per anni succede per l'acqua, ben gli stà ai beoni che comprano acqua in bottiglia (magari arricchita con cromo esavalente o altre porcherie..).
Cmq le batterie stando al caricatore le AA erano cariche, le AAA risultavano scariche, mah.
Ma ti risulta che ci sia una versione + aggiornata?
Cmq ho notato che è realizzato un poco malino sembra delicatuccio i tasti almeno il mio, non funzionano bene.
Mi spiego il tasto "current" fà il classico click, gli altri due invece non si muovono, funzionare funzionano ci poggi il dito sopra e commutano, però non hanno la stessa corsa del "current".
Quelli sopra tutto ok.
Speriamo che non mi piantano i tasti.

marchigiano
21-08-2008, 14:47
è vero i tasti non hanno un gran feeling, forse è pure l'IC che non prende subito i comandi. di firmware ne sono usciti almeno altri 2, se cerchi in giro qualcosa trovi, ma come funzioni mi pare siamo li, forse hanno migliorato un po la gestione interna

pabllllllo89
21-08-2008, 21:55
è vero i tasti non hanno un gran feeling, forse è pure l'IC che non prende subito i comandi. di firmware ne sono usciti almeno altri 2, se cerchi in giro qualcosa trovi, ma come funzioni mi pare siamo li, forse hanno migliorato un po la gestione interna

Beh che devo dire viva la professionalità italica.
Pensa che dove l'ho preso (e mi secca non poterlo dire) ok so no stati rapidi ed efficenti a spedirlo in poco + di 24 ore lo avevo a casa, ma nel siti dicevano ampia disponibilità con scelta del colore della sacca, bene ci sono ripassato dopo la consegna, non c'era +...
La cosa buffa è la seguente, inizialmente lo volevo prendere su un sito diverso, è linkato nella seconda pagina di questo tread, bene mesi fà visionai il sito era disponibile, vuoi per un motivo e un'altro feci passare due tre giorni, poi decisi di prenderlo, sorpresa finito.
Vabbò passano i mesi ma non tornava disponibile.
Qualche giorno fà torna disponibile, aspetto il giorno dopo per verificare le "finanze", vado al sito e indovina un pò? esaurito, previsione ritorno? fine settembre....
Ecco forse su questo sito avrei avuto l'ultimo firmware.
Cmq il caricatore funziona, speriamo che si tratti di sciocchezze.
Il mio presentava anche un affievolimento del display cioè i caratteri tendono a spegnersi...
Siccome sono un tipo a cui piace osare l'ho aperto ho pilito i contatti del display ho stretto meglio le viti che serrano il circuito al corpo di plastica, ecco perchè dico che è di realizzo economico, il display era meglio fissato alla scheda direttamente e i tasti usare i comuni micro invece di cupolette di metallo fissate alla buona sul circuito.
Cmq rimontato il dispay adesso funziona bene.

Cmq mi è stato già utile, ho avuto la conferma che certe pile che ho sono ciofeghe.
Ho verificato che le sony da 2500mah mantengono, anche considerando l'approssimazione della misura ciò che promettono tutte e 4 danno come capacità valori fra i 2,64 ai 2,74A.
Mentre delle "digital" dichiarate 2600 mah una da 2,2A l'altra 2,4A
Le pile tronic energy prese al lidol sono spazzatura dichiarato 2A rilevato 1A!!! (e lo sapevo visto i risultati nell'uso, quello che non potevo verificare è quale delle pile fosse così fallata).
Le beghelli "normali" 2100 due provate entrambe 2,3A.
Capiamoci non prendo sti valori come esatti ma vicini al valore indicato, non sò quanto imprecisi, diciamo uan tolleranza di 0,3A? mi andrebbe bene cmq le sony sarebbero almeno 2300 mah reali..le beghelli normali e hybrio pure di meglio.
MI sà che mi segno i valori e accoppio le pile che hanno capacità similare, che dici?:D

marchigiano
22-08-2008, 00:16
MI sà che mi segno i valori e accoppio le pile che hanno capacità similare, che dici?:D

nooooooooo :D quelli sono i valori di ricarica, servono per vedere lo stato della batteria rispetto alla sua capacità reale. e la capacità reale si misura SOLO in scarica, quindi ogni batteria la carichi a 1000ma, poi la tieni in trickle per circa 5 ore, poi la togli e la fai freddare 24h. a questo punto la scarichi a 500ma o più (non mi ricordo se a 2 canali arriva a 900ma di scarica) e stai li a guardare quando finisce, capisco che è una palla ma è l'unico sistema preciso al 99%

la batt che ti prende 1000ma probabilmente è difettosa, prova a caricarla in 2 volte, forse prende più energia

pabllllllo89
22-08-2008, 21:05
nooooooooo :D quelli sono i valori di ricarica, servono per vedere lo stato della batteria rispetto alla sua capacità reale. e la capacità reale si misura SOLO in scarica, quindi ogni batteria la carichi a 1000ma, poi la tieni in trickle per circa 5 ore, poi la togli e la fai freddare 24h. a questo punto la scarichi a 500ma o più (non mi ricordo se a 2 canali arriva a 900ma di scarica) e stai li a guardare quando finisce, capisco che è una palla ma è l'unico sistema preciso al 99%

la batt che ti prende 1000ma probabilmente è difettosa, prova a caricarla in 2 volte, forse prende più energia

Marchigià e mica voglio fare una cosa precisa....e l'ho punto detto quale è il valore + attendibile, ce lo sò ti pare?
Il punto è che trovando i valori abbastanza vicini al valore dichiarato, anche togliendo una tot % di tolleranza, posso abbinare pile che sicuramente hanno capacità reale abbastanza vicine.
Sarà sempre + preciso che affidarsi al caso.
Ripeto ho usato il ciclo scarica- ricarica, quindi ogni pila parte da scarica.....

Ora veniamo alle pile, quelle in dotazione oltre a essere una merd. sono anche vecchie, le 4 AAA sono morte non tengono la carica nemmeno x qualche minuto...

Nel frattempo ho testato altre pile, beghelli sony uniross tutto ok.
La pila da 1000 l'ho cestinata cos' come la stessa marca dichiarata 2000 ,mah e risultata 900 mah.
Sinceramente non perdo tempo con simile monnezza.
E ripeto che le pile siano monnezza lo sò da tempo x via dell'uso e dei fallimenti (durata inesistente, autoscarica fulminea ecc).
Quindi si capisce che le ho usate x vedere se il caricatore le individuava, e lo ha fatto, i dati anche se approssimativi come dici, le smascherano.
Ad indicare che l'approssimazione del caricatore è costante e che quindi indipendentemente dalla % di discostamento dal valore reale (tipo indica una pila 1000 e magari è 800) posso usarlo x individuare pile arrivate o schifezza.
Curiosità: mi è rimasta una pila presa dai cinesi indicata come 2200 mah, io seppi che era una truffa in due modi, uno curioso.
L'ovvio è la resa inesistente e il fatto che la carica durava pochi minuti...
Il curioso è il peso, pesando pile panasonic, uniross etc il peso è sostanzialmente identico (bil. precisione 1 gr) la cinese pesava meno di 2/3...
Il lacrosse ha restituito una capacità di 600 mah!! come vedi sarà un caso ma ci ha preso nuovamente, non ne ha sbagliata una, tutte le pile che io sapevo essere patacche hanno restituito capacità enormemente inferiori all'indicato, le pile che sò essere affidabili, appunto hibride varie e pile sony che sono nuove di pacca.
Poi se mi và faccio una verifica come si deve, ma alla fine sono pile basta che rendano un minimo sindacale, non vale la pena dannarsi a testarle un a ad una, chi le usa all'estremo e in condizioni particolari potrebbe aver interesse a un simile dispendio di tempo.:D

tweester
22-08-2008, 21:55
Pabllllo.....come ti ha detto marchigiano, il metodo della quantità di carica incamerata non va bene per mettere le pile a gruppi. La quantità di carica incamerata varia in modo molto evidente se una pila non è in buone condizioni di salute. Ovviamente se compri un set di ibride o pile nuove, le scarichi e fai le coppie in base alla carica incamerata ci saranno poche probabilità di errore, ma non appena la pila perde un po di salute succede che il picco diventa più difficile da rilevare. Se è più difficile da rilevare (dura più a lungo in pratica) il caricatore fornirà corrente per più tempo facendoti credere che quella pila sia un fenomeno, (ho una eneloop che mi da 3500 mA in carica) ed invece ti rovinerà il gruppo.
Dai retta, basa i tuoi selezionamenti in base agli mA misurati in scarica...e con la corrente più alta che puoi usare....

pabllllllo89
22-08-2008, 22:23
Pabllllo.....come ti ha detto marchigiano, il metodo della quantità di carica incamerata non va bene per mettere le pile a gruppi. La quantità di carica incamerata varia in modo molto evidente se una pila non è in buone condizioni di salute. Ovviamente se compri un set di ibride o pile nuove, le scarichi e fai le coppie in base alla carica incamerata ci saranno poche probabilità di errore, ma non appena la pila perde un po di salute succede che il picco diventa più difficile da rilevare. Se è più difficile da rilevare (dura più a lungo in pratica) il caricatore fornirà corrente per più tempo facendoti credere che quella pila sia un fenomeno, (ho una eneloop che mi da 3500 mA in carica) ed invece ti rovinerà il gruppo.
Dai retta, basa i tuoi selezionamenti in base agli mA misurati in scarica...e con la corrente più alta che puoi usare....

Ma parlo cinese? a me non interessa sapere con 99% di precisione che tot pila tiene x carica.
Mi basta una indicazione di massima anche imprecisa ma dove questa imprecisione è uguale per tutte.
Come spiegato sul post precedente i fatti paiono darmi ragione dato che il caricatore ha, diciamo così, separato le pile fallate da quelle buone.
Se così non è mi pare statisticamente strano che solo per caso nonabbia restituito come "fallata" una pila buone e viceversa, ove per pila buona intendo una pila nuova hibrida o meno che sia.
Oltre a ciò mi sorge anche un poco strano che il valore su display si discosti così poco dal valore dichiarato su etichetta....
Non sarebbe assurdo che il prg. tenga presente le specifiche comuni delle pile, la resa in ricarcia e faccia un aggiustamento sul valore indicato...in due parole esso potrebbe non essere un mero conteggio dei mah forniti....
MA il punto non è questo come detto, a me non frega un piffero che la pila uniroos invece di 2100 è 1900 o 2000, spero che non sia 1500 o meno, sarebbe ai limiti della truffa, credo.
Salvo che non mi dicite appunto che è un caso e che la carica indicata è un valore casuale!!
Ma allora xchè non dirlo al produttore dato che questo dice tutt'altro visto che l'unico valore mostrato e tenuto in "memoria" è questo e non quello di fine scarica che praticamente viene ignorato, e se non sei li a vedere te lo perdi?:D

Su andiamo chiedo solo un minimo di flessibilità mentale x capire cosa intendo.
Prendete una bilancia starata cui errore è fisso, diciamo che pesa 2 etti in meno.
Ogni pesata darà 2 etti in meno del peso reale.
Ora se lo scopo di X è verificare che Y pesa + di A se ne fotte se la bilancia 1 è starata rispetto a P, non gli interessa entro certi limiti il peso assoluto ma la differenza fra oggetto Y e oggetto A.
Se l'errore è come detto costante, qualsiasi esso sia si ha la certezza che Y pesa + di A.
Quindi se devo accoppiare dei pesi, si avrà + precisione cmq usando la bilancia imprecisa che andare alla cieca (cioè fidarsi della mera etichetta).
Altrimenti mi ripeto come mai chi ha sto caricatore non mi ha detto ceh ciò che da manuale indicherebbe la capacità, anche se approssimativamente, è in realtà un dato inusabile? io non l'ho letto da nessuna parte nei post a tema....come la mettiamo?:D


PS scusate ma grazie a dottori cialtroni o inetti o basta portare a casa soldi, stò male e non sò cosa ho.
Ciò a volte mi porta a essere o di umore nero, o alterato, quindi ci tengo a dire che non intendo mai offendere nessuno (tranne i dottori, potessero sprofondare dove meritano).
Si capisce che ho girato per anni i gironi dell'inferno grazie a sta casta di essseri inutili?:D

marchigiano
22-08-2008, 22:59
Non sarebbe assurdo che il prg. tenga presente le specifiche comuni delle pile, la resa in ricarcia e faccia un aggiustamento sul valore indicato...in due parole esso potrebbe non essere un mero conteggio dei mah forniti....

invece è assurdo :D è il mero conteggio dei ma forniti, ci mancherebbe che il caricatore si inventa le cose...

MA il punto non è questo come detto, a me non frega un piffero che la pila uniroos invece di 2100 è 1900 o 2000, spero che non sia 1500 o meno, sarebbe ai limiti della truffa, credo.

tweester è un modellista e sa bene che in un pacco batterie, una batteria con appena 20-30mah in meno va in crisi rispetto alle altre più capaci, capisco che in una fotocamera o lettore mp3 le condizioni di utilizzo sono molto meno estreme, ma fidati che se metti insieme una batt da 2000mah veri con una da 2100mah veri quella da 2000 ti dura poco... e il valore che ti da a fine carica (l'esempio della bilancia non calza) può essere sballato anche di 3-400mah (ma nel tuo caso a occhio mi pare sballato di un 100-200mah circa), mentre quello di scarica sarà sballato al max di 20-30mah

comunque sia stiamo parlando di stupide pile mentre te stai male e mi dispiace... ti auguro di guarire presto

pabllllllo89
24-08-2008, 20:19
invece è assurdo :D è il mero conteggio dei ma forniti, ci mancherebbe che il caricatore si inventa le cose...



tweester è un modellista e sa bene che in un pacco batterie, una batteria con appena 20-30mah in meno va in crisi rispetto alle altre più capaci, capisco che in una fotocamera o lettore mp3 le condizioni di utilizzo sono molto meno estreme, ma fidati che se metti insieme una batt da 2000mah veri con una da 2100mah veri quella da 2000 ti dura poco... e il valore che ti da a fine carica (l'esempio della bilancia non calza) può essere sballato anche di 3-400mah (ma nel tuo caso a occhio mi pare sballato di un 100-200mah circa), mentre quello di scarica sarà sballato al max di 20-30mah

comunque sia stiamo parlando di stupide pile mentre te stai male e mi dispiace... ti auguro di guarire presto

Non hai capito, o non mi sono spiegato bene io, quel "non sarebbe assurdo" era appunto un dire che è possibile, non è il caso di questo caricatore, ovvio, ero sicuro che facesse il mero conteggio, ma un produttore conoscendo le specifiche di una pila possa creare una banale formula matematica, implementarla nel software di gestione delle pile che oltre a contare la mera corrente erogata, calcoli la corrente realmente accumulata, un dato statistico, una media, ma che sarà sicuramente + realistica del mero conteggio, e cui precisione è proporzionale alla conoscenza delle specifiche della pila da parte del produttore (comportamento della chimica della pila alle varie temperature etc) e credo che il produttore sappia dalla A alla Z il comportamento delle pile realizzate, hanno tutti i dati, statistici e da osservazione diretta.

Detto questo, vedo che a occhio abbiamo tratto la stessa conclusione 100-200 mah + o meno a me và bene, + cmq + che sufficiente per distinguere pile con problemi o schifose da pile valide.:D

Non ti preoccupare, parlare di ste cose mi distrae e x fortuna ho i miei alti e bassi, grazie dell'interessamento e confermo che la cosa + importante è sempre la salute.;)

Ps appunto a un modellista, magari 100-200 mah sono una approssimazione inaccettabile.
Ma a uno che non lo è, e che le usa su fotocamere, mp3 o peggio telecomandi et simila, vanno benissimo.
E siccome anche io a occhio ipotizzavo 200-400 mah di tolleranza, su questo siamo allineati.
E quindi risulta ad esempio che il valore indicato dalle beghelli o sony che ho testato è abbastanza realistico, direi che non si può dire nel mio caso che abbiano "fregato" sulla capacità, intendo ti dicono 2500 e la pila è 1800, diciamo.
Il presupposto è che sulle pile sia normale una certa tolleranza, approssimazione, penso che altrimenti in produzione avrebbero troppo "scarto" e alla fine il prezzo di acquisto salirebbe, credo magari sbaglio.;)

tweester
25-08-2008, 10:12
Il presupposto è che sulle pile sia normale una certa tolleranza, approssimazione, penso che altrimenti in produzione avrebbero troppo "scarto" e alla fine il prezzo di acquisto salirebbe, credo magari sbaglio.;)


Sulle pile nuove, le masime differenze che ho trovato sulle AA eneloop (16 pezzi) sono state di 50 mA, sulle altre nimh normali al massimo 100 mA. Ritengo pertanto che in produzione le cose vanno piuttosto bene. Il fatto è che a seconda della bontà delle pile (amplificato dai metodi di utilizzo e dei caricatori usati per ricaricarle), si avranno nel giro di un po di cicli delle sensibili variazioni che possono anche superare i 500 mA. E' questo il momento in cui occorre eventualmente intervenire con un riordino. Avere una pila in un gruppo con 500 mA in meno vuol dire avere quel gruppo con 500 mA in meno oltre che la quasi certezza che quella pila è destinata ad andare a zero volt (anche ad invertirsi di polarità)...in pratica a perdere altri 50-100 mA ogni volta che la si usa (sempre poi che torni in vita).

I software dei caricatori non hanno profili predittivi per la capacità o mostrano capacità a loro congeniali....se così fosse ne starei alla larga !!!
Misurano semplicemente tramite il tempo trascorso e la corrente fornita quanta capacità è passata. Ne ho fatti diversi di misuratori di capacità siffatti in passato quando non esistevano e mi furono indispensabili. A dire il vero e a volere andare fino in fondo, una volta nota la capacità in mA di una pila ce n'è ancora di strada da fare prima di comporre degli insiemi.

Per curiosità voglio raccontarvi che ci sono 2 modi di selezionare le batterie....almeno io questi conosco e ho sempre utilizzato con ottima soddisfazione. Uno è quello che utilizza i mA come sistema di selezione.
Ma ci sarebbe un altro parametro da implementare nei calcoli, di cui i caricatori/scaricatori non tengono conto, il VOLTAGGIO a cui avvengono i processi. Solo considerando anche questo parametro si avrebbe una perfetta conoscenza dello stato delle pile. Esempio:
Se carichiamo un solo elemento da XXXX mA o lo scarichiamo il nostro caricatore ci indicherà che ha fornito yyyy mA in carica e zzzz mA in scarica.
Ebbene anche se carichiamo 10 elementi in serie da XXXX mA otterremo gli stessi valori, ma l'energia che è associata ai 2 eventi è estremamente diversa, in questo semplice caso sta nel rapporto 1:10.
Purtroppo ai tempi delle gare non sono mai riuscito a costruire un caricatore/scaricatore che tenesse anche conto di questo parametro, quindi lo si faceva a mano !!! Carta millimetrata trasparente con riportato il grafico di ogni elemento (ne compravamo 150 alla volta) e confronto visivo. Quello che contava per le gare alla fine non erano gli mA che si spremono da una pila ma l'energia (joule) che era in grado di dare in relazione al voltaggio a cui la dava. Era il 1990 ed in pochi si spiegavano come mai le auto del nostro team volavano.....

Ora con le AA considero sufficientemente attendibile la selezione con gli mA di scarica, in quanto come sappiamo queste batterie non devono sopportare usi estremi come nel modellismo, ma consiglio perlomeno di assiemarle con la capacità di scarica.

Il metodo di pabllllo può essere un inizio (per scegliere le pile da buttare e da tenere), ma poi è bene utilizzare i soli valori letti in scarica. Del resto se abbiamo uno strumento che ci fa questa cosa da solo perchè non sfruttarlo ?

pabllllllo89
25-08-2008, 13:01
Sulle pile nuove, le masime differenze che ho trovato sulle AA eneloop (16 pezzi) sono state di 50 mA, sulle altre nimh normali al massimo 100 mA. Ritengo pertanto che in produzione le cose vanno piuttosto bene. Il fatto è che a seconda della bontà delle pile (amplificato dai metodi di utilizzo e dei caricatori usati per ricaricarle), si avranno nel giro di un po di cicli delle sensibili variazioni che possono anche superare i 500 mA. E' questo il momento in cui occorre eventualmente intervenire con un riordino. Avere una pila in un gruppo con 500 mA in meno vuol dire avere quel gruppo con 500 mA in meno oltre che la quasi certezza che quella pila è destinata ad andare a zero volt (anche ad invertirsi di polarità)...in pratica a perdere altri 50-100 mA ogni volta che la si usa (sempre poi che torni in vita).

I software dei caricatori non hanno profili predittivi per la capacità o mostrano capacità a loro congeniali....se così fosse ne starei alla larga !!!
Misurano semplicemente tramite il tempo trascorso e la corrente fornita quanta capacità è passata. Ne ho fatti diversi di misuratori di capacità siffatti in passato quando non esistevano e mi furono indispensabili. A dire il vero e a volere andare fino in fondo, una volta nota la capacità in mA di una pila ce n'è ancora di strada da fare prima di comporre degli insiemi.

Per curiosità voglio raccontarvi che ci sono 2 modi di selezionare le batterie....almeno io questi conosco e ho sempre utilizzato con ottima soddisfazione. Uno è quello che utilizza i mA come sistema di selezione.
Ma ci sarebbe un altro parametro da implementare nei calcoli, di cui i caricatori/scaricatori non tengono conto, il VOLTAGGIO a cui avvengono i processi. Solo considerando anche questo parametro si avrebbe una perfetta conoscenza dello stato delle pile. Esempio:
Se carichiamo un solo elemento da XXXX mA o lo scarichiamo il nostro caricatore ci indicherà che ha fornito yyyy mA in carica e zzzz mA in scarica.
Ebbene anche se carichiamo 10 elementi in serie da XXXX mA otterremo gli stessi valori, ma l'energia che è associata ai 2 eventi è estremamente diversa, in questo semplice caso sta nel rapporto 1:10.
Purtroppo ai tempi delle gare non sono mai riuscito a costruire un caricatore/scaricatore che tenesse anche conto di questo parametro, quindi lo si faceva a mano !!! Carta millimetrata trasparente con riportato il grafico di ogni elemento (ne compravamo 150 alla volta) e confronto visivo. Quello che contava per le gare alla fine non erano gli mA che si spremono da una pila ma l'energia (joule) che era in grado di dare in relazione al voltaggio a cui la dava. Era il 1990 ed in pochi si spiegavano come mai le auto del nostro team volavano.....

Ora con le AA considero sufficientemente attendibile la selezione con gli mA di scarica, in quanto come sappiamo queste batterie non devono sopportare usi estremi come nel modellismo, ma consiglio perlomeno di assiemarle con la capacità di scarica.

Il metodo di pabllllo può essere un inizio (per scegliere le pile da buttare e da tenere), ma poi è bene utilizzare i soli valori letti in scarica. Del resto se abbiamo uno strumento che ci fa questa cosa da solo perchè non sfruttarlo ?

