View Full Version : [Thread Ufficiale] Caricabatterie
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
La versione 2.1 era quella rilasciata quando lo misero in vendita in Europa nel 2015 dichiarando che caricava anche batterie al litio :mc: .
Poi avevano corretto le specifiche.
Sinceramente non so cosa faccia la versione 2.2
Nessun caricatore a tempo.
Piuttosto che sia con riconoscimento -deltaV e che carichi a canali separati, e almeno 700mah per AA.
Non conosco caricatori di quelle marche, ma ad esempio quello dell'Ikea, ha le caratteristiche giuste, se poi compri anche le loro batterie non fai male, da test risultano molto buone.
https://d2ei442zrkqy2u.cloudfront.net/wp-content/uploads/2016/03/CEF15-Charger-Venus-Technical-Datasheet-March-2016.pdf
http://data.energizer.com/pdfs/ch1hr3_eu.pdf
Ti ho lasciato quelli che secondo me vanno bene, ho tolto l'ultrafastcharge perchè ha delle potenze assurde, non so se si può selezionare la corrente di carica, se non si può, caricare sempre a 4C una batteria nimh non so quanto faccia bene.
Nessuno di questi dichiara se carica anche le nicd.
luigimitico
10-02-2017, 20:53
io prenderei l'energizer o il secondo varta,
ma c'e' di meglio in giro ,che cifra vorresti spendere?
Ti ho lasciato quelli che secondo me vanno bene, ho tolto l'ultrafastcharge perchè ha delle potenze assurde, non so se si può selezionare la corrente di carica, se non si può, caricare sempre a 4C una batteria nimh non so quanto faccia bene.
Nessuno di questi dichiara se carica anche le nicd.
Tutti caricano NiCd, batterie ormai quasi introvabili che hanno la peculiarità di permettere il rilevamento della fine ricarica con maggior facilità rispetto le batterie NiMh.
Ed era il morivo per cui si sconsigliava di ricaricare le batterie NiMh con i caricatori per NiCd ... molti anni addietro ...
io prenderei l'energizer o il secondo varta,
ma c'e' di meglio in giro ,che cifra vorresti spendere?
Sono tutti caricatori per batterie non LSD con la trickle charge bella forte.
La Varta mi ha pure deluso con le sue batterie Ready2Use.
Meglio un caricatore Eneloop, un Ikea Ladda o meglio ancora un BT-C700 per controllare bene le proprie batterie.
luigimitico
12-02-2017, 12:11
Grazie, per una NiMh l'ideale è caricarla a 1C?
No la ricarica ideale e' fatta con una corrente pari a C/2 (es. pila da 2000mah la carichi a 1000ma)
Un cb basico per quella cifra è il bc700 che ha molte funzioni. Lo trovi su amazon e su nkon, negozio olandese affidabile.
Ciao, come spesa 20-30€, fra quelli che ho elencato quale ritieni più adatto?
Le Ready2Use della Varta ti hanno deluso per la capacità o perchè non mentengono la carica?
Quali batterie ricaricabili consigli?
Grazie!
Per avere correnti più elevate meglio il Ladda a 4 canali che fa 1 Ampere di ricarica.
Il BT-C700 in Asia costa sui 20 euro, tempo di attesa circa 1 mese con spedizione tracciata.
_______________________
Varta mi ha deluso su tutti i punti elencati da te, difficile ora scegliere di acquistare altre batterie Varta, le Energizer vanno meglio oltre alle solite Eneloop affidabilissime.
Grazie, le Duracell le ritieni affidabili?
Prendi quelle di Ikea!
Grazie, le Duracell le ritieni affidabili?
Sto usando 20 Duracell AA ad alta capacità, tipo le Eneloop nere, sono Made in Japan, abbastanza costanti di tra loro, il limite sono le 500 ricariche al massimo anziché le 2000 delle solite Eneloop bianche.
Per i flash vanno benissimo e scaldano meno delle Eneloop bianche, anche dopo 50 lampi flash a piena potenza rimangono appena tiepide.
Le Ikea non le ho provate, anche per la promozione Duracell 4 batterie da 2400mAh a 8,90 Euro, di cui ho fatto la scorta per i miei flash.
Grazie! Piccolo OT: quali alcaline preferisci? Varta, Duracell, Energizer o altro?No leaks please!!
Le economicissime Lidl scadute 5 anni fa che ancora funzionano senza aver perso acido.
Duracell Panasonic ed Energizer mi hanno causato danni anni prima della scadenza, ora se ne escono con No leaks 10 year, io rispondo: no grazie, cercatevi a casa vostra le cavie.
AIUTO.... devo caricare pacchi batterie vari da 8,4 V ma senza bilancamento
quindi mi serve un CB non professionale ma valido.
avevo preso da un napoletano su ebay un IMAX B6 ma mi sa che come leggo
spesso mi ha rifilato il solito clone.
dove posso trovare l'originale ( magari su amazon) o al massimo un CB per litio
serio che carichi appunto a 8,4 volt quindi 2 in serie ?
grazie :-)
luigimitico
17-02-2017, 19:01
Imax e altri simili li trovi in vendita su nkon un sito olandese ma affidabile oppure su siti che trattano modellismo come hobbyking.
AIUTO.... devo caricare pacchi batterie vari da 8,4 V ma senza bilancamento
quindi mi serve un CB non professionale ma valido.
avevo preso da un napoletano su ebay un IMAX B6 ma mi sa che come leggo
spesso mi ha rifilato il solito clone.
dove posso trovare l'originale ( magari su amazon) o al massimo un CB per litio
serio che carichi appunto a 8,4 volt quindi 2 in serie ?
grazie :-)
Puoi mostrare una foto?
normalissima pacco batteria di radio ricetrasmittente con dentro i soliti
due elementi al litio rettangolari e senza contatto centrale ma
solo positivo e negativo.
normalissima pacco batteria di radio ricetrasmittente con dentro i soliti
due elementi al litio rettangolari e senza contatto centrale ma
solo positivo e negativo.
Scusa, sono stato poco chiaro, intendevo il caricabatterie che dici essere falso e quindi non ben funzionale.
Ciao, come ritenete questo caricabatterie https://www.sony.co.uk/electronics/chargers-rechargeable-batteries/bcg-34hh4gn#product_details_default
Funziona con il principio -deltaV? Dalle specifiche non indicano nulla.
Le batterie incluse, Sony 2500mAh, sono "affidabili" o no?Evita quei caricatori a coppie di batterie, dove se le batterie non sono quasi identiche tutto è un compromesso, ammesso che abbia il -Delta V.
Grazie, la corrente di carica di quanti A deve essere? Solitamente con quanti Ampere si ricarica una AA? 1C, 1/2C, 1/4C?
Domanda difficile, perché implica la conoscenza stretta del caricatore.
Di solito Eneloop e BT-C700 caricano sui 500mA poi 700mA e 1000mA nelle varie combinazioni previste.
In realtà questi caricano con corrente impulsiva sempre sui 1000mA di picco circa, con una modulazione dei tempi on/off, per evitare la formazione dei cristalli nelle NiMh.
Quindi vanno sempre bene, certo che se hai fretta ti serve un tipo di caricatore con più corrente, almeno 1500mA di ricarica, magari con la ventola.
Altri caricatori economici o molto cari,:mc: caricano realmente a corrente continua costante tipo il SKYRC MC-3000, come spiegato nelle oltre 100 pagine del manuale di utente.
gerko sto parlando di questo :
http://www.maximo.net/caricabatterie-imax-b6-50w-12v.html
semiprofessionale ,,,,
Per quanto descritto prima, certi caricatori fanno un buon lavoro con 500mA circa, poco meglio che a 1000mA secondo una mia prova di un paio di anni fa.
Roba da poco in pratica.
Piuttosto le correnti di ricarica di 1000mA mettono in crisi i caricatori stretti quando carichi 4 batterie assieme, specie se non sono di alta qualita' scaldano parecchio.
Sono queste le cose di cui tenere conto, per evitare sorprese ed imprevisti, perche' le protezioni per temperatura elevata mettono in pausa la ricarica ...
gerko sto parlando di questo :
http://www.maximo.net/caricabatterie-imax-b6-50w-12v.html
semiprofessionale ,,,,
Lo so qual'è l'imax B6, ce l'ho pure io e gli carico le lipo per le rc, le batterie al piompo e le nimh. So che ne esiste un'altro con altro marchio ma uguale. PEr questo domandavo.
A me da 8/9 anni che lo ho funziona bene, unica cosa si sono ammutliti i suoni che faceva, ma non è un problema. Il prezzo è rincarato, ma allora il cambio eraad 1.40 col dollaro, ben altra storia.
Grazie!
Ciao, per curiosità che modelli rc possiedi?
Una Seben/Nascada/Rk/Himoto/Maverik(tanto è sempre lei) 1:10 per drift. Ed un Monster truck Xmissile 1:10.
+ vari ed eventuali altri giochilli ma che non carico con l'imax.
Ho attualmente in refresh 4 amazzoniche basiche da 2400 mAh con l'RC300 della SKY RC. Nulla da dire omce già detto in altri post ma, la sola pecca è che il valore di carica è meglio settarlo su OFF. Anche settando un valore più alto(p. es. 3000 invece di 2400)va in Capacity CUT e ferma il processo qualunque esso sia....
http://www.lygte-info.dk/review/Review Charger Panasonic BQ-CC55 UK.html
Vedi questa recensione di oggi.
fasteagle
09-03-2017, 01:41
Ho un BT-C700 e mi chiedevo se fosse possibile misurare tensioni anche molto diverse da quelle delle stilo ricaricabili da 1,2V. In particolare mi era venuta in mente la (insana) idea di provare a misurare la tensione della batteria a piombo dell'auto da 12V, collegandola in modo opportuno al CB. Faccio danno?
In particolare mi era venuta in mente la (insana) idea di provare a misurare la tensione della batteria a piombo dell'auto da 12V, collegandola in modo opportuno al CB. Faccio danno?Dovresti metterci un partitore di tensione resistivo in rapporto 9/1, riducendo di 10 volte la tensione che devi misurare, sconsigliabile fare di più per evitare danni irreparabili.
Già così per 10 Euro o anche meno ti ci compri un tester digitale.
Ti posso consigliare di lasciar stare tutti quei caricatori che non fanno la ricarica a canali indipendenti.
Alla fine ci guadagni con la vita delle batterie che supera le 50 ricariche ... Ogni tanto penso che lo facciano apposta mettendo sul mercato certe porcherie, così vendono molte più batterie ricaricabili di quante ce ne servirebberocon dei buoni caricatori.
Mi sbaglio?
Sono pessimi.
Cerca quello Panasonic/Eneloop di pochi messaggi fa se vuoi senza alimentazione esterna.
Oppure un BT-C700 o simili con alimentatore esterno.
Sono pessimi.
Cerca quello Panasonic/Eneloop di pochi messaggi fa se vuoi senza alimentazione esterna.
Oppure un BT-C700 o simili con alimentatore esterno.
Le specifiche indicano 1-2 AA/2C/2D 1350 mA, si riferiscono a ogni singolo slot (ogni batteria viene caricata a 1350mA) oppure si riferiscono a 2 slot (ogni batteria viene caricata a 675mA)?
Rispetto al modello con queste specifiche 2xAA Batteries: min 1550mA; 4xAA Batteries: min 775mA è circa il doppio più veloce nella ricarica delle batterie?Questo Duracell sarebbe interessante per la corrente di ricarica più alta.
(il BT-C700 fa 2xAA a 1000mA o 4xAA a 700mA)
Va verificato se effettivamente il Duracell faccia bene il suo lavoro.
A volte capita che oltre la rilevazione del -Delta V ci sia anche il picco di tensione che manda tutto a quel paese.
Io non ho notizie attendibili a riguardo.
Per me avendo decine di batterie in uso è sempre meglio avere un analizzatore/caricatore con display, almeno per togliermi i dubbi quando qualcosa non mi torna oppure anche per verificare delle batterie nuove mai provate prima.
Sundiver
26-03-2017, 15:32
Dovendo acquistare un nuovo caricabatterie "serio" a canali indipendenti (almeno un paio) che sia in grado oltre alle varie LiPo anche di caricare e rigenerare NiMH AA, AAA e classiche 9V rettangolari cosa mi potere gentilmente consigliare?
Grazie
fasteagle
09-04-2017, 11:20
Utilizzo delle stilo ladda in una fotocamera e le ricarico con Opus BT-C700. Volevo chiedere se, per ottimizzarne la vita e quindi il numero di cicli utili, le devo ricaricare dopo averle scaricate del tutto (cioè scaricarle utilizzandole con la fotocamera + fare un ciclo refresh con il CB) oppure le devo ricaricare ogni volta che ne abbasso la carica anche di poco (effettuando qualche foto) e usare la normale modalità charge.
All'inizio dell'acquisto delle stilo e del CB, ho effettuato alcune prove di funzionamento di entrambi con dei cicli di refresh sulle stilo (carica 200 / scarica 100), notando che la capacità di 2 pile su 4 diminuiva anche di 3-4 mAh a ciclo. Questa diminuzione di capacità sta continuando anche con modalità charge (carica 200), quindi mi chiedevo come si potesse minimizzare questo "invecchiamento". Una in particolare (quella con la capacità maggiore delle 4) è passata da 2253 a 2315 dopo 6-7 ricariche.
Scusa ma se è passata da 2200 a 2300 allora è migliorata, altro che peggiorata. Inoltre perchè usi correnti così basse? Usalo al massimo quel caricatore.
fasteagle
09-04-2017, 16:19
ho fatto confusione coi dati. ne ho presi molti ma non riesco più a trovare il file di testo, comunque ricordo di aver calcolato che ad ogni ricarica la capacità delle batteria scendeva di circa 2mAh, in alcune anche di più.
forse sbaglio ma ricordo di aver letto che le correnti di ricarica basse preservano meglio la batteria. mi sbaglio?
riguardo la modalità di ricarica cosa si consiglia? meglio molte ricariche parziali o poche ricariche complete?
Sbagli, la carica ideale va da 0.5 volte la capacità fino a 1 volta la capacità solitamente. Percui quelle che hai che sono da 2000 immagino, andrebbero caricate con corrente di 1000 fino a 2000 ma.
Sarebbe meglio cariche complete, ma per batterie della generazione LSD o precaricate che sia, è quasi ininfluente per la salute della batteria.
L'unica cosa ormai che distrugge veramente le batterie è scaricarle troppo, e purtroppo molti apparecchi comuni che usano 2/4 batterie, ogni tanto causano proprio questo.
fasteagle
04-05-2017, 15:08
Ho alcune stilo ladda nimh da 2450mah e le ricarico con un Opus BT-C700. Sono alle prime armi quindi ancora devo prendere dimestichezza con queste procedure di ricarica.
L'ultima volta ne ho ricaricate 2 la cui tensione era a 1,29V. Le ho messe negli slot 1 e 4, impostando la corrente a 200ma e, a processo terminato, il display indicava una carica di entrambe di 1604mah e una tensione di 1,44V (tempo 8.13h).
Forse sbaglio ma a memoria ricordo che nelle precedenti ricariche, il display segnava alla fine una capacità prossima a quella stimata (2220-2250mah), quindi dovrebbe essere la prima volte che capita, solo che non ricordo se le alre volte ho fatto "charge" o "refresh".
Ho sbagliato qualcosa oppure la capacità indicata dal display a fine carica ("charge mode") si riferisce solo alla quantità di ricaricata in quella sessione e non alla capacità complessiva della batteria?
luigimitico
04-05-2017, 16:20
Nel mio cb quando seleziono charge mi da l'energia che ha messo nella battaria. Se la pila non è completamente scarica mi indica un valore minore di quello complessivo che potrebbe assorbire la pila.
Penso che anche il tuo faccia così.
fasteagle
04-05-2017, 16:41
Ok, evidentemente avrò eseguito dei cicli di refresh ma non lo ricordavo bene. Quindi l'unico modo per sapere qual è la capacità effettiva della batteria è il refresh? Lo chiedo più che altro per rendermi conto di quanto diminuisce la capacità delle ladda col passare del tempo e delle ricariche che effettuo. Ciao e grazie.
luigimitico
04-05-2017, 17:34
Nel mio cb c'e' la funzione test, che fa una carica completa, una scarica e una seconda ricarica. Alla fine mi dice quanta energia ha restituito in scarica la pila.
Oppure devo fare almeno 2 cicli di refresh.
per chi mastica inglese, ma quindi questo il TOP dei charger ?
che dite ?
http://sales.cadex.com/batteryuniversity-3-1?jujrtyghfud30832a13968a13a148a26
Advancing the Charger to a Battery Management System
In 2001, Cadex designed a truly clever charger, many of which are still in operation today as OEM with brand names like Harris for tactical communications, Agfa for cameras, Physio Control for Defibrillators, Depui for medical devices and Explore for industrial control systems. Other organizations using this charger are New York Fire, NATO and the Saudi National Guard. This product became so successful that over 300,000 charger stations were sold. UCC stands for Universal Conditioning Charger.
In 2012, we upgraded the charger to the UCC V2. An input of 12–36 volts feeds the circuit; a buck-boost converter provides the correct voltage to charge Li-ion, NiMH and NiCd batteries. Buck-boost allows a 12 volt source from a vehicle to charge a 15 volt battery seamlessly.
