View Full Version : [Thread Ufficiale] Caricabatterie
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
tweester
20-01-2008, 20:59
Mi stanno sfuggendo un paio di cose...
1) in che sito lo hai preso, se da ebay da quale venditore...
2) Quanto lo hai pagato e se c'erano anche le 4 pile come da immagine
3) ha una marca quel caricatore ? è roba cinese ?
4) Se voglio ricaricare 2 AA da 2500mah con il mio caricatore di adesso che eroga 210ma devo attendere ben 32 ore ?
Grazie
Dunque:
1) Link al venditore e-bay
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5879128994&ssPageName=MERC_VIC_RSCC_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=300185637114&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=StoreCatToStoreCat&refwidgettype=cross_promot_widget
2) Io ho speso circa 21 sterline (18+3 di spediz) per: Caricatore + 4 eneloop + provapile + contenitore 4 pile (era una offerta fatta così che ora non c'è più)
3) Il caricatore è come vedi in figura, come già detto made in taiwan, come del resto lo è il magnex, il culmann o tutti i similari, sono solo rimarchiati.
4) Per caricare 2 AA - 2500 con il tuo occorrono circa 16 ore.
PS. se vai nei feedback vedi anche il mio commento.
ATI-Radeon-89
21-01-2008, 06:32
Ma scusa non occorre il doppio per caricare 2 pile AA da 2500mah ? Il mio caricatore ha 4 slot, ogni 2 slot c'è un led, quindi penso che le pile vengano caricate a coppia...
Però se il conto è 2500/210*1,4 viene quasi 17 ore per una pila... poi non devo moltiplicare tale valore per 2 se le pile sono effettivamente 2 ?
E nel caso invece fossero 4 ?
Grazie 1000 :(
Posta le foto del caricatore nell'insieme. Anche se credo che siano tutti canali indipendenti in quanto hai scritto su: 4X (1,4 V etc...)
Se fossero a canali a coppie avresti trovato: 2X (2,8 Vetc...) (correggetemi se sbaglio.)
Quindi i tempi sono giusti , per batterie da 2500 dalle 16 alle 17 ore. Poi essendo bassa corrente di carica, anche se le lasci 19-20 ore non succede nulla. La pila con quella corrente bassa. riesce a dissipare l'energia in eccesso tramite calore senza rovinarsi.
ATI-Radeon-89
21-01-2008, 14:03
Adesso ho messo le pile a caricate, spè che vado a fargli una foto e la posto qua sul thread... :)
Ah comunque le batterie prima di essere messe in carica avevano queste tensioni: 1.15 1.21 1.22 1.25
Son curioso appena si accendono i led verdi di vedere a quanto stanno...
Comunque ho messo un amperometro in serie ad ognuna delle batterie ed all'inizio la corrente ad ognuna era sui 45-50mA, dopo un paio di minuti su tutte erano intorno a 55-60mA... riprovo circa a metà delle ore che dice il caricatore (verso le 3 ore) in questo punto della carica la corrente dovrebbe essere massima...
EDIT: Che ne dite questo?
http://www.rapidbatteries.com/images/Fujicell_808F_large.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51FxDPOnW9L._SS400_.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/4177iJ839vL._SS400_.jpg
Ecco le caratteristiche...
Technical Details
It's a famous Japanese brand and quality assured. Colourful and trendy design, with four colour to choose from (orange, green, cherry and blue).
Microprocessor controlled, intelligent, quick charger. Output current: 1000mA, i.e. can charge a 800mAh AAA battery in about an hour. Can charge any combination and 1 to 4 pieces of AA/AAA Ni-MH/Ni-Cd batteries at a time.
Auto power cut-off to prevent over-charging, i.e. kind to batteries. Over-current protection. Detection of defective batteries. Refresh function to discharge and recharge batteries.
LCD display accurately showing the charging process. come with main, car and USB power cables so that you can charge your batteries with power from a main socket, a computer or a car. Recommended retail price is £29.99 but you can buy from us with less than half of that price.
+ FREE GIFTS: 1 X USB Power Cables, 1 X Car Power Cables and 2 X AA to D Type Battery Converters
ATI-Radeon-89
21-01-2008, 14:41
Ecco la foto del caricatore...
http://img47.imageshack.us/img47/783/caricatoredv2.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=caricatoredv2.jpg)
Raga mi fate un piacere ? Guardate questi due caricatori.... ditemi se notate qualcosa di strano :D
Caricatore n°1 (http://www.diytrade.com/directory/global/buy/products/3558707/MAXUSS_Smart_super_Quick_LCD_NI-MH_Battery_Charger_For_AA_AAA_Size_818_ID_1132.html)
Caricatore n°2 (http://www.amazon.com/Sony-BCG-34HRMF4-Battery-Rechargeable-Batteries/dp/B0002IOIMQ)
tweester
21-01-2008, 15:21
Nulla di strano.......lo stesso caricatore rimarchiato....cosa comune ormai per molti prodotti come già ti dicevo a proposito del mio/culmann/magnex. Questo però carica solo le nimh. I caricatori che caricano solo NIMH sono un po schizzinosi, se le pile non sono più che perfette e al loro posto la carica non avviene. Il mio duracell non permette di fare nemmeno misurazioni....bastano 10 cm di filo collegati fra pila e caricatore (scordarsi di attaccare un tester) che la carica non parte.
ATI-Radeon-89
21-01-2008, 15:24
potresti spiegarti con che cosa intendi per schizzinosi ?
Perchè quella della maxuss che sembra idnetico all'altro sarei quasi quasi intenzionato a prenderlo...
tweester
21-01-2008, 17:48
Per schizzinoso intendo semplicemente che se le pile non sono in condizioni ottimali non vengono ricaricate. Ora non so se questa sia una caratteristica solo del mio duracell, espressamente dedicato alle NIMH (no NICD, no scarica), ma ho notato appunto questo. Alcune pile che ho, nel duracell non vengono caricate (tensione bassa, tensione alta, resistenza interna alta), mentre il "similmagnex" le accetta lo stesso.
ATI-Radeon-89
21-01-2008, 20:20
Aaaah !! Adesso ho capito, bha se il venditore mi risponde sul prezzo della spedizione magari ci faccio un pensierino, visto che ci sono prendo anche della energizer da 2500mah, mi pare che tra le varie che dispone siano quelle più affidabili...
Poi non ho capito siccome il venditore è dell'inghilterra occorre l'adattore per la presa ? :confused:
Comunque verificata più volte la corrente prodotta dal mio caricatore attuale, rimane sempre più o meno costante sui 50-55.... :muro: Ma dove cacchio me li da questi 210mA ? :mbe: :muro:
CarloR1t
21-01-2008, 21:03
Aaaah !! Adesso ho capito, bha se il venditore mi risponde sul prezzo della spedizione magari ci faccio un pensierino, visto che ci sono prendo anche della energizer da 2500mah, mi pare che tra le varie che dispone siano quelle più affidabili...
Ricorda solo che le comuni nimh 2600 Brondi (molto buone te l'assicuro io e Marklevi ;) ) nel mio cordless fanno 3 settimane, mentre le hybrio da 2100mah fanno 5 settimane e mezzo. Basti questo, per non parlare di altri apparecchi ancora più esigenti e suscettibili alla tensione minima di funzionamento sotto cui scendono prima le pile normali per via della loro perdita intriseca. Prima di spendere soldi per pile nimh normali vedrei qualche pagina indietro dell'altra discussione sulle pile, o clicca nel link nella mia firma dove trovi dei test di durata fatti da noi. Ti avevo anche risposto sopra sul caricatore se può esserti utile.
ATI-Radeon-89
21-01-2008, 22:00
Sinceramente mi sto fissando su quel maxuss :fagiano:
Che ne dici se allora le pile le prendo altrove ? :confused: magari cerco un posto dove le spese di spedizione non mi vengano un capitale...
Aggiornamenti sul mio caricabatterie:
Il caricatore riportava per le pile AA una carica di 7 ore, effettivamente cosi è stato, dopo circa 7 ore sono scattati i led verdi... durante tutta la carica la corrente è rimasta sui 50mA, dopo che i led sono diventati verdi è scesa sui 12mA... ho provato a staccare dalla presa a muro il caricatore ed a reinserirlo, il timer si azzera e tornano i led rossi... Se pure le pile prima della carica avessero tensioni che variavano da 1,15 a 1,25 TUTTE le pile una volta terminata la carica le ho misurate e avevano tutte 1,4v... visto che bel caricatore che ho adesso ? :muro:
Sì, non è il massimo :cry:
meglio investire qualcosa per un caricatore efficiente.
CarloR1t
21-01-2008, 22:13
Le pile ibride dico sempre di cercarle prima nei negozi, anche piccoli, sono sempre più diffuse anche se non si trovano ancora dappertutto, ma in una città come Firenze ci devono essere per forza, gli euronics per es. tengono le hybrio...
ATI-Radeon-89
22-01-2008, 06:34
Euronics tiene le hybrio ? :mbe: Azz ce l'ho a 5km... vado a vedere :)
Per quanto riguarda la spina del caricabatterie ? Sapete dirmi niente ?
tweester
22-01-2008, 17:21
Nei giorni intorno fine anno/epifania sono andato ad un mediaworld e di ibride c'è n'erano a stufo...solo uniross hybrio però, in solitario o assieme al caricatore. In uno store li vicino c'erano le SBS senza caricatore. In un altro mediaworld che frequento però nemmeno l'ombra, mentre nei centri OBI pare si siano convenzionati con le energizer, ma niente ibride.
Cosa intendi per spina del caricatore ?
ATI-Radeon-89
22-01-2008, 17:26
Intendo che presa avrà il caricabatterie ? Se lo compro qua in italia tutti hanno la classica presa standart... quello mi sa che invece ha la spina inglese...
presa italiana:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c7/Europlug.png
Presa inglese:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/10/M_plug.jpg
tweester
22-01-2008, 17:32
......... omissis....
Aggiornamenti sul mio caricabatterie:
Il caricatore riportava per le pile AA una carica di 7 ore, effettivamente cosi è stato, dopo circa 7 ore sono scattati i led verdi... durante tutta la carica la corrente è rimasta sui 50mA, dopo che i led sono diventati verdi è scesa sui 12mA... ho provato a staccare dalla presa a muro il caricatore ed a reinserirlo, il timer si azzera e tornano i led rossi... Se pure le pile prima della carica avessero tensioni che variavano da 1,15 a 1,25 TUTTE le pile una volta terminata la carica le ho misurate e avevano tutte 1,4v... visto che bel caricatore che ho adesso ? :muro:
Ho riguardato la foto con le caratteristiche del tuo caricatore e sinceramente non saprei che dirti....dalla 220 assorbe 8.5 W per dare sulle 4 pile inserite (sempre che lo faccia) 210 mA x 4 = 840 mA x 1.4 volt = 1.176 W.....cioè assorbe 8.5 W e ne da 1.176 ...mah !!!
Il fatto che misuri solo 50 mA mi suggerisce che forse ha qualcosa che non va.....in 7 ore gli darebbe solo 350 mA (che poi saranno meno di 300 effettivi...).....ma le pile si scaldano o no ? Se si mi viene da pensare che sia il tuo tester forse a non funzionare.
ATI-Radeon-89
22-01-2008, 17:36
Pile quasi fredde... a mio parere il poco calore che hanno non è dovuto alla corrente che ci passa ma per passaggio di calore dal caricabatterie alle pile...
Il caricabatterie essendo più caldo delle pile per effetto termico cede parte del suo calore al corpo più freddo (le pile)...
tweester
22-01-2008, 17:36
Intendo che presa avrà il caricabatterie ? Se lo compro qua in italia tutti hanno la classica presa standart... quello mi sa che invece ha la spina inglese...
Be non vedo il problema, tagli il cavo e ci metti una spina standard. Solitamente se un inglese vende un apparecchio all'italia ci mette anche l'adattatore (dove ho comprato io così stava scritto...anche se poi l'adattatore si è scordato di metterlo, ma poco male per me).
ATI-Radeon-89
22-01-2008, 17:39
Bho però non capisco se quel caricabatterie ha la spina incorporata dietro (per intendersi come il mio caricatore di adesso) oppure ha un cavetto dove ad un estremità c'è una presa che va al caricabatterie e all'altra c'è la spina per il muro...
tweester
22-01-2008, 17:48
Se guardi nel link da te stesso riportato poco su vedi che ha il cavo con spina......
ATI-Radeon-89
22-01-2008, 18:16
Ma te dici questa foto qui ? :confused:
http://img.diytrade.com/cdimg/489907/4768430/0/1196046234/MAXUSS_Smart_super_Quick_LCD_NI-MH_Battery_Charger_For_AA_AAA_Size_818_ID_1132.jpg
A me quello pare per caricare le batterie tramite cavo usb...
CarloR1t
22-01-2008, 18:19
Bho però non capisco se quel caricabatterie ha la spina incorporata dietro (per intendersi come il mio caricatore di adesso) oppure ha un cavetto dove ad un estremità c'è una presa che va al caricabatterie e all'altra c'è la spina per il muro...
Ci sono adattatori per tutte le spine che costano circa 1 euro nei negozio di elettronica.
Per quanto riguarda che le spine inglesi tuttavia sono fatte così:
http://www.interventura.com/Images/Graphix/plug-uk.jpg
http://images.google.it/images?source=ig&hl=it&rlz=&q=uk+plug&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi
Ho un apparecchio inglese con quella spina, il bello è che si infila perfettamente in un adattatore spina-presa nostrana 10-16 ampere come questa a destra nella foto:
http://digilander.libero.it/nick47/iciti103.jpg
I 2 poli principali della spina inglese si inseriscono nei fori a '8' della presa italiana, mentre lo spinotto di terra resta fuori a fianco. Per questo l'adattatore deve essere del tipo abbastanza stretto e squadrato come i più vecchi, proprio come quello nella foto. ;)
Per la massima prudenza ci sarebbe un lieve rischio in caso di guasto interno dell'apparecchio che metta in contatto la terra con il conduttore di fase a 230v, quindi se si vuol stare sicuri al 100% bisogna avvolgere lo spinotto di terra inglese con un po' di adesivo da elettricisti per non toccarlo mai.
Ovviamente l'adattatore si lascia sempre inserito sulla spina inglese e l'apparecchio si stacca dal lato della la spina italiana.
Questo lo indico così come soluzione temporanea o di emergenza per apparecchi dal carico leggero e affidabili, poi bisogna comprare al più presto un adattatore a norma o rifare la spina, che se si sa farlo è meglio.
ATI-Radeon-89
22-01-2008, 18:24
Grazie Carlo della spiegazione ;)
Sinceramente vorrei vedere di capire se questo caricabatterie ha una presa a muro come il mio vecchio caricatore (cioè attaccata allo scatolotto di plastica) la cui sostituzione manuale della presa risulterebbe un pò più difficile... nel caso che abbia un cavo per la 220v come ce l'ha per la carica delle batterie tramite usb non ci sarebbero problemi... quale avrà dei due ? Io personalmente da tutte le foto che ho visto non sono riuscito a capirlo...
CarloR1t
22-01-2008, 18:34
Grazie Carlo della spiegazione ;)
Sinceramente vorrei vedere di capire se questo caricabatterie ha una presa a muro come il mio vecchio caricatore (cioè attaccata allo scatolotto di plastica) la cui sostituzione manuale della presa risulterebbe un pò più difficile... nel caso che abbia un cavo per la 220v come ce l'ha per la carica delle batterie tramite usb non ci sarebbero problemi... quale avrà dei due ? Io personalmente da tutte le foto che ho visto non sono riuscito a capirlo...
Prego, gli adattatori per spine straniere>italiane vanno bene in entrambi i casi quindi non mi preoccuperei. :) Di certo non si può modificare una spina integrata.
Cmq il mio caricatore a muro lo uso su una ciabatta, in orizzontale e lontano dal muro, perchè non mi fido a lasciarlo tutto quel tempo in mia assenza o di notte vicino a una parete con tappezzeria o tende, infatti di solito ricarico in cucina. ;)
Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:07
Batterie e caricabatterie arrivati oggi con presa da macchina, adattatore alla presa italiana case e tester.. mi sembra un ottimo prodotto.. ho inserito le pile e schiacciato il tasto verde.. ora le pile dovrebbero scaricarsi.. vi farò sapere..
ATI-Radeon-89
22-01-2008, 21:09
Che marca/modello hai preso ? E dove lo hai preso ? :)
Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:10
quello recensito da tweester.. ;)
ATI-Radeon-89
22-01-2008, 21:12
Ah ok... comunque se domani quel tipo di ebay mi risponde e trovo le idride qua in zona è probabile che prenda quello della maxuss io...
Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:13
quello che mi è arrivato è veramente una bestia!! mai visto un caricabatterie cosi professionale..
tweester
22-01-2008, 21:44
quello che mi è arrivato è veramente una bestia!! mai visto un caricabatterie cosi professionale..
Te lo dicevo ..... quanto ha impiegato ad arrivare a te ?
Il mio è acceso dal giorno in cui mi è arrivato... sto facendo fare un bel giro a tutte le mie pile...bisogna che faccia un inventario di quante ne ho......giusto per rendermi conto che non me ne servono altre !!!
Campioni del Mondo 2006!!
22-01-2008, 21:57
:D ci ha messo una settimana scarsa.. praticamente basta mettere le pile e schiacciare il verde giusto? in questo modo le pile si scaricano e ricaricano da sole vero?
tweester
23-01-2008, 14:47
Azz...meno di una settimana........il mio si vede che si è fatto un giro da qualche altra parte....
Si, quando voglio fare il ciclo completo inserisco le pile, attendo un minuto per vedere se tutto è ok (ovvero che parta la carica per tutte) e poi premo il tasto verde.
Mi pare di avere visto che se premi il tasto si invertono i processi, ovvero se hai 2 pile in scarica e 2 in carica quelle che si scaricavano vanno sotto carica e viceversa....ti risulta ? Invece se premo un po di volte ripetutamente il tasto verde il caricatore va in palla e non fa più nulla....ma questo evidentemente "non s'ha da fare".
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2008, 17:43
non saprei.. io per ora ho solo inserito le pile e schiacciato il verde una volta.. ho visto che si inverte il processo.. ho notato che i canali di destra scaricano e caricano prima degli altri..
tweester
23-01-2008, 18:41
Per chi ancora non ha acquistato un caricatore serio e ne è alla ricerca segnalo questo ottimo prodotto:
http://www.ariselettronica.com/public/shop/product.php?xProd=468&xSec=70
Sito da cui ho comprato alcune volte, serio e affidabile.
youngmike
23-01-2008, 19:24
Per chi ancora non ha acquistato un caricatore serio e ne è alla ricerca segnalo questo ottimo prodotto:
http://www.ariselettronica.com/public/shop/product.php?xProd=468&xSec=70
Sito da cui ho comprato alcune volte, serio e affidabile.
ma è migliore anche del tuo preso dall'inghilterra?...cmq è 1pò caruccio :D
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2008, 19:27
ma è migliore anche del tuo preso dall'inghilterra?...cmq è 1pò caruccio :D
Ora non esageriamo.. non si può dire che un caricabatterie è meglio o peggio, migliore o peggiore di un altro.. deve solo ricaricare le batterie!! se lo fa bene bom.. qlc post fa c'era l'elenco delle caratteristiche di un caricabatterie ideale.. tutti quelli che hanno tali caratteristiche sono da considerarsi OTTIMI caricabatterie..
tweester
23-01-2008, 20:05
Sono il primo a dire che avendo a disposizione una corrente costante (fabbricabile in proprio con 5 componenti elettronici dalle modiche cifre di acquisto) è possibile caricare bene le pile quanto un iperbolico caricatore computerizzato. Fino a non molti lustri fa si faceva così.....
La differenza fra il caricare e l'esagerare in questo caso è solo la quantità di operazioni automatiche che il caricatore "esagerato" è in grado di fare. Ovviamente ciò fa accrescere il prezzo e la possibilità di operare con precisione senza la nostra presenza.
Io ho un caricatore professionale costato quasi 200 euri che tratta le batterie di qualsiasi tipo e sicuramente alla fine carica le NIMH non meglio di un caricatore da 10 euri (l'ho comprato per il mio hobby, il modellismo). Lo uso per analizzare le batterie da modellismo, per testare una singola AA impiega circa 24 ore (5 cicli completi, memorizzando i dati dei cicli) e sinceramente se ci fosse di meglio non esiterei ad averne uno.
Quel caricatore linkato, oltre a caricare le pile come gli altri, permette a chi vuole l'estrema precisione, con soli 32 euri, di fare le stesse cose che fa il mio prof ma 4 volte più velocemente (inteso nel senso che tratta 4 pile alla volta).
Per me vedere un apparecchio con quelle funzionalità e a quel prezzo che vuoi che ti dica...mi pare solo un affare !!! E' il bello della tecnologia. Difficilmente resisterò alla voglia di prendere anche quello....
ATI-Radeon-89
23-01-2008, 20:34
Raga che pacco di p@lle :muro:
Sono stato all'expert e niente pile ibride, solo pile ricaricabili della brondi, confidavo nell'euronics visto che quando ci vado ci trovo sempre quello che cerco ma stavolta non è andata a buon fine, uniche pile ricaricabili erano le duracell :cry:
Le prenderò su ebay... 13 euro con ss comprese... spero solo che non arrivano tramite piccione viaggiatore :)
Figo quel caricabatterie ! Senti un pò ma in che senso che carica 4 pile alla volta ? :fagiano: Mi pare che tutti i caricatori le caricano in quel modo no ?
Controllo
Test degli accumulatori - in cifre.
Controllo della capacita della batterie in mA.
e questi due funzioni che sarebbero ? Mi dice che voltaggio hanno le batterie e anche la loro capacità ? :eek:
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2008, 20:55
Sono il primo a dire che avendo a disposizione una corrente costante (fabbricabile in proprio con 5 componenti elettronici dalle modiche cifre di acquisto) è possibile caricare bene le pile quanto un iperbolico caricatore computerizzato. Fino a non molti lustri fa si faceva così.....
La differenza fra il caricare e l'esagerare in questo caso è solo la quantità di operazioni automatiche che il caricatore "esagerato" è in grado di fare. Ovviamente ciò fa accrescere il prezzo e la possibilità di operare con precisione senza la nostra presenza.
Io ho un caricatore professionale costato quasi 200 euri che tratta le batterie di qualsiasi tipo e sicuramente alla fine carica le NIMH non meglio di un caricatore da 10 euri (l'ho comprato per il mio hobby, il modellismo). Lo uso per analizzare le batterie da modellismo, per testare una singola AA impiega circa 24 ore (5 cicli completi, memorizzando i dati dei cicli) e sinceramente se ci fosse di meglio non esiterei ad averne uno.
Quel caricatore linkato, oltre a caricare le pile come gli altri, permette a chi vuole l'estrema precisione, con soli 32 euri, di fare le stesse cose che fa il mio prof ma 4 volte più velocemente (inteso nel senso che tratta 4 pile alla volta).
Per me vedere un apparecchio con quelle funzionalità e a quel prezzo che vuoi che ti dica...mi pare solo un affare !!! E' il bello della tecnologia. Difficilmente resisterò alla voglia di prendere anche quello....
Che ha di preciso in più di quello preso in inghilterra?
tweester
23-01-2008, 21:20
e questi due funzioni che sarebbero ? Mi dice che voltaggio hanno le batterie e anche la loro capacità ? :eek:
Che ha di preciso in più di quello preso in inghilterra?
