View Full Version : [FRUGALWARE] HWUpgrade Clan
frankifol
12-02-2007, 22:02
magari dico una stupidata, ma kde permette di decidere se attivare o meno il tastierino...se avete gnome, chiedo venia in anticipo.... :D
magari dico una stupidata, ma kde permette di decidere se attivare o meno il tastierino...se avete gnome, chiedo venia in anticipo.... :D
il problema non è nemmeno kde, almeno a me, in quanto con kde funziona tutto, è quando si fa l'installazione oppure quando si esce da kde fino a riga di comando che da il problema.
Dcromato
15-02-2007, 13:47
Con l'ultimo aggiornamento ho problemi di fonts bruttissimi, capita anche a voi?
Non so dirti!
E' da un po' che non aggiorno frugalware proprio per evitare eventuali problemi....funziona tutto e bene e non voglio cambiare!! ;)
a questa Frugalware e vorrei provare la RC uscita oggi.
Volevo chiedervi un po di cose pero.
E' veloce rispetto a xubuntu?
Ci si deve perdere molto tempo per configurarla?
Come va la gestione dei pacchetti?E ampia la scelta?
Durante linstallazione ho piena scelta sui pacchetti da installare?
Per passare da una versione ad un altra ce qcs di simile al distupgrade di Ubuntu?
zephyr83
15-02-2007, 15:45
Con l'ultimo aggiornamento ho problemi di fonts bruttissimi, capita anche a voi?
controlla freetype1 e soprattutto freetype2. Anche io avevo avuto un problema simile e nn partiva più l'interfaccia grafica. Ho reinstallato freetype2 (che erano spariti) ed è tornato tutto a posto.....a dire il vero ho dovuto riutilizzare i driver nv e poi scaricare quelli dal sito nvidia perché quelli presenti in pacman nn andavano bene cn l'ultima versione del kernel che mi aveva aggiornato
Con l'ultimo aggiornamento ho problemi di fonts bruttissimi, capita anche a voi?
non sono bruttissimi.. sono solo *diversi*, questo è quello che mi hanno detto su IRC :D
è da un paio di giorni che ho fatto l'upgrade ed ormai mi sono abituato.
a questa Frugalware e vorrei provare la RC uscita oggi.
Volevo chiedervi un po di cose pero.
E' veloce rispetto a xubuntu?
Non ho mai provato xubuntu ma se scegli xfce come DM non credo vi siano grandi differenze.
Ci si deve perdere molto tempo per configurarla?
Come va la gestione dei pacchetti?E ampia la scelta?
Durante linstallazione ho piena scelta sui pacchetti da installare?
Io personalmente non ho mai perso più di 10-20 minuti per configurarla: driver ati, scheda wireless e poco altro: tutto si risolve con 2-3 pacman -Sy :D
La scelta dei pacchetti è abbastanza ampia, forse non ai livelli di *ubuntu. Al limite fai una ricerca qua: http://frugalware.org/packages
Durante l'installazione hai la possibilità di scegliere expert mode che ti fa scegliere i singoli pacchetti, sennò l'installazione normale ti chiede i gruppi di pacchetti che vuoi installare (ex: kde, gnome, xfce, devel, etc). Ovviamente parlo della netinstall, con i cd non so...
Dcromato
18-02-2007, 08:18
non sono bruttissimi.. sono solo *diversi*, questo è quello che mi hanno detto su IRC :D
è da un paio di giorni che ho fatto l'upgrade ed ormai mi sono abituato.
No no fan proprio cagare, dillo su irc..se reinstalli non ci sono sti problemi...
No no fan proprio cagare, dillo su irc..se reinstalli non ci sono sti problemi...
comunque dipende da freetype2, che se upgradato all'ultima versione fa questi scherzi.. in che senso reinstalli? :D
Come faccio a far sì che al boot non venga abilitato il tastierino numerico? In un portatile è necessario disabilitarlo ogni volta, altrimenti diventa impossibile scrivere nome utente e password! É una bella seccatura!
Modifica /etc/sysconfig/numlock
Io ho il problema inverso, è settato a 1 e non si accende (laptop) :cry:
ciao ragazzi,
qualcuno sa quando esce la stable 6 ??
ciao ragazzi,
qualcuno sa quando esce la stable 6 ??
vedendo le versioni passate che uscivano ogni 6 mesi circa penso che il prossimo mese dovrebbe diventare stable.
grazie, era l'idea che m'ero fatto anche io in effetti...
Se tutto va bene in teoria il 22 marzo:
http://frugalware.org/roadmap :D
Se tutto va bene in teoria il 22 marzo:
http://frugalware.org/roadmap :D
Di solito non ritardano + di qualche giorno, perciò direi al 99,99% entro marzo :D
frankifol
21-02-2007, 14:50
domanda per voi esperti di frugal.
Come viene questa distro su laptop? attualmente nel mio asus ho una ubuntu 6.10 con beryl che funziona perfettamente. Il problema è che è lenta e mastodontica.
La cosa che mi preme sapere è se hardware particolare tipo il lettore di memory card o peggio, la scheda wifi intel, potrebbe darmi problemi.
domanda per voi esperti di frugal.
Come viene questa distro su laptop? attualmente nel mio asus ho una ubuntu 6.10 con beryl che funziona perfettamente. Il problema è che è lenta e mastodontica.
La cosa che mi preme sapere è se hardware particolare tipo il lettore di memory card o peggio, la scheda wifi intel, potrebbe darmi problemi.
Io ce l'ho attualmente sul dell inspiron 6400 e funziona molto bene.
Per la scheda wifi non avrai problemi, per il lettore di schede non saprei: comunque quello credo dipenda dal kernel e dai moduli caricati, non dalla distro.
frankifol
21-02-2007, 23:17
nel frattempo ho installato la rc1 nel fisso, aggiornando la pre2. Ho risolto il problema con cups, ora la stampante funziona.
D'altro canto in dispositivi di archiviazione all'avvio gli hdd risultano smontati (non hanno la spunta verde all'angolo). Appena ci clicco sopra si montano senza problemi, ma preferirei si montasseto automaticamente per non avere problemi con il mulo le cui directory di download stanno in hdd diverso da quello di "/". Inoltre l'hdd di "/" non mi fa accedere direttamente dicendomi che non ho i permessi, mentre se inserisco "/" in konqueror ci posso navigare senza problemi...:confused:
prova ad aggiungere il dispositivo da montare in /etc/fstab.
Per esempio:
/dev/sda5 /mnt/dati vfat auto,rw 0 0
Ovviamente la directory /mnt/dati deve esistere.. L'opzione auto fa si che venga montato all'avvio.
Per il problema ad accedere a / mi capita la stessa cosa ma sinceramente non mi sono mai posto il problema :D . Credo succeda anche da root tra l'altro...
frankifol
22-02-2007, 10:22
in fstab o in mtab?
in fstab o in mtab?
/etc/fstab
zephyr83
22-02-2007, 18:15
nel frattempo ho installato la rc1 nel fisso, aggiornando la pre2. Ho risolto il problema con cups, ora la stampante funziona.
D'altro canto in dispositivi di archiviazione all'avvio gli hdd risultano smontati (non hanno la spunta verde all'angolo). Appena ci clicco sopra si montano senza problemi, ma preferirei si montasseto automaticamente per non avere problemi con il mulo le cui directory di download stanno in hdd diverso da quello di "/". Inoltre l'hdd di "/" non mi fa accedere direttamente dicendomi che non ho i permessi, mentre se inserisco "/" in konqueror ci posso navigare senza problemi...:confused:
hanno risolto il problema di cups?? :eek: fantastico, appena ho tempo la installo e se tutto va bene posso passare tutto su frugalware e usarla SEMPRE al posto di xp (ovviamente tranne per quei programmi che DEVO usare si win).
frankifol
22-02-2007, 20:36
apparentemente il problema con cups che condividevamo è stato risolto.
Riguardo l'automount, ho notato che in fstab non c'era ninete di niente. E' bastato inserire un paio di righe complete per risolvere.
frankifol
23-02-2007, 19:00
l'uso di questa rc1 si sta dimostrando piacevole. Oltre al problema della stampa trovo che funzioni meglio anche beryl. Con la pre2 avevo rallentamenti paurosi, ora tutto fila liscio. Certo ho dovuto utilizzare uno script prt avviare beryl ritardandone un po' l'esecuzione all'avvio, pena la presenza di servizi che non finivano in tray ma rimanevano nel desktop. Ancke katapult va alla grande, mentre prima mi crashava in continuo.
