PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Caricabatterie


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

paperotta82
07-08-2007, 16:38
al centro assistenza della canon 848800519 mi hanno detto che loro garantiscono il funzionamento solo con batterie ricaricabili canon. quindi non è considerabile neppure il mio reclamo, perché non ha possibilità di rimborso di nessun tipo. devo prima provare a utilizzare le ricaricabili canon e poi posso avanzare pretese. ma com'è possibile? che rabbia.

cmq questo è ESATTAMENTE il charger che utilizzo e le relative pile:


http://direct.tesco.com/q/R.100-8347.aspx

newreg
07-08-2007, 16:43
su questo game storico plug & play...

http://www.amazon.co.uk/Tetris-Plug-Play-TV-Games/dp/B0002E7C9Q
ok. Non te l'ho chiesto per curiosità, era per vedere se era un apparecchio che assorbiva molta energia, solo che la mia ignoranza in materia comincia a farmi vacillare :stordita: .
Dato che io non ti posso essere utile, spero che queste informazioni almeno servano a quelli più competenti. :)

CarloR1t
07-08-2007, 17:30
al centro assistenza della canon 848800519 mi hanno detto che loro garantiscono il funzionamento solo con batterie ricaricabili canon. quindi non è considerabile neppure il mio reclamo, perché non ha possibilità di rimborso di nessun tipo. devo prima provare a utilizzare le ricaricabili canon e poi posso avanzare pretese. ma com'è possibile? che rabbia.

cmq questo è ESATTAMENTE il charger che utilizzo e le relative pile:


http://direct.tesco.com/q/R.100-8347.aspx
Ancora un po' e garantiranno il funzionamento di uno stereo solo con le cuffiette della stessa marca :rolleyes:
Che poi le canon non so mica se fanno pile a lenta autoscarica equivalenti a eneloop, dunque non potremmo usarle? Secondo me chi ti ha risposto non capiva granchè come capita sovente in tutti call center.

Cmq è strana questa cosa a meno che il circuito sia difettoso. Il motivo per cui una ricaricabile dovrebbe andare malgrado la tensione più bassa di 1,2v è che la mantiene più a lungo, mentre un'alcalina scende alla svelta da 1,5v a 1,4 ,1,3, e anche ben al di sotto di 1,2v deve ancora essere utilizzabile. Quindi o hanno progettato una macchinetta mangia-alkaline che segna scarico appena arrivano a 1,2v (tipo certe cartucce di inchiostri ancora a metà...) oppure è difettoso il tuo modello.
In ogni caso puoi reclamare in base al fatto che ti segna troppo presto anche la scarica delle alkaline, il che non mi pare un difetto ammissibile. Puoi provare contando gli scatti o misurando con un tester la tensione rimanente delle alkaline quando indica che sarebbero scariche. Puoi anche comprare una confezione di pile ricaricabili canon (o fartele mandare da loro per prova visto quel che dichiarano...) e vedremo se vanno (non andranno ovviamente :D ) così reclami il doppio.
Per me non vedo altra spiegazione, sempre se le tue ricaricabili sono funzionanti, ma lascio la parola ai più esperti.

CarloR1t
07-08-2007, 17:40
http://www.sbs-power.com/product_detail.asp?pID=1500
Qualcuno le ha provate?? Sono della categoria delle Eneloop e Hybrio, sembrano buone come caratteristiche dichiarate: fino a 1000 cicli di ricarica (attenzione "FINO A" significa che non vanno oltre... ma potrebbero farne meno :rolleyes: ) 2000 mAh, se non erro sulla confezione riportano 90% di carica dopo 6 mesi e 85% dopo 12 mesi (ma vado a memoria)
Trovate in un Ipermercato a 12.90 euro il blister da 4 pile AA.
Grazie della segnalazione :) più sono meglio è, anche se ormai credo fino a prova a contraria che siano identiche, prodotte dalla stessa fabbrica e ritargate da varie marche. L'indicazione che danno è più corretta alla luce di quanto precisato dagli esperti qui, il rendimento è diverso in base all'assorbimento, anche se per queste pile il divario dovrebbe essere molto minore delle alkaline, stando alla pubblicità che indica una durata anche 6 volte superiore nei dispositivi con maggiore consumo.

A proposito di adattatori da stilo al formato C e D li fa anche SBS:
http://www.sbs-power.com/productslist.asp?categoria=Energia&subcat1=Adattatori

Dove acquistare le pile SBS BiReady:
http://www.sbs-power.com/retailers2.asp
pare siano abbastanza diffuse...

paperotta82
07-08-2007, 21:25
sono stata di nuovo da mediaworld, che tra parentesi è a 2 ore di macchina da qui, quindi è un vero e proprio viaggio ogni volta (4 ore in macchina andata e ritorno) e mi hanno sostituito il caricapile e le pile relative con un altro identico, sostenendo che può essere solo un problema di pile visto che la macchina con le 'sue' alcaline funziona. stasera metto a caricare per tutta la notte e domani spero di non dover imprecare divinità varie! voi che ne pensate di tutta questa storia?

CarloR1t
07-08-2007, 21:39
sono stata di nuovo da mediaworld, che tra parentesi è a 2 ore di macchina da qui, quindi è un vero e proprio viaggio ogni volta (4 ore in macchina andata e ritorno) e mi hanno sostituito il caricapile e le pile relative con un altro identico, sostenendo che può essere solo un problema di pile visto che la macchina con le 'sue' alcaline funziona. stasera metto a caricare per tutta la notte e domani spero di non dover imprecare divinità varie! voi che ne pensate di tutta questa storia?
Penso che mi sarei fatto cambiare le pile con delle ricaricabili uniross hybrio, che quasi certamente hanno e che sono già cariche in blister, così vedevate subito se funziona! Scusami se mi son dimenticato di dirtelo prima :doh:
Cmq vedremo domani con quelle nuove... :)

paperotta82
07-08-2007, 21:50
guarda, la commessa dopo aver sperimentato che le mie non funzionavano e che dopo 5 secondi si spegneva la macchina, ha chiamato il suo 'superiore' (che però era anche lui un commesso), che ha decretato che la macchina è perfetta e che è un problema di pile dopo aver messo delle duracell (presumo RICARICABILI se no non capisco che senso avrebbe visto che anche le alcaline della panasonic che mi hanno dato in dotazione con la macchina funzionano benissimo) e verificato che la macchina funzionava tranquillamente.

tweester
07-08-2007, 21:55
Io ne ho acquistate un set oggi (AA-hybrio). Appena a casa le ho caricate e ci sono stati 570 mA in carica, quindi presumo ne abbino accettati almeno 400 di mA. Non è riportata alcuna data di produzione così giusto per fare 2 conti sulla effettiva autoscarica.
Il dato più interessante è che in una parte del retro confezione sta scritto:
Durata superiore a 5 anni per un uso di 1-100 cicli annuali

Se fosse vero direi un buon compromesso.
Prezzo 11.90 mi pare, sensibilmente meno delle eneloop.

marchigiano
07-08-2007, 22:44
al centro assistenza della canon 848800519 mi hanno detto che loro garantiscono il funzionamento solo con batterie ricaricabili canon. quindi non è considerabile neppure il mio reclamo, perché non ha possibilità di rimborso di nessun tipo. devo prima provare a utilizzare le ricaricabili canon e poi posso avanzare pretese. ma com'è possibile? che rabbia.

cmq questo è ESATTAMENTE il charger che utilizzo e le relative pile:


http://direct.tesco.com/q/R.100-8347.aspx

questo ha un suo perchè e potrebbe essere in effetti la soluzione del problema (che tra l'altro è capitato anche a me su una vecchia fotocamera):

le stilo hanno un formato standard con delle tolleranze, tipo diametro 14mm +-1mm, che vuol dire può essere 13 o 15 ma rientra nello standard. i produttori di batterie però, per fare batterie sempre più capienti, cercano sempre di stare al limite superiore della tolleranza, quindi le fanno larghe al limite, lunghe al limite, ma addirittura cercano anche di risparmiare spazio facendo il contatto positivo il meno rialzato possibile.

capirai quindi che può capitare che una batteria costruita al limite possa non fare bene contatto su un apparecchio con dei contatti non costruiti a regola d'arte. per questo la canon si para il :ciapet: dichiarando compatibili solo le loro batt, è perchè ne hanno testato la dimensione, poi magari come qualità è pessima ma questo non c'entra...

ora se domani le tue batterie funzioneranno bene allora significa che te ne erano capitate alcune difettose (caso molto raro hai avuto una bella sfortuna). se ancora non funzionano vuol dire che le dimensioni non sono compatibili, dovrai provare altri modelli.

intanto senti con una mano se le batt sotto carica sono un po tiepide

p.s. ho controllato ora il caricabatterie, è un po scarso... carica solo coppie di batterie e come controllo ha solo un timer, da 360ma indipendentemente dalla capacità della batteria... caricando solo a coppie può succedere che una batt rovinata non permetta di caricare la sua "compagna di carica"

newreg
07-08-2007, 22:54
marchigiano, io ho laA640 che è praticamente identica alla sua A630 e le energizer funzionano regolarmente e cmq credo che anche altri possessori della A630 qui nel forum (e ce ne sono tanti) le usino...

marchigiano
07-08-2007, 22:58
marchigiano, io ho laA640 che è praticamente identica alla sua A630 e le energizer funzionano regolarmente e cmq credo che anche altri possessori della A630 qui nel forum (e ce ne sono tanti) le usino...

le energizer non sono tutte uguali, cambiano dimensione a seconda della capacità, e addirittura nella stessa capacità ci sono una specie di revision, ricordo infatti che le prime 2500 erano grandine mentre poi hanno fatto delle 2500 leggermente più strette. cambia anche a seconda della fabbrica dove vengono fatte... pare facile ma purtroppo non lo è :cry:

poi potrebbe essere anche una diversa revision dei contatti della canon... ma ripeto: se funziona con le alcaline DEVE funzionare con le ricaricabili

newreg
07-08-2007, 23:09
le energizer non sono tutte uguali, cambiano dimensione a seconda della capacità, e addirittura nella stessa capacità ci sono una specie di revision, ricordo infatti che le prime 2500 erano grandine mentre poi hanno fatto delle 2500 leggermente più strette. cambia anche a seconda della fabbrica dove vengono fatte... pare facile ma purtroppo non lo è :cry:

poi potrebbe essere anche una diversa revision dei contatti della canon... ma ripeto: se funziona con le alcaline DEVE funzionare con le ricaricabili
Ehm...non volevo contraddirti...l'ho già detto che su questo argomento sono a digiuno...cmq anch'io ho quelle da 2500 mah, comprate qualche mese fa quindi potrebbero essere le stesse o no? :help: .
In ogni caso la cosa più strana è che lei avesse già avuto gli stessi problemi con delle Uniross su un'altra macchina...

paperotta82
08-08-2007, 00:23
p.s. ho controllato ora il caricabatterie, è un po scarso... carica solo coppie di batterie e come controllo ha solo un timer, da 360ma indipendentemente dalla capacità della batteria... caricando solo a coppie può succedere che una batt rovinata non permetta di caricare la sua "compagna di carica"

1) che vuol dire carica coppie di batterie? ne carica 4 tutte assieme

2) era il caricabatterie che costava di piu'. 30 euro scontato. non credo possa essere 'scarso' visto che fra una decina di caricabatterie era il piu' costoso. cmq sicuramente tu ne capisci piu' di me quindi mi riservo il beneficio del dubbio....a questo punto però dovresti anche consigliarmi un buon caricabatterie

3) se compro altre pile ricaricabili (tipo le canon) posso caricarle con il caricatore energizer?

grazie per tutto, anche se come diceva newreg il problema vero resta quello che io avevo lo stesso identico episodio con la mia ex macchinetta (al punto da voler comprare una macchinetta con la batteria al litio. l'avessi fatto, mannaggia a me, porca eva porca!)

AleLinuxBSD
08-08-2007, 07:06
Per paperotta:

Direi di fare un passo alla volta.
Prima verifica se queste batterie canon ti durano effettivamente di più onde escludere un problema della macchina.
In tal caso è un problema di batterie riuscite male.

In questo enorme topic è discusso in lungo e largo l'argomento caricatori, l'assioma maggior costo uguale migliore caricatore, non è sempre valido ... purtroppo ...
Detto sinteticamente le caratteristiche salienti di un buon caricatore devono essere:
possibilità di caricare le pile pure singolarmente (indipendentemente dallo stadio di carica) quindi che abbiano un controllo al livello di microprocessore;
funzione di autoscarica delle pile prima del loro caricamento (dato che resta sempre della carica residua);
capacità di evitare sovratensioni, cioè di staccare quando le pile sono cariche (in realtà non staccano, diciamo che mantengono la carica, ma almeno non sovraccaricano le pile).

Riguardo al prezzo, ad es., io ho un Varta, quindi di buona marca, acquistato spendendo la metà di quanto hai speso tu, sulla carta sembra ottimo, però ancora non l'ho provato perché le mie pile sono ancora cariche quando le ricarico, usando questo nuovo caricatore, racconterò come è andata.

Ciao Ale :)

Nota:
Io possiedo pure un caricatore energitzer, però diverso dal tuo, puoi ricaricare qualsiasi batteria ricaricabile (questo qualsiasi caricatore utilizzi).

paperotta82
08-08-2007, 11:33
Incredibile a dirsi, ora le pile funzionano. Praticamente ho beccato l'unico caricabatterie + batterie fallato, per la seconda volta, deduco. Incredibile. Incredibile. Incredibile.

newreg
08-08-2007, 12:28
Incredibile a dirsi, ora le pile funzionano. Praticamente ho beccato l'unico caricabatterie + batterie fallato, per la seconda volta, deduco. Incredibile. Incredibile. Incredibile.
Incredibile. :)

paperotta82
08-08-2007, 12:30
guarda..io davvero non ci credo. ho sempre paura che la prossima volta che le caricherò non funzioneranno. non so, mi è rimasto il trauma.

marchigiano
08-08-2007, 12:44
guarda..io davvero non ci credo. ho sempre paura che la prossima volta che le caricherò non funzioneranno. non so, mi è rimasto il trauma.

tutto funziona meglio così, i caricabatterie meglio se caricano la singola cella, non a coppie come il tuo, infatti non puoi caricare 1 o 3 batt. ma questo sarebbe il problema minimo, quello che è grave è che se una è un po rovinata, quando la carichi influenza quella buona con cui si sta caricando in coppia (in particolare potrebbe caricarla parzialmente o sovracaricarla), questo ne riduce i cicli di carica totali.

hai fatto caso se le batterie sono leggermente diverse dalle vecchie energizer? in particolare il rivestimento isolante e il rialzo del polo positivo, magari in queste sono più sporgenti? hai provato se funzionavano le vecchie uniross su questa canon? semplice curiosità la mia....

consiglio però di tenere sempre in casa un semplice tester, lo trovi a 10 euro, fa comodo con tutte le cose elettriche

Re Gigi
08-08-2007, 17:31
Ciao a tutti..

Ho appena acquistato il caricabatteria della Uniross con una coppia di batterie Hybrio incluse. Il problema è quanto tempo devono stare in carica, visto che sulla confezione non è riportato?

Sulle batterie c'è scritto: "Ni-MH - R6/AA/Mignon - 2100mAh - 1.2 V - Charging time: 7H-420 mA".

Penso che avendo una potenza di 2100mah devono stare in carica 16h 30min come riportato dalla tabella sul retro della confezione, però questo non sono normali ricaricabili e su di esse è indicato un tempo di 7h!

..quindi non sò proprio!!

Murphy
08-08-2007, 18:17
Incredibile a dirsi, ora le pile funzionano. Praticamente ho beccato l'unico caricabatterie + batterie fallato, per la seconda volta, deduco. Incredibile. Incredibile. Incredibile.

Incredibile amisciiiii:D

dai meno male che si è risolto!

CarloR1t
08-08-2007, 18:19
Mi sembra tanto, l'altro caricatore x300 con 4 hybrio in dotazione le carica in 8 ore, ma se il tuo è molto più lento segui le istruzioni per le comuni 2100 AA, le hybrio sono equivalenti a normali ni-mh a parte le loro caratteristiche di autoscarica lenta.

Re Gigi
08-08-2007, 20:08
Mi sembra tanto, l'altro caricatore x300 con 4 hybrio in dotazione le carica in 8 ore, ma se il tuo è molto più lento segui le istruzioni per le comuni 2100 AA, le hybrio sono equivalenti a normali ni-mh a parte le loro caratteristiche di autoscarica lenta.

ho scoperto che il caricatore x300 è a carica veloce credo, in quanto come scritto nelle istruzioni carica le 2100 in 8 ore:

http://www.uniross.com/upload/def/IM_XP300_7.pdf

mentre quello che ho io, "Ultra Compact Hybrio charger", è a carica lunga e per le 2100 ci vogliono 16 ore e mezzo:

http://www.uniross.com/upload/def/C0110310%20IM%20Xpress%20mini_7.pdf

quindi se come hai detto le hybrio sono ricaricabili normali e sopra è indicata la potenza di 2100 le metterò in carica per 16 ore e mezzo.

grazie per l'aiuto!

CarloR1t
08-08-2007, 21:42
Grazie anche a te per aver provato quella versione di caricatore che risulta più lento ma dovrebbe stressare meno le pile, cosi anche altri si sapranno regolare secondo le proprie esigenze.

Re Gigi
10-08-2007, 09:17
Ultimo dubbio che ho dimenticato di scrivere prima:

Come mi comporto con le Hybrio scariche?

intendo una volta utilizzate la fotocamera ovviamente le segnalerà scariche, pur avendo ancora un minimo di carica..

-quindi le posso ricaricare subito anche se non completamente scariche?

-oppure devono "azzerare" la loro carica interna prima di procedere con la ricarica?


Chiedo ciò in quanto è la prima volta che acquisto batterie ricaricabili!
Grazie!

Re Gigi
10-08-2007, 19:11
up

AleLinuxBSD
10-08-2007, 19:59
Queste nuove pile sono pur sempre pile ricaricabili quindi non penso ci siano problemi con buoni caricatori dotati di funzione di scarica e ricarica però trattandosi di modelli nuovi si stà cercando di capire se è meglio ricaricarli lentamente o no. E considerando i costi di queste pile ...
Essendo uscite da poco bisogna cercare di sperimentare un po' ...

Ciao Ale :)

CarloR1t
10-08-2007, 20:06
Dalle istruzioni del caricatore in pdf che hai linkato sopra sembra che ricarica le 2 pile singolarmente, non a coppie, avendo solo 2 alloggiamenti e un led per ciascuna batteria che indica che è in carica, ma non dice di avere un circuito di rilevazione della piena carica segnalato in qualche modo dai led e nemmeno un timer di sicurezza.
Non so se lasciandole in carica oltre il necessario coi 165-180mA di corrente erogati da questo caricabatterie si pone il problema del sovraccarico e dell'usura spiegato prima dai più esperti, spero ci rispieghino appena possono come regolarsi esattamente.

Re Gigi
10-08-2007, 20:51
Queste nuove pile sono pur sempre pile ricaricabili quindi non penso ci siano problemi con buoni caricatori dotati di funzione di scarica e ricarica però trattandosi di modelli nuovi si stà cercando di capire se è meglio ricaricarli lentamente o no. E considerando i costi di queste pile ...
Essendo uscite da poco bisogna cercare di sperimentare un po' ...

Ciao Ale :)

ho trovato questa spiegazione che mi sembra abbastanza chiara:

"La ricarica lenta delle batterie è sicuramente da preferire alla carica veloce. Il lavoro svolto dagli elettroliti per ricaricarsi, cioé il procedimento chimico che avviene nella pila, é bene che avvenga in un tempo moderatamente lungo. Infatti più corto è il tempo e cioé più è alta la corrente di ricarica, più energia si trasforma in calore; se la pila si scalda si deteriora e quindi la sua vita (i cicli di carica e scarica) diminuisce drasticamente. Inoltre, il processo chimico per cui l'elettrolita si ricarica avviene in maniera migliore se l'elettrolita è freddo o moderatamente tiepido, per cui se è caldo l'elettrolita non si ricarica completamente. "

http://www.air-radio.it/ricarica.html

Però non so se vale anche per le Hybrio e tutte le altre visto che sono di nuova generazione.

Re Gigi
10-08-2007, 21:00
Dalle istruzioni del caricatore in pdf che hai linkato sopra sembra che ricarica le 2 pile singolarmente, non a coppie, avendo solo 2 alloggiamenti e un led per ciascuna batteria che indica che è in carica, ma non dice di avere un circuito di rilevazione della piena carica segnalato in qualche modo dai led e nemmeno un timer di sicurezza.
Non so se lasciandole in carica oltre il necessario coi 165-180mA di corrente erogati da questo caricabatterie si pone il problema del sovraccarico e dell'usura spiegato prima dai più esperti, spero ci rispieghino appena possono come regolarsi esattamente.

Sì infatti non è munito di rilevazione di piena carica o timer di sicurezza..quindi vorrei provare a scaricarle completamente almeno sono sicuro che 16 ore e 30 minuti sono giusto il tempo necessario e non di più.
Così non dovrei avere rischi di sovraccarico per via delle batterie non completamente scariche.

Però non sò se faccio bene o no!

AleLinuxBSD
11-08-2007, 07:00
Ti consiglierei di leggere per intero questo topic, ad un certo punto viene detto che non è bene scaricare totalmente le pile, ma scaricarle solo fino ad un certo punto, ma il problema resta sempre il solito si parla di normali pile ricaricabili per queste nuove pile occorre qualche cavia che sperimenti ... :p e successivamente, dopo almeno 1 anno di felice utilizzo con qualche decina di ricariche alle spalle, se ne riparla. :D

Ciao Ale :)

Re Gigi
11-08-2007, 11:24
Ti consiglierei di leggere per intero questo topic, ad un certo punto viene detto che non è bene scaricare totalmente le pile, ma scaricarle solo fino ad un certo punto, ma il problema resta sempre il solito si parla di normali pile ricaricabili per queste nuove pile occorre qualche cavia che sperimenti ... :p e successivamente, dopo almeno 1 anno di felice utilizzo con qualche decina di ricariche alle spalle, se ne riparla. :D

Ciao Ale :)

Ok..allora sperimento un po' e vedo cosa succede!

Grazie!

CarloR1t
11-08-2007, 15:11
Potresti toccarle partendo dopo 12 ore che sono in carica, una volta ogni ora, sentendo quanto sono tiepide o più calde, non appena ti accorgi che una pila sta aumentando di temperatura dovrebbe essere carica e puoi toglierla. Dato che le ricarica separatamente e non ha altre regolazioni penso si possa toglierne una alla volta. Se le metti in carica la mattina in modo che sia completa verso sera o quando sei a casa dovrebbe essere abbastanza comodo...

Re Gigi
11-08-2007, 18:45
Grazie per il consiglio! ..farò così!

bongo74
11-08-2007, 19:20
ho trovato alla coop un caricabatterie SBS con 4 stilo da 2600 a 3,95 euro

il carica dice che ci mette 19h x le 2600mah

come mi devo comportare, la carica è talmente lenta che non si "cuociono" anche se le lascio d+?

AleLinuxBSD
11-08-2007, 21:34
Per la prima volta ho caricato due pile, domani ne caricherò altre due, con il nuovo caricatore però risultava necessario premere un pulsante per scaricarle prima di caricarle, beh ormai le ricarico senza scaricarle ... per una volta.
Le batterie risultano molto calde, non è presente nessuna ventolina, nella fotocamera ancora non ho finito quelle messe settimane fà, beh al limite, tanto per fare la prova, metto queste altre e vi farò sapere come è andata.

Ciao Ale :)

Nota:
Sono passati 10 minuti è ancora sono calde, ormai aspetto a domani.

NemesiBlack
11-08-2007, 22:42
Per la prima volta ho caricato due pile, domani ne caricherò altre due, con il nuovo caricatore però risultava necessario premere un pulsante per scaricarle prima di caricarle, beh ormai le ricarico senza scaricarle ... per una volta.
Le batterie risultano molto calde, non è presente nessuna ventolina, nella fotocamera ancora non ho finito quelle messe settimane fà, beh al limite, tanto per fare la prova, metto queste altre e vi farò sapere come è andata.

Ciao Ale :)

Nota:
Sono passati 10 minuti è ancora sono calde, ormai aspetto a domani.

Salve.
Scusa che pile usi? se sono ni mh (non ni-cd) scaricarle non serve a una mazza o quasi, o almeno è una operazione che si fà magari all'inizio e una tantum.
Questo perchè queste pile sono assai meno sensibili all'effetto memoria...
Di contro sono pile pessime, non erogano tutta l'energia dovuta e in modo costante, hanno una autoscarica enorme, e che varia in relazione con la qualità e la capacità (+ è capiente, meno dura nel tempo).
Ma questo si guardano bene dal dirlo...

Vabbò...

X Bongo74: tranquillo quel caricatore fornisce una corrente minima, hai tolleranze di ore, sicuramente se invece di 19 caricano 20.....
Ma se posso direi di passare a qualcosa di + rapido, ragionevoe è qualcosa che ci metta 3-5 ore, e se cambi, abbi cura di prendere un caricatore a carica singola indipendente, questo perchè quelli a coppia sono stupidi, come detto danno per scontato che uno ha due pile con il medesimo livello di carica..
Falso, anche se usate sempre sullo stesso prodotto le pile alla lunga possono arrivare ad avere grosse differenze di carica, il che si scopre quando sotto carica una diviene calda (o rovente a seconda della corrente di ricarica) e una rimane fressa (la prima è sovraccarica, la seconda manco s'è aviata...:D ).
Io i caricatore da banco (quelli appesi con le pile e prezzo apparentmene conveniente x capirsi) li evito come la peste.
Costano poco perchè i + sono semplicemente in diodo, due resistenze e stop, il meglio del meglio è un timer (che stacca le pile dopo tot tempo, cariche o scariche poco conta).
E difatti se leggete bene quei caricatori, quelli col timer, fungono solo con quella capacità, non che non carichino altri valori, ma capacità inferiori le sovraccaricano, capacità superiori....beh spendi per una 2600 e ti ritrovi a usare una 2000;) )

Salve

NemesiBlack
12-08-2007, 00:58
Non c'è edit....Mi scuso per gli errori di battitura, ho una tastiera immonda, scomoda e sono abituato con un'altra...
Secondariamente non sò perchè con opera l'area di scrittura è larga 3 cm!! una parola e va a capo....mah :doh:

AleLinuxBSD
12-08-2007, 06:48
Sono pile ricaricabili senza effetto memoria ma nel corso della discussione è saltato fuori che si dovrebbe avere un miglioramento nelle prestazioni complessive disponendo di caricare con scarica/ricarica.
Comunque stamani ho messo le altre due, ho premuto il tasto come scritto nelle spiegazioni, non è cambiato niente. :mbe:
O le pile erano già scariche stando settimane inutilizzate oppure mi fà sempre la scarica e poi le ricarica. Boh.
La cosa certa è che 15 minuti non bastano per poterle toccare dopo una ricarica veloce di 2 ore.
Aspetterò finché sono appena tiepide.

