Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Caricabatterie


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19

hc900
30-09-2018, 19:07
scusate ma c'è una cosa strana qua col Lii-500 e il B6AC V2
provo a testare i volt di due batterie ministilo AAA nimh 600mah col B6AC e con anche un classico multimetro che ho da anni, tutto ok corrisponde tutto (1.34v tutte e due)

ma se provo a confrontare la resistenza delle due batte, dal B6AC V2 mi mostra una 475mΩ (e col Lii-500 invece 52mR) mentre l'altra 402mΩ (e col Lii-500 invece 52mR come l'altra batte)

come mai?
sia mΩ che mR sarebbero ohm? non mi intendo chissà che :D e la cosa mi incuriosisceDel Lii-500 ne ho un paio, funzionano così senza grosse pretese, senza eccellere in niente.
Come da recensione di HKJ, la misura della resistenza è un qualcosa di incerto, che non propone un valore univoco di resistenza interna, mai confrontabile con caricabatterie di tipo differente ... Il valore riportato è utile ma non preciso.

gio007
13-10-2018, 03:52
Un saluto a tutti,
cercavo la recensione del mio japcell bc-4001 sull'ottimo sito https://lygte-info.dk/ ma non è presente.
Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla di paragonabile ai test di hkj.
Qualcuno sa dove posso trovare le caratteristiche tecniche approfondite e magari qualche test?

hc900
17-10-2018, 11:51
Sarà difficile vedere un test di un caricatore che non gli venga inviato da qualcuno, appositamente per farlo provare.
Se poi si tratta di modelli che si reperiscono a fatica o al termine della loro storia, quasi impossibile.

Già il Maha C9000 era stato testato solo per fare un "favore personale".
Testare simili oggetti nelle loro complesse modalità di impiego, significa mettere su un banco di prova per almeno una settimana. (lavorando in contemporanea su altri).

gio007
17-10-2018, 14:04
Capisco, grazie comunque.

shauni86
18-11-2018, 01:21
ragazzi ho un bc700, purtroppo ho usato un alimentatore da 12v e praticamente c'è stato un piccolissimo scoppiettio dal caricabatterie seguito da un pò di fumo
aprendolo ho visto che uno di quei cilindri (non so esattamente come si chiama) si è aperto..., si può sostituire e sperare che funzioni ancora il caricabatterie?

Paky
18-11-2018, 01:25
condensatore
a cambiarlo puoi cambiarlo , ma non è detto che poi tutto funzioni

se la sovra tensione è durata molto può aver causato altri danni

shauni86
18-11-2018, 01:30
condensatore
a cambiarlo puoi cambiarlo , ma non è detto che poi tutto funzioni

se la sovra tensione è durata molto può aver causato altri danni

pochi secondi perchè ho staccato subito
avevo provato a dargli 3V ma non si accendeva (l'alimentatore originale era di 3V credo)
quanto vuole di alimentazione?
aprendolo ho notato solo questo problema

Paky
18-11-2018, 01:40
eh gia , in rete leggo 3V
quindi se gli hai dato 12 e bello che andato
troppo divario

shauni86
18-11-2018, 01:45
eh gia , in rete leggo 3V
quindi se gli hai dato 12 e bello che andato
troppo divario

questo alimentatore ha vari settaggi, inizialmente gli avevo dato 3V e non accendeva... come mai?

dici che è inutile portarlo a riparazione? https://postimg.cc/4KrN4zQ4 https://postimg.cc/zVJDfDKh

l'alimentatore che ho usato è questo https://ibb.co/jUUT5L
potrà andar bene per il liitokala lii-500?

Cap_it
18-11-2018, 09:54
questo alimentatore ha vari settaggi, inizialmente gli avevo dato 3V e non accendeva... come mai?

dici che è inutile portarlo a riparazione? https://postimg.cc/4KrN4zQ4 https://postimg.cc/zVJDfDKh

l'alimentatore che ho usato è questo https://ibb.co/jUUT5L
potrà andar bene per il liitokala lii-500?

Dove sta il condensatore (cilindro) aperto in foto non lo vedo?

shauni86
18-11-2018, 11:02
Dove sta il condensatore (cilindro) aperto in foto non lo vedo?

l'ho tolto, perchè si era anche aperto e c'era tipo un materiale a striscetta che inizialmente mi era sembrato tipo polvere O_O
stava in alto frontalmente, accanto all'entrata dell'alimentazione
secondo te è recuperabile con un condensatore nuovo?

comunque forse non funzionava a 3v perchè non avevo messo la polarità giusta...

Cap_it
18-11-2018, 11:22
l'ho tolto, perchè si era anche aperto e c'era tipo un materiale a striscetta che inizialmente mi era sembrato tipo polvere O_O
stava in alto frontalmente, accanto all'entrata dell'alimentazione
secondo te è recuperabile con un condensatore nuovo?

comunque forse non funzionava a 3v perchè non avevo messo la polarità giusta...

Se sei stato fortunato, si è rotto solo il condensatore, quindi cambiandolo dovrebbe funzionare.
Oltre al fatto che potresti aver invertito la polarità, è sicuramente richiesto dal caricabatterie un amperaggio maggiore. Vedi dietro al caricabatterie o al suo alimentatore rotto.

P.S: Occhio quando saldi il condensatore, poiché hanno un verso. (Prendine uno buono)

shauni86
18-11-2018, 11:30
Se sei stato fortunato, si è rotto solo il condensatore, quindi cambiandolo dovrebbe funzionare.
Oltre al fatto che potresti aver invertito la polarità, è sicuramente richiesto dal caricabatterie un amperaggio maggiore. Vedi dietro al caricabatterie o al suo alimentatore rotto.

P.S: Occhio quando saldi il condensatore, poiché hanno un verso. (Prendine uno buono)

l'alimentatore originale (che non è rotto) dice 3.0V 2.8A, ho fatto questa prova per capire se funzionava l'alimentatore che avevo postato in foto, ma purtroppo mi sono dimenticato di tener conto della polarità
il bc700 ha dietro il vano la dicitura 3V
avendogli dato 12V per un 10 secondi dici che non si è guastato nient'altro a parte il condensatore?

luigimitico
18-11-2018, 11:34
Facendo un passo indietro hai detto che quando impostavi l'alimentatore non originale a 3V non si accendeva. Come mai? Ha preso qualche botta il cb?
Secondo me si era gia' rotto prima dato che non si accendeva con la tensione di 3V. Poi impostando a 12v hai peggiorato la situazione.
Che fine ha fatto il vecchio alimentatore?

shauni86
18-11-2018, 11:49
Facendo un passo indietro hai detto che quando impostavi l'alimentatore non originale a 3V non si accendeva. Come mai? Ha preso qualche botta il cb?
Secondo me si era gia' rotto prima dato che non si accendeva con la tensione di 3V. Poi impostando a 12v hai peggiorato la situazione.
Che fine ha fatto il vecchio alimentatore?

no.. allora.. l'alimentatore originale funziona , nessun problema
adesso stavo provando questo alimentatore che ha i volt selezionabili, e a 3v non mi accendeva (sicuramente avevo sbagliato la polarità ma non ne sono sicuro di questo quindi è un 50 e 50 la probabilità) quindi pensando che i 12v potevano andare bene ho selezionato questi ed è successo il fattaccio (nonostante la probabilità che che la polarità fosse sbagliata ... :/ ma mettiamo caso fosse davvero sbagliata.. non sarebbe dovuto succedere niente a 12v come coi 3v e invece... )

Cap_it
18-11-2018, 11:53
l'alimentatore originale (che non è rotto) dice 3.0V 2.8A, ho fatto questa prova per capire se funzionava l'alimentatore che avevo postato in foto, ma purtroppo mi sono dimenticato di tener conto della polarità
il bc700 ha dietro il vano la dicitura 3V
avendogli dato 12V per un 10 secondi dici che non si è guastato nient'altro a parte il condensatore?

no.. allora.. l'alimentatore originale funziona , nessun problema
adesso stavo provando questo alimentatore che ha i volt selezionabili, e a 3v non mi accendeva (sicuramente avevo sbagliato la polarità ma non ne sono sicuro di questo quindi è un 50 e 50 la probabilità) quindi pensando che i 12v potevano andare bene ho selezionato questi ed è successo il fattaccio (nonostante la polarità fosse sempre sbagliata però :/ è questo che non capisco... )

Non ho capito, hai un caricabatterie BC700 perfettamente funzionante compreso il suo alimentatore.
Per provare se un trasformatore cinese da 5€ funziona lo colleghi al BC700?!?

shauni86
18-11-2018, 12:03
Non ho capito, hai un caricabatterie BC700 perfettamente funzionante compreso il suo alimentatore.
Per provare se un trasformatore cinese da 5€ funziona lo colleghi al BC700?!?

che io sappia non dovrebbe essere cinese.. comunque più che altro è stato un semplice mio errore di non aver contato la polarità

Cap_it
18-11-2018, 12:22
che io sappia non dovrebbe essere cinese.. comunque più che altro è stato un semplice mio errore di non aver contato la polarità

Sicuro, è cinese.
Comunque per provare se un alimentatore funziona, devi usare un multimetro.
Al di la dell'inversione di polarità, l'alimentatore che volevi testare non è in grado di erogare la quantità di corrente richiesta dal BC700.;)

shauni86
18-11-2018, 12:23
Sicuro, è cinese.
Comunque per provare se un alimentatore funziona, devi usare un multimetro.
Al di la dell'inversione di polarità, l'alimentatore che volevi testare non è in grado di erogare la quantità di corrente richiesta dal BC700.;)
beh probabile.. tutto il mondo è fatto in cina.. anche il bc700 è cinese
per gli ampere dici? però se non era in grado non avrebbe dovuto bruciare il condensatore..
comunque domani andrò in un negozio di elettronica e vedremo se si può riparare.. che condensatore ci vorrebbe? lo stesso di quello che c'era?

Cap_it
18-11-2018, 12:49
beh probabile.. tutto il mondo è fatto in cina.. anche il bc700 è cinese
per gli ampere dici? però se non era in grado non avrebbe dovuto bruciare il condensatore..
comunque domani andrò in un negozio di elettronica e vedremo se si può riparare.. che condensatore ci vorrebbe? lo stesso di quello che c'era?

Se gli metti una tensione superiore.....è ovvio che bruci l'apparecchio, non il trasformatore.
Se la tensione è corretta, ma l'amperaggio fornito è inferiore, probabilmente bruci il trasformatore.
Se lo ripari tu, effettuando la saldatura, ti costa 1€ e ti conviene, altrimenti compralo nuovo.

FreeMan
18-11-2018, 12:50
Ricordo che questo non è un forum di elettronica.

STOP OT

>bYeZ<

hc900
26-11-2018, 18:04
Il BT-C700 che ho ha firmware 2.1 e ne ho visto uno su ebay con FW 2.2 (http://www.ebay.it/itm/BT-C700-V2-2-Battery-Charger-Analyzer-Tester-NiMH-NiCd-AA-AAA-12-Volt-BC-700-US-/321639214468). Anche se posso immaginare la risposta lo chiedo per scrupolo: possibile effettuare un upgrade del firmware? Se sì, come? Avete capito, dalle specifiche riportate sull'inserzione, cosa cambia tra i 2?
Giusto per tenere in evidenza cosa fa il FW 2.2 con le nuove funzionalità :

permette di spegnere la retroilluminazione premendo a lungo il tasto Display

Premendo nuovamente il tasto Display per almeno 5 secondi si mantiene attiva la retroilluminazione a tempo indefinito.

La modalità Quick Test ha una sicurezza che visualizza oooo quando a fine ricarica si tenta di vedere la resistenza interna delle batterie. Meglio toglierle ed aspettare un poco prima di fare il test.

La qualità del display ha evidenti migliorie in termini di contrasto ed illuminazione ;)

Spun
29-11-2018, 09:09
Salve a tutti sono alla ricerca di un caricabatterie multichimica,maggiormente uso le Ni-Mh in formato AA - AAA - AAAA
a volte uso anche le Li-ion 18650
ora vorrei sapere tra quelli in commercio quali sarebbero adatti per caricare anche le AAAA che hanno una bassa capacità di circa 400mah?
inoltre come posso capire se un caricabatterie ricarica ad impulsi o in modo lineare?
Grazie in anticipo

hc900
29-11-2018, 10:27
Domande un poco difficili ...

Il buon BT-C700 carica ad impulsi di circa 1000mA anche se ricarichi a bassa corrente, altri vanno oltre.

Il completo SKYRC MC-3000 carica a corrente costante senza impulsi in maniera lineare, forse l'unico attualmente in commercio che si possa definire lineare.

Potrebbe andarti bene questo Nitecore I2 di seconda generazione:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Nitecore%20Intellicharger%20new%20i2b%202016%20UK.html

Ma nonostante l'apparenza buona con ricarica a corrente costante a 500mA, io ho qualche dubbio sul -Delta V, che secondo me è superiore ai 10 milli Volt

Spun
29-11-2018, 10:46
Domande un poco difficili ...

Il buon BT-C700 carica ad impulsi di circa 1000mA anche se ricarichi a bassa corrente, altri vanno oltre.

Il completo SKYRC MC-3000 carica a corrente costante senza impulsi in maniera lineare, forse l'unico attualmente in commercio che si possa definire lineare.

Potrebbe andarti bene questo Nitecore I2 di seconda generazione:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Nitecore%20Intellicharger%20new%20i2b%202016%20UK.html

Ma nonostante l'apparenza buona con ricarica a corrente costante a 500mA, io ho qualche dubbio sul -Delta V, che secondo me è superiore ai 10 milli Volt

Grazie per l'intervento,secondo te ricaricare le AAAA da 400mah con queti caricabatterie potrebbero danneggiarle?
e se si mettessero in parallelo una coppia di AAAA per poi farle ricaricare in uno slot di questi caricabatterie collegandoli con i cavi ovviamente?dici che è una stupida idea?
visto che le Ni-Mh le consigliano di caricarle a 1/10

io ho due caricabatterie tradizionali,uno sony bcg-34hw e un
Uniross xpress 150
il sony carica a 200mah per slot e credo che abbia 2 slot indipendenti
mentre l'uniross carica a 150mah per le AA e 50mah per le AAA
ma ho la pallida sensazione che non le ricaricano affatto bene e ho notato un notevole calo delle prestazioni e durata delle pile,quindi avrei optato per uno con display in modo da avere tutte le informazioni di cui ho bisogno riguardo lo stato delle pile...

avevo dato un occhiata anche ai caricabatterie come il Miboxer c2-300 che se non erro parte da 01A di ricarica per le Ni-Mh,la nuova versione dovrebbe poter regolare manulamente la corrente di carica...

Oppure avevo visto lo zanflare c4 che permette anche di caricare/scaricare/ricaricare le batterie,ma non so fino a che punto possa servire questo tipo di test se non erro lo dovrebbe fare anche l'opus che hai citato inoltre ho letto che permette la carica lineare e non a impulsi...

hc900
29-11-2018, 12:34
Delle ricariche stranamente basse ho fatto esperienza: ricarica 20mA= 1 impulso da 1 Ampere ogni paio di secondi ... la media fa esattamente 20mA ma la batteria da 9V 200mAh non regge più di 20 ricariche.
Così sono tutti, anche se la marca è molto famosa la musica non cambia mai.

Tutto il resto che posso dirti è di guardare le recensioni di HKJ per trovare qualcosa che fa per te.

Non caricare 2 batterie in parallelo, mai: rischi di cuocerle per bene.

Prova il Nitecore i2 new che trovi sui 10-15 Euro dall'Asia o prenditi il SKYRC MC3000 per circa 75 Euro.


Attenzione che l'Opus BT-C700 ricarica ad impulsi da 1000mA sempre e comunque (vedi come conferma il test di HKJ)



Domanda:
dove si usano le batterie AAAA dette anche microstilo: sulle cuffie?

Spun
29-11-2018, 14:11
Delle ricariche stranamente basse ho fatto esperienza: ricarica 20mA= 1 impulso da 1 Ampere ogni paio di secondi ... la media fa esattamente 20mA ma la batteria da 9V 200mAh non regge più di 20 ricariche.
Così sono tutti, anche se la marca è molto famosa la musica non cambia mai.

Tutto il resto che posso dirti è di guardare le recensioni di HKJ per trovare qualcosa che fa per te.

Non caricare 2 batterie in parallelo, mai: rischi di cuocerle per bene.

Prova il Nitecore i2 new che trovi sui 10-15 Euro dall'Asia o prenditi il SKYRC MC3000 per circa 75 Euro.


Attenzione che l'Opus BT-C700 ricarica ad impulsi da 1000mA sempre e comunque (vedi come conferma il test di HKJ)



Domanda:
dove si usano le batterie AAAA dette anche microstilo: sulle cuffie?

ti rispondo subito alla tua domanda
le AAAA le uso nella penna per scrivere e disegnare sul tablet e visto che da spento consuma preferisco usare le ricaricabili,per questo avrei intenzione di caricarne una per volta ne ho prese solo una coppia in quanto quella uscita nella confezione ce l'ho nella custodia in caso dovesse servire non si sa mai...

guarda qui riguardo l'opus è la videorecensione

https://www.youtube.com/watch?v=Kp_80M7VYa8

eppure fa vedere che puo caricare da 200mah - 300mah - 500mah - 700mah - 1000mah - poi per gli slot esterni (1-4) carica fino a 1500mah e 2000mah

quindi se ho capito bene anche se impostassi a 200mah lui darebbe impulsi da 1000ah?

prova a dare un occhiata a questo al miboxer c2 - 3000

https://www.amazon.it/gp/product/B079SZD728/ref=ox_sc_saved_title_2?smid=A1AIT61YGQ94EV&psc=1

a parte che la regola in automatico ma se è troppo elevata è possibile gestire manulamente da 01ah fino a un max 1,5ah e per le batterie al lithio c'è la modalità automatica che le rigenera (credo che carica/scarica/ricarica)

mentre questo

https://www.amazon.it/Zanflare-C4-Caricabatterie-Universale-Intelligente/dp/B078RLHB9T/ref=sr_1_1_sspa?s=electronics&ie=UTF8&qid=1543498971&sr=1-1-spons&keywords=zanflare+c4&psc=1

ho trovato in giro che ricarica in modo lineare le batterie,ha anche il test per le batterie ovvero due modalità per ricarica/scarica/ricarica

solo che carica a partire da 300mah - 500mah - 700mah - 1000ah

c'è anche la versione a 2 slot ovvero il C2 che non ha i due test che ha il C4 manca la ricarica a 700mah e non so se carica in modo lineare.

ora vorrei capire se serve realmente a qualcosa la modalità che permette di fare i cicli di carica scarica alle batterie,perchè a questo punto conviene optare per il Miboxer c2-3000 anche se non ho capito se carica le batterie in modo lineare o a impulsi...

oppure ho pensato che potrei ricaricare le AAAA con l'uniross xpress 150 che per le AAA carica a 50mah e per terminare la carica andrò a utilizzare il caricabatteria multichimica che andrò a prendere....cos ne pensi?

riguardo ai caricabatterie che ho citato cosa ne pensi?

il nitecore i2 non ha il display lo vorrei con il display in quanto vorrei avere tutte le info necessarie riguardo le batterie.

hc900
29-11-2018, 18:16
Ho capito le tue esigenze e mi chiedo se ne valga la pena per un pennino, costano tanto le batterie AAAA ?

Recensioni, video e specifiche, tutto bello da vedere che sembra di averne la padronanza e le certezze più solide.

In realtà non è vero proprio nulla, solo HKJ e pochi altri sanno dirti la verità sulla corrente ad impulsi. Non trovi nulla neppure nelle specifiche tecniche dei fabbricanti, il valore del picco delle correnti di ricarica dei loro apparecchi non esiste :mc:, mentre sulle batterie consigliano correnti modestissime tipo 1/4 C :confused:

Da quello che ho trovato coerente, e da quello che ho misurato con una strumentazione quasi idonea (poco sotto i 1000 Euro) ho visto cose spaventose in troppi caricabatterie, come pure la conferma sul BT-C700 perfettamente in linea con quanto rilevato da HKJ: impulsi da 1000mA sempre e comunque.

Per il resto che mi inviti a leggere.... dovrei testare ogni apparecchio per capire se quanto dicono sia vero o no.
Si può anche fare, ma porta via parecchie ore di prove mirate.

Spun
29-11-2018, 18:44
le avevo comprate apposta le AAAA ricaricabili visto che si "scaricano facilmente",online 7,30€ un pacco da 8

purtroppo ti parlo da ignorante per questo chiedevo a te,per i test le ho trovate sul sito che mi hai postato prima,sicuro ci capisci più di me te li mando se puoi dai un occhiata e vedi cosa risulta dai test

Zanflare C4:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Zanflare%20C4%20UK.html

Miboxer C2:
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Miboxer%20C2-3000a%20UK.html

quindi tutti i carica batterie (fino ai 40€) non valgono la pena comprarli? :confused:
tanto vale usare quelli economici che mi ritrovo nel ricaricare le batterie Ni-Mh?
quali consiglieresti sulla fascia di prezzo intorno ai 20/30€?

secondo il tuo punto di vista,cosa bisogna badare nelle caratteristiche di un caricabatteria da prendere come punto di riferimento e quali funzioni dovrebbe avere?

intanto ti ringrazio per le delucidazioni che mi stai dando...

hc900
29-11-2018, 20:36
Non ho letto tutto quello che scrive HKJ e rimango stupito dalla mole di lavoro che ha fatto.
Potrebbe essere un androide o un Terminator, di aspetto unanoide ma dubito sia un umano :D direi che lavora anche quando sembra che dorme :confused:

Ha testato pure quei 2 prodotti che mi segnalavi, quindi vedi la situazione :

il Zanflare C4 scende bene di corrente, ma a bassa corrente ci mette circa 10 minuti a capire che la batteria è già carica oltre il limite massimo.

il Miboxer C2 pare bene anche lui, ma capisce dopo ben 20 minuti che la batteria AAA era ben che ricaricata.

Per dire che si tratta di una cosa abbastanza comune:
le batterie di bassa capacità come le AAA, unite a modeste correnti di ricarica, mettono in evidenza dei ritardi di gestione che sarebbero di poco conto su batterie più capienti.


Alla fine ti poni delle domande logiche, ma che escono dagli schemi utilizzati da HKJ per provare i caricabatterie (da 800mAh a circa 2500mAh)
Vari utenti di forum si chiedono: se con 4 batterie AA il caricatore si comporta in maniera diversa che con 1 sola batteria AA, e che cosa succede ricaricando 4 batterie AAA per volta? (e questa è una cosa che lui non prova mai).

Tu inoltre chiederesti: e come si comporta un certo caricabatterie con 4 batterie AAAA ?

Con un poco di ottimismo ti direi di andare sul Zanflare C4, perché capisce le cose prima che il Miboxer C2.
Entrambi i caricatori usano una corrente quasi perfettamente costante, che viene interrotta solo per brevi istanti quando viene misurata la tensione delle batterie, quindi hanno quello che cercavi.

Adesso pensaci tu!