Gli aspetti negativi si limitano ad un aggiornamento di grub che fa si che all'avvio mi compaia un messaggio di errore seguito dalla richiesta di premere un tasto per continuare, e dal segunete messaggio di errore quando do pacman -Syu:
:: Synchronizing package databases...
frugalware-current is up to date
:: Starting local database upgrade...
[19:59:45] warning: xev-1.0.2-1: local version is newer
[19:59:45] warning: xorg-docs-1.3-1: local version is newer
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: madwifi: is required by kernel=2.6.20-1
:: nvidia: is required by kernel=2.6.20-1
che vuol dire?
zephyr83
23-02-2007, 19:46
che kernel hai? già qualcosa che nn va fra kernel e nvidia e madwifi. Penso che sto problema si risolverà "da solo" fra qualche giorno/settimana quando verranno rilasciati altri aggiornamenti
frankifol
23-02-2007, 21:47
credo anche io....vediamo con la definitiva che succede
esiste un programma al posto di ndiswrapper?
non me lo fa installare perchè ci vuole il kernel 2.6.20-1 mentre io ho il kernle 2.6.20-fw2
esiste un programma al posto di ndiswrapper?
non me lo fa installare perchè ci vuole il kernel 2.6.20-1 mentre io ho il kernle 2.6.20-fw2
secondo me devi solo aspettare che lo aggiornino alla nuova versione del kernel, questione di poco tempo credo :) .
buglis, hanno appena aggiornato ndiswrapper :D
ora dovrebbe installare senza problemi...
zephyr83
24-02-2007, 20:36
buglis, hanno appena aggiornato ndiswrapper :D
ora dovrebbe installare senza problemi...
veloci :D però dovrebbero starci molto più attenti e verificare meglio perché problemi di questo tipo capitano SPESSO su frugalware soprattutto cn i driver nvidia :muro: ormai tutte le volte che mi aggiorna anche il kernel, i driver mi tocca andarli a prendere dal sito del costruttore perché quelli installati da pacman nn stanno al passo!! ma mi è capitato anche per altri pacchetti.
frankifol
24-02-2007, 21:45
ragazzi ma sono il solo a notare rallentamenti quando c'è il mulo attivo? sono più marcati con beryl, ma qualcosa si nota anche con il gestore di default di kde. Senza mulo, tutto liscio. La cosa è strana perchè ho un a64 3200+ con 2 giga di ram e geffo 6600gt.
ragazzi ma sono il solo a notare rallentamenti quando c'è il mulo attivo? sono più marcati con beryl, ma qualcosa si nota anche con il gestore di default di kde. Senza mulo, tutto liscio. La cosa è strana perchè ho un a64 3200+ con 2 giga di ram e geffo 6600gt.
prova a vedere quanta cpu/ram occupa con 'top' da console.
frankifol
25-02-2007, 10:43
allora, di base sta intorno al 5%, ma ci sono molto spesso dei picchi intorno all'80% dell'uso del processore. Insomma, in un minuto capita almeno una decina di volte. E' normale?
allora, di base sta intorno al 5%, ma ci sono molto spesso dei picchi intorno all'80% dell'uso del processore. Insomma, in un minuto capita almeno una decina di volte. E' normale?
boh, sinceramente non uso emule.. magari hai molti files in condivisione o troppe fonti? non saprei, magari prova a chiedere sui forum specifici di amule.
In alternativa ti consiglio mldonkey, presente anche sui repo di frugalware :D
frankifol
25-02-2007, 20:01
oggi ci sono stati parecchi aggiornamenti. Il tema di default è cambiato e pure lo screen per il login. Tutto pare funzionare a dovere.
Io continuo a sperimentare i miei rellentamenti con amule nonostante parecchi settaggi che ho fatto.
Altra cosa che vorrei chiedere è se è normale l'uso della ram che sto notando. Tralasciando i 300 mega che usa appena avviato (credo sia un valore normale), adesso, dopo qualche ora dall'ultimo riavvio, mi da 1087 di 2026 usati. é normale? Quando la ram viene occupata da un programma, se questo viene chiuso non dovrebbe essere liberata?
zephyr83
25-02-2007, 20:41
oggi ci sono stati parecchi aggiornamenti. Il tema di default è cambiato e pure lo screen per il login. Tutto pare funzionare a dovere.
Io continuo a sperimentare i miei rellentamenti con amule nonostante parecchi settaggi che ho fatto.
Altra cosa che vorrei chiedere è se è normale l'uso della ram che sto notando. Tralasciando i 300 mega che usa appena avviato (credo sia un valore normale), adesso, dopo qualche ora dall'ultimo riavvio, mi da 1087 di 2026 usati. é normale? Quando la ram viene occupata da un programma, se questo viene chiuso non dovrebbe essere liberata?
il mulo più lo lasci attivato e più ram divora! fa così anche in windows anche se nn è che mi dia dei gran problemi visto che ho 1 iga di ram.
Per i rallentamenti potrebbe dipendere dai troppi file che condividi. Che file system usi?
frankifol
25-02-2007, 21:22
condivido meno di 3 giga di file. Il file system di frugal credo sia ext3. I file che condivido sono su altro hdd in fat32
ps: i rallentamenti conicidono a picchi d'uso del processore intorno al 100% che non capiscono da che derivino
pps: ho l'impressione che il monitor di sistema di superkaramba abbia qualcosa di strano. Ho riavviato il pc e mi dava in uso 307 mb di ram. Ora ne ho in uso 1267 e l'unica cosa che ho fatto è stato scaricare un iso (mephis) da un ftp. Bho.
per il problema del numlock nei portatili credo che bisogni settare questo file
/usr/share/config/kdm/kdmrc
cmq chi mi può dare una mano per la scheda wireless con ndiswrapper?
ho una linksysWPC54GX con chipset airgo e dopo svariate ricerche non ho mai trovato qualcosa di utile per il setup. installando i driver di win non riesco ad accendere la scheda, come potrei fare?
grazie ciao:)
zephyr83
28-02-2007, 21:38
Qualcuno saprebbe fare una comparazione tra questa distro ed archlinux in modo da capirne le differenze?
sn entrambe slackware-like cioè "simili" a slack (file di configurazioni simili, init di bsd), entrambi usano pacman come gestore di pacchetti ma nn è lo stesso identico. Sn due distro diverse, fatte da zero.
zephyr83
01-03-2007, 06:33
e quali sono queste differenze? :)
tu nn te ne accorgi ma sotto funzionano in maniera diversa! :D nn saprei che altro dirti! Sn entrambe veloci, come stabilità dovremmo essere sugli stessi livelli. Arch ha una comunità maggiore e più pacchetti a disposizione. Però se le installi entrambe, cn lo stesso desktop manager nell'uso secondo me nn dovresti notare differenze rilevanti. Sn simili ma sotto funzionano in maniera diversa una dall'altra
Dcromato
01-03-2007, 23:13
sn entrambe slackware-like cioè "simili" a slack (file di configurazioni simili, init di bsd), entrambi usano pacman come gestore di pacchetti ma nn è lo stesso identico. Sn due distro diverse, fatte da zero.
Sono fondamentalmente diverse.Usano pacman ma Frugal è Slackware-like mentre Arch driva da Crux.
raga vorrei provare frugalware, visto che se ne parla bene.
solo ho il solito problema che ho con tutte le netinstall, ossia il kernel di default non mi riconosce la scheda di rete, perchè devo installare i driver r1000 dopo l'installazione. quindi devo andare per forza di cd. tramite i cd è possibile scegliere i pacchetti da installare singolarmente come nella netinstall?
ciao ragazzi, mi è sorto un piccolo problema, o meglio una dimenticanza :D
dopo aver reinstallato da zero frugal con la net install (utilizzo un notebook) non riesco più a far andare la scheda audio, con alsamixer i volumi sono tutti al massimo ma non capisco perchè non mi funziona, la volta precedente mi era bastato alzare questi volumi, ora non so come fare, non ricordo nemmeno se avevo dovuto settare qualche altra cosa la volta scorsa, qualcuno può darmi una mano?? graziie mille :)
un altra cosa, sapete se i chipset airgo sono supportati per le schede wireless?
ciao ciao
stefanoxjx
06-03-2007, 09:43
ciao ragazzi, mi è sorto un piccolo problema, o meglio una dimenticanza :D
dopo aver reinstallato da zero frugal con la net install (utilizzo un notebook) non riesco più a far andare la scheda audio, con alsamixer i volumi sono tutti al massimo ma non capisco perchè non mi funziona, la volta precedente mi era bastato alzare questi volumi, ora non so come fare, non ricordo nemmeno se avevo dovuto settare qualche altra cosa la volta scorsa, qualcuno può darmi una mano?? graziie mille :)
Hai configurato la scheda con alsaconf?
un altra cosa, sapete se i chipset airgo sono supportati per le schede wireless?
