View Full Version : [Thread Ufficiale] Caricabatterie
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
summer_m
04-07-2012, 10:24
Per il refreshing (refresh discharge) invece posso impostare C/2 per la ricarica e 500mA per la scarica o per questa modalità è meglio usare volori più conservativi?
Grazie ancora.
Nella modalità discharge/refresh, il caricabatterie ti chiederà il valore di corrente di scarica.
Nel tuo caso metti 500mA ed il caricabatterie automaticamente raddoppierà (quindi a 1000mA) la successiva fase di carica.
Come vedi, i 1000mA corrispondono sempre a 0,5C della tua batteria...;)
summer_m
04-07-2012, 10:26
questo vale per tutti i caricabatterie "seri"? Maha, Lacrosse, etc...?
Esatto, vale per tutti i caricabatterie "seri" da te nominati...
Vampire666
04-07-2012, 10:34
Nella modalità discharge/refresh, il caricabatterie ti chiederà il valore di corrente di scarica.
Nel tuo caso metti 500mA ed il caricabatterie automaticamente raddoppierà (quindi a 1000mA) la successiva fase di carica.
Come vedi, i 1000mA corrispondono sempre a 0,5C della tua batteria...;)
Grazie. Gentilissimo. Tutto chiaro. :)
summer_m
04-07-2012, 10:54
Se ci presti attenzione appena finisce la ricarica, se schiacci ripetutamente il tasto "Display", noterai che viene riportato:
-il voltaggio (V)
-una piccola corrente di "mantenimento" (mA)
-la capacità della batteria (mAh)
Quella piccola corrente di "mantenimento" espressa in mA, non è altro quella che molti chiamano "trickle charge".
Sarà proprio questa piccola corrente che "rabboccherà", un'ulteriore piccola ricarica per raggiungere il 100%
Vampire666
04-07-2012, 12:23
Ottime informazioni, le terrò presente. Grazie ancora. :)
ottimo! grazie per l'info! :)
però ho altri 2 dubbi:
- ho fatto il break-in a diverse stilo senza particolari problemi, adesso ho messo delle mini-stilo però dopo un secondo il Maha si spegne come se la pila non ci fosse... ho provao sia con la carica normale, con il refresh, con i cicli e con il break-in , ma non va nessuna pila su nessuno slot. sono morte? in effetti sono strausate e ricaricate a coppie... o c'è qualcosa che non va? se sono morte c'è una procedura per tentare di riprenderle?
- la carica che appare dopo il break-in è effettiva? o è più affidabile quella del refresh&analyze
thanks a lot!
sicuramente le hai messe in un apparecchio che le consumava "fino all'osso". I caricabatterie intelligenti, se non trovano almeno 0,9 v di carica, considerno la batteria non funzionante.
Prova a metterle per 10 minuti nel vecchio CB.
Cmq, quando arrivano così giù di tensione, qualche danno già lo hanno subito...
Vampire666
04-07-2012, 20:26
Ho fatto il "discharge/refresh" per una coppia di pile precaricate NiMH Amazon basic da 2000mAh, e con una si è fermata (indica "Full") al valore di 1325 mAh che mi sembra basso (anche considerando le recensioni dove c'è gente che sostiene 1940 mAh, 2270 mAh, ecc...), mentre per l'altra non ha ancora finito.
mi pare molto strano.
Fai solo un giro di test la prossima volta, il refresh non serve sulle batterie nuove.
Vampire666
04-07-2012, 20:47
Ok, grazie.
Prendete quello che sto per scrivere con le pinze, ma da qualche parte mi sembra di aver letto di farle anche su quelle nuove quando vengono scaricate per la prima volta, in modo da "sbloccarle"...poi magari sto dicendo delle fesserie pesanti. :stordita:
sandroz84
04-07-2012, 21:00
sicuramente le hai messe in un apparecchio che le consumava "fino all'osso". I caricabatterie intelligenti, se non trovano almeno 0,9 v di carica, considerno la batteria non funzionante.
Prova a metterle per 10 minuti nel vecchio CB.
Cmq, quando arrivano così giù di tensione, qualche danno già lo hanno subito...
Sbagliato, il maha quando rileva celle a 0volt cerca di risvegliarle con una carica "speciale", una volta portate ad una tensione decente parte il programma precedentemente selezionato.
ottimo! grazie per l'info! :)
però ho altri 2 dubbi:
- ho fatto il break-in a diverse stilo senza particolari problemi, adesso ho messo delle mini-stilo però dopo un secondo il Maha si spegne come se la pila non ci fosse... ho provao sia con la carica normale, con il refresh, con i cicli e con il break-in , ma non va nessuna pila su nessuno slot. sono morte? in effetti sono strausate e ricaricate a coppie... o c'è qualcosa che non va? se sono morte c'è una procedura per tentare di riprenderle?
- la carica che appare dopo il break-in è effettiva? o è più affidabile quella del refresh&analyze
thanks a lot!
Un comportamento del genere l'ho riportato anch'io tempo fa con delle celle completamente devastate, è da considerarsi alla stregua del messaggio HIGH, se non peggiore.;)
Vampire666 il tuo IQ328 presenta la presa UK?
Usi un adattatore?
Quali costi di spedizione ai sostenuto?
Grazie
Vampire666
05-07-2012, 00:33
Stai parlando del break-in, che può essere usato sia su batterie appena acquistate, previa scarica o utilizzo, per "preformarle", sia su batterie non utilizzate da molto tempo, per tentare di "risvegliarle".
Ok, ma il break-in dovrebbe essere la stessa cosa del "discharge/refresh", quindi mi stai confermando che lo si fa anche su batterie appena acquistate. :)
Vampire666 il tuo IQ328 presenta la presa UK?
Usi un adattatore?
Quali costi di spedizione ai sostenuto?
Grazie
Sì, l'IQ328 ha la presa Uk, ma con un semplice adattatore si risolve.
Su amazon.uk ho preso sia l'IQ328 che l'adattatore, non ho pagato alcuna spesa di spedizione, e il totale era di 25.62£.
Ciao.
Sbagliato, il maha quando rileva celle a 0volt cerca di risvegliarle con una carica "speciale", una volta portate ad una tensione decente parte il programma precedentemente selezionato.
In realtà Vampire666 ha un CB simile al mio LaCrosse, quindi non c'è verso di fargli caricare celle a 0 volt.
@Vampire666: il break-in del Maha non è assolutamente uguale al discharge+refresh, è più simile a "discharge" sempre fatto alla minima capacità possibile ma soprattutto sul Maha viene forzata una carica costante dipendente dal tempo e indipendente dal deltaV.
sandroz84
05-07-2012, 09:12
In realtà Vampire666 ha un CB simile al mio LaCrosse, quindi non c'è verso di fargli caricare celle a 0 volt.
Io ho capito tu stessi rispondendo a Franz.b, magari sono io che mi sbaglio.;)
@Vampire666: il break-in del Maha non è assolutamente uguale al discharge+refresh, è più simile a "discharge" sempre fatto alla minima capacità possibile ma soprattutto sul Maha viene forzata una carica costante dipendente dal tempo e indipendente dal deltaV.
Giustissimo il discharge+refresh dovrebbe essere paragonabile al refresh & analyze del C9000 che non ha niente a che fare con il break-in.
Io ho capito tu stessi rispondendo a Franz.b, magari sono io che mi sbaglio.;)
Mea Culpa: pensavo fosse Vampire666 che voleva risvegliare le celle morte, mi ha tratto in inganno il suo alias :D :D :D
Vampire666
05-07-2012, 09:30
In realtà Vampire666 ha un CB simile al mio LaCrosse, quindi non c'è verso di fargli caricare celle a 0 volt.
@Vampire666: il break-in del Maha non è assolutamente uguale al discharge+refresh, è più simile a "discharge" sempre fatto alla minima capacità possibile ma soprattutto sul Maha viene forzata una carica costante dipendente dal tempo e indipendente dal deltaV.
Allora le funzioni dell'Accupower IQ328 sono: "Charge", "Discharge", "Discharge-Refresh" e "Test". Link al manuale in pdf (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CFQQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.accupower.at%2Fmedia%2Faccupower_manual_iq328.pdf&ei=aEv1T5vWH8j3sgbvxfmTBQ&usg=AFQjCNEzKNaatmAwJvPriyXgykf738rJBA)
Mi sa che sto facendo un pò di confusione. Ricapitolando (per vedere se sono sulla giusta via :)):
Batterie nuove:
- dopo averle utilizzate e scaricate per la prima volta basta fare un "Test"
- per le successive cariche dei semplici "Charge"
Batterie vecchie:
- procedere con il "Discharge/Refresh" per recuperare parte della loro capacità perduta nel tempo.
Regola generale per la carica: impostarla a C/2 (che sarebbe lo stesso di 0.5C).
Regola generale per la scarica: quando si imposta la corrente di scarica quella di carica sarà impostata al doppio. (es. scarica 350mA --> carica 700mA).
La differenza tra "Discharge" e "Test" è che nel "Discharge" le batterie vengono scaricate per poi caricarle, mentre per il "Test" le batterie vengono caricate/scaricate/caricate.
P.S. Tutto questo utilizzando l'Accupower IQ-328
EDIT: quindi quando viene indicato di fare il "break-in"...cosa devo fare? :) Devo fare un "discarge" a 100mA (minima corrente impostabile)?
sandroz84
05-07-2012, 09:48
Mea Culpa: pensavo fosse Vampire666 che voleva risvegliare le celle morte, mi ha tratto in inganno il suo alias :D :D :D
Tranquillo devi scontare solo 10 frustate in pubblica piazza!:mad:
:fagiano:
summer_m
05-07-2012, 10:22
Batterie nuove:
- dopo averle utilizzate e scaricate per la prima volta basta fare un "Test"
La funzione "Test", ti serve SOLO per conoscere la capacità in mAh delle tue batterie. (Carica---> scarica [e capisce quanti mAh possiede ---> ricarica nuovamente).
Al massimo, sempre DOPO utilizzate potresti fare un "Discharge/Refresh"...
- per le successive cariche dei semplici "Charge"
Ok!
Batterie vecchie:
- procedere con il "Discharge/Refresh" per recuperare parte della loro capacità perduta nel tempo.
Ok!
Regola generale per la carica: impostarla a C/2 (che sarebbe lo stesso di 0.5C).
Regola generale per la scarica: quando si imposta la corrente di scarica quella di carica sarà impostata al doppio. (es. scarica 350mA --> carica 700mA).
Esatto!!!
La differenza tra "Discharge" e "Test" è che nel "Discharge" le batterie vengono scaricate per poi caricarle,
Errato!!
Con la modalità "Discarge" le batterie vengono semplicemente scaricate (e non ricaricate!!).
Ti chiederai: a che serve?
Serve nel caso tu decida di non utilizzare per diverso tempo le tue batterie. E' il metodo per conservarle. (Ma il metodo corretto è utilizzarle!!!)
mentre per il "Test" le batterie vengono caricate/scaricate/caricate.
Esattamente. E durante la scarica, il caricabatterie misura i mAh.
EDIT: quindi quando viene indicato di fare il "break-in"...cosa devo fare? :)
La funzionalità "Breack-in" l'IQ 328, così come il BC-700, il BC-900 et simili, semplicemente non la posseggono.....
Funzione invece presente nel maha 9000.
summer_m
05-07-2012, 10:26
A titolo informativo il programma "Breack-in" prevede:
- 16 ore di ricarica a 0,1C;
- riposo di 1 ora;
- ricarica a 0,2C;
- ulteriore ora di riposo;
- ulteriori 16 ore di ricarica a 0,1C
Vampire666
05-07-2012, 11:11
La funzione "Test", ti serve SOLO per conoscere la capacità in mAh delle tue batterie. (Carica---> scarica [e capisce quanti mAh possiede ---> ricarica nuovamente).
Al massimo, sempre DOPO utilizzate potresti fare un "Discharge/Refresh"...
Ok!
Ok!
Esatto!!!
Errato!!
Con la modalità "Discarge" le batterie vengono semplicemente scaricate (e non ricaricate!!).
Ti chiederai: a che serve?
Serve nel caso tu decida di non utilizzare per diverso tempo le tue batterie. E' il metodo per conservarle. (Ma il metodo corretto è utilizzarle!!!)
Esattamente. E durante la scarica, il caricabatterie misura i mAh.
La funzionalità "Breack-in" l'IQ 328, così come il BC-700, il BC-900 et simili, semplicemente non la posseggono.....
Funzione invece presente nel maha 9000.
Tutto chiarissimo, ma ho solo un dubbio per quanto riguarda la funzione "Discharge". Nelle istruzioni del caricabatterie (trovi il pdf nel mio precedente post) dice che fa anche la carica :):
Discharging “Discharge”
When you Select the discharge function (DISCHARGE), the inserted batteries are first discharged, then charged. So the memory effect is avoided. To select such Function, after inserting the battery, hold down the MODE button for about three seconds. The discharge current, you can select by using the CURRENT button. (See table below).
[…]
Once the batteries have been discharged the charging process will start automatically. […]
Come sempre, grazie per le risposte. :)
sandroz84
05-07-2012, 11:24
A titolo informativo il programma "Breack-in" prevede:
- 16 ore di ricarica a 0,1C;
- riposo di 1 ora;
- Scarica a 0,2C;
- ulteriore ora di riposo;
- ulteriori 16 ore di ricarica a 0,1C
Così è corretto;)
Sempre SE l'accupower funziona come il LaCrosse (e sembra essere così):
Charge: caricamento normale
Discharge: scarica e poi ricarica, serve per garantire una carica uniforme.
Charge+Test: carica la batteria, poi la scarica e la ricarica nuovamente. Questo perché la capacità di una batteria si misura durante la scarica.
Discharge+Refresh: comincia un ciclo di scarica+carica e lo interrompe solo quando la capacità misurata durante la scarica sarà minore o uguale a quella misurata durante la scarica al "giro" precedente. Serve per recuperare le celle non in forma.
Il principale problema delle vecchie celle, per le quali notavi un decadimento delle prestazioni, era al 90% dovuto alla carica a coppie: una si caricava sempre più dell'altra.
IMHO, per le celle vecchie sarà sufficiente un Discharge, a meno che tu non abbia sentore che la cella sia malmessa, e in tal caso farei un Discharge+Refresh ma non ti aspettare miracoli.
summer_m
05-07-2012, 11:59
Tutto chiarissimo, ma ho solo un dubbio per quanto riguarda la funzione "Discharge". Nelle istruzioni del caricabatterie (trovi il pdf nel mio precedente post) dice che fa anche la carica :):
Hai ragione, così dice il manuale.... :muro:
SaggioFedeMantova
05-07-2012, 12:00
Errato!!
Con la modalità "Discarge" le batterie vengono semplicemente scaricate (e non ricaricate!!).
Ti chiederai: a che serve?
Serve nel caso tu decida di non utilizzare per diverso tempo le tue batterie. E' il metodo per conservarle. (Ma il metodo corretto è utilizzarle!!!)
:confused:
Le batterie non è meglio conservarle cariche?
Vampire666
05-07-2012, 12:26
Sempre SE l'accupower funziona come il LaCrosse (e sembra essere così):
Charge: caricamento normale
Discharge: scarica e poi ricarica, serve per garantire una carica uniforme.
Charge+Test: carica la batteria, poi la scarica e la ricarica nuovamente. Questo perché la capacità di una batteria si misura durante la scarica.
Discharge+Refresh: comincia un ciclo di scarica+carica e lo interrompe solo quando la capacità misurata durante la scarica sarà minore o uguale a quella misurata durante la scarica al "giro" precedente. Serve per recuperare le celle non in forma.
Il principale problema delle vecchie celle, per le quali notavi un decadimento delle prestazioni, era al 90% dovuto alla carica a coppie: una si caricava sempre più dell'altra.
IMHO, per le celle vecchie sarà sufficiente un Discharge, a meno che tu non abbia sentore che la cella sia malmessa, e in tal caso farei un Discharge+Refresh ma non ti aspettare miracoli.
Queste batterie non le considererei vecchie. Ho comprato le batterie Amozon basic il 7 gen. 2012 e ne ho utilizzato una coppia neanche un mese fa (tra l'altro vedo stampato sulle batterie che sono state fabbricate nel NOV 2011). Questa coppia l'ho utilizzata una volta sola neanche un mese fa con una macchina fotografica, e alla loro naturale scarica ho deciso di non caricarle con il vecchio e "fetoso" caricabatterie energizer per non rovinarle. Quindi le ho utilizzate solo una volta e mai ricaricate (scariche da un mese).
Ho quindi deciso di informarmi meglio e grazie ai vostri vari e utili interventi in questo thread ho poi deciso di prendere l'accupower. :)
In ogni caso una batterie Amazon ha rilevato 1325 mAh, mentre la seconda il valore era di 2,00 Ah quindi giuste (le Amazon basic sono indicate a 2000mAh).
Proverò a fare un test su quella da 1325mAh, e al limite un giro di "Discharge+Refresh". :)
summer_m
05-07-2012, 17:28
:confused:
Le batterie non è meglio conservarle cariche?
Dalla prima pagina del thread ufficiale pile/batterie ricaricabili:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
Q. come devo mantenere le batterie che non userò per parecchi mesi?
A. le ni-cd e ni-mh vanno scaricate a zero, le li-ion/poly scaricate al 30% residui, quindi riposte in luoghi asciutti e temperature più basse possibile. le ni-cd e ni-mh poi, al riutilizzo andrebbero caricate a C/10 per 12 ore: la sovraccarica aiuta a redistribuire l'elettrolita (break-in). lasciare autoscaricare per parecchi mesi delle ni-cd e ni-mh cariche causa l'ingrossamento dei cristalli che potrebbero perforare l'isolante alla successiva ricarica
SaggioFedeMantova
06-07-2012, 00:10
Dalla prima pagina del thread ufficiale pile/batterie ricaricabili:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
credo che la prima pagina debba essere aggiornata; da tempo nel thread "pile e batterie ricaricabili" si consiglia di tenere le celle cariche per conservarle al meglio (anche se ovviamente il miglior metodo è usarle) per due motivi:
- Difficilmente la tensione arriva sotto gli 0.9V (esclusi periodi estremamente lunghi)
- Le celle sono sempre pronte all'uso
Per questi due motivi ho sempre tenuto le celle inutilizzate cariche, datemi dei buoni motivi per tenerle scariche e lo farò.
Suhadi_Sadono
06-07-2012, 12:30
Ho comprato un Technoline BC-700 e ho voluto subito provarlo con delle vecchie Energizer da 1700mah. Ho avviato la modalità Test e una volta terminato si aggirano tutte e 4 intorno ai 1500mah. Considerato che le ho da 4-5 anni sembra ottimo. L'unico problema è che quando le metto nel controller della XBOX non si accende... quindi il mio dubbio è: la modalità TEST le carica e poi le scarica, oppure le carica, scarica e poi ricarica. Perchè altrimenti se fosse così c'è qualcosa che non mi torna.
sandroz84
06-07-2012, 12:45
Summer qualche pagina fa ha illustrato che la modalità test sul lacrosse carica-scarica ed infine ricarica, sicuro che le celle siano state inserite bene nell'alloggiamento e sopratutto siano ancora in buono stato?
Suhadi_Sadono
06-07-2012, 13:07
Summer qualche pagina fa ha illustrato che la modalità test sul lacrosse carica-scarica ed infine ricarica, sicuro che le celle siano state inserite bene nell'alloggiamento e sopratutto siano ancora in buono stato?
Risolto. Prima di buttarle ho pulito i contatti delle batterie con una gomma e adesso funzionano.
Sì, l'IQ328 ha la presa Uk, ma con un semplice adattatore si risolve.
Su amazon.uk ho preso sia l'IQ328 che l'adattatore, non ho pagato alcuna spesa di spedizione, e il totale era di 25.62£.
Ciao.[/QUOTE]
Grazie Vampire666
Suhadi_Sadono
08-07-2012, 08:44
Bella roba che il Technoline BC-700 segnali come guasta una batteria completamente scarica. Ho dovuto caricarla prima con un'altro caricabatterie per fargliela rilevare :mbe:
Vampire666
08-07-2012, 09:41
Con questi caricatori qual'è la miglior cosa da fare se si volesse ricaricare una batteria che si sa non essere completamente scarica (se ad esempio è stata utilizzata non completamente e la si vuole ricaricare)?
Basta fare la carica e il caricatore capisce il livello di carica residua (come succede con gli mp3 e cellulari ad esempio), o si deve procedere prima alla scarica?
A logica direi che bisogna scaricare prima, altrimenti la funzione Test (per scoprire il livello massimo della batteria) non avrebbe ragione di esistere, dato che basterebbe semplicemente caricare fino alla fine per scoprire la capacità della batteria.
Andando avanti con il ragionamento, mi verrebbe da pensare che sarebbe sempre meglio prima scaricare la batteria dato che per un dispositivo X la batteria potrebbe essere scarica, mentre potrebbe alimentare ancora un altro dispositivo Y. Quindi in realtà la batteria potrebbe non essere scarica completamente, ma semplicemente non adatta a fornire energia per un dispositivo invece che per un altro.
Non falciatemi per le mie possibili eresie dette...mi piace solo imparare e avere le idee più chiare sul meccanismo. :)
---------------------
@trepa:
Prego. :)
summer_m
08-07-2012, 10:38
Con questi caricatori qual'è la miglior cosa da fare se si volesse ricaricare una batteria che si sa non essere completamente scarica (se ad esempio è stata utilizzata non completamente e la si vuole ricaricare)?
Funzione "Discharge": prima scarica e poi ricarica.
A logica direi che bisogna scaricare prima, altrimenti la funzione Test (per scoprire il livello massimo della batteria) non avrebbe ragione di esistere, dato che basterebbe semplicemente caricare fino alla fine per scoprire la capacità della batteria.
La capacità in mAh per l'appunto, viene valutata durante scarica: in pratica, simula l'utilizzazione della batteria ad un determinato Amperaggio (A), che è il valore di scarica che hai impostato tu al caricabatterie.