Spun
29-11-2018, 21:33
Non ho letto tutto quello che scrive HKJ e rimango stupito dalla mole di lavoro che ha fatto.
Potrebbe essere un androide o un Terminator, di aspetto unanoide ma dubito sia un umano :D direi che lavora anche quando sembra che dorme :confused:

Come dicono i pinguini di Madagascar "Tu non hai visto niente"
prova a dare un occhiata a questa lista di caricabatterie che ha testato e ora dimmi se è un androide o un terminator forse sono le due spece messe insieme a un alieno :D

https://lygte-info.dk/info/roundCellChargerIndex%20UK.html



Ha testato pure quei 2 prodotti che mi segnalavi, quindi vedi la situazione :

il Zanflare C4 scende bene di corrente, ma a bassa corrente ci mette circa 10 minuti a capire che la batteria è già carica oltre il limite massimo.

il Miboxer C2 pare bene anche lui, ma capisce dopo ben 20 minuti che la batteria AAA era ben che ricaricata.

Per dire che si tratta di una cosa abbastanza comune:
le batterie di bassa capacità come le AAA, unite a modeste correnti di ricarica, mettono in evidenza dei ritardi di gestione che sarebbero di poco conto su batterie più capienti.


Alla fine ti poni delle domande logiche, ma che escono dagli schemi utilizzati da HKJ per provare i caricabatterie (da 800mAh a circa 2500mAh)
Vari utenti di forum si chiedono: se con 4 batterie AA il caricatore si comporta in maniera diversa che con 1 sola batteria AA, e che cosa succede ricaricando 4 batterie AAA per volta? (e questa è una cosa che lui non prova mai).

Tu inoltre chiederesti: e come si comporta un certo caricabatterie con 4 batterie AAAA ?

Con un poco di ottimismo ti direi di andare sul Zanflare C4, perché capisce le cose prima che il Miboxer C2.
Entrambi i caricatori usano una corrente quasi perfettamente costante, che viene interrotta solo per brevi istanti quando viene misurata la tensione delle batterie, quindi hanno quello che cercavi.

Adesso pensaci tu!

si l'ho notato quello che dici tu sul fatto di più batterie,ho più la necessità di caricare 1 al max 2 batterie per volta,non sarebbe male anche 4 batterie ma visto che il miboxer carica bene anche a bassa corrente di 0,1A (correggimi se dico fesserie) lo preferirei rispetto allo zanflare...

però voglio chiederti una cosa,i test che esegue lo zanflare:

2.Modalità di Test Rapido
Le 4 slot funzionano in modo indipendente, è possibile scegliere diverse correnti di scarica per rilevare rapidamente (prima scaricare e quindi ricaricare) le batterie agli ioni di litio e la capacità delle batterie Ni-MH.

3.Nor Test Mode
I 4 slot funzionano in modo indipendente, è possibile scegliere una corrente di scarica diversa da rilevare (prima caricare completamente, quindi scaricare e quindi ricaricare) Batterie agli ioni di litio e capacità delle batterie Ni-MH.

secondo te sono davvero indispensabili e utili in parte?
mentre per quanto riguarda la corrente di minimo dello zanflare (300mah) credi che sia troppa per le AAAA da 400mah?

mentre il c2 a parte che la seleziona automaticamente la corrente di carica in base al tipo di batteria,ma la si puo selezionare manualmente partendo da 0,1Ah
e anche lui ha il test di rigenerazione ma solo per le batterie al lithio
quindi niente test per le Ni-Mh

per i valori credo che lo zanflare non riesca a visualizzare in percentuale il livello di capacità attuale della batteria e se non ho capito male il miboxer dovrebbe averlo....

Ps:solo a titolo informativo,forse ti potrebbe interessare (come prodotto no come acquisto) ma prova a dare un occhiata all'XTAR SV2 Rocket
ne parlano molto bene visto che riesce a caricare 2Ah per slot l'unica pecca è che non sono indipendenti a livello di carica...

shauni86
29-11-2018, 23:27
ma tra bt3100 e bt700 c'è grossa differenza?

hc900
30-11-2018, 09:21
si l'ho notato quello che dici tu sul fatto di più batterie,ho più la necessità di caricare 1 al max 2 batterie per volta,non sarebbe male anche 4 batterie ma visto che il miboxer carica bene anche a bassa corrente di 0,1A (correggimi se dico fesserie) lo preferirei rispetto allo zanflare...

https://lygte-info.dk/pic/Miboxer/C2-3000a/Miboxer%20C2-3000%2012V%200.2A%20%28eneloop%29%20%231.png
NON MI PARE TROPPO BENE doveva fermarsi a 550 minuti senza proseguire fino a 730 minuti

però voglio chiederti una cosa,i test che esegue lo zanflare:

2.Modalità di Test Rapido
Le 4 slot funzionano in modo indipendente, è possibile scegliere diverse correnti di scarica per rilevare rapidamente (prima scaricare e quindi ricaricare) le batterie agli ioni di litio e la capacità delle batterie Ni-MH.
Caricare batterie per bene è una esigenza, analizzarle è tutt'altro discorso

3.Nor Test Mode
I 4 slot funzionano in modo indipendente, è possibile scegliere una corrente di scarica diversa da rilevare (prima caricare completamente, quindi scaricare e quindi ricaricare) Batterie agli ioni di litio e capacità delle batterie Ni-MH.

secondo te sono davvero indispensabili e utili in parte?
mentre per quanto riguarda la corrente di minimo dello zanflare (300mah) credi che sia troppa per le AAAA da 400mah?
https://lygte-info.dk/pic/Zanflare/C4%20Battery%20Charger/Zanflare%20C4%200.5A%20%28eneloopAAA%29%20%231.png
Certo che potrebbe essere troppa corrente, ma questo capisce che la batteria è carica, mentre l'altro cui prima non capisce, quindi può fare dei danni molto seri alle batterie

mentre il c2 a parte che la seleziona automaticamente la corrente di carica in base al tipo di batteria,ma la si puo selezionare manualmente partendo da 0,1Ah
e anche lui ha il test di rigenerazione ma solo per le batterie al lithio
quindi niente test per le Ni-Mh
Non ho esperienze entusiasmanti da riportare: rigenerare è difficile, forse impossibile quando la resistenza interna della batteria è aumentata di valore

per i valori credo che lo zanflare non riesca a visualizzare in percentuale il livello di capacità attuale della batteria e se non ho capito male il miboxer dovrebbe averlo....
L'unico sistema sicuro per vedere la capacità della batteria è quello di scaricarla

Vedi i grafici delle rilevazioni che ti ho inserito, come vedi ci sono dei problemi tecnici, ma anche da dire che non ha fatto tutti i test con tutti i tipi di batterie, forse perché porterebbe via davvero troppo tempo su un caricatore multichimica e multicorrente.

Fino ad oggi mi sono comprato almeno 20 caricabatterie, per poi fare delle mie analisi e considerazioni pratiche (non teoriche) scoprendo (poche) altre cose che non sono state riportate da HKJ o da Candlepowerforum (e ti consiglierei di mettere su quel forum le tue domande più specifiche, ma come sai devi "passare la commissione" per iniziare a postare da quelle parti).
Avendo usato una ventina di caricabatterie, capirai che ho avuto parecchie sorprese, al punto di cambiare prodotto nella vana speranza di trovare quello universale ed ideale (che non esiste proprio).

Digerisci quanto sopra e poi se ne riparla. :)

hc900
30-11-2018, 09:24
ma tra bt3100 e bt700 c'è grossa differenza?Il BT-C700 non ricarica litio, inoltre ha un nuovo algoritmo di ricarica con una carica rapida iniziale seguita da una lenta alla fine, per non surriscaldare le batterie quando sono quasi cariche.

Spun
30-11-2018, 09:52
Vedi i grafici delle rilevazioni che ti ho inserito, come vedi ci sono dei problemi tecnici, ma anche da dire che non ha fatto tutti i test con tutti i tipi di batterie, forse perché porterebbe via davvero troppo tempo su un caricatore multichimica e multicorrente.

Fino ad oggi mi sono comprato almeno 20 caricabatterie, per poi fare delle mie analisi e considerazioni pratiche (non teoriche) scoprendo (poche) altre cose che non sono state riportate da HKJ o da Candlepowerforum (e ti consiglierei di mettere su quel forum le tue domande più specifiche, ma come sai devi "passare la commissione" per iniziare a postare da quelle parti).
Avendo usato una ventina di caricabatterie, capirai che ho avuto parecchie sorprese, al punto di cambiare prodotto nella vana speranza di trovare quello universale ed ideale (che non esiste proprio).

Digerisci quanto sopra e poi se ne riparla. :)

Prima di tutto ti ringrazio nuovamente,ti faccio queste domande solo per capirci meglio visto che riesco a trovare poco in merito...ho letto le varie recensioni sul miboxer e in pratica gli utenti che testano le cariche delle ni-mh riportano che il miboxer segna 1,50volt e con il multimetro riporta 1,48v e fanno notare che questo dimostra che le batterie non vengono sovracaricate...forse significa poco o niente?

nel test la batterie analizzata da quanti mAh ha di capacità?
invece a livello di protezione non la dovrebbero avere?

tipo lo zanflare riporta questi tipi di protezioni:

Protezione da sovraccarico, Protezione da scarica eccessiva, Protezione da sovracorrente, Protezione da sovratensione e Protezione da surriscaldamento.

credo che anche il miboxer le abbia...

per analizzarla intendo che mi farebbe comodo vedere la percentuale della capacità residua della batteria oltre a vedere il tempo di ricarica rimanente ,la resistenza interna della batteria,la tensione con cui viene caricata e di conseguenza la tensione finale,i mah trasferiti nella batteria...
per quanto riguarda la modalità "0voltage activation function" cosa sarebbe di preciso?

Ps:riguardo la carica ho trovato su Wikipedia che consigliano cariche veloci e alte per le Ni-Mh
Dovrebbero reggere fino a 5C ovvero fino a 5 volte l’amperaggio di capacità della batteria (parlando del picco massimo)
Consigliano di caricarle a 1C ma l’ideale sarebbe 0,5C ovvero su ina batteria da 1000mAh di caricarla a 500mAh

Io sinceramente queste cose sulle NiMh non le sapevo

hc900
30-11-2018, 10:24
Prima di tutto ti ringrazio nuovamente,
Ti arriva il conto sulla tua carta di credito tra 2 giorni lavorativi :D

ti faccio queste domande solo per capirci meglio visto che riesco a trovare poco in merito...ho letto le varie recensioni sul miboxer e in pratica gli utenti che testano le cariche delle ni-mh riportano che il miboxer segna 1,50volt e con il multimetro riporta 1,48v e fanno notare che questo dimostra che le batterie non vengono sovracaricate...forse significa poco o niente?
https://lygte-info.dk/pic/Zanflare/C4%20Battery%20Charger/Charge1ANiMH.png
A parte gli errori del voltmetro, va considerato quando si fa la misurazione:
durante l'istante di ricarica o durante la pausa quando i Volt scendono? (vedi il grafico sopra)
Cambia molto, ma considera che i Volt non sono la misura esatta della ricarica avvenuta, tra un modello e un'altro possono cambiare diversi milli Volt in più o in meno

nel test la batterie analizzata da quanti mAh ha di capacità?
1900-2000mA le Eneloop AA 800mA le Eneloop AAA
invece a livello di protezione non la dovrebbero avere?

tipo lo zanflare riporta questi tipi di protezioni:

Protezione da sovraccarico, Protezione da scarica eccessiva, Protezione da sovracorrente, Protezione da sovratensione e Protezione da surriscaldamento.
Tutto da verificare, credo sia la solita protezione di massima, che blocca la ricarica oltre i 3000mA ricaricati, poco utile per le AA ed inesistente per le AAA

credo che anche il miboxer le abbia...

per analizzarla intendo che mi farebbe comodo vedere la percentuale della capacità residua della batteria oltre a vedere il tempo di ricarica rimanente ,la resistenza interna della batteria,la tensione con cui viene caricata e di conseguenza la tensione finale,i mah trasferiti nella batteria...
per quanto riguarda la modalità "0 voltage activation function" cosa sarebbe di preciso?
Permette di ricaricare una batteria al litio che è scesa troppo di tensione o resettare quelle dotate di chip di protezione

Ps:riguardo la carica ho trovato su Wikipedia che consigliano cariche veloci e alte per le Ni-Mh
Dovrebbero reggere fino a 5C ovvero fino a 5 volte l’amperaggio di capacità della batteria (parlando del picco massimo)
Credo valga solo per le batterie che dichiarano di poter essere ricaricate tanto in fretta, con un caricatore dotato di ventole

Consigliano di caricarle a 1C ma l’ideale sarebbe 0,5C ovvero su una batteria da 1000mAh di caricarla a 500mAh
Qui si ragiona con i termini di riferimento sulle recenti batterie fragilissime LSD ed altre, confermato anche dal sito di AACycler che ha cotto diverse batterie per dare credito ai fatti concreti

Io sinceramente queste cose sulle NiMh non le sapevoNon si finisce mai di imparare, perché i prodotti si evolvono, in meglio ed in peggio su fronti differenti.

Spun
30-11-2018, 10:43
Non si finisce mai di imparare, perché i prodotti si evolvono, in meglio ed in peggio su fronti differenti.

Spero che non sia salato il conto :eek: :)


un po difficile da comprendere il tutto,ma ancora non ho capito se a fine carica il multimetro di quell'utente che aveva caricato le Ni-Mh dava un valore di 1,48V mentre sul Miboxer dava 1,50V

rileggendo quello che hai scritto mi vuoi far capire che da uno strumento a un altro i valori cambiano anche se di poco,ma come facciamo a renderci conto che la batteria non è stata sovraccaricata?

tipo sulle batterie sony cycle energy che uso abitualmente viene riportato la scritta sulla pila stessa che andrebbero ricaricate (2100mah) 16ore con 200mah di ricarica ovvero con il caricabatterie che dava in dotazione il bcg-34hw con due slot di ricarica e credo sia indipendente visto che mettendo una sola batteria me la ricarica (almeno spero)
quindi anche sulle altre batterie verrà riportata la scritta del tempo di ricarica?

lo stesso vale per il tipo di carica se lenta o veloce lo troveremo scritto?

in pratica con le pile AA che uso,anche con un caricabatterie intelleginte dovrò caricarle lentamente fornendogli 200mah di ricarica?:confused:

il programma "0Voltage" vale solo per quelle agli ioni di litio allora...

spero di non aver frainteso le cose
e da come ho capito il miboxer tende a sovraccaricare le batterie caricandole a bassa corrente come del resto per lo zanflare solo che riconosce prima del miboxer quando è carica e cosi via dicendo degli altri carichini dico bene?

e se ho capito bene me lo sconsigli giusto e risulta meglio il nitecore i2 del 2016?:confused:

Ps:i parametri che mi interessano vedere e sapere,con quale strumento potrei vederli senza spendere un eresia?

hc900
30-11-2018, 11:47
un po difficile da comprendere il tutto,ma ancora non ho capito se a fine carica il multimetro di quell'utente che aveva caricato le Ni-Mh dava un valore di 1,48V mentre sul Miboxer dava 1,50VVa capito cosa e come ha misurato e se il suo multimetro era a posto come taratura, ma pure il caricabatterie ha le sue esigenze di calibrazione: l'altro giorno ho alzato di 4mV uno slot del mio MC3000.

Stiamo discutendo su cose abbastanza precise da laboratorio, ma di difficile attuazione domestica

hc900
30-11-2018, 11:50
rileggendo quello che hai scritto mi vuoi far capire che da uno strumento a un altro i valori cambiano anche se di poco,ma come facciamo a renderci conto che la batteria non è stata sovraccaricata?Il sistema amatoriale più affidabile è il rilevamento del -Delta V: ma deve funzionare sul serio e anche rapidamente !!
Meglio se la soglia di fermo ricarica è inferiore ai -3milli Volt, meglio 0 milli Volt

hc900
30-11-2018, 11:53
tipo sulle batterie sony cycle energy che uso abitualmente viene riportato la scritta sulla pila stessa che andrebbero ricaricate (2100mah) 16ore con 200mah di ricarica ovvero con il caricabatterie che dava in dotazione il bcg-34hw con due slot di ricarica e credo sia indipendente visto che mettendo una sola batteria me la ricarica (almeno spero)
quindi anche sulle altre batterie verrà riportata la scritta del tempo di ricarica?

lo stesso vale per il tipo di carica se lenta o veloce lo troveremo scritto?

in pratica con le pile AA che uso,anche con un caricabatterie intelleginte dovrò caricarle lentamente fornendogli 200mah di ricarica?:confused: Ne buttate nel cestino una ventina di Sony Cycle Energy, mi paiono delicate: forse vanno caricate a bassa corrente e poi una volta l'anno vanno rigenerate?
Non lo so e non voglio indagare gettando tempo soldi nel cestino.

Se lo vuoi sapere devi usare un caricatore che misuri anche la resistenza interna delle batterie

hc900
30-11-2018, 11:55
il programma "0Voltage" vale solo per quelle agli ioni di litio allora...

spero di non aver frainteso le coseServe proprio per certe situazioni tipiche delle batterie al litio con chip di protezione integrato

hc900
30-11-2018, 11:57
e da come ho capito il miboxer tende a sovraccaricare le batterie caricandole a bassa corrente come del resto per lo zanflare solo che riconosce prima del miboxer quando è carica e cosi via dicendo degli altri carichini dico bene?Quello che dice chi ha eseguito le prove è proprio questo: non sempre lo dice in maniera troppo esplicita, perché gli apparecchi sono delle "donazioni" da provare

hc900
30-11-2018, 11:59
e se ho capito bene me lo sconsigli giusto e risulta meglio il nitecore i2 del 2016?:confused: Diverse pagine fa avevo pubblicato il grafico del -Delta V di una batteria D da 4500mA:
un -Delta V di 30 milli Volt è dannoso, o almeno io la penso così perché dopo 10 ricariche le batterie erano da buttare

hc900
30-11-2018, 12:05
Ps:i parametri che mi interessano vedere e sapere,con quale strumento potrei vederli senza spendere un eresia?
Di base un multimetro a 6000 count o 20000 count a basso prezzo che giri con App Android tipo Owon B41T+ o B35T+ sei attorno ai 100 Euro

Poi un oscilloscopio digitale a basso rumore con molta memoria, perché il ciclo di misurazione può durare ore intere.
Il guaio è che anche se la sensibilità fosse di 1milli Volt spesso il rumore del caricabatterie sporca parecchio la misurazione, anche se usi l'oscilloscopio in batteria per avere meno interferenze tra la rete elettrica e l'oscilloscopio ti vanno via oltre 600 Euro.

Gli strumenti che ha HKJ sono con uno zero in più di questi che uso io

Spun
30-11-2018, 13:31
Va capito cosa e come ha misurato e se il suo multimetro era a posto come taratura, ma pure il caricabatterie ha le sue esigenze di calibrazione: l'altro giorno ho alzato di 4mV uno slot del mio MC3000.

Stiamo discutendo su cose abbastanza precise da laboratorio, ma di difficile attuazione domestica

ok senza andare oltre,questa cosa qui è un problema del miboxer?
credo che lo facciano anche altri caricabatterie o mi sbaglio?


Il sistema amatoriale più affidabile è il rilevamento del -Delta V: ma deve funzionare sul serio e anche rapidamente !!
Meglio se la soglia di fermo ricarica è inferiore ai -3milli Volt, meglio 0 milli Volt

su quanti caricabatterie funziona bene e rapidamente?
ovviamente mi riferisco in base a quelli che conosci e che tu sai



Ne buttate nel cestino una ventina di Sony Cycle Energy, mi paiono delicate: forse vanno caricate a bassa corrente e poi una volta l'anno vanno rigenerate?
Non lo so e non voglio indagare gettando tempo soldi nel cestino.

Se lo vuoi sapere devi usare un caricatore che misuri anche la resistenza interna delle batterie

perfortuna 6 AA Cycle Energy ce l'ho da 5 anni e ancora mi durano per fortuna...

qual'è il valore base di resistenza per capire che la batteria è ancora buona e qual'è il valore di resistenza che fa capire che la batteria conviene buttarla anche se funziona?


Serve proprio per certe situazioni tipiche delle batterie al litio con chip di protezione integrato

perfetto avevo inteso bene

Quello che dice chi ha eseguito le prove è proprio questo: non sempre lo dice in maniera troppo esplicita, perché gli apparecchi sono delle "donazioni" da provare

allora è una bella fregatura :(



Diverse pagine fa avevo pubblicato il grafico del -Delta V di una batteria D da 4500mA:
un -Delta V di 30 milli Volt è dannoso, o almeno io la penso così perché dopo 10 ricariche le batterie erano da buttare

per dannono intendi dopo quante ricariche la batteria si deteriorerà in modo notevole?

Di base un multimetro a 6000 count o 20000 count a basso prezzo che giri con App Android tipo Owon B41T+ o B35T+ sei attorno ai 100 Euro

Poi un oscilloscopio digitale a basso rumore con molta memoria, perché il ciclo di misurazione può durare ore intere.
Il guaio è che anche se la sensibilità fosse di 1milli Volt spesso il rumore del caricabatterie sporca parecchio la misurazione, anche se usi l'oscilloscopio in batteria per avere meno interferenze tra la rete elettrica e l'oscilloscopio ti vanno via oltre 600 Euro.