Non saprei dirti :(
ciao ciao
Ciao.
zephyr83
06-03-2007, 13:02
ciao ragazzi, mi è sorto un piccolo problema, o meglio una dimenticanza :D
dopo aver reinstallato da zero frugal con la net install (utilizzo un notebook) non riesco più a far andare la scheda audio, con alsamixer i volumi sono tutti al massimo ma non capisco perchè non mi funziona, la volta precedente mi era bastato alzare questi volumi, ora non so come fare, non ricordo nemmeno se avevo dovuto settare qualche altra cosa la volta scorsa, qualcuno può darmi una mano?? graziie mille :)
un altra cosa, sapete se i chipset airgo sono supportati per le schede wireless?
ciao ciao
che DE usi? kde? se si installa kdemultimedia dove è presente kmix e controlli bene se la scheda audio è configurata e i volumi.
si uso kde
grazie per le info ragazzi, stasera provo.... sicuramente non ho fatto queste configurazione!! :D
audio sistemato, ma ora mi son accordo di una cosa;
in pratica quando tento di entrare nel disco su cui è installato frugal mi dice che non ho i permessi, come faccio a darli? ho provato con chmod 777 /media/hda3 ma mi dà errore.
ciao e grazie:)
Quando inserisco la pendrive la trovo in Konqueror > vai > dispositivi di archiviazione
Ma in /media non c'è e non la trovo da nessuna parte, per accedere da shell come faccio?
zephyr83
07-03-2007, 15:57
audio sistemato, ma ora mi son accordo di una cosa;
in pratica quando tento di entrare nel disco su cui è installato frugal mi dice che non ho i permessi, come faccio a darli? ho provato con chmod 777 /media/hda3 ma mi dà errore.
ciao e grazie:)
capita anche a me (anche cn altre distro) ma dipende da kde. Per accedere al proprio disco dove è installato frugalware bisogna usare il solito metodo, cioè accedere direttamente a / oppure tramite cartella Home e poi salire di livello.
Dcromato
07-03-2007, 16:01
Basta andare in
system://media
Basta andare in
system://media
Funziona dando l'indirizzo in Konqueror, ma se devo arrivarci da shell? Ad esempio per un cp o un mv?
Dcromato
07-03-2007, 16:43
Funziona dando l'indirizzo in Konqueror, ma se devo arrivarci da shell? Ad esempio per un cp o un mv?
Beh io ti ho detto come arrivarci, poi se vuoi fare il precisino non so che farci:D
Comunque se ci fai caso una volta che vai in system://media e monti un dispositivo, in media troverai cartelle di nome disk, disk-1.....
Entra in quelle...;) ;)
Beh io ti ho detto come arrivarci, poi se vuoi fare il precisino non so che farci:D
Non si tratta di fare il precisino, devo accedere alla pendrive da shell.
Comunque se ci fai caso una volta che vai in system://media e monti un dispositivo, in media troverai cartelle di nome disk, disk-1.....
Entra in quelle...;) ;)
NO
NON ho i punti di mount o, almeno, non li trovo.....
Possibile che se devo copiare una serie di file da CD a Pendrive devo farlo da Konqueror?
Dove sono i punti di mount dei dispositivi rimovibili?
Dcromato
07-03-2007, 19:33
Non si tratta di fare il precisino, devo accedere alla pendrive da shell.
NO
NON ho i punti di mount o, almeno, non li trovo.....
Possibile che se devo copiare una serie di file da CD a Pendrive devo farlo da Konqueror?
Dove sono i punti di mount dei dispositivi rimovibili?
Ma prima li hai montati?Io una volta che ci clicco sopra in /media li trovo.Comunque ti conviene modificare fstab con mount point che decidi tu.
Siamo sempre lì.... cliccarci sopra :muro:
Devo accedere da Shell !!!!!!
e da fstab dovrei comunque montarli a mano.... e l'automount?
zephyr83
07-03-2007, 20:47
Funziona dando l'indirizzo in Konqueror, ma se devo arrivarci da shell? Ad esempio per un cp o un mv?
se da shell devi accedere al disco dove è installato frugalware basta dare / e basta! Ad esempio se devi accesere alla cartella usr l'indirizzo da inserire nella shell dei comandi è /usr basta finito
zephyr83
07-03-2007, 20:50
Siamo sempre lì.... cliccarci sopra :muro:
Devo accedere da Shell !!!!!!
e da fstab dovrei comunque montarli a mano.... e l'automount?
io quando inserisco una chiavetta usb questa mi viene montata subito e subito viene creata la cartella in /media. Mi basta andara nella shell dei comandi e dare il percorso della cartella /media/sde1 (dipende dal nome della cartella che mi ha creato).
Se nn ti monta automaticamente i dispositivi c'è qualcosa che nn va. Dbus e hal sn installati. guarda i servizi che partono all'avio.....hotplug dovrebbe esserci già ma controlla che nn si sa mai
Per montare monta, ma non vedo niente in /media.....
solo in Konqueror andando sui dispositivi rimovibili o, come diceva Dcromato, in system://.......
/media rimane tristemente vuoto :cry:
e non capisco dove diavolo li monta :muro:
fuocofatuo
14-03-2007, 21:30
Problema con le reti: ho la necessità di muovermi tra diverse reti, wireless e no. Ho provato ad adoperare il pannello apposito nel centro di controllo, ma nonostante sembra riesca a connettersi, internet non funziona... Al momento risolvo in maniera mooolto artigianale
1- mi son creato alcuni file di configurazione in /etc/sysconfig/network/
2- copio il file necessario sovrascrivendo default
3- riavvio
l'ultimo passo mi da piuttosto noia.. vorrei trovare il modo per riavviare l'inizializzazione delle interfacce di rete, esattamente come fa al boot. Sapete per caso che comando devo avviare? In questo modo potrei crearmi uno scriptino ed il gioco è fatto!
Ultima cosa.. ho nel caso di una rete, devo utilizzare un proxy.. avete idea di come modificare anche questo via linea di comando? Grazie!!!
Avevo letto la soluzione in una guida sul sito ufficiale ma ora non la trovo più......
come si toglie la splash image in fase di accensione/spegnimento?
Per capirci "premi ESC per modo dettagliato", vorrei il modo dettagliato senza "escapare" ogni volta :muro:
zephyr83
17-03-2007, 03:56
Avevo letto la soluzione in una guida sul sito ufficiale ma ora non la trovo più......
come si toglie la splash image in fase di accensione/spegnimento?
Per capirci "premi ESC per modo dettagliato", vorrei il modo dettagliato senza "escapare" ogni volta :muro:
prova a togliere il riferimento alla risoluzione video nella riga di boot, adesso nn ricordo bene credo sia vga=791.
prova a togliere il riferimento alla risoluzione video nella riga di boot, adesso nn ricordo bene credo sia vga=791.
ma quello non è per la dimensione dei caratteri??
piuttosto a me mi da un errore che poi errore non è, all'avvio di grub; mi viene fuori una riga del grub e mi dice "too large press any key to continue" e mi appare grub in formato testo e non più grafico come una volta.
piuttosto a me mi da un errore che poi errore non è, all'avvio di grub; mi viene fuori una riga del grub e mi dice "too large press any key to continue" e mi appare grub in formato testo e non più grafico come una volta.
anche a me era successo:
grub-install /dev/sda ha risolto.
Ovviamente al posto di sda metti il tuo hard-disk. Ciao
fuocofatuo
17-03-2007, 14:43
Io invece avevo risolto cambiando il file message con una sua versione precedente, recuperato da un'altra installazione. Nessuno sa dirmi sulla sul mio problema?
Nessuno sa dirmi sulla sul mio problema?
Io per la wireless uso tool grafici: wlassistant oppure wifi-radar. Il primo addirittura si connette automaticamente una volta lanciato.. di piu non saprei :(
ragazzi ma è beglio beryl o compiz?