We are developing the third generation charger. The UDC (photo) offers voltages to service all Li-ion systems. Our OEM customers again chose this charger for its ability to expand to a battery management system. The UDC checks capacity and advises replacement when low. The battery status is shown on optional display panels. UDC stands for Universal Diagnostic Charger. The key word is “diagnostic.”
These powerful chargers will eventually turn into quasi battery analyzers by providing state-of-health information and sharing the information with users and fleet supervisors through wireless connectivity. Smart batteries serviced on the UDC provide instant readout with request to calibrate when tracking is lost. Calibration involves a full cycle that displays the true capacity of the digital battery. The discharge circuit is built into the charger to accommodate calibration requests.
AleLinuxBSD
01-08-2017, 14:57
Che ne pensate del futuro Panasonic BQ-CC65?
Smart-Quick Charger 4xAA 2500 mAh e Smart-Quick Charger 4xAA 1900 mAh, al di là della differenze colorazione, usano lo stesso caricabatterie BQ-CC55?
ciao a tutti
devo comprare un nuovo cb in quanto il bc700 purtroppo si è rotto
ho visto su amazon il modello economico bc250
me lo consigliate?costa circa la metà e vorrei risparmiare,in fondo mi interessa che ricarichi le pile anche singolarmente e ne controlli la carica senza sovraccarichi
grazie:)
sempe alla ricerca di un valido caricabatterie per le pile al LITIO....
qualcosa di valido, non troppo costoso e universale per i vari modelli ?
Guardati questo elenco:
http://www.lygte-info.dk/info/indexBatteriesAndChargers%20UK.html
Poi se intendevi caricabatterie litio e NiMh, buono e basta che carica anche i sassi e costa poco:
http://lygte-info.dk/info/roundCellChargerIndex%20UK.html
Va molto bene.
Trucco hardware:
inserendo uno spessore di metallico di circa 1 cm ti raddoppia la corrente di ricarica per le batterie stilo :D
:Prrr:
Per emoticon:
http://www.lygte-info.dk/info/indexBatteriesAndChargers%20UK.html
Guardati questo elenco:
http://www.lygte-info.dk/info/indexBatteriesAndChargers%20UK.html
Poi se intendevi caricabatterie litio e NiMh, buono e basta che carica anche i sassi e costa poco:
http://lygte-info.dk/info/roundCellChargerIndex%20UK.html
Va molto bene.
Trucco hardware:
inserendo uno spessore di metallico di circa 1 cm ti raddoppia la corrente di ricarica per le batterie stilo :D
:Prrr:
Per emoticon:
http://www.lygte-info.dk/info/indexBatteriesAndChargers%20UK.htmlnon capisco il modello al quale ti riferisci
qual è?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ed_Bunker
13-09-2017, 09:43
Anche io alla ricerca di un caricatore economico per pile AA/AAA ad uso generico, fotocamera compresa.
Quali i modelli da prendere in considerazione ?
Si trova qualcosa di interessante anche tra i prodotti di importazione (disponibili spesso in promo su gearbest) ?
non capisco il modello al quale ti riferisci
qual è?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Riesci a vedere questo link?
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Nitecore%20Intellicharger%20new%20i2b%202016%20UK.html
Anche io alla ricerca di un caricatore economico per pile AA/AAA ad uso generico, fotocamera compresa.
Quali i modelli da prendere in considerazione ?
Si trova qualcosa di interessante anche tra i prodotti di importazione (disponibili spesso in promo su gearbest) ?Certo, il BT-C700 è il meglio che hanno sui 20 Euro, prendi di marca Opus o qualsiasi altro nome:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C700%20UK.html
Riesci a vedere questo link?
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Nitecore%20Intellicharger%20new%20i2b%202016%20UK.html
si riesco a vederlo adesso ;)
Ed_Bunker
18-09-2017, 20:23
Certo, il BT-C700 è il meglio che hanno sui 20 Euro, prendi di marca Opus o qualsiasi altro nome:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Opus%20BT-C700%20UK.html
Grazie.
Lo stesso modello viene prodotto sotto diversi marchi ?
p.s.: sapresti darmi qualche dritta anche per l'acquisto di un tester digitale "basico" ma affidabile, sempre import via GB ?
Esiste anche marchiato Etekcity e forse anche altro.
Per il tester merita il PM18C della Peakmeter o altre marche per 16 Euro circa: misura la temperatura, ha una specie di cercafili e cercafase, ma è pure True RMS per via del nuovo chipset.
Su Ali... costa meno con spedizioni tracciate anche dall'Olanda.
Ed_Bunker
20-09-2017, 07:58
Esiste anche marchiato Etekcity e forse anche altro.
Per il tester merita il PM18C della Peakmeter o altre marche per 16 Euro circa: misura la temperatura, ha una specie di cercafili e cercafase, ma è pure True RMS per via del nuovo chipset.
Su Ali... costa meno con spedizioni tracciate anche dall'Olanda.
ok, grazie.
;)
Ragazzi, che voi sappiate esiste un adattatore come quello che c'è in dotazione all'XC3000 della ansmann che ti permette di caricare le batterie dei cellulari ma che però sia utilizzabile su caricatori tipo La crosse o il mostro della SKYRC ossia l'MC3000 cioè puoi caricare le batterie ma si inserisce negli slot del caricatore e non su presa apposita???
Capelli d'argento
05-11-2017, 17:57
Non mi sembra sia stato menzionato, ma di questo cosa pensate?
Tra l'altro in vendita promozionale il 11/11 sull'Ali...
Capelli d'argento
05-11-2017, 18:01
Altra foto...
Capelli d'argento
05-11-2017, 18:03
Riferimento:
https://it.aliexpress.com/item/Liitokala-Lii-500-LCD-18650-Battery-Charger-For-3-7V-18650-18350-16340-17500-25500-10440/32784219789.html
Riferimento:
https://it.aliexpress.com/item/Liitokala-Lii-500-LCD-18650-Battery-Charger-For-3-7V-18650-18350-16340-17500-25500-10440/32784219789.html
Mi sembra una pessima imitazione del MAHA.
Capelli d'argento
05-11-2017, 18:17
Può essere...ma...
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?407006-Test-Review-of-Charger-LiitoKala-Engineer-Lii-500
Capelli d'argento
05-11-2017, 20:39
Qui una marea di test...
http://lygte-info.dk/
Può essere...ma...
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?407006-Test-Review-of-Charger-LiitoKala-Engineer-Lii-500
1A è poco come ricarica massima.
Qui una marea di test...
http://lygte-info.dk/
interessante sito. :)
Capelli d'argento
20-11-2017, 17:16
Scusate se posto qua ma non riesco a trovare risposte altrove.
In cortile ho diverse lampade con pannellino solare che ricarica 3 AA da 600mAh. A me funzionano benissimo, mi trovo comodo entrare dal cancello e vederle accendere per illuminarmi il percorso, prima quando rientravo dovevo cercare le chiavi e centrare la serratura al buio per entrare in casa e quando uscivo per lasciare il cibo ai gatti dovevo portarmi una luce per vedere dove e cosa facevo.
Il coso è questo:
https://www.amazon.it/Livarno%C2%AE-Faretto-solare-sensore-movimento/dp/B00QS65NSO
Naturalmente comprato nel Lido a 10€, non a questo prezzo...
A 3 alla volta ne ho piazzati 9 e, ripeto, funzionano benissimo ma...finché c'è sole, dopo 2 giorni di nebbia o brutto tempo la luce si affievolisce molto ( non rimangono sempre accese, si accendono col sensore di movimento quindi per pochi minuti ) Quello che ottengo è questo:
Capelli d'argento
20-11-2017, 17:29
La mia domanda è:
Posso sostituire le 3 AA da 600mAh con una 18650 recuperata da batteria di portatile( sto aspettando un carica/verifica, per ora non so che capacità abbia )?
Il pannellino in pieno sole eroga qualcosa più di 5v e, mi sembra di ricordare, 30/40 mAh, forse meno che più.
Cioè, con così poca corrente erogata posso sperare di avere più autonomia o devo sperare che non prenda fuoco?
Tanto sono sul muro al massimo mi va a fuoco il pannello dei led.
La cosa più semplice sarebbe sostituire le 3 AA con altre di maggiore capacità, ma ne ho un po' di 18650 recuperate.
Oppure le NIMh si scaricano perché comunque non vengono caricate a sufficienza?
Propendo per una insufficiente capacità più che una insufficiente ricarica visto che si affievoliscono solo se non ho sole per un paio di giorni.
Bhò
Grazie
Capelli d'argento
26-11-2017, 09:54
Al momento mi autorispondo:
Ho sostituito su un pannellino led le 3 AA con una 18650 da qualche giorno, non è ancora andato a fuoco e faccio 2 ipotesi, per ora:
1 - dando per scontato che il pannellino solare non riesca minimamente a ricaricare la 18650 e ammettendo che la sua capacità sia di almeno 3 volte quello delle AA ( 600 mAh ) dopo una settimana di utilizzo ( si accende alla sera solo quando rileva la vicinanza di qualcuno, le 3 AA dopo 2-3 giorni di mancanza di sole si affievoliscono ) dovrebbe aver esaurito la carica e la luce dovrebbe iniziare ad affievolirsi, indipendentemente dalla carica fornita dal pannellino solare.
2 - In qualche modo il pannellino solare riesce a ricaricare la 18650 e quindi avrò più autonomia rispetto ai 2-3 giorni, per cui sostituirò anche le altre.
Aspetto ancora una settimana, se non cala la luce vale la 2, in qualche modo...
Scusate le approssimazioni ma non me ne intendo molto e mi passo il tempo...
Ragazzi è arrivata l'ora di sostituire il caricabatterie che ormai non fa più il suo lavoro non rilevando più le batterie...
Mi dareste qualche nome per poter caricare batterie di tipo AA, AAA, C e D?
luigimitico
26-11-2017, 11:33
Ansmann energy 8 plus charger
c'e' ne era uno eneloop ma non riesco a trovarlo
Per le pile più grosse delle AA esistono degli adattatori da applicare al maha c9000 che ti risolvono i problemi e risparmi anche qualcosa.
https://s8.postimg.org/60mniz4it/CD-_C9000-1.jpg
Ragazzi è arrivata l'ora di sostituire il caricabatterie che ormai non fa più il suo lavoro non rilevando più le batterie...
Mi dareste qualche nome per poter caricare batterie di tipo AA, AAA, C e D?Quello Lidl a tuo rischio e pericolo carica anche le batterie da 9 Volt.
Oppure il SKYRC MC-3000 abbinato ad uno smart phone in BlueTooth
ciao a tutti, devo comprare un caricabatterie per stilo e ministilo, più che altro eneloop ma anche ioni di litio o cose strane che capitano nella strumentazione più varia.
Mi è caduto l'occhio sul SKYRC MC3000 per la varietà di pile che tratta.
Non c'è problema particolare di budget, mi serve sul lavoro e faccio spendere quel che serve.
C'è di meglio in giro? a casa ho un maha mhc9000 e mi trovo bene se non per il fatto che è un po' schizzinoso se le batterie iniziano a degradarsi...
thanks
EDIT: vedo che è stato appena consigliato... :fagiano:
ciao a tutti, devo comprare un caricabatterie per stilo e ministilo, più che altro eneloop ma anche ioni di litio o cose strane che capitano nella strumentazione più varia.
Mi è caduto l'occhio sul SKYRC MC3000 per la varietà di pile che tratta.
Non c'è problema particolare di budget, mi serve sul lavoro e faccio spendere quel che serve.
C'è di meglio in giro? a casa ho un maha mhc9000 e mi trovo bene se non per il fatto che è un po' schizzinoso se le batterie iniziano a degradarsi...
thanks
EDIT: vedo che è stato appena consigliato... :fagiano:
Bah, io l'ho preso appena uscito e devo dirti che dopo un poi' di difficoltà iniziali ti trovi bene. Fa il suo dovere e direi anche in maniera egregia. C'è l'applicazione per comandarlo da PC ma è un po' complicata e auspicherei magari con più opzioni...Chissà magari nei prossimi updates...
Non mi sembra sia stato menzionato, ma di questo cosa pensate?
Tra l'altro in vendita promozionale il 11/11 sull'Ali...
A 15€ non dovrebbe essere male:
https://it.aliexpress.com/item/Liitokala-lii-500-LCD-3-7V-1-2V-AA-AAA-18650-26650-16340-14500-10440-18500/32792032580.html?spm=a2g0y.10010108.1000016.1.40876e01wPTEa5&isOrigTitle=true
Grazie a tutti, attualmente ho un caricatore Lidl (da diversi anni) e ora inizia a non leggere più lo stato delle batterie.
Vorrei prenderlo su Amazon e che non costi un patrimonio ecco..
ciao a tutti, devo comprare un caricabatterie per stilo e ministilo, più che altro eneloop ma anche ioni di litio o cose strane che capitano nella strumentazione più varia.
Mi è caduto l'occhio sul SKYRC MC3000 per la varietà di pile che tratta.
Non c'è problema particolare di budget, mi serve sul lavoro e faccio spendere quel che serve.
C'è di meglio in giro? a casa ho un maha mhc9000 e mi trovo bene se non per il fatto che è un po' schizzinoso se le batterie iniziano a degradarsi...
thanks
EDIT: vedo che è stato appena consigliato... :fagiano:
Se il Maha C9000 dice che sono da buttare: è vero sono da buttare e poco meglio ti andrà con il recente MC3000.
La comodità dei profili per le singole batterie che può trattare il SKYRC MC3000, ovviamente da APP tramite telefono, è eccellente.
La recente APP ha delle magagne minime,ma va bene per quasi tutto.
A 15€ non dovrebbe essere male:
https://it.aliexpress.com/item/Liitokala-lii-500-LCD-3-7V-1-2V-AA-AAA-18650-26650-16340-14500-10440-18500/32792032580.html?spm=a2g0y.10010108.1000016.1.40876e01wPTEa5&isOrigTitle=true
Ne uso un paio, vale i soldi che costa, ma solo per il litio.
La misura della resistenza interna è solo decente, ma intanto la può fare.
Il prezzo è una finta promozione 11/11, ma lo si sapeva che stanno barando sui prezzi.
Grazie a tutti, attualmente ho un caricatore Lidl (da diversi anni) e ora inizia a non leggere più lo stato delle batterie.
Vorrei prenderlo su Amazon e che non costi un patrimonio ecco..Quando torna disponibile ad un prezzo decente il BT-C700, adesso è sui 32 Euro ...
Quando torna disponibile ad un prezzo decente il BT-C700, adesso è sui 32 Euro ...
Intendi questo https://www.amazon.it/Enermax-Power-C700-microprocessore-Caricabatteria/dp/B0742LGR95/ref=sr_1_1?s=videogames&ie=UTF8&qid=1511890835&sr=8-1&keywords=BT-C700
Intendi questo https://www.amazon.it/Enermax-Power-C700-microprocessore-Caricabatteria/dp/B0742LGR95/ref=sr_1_1?s=videogames&ie=UTF8&qid=1511890835&sr=8-1&keywords=BT-C700
Il prodotto è quello.
Lo scorso anno veniva circa 20 Euro, ma marchiato Etekcity
Se il Maha C9000 dice che sono da buttare: è vero sono da buttare e poco meglio ti andrà con il recente MC3000.
La comodità dei profili per le singole batterie che può trattare il SKYRC MC3000, ovviamente da APP tramite telefono, è eccellente.
La recente APP ha delle magagne minime,ma va bene per quasi tutto.
Verissimo, ogni tanto si inchioda ma nel suo complesso un 7+ non glieloo leva nessun
luigimitico
03-12-2017, 13:19
Salve sulla baia vedo molti cb Opus BT- C3100 V2.2 in vendita a prezzi molto bassi, anche meno di 20€. Che voi sappiate sono fake o di buona qualita'?
Si parla del prezzo che teneva GearBest mesi fa nulla di eclatante, forse il prodotto sta per rinnovarsi ?
Il Liitokala Lii-500 l'avevo preso a 10 Euro, identico a quello costoso preso un anno prima. Il prezzo in Cina credo si attesti sui 5 Euro.
luigimitico
04-12-2017, 19:38
Tra Liitokala Lii - 500 (15€) e Opus BT- C3100 v2.2 (22€) quale mi consigliate? Come vi trovate con questi cb?
Come vi trovate con questi cb?Leggiti le recensioni e test sul sito danese, sono cose che noi ci metteremmo settimane a fare (avendone l'attrezzatura da laboratorio).
Il Lii-500 l'avevo preso per testare e caricare bene le batterie al litio, senza spendere troppo.
Con le Ni-Mh è solo decente, non buono.
L'altro C3100 non lo ho mai preso per via della ventola.
Neanche questo eccelle in nulla, solo che ha più regolazioni dell'altro.
Il consiglio è sempre di andare sul SKYRC MC-3000 come oggetto definitivo (per un paio di anni almeno, non credo arrivi oltre)
Leggiti le recensioni e test sul sito danese, sono cose che noi ci metteremmo settimane a fare (avendone l'attrezzatura da laboratorio).
Il Lii-500 l'avevo preso per testare e caricare bene le batterie al litio, senza spendere troppo.
Con le Ni-Mh è solo decente, non buono.
L'altro C3100 non lo ho mai preso per via della ventola.
