PDA

View Full Version : [FRUGALWARE] HWUpgrade Clan


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

mcardini
23-08-2006, 10:26
[FRUGALWARE] HWUpgrade Clan


Frugalware e' una distribuzione di Linux abbastanza giovane ma molto promettente, deriva da slackware ed usa "pacman" come gestore di pacchetti.
La descrizione ufficiale su Distrowatch recita:

'Frugalware Linux is an independently developed general purpose desktop Linux distribution designed for intermediate users. It follows simple Slackware-like design concepts and includes the "pacman" package management utility from Arch Linux.'

Link Utili
Sito ufficiale del progetto: http://frugalware.org/
Download delle ISO: http://frugalware.org/download
Forum Ufficiale: http://forums.frugalware.org/
Pagina di riferimento Distrowatch: http://distrowatch.com/table.php?distribution=frugalware
Recensione della 0.5pre2: http://beranger.org/index.php?article=1419

Piccola recensione personale della versione 0.5rc1:
Frugalware e' una giovane e promettente distribuzione derivata da Slackware, di cui eredita la velocità' e la flessibilità' totale.
A differenza da mamma Slack, Frugalware si appoggia ad un gestore di pacchetti (pacman) derivato da Archlinux che permette l'installazione, l'aggiornamento o la rimozione del software in modo semplice e veloce.
I pacchetti sono compilati per i686, quindi non compatibili con i vecchi i586 o inferiori e sono, nella verione 'current' spesso aggiornati all'ultima versione disponibile.
L'installazione e' semplice, si basa su un installer derivato anche lui dalla Slack in modalità' testuale, e' possibile installare i 'gruppi' di software oppure scegliere ogni singolo pacchetto personalizzando l'installazione fin nei minimi dettagli.
La gestione della distribuzione e' abbastanza semplice, con 'pacman' si installa o si aggiorna il tutto con molta facilita', i file di configurazione sono in puro stile Slack, tranne qualche piccola eccezione, e si trovano dove ci si aspetta di trovarli.
Per facilitare il tutto Frugal mette a disposizione alcuni tool grafici per configurare i pacchetti o i runlevel che facilitano la vita ai neofiti.
Per i maniaci della ottimizzazione, in Frugal e' possibile compilare i pacchetti da installare in modo semplice ed indolore con il tool 'repoman'.
Con il comando repoman m <nome-pacchetto>, lui scarichera' i sorgenti e le eventuali dipendenze, compilerà' il tutto e lo installerà' in modo completamente automatico, lasciando il pacchetto compilato nella home per eventuali altre installazioni.
Editando il file /etc/makepkg.conf e cambiando CFLAGS e CXXFLAGS in base alla propria cpu o indicando al compilatore ottimizzazioni ad hoc, possiamo personalizzare la distribuzione in modo molto profondo, adattandola più specificamente al nostro PC.

Pregi:
- Velocissima, come e più di mamma slack.
- Ottimizzata i686
- Gestione dei pacchetti semplice e veloce
- Pacchetti sempre aggiornati all'ultima versione

Difetti:
- Pacchetti sempre aggiornati all'ultima versione ( a volte e' un difetto per la stabilita')
- Non immediata come Suse o Mandriva
- Installer che non supporta jfs e reiserfs4 come filesystem

mindwings
23-08-2006, 13:33
complimenti :D
buon lavoro per il clan :)

Mi auguro che frugalware possa migliorare in fretta :sofico:


Interessante il tool Repoman :D



Upppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppp :)

mcardini
23-08-2006, 13:42
Il tool repoman e' davvero interessante, pensa ad una installazione via ftp, dove ti ricompili tutto quello che installi con le opzioni al compilatore che desideri, tipo gentoo per intenderci.
Le carte per diventare una grande distro le ha tutte.

complimenti
buon lavoro per il clan
Grazie, mi fa' piacere che ti sia piaciuto.

mindwings
23-08-2006, 16:47
Il tool repoman e' davvero interessante, pensa ad una installazione via ftp, dove ti ricompili tutto quello che installi con le opzioni al compilatore che desideri, tipo gentoo per intenderci.
Le carte per diventare una grande distro le ha tutte.



Smettila di tentarmi :nonsifa: :nonsifa: :coffee:

Highlandson
23-08-2006, 18:18
Mi è stato consigliato in un altro post come distro leggera da installare su una macchina un po' datata ma il fatto che sia specifico per architetture i686 lo rende del tutto inutilizzabile su macchine più vecchie (tipo il mio PIII 800) o solo meno performante?

Dcromato
23-08-2006, 18:21
Il pentium3 è un i686 io stesso la uso su un PIII da un 1 ghz.

Highlandson
23-08-2006, 18:27
Il pentium3 è un i686 io stesso la uso su un PIII da un 1 ghz.

Ottimo però levami una curiosità ... quali sono gli i586? Solo i Pentium di prima generazione?

Dcromato
23-08-2006, 18:36
Ottimo però levami una curiosità ... quali sono gli i586? Solo i Pentium di prima generazione?
Ti so dire solo che dal pentium pro in poi sono i686.

Dcromato
23-08-2006, 18:41
Ho aggiunto alcuni repository degli sviluppatori che però è meglio commentare una volta che non servono piu, altrimenti repoman non funziona.In questi repo si possono trovare applicazioni valide come alien-fpm che converte pacchetti deb tgz e rpm in fpm.

Stex75
23-08-2006, 19:30
Ok, ho installato frugalware per provarla.

Ho suse sulla partizione sda1 e frugalware nella sda7.
Se avvio tramite il bootloader di suse mi dice kernel panic:

Questo è il menù.lst di grub:

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title SUSE Linux 10.1
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/sda1 vga=0x31a resume=/dev/hda1 splash=silent showopts
initrd /boot/initrd

title Frugalware 0.5rc1 Siwenna
kernel (hd0,6)/boot/vmlinuz root=/dev/sda7 ro quiet vga=791

Di grub conosco poco purtroppo...
nella partizione sda7 di frugalware è presente il vmlinuz. non esiste un initrd (non so cos'è e non so se serve).....
Ho provato anche installando grub di frugal sull'mbr, ma non lo installa.....

Suggerimenti please.....

Grazie e ciauz!

EDIT: l'errore preciso è questo:

kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block (0,0)

Dcromato
23-08-2006, 19:50
Per curiosità per installare il grub di frugal che procedura hai seguito?

Stex75
23-08-2006, 20:09
Durante l'installazione.....ho scelto la seconda volta di installarlo nell'mbr, ma mi da un errore e poi va avanti ed infatti al riavvio avevo ancor ail grub di suse.....lo stesso errore me lo da se cerco di installarlo nella root di frugalware.

EDIT: mi hai fatto venire un dubbio...ed in effetti installando grub nell'mbr me l'ha installato sul disco pata. Selezionando quel disco per l'avvio e scegliendo frugalware però mi da lo stesso kernel panic

Dcromato
23-08-2006, 20:24
Mi dava questo errore tempo fa quando provai a installare su Xfs.Prova su suse da root a digitare
root (hd0,6)
setup (hd0)
quit.

Stex75
23-08-2006, 20:41
La ppartizione è formattata in ext3.
Non ho capito, da console devo digitare quei comandi? :confused:
se sì, dopo il primo mi da errore di sintassi...

bash: syntax error near unexpected token `hd0,6'

Cmq, la partizione sda7 da suse la monto senza problemi e c'è tutto:

susebox:/home/stefano # mount /dev/sda7 /mnt/prova
susebox:/home/stefano #

mcardini
23-08-2006, 21:32
Per installare grub, devi entrare nella shell di grub.

caricare grub: #grub [invio]

a questo punto si aprira' la shell di grub:

GNU GRUB version 0.93 (640K lower / 3072K upper memory)
[ Minimal BASH-like line editing is supported. For the first word, TAB



arrrivati a questo punto possiamo caricare il kernel direttamente dalla shell di grub

grub> kernel (hd0,[Tab]

Nel tuo caso suppongo che vi digitare quanto detto da Dcromato

root (hd0,6)
setup (hd0)
quit

poi aggiorni con:
# update-grub

Al prossimo riavvio dovresti essere a posto.

Dcromato
23-08-2006, 22:55
Giusto mi sono dimenticato una comando... :stordita:

Stex75
23-08-2006, 23:07
Non ho il comando update-grub
Ho provato con update-bootloader --refresh......vediamo che succede...

Stex75
24-08-2006, 06:22
Che dire, ora non si avvia nè suse, nè qilinux e frugalware.... :muro:

Se tento di reinstallare il bootloader dal dvd di suse sia lilo che grub mi dà errore....
Ora devo riscaricare un livecd per sistemare il tutto...... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

mcardini
24-08-2006, 18:19
Mi spiace che ti si e' incasinato il pc.
Facci sapere se risolvi.

Stex75
24-08-2006, 19:23
Don-t worry!!

Sono su knoppix che mi sto facendo il backup dei dati....
Poi ho le immagini create con partimage di suse e qilinux....

Poi modifico le partizioni e installo tutti s.o. su pata cosi ho finito di sclerare con bootloader che si installano sull mbr del pata anceh se installo il s.o. sul sata o di distro che mi vedono il sata2 come sdb e il sata come sda ed altre che fanno esattamente il contrario e cosi via...

P.S.: scusate la mancanza degli accenti e degli apostrofi ma la tastiera e configurata inglese e non c ho voglia di sistemare il tutto su knoppix o di cercare i tasti corretti!! :)

mcardini
24-08-2006, 20:09
Oggi 24/08/2006 su Frugalware current, gnome e' stato aggiornato alla versione 2.15.92 (rc2), lo sviluppo sta procendendo spedito verso la 0.5 stable.
Rimangono ancora dei problemini con le gtk+2, spero che risolvano presto i bug.

Stex75
24-08-2006, 20:22
Ok!!

Sono online con frugalware 0.5rc1...

tutto liscio senza nessun problema installando su pata...

Certo, l'unica distro che veramente non mi ha mai dato problemi su sata è stata suse!!

Però, frugalware all'avvio è una scheggia!!


Vabbè, non monta nessuna partizione!!
Dovrò giocherellarci un po'!! La prima cosa cmq son i driver nvidia...adesso vedo se si installano con pacman o se devo installarli scaricandoli dal sito nvidia!!

Belle le farfalle all'avvio!!! :D

P.S.: c'è qualche repo da aggiungere?

Dcromato
24-08-2006, 20:28
Ok!!

Sono online con frugalware 0.5rc1...

tutto liscio senza nessun problema installando su pata...

Certo, l'unica distro che veramente non mi ha mai dato problemi su sata è stata suse!!

Però, frugalware all'avvio è una scheggia!!


Vabbè, non monta nessuna partizione!!
Dovrò giocherellarci un po'!! La prima cosa cmq son i driver nvidia...adesso vedo se si installano con pacman o se devo installarli scaricandoli dal sito nvidia!!

Belle le farfalle all'avvio!!! :D

P.S.: c'è qualche repo da aggiungere?

Per ora lascia perdere i repo apriro un post dove spiegare meglio.Per i driver nvidia prima dimmi cosa usi fra Kde o Gnome.

Stex75
24-08-2006, 20:33
Sempre e solo kde!!! ;)

Ho trovato su pacman nvidia 8762...procedo?

E una volta installati, c'è qualche tool o devo configurare a manina xorg.conf?

Dcromato
24-08-2006, 20:44
Sempre e solo kde!!! ;)

Ho trovato su pacman nvidia 8762...procedo?

E una volta installati, c'è qualche tool o devo configurare a manina xorg.conf?
Per i tool c'è suse.... :sofico:

Allora apri il centro di controllo kde----aspetto e temi---->caratteri.
Alla voce antialiasing clicca su configura e spunta la conferma su "utilizza sub-hinting pixels"
applica.
Ora apri una console e come root dai il comando:
init 3
Sei in ambiente testuale e ti devi loggare ancora come root.Installa quindi il pacchetto nvidia e nano con
pacman -S nano nvidia.
Una volta installati dai sempre da root:
nano /etc/X11/xorg.conf
vai alla sezione driver e cambia "nv" con "nvidia".Salva con Ctrl+o ed esci con Ctrl+x.
Ora dai il comando
init 4.

Ciao ;)

Stex75
24-08-2006, 20:46
:D

Sì sì, so come si configura a mano, ma non conoscendo la distro chiedevo..... ;)

Una cosa ancora non sapevo, naturalmente: usare pacman da console!! :)

Dcromato
24-08-2006, 20:57
:D

Sì sì, so come si configura a mano, ma non conoscendo la distro chiedevo..... ;)

Una cosa ancora non sapevo, naturalmente: usare pacman da console!! :)
I driver video s'installano ad ambiente grafico chiuso. ;)
Se vuoi un frontend per pacman:

pacman -S frugalpkg
;)

Stex75
24-08-2006, 21:13
Lo faccio sempre anche con suse cosi, solo che uso init 5 per rientrare...

Vabbe, sono su knoppix...

Perche ho installayo i driver e configurato il tutto dimenticandomi il primo passaggio che avevi scritto e non vedo un beneamato carattere a video..... :muro:

Altro adesso rimetto nv e faccio il tutto!!! :doh:

Dcromato
24-08-2006, 21:20
Infatti xorg 7.1 e i driver nvidia fanno un po a pugni, quello è un trucco per farli funzionare.

Stex75
24-08-2006, 23:17
Però non riesco ancora a visualizzare i caratteri della console.....e come diavolo faccio???

RRT4
25-08-2006, 01:15
sono usciti i driver nvidia 8774 xorg7.1 compatibili, il team archlinux ha già upgradato, per frugalware credo sarà questione di ore

domanda: come si cambia desktop manager in frugalware? nello specifico intendo passare da kdm a gdm, ma non trovo script a cui togliere il permesso di esecuzione tipo slackware o runlevel da editare tipo debian, in frugalrledit neanche compaiono
tnx

mcardini
25-08-2006, 06:46
sono usciti i driver nvidia 8774 xorg7.1 compatibili, il team archlinux ha già upgradato, per frugalware credo sarà questione di ore

domanda: come si cambia desktop manager in frugalware? nello specifico intendo passare da kdm a gdm, ma non trovo script a cui togliere il permesso di esecuzione tipo slackware o runlevel da editare tipo debian, in frugalrledit neanche compaiono
tnx
Devi editare il file /etc/sysconfig/desktop e decommentare quello che vuoi usare.
Guarda il mio, io uso gdm:

# /etc/sysconfig/desktop

# Which session manager try to use.

#desktop="/usr/bin/xdm -nodaemon"
desktop="/usr/sbin/gdm -nodaemon"
#desktop="/usr/bin/kdm -nodaemon"

Stex75
25-08-2006, 07:17
sono usciti i driver nvidia 8774 xorg7.1 compatibili, il team archlinux ha già upgradato, per frugalware credo sarà questione di ore

domanda: come si cambia desktop manager in frugalware? nello specifico intendo passare da kdm a gdm, ma non trovo script a cui togliere il permesso di esecuzione tipo slackware o runlevel da editare tipo debian, in frugalrledit neanche compaiono
tnx

Ottimo i nuovi driver....vediamo se così rislve il problema della konsole...

Ciauz!!

RRT4
25-08-2006, 10:41
Devi editare il file /etc/sysconfig/desktop e decommentare quello che vuoi usare.
Guarda il mio, io uso gdm:

# /etc/sysconfig/desktop

# Which session manager try to use.

#desktop="/usr/bin/xdm -nodaemon"
desktop="/usr/sbin/gdm -nodaemon"
#desktop="/usr/bin/kdm -nodaemon"


ah, ecco, in stile slackware, solo che cambia il nome del file di configurazione

grazie

Dcromato
25-08-2006, 10:51
Però non riesco ancora a visualizzare i caratteri della console.....e come diavolo faccio???
Usa un carattere come bitstream vera per la console.

Stex75
25-08-2006, 11:09
Provo anche questa!!!!