Dcromato
21-03-2007, 19:25
ragazzi ma è beglio beryl o compiz?
Beryl.
puntalissimi :D
http://frugalware.org/
puntalissimi :D
http://frugalware.org/
bene bene, proprio ieri ho formattato l'hd del fisso per installare frugal!!!:D
Alleluyah :D :D :D
Download in corso
Beh, non era meglio aspettare qualche giorno e mettere Firefox 2.0.3 nella distribuzione?
Come mai ci sono 2 Dvd (ha così tanti programmi)?
Beh, non era meglio aspettare qualche giorno e mettere Firefox 2.0.3 nella distribuzione?
Come mai ci sono 2 Dvd (ha così tanti programmi)?
probabilmente firefox è uscito quando già la current era entrata in freeze.. e cmq non ci vuole molto: pacman -Sy firefox :D
Di software ce n'è parecchio, ma ovviamente il secondo dvd non è essenziale, io mi sono sempre trovato bene con il netinstall :cool:
zephyr83
22-03-2007, 19:36
preferisco scaricarmi la netinstall!!! :sofico:
non mi funge la netinstall!!!:(
non mi funge la netinstall!!!:(
Un po più generico no eh? :D
Un po più generico no eh? :D
heheheheheeh
dunque ecco il mio problema
scarico la netinstall, avvio il tutto ma quando è ora di andare a scegliere i pacchetti, niente non me li mostra; provo allora a scaricare i primi due cd, lancio l'installazione tutto ok ma al riavvio mi da una serie di righe e non avvia frugal, ora non ricordo bene cosa c'è scritto. Dopo riprovo e al limite riporto le righe di errore.
avevo provato pure con la netinstall della 0.6rc2 ma una volta scaricati i pacchetti e cercato conflitti mi dava errore.
ps oltre ad archlinux (ovviamente anche a frugalware) ci sono altre distro che usano pacman come gestore pacchetti? ero pronto per passare a linux anche con il desktop ma ieri ho avuto questo inconveniente.:D
heheheheheeh
dunque ecco il mio problema
scarico la netinstall, avvio il tutto ma quando è ora di andare a scegliere i pacchetti, niente non me li mostra;
prova a selezionare solo la categoria "base". Poi dopo installi il resto con pacman :D
cmq mi sembra strana sta storia dei pacchetti: sei già la seconda persona che ha avuto problemi con la netinstall 0.6, nn vorrei ci fosse un bug :(
io vado di 64 bit stavolta ...
speriamo il pogetto sia maturo. vi saprò dire....
ciaoz
prova a selezionare solo la categoria "base". Poi dopo installi il resto con pacman :D
cmq mi sembra strana sta storia dei pacchetti: sei già la seconda persona che ha avuto problemi con la netinstall 0.6, nn vorrei ci fosse un bug :(
ma il fatto è che non mi fa scegliere nulla di nulla, viene la schermata in cui dovrei scegliere i pacchetti (base, multimedia, kde, gnome, x11 etc etc) ma non ci sono pacchetti da scegliere!
non vorrei che il link da cui scarica e che mi da di default sia sbagliato, ho provato a veder sul sito ma non dice nulla!!
Dcromato
23-03-2007, 11:15
ma il fatto è che non mi fa scegliere nulla di nulla, viene la schermata in cui dovrei scegliere i pacchetti (base, multimedia, kde, gnome, x11 etc etc) ma non ci sono pacchetti da scegliere!
non vorrei che il link da cui scarica e che mi da di default sia sbagliato, ho provato a veder sul sito ma non dice nulla!!
Fa cosi perchè non ti si collega.
Fa cosi perchè non ti si collega.
infatti è quello che ho pensato pure io!
frankifol
23-03-2007, 13:53
non sono mai riuscito a far andare le netinstall della 6 (fosse pre, rc etc). La 5 invece andava.
cmq oggi pomeriggio sembra funzionare tutto a dovere!! :)
peccato che ho due schede di rete interne e quella che uso con xp non mi viene riconosciuta con frugal ma devo usare l'altra!!
per attivare il 3d della mia ati basta installare i driver oppure devo anche configurare xorg.conf?
per attivare il 3d della mia ati basta installare i driver oppure devo anche configurare xorg.conf?
se dopo aver installato i driver fglrx con pacman non funziona basta dare: aticonfig --initial
ciao
zephyr83
24-03-2007, 06:56
heheheheheeh
dunque ecco il mio problema
scarico la netinstall, avvio il tutto ma quando è ora di andare a scegliere i pacchetti, niente non me li mostra; provo allora a scaricare i primi due cd, lancio l'installazione tutto ok ma al riavvio mi da una serie di righe e non avvia frugal, ora non ricordo bene cosa c'è scritto. Dopo riprovo e al limite riporto le righe di errore.
avevo provato pure con la netinstall della 0.6rc2 ma una volta scaricati i pacchetti e cercato conflitti mi dava errore.
ps oltre ad archlinux (ovviamente anche a frugalware) ci sono altre distro che usano pacman come gestore pacchetti? ero pronto per passare a linux anche con il desktop ma ieri ho avuto questo inconveniente.:D
si ma prima di scegliere i singoli pacchetti hai selezionato almeno una categoria principale come "base" o "kde"? Puoi selezionare i pacchetti solo delle categorie scelte quindi base deve sceglierlo PER FORZA. Anche io ero incappato in questo inconveniente una volta.
si ma prima di scegliere i singoli pacchetti hai selezionato almeno una categoria principale come "base" o "kde"? Puoi selezionare i pacchetti solo delle categorie scelte quindi base deve sceglierlo PER FORZA. Anche io ero incappato in questo inconveniente una volta.
ovvio che li ho scelti, per chi mi hai preso!!:D
no cmq probabilmente c'era qualche problema nella connessione visto che il gg dopo tutto ha funzionato!!:)
se dopo aver installato i driver fglrx con pacman non funziona basta dare: aticonfig --initial
ciao
ho installato, ho dato quel comando, ho riavviato.
al riavvio finito il modo particolareggiato mi si spegne il monitor, a cosa può essere dovuto? il pc rimane acceso.
ho un monitor lcd
grazie ciao :)
ho installato, ho dato quel comando, ho riavviato.
al riavvio finito il modo particolareggiato mi si spegne il monitor, a cosa può essere dovuto? il pc rimane acceso.
ho un monitor lcd
grazie ciao :)
non ho capito.. non riesci a riavviare? a spegnerlo invece? sembra piu un problema di acpi.. prima non lo faceva? boh non saprei.. ti da errori?
non ho capito.. non riesci a riavviare? a spegnerlo invece? sembra piu un problema di acpi.. prima non lo faceva? boh non saprei.. ti da errori?
nessun errore, il pc si avvia, ma quando deve avviarsi kde lo schermo mi si spegne, come se non arrivasse nessun segnale video, ma il pc rimane acceso.
nessun errore, il pc si avvia, ma quando deve avviarsi kde lo schermo mi si spegne, come se non arrivasse nessun segnale video, ma il pc rimane acceso.
mm forse è il caso di dare un'occhiata ai log, a cominciare da /var/log/Xorg.0.log, poi dmesg. cmq riesci ad usare le altre console vero? (ctrl+alt+f1). Intanto puoi rimuovere i driver con pacman -R fglrx fglrx_module o qualcosa del genere..
zephyr83
26-03-2007, 19:57
nessun errore, il pc si avvia, ma quando deve avviarsi kde lo schermo mi si spegne, come se non arrivasse nessun segnale video, ma il pc rimane acceso.
penso che il modo vada fuori frequenza, capitava anche a me a volte cn la ati. Dovresti configurare meglio xorg.
grazie per i consigli, provvederò subito!:)
frankifol
29-03-2007, 09:53
ragazzi come è supportato beryl nella 6.0? per attivarlo all'avvio c'è un qualche tool automatico (tipo mepis, sabayon) oppure devo giostrarmi tra autostart e script vari?
Rigaurdo ntfs? che pacchetti vanno installati?+ù
Ed infine, in sede di installazione, c'è qualche regola precisa per il partzionamento?
ragazzi come è supportato beryl nella 6.0? per attivarlo all'avvio c'è un qualche tool automatico (tipo mepis, sabayon) oppure devo giostrarmi tra autostart e script vari?