Neanche questo eccelle in nulla, solo che ha più regolazioni dell'altro.
Il consiglio è sempre di andare sul SKYRC MC-3000 come oggetto definitivo (per un paio di anni almeno, non credo arrivi oltre)
Il SKYRC MC-3000 costa un botto, per ammortizzare la spesa di 120€ ne devi fare un uso intensissimo.
Io da anni utilizzo un Opus BT-700 e funziona bene, però carico saltuariamente .
luigimitico
05-12-2017, 10:30
Grazie per le risposte inviate. Le recensioni dei due le avevo lette sul sito indicato da hc900, solo che da quello che ho capito mi sembrano equivalenti come cb anche se il prezzo e' un po' differente.
Io al momento ho un cb rs-700 che va bene per le AA e AAA, per le pile al litio uso un semplice cb usb comprato per pochi euro.
Il SKYRC MC-3000 costa un botto, per ammortizzare la spesa di 120€ ne devi fare un uso intensissimo.
Io da anni utilizzo un Opus BT-700 e funziona bene, però carico saltuariamente .Con i codici sconto costa 70 euro spedito con Bartolini dai soliti Gearisti.
Il BT-C700 è interessante perché misura la resistenza interna delle batterie.
Ne uso un paio, ma il famoso MC3000 è un'altra cosa, spero la concorrenza si dia una smossa
Grazie per le risposte inviate. Le recensioni dei due le avevo lette sul sito indicato da hc900, solo che da quello che ho capito mi sembrano equivalenti come cb anche se il prezzo e' un po' differente.
il C3100 fa alcune cose interessanti in più, ma ha bisogno della ventola, costa di più ma vale.
Non è il più completo.
Io al momento ho un cb rs-700 che va bene per le AA e AAA, per le pile al litio uso un semplice cb usb comprato per pochi euro.Quei caricatori da 2 Euro spesso hanno una ricarica pericolosa per le batterie, e che costano ben più di 2 Euro le batterie ...
L'altro giorno ho testato uno per fotocamere, che va lievemente oltre i 4,2 Volt per cella: 4,22 Volt (con un multimetro ben calibrato!!), direi ottimo.
Ma il tempo di ricarica è di oltre 5 ore ... per 10 Euro ricarica in tutta sicurezza, ma molto piano rispetto un caricatore serio.
luigimitico
05-12-2017, 22:32
Io al momento le litio le carico con uno di questi.Dite che è pericoloso?
https://s2.postimg.org/fnspamgnd/s-l1600.jpg (https://postimages.org/)
LE mie pile 18650 provengono tutte da batterie di portatili anche molto vecchi. Le uso moolto saltuariamente, per cui non ho grosse esigenze.
Un poco difficile vedere dentro le cose, si può solo misurare correnti e tensioni, come da messaggio precedente ...
non è malaccio se si ha esperienza nel DIY, non tollera l'inversione di polarità delle celle, leggasi si brucia...
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20TP4056%20UK.htmlBella l'idea di modificare la corrente di ricarica, rendendo più piatte le curve di corrente costante.
non ricordo se lunedi o giovedi pile alla LIDL....
colorate e da 2.400 mA ....che dite saranno ciofeche ?
mi sembra siano buone, sono "eco" precaricate, quindi dovrebbero essere a bassa autoscarica.
lasciate perdere le Tronic , sono totali ciofeche
tutte
dissento, io mi trovo bene con le tronic eco, ne ho trovate pochissime "difettose" o disequlibrate, cosa che cmq capita anche con le più blasonate eneloop, che cmq hanno maggiore capacità effettivamente. ma il rapporto qualità/prezzo è ottimo, per la calcolatrice, la macchina fotografica (una vecchia bridge), e i giochi dei ragazzi vanno benissimo.
dissento, io mi trovo bene con le tronic eco, ne ho trovate pochissime "difettose" o disequlibrate, cosa che cmq capita anche con le più blasonate eneloop, che cmq hanno maggiore capacità effettivamente. ma il rapporto qualità/prezzo è ottimo, per la calcolatrice, la macchina fotografica (una vecchia bridge), e i giochi dei ragazzi vanno benissimo.
Dissento, ma cosa ????
Dimostro piuttosto, perché questa discussione è quella dei caricabatterie.
Quest'anno ho preso 5 lotti di batterie Tronic Eco e Professional.
La variazione delle prestazioni analizzata con il SKYRC MC3000, mi ha costretto a rendere 2 lotti (blister) di batterie, tra l'altro tutte prodotte ad aprile 2017, ma poco LSD.
LSD sta per Low Self Descharge, ma le ECO sono Mid Self Descharge perché ad Agosto erano già scariche di un buon 33%. A soli 4 mesi dalla costruzione !!
Le Professional sono un poco peggio ancora ma hanno la resistenza interna un poco migliore rispetto le ECO.
In termini di resistenza interna misurata, si nota la discontinuità dei valori.
Poco da dire sul prezzo, 3,99 Euro a volantino, scontato del 30% la settimana dopo per smaltire le scorte fanno 2,79 Euro. Poco davvero, ma mi ci devo mettere a selezionare le batterie io, mica la fabbrica.
Testare batterie e fare dei resi al LIDL non è per tutti, pagare di più per andare sul sicuro, a volte paga.
Adesso in Coop le Duracell da 2500mAh con tenuta della carica a 5 anni, costano 9,90 Euro a blister: 5 blister acquistati in 12 mesi e 5 blister perfetti.
Di questo posso vantarmi, di altro no.
quindi nei 2 anni possibile fare il RESO anche delle batterie tronic alla LIDL ?
luigimitico
12-12-2017, 19:34
La garanzia dura 3 anni, il reso lo puoi fare al negozio entro 1 mese, ottenendo il rimborso completo.
quindi nei 2 anni possibile fare il RESO anche delle batterie tronic alla LIDL ?Se hai un analizzatore di batterie, te le porti a casa fai delle prove e poi decidi se tenerle o renderle.
Il controllo qualità è latitante rispetto le batterie di marca. Andare a fare il reso è sempre una scocciatura a cui LIDL ci ha abituati (malamente). Tempo un mese è utile nei casi di orologi e stazioni barometriche, ma anche i caricabatterie che si guastano o subito o dopo qualche anno.
Preferirei pagare un 10 o 20% in più e tornare a casa senza dubbi su quello che ho comprato.
Capelli d'argento
12-12-2017, 20:45
Al momento mi autorispondo:
Ho sostituito su un pannellino led le 3 AA con una 18650 da qualche giorno, non è ancora andato a fuoco e faccio 2 ipotesi, per ora:
1 - dando per scontato che il pannellino solare non riesca minimamente a ricaricare la 18650 e ammettendo che la sua capacità sia di almeno 3 volte quello delle AA ( 600 mAh ) dopo una settimana di utilizzo ( si accende alla sera solo quando rileva la vicinanza di qualcuno, le 3 AA dopo 2-3 giorni di mancanza di sole si affievoliscono ) dovrebbe aver esaurito la carica e la luce dovrebbe iniziare ad affievolirsi, indipendentemente dalla carica fornita dal pannellino solare.
2 - In qualche modo il pannellino solare riesce a ricaricare la 18650 e quindi avrò più autonomia rispetto ai 2-3 giorni, per cui sostituirò anche le altre.
Aspetto ancora una settimana, se non cala la luce vale la 2, in qualche modo...
Scusate le approssimazioni ma non me ne intendo molto e mi passo il tempo...
Mi autoquoto e mi riscuso per le mie approssimazioni in un tread così tecnico...
come al solito dopo i canonici due giorni di mancanza di sole la luce dei lampioncini sta cominciando a latitare, tutti tranne quello nel quale ho inserito una 18650 invece delle 3 AA da 600 mAh...quindi il pannellino riesce a ricaricarla e ho più autonomia ( sto ancora aspettando l'arrivo del carica/verifica batterie per cui non conosco ancora la capacità ). Prossimamente sostituirò anche quelle negli altri.
E visto che forse sono O.T. chiudo qua la parentesi....
Saluti
Ho acquistato per due soldi un caricabatterire Magnex modello DC4LCD (http://www.magnex.it/magnex/prodotti/accessori/old/dc4lcd.htm) (dall'aspetto sembra quello, visto che non ha alcun codice nell'etichetta sul retro), un po vecchiotto ma dovrebbe essere un buon modello economico, comunque migliore del trust che ho, visto che ha almeno i canali indipendenti. Essendo un modello vecchio e non avendo il manuale vorrei chiedere a chi ne avesse uno come funziona o se può postare una scansione del manuale su un sito hosting immagini. Non riesco a capire per esempio a cosa serva il tasto sotto lo sportellino trasparente. Grazie.
Se hai un analizzatore di batterie, te le porti a casa fai delle prove e poi decidi se tenerle o renderle.
Il controllo qualità è latitante rispetto le batterie di marca. Andare a fare il reso è sempre una scocciatura a cui LIDL ci ha abituati (malamente). Tempo un mese è utile nei casi di orologi e stazioni barometriche, ma anche i caricabatterie che si guastano o subito o dopo qualche anno.
Preferirei pagare un 10 o 20% in più e tornare a casa senza dubbi su quello che ho comprato.
Quoto. Per pochi euro conviene prendere le Eneloop e stai tranquillo. Anche il tempo è denaro e perdere tempo in analisi delle batterie e resi non conviene per pochi euro.
Ho acquistato per due soldi un caricabatterire Magnex modello DC4LCD (http://www.magnex.it/magnex/prodotti/accessori/old/dc4lcd.htm) (dall'aspetto sembra quello, visto che non ha alcun codice nell'etichetta sul retro), un po vecchiotto ma dovrebbe essere un buon modello economico, comunque migliore del trust che ho, visto che ha almeno i canali indipendenti. Essendo un modello vecchio e non avendo il manuale vorrei chiedere a chi ne avesse uno come funziona o se può postare una scansione del manuale su un sito hosting immagini. Non riesco a capire per esempio a cosa serva il tasto sotto lo sportellino trasparente. Grazie.Un caricatore con un timer di sicurezza che ferma la ricarica a 2000mA, per poi affidarsi ad una corrente di mantenimento di ben 100mA che continua a caricare finché non togli le batterie.
Le specifiche fanno intravedere questo quadro della situazione.
Quoto. Per pochi euro conviene prendere le Eneloop e stai tranquillo. Anche il tempo è denaro e perdere tempo in analisi delle batterie e resi non conviene per pochi euro.Ha senso per le batterie formato torcia ovvero D.
Perché sono difficili da reperire e pure costose, allora convengono le Tronic che rendono effettivamente 4500mAh. Ma neppure queste sono a bassa autoscarica.
Un caricatore con un timer di sicurezza che ferma la ricarica a 2000mA, per poi affidarsi ad una corrente di mantenimento di ben 100mA che continua a caricare finché non togli le batterie.
Le specifiche fanno intravedere questo quadro della situazione.
Ok ammetto che non avendo un termine di paragone non so se siano note positive o negative. Più che altro volevo sapere come regolarmi per ricaricare delle batterie in termini di indicazioni sul display, devo toglierle io dopo tot ore? Mi dice se sono cariche o non riesce a ricaricarle? ed il tasto a cosa serve? L'ho acquistato su una bancarella per 1E :D
Caricare a 100mA (trickle charge current) vuol dire che in 24 ore ti ricarichi una batteria da 2100mAh completamente scarica.
Un friggibatterie da usare con estrema cautela, certo che 1 Euro li vale, assomiglia ai miei Konnock che anni fa mi avevano fritto una decina di batterie in maniera casuale. Quando ho trovato qui sul forum le discussioni sui Maha C9000 e Lacrosse BC-900, si è aperta una nuova dimensione più chiara e funzionale che mi ha permesso di individuare i prodotti che funzionano bene.
Il tastino servirebbe a far iniziare un ciclo di scarica-ricarica.
Ciao,ho un technoline bc700.
Ma la funzione carica-scarica andrebbe fatta solo se le pile sono compromesse o puó avere senso farla ogni tot anni?
Ha senso,prima di caricare delle pile,farle scaricare del tutto con la funzione 'scarica'?
O le rovina se fatta ogni volta? (Intendo una sola volta scarica e poi una volta carica).
Ciao,ho un technoline bc700.
Ma la funzione carica-scarica andrebbe fatta solo se le pile sono compromesse o puó avere senso farla ogni tot anni?
Ha senso,prima di caricare delle pile,farle scaricare del tutto con la funzione 'scarica'?
O le rovina se fatta ogni volta? (Intendo una sola volta scarica e poi una volta carica).
La funzione DECHARGE va utilizzata tutte le volte, per non intaccare la capacità della batteria.
La funzione DECHARGE va utilizzata tutte le volte, per non intaccare la capacità della batteria.
Ok quindi posso usarla ogni volta che devo ricaricarla giusto?
Prima la scarico col decharge..e poi carico.
Non ho ancora ben capito se,selezionando 'DISCHARGE',una volta scaricata passa automaticamente in carica (CHARGE) da solo o meno..
luigimitico
01-01-2018, 17:01
Non ho ancora ben capito se,selezionando 'DISCHARGE',una volta scaricata passa automaticamente in carica (CHARGE) da solo o meno
Ciao, certo che passa in automatico alla carica dopo la scarica.
Per quanto riguarda lo scaricamento completo delle pile, secondo me non è fondamentale dato che il caricabatterie è in grado di capire quando è carica una pila.
In passato quando si usavano le pile al cadmio (NICD) allora era giusto scaricarle fino alla fine per evitare l'effetto 'memoria'. Da quando sono uscite le pile Nimh non serve più.
Ciao, certo che passa in automatico alla carica dopo la scarica.
Per quanto riguarda lo scaricamento completo delle pile, secondo me non è fondamentale dato che il caricabatterie è in grado di capire quando è carica una pila.
In passato quando si usavano le pile al cadmio (NICD) allora era giusto scaricarle fino alla fine per evitare l'effetto 'memoria'. Da quando sono uscite le pile Nimh non serve più.
Sei sicuro che con le NiMH non convenga effettuare il DISCHARGE per evitare che col tempo l'amperaggio diminuisca?
luigimitico
01-01-2018, 18:43
Si, da anni ormai le pile con tecnologia nimh non soffrono più dell'effetto memoria che andava a limitare la capacita' delle pile.
E' forse il principale miglioramento apportato da questa chimica rispetto al cadmio. Il secondo è che sono meno inquinanti.
Si, da anni ormai le pile con tecnologia nimh non soffrono più dell'effetto memoria che andava a limitare la capacita' delle pile.
E' forse il principale miglioramento apportato da questa chimica rispetto al cadmio. Il secondo è che sono meno inquinanti.
A saperlo prima, ogni volta le faccio scaricare e poi ricaricare.;)
Grazie
Si, da anni ormai le pile con tecnologia nimh non soffrono più dell'effetto memoria che andava a limitare la capacita' delle pile.
E' forse il principale miglioramento apportato da questa chimica rispetto al cadmio. Il secondo è che sono meno inquinanti.
Le batterie di qualità elevata (poche ma buone) non vanno scaricate a fondo.
Serve scaricarle solo quando si logorano, col tempo, ammesso che serva a qualcosa, perché non si recupera mai nulla.
Piuttosto serve scaricarle per capire quanta capacità hanno effettivamente, vedi Lidl Tronic molto variabili di prestazioni: se devo utilizzare un apparecchio con 2 o 4 batterie è consigliabile farlo.
Mentre utilizzando apparecchi con 6 batterie in serie, diventa fondamentale verificare le batterie prima dell'utilizzo.
Per quanto riguarda lo scaricamento completo delle pile, secondo me non è fondamentale dato che il caricabatterie è in grado di capire quando è carica una pila.Questo è il punto delicato della questione:
pochi caricabatterie sono capaci di capire quando la batteria è completamente carica.
Tra chi si ferma prima per l'arresto dopo il picco massimo di tensione (tipo il Maha C9000 che per fortuna ha la carica TopOff di riempimento) e quei caricatori che ci mettono 15-25 minuti a capire che la batteria è scarica, quei caricatori che bruciano le ministilo, infine quelli che cercano un -Delta V di almeno 5 milli Volt ma che rilevando solo 1 milli Volt continuano a ricaricare fino a che interviene il timer di sicurezza ... si capisce che serve un caricatore ben funzionante.
Il solito danese che aveva testato il BT-C700 scriveva sul suo sito che: su 3 esemplari ricevuti, uno aveva seri problemi a rilevare il fine carica per - Delta V se la corrente di ricarica era impostata sotto i 500mA.
Andrebbe sempre verificato che tutto funzioni bene, specie se i tempi di ricarica diventano stranamente lunghi con le batterie più usurate.
Oggi è possibile verificare se un determinato caricabatterie funziona, e se funziona si può capire quanto bene funziona.
Il Nitecore i2 new 2016 ha la capacità di ricaricare litio e Ni-Mh, ma la rilevazione del -Delta V funziona su una soglia di circa -30mVolt: quindi da usare solo con batterie di buona qualità.
https://farm5.staticflickr.com/4607/39820524181_bc4353a962_b.jpg
In dettaglio cosa capita dopo il termine della ricarica:
https://farm5.staticflickr.com/4651/39788853572_544ed4b73e_b.jpg
Test eseguito con multimetro Owon B35T+ sotto APP Android.