Ciao Ale :)

NemesiBlack
12-08-2007, 15:39
:D Beh questo è fatto noto...anzi tu parli di settimane, io posso dire che su certe pile si tratta di giorni, contrariamente alle bugie delle case, potrei lanciare una sfida, prendete una pila ni-mh caricatela lentamente, poi riponetela, loro dicono un anno, io dico provatela dopo 3 mesi e vediamo quanto è carica, e mi tengo largo, perché sono quasi sicuro che dopo un mese, anche la migliore, se non è scarica lo è quasi....

Quindi è probabile che oltre al fatto probabile che il circuito di rilevamento carica del tuo caricatore non è il massimo, le pile siano cmq già scariche.
Tieni conto che per sicurezza si tengono larghi, come sai scaricare troppo le pile è deleterio.

Per quanto riguarda i miglioramenti di prestazione, direi che è difficile distinguere il vero da voce di popolo, ergo dicerie o favole.....

Ripeto una utilità l'ha certamente, ma assai meno che con le ni-cd.

Il mio è un caricatore ultrarapido con ventola, ecco perchè parlo di 15 minuti, dovrebbe avere una carica iniziale con correnti prossime ai 6A per cella, verificato con un multimetro ed è così....., va da se che bastano pochi minuti affinché divengano molto calde, con correnti tipo 300-500 mA, ovviamente ci vuol del tempo, ma è errato pensare che temp. e livello di carica siano perfettamente allineate, anche se forse una qualche relazione vi è.
Quello che trovo positivo nel Beghelli è che non è il classico imbroglio dove alla fine è solo un timer a gestire la cosa, ma realmente si adatta a seconda della capacità, ecco perchè i tempi cambiano in base alla capacità della pila stessa. quindi da completamente scarica al 75% ci si può mettere + o - di 15 minuti...
Io ho constatato che le pile beghelli sono abbastanza buone, verificato con fotocamera canon che usa 4 AA, sono durate parecchio, mentre pile comprate a buon prezzo al lidl si scaricano alla velocità della luce!!
Sarà che son vecchie..., ma a anche le SP non sembrano un granchè....

:mano:

CarloR1t
12-08-2007, 17:08
Ma quel beghelli è da 15 minuti o hai anche tu un uniross sprint?
Cmq dai un'occhiata anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066), soprattutto nelle le ultime pagine si è parlato molto della qualità delle pile ricaricabili ni-cd e ni-mh, se vuoi contribuire anche lì...

Ricordo solo di precisare sempre quando parliamo di comuni ni-mh o di tipo hybrio/eneloop, ecc. ;)

NemesiBlack
12-08-2007, 17:43
Beh Beghelli è beghelli:p è quello fast da 4 alloggiamenti.

Le pile ovviamente sono tutte ni-mh, tranne 4 hybrio AAA che provai, boh non è che noto grandi differenze....
Ho visto anche delle Sony che al solito promettono di tutto (mi sembra 70-90% di carica dopo un anno) ma 9 euro x due elementi è troppo....

Come già scritto molti post fa, se ricordo bene, di caricatori nel tempo ne ho provati, anche un pessimo uniross, ho provato sia cariche "lente" che rapide...i risultati non cambiano di molto.
Mentre cambiano abbastanza tra marca e marca.

Purtroppo questo fatto rende seccante usare le ricaricabili al posto delle alkaline in tutti gli apparecchi, visto che anche nei telecomandi che consumano una inezia, tocca ricaricare di frequente....:D

CarloR1t
12-08-2007, 17:49
Le hybrio sono molto meglio delle altre ni-mh come bassa autoscarica nel lungo tempo, il loro scopo non è di essere meglio di altre ricaricabili di qualità nell'uso normale. Qualcuno (tweester) ha già sperimentato che tengono effettivamente la carica, aspettando addirittura 6 mesi prima di aprire la confezione, non ricordo se qui o nell'altro thread...

NemesiBlack
12-08-2007, 19:40
:doh: Si ok prima di aprire la confezione...grazie al......ciuffolo :sofico:
Bisogna vedere dopo qualche ciclo di ricarica e in condizioni d'uso normali (temperature, uso vario ecc)....
La peculiarità, se non erro delle Ni-mh è che appena usate, cioè esempio stupido le metti in una torcia accendi per un minutino e la spegni, ecco la carica della pila precipita, diciamo che l'autoscarica aumenta a dismisura.. cosa che le ni-cd non facevano.
Ora stiamo attenti a non prendere per oro colato le frescate che si inventano le case, ogni str... x loro è rivoluzionaria...
Se si cade in tentazione, si pensi al dentifricio, quanti anni è che fanno spot? e non è forse vero che ad ogni nuovo dent. si afferma che è meglio del precedente? ora statisticamente oggi un dentifricio dovrebbe oltre a far ricrescere i denti, questi dovrebbero essere di titanio bianco indistruttibili...:D
Invece la carie è sempre li, il tartaro è sempre li, e il dentifricio è sempre un miscuglio uguale pressappoco a quello di decenni fa, roba da cent venduta a caro prezzo.....
Questo vale per tutto, anche le pile.
Se vuoi, mi prendo qualche minuto e riporto le marche di pile che uso (al volo: uniross, GP, tronic, Beghelli, duracell, Pana, vivanco, digital) tutte ovviamente con capacità diverse, e vanno da AA a AAA, sulle stilo, le digital e le beghelli sono quelle che tengono + la carica, ma le beghelli sembrano fornire + energia (sembrerà strano, ma usate sulla canon fotocamera con la beghelli il flash si carica nettamente prima...boh pensando fosse assurdo ho fatto + prove, stesso risultato, forse cade meno la tensione...) le altre (Pana, GP, tronic) tutte scarse..
Cmq anche se come detto da una all'altra le diifferenze sono rilevanti, ti assicuro che caricate, lasciate dentro una scatola senza usarle, dopo 3 settimane sono tutte a terra o giù di li.....altro che 6 mesi....:muro:

CarloR1t
12-08-2007, 19:51
Leggi prima le ultime pagine di entrambi i thread riguardo a questo nuovo tipo di pile e come sono costruite (http://www.rayovac.com/recharge/hybrid_technology_retention.shtml) per mantenere la carica.
Test di pile ricaricabili, comprese Hybrio e Eneloop sia precaricate che dopo alcune ricariche.
http://www.users.on.net/~mhains/Reviews.html

NemesiBlack
12-08-2007, 20:43
Leggere ho letto, ora magari sei tu a non leggere bene, io parlo solo delle ni-mh, le hybrio (le 4 AAA) sono recenti e per ora le uso su un telecomando e su un misuratore di pressione, certamente non l'ideale per stabilire la durata, e non ho verificato quanto tengano la carica, infatti ho detto che mi sembra che durino di +, ma è una sensazione....
Le altre sono tutte ni-mh, e rovinarle in qualche modo? si gli faccio fare i salti mortali e le makumba..:mbe:
Se cominciamo a mettere puttanate su tutto allora tutto e niente è dimostrabile...
Ho un caricabatteria, che fino a prova contraria funziona, ne ho un altro a carica rapida (70 minuti per pile da 1600) e un uniross fetente a carica non indipendente, questo si che mi ha cotto delle batterie.....
Tolte alcune, sono tutte nuove, quindi dire che sono "rovinate" è una stupidata...
E ripeto o sono un mago a sciegliere pile fallate (visto la varietà di marche, ho omesso anche un paio di vecchio sanyo AAA 800 mah) o.......
Se si legge in giro, parrebbe che ci sia anche una relazione esponenziale fra capacità e velocità di autoscarica....
E se impariamo a leggere fra le righe --- "Una batteria ricaricabile può risultare scarica al momento in cui viene utilizzata anche se è trascorso un intervallo di tempo relativamente breve dopo l'ultima ricarica."
Questo è preso dal sito sanyo qui: http://www.it.eneloop.info/autoscarica.html.
Ora va da se che un produttore "sminuisce sempre" quando fà comodo.
Ma qui si evince che non invento nulla e che le pile sono come devono essere...
Probabilmente ognuna fà testo a sè, boh posso solo ipotizzare....
Poi và detto che visto che non mi metto certo li a testare scientificamente le pile, le mie sono solo impressioni d'uso basate su osservazioni empiriche, quelle che uso sulla fotocamera sono precise, visto l'uso intenso,
Quelle che carico, uso brevemente e poi lascio li, ovviamente sono soggette ad errori di valutazione.
Però il succo è che dopo un lasso di tempo non certo lungo mesi, pile lasciate cariche, cioè tolte dal caricatore che le indica cariche (e dove il multimetro indica 1.39-1.42Volt circa e variabile) sono trovate irrimediabilmente scariche....
Ecco perchè ho preso un caricatore "lampo", così almeno posso avere le pile dopo 15 minuti usabili, e non dopo 3 o + ore.
Và anche detto che salvo quelle che trovo in dotazione, io sono anni che non uso alkaline.....
E mi trovo a dover dare ragione a quelli che sconsigliano l'uso delle ricaricabili su apparecchi a basso consumo come telecomandi ecc, almeno che non si sia disposti a "frequeti" sostituzioni....
Detto ciò questo è, poi uno è libero di pensarla come vuole, se poi leggo che queste eneloop durano davvero quello che dicono, bene, non ho mai detto il contrario, ma per me la diffidenza è d'obbligo, prima vedo, provo e poi si vede....
Ma anche il prezzo fà la differenza, come detto ci sono delle Sony che dichiarano le stesse prestazioni, ma per me 9 euro 2pz è esagerato e non giustifica, dato che a 4.90 ne prendo 4 della beghelli che non faranno miracoli, ma sono decenti.
Poi i cicli di ricarica è un'altro discorso....vai a sapere se beghelli è + onesta nel dichiarare 500 anzichè 1000 o cosa....io sò solo che ho buttato pile che erano sicuramente ben lontane dai 1000 cicli....

Ripeto è solo una opi, direi che è stupido farne una questione....e come ovvio solo io posso sapere come stanno le cose con le mie pile no? vale il principio della buona fede, se leggo che a tizio durano 6 mesi, ok, la prossima volta che mi servono pile prenderò quel marchio e le provo.;)

CarloR1t
12-08-2007, 20:58
Scusa avevo editato il mio post pensando di essere più diplomatico, ma anche tu arrivi qui con giudizi drastici in cui non si capisce se ti riferisci a pile nimh ibride o pile nimh normali (di cui nessuno qua ha mai negato l'autoscarica e i vari difetti se hai letto i nostri commenti precedenti sui 2 thread) e dicendo che non valgono i test delle hybrio precaricate senza chiederti perchè mantengono la carica e come sono costruite questo tipo di pile. Qui nessuno crede ai miracoli ma neanche si deve fare disfattismo appena c'è una cosa nuova (che poi esiste da qualche anno) valutiamola senza dire che è tutto oro o son tutte bufale perchè non sono modi di capire come stanno esattamente le cose specialmente su un forum. Se ti capita di fare dei tuoi test con le ibride postali in futuro.

Una cosa visto che hai un beghelli da 15min, non so se l'hai usato con le ibride AAA che hai comprato, e come è andata, o hai usato una carica lenta, ma per precauzione finora non abbiamo certezza che si possano caricare in meno di 2 ore, il caricatore più rapido venduto in abbinamento a questo tipo di pile è di 2 ore della GP con le sue ibride Recyko, non sappiamo se reggono cariche rapide o si danneggiano, tu che ne pensi?

AleLinuxBSD
12-08-2007, 21:21
In una delle due pile che ho caricato stamani con il caricatore veloce (circa 2 ore per coppia di pile da 2500) - acquistato poco tempo fà - ho notato che la base esterna è leggermente ammaccata mentre l'estremità esterna superiore presenta una piccolissima parte in cui il rivestimento esterno è tolto.
Io però non so se la batteria era già in quello stato, inoltre le ho caricate la mattina molto presto, possibile che sia stato il caricatore? :confused:
In ogni modo le ho usate lo stesso nella fotocamera senza problemi.
Forse caricherò questa batteria ed un'altra nel caricatore lento le prossime volte (dato che l'altro caricatore richiede una coppia di pile).
E' successo pure ad altri?
Bisogna preoccuparsi? :confused:

Ciao Ale :mbe:

CarloR1t
12-08-2007, 21:37
La pellicola stampata non è il vero involucro della pila che sta sotto di metallo, se quello è integro è a posto. Vedi se se c'è qualcosa, uno spigolo, nel caricatore o nell'apparecchio in cui hai usato le pile che gratta un po' in quel punto e potrebbe potrebbe averlo rovinato, poi forse era già così dalla fabbrica...

AleLinuxBSD
12-08-2007, 22:01
Ok.

Ciao Ale :)

CarloR1t
12-08-2007, 22:09
Ok.

Ciao Ale :)
Da piccolo mi divertivo a scartare le pile... :D (una volta scariche)

AleLinuxBSD
12-08-2007, 22:19
E tua mamma non diceva niente. :rolleyes:
Birboncello. :D

Ok ci guarderò con calma domani.

Ciao Ale :)

CarloR1t
12-08-2007, 22:25
E tua mamma non diceva niente. :rolleyes:
Birboncello. :D

Ok ci guarderò con calma domani.

Ciao Ale :)
E che doveva D? Mica facevo male, anzi stavo avanti con la raccolta differenziata... :sofico:

CarloR1t
12-08-2007, 22:42
A proposito di discussioni movimentate e controverse su nimh ibride e normali riprendo un vecchio link... ;)
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46982
secondo qualcuno le uniross normali sarebbero già molto buone come tenuta a medio termine (2 mesi) una cosa in parte confermata anche su questo forum per alcune pile.

Purtroppo anche se le ibride sono uscite da un bel po' non è facile trovare dei test esaurienti, e non di parte o commerciali, per vedere in tutte le condizioni come vanno rispetto alle altre pile.
Per questo l'unica è provarne qualcuna tra di noi. Il test di tweester dopo 6 mesi (e quello linkato sopra) sono i più scomodi da fare per i tempi lunghi, ma almeno hanno confermato che tengono bene la carica a riposo.
Dovrebbe essere più semplice provare se usandole qualche minuto la carica in seguito precipita.
Per ora posso solo dire che ho 2 hybrio AA da più di un mese in un mouse wireless che non si spegne mai (almeno il laser continua lampeggiare) rating 3v 100ma in esercizio, certamente molto meno a riposo, e sono ancora cariche o il mouse non segnala scarico. Mentre altre pile targate brondi da 2600 che avevo usato prima mi sono durate molto di meno presumo per l'autoscarica, se non sono difettose.
Difficile dire con altri apparecchi (es. mini casse per notebook) dato che le consumo prima con l'uso normale di quanto durano per tenuta, comunque le 4 uniross normali AA da 2300 (erano in dotazione al caricatore sprint da 15min) tengono abbastanza bene anche loro, non mi piantano dopo 1-2 settimane per intenderci, credo siano più di un mese anche loro nelle mini casse ormai. Per orologi, telecomandi e affini è ancora un po' presto per dirlo, spero che mantengano quel che promettono anche in base ai dati costruttivi diversi per queste pile come nel link Rayovac sopra.

NemesiBlack
13-08-2007, 00:16
Azzo quanto scrivete non ci si può allontanare un attimo....
Ora vediamo di chiarire, con buona volontà si capisce a cosa mi riferissi...

ma anche tu arrivi qui con giudizi drastici in cui non si capisce se ti riferisci a pile nimh ibride o pile nimh normali

Scusa non sapevo che fossero figlie tue! :Prrr: :Prrr: dai sono pile, anche se dico che fanno schifo, parto dal presupposto che nessuno abbia motivo di offendersi se non il produttore, ma credo che quel miliardario abbia di meglio da fare che leggere l'opinione di un pirla fra milioni, non trovi?

Cmq se mi sono espresso male, e risulto offensivo, arrogante o quello che vuoi, mi scuso, spero che non si rovini questo scambio di opinioni. ;)

Allora ripeto sulle Hybrio mi sono forse espresso male, non ho modo per dire con certezza nulla, posso solo dire che sono meglio sicuramente di altre che ho provato (vivanco, e si sono pirla, qualcuna presa dai cinesi, evitatele), la sensazione generale è che durino di + come carica, ma non tanto da saltare immediatamente all'occhio? capisci? cioè se dopo 6 mesi le trovavo cariche lo avrei notato!!

Allora vediamo sul manuale del beghelli non si dice assolutamente nulla, non viene scritto che è esclusivo, anzi l'unica avvertenza è di non caricare pile con capacità inferiore a 1600 (credo vado a memoria abbi pazienza) x AA, 800 x AAA.
Ora la riprova l'ho avuta con una vecchia pila cui si staccò l'etichetta, ci passai sopra un pò di nastro isolante e via, bene l'ho inserita...e quasi si è fusa!! evidentemente, col senno del poi, mi sono ricordato che era una 1300 della GP.
Credo che oltre una certa capacità e le ni-mh come specifica sopportano forti correnti, non come le ni-cd che per superare certe soie occorreva che fosse indicato....
Altri caricatori invece (credo il varta?) dicono di usare esclusivamente le loro....
Ricordo che il beghelli non è esattamente da 15" è un bieco trucco della beghelli, in realtà su una pila scarica totalmente da 1600 Mah in 15" approssimativi si arriva al 75%...ù
Cmq mi trovo bene...
E riguardo alle osservazioni da me fatte...fidati sono riferite a un arco temporale di anni, diversi caricatori: uniross 2-4 ore a coppie di due, caricatore duracell 3 ore 1300 mah indipendente, caricatore tronic (lidol) e caricatore universale lento, della serie fai in tempo a morire.
Ora ho preso pile nuove di pacca e caricate lentamente, x diverso tempo (mettendo un timer alla presa del caricatore tanto per dire), li ho provati tutti, morale? le pile non rimangono + cariche, non vivono di + o di meno...Solo ll'uniross, che è fra i primi che presi, mi ha rovinato delle pile causa sovraccarico di una....

A mio avviso è ovvio che le pile subiscono un maggior impatto con una carica veloce, ma facciamo due conti, quanto costano le pile ricaricabili? vale la pena impiegare 14 ore per ricaricare ad esempio una AAA da 1000 mah con 100 mah? 14 ore e poi magarti dopo 3 è scarica (lettore mp3).
Io me ne sbatto, ora a seconda dei casi 2-4 ore ci possono anche stare, quando vado di corsa uso il beghelli e sò che in 15-30 minuti ho pile cariche...
Vivono di meno? pazienza, facciamoci i conti, anche considerando il costo elettrico, 15-20 ricariche e ho speso molto meno che acquistare le alkaline ce lo duro duracell:sofico:

Ok sono stato logorroico ma spero di essermi spiegato, come detto non credo + facilmente alle "novità" della serie "dura di + ecc" come i dvd 100 anni, certo aspettiamo cento anni per dargli del bugiardo (parlando dei registrabili, quelli originali sicuramente durano di +).

Riguardo le pile che si speellano, come detto da "CarloR1t" se non esce liquido o sali o altri no problem, magari presta attenzione, sarebbe letale se perdesse acido et simila dentro la fotocamera, sinceramente io non rischierei...
Io le vecchie le uso su telecomandi e roba meno delicata, sulla fotocamera solo pile in ottime condizioni. ;)

Riguardo al test, potrei caricarle e lasciarle li, magari due le carico e le ripongo, mentre due dopo averle caricate le uso parzialmente e le ripongo, il problema è il tempo e il fatto che in questo tempo rimango senza pile...:oink: :oink:
Quanto questo sia corretto non lo sò, uno potrebbe appunto dire "eh ma forse il caricabatterie..." oppure "magari sono rovinate...." ecc, insomma tutte osservazioni lecite.;)
Ci vorrebbe un pacco di pile nuove e vari test fra cui la verifica della reale capacità, il comportamento sotto carichi variabili e xchè nò, il test a diverse temperature....
Questo dovrebbe essere materia di una rivista come si deve....ma poi sorge il quesito: "non è che la rece è venduta a tot inserzionista?"...:D :D

NemesiBlack
13-08-2007, 00:31
twinspak

Anche io uso le uniross normali da 2500, ma non ne sono del tutto soddisfatto, a volte, quando ne ho avuto bisogno, erano scariche anche se le avevo ricaricate da poco (max una decina di giorni).
Ho da poco acquistato invece un set di hybrio, proprio per la loro promessa di mantenere una carica ottima anche dopo lunghi periodi di inutilizzo, ma ancora non le ho provate.

Vedremo
saluti

Ahh ecco sul link da te messo ecco un utente cosa dice, l'ho messo in neretto, almeno non mi sento + l'unico pirla che si sogna le cose...e difatti anche io ho le uniross (2100) e praticamete le carichi la mattina e il giorno dopo.....questo adesso, e lo attribuisco in parte allo stesso caricatore uniross, ma assicuro che anche nuove di pacca non si andava oltre il paio di giorni, che si usassero o meno....E poi hanno quel simpatico "difetto" di fare le grinze...

Come vedi le situazioni sono diverse, non è da escludere che vi siano, anche a parità di marca, modello, capacità, differenze qualitative.....

Perlomeno, ovviamente in modo gretto, i caricatori moderni segnalano le pile difettose, e una difettosa non influisce + la ricarica delle altre....

Se torni ai primi post. io avevo lincato un caricatore venduto su uno store, molto interessante, oltre a caricare aveva diverse funzioni di test, test per la capacità reale e residua, cicli automatici di carica e scarica, e se ricordo bene velocità selezionabile di carica.....
Non lo presi perchè non lo aveva disponibile!!!
Questo, per fare già i primi test non sarebbe male...
Altrimenti per testare la capacità reale di una pila occorrerebbe creare un circuito che assorba una corrente cistante, e lo si ottiene rendendo il carico variabile in funzione della tensione delle pile, in questo modo basta considerare il tempo e grazie a una rapida formuletta si ottiene la quantità di energia erogata, quindi la capacità REALE della pila....

CarloR1t
13-08-2007, 17:06
Le hybrio non sono figlie mie ma le adotterei volentieri... :D cmq il punto è che ci tengo a capire le cose anch'io, discorso chiuso, vediamo di ripartire col piede giusto. A queste pile ci tengo perchè sarebbero utili per sostituire tutte le alcaline negli orologi, per cui vorrei proprio che durassero almeno 6 mesi negli apparecchi. Salvo eccezioni, pile guaste o altro motivo che spero di capire.
Ci sono molte variabili come dici, ma vediamo di capire quel poco che è possibile, per esempio le tue 2 AAA hybrio che hai trovato scariche dopo 6 mesi, le avevi ricaricate senza mai usarle o cosa avevi fatto prima esattamente, dove erano utilizzate, carica veloce da 15min o lenta, ecc.?

Il mio dubbio sulla carica veloce di queste pile è che hanno un avvolgimento interno in più che fa da barriera alla dispersione degli elettroni, da cui le caratteristiche di bassa autoscarica, ma non vorrei che questo strato causi una minore dispersione termica degli strati più interni, se risutano più coibentati, in tal caso una carica veloce o eccessiva potrebbe essere molto più deleteria, se non pericolosa. Purtroppo nessun produttore dice se possono o possono essere ricaricate rapidamente, lasciano sottinteso di si, ho provato a chiedere in giro se potevo usarle col 15min ma era come parlare in cinese. L'unica sarebbe chiedere ai produttori, sempre che risponda un ingegnere competente e non un call center che legge una nota, oppure fare qualche prova noi, col tempo, perchè soldi da buttare non ci sono.

Anche il mio uniross sprint 15min in realtà carica le pile solo 2/3 in 15min, il resto più lento in altri 15min, ma va bene così. Ho esitato molto a sceglierlo, ma ho preferito questo pensando che per la sua criticità probabilmente aveva il controllo migliore sulle singole pile e la ventilazione forzata che i modelli da 1-2 ore non hanno e lasciano comunque le pile bollenti per tutto quel tempo.

Ci sono modelli migliori come funzionalità linkati in queste pagine, per le hybrio eneloop è meglio uno da 4-5 ore, non di meno, inoltre se si vuole usarle per orologi e simili dove lo scopo principale è che restino cariche più a lungo possibile si può accettare una carica molto lenta per quelle poche volte che si deve fare. La carica rapida finora l'ho tenuta solo per le pile normali e credo che farò sempre così finchè qualcuno mi smentisce dati alla mano.

Cmq le uniross normali da 2300 che dicevo e mi vanno avanti da un mese nelle casse le avevo caricate già un paio di volte in 15min, quindi presumo che quando cedono sono proprio difettose, all'origine o si sono guastate in seguito per qualche motivo. Ne ho anche altre 4 AAA normali da 1000mAh sempre uniross, che sembrano reggere molto bene dopo una ricarica da 15min, spero che tutte queste pile normali durino almeno una decina di ricariche altrimenti non userò più il caricatore ma solo hybrio e eneloop in un caricatore lento.
Anch'io non pretendo che durino 500-1000 cicli, come dicevi il risparmio economico e ambientale rispetto alle alcaline è già grande, anche con uno zero in meno, ma se si scende oltre non mi sembra più il caso di rovinarle solo per risparmiare tempo, almeno per me faccio a meno della ricarica veloce da usare solo occasionalmente.

Preciso che sono ancora all'inizio della mia scorta di ricaricabili per la casa, per cui posso scegliere quali comprare, ho usato solo qualche ricaricabili in passato, chi ha già una scorta di ricaricabili tradizionali non deve certo cambiarle con le ultime novità se gli vanno ancora bene.

tweester
13-08-2007, 19:58
Io non mi faccio nessuno scrupolo a caricare veloce nemmeno le hybrio o le eneloop (per ora ne ho rispettivamente 8 AAA e 12 AA). Anche la prima volta appena acquistate le hybryo ho provveduto a una carica rapida (dove per rapida intendo 0.75C) sia per le AAA che per le AA e l'unica cosa che ho "PER ORA" rilevato è che le nuove (sia eneloop che hybrio) hanno un picco di carica più facile da rilevare, in pratica lasciando gli stessi valori impostati per le altre pile si ottengono batterie più fredde.