Gli strumenti che ha HKJ sono con uno zero in più di questi che uso io

madonna :eek: :eek: :eek:

hc900
30-11-2018, 21:45
ok senza andare oltre,questa cosa qui è un problema del miboxer?
credo che lo facciano anche altri caricabatterie o mi sbaglio?
Il voltmetro dei caricabatterie non ha reali necessità di precisione molto elevata con le batterie Ni-Mh, mentre con il litio serve tanta precisione.
Sul MC-3000 la taratura va fatta sui 4,2 Volt o lì vicino, io ho calibrato a 4,000 Volt +-1 milli Volt, poi verificando una misura su una batteria Ni-Mh l'errore è risultato molto più alto



su quanti caricabatterie funziona bene e rapidamente?
ovviamente mi riferisco in base a quelli che conosci e che tu sai
Quelli testati da HKJ li puoi spulciare uno per uno nei parametri di tuo interesse, io ho provato solo 4 Eneloop degni di nota e ho rilevato una modalità nascosta di ricarica più rapida sul Nitecore i2 new.
Del resto MC-3000 per sempre, o fino che ne fanno uno migliore




per fortuna 6 AA Cycle Energy ce l'ho da 5 anni e ancora mi durano per fortuna...
Sono le Silver o le Gold ?

qual'è il valore base di resistenza per capire che la batteria è ancora buona e qual'è il valore di resistenza che fa capire che la batteria conviene buttarla anche se funziona?
Entro 0,1 Ohm o massimo 0,2 Ohm tutto è accettabile, con 0,5 Ohm certi apparecchi funzionano male, anche perché in fotografia con 4 batterie dentro un flash devi moltiplicare la resistenza per 4: siamo a ben 2 Ohm con 4,8 Volt !!



perfetto avevo inteso bene
Funzione specifica per batterie dotare di protezione resettabile



allora è una bella fregatura :(
Anche no: del MC3000 gli hanno mandato almeno 3 esemplari per un qualche motivo
Del BT-C700 almeno un paio, e lui lo ha scritto che uno cucinava le batterie quando provava a ricaricare a bassa corrente ...





per dannoso intendi dopo quante ricariche la batteria si deteriorerà in modo notevole?
Purtroppo si, le sovra cariche fanno male


madonna :eek: :eek: :eek:
Nessuno regala strumentazione da laboratorio precisa ed affidabile
Tieni conto che Owon non la calcola nessuno, Fluke è 10 volte meglio, ma costa di più

Mi pare che sei diventato un tantino esigente. :D E vuoi concludere in fretta

(Preferivo tenere separati gli argomenti per poter proseguire su un certo argomento specifico, va bene anche il merge)

P.S.
In teoria ti andrebbe bene un Lii-500 , ma come dicono altri su candlepowerforum: ogni tanto succede qualcosa di strano e comincia a cuocere batterie (vanno ben oltre i 50 gradi Celsius)
Purtroppo devo dirti che è raro ma è vero, e ne ho 2 comprati in 2 anni, ma ogni tanto ... mi si scaldano troppo le batterie
Forse il problema lo hanno già sistemato, ma non si sa nulla di ufficiale

Spun
01-12-2018, 13:30
Mi pare che sei diventato un tantino esigente. :D E vuoi concludere in fretta

(Preferivo tenere separati gli argomenti per poter proseguire su un certo argomento specifico, va bene anche il merge)

P.S.
In teoria ti andrebbe bene un Lii-500 , ma come dicono altri su candlepowerforum: ogni tanto succede qualcosa di strano e comincia a cuocere batterie (vanno ben oltre i 50 gradi Celsius)
Purtroppo devo dirti che è raro ma è vero, e ne ho 2 comprati in 2 anni, ma ogni tanto ... mi si scaldano troppo le batterie
Forse il problema lo hanno già sistemato, ma non si sa nulla di ufficiale

ti posso dire la verità senza che ti offendi?
mi hai incasinato ancora di più la vita XD :D :p

troppe variabili da valutare,al finale mi serviva un parametro solo per vedere in linea di massima lo stato della batteria e non i parameri alla precisione :)
poi da come mi dici sarebbe meglio usare il caricabatterie economico per caricare le Ni-Mh che utilizzo da sempre....
cioè se è come dici tu allora tutti questi caricabatterie multichimica non valgono quello che costano o meglio non fanno come dovrebbero il loro lavoro e forse conviene prenderne uno specifico per le Ni-Mh tipo questo

Technoline BC-700?

cioè e io che non volevo spendere assai e volevo avere un qualcosa di decente che faccia il suo lavoro non alla perfezione ma egregiamente :(

Le sony Cycle Energy sono quelle bianche con la scritta in verde

hc900
01-12-2018, 19:04
A voler essere sinceri, è un poco difficile consigliare qualcosa sapendo bene come va. Se poi uno fa le domande giuste, cercando la perfezione ...

Non mi offendo, mi sono risentito un poco quando il Maha C9000 veniva additato come il massimo, roba di anni fa, poi quando HKJ ha pubblicato il test completo tutte le cose sono venute a galla.

Direi che ti conviene prendere il Zanflare C4 (non so a quanto sia quotato) e vedi la corrente di ricarica consigliata (se è stampata sulle tue batterie AAAA) che magari ti scrivono che regge i 500mA di ricarica.

In generale porsi tante domande può essere utile, salvo ti tocchi spendere troppo per un qualcosa di quasi perfetto che ti costa ben oltre la tua spesa annua di batterie non ricaricabili

Spun
01-12-2018, 19:32
A voler essere sinceri, è un poco difficile consigliare qualcosa sapendo bene come va. Se poi uno fa le domande giuste, cercando la perfezione ...

Non mi offendo, mi sono risentito un poco quando il Maha C9000 veniva additato come il massimo, roba di anni fa, poi quando HKJ ha pubblicato il test completo tutte le cose sono venute a galla.

Direi che ti conviene prendere il Zanflare C4 (non so a quanto sia quotato) e vedi la corrente di ricarica consigliata (se è stampata sulle tue batterie AAAA) che magari ti scrivono che regge i 500mA di ricarica.

In generale porsi tante domande può essere utile, salvo ti tocchi spendere troppo per un qualcosa di quasi perfetto che ti costa ben oltre la tua spesa annua di batterie non ricaricabili

Cavolo mi metto nei tuoi panni e ci credo che ci rimani male...però hai messo alla luce determinate cose che non sapevo nulla sui caricabatterie e che da una parte volevo capire meglio....

il Zanflare carica a 300/500/700/1000 la scarica la fa solo a 300/500

mentre il Technoline Bc-700 effettua la carica a 200-500-700 ed effettua la scarica a 100-250-350

ed effettua sia il test e il refresh...

e poi valuto uno per le batterie al lithio...
il zanflare c4 viene 28€ e il technolite viene 35€

purtroppo non trovo nulla riguardo al technoline bc-700

hc900
01-12-2018, 20:10
Non ho nulla riguardo al Technoline BC-700:

tra chi dice che è la copia del LaCrosse BC-700 e chi del Opus BT-C700 ...

In entrambi la ricarica è ad impulsi da circa 1000mA dove la ricarica a bassa corrente si ottiene mandando gli impulsi per brevi istanti.

Spun
01-12-2018, 20:51
Non ho nulla riguardo al Technoline BC-700:

tra chi dice che è la copia del LaCrosse BC-700 e chi del Opus BT-C700 ...

In entrambi la ricarica è ad impulsi da circa 1000mA dove la ricarica a bassa corrente si ottiene mandando gli impulsi per brevi istanti.

vedo cosa trovo riguardo al technoline....
ascolta domanda da ignorante ma non è troppo ricaricare a 300mA le AAAA da 400mAh?

quello che ho letto su wikipedia dici che corrisponde al vero cioè di ricaricare a 1C ma consigliano più sullo 0,5C?

in giro chi dice una cosa chi ne dice un altra e non sai più a chi dare ascolto....da quello che ho letto che le ricariche lente ammazzano le batterie Ni-Mh mentre servirebbe elevate corrente come in questo caso 1C credo...
chi invece dice che ricaricare velocemente le batterie le ammazza prima del tempo...

per le mie batterie AAAA richiede una ricariva a bassa corrente,quindi per loro quanto intendono bassa a 200? a 100? a 50?

da una parte mi piacerebbe avere anche i test e il refresh almeno in caso dovesse serveri rianimano le batterie "morte"....nel tuo caso ti è stato utile i test che propongono i caricabatterie sopratutto quello dello SkyRC MC3000?

questo invece è il Miboxer C4

https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Miboxer%20C4%20UK.html

cosa ne pensi riguardo lo Zanflare C4



mentre questo è il XTAR SV2 Rocket:

https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Xtar%20SV2%20Rocket%20UK.html

hc900
02-12-2018, 07:27
Nessuna batteria di recente costruzione ha ripreso le sue capacità iniziali, una volta deteriorate sono perdute.
10 anni fa il refresh dava risultati buoni, ma con le batterie LSD precaricate non vedo miglioramenti.

REFRESH
Cercando nella spazzatura dei vari negozi Brico ho trovato batterie Lexman nuove completamente a terra, dove un Refresh a 3 o 6 cicli completi riesce a rimettere abbastanza in sesto queste batterie ad elevata autoscarica.
Se uno vuole può andare su queste batterie e riprovare l'ebbrezza delle cose di una volta, e può giocare a rigenerare qualcosa, ma forse sarebbe meglio andare su prodotti più affidabili che non necessitano proprio di questi rimedi?
Le Lexman mi costano meno della metà rispetto le Eneloop che non necessitano mai di un Refresh....
Provare per credere..


RICARICA RAPIDA
Riguardo le tue batterie AAAA:
meglio una ricarica di un'ora?
o meglio una lenta di 2 ore con "in omaggio" altre 2 ore di sovra carica?

Ci si deve chiedere cosa sia meglio e cosa sia peggio, poi si verifica in termini pratici.

Devi risolverla tu la tua questione, con i tuoi mezzi.

Che cosa dice il fabbricante delle tue batterie?
Segui i suoi consigli e fai esperienza.


PIAZZETTA FOTOGRAFICA (ovvero la discussione madre)
Detto non fra noi ma pubblicamente, certe questioni di correnti e di caricatori, un fotografo professionista le valuta sul campo, pure io dicevo a certi fotografi: hai provato questo e quello e quell'altro ?
La sola risposta che a volte si riusciva ad estorcere era: con queste cose tutto mi funziona bene e ci faccio più foto che con altre soluzioni.

Bassa corrente, alta corrente, bassa autoscarica, sono solo teorie da sperimentare, alla fine conta solo quello che si riesce ad ottenere.
Se uno ricarica le batterie ogni settimana, non ha bisogno di quelle a bassa autoscarica ma di ben altro.

Ben altro serve a chi vuole tenere in cassetto le batterie cariche per molti mesi, o per chi le usa in dispostivi a basso consumo dove una ricarica deve tenere per oltre un anno.

Per chi vuole tutto, si può andare solo sulle batterie di tipo Eneloop di colore bianco, o prodotti similari di altissima qualità.

Per chi vuole elevata corrente può andare sulle Eneloop nere o prodotti similari.

Spun
02-12-2018, 08:09
chiaro riguardo i test e refresh.....

forse sono andato troppo fuori OT hai ragione non me ne sono reso conto,credevo che potesse riguardare i caricabatterie...

Spun
02-12-2018, 11:58
Dopo che ti ho fatto una testa piena di chiacchiere ho preso l'XTAR SV2 Rocket dalle recensioni di HKJ lo definiscono un ottimo caricabatterie per li-ion e ni-mh

anche se non mi fornisce tutti i valori mi da la capacità della batteria almeno ho gia qualcosa per visualizzare la capacità attuale...se provi a dare un occhiata parla che stacca nei tempi giusti quindi vede subito la carica completa....anche se ha la minima da 0,250A in questi casi visto che non sò come vanno caricate credo che la corrente poco più della metà rispetto alla sua capacità non dovrebbe danneggiarle se ti va dai un occhiata ho postato la recensione nel post precedente ,pagato 32€ comprese di spedizioni ma almeno è "buono" come caricabatterie e fa il suo dovere.
intanto ti ringrazio per tutte le delucidazioni :)

hc900
02-12-2018, 16:52
Stacca il caricatore entro massimo 2 ore con le tue batterie AAAA:

https://lygte-info.dk/pic/Xtar/ChargerXtarSV2Rocket/Xtar%20SV2%200.25A%20(eneloop)%20%231.png

Pure questo diventa pigro a capire il termine della ricarica se usi le correnti più basse, continua imperterrito a ricaricare per un paio di ore senza motivo.

Spun
02-12-2018, 16:57
Stacca il caricatore entro massimo 2 ore con le tue batterie AAAA:

https://lygte-info.dk/pic/Xtar/ChargerXtarSV2Rocket/Xtar%20SV2%200.25A%20(eneloop)%20%231.png

Pure questo diventa pigro a capire il termine della ricarica se usi le correnti più basse, continua imperterrito a ricaricare per un paio di ore senza motivo.

quindi l'XTAR è peggio del Miboxer? :eek:
eppure lo danno per ottimo caricatore quelli di HKJ
come mai?

forse con le AAAA le dovrei staccare anche un po prima delle 2 ore.
se ho capito bene è un caricatore a impulsi e non lineare almeno per le Ni-Mh...
allora i caricatori se arrivano a caricare ad alte correnti per quelle basse non vanno bene? :confused:

solo a 0,25a continua a caricare?

non è che mi devo comprare un skyrc mc-3000? :eek: :(

hc900
02-12-2018, 17:54
quindi l'XTAR è peggio del Miboxer? :eek:
eppure lo danno per ottimo caricatore quelli di HKJ
come mai?Se hai pazienza, vedrai che spesso ad ogni rilevazione riportata in grafico, spesso segue un commento di HKJ.

In generale vale quello che dicevano gli autori di questa discussione: ricaricare a bassa corrente si scontra con la teoria della formazione dei cristalli nelle batterie -che condivido solo in parte- ma pure nella maggior difficoltà dei voltmetri a rilevare il calo di tensione (il -Delta V) che segnala il riempimento della batteria.

Orologio alla mano, controlla se il caricatore che ti arriva si ferma in tempo o prosegue la ricarica oltre il ragionevole.
E questo vale per qualsiasi caricatore, anche in luce dei fatti dichiarati da HKJ che: alcuni esemplari del BT-C700 erano incapaci di funzionare bene a bassa corrente.

Spun
02-12-2018, 18:02
Se hai pazienza, vedrai che spesso ad ogni rilevazione riportata in grafico, spesso segue un commento di HKJ.

In generale vale quello che dicevano gli autori di questa discussione: ricaricare a bassa corrente si scontra con la teoria della formazione dei cristalli nelle batterie -che condivido solo in parte- ma pure nella maggior difficoltà dei voltmetri a rilevare il calo di tensione (il -Delta V) che segnala il riempimento della batteria.

Orologio alla mano, controlla se il caricatore che ti arriva si ferma in tempo o prosegue la ricarica oltre il ragionevole.
E questo vale per qualsiasi caricatore, anche in luce dei fatti dichiarati da HKJ che: alcuni esemplari del BT-C700 erano incapaci di funzionare bene a bassa corrente.

mi puoi far notare a quali correnti di cariche non stacca in tempo?
in una recensione dell'XTAR SV2 Rocket hanno testato svariate pile e il tempo corrispondeva,quindi con le AAAA dovrebbe impiegare 96minuti per caricare 400mah a 0,250a

secondo te tra quelli che ho postati quale conveniva prendere?

Zenflare C4
Miboxer C2-3000
Miboxer C4
Technoline BT-700
XTAR SV2 Rocket

hc900
02-12-2018, 18:47
Direi che ti conviene prendere il Zanflare C4 (non so a quanto sia quotato) e vedi la corrente di ricarica consigliata (se è stampata sulle tue batterie AAAA) che magari ti scrivono che regge i 500mA di ricarica.
La risposta non cambia.

Mentre per il SV2 hai visto il grafico con il problema rilevato HKJ

Spun
02-12-2018, 18:55
La risposta non cambia.

Mentre per il SV2 hai visto il grafico con il problema rilevato HKJ

appena arriva lo provo e vedo come si comporta con le batterie da ricaricare...
curiosità,ma i test che hanno questi caricabatterie valgono solo per le batterie al lithio?

Spun
02-12-2018, 19:46
in effetti hai ragione ho trovato la recensione dove ha testato le batterie e sopratutto per i carichi a 0,25 ha impiegato di meno e 0,5 ci ha impiegato di piu...
forse è meglio staccarlo prendendo il tempo anche se non ha finito la ricarica?
fatto sta le AA - AAA - AAAA le ricaricherei a metà della capacità che hanno...non so se ho fatto bene o se ho fatto male a prenderlo :(

https://ultraimg.com/images/2018/12/02/PkkD.png

hc900
02-12-2018, 19:52
Le prove vengono fatte su più tipi di batterie, le prime erano fatte anche sulle Ni-Mh formato D da 10000mAh.
Ora fanno le prove principalmente sulle 18650 al litio e sulle Ni-Mh AA e AAA, in una certa sequenza logica che evidenzia eventuali mancanze degli algoritmi di ricarica.

Spun
03-12-2018, 11:12
Le prove vengono fatte su più tipi di batterie, le prime erano fatte anche sulle Ni-Mh formato D da 10000mAh.
Ora fanno le prove principalmente sulle 18650 al litio e sulle Ni-Mh AA e AAA, in una certa sequenza logica che evidenzia eventuali mancanze degli algoritmi di ricarica.

io lo avevo preso perchè pensavo che andasse bene anche per le ricariche basse nonostante costasse di più e non indica i valori da me ricercati e invece ho constatato che proprio a bassa ricarica ritarda o anticipa di parecchio e se devo stare li con il timer a staccarlo tanto vale che prendo il miboxer c2 che costa di meno e ha molti range di regolazione per la ricarica,almeno ha le basse ricariche adatto per le AAAA cose che purtroppo il produttore raccomanda la ricarica con bassa ricarica....
per il zanflare ha la minima di 300mah e credo che sia troppo per ricaricare le AAAA in mio possesso...

PS:inoltre il Miboxer C2-3000 ha anche la ricarica automatica in modo da dare la giusta corrente alle pile,da come ho visto ne parla bene HJK e dai grafici se non erro la modalità automatica risulta migliore a bassa corrente di ricarica.

pincorossi
03-12-2018, 18:05
Desiderando un caricabatterie per batterie ricaricabili ho sfruttato 2 buoni ebay da 15 e 10 euro per comprare Opus BT-C3100 V2.2 e Liitokala-Lii-500 spendendo in tutto 20 euro.

Ho poi scoperto questa discussione da cui emerge che Liitokala-Lii-500 è indicato per caricare solo le batterie al litio ma non per le altre pile ed in particolare deleterio per le Ni-mh

Opus BT-C3100 V2.2 é invece adatto per un po tutte le batterie?


Inoltre cose ne pensate dei caricabatterie per alkaline non ricaricabili?

shauni86
03-12-2018, 19:12
Desiderando un caricabatterie per batterie ricaricabili ho sfruttato 2 buoni ebay da 15 e 10 euro per comprare Opus BT-C3100 V2.2 e Liitokala-Lii-500 spendendo in tutto 20 euro.

Ho poi scoperto questa discussione da cui emerge che Liitokala-Lii-500 è indicato per caricare solo le batterie al litio ma non per le altre pile ed in particolare deleterio per le Ni-mh

Opus BT-C3100 V2.2 é invece adatto per un po tutte le batterie?


Inoltre cose ne pensate dei caricabatterie per alkaline non ricaricabili?

ho preso entrambi infatti, io senza buoni ne ho spesi circa 25 per entrambi

Spun
03-12-2018, 19:17
Scusatemi dove li prendete i buoni su ebay?

hc900
03-12-2018, 19:28
Desiderando un caricabatterie per batterie ricaricabili ho sfruttato 2 buoni ebay da 15 e 10 euro per comprare Opus BT-C3100 V2.2 e Liitokala-Lii-500 spendendo in tutto 20 euro.

Ho poi scoperto questa discussione da cui emerge che Liitokala-Lii-500 è indicato per caricare solo le batterie al litio ma non per le altre pile ed in particolare deleterio per le Ni-mh
Se il Lii-500 ti funziona, puoi caricare le Ni-Mh solo che si ferma prima di una completa ricarica, che non è tanto male come idea perché mantiene bassa la temperatura delle batterie.

La misura della resistenza interna è in un mondo tutto suo, perché non dà i valori in milli Ohm.

Se si impalla, si impalla con tutte le batterie ....

hc900
03-12-2018, 19:34
ho preso entrambi infatti, io senza buoni ne ho spesi circa 25 per entrambi
Offerte del Black Friday immagino.

25 Euro ciascuno o per entrambi?
:confused:

pincorossi
03-12-2018, 19:58
Offerte del Black Friday immagino.

25 Euro ciascuno o per entrambi?
:confused:

Sono coupon a scadenza (da 5 a 15 euro di solito, su spesa minima di 10/30 euro a seconda dei casi) che sistematicamente ebay regala su account poco utilizzati. Nel mio caso utilizzando 1 coupon su 2 account diversi ho pagato 10 euro su ciascun spendendo 20 euro complessivi comprese spedizione.

shauni86
03-12-2018, 21:09
Offerte del Black Friday immagino.

25 Euro ciascuno o per entrambi?
:confused:
entrambi
presi da siti cinesi con agevolazione di punti (e black friday si :D )
però mi arriveranno tra un bel pò di tempo...

Spun
04-12-2018, 04:35
La risposta non cambia.

Mentre per il SV2 hai visto il grafico con il problema rilevato HKJ

Scusami ancora ma lo zanflare c4 come si comporta a 300ma sulle nimh AAA?
perché hai postato il grafico a 500ma :confused:

hc900
04-12-2018, 06:13
Scusami ancora ma lo zanflare c4 come si comporta a 300ma sulle nimh AAA?
perché hai postato il grafico a 500ma :confused:
Non ci sono altre prove.
Quelle che ci sono, sono le uniche certezze che abbiamo.

Spun
04-12-2018, 07:19
Non ci sono altre prove.
Quelle che ci sono, sono le uniche certezze che abbiamo.

Vedo solo queste da 300

https://i.ibb.co/K0d7qT0/187465-CC-0543-4-B52-B595-464-B45-DADD6-C.jpg (https://ibb.co/kHj08NH)

Con questa come si comporta secondo te?

hc900
04-12-2018, 09:19
Vedi sul sito le spiegazioni di come si fa una ricarica con il - Delta V.

Quel grafico che hai messo mostra un buon risultato, con il termine ricarica che coincide con l'aumento della temperatura di batteria.
Pare che sia stato usato il metodo 0 Delta V / Delta T per cui va davvero bene

Spun
04-12-2018, 10:19
Vedi sul sito le spiegazioni di come si fa una ricarica con il - Delta V.

Quel grafico che hai messo mostra un buon risultato, con il termine ricarica che coincide con l'aumento della temperatura di batteria.
Pare che sia stato usato il metodo 0 Delta V / Delta T per cui va davvero bene

Credi che si comporterebbe allo stesso modo anche con le batterie di bassa capacità?
Ora provo a dare un’occhiata

AGGIORNO:
Ho trovato solo questo sul sito

https://docs.wixstatic.com/ugd/427874_db983d6bbb5f4b8d9d6bb33401c71474.pdf

E questo è il sito

https://www.zanflare.com/product-c4-battery-charger

Spun
05-12-2018, 11:19
Vedi sul sito le spiegazioni di come si fa una ricarica con il - Delta V.

Quel grafico che hai messo mostra un buon risultato, con il termine ricarica che coincide con l'aumento della temperatura di batteria.
Pare che sia stato usato il metodo 0 Delta V / Delta T per cui va davvero bene

scusami se insisto nuovamente sul Miboxer C2-3000 ho rivisto piu e più volte il grafico ma non riesco ancora a capire perchè dici che si doveva fermare a 550min
mentre la linea gialla non sta a indicare quando il caricabatteria devi fermarsi?

https://i.ibb.co/2yVrcBp/Schermata-2018-12-05-alle-12-08-23.png (https://ibb.co/0c4LY3z)


ora ho dato un occhiata anche alla ricarica a 0.2A sulle Li-ion
mi dici come lo reputi?con l'inglese non è che lo capisco bene e usando google traduttore si impiccia un po nella comprensione


https://i.ibb.co/sFCdyy7/Schermata-2018-12-05-alle-12-07-21.png (https://ibb.co/tbzT88R)

https://i.ibb.co/ygNR59q/Schermata-2018-12-05-alle-12-07-38.png (https://ibb.co/VMLND1T)



ora non voglio essere rompiscatole ma qui ti mando il miboxer c2-3000 la versione che caricava solo automaticamente la corrente

https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Miboxer%20C2-3000%20UK.html

nella carica automatica a basse correnti cosa fa capire?

ora da quello che capisco nel Miboxer C2-3000 con ricarica automatica e manuale (ovvero il primo che ti ho posto) mi fa capire che a bassa capacità della batteria lui non capisce se la pila è carica mentre se deve caricare una batteria di grande capatà a basse correnti lui carica bene?
è giusto oppure è sbagliato?

ora se andiamo per logica,lo stesso dovrebbe valere per il zanflare c4 in quanto a 0,3 ha caricato una pila di circa 1900mah

quinti tutti questi caricabatterie a basse correnti non caricano bene se gli si da una pila con bassa capacità come le AAA e le AAAA?

hc900
05-12-2018, 13:11
ora non voglio essere rompiscatole ma qui ti mando il miboxer c2-3000 la versione che caricava solo automaticamente la corrente

https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Miboxer%20C2-3000%20UK.html

nella carica automatica a basse correnti cosa fa capire?

ora da quello che capisco nel Miboxer C2-3000 con ricarica automatica e manuale (ovvero il primo che ti ho posto) mi fa capire che a bassa capacità della batteria lui non capisce se la pila è carica mentre se deve caricare una batteria di grande capatà a basse correnti lui carica bene?
è giusto oppure è sbagliato?

ora se andiamo per logica,lo stesso dovrebbe valere per il zanflare c4 in quanto a 0,3 ha caricato una pila di circa 1900mah

quinti tutti questi caricabatterie a basse correnti non caricano bene se gli si da una pila con bassa capacità come le AAA e le AAAA?
Da una parte devi comprendere cosa voglia dire riempimento e dall'altra traboccamento.
Si riempie una bottiglia come una batteria, ma quello che trabocca corrode in qualche modo la batteria.