Da come si vede, una rilevazione di batteria carica con un -Delta V a -30mV è un poco dispendiosa, perché di fatto carica troppo le batterie nella migliore delle ipotesi, in altri casi la ricarica terminerà con il timer di sicurezza dopo 6 o 12 ore dall'inizio della ricarica dopo aver surriscaldato di molto le batterie.
Ripetendo il test sul Nitecore New i2 con un'altra batteria di formato D (torcia) le cose sono andate un poco meglio, perché un -Delta V a -5mV è più ragionevole e sicuro.
https://farm5.staticflickr.com/4627/26035141028_ebb912f133_b.jpg
In questo caso il problema sono le fatidiche batterie Tronic da 4500mAh con il calo di tensione (-Delta V) un poco lento, che si maschera dietro al rumore della corrente di ricarica erogata dal Nitecore New i2.
https://x.cloudsdata.net/3l/images/products/large/5788fde7e750a_NEW-i2EN17.jpg
Da come sono messe le cose, se anche un voltmetro esterno riesce a capire che la batteria è già ben carica, il caricabatterie si aspetta che la tensione scenda di 5 milliVolt in un certo tempo e con una certa rapidità, ma non verificandosi queste condizioni per ragioni tecniche, la batteria viene danneggiata.
In conclusione è sempre necessario avere un eccellente caricabatterie, e pure delle eccellenti batterie, quindi spendere molto con lo scopo di risparmiare!
ciao a tutti, ho fatto un esperimento con delle batterie ministilo che il maha-c9000 dà per defunte con la scritta "high". la capacità nominale era di 900mAh, appena messe nel caricatore a 400mA questo mostrava una tensione applicata di 2.15-2.40V dopodichè le rifiutava.
Allora le ho messe su un alimentatore da banco e i 400mA li raggiunge con soli 1.6-1.7V... come mai...? :confused: è il Maha che da i numeri? :rolleyes:
luigimitico
31-01-2018, 19:11
Se le pile sono defunte, puo' capitare che si caricano dopo pochi secondi che le hai messe in carica ma alla fine sono sempre scaiche.
O peggio puo' capitare che la carica non si finisca mai e si scaldino sempre di più.
in realtà sembra si siano caricate, le sto usando e durano... :wtf:
luigimitico
01-02-2018, 07:24
Beh, se hai il maha prova ad analizzarle e vedi quanti mah restituiscono. Allora saprai in che stato sono.
il maha le dà come completamente scariche, ma il lettore mp3 le usa per ore ed ore...
proverò a ricaricarle tutte e 4 e le provo nella calcolatrice che ha un consumo maggiore... :confused:
ciao a tutti, ho fatto un esperimento con delle batterie ministilo che il maha-c9000 dà per defunte con la scritta "high". la capacità nominale era di 900mAh, appena messe nel caricatore a 400mA questo mostrava una tensione applicata di 2.15-2.40V dopodichè le rifiutava.
Allora le ho messe su un alimentatore da banco e i 400mA li raggiunge con soli 1.6-1.7V... come mai...? :confused: è il Maha che da i numeri? :rolleyes:IL Maha C9000 va tutto bene meno che con le ministilo, secca dirlo perché me lo avevano regalato.
Il C9000 misura la resistenza interna ma non te la fa vedere. Dice High e basta.
Il C9000 carica le batterie a corrente impulsiva, variando la durata dell'impulso nel tempo, ma di fatto è un impulso molto energetico.
Come non si dice, ma si sa per esperienza: devi sempre fare i conti con la resistenza interna delle batterie, di fatto tu non le carichi mai a 400mA effettivi, ma sempre ad impulsi erogati alla massima corrente del C9000.
Faranno spesso una brutta fine le ministilo, buone che siano non gradiscono mai la cottura ad impulsi di elevata corrente.
Scusami la franchezza, riportata di pari passo dal forum del C9000 che appariva qui, meglio il LaCrosse BC-900 che il Maha C9000 per tante cose (li ho messi in vendita sul mercatino tutti e due) con numeri alla mano e batterie sopravvissute è solo un dato di fatto, non voglio fare un torto a nessuno, semmai un favore da vero amico.
Passa al economico BT-C700 o al costoso MC-3000, se devi analizzare le batterie.
Passa ad un Eneloop da 4 canali serio se invece le devi solo caricare con cura le tue batterie.
Se vedi i miei messaggi precedenti, non si salva neppure il Nitecore New i2, specie con le batterie Tronic serve un caricatore serio.
Beh, se hai il maha prova ad analizzarle e vedi quanti mah restituiscono. Allora saprai in che stato sono.
Non so se ricordi i tempi dei paragoni: il C9000 era esatto per scaricare le batterie, con una precisione estrema. Per ricaricare con il C9000 occorre la corrente giusta e la batteria giusta.
Questo lo dico non per demolire una reputazione solida come quella del C9000, che era di fatto il miglior analizzatore di batterie sul mercato mondiale.
Gli anni passano ed esce un nuovo modello di analizzatore, a volte migliorato, a volte no.
Le batterie invece rimangono di scarsa qualità o di elevata fragilità intrinseca.
Del mio attuale SKYRC MC3000, posso dire che va molto bene, ma ci devono migliorare ancora molte cose, sia di firmware che di APP Android.
Devono farlo almeno per il prezzo ufficiale del prodotto: costa parecchio.
luigimitico
01-02-2018, 10:27
Ho letto poco sul m3000, solo le poche info che hai postato tu, anche perche' è un po' troppo caro per chi vuole caricare solo qualche pila.
Del maha sconoscevo il problema con le pile AAA, sapevo invece che caricava con impulsi di corrente elevata. Quindi ci vogliono pile molto resistenti per stargli dietro, tipo le eneloop.
a questo punto conviene farselo in casa con Arduino un caricatore serio... :rolleyes:
Ho letto poco sul m3000, solo le poche info che hai postato tu, anche perche' è un po' troppo caro per chi vuole caricare solo qualche pila.
Del maha sconoscevo il problema con le pile AAA, sapevo invece che caricava con impulsi di corrente elevata. Quindi ci vogliono pile molto resistenti per stargli dietro, tipo le eneloop.
Ti fa fuori anche le Eneloop AAA, sei libero di provare, ma non conviene.
L'effetto termico è come una ricarica a 4C, che fa ribollire la resistenza interna della batteria.
Lui spara fuori sempre 2 Ampere con modulazione di durata dell'impulso (PWM), lo puoi vedere nel grafico della corrente visualizzata con sonda amperometrica, quando fa la ricarica a 0,2 Ampere:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Powerex%20MH-C9000%20UK.html
Per ipotesi: se la batteria ha 0,5 Ohm di resistenza serie, che vuol dire che con un cordless telefoni almeno 4 ore o lo ricarichi una volta per settimana con un paio di ore di telefonate, il C9000 dice HIGH perché la caduta di tensione su 0,5 Ohm è di 1 Volt, sommati ad 1 Volt di batteria scarica fanno 2 Volt. Come vedi siamo vicinissimi al risultato di Franz.
In queste condizioni di batteria ad elevata resistenza interna il nuovo MC3000 ricarica tranquillamente, senza fallire la rilevazione del fine carica della batteria a mezzo -Delta V, ma cosa importante le mie batterie AAA funzionano ancora bene, anche se credo tra un anno saranno da buttare.
Le nuove Enellop AAA Lite che ho appena comprato hanno 50 o 60 milli Ohm di resistenza interna, spero si mantengano bene nel tempo, ma ne riparliamo tra molti mesi.
a questo punto conviene farselo in casa con Arduino un caricatore serio... :rolleyes:Vorrei farlo anch'io, credimi.
Le prove con un multimetro a 6000 conteggi lo faccio su tutti i caricatori che ho in casa, anzi per un pelo che non ho preso l'Owon B41T da 20000 conteggi per vedere meglio l'inghippo che fa fallire la rilevazione del fine carica.
Quello che serve è un voltmetro di picco per rilevare il picco positivo massimo e un voltmetro ad elevata risoluzione che rilevi il calo di tensione dopo il picco massimo: rilevare un calo di 5 milliVolt dopo un picco massimo di 1550 milliVolt, significa avere un rapporto segnale rumore elevatissimo.
Spesso il rumore dei circuiti switching inganna il millivoltmetro del caricabatterie, poi c'è il problema del timer che convalida la ricarica solo se la tensione scende rapidamente entro un certo tempo.
Il Front End del MC3000 riesce a fare un -Delta V regolabile anche a 5mV, 3mV, 2mV, 1mV o volendo fidarsi anche 0mV ovvero la stabilità della tensione dopo il picco massimo acquisito nella ricarica, proprio poco prima che la tensione della batteria scenda.
Ora Franz del povero Maha C9000 nulla da dire, se non che al tempo era il massimo, ed era quando mi stavo friggendo le mie povere batterie con tanti caricatori di pessima qualità.
Ripeto, come analizzatore era meglio il C9000, come caricatore era di poco meglio il BC900, mentre di caricatori puri erano meglio i 3 modelli Eneloop che avevo trovato (allora Sanyo) ma mica tutti i caricatori Eneloop vanno bene !!
Un SKYRC lo trovi con i coupon di Gear o Bang sui 70 Euro spedito e assicurato seriamente senza sorprese e tasse, la nuova versione HW ha doppia ventolina e contatti per le batterie migliorati
c.ianelli
16-04-2018, 11:40
Leggiti le recensioni e test sul sito danese, sono cose che noi ci metteremmo settimane a fare (avendone l'attrezzatura da laboratorio).
Il Lii-500 l'avevo preso per testare e caricare bene le batterie al litio, senza spendere troppo.
Con le Ni-Mh è solo decente, non buono.
Leggendo il sito mi sembra di capire che non carica al meglio (al 100%) le NiMH e manca della funzione di refresh, oppure ti riferisci ad altro?
In questo momento sembra l'offerta migliore (economicamente) per utilizzo sporadico, oltretutto non ho caricatori LI.
Mi è saltato l'Opus BM200 che usavo per valutare le batterie, tra l'atro nel tentativo di ricaricare una AAA (probabilmente andata) . L'ho ritrovato dopo un po che segnalava poche decine di mA caricate, ma con tensione sopra i 2V.
Batteria inizialmente non riconosciuta, caricata qualche minuto con vecchio caricatore, poi reinserita e partita la ricarica (a 200 mA proprio per provare).
Non so se il guasto può essere legato al particolare caso o semplice coincidenza, con il senno di poi era meglio buttare la batteria.
azz.... questa mi mancava quindi il 9000 carica si a impulsi ma sempre a
manetta ?
quindi dite che davvero dopo poco le "cuoce" le ministilo AAA ? :mbe:
caricabetteria digital con 4 stilo digital da 2200 mah.
Nei negozi in Italia non l'ho visto (magari in rete si trova).
Io l'ho comprato in Svizzera. Nella confezione c'è anche la presa per accendisigari (anche se non l'ho mai provata).
Sono un paio di mesi si e no che l'ho comprato e devo dirti che mi trovo molto bene.
Il caricabatteria ha il led rosso / verde. Verde quando sono caricate.
Diventa verde come ho detto sopra dopo 1.5 ore - 2 ore.
Leggendo questa discussione ho provato a rimettere le pile dopo 10 minuti che le avevo tolte nel caricabatterie. La luce era verde, quindi riconosce che sono già state caricate.
Nel senso marca"Digital"?
NESSUNO ???
quindi davvero il MAHA carica a impulsi ma sempre a manetta ? davvero ROVINA le piccole AAA...
mi sa di cavolata , boh ?
luigimitico
19-04-2018, 11:03
a me un utente ha detto questo, ma non ne ho la verifica diretta.
NESSUNO ???
quindi davvero il MAHA carica a impulsi ma sempre a manetta ? davvero ROVINA le piccole AAA...
mi sa di cavolata , boh ?
https://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Powerex%20MH-C9000%20UK.html
luigimitico
19-04-2018, 13:28
Dai grafici che si vedono nella seconda metà della pagina è chiaro che gli impulsi sono sempre di 2A ma vengono dati con durata proporzionali alla quantità di corrente selezionata per la ricarica.
Impulso breve per una carica a 0,2A
https://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Charge%200.2A.png
Impulso lungo per una ricarica a 2A
https://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Charge%202A.png
Come si vede il picco è sempre a 2A ma cambia la durata in base alla corrente selezionata.
Conclusione batterie AAA cotte in poco tempo.
azz.......andiamo bene !!!
quindi crolla il MITO del maha c9000 ? :doh:
NESSUNO ???
quindi davvero il MAHA carica a impulsi ma sempre a manetta ? davvero ROVINA le piccole AAA...
mi sa di cavolata , boh ?
Il c9000 dite? Io ho visto un video di spiegazioni e puoi selezionbare l'intensità di carica
luigimitico
19-04-2018, 15:32
puoi selezionbare l'intensità di carica
io correggerei la tua affermazione cosi:
puoi selezionbare l'intensità MEDIAdi carica, dato che lavora ad impulsi costanti di 2 Ampere.
Questi impulsi sono più brevi quando selezioni basse correnti, più lunghi nel tempo quando selezioni alte correnti di ricarica, vedi le immagini che ho linkato precedentemente.
Ma sempre impulsi da 2A sono, che alle pile piccole non fanno bene, nemmeno se sono Eneloop.
IL Maha C9000 va tutto bene meno che con le ministilo, secca dirlo perché me lo avevano regalato.
Il C9000 misura la resistenza interna ma non te la fa vedere. Dice High e basta.
Il C9000 carica le batterie a corrente impulsiva, variando la durata dell'impulso nel tempo, ma di fatto è un impulso molto energetico.
Come non si dice, ma si sa per esperienza: devi sempre fare i conti con la resistenza interna delle batterie, di fatto tu non le carichi mai a 400mA effettivi, ma sempre ad impulsi erogati alla massima corrente del C9000.
Faranno spesso una brutta fine le ministilo, buone che siano non gradiscono mai la cottura ad impulsi di elevata corrente.
Dai grafici che si vedono nella seconda metà della pagina è chiaro che gli impulsi sono sempre di 2A ma vengono dati con durata proporzionali alla quantità di corrente selezionata per la ricarica.
Impulso breve per una carica a 0,2A
https://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Charge%200.2A.png
Impulso lungo per una ricarica a 2A
https://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Charge%202A.png
Come si vede il picco è sempre a 2A ma cambia la durata in base alla corrente selezionata.
Conclusione batterie AAA cotte in poco tempo.
azz.......andiamo bene !!!
quindi crolla il MITO del maha c9000 ? :doh:
ma bene, da anni che carico con il maha c9000 tutte le nimh che mi capitano..
https://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY
mi sa che passo al SkyRC MC3000 cosi ho un unico caricabatterie (anche per le Li-ion)
hc900 quindi il MC3000 sarebbe la scelta preferibile? vado? :D
luigimitico
20-04-2018, 06:38
Per pile di buona qualità taglia AA non ci sono problemi, altrimenti tutti si sarebbero resi conto che il maha è un fornello che cuoce le pile. Mentre risulta sempre un ottimo cb.
Per le AAA e per pile meno robuste non andrebbe usato, secondo me.
si ma scusate se carica a impulsi ovvio che il picco sia sempre al MASSIMO
(2A) ma quello che conta e' il duty cycle e quindi se il picco e' "stretto" sara'
di pochi mA ..... o sbaglio ?
bisognerebbe provare ad alimentare il maha con un alimentatore con corrente massima più bassa... :rolleyes:
azz.......andiamo bene !!!
quindi crolla il MITO del maha c9000 ? :doh:
Vediamo di essere ragionevoli:
tanti anni fa ero ben disposto a vedere come stavano le cose, prima che il sito del solito Danese mettesse le radici (un vero benefattore).
Ho fatto dei test sistematici sulle mie batterie, riportando i risultati delle correnti scaricate con il Maha C9000 dalle singole batterie.
La scarica del C9000 era ed è affidabile al livello delle migliori tecnologie attuali.
La ricarica non è affidabile a tale livello, per molte ragioni pratiche:
1] il limite di tensione che blocca la ricarica prima del -Delta V
2] per il Top Off che ricarica per altre 2 ore le batterie quasi cariche
3] per la Trickle Charge che non fa bene anche perché è sempre a impulsi di 2 Ampere
4] per la corrente impulsiva di ricarica con picchi a 2 Ampere sulle batterie ministilo AAA
Con tutte queste cose preoccupanti, all'epoca il C9000 bruciava meno batterie che qualsiasi altro concorrente al mondo, con il record nei forum di solo una batteria esplosa in tanti anni.
Le batterie esplodevano o diventavano troppo calde, questi erano i problemi di 10 anni fa, dove il C9000 era quanto di meglio si potesse trovare in commercio.
Tornando alle prove pratiche che mi hanno portato via diversi giorni, i risultati erano che con le batterie AA ovvero le solite stilo da 2100mA, il C9000 si piazzava in coda dietro a:
3 caricatori Eneloop a canali indipendenti
e al criticatissimo LaCrosse BC900 che alla fine era meglio del C9000 in molte cose
Oggi con il senno del poi, sono spariti forse tutti quelli che hanno creato il mito del C9000 su questo forum:
Un poco perché esistono prodotti migliori del LaCrosse BC900 ad un prezzo più basso ancora, come il BT-C700 marca Opus o altre marche di fantasia.