E proprio li sta il "bello" o la differenza....il misuratore di capacità, dicasi mA. Un dato molto importante per mettere assieme degli elementi omogenei, capaci di mantenere la tensione (volt) fino alla fine della carica in maniera equilibrata, quasi essenziale in caso di utilizzo di 2 elementi, un pò, ma solo poco meno, in caso di 4 elementi. Resta inteso che tutti i caricatori (lenti o medio-veloci) sono in grado di caricare le pile al 100% (tranne gli iper veloci), ma avere queste 2 ulteriori funzioni (scelta della corrente di carica e misurazione della capacità oltre a quelle per esempio dell'inglese) a questo prezzo è very good.
Il tutto sulla carta, poi bisognerebbe avere l'apparecchio in mano per un vero test comparativo (leggi esattezza del dato fornito), anche se credo che possa errare di moooolto poco.
ATI-Radeon-89
23-01-2008, 21:23
Mi stai convincendo a prenderlo :)
Sicuro che quel sito sia affidabile ? Ci si può fidare ? Non è che mi arriva il mattone :D
Altra cosa con la sped. in contrassegno non specificano costi aggiuntivi, sarà realmente a costo 0 ? :mbe: Io ne dubito...
Della disponibilità che è scritta nel sito ci si può fidare ?
Grazie :)
ATI-Radeon-89
23-01-2008, 21:29
Trovato in rete il manuale del caricatore... ecco cosa ho letto:
TEST MODE
In Test mode the rechargeable batteries will first be fully charged and then discharged to determine the capacities. Finally, the rechargeable batteries are charged up again and the capacity in (mAh) of (Ah) will be estimated and shown after the discharging ends.
By pressing the MODE key within 8 seconds after inserting the rechargeable batteries, the Test mode can be selected. (The mode key shall first be pressed and held for about 1 second to activate the mode change. The subsequent pressing of the mode key will enable to toggle between the “Charge”, “Discharge”, “Test” and “Refresh” mode.)
The Charging current in (mA)
Test mode
Note:
After selecting the Test mode, user may select different charging current in the Test mode by pressing the CURRENT key, within 8 seconds after the batteries are inserted. The afterward-discharging current will be half of the selected charging current (see Table 3. TEST MODE Current
User-selected Charging current
200 mA
500 mA
700 mA
Thereafter Discharging current
100 mA
250 mA
350 mA
The maximum charging current is 700 mA.
After the test mode is finished, the display will shift between the “Full” sign and the battery capacity (in mAh or Ah) automatically in 3-second intervals until the rechargeable batteries are removed. User can switch to other displays by pressing the DISPLAY key.
43
Battery capacity displayed in (mAh) as the checking is finished in Test mode
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2008, 21:31
Per come la penso io a 32 euro non possono offrire apparecchi a tal punto sofisticati.. secondo me le misurazioni saranno molto a spanne.. e cmq prendendo delle batterie buone, secondo me basta e avanza il nostro.. infili le batterie, le scarica, le ricarica, puoi lasciarle anche 6 ore da cariche nel batterie, ecc. Poi sapere quanta capacità, o quanti volt è sempre utile.. ma nel mio caso, non mi cambia molto la vita.. :D
ATI-Radeon-89
23-01-2008, 21:34
Magari costa di più perchè i componenti sono migliori... non è che per quelle due funzioni devono determinare tutta questa differenza di prezzo... e poi il vostro è di marca mi pare conosciuta... qui una marca c'è, è la crosse e non penso che sia una marca da sputarci sopra... imho :)
EDIT: Comunque alla fine per determinare la capacità di una batteria basta un semplice circuito e saper fare due calcoli non occorre niente di astronomico... qui essendoci anche il caricatore è molto probabile che abbiano modificato il circuito e parte del circuito per il test della capacità sarà lo stesso della carica/scarica...
Campioni del Mondo 2006!!
23-01-2008, 21:36
Si si, per carità.. tutto può essere.. ma per me rimane un caricabatterie, ihmo se ste batterie le ricarica, per me son tutti =..
ATI-Radeon-89
24-01-2008, 16:02
Mi stai convincendo a prenderlo :)
Sicuro che quel sito sia affidabile ? Ci si può fidare ? Non è che mi arriva il mattone :D
Altra cosa con la sped. in contrassegno non specificano costi aggiuntivi, sarà realmente a costo 0 ? :mbe: Io ne dubito...
Della disponibilità che è scritta nel sito ci si può fidare ?
Grazie :)
Niente ? :(
tweester
24-01-2008, 16:34
Niente ? :(Caro Rad io accendo il PC una volta al giorno a quest'ora, non è che non volevo risponderti...
La ditta ti confermo che è affidabile poichè ho preso alcune cose tempo fa da loro, spedizione veloce e merce come da sito.
Non so dirti se ci sono spese aggiuntive per il contrassegno, ma sicuramente vedrai che ci saranno....mandagli una E-mail oppure paga con il paypal, ho visto che lo accettano.
Sulla precisione di questo apparecchio non so cosa dire, utilizzando correnti così basse e tempi abbastanza lunghi direi che dovrebbe essere preciso, ormai questi apparecchi nascono con chip dedicati, quindi li ritengo affidabili e precisi.
ATI-Radeon-89
24-01-2008, 16:37
mha il contrassegno in poche parole mi hanno detto che non costa niente in più... la spedizione però non è assicurata... sarà il caso di assicurare il pacco ?
tweester
24-01-2008, 18:26
mha il contrassegno in poche parole mi hanno detto che non costa niente in più... la spedizione però non è assicurata... sarà il caso di assicurare il pacco ?
Se è in contrassegno e non costa nulla in più che senso ha per te assicurare la spedizione ? Mi pare che tu sia in una botte di ferro....
Campioni del Mondo 2006!!
24-01-2008, 19:21
se lo pigli dicci come va! Io del mio non posso che essere soddisfatto.. batterie finalmente cariche!!! e anche in poco tempo.. per 35 euro hopreso caricabatterie, 4 eneloop AA, 2 eneloop AAA, tester, case, adattatore alla presa italiana e anche per accendisigari!!!!! Sono soddisfattissimo..
Grazie a tweester per la dritta ;)
ATI-Radeon-89
24-01-2008, 20:28
Ordine appena effettuato :)
Le pile invece alla fine le ho prese su ebay... le hybrio...alla fine il venditore era quello che faceva pile e spedizione meno cara di tutti gli altri... per sicurezza gli fatto mettere l'assicurazione :stordita:
Ne riparliamo tra 7-14 giorni quando arrivano :doh:
Il caricatore spero arrivi prima :D
Ah alla fine ho assicurato pure il caricatore :asd:
tweester
24-01-2008, 21:13
Bravo, vedrai che non te ne pentirai.
Un_Amico
26-01-2008, 12:20
Per chi ancora non ha acquistato un caricatore serio e ne è alla ricerca segnalo questo ottimo prodotto:
http://www.ariselettronica.com/public/shop/product.php?xProd=468&xSec=70
Sito da cui ho comprato alcune volte, serio e affidabile.
Ottimo, uno dei più completi in assoluto che abbia mai visto. :)
Lo compro subito, vi faccio sapere come va. Mi serve per la mia nuova fotocamera digitale. Sembri molto competente in fatto di carica batterie, mi fido del tuo giudizio.:)
Poi rispetto a quello Inglese avrei 2 anni di garazia.
Grazie per il link. :cincin:
Ciao
ATI-Radeon-89
26-01-2008, 13:15
Raga mi consigliate un modo per misurare la vera capacità delle batterie ? :confused:
Vorrei comparare i risultati che troverò con quelli del caricabatterie... :)
Raga mi consigliate un modo per misurare la vera capacità delle batterie ? :confused:
Vorrei comparare i risultati che troverò con quelli del caricabatterie... :)
Se ne sta parlando qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1639839
E' un progetto autocostruito, ma che se si ha pazienza, si possono ottenere buoni risultati.
Vorrei segnalare questo caricabatterie.
http://www.nierle1.com/s01.php?sid=PG003097427143513647001214351364&cur=eur&sp=it&ag=1&pp=aa&bnr=4766
Non sembra malvagio.
E anche di queste batterie:
http://www.nierle1.com/s01.php?sid=PG003097427143513647001214351364&cur=eur&sp=it&ag=1&pp=aa&bnr=3739
ATI-Radeon-89
28-01-2008, 07:20
Scusa ma che centra il link che mi hai dato ?
Mi pare che li ci sia la costruzione di un caricatore, non un circuito per testare la capacità delle batterie AA :confused:
Scusa ma che centra il link che mi hai dato ?
Mi pare che li ci sia la costruzione di un caricatore, non un circuito per testare la capacità delle batterie AA :confused:
Sì, è un tester per le pile.
Bisogna munirsi come base di partenza, pazienza e di 2 tester.
Per autonomizzare un po ci si può munire di macchina fotografica.
In base ai valori di scaricamento, si può vedere la capaictà delle pile.
tweester
28-01-2008, 17:17
Scusa Iron, a cosa ti riferisci ?
Per i 2 link di 2 post sopra: Il caricatore che hai indicato è della generazione solo NIMH, non mi pare di vedere che scarichi, del resto come dicevamo è una funzione non necessaria, per il resto va sicuramente bene come gli altri, anche la carica a 1000 mA è un valore buono (3 ore per le 2500). Non capisco però perchè carichi una sola coppia di AAA (almeno li dice così...).
Le batterie sono le classiche hybrio ed il prezzo è nella norma.
Per ATI:
Ho messo un circuito testabatterie a questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20785371#post20785371
@tweester
Credo si riferisse al link che hai linkato anche tu adesso, con il circuito per testare le batterie.
ATI-Radeon-89
28-01-2008, 20:30
Raga domani forse mi arriva il caricatore :) sperem :cool:
ATI-Radeon-89
29-01-2008, 18:57
Arrivato oggi verso le 15:00..... :D
Figo sto caricatore, ho messo le pile subito in fase di test e durante la carica ti dice due milioni di cose come tempo di carica, tensione batterie, corrente reale sulla batteria etc :cool:
Che dire, un caloroso grazie a tweester ;)
Fra parentesi, ho chiamato il negozio perchè mi avevano dato un numero di tracking errato ho meglio mancava una cifra, al telefono mi parsi molto cordiali e disponibili, e poi il contrassegno non ha costi aggiuntivi... fantastico ! :)
Altra cosa... mi hanno risposto ad un mia email pure di domenica, mai successo in tutti gli altri shop :asd:
Aggiornamenti nei prossimi giorni quando avrò provato meglio il caricatore......
tweester
29-01-2008, 21:05
Mi fa piacere sia andato tutto bene e che l'apparecchio ti piaccia. Ora però facci una bella recensione illustrata !!!
Perdonatemi ma un semplice tester digitale non basta per controllare le batterie?
Io ho questo: http://www.alfaservice.ro/images/Componente_electronice/DT9205A_10.JPG potete gentilmente spiegarmi come posso fare?
tweester
29-01-2008, 21:31
Perdonatemi ma un semplice tester digitale non basta per controllare le batterie?
Io ho questo: http://www.alfaservice.ro/images/Componente_electronice/DT9205A_10.JPG potete gentilmente spiegarmi come posso fare?
Ciao, per prima cosa complimenti per i tuoi 10 e passa mila post !
Diciamo che con il tester puoi certamente fare delle misure sulle batterie, come già detto negli anni 80 e primi 90 quando non c'erano PC o caricatori del genere le prove sulle batterie si facevano a mano e con il solo tester (magari anche 2). Se mi dici cosa vuoi controllare ti dico come fare, ma ti preannuncio che ci vuole molto tempo e soprattutto presenza.
Ciao, per prima cosa complimenti per i tuoi 10 e passa mila post !
Figurati, li ho già raggiunti almeno 4 volte con altri nick. Mi sono iscritto per la prima volta qualche mese prima di te. Ma siamo OT ;)
Diciamo che con il tester puoi certamente fare delle misure sulle batterie, come già detto negli anni 80 e primi 90 quando non c'erano PC o caricatori del genere le prove sulle batterie si facevano a mano e con il solo tester (magari anche 2). Se mi dici cosa vuoi controllare ti dico come fare, ma ti preannuncio che ci vuole molto tempo e soprattutto presenza.
Dunque, ho acquistato parecchie batterie ricaricabili e diversi caricabatterie, forse ti ricorderai quando qualche mese fa ti dicevo che avevo fatto un pessimo acquisto con il Compact Charger della Energizer (e relative pile).
Bene ora ne ho acquistate altre, sia stilo che mini-stilo. Ora la tensione (i volt, quasi sempre 1.2V) la misuro con facilità, vorrei sapere la carica residua. Non penso che vi siano altre cose da conoscere.. oppure si? :D
tweester
29-01-2008, 22:12
Con il tester e la misura del voltaggio presente sulla pila, non conoscendo la pila stessa, non è che si riesce a determinare tanto. A grandi linee, ma molto grandi potremmo dire che applicando un carico per qualche secondo alla medesima e misurando in quel momento potremmo determinare se la pila è in discrete condizioni di carica. Il carico da applicare è una resistenza da 1-1,2 ohm 2W. Se dopo 10 secondi siamo ancora abbondantemente sopra 1,2 volt e la tensione non scende velocemente allora potremmo supporre di disporre di una pila piuttosto carica.
Per conoscere quanti mA ci sono ancora dentro occorre fare un po di prove, ci vuole molto tempo, ovvero occorre dare una identità alla pila perchè non tutte si comportano allo stesso modo, leggasi si scaricano alla stessa velocità pur non usandole (malattia comune delle nimh). La cosa migliorerebbe sensibilmente utilizzando le ibride, in cui potremmo escludere 2 cose molto importanti, 1° l'autoscarica, 2° il fatto che come capacità sono piuttosto simili (scarto massimo da me rilevato finora fra la migliore e la peggiore su 16 pile = 80 mA). In pratica dovresti caricare le pile, dopo qualche giorno effettuare una scarica completa e monitorarne i valori nel tempo con tester + carta millimetrata. Con in mano questa tabellina di voltaggio puoi fare un paragone poi con i valori della pila che rileverai al momento con sempre lo stesso carico attaccato, diciamo per un minuto, per capire a che punto del grafico sei, avrai così una idea grossolana della carica residua, con un errore non superiore al 10-20 % che considerati i mezzi impiegati non è male.
Tale metodo funziona anche con le non ibride, ma è molto più laborioso in quanto richiede una carta di identità per ogni singola pila....spesso quando faccio un ciclo alle mie nimh non ibride mi ritrovo che 1 o 2 su 4 vanno quasi subito in carica (vuol dire che erano quasi a terra) mentre le altre al mattino dopo sono ancora sotto scarica....
La conclusione è che con il tester puoi fare quello che fanno anche gli apparecchi di cui discutiamo ma come vedi c'è il "contro" che in questo caso è il nostro tempo...dipende sempre da quanto se ne ha da dedicarci.
Con il mio tester (il link con la foto è in alto), sapresti come misurare quante ampere ha una singola batteria?
ATI-Radeon-89
30-01-2008, 13:38
Le sanyo che avete visto nella foto con il mio ex-caricatore secondo il nuovo caricatore hanno rispettivamente 2,47Ah 2,50Ah 2,51Ah 2,52Ah.... Adesso le ho messo in fase di refresh per vedere se la capacità aumenta ma ne dubito, più che altro non capisco se i cicli di scarica/carica in modalità test sono un numero ben preciso oppure il caricatore si arresta appena vede che dopo due cicli di carica/scarica si ripetono gli stessi valori di capacità... idee a riguardo ?
Ho notato una cosa di questo caricatore... non si capisce molto bene quando le batterie sono in fase di carica o meno... per adesso come riferimento ho preso la corrente reale che indica il caricatore...
EDIT: pensando e ripensando a mio parere non c'è modo di stabilire la reale capacità di una batteria se non l'abbiamo caricata completamente mediante un caricatore a DeltaV (mi riferisco al discorso che quando la batteria è realmente satura la corrente che gli arriva la stragrande maggioranza andrà in calore..)... il discorso si può fare anche per la scarica, qui il problema è determinare il punto preciso in cui la batteria è scarica... imho senza un caricatore a Deltav niente test sulla reale capacità... è una mia idea e magari sto sbagliando...
tweester
30-01-2008, 14:16
Con il mio tester (il link con la foto è in alto), sapresti come misurare quante ampere ha una singola batteria?
La domanda non è molto chiara potresti spiegare meglio ? Tnx
tweester
30-01-2008, 14:43
EDIT: pensando e ripensando a mio parere non c'è modo di stabilire la reale capacità di una batteria se non l'abbiamo caricata completamente mediante un caricatore a DeltaV (mi riferisco al discorso che quando la batteria è realmente satura la corrente che gli arriva la stragrande maggioranza andrà in calore..)... il discorso si può fare anche per la scarica, qui il problema è determinare il punto preciso in cui la batteria è scarica... imho senza un caricatore a Deltav niente test sulla reale capacità... è una mia idea e magari sto sbagliando...
La carica completa la si può ottenere sia velocemente con deltaV che lentamente...anzi direi che la si ottiene meglio con la carica lenta. Comunemente si indicano 0,9-1,0 volt come valore di fine scarica, ma tale valore si riferisce a batterie nuove in ottime condizioni. Con il deterioramento la pila eroga sempre maggiore energia a più basso voltaggio ed anche il punto di scarica cala. Una pila la si può considerare scarica quando la sua curva di scarica subisce una brusca variazione verso lo zero, cosa che avviene solitamente nel giro di pochi mA (un 50-100 al massimo).
La carica veloce e anche super veloce pur non riempendo al 100% le batterie, fa si che esse eroghino una tensione leggermente più alta se sono sftruttate subito.
tweester
03-02-2008, 17:09
Domanda per ATI-Radeon-89:
Potresti dirmi per favore quali sono le correnti di carica del caricatore che hai preso ? Sul sito Aris leggo: Corrente di carica selezionabile: 200, 500, 700, 1000 ( 2 scomparti che caricano fino a 1500/1800mA)
mentre un commento di un utente di Amazon.com dice:
Except for the color, the BC700 looks exactly the same as the better-known BC900. However, it is actually a "handicapped" version of the old charger. Its charging current can only go up to 700mA in three steps (200/500/700). The BC900, on the other hand, can go up to 1000mA for 4 cells, or 1800mA for 2 cells.
Ti risulta ?
ATI-Radeon-89
03-02-2008, 17:16
Ecco qua tutto quello che ti può interessare ;)
Clicca qui per il download (http://www.lacrossetechnology.fr/images/zoom/pdf/n1_06_manuel_rs700_gb.pdf)
Adesso faccio io a te una domanda...:D con quel circuito che mi hai linkato l'altra volta, per intendersi quello dove la corrente si automantiene stabile su un certo valore, hai provato a montarlo e vedere di quanto realmente varia la corrente emessa da quella impostata ?
tweester
03-02-2008, 17:56
Grazie del PDF, in effetti è come dice il tizio su amazon...l'RS700 ha solo 3 correnti di carica di 200-500-700 mA e non come dicono su Aris.
Il circuito che ti ho linkato è un generatore di corrente costante di elevata precisione, (ne ho fatti diversi in passato proprio per questo scopo) la corrente si mantiene molto stabile dall'inizio alla fine della scarica, l'unico motivo di variazione della corrente che può avvenire è a causa del surriscaldamento della resistenza di potenza che nel caso di correnti quali quelle in uso per il circuito non avviene.
Se vuoi sapere altro chiedi pure.
http://www.alfaservice.ro/images/Componente_electronice/DT9205A_10.JPG
Io ribadisco la domanda, magari qualcuno saprà come rispondermi: con il mio tester (quello della foto sopra), posso sapere quante ampere residue ha una batteria ricaricabile? Se si, come si fa?
ATI-Radeon-89
03-02-2008, 18:09
E' molto probabile che realizzerò un circuito in quel modo da leggermente diverso adattandolo ai componenti che riuscirò a trovare a scuola :)
Un altra cosa... sabato ho testato tramite un circuito che erogava corrente di 1A la reale capacità delle batterie, sono partito con batteria carica caricata al massimo con il mio nuovo caricatore, ogni 10 min prendevo il valore della tensione a carico ed a vuoto della batteria, avendo dato un 1A in corrente la batteria in condizione di scarica sarebbe dovuta durare circa 2 ore e mezza (il caricatore indicava come capacità della batteria 2,66Ah, poichè non mi fidavo ho deciso di fare il test manuale e più semplice che esista), tutto bene per 120 minuti, quando sono arrivato a leggere i valori di tensioni a 130 minuti mi sono accorto che il multimetro segnava -0.4 (inversione di polarità), adesso mi domando visto che la batteria stava invertendo polarità era già scarica ma però essendo passati 120 la capacità persa doveva essere 2100mah circa, quindi la capacità era ben diversa da quella trovata dal caricatore... ora mi domando perchè il caricatore mi indicava come capacità 2600mah circa quando a me la batteria dopo 130 minuti era già scarica ? :mbe:
Grazie, spero di essermi spiegato in modo chiaro :)
tweester
03-02-2008, 18:15
http://www.alfaservice.ro/images/Componente_electronice/DT9205A_10.JPG
Io ribadisco la domanda, magari qualcuno saprà come rispondermi: con il mio tester (quello della foto sopra), posso sapere quante ampere residue ha una batteria ricaricabile? Se si, come si fa?
No Hal, così "al volo" non si può, ne col tuo tester ne con altri strumenti, te l'ho spiegato sopra il metodo per eventualmente capire la capacità residua, cosa che comporta molte prove e tempo.
Ma sei sicuro? Mi pare strano. Scusa, quando con il tester misurano se la batteria è carica o meno che guardano solo il voltaggio? A me pare strano.
tweester
03-02-2008, 18:27
ATI-Radeon wrote:
Un altra cosa... sabato ho testato tramite un circuito che erogava corrente di 1A la reale capacità delle batterie...
Forse intendevi un circuito in grado di assorbire 1 A dalla batteria ?
...sono partito con batteria carica caricata al massimo con il mio nuovo caricatore, ogni 10 min prendevo il valore della tensione a carico ed a vuoto della batteria, avendo dato un 1A in corrente la batteria in condizione di scarica sarebbe dovuta durare circa 2 ore e mezza (il caricatore indicava come capacità della batteria 2,66Ah, poichè non mi fidavo ho deciso di fare il test manuale e più semplice che esista),
Sicuro che il carico era 1 ampere ? Sicuro che era costante ?
tutto bene per 120 minuti, quando sono arrivato a leggere i valori di tensioni a 130 minuti mi sono accorto che il multimetro segnava -0.4 (inversione di polarità),
Questo mi sembra impossibile, se la pila era una sola non si può invertire, può solo arrivare a zero, usavi forse 2 pile ?
adesso mi domando visto che la batteria stava invertendo polarità era già scarica ma però essendo passati 120 la capacità persa doveva essere 2100mah circa, quindi la capacità era ben diversa da quella trovata dal caricatore... ora mi domando perchè il caricatore mi indicava come capacità 2600mah circa quando a me la batteria dopo 130 minuti era già scarica ? :mbe:
Non è che 2,66 è la capacità indicata "in ricarica", nel qual caso come dicevamo è maggiore di quella effettiva. Se invece l'RS700 ti ha dato quel valore in scarica bisogna andare a vedere con quanta corrente hai fatto il test sul RS: se hai usato per caricare 700 lui poi scaricava a 350 e fare un confronto fra scarica a 350 e 1000 (come hai provato tu con altro circuito) i risultati vengono diversi. Il test tuo di scarica lo devi fare a 350mA di scarica per capire se il caricatore da i giusti valori.
Grazie, spero di essermi spiegato in modo chiaro :)[/QUOTE]
tweester
03-02-2008, 18:36
Ma sei sicuro? Mi pare strano. Scusa, quando con il tester misurano se la batteria è carica o meno che guardano solo il voltaggio? A me pare strano.
Misurare il voltaggio di una batteria a vuoto non ha alcuna relazione con il suo stato di carica. Se alla batteria applichiamo un carico per una decina di secondi e contemporaneamente misuriamo il voltaggio saremo forse (ma dico forse) in grado di sapere solo se non è troppo a terra, ma da qui e sapere quanta carica ancora contiene ce ne passa....