Andando avanti con il ragionamento, mi verrebbe da pensare che sarebbe sempre meglio prima scaricare la batteria dato che per un dispositivo X la batteria potrebbe essere scarica, mentre potrebbe alimentare ancora un altro dispositivo Y. Quindi in realtà la batteria potrebbe non essere scarica completamente, ma semplicemente non adatta a fornire energia per un dispositivo invece che per un altro.
A quanto ho capito la maggior parte dei dispositivi, si spegne a 0,9/1V per ogni (eventuale ) batteria presente.
Poterebbe essere che qualche dispositivo si spenga a 1,1V, ma stiamo comunque parlando di qualche decimo di Volt (V).
Il tuo ragionamento dunque è corretto, ma visto che si parla di qualche decimo di Volt, ti basta ogni 10 ricariche procedere con un "refresh" per ridistribuire uniformemente l'elettrolita.
Se poi vuoi essere pignolo, puoi anche scaricare con caricabatterie prima di procedere alla ricarica: sbagliato non è.....
Vampire666
08-07-2012, 15:41
Funzione "Discharge": prima scarica e poi ricarica.
La capacità in mAh per l'appunto, viene valutata durante scarica: in pratica, simula l'utilizzazione della batteria ad un determinato Amperaggio (A), che è il valore di scarica che hai impostato tu al caricabatterie.
A quanto ho capito la maggior parte dei dispositivi, si spegne a 0,9/1V per ogni (eventuale ) batteria presente.
Poterebbe essere che qualche dispositivo si spenga a 1,1V, ma stiamo comunque parlando di qualche decimo di Volt (V).
Il tuo ragionamento dunque è corretto, ma visto che si parla di qualche decimo di Volt, ti basta ogni 10 ricariche procedere con un "refresh" per ridistribuire uniformemente l'elettrolita.
Se poi vuoi essere pignolo, puoi anche scaricare con caricabatterie prima di procedere alla ricarica: sbagliato non è.....
Perfetto! Grazie. Tutto chiaro, ora credo di non aver altri dubbi. :)
IL brillo
09-07-2012, 00:49
Salve, capisco che è sicuramente una domanda ciclica, ma il thread è difficile da seguire, vorrei prendere un caricabatterie nuovo :D.
Ho attualmente, e devo dire che sono soddisfatto, un fujicell comprato grazie a qualche consiglio preso in questo thread. Funziona alla perfezione, ma ne vorrei prendere uno che mi dia qualche informazione in più sulle batterie.
Evitando di spendere 50 euro per i modelli di punta, ho visto che ci sono modelli sui 30 euro, quale consigliate ? Cosa hanno in meno rispetto a uno da 50 euro (c9000 ? ) ?
Grazie a tutti :D
Con questi caricatori qual'è la miglior cosa da fare se si volesse ricaricare una batteria che si sa non essere completamente scarica (se ad esempio è stata utilizzata non completamente e la si vuole ricaricare)? [...]
Semplicemente ricaricare normalmente! Questi caricabatterie non sanno effettivamente quanto caricare a priori, non è una carica a tempo, il rilevamento del fine carica avviene a -dV (leggi: meno delta V): quando si accorge che tra un impulso e l'altro di carica, la tensione diminuisce invece che aumentare, allora la batteria non può che essere definitivamente carica, a prescindere dal fatto che fosse precedentemente mezza carica ,scarica o quasi carica (ci sono eccezioni, ovviamente, ma non parliamone al momento).
Andando avanti con il ragionamento, mi verrebbe da pensare che sarebbe sempre meglio prima scaricare la batteria dato che per un dispositivo X la batteria potrebbe essere scarica, mentre potrebbe alimentare ancora un altro dispositivo Y. Quindi in realtà la batteria potrebbe non essere scarica completamente, ma semplicemente non adatta a fornire energia per un dispositivo invece che per un altro.
Parte del ragionamento cade quindi per mancanza dei presupposti. E' vero che la batteria potrebbe essere "non adatta a fornire energia per un dispositivo piuttosto che per un altro", ma questo non dipende solo dalla soglia impostata sul dispositivo, come erroneamente sostiene summer_m (condizioni statiche), ma dipende molto dalla richiesta di energia (condizioni dinamiche): la macchina fotografica all'avvio richiede molte risorse, per far partire il proprio sistema, per tirar fuori lo zoom (se ce l'ha), per accendere il display; tutto ciò succhia tante risorse, e la batteria può rispondere a questa richiesta di corrente abbassando la tensione.
Da qui poi si va nel discorso "qualità delle batterie", le LSD hanno delle resistenze interne molto alte, quindi riescono ad erogare tanta corrente senza far cadere di molto la tensione, le batterie scarse invece no. Ti sei mai chiesto perché alcune persone lamentano che le batterie appena caricate durano pochi scatti sulla macchina fotografica? Magari poi mandano in assistenza la macchina, oppure vanno di batterie non ricaricabili pensando che sia la macchina a rifiutare quelle ricaricabili, solo perché le ricaricabili lavorano mediamente a 1,2 V invece che 1,5... ovviamente tutto ciò è falso.
Vampire666
09-07-2012, 20:00
Semplicemente ricaricare normalmente! Questi caricabatterie non sanno effettivamente quanto caricare a priori, non è una carica a tempo, il rilevamento del fine carica avviene a -dV (leggi: meno delta V): quando si accorge che tra un impulso e l'altro di carica, la tensione diminuisce invece che aumentare, allora la batteria non può che essere definitivamente carica, a prescindere dal fatto che fosse precedentemente mezza carica ,scarica o quasi carica (ci sono eccezioni, ovviamente, ma non parliamone al momento).
Bene, ma se dovesse bastare solo un charge, mi chiedo allora in che scenario utilizzare la funzione discarge (che scarica e ricarica).
Quindi riassumendo:
charge (carica): quando si deve caricare (indipendentemente dal livello di carica residuo)
discarge (scarica e poi carica): forse per eliminare l'effetto memoria (quindi da fare dopo n cariche)?
refresh (tante scariche e ricariche quante necessarie): per ravvivare le batterie con carica perduta nel tempo (carica potenziale).
test (carica, scarica e carica): per vedere la carica massima della batteria.
Parte del ragionamento cade quindi per mancanza dei presupposti. E' vero che la batteria potrebbe essere "non adatta a fornire energia per un dispositivo piuttosto che per un altro", ma questo non dipende solo dalla soglia impostata sul dispositivo, come erroneamente sostiene summer_m (condizioni statiche), ma dipende molto dalla richiesta di energia (condizioni dinamiche): la macchina fotografica all'avvio richiede molte risorse, per far partire il proprio sistema, per tirar fuori lo zoom (se ce l'ha), per accendere il display; tutto ciò succhia tante risorse, e la batteria può rispondere a questa richiesta di corrente abbassando la tensione.
Da qui poi si va nel discorso "qualità delle batterie", le LSD hanno delle resistenze interne molto alte, quindi riescono ad erogare tanta corrente senza far cadere di molto la tensione, le batterie scarse invece no. Ti sei mai chiesto perché alcune persone lamentano che le batterie appena caricate durano pochi scatti sulla macchina fotografica? Magari poi mandano in assistenza la macchina, oppure vanno di batterie non ricaricabili pensando che sia la macchina a rifiutare quelle ricaricabili, solo perché le ricaricabili lavorano mediamente a 1,2 V invece che 1,5... ovviamente tutto ciò è falso.
Ok, grazie mille per la risposta. :)
SaggioFedeMantova
09-07-2012, 20:11
Bene, ma se dovesse bastare solo un charge, mi chiedo allora in che scenario utilizzare la funzione discarge (che scarica e ricarica).
Quindi riassumendo:
charge (carica): quando si deve caricare (indipendentemente dal livello di carica residuo)
discarge (scarica e poi carica): forse per eliminare l'effetto memoria (quindi da fare dopo n cariche)?
refresh (tante scariche e ricariche quante necessarie): per ravvivare le batterie con carica perduta nel tempo (carica potenziale).
test (carica, scarica e carica): per vedere la carica massima della batteria.
Il discharge serve quando carichi celle che soffrono di effetto memoria; quelle di nuova tecnologia, LSD, ne soffrono molto poco, quasi trascurabile, per cui puoi metterle tranquillamente in CHARGE; il carichino, terminando la carica tramite rilevazione del -deltaV è in grado di rilevare perfettamente quando la cella è completamente carica (a patto che vengano utilizzate correnti non troppo basse, da quanto so, si può rischiare che il -deltaV non venga rilevato, a causa del fatto che il "picco in basso" della tensione a fine carica è troppo poco marcato per la sensibilità del CB)
Sostanzialmente, se hai voglia, scarica sempre e poi carica, altrimenti carica direttamente che problemi comunque non ce ne sono.
Vampire666
09-07-2012, 20:26
Il discharge serve quando carichi celle che soffrono di effetto memoria; quelle di nuova tecnologia, LSD, ne soffrono molto poco, quasi trascurabile, per cui puoi metterle tranquillamente in CHARGE; il carichino, terminando la carica tramite rilevazione del -deltaV è in grado di rilevare perfettamente quando la cella è completamente carica (a patto che vengano utilizzate correnti non troppo basse, da quanto so, si può rischiare che il -deltaV non venga rilevato, a causa del fatto che il "picco in basso" della tensione a fine carica è troppo poco marcato per la sensibilità del CB)
Sostanzialmente, se hai voglia, scarica sempre e poi carica, altrimenti carica direttamente che problemi comunque non ce ne sono.
Perfetto, ho sia batterie LSD che non LSD, quindi questo tuo intervento mi è servito molto, grazie!
IL brillo
10-07-2012, 07:56
Salve, capisco che è sicuramente una domanda ciclica, ma il thread è difficile da seguire, vorrei prendere un caricabatterie nuovo :D.
Ho attualmente, e devo dire che sono soddisfatto, un fujicell comprato grazie a qualche consiglio preso in questo thread. Funziona alla perfezione, ma ne vorrei prendere uno che mi dia qualche informazione in più sulle batterie.
Evitando di spendere 50 euro per i modelli di punta, ho visto che ci sono modelli sui 30 euro, quale consigliate ? Cosa hanno in meno rispetto a uno da 50 euro (c9000 ? ) ?
Grazie a tutti :D
nessuno che mi sappia dare un consiglio ?
Se hai già visto dei modelli, cita quelli che ti interessano e ti diremo quali sono le differenze...
IL brillo
10-07-2012, 09:53
questo lo chiedevo anche a voi :D, mi pare di aver capito che i modelli più comprati sono IQ328 e il bc700, ma se ci sono modelli migliori ditemi pure, naturalmente intendo su quella fascia di prezzo. E poi che differenza c'è con i modelli superiori ?
I modelli citati sono praticamente equivalenti.
Rispetto ai modelli superiori cambiano in primis le correnti di carica, 700 mA contro 1000 mA (per quattro canali), ecc.
Il Maha in particolare ha in più una migliore gestione della parte "intelligente":
- puoi definire una corrente di carica diversa da quella di scarica nelle modalità cicliche, mentre gli altri hanno quasi sempre scarica = 1/2 carica (che comunque va già bene)
- puoi fare il break-in (con il LaCrosse puoi fare un refresh a 100 mA, ma non è la stessa cosa).
- il calcolo della capacità effettiva è più preciso (e chissenefrega, tanto l'importante è il confronto tra le celle a tua disposizione, non la capacità assoluta).
- la distanza tra le celle è superiore, il che aumenta le dimensioni dello strumento ma aumenta anche la capacità di dissipare il calore ed inoltre evita che una cella surriscaldata possa in qualche modo scaldare le celle vicine.
IL brillo
11-07-2012, 16:02
I modelli citati sono praticamente equivalenti.
Rispetto ai modelli superiori cambiano in primis le correnti di carica, 700 mA contro 1000 mA (per quattro canali), ecc.
Il Maha in particolare ha in più una migliore gestione della parte "intelligente":
- puoi definire una corrente di carica diversa da quella di scarica nelle modalità cicliche, mentre gli altri hanno quasi sempre scarica = 1/2 carica (che comunque va già bene)
- puoi fare il break-in (con il LaCrosse puoi fare un refresh a 100 mA, ma non è la stessa cosa).
- il calcolo della capacità effettiva è più preciso (e chissenefrega, tanto l'importante è il confronto tra le celle a tua disposizione, non la capacità assoluta).
- la distanza tra le celle è superiore, il che aumenta le dimensioni dello strumento ma aumenta anche la capacità di dissipare il calore ed inoltre evita che una cella surriscaldata possa in qualche modo scaldare le celle vicine.
Grazie mille, quindi per le mie esigenze va benissimo uno di quei due. Hai qualche consiglio a proposito ?
Non ho capito quale sarebbe il tuo budget.
Se siamo sui 50 euro allora non c'è storia: MAHA C9000
Se siamo sui 30 euro allora... beh, tieniti quello che hai 'ché basta. IMHO, se devi fare adesso una spesa in più, tantovale farlo bene.
Se non avessi un caricabatterie valido e volessi avere un analizzatore spendendo poco, valuterei i vari LaCrosse BC700 e simili, ma se la tua intenzione è entrare con due piedi in questo mondo meglio il Maha.
IL brillo
11-07-2012, 22:28
Non ho capito quale sarebbe il tuo budget.
Se siamo sui 50 euro allora non c'è storia: MAHA C9000
Se siamo sui 30 euro allora... beh, tieniti quello che hai 'ché basta. IMHO, se devi fare adesso una spesa in più, tantovale farlo bene.
Se non avessi un caricabatterie valido e volessi avere un analizzatore spendendo poco, valuterei i vari LaCrosse BC700 e simili, ma se la tua intenzione è entrare con due piedi in questo mondo meglio il Maha.
Il budget è 30 euro, però onestamente le differenze che mi hai elencato non valgono i 20 euro di differenza, in base alle mie esigenze. Non le trovo cose indispensabili. Andrò per il bc700 allora ...
Suhadi_Sadono
12-07-2012, 13:17
Il budget è 30 euro, però onestamente le differenze che mi hai elencato non valgono i 20 euro di differenza, in base alle mie esigenze. Non le trovo cose indispensabili. Andrò per il bc700 allora ...
Stai attento che il BC700 non rileva le batterie completamente scariche; è come se le vedesse danneggiate, mentre in realtà basta caricarle pochi minuti con un normale caricabatterie e il BC le vede come funzionanti. Valuta tu se è il caso di buttare batterie funzionanti o spendere 20€ in più...
Il budget è 30 euro, però onestamente le differenze che mi hai elencato non valgono i 20 euro di differenza, in base alle mie esigenze. Non le trovo cose indispensabili. Andrò per il bc700 allora ...
Valuta anche l'IQ328 che carica più velocemente.
SaggioFedeMantova
12-07-2012, 14:42
Valuta anche l'IQ328 che carica più velocemente.
già concordo
Stai attento che il BC700 non rileva le batterie completamente scariche; è come se le vedesse danneggiate, mentre in realtà basta caricarle pochi minuti con un normale caricabatterie e il BC le vede come funzionanti. Valuta tu se è il caso di buttare batterie funzionanti o spendere 20€ in più...
è normalissimo in quanto è programmato per comportarsi in questo modo
succede la stessa cosa con il La Crosse BC-900 oppure con il Maha MH-C9000
http://img703.imageshack.us/img703/1179/mahac90001.png
Vampire666
12-07-2012, 17:33
Valuta anche l'IQ328 che carica più velocemente.
Non posso esprimere commenti su altri caricatori dato che non li ho, ma mi aggiungo al coro dicendo che posso dirmi soddisfatto dell'IQ328. :)
sandroz84
12-07-2012, 17:51
è normalissimo in quanto è programmato per comportarsi in questo modo
succede la stessa cosa con il La Crosse BC-900 oppure con il Maha MH-C9000
http://img703.imageshack.us/img703/1179/mahac90001.png
Ti devo contraddire susetto, con il C9000 non succede, stai confondendo la rilevazione della resistenza interna con le celle a 0 volt, il maha in questi casi non potendo rilevare l'impedenza della cella applica una piccola carica che le rianima, una volta raggiunta una tensione decente parte il check della resistenza, ed in caso di esito negativo il programma impostato.
con la dicitura di pile alcaline e ricaricabili molto vecchie, pensavo si riferisse anche a celle ferme da parecchio tempo e quindi scariche :doh:
Vampire666
12-07-2012, 18:24
Ho notato che la funzione "refresh" non è che sia sempre "definitiva", nel senso che non è detto che il valore di carica ottenuto dal processo di recupero della carica alla fine di un ciclo di refresh sia poi quella massima.
Ho tentato di recuperare delle vecchie Energizer da 2500mAh, al primo refresh certe hanno ottenuto un valore decisamente basso (91mAh), quindi ho deciso per sfizio di riprovare con un secondo ciclo di refresh, e i valori sono cambiati (in meglio tranne in un caso).
Batteria 2B è arrivata a 91mAh al primo ciclo, mentre al secondo 2030mAh!
Batteria 1D 1084mAh al primo ciclo, mentre al secondo 839mAh
Batteria 2C 274mAh al primo ciclo, mentre al secondo 1016mAh
Batteria 2D 439mAh al primo ciclo, mentre al secondo 1201mAh
Incredibile la differenza della batteria 2B che dal primo al secondo ciclo di refresh ha visto la sua capacità aumentare di 1939mAh.
Curioso inoltre il caso della batteria 1D che ha visto un calo della sua capacità da 1084mAh a 839mAh.
Tranne che per la batteria 2B proverò con un terzo ciclo di refresh per vedere se si sbloccano ulteriormente (altre batterie dello stesso tipo sono arrivate da morte e inutilizzabili anche a 2330mAh con una media di 2087mAh al primo cicli di refresh).
Mi sono accorto inoltre che, complice il caldo estivo, le batterie diventavano eccessivamente calde, tanto da osservare l'entrata in funzione del sistema di sicurezza del caricatore in diverse occasioni (il dispositivo semplicemente non fornisce più la carica e aspetta che la temperatura si abbassi per poi riprendere la sua funzione).
Ho deciso quindi di recuperare un ventilarore per hard disk che avevo già e metterlo sopra il caricabatterie e quindi le batterie. Ho ottenuto un ottimo risultato dato che ora le batterie sono sempre fresche durante le operazioni di carica/scarica e quindi i compiti vengono svolti più celermente e in sicurezza.
Chiedo se secondo voi la temperatura eccessivamente alta possa aver impedito alle batterie di raggiungere le capacità che si sono viste nel secondo ciclo di refresh, o se il fenomeno è causato da altri fattori.
Grazie.
P.S. Comunque tutte e 16 le batterie Energizer erano inutilizzabili e ora grazie all'IQ328 vivono ancora!
quello di usare la ventolina è un trucco già impiegato da qualcun altro, quindi non è sbagliato. E' anche vero che il calore può far scattare la soglia, quindi la ventolina risolve in parte il problema.
Il refresh non risolve tutto, ovviamente.
L'ideale IMHO sarebbe alternare cariche e scariche veloci e lente, e fare per ultimo un refresh lento per stabilizzare la situazione.
SaggioFedeMantova
12-07-2012, 21:13
quello di usare la ventolina è un trucco già impiegato da qualcun altro, quindi non è sbagliato. E' anche vero che il calore può far scattare la soglia, quindi la ventolina risolve in parte il problema.
Il refresh non risolve tutto, ovviamente.
L'ideale IMHO sarebbe alternare cariche e scariche veloci e lente, e fare per ultimo un refresh lento per stabilizzare la situazione.
Non è pericoloso utilizzare delle ventole? Sostanzialmente non permetti che il cb rilevi la reale temperatura delle celle andando in contro a pericoli; sto sbagliando?
IL brillo
12-07-2012, 21:47
Valuta anche l'IQ328 che carica più velocemente.
già concordo
cavolo così però non mi aiutate :D. Decidetevi :D. Sono proprio indeciso tra il bc700 e l'IQ328.
Comunque il problema del riconoscimento delle batterie scariche lo ha il mio attuale fujicell (che per quello che costa consiglio veramente a tutti), quando accade gli do uno spinta con un altro caricatore "stupido" e poi le riconosce. Ma succede solo con batterie rovinate o di scarsa qualità
Per saggiofede.
raffreddare le pile durante la carica le mantiene ad una temperatura bassa automaticamente elimini tutti i probblemi di surriscaldamento, meno stress termici.
Per il Brillo
Ero nella tua stessa situazione.
La mia scelta è stata bc800 (clone IQ328) accucell 18,95€ + 4x Eneloop AA HR-3UTGA totale 27.95€
Con spedizione da shop DE totale 37,13€
IL brillo
12-07-2012, 22:10
bc800 ? Ho cercato un pò ma non l'ho trovato. Volevo prenderlo da amazon : http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=IQ328&x=0&y=0
bc800 ? Ho cercato un pò ma non l'ho trovato. Volevo prenderlo da amazon : http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=IQ328&x=0&y=0
ti invio Messaggi Privati
SaggioFedeMantova
12-07-2012, 23:12
cavolo così però non mi aiutate :D. Decidetevi :D. Sono proprio indeciso tra il bc700 e l'IQ328.
Comunque il problema del riconoscimento delle batterie scariche lo ha il mio attuale fujicell (che per quello che costa consiglio veramente a tutti), quando accade gli do uno spinta con un altro caricatore "stupido" e poi le riconosce. Ma succede solo con batterie rovinate o di scarsa qualità
Comunque mi chiedo, ma il tuo fujicell cosa ha che non va?
Puoi postarci il modello esatto?
Tanto per capire il salto di qualità che faresti..
IL brillo
12-07-2012, 23:13
mmm il prezzo è ottimo, solo che aggiungendo le spedizioni si arriva allo stesso prezzo di amazon :(. Grazie mille comunque.