Grazie

Dcromato
25-08-2006, 11:11
I nuovi driver nvidia sono presenti nel database di repoman.

Dcromato
26-08-2006, 19:30
Aprite una console di root e digitate:
setup
Si aprira un interfaccia che vi aiuterà su molte configurazioni di sistema.

mcardini
26-08-2006, 21:07
Altro trucchetto:
Il tool repoman, oltre che scaricare, compilare ed installare le applicazioni da sorgenti, puo' scaricare alcune applicazioni closed che possono fare comodo.
Per vedere la lista basta digitare repoman search
Al momento sono queste le applicazioni che e' possibile installare:
apps-extra/mspell
devel-extra/gcc-gnat-bin
devel-extra/sbcl-bin
kde-extra/realrekord
multimedia-extra/mpeg4ip
x11/xf86-video-sunbw2
x11/xf86-video-suncg14
x11/xf86-video-suncg3
x11/xf86-video-suncg6
x11/xf86-video-sunffb
x11/xf86-video-sunleo
x11/xf86-video-suntcx
xapps-extra/acroread
xapps-extra/crossover-pro
xapps-extra/googleearth
xapps-extra/kqemu
xapps-extra/nerolinux
xapps-extra/opera
xapps-extra/realplayer
xapps-extra/skype
xapps-extra/vmware
La lista si dovrebbe allungare in un prossimo futuro... :)

Stex75
27-08-2006, 02:48
Mi sto configurando per bene questa frugalware....
Mi ricorda troppo la slack.....
L'unico vero problema al momento che non sono riuscito a risolvere è il mount all'avvio delle partizioni....
Una me la monta correttamente (pata), le partizioni del sata e del sata2 all'avvio mi danno impossibile trovare il dispositivo (compreso lo swap, visto che l'ho messo nel sata) ma dopo l'avvio se le monto manualmente ad esempio con kwikdisk non mi danno problemi..... :boh:

mcardini
27-08-2006, 06:48
Mi sto configurando per bene questa frugalware....
Mi ricorda troppo la slack.....
L'unico vero problema al momento che non sono riuscito a risolvere è il mount all'avvio delle partizioni....
Una me la monta correttamente (pata), le partizioni del sata e del sata2 all'avvio mi danno impossibile trovare il dispositivo (compreso lo swap, visto che l'ho messo nel sata) ma dopo l'avvio se le monto manualmente ad esempio con kwikdisk non mi danno problemi..... :boh:
Posta il tuo /etc/fstab per favore.

Stex75
27-08-2006, 09:37
Sicuramente è qualche cazzatina da me commessa!! :D

none /proc proc defaults 0 0
none /sys sysfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs devgid=23,devmode=664 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
/dev/sda1 swap swap defaults 0 0
/dev/hda7 / reiserfs defaults 1 1

# HD WD PATA 200GB
/dev/hda8 /mnt/dati reiserfs rw,users,noexec,nosuid,nodev,auto 0 0
# HD WD SATA 200GB
/dev/sda2 /mnt/documenti reiserfs rw,users,noexec,nosuid,nodev,auto 0 0
/dev/sda3 /mnt/archivi reiserfs rw,users,noexec,nosuid,nodev,auto 0 0
# HD WD SATA2 160GB
/dev/sdb2 /mnt/backup reiserfs rw,users,noexec,nosuid,nodev,auto 0 0

mcardini
27-08-2006, 09:51
Sicuramente è qualche cazzatina da me commessa!! :D

none /proc proc defaults 0 0
none /sys sysfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs devgid=23,devmode=664 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
/dev/sda1 swap swap defaults 0 0
/dev/hda7 / reiserfs defaults 1 1

# HD WD PATA 200GB
/dev/hda8 /mnt/dati reiserfs rw,users,noexec,nosuid,nodev,auto 0 0
# HD WD SATA 200GB
/dev/sda2 /mnt/documenti reiserfs rw,users,noexec,nosuid,nodev,auto 0 0
/dev/sda3 /mnt/archivi reiserfs rw,users,noexec,nosuid,nodev,auto 0 0
# HD WD SATA2 160GB
/dev/sdb2 /mnt/backup reiserfs rw,users,noexec,nosuid,nodev,auto 0 0
Ad occhio sembra che vada bene.
Prova magari a togliere 'nosuid,nodev' non penso che servano a molto.
Non ti piace mica il fs reiserfs vero? :D

Stex75
27-08-2006, 10:05
L'hai notato? :sofico:

Ora provo...appena ho finito di fare sta cosuccia su kubuntu riavvio su frugal...

Miii....son 3 giorni senza suse....non capitava da un paio d'anni...... :D

Stex75
27-08-2006, 10:49
Fatto, non cambia nulla.

All'avvio mi da questi errori:
Per la partizione di swap /dev/sda1: cannot stat /dev/sda1 - no such file or directory
Per le altre: il device speciale non esiste /dev/sda2 ecc. ecc.

Poi, una volta avviata, basta che le monti con kwikdisk e funziona tutto regolarmente....... :muro:


L'unica cosa è che non so come abilitare lo swap manualmente una volta avviato il sistema. Fatto questo, se non risolvo in altro modo, potrei fare uno script che all'avvio mi monti la partizioni senza che debba farlo manualmente ogni volta io....se è possibile!!

mcardini
27-08-2006, 15:01
Strani errori, specie lo swap.
Hai ricompilato il kernel?
Per abilitare lo swap si usa il comando 'swapon' ;)

Stex75
27-08-2006, 15:06
No, non ho ricompilato nulla!!
Non ho mai imparato a farlo!! Mai avuto bisogna finora!! :D

mcardini
27-08-2006, 15:26
No, non ho ricompilato nulla!!
Non ho mai imparato a farlo!! Mai avuto bisogna finora!! :D
Forse ho avuto un'idea, prova a modificare il fstab e aggingere ' umask=000' alle opzioni.
Magari prova su una sola riga e vedi se funge
Esempio:
# HD WD PATA 200GB
/dev/hda8 /mnt/dati reiserfs rw,users,noexec,umask=000,auto 0 0

Non aggiungere niente alla riga di swap.
Strano comunque che non ti monti lo swap automaticamente
Provaa riavviare il pc lancia il comando 'free'.
Ti posto il mio:
max@xlillo:~$ free
total used free shared buffers cached
Mem: 516424 510256 6168 0 5464 192620
-/+ buffers/cache: 312172 204252
Swap: 1052216 16 1052200

Stex75
27-08-2006, 20:17
Il problema ce l'ho con le partizioni sata e sata2.
hda8 viene montata regolarmente all'avvio.
Se aggiungo umask mi dà errore e non riesco a montarla nemmeno dopo con kwikdisk.

lo swap naturalmente è a zero in quanto non è stata montata la partizione di swap presente nel sata:

stefano@frugalwarebox:~$ free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 2026 397 1629 0 57 163
-/+ buffers/cache: 176 1849
Swap: 0 0 0
stefano@frugalwarebox:~$

mcardini
27-08-2006, 20:29
Mai visto un errore del genere :mbe:
Di solito in linux le cose o funzionano o non funzionano... :confused:
Scommeto che con altre distro va tutto bene vero?

Stex75
27-08-2006, 20:39
Sì, mai capitato una cosa simile.....su kubuntu funziona tutto regolarmante....
Fino a qualche giorno fa avevo tutte le distro installate su sata...vedi te....non ci sto a capire nulla!! :D

Vabbè, per il momento me le monto manualmente...devo guardare come si usa swapon....domani però..ora ho solo voglia di cazzeggiare!!! ;)

Dcromato
28-08-2006, 21:14
Avverto gli appassionati che Google-earth è present nei repository di repoman.

mcardini
28-08-2006, 21:35
Avverto gli appassionati che Google-earth è present nei repository di repoman.
Io confermo, ed aggiungo che e' la nuova versione 4.0 :D

RRT4
28-08-2006, 21:58
si può fare un pò di chiarezza sui repository?
l'ultima installazione l'ho fatta da una netinstall di una current e ci sono solo i mirror dei repository frugalware e frugalware-current
ricordo però che in una installazione precedente, usando la netinstall di una versione pre o rc erano presenti anche i repository extra e extra-current
cosa contengono questi repository e dove si possono trovare i file con i mirror
/etc/pacman.d/extra
/etc/pacman.d/extra-current

Dcromato
30-08-2006, 04:03
si può fare un pò di chiarezza sui repository?
l'ultima installazione l'ho fatta da una netinstall di una current e ci sono solo i mirror dei repository frugalware e frugalware-current
ricordo però che in una installazione precedente, usando la netinstall di una versione pre o rc erano presenti anche i repository extra e extra-current
cosa contengono questi repository e dove si possono trovare i file con i mirror
/etc/pacman.d/extra
/etc/pacman.d/extra-current
I repository extra non ci sono piu è stato tutto spostato su current.I frugalware sono quelli della stable.

Dcromato
30-08-2006, 04:06
Installare tutti i pacchetti relativi al bluetooth (a seconda del DE che usate scegliete poi la vostra interfaccia).
Poi si edita il file /etc/rc.d/rc.local e si aggiungono le due righe:
/usr/sbin/sdpd
/usr/sbin/hcid

dumaron
30-08-2006, 11:03
salve sono interessato molto ad installarmi una frugalware, ma avevo una piccola e stronzissima domanda: è più veloce secondo voi di archlinux? :sofico:

Dcromato
30-08-2006, 11:15
salve sono interessato molto ad installarmi una frugalware, ma avevo una piccola e stronzissima domanda: è più veloce secondo voi di archlinux? :sofico:
Direi di si, altrimenti sarei rimasto su Arch.

ziobystek
30-08-2006, 13:37
ma sostanzialmente frugal è una slackware che però aggiorna i pacchetti molto più celermente rispetto alla distro mamma?

mindwings
30-08-2006, 14:40
ma sostanzialmente frugal è una slackware che però aggiorna i pacchetti molto più celermente rispetto alla distro mamma?


questa definizione gli sta un pochino stretta imho ;)

ziobystek
30-08-2006, 14:47
questa definizione gli sta un pochino stretta imho ;)


cioè?
in cosa si differenziano Slack da Frugal o viceversa??

Dcromato
30-08-2006, 15:11
Allora un po di chiarezza.di slack conserva sol qualche script d avvio.sullo stesso sito viene definita slackware-like e nn slackware-based con dei prestiti da Arch.fra l altro il pacman di frugal sta seguendo un suo sviluppo indipendente

dumaron
30-08-2006, 22:41
installata, è abbastanza veloce, molto più di debian, ma sono due anni che uso solo debian e ubuntu e mi devo un attimo abituare. qualcuno sa se c'è qualche guidozza che ti aiuta un attimino?

mcardini
31-08-2006, 19:11
Frugal adesso e' arrivata alla vesione 0.5rc2 !! :cool:

max@xlillo:~$ cat /etc/frugalware-release
Frugalware 0.5rc2 (Siwenna)

Dcromato
07-09-2006, 19:30
Nell'ultimo aggiornamento avete avuto problemi?ho visto c he libglx è in conflitto con nvidia e me lo vuole rimuovere....

Dcromato
08-09-2006, 20:08
quacuno mi sa dire?

Stex75
09-09-2006, 00:22
Mi spiace, ma sto aspettando la 0.5 final!!

Nel frattempo ho installato suse a 64bit e devo dire che rulla parecchio (ed ora mi sto dilettando con vmware server!!! :D ).....

Alla 0.5 finale!!!

Ciauz!!

RRT4
09-09-2006, 00:32
quacuno mi sa dire?

io ho provato rimuovendo i driver nvidia (che avevo installato tramite repoman m nvidia) e facendo l'aggiornamento (non prima di aver rinominato /usr/lib/libGL.so altrimenti non procedeva)
poi ho riprovato senza successo (libgl libglx già presenti) a reinstallare i driver nvidia, ma devo fare altre prove

Dcromato
10-09-2006, 02:23
Ho provato a postare nel loro forum, vediamo.

ziobystek
10-09-2006, 10:19
avete letto l' ultimo post sulla home di frugalware?

Upgrade to the new type of nvidia package

It was a trouble for several users to upgrade the old nvidia package (locally-compiled at install) to the new, binary one. Here is the solution (provided that the database and the other packages are up-to-date):

pacman -Sfd nvidia --noconfirm

Dcromato
10-09-2006, 14:28
Si ma ora che provo ad aggiornare non mi da piu update. :mad:

Dcromato
14-09-2006, 05:18
La 0.5 è ora la nuova stable.
qui (http://distrowatch.com/?newsid=03696#0)

ziobystek
14-09-2006, 09:10
La 0.5 è ora la nuova stable.
qui (http://distrowatch.com/?newsid=03696#0)

scarichiamo.... :D

Dcromato
14-09-2006, 11:11
scarichiamo.... :D
E perchè mai...cambia i repository in stable e sincronizza. :)

ziobystek
14-09-2006, 11:21
E perchè mai...cambia i repository in stable e sincronizza. :)

devo ancora installarla da zero.... :sofico:
aspettavo la 0.5 stable per valutare la migrazione del notebook di casa.

Ma dopo che ieri sera l' installazione di Vista RC1 su macchina virtuale è abortita per via della poca ram (ne vuole almeno 512 dedicati!), mi sono deciso. I tempi sono maturi per migrare definitivamente! :D

ezln
14-09-2006, 23:34
Ciao a tutti, proprio oggi ho installato, prima di sapere del rilascio della versione 0.5, Frugalware 0.5RC2. Quindi ho upgradato quest'ultima, senza, però, modificare i repository originali. La mia domanda è la seguente: mi ritrovo ora con una 0.5 stable, o cosa?
Se permettete, poi, avrei altri due quesiti da sottoporvi:
1) esiste qualche guida, possibilmente in italiano, a Frugalware e, soprattutto a pacman e repoman? Chiaramente a parte il materiale che offre il sito di Arch. Intendo, quindi, documentazione dedicata solo a Frugalware.
2) è possibile abilitare l'accesso alla grafica anche per l'utente root, disabilitato di default? Ok, lo so che non si fa, ma, talvolta lo trovo estremamente comodo, tipo quando da utente non riesco a leggere partizioni ntfs.
Vi ringrazio sin d'ora per le eventuali risposte. Ciao. ;)

Dcromato
18-09-2006, 12:11
Ripropongo questa guida sulle opzioni di pacman presa dal sito arch italia per meglio venire incntro alle esigenze dei nuovi

-A, –add
Aggiunge un pacchetto al sistema. Il pacchetto sarà scompattato nel filesystem e il database di pacman aggiornato.

-F, –freshen
Questa opzione è simile a –upgrade tranne che, a differenza di –upgrade, aggiornerà solamente i pacchetti che sono già installati nel sistema.

-Q, –query
Interroga il database dei pacchetti. Questa operazione ti permette di vedere i pacchetti installati e i loro files, così come le meta-info di ogni pacchetto (dipendenze, conflitti, data di installazione, data di compilazione, dimensione). Questa opzione può essere utilizzata con il database locale oppure con un singolo pacchetto .tar.gz. Confronta la sezione Opzioni di Query qui sotto.

-R, –remove
Rimuove un pacchetto dal sistema. I files relativi al pacchetto specificato verranno cancellati, e il database sarà aggiornato. La maggior parte dei files di configurazione sarà salvata con l’estensione .pacsave a meno che non venga esplicitamente utilizzata l’opzione –nosave.

-S, –sync
Sincronizza il database dei pacchetti. Con questa opzione puoi installare i pacchetti direttamente dai servers ftp, completi di dipendenze necessarie per utilizzarli correttamente. Per esempio, il comando pacman -S qt scaricherà qt e tutte le dipendenze e installerà i pacchetti. Potresti anche usare pacman -Su per aggiornare tutti i pacchetti più vecchi (guarda qui sotto).