Altra nuova cosa che voglio segnalare e già capitatami in 3 occasioni:
Ho ricaricato a carica sempre 0.75C, 3 gruppi di energizer 2500 ferme da 1 mese. La capacità residua contenuta era circa del 50% (1000-1250 mA ottenuti con scarica a 1000 mA). Ma non è questo che volevo segnalare. Mi rode più il fatto che i 3 gruppi non hanno accettato la carica rapida, in pratica tutti e 3 hanno accettato 1500 mA circa sviluppando temperature di 45° già a quella quantità di carica. In tutti e tre i casi procedendo a un secondo ciclo i valori di carica e temperatura sono tornati normali.

Mi soffermerò di nuovo su questa cosa, se così fosse confermata mi dovrò dotare di caricatori lenti visto che l'uso che ne faccio è di caricare le pile una volta la mese (forse ne ho troppe...devo ridurre il parcopile...).

CarloR1t
13-08-2007, 20:31
Io non mi faccio nessuno scrupolo a caricare veloce nemmeno le hybrio o le eneloop (per ora ne ho rispettivamente 8 AAA e 12 AA). Anche la prima volta appena acquistate le hybryo ho provveduto a una carica rapida (dove per rapida intendo 0.75C) sia per le AAA che per le AA e l'unica cosa che ho "PER ORA" rilevato è che le nuove (sia eneloop che hybrio) hanno un picco di carica più facile da rilevare, in pratica lasciando gli stessi valori impostati per le altre pile si ottengono batterie più fredde.
Interessante questa cosa, dovrebbe valere per tutti i caricatori che rilevano il delta v o no?
Cmq con carica rapida mi riferivo a tempi inferiori a 1-2 ore per le AA, tipo 15-30min che hanno picchi di 6A di corrente! Come avevo già accennato il caricatore più rapido indicato esplicitamente per le ibride AA da 2000mah è il GP da 2 ore, il che significa che se non si scende sotto questi tempi e relative correnti dovrebbero reggere, anche da quello che dici sulla rilevazione della carica.

Altra nuova cosa che voglio segnalare e già capitatami in 3 occasioni:
Ho ricaricato a carica sempre 0.75C, 3 gruppi di energizer 2500 ferme da 1 mese. La capacità residua contenuta era circa del 50% (1000-1250 mA ottenuti con scarica a 1000 mA). Ma non è questo che volevo segnalare. Mi rode più il fatto che i 3 gruppi non hanno accettato la carica rapida, in pratica tutti e 3 hanno accettato 1500 mA circa sviluppando temperature di 45° già a quella quantità di carica. In tutti e tre i casi procedendo a un secondo ciclo i valori di carica e temperatura sono tornati normali.

Mi soffermerò di nuovo su questa cosa, se così fosse confermata mi dovrò dotare di caricatori lenti visto che l'uso che ne faccio è di caricare le pile una volta la mese (forse ne ho troppe...devo ridurre il parcopile...).
Se non uso delle pile per un mese la carica lenta non dovrebbe essere una grande scocciatura, almeno per me, urgenze a parte. :)

NemesiBlack
13-08-2007, 22:05
........ per esempio le tue 2 AAA hybrio che hai trovato scariche dopo 6 mesi, le avevi ricaricate senza mai usarle o cosa avevi fatto prima esattamente, dove erano utilizzate, carica veloce da 15min o lenta, ecc.?
.

:D Precisiamo, ti confondi con un altro, sei tu che hai parlato di tizio con pile tenute in confezione x 6 mesi, io non ho mai detto ciò..:D
Cmq rispondo per il possibile le 4 pile Hybrio confesso di averle prese da Eldo alla ceca, nel senso che le ho viste ho letto lo spot sul cartellone ho verificato velocemente che fossero caricabili come ni-mh e l'ho prese...nonostante costassero 9.90 euro..
Le ho caricate con il beghelli, e la carica è durata poco deduco che conservavano già buona parte della carica.
Riguardo la carica di 15 min. Ok ovviamente io non sò come funzionano gli altri caricatori, deduco che non è solo la beghelli ha dire 15 minuti senza specificare che in questo tempo non si ha una carica completa (partendo da pile scariche).
Cmq le pile, nonostante la rumorosa ventilazione divengono molto calde...
Concordo con te, supponendo un corretto funzionamento questi caricatori controllano + parametri, temperatura, corrente, tensione famoso delta V, quindi in teoria non c'è rischio di sovraccarico o surriscaldamento oltre i valori stabiliti....
Cmq la seconda fase di carica "lenta" permette alla ventola di raffreddare notevolmente le pile che all'atto del prelievo sono appena calde....

Mah per gli orologi, certo dipende dal tipo, pur contraddittoriamente, dato che anche io come detto uso le ricaricabili ovunque, per costi e durata forse converrebbe l'uso di alkaline...

Vediamo che salta fuori..:D

CarloR1t
14-08-2007, 00:20
OK finalmente cominciamo a capirci :D
Per le tue hybrio invece mi riferivo a questa frase:
Allora ripeto sulle Hybrio mi sono forse espresso male, non ho modo per dire con certezza nulla, posso solo dire che sono meglio sicuramente di altre che ho provato (vivanco, e si sono pirla, qualcuna presa dai cinesi, evitatele), la sensazione generale è che durino di + come carica, ma non tanto da saltare immediatamente all'occhio? capisci? cioè se dopo 6 mesi le trovavo cariche lo avrei notato!!
E a quel che avevi detto anche prima secondo cui notavi poca differenza con le altre. Se ho capito male puoi dire cos'hai realmente notato di queste pile? Si autoscaricano meno o ugualmente ad altre nimh?
Mi pare di capire che le hai caricate in 15min o sbaglio? Se si e non sono esplose è già un buon punto visto che temevo di provarci... :D
Tra l'altro non vorrei che essendo AAA ci sia una differenza con le AA anche come autoscarica, di solito quando i produttori pubblicizzano le ibride mi pare sottintengono sempre le stilo, accennando sempre alla capacità di 2000 e usi in macchine fotografiche ecc. ma chissà se una ibrida ministilo da 800mah è proprio uguale per quelle caratteristiche oppure perde di più, che so magari per ottimizzare dimensioni e capacità potrebbero avere un avvolgimento della pellicola che fa da barriera elettronica più sottile e meno efficace...

Cerchiamo di venire al sodo con qualche test dopo le vacanze visto che interessa a molti. Anch'io penso che non si fa un gran danno ambientale a usare le alkaline negli orologi dove durano magari 2 anni, ma se si potesse usare una pila che non si butta moltiplicato per miliardi di utilizzatori al mondo in 10 anni mi sembra sempre meglio del contrario. Ovviamente nel tempo man mano che uno cambia le pile. Chiaro che se ci si mette a cambiare tutte le pile per tutti gli apparecchi c'è da spendere un po' troppi soldi. Ma se si fa un po' alla volta e man mano si scarica un'alcalina uno ci mette una ibrida sarebbe bello, se mantegono quel che promettono.

Buonanotte e buone vacanze a tutti... :)

NemesiBlack
14-08-2007, 01:01
Vedi il fsenso per me era semplice, che caricando le pile, riiponendole, all'atto di utilizzarle le trovo già mezze morte, e questo ben prima di 6 mesi.
Scusami eh ma se le Hybrio conservano la carica fino a 6 mesi, mi spieghi come faccio a trovarle scariche dopo 3-4 settimane? (e onestamente dico subito che il tempo è una massima, non è che stò li a contare i giorni).
Ecco il senso era questo, che me ne sarei accorto, anche non prestandoci tanta attenzione....
Ti dirò sui telecomandi molte vanno, ma qui c'è il discorso che il telecomando si "accontenta"...
Altri prodotti no, dato che consumano di + e quindi questo provoca un drastico calo di tensione....
Cmq visto la curiosità e visto che appunto per il momento non le stò usando, posso caricarle e scriverci sopra la data e ora di avvenuta carica, con il multimetro prendere la tensione a pila "fredda" (non appena scollegata, ho notato che la tensione cambia) e vedere quanto tempo passa affinchè la tensione cali a 1.1V che se non erro può considerarsi la tensione di una pila scarica, e comunque testarle su qualcosa che consumi (una torcia o altro)...
Boh non garantisco nulla, se hai dritte su metodo e cose da osservare...:D

Drest
14-08-2007, 20:16
ho letto buona parte del topic, ma comunque sono un filo confuso...

ho una powershot A620 che usa 4 stilo.
mi servirebbe un caricabatterie decente, magari in kit con delle batterie a lenta autoscarica...

qualcosa ad un prezzo *umano* si trova?
oggi mi son fatto 5 centri e non ho trovato niente di buono :\

CarloR1t
14-08-2007, 20:36
Vedi il fsenso per me era semplice, che caricando le pile, riiponendole, all'atto di utilizzarle le trovo già mezze morte, e questo ben prima di 6 mesi.
Scusami eh ma se le Hybrio conservano la carica fino a 6 mesi, mi spieghi come faccio a trovarle scariche dopo 3-4 settimane? (e onestamente dico subito che il tempo è una massima, non è che stò li a contare i giorni).
Ecco il senso era questo, che me ne sarei accorto, anche non prestandoci tanta attenzione....
Ti dirò sui telecomandi molte vanno, ma qui c'è il discorso che il telecomando si "accontenta"...
Altri prodotti no, dato che consumano di + e quindi questo provoca un drastico calo di tensione....
Cmq visto la curiosità e visto che appunto per il momento non le stò usando, posso caricarle e scriverci sopra la data e ora di avvenuta carica, con il multimetro prendere la tensione a pila "fredda" (non appena scollegata, ho notato che la tensione cambia) e vedere quanto tempo passa affinchè la tensione cali a 1.1V che se non erro può considerarsi la tensione di una pila scarica, e comunque testarle su qualcosa che consumi (una torcia o altro)...
Boh non garantisco nulla, se hai dritte su metodo e cose da osservare...:D
Insomma stai dicendo che hai trovato scariche le hybrio AAA dopo 3-4 settimane di scarso o nessun utilizzo? Oppure no? Tanto per chiarire, è una cosa importante. E le avevi caricate col caricatore rapido in 15-30min o in quanto tempo?

CarloR1t
14-08-2007, 20:52
ho letto buona parte del topic, ma comunque sono un filo confuso...

ho una powershot A620 che usa 4 stilo.
mi servirebbe un caricabatterie decente, magari in kit con delle batterie a lenta autoscarica...

qualcosa ad un prezzo *umano* si trova?
oggi mi son fatto 5 centri e non ho trovato niente di buono :\
Le Uniross-Hybrio sono meno care e abbastanza diffuse per es. da euronics, mentre ho notato nel sito SBS che le SBS-BiReady, che sono sempre ibride equivalenti, sono abbastanza diffuse nei negozi, prova a vedere: http://www.sbs-power.com/retailers2.asp

Come caricabatteria per queste ibride finchè non accertiamo come stanno veramente le cose è consigliabile solo una carica lenta, non meno di 2 ore, e comunque di solito non vendono caricatori rapidi in abbinamento con queste pile. la scelta quindi si riduce a cofezioni con caricatori lenti per 2 o 4 pile contemporaneamente.
Per esempio quelli con le hybrio che ricaricano solo 2 pile sono lenti il doppio (16 ore) ma ricaricano le 2 pile singolarmente, il che sarebbe da preferire, mentre quello da 4 pile le ricarica in 2 coppie, che per i tempi sempre lunghi di 8-9 ore non dovrebbe fargli male, non so dirti se alla lunga potrebbero esserci problemi.
L'ideale è sempre usare caricatori con rilevazione attiva della carica (delta v) temperatura ecc. per ciascuna pila, e comprare le pile a parte. Il che come già dimostrato non significa spendere molto di più di quelli passivi, per cui secondo me se ne trovi uno buono come quelli elencati in questo thread lo preferirei al blister con pile e caricatore passivo, che sia per le ibride o non.

NemesiBlack
14-08-2007, 23:54
:D Ho capito che ti preme, ma ti ho detto che la mia, in sostanza è un'osservazione superficiale....
Si le ho trovate scariche dopo 3 forse 4 settimane che le avevo lasciate cariche dentro al cassetto...Ora durante la carica non mi è sembrato che si scaldassero + delle altre, tutto regolare....
Ricordo di aver letto la confezione e credo di non aver letto nulla riguardo alla carica rapida....
Le pile sono esattamente Uniross Hybrio 800 mah AAA.
Per me sono cmq delle ni-mh e come tali possono essere caricate come si vuole....
Cmq un approccio prudente male non fà, 2-3 ore per una 2000-2500 si può fare se non si và di fretta :D

CarloR1t
15-08-2007, 00:20
:D Ho capito che ti preme, ma ti ho detto che la mia, in sostanza è un'osservazione superficiale....
Si le ho trovate scariche dopo 3 forse 4 settimane che le avevo lasciate cariche dentro al cassetto...Ora durante la carica non mi è sembrato che si scaldassero + delle altre, tutto regolare....
Ricordo di aver letto la confezione e credo di non aver letto nulla riguardo alla carica rapida....
Le pile sono esattamente Uniross Hybrio 800 mah AAA.
Per me sono cmq delle ni-mh e come tali possono essere caricate come si vuole....
Cmq un approccio prudente male non fà, 2-3 ore per una 2000-2500 si può fare se non si và di fretta :D
Mi preme solo per non rovinarle, per non parlare di rischi peggiori, col mio caricatore da 15min e per tutti quelli che hanno caricabatterie troppo rapidi. Secondo me al 90% è proprio quello che ti è successo. Se sono state caricate bene e non è che il caricatore ha interrotto prima del tempo per qualche motivo, e se si sono scaricate in un cassetto dopo sole 3-4 settimane è davvero troppo poco anche per una pila normale di qualità. Le mie 4 AAA uniross normali da 1000 stanno reggendo da un paio di mesi in un telecomando e una mini torcia elettrica. (Altre 4 AAA hybrio non le ho ancora usate per dirlo) Dubito che le tue erano già difettose dato che la carica originaria l'avevano mantenuta in parte per tutto il tempo che erano state nel negozio, come confermato in precedenza.
Poi se erano solo parzialmente difettose potrebbe essere un caso che hanno ceduto a una carica ultrarapida, ma per prudenza d'ora in avanti sono sicuro che le ibride le caricherò solo lentamente, visto che costano di più e che hanno un senso solo se la loro resistenza all'autoscarica rimane perfettamente integra. Non so cosa possa danneggiarle di più, il calore, il sovraccarico, spero che in condizioni normali funzionino bene come dicono, cosa che a questo punto si potrà dimostrare solo con l'esperienza.
A pensar male sul fatto che non dicono niente, che sono inadatte alla carica ultrarapida, i produttori non hanno certamente interesse a far durare le pile 500 o mille cicli ;) però questa omissione di informazioni è grave.

NemesiBlack
15-08-2007, 14:24
:D Attenzione però, che nei telecomandi anche a me durano mesi, ma il telecomando praticamente funziona anche quando le pile sono estremamente scariche, alcuni praticamente consumano così poco che la pila si scarica per autoscarica piuttosto che l'esiguo consumo del telecomando (in due parola la corrente di auto-scarica è + alta della media di consumo del telecomando, ovviamente parlando di telecomando normali, quelli con displaye e altre amenità il discorso cambia...).
Alcuni apparecchi, come le fotocamere, invece richiedono una carica minima per avviarsi, questo è anche un modo per garantire ad esempio la chiusura dell'obbiettivo che altrimenti a pile scariche rimarrebbe esteso o chiuso...
Adf esempio una pila AAA che sul mio Sony mp3 risulta scarica dà ancora il suo su un telecomando.
Poi il discorso si allarga, ad esempio sempre il mio mp3 della sony, ha il rilevamento di carica tarato su pile alkaline classiche (1.5 Volt, che poi di fatto danno qualcosa in + come voltaggio) risultato anche una pila NI-mh appena carica viene indicata carica 100% x revissimo tempo, poi crolla a metà e anche al 35%...poi però rimane in posizione per tutto il tempo.....
Quindi anche gli indicatori di carica vanno letti a seconda del loro comportamente, nel mio caso va da sè che la pila non era effettivamente al 35% di carica, ma essendo una ni-mh a piena carica è sotto gli 1.5 V....:D

Boh io non mi preoccuperei, sono dell'idea che in realtà le differenze fisico-chimiche delle pile Hibryo non si discostino molto, come tollerannza alle carche rapide....
Direi che se ad esempio la differenza le rendesse "esplosive" lo avrebbero scritto come avvertenza, ovviamente come auto-tutela legale, non perchè si preoccupino della salute altrui...:cool:

Beh le mie, se si suppone che la carica rapida le danneggi, sono già andate:D
Quindi supponendo questo, i test sarebbero falsati...
Tocca vedere chi usa pile nuove di pacca e mai ricaricate, le carica a ciclo medio (lento si intende sempre la corrente minima, che è la carica che dura decine di ore) 2-4 ore a seconda di capacità e caricatore, e vedere quanto tempo consevano la carica in due casi: caricate e lasciate li (condizione ideale).
E, tallone di achille, usate brevemente e riposte (cosa che nelle ni-mh causa un aumento esponenziale dell'autoscarica).

:)

CarloR1t
15-08-2007, 18:57
Hai ragione il discorso della scarica dev'essere più oggettivo, misurando la tensione o almeno indichiamo con quali apparecchi risultano più o meno scariche le nostre pile, un conto è una torcia che si accende sempre anche se poco luminosa e un conto è un lettore mp3 o una fotocamera troppo 'esigente'.
Però se certi apparecchi non sono progettati per reggere alle tensioni delle ricaricabili, che si sa sono 1,2v dai tempi delle nicd, la colpa è dei loro produttori e il risultato ovviamente sarebbe identico sia con le ibride che con le nimh normali e pure con le alcaline parzialmente scariche sotto 1,1-1,2v che l'apparecchio comincierebbe a segnalare o a non funzionare bene, il che è uno spreco.
Se così fosse per le tue ministilo potrebbero non essere danneggiate, potresti ricaricarle rapidamente ancora una volta e poi misurare la tensione ogni settimana per vedere come calano stando a riposo? O se possibile misurarla mentre reggono un minimo carico, una torcia o per es. 2 resistenze da 10 o 100 ohm...

Drest
15-08-2007, 19:57
Le Uniross-Hybrio sono meno care e abbastanza diffuse per es. da euronics, mentre ho notato nel sito SBS che le SBS-BiReady, che sono sempre ibride equivalenti, sono abbastanza diffuse nei negozi, prova a vedere: http://www.sbs-power.com/retailers2.asp

Come caricabatteria per queste ibride finchè non accertiamo come stanno veramente le cose è consigliabile solo una carica lenta, non meno di 2 ore, e comunque di solito non vendono caricatori rapidi in abbinamento con queste pile. la scelta quindi si riduce a cofezioni con caricatori lenti per 2 o 4 pile contemporaneamente.
Per esempio quelli con le hybrio che ricaricano solo 2 pile sono lenti il doppio (16 ore) ma ricaricano le 2 pile singolarmente, il che sarebbe da preferire, mentre quello da 4 pile le ricarica in 2 coppie, che per i tempi sempre lunghi di 8-9 ore non dovrebbe fargli male, non so dirti se alla lunga potrebbero esserci problemi.
L'ideale è sempre usare caricatori con rilevazione attiva della carica (delta v) temperatura ecc. per ciascuna pila, e comprare le pile a parte. Il che come già dimostrato non significa spendere molto di più di quelli passivi, per cui secondo me se ne trovi uno buono come quelli elencati in questo thread lo preferirei al blister con pile e caricatore passivo, che sia per le ibride o non.

si ma non è possibile metterci 16 ore per ricaricare le batterie dai...:muro:
non voglio i 15 minuti, mi stan bene pure le 5-6 ore...ma di più è troppo. -.-

CarloR1t
15-08-2007, 20:43
si ma non è possibile metterci 16 ore per ricaricare le batterie dai...:muro:
non voglio i 15 minuti, mi stan bene pure le 5-6 ore...ma di più è troppo. -.-
Non li fabbrico io i blister coi caricatori + pile ibride che chiedevi, :D ci sono solo da 8 o 16 ore questo passa il convento, altrimenti come spiegavo conviene un buon caricatore indipendente e più rapido che ricarica le pile singolarmente, come il magnex da 5 ore, anche se di solito hanno in abbinamento qualche pila normale anche loro.

Drest
16-08-2007, 04:54
Non li fabbrico io i blister coi caricatori + pile ibride che chiedevi, :D ci sono solo da 8 o 16 ore questo passa il convento, altrimenti come spiegavo conviene un buon caricatore indipendente e più rapido che ricarica le pile singolarmente, come il magnex da 5 ore, anche se di solito hanno in abbinamento qualche pila normale anche loro.

hai qualche shop per il magnex DC4LCD?

ne ho trovati due che però non mi convincono...indirizzi e nomi diversi, ma stessa persona dietro :mbe:

bongo74
16-08-2007, 07:58
Ho trovato all'iper per 10euro un caicabatt che fornisce 120mah (carica tutto fino alle mezzetorce) con 3 funzioni

1) scarica, in cui si accende una piccola lampadina bianca (x ilconsumo?)

2) carica

3) Test ...che test eseguira'?


pero' con 120mah x una 2200-2600 ci mette, secondo manuale 20-22ore, che fa rallenta?

tweester
16-08-2007, 10:46
Per interpretare il dato da me postato un po di pagine fa riporto quanto scritto a suo tempo:

Ecco il risultato interessante.
Circa 6 mesi fa ho acquistato un set si sanyo eneloop al solo scopo di testare se era vera la storia dell'autoscarica. All'epoca le ho comprate e lasciate li in attesa senza mai toccarle (mai caricate). La capacità dichiarata minima è 750mA, quella di targa 800mA.
Ho scaricato le batterie a 0,5A e nelle pile erano presenti 580mA.

Tutto sommato, non sapendo quando sono state prodotte + sei mesi del mio fermo direi che non sono male. Qualcuno più abile di me nelle percentuali può ricavare la perdita di carica.

Mi pare che dopo 6 mesi assorbire 0.5A da delle batterie da 0.8A non sia come usarle nei telecomandi....vuol dire che hanno dato questi 500 mA per più di un ora e che avrebbero fatto funzionare l'apparecchio su cui montate per il 70% del tempo di una pila appena caricata e sicuramente di più di una alcalina nuova.

CarloR1t
16-08-2007, 20:26
x Drest, il magnex o aspetti settembre per l'opinione di qualcuno che l'ha già preso da quei negozi o si rischia, la cifra non è tanta e chi frega di solito non dà nemmeno le generalità, o le stesse per più siti, cmq puoi segnalare i link o dire i nomi dei negozi a scopo di verifica? ce ne sono altri di caricatori più o meno buoni all'inizio del thread.

x bongo74, dovresti segnarti la marca e il modello, poco fa qualcuno ha preso un varta niente male che costa poco e che ricarica anche le torcia.

x tweester sono d'accordo. :D

x Nemesi, mi è venuto in mente che a parte essere già difettose quelle aaa potrebbero anche essere batterie anonime ritargate come hybrio, che sono le ibride più diffuse e pubblicizzate almeno da noi, oggi clonano tutto e si trovano falsi anche nei normali negozi, non mi stupirebbe che ci sia un giro di queste pile o altre di marca. Su ebay girano enormi 'pacchi' di decine di pile, non so come vanno e magari sono decenti, ma non sono certo confezioni formato famiglia, sono chiaramente per chi le rivende ma potrebbero essere prese anche da chi le potrebbe ritargare. Segnalate casi di pile che piantano troppo presto al ritorno dalle vacanze e dove le avete prese.

Oggi per es. mi è venuto in mente che ho anche 4 stilo da 2600 marca brondi, prese molto tempo fa insieme al loro caricatore da 250ma in un supermarket. 2 le avevo messe dentro un rasoio portatile braun, che normalmente uso poco 1-2 volte alla settimana per pochi minuti, ma il motorino è bello vispo ancora oggi dopo circa 2-3 mesi dall'ultima carica, fatta in 15min!

Altra cosa, se uno ha comprato delle batterie difettose, che piantano troppo presto, c'è una garanzia? Come ci si può far valere in tal caso per un rimborso, si può portarle indietro in negozio e farsele cambiare o chiamare il produttore?

tweester
16-08-2007, 21:34
....omissis...
Altra cosa, se uno ha comprato delle batterie difettose, che piantano troppo presto, c'è una garanzia? Come ci si può far valere in tal caso per un rimborso, si può portarle indietro in negozio e farsele cambiare o chiamare il produttore?

Questa è una cosa che mi piacerebbe approfondire....le batterie dovrebbero avere una garanzia di 2 anni
come tutto il resto delle cose......ma come avvalersene ?

Potrebbe benissimo capitare che un commesso in giornata buona ce le sostituisce senza problemi come pure qualcuno che ci fa il terzo grado...sono convinto comunque che se riporti indietro una pila la prima cosa che ti chiedono sarà se hai usato il caricatore della stessa marca....poi come va a finire è tutto da vedere, magari se torni a cambiarle entro una decina di giorni te le cambiano senza storie ma dopo un anno....mmmmmmmm

CarloR1t
16-08-2007, 21:51
Questa è una cosa che mi piacerebbe approfondire....le batterie dovrebbero avere una garanzia di 2 anni
come tutto il resto delle cose......ma come avvalersene ?

Potrebbe benissimo capitare che un commesso in giornata buona ce le sostituisce senza problemi come pure qualcuno che ci fa il terzo grado...sono convinto comunque che se riporti indietro una pila la prima cosa che ti chiedono sarà se hai usato il caricatore della stessa marca....poi come va a finire è tutto da vedere, magari se torni a cambiarle entro una decina di giorni te le cambiano senza storie ma dopo un anno....mmmmmmmm
Non credo, comunque non pensavo neanche a 1 anno o 2, basta ricordare che le batterie per notebook (e penso anche per cellulari, ecc.) che sono al litio con smartchip utilizzabili solo col loro prodotto associato, quindi gestite al meglio per forza, e molto più costose, sono garantite massimo 6 mesi, se non 3.

Il problema è duplice secondo me: garanzia contro i difetti all'origine e garanzia sulle caratteristiche di durata promesse.