Si si hai ragione, ma io ho problemi di misurazione, non di sapere il valore esatto!
Sai come fare? come impostare il testero o no?
ATI-Radeon wrote:
Un altra cosa... sabato ho testato tramite un circuito che erogava corrente di 1A la reale capacità delle batterie...
Forse intendevi un circuito in grado di assorbire 1 A dalla batteria ?
...sono partito con batteria carica caricata al massimo con il mio nuovo caricatore, ogni 10 min prendevo il valore della tensione a carico ed a vuoto della batteria, avendo dato un 1A in corrente la batteria in condizione di scarica sarebbe dovuta durare circa 2 ore e mezza (il caricatore indicava come capacità della batteria 2,66Ah, poichè non mi fidavo ho deciso di fare il test manuale e più semplice che esista),
Sicuro che il carico era 1 ampere ? Sicuro che era costante ?
tutto bene per 120 minuti, quando sono arrivato a leggere i valori di tensioni a 130 minuti mi sono accorto che il multimetro segnava -0.4 (inversione di polarità),
Questo mi sembra impossibile, se la pila era una sola non si può invertire, può solo arrivare a zero, usavi forse 2 pile ?
adesso mi domando visto che la batteria stava invertendo polarità era già scarica ma però essendo passati 120 la capacità persa doveva essere 2100mah circa, quindi la capacità era ben diversa da quella trovata dal caricatore... ora mi domando perchè il caricatore mi indicava come capacità 2600mah circa quando a me la batteria dopo 130 minuti era già scarica ? :mbe:
Non è che 2,66 è la capacità indicata "in ricarica", nel qual caso come dicevamo è maggiore di quella effettiva. Se invece l'RS700 ti ha dato quel valore in scarica bisogna andare a vedere con quanta corrente hai fatto il test sul RS: se hai usato per caricare 700 lui poi scaricava a 350 e fare un confronto fra scarica a 350 e 1000 (come hai provato tu con altro circuito) i risultati vengono diversi. Il test tuo di scarica lo devi fare a 350mA di scarica per capire se il caricatore da i giusti valori.
Grazie, spero di essermi spiegato in modo chiaro :)[/QUOTE]
@ATI-Radeon-89
E siccome i produttori dichiarano la capacità delle pile tramite una intensità di corrente di C/10, se ne deduce che tale valore dia il risultato più "ottimale".
C'era un post più indietro dove spiegava bene che maggiore è l'intensità di scaricamento, maggiore calore viene prodotto (per via della resistenza interna della pila) quindi durerà meno.
ATI-Radeon-89
03-02-2008, 21:43
@tweester
Dai un occhio al manuale che ti ho passato, li c'è scritto che test fa il caricatore per quantizzare la capacità della batteria... io ci ho guardato ma non ci ho capito niente :(
Correzioni al precedente messaggio...
a) Si intendevo un circuito in grado di assorbire 1A...
b) Carico di 1A, tenuto costante variando il trimmer nel circuito... ovviamente avevo un amperometro fisso a leggere la reale corrente...
c) Avevo una sola pila, questa cosa non so spiegartela io so che dopo 120 minuti avevo dei precisi valori sia a carico che a vuoto, quando sono arrivato a leggere i valori dei 130 minuti ho visto che prima cosa il voltmetro indicava un segno - e che la tensione stava a 0,4 mentre a 120 minuti (poco meno di 10 minuti prima) non c'era nessun segno - e la tensione stava su 1,1v...
d) non ho ben capito che capacità mi segnala il mio caricatore, se potete spiegarvi un pò meglio...
Grazie ancora, e scusate la mia ignoranza in questo campo... :cry:
youngmike
03-02-2008, 23:01
@tweester
nonostante questi nuovi caricatori che sono venuti fuori, continui a consigliare anche quello che hai acquistato dall'inghilterra oppure te ne sei pentito? se lo prendessi farei un buon affare a tuo avviso? grazie :)
tweester
04-02-2008, 17:32
Si si hai ragione, ma io ho problemi di misurazione, non di sapere il valore esatto!
Sai come fare? come impostare il testero o no?
Dunque, se vuoi misurare i volt delle batterie devi collegare il puntale nero al negativo della pila e il puntale rosso al positivo, nel tester il nero ha un posto sempre fisso, mentre per il rosso in questo caso lo devi inserire nel foro di visurazione dei volt, a questo punto ruoti la manopola del tester sulla portata 2V= oppure 2VCC.
Per la misura di corrente (tipicamente utilizzata per vedere quanto consuma quello che attacchi) invece l'apparecchio va utilizzato in serie. Per esempio se vuoi vedere quanto consuma una lampada colleghi direttamente il meno della batteria a un polo della lampada, poi il puntale rosso del tester lo colleghi al + della batteria ed il puntale nero lo mandi all'altro polo della lampadina. Il tester ha 2 fori appositi per il puntale rosso che sono diversi da quello di prima per il voltaggio. Un foro serve per deboli correnti (solitamente fino 200 mA) mentre l'altro fino 10A (10.000 mA). Occorre scegliere quello appropriato e sull'apparecchio la relativa posizione altrimenti salta il fusibile interno sulla portata 200 mA ed il tester potrebbe sembrare rotto...
Era questo che intendevi ?
Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 17:37
sempre più soddisfatto del mio caricabatterie e anche delle batterie stesse.. grazie tweester ;)
tweester
04-02-2008, 17:47
@tweester
Dai un occhio al manuale che ti ho passato, li c'è scritto che test fa il caricatore per quantizzare la capacità della batteria... io ci ho guardato ma non ci ho capito niente :(
Il caricatore ha la funzione di normale carica o scarica, refresh (carica e scarica fino a raggiungere la massima capacità), test (carica poi scarica poi carica e mostra la capacità), trickle (sempre alla fine applica una corrente di mantenimento). Non ha altro mi pare, il tutto è piu che sufficiente per un ottimo trattamento delle pile, anche se immagino che la modalità refresh e test impieghi un bel pò....
tweester
04-02-2008, 17:55
sempre più soddisfatto del mio caricabatterie e anche delle batterie stesse.. grazie tweester ;)
Ti confermo che va benissimo, ho notato che scaldicchia un po le pile, tutto nella norma comunque, del resto la corrente di carica è alta...
Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 18:02
Ti confermo che va benissimo, ho notato che scaldicchia un po le pile, tutto nella norma comunque, del resto la corrente di carica è alta...
si notato anche io.. però mi spembra tutto normale.. e finalmente ho le pile cariche..
tweester
04-02-2008, 18:09
@tweester
nonostante questi nuovi caricatori che sono venuti fuori, continui a consigliare anche quello che hai acquistato dall'inghilterra oppure te ne sei pentito? se lo prendessi farei un buon affare a tuo avviso? grazie :)
Il simil magnex, quello inglese per intenderci lo riprenderei a occhi chiusi.
Non riprenderei il duracell, troppo schizzinoso e poi fa solo le NiMh, per carità va benissimo ma vuole solo pile perfette se no non le ricarica, non permette nemmeno misurazioni, se attacchi le pile con dei cavi o un tester lui non ne vuole sapere di caricare...
Il lacrosse è ottimo, direi forse il migliore per le funzionalità che offre, solo che opterei per il modello superiore, RS900 il quale ha 2 ulteriori correnti di carica, 1000 e 1800 mA che possono fare comodo, solo che il suo prezzo lievita per via del fatto che è offerto solo in kit con 8 batterie e 4 adattatori per batterie, valigia e adattatore auto.
http://www.amazon.com/gp/product/B00077AA5Q/ref=s9_flash_asin_image_2-2717_g1?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=center-4&pf_rd_r=11VM72C50MMTYM2Y2KFJ&pf_rd_t=101&pf_rd_p=358865001&pf_rd_i=507846
C'è in rete anche un modello a display gigante di più facile lettura, visulizza i dati di una pila alla volta selezionando lo slot interessato, ma andiamo ancora su di prezzo...
http://www.amazon.com/Maha-Powerex-MH-C9000-WizardOne-Charger-Analyzer/dp/B000NLUSLM/ref=pd_sbs_ol_title_1
Se si leggono le caratteristiche si nota che permette la regolazione personalizzata di 30 valori di carica, rilevazione oltre che del picco anche della curva di temperatura per meglio individuare il distacco della carica...ed altro...al momento mi pare il non plus ultra.
tweester
04-02-2008, 18:17
si notato anche io.. però mi spembra tutto normale.. e finalmente ho le pile cariche..
A scuola dove lavoro abbiamo preso 2 caricatori trust con 8 pile trust annesse da 2700, caricatore lento tradizionale da 16 ore. Ho caricato le pile per una ventina di ore per essere sicuro della loro carica ma al primo utilizzo della macchina fotografica per una uscita scolastica le pile hanno toppato. Le ho lasciate di nuovo altre 15 ore in carica, poi ho voluto mettere le pile nel nostro inglesino: ebbene una ha impiegato 3 ore a caricarsi, segno evidente che non lo era affatto....evidentemente quel caricatore li dispone di una tensione troppo bassa per 2 pile in serie da caricare, quindi se una si carica l'altra non ci riesce poi.....e questo credo capiti a molti che utilizzano la tipologia di caricatori a coppie. Naturalmente dopo la carica col nostro caricatore la macchina non ha avuto problemi :)
Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 18:50
A scuola dove lavoro abbiamo preso 2 caricatori trust con 8 pile trust annesse da 2700, caricatore lento tradizionale da 16 ore. Ho caricato le pile per una ventina di ore per essere sicuro della loro carica ma al primo utilizzo della macchina fotografica per una uscita scolastica le pile hanno toppato. Le ho lasciate di nuovo altre 15 ore in carica, poi ho voluto mettere le pile nel nostro inglesino: ebbene una ha impiegato 3 ore a caricarsi, segno evidente che non lo era affatto....evidentemente quel caricatore li dispone di una tensione troppo bassa per 2 pile in serie da caricare, quindi se una si carica l'altra non ci riesce poi.....e questo credo capiti a molti che utilizzano la tipologia di caricatori a coppie. Naturalmente dopo la carica col nostro caricatore la macchina non ha avuto problemi :)
Sembra la mia esperienza.. IDENTICA.. pensa che stavo pensando di cambiare macchina digitale.. anche perchè con delle duracellpix power sono riuscito a fare solo 40 foto.. invece ora con le eneloop ne faccio un centinaio.. alleluia..
tweester
09-02-2008, 18:52
Allora Ati, quali nuove dal tuo caricatore e come funzia ?
ATI-Radeon-89
10-02-2008, 17:32
Ma guarda a me pare che funzioni davvero bene :)
Un pò dubbiosa mi pare la funzione refresh nel senso che non riesco a capire come fa lui a vedere quando è il momento di interrompere i cicli di carica/scarica...avrà qualche chip che memorizza il valore di capacità dell'ultimo ciclo effettuato ? :mbe:
Purtroppo ancora sto apettando le Uniross hybrio dell'Uk (spedite il 23/01), spero che in questa settimana arrivino... :muro:
tweester
10-02-2008, 18:05
Sicuramente per la scarica adotterà un valore di soglia ben definito per cui a quel voltaggio la scarica viene interrotta. Per la carica il distacco avviene con il rilevamento del picco. Si memorizzerà la capacità che confronterà poi con il ciclo successivo, se maggiore continua con altro ciclo, se minore interrompe.
Bene così.
ATI-Radeon-89
14-02-2008, 14:28
Raga il pacco con le pile è arrivato stamattina, vi ripeto che proviene dall'Inghilterra spedito via posta ordinaria !! ancora non ci credo che sia arrivato :D
Spedito il 23/01 arrivato oggi 14/02 :stordita:
Campioni del Mondo 2006!!
14-02-2008, 20:15
Raga il pacco con le pile è arrivato stamattina, vi ripeto che proviene dall'Inghilterra spedito via posta ordinaria !! ancora non ci credo che sia arrivato :D
Spedito il 23/01 arrivato oggi 14/02 :stordita:
Già.. sei stato fortunato :)
ATI-Radeon-89
14-02-2008, 20:23
Adesso proverò ste famose hybrio :cool:
Campioni del Mondo 2006!!
14-02-2008, 20:56
Adesso proverò ste famose hybrio :cool:
Le eneloop sono ottime :)
per Natale avevo preso le Hybrio della Uniross.
Nella mia fotocamera le ho messe a inizio gennaio e le ho usate fino a ieri.
Ieri la fotocamera si è spenta segnando pile scariche.
Soddisfatto della durata, (avrò fatto 250 scatti e una ventina di minuti di video) le ho messe nel caricabatterie che c'era nella confezione.
Qui la sorpresa: appena attaccato alla presa il led era verde fisso (non dovrebbe significare pile cariche? )
Ignorando il colore del led le ho lasciare circa 4 ore in carica.
Dopo 4 ore le stacco , tolgo le pile, ma non sono per nulla calde....
Le rimetto nella fotocamera e questa si accende. Sembrano cariche perchè l'ho usata un pò e non si è spenta...
Prendo le restanti 2 Hybrio AA che c'erano nella confezione (mai usate), le metto nel caricabatteria, lo attacco, led verde fisso.
Prendo le restanti 2 Hybrio AAA che c'erano nella confezione (anche loro mai usate), le metto nel caricabatteria, lo attacco, led verde fisso.
mi viene il dubbio che il caricaterria o non funziona, o non carica le pile completamente
che dite?
dimenticavo:
Ho un altro caricabatteria per ricaricabili normali; l'etichetta dice:
input 12V DC 500mA
output: AA - 2.8/5.6V DC 700mA
AAA - 2.8/5.6V DC 350mA
lo uso con 4 AA da 2200mA (che erano comprese con il caricatteria).
Posso provare a caricare le Hybrio Uniross o rischio di rovinarle?
grazie in anticipo
CarloR1t
18-02-2008, 20:51
Renard c'è un errore di stampa nelle istruzioni dei caricatore Uniross x-press 300 da 9 ore abbinato alle hybrio, il led non deve lampeggiare ma si spegne alla fine, lasciale il tempo indicato per il formato di pila, es 9 ore per 2 o 4 AA. Per il resto va benissimo e scalda poco anche se le lasci dentro 8-9 ore parzialmente cariche. Oppure se le hai caricate 4 ore puoi anche rimetterle per altre 6 che va bene e saranno perfettamente cariche.
Non so se c'è lo stesso errore anche nel caricatore da 16 ore...
Ciao, mi ritrovo in un cassetto un caricabatterie per 4 NiMH di quelli super economici da supermercato. Purtroppo ho perso le istruzione, ma su un lato dell'oggetto ci sono le seguenti indicazioni:
2x(2.8V) - 120mA AA
2x(2.8V) - 54mA AAA
Per quanto tempo dovrei lasciarci 4 pile AA da 2000 mAh per una carica completa (assumendo siano scariche)? Se ce ne metto 2 il tempo si dimezza o rimane uguale?
Io farei 2000mAh/120mA = (circa) 17h, è giusto?
Possono esserci danni se le lascio più tempo?
Il caricabatterie ha due led etichettati: "Back" e "Front", questo lascia intendere che ci sono due circuiti di carica separati uno per la coppia sul fronte e una per la coppia sul dorso?
CarloR1t
18-02-2008, 21:34
Devi fare il 40% in più del tempo calcolato capacità / corrente ricarica. Inoltre dato che c'è scritto 2x (1,4v) 120mah AA temo che con 4 pile la carica si dimezzi e il tempo raddoppia, ma non so se fa così, cmq a quel punto sarebbe davvero troppo lento. Cmq non sono correnti che non danneggiano le pile neanche se le lasci il doppio del tempo. Come apparecchio provvisorio e d'emergenza può andare ma poi fossi in te comprerei un caricabatterie da almeno 250mAh - 9 ore per 4 AA come l'uniross che dicevo sopra. Oppure meglio ancora suggeriti prima da tweester e altri.
Renard c'è un errore di stampa nelle istruzioni dei caricatore Uniross x-press 300 da 9 ore abbinato alle hybrio, il led non deve lampeggiare ma si spegne alla fine, lasciale il tempo indicato per il formato di pila, es 9 ore per 2 o 4 AA. Per il resto va benissimo e scalda poco anche se le lasci dentro 8-9 ore parzialmente cariche. Oppure se le hai caricate 4 ore puoi anche rimetterle per altre 6 che va bene e saranno perfettamente cariche.
Non so se c'è lo stesso errore anche nel caricatore da 16 ore...
si ho l'x-press 300
Grazie, non la sapevo questa cosa...
domani mattina le rimetto in carica e attengo che il led si spenga
oggi ho rimesso in carica le 2 AA hybio che avevo già parzialmente caricato.
A carica completata il led del X-press 300 da verde si è spento. Ho rimosso le pile ed erano tiepide (scaldano veramente poco in confronto all'altro caricabatteria che ho)
Grazie CarloR1t mi hai levato un bel dubbio. Stavo già pensando ad un problema del caribatteria.
;)
CarloR1t
20-02-2008, 20:09
Di niente :) le pile non ti deluderanno.
Ho comprato il caricabatterie trust pw 2150 con 4 batterie aa da 2700 mah, ma, alla prima ricarica, dopo circa 24 ore i led sono ancora rossi e le batterie sono molto calde, qualciìuno che ha questo caricabatterie sa dirmi se e' normale, oppure e' un guasto?Grazie.
CarloR1t
24-02-2008, 17:27
Ho comprato il caricabatterie trust pw 2150 con 4 batterie aa da 2700 mah, ma, alla prima ricarica, dopo circa 24 ore i led sono ancora rossi e le batterie sono molto calde, qualciìuno che ha questo caricabatterie sa dirmi se e' normale, oppure e' un guasto?Grazie.
Le istruzioni cosa dicono?
Le istruzioni sono scarsissime, dicono solo :doppio indicatore di stato della ricarica, front e back; durata ricarica batterie da 2770 mah da 18 a 24 ore e basta.
Lews Therin Telamon
25-02-2008, 14:47
Innanzi tutto, dal momento che questo è il mio primo messaggio, un saluto a tutti gli utenti del forum.
Io ho un problema simile alpha27.
Ho il caricabatterie della Trust PW-2130 (quindi credo sia un modello precedente al tuo), e i led di ricarica non si spengono MAI.
Per farti capire, ho provato a lasciare in carica 2 delle 4 batterie incluse nella confezione (quelle azzurre) nello slot posteriore per praticamente un giorno e mezzo, gli indicatori sono sempre accesi ed il caricabatterie è tiepido, nonostante il foglio delle istruzioni dica che per questo tipo di batterie (da 1000 mah) basterebbero 15-17 ore di ricarica (che poi mi sembrano comunque tante, visto che il mio lettore MP3 le consuma in 2-3 ore!)
Tra l'altro, avevo ricaricato le altre 2 batterie incluse (le gialle), togliendole dal caricabatterie, nonostante i led restassero sempre accesi, dopo una ventina di ore, e ne ho usata una per il lettore MP3, che segnalava che era completamente carica.
Quando si è scaricata, l'ho inserita nel caricabatterie (nello slot frontale, in quello posteriore ci sono ancora le azzurre:D ) e, sorpresa, la spia non si accende. Si accende solo se, insieme a questa scarica, metto un altra batteria, fosse anche una delle famigerate azzurre che sono in carica da un giorno e mezzo (e che quindi, nonostante i led, dovrebbero essere cariche).
Possibile che il led si accenda solo se nello slot ci sono entrambe le batterie (ci sono 2 slot, uno anteriore e uno posteriore, ed entrambi alloggiano 2 batterie)???
Scusate il post immenso!
Svelato il problema.
Oggi mi ha risposto la TRUST, a cui avevo mandato un'email con richiesta di spiegazioni sul funzionamento del suddetto caricabatterie e mi ha scritto:
Gentile Cliente,
La informiamo che gli indicatori luminosi rossi segnalano solo che sono state inserite correttamente le batterie, non indicano l'avvenuta ricarica di esse, pertanto resteranno sempre accessi e rossi finche' Lei non togliera' le batterie dal caricatore.
Per I tempi di ricarica delle batterie come indicato sul manuale, dovra' consultare la tabella.
Colgo l'occasione per porgerLe i nostri piu'
Cordiali Saluti
Quindi devo ricordarmi ogni volta da quanto tempo le batterie sono in ricarica e se le lascio per troppo tempo le usuro prima del tempo.
Svelato il problema.
Oggi mi ha risposto la TRUST, a cui avevo mandato un'email con richiesta di spiegazioni sul funzionamento del suddetto caricabatterie e mi ha scritto:
Gentile Cliente,
La informiamo che gli indicatori luminosi rossi segnalano solo che sono state inserite correttamente le batterie, non indicano l'avvenuta ricarica di esse, pertanto resteranno sempre accessi e rossi finche' Lei non togliera' le batterie dal caricatore.
Per I tempi di ricarica delle batterie come indicato sul manuale, dovra' consultare la tabella.
Colgo l'occasione per porgerLe i nostri piu'
Cordiali SalutiQuindi devo ricordarmi ogni volta da quanto tempo le batterie sono in ricarica e se le lascio per troppo tempo le usuro prima del tempo.
CarloR1t
25-02-2008, 17:30
Innanzi tutto, dal momento che questo è il mio primo messaggio, un saluto a tutti gli utenti del forum.
Io ho un problema simile alpha27.
Ho il caricabatterie della Trust PW-2130 (quindi credo sia un modello precedente al tuo), e i led di ricarica non si spengono MAI.
Per farti capire, ho provato a lasciare in carica 2 delle 4 batterie incluse nella confezione (quelle azzurre) nello slot posteriore per praticamente un giorno e mezzo, gli indicatori sono sempre accesi ed il caricabatterie è tiepido, nonostante il foglio delle istruzioni dica che per questo tipo di batterie (da 1000 mah) basterebbero 15-17 ore di ricarica (che poi mi sembrano comunque tante, visto che il mio lettore MP3 le consuma in 2-3 ore!)
Tra l'altro, avevo ricaricato le altre 2 batterie incluse (le gialle), togliendole dal caricabatterie, nonostante i led restassero sempre accesi, dopo una ventina di ore, e ne ho usata una per il lettore MP3, che segnalava che era completamente carica.
Quando si è scaricata, l'ho inserita nel caricabatterie (nello slot frontale, in quello posteriore ci sono ancora le azzurre:D ) e, sorpresa, la spia non si accende. Si accende solo se, insieme a questa scarica, metto un altra batteria, fosse anche una delle famigerate azzurre che sono in carica da un giorno e mezzo (e che quindi, nonostante i led, dovrebbero essere cariche).
Possibile che il led si accenda solo se nello slot ci sono entrambe le batterie (ci sono 2 slot, uno anteriore e uno posteriore, ed entrambi alloggiano 2 batterie)???
Scusate il post immenso!
Benvenuto :) non preocuparti dela lunghezza che c'è di peggio, anch'io... :D
I caricatori economici caricano le pile a coppie (1 o 2 coppie) quindi è normale che il vano della seconda coppia non funzioni con una sola stilo, devi metterne 2 assieme, meglio dopo che hai scaricato la seconda per non sovraccaricare quella rimasta carica che continuerebbe a subire l'intera corrente di ricarica dell'altra.
Questi caricatori da 8-12 ore di solito hanno almeno un timer di sicurezza dopo un periodo più lungo del tempo massimo staccano, ma i vostri da 16 24 ore no, le correnti sono minime e non dovrebbero scaldare così tanto o danneggiare le pile.