Veramente non ho detto che un caricatore mostra valori congeniali, ho detto che se si conosce le specifiche di un dato elemento è facile in situazioni controllate predirne matematicamente il comportamento.
Avviene in molti campi e applicazioni ove nessuno si sogna di contestarne la validità..
Hai presente lo studio dei materiali? in automobilistica ad esempio si progetta a computer le strutture dell'auto, si simula il comportamento in casi di urto.
Ciò è possibile solo se il pc ha i dati specifici di ogni componente, resistenza durezza. elasticità ecc che sia acciaio, plastica o vetro.
Se riesci a sostituire quest'auto elettronica con una pila ecco che hai una pila "virtualizzata".
Siccome queste simulazioni sono usate per progettare dalle lattine alle astronavi....certo c'è sempre poi i collaudo fisico, ma è dimostrata l'affidabilità di simili metodi, è fuori discussione.
Il punto è che difficilmente un produttore investe tempo e denaro per creare un caricatore casalingo con un miniprocessore che effettui i calcoli e le rilevazioni necessarie.
Poi probabilmente appunto non servirebbe, sarebbe una precisione eccessiva cmq non utile.
Io non ho quantificato la tolleranza in produzione, può essere 100-50 o anche 10 mah, cmq è presente per forza.
In realtà mi verrebbe da chiedere con quale "precisione" affermi che siano 100 mah, si dovrebbe conoscere bene la precisione dello strumento usato.:D

Cmq tutto questo per rimanere e far capire l'unico pun to che mi interessava, a me 100 -200 mah (o intorno a questa cifra ) di errore, tolleranza o come volete và e andava + che bene ecco cosa intendevo dire.
Non ho interesse ad applicare dubbie procedure lunghe e tediose per sapere che pila A ha esattamente x mah....
E ho anche detto " a me" intendendo che ad un altro, un modellista che fà gare, al contrario, usando pacchi pile, sicuramente 200mah in + o avere pile equilibrate gli fan comodo, ma è un serttore qui escluso a priori per logica trattandosi di un post incentrato su caricatori casalinghi.:D

PS direi che scrivere e capirsi è una impresa, direi che a parole sta cosa si chiariva in 30 secondi.:D :Prrr:

pabllllllo89
27-08-2008, 13:37
Allora visto che mi era presa la curiosità ho fatto la prova come indicatomi su una pila ibrida instant 2100.
Caricata un paio di giorni prima, il valore in scarica prima che commutasse in carica è stato di 2,13Ah.
La capacità indicata dopo la carica: 2,24Ah
Differenza fra i due valori: 110 mah

Direi che a occhio si è sbagliato, parrebbe non esserci un errore così grande.
Certo dipende da come si considerano 100 mah, x un uso sono nulla per un altro sono tanti.
Poi c'è da dire che come ho detto, se si vuole fare i "pignoloni" cioè ragionare in termini assoluti, quindi assurdi, si può discutere all'infinito sulle variabili, su errori possibili durante la scarica e la carica, su quale sia la reale precisione del caricatore ecc ecc
Insomma si è in pieno campo megalomane, a mio avviso (presente quelli che blaterano di qualità audio su lettori mp3 e cuffiette da 200 euro? i famosi uomini pipistrello, la rete ha rilevato una vagonata di super-uomini dall'udito sopraffino, anzi sovrumano da fare invidia ai + famosi musicisti..:Prrr: )
Ammesso che mi serva, ora in avanti scalerò arbitrariamente 150mah dal valore di capacità pila indicatomi dal caricatore.
Approssimativo ma utile, evitando inutili perdite di tempo (4 e rotte ore a scaricare a 500mah + il tempo di ricarica di poco + di 2 ore a 1000 mah).
Ergo non ho sbagliato ad accostare le pile in base al valore di capacità indicato dopo la carica, presupponendo fino a prova contraria, lo stesso scarto, le pile hanno cmq una capacità similare, con una tolleranza a me + che congeniale.:D

Lo sò a volte mi secca avere sempre ragione.....:Prrr: :Prrr:

marchigiano
27-08-2008, 14:13
Caricata un paio di giorni prima, il valore in scarica prima che commutasse in carica è stato di 2,13Ah.
La capacità indicata dopo la carica: 2,24Ah
Differenza fra i due valori: 110 mah

ecco segnati quella batteria: CAPACITA' 2130mAh a 500mA di rateo (probabilmente a 100mA ne avrebbe erogati una decina di più), poi in ricarica se ne ha presi 2.24 vuol dire che 110 sono andati in fumo, dispersi in calore, tutto come da copione, il caricatore non sbaglia a misurare stai tranquillo. tra qualche anno sarà interessante vedere quanta capacità avrà perso

se un giorno ti verrà la curiosità potrai fare la stessa cosa su tutte le batterie che hai, capisco che è noioso, per quello che ci devi fare è inutile, ma noi qui siamo perfezionisti :D

tweester
27-08-2008, 21:03
Ammesso che mi serva, ora in avanti scalerò arbitrariamente 150mah dal valore di capacità pila indicatomi dal caricatore.
Approssimativo ma utile, evitando inutili perdite di tempo (4 e rotte ore a scaricare a 500mah + il tempo di ricarica di poco + di 2 ore a 1000 mah).
Ergo non ho sbagliato ad accostare le pile in base al valore di capacità indicato dopo la carica, presupponendo fino a prova contraria, lo stesso scarto, le pile hanno cmq una capacità similare, con una tolleranza a me + che congeniale.:D

Lo sò a volte mi secca avere sempre ragione.....:Prrr: :Prrr:

Ok, mi spiace che di quanto detto in precedenza forse non hai recepito quanto serve. Non si tratta di perfezionismo estremo ne di sufficiente precisione. Per ora che hai pile nuove e perfettamente funzionanti il tuo metodo è passabile. Però mano a mano che le pile invecchieranno il tuo metodo sarà sempre più inaffidabile. Proprio ieri ho caricato a 500 mA 2 energizer da 2500 mA ed in carina ne ha segnati 3700....tu le metteresti allora da parte per un superpacco ? Se lo facessi ti accorgeresti però che il superpacco nel giro di una settimana è a terra e se magari provavi il valore in scarica ti accorgevi che erano meno capaci di altre....

Lo so che a fare un ciclo il lacrosse impiega una giornata, poi se usi il refresh (meglio usare questo per la selezione) anche 3 giorni a volte. Io ho preso il lacrosse (700) qualche mese fa e quando mi è arrivato ha lavorato per 2 mesi a fare selezioni. Sapessi quante pere marcie ho scoperto anche fra le pile nuove !! Ora che sono fatte per un anno almeno i gruppi di pile rimangono gli stessi a meno di riscontrare grosse anomalie di funzionamento.

Per Marchigiano: Ho provato su diversi caricatori a collegare dei cavi sui portapile e caricare le pile fuori caricatore per analizzare il comportamento (valore del picco, tipo di corrente, temperature di protezione), ma in questo modo purtroppo i caricatori non funzionano più....hai idea del perchè ?

marchigiano
27-08-2008, 21:28
Ho provato su diversi caricatori a collegare dei cavi sui portapile e caricare le pile fuori caricatore per analizzare il comportamento (valore del picco, tipo di corrente, temperature di protezione), ma in questo modo purtroppo i caricatori non funzionano più....hai idea del perchè ?

al 99% perchè ci sono dei micro-sbalzi di tensione che il caricatore vede come deltaV... questi sbalzi sono dovuti al non perfetto contatto dei cavi, si crea una resistenza che assorbe qualche mV. bisognerebbe inventarsi dei contatti che stanno proprio a pressione forte sul caricatore e una specie di pinza che stringe bene i poli della batteria

panocia
29-08-2008, 18:28
Al momento, un caricabatterie buono che si trovi non proprio difficilmente nei negozi qual'è? Stando sui 30-40 euro massimo.

E di batterie qualche consiglio? O link a qualche recensione?

Grazie

CarloR1t
29-08-2008, 18:55
Al momento, un caricabatterie buono che si trovi non proprio difficilmente nei negozi qual'è? Stando sui 30-40 euro massimo.

E di batterie qualche consiglio? O link a qualche recensione?

Grazie
Le pile ricaricabili migliori attualmente sono quelle nel link in fondo nella mia firma che contiene tutte le informazioni, cerca quelle se vuoi le massime prestazioni in formato stilo e ministilo, da leggere c'è anche questa discussione, in particolare il primo post e le ultime pagine:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost

Come caricatore a quel prezzo, il problema è che non si trova facilmente nei comuni negozi di elettrodomestici ciò che qui si considera 'buono', ossia oltre il minimo dei caricatori con timer, ma con delta v su ogni pila. Il la crosse 700 sta su quel prezzo ma si trova online, l'unica è chiedere o ordinare il modello preferito presso negozi di componenti elettronici o modellismo dinamico di un certo livello.

panocia
29-08-2008, 20:03
Grazie mille per il consiglio e per i link.
Sembrano interessanti... adesso leggo per bene!

Jo3
30-08-2008, 03:01
Le pile ricaricabili migliori attualmente sono quelle nel link in fondo nella mia firma che contiene tutte le informazioni, cerca quelle se vuoi le massime prestazioni in formato stilo e ministilo, da leggere c'è anche questa discussione, in particolare il primo post e le ultime pagine:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost

Come caricatore a quel prezzo, il problema è che non si trova facilmente nei comuni negozi di elettrodomestici ciò che qui si considera 'buono', ossia oltre il minimo dei caricatori con timer, ma con delta v su ogni pila. Il la crosse 700 sta su quel prezzo ma si trova online, l'unica è chiedere o ordinare il modello preferito presso negozi di componenti elettronici o modellismo dinamico di un certo livello.

Io sapevo che le migliori ricaricabili Ni-Mh fossero quelle della sanyo.

CarloR1t
30-08-2008, 23:22
Io sapevo che le migliori ricaricabili Ni-Mh fossero quelle della sanyo.
Beh in effetti si dice (fonte wikipedia) che le nimh 'low self discharge', alias ibride, sarebbero un brevetto sanyo, ceduto in licenza a pochi grossi produttori oem di batterie (yuasa, ecc.) che le fabbricano per tutti, di caratteristiche pressochè identiche e solo diversamente rimarchiate.

Se paragoniamo queste pile con le altre nimh tradizionali non c'entra la qualità generale delle nimh, le pile 'low self discharge' sono una nuova tecnologia, dello strato separatore isolante interno per non far disperdere la carica, che le rende nettamente superiori come prestazioni a qualunque pila nimh anche di altissima qualità e di capacità superiore ma di tipo tradizionale non ibrida.

Ovvio che alla lunga (o a breve, o forse quando avranno esaurito quelle tradizionali...) le nimh in circolazione saranno tutte del tipo low self discharge, ma per ora sono due prodotti diversi i cui modelli e caratteristiche elenco e spiego appunto nella mia firma perchè tutti sappiano che ci sono queste pile e come riconoscerle.

Jo3
31-08-2008, 05:25
Beh in effetti si dice (fonte wikipedia) che le nimh 'low self discharge', alias ibride, sarebbero un brevetto sanyo, ceduto in licenza a pochi grossi produttori oem di batterie (yuasa, ecc.) che le fabbricano per tutti, di caratteristiche pressochè identiche e solo diversamente rimarchiate.

Se paragoniamo queste pile con le altre nimh tradizionali non c'entra la qualità generale delle nimh, le pile 'low self discharge' sono una nuova tecnologia, dello strato separatore isolante interno per non far disperdere la carica, che le rende nettamente superiori come prestazioni a qualunque pila nimh anche di altissima qualità e di capacità superiore ma di tipo tradizionale non ibrida.

Ovvio che alla lunga (o a breve, o forse quando avranno esaurito quelle tradizionali...) le nimh in circolazione saranno tutte del tipo low self discharge, ma per ora sono due prodotti diversi i cui modelli e caratteristiche elenco e spiego appunto nella mia firma perchè tutti sappiano che ci sono queste pile e come riconoscerle.

Ti do ragione per quanto riguarda il tallone d'achille delle pile NI-MH : ossia la scarica della batteria dopo tot tempo (di solito una batteria NI-Mh si scarica totalmente dopo tot mesi senza utilizzarla).

Resta il fatto che per chi ne fa un uso intensivo (1 volta a settimana) questo problema non si presenta.

Per tal motivo, escludendo per un attimo questa distinzione, le batterie universalmente con piu capacita' effettiva di carica penso siano le NI-MH della Sanyo da 2700 mAh. (testata a 2550 mAh).

CarloR1t
31-08-2008, 15:16
Ti do ragione per quanto riguarda il tallone d'achille delle pile NI-MH : ossia la scarica della batteria dopo tot tempo (di solito una batteria NI-Mh si scarica totalmente dopo tot mesi senza utilizzarla).

Resta il fatto che per chi ne fa un uso intensivo (1 volta a settimana) questo problema non si presenta.

Per tal motivo, escludendo per un attimo questa distinzione, le batterie universalmente con piu capacita' effettiva di carica penso siano le NI-MH della Sanyo da 2700 mAh. (testata a 2550 mAh).
Si se viene scaricata nel brevissimo periodo una pila nimh 2600-2700 di ottima qualità è superiore a una ibrida da 2100, ma più i giorni passano no.
L'autoscarica si fa sentire molto prima che in mesi, che è solo un dato teorico che non tiene conto delle pretese degli apparecchi elettronici più esigenti in corrente che segnalano pile scariche molto prima, talvolta non si accendono neppure, quindi l'autonomia si riduce a poche settimane se non di meno della metà delle ibride a parità di capacità. Le ibride da 2000-2100 sono state testate a 2200-2400, quindi con capacità superiori a quanto targate e che soprattutto vengono conservati molto più a lungo nel tempo.

Test comparativi a breve termine (< 1 settimana) non mi pare ne abbiamo fatti (forse tweester) bisognerebbe provare la durata pratica con diversi apparecchi.

Condivido i tuoi dubbi e osservazioni, erano anche i miei dubbi quando di fronte alla scelta se comperare le uniross hybrio e le uniross 2300-2600 ho preferito queste ultime in base alle tue stesse considerazioni.

Poi quando ho sperimentato le ibride mi sono pentito e ho aperto il post per impedire ad altri comuni mortali come il sottoscritto di cadere nello stesso errore, comperando magari molti pacchi ricambio da 2600...

vel3n0
01-09-2008, 12:14
ciao a tutti, non vogliateme male ma non ho potuto leggere tutte le pagine del form. ho un paio di domande da farvi. ho una 20ina di batteri ricaricabili fra energizer e altre marche tutte sui 2300 mah usavo un caricabatteria della uniross ma di quelli stupidi che ci mettono un eternità per caricare le batterie mentre ora ho comprato un Duracell multicharger da perfetto ignorante in materia. premetto che l'uso che ne facci odelle batterie è fotografico cioè nei flash portatili. volevo sapere se qualcuno ha questo carica batteria e se ci posso mettere a caricare 8 stilo AA e poi se è un valido caricabatteria che non mi lascia a piedi nel mezzo di u nservizio

grazie mille

Jo3
01-09-2008, 14:07
Si se viene scaricata nel brevissimo periodo una pila nimh 2600-2700 di ottima qualità è superiore a una ibrida da 2100, ma più i giorni passano no.
L'autoscarica si fa sentire molto prima che in mesi, che è solo un dato teorico che non tiene conto delle pretese degli apparecchi elettronici più esigenti in corrente che segnalano pile scariche molto prima, talvolta non si accendono neppure, quindi l'autonomia si riduce a poche settimane se non di meno della metà delle ibride a parità di capacità. Le ibride da 2000-2100 sono state testate a 2200-2400, quindi con capacità superiori a quanto targate e che soprattutto vengono conservati molto più a lungo nel tempo.

Test comparativi a breve termine (< 1 settimana) non mi pare ne abbiamo fatti (forse tweester) bisognerebbe provare la durata pratica con diversi apparecchi.

Condivido i tuoi dubbi e osservazioni, erano anche i miei dubbi quando di fronte alla scelta se comperare le uniross hybrio e le uniross 2300-2600 ho preferito queste ultime in base alle tue stesse considerazioni.

Poi quando ho sperimentato le ibride mi sono pentito e ho aperto il post per impedire ad altri comuni mortali come il sottoscritto di cadere nello stesso errore, comperando magari molti pacchi ricambio da 2600...

Vero, pero considera che tutti i test sono stati fatti con batterie nuove.

Bisognerebbe capire il comportamento della batteria dopo almeno 50 cicli di carica e scarica.

Poi chiaramente se l'esigenza e' quella di avere le batterie che non "perdano" allora ti posso dare ragione.


P.S: ma mi spiegate come mai a nessuno e' venuto in mente di mettere un semplice diodo per far si che quando la digitale e' collegata al pc via usb le batterie non si ricarichino?

tweester
01-09-2008, 17:54
P.S: ma mi spiegate come mai a nessuno e' venuto in mente di mettere un semplice diodo per far si che quando la digitale e' collegata al pc via usb le batterie non si ricarichino?


In effetti potrebbe essere utile, ma fattibile per le sole macchine a 2 batterie AA o una cella litio...

CarloR1t
01-09-2008, 19:54
ciao a tutti, non vogliateme male ma non ho potuto leggere tutte le pagine del form. ho un paio di domande da farvi. ho una 20ina di batteri ricaricabili fra energizer e altre marche tutte sui 2300 mah usavo un caricabatteria della uniross ma di quelli stupidi che ci mettono un eternità per caricare le batterie mentre ora ho comprato un Duracell multicharger da perfetto ignorante in materia. premetto che l'uso che ne facci odelle batterie è fotografico cioè nei flash portatili. volevo sapere se qualcuno ha questo carica batteria e se ci posso mettere a caricare 8 stilo AA e poi se è un valido caricabatteria che non mi lascia a piedi nel mezzo di u nservizio

grazie mille
Se è un caricatore (4canali x2pile o 2 canali x4 pile) molto lento con bassa corrente dovrebbe andare provvisoriamente perchè puoi lasciarle qualche ora oltre il necessario (eventualmente staccando e riattaccandolo dalla spina se il timer scade prima) ed essere certo che tutte le pile saranno ben cariche e bilanciate. Ma in genere le nimh non reggono bene la sovraccarica, quindi meglio passare a caricatori un canale per pila e rilevazione delta v più rapidi.

I tempi per le nimh con carica lenta sono circa il 40% in più della carica nominale.

Tempo = (Capacità singola pila + 40%) / Corrente fornita dal caricatore.

Se non vuoi diminuire il rischio di restare in panne durante un servizio e stare a ricaricare in continuaizione provere le batterie in fondo alla mia firma come abbiamo già discusso e riassunto più volte anche solo nelle ultime 2-3 pagine, che quindi ti consiglio di leggere.

CarloR1t
01-09-2008, 20:25
Vero, pero considera che tutti i test sono stati fatti con batterie nuove.

Bisognerebbe capire il comportamento della batteria dopo almeno 50 cicli di carica e scarica.

Poi chiaramente se l'esigenza e' quella di avere le batterie che non "perdano" allora ti posso dare ragione.
Non so se qualcuno qui ha fatto test dopo un così gran numero di ricariche.
Però almeno quando la diminuzione della durata dipende dalla formazione di cristalli negli strati di accumulo della carica che si ingrossano e perforano lo strato separatore (http://www.batteryuniversity.com/parttwo-33.htm) (alla base di ciò che viene comunemente chiamato effetto memoria) le pile ibride che utilizzano uno strato separatore più efficiente (e forse più spesso per le AA, data la minor capacità nominale a parità di formato) dovrebbero reggere meglio tale usura e perdere di meno nel tempo. Sono solo speculazioni finchè non abbiamo dei test di durata nel tempo, ma le loro caratteristiche costruttive fanno sperare che le nimh a bassa autoscarica siano di concezione più robusta e non più fragile delle nimh tradizionali.
P.S: ma mi spiegate come mai a nessuno e' venuto in mente di mettere un semplice diodo per far si che quando la digitale e' collegata al pc via usb le batterie non si ricarichino?

In effetti potrebbe essere utile, ma fattibile per le sole macchine a 2 batterie AA o una cella litio...
Vale per molti apparecchi di oggi, con tutta l'elettronica sofisticata che integrano potrebbero integrare la ricarica a singolo canale con delta v, cmq per quello ci sono gli apparecchi che usano pacchi litio come i notebook, mentre per gli apparecchi che usano le comuni pile basterebbe riuscire a trovare dei buoni caricatori...

Ci si potrebbe chiedere perchè non hanno mai fatto un sacco di cose utili, come standardizzare per le case la bassa tensione a 12Vcc standard delle auto e avere integrati in alcune prese 220v di casa anche delle uscite e spinotti appositi sicuri da 12vcc/ca o trasformatori switching unici con uscite multipolari per collegare più apparecchi a basso consumo con un cavetto indipendente, invece di una selva di trasformatorini scarsamente efficienti. Ho appena preso un decoder dtv che ne ha uno che anche da spento ci potrei cuocere le pizzette sopra alla faccia di ridurre i consumi in standby.

marchigiano
01-09-2008, 22:32
ma mi spiegate come mai a nessuno e' venuto in mente di mettere un semplice diodo per far si che quando la digitale e' collegata al pc via usb le batterie non si ricarichino?

perchè non basta assolutamente un diodo... se la fotocamera usa stilo già deve capire da sola se sono alcaline o ricaricabili, altrimenti sai i milioni di fessi al mondo che caricano le alcaline e gli esplodono...

ma anche per le li-ion spesso si preferisce la carica separata, anche su un altro connettore, perchè le batterie delle fotocamere di solito sono grossette e caricarle da usb 500ma richiederebbe parecchie ore mentre i caricatori dedicati hanno molta più potenza, di solito poi la fotocamera non si lascia connessa come un palmare o un cellulare, mentre è connessa consuma abbastanza, non ha sistemi di risparmio energetico mentre è in modalità mass-storage

in fondo per me è meglio così

iron84
01-09-2008, 22:34
Su un sito ho trovato i caricatori La Crosse.
I modelli:
- RS700 a 36€
- RS900 + 2 pile ricaricabili a 46€

Da quello che ho capito i 2 modelli sono identici come funzioni, solo che il modello superiore (RS900) ha in più le correnti di ricarica di 1000mA e 1800mA che il fratello minore (RS700) non ha.
Confermate?

marchigiano
01-09-2008, 22:36
come standardizzare per le case la bassa tensione a 12Vcc standard delle auto e avere integrati in alcune prese 220v di casa anche delle uscite e spinotti appositi sicuri da 12vcc/ca o trasformatori switching unici con uscite multipolari per collegare più apparecchi a basso consumo con un cavetto indipendente, invece di una selva di trasformatorini scarsamente efficienti. Ho appena preso un decoder dtv che ne ha uno che anche da spento ci potrei cuocere le pizzette sopra alla faccia di ridurre i consumi in standby.

interessante... basterebbe comprare un alimentatore per pc buonino e metterlo vicino al contatore, poi fare cablaggi doppi fino alle spine, invece della 12v magari la 5v così abbiamo già lo standard usb...

il problema però è che con metri e metri di cavi la 5v o la 12v cala parecchio... è facile ritrovarsi con mezzo volt in meno e se a 220 cambia niente a 5v cambia eccome...

comunque almeno in cina stanno standardizzando le usb, tutti i cellulari venduti devono caricarsi da usb... non è tanto ma è già un primo passo

marchigiano
01-09-2008, 22:37
Su un sito ho trovato i caricatori La Crosse.
I modelli:
- RS700 a 36€
- RS900 + 2 pile ricaricabili a 46€

Da quello che ho capito i 2 modelli sono identici come funzioni, solo che il modello superiore (RS900) ha in più le correnti di ricarica di 1000mA e 1800mA che il fratello minore (RS700) non ha.
Confermate?

confermo, anche la 1500ma c'è sul 900

però se riesci a trovarlo meglio il maha c9000... una generazione avanti

iron84
01-09-2008, 22:54
Il maha c9000 è ancora difficile trovarlo in italia. E dagli stati uniti costano troppo le spese di spedizione (per fortuna c'è il dollaro debole...).
Alla fine rispetto al caricatore che ho io, a prendere un La Crosse è già un bel passo in avanti.