@saggio
esteticamente è uguale a questo http://www.microbatt.co.uk/images/fujicell%20battery%20charger.jpg. Fondamentalmente non ha nulla che non va, tant'è che lo consiglio a chi cerca un caricatore nudo e crudo (ha anche il refresh), semplicemente ne volevo uno che mi analizzasse le pile, ne ho diverse che non ho capito se sono fallate o meno, poi per un pò di tempo ho cercato di usarle mantenendo gli stessi gruppi ma con il tempo sicuro che qualcuna si è rovinata, a parte che tante ormai sono mischiate, vorrei fare un pò di ordine
Vampire666
12-07-2012, 23:47
mmm il prezzo è ottimo, solo che aggiungendo le spedizioni si arriva allo stesso prezzo di amazon :(. Grazie mille comunque.
[...]
Ti costa meno fare quello che ho fatto io, ossia comprarlo da Amazon.uk :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37746957&postcount=2289
quello di usare la ventolina è un trucco già impiegato da qualcun altro, quindi non è sbagliato. E' anche vero che il calore può far scattare la soglia, quindi la ventolina risolve in parte il problema.
Il refresh non risolve tutto, ovviamente.
L'ideale IMHO sarebbe alternare cariche e scariche veloci e lente, e fare per ultimo un refresh lento per stabilizzare la situazione.
Ok, grazie per la risposta.
IL brillo
12-07-2012, 23:55
effettivamente non avevo notato che l'iq328 non lo spedisce direttamente amazon.it, e quindi non ci sono spedizioni gratuite, a differenza del bc700
Vampire666
13-07-2012, 00:06
effettivamente non avevo notato che l'iq328 non lo spedisce direttamente amazon, e quindi non ci sono spedizioni gratuite, a differenza del bc700
Ciao. A scanso di equivoci l'IQ328 l'ho comprato da Amazon.uk, quindi niente spese di spedizione. L'unico inconveniente è che ti devi comprare un adattatore per la spina, ma tra caricabatteria e adattatore (comprato sempre su Amazon.uk) spendi in totale 32 euro. :)
IL brillo
13-07-2012, 09:06
nono ho detto simile non uguale :D, in ogni caso è un caricatore ben conosciuto in questo thread, le pile le carica anche singolarmente, e di diverso tipo. Compreso anche il caricatore da auto e usb. Ho ritrovato il modello esatto, dovrebbe essere SPK SCH808F
ecco : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24482489&postcount=1098
effettivamente non avevo notato che l'iq328 non lo spedisce direttamente amazon.it, e quindi non ci sono spedizioni gratuite, a differenza del bc700
Ciao. A scanso di equivoci l'IQ328 l'ho comprato da Amazon.uk, quindi niente spese di spedizione. L'unico inconveniente è che ti devi comprare un adattatore per la spina, ma tra caricabatteria e adattatore (comprato sempre su Amazon.uk) spendi in totale 32 euro. :)
Prendilo da amazon.uk , come ho fatto io, e l'adattatore lo compri sotto casa a 1€ .
L'IQ328 è meglio del BC-700 ! ;)
IL brillo
20-07-2012, 13:47
ho preso l'accupower iq328, mi è appena arrivato da amazon. Sicuri che non ci vuole un altro alimentatore e basta un semplice adattatore di rete ? Non è che lo brucio ?
sandroz84
20-07-2012, 14:21
ho preso l'accupower iq328, mi è appena arrivato da amazon. Sicuri che non ci vuole un altro alimentatore e basta un semplice adattatore di rete ? Non è che lo brucio ?
Posta i dati sulla targhetta dell'alimentatore.
IL brillo
20-07-2012, 14:43
Input
100-240VAC
0,4A 50/60Hz
Output
3VDC 4A
edit: non credo ci siano problemi, ma vorrei accertarmi :D
sandroz84
20-07-2012, 15:18
Input
100-240VAC
0,4A 50/60Hz
Output
3VDC 4A
edit: non credo ci siano problemi, ma vorrei accertarmi :D
Vai tranquillo;)
Ps
Fai evacuare l'appartamento prima di procedere:Prrr:
IL brillo
20-07-2012, 15:47
perfetto, grazie :D, sto facendo già un test a 4 batterie :D. Peccato per il display non retroilluminato
SaggioFedeMantova
21-07-2012, 00:23
Peccato che i costruttori di analizzatori/caricabatterie non conoscano la via di mezzo in quanto a retroilluminazione.
Il Maha C9000 presenta il problema opposto: retroilluminazione da primato sempre attiva :)
E' assurda, fa una luce tremenda!
IL brillo
21-07-2012, 01:02
il mio vecchio spk da questo punto di vista era perfetto, retroilluminazione accesa quando in carica o comunque in funzione, spenta quando ha finito
Vampire666
21-07-2012, 13:16
Da quel punto di vista definirei un caricatore perfetto quando questo ha la possibilità di accendere o spegnere il display a proprio piacimento. :)
SaggioFedeMantova
21-07-2012, 13:55
Da quel punto di vista definirei un caricatore perfetto quando questo ha la possibilità di accendere o spegnere il display a proprio piacimento. :)
quando uscirà il C9000 MARK II tutto sarà possibile :sofico:
Con il CB IQ-328.
Posso testare la carica residua di pile lsd ?
Vampire666
25-07-2012, 19:57
Con il CB IQ-328.
Posso testare la carica residua di pile lsd ?
No, non credo. Ho questo caricabatterie e non vedo da nessuna parte questa funzione.
luigimitico
25-07-2012, 21:34
Con il CB IQ-328.
Posso testare la carica residua di pile lsd ?
Penso si possa fare usando la modalita' "Refresh". Io non ho questo cb ma un lacrosse 700. Leggendo il manuale del tuo caricabatterie fa lo stesso del mio.
In modalita' refresh il cb scarica la batteria e ti mostra quanti mah possedeva ancora. Quando ha finito di scaricare ricomincia a caricare la batteria; questo ciclo di scariche e ricariche continua fino a quando la batteria non raggiunge il massimo delle sue capacita'.
Ovviamente tu puoi interromperlo prima e caricare semplicemente la batteria.
Io uso questa funzione per calcolare l'autoscarica delle pile quando le tengo tanto tempo nel cassetto.
Volevo testare delle tronic eco ready to use con data prod. 2011/06
Tenendo sotto controllo i tempi di carica e corrente prima di passare nella fase di scarica potrei ricavare con buona approsimazione la carica residua
Ciao luigimitico provero il Refresh non appena possibile.
Sul tuo CB mostra il valore dei mA scaricati anche quando passa in carica?
luigimitico
25-07-2012, 21:56
Mi sono dimenticato di dire che schelta la modalita' refresh comincia a contare i mah che la pila ha ancora fino alla sua completa scarica. Quando ricomincia a caricare rimangono fissi i mah della scarica fino a quando la ricarica è completa. Una volta terminata la carica ricomincia la seconda scarica e ricomincia a contare i mah. quindi si ha un bel po' di tempo prima che le info vengano sovrascritte dalla seconda scarica.
Tale ciclo continua fino a quando la pila non restituisce 2 valori simili durante la scarica.
Spero di essermi spiegato bene, casomai fai altre domande
Domani faccio un test per vedere se il comportamento del CB è simile.
Grazie
sandroz84
25-07-2012, 22:31
Volevo testare delle tronic eco ready to use con data prod. 2011/06
Dove le hai prese?
avete visto questo a lidl?
http://www.lidl.it/static_content/lidl_it/images/IT/IT_73233_01_b.jpg
Dove le hai prese?
credo a LIDL:)
sandroz84
26-07-2012, 10:50
credo a LIDL:)
Questo l'avevo intuito:D
Ho chiesto dove le ha prese perché qui in Italia ufficialmente non le ha viste nessuno, a meno che non le abbiano portate in alcune zone senza averle pubblicizzate.
Questo l'avevo intuito:D
Ho chiesto dove le ha prese perché qui in Italia ufficialmente non le ha viste nessuno, a meno che non le abbiano portate in alcune zone senza averle pubblicizzate.
come non detto vostro onore:Prrr:
Dove le hai prese?
Sono state acquistate sulla bay DE.
mauveron
19-08-2012, 08:25
Ragazzi, esiste un caricabatterie economico ma "completo", tipo l'IQ328, che supporti anche pile da 9V?
paditora
19-08-2012, 12:00
Ragazzi, esiste un caricabatterie economico ma "completo", tipo l'IQ328, che supporti anche pile da 9V?
C'è il tronic tlg 500 che io sto usando da marzo che oltre quelle da 9V carica anche le pile tipo C e D però sulle pile da 9V ancora non l'ho mai provato.
Lo sto usando sia su delle Panasonic Evolta e sia su delle AAA per il cordless e per ora sembra che vada bene.
A marzo l'avevo pagato 9.99 mi pare.
E' fatto così:
http://www.weltdertechnik.de/wp-content/uploads/2012/05/Tronic-TLG-500-B1-Universal-Akkuladeger%C3%A4t-lidl.jpg
Irdelino
31-08-2012, 15:27
...ho provato a leggere la discussione per decidere quale carica batterie comprare, ma non sono riuscito ad arrivare al dunque, premetto che non vorrei spendere molto e che sono già dotato di batterie AA 2700 mAh NiMh,
la scelta ricade sui seguenti modelli:
- AccuCell ALPHA800 LCD Fast Charger BC-800
- TECHNOLINE BC-700
- Japcell BC-4000
- La Crosse RS-700
- AccuPower IQ328
credo siano tutti paragonabili sia come caratteristiche che come prezzo (20-30 euro), quale mi consigliate di scegliere?
Thank:D
SaggioFedeMantova
31-08-2012, 16:13
...ho provato a leggere la discussione per decidere quale carica batterie comprare, ma non sono riuscito ad arrivare al dunque, premetto che non vorrei spendere molto e che sono già dotato di batterie AA 2700 mAh NiMh,
la scelta ricade sui seguenti modelli:
- AccuCell ALPHA800 LCD Fast Charger BC-800
- TECHNOLINE BC-700
- Japcell BC-4000
- La Crosse RS-700
- AccuPower IQ328
credo siano tutti paragonabili sia come caratteristiche che come prezzo (20-30 euro), quale mi consigliate di scegliere?
Thank:D
Il technoline e il la crosse sono identici in tutto per tutto, cosi come il japcell e accupower; se ti devo consigliare prendi il japcell/accupower.
Altro consiglio, comprati delle AA LSD assieme al caricabatterie, le tue AA da 2700mah non sono a bassa autoscarica.. a seconda che tu acquisti sulle amazzoni o sull'olandese ti direi di acquistare rispettivamente le Sony AA a 6,73€ oppure le eneloop HR-3UTGA da 2000mah.
the_duke
04-09-2012, 08:13
Salve a tutti.
Torno su questo thread dopo tanto tempo perchè credo di avere un problema con il mio caricabatterie.
Ho acquistato diverso tempo fa negli States l'iPowerUS GC-60.
Pochi fronzoli, avrebbe tutto quello che mi serve.
Il problema è che ho l'impressione che il quarto canale di ricarica non funzioni più a dovere.
Solitamente utilizzo le batterie a coppie (tanto per fare un esempio: uso le gloriose Eneloop coi controller della Wii).
Quando utilizzo l'ultimo canale, ultimamente ho l'impressione che la pila risulti carica troppo presto. La pila "gemella" impiega più tempo per essere caricata completamente.
Subito ho pensato ad una pila difettosa, ma mi sembra che questo fenomeno si presenti molto spesso in quell'ultimo canale.
A vostro avviso: come si può verificare che davvero quel canale è difettoso?
Quali test mi suggerite di fare?
Inoltre: se davvero risultasse così, è riparabile in modo semplice?
Mi scoccerebbe dover acquistare un altro caricabatterie...
paditora
04-09-2012, 09:49
Bè scusa, ma non puoi provare a scambiare le pile e vedere se ti fa lo stesso scherzetto sullo stesso canale o se il canale cambia?
Se anche con l'altra pila fa uguale è il caricabatteria se invece cambia il canale il cui ti fa lo scherzetto allora è la pila.
Cmq sti scherzetti capitano anche a me con delle pile AAA non LSD (sulle lsd ancora mai anzi è precisissimo).
Certe volte chessò in meno di due ore è già carica (per cui anche meno del tempo teorico di ricarica) e delle volte dopo 4-5 ore di ricarica continua a ricaricare.
Le pile poi, a parte questo piccolo inconveniente in fase di ricarica, una volta cariche vedo che vanno senza problemi pure per 15 giorni su di un cordless. Mai capito se è il caricabatterie che è un po' farlocco o se son le pile ad essere mezze andate.
sandroz84
04-09-2012, 09:58
Salve a tutti.
Torno su questo thread dopo tanto tempo perchè credo di avere un problema con il mio caricabatterie.
Ho acquistato diverso tempo fa negli States l'iPowerUS GC-60.
Pochi fronzoli, avrebbe tutto quello che mi serve.
Il problema è che ho l'impressione che il quarto canale di ricarica non funzioni più a dovere.
Solitamente utilizzo le batterie a coppie (tanto per fare un esempio: uso le gloriose Eneloop coi controller della Wii).
Quando utilizzo l'ultimo canale, ultimamente ho l'impressione che la pila risulti carica troppo presto. La pila "gemella" impiega più tempo per essere caricata completamente.
Subito ho pensato ad una pila difettosa, ma mi sembra che questo fenomeno si presenti molto spesso in quell'ultimo canale.
A vostro avviso: come si può verificare che davvero quel canale è difettoso?
Quali test mi suggerite di fare?
Inoltre: se davvero risultasse così, è riparabile in modo semplice?
Mi scoccerebbe dover acquistare un altro caricabatterie...
Prendi una batteria completamente scarica che sai per certo esser buona, la carichi e la scarichi sul primo slot ti segni quanti Ah ti restituisce e nella medesima configurazione provi la stessa batteria nello slot che pensi sia difettoso.
Tra ogni scarica carica interponi una pausa di 1-2ore per far riposare la batteria.
Se i valori in scarica sono nettamente differenti allora c'è qualche problema sul caricatore altrimenti se combaciano o quasi il caricatore non ha nulla.
Sarebbe meglio usare un caricatore/analizzatore differente per eseguire il test in scarica, giusto per rendere il test ancora più affidabile, ma non so se ne hai un altro disponibile.
Chiedo scusa se mi inserisco nella discussione.... da stamattina il mio LaCrosse BC900 mi dà anomalie....in particolare premendo il pulsante Current non riesco più a selezionare la corrente di carica....suggerimenti?
Mi conviene procedere ad un nuovo acquisto?
Grazie a tutti
Chiedo scusa se mi inserisco nella discussione.... da stamattina il mio LaCrosse BC900 mi dà anomalie....in particolare premendo il pulsante Current non riesco più a selezionare la corrente di carica....suggerimenti?
Mi conviene procedere ad un nuovo acquisto?
Grazie a tutti
Pulisci i contati potrebbero essere ossidati!
Pulisci i contati potrebbero essere ossidati!
Provato.....niente da fare, il pulsante fa clack ma non da segni di vita....grazie lo stesso
Provato.....niente da fare, il pulsante fa clack ma non da segni di vita....grazie lo stesso
Smonta il circuito e fagli fare contatto da sotto così vedi se è l'integrato o il pulsante.;)
Semedisenape
01-10-2012, 16:48
Ciao ragazzi.
Ho dato un occhiata al 3D ma 119 pagine sono troppe per trovare info.
Vorrei solo avere un consiglio su cosa comprare (batterie e caricab.) per il mio flash e per mouse e tastiera pc.
Ero orientato per le Eneloop ma mi sono perso tra le pagine... :muro: e nella mia ignoranza pensavo che un caricabatterie qualunque andasse bene, ma evidentemente mi sbagliavo.
Quindi mi piacerebbe avere dei nomi buoni, tanto per fare una spesa unica e stop.
Thanks
SaggioFedeMantova
01-10-2012, 18:27
Ciao ragazzi.
Ho dato un occhiata al 3D ma 119 pagine sono troppe per trovare info.
Vorrei solo avere un consiglio su cosa comprare (batterie e caricab.) per il mio flash e per mouse e tastiera pc.
Ero orientato per le Eneloop ma mi sono perso tra le pagine... :muro: e nella mia ignoranza pensavo che un caricabatterie qualunque andasse bene, ma evidentemente mi sbagliavo.
Quindi mi piacerebbe avere dei nomi buoni, tanto per fare una spesa unica e stop.
Thanks
su che cifra vuoi stare?
Semedisenape
01-10-2012, 18:39
Cerco il miglior rapporto qualità-prezzo. Immagino intorno ai 40€.
luigimitico
01-10-2012, 18:49
Per quella cifra allora ti suggerisco il Maha Powerex MH-C9000 si trova a circa 45 euro (il meglio dei cb). A prezzi poco inferiori si trova il lacrosse rs700 che ha molte meno funzioni ma è sempre un discreto cb.
Per le pile basta leggere le ultime pagine dato che i nomi sono ripetuti molte volte.
Cerco il miglior rapporto qualità-prezzo. Immagino intorno ai 40€.
Non ti dimenticare di vedere l'Accupower IQ328 miglior rapporto qualità prezzo un vero gioiellino!;)
Semedisenape
02-10-2012, 14:37
Dunque, ho dato un occhio al maha c9000 e siamo davvero oltre, immagino mi basti molto meno.
Ho visto su un sito olandese, che immagino conoscerete già, un Japcell BC-4000 che dicono identico all' IQ328.
Tra questo e il La Crosse RS700 meglio il Japcell giusto?
Un ultima piccola domanda: che differenze c'è tra le eneloop bianche classiche e le XX?
SaggioFedeMantova
02-10-2012, 16:23
Dunque, ho dato un occhio al maha c9000 e siamo davvero oltre, immagino mi basti molto meno.
Ho visto su un sito olandese, che immagino conoscerete già, un Japcell BC-4000 che dicono identico all' IQ328.
Tra questo e il La Crosse RS700 meglio il Japcell giusto?
Un ultima piccola domanda: che differenze c'è tra le eneloop bianche classiche e le XX?
Confermo che il Japcell che hai visto sul sito olandese (si lo conosciamo :D ) è identico all'IQ328.
Sul fatto IQ328 Vs. RS700 dipende dagli scenari di utilizzo; le differenze stanno nel fatto che il japcell è in grado di erogare correnti di carica superiori (1000mah mi pare) contro i 700 del LaCrosse; di contro ha che non puoi settare programmi separati per ogni batteria inserita nel Japcell, ovvero se inserisci 4 batterie devi scegliere lo stesso programma per tutte e 4 (Charge, Discharge ecc).
Io preferirei il Japcell..
Le eneloop bianche sono da 2000mah con resistenza interna molto bassa e con vita media stimata di 1500 cicli di carica/scarica.
Attento che stanno uscendo le nuove eneloop, che vanno a sostituire questo modello, che sono migliori sotto tutti i punti di vista, quindi se puoi aspettare un po bene, altrimenti poco male, tanto queste sono tra le migliori in commercio.
Le eneloop XX sono invece da 2500mah con una durata media di circa 500 cicli, quindi 1/3 rispetto alle bianche e hanno una resistenza interna leggermente superiore; si tratta di ottime pile comunque, ma noi tutti consigliamo le bianche.
Semedisenape
02-10-2012, 22:13
Bene direi. Decisione presa.
Se ho fatto bene i conti il japcell o IQ328 fanno al caso mio, senza necessità di troppe funzioni, ma alta potenza per ricarica ottimale, devo solo alimentare un flash, un mouse e qualche giochetto per mio figlio.
Ho visto infatti sul sito l'uscita delle nuove eneloop e, siccome non ho fretta, aspetterò l'offerta giusta per prendere tutto.
Accidenti però, nella mia ignoranza pensavo fosse molto più semplice il mondo pile ricaricabili, ma grazie per i fondamentali chiarimenti.
P.S.: per mouse e tastiera wireless e per i telecomandi vari di casa ho visto le eneloop lite. Dovrebbero andare bene quelle giusto?
Thanks a lot.
Edit P.P.S.: ma le amazon basics da 2000 e 800 sono in qualche modo paragonabili alle eneloop prima o seconda generazione? (non le XX per intenderci)
Allora ricapitolando la top three sarebbe:
1) Maha (funzione break-in che non ha nessuno)
2) Lacrosse RS700/Technolite BH700 - Accupower IQ328/Japcell BC 4000 (dipende dalle esigenze anche se mi è sembrato di capire che uno dei parametri più importanti sia la corrente di carica che nell'Accupower è maggiore)
3) Sanyo MQR06/04 (cambiano i tempi di carica)
I Sanyo hanno anche la funzione di scarica? (forse mi sembra troppo)
Se ci sono altri suggerimenti possiamo integrare.
Vincenzo
luigimitico
03-10-2012, 13:55
Penso che la scelta si puo' ridurre a questi modelli, simile al maha ma di poco inferiore c'e' anche il La Crosse BC-1000 charger. A parita' di prezzo meglio il primo
ciao
Semedisenape
03-10-2012, 14:32
Appena visto il LACROSSE BC-1000 in confezione regalo (un sacco di cianfrusaglie), che potrebbe andare bene per iniziare a far funzionare il mio mouse aspettando le eneloop seconda serie per il flash.
Mi viene a costare (sempre lui, solo in baia con sconto spedizione) come prendere dall'olandese non baia l'IQ328 + 8 eneloop AAA glitter in offerta.
E' meglio del IQ328?
Vedo che ha lo stesso tipo di funzioni e programmi (manca sempre questo break-in del maha che ancora non ho capito cos'è), e la stessa gestione delle potenze, con in più la possibilità di programmare indipendentemente i canali.
Non so però della bontà delle batterie.
EDIT: Leggo anche tra le caratteristiche che ricarica contemporaneamente AA e AAA, ma immagino che non sia possibile caricarne 8 contemporaneamente, ma sempre al max 4, giusto?
@Semedisenape: a parità di prezzo prenderei il BC-1000, ma le cianfrusaglie lasciale perdere, è come non averle. A questo punto dovessi scegliere io propenderei per l'offerta olandese, sempre se ti servono 8 AAA glitter ...