Per il lettore mp3 sarebbe meglio prendere le nimh ibride, o almeno provarne un paio, la capacità indicata sembra minore ma in realtà sono le altre pile che 'perdono' con o senza l'uso e durano anche meno della metà, per esempio il mio cordless con delle ottime stilo brondi 2600 dura 2-3 settimane, mentre con le hybrio da 2100 dura 5 settimane e mezzo. Lo stesso dovrebbe succedere con le ministilo aaa. Inoltre per il fatto non si scaricano non usate quindi se carichi una coppia quando una è scarica metti l'altra che ti darà sempre la massima durata il che rende più sopportabili i tempi di un caricatore lento perchè puoi avere qualche pila carica di scorta anche dopo un mese o oltre sarà sempre pronta all'uso, per saperne di più vedi nella mia firma... ;)
CarloR1t
25-02-2008, 17:37
Svelato il problema.
Oggi mi ha risposto la TRUST, a cui avevo mandato un'email con richiesta di spiegazioni sul funzionamento del suddetto caricabatterie e mi ha scritto:
Gentile Cliente,
La informiamo che gli indicatori luminosi rossi segnalano solo che sono state inserite correttamente le batterie, non indicano l'avvenuta ricarica di esse, pertanto resteranno sempre accessi e rossi finche' Lei non togliera' le batterie dal caricatore.
Per I tempi di ricarica delle batterie come indicato sul manuale, dovra' consultare la tabella.
Colgo l'occasione per porgerLe i nostri piu'
Cordiali SalutiQuindi devo ricordarmi ogni volta da quanto tempo le batterie sono in ricarica e se le lascio per troppo tempo le usuro prima del tempo.
Strano non dovrebbero scaldare così tanto, forse essendo nuovissime erano ancora abbastanza cariche e sono rimaste un po' sovraccaricate la prima volta.
Quanto ho detto sopra a Lews vale anche per te ovviamente incluso il consiglio sulle ibride... ;)
Lews Therin Telamon
25-02-2008, 21:25
Grazie mille ad Alpha per avermi girato la risposta della Trust e a CarloR1t per le ottime spiegazioni ed il consiglio sulle pile ibride (vedrò di procurarmene al più presto:D)...fra tutti e due avete risolto tutti i miei dubbi sul caricabatterie;) !!!
Ciao Ragazzi,
io ho un alimentatore della Winner stabilizzato che in uscita da 12V con 800mA (credo amperaggio massimo) da collegare ad un apparato che supporta anche la carica delle batterie. Ora io a questo apparecchio collego il mio alimentatore, come faccio a sapere quanto tempo devono stare in carica le 5 pile AAA da 700mAh messe in serie che sono dentro?
Grazie,
Marco.
tweester
09-03-2008, 17:07
Le istruzioni sono scarsissime, dicono solo :doppio indicatore di stato della ricarica, front e back; durata ricarica batterie da 2770 mah da 18 a 24 ore e basta.
Salute a tutti, pensavo che questo argomento fosse morto poichè non ho più ricevuto segnalazioni via mail dei nuovi post...strano perchè per gli altri non mi succede anche se più vecchi.
A parte questo vorrei esprimere un commento sul caricatore in oggetto.
E' lo stesso modello che abbiamo preso a scuola per le fotocamere, ho scartato la confezione e messo in carica le batterie, le ho lasciate li fino al giorno dopo in attesa dello spegnimento del led di carica, ma come ti ha precisato la trust questo non avviene...e sinceramente non credo nemmeno abbia il timer. Le pile diventano molto calde a causa del trasformatore che scalda e trasmette meccanicamente il calore alle pile, non certo per la corrente di carica che è molto bassa.
Il problema però più grave è che in 2 uscite fotografiche le pile hanno fatto cilecca !! Ho quindi provveduto a ricaricarle per una ventina di ore, le ho lasciate raffreddare e poi le ho inserite nel mio caricatore a cella singola (quello inglese tipo magnex ad LCD rapido). Ebbene le 4 pile hanno avuto tutte tempi di ricarica differenti, una coppia era carica (piccole differenze), una singola dell'altra coppia pure, ma una era completamente scarica.
Ho poi ripetuto le operazioni con lo stesso risultato. Che dire ? Beh meglio cambiare caricatore !!!
Sicuramente nel mio caso si tratta di una pila in una coppia che ha valori troppo diversi dall'altra perchè riesca a caricarsi bene in coppia, ma tale difetto non si presenta utilizzando un caricatore a cella singola, infatti la coppia incriminata fa il suo dovere se caricata con altro caricatore.
tweester
09-03-2008, 17:12
Ciao Ragazzi,
io ho un alimentatore della Winner stabilizzato che in uscita da 12V con 800mA (credo amperaggio massimo) da collegare ad un apparato che supporta anche la carica delle batterie. Ora io a questo apparecchio collego il mio alimentatore, come faccio a sapere quanto tempo devono stare in carica le 5 pile AAA da 700mAh messe in serie che sono dentro?
Grazie,
Marco.
Bisogna vedere quanta corrente fornisce alle pile il secondo apparato, non riesci a dedurlo da qualcosa o con un tester ?
NemesiBlack
09-03-2008, 18:29
Ciao Ragazzi,
io ho un alimentatore della Winner stabilizzato che in uscita da 12V con 800mA (credo amperaggio massimo) da collegare ad un apparato che supporta anche la carica delle batterie. Ora io a questo apparecchio collego il mio alimentatore, come faccio a sapere quanto tempo devono stare in carica le 5 pile AAA da 700mAh messe in serie che sono dentro?
Grazie,
Marco.
In teoria, dico teoria xchè dovrebbe essere una consuetudine, su prodotti che non hanno indicazione di carica quindi rilevamento di livello carica, la corrente di ricarica è quella base, cioè quella che permette di tenere le pile anche per lungo tempo senza ruischiare la sovraccarica.
Che io ricordi x il mantenimento si arriva a 20 mA, mentre la carica lenta tale corrente non supera mai i 100 mA.
Va da se che supponendo 100 mAh di carica per avere le pile cariche, supponendo queste completamente scariche (cosa che non lo è mai) si dovrebbe impiegare almeno 10 ore.
Ripeto se han seguito la "consuetudine" e come logica vuole, puoi tranq. attaccarlo e nel dubbio verificare dopo 3-5 ore (tester o empirico tocco x vedere se le pile sono fredde, calde o troppo calde) se sono fredde allora la corrente è quella minima sindacale e per arrecare danni dovrebbe essere fornita x giorni...:D
A prposito confermo, vecchio tema che le hybrio paiono offrire quache vantaggio almeno a livello di autoscarica.
Le ho usate su fotocamera e ho notato una maggiore durata nonchè una maggiore velocità del flash a caricarsi, pare strano ma con una marca di pile la mia canon diventa estremamete lenta causa flash che è lento a ricaricarsi, come se non avesse sufficiente corrente...mah, con le beghelli e le hybrio in particolare ciò accade solo quando le pile sono prossime all'esaurimento...saluti.
:D
Potrei mettere un tester in serie saldando due fili e vedere la corrente che vi socrre? Ma tale corrente è sempre costante?
NemesiBlack
09-03-2008, 19:16
Potrei mettere un tester in serie saldando due fili e vedere la corrente che vi socrre? Ma tale corrente è sempre costante?
No, almeno che non ci sia un circuito apposito, essa cala con l'aumentare della carica della batteria.
Cmq và da se che le pile dovresti inserirle scariche possibilmente + o meno in modo omogeneo.
Mai inserire una pila carica o con il 70% adf esempio di carica e una completamente scarica.
Se caricate i serie una si sovraccarica mentre l'altra non raggiunge la piena carica....
E' una questione delicata, ecco perchè tutti i caricatori non dotati di circuiti di rilevamento carica (parlo di quelli onesti) caricano le pile con correnti basse e impiegano molte ore x caricare una pila.
In caso che la pila sia già carica, con tali correnti, come detto, passano molte ore prima che possa danneggiarsi, e si suppone che uno le tolga...
Come quel caricatore pessimo della Trust che ho letto qualche post addietro.
Cmq si puoi leggere la corrente inserendo in serie alle pile il tester,così sai grossomodo quale è la corrente che passa nel circuito e quante ore al max puoi lasciare le pile.:D
No, almeno che non ci sia un circuito apposito, essa cala con l'aumentare della carica della batteria.
Cmq và da se che le pile dovresti inserirle scariche possibilmente + o meno in modo omogeneo.
Mai inserire una pila carica o con il 70% adf esempio di carica e una completamente scarica.
Se caricate i serie una si sovraccarica mentre l'altra non raggiunge la piena carica....
E' una questione delicata, ecco perchè tutti i caricatori non dotati di circuiti di rilevamento carica (parlo di quelli onesti) caricano le pile con correnti basse e impiegano molte ore x caricare una pila.
In caso che la pila sia già carica, con tali correnti, come detto, passano molte ore prima che possa danneggiarsi, e si suppone che uno le tolga...
Come quel caricatore pessimo della Trust che ho letto qualche post addietro.
Cmq si puoi leggere la corrente inserendo in serie alle pile il tester,così sai grossomodo quale è la corrente che passa nel circuito e quante ore al max puoi lasciare le pile.:D
Le pile sono un pacco batterie composto da 5 AAA quindi penso che siano equamente scariche/cariche.
Adesso provo con il tester. Ti rigrazio per la "consulenza" :)
CarloR1t
09-03-2008, 21:17
A prposito confermo, vecchio tema che le hybrio paiono offrire quache vantaggio almeno a livello di autoscarica.
Le ho usate su fotocamera e ho notato una maggiore durata nonchè una maggiore velocità del flash a caricarsi, pare strano ma con una marca di pile la mia canon diventa estremamete lenta causa flash che è lento a ricaricarsi, come se non avesse sufficiente corrente...mah, con le beghelli e le hybrio in particolare ciò accade solo quando le pile sono prossime all'esaurimento...saluti.
:D
Allora posso aggiungere anche la tua prova nella link in firma... ;)
Carichi le hybrio sempre col beghelli da 15min o solo occasionalmente?
Facci sapere se reggono bene l'usura nel tempo.
Personalmente mi trovo benissimo a caricarle in 9 ore, l'uniross da 15min lo tengo d'emergenza per altre pile. In generale per chi non ha ancora questi caricatori non li consiglio con le ibride finchè mancano esperienze in merito, intanto una volta cariche rimangono cariche molto a lungo come fossero pile alcaline di scorta.
Ho aggiunto anche la mia prova con le ibride alcava o alcapower che dir si voglia, targate con 2200mah e 85%/anno, ma stessa durata delle hybrio sul mio cordless: 5 settimane e 3gg.
Sempre più convinto che le ibride son tutte ma proprio tutte uguali...
NemesiBlack
09-03-2008, 22:10
Allora posso aggiungere anche la tua prova nella link in firma... ;)
Carichi le hybrio sempre col beghelli da 15min o solo occasionalmente?
Facci sapere se reggono bene l'usura nel tempo.
Personalmente mi trovo benissimo a caricarle in 9 ore, l'uniross da 15min lo tengo d'emergenza per altre pile. In generale per chi non ha ancora questi caricatori non li consiglio con le ibride finchè mancano esperienze in merito, intanto una volta cariche rimangono cariche molto a lungo come fossero pile alcaline di scorta.
Ho aggiunto anche la mia prova con le ibride alcava o alcapower che dir si voglia, targate con 2200mah e 85%/anno, ma stessa durata delle hybrio sul mio cordless: 5 settimane e 3gg.
Sempre più convinto che le ibride son tutte ma proprio tutte uguali...
:D Si si oramai è l'unico che uso, solo il beghelli, è che ho un uso delle pile imprevedibile e le cariche lente non mi calzano.
Ripeto x altri il beghelli in 15 mnuti garantisce il 75% della carica, ma da completaente scariche a seconda della capacità su và da 30 minuti a un'ora scarsa.
Detto questo preciso, le hybrio che ho usato a suo tempo erano delle ministilo, e come si può leggere nei vecchi post, credo, notai una maggiore autonomia a dispetto di una capacità anche inferiore rispetto ad altre.
Attribui la cosa ad appunto una minore autoscarica nei momenti di non utilizzo.
Mi fà piacere leggere che CarloR1t<confermi e abbia verificato questa impressione campata in aria (da me).
Ora ho delle Hybrio nuove di pacca AA 4 da 2100 Mah, come detto già l'impressione è buona, dato una peculiarità della canon di rallentare se le pile non riescono a caricare velocemente il flash!! le Hybrio se la cavano alla grande.
X ora in due giorni ho fatto un centinaio di scatti tutti con il flash, vediamo quanto durano.
Ad occhio posso già fare così un confronto con le pile beghelli che uso di norma su tale macchina sempre 2100 mAh.
Si potrebbe anche caricare le pile, usarle su un carico noto in modo da esaurire circa il 30% della carica teorica della pila lasciarle da parte per 2-3 settimane e poi continuare la scarica e "contare" i mAh rimasti (conoscendo il carico e quindi la corrente di scarica il tempo intercorso si arriva a calcolare i mAh rimasti) sommando questi ai primi 30% e sottraendo questi alla capacità totale delle pile, grossomodo si ha quanti mAh sono andati persi nel periodo di riposo (autoscarica).
E' corretto grossomodo quello che ho scritto o è follia pura? (magari vanno cambiati i tempi capace che 2 settimane sono poche).
Qui sarebbe stato utile quel caricapile che postai post addietro che appunto eseguiva in auto dei test misurando con relativa precisione la reale capacità della pila, conoscendo questa e applicando periodi di scarica a corrente costante, questo test che ho proposto risulterebbe semplice da fare.
Si potrebbero paragonare anche diverse marche e tipologie di pile.
Ma a me basta la tua esperienza, visto le nuove necessità che ho devo comprare altre 4 pile AA e mi sà che spendo quei 3 euro in + e prendo delle Hybrio :)
PS se vuoi mi dici come e cosa posso fare di preciso con le pile e se posso (e me lo ricordo) ti dò i risultati. :)
Ragazzi allora sono riuscito a misurare gli Ampere che scorrono nel pacco batterie (5 AAA NiMH in serie da 700 mAh) in fase di ricarica e sono circa 80 mA. Quindi facendo due conti 700/80*1.4 = 12h 15'. Mi sembra un valore in linea con le ricariche standard lente. Che ne dite?
Poi un'altra domanda: l'apparato che ha il pacco batterie da 6V 700mAh lo alimento come dicevo prima da un alimentatore della Winner che permette lo switching con i seguenti voltaggi 7.5V 9.0V 12.0V. La misura degli 80 mA l'ho fatta mettendo 12V, dite che mettendo 9.0V o 7.5V le batterie si possano caricare più velocemente?
Grazie,
Marco.
NemesiBlack
10-03-2008, 01:57
Ragazzi allora sono riuscito a misurare gli Ampere che scorrono nel pacco batterie (5 AAA NiMH in serie da 700 mAh) in fase di ricarica e sono circa 80 mA. Quindi facendo due conti 700/80*1.4 = 12h 15'. Mi sembra un valore in linea con le ricariche standard lente. Che ne dite?
Poi un'altra domanda: l'apparato che ha il pacco batterie da 6V 700mAh lo alimento come dicevo prima da un alimentatore della Winner che permette lo switching con i seguenti voltaggi 7.5V 9.0V 12.0V. La misura degli 80 mA l'ho fatta mettendo 12V, dite che mettendo 9.0V o 7.5V le batterie si possano caricare più velocemente?
Grazie,
Marco.
Come supponevo, hanno seguito la norma, carica lenta e sicura, quindi anche se te lo dimentichi attaccato per un giorno non accade nulla!!
Probabilmente il calcolo è stato fatto sui 100 mAh, classico.
Ora non sò l'apparato che tensione usa se la scala o per caricare le pile usa una banale resistenza.
In questo caso se cali la tensione cali anche la corrente di ricarica, dato che la resistenza è calcolata tenendo i 12V come riferimento.
Certo che oggi 12 ore per ricaricare delle pile sono un bel pò!! ma se non si và di fretta :D
Ma se vai di fretta ti prendi l'alimentatore, vedi quale corrente può sopportare, e ti calcoli la tua resistenza da mettere in serie, tieni conto che già portando la corrente a circa 140-150 mAh i tempi si dimezzano.
Se le batterie sono recenti sopportano benissimo anche la carica rapida, senza arrivare a tanto puoi salire a circa 200 mAh e con quanto? a occhio 4 ore te la cavi egregiamente.
Inutile dire che alla bisogna esistono anche i caricatori x pacchi batterie...ma credo che questo non è il caso (di solito usati da quelli con auto, aerei ecc radiocomandati e magari usano altro genere di pile..).:)
Come supponevo, hanno seguito la norma, carica lenta e sicura, quindi anche se te lo dimentichi attaccato per un giorno non accade nulla!!
Probabilmente il calcolo è stato fatto sui 100 mAh, classico.
Ora non sò l'apparato che tensione usa se la scala o per caricare le pile usa una banale resistenza.
In questo caso se cali la tensione cali anche la corrente di ricarica, dato che la resistenza è calcolata tenendo i 12V come riferimento.
Certo che oggi 12 ore per ricaricare delle pile sono un bel pò!! ma se non si và di fretta :D
Ma se vai di fretta ti prendi l'alimentatore, vedi quale corrente può sopportare, e ti calcoli la tua resistenza da mettere in serie, tieni conto che già portando la corrente a circa 140-150 mAh i tempi si dimezzano.
Se le batterie sono recenti sopportano benissimo anche la carica rapida, senza arrivare a tanto puoi salire a circa 200 mAh e con quanto? a occhio 4 ore te la cavi egregiamente.
Inutile dire che alla bisogna esistono anche i caricatori x pacchi batterie...ma credo che questo non è il caso (di solito usati da quelli con auto, aerei ecc radiocomandati e magari usano altro genere di pile..).:)
Stasera ti faccio sapere se l'apparato usa una banale resistenza oppure scala la tensione. L'alimentatore a 12V eroga al max 800mA quindi ipotizzando la tensione di 1.2V per ogni pila (totale 6V) la resistena viene: (12-6)/0.8 = 7,5 Ohm. Che ne dici? Sono troppi 800mA?
NemesiBlack
11-03-2008, 00:21
Stasera ti faccio sapere se l'apparato usa una banale resistenza oppure scala la tensione. L'alimentatore a 12V eroga al max 800mA quindi ipotizzando la tensione di 1.2V per ogni pila (totale 6V) la resistena viene: (12-6)/0.8 = 7,5 Ohm. Che ne dici? Sono troppi 800mA?
;) Meno male che li fai tu i conti, io oltre che pigro sono anche un pelino arruginito (ho fatto qualcosa di elettronica ai "miei tempi" ma si sà col tempo :D ).
Beh direi che usare il max di un trasformatore (dipende da quale) non è proprio il massimo.
In caso di trasformatore classico (ponte a diodi e condensatore elettrolitico se và bene 2200uF).
Cmq devi prima vedere che tipo di pile sono, sono comp. con carica rapida? (dico che molto prob. si oramai) e secondariamente 800mA iniziano a corrispondere a una carica veloce, le pile possono scaldare e se sbagli o i tempi o la carica residua puoi danneggiare subito o nel breve tempo le pile.
Questo perchè non hai alcun rilevamento deltaV (non farmi trovare il simbolo sulla tastiera :fagiano: ) ne sensore temperatura.
Insomma dovresti seguire la carica abbastanza, mettere il pacco sicuramente scarico e garantirti di staccare la carica non troppo oltre il tempo ottimale di carica calcolato, certo se hai un timer (tipo quelli a corona x elettrodomestici 4.80-5.50 euro dai cinesi, se no lo stesso identico a 10 e + in altri nego:Prrr: )
Io ti suggerirei uan corrente + bassa, ti assicuri una lunga vita delle pile e stai + tranquillo, nel senso che se x qualche ragione le lasci anche un'ora in + il danno, se c'è è minimo.
Insomma 12 ore, x me sono troppe magari, ma direi che 4-6 ci si può stare, ti calcoli che corrente gli devi dare, ti calcoli la resistenza occorrente (allargandosi con un deviatore potresti inserire + resistenze in modo da decidere sul momento quanto veloce vuoi la carica tipo 2 ore-4 ore ecc) e stai anche sicuro che l'alimentatore non è al limite..
Oddio ci sarebbe anche il circuitino a corrente costante (vediamo se ricordo LM317? vedi un pò, c'è quello da 1A e quello da 10A) ficcandoci due componenti lo rendi variabile con un potenziometro.
Il vantaggio è che sei slegato dalla tensione (numero di celle..pile, entro un certo range) e le pile si caricano con corrente costante dall'inizio alla fine.
E anche qui o con potenziometro o serie di resistenze pilotate da deviatore multiplo ti permette di settare la corrente.
In somma con quattro soldi ti fai una versione semplificata ma efficace di un carica pacchi con tempi (corrente) selezionabili.
Maremma come l'ho fatta lunga.
Cmq a concludere ti vedo ferrato, dico che fai come credi e certamente non sbagli, insomma sta a te anche decidere cosa ti conviene, io ad esempio ho deciso che a fronte di una spesa in pile, preferisco caricarle in modo rapido, anche se ciò gli accorcia sicuramente un poco la vita.
Altri, ovviamente, opteranno per l'opposto.
Se le tue pile non costano molto, o ti fà comodo la velocità, fai due prove e vedi fino a quanto puoi arrivare prima che la temperatura del pacco diventi eccessiva.
Preciso, oltre al calore (che può anche danneggiare l'apparecchio ove si caricano le pile) c'è un aumentato rischio, anche se non eccessivo, di danneggiamento delle pile con eventuale rilascio di acidi.
A me è accaduto in minima parte con una pila vecchia sul beghelli, in realtà poi mi accorsi che era colpa mia, leggendo il manuale, come era anche logico, con lo stesso non si possono caricare pile al con capacità inferiore a una specifica, dato che queste non sopportano la forte corrente di ricarica e ingannano il sistema di rilevamento carica, andando in sovraccarico.
Vabbò chiudo. :D
;) Meno male che li fai tu i conti, io oltre che pigro sono anche un pelino arruginito (ho fatto qualcosa di elettronica ai "miei tempi" ma si sà col tempo :D ).
Beh direi che usare il max di un trasformatore (dipende da quale) non è proprio il massimo.
In caso di trasformatore classico (ponte a diodi e condensatore elettrolitico se và bene 2200uF).
Cmq devi prima vedere che tipo di pile sono, sono comp. con carica rapida? (dico che molto prob. si oramai) e secondariamente 800mA iniziano a corrispondere a una carica veloce, le pile possono scaldare e se sbagli o i tempi o la carica residua puoi danneggiare subito o nel breve tempo le pile.
Questo perchè non hai alcun rilevamento deltaV (non farmi trovare il simbolo sulla tastiera :fagiano: ) ne sensore temperatura.
Insomma dovresti seguire la carica abbastanza, mettere il pacco sicuramente scarico e garantirti di staccare la carica non troppo oltre il tempo ottimale di carica calcolato, certo se hai un timer (tipo quelli a corona x elettrodomestici 4.80-5.50 euro dai cinesi, se no lo stesso identico a 10 e + in altri nego:Prrr: )
Io ti suggerirei uan corrente + bassa, ti assicuri una lunga vita delle pile e stai + tranquillo, nel senso che se x qualche ragione le lasci anche un'ora in + il danno, se c'è è minimo.
Insomma 12 ore, x me sono troppe magari, ma direi che 4-6 ci si può stare, ti calcoli che corrente gli devi dare, ti calcoli la resistenza occorrente (allargandosi con un deviatore potresti inserire + resistenze in modo da decidere sul momento quanto veloce vuoi la carica tipo 2 ore-4 ore ecc) e stai anche sicuro che l'alimentatore non è al limite..
Oddio ci sarebbe anche il circuitino a corrente costante (vediamo se ricordo LM317? vedi un pò, c'è quello da 1A e quello da 10A) ficcandoci due componenti lo rendi variabile con un potenziometro.