Per il primo punto e per le comuni pile secondo me basterebbe 1-2 mesi, giusto il tempo per accorgersi se sono difettose, subito o entro una decina di cariche, anche se non tutti le sfruttano, chi più chi meno, ma sarebbe una minima garanzia. Se reggono questo tempo in teoria dovrebbero essere valide e durare molto di più.

Quanto invece alla garanzia per le famose 500-1000 ricariche promesse per le ni-mh la faccenda è più grossa :sofico: e certamente direbbero che non le abbiamo gestite correttamente, solo qualche associazione di consumatori potrebbe indagare con dei test oggettivi se è vero o falso, e infine o fanno correggere la pubblicità ingannevole (senza demonizzare le ricaricabili per la loro utilità economica e ambientale) oppure se solo una parte non rispetta le caratteristiche, pretendere migliori garanzie. Ma quest'ultima mi sembra una favola da quanto avete detto finora sulle ni-mh...

AleLinuxBSD
17-08-2007, 08:39
Temo che la garanzia sulle pile, tranne nel caso di quelle al litio quando ci sono i richiami delle stesse case produttrici, sia piuttosto teorica, mi pare vengano paragonati a consumabili.
Beh se qualcuno riesce a farsele cambiare faccia un fischio e, soprattutto, c'è l'ho faccia sapere. ;)

Il Varta in questione sarebbe il Cube Charge (http://www.en.varta-consumer.com/content.php?path=/1462_1110906282.html&&&domain=www.en.varta-consumer.com) pagato 15 euro al supermercato.
Però al momento ho fatto una sola ricarica.
Dopo diverse ricariche ti potrei dire se è buono come dice sulla carta, ammesso che i problemi non siano dovuti a pile difettose che, come scritto nel libretto di istruzioni, trattandosi di un caricatore veloce vanno evitate.
A differenza di modelli più professionali, dove è possibile regolare carica e scarica, qui bisogna soltanto infilare le pile negli appositi vani ed attendere, però per il prezzo/caratteristiche mi pare buono.
Se altri sono interessati e fanno più ricariche di me ci riportassero le loro esperienze sarebbe cosa gradita. :rolleyes:

Ciao Ale :)

Drest
17-08-2007, 14:56
x Drest, il magnex o aspetti settembre per l'opinione di qualcuno che l'ha già preso da quei negozi o si rischia, la cifra non è tanta e chi frega di solito non dà nemmeno le generalità, o le stesse per più siti, cmq puoi segnalare i link o dire i nomi dei negozi a scopo di verifica? ce ne sono altri di caricatori più o meno buoni all'inizio del thread.

http://www.shoppingtecno.com/index.php?main_page=contact_us
http://www.venditahardwarepc.com/index.php?main_page=contact_us

come vedi i siti usano lo stesso software e sono praticamente identici...
la cosa mi puzza non poco (comunque ho controllato, quella partita IVA esiste.)

[Douglas]
19-08-2007, 21:50
hai qualche shop per il magnex DC4LCD?

ne ho trovati due che però non mi convincono...indirizzi e nomi diversi, ma stessa persona dietro :mbe:

Uhm... ma prenderlo direttamente online dalla stessa Magnex? :read:

http://www.magnex-shop.it/product_info.php?cPath=0&products_id=1006342&osCsid=6173788dfe16de2d405ab3e15591d147

Oggi ho passato un paio d'ore a cercare di farmi una cultura in tema di caricabatterie per ricaricabili e credo che alla riapertura andrò a prenderlo di persona (abitando a Rho): ma visto che hanno un sito di e-commerce credo che l'url ti possa essere utile...

Cips, D.

[Douglas]
19-08-2007, 21:55
Dimenticavo di chiedere una cosa fondamentale che non ho ancora capito bene...

Il datasheet del caricabatterie Magnex riporta i seguenti dati:

...
- Tempi di carica: 4xAA 2100/2500 mA circa 4/6 h, 4xAAA 900mA circa 3 h
- Corrente di carica max: AA 2000+/- 200mA
...

Ma questo vuol dire che non è adatto a caricare batterie a 2650mA (che ho acquistato oggi)? La cosa che non mi torna è che la corrente di carica max viene data per 2000/2200mA, ma poi nell'esempio dei tempi di ricarica riportano una batteria da 2500mA... mah...

E pensare che oggi - prima di fare ricerche e informarmi nel dettaglio - mi sono preso un caricabatterie universale (supporta tutti i formati) Duracell CEF11 Multi Charger che poi ho scoperto caricare e fermarsi automaticamente con timer dopo 7 ore di carica: peccato che sia tarato per le 2200mA e io abbia preso le 2650mA (che ancora non esistevano evidentemente): domani lo riporto e mi prendo il Magnex... che tra l'altro costa uguale: 23 euro... :|

AleLinuxBSD
20-08-2007, 07:30
Penso che stai facendo un po' di confusione, bisogna tenere conto solo se il caricabatterie ha un tempo max di ricarica e poi si stacca ed in funzione della corrente di carica max supportata puoi fare i conti per vedere quanto impiega a caricare le tue pile.

Spero di non avere detto una caz...ta ma mi sembrerebbe strano che siano prodotti caricabatterie che si limitino a caricare solo pile fino ad un certo livello.:mbe:

Ciao Ale :)

Nota:
Es. quando carica a 200 mA ci sta un certo numero di ore, se invece ricarica tipo a 300 mA ci sta molto meno, sarebbe in quel senso non relativamente alla capacità max della pila.

[Douglas]
20-08-2007, 10:28
Penso che stai facendo un po' di confusione

Non lo escluderei affatto, considerando che fino a ieri mattina pensavo che un caricabatterie valesse l'altro... :)

Spero di non avere detto una caz...ta ma mi sembrerebbe strano che siano prodotti caricabatterie che si limitino a caricare solo pile fino ad un certo livello.:mbe:[/QUOTE]

Eh, per non saper nè leggere nè scrivere il dubbio che mi viene leggendo le specifiche descritte a questo indirizzo:

http://www.magnex.it/prodotti/accessori/dc4lcd.htm

è proprio questo...

Io leggo:

Corrente di carica max: AA 2000+/- 200mA

quindi capisco che con un errore del 10% quel caricabatterie carica una batteria tra i 1800mA e i 2200mA. Il fatto che alleghino al pacchetto 4 pile da 2100mA non fa altro che insospettirmi di più...

La domanda è dunque: cosa rappresenta quel limite max? Se il caricatore si ferma a 2200mA e poi qualche sistema "di sicurezza" inibisce la carica per non far esplodere tutto, allora non mi va bene: se invece di metterci 5 ore per caricare una 2000mA ce ne mette 7.5 per caricare una 3000mA, allora mi va bene...

Tra l'altro nell'esempio scrivono:

Tempi di carica: 4xAA 2100/2500 mA circa 4/6

quindi pare che supporti (in teoria) anche le pile oltre i 2100 (come le 2500 citate...)

Qualcuno ha comprato e provato il suddetto modello? Esperienze dirette?

Spero servirà a qualcosa sto microprocessore 12 bit per la misurazione della carica :)

[Douglas]
20-08-2007, 10:43
Mi sa che cmq hanno le idee molto poco chiare anche loro... :)

Sul sito di ecommerce della stessa Magnex, all'indirizzo:

http://www.magnex-shop.it/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=1006342&osCsid=6ee691adeda6d95754c7af5a939d7741

nelle specifiche dello stesso prodotto si legge:

Tempi di carica: AA 2100/2500 mA circa 4/6 h, AAA 900mA circa 3 h
Corrente di carica max: mA 450+/- 50mA

Bah! :)

tweester
20-08-2007, 13:36
Siccome quel caricatore ha un processore a 12 bit come indicato potrebbe anche essere che l'interpretazione di quella dicitura di cui parlate (Corrente di carica max: AA 2000+/- 200mA) voglia significare che la modalità di carica che utilizza è quella a FASI. Inizia con una bassa corrente per 10 minuti, passa a 1800 - 2200 mA di carica nella fase centrale poi termina con una corrente di 450 mA per non scaldare troppo le pile.

Se fosse così sarebbe l'optimum per le batterie, ma i valori sono un po difficili da regolare in base alla capacità delle pile...ma se c'è un processore...

Se invece è come credo, ovvero che il generatore di corrente costante interno genera 2000 mA poi c'è un distributore che divide a rotazione i 2000mA alle pile allora avremo circa 500mA per ognuna....con il problema che le batterie verrebbero sottoposte a una carica a impulsi, cosa che ho sentito sempre come da evitare con le NIMH.

Ma per sapere con certezza occorrerebbe averlo in mano.....

Zendarhu
27-08-2007, 21:11
ma che bel 3ad!!!
stavo impazzendo anche io fino a qualche giorno fa per capire come funzionano esattamente questi dannati caricabatterie e batterie ricaricabili! :muro:
poi ho capito la storia del delta peak...che mi ha "rivelato la via" da seguire :D
e ieri mi sono spolpato tutte le 17 pagine di questo 3ad :Prrr: e mi si sono chiarti molti altri dubbi!
provenendo da un caricatore stupido di quelli a tempo (8 e stacco chi è carico bene chi no s'attacca!) non capivo cosa doveva avere il CB ideale...poi mi sono stati segnalati i prodotti La Crosse e Uniross..infatti avevo fatto ricerche su ricerche per trovare qualcosa da queste parti ma nada...poi finalmente trovo qualcosa su internet e becco questa discussione..insomma non prendo + il caricatore uniross da 15 minuti :) ma credo che prenderò il magnex che costa anche pochissimo :D :D
ma dell'Uniross che ricarica in 1 ora che ne dite? troppo "aggressivo" ?

http://www.uniross.com/consumer_html/see_product.php?ref=RC103153&type=2

però ho 2 domande:
1) come faccio a controllare lo stato di carica di una batteria? cioè per sapere se è carica al 75% o al 100%? ho uno di quei cosetti che mettendo la batteria indicano se è "good-weak-replace" ma mi sa che non sono tanto attendibili...qual'è il metodo più "efficace"?

2)se un caricatore tipo quello che ho indicato dice: Charging Current: 2500mA for 2 AA e io ho una batteria da più di 2500...la carica fino a capire quando è completamente carica o a 2500 si ferma per "raggiungimento del limite"? su ebay avevo preso delle AA da 3500 ma nessuno parla di capacità superiori ai 2700 e sta cosa mi inquieta (non + di tanto perchè in ogni caso avevo preso anche il caricabatterie di quelli "in gamba" con canali indipendenti e controllo di carica della batteria) però..vorei capire che razza di batterie ho :)

ehi è fermo al 20 agosto..su su forza con le risposte!! :))

CarloR1t
27-08-2007, 21:28
Se il caricabatteria non ha sensori per il delta v le ricarica fino allo scadere del timer, se è troppo corto non le ricarica bene. Se sei orientato al magnex che dovrebbe avere un ottimo controllo sulle pile facci sapere come va.

L'uniross da 1 ora non l'ho preso perchè non ha il raffreddamento, ho preferito quello da 15 che ha la ventilazione pensando che sia più curato, lavorando in condizioni più critiche. E poi la carica viene già quasi in un ora perchè come avrai letto sopra in realtà i 15min sono riferiti a 2/3 della carica per le pile da 2300 in dotazione. Anche se, superata questa fase segnalata dai led, le istruzioni dicono che si possono già togliere le singole pile, in realtà per terminare la carica, che avviene più lentamentre, occorre almeno altrettanto tempo. Poi ancora da istruzioni bisognerebbe aspettare che la ventola si spenga e le pile abbiano raggiunto una bassa temperatura, prima di essere usate. In pratica passa quasi un ora con pile da 2500.
Quello da 1 ora non lo so com'è ma in pratica ce ne vorranno almeno un paio.

Il magnex credo sia più corretto e un buon compromesso tra rapidità e stress, soprattutto se compri pile ibride (hybrio, eneloop ecc.) non è salutare usare caricatori più rapidi.

[Douglas]
27-08-2007, 22:08
Io alla fine ho fatto un po' di shopping (spero sia tutto valido... quando mi arriva vi faccio sapere come vanno le prestazioni).

Ecco cosa ho preso:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=300143350846

(il caricabatterie dovrebbe essere identico al magnex come modello, ma rimarchiato: e c'erano dentro anche 4 batterie da 2700 invece delle 2000-2100 Magnex... sperem in ben :)). Lo stesso caricabatterie era anche disponibile con 4 batterie Sanyo Eneloop (che non si scaricano nel tempo), ma a 2000mA

Poi ho preso:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=300095592350

(alla fine stavo cercandone uno universale per tutti i tipi di caricabatterie, ma poi ho visto che quelli per le AA/AAA sono in assoluto i più evoluti e quindi ho preso questo a parte per le 9V, che sono le altre uniche che mi servono).

Dato che per gli altri tipi di batteria ho preso questi (che trovo davvero geniali!!!):

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=5870980270
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=5870980262

e così anche i giocattoli di mio figlio sono a posto!!! :)

E per finire, per fare ordine tra le 20-24 pile che ho mi sono preso (come "gadget") questi:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=7529455851
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=5798147683

Il tutto dovrebbe arrivare verso la fine della settimana: qualche gg per fare qualche test e poi vi faccio sapere qualche impressione!!!

Cips!

CarloR1t
27-08-2007, 22:25
Hai visto se gli adattatori C stanno nei vani batteria dove vuoi usarli? perchè le stilo sono leggermente più lunghe delle C vere, un paio di mm, se il vano ha un po' di spazio in lunghezza, con grosse molle, e non più di 2 pile di fila, ci stanno quasi certamente, altrimenti potrebbero esserci problemi per es. con 4 C di fila in certi apparecchi. Ma non credo sia il caso dei giocattoli, di solito sono alcune radio che ne hanno 4 di fila che non stanno.

Interessante l'accoppiata del clone magnex+eneloop, sperando sia di buona qualità, tienici informati. ;)

[Douglas]
27-08-2007, 22:31
Hai visto se gli adattatori C stanno nei vani batteria dove vuoi usarli? perchè le stilo sono leggermente più lunghe delle C vere, un paio di mm, se il vano ha un po' di spazio in lunghezza, con grosse molle, e non più di 2 pile di fila, ci stanno quasi certamente, altrimenti potrebbero esserci problemi per es. con 4 C di fila in certi apparecchi. Ma non credo sia il caso dei giocattoli, di solito sono alcune radio che ne hanno 4 di fila che non stanno.

Onestamente non ci ho mai nemmeno pensato a un problema del genere...
Ho iniziato a "farmi una cultura" su caricabatterie & co solo da una decina di gg (facendo di necessità virtù) e anche quegli adattatori per batterie C e D era la prima volta che li vedevo (trovandoli assolutamente geniali).
Non mi è venuto in mente che ci potessero essere differenze di dimensioni.

In ogni caso trattandosi di giocattoli per bambini non credo (spero) ci saranno probs: vi faccio sapere...


Interessante l'accoppiata del clone magnex+eneloop, sperando sia di buona qualità, tienici informati. ;)

Esteticamente è identico a quello della Magnex (che tra l'altro non produce NULLA e si limita anche lei a rimarchiare tutto): spero siano effettivamente lo stesso prodotto (il prezzo è cmq pressocchè identico, quindi non credo siano di fascia molto diversa).

In ogni caso tempo di farli arrivare e di provarli e vi aggiorno :)

daedin89
28-08-2007, 21:36
per chi fosse interessato su ebay si trovano le eneloop anche in italia ora!!!

tweester
29-08-2007, 07:39
E anche le panasonic 2600 hanno fatto la loro figuraccia.....
Ieri stavo facendo un po di foto e si presenta ad un tratto il segnale di batterie scariche, non era molto che le avevo caricate. Continuo a varie riprese a fotografare (una ventina di foto anche con flash) e il segnale sparisce. Appena a casa scarico le batterie ad una ad una ed ecco la sorpresa: bat 1: 350 mA residui, bat 2: 720 mA residui, bat 3: 1139 mA residui, bat 4: 1220mA residui. Il pacco era stato caricato una settimana fa con carica lenta (400mA- circa 7 ore) e non aveva denotato alcuna anomalia, picco ben effettuato e bassa temperatura.

Di seguito per trovare anomalie provo a caricarle singolarmente con 1,8A di carica, bat 1, presi 2408 mA: bat 2, presi 2200 mA: bat, presi 2550 mA: bat 4, presi 2530 mA.

In sostanza si rilevano grosse differenze di capacità gia dopo 10-12 cicli di utilizzo (le avevo testate nuove ed erano tutte fra i 2350 e 2400), ma soprattutto se il comportamento dopo una settimana dal caricamento (e utilizzo sporadico) è questo c'è solo una spiegazione, 1 elemento ha una alta autoscarica, 1 un po meno, 2 elementi sono nella norma.

La mia opinione di cessosità sulle Nimh aumenta giorno dopo giorno...
perse per perse ora proverò una cosa molto sconsigliata per le nimh, la carica reflex (impulsi regolari di cortocircuito durante la carica), che con le nicd funziona (recupero fino 20% di capacità), con le nimh vedremo...

salvodel
29-08-2007, 22:29
Salve a tutti
poiche ero interessato all'acquisto di un caricabatterie per la mia nuova digitale ho iniziato a leggere queta discussione. Ieri però in casa mi sono ritrovato una caricabbaterie della Duracell comprato un anno fa senza farmi tante menate sulla qualità e sulle prestazioni delle batterie incluse. LA mia domanda è: come faccia a capire qual'è la capacità max che riesce a ricaricare? Nella confezione erano incluse 4 pile sempre della Duracell(ovvio) da 1800mAh. Se compro quelle da 2500 mAh gli la fa o gne la fa?
Il modello CEF14KTNEU per pile NiMH.
Grazie a tutti.

tweester
30-08-2007, 10:31
Dalle indicazioni pare che la capacità massima supportata sia di 2300 mA,

http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?D=Duracell&com.broadvision.session.new=Yes&Nso=1&Ntt=Duracell&store=it&Ntk=I18NBrand&Nr=AND%28avl%3ait%2csearchDiscon_it%3aN%29&N=0&Ns=I18NStkPos_it&Nty=1&name=SiteStandard&forwardingPage=line&R=5266744&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@@@@1035160252.1188465942@@@@&BV_EngineID=ccdkaddlldhgeffcefeceeldgondhgk.0&cacheID=itie

dovrebbe caricare anche le 2500...provale, se quando ha finito sono fredde vuol dire che non riesce a caricarle, le inserisci di nuovo, tanto ha il detect di full charge.....se stacca dopo sole 1-2 ore capisci anche se è veramente intelligente o ha solo il timer.

salvodel
30-08-2007, 10:41
Dalle indicazioni pare che la capacità massima supportata sia di 2300 mA,

http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?D=Duracell&com.broadvision.session.new=Yes&Nso=1&Ntt=Duracell&store=it&Ntk=I18NBrand&Nr=AND%28avl%3ait%2csearchDiscon_it%3aN%29&N=0&Ns=I18NStkPos_it&Nty=1&name=SiteStandard&forwardingPage=line&R=5266744&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@@@@1035160252.1188465942@@@@&BV_EngineID=ccdkaddlldhgeffcefeceeldgondhgk.0&cacheID=itie

dovrebbe caricare anche le 2500...provale, se quando ha finito sono fredde vuol dire che non riesce a caricarle, le inserisci di nuovo, tanto ha il detect di full charge.....se stacca dopo sole 1-2 ore capisci anche se è veramente intelligente o ha solo il timer.


Grazie per le info. Un ultima cosa: mica rischio di rovinare le pile?
Ciao

tweester
30-08-2007, 10:48
Non credo proprio....le nimh si rovinano da sole non a causa dei caricabattertie come il tuo. Prendi 4 pile da 2500, le inserisci e attendi la fine carica che nel tuo caso dovrebbe andare sulle 9 ore ed oltre. Se stacca e sono fredde vuol dire che c'è un timer, le togli e rimetti e vedi che succede..... se invece dopo sono tiepide o caldine sei a posto.

tweester
30-08-2007, 10:53
Alla ricerca del tuo caricatore mi sono imbattuto nel sito duracell-direct

http://www.duracelldirect.it/index.html?gclid=CN7xgqH6nI4CFQvolAodgD8uRA

a parte che non sapevo facessero batterie ricaricabili al litio per moltissime macchine fotografiche, ho visto che garantiscono le stilo nimh per 3 anni.....mi piacerebbe proprio vedere come funziona sta garanzia...

Drest
30-08-2007, 13:09
;18323027']Uhm... ma prenderlo direttamente online dalla stessa Magnex? :read:

http://www.magnex-shop.it/product_info.php?cPath=0&products_id=1006342&osCsid=6173788dfe16de2d405ab3e15591d147

Oggi ho passato un paio d'ore a cercare di farmi una cultura in tema di caricabatterie per ricaricabili e credo che alla riapertura andrò a prenderlo di persona (abitando a Rho): ma visto che hanno un sito di e-commerce credo che l'url ti possa essere utile...

Cips, D.

dalla magnex mi costa qualcosa come 33 euro...
da quel tizio viene sui 20 :s

[Douglas]
30-08-2007, 13:13
dalla magnex mi costa qualcosa come 33 euro...
da quel tizio viene sui 20 :s

30 di listino, 23 + SS se lo compri nel loro negozio online (se abiti in zona e lo vai addirittura a ritirare a mano non spendi nemmeno nulla di SS).

Ecco qui:

http://www.magnex-shop.it/product_info.php?cPath=232_234&products_id=1006342&osCsid=70ec7d60d006c8196d578aef4ff31337

Cips, D.

f12004
31-08-2007, 12:01
Ragazzi se volete delle signor batterie che vanno comunque associate ad un ottimo caricabatterie!!

andate su ANSMANN!!!

sono delle pile e dei caricabatterie senza rivali!

vi ricordo, se potete, di prendere dei caricabatterie che caricano le pile SINGOLARMENTE e non a coppie di 2 (come la maggior parte fa) e vedrete che le vostre pile dureranno una vita e renderanno molto ma molto di più delle normali pile.

La carica singola controllata da chip perrmette di capire quanto è carica la pila , se scaricarla come caricarla insomma vedrete la differenza.

salvodel
31-08-2007, 13:26
Ragazzi se volete delle signor batterie che vanno comunque associate ad un ottimo caricabatterie!!

andate su ANSMANN!!!

sono delle pile e dei caricabatterie senza rivali!

vi ricordo, se potete, di prendere dei caricabatterie che caricano le pile SINGOLARMENTE e non a coppie di 2 (come la maggior parte fa) e vedrete che le vostre pile dureranno una vita e renderanno molto ma molto di più delle normali pile.

La carica singola controllata da chip permette di capire quanto è carica la pila , se scaricarla come caricarla insomma vedrete la differenza.

Immagino che lo riesca a trovare solo on-line?Quanto costa...o meglio a che prezzo conviene comprarlo?
Un ultima cosa: come faccio a capire se il caricabatterie fa la carica a coppie, se ha il chip, se va a tempo, ecc. Molto spesso le informazioni sono incomplete e poco chiare. Vale veramente la pena spendere il doppio o è meglio ogni anno cambiare le pile e metterle casomai nel telecomandano.:fagiano:
Grazie

AleLinuxBSD
01-09-2007, 18:31
salvodel per avere maggiori informazioni sui caricabatterie spesso bisogna rivolgersi ai siti dei produttori.
Vale la pena spendere il doppio, ecc.?
Spesso è molto più del doppio, poi certo dipende dall'uso che ne facciamo, per il mio uso, non vale la pena dato che il maggior costo non sarebbe recuperato in tempi brevi.

In ogni modo, venendo a noi, oggi mi si sono scaricate le pile caricate con il caricatore lento, vado a sostituirle con quelle che avevo mezzo usato ricaricate con il caricatore veloce ed erano totalmente inutilizzabili (per la fotocamera).
Stessa marca (pile coop) capacità di 2450 per le pile ricaricate lente, 2400 per quelle ricaricate veloci (che tra l'altro riconosco perché una è leggermente sciupata).
Domanda, una ricarica veloce comporta un'accelerazione del fenomeno dell'autoscarica delle pile?:confused:

Ciao Ale :)

AleLinuxBSD
02-09-2007, 06:57
Altra domanda, sul mio caricatore lento (da 14 ore) ho messo due pile (dato che non accetta l'inserimento di una sola pila), in quello veloce se metto due pile (comunque accetta pure l'inserimento di pile singole) impiega la metà del tempo (cioè circa 2 ore e mezzo).
Il caricatore lento l'ho messo ieri sera verso le 21:20 e sta ancora caricando!
Io pensavo che in 7 ore doveva averle caricate invece va a finire che me ne sta sempre 14 ore.
:muro:
Pure altri caricatori lenti fanno così?
Cioè impiegano lo stesso tempo sia quando hanno 2 pile che 4? :stordita:
Va a finire che userò sempre quello veloce che con 4 pile impiega 5 ore.

Ciao Ale

tweester
02-09-2007, 07:32
Se il comportamento del veloce è quello descritto vuol dire che esiste un solo caricatore interno che viene distribuito/indirizzato a seconda di quante sono le celle presenti, è un modo per utilizzare un solo micro invece che uno per ogni pila con lo svantaggio di ridurre i tempi in proporzione.

AleLinuxBSD
02-09-2007, 08:34
Grazie del chiarimento. :)

Ciao Ale :)

Nota:
Intanto mi sto rosicando il fegato, ho messo in carica pure altre 4 pile, stavolta con il caricatore veloce (quindi almeno 5 ore di attesa) perché quello lento sta ancora facendo i comodi con quelle due (maledetto!:muro:). :mad:
Mi sa che adotterò la strategia di ricaricare sempre almeno un pacco di batterie il giorno prima (sia che siano cariche sia che non lo siano) nel caso di eventi importanti oppure ogni 2 settimane negli altri casi, così me ne frego dell'autoscarica ed ho sempre un pacco pronto.

AleLinuxBSD
02-09-2007, 09:08
Altra domandina, nel corso della discussione in questo immenso topic, è risultato che nella pratica, il consumo delle pile delle fotocamere avviene in modo diverso, però il tutto funziona finché la fotocamera ha l'energia sufficiente.
Mettendo pile di capacità diversa si può incorrere problemi sulla fotocamera?
Nel mio caso la differenza sarebbe minima, 2400-2450.
Nel caricatore veloce però ho l'autoscarica, nel foglietto c'è scritto che mi basta premere un pulsante.