Un poco perché ormai esiste il SKYRC MC3000 che fa quasi tutto davvero bene
Un poco perché il solito sito del danese mette in luce la natura della corrente di ricarica e ne segnala gli errori che distruggono le batterie, anche su caricatori da 5 Euro a 150 Euro: quindi non ci si può nascondere dietro a nessun mito, neppure i caricatori Eneloop.
Il danese sta sistematicamente rovinando la reputazione di decine di prodotti pericolosi per noi.
Io lo reputo molto capace perché lui stesso non si ritiene perfetto ed è capace di migliorarsi nel tempo.
Il Maha C9000 non è nella sua lista nera, ma non è nella lista dei migliori in assoluto, personalmente credo che anche SKYRC MC3000 dopo 5 o 8 anni farà la stessa fine, ed è logico.
Non è logico invece che prodotti più nuovi del MC3000 siano già finiti nella black list.
Adesso intendo discutere liberamente di qualsiasi cosa, anche per il futuro accetto volentieri il confronto su batterie e caricabatterie, preferendo un esame pratico più di un mito, perché anche il mio MC3000 ha vari problemi e difetti, ma rifiuto di nascondermi dietro un mito per dire che ho il meglio, senza ammettere una controprova pratica.
mi sa che passo al SkyRC MC3000 cosi ho un unico caricabatterie (anche per le Li-ion)
hc900 quindi il MC3000 sarebbe la scelta preferibile? vado? :DSe io continuo ad usare Eneloop e BT-C700, credi che ci sarà dietro almeno una valida ragione se non due?
:D
Per pile di buona qualità taglia AA non ci sono problemi, altrimenti tutti si sarebbero resi conto che il maha è un fornello che cuoce le pile. Mentre risulta sempre un ottimo cb.
Per le AAA e per pile meno robuste non andrebbe usato, secondo me.La domanda a cui non sei tenuto a rispondere è sempre la stessa:
quante batterie ricarichi e di quali marche?
Maha non perdona la mediocrità, altri sì, e lasciano vivere a lungo le batterie.
bisognerebbe provare ad alimentare il maha con un alimentatore con corrente massima più bassa... :rolleyes:No è come per regolare la luminosità del display sul Maha C9000: devi intervenire sul regolatore di corrente costante:
corrente costante a 2 Ampere
corrente ad impulsi di 2 Ampere dalla durata variabile
Alla fine l'alimentazione è a 12 Volt anche per fare corrente costante a 2 Ampere anche con le batterie AAA.
Il concorrente LaCrosse BC-900 funzionava a 3 Volt di alimentazione, col senno del poi, era molto meglio così. Ma costava molto di più realizzare tutti i circuiti elettronici: oggi non lo fa più nessuno per tenere bassi i costi, anche del suo costosissimo alimentatore.
Ho notato sul sito LaCrosse che il "BC700" è stato pensionato e sostituito dal "BC700N Alpha Power"
https://www.lacrossetechnology.com/bc700
https://www.lacrossetechnology.com/bc700n-battery-charger
Qualcuno sa la differenza? Esteriormente sembrano uguali.
Pure il BC1000 è diventato "BC1000 Alpha Power". Forse è solo marketing? Però nel BC700 hanno aggiunto anche una "N": BC700N.
luigimitico
20-04-2018, 13:39
Da quello che leggo nelle specifiche nel bc700n hanno cambiato l'alimentatore che da 3v e' passato a 12v
Output voltage for A/C adapter: 12V 0.75A
Ho notato sul sito LaCrosse che il "BC700" è stato pensionato e sostituito dal "BC700N Alpha Power"
https://www.lacrossetechnology.com/bc700
https://www.lacrossetechnology.com/bc700n-battery-charger
Qualcuno sa la differenza? Esteriormente sembrano uguali.
Pure il BC1000 è diventato "BC1000 Alpha Power". Forse è solo marketing? Però nel BC700 hanno aggiunto anche una "N": BC700N.
Il modello BC700 era il più venduto, l'attuale BC700N ha solo un nuovo alimentatore da 12 Volt, con un cavetto adatto lo si può utilizzare in automobile a 12 Volt.
Il modello BC900 era quello più rapido e costoso, viene sostituito dal modello BC1000, in termini pratici funziona alla stessa maniera del BC900.
Quello che manca ad entrambi è l'indicazione del valore della resistenza interna delle batterie, il modello Opus BT-C700 offre questa funzione abbastanza utile.
Passa al economico BT-C700 o al costoso MC-3000, se devi analizzare le batterie.
Passa ad un Eneloop da 4 canali serio se invece le devi solo caricare con cura le tue batterie.
Se vedi i miei messaggi precedenti, non si salva neppure il Nitecore New i2, specie con le batterie Tronic serve un caricatore serio.
dei NITECORE tempo fa addocchiavo con curiosità il SC4
anche perché cercavo un caricatore più universale, per caricare anche le 18650 li-ion oltre le solite nimh
e sempre per lo stesso motivo vedevo il Xtar VC4 che aggiunge anche la funzione "zero volt" per recuperare batterie eccessivamente scariche altrimenti non caricabili
Se io continuo ad usare Eneloop e BT-C700, credi che ci sarà dietro almeno una valida ragione se non due?
:D
ok quindi il gioco del MC3000 non vale la candela visto che devono ancora migliorarlo, pur facendo/mostrando più cose che altri caricatori non fanno
Quello che manca ad entrambi è l'indicazione del valore della resistenza interna delle batterie, il modello Opus BT-C700 offre questa funzione abbastanza utile.
leggendo il quanto, proporzione funzionalità/affidabilità/prezzo, OPUS vieni a me, ma volendo optare per un caricatore compatibile anche con le li-ion ho addocchiato sul sito del venditore olandese il OPUS BT-C3100 (version 2.2)
che se si rileva come il fratellino minore sarebbe il top
Per le considerazioni approfondite sui vari modelli ti rimando al solito sito danese che analizza praticamente tutto.
Per le mie scelte personali esistono delle preferenze pratiche:
1) semplicità totale con caricatori Eneloop, si va sulla fiducia con le batterie che non hanno alcun problema, ma con calma e senza impostare nulla
2) carica e scarica rapide con analisi della resistenza interna con Opus BT-C700
Qui devo premere tasti ed operare scelte, poi leggere i valori sul display
3) per capire tutto e bene devo fare spazio sul tavolo per piazzare SKYRC MC3000 con il suo grande alimentatore, collegare un dispositivo Android tramite Bluetooth, par partire l'APP scegliere cosa e come fare, e alla fine leggere tutti i dati rilevati
Siamo su 3 livelli di esigenze che richiedono spazio e tempo molto diversi, per le sole batterie AA e AAA.
Con le batterie al litio uso o il Lii-500 o il MC3000.
Prova a pensare seriamente a quello che faresti tu al posto mio, poi ne riparliamo.
ok quindi il gioco del MC3000 non vale la candela visto che devono ancora migliorarlo, pur facendo/mostrando più cose che altri caricatori non fanno
leggendo il quanto, proporzione funzionalità/affidabilità/prezzo, OPUS vieni a me, ma volendo optare per un caricatore compatibile anche con le li-ion ho addocchiato sul sito del venditore olandese il OPUS BT-C3100 (version 2.2)
che se si rileva come il fratellino minore sarebbe il topLa terza versione del MC3000 è fatta meglio di ogni altro oggetto in commercio.
Volevo prendere il BT-C3100 quando lo svendevano a 20 Euro, ma dalla recensione di HKJ non ho trovato punti a favore per le mie esigenze, ma tieni conto che ho vari caricatori.
Per il zero volt sulle litio, ammesso che capiti ci sono varie soluzioni. La migliore è il cestino , ma solo nei casi peggiori.
dunque, riassumendo per chi viene qui a leggere
semplicità totale con caricatori Eneloop, si va sulla fiducia con le batterie che non hanno alcun problema, ma con calma e senza impostare nulla
ho adocchiato questo Eneloop BQ-CC17 che da quel che vedo è quello che corrisponde al migliore dei loro, cioè carica anche la singola batteria e quindi a canali indipendenti, almeno il manuale online (LINK (http://main.panasonic-eneloop.eu/en/manuals-chargers)) lascia intendere cosi, mentre tutti gli altri caricabatterie eneloop i manuali online lasciano intendere che carica le batterie o a due a due oppure nel caso del BQ-CC16 con una ricarica più rapida seppur gestisca anch'esso una singola batteria
mentre il BQ-CC17 carica con calma, senza fretta dovrebbe riempire bene al 100% effettivo le nimh senza problemi di resistenza interna
attacchi batterie e inserisci alla corrente, lasci in famiglia alla portata di tutti, ottimo per ricariche alla ignorante via, noto che spara impulsi a 1.25A https://lygte-info.dk/pic/Panasonic/BQ-CC17/ChargeAAA.png
per un analizzatore/caricatore nimh impostabile, che mostri anche il valore della resistenza interna delle batterie (che il maha powerex c9000 non fa) abbiamo il Opus BT-C700 che nel caso di una carica a 200mA manda impulsi di circa 880mA ad occhio https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/Charge200mA.png
di contro al maha c9000 che spara a 2000mA
ora passerei alle li-ion (nel mio caso 18650) e visto il menzionato Lii-500 il danese ne parla benone per le litio, un po' meno per le nimh, considerando che su gear lo trovo a 20 euro.. :) e per le nimh invece col Eneloop BQ-CC17 oppure col BT-C700, li vedo tutti e due sullo store dell'olandese
La terza versione del MC3000 è fatta meglio di ogni altro oggetto in commercio.
Volevo prendere il BT-C3100 quando lo svendevano a 20 Euro, ma dalla recensione di HKJ non ho trovato punti a favore per le mie esigenze, ma tieni conto che ho vari caricatori.
Per il zero volt sulle litio, ammesso che capiti ci sono varie soluzioni. La migliore è il cestino , ma solo nei casi peggiori.
ho visto dal danese che il BT-C3100 carica ad impulsi ad occhio di 2.3A o 2.4A sia le litio https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C3100%20V2.1/LiIon0.5Acharge.png
che le nimh https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C3100%20V2.1/NiMH0.5Acharge.png
quindi si comporta come il maha c9000 fa con le sole nimh..
dunque, riassumendo per chi viene qui a leggere
ho adocchiato questo Eneloop BQ-CC17 che da quel che vedo è quello che corrisponde al migliore dei loro, cioè carica anche la singola batteria e quindi a canali indipendenti, almeno il manuale online (LINK (http://main.panasonic-eneloop.eu/en/manuals-chargers)) lascia intendere cosi, mentre tutti gli altri caricabatterie eneloop i manuali online lasciano intendere che carica le batterie o a due a due oppure nel caso del BQ-CC16 con una ricarica più rapida seppur gestisca anch'esso una singola batteria
mentre il BQ-CC17 carica con calma, senza fretta dovrebbe riempire bene al 100% effettivo le nimh senza problemi di resistenza interna
attacchi batterie e inserisci alla corrente, lasci in famiglia alla portata di tutti, ottimo per ricariche alla ignorante via, noto che spara impulsi a 1.25A https://lygte-info.dk/pic/Panasonic/BQ-CC17/ChargeAAA.png
per un analizzatore/caricatore nimh impostabile, che mostri anche il valore della resistenza interna delle batterie (che il maha powerex c9000 non fa) abbiamo il Opus BT-C700 che nel caso di una carica a 200mA manda impulsi di circa 880mA ad occhio https://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C700/Charge200mA.png
di contro al maha c9000 che spara a 2000mA
ora passerei alle li-ion (nel mio caso 18650) e visto il menzionato Lii-500 il danese ne parla benone per le litio, un po' meno per le nimh, considerando che su gear lo trovo a 20 euro.. :) e per le nimh invece col Eneloop BQ-CC17 oppure col BT-C700, li vedo tutti e due sullo store dell'olandese
Vedo con piacere che hai letto e capito quanto serve.
Bene.
Due cose sui caricatori semplici a canali indipendenti:
Eneloop buoni di vecchie serie che non hanno strani problemi di correnti elevate:
NC-MQR06W
NC-MQR02N
NC-MQR02V (a volte marchiato Nikon e di colore nero)
Eneloop più recenti, per utilizzi differenti:
BQ-CC55 corrente di picco circa 3 Ampere, solo per batterie Eneloop AA nere
BQ-CC16 corrente di picco circa 2 Ampere e top off consistente, solo per batterie Eneloop AA bianche o nere
BQ-CC17 corrente di picco circa 1 Ampere, per tutte le Eneloop AA e AAA, ma attenzione che con 4 batterie AA crea problemi di sovraccarica
Ikea Ladda YH-990BF corrente di picco circa 1 Ampere e trickle charge delicata, un Eneloop NC-MQR06W in versione migliorata, forse il migliore.
ora passerei alle li-ion (nel mio caso 18650) e visto il menzionato Lii-500 il danese ne parla benone per le litio, un po' meno per le nimh, considerando che su gear lo trovo a 20 euro.. :) e per le nimh invece col Eneloop BQ-CC17 oppure col BT-C700, li vedo tutti e due sullo store dell'olandeseDirei bene per:
Lii-500 per le batterie al litio
BQ-CC17 o Ikea Ladda YH-990BF per le Ni-Mh (nessun tasto - uso semplificato)
oppure BT-C700 per le Ni-Mh con display e tasti di selezione (20 Euro su gear... ali... bang ...)
raga siete MITICI come sempre !!!
ottima disamina....
ma quindi alla fine per chi ci capisce poco cosa prendere di "semplice"
ma affidabile anche per le piccole AAA ?
questo BT-C3100 o quale di quelli da voi citati ?
PS non leggo che io ho il sempre della SKYRC il IMAX B6
che uso per le litio ma vedo che ha i programmi per ni-cd e ni-mh
potrei usare a questo punto questo cb ?
ma quindi alla fine per chi ci capisce poco cosa prendere di "semplice"
ma affidabile anche per le piccole AAA ?
questo BT-C3100 o quale di quelli da voi citati ?
Il BT-C3100 è un ottimo aggeggio per far fuori le batterie ministilo, le tormenta con correnti di ben oltre 2 Ampere di picco.
per il resto delle batterie Ni-Mh:
Eneloop BQ-CC17 o Ikea Ladda YH-990BF per le Ni-Mh (nessun tasto - uso semplificato)
oppure Opus BT-C700 per le Ni-Mh con display e tasti di selezione (20 Euro su gear... ali... bang ...)
Il BT-C700 è abbastanza semplice e ha solo 3 tasti, ma fa tante cose utili senza spendere troppo.
stavo pensando al panasonic BQ-CC17 , carica in 7 ore quindi lenta
e separatamente, minimale e ha solo commenti positivi , che dite ?
PS
nel TEST del CC17 leggo:
" Rispetto al CC16 questo ha un solo circuito di ricarica, il CC16 ha due.
Con batterie AA il CC16 riduce la corrente attuale, questo modifica il ciclo di lavoro, ma a causa della corrente inferiore non v'è molta differenza nella corrente di carica in impulsi. "
che significa ? quindi per batterie "miste" sia AA che AAA e di varie marche , cosa meglio il CC16 o CC17 ?
grazieee
Fai attenzione ai traduttori automatici che spesso tradiscono il senso del discorso.
https://lygte-info.dk/review/Review Charger Panasonic BQ-CC17 UK.html
L'articolo fa capire che esiste un generatore di corrente costante da circa 1 Ampere che sfruttabile con 4 batterie ma a scapito del tempo di ricarica del BQ-CC17, eppure le correnti di picco rimangono nei limiti della sicurezza per le batterie AAA.
Il modello BQ-CC16 ricarica più velocemente perché ha ben 2 generatori di corrente costante, ma la corrente impulsiva vicina ai 2 Ampere è pericolosa per le batterie AAA, specie quelle di qualità media.
L'ideale era un caricatore con 4 generatori di corrente costante da 1 Ampere.
Direi che il Ladda by Ikea sia quasi perfetto!
Ma lo fanno ancora?
http://budgetlightforum.com/node/32448
grazie grande !
mi sa che butto via il mia MAHA 9000 e prendo questo piccolo CC17...
qualcuno si lamenta pero' che scaldano molto le pile , mi pare strano
,
che dici possibile o magari difettato il suo ?
ma 3UTGB Eneloop AA che pile sono , le nuove ??? vanno bene o ?
da 1900 mA vero ?
grazieeee ;)
Il C9000 era enorme e scaldava poco, io lo terrei per caricare rapidamente le batterie AA.
Mentre per le AAA, ministilo andrei su uno di quelli più tranquilli, che essendo piccoli smaltiscono poco calore, meno del tuo C9000.
Per le Eneloop AA vedi il catalogo Panasonic, io non le compro da oltre un anno.
ok..da quello che ho capito caricandolo in 7 ore dovrebbe stare sui 300 mA di ricarica, beh meglio di niente o no ?
ok allora lo acquisto !!!
PS ma almeno questo avra' il fine carica con il deltaV ?
Il C9000 era enorme e scaldava poco, io lo terrei per caricare rapidamente le batterie AA.
Mentre per le AAA, ministilo andrei su uno di quelli più tranquilli, che essendo piccoli smaltiscono poco calore, meno del tuo C9000.
Per le Eneloop AA vedi il catalogo Panasonic, io non le compro da oltre un anno.