Rigaurdo ntfs? che pacchetti vanno installati?+ù
Ed infine, in sede di installazione, c'è qualche regola precisa per il partzionamento?
http://wiki.frugalware.org/Eye_Candy#Beryl
Per la scrittura sull'ntfs: pacman -Sy ntfs-3g e poi modifica /etc/fstab.
In che senso regola per il partizionamento? :D
frankifol
29-03-2007, 18:36
nel senso che ieri ho fatto una bella netinstall ed ho partizionato l'hdd in modo da avere un partizione linux (codice 82 di cfdisk, bootabile) ed una di swap (codice 83). Quando mi ha chiesto della partizione di swap da usare ed i fine net install poi non mi ha permesso di inserire l'utente root e nemmeno gli utenti normali. Ora all'avvio mi si blocca tutto con una schermata di grub
non si è capito molto dal tuo post: potresti essere più specifico? errori? Cmq se non hai dimestichezza con tools come fdisk & co. è meglio non usarli ed affidarsi ai vari tool grafici :D
frankifol
29-03-2007, 20:50
cfdisk è il tool più grafico dei tre proposti dall'installer di frugal. Inoltre mi sembra che il partizionamento sia un passo inevitabile. Quello che volevo sapere è come gestirlo; se la partizione di swap serve per forza, di che dmensioni etc. Oggi ho ritentato la net install della 6.0. Ho creato un'unica grande partizione nell'hdd dedicato a linux (dove ho settato sia la partizione di swap che di root) e tutto è andato bene fino al momento di inserire la password di root. A questo punto, dando ok alla domanda se volevo definire l'utente root, il tutto rimaneva bloccato. Ho dovuto dare cancel e lo stesso problema si è presentato al momento di inserire l'utente non root. Quindi anche qui do cancel ed il risultato è un messaggio che mi sprona a segnale il problema ad un sito tipo fruglware.bug.qualcosa. Ora al riavvio mi compare un schermata che con scritto:
"gnu grub version 0.97 etc etc....minimal bash like etc etc etc ed il messaggio secondo cui premendo tab mi esce la lista dei comandi. Il tutto seguito
grub> e cursore lampeggiante"
si scusa, per tool grafici intendevo qualcosa come partition magic e simili, o anche un qualunque cd live di linux che abbia g/qt parted :D
La swap è essenziale se hai poca ram. Io con 2 gb ne ho fatta una da 1 gb ma non la uso mai.. Che filesystem hai scelto durante l'installazione?
Per la password di root non saprei proprio: se sai l'inglese prova a chiedere su http://frugalware.org/irc. Loro eventualmente ti sapranno dire se devi aprire un bug o meno.. Stessa cosa per grub, sembra che l'installazione non sia andata a buon fine.. Sei sicuro di non aver fatto casini con le partizioni? Sembra quasi che grub sia installato ma non sappia cosa avviare.. Quella che ti appare è la console di grub.
frankifol
30-03-2007, 17:43
non mi pare di aver fatto casini con cfdisk. Ho due giga di ram e quella di swap non l'ho nemmeno creata. Il tutto è partizionato in ext3. Ora provo con la iso dvd. Se anche lì cilecca, pensavo di installare la rc 2 e dare pacman -Syu. Dici che mi si aggiorna alla 6.0 stable?
non mi pare di aver fatto casini con cfdisk. Ho due giga di ram e quella di swap non l'ho nemmeno creata. Il tutto è partizionato in ext3. Ora provo con la iso dvd. Se anche lì cilecca, pensavo di installare la rc 2 e dare pacman -Syu. Dici che mi si aggiorna alla 6.0 stable?
credo che ti si aggiornerebbe alla current ovvero una stable + una decina di aggiornamenti (per ora :D )
frankifol
30-03-2007, 19:24
sto scaricando una versione dvd con il portaile su cui ho su mepis. Qualunque pagina di download (presa dai download ufficiali di frugal) invece che l'iso del dvd mi scarica un'iso di 178 mb...bho....non riseco a capire. Con mepis invece agli stessi link mi danno l'immagine da 4 e rotti giga. Sta cosa mi sfugge proprio:confused: :confused:
sto scaricando una versione dvd con il portaile su cui ho su mepis. Qualunque pagina di download (presa dai download ufficiali di frugal) invece che l'iso del dvd mi scarica un'iso di 178 mb...bho....non riseco a capire. Con mepis invece agli stessi link mi danno l'immagine da 4 e rotti giga. Sta cosa mi sfugge proprio:confused: :confused:
vedi se questo thread ti aiuta: http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=1113&start=0&rid=640&S=e9ed731976792af4f4ed22efa5189182
frankifol
31-03-2007, 09:34
mi sa che il problema, almeno per me, è explorer. Quando lo uso le iso risultano TUTTE di 178 mb. Con firefox invece tutto bene. Ho installato la 6.0 nel fisso. Ora configuro tutto. Ps, non ho creato la partizione di swap, vediamo se avrò problemi (ho 2 giga di ram).
Grazie per i suggerimenti!:)
Ps, non ho creato la partizione di swap, vediamo se avrò problemi (ho 2 giga di ram).
vai tranquillo! che prima di swappare con 2 gb di ram ne devi aprire di applicazioni :D
frankifol
31-03-2007, 13:36
sistemato tutto! da fuse a al dual boot. passando per beryl. Peccato che questa 6.0 presenti lo stesso problema della 5.0. Ovvero, con amule attivo il sistema si blocca. Il processore sta fisso al 100% ed anche lo scroll di una pagina diventa laborioso. Ho rallentamenti anche ora, mentre scrivo questo post, con una latenza tra l'inserimento di una lettera e la battitura della tastiera di un paio di secondi. Visto che poi amule è un programma che uso molto, la cosa è un handicapp notevole. Qualche idea per rimuovere questo fastidio?
Con mepis 6.5, sullo stesso ssistema, non ho il benchè minimo rallentamento; frugal non dovrebbe essere un istema snello? bho....
per sicurezza controlla con il comando "top" quale applicazione ti succhia tutto il processore. Io non uso amule quindi non saprei proprio.. :(
Succede appena lo apri? Oppure magari dopo un po che va?
Il problema sembra comune: http://www.google.it/search?hl=it&q=amule+100%25+cpu&btnG=Cerca&meta=
frankifol
31-03-2007, 14:00
si è amule. Succede non appena inizia a scaricare. Lo stesso problema lo avevo con sabayon. Però prorpio non capisco perchè una distro che dovrebbe avere buone prestazioni come frugalware sia nettamente surclassata da una ubuntu based come mepis.
ho anch'io un problema con l'installazione su un dell 6400.
sul disco c'è una partizione con xp, due per ubuntu (/ e home), una di swap e una partizione in ext3 pronta per frugalware.
il problema è che durante l'installazione mi chiede come partizionare l'hd ma cfdisk non funziona e con fdisk sono un po in imbarazzo.. non vorrei rovinare le partizioni già esistenti e dover poi reinstallare tutto.
dato che la partizione esiste già non c'è un modo per indicare semplicemente dove installare / ?
@mazpa: cfdisk non è necessario usarlo, anch'io faccio sempre le partizioni prima di cominciare l'installazione. Però ricordo che il passaggio di cfdisk e scelta partizioni era un po macchinoso e mi ero impallato anche io.. Prova a leggere bene le istruzioni.
@frankifol: Il problema sembra di amule, non di frugalware: magari la versione di mepis era differente o era stata compilata in modo differente, boh.
zephyr83
31-03-2007, 15:18
si è amule. Succede non appena inizia a scaricare. Lo stesso problema lo avevo con sabayon. Però prorpio non capisco perchè una distro che dovrebbe avere buone prestazioni come frugalware sia nettamente surclassata da una ubuntu based come mepis.
come prestazioni proprio nn c'è storia! Frugalware è decisamente meglio. Il problema potrebbe risiedere in un bug di chissà quale pacchetto oppure dallo stess amule che magari è una versione meno recente rispetto a quella rpesente su ubuntu e mepis
frankifol
31-03-2007, 15:25
bho...che devo dirvi....quello che so è che amule non mi carica il processore su mepis mentre su frugal mi rende impossibile l'uso normale. Anche beryl / aiglx è molto meglio integrato in mepis. Basta scaricare i pacchetti e selzionare allo splash d'avvio l'uso di beryl. Con frugal (kde) ho dovuto inserire beryl in autostart ma in questo modo capita spesso e volentieri che le icone del vassoio di sistema restino bloccate sul desktop (problema comune a molte altre distro). Ho risolto questo problema fastidioso con un paio di script che mi ha girato un utente suse. La cosa che poi mi ha lascia poprio perplesso è che i problemi che ho sono sempre gli stessi da una release all'altra.