Ciao Ale :)

Nota:
Forse da 15 minuti quel cavolo di caricatore ha finito di caricare.
Finalmente!

tweester
02-09-2007, 09:29
Incuriosito sono appena andato ad aprire il mio caricatore varta, un comune 4 celle comprato 2-3 anni fa. Ha un classico timer e nessun circuito intelligente. Anche quello GBC che presi 5-6 anni fa ha un timer.
Anche io quando so che userò la macchina carico almeno 2 se non 3 set di pile il giorno prima, ormai non mi fido più per niente di ste pile, anche se il parco-pile ormai è composto anche da 5 serie di eneloop/hybrio, quindi sono un po più tranquillo, ogni tanto io continuo i miei test ed effettivamente queste nuove non si scaricano.

Per la tua ultima domanda direi che non c'è problema a usare capacità diverse anche se di elevato valore....come ho descritto poco indietro per le mie panasonic avrai letto che mi sono ritrovato con il pacco batterie con una diversità di capacità che arrivava quasi a 1000mA fra una pila e l'altra e la macchina funzionava....succederà solo che la prima pila che scarica farà diventare inutilizzabile la macchina segnalando batteria scarica....a quel punto è bene togliere subito il set di pile e poi scaricarle individualmente poichè ci saranno sicuramente valori diversi fra le celle e scaricarle assieme sarebbe controindicato.
Nel tuo caso specifico 2400-2450 mA sono assolutamente compatibili anche se di marche diverse... sono anche convinto che alla fine i produttori di pile veri e propri siano ben pochi, mentre sono tanti i rimarchiatori...

CarloR1t
02-09-2007, 17:24
Un test che mi sembra significativo con le hybrio.

Esattamente 5 settimane fa ho messo due nuove hybrio AA 2100mah in un vecchio cordless, erano pile nuove con carica di fabbrica mai caricate prima da me, quindi la loro capacità non doveva essere al massimo secondo quanto tempo erano state in negozio.
Il telefono sta spento di notte e in standby tutti i giorni per circa 12-13 ore con varie telefonate anche lunghe.
Solo oggi dopo 5 settimane esatte ha segnalato scarico durante una telefonata con 2 beep. La seconda telefonata già non segnalava niente quindi erano appena sulla soglia. Cmq il pomeriggio le ho messe in carica per 8 ore. Direi che non è male come tenuta. Prima avevo provato con 2 pile nimh normali Brondi da 2600mah, dopo una carica rapida completa, sperando che andassero bene per l'uso, ma già dopo 10-15 giorni mi segnalava scarico, circa la stessa durata delle nicd da 700mah originali del telefono che ora non tengono più.
Insomma Hybrio forever. Caricate lentamente e con pacco di scorta a disposizione, di qualunque marca ma d'ora in avanti per me solo ibride e nient'altro. Tuttavia le poche nimh normali che ho vanno ancora bene per qualche ricarica rapida di emergenza, e per non fare lo stesso con le ibride che (molto probabilmente) si rovinerebbero.

Interprimoamore
02-09-2007, 18:06
Ho acquistato un caricabatterie(sbs-power box A360/A361/A362) per pile AA/AAA/9V,nella confezione ci sono anche 4 stilo AA/2000mah al NI-MH.le ho messe tutte e 4 a caricare ma è più di un giorno che stanno caricando e i 2 led sono ancora rossi.dovrebbero diventare verdi quando e terninato il ciclo di carica,come dicono le istruzioni.qualcuno sa in merito??

CarloR1t
02-09-2007, 18:37
Ma le pile sono del tipo BiReady (minh ibride) o nimh normali?
http://www.sbs-power.it/productslist.asp?categoria=Energia&subcat1=BiReady&subcat2=Carica%20Batterie

Cmq non so dirti o le istruzioni sono sbagliate, anche il mio caricatore uniross delle hybrio x300 che sto provando per la prima volta dice che i led dovrebbero lampeggiare durante la carica, invece a me stanno fissi, boh, succede anche ad altri?

yaris
20-09-2007, 17:35
chiedo un consiglio tra questi caricabatteria:

yaris
20-09-2007, 17:38
costano nell'ordine:

foto 3653 eur 36,99

foto 3652 eur 49,99

foto 4247 eur 34,99



questo è quello già ho:

yaris
20-09-2007, 17:39
volevo accorciare i tempi di ricarica, se ne vale la pena ?

grz.

:)

CarloR1t
20-09-2007, 18:28
chiedo un consiglio tra questi caricabatteria:
Senza caratteristiche non si può dire, bisogna vedere sul sito energizer, cmq meglio non scendere sotto le 2 ore e semmai avere un pacco di pile da dare il cambio.

IMHO, e a costo di ripetermi :D, consiglio ai nuovi che non hanno già un parco batterie da sfruttare di comperare ormai solo le nuove nimh 'ibride' (prive di autoscarica, indicate nelle pagine dietro) + caricatore lento max 4-5 ore (tipo il magnex sempre indicato indietro) ma anche da 8-10 ore o più se si ha un pacco di pile da dare il cambio e diminuirne così anche l'usura. Queste pile mi vanno che è una bellezza almeno finora, le ho da mesi nel mouse e durano 5 settimane in un vecchio cordless come ho postato in precedenza, dove altre pile da 2600mah seppur buone duravano meno della metà.

[Douglas]
20-09-2007, 19:52
;18426173']Io alla fine ho fatto un po' di shopping (spero sia tutto valido... quando mi arriva vi faccio sapere come vanno le prestazioni).

Ecco cosa ho preso:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=300143350846

(il caricabatterie dovrebbe essere identico al magnex come modello, ma rimarchiato: e c'erano dentro anche 4 batterie da 2700 invece delle 2000-2100 Magnex... sperem in ben :)). Lo stesso caricabatterie era anche disponibile con 4 batterie Sanyo Eneloop (che non si scaricano nel tempo), ma a 2000mA

Poi ho preso:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=300095592350

(alla fine stavo cercandone uno universale per tutti i tipi di caricabatterie, ma poi ho visto che quelli per le AA/AAA sono in assoluto i più evoluti e quindi ho preso questo a parte per le 9V, che sono le altre uniche che mi servono).

Dato che per gli altri tipi di batteria ho preso questi (che trovo davvero geniali!!!):

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=5870980270
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=5870980262

e così anche i giocattoli di mio figlio sono a posto!!! :)

E per finire, per fare ordine tra le 20-24 pile che ho mi sono preso (come "gadget") questi:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=7529455851
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=5798147683

Il tutto dovrebbe arrivare verso la fine della settimana: qualche gg per fare qualche test e poi vi faccio sapere qualche impressione!!!

Cips!

A due settimane dall'arrivo del pacco, posso finalmente darvi un feedback...

Il caricabatterie AA/AAA è davvero OTTIMO: nonostante il primissimo esperimento sia stato un fallimento (pile completamente scariche, caricate tutte e 4 in meno di 10 mins... cosa praticamente impossibile), alla fine è stato solo un caso (era il blocco di batterie ad essere andato a farsi friggere...).

Per il resto tutto OK: a caricare 4 AA 2600/2700MAh ci mette tra le 3 e le 5 ore e i led indicano correttamente il livello di carica della singola batteria.

Dallo stesso venditore oggi è disponibile lo stesso caricabatterie che però carica TUTTI i tipi di pile, quindi forse oggi prenderei quello e mi eviterei quello dedicato alle pile da 9V.

Cmq ottimo acquisto (soprattutto in relazione al rapporto qualità/prezzo): anche gli adattatori per pile C e D fanno il loro porco dovere e mi hanno permesso di "riciclare" alcuni set di vecchie AA per i giocattoli del pargolo.

Giudizio finale: 8

Cips, D.

CarloR1t
21-09-2007, 23:10
;18796765']A due settimane dall'arrivo del pacco, posso finalmente darvi un feedback...

Il caricabatterie AA/AAA è davvero OTTIMO: nonostante il primissimo esperimento sia stato un fallimento (pile completamente scariche, caricate tutte e 4 in meno di 10 mins... cosa praticamente impossibile), alla fine è stato solo un caso (era il blocco di batterie ad essere andato a farsi friggere...).

Per il resto tutto OK: a caricare 4 AA 2600/2700MAh ci mette tra le 3 e le 5 ore e i led indicano correttamente il livello di carica della singola batteria.

Dallo stesso venditore oggi è disponibile lo stesso caricabatterie che però carica TUTTI i tipi di pile, quindi forse oggi prenderei quello e mi eviterei quello dedicato alle pile da 9V.

Cmq ottimo acquisto (soprattutto in relazione al rapporto qualità/prezzo): anche gli adattatori per pile C e D fanno il loro porco dovere e mi hanno permesso di "riciclare" alcuni set di vecchie AA per i giocattoli del pargolo.

Giudizio finale: 8

Cips, D.
Buono a sapersi, tienici informatti se le eneloop caricate in 3-5 ore vanno bene.

Oggi mentre cercavo degli adattatori a pile C e D che non riesco a trovare in giro, ho scoperto le Alcava 'All in One', che vanno ad aggiungersi alla lista delle Ni-MH ibride:
http://www.alcapower.it/shop/index.php?cPath=30_148
http://www.alcapower.it/shop/images/104001.jpg
Ho preso un pacco di 4AA, le specifiche stampate sulle pile e sul cartoncino della confezione, che non si leggono sul sito, indicano 2200mAh, 85%/anno, 1000 ricariche, ancora meglio delle Sanyo Eneloop! E son pure italiane, anche se fabbricate in Cina come un po' tutto ormai...

Ho i miei dubbi che tutte queste pile siano diverse, probabilmente sono solo ritargate, ma se c'è una lenta evoluzione, che prima o poi riguarderà tutte le marche, meglio ancora!

CarloR1t
29-09-2007, 17:22
Aggiornamento pile ibride:

Alcava - All in One (http://www.alcava.it/Italia/allinone.htm)
BP - Recyko (http://www.gprecyko.com)
Panasonic - Infinium (http://www.panasonic-batteries.com/site/Europe/English/products/products_batteries_range.asp?iid=27)
Sanyo - Eneloop (http://www.it.eneloop.info)
SBS - BiReady (http://www.sbs-power.it/productslist.asp?categoria=Energia&subcat1=BiReady)
Uniross - Hybrio (http://www.uniross.com/consumer_html/home.php?zone=6)
Varta - Ready2Use (http://www.varta-consumer.it/content.php?path=/1436_1162379638.html&domain=www.varta-consumer.it)

skryabin
14-10-2007, 14:42
Up

Sono interessato alla discussione trovandomi urgentemente alla ricerca di un caricabatterie "onesto".
Posseggo allo stato attuale uno pseudo sconosciuto Lafayette che pare molto veloce (forse fin troppo) preso da un noto rivenditore elettronico italiano...però sono molto perplesso.
Le batterie diventano bollenti, i canali sono 2 e le pile si ricaricano dunque a coppia, sono presenti solo 2 led, uno per canale, che rimangono rossi in fase di carica, lampeggiano se ci sono problemi (tipo celle danneggiate suppongo) e diventano verdi a carica ultimata (testato con altre batterie ricaricabili più o meno usate sembrerebbero diventare verdi a carica finita e non per via di un timer interno visto che le pile si ricaricano in tempi sempre diversi)...ho provato a misurare la corrente con un multimetro e mi ha dato l'impressione come se il caricatore desse degli impulsi, ciò sembra confermato anche dal rumore che fa durante la misura (la rilevazione, forse fatta in maniera errata, oscilla tra 0 e 450 mA)
Sul retro trovo la seguente dicitura:


Ultra-Fast Ni-MH/Ni-Cd
Battery Charger
Model: V-2000
Pri.: 120-240 bla bla bla...
Sec.: AA-2x (2.4V --- 0.9A 2.16VA)
AAA-2x (2.4V --- 0.45A 1.08 VA)
..................Made in china (ti pareva)


Mi trovo in possesso anche di un set di 4 duracell 2650 mAh che non ho avuto il coraggio di inserire nel torturatore di batterie, per paura che sia un pò troppo Ultra-Fast....
Se, come suppongo, questo caricabatterie è troppo estremo (privo anche di un qualunque tipo di sistema di ventilazione) allora stavo pensando di prenderne uno nuovo e qui nascono i problemi.
Trovandomi impossibilitato a raggiungere qualsiasi grossa catena di elettronica (forse fatta eccezione per trony ma accollandomi un viaggetto di 2 ore) mi vedo costretto a girare per supermercati e nemmeno tanto forniti.
Cosa potrei trovare di interessante? Io ho visto solo il Duracell FC14 e qualche Energizer qua e là...cosa faccio? spendere 50 euro per un caricabatterie prendendolo online mi pare esagerato...il Magnex con LCD cui si fa riferimento spesso non lo trovo più , 30 euro li avrei spesi per lui, il La Crosse su pix costa un botto non se ne parla, Beghelli (il fast) non saprei dove cercarlo e ipotizzo che anche lui costerà parecchio...mi tengo questo ultra fast lafayette e torturo le batterie nuove?

CarloR1t
14-10-2007, 19:16
C'è anche l'uniross sprint 15min, come il beghelli, trovi una descrizione nella terza pagina, ha la ventilazione, carica singolarmente e non mi da problemi con le nimh normali, certo scaldano comunque un bel po' ma finora me le ha ricaricate bene. Uniross si trova da euronics.

Sebbene l'ho comprato da poco sto quasi pensando di venderlo, perchè mi son convertito alla filosofia ibrida :ave: (vedi firma) pile durevoli e comode da usare con caricatori lenti. Se non hai troppe pile normali che è ragionevole sfruttare con un caricatore rapido vedi se non è il caso di fare altrettanto. :D

skryabin
14-10-2007, 19:56
C'è anche l'uniross sprint 15min, come il beghelli, trovi una descrizione nella terza pagina, ha la ventilazione, carica singolarmente e non mi da problemi con le nimh normali, certo scaldano comunque un bel po' ma finora me le ha ricaricate bene. Uniross si trova da euronics.

Sebbene l'ho comprato da poco sto quasi pensando di venderlo, perchè mi son convertito alla filosofia ibrida :ave: (vedi firma) pile durevoli e comode da usare con caricatori lenti. Se non hai troppe pile normali che è ragionevole sfruttare con un caricatore rapido vedi se non è il caso di fare altrettanto. :D

...e infatti il discorso era anche questo, visto che non ho un parco batterie vasto (solo le 4 duracell 2650 mAh) prevedo di acquistarne un pò nei prossimi mesi (subito sicuramente altre 4 AA nel breve termine) e queste ibride mi allettavano. Non vorrei trovarmi nella tua situazione, prendere un caricatore veloce preclude la via ibrida e considerato che ho poche pile ricaricabili preferirei fare una scelta più lungimirante.
Per cui penso sia preferibile optare per un caricabatterie medio, non estremo da 15' come Beghelli Fast o Uniross di cui parli tu, ma nemmeno da 20 ore!
Stavo pensando a qualcosa che ci mettesse 5-7 ore per una 2500 mAh, quindi niente di esagerato, a canali indipendenti ovviamente e relativamente facile da trovare (il magnex con LCD sarebbe andato bene credo ma non si trova, o meglio, nello shop magnex c'è l'equivalente senza lcd ma con ventolina a circa 20 euro).
Cmq sia metto in lista l'uniross sprint come alternativa al Beghelli, ma come detto prima è un pò troppo estremo e prevedendo di acquistare altre pile ricaricabili a breve vorrei tenermi aperta la via ibrida preferendo un modello un pò più tranquillo senza rinunciare però ai canali indipendenti.

CarloR1t
14-10-2007, 20:16
...e infatti il discorso era anche questo, visto che non ho un parco batterie vasto (solo le 4 duracell 2650 mAh) prevedo di acquistarne un pò nei prossimi mesi (subito sicuramente altre 4 AA nel breve termine) e queste ibride mi allettavano. Non vorrei trovarmi nella tua situazione, prendere un caricatore veloce preclude la via ibrida e considerato che ho poche pile ricaricabili preferirei fare una scelta più lungimirante.
Per cui penso sia preferibile optare per un caricabatterie medio, non estremo da 15' come Beghelli Fast o Uniross di cui parli tu, ma nemmeno da 20 ore!
Stavo pensando a qualcosa che ci mettesse 5-7 ore per una 2500 mAh, quindi niente di esagerato, a canali indipendenti ovviamente e relativamente facile da trovare (il magnex con LCD sarebbe andato bene credo ma non si trova, o meglio, nello shop magnex c'è l'equivalente senza lcd ma con ventolina a circa 20 euro).
Cmq sia metto in lista l'uniross sprint come alternativa al Beghelli, ma come detto prima è un pò troppo estremo e prevedendo di acquistare altre pile ricaricabili a breve vorrei tenermi aperta la via ibrida preferendo un modello un pò più tranquillo senza rinunciare però ai canali indipendenti.
Secondo me anche il caricatore uniross x300 in abbinamento con le hybrio (e altri abbinamenti simili) che carica in 8-9 ore 4 AA ibride a coppie da 2100mAh non è niente male, alla fine della carica sono appena tiepide. Queste pile non serve ricaricarle appena prima dell'uso, le ricarichi quando hai tempo anche molto prima e restano cariche, se hai sempre un pacco pile di ricambio a disposizione non senti il problema.
Se poi non c'è nessuno in casa per 9 ore di fila a sorvegliare la carica, e se uno non si fida a lasciarlo caricare di notte (in bagno o in cucina dove ci sono solo piastrelle dovrebbe essere sicuro) e vuol caricare le pile la sera in 4-5 ore massimo allora prendi davvero il magnex e vai sul sicuro.
E' un magnex non targato anche quello anonimo ordinato qualche settimana fa su ebay da uno di noi, vedi qualche pagina indietro e chiedigli come va, e cmq il magnex si trova in altri negozi online, cerca: magnex dc4lcd

skryabin
14-10-2007, 20:43
Secondo me anche il caricatore uniross x300 in abbinamento con le hybrio (e altri abbinamenti simili) che carica in 8-9 ore 4 AA ibride a coppie da 2100mAh non è niente male, alla fine della carica sono appena tiepide. Queste pile non serve ricaricarle appena prima dell'uso, le ricarichi quando hai tempo anche molto prima e restano cariche, se hai sempre un pacco pile di ricambio a disposizione non senti il problema.
Se poi non c'è nessuno in casa per 9 ore di fila a sorvegliare la carica, e se uno non si fida a lasciarlo caricare di notte (in bagno o in cucina dove ci sono solo piastrelle dovrebbe essere sicuro) e vuol caricare le pile la sera in 4-5 ore massimo allora prendi davvero il magnex e vai sul sicuro.
E' un magnex non targato anche quello anonimo ordinato qualche settimana fa su ebay da uno di noi, vedi qualche pagina indietro e chiedigli come va, e cmq il magnex si trova in altri negozi online, cerca: magnex dc4lcd

Ottimo, sto x300 sembra essere una soluzione accettabile, non eccellente (non ha i canali indipendenti e non è un fulmine) ma ci si può fare un pensierino soprattutto se lo vendono con un kit di Hybrio...se le trovo bene altrimenti spulcio la rete per il magnex (io cmq non ne trovo di shop che ce l'abbiano disponibile, se qualcuno lo vedesse in giro mi farebbe cosa grata con un MP ^^) oppure ripiego sull'uniross sprint 15 min e rimando la migrazione alle ibride più in là, magari quando faccio un salto al "nord" dove avrò la possibilità di trovare shop decisamente più assortiti e aggiornati. Grazie per le dritte

EDIT: ho visto adesso che esistono 2 versioni di caricabatterie Energizer (sicuramente molto più facile da trovare nei supermercati), una "1 hour" e l'altra "15 min"; potrebbe essere un ripego decente la versione da 1 hour? Non avrà i canali indipendenti, non c'è la ventola (non oso immaginare le temperature raggiunte nel modello da 15 minuti...io sto modello proprio lo ignorerei completamente), ma il modello da 1 ora così a occhio sembrerebbe meno aggressivo...ma forse è ancora troppo aggressivo per le ibride...Al supermercato mio pà ha visto anche un caricabatterie Duracell ma sulla rete fatico a trovare informazioni a riguardo (sarebbe il modello con le pile "a ventaglio", me l'ha descritto così)

CarloR1t
14-10-2007, 21:02
Ottimo, sto x300 sembra essere una soluzione accettabile, non eccellente (non ha i canali indipendenti e non è un fulmine) ma ci si può fare un pensierino soprattutto se lo vendono con un kit di Hybrio...se le trovo bene altrimenti spulcio la rete per il magnex (io cmq non ne trovo di shop che ce l'abbiano disponibile, se qualcuno lo vedesse in giro mi farebbe cosa grata con un MP ^^) oppure ripiego sull'uniross sprint 15 min e rimando la migrazione alle ibride più in là, magari quando faccio un salto al "nord" dove avrò la possibilità di trovare shop decisamente più assortiti e aggiornati. Grazie per le dritte

EDIT: ho visto adesso che esistono 2 versioni di caricabatterie Energizer (sicuramente molto più facile da trovare nei supermercati), una "1 hour" e l'altra "15 min"; potrebbe essere un ripego decente la versione da 1 hour? Non avrà i canali indipendenti, non c'è la ventola (non oso immaginare le temperature raggiunte nel modello da 15 minuti...io sto modello proprio lo ignorerei completamente), ma il modello da 1 ora così a occhio sembrerebbe meno aggressivo...
Il modello da 1 ora sembra meno aggressivo, ma forse è peggio perchè forse meno curato di uno da 15min e non è ventilato.
Contro il mio interesse (perchè te lo potrei vendere scontato e nuovissimo) ti sconsiglio di buttar soldi in caricabatterie ultrarapidi e altre pile normali abbinate o non, se ne hai poche come dici andrei subito sulle ibride che non ti deluderanno.
Non solo uniross fa confezioni con ibride e caricabatterie, occhio a non confondere le ibride con altre, i produttori non le chiamano ibride e i commercianti di solito non ne sanno niente, e non sempre sono differenti dalle altre serie di pile per colore, devono avere la dicitura in inglese 'già cariche e pronte all'uso' o coi disegnini che fan vedere che non si scaricano... :D
cerca per immagini su google col nome di pila ibrida, hybrio, eneloop, alcava ecc. così le vedi come sono le confezioni prima di comprare.

skryabin
14-10-2007, 21:31
Il modello da 1 ora sembra meno aggressivo, ma forse è peggio perchè forse meno curato di uno da 15min e non è ventilato.
Contro il mio interesse (perchè te lo potrei vendere scontato e nuovissimo) ti sconsiglio di buttar soldi in caricabatterie ultrarapidi e altre pile normali abbinate o non, se ne hai poche come dici andrei subito sulle ibride che non ti deluderanno.
Non solo uniross fa confezioni con ibride e caricabatterie, occhio a non confondere le ibride con altre, i produttori non le chiamano ibride e i commercianti di solito non ne sanno niente, e non sempre sono differenti dalle altre serie di pile per colore, devono avere la dicitura in inglese 'già cariche e pronte all'uso' o coi disegnini che fan vedere che non si scaricano... :D
cerca per immagini su google col nome di pila ibrida, hybrio, eneloop, alcava ecc. così le vedi come sono le confezioni prima di comprare.

Capit ^^ niente Energizer 15 minuti senza ventole sono un suicidio, e 1 ora seppur a minore intensità non significa che sia necessariamente meno stressante, anzi, le pile potrebbero anche surriscaldarsi di più...
comincio a orientarmi verso Uniross x300 o cmq accoppiate caricabatterie/pile ibride, saranno anche più lenti ma almeno ho il vantaggio di avere pile sempre cariche.
Spero che cmq sti aggeggi si spegnino a carica ultimata e non funzionino a tempo, segnalando con un qualche led luminoso il fatto che la batteria si sia pienamente ricaricata. Tempo fa avevo un caricabatterie leeeeeeento (da 4 canali indipendenti e 150 mA, ce l'ho ancora a dir la verità, un certo Reporter accoppiato a pile digit@ll se ricordo bene) ma non si spegneva mai, ho lasciato pile per 15-20 ore e forse anche di più senza vedere mai spegnersi il led rosso di carica.... -_-' ecco non vorrei incappare in un modello che non segnali la carica ultimata.

dario2
14-10-2007, 21:39
io da ebay uk, ho preso un caricatore 4 pile aa, 4 canali indipendenti (funzione fondamentale per me), lcd, funzione di scarica, e interruzione automatica della carica, preso sui 20€ spedito, ha anche l'adattatore per la macchina, per caricare delle 2100-2300 ci mette tra le 3 e 4h circa, io mi trovo molto bene:)

skryabin
14-10-2007, 22:14
io da ebay uk, ho preso un caricatore 4 pile aa, 4 canali indipendenti (funzione fondamentale per me), lcd, funzione di scarica, e interruzione automatica della carica, preso sui 20€ spedito, ha anche l'adattatore per la macchina, per caricare delle 2100-2300 ci mette tra le 3 e 4h circa, io mi trovo molto bene:)

Forse l'ho trovato: il rivenditore è un certo c*mp*nent-sh*p, il modello è argentato e ha scritto grande in alto a sinistra LCD, ed infatti ha 4 indicatori lcd indipendenti per ciascun alloggiamento...dico bene? Sembra il clone del Magnex lcd...son 22 euro+ss ci penserò su anche perchè su ebay non ho mai comprato nulla :P

CarloR1t
14-10-2007, 22:34
Capit ^^ niente Energizer 15 minuti senza ventole sono un suicidio, e 1 ora seppur a minore intensità non significa che sia necessariamente meno stressante, anzi, le pile potrebbero anche surriscaldarsi di più...
comincio a orientarmi verso Uniross x300 o cmq accoppiate caricabatterie/pile ibride, saranno anche più lenti ma almeno ho il vantaggio di avere pile sempre cariche.
infatti ;)
Spero che cmq sti aggeggi si spegnino a carica ultimata e non funzionino a tempo, segnalando con un qualche led luminoso il fatto che la batteria si sia pienamente ricaricata. Tempo fa avevo un caricabatterie leeeeeeento (da 4 canali indipendenti e 150 mA, ce l'ho ancora a dir la verità, un certo Reporter accoppiato a pile digit@ll se ricordo bene) ma non si spegneva mai, ho lasciato pile per 15-20 ore e forse anche di più senza vedere mai spegnersi il led rosso di carica.... -_-' ecco non vorrei incappare in un modello che non segnali la carica ultimata.
Ho l'x300 uniross, ha 2 led verdi, uno per coppia, quando inserisci le pile (prima di metterlo nella spina 230v) i led si accendono stabilmente fino a carica ultimata, a quel punto i led si spengono e le pile rimangono sotto una corrente minima di mantenimento.
La cosa strana è che nelle istruzioni dice che durante il funzionamento i led dovrebbero lampeggiare, ma sul mio niente lampeggio. Cmq funziona, le hybrio che son diurate più di 5 settimane nel cordless le ho ricaricate con quello e ha impiegato circa 8 ore e mezza. Ha comunque un timer di sicurezza che stacca oltre un certo tempo, ma non dice quanto. Ricarica anche le pile da 9v, in più tempo, ammesso che queste pile servano ancora, e abbia un senso usarle ricaricabili, ha una buona versatilità. Comprandolo nel blister con 4 stilo hybrio si risparmia qualche euro.