CarloR1t
01-09-2008, 23:21
interessante... basterebbe comprare un alimentatore per pc buonino e metterlo vicino al contatore, poi fare cablaggi doppi fino alle spine, invece della 12v magari la 5v così abbiamo già lo standard usb...

il problema però è che con metri e metri di cavi la 5v o la 12v cala parecchio... è facile ritrovarsi con mezzo volt in meno e se a 220 cambia niente a 5v cambia eccome...

comunque almeno in cina stanno standardizzando le usb, tutti i cellulari venduti devono caricarsi da usb... non è tanto ma è già un primo passo
Infatti pensavo più a un trasformatore unico esterno per le camere dove ci sono molti apparecchi collegati salotto ecc. non a uno centrale Oggi poi con la miniaturizzazione dei trasformatori switching di cellulari e altri dispositivi dovrebbe essere possibile avere integrato il trasformatore in un frutto-presa 5v a muro. Se standardizzano tutti i piccoli apparecchi alla usb 5v sarebbe già una buona cosa!

Mingo
02-09-2008, 01:43
Ho comprato un LaCrosse rs900 su ebay da un ventitore italiano che vende articolidi da regalo.
Le batterie AA trovate all'interno della confezione sono nate morte!
E' capitato a qualcuno la stessa cosa?
Posso pretendere che mi mandi delle batterie nuove? Le batterie sono in garanzia?

panocia
02-09-2008, 08:40
Questo sembra proprio un la crosse bc900...
http://tinyurl.com/59avng

Secondo voi è stato rimarchiato o è una patacca?

Jo3
02-09-2008, 08:43
perchè non basta assolutamente un diodo... se la fotocamera usa stilo già deve capire da sola se sono alcaline o ricaricabili, altrimenti sai i milioni di fessi al mondo che caricano le alcaline e gli esplodono...


Le alcaline sono 1.5 volt
le ricaricabili 1.2 volt

un misero circuito previene proprio questa eventualità.

Indipendentemente da questo, se proprio si vuole realizzare una cosa anti stupido, basta impliementare nel software della fotocamera una funzione on/off della ricarica batteria via usb.


ma anche per le li-ion spesso si preferisce la carica separata, anche su un altro connettore, perchè le batterie delle fotocamere di solito sono grossette e caricarle da usb 500ma richiederebbe parecchie ore mentre i caricatori dedicati hanno molta più potenza, di solito poi la fotocamera non si lascia connessa come un palmare o un cellulare, mentre è connessa consuma abbastanza, non ha sistemi di risparmio energetico mentre è in modalità mass-storage

in fondo per me è meglio così

E' vero, ma a volte la fotocamera digitale la puoi lasciare attaccata al pc la notte.

Oppure, quando sei lontano da fonti di energia, la batteria di un portatile ti puo ricaricare la fotocamera.

marchigiano
02-09-2008, 13:21
Le alcaline sono 1.5 volt
le ricaricabili 1.2 volt

un misero circuito previene proprio questa eventualità.


le alcaline scariche (dato che alla fine si carica è normale avere le batterie cariche) possono anche stare a 1.2V come le ni-mh mezze cariche possono stare a 1.35V

non basta un misero circuito, per dire alcuni maha per capire che si stanno usando batterie alcaline fa un test iniziale che misura la resistenza interna con botte di scarica... quindi ci vogliono mosfet di potenza, dissipatori e un voltmetro molto preciso


E' vero, ma a volte la fotocamera digitale la puoi lasciare attaccata al pc la notte.

Oppure, quando sei lontano da fonti di energia, la batteria di un portatile ti puo ricaricare la fotocamera.

pochissima gente lascia il pc acceso, non guardare quello che fai te o altri qui sul forum, e ancora la gente comune (99.99% :D ) già ha poca autonomia sul portatile figuriamoci se la riduce ancora caricandoci la fotocamera, inoltre le usb dei portatili spesso fanno fatica a erogare i 500ma standard...

ripeto tutto sarebbe bello ma se non lo fanno è perchè non vale la candela

Ciry
02-09-2008, 23:03
Ho comprato un LaCrosse rs900 su ebay da un ventitore italiano che vende articolidi da regalo.
Le batterie AA trovate all'interno della confezione sono nate morte!
E' capitato a qualcuno la stessa cosa?
Posso pretendere che mi mandi delle batterie nuove? Le batterie sono in garanzia?

Hai provato a dare un colpetto con un caricabatteria "stupido" xchè il Lacrosse a me le batteria a 0 totale non le vede e quindi non le carica, col colpetto di qualche minuto gli da abbastanza carica da essere riconosciuto.
Cmq è strano che un caricabatterie con funzione di refresh studiato x rinnovare batterie ferme da tempo che non veda le batterie a 0 :mbe: :mbe:

marchigiano
02-09-2008, 23:06
il fatto è che se una batt va di suo sotto 0.6V (mi pare questo il limite del lacrosse) vuol dire che ha un autoscarica elevata e probabilmente una resistenza interna notevole, quindi da buttare :D

Jo3
02-09-2008, 23:14
le alcaline scariche (dato che alla fine si carica è normale avere le batterie cariche) possono anche stare a 1.2V come le ni-mh mezze cariche possono stare a 1.35V


Perdonami : quale parte di "integrare nel menu software della digitale un opzione On/off per la ricarica via USB" non ti risulta chiara?




pochissima gente lascia il pc acceso, non guardare quello che fai te o altri qui sul forum, e ancora la gente comune (99.99% :D ) già ha poca autonomia sul portatile figuriamoci se la riduce ancora caricandoci la fotocamera, inoltre le usb dei portatili spesso fanno fatica a erogare i 500ma standard...

ripeto tutto sarebbe bello ma se non lo fanno è perchè non vale la candela

Le persone che si possono permettere una digitale sicuramente hanno anche la minima capacita di utilizzare un computer e internet.

Dai recenti sondaggi, piu del 70% della popolazione italiana passa almeno 4 ore al giorno davanti ad un monitor.

E onestamente, a meno che tu non faccia 300 scatti alla volta senza mai scaricarli da qualche parte, fa comodo generalmente ricaricare la batteria quel tanto che basta per coprire il consumo di quei tot scatti fotografici fatti.

Ergo non si sta parlando di sostituire il carica batterie principale ma piuttosto di "rabboccare" la capacita' delle batterie magari scaricate solo per 1/3.

Cosa peraltro comoda ,visto che gia l'USB fornisce di default quei 500 mA : perche allora non sfruttarli?

CarloR1t
02-09-2008, 23:20
Ho comprato un LaCrosse rs900 su ebay da un ventitore italiano che vende articolidi da regalo.
Le batterie AA trovate all'interno della confezione sono nate morte!
E' capitato a qualcuno la stessa cosa?
Posso pretendere che mi mandi delle batterie nuove? Le batterie sono in garanzia?
Dovrebbe, ma possono sempre dire che le abbiamo rovinate noi. Difficile con il la crosse cmq ;) e se glielo segnali subito magari te le cambiano.
Ma date le prestazioni scarse e la spedizione chiederei solo un buono sconto per eventuali future ordinazioni o un risarcimento diretto sul tuo conto di pari importo compresa spedizione che devi sostenere, perchè vorranno in ogni caso che gliele rispedisci e imho alla fine non conviene star lì, se prendi le ibride non avrai dilemmi su cosa fare con quelle pile.
Questo sembra proprio un la crosse bc900...
http://tinyurl.com/59avng

Secondo voi è stato rimarchiato o è una patacca?
Dovrebbe essere originale dato il prezzo abbastanza ordinario, si trova anche in italia cmq.

CarloR1t
02-09-2008, 23:30
Perdonami : quale parte di "integrare nel menu software della digitale un opzione On/off per la ricarica via USB" non ti risulta chiara?

Le persone che si possono permettere una digitale sicuramente hanno anche la minima capacita di utilizzare un computer e internet.

Dai recenti sondaggi, piu del 70% della popolazione italiana passa almeno 4 ore al giorno davanti ad un monitor.

E onestamente, a meno che tu non faccia 300 scatti alla volta senza mai scaricarli da qualche parte, fa comodo generalmente ricaricare la batteria quel tanto che basta per coprire il consumo di quei tot scatti fotografici fatti.

Ergo non si sta parlando di sostituire il carica batterie principale ma piuttosto di "rabboccare" la capacita' delle batterie magari scaricate solo per 1/3.

Cosa peraltro comoda ,visto che gia l'USB fornisce di default quei 500 mA : perche allora non sfruttarli?

Avere la possibilità di una ricarica parziale d'emergenza via usb è utile, ma come ha già detto marchigiano pare che stiano unificando questo ingresso di alimentazione, quindi in un certo senso avete ragione entrambi... ;)

Cmq ci sono anche mini trasformatori usb 5v e caricatori indipendenti compatibili con ingresso usb come spk 600f e 808f (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23649998&postcount=797) che forse è meglio come prestazioni evitando di confondere tipo delle pile. Una fotocamera difficilmente reggerebbe una ricarica così rapida della batteria.

Ciry
02-09-2008, 23:37
il fatto è che se una batt va di suo sotto 0.6V (mi pare questo il limite del lacrosse) vuol dire che ha un autoscarica elevata e probabilmente una resistenza interna notevole, quindi da buttare :D

Essendo nuove possono essere state confezionate così o scaricate nello stoccaggio, cmq non che siano eccezzionali ma magari x qualche "emergenza" si possono utilizzare

iron84
02-09-2008, 23:44
Che differenza c'è tra il La crosse rs900 e il La crosse bc900?

CarloR1t
03-09-2008, 00:05
Che differenza c'è tra il La crosse rs900 e il La crosse bc900?
Forse è solo una sigla di localizzazione, ma non so:

http://www.lacrossetechnology.fr/it/P-16-229--0-D1--rs900-nostri-prodotti-altri-apparecchi.html

http://www.lacrossetechnology.com/900/index.php#specs

panocia
03-09-2008, 07:16
Dovrebbe essere originale dato il prezzo abbastanza ordinario, si trova anche in italia cmq.

Ehm... un indizio su dove trovarlo in italia? ho cercato ovunque.
Anche se al momento la cosa più conveniente è farselo spedire dagli stati uniti.

Che differenza c'è tra il La crosse rs900 e il La crosse bc900?

È lo stesso, una è la sigla per il prodotto americano, l'altra per quello europeo.

marchigiano
03-09-2008, 15:01
Perdonami : quale parte di "integrare nel menu software della digitale un opzione On/off per la ricarica via USB" non ti risulta chiara?

tranquillo che c'è una buona fetta di utilizzatori che farebbero comunque casini, a parte gli ignoranti proprio, ma anche uno informato che si dimentica. per le li-ion non ci sarebbero grandi problemi, ma con le ni-mh il rischio con le alcaline o peggio le litio non ricaricabili sarebbero elevati, penso neanche verrebbe approvato il prodotto a livello istituzionale


Le persone che si possono permettere una digitale sicuramente hanno anche la minima capacita di utilizzare un computer e internet.
Cosa peraltro comoda ,visto che gia l'USB fornisce di default quei 500 mA : perche allora non sfruttarli?

se vai da un fotografo vedrai che moltissime persone hanno la digitale ma non il pc, portano la scheda direttamente al fotografo

poi ripeto per sfruttare i 500ma della usb va abbastanza bene se la fotocamera utilizza una li-ion o 2 ni-mh, ma con 2 li-ion o 4 ni-mh già ci vuole un circuito di step-up della tensione che porta via spazio-soldi-efficienza...

i produttori fanno ricerche di mercato e quindi sanno perfettamente che se una fotocamera ha la ricarica usb ma costa 20 euro più di un'altra, è più lenta a ricaricare di un'altra, ci sono maggiori rischi di defaillance, pesa qualche grammo in più, è qualche mm più grande, fa perdere più clienti di quelli guadagnati con la ricarica usb... alla fine non la fanno

se era una funzione richiesta dal grande pubblico vedevi come la integravano...

panocia
03-09-2008, 15:54
Cercado info sul la crosse 900 vedo che alcuni parlano della versione firmware, v32 piuttosto che v33. Ne sapete qualcosa?

CarloR1t
03-09-2008, 19:02
Ehm... un indizio su dove trovarlo in italia? ho cercato ovunque.
Anche se al momento la cosa più conveniente è farselo spedire dagli stati uniti.

È lo stesso, una è la sigla per il prodotto americano, l'altra per quello europeo.
Sembra scomparso infatti, si trova ma l'hanno esaurito, compare ogni tanto su ebay.it. Però si trova l'rs700 (da aris elettronica) con carica non superiore a 700mA che è giusta per il funzionamento del delta v e non è troppa per danneggiare le pile. 1000mA ancora ci poteva stare ma 1800mA mi sembra troppo per un apparecchio non ventilato...

panocia
04-09-2008, 07:41
Ok, grazie. Comunque considerando che con il 900 ci sono anche 8 batterie più altrettanti adattatori non mi sembra svantaggioso...
Per la carica a 1800... in caso di fretta può toranre utile...

CarloR1t
04-09-2008, 21:42
Le batterie in dotazione non si son rivelate granchè, a uno di noi addirittura sono arrivate morte. Gli adattotori sono molto utili se servono pile grandi, cmq ne trovi a basso costo da fontana componenti (sempre nel post nella mia firma) oppure non servono più se presto arrivano le nuove eneloop c e d con caricatore a singoli canali dedicato!

CarloR1t
04-09-2008, 21:49
Cmq stavo cercando informazioni sulla carica impulsiva degli spk 600 e 808 che dichiarano Pulse and Series Charging. Non capendo cosa significa 'series' ho cercato e trovato solo pulse charging e reflex charging (detta anche burp o negative pulse charging) di cui si è accennato anche qui qualche volta e qualche opinione che non pare molto entusiasta, anche se male non fanno.

http://www.rcbatteryclinic.com/burp.html
http://www.mpoweruk.com/chargers.htm

Voi più esperti che cosa ne pensate, avete esperienze pratiche al riguardo sulla superiorità effettiva di questi sistemi di ricarica?

tweester
05-09-2008, 18:23
In un caricatore senza impulsi si ha una fonte di alimentazione a tensione più alta di quella della pila da caricare e si limita la corrente di carica con una resistenza (o circuito similare) in modo da renderla costante ed adatta al valore necessario alla pila. In un caricatore ad impulsi per ottenere la corrente di carica si interrompe la tensione di alimentazione di quello che serve per ottenere la corrente media richiesta. In pratica alla pila arrivano impulsi ad alta corrente alternati a momenti di corrente = zero. La frequenza di questi impulsi è molto variabile a seconda del costruttore. Per fare un esempio riporto il funzionamento di un mio caricatore a impulsi da modellismo.
Il caricatore è alimentato a 12 volt e alimenta 6 celle (7.2 volt). Se regolo il caricatore per 5 A di carica il caricatore fornisce un treno di impulsi di 15 A, un impulso da 15 A supponiamo per 20 millisecondi seguito da una pausa di 40 millisecondi a corrente zero.....il ciclo si ripete ottenendo quindi una corrente media di 5A.
La carica impulsi serie immagino sia quella di quei caricatori che più pile metti e più aumenta il tempo di carica....in pratica ce ne sono tanti che lavorano in questo modo...

Sulla efficacia della carica a impulsi non saprei dirti, io ho sempre caricato a impulsi le mie batterie nicd da modellismo, si diceva che la loro vita sarebbe stata più lunga. Per le batterie Nimh però io sapevo non fosse indicata la carica a impulsi, infatti per modellismo io sinceramente non conosco alcun caricatore a impulsi.
Stesso discorso per la carica reflex, la quale serve a rompere i dentriti che si creano entro le batterie nicd, ho notato qualche miglioramento di capacità trattando pile nicd molto vecchie. Non so se sia consigliata sulle nimh. Viene applicato un cortocircuito ogni tanto alla pila in fase di carica, o anche un impulso di carica invertita.

CarloR1t
05-09-2008, 22:33
In un caricatore senza impulsi si ha una fonte di alimentazione a tensione più alta di quella della pila da caricare e si limita la corrente di carica con una resistenza (o circuito similare) in modo da renderla costante ed adatta al valore necessario alla pila. In un caricatore ad impulsi per ottenere la corrente di carica si interrompe la tensione di alimentazione di quello che serve per ottenere la corrente media richiesta. In pratica alla pila arrivano impulsi ad alta corrente alternati a momenti di corrente = zero. La frequenza di questi impulsi è molto variabile a seconda del costruttore. Per fare un esempio riporto il funzionamento di un mio caricatore a impulsi da modellismo.
Il caricatore è alimentato a 12 volt e alimenta 6 celle (7.2 volt). Se regolo il caricatore per 5 A di carica il caricatore fornisce un treno di impulsi di 15 A, un impulso da 15 A supponiamo per 20 millisecondi seguito da una pausa di 40 millisecondi a corrente zero.....il ciclo si ripete ottenendo quindi una corrente media di 5A.
Ossia varia il duty cycle dell'impulso di corrente a intensità fissa?

La carica impulsi serie immagino sia quella di quei caricatori che più pile metti e più aumenta il tempo di carica....in pratica ce ne sono tanti che lavorano in questo modo...
Infatti per l'spk 600 (http://www.spowerking.com/pro_001.asp) indicano un tempo doppio per 4 pile AA con 500mA invece di 1A con 2AA. (nota, pur avendo in questo caso canali singoli con delta v potendo caricare anche 1 o 3 pile)
Ma per l'808 (http://www.spowerking.com/pro_003.asp) la corrente indicata è fissa a 1A e i tempi sono sempre uguali per 2 o 4 pile eppure ripetono 'pulse and series charging technology'.
Si potrebbe riferire a quando vengono usati in modalità usb dato che questi caricatori hanno l'adattatore, in tal caso forse i tempi sono maggiori, ma non lo specificano.

Comunque sia dal punto di vista della per la salute della pila i caricatori con questi impulsi in serie tra le pile e duty cycle con pausa prolungata non dovrebbero risultare peggiori o no? Tempi di ricarica a parte...


Sulla efficacia della carica a impulsi non saprei dirti, io ho sempre caricato a impulsi le mie batterie nicd da modellismo, si diceva che la loro vita sarebbe stata più lunga. Per le batterie Nimh però io sapevo non fosse indicata la carica a impulsi, infatti per modellismo io sinceramente non conosco alcun caricatore a impulsi.
Stesso discorso per la carica reflex, la quale serve a rompere i dentriti che si creano entro le batterie nicd, ho notato qualche miglioramento di capacità trattando pile nicd molto vecchie. Non so se sia consigliata sulle nimh. Viene applicato un cortocircuito ogni tanto alla pila in fase di carica, o anche un impulso di carica invertita.
A parte le vecchie nicd su cui mi hai risposto nell'altra discussione (grazie ;) ) non ne ho altre da riesumare, finirà che provo sti caricatori e vi faccio sapere.

Ultimamente ho dei dubbi a prenderli perchè ci tenevo anche a sapere una pila è guasta e la vera capacità e per questo i display a tacche servono a poco o a niente, ci vuole una misurazione numerica tipo la crosse e maha, ma pare che anche il primo sia sparito dalla circolazione.

iron84
05-09-2008, 23:32
No, il La Crosse si trova. La prossima settimana lo acquisto io. Il modello RS900.

panocia
06-09-2008, 11:26
No, il La Crosse si trova. La prossima settimana lo acquisto io. Il modello RS900.

Link???
Anche in pvt, grazie! :)

panocia
12-09-2008, 08:04
No, il La Crosse si trova. La prossima settimana lo acquisto io. Il modello RS900.

Sei riuscito ad aquistarlo? A me hanno detto che sarebbe stato disponibile entro ieri, ma non l'ho mai visto disponibile nel sito che mi hai linkato... Che sia sato esaurito in 4 secondi?

iron84
12-09-2008, 11:45
Presumo non sia ancora arrivato a loro:(
Attendiamo inizio prossima settimana.

panocia
16-09-2008, 20:29
Ordinato... speriamo in bene...
In ogni caso se c'è qualche problema non abito molto distante da Cittadella!

iron84
16-09-2008, 21:04
Io spero che arrivi in fretta anche il caricatore per auto... in fondo potrebbe sempre servire....

panocia
19-09-2008, 16:27
Ordinato... speriamo in bene...
In ogni caso se c'è qualche problema non abito molto distante da Cittadella!

Arrivato! Io l'ho ordinato da aris elettronica. Beh, devo fare veramente i complimenti al negozio, velocissimi nelle risposte (avevo fatto un paio di domande) e anche nella spedizione. A me è arrivato in 3 giorni.

Questo RS900 è veramente una bomba, ben costruito e direi quasi divertente da usare. Da matti visto che si sta parlando di un caricabatterie!
Buoni anche gli accessori.

Sono contento, grazie a "quelli del thread" per i preziosi consigli.

bibbidibobbidi
19-09-2008, 20:51
Il Lacrosse è arrivato in 3 giorni anche a me; il negozio è decisamente affidabile e spedisce in contrassegno senza sovrapprezzo. :)

Ora ho messo in test delle Varta che reggono per poco tempo nella macchina fotografica, giusto per vedere come funziona.

Mi è parso di capire che posso tranquillamente lasciare il caricatore acceso anche stanotte a lavorare (visto che va in "protezione" se le batterie si riscaldano troppo), me lo confermate?

acidopuro
23-09-2008, 11:01
Ho comprato anch'io il caricabatterie della La cross RS-900.
Ho fatto un test di capacità su batterie da 2400, ed è risultata mediamente di 1600mAh. Non pensavo ci fosse una differenza ( in peggio) così grande da quella dichiarata...

In ogni caso sembra funzionare bene e la possibilità di caricare contemporaneamente batterie diverse in modalità diverse mi sembra buona.

bibbidi: si, la corrente va a 0 se le batterie superano i 53°. Visto che la ricarica dura anche 11 ore mi sa che non si può fare a meno di lasciare lavorare da solo e di notte il carica.