Per le AA hai ragione. E' eccellente. Non ti saprei dire per le AAA ma appena posso le testerò
ottimo.....
anche questa cosa sara' errore del traduttore automatico o dite vera :
" quando non alimentato si scarica la batteria con 0,05 mA "
quindi fa da specie di SCARICATORE ? anche se 50 mA mi pare poco !!!
Dite che sara' intelligente sto coso e avra' anche il fine carica oltre che per la tensione con il picco del deltaV ?
ok..da quello che ho capito caricandolo in 7 ore dovrebbe stare sui 300 mA di ricarica, beh meglio di niente o no ?
ok allora lo acquisto !!!
PS ma almeno questo avra' il fine carica con il deltaV ?Cosa prenderesti Ladda o Panasonic?
Tutti i modelli che ho elencato hanno il - Delta V su ogni batteria.
Per le AA hai ragione. E' eccellente. Non ti saprei dire per le AAA ma appena posso le testeròMeglio di no. La corrente di picco è elevata per loro.
Anni addietro il C9000 mi dava sul display la scritta High con le ministilo più vecchie, bloccando la ricarica, mentre cucinava le ministilo più nuove.
Mentre le stesse batterie scartate le caricavo con i caricabatterie Eneloop e senza rovinarle.
ottimo.....
anche questa cosa sara' errore del traduttore automatico o dite vera :
" quando non alimentato si scarica la batteria con 0,05 mA "
quindi fa da specie di SCARICATORE ? anche se 50 mA mi pare poco !!!
Dite che sara' intelligente sto coso e avra' anche il fine carica oltre che per la tensione con il picco del deltaV ?Semplicemente tutti i caricabatterie hanno una resistenza di misurazione, che se abbandoni le batterie e stacchi la rete elettrica: te le scarica a 50uA o 0,05mA o 0,00005 Ampere.
Sono correnti più che trascurabili, ma HKJ ci teneva a riportale alla luce le solite cose ovvie ma spesso dimenticate.
Panasonic gia ordinato.... mi pare prezzo eccezionale 25 euro
con 4 pile AA eneloop comprese, buono vero ?
grazieeeee
PS hc900 ma come mai dici che il CC17 non va bene per caricare 4 AA insieme, che problemi da' ?
mentre con 4 AAA tutto ok ?
Meglio di no. La corrente di picco è elevata per loro.
Anni addietro il C9000 mi dava sul display la scritta High con le ministilo più vecchie, bloccando la ricarica, mentre cucinava le ministilo più nuove.
Mentre le stesse batterie scartate le caricavo con i caricabatterie Eneloop e senza rovinarle.
Buono a sapersi grazie
PS hc900 ma come mai dici che il CC17 non va bene per caricare 4 AA insieme, che problemi da' ?
mentre con 4 AAA tutto ok ?Dai grafici di ricarica, si vede che il caricatore si perde caricando 4 batterie, vedi il test sul link.
quindi AA massimo 2 per volta ? e per le AAA posso con 4 per volta ?
Salvo che gli sia arrivato un caricatore difettoso, con 4 batterie AA è meglio di no.
Per le AAA, nulla ci è dato di sapere.
OT: ma sai quante ore di lavoro servono per fare quei test di HKJ ?
Io mi limito a vedere il -Delta V con un multimetro adeguato e ci perdo molte ore per ogni batteria.
Il lavoro fatto da HKJ è notevole, perché coinvolge più modelli di batterie, ma il test sulle AA è meno completo. L'alternativa per capire qualcosa è il nulla più assoluto.
sbaglio o ho letto che quando cariche stacca e lui dice che anzi e' meglio cosi , rispetto al MAHA che prosegue a carica minima di mantenimento per altre 2 h ?
sbaglio o ho letto che quando cariche stacca e lui dice che anzi e' meglio cosi , rispetto al MAHA che prosegue a carica minima di mantenimento per altre 2 h ?Questo Eneloop funziona come descritto, altri modelli fanno la Top Off charge e la Trickle charge sostenuta, esattamente come il Maha C9000.
Esistono varie idee su cosa fare e come fare le cose
capito, quindi ognuno ha le sue idee e teorie..... argh :mbe:
Per gli appassionati si può fare l'emulazione del Maha C9000 anche sul SkyRC MC3000. Potenza del software!
Per Eneloop viene da piangere perché hanno fatto i caricatori di ogni tipo e con ogni tipo di strategia di ricarica, dalle stelle alle stalle. Persino 2 batterie in serie, che per una società che ha inventato le Eneloop LSD, sarebbe una stupidaggine estrema.
Se non sanno loro come sia meglio caricare le batterie ideate in casa loro, ci si potrebbe mettere a pensare male.
ES:
Su 4 caricatori Eneloop, ben 3 modelli sono fatti per rovinare le batterie con grande facilità: forse avevano paura di non vendere più tante batterie?
Per gli appassionati si può fare l'emulazione del Maha C9000 anche sul SkyRC MC3000. Potenza del software!
Come si potrebbe fare?????
Da APP è meglio, se no è come usare un C9000 premendo 20 volte i tasti per realizzare una certa cosa.
Questo MC-3000 fa tantissime cose impensabili, puoi anche deliberatamente cucinare le batterie e farle esplodere. :D
Va usato con molta attenzione quando lo vuoi personalizzare, bello è con il -Delta V che lo puoi abbassare a 1 milliVolt o a zero milliVolt, ovvio che servono batterie buone perché altrimenti non le carichi pienamente.
Non è un semplice caricabatterie, ma uno strumento.
Da APP è meglio, se no è come usare un C9000 premendo 20 volte i tasti per realizzare una certa cosa.
Questo MC-3000 fa tantissime cose impensabili, puoi anche deliberatamente cucinare le batterie e farle esplodere. :D
Va usato con molta attenzione quando lo vuoi personalizzare, bello è con il -Delta V che lo puoi abbassare a 1 milliVolt o a zero milliVolt, ovvio che servono batterie buone perché altrimenti non le carichi pienamente.
Non è un semplice caricabatterie, ma uno strumento.
Ok per la APP. Potresti dirmi come e soprattutto APP android o melfonino???
Ok per la APP. Potresti dirmi come e soprattutto APP android o melfonino???
Che domanda!
Le Android sono sempre le meno aggiornate e meno curate.
La sanno bene gli utenti ios
Che domanda!
Le Android sono sempre le meno aggiornate e meno curate.
La sanno bene gli utenti ios
Ok grazie
Il problema che spesso ho riscontrato col MC3000 è che quando imposti il refresh e immetti il valore di capacità della batteria per esempio 2700 mAh quando il caricabatteria arriva a quel valore si blocca per "Capacity Cut"non terminando la carica. Devo quindi mettere come valore di capacità "OFF"
Almeno un 10% di capacità viene disperso se ricarichi a bassa corrente, se ricarichi a 2000mA una batteria da 2000mAh, mettici un margine di un 30% in più tipo: capacity Cut a 2600mA.
Il capacity Cut serve ad evitare di sovraccaricare una batteria, se per problemi di scarsa qualità mancasse un sintomo del -Delta V
Almeno un 10% di capacità viene disperso se ricarichi a bassa corrente, se ricarichi a 2000mA una batteria da 2000mAh, mettici un margine di un 30% in più tipo: capacity Cut a 2600mA.
Il capacity Cut serve ad evitare di sovraccaricare una batteria, se per problemi di scarsa qualità mancasse un sintomo del -Delta V
Gentilissimo grazie :cincin: :cincin: :cincin:
...Un boccale di birra anche se solo virtuale
Almeno un 10% di capacità viene disperso se ricarichi a bassa corrente, se ricarichi a 2000mA una batteria da 2000mAh, mettici un margine di un 30% in più tipo: capacity Cut a 2600mA.
Il capacity Cut serve ad evitare di sovraccaricare una batteria, se per problemi di scarsa qualità mancasse un sintomo del -Delta V
Altro quesito se puoi: MC3000 con 4 batterie NiCd aa da 1000 mA capacità. Sonoin modalità Break In e in fase discharge.Siamo a 0 di corrente. Come mai???
https://i.imgur.com/89g2E4A.png
arrivato il carichino della panasonic con anche 4 eneloop a SOLO 25 euro
per ora sono soddisfatto !
Altro quesito se puoi: MC3000 con 4 batterie NiCd aa da 1000 mA capacità. Sonoin modalità Break In e in fase discharge.Siamo a 0 di corrente. Come mai???
https://i.imgur.com/89g2E4A.png
Non saprei dire perché non uso il Break In.
Pare che scaricava e poi si sia fermato, la capacità in mAh mi pare buona per le 4 batterie.
Come hai impostato il Break In ?
A fine scarica si ferma per timeout o altro?
Ti si è forse staccato il cavo USB ?
Non saprei dire perché non uso il Break In.
Pare che scaricava e poi si sia fermato, la capacità in mAh mi pare buona per le 4 batterie.
Come hai impostato il Break In ?
A fine scarica si ferma per timeout o altro?
Ti si è forse staccato il cavo USB ?
Guarda, avevo attivato il break in con la app da Iphone e già mi aveva fatto los cherzetto con altre batterie di tipologia diversa. Ora sto riprovando con altre batterie ma il break in l'ho impostato proprio da MC3000 senza app o altro. Lo screen era stato ripreso al volo
provato la resistenza interna di alcune batterie, confermate questi valori:
1) ni-mh alcune (forse nuove) sui 20-30 mOhm molte sui 70-90
2) pile litio 3,6 V sui 110 -140 mOHm
possibile ?
ma quindi le litio se sono in serie, quindi 2 da 7,4V la resistenza che leggo
si somma quindi sui 200 , o sempre come 1 elemento ?
Guarda, avevo attivato il break in con la app da Iphone e già mi aveva fatto lo scherzetto con altre batterie di tipologia diversa. Ora sto riprovando con altre batterie ma il break in l'ho impostato proprio da MC3000 senza app o altro. Lo screen era stato ripreso al volo
Per riassumere quello che so e che faccio: non uso nessun programma da tasti ma solo da APP.
Dopo una evidente difficoltà ad usare solo i tasti, arrivando a portare via il colore bianco, ho atteso mesi per avere una App che non vada in crash di continuo.
Solo visualizzando da App si riesce a capire qualcosa di più nei vari meccanismi/automatismi tipo: limite di capacità, tempo di attesa tra un ciclo e il successivo, soglie di tensione e di capacità, limiti di tempo massimo.
Poco da fare con l'App, tutto è nelle mani di chi fa le scelte ed ogni possibile errore di scelta non avrà nessun Debug automatico: per dire che si deve sapere esattamente quello che viene programmato da App.
Per la completa mancanza di Fuzzy logic ed altri aiuti, bisogna sapere il significato preciso di quello che si richiede di fare al caricatore.
Prova ad impostare esattamente quello che ti serve, ricordandoti bene quello che gli hai fatto fare.
Fai attenzione che ogni impostazione viene memorizzata solo sul dispositivo mobile e mai nel caricabatterie !!
Ancora, mi pare di ricordare che con il PC si rischia un conflitto tra comunicazione via USB e via Bluetooth.
provato la resistenza interna di alcune batterie, confermate questi valori:
1) ni-mh alcune (forse nuove) sui 20-30 mOhm molte sui 70-90
2) pile litio 3,6 V sui 110 -140 mOHm
possibile ?
ma quindi le litio se sono in serie, quindi 2 da 7,4V la resistenza che leggo
si somma quindi sui 200 , o sempre come 1 elemento ?Con che cosa hai misurato questi valori di resistenza interna?
Pile Ni-Mh: sommando i valori di resistenza di 6 elementi in serie ottieni 180mOhm, che per effetto dei portabatterie saranno sempre qualcosa di più di 180mOhm.
Pile Li-Ion con 2 soli elementi in serie carichi danno 8,4 Volt e la resistenza interna si tiene bassa anche quando la tensione scende a 7,2 Volt, mantenendo elevata la capacità di erogare forti correnti, meglio delle Ni-Mh e con un peso molto basso e una affidabilità maggiore.
ma quindi alla fine per chi ci capisce poco cosa prendere di "semplice"
ma affidabile anche per le piccole AAA ?
questo:
Direi che il Ladda by Ikea sia quasi perfetto!
Ma lo fanno ancora?
http://budgetlightforum.com/node/32448
il YH-990BF se lo trova sul sito italiano di ikea ma cercando semplicemente "caricabatterie" e scegliendo quello a 4 slot, nella sua stessa pagina prodotto se si va a leggere il pdf, sotto "Istruzioni di montaggio e manuali", viene confermato il modello YH-990BF :)
bene, lo prendo pure io che male non fa
ordinabile online oppure selezionando il negozio ikea della vostra zona vi dice le disponibilità (nella mia zona scrive disponibilità: 47)
@theboy
Le cose perfette non esistono
Il Ladda lo hanno fatto con le stesse linee guida dei vari Eneloop di 5 anni fa:
1 led spento che indica quando le batterie sono tutte cariche
stesso led che lampeggia per indicare una o più batterie difettose
La temperatura sale abbastanza se le batterie sono scadenti, era meglio caricare a 0,7 Ampere piuttosto che a 1,0 Ampere (tipo il BT-C700).
Se hai batterie buone, tieni il caricatore in una zona fresca, il problema sono i watt da smaltire in uno spazio ristretto, il Maha C9000 era bello largo, mentre il MC3000 è extralargo e pure ventilato.
Per 10 Euro il Ladda è fatto fin troppo bene.
@theboy
Le cose perfette non esistono
ma noi andiamo con le preferibili :)
comuque, non avevo fatto ben intendere le mie intenzioni:
https://s7.postimg.cc/dt4bbi15n/IMG_20180517_234415.jpg
il maha c9000 lo presi nel 2010 e da allora era l'unico caricabatterie a cui mi affidavo per le nimh, ora mi sono comprato altri 4 caricatori
il YH-990BF lo lascio a casa alla portata di tutti
il BT-C700 lo uso come preferibile per caricare le nichel
il Lii-500 capita a fagiuolo per caricarmi le nuove entrate in casa 18650 litio
il c9000 me lo conservo ormai, giusto per analizzare batterie
quel imax B6AC v2 per caricare batterie per modellismo ed affini, utile specie per la "LiPo balance charge"
preso tutto da gear.. a prezzi convenienti, arrivato prima del previsto, ero abituato al mese d'attesa di gear
e il YH-990BF preso fisicamente nel negozio ikea :) non mancavano, ancora reperibilissimi
forse potevo lasciar perder il imax che userò di meno, ma mi carica perfino le batterie al piombo..
azz... the boy bella colelzione di CB , ah ah !
no hc900 70-90 mOhm per singola batteria ni-mh , dici vecchie e da buttare ?
quindi NON ho capito ma sto IMAX B6 valido e affidabile (comoda appunto
la verifica della resistenza interna) oppure fa TUTTI i tipi di batteria ma non bene ... boh ?
ma noi andiamo con le preferibili :)
comuque, non avevo fatto ben intendere le mie intenzioni:
https://s7.postimg.cc/dt4bbi15n/IMG_20180517_234415.jpg
il maha c9000 lo presi nel 2010 e da allora era l'unico caricabatterie a cui mi affidavo per le nimh, ora mi sono comprato altri 4 caricatori
il YH-990BF lo lascio a casa alla portata di tutti
il BT-C700 lo uso come preferibile per caricare le nichel
il Lii-500 capita a fagiuolo per caricarmi le nuove entrate in casa 18650 litio
il c9000 me lo conservo ormai, giusto per analizzare batterie
quel imax B6AC v2 per caricare batterie per modellismo ed affini, utile specie per la "LiPo balance charge"
preso tutto da gear.. a prezzi convenienti, arrivato prima del previsto, ero abituato al mese d'attesa di gear
e il YH-990BF preso fisicamente nel negozio ikea :) non mancavano, ancora reperibilissimi
forse potevo lasciar perder il imax che userò di meno, ma mi carica perfino le batterie al piombo..Ti quoto tutto per fare capire che hai capito tutto, ma proprio tutto.
Usa il C9000 per caricare le batterie robuste e basta e poi per fare i test di scarica perché è davvero molto preciso nonostante l'età è quasi insuperato.
Ieri mi sono messo a testare le correnti di carica del LaCrosse BC900 e del Tronic KH 980
Ebbene le correnti di picco del BC900 sono pericolose almeno come quelle del Maha, la trickle charge di più ...
I caricatori Tronic sono dei boia spietati, me lo dicono i miei amici, allora ho provato il mio storico Tronic KH 980 del 2010: caricherebbe a 1 Ampere, che come corrente media ci siamo, ma la corrente di picco è di ben 3600mA e sommato al difetto di mancato rilevamento del -Delta V ... così si spiega benissimo perché ammazza qualsiasi batteria, anche le indistruttibili torcia (D) da 4500mAh.
ENELOOP
Per gli Eneloop si conferma la bontà dei classici MQR02N e MDR02V per le correnti prudenti e differenziate: circa 2000mA di picco per le AA e sotto i 1000mA di picco per le AAA.
Appena ho tempo verifico il modello MQR06W
Quello che si vede dal sito del Danese HKJ è la discontinuità qualitativa dei vari modelli Eneloop: dalle stelle alle stalle senza darsi una ragione pratica.
Certo che il tuo Ladda YH-990BF è a tutti gli effetti un Eneloop delle migliori serie, come scatola meccanica e funzionamento è la versione migliorata del mio Eneloop MQR02N, un bel colpo!
azz... the boy bella colelzione di CB , ah ah !
no hc900 70-90 mOhm per singola batteria ni-mh , dici vecchie e da buttare ?