Il vantaggio è che sei slegato dalla tensione (numero di celle..pile, entro un certo range) e le pile si caricano con corrente costante dall'inizio alla fine.
E anche qui o con potenziometro o serie di resistenze pilotate da deviatore multiplo ti permette di settare la corrente.
In somma con quattro soldi ti fai una versione semplificata ma efficace di un carica pacchi con tempi (corrente) selezionabili.
Maremma come l'ho fatta lunga.
Cmq a concludere ti vedo ferrato, dico che fai come credi e certamente non sbagli, insomma sta a te anche decidere cosa ti conviene, io ad esempio ho deciso che a fronte di una spesa in pile, preferisco caricarle in modo rapido, anche se ciò gli accorcia sicuramente un poco la vita.
Altri, ovviamente, opteranno per l'opposto.
Se le tue pile non costano molto, o ti fà comodo la velocità, fai due prove e vedi fino a quanto puoi arrivare prima che la temperatura del pacco diventi eccessiva.
Preciso, oltre al calore (che può anche danneggiare l'apparecchio ove si caricano le pile) c'è un aumentato rischio, anche se non eccessivo, di danneggiamento delle pile con eventuale rilascio di acidi.
A me è accaduto in minima parte con una pila vecchia sul beghelli, in realtà poi mi accorsi che era colpa mia, leggendo il manuale, come era anche logico, con lo stesso non si possono caricare pile al con capacità inferiore a una specifica, dato che queste non sopportano la forte corrente di ricarica e ingannano il sistema di rilevamento carica, andando in sovraccarico.
Vabbò chiudo. :D
Maremma che post lungo :). Ti ringrazio per la tua esposizione completa e ferrata. Allora seguo il tuo consiglio e faccio in modo che vi scorra sui 200mA in modo da non rischiare troppo.
Grazie mille,
Marco.
NemesiBlack
11-03-2008, 14:31
Maremma che post lungo :). Ti ringrazio per la tua esposizione completa e ferrata. Allora seguo il tuo consiglio e faccio in modo che vi scorra sui 200mA in modo da non rischiare troppo.
Grazie mille,
Marco.
Beh ti svelo una cosuccia, grazie ai forum sono riuscito a diventare "decente" con la tastiera, intendo velocità relativa di digitazione.
Se adesso non sono veloce, tempo fà ero lentissimo (concomitanza fattori fra cui mani non proprio agili).
Poi devo dire che ho scritto il "papiro" in tempi diversi, e ciò può contribuire ad allungarlo.
Prometto, anzi assicuro che lavoro costantemente nel cercare di essere + sintetico, prima o poi ci riesco, spero.:mbe: :p :p
PS beh oddio ferrata...non esageriamo...se no ti devo mandare la fattura.......:read: :Prrr: :Prrr: ;)
CarloR1t
11-03-2008, 20:33
:D Si si oramai è l'unico che uso, solo il beghelli, è che ho un uso delle pile imprevedibile e le cariche lente non mi calzano.
Ripeto x altri il beghelli in 15 mnuti garantisce il 75% della carica, ma da completaente scariche a seconda della capacità su và da 30 minuti a un'ora scarsa.
Detto questo preciso, le hybrio che ho usato a suo tempo erano delle ministilo, e come si può leggere nei vecchi post, credo, notai una maggiore autonomia a dispetto di una capacità anche inferiore rispetto ad altre.
Attribui la cosa ad appunto una minore autoscarica nei momenti di non utilizzo.
Mi fà piacere leggere che CarloR1t<confermi e abbia verificato questa impressione campata in aria (da me).
Ora ho delle Hybrio nuove di pacca AA 4 da 2100 Mah, come detto già l'impressione è buona, dato una peculiarità della canon di rallentare se le pile non riescono a caricare velocemente il flash!! le Hybrio se la cavano alla grande.
X ora in due giorni ho fatto un centinaio di scatti tutti con il flash, vediamo quanto durano.
Ad occhio posso già fare così un confronto con le pile beghelli che uso di norma su tale macchina sempre 2100 mAh.
Si potrebbe anche caricare le pile, usarle su un carico noto in modo da esaurire circa il 30% della carica teorica della pila lasciarle da parte per 2-3 settimane e poi continuare la scarica e "contare" i mAh rimasti (conoscendo il carico e quindi la corrente di scarica il tempo intercorso si arriva a calcolare i mAh rimasti) sommando questi ai primi 30% e sottraendo questi alla capacità totale delle pile, grossomodo si ha quanti mAh sono andati persi nel periodo di riposo (autoscarica).
E' corretto grossomodo quello che ho scritto o è follia pura? (magari vanno cambiati i tempi capace che 2 settimane sono poche).
Qui sarebbe stato utile quel caricapile che postai post addietro che appunto eseguiva in auto dei test misurando con relativa precisione la reale capacità della pila, conoscendo questa e applicando periodi di scarica a corrente costante, questo test che ho proposto risulterebbe semplice da fare.
Si potrebbero paragonare anche diverse marche e tipologie di pile.
Ma a me basta la tua esperienza, visto le nuove necessità che ho devo comprare altre 4 pile AA e mi sà che spendo quei 3 euro in + e prendo delle Hybrio :)
PS se vuoi mi dici come e cosa posso fare di preciso con le pile e se posso (e me lo ricordo) ti dò i risultati. :)
Non ho esperienza e i mezzi per provare questi calcoli, mi sono limitato alle prove empiriche fatte da me e da voi nella mia firma, e la differenza nell'uso pratico è notevole. Basta che ci tieni informati se noti un calo di prestazioni o qualsiasi altra anomalia ricaricandole col Beghelli rapido (15m-1h) tanto per capire se conviene o no usarlo di frequente. Bisognerebbe vedere anche d'estate come va.
Non è detto comunque che delle pile si stiano davvero danneggiando, se il caricatore rapido si rifiuta di caricarle potrebbe bastare un ricondizionamento con carica e scarica lente. Quelle ministilo danneggiate hai provato a ricaricarle più volte lentamente, o sono proprio tutte andate?
NemesiBlack
11-03-2008, 22:05
Beh intanto ti dico che sono + che daccordo che per ste cose basta anche un'osservazione di massima, empirica.
Io ho il problema invece di avere e usare una fotocamera, come sai l'uso di tale aggeggio è assai incostante, variabile e in + non è facile ricordarsi con precisione gli eventi.
Quindi almeno io non vado oltre quella che può essere una "sensazione" o poco + sulla durata.
L'unica quasi certezza che mi sento di ribadire come detto è la reattività della macchina, o meglio del flash con queste pile.
Riguardo alle pile "morte" la cosa è intricata.
Cmq intendevo che sono vecchie, dovrei decidermi a buttarle, ma le u7so xchè sui telecomandi sono ancora valide...
E quando nemmeno un telecomando funziona direi che la pila è completamente scarica....
Cmq è ovvio che un test preciso svelerebbe quanto sono grosse le balle dei produttori con precisione.
Ora le hybrio dureranno di più, avranno una corrente di autoscarica inferiore, ma sparare cose come 80% di carica dopo un anno!!
Come con le ni-mh "normali" a me dopo 4 settimane erano a terra, e sono di manica larga, visto che alcune già dopo una e mezza praticamente risultavano inutilizzabili per certi usi (fotografia).
Se il metro è lo stesso, tocca dividere x 10 i dati forniti...esattamente come la vida dei dvd, 100 anni, si si come no, già è poco credibile su quelli stampati su alluminio, figuriamoco quelli registrabili su materiale organico....
E si parla di dvd tenuti in bunker, se poi contiamo l'uso, pulizia e incidenti plausibili........:doh:
Vabbò vedo di inventarmi qualcosa x verificare e fare un confronto fra le due tipologie, ho giusto le hybrio e delle beghelli praticamente nuove, sono anche della stessa capacità.:D
CarloR1t
11-03-2008, 22:42
Comunque abbiamo visto più indietro, nell'altra discussione sulle pile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066), che delle fotocamere segnalano scarica quando non lo sono affatto, anche con le ibride, alcuni hanno dovuto rassegnarsi a tenere l'indicazione.
Quando alla durata 80%/anno è certamente molto difficile da provare, forse un test inglese ha fatto questa prova per 6 mesi o un anno non ricordo, è sempre nel post della mia firma. ;) Ho messo un'ibrida aa alcava in un orologio a muro che dovrebbe consumare molto poco, vedrò quanto dura...
Nel mouse wireless desktop con 2aa le hybrio mi son durate 4 mesi nuove senza ricarica.
Jaguar64bit
12-03-2008, 12:48
saluto tutti
volevo chiedere info per la ricarica di batterie AA 1,2v 1700mAh al NiMH di marca Rexer , vorrei ricaricarle con il mio vecchio carica batterie della Ucar ( Ucar B02 ) che supportava batterie ricaricabili al NiCd , a tal proposito volevo chiedere se questo carica batterie va bene anche con queste batterie al NiMH o ne devo comprare uno più moderno ? anche se è lento come una lumaca a caricare mi andrebbe bene tenermi questo della Ucar.
NemesiBlack
12-03-2008, 20:16
saluto tutti
volevo chiedere info per la ricarica di batterie AA 1,2v 1700mAh al NiMH di marca Rexer , vorrei ricaricarle con il mio vecchio carica batterie della Ucar ( Ucar B02 ) che supportava batterie ricaricabili al NiCd , a tal proposito volevo chiedere se questo carica batterie va bene anche con queste batterie al NiMH o ne devo comprare uno più moderno ? anche se è lento come una lumaca a caricare mi andrebbe bene tenermi questo della Ucar.
BEh vediamo di norma sconsigliano di fare il contrario cioè di non caricare pile ni-cd con caricatori x nimh questo perchè le prime non sopporterebbero la corrente di carica e sia perchè cambiano i tempi e il modo in cui un eventuale circuito capisce quando la pila stessa è in carica.
Ora il problema quale è.
1 dipende da che carica pile hai, se è a tuo esclusivo controllo, cioè non ha alcun tipo di rilevamento carica o timer, il problema è la capacità delle pile nimh, di solito ben superiore alle nicd, il succo è che quel caricatore è tarato con correnti di carica molto basse, ci metteresti una vita a caricarle
2 il caricatore è del tipo 3-4-6 ore, andrebbe bene, ma di solito questi, quelli "eco" hanno un banale timer, questo ti impedirebbe di caricare bene e completamente le pile
3 il caricatore ha il rilevamento di carica, andrebbe bene come velocità, ma il problema è che probabilmente non funzionerebbe bene l'indicazione di carica e ti troveresti con pile mezze scarche o peggio sovraccariche...
Bada vado a deduzione, mai provato.
Al limite il punto 1 potrebbe andare se ti và di aspettare una vita...
Ma direi che salvo non si vadi falliti x un esborso di 7-15-20 euro....
Se si cerca bene se ne trovano di accettabili e validi (tipo carica normale o rapida 2-3 ore indipendente o male che sia a coppie di 2).
Al lidl a suo tempo sotto i 20 euro davano caricatore rapido indipendente ventilato da 1 ora x pile 2300 e 8 pile con questa capacità, niente male.
E eviteresti calcoli e grattacapi.
Tornando al caso 1 se rilevi la corrente di carica (o quante ore vendono indicate per pila di tot capacità) ti puoi calcolare quanto tempo occorre per la carica.;)
Jaguar64bit
12-03-2008, 21:36
BEh vediamo di norma sconsigliano di fare il contrario cioè di non caricare pile ni-cd con caricatori x nimh questo perchè le prime non sopporterebbero la corrente di carica e sia perchè cambiano i tempi e il modo in cui un eventuale circuito capisce quando la pila stessa è in carica.
Ora il problema quale è.
1 dipende da che carica pile hai, se è a tuo esclusivo controllo, cioè non ha alcun tipo di rilevamento carica o timer, il problema è la capacità delle pile nimh, di solito ben superiore alle nicd, il succo è che quel caricatore è tarato con correnti di carica molto basse, ci metteresti una vita a caricarle
2 il caricatore è del tipo 3-4-6 ore, andrebbe bene, ma di solito questi, quelli "eco" hanno un banale timer, questo ti impedirebbe di caricare bene e completamente le pile
3 il caricatore ha il rilevamento di carica, andrebbe bene come velocità, ma il problema è che probabilmente non funzionerebbe bene l'indicazione di carica e ti troveresti con pile mezze scarche o peggio sovraccariche...
Bada vado a deduzione, mai provato.
Al limite il punto 1 potrebbe andare se ti và di aspettare una vita...
Ma direi che salvo non si vadi falliti x un esborso di 7-15-20 euro....
Se si cerca bene se ne trovano di accettabili e validi (tipo carica normale o rapida 2-3 ore indipendente o male che sia a coppie di 2).
Al lidl a suo tempo sotto i 20 euro davano caricatore rapido indipendente ventilato da 1 ora x pile 2300 e 8 pile con questa capacità, niente male.
E eviteresti calcoli e grattacapi.
Tornando al caso 1 se rilevi la corrente di carica (o quante ore vendono indicate per pila di tot capacità) ti puoi calcolare quanto tempo occorre per la carica.;)
ti ringrazio molto della risposta , e viste le varie "incognite" a cui vado incontro usando il caricabatterie vecchio , penso proprio che ne prenderò uno nuovo di quelli con carica di 2-3 ore , sempre dove ho comprato le pile vendono un caricabatterie della stessa marca sui 15€ , alla fine meglio così almeno sono sicuro della piena carica e della compatibilità.
NemesiBlack
13-03-2008, 01:00
ti ringrazio molto della risposta , e viste le varie "incognite" a cui vado incontro usando il caricabatterie vecchio , penso proprio che ne prenderò uno nuovo di quelli con carica di 2-3 ore , sempre dove ho comprato le pile vendono un caricabatterie della stessa marca sui 15€ , alla fine meglio così almeno sono sicuro della piena carica e della compatibilità.
Ammesso che leggi bene le specifiche e che il produttore sia "chiaro" anche sulla confezione.
Leggere vecchi post è un pò complicato, cmq vale ciò che ho accennato, i caricatori si distinguono oltre che da lenti a rapidi o ultra rapidi, anche per tipologia di carica.
Fai attenzione che molta speculazione fà si che tot marche vendano caricatori schifosi (nel senso di uso scomodo e non ottimale per le pile) allo stesso prezzo di altri ma validi.
Io punterei su un caricatore anche a doppia cella, se proprio non trovi quello a singola cella (che carica ogni pila in modo individuale) ma con il rilevamento di carica (detto anche deltaV).
Il perchè è facile da comprendere, i modelli base (dell'uniross ecc) quelli che trovi appesi alle casse x dire da 9.90 euro in su, sono mezze fetecchie, sono legati alle pile che trovi in confezione, alla capacità insomma e senza che ve ne sia traccia sulla confezione, furbi, è inteso che le pile (quando va male tutte e 4) devono essere sempre scariche all'inserzione, se ci ficchi pile di capacità diversa, la carica o è insufficiente (capacità maggiore della pila) o rischi il sovraccarico (questo è difficile visto i tempi e le correnti).
Quindi visto che le pile le hai, punta su un caricatore senza pile ma che ti offra la comodità di mettere in carica le pile e maqgari dimenticartele attaccate, che tanto vanno in mantenimento (blanda corrente che evita l'autoscarica della pila ma non le sovraccarica di solito sui 20mAh credo)
Ok lungo, ma ti assicuro che cerco di evitarti errori che ho fatto io in passato (anche perchè obbligato visto che all'epoca non si trovavano se non caricatori x "professionisti" vedi roba radiocomandata ecc).
E anche stasera non ho sonno....mah:D
Ma due modelli considerati validi di caribatterie senza troppe spiegazioni scientifiche si possono avere? :D
CarloR1t
13-03-2008, 19:51
Ma due modelli considerati validi di caribatterie senza troppe spiegazioni scientifiche si possono avere? :D
Si cerca i post di tweester e altri in questo thread e anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost
NemesiBlack
13-03-2008, 23:52
Ma due modelli considerati validi di caribatterie senza troppe spiegazioni scientifiche si possono avere? :D
Veramente bastava leggere.
E' stato detto + volte.
Ora fissarsi su uno due o tre marche e modelli non è proprio indispensabile.
Basta avere chiaro cosa si vuole e quali sono le necessità o le preferenze.
Poche pile una tantum? bene l'optimum è un caricatore da 2-4 ore con rilevamento carica e possibilmente che carichi le pile indipendentemente
Uso frequente e improvviso di pile? si và di fretta Caricatori rapidi, questi x forza hanno tutto carica indipendente ecc
Se hai da spendere perchè non butti un occhio al caricatore che ho postato nelle prime pagine, costa 46 euro se ricordo bene ma parrebbe ottimo carica testa e mostra dati su ogni pila, poi posti come è......:D
Poi devi pensare alla qualità delle pile, e il link che ti e stato dato è ottimo, nei post trovi dritte su quale marche e tipologie è meglio orientarsi....
AleLinuxBSD
14-03-2008, 17:56
Dopo qualche tempo di utilizzo, caricando le mie batterie ricaricabili della coop ho notato che in un gruppo di 4, soprattutto una batteria impiega più tempo per caricarsi.
Infatti dopo solo 5 giorni dalla carica, nonostante abbia fatto poche foto, mi è stato segnalato batterie scariche.
Io tendo ad usare le batterie solo per la fotocamera, della stessa capacità, possibile che una batteria risulti difettosa a distanza di alcuni cicli di ricarica?
Uso un caricatore varta da 5 ore con caricamento e scaricamente indipendente delle batterie.
Un'altro set di pile ricaricabili, sempre coop, invece sembrano miracolate, nel senso che durano moltissimo.
Se io sostituissi la batteria fallata con un'altra, magari di capacità diversa?
Non dovrebbero esserci storie, penso.:rolleyes:
NemesiBlack
14-03-2008, 21:38
Dopo qualche tempo di utilizzo, caricando le mie batterie ricaricabili della coop ho notato che in un gruppo di 4, soprattutto una batteria impiega più tempo per caricarsi.
Infatti dopo solo 5 giorni dalla carica, nonostante abbia fatto poche foto, mi è stato segnalato batterie scariche.
Io tendo ad usare le batterie solo per la fotocamera, della stessa capacità, possibile che una batteria risulti difettosa a distanza di alcuni cicli di ricarica?
Uso un caricatore varta da 5 ore con caricamento e scaricamente indipendente delle batterie.
Un'altro set di pile ricaricabili, sempre coop, invece sembrano miracolate, nel senso che durano moltissimo.
Se io sostituissi la batteria fallata con un'altra, magari di capacità diversa?
Non dovrebbero esserci storie, penso.:rolleyes:
Eccome! cioè intendo certamente, le pile non sono esenti da difetti (lo sanno bene ad esempio utenti pc e anche mac, famose campagne ritiro pile causa probabile esplosione-incendio!!!).
Niente se hai individuato l'elemento il + è fatto.
Avendo un caricatore a celle indipendenti puoi anche caricare pile di capacità diversa.
Però usare pile di capacità diversa sulla fotocamera comporta ciò che è facilmente prevedibile, la durata ne risente e sarà + vicina a quella che si avrebbe usando pile con la capacità della pila meno capiente.
Insomma usare pile nell'apparecchio, come detto in fase di carica nel tuo caso non influisce, io carico stilo ministilo senza problemi, di capacità identica è preferibile.
Se leggi post passati, non ricordo il nick, vabbò avendo un caricatore prof. x aereomodellismo, ha potuto verificare la capacità reale delle pile, e anche quelle di marca possono differire anche di non poco da quelle indicate.
Può quindi capitare che lo stesso set di pile abbia qualche elemento con capacità significativamente inferiore.
Il che compromette l'autonomia generale.
E' uno dei problemi che mi han assillato in passato quando usavo un uniross a due elementi rapido, tradotto mi ha cotto diverse pile rovinandole, si intende nel tempo.
Me ne accorsi x caso toccando le pile, mi accorsi che tre erano calde ma normali, una invece era rovente, penso ai limiti dell'autodistruzione, spensi di corsa il caricatore e difatti la valvola della pila mostrava fuoriuscita di liquidi...
AleLinuxBSD
14-03-2008, 22:18
Sai com'è preferivo ricevere una conferma. :)
Il mio caricatore, per me è soddisfacente, pur non essendo un modello professionale, naturalmente non posso misurare la capacità delle singole pile, però mi sono messo ad osservare al termine di quasi 5 ore di carica quanto mancasse così ho verificato il problema.
La prossima volta che le ricarico sicuramente metterò da parte la pila in questione.
Farò l'esperimento di sostituirla con una dell'altro set di pile per verificare la scomparsa della segnalazione di pile scariche.
La prima volta però mi tocca riattivare la funzione di autoscarica, presente nel mio caricatore, dato che sono mischiate.
NemesiBlack
15-03-2008, 22:13
Beh c'è anche da dire che sulle nimh è sia dal produttore che di fatto sconsigliato scaricare le pile, quel poco di effetto memoria non giustifica il tempo ecc
Io invece cozzo con la logica di certi produttori incapaci.
Vabbbbbene!!:sofico:
Jaguar64bit
17-03-2008, 21:50
allora ho comprato il caricabatterie della Rexer questo che vedete in foto :
http://www.cantale.com/images/products/h/BAC02.JPG
leggendo il manuale che è in Italiano e Inglese , c'è scritto che ha 4 circuiti indipendenti , poi i led se le pile sono in carica lampeggiano mentre quando sono cariche i led rimangono accesi fissi non lampeggianti in questo modo sono in modalità "mantenimento" a carica ultra lenta , sul manuale c'è scritto "tempo di ricarica 2-3 ore" poi invece sul caricabatterie in nero c'è stampato come vedete "1h Rapid Charger" e questa non l'ho capita...boh , cmq l'ho messo a caricare 4 pile rexer al NiMH da 1700mAh e dopo 2 ore sono ancora in carica anche se noto una "anomalia" , una delle pile segna che è carica ( led acceso fisso ) adesso vedo se di qui a poco anche le altre segneranno che sono cariche. Su fattore riscaldamento dico che le pile sono parecchio calde , per il resto mi pare tutto ok , ahh... dimenticavo l'ho pagato 16.90€ al brico center.
NemesiBlack
18-03-2008, 17:31
:cool: Non è certo un buon indizio quando manuale, scatola e scritte sul caricatore non coincidono e magari sono poco chiare.
Per esempio 1h di carica a quale pila si riferisce? che cspacità? su 2 elementi o tutti e 4 contemporanenamente?
La dicitura circuito indipendente detta da certi "individui" può non significare un tubo (una resistenza un led e un diodo ed ecco il circuito indipendente:D ).
Noto che probabilmente il caricatore non ha una rilevazione di temperatura (magari sbaglio).
Ma caricare una pila in un ora significa già produrre una notevole quantità di calore, una ventilazione era per me indispensabile.
Difatti un caricatore da 1 ora che ho è ventilato.
Il fatto che dopo 2 le pile siano ancora in carica indica che non è da un'ora, almeno su pile di quella capacità!!
Ovvio che se ipotiziamo che una pila da 1700 ci mette + di 2 ore, se ne metti una da 2700 non ti bastano 3 ore.
Il fatto che una pila sia indicata carica può non essere una anomalia, magari era + carica delle altre e il caricatore ci ha messo meno.
Strano il fatto che possa caricare solo 2 pile AAA, mai visto.
Cerca sul manuale, magari è indicato se i tempi sono riferiti a solo due pile e di quale capacità.
Potrebbe usare anche una corrente non lineare cioè impulsiva della serie a rotazione: esempio 1 sec carica A poi B,C,D e torna ad A e ripete il ciclo.
Questo modo di carica non rende cmq il caricatore + veloce, i tempi rimangono quelli di una pila caricatà col 50% della corrente impulsiva. E' solo un espediente per compensare un alimentatore che non può fornire la potenza necessaria per 4 canali, e forse serve a mantenere leggermente + fresche le pile, mah.