-U, –upgrade
Aggiorna un pacchetto. Questo è essenzialmente un processo nella forma &quot;rimuovi-e-aggiungi&quot;.Consulta la sezione GESTIONE DEI FILES DI CONFIGURAZIONE per una spiegazione su come pacman gestisce i files di configurazione.

-V, –version
Stampa la versione di pacman ed esce.

-h, –help
Stampa la sintassi per l’opzione specificata. Se non viene specificata nessuna opzione stampa la sintassi generale.
OPZIONI

-c, –cascade
(da usare solo con –remove) Rimuove i pacchetti specificati, così come tutti quelli che dipendono da essi. Questa operazione opera ricorsivamente.

-d, –nodeps
Salta il controllo delle dipendenze. Generalmente pacman controllerà sempre le dipendenze di un pacchetto per assicurarsi che esse siano tutte installate e che non ci siano conflitti nel sistema. Questa opzione permette di evitare il controllo.

-f, –force
Salta il controllo dei conflitti, sovrascrivendo i files in conflitto. Se il pacchetto che sta per essere installato contiene files che sono già installati, questa opzione farà si che vengano sovrascritti. Questa opzione dovrebbe essere usata con cura, preferibilmente mai.

-k, –keep
Rimuove solamente il record dal database. Lascia tutti i files al loro posto.

-n, –nosave
(da usare solo con –remove)
Dice a pacman di ignorare i files che dovrebbero essere salvati. Generalmente, quando un file sta per essere rimosso dal sistema, viene prima interrogato il database per controllare se il file debba essere salvato con l’estensione .pacsave. Se l’opzione –nosave è usata, questo controllo è ignorato e il file cancellato.

-r, –root <percorso>
Specifica una root di installazione alternativa (quella di default è “/”). Questa opzione non dovrebbe essere un modo per installare software per esempio in /usr/local piuttosto che in /usr. Questa opzione invece dovrebbe essere usata se vuoi installare il software in una partizione montata temporaneamente, che fa parte di un altro sistema. Con questa opzione specifichi non solo dove il software debba essere installato, ma anche che database dei pacchetti utilizzare.

-s, –recursive
(da usare solo con –remove) Per ogni pacchetto specificato, lo rimuove così come le sue dipendenze, verificando che non siano richieste da un altro pacchetto. Questa opzione è simile ad una operazione di –sync inversa.

-v, –verbose
Stampa più messaggi di stato e di errore.
OPZIONI di SYNC

-c, –clean
Rimuove i pacchetti obsoleti dalla cache. Quando pacman scarica i pacchetti, li salva in /var/cache/pacman/pkg. Se hai bisogno di liberare spazio, puoi rimuovere questi pacchetti usando l’opzione –clean. Usando una volta l’opzione –clean (o -c) verranno rimossi solo i pacchetti obsoleti. Usalo due volte per rimuovere tutti i pacchetti dalla cache.

-g, –groups
Stampa a video tutti i membri di un gruppo di pacchetti specificato. Se non viene specificato nessun gruppo, saranno stampati tutti i gruppi.

-i, –info
Visualizza le informazioni sulle dipendenze di un particolare pacchetto. Con questa opzione pacman cercherà il pacchetto specificato in tutti i repository e visualizzerà le dipendenze, i conflitti, ecc.

-l, –list
Visualizza tutti i pacchetti di un repository specificato. Possono essere specificati più repositories.

-p, –print-uris
Stampa gli URIs per ogni pacchetto specificato e le sue dipendenze. L’ouput può essere salvato su file (con un pipe) e utilizzato per scaricare i files in un secondo momento, usando un programma come wget.

-s, –search <string>
Con questa opzione pacman cercherà ogni pacchetto nella lista con un nome o una descrizione contenente <stringa>.

-u, –sysupgrade
Aggiorna tutti i pacchetti di cui vi è un aggiornamento disponibile. pacman esaminerà ogni pacchetto installato sul sistema, e se un pacchetto più recente è disponibile sul server sarà aggiornato. pacman visualizzerà una lista di pacchetti che intende aggiornare e non procederà senza la conferma dell’utente. Le dipendenze verranno risolte automaticamente installando/aggiornando i pacchetti necessari.

-w, –downloadonly
Scarica tutti i pacchetti dal server, ma non installa/aggiorna niente.

-y, –refresh
Scarica una copia aggiornata della lista di pacchetti dal server ftp definito in /etc/pacman.conf. Questa opzione dovrebbe generalmente essere usata in congiunzione con –sysupgrade.
OPZIONI di QUERY

-g, –groups
Visualizzi tutti i gruppi di cui il pacchetto specificato fa parte. Se nessun pacchetto viene speficiato, allora saranno visualizzati tutti gruppi e i relativi membri.

-i, –info
Visualizza le informazioni di un particolare pacchetto. Se usato in congiunzione con l’opzione -p allora sarà salvato un file .PKGINFO.

-l, –list
Stampa tutti i files presenti in <pacchetto>. Possono essere specificati più pacchetti contemporaneamente.

-o, –owns <file>
Cerca e stampa il pacchetto che include <file>.

-p, –file
Dice a pacman che il pacchetto specificato da riga di comando è un file e non un record del database. pacman decomprimerà il file e farà la query su di esso. Questa opzione è utile se associata a –info e –list.



-s, –search <stringa>
Con questa opzione pacman cercherà ogni pacchetto installato sul sistema locale contenente <stringa> nel nome o nella descrizione.


Comunque per far capire meglio:
apt-get install pacchetto = pacman -S pacchetto
apt-get upgrade pacchetto = pacman -S pacchetto
apt get update = pacman -Sy
apt-get dist-upgrade = pacman -Syu
apt-get remove pacchetto = pacman -R pacchetto
dpkg -i pacchetto.deb = pacman -A pacchetto.fpm
dpkg -u pacchetto.deb = pacman -U pacchetto.fpm

ChriD
20-09-2006, 11:21
La Frugal mi da problemi in fase d'installazione.....

Quando devo installare GRUB nell'MBR si blocca e non va più avanti......

Potrebbe essere dovuto al filesystem adottato per la partizione linux?

Dcromato
20-09-2006, 12:44
La Frugal mi da problemi in fase d'installazione.....

Quando devo installare GRUB nell'MBR si blocca e non va più avanti......

Potrebbe essere dovuto al filesystem adottato per la partizione linux?

Xfs?

ChriD
20-09-2006, 14:17
Xfs?


Si, precisamente!

Dcromato
20-09-2006, 14:27
Si, precisamente!
Si capitava anche a me.Dovreti provare a installare il bootloader su floppy e concludere l'installazione, poi una volta terminato l' instali sull'mbr.

ChriD
20-09-2006, 14:33
Si capitava anche a me.Dovreti provare a installare il bootloader su floppy e concludere l'installazione, poi una volta terminato l' instali sull'mbr.


e come l'installo sull'mbr dopo?

Dcromato
20-09-2006, 14:34
e come l'installo sull'mbr dopo?
da console

ChriD
20-09-2006, 14:43
da console


Mi diresti precisamente come?

Con Slackware con Lilo bastava che difgitavo "/sbin/lilo -v" e il gioco è fatto.. ma con grub?

Dcromato
20-09-2006, 15:03
Mi diresti precisamente come?

Con Slackware con Lilo bastava che difgitavo "/sbin/lilo -v" e il gioco è fatto.. ma con grub?

grub

root (hdx,y)

setup (hd0)

quit


NB: esempio se l'installazione è su hda2 corrisponde a (hd0,1)

ChriD
20-09-2006, 16:21
Purtroppo sono costretto ad abbandonare con MOLTO dispiacere il progetto frugal....

Neanche sul floppy si installa l'mbr....

Non riesco proprio a capire il motivo...

Sto già scaricando la Kubuntu o meglio Simply Mepis?

ChriD
21-09-2006, 13:36
Ho cambiato filesystem e adesso finalmente sto postando da una frugal ;)

Primo problema a cui vorrei che mi deste un aiutino.....

Come s'installano i driver ati?

Ho usato per un pò di tempo la slackware ma mi ricordo poco.....

Mi aiutate un pochino?

Dcromato
21-09-2006, 18:48
Da root:

pacman -Sy fglrx

poi sempre da root:

xconfig

ciao.

Dcromato
21-09-2006, 18:48
Comunque per usare xfs basta farsi una piccola partizione in ext3 da 150 mega per la dir /boot

ChriD
21-09-2006, 23:41
Da root:

pacman -Sy fglrx

poi sempre da root:

xconfig

ciao.


Mi potresti spiegare il perchè dell'opzione y per l'installazione delle fglrx?

Cmq inseritemi tra i membri del Club... questa distro è bellissima ;)

Dcromato
22-09-2006, 05:17
Mi potresti spiegare il perchè dell'opzione y per l'installazione delle fglrx?

Cmq inseritemi tra i membri del Club... questa distro è bellissima ;)

y te l'ho messo io perchè non sapevo se avevi gia aggiornato il database.
Hai modificato /etc/pacman.conf per usare i repository current?

ChriD
22-09-2006, 10:36
y te l'ho messo io perchè non sapevo se avevi gia aggiornato il database.
Hai modificato /etc/pacman.conf per usare i repository current?


No, non lh'o modificato.....

Dove devo prendere l'url per i repository current?

Dcromato
22-09-2006, 15:21
Non devi prendere nulla devi solo decommentare una riga di /etc/pacman.conf.

Copiati e incollati il mio /etc/pacman.conf

#
# /etc/pacman.conf
#

# See the pacman manpage for option directives

#
# GENERAL OPTIONS
#
[options]
LogFile = /var/log/pacman.log
HoldPkg = pacman glibc bash coreutils chkconfig
#XferCommand = /usr/bin/wget --passive-ftp -c -O %o %u

# If you use the -current tree, you should disable the -stable
# tree to avoid conflicts

# -current
Include = /etc/pacman.d/frugalware-current

# -stable
#Include = /etc/pacman.d/frugalware

# An example of a custom package repository. See the pacman manpage for
# tips on creating your own repositories.
#[custom]
#Server = file:///home/custompkgs

Yaku83
22-09-2006, 16:14
Ciao ho letto tutto il thread e volevo sapere alcune cose visto che è il mio primo avvicinamento .... C'è una guida a Frugalware ???? se metto base più network poi come scelgo tutti i pacchetti ???? pacman funziona tipo i repository di kubuntu (l unico su cui ho letto qualcosa) ....

Poi avevo un ultimo grande dilemma , se io metto la Frugal e poi KDE posso mettere tutti i programmi per KDE tipo superkaramba ecc oppure no ???

grazie mille a tutti

Dcromato
22-09-2006, 16:23
Ciao ho letto tutto il thread e volevo sapere alcune cose visto che è il mio primo avvicinamento .... C'è una guida a Frugalware ???? se metto base più network poi come scelgo tutti i pacchetti ???? pacman funziona tipo i repository di kubuntu (l unico su cui ho letto qualcosa) ....

Poi avevo un ultimo grande dilemma , se io metto la Frugal e poi KDE posso mettere tutti i programmi per KDE tipo superkaramba ecc oppure no ???

grazie mille a tutti
Frugalware non è basata su Kubuntu e ha dei suoi repository.
Per la guida guarda sul sito della distro
La 3 domanda mi sembra alquanto scontata.

ChriD
22-09-2006, 18:44
Da root:

pacman -Sy fglrx

poi sempre da root:

xconfig

ciao.


Per l'installazione dei driver ati.... devo farla con il server grafico chiuso?

Se si, come faccio per chiuderlo e operare da console?

ChriD
22-09-2006, 18:47
Non devi prendere nulla devi solo decommentare una riga di /etc/pacman.conf.

Copiati e incollati il mio /etc/pacman.conf

#
# /etc/pacman.conf
#

# See the pacman manpage for option directives

#
# GENERAL OPTIONS
#
[options]
LogFile = /var/log/pacman.log
HoldPkg = pacman glibc bash coreutils chkconfig
#XferCommand = /usr/bin/wget --passive-ftp -c -O %o %u

# If you use the -current tree, you should disable the -stable
# tree to avoid conflicts

# -current
Include = /etc/pacman.d/frugalware-current

# -stable
#Include = /etc/pacman.d/frugalware

# An example of a custom package repository. See the pacman manpage for
# tips on creating your own repositories.
#[custom]
#Server = file:///home/custompkgs


E' necessario commentare la riga relativa agli aggiornamenti alla versione stable?
Non basterebbe decommentare solo quella relativa alla current?

Dcromato
22-09-2006, 19:35
E' necessario commentare la riga relativa agli aggiornamenti alla versione stable?
Non basterebbe decommentare solo quella relativa alla current?
Si commentala.Alcuni pacchetti hanno il nome della release ed è meglio.

Dcromato
22-09-2006, 19:36
Per l'installazione dei driver ati.... devo farla con il server grafico chiuso?

Se si, come faccio per chiuderlo e operare da console?
Da questa versione non è piu necessario, comunque se vuoi chiuderlo dai

init 3

sempre da root

midian
22-09-2006, 22:15
non e che mi dite come si installano i programmi?
vorrei una distro veloce e leggera con un hd lentino(o meglio partizionarne uno da 10 gb e mettere quello da 6 gb in fat32?)
p.s. 5+5 per win 2k e linux+6 gb per archivio :cool:

Dcromato
23-09-2006, 02:08
non e che mi dite come si installano i programmi?

bastava guardare un attimo indietro:
clicca (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13869712&postcount=77)

ChriD
23-09-2006, 08:51
Per installare un pò di codec video, magari divx e xvid, mi conviene installare direttamente vlc o esistono direttamente i pacchetti con i codec?

ChriD
23-09-2006, 09:17
Da root:

pacman -Sy fglrx

poi sempre da root:

xconfig

ciao.


Ti posto il risultato dell'upgrade.....

oot@master:/home/cris# pacman -Sy fglrx
:: Synchronizing package databases...
frugalware-current [################] 100% 267K 162,7K/s 00:00:01
resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts...
:: fglrx conflicts with libgl. Remove libgl? [Y/n] y
done.

Remove: libgl

Targets: libstdc++5-3.3.6-1 fglrx_module-8.28.8-3 fglrx-8.28.8-3

Total Package Size: 10,3 MB

Total Uncompressed Package Size: 30,0 MB

Proceed with upgrade? [Y/n] y


:: Retrieving packages from frugalware-current...
libstdc++5-3.3.6-1-i686 [################] 100% 518K 112,0K/s 00:00:04
fglrx_module-8.28.8-3-i6 [################] 100% 173K 135,7K/s 00:00:01
fglrx-8.28.8-3-i686 [################] 100% 9872K 164,7K/s 00:00:59

checking package integrity... done.
removing libgl... done.
checking for file conflicts...
error: failed to commit transaction (conflicting files)
fglrx: /usr/lib/libGL.la exists in filesystem

errors occurred, no packages were upgraded.

ChriD
23-09-2006, 09:40
Sono riuscito ad installare i driver ati rinominando il file libGL.la

Però è come se ci fosse qualcosa che non mi convince... infatti:


cris@master:~$ fgl_glxgears
Using GLX_SGIX_pbuffer
Xlib: extension "XFree86-DRI" missing on display ":0.0".
X Error of failed request: BadMatch (invalid parameter attributes)
Major opcode of failed request: 157 (GLX)
Minor opcode of failed request: 5 (X_GLXMakeCurrent)
Serial number of failed request: 30
Current serial number in output stream: 30

ChriD
23-09-2006, 10:28
Ho risolto l'installazione dei driver ati digitando da console aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf
Infatti adesso le impostazioni e il caricamento dei driver avviene correttamente!

Mi restano due quesiti:

1) Ho fetto bene a rinominare il file libGL.la in modo da far si che fglrx s'installasse?
2) Come risolvo con i codec video? Esiste qualche pacchetto relativo alla frugalware.....