Direi che sono delle batterie buone, non eccellenti ma sempre buone.
Quanta capacità hanno e di che marca sono?
Ciao ragazzi,
ho letto una buona parte della discussione e, mi pare di capire, per un utilizzo "normale/casalingo" un buon caricabatterie può essere il BT-C700.
Però... di quale marca? In giro si trova Opus, Etekcity, ENERpower... sembrano tutti uguali, anche la scatola... :mbe:
Ad esempio, sul più famoso ecommerce del mondo si trova marcato ENERpower... va bene?
Grazie mille :)
Ciao ragazzi,
ho letto una buona parte della discussione e, mi pare di capire, per un utilizzo "normale/casalingo" un buon caricabatterie può essere il BT-C700.
Però... di quale marca? In giro si trova Opus, Etekcity, ENERpower... sembrano tutti uguali, anche la scatola... :mbe:
Ad esempio, sul più famoso ecommerce del mondo si trova marcato ENERpower... va bene?
Grazie mille :)Adesso ho 2 Etekcity e uno Opus, cambia di poco il colore della scatola e delle plastiche ma sono identici come firmware.
Prendi quello che ti conviene per costo e tempo di consegna.
Io invece ho
1)Maha Powerex C9000
2)Technolinbe BC700 e BC1000
3)Opus BC700
4)ISDT C4
5)Ansmann Powerline 4 Pro
6)SKY RC MC3000
7)ANSMANN Energy XC3000
L'ultimo nonostante abbia gli anni che ha è ancora molto buono. Unica pecca le dimensioni che rispetto a quelli di oggi sono davvero ragguardevoli
spero di non fare domande già troppo spesso ripetute
Mio figlio crescendo, ha cominciato ad utilizzare trenini e altri giocattoli alimentati con le stilo (AA ecc)
Mi consigliate per tali giocattoli le ricaricabili o le normali?E nel caso di ricaricabili(visto che si scaricherebbero e velocemente perchè spesso li lascia accesi anche quando cambia gioco) mi suggerite dei carica batterie veloci(sempre che non sia sconveniente usare dei caricabatterie veloci)
Grazie
spero di non fare domande già troppo spesso ripetute
Mio figlio crescendo, ha cominciato ad utilizzare trenini e altri giocattoli alimentati con le stilo (AA ecc)
Mi consigliate per tali giocattoli le ricaricabili o le normali?E nel caso di ricaricabili(visto che si scaricherebbero e velocemente perchè spesso li lascia accesi anche quando cambia gioco) mi suggerite dei carica batterie veloci(sempre che non sia sconveniente usare dei caricabatterie veloci)
Grazie
Prendi le ricaricabili IKEA, che hanno il miglior rapporto qualità prezzo.
luigimitico
17-07-2018, 12:13
Ciao pile ricaricabili di buona qualita' ce ne sono tante.
Tra le migliori sicuramente eneloop è il marchio di riferimento.
Tra Le altre marche scegli quelle che riportano la dicitura a bassa autoscarica o una frase simile tipo staycharge o LSD o reday to use. (duracell, energizer, fuji,sony, varta ecc)
Un buon cb a basso prezzo è l'Opus BC700 se hai solo pile Ni-mh, se hai litio il discorso cambia.
Se fai un ordine grosso ti consiglio il sito dell'olandese (non so se posso mettere il link, se ti interessa te lo mando via mp).
Se vuoi avere una panoramica mooolto vasta consulta questa pagina dove trovi analisi di tante pile ricaricabili e alcaline.
https://lygte-info.dk/review/batteries2012/CommonAAIndividualTest%20UK.html
Heidegger
21-07-2018, 18:32
Io invece ho
1)Maha Powerex C9000
2)Technolinbe BC700 e BC1000
3)Opus BC700
4)ISDT C4
5)Ansmann Powerline 4 Pro
6)SKY RC MC3000
7)ANSMANN Energy XC3000
L'ultimo nonostante abbia gli anni che ha è ancora molto buono. Unica pecca le dimensioni che rispetto a quelli di oggi sono davvero ragguardevoli
Li hai elencati in ordine di preferenza, dal migliore al peggiore ?
Li hai elencati in ordine di preferenza, dal migliore al peggiore ?
Assolutamente no. E' stato un elenco con intento di nominare solo gli apparecchi in mio possesso
Heidegger
22-07-2018, 09:23
Assolutamente no. E' stato un elenco con intento di nominare solo gli apparecchi in mio possesso
Ok, secondo te Opus e Technoline sono equivalenti ?
Mi riferisco in particolare al modello BC 700 che sembra molto simile nelle funzioni, o forse Opus ha un dato in più se ho capito bene, ma come prezzo si trova a meno rispetto al Technoline.
Ok, secondo te Opus e Technoline sono equivalenti ?
Mi riferisco in particolare al modello BC 700 che sembra molto simile nelle funzioni, o forse Opus ha un dato in più se ho capito bene, ma come prezzo si trova a meno rispetto al Technoline.
Rettifico era OPUS BT C3100 il c700 e il 1000 sono Technoline
Il BT-C700 è sempre identico, Opus Etekcity Technoline ...
Heidegger
22-07-2018, 17:21
Il BT-C700 è sempre identico, Opus Etekcity Technoline ...
Quindi conviene acquistare quello che costa meno ?
Quindi conviene acquistare quello che costa meno ?Certamente, poi se hai una garanzia seria puoi pagarlo di più un BT-C700.
Circa 20 Euro è un buon prezzo.
Poi se hai esigenze serie prendi in considerazione un MC-3000, che tramite coupon e sconti lo riesci a prendere a 70 Euro invece che a 100.
Heidegger
22-07-2018, 21:16
Certamente, poi se hai una garanzia seria puoi pagarlo di più un BT-C700.
Circa 20 Euro è un buon prezzo.
Su Amazon a 30, su Nkon a 24 (con le spese). Su alibaba a 17 euro, ma dalla Cina con furore ...
Vuol dire: nessun dazio ma quasi un mese per la consegna tracciata dalla Cina, il risparmio lo hai tutto, ma se hai fretta devi cercare altrove.
Heidegger
23-07-2018, 07:23
Grazie.
Non so se l'argomento è già stato trattato, ma quanto costa in termini di bolletta ricaricare le batterie AA e AAA ?
luigimitico
23-07-2018, 08:51
Dal calcolo fatto una pila ricaricabile AA da 2500mAh possiede circa 3000mw/h ossia 3 watt/h
quindi con 1kwh in teoria puoi caricare circa 1000/3=333 pile AA da 2500mAh se non ci fossero perdite di energia elettrica che viene dispersa sottoforma di calore. Su una pila di buona qualita' ci sara' almeno una perdita del 5-10%.
Considera che 1kwh costa in media 0.25€ e ti rendi conto di quanto sia minima la spesa per una sola pila AA. Ossia 0.25€/333=0.0007€ per pila (sempre idealmente).
Heidegger
23-07-2018, 09:31
Dal calcolo fatto una pila ricaricabile AA da 2500mAh possiede circa 3000mw/h ossia 3 watt/h
quindi con 1kwh in teoria puoi caricare circa 1000/3=333 pile AA da 2500mAh se non ci fossero perdite di energia elettrica che viene dispersa sottoforma di calore. Su una pila di buona qualita' ci sara' almeno una perdita del 5-10%.
Considera che 1kwh costa in media 0.25€ e ti rendi conto di quanto sia minima la spesa per una sola pila AA. Ossia 0.25€/333=0.0007€ per pila (sempre idealmente).
Grazie e complimenti per la precisione!
Heidegger
23-07-2018, 10:10
Vuol dire: nessun dazio ma quasi un mese per la consegna tracciata dalla Cina, il risparmio lo hai tutto, ma se hai fretta devi cercare altrove.
Ovviamente la differenza sta nel tempo e nelle garanzie. Al top metterei Amazon e poi il sito olandese. Tra alibaba e aliexpress non ho capito che differenza c'è, ma a questo punto sarei per ebay dove mi sembra si trovino gli stessi prezzi e probabilmente gli stessi venditori di Hong Kong & C.
Qualcuno possiede lo SkyRC MC3000? MI sa dire come posso accoppiarlo con il mio telefono e la relativa APP?
Qualcuno possiede lo SkyRC MC3000? MI sa dire come posso accoppiarlo con il mio telefono e la relativa APP?
Devi ovviamente scaricare l'applicazione sul telefonino poi attivare il bluetooth e una volta lanciata l'applicaizone quetsa dovrebbe individuare lo sky e accoppiare telefono e caricabatterie che ovviamente dovrà essere acceso e con batterie inserite
Qualcuno possiede lo SkyRC MC3000? MI sa dire come posso accoppiarlo con il mio telefono e la relativa APP?Nessun problema, la sua APP funziona anche con Android 4.
Peccato che non sia stata fatta bene graficamente come quella per IOS
Ho tatto tutto quello che mi avete detto ma continua a non trovarmi il caricatore dall'app.
Eppure da gestione dispositivi ne vedo uno che si chiama "charger"....
Inoltre il led del BT sul caricatore è sempre spento (non so se sia normale).
Ma dall'app proprio non va. Io ho un mate 9 con android 8.
Ho tatto tutto quello che mi avete detto ma continua a non trovarmi il caricatore dall'app.
Eppure da gestione dispositivi ne vedo uno che si chiama "charger"....
Inoltre il led del BT sul caricatore è sempre spento (non so se sia normale).
Ma dall'app proprio non va. Io ho un mate 9 con android 8.
Prima accendi il caricatore, poi avvi la tua APP, dalla APP ti compare il MAC Address del Bluetooth del caricabatterie, devi per forza toccare lo schermo per accettare di usare esattamente quel caricabatterie e non altri, poi la APP inizia a connettersi al caricabatterie visualizzando le schermate e caricando i valori che sono memorizzati nel caricabatterie.
Prima accendi il caricatore, poi avvi la tua APP, dalla APP ti compare il MAC Address del Bluetooth del caricabatterie, devi per forza toccare lo schermo per accettare di usare esattamente quel caricabatterie e non altri, poi la APP inizia a connettersi al caricabatterie visualizzando le schermate e caricando i valori che sono memorizzati nel caricabatterie.
Boh molto strano...ho fatto questa procedura (ovviamente senza batterie inserite) ma quando apro l'app vedo che cerca, poi dopo 10 secondi mi dice che non ha trovato alcun caricatore. e rimane piantata lì senza nessun bottone da poter premere. E' normale che il led BT sia spento
Il Led blu si accende solo quando il caricabatterie si accoppia con un dispositivo Bluetooth.
Oggi stranamente è andato...i miesteri della tecnologia!!
Oggi stranamente è andato...i miesteri della tecnologia!!Spero si sia trattato di una distrazione o della distanza dal caricatore.
Hai la seconda o la terza serie del SKYRC MC3000 ?
Stilgar.naib
31-08-2018, 19:59
Salve, il mio oramai vecchio technoline bc 700 ha smesso di andare, cosa mi consigliate come caricabatterie per delle eneloop del vecchio tipo, che sia funzionale, abbia diverse funzioni (refresh, scarica e carica) senza spendere un patrimonio?
Grazie
luigimitico
31-08-2018, 22:05
Se cerchi qualcosa solo per le ni-mh allora vai su Opus BT-C700
cosa mi consigliate per le pile litio …tutti parlano bene dei CB Nitecore che dite vero ?
Quale modello ok , il New I2 , il D2 o il SC2 .
Vedo che parlano anche di carica AA e AAA ni-mh ….ma le caricano bene o meglio lasciar perdere ???
aiutoooo
the_duke
05-09-2018, 15:33
Capito in questo thread dopo diverso tempo.
Leggendo le ultime pagine, mi ha molto incuriosito il caricabatterie MC3000, ma ho alcune domande.
1) Mi sembra di aver capito che esistono divere revisioni hardware del caricabatterie, o sbaglio? Come riconoscere l'ultima?
2) Da quanto avete scritto, l'oggetto è molto potente e versatile, ma non è semplicissimo da usare, quindi richiede che chi lo maneggia sappia cosa fare. Esiste un manuale chiaro, anche in inglese, su un sito o su forum che ne descriva in modo abbastanza esauriente le funzionionalità principali?
3) Dove consigliate di acquistarlo?
EDIT
Aggiungo: è il miglior caricabatterie in circolazione?
Grazie mille!
cosa mi consigliate per le pile litio
liitokala lii 500
su gearbest o fasttech
cosa mi consigliate per le pile litio …tutti parlano bene dei CB Nitecore che dite vero ?
Quale modello ok , il New I2 , il D2 o il SC2 .
Vedo che parlano anche di carica AA e AAA ni-mh ….ma le caricano bene o meglio lasciar perdere ???
aiutooooIl recente Nitecore New i2 va abbastanza bene, ricarica anche le batterie al litio protette da 4,3Volt, fa pure i formati grossi 26650 e 32650.
Con le Ni-Mh se la cava bene, solo che aspetta un poco troppo per spegnersi.
Il New i4 merita se devi caricare fino a 4 batterie
Capito in questo thread dopo diverso tempo.
Leggendo le ultime pagine, mi ha molto incuriosito il caricabatterie MC3000, ma ho alcune domande.
1) Mi sembra di aver capito che esistono divere revisioni hardware del caricabatterie, o sbaglio? Come riconoscere l'ultima?
2) Da quanto avete scritto, l'oggetto è molto potente e versatile, ma non è semplicissimo da usare, quindi richiede che chi lo maneggia sappia cosa fare. Esiste un manuale chiaro, anche in inglese, su un sito o su forum che ne descriva in modo abbastanza esauriente le funzionionalità principali?
3) Dove consigliate di acquistarlo?
EDIT
Aggiungo: è il miglior caricabatterie in circolazione?
Grazie mille!
1) l'ultima versione che sarebbe la terza serie, la riconosci dalle 2 ventoline sul retro
2) fa tutto, fa anche finta di essere semplice (dummy out of box)
I manuali in inglese e tedesco sono sul sito del costruttore.
3) vai sul sito candlepowerforum e cerchi le offerte/coupon Gearbest, ieri era a 70 Euro, ma lo vendono in tanti altri posti, pure su Amazon
4) il miglior caricabatterie in circolazione potrebbe essere lui, se non avesse difetti, esistono altri con meno pretese e meno difetti e meno spesa.
La cosa più idiota è l"aver ristretto le baie portabatterie di pochi millimetri, al punto che non ci stanno 4 batterie torcia (tipo D) ma solo 2.
Eppure è tanto grande che se fosse stato anche solo un centimetro più largo non avrebbe avuto di questi problemi di spazio per le batterie.
the_duke
06-09-2018, 09:33
1) l'ultima versione che sarebbe la terza serie, la riconosci dalle 2 ventoline sul retro
2) fa tutto, fa anche finta di essere semplice (dummy out of box)
I manuali in inglese e tedesco sono sul sito del costruttore.
3) vai sul sito candlepowerforum e cerchi le offerte/coupon Gearbest, ieri era a 70 Euro, ma lo vendono in tanti altri posti, pure su Amazon
4) il miglior caricabatterie in circolazione potrebbe essere lui, se non avesse difetti, esistono altri con meno pretese e meno difetti e meno spesa.
La cosa più idiota è l"aver ristretto le baie portabatterie di pochi millimetri, al punto che non ci stanno 4 batterie torcia (tipo D) ma solo 2.
Eppure è tanto grande che se fosse stato anche solo un centimetro più largo non avrebbe avuto di questi problemi di spazio per le batterie.
Grazie per le risposte.
Su GB sta ancora a 70€ (più spese...) ma non si capisce se si tratta dell'ultima versione, visto che nella descrizione non mi sembra sia specificato e non esistono foto che facciano vedere le 2 ventoline...
La versione a doppia ventola è di fine 2017, vari utenti la hanno ricevuta così senza sapere nulla dal venditore.
Il rischio fine serie qualcuno lo ha sperimentato ancora ad Aprile 2018: ci sono ancora quelli a ventola singola.
Paga con PayPal e chiedi assicurazioni al venditore su quello che ti spedisce
the_duke
06-09-2018, 14:03
La versione a doppia ventola è di fine 2017, vari utenti la hanno ricevuta così senza sapere nulla dal venditore.
Il rischio fine serie qualcuno lo ha sperimentato ancora ad Aprile 2018: ci sono ancora quelli a ventola singola.
Paga con PayPal e chiedi assicurazioni al venditore su quello che ti spedisceGrazie mille per la risposta.
Che tu sappia con GB che lo ha in offerta si rischia ancora il vecchio modello?
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
the_duke
21-09-2018, 10:41
Arrivato l'MC3000.
Pagato una cifra "onesta" su GB, arrivato in tempi più brevi del previsto (dalla Germania tra l'altro), si tratta della versione con due ventoline.
Al momento ho letto con la maggior attenzione possibile il manuale: al di là dell'inglese, ci sono alcuni punti per me non chiarissimi, su cui avrei una marea di domande. Sarebbe comodo da questo punto di vista una guida che faciliti la comprensione di alcune funzioni e parametri (in inglese o in italiano, basta sia).
A proposito: esiste qualcosa del genere, magari in un forum o su qualche sito di appassionati? Il solito candlepower è davvero smisurato e non mi ci so muovere un gran che...