Ovviamente puoi caricare un max di 4 batterie, in qualsiasi combinazione AA / AAA (ad es. puoi caricare 3 AA e 1 AAA)
sandroz84
03-10-2012, 15:30
Si, a quel punto prendi il lacrosse, se non sbaglio come correnti di carica sono identici, hai in più la possibilità di gestire i canali in modo indipendente.
Appena visto il LACROSSE BC-1000 in confezione regalo (un sacco di cianfrusaglie), che potrebbe andare bene per iniziare a far funzionare il mio mouse aspettando le eneloop seconda serie per il flash.
Mi viene a costare (sempre lui, solo in baia con sconto spedizione) come prendere dall'olandese non baia l'IQ328 + 8 eneloop AAA glitter in offerta.
E' meglio del IQ328?
Vedo che ha lo stesso tipo di funzioni e programmi (manca sempre questo break-in del maha che ancora non ho capito cos'è), e la stessa gestione delle potenze, con in più la possibilità di programmare indipendentemente i canali.
Non so però della bontà delle batterie.
EDIT: Leggo anche tra le caratteristiche che ricarica contemporaneamente AA e AAA, ma immagino che non sia possibile caricarne 8 contemporaneamente, ma sempre al max 4, giusto?
Le pile che escono col Lacrosse sono LSD? (Da quello che so io no!)
Ti consiglio di prendere le Uniross costano di meno ed hanno una capacità maggiore:
http://www.uniross.com/eu/product_info.php?products_id=403
Sono stato il primo a comprare l'IQ328 e noto finalmente che si sta diffondendo...
Compara i prezzi con Amazon Uk e De , io ho preso IQ328 ed 8 pile Uniross pagando 8€ in meno rispetto all'olandese!
Ho trovato sulle Amazzoni inglesi l'Accupower a 22,95 pound che tradotti in ero sono all'incirca 28.60.
Leggo che il Super saver delivery è per Uk gratuito, mentre per Italia e altri paesi da una spesa di 25 pounds in su.
Quindi ai 28.60 devo aggiungere le spese di spedizione? Siccome non sono ancora registrato chi lo ha preso sa a quanto ammontano?
Il Japcell 4000 dall'olandese volante dovrebbe venire in tutto 34.90 euro.
Naturalmente se non ci fossero le spese di spedizione conviene il primo.
Non ricordo se serve l'adattatore (nel caso lo prendessi a 1.15 pounds non arrivo a 25).
Vincenzo
SaggioFedeMantova
03-10-2012, 22:01
Bene direi. Decisione presa.
Se ho fatto bene i conti il japcell o IQ328 fanno al caso mio, senza necessità di troppe funzioni, ma alta potenza per ricarica ottimale, devo solo alimentare un flash, un mouse e qualche giochetto per mio figlio.
Ho visto infatti sul sito l'uscita delle nuove eneloop e, siccome non ho fretta, aspetterò l'offerta giusta per prendere tutto.
Accidenti però, nella mia ignoranza pensavo fosse molto più semplice il mondo pile ricaricabili, ma grazie per i fondamentali chiarimenti.
P.S.: per mouse e tastiera wireless e per i telecomandi vari di casa ho visto le eneloop lite. Dovrebbero andare bene quelle giusto?
Thanks a lot.
Edit P.P.S.: ma le amazon basics da 2000 e 800 sono in qualche modo paragonabili alle eneloop prima o seconda generazione? (non le XX per intenderci)
lascia stare le eneloop lite, il gioco non vale la candela, è vero che costano meno, ma non cosi tanto meno, convengono sempre quelle classiche o meglio ancora le nuove aspettando venerdì.
Ho trovato sulle Amazzoni inglesi l'Accupower a 22,95 pound che tradotti in ero sono all'incirca 28.60.
Leggo che il Super saver delivery è per Uk gratuito, mentre per Italia e altri paesi da una spesa di 25 pounds in su.
Quindi ai 28.60 devo aggiungere le spese di spedizione? Siccome non sono ancora registrato chi lo ha preso sa a quanto ammontano?
Il Japcell 4000 dall'olandese volante dovrebbe venire in tutto 34.90 euro.
Naturalmente se non ci fossero le spese di spedizione conviene il primo.
Non ricordo se serve l'adattatore (nel caso lo prendessi a 1.15 pounds non arrivo a 25).
Vincenzo
Aggiungici qualcos'altro, nel mio caso ho aggiunto le pile e avrai la spedizione gratuita!;)
@Cap: mi sono iscritto su Uk e vedendo il prezzo finale me lo fa con lo SSD quindi niente spese di spedizione, meno di 30 euro per il cambio e basta (spero di aver letto bene del resto dovevo fare solo il passo finale di confermare)
Volevo sapere se ti mandano l'adattatore o lo devi prendere e se nel manuale c'è anche l'italiano.
Grazie
Vincenzo
@Cap: mi sono iscritto su Uk e vedendo il prezzo finale me lo fa con lo SSD quindi niente spese di spedizione, meno di 30 euro per il cambio e basta (spero di aver letto bene del resto dovevo fare solo il passo finale di confermare)
Volevo sapere se ti mandano l'adattatore o lo devi prendere e se nel manuale c'è anche l'italiano.
Grazie
Vincenzo
L'adattatore non te lo mandano, l'avevo a casa.
Il manuale in italiano non serve, non mi ricordo se era presente, è talmente facile da utilizzare che puoi leggere anche quello in inglese!;)
Mi chiedevo, se per caricare le batterie serve una corrente di carica da 100/200 mha o cmq bassa a cosa serve una corrente di carica da 1000 mha? Caricherò più veloce ma si rovineranno le batterie?
Valutavo la differenza tra il bh700 e l'iq328 a parte i programmi separati che secondo me nella pratica lascia il tempo che trova a meno che non si abbia un ricircolo di batterie ingente.
Ogni tanto mi sorge qualche dubbio amletico....:D
Vincenzo
luigimitico
06-10-2012, 12:31
Come detto piu' volte per avere pile in buona salute ed allungarne la vita esse vanno caricare ad una corrente pari a C/2.
Quindi se una bila ha C pari a 2000mAh la corrente di ricarica ideale dovra' essere pari a 1000mA. Abbassare molto la corrente di ricarica potrebbe rovinare le pile alla lunga.
sandroz84
06-10-2012, 14:11
Come detto piu' volte per avere pile in buona salute ed allungarne la vita esse vanno caricare ad una corrente pari a C/2.
Quindi se una bila ha C pari a 2000mAh la corrente di ricarica ideale dovra' essere pari a 1000mA. Abbassare molto la corrente di ricarica potrebbe rovinare le pile alla lunga.
Sarebbe più corretto dire 0.5C;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Sarebbe più corretto dire 0.5C;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Utilizzando IQ328 con le Uniross AAA , LSD modello U0239837 da 800mAh , a quanto le devo scaricare a 100mAh e poi caricare a 250mAh oppure discahrge a 250mAh e charge a 500mAh?
E le AA LSD ovviamente modello U0239790 ?
Grazie
SaggioFedeMantova
06-10-2012, 17:04
Utilizzando IQ328 con le Uniross AAA , LSD modello U0239837 da 800mAh , a quanto le devo scaricare a 100mAh e poi caricare a 250mAh oppure discahrge a 250mAh e charge a 500mAh?
E le AA LSD ovviamente modello U0239790 ?
Grazie
C=800mah
Charge=0,5C=800/2=400mah
Discharge=0,25C=800/4=200mah
Usa i valori piu vicini disponibili sul tuo carichino
I valori di carica consigliati devono essere tra 0,33C e 1C, possibilmente 0,5C.
I valori di scarica devono essere sempre la metà dei valori di scarica impostati precedentemente.
JCD's back
06-10-2012, 18:20
Qualcuno ha avuto modo di provare l'ultimo carichino in offerta alla Lidl? Stamattina mi trovavo lì e leggevo le caratteristiche:
- rilevazione di fine carica tramite -dV;
- selettore Ni-Mh/Ni-Cd
- correnti di ricarica:
da rete
AA 1750mA (700mA per la Ni-Cd, da qui la presenza del selettore)
AAA 750mA
da usb
500mA
Le correnti mi sembrano un po' altine, ma potrebbe essere un'alternativa economica?
paditora
06-10-2012, 19:44
Le correnti mi sembrano un po' altine, ma potrebbe essere un'alternativa economica?
Io l'ho preso a marzo, non questo modello ma un altro sempre Tronic e per ora mi sembra che va bene.
Poi ti saprò dire tra qualche anno cmq se le pile le rovina oppure no dato che per ora ci ho fatto poche ricariche, ma per ora mi trovo bene (lo uso per le pile della digitale e per le pile del cordless).
Le pile del cordless le avrò ricaricate 7-8 volte e vanno benissimo, quelle della digitale un po' meno (3-4 volte).
Il mio costava pure meno di questo dato che l'avevo pagato 9.90 euro.
Ovviamente se vuoi un caricatore con mille mila funzioni questo non va bene dato che ha solo la funzione di ricarica.
C=800mah
Charge=0,5C=800/2=400mah
Discharge=0,25C=800/4=200mah
Usa i valori piu vicini disponibili sul tuo carichino
I valori di carica consigliati devono essere tra 0,33C e 1C, possibilmente 0,5C.
I valori di scarica devono essere sempre la metà dei valori di scarica impostati precedentemente.
Per AAA 800mA :
Ho due opzioni:
1)Scarica a 100mAh e ricarica a 250mAh,
2)Scarica a 250mAh e ricarica a 500mAh,
Per AA 2400mAh :
Scarica a 500mAh e carica a 1000mAh
Penso che questi siano i valori migliori per le pile LSD .
Come da manuale:
http://www.accupower.at/media/accupower_manual_iq328.pdf
Giusto?!?
JCD's back
06-10-2012, 22:35
Io l'ho preso a marzo, non questo modello ma un altro sempre Tronic e per ora mi sembra che va bene.
Poi ti saprò dire tra qualche anno cmq se le pile le rovina oppure no dato che per ora ci ho fatto poche ricariche, ma per ora mi trovo bene (lo uso per le pile della digitale e per le pile del cordless).
Le pile del cordless le avrò ricaricate 7-8 volte e vanno benissimo, quelle della digitale un po' meno (3-4 volte).
Il mio costava pure meno di questo dato che l'avevo pagato 9.90 euro.
Ovviamente se vuoi un caricatore con mille mila funzioni questo non va bene dato che ha solo la funzione di ricarica.
Io un carichino decente ce l'ho già e mi ci trovo piuttosto bene, questo più che altro dovrei consigliarlo a qualche amico, per cui l'unico problema che mi ponevo era soprattutto la "tenuta" delle ibride con correnti di ricarica non proprio basse.
Matthew79
06-10-2012, 22:47
Ciao ragazzi :D
Allora sto per cestinare un LaCrosse BC-900 che non ha mai convinto fino in fondo...
Ultimamente poi una eccessiva moria di batterie (e relativo "null") mi ha insospettito. GLi ultimi 2 episodi poi con la plastica delle batterie in scioglimetto e LaCross e pile incandescenti mi suggeriscono che forse è ora di cambiarlo :stordita:
Forse è il modello che era difettoso dal principio, o forse è partito ora comunque...
Non ho particolare esigenza (se non quella di ricaricare "a fondo" le pile e poterle "rigenerare" come con la funzione del LaCrosse) cosa posso prendere (non c'è questione di budget)?
Mi ricordo che all'epoca questo era il migliore o quasi me lod ate un suggerimentino? :)
Grazie :)
SaggioFedeMantova
07-10-2012, 00:06
Per AAA 800mA :
Ho due opzioni:
1)Scarica a 100mAh e ricarica a 250mAh,
2)Scarica a 250mAh e ricarica a 500mAh,
Per AA 2400mAh :
Scarica a 500mAh e carica a 1000mAh
Penso che questi siano i valori migliori per le pile LSD .
Come da manuale:
http://www.accupower.at/media/accupower_manual_iq328.pdf
Giusto?!?
Esatto, i valori che hai messo in bold sono quelli che avrei usato anche io, il manuale non l'ho letto, ma se dice la stessa cosa siamo a cavallo.
Io un carichino decente ce l'ho già e mi ci trovo piuttosto bene, questo più che altro dovrei consigliarlo a qualche amico, per cui l'unico problema che mi ponevo era soprattutto la "tenuta" delle ibride con correnti di ricarica non proprio basse.
Le ibride non hanno problemi ad arrivare a correnti di 1C in carica, certo non so se utilizzate prolungatamente in questo modo cosa possa succedere.. morte prematura?
Secondo quanto mi ricordo da quello che è stato scritto in questo thread, mi pareva di aver capito che correnti prossime a 1C debbano essere utilizzate solo in casi in cui si ha parecchia fretta di averle cariche, perchè alla lunga portano stress (vedi anche che probabilmente si scaldano non poco e questo desta sospetti sullo stress).
Io non mi sentirei di consigliarle o al massimo userei delle sanyo eneloop XX cosi da avere la corrente di carica piu prossima allo 0,5C, ma non è comunque la soluzione migliore e tanto meno da consigliare, a mio avviso.
Ciao ragazzi :D
Allora sto per cestinare un LaCrosse BC-900 che non ha mai convinto fino in fondo...
Ultimamente poi una eccessiva moria di batterie (e relativo "null") mi ha insospettito. GLi ultimi 2 episodi poi con la plastica delle batterie in scioglimetto e LaCross e pile incandescenti mi suggeriscono che forse è ora di cambiarlo :stordita:
Forse è il modello che era difettoso dal principio, o forse è partito ora comunque...
Non ho particolare esigenza (se non quella di ricaricare "a fondo" le pile e poterle "rigenerare" come con la funzione del LaCrosse) cosa posso prendere (non c'è questione di budget)?
Mi ricordo che all'epoca questo era il migliore o quasi me lod ate un suggerimentino? :)
Grazie :)
Non hai problemi di budget? ho capito bene?
Se cosi fosse il consiglio è Powerex Maha C-9000 piu di questo non c'è. siamo prossimi ai 50€.
Altrimenti il tuo BC-700 andrebbe benissimo (nel senso di comprare di nuovo lo stesso modello)
Puoi provare con un piu performante IQ328/Japcell 4000 (piu performante sulle correnti di carica) che ha il difetto di non poter impostare il programma per ogni singola cella (secondo me trascurabilissimo, ma li dipende dalle esigenze)
Il BC-1000 non lo prenderei, visto che con quasi la stessa cifra ci si aggiudica il Maha; lascia perdere gli accessori forniti con il BC-1000, tutti dicono che non ne valgono la pena, batterie comprese, le quali mi sembra di aver capito che non siano LSD tra l'altro.
paditora
07-10-2012, 01:13
Io un carichino decente ce l'ho già e mi ci trovo piuttosto bene, questo più che altro dovrei consigliarlo a qualche amico, per cui l'unico problema che mi ponevo era soprattutto la "tenuta" delle ibride con correnti di ricarica non proprio basse.
Bè 1750 è un po' altino e mi sa che alla lunga tende a rovinarle le pile.
Il mio come valori di carica sta più su valori ideali di carica.
Carica a 1000mA se inserisco 1-2 pile e 500mA con 3-4 pile.
Di solito le AA ne carico 2 (anche perchè ne ho solo due di pile AA ricaricabili) mentre le AAA ne ricarico 4 per volta in modo da ricaricare a 500 mA.
Purtroppo il mio non puoi impostare a che valore caricare ma si imposta da solo in base a quante pile metti a caricare (per cui ogni volta carico o 2 AA o 4 AAA).
Boh magari può aspettare che esca il prossimo caricatore e vedere che modello mettono in vendita tanto vedo che ogni 2-3 mesi ne mettono in vendita uno diverso.
paditora
07-10-2012, 01:40
AA 1750mA (700mA per la Ni-Cd, da qui la presenza del selettore)
Domanda da inesperto: Ma la carica per le Ni-Cd (parlo anche di altri caricatori che hanno il selettore) viene fatta alla stessa maniera delle Ni-Mh o il metodo di caricamento è diverso?
Il mio per esempio il selettore non ce l'ha e mi pare che posso caricare sia Ni-Mh e sia Ni-Cd (quindi se non ha un selettore come fa a sapere se metto l'una o metto l'altra, presumo che le caricherà alla stessa maniera).
Perchè se è uguale, con quel caricatore può fare che caricarle impostando il caricatore su Ni-Cd e quindi caricando a 700 mA.
JCD's back
07-10-2012, 08:48
Domanda da inesperto: Ma la carica per le Ni-Cd (parlo anche di altri caricatori che hanno il selettore) viene fatta alla stessa maniera delle Ni-Mh o il metodo di caricamento è diverso?
Il mio per esempio il selettore non ce l'ha e mi pare che posso caricare sia Ni-Mh e sia Ni-Cd (quindi se non ha un selettore come fa a sapere se metto l'una o metto l'altra, presumo che le caricherà alla stessa maniera).
Perchè se è uguale, con quel caricatore può fare che caricarle impostando il caricatore su Ni-Cd e quindi caricando a 700 mA.
Infatti è quello che stavo pensando anche io: magari per ricariche frequenti si potrebbe tenerlo impostato su Ni-Cd in modo da avere una corrente più bassa, e solo ogni tanto fargli dare una "svegliata" a 1750 :D
FrancoC.
07-10-2012, 08:58
------------------------
-------------------------
Altrimenti il tuo BC-700 andrebbe benissimo (nel senso di comprare di nuovo lo stesso modello)
Puoi provare con un piu performante IQ328/Japcell 4000 (piu performante sulle correnti di carica) che ha il difetto di non poter impostare il programma per ogni singola cella (secondo me trascurabilissimo, ma li dipende dalle esigenze)
Il BC-1000 non lo prenderei, visto che con quasi la stessa cifra ci si aggiudica il Maha; lascia perdere gli accessori forniti con il BC-1000, tutti dicono che non ne valgono la pena, batterie comprese, le quali mi sembra di aver capito che non siano LSD tra l'altro.
Guarda che Matthew79 ha il BC900 e non il 700 ....... :)
@Matthew79
Decisamente il Maha C9000, senza dubbio alcuno.
SaggioFedeMantova
07-10-2012, 12:22
Guarda che Matthew79 ha il BC900 e non il 700 ....... :)
@Matthew79
Decisamente il Maha C9000, senza dubbio alcuno.
ops.. chiedo scusa...
Matthew79
07-10-2012, 13:26
Ciao Franco e Saggio grazie per le risposte :cincin:
Esatto ho il LaCrosse BC900 e non il 700 anche se non ho idea di cosa cambi :asd:
Coooooomunque. :) Ho trovato questa immagine in rete del BC900 e del Maha vicini.....
http://farm1.static.flickr.com/137/338177617_d609506d90.jpg
Ma quanto cavolo è grosso? :help: :help: :help:
Allora non ho particolari esigenze se non quella che le pile vengano caricate bene ed in sicurezza. Al di là dei problemi con mio singolo BC900, questo MAHA è superiore (oltre che surclassarlo in dimensione? :asd:)?
Una cosa che ho notato del LACrosse è che anche facendo "discharge" o i cicli di ricarica (Refresh?) pile della stessa marca completavan o i cicli con amperaggi completamente diversi, alcune cariche al 110%a altre al 30% della loro capacità... Ora non so se fosse un problema delle pile (beghelli) o del LaCrosse....
Comunque no, non mi serve settare parametri diversi per ogni alloggiamento. :)
FrancoC.
07-10-2012, 16:28
Ciao Franco e Saggio grazie per le risposte :cincin:
Esatto ho il LaCrosse BC900 e non il 700 anche se non ho idea di cosa cambi :asd:
Coooooomunque. :) Ho trovato questa immagine in rete del BC900 e del Maha vicini.....
http://farm1.static.flickr.com/137/338177617_d609506d90.jpg
Ma quanto cavolo è grosso? :help: :help: :help:
Allora non ho particolari esigenze se non quella che le pile vengano caricate bene ed in sicurezza. Al di là dei problemi con mio singolo BC900, questo MAHA è superiore (oltre che surclassarlo in dimensione? :asd:)?
Una cosa che ho notato del LACrosse è che anche facendo "discharge" o i cicli di ricarica (Refresh?) pile della stessa marca completavan o i cicli con amperaggi completamente diversi, alcune cariche al 110%a altre al 30% della loro capacità... Ora non so se fosse un problema delle pile (beghelli) o del LaCrosse....
Comunque no, non mi serve settare parametri diversi per ogni alloggiamento. :)
Oltre al fatto di essere il migliore per prestazioni, funzioni/funzionalità d'uso, qualità, è anche ..... grosso e robusto come un carro armato :D
Il tutto lo affermo senza tema di smentita: non esistono in commercio CB di quella categoria con prestazioni superiori.
Se hai voglia di leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642
ci trovi vita e miracoli del nostro amato C9000 :)
Circa le celle, molto difficilmente potrai trovarne due identiche anzi, proprio non le troverai mai.
Non dare colpe al tuo BC900 che, nonostante i problemi di cui scrivi, è di buona qualità; sono le Beghelli, come tutte le celle di vecchia tecnologia, che sono delle vere ......... ciofeche .......
Rimedia qualche cella LSD e riprova il BC900; non vorrei che il deludente risultato fosse proprio dovuto alle Beghelli ...... :rolleyes:
Matthew79
08-10-2012, 09:47
Oltre al fatto di essere il migliore per prestazioni, funzioni/funzionalità d'uso, qualità, è anche ..... grosso e robusto come un carro armato :D
Il tutto lo affermo senza tema di smentita: non esistono in commercio CB di quella categoria con prestazioni superiori.
Se hai voglia di leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642
ci trovi vita e miracoli del nostro amato C9000 :)
Circa le celle, molto difficilmente potrai trovarne due identiche anzi, proprio non le troverai mai.
Non dare colpe al tuo BC900 che, nonostante i problemi di cui scrivi, è di buona qualità; sono le Beghelli, come tutte le celle di vecchia tecnologia, che sono delle vere ......... ciofeche .......