Ho avuto modo di osservare:
- si sente un ronzio in carica anche se a soli 500mA proveniente dall'alloggiamento della batteria
- Il tempo di 4 secondi per le impostazioni mi sembra poco. Inoltre se se vogliamo impostare le batterie con impostazioni diverse conviene inserirle una alla volta.
- Quando inserisco il carica alla spina non compare sul display nessun numero di versione, come invece viene detto nel manuale di istruzione a pag. 138

Avrò modo di fare altri test.

panocia
23-09-2008, 12:03
Anche il mio la crosse 900 fa il ronzio come il tuo, e nemmeno nel mio esce la versione quando viene attaccato alla presa. Comunque dietro c'è stampato anno e mese di produzione: 08/2008 quindi sicuramente avrà l'ultima versione.

Una domanda: già con correnti di 500 - 700 ma le batterie diventano abbastanza calde... posso comunqe stare tranquillo perchè c'è il sensore di temperatura, giusto?

Delle batterie che ho testato alcune facevano proprio schifo, altre erano ancora in ottimo stato dopo qualche anno di utilizzo. Ma mi chiedo, la capacità che calcola è così affidabile?

Il tempo per le impostazione a me risulta essere di 8 secondi, non di 4.

CarloR1t
23-09-2008, 12:35
Sulla reale capacità delle pile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23536227&postcount=716

acidopuro
23-09-2008, 13:32
Caricando a 500mA si scaldano anche le mie. E' normale che sia così. Mezzo Ampere non è poco. Con caricatori rapidi in commercio va anche peggio.

Almeno che non siano ibride, la corrente di carica migliore è 200mA, però dipende da quanto tempo si ha a disposizione.

Ho letto l'interessante discussione indicata da marchigiano sui vari tipi di batterie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066

Purtroppo sulla stessa discussione sono indicati anche i caricabatterie e tra questi sembra sia consigliato come migliore del RS-900 il Maha Powerex MH-C9000 :muro:

http://www.mahaenergy.com/store/viewItem.asp?idProduct=423

ma averlo letto un giorno prima ....
vabè...

panocia
23-09-2008, 15:23
A parte che costa 10 euro in più... io proprio non lo trovavo il maha.
Poi da altre parte ho sempre sentito parlare del la crosse come il migliore in ambito casalingo, quindi mi sono fidato di quello e sono andato sul sicuro.

Comunque lo scoandalo sono proprio le batterie la crosse fornite col caricatore.
Secondo me non sono guaste, semplicemente sono delle normalissime ricaricabili da 1600 mah con stampato sopra 2600 mah. :asd:

Invece pile varta e careffour le ho viste molto più veritiere.

Comunque appena ho l'occasione mi converto alle ibide!!

marchigiano
23-09-2008, 22:30
Caricando a 500mA si scaldano anche le mie. E' normale che sia così. Mezzo Ampere non è poco. Con caricatori rapidi in commercio va anche peggio.

Almeno che non siano ibride, la corrente di carica migliore è 200mA, però dipende da quanto tempo si ha a disposizione.

a 200ma di carica sulle AA rischi che non venga percepito il deltaV, o se lo fa potrebbe essere impreciso. se va in sovraccarica pazienza, 200ma non danneggiano più di tanto, se fa una carica parziale alla successiva scarica andrà a zero e si rovinerà pesantemente...

meglio 500ma e oltre fino a 1000 stiamo sul sicuro, l'importante è che la batt sia buona, se si scalda non è buona vuol dire che ha una elevata resistenza interna

acidopuro
23-09-2008, 23:47
E' chiarissimo!
Mi sono lasciato confondere dalla guida che hai lincato nella tua firma dove c'è scritto "carica più è lenta meno stressa la batteria (come la scarica d'altronde), se volete potete comprare un caricatore che eroga 100ma, per caricare una batteria impiegherà 30 ore circa ma non ve la rovinerà mai"

ma probabilmente si parlava in via teorica. E' meglio che venga percepito il dV...
Per quanto riguarda la resistenza interna ho sempre sentito le pile scaldare (tiepide) anche alla carica con 500mA... Comunque non vorrei esagerare con le problematiche.

Grazie





a 200ma di carica sulle AA rischi che non venga percepito il deltaV, o se lo fa potrebbe essere impreciso. se va in sovraccarica pazienza, 200ma non danneggiano più di tanto, se fa una carica parziale alla successiva scarica andrà a zero e si rovinerà pesantemente...

meglio 500ma e oltre fino a 1000 stiamo sul sicuro, l'importante è che la batt sia buona, se si scalda non è buona vuol dire che ha una elevata resistenza interna

marchigiano
24-09-2008, 13:05
E' chiarissimo!
Mi sono lasciato confondere dalla guida che hai lincato nella tua firma dove c'è scritto "carica più è lenta meno stressa la batteria (come la scarica d'altronde), se volete potete comprare un caricatore che eroga 100ma, per caricare una batteria impiegherà 30 ore circa ma non ve la rovinerà mai"


be 100ma sono comunque la metà di 200... :D con queste cariche sarebbe meglio un timer, con cariche più elevate o un timer preciso però, o il deltaV con la speranza che la batteria non sia mezza andata...

nessuna polemica ovviamente

acidopuro
24-09-2008, 13:40
nemmeno nel mio esce la versione quando viene attaccato alla presa. Comunque dietro c'è stampato anno e mese di produzione: 08/2008 quindi sicuramente avrà l'ultima versione.


Ho provato a guardare cosa c'è stampato dietro al RS-900, ma non ho visto nessun anno di produzione stampato tranne un V00.
Non cambierebbe molto ma come si fa a controllare ?

Mingo
24-09-2008, 13:42
Con le diciture "carica lenta stressa meno la batteria" e "le batterie ibride è meglio caricarle a carica lenta" a quanto pare avete diffuso qualche dubbio. :D
Io ho fatto la stessa domanda di acido puro nell'altro thread sulle batterie.
Magari sarebbe meglio specificare quello che avete spiegato a me e a acidopuro anche nelle guide che avete fatto.


P.s. le frasi riportate tra virgolette potrebbero non essere esattamente quelle utilizzate da voi... sono andato a memoria.

P.p.s grazie per la pazienza e la disponibilità a spiegare le cose come si fa con i bimbi delle elementari! :)

panocia
24-09-2008, 13:55
Ho provato a guardare cosa c'è stampato dietro al RS-900, ma non ho visto nessun anno di produzione stampato tranne un V00.
Non cambierebbe molto ma come si fa a controllare ?

In basso, c'è la scritta 08/2008. Penso proprio sia la data di produzione.
Comunque devo correggermi, quando lo attacco vingono fuori 3 numeri da due cifre. Non so, sarà proprio la versione?

acidopuro
24-09-2008, 18:20
In basso, c'è la scritta 08/2008. Penso proprio sia la data di produzione.
Comunque devo correggermi, quando lo attacco vingono fuori 3 numeri da due cifre. Non so, sarà proprio la versione?

Ho trovato. non c'è niente di stampato. Solo appena inserisco la spina compare il numero della versione sull'ultimo schermo a destra. La mia è la 32 e a quanto ho letto non è per niente la più recente...
Non so quali sono le differenze ma non mi è andata benissimo.

panocia
24-09-2008, 21:27
All'accensione a me esce: 31 31 35, ma i primi 2 cambiano ad ogni accensione... che vuol dire? E cosa cambia da una versione all'altra?

acidopuro
25-09-2008, 07:42
Non so se l'argomento sia stato discusso, ho letto qualche pagina e non sembra.
Ho trovato in rete delle notizie molto interessanti riguardanti le versioni del RS ( o BC) 900.

Le parole chiave da cercare sono Bc 900 meltdown oppure overheating.

Sembra che le versioni precedenti alla V33 abbiano problemi al controllo di temperatura ed in molti casi si è verificata la fusione delle batterie e del caricatore.
Questo problema si verifica spesso con versioni<32, di rado con versioni v33 e meno ancora con v35.
La ditta non ha ovviamente riconosciuto ufficialmente il problema ma in alcuni casi ha provveduto alla sostituzione del prodotto.

V32 vuol dire praticamente che il caricabatterie è stato costruito nel 2005!!
Non so come certi negozi (online) vendano ancora questa roba.
A me è capitato! ora verificherò la serietà del venditore...

Se penso che di solito per caricare le batterie servono anche 10 0 11 ore e le lascio anche di notte o quando non sono a casa, mi vengono i brividi!

Come diceva il marchigiano un'altra motivazione potrebbe essere che con batterie ad alta capacità >2500 se si carica a basse correnti (<200mA) il dV potrebbe non essere percepito e andare in sovracarica.

Visto che si tratta di un problema di sicurezza ho pensato di inserire qualche link esterno. Spero nessuno si offenda.

Questa è una foto di uno che ha avuto il problema: http://img50.imageshack.us/my.php?image=charge3pw.jpg

Se avete pasienza di leggere in inglese, questi sono dei forum che discutono di questo problema:

http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=103802

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&thread=21320289

http://www.rechargeable-battery-review.com/component/option,com_joomlaboard/Itemid,52/func,view/id,5/catid,14/

http://www.bikeforums.net/archive/index.php/t-375530.html

http://www.amazon.com/The-Overheating-Problem/forum/Fx3NZE6PGBV9CUK/Tx35WYUJDNOUX80/1/ref=cm_cd_ef_rt_tft_tp?_encoding=UTF8&asin=B00077AA5Q


http://www.stevesforums.com/forums/view_topic.php?id=79311&forum_id=51

panocia
25-09-2008, 08:08
Mhhh, quindi il mio dovrebbe essere un v35. Bene, a maggior ragione sono contento del mio negozio di elettronica!

Comunque io se fossi in te starei tranquillo, penso che siano comunque dei casi sporadici se no non avrebbero messo in commercio un prodotto con dei difetti così grossi. Magari cerca di capire se sono problemi dovuti alla corrente troppo alta o bassa oppure a delle batterie difettose...

acidopuro
25-09-2008, 08:57
Comunque io se fossi in te starei tranquillo, penso che siano comunque dei casi sporadici se no non avrebbero messo in commercio un prodotto con dei difetti così grossi. Magari cerca di capire se sono problemi dovuti alla corrente troppo alta o bassa oppure a delle batterie difettose...

Tanto sporadici proprio no con le versioni fino alla 32!!!

Non mettono in commercio prodotti difettosi. Infatti le versioni sono cambiate. Le vecchie non sono state ritirate e c'è qualche commerciante furbo ( forse anche in buona fede) che continua a venderle magari comprandole a prezzo di favore...
Le persone che si informano sono poche e quindi c'è chi ci marcia...

Sto seriamente valutando se avvalermi del diritto di recesso.

panocia
25-09-2008, 09:10
Ma l'hai comprato sulla baia o su un negozio on line?

acidopuro
25-09-2008, 09:35
Ma l'hai comprato sulla baia o su un negozio on line?

Negozio online che è anche sulla baia

marchigiano
25-09-2008, 14:13
Sembra che le versioni precedenti alla V33 abbiano problemi al controllo di temperatura ed in molti casi si è verificata la fusione delle batterie e del caricatore.
Questo problema si verifica spesso con versioni<32, di rado con versioni v33 e meno ancora con v35.
La ditta non ha ovviamente riconosciuto ufficialmente il problema ma in alcuni casi ha provveduto alla sostituzione del prodotto.


sapevo che alcuni avevano avuto problemi, io ho la v32 preso appena appena uscito (addirittura avevo fatto il preordine...), mai avuto problemi e sta sempre attaccato da 3 anni. la carica a 200ma è impossibile che riscaldi la pila, ho provato anche a caricare delle batterie rovinate a 1000ma e non ha riconosciuto il deltaV quindi gli ha sparato dentro 3.7Ah, la batteria si è scaldata ma da qui a fondere tutto ce ne passa... non ho mai sovraccaricato a 1800ma forse è quella la corrente che può far danni, ma li potrebbe fare anche i firmware aggiornati...

iron84
25-09-2008, 20:20
Ordinato anche io l'RS-900.
Arrivo previsto prossima settimana, vi farò sapere. ;)

Loki_86
25-09-2008, 23:00
ciao a tutti
ho un caricabatterie un po' vecchio con queste caratteristiche
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i369199_DSC00772.JPG
e delle pile stilo da 3900 mah quanto tempo ci vuole per ricaricarne 2 alla volta
questo carica batterie ne supporta fino a 4
le ho tenute in ricarica per 2 giorni ma non basta

marchigiano
25-09-2008, 23:18
ciao a tutti
ho un caricabatterie un po' vecchio con queste caratteristiche
e delle pile stilo da 3900 mah quanto tempo ci vuole per ricaricarne 2 alla volta
questo carica batterie ne supporta fino a 4
le ho tenute in ricarica per 2 giorni ma non basta

in che senso non basta?

iron84
25-09-2008, 23:35
@Loki_86
Anche io ho un caricabatterie con quelle caratteristiche di ricarica.
Quello che posso dirti è: va bene perchè ha canali indipendenti e con la corrente così bassa potresti "dimenticarti" le pile in carica che non succede nulla, non dovrebbero rovinarsi in quanto riescono a sopportare tale corrente di carica.

Dall'altra ho notato che con le mie stilo (max capacità 2600mAh) una corrente così bassa non sembra caricarle al 100%.

CarloR1t
25-09-2008, 23:51
ciao a tutti
ho un caricabatterie un po' vecchio con queste caratteristiche
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i369199_DSC00772.JPG
e delle pile stilo da 3900 mah quanto tempo ci vuole per ricaricarne 2 alla volta
questo carica batterie ne supporta fino a 4
le ho tenute in ricarica per 2 giorni ma non basta
Probabilmente ha un timer che scade molto prima (vedi sul manuale se dice il tempo max) essendo tarato per vechie batterie molto meno capienti, non resta che provare con un terzo o quarto carica. 120mA è davvero il minimo ma le nimh non tollerano a lungo una tale corrente come mantenimento una volta che raggiungono la piena carica, sarebbe meglio usare un caricatore migliore per non danneggiarle anche considerando che se davvero tengono 3900 i materiali usati sono probabilmente più fragili delle pile di qualità attuali molto meno capienti.

Loki_86
26-09-2008, 00:01
@marchigiano non basta perchè provato sul wii remote e sisarica dopo 10 min.

quindi secondo voi quanto tempo ci vorrà? credo troppo senza poi arrivare al 100%

che carica batterie mi consigliate? magari con un ottimo rapporto qualità/prezzo
e l'ideale sarebbe che mi dica quando le pile sono cariche (poi la funzione scarica è utile su quello che ho c'è, al limite uso questo per scaricarle)

acidopuro
26-09-2008, 08:33
Mi è stato cambiato (ritiro a mano visto che il rivenditore di trova a pochi Km) con uno dove c'è stampata la data (nel mio non c'era) ed è 02/2008 e V14 e la versione del SW è V33.

Ora quando si inserisce l'alimentatore compaiono anche a me 3 coppie di numeri. Le prime 2 a sinistra(Nel V32 non c'erano) sono le temperature dei 2 sensori (uno per ogni 2 batterie, c'è una fascia metallica che fa ponte per misurare la temperatura massima di 2 batterie).

http://people.freenet.de/tomasf/bc-900/seitlich.jpg
Foto da http://www.digicamfotos.de/index3.htm?http://forum.penum.de/showthread.php?id=17111

L'ultima a destra è la versione.

Altra differenza. Le batterie in dotazione sono da 2400mAh e non 2000...
Tutti i prodotti senza data stampata e con la sacca grigia erano V32


Negozio online che è anche sulla baia

marchigiano
26-09-2008, 13:06
@marchigiano non basta perchè provato sul wii remote e sisarica dopo 10 min.

allora non è il caricatore ma le batterie che sono ciofeche. leggi la guida che ho in firma, vedrai che capirai molte cose

CarloR1t
26-09-2008, 23:38
@marchigiano non basta perchè provato sul wii remote e sisarica dopo 10 min.

quindi secondo voi quanto tempo ci vorrà? credo troppo senza poi arrivare al 100%

che carica batterie mi consigliate? magari con un ottimo rapporto qualità/prezzo
e l'ideale sarebbe che mi dica quando le pile sono cariche (poi la funzione scarica è utile su quello che ho c'è, al limite uso questo per scaricarle)
Temo siano andate la batterie, a meno che non erano ancora cariche, il wiimote che è un controller sofisticato potrebbe essere esigente in fatto di carica.

Cmq se cerchi nella mia firma (nimh low self discharge, che ti consiglio) tra le prove che abbiamo fatto, c'è anche Gamling (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19414487&postcount=195) che da molto tempo ha delle ibride ansmann - maxe nel wiimote, puoi chiedergli come si trova... ;)

panocia
27-09-2008, 09:25
Mi è stato cambiato (ritiro a mano visto che il rivenditore di trova a pochi Km) con uno dove c'è stampata la data (nel mio non c'era) ed è 02/2008 e V14 e la versione del SW è V33.

Ora quando si inserisce l'alimentatore compaiono anche a me 3 coppie di numeri. Le prime 2 a sinistra(Nel V32 non c'erano) sono le temperature dei 2 sensori (uno per ogni 2 batterie, c'è una fascia metallica che fa ponte per misurare la temperatura massima di 2 batterie).

L'ultima a destra è la versione.

Altra differenza. Le batterie in dotazione sono da 2400mAh e non 2000...
Tutti i prodotti senza data stampata e con la sacca grigia erano V32


Grazie per l'info sui codici misteriosi!
Nel mio che è v35 e fabbricato nel 08/2008 le batterie sono a 2600 mAh, e adesso che le ho usate una volta ho rifatto il test e effettivamente mi da come capacità 2550 mAh. :sofico:

panocia
27-09-2008, 09:28
che carica batterie mi consigliate? magari con un ottimo rapporto qualità/prezzo
e l'ideale sarebbe che mi dica quando le pile sono cariche (poi la funzione scarica è utile su quello che ho c'è, al limite uso questo per scaricarle)

La crosse 700, lo trovi sui 35 euro comprese spese di spedizione. Oppure leggi il thread nella firma di marchigiano. In fondo al primo post trovi la descrizione di moltissimi caricabatterie, per tutte le tasche!

CarloR1t
27-09-2008, 15:03
http://www.digicamfotos.de/index3.htm?http://forum.penum.de/showthread.php?id=17111
Non vedo un gran componentistica, c'è qualche integrato tuttofare sotto il display? Anche i contatti delle pile non sembrano meglio del spk 808. A parte le funzioni di test che sono il vero pregio del la crosse.

tweester
27-09-2008, 16:54
Bella analisi del lacrosse, avrei voluto fare anche io una cosa del genere ma non ho tempo purtroppo. L'unica cosa che mi spiace vedere è che la carica è a impulsi, io sapevo non essere adatta alle nimh ma evidentemente le cose saranno cambiate.

marchigiano
27-09-2008, 20:30
Bella analisi del lacrosse, avrei voluto fare anche io una cosa del genere ma non ho tempo purtroppo. L'unica cosa che mi spiace vedere è che la carica è a impulsi, io sapevo non essere adatta alle nimh ma evidentemente le cose saranno cambiate.

no no non sono cambiate... è probabilmente una scelta economica, per poter usare un trasformatore switching senza particolari stabilizzazioni

ora non ci capisco un casso di tedesco ma dai grafici mi pare di intuire che gli impulsi sono molto ravvicinati e probabilmente la batteria non ne risente tanto

si potrebbe cambiare trasformatore con uno stabilizzato bene ma dove li trovi a 3V...

iron84
29-09-2008, 11:59
Mi è arrivato or ora il caricatore rs-900 :)
A me compaiono questi 3 numeri: 34 - 34 - 35


p.s. vorrei segnalare una cosa strana sul manuale d'istruzioni.
Ogni qualvolta si debba parlare di "amperaggio", viene scritto "voltaggio". Non è corretta come cosa.

p.s.s. altra cosa. Ho notato che nell'opzione test la batteria, prima di passare dalla scarica alla ricarica, raggiunge il valore di 0.90V. Il passaggio durante la scarica da 1,10 V a 0,90V è molto veloce (500mA di corrente di scarica).



Adesso sto testando un po le pile che ho.... devo notare che non è solo un'impressione che nella macchina fotografica durano sempre meno.... queste 2 da 2300mAh testandole me le da da 1507 mAh l'una e 1524 mAh l'altra....
Speriamo che l'opzione refresh funzioni bene.

Comunque si vede che se non si ha un buon caricabatterie le pile durano meno. Ergo non bisogna pensare al caricabatterie come un costo, ma come un "investimento" che allunga la vita al proprio parco pile.

CarloR1t
29-09-2008, 21:03
Invece ho ordinato l'sch808, quando arriva vi farò sapere tutto...

CarloR1t
29-09-2008, 21:08
Bella analisi del lacrosse, avrei voluto fare anche io una cosa del genere ma non ho tempo purtroppo. L'unica cosa che mi spiace vedere è che la carica è a impulsi, io sapevo non essere adatta alle nimh ma evidentemente le cose saranno cambiate.
Ne avevamo parlato non molto tempo fa, qui o nell'altro thread anche linkando altre fonti che ne parlavano assieme alla carica reflex, ma si diceva che la carica a impulsi è salutare... :confused:

iron84
29-09-2008, 21:09
Anche in pm, mi dai un link? Non lo conosco.

CarloR1t
29-09-2008, 21:16
Anche in pm, mi dai un link? Non lo conosco.
Il caricatore o il discorso sulla ricarica?
Il caricatore è il terzo qui (http://www.spowerking.com/products.asp),ma anche il primo è simile, si trovano nel negozio inglese su ebay quality discounts
Per il discorso sulla ricarica a impulsi era nella pagina precedente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23961353&postcount=1056

Pulsed charge Pulsed chargers feed the charge current to the battery in pulses. The charging rate (based on the average current) can be precisely controlled by varying the width of the pulses, typically about one second. During the charging process, short rest periods of 20 to 30 milliseconds, between pulses allow the chemical actions in the battery to stabilise by equalising the reaction throughout the bulk of the electrode before recommencing the charge. This enables the chemical reaction to keep pace with the rate of inputting the electrical energy. It is also claimed that this method can reduce unwanted chemical reactions at the electrode surface such as gas formation, crystal growth and passivation. (See also Pulsed Charger below). If required, it is also possible to sample the open circuit voltage of the battery during the rest period.

iron84
29-09-2008, 21:28
il discorso sul caricatore, grazie. Non lo conoscevo.
Io son contento del mio acquisto.

CarloR1t
29-09-2008, 21:50
il discorso sul caricatore, grazie. Non lo conoscevo.
Io son contento del mio acquisto.
Ho esitato a prendere quel caricatore benchè l'avevo già deciso tempo fa perchè ultimamente mi interessava il test della capacità delle pile del la crosse che è molto utile, ma poi in base alle mie esigenze e al fatto che non si trovava facilmente ci ho ripensato.

marchigiano
29-09-2008, 23:13
p.s.s. altra cosa. Ho notato che nell'opzione test la batteria, prima di passare dalla scarica alla ricarica, raggiunge il valore di 0.90V. Il passaggio durante la scarica da 1,10 V a 0,90V è molto veloce (500mA di corrente di scarica).