Fossi in te se trovo che il caricatore non corrisponde al manuale farei delle prove con due pile sicuramente scariche, supponendo che la capacità indicata sia veritiera, ti segni quanto tempo ci mette a caricarle (di solito la tensione di stop che rilevo è 1.44-1.47V).
Ricavato questo dato provi con 4 pile della stessa capacità possibilmente scariche e vedi quanto tempo ci mette.
Se è il doppio circa, allora i circuiti non sono totalmente indipendenti mka sono limitati in corrente.
Cmq come detto, x me non è da 1 ora, semplicemente perchè non è ventilato, si rischia veramente di far cuocere qualche pila.
Salvo che non ci sia il controllo termico, ma questo allora allungherebbe di fatto i tempi (aumento temperatura=calo corrente di carica);)
Cmq l'importante è che te le carichi a dovere, e pare che la rilevazione di carica sia realmente indipendente, quindi il + è fatto.
Tutto il resto sono minuzie, se per te è indifferente che ci metta un'ora o 3 ore.:)
Jaguar64bit
18-03-2008, 21:01
le 4 pile AA che ho messo a caricare ci hanno impiegato 3 ore circa a raggiungere la piena carica ( pile nuove alla prima carica ) , sulla storia della scritta di 1 h di caricamento penso che sia in caso di ricarica di 2 pile , quando potrò farò il test per esserne sicuro , no questo caricabatterie non segna i gradi delle pile che cmq scaldano parecchio , tanto che non si riesce a tenere un dito sopra per più di 8-10 secondi , infatti ho lasciato il coperchio trasparente aperto per raffreddarle un pò di più , sulla storia dei 4 circuiti indipendenti boh... a me basta il fatto che si possano caricare le batterie in maniera indipendente 1 -2 -3 -4.
Devo dire che la cosa che mi ha lasciato soddisfatto è il fatto che le pile risultano tutte ben cariche , testate con una vecchia console portatile famosa per essere ciuccia batterie ed hanno retto il test molto bene , un appunto per la qualità medio-bassa della plastica usata per caricabatterie , per ora mi accontento di questo caricatore anche perchè fa il suo dovere..poi magari ne prenderò uno migliore.
Ps: vero di pile AAA se ne possono caricare solo 2 alla volta.
NemesiBlack
18-03-2008, 23:42
le 4 pile AA che ho messo a caricare ci hanno impiegato 3 ore circa a raggiungere la piena carica ( pile nuove alla prima carica ) , sulla storia della scritta di 1 h di caricamento penso che sia in caso di ricarica di 2 pile , quando potrò farò il test per esserne sicuro , no questo caricabatterie non segna i gradi delle pile che cmq scaldano parecchio , tanto che non si riesce a tenere un dito sopra per più di 8-10 secondi , infatti ho lasciato il coperchio trasparente aperto per raffreddarle un pò di più , sulla storia dei 4 circuiti indipendenti boh... a me basta il fatto che si possano caricare le batterie in maniera indipendente 1 -2 -3 -4.
Devo dire che la cosa che mi ha lasciato soddisfatto è il fatto che le pile risultano tutte ben cariche , testate con una vecchia console portatile famosa per essere ciuccia batterie ed hanno retto il test molto bene , un appunto per la qualità medio-bassa della plastica usata per caricabatterie , per ora mi accontento di questo caricatore anche perchè fa il suo dovere..poi magari ne prenderò uno migliore.
Ps: vero di pile AAA se ne possono caricare solo 2 alla volta.
No non dicevo l'indicazione della temp. questo è quasi sempre normale che non ci sia, ma un sensore sui contatti (+ o -) ci dovrebbe essere.
Il fatto che le pile raggiungano una tale temperatura, direi almeno 60°c che è la temperatura soglia oltre il quale è difficile mantenere un contatto prolungato, non è il max x la loro salute..
Oso pensare che mantenga gli stessi tempi anche con 2 pile!! visto che altrimenti le pile raggiungerebbero sicuramente una temperatura intollerabile.
Cmq 3 ore vanno + che bene, anzi direi anche troppo veloce, appunto per un caricatore non ventilato.
Direi che se funziona non c'è motivo di cercare di meglio, salvo voler fare le cose di fretta. :D
16 euro son sempre 13.90 euro in meno, ad esempio, di un sony fast 15" con pile da 2500 mAh (e non ha l'accessorio auto e credo che serva un signor adattatore visto che han scelto come alimentazione 16V, ammesso che esista!!).
Io che odio i tempi morti e sovente mi capita di voler fare foto e trovarmi con le pile scariche, mi è comodissimo poterle caricare all'80% in 15 minuti circa...;)
Saluti
Ciao tutti.
Non ho capito una (tra le tante) cosa: tutte le nimh marchiate sanyo eneloop sono ibride? Se si', sarebbe prudente usarle con caricabatterie Sanyo che, da specifiche, ricarica un po' troppo in fretta (circa 230minuti per AA)?
grazie, ciaociao
tweester
23-03-2008, 09:32
Ciao tutti.
Non ho capito una (tra le tante) cosa: tutte le nimh marchiate sanyo eneloop sono ibride? Se si', sarebbe prudente usarle con caricabatterie Sanyo che, da specifiche, ricarica un po' troppo in fretta (circa 230minuti per AA)?
grazie, ciaociao
Le Sanyo eneloop sono tutte ibride, il nome infatti definisce questa loro tecnologia. Per quanto riguarda la carica, in base alle caratteristiche delle pile stesse direi che concettualmente non ci sono controindicazioni ad utilizzarle con cariche anche molto rapide, l'importante come per tutte le pile è non farle scaldare eccessivamente. Mi pare che in passato qualcuno di noi abbia chiesto info a uniross circa la carica delle loro hybrio con risposta che si potevano anche caricare con il 15 minuti.
l'importante come per tutte le pile è non farle scaldare eccessivamente.
Quindi, se ho capito qualcosa, il tutto si traduce che il caricabatterie rapido allegato alle eneloop va bene purche' uno faccia attenzione a non lasciare le pile in carica anche dopo (magari per dimenticanza o perche' si sta dormendo) che il caricabatterie informa che la carica e' stata completata (insomma, a carica ultimata toglierle dal caricabatterie il prima possibile), giusto?
Mi pare che in passato qualcuno di noi abbia chiesto info a uniross circa la carica delle loro hybrio con risposta che si potevano anche caricare con il 15 minuti.
Sto pensando se prendere le uniross hybrio o le sanyo eneloop con rispettivi caricabatteria allegati (per una canon powershot): che tu sappia, velocita' di autoscaricamento a parte, tra le due qual'e' quella che durante il funzionamento dura di piu'? Nominalmente sembrerebbero le uniross (2100mAh contro i 2000mAh delle sanyo), ma come voi mi avete insegnato una cosa e' il nominale e un'altra e' la resa effettiva "su strada".
Grazie di tutto, thread utilissimo. :)
CarloR1t
23-03-2008, 14:44
x Nui_Mg Benvenuto e buona Pasqua a te e a tutti! :)
Ho provato le Hybrio 2100 e Alcava da 2200 ma sono identiche, difficile fare stime del 5% con le pile, ma le ibride della generazione attuale sono identiche, fabbricate da un unico brevetto (Sanyo pare) ceduto a costruttori oem che le ritargano per tutti.
x tweester, Non mi ricordo che qualcuno ha chiesto esplicitamente a uniross se sopportano le cariche rapide, forse confondi con Nemesi che ha provato la carica da 15min (io ancora no) e non ha riscontrato problemi finora con le hybrio AA, mentre per quanto ricordo con 4 AAA hybrio si sono scaricate da sole in una settimana, se non è stato per via un difetto loro o della prima carica che non era avvenuta bene. In generale per scommettere sulla più lunga durata delle pile non consiglierei un caricatore ultrarapido, anche se ho anch'io un uniross da 15min e mi dispiace lasciarlo in un cassetto.
Il solo limite 'ufficiale' noto e indicato implicitamente per queste pile è delle ibride GP Recyko+ abbinate a un caricabatterie da 120 minuti, per cui un caricatore da 230 minuti va più che bene.
NemesiBlack
23-03-2008, 17:04
Esatto io sono quello che carica tutto col beghelli 15" (ricordo che 15" è solo la carica parziale fino al 75% x questo caricatore su pile 2100) la carica completa varia poi in base alla capacità della pila che non deve essere cmq inferiore a 2100...(se ricordo bene...o forse 1800 boh).
Cmq aggiorno qui, le pile hybrio AA 4pz caricate col beghelli e usate su fotocamera canon e con il quale ho scattato ben + (per ora ad occhio) di 500 scatti (approfitto anche x prendere la mano con la fotocamera) a tutt'ora ancora funzionano.
Posso dire con certezza che battono per durata a riposo le comuni pile ni-mh che fino ad ora ho usato.
A mio avviso non essendo quantificabile quanto meno durino le pile con la carica veloce, e tenendo conto che certi caricapile da 1 o 2 ore senza sensori temp. possono scaldare ben + le pile del beghelli, che ricordo è ventilato e nella fase di carica rapida (6.5A) le pile diventano calde, ma non roventi e che i sensori appunto regolano la corrente in base a una temp. limite, che immagino sia appropriata a non provocare danni alle pile.
Le pile hybrio sono pile ni-mh, in due parole la ricetta è la stessa.
Ora sicuramente le pile avranno una vita + breve, ma bisogna calcolare anche come le si addoperano.
Le pile si "rovinano" anche a stare in un cassetto non utilizzate. quindi in linea di massima dal momento dell'acquisto c'è cmq un conto alla rovescia.
Facciamo i conti sui costi, 4 pile 2500+caricatore 15" 29 euro.
Delle pile alkaline discrete quanto costano? 4 x 2 euro? simo larghi, quando hai caricato le 4 icaricabili x 20 volte ti sei ripagato abbondantemente delle spese caricatore e corrente usata poi ti devi ripagare delle sole pile ricaricabili che compri...
Se si considera che è plausibile che le pile resistano a ben + di 20 ricariche...
Ecco che se le pile invece di 400, mi durano 300 cicli (valori a caso) x me và + che bene lo stesso, xrò ho la comodità di avere pile sicuramente cariche in tempi brevi e non mi devo preoccupare di anticipare, o dimenticarmi il caricatore attaccato..
Poi lo ammetto credo sia anche una questione di carattere, di pazienza, insomma io sono il tipo che se c'è modo di fare bene e presto è meglio, mettiamoci che tendo a scordarmi le cose...si capisce che tenere x 12 ore delle pile a caricare x me è un problema. :p
la scatola del mio caricabatterie da 4 euro dice che per ottenere il tempo di ricarica devo usare la formula: 1.5 x capacità batteria (mAh) / mA forniti dal caricabatteria
http://img138.imageshack.us/img138/6786/caricabatteriaaf7.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/2116/caricabatteria2yd4.jpg
ergo:
Batteria da 2650mAh caricata a 120mA, 2650x1.5 / 120 = 33,125 ore?
cercando sulla rete poi ho trovato questa nota:
Note
La ricarica lenta delle batterie è sicuramente da preferire alla carica veloce. Il lavoro svolto dagli elettroliti per ricaricarsi, cioé il procedimento chimico che avviene nella pila, é bene che avvenga in un tempo moderatamente lungo. Infatti più corto è il tempo e cioé più è alta la corrente di ricarica, più energia si trasforma in calore; se la pila si scalda si deteriora e quindi la sua vita (i cicli di carica e scarica) diminuisce drasticamente. Inoltre, il processo chimico per cui l'elettrolita si ricarica avviene in maniera migliore se l'elettrolita è freddo o moderatamente tiepido, per cui se è caldo l'elettrolita non si ricarica completamente
CarloR1t
23-03-2008, 20:45
Sarebbe il 40% in più della capacità nominale, dicono 1,5 (50%) perchè è più facile da calcolare intanto è un caricatore molto lento con una corrente molto bassa che non può danneggiare le pile nemmeno lasciandole inserite di più, anzi si assicura che le 2 pile di ciascuna coppia siano ugualmente ben cariche.
Io se il problema non è la velocità di ricarica prenderei un uniross hybro?
tweester
24-03-2008, 08:09
CarloR1t è sicuramento più attento di tutti in questa discussione, quindi è probabile che io ricordi male sul fatto della domanda ad Uniross riguardo la carica veloce sulle hybrio, ho fatto pulizie sul pc e non ho più le mail a cui facevo eventualmente riferimento.
La teoria consiglia sempre cariche lente, ma spesso anche le ditte vedo che non hanno nulla in contrario ad arrivare ad 1C (un ora) senza preoccuparsi. Un tempo con le NiCd c'erano 2 tipologie diverse di batterie (normali e sinterizzate) che le contraddistinguevano proprio per la loro tipologia di carica, e i dati sulle correnti di carica erano sempre ben presenti su ogni pila. Oggi non vedo più dichiarato nulla sulle NiMh, che sia segno che non ci sono precauzioni rigorose da osservare ? Come dice NemesiBlack col suo modo di trattare le pile per ora ha avuto solo vantaggi (comodità e il funzionamento regolare), e se poi alla fine i cicli vitali totali calano anche di un 30% non sono un problema rilevante (anche perchè è difficile arrivare ad uilizzare le nostre pile per 500 cicli in 4-5 anni parlando di un uso comune).
Ho utilizzato spesso la carica super veloce quando non avevo i caricatori da 2 ore, non veloce a 15 minuti poichè i miei portabatterie hanno linguette che non sopportano tali correnti, ma per poco, troppo poco per notare pericoli o accorciamento di vita. Posso solo dire che con le NiCd a carica lenta, caricandole velocemente questo accorciamento si vedeva nel giro di 50 cicli ma sto parlando di carica a 2-3C e scarica a 20C quando si consigliava di caricare e scaricare a 1/10C.
Da come Nemesi descrive il funzionamento del caricatore sembrerebbe che esso funzioni con la metodologia delle 4 fasi, risveglio-carica-completamento-picco, un metodo molto buono di carica, quello più rapido possibile e che fa scaldare meno le pile per intenderci, anche se mi pare un po troppo sofisticato per un caricatore del genere in quanto occorrerebbe usare sempre pile di capacità ben definita con il metodo descritto.
Il fatto che la capacità delle ibride sia inferiore alle comuni NiMh (ne ho viste sulla baia anche oltre 3500 mA) e la loro res-interna leggermente migliore mi indurrebbe a pensare che dovrebbero sopportare meglio cariche scariche-rapide ma è solo una mia idea al momento non suffragata dai fatti.
Alla fine ognuno di noi ha delle necessità particolare di utilizzo delle batterie, ieri ad esempio ho messo 4 eneloop in una mitraglietta M16 (quelle che sparano pallini plastici a ripetizione) ed ho visto che il motore consumava 3-4 A, le pile si sono scaldate parecchio durante un breve uso, ma se volevo utilizzarla ...
CarloR1t
24-03-2008, 17:00
Io se il problema non è la velocità di ricarica prenderei un uniross hybro?
Se ho capito bene la domanda le hybrio puoi caricarle lentamente e velocemente. Comunque i migliori caricabatteria finora suggeriti (tipo magnex) non vanno sotto le 3-4 ore e sono i più consigliati anche se personalmente non mi da fastidio caricare in 9 ore.
A proposito delle emergenze, mi torna utile avere qualche pila non ibrida (come quelle che si trovano in abbinamento a un caricatore) per esempio quando si scarica un apparecchio che vorrei continuare a usare subito (mi succede poco)
Non avendo ancora pacchi ibride di ricambio, metto in carica le ibride scariche per le solite 9 ore, mentre nell'apparecchio metto provvisoriamente delle nimh normali, in genere di buona qualità (uniross 2300, brondi 2600 ecc.) che avevo già caricato tempo prima e che tutto sommato tengono bene la carica nel breve termine. Quando le ibride sono cariche o uno o due giorni dopo rimetto le ibride nell'apparecchio e via.
Il caricatore rapido lo uso ancora qualche volta per ricaricare le pile non ibride per l'uso che ho detto e facendo come sopra non è mai un'operazione d'emergenza.
tweester
24-03-2008, 17:49
In totale ho ridotto:
3 set di eneloop + 1 di hybrio (AA) (16 pile)
1 set di eneloop ed un set di hybrio (AAA) (8 pile)
3 caricatori dedicati, (duracell - similmagnex - lacrosse) + 2 professionali, quindi difficilmente mi viene fretta. Le normali NiMh le uso su torcie, trenini, spazzolini da denti, radiocomandi o cose in cui è facile che le pile possano andare a zero e mi riservo l'uso delle ibride (a cui tengo di più) su fotocamere, flash, trasmettitori portatili...o apparecchi con indicatori di carica residua.
NemesiBlack
24-03-2008, 21:38
Da come Nemesi descrive il funzionamento del caricatore sembrerebbe che esso funzioni con la metodologia delle 4 fasi, risveglio-carica-completamento-picco,
tweester ho quotato solo la frase a cui mi riferisco.
Non sono ferrato, ma credo che ci sia del vero in ciò che supponi.
Il beghelli è calibrato sulla capacità 2100 che è quella delle pile beghelli fast.
Però può caricare anche altre pile e di capacità diversa purchè non inferiore.
Le fasi di carica efffettive son o 2, carica iniziale a 6.5A che porta la pila a circa il 75% se è una 2100, meno se maggiore.
Supponendo la pila scarica completa, la seconda fase è a volte la + lunga, circa 15-20 minuti per le 2100, fino ad un'ora x pile 2500.
Credoche tale sistema sfrutti + fattori:
1 la ventilazione inizzia appena si inseriscono lepile, questo fà si che anche se caricate a 6.5A per + di 5 min. le pile non arrivino a essere men che tiepide (e 5 minuti sono già il 33% della carica rapida fase 1).
Come dicevo la fase ove le pile sono + calde è quella rapida e cmq non arriva a ustionare al tatto..
2 la seconda fase permette alle pile di calare di temperatura arrivando al tiepido, e credo che ciò oltre a favorire una carica completa aiuta molto il circuito a rilevare quando la pila è carica.
Correggimi ovviamente se credi.
Rimane indiscusso che una carica giustamente calibrata (non assurdamente lenta, 33 ore è assurdo, ne troppo rapida), allunghi la vita potenziale delle pile.
Ma come detto io punto, non posso averne certezza, sul fatto che costi pila ecc non rendano sconveniente alla fine anche una esagerazione come avere pile cariche in 30 minuti (tempo mediamente reale, i 15 come detto sono solo reclamen...).
Le pile hybrio che ho faranno da cavia, ora sono solo alla prima carica. vedrò quante ne farò prima che diano segni di deterioramento evidenti.
Jaguar64bit
25-03-2008, 13:16
col mio caricabatterie mostrato alla pagina prima stò caricando 4 batterie Duracell Supreme da 2650mAh , devo dire che dopo 1 ora che sono in carica rimangono tiepide , non scaldano NULLA rispetto alle Rexer da 1700mAh.. , poi vi farò sapere quanto ci ha messo a caricarle.
Jaguar64bit
26-03-2008, 11:49
dimenticavo..
a caricare queste Duracell Supreme ci ha impiegato circa 3 ore e 50 min davvero non male , pensavo che la carica sarebbe durata molto di più rispetto alle batterie da 1700mAh.
che ne dite del kit caricabatterie carica rapida in 1 ora + 4 batterie energizer da 2500mah (link (http://www.energizer-eu.com/it/prodotti/ricaricabili/caricabatterie)) trovato a 25 euro spedito?
grazie! ;)
tweester
26-03-2008, 15:07
che ne dite del kit caricabatterie carica rapida in 1 ora + 4 batterie energizer da 2500mah (link (http://www.energizer-eu.com/it/prodotti/ricaricabili/caricabatterie)) trovato a 25 euro spedito?
grazie! ;)
Le energizer, a meno che siano le ibride, lasciale perdere. Forse sono stato sfortunato ma in ogni set di 4 ne ho trovata una inaffidabile per cui da 12 pile acquistate ho 9 pile utilizzabili e 3 che si autoscaricano in 2-3 giorni.
Le energizer, a meno che siano le ibride, lasciale perdere. Forse sono stato sfortunato ma in ogni set di 4 ne ho trovata una inaffidabile per cui da 12 pile acquistate ho 9 pile utilizzabili e 3 che si autoscaricano in 2-3 giorni.
azz addirittura???
dove le hai comprate??
tweester
26-03-2008, 17:28
azz addirittura???
dove le hai comprate??
Bricolage OBI.
oggi sn andato dal mio rivenditore di fiducia di materiale elettrico. aveva delle batterie stilo da 3000mah costo 8 euro 4 batterie marca "wave" e da quello che mi ha detto, le ha provate e sono buone....
a dire la verità sono un po' scettico... :rolleyes:
qualcuno di voi le ha provate? :)
tweester
26-03-2008, 19:33
Tieni conto che solitamente marche sconosciute = fregata. Certo possono fare 10 cicli da leone ma poi ?
Tieni anche conto che maggiore capacità = maggiore autoscarica, non a caso le ibride sono intorno ai 2000 mA.
Tieni anche conto che di solito la qualità è proporzionale al costo (nel mio caso le energizer fanno eccezione, ma quelle che vanno vanno molto bene !).
Tieni conto che solitamente marche sconosciute = fregata. Certo possono fare 10 cicli da leone ma poi ?
Tieni anche conto che maggiore capacità = maggiore autoscarica, non a caso le ibride sono intorno ai 2000 mA.
Tieni anche conto che di solito la qualità è proporzionale al costo (nel mio caso le energizer fanno eccezione, ma quelle che vanno vanno molto bene !).
infatti è quello che pensavo...
a sto punto penso che prendo le alcava da 2500mah (o erano 2300mah??) a 10 euro il pack da 4... a quanto ho letto sono buone... :)
CarloR1t
27-03-2008, 13:26
infatti è quello che pensavo...
a sto punto penso che prendo le alcava da 2500mah (o erano 2300mah??) a 10 euro il pack da 4... a quanto ho letto sono buone... :)
2200 stampigliato sulle mie pile 'All in one' alcava o alcapower come si chiamano, mentre sul sito dicono 2100 e durano come le hybrio da 2100 (ma durano molto più delle nimh normali da 2600, vedi i test nella mia firma).
La verità è che le ibride son tutte uguali e ogni marca le pubblicizza a modo suo. Se hai trovato la alcava all in one prendile pure che sono buone, ne ho provate alcune anch'io, se ti serve c'è anche il kit col caricatore lento da 9 ore per 4 AA...
http://www.alcava.it/Italia/blistcaricat.htm
allora ho 10000 domande..
premessa : ho una fotocamera canon photoshop A720is, nuova nuova (regalo di laurea)
ho preso su ebay delle batterie ECOCELL da 3900 mAh, che mi hanno fottutto un caricabbaterie, mentre sembrano essere state caricate da un altro caricatore, però solo se ne carico 2 alla volta.
Il caricatore in questione è un Technaxx, che per le batterie AA riporta la dicitura: 2x(2,8V 220mA, 0.62VA)
le domande sono le seguenti:
1) come si dovrebbero comportare le pile che ho comprato?
2) volendo comprare un set di pile ( e magari anche un caricatore alternativo, magari più veloce) cosa mi consigliate? non vorrei spendere uno sproposito: al "Trony" più vicino a casa mia l'alternativa è tra delle ibride sa 2100Mah con caricatore a 16 euri, oppure delle HAMA da 2500mAh con caricatore a 13 euri. Quale delle due è la scelta migliore rispetto a durata e tempi di ricarica?
3) il mio caricatore che velocit´dovrebbe avere per caricare delle pile a 2500 o 2100 come quelle della domanda 2?