Cmq ci sono molti cloni del magnex, il magnex stesso è un clone... :D

dario2
14-10-2007, 22:44
Forse l'ho trovato: il rivenditore è un certo c*mp*nent-sh*p, il modello è argentato e ha scritto grande in alto a sinistra LCD, ed infatti ha 4 indicatori lcd indipendenti per ciascun alloggiamento...dico bene? Sembra il clone del Magnex lcd...son 22 euro+ss ci penserò su anche perchè su ebay non ho mai comprato nulla :P

sisi penso sia quello, anche io ho notato praticamente il fatto che sn uguali e sicneramente credo che sia magnex a rimarchiare altri prodotti;)
cmq mi ci trovo bene, imho il fatto di avere 4 canali indipendenti è fondamentale:)

mi ero fissato anche per il la crosse, però costa un botto, e mi ci sarei comprato un botto di pile con i soldi in più per il la crosse e ho lasciato perdere:)

CarloR1t
14-10-2007, 22:54
A proposito segnalo anche qui che sull'altro thread delle pile ricaricabili, ultime pagine...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost
abbiamo scoperto adattatori D che possono usare più di una pila stilo in parallelo per aumentare la capacità, anche 2 o 4, ho aggiornato il post nella firma coi link a questi adattatori. Nella maggioranza dei casi penso che basti una stilo sola, ma avere la possibilità di almeno 2 non fa male.

skryabin
14-10-2007, 23:11
sisi penso sia quello, anche io ho notato praticamente il fatto che sn uguali e sicneramente credo che sia magnex a rimarchiare altri prodotti;)
cmq mi ci trovo bene, imho il fatto di avere 4 canali indipendenti è fondamentale:)

Aggiudicato, lo metto nella lista dei buoni.


infatti ;)

Ho l'x300 uniross, ha 2 led verdi, uno per coppia, quando inserisci le pile (prima di metterlo nella spina 230v) i led si accendono stabilmente fino a carica ultimata, a quel punto i led si spengono e le pile rimangono sotto una corrente minima di mantenimento.
La cosa strana è che nelle istruzioni dice che durante il funzionamento i led dovrebbero lampeggiare, ma sul mio niente lampeggio. Cmq funziona, le hybrio che son diurate più di 5 settimane nel cordless le ho ricaricate con quello e ha impiegato circa 8 ore e mezza. Ha comunque un timer di sicurezza che stacca oltre un certo tempo, ma non dice quanto.

Aggiudicato anche l'x300 nella lista buoni, l'importante è che in qualche modo dica quando finisce di caricare le pile. Sapete perchè mi interessava saperlo? Perchè stranamente mi ritrovo un "potenzialmente buono" caricabatterie lento "Reporter" da 150ma x 4 canali indipendenti, funzione di carica scarica e test, ma che purtroppo non sembra notificare coi led quando la pila è carica :doh:

A questi due aggiungo anche il kit Sanyo eneloop, quello con le batterie bianche da 2000mah...sia questo che il clone magnex riesco a ordinarli via internet spendendo meno di 30 euro, mo cerco l'x300, do' uno sguardo in qualche negozio di elettronica nei dintorni e poi vi dico che prendo.

dario2
14-10-2007, 23:23
Aggiudicato, lo metto nella lista dei buoni.

Beh mi fa piacere anche se ti ho solo dato la mia impressione, io all'epoca a quel prezzo non trovai nulla di meglio, adesso nn so cm stanno le cose ma nn credo sia cambiate granchè...:)

CarloR1t
14-10-2007, 23:32
Si i caricabatterie molto lenti non sempre si fermano, cmq si può usare una di quelle prese temporizzate a muro se serve anche per altri usi.
Per la sicurezza si può evitare di inserire il caricabatterie a parete, meglio su una ciabatta con un filo di almeno un metro, così sta lontano da tapezzeria e tende.

Per l'x300 il problema è trovare chi vende le hybrio, se lo trovi dovrebbe avere anche la confezione blister con x300 e 4 stilo. La confezione hybrio con 2 stilo e caricapile non è l'x300 ma un modello più lento da 16 ore che ne carica solo 2 come già detto prima.

Le enloop, non ricordo una confezione da 4 stilo con caricabatterie, cmq se proprio non riesci a trovare ibride da nessuna parte, su play.com offrono a 12.50€ 4 eneloop aa spedite, ma non so se in questo caso l'articolo è disponibile anche per l'estero. Le alcava sono italiane e dovrebbero tenerle.

IMHO la soluzione migliore se non le trovi è rivolgersi a un piccolo-medio negozio di elettrodomestici locale, e se (molto probabilmente) non sanno di che stai parlando, stampati la mia guida in sign e fagli un po' di formazione, così le ordinano anche per altri. Possibilmente anche gli adattatori C e D...

skryabin
15-10-2007, 00:10
Si i caricabatterie molto lenti non sempre si fermano, cmq si può usare una di quelle prese temporizzate a muro se serve anche per altri usi.
Per la sicurezza si può evitare di inserire il caricabatterie a parete, meglio su una ciabatta con un filo di almeno un metro, così sta lontano da tapezzeria e tende.

Lo metto in una presa fuori casa al limite (è sotto una tettoia dove non ci arriva sicuramente acqua e non ha materiale combustibile vicino :P)
Anche se tra questo "Reporter" che non si ferma mai e l'altro ultrafast "Lafayette" di cui ho postato le caratteristiche qualche post indietro non saprei quale mi conviene temporaneamente usare....uno rovina le pile perchè non si stoppa, l'altro le rovina perchè mi sembra che le carichi a impulsi e ci mette pochissimo, 1 ora max 2 e mi carica delle 2300...
EDIT: ho trovato il link con le caratteristiche del caricabatterie ultrafast lafayette che possiedo, non so se sia legale postarlo direttamente ma sono pronto a modificarlo immediatamente:
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13755


Per l'x300 il problema è trovare chi vende le hybrio, se lo trovi dovrebbe avere anche la confezione blister con x300 e 4 stilo. La confezione hybrio con 2 stilo e caricapile non è l'x300 ma un modello più lento da 16 ore che ne carica solo 2 come già detto prima.

Mi sembrava di aver visto il kit x300 + 4 hybrio, ho visto male? (riporto da un negozio che finisce per *isco: "Uniross X-Press 300 HYBRIO + 4 stilo HYBRIO 2100mAh" prezzato 22,80 iva compresa)
Cmq di sicuro esiste la versione x300 con 4 pile da 2500 non ibride a 18 euro circa...


Le enloop, non ricordo una confezione da 4 stilo con caricabatterie, cmq se proprio non riesci a trovare ibride da nessuna parte, su play.com offrono a 12.50€ 4 eneloop aa spedite, ma non so se in questo caso l'articolo è disponibile anche per l'estero. Le alcava sono italiane e dovrebbero tenerle.


Ho visto il kit enloop su amazon, caricabatterie sanyo più 4 pile enloop, ma attualmente mi sembra poco conveniente acquistare da amazon solo per un oggetto...in Italia cmq sembrano piuttosto sconosciute

EDIT: link aggiustato.

CarloR1t
15-10-2007, 19:02
Lo metto in una presa fuori casa al limite (è sotto una tettoia dove non ci arriva sicuramente acqua e non ha materiale combustibile vicino :P)
Anche se tra questo "Reporter" che non si ferma mai e l'altro ultrafast "Lafayette" di cui ho postato le caratteristiche qualche post indietro non saprei quale mi conviene temporaneamente usare....uno rovina le pile perchè non si stoppa, l'altro le rovina perchè mi sembra che le carichi a impulsi e ci mette pochissimo, 1 ora max 2 e mi carica delle 2300...
EDIT: ho trovato il link con le caratteristiche del caricabatterie ultrafast lafayette che possiedo, non so se sia legale postarlo direttamente ma è a scopo informativo e non pubblicitario, in ogni caso lo maschero un pò:
ht_p://www.marcu**i.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13755 (aggiustare http e sostituire gli asterischi con "cc")
Se è solo per informare, credo non si debba censurare i link, il senso del regolamento intende evitare lo spam di aste di utenti o pubblicità commerciali di persone direttamente o indirettamente interessate, non certo censurare informazioni neutrali, altrimenti non potremmo nemmeno citare marche e prezzi perchè sarebbe pubblicità occulta, e poi francamente mi son stufato scrivere @@@ e puntini che intanto si capisce benissimo... Quindi grazie dell'informazione, qui ci sono alcuni modellisti e esperti che lo consceranno.
Mi sembrava di aver visto il kit x300 + 4 hybrio, ho visto male? (riporto da un negozio che finisce per *isco: "Uniross X-Press 300 HYBRIO + 4 stilo HYBRIO 2100mAh" prezzato 22,80 iva compresa)
Cmq di sicuro esiste la versione x300 con 4 pile da 2500 non ibride a 18 euro circa...
Intendevo che esiste anche un modello (non l'x300) che carica solo 2 stilo ed è più lento.

Ho visto il kit enloop su amazon, caricabatterie sanyo più 4 pile enloop, ma attualmente mi sembra poco conveniente acquistare da amazon solo per un oggetto...in Italia cmq sembrano piuttosto sconosciute
Infatti meglio cercarle vicino se possibile, già viaggiano tanti container semivuoti... queste pile ormai esistono da 1-2 anni e dovrebbero averle tutti, se non le hanno bisogna sollecitarli a farlo.

skryabin
15-10-2007, 20:24
...benissimo... Quindi grazie dell'informazione, qui ci sono alcuni modellisti e esperti che lo consceranno.

A posto, editato il link, a proposito oggi ho caricato per la prima volta le duracell 2650 col caricatore in questione (ma che a sto punto comincio a guardare con occhio diverso anche alla luce del prezzo al quale lo vendono...). Ci ha messo circa 2 ore e mezza, forse quasi 3 ore! Ma ne ha caricate 4 da 2650 contemporaneamente...


Intendevo che esiste anche un modello (non l'x300) che carica solo 2 stilo ed è più lento.


Ah, ho capito, si ce l'ho presente ma non mi interessa un caricatore con 2 slot, l'avrei escluso proprio in partenza ^^


Infatti meglio cercarle vicino se possibile, già viaggiano tanti container semivuoti... queste pile ormai esistono da 1-2 anni e dovrebbero averle tutti, se non le hanno bisogna sollecitarli a farlo.

Io intanto giro senza fretta a sto punto, nel frattempo uso il Lafayette che tutto sommato può anche essere passabile, secondo me sta a metà tra quelli da 1 ora e quelli tipo magnex da 5-7 ore. Per il raffreddamento ho parzialmente risolto trovando un posto arieggiato all'aperto (e al coperto), oggi dopo quasi 3 ore di carica le pile erano calde ma non bollenti.
Non appena trovo l'x300 con le 4 ibride o il sanyo con le eneloop faccio la spesa :D

emmeffe69
15-10-2007, 20:54
Ho visto il kit eneloop su amazon, caricabatterie sanyo più 4 pile enloop, ma attualmente mi sembra poco conveniente acquistare da amazon solo per un oggetto...in Italia cmq sembrano piuttosto sconosciute

EDIT: link aggiustato.

io oggi ho preso le HR-3UTG dagli esperti siamo noi;) , ma, non avevano il carica sanyo:mad:
a casa ho un Energizer(ultra compact charger) lo posso utilizzare per le eneloop o meglio altro; ho anche un vecchio philips pnc 511

CarloR1t
15-10-2007, 21:23
io oggi ho preso le HR-3UTG dagli esperti siamo noi;) , ma, non avevano il carica sanyo:mad:
a casa ho un Energizer(ultra compact charger) lo posso utilizzare per le eneloop o meglio altro; ho anche un vecchio philips pnc 511
enigmista (http://ecx.images-amazon.com/images/I/41y7fHINnpL._SS500_.jpg)? ;)
qualunque caricatore per nimh va bene per le ibride, eviterei solo quelli che le caricano troppo velocemente, anche se quest'ultima cosa non la dicono non rischierei.

Campioni del Mondo 2006!!
04-12-2007, 15:29
Quale mi consigliate? io ho un tronic e un eyepower, ma non è che mi ci trovi benissimo.. ne vorrei uno veramente valido..

tweester
04-12-2007, 17:24
Se hai un po di pazienza fra un po di giorni spero di poterti dire come vanno questi:
http://www.chipstation.it/scheda.KITCARICA2100LC.html

Ieri in un negozio ho visto un Winner
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=22035
che stavo per comprare, 10 canali indipendenti a carica lenta poi mi è venuto in mente che le nimh non gradiscono gli impulsi, ma va a capire se effettivamente gli impulsi ne accorciano la vita....a quanto mi pare di capire sono molti i caricatori attuali ad usare impulsi, è una tecnica che permette di risparmiare sulla costruzione evidentemente.

Campioni del Mondo 2006!!
04-12-2007, 17:34
Aspetto le tue impressioni..

p.s. com'è a cattolica? meta da 12 anni delle mie vacanze!!!!! :D

tweester
04-12-2007, 19:00
Ciao,
...cattolica da settembre a maggio non è un gran che...un mezzo mortorio...ma almeno si gira bene !!! Io abito in periferia, anzi direi in campagna, quindi mi ci trovo bene. Come sempre chi ha qualcosa non lo apprezza...pensa che sono 3 anni che non vado a farmi un bagno al mare !!!

tweester
09-12-2007, 18:31
Purtroppo non ho trovato negozi online che dispongono dei magnex che volevo prendere, un sito mi ha chiamato dicendomi che avevano contattato la magnex italia per richiederli ma anche loro non ne hanno...o vanno a ruba o sono usciti di produzione...mah !!!

Stamane al mediaworld ho trovato un Duracell che mi pare uguale come funzioni e caratteristiche
http://www.revolutionhealthstore.com/qxp162937_333181_sespider/duracell_rechargeable/power_guage_charger.htm

Per ora ho caricato in contemporanea 2 batterie 1700 mA e 2 da 2100......ognuna ha staccato la carica in maniera indipendente, tempo impiegato 6 ore per le prime e 7 per le seconde, quindi mi pare tutto ok.
Ora sto provando a caricare delle ni-cd nonostante sul manuale sia specificato come adatto solo per nimh....vediamo.

Mi pare comunque un ottimo prodotto, pagato 25 euri con e pile in dotazione. Mi sono pentito al momento di non averne presi 2....

Campioni del Mondo 2006!!
09-12-2007, 18:33
Purtroppo non ho trovato negozi online che dispongono dei magnex che volevo prendere, un sito mi ha chiamato dicendomi che avevano contattato la magnex italia per richiederli ma anche loro non ne hanno...o vanno a ruba o sono usciti di produzione...mah !!!

Stamane al mediaworld ho trovato un Duracell che mi pare uguale come funzioni e caratteristiche
http://www.revolutionhealthstore.com/qxp162937_333181_sespider/duracell_rechargeable/power_guage_charger.htm

Per ora ho caricato in contemporanea 2 batterie 1700 mA e 2 da 2100......ognuna ha staccato la carica in maniera indipendente, tempo impiegato 6 ore per le prime e 7 per le seconde, quindi mi pare tutto ok.
Ora sto provando a caricare delle ni-cd nonostante sul manuale sia specificato come adatto solo per nimh....vediamo.

Mi pare comunque un ottimo prodotto, pagato 25 euri con e pile in dotazione. Mi sono pentito al momento di non averne presi 2....

Facci sapere come proseguono i test.. io ho delle 3200.. pero secondo me sono di scarsa qualità.. perdono prestissimo la carica.. non ho ancora capito se è colpa del caricabatterie o delle pile..

CarloR1t
09-12-2007, 19:22
Facci sapere come proseguono i test.. io ho delle 3200.. pero secondo me sono di scarsa qualità.. perdono prestissimo la carica.. non ho ancora capito se è colpa del caricabatterie o delle pile..
Al 90% sono le pile, prova le nimh ibride nella mia firma, è inutile una capacità superiore se poi perdono... ;)

x Tweester, pensavo un tempo minore dato che dicono 4 ore, ma è sempre più veloce di quelli come il mio della uniross senza controllo delle singole pile che impiega 9-10 ore per 4 AA da 2100.

Campioni del Mondo 2006!!
09-12-2007, 20:49
sai dove si possono comprare? passa in pvt.. ;)

CarloR1t
09-12-2007, 20:57
sai dove si possono comprare? passa in pvt.. ;)
Le nimh ibride? non serve pvt, le trovi nei negozi di elettrodomestici, si stanno aggiornando un po' tutti a tenere queste pile, le più diffuse sono forse le uniross hybrio, ma se ne trovano anche di altre marche, sono praticamente identiche tra loro e rimarchiate da un unico brevetto.
Cerca la dicitura 'precaricate o pronte all'uso' o 'no self discharge' o tiene 'fino al 70-85% di carica in un anno'. Cmq la mia lista nella firma ha i link ai produttori così le puoi riconoscere a vista. ;)

Campioni del Mondo 2006!!
09-12-2007, 21:01
grazie.. guarderò se le trovo.. ma fino a pochi giorni fa non le avevano nei mediaw**** vicino a casa mia..

CarloR1t
09-12-2007, 21:10
grazie.. guarderò se le trovo.. ma fino a pochi giorni fa non le avevano nei mediaw**** vicino a casa mia..
Chiedi anche nei piccoli negozi, tabaccherie, ecc. che avran fatto prima a finire le scorte di vecchie ricaricabili per passare a queste nuove, se sono informati. Come caricabatterie a parte quelli abbinati va bene uno qualsiasi economici per nimh 8-16 ore, o non troppo rapido con tempi non sotto le 2 ore, anche se l'ideale è uno come il magnex o duracell di cui parlava tweester sopra.

Campioni del Mondo 2006!!
09-12-2007, 21:13
ho un eyepower e un tronic.. come li giudichi? penosi?

CarloR1t
09-12-2007, 21:26
ho un eyepower e un tronic.. come li giudichi? penosi?
Dovresti drimi che caratteristiche hanno, ho trovato il primo, è un po' lento il primo per ricaricare 4AA, che però non fa male, il secondo non so...

Campioni del Mondo 2006!!
09-12-2007, 21:43
èp un po vecchio.. ha un 270mA..

mentre l'eyepower da 200 a 800..

CarloR1t
09-12-2007, 21:59
èp un po vecchio.. ha un 270mA..

mentre l'eyepower da 200 a 800..
Comunque vanno bene entrambi, pensa che ne avevo preso un ottimo ultrarapido da 15 minuti prima di scoprire le ibride, con cui non posso usarlo, poi pensandoci mi son reso conto che non serve un caricatore rapido, dato che le ibride durano più a lungo e restano cariche non si ha più quell'urgenza di far presto a caricarle come le altre che ritrovi scariche, anche un pacco di riserva. Per cui vado avanti con quello in abbinamento alle hybrio da 4 pile, e un'altro simile che avevo già con pile Brondi, che carica le AA in 9 ore con cui mi trovo molto bene.

tweester
10-12-2007, 17:46
I test del mio duracell vanno avanti, mi ripropongo non appena ho un minuto di testarlo con gli strumenti da laboratorio compresa qualche foto.
Ho provato a caricare le NICD, il sistema le carica ma a fine carica (quando iniziano a scaldare) viene indicata una anomalia. Non so se l'anomalia è riferita alle pile che diventano calde o a una non capacità del caricatore a gestirle, resta comunque il fatto che sono calde e cariche al punto giusto quindi utilizzabile anche per queste.
Il sensore di temperatura si trova sotto la linguetta metallica del polo negativo di carica, a contatto con essa, uno per ogni canale.
Se si inserisce una pila carica viene riconosciuta nel giro di pochi minuti, se si inserisce una pila in corto o a bassa tensione non viene ricaricata. Non ha funzioni di scarica ed il manuale dell'utente è quanto di più scandaloso si possa mai avere visto, in pratica ti dice di inserire le pile, attaccare la corrente, attendere la fine della carica, non altro .... anzi si, se il led lampeggia c'è una anomalia nella batteria... stop !!!
Avrebbe fatto piacere perlomeno qualche minima caratteristica sulle modalità o tempistica di carica, .... va be fortuna che ci si arrangia...
Sul corpo del caricatore è indicata la corrente massima di carica, 400 mA per le AA e 175 mA per le AAA, valori che mi sembrano esatti visti i tempi di carica rilevati. Non è un fulmine ma è molto comodo e di buon effetto scenico, visto che ha 4 led per canale, 3 rossi per il livello di carica ed un verde per indicare che la carica è finita.

Ha anche una presa usb che al momento non ho utilizzato (ma in questo caso non sono indicate tempistiche di carica e correnti utilizzate) anche perchè ci vuole un cavo con 2 prese maschio che non ho e non era in dotazione.

In giro lo si vede in vendita fra i 20 e i 35 euri (con 4 pile però...nel mio c'è n'erano 2), che dire al momento lo ricomprerei nuovamente ma mi pare che il magnex analogo abbia più funzioni e costi meno.

Alla prossima per eventuali aggiornamenti.

Drest
10-12-2007, 20:50
ehm, ricapitolando...quale caricabatterie per caricare anche AA a lenta autoscarica?
purtroppo il magnex che volevo comprare non si trova più, sembra uscito di produzione...

tweester
10-12-2007, 21:17
Sommariamente direi debba avere questi requisiti:

_ Carica media velocità (dalle 3 alle 8 ore)
_ controllo con processore - no timer -
_ carica indipendente per ogni batteria
_ controllo Delta V
_ controllo temperatura
_ eventuale possibilità di scarica (non essenziale)
_ Alimentazione 12 V e 220 V (non essenziale ma a volte utile)

Effettivamente non se ne trovano tanti modelli sul mercato italiano.

Se non vuoi un contorno scenico led o lcd anche questo va benissimo:

http://www.chipstation.it/i_KIT_CARICA_BATTERIE_MAGNEX_CON_LUCE_E_4_PILE_AA_2500_MAH_nKITCARICA2500.html

Non guardare la foto, è sbagliata, al posto degli indicatori c'è un singolo led, comunque il prezzo è basso e le funzioni ci sono tutte.

CarloR1t
10-12-2007, 22:11
ehm, ricapitolando...quale caricabatterie per caricare anche AA a lenta autoscarica?
purtroppo il magnex che volevo comprare non si trova più, sembra uscito di produzione...
Tweester ha indicato il caricatore ideale, ma anche tutti quelli più economici per nimh che caricano (in 8-9 o più ore) le pile (AA) a coppie che si trovano abbinati nei blister di queste pile, vanno abbastanza bene.

Drest
12-12-2007, 03:45
ma quello è il DC4LCD della magnex, cioè esattamente quello che stavo cercando o.O

non è quello?
perchè allora pure la descrizione è quella di quel modello?

e comunque...se volessi gli lcd? :D
cavolo, perchè quel magnex maledetto non lo vendono più T_T

tweester
12-12-2007, 13:20
Purtroppo anche io non l'ho trovato.
In alternativa, un po più costoso (e con qualche funzione in meno) puoi prendere un duracell come quello che ho indicato, oppure a un prezzo decisamente superiore al magnex (+20 euri) puoi prendere il cullmann che ha le stesse funzioni e tipo di funzionamento.
Secondo me non si trova più perchè han visto che a quel prezzo era troppo vantaggioso....per l'utente naturalmente....non per chi lo vende.

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_20301.html

tweester
12-12-2007, 13:40
Scusate errore post editato

[Douglas]
12-12-2007, 14:15
ma quello è il DC4LCD della magnex, cioè esattamente quello che stavo cercando o.O

La Magnex alla fine non ha fatto altro che prenderlo e marchiarlo...

In generale lo trovi di molte altre marche, sempre identico.

Qui trovi la lista della spesa che feci ai tempi e qualche considerazione dopo i test.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18796765&postcount=364

Alla fine direi che mi trovo bene. Fa quello che deve fare (anche se ogni tanto mi sembra un po' troppo veloce nella carica) e non mi ha finora mai dato problemi...

Cips!

Campioni del Mondo 2006!!
12-12-2007, 14:44
C'è anche l'offerta di Natale.. quasi quasi..

tweester
13-12-2007, 17:03
Non ho trovato nessuna opzione per la spedizione fuori UK...sono un po tontarello o non è prevista ? Eventualmente a quanto corrispondono 15.5 sterline ?

CarloR1t
13-12-2007, 17:09
Non ho trovato nessuna opzione per la spedizione fuori UK...sono un po tontarello o non è prevista ? Eventualmente a quanto corrispondono 15.5 sterline ?
Usa questo convertitore:
http://www.xe.com/ucc/it/
sempre se praticano un cambio corretto e non per i fatti loro...

Campioni del Mondo 2006!!
13-12-2007, 17:14
dire che conviene comprare tutto il pacco natale?

[Douglas]
13-12-2007, 17:45
Usa questo convertitore:
http://www.xe.com/ucc/it/
sempre se praticano un cambio corretto e non per i fatti loro...

Per la conversione delle valute suggerisco questo sito:

http://it.finance.yahoo.com/valuta

che si appoggia sulle quotazioni ufficiali delle monete ed è quindi aggiornato in tempo reale con i valori veri...

In ogni caso ricordate che la conversione "reale" è quella che viene presa in considerazione al momento del pagamento ufficiale (bonifico o paypal), dato che è quello il momento in cui si effettua la vera transazione...

Per le spese di spedizione, dovrebbe essere tutto scritto nella pagina dell'asta...

Cips!