Rimedia qualche cella LSD e riprova il BC900; non vorrei che il deludente risultato fosse proprio dovuto alle Beghelli ...... :rolleyes:
Perfetto dai ordino il Powerex. :fagiano:
Mi consigliate delle buone batterie AA e AAA ricaricabili da comprare? Grazie!
FrancoC.
08-10-2012, 11:39
Perfetto dai ordino il Powerex. :fagiano:
Mi consigliate delle buone batterie AA e AAA ricaricabili da comprare? Grazie!
Per le celle ti ho già risposto "di la" .....
Comunque se ti leggi le ultime pagine di questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
trovi tutte le indicazioni.
JCD's back
12-10-2012, 16:05
Io un carichino decente ce l'ho già e mi ci trovo piuttosto bene, questo più che altro dovrei consigliarlo a qualche amico, per cui l'unico problema che mi ponevo era soprattutto la "tenuta" delle ibride con correnti di ricarica non proprio basse.
Alla fine i miei amici hanno deciso per 4 Sanyo MQR06, mentre io ho preso il Japcell BC-4000: avevo pensato al Maha, ma avendo ormai quasi esclusivamente pile ibride e, considerate le (eccellenti) condizioni che ho potuto riscontrare su un paio di Sony Cycle Energy ibride dopo oltre un anno e mezzo di uso "normale" (solo cariche attraverso il mio carichino a canali separati, niente scarica o altri trattamenti particolari), non avevo esigenze particolari riguardo break-in o prestazioni in più. Quelle di questo clone del Lacrosse BC-1000 mi sembrano più che sufficienti.
p.s. ordine effettuato alle ore 15:00 circa, il pacco risulta già spedito (nkon)
Alla fine i miei amici hanno deciso per 4 Sanyo MQR06, mentre io ho preso il Japcell BC-4000: avevo pensato al Maha, ma avendo ormai quasi esclusivamente pile ibride e, considerate le (eccellenti) condizioni che ho potuto riscontrare su un paio di Sony Cycle Energy ibride dopo oltre un anno e mezzo di uso "normale" (solo cariche attraverso il mio carichino a canali separati, niente scarica o altri trattamenti particolari), non avevo esigenze particolari riguardo break-in o prestazioni in più. Quelle di questo clone del Lacrosse BC-1000 mi sembrano più che sufficienti.
p.s. ordine effettuato alle ore 15:00 circa, il pacco risulta già spedito (nkon)
Quale sarebbe per curiosità? Ho preso anch'io delle Sony Cycle Energy e mi sa che comprerò anch'io l'Accupower/Japcell.
Grazie
Vincenzo
JCD's back
12-10-2012, 18:13
Quale sarebbe per curiosità? Ho preso anch'io delle Sony Cycle Energy e mi sa che comprerò anch'io l'Accupower/Japcell.
Grazie
Vincenzo
E' questo (http://www.batteries-piles-chargeurs.com/chargeurs-standard-universelles-4-16-0-1726-0-2-1-1.htm). Non che non vada bene, ma dopo tre anni di onorato servizio, ho pensato di sostituirlo con un prodotto che mi dia qualcosa in più.
HariSeldon85
13-10-2012, 12:51
Salve a tutti,
per ricaricare le mie pile LSD, io ho questo caricatore qui:
http://img2.annuncicdn.it/6e/a7/6ea73c7d50f12663763663b7c6883cc7_big.jpg
ed in pratica carica fino a 4 pile con 2 circuiti di ricarica da 3V -> 180mA : ovvero, se io metto 2 stilo davanti e due stilo dietro, mi mette in serie le due stile su ogni parte e la ricarica la eroga su entrambe le stile a 3V messe in serie. Tutto testato col Multimetro.
(Infatti se inserisci una pila sola non ricarica, gli serve la seconda per chiudere il circuito)
Adesso, siccome le pile andrebbero ricaricate a massimo 200mA, giusto?
Ad esempio sulla GP Recicko+, che è LSD c'è scritto max 200mA;
il mouse logitech performance mouse mx ricarica la pila interna a 185mA,
un vecchio ma ottimo caricatore degli anni 80 con circuiti di ricarica separati e tester di durata ricarica a 180mA per 1.5V
etc...
Il mio caricatore Varta attuale ricarica 180mA per 3V portando quindi una maggiore potenza e quindi un effetto joule maggiore--> più calore--> durata della batteria inferiore nel tempo.
Mi consigliate un buon caricatore per le pile, che costi meno di 50 euro?
Purtroppo non conosco nè nomi nè modelli, ed anche dopo un po' di ricerche sono stato poco fortunato...
sandroz84
13-10-2012, 12:55
Per circa 50 euro dovresti trovare il maha C9000;)
HariSeldon85
13-10-2012, 13:05
Per circa 50 euro dovresti trovare il maha C9000;)
Grazie per la risposta.
Ma vorrei capire un po' di cose...
A Quale corrente devono essere ricaricate le stilo e ministilo? E' giusto quanto ho affermato sopra?
Quali sono i fattori da tenere conto quando acquisto un caricabatterie?
Mi pare di capire che questo maha è il top per fascia di prezzo 50 euro.
Alternative più economiche? intorno ai 25 euro?
Grazie mille e scusate per le domande che probabilmente avrete sentito altre volte :)
sandroz84
13-10-2012, 13:11
Grazie per la risposta.
Ma vorrei capire un po' di cose...
A Quale corrente devono essere ricaricate le stilo e ministilo? E' giusto quanto ho affermato sopra?
Quali sono i fattori da tenere conto quando acquisto un caricabatterie?
Mi pare di capire che questo maha è il top per fascia di prezzo 50 euro.
Alternative più economiche? intorno ai 25 euro?
Grazie mille e scusate per le domande che probabilmente avrete sentito altre volte :)
Intorno ai 25/35 dovresti trovare i vari lacrosse 700 e sui cloni, e i vari japcell e relative copie.
A poco meno dovresti trovare anche il sanyo mqr06, ma si tratta di un semplice caricatore, non è analizzatore.
Le celle andrebbero caricate a tassi di circa il 50% della loro capacità nominale.
HariSeldon85
13-10-2012, 13:19
Intorno ai 25/35 dovresti trovare i vari lacrosse 700 e sui cloni, e i vari japcell e relative copie.
A poco meno dovresti trovare anche il sanyo mqr06, ma si tratta di un semplice caricatore, non è analizzatore.
Le celle andrebbero caricate a tassi di circa il 50% della loro capacità nominale.
Innanzitutto grazie. Purtroppo mancano una prima pagina esplicativa in questo thread, non sapevo neanche quali fossero marche e modelli di riferimento.
Ho visto il lacrosse 700 e sembra ottimo.
Per quanto riguarda la corrente di ricarica, mi daresti dei link che supportano quanto detto?
Ho visto pagine indietro che dite tutti che devono essere ricaricate a metà della capacità...ma qualche studio, informazione da parte di qualche casa produttrice a supporto di questo?
SaggioFedeMantova
13-10-2012, 13:22
Salve a tutti,
per ricaricare le mie pile LSD, io ho questo caricatore qui:
http://img2.annuncicdn.it/6e/a7/6ea73c7d50f12663763663b7c6883cc7_big.jpg
ed in pratica carica fino a 4 pile con 2 circuiti di ricarica da 3V -> 180mA : ovvero, se io metto 2 stilo davanti e due stilo dietro, mi mette in serie le due stile su ogni parte e la ricarica la eroga su entrambe le stile a 3V messe in serie. Tutto testato col Multimetro.
(Infatti se inserisci una pila sola non ricarica, gli serve la seconda per chiudere il circuito)
Adesso, siccome le pile andrebbero ricaricate a massimo 200mA, giusto?
Ad esempio sulla GP Recicko+, che è LSD c'è scritto max 200mA;
il mouse logitech performance mouse mx ricarica la pila interna a 185mA,
un vecchio ma ottimo caricatore degli anni 80 con circuiti di ricarica separati e tester di durata ricarica a 180mA per 1.5V
etc...
Il mio caricatore Varta attuale ricarica 180mA per 3V portando quindi una maggiore potenza e quindi un effetto joule maggiore--> più calore--> durata della batteria inferiore nel tempo.
Mi consigliate un buon caricatore per le pile, che costi meno di 50 euro?
Purtroppo non conosco nè nomi nè modelli, ed anche dopo un po' di ricerche sono stato poco fortunato...
Da quanto mi pare di capire quel Caricabatterie è proprio quello che serve per "uccidere" le celle nel piu breve tempo possibile.
Carica a tassi troppo bassi (quelli ideali sono 0,5C con C=capacità nominale della pila) ed in piu lo fa a coppie, ovvero non rileva il fine carica per ogni singola cella.
Io me ne sbarazzerei il prima possibile.
Il Maha C-9000 è sicuramente il miglior Caricabatterie che tu possa trovare con 50€; se vuoi spendere meno, con 25-30€ ti porti a casa un LaCrosse Rs700/Technoline Bc700/Japcell 4000/Accupower IQ328.
Sono tutti modelli circa equivalenti e sono tutti ottimi Caricabatterie.
Se ti leggi qualche pagina indietro (5 o 6 pagine di questo o "dell'altro" thread) troverai le differenze tra i vari modelli suggeriti cosi da capire quale fa per te ;)
HariSeldon85
13-10-2012, 13:36
Da quanto mi pare di capire quel Caricabatterie è proprio quello che serve per "uccidere" le celle nel piu breve tempo possibile.
Carica a tassi troppo bassi (quelli ideali sono 0,5C con C=capacità nominale della pila) ed in piu lo fa a coppie, ovvero non rileva il fine carica per ogni singola cella.
Io me ne sbarazzerei il prima possibile.
Il Maha C-9000 è sicuramente il miglior Caricabatterie che tu possa trovare con 50€; se vuoi spendere meno, con 25-30€ ti porti a casa un LaCrosse Rs700/Technoline Bc700/Japcell 4000/Accupower IQ328.
Sono tutti modelli circa equivalenti e sono tutti ottimi Caricabatterie.
Se ti leggi qualche pagina indietro (5 o 6 pagine di questo o "dell'altro" thread) troverai le differenze tra i vari modelli suggeriti cosi da capire quale fa per te ;)
Grazie!
Un consiglio come questo era proprio quello che mi serviva! :D
Una ultima info:
Vorrei approfondire il discorso della corrente di carica e scarica.
Io , come dicevo prima, ho un vecchio (ottimo ma rotto) caricabatterie degli anni 80, una pila nuova LSD GP Recyko+ e il mouse logitech performance mx e TUTTI ricaricano intorno ai 180ma per le classiche stilo AA.
Ecco le foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/88/img20121013142726.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/171/img20121013142735.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/img20121013142813.jpg/
Adesso, secondo quale studio/fonte le batterie devono essere ricaricate a metà della capacità?
MC 205 Veltro
13-10-2012, 13:48
Salve a tutti,
per ricaricare le mie pile LSD, io ho questo caricatore qui:
http://img2.annuncicdn.it/6e/a7/6ea73c7d50f12663763663b7c6883cc7_big.jpg
ed in pratica carica fino a 4 pile con 2 circuiti di ricarica da 3V -> 180mA : ovvero, se io metto 2 stilo davanti e due stilo dietro, mi mette in serie le due stile su ogni parte e la ricarica la eroga su entrambe le stile a 3V messe in serie. Tutto testato col Multimetro.
(Infatti se inserisci una pila sola non ricarica, gli serve la seconda per chiudere il circuito)
Adesso, siccome le pile andrebbero ricaricate a massimo 200mA, giusto?
Ad esempio sulla GP Recicko+, che è LSD c'è scritto max 200mA;
il mouse logitech performance mouse mx ricarica la pila interna a 185mA,
un vecchio ma ottimo caricatore degli anni 80 con circuiti di ricarica separati e tester di durata ricarica a 180mA per 1.5V
etc...
Il mio caricatore Varta attuale ricarica 180mA per 3V portando quindi una maggiore potenza e quindi un effetto joule maggiore--> più calore--> durata della batteria inferiore nel tempo.
Mi consigliate un buon caricatore per le pile, che costi meno di 50 euro?
Purtroppo non conosco nè nomi nè modelli, ed anche dopo un po' di ricerche sono stato poco fortunato...
Ho avuto questo carica batterire, tempi di ricarica lunghi ed alla fine mi ha anche guastato le pile, purtroppo quando lo avevo comprato non avevo letto niente al riguardo. Le pile allegate erano buone e nel joypad della 360 duravano anche un mese. Poi ho comprato un bc-900 e per il momento non ho avuto problemi, le pile guaste in questo caso non sono riuscito a recuperarle non avevano più la loro capacità.
HariSeldon85
13-10-2012, 14:31
Grazie!
Un consiglio come questo era proprio quello che mi serviva! :D
Una ultima info:
Vorrei approfondire il discorso della corrente di carica e scarica.
Io , come dicevo prima, ho un vecchio (ottimo ma rotto) caricabatterie degli anni 80, una pila nuova LSD GP Recyko+ e il mouse logitech performance mx e TUTTI ricaricano intorno ai 180ma per le classiche stilo AA.
Ecco le foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/88/img20121013142726.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/171/img20121013142735.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/img20121013142813.jpg/
Adesso, secondo quale studio/fonte le batterie devono essere ricaricate a metà della capacità?
Aggiungo che leggendo qui "http://www.mahaenergy.com/store/viewItem.asp?idProduct=423&cur=features#mid"
Sembra che la maniera ideale per ricaricare le pile sia 0.1 C e non 0.5C.
Infatti, ciò combacia con le specifica della GP Reciko+ : 200mah di ricarica per una pila di 2000mah.
Inoltre nel manuale dell'Accupower IQ328 viene detto:
http://i47.tinypic.com/sffgip.png
A sto punto mi pare abbastanza scontato che il setup migliore e più sicuro per ricaricare le batterie sono 200ma. Se poi uno ha fretta puo' anche salire fino a 1000ma o 0.5C, ma il calore generato e la maggiore suscettibilità a sbalzi poi rendono la ricarica meno "safe" e potrebbe peggiorare la durata della batterie.
roccia1234
13-10-2012, 14:54
Aggiungo che leggendo qui "http://www.mahaenergy.com/store/viewItem.asp?idProduct=423&cur=features#mid"
Sembra che la maniera ideale per ricaricare le pile sia 0.1 C e non 0.5C.
Infatti, ciò combacia con le specifica della GP Reciko+ : 200mah di ricarica per una pila di 2000mah.
Non c'è scritto nulla del genere su quella pagina :mbe:
EDIT: anzi, se leggi sul manuale del maha, linkato in quella pagina, c'è un trafiletto:
Choosing the right charging & discharging rate
Charging at a rate below 0.33C and above 1.0C is not recommended.
Charging too slow may prevent the charger from terminating correctly.
Charging too fast may damage the battery.
Typically speaking, slower charging rate will yield better battery
performance but requires longer time. Faster charging rate may not
charge as fully and battery temperature can be higher.
In pratica raccomandano di stare tra 0,33C e 1C. Per i motivi sopra elencati da maha stessa, 0,5C è imho un ottimo compromesso tra velocità di carica e ricarica ottimale della cella.
HariSeldon85
13-10-2012, 15:15
Non c'è scritto nulla del genere su quella pagina :mbe:
EDIT: anzi, se leggi sul manuale del maha, linkato in quella pagina, c'è un trafiletto:
In pratica raccomandano di stare tra 0,33C e 1C. Per i motivi sopra elencati da maha stessa, 0,5C è imho un ottimo compromesso tra velocità di carica e ricarica ottimale della cella.
Se riguardi bene il mio post sopra, è chiaramente evidenziato come nel menù dell'accupower iq238 raccomandano di caricare le batterie a 200 mah, che, dicono, è un valore ottimale per tutte le batterie.
FrancoC.
13-10-2012, 15:24
Non è possibile che dopo tanto discuterne sia in questo thread sia in quello delle batterie, ancora si riproponga la ..... "carica lenta" ...., ideale per uccidere le celle anzitempo, principalmente per l'ingrossamento dei cristalli che vanno, così, ad ostruire la membrana separatrice.
In questi thread è già stato risposto più e più volte a questa e ad un'altra miriade di domande che, ciò nonostante, vengono ancora poste. I thread vanno letti!
Qui di seguito il link alle FAC del Maha C9000:
http://www.mahaenergy.com/store/mhc9000faq.asp
Se lo scrive Powerex, per me una delle migliori case produttrici di celle e CB, c'è da crederci e basta.
HariSeldon85
13-10-2012, 15:30
Non è possibile che dopo tanto discuterne sia in questo thread sia in quello delle batterie, ancora si riproponga la ..... "carica lenta" ...., ideale per uccidere le celle anzitempo, principalmente per l'ingrossamento dei cristalli che vanno, così, ad ostruire la membrana separatrice.
In questi thread è già stato risposto più e più volte a questa e ad un'altra miriade di domande che, ciò nonostante, vengono ancora poste. I thread vanno letti!
Qui di seguito il link alle FAC del Maha C9000:
http://www.mahaenergy.com/store/mhc9000faq.asp
Se lo scrive Powerex, per me una delle migliori case produttrici di celle e CB, c'è da crederci e basta.
Nemmeno fosse la bibbia. Ma per piacere.
Innanzitutto nei Thread ufficiali, è buona norma inserire una prima pagina riepilogativa delle cose più importanti.
Non puoi pensare che uno si legge 122 pagine di thread. Quando ho visto che la prima pagina era completamente vuota, e siccome non avrei saputo neanche cosa cercare, Ho chiesto. Quindi evita di lamentarti, e sforzati di fare una prima pagina sensata, tu o chi per te.
In Questo libro:
http://books.google.it/books?id=JWL-t4syQ_UC&pg=PA77&lpg=PA77&dq=charging+at+rate+0.33c&source=bl&ots=znLEQLdHqG&sig=XZQQbdt6V9DSSVZFFXuEAx_YgLk&hl=it&sa=X&ei=d3l5UM_0G4bc4QSZn4DYCg&ved=0CDoQ6AEwAg#v=onepage&q=charging%20at%20rate%200.33c&f=false
Una letteratura seria sulle tipologie di batterie e celle, viene indicato come le celle standard devono essere ricaricate tra 0.05C e 0.1C. Mentre le celle "quick charge" Fino a 0.33C. Senza superare quel valore.
Quindi, ricapitolando:
Specifiche delle pile GP Recicko+
Specifiche dell'accupower iq328
Caricatore embedded nel mouse logitech performance mx da 80 euro
Libro "Rechargeable Batteries Applications Handbook"
Dicono TUTTI che le pile devono essere ricaricare a 0.1C.
Powerex è l'unico che sostiene che devono essere ricaricate a 0.5C. (E probabilmente powerex si rifà alle specifiche delle sue celle).
Bah.
Continuate a non portarmi nessun riferimento SERIO. Solo quello che scrive la powerex.
HariSeldon85
13-10-2012, 15:55
Altri riferimento UFFICIALE che contraddice la powerex:
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?190625-Eneloop-Charging-Rate&p=2374604&viewfull=1#post2374604
Nei caricatori ufficiali sanyo eneloop vengono usate correnti da 300 a 550mA per 1900mah .
Quindi ben lontane dei 1000mA che la powerex (e per induzione voi qui) consigliate.
Questi valori sono inoltre coerenti con quanto riportato nel libro "Rechargeable Batteries Applications Handbook" ovvero che non bisogna superare gli 0.33C. Rimanendo possibilmente tra gli 0.2 e gli 0.3 .
In questo modo un buon caricatore rileva tranquillamente la fine carica, ed evita problemi di surriscaldamento che potrebbero interrompere prima la carica.
Se alla powerex serve un rate di 1A per rilevare la fine carica, vuol dire che ha qualche problema...
Inoltre caricando a 200mA l'unico possibile problema è la possibilità che non venga rilevate la fine carica ed un conseguente overcharging che le celle quick-charge poco sopportano. D'altro canto però ricaricando a 200mA e' la soluzione migliore e più sicura per ridurre la temperatura delle batterie.
Una soluzione semplice, per chi vuole ricaricare a 200mA, e stare sicuro, è impostare un timer dopo 16 ore per 2000mah e siete tranquilli.
Altri riferimento UFFICIALE che contraddice la powerex:
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?190625-Eneloop-Charging-Rate&p=2374604&viewfull=1#post2374604
Nei caricatori ufficiali sanyo eneloop vengono usate correnti da 300 a 550mA per 1900mah .
Quindi ben lontane dei 1000mA che la powerex (e per induzione voi qui) consigliate.
Questi valori sono inoltre coerenti con quanto riportato nel libro "Rechargeable Batteries Applications Handbook" ovvero che non bisogna superare gli 0.33C. Rimanendo possibilmente tra gli 0.2 e gli 0.3 .
In questo modo un buon caricatore rileva tranquillamente la fine carica, ed evita problemi di surriscaldamento che potrebbero interrompere prima la carica.
Se alla powerex serve un rate di 1A per rilevare la fine carica, vuol dire che ha qualche problema...
Inoltre caricando a 200mA l'unico possibile problema è la possibilità che non venga rilevate la fine carica ed un conseguente overcharging che le celle quick-charge poco sopportano. D'altro canto però ricaricando a 200mA e' la soluzione migliore e più sicura per ridurre la temperatura delle batterie.
Una soluzione semplice, per chi vuole ricaricare a 200mA, e stare sicuro, è impostare un timer dopo 16 ore per 2000mah e siete tranquilli.
Concordo con mettere ulteriori info in prima pagina!
Ho anch'io dei dubbi su una ricarica troppo veloce delle LSD?!?
paditora
13-10-2012, 17:57
Continuate a non portarmi nessun riferimento SERIO. Solo quello che scrive la powerex.
Bè io ad esempio ho usato per anni un tipo di caricabatterie tipo quello della Varta che hai postato te.
Tra il 2007 e il 2009 un caricabatterie con relative pile della energizeer e tra il 2009 e inizio di quest'anno proprio il Varta con relative pile e in entrambi i casi le batterie dopo appena 1 anno già iniziavano a dare i primi segni di cedimento.