è normale le ni-xx tengono la tensione fino quasi alla fine


Adesso sto testando un po le pile che ho.... devo notare che non è solo un'impressione che nella macchina fotografica durano sempre meno.... queste 2 da 2300mAh testandole me le da da 1507 mAh l'una e 1524 mAh l'altra....
Speriamo che l'opzione refresh funzioni bene.

sono da buttare... considera che una fotocamera con 2 batterie arriva a picchi ben superiori a 500ma, a volte sfiorano i 2A


Comunque si vede che se non si ha un buon caricabatterie le pile durano meno. Ergo non bisogna pensare al caricabatterie come un costo, ma come un "investimento" che allunga la vita al proprio parco pile.

bravo, tutto quello che abbiamo scritto inizia a dare i suoi frutti...

traskot
29-09-2008, 23:35
Salve, non sò se è il luogo giusto dove chiedere però volevo sapere cosa mi consigliereste visto che devo acquistare un caricabatterie e 4 pile ricaricabili per la mia fotocamera! Niente di esagerato, qualcosa che costi il giusto sensa prendere sòle!

iron84
29-09-2008, 23:45
Forse io sono un po di parte essendomi arrivato proprio questa mattina un LaCrosse Rs-900.
Un qualcosa di non eccessivamente caro e funzionale ti consiglierei il fratello minore del mio, il LaCrosse rs-700.

traskot
30-09-2008, 00:26
Forse io sono un po di parte essendomi arrivato proprio questa mattina un LaCrosse Rs-900.
Un qualcosa di non eccessivamente caro e funzionale ti consiglierei il fratello minore del mio, il LaCrosse rs-700.

Il brutto è che io ho provato a cercare ma non ci capisco proprio niente...guardo le caratteristiche dei caricabatterie e non sò quale sia migliore o peggiore, altrimenti me lo cercherei dasolo!
Comunque sarebbe utile anche avere un consiglio su delle batterie e dove comprare il tutto ad un prezzo onesto!

iron84
30-09-2008, 00:47
Il LaCrosse rs-700 costa sui 35€ ma è un ottimo caricabatterie, vale tutto ciò che si spende per comprarlo ;)
Se vuoi ti mando pm dove l'ho comprato io.
Per le batterie ricaricabili vai nell'altra discussione della batterie ricaricabili. Quello che posso dirti è di scegliere quelle ibride con bassa autoscarica.

traskot
30-09-2008, 03:25
se me lo passi ne sarei lieto, e scusate ma non avevo notato la discussione sulle batterie!

PS: sapresti mica indicarmi anche la discussione sulle batterie che cercando non trovo?:mc:

marchigiano
30-09-2008, 12:41
è nella mia firma :read:

traskot
30-09-2008, 13:33
è nella mia firma :read:

grazie...l'ho trovato 5 minuti fa :doh:

iron84
30-09-2008, 13:55
Una domanda: la funzione che riattiva le pile (refresh nel caricabatteria rs-900), va avanti da sola a ciclo continuo? Quando si ferma?

acidopuro
30-09-2008, 14:24
Una domanda: la funzione che riattiva le pile (refresh nel caricabatteria rs-900), va avanti da sola a ciclo continuo? Quando si ferma?

Quando la capacità di carica ( in scarica) delle batterie non cambia in modo significativo.

Contrariamente a quanto ho letto nei post precedenti di qualche tempo fa, nella funzione test il dato di capacità delle batterie che viene fornito alla fine del processo di test è quello relativo alla fase di scarica anche se letto al termine del test e quindi dopo la fase di carica delle batterie.

iron84
30-09-2008, 14:45
Quando la capacità di carica ( in scarica) delle batterie non cambia in modo significativo.
ok, grazie

Contrariamente a quanto ho letto nei post precedenti di qualche tempo fa, nella funzione test il dato di capacità delle batterie che viene fornito alla fine del processo di test è quello relativo alla fase di scarica anche se letto al termine del test e quindi dopo la fase di carica delle batterie.
Effettivamente ha un senso in quanto la capacità che a noi serve è quella di scaricamento e quindi la reazione chimica deve avvenire in quella direzione.
Magari non si discosterà di molto misurando la capacità in carica, però è un riferimento "errato".

colex
12-10-2008, 09:57
Ciao
volevo acquistare un caricabatterie con 2 o 4 batteria ibride AAA per i miei 2 mouse logitech, fino ad oggi ricarico le 4 batterie ricaricabili in mio possesso, 2 da 650 senza marca e 2 Energizer da 850 mAh con il cordless Telecom in circa 24 ore!!!


Purtroppo nella mia città l'unico caricabatterie + ibride che ho trovato è un SONY che dalle specifiche dichiarate le ricarica in 6 ore, quindi un pò lento QUESTO (http://www.sony.it/product/bat-chargers/bcg34htd2k/tab/overview) al costo di 13,90 euro che ha incluse solo 2 batterie AA.... che a me non servono, a cui poi dovrei aggiungere almeno altri 7 euro per ogni coppia di ibride Sony AAA da 800mAh!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081012105538_4225.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012105538_4225.jpeg)


Avrei in mente anche questo della SANYO che viene venduto sulla baya a 16 euro + 5 di spedizione con 2 batterie ibride AAA e viene dichirato Quick Recharge (forse le dovrebbe ricaricare in 2 ore)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081012104732_Sanyo.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012104732_Sanyo.jpeg)


Qui ci sono foto e caratteristiche tecniche del caricabatterie Sanyo:
http://www.eneloop.info/208.html

e qui il datasheet in PDF: http://www.eneloop.info/uploads/media/Datasheet_-_MDR03-E.pdf


Oppure ancora c'è quel caricabatterie LCD più evoluto ma non so se è veloce o meno (più volte qui ne avete parlato) dall'inghilterra (compenent-shop.co.uk) che può fornirlo con 4 eneloop AAA per circa 30 euro spedito in Italia, questo...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081012105231_175_tg2900-4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012105231_175_tg2900-4.jpg)



Aspetto i vostri suggerimenti e consigli?
Grazie mille

marchigiano
12-10-2008, 13:29
consiglio l'ultimo, comunque se vai nella mia firma ne trovi una valanga per tutti i gusti

colex
12-10-2008, 15:01
consiglio l'ultimo, comunque se vai nella mia firma ne trovi una valanga per tutti i gusti

Grazie per la veloce e cortese risposta.

Ma c'è un però... leggo sul thread che hai postato, a parte il display LCD che lo rende più tecno (ma per me non è così importante), che il MAGNEX DC4LCD:
500mAh per le AA e 300 mAh per le AAA funzione di scarica e un display lcd al posto dei led. si trova ribrandizzato come component shop fast smart charger...

contro i 600mAh per le AA e i 380mAh per le AAA del SANYO MDR03 (dati presi dal datasheet in PDF postato prima) ed ha anche l'autospegnimento dopo 7 ore, inoltre può caricare anche una sola batteria per volta.

dovrebbe permettere una carica più veloce, o sbaglio.

marchigiano
12-10-2008, 15:28
tra 500 e 600 neanche vedi la differenza di velocità di ricarica (anche perchè il dato dichiarato può differire da quello effettivo), però il sanyo ha solo 2 posti e non scarica. se non è un problema prendi quello che trovi a meno ma io tra i due prenderei il 4 posti

colex
12-10-2008, 15:30
tra 500 e 600 neanche vedi la differenza di velocità di ricarica (anche perchè il dato dichiarato può differire da quello effettivo), però il sanyo ha solo 2 posti e non scarica. se non è un problema prendi quello che trovi a meno ma io tra i due prenderei il 4 posti


Ok, grazie mille sei stato gentilissimo

CarloR1t
12-10-2008, 19:35
Ciao
volevo acquistare un caricabatterie con 2 o 4 batteria ibride AAA per i miei 2 mouse logitech, fino ad oggi ricarico le 4 batterie ricaricabili in mio possesso, 2 da 650 senza marca e 2 Energizer da 850 mAh con il cordless Telecom in circa 24 ore!!!


Purtroppo nella mia città l'unico caricabatterie + ibride che ho trovato è un SONY che dalle specifiche dichiarate le ricarica in 6 ore, quindi un pò lento QUESTO (http://www.sony.it/product/bat-chargers/bcg34htd2k/tab/overview) al costo di 13,90 euro che ha incluse solo 2 batterie AA.... che a me non servono, a cui poi dovrei aggiungere almeno altri 7 euro per ogni coppia di ibride Sony AAA da 800mAh!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081012105538_4225.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012105538_4225.jpeg)


Avrei in mente anche questo della SANYO che viene venduto sulla baya a 16 euro + 5 di spedizione con 2 batterie ibride AAA e viene dichirato Quick Recharge (forse le dovrebbe ricaricare in 2 ore)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081012104732_Sanyo.jpeg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012104732_Sanyo.jpeg)


Qui ci sono foto e caratteristiche tecniche del caricabatterie Sanyo:
http://www.eneloop.info/208.html

e qui il datasheet in PDF: http://www.eneloop.info/uploads/media/Datasheet_-_MDR03-E.pdf


Oppure ancora c'è quel caricabatterie LCD più evoluto ma non so se è veloce o meno (più volte qui ne avete parlato) dall'inghilterra (compenent-shop.co.uk) che può fornirlo con 4 eneloop AAA per circa 30 euro spedito in Italia, questo...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081012105231_175_tg2900-4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012105231_175_tg2900-4.jpg)



Aspetto i vostri suggerimenti e consigli?
Grazie mille
Anch'io ti consiglio il terzo che è come il 'magnex' che conosciamo già, come pile vedi se il negozio vende separatamente pile del tipo nimh low self discharge come le sanyo eneloop (quelle del secondo caricatore) e altre simili che sono le migliori in assoluto oggi, come spiegato in fondo nella mia firma...

In alternativa vedi questo caricatore, il negozio ebay tiene anche pile low self discharge uniross hybrio, leggi da qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24482489&postcount=1098

redheart
10-11-2008, 08:45
salve il mio caricabatterie dopo quasi 4 anni di servizio è schiattato... cosa mi consigliate?
mi occorre un carica x 4 AA (se compatibile anche con le AAA è meglio), era da 2100 mAh... a che potenza stanno oggi? e come tempi di ricarica? quello attuale mi ricaricava in bel 9 ore :mbe:

iron84
10-11-2008, 09:09
io mi trovo molto bene con un lacrosse r900

redheart
10-11-2008, 10:11
io mi trovo molto bene con un lacrosse r900

mAh? tempi di ricarica?

CarloR1t
10-11-2008, 17:48
salve il mio caricabatterie dopo quasi 4 anni di servizio è schiattato... cosa mi consigliate?
mi occorre un carica x 4 AA (se compatibile anche con le AAA è meglio), era da 2100 mAh... a che potenza stanno oggi? e come tempi di ricarica? quello attuale mi ricaricava in bel 9 ore :mbe:
Oltre ai la crosse 700/900 che si trovano da noi, vedi il terzo illustrato sopra da un negozio inglese (che vende anche le eneloop) oppure i sch 600f-808f (http://www.spowerking.com/products.asp) da quality discount, (che ha anche le hybrio) sempre su ebay uk.
Anche alcava.it offre alcuni caricatori con delta v, oppure ci sono gli ansmann tedeschi, un po' più cari ma di qualità.
Altri modelli con delta v su ogni pila non è facile trovarli ma potendo li cercherei solo di quel tipo.

Allworthy
14-11-2008, 10:25
Buon giorno a tutti!
mi presento siccome sono nuovo, mi chiamo Marco, ho vent' anni e da qualche giorno mi sto interessando di pile.
Leggendo questa spettacolare guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066 ho scoperto che da circa 8 anni carico le batterie NiMh con un caricatore NiCd!!! A dir la verità si caricano abbastanza bene lo stesso, e non capisco il perchè...
Ora che mi sono acculturato avevo una mezza intenzione di acquistare il Maha Powerex MH-C9000, ma ho il prezzo più interessante che ho trovato è 59 euro (sped comprese) dall' Australia.
Insomma una bella cifra per un principiante ignorante come me, anche se avrei tutte le garazie di ottime cariche!
Quindi volevo ripiegare su Vanson BC1HU, l' ho trovato a un ottimo prezzo su batteryjunction. com ma mi sono posto una domanda: andrà bene con il voltaggio 220? ho visto che è possibile acquistare "International Plug Adapter", ma il prezzo di questo componente mi sembra abbastanza ridicolo (meno di 2 dollari).
Mi potreste dare una mano? ho urgente necessità di un buon caricatore, siccome ho un fottio di pile da ricaricare!
Sarei molto contento di sapere le ultime novità, siccome la guida su cui mi sono informato non è recentissima.
Premetto che ho intenzione di spendere almeno 35/40 euro, per assicurarmi di comprare un caricabatterie decente!
Grazie a tutti!
Marco

CarloR1t
14-11-2008, 12:53
La spina non basta, devi prendere il BC2HU 100/240vca (il bc1hu è solo per 100-130vca )
http://www.batteryjunction.com/v1ec-bc2hu.html

Al prezzo che sei disposto a spendere, puoi comperare un la crosse 700 / 900 oppure tra gli ansmann ce ne sono di molto simili al bd2hu e li trovi tutti in italia.

I maha li vendono anche dalla romania e altre nazioni europee dove c'è un concessionario, vedi la pagina sul sito ufficiale, non è necessario ordinare oltre oceano e pagare la dogana e non avere la garanzia biennale europea.

La carica delle nimh è identica alle nicd e avviene in corrente costante, la differenza sta nell'eventuale carica di mantenimento (trickle charge) alla fine, dopo un timer o delta v se ci sono, perchè la corrente di mantenimento per le nimh deve essere più bassa di quella per le nicd, per questo vecchi caricatori che hanno la corrente di mantenimento alla fine più alta, se sono per nicd, non vanno bene se uno avesse l'abitudine di lasciare per giorni interi le pile nel caricatore in mantenimento per tenerle cariche al 100%.
Con caricatori lenti senza funzione di mantenimento non si pone il problema, idem usando le nimh ibride (vedi firma) dato che restano cariche da sole e non occorre lasciarle sotto una carica continua.

Allworthy
15-11-2008, 17:07
Grazie Carlo, sei stato molto chiaro! ho trovato il La Crosse RS900 (che dovrebbe essere identico al La Crosse RC900) su un sito italianissimo (satisnc)di Albavilla (CO) al prezzo di 45 euro circa + sped. Spero di riuscire ad acquistarlo in loco, siccome abito da quelle parti.
Grazie ancora a tutti, e anche a Marchigiano per le ottime informazioni!

CarloR1t
15-11-2008, 19:44
Grazie Carlo, sei stato molto chiaro! ho trovato il La Crosse RS900 (che dovrebbe essere identico al La Crosse RC900) su un sito italianissimo (satisnc)di Albavilla (CO) al prezzo di 45 euro circa + sped. Spero di riuscire ad acquistarlo in loco, siccome abito da quelle parti.
Grazie ancora a tutti, e anche a Marchigiano per le ottime informazioni!
Prego...sei fortunato ad averlo trovato in un negozio, cmq per le sigle rc e rs le funzioni sono uguali, indicano solo con il prodotto destinato al mercato americano o europeo.

traskot
15-11-2008, 20:41
Cerco il La Crosse 700, qualcuno sa già dove si può comprare a buon prezzo in Italia o EU?

Allworthy
16-11-2008, 00:02
Cerco il La Crosse 700, qualcuno sa già dove si può comprare a buon prezzo in Italia o EU?

Ciao Traskot, lunedi provo a contattare il venditore italiano di Como, e gli chiedo se vende anche i La Crosse 700 oltre che i La Crosse 900 (che ho intenzione di acquistare).
Ti farò sapere!

rubbersoul4
14-12-2008, 14:04
Saluti.

Seguo da parecchio il post, da farmi appassionare alla materia e apprendere tanto sull'argomento, tanto che, ad es., ignoravo l'esistenza di caricaricatori analizzatori con display LCD, così come le pile ni-mh ibride che scartavo a priori quando li vedevo negli store tipo Trony ecc., in quanto ritenevo capacitavamente/tecnologicamente insufficenti ai maggior capacità (ni-mh tradizionali).

Nel mio slancio tecnologico, esplorativo, spendaccioso, ho prima acquistato il La Crosse 900 in uno store Ebay italiano a 49 Euro comprensivo di spedizione, e dopo qualche mese di distanza, spinto dalla curiosità e publicità indiretta di questo mega thread, ho acquistato da un utente olandese che nè aveva preso una decina, un Maha C9000 a 71 Euro comprensivo di spedizione (penso un po troppo).

Impressioni d'uso e confronti dopo qualche decina di giorni di utilizzo:

Se bene il Maha viene definito un'evoluzione moderna notevole del La Cross; fin ora ho trovato più intuitivo e pratico, l'uso del La Crosse, in particolare, apprezzo di più il display parallello con indicazione simultanea dei valori, al contrario i valori che lampegiano velocemente cambiando schermata, lì trovo poco intuitivi e scomodi per prendere appunti cartacei e non fosse per le maggiori possibilità di regolazioni di correnti di carica e scarica e maggior sensazione di robustezza
consiglierei il La Crosse ad occhi chiusi.

Vorrei chiedere agli esperti del Thead se esiste una guida chiara in italiano che si occupa del Maha Poverex, in quanto quella striminsita in inglese ha ingenerato più quesiti di quanti me nè ha dissipati.

Saluti

CarloR1t
14-12-2008, 16:07
Innanzitutto benvenuto e buon Natale!

Se la guida non è multilingua con l'italiano non credo ci siano in giro istruzioni in italiano perchè non esiste ancora un concessionario importatore maha in Italia. C'è in Spagna e il relativo manuale in spagnolo dovrebbe trovarsi, però non so dove. Ma dato che altri hanno il maha non dovrebbe essere necessario, basta chiedere se hai dubbi...

rubbersoul4
14-12-2008, 23:45
Buon Natale a tutti voi del thread, e grazie per l'indicazione sul manuale spagnolo.

Saluti :)

realista
26-12-2008, 08:51
Maha Poverex C-9000 contro La Crosse bc-900...... quindi... chi la vince? a sentire nel web.. dicono la tecnologia maha powerex è leggermente migliore nel determinare il picco finale di energia. anche se ovviamente condivito la sensazione di confusione dell utente che ha trovato poco pratico vedere lampeggiare le informazioni su un singolo display del powerex. a parte cio... mi pare che entrambe i caricabatterie abbiano le medesime funzioni di autoscarica.... refresh batterie vecchie... insomma sono alla pari...e che io sappia.......SONO GLI UNICI 2 caricatori intelligenti con misurazione capacita.... o sbaglio?magari ne capita qualche altro modello....ma spesso sono solo tester di voltaggi.... o cmq se esistono altri caricatori simili al Maha Poverex C-9000 o La Crosse bc-900... sicuramente sono meno testati e affidabili....!

panocia
26-12-2008, 10:26
Quando collego il mio la crosse 900 alla corrente nel display vengono visualizzate le temperature dei due sensori. Sapete se sono espresse in gradi centigradi o farheneit?
Comunque non mi tornano i numeri... Adesso mi danno una temperatura di 52.
Si sono starati secondo voi?

marcus58
26-12-2008, 12:53
Quando collego il mio la crosse 900 alla corrente nel display vengono visualizzate le temperature dei due sensori. Sapete se sono espresse in gradi centigradi o farheneit?
Comunque non mi tornano i numeri... Adesso mi danno una temperatura di 52.
Si sono starati secondo voi?

Temperature ??

Ma quelle che leggi non dovrebbero essere le correnti in mA ?

tweester
26-12-2008, 13:04
Quando collego il mio la crosse 900 alla corrente nel display vengono visualizzate le temperature dei due sensori. Sapete se sono espresse in gradi centigradi o farheneit?
Comunque non mi tornano i numeri... Adesso mi danno una temperatura di 52.
Si sono starati secondo voi?

Io ho il 700 che credo similare al 900 come funzionamento e non ha visualizzazioni di temperature. Ha un sensore per ogni pila ma serve per protezione, la temperatura non è una funzione indicata dal display.

panocia
26-12-2008, 13:41
Daccordo, ma appena attaccato alla presa sul diplay vengono mostrati dei numeri. Rimangono sul display un paio di secondi al massimo.
A suo tempo mi è stato detto che tali numeri indicavano la temperatura misurata dai due sensori.

Nalim83
28-12-2008, 17:55
Ciao a tutti ho diversi dubbi sulle batterie e caricabatterie...

Primo quesito:
Ho un caricabatterie Uniross Sprint Photo, non so se l'avete mai visto, kmq ha un tastino dove è possibile selezionare: lettera A (ricarica fino a 6 ore), e lettera B (ricarica fino a 9 ore). Sulla tabella presente nelle istruzioni (nelle quali non si capisce nulla) c'è scritto che posso ricaricare due batterie AA 2100mA in 9 ore. Volevo chiedervi se con questo caricabatterie era possibile ricaricare batterie superiori a 2100mA oppure no.




Secondo quesito:

Ho una macchina fotografica BenQ DC C750 ed ho avuto in dotazione delle batterie duracell 1.5 V non ricabili. Le batterie si sono scaricate in poco tempo ed ora dovrei comprare delle batterie ricaricabili.
Non so per quale motivo ma le batterie non ricaricabili che avevo, da 1.2 V non funzionano (la macchina si accende e dopo 1 secondo si spegne), e anche 2 batterie ricaricabili da 2300 funzionano con la mia OLIMPUS X-775 ma con la Benq danno lo stesso problema delle non ricaricabili. Potreste consigliarmi delle batterie ricaricabili che vanno bene con la mia nuova BenQ DC C750 ?



Terzo quesito:


Avrei bisogno di un caricabatterie che quando inserisco una stilo mi indichi se questa è carica o meno e in base al suo livello di carica calcoli le ore di ricarica. Ossia il tempo di ricarica non deve essere ad esempio come nell'uniross modellello sprint photo 6 o 9 ore ma proporzionato alla batteria.
Esiste una cosa del genere?

dimenticavo, il caricabatterie deve poter ricaricare anche batterie da 2800 mA (non mi interessa che abbia l'attacco per auto, e non mi interessa che sia ultra veloce).


Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del messaggio

CarloR1t
28-12-2008, 19:11
Ciao a tutti ho diversi dubbi sulle batterie e caricabatterie...

Primo quesito:
Ho un caricabatterie Uniross Sprint Photo, non so se l'avete mai visto, kmq ha un tastino dove è possibile selezionare: lettera A (ricarica fino a 6 ore), e lettera B (ricarica fino a 9 ore). Sulla tabella presente nelle istruzioni (nelle quali non si capisce nulla) c'è scritto che posso ricaricare due batterie AA 2100mA in 9 ore. Volevo chiedervi se con questo caricabatterie era possibile ricaricare batterie superiori a 2100mA oppure no.
Si, basta calcolare il tempo in proorzione alle batterie 2100 scariche e nell'eventualità che il timer interno di sicurezza stacchi prima (se ci sono led che si spengono o cambiano colore indicando che la carica è finita) basta scollegarlo dalla presa 220 un attimo e reinserirlo con le pile lasciandole in carica per il tempo rimanente necessario.