Se la batteria Eneloop del test ha circa 2000mAh, tutto quello che supera i 2000mAh produce vari tipi di danno alla batteria stessa.

La riga verticale gialla è il segno di dove la ricarica è terminata, volente o nolente.
La curva blu e la scala blu definiscono quanti mAh sono stati immessi nella batteria.
Troppo è troppo e poco è poco, chiaro fin qui?

Per l'ultimo apparecchio di cui chiedi spiegazioni, vanno affrontati certi Automatismi di ricarica
scrive HKJ:
Conclusion

That the standard LiIon charge current goes up to 1.5A is fine for 18650 and larger cells. The charger uses the internal resistance in cells to regulate current, in my test it has worked fairly well, but I have not tested with a new small cell. A way to limit the maximum charge current to maybe 500mA would be nice.
The automatic current adjust will probably improve the lifetime of the batteries, because they will always stay fairly cool, but it do also mean it takes longer to charge old batteries.
It is important to remove LiIon batteries from the charger when it is disconnected from power or it will drain them.

Si sono inventati lì un algoritmo di ricarica automatico, che prende per riferimento la resistenza interna delle batterie, ma nessuno si è sognato di replicarlo. Nei grafici di ricarica vi sono più incertezze che stabilità di corrente, segno che qualcosa non va. Pure una batteria Eneloop Ni-Mh "campione di stranezza" non si riesce proprio a ricaricare, mentre altri prodotti molto spesso ce la fanno:

https://lygte-info.dk/pic/Miboxer/C2-3000/Miboxer%20C2-3000%2012V%20%28eneloopPro%29%20%231.png

Per concludere il costoso MC-3000 va bene nel 90% dei casi (il restante 10% si potrebbe risolvere con nuovi software), tutto il resto ha una percentuale di riuscita attorno al 60% quando va bene.
Se cerchi la perfezione non hai altra scelta, se ti accontenti devi scendere ad un compromesso che ti sia favorevole.

Spun
05-12-2018, 13:30
Ok fin qui ci siamo anche con le linee non mi era chiara quella gialla perché vedo che quelli esaminati fin’ora si fermano tutti li a parte l’XTAR SV2 che a 0,25 la batteria AAA l’ha continuata a caricare.

Ma come facevi a sapere che si doveva fermare a 550min e invece si era fermato a 730min?
Quando dici che devo scendere a un compromesso quale e cosa intendi?

E riguardo ai grafici che ti ho postato?

Sul fatto di cosa ho capito riguardo la carica bassa è corretto che con batteria di bassa capacità non carica bene nessuno comoreso lo zanflare c4?

hc900
05-12-2018, 13:47
Ok fin qui ci siamo anche con le linee non mi era chiara quella gialla perché vedo che quelli esaminati fin’ora si fermano tutti li a parte l’XTAR SV2 che a 0,25 la batteria AAA l’ha continuata a caricare.
Ci siamo: non si deve sovra caricare, la linea gialla dice fino a dove si è arrivati

Ma come facevi a sapere che si doveva fermare a 550min e invece si era fermato a 730min?Vedi di capire che il grafico va osservato e letto nei suoi dettagli per iniziare a capire e non a chiedere 20 volte la stessa cosa su ogni prodotto che capita di vedere.
Questa è la teoria.

Poi arrivi anche alla pratica: che serve per poter valutare altre cose non contemplate nei grafici


Quando dici che devo scendere a un compromesso quale e cosa intendi? O prendi il meglio o prendi il "meno peggio".
Mica devi ricaricare tutti i tipi di batterie al mondo, ma ricarichi solo quelle che usi. Vedi quello che ti conviene di più alla luce dei fatti provati, dopodomani testeranno un nuovo caricabatterie e saremo ancora qui ...

Se prevedi un uso massiccio di tutto quello che esiste, allora non basta neppure il completo MC3000

Spun
05-12-2018, 14:10
Il punto è che se non so dove deve fermarsi la carica,non riuscirò a capire se il caricabatterie caricabene o male,io so che se imposto 0,2a di carica su una batteria da 2000mah so che deve impiegare circa 10 ore in teoria,ma se il caricabatterie piu si avvicina alla carica e piu diminuisce,io non so effettivamente il tempo esatto di ricarica....

Ora ipotizziamo di prendere il miboxer c2-3000 quello con ricarica automatica e manuale,se il problema sta solo alla fine nel ricaricare le batterie di piccola capacità a basse correnti tanto vale di staccarle calcolando il tempo?

Perché se ho il problema con il miboxer e lo xtar credo che lo stesso vale con il zanflare c4 oppure sto a dire ina fesseria?

Se devo essere sincero dai grafici vedo che a bassa corrente o media o alta sia il miboxer che lo zanflare ricaricano bene le batterie,che poi alla fine chi piu chi meno vanno a sovraccaricare questo non lo riesco a capire...
Sembra che ci sono fin troppe variabili nelle cariche

Un ipotesi assurda:
Uniross xpress 150
Nel libretto indica i tempi di ricarica delle batterie
Se prendiamo le AAA da 700mah impiegherà 19 ore visto che per quel tipo di batterie eroga 50-55mah
Quando ne dovrebbe impiegare circa 14ore ma il bello è che non stacca la carica in caso di carica completa
Mentre per le AA carica circa 145-160mah

hc900
06-12-2018, 06:25
Da App con il MC-3000 puoi fare qualsiasi cosa, pure comandare di non andare oltre i mah di una batteria di un certo tipo di chimica, impostare come fare o non fare una certa cosa, poi puoi analizzare come è andata a finire la storia.

Se ti poni troppe domande su ogni ipotesi possibile, non hai alternative che prendere il controllo totale della situazione con il SKYRC MC3000.

Oppure puoi accontentarti di qualcosa di più semplice che andrebbe bene al 99,9% delle persone, sperimentando di persona e valutando i risultati ottenuti nel tempo, decidendo se accontentarti o meno di quello che utilizzi.

Spun
06-12-2018, 09:13
Da App con il MC-3000 puoi fare qualsiasi cosa, pure comandare di non andare oltre i mah di una batteria di un certo tipo di chimica, impostare come fare o non fare una certa cosa, poi puoi analizzare come è andata a finire la storia.

Se ti poni troppe domande su ogni ipotesi possibile, non hai alternative che prendere il controllo totale della situazione con il SKYRC MC3000.

Oppure puoi accontentarti di qualcosa di più semplice che andrebbe bene al 99,9% delle persone, sperimentando di persona e valutando i risultati ottenuti nel tempo, decidendo se accontentarti o meno di quello che utilizzi.

no no forse non mi sono spiegato,ho posto quelle domande solo per capire,se uno capisce si adegua ma se una persona non sà credo che sia lecito porsi alcune domande per capirci qualcosa...

hc900
06-12-2018, 09:44
Una guida storica di questo forum per capire i meccanismi di ricarica che servono:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066

Antigen
07-12-2018, 11:55
Buongiorno,

avevo una domanda.

Ho comprato un caricabatterie Opus BT-C700

Secondo voi quali sono le migliori impostazioni per caricare le batterie per ottimizzare le performance?

Il refresh discharge lo consigliate ogni volta oppure una volta magari all'anno?

C'è qualche procedura per fare un rodaggio delle batterie?

hc900
08-12-2018, 07:06
Come ho riportato pochi giorni fa, non ci sono indicazioni per le batterie a bassa autoscarica che sono anche precaricate, vanno bene senza avere necessità di cure particolari.

Se sono batterie difettose, come lo è stato per le Active Energy, non c'è nulla da fare se non farsene cambiare, perché una curva di ricarica dove il - Delta V stenta ad apparire non si rimette a posto in alcun modo.

Se sono batterie vecchia maniera come le Lexman, la cosa va studiata perché il Refresh fatto con il BT-C700 ha un buon effetto, ma se l'autoscarica si nota dopo pochi giorni e le prestazioni rilevate dopo uno o più cicli di Refresh sono di un 20% 30% più basse dei dati di targa, meglio farsele cambiare perché non esiste rimedio che tenga.





Per ultima cosa pongo una domanda a tutti:

Il Quick Test mostra la resistenza interna delle batterie.
A me capita di misurare spesso con delle batterie cariche, dove il valore è basso, sotto i 100 milli Ohm.

Ma se scarico le batterie con il BT-C700 e rifaccio la misura della resistenza interna, allora viene fuori che le batterie scadenti e quelle difettose, hanno tutte più di 300 milli Ohm. Quindi sono scadenti, mentre le batterie buone mantengono bassa la resistenza interna anche se sono scariche.

Capita solo a me o capita anche ad altri di vedere questi valori di resistenza interna?

Spun
10-12-2018, 15:20
Per ultima cosa pongo una domanda a tutti:

Il Quick Test mostra la resistenza interna delle batterie.
A me capita di misurare spesso con delle batterie cariche, dove il valore è basso, sotto i 100 milli Ohm.

Ma se scarico le batterie con il BT-C700 e rifaccio la misura della resistenza interna, allora viene fuori che le batterie scadenti e quelle difettose, hanno tutte più di 300 milli Ohm. Quindi sono scadenti, mentre le batterie buone mantengono bassa la resistenza interna anche se sono scariche.

Capita solo a me o capita anche ad altri di vedere questi valori di resistenza interna?


questo che dici l'ho notato con cariche alte cose che non succede con cariche basse tipo la AAAA con una carica a 300ma arrivava la resistenza superiore a 400 milli ohm mentre caricandola a 0,1A i valori stavano sui 100milli Ohm se non meno,cose diverse con le Sony di 6 anni che mantiene la resistenza intorni ai 100milli ohm se non meno (con cariche sui 500ma)


Una guida storica di questo forum per capire i meccanismi di ricarica che servono:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066



Ho dato un occhiata al link e ho letto per le Ni-Mh
al finale consiglia cariche tra 0,5 e 1C ma la cosa più giusta da fare è guardare le caratteristiche delle pile stesse sul sito del produttore e ci vorrebbero strumenti precisi e costosi perchè i caricabatterie in commercio spece quelli economici tendono a sovraccaricare le pile...
io con le Sony mettendole a 0,5C di carica alla fine tendevano a scaldare molto....
Chiusa questa parentesi ritorno sui caricabatterie
ho preso entrambi i caricabatterie in prova (Miboxer C2-3000 e Zanflare C4)
la cosa buona del Miboxer è che accetta alimentazioni sia da 12 che da 5 volt a 2A e con questo potrei utilizzare un multimetro usb in modo da monitorare i relativi valori e potrei impostare lo spegnimento a tempo,mentre lo zanflare solo i 12V in entrata....quindi credo se dall'alimentatore con il multimetro collegato escono 0,2A il caricabatterie caricherà a 0,2A giusto?

A parte questo ho visto le correnti di ricarica e secondo me lo zanflare tende a gonfiare troppo i valori
ad esempio oggi mi ha caricato le sony energy cyle (da 2100mah) oltre i 2100ma in poco più di 8ore con 300ma di carica,stavano a 1,14v...mentre il test normale fatto da carica/scarica/ricarica completa le batterie avevano capacità di 1800mah di media con una scarica e carica di 500ma.
Quando erano complete nello zanflare subito le ho messe nel miboxer e queste me le segnava per il 95% cariche a volte anche il 92% se non 90%...

Con il Miboxer invece ricaricando a 1A ha impiegato poco più di 2 ore ricaricando di circa 1780mah di corrente,ma la cosa buffa è che togliendole per misurarle con il multimetro (tester con i puntali) per poi rimetterle nel miboxer,dal 100% sono passate subito al 90/88/84% è una cosa normale anche questa?

mentre per controllare le batterie il loro livello di carica con 1,18V mettendole nel Miboxer mi dava un 2% di carica mentre nello zanflare mi indicava 2 tacche su 5 (ogni tacca ha un 20% di carica)
secondo te quale sia più attendibile come carica residua?

ora considerando che le correnti di carica non sono state eccessive,mi è risultato che le batterie sono durate di meno....ho visto le capacità erogate con il powerbank che utilizza le pile Ni-Mh AA usando il multimetro usb...

ora mi chiedo se tutto questo sia normale anomalia di questi classici caricabatteria oppure quale dei due è più attendibile?

io a questo punto ricaricherei come faccio con il notebook o lo smartphone,carico fino al 85/95% e scarico fino al 20/5% e ogni tot scarica completa e ricarica completa...
una cosa simile l'ho fatto anche allo spazzolino elettrico che ho da 10anni che ha all'interno una pila Ni-Mh e quando la carico a metà o 3 quarti da il meglio di se mentre quando lo carico al max non rende quando lo carico a metà o 3 quarti e si scarica anche prima...
quindi metterei il timer per spegnerlo....cosa ne pensi di tutto ciò?

shauni86
11-12-2018, 12:49
ragazzi mi trovo con questo piccolo caricatore con alimentazione microusb per 18650 trovato nella torcia thorfire c4s (che usa appunto una 18650)
mi chiedevo se può caricare le eneloop AA o AAA
secondo voi?
https://imgur.com/a/CUJM5jF

Spun
11-12-2018, 13:17
ragazzi mi trovo con questo piccolo caricatore con alimentazione microusb per 18650 trovato nella torcia thorfire c4s (che usa appunto una 18650)
mi chiedevo se può caricare le eneloop AA o AAA
secondo voi?
https://imgur.com/a/CUJM5jF

Secondo me Puo caricare solo le lithio ha un uscita di 4,2v troppo per le Ni-Mh
Sta indicato solo per le Lithio.

luigimitico
11-12-2018, 14:05
mi chiedevo se può caricare le eneloop AA o AAA
secondo voi?

No tensioni di uscita diverse.

Spun
12-12-2018, 14:35
secondo voi se un caricabatteria non ha l'alloggio per le pile Ni-Mh C e D però ricarica regolarmente le A - AA - AAA SC , collegando le suddette pile esternamente con i cavi,è fattibile come cosa?
oppure prendere un alloggio esternamente tipo questo

https://www.ebay.it/itm/H0012-85197-ALLOGGIO-PER-4-BATTERIE-STILO-AA-CON-CONNETTORE-ATTACCO-JST-VRX/351762802639?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649

ovviamente lo prenderei singolo per pile D Ni-Mh da torcia

mi riferisco sempre ai carichini tipo zanflare c4...

luigimitico
12-12-2018, 16:00
Io ho il bc 700 e sono riuscito a caricare pile tipo C senza problemi usando dei semplici cavi e collegandoli alle corrette polarita' delle pile.
L'adattatore che hai indicato tu non è adatto a quello che vuoi fare dato che collega 4 pile in serie.
Tempo fa vendevano adattatori per il maha C9000 che era in grado di ricaricare 2 pile C o D
http://www.prc68.com/I/MHC9000.shtml

Occhio che quasi tutti gli adattatori non ti permettono di monitorare la temperatura della pila. Quindi non interviene la protezione e possono succedere danni alla pila e a chi gli sta attorno.
Altra cosa, ma varia da un carcabaterie ad un altro, il mio quando ha caricato per circa 3000mah si interrompe per sicurezza e se la pila ha una capienza maggiore la devo disconnettere e poi riconnettere per caricarla completamente.

Spun
12-12-2018, 21:01
Io ho il bc 700 e sono riuscito a caricare pile tipo C senza problemi usando dei semplici cavi e collegandoli alle corrette polarita' delle pile.
L'adattatore che hai indicato tu non è adatto a quello che vuoi fare dato che collega 4 pile in serie.
Tempo fa vendevano adattatori per il maha C9000 che era in grado di ricaricare 2 pile C o D
http://www.prc68.com/I/MHC9000.shtml

Occhio che quasi tutti gli adattatori non ti permettono di monitorare la temperatura della pila. Quindi non interviene la protezione e possono succedere danni alla pila e a chi gli sta attorno.
Altra cosa, ma varia da un carcabaterie ad un altro, il mio quando ha caricato per circa 3000mah si interrompe per sicurezza e se la pila ha una capienza maggiore la devo disconnettere e poi riconnettere per caricarla completamente.

in pratica nello zanflare C4 la pila D ci entra è solo che il pin del positivo sta leggermente sopra e quindi non si mantiene bene la pila,volendo potrei optare per una piccola staffetta da mettere davanti la pila per vedere se si mantiene...

l'alloggio era solo a scopo illustrativo lo avrei preso singolo o meglio avrei fatto con i cavi e stavo pensando di utilizzare quelle calamite a bottone per mantenere i cavi sia sulla batteria che sul caricabatterie...

grazie che me lo hai fatto notare ma batterie di quella portata ancora non le ho provate e a breve le devo prendere le pile D per la torcia al led...

Ascolta ho letto pagine addietro un utente che fa riferimento alle pile ni-mh che non serve il test di scarica e carica ma serve solo per le ni-cd
quindi sarebbe inopportuno usarlo?
o meglio in quale situazione va utilizzato per le ni-mh?

luigimitico
12-12-2018, 21:58
Nel mio cb la funzione test serve per capire quale è la reale capacita' di una pila una volta impostata la corrente di carica.
Le pile ni-cd vanno sempre scaricate prima di ricaricarle dato che hanno l'effetto memoria. Non comprare questo tipo di pile sono ormai superate da anni e i loro difetti sono stati eliminati dalle moderne pile ni-mh.

Usare la funzione test è una cosa che devi decidere tu, non rovini le pile. Io faccio un test ogni tanto per capire quanto si stanno degradando le pile nel tempo.

Spun
12-12-2018, 22:04
Nel mio cb la funzione test serve per capire quale è la reale capacita' di una pila una volta impostata la corrente di carica.
Le pile ni-cd vanno sempre scaricate prima di ricaricarle dato che hanno l'effetto memoria. Non coprare questo tipo di pile sono ormai superate da anni e i loro difetti sono stati eliminati dalle moderne pile ni-mh.

Usare la funzione test è una cosa che devi decidere tu, non rovini le pile.

perdona l'ignoranza ma che differenza ci sono tra i due test
uno scarica e ricarica
l'altro carica/scarica/ricarica

volendo scaricare le pile manualmente come si potrebbe fare?possibile con una resistenza di 1,5ohm messa sulla pila?
però io credo se le pile sono inserite nel caricabatterie spento (senza che il cavo alimentazione o l'alimentatore sia collegato alla rete) avranno una certa autoscarica (tipo il mio a 300mA),in caso il caricabatterie non dovesse avere la funzione test non sarebbe l'ideale farle scaricare mettendole nel caricabatterie e controllarle di volta in volta con il tester?

in questo modo quando si andranno a ricaricare al 100% si dovrebbe vedere l'effettiva capacità della pila oppure mi sto sbagliando?

bunglegrind
13-12-2018, 06:01
Per ultima cosa pongo una domanda a tutti:

Il Quick Test mostra la resistenza interna delle batterie.
A me capita di misurare spesso con delle batterie cariche, dove il valore è basso, sotto i 100 milli Ohm.

Ma se scarico le batterie con il BT-C700 e rifaccio la misura della resistenza interna, allora viene fuori che le batterie scadenti e quelle difettose, hanno tutte più di 300 milli Ohm. Quindi sono scadenti, mentre le batterie buone mantengono bassa la resistenza interna anche se sono scariche.

Capita solo a me o capita anche ad altri di vedere questi valori di resistenza interna?Ho fatto la prova con delle duracell AAA non LSD da 750 mAh con il mio BT c700. Da cariche la resistenza interna si è attestata tra i 70 e i 90 mohm, mentre da scariche "guadagnano" circa un centinaio di mohm.

luigimitico
13-12-2018, 07:38
perdona l'ignoranza ma che differenza ci sono tra i due test
uno scarica e ricarica
l'altro carica/scarica/ricarica

Forse sei un po' confuso. Leggi bene il TUO manuale di istruzioni e vedi cosa dice per la funzione test. Ogni cb ha funzioni diverse ed essendo prodotti in anni differenti funzionano in maniera diversa. Il mio cb una volta impostata la corrente e la funzione TEST carica la pila, scarica la pila e poi la ricarica. Alla fine ti dice quanta energia in mah ha restituito la pila. Non avrebbe senso fermarsi prima dato che non serve lasciare una pila scarica.

volendo scaricare le pile manualmente come si potrebbe fare?possibile con una resistenza di 1,5ohm messa sulla pila?
Si puo' fare ma a che serve' ? Se sbagli i tempi puoi danneggiare la pila dato che la scarica delle ni-mh di deve fermare quando la tensione della pila raggiunge 0,9V altrimenti rischi di rovinare la pila.

Il mio cb non usa delle resistenze per scaricare, il tuo non so. Quando lasci le pile dentro e il cb è spento c'e' una piccola corrente ma si dovrebbe misurare. sicuramente non supera i 100ma.

Spun
13-12-2018, 10:15
Forse sei un po' confuso. Leggi bene il TUO manuale di istruzioni e vedi cosa dice per la funzione test. Ogni cb ha funzioni diverse ed essendo prodotti in anni differenti funzionano in maniera diversa. Il mio cb una volta impostata la corrente e la funzione TEST carica la pila, scarica la pila e poi la ricarica. Alla fine ti dice quanta energia in mah ha restituito la pila. Non avrebbe senso fermarsi prima dato che non serve lasciare una pila scarica.


ti riporto le due modalità di Test che effettua

https://ultraimg.com/images/2018/12/13/Prg7.png

https://ultraimg.com/images/2018/12/13/PrgW.png





Si puo' fare ma a che serve' ? Se sbagli i tempi puoi danneggiare la pila dato che la scarica delle ni-mh di deve fermare quando la tensione della pila raggiunge 0,9V altrimenti rischi di rovinare la pila.