Dcromato
23-09-2006, 13:44
Mi restano due quesiti:

1) Ho fetto bene a rinominare il file libGL.la in modo da far si che fglrx s'installasse?
No, era meglio un pacman -Sf o -Sfd


2) Come risolvo con i codec video? Esiste qualche pacchetto relativo alla frugalware.....

pacman -S codecs

ChriD
23-09-2006, 14:38
No, era meglio un pacman -Sf o -Sfd






Ma adesso come risolvo? Il file lo cancello o cos'altro?

ChriD
23-09-2006, 14:41
pacman -S codecs


root@master:/home/cris# pacman -S codecs
:: codecs-20060611-1: local version is up to date. Upgrade anyway? [Y/n] n


I divx vanno a scatti però...... :mbe:

Dcromato
23-09-2006, 18:16
root@master:/home/cris# pacman -S codecs
:: codecs-20060611-1: local version is up to date. Upgrade anyway? [Y/n] n


I divx vanno a scatti però...... :mbe:
segnalalo su
bugs.frugalware.org

Dcromato
23-09-2006, 20:06
Ma adesso come risolvo? Il file lo cancello o cos'altro?
rimuovi libgl e ati e reinstalla ati.

ChriD
24-09-2006, 00:08
rimuovi libgl e ati e reinstalla ati.


E' strano... tutto sembra funzionare perfettamente, solo che quando voglio spegnere o riavviare, il pc si blocca irrimediabilmente al momento in cui viene chiesta la password di conferma per lo spegnimento o il riavvio!
Si blocca tutto e sono costretto a spegnere in maniera "forzata"..... :mad:

Mi aiuti a risolvere? grazie anticipatamente ;)

linuxianoxcaso
24-09-2006, 08:40
ciao a tutti!!
io vengo da archlinux
e ho sentito parlar bene di questa distro e sarei moooolto curioso di provarla
ma non capisco quale iso devo scaricare...?
di solito con arch prendo la base e poi il resto lo installo con pacman...

ChriD
24-09-2006, 10:20
ciao a tutti!!
io vengo da archlinux
e ho sentito parlar bene di questa distro e sarei moooolto curioso di provarla
ma non capisco quale iso devo scaricare...?
di solito con arch prendo la base e poi il resto lo installo con pacman...


Io ho scaricato i due dvd...

ho utilizzato solo il primo ;)

Dcromato
24-09-2006, 11:03
Puo bastare anche la netinstall

linuxianoxcaso
24-09-2006, 11:12
Puo bastare anche la netinstall

infatti alla fine ho scaricato quella..
per curiosità l'installer è grafico ? o simil-testuale ?

volevo anche sapere se posso utilizzare i PKGBUILD che uso con arch ad esempio quelli di amule-cvs...

Dcromato
24-09-2006, 11:43
infatti alla fine ho scaricato quella..
per curiosità l'installer è grafico ? o simil-testuale ?.
Testuale

volevo anche sapere se posso utilizzare i PKGBUILD che uso con arch ad esempio quelli di amule-cvs...
No, esiste repoman per Frugal.

linuxianoxcaso
24-09-2006, 12:06
ok grazie
appena hi un attimo di tempo/voglia la metto :D

ciao ciao

ChriD
24-09-2006, 15:28
rimuovi libgl e ati e reinstalla ati.


ho fatto come hai detto e ho risolto anche i problemi relativi allo spegnimento!

ChriD
24-09-2006, 15:39
Non riesco a capire una cosa.....

Perchè se provo a fare l'upgrade di tutto il sistema mi viene dato quell'errore alla fine?

root@master:/home/cris# pacman -Su
:: Starting local database upgrade...
:: Replace madwifi-ng with frugalware-current/madwifi? [Y/n] n

:: Replace xfcalendar with frugalware-current/orage? [Y/n] n

:: Replace xffm with frugalware-current/thunar? [Y/n] n

:: Replace xfce4-showdesktop-plugin with frugalware-current/xfce4-panel? [Y/n] n

:: Replace xfce4-taskbar-plugin with frugalware-current/xfce4-panel? [Y/n] ^[ n

:: Replace xfce4-iconbox with frugalware-current/xfce4-panel? [Y/n] n

:: Replace xfce4-systray with frugalware-current/xfce4-panel? [Y/n] n

:: Replace xfce4-toys with frugalware-current/xfce4-session? [Y/n] n

warning: bind-9.3.2-1: local version is newer
warning: pacman-tools-0.8.2-2siwenna1: local version is newer
resolving dependencies... done.
[B]error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: madwifi-ng: is required by kernel=2.6.17-5
:: fglrx_module: is required by kernel=2.6.17-5


Inoltre volevo chiedere: ci sono problemi se aggiorno tutto?
Potrebbe incasinarsi qualcosa??

Fil9998
25-09-2006, 15:26
io ci sono ... sto pensionando suse ... :D :D

Dcromato
25-09-2006, 19:31
io ci sono ... sto pensionando suse ... :D :D
Cacchio era ora.

Fil9998
26-09-2006, 12:32
effettivamente...

trovo l'ottimizzazione per 686 con la possibilità di compilare per dual core 64 il massimo della flessibilità; se vuoi hai i pacchetti 686 belli e pronti, se proprio vuoi ricompilare, si può fare.

una gran cosa.

poi onestamente con suse sta succedendo un macello, i gestori di pacchetti saltano che è una meraviglia e la cosa scoccia non poco, la distro è pesantina pure se a 64 bit e quando cerchi qualche file di configurazione non lo trovi mai nei soliti posti e con i soliti nomi...

una rottura ...

le altre ottime distro (penso a s mepis o ubuntu) son purtroppo comunque molto molto lente
e le uniche che rivaleggiano con frugal per velocità e reattività sono arch ccux e BSD, troppo complesse e troppo a stringa di comando per me per me.





frugal + sabayon adesso :D :D

aspettavo solo l'uscita di questa 05 stable

Dcromato
26-09-2006, 15:32
effettivamente...

trovo l'ottimizzazione per 686 con la possibilità di compilare per dual core 64 il massimo della flessibilità; se vuoi hai i pacchetti 686 belli e pronti, se proprio vuoi ricompilare, si può fare.
L'ottimizzazione i686 è una leggenda metropolitana, alla fine Slack che è per i486 è veloce uguale, qui che fa la differenza dal resto è la parentela con Slack....io per esempio repoman nn lo uso mai.



e le uniche che rivaleggiano con frugal per velocità e reattività sono arch ccux e BSD, troppo complesse e troppo a stringa di comando per me per me.





Capisco Bsd ma CCux è tutta grafica ha anche un comodissimo installer non è che ti confondi con Crux? (non sarebbe la prima volta che confondi distro :D )

Fil9998
26-09-2006, 20:15
:D beccato !

linuxianoxcaso
27-09-2006, 17:09
Ciao Ciao!!
oggi ho provato a installare frugalware
ma quando arrivo alla richiesta se voglio utilizzare il menu expert
mi appare la finestra in cui dovrei indicare i pacchetti da installare
ma è minuscola e non posso fare nulla...qualsiasi tasto premo mi fa rebootare il pc...
cosa devo fare ?

linuxianoxcaso
27-09-2006, 18:19
Ciao Ciao!!
oggi ho provato a installare frugalware
ma quando arrivo alla richiesta se voglio utilizzare il menu expert
mi appare la finestra in cui dovrei indicare i pacchetti da installare
ma è minuscola e non posso fare nulla...qualsiasi tasto premo mi fa rebootare il pc...
cosa devo fare ?

come non detto risolto...
il problema stava nel fatto che mettevo yes alla richiesta del menu expert... :stordita:
ora l'ho installata...
mi ci dovro applicare un po...pero penso di farcela....
ma come si configura il sis ? c'è un file unico come in arch ?

jacopastorius
28-09-2006, 00:01
Ho messo frugalware nel mio hd di prova :D
E' davvero una scheggia..mi chiedevo però una cosa: nel ramo stable ogni quanto vengono aggiornati i pacchetti? Nel caso decidessi di montarla definitivamente su qualche pc preferirei evitare pacchetti troppo recenti potenzialmente buggati..preferirei stare sicuro con una bella stable. :)

Altra domanda: alla fine della installazione dei pacchetti mi aspettavo come scritto nella guida che mi venisse generato dalla apposita utility il file xorg.conf. Però così non è stato perchè mi ha chiesto prima il path del mouse, poi la riosoluzione, al ché io facevo la mia scelta ma mi diceva screen not found. Ho dovuto farlo io xorg.conf con xorgconfig :eek:

ziobystek
28-09-2006, 10:52
Ho messo frugalware nel mio hd di prova :D
E' davvero una scheggia..mi chiedevo però una cosa: nel ramo stable ogni quanto vengono aggiornati i pacchetti? Nel caso decidessi di montarla definitivamente su qualche pc preferirei evitare pacchetti troppo recenti potenzialmente buggati..preferirei stare sicuro con una bella stable. :)

Altra domanda: alla fine della installazione dei pacchetti mi aspettavo come scritto nella guida che mi venisse generato dalla apposita utility il file xorg.conf. Però così non è stato perchè mi ha chiesto prima il path del mouse, poi la riosoluzione, al ché io facevo la mia scelta ma mi diceva screen not found. Ho dovuto farlo io xorg.conf con xorgconfig :eek:

che sia un bug??
hai visto se sul forum ufficiale è statpo segnalato questo problema??
oggi mi cimento anche io....finalmente! :D

jacopastorius
28-09-2006, 20:27
che sia un bug??
hai visto se sul forum ufficiale è statpo segnalato questo problema??
oggi mi cimento anche io....finalmente! :D
si era un bug! accidenti però se ne ha di bug! e menomale che son su stable :D
in un giornio di utilizzo ho scovato quel bug di xconfig..poi mentre usavo obexftp ne ho scoperto un altro..segnalato in chat irc e subito corretto dai manteiners. Poi ho un altro problema che mi si manifesta a random: ogni tanto improvvisamente non posso scrivere da nessuna parte..non posso accedere neanche a nessun menu nel pannello di gnome. I tasti funzionano perchè premo ctrl alt e backspace per riavviare la sessione ed è tutto a posto

mcardini
28-09-2006, 21:18
Anche se posto pochissimo causa impegni lavoro, anche io sto continuando ad usare frugal.
Io ho ancora dei problemucci con alcune applicazioni che usano le gtk+-2.10, strano che non abbiano ancora risolto, oppure e' la mia installazione che sta andando a prostitute :D

Dcromato
28-09-2006, 21:56
Anche se posto pochissimo causa impegni lavoro, anche io sto continuando ad usare frugal.
Io ho ancora dei problemucci con alcune applicazioni che usano le gtk+-2.10, strano che non abbiano ancora risolto, oppure e' la mia installazione che sta andando a prostitute :D
é meglio se reinstalli perchè mi sa che tu sei partito dalla rc2.Prova una iso current, sono iso aggiornate.
ftp://ftp3.frugalware.org/mirrors/frugalware/frugalware/frugalware-current-iso

mcardini
28-09-2006, 21:59
é meglio se reinstalli perchè mi sa che tu sei partito dalla rc2.Prova una iso current, sono iso aggiornate.
ftp://ftp3.frugalware.org/mirrors/frugalware/frugalware/frugalware-current-iso
Infatti sono partito dalla rc2.
Grazie per il link, quando posso piallo tutto e reinstallo la distro ;)

mcardini
29-09-2006, 12:13
Ho reistallato il tutto ma i problemi purtroppo continuano.
In amule quando faccio delle ricerche e chiudo il tab di ricerca amule crasha.
In vmware se apro una finestra di dialogo che mi permette di selezionare l'iso da montare vmware mi crasha.
Problemi che avevo prima di formattare e che ho ancora adesso.
Peccato vedere una bella distro come questa rovinata da questi bug, spero che in futuro risolvino presto il problema.

Yaku83
29-09-2006, 13:26
Domandina velocissima : perchè il dvd1 di Frugalware dice che è 4,2 GB e quando lo scarico mi da il file da 168 MB ???? :mbe: :confused:

ziobystek
29-09-2006, 13:38
Domandina velocissima : perchè il dvd1 di Frugalware dice che è 4,2 GB e quando lo scarico mi da il file da 168 MB ???? :mbe: :confused:

succede anche a me....boo

per la versione cd bastano i primi 2 o bisogna scaricarli tutti per l' installazione???

Yaku83
29-09-2006, 14:36
succede anche a me....boo

per la versione cd bastano i primi 2 o bisogna scaricarli tutti per l' installazione???

Ah quindi non sono l unico !!!! Per i cd dice che se si ha internet bastano i primi 2 ......

ziobystek
29-09-2006, 15:14
io ho provato ha installarlo con i primi due cd su una macchina virtuale ma mi da errori nella lettura dei pacchetti...

devo riprovare con la versione dvd per curiosità...

Dcromato
29-09-2006, 21:34
Ragazzi i bug segalateli sono abbastanza veloci nel risolverli.

jacopastorius
29-09-2006, 22:24
accidenti c'è qualche maledizione con il bluetooth..l'ho configurato e al primo botto il 6630 ha trovato il pc. Poi per prova ho cancellato e ritentato a fare il paring..ma il telefono non vede il pc!come mai??eppure ho tutto in regola..

NZ
01-10-2006, 07:55
ciao a tutti :)

quali sono le differenze tra Frugal e Arch?
A me, sinceramente, Frugal sembra un clone e basta :mbe:
Sul sito di Frugal ho visto gli screenshot dell'installazione: identici ad Arch;
Pacman è stato copiato pari pari; lo stesso repoman sembra un clone di ABS...
Immagino che i pacchetti di Arch siano compatibili al 100% :p

Non ho mai provato Frugal però sarei curioso di farlo... mi chiedo solo se ne vale la pena o è una Arch rinominata.
Ogni info a tal proposito è ben accetta ;)

PS: ho notato che di Frugal esistono i CD/DVD x86_64 per le cpu 64bit.
Qualcuno li ha provati? Funzionano bene?
I repository per 64bit sono ampi come quelli per i 32bit o si trovano molti meno pacchetti?
Se ricordo bene su Arch non c'era il pacchetto 64bit dei driver nvidia :(

bye :)

Dcromato
01-10-2006, 08:42
ciao a tutti :)

quali sono le differenze tra Frugal e Arch?
A me, sinceramente, Frugal sembra un clone e basta :mbe:
Frugalware è una Slackware based che utilizza Pacman come pkg manager nativo.Quindi è una distribuzione indipendente.Non credo che ad esempio Qilinux si possa definire clone di Debian solo perchè usa apt-get.... :mbe:
Sul sito di Frugal ho visto gli screenshot dell'installazione: identici ad Arch;
Visto e considerato che le installazioni testuali sono uguali sempre non ne vedo la sorpresa.A livello di artwork sono ben diverse.
Pacman è stato copiato pari pari; lo stesso repoman sembra un clone di ABS...
Immagino che i pacchetti di Arch siano compatibili al 100% :p
Gpl...Mai sentita nominare? :) pacman è stato portato su Frugal nativamente sviluppato in modo indipendente e modificato.Gli fpm sono compressi in modo diverso dai pkg.tar.gz di arch, e non sono assolutamente compatibili.

Non ho mai provato Frugal però sarei curioso di farlo... mi chiedo solo se ne vale la pena o è una Arch rinominata.
Ogni info a tal proposito è ben accetta ;)
Non è una arch rinominata è un altra cosa, io passai tempo fa da Arch a Frugal e non rimpiango lo switch.

PS: ho notato che di Frugal esistono i CD/DVD x86_64 per le cpu 64bit.
Qualcuno li ha provati? Funzionano bene?
I repository per 64bit sono ampi come quelli per i 32bit o si trovano molti meno pacchetti?
Se ricordo bene su Arch non c'era il pacchetto 64bit dei driver nvidia :(

Le tre architetture viaggiano di pari passo e hanno lo stesso numero di pacchetti.

NZ
01-10-2006, 11:03
ciao Dcromato,
grazie per tutti i chiarimenti ;)
Adesso so che non si tratta di un semplice clone...