Assenzio70
16-12-2007, 14:43
ciao a tutti,

ho un caricabatterie gp powerbank pb31 ke ospita 4 batterie AA della medesima marca 2700mAh. sul libretto c'è scritto ke impiegano 15.5 ore per caricarsi. i led però sn ancora accesi. nn sono riuscito a capire se questi led si spengono da soli quando la carica è completa. qualcuno mi sa aiutare? (sn in carica da una ventina di ore!)

tweester
16-12-2007, 15:40
Non ti preoccupare e lascia li le batterie. Controlla solo che non siano molto calde, se quando sei sulle 30 ore non ha staccato allora interrompi tu. Alle batterie non succederà nulla, ma almeno saprai se sti benedetti led si spegneranno o no.

Assenzio70
16-12-2007, 15:48
ti ringrazio per la risposta tweester, ascolta un'altra cosa. io ho un vekkio caricatore

mallory daimon ACCU 1000
for nickel cadmium batteries

output:
dc 2,4v / 225mA (rx6)
dc 2,4v / 66ma (rx03)
dc 9v / 11mA (rx22)

è un caricatore ke ospita 4 batterie AA, 4batterie AAA, e 2 batterie da 9V

posso usarlo con altre batterie ke nn sn al nicd ma al nimh?

inoltre puoi suggerirmi come calcolare il tempo di ricarica in base ai mAh delle batterie?

ovviamente il quesito è rivolto a tutti!! :D

tweester
16-12-2007, 17:38
Ciao Assenzio70,
il tuo caricatore direi che è formalmente compatibile con batterie NIMH, ne ho uno similare che utilizzo a volte, occorre però testarlo, non tanto per la corrente (225 mA vanno bene) di carica ma per il fatto che quasi sicuramente ha un timer che limita temporalmente la carica. In via generale per caricare delle pile da 2500 mA il tuo modello dovrebbe impiegare circa 15 ore e mezzo, se stacca prima vuol dire che un timer interviene. Per caricare completamente le pile occorrerà estrarle e reintrodurle nuovamente. Se invece tale timer non fosse presente (credo difficilmente) le 2500 impiegheranno appunto il tempo indicato.

I tempi dovrebbero essere proporzionalmente simili per le AAA e per le 9 volt.

Il tempo di carica è calcolabile con la seguente:

mA Batteria x 1.4 = corrente totale necessaria alla carica
Corrente totale : corrente del tuo caricatore = tempo in ore necessario alla carica.

Assenzio70
16-12-2007, 18:21
Ciao Assenzio70,
il tuo caricatore direi che è formalmente compatibile con batterie NIMH, ne ho uno similare che utilizzo a volte, occorre però testarlo, non tanto per la corrente (225 mA vanno bene) di carica ma per il fatto che quasi sicuramente ha un timer che limita temporalmente la carica. In via generale per caricare delle pile da 2500 mA il tuo modello dovrebbe impiegare circa 15 ore e mezzo, se stacca prima vuol dire che un timer interviene. Per caricare completamente le pile occorrerà estrarle e reintrodurle nuovamente. Se invece tale timer non fosse presente (credo difficilmente) le 2500 impiegheranno appunto il tempo indicato.

I tempi dovrebbero essere proporzionalmente simili per le AAA e per le 9 volt.

Il tempo di carica è calcolabile con la seguente:

mA Batteria x 1.4 = corrente totale necessaria alla carica
Corrente totale : corrente del tuo caricatore = tempo in ore necessario alla carica.

ti ringrazio veramente, sei stato molto kiaro!
quindi ad esempio... io ho 2 energizer da 1200mA
1200mA * 1.4 = 1680 mA
1680 / 225 = 7,46 ore

ultima domanda! i mAh indicati sul caricatore, ovvero 225 si hanno diciamo sia se uso 2 ke 4 batteria alla volta? nn è ke ne metto 4 e la corrente si dimezza? sto dicendo delle cose da ignorante completo in materia eh! :D

tweester
16-12-2007, 18:53
No nel tuo caso la corrente indicata è quella impiegata caricando 2 pile e dovrebbe rimanere tale anche nel caso di utilizzo di 4 pile poichè i canali sono 2 ed indipendenti.

Assenzio70
16-12-2007, 18:58
No nel tuo caso la corrente indicata è quella impiegata caricando 2 pile e dovrebbe rimanere tale anche nel caso di utilizzo di 4 pile poichè i canali sono 2 ed indipendenti.

ok e permettimi una cosa, tu hai detto ke devo fare mA della batteria * 1.4... ma se 225 sn gli Ampère del caricatore applicate alle 2 pile. non dovrei dividere (mA batt * 1.4) per 225/2? o in alternativa 1200mAh * 2 * 1.4 / 225

renard
16-12-2007, 19:13
io non ho capito una cosa. Scusate ma con la corrente non sono molto afferrato :D

sul retro del mio caricabatteria l'etichetta dice:
input 12V DC 500mA
output: AA - 2.8/5.6V DC 700mA
AAA - 2.8/5.6V DC 350mA

lo uso con 4 AA da 2200mA (che erano comprese con il caricatteria)

Volevo sapere se potevo usarlo per caricare 4 pile da 2500mA o 2600mA che dovrei acquistare.

Grazie :)

iron84
26-12-2007, 20:56
Io ho 2 caricabatterie vecchiotti a carica lenta. Uno è solo per batterie Ni-MH e l'altro già per Ni-Cd e Ni-MH.
Danno entrambi una carica lenta (120mA) a canali indipendenti e sono sprovvisti di timer.
(Foto del più nuovo in allegato)

Poi posseggo anche un caricatore veloce (assieme alla macchina fotografica Nikon Coolpix3100). Dovrebbe dare 1A su ogni canale (ne ha 2) perchè c'è scritto:
Output: 1,2V - 1,0A x 2.
Quest'ultimo dovrebbe avere il controllo di carica poichè durante la carica il led lampeggia e a carica terminata il led rimane fisso acceso. Se inserisco 2 pile cariche il led lampeggia solo per pochissimo tempo.

Ora la mia domanda è: utilizzare il caricatore rapido per le pile AA Ni-MH, mentre utilizzerei i caricatori lenti sia per le pile AAA che per le nuove Hybrio.
Tanto anche se dovessi impiegare 30 ore per caricare una pila AA ibrida, essa non avrebbe molta autoscarica, quindi sarei tranquillo nel tempo (dato che pian piano voglio poi sostituire il mio parco pile da normali pile Ni-MH a ibride).

Sul fatto della sovraccarica ho letto che per le correnti tipo la mia (120mA) è pressochè ininfluente, in quanto è talmente bassa che la pila riesce senza deteriorarsi a disperdere la corrente in eccesso. E' vero'?

Invece per il caricabatterie solo per Ni-Cd ho letto pochi post sopra che va bene anche per pile Ni-MH.

Son giusti i miei ragionamenti?

CarloR1t
26-12-2007, 23:22
Riguardo al caricatore veloce se ha la capacità di fermarsi in base alla carica della pila e i vari sensori di temperatura, timer di sicurezza, rilevamento di pile difettose, ecc. potresti anche usarlo, perchè 1A dovrebbe essere ancora una corrente tollerabile almeno per le AA. Infatti esiste della GP in abbinamento alle loro ibride Recyko un caricatore da 2 ore (unico caso a me noto) che eroga una corrente simile per caricare le AA. E' l'ultimo in fondo:
http://www.gprecyko.com/en/charger_pack.html
Il pdf indica una corrente massima del caricatore di 1150mA per le AA e 475mA per le AAA.

Però è vero che la comodità delle ibride è che non serve avere un caricatore rapido, se si può avere una scorta di pile caricate in precedenza, dato che non si scaricano.

iron84
27-12-2007, 10:58
Il caricatore "veloce" della macchina foto è' il Nikon MH-70. Non ho trovato in rete un datasheet decente :(
Quello che forse a me manca è un apparecchio che scarica le pile senza farle scendere sotto 1,1V.
Invece per caricare le pile dovrei essere abbastanza a posto.

CarloR1t
27-12-2007, 16:35
Il caricatore "veloce" della macchina foto è' il Nikon MH-70. Non ho trovato in rete un datasheet decente :(
Quello che forse a me manca è un apparecchio che scarica le pile senza farle scendere sotto 1,1V.
Invece per caricare le pile dovrei essere abbastanza a posto.
Per la scarica leggi gli ultimi post qui, non è necessaria:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost

iron84
27-12-2007, 16:52
Sì, l'ho letta, ma essendo abituato alle vecchie Ni-Cd.... è difficile perdere una abitudine acquisita nel tempo :(

CarloR1t
27-12-2007, 17:07
Sì, l'ho letta, ma essendo abituato alle vecchie Ni-Cd.... è difficile perdere una abitudine acquisita nel tempo :(
Con le ibride sarà facile disimparare :)

tweester
27-12-2007, 17:39
Sì, l'ho letta, ma essendo abituato alle vecchie Ni-Cd.... è difficile perdere una abitudine acquisita nel tempo :(


Anche io avevo questa abitudine che ho ereditato dalle NICD, ma la ho persa, da più parti ho letto spesso che poteva essere solo una leggenda...

Purtroppo a causa della abitudine da parte mia non saprei dirvi ora se sia leggenda o realtà visto che non le utilizzo quasi più per niente, ma il fatto che il caricatore Duracell che ho preso, esclusivamente dedicato alle NIMH, non dispone della funzione di scarica significa che non è necessaria.
Ritengo che 1,1 volt comunque sia un valore eccessivamente alto per la scarica, io ottengo solitamente quel valore medio o poco più durante i test di scarica siu pile buone con corrente di 1A di scarica. Considera inoltre che più le pile invecchiano e più si sposta verso il basso il campo di tensione utile. Ho delle cinesi che danno la maggior parte della loro capacità (va be siamo sui 1500 mA totali) fra 1.0 e 0.7 volt. E' vero che in queste condizioni sono pile inutilizzabili in certe apparecchiature (apparecchiature che assorbono 1A), ma che vanno benissimo su impieghi meno gravosi. Considererei scarica una pila quando la sua curva di scarica cade a picco in breve tempo anche se a volte discontante dai valori indicati dai produttori.

iron84
27-12-2007, 17:54
L'importante è però che le pile non muoiano del tutto. E quindi non va bene scaricarle con una lampadina, vero?

Ancora un dubbio. A inizio discussione leggevo che i caricabatterie lenti formano cristalli nelle pile Ni-MH. Ma i miei da 120mA, andranno poi bene per le Hibride?

tweester
27-12-2007, 19:14
L'importante è però che le pile non muoiano del tutto. E quindi non va bene scaricarle con una lampadina, vero?

Ancora un dubbio. A inizio discussione leggevo che i caricabatterie lenti formano cristalli nelle pile Ni-MH. Ma i miei da 120mA, andranno poi bene per le Hibride?

Si certo, la lampadina l'ho sempre evitata !

In effetti 120 mA sono un po pochini viste le capacità attuali delle pile, ma al posto tuo non mi preoccuperei dei cristalli, certo se il caricatore non ha il timer magari evita di lasciarle li una settimana.....

iron84
27-12-2007, 20:38
No, io facevo sempre il calcolo (capacità_pila/120mA)*1,4
per sapere le ore.
Poi magari delle volte mi dimentico e sta un po di ore in più nel caricabatterie, leggevo che talmente che è bassa la corrente, non c'è molto da preoccuparsi. Certo, non da lascirle una settimana :Prrr:
(Comunque mi pare che le correnti di mantenimento siano nell'ordine degli 80/100 mA) è vero?

tweester
27-12-2007, 21:20
Se non ricordo male per le nimh dovrebbero essere 1/50 della capacità, quindi per una 2500 sono 50 mA.

iron84
29-12-2007, 11:16
Sul caricabatterie lento tronic, il test della pila (per sapere quando ricaricare) è tarato molto alto. Su 2 pile appena tolte dal mouse poichè non funzionava più, una aveva ancora 1,2 V , l'altra solo più 1,16V (misurati col tester). Ebbene, la prima pile risultava ancora nello spazio verde, come buona, mentre la seconda era già sotto il giallo, quasi nel rosso indicandomela da ricaricare.
Quindi presumo che sia tarato verso i 1,18V quel tester del caricabatterie.
Una pila non deve scendere sotto i 1,10V?
Non servirà più la scarica con le Ni-Mh, userò un caricatore lento (120mA), ma una controllatina così, prima di ricaricare è un bene o solo un eccesso di paranoia?

tweester
29-12-2007, 12:52
Dovresti provare a misurare la pila scarica (o che il tuo segnalatore indica scarica) mentre è effettivamente in scarica nell'apparecchio, se anche in questo caso il tester ti da quei valori direi che è meglio che eviti quel test poichè non è attendibile. Per avere una idea seppur "all'incirca" della carica effettiva di una pila occorre applicare un certo carico, grande quanto almeno il carico di ciò che dovrai alimentare e per qualche minuto. Con un test similare si evidenzia grossolanamente la carica residua e la bontà poichè il voltaggio dipende da molti fattori (vecchiaia della pila, entità del carico, resistenza interna) che è solo a grandi linee standardizzabile.

iron84
29-12-2007, 13:39
Ho misurato il voltaggio della pila mentre era nel caricabatterie in posizione di test. Il tester mi dava 1,08V circa.
In effetti Quando alla pila vi è applicato un carico essa scenderà di tensione. Quindi ho capiro: uno scaricatore di pile applicherà un carico e misurerà la tensione della cella. Più il carico è alto, più il voltaggio scende. A pila staccata dal carico avrà certamente un voltaggio più elevato.
Cosa posso usare per avere un assorbimento costante di amperaggio? Stavo pensando a delle resistenze con valore prefissato di Ohm, ma poi essendo la relazione V= R*I avrei 2 variabili non costanti.
I led so che hanno un amperaggio costante di 16mA, ma purtroppo non è sufficiente un carico di 1,2 V ad accenderlo.:(

tweester
29-12-2007, 13:57
Per un carico di 1A che già è un impegno gravoso direi occorre una resistenza da 1 ohm-1W, per impieghi meno gravosi basta una 2 ohm ma ritengo che il consumo di una fotocamera sia più vicino al primo caso che al secondo.
Certo il carico varia a seconda del voltaggio ma è già una buona base per vedere qualcosa con attrezzatura vicina allo zero.

Normalmente impiego il valore di 1A nei test che faccio sulle pile da fotocamera e valori proporzionalmente minori a seconda dell'utilizzo che avranno.

I costruttori normalmente impiegano 1/10 della corrente indicata per calcolare la capacità delle batterie, sia per questi tipi di pile che per quelle da automobile.

iron84
29-12-2007, 14:04
Questo il mio caricabatterie lento
http://img339.imageshack.us/img339/2131/dscn2762okyk1.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dscn2762okyk1.jpg)

Se mi autocostruissi io un circuito, resiste il tester (ne ho 2, uno digitale e uno analogico), a tenerli sempre attaccati al circuito di prova? Così vedrei in tempo reale le variazioni dei valori sia del voltaggio che dell'amperaggio.
Certo, è scomodo doverlo fare sempre per ogni pila (non lo farei sempre), ma aumenterei così le mie conoscenze su questo tipo di pile.

tweester
29-12-2007, 14:48
Per la scarica non ci sono problemi, un tester in serie per la corrente ed uno in parallelo per la tensione e sei a posto. Nel 1990 quando iniziaii con il modellismo erano questi i metodi che utilizzavo insieme ad una altissima dose di pazienza e carta millimetrata. Ogni 5 secondi i dati rilevati si trasformavano in un punto del grafico di scarica ed elemento dopo elemento (ne avevo un centinaio) si arrivava all'assemblaggio di gruppi simili di capacità di pile....ed il tutto si ripeteva ogni 10-20 cicli di uso.........sappi però che ancora oggi quelle pile (NICD) danno anche oltre il 70% della loro capacità.

iron84
29-12-2007, 23:25
Ho trovato tra le resistenze che avevo in casa, una resistenza da 5,6 Ohm, non so però se sia da 1/4 o 1/2 di watt.
http://img211.imageshack.us/img211/216/scaricacc9.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=scaricacc9.jpg)
In teoria dovrebbe assorbirmi sui 200 mA di media.
Infatti col tester me ne assorbe circa 190 mA (poi è difficile da far star fermo il valore).

Dal calcolo risulta che i watt della resistenza dovrebbero essere:
Watt = Volt * Ampere = (tenendomi largo) 1,4V * 0,2 mA = 0,28 W, quindi anche se fosse da 1/4 di watt dovrebbe bastare ma.... scalda parecchio. Si brucia il resistore?

Adesso l'ho fatto molto artigianalmente e velocemente con una vecchia pila rotta, smontata e saldato sopra la resistenza.

Mi piacerebbe farne uno un po più "professionale" con possibilità di scelta della corrente di scarica, possibilità di utilizzo di pile AA e AAA.

Grazie per l'idea. Poi ho anche pensato, che potrei fare le foto con la macchina digitale a distanza di tot tempo, tanto è indicata l'ora di scatto con indicati anche i valori :cool:
Fattibile?

CarloR1t
29-12-2007, 23:44
...........

I costruttori normalmente impiegano 1/10 della corrente indicata per calcolare la capacità delle batterie, sia per questi tipi di pile che per quelle da automobile.
Se non è troppo difficile, sai come si spiega fisicamente la differenza di rendimento della capacità delle celle alle diverse correnti? Non ho trovato spiegazioni in giro e la cosa mi incuriosisce. Anche un link inglese va bene se ce l'hai...

tweester
30-12-2007, 15:44
Per iron84:
Azz, bella l'idea della fotocamera per i valori nel tempo...gli strumenti moderni !!!

Il problema di questi scaricatori o tester-batterie è che occorre stare presenti per scollegare il carico al momento giusto, se per te non è un problema va benissimo.

La tua 5.6 Ohm scarica ai valori che hai ben calcolato e dissipa quanto da te indicato, normale che scaldi un po non ti preoccupare, dalla foto direi si tratta di una 1/2 W. Per migliorare il tuo circuito puoi inserire un diodo tipo 1N4007 o similari in serie alla resistenza, in questo modo la scarica verrà bloccata a 0.7 V ed anche se ti dovessi dimenticare la pila li non succede nulla.

Per CarloRit:

Sicuramente il valore della resistenza interna è determinante in fatto di rendimento della pila, se essa è alta (pile non ricaricabili) ad una certa richiesta di corrente viene associata una alta dispersione di energia interna alla pila stessa, mentre se la resist. interna è bassa (pile ricaricabili) anche ad alte correnti ne va persa meno.
Nelle gare modellistiche dove la richiesta di corrente arriva anche a 20-30C ho visto diverse volte il termoretraibile delle celle fuso a fine gara, segno che a alte correnti anche una bassa res. int. si prende una considerevole parte di energia.
I costruttori utilizzano il valore di 1/10 della corrente totale perchè a quel valore viene evidentemente associata la massima energia erogabile da stampigliare poi sull'etichetta. Poi più la batteria è costruttivamente buona e più ci si avvicina al valore massimo anche innalzando considerevolmente le correnti. Con 1A di scarica le energizer 2500 AA mi danno ancora il 90% o + della capacità totale, nel campo del modellismo le batterie SUB-C sono in grado di dare la capacità dichiarata anche a 5C (10 A), con non particolare riduzione di capacità anche a 10C (20A).

Facendo un riassunto, ma lo avrai gia capito da solo, le batterie non ricaricabili rendono meno perchè se a esse colleghi carichi gravosi, gran parte della loro energia se ne va dentro di loro e tale effetto è tanto più grande tanto più elevata è la corrente richiesta.
Le energizer 2500 AA hanno circa 160 milliohm di res. int. , quindi sono in via teorica in grado di erogare 7.5 Amp, se gli chiediamo ad esempio 3.75 A, metà della loro energia se ne va all'interno facendole scaldare sensibilmente.

Lo stesso discorso avviene durante la carica, più bassa è la corrente di carica e maggiore è l'energia incamerata senza perdite. Tempo fa non so se in questo o nell'altro post nutrivo i miei dubbi proprio sui caricatori superrapidi proprio perchè vedevo che per i tempi indicati di carica mi risultavano dai calcoli valori di correnti di carica di 6500 mA....che come vedi sono al limite quasi della resistenza interna della pila (in questo caso la capacità di incamerare carica) con conseguente alto surriscaldamento delle batterie (durante tutto il processo di carica e non solo in fase di picco).

Spero di essermi fatto capire. Nel caso chiedi pure.

CarloR1t
30-12-2007, 18:06
Sei stato chiarissimo, grazie :) quindi è proprio la resistenza interna che dissipa energia.

Inizialmente mi chiedevo se le ibride non avendo autoscarica hanno resistenza minore o maggiore delle altre nimh ad alta corrente, pensavo che era maggiore ma da quel che ho letto parrebbe sia minore perchè scaldano meno delle altre con una carica rapida, anche se forse di poco. Hai potutto misurare la loro resistenza interna?

Sui caricatori rapidi hai ragione perchè non ci mettono davvero quello che dicono, tipo il mio unirosss da '15minuti', poi leggendo le istruzioni si scopre che quello è il tempo per raggiungere i 2/3 della carica con la corrente massima, per arrivare alla fine ci vuole altrettanto tempo con una corrente minore. Il tutto per le pile in dotazione, magari da 2100-2300, se uno mette su le 2600 si va facilmente a un ora complessiva. Quindi presumo che i caricatori da '1 ora' ne impieghino almeno 2... :D

tweester
30-12-2007, 19:11
Siccome non mi sono mai annotato la res. interna delle ibride poichè ho fatto un solo test di scarica con loro e mi ero concentrato sulla capacità residua dopo un tot dall'acquisto ho provveduto immediatamente: mi hanno dato valori intorno ai 150 milliohm, quindi leggermente migliore delle tradizionali.
La resist. interna non influisce comunque sulla autoscarica, è un dato che fa capire in genere quale è la massima corrente erogabile e quantifica le perdite della pila stessa.

Ad esempio una pila con 150 di res. int. che eroga 1A perde internamente:
0.15 ohm x 1A = 0.15 V che moltiplicati per 1A danno una perdita di 0.15W mentre ne vengono erogati 1.2W ....

se supponiamo invece di prelevare 500mA avremo:
0.15 ohm x 0.5A = 0.075 V che moltiplicati per 0.5A danno una perdita di 0.0375W mentre ne vengono erogati 0.6W

Come si nota dai 2 esempi raddoppiando la potenza richiesta quadruplicano le perdite. Quindi avere una bassa res. int. non può essere che un gran bene, sia in scarica che in carica.

A titolo di esempio una carica di 5000mA produce una perdita di:
0.15ohm x 5A = 0.75V x 5A = 3.75W che per una pila da dissipare non sono una paglia !!!!

CarloR1t
30-12-2007, 19:47
Siccome non mi sono mai annotato la res. interna delle ibride poichè ho fatto un solo test di scarica con loro e mi ero concentrato sulla capacità residua dopo un tot dall'acquisto ho provveduto immediatamente: mi hanno dato valori intorno ai 150 milliohm, quindi leggermente migliore delle tradizionali.
La resist. interna non influisce comunque sulla autoscarica, è un dato che fa capire in genere quale è la massima corrente erogabile e quantifica le perdite della pila stessa.

Ad esempio una pila con 150 di res. int. che eroga 1A perde internamente:
0.15 ohm x 1A = 0.15 V che moltiplicati per 1A danno una perdita di 0.15W mentre ne vengono erogati 1.2W ....

se supponiamo invece di prelevare 500mA avremo:
0.15 ohm x 0.5A = 0.075 V che moltiplicati per 0.5A danno una perdita di 0.0375W mentre ne vengono erogati 0.6W

Come si nota dai 2 esempi raddoppiando la potenza richiesta quadruplicano le perdite. Quindi avere una bassa res. int. non può essere che un gran bene, sia in scarica che in carica.

A titolo di esempio una carica di 5000mA produce una perdita di:
0.15ohm x 5A = 0.75V x 5A = 3.75W che per una pila da dissipare non sono una paglia !!!!
E' proprio quello che volevo capire, grazie! ;)

iron84
30-12-2007, 22:33
Per non andare troppo OT in questo 3d, su idea di tweester (che ringrazio;) ) ne ho aperto uno proprio su come scaricare/testare le pile.
Link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1639839

iron84
30-12-2007, 23:01
Ho misurato i valori del caricabatterie Tronic della foto della pagina precedente:
In posizione di "discharge" Ho un valore resistivo di circa 4 Ohm.
Mentre in posizione "Tester" Ho un valore di circa 10 Ohm.

CarloR1t
30-12-2007, 23:18
Per non andare troppo OT in questo 3d, su idea di tweester (che ringrazio;) ) ne ho aperto uno proprio su come scaricare/testare le pile.
Link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1639839
Le pile non sono un argomento molto frequentato, puoi stare anche qui non disturbi... ;)

tweester
31-12-2007, 17:04
Oggi in un nuovo store che hanno aperto dalle mie parti ho trovato le BI-Ready della SBS, mi ha fatto piacere vederle in vendita ma non le ho prese perchè le vendevano a 15 € per quattro elementi AA. Ho ordinato invece un LCD fast chargher in UK che assieme a 4 AA eneloop + portapile e spedizione è costato 29 euri...peccato doversi rivolgere all'estero ma se quì vogliono così, così sia....
Fra un po avrò quindi a disposizione un caricatore + scaricatore NICD-NIMH tipo magnex, un Duracell preso una quindicina di giorni fa per le sole NIMH e mi rimane a disposizione il Big per i test.

Penso che per un bel po sarò a posto.
Faccio un giro anche sull'altro link.

renard
03-01-2008, 09:52
per Natale mi sono comprato le Hybrio della Uniross.
La confezione comprende caricabatteria + 4 AA + 2 AAA e un portachiavi con un panda. Le ho pagate sui 25€.
Nella mia Canon A700 con 2 pile per ora sono arrivato a circa 150 scatti. Voglio vedere quanto riesco a farne rispetto alle normali ricaricabili da 2200mA che già possiedo.

youngmike
03-01-2008, 10:47
per Natale mi sono comprato le Hybrio della Uniross.
La confezione comprende caricabatteria + 4 AA + 2 AAA e un portachiavi con un panda. Le ho pagate sui 25€.
Nella mia Canon A700 con 2 pile per ora sono arrivato a circa 150 scatti. Voglio vedere quanto riesco a farne rispetto alle normali ricaricabili da 2200mA che già possiedo.
le hai acquistate su internet?...se si mi faresti sapere dove, grazie :)

CarloR1t
03-01-2008, 15:09
Le hybrio e altre cercatele prima nei negozi, non su internet, spendete meno! ;)

Anche se sono già cariche possono perdere un po' di carica se sono state molto a lungo nei magazzini, ormai è almeno un anno che esistono le ibride, soprattutto le hybrio (le confezioni col panda le avevo viste all'inizio dell'anno scorso, quest'anno non le ho notate... (http://194.185.157.5/area_informativa/img/schede/consumabili/830077%20-%20200.jpg)) per cui se volete fare dei test su apparecchi di lunga durata consiglio di dargli una ricaricata iniziale, anche solo di metà tempo nel caricatore lento, dovrebbe ampiamente bastare per portarle tutte al pieno.