Dcromato
01-04-2007, 14:04
Scusate ma il sito di Frugal?è stato cancellato?
Scusate ma il sito di Frugal?è stato cancellato?
lol bellissima! me ne sono accorto ora :D
hai visto che giorno è oggi?? :)
sono riuscito ad installarla e a configurare quasi tutto e devo dire che va veramente bene.
ci sono solo un paio di dettagli che non mi tornano:
1- alla chiusura di gnome mi da solo la possibilità di terminare la sessione e non quella di spegnere il pc.
2- non riesco a far partire la connessione wireless in automatico (devo abilitarla tutte le volte sotto root con wifi-radar). ho prvato a editare così il file default in etc\sysconfig\network ma non va
[eth2]
options = dhcp
[ath2]
essid = NETGEAR
key = s:E2E903D3F8
options = dhcp
3- c'è un modo per abilitare lo scroll sul touchpad del portatile?
1- alla chiusura di gnome mi da solo la possibilità di terminare la sessione e non quella di spegnere il pc.
usi kdm come gestore dei login? se si, devi impostare gdm.
3- c'è un modo per abilitare lo scroll sul touchpad del portatile?
quasi sicuramente si, prova a cercare synaptics + linux con google.
Per il wireless non saprei, anche a me verrebbe comoda la connessione automatica.
In alternativa puoi provare a mettere i comandi per connetterti in /etc/rc.d/rc.local.
ciao
Dcromato
05-04-2007, 06:48
Qualcuno è in grado di modificare il frugalbuild di ffmpeg per avere il supporto amr?
mi resta solo un piccolo dettaglio da sistemare: la riproduzione dei dvd va a scatti (cosa che non succedeva con ubuntu ne con xp, quindi l'hw funziona). da una guida (http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/it/txt/DVD-Playback-HOWTO) ho visto che probabilmente è il dma non attivo. vi riporto i passi relativi (naturalmente il mio dvd è hdc e ho modificato i comandi di conseguenza)
"Si può dire che il DMA non funziona se usando il comando hdparm -d1
sul lettore DVD si ottiene un messaggio del tipo:
# hdparm -d1 /dev/hda
/dev/hda:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using_dma = 0 (off)
L'unico modo per ovviare a questo inconveniente è compilare il kernel
con il supporto DMA per il proprio particolare chipset."
anche secondo voi l'unico modo per risolvere è ricompilare il kernel? sarebbe la mia prima volta è mi intimorisce un po.. nel caso che chipset dovrei usare? ho un protatile dell con core 2 duo
stesso problema col mio dell inspiron 6400.
fortunatamente mi è capitato di leggere questo thread:
http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=1136&start=0&rid=640&S=427174ff6df1b88a8049b0f46d6bd6bc
in pratica devi modificare /boot/grub/menu.lst aggiungendo questa stringa:
libata.atapi_enabled=1 combined_mode=libata pci=routeirq
Per ex:
title Frugalware 0.6 - 2.6.20
kernel (hd0,5)/boot/vmlinuz root=/dev/sda6 ro quiet vga=791 libata.atapi_enabled=1 combined_mode=libata pci=routeirq
ciao
zephyr83
12-04-2007, 01:50
dopo aver provato debian 4 e la beta di kubuntu 7.04 ho finalmente messo l'ultima versione di frugalware! Sul mi computer nn c'è storia, quest'ultima distro da meno problemi ed è una shceggia. Inoltre è molto bella graficamente, l'han curata proprio bene. Il problema della stampante sembra sparito, domani provo a installarla!!
Raga, una domanda
Sono nuovo del forum e in parte anche del mondo Linux
Sto cercando una Distro che sul mio sistema vada bene, non dia problemi e sia performante, visto che le varie Debian / Mandriva / K/Ubuntu NON mi funzionano a causa probabilmente di un problema server X
Ho un AMD64 3200+ con SK ATI ...
A parte questo, le uniche che mi garbano molto e vanno senza problemi sono la Mepis e la Frugal
Ora, di quest'ultima ho scaricato il DVD della 0.6 e l'ho installato senza problemi ma, alla fine, mi trovo una serie di ambienti grafici in fase di avvio oltre al classico (e da me preferito) KDE, tipo BlackBox - Fvwm - Icewm - Mwm - OpenBox e altri
Ho provato ad effettuare una installazione selettiva, scegliendo solo X11 e KDE come ambienti e togliendo Gnome per esempio, ma ugualmente me li ritrovo nella stessa maniera
Sapete darmi una mano ? O meglio, come agire ?
E, in pratica, perchè dovrei preferire la Frugal a Mepis ?
Per ora comincio qui, poi vi assillerò con tutti gli altri problemi man mano nell'uso
Ah, dimenticavo ... Trovo difficoltà ad installare Linux su un HD Esterno USB
Nel senso ... installo il SO ma il Grub mi da errore quando parte ... E dal BIOS, stranamento :confused: sembra non essere possibile il Boot da USB External ...
Mi dite qualcosa ?
Grazie molte
Cordialmente
Sto cercando una Distro che sul mio sistema vada bene, non dia problemi e sia performante, visto che le varie Debian / Mandriva / K/Ubuntu NON mi funzionano a causa probabilmente di un problema server X
Un po piu specifico no eh? :D
Ho provato ad effettuare una installazione selettiva, scegliendo solo X11 e KDE come ambienti e togliendo Gnome per esempio, ma ugualmente me li ritrovo nella stessa maniera
probabilmente fanno parte di X11? Prova con un installazione minimale (anche netinstall) senza X ne altro, e poi: pacman -Syu kde
Trovo difficoltà ad installare Linux su un HD Esterno USB
Nel senso ... installo il SO ma il Grub mi da errore quando parte ... E dal BIOS, stranamento :confused: sembra non essere possibile il Boot da USB External ...
Mi dite qualcosa ?
Credo che sia fattibile, ma non saprei come, prova a chiedere a google. In pratica essendo il SO su usb, devono essere caricati i rispettivi moduli del kernel *prima* di avviarlo, o qualcosa del genere :sofico:
Un po piu specifico no eh? :D
probabilmente fanno parte di X11? Prova con un installazione minimale (anche netinstall) senza X ne altro, e poi: pacman -Syu kde
Credo che sia fattibile, ma non saprei come, prova a chiedere a google. In pratica essendo il SO su usb, devono essere caricati i rispettivi moduli del kernel *prima* di avviarlo, o qualcosa del genere :sofico:
Ho un model ADSL USB e con le varie NetInstall ho un mare di problemi a collegarmi con Internet e quindi scaricare i vari pacchetti ... Dicono che la miglior cosa sia un Ethernet modem ADSL e tutto fila liscio .. Ma non è un problema per me visto che, almeno con Mepis, sono riuscito a collegarmi ad internet configurando il model USB ADSL :sofico:
Per il resto Slack, grazie delle risposte
Proverò ad effettuare una installazione come hai detto, tu, evitando quindi sia KDE che X11 a questo punto, e vediamo ...
Poi posso andare da command line con apt-get install kde ?
Grazie
A proposito ... HO notato che si trova molto poco di Frugal in italiano ... Il sito è solo in inglese, ovviamente, e, almeno per Frugal, NON esiste una comunità ITALIANA come per Mepis per esempio
Sai darme qualche info a riguardo, o se si trova qualcosa in italiano appositivamente per Frugal ?
Grazie molte
Cordialmente
frugalware non usa apt come gestore pacchetti/dipendenze ma pacman (anzi, pacman-g2 un fork di pacman :D ).
Il comando, dopo un'installazione minimale è: pacman -S kde (o pacman -Syu kde se hai una current). Cmq se il problema sono solo i WM che vengono installati, basta pacman -R per rimuoverli. man pacman spiega tutto..
In italiano di frugalware, che io sappia non esiste nulla. Tutti i wiki sono in inglese, e le uniche "comunità" sono questa di hwupgrade.it e questa sezione dei forum:
http://forums.frugalware.org/index.php?t=thread&frm_id=19&rid=640&S=427174ff6df1b88a8049b0f46d6bd6bc
per altro non molto frequentata..