Secondo quesito:

Ho una macchina fotografica BenQ DC C750 ed ho avuto in dotazione delle batterie duracell 1.5 V non ricabili. Le batterie si sono scaricate in poco tempo ed ora dovrei comprare delle batterie ricaricabili.
Non so per quale motivo ma le batterie non ricaricabili che avevo, da 1.2 V non funzionano (la macchina si accende e dopo 1 secondo si spegne), e anche 2 batterie ricaricabili da 2300 funzionano con la mia OLIMPUS X-775 ma con la Benq danno lo stesso problema delle non ricaricabili. Potreste consigliarmi delle batterie ricaricabili che vanno bene con la mia nuova BenQ DC C750 ?
Capita a fagiolo per le nuove batterie ricaricabili nickel-zinco indicate nel primo post da marchigiano qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
Ma non si sa ancora quando arriveranno sul mercato, attendiamo notizie...nel frattempo puoi provareanche quelle nella mia firma, ma non comperarne molte perchè si direbbe che la tua fotocamera è uno di quegli apparecchi molto suscettibili alla tensione e dovrebbe avere gli stessi problemi con qualsiasi nimh nicd. Ci sono anche mi-mh di un tipo tradizionale a più alta tensione che potrebbero funzionare, chiedi sempre nell'altra discussione del link sopra...


Terzo quesito:

Avrei bisogno di un caricabatterie che quando inserisco una stilo mi indichi se questa è carica o meno e in base al suo livello di carica calcoli le ore di ricarica. Ossia il tempo di ricarica non deve essere ad esempio come nell'uniross modellello sprint photo 6 o 9 ore ma proporzionato alla batteria.
Esiste una cosa del genere?

dimenticavo, il caricabatterie deve poter ricaricare anche batterie da 2800 mA (non mi interessa che abbia l'attacco per auto, e non mi interessa che sia ultra veloce).
Cerca un La Crosse RS900 sui 40 euro (su ebay poco fa si trovava a meno, l'hanno esaurito ma l'offerta dovrebbe ritornare)


Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del messaggio

No hay problema, buon anno! :)

Nalim83
28-12-2008, 19:24
Primo quesito:
Si, basta calcolare il tempo in proorzione alle batterie 2100 scariche e nell'eventualità che il timer interno di sicurezza stacchi prima (se ci sono led che si spengono o cambiano colore indicando che la carica è finita) basta scollegarlo dalla presa 220 un attimo e reinserirlo con le pile lasciandole in carica per il tempo rimanente necessario.

Ho provato a staccare e riattaccare ma non funge, mi resetta la batteria e ricomincia a ricaricarla dall'inizio.





Secondo quesito:
Capita a fagiolo per le nuove batterie ricaricabili nickel-zinco indicate nel primo post da marchigiano qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
Ma non si sa ancora quando arriveranno sul mercato, attendiamo notizie...nel frattempo puoi provareanche quelle nella mia firma, ma non comperarne molte perchè si direbbe che la tua fotocamera è uno di quegli apparecchi molto suscettibili alla tensione e dovrebbe avere gli stessi problemi con qualsiasi nimh nicd. Ci sono anche mi-mh di un tipo tradizionale a più alta tensione che potrebbero funzionare, chiedi sempre nell'altra discussione del link sopra...



ok posterò il mio secondo quesito nel link che mi hai dato


Terzo quesito:
Cerca un La Crosse RS900 sui 40 euro (su ebay poco fa si trovava a meno, l'hanno esaurito ma l'offerta dovrebbe ritornare)


qualcosa di più economico non c'è?

CarloR1t
28-12-2008, 19:35
Ho provato a staccare e riattaccare ma non funge, mi resetta la batteria e ricomincia a ricaricarla dall'inizio.
E' giusto così, il timer ricomincia ma la carica continua e devi staccarlo a mano quando il tempo rimanente è passato.

ok posterò il mio secondo quesito nel link che mi hai dato

qualcosa di più economico non c'è?
Su ebay stava a 29, è il miglior caricatore che c'è assieme al maha c9000 non reperibile in italia e più costoso, non trovi di meglio a meno, ci sono altri caricatori lcd che indicano la carica ma in modo molto approssimativo.
Ma ripensandoci forse quello che volevi è solo un caricatore che si renda conto della piena carica avvenuta per ciascuna, ossia con la funzione delta-v per ogni pila, in tal caso ce ne sono parecchi ma è un po' difficile trovarli nei negozi e il prezzo non molto più basso. Sempre nel primo post dell'altra discussione c'è un elenco di caricatori validi...

Nalim83
28-12-2008, 19:39
primo quesito:

si ho provato due settimane fa, ho staccato il caricabatterie dopo 2 ore che ho riattaccato il caricabatterie ma quando ho staccato il caricabatterie e provato le batterie risultavano scariche.
Forse le mie batterie sono da buttare oppure il metodo non funziona
non ti saprei dire.


Secondo quesito:
potresti ricapitolare i caricabatterie che mi conviene comprare?
Intendo quello da 40 euro su ebay

CarloR1t
28-12-2008, 19:58
primo quesito:

si ho provato due settimane fa, ho staccato il caricabatterie dopo 2 ore che ho riattaccato il caricabatterie ma quando ho staccato il caricabatterie e provato le batterie risultavano scariche.
Forse le mie batterie sono da buttare oppure il metodo non funziona
non ti saprei dire.
Penso sia la prima, probabilmente sono guaste.
Che modello di caricabatteria è?

Secondo quesito:
potresti ricapitolare i caricabatterie che mi conviene comprare?
Intendo quello da 40 euro su ebay
Se lo trovi a buon prezzo il la crosse è meglio, altrimenti tutti quelli che nella descrizione indicano la funzione delta-v per ciascuna pila. Il problema è dove trovarli...

Nalim83
28-12-2008, 21:04
1-Uniross Sprint Photo

2- cos'è il delta V

grazie di tutto

CarloR1t
28-12-2008, 21:57
1-Uniross Sprint Photo

2- cos'è il delta V

grazie di tutto
Oops l'avevi già detto il nome, non è che per caso le istruzioni dicono che la carica più rapida è per le nicd e quella più lenta per le nimh? Solo per capire.

Cmq la funzione delta v sorveglia la tensione della pila in carica. Le nimh quando sono completamente cariche hanno un lieve calo di tensione, delta-v appunto, il circuito di alcuni caricatori che dispongono della funzione omonima rileva questo picco negativo e stacca la batteria e la mette in carica di mantenimento. Grazie a questa funzione si possono caricare sia pile completamente scariche che a qualsiasi livello di carica, perchè il circuito si accorge quando ciascuna pila è carica e la stacca e non sono possibili sovraccarichi.

Nalim83
29-12-2008, 07:54
sta scritto solo che può caricare max le AA ni-cd da 800mAh
invece può arrivare max a AA ni-mh da 2300mAh


ossia carica batterie ni-mh con potenza superiore a quelle ni-cd



Potresti togliermi una curiosità?
come funziona il processo di ricarica di una batteria stilo AA?
Mi spiego meglio, se dovessi inserire una batteria non del tutto scarica all'interno di un caricabatterie non di grande qualità, la batteria verrà ricaricata dal punto di carica dove si trova fino al completarsi oppure si resetta così da scaricarsi del tutto per poi iniziare la ricarica? e se dovessi lasciare una batteria oltre il tempo di ricarica cosa accadrebbe? si resetterebbe e ricomincerebbe il processo di ricarica da 0 oppure si blocca al max della ricarica?

grazie mille

realista
29-12-2008, 18:07
la batteria... non importa a che livello è arrivata..... se la metti in un caricatore QUALSIASI.....anche da 4 euro... parte sempre dal punto in cui è arrivato...mettiamo 50%. la fine della carica.. qui dipende dal caricatore.... ormai non esistono quasi piu caricatori a timer che rischiano di sovraccaricare la batteria se è lasciata piu tempo del dovuto. ormai costano quasi nulla i caricavbatterie intelligenti.. che tramite il meccanismo delta v o un altro che non ricordo...staccano la carica quando capisce che la batteria è "piena". parte poi la fase di mantenimento che puo essere anche molto lunga......ma mai e poi mai la batteria ricomincia da capo a ricaricarsi..... se capita cosi... è perche hai un caricatore tipo maha powerex e lacrosse da 30/40 euro ed hai settato la modalita refresh o una cosa dle genere... che fa vari "giri" gi caricamento..... cioè quando la batteria è carica... bhe.. la riscarica.... e quando è scarica la ricarica... quando è carica la riscarica.... questo per 2 o 3 volte per "rianimare alcune batterie" . ma in genere i caricatori sono come le pompe di benzina........iniziano da dove sei gia a livello.... e si fermano automaticamente prima di fare danni :sofico:

Nalim83
29-12-2008, 18:37
grazie mille mi hai chiarito le idee

il mio caricabatterie è UNIROSS SPRINT PHOTO
NI-MH / Ni- Cd Battery charger

Input:
220-240 V - 50/60Hz 12W

Output:
AA-2 x 2.8 V ---- 285-320mA 0.896VA
AAA-2x 2.8V ---- 115-130mA 0.364VA
9V Block - 2 9V ---- 18-22mA 0.198VA



Le classiche stilo AA le ricarica

- 800mAh 3 ore
- 1300mAh 6 ore
- 2000mAh 9 ore
- 2100mAh 9 ore
- 2700mAh ? ore
- 2800mAh ? ore


secondo voi le 2700 e le 2800 quanto tempo dovrei lasciarle?

CarloR1t
29-12-2008, 22:12
Tutto giusto quello che dice realista, tranne che siano scomparsi i caricatori a timer, purtroppo nei comuni negozi sono ancora la maggioranza e anzi si stenta a trovare caricatori con delta-v, e quando anche ci sono spesso rilevano il delta sulla coppia di pile, che non ha molto senso. Nel caso di pile con diversa carica residua il caricatore interromperà la carica quando rileverà il delta della pila più carica mentre l'altra potrebbe non esserlo ancora, con il rischio poi di scaricarla troppo nell'uso. Con questi caricatori meglio usare le ibride che si mantengno più bilanciate e lasciarle a lungo in mantenimento per completare la carica della seconda pila.

L'uniross sprint non ha nessun delta ma ha anche lui un timer di sicurezza. Per calcolare il tempo occorrente con cariche lente devi fare circa il 40% in più di corrente complessiva della capacità della pila.

Esempio per delle pile da 2700mAH + 40% (1080mA) = 3780mA da fornire

Se il tu caricatore eroga mediamente 300mA per le pile AA: 3780/300= 12,6 ore. Quindi fai 13 ore totali da completamente scariche. Rifai il cacolo per diverse capacità.

Purtroppo non è facile sapere se sono scariche solo perchè un apparecchio non funziona più, potrebbe essere che una sola pila sia completamente scarica e l'altra, o le altre, no. Minimo dovresti usare uno di quei tester per batterie per vedere se la tensione di una pila è troppo bassa (molto sotto 1 o 0,9V) o se sono uguali, anche se la tensione è una misurazione molto precisa ci vorrebbe un test di scarica come quello dei la crosse.
Per questo è meglio avere un caricatore con delta che carica singolarmente ogni pila sentendo quando raggiunge la piena carica, se lo trovi nei negozi, i modelli con delta su ogni pila che io vedo son pochi.

In alternativa è preferibile sovraccaricare le pile a coppie, ovvero lasciandole caricare per un tempo più lungo del necessario, come quello di una pila completamente scarica, piuttosto che lasciare che una non completi la sua carica e che con l'uso potrebbe scaricarsi troppo e danneggiarsi. Le nimh possono reggere correnti deboli di sovraccarico come quelle del tuo caricatore, ma sono più fragili delle nicd e alla lunga c'è il rischio che sovraccaricandole qualcuna si guasti. Ma è importante capire che ancora più facile che si guastino se si scaricano troppo. Spero sia stato abbastanza esauriente, semmai chiedi.

Nalim83
31-12-2008, 11:19
sei stato chiarissimo.... in conclusione avere un caricabatterie con delta V a singola batteria sarebbe la cosa migliore.
Grazie mille
oggi pomeriggio faccio un giro per i centri commerciali e vediamo cosa trovo
grazie ancora

panocia
31-12-2008, 15:06
troverai poco o niente nei centri commerciali....

CarloR1t
31-12-2008, 16:22
sei stato chiarissimo.... in conclusione avere un caricabatterie con delta V a singola batteria sarebbe la cosa migliore.
Grazie mille
oggi pomeriggio faccio un giro per i centri commerciali e vediamo cosa trovo
grazie ancora
Puoi provare anche nei negozi di elettronica vicino a te, tra cui:
http://www.nuovaelettronica.it/it/dove_siamo/
http://www.futuranet.it/rivenditori/rivenditori1.shtm
Almeno dovresti trovare gente che sa di cosa stai parlando e dovrebbero tenere anche delle nimh ibride a bassa autoscarica (di solito alcava allinone o altre...)

Buon anno a tutti!

tweester
31-12-2008, 17:07
Un grande augurio di Buon Anno a tutti anche da parte mia !!!

LiNk!
27-01-2009, 15:06
rianimo il thread per chiedervi un consiglio! :D
ho uno schifosissimo caricabatterie trust che penso stia facendo davvero del male alle mie povere duracell supreme da 2650 mAh :cry:

detto questo, mi potreste consigliare un caricabatterie non troppo costoso? il lacrosse è spettacolare, ma costa 50€ + le spese di spedizione :mad:
qualcosa di più economico? :D

ps: pensate che le pile che finora ho ricaricato con il caricabatterie trust siano da buttare?

tweester
27-01-2009, 16:27
rianimo il thread per chiedervi un consiglio! :D
ho uno schifosissimo caricabatterie trust che penso stia facendo davvero del male alle mie povere duracell supreme da 2650 mAh :cry:

detto questo, mi potreste consigliare un caricabatterie non troppo costoso? il lacrosse è spettacolare, ma costa 50€ + le spese di spedizione :mad:
qualcosa di più economico? :D

ps: pensate che le pile che finora ho ricaricato con il caricabatterie trust siano da buttare?

Ho i trust a scuola, che naturalmente hanno comprato per risparmiare....ma le batterie le porto a casa quando sono da ricaricare....
Se non sei disposto a spendere quella cifra guarda al modello RS700 che costa un po meno (è solo più lento) oppure se non temi per le cariche rapidissime c'è in superofferta su un sito inglese un uniross 15 minuti....guarda il thread sulle pile ricaricabili per trovarlo.

CarloR1t
27-01-2009, 20:34
rianimo il thread per chiedervi un consiglio! :D
ho uno schifosissimo caricabatterie trust che penso stia facendo davvero del male alle mie povere duracell supreme da 2650 mAh :cry:

detto questo, mi potreste consigliare un caricabatterie non troppo costoso? il lacrosse è spettacolare, ma costa 50€ + le spese di spedizione :mad:
qualcosa di più economico? :D

ps: pensate che le pile che finora ho ricaricato con il caricabatterie trust siano da buttare?
Come dice tweester nel thread sulle pile migliori abbiamo dato un po' di consigli nelle ultime 2 pagine, qui: ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost

(Come pile se ne hai bisogno altre prendi le ibride nella mia firma)

LiNk!
29-01-2009, 09:29
grazie x l'aiuto, penso di andare sull'uniross come segnalato da tweester :)
cosa comporta una ricarica rapida? ci sono controindicazioni?

redheart
29-01-2009, 15:23
ho avuto anch'io un uniross che però dopo poco + di 3 anni è defunto... ricaricava però in 9 ore :eek:

da poco ne ho preso uno della beghelli che ricarica in 5 ore.

CarloR1t
29-01-2009, 19:38
grazie x l'aiuto, penso di andare sull'uniross come segnalato da tweester :)
cosa comporta una ricarica rapida? ci sono controindicazioni?
Dipende che caricatore rapido è, alcuni controllano ogni batteria altri in coppie.
Se la carica è rapida ma ben controllata su ogni pila i rischi sono minimi, meno di caricatori più lenti e meno controllati.

Dipende anche da come usi le batterie. Se le carichi prima che sono scariche o solo quando lo sono, in tal caso è sconsigliabile un caricatore a timer o in coppia, perchè se una è più scarica delle altre (se sbilanciato) può andare a zero nell'uso danneggiandosi, oppure nella ricarica a coppie con sensore delta v, questo rileverà prima la pila meno capiente come carica staccando la corrente di carica lasciando l'altra pila della coppia meno carica.

Insomma l'ideale è un caricatore con delta v su ogni pila, da minimo 500-700mA perchè sotto quella corrente la funzione deltav non funziona bene con le nimh, oltre...secodno le tue preferenze e tempi, meglio non eccedere per prudenza ma qui abbiamo esperienze di almeno decine o addirittura centinaia di ricariche ultrarapide (con le nimh ibride nella mia firma) senza problemi apparenti. Vedi l'ultima pagina nella discussione sulle pile migliori:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost

Sector
11-02-2009, 22:13
L'accoppiata migliore è:

Caricabatterie: La Crosse RS900 :cool: (49,00 euro)
Batterie: AA Ibride o Ready2Use 2100 mAh (Uniross, Panasonic, Varta, ecc.) :) (8,00-12,00 euro x 4 batterie AA)

e ti puoi dimenticare del problema batterie! GARANTITO! :D

I 60,00 euro meglio spesi in tema di batterie ricaricabili!!!!!!

panocia
12-02-2009, 11:42
Confermo, stessa accoppiata.
Non sono più rimasto a piedi con la macchinetta fotografica!

unfaded
12-02-2009, 13:11
QUOTE=panocia;26264202]Confermo, stessa accoppiata.
Non sono più rimasto a piedi con la macchinetta fotografica![/QUOTE]

Bene bene, vedo che le batterie stilo NIMH hybrid // readytouse faranno molti prigionieri, un miglioramento notevole nel mondo delle ricaricabili stilo, non vedo l' ora di provare le PANASONIC INFINIUM. Ringrazio i 2 forumisti che proprio prima di questo mio messaggio hanno suggerito l' accoppiata caricabatterie e tipo batterie a stilo. Al momento ho un caricabatterie REPORTER 80923, che dite?
http://intra.reporter-fiab.it/consumatori/catalogo/images/articoli/80923~2800.jpg

Sector
12-02-2009, 14:55
Confermo, stessa accoppiata.
Non sono più rimasto a piedi con la macchinetta fotografica!

Bene bene, vedo che le batterie stilo NIMH hybrid // readytouse faranno molti prigionieri, un miglioramento notevole nel mondo delle ricaricabili stilo, non vedo l' ora di provare le PANASONIC INFINIUM. Ringrazio i 2 forumisti che proprio prima di questo mio messaggio hanno suggerito l' accoppiata caricabatterie e tipo batterie a stilo. Al momento ho un caricabatterie REPORTER 80923, che dite?

Lascia perdere questo e segui il nostro consiglio. Oltretutto io uso proprio le Panasonic Infinium, fantastiche! ;)

(:D Mi vien da ridere a pensare che nei negozi le vendono a prezzi inferiori a quelle non ibride da 2600-2800-2850 mAh solo perchè su queste c'è scritto 2100 mAh... mentre in realtà non c'è confronto fra le due tipologie...:read: )

unfaded
12-02-2009, 16:07
Lascia perdere questo e segui il nostro consiglio. Oltretutto io uso proprio le Panasonic Infinium, fantastiche! ;)

(:D Mi vien da ridere a pensare che nei negozi le vendono a prezzi inferiori a quelle non ibride da 2600-2800-2850 mAh solo perchè su queste c'è scritto 2100 mAh... mentre in realtà non c'è confronto fra le due tipologie...:read: )
Il fatto è che il caricabatterie REPORTER 80923 l'ho appena acquistato, su consiglio del negoziante, unitamente alla mia prima fotocamera CANON A1000 IS, Vi avessi letto prima... Sono un principiante, tra l' altro avendo poco tempo a disposizione non ho ancora testato per bene nè fotocamera nè batterie.
A proposito delle PANASONIC INFINIUM, che acquisterò senz' altro e quanto prima, le posso inserire subito-subito nella fotocamera o devo sottoporle a qualche trattamento prima(le scarico e poi le metto in carica o va fatto un "refresh"...o che altro)?
Chiedo questo per non rovinarle, i soldi son sempre soldi !!!

CarloR1t
12-02-2009, 17:20
Il fatto è che il caricabatterie REPORTER 80923 l'ho appena acquistato, su consiglio del negoziante, unitamente alla mia prima fotocamera CANON A1000 IS, Vi avessi letto prima... Sono un principiante, tra l' altro avendo poco tempo a disposizione non ho ancora testato per bene nè fotocamera nè batterie.
A proposito delle PANASONIC INFINIUM, che acquisterò senz' altro e quanto prima, le posso inserire subito-subito nella fotocamera o devo sottoporle a qualche trattamento prima(le scarico e poi le metto in carica o va fatto un "refresh"...o che altro)?
Chiedo questo per non rovinarle, i soldi son sempre soldi !!!
Le ibride non hanno bisogno di ricarica prima, anche perchè di solito sono molto bilanciate fin dal'inizio con carica uguale al centesimo di volt. Inoltre se la usi con una fotocamera non scenderanno troppo di tensione perchè il segnalatore indicherà scarico molto prima. Appena indica pile scariche soprattutto la prima volta è bene ricaricarle senza andare oltre.
Diverso è con mouse wireless o altro a bassissimo consumo (o senza indicazioe di scarica) che drena molto di più le batterie, in tal caso sarebbe prudente dare una caricata anche senza refresh. Ma solo con un caricatore con delta V o almeno con rilevazione della tensione e spegnimento a carica individuale o coppie (non so com'è il tuo reporter) perchè se le metti in carica in uno che ha solo un timer le sovraccarichi inutilmente per tutto il tempo, in tal caso meglio ricaricarle solo quando sono scariche.

CarloR1t
12-02-2009, 17:22
Lascia perdere questo e segui il nostro consiglio. Oltretutto io uso proprio le Panasonic Infinium, fantastiche! ;)

(:D Mi vien da ridere a pensare che nei negozi le vendono a prezzi inferiori a quelle non ibride da 2600-2800-2850 mAh solo perchè su queste c'è scritto 2100 mAh... mentre in realtà non c'è confronto fra le due tipologie...:read: )
Consiglio giustissimo :D peccato solo che i la crosse non si trovino facilmente nei comuni negozi.

Sector
12-02-2009, 19:29
Consiglio giustissimo :D peccato solo che i la crosse non si trovino facilmente nei comuni negozi.

Sulla "baia" lo trovi a 49,00 euro con 10,00 euro di spedizione, eventualmente! ;)

Prova a chiedere ai negozi di modellismo, se sono seri dovrebbero esserne dotati, per loro l'efficienza delle batterie è importantissima!

unfaded
13-02-2009, 07:11
Le ibride non hanno bisogno di ricarica prima. Inoltre se le usi con una fotocamera non scenderanno troppo di tensione perchè il segnalatore indicherà scarico molto prima. Appena indica pile scariche soprattutto la prima volta è bene ricaricarle senza andare oltre.


Grazie mille, la Tua risposta ha risolto il mio dubbio!

RedWine77
17-02-2009, 12:39
---ERRORE---

DakmorNoland
28-02-2009, 14:27
Ragazzi inizio ad essere disperato!! :cry: Ho fatto come regalo a mia sorella una macchina foto Kodak Z1085 IS, qualità incredibile nonostante sia molto piccola. Il problema però sono le batterie. Nella confezione era inclusa una batteria al Litio non ricaricabile, che effettivamente è durata per parecchio, direi 400 scatti.