Il mio cb non usa delle resistenze per scaricare, il tuo non so. Quando lasci le pile dentro e il cb è spento c'e' una piccola corrente ma si dovrebbe misurare. sicuramente non supera i 100ma.

mi riferivo in caso il caricabatteria non avesse la possibilità di effettuare i test,non sarebbe una valida alternativa per vedere la capacità effettiva della pila scaricandola manulamente con una resistenza e tenendola monitorata con un multimetro?

luigimitico
13-12-2018, 11:16
Si lo puoi fare ma devi stare li a controllare costantemente la pila perche' se non intervieni quando la tensione va sotto 0,9v come ti ho detto prima si può rovinare lla pila. Ma se hai un cb che fa anche le misure per te perche' usare questo metodo arcaico? Negli anni ci sono state persono che hanno costruito roba del genere ma ora non si fa più. I più smaliziati usano arduino o simili.

Il tuo cb ha 2 funzioni test. Il mio ha solo quella che da te corrisponde a test normale. Fast test penso vada usata per conoscere la capacità residua di una pila che è gia' stata usata.

Spun
13-12-2018, 11:35
Si lo puoi fare ma devi stare li a controllare costantemente la pila perche' se non intervieni quando la tensione va sotto 0,9v come ti ho detto prima si può rovinare lla pila. Ma se hai un cb che fa anche le misure per te perche' usare questo metodo arcaico? Negli anni ci sono state persono che hanno costruito roba del genere ma ora non si fa più. I più smaliziati usano arduino o simili.

Il tuo cb ha 2 funzioni test. Il mio ha solo quella che da te corrisponde a test normale. Fast test penso vada usata per conoscere la capacità residua di una pila che è gia' stata usata.

perfetto tutto molto chiaro ti ringrazio

mi aiutate a capire tra i due caricabatterie se c'è qualcosa che non va per come ricaricano?
ho provato a fare alcuni test e ricariche con i 2 caricabatterie multichimiche
Zanflare C4 e Miboxer C2-3000 (modello con selezione automatica e manuale)
ho iniziato con tutte le pile ad eseguire un Normal test a 500mA carica/scarica/carica
poi utilizzata normalmeente e scaricata intorno a una tensione di 1,2v e ricaricata a 1A con il miboxer poi riusata fatta scaricare fino a 0,95v ricaricata con lo Zanflare a 1A ed ecco i risultati


AA°° 2 - SONY CYCLE ENERGY 2100mAh min. 2000mAh
prima carica a 1A risultata ERR (Miboxer)

(TEST CON IL ZANFLARE)
NOR TEST 500mAh
time 8:42
mAh 1946
mΩ 064
v 1.42

RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 2% <1,20v
time 2:35
mAh 1933
mΩ 055
v 1.45

RICARICATA CON IL ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v
time 2:27
mAh 2299
mΩ 198
v 1.46

com'è possibile che con un test normale carica/scarica/carica mi dia 1946mah,caricandola con il miboxer a un 2% la capacità è di 1933mah menre ricaricandola con l zanflare la capacità è perfino superiore arriva fno a 2299mAh?
addirittura superiore alla capacità dichiarata e parliamo di pile di 5 anni,cosa c'è di sbagliato?


con un'altra pila AA - Sony Cycle Energy da 2100mAh min 2000mAh



AA°°°°° 5 TEST CON IL ZANFLARE
NOR TEST 500mA
time 8:29
mAh 1864
mΩ 088
v 1.42

RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 1% >1,10v
time 2:16
mAh 1776
mΩ 063
v 1.46

RICARICATA CON ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v
time 2:19
mAh 2166
mΩ 208
v 1.48

analogo discorso anche per questa pila stessa età stesso modello stesso utilizzo e ne ho altre 4 dove sto eseguendo le stesse modalità...mi fa pensare che lo zanflare gonfia i valori oppure il test non serve a niente sullo zanflare,su una pila il nor test ha impiegato solo 2:44 ed è risultata di circa 442mah

Spun
13-12-2018, 21:29
ecco con altre 2 batterie AA Sony Cycle Energy 2100mah min 2100mAh analoga situazione


AA° 1 (Sony Cycle Energy 2100mAh - min. 2000 mAh)
Miboxer 0,3A (ricaricata dal 1% a 1.09v) con alimentazione USB 5V
time 9:04
mAh 1936
mΩ 095
v 1.47

ESEGUITO IL NOR TEST 500mA
time 8:51
mAh 1977
mΩ 094
v 1.46

RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 0% <1,00v
time 2:25
mAh 1867
mΩ 065
v 1.46

RICARICATA CON IL ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v
time 2:28
mAh 2322
mΩ 168
v 1.44


ora posto un'altra AA sempre Sony dove il primo Normal Test dello zanflare era durato 2:44 con 442 mAh di capacità e ho provveduto a rifarlo il Normal Test



AA°°°°°° 6
NOR TEST 500mA
time 2:44
mAh 442
mΩ 226
v 1.45

RIESEGUITO IL NOR TEST 500mA
time 8:52
mAh 2057
mΩ 082
v 1.47

RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 0% <1,00v
time 2:20
mAh 1796
mΩ 070
v 1.48

RICARICATA CON IL ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v
time 2:24
mAh 2241
mΩ 206
v 1.45


com'è possibile queste situazioni con ben 4 pile?
ora se il Test normale (carica/scarica/carica) serve per vedere la reale capacità di una pila,com'è possibile che quando l'ho caricato con lo zanflare ci sia più capacità nella pila ricaricata rispetto al Normal Test?

luigimitico
14-12-2018, 07:30
Per esperienza personale ti dico che
1 la stessa pila non da mai lo stesso risultato se fai dei test, c'e' sempre uno scostamento
2 anche il cb puo' sbagliare, sia il fine carica che il fine scarica; a volte quando è arrivato a fine carica prosegue per altro tempo a caricare; questa energia in più si trasforma in calore, e non è un bene per la pila. Se te ne accorgi stacca manualmente la ricarica. Con il mio cb capita spesso con le AAA

Non ti fare troppe paranoie, se hai valori molto discordandi fai riposare una pila qualche ora e poi ripeti il test. Ma non puoi pretendere da un attrezzo di 20/30 € una precisione al millesimo di Ampere.

Spun
14-12-2018, 09:00
Per esperienza personale ti dico che
1 la stessa pila non da mai lo stesso risultato se fai dei test, c'e' sempre uno scostamento
2 anche il cb puo' sbagliare, sia il fine carica che il fine scarica; a volte quando è arrivato a fine carica prosegue per altro tempo a caricare; questa energia in più si trasforma in calore, e non è un bene per la pila. Se te ne accorgi stacca manualmente la ricarica. Con il mio cb capita spesso con le AAA

Non ti fare troppe paranoie, se hai valori molto discordandi fai riposare una pila qualche ora e poi ripeti il test. Ma non puoi pretendere da un attrezzo di 20/30 € una precisione al millesimo di Ampere.

Non cerco la precisione al millesimo volevo capire il perché dello zanflare carica le pile circa 300mah in più rispetto al test e soprattutto carica più capacità di quanto dichiarato dalle pile...

Ora puoi farmi capire come faccio a capire se carica di piu?
Perché tra i due caricabatterie penso che lo zanflare carica in piu.
E poi se neanche con il test normale ho un punto di riferimento della capacità effettiva della pila non posso mai sapere se carica bene o in piu.


PS:
Per ogni pila ho effettuato prima un test normale poi una ricarica normale dopo l’utilizzo della pila con il caricabatterie Miboxer e poi una ricarica normale dopo l’utilizzo della stessa pila con lo zanflare,il test effettivo è uno solo le ricarica sono state fatte dopo ed è li che non capisco.
Parliamo di 4 pile dello stesso modello e il test è stato fatto solo all’inizio di ogni pila,come fa una ricarica normale a caricare una pila più capacità rispetto a un test (carica/scarica/carica)?

Con la ricarica del miboxer è ok ma dello zanflare che carica circa 300mah in piu rispetto al test fatto proprio con lo zanflare mi sembra strano.

luigimitico
14-12-2018, 09:44
Non capisco se tu hai quei 300mah durante la ricarica o la scarica.
I valori reali di capacita' per una pila si hanno in scarica, quelli in carica sono falsati dalla dispersione termica dell'energia. Cioè una parte della corrente fornita dal cb viene dissipata sottoforma di calore, ma il cb la conteggia come energia fornita per cui sara' sempre maggiore della reale capacita' di una pila. Metti pure che il rilevamento di fine carica non è mai preciso e i valori possono essere variabili. Poi anche le pile non escono mai bilanciate al 100% quindi puoi avere pile un po' più "capienti" e pile meno capienti.
Secondo me se vuoi approfondire dovresti rileggere tutto il thread da capo; so che sono migliaia di pagine ma ti chiariresti molto le idee visto che hai molte curiosita'.

Spun
14-12-2018, 09:53
Non capisco se tu hai quei 300mah durante la ricarica o la scarica.
I valori reali di capacita' per una pila si hanno in scarica, quelli in carica sono falsati dalla dispersione termica dell'energia. Cioè una parte della corrente fornita dal cb viene dissipata sottoforma di calore, ma il cb la conteggia come energia fornita per cui sara' sempre maggiore della reale capacita' di una pila. Metti pure che il rilevamento di fine carica non è mai preciso e i valori possono essere variabili. Poi anche le pile non escono mai bilanciate al 100% quindi puoi avere pile un po' più "capienti" e pile meno capienti.
Secondo me se vuoi approfondire dovresti rileggere tutto il thread da capo; so che sono migliaia di pagine ma ti chiariresti molto le idee visto che hai molte curiosita'.

È tutto a fine carica...
In questo caso la zanflare carica di piu ma in realtà la disperde solo quella capacità che manda alla batteria,ma a questo punto perché con il miboxer non avviene visto che carica circa 400mAh in meno rispetto la ricarica dello zanflare?
Ora sto ricaricando le stesse pile che ho citato prima ricambiando il caricabatterie ovvero se la pila 2 e la pila 5 ho fatto l’ultima ricarica con lo zanflare adesso le ricarico nuovamente con il Miboxer...
Se è come dici tu lo zanflare disperde solo energia perdendone 400mah...

hc900
14-12-2018, 10:47
Non capisco se tu hai quei 300mah durante la ricarica o la scarica.
I valori reali di capacita' per una pila si hanno in scarica, quelli in carica sono falsati dalla dispersione termica dell'energia. Cioè una parte della corrente fornita dal cb viene dissipata sottoforma di calore, ma il cb la conteggia come energia fornita per cui sara' sempre maggiore della reale capacita' di una pila. Esistono in commercio davvero pochi analizzatori capaci di visualizzare con precisione i dati di batteria, ti quoto in pieno sul valore di scarica:
il Maha C9000 è davvero uno dei pochi analizzatori che riescono a scaricare bene le batterie senza perdere colpi nei conteggi in mAh, tutto il resto non è esattamente spazzatura, ma non si può certo pretendere di fare misure precisissime con un flessometro da 10 metri utilizzandolo al posto di un calibro millimetrico centesimale.

Un poco come chiedere per strada ai passanti l'ora esatta: ti rispondono circa + o - 5 minuti su 60 minuti, quando va bene.
Se serve davvero molta precisione occorre spendere, altrimenti si rimane sul vago, che a volte può anche andar bene

Spun
14-12-2018, 11:06
mi sa che mi avete frainteso e molto probabilmente mi sono espresso male,vi riformulo la domanda

quale tra i due caricabatterie è piu attendibile?
quello che carica oltre la capacità dichiarata dalla casa costruttrice o quello che carica sotto la capacità dichiarata dalla casa costruttrice?

ho fatto quelle semplici prove per darvi un idea e non di cercare la precisione,stiamo parlando di pile di 5 anni e mi sembra strano che un caricabatterie carica più di quanto sia risultato nel test e se prendiamo le ricariche effettuate tra i due caricabatterie ci sono circa 400/500mAh di differenza
come ad esempio nella pila 1

AA° 1 (Sony Cycle Energy 2100mAh - min. 2000 mAh)

ESEGUITO IL NOR TEST 500mA (qui c'è il test fatto da carica/scarica/carica)
mAh 1977

RICARICATA CON IL MIBOXER 1A livello 0% <1,00v (qui è stata scaricata la pila da un normale utilizzo per poi essere ricaricata)
mAh 1867

RICARICATA CON IL ZANFLARE 1A livello 0% <1,00v (qui è stata scaricata la pila da un normale utilizzo per poi essere ricaricata)
mAh 2322

tra le due ricariche sulla stessa pila ci sono 455mAh di differenza...

hc900
14-12-2018, 11:22
mi sa che mi avete frainteso e molto probabilmente mi sono espresso male,vi riformulo la domanda

quale tra i due caricabatterie è piu attendibile?
quello che carica oltre la capacità dichiarata dalla casa costruttrice o quello che carica sotto la capacità dichiarata dalla casa costruttrice?Per essere attendibili serve un metro di paragone come un apparecchio preciso ... C9000 o MC-3000 altrimenti sono solo impressioni vaghe sui mAh.

Esistono infinità di apparecchi che sbagliano sempre i conteggi, il che è nella normalità del mercato, esistono caricabatterie di marche famose che logorano le batterie ed è sempre nella normalità.
Esistono solo pochi apparecchi amatoriali che conteggiano bene le cose, ma per quanto amatoriali costano e richiedono attenzione.

Inutile proporsi di interpretare gli errori di conteggio di un caricabatterie e crearsi una tabella di conversione dei numeri visualizzati su un apparecchio economico, perché per farlo serve necessariamente dotarsi un apparecchio costoso ....

Poi se ti domandi quale sia attendibile è un discorso, ma se ti domandi quale non procura danni è un altro discorso: in entrambi i casi serve verificare le cose dal punto di vista oggettivo, dotandosi di strumentazione oggettiva (nei limiti delle possibilità)

Spun
14-12-2018, 11:25
Per essere attendibili serve un metro di paragone come un apparecchio preciso ... C9000 o MC-3000 altrimenti sono solo impressioni vaghe sui mAh.

Esistono infinità di apparecchi che sbagliano sempre i conteggi, il che è nella normalità del mercato, esistono caricabatterie di marche famose che logorano le batterie ed è sempre nella normalità.
Esistono solo pochi apparecchi amatoriali che conteggiano bene le cose, ma per quanto amatoriali costano e richiedono attenzione.

Inutile proporsi di interpretare gli errori di conteggio di un caricabatterie e crearsi una tabella di conversione dei numeri visualizzati su un apparecchio economico, perché per farlo serve necessariamente dotarsi un apparecchio costoso ....

Poi se ti domandi quale sia attendibile è un discorso, ma se ti domandi quale non procura danni è un altro discorso: in entrambi i casi serve verificare le cose dal punto di vista oggettivo, dotandosi di strumentazione oggettiva (nei limiti delle possibilità)

i test sono gia stati fatti da HKJ
a questo punto su tantissimi caricabatterie multichimica dal costo tra 20/50€ l'uno vale l'altro e interrompere la ricarica a tempo.
Grazie per la delucidazione molto esaustivo come sempre :)

hc900
14-12-2018, 11:34
i test sono gia stati fatti da HKJ
a questo punto su tantissimi caricabatterie multichimica dal costo tra 20/50€ l'uno vale l'altro e interrompere la ricarica a tempo.In uno dei primi messaggi avevo ben chiarito che il signor HKJ affermava che di certi apparecchi ne aveva provati più di uno perché certi esemplari non funzionavano bene ... qui entra in gioco una verifica personale sulla propria dotazione ... porta via tempo, parecchio, ma le cose attendibili e affidabili rimangono davvero poche.

Spun
14-12-2018, 11:39
In uno dei primi messaggi avevo ben chiarito che il signor HKJ affermava che di certi apparecchi ne aveva provati più di uno perché certi esemplari non funzionavano bene ... qui entra in gioco una verifica personale sulla propria dotazione ... porta via tempo, parecchio, ma le cose attendibili e affidabili rimangono davvero poche.

si si l'ho capito per questo dicevo che tanto vale staccare prendendo il tempo per la ricarica in base a quanto è consumata la batteria...

ho provato per entrambi il multimetro usb,come mai caricando 2 batterie AA con 1A per ognuna assorbono solo 0,4A?
a fine ricarica avevano ricaricato più di 2000mAh per batteria (su due batterie in un caricabatterie) ma sul multimetro mi riportava meno di 1Ah...

hc900
14-12-2018, 16:05
ho provato per entrambi il multimetro usb,come mai caricando 2 batterie AA con 1A per ognuna assorbono solo 0,4A?Perché dentro c'è un convertitore di tensione Step-Down sul lato 5 Volt.

Spun
14-12-2018, 16:52
Perché dentro c'è un convertitore di tensione Step-Down sul lato 5 Volt.

il miboxer è da 5v/12v mentre il zanflare è da 12v in ingresso

quindi entrambi hanno un convertitore di tensione?

hc900
14-12-2018, 17:13
Se le batterie hanno solo 1,2 Volt serve uno step down, sempre.

Spun
15-12-2018, 18:07
Se le batterie hanno solo 1,2 Volt serve uno step down, sempre.

perfetto tutto molto chiaro ti ringrazio...
quindi è normale con questi carichini che tendono a conteggiare sempre più capacità a ogni ricarica?
è strano perchè solo con lo zanflare me lo fa mentre con il miboxer non lo ha fatto con nessuna pila è solo che a ogni ricarica ci impiegava circa 10min in piu rispetto allo zanflare.
Se non erro in un forum americano ho trovato svariati utenti lamentarsi del mio stesso problema.

Ps:ho dato un occhiata nel dettaglio allo Skyrc,quasi quasi ci farei un pensierino :rolleyes:

hc900
15-12-2018, 20:00
Conteggiare la ricarica come?

Alla buona indicando il valore impostato e facendo riferimento solo a quello, moltiplicandolo per il tempo di ricarica ?

Con precisione indicando e calcolando le fluttuazioni di corrente dovute alla batteria?

Scalando le pause di ricarica, tipo quelle obbligatorie durante le misure dei Volt?

Certi dispositivi tengono conto di tutto e altro no, tutto qua, il problema è antico, su queste cose il caricabatterie Maha C9000 era molto avanti su tutti, oggi qualcuno lo imita, altri non lo fanno proprio. Non deve meravigliare la tanta disparità dei valori visualizzati su apparecchi di diversa concezione.

Spun
16-12-2018, 11:48
Conteggiare la ricarica come?

Alla buona indicando il valore impostato e facendo riferimento solo a quello, moltiplicandolo per il tempo di ricarica ?

Con precisione indicando e calcolando le fluttuazioni di corrente dovute alla batteria?

Scalando le pause di ricarica, tipo quelle obbligatorie durante le misure dei Volt?

Certi dispositivi tengono conto di tutto e altro no, tutto qua, il problema è antico, su queste cose il caricabatterie Maha C9000 era molto avanti su tutti, oggi qualcuno lo imita, altri non lo fanno proprio. Non deve meravigliare la tanta disparità dei valori visualizzati su apparecchi di diversa concezione.

No ma semplicemente a iniziare da quando inserisci la pila scarica fino al suo ciclo,quel di piu è tutto disperso?

comunque ho notato una cosa,lo zanflare è vero che scende sui 0,9v nella fase di scarica,ma quando si toglie la pila a la si vuole misurare la tensione risulta sui 1,12-1,14v sia quando le togli e le rimetti nel caricabatteria stesso o nel miboxer o con il multimetro,mentre quando io misuravo la pila scarica e mi segnava 0,95v era a vuoto ovvero senza carico di lavoro...
fatto sta lo zanflare arrivava a caricare una pila fino a 2300mah,però se è nella norma tra questi carichini economici allora pazienza si vede che tutte quelle info che forniscono sono totalmente inutili come lo stesso per la resistenza sempre alta nello zanflare e bassa nel miboxer,una cosa è certa è che il miboxer sembra dare valori più consoni almeno per quanto dichiarato dalla casa costruttrice della pila,perchè non mi risulta che una pila da 2000mah di minimo si riesca a caricare sui 2300mAh e oltre in quanto le pile stesse hanno più di 5 anni...

hc900
16-12-2018, 17:47
No ma semplicemente a iniziare da quando inserisci la pila scarica fino al suo ciclo,quel di piu è tutto disperso?
Due cose da valutare con cura:

Se nella visualizzazione non vengono decurtati i conteggi errati e i momenti in cui la ricarica scende anche del 10% ti ritrovi dei numeri ben eccedenti la ricarica effettivamente eseguita: così era per il BC-700 e tanti altri caricabatterie recentissimi che visualizzano numeri eccessivi di mAh (vedi i test di HKJ dove hai il grafico dei mAh davvero ricaricati e i valori visualizzati sui display).

Invece la batteria realmente sovra caricata è un discorso da distribuire in parte sulla resistenza interna (che non crea danno perché non è una sovra carica ma una dispersione termica) e in parte sul calore di sofferenza della batteria che degenera perdendo qualcosa in capacità e qualità (la reazione chimica interna alla batteria è dovuta all'eccesso di ricarica)

Spun
17-12-2018, 10:35
Due cose da valutare con cura:

Se nella visualizzazione non vengono decurtati i conteggi errati e i momenti in cui la ricarica scende anche del 10% ti ritrovi dei numeri ben eccedenti la ricarica effettivamente eseguita: così era per il BC-700 e tanti altri caricabatterie recentissimi che visualizzano numeri eccessivi di mAh (vedi i test di HKJ dove hai il grafico dei mAh davvero ricaricati e i valori visualizzati sui display).

Invece la batteria realmente sovra caricata è un discorso da distribuire in parte sulla resistenza interna (che non crea danno perché non è una sovra carica ma una dispersione termica) e in parte sul calore di sofferenza della batteria che degenera perdendo qualcosa in capacità e qualità (la reazione chimica interna alla batteria è dovuta all'eccesso di ricarica)

quindi ipotizziamo di avere una pila da 2000mah effettivi nuova,la scarichiamo fino a 0,9v
se il caricabaterie dopo un tot di tempo di carica a 1A avrà conteggiato 2000mAh di ricarica saranno effettivamente 2000mAh oppure sono solo dati sotto/sovrastimati?

hc900
18-12-2018, 09:52
Va sempre calcolata la dispersione della resistenza interna della batteria, Ohm per mA di ricarica (corrente di picco per chi non ha la corrente di ricarica costante).
Si perde energia sia scaricando che ricaricando

Spun
18-12-2018, 21:17
Va sempre calcolata la dispersione della resistenza interna della batteria, Ohm per mA di ricarica (corrente di picco per chi non ha la corrente di ricarica costante).
Si perde energia sia scaricando che ricaricando

non mi è tanto chiaro mi faresti un esempio pratico?

hc900
19-12-2018, 08:31
Resistenza interna della batteria volte la corrente di ricarica al quadrato= Watt dispersi in ricarica


Resistenza interna della batteria volte la corrente di scarica al quadrato= Watt dispersi in scarica

Spun
19-12-2018, 13:56
Resistenza interna della batteria volte la corrente di ricarica al quadrato= Watt dispersi in ricarica


Resistenza interna della batteria volte la corrente di scarica al quadrato= Watt dispersi in scarica

prendo esempio la mia pila

time 2:25
mAh 1867
mΩ 065
v 1.46

dovrei semplicemente moltiplicare 065 x 1867 e ottengo i watt dispersi?

hc900
19-12-2018, 16:01
prendo esempio la mia pila

time 2:25
mAh 1867
mΩ 065
v 1.46

dovrei semplicemente moltiplicare 065 x 1867 e ottengo i watt dispersi?
Dalla formula P=R·(I)²
La potenza in Watt istantanei (P) la ottieni moltiplicando il valore di resistenza (R) 0,065 Ohm per (I)² (il valore corrente di ricarica espressa in Ampere)²

Sempre utilizzando i valori espressi in Ampere e non milliAmpere/ora

I numeri che ottieni sono modesti quando va tutto bene, ma decollano quando le correnti impulsive sono importanti.