Tu per caso hai provato la versione x86_64?
Ho un X2 4400+ e sarei curioso di vedere se con l'OS a 64bit si avvertono miglioramenti.
PS: ma un programma già compilato per 32bit gira o no su un sistema 64bit?
:confused:

jacopastorius
01-10-2006, 16:25
PS: ma un programma già compilato per 32bit gira o no su un sistema 64bit?
:confused:
direi proprio di no! :D

Dcromato
01-10-2006, 19:46
direi proprio di no! :D
Si chiedi a quelli che usano suse 64

jacopastorius
02-10-2006, 00:02
Si chiedi a quelli che usano suse 64
Ma davvero? incredibile mai sentita sta cosa..

Comunque questa distro è davvero ottima. Risponde bene anche a cosette abbastanza pallosette come la connessione umts via bluetooth..configurata in pochi minuti.
L'unica cosa..ho smadonnato un pò per configurare i bluetooth per via di un bug in bluez libs..anzi se a quacuno non trova il pc, facendo la ricerca dei dispositivi dal telefono/palmare bluetooth, ho trovato la soluzione, l'ho messa nel topic nella sezione principale.

domanda: il downgrade da current a stable non si può fare vero?

Dcromato
02-10-2006, 01:19
Ma davvero? incredibile mai sentita sta cosa..

Comunque questa distro è davvero ottima. Risponde bene anche a cosette abbastanza pallosette come la connessione umts via bluetooth..configurata in pochi minuti.
L'unica cosa..ho smadonnato un pò per configurare i bluetooth per via di un bug in bluez libs..anzi se a quacuno non trova il pc, facendo la ricerca dei dispositivi dal telefono/palmare bluetooth, ho trovato la soluzione, l'ho messa nel topic nella sezione principale.

domanda: il downgrade da current a stable non si può fare vero?
Mai fatto a dire il vero però credo di possa, pacman è molto duttile.

Fil9998
03-10-2006, 23:51
oh raga...

adesso ho un po' di tempo per provare xgl...

ho installato compiz, xgl, gwd themer o come si chiama...


che devo fare per abilitare xgl ???

c'è un howto da qualche parte??

Dcromato
04-10-2006, 04:55
A suo tempo da root didi:

fw-xgl-control --enable

Ma a me non andava, penso perchè usando Kde lo digeriva male.
Allora ho editato /usr/share/config/kdm/kdmrc alla linea:
ServerCmd=/usr/bin/X

con

ServerCmd=/usr/bin/Xgl -accel xv -accel glx:pbuffer -accel xv:fbo -ac -audit 0 -br -dpms -dpi 72

Poi ho creato un file compiz.desktop con queste istruzioni:

[Desktop Entry]
Exec=sleep 16 && LD_LIBRARY_PATH=/usr/lib/mesa-cvs/lib compiz --replace decoration wobbly opacity fade switcher move resize place minimize cube rotate zoom scale & gnome-window-decorator
GenericName=Compiz
Icon=
Name=compiz
Type=Application
Terminal=false
StartupNotify=false
e l'ho infilato in /home/mionome/.kde/Autostart
Ho dato da root un
init 3 && init4
e xgl è partito.
Il link delle istruzioni originale lo si trova qui (http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=475&start=0&rid=0&S=f0ce70d00c5b8edc13c49f5e4691cfc3)

Fil9998
04-10-2006, 08:08
grazie mille...


se fossi donna ti chiederei il nr di cell. ... :mano: :vicini: :friend: :kiss:


ah, perchè non posti questa risposta in prima pagina? magari vien utile ad altri.


thanks...



ah, ps...

non l'ho detto da due sett a sta parte: frugal mi ha sostituito definitivamente la suse che avevo da tre anni!!!

moolto più semplice frugal, almeno i files stanno nelle directory canoniche e non con nomi bizzarri in posti bizzarrri... poi ultimamente è molto, molto user friendly.
Veloce.


IMHO Ottima (penso che riproverò anche slack o meglio SLAMD, anche se immagino che non saranno così user friendlycome frugal)

Dcromato
04-10-2006, 11:59
ah, perchè non posti questa risposta in prima pagina? magari vien utile ad altri.


thanks...



ah, ps...

non l'ho detto da due sett a sta parte: frugal mi ha sostituito definitivamente la suse che avevo da tre anni!!!

Il 3ad non è mio ma di mcardini, comunque se ti manca suse:

pacman -S kwin-decor-suse2

Ed ecco il risultato:
http://img246.imageshack.us/img246/5094/immagine0001wx8.jpg

Ps:il logo ce l'ho messo io.

Fil9998
04-10-2006, 12:36
:D

non mi manca un granchè ...

yast mi stava facendo impazzire ... :sofico:


grazie ancora per la dritta, anche a me il primo comando che mi hai dato non ha funzionato,

è andato col resto delle istruzioni.


la cosa strana che sotto gnome riesco ad usare CGWD , ma sotto KDE rimando sempre col tema brutto stile gnome poverello nella decorazione finestre...


bhò .... idee???

Fil9998
05-10-2006, 08:45
Ah quindi non sono l unico !!!! Per i cd dice che se si ha internet bastano i primi 2 ......



ui due primi CD trovi di tutto, xfce, gnome, kde, OO lettori multimediali k3b ...

l'unica cosa che c'ho dovuto aggiungere dai repo è stato XGL, COMPIZ, libdvd e xine-ui e drivers nvidia .

(il tutto si installa in due-tre minuti col package manager senza cambiare repo o alcunchè)

perfectcircle
05-10-2006, 10:14
ciao a tutti sto usando da poche ore frugalware,provengo da archlinux...
non riesco a trovare freepops ne con pacman ne con repoman,sapete dirmi come posso fare x installarlo?
Ps le prime impressioni sono ottime,piu' reattiva di arch... :)

Dcromato
05-10-2006, 13:41
ciao a tutti sto usando da poche ore frugalware,provengo da archlinux...
non riesco a trovare freepops ne con pacman ne con repoman,sapete dirmi come posso fare x installarlo?
Ps le prime impressioni sono ottime,piu' reattiva di arch... :)
Se non lo trovi vuol dire che non c'è nei repository.Dovresti compilarlo da sorgenti oppure richiederlo su bugs.frugalware.org o altrimenti t avventuri nella creazione di un FrugalBuild :)

perfectcircle
05-10-2006, 16:39
grazie ho provato a modificare il pkgbuild di arch per creare il frugalbuild ma non riesco :mc:
...vabbe' lo compilerò....

Zorcan
20-10-2006, 19:07
Frugalisti, le immagini ISO sono disponibili via bittorrent? Cercando, non trovo nulla. I mirror ftp/http sono lenti da morire, ho speranza di scaricare i primi due cd entro l'anno? ;)

Dcromato
20-10-2006, 19:18
Non ti piace la netinstall?

Dcromato
20-10-2006, 19:21
ftp://ftp4.frugalware.org/pub/linux/distributions/frugalware/frugalware-0.5-iso/frugalware-0.5-i686-cd1.iso

Questo a me va a 250 Kb/sec

ziobystek
20-10-2006, 20:33
Frugalisti, le immagini ISO sono disponibili via bittorrent? Cercando, non trovo nulla. I mirror ftp/http sono lenti da morire, ho speranza di scaricare i primi due cd entro l'anno? ;)

http://linuxtracker.org/torrents-search.php?search=frugalware

Zorcan
20-10-2006, 22:35
http://linuxtracker.org/torrents-search.php?search=frugalware

Evidentemente il popolo di bittorrent non ha in simpatia Frugal. Vorrà dire che metterò a fare i cd stanotte, per domattina saranno arrivati. Grazie comunque. ;)

jacopastorius
20-10-2006, 22:42
Evidentemente il popolo di bittorrent non ha in simpatia Frugal. Vorrà dire che metterò a fare i cd stanotte, per domattina saranno arrivati. Grazie comunque. ;)
Toh! guarda chi si vede! Il buon vecchio Zorcan si avventura in frugalware? i discorsi di stamani ti hanno messo in fermento? :D

Zorcan
20-10-2006, 22:49
Toh! guarda chi si vede! Il buon vecchio Zorcan si avventura in frugalware? i discorsi di stamani ti hanno messo in fermento? :D

Seeeee, Frugal e Fedora le ho già provate giorni fa. Ho anche postato le mie impressioni nel clan. Solo che era un test breve sulle installazioni. Ora volevo provare Fedora 6, la aspettavo, ma visto che ritarda ogni giorno di più ho pensato di dare la precedenza a Frugal. ;)

EDIT: ore 1:12, il mirror 5 di Frugal corre. Il primo che ci si attacca e mi rallenta il download, lo ammazzo. :D

Dcromato
21-10-2006, 15:34
Attenzione ad aggiornare i driver nvidia.Hanno sabagliato a indicare le dipendenze e cerca ancora il kernel 2.6.18-1.Vi troverete cosi una schermata nera al prossimo avvio.Per risolvere installate nvidia tramite repoman. ;)

Dcromato
21-10-2006, 16:21
Segnalo che nel ramo current il mirror ftp5 è fuori sincronia.
Andate in /etc/pacman.d/frugalware-current e spostatelo in fondo alla lista.

Dcromato
21-10-2006, 16:40
Interessante applicazione per Frugalware:alien-fpm il porting di alien per Frugal.

ftp://ftp.frugalware.org/pub/other/people/xbit/frugalware/alien-fpm-8.51-2-i686.fpm

jacopastorius
21-10-2006, 22:18
Attenzione ad aggiornare i driver nvidia.Hanno sabagliato a indicare le dipendenze e cerca ancora il kernel 2.6.18-1.Vi troverete cosi una schermata nera al prossimo avvio.Per risolvere installate nvidia tramite repoman. ;)
Accidenti..come mai questa cosa non era nelle news del sito?
Menomale che uso stable :p

Zorcan
22-10-2006, 09:53
Frugalisti, una curiosità: durante il setup di Frugal, mentre scelgo i singoli pacchetti che voglio, l'installer parte per la tangente e mi riporta all'inizio del procedimento (come avessi appena fatto il boot). Se invece decido di installare tutte le macro-categorie consigliate, senza stare a scegliere pezzo per pezzo (operazione tediosa, a dire il vero) mi ritrovo per forza di cose con 3.5GB di (inutile) software installato, contro i soliti 1.5GB delle mie installazioni su Debian. Mi confermate questi problemi? Sapete se hanno intenzione di ristrutturare l'installer per renderlo più intelligente? Sul forum non trovo alcun cenno a riguardo. :)

jacopastorius
22-10-2006, 10:01
Frugalisti, una curiosità: durante il setup di Frugal, mentre scelgo i singoli pacchetti che voglio, l'installer parte per la tangente e mi riporta all'inizio del procedimento (come avessi appena fatto il boot). Se invece decido di installare tutte le macro-categorie consigliate, senza stare a scegliere pezzo per pezzo (operazione tediosa, a dire il vero) mi ritrovo per forza di cose con 3.5GB di (inutile) software installato, contro i soliti 1.5GB delle mie installazioni su Debian. Mi confermate questi problemi? Sapete se hanno intenzione di ristrutturare l'installer per renderlo più intelligente? Sul forum non trovo alcun cenno a riguardo. :)
L'installer avanzato non l'ho mai fatto, comunque posso dirti che se scegli i pacchetti base e gnome/kde e X (che te lo tira giù per dipendenza anche se scegli solo il D.E.) sono circa 350 mb da scaricare. Poi dopo ti installi quello che vuoi. ;)

Dcromato
22-10-2006, 10:50
Frugalisti, una curiosità: durante il setup di Frugal, mentre scelgo i singoli pacchetti che voglio, l'installer parte per la tangente e mi riporta all'inizio del procedimento (come avessi appena fatto il boot). Se invece decido di installare tutte le macro-categorie consigliate, senza stare a scegliere pezzo per pezzo (operazione tediosa, a dire il vero) mi ritrovo per forza di cose con 3.5GB di (inutile) software installato, contro i soliti 1.5GB delle mie installazioni su Debian. Mi confermate questi problemi? Sapete se hanno intenzione di ristrutturare l'installer per renderlo più intelligente? Sul forum non trovo alcun cenno a riguardo. :)
No non confermo.Se no usi l'installer avanzato ti puoi scegliere solo i gruppi ma alla fine non t'installa tutto.

Consiglio a tutti comunque di usare netinstall e scegliere solo base.
Il resto è semplicissimo da mettere dopo.

Dcromato
22-10-2006, 10:51
Accidenti..come mai questa cosa non era nelle news del sito?
Menomale che uso stable :p
Non c'era perchè l'ho scoperta io sulla mia pelle. :p

Zorcan
22-10-2006, 12:02
L'installer avanzato non l'ho mai fatto, comunque posso dirti che se scegli i pacchetti base e gnome/kde e X (che te lo tira giù per dipendenza anche se scegli solo il D.E.) sono circa 350 mb da scaricare. Poi dopo ti installi quello che vuoi. ;)

Come dico più sotto, riproverò la netinst senza installare nulla di nulla e prendendo il necessario dopo, via pacman. Installando per "categorie" ci si ritrova troppo software, troppi DE, un casino. :)

No non confermo.Se no usi l'installer avanzato ti puoi scegliere solo i gruppi ma alla fine non t'installa tutto.

L'ho appena fatto e mi auto-confermo: ho due DE, quattro player audio, tre player video... ha installato tutto. Magar non *tutto* quello che c'è sui cd, ma comunque troppo. Purtroppo la schermata di selezione dei pacchetti è del tutto inaffidabile: nella modalità dettagliata si impalla, in quella normale è inutile, visto che tende ad installare tutto (Kde, per esempio, anche se era stato deselezionato). Poco male, comunque, farò la solita netinst base, anche se questo problema della scelta pacchetti spero sia risolto presto, in quanto (come su Debian) molti nuovi utenti non amano subito la netinst ed è giusto fornirgli un'installazione un po' più accessibile. :)

Dcromato
22-10-2006, 12:10
Come dico più sotto, riproverò la netinst senza installare nulla di nulla e prendendo il necessario dopo, via pacman. Installando per "categorie" ci si ritrova troppo software, troppi DE, un casino. :)



L'ho appena fatto e mi auto-confermo: ho due DE, quattro player audio, tre player video... ha installato tutto. Magar non *tutto* quello che c'è sui cd, ma comunque troppo. Purtroppo la schermata di selezione dei pacchetti è del tutto inaffidabile: nella modalità dettagliata si impalla, in quella normale è inutile, visto che tende ad installare tutto (Kde, per esempio, anche se era stato deselezionato). Poco male, comunque, farò la solita netinst base, anche se questo problema della scelta pacchetti spero sia risolto presto, in quanto (come su Debian) molti nuovi utenti non amano subito la netinst ed è giusto fornirgli un'installazione un po' più accessibile. :)

Ti smentisco una seconda volta:ho appena finito d'installarla su una partizione di prova con gnome perchè volevo provare senza incasinare la principale emi trrovo solo gnome come De unico.Forse avrai sbagliato a digitare qualcosa d'altra parte non sono li e non posso vedere.

Zorcan
22-10-2006, 12:15
Ti smentisco una seconda volta:ho appena finito d'installarla su una partizione di prova con gnome perchè volevo provare senza incasinare la principale emi trrovo solo gnome come De unico.Forse avrai sbagliato a digitare qualcosa d'altra parte non sono li e non posso vedere.