Finita quella ho provato a metterle due SBS 1800mah, ma dopo pochi scatti, mi dava già batteria esaurita!! :eek: Allora ho comprato delle Energizer (pagate un sacco peraltro) da 2500mah (versione ultra mega power, almeno leggendo sulla confezione), ebbene le ho ricaricate sempre con il carica batterie della SBS (il 480 se non sbaglio), ne ho caricate 2, le ho provate, sembrava tutto ok, ho fatto diversi scatti, poi ho spento la macchina lasciando le batterie dentro (saranno state le 23). La mattina dopo alle 7.30 provo ad accendere la macchina e non parte, tolgo e rimetto, e dopo un pò mi ha dato batteria scarica!! :eek: :eek: :eek: Ho provato a ricaricare quelle da 1800mah ed in effetti andava, ma come al solito per poco. Ma che cavolo di macchina è??? Devo per forza prenderle la batteria ricaricabile al litio della kodak?

CarloR1t
28-02-2009, 14:38
Non sei il solo con lo stesso problema e non aiutano nemmeno le ibride. Puoi cercare delle nimh da modellismo con un più alto voltaggio nominale tanto per provare.

DakmorNoland
28-02-2009, 14:54
Non sei il solo con lo stesso problema e non aiutano nemmeno le ibride. Puoi cercare delle nimh da modellismo con un più alto voltaggio nominale tanto per provare.

Ma secondo te è un problema di batterie o di carica batterie o di macchina foto?

Perchè un mio amico ha preso una Fujifilm Bridge (di quelle belle grandi, che sembrano quasi delle Reflex per intenderci) e che è alimentata da 4 stilo AA. Ebbene ha preso delle movida (marca mai sentita lo so) da 2700mah con carica batterie, ebbene gli durano un'eternità, tra un pò non riesce a scaricarle!! :eek:

Adesso mi viene la tentazione di provare queste movida, ma cmq non capisco se sono le energizer a fare schifo, o che tengono poco la carica, boh...cmq le movida sono da provare e se vi capitano a tiro ve le consiglio, perchè costano poco e rendono molto bene...

Oppure mi viene il dubbio che sto carica batterie della SBS non sia buono, però mi sembra alquanto strano, e poi credo che un caricabatterie valga l'altro no?

CarloR1t
28-02-2009, 15:29
Ma secondo te è un problema di batterie o di carica batterie o di macchina foto?

Perchè un mio amico ha preso una Fujifilm Bridge (di quelle belle grandi, che sembrano quasi delle Reflex per intenderci) e che è alimentata da 4 stilo AA. Ebbene ha preso delle movida (marca mai sentita lo so) da 2700mah con carica batterie, ebbene gli durano un'eternità, tra un pò non riesce a scaricarle!! :eek:

Adesso mi viene la tentazione di provare queste movida, ma cmq non capisco se sono le energizer a fare schifo, o che tengono poco la carica, boh...cmq le movida sono da provare e se vi capitano a tiro ve le consiglio, perchè costano poco e rendono molto bene...

Oppure mi viene il dubbio che sto carica batterie della SBS non sia buono, però mi sembra alquanto strano, e poi credo che un caricabatterie valga l'altro no?
Non dipende dal consumo della fotocamera (da cui pure dipende la durata ma a ben altri livelli che non poche foto come dici) ma dioende dalla soglia minima di tensione che un paparecchio pretende per funzionare. Se l'hanno progettato apposta per andar bene solo per litio e alcaline da 1,5v le normali ricaricabili nimh da 1,2v possono non farcela. Ci vorrebbe una lista di queste fotocamere da evitare per chi non ne fa un uso più che saltuario.
Le movida le consoco di nome ma non dovrebbe dipendere da loro ma dalla fotocamera, tua o del tuo amico, se le nimh vanno ben o no. Potete provare a scambiarvi le pile una volta se potete, ma temo che con la tua il risultato con le sue pile non cambierebbe.

Purtroppo nessuno col tuo problema (un paio di persone qui) ha mai postato un resoconto di come si sono trovati con pile da modellismo con voltaggio superiore, forse non le hanno nemmeno trovate visti i negozi.

Per il caricabatteria potrebbe essere, come qualche pila difettosa del gruppo che usi, non so se hai provato a cambiare combinazione, altrimenti dai pochi scatti che dici che fa prima di spegnersi penso sia la fotocamera.

DakmorNoland
28-02-2009, 18:09
Non dipende dal consumo della fotocamera (da cui pure dipende la durata ma a ben altri livelli che non poche foto come dici) ma dioende dalla soglia minima di tensione che un paparecchio pretende per funzionare. Se l'hanno progettato apposta per andar bene solo per litio e alcaline da 1,5v le normali ricaricabili nimh da 1,2v possono non farcela. Ci vorrebbe una lista di queste fotocamere da evitare per chi non ne fa un uso più che saltuario.
Le movida le consoco di nome ma non dovrebbe dipendere da loro ma dalla fotocamera, tua o del tuo amico, se le nimh vanno ben o no. Potete provare a scambiarvi le pile una volta se potete, ma temo che con la tua il risultato con le sue pile non cambierebbe.

Purtroppo nessuno col tuo problema (un paio di persone qui) ha mai postato un resoconto di come si sono trovati con pile da modellismo con voltaggio superiore, forse non le hanno nemmeno trovate visti i negozi.

Per il caricabatteria potrebbe essere, come qualche pila difettosa del gruppo che usi, non so se hai provato a cambiare combinazione, altrimenti dai pochi scatti che dici che fa prima di spegnersi penso sia la fotocamera.

Sì allora è come pensavo dipende proprio dalla tensione...In effetti sul manuale della fotocamera c'è scritto che non è progettata nè per le alcaline, nè per le ni-mh, ma solo per le batterie AA al litio (peccato che ricaricabili non esistano) o quelle al litio (ricaricabili e non) della Kodak!

Cmq poco male perchè alla fine la batteria ricaricabile della Kodak + caricabatterie apposito costa tipo 30 euro, quindi assolutamente un costo paragonabile a quello di batterie AA nimh con caricabatterie. E si tratta di una batteria agli ioni di litio che è sicuramente un altro pianeta, e dovrebbe garantire 250 scatti con flash. La cosa che da fastidio è che ste batterie siano quasi introvabili, e a uno tocca ordinarle o via internet o da qualche fotografo che miracolosamente sa dove reperirle...

Vathek
01-03-2009, 22:13
Chiedo scusa se la domanda è già stata fatta...

Siccome ho un caricabatterie da 15 minuti della energizer che in fin dei conti mi soddisfa, potrei usarlo anche per le batterie nimh hibrio (quelle che terrebbero la carica per mesi, per intenderci) o rischio di rovinarle subito?

Chiedo questo perché alla fin fine mi trovo bene con il caricabatterie da 15min.
E' vero che dopo due o tre anni alcune batterie si sono "deteriorate" e non le carica più... ma le avrò ricaricate più di 100 volte... quindi mi sembra nella media come longevità... (e cmq riesco ancora a caricarle con un vecchio caricabatterie lento da 7 ore)

CarloR1t
01-03-2009, 22:35
Sì allora è come pensavo dipende proprio dalla tensione...In effetti sul manuale della fotocamera c'è scritto che non è progettata nè per le alcaline, nè per le ni-mh, ma solo per le batterie AA al litio (peccato che ricaricabili non esistano) o quelle al litio (ricaricabili e non) della Kodak!

Cmq poco male perchè alla fine la batteria ricaricabile della Kodak + caricabatterie apposito costa tipo 30 euro, quindi assolutamente un costo paragonabile a quello di batterie AA nimh con caricabatterie. E si tratta di una batteria agli ioni di litio che è sicuramente un altro pianeta, e dovrebbe garantire 250 scatti con flash. La cosa che da fastidio è che ste batterie siano quasi introvabili, e a uno tocca ordinarle o via internet o da qualche fotografo che miracolosamente sa dove reperirle...
Capito, se il manuale dice così non provare più con le nimh per la fotocamera, a meno che ti servano per altri usi, e tieni i soldi per cercare le litio che vanno bene.
Chiedo scusa se la domanda è già stata fatta...

Siccome ho un caricabatterie da 15 minuti della energizer che in fin dei conti mi soddisfa, potrei usarlo anche per le batterie nimh hibrio (quelle che terrebbero la carica per mesi, per intenderci) o rischio di rovinarle subito?

Chiedo questo perché alla fin fine mi trovo bene con il caricabatterie da 15min.
E' vero che dopo due o tre anni alcune batterie si sono "deteriorate" e non le carica più... ma le avrò ricaricate più di 100 volte... quindi mi sembra nella media come longevità... (e cmq riesco ancora a caricarle con un vecchio caricabatterie lento da 7 ore)
Vedi nelle ultime pagine qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost
Qualcuno ha postato la sua esperienza positiva con un 15min uniross con delta ventilato che ha fatto centinaia di ricariche alle nimh ibride. Si direbbe che non le guasta a meno che alcune siano difettose quindi se è un modello simile al tuo puoi usarlo anche con le ibride.

Vathek
01-03-2009, 22:38
Capito, se il manuale dice così non provare più con le nimh per la fotocamera, tieni i soldi per cercare le litio che vanno bene.

Vedi nelle ultime pagine qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost
Qualcuno ha postato la sua esperienza positiva con un 15min uniross con delta ventilato che ha fatto centinaia di ricariche alle nimh ibride. Si direbbe che non le guasta a meno che alcune siano difettose quindi se è un modello simile al tuo puoi usarlo anche con le ibride.

Uhm, anche il mio della energizer è ventilato, e, stando alle specifiche, dovrebbe avere 4 canali di carica separati... benché il led di indicazione carica sia uno solo... :mbe:

Beh, direi che mi faccio un giro nel topic da te indicato... ed eventualmente posto là... thanks...

CarloR1t
01-03-2009, 22:52
Uhm, anche il mio della energizer è ventilato, e, stando alle specifiche, dovrebbe avere 4 canali di carica separati... benché il led di indicazione carica sia uno solo... :mbe:

Beh, direi che mi faccio un giro nel topic da te indicato... ed eventualmente posto là... thanks...
L'ho detto più per scrupolo ma credo che i canali siano indipendenti, sarebbe suicida il contrario con quelle correnti, strano che c'è solo un led a indicare la carica...

Anch'io ho un uniross da 15min, che ha un led per ciascuna pila, che si può togliere dopo che è carica per almeno i 2/3, quando commuta a una corrente inferiore segnalata da un diverso lampeggiamento del led stesso. Non l'ho mai provato con le ibride, prima perchè non mi dfidavo, dopo perchè ne ho preso un sch808f da 1A che va bene ed è più maneggevole.

CarloR1t
01-03-2009, 22:58
Leggete da qui in avanti i post di 'thorndyke' e le domande di altri riguardo a questo argomento:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25939759&postcount=1675

sandroz84
09-03-2009, 14:10
Raga ma voi dove lo trovate qui in italia il POWEREX MH-C9000????
Ve lo chiedo perchè io non riesco proprio a trovarlo!:D ;)

CarloR1t
09-03-2009, 18:05
Raga ma voi dove lo trovate qui in italia il POWEREX MH-C9000????
Ve lo chiedo perchè io non riesco proprio a trovarlo!:D ;)
Solo in usa o da altri paesi in cui ci sono concessionari, in italia no!

sandroz84
09-03-2009, 18:16
Solo in usa o da altri paesi in cui ci sono concessionari, in italia no!

Ciao, sapresti indicarmene qualcuno?
magari in pvt.

CarloR1t
09-03-2009, 18:57
Ciao, sapresti indicarmene qualcuno?
magari in pvt.
Non serve in pvt :) c'è una pagina di concessionari sul sito maha:
http://www.mahaenergy.com/store/Index.asp
http://www.mahaenergy.com/store/buy.asp#auth
Hanno un negozio online in cui vendono anche le loro nimh ibride col marchio Imedion, ma finora hanno comperato tutti su ebay, dove i caricatori costano un po' meno. Nessuno che io sappia ha comperato in europa quindi non so suggerirti negozi online europei oltre a quelli dei concessionari. Da fuori europa devi mettere in conto un 20% in più di dogana sul totale, spedizione inclusa.

sunday81
17-03-2009, 22:50
Ragazzi inizio ad essere disperato!! :cry: Ho fatto come regalo a mia sorella una macchina foto Kodak Z1085 IS, qualità incredibile nonostante sia molto piccola. Il problema però sono le batterie. Nella confezione era inclusa una batteria al Litio non ricaricabile, che effettivamente è durata per parecchio, direi 400 scatti.

Devo per forza prenderle la batteria ricaricabile al litio della kodak?

Ciao

Io per una kodak Z740 uso questo caricatore (http://www.uniross.com/consumer_html/display_product.php?type=4&ref=RC104370#)

Costava circa 30 € penso vada bene anche per la tua, si trova nelle principali catene (media...,satu..).

:)

DakmorNoland
17-03-2009, 22:55
Ciao

Io per una kodak Z740 uso questo caricatore (http://www.uniross.com/consumer_html/display_product.php?type=4&ref=RC104370#)

Costava circa 30 € penso vada bene anche per la tua.

:)

ti ringrazio, sì direi che dovrebbe andare, però ho già ordinato e sono in attesa del caricabatterie+batteria proprietari kodak (k8500+klic 8000), il tutto a 36€, calcolando anche la spedizione assicurata non mi lamento. :D Tralaltro la klic 8000 è da 1600mah per 1.5V quindi direi ottima. :)

CarloR1t
17-03-2009, 23:58
Devo avvisare di alcuni problemi con gli spk sch808f di cui parliamo nell'altra discusione sulle pile ricaricabili, a 4 di noi si sono guastati.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost

Ho anche predisposto un post di aggiornamento sui guasti, segnalatemi eventuali altri casi (sperando di no):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26657167&postcount=1938

Forse conviene astenersi dal comperare questo modello finchè non abbiamo capito se è solo una partita con qualche modello difettoso o qualche altro motivo eccezionale non sapendo in quanti l'hanno comperato, o son proprio tutti a rischio così. Il venditore e concessionario di zona quality discounts è stato finora tuttavia disponibile alle sostituzioni, anche con il modello 600f.

Lama dell'Ostello
21-03-2009, 20:03
Ciao a tutti,spero di scrivere nella sezione giusta.
Oggi ho comprato le pile ricaricabili INFINIUM della panasonic.
Volevo chiedervi se posso ricaricarle con il caricabatterie,sempre della panasonic, BQ-829E che utilizzavo con le normali Ni-Mh.


edit: ho visto solo ora che le batterie infinium possono essere ricaricate con qualsiasi tipo di caricabatterie Ni-Mh.
Chiedo però un altra cosa, indicativamente qual'è il tempo di ricarica indicato?Tenete conto che le pile vengono utilizzate solo con la macchina fotografica.

CarloR1t
21-03-2009, 20:37
Ciao a tutti,spero di scrivere nella sezione giusta.
Oggi ho comprato le pile ricaricabili INFINIUM della panasonic.
Volevo chiedervi se posso ricaricarle con il caricabatterie,sempre della panasonic, BQ-829E che utilizzavo con le normali Ni-Mh.


edit: ho visto solo ora che le batterie infinium possono essere ricaricate con qualsiasi tipo di caricabatterie Ni-Mh.
Chiedo però un altra cosa, indicativamente qual'è il tempo di ricarica indicato?Tenete conto che le pile vengono utilizzate solo con la macchina fotografica.
Ciao, puoi usarne uno qualsiasi per nimh.
Vedi la corrente che roga il tuo caricabatteria e se non è rapido (<500mA) calcola:

2000mAh + 40% = 2800 / corrente erogata in mA = temo in ore

Per es. se eroga 200mA

2000 + 40% = 2800 / 200 = 14 ore

Lama dell'Ostello
21-03-2009, 21:48
Ciao, puoi usarne uno qualsiasi per nimh.
Vedi la corrente che roga il tuo caricabatteria e se non è rapido (<500mA) calcola:

2000mAh + 40% = 2800 / corrente erogata in mA = temo in ore

Per es. se eroga 200mA

2000 + 40% = 2800 / 200 = 14 ore

Ho appena controllato.Eroga 210 mA
Quindi secondo la formula da te indicata devo tenere le pile in ricarica per poco più di 13 ore.

Grazie per il prezioso consiglio ;)

CarloR1t
21-03-2009, 22:44
Ho appena controllato.Eroga 210 mA
Quindi secondo la formula da te indicata devo tenere le pile in ricarica per poco più di 13 ore.

Grazie per il prezioso consiglio ;)
Si, anche se fai 14 non si rovinano, però questo calcolo vale solo se sono completamente scariche, che non è sempre vero se usate in alcuni apparecchi elettronici esigenti che non funzionano più molto prima che le pile siano veramente scariche.
Per questo un caricatore più rapido sopra i 500-700mA con rilevazione del picco delta-v che segnala la piena carica di ciascuna pila sarebbe l'ideale. ;)

Lama dell'Ostello
22-03-2009, 09:56
Si, anche se fai 14 non si rovinano, però questo calcolo vale solo se sono completamente scariche, che non è sempre vero se usate in alcuni apparecchi elettronici esigenti che non funzionano più molto prima che le pile siano veramente scariche.
Per questo un caricatore più rapido sopra i 500-700mA con rilevazione del picco delta-v che segnala la piena carica di ciascuna pila sarebbe l'ideale. ;)

Potrei guardare qual'è il limite per cui la mia macchina fotografica si spegne e provare a rifare i calcoli.Con l'accortezza di utilizzare sempre la stessa coppia di pile.

Lama dell'Ostello
23-03-2009, 12:13
Si, anche se fai 14 non si rovinano, però questo calcolo vale solo se sono completamente scariche, che non è sempre vero se usate in alcuni apparecchi elettronici esigenti che non funzionano più molto prima che le pile siano veramente scariche.
Per questo un caricatore più rapido sopra i 500-700mA con rilevazione del picco delta-v che segnala la piena carica di ciascuna pila sarebbe l'ideale. ;)

Purtroppo ho scoperto che il mio caricabatterie ha un timer per cui dopo 12 ore si spegne :(
Però visto che le userò solo per la macchina fotografica penso che non saranno mai completamente scariche e che quindi 12 ore di ricarica possano bastare.
Ora provo ad informarmi su quali sono i caricabatterie con le caratteristiche da te indicate.

Edit: andando a cercare in giro per il forum ero indirizzato ad acquistare il caricabatterie SCH808F ma visti i recenti problemi segnalati, ho preferito desistere.
Stavo pensando di "ripiegare" sul caricatore da te consigliato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24535659&postcount=1123)(cioè il terzo della lista).
Posso acquistarlo con tranquillita o è meglio, sempre per lo stesso prezzo circa, andare su un altro prodotto?

Grazie Mille

CarloR1t
23-03-2009, 19:27
Il terzo l'hanno preso in molti targato 'magnex', andava molto bene e non c'erano stati problemi.
Per l'808 aspetterei, perchè sono davvero troppi quelli che nell'ultimo mese o due si sono guastati e potrebbe esserci una partita fallata.
Ci sarebbe il modello sch600f che non ha l'adattatore per auto e ha tempi uguali con 1-2 pile e raddoppiati con 3-4 pile sui 4-5 ore, quindi come il magnex. Però finora l'hanno preso in pochi e non mi fiderei che non ci siano guasti, perchè i problemi dell'808 non dovrebbero dipendere dalla sua progettazione. Quelli che l'hanno preso prima di due mesi fa (me compreso, in carica in questo momento) non hanno avuto problemi, quindi potrebbe esserci un lotto di un componente interno difettoso (condensatore o altro) responsabile dei guasti, e non si può escludere che lo stesso componente sia usato anche nei 600.
E' improbabile però, perchè tutti guasti finora sono legati allo stadio di alimentazione dell'808, che è integrato nel caricatore, mentre il 600 si collega a un comune trasformatorino USB da 5v esterno, che dovrebbe essere diverso come componenti, se ti va di osare a comperarlo.

Per il tuo caricatore, 12 ore considerando che difficilmente saranno del tutto scariche dovrebbero bastare. Comunque coi caricatori a timer basta staccarli dalla presa un attimo e ricollegarli per proseguire la ricarica solo per il numero di ore rimanenti.

Lama dell'Ostello
23-03-2009, 20:17
Il terzo l'hanno preso in molti targato 'magnex', andava molto bene e non c'erano stati problemi.
Per l'808 aspetterei, perchè sono davvero troppi quelli che nell'ultimo mese o due si sono guastati e potrebbe esserci una partita fallata.
Ci sarebbe il modello sch600f che non ha l'adattatore per auto e ha tempi uguali con 1-2 pile e raddoppiati con 3-4 pile sui 4-5 ore, quindi come il magnex. Però finora l'hanno preso in pochi e non mi fiderei che non ci siano guasti, perchè i problemi dell'808 non dovrebbero dipendere dalla sua progettazione. Quelli che l'hanno preso prima di due mesi fa (me compreso, in carica in questo momento) non hanno avuto problemi, quindi potrebbe esserci un lotto di un componente interno difettoso (condensatore o altro) responsabile dei guasti, e non si può escludere che lo stesso componente sia usato anche nei 600.
E' improbabile però, perchè tutti guasti finora sono legati allo stadio di alimentazione dell'808, che è integrato nel caricatore, mentre il 600 si collega a un comune trasformatorino USB da 5v esterno, che dovrebbe essere diverso come componenti, se ti va di osare a comperarlo.

Per il tuo caricatore, 12 ore considerando che difficilmente saranno del tutto scariche dovrebbero bastare. Comunque coi caricatori a timer basta staccarli dalla presa un attimo e ricollegarli per proseguire la ricarica solo per il numero di ore rimanenti.

Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli, alla fine dici che è meglio prendere "il terzo" o l'808 quando non avrà più problemi?

CarloR1t
23-03-2009, 20:36
Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli, alla fine dici che è meglio prendere "il terzo" o l'808 quando non avrà più problemi?
I soli vantaggi dell'808 sono doppia rapidità e alimentatore integrato facile da trasportare, design migliore (de gustibus...)
Poi la possibilità di comperarlo da un negozio online che è concessionario degli spk e vende anche hybrio a basso prezzo e che si è dimostrato gentile affidabile anche in caso di sostituzioni.
Vantaggi reali rispetto al 'magnex' non ce ne sono, quindi prenderei questo se ti serve ora e non ti piacciono proprio di più gli 808 o i 600, dato che non sappiamo ancora come andrà a finire e quanto ci vorrà per essere di nuovo sicuri di quei modelli.

Lama dell'Ostello
23-03-2009, 20:50
I soli vantaggi dell'808 sono doppia rapidità e alimentatore integrato facile da trasportare, design migliore (de gustibus...)
Poi la possibilità di comperarlo da un negozio online che è concessionario degli spk e vende anche hybrio a basso prezzo e che si è dimostrato gentile affidabile anche in caso di sostituzioni.
Vantaggi reali rispetto al 'magnex' non ce ne sono, quindi prenderei questo se ti serve ora e non ti piacciono proprio di più gli 808 o i 600, dato che non sappiamo ancora come andrà a finire e quanto ci vorrà per essere di nuovo sicuri di quei modelli.