Spun
21-12-2018, 11:47
Dalla formula P=R·(I)²
La potenza in Watt istantanei (P) la ottieni moltiplicando il valore di resistenza (R) 0,065 Ohm per (I)² (il valore corrente di ricarica espressa in Ampere)²

Sempre utilizzando i valori espressi in Ampere e non milliAmpere/ora

I numeri che ottieni sono modesti quando va tutto bene, ma decollano quando le correnti impulsive sono importanti.

se ho capito bene la corrente di ricarica che in questo caso è 1A elevato al quadrato che da sempre 1 x 0,065 cioè il risultato corrisponde alla resistenza in questo caso.....calcolando la potenza otteniamo l'energia dispersa che si andranno a sottrarre dai milli ampere che il caricabatteria ha trasferito nella batteria?

hc900
21-12-2018, 11:59
Si, in tempo reale, perché il calcolo vale quando c'è in gioco quella entità di corrente.

-> Vale sia in carica che in scarica della batteria

-> Le cose in pratica sono un poco più complesse, ma comunque siamo molto vicini alla situazione effettiva.

shauni86
27-12-2018, 12:02
Arrivato il btc700 sto notando che anche selezionando gli mah di ricarica, li carica molto ma molto più bassi di mah le batterie, e sembra quasi li scelga in automatico

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

hc900
27-12-2018, 19:23
Arrivato il btc700 sto notando che anche selezionando gli mah di ricarica, li carica molto ma molto più bassi di mah le batterie, e sembra quasi li scelga in automatico

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
Era una cosa nota di cui si parlava pochi messaggi indietro, è proprio una sua prerogativa quella di dimezzare la corrente di ricarica sul finire per non surriscaldare le batterie:

https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/Opus%20BT-C700%20charge%20700mA%20(eneloop)%20%231.png

Il grafico documenta anche la massima temperatura raggiunta

shauni86
27-12-2018, 20:41
Era una cosa nota di cui si parlava pochi messaggi indietro, è proprio una sua prerogativa quella di dimezzare la corrente di ricarica sul finire per non surriscaldare le batterie:

https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/Opus%20BT-C700%20charge%20700mA%20(eneloop)%20%231.png

Il grafico documenta anche la massima temperatura raggiunta

no no lo fa proprio dall'inizio, probabilmente dipende dalla batteria (se è una di qualità o una scadente)
tipo le eneloop me le ha caricate tutte al massimo (e poi dimezzate) mentre una eneloop l'ha caricata molto lentamente (perchè probabilmente è un po' usurata) e anche molte altre batterie senza marca le ha caricate tipo a max 150-200 mah

hc900
28-12-2018, 09:28
Il sistema del BT-C700 valuta un poco la tensione massima di ricarica e un poco il rallentamento dell'aumento di tensione in prossimità del -Delta V.

Le batterie un poco logorate vanno presto su di tensione, merita schedarle per resistenza interna con il Quick Test e per capacità scaricandole a 500mA.
Vedi se trovi utili queste "regolette" :)

norbertom
07-02-2019, 15:33
ciao a tutti, ho da poco preso lo zanflare C4, ho notato che mettendo in carica 4 batterie che hanno pochi utilizzi (ikea ladda 2450) su alcune mi termina la carica a 1,45v e ad altre arriva fino a 1,50-1,55. Ho pensato che nonostante facciano parte della stessa confezione abbiano capacità diverse tra loro, ma non pensavo ci fosse tutto questo divario. Però la cosa curiosa è che se quelle da 1,45 le tolgo e le rimetto riparte la carica ed anche loro arrivano a 1,50-1,55 senza problemi. A fine carica sono tiepide, vado con una carica tranquilla da 500Mah

luigimitico
07-02-2019, 18:51
Il tuo cb penso porti la pila ad una tension di 1,55V e poi stacca di caricare con una corrente di 500ma; dopo un po' la pila si assesta e scende la tensione a 1,4V cosa normale. Anche il mio (bc-700) fa cosi'.
Non devi confondere la capacita' della pila, ovvero l'energia in essa immagazzinata che si misura in mah o watt con la tensione che si misura in Volt.
Per verificare la salute delle pile devi fare un test in scarica delle pile se il tuo cb lo puo' fare.
Come corrente puoi salire un altro po', ma se vedi che le pile scaldano tanto durante la carica riabbassala.

hc900
07-02-2019, 19:24
Non conosco il tuo caricabatterie, o meglio non a fondo ma solo la recensione.
Certo che le batterie ad alta capacità, che non siano le Eneloop hanno delle differenze, e me ne sono accorto a mie spese: ne ho fatte cambiare 8 su 12 al negozio Brico.

Per capirci meglio vedi qui sotto la differenza di 2 batterie Ladda simili alle tue "ciclate" fino al termine dell'usabilità:

http://aacycler.com/battery/aa/ikea-ladda-2450/

Per dire che: ha ragione Luigi a consigliarti di fare una scarica delle batterie per vedere di capire bene come sono messe

norbertom
09-02-2019, 21:00
grazie mille a entrambi, farò dei test per appronfondire ;)

CHRONO92
01-03-2019, 16:25
[OT]

FreeMan
01-03-2019, 18:47
[OT]

Qui sei OT, qui non trattiamo i cellulari ecc essendoci la sezione dedicata

cmq la tua domanda è ciclica, usa la ricerca

>bYeZ<

hc900
18-03-2019, 09:23
Non è chiara quale fosse la domanda, ma è chiaro che ormai le batterie al litio e i caricatori USB da viaggio siano una realtà quasi antica.

A volte utilizzo dei caricabatterie non originali, che funzionano meglio degli originali, sulla scia di questo
https://4.img-dpreview.com/files/p/TS940x940~forums/56901839/26c02a4179944eadaddf6dfa4ea32f8b

Prima di compromettere una costosa batteria per fotocamere misuro la corrente di ricarica, e nel caso butto via l'oggetto pericoloso, oppure se la corrente è davvero troppo alta mi basta cambiare il cavo di ricarica, utilizzandone uno lungo 2 o 3 metri.
Questo sistema permette di ricaricare le batterie senza surriscaldarle, vale sia per telefoni che per le batterie sfuse.

L'unica controindicazione è l'allungamento dei tempi di ricarica delle batterie.

rotwang
03-04-2019, 07:43
Ciao a tutti, chiedo una cortesia, uno di questi caricabatteria è sufficentemente affidabile :

Universale Caricabatteria 18650 4 Slot, Keenstone Carica Batterie con Schermo LCD per Ricaricabili LiFePO4 | Ni-MH | Ni-CD aa aaa | Li-ion IMR INR ICR 18650 21700 26650 16340 17335 Batterie

Zanflare C4 Caricabatterie Universale, Caricabatterie Intelligente per Li-ion 18650 26650 22650, Ni-MH,Ni-Cd, A,AA,ecc, Può essere Utilizzato come Caricatore Portatile per Caricare phone, ipad,ecc

FLOUREON Caricabatteria Universale Intelligente con Display LCD, Adattatore per Batterie Ricaricabili Ni-MH AA AAA, Li-ion 26650 20700 21700 18650 18490 18350 17670 17500 16340 14500 10440 - Nero

Nitecore Intellicharger i4 18650 Caricabatterie 4 Slot intelligente per batterie agli ioni di litio e NiMH

Grazie.

theboy
30-04-2019, 12:04
Ciao a tutti, chiedo una cortesia, uno di questi caricabatteria è sufficentemente affidabile :


NITECORE i4 NEW

occhio a non prendere la versione vecchia, quello a destra il NEW: link click (https://flashlight.nitecore.com/Uploads/attached/image/20180208/20180208152728_64297.gif)

ma se puoi prendi Liitokala Lii-500 da gearbest, molto meglio

Queid
16-08-2019, 21:58
Mi servirebbe un consiglio su un caricabatteria per 4 pile NiMH 1.2V AA + AAA da 2000 e 750 mAh.

ero orientato sul modello Ikea Ladda YH-990BF (https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Ikea%20Ladda%20YH-990BF%20UK.html) che dispone di 4 canali di ricarica indipendenti, timer di sicurezza individuale e sensori di temperatura.

Mi sapete dire se c’è qualcosa di meglio su Amazon o Aliexpress per un prezzo intorno ai 15 euro?

marcoavanti
03-09-2019, 10:25
Buongiorno ragazzi, vorre acquistare un caricabatterie che mi consenta di caricare sia le batterie AA AAA che le batteria a litio 9v e le varie 18650 26650 22650 18490 18350 17670 17500 17335 16340 RCR123 14500 1044


vorrei comprare qualcosa di "definitivo", di valido e che tratti bene e carichi bene le batterie.

Avreste qualche consiglio da darmi?

Grazie mille

Ciry
07-09-2019, 10:06
Salve, vorrei un vostro giudizio sul caricabatterie ISDT C4, grazie

theboy
08-09-2019, 20:45
Salve, vorrei un vostro giudizio sul caricabatterie ISDT C4, grazie

c'è di molto meglio
costa sui 50 euro fino 70 euro poi...

https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20ISDT%20C4%20UK.html

Conclusion

This charger has many functions and is easy to use, but it also has a few faults:
Auto recognition of LiIon 4.2V and 3.6V(LiFePO4) do not always work. I have seen 4.2V LiIon stopping at 3.6V and discharge/storage is also likely to fail if started with a partial full 4.2V LiIon.
First version of analysis missed the CV part, next version is better in that respect, but charger malfunctioned, this will probably be fixed in a later software update.
LiIon charge algorithm use way to high charge voltage, but the battery will not be overcharged.
There is also the limit on battery size, some common LiIon sizes requires spacers to be charged in this charger.

Do this charger match the top analyzing charger? The answer is no, it is far behind in settings and precision, but it is much easier to use.

For now I will only rate the charger acceptable.Conclusion

This charger has many functions and is easy to use, but it also has a few faults:
Auto recognition of LiIon 4.2V and 3.6V(LiFePO4) do not always work. I have seen 4.2V LiIon stopping at 3.6V and discharge/storage is also likely to fail if started with a partial full 4.2V LiIon.
First version of analysis missed the CV part, next version is better in that respect, but charger malfunctioned, this will probably be fixed in a later software update.
LiIon charge algorithm use way to high charge voltage, but the battery will not be overcharged.
There is also the limit on battery size, some common LiIon sizes requires spacers to be charged in this charger.

Do this charger match the top analyzing charger? The answer is no, it is far behind in settings and precision, but it is much easier to use.

For now I will only rate the charger acceptable.

"Questo caricabatterie ha molte funzioni ed è facile da usare, ma presenta anche alcuni difetti"
[CUT]

Ciry
08-09-2019, 22:26
c'è di molto meglio
costa sui 50 euro fino 70 euro poi...


Cosa, nella stessa fascia di prezzo?

”Questo caricabatterie ha molte funzioni ed è facile da usare, ma presenta anche alcuni difetti"
[CUT]
Alcuni risolvibili via aggiornamenti firmware, di cui al momento della rece era al 1.1.0.0.11, mentre ora mi sembra ci sia la 1.1.0.0.14:stordita:
Magari è un prodotto con firmware acerbo, poi non ho letto di grosse pecche HW

theboy
09-09-2019, 13:02
io prenderei piuttosto un Liitokala Lii-500 da banggood a meno di 20 euro
Country: EU (per il cavo con presa italiana)

noto anche un 500S che prima non avevo mai visto

il collaudato 500 modello base il suo lavoro lo fa bene, da possessore non posso che confermare

hc900
09-09-2019, 14:40
Del Lii-500 va detto che caricando a bassa corrente o con batterie logorate, si impalla e le surriscalda.

Pensavo ad un difetto, ma lo fa con tutti e 2 i miei caricatori. Da usare con prudenza solo con batterie di provata qualità.

Nui_Mg
09-09-2019, 19:48
'sto qua, Hixon q016A (cioè non vorrei andare oltre i 25€), come vi sembra (mi interessa soprattutto il poter evitare innalzamenti temperature anche a scapito dei tempi di carica)? Grassie

theboy
09-09-2019, 21:34
Del Lii-500 va detto che caricando a bassa corrente o con batterie logorate, si impalla e le surriscalda.


litio parlando? o nickel parlando? per bassa corrente quanto?
da me tutto ok anche se uso solo per litio il lii-500 e quindi ovviamente non uso a bassa corrente essendo litio
però strano che surriscaldi se bassa corrente. cioè non si ferma quando dovrebbe o cosa? escludendo le batterie logorate

hc900
10-09-2019, 07:24
litio parlando? o nickel parlando? per bassa corrente quanto?
da me tutto ok anche se uso solo per litio il lii-500 e quindi ovviamente non uso a bassa corrente essendo litio
però strano che surriscaldi se bassa corrente. cioè non si ferma quando dovrebbe o cosa? escludendo le batterie logorate
Uno strano difetto che capita a 500mA, senza motivo o causa, capita e basta, con tutti i tipi di batterie.
Sembra che a caso, non rilevi l'incremento della tensione e continui a caricare e surriscaldare

hc900
10-09-2019, 09:29
Stanno fare un degno rivale per del SKYRC MC3000


http://budgetlightforum.com/node/67945

E dovrebbe costare la metà!

Heidegger
10-09-2019, 09:55
Stanno fare un degno rivale per del SKYRC MC3000


http://budgetlightforum.com/node/67945

E dovrebbe costare la metà!

Interessante, ma cos'è un gruppo d'acquisto ?

theboy
10-09-2019, 18:04
Uno strano difetto che capita a 500mA,
ook allora no problem
non metto mai a 500mA le litio sicuro
qualche nickel si, ma sul BT-C700
Stanno fare un degno rivale per del SKYRC MC3000


http://budgetlightforum.com/node/67945

E dovrebbe costare la metà!
ottimo, acquisto previsto in futuro

Nui_Mg
14-09-2019, 03:14
In fascia bassa e soprattutto per tipiche aa/aaa, secondo voi meglio Xtar rocket sv2, NiteCore i2 (quello nuovo) o Eizfan NC2?

theboy
14-09-2019, 21:55
Xtar rocket sv2

a questo punto, e puoi scegliere la corrente di carica
altrimenti avrei detto il i2 NEW
tralasciando il terzo

Nui_Mg
15-09-2019, 13:21
a questo punto, e puoi scegliere la corrente di carica
altrimenti avrei detto il i2 NEW
tralasciando il terzo
Grazie.

Franz.b
06-11-2019, 15:26
Ciao a tutti, sul lavoro hanno comprato un Skyrc mc3000 senza sapere esattamente cosa sia... adesso che nessuno "ci capisce" me l'hanno dato dicendomi "tu che traffichi con le eneloop vedi di farlo funzionare"... :rolleyes:
però le istruzioni sono in inglese e, sebbene mi arrangi, per iniziare gradirei un aiutino... :fagiano:
qualcuno ha mai trovato in rete qualche guida veloce o qualche video tutorial in italiano?
thanks

theboy
06-11-2019, 17:50
Ciao a tutti, sul lavoro hanno comprato un Skyrc mc3000 senza sapere esattamente cosa sia... adesso che nessuno "ci capisce" me l'hanno dato dicendomi "tu che traffichi con le eneloop vedi di farlo funzionare"... :rolleyes:
però le istruzioni sono in inglese e, sebbene mi arrangi, per iniziare gradirei un aiutino... :fagiano:
qualcuno ha mai trovato in rete qualche guida veloce o qualche video tutorial in italiano?
thanks

se sai inglese, non servono guide, ma è e rimarrà un caricabatterie complicato per chi non ha pazienza
puoi fare reset e poi imposta la modalità dummy (mi pare si chiamasse) e dovrebbe essere più facile usarlo

pessima scelta consigliarlo in giro, alla portata di pochi sinceramente

Franz.b
06-11-2019, 22:48
se sai inglese, non servono guide, ma è e rimarrà un caricabatterie complicato per chi non ha pazienza
puoi fare reset e poi imposta la modalità dummy (mi pare si chiamasse) e dovrebbe essere più facile usarlo

pessima scelta consigliarlo in giro, alla portata di pochi sinceramente

la pazienza non manca, ho un maha che è praticamente la versione "dummy"... e sono anni che uso solo pile LSD, per cui un minimo di teoria ce l'ho. Per altri tipi di pile imparerò, è stato preso perchè molti strumenti che abbiamo a volte non si capisce se hanno problemi di batteria, di taratura o c'è un problema sull'oggetto della misura... per cui con questo marchingegno almeno escluderemo un fattore (facciamo ricerca).

l'inglese semplicemente mi affatica e poi vedo che ci sono un sacco di sigle, per esempio riguardo le schermate, oltre a imprecisioni: in alcuni passaggi dice di premere un tasto e invece deve essere premuto e tenuto premuto per qualche istante per avere quella certa funzione... insomma, chiedevo solo se c'era qualcosa per iniziare ad impratichirsi almeno con la modalità media per poi approfondire con la avanzata pian piano.

grazie comunque :mano:

theboy
06-11-2019, 23:38
personalmente l'ho imparato ad usare man mano :D
e manco ora ho piena dimestichezza con tutte le impostazioni

abarth83
07-11-2019, 16:06
sono un neofita di caricabatterie quindi chiedo a voi ho letto un pò.. ma sulla 35€ budget massimo per l'uso che ne faccio cosa posso comprare? (uso solo AA e AAA e un paio di 18650)
fin ora sono andato avanti con un tronic della Lidl con cui carico le eneloop sia normali che pro... ma se dovessi farmi qualcosa di più serio avrei trovato da profano quello su Amazon il Techonoline BC 700 o il più economico Xtar vc4

cosiderato che ho anche delle 18650 ma che cmq carico con un caricatorino dei cinesi a parete e non uso molto solo per una torcia a led...
secondo voi che conviene comprare?

Per alimentare l Xtar userei un caricabatterie samsung da 2,1A quindi starei apposto come potenza..
altri competitor sulla fascio 20 30 35€?

hc900
08-11-2019, 08:50
personalmente l'ho imparato ad usare man mano :D
e manco ora ho piena dimestichezza con tutte le impostazioni
La questione è insita nella possibilità di poter fare tutto quel che si vuole con questo caricabatterie: giusto o sbagliato che sia.

A] Fondamentale è accedere dalla App appena aggiornata, dopo 2 versioni disastrose ne è uscita una terza la v3.78 -il tutto in ottobre 2019- perché solo da App si riesce a capire qualcosa di più con meno difficoltà.

B] Per ogni tipo di batteria, siano pure le migliori Ni-Mh LSD, si possono optare più scelte per la ricarica, perché manco sono identiche le batterie di questa specifica categoria.

C] La corrente di ricarica andrebbe scelta in base alla resistenza interna delle batterie, come pure il fine carica andrebbe fatto con il -Delta V: ma a quanti milli Volt 6, 3 o addirittura 0 milli Volt ? Molto dipende dalle batterie.

D] Va tenuto conto che questo caricabatterie è di fatto a corrente realmente costante, e non ad alta corrente pulsata come fanno i vari C9000 BC700, BC900: qui a caricare a bassa corrente può comportare un rischio per le batterie.

E] Esiste la possibilità di ricaricare molto rapidamente ad alta corrente, senza fare danno alle batterie è realmente possibile, ma tutti i parametri vanno ben valutati tenendo la temperatura delle stesse entro dei limiti ragionevoli, che dipendono dai valori della resistenza interna delle stesse.

Cosa ne pensate e cosa avete sperimentato voi?

hc900
08-11-2019, 08:56
sono un neofita di caricabatterie quindi chiedo a voi ho letto un pò.. ma sulla 35€ budget massimo per l'uso che ne faccio cosa posso comprare? (uso solo AA e AAA e un paio di 18650)
fin ora sono andato avanti con un tronic della Lidl con cui carico le eneloop sia normali che pro... ma se dovessi farmi qualcosa di più serio avrei trovato da profano quello su Amazon il Techonoline BC 700 o il più economico Xtar vc4

cosiderato che ho anche delle 18650 ma che cmq carico con un caricatorino dei cinesi a parete e non uso molto solo per una torcia a led...
secondo voi che conviene comprare?

Per alimentare l Xtar userei un caricabatterie samsung da 2,1A quindi starei apposto come potenza..
altri competitor sulla fascio 20 30 35€?
Per le batterie Ni-Mh AA e AAA vai con il BT-C700 che ha delle evidenti migliorie rispetto il BC-700.

Se vuoi un caricatore che faccia anche il litio, valuta il Miboxer C4-12 che è la versione migliorata senza i problemi del Miboxer C4.

hc900
08-11-2019, 09:04
Se ne era parlato qui nel forum delle batterie:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46444439&postcount=14068

abarth83
08-11-2019, 13:41
Per le batterie Ni-Mh AA e AAA vai con il BT-C700 che ha delle evidenti migliorie rispetto il BC-700.

Se vuoi un caricatore che faccia anche il litio, valuta il Miboxer C4-12 che è la versione migliorata senza i problemi del Miboxer C4.

Si litio lascio perdere va.. senti ho cercato il modello bt-c700 ma ne trovo pochi e solo in cina quello normale dici nn conviene?

theboy
08-11-2019, 17:26
anche il buon BTC700 (https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/DSC_9599.jpg) pulsa, vedo dal sito danese: https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/Charge200mA.png

D] Va tenuto conto che questo caricabatterie è di fatto a corrente realmente costante, e non ad alta corrente pulsata come fanno i vari C9000 BC700, BC900: qui a caricare a bassa corrente può comportare un rischio per le batterie.


il MC3000 (https://lygte-info.dk/pic/SkyRC/MC3000/DSC_2414.jpg) leggo "hold down the number button for an empty slot and it will pulse the current." ma quindi permetterebbe di riportare in vita batterie a zero volt? mantenendo premuto il pulsante col numero dov'è la batteria morta :eek: cioè lo slot viene visto come vuoto, ma in realtà la batteria morta c'è inserita, l'unico caso in cui il MC3000 pulsa, per il resto va costante
giusto quei 30 secondi per svegliare la batteria e poi via di carica standard costante

Si litio lascio perdere va.. senti ho cercato il modello bt-c700 ma ne trovo pochi e solo in cina quello normale dici nn conviene?

allora ti conviene BTC700 vedi o banggood quello dove scrive spina europea
oppure fasttech quello dove scrive Euro plug

abarth83
08-11-2019, 18:34
allora ti conviene BTC700 vedi o banggood quello dove scrive spina europea
oppure fasttech quello dove scrive Euro plug


si trovato Opus come marca è ok mipare?

grazie per le dritte

hc900
08-11-2019, 20:34
si trovato Opus come marca è ok mipare?

grazie per le dritteio ne ho 2 marcati Etekcity e altri 2 marcati Opus.
Sono identici dentro, solo quello Opus che ho preso lo scorso anno permette di attivare o disattivare la retroilluminazione, per il resto il funzionamento è del tutto identico.