GRAZIEZ
tweester
27-03-2008, 18:46
allora ho 10000 domande..
premessa : ho una fotocamera canon photoshop A720is, nuova nuova (regalo di laurea)
ho preso su ebay delle batterie ECOCELL da 3900 mAh, che mi hanno fottutto un caricabbaterie, mentre sembrano essere state caricate da un altro caricatore, però solo se ne carico 2 alla volta.
Il caricatore in questione è un Technaxx, che per le batterie AA riporta la dicitura: 2x(2,8V 220mA, 0.62VA)
le domande sono le seguenti:
1) come si dovrebbero comportare le pile che ho comprato?
2) volendo comprare un set di pile ( e magari anche un caricatore alternativo, magari più veloce) cosa mi consigliate? non vorrei spendere uno sproposito: al "Trony" più vicino a casa mia l'alternativa è tra delle ibride sa 2100Mah con caricatore a 16 euri, oppure delle HAMA da 2500mAh con caricatore a 13 euri. Quale delle due è la scelta migliore rispetto a durata e tempi di ricarica?
3) il mio caricatore che velocit´dovrebbe avere per caricare delle pile a 2500 o 2100 come quelle della domanda 2?
GRAZIEZ
Complimenti intanto per la laurea e per la fotocam, ottima macchina.
Non credo nelle super capacità per le pile AA, mi piacerebbe averle sottomano per un test come dico io...ma questo è un altro discorso.
Non credo che il caricatore fottuto sia da attribuire alle pile, cosa possibile solo se una o tutte e due fossero in corto ed il caricatore senza protezioni.
Con il caricatore indicato da 220 mA dovresti impiegare 24 ore per una carica completa.
Risposta alle domande:
1_ questo ce lo saprai dire tu fra qualche ciclo di utilizzo, sarei contento di sentirti dire che vanno molto bene e sicuramente lo faranno per un po di cicli, poi vedremo...
2_ nei tuoi panni preferirei la soluzione con le ibride, sempre che il suo caricatore sia più veloce (leggine le caratteristiche sulla confezione...non hai specificato la marca) del tuo ora funzionante, altrimenti non ne vale la pena.
Meglio avere un mediorapido a carica singola !
3_ Con le ibride 2100 il tuo impiegherebbe 13 ore, per le 2500 15-16 ore.
Ti consiglio comunque un simil-magnex o sui generis. Ai mediaworld trovi il duracell da 2-3 ore a 25 euri (io non lo ricomprerei perchè carica solo le NiMh ma va benissimo) o quelli allegati alle Uniross Hybrio, di cui in caso ti consiglio quello a 2 batterie poiche mi pare che sia a carica singola.
Se puoi orientarti verso l'estero via web la migliore occasione è sempre quella del caricatore LCD + ibrio eneloop, in questo momento non disponibile, ma se segui il venditore ogni tanto li ripropone.
http://cgi.ebay.com/Fast-Smart-Charger-4x-AA-2700mAh-NiMH-LCD-Display_W0QQitemZ290217305826QQihZ019QQcategoryZ48618QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem?_trksid=p1638.m122
Spero di esserti stato utile.
Complimenti intanto per la laurea e per la fotocam, ottima macchina.
Non credo nelle super capacità per le pile AA, mi piacerebbe averle sottomano per un test come dico io...ma questo è un altro discorso.
Non credo che il caricatore fottuto sia da attribuire alle pile, cosa possibile solo se una o tutte e due fossero in corto ed il caricatore senza protezioni.
Con il caricatore indicato da 220 mA dovresti impiegare 24 ore per una carica completa.
Risposta alle domande:
1_ questo ce lo saprai dire tu fra qualche ciclo di utilizzo, sarei contento di sentirti dire che vanno molto bene e sicuramente lo faranno per un po di cicli, poi vedremo...
2_ nei tuoi panni preferirei la soluzione con le ibride, sempre che il suo caricatore sia più veloce (leggine le caratteristiche sulla confezione...non hai specificato la marca) del tuo ora funzionante, altrimenti non ne vale la pena.
Meglio avere un mediorapido a carica singola !
3_ Con le ibride 2100 il tuo impiegherebbe 13 ore, per le 2500 15-16 ore.
Ti consiglio comunque un simil-magnex o sui generis. Ai mediaworld trovi il duracell da 2-3 ore a 25 euri (io non lo ricomprerei perchè carica solo le NiMh ma va benissimo) o quelli allegati alle Uniross Hybrio, di cui in caso ti consiglio quello a 2 batterie poiche mi pare che sia a carica singola.
Se puoi orientarti verso l'estero via web la migliore occasione è sempre quella del caricatore LCD + ibrio eneloop, in questo momento non disponibile, ma se segui il venditore ogni tanto li ripropone.
http://cgi.ebay.com/Fast-Smart-Charger-4x-AA-2700mAh-NiMH-LCD-Display_W0QQitemZ290217305826QQihZ019QQcategoryZ48618QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem?_trksid=p1638.m122
Spero di esserti stato utile.
allora il mio caricatore ci ha impiegato meno di 24 ore per caricare una coppia di quelle da 3900... nel senso la lucina che indica la fase di ricarica si è spenta dopo .. non so un 10 ore, forse anche meno...
le ibride non mki ricordo di che marca fossero. avevano la confezione verde e rossa , e c'era insieme un opuscolo del wwf col panda per intenderci
lunedi parto per una vacanza e vorrei portarmi appresso un altro set di batterie (queste da 3900 non mi convincono molto, e ho bisogno di un muletto) .. pensavo di prendere le ibride da 2100 così me le trovo anche già cariche.. ma a livello di durata sono paragonabile a delle 2500?io penso che il caricatore che danno insieme abbia le stesse caratteristiche del mio... che cosa ci dovrebbe essere scritto sul caricatore per rendermi conto se è più veloce o più lento del mio ? thanks!
tweester
27-03-2008, 19:32
Se sono rosse e verdi con WWF sono le uniross hybrio.
Il caricatore in confezione con le caratteristiche dovrebbe essere questo:
http://www.digitalmediastore.co.uk/product_info.php?cPath=108_141&products_id=1519&osCsid=99581e386113075051d8079c063bc85a
Dagli lo stesso una caricata appena comprate. La loro durata non ti farà rimpiangere delle 2500. Se proprio vuoi delle 2500-2600 buone (le mie almeno lo sono) prendi le panasonic, hanno la capacità dichiarata e si scaricano veramente poco (18 euri per 4 pezzi mi pare).
Il tuo caricacatore avrà un timer, per quello si è spento dopo 10 ore.....
CarloR1t
27-03-2008, 19:46
Purtroppo il caricatore uniross a carica singola oltre a caricare solo 2 pile impiega 16 ore per le AA, per cui suggerisco quello a due coppie da 9 ore. Ricordo però che sono solo per 220v, non sono da viaggio 100-240v.
Al limite se nel tempo le coppie di pile si sbilanciano basta per una volta staccarlo dalla presa fine carica per resettare il timer e riattaccarlo con le pile cariche dentro e lascire le coppie in carica un po' di più a lungo, un oretta o due dovrebbe bastare per pareggiare la carica. Ha comunque anche una corrente di mantenimento alla fine della carica, per cui lasciandole inserite un giorno intero presumo funga allo stesso scopo se tweester non mi smentisce.
Il caricatore più versatile e equilibrato per me è sempre il magnex di cui abbondantemente parlato, è pure da viaggio coi 100-240v, per chi ha fretta si trova anche in italia ma con 4 nimh normali in abbinamento, che possono tornare utili in qualche occasione...
NemesiBlack
28-03-2008, 00:39
:D Una domanda un poco provocatoria: ma dove abitate? io stò a Roma, e credo, magari sbaglio, nemmeno in una zonaccia, presente G. Marconi? Magliana? trastevere porta portese? ecco la zona è + o meno questa, bene c'è il deserto dei tartari, si và a fortuna e se vuoi prendi quello che trovi.
Pile ricaricabili? quasi assenti, i caricatori poi, quando li trovi sono quelle scarcagnette appunto tipo uniross da 14.90 (o 19.90 a seconda del nego) con pile hybrio, che x me non è il max visto che carica 2 pile in serie, ergo le due devono avere carica similare se la carica è relativamente veloce.
Cosa che non mi pare, anzi è estremamente lenta x i miei gusti..:D
Dico che se trovavo sto magnex (magari a meno di 30 euro) lo avrei anche preso, così magari dividevo le pile, una serie le caricavo lentamente ole altre col beghelli e mi toglievo lo sfizio di verificare con una precisione non proprio assoluta, se la carica fast riduce di fatto, in modo avvertibile e significativo, la vita delle pile....
Ma non sono "troppi" 3900 mAh per delle pile AA? ho il pesiero che l'autoscarica di ste pile sia enorme....:confused:
Se sono rosse e verdi con WWF sono le uniross hybrio.
Il caricatore in confezione con le caratteristiche dovrebbe essere questo:
http://www.digitalmediastore.co.uk/product_info.php?cPath=108_141&products_id=1519&osCsid=99581e386113075051d8079c063bc85a
allora il caricatore più pile è proprio questo. Avrei quindi risultati migliori se usassi le ibrio sul mio caricatore? Io devo partire per una settimana in Egitto, sapete che tensione c'è lì? Il mio caricatore prota la scritta PRI:230v AC50Hz, potrebbe andare bene "da viaggio"? Cmq è difficile trovare un buon caricabatterie...
CarloR1t
28-03-2008, 14:10
allora il caricatore più pile è proprio questo. Avrei quindi risultati migliori se usassi le ibrio sul mio caricatore? Io devo partire per una settimana in Egitto, sapete che tensione c'è lì? Il mio caricatore prota la scritta PRI:230v AC50Hz, potrebbe andare bene "da viaggio"? Cmq è difficile trovare un buon caricabatterie...
Non so che tensione hanno in Egitto (e che adattatore di spina necessita) se non è 220-230v te ne serve uno universale 100-240v come il magnex di cui tanto parliamo nelle ultime pagine qui e nell'altra discussione sulle pile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost), che è anche più rapido di quello uniross (la metà circa) ma non troppo da stressare le pile in un ambiente caldo.
Le nimh ibride di qualunque marca sono l'ideale in viaggio con un pacco in più di ricambio, restando sempre cariche ti permettono di non restare a secco di foto (ammesso che ne fai così tante!) poi tornando in albergo ricarichi il primo pacco o entrambi, anche se non sono scariche non si rovinano.
scusate l'OT.
allora mi sono informato. la tensione in egitto è di 220 quindi no problem. Il tipo di presa invece è di tipo C, che dovrebbe essere come la nostra (senza la mesas a terra centrale) giusto?
oggi mi faccio l'ultimo giretto per cercare delle buone pile.. mi sa che alla fine mi compro il caricatore da 16 euri dell'uniross con le ibride da 2100... passo anche in un negozio proprio di fotografia .. magari hanno qualcosa ad hoc
tweester
28-03-2008, 16:04
:D Una domanda un poco provocatoria: ma dove abitate? io stò a Roma, e credo, magari sbaglio, nemmeno in una zonaccia, presente G. Marconi? Magliana? trastevere porta portese? ecco la zona è + o meno questa, bene c'è il deserto dei tartari, si và a fortuna e se vuoi prendi quello che trovi.
Pile ricaricabili? quasi assenti, i caricatori poi, quando li trovi sono quelle scarcagnette appunto tipo uniross da 14.90 (o 19.90 a seconda del nego) con pile hybrio, che x me non è il max visto che carica 2 pile in serie, ergo le due devono avere carica similare se la carica è relativamente veloce.
Cosa che non mi pare, anzi è estremamente lenta x i miei gusti..:D
Dico che se trovavo sto magnex (magari a meno di 30 euro) lo avrei anche preso, così magari dividevo le pile, una serie le caricavo lentamente ole altre col beghelli e mi toglievo lo sfizio di verificare con una precisione non proprio assoluta, se la carica fast riduce di fatto, in modo avvertibile e significativo, la vita delle pile....
Ma non sono "troppi" 3900 mAh per delle pile AA? ho il pesiero che l'autoscarica di ste pile sia enorme....:confused:
Io abito in provincia di Rimini, vicino a me ho 2 mediaworld, un trony, un euronics, 2 marcopolo, 3 ipermercati, 2 OBI e 2-3 grossi centri in Repubblica di San Marino....per vicino intendo che devo fare almeno 20 Km. In teoria avrei pensato che abitando a roma eri più avvantaggiato di me nella reperibilità delle cose di questo tipo, ma se mi dici così allora vedo che l'italia è tutto un paese. Fino a un anno fa a dire il vero facevo la mia capatina mensile o bimensile un po in tutti questi centri, non per cercare espressamente batterie, ma per passeggiate domenicali diciamo. Ora, dopo avere visto che solitamente non trovo mai nulla di quello che vorrei comprare, ho deciso di prendere online quello che mi serve, mentre per le cose più grosse (tv-cell-frigo ecc.. preferisco sempre il negozio sottocasa in cui spesso e volentieri si spunta lo stesso prezzo se non meglio...) Sono stato sempre piuttosto contrario a comprare online, ma ad un certo punto mi sono deciso perchè se voglio cose particolari le trovo solo così, con più facilità e convenienza a volte anche all'estero.
In un anno ho ormai risparmiato un 500 euri di benzina....quindi ti consiglio di fare altrettanto...
Il magnex comunque lo trovi anche in italia.
3900 mA sono sicuramente uno specchio anche per quanto riguarda la capacità...
alla fine ho preso un caricatore hama rapido (circa 5 ore per le 2500) con 4 batterie da 2500mAh , presa da macchina e spegnimento automatico... speriamo sia buono... dicono che le hama sono fatte apposta per le macchinette fotografiche...
NemesiBlack
28-03-2008, 19:46
:mbe: Vedo che siamo messi bene, se con tutta quella roba che hai attorno, la scelta è limitata...
Vedi ad esempio a roma V.G.Marconi non è una viuzza, c'è eldo, Synergy di salvo, nelle vie laterali c'è petrolli (euronics) 75 come negozi di elettrotdomestici tv ecc.
Bene è sconfortante quanto sia in realtà desolante la possibilità di scelta, per fare un parallelismo è come voler vedere un intero set di pentole, coperchi ecc e si trovano solo tre poadelle di cui una senza coperchio e di marche diverse..
Insomma in tutti questi nego, salvo eldo, non trovi una che sia una pila ricaricabile salvo stand spogli di beghelli, eldo a seconda se sei fortunato ha due tre marche, adesso ha delle philips e delle sony, stop se no è troppo.
Loro dicono che trattano ciò che vendono, ma è il discorso dei cialtroni, se uno non trova e non vede come fà a comprare?
Ho la quasi convinzione che qui in italia chiamiamo megastore (dove non trovi + di due marche e tipologie di dvd scrivibili, roba da matti) ciò che in America e altrove sarebbe definito a malapena buco di quartordine mal fornito...
Non parliamo dei prezzi, la concorrenza non esiste, esistono solo i ladri, quelli che ci provano e ti scrivono "offertona sottocosto tv sony 799", siccome a me su questo salvo casi di follia, non mi si frega, giro e cosa ti vedo? che dal famoso Eldo senza nessuna promozione o cosa lo stesso modello era venduto a 659!! cioè il primo (affiliato euronics) si fotteva 50 euro (100.000 liore scarse).
Ecco cosa sono e cosa è la concorrenza, salvo queste follie è dimostrato che i prezzi sono da "cartello" o compri da A o compri da B non cambia una mazza....
Anche io raramente ho acquistato da internet, ma quello che mi ferma è che non poche volte ho trovato lo stesso prodotto a meno in nego, a prezzo di girare un poco a piedi, e le spesse, da strozzino mafioso, di spedizione, assurdo che ci siano per medesime distanze ecc variazioni da 10 a oltre 20 euro!! (io pago il contrassegno anch'esso magicamente a parità di corriere, parità di prodotto ecc varia da 4 euro a 8 e anche 12 euro, incomprensivbile sta cosa...).
Vorrei sapere cosa è che non uccidono in Italia? vanno meglio chi può acquistare all'estero, certi prodotti risultano appunto assai vantaggiosi anche coppn le spese di dogana e spedizione....vabbò grazie della risposta. :) :)
alla fine ho preso un caricatore hama rapido (circa 5 ore per le 2500) con 4 batterie da 2500mAh , presa da macchina e spegnimento automatico... speriamo sia buono... dicono che le hama sono fatte apposta per le macchinette fotografiche...
chene pensate? buon acquisto?
tweester
29-03-2008, 17:15
chene pensate? buon acquisto?
Si toxy, è sicuramente un buon acquisto, se è un 5 ore per le 2500 ha sicuramente il delta peak e sensori di temperatura.
ho preso ieri un carica batterie Velamp VVCBT03, completo di 2 batterie ricaricabili velamp AA da 2600mah e di altre due AAA da 1000mah.
Ecco le caratteristiche:
Permette di ricaricare singolarmente da 1 a 4 batterie ricaricabili AA o AAA Ni-Cd / Ni-Mh (1400mah x 4 canali)
Può funzionare a 230v e a 12v
Dotato del controllo del processo di carica
Controllo Delta V con funzione power cut off automatica per assicurare che le batterie siano completamente cariche e per evitare il sovraccarico
Protezione over current: la corrente costante di carica evita che la variazione di corrente influenzi la performance della batteria
Rilevamento di batterie non ricaricabili o difettose (il carica batterie non carica)
Funzione di allarme: i leds lampeggiano alternativamente rosso/verde se vengono inserite batterie difettose o non ricaricabili
leds indicano lo stato di carica: rosso in carica, verde completamente carica o in funzione di mantenimento
poi ho anche acquistato una coppia di batterie ricaricabili AA alca power da 2900mah.
in totale ho speso 18 euro di carica batterie + 6 euro (la coppia) le alca power.
ecco le tensioni di carica delle singole batterie appena acquistate e dopo la carica :
velamp AAA 1 : 1.43v / 1.59v
velamp AAA 2 : 1.44v / 1.61v
velamp AA 1 : 1.41v / 1.65v
velamp AA 2 : 1.30v / 1.64v
alca power AA 1 : 1.35v / 1.67v
alca power AA 2 : 1.33v / 1.66v
dai livelli di carica iniziale delle batterie dovrebbero essere delle ibride... giusto? domani mi arriva la fotocamera e inizio un po' a vedere come si comportano le batterie... :)
CarloR1t
03-04-2008, 23:17
Il caricabatterie sembra molto buono da quel che indichi. Però temo che non hai preso le ibride: alcava-alcapower è la marca, ma le sue pile ibride si chiamano 'All in one', sono grigio-bianco e nome in oro, nella post della mia firma, in alto se clicchi sul nome All in one vedi un'immagine.
Visto che il doppio nome della marca (Alcava o AlcaPower) lo porta a confondersi col nome delle ibride ho modificato l'indicazione perchè sia più chiara.
Di solito le AA le vendono a 4 alla volta, te ne hanno vendute 2 sfuse di alcapower? In tal caso forse le puoi cambiare con le all in one, se le hanno. Cmq delle pile da 2900 sicuramente torneranno utili ugualmente, visto che son solo 2...
Il caricabatterie sembra molto buono da quel che indichi. Però temo che non hai preso le ibride: alcava-alcapower è la marca, ma le sue pile ibride si chiamano 'All in one', sono grigio-bianco e nome in oro, nella post della mia firma, in alto se clicchi sul nome All in one vedi un'immagine.
Visto che il doppio nome della marca (Alcava o AlcaPower) lo porta a confondersi col nome delle ibride ho modificato l'indicazione perchè sia più chiara.
Di solito le AA le vendono a 4 alla volta, te ne hanno vendute 2 sfuse di alcapower? In tal caso forse le puoi cambiare con le all in one, se le hanno. Cmq delle pile da 2900 sicuramente torneranno utili ugualmente, visto che son solo 2...
le batterie erano sigillate in coppia in un blister.
non sono le all in one ma sulla batteria c'è scritto : Nickel-metal-hybride battery...
magari più tardi posto una foto... :)
CarloR1t
04-04-2008, 19:08
le batterie erano sigillate in coppia in un blister.
non sono le all in one ma sulla batteria c'è scritto : Nickel-metal-hybride battery...
magari più tardi posto una foto... :)
Si posta la foto se puoi perchè è stranissimo, finora nessuna ibrida supera i 2200 dichiarati, tanto meno arriva a 2900. Le hai prese in un negozio vero o online?
Si posta la foto se puoi perchè è stranissimo, finora nessuna ibrida supera i 2200 dichiarati, tanto meno arriva a 2900. Le hai prese in un negozio vero o online?
hai ragione, ho letto bene e non c'era scritto "Nickel-metal-hybride battery" ma "Nickel-metal-hydride battery" :doh: :D
cmq dopo posto lo stesso una foto... :D :sofico:
p.s. le ho prese in un negozio di materiale elettrico sotto casa, ma questo ora penso sia irrilevante :D
DarKilleR
06-04-2008, 15:14
io ho comprato un caricabatterie rapido della Reporter mod: 80923...
ha le caratteristiche di quello sotto indicato con in più la funzionalità di scarica delle batterie ed una funzione refresh che a quanto dice dovrebbe diminuire l'effetto memoria delle batterie...
Assieme c'erano 4 Batterie da 2800 mAH Ni-Mh....
l'unico difetto per ora riscontrato è che vuole o 2 batterie o 4 batterie...non le ricarica una per volta...
Però la mia fotocamera ne vuole 4 quindi no problem ^^
Dichiarate 5 h per 4 pile da 2800 mah
P.S. ma è vero che le batterie Ni-Mh cmq per ridurre l'effetto memoria è meglio scaricarle completamente e poi ricaricarle che ricaricarle in modo parziale??
CarloR1t
07-04-2008, 21:50
hai ragione, ho letto bene e non c'era scritto "Nickel-metal-hybride battery" ma "Nickel-metal-hydride battery" :doh: :D
cmq dopo posto lo stesso una foto... :D :sofico:
p.s. le ho prese in un negozio di materiale elettrico sotto casa, ma questo ora penso sia irrilevante :D
Per evitare che succeda ancora ho corretto il posto nella firma. :) Non è necessario che posti le foto se sono le altre che si vedono sul sito alcava.
Ma le Allinone bianche hai notato se le aveva? Se no pprova a chiedegli di procurartele spiegandogli le caratteristiche, se tiene le Alcava/AlcaPower può tenerle per tutti.
(fra una settimana le 2aa hybrio compiono 5 mesi nel mouse desktop wireless)
CarloR1t
07-04-2008, 21:59
io ho comprato un caricabatterie rapido della Reporter mod: 80923...
ha le caratteristiche di quello sotto indicato con in più la funzionalità di scarica delle batterie ed una funzione refresh che a quanto dice dovrebbe diminuire l'effetto memoria delle batterie...
Assieme c'erano 4 Batterie da 2800 mAH Ni-Mh....
l'unico difetto per ora riscontrato è che vuole o 2 batterie o 4 batterie...non le ricarica una per volta...
Però la mia fotocamera ne vuole 4 quindi no problem ^^
Dichiarate 5 h per 4 pile da 2800 mah
P.S. ma è vero che le batterie Ni-Mh cmq per ridurre l'effetto memoria è meglio scaricarle completamente e poi ricaricarle che ricaricarle in modo parziale??
Se le carica a coppie non è un problema grave, ma ti consiglio di segnarti le coppie (es. con un pennarello per cd) in modo da caricare sempre le stesse coppie di pile con lo stesso uso e consumo e notare più facilmente se qualche pila cede. Ogni tanto se proprio vuoi essere scrupoloso puoi di misurare con un tester ogni pila di una coppia scarica o appena caricata per vedere che non abbiano una carica troppo sbilanciata. In tal caso rimettile in carica per una frazione di tempo più a lungo per pareggiarle.