Finiremo per smentirci a vicenda all'infinito. :asd:
Sono sufficientemente sicuro di non aver digitato nulla di errato (in realtà non c'è nulla da digitare, quindi direi che è così), ho solo scelto di non eseguire la selezione dettagliata e ho poi tolto il segno di spunta da Kde nella lista delle categorie. Ma ti scrivo proprio da Kde, quindi qualcosa non funziona. Si tratta probabilmente di altri pacchetti che richiedono kde come dipendenza. Pur deselezionando il DE, altri pacchetti ad esso legati rimangono e lo ritirano dentro dopo. Per questo dicevo che quella selezione è inutile, visto che non sai cosa verrà poi messo o no. Comunque, poco male, lo aggiusteranno in qualche altra release. Ora riparto dalla netinst così metto solo quello che mi serve. :)

Dcromato
22-10-2006, 12:18
Se non ti serve kde dai un bel
pacman -Rs kde

Zorcan
22-10-2006, 17:11
Se non ti serve kde dai un bel
pacman -Rs kde

Grazie, ma preferisco ripartire dalla netinst e selezionare il minimo necessario. Anzi, a onor del vero lo avevo fatto e poi ero andato a fare alcune cose. Sono tornato e stava ancora tirando giù alcune cose: mirror molto lento, ora me ne trovo un altro. ;)

jacopastorius
22-10-2006, 18:35
Mi sembra molto strano anche a me Zorcan..l'ho installata una proprio ieri e la modalità normale dà la possibilità di installare gnome o kde in modo esclusivo.

Zorcan
22-10-2006, 18:40
Mi sembra molto strano anche a me Zorcan..l'ho installata una proprio ieri e ho la modalità normale dà la possibilità di installare gnome o kde in modo esclusivo.

Se scegli solo "base" e "kde" (o gnome), si. Se aggiungi qualche altra categoria, i programmi possono tirare dentro un DE diverso da quello scelto per questioni di dipendenze. Nulla di che, alla fine, ma almeno altri installer che lavorano sempre per "gruppi" tendono ad avvertirti delle dipendenze che un pacchetto si tira dentro. Con Frugal tocca sapere che questo non avviene e che quindi l'unica scelta è deselezionare tutto e limitarsi al sistema base e ad un DE (a meno che non se ne vogliano due, sia chiaro :D).

buglis
26-10-2006, 09:32
ciao sono interessato pure io a provare questa distro e ho alcune domandine:

verrà installata su un notebook e sarei indirizzato alla netinst che se ho ben capito installa il minimo indispensabile per poi scegliere successivamente i pacchetti giusto? avendo una scheda wireless questa viene riconosciuto facilmente?

i vari programmi che posso trovare in altre distro tipo ubuntu funzionano?


ciao e grazie. :)

Zorcan
26-10-2006, 10:39
i vari programmi che posso trovare in altre distro tipo ubuntu funzionano?

I programmi funzionano sotto GNU/Linux, non sotto una distribuzione specifica. Ma se ti riferisci ai pacchetti di Ubuntu, la risposta è no. Frugalware usa un suo tipo di pacchetti, i .fpm.

buglis
26-10-2006, 11:57
I programmi funzionano sotto GNU/Linux, non sotto una distribuzione specifica. Ma se ti riferisci ai pacchetti di Ubuntu, la risposta è no. Frugalware usa un suo tipo di pacchetti, i .fpm.

mi ero espresso male, scusa, è che sono un novellino e anche un pivellino!! :D

grazie per la risposta! :)

Zorcan
26-10-2006, 12:35
mi ero espresso male, scusa, è che sono un novellino e anche un pivellino!! :D

grazie per la risposta! :)

Di nulla, figurati. :)

Fil9998
27-10-2006, 09:35
e rieccomi...

ho piallato la frugal32 con gnome
e messo su la 64 con kde :sofico: :sofico: :sofico:

ora:


come lo installo ed abilito xgl, emerald, beryll e compagnia briscola ??


prima mi andava solo cgwd con gnome :rolleyes: ....


c'è qualche howto ??








poi ...

ma che devo selezionare all'install per non ritrovarmi ad avere anche enlightment ?? :confused:

e soprattutto che devo fare con la net install per avere i repo current invece degli "stable"?

thanx

Fil9998
27-10-2006, 13:32
ah.. ce l'avete un linkino ad un How to per ricompilare come su gentoo??

ah... :D :D :D

ma... se ho dei sorgenti presi da un CD, o da internet e devo intallare da quelli
come faccio??





grazie.

Dcromato
27-10-2006, 13:56
ah.. ce l'avete un linkino ad un How to per ricompilare come su gentoo??

ah... :D :D :D

ma... se ho dei sorgenti presi da un CD, o da internet e devo intallare da quelli
come faccio??





grazie.

Eh?cacchio c'hai 2 comandi.
repoman upd
e sinchi il database
repoman m pacchetto

e compila scaricando le dipendenze.
Se vuoi modificare l'ìottimizzazione edita un po /etc/makepkg.conf

Ah...devi aver installato pacman-tools e darcs. :ciapet:

Fil9998
27-10-2006, 15:22
repoman upd
e sinchi il database :confused: :confused:
repoman m pacchetto

e compila scaricando le dipendenze. :confused: :confused:
Se vuoi modificare l'ìottimizzazione edita un po /etc/makepkg.conf

Ah...devi aver installato pacman-tools e darcs. :ciapet:


mbò... non che abbia capito molto causa cerebro de coccio...


stasera studio un pochetto e sperimento, probabile che sia più facile a farsi che a dirsi da come mi spieghi.



però ... come faccio a sapere che dipendenze gli servono da riga di comando ?

...

io son pigro e affezzionato al paket manager...

Dcromato
27-10-2006, 15:32
Si ma cosa c'è da capire?Allora cosa usi Gentoo per cosa? :)
Apri una console di root e dai:
pacman -S darcs pacman-tools
dai:
repoman upd
se te lo chiede installa rsync con
pacman -S rsync
riprova con:
repoman upd
se tutto va bene prova con
repoman m pacchett_che_vuoi_tu
Se mancano dei pacchetti per la compilazione installali.Poi riprova con
repoman m pacchett_che_vuoi_tu
Le dipendenze le risolve da solo.

Fil9998
27-10-2006, 17:45
ahhhhhhhhhh
:O :O :O :O :O


moolto più chiaro ora.........

:D :D :D :D

thanks+++++ :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:





stanotte post rientro ci gioco.... :D :D :D :D

Fil9998
27-10-2006, 17:50
ah, comunque ...

frugal 64 senza ricompilazione alcuna è + o - veloce di sabayon gentoo 64 ricompilata su misura...

:p :p :p


bisognerebbe provare il confronto con una gentoo pura ... ma mi sa che comunque siamo lì. se non si equivalgono poco ci manca.

con la differenza che in repoman installi in un minuto un pacchetto che in gentoo ricompili in venti...

e non è poco.

sto rischiando seriamente di farmi passar la voglia di provare altre distro con sta frugal.

se ci piazzassero di default anche automount delle partizioni, i driver vga e xgl sarebbe perfetta imho.

Dcromato
27-10-2006, 18:50
Beh puoi usre anche makepkg con opzione -b che ti compila anche le dipendenze.

Dcromato
27-10-2006, 19:31
se ci piazzassero di default anche automount delle partizioni, i driver vga e xgl sarebbe perfetta imho.
Ma per l'automount è una cazzata al limite guardati l'fstab di un altra distro che lo fa.
I driver s'installano in 10 secondi e il'xorg.conf c'è l'hai pronto dando xconfig da root cosa vuoi di piu?

Ah xgl lascialo li dov'è che non serve a niente, :O

Fil9998
28-10-2006, 08:03
sabayon m'ha viziato con tutti gli effettini alla mac os ..........


mumble ..

ho un problema:

non riesco a diventare root ed aprire un editor :rolleyes:

dò su e rootpassword e ok divento root, lancio kate, kwrite e mi risponde che queste non si posson connettere al server x :confused: :confused:

vabbè esco da kde e cerco di aprire una sessione come root ... 'stardo me la rifiuta.




dove metto mano?

thanx

perfectcircle
28-10-2006, 10:41
dai da user :
xhost +
poi diventi root e dovresti riuscire ad avviare i prog che vuoi

Dcromato
28-10-2006, 14:07
Consiglio quest'applicazioncina valida da mettere nel servicemenu di konqueror.
http://kde-apps.org/content/show.php?content=11998

Fil9998
30-10-2006, 09:16
:mbe: ok, buona.

però comunque vorrei poter loggarmi in kdm come root :rolleyes: :mbe:


alla fin fine anche midnight commander di root funge, ma non è comodoc come fare ad esempio

sudo kedit /etc/fstab

o su (+ passwd)
kwrite /etc/fstab

Dcromato
30-10-2006, 14:06
Che poca elasticità...cè anche il file manager in root nel menu k... :D comunque....
Apri il file:
/usr/share/config/kdm/kdmrc

ed edita la riga:

AllowRootLogin=false

in:

AllowRootLogin=true

Fil9998
30-10-2006, 14:38
:bimbo: :friend: :flower: :kiss: :kiss: :yeah:

Dcromato
02-11-2006, 18:00
Per abilitare Aiglx dovrete installare i driver adatti al vostro Hw.
Oggi beryl funziona con integrate Intel, Ati con driver open, e Nvidia con i driver beta.
Nei primi 2 casi i driver sono stabili e quindi li troverete nel repo, nel terzo dovrete procurarvi i driver beta Nvidia a questo (http://www.nzone.com/object/nzone_downloads_linux_display_x86_1.0-9625.html) indirizzo oppure modificare il FrugalBuild presente in /var/fst/frugalware-current/source/x11-extra/nvidia cosi:

# Compiling Time: 0.01 SBU
# Maintainer: AlexExtreme <alex@alex-smith.me.uk>
# Contributor: VMiklos <vmiklos@frugalware.org>

pkgname=nvidia
pkgver=1.0_9625
nvver=`echo $pkgver|sed 's/_/-/'`
pkgrel=0
pkgdesc="3d accelerated display driver for Nvidia cards"
url="http://www.nvidia.com/object/linux_display_archive.html"
conflicts=('libgl' 'libglx')
provides=('libgl' 'libglx')
removes=(usr/bin/nvidia-{bug-report.sh,settings,xconfig}
usr/lib/{libGLcore.so.1,libXvMCNVIDIA.a,libnvidia-cfg.so.1,libnvidia-tls.so.1}
usr/lib/xorg/modules/drivers/nvidia_drv.{,s}o usr/share/applications/nvidia-settings.desktop)
groups=('x11-extra')
archs=('i686' 'x86_64')
up2date="lynx -dump http://www.nvidia.com/object/unix.html|grep -m1 'Latest Version:'|sed 's/.*]//;s/-/_/'"
[ "$CARCH" == "x86_64" ] && jarch=x86_64 && sha1=7c3f35cb1575e82cef3b9931833f2cec9fcf58ca
echo "$CARCH" | grep -q 'i.86' && jarch=x86 && sha1=362902983e11e1b372a102359c6057ebb5aa7ef6
pkgnum=0
source=(http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-$jarch/$nvver/NVIDIA-Linux-$jarch-$nvver-pkg$pkgnum.run)
#sha1sums=($sha1)
options=('nostrip')
Finclude kernel-module
depends=(${depends[@]} 'xorg-server>=1.1.0')
install=$pkgname.install

build() {
nvdir=NVIDIA-Linux-$jarch-$nvver-pkg$pkgnum
linkver=`echo $pkgver|sed 's/_/\./'`
cd $Fsrcdir
sh $nvdir.run --extract-only
Fcd $nvdir/
Fpatchall
Fexerel usr/bin/nvidia-* /usr/bin/
Fmkdir usr/lib/xorg/modules
Fcpr $nvdir/usr/X11R6/lib/modules/* /usr/lib/xorg/modules
Fexerel usr/lib/*.so* /usr/lib/
Fexerel usr/lib/libGL.la /usr/lib/libGL.la
Fsed "__LIBGL_PATH__" "/usr/lib" $Fdestdir/usr/lib/libGL.la
Fmkdir usr/lib/tls
Fexerel usr/lib/tls/*.so* /usr/lib/tls/
Fexerel usr/X11R6/lib/libXv* /usr/lib/
Fmkdir usr/share
Fcpr $nvdir/usr/share/pixmaps /usr/share/
Fcpr $nvdir/usr/share/applications /usr/share/
Fcpr $nvdir/usr/share/man /usr/
Frm usr/man/man1/nvidia-installer.1.gz
Fsed "__UTILS_PATH__" "/usr/bin" $Fdestdir/usr/share/applications/nvidia-settings.desktop
Fsed "__PIXMAP_PATH__" "/usr/share/pixmaps" $Fdestdir/usr/share/applications/nvidia-settings.desktop
Fln "libGL.so.$linkver" "/usr/lib/libGL.so"
Fln "libGL.so.$linkver" "/usr/lib/libGL.so.1"
Fln "libGL.so.$linkver" "/usr/lib/libGL.so.1.2"
Fln "libGLcore.so.$linkver" "/usr/lib/libGLcore.so.1"
Fln "libnvidia-cfg.so.$linkver" "/usr/lib/libnvidia-cfg.so.1"
Fln "libnvidia-cfg.so.$linkver" "/usr/lib/libnvidia-cfg.so"
Fln "libnvidia-tls.so.$linkver" "/usr/lib/libnvidia-tls.so.1"
Fln "libnvidia-tls.so.$linkver" "/usr/lib/tls/libnvidia-tls.so.1"
Fln "libglx.so.$linkver" "/usr/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so"
Fln "libXvMCNVIDIA.so.$linkver" "/usr/lib/libXvMCNVIDIA.so"
Fln "libXvMCNVIDIA.so.$linkver" "/usr/lib/libXvMCNVIDIA.so.1"
Fln "libXvMCNVIDIA.so.$linkver" "/usr/lib/libXvMCNVIDIA_dynamic.so.1"

cd usr/src/nv || Fdie
ln -s Makefile.kbuild Makefile || Fdie
make SYSSRC=$_F_kernelmod_dir/build module || Fdie
cd ../../.. || Fdie
Ffilerel usr/src/nv/nvidia.ko $_F_kernelmod_dir/kernel/drivers/video/nvidia.ko

Fdoc $nvdir/LICENSE
Fcpr $nvdir/usr/share/doc/* /usr/share/doc/$pkgname-$pkgver/
Fln "$pkgname-$pkgver" "/usr/share/doc/$pkgname"
}

Una volta installato riavviate il tutto e dopo modificate /etc/X11/xorg.conf aggiungendo o verificando di avere queste righe:

Section “ServerLayout”
[…]
Option “AIGLX” “true”
EndSection
Section “Device”
Identifier “Scheda video generica”
Driver “nvidia”
Option “AddARGBGLXVisuals” “True”
EndSection
Section “Extensions”
Option “Composite” “Enable”
Option “RENDER” “Enable”
Option “DAMAGE” “Enable”
EndSection

Non vi resta che installare beryl
con:

pacman -S beryl
Riavviate il server X e una volta dentro l'ambiente date il comando


beryl-manager
Se tutto va bene ve ne dovreste accorgere... :sofico:

mcardini
02-11-2006, 19:15
Grande Dcromato!!
Bella guida!
Personalmente non sono un grande fan di xgl o aiglx, preferisco desktop semplici ed essenziali, ma ammetto che sono davvero di grande effetto. ;)

Dcromato
02-11-2006, 19:33
Grazie. :) Piu che altro ho messo una guida su Aiglx perchè risulta moooolto piu leggero e meno avido.E poi con Beryl si puo scegliere di abilitarlo quando si vuole.

Dcromato
03-11-2006, 11:56
Per far partire Beryl in Kde all'avvio mi sono preparato un file di nome beryl-manager.desktop strutturato cosi

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Exec=beryl-manager
GenericName[en_US]=
StartupNotify=false
Terminal=false
TerminalOptions=
Type=Application
X-kde-autostart-after=kdesktop

e l'ho infilato in /home/user/.kde/Autostart

Yoshima
04-11-2006, 12:58
Ciao mi sono appena iscritto a questa discussione.