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 15:49
continuo a non trovare un caricabatterie con processore affidabile e delle batterie serie.. tutte quelle che ho non durano nulla.. ho caricato 4 pile per 10 ore per fare 2 foto con la macchina fotografica e sono riuscito a fare 10 foto.. e basta.. ho dovuto comprare delle duracell pix da 7 euro.. se no 0 foto a capodanno..

CarloR1t
03-01-2008, 16:10
Ibride non ne hai provate?

tweester
03-01-2008, 16:38
continuo a non trovare un caricabatterie con processore affidabile e delle batterie serie.. tutte quelle che ho non durano nulla.. ho caricato 4 pile per 10 ore per fare 2 foto con la macchina fotografica e sono riuscito a fare 10 foto.. e basta.. ho dovuto comprare delle duracell pix da 7 euro.. se no 0 foto a capodanno..

Posso capire che le macchine con 2 batterie debbano avere 2 ottime batterie per funzionare, ma quelle con 4 non devono dare problemi di alcun genere con le ricaricabili. Dovresti controllare le tue batterie. Al limite potresti anche sperimentare le NICD se le trovi, fosse solo un problema di voltaggio forse con esse risolvi ma la capacità è poca comunque.

Non so che marca di pile hai, ma ti ricordo che è bene sempre comprare batterie di marca, vedi panasonic o sanyo.
Come caricatore prendi questo, di meglio non c'è a quel prezzo al momento:
http://cgi.ebay.it/4x-Sanyo-Eneloop-AA-Fast-Smart-Charger-LCD-Display_W0QQitemZ300187291686QQihZ020QQcategoryZ50603QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 17:03
la macchina necessita di solo 2 batterie.. peccato però che si facciano circa 4 foto la coppia.. improponibile.. la batterie sono eyepower e sbs.. e i caricabatterie tronic e eyepower..

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 17:06
sai se è possibile ordinare ancora il mega pack?

tweester
03-01-2008, 17:13
Non saprei, ma se lo trovi fra gli item direi proprio di si.....io mi sono pentito di non averlo preso....

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 17:18
c'è tra gli item ma non è prevista la sped in italia

tweester
03-01-2008, 17:26
http://cgi.ebay.co.uk/CHRISTMAS-CHARGER-12x-BATTERY-MEGA-DEAL-promotional_W0QQitemZ300180384147QQihZ020QQcategoryZ50603QQtcZphotoQQcmdZViewItem

A me da : To italy 5 £

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 17:29
Si scusa.. avvo confuso con item location.. siccome dava 2 località e non una.. tu pensi sia meglio il mega deal oppure l'offerta prima? che mi pareva contenesse tester,batterie ibride e caricabatterie?

tweester
03-01-2008, 17:41
Io ho preso il caricatore + eneloop, ho visto solo dopo anche il kit natale che ad esempio avrei potuto usare per le luci della bici o la torcia da illuminazione....per me non è un problema poichè quegli adattatori riesco anche a farmeli da solo con il tornio, ma se pensi di utilizzarli non vedo perchè non approfittare dell'occasione.
Io ho acquistato il 31/12 ed ancora non ho avuto notizie di nulla.....ho fatto una domanda al venditore, vediamo se risponde. Alla precedente in fase di acquisto aveva risposto subito.

CarloR1t
03-01-2008, 17:55
la macchina necessita di solo 2 batterie.. peccato però che si facciano circa 4 foto la coppia.. improponibile.. la batterie sono eyepower e sbs.. e i caricabatterie tronic e eyepower..
Ma non sono del tipo ibrido? Per es. le ibride SBS devono chiamarsi 'Bi-Ready'.

Altra cosa, potrebbe essere colpa anche della macchina fotografica (vedi il caso di Marklevi nel thread delle batterie, da questo punto in avanti... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19424941&postcount=198)) molte volte segnalano scarico troppo presto, mentre si può continuare a scattare senza problemi. Se nessuna batteria non tiene più di qualche scatto penserei anche a un vero e proprio difetto del sensore della carica perchè mi pare impossibile.

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 18:14
Ma non sono del tipo ibrido? Per es. le ibride SBS devono chiamarsi 'Bi-Ready'.

Altra cosa, potrebbe essere colpa anche della macchina fotografica (vedi il caso di Marklevi nel thread delle batterie, da questo punto in avanti... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19424941&postcount=198)) molte volte segnalano scarico troppo presto, mentre si può continuare a scattare senza problemi. Se nessuna batteria non tiene più di qualche scatto penserei anche a un vero e proprio difetto del sensore della carica perchè mi pare impossibile.

Non so se sono ibride.. ho letto che tengono all'85% la carica dopo un anno.. per quanto riguarda il mega deal non vorrei che mettessero pile e caricabatterie peggiori..

CarloR1t
03-01-2008, 18:27
Non so se sono ibride.. ho letto che tengono all'85% la carica dopo un anno..
Sono le tue pile che dicono l'85 anno o ti riferisci alle ibride in generale? Nel primo caso se le hai caricate bene e non durano allora dev'essere colpa della macchina, leggi bene l'altra discussione, dal link che ti ho dato sopra, ti sarà molto utile. Se invece non hai ancorale ibride prendi solo quelle la prossima volte che compri pile e non te ne pentirai.

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 18:59
Sono le tue pile che dicono l'85 anno o ti riferisci alle ibride in generale? Nel primo caso se le hai caricate bene e non durano allora dev'essere colpa della macchina, leggi bene l'altra discussione, dal link che ti ho dato sopra, ti sarà molto utile. Se invece non hai ancorale ibride prendi solo quelle la prossima volte che compri pile e non te ne pentirai.

No non le mie.. quelle dell'inserzione linkata sopra dicevo.. in inglese..

renard
03-01-2008, 19:49
le hai acquistate su internet?...se si mi faresti sapere dove, grazie :)

non le ho prese su internet, le ho prese in un supermercato.
(l'unico in cui sono riuscito a trovarle, ho cercato ma nella mia zona a parte dove le ho prese non le trovavo)

Le hybrio e altre cercatele prima nei negozi, non su internet, spendete meno! ;)

Anche se sono già cariche possono perdere un po' di carica se sono state molto a lungo nei magazzini, ormai è almeno un anno che esistono le ibride, soprattutto le hybrio (le confezioni col panda le avevo viste all'inizio dell'anno scorso, quest'anno non le ho notate... (http://194.185.157.5/area_informativa/img/schede/consumabili/830077%20-%20200.jpg)) per cui se volete fare dei test su apparecchi di lunga durata consiglio di dargli una ricaricata iniziale, anche solo di metà tempo nel caricatore lento, dovrebbe ampiamente bastare per portarle tutte al pieno.

esatto le mie sono quelle dell'immagine che hai linkato.
Per la durata oggi ho fatto un uscita qui fuori casa mia sulla neve: ho fatto ancora una cinquantina di foto e girato con la macchina fotografica qualche videoclip (diciamo una decina di minuti in tutto).
Sono ancora cariche. :)
quando si scaricano vi faccio sapere :D

CarloR1t
03-01-2008, 20:07
No non le mie.. quelle dell'inserzione linkata sopra dicevo.. in inglese..
Capito, come vedi dai post di renard le pile devono tenere molto di più, quindi ci dev'essere qualcosa che non va nelle tue pile o nella macchina. Che caricatore hai?

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 20:26
Capito, come vedi dai post di renard le pile devono tenere molto di più, quindi ci dev'essere qualcosa che non va nelle tue pile o nella macchina. Che caricatore hai?

Un eyepower e un tronic.. la macchina con delle pile duracell pix fa un centinaio di foto..

CarloR1t
03-01-2008, 20:42
Un eyepower e un tronic.. la macchina con delle pile duracell pix fa un centinaio di foto..
L'offerta segnalata da tweester prima con caricatore semirapido e 4 AA ibride sanyo eneloop è ottima, te la consiglio anch'io.

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 20:57
L'offerta segnalata da tweester prima con caricatore semirapido e 4 AA ibride sanyo eneloop è ottima, te la consiglio anch'io.

ok.. allora procedo con l'acquisto.. poi ne prenderei anche 2 aaa.. speriamo di trovarle..

tweester
03-01-2008, 20:59
Mi ha appena risposto il venditore inglese: il pacco è partito ieri in via aerea....

Campioni del Mondo 2006!!
03-01-2008, 21:02
Mi ha appena risposto il venditore inglese: il pacco è partito ieri in via aerea....

Benissimo.. mi pare anche affidabile..

Campioni del Mondo 2006!!
04-01-2008, 10:21
comprato questo http://cgi.ebay.it/4x-Sanyo-Eneloop-AA-Fast-Smart-Charger-LCD-Display_W0QQitemZ300187291686QQihZ020QQcategoryZ50603QQcmdZViewItem

Speriamo sia una buona scelta..

Campioni del Mondo 2006!!
04-01-2008, 17:11
ordinato ieri.. prima di pagare gli ho chiesto se hanno anche delle pile eneloop AAA.. ma non mi hanno ancora risposto.. di solito quanto ci mettono?

tweester
04-01-2008, 17:53
nel mio caso ha risposto sempre piuttosto celermente, in 24 ore.

Campioni del Mondo 2006!!
04-01-2008, 17:57
ok.. allora vedrò.. ho mandato piu mail.. se riuscissero a spedirmi anche 2 pile eneloop AAA sarebbe l'ideale..

Campioni del Mondo 2006!!
05-01-2008, 14:58
A me in 48 ore ancora nesuna risposta..

_BlackTornado_
07-01-2008, 17:34
Allora... Scusate se non ho letto tutto il post e forse se en è già parlato, ma sta diventando abbastanza dispersivo... Sarebbe bello fare un riassuntino nel post #1...

Cmq... Oggi stavo girando per un centro commerciale, e visto che ho in programma l'acquisto di una digitale, mi sono messo a spulciare tra le batterie ricaricabili, in cerca di pile ibride, e di un caricabatterie serio.

Allora... ho comprato questo caricabatterie qua:
http://cgi.ebay.it/BEGHELLI-Caricatore-per-batterie-NiMH--9V-AA-e-AAA_W0QQitemZ190178408516QQcmdZViewItem

Comandato da processore, a carica lenta (14 ore) sembra quello che mi serve per caricare una pila ibrida o all'occorrenza qualsiasi altra pila, giusto?

Poi, mi sono messo a spulciare tra le ricaricabili... Non ricordavo la lista di pile ibride, però ho trovato queste:

http://images.ciao.com/iit/images/products/normal/660/product-645660.jpg

Sulla confezione cè scritto "Nickel Metal Hybride Battery", 1200mAh, Ricaricabili Ready to Use... Sono ibride e non sono in lista oppure no?

tweester
07-01-2008, 18:40
Il caricatore che hai preso va bene, ovvero carica sicuramente, poi se vedrai che carica le 1200 beghelli che hai preso in 14 ore dovrai eventualmente protrarre di altrettante ore per caricare delle 2400 mA.

Le batterie che hai preso sono pronte all'uso poichè l'espositore beghelli in cui le hai prelevate le mantiene costantemente cariche e non perchè sono del tipo ibrido.

Appena avrò un attimo vedrò di fare un riassunto della seguente discussione, ma chiunque l'abbia seguito da tempo potrebbe farlo, poi magari insieme si amplia o corregge.

iron84
07-01-2008, 19:03
Mi sa che è un classico caricatore da 120 mA. Ma ven bene ugualmente;)

youngmike
07-01-2008, 19:42
Il caricatore che hai preso va bene, ovvero carica sicuramente, poi se vedrai che carica le 1200 beghelli che hai preso in 14 ore dovrai eventualmente protrarre di altrettante ore per caricare delle 2400 mA.
....
ti è già arrivato il caricatore con le sanyo dall'inghilterra?...aspetto un tuo feedback prima di procedere all'acquisto :)

tweester
07-01-2008, 20:17
No non ancora, non ho mai comprato dall'inghilterra e non ho idea dei tempi necessari.....nel frattempo ho adocchiato questo ottimo prodotto....

http://www.futurashop.it/allegato/8220-RS900.asp?L2=CARICA%20BATTERIE&L1=ALIMENTATORI%20E%20BATTERIE&L3=&cd=8220-RS900&nVt=

Che dovrebbe essere il caricatore "finale" se così si puo chiamare.
Esiste anche il fratello minore il BC700 che mi pare abbia le stesse caratteristiche

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120205258390&ih=002&category=50511&_trksid=p3286.m7&_trkparms=Algo%3DLVI%26ITS%3DQ%252BD%26ITU%3D%26OTN%3D1%26PO%3DOp1

Campioni del Mondo 2006!!
07-01-2008, 20:47
Non hai acquistato? pensavo di si..

CarloR1t
07-01-2008, 20:51
Allora... Scusate se non ho letto tutto il post e forse se en è già parlato, ma sta diventando abbastanza dispersivo... Sarebbe bello fare un riassuntino nel post #1...

Cmq... Oggi stavo girando per un centro commerciale, e visto che ho in programma l'acquisto di una digitale, mi sono messo a spulciare tra le batterie ricaricabili, in cerca di pile ibride, e di un caricabatterie serio.

Allora... ho comprato questo caricabatterie qua:
http://cgi.ebay.it/BEGHELLI-Caricatore-per-batterie-NiMH--9V-AA-e-AAA_W0QQitemZ190178408516QQcmdZViewItem

Comandato da processore, a carica lenta (14 ore) sembra quello che mi serve per caricare una pila ibrida o all'occorrenza qualsiasi altra pila, giusto?

Poi, mi sono messo a spulciare tra le ricaricabili... Non ricordavo la lista di pile ibride, però ho trovato queste:

http://images.ciao.com/iit/images/products/normal/660/product-645660.jpg

Sulla confezione cè scritto "Nickel Metal Hybride Battery", 1200mAh, Ricaricabili Ready to Use... Sono ibride e non sono in lista oppure no?
Premesso che mi trovo benissimo con le hybrio e il loro caricatore da 9 ore in blister, trovi l'elenco parziale di tutte le ibride nella mia firma.

Anch'io non sono sicuro che siano ibride, farò una ricerca da quell'immagine, ma oltre al 'ready to use' devono indicare qualcosa sull'autoscarica limitata in genere 85%/anno perchè siano ibride. Finora non conosco ibride che in dicano esplicitamente che sono 'ibride', salvo per il nome come le hybrio...

EDIT ha proprio ragione tweester, non avrei mai pensato che ci fossero espositori caricabatteria!
http://www.beghellipoint.it/catalogo/index.asp?idcat=16&idsottocat=38
Non sono ibride quindi, anche se penso che la beghelli le avrà presto.

tweester
14-01-2008, 18:17
Non hai acquistato? pensavo di si..


Ho acquistato il 31/12/07, caricatore + eneloop, l'inglese ha spedito il 3 gennaio, ma ancora non mi è arrivato.....ho chiesto conferma al venditore e mi ha risposto (dopo 12 ore) che il pacco è partito via aerea in quella data. Vedremo quando arriva (se arriva....) il tempo che avrà impiegato....

tweester
17-01-2008, 17:26
Caricatore arrivato oggi, ora lo testerò con calma poi vi riferirò. 14 giorni per l'arrivo in via aerea dalla UK, pacco molto "vissuto" (sembra abbia fatto il giro del mondo) ma contenuto integro.

ATI-Radeon-89
20-01-2008, 15:57
Salve raga,
Al momento dispongo di questo caricabatterie...

http://img219.imageshack.us/img219/8252/nomebz4.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=nomebz4.jpg) http://img219.imageshack.us/img219/6458/datiricaricawi9.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=datiricaricawi9.jpg)

Cliccate sull'immagine per ingrandirla...

Vorrei comprare delle batterie buone ibride e non so se questo caricatore è buono o magari fa pena... ditemi se nel caso prendo tali batterie lo devo cambiare oppure posso usare in coppia senza correre rischi...

Grazie ;)

tweester
20-01-2008, 17:49
Per ATI-Radeon-89... il tuo caricatore va bene per qualsiasi batteria comprerai, con le ibride i tuoi tempi di carica saranno di circa 13/14 ore.

Ora riporto una breve analisi del caricatore che ho appena preso e testato, il caricatore è questo:
http://www.webalice.it/tittopower/download/caricatore.jpg.

Il caricatore ha una costruzione molto compatta, in dotazione c'era l'adattatore per la carica in auto che ha per quanto riguarda l'attacco sul caricatore stesso uno spinotto un po delicato e di misura che mi pare essessivamente piccola (diametro 2.5mm) anche se funziona....la 220 si attacca direttamente con apposito cavo fornito di spina inglese (ho tagliato il filo e messo una spina italiana). A corredo del mio kit anche 4 batterie eneloop AA, un contenitore per esse, ed un pratico tester per pila che permette di vedere se un elemento è carico (soglia di indicazione a circa 1.15 Volt).
Il primo test l'ho fatto con NICD, ho inserito 4 pile cariche da 700 mA che hanno impiegato circa 3 ore a scaricarsi, la loro temperatura in regime di scarica si è attestata sui 28° con Tambiente di 18°. La carica è avvenuta in circa 90 minuti per 4 elementi (inserendo 2 soli elementi i dempi dimezzano) e le pile hanno raggiunto una temperatura massima di 38° molto prima della fine della carica, poi la temperatura in fase finale è calata un po, segno che il caricatore decrementa la corrente durante la fase finale della carica (cosa buona e giusta per raggiungere la piena capacità senza scaldare troppo le pile.

Ho inserito poi 4 pile NIMH da 2500 cariche, il ciclo di scarica e carica completo ha impiegato 16 ore di cui 11 di scarica e quasi 5 di carica, rispettando le specifiche indicate dalle istruzioni accluse.
Durante le operazioni i 4 canali sono completamente indipendenti sia in fase di carica che di scarica...ogni pila è trattata a seconda delle sue condizioni.
Anche in questo caso le temperature sono state come quelle del caso precedente.
Il metodo di fine carica indicato è quello deltaV + Pendenza Zero detection, ciò vuol dire che se per caso non avviene un picco rilevabile la carica viene interrotta anche con un delta V prolungato di zero volt, in ogni caso vi è un timer che ferma tutto dopo 6 ore. C'è una protezione in temperatura ma non ho capito come funzioni o da dove prenda riferimenti, anche essa indipendente per i 4 canali.
Ho provato a inserire batterie alcaline e viene mostrato il messaggio di errore, ho inserito pile al rovescio e il caricatore non fa nulla, inserendo anche batterie a zero volt si ha un messaggio di errore.

L'apprecchio diventa molto caldo sia in carica che in scarica, anche perchè il contenitore è molto ermetico (non ha fessure di areazione) e trattiene evidentemente il calore interno, ma nulla di preoccupante....rimane comunque al di sotto dei 45°.

Traendo le conclusioni direi che è un ottimo apparecchio, rapido con 2 elementi (2 ore o poco più) e semirapido con 4 elementi (4 ore circa). Scalda un pò e questo potrebbe fare preoccupare, ma è tutto nella norma. Il metodo di carica mi pare molto buono ed anche la tolleranza alle batterie è migliore dell'analogo duracell che ho, che è un pò più schizzinoso (se non rileva che le pile sono in perfette condizioni non le carica).

Che dire, visto il suo prezzo mi pare un ottimo apparecchio che consiglio a tutti. Prodotto in taiwan da Samya Technology co.,ltd
http://www.samyatech.com.tw/eportal/modules/shop/index.php?main_page=product_info&products_id=34

Campioni del Mondo 2006!!
20-01-2008, 17:52
bene.. dovrebbe arrivare a giorni..

ATI-Radeon-89
20-01-2008, 17:54
mi sto rendendo conro che le mie in carica non ci sono mai state a sufficienza :fagiano:

Mi sto leggendo il thread da pagina 1 e sono alla 15 adesso... perchè sinceramente adesso ho intenzione di ricomprare il carica batterie però bho brancolo nel buoi più totale...

Le caratteristiche che vorrei avesse il carica batterie sono:

- possibilità di caricare le pile pure singolarmente (indipendentemente dallo stadio di carica)

- funzione di autoscarica delle pile prima del loro caricamento

- capacità di evitare sovratensioni

Magari bho anche che se comprassi delle ibride le potessi ricaricare con lo stesso...

tweester
20-01-2008, 18:12
mi sto rendendo conro che le mie in carica non ci sono mai state a sufficienza :fagiano:

Mi sto leggendo il thread da pagina 1 e sono alla 15 adesso... perchè sinceramente adesso ho intenzione di ricomprare il carica batterie però bho brancolo nel buoi più totale...

Le caratteristiche che vorrei avesse il carica batterie sono:

- possibilità di caricare le pile pure singolarmente (indipendentemente dallo stadio di carica)

- funzione di autoscarica delle pile prima del loro caricamento

- capacità di evitare sovratensioni

Magari bho anche che se comprassi delle ibride le potessi ricaricare con lo stesso...


Se non hai voglia/modo di prendere il caricatore che ho descritto ne trovi di analoghi anche nei negozi un po forniti, devi avere un po di pazienza e fortuna a trovarne (almeno a me è capitato così) ma alla fine direi che questo è il miglior prodotto al momento.
Se vuoi risparmiare trovi lo stesso prodotto senza LCD che costa anche meno (ma non credo in italy....quindi tantovale...).
Come avevo linkato un pò di post sopra ne esistono anche di migliori e con ulteriori funzioni e indicazioni, ma non so fino a che punto ne valga la pena (solo i pignoli come me credo ambiscano ad apparecchi così particolari).
Oramai tali apparecchi sono completamente affidabili e soddisfano sicuramente tutte le esigenze che hai menzionato (anche se non ho capito cosa intendi per sovratensioni...forse intendi sovraccariche).

ATI-Radeon-89
20-01-2008, 18:14
Ma di che marca è ? Mi pare molto simile a quello della magnex...

tweester
20-01-2008, 18:21
Sicuramente....questi apparecchi pur essendo commercializzati da vari venditori hanno sicuramente origine da un unico progetto o produttore.

ATI-Radeon-89
20-01-2008, 18:23
non mi hai detto però di che marca è effettivamente il tuo.. :confused: altra cosa... Lo posso trovare online ?

CarloR1t
20-01-2008, 19:45
mi sto rendendo conro che le mie in carica non ci sono mai state a sufficienza :fagiano:

Mi sto leggendo il thread da pagina 1 e sono alla 15 adesso... perchè sinceramente adesso ho intenzione di ricomprare il carica batterie però bho brancolo nel buoi più totale...

Le caratteristiche che vorrei avesse il carica batterie sono:

- possibilità di caricare le pile pure singolarmente (indipendentemente dallo stadio di carica)

- funzione di autoscarica delle pile prima del loro caricamento
- capacità di evitare sovratensioni

Magari bho anche che se comprassi delle ibride le potessi ricaricare con lo stesso...

Se vuoi spendere poco ti consiglio un modello in abbinamento come l'hybrio x-press 300 con 4 AA ibride caricabili in meno di 9 ore:
http://www.cyberphoto.se/uniross/hybrio300.jpg
Se passi alle ibride come hai detto nell'altra discussione:
La funzione che ho segnato in rosso sopra non serve più, le pile ibride non si scaricano e ovviamente niente effetto memoria.
La carica in coppie delle ibride è meno suscettibile a sbilanciamenti perchè non si scaricano da sole quindi non è indispensabile la carica singola che quindi non serve, al limite basta lasciare le coppie un paio d'ore di più nel caricatore dopo averlo staccato e reinserito.
Per la sovratensione basta il timer, inoltre la corrente non è ancora tale da fare danni non essendo un modello rapido.

non mi hai detto però di che marca è effettivamente il tuo.. :confused: altra cosa... Lo posso trovare online ?
Se vuoi invece il modello più completo di tweester cerca nelle pagine precedenti il link al negozio inglese ;) non è una marca precisa ma un prodotto che si trova sovente rimarchiato.

ATI-Radeon-89
20-01-2008, 19:50
Mi sono fatto due conti e ma insomma online comprare il caricabatterie non conviene... primo in italia si trova male (gia qui le ss sarebbero come minimo 10 euro) bisogna andare quindi a cercare all'estero ma come sappiamo anche i costi delle ss aumentano :(

Magari le pile perchè alla fine viaggiano pure in raccomandata et similiae...

Mi sa che mi terrò il mio caricatore per il momento... :muro:


EDIT: Comunque mi piace molto il caricatore della magnex... :Perfido:

CarloR1t
20-01-2008, 20:13
Per ATI-Radeon-89... il tuo caricatore va bene per qualsiasi batteria comprerai, con le ibride i tuoi tempi di carica saranno di circa 13/14 ore.

Ora riporto una breve analisi del caricatore che ho appena preso e testato, il caricatore è questo:
http://www.webalice.it/tittopower/download/caricatore.jpg.

.........................

L'apprecchio diventa molto caldo sia in carica che in scarica, anche perchè il contenitore è molto ermetico (non ha fessure di areazione) e trattiene evidentemente il calore interno, ma nulla di preoccupante....rimane comunque al di sotto dei 45°.

.........................

Si può usare col coperchio aperto o c'è qualche interruttore che lo impedisce?

tweester
20-01-2008, 20:30
No il coperchio non ha nessuna influenza sul funzionamento e non comanda alcun interuttore di arresto, anzi una volta chiuso protegge da una non voluta pressione del pulsante di scarica.

Per ATI-Radeon-89 : dall'UK ci son voluti 14 giorni è vero, ma la spesa di spedizione è stata di circa 5 euri.

ATI-Radeon-89
20-01-2008, 20:35
Mi stanno sfuggendo un paio di cose...

1) in che sito lo hai preso, se da ebay da quale venditore...

2) Quanto lo hai pagato e se c'erano anche le 4 pile come da immagine

3) ha una marca quel caricatore ? è roba cinese ?

4) Se voglio ricaricare 2 AA da 2500mah con il mio caricatore di adesso che eroga 210ma devo attendere ben 32 ore ?

Grazie