Ok, ora guardo se aspettare e prendere l'808 oppure prendere da subito il 'magnex'.
Grazie ancora per la tua disponibilità ;)

CarloR1t
23-03-2009, 22:57
Ok, ora guardo se aspettare e prendere l'808 oppure prendere da subito il 'magnex'.
Grazie ancora per la tua disponibilità ;)
Di niente ;) tra l'altro quel negozio ha anche le nimh ibride Eneloop se te ne servono altre e degli adattatori per convertire pile stilo AA nei formati C e D torcia, se ti servono per apparecchi che usano pile più grandi, in cui le ibride AA tengono bene.

sandroz84
01-04-2009, 17:34
Edit: ho capito tutto!:D

sc347mi
06-05-2009, 14:53
ma quindi tra il

Magnex DC4LCD
SPK sch600f
LA-CROSSE RS-900

QUALE CARICATORE CONSIGLIATE , PER CARICARE Ni-Cd, NiMH e Ibride

QUALE CONSIGLIATE ?

iron84
06-05-2009, 18:30
I primi due van benissimo. Il terzo se vuoi qualcosa di più evoluto in quanto hai un controllo numerico sui voltaggi, correnti etc...

sc347mi
07-05-2009, 08:32
ma dove posso acquistarli ?

sc347mi
07-05-2009, 09:13
e del SPK sch808 f
cosa dite mi piace un sacco in piu ha attacco USB CHE LA CROSS 900 NON HA

Che dite

iron84
07-05-2009, 12:07
e del SPK sch808 f
cosa dite mi piace un sacco in piu ha attacco USB CHE LA CROSS 900 NON HA

Che dite

Sull'altra discussione delle pile ricaricabili si parla di questo caricatore che sembrerebbe che gli ultimi pezzi abbiano dei problemi.

CarloR1t
07-05-2009, 22:49
ma dove posso acquistarli ?
Negozio ebay: quality discounts ltd, concessionario dei caricatori 600 e 808 anche se non vengono chiamati così ma ritargati Fujicell o Extreme. Cerca: 'lcd' nel campo ricerca del negozio e li trovi tutti. Vende anche NIMH ibride uniross hybrio molto consigliate.

Si spera siano finiti i modelli 808 difettosi, ma se uno non vuole problemi e ne ha bisogno subito meglio andare sul 600 che come fuzionalità che contano è simile anche se è privo di adattatore per auto. Cmq i modelli 808 difettosi quality li sostituiva a sue spese col 600 senza problemi che io sappia nessuno si è lamentato di questo.

Ne abbiamo parlato anche qui, leggi le ultime pagine in cui riepiloghiamo molte cose...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost

LiNk!
09-05-2009, 10:52
dopo aver letto i vostri consigli, ho acquistato le panasonic infinium da 2100 mAh (c'erano anche le 2600 mAh, sarebbero state meglio queste per l'uso con fotocamere/joypad 360 ecc?).
a sto punto non mi resta che acquistare il caricabatterie!
penso di andare sul lacrosse rs900, anche se costa sui 40/50 euro penso siano soldi ben spesi!! mi potreste consigliare qualche sito (anche shop ebay) dove acquistarlo?

panocia
09-05-2009, 14:13
Io l'ho comprato qui:
http://www.ariselettronica.com/public/shop/product.php?xProd=539&xSec=70

CarloR1t
09-05-2009, 19:16
dopo aver letto i vostri consigli, ho acquistato le panasonic infinium da 2100 mAh (c'erano anche le 2600 mAh, sarebbero state meglio queste per l'uso con fotocamere/joypad 360 ecc?).
a sto punto non mi resta che acquistare il caricabatterie!
penso di andare sul lacrosse rs900, anche se costa sui 40/50 euro penso siano soldi ben spesi!! mi potreste consigliare qualche sito (anche shop ebay) dove acquistarlo?
Hai fatto bene a prendere le infinium, in un controller ti dureranno molto di più delle altre. Nel mio mouse wireless delle 2600 durano 3 settimane, le hybrio da 2100 invece da 3 a 6 mesi secodno l'uso. Per il la crosse ti hanno già risposto, altrimenti vedi le ultime pagine del'altra discusione che ho indicato appena prima, in cui parliamo anche di caricabatterie più economici ed essenziali come funzioni di base.

LiNk!
09-05-2009, 22:37
innanzitutto grazie per le risposte!! dando una breve scorsa agli altri thread che mi avete indicato, mi pare di capire che alcuni caricabatterie potrebbero dare dei problemi (apparte il modello spk600)...preferirei perciò puntare al lacrosse per evitare questi fastidi...più o meno come prezzo si equivalgono...che dite?

CarloR1t
09-05-2009, 22:56
Gli spk 600, 808 e simili costano meno di 15 euro, caricano perfettamente (salvo che capiti un 808 guasto) ma non hanno il test di misurazione della carica. Se ti riferisci al maha c9000 dipende dalle offerte, ma siamo sopra i 50 euro.

renatofast
13-05-2009, 13:23
gli spk 600 dove li posso trovare su ebay ?

sc347mi
13-05-2009, 13:58
IO HO PRESO LA CROSS 900 4 PILE A E 4 STILO AAA , + VALIGETTA E ADATTATORE PER TORCIA .
FANTASTICO

CarloR1t
14-05-2009, 20:22
gli spk 600 dove li posso trovare su ebay ?
Negozio Ebay: Quality Discounts Ltd
Nel campo ricerca del negozio cerca: lcd , vedrai il 600 e l'808.

sc347mi
27-05-2009, 13:18
ma c'e qualche trucco per fre caricare al la cross le batterie da 9v quell quadrate ? anche una modifica artigianale

CarloR1t
27-05-2009, 18:51
ma c'e qualche trucco per fre caricare al la cross le batterie da 9v quell quadrate ? anche una modifica artigianale
Non credo e poi ci sono caricatori per 2x 9v con carica individuale delta v molto economici sui 10-15 euro, il modello indicato nel primo post della discusione sulle batterie si trova da noi. (ci sono anche le ibride da 9v)
Questo non lo dice, ma mi sembra che in un altro negozio diceva di avere la funzione delta, bisogna verificare...
http://www.wireshop.it/prodotti/cd_124212/rf_6/OEM-Caricabatteria-per-batterie-9V.html

Aggiornamento, ho controllato la versione con spina inglese venduta dal negozio ebay component shop e tra le caratteristiche c'è il -delta, il modello dovrebbe essere lo stesso dato che appare assolutamente identico.

TheCiano
27-05-2009, 20:22
Ragazzi posso chiedervi un consiglio??

Ho guardato sul sito di Quality....
ho visto 2 caricatori, uno Fujicell 808 ed uno che si chiama Extreme. Quale mi consigliate? Sono questi quelli che voi chiamate spk 600 o 808??:)

E se dovessi scegliere tra questi e l'Uniross 15minute lcd di mymemory??

Potete dirmi pregi e difetti??

Grazie mille

CarloR1t
27-05-2009, 20:46
Ragazzi posso chiedervi un consiglio??

Ho guardato sul sito di Quality....
ho visto 2 caricatori, uno Fujicell 808 ed uno che si chiama Extreme. Quale mi consigliate? Sono questi quelli che voi chiamate spk 600 o 808??:)

E se dovessi scegliere tra questi e l'Uniross 15minute lcd di mymemory??

Potete dirmi pregi e difetti??

Grazie mille
Si, gli spk sono quelli, ritargati fujicell o extreme, se hai letto c'erano problemi con una partita (forse) di 808 ma leggi gli ultimi post sulla dicussione delle batterie...
Per l'808 lo vende anche un altro venditore ebay inglese, il brillo l'ha appena comperato lì e pare che va bene.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost

Pregi spk 600/808: più compatti in viaggio, economici e non troppo rapidi e puoi comperare ibride a basso costo insieme da chi li vende. Attento che il 600 non ha l'adattatore da auto.

EDIT l'spk600 non ha un alimentatore per auto nel blister, ma a chi serve quality discounts ce l'ha per 5 euro con uscita usb 5v (usb car adapter) e talvolta lo offre abbinato al 600.


Pregi uniross 15m: marca di qualità, è più rapido quando serve ed è ventilato seppure più ingombrante soprattutto per l'alimentatore esterno più pesante come quello dei notebook. Non ricordo se si possono ancora comperare ibride eneloop o di altre marche in abbinamento.

panocia
28-05-2009, 11:12
ma c'e qualche trucco per fre caricare al la cross le batterie da 9v quell quadrate ? anche una modifica artigianale

E invece c'è il modo di fargli caricare le stilo grosse?

Palexis
30-05-2009, 17:05
Ho preso il caricabatterie philips a 25 euro...
http://www.p4c.philips.com/files/s/scb3025nb_12/scb3025nb_12_pss_ita.pdf

Secondo voi ho fatto bene? O spendo in corrente piu' di quanto spenderei in acquisto di pile?

iron84
30-05-2009, 20:28
Sembra che quel caricatore della philips carichi le pile in coppia. :(

Palexis
30-05-2009, 20:52
Dov'é il problema?

TheCiano
01-06-2009, 08:20
Ritorno sull'argomento per chiedervi di fugare un ultimo dubbio:)
Mi sarei orientato sull'Uniross 15 minute LCD.
Sapete dirmi se ha la funzione di scarica/carica? Ho guardato ma non è specificato da nessuna parte...
Non è una funzione importante? :stordita:

burundz
01-06-2009, 08:43
Sapete dirmi se ha la funzione di scarica/carica?
Non ce l'ha.

marcus58
02-06-2009, 01:23
Salve a tutti.
Ho chiesto alla CPC (Farnell UK) un preventivo per un Powerex C9000 (maha) e mi hanno chiesto 54,80 sterline spedito.
Secondo voi ne vale la pena ?

Che qualcuno della zona di Napoli che sarebbe interessato ? Magari per 3-4 unità si spunta un prezzo migliore.

CarloR1t
02-06-2009, 13:33
63,5 euro (http://www.xe.com/ucc/it/) Mi sembra il prezzo pagato da alcuni mesi fa, non so quanto costa in dollari oggi. Quanto costa la spedizione?
Vedi anche se ti conviene aggiungere delle ibride Imedion (sempre di maha powerex) se le hanno, o altro...

marcus58
02-06-2009, 14:18
63,5 euro (http://www.xe.com/ucc/it/) Mi sembra il prezzo pagato da alcuni mesi fa, non so quanto costa in dollari oggi. Quanto costa la spedizione?
Vedi anche se ti conviene aggiungere delle ibride Imedion (sempre di maha powerex) se le hanno, o altro...

Costa una quarantina di dollari, ma tra IVA e dazi non sò dove si arriva ...

marcus58
02-06-2009, 18:02
Salve a tutti.
Ho chiesto alla CPC (Farnell UK) un preventivo per un Powerex C9000 (maha) e mi hanno chiesto 54,80 sterline spedito.
Secondo voi ne vale la pena ?

Che qualcuno della zona di Napoli che sarebbe interessato ? Magari per 3-4 unità si spunta un prezzo migliore.


Giusto per curiosità ho chiesto il prezzo di 2 unità compresa spedizione e ho visto che si risparmierebbe !

1 pezzo = 54,80 GBP (63,50 euro al cambio odierno)
2 pezzi = 45,80 GBP cad. (= 53,10 euro !)

Se c'è qualcuno interessato me lo comunichi al più presto in PVT ;)

Per le batterie chiederò.

iron84
05-06-2009, 16:01
Dov'é il problema?

Se prendi delle ibride il problema non si pone in maniera evidente, in quanto molto bilanciate. Ma usando pile Ni-mh normali, rischi di sovraccaricare una pila della coppia e quindi rovinarla precocemente.

marcus58
05-06-2009, 17:01
Giusto per curiosità ho chiesto il prezzo di 2 unità compresa spedizione e ho visto che si risparmierebbe !

1 pezzo = 54,80 GBP (63,50 euro al cambio odierno)
2 pezzi = 45,80 GBP cad. (= 53,10 euro !)

Se c'è qualcuno interessato me lo comunichi al più presto in PVT ;)

Per le batterie chiederò.

Non interessa proprio a nessuno ?
Risparmiare 10 euro non mi dispiacerebbe ...

LiNk!
10-06-2009, 15:35
come detto ho acquistato il lacrosse rs900 con le panasonic infinium :cool:
ora dovrei effettuare la prima ricarica delle pana...ho evitato di farle scaricare del tutte, mi consigliate di fare un ciclo di ricarica completo o effettuare qualche altra operazione preliminare alla ricarica?

TheCiano
06-07-2009, 09:03
Ragazzi scusate una domanda leggermente OT

Per chi ha ordinato da MyMemory....

Ho ordinato un caricabatterie il 9 giugno pagando con carta di credito. Loro hanno spedito il 12 giugno ed a oggi, 6 luglio, non ho ancora ricevuto nulla:mad:
Ho mandato una mail ma mi dicono di portare pazienza che il pacco arriverà e che se non passano 21 giorni dalla data di spedizione non possono aprire un reclamo con le poste inglesi. Il problema è che secondo me con le poste inglesi sarà tutto nella norma, sono le poste italiane che chissà dove lo hanno fatto sparire sto pacco. Che faccio? Se fosse andato perso ci rimetto io i soldi (che si sono presi il giorno stesso dell'ordine:stordita: :stordita: )?

Voi mediamente quanto avete aspettato??

Grazie mille

burundz
06-07-2009, 14:33
Voi mediamente quanto avete aspettato??
Ho acquistato da mymemory solo una volta finora, il pacco mi è arrivato dopo una decina di giorni circa, forse anche meno.

contesax
09-07-2009, 14:32
salve gente
vorrei porvi un interrogativo

possiedo un caricabatterie Sony che era in bundle con la fotocamera; si tratta del modello BC-CS2B, in grado di erogare (secondo quanto dichiarato dal costruttore) 400 mAh su ciascuno dei due canali; non ha la funzione di disattivazione a carica avvenuta (è presente giusto un LED che indica quando le batterie sono state ricaricate)

utilizzando una coppia di Hybrio 2100, la carica completa avviene in circa 3,5 ore

secondo voi va bene oppure dovrei prenderne un'altro, magari piú lento (tipo 8-10h)?

lo scopo è quello di massimizzare l'autonomia (non la durata negli anni) di una coppia di stilo con cui alimento la fotocamera, utilizzata per filmare in maniera continuata (quindi la "bassa autoscarica" è una caratteristica secondaria, anzi direi trascurabile)

zio Tonino
16-07-2009, 14:32
ciao tutti,
mi rimetto un pò alle vostre esperienze, per qualche consiglio su questo benedetto caricabatteria!!

al momento posseggo un uniross... molto semplice... chepòer mi ha lasciato di popò :ciapet: per terra... gia due volte!!!

ho visto tra i vari post che per la maggiore va il la crosse rc900... ma... costicchia un bel pò!! mi alletta sicuramente per la possibilità di poter aumentare l'amperaggio e poter caricare le batterie in meno tempo, 24h per caricare una 2450 mi sembrano un pò esagerati... :muro: :muro:, inoltre anche la possibilità di capire se le pile sono andate o meno... non è affatto male!!

mi chiedevo però... ...vale la pena spendere 50€ per questo caricabatteria oggi? oppure c'è il rischio che domani esce la pila al litio... o magari una non al Ni-Mh ........... e me lo faccio a brodo? :help:

Esistono valide alternative al la crosse?

Nel caso, sapreste consigliarmi qualche buon rivenditore in italia o anche europa? La versione firmware va bene sono la v35?

grazie

CarloR1t
16-07-2009, 18:07
Benvenuto! :)

In effetti se le nuove ni-zn si riveleranno superiori alle ni-mh ibride probabilmente le sostituiranno e richiedono un caricatorre diverso, ma per ora a meno di alcun apparecchi (solo alcuni modelli) che non sopportano le basse tensioni delle ni-mh ni-cd le ibride sono ancora validissime.
Quel che accadrà domani non si sa, le litio nanotecnologiche già ci sono e progrediranno ancora...

Ma per ora vedi qui, per saperne di più su cosa comperare oggi... ;)

Batterie ni-mh ibride
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18885687&postcount=95

Caricabatterie alternativi validi con controllo delta v su ogni batteria, ma senza funzioni di misurazione della capacità (come hanno i la crosse e il maha c9000)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098

Ci sono anche degli ottimi uniross ultrarapidi da mymemory assieme alle ibride uniross, vedi nella discussione sulle migliori batterie ricaricabili e altri caricabatterie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066

zio Tonino
17-07-2009, 18:43
ho letto i post... però sono ancora un pò... titubante.

Sapresti per caso indicarmi dove posso trovare l'rc900 a un buon prezzo? anche in EU?

grazie

panocia
17-07-2009, 18:52
Io l'ho comprato qui:
http://www.ariselettronica.com/public/shop/search.php?jssCart=958056104f97b7a6fef318bf4a16c669

zio Tonino
17-07-2009, 18:58
sinceramente l'ho trovato a meno su ebay... volevo scendere sotto i 50€ spedito :D

fed_cas
21-07-2009, 13:35
ciao a tutti, sto per prendere il la crosse 900 ma prima di comprare avrei un paio di dubbi da chiarire:

- ho visto che esistono bc-900 e rs-900 ma dalle foto sembrano identici, è solo lo stesso prodotto rimarchiato per questioni di marketing e roba del genere o cambia qualcosa?

- su ebay viene venduto a 35€ spedito, dall'italia, ma vedo che qui si parla di cifre più alte... avete mica appurato che c'è qualche sola sotto (non so, taroccano anche questi?) o semplicemente è da poco che si trova a quel prezzo?

tweester
21-07-2009, 13:59
Il prezzo dei lacross da quando l'ho comprato (ma capitano solo a me ste cose ?) è sempre andato calando. L'apparecchio di per se è comunque sempre lo stesso, al massimo si troverà una diversa revisione del firmware a seconda del periodo di produzione. Non credo esistano serie A o B .... quindi prendi pure quello che costa meno.

zio Tonino
21-07-2009, 14:09
se non erro io avevo letto che le versioni precedendi la v35, l'ultima, davano un pò di noie... ecco perchè sono ancora un pò titubante... :mc:

panocia
21-07-2009, 14:27
Io l'ho comprato un anno fa ed era l'ultima. Se invece si compra su ebay, chissà.

Le sigle rs o bc si riferiscono al prodotto americano e l'altra a quello europeo. L'ano scorso mi dicevano che erano identici.

fed_cas
21-07-2009, 14:38
Il prezzo dei lacross da quando l'ho comprato (ma capitano solo a me ste cose ?) è sempre andato calando. L'apparecchio di per se è comunque sempre lo stesso, al massimo si troverà una diversa revisione del firmware a seconda del periodo di produzione. Non credo esistano serie A o B .... quindi prendi pure quello che costa meno.

ok grazie ;)
più che serie A o B comunque mi riferivo proprio a contraffazioni, come succede su ebay con molti prodotti "famosi". Ad ogni modo se dici che il prezzo è andato calando non ho ragione di pensare che ci sia nulla sotto.

Tanto più che lo stesso venditore ha altre inserzioni identiche ma a 50€ spedito dove cambia solo questa frase "NUOVA VERSIONE 2009", e qui mi ricollego al post di zio tonino:

se non erro io avevo letto che le versioni precedendi la v35, l'ultima, davano un pò di noie... ecco perchè sono ancora un pò titubante... :mc:

che intendi per noie?
comunque se dici le versioni precedenti all'ultima, e se l'ultima è davvero del 2009 come dice il tipo su ebay... direi che questi problemi siano marginali visto che in giro se ne sente parlare comunque molto bene.

P.S.
tu di dove sei? Tante volte fossi di lucca o pisa, così si potrebbe ordinare insieme e risparmiare altri 5€ :p


EDIT: ho trovato un post che probabilmente parla di ciò che dici, l'ultimo in questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461&page=54 ora do un'occhiata e leggo anche i post seguenti

fed_cas
21-07-2009, 14:40
Io l'ho comprato un anno fa ed era l'ultima. Se invece si compra su ebay, chissà.


si parla sempre e solo di versioni fw, non di revisioni hw giusto?
tu quindi ha la v35?


Le sigle rs o bc si riferiscono al prodotto americano e l'altra a quello europeo. L'ano scorso mi dicevano che erano identici

ok grazie, immaginavo qualcosa del genere ;)

panocia
21-07-2009, 17:03
Io ho la v35. Penso che saranno un paio d'anni almeno che è uscita. E so che con questa versioni i problemi sono risolti completamente (mi pare parlassero di surriscaldamenti in particolari situazioni).

fed_cas
23-07-2009, 00:13
ok comprato ;) ho preso la 32 visto che la differenza di prezzo rispetto alla 35 secondo me era troppo elevata

comunque posto il resoconto della mia indagine su ebay :p spero possa essere utile ad altri, sono i nickname dei venditori e le versioni che vendono.

by-web: v32 e v35 (quella più economica senza scritto nulla è v32, quella con scritto nuovo modello che costa di più è v35)
marcello318: v35 (almeno così mi ha scritto, per sicurezza richiedete)
globeconsulting: v32
giftland04: v35
meteotime: v35

sinergine
31-07-2009, 13:44
Questo come lo vedete:
http://www.au.varta-consumer.com/content.php?path=/1086107624.html&&domain=www.au.varta-consumer.com

Più che altro lo vevo preso un pò di tempo fa.
Le Varta 15 min le carica in effetti in effetti in 15 minuti mentre per le altre impiega 10-12 ore.

Potrebbe andare o meglio ordinare un SPK dal negozio eBay?

Warlok
02-08-2009, 11:36
Qualcuno potrebbe fare un riassuntino pls:help: , 63pag so troppe :stordita: , quale marca/modello risulta al momento migliore come prezzo/prestazioni?

CarloR1t
02-08-2009, 14:15
Vedi il primo post di questo thread ormai unificato per batterie e caricatori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066

Non si trovano molti modelli in giro di caricabatterie con caratteristiche essenziali ossia con il controllo indipendente di ciascuna batteria in ricarica con funzione delta-v.

I più ricercati o reperibili (alcuni solo all'estero da negozi online o ebay) di cui abbiamo parlato:

La Crosse RS700 e 900 (con test di misurazione della carica reale, anche in Italia online)
Maha C9000 (con test di misurazione della carica reale, solo all'estero, USA)
SPK SCH600F e 808F (solo all'estero, UK)
Uniross ultrarapido da 15Min, Varta IC3, e altri ultrarapidi (Italia e all'estero)
Varta travel charge (Italia)
Vari modelli Ansmann (Italia)
Altri modelli con caratteristiche analoghe (negozi di elettronica, più raramente in negozi di elettrodomestici)

Per le batterie la cosa è più semplice, comperiamo solo queste...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18885687&postcount=95

Oppure le nuovissime nichel zinco (ni-zn) per i pochi apparecchi difficili con le ni-cd/ni-mh per via della loro più bassa tensione.