Tanto per iniziare a contribuire inserisco un FrugalBuild per amule-adunanza :D

pkgname=amule-adnza
pkgver=3.11b1
_amulever=2.1.3
pkgrel=1
pkgdesc="aMule version patched for use with Adunanza Network (Fastweb - Italy)"
url="http://www.adunanza.net/"
depends=('wxgtk-u8' 'libxxf86vm' 'binutils')
conflicts=('xmule')
up2date="echo $pkgver"
source=(http://heanet.dl.sourceforge.net/sourceforge/amule/aMule-$_amulever.tar.bz2
amuleadunanza3.11b1.patch.gz)
license="GPL2"
groups=('xapps-extra')
archs=('i686' 'x86_64')
options=('scriptlet')
_F_cd_path="aMuleAdu-$pkgver"
sha1sums=()
Fconfopts="$Fconfopts --disable-embedded_crypto --enable-utf8-systray --enable-cas --enable-wxcas --enable-amule-daemon --enable-amulecmd --enable-webserver
--enable-amule-gui --enable-alc --enable-alcc --disable-debug"
export CXXFLAGS="$CXXFLAGS -fno-strict-aliasing -Wno-deprecated"

build() {
echo $Fdestdir
cd aMule-$_amulever
cat ../amuleadunanza$pkgver.patch | patch -Np0
./configure --prefix=/usr \
--enable-embedded_crypto \
--enable-utf8-systray \
--enable-cas \
--enable-wxcas \
--enable-amule-daemon \
--enable-amulecmd \
--enable-amulecmdgui \
--enable-webserver \
--enable-amule-gui \
--enable-alc \
--enable-alcc \
--disable-debug \
--enable-optimize
make
make DESTDIR=$Fdestdir install
}

# optimalization ok
# vim: ft=sh

# optimization OK

P.S.
Link alla patch (http://www.adunanza.net/request.php?75)

P.P.S.
Per chi non avesse voglia di compilare mi contatti gli posso passare il pacchetto per i686 ;)

Stex75
16-11-2006, 20:44
Eccomi di qua nuovamente a rompervi le scatole!!! :D

A parte qualche problemino va molto bene 'sta frugal.

Allora, ho abilitato i repo stable. da console ho installato alcune cosette, ma se vado ad installare i driver nvidia mi dice che va in conflitto con libgl e libglx.
Ho provato poi ad aggiornare amarok e k3b (kaffeine aggiornato senza problemi) ed il risultato è questo:

root@frugalwarebox:/home/stefano# pacman -S amarok
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: avahi-sharp: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-glib: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-python: is required by avahi=0.6.13

root@frugalwarebox:/home/stefano# pacman -S avahi
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: avahi-sharp: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-glib: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-compat: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-qt3: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-python: is required by avahi=0.6.13

root@frugalwarebox:/home/stefano# pacman -S k3b
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: avahi-sharp: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-glib: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-python: is required by avahi=0.6.13

Se procedo graficamente con frugalpkg mi trova i pacchetti avahi, ma non procede con l'installazione e rimane bloccato lì:

http://img516.imageshack.us/img516/6554/schermata1sp2.th.png (http://img516.imageshack.us/my.php?image=schermata1sp2.png)

Idee?

Grazie e ciauz!!

zephyr83
17-11-2006, 00:46
come si installano i driver ati? eseguo pacman -S fglrx, mi dice che l'installazione è avvenuta e di eseguire aticonfig- Eseguo aticofing --initial come sempre fatto anche per altre distro ma come riavvio il computer niente da fare! Mi da errore:
failed to load module fglrx anche se poi nella lista dei moduli caricati (lsmod) fglrx compare!!! Mi sto rompendo i cojoni di sto linux e di sta ati di mierda!
Cmq altra stranezza, ho installato frugalware, ho dovuto impostare al boot doscsi se no mi dava kernel panic. è andato bene, fatto diversi riavvii per vedere se i driver ati erano configurati e partiva sempre senza problemi (ho aggiunto doscsi al menu.lst di grub). Una volta mi ha dato però kernel panic. Ho dovuto spegnere il computer di "forza" tenendo premuto il tasto di accensione perché nn rispondeva più niente. Al riavvio tutto normale è partito. Passo a windows esco di casa, quando torno riavvio il computer e faccio aprtire frugalware ed ecco di nuovo il kernel panic! Ho riavviato di forza almeno 6 volte e sempre kernel panic. Poi ha smesso ed è ripartito!!!
Come cavolo è possibile sta cosa????? Proprio nn me la spiego!!! :mbe:

zephyr83
17-11-2006, 02:47
ho scaricato tramite package manager x86-video-ati e adesso imposso impostare i driver ati e radeon e quindi la risoluzione di 1280x1024! Chissà se riuscirò mai a installare i driver flgrx....anzi a farli partire!!!
Cmq ho avuto problemi ricompilanod il kernel, nn parte make menuconfig

root@ixtreme:/usr/src/linux# make menuconfig
HOSTCC scripts/basic/fixdep
In file included from /usr/include/bits/posix1_lim.h:153,
from /usr/include/limits.h:145,
from /usr/lib/gcc/i686-pc-linux-gnu/4.1.1/include/limits.h:122,
from /usr/lib/gcc/i686-pc-linux-gnu/4.1.1/include/syslimits.h:7,
from /usr/lib/gcc/i686-pc-linux-gnu/4.1.1/include/limits.h:11,
from scripts/basic/fixdep.c:113:
/usr/include/bits/local_lim.h:36:26: error: linux/limits.h: No such file or directory
In file included from /usr/include/sys/socket.h:35,
from /usr/include/netinet/in.h:24,
from /usr/include/arpa/inet.h:23,
from scripts/basic/fixdep.c:115:
/usr/include/bits/socket.h:310:24: error: asm/socket.h: No such file or directory
scripts/basic/fixdep.c: In function 'use_config':
scripts/basic/fixdep.c:204: error: 'PATH_MAX' undeclared (first use in this function)
scripts/basic/fixdep.c:204: error: (Each undeclared identifier is reported only once
scripts/basic/fixdep.c:204: error: for each function it appears in.)
scripts/basic/fixdep.c:204: warning: unused variable 's'
scripts/basic/fixdep.c: In function 'parse_dep_file':
scripts/basic/fixdep.c:300: error: 'PATH_MAX' undeclared (first use in this function)
scripts/basic/fixdep.c:300: warning: unused variable 's'
make[1]: *** [scripts/basic/fixdep] Error 1
make: *** [scripts_basic] Error 2

Dcromato
17-11-2006, 06:31
Eccomi di qua nuovamente a rompervi le scatole!!! :D

A parte qualche problemino va molto bene 'sta frugal.

Allora, ho abilitato i repo stable. da console ho installato alcune cosette, ma se vado ad installare i driver nvidia mi dice che va in conflitto con libgl e libglx.
Ho provato poi ad aggiornare amarok e k3b (kaffeine aggiornato senza problemi) ed il risultato è questo:

root@frugalwarebox:/home/stefano# pacman -S amarok
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: avahi-sharp: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-glib: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-python: is required by avahi=0.6.13

root@frugalwarebox:/home/stefano# pacman -S avahi
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: avahi-sharp: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-glib: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-compat: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-qt3: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-python: is required by avahi=0.6.13

root@frugalwarebox:/home/stefano# pacman -S k3b
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: avahi-sharp: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-glib: is required by avahi=0.6.13
:: avahi-python: is required by avahi=0.6.13

Se procedo graficamente con frugalpkg mi trova i pacchetti avahi, ma non procede con l'installazione e rimane bloccato lì:

http://img516.imageshack.us/img516/6554/schermata1sp2.th.png (http://img516.imageshack.us/my.php?image=schermata1sp2.png)

Idee?

Grazie e ciauz!!

Disabilita i repo stable e tieni solo i current.
Per i driver nvidia procedi tranquilloe lascia che tolga quello con cui è in conflitto.

Stex75
17-11-2006, 06:36
Ho solo i current abilitati.
Driver nvidia li ho installati e mi ha rimosso le libgl e libglx, ma non mi crea problemi.

Cmq, ora ho scaricato la netinstall, dal dvd mi installa tropppppppaaaa roba!! ;)

Devo solo capire perchè ha problemi all'avvio con i dischi sata: c'è qualche opzione da dare al boot?

Grazie e ciauz!!

Dcromato
17-11-2006, 07:00
Il supporto a sata cìè perchè poi le monta.Prova ad aggiungere il modulo in /etc/modprobe.conf e riavviare....

Stex75
17-11-2006, 08:14
Oggi pomeriggio reinstallo da netinstall e provo a controllare....

Sì, poi me li monta, ma all'avvio proprio non ci riesce!! :D

zephyr83
17-11-2006, 12:30
Ho solo i current abilitati.
Driver nvidia li ho installati e mi ha rimosso le libgl e libglx, ma non mi crea problemi.

Cmq, ora ho scaricato la netinstall, dal dvd mi installa tropppppppaaaa roba!! ;)

Devo solo capire perchè ha problemi all'avvio con i dischi sata: c'è qualche opzione da dare al boot?

Grazie e ciauz!!
al boot in grub aggiungi doscsi
Avevo anche io sto problema, nn mi rilevava i dischi sata. Anche quando al installi ricordati al riavvio di aggiungere doscsi al boot se no ti da kernel panic.

zephyr83
17-11-2006, 12:32
riguardo il mio problema nn mi aiuta nessuno? nn riesco a ricompilare il kernel. Ho seguito una guida presente sul forum italiano di frugalware ma come arriva al comando make menuconfig mi da l'errore che ho scritto prima!

Stex75
17-11-2006, 13:08
al boot in grub aggiungi doscsi
Avevo anche io sto problema, nn mi rilevava i dischi sata. Anche quando al installi ricordati al riavvio di aggiungere doscsi al boot se no ti da kernel panic.

Frugal è installata su un disco pata. E' lo swap e le partizioni dati che sono su sata.
Devo mettere come opzioni doscsi? Proverò.

Ottimo se risolvo così, ma dove l'hai letto questo?

Grazie e ciauz!!

zephyr83
17-11-2006, 14:02
Frugal è installata su un disco pata. E' lo swap e le partizioni dati che sono su sata.
Devo mettere come opzioni doscsi? Proverò.

Ottimo se risolvo così, ma dove l'hai letto questo?

Grazie e ciauz!!
nn l'ho letto, mi è capitato :D io però ho tutte e due gli hard disk sata. Gli hard disk sata però vengono considerati come gli hard disk scsi. cn frugalware se nn imposto in grub doscsi nn mi rileva gli hard disk. Cmq tu prova, nn costa niente!

Stex75
17-11-2006, 14:39
Appena provato, nulla!!

Questo ho al boot di grub:


title Frugalware 0.5 (Siwenna) - 2.6.17-fw5
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/hda5 ro quiet vga=791

Non ho fatto altro che aggiungerci "doscsi" come da te suggerito:

title Frugalware 0.5 (Siwenna) - 2.6.17-fw5
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/hda5 ro quiet doscsi vga=791

Ma purtroppo non funziona.

zephyr83
17-11-2006, 15:05
fstab com'è configurato? la partizione di swap è impostata come sdaX o hdaX? X sta per un numero. Se hai impostato sda prova a mettere hda e viceversa.

Stex75
17-11-2006, 16:13
Non posso mettere per lo swap hda1: è la partizione root di suse se ricordo bene...
Lo swap si trova in sda1, sda2 è documenti (reiserfs) e sda3 è archivi (reiserfs).

Ora ho reinstallato da netinstall: kde è in inglese (ora cerco il pacchetto lingua).

Naturalmente le partizioni sdax non le ha montate e ora se tento di montare con kwikdisk mi dice che solo root può farlo...

Intanto continuo con la personalizzazione. ;)

P.S.: però ora il gestore di pacchetti grafico (frugalpkg funziona) :D

Stex75
17-11-2006, 16:52
Il supporto a sata cìè perchè poi le monta.Prova ad aggiungere il modulo in /etc/modprobe.conf e riavviare....


Ora non ce l'ho proprio modprobe.conf in /etc!! Non so se prima, con l'installazione da dvd me l'aveva creato.

Qual'è il modulo per il sata? Cmq, non so se risolvo in questo modo.... :(

P.S: qual'è il pacchetto per la lingua italiana? Una volta conoscevo il kde-i18n-it, ora in frugal qual'è? In /etc/sysconfig/language ho lang=it_IT, ma ho tutto in inglese, tranne amarok e frugalpkg!!

buglis
19-11-2006, 12:54
scusate ma nei menu nonostante ho gnome devono comparire i programmi di kde?


niente ritiro la domanda:D

ho scaricato la netinstall e via andare, solo base gnome x11, poi credo che passerò a xfce4 e a tutti i pacchetti che necessito

faccio bene? :)

per installare frugalware package manager che repo devo aggiungere?

c'è una lista dei repo?

zephyr83
19-11-2006, 17:39
Ora non ce l'ho proprio modprobe.conf in /etc!! Non so se prima, con l'installazione da dvd me l'aveva creato.

Qual'è il modulo per il sata? Cmq, non so se risolvo in questo modo.... :(

P.S: qual'è il pacchetto per la lingua italiana? Una volta conoscevo il kde-i18n-it, ora in frugal qual'è? In /etc/sysconfig/language ho lang=it_IT, ma ho tutto in inglese, tranne amarok e frugalpkg!!
il pacchetto è proprio quello

Stex75
19-11-2006, 17:48
Ciao!!

Sì sì, risolto il problema della lingua.
Mi rimane sempre quello delle partizioni sata (il modulo è il sata_uli caricato correttamente). E' il più urgente, e non trovo soluzione.... :muro:

Poi stavo seguendo la "guida" di dcromato per aiglx + beryl, ma beryl non me lo trova pacman....ho i repository stable. E' in quelli current o qualcosa del genere?

Grazie e ciauz!!

Dcromato
19-11-2006, 17:59
Ciao!!

Sì sì, risolto il problema della lingua.
Mi rimane sempre quello delle partizioni sata (il modulo è il sata_uli caricato correttamente). E' il più urgente, e non trovo soluzione.... :muro:

Poi stavo seguendo la "guida" di dcromato per aiglx + beryl, ma beryl non me lo trova pacman....ho i repository stable. E' in quelli current o qualcosa del genere?

Grazie e ciauz!!
Deccommenta i repo current e commenta gli stable in /etc/pacman.conf

Stex75
19-11-2006, 18:05
Sì sì, fatto. Ho provato col current e l'ha trovato. Ora provo a riavviare e vediamo che succede!!! :sperem:

Dcromato
19-11-2006, 18:06
Aggiorna il sistema prima.

Stex75
19-11-2006, 18:11
:D

Allora, appena avviato mi dice che kdeinit non è riuscito ad avviare beryl-manager.
Infatti non c'è l'eseguibile, trovo solo beryl e beryl-xgl.

Se li lancio questo è l'output:
stefano@frugalbox:~$ beryl-manager
bash: beryl-manager: command not found
stefano@frugalbox:~$ beryl
beryl beryl-xgl
stefano@frugalbox:~$ beryl
XGL Absent, checking for NVIDIA
Nvidia Present
Relaunching beryl with __GL_YIELD="NOTHING"
XGL Absent, checking for NVIDIA
Nvidia Present
beryl: No composite extension
stefano@frugalbox:~$ beryl-xgl
XGL Absent, checking for NVIDIA
Nvidia Present
Relaunching beryl-xgl with __GL_YIELD="NOTHING"
XGL Absent, checking for NVIDIA
Nvidia Present
beryl-xgl: No composite extension


Provo a riguardare la tua guida....forse ho dimenticato qualcosa.....

EDIT: aggiornare tutto il sistema? Volevo evitarlo...ho installato i nuovi driver nvidia (9629 mi pare)....è d'obbligo fare un upgrade a current?

Dcromato
19-11-2006, 18:37
pacman -S beryl-manager

zephyr83
19-11-2006, 18:37
Ciao!!