Ciao
Grazie Slack
Ora prova a ripartire e reinstallare Frugal con gli accorgimenti di cui mi hai parlato
Poi, nel caso avessi ancora problemi, torno qua OK ? ;)
Grazie molte
Dcromato
12-04-2007, 22:07
probabilmente fanno parte di X11? Prova con un installazione minimale (anche netinstall) senza X ne altro, e poi: pacman -Syu kde
pacman -Sy kde-frugalware
Con -Syu non installi, aggiorni e basta.
pacman -Sy kde-frugalware
Con -Syu non installi, aggiorni e basta.
Yes! :D Si vede che andavo di fretta..
Non posso installare Frugal NetInstall perchè avendo un modem ADSL USB e non Ethernet quindi non mi 'sente' l'ADSL e la connessione ad internet e quindi non mi aggiorna i pacchetti
Tra l'altro ho notato che mi installa anche una serie di ambienti alternativi, come IceWin, BlackBox o altro, e anche in fase di installazione, DEselezionado i pacchetti me li ritrovo ugualmente installati :confused:
Ho notato, tra l'altro, che mentre Mepis mi riconosceva tranquillamente il model ADSL USB ed ero riuscito a configurare la connessione ad internet con pppd, con Frugal nulla, non mi 'sente' il model USB e non c'è verso di far partire Internet ...
E qui cominciano i primi problemi .. Che faccio ?
Devo continuare a preferire Frugal piuttosto che Mepis per esempio ?
E trovo difficoltà ad installare Linux in un disco esterno USB
Alla fine dell'installazione, in fase di boot, nonostante abbia installato GRUB nel MBR mi da Grub Error e si impalla la macchina ...
Accidenti ... E ora ?
ciao ragazzi, ma i link per i repo sono cambiati?
mi da sempre errore quanto tento di aggiornare!
ciao ragazzi, ma i link per i repo sono cambiati?
mi da sempre errore quanto tento di aggiornare!
boh, magari il server che usi (il primo che trova in /etc/pacman.d/frugalware-current) è down.
Prova a commentare il primo server, automaticamente andrà ad utilizzare il secondo..
che errore da btw?
Dcromato
13-04-2007, 14:35
Non posso installare Frugal NetInstall perchè avendo un modem ADSL USB e non Ethernet quindi non mi 'sente' l'ADSL e la connessione ad internet e quindi non mi aggiorna i pacchetti
Tra l'altro ho notato che mi installa anche una serie di ambienti alternativi, come IceWin, BlackBox o altro, e anche in fase di installazione, DEselezionado i pacchetti me li ritrovo ugualmente installati :confused:
Ho notato, tra l'altro, che mentre Mepis mi riconosceva tranquillamente il model ADSL USB ed ero riuscito a configurare la connessione ad internet con pppd, con Frugal nulla, non mi 'sente' il model USB e non c'è verso di far partire Internet ...
E qui cominciano i primi problemi .. Che faccio ?
Devo continuare a preferire Frugal piuttosto che Mepis per esempio ?
E trovo difficoltà ad installare Linux in un disco esterno USB
Alla fine dell'installazione, in fase di boot, nonostante abbia installato GRUB nel MBR mi da Grub Error e si impalla la macchina ...
Accidenti ... E ora ?
Scarica il dvd, e installa base con quello.Riavvia e in /etc/pacman.conf metti il cd/dvd come repository unico.Inseriscilo e installa l'ambiente grafico.
Scarica il dvd, e installa base con quello.Riavvia e in /etc/pacman.conf metti il cd/dvd come repository unico.Inseriscilo e installa l'ambiente grafico.
Grazie ma ... Cosa intendi con ambiente 'BASE' ?
Mi selezione tutta una serie di pacchetti che a loro volta contengono tutti i sotto pacchetti necessari per l'installazione, credo sia una questione di 'dipendenze' ...
Se anche ce la facessi, e qui qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa includere e cosa no, come faccio poi a inserire il DVD come repository ?
mount /mnt/cdrom per caso ?
Grazie e scusate le domande ;)
Dcromato
13-04-2007, 18:35
Grazie ma ... Cosa intendi con ambiente 'BASE' ?
Mi selezione tutta una serie di pacchetti che a loro volta contengono tutti i sotto pacchetti necessari per l'installazione, credo sia una questione di 'dipendenze' ...
Se anche ce la facessi, e qui qualcuno mi dovrebbe spiegare cosa includere e cosa no, come faccio poi a inserire il DVD come repository ?
mount /mnt/cdrom per caso ?
Grazie e scusate le domande ;)
Quando fai l'installazione all'elenco dei gruppi pacchetti metti solo base, al resto pensa lei.
Il cd si monta con mount /dev/cdrom
Se installo solo 'BASE' poi non so da che parte cominciare, e modificare il files pacman.conf di cui mi parli con VIM è praticamente impossibile, almeno per me ....
Installando solo BASE + KDE mi va in loop nella configurazione del server X e siamo al punto di partenza ...
O tutto oppure non se ne fa nulla
In pratica, installando BASE+KDE quando va in configurazione del server X, mi da un errore di configurazione e mi sbatte fuori a forza, visto che si impalla e tenta all'infinito di configurare l'X anche quando non ce la fa
Che faccio ora ?
qual'è il pacchetto dei driver open per ati?
grazie
ciao :)
qual'è il pacchetto dei driver open per ati?
grazie
ciao :)
xf86-video-ati
Io quando cerco un pacchetto uso:
http://frugalware.org/packages
Oppure pacman -Ss nome_pacchetto
Ciao
xf86-video-ati
Io quando cerco un pacchetto uso:
http://frugalware.org/packages
Oppure pacman -Ss nome_pacchetto
Ciao
anche io faccio così, solo che pensavo che quelli non fossero quelli open.:D
grazie mille
velocissimo!!:)
cacchio sul mio portatile è una scheggia rispetto a debian, in più ha già le gtk integrate!!
xf86-video-ati
Io quando cerco un pacchetto uso:
http://frugalware.org/packages
Oppure pacman -Ss nome_pacchetto
Ciao
Visto che Frugal 0.6 su DVD scaricata, mi dici come andare a modificare il pacman.conf ed inserire anche il DVD come fonte di installazione ?
Non avendo un modem Ethernet ma solo ADSL USB ho qualche problema di riconoscimento in Internet
Se installo solo BASE quando vado ad installare KDE mi dice che non conosce KDE
Se installo solo BASE+KDE non mi parte a causa di mancanza di qualcosa di grafico (e non so cosa, probabilmente X11)
Devo installare BASE+KDE+X11 e allora forse mi parte, ma ugualmente mi ritrovo gli altri ambienti grafici (IceWin-BlackBox-MWM e affini) che NON voglio assolutamente installare, ma sembra che sia una cosa quasi impossibile
In pratica se scelgo KDE+X11 gli altri se li tira dietro, nonostante io dica di no in fase di install
Ma voi che avete Frugal, avete questi stessi problemi e/o ambienti ? Vorrei solo KDE e al limite Gnome, ma non vi riesco
pacman -R nome_pacchetto per rimuovere
e: man pacman-g2 :)
Questo lo conosco, grazie
Il fatto è che, per esempio, se tento di rimuovere l'ambiente MWM mi nega la possibilità a causa di una lista di dipendenze che vi sono insiema appunto a MWM
E cmq, la domanda rimane, ossia perchè se eseguo pacman -A kde mi da errore dicendo che NON conosce KDEse parlo di una installazione BASE ? :confused:
Probabile che debba andare ad inserire nel pacman.conf il DVD come source, ma non so da dove cominciare
Grazie
Probabile che debba andare ad inserire nel pacman.conf il DVD come source, ma non so da dove cominciare
Grazie
è fattibile, qua piu o meno è spiegato come fare: http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&goto=5690
e il repo del dvd deve essere *prima* degli altri, sennnò non funziona.
cmq non riesco a capire il fatto che tu non riesca a rimuovere dei semplici pacchetti (le loro dipendenze prima..). Io ho gnome e kde e basta. Tutti e due prelevati con pacman, dopo un installazione di base.. boh
zephyr83
14-04-2007, 17:55
glen guarda su mepis qual è il modulo del tuo modem (lsmod) e poi cerca di attivarlo su frugalware cn modprobe nomemodulo
Inoltre pppd o pppoeconf sn nel gruppo pacchetti network quindi prova a selezionare anche questo durante l'installazione
è fattibile, qua piu o meno è spiegato come fare: http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&goto=5690
e il repo del dvd deve essere *prima* degli altri, sennnò non funziona.