Dopo 2 anni di cariche fatte a quella maniera, appena le mettevo in un dispositivo anche a basso consumo, bastava che passavano 2-3 giorni dalla ricarica e già si spegneva o già segnalava la batteria quasi scarica, se le mettevo nella digitale poi non riuscivo manco più ad accenderla. Appena comprate invece anche se non erano LSD funzionavano bene.
Quindi sicuramente quel tipo di caricabatteria e quel tipo di carica che facevo non è molto ideale per le pile se le fa durare solo 2 anni.
Pensa che all'inizio di quest'anno quando ancora non avevo letto niente nè in questo thread nè nell'altro pensavo che fosse la digitale che me le rovinasse e la volevo quasi buttare e comprarmene una nuova.
Cioè io negli anni passati ho potuto testare di persona e fare da cavia e posso confermare che caricare a quella maniera si rovinano eccome.
HariSeldon85
13-10-2012, 18:22
Bè io ad esempio ho usato per anni un tipo di caricabatterie tipo quello della Varta che hai postato te.
Tra il 2007 e il 2009 un caricabatterie con relative pile della energizeer e tra il 2009 e inizio di quest'anno proprio il Varta con relative pile e in entrambi i casi le batterie dopo appena 1 anno già iniziavano a dare i primi segni di cedimento.
Dopo 2 anni di cariche fatte a quella maniera, appena le mettevo in un dispositivo anche a basso consumo, bastava che passavano 2-3 giorni dalla ricarica e già si spegneva o già segnalava la batteria quasi scarica, se le mettevo nella digitale poi non riuscivo manco più ad accenderla. Appena comprate invece anche se non erano LSD funzionavano bene.
Quindi sicuramente quel tipo di caricabatteria e quel tipo di carica che facevo non è molto ideale per le pile se le fa durare solo 2 anni.
Pensa che all'inizio di quest'anno quando ancora non avevo letto niente nè in questo thread nè nell'altro pensavo che fosse la digitale che me le rovinasse e la volevo quasi buttare e comprarmene una nuova.
Cioè io negli anni passati ho potuto testare di persona e fare da cavia e posso confermare che caricare a quella maniera si rovinano eccome.
D'accordissimo con te.
Quello che criticavo io è che secondo i riferimenti palesi ed ufficiali che ho postato poco fa, la ricarica non deve essere fatta a 0.5C come viene consigliato dagli utenti qui.
paditora
13-10-2012, 18:31
Ipotizzo io magari poi sbaglio:
Probabilmente quasi tutte le case produttrici di caricatori consigliano un valore piuttosto basso più che altro per un fatto di sicurezza visto che caricando a 0.5 la pila tende a scaldarsi molto di più che caricando a 0.1 o 0.2.
Se ricarichi a 0.5 delle celle già un bel po' danneggiate o delle pile mezze marce potresti causare l'esplosione della pila durante la ricarica o qualche danno in casa se esplode e prende fuoco qualcosa vicino alla pila, per cui per non prendersi responsabilità e non rischiare cause civili indicano un valore basso.
HariSeldon85
13-10-2012, 18:55
Ipotizzo io magari poi sbaglio:
Probabilmente quasi tutte le case produttrici di caricatori consigliano un valore piuttosto basso più che altro per un fatto di sicurezza visto che caricando a 0.5 la pila tende a scaldarsi molto di più che caricando a 0.1 o 0.2.
Se ricarichi a 0.5 delle celle già un bel po' danneggiate o delle pile mezze marce potresti causare l'esplosione della pila durante la ricarica o qualche danno in casa se esplode e prende fuoco qualcosa vicino alla pila, per cui per non prendersi responsabilità e non rischiare cause civili indicano un valore basso.
Non sono solo le case produttrici..
Anche la teoria dice di non caricarle sopra a 0.3:
http://books.google.it/books?id=JWL-t4syQ_UC&pg=PA77&lpg=PA77&dq=charging+at+rate+0.33c&source=bl&ots=znLEQLdHqG&sig=XZQQbdt6V9DSSVZFFXuEAx_YgLk&hl=it&sa=X&ei=d3l5UM_0G4bc4QSZn4DYCg&ved=0CDoQ6AEwAg#v=onepage&q=charging%20at%20rate%200.33c&f=false
sandroz84
13-10-2012, 19:05
Sai che quella guida che hai postato è per celle nicd che non vengono prodotte da una ventina d'anni circa?;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
HariSeldon85
13-10-2012, 19:29
Sai che quella guida che hai postato è per celle nicd che non vengono prodotte da una ventina d'anni circa?;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Il libro si applica anche alle nimh ;)
Anche escludento il libro, puoi scegliere tra le specifiche ufficiali del caricatore sanyo eneloop o il manuale dell'iQ328, dove dicono che il rate a 200mA è ottimale.
Come fare del mirror climbing una filosofia di vita, vero? :mc: :D :D
Il libro si applica anche alle nimh ;)
Anche escludento il libro, puoi scegliere tra le specifiche ufficiali del caricatore sanyo eneloop o il manuale dell'iQ328, dove dicono che il rate a 200mA è ottimale.
Come fare del mirror climbing una filosofia di vita, vero? :mc: :D :D
Bisogna distinguere le pile NiMH in due categorie:
1) normali non LSD , ormai considerate obsolete;
2) pile LSD che si stanno diffondendo.
Quindi sono state costruite in maniera diversa, presumibilmente avranno tecniche di caricamento diverso.;)
JCD's back
13-10-2012, 19:34
Sono tre anni che carico le AA a 1000mA e le AAA a 500mA con un carichino a canali separati: come ho già scritto nel thread sulle batterie, dopo oltre un anno e mezzo di usi più disparati (cordless, mouse, tastiera ecc.) e circa 20-30 ricariche senza alcuna particolare accortezza, se non quella di utilizzare un CB a canali indipendenti, posso dire - dati alla mano - che la capacità di due AAA Sony Cycle Energy ibride non è variata di una virgola. Idem per 4xAA Duracell active charge.
I 200mA che consigliano, è un'indicazione utilizzata da molti produttori per ovvie ragioni di sicurezza, per mettersi al riparo da qualche furbone che - una volta acquistati CB come Maha o Lacrosse - pensano bene di infilarci batterie crepate o prossime alla dipartita, con rischi più o meno elevati di scoppi o fuoriuscite di liquido.
Che una corrente continua a valori bassi come quella a 200mA - a lungo andare - danneggi le celle è un dato di fatto: basta leggersi dall'inizio questo thread (o quello sulle pile) per rendersi conto di quanti utenti approdano alla lettura causa batterie morte o che a malapena hanno ancora un loro perché nei telecomandi.
Tempo fa - se non ricordo male - su candlepowerforum, sono stati fatti dei test per verificare la variazione di capacità nel tempo delle ibride utilizzando correnti di carica molto elevate (non certo 0,5C): una piccola perdita c'è in effetti, ma parliamo di correnti particolarmente elevate ed utilizzate in continuazione. Con una corrente come quella consigliata in queste pagine si è ampiamente entro margini ragionevoli e non mi pare che fino ad ora (e di tempo ne è passato un po') abbia lamentato fenomeni strani.
roccia1234
13-10-2012, 19:36
http://batteryuniversity.com/learn/article/charging_nickel_metal_hydride
In particolare:
It is difficult, if not impossible, to slow-charge a NiMH battery. At a C‑rate of 0.1 to 0.3C, the voltage and temperature profiles fail to exhibit defined characteristics to measure the full-charge state accurately and the charger must depend on a timer. Harmful overcharge will occur if a fixed timer controls the charge. This is especially apparent when charging partially or fully charged batteries.
paditora
13-10-2012, 19:39
Bisogna distinguere le pile NiMH in due categorie:
1) normali non LSD , ormai considerate obsolete;
2) pile LSD che si stanno diffondendo.
Quindi sono state costruite in maniera diversa, presumibilmente avranno tecniche di caricamento diverso.;)
Non c'entra niente LSD o non LSD anche le non LSD se le ricarichi a carica lenta si rovinano lo stesso.
A me come ho detto poc'anzi mi duravano a esagerare 2 anni ed erano pile non LSD.
HariSeldon85
13-10-2012, 19:40
Sono tre anni che carico le AA a 1000mA e le AAA a 500mA con un carichino a canali separati: come ho già scritto nel thread sulle batterie, dopo oltre un anno e mezzo di usi più disparati (cordless, mouse, tastiera ecc.) e circa 20-30 ricariche senza alcuna particolare accortezza, se non quella di utilizzare un CB a canali indipendenti, posso dire - dati alla mano - che la capacità di due AAA Sony Cycle Energy ibride non è variata di una virgola. Idem per 4xAA Duracell active charge.
I 200mA che consigliano, è un'indicazione utilizzata da molti produttori per ovvie ragioni di sicurezza, per mettersi al riparo da qualche furbone che - una volta acquistati CB come Maha o Lacrosse - pensano bene di infilarci batterie crepate o prossime alla dipartita, con rischi più o meno elevati di scoppi o fuoriuscite di liquido.
Che una corrente continua a valori bassi come quella a 200mA - a lungo andare - danneggi le celle è un dato di fatto: basta leggersi dall'inizio questo thread (o quello sulle pile) per rendersi conto di quanti utenti approdano alla lettura causa batterie morte o che a malapena hanno ancora un loro perché nei telecomandi.
Tempo fa - se non ricordo male - su candlepowerforum, sono stati fatti dei test per verificare la variazione di capacità nel tempo delle ibride utilizzando correnti di carica molto elevate (non certo 0,5C): una piccola perdita c'è in effetti, ma parliamo di correnti particolarmente elevate ed utilizzate in continuazione. Con una corrente come quella consigliata in queste pagine si è ampiamente entro margini ragionevoli e non mi pare che fino ad ora (e di tempo ne è passato un po') abbia lamentato fenomeni strani.
Io non dico che a 0.5C si debbano avere sicuramente problemi o che le batterie ti esplodono in faccia.
Affermo solo che , elencando parecchiere reference degne di nota trovate online e come afferma il manuale dell'iQ238: Caricare le batterie a 200mA non causa problemi di sorta e una carica compresa tra 0.2 e 0.33C è il modo più sicuro per caricare le nuove batterie.
Perchè da un lato, una carica superiore a 0,2C, permette all IQ328 et simila di riconoscere certamente la fine carica e di interrompere la ricarica, e dall'altro lato non crea problemi di temperatura.
Io mi rifaccio solo alle info lette ed ai riferimenti che ho postato.
Sai che quella guida che hai postato è per celle nicd che non vengono prodotte da una ventina d'anni circa?;)
esatto, è la stessa cosa che ho notato anch'io
si documenta con testi di vent'anni fà :doh:
http://imageshack.us/a/img411/1811/cellericaricabili1.png
non esiste un sistema di carica standard, che vada bene per tutto
dipende dal caricatore, dal sistema di carica, dal tipo di celle, dalle loro condizioni, dalla temperatura, ...
con pile vecchie, scadenti e alta resistenza interna, è meglio usare correnti basse
con pile LSD in buono stato, si può tranquillamente usare correnti di 1C e le pile rimangono fredde
in rete si trova poca documentazione tecnica
spesso si trovano pareri; chi dice una cosa e chi ne dice un'altra
a questo punto è meglio attrezzarsi di caricatore/analizzatore, di buone batterie LSD e farsi i propri test
sulle mie eneloop 2000mAh, datate agosto 2007, uso una carica di 0,5C
quando la tensione arriva a 1,51V-1,52V interrompo la carica e le tolgo dagli slot
le batterie sono fredde ed hanno una carica approssimativa del 95-98%
ho notato che la temperatura sale rapidamente se le lascio caricare completamente
non vale la pena stressarle inutilmente per avere qualche mAh in più
p.s.
dopo 5 anni di lavoro sono ancora ottime, sia come durata sia come spunto
JCD's back
13-10-2012, 19:55
Io non dico che a 0.5C si debbano avere sicuramente problemi o che le batterie ti esplodono in faccia.
Affermo solo che , elencando parecchiere reference degne di nota trovate online e come afferma il manuale dell'iQ238: Caricare le batterie a 200mA non causa problemi di sorta e una carica compresa tra 0.2 e 0.33C è il modo più sicuro per caricare le nuove batterie.
Perchè da un lato, una carica superiore a 0,2C, permette all IQ328 et simila di riconoscere certamente la fine carica e di interrompere la ricarica, e dall'altro lato non crea problemi di temperatura.
Io mi rifaccio solo alle info lette ed ai riferimenti che ho postato.
Come ho già detto, i valori consigliati dalla stragrande maggioranza dei produttori sono molto conservativi per ovvie ragioni di sicurezza, al fine di evitare qualsiasi problema di natura legale.
Io ho appena preso l'IQ328 (o meglio il Japcell che poi è identico), ma non ci penso proprio a caricare @200mA, soprattutto dopo aver utilizzato per tre anni una corrente medio-alta senza aver avuto il minimo problema.
Tra l'altro, come si è discusso proprio in queste pagine tempo addietro (ma anche nel famoso forum straniero), i 200mA dei vari Maha, Lacrosse et similia, sono in realtà correnti ad impulsi ben più elevate (si parla di 2A o giù di lì) il cui valore medio (200-500-700 ecc.) è determinato solo dalla durata dell'impulso stesso.
Quello che forse ti sfugge e che più di qualcuno cerca di farti capire, è che i 200mA del tuo CB sono a corrente continua, cosa estremamente deleteria per le batterie; se poi aggiungi il fatto della carica a coppie, la frittata è completa.
Non c'entra niente LSD o non LSD anche le non LSD se le ricarichi a carica lenta si rovinano lo stesso.
A me come ho detto poc'anzi mi duravano a esagerare 2 anni ed erano pile non LSD.
Ma il tuo caricabatterie che modello è?
Effettui ogni volta la scarica?
HariSeldon85
13-10-2012, 20:20
Come ho già detto, i valori consigliati dalla stragrande maggioranza dei produttori sono molto conservativi per ovvie ragioni di sicurezza, al fine di evitare qualsiasi problema di natura legale.
Io ho appena preso l'IQ328 (o meglio il Japcell che poi è identico), ma non ci penso proprio a caricare @200mA, soprattutto dopo aver utilizzato per tre anni una corrente medio-alta senza aver avuto il minimo problema.
Tra l'altro, come si è discusso proprio in queste pagine tempo addietro (ma anche nel famoso forum straniero), i 200mA dei vari Maha, Lacrosse et similia, sono in realtà correnti ad impulsi ben più elevate (si parla di 2A o giù di lì) il cui valore medio (200-500-700 ecc.) è determinato solo dalla durata dell'impulso stesso.
Quello che forse ti sfugge e che più di qualcuno cerca di farti capire, è che i 200mA del tuo CB sono a corrente continua, cosa estremamente deleteria per le batterie; se poi aggiungi il fatto della carica a coppie, la frittata è completa.
Sai qual'è il punto?
Che continuate a farmi notare con "chiacchiere" robe che non stanno ne in cielo nè in terra.
E fate dei ragioanmenti assurdi.
Se Lacrosse consiglia di ricaricarle a 200mA è perchè sono conservativi, se powerex consiglia di ricaricarle a 1000mA è perchè sono profeti del verbo divino e deve essere così.
Mi portate qualche riferimento SERIO oppure dobbiano stare qui a parlare dell'aria fritta e delle vostre supercazzole senza alcuna fonte?
:mc:
I CARICATORI SANYO ENELOOP CARICANO A 300ma.
http://img.photobucket.com/albums/v71/UnknownVT/Battery/eneloop4ChargerS.jpg
Oppure anche loro sbagliano e sono conservativi?
Ma x piacere.
JCD's back
13-10-2012, 20:28
Sai qual'è il punto?
Che continuate a farmi notare con "chiacchiere" robe che non stanno ne in cielo nè in terra.
E fate dei ragioanmenti assurdi.
Se Lacrosse consiglia di ricaricarle a 200mA è perchè sono conservativi, se powerex consiglia di ricaricarle a 1000mA è perchè sono profeti del verbo divino e deve essere così.
Mi portate qualche riferimento SERIO oppure dobbiano stare qui a parlare dell'aria fritta e delle vostre supercazzole senza alcuna fonte?
:mc:
I CARICATORI SANYO ENELOOP CARICANO A 300ma.
http://img.photobucket.com/albums/v71/UnknownVT/Battery/eneloop4ChargerS.jpg
Oppure anche loro sbagliano e sono conservativi?
Ma x piacere.
La stai buttando sul flame, quindi per quanto mi riguarda la chiudi qui.
O fai finta di non capire o altrimenti non saprei....
p.s. il Sanyo MQR06 carica con correnti ben più elevate di 300mA....
HariSeldon85
13-10-2012, 20:30
La stai buttando sul flame, quindi per quanto mi riguarda la chiudi qui.
O fai finta di non capire o altrimenti non saprei....
p.s. il Sanyo MQR06 carica con correnti ben più elevate di 300mA....
Riportare dati oggettivi è flame?
Invece sparare supercazzole senza alcuna fonte è un comportamento normale?
:rolleyes:
Che cosa dovrei capire, visto che non citate nessuna fonte? Per me le vostre sparate valgono tanto quanto i rumors sul bigfoot a roccacannuccia.
Le cose vanno documentate. Altrimenti si evita di parlare.
Altro estratto dal manuale del lacrosse rs700:
"NOTE:
Always observe the recommended maximum charging current of the rechargeable
batteries. In general, 200 mA is a recommended charging current if rapid charging is not
necessary. It is definitely safe and optimum to the life of the rechargeable batteries."
safe and OPTIMUM.
sandroz84
13-10-2012, 20:38
Scusa se non mi posso dilungare ma sono con il tablet, allora partendo dl presupposto che sbagli a considerare la carica delle nicd uguale a quella di una NiMH magari anche di nuova concezione, se dovessi avere una macchina del tempo, tornare indietro di 20 e caricare una vecchia e obsoleta nicd con caricatore lineare privo di qualsivoglia protezione, allora ti direi:"si fai benissimo a caricare quella cella a 0.1C".
Tornando al 2012 e avendo tra le mani un caricatore analizzatore professionale con terminazione di carica -dV vmax carica tramite sistema duty cycle ecc..
Ti dico puoi benissimo caricare anche a 0.5C senza incorrere in alcun problema, anzi..
Per il resto sono d'accordo con jcd, stai palesemente buttando tutto sul flame, il perchè lo sai solo tu.
Ps
Come già detto il ben rinomato mqr06 considerato il caricatore sanyo migliore carica a 1120mAh.;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
HariSeldon85
13-10-2012, 20:50
Scusa se non mi posso dilungare ma sono con il tablet, allora partendo dl presupposto che sbagli a considerare la carica delle nicd uguale a quella di una NiMH magari anche di nuova concezione, se dovessi avere una macchina del tempo, tornare indietro di 20 e caricare una vecchia e obsoleta nicd con caricatore lineare privo di qualsivoglia protezione, allora ti direi:"si fai benissimo a caricare quella cella a 0.1C".
Tornando al 2012 e avendo tra le mani un caricatore analizzatore professionale con terminazione di carica -dV vmax carica tramite sistema duty cycle ecc..
Ti dico puoi benissimo caricare anche a 0.5C senza incorrere in alcun problema, anzi..
Per il resto sono d'accordo con jcd, stai palesemente buttando tutto sul flame, il perchè lo sai solo tu.
Ps
Come già detto il ben rinomato mqr06 considerato il caricatore sanyo migliore carica a 1120mAh.;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Vallo a dire a lacrosse, accupower, GP, etc... che sbagliano tutti a consigliare 200mA ;)
Poi puoi caricare anche a 1C, non è che esplode. Ma dire che caricare a 0,5C è il modo consigliabile, è assolutamente una scemenza.
paditora
13-10-2012, 22:09
Ma il tuo caricabatterie che modello è?
Effettui ogni volta la scarica?
Bè adesso non ce l'ho più dato che l'ho buttato.
Cmq fino a 7-8 mesi fa usavo un caricabatterie della Varta come quello che ha postato HariSeldon85 che caricano a coppie e che caricano a 150-200 mA.
Carica a coppie + carica lenta, devastavano le pile e me le facevano durare al massimo un paio di anni ed erano pile non LSD.
Per cui se le carichi in quel modo le devasti lo stesso anche se non sono LSD.
FrancoC.
14-10-2012, 10:14
--------------
---------------------
Continuate a non portarmi nessun riferimento SERIO. Solo quello che scrive la powerex.
Certo ......, gli unici riferimenti SERI sono quelli che posti tu, magari vecchi di 20 anni ..........
Ma x piacere, tanto per dirla con le tue parole .....
Le mie prime LSD sono Eneloop e Uniross "Hybrio" del 2006 (sei anni), sempre caricate a 0,5C e ancora perfette come sono perfette ancora le Powerex "Imedion", le Sony "CicleEnergy", le Turnigy2200 ..........
Non ho mai buttato una LSD.
Stai facendo solo del flame per cui io chiudo qui.
SaggioFedeMantova
14-10-2012, 10:35
@HariSeldon85
Io considero più attendibili i test diretti degli utenti che utilizzano le celle tutti i giorni, rispetto a quello che dicono le aziende produttrici di CB, per il semplice fatto che non sai qual'è la motivazione per cui indicano tali tassi di carica; è molto probabile che sia per mantenersi al sicuro da eventuali cause legali.
Altrimenti non mi spiegherei perchè le stesse case producano caricabatterie con correnti di carica superiori ai 1000mah, quale sarebbe l'utilità?
Poi io ripeto, qui ci sono un sacco di utilizzatori di pile di qualsiasi tipo, da parecchi anni, che stanno attenti a quello che dicono e parlano solo dopo test personali; tanta gente, compreso io, ha appurato che a caricare troppo lentamente pile NiMh si deteriorano molto piu velocemente.
Se a te non sta bene fa come pensi sia piu corretto, poi facci sapere, questo è un forum e tutti abbiamo il diritto/possibilità di esprimere le nostre opinioni.