Sì sì, risolto il problema della lingua.
Mi rimane sempre quello delle partizioni sata (il modulo è il sata_uli caricato correttamente). E' il più urgente, e non trovo soluzione.... :muro:

Poi stavo seguendo la "guida" di dcromato per aiglx + beryl, ma beryl non me lo trova pacman....ho i repository stable. E' in quelli current o qualcosa del genere?

Grazie e ciauz!!
ma una volta avviato il sistema poi riesci a montare manualmente la partizioni cn mount o nn riesci proprio? nell'installazione da rete che hai fatto che pacchetti hai installato?

Stex75
19-11-2006, 19:31
@ dcromato:

Pensavo fosse tutto incluso in beryl. Ora ho installato tutto e funziona alla grande. Devo solo configurarmi il tutto per bene, e soprattutto trovare una buona decorazione di finestre!! ;)

P.S.: non ho fatto l'upgrade del sistema a current: tu lo consigli?

Grazie

http://img526.imageshack.us/img526/2659/schermata1ox0.th.png (http://img526.imageshack.us/my.php?image=schermata1ox0.png)

@ zephyr83:

sì sì, a sistema avviato poi monto le partizioni in modo corretto e senza problemi. Era solo per evitare di farlo manualmente ogni volta.
Ho installato il minimo indispensabile, e pian piano aggiungo ciò che mi serve.
Ma cmq il problema al boot lo avuto anche con la versione dvd 0.5rc1, la versione dvd della 0.5 finale e con la netinstall.....non dipende da quello. :boh:

EDIT: dimenticavo, ora mi da un altro problema: appena avviato mi compare l'errore "il gestore dei dispositivi di kde non è in esecuzione. :muro:

Dcromato
19-11-2006, 19:50
P.S.: non ho fatto l'upgrade del sistema a current: tu lo consigli?


Io ho il sistema aggiornato non dovrebbe darti probelmi.

Bello lo screen, alla faccia di chi dice che questa è una distro pessima...

Stex75
19-11-2006, 19:58
Allora prima di uscire lancio un bel dist-upgrade...e speriamo.

Sì, devo ammetere che è l aprima distro che mi permette di usare aiglx più tutti i suoi effetti in modo semplice e senza rallentamenti o incasinamenti vari.

Su suse mi funzionava solo xgl e compiz base, compiz-quinn e compagnia bella mai riuscito a farlo funzionare correttamente. Su kubuntu lasciamo perdere ho seguito una mare di guide ma niente, zero assoluto.
Sabayon lo ha di default, ma non è leggerissimo il tutto.

Frugal invece è una scheggia.
Ho solo quel problemino del sata e ora questo gestore dei dispositivi di kde....riolto questi sono a posto!! :sofico:

Non so chi dica che è una distro pessima. La uso da troppo poco per poter cmq dare un giudizio definitivo.

zephyr83
19-11-2006, 21:06
in cosa consiste kde-frugalware-menu? perché se lo installo mi disinstalla package manager.
Inolre da root VLC nn parte, è normale? adesso ho problemi anche cn kopete che nn si collega mentre cn amsn nessuna problema!

zephyr83
19-11-2006, 21:34
Il supporto a sata cìè perchè poi le monta.Prova ad aggiungere il modulo in /etc/modprobe.conf e riavviare....
normalmente si farebbe così ma in frugalware sembrerebbe diverso. Ho visto che i file di configurazione sn disposti in cartelle diverse dal "normale".

Dcromato
19-11-2006, 21:55
in cosa consiste kde-frugalware-menu? perché se lo installo mi disinstalla package manager.
Inolre da root VLC nn parte, è normale? adesso ho problemi anche cn kopete che nn si collega mentre cn amsn nessuna problema!
é un service menu che installa rimuove e upgrada pacchetti fpm e va in conflitto col frugalpkg.

zephyr83
19-11-2006, 22:08
normalmente si farebbe così ma in frugalware sembrerebbe diverso. Ho visto che i file di configurazione sn disposti in cartelle diverse dal "normale".
modules è dentro /etc/sysconfig

buglis
19-11-2006, 23:30
ragazzi ho dato il comando pacman -Syu ho accettato i pacchetti ma ora non mi entra più in gnome, dicendomi che c'è un errore. Ho sbagliato qualcosa ad accettare? ho visto che aggiornava X11 e non vorrei che essendo in funzione sia per quello che non ora non funziona più :(

zephyr83
20-11-2006, 01:02
pacman -S beryl-manager
ecco dicevo che mancava qualcosa :D Cmq a me nn va lo stesso! Come avvio beryl-manager, spariscono le cornici, compare un diamante rosso nella barra delle applicazioni e il sistema si BLOCCA!!! Uso i driver radeon che dovrebbero essere quelli open. ho guardato il log di Xorg e mi segnala un errore riguardo DRI mi dice RADEONDRIGetVersion failed to open DRM. Mi sa che fnché ho questa ati di merda mi scorso di provare (voglio solo provare :muro: ) aiglx e glx!!!Adesso provo a vedere altre guide di altri sistemi, magari riesco a farlo partire.

Cmq sta distro mi piace troppo, ho finalmente trovato quella definitiva. Ho anche risolto il problema per ricompilare il kernel, mancava un pacchetto di nn so cosa che si è installato installando altra roba :sofico: Purtroppo l'unico problema è che al boot spesso mi da kernel panic :muro: spero di risolvere ricompilando il kernel (magari risolvo anche il problema dei driver ati). Se risolvo sto problema sn a posto altrimenti mi tocca abbandonarla e aspettare la prossima release!!!
Mi piace troppo la possibilità di compilare i pacchetti stile gentoo. Cmq ci sn più info in questo topic che nel forum italiano di frugalware :sofico: e le info sn quasi tutte di Dcromato!!! Grazie per avermi fatto provare sta distro, se sistemo quelle 2-3 cosette sn a posto. Per i bug e i "pochi" pacchetti bisogna un po' "adeguarsi" e aspettare in fondo è giovane!!!

zephyr83
20-11-2006, 01:03
ragazzi ho dato il comando pacman -Syu ho accettato i pacchetti ma ora non mi entra più in gnome, dicendomi che c'è un errore. Ho sbagliato qualcosa ad accettare? ho visto che aggiornava X11 e non vorrei che essendo in funzione sia per quello che non ora non funziona più :(
che errore ti da? che scheda video hai? qualcosa di grafica ti parte? forse è da riconfigurare xorg.conf

zephyr83
20-11-2006, 01:20
ok sn riuscito a far partire beryl-manager aggiungendo qualche altra riga a xorg.conf. La CPU mi è partita a palla, le cornici delle finestre sn sparite ed è comparso il diamante rosso.....però nn mi faceva fare niente oltre ad avviare e chiudere le applicazioni. Come sn tornato al gestore di finestre di kde nella finestra di shell mostrava questo ripetutametne
** (beryl-manager:2979): WARNING **: decorator Standard Beryl Decorator (Emerald) returned unsuccessfully

(beryl-manager:2979): GLib-CRITICAL **: g_spawn_command_line_sync: assertion `command_line != NULL' failed

** (beryl-manager:2979): WARNING **: Impossibile lanciare il decoratore selezionato:Standard Beryl Decorator (Emerald)

** (beryl-manager:2979): WARNING **: decorator Standard Beryl Decorator (Emerald) returned unsuccessfully

(beryl-manager:2979): GLib-CRITICAL **: g_spawn_command_line_sync: assertion `command_line != NULL' failed

** (beryl-manager:2979): WARNING **: Impossibile lanciare il decoratore selezionato:Standard Beryl Decorator (Emerald)

** (beryl-manager:2979): WARNING **: decorator Standard Beryl Decorator (Emerald) returned unsuccessfully

Penso che il problema siano i driver fglrx che avevo cercato di installare, in particolare il Glib che installa. Ho provato a disinstallarli ma nn riesco, neanche forzandoli.

root@ixtreme:~# pacman -Rf fglrx
checking dependencies...
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
fglrx: is required by xscreensaver-data
fglrx: is required by mesa

va bhe continuo i miei esperimenti poi formatto e reinstallo così riprovo

Dcromato
20-11-2006, 02:19
ragazzi ho dato il comando pacman -Syu ho accettato i pacchetti ma ora non mi entra più in gnome, dicendomi che c'è un errore. Ho sbagliato qualcosa ad accettare? ho visto che aggiornava X11 e non vorrei che essendo in funzione sia per quello che non ora non funziona più :(
Prova da root a dare xconfig

buglis
20-11-2006, 08:25
Prova da root a dare xconfig


ok, dopo provo.
intanto grazie

cmq è meglio fare gli aggiornamenti con -Syu da linea di comando dando prima init 3?

mi piace parecchio questa distro, solo che ancora devo capire diverse cose :)

Dcromato
20-11-2006, 08:54
cmq è meglio fare gli aggiornamenti con -Syu da linea di comando dando prima init 3?


No, al limite solo per i driver video

buglis
20-11-2006, 09:50
No, al limite solo per i driver video


ok.

altra curiosità, come posso installare frugalware package manager? ho provato con pacman - S package manager, pacman -S frugalware package manager, ma non mi trova niente.

ho trovato :D
pacman -S frugalwarepkg

c'è un modo per vedere la lista dei pacchetti nei repo?

Stex75
20-11-2006, 10:23
ok sn riuscito a far partire beryl-manager aggiungendo qualche altra riga a xorg.conf. La CPU mi è partita a palla, le cornici delle finestre sn sparite ed è comparso il diamante rosso.....però nn mi faceva fare niente oltre ad avviare e chiudere le applicazioni. Come sn tornato al gestore di finestre di kde nella finestra di shell mostrava questo ripetutametne

Penso che il problema siano i driver fglrx che avevo cercato di installare, in particolare il Glib che installa. Ho provato a disinstallarli ma nn riesco, neanche forzandoli.

root@ixtreme:~# pacman -Rf fglrx
checking dependencies...
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
fglrx: is required by xscreensaver-data
fglrx: is required by mesa

va bhe continuo i miei esperimenti poi formatto e reinstallo così riprovo

Per le cornici devi installare cgwd e cgwd-themes. Poi ci sono anche altri pacchetti, che ora non ricordo. Fai una ricerca con beryl e te li troverà tutti.

Allora, mi sono accorto che ieri sera frugalpkg aveva cominciato a funzionare male. Vi spiego: avevo cercato di installare un pacchetto e si era impallato (repository current). Ora se cerco qualcosa non trova nulla e non installa nulla.
Da console se faccio pacman -Syu mi dice che ci sono 2 pacchetti da aggiornare (???solo????), una lib qualcosa e madwifi-ng (se ricordo bene, ma poi mi dice che madwifi-ng richiede il kernel 2.6.17.5. Ed esce senza far nulla...

Scommetto che sono riuscito ad incruccare pacman e fruglapkg!! :sofico:

Per i dischi sata:
avevo provato a creare modprobe e non cambiava nulla...
Proverò in /etc/sysconfig ad inserire sata_uli all'interno del file modules, e speriamo che funzioni. Il bello che il disco viene rilevato correttamente anche durante l'installazione...boh...

Grazie e ciauz!!

P.S.: nonstante i problemucci che c'ho sono decisamente contento di questa frugalware. ;)

Dcromato
20-11-2006, 10:50
Non usate frugalpkg preferite Jacman.

Stex, forza l'upgrade al kernel 2.6.18 e poi aggiorna forzando (poi aggiorna anche i driver)

Stex75
20-11-2006, 11:23
Ci proverò stasera.

Il problema, è che mi trovava solo 2 pacchetti da aggiornare, di cui il secondo che andava in conflitto con il kernel 2.6.17.5. Ho provato anche un pacman -S kernel (non sapevo altro) e non mi ha trovato nulla.
Probabilmente devo affinare un po' la conoscenza di pacman (da troppo tempo uso solo apt o smart ;)).

buglis
20-11-2006, 12:06
voi come settate l'ora?
io ho messo localtime europe/rome ma mi è due ore avanti... :confused:

Stex75
20-11-2006, 19:22
Ecco i miei tentativi (vani naturalmente) di aggiornare il tutto a current:

root@frugalbox:/home/stefano# pacman -Sf kernel
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: madwifi-ng: is required by kernel=2.6.17-5

root@frugalbox:/home/stefano# pacman -Sf madwifi-ng
error: could not add target 'madwifi-ng': not found in sync db

root@frugalbox:/home/stefano# pacman -Sy
:: Synchronizing package databases...
frugalware is up to date
root@frugalbox:/home/stefano# pacman -S madwifi-ng
:: madwifi-ng-r1491_20060404-9: local version is up to date. Upgrade anyway? [Y/n] y

resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts... done.

Targets: madwifi-ng-r1491_20060404-9

Total Package Size: 0,3 MB

Total Uncompressed Package Size: 0,7 MB

Proceed with upgrade? [Y/n] y


:: Retrieving packages from frugalware...
madwifi-ng-r1491_20060 [################] 100% 270K 205,0K/s 00:00:01
checking package integrity... done.
checking for file conflicts (1/1) [#######################] 100%
(1/1) upgrading madwifi-ng [#######################] 100%

root@frugalbox:/home/stefano# pacman -Sy
:: Synchronizing package databases...
frugalware-current is up to date
root@frugalbox:/home/stefano# pacman -Sy
:: Synchronizing package databases...
frugalware-current is up to date
root@frugalbox:/home/stefano# pacman -Syu
:: Synchronizing package databases...
frugalware-current is up to date
:: Starting local database upgrade...
:: Replace dbus-gtk+2 with frugalware-current/dbus-x11? [Y/n] Y

:: Replace madwifi-ng with frugalware-current/madwifi? [Y/n] Y

resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: madwifi-ng: is required by kernel=2.6.17-5

root@frugalbox:/home/stefano# pacman -Sf kernel
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: madwifi-ng: is required by kernel=2.6.17-5

root@frugalbox:/home/stefano#

Idee?

Dcromato
20-11-2006, 19:37
pacman -Sfd kernel

Stex75
20-11-2006, 20:37
Grazie,ma oramai avevo tentato un'altra strada....
Rimuovendo un bel po' di pacchetti sono riuscito a upgradare il kernel, poi ho fatto l'upgrade a current, ho reinstallato kde ed i driver nvidia.
ho risolto il problemino dell'automount dei dispositivi ed ora rimane sempre il solito delle partizioni sata all'avvio. :muro:

Un passettino alla volta e speriamo di riuscire a non aver più problemi....

:D

EDIT: come posso fare che all'avvio di kde mi esegua ad esempio il comando /bin/mount -a (così mi ricarica la tabella e mi monta correttamente anche la partizione sata) in automatico e senza che mi chieda la password di root per farlo???? C'è un modo?

zephyr83
20-11-2006, 20:44
Grazie,ma oramai avevo tentato un'altra strada....
Rimuovendo un bel po' di pacchetti sono riuscito a upgradare il kernel, poi ho fatto l'upgrade a current, ho reinstallato kde ed i driver nvidia.
ho risolto il problemino dell'automount dei dispositivi ed ora rimane sempre il solito delle partizioni sata all'avvio. :muro:

Un passettino alla volta e speriamo di riuscire a non aver più problemi....

:D

EDIT: come posso fare che all'avvio di kde mi esegua ad esempio il comando /bin/mount -a (così mi ricarica la tabella e mi monta correttamente anche la partizione sata) in automatico e senza che mi chieda la password di root per farlo???? C'è un modo?
si si c'è un modo ed è anche semplice da fare...appena ritrovo come fare te lo posto. è davvero semplice

Stex75
20-11-2006, 22:01
Intanto cerco anch'io!

Se lo ritrovi non finirò mai di ringraziarti!!! :D

zephyr83
20-11-2006, 22:08
Intanto cerco anch'io!

Se lo ritrovi non finirò mai di ringraziarti!!! :D
guarda qui http://www.rbnet.it/wiki/linux/debian/kde#autostart_dei_programmi_all_avvio