Per la corrente di ricarica pulsata del BT-C700, è tutto vero, ma le correnti di picco sono accettabili anche per le batterie AAA, mentre la corrente di trickle charge è molto più delicata che negli altri caricatori delle precedenti generazioni.

Nui_Mg
22-11-2019, 15:58
A proposito di Opus, il suo C3100 V2.2 può considerarsi un valido successore dell'opus bt-c700?

hc900
22-11-2019, 20:52
Direi di no, troppo differenti per il modo di funzionare (alla fine loro caricano e scaricano batterie e davvero poco più!). Era una scelta ragionata operare per le sole batterie AAA e AA senza i cursori a molla per gli altri formati di batterie, ed escludendo completamente quelle al litio.
Tutto più semplice sui canali di ricarica a corrente costante, con un algoritmo molto diverso per il fine carica con controllo del -Delta V, capace di modificare le correnti per tenere bassa la temperatura delle batterie sul finire della ricarica.

Il BT-C700 utilizza tutta la sua potenza di calcolo e i voltmetri in maniera più precisa e mirata rispetto l'altro caricatore multichimica (dal prezzo davvero molto invitante).

Per le valutazioni e le considerazioni tecniche nel dettaglio vedi i siti di HKJ e AACycler.

Nui_Mg
23-11-2019, 08:42
Grazie :)

porkchop
03-12-2019, 18:28
salve
qualcuno conosce questo?

SkyRC MC1500 (https://www.skyrc.com/Charger/nc1500)

si dovrebbe trovare sui € 22

abarth83
18-12-2019, 07:37
Salve come consigliato ho comprato il bt-c700 e mi è arrivato ieri.. le istruzioni in ita qualcuno ce l ha,? Google solo ENG.. come capisco quando sono cariche le batterie? Ore ne ho messe 4 a caricare ma nn sò che selezionare😆

hc900
18-12-2019, 07:44
Se vuoi ti passo quelle in cinese ... :D

Quando il caricatore ha fatto il suo lavoro di ricarica ti scrive Full sul display

Premendo il tasto Display vedi i vari valori memorizzati

Poi premendo il tasto Mode più volte ti compare il Quick Test e qui puoi misurare la resistenza interna delle batterie, che dovrebbe stare sotto i 100 milli Ohm, massimo 200 milli Ohm

Ora fai le tue considerazioni pratiche e se vuoi poi ne riparliamo

hc900
18-12-2019, 07:47
salve
qualcuno conosce questo?

SkyRC MC1500 (https://www.skyrc.com/Charger/nc1500)

si dovrebbe trovare sui € 22
Tutti si aspettano il test sul sito di HKJ, sarebbe buono, ma non troppo, per via della Trickle Charge troppo alta.

Peccato perché era alimentabile con un banale caricabatterie per cellulari ...

abarth83
18-12-2019, 08:10
Se vuoi ti passo quelle in cinese ... :D

Poi premendo il tasto Mode più volte ti compare il Quick Test e qui puoi misurare la resistenza interna delle batterie, che dovrebbe stare sotto i 100 milli Ohm, massimo 200 milli Ohm

Ora fai le tue considerazioni pratiche e se vuoi poi ne riparliamo
Si già mi ha dato full su tutte e 4 allo stesso tempo possibile?cmq è già qualcosa in inglese me lo traduco in ita..ci provo almeno..��

cmq a me segnano sui 400 una volta caricate parlo di ministilo per ora nn sò se cambia qualcosa..

hc900
21-12-2019, 06:26
Un valore di resistenza interna di 400 mili Ohm per le batterie ministilo (AAA) indica una fase di deterioramento.

Il formato AAA è fragile, intrinsecamente fragile, mal sopporta le sovra cariche e gli impulsi istantanei di ricarica da 2000mA presenti in certi insospettabili carica batterie.

Per approfondire le tematiche, dai test di HKJ si vede come svariati prodotti continuino a ricaricare le batterie per decine di minuti oltre il termine della ricarica completa avvenuta (quindi sovra carica) ed infine le ricariche ad impulsi di elevata corrente seppure di breve durata, che possono raggiungere un rapporto di 4 a 1 per le delicate batterie AAA.

PS
A tal proposito per gli approfondimenti ti rimando ai test di HKJ eseguiti sul BT-C700 e sul MAHA C9000.
Inutile forse dire che ad oggi il SKYRC MC3000 rappresenta il massimo studio tecnologico, come fu 10 anni fa per il MAHA C9000.
Pur avendoli avuti tutti e 3 di quelli menzionati -più altri 8 prodotti-, per praticità preferisco il BT-C700

abarth83
21-12-2019, 12:48
Un valore di resistenza interna di 400 mili Ohm per le batterie ministilo (AAA) indica una fase di deterioramento.

Il formato AAA è fragile, intrinsecamente fragile, mal sopporta le sovra cariche e gli impulsi istantanei di ricarica da 2000mA presenti in certi insospettabili carica batterie.

Per approfondire le tematiche, dai test di HKJ si vede come svariati prodotti continuino a ricaricare le batterie per decine di minuti oltre il termine della ricarica completa avvenuta (quindi sovra carica) ed infine le ricariche ad impulsi di elevata corrente seppure di breve durata, che possono raggiungere un rapporto di 4 a 1 per le delicate batterie AAA.

PS
A tal proposito per gli approfondimenti ti rimando ai test di HKJ eseguiti sul BT-C700 e sul MAHA C9000.
Inutile forse dire che ad oggi il SKYRC MC3000 rappresenta il massimo studio tecnologico, come fu 10 anni fa per il MAHA C9000.
Pur avendoli avuti tutti e 3 di quelli menzionati -più altri 8 prodotti-, per praticità preferisco il BT-C700
interessante ma HKJ che sito sarebbe?:D :muro: no per farmi un idea mi interessa un pò l'argomento..

hc900
21-12-2019, 13:39
Interessante notare che alcuni motori di ricerca lo stanno "bannando" o oscurando, mesi addietro era forse troppo visibile, ora è quasi invisibile. Bastava digitare HKJ e un modello di caricabatterie per avere subito il link!
Forse che è diventato troppo influente? Forse non paga i motori di ricerca?
Boh?


Qui lo trovi
https://lygte-info.dk/


O qui i caricatori:

https://lygte-info.dk/info/indexBatteriesAndChargers%20UK.html

Qui il BT-C700:

https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C700%20UK.html

DeMoN3
07-01-2020, 11:18
Salve a tutti.

Vorrei acquistare un caricabatterie un po' più evoluto di quelli tradizionali, che non mi "frigga" troppo velocemente le batterie (AA e AAA), che abbia dei tempi di ricarica buoni, che mi indichi lo stato di salute delle batterie e che mi consenta di provare a resuscitare quelle un po' malandate. E che ovviamente non costi troppo: è per uso prettamente casalingo per le batterie di mouse, televisore, orologi, etc...

Che modello mi consigliate?

Leggendo qualche post indietro vedo il BT-C700 o il Miboxer C4-12 sono consigliati, il secondo se si volesse caricare anche le 18650 (attualmente non ne ho, in quanto uso dei battery pack, ma in futuro è abbastanza probabile che le userò).

Tra i due, escludendo il discorso sulle 18650, quale sarebbe consigliato e perché?

Totix92
07-01-2020, 13:10
Il Miboxer sinceramente lo lascerei perdere... non ne sento parlare tanto bene, il BT-C700 è ottimo, e uno dei migliori caricabatterie, c'è anche il BT-C3100 che carica sia le Ni-Mh che le Li-Ion.

@hc900 se ho detto una cavolata riguardo al BT-C3100 e al miboxer correggimi :D :)

DeMoN3
07-01-2020, 13:41
Il Miboxer sinceramente lo lascerei perdere... non ne sento parlare tanto bene, il BT-C700 è ottimo, e uno dei migliori caricabatterie, c'è anche il BT-C3100 che carica sia le Ni-Mh che le Li-Ion.

@hc900 se ho detto una cavolata riguardo al BT-C3100 e al miboxer correggimi :D :)

E tra i due quali conviene prendere?

PS: prendo dall'amazzone o in giro si trovano a prezzi migliori?

Totix92
07-01-2020, 13:49
Il BT-C700 non si trova sull'amazzone, ma su store tipo aliexpress e simili, il BT-C3100 non so se si trova lì, ma sicuro c'è su aliexpress.
Se non hai batterie al litio molto meglio il BT-C700.

Aspetta ulteriore conferma da hc900 che è molto più esperto di me :)

DeMoN3
07-01-2020, 14:06
Il BT-C700 non si trova sull'amazzone, ma su store tipo aliexpress e simili, il BT-C3100 non so se si trova lì, ma sicuro c'è su aliexpress.
Se non hai batterie al litio molto meglio il BT-C700.

Aspetta ulteriore conferma da hc900 che è molto più esperto di me :)

Il BT-C700 di che marca sarebbe? Perché facendo una ricerca sull'amazzone escono 3 risultati: tutti "fake"?

Totix92
07-01-2020, 14:11
Il BT-C700 di che marca sarebbe? Perché facendo una ricerca sull'amazzone escono 3 risultati: tutti "fake"?

Opus, Enerpower oppure Etekcity, ma non li hanno disponibili da un bel po' di tempo dall'amazzone, non sono fake, sono i 3 marchi con cui vengono venduti, ma al 90% la maggior parte sono Opus, sono lo stesso prodotto, 100%, cambia solo il marchio.

DeMoN3
07-01-2020, 15:41
Opus, Enerpower oppure Etekcity, ma non li hanno disponibili da un bel po' di tempo dall'amazzone, non sono fake, sono i 3 marchi con cui vengono venduti, ma al 90% la maggior parte sono Opus, sono lo stesso prodotto, 100%, cambia solo il marchio.

Al momento c'è un enermax power venduto da 31,52€ con consegna in 1-2 mesi (la stessa attesa che si avrebbe acquistando su aliexpress)...dici che poi non arriva?

Totix92
07-01-2020, 16:57
Al momento c'è un enermax power venduto da 31,52€ con consegna in 1-2 mesi (la stessa attesa che si avrebbe acquistando su aliexpress)...dici che poi non arriva?

A questo punto se lo prendi da aliexpress è molto meglio, io l'ho preso a 17€ comprese le spese di spedizione, in 15/20 al max, arriva.

DeMoN3
07-01-2020, 16:59
A questo punto se lo prendi da aliexpress è molto meglio, io l'ho preso a 17€ comprese le spese di spedizione, in 15/20 al max, arriva.

a questo prezzo direi decisamente sì!

ok, aspettiamo hc e poi procedo :)

hc900
07-01-2020, 18:55
Noto che ve la siete sbrigata da soli :) , poco da fare che le analisi tecniche / recensioni di HKJ lasciano pochi dubbi tra i prodotti che funzionano e quelli imprecisi che possono arrecare danni alle batterie.


Per il minor prezzo (ma pure per il doppio) meglio il BT-C700, mentre per avere un prodotto allo stato dell'arte (con alcune riserve) meglio un SKYRC MC3000.

theboy
07-01-2020, 19:26
SKYRC MC3000
beata l'ora che lo avevo preso e ti carica di tutto e ha/fa tutto quello che mi serve, tutti i tipi di batterie, il CB di cui più mi fido per la resistenza interna rilevata nelle batterie, che mi sa che restituisca i valori meno falsati di altri CB

DeMoN3
07-01-2020, 21:04
Noto che ve la siete sbrigata da soli :) , poco da fare che le analisi tecniche / recensioni di HKJ lasciano pochi dubbi tra i prodotti che funzionano e quelli imprecisi che possono arrecare danni alle batterie.


Per il minor prezzo (ma pure per il doppio) meglio il BT-C700, mentre per avere un prodotto allo stato dell'arte (con alcune riserve) meglio un SKYRC MC3000.

Quindi confermi il BT-C700 da prendere su Aliexpress?

hc900
08-01-2020, 05:27
Fino a 30 Euro li vale un BT-C700 (l'avevo pagato rispettivamente 25 Euro su Amazon e 15 su Gearbest nei tempi che furono ben 5 anni fa) ma per 68 Euro era uno dei prezzi migliori per un SKYRC MC3000 su Gearbest quando un BT-C3100 costava "ben 21 Euro".

Per dire che il prezzo è riferito ad una opinione, piuttosto che sul valore del prodotto con i famisi coupon di Candlepower forum.
Le consegne erano a 1 mese con Gearbest e 1 settimana con Amazon.

Come espresso dal sito AACycler, la funzionalità e l'affidabilità dei contatti a molla di tipo fisso come quelli del BT-C700 sono i migliori, con buona pace di chi ha comprato 2 o più SKYRC MC-3000 che adotta dei cursori metallici a molla, meno stabili (già oggetto di ben 2 upgrade).

DeMoN3
08-01-2020, 11:51
Caricabatterie acquistato :)

Visto che ci siamo: batterie. Attualmente ho diversi set di quelle di Ikea, che come prezzo mi sembravano buone...ma vedo spesso le eneloop. Sono batterie migliori, durano di più etc etc?

Peccato che l'SCH600F ormai abbia tirato le cuoia, all'epoca mi ci trovavo bene :(

Totix92
08-01-2020, 13:31
Caricabatterie acquistato :)

Visto che ci siamo: batterie. Attualmente ho diversi set di quelle di Ikea, che come prezzo mi sembravano buone...ma vedo spesso le eneloop. Sono batterie migliori, durano di più etc etc?

Peccato che l'SCH600F ormai abbia tirato le cuoia, all'epoca mi ci trovavo bene :(

Le Ikea Ladda da 2450 mAh non sono altro che delle eneloop pro rimarchiate.

DeMoN3
08-01-2020, 13:39
Le Ikea Ladda da 2450 mAh non sono altro che delle eneloop pro rimarchiate.

Ah, ottimo, allora senza volere sono "caduto in piedi"!

hc900
08-01-2020, 14:04
Le Ikea Ladda da 2450 mAh non sono altro che delle eneloop pro rimarchiate.
Ma ... come il vino buono vanno ad annate :D

Le Ladda andavano meglio delle batterie Eneloop Pro, come vedi nella classifica delle AA High Capacity qui sotto:

http://aacycler.com/battery/aa/

Totix92
08-01-2020, 14:33
Meglio ancora allora :D

vw1961
09-01-2020, 08:30
sono rimasto lontano da forum da parecchio.... raga ci sono NEWs ????


miglior carica batterie del momento dopo la amara delusione con il maha ?

e per le pile top sempre le eneloop nere da 2.500 o ?

theboy
09-01-2020, 21:38
Come espresso dal sito AACycler, la funzionalità e l'affidabilità dei contatti a molla di tipo fisso come quelli del BT-C700 sono i migliori, con buona pace di chi ha comprato 2 o più SKYRC MC-3000 che adotta dei cursori metallici a molla, meno stabili (già oggetto di ben 2 upgrade).
posseggo un MC-3000 che è l'ultima versione attuale, basta inserire correttamente le AAA e poi si prende la mano, molto più semplice con le AA, nessunissimo problema con le li-ion
sono rimasto lontano da forum da parecchio.... raga ci sono NEWs ????


miglior carica batterie del momento dopo la amara delusione con il maha ?

e per le pile top sempre le eneloop nere da 2.500 o ?
scegli secondo necessità http://aacycler.com/battery/aa/
ma sarebbe utile anche i dati riguardo l'effettiva resistenza interna e sarebbe completo :)

Totix92
10-01-2020, 00:06
sono rimasto lontano da forum da parecchio.... raga ci sono NEWs ????


miglior carica batterie del momento dopo la amara delusione con il maha ?

e per le pile top sempre le eneloop nere da 2.500 o ?

Il migliore è il BT-C700, ha un rapporto qualità/prezzo mostruoso, a meno di andare sullo SkyRC che però costa bei quattrini... e si tratta di un apparecchio di tutt'altra fascia.

vw1961
10-01-2020, 07:57
dai... ho lo SkyRC dici va bene con le ni-mh ? davvero ?

hc900
10-01-2020, 09:45
posseggo un MC-3000 che è l'ultima versione attuale, basta inserire correttamente le AAA e poi si prende la mano, molto più semplice con le AA, nessunissimo problema con le li-ion
Per 150 Euro di listino "prendere mano" perché ha i contatti delle batterie AAA nella posizione sbagliata .... perfetto o perfettibile?

Comunque sia, tu hai la terza generazione del SKYRC MC3000, quella con le 3 sporgenze dalla parte del polo positivo o la parte è tutta liscia (quindi di prima o seconda generazione) ?

hc900
10-01-2020, 09:48
dai... ho lo SkyRC dici va bene con le ni-mh ? davvero ?
Se hai impostato tutti i parametri da App la ricarica delle Ni-Mh è eccellente, l'importante mettere il -Delta V su 0mV (zero milli Volt) e la ricarica su 1/2C o 1C.

theboy
10-01-2020, 15:19
tu hai la terza generazione del SKYRC MC3000
ho l'ultima versione attuale, che sarebbe la terza, quella con 2 ventole, esatto le 3 sporgenze sul +
non ho sentito la necessità di usare l'App, alla fine faccio tutto da CB ma questione di abitudini alla fine
tralaltro ora l'App non si avvia se non si tiene abilitato il GPS sullo smartphone, perché? non che mi interessi ma per info, che gli interessa a loro dove viene utilizzato il CB? a fini statistici? ma perché obbligatorialmente nell'ultima versione (o almento l'unica che ho giusto provato)

Se hai impostato tutti i parametri da App la ricarica delle Ni-Mh è eccellente, l'importante mettere il -Delta V su 0mV (zero milli Volt) e la ricarica su 1/2C o 1C.

le nickel io le faccio a mezzo C (1/2C)

AAA da 600mAh faccio carica a 300mAh per non rischiare, non conoscendo tutte le batterie, e a certe non va bene neppure così perché dichiarano anche 50mAh in 15 ore scrivono su certe batterie (scarse..) che usano qui in casa che comprano per i cavoli loro

AA da 2000mAh dichiarati le faccio sempre a 1/2C cioè 1A (mentre per batterie considerate male di pari mAh dichiarati, anche a 700mAh*)

* dovrei non peggiorare la resistenza interna nelle batterie scarse così?

Totix92
10-01-2020, 15:27
AAA da 2000 mAh non esistono :asd: ad 1A le cuoci, le migliori arrivano al massimo a 1100 mAh.
caricare a bassa corrente, tipo a 50 mAh come hai scritto è nocivo come caricare ad alta corrente, almeno da quanto ne so io, le AAA al massimo è meglio caricarle a 400 mAh, non di più, minimo 200 mAh se non erro.

Edit: ho visto l'Edit, ritiro quanto scritto :D ma vale ancora la parte della ricarica a bassissima corrente

theboy
10-01-2020, 22:25
AAA da 2000 mAh non esistono :asd:
ferrrmo :D intendevo AA, rileggi ho corretto
cariare a bassa corrente, tipo a 50 mAh come hai scritto è nocivo come caricare ad alta corrente, almeno da quanto ne so io
e infatti pensavo uguale, ma poi ti mostro un altro esempio, cioè in casa poi ti capitano ste cose: CLICK (https://i.postimg.cc/1zhNwYpd/IMG-20200110-231705.jpg)

Totix92
11-01-2020, 08:13
e infatti pensavo uguale, ma poi ti mostro un altro esempio, cioè in casa poi ti capitano ste cose: CLICK (https://i.postimg.cc/1zhNwYpd/IMG-20200110-231705.jpg)

Sono cose che ho visto anch'io in diverse batterie AAA che ho in casa, ma i produttori sono coscienti che con ricariche a corrente così bassa, pian piano le batterie fanno ciao ciao? :rolleyes: :muro:

DeMoN3
11-01-2020, 10:19
Sono cose che ho visto anch'io in diverse batterie AAA che ho in casa, ma i produttori sono coscienti che con ricariche a corrente così bassa, pian piano le batterie fanno ciao ciao? :rolleyes: :muro:

Probabilmente sì ed è il motivo per il quale lo scrivono :D

Da memorie di 10 anni da minimo mi par di ricordare che il problema della lunga ricarica a bassa tensione è legato alla formazione di cristalli che formano i rivestimenti mandando al creatore le batterie... Ricordo male?

Totix92
11-01-2020, 12:29
Probabilmente sì ed è il motivo per il quale lo scrivono :D

Da memorie di 10 anni da minimo mi par di ricordare che il problema della lunga ricarica a bassa tensione è legato alla formazione di cristalli che formano i rivestimenti mandando al creatore le batterie... Ricordo male?

Esatto, proprio per questo l'ho detto, ricordi benissimo.

theboy
11-01-2020, 14:13
si comunque le carico a 300mAh le AAA scrivano quello che vogliono i produttori

hc900
11-01-2020, 17:01
Probabilmente sì ed è il motivo per il quale lo scrivono :D

Da memorie di 10 anni da minimo mi par di ricordare che il problema della lunga ricarica a bassa tensione è legato alla formazione di cristalli che formano i rivestimenti mandando al creatore le batterie... Ricordo male?
Ricordi benissimo, ma della fantomatica università delle batterie non ho più notizie.

Del resto 8 anni fa su questo forum riportavo che certe cose non tornavano reali con le mie batterie Varta, scaricandole con il Maha C9000 davano dei risultati abbastanza differenti da quanto ci si sarebbe atteso di vedere.

Poi è apparso AACycler che trova: una maggior durata ricaricando a 1/2C

Ricaricate fino alla fine, qui:
http://aacycler.com/post/high-current-vs-low-current/

DeMoN3
11-01-2020, 17:30
Ricordi benissimo, ma della fantomatica università delle batterie non ho più notizie.

Del resto 8 anni fa su questo forum riportavo che certe cose non tornavano reali con le mie batterie Varta, scaricandole con il Maha C9000 davano dei risultati abbastanza differenti da quanto ci si sarebbe atteso di vedere.

Poi è apparso AACycler che trova: una maggior durata ricaricando a 1/2C

Ricaricate fino alla fine, qui:
http://aacycler.com/post/high-current-vs-low-current/

Non è bello da ammettere, ma... Non ho capito nulla del messaggio :confused:

theboy
11-01-2020, 17:34
Poi è apparso AACycler che trova: una maggior durata ricaricando a 1/2C


eh vedi vedi :read:

hc900
11-01-2020, 19:11
Non è bello da ammettere, ma... Non ho capito nulla del messaggio :confused:

Al tempo che fu si discuteva delle formazioni di cristalli dentro le batterie se ricaricate a bassa corrente. Il riferimento era un sito che forse era "battery university" o giù di lì.

I "consigli universitari" erano di ricaricare sempre minimo almeno a 1C o 2C.
Roba che a me faceva morire precocemente le batterie.
Era sempre meglio ricaricare a 1/2C, per più di una ragione, tra cui la temperatura di lavoro delle batterie.

Il sito di AACycler ha recentemente riportato il risultato effettivo delle ricariche eseguite a 1C e 1/2C, dove "piano e bene" è la cosa migliore per la massima durata delle batterie.
(Tutto questo vale a patto di rispettare le condizioni da loro esposte. Altrimenti non vale. Qui si va sul tecnico ... in profondità! )

Totix92
12-01-2020, 09:31
Quindi in poche parole, AAA da 500 mAh meglio ricaricarle a 200 mAh
Quelle da 600 mAh ricarica da 300 mAh
Quelle da 800 mAh a 400 mAh e così via.
le AA da 2000 mAh fino ai 2800 mAh ricarica da 700 mAh o 1000 mAh.