... rispetto a quello che dicono le aziende produttrici ...
a questo proposito, anche sui manuali d'uso degli UPS Trust, si trovano indicazioni che è meglio non seguire
http://imageshack.us/scaled/landing/210/screenshot1mgu.png
un UPS monta batterie al piombo, simili a quelle montate sulle auto
nessun produttore di automobili ha mai scritto una cosa del genere
è come se sul manuale dell'auto scrivessero una cosa del genere
http://imageshack.us/scaled/landing/62/screenshot2lb.png
sandroz84
14-10-2012, 11:32
Tra l'altro non c'è cosa peggiore che scaricare una batteria al piombo completamente.
SaggioFedeMantova
14-10-2012, 11:49
quella dell'airbag è epica
HariSeldon85
14-10-2012, 12:10
Certo ......, gli unici riferimenti SERI sono quelli che posti tu, magari vecchi di 20 anni ..........
Ma x piacere, tanto per dirla con le tue parole .....
Le mie prime LSD sono Eneloop e Uniross "Hybrio" del 2006 (sei anni), sempre caricate a 0,5C e ancora perfette come sono perfette ancora le Powerex "Imedion", le Sony "CicleEnergy", le Turnigy2200 ..........
Non ho mai buttato una LSD.
Stai facendo solo del flame per cui io chiudo qui.
Io ne ho postate a decine d riferimenti. Rileggi qualche paginea indietro.
Sempre meglio i riscontri oggettivi che ho trovato io, che le tue chiacchiere basate sul nulla.
Continua a chiacchierare ma senza citare nessuna fonte degna d nota.
__________________________
Sent from my smartphone
HariSeldon85
14-10-2012, 12:16
@HariSeldon85
Io considero più attendibili i test diretti degli utenti che utilizzano le celle tutti i giorni, rispetto a quello che dicono le aziende produttrici di CB, per il semplice fatto che non sai qual'è la motivazione per cui indicano tali tassi di carica; è molto probabile che sia per mantenersi al sicuro da eventuali cause legali.
Altrimenti non mi spiegherei perchè le stesse case producano caricabatterie con correnti di carica superiori ai 1000mah, quale sarebbe l'utilità?
Poi io ripeto, qui ci sono un sacco di utilizzatori di pile di qualsiasi tipo, da parecchi anni, che stanno attenti a quello che dicono e parlano solo dopo test personali; tanta gente, compreso io, ha appurato che a caricare troppo lentamente pile NiMh si deteriorano molto piu velocemente.
Se a te non sta bene fa come pensi sia piu corretto, poi facci sapere, questo è un forum e tutti abbiamo il diritto/possibilità di esprimere le nostre opinioni.
L utilità d caricatori da viaggio come il Sanyo che carica a 1000mA è che sono pensati per una ricarica rapida.
Ma da questo a dire che sia ottimale ricaricarle a 1000mA ce ne passa.
Ed ancora più assurdo secondo me dire che a 200mA si rovinano addirittura. Quando ovunque è consigliato questo tipo di ricarica.
Io quello che critico è semplicemente che gli utenti qui dentro consigliano di caricare le batteria a 1000mA senza avere una fonte o uno studio che provi quanto loro dicono.
Il modo migliore x far passare come oro colato leggende urbane e indicazioni sbagliate.
Se avete qualche prova oggettiva o studio che ricaricare una batteri da 2000mAh a 1000ma è oggettivamente meglio che ricaricarla a 5-600mA (valore minore di 0,3C) sono pronto a ricredermi.
In caso contrario mi sembra di leggere solo delle supercazzole senza credito.
__________________________
Sent from my smartphone
FrancoC.
14-10-2012, 12:49
Ehi, ragazzi, abbiamo rimediato un nuovo troll ..... :)
HariSeldon85
14-10-2012, 12:55
Ho appena detto che se mi postate degli studi seri mi ricredo.
Siete voi che continuate a fare affermazioni non supportate dai fatti e non postate nessun tipo di fonte per argomentare ciò che dite.
Il comportamento da troll non è sicuramente il mio :)
Poi capisco bene che quando uno è in difficoltà non parla più dell oggetto della discussione ma si mette ad insultare come in questo caso fai tu.
Quando è difficile argomentare c ' è poco da fare :)
__________________________
Sent from my smartphone
paditora
14-10-2012, 13:10
Siete voi che continuate a fare affermazioni non supportate dai fatti e non postate nessun tipo di fonte per argomentare ciò che dite.
Ma come non supportate dai fatti, ti ha appena detto che con delle cariche fatte a 0.5 e con pile che hanno già 6 anni sono ancora come nuove :D
Io con cariche lente, ok che non erano LSD e quindi magari si consumano prima, se ci facevo 3 anni era un miracolo.
Cioè più prova e più fatti di così.
Si sono fatte prove su campo insomma, mica si posta informazioni così per sentito dire o perchè me l'ha detto l'amico che gliel'ha detto l'amico come avviene per le leggende metropolitane.
Falla te la prova così almeno smentisci tutti.
Ti fai 4-5 anni di ricariche a 200mA e tra 5 anni torni a postare e ci fai sapere se hai delle pile ancora perfette o se sono da buttare.
Io dico che tra 5 anni le devi solo buttare via.
Zenigata
14-10-2012, 14:57
Ho letto vari messaggi in questo forum e altri ma non ho ancora capito se per le mie esigenze è meglio prendere il Maha Powerex MH-C9000 a 46 euro oppure il Japcell BC-4000/Accupower IQ328/Kweller X-1800 a 27 euro.
Uso le batterie AA nella reflex digitale e cerco un prodotto affidabile. Il Maha, si sa, è quello migliore ma magari con i soldi risparmiati ci si può mangiare una pizza o acquistare altre batterie...
Consigli?
Grazie
Come fare del mirror climbing una filosofia di vita, vero? :mc: :D :D
Sai qual'è il punto?
Che continuate a farmi notare con "chiacchiere" robe che non stanno ne in cielo nè in terra.
E fate dei ragioanmenti assurdi.
Mi portate qualche riferimento SERIO oppure dobbiano stare qui a parlare dell'aria fritta e delle vostre supercazzole senza alcuna fonte?
Riportare dati oggettivi è flame?
Invece sparare supercazzole senza alcuna fonte è un comportamento normale?
:rolleyes:
In caso contrario mi sembra di leggere solo delle supercazzole senza credito.
Poi capisco bene che quando uno è in difficoltà non parla più dell oggetto della discussione ma si mette ad insultare come in questo caso fai tu.
Quando è difficile argomentare c ' è poco da fare :)
etichettare le parole altrui come supercazzole (e + volte) equivale ad insultare
flame
della discussione civile tutto questo ha ben poco (nella tua segnalazione puntavi molto sulla questione "discussione civile")
sospeso 10gg (e non è la tua prima sospensione per flame, anzi.. datti una regolata perchè qui ci scapperà presto un ban)
è consigliabile non tornare su questa diatriba basata su documenti di 10 anni fa perchè riscatterà una sospensione automatica
Ehi, ragazzi, abbiamo rimediato un nuovo troll ..... :)
Non si etichettano mai gli utenti, sospeso 3gg
in futuro limitatevi a segnalare invece che andare avanti per pegine alimentando un flame
>bYeZ<
SaggioFedeMantova
14-10-2012, 16:49
Ho letto vari messaggi in questo forum e altri ma non ho ancora capito se per le mie esigenze è meglio prendere il Maha Powerex MH-C9000 a 46 euro oppure il Japcell BC-4000/Accupower IQ328/Kweller X-1800 a 27 euro.
Uso le batterie AA nella reflex digitale e cerco un prodotto affidabile. Il Maha, si sa, è quello migliore ma magari con i soldi risparmiati ci si può mangiare una pizza o acquistare altre batterie...
Consigli?
Grazie
Se usi le batterie solo per la reflex digitale (immagino flash esterno o battery grip) credo che ne avrai da gestire circa una dozzina, quindi ti consiglio il Japcell.
Il Maha vale la pena prenderlo quando hai parecchie batterie ti svariate marche, è utile per sapere la capacità con un pochino di precisione per poterle equilibrare e altre cose di questo tipo.
A maggior ragione se tu non possiedi un parco batterie abbastanza eterogeneo e lo devi iniziare nel momento in cui compri il CB, ti consiglio di prendere Japcell e solo Eneloop, vai sicuro sulla qualità!
Comunque anche se scegliessi un Maha C-9000 non faresti un acquisto sbagliato, perchè è un CB che durerebbe un eternità e si prenderebbe cura di tutte le batterie che acquisterai nel migliore dei modi; il mio è solo un cosiglio per aver il miglior rapporto qualità/prezzo in base alle tue esigenze, ma si sa che aumentando la qualità non si fa mai un errore.
Zenigata
14-10-2012, 16:56
In realtà devo anche cercare di resuscitare 4 batterie Varta Ready 2 use e Carrefour che, anche se hanno 3 anni di vita, non durano molto a causa di ricariche con un caricabatterie da fascia medio bassa.
Non ci dovrebbero essere problemi con il Japcell, vero?
Grazie
In realtà devo anche cercare di resuscitare 4 batterie Varta Ready 2 use e Carrefour che, anche se hanno 3 anni di vita, non durano molto a causa di ricariche con un caricabatterie da fascia medio bassa.
Non ci dovrebbero essere problemi con il Japcell, vero?
Grazie
No ha anche questa funzione. IQ328 è un ottimo prodotto.
Ti consiglio le Uniross solitamente costano meno delle eneloop e hanno una maggiore capacità!
JCD's back
14-10-2012, 20:33
Se usi le batterie solo per la reflex digitale (immagino flash esterno o battery grip) credo che ne avrai da gestire circa una dozzina, quindi ti consiglio il Japcell.
Il Maha vale la pena prenderlo quando hai parecchie batterie ti svariate marche, è utile per sapere la capacità con un pochino di precisione per poterle equilibrare e altre cose di questo tipo.
A maggior ragione se tu non possiedi un parco batterie abbastanza eterogeneo e lo devi iniziare nel momento in cui compri il CB, ti consiglio di prendere Japcell e solo Eneloop, vai sicuro sulla qualità!
Comunque anche se scegliessi un Maha C-9000 non faresti un acquisto sbagliato, perchè è un CB che durerebbe un eternità e si prenderebbe cura di tutte le batterie che acquisterai nel migliore dei modi; il mio è solo un cosiglio per aver il miglior rapporto qualità/prezzo in base alle tue esigenze, ma si sa che aumentando la qualità non si fa mai un errore.
Sono d'accordo, anche se in fin dei conti anche con un carichino a canali separati e funzione di scarica si possono riequilibrare batterie malandate. Per il resto posso dire che avevo lo stesso dubbio ma alla fine, considerata l'esperienza fatta con il carichino di cui sopra, il "quid" in più del Maha (che quanto a flessibilità e funzioni è un gradino sopra) non mi serve, per cui ho scelto il Japcell.
SaggioFedeMantova
14-10-2012, 21:45
In realtà devo anche cercare di resuscitare 4 batterie Varta Ready 2 use e Carrefour che, anche se hanno 3 anni di vita, non durano molto a causa di ricariche con un caricabatterie da fascia medio bassa.
Non ci dovrebbero essere problemi con il Japcell, vero?
Grazie
No problem, anche se il maha è piu "portato" per queste cose, diciamo che se ti piace fare dei test con le tue celle vecchie, il maha, è il piu adatto e ti diverti parecchio :D, io l'ho preso per quello e per scopo didattico, un po per capire quanto le celle economiche facciano schifo rispetto a celle LSD e rispetto alle Eneloop, diciamo che non è che mi servisse proprio.
Se il denaro che costa un Maha non è un problema per te, io te lo consiglio, è veramente una figata, però se nella descrizione di cui sopra non ti ci ritrovi è meglio che tu prenda il Japcell senza pensarci due volte.
Zenigata
14-10-2012, 23:22
Grazie a tutti dei consigli, penso che domani ordinerò il Japcell, visto che mi interessa solo un caricabatterie affidabile e non la funziona "esperimenti". ;)
Come batterie penso di prendere quattro Eneloop bianche, visto che le Uniross nel negozio olandese non ci sono.
Rinnovo la richiesta di aggiornare la prima pagina, aggiungendo i vari caricatori.
Moderatori....dove siete?!?;)
luigimitico
15-10-2012, 13:09
Prova a contattare Freeman e vedi cosa ti risponde per aggiornare la prima pagina
Moderatori....dove siete?!?;)
il moderatorE è qui ma dovrei venir contattato in maniera diretta, pvt o segnalazione, invece di sperare che gridando ai 4 venti io con i miei superpoteri possa captare il segnale di aiuto... non penserai che un mod possa leggere TUTTI i post di TUTTE le discussioni... :muro:
Ora sono qui presente perchè dopo un intervento seguo sempre per un po' la discussione per assicurarmi che tutto fili liscio.
cmq, riguardo al problema del primo post la cosa migliore sarebbe che un volontario volenteroso si facesse aventi così che io gli potessi dare in gestione il 3d, serve una persona che abbia dei post antecedenti a quello di apertura di questo 3d, a quel punto la cosa è fattibile e poi sarà lui il gestore e responsabile dei primi post.
Rinnovo agli eventuali interessanti l'invito all'uso dei pvt per concordare il tutto.
>bYeZ<
Voto per JCD's back e SaggioFedeMantova :p :D
JCD's back
16-10-2012, 09:10
Voto per JCD's back e SaggioFedeMantova :p :D
:uh: :D
SaggioFedeMantova
16-10-2012, 10:36
Voto per JCD's back e SaggioFedeMantova :p :D
eeeeh :confused:
c.ianelli
16-10-2012, 11:09
Alla fine i miei amici hanno deciso per 4 Sanyo MQR06, mentre io ho preso il Japcell BC-4000:
penso di aver trovato il produttore dei vari Japcell BC-4000, A1000 Reichelt, Accu Power AL-IQ328, AccuCell LCD ALPHA800 BC-800:
http://opus.manufacturer.globalsources.com/si/6008830033935/Showroom/3000000192872/10215/Standard-battery-charger.htm
Ci si perde un pò, sembrano esisterne vari modelli in base a display, posizione tasti e packaging, ma le specifiche rimangono le stesse.
Dai commenti sull BC-800 sembrerebbero errate le presunte limitazioni ( 1000 mA) del modello. Peccato per le spese di spedizione del negozio verso l'Italia, altrimenti non avrebbe rivali (18,95 €):
http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF8&langpair=de|en&u=http://www.amazon.de/product-reviews/B005AIO0RQ/ref%3Dcm_cr_pr_top_recent%3Fie%3DUTF8%26showViewpoints%3D0%26sortBy%3DbySubmissionDateDescending
JCD's back
16-10-2012, 13:15
penso di aver trovato il produttore dei vari Japcell BC-4000, A1000 Reichelt, Accu Power AL-IQ328, AccuCell LCD ALPHA800 BC-800:
http://opus.manufacturer.globalsources.com/si/6008830033935/Showroom/3000000192872/10215/Standard-battery-charger.htm
Ci si perde un pò, sembrano esisterne vari modelli in base a display, posizione tasti e packaging, ma le specifiche rimangono le stesse.
Dai commenti sull BC-800 sembrerebbero errate le presunte limitazioni ( 1000 mA) del modello. Peccato per le spese di spedizione del negozio verso l'Italia, altrimenti non avrebbe rivali (18,95 €):
http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF8&langpair=de|en&u=http://www.amazon.de/product-reviews/B005AIO0RQ/ref%3Dcm_cr_pr_top_recent%3Fie%3DUTF8%26showViewpoints%3D0%26sortBy%3DbySubmissionDateDescending
Ottimo. In effetti il Japcell/IQ328 sembrerebbe essere il BM101/102, sia per specifiche che per disposizione dei tasti.
Il BC800 l'avevo considerato come prima scelta, ma le spese dalla crucconia lo rendono poco appetibile.
Voto per JCD's back e SaggioFedeMantova :p :D
Concordo!
penso di aver trovato il produttore dei vari Japcell BC-4000, A1000 Reichelt, Accu Power AL-IQ328, AccuCell LCD ALPHA800 BC-800:
http://opus.manufacturer.globalsources.com/si/6008830033935/Showroom/3000000192872/10215/Standard-battery-charger.htm
Ci si perde un pò, sembrano esisterne vari modelli in base a display, posizione tasti e packaging, ma le specifiche rimangono le stesse.
Dai commenti sull BC-800 sembrerebbero errate le presunte limitazioni ( 1000 mA) del modello. Peccato per le spese di spedizione del negozio verso l'Italia, altrimenti non avrebbe rivali (18,95 €):
http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF8&langpair=de|en&u=http://www.amazon.de/product-reviews/B005AIO0RQ/ref%3Dcm_cr_pr_top_recent%3Fie%3DUTF8%26showViewpoints%3D0%26sortBy%3DbySubmissionDateDescending
Il BC-800 mi sembra diverso dal mio IQ328 .:confused:
Il migliore sembra BM210 , bisognerebbe chiedergli per conto di chi lo producono e dove si trovano i loro prodotti in Europa.
JCD's back
16-10-2012, 18:02
Il BC-800 mi sembra diverso dal mio IQ328 .:confused:
Il migliore sembra BM210 , bisognerebbe chiedergli per conto di chi lo producono e dove si trovano i loro prodotti in Europa.
mmm.... dalle specifiche dei due CB, sembrerebbe che il BC-800 carichi al max a 1500mA sui due elementi esterni, mentre l'IQ328 arriva a 1800; altre differenze non ne vedo.
Ciao a tutti, vi seguo già da diverso tempo e finalmente mi sono deciso ad acquistare dall'olandese il Japcell BC-4000 con due pacchi di batterie eneloop, ho provato a caricare alcune batterie tronic rosse che già avevo in casa e su nove batterie sei si sono caricate normalmente invece tre il Japcell non le rilevava e sul display rimaneva la scritta "null".
Secondo voi sono batterie ormai rovinate e quindi da buttare oppure si può fare qualcosa?
Ciao Leo
JCD's back
16-10-2012, 19:37
Ciao a tutti, vi seguo già da diverso tempo e finalmente mi sono deciso ad acquistare dall'olandese il Japcell BC-4000 con due pacchi di batterie eneloop, ho provato a caricare alcune batterie tronic rosse che già avevo in casa e su nove batterie sei si sono caricate normalmente invece tre il Japcell non le rilevava e sul display rimaneva la scritta "null".
Secondo voi sono batterie ormai rovinate e quindi da buttare oppure si può fare qualcosa?
Ciao Leo
Strano che le Tronic rosse abbiano un comportamento del genere, trattandosi di ibride. Con cosa le caricavi prima?
... invece tre il Japcell non le rilevava e sul display rimaneva la scritta "null".
... si può fare qualcosa?
quelle 3 batterie hanno una tensione inferiore al limite minimo di 0,9V
prima di metterle nel Japcell, devi caricarle un pochino
per far questo, puoi usare:
- un vecchio carica-batterie per un paio di minuti
- una batteria carica, collegandola in parallelo con 2 spezzoncini di filo per alcuni secondi
ho sempre usato un caricatore della Varta con carica per singolo canale e delta V ed ho sempre avuto problemi a caricare le tante tronic rosse e le panasonic ( l'unico modo di poterle caricare era inserire una sola batteria) mentre con le batterie varta era tutto normale ne potevo inserire anche quattro.
Ultimamente anche inserendole singolarmente non le caricava, quindi ho deciso di comprare finalmente un caricatore serio!!!!
SaggioFedeMantova
16-10-2012, 21:48
Ciao a tutti, vi seguo già da diverso tempo e finalmente mi sono deciso ad acquistare dall'olandese il Japcell BC-4000 con due pacchi di batterie eneloop, ho provato a caricare alcune batterie tronic rosse che già avevo in casa e su nove batterie sei si sono caricate normalmente invece tre il Japcell non le rilevava e sul display rimaneva la scritta "null".
Secondo voi sono batterie ormai rovinate e quindi da buttare oppure si può fare qualcosa?
Ciao Leo
Grande acquisto! Facci sapere come ti trovi ;)
quelle 3 batterie hanno una tensione inferiore al limite minimo di 0,9V
prima di metterle nel Japcell, devi caricarle un pochino
per far questo, puoi usare:
- un vecchio carica-batterie per un paio di minuti
- una batteria carica, collegandola in parallelo con 2 spezzoncini di filo per alcuni secondi
Grazie tante susetto, ho provato a caricarle con un vecchio carichino per qualche minuto e adesso il japcell le ha rilevate, adesso come in tante altre occasioni siete sempre pronti ad aiutare il prossimo :mano:
Decisamente anomalo averle trovate con una tensione così bassa.
MAI conservare le batterie scariche.
MAI cortocircuitarle, ovviamente (controlla magari che il posto dove le tieni non sia una scatola di metallo, o abbia della carta argentata tipo i pacchi delle patatine).
MAI lasciarle troppo tempo dentro giocattoli cinesi, anche se spenti, peggio se accesi.
Le tronic le uso sempre nei giochini di mio figlio e quando si scaricano le ricarico subito, forse le devo ricaricare appena mi accorgo che si stanno scaricando, oppure è stato il caricatore della varta a rovinarle.
c.ianelli
17-10-2012, 10:42
Il BC-800 mi sembra diverso dal mio IQ328 .
Il migliore sembra BM210 , bisognerebbe chiedergli per conto di chi lo producono e dove si trovano i loro prodotti in Europa.
Nella serie BM1xx mi sembra possa cambiare il display (pila in basso o cartellina in alto nelle immgini) e forse la sua inclinazione (obliquo, verticale) ma le caratteristiche sembrano uguali (max 1800 mA su due slot)
Nella serie BM2xx (4 tasti) il BM200 sembra da specifica limitato a 1000 mA (interessante il tasto "slot" sostituito da "ligh" sul BM210)
mmm.... dalle specifiche dei due CB, sembrerebbe che il BC-800 carichi al max a 1500mA sui due elementi esterni.