Se posso permettermi un paio di domande al volo sul caricatore.
1) Come software per pc che permette di impostare il caricabatterie nel manuale cita un certo "PC Link" che però sul sito della SkyRC non c'è (io vedo solo il software "MC3000-Monitor"). Immagino sia solo un errore nel manuale.
Viene anche citato il fatto che esistono software di terze parti, ma io non ho trovato nulla. In sintesi: qual'è il software migliore da usare su pc?
2) Una volta che col software si lancia un programma, il software (ed il pc) possono anche essere chiusi, vero?
3) Uno dei punti su cui vorrei maggiori chiarimenti sono i valori preferibili per alcuni parametri. Ovviamente parlo anzitutto della corrente di carica e di scarica (ma mi interesserebbe anche il voltaggio di fine carica e quello di fine scarica). Sono parametri su cui il manuale dà indicazioni che mi lasciano molto perplesso. Esempio: come corrente di carica il manuale consiglia (se non ho capito male!) la metà della capacità (0.5C). Dovrei quindi ricaricare delle Eneloop a 850mA? Credo che qui su questo thread e in quello delle batterie ricaricabili si siano dette spesso cose diverse... In sostanza: le indicazioni del manuale sono da seguire pedissequamente, o è meglio attenersi a valori diversi? Dove recuperarli?
4) Vorrei provare ad usare il caricatore per vedere se riesco a recuperare delle ricaricabili apparentemente "defunte". Quale programma meglio usare? Il manuale suggerisce il Break_in che però è più difficile (mi sembra) da impostare ed è molto più lungo del refresh... Non mi dispiacerebbe un parere su questo.
Per il momento mi fermi qui.
Comunque non ho idea di quanti possiedano questo caricabatterie, ma se fossimo in un numero significativo, non sarebbe male aprire un thread dedicato che costituisca una guida in italiano per usarlo al meglio.
Il problema sarebbe trovare qualcuno con le competenze e la voglia (ed il tempo!) per farlo...
1] effettivamente sul nome del software ci sarebbe da chiarire che il nome è quello che hai trovato sul sito.
Personalmente non lo utilizzo e non so cosa consigliarti a parte Candlepower dove hanno sviluppato qualcosa per farlo girare su Raspberry PI
3] se guardi la discussione delle batterie su questo forum, trovi le mie scoperte sulle correnti di ricarica, perché pare che la corrente non può essere troppo bassa, ma neppure troppo alta per gli effetti del calore che sono logoranti per le batterie: 1500mA di ricarica sono forse anche troppi per una batteria Ni-Mh da circa 2000mAh, o almeno lo sono se si intendono fare più di 100 ricariche prima di buttar via le batterie da 2000 ricariche teoriche
4] prova pure il Break-in, ma la mia idea è per il cestino, specie se la batteria ha sofferto di ricariche dannose e scariche troppo profonde.
In generale le batterie ad alta capacità e bassa autoscarica sono molto delicate
Varie:
Apri pure una discussione e vedrai che ognuno ci metterà del suo per fare qualcosa di serio.
Da quanto posso capire non ci sono troppi utenti del MC-3000 nemmeno su Candlepower, forse perché l'oggetto è abbastanza costoso e molto complesso, forse più del Maha C9000, inoltre ha i suoi bei diffettucci: non per nulla tu hai la terza versione hardware, uscita dopo soli 3 anni dal lancio sul mercato.
App:
La prima App per android non funzionava proprio, la seconda circa e la terza ha solo la sufficienza che non rende giustizia alle incredibili utilità del prodotto. Speriamo bene per il futuro.
the_duke
23-09-2018, 18:07
Grazie hc900 per la tua risposta.
Sto provando a leggere sia il forum candlepower che qui, ma lo studio mi richiede molto tempo, perchè lo faccio nei miei ritagli.
Riguardo a quello che scrivi nell'altro thread sulle batterie purtroppo ti intercetto a intermittenza, sarebbe molto utile fare una raccolta o esplicitare delle regole generali. Di fatto questo lo farebbe anche il manuale dell'MC3000, ma mi sembra che la tua esperienza non ricalchi quanto viene scritto nel manuale stesso, è proprio per questo che chiedevo...
Se riuscirò ad avere sufficientemente tempo, cercherò di aprire un thread in cui inserire le cose essenziali da sapere (se mai dovessi riuscire a impararle!).
Lo studio continua!
EDIT
Corretta la frase di cui sotto...
Di fatto questo lo farebbe anche il manuale dell'MC3000, ma mi sembra che la tua esperienza non ricalchi quanto scrivi, è proprio per questo che chiedevo...
Questa non la ho ben capita, forse il mio utilizzo di batterie non rispecchia il tuo? Forse pretendo troppo?
Per il MC3000 avevo seguito il forum estero fin dalla data di annuncio, cercando una soluzione ai miei problemi di litio, Ni-Mh e Ni-Zn.
Mi sono trovato davanti a delle acerbità iniziali a fine 2015, poi risoltesi con i nuovi firmware ed App.
Ne farei volentieri a meno dei 2 MC-3000 in favore di qualcosa di semplice come i miei 3 BT-C700 e 2 Lii-500. Ma non sempre è possibile, non per me.
Questo Skyrc MC-3000 fa esattamente quello che gli ordini di fare, lo fa bene nel 98% dei casi, il problema mio è avere le idee ben chiare per una decina di profili di batterie e di funzioni specifiche per i vari tipi di batterie.
Lui fa ciò che gli chiedo, ma non sempre ho la pazienza di tenerne 2 accesi ed aspettare tutto il tempo necessario, forse me ne servirebbero 4 :bsod: ... o forse dovrei smettere di usare batterie ricaricabili :D
Le delusioni a volte sono sconvolgenti:
http://aacycler.com/battery/aa/duracell-ultra-2500/
Ne ho prese 40 di queste Duracell e mi sento un poco preso in giro: Duracell non dura di più, anzi non dura proprio.
http://aacycler.com/battery/aa/duracell-ultra-2500.png
the_duke
23-09-2018, 19:37
Questa non la ho ben capita, forse il mio utilizzo di batterie non rispecchia il tuo? Forse pretendo troppo?
...
Scusami, ho scritto malissimo nel mio post precedente (ultimamente mentre scrivo vengo sempre interrotto, quindi è facile che mi vengano fuori delle cose diverse da quelle che pensavo, a volte insensate!).
Ho scritto:
Di fatto questo lo farebbe anche il manuale dell'MC3000, ma mi sembra che la tua esperienza non ricalchi quanto scrivi, è proprio per questo che chiedevo...
ma in realtà volevo scrivere:
Di fatto questo lo farebbe anche il manuale dell'MC3000, ma mi sembra che la tua esperienza non ricalchi quanto viene scritto nel manuale stesso, è proprio per questo che chiedevo...
Infatti nella domanda del mio post ancora sopra avevo scritto:
Esempio: come corrente di carica il manuale consiglia (se non ho capito male!) la metà della capacità (0.5C). Dovrei quindi ricaricare delle Eneloop a 850mA?
L'avevo sottolineato proprio perchè secondo me tu nel thread delle batterie avevi scritto delle cose diverse.
Potrebbe essere che io abbia capito male quanto ho letto nel manuale, oppure che le indicazioni fatte su quel libretto non siano poi sempre condivisibili (è questo che intuisco da vari tuoi post).
Capita di non riuscire ad esprimersi, basta venirne fuori.
Per le correnti aacycler ha dato una prova di sfinimento delle Varta simil Eneloop, ricaricandole a 1500mA durano di meno che a 500mA, nel senso che muoiono prima
Scusate se m'intrometto, ma allora qual è un buon amperaggio per ricaricare? Io ho un BC700 e uso AA e AAA Eneloop pro e Duracell Staycharged e qualche vecchia Varta.
Io le ho sempre caricate a 500 mA. Va bene?
Però per esempio ho delle duracell staycharged AAA/HR03/DX2400 made in Japan e sopra c'è scritto "standard charge 80mA for 16h". Loro suggeriscono 80mA??? :confused:
Scusate se m'intrometto, ma allora qual è un buon amperaggio per ricaricare? Io ho un BC700 e uso AA e AAA Eneloop pro e Duracell Staycharged e qualche vecchia Varta.
Io le ho sempre caricate a 500 mA. Va bene?
Però per esempio ho delle duracell staycharged AAA/HR03/DX2400 made in Japan e sopra c'è scritto "standard charge 80mA for 16h". Loro suggeriscono 80mA??? :confused: .... 80mA ... :mc: con i loro caricatori manuali da 80mA che bisognava staccarli per terminare la ricarica. Lasciamo perdere.
Il BC700 di marca LaCrosse carica con corrente modulata, nel senso che esiste un generatore di corrente costante da circa 2000 milli Ampere.
La corrente viene erogata in maniera dilazionata dal 50% al 10% al secondo, giocando sulla durata degli impulsi di corrente.
AA
Ai fini pratici va tutto abbastanza bene con le batterie stilo da circa 2000 milli Ampere ed oltre.
Puoi anche aumentare la corrente.
AAA
Fai attenzione alle ministilo di toglierle appena terminata la ricarica per tutta una serie di motivi tecnici.
Per il calore sviluppato non conviene aumentare la corrente oltre i 500mA.
the_duke
28-09-2018, 09:54
Sto cercando di fare un refresh a 4 pile AA con il mio nuovo MC3000.
Preso su GB, mi dovrebbe essere arrivata la nuova versione, avendo dietro due ventoline.
Ho però un dubbio proprio su quelle.
In questo momento il caricabatterie sta facendo l'operazione di scarica contemporaneamente su tutte le 4 pile. Loggando la cosa con DEX ho visto che le temperature rilevate sulle singole batterie è normale (intorno ai 30°), ma la temperatura del sistema è via via salita e attualmente è attorno ai 45.5°.
Ho poi sollevato l'MC3000 e mi sono accorto che le ventoline non sono in azione, ma completamente ferme.
Ma è normale? Quando si attivano queste benedette ventole?
.... 80mA ... :mc: con i loro caricatori manuali da 80mA che bisognava staccarli per terminare la ricarica. Lasciamo perdere.
Il BC700 di marca LaCrosse carica con corrente modulata, nel senso che esiste un generatore di corrente costante da circa 2000 milli Ampere.
La corrente viene erogata in maniera dilazionata dal 50% al 10% al secondo, giocando sulla durata degli impulsi di corrente.
AA
Ai fini pratici va tutto abbastanza bene con le batterie stilo da circa 2000 milli Ampere ed oltre.
Puoi anche aumentare la corrente.
AAA
Fai attenzione alle ministilo di toglierle appena terminata la ricarica per tutta una serie di motivi tecnici.
Per il calore sviluppato non conviene aumentare la corrente oltre i 500mA.
Grazie. Allora per comodità le caricherò tutte a 500 mA. Ma perché sul manuale del BC700 c'è scritto che la corrente raccomandata è 200mA?
Un'altra domanda: ogni tanto è opportuno fare un ciclo di scarica completa e ricarica (Discharge Mode) oppure basta sempre ricaricare e basta? O magari anche un Refresh Mode ogni tanto?
luigimitico
28-09-2018, 11:46
@the_duke
(non ho il tuo cb ma)
che corrente hai impostato per il refresh? se hai messo una corrente molto bassa (es 100-200 ma) le pile non scaldano molto. La ventola parte quando le pile sono molto calde, stai tranquillo. Inoltre nella scarica le correnti di solito sono dimezzate rispetto alla carica.
Se le pile sono di buona qualita' non dovrebbero scaldare anche con correnti elevate. Se sono pile vecchie e rovinate scalderanno.
@Alfhw
Il refresh mode si fa quando hai pile che non usi per molto tempo o che sono state maltrattate caricandole con un cb non intelligente. Alla fine il refresh dovrebbe rivitalizzare le pile migliorando la chimica interna (nel tempo si formano dei cristalli che con il refresh dovrebbero diminuire).
La funzione scarica serve prevalentemente per le pile Ni-Cd dato che queste pile vanno ricaricate solo da scariche. Infatti il cb una volta scaricate le pile le ricarica subito senza attendere un nuovo comando.
Ma è normale? Quando si attivano queste benedette ventole?
Si é normale,di default le ventole dovrebbero partire quando la sys temp tocca i 50°
Si é normale,di default le ventole dovrebbero partire quando la sys temp tocca i 50°Le ventole servono a raffreddare il dissipatore, quando diventa caldo.
Le lamentele per le versioni precedenti era per il gran caldo e per il rumore forte della ventola:
1] nella prima serie era montata nel verso errato apposta per non aspirare polvere, ma raffreddava poco e rimaneva troppo spesso accesa
2] sulla seconda versione hanno invertito il montaggio della ventola, che aspira l'aria fredda dal basso e la soffia verso l'alto
3] nella terza versione contano di raffreddare più in fretta per mezzo di 2 ventole, speriamo solo che siano abbastanza silenziose
Grazie. Allora per comodità le caricherò tutte a 500 mA. Ma perché sul manuale del BC700 c'è scritto che la corrente raccomandata è 200mA?Quando era uscito il BC-700 il mercato delle batterie era parecchio diverso da oggi, 1000mAh AA e 500mAh AAA erano il massimo della tecnologia, magari del tipo Ni-Cd e non le Eneloop nere attuali o i cloni che arrivano a 2500mAh effettivi.
Si consigliava per esperienza e senza prevedere il futuro, ma ricaricare a 200mA con le Ni-MH è un rischio persino con il più recente BT-C700 che potrebbe avere dei problemi a terminare la ricarica (sia pure in maniera molto meno frequente rispetto i BC700 e BC900 perché la sensibilità dei voltmetri è stata migliorata, ma come afferma HKJ non è perfetta in tutti gli esemplari)
Quando era uscito il BC-700 il mercato delle batterie era parecchio diverso da oggi, 1000mAh AA e 500mAh AAA erano il massimo della tecnologia, magari del tipo Ni-Cd e non le Eneloop nere attuali o i cloni che arrivano a 2500mAh effettivi.
Si consigliava per esperienza e senza prevedere il futuro, ma ricaricare a 200mA con le Ni-MH è un rischio persino con il più recente BT-C700 che potrebbe avere dei problemi a terminare la ricarica (sia pure in maniera molto meno frequente rispetto i BC700 e BC900 perché la sensibilità dei voltmetri è stata migliorata, ma come afferma HKJ non è perfetta in tutti gli esemplari)
Grazie. Ora capisco. Ma la Lacrosse non ha mai aggiornato seriamente in tutti questi anni i BC700 e i BC900 a parte le varianti BC700N e BC1000? Ne vende troppi o semplicemente sono più interessati a vendere termometri e affini?
Secondo la mia opinione, LaCrosse, Maha e Opus rivendono con il proprio marchio dei prodotti ideati da altri specialisti.
Il BC700 ha avuto delle evoluzioni con delle migliorie non troppo riuscite, come il mio BC900 ma che attiva la protezione termica con molta facilità, vanificando i vantaggi della ricarica rapida. Questo perché manca lo spazio fisico per raffreddare le 4 batterie sotto ricarica.
Manca la volontà di commissionare un prodotto nuovo, ma pure le vendite sono scese parecchio perché il mercato è cambiato tanto dopo oltre 10 anni dal primo BC700, quando era senza concorrenti.
Meglio allora un BT-C700 che non propone cose fisicamente quasi impossibili e funziona un poco meglio, con correnti impulsive più adatte alle batterie AAA.
Meglio per certi aspetti anche un Maha C9000 bello largo, che ha lo spazio necessario per smaltire il calore di 4 batterie in ricarica rapida.
Meglio ancora un larghissimo SKYRC MC-3000, davvero enorme che non ha di questi problemi.
Avendone usati tutti, preferisco un caricatore compatto come il BT-C700, mentre al bisogno tiro fuori il MC3000 connesso ad un dispositivo Android per le cose più impegnative.
scusate ma c'è una cosa strana qua col Lii-500 e il B6AC V2
provo a testare i volt di due batterie ministilo AAA nimh 600mah col B6AC e con anche un classico multimetro che ho da anni, tutto ok corrisponde tutto (1.34v tutte e due)
ma se provo a confrontare la resistenza delle due batte, dal B6AC V2 mi mostra una 475mΩ (e col Lii-500 invece 52mR) mentre l'altra 402mΩ (e col Lii-500 invece 52mR come l'altra batte)
come mai?
sia mΩ che mR sarebbero ohm? non mi intendo chissà che :D e la cosa mi incuriosisce
the_duke
30-09-2018, 16:45
Domanda per i possessori dell'MC3000.
Trovo il software ufficiale per PC (l'MC3000 Monitor) non comodissimo da usare.
Il noto DEX (DataExplorer) lo trovo molto comodo per il monitoraggio.
Non ho però per nulla capito se è possibile con DEX settare i programmi e farli avviare: trovo solo che il programma può leggere i settaggi del programma attualmente settato in uno slot. Se non ho capito male è possibile anche inviare dei settaggi ad uno slot, ma dopo averli scritti "a mano" come semplice testo.
Non esiste in DEX una modalità di settaggio di un programma in cui vengono già suggeriti dei valori che possono essere eventualmente modificati a mano?
Attualmente la programmazione la faccio direttamente dal caricabatterie, ma troverei più comodo lavorare dal pc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.