Non è un problema caricare le pile parzialmente scariche, ma come dicevo sopra è importante che le coppie (o più pile usate insieme) siano il più possibile cariche uguali, per evitare che una si esaurisca prima e faccia crollare la tensione e segnalare scarico, soprattutto con fotocamere e aggeggi elettronici con un rilevatore di tensione che può interrompere l'uso dell'apparecchio prima del tempo.
DarKilleR
07-04-2008, 23:41
ho una S8000fd con 4 pile AA ricaricabili....ho due banchi da 4 AA ricaricabili che utilizzo a rotazione....
quindi bene o male non le scoppio mai...
raga quale caricabatterie mi consigliate? a me hanno cosnigliato la crosse....io ho comprato quello della philips ma ci mette 20 ore a caricare a me serve uno che carica velocemente e se cn dislpaly meglio ancora grazie
anche questo mi hann oconsigliato
http://cgi.ebay.it/FAST-Charger-for-AAA-AA-C-D-PP3-batteries-LCD-display_W0QQitemZ290221023544QQihZ019QQcategoryZ48618QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262
tweester
10-04-2008, 18:27
Direi che è un buon prodotto che può caricare molti tipi di batterie. Carica solo batterie di tipo NiMh. Il venditore è affidabile.
veramente dice anceh nicd...secondo te è buono o meglio uno senza display che va piu veloce?
sembra buono... ;)
che voi sappiate è possibile ricaricare batterie nimh completamente scariche??
ho misurato la tensione con un tester e segna 0v... :rolleyes:
tweester
11-04-2008, 19:19
veramente dice anceh nicd...secondo te è buono o meglio uno senza display che va piu veloce?
Sorry mi sono sbagliato, volevo dire che non ha la funzione di scarica...ma tanto con le nimh non serve. L'unico caso in cui servirebbe la scarica o meglio la funzione "cicli" è quello di rinfrescare le batterie dopo un lungo inutilizzo....diciamo superiore ai 30-40 giorni, in questo caso ho notato che per tornare alla loro capacità le pile necessitano di almeno 3 cicli.
tweester
11-04-2008, 19:27
.....che voi sappiate è possibile ricaricare batterie nimh completamente scariche??
ho misurato la tensione con un tester e segna 0v... :rolleyes:
Dipende dal caricatore: il similmagnex lo fa, o meglio inserendo più volte le pile nello scomparto evidentemente il caricatore in questione eroga corrente per qualche secondo per testare le condizioni delle pile e ne innalza il voltaggio fino a quello considerato corretto.
Il duracell e il lacrosse invece non ne vogliono sapere.
Io di solito alle pile a voltaggio zero che non vogliono riprendersi do un "colpone" con un alimentatore a 12 volt per un secondo. Con questa prassi la pila si risveglia ed è possibile poi caricarla nei classici caricatori che con tensione zero non partono.
Ovviamente occorre distinguere i casi a seconda che si tratti di pila andata a zero perche l'utilizzatore è rimasto acceso oppure se si trova a zero per autoscarica...in questo caso è meglio sostituirla.
Dipende dal caricatore: il similmagnex lo fa, o meglio inserendo più volte le pile nello scomparto evidentemente il caricatore in questione eroga corrente per qualche secondo per testare le condizioni delle pile e ne innalza il voltaggio fino a quello considerato corretto.
Il duracell e il lacrosse invece non ne vogliono sapere.
Io di solito alle pile a voltaggio zero che non vogliono riprendersi do un "colpone" con un alimentatore a 12 volt per un secondo. Con questa prassi la pila si risveglia ed è possibile poi caricarla nei classici caricatori che con tensione zero non partono.
Ovviamente occorre distinguere i casi a seconda che si tratti di pila andata a zero perche l'utilizzatore è rimasto acceso oppure se si trova a zero per autoscarica...in questo caso è meglio sostituirla.
autoscarica per inutilizzo... sono delle nimh della friwo che non utilizzo da 2 annetti pieni... :stordita:
grazie per l'info! :)
tweester
questo è buono? dato il prezzo vorrei conferma da te o ci sn di meglio?
http://cgi.ebay.it/Caricabatterie-La-Crosse-RS900-con-sacca-Blu_W0QQitemZ220223106580QQihZ012QQcategoryZ48618QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262
o questo
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120239849215&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:middle:it
http://www.techperte.it/scheda.asp?Cat1=02&Cat2=76&Cat3=@6&Cat4=@31&Cat5=&Id=91556
il secondo è piu veloce e costa la meta quasi....quale mi consigli?
per favore fammi sapere il prima possibile perche devo comprare urgentemente grazie
per favore aiutatemi che devo dare la conferma di uno dei 2 oggetti
tweester
13-04-2008, 15:15
per favore aiutatemi che devo dare la conferma di uno dei 2 oggetti
Se hai bisogno di caricare anche in auto prendi il magnex altrimenti preferisci il Lacrosse con cui ti puoi permettere anche dei test sulle pile, ma ricorda che questo funziona solo con tensione di rete.
Come caricatori sono validi entrambi.
grazie ma hanno entrambi le stesse cose?^tipo refresh e altro? perche vorrei prendere il la crosse ma a meta potrei prendermi uno che va bene anche in auto e carica in 40 min...come max batterie di voltaggio sn uguali?
CarloR1t
13-04-2008, 16:42
Mezzora è un po' rapido, ma considerando che probabilmente è un'indicazione ottimistica e il tempo complessivo durerà di più e ha una bella ventola sotto il quel magnex è molto interessante. Cmq con le ibride il tempo è meno un problema, se si ha un pacco di pile di scorta che tengono sempre la carica, le pile scariche si possono ricaricare con comodo.
CarloR1t
13-04-2008, 20:05
Ho appena notato che il La Crosse ha in dotazione ben 8 adattatori per pile torcia C e D (4+4) come questi (http://www.fontanacomponenti.it/catalogo_risulta.asp?cat=Batterie&lcat=Batterie&lscat=Adattatori&scat=Adattatori). Anche se sono economici è ancora abbastanza difficile trovarli in giro (quelli di alcune marche sono anche molto più costosi) per cui essendo in abbinamento te lo consiglierei, se hai bisogno di alimentare anche apparecchi con pile grandi.
Ha anche 8 pile nimh (4aa + 4aaa) in dotazione, il che per me è un difetto volendo usare solo ibride ormai, ma va considerata una dote che spiega il prezzo più alto. Se solo il venditore potesse toglierle con uno sconto, provando a chiedere...
Ha una corrente meno rapida di 1800mA ma comunque buona pr caricare in meno di due ore una 2100mAH (e qui non capisco se vale per 1 o 4 pile assieme dato che ha un trasformatore esterno, che dovrebbe essere abbastanza potente, tweester che ne dici? ;) ) e permette di scegliere tra più livelli di corrente per una carica più o meno rapida, così volendo si può usare sempre una carica media o lenta e una rapida solo quando è necessario.
Se ha un trasformatore esterno vorrei sapere di che tipo è, perchè se eroga 12vcc (come il mio uniross ultrarapido da 15min) si dovrebbe poter collegare il caricabatteria direttamente alla presa batteria per auto tramite un apposito cavetto che se non è in dotazione si può rimediare a parte o costruirsi. (Con ottime saldature e scelto un cavo ben dimensionato data la corrente che deve reggere). Se così fosse mi sembra però strano che non abbia un cavetto per auto in dotazione, anche questo sarebbe da chiedere...
Ti consiglio di riflettere su queti punti, e fare un po' di domande al venditore del La Cross prima di decidere... ;)
CarloR1t
13-04-2008, 20:25
ora ho ancora piu dubbi
Prova a rispondere a queste domande:
1) Su che apparecchi vorresti usare le pile ricaricabili?
Tenendo conto di usare soprattutto pile nimh del nuovo tipo ibrido che non si scaricano, vedi nella mia firma se non sai ancora cosa sono. Con queste puoi alimentare sia apparecchi ad alto assorbimento sia a lunga durata, tipo mouse, telecomandi, ecc. con una durata nettamente maggiore delle altre pile al di là della capacità indicata. Dato che le ibride mantengono la carica come le alcaline puoi tenerne un pacco di ricambio a disposizione, per cui non serve ricaricare rapidamente il pacco appena scaricato per avere pile ben cariche.
2) In l'auto o in viaggio hai qualche altro motivo di preferire una carica rapida oltre a quello per cui non serve più che ti ho indicato sopra?
3) Hai o pensi di comperare qualche apparecchio grande che vorresti alimentare con pile mezza-torcia ricaricabili oppure no?
4) Come budget vuoi spendere il meno possibile o qualcosa in più purchè come prodotto duri nel tempo e abbia maggiori funzioni?
5) Sei disposto a fare al venditore le domande che ti ho suggerito?
A te le risposte... :D
vorrei un caricabatterie completo che carichi tutto in modo abbastanza veloce e anceh sopra i 3000 mah ...e il lacrossee purtroppo mi sa ceh arriva fino a 3000mah l'altro nn so,per l'auto mi servirebbe ma nn è proprio una necessita...userei piu le ibride che le normali...che dici?
la corsse carica separatamente tutti in canali indipendenti e cn corrennte differente...
CarloR1t
13-04-2008, 20:50
vorrei un caricabatterie completo che carichi tutto in modo abbastanza veloce e anceh sopra i 3000 mah ...e il lacrossee purtroppo mi sa ceh arriva fino a 3000mah l'altro nn so,per l'auto mi servirebbe ma nn è proprio una necessita...userei piu le ibride che le normali...che dici?
la corsse carica separatamente tutti in canali indipendenti e cn corrennte differente...
Anche il magnex ha 4 canali indipendenti anche se non ha display. Se userai ibride non ti serviranno pile da 3000mah per ora scadenti.
Se leggi i test che abbiamo fatto con le ibride nella mia firma, anche se hanno 'solo' 2000mah li rendono tutti mentre le altre pile sono come lattine bucate. Oggi il mio mouse desktop wireless supera i 5 mesi con due stilo hybrio da 2100! Contro le 3 settimane con buone pile da 2600. Non comprerei mai più pile più capienti se non saranno ibride anche loro.
Di più posso dirti o decidere col tuo portafoglio, l'offerta la crosse mi attira per vari motivi che ho spiegato prima, però cercherei prima di sapere dal venditore che tensione eroga il trasformatore del la crosse, e quindi se può funzionare in auto con un cavetto apposito, o se magari non l'ha già in dotazione e non l'hanno scritto.
quidni se uso le ibride mi conviene il la crosse? quanto costano le ibride per la tensione ho chiesto..
intanto questo è il sito ...
http://www.lacrossetechnology.fr/it/P-16-229--0-D1--rs900-nostri-prodotti-altri-apparecchi.html
http://www.batterylogic.co.uk/technoline/technoline-i-charger.asp
io uso molto le aaa
qui c'è il manuale http://lacrosseproducts.co.nz/shop2/manualdl.php?language=en&osCsid=ee0cc28cfc95b3dd3833169bbc3cce5e
c'è anche quest altro caricatore http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=290221023544&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=019
CarloR1t
13-04-2008, 23:07
Mi piace quel caricatore su ebay, anche lui con ventola e tempi meno rapidi ma sempre buoni adatto anche a pile formato grande e alimentazione adatta in viaggio e in auto.
Lo stesso negozio vendeva anche un altro magnex da 4 ore con in dotazione 4AA ibride sanyo eneloop, ma non accade sempre, potresti aspettare una nuova offerta del genere. Inoltre sempre quel negozio ha degli adattatori per pile più grandi, che convengono perchè molte ricaricabili formato C sono da 2000mah come le ibride aa attuali.
Il la crosse sconsiglia altra alimentazione se non la sua non accenna niente all'auto per cui non lo prenderei in previsione a meno che qualcuno più esperto ti confermi che va bene.
Ultima cosa dimenticavo, se usi pile AAA non conviene una carica troppo rapida essendo probabilmente più fragili. Non dovrebbe essere un problema comunque se ci impiega circa un ora ed è raffreddato.
attendiamo la botta finale di tweester....
tweester
14-04-2008, 16:11
Beh personalmente non avrei dubbi per quanto mi riguarda, prenderei di corsa il BC900. Questo perchè a me personalmente piace vedere quanto sta succedendo alle pile, testarle, ecc....e non ho bisogno di usarlo in auto. Sul sito della Aris vendono comunque un adattatore auto per il BC700 che sicuramente è compatibile anche con il BC900 a patto di usare una corrente massima di 700 mA per i 4 canali.
Il caricatore AAA-AA-C-D-PP3 è anche lui ottimo, la ventola è un plus da considerare (ma non so se con il tempo e l'usura si potrà sostituire...) come la possibilità di uso a 12 volt auto e non ultima la carica delle 9V.
Sappi che in entrambe i casi avrai in mano un ottimo caricatore.
Le capacità sopra le 2500 lasciale stare, per ora sono solo specchietti per allodole......
mi hanno risp
L'alimentatore del caricabatterie La-Crosse, eroga in uscita una tensione di 3V quindi quale mi consigli il lacrosse o euqllo del sito inglese?
tweester
14-04-2008, 17:29
Se hai un po di pratica di elettronica un adattatore auto per il lacrosse riesci anche a fartelo....se userai le ibride credo comunque non ti servirà...
Fai una tabella comparativa in base alle tue esigenze con una fila di si e no...poi compra quello dove verranno fuori più si.
PS. Io in casa credo di avere una decina di caricatori, se il dubbio è forte potresti anche prenderli tutti e due....
mi piace molto il lacrosse ma costa 55 euro vorrei solo avere conferma che ne vale tutti perceh anche quell'altro è simile e costa la meta di questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=290221023544&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=019
che mi consigli?
tweester
14-04-2008, 18:42
diciamo allora che il lacrosse nonostante il prezzo ha il migliore rapporto prezzo prestazioni e funzioni possibili mentre il magnex è sicuramente un prodotto affidabile ma senza interfaccia display ...poi vedi tu quale si adatta meglio alle tue esigenze.
ok
ho trovato questo veloce cn display e con batterie hybrio che ne pensi?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220209388657&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:middle:i
qui è descritto meglio
http://cgi.ebay.it/NiMH-Rechargeable-Battery-Charger-w-LCD-USB-Car-adapter_W0QQitemZ260228152876QQihZ016QQcategoryZ40975QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem?_trksid=p1638.m122
o meglio questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=290221023544&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=019
http://cgi.ebay.it/ULTRA-Fast-Fan-Cooled-30-min-charger-NiMH-NiCD-AA-AAA_W0QQitemZ350044617337QQihZ022QQcategoryZ48618QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262#ebayphotohosting
per il lacrosse sn troppo 50 euro
CarloR1t
14-04-2008, 20:30
Quello con le hybrio aaa che mi hai detto ti servono non è male.
Se non hai altre esigenze, che siano davvro certe, te lo consiglio così almeno non sprechi comprando altre pile che non ti servono.
Qui c'è anche un offerta con altre pile e l'adattatore per auto (ammesso che ti serve lo trovi a parte ovunque un adattatore 5v usb è molto comune)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260228191496&ssPageName=MERC_VIC_RSCC_Pr12_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=260228152876&itemcount=12&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=StoreCatToStoreCat&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m183&_trkparms=algo%3DDR%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu%3DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D12
(Nei negozi di elettronica e elettrodomestici intorno a te non hai trovato niente di minimamente valido?)
carlo grazie
dopo ti puoi connettere per msn ti devo chiedere una consiglio urgente..cosi nn riempio questo post....quel caricabatterie ceh mi hai dato dice che per caricare un 2500 mah c mette 6 ore meno male ceh è veloce....poi da come ho capito carica max 2500 boh mi cosnigli questo o quello del siti inglese ceh abbiamo visto ieri quell oversatile?
CarloR1t
14-04-2008, 21:14
carlo grazie
dopo ti puoi connettere per msn ti devo chiedere una consiglio urgente..cosi nn riempio questo post....quel caricabatterie ceh mi hai dato dice che per caricare un 2500 mah c mette 6 ore meno male ceh è veloce....poi da come ho capito carica max 2500 boh mi cosnigli questo o quello del siti inglese ceh abbiamo visto ieri quell oversatile?
Ci mette il doppio con 3-4 pile assieme, la metà con 1-2, non dovrebbe essere un problema come già detto le ibride da 2000 (2,5 - 5 ore di carica)durano molto di più e non servono quelle normali da 2500 o superiori. Se poi usi solo ministilo e ci sono 4 hybrio in dotazione cosa si può volere di più? ;)
Le offerte son quello che sono, se quei prodotti non vanno bene e non hai urgenza aspetta ancora finchè ne vedi uno adatto (o prendi quello più versatile che carica anche C, D e 9v)
carlo quello del lacrosse mi ha risposto:
Hi,
It will apply up to 1000mA per battery. This charger has 4 independent charging channels, so each battery is unaffected by what is happening in the other charging bays. So the charge time will be the same if you are charging just 1 battery, or 4 together.
è come pensavi tu?
CarloR1t
15-04-2008, 22:53
carlo quello del lacrosse mi ha risposto:
Hi,
It will apply up to 1000mA per battery. This charger has 4 independent charging channels, so each battery is unaffected by what is happening in the other charging bays. So the charge time will be the same if you are charging just 1 battery, or 4 together.
è come pensavi tu?
Si ma questo non me lo chiedevo tanto del la crosse, mi pare di altri che non ricordo, oppure se aveva la stessa corrente e velocità con un eventuale adattatore da auto...
mi hanno risp
L'alimentatore del caricabatterie La-Crosse, eroga in uscita una tensione di 3V. dovresti trovare tu in adattatore che possa essere collegato alla presa dell'accendisigari e dare in uscita 3 volt...quindi nn ho capito cosa mi ha risp hehe
ps ho comprato il lacrosse enreo fine settimana paghero..
CarloR1t
16-04-2008, 17:42
Va be è andata finalmente, sembra un opera d'arte: 'Il La Crosse aggiudicato a songuid!' :sofico:
eh sisi pero ancora pago haha:p :D
ho appena pagato mi hanno fatto l osconto....50 euro incl sped.... ma al batterie che arriveranno devo subito ricaricarle?dove trovo il manuale in ita'
CarloR1t
17-04-2008, 19:33
Se le 6 di oggi fortunato se arriva lunedì. Ma era dall'Italia o da dove che spedivano? Cmq col senno di poi penso che un La Crosse lo trovavi anche nei negozi specializzati di elettronica o modellismo, non so a che prezzo ma senza la spedizione penso che conveniva uguale.
ho speso 50 incl sped ...il rpezzo da listino è di 49 euro.....hann ospedito da padova cn sda forse arriva per domani
CarloR1t
17-04-2008, 20:02
ho speso 50 incl sped ...il rpezzo da listino è di 49 euro.....hann ospedito da padova cn sda forse arriva per domani
I trasporti son già troppi e inutili che direi quando arriva arriva. Ma sarebbe giusto sapere quando, di solito un pacco da corriere raramente arriva il giorno dopo la spedizione ma da quello successivo in poi, a meno di spedizioni molto più costose, attento piuttosto che non ti lascino cartolina, siate pronti ad aprire e specialmente in caso di traffico a scendere... ;)
hehe cmq fin ad 'ora cn sda mi sn arrivati semrpe il giorno successivo.... speriamo bene devo ricaricare le batterie ihi sto cercando un manuale in ita ..per ora ho trovato solo in eng...
mi è arrivato!!! se mentre sto caricando voglio levare la batterie o fermare il tutto come devo fare?
CarloR1t
18-04-2008, 18:07
Stacchi la spina prima, ma non vedo perchè dovresti farlo, non è abbastanza rapido? Anzi meglio lasciarle lì a riposo dopo la carica finchè si raffreddano prima di usarle, dovrebbe dirlo anche il manuale. Una foto degli adattatori C e D in dotazione sarebbe gradita sempre se puoi... ;)
gli adattatori sn niente di che cmq se mi spiegate come si mettono le foto.....
senti io ho caricato una batteria poi dopo 30 min dalla fine l'ho rimesso dentro e l'ha sta ricaricando di nuovo e ora è arrivato a 485mah e ha finito forse nn era completamente scarica...mentre un'aòltra batterie mi dice subito full...cmq è velocissimo quando metto a 1800mah!!!fa paura ....
CarloR1t
18-04-2008, 18:29
puoi caricarla su www.imageshack.us e posti il link qui...
ok stasera lo faro....ho notato che quadno metto una abtteria carica mi dice full ma se vado a scegliere la potenza della carica dopo comincia a caricare..come mai? ah sul manuale non mi dice nulla ma una volta finita la carica devo levarlo o devo prima levare la spina? sul manuale nn dice che bisogna levarel la spina...
CarloR1t
18-04-2008, 18:59
Ma se ha finito e interrotto la carica di una pila penso che quella puoi levarla anche a caricatore acceso mentre ricarica le altre le pile, senza staccare la spina di rete. Basta che non togli una pila mentre è ancora in carica, specialmente se con una corrente elevata...
ecco gli adattatori... cmq quando devo chiudere quello di tipo d cn la batterie dentro è un po un problema perche la molla lo fa riaprire....bisogna provarc piu volte....
http://img297.imageshack.us/my.php?image=pic0001fr8.jpg
http://img156.imageshack.us/my.php?image=pic0002wx8.jpg
http://img145.imageshack.us/my.php?image=pic0003qs0.jpg
http://img145.imageshack.us/my.php?image=pic0004nv1.jpg
CarloR1t
18-04-2008, 19:39
Uno di quelli che ti ha dato il sito dopo che hai caricato l'immagine (meglio quello 'thumbnail for forums') di cui devi fare copia e incolla da qualche parte per salvarlo, altrimenti se non l'hai fatto l'immagine è persa, devi ricaricarla di nuovo per avere un nuovo link...
Uno di quelli che ti ha dato il sito dopo che hai caricato l'immagine (meglio quello 'thumbnail for forums') di cui devi fare copia e incolla da qualche parte per salvarlo, altrimenti se non l'hai fatto l'immagine è persa, devi ricaricarla di nuovo per avere un nuovo link...
foto messe
vanno bene le foto?
che dite il prezzo è buono epr queste batterie?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350046448028&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:middle:it
CarloR1t
19-04-2008, 00:03
Non prenderei quelle pile dall'inghilterra visto che si trovano anche da noi inoltre non conviene, con la spedizione al cambio fanno circa 22€, le trovi anche a meno nei negozi vicino a te. Solo per darti un'idea...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_batterie-per-fotocamere_hybrio.aspx
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_elettronica-elettricita_hybrio.aspx
(Ricordo che gli Uni€ hanno le Hybrio da tempo anche a meno per le 4aa mi pare, e ci sono anche le confezioni da 2. Da CHL (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$customerservice?session=&pagemodule=help_dovesiamo) si trovano le Sanyo Eneloop, mentre le SBS Biready dovrebbero averle i Carre4...)
Le foto vanno bene quegli adattatori sono del tipo più economico ma vanno bene per quel che servono e averli a disposizione senza cercarli in giro dato che sono difficili da trovare.
Cmq per le batterie dovremmo continuare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&goto=newpost)... ;)
grazie mille
ah ho fatto un test per una batteria aa philips da 2450 solo che quando ha finito il test mi dice..capacita 226...come è possibile?? forse avra fatto il giro 2 volte...cioè è arrivato a 1000 e si è azzerato...ma come faccio sa saperlo?
tweester tu che lo hai che mi dici?
ps ho un uscita per auto che ha lo stesso buco per il lacrosse va bene? o rischio di farlo scoppaire?
c'è qualcuno?
sull'adattatore per auto dice:
use 250v,t 1,25 amp fuse only
marcus58
21-04-2008, 00:42
Salve.
Qualora non fosse già stato segnalato il Lacrosse CB-900 ha un suo "clone" nel modello Techno Line IC8800 (venduto in Germania):
http://www.techmati.com/reviews/rs900/
che poi è quello che uso io ....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.