Giusto?

DeMoN3
12-01-2020, 15:04
Al tempo che fu si discuteva delle formazioni di cristalli dentro le batterie se ricaricate a bassa corrente. Il riferimento era un sito che forse era "battery university" o giù di lì.

I "consigli universitari" erano di ricaricare sempre minimo almeno a 1C o 2C.
Roba che a me faceva morire precocemente le batterie.
Era sempre meglio ricaricare a 1/2C, per più di una ragione, tra cui la temperatura di lavoro delle batterie.

Il sito di AACycler ha recentemente riportato il risultato effettivo delle ricariche eseguite a 1C e 1/2C, dove "piano e bene" è la cosa migliore per la massima durata delle batterie.
(Tutto questo vale a patto di rispettare le condizioni da loro esposte. Altrimenti non vale. Qui si va sul tecnico ... in profondità! )

Ah, ok, quindi io ricordavo bene, ma sostanzialmente era una caz...fandonia?

Allora dovrò farmi uno schemino, stamparlo e tenerlo sempre a portata di mano, perché non mi ricorderò mai i vari mah ai quali ricaricare :(

theboy
12-01-2020, 16:10
Quindi in poche parole, AAA da 500 mAh meglio ricaricarle a 200 mAh
Quelle da 600 mAh ricarica da 300 mAh
Quelle da 800 mAh a 400 mAh e così via.
le AA da 2000 mAh fino ai 2800 mAh ricarica da 700 mAh o 1000 mAh.

Giusto?

prima di tutto fare un ciclo di carica-scarica e una volta constatato i mAh reali comportarsi di conseguenza (magari scrivendo con un indelebile punta fine in uno spazio vuoto sulla pellicola della batteria)

per farcela semplice
AAA fino a 500mAh reali, carica @ 200mAh
AAA da 600mAh reali (o più), carica @ 300mAh
e non dovremmo rovinarle, verso fine carica un caricabatterie buono cala gradualmente l'erogazione di mAh in modo da caricare le batterie quando più vicino al 100%

mentre, ancora più semplice
AAA constatato i mAh reali poi caricherei @mezzoC

così la vedo io, facciamocela semplice, pur curando la durata delle batterie

Totix92
12-01-2020, 16:20
prima di tutto fare un ciclo di carica-scarica e una volta constatato i mAh reali comportarsi di conseguenza (magari scrivendo con un indelebile punta fine in uno spazio vuoto sulla pellicola della batteria)

per farcela semplice
AAA fino a 500mAh reali, carica @ 200mAh
AAA da 600mAh reali (o più), carica @ 300mAh
e non dovremmo rovinarle
Perfetto, ora è tutto più chiaro :)

verso fine carica un caricabatterie buono cala gradualmente l'erogazione di mAh in modo da caricare le batterie quando più vicino al 100%
Proprio come fa il BT-C700 quindi, che Martedì o Mercoledì mi arriva :D

hc900
12-01-2020, 17:21
Ah, ok, quindi io ricordavo bene, ma sostanzialmente era una caz...fandonia?

Allora dovrò farmi uno schemino, stamparlo e tenerlo sempre a portata di mano, perché non mi ricorderò mai i vari mah ai quali ricaricare :(Fandonia, forse no, anzi cose fondate su fatti concreti. Forse ...

Una mia opinione in merito, più che di una supercazzola prematurata, potrebbe trattarsi di alcuni test fatti oltre 12 anni fa con delle batterie differenti da quelle attuali, perché le batterie sono cambiate nei processi produttivi (le innovative Eneloop per prime e poi le altre).

hc900
12-01-2020, 17:52
Quindi in poche parole, AAA da 500 mAh meglio ricaricarle a 200 mAh
Quelle da 600 mAh ricarica da 300 mAh
Quelle da 800 mAh a 400 mAh e così via.
le AA da 2000 mAh fino ai 2800 mAh ricarica da 700 mAh o 1000 mAh.

Giusto?
Diciamo di si solo se il caricabatterie è a "vera corrente costante" come il SKYRC MC3000.

il BT-C700 lo sarebbe solo con la ricarica a 1000mA, perché con le correnti inferiori a questa viene erogata sempre una corrente di 1000mA, ma pulsata al 70% 50% 30% 20% ...
L'effetto termico delle correnti pulsate sulle batterie si nota con una temperatura delle stesse un poco più elevata del previsto, ma è nulla rispetto ad precedente illustre caricabatterie usava una corrente di 2000mA sempre pulsata anche sulle povere batterie AAA da 300mA e 500mA (che me le ha cucinate ed arrostite tutte tutte :rolleyes: ).

Le correnti pulsate permetterebbero di ricaricare a fondo anche a 200mA senza che si formino dei cristalli nelle batterie, basta non andare verso dei limiti distruttivi o dannosi per le batterie.
Certo non fa una buona impressione sapere che il BT-C700 ricarica a 1000mA pulsati quando si impostano 200mA di ricarica.

vw1961
13-01-2020, 08:32
....... up

DeMoN3
13-01-2020, 12:42
Diciamo di si solo se il caricabatterie è a "vera corrente costante" come il SKYRC MC3000.

il BT-C700 lo sarebbe solo con la ricarica a 1000mA, perché con le correnti inferiori a questa viene erogata sempre una corrente di 1000mA, ma pulsata al 70% 50% 30% 20% ...
L'effetto termico delle correnti pulsate sulle batterie si nota con una temperatura delle stesse un poco più elevata del previsto, ma è nulla rispetto ad precedente illustre caricabatterie usava una corrente di 2000mA sempre pulsata anche sulle povere batterie AAA da 300mA e 500mA (che me le ha cucinate ed arrostite tutte tutte :rolleyes: ).

Le correnti pulsate permetterebbero di ricaricare a fondo anche a 200mA senza che si formino dei cristalli nelle batterie, basta non andare verso dei limiti distruttivi o dannosi per le batterie.
Certo non fa una buona impressione sapere che il BT-C700 ricarica a 1000mA pulsati quando si impostano 200mA di ricarica.

'Diciamo di si solo se il caricabatterie è a "vera corrente costante"'

E se, come nel bt-c700, non lo è?
Impostiamo comunque quei valori di ricarica, anche sapendo che in realtà sono 1000mAh pulsati, e facciamo finta di non saperlo facendocelo andar bene comunque? O si adottano altri valori?

hc900
13-01-2020, 15:30
....... up
Il sito di AACycler è una miniera di dati abbastanza attendibili, io ci metto un paio di anni per dare il responso su una batteria, e che magari dopo 2 anni non la si trova più in commercio.

Ma lo consulti quel sito si o no? Oppure hai le batterie scariche sulla tastiera wireless :D

hc900
13-01-2020, 15:44
'Diciamo di si solo se il caricabatterie è a "vera corrente costante"'

E se, come nel bt-c700, non lo è?
Impostiamo comunque quei valori di ricarica, anche sapendo che in realtà sono 1000mAh pulsati, e facciamo finta di non saperlo facendocelo andar bene comunque? O si adottano altri valori?
Non si può nascondere che il moderatore del forum mi abbia ben che avvertito che questo HWupgrade non è un forum di batterie e neppure di elettronica.
Quindi devo stare molto attento a quello che dico e ai link che metto (HKJ Candlepower AACycler ecc....).

Forse per qualcuno è poco ovvio quello che si legge in lingua inglese, come pure i grafici pubblicati, questo non è appunto un forum di elettronica.
Serve una certa conoscenza ed uno sforzo personale, molto più che un traduttore automatico e un sito come Wikipedia per entrare nelle recensioni di là pubblicate.
(chi ha aperto varie discussioni su questo nostro forum inerenti le tecnologie, erano spesso persone esperte o anche coinvolte a livello di lavoro, quindi con con conoscenza specifica/altamente specializzata -vedi il forum del Maha C9000 con il suo "trattato" di elettronica )


Ora:
Il BT-C700 è un buon caricabatterie per quel che costa, fa cose impensabili solo pochi anni fa, ma la vera corrente costante la offre solo con ricarica a 1000mA, quindi ci carichi una o due batterie sugli alloggiamenti più esterni, quelli appunto capaci di smaltire meglio il calore delle batterie.

DeMoN3
13-01-2020, 16:42
Apprezzo molto lo sforzo che fai di rendere "potabile" un argomento che sarebbe altrimenti ostico per i non addentrati nella materia.

hc900
13-01-2020, 18:53
OK se fino a qui fosse tutto comprensibile si può fare il passo successivo, forse per pochi appassionati di elettronica.

Soluzione economica del BT-C700:
https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/Charge1A.png
Qui alla massima corrente di ricarica si vede una corrente pulsata ... quindi non costante?



Soluzione di alto livello del MC-3000:
https://lygte-info.dk/pic/SkyRC/MC3000/ChargeNiMH.png
Pure qui la corrente è pulsata????


L'autore ha messo una scritta che spiega il tutto, perché questa stranezza era oggetto di una discussione su qualche forum:
per evitare errori di misurazione, il caricabatterie deve sospendere l'erogazione della corrente di ricarica, attendere che la batteria si "stabilizzi" quindi misurare rapidamente il valore di tensione.

Nel fare tutte queste operazioni il BT-C700 è un poco più lento del MC-3000.
Visti i costi tanto differenti non c'è molto da stupirsi.
Il tentativo di rendere la corrente più costante possibile viene messo in atto, ma riesce solo in parte, perché serve controllare con accuratezza la tensione della batteria.

In ogni caso la corrente viene pulsata il meno possibile, e questo ha dei costi importanti. Ma almeno così si scassano di meno le batterie.

Inoltre i voltmetri del MC-3000 sono più veloci e più precisi nel fare il loro lavoro (e sono anche calibrabili dall'utente finale!!!)

Totix92
15-01-2020, 23:32
Edit

Totix92
20-01-2020, 19:00
Alla fine, non so se è stato il venditore, o le poste italiane a fare un pasticcio, ma probabilmente è stato il venditore di Alibàbà e i 40 ladroni.... mi hanno mandato il pacchetto con il BT-C700 in consegna all'altro capo dell'Italia :muro: per fortuna hanno fallito la consegna, e dopo decine di chiamate alle Poste mi hanno aperto una controversia, ma non è detto che si risolverà..
Morale della favola? Occhio ad Alibabà e ai ladroni... :rolleyes: :muro: :muro: :muro:

Nui_Mg
20-01-2020, 20:18
Alla fine, non so se è stato il venditore, o le poste italiane a fare un pasticcio, ma probabilmente è stato il venditore di Alibàbà e i 40 ladroni.... mi hanno mandato il pacchetto con il BT-C700 in consegna all'altro capo dell'Italia :muro: per fortuna hanno fallito la consegna, e dopo decine di chiamate alle Poste mi hanno aperto una controversia, ma non è detto che si risolverà..
Morale della favola? Occhio ad Alibabà e ai ladroni... :rolleyes: :muro: :muro: :muro:
A me è andata bene, arrivato il 7 gennaio (sempre poste italiane), sono stati più veloci del solito :)

hc900
20-01-2020, 20:31
Alla fine, non so se è stato il venditore, o le poste italiane a fare un pasticcio, ma probabilmente è stato il venditore di Alibàbà e i 40 ladroni.... mi hanno mandato il pacchetto con il BT-C700 in consegna all'altro capo dell'Italia :muro: per fortuna hanno fallito la consegna, e dopo decine di chiamate alle Poste mi hanno aperto una controversia, ma non è detto che si risolverà..
Morale della favola? Occhio ad Alibabà e ai ladroni... :rolleyes: :muro: :muro: :muro: non l'avevo menzionato, pur essendomi già capitato.
Conviene aprire una controversia sul sito e chiedere il rimborso immediato.

2 sono i casi:
o tracking errato o truffa

Totix92
20-01-2020, 20:37
A me è andata bene, arrivato il 7 gennaio (sempre poste italiane), sono stati più veloci del solito :)

Mi mandi in pvt il nome dello store aliexpress per favore? :) voglio capire se è lo stesso.

non l'avevo menzionato, pur essendomi già capitato.
Conviene aprire una controversia sul sito e chiedere il rimborso immediato.

2 sono i casi:
o tracking errato o truffa

Secondo me è il tracking errato, poi chissà, ho già aperto una controversia con Alibabà... e poi lo ordino da qualche altra parte sempre lì sperando che arrivi.

hc900
22-01-2020, 15:53
Adesso si son messi a fare la controprova tra BT-C2000 e BT-C700:

http://aacycler.com/post/opus-bt-c2000-vs-opus-bt-c700/

Dicono qualcosa sul BT-C700, che immagino sia riferito proprio la seconda versione, un poco audace come affermazione. Fosse vero, questo sarebbe il miglior acquisto fino ad 80 Euro di spesa !!!!!

Io al momento non ci credo, ma proprio oggi mi son tolto lo sfizio di vedere le differenze tra la prima e la seconda versione del BT-C700 con le solite Varta da 2000mAh, quelle che consiglio ai miei nemici ... :D


BT-C700 2.1 contro BT-C700 2.2
Ebbene impostando la ricarica alla massima corrente (1000mA) dove il caricatore della prima generazione scende rapidamente da 1000mA di ricarica a circa 700mA causa l'elevata resistenza interna della batteria, con il caricatore di seconda generazione la ricarica tiene una corrente inferiore ai 1000mA ma almeno siamo a 850mA di ricarica.
Quindi appare logico che il generatore di corrente costante abbia un margine di erogazione maggiore per le peggiori batterie.

DeMoN3
22-01-2020, 16:31
Sarebbe bello saper leggere quei grafici :confused:

Totix92
22-01-2020, 17:35
Io alla fine l'ho ordinato su un altro store, sempre da Aliex, spero bene stavolta... ma a quanto vedo va a fortuna, nei feedback vedo un po' dappertutto, sia su questo store che su altri, e anche su quello dove avevo acquistato io, di alcune persone che si sono lamentate proprio che il pacco gli è arrivato altrove, spero sia stata solo sfiga e che ora andrà bene.

Intanto lo store dove avevo ordinato il precedente è praticamente sparito e non ha più nulla in vendita... :rolleyes: e la cosa già puzza.

Adesso si son messi a fare la controprova tra BT-C2000 e BT-C700:

http://aacycler.com/post/opus-bt-c2000-vs-opus-bt-c700/

Dicono qualcosa sul BT-C700, che immagino sia riferito proprio la seconda versione, un poco audace come affermazione. Fosse vero, questo sarebbe il miglior acquisto fino ad 80 Euro di spesa !!!!!

Io al momento non ci credo, ma proprio oggi mi son tolto lo sfizio di vedere le differenze tra la prima e la seconda versione del BT-C700 con le solite Varta da 2000mAh, quelle che consiglio ai miei nemici ... :D


BT-C700 2.1 contro BT-C700 2.2
Ebbene impostando la ricarica alla massima corrente (1000mA) dove il caricatore della prima generazione scende rapidamente da 1000mA di ricarica a circa 700mA causa l'elevata resistenza interna della batteria, con il caricatore di seconda generazione la ricarica tiene una corrente inferiore ai 1000mA ma almeno siamo a 850mA di ricarica.
Quindi appare logico che il generatore di corrente costante abbia un margine di erogazione maggiore per le peggiori batterie.

Ottima questa cosa!! quindi la differenza tra le due versioni non era solo la retroilluminazione dello schermo.

DeMoN3
22-01-2020, 18:03
E pare che anche a me sia capitato un tracking code sbagliato o un venditore che ha spedito all'indirizzo sbagliato...ad Arezzo anziché a Latina.

Ora ho provato a scrivergli, perché cliccando su "Open dispute" non mi permette di fare nulla "Sorry, dispute can not be opened in this order status."

Avete consigli in merito?

Totix92
22-01-2020, 19:19
Non saprei, io l'ho fatto ed è riuscito, tra 10 giorni avrò in ogni caso il denaro indietro.

gerko
22-01-2020, 20:13
Qualcuno conosce il caricatore Active Energy in vendita all' Aldi?

hc900
22-01-2020, 20:20
Sarebbe bello saper leggere quei grafici :confused:
Ad oggi è ancora una prova in atto, che terminerà tra qualche settimana o qualche mese, molto dipende dalla qualità delle batterie.

In pratica si controlla soltanto quanti cicli di scarica e ricarica reggono le batterie AA e AAA con 2 tipi di caricabatterie di buon livello.

Una ricarica imprecisa accorcia la vita delle batterie.
Quali tecnologie ci siano dietro una buona ricarica non è importante per l'utente, l'importante è non provocare danni alle batterie.
Il conteggio dei cicli di ricarica metterà in luce quali dei 2 caricabatterie sia il migliore (ovvero quello che fa meno danni)

hc900
22-01-2020, 20:34
Ottima questa cosa!! quindi la differenza tra le due versioni non era solo la retroilluminazione dello schermo.
La versione 2.2 è di fatto una versione riveduta e migliorata, peccato che non sia stata testata a fondo da HKJ: lui ha testato/analizzato solo la prima versione 2.1.

I famosi test
Del resto lui fa le sue prove tecniche con 3 o 4 tipi di batterie AA e solo con le Eneloop AAA.
Ma mica tutti utilizzano le stesse batterie eccellenti che utilizza lui ... Varta Energizer e Duracell (per citare le 3 marche più diffuse in Italia) non sono presenti nelle sue prove.

Quindi le magagne delle Varta non gli sono capitate sotto gli occhi.
Certe segnalazioni di stranezze ed anomalie di funzionamento gli arrivano da alcuni forum dove lui pubblica i suoi test (Candlepower per primo)

hc900
22-01-2020, 20:38
Ora ho provato a scrivergli, perché cliccando su "Open dispute" non mi permette di fare nulla "Sorry, dispute can not be opened in this order status."

Avete consigli in merito?
Apri la disputa prima che scadano i termini della "protezione acquirente" altrimenti perdi tutto.

Forse devi attendere che appaia sul tracking la consegna effettuata, quindi allora potrai protestare per un errore di tracking

Totix92
25-01-2020, 12:03
Ieri ho fatto alcuni piccoli test sul caricabatterie Varta, per quanto io sia poco esperto, ho scoperto delle cose.
Sembra che funzioni a timer, quindi non rileva la terminazione delle batterie e poi stacca, ma carica per 16 ore a corrente bassissima, e dopodiché o sono ancora scariche oppure cariche passate le 16 ore stacca la carica.
Infatti, subito dopo aver tolto le batterie, ho misurato il voltaggio con il tester, e tutte le batterie non superano i 0.94V, alcune anche 0.8V e 0.7V.
Ciò significa anche se si inseriscono batterie mezze cariche o più, a seconda della loro capacità si potrebbero friggere perché continuerebbe a caricarle anche se sono cariche, sovraccaricandole.
All'inizio mi son detto "può darsi che la batteria del tester stia cominciando a scaricarsi e i valori sono sbagliati", così ho sostituito la batteria del tester con una nuovissima, quella di prima era comunque un po' scarica, niente stesse misurazioni.
Quindi penso che con il BT-C700 le mie batterie avranno nuova linfa vitale :D

In poche parole se avete un Varta serie 57053 datemi retta... buttatelo :D

Edit: Su candlepower ho trovato un vecchio post del 2009 che conferma quanto ho detto, è a tempo... per tutti questi anni quindi non ho mai sfruttato a dovere le mie batterie :rolleyes:

DeMoN3
25-01-2020, 13:06
Invece del caricabatterie Ikea, quello modello base tutto bianco con solo il led rosso/verde? Quando fa cagare aka quanto ho rovinato le batterie (dimenticandocele dentro anche per qualche giorno... :rolleyes: )?

Totix92
29-01-2020, 09:51
Qualcuno ha mai ordinato i caricabatterie da nkon.nl? è affidabile?
Vorrei annullare l'ordine su Aliexpress e prenderlo lì, perché visto quello che sta accadendo in Cina dubito che mi arriverà presto... o che mi arrivi in ogni caso.

hc900
29-01-2020, 10:08
Qualcuno ha mai ordinato i caricabatterie da nkon.nl? è affidabile?
Vorrei annullare l'ordine su Aliexpress e prenderlo lì, perché visto quello che sta accadendo in Cina dubito che mi arriverà presto... o che mi arrivi in ogni caso.Sono 11 anni almeno che proprio su questo forum si parla bene di quel venditore.

Io non ho mai comprato nulla da lì, perché avevo avuto altre alternative.

hc900
29-01-2020, 10:10
Invece del caricabatterie Ikea, quello modello base tutto bianco con solo il led rosso/verde? Quando fa cagare aka quanto ho rovinato le batterie (dimenticandocele dentro anche per qualche giorno... :rolleyes: )?
Ladda Ikea: questo caricabatterie andava abbastanza bene.

https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Ikea%20Ladda%20YH-990BF%20UK.html

Altri modelli non saprei.

Totix92
29-01-2020, 10:16
Perfetto, grazie, allora ordino da lì, spero bene.

DeMoN3
29-01-2020, 11:33
Ladda Ikea: questo caricabatterie andava abbastanza bene.

https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Ikea%20Ladda%20YH-990BF%20UK.html

Altri modelli non saprei.

Sì, esattamente lui. Ok, dai, temevo di aver comprato un serial killer :sofico:

luigimitico
29-01-2020, 20:31
Ciao ho comprato da lui nel dicembre 2011 e tutto è filato liscio. In dieci giorni arriva tutto normalmente.

gio007
31-01-2020, 00:51
Qualcuno ha mai ordinato i caricabatterie da nkon.nl? è affidabile?
Vorrei annullare l'ordine su Aliexpress e prenderlo lì, perché visto quello che sta accadendo in Cina dubito che mi arriverà presto... o che mi arrivi in ogni caso.

Ciao, ho ordinato dal venditore da te citato, detto l'olandese, alcuni caricabatterie e varie batterie ricaricabili(eneloop e fujitsu). Il servizio, la serietà e la qualità dei prodotti sono stati perfetti. L'unica "pecca" è che, diversamente da quando ho fatto gli acquisti, il prezzo della spedizione è aumentato di molto e rischia di rendere l'acquisto non più conveniente.

P.S. Anch'io ho acquistato il 27 gennaio un Opus BT-C700 da AliExpress ed ho le tue stesse perplessità. Non ne ho urgente bisogno, attendo evoluzioni sulla situazione cinese. Comunque se non spediscono entro tot. giorni l'ordine decade e si può richiedere il rimborso.

Totix92
31-01-2020, 10:02
Io alla fine ordinato ho da Nkon, e il giorno dopo me l'ha subito spedito, alla fine mi è costato 24€ compresa la spedizione ma almeno non devo aspettare 2 mesi...
Tempo 1 settimana massimo penso che mi arriva.

luigimitico
31-01-2020, 14:10
Tempo 1 settimana massimo penso che mi arriva.
Puoi aggiornarci quando ti arriverà? Sono curioso di sapere se sara' puntuale.

Totix92
31-01-2020, 14:16
Puoi aggiornarci quando ti arriverà? Sono curioso di sapere se sara' puntuale.

Ha già lasciato l'olanda :D può essere anche prima di 1 settimana.