Probabilmente le specifiche su Amazon (e altri siti) sono errate come anche rilevato dai relativi commenti. Peccato manchi la relativa pagina sul sito Accucel (tracciata in passato da google) ma per es. qui confermerebbe i 1800 mA su 2 canali:
http://www.akkuline.de/13213_AKKULINE_bc800-schnell-ladegeraet-mit-lcd-display-und-entladefunktion-ohne-akkus.aspx
JCD's back
17-10-2012, 11:18
Probabilmente le specifiche su Amazon (e altri siti) sono errate come anche rilevato dai relativi commenti. Peccato manchi la relativa pagina sul sito Accucel (tracciata in passato da google) ma per es. qui confermerebbe i 1800 mA su 2 canali:
http://www.akkuline.de/13213_AKKULINE_bc800-schnell-ladegeraet-mit-lcd-display-und-entladefunktion-ohne-akkus.aspx
Sul sito della Accucell (http://www.accucell.de/b2b/product_info.php?cPath=18_144&products_id=10546) viene riportata una carica massima di 1500mA :confused:
JCD's back
18-10-2012, 20:01
Arrivato oggi il Japcell (ordine effettuato venerdi scorso dal famoso olandese): come prima impressione posso dire che è compatto, quasi quanto il mio vecchio CB a canali separati, con la differenza che questo è più alto. A livello di plastiche siamo su livelli medi, non è certo plasticaccia, ma non da nemmeno una sensazione di estrema solidità; molto buoni gli alloggiamenti per le batterie, almeno rispetto al mio vecchio CB, con il quale ho problemi a togliere le AA, mentre le AAA a volte non fanno bene contatto a causa della molla degli alloggiamenti, troppo cedevole.
Mi pare buono anche il cavo dell'alimentatore, di sezione più che sufficiente per le esigenze dell'apparecchio.
Per quanto riguarda le funzioni, vale tutto quello già letto e riletto a proposito del Lacrosse/Technoline BC-900/1000, così come per le correnti di carica e scarica selezionabili. Confermo l'impossibilità di programmare separatamente i 4 canali, ma ho acquistato questo CB consapevole di questo limite che, per l'uso che ne faccio, ha una rilevanza pari a zero; confermo inoltre che, una volta programmate ad esempio 1, 2 o 3 pile con la funzione discharge, è possibile mettere a caricare negli slot rimasti liberi, anche se con una carica a 200mA, valore non modificabile.
In definitiva, considerato il prezzo, vale sicuramente la pena: io ho approfittato di un acquisto insieme ad altri tre colleghi di lavoro ai quali ho fatto prendere il Sanyo MQR06 (davvero piccolo e con ingombri minimi), quindi le spese sono state ampiamente ammortizzate, ma lo consiglierei anche con le spese di spedizione "piene".
Piccolo OT: insieme ai vari CB abbiamo preso gli adattatori Btone "C" e "D", ed un altro paio sempre per le pile tipo "D" (in questi però si possono utilizzare 2xAA), oltre ad un po' di Eneloop (non per me :( ). Molto ben fatti i Btone, li consiglio vivamente rispetto agli altri in cui si possono utilizzare 2 pile: questi ultimi hanno una clip per la chiusura che mi sa tanto di poco durevole.
Se servono altre info chiedete pure. :)
Zenigata
18-10-2012, 21:00
Grazie della recensione. Anche io attendo il mio Japcell con le Eneloop AA. Spero di riuscire a recuperare le mie Uniross Ready 2 use.
JCD's back
18-10-2012, 22:18
Grazie della recensione. Anche io attendo il mio Japcell con le Eneloop AA. Spero di riuscire a recuperare le mie Uniross Ready 2 use.
Figurati. Comunque gran bella cosa il fatto di avere un riscontro numerico (e quindi immediato) di così tante informazioni: per dire, ho messo 2xAAA Tronic rosse scariche (dopo averle utilizzate nel mouse) ed il CB ha visualizzato 803mAh per una ed 801mAh per l'altra. Sicuramente non è una misurazione affidabile quella della carica, ma già questo riscontro la dice lunga sulla bontà delle ibride, soprattutto se si utilizza sempre la stessa coppia (le ho tutte numerate da quando ho fatto il maxi acquisto da Lidl, e da allora le uso sempre accoppiate in quel modo) e grazie anche all'utilizzo di un CB a canali separati.
In definitiva, considerato il prezzo, vale sicuramente la pena: io ho approfittato di un acquisto insieme ad altri tre colleghi di lavoro ai quali ho fatto prendere il Sanyo MQR06 (davvero piccolo e con ingombri minimi), quindi le spese sono state ampiamente ammortizzate, ma lo consiglierei anche con le spese di spedizione "piene".
Ma dall'olandese l'hai preso? Non era esaurito?
Grazie
Vincenzo
per mia cugina devo comprare un caricabatterie piu pile,pensavo al solito sanyo MQR06 con 4 pile eneloop aa 2000mah ,le userà per la macchina fotografica,direi che per lei va piu che bene no?è un po inesperta
qwerty159
19-10-2012, 18:26
per mia cugina devo comprare un caricabatterie piu pile,pensavo al solito sanyo MQR06 con 4 pile eneloop aa 2000mah ,le userà per la macchina fotografica,direi che per lei va piu che bene no?è un po inesperta
Va benissimo.
JCD's back
19-10-2012, 20:14
Ma dall'olandese l'hai preso? Non era esaurito?
Grazie
Vincenzo
Era terminato all'inizio della settimana scorsa, poi se non ricordo male è tornato disponibile il giovedi e noi abbiamo ordinato il giorno dopo.
Adesso per esempio è di nuovo terminato. Secondo me ne vende a vagonate...
TheGreatMazinga
21-10-2012, 16:02
ho un parco batterie di circa 20 LSD ( NUOVE ) e 8 nimh non lsd ( di qualche anno = e un caricabatterie di quelli che ricaricano in mezz'ora :fagiano:
non voglio sminchiarmele in 2 anni, quindi vorrei prendere un caricabatterie più decente.
Utilizzo: mouse, radiosveglie, telecomandi.
va bene il sanyo mqr06 oppure meglio andare sul maha che ti permette di scegliere la corrente di carica ? forse il maha preserva di più le pile ?
Era terminato all'inizio della settimana scorsa, poi se non ricordo male è tornato disponibile il giovedi e noi abbiamo ordinato il giorno dopo.
Adesso per esempio è di nuovo terminato. Secondo me ne vende a vagonate...
...Sicuramente!
Prendi questo, se vuoi avere un buon caricatore/analizzatore con ottimo rapporto qualità prezzo; altrimenti prendi il MAHA , se vuoi il massimo.
Il Lacrosse BC700 è inferiore al IQ328 ed il BC1000 costa come il MAHA.;)
P.S.: Mi fa piacere essere stato il primo a sperimentarlo ed a proporre questa novità!
JCD's back
21-10-2012, 19:46
ho un parco batterie di circa 20 LSD ( NUOVE ) e 8 nimh non lsd ( di qualche anno = e un caricabatterie di quelli che ricaricano in mezz'ora :fagiano:
non voglio sminchiarmele in 2 anni, quindi vorrei prendere un caricabatterie più decente.
Utilizzo: mouse, radiosveglie, telecomandi.
va bene il sanyo mqr06 oppure meglio andare sul maha che ti permette di scegliere la corrente di carica ? forse il maha preserva di più le pile ?
Per tre anni ho caricato con un CB a canali separati che carica le AA a 1000mA e le AAA a 500mA; ad oggi tutte le mie ibride sono perfettamente in salute, come confermato anche dai test fatti con il Japcell che ho da pochi giorni. Anche per le vecchie Ni-Mh, la carica a canali separati con -deltaV ne ha migliorato decisamente la resa.
Se hai necessità di caricare e basta, vai di MQR06, ma se vuoi un CB con maggiore flessibilità, prendi pure in considerazione il Maha (o anche un altro CB/analizzatore).
...Sicuramente!
Prendi questo, se vuoi avere un buon caricatore/analizzatore con ottimo rapporto qualità prezzo; altrimenti prendi il MAHA , se vuoi il massimo.
Il Lacrosse BC700 è inferiore al IQ328 ed il BC1000 costa come il MAHA.;)
P.S.: Mi fa piacere essere stato il primo a sperimentarlo ed a proporre questa novità!
Ma io ho già provveduto, infatti ho preso il Japcell ;)
luigimitico
22-10-2012, 12:15
@JCD's back
Ciao ho visto che hai pile LSD da molto tempo ed ultimamente hai comprato il japcell,per curiosita' mi sai dire se negli anni la loro capacita' è diminuita? Prova a fare un test con questo caricabatterie se vuoi e dicci come stanno le tue pile LSD.
Grazie anticipatamente.
JCD's back
22-10-2012, 12:39
@JCD's back
Ciao ho visto che hai pile LSD da molto tempo ed ultimamente hai comprato il japcell,per curiosita' mi sai dire se negli anni la loro capacita' è diminuita? Prova a fare un test con questo caricabatterie se vuoi e dicci come stanno le tue pile LSD.
Grazie anticipatamente.
Ciao Luigi, da ieri sto facendo proprio tipo di verifica, anche se a dire la verità, ho inizato qualche giorno fa col vecchio CB. Con quest'ultimo infatti (ce l'ho da tre anni) mi sono sempre servito di una formula per verificare la capacità sia in fase di carica che di scarica e circa una settimana fa, ho voluto verificare un paio di AAA Sony Cycle Energy ibride, che nell'ultimo anno e mezzo ho utilizzato senza alcun accorgimento particolare, se non quello di caricarle nel mio CB a canali separati (a dire il vero a volte hanno "subìto" anche delle ricariche nella basetta del cordless....). Ebbene, posso dire con certezza che la capacità è rimasta praticamente inalterata, forse 10 o 20 mAh di differenza che però ritengo assolutamente normali.
In ogni caso, già ieri ho proceduto con un paio di AA di Duracell Active Charge (acquistate in blister da 4), esattamente con le celle n. 3 e 4 che mi hanno restituito rispettivamente 1909 e 2010 mAh. Di queste Duracell però non ho riscontri del passato, perchè a suo tempo le usai poco ed in apparecchi che assorbivano pochissimo.
prima di andare avanti però vorrei avere una conferma: con la funzione test, il valore relativo alla capacità che viene mostrato è quello della fase di scarica, giusto?
Comunque mi segno tutti i valori in un foglio di calcolo e, quandò avrò terminato di testare tutte le ibride che ho, vi faccio sapere :)
luigimitico
22-10-2012, 21:47
Si la funzione test (se funziona come nel mio la crosse) fa prima una ricarica completa, poi una scarica della pila ed infine una seconda ricarica. Alla fine del processo di scarica sul display dovresti vedere il valore di mah che la pila è in grado di fornire durante una scarica completa.
Ciao e grazie per le info sulle pile LSD, ero curioso di sapere se nel tempo ancha queste pile perdono parzialmente la loro capacita'.
number15
23-10-2012, 22:26
Ciao,
volevo comprare delle pile ricaricabili con relativo caricabatterie.
Utilizzo per telecomandi e joypad e fotocamere.
Ho guardato su amazon e come batterie pensavo alle AmazonBasics da 2000 mAh, mentre per il caricabatterie non saprei.
Devo prendere per forza il Technoline BC 700 o posso ripiegare sul Sanyo MQN04?
Grazie
JCD's back
23-10-2012, 22:30
Ciao,
volevo comprare delle pile ricaricabili con relativo caricabatterie.
Utilizzo per telecomandi e joypad e fotocamere.
Ho guardato su amazon e come batterie pensavo alle AmazonBasics da 2000 mAh, mentre per il caricabatterie non saprei.
Devo prendere per forza il Technoline BC 700 o posso ripiegare sul Sanyo MQN04?
Grazie
Semmai, ripiega sul Sanyo MQR06, lascia perdere l'MQN04.
Qualcuno ha chiesto al produttore se lo importa in Europa?
http://opus.manufacturer.globalsources.com/si/6008830033935/Showroom/3000000192872/10215/Standard-battery-charger.htm
c.ianelli
24-10-2012, 10:26
Sul sito della Accucell (http://www.accucell.de/b2b/product_info.php?cPath=18_144&products_id=10546) viene riportata una carica massima di 1500mA :confused:
Solo io non riesco a vedere dal sito Accucel, solo attraverso la cache di Google (sembra una pagina rimossa).
Dai commenti di Amazon.de sembra chiaro che più utenti riscontrano 1800 mA con 2 pile
Pezzi minimi 1000, chissà se ci mettiamo un po' tutti assieme :D
Strano che qualcuno non ci pensi forse non è ancora un business e le persone vanno ancora di usa e getta!!
Vincenzo
Il mio
AccuCell alfa 800BC 1800mA due stilo slot esterni.
JCD's back
25-10-2012, 07:59
Solo io non riesco a vedere dal sito Accucel, solo attraverso la cache di Google (sembra una pagina rimossa).
Dai commenti di Amazon.de sembra chiaro che più utenti riscontrano 1800 mA con 2 pile
In effetti sembrerebbe strano, però a livello di firmware potrebbero benissimo fare una cosa del genere.
Certo se chi lo ha acquistato, riporta valori fino a 1800mA, sarà sicuramente così.
Per chi lo voleva sapere mi sono informato visto che anche io traggo vantaggi da questo post.
Direttamente dall'Accucell:
D: Hello, I would like to know if in the battery charger model BC-800 the Max Ladestrom is 1500 mA or 1800 mA.
Many thanks. (inglese perfetto :D )
R: 1500mA are the max. carging current
Vincenzo
Dopo aver inutilmente sperato per un'inserzione sulla baia (c'è ancora Maha + 4 eneloop adesso è sui 40.50) le batterie le ho già quindi solo il caricabatterie visto che aumenterà ancora un po' non era più un'occasione, domani mi deciderò a prendere l'Accupower IQ328 sulle Amazzoni inglesi.
Come batterie ho comprato delle Sony Cycle Energy da 2000 mha direi ready to use.
Le potro quindi usare subito o meglio fargli qualche trattamento particolare con il caricabatterie che arriverà?
Seguirà qualche altra domanda se non capirò qualcosa del suo utilizzo nei giorni a venire.
Grazie
Vincenzo
SaggioFedeMantova
25-10-2012, 13:41
Dopo aver inutilmente sperato per un'inserzione sulla baia (c'è ancora Maha + 4 eneloop adesso è sui 40.50) le batterie le ho già quindi solo il caricabatterie visto che aumenterà ancora un po' non era più un'occasione, domani mi deciderò a prendere l'Accupower IQ328 sulle Amazzoni inglesi.
Come batterie ho comprato delle Sony Cycle Energy da 2000 mha direi ready to use.
Le potro quindi usare subito o meglio fargli qualche trattamento particolare con il caricabatterie che arriverà?
Seguirà qualche altra domanda se non capirò qualcosa del suo utilizzo nei giorni a venire.
Grazie
Vincenzo
Considerando che non prenderai il maha non posso dirti di fare un break-in, dunque, scaricale usandole o con il iq328, poi fai un refresh (non so se si chiami cosi la modalità, comunque usa quella che fa CARICA-SCARICA-CARICA) con tassi di 0,5C per la carica e 0,25C per la scarica.
Io farei cosi :)
c.ianelli
26-10-2012, 08:05
R: 1500mA are the max. carging current
Dipende se chi ha risposto ha letto le specifiche riportate sul sito magari dovute ad errore o ad una revisione precedente (non mi sembra presente ora sul sito o sbaglio)
Inoltre nessun modello sul sito Opus riporta tale limite, è vero che possono castrare particolari versioni OEM, ma ormai sono troppi i casi che riportano 1800 mA, propenderei per errore sul sito Accucel.
(c'è ancora Maha + 4 eneloop adesso è sui 40.50)
Vincenzo
ma 40,50 compresa le eneloop o solo il caricatore?
ma 40,50 compresa le eneloop o solo il caricatore?
Comprese le 4 stilo Eneloop, chiuso a 42.
Avendo già le batterie iniziava a non essere più un'occasione, se mi fossero mancate qualche altra offerta si poteva fare.
Ho acquistato sulle Amazzoni inglesi l'Accupower IQ328 con l'adattatore (non so se mi serva ma dovevo arrivare a 25 pounds, sono arrivato a 25.44 :D ).
Ora aspetto che mi arrivi e poi comincerò ad usarlo.
Se inizio a capirci qualcosa farò qualche test se vi sarà utile ma non ho batterie vecchie, solo nuove Sony Cycle Energy.
Vincenzo
Con l'Accupower IQ328 e qualche adattatore è possibile ricaricare anche batterie CR123A (ricaricabili?) o CR18650 (direi litio per fotografia ma le usano nelle ottime torce della Fenix's)? Non si sa mai in qualche miracolo :D
Vincenzo
Grazie Luigi, sarebbe troppo bello avere un caricabatterie universale (per tutti i formati e per tutti i tipi di batterie Li/NiMh/NiCd Pb) che funzionasse bene almeno uno fa una spesa una volta e dopo è a posto......, ma se uno si compra un alimentatore potrebbe decidere lui i valori di ricarica e forse non ci sarebbero tutti questi problemi dei vari formati e tipi di batterie da ricaricare, naturalmente è una mia idea magari mi sbaglio.
Forse qualcosa esiste già in commercio.
Ecco cercando qualcosa si trova, magari simile a qualcosa del genere non so se faccia al caso gli esperti potrebbero valutare i pro e i contro
http://www.skyrc.com/index.php?route=product/product&path=20_67&product_id=10
Vincenzo
FrancoC.
28-10-2012, 16:41
Grazie Luigi, sarebbe troppo bello avere un caricabatterie universale (per tutti i formati e per tutti i tipi di batterie Li/NiMh/NiCd Pb) che funzionasse bene almeno uno fa una spesa una volta e dopo è a posto......, ma se uno si compra un alimentatore potrebbe decidere lui i valori di ricarica e forse non ci sarebbero tutti questi problemi dei vari formati e tipi di batterie da ricaricare, naturalmente è una mia idea magari mi sbaglio.
Forse qualcosa esiste già in commercio.
Ecco cercando qualcosa si trova, magari simile a qualcosa del genere non so se faccia al caso gli esperti potrebbero valutare i pro e i contro
http://www.skyrc.com/index.php?route=product/product&path=20_67&product_id=10
Vincenzo
Con un alimentatore non ci carichi batterie ....., tutt'al più ci potrai alimentare un caricabatterie; alimentatore e caricabatterie sono due apparati nettamente diversi fra loro.
Il CB che hai postato è uno dei tanti (ma tanti ...) usati in campo modellistrico: ci carichi NiCd/NiMH, LiIon, LiPo, LiFePo4, Pb.
L'iMAX, peraltro anche abbastanza caro, non è un gran campione nella precisione delle letture di tensione nel bilanciamento delle LiIon/LiPo.
Va anche detto che con quel genere di CB le celle le puoi caricare solo poste in serie; puoi caricarle anche singolarmente ma una sola per volta ......, hai voglia .... :)
Si Franco è l'Imax b6ac
Specifications:
AC input: 100-240Volt
DC input: 11-18Volt
Circuit power: Max.charge power 50W
Max.discharge power 5W
Charge current range: 0.1-5.0A
Discharge current range: 0.1-1.0A
Current drain for balancing Li-po: 300mA/cell
NiCd/NiMH battery cell count: 1-15cells
Li-ion/Polymer cell count: 1-6cells
Pb battery voltage: 2-20V
Net weight: 575g
Dimension: 135x144x36mm
Quindi dovrei metterne in serie fino ad un massimo di 18 volts volendo.
Ce n'è qualcuno migliore sempre sul genere?
Volevo capire so non ho proprio buttato i soldi con l'IQ328 :confused:
Grazie
Vincenzo
FrancoC.
28-10-2012, 17:24
Perché .... "buttato i soldi"?
Nella sua categoria l'IQ è un buon prodotto e non è paragonabile con i CB da modellismo che hanno altre prestazioni e sono progettati per altre modalità di uso.
Se devi caricare celle NiMH AA ed AAA l'IQ va benissimo.
Il "buttato i soldi" era inteso nel senso di non aver preso un prodotto più versatile per caricare diversi tipi di batterie di diverso formato, diciamo un non aver visto avanti ecco.
Vincenzo
FrancoC.
28-10-2012, 20:22
Il "buttato i soldi" era inteso nel senso di non aver preso un prodotto più versatile per caricare diversi tipi di batterie di diverso formato, diciamo un non aver visto avanti ecco.
Vincenzo
Un CB per modellismo tipo il Turnigy Accucel 6, migliore dell'iMAX, costa appena 22,99$ (18€ circa) e te lo potrai prendere quando vuoi, se ne avrai la necessità ......
Se per ora hai necessità di caricare AA ed AAA va molto meglio l'IQ328.
ciao a tutti.
come caricabatterie io ho un Duracell CEF12E da circa 8-9 anni.
Ultimamente mi sono accorto che le batterie sembra non vengano caricate completamente e bene, pur indicandomi il led verde la termine della carica.
Smontandolo, mi sono accorto che un condensatore ha la parte alta gonfia.
Questo potrebbe determinare problemi nella carica delle pile?
Se lo cambiassi (li ho sostituiti alla scheda di alimentazione di un monitor LCD che adesso funziona alla grande, quindi pratica l'ho già fatta), ripristinerei il suo funzionamento come quando era nuovo, o è meglio lasciare perdere?
A comprare un caricabatterie nuovo, mi basta che abbia:
-canali indipendenti
-carica delle NiMH e NiCd
-Non costi uno sproposito
(ne ho visto alcuni al vicino negozio GBC, ma tutti gestiscono le coppie, non le singole pile)
A pochi KM da casa mia c'è la Lidl, dove ci sono i Tronic, che qualcuno qui ha già provato:
vanno bene, soddisfano le mie necessità, o è meglio che cerchi altrove?
Bisogna aspettare per forza l'offerta(a prezzo pieno sono troppo cari?), o ci sono sempre?
Ho pure visto i Lacrosse, bellissimi e iper funzionali, ma costano un po tanto per le mie finanze.
Accetto volentieri consigli sul
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.