cmq non riesco a capire il fatto che tu non riesca a rimuovere dei semplici pacchetti (le loro dipendenze prima..). Io ho gnome e kde e basta. Tutti e due prelevati con pacman, dopo un installazione di base.. boh
Non voglio far perdere la pazienza e nessuno, e mi rendo conto che, essendo alquanto niubbo nel mondo Linux, anche se non molto però, ho qualche difficoltà
Proviamo a partire dall'inizio
1. Selezione SOLO il pacchetto BASE nell'installazione, dopo aver formattato il mio SDA2 come ReiserFS
2. Provo a dare il comando pacman -A KDE da root e mi dice che NON conosce il KDE
Bene, effettuo una installazione EX NOVO
1. Selezione BASE+KDE
2. All'avvio mi da un errore di server X e NON mi permette di andare avanti, nel senso che l'ambiente grafico NON mi parte
Bene, effettuo una ulteriore installazione con BASE+KDE+X11
A questo punto, tutto OK nel senso che KDE mi parte ma ... insieme al KDE, trovo installati anche gli ambienti MWM e TWM e non posso eliminarli
Faccio notare che se anche in sede in installazione DESELEZIONO il pacchetto BlackBox per esempio, o IceWIN (ambienti che lui per default mi seleziona), una volta terminata l'installazione me li ritrovo ugualmente ...
A questo punto mi chiedo
Voi avete il 'SOLO' KDE e Gnome ? Come avete fatto ? Avete fatto una installazione NET e poi preso direttamente dalla rete ?
Ho notato che i vari ambienti grafici 'alternativi' sono presente nella sezione X11APPLS dove all'interno vi sono tutta una serie di pacchetti per il funzionamento di X11
Se anche li deseleziono, me li ritrovo ugualmente installati
Non capisco DOVE sta l'errore
Se invece lascio l'installazione di default di Frugal NON ho problemi
MI installa tutto e di più ma ho ugualmente i vari pacchetti che non vorrei avere, alias gli ambienti grafici
Ora riproverò a vedere nel forum che mi hai segnalato il problema di mettere tra i repository direttamente il DVD e vedere cosa mi dice
Ho paura però che, in virtù di dipendenze, se io installo qualcosa come X11 Frugal automaticamente mi porti dietro tutto il resto, compreso appunto i vari ambienti grafici
Voi come avete fatto ?
Grazie a tutti per la pazienza
glen guarda su mepis qual è il modulo del tuo modem (lsmod) e poi cerca di attivarlo su frugalware cn modprobe nomemodulo
Inoltre pppd o pppoeconf sn nel gruppo pacchetti network quindi prova a selezionare anche questo durante l'installazione
Ciao Zeph !
Ci si vede anche qui eh ?
Il modulo network lo seleziono in fase di installazione ovviamente, e credo che sia lo stesso che avevo anche su Mepis
Dopotutto, parliamo del 'classico' chip Conexant che di solito, nei kernel uguali o superiori alla 2.16 mi ritrovo ...
Ora vedo se riesco a risolvere il problema del repository DVD come mi ha indicato Slack nel tentare di installare il SOLO KDE e Gnome senza tutti gli altri ambienti
Francamente non capisco come avete fatto voi, visto che appena selezione anche il solo X11 necessario per la parte grafica, automaticamente mi porti dietro tutto il resto
E, se anche provo con pacman -R mi da una sfila di errori di dipendenze di altri pacchetti che sono talmente tanti da diventare quasi 'matto' nel rimuoverli tutti quanti
Ora, avendo un modem USB ADSL NON posso utilizzare una NET per tutto quello che si diceva appunto nella configurazione dei modem ADSL USB con Linux giusto ?
Mentre, se avessi un Modem Ethernet questa cosa sarebbe risolta
Come avete fatto voi a installare il SOLO KDE senza il resto ?
Dcromato
14-04-2007, 19:32
Francamente non capisco come avete fatto voi, visto che appena selezione anche il solo X11 necessario per la parte grafica, automaticamente mi porti dietro tutto il resto
E, se anche provo con pacman -R mi da una sfila di errori di dipendenze di altri pacchetti che sono talmente tanti da diventare quasi 'matto' nel rimuoverli tutti quanti
Ora, avendo un modem USB ADSL NON posso utilizzare una NET per tutto quello che si diceva appunto nella configurazione dei modem ADSL USB con Linux giusto ?
Mentre, se avessi un Modem Ethernet questa cosa sarebbe risolta
Come avete fatto voi a installare il SOLO KDE senza il resto ?
Per d'isinstallare con dipendenze inverse, usa
pacman -Rs
zephyr83
14-04-2007, 19:41
allroa glen ti consiglio il primo cd e basta! nel dvd c'è tutto quindi quando selezioni X11 ti prende anche pachcetti che hanno dipendenze cn gli altri desktop manager (spero che nel primo cd ci siano solo quelli relativi e kde e gnome). L'installazione si fa cn pacman -S kde ma io ti consiglio di fare pacman -S kdebase.
Io proverei così, installazione base, riavvii poi installi
pacman -S xf86-video-ati kdebase (così come ho scritto io). Ti installa i driver open ati e kdebase, inoltre le varie dipendenze installerano anche l'ambiente grafico. Ti consiglio solo il primo cd-rom però.
Network è l'insieme dei pacchetti che contengono i vari programmi tipo pppd o ppoeconf. Però se hai il dvd e lo selezioni tutto ti scarica anche cose relative ad altre desktop manager. Il modulo a cui mi riferivo io era quello relativo al modem che è dentro a kernel. Nel kernel ci sn tanti "driver" alcuni caricati staticamente (funzionano sempre) altri invece sn moduli che si possono caricare (quindi il driver funziona) oppure "scaricare" (il driver è come se nn ci fosse). Si vede che il kernel precompilato di frugalware nn carica il modulo relativo al tuo modem. Ma se sai il nome del modulo è facilissimo caricarlo. Ad esempio il modulo della mia scheda di rete è e100, se qualche distro per caso nn me lo carica di default mi basta dare il comando
modprobe e100 e la scheda di rete magicamente viene riconosciuta! Devi fare lo stesso cn il tuo modem e poi fare la stessa procedura che usavi cn mepis per avviare la connessione cn pppd oppure pppoeconf
Dcromato
14-04-2007, 20:04
NOO!
pacman -S kde-frugalware kde-i18n-it
zephyr83
14-04-2007, 20:24
NOO!
pacman -S kde-frugalware kde-i18n-it
bhe se si scarica kdebase viene anche scaricato kde-frugalware. Cmq gli consiglio anche di scaricare il driver ati prima se no ha ancora problemi come prima cn la grafica!
Mi dite allora la convenienza di avere la DVD edition invece della CD ?
Semplice, tutti i pacchetti sono nel DVD e non hai bisogno di effettuare l'installazione da internet ..
Ora, partiamo nuovamente
Ho scaricato la CD1 ma il problema permane, nel senso che insieme all'ambiente KDE mi installa anche gli altri due ambienti grafici, MWM e TWM e non c'è verso di levarli, parliamo di installazione KDE+BASE+X11
Se invece installo solo la BASE, ho un altro problema ovviamente
Quando provo pacman -A kdebase mi dice il numero di pacchetti che installa ma poi ho tutta una serie di errori perchè, ovviamente, non essendo collegato alla rete, non mi 'sente' i pacchetti
Devo andare nel pacman.conf ed inserire il DVD come repository
E qui ho il problema
Non riesco a 'montare' il DVD .. Sembra assurdo e stupido, lo so, ma non ci riesco nella maniera più totale
Ho provato con questo comando ma nulla
mount -t iso9660 -o loop,ro QUICOSADEVO METTERE /MNT/DVD
Mi parlano in un altro forum della ISO, ma come faccio a sapere la label del DVD da Linux visto che non vi posso accedere ?
E nel pacman.conf dovrei inserire la riga
Server = file://mnt/DVD/nomedellaimmaginemontata ..
E siamo sempre al solito problema ...
La label del DVD mi sembra Frugalware Install ma mi sembra troppo lunga e Linux non la legge ...
Sono sempre troppo :confused: :muro:
mi dispiace ma se il tuo obiettivo finale è di levare TWM (MWM non l'ho trovato, qual'è il nome preciso?) non puoi: da esso dipende xinit, che a sua volta è necessario a xorg-server, ergo *non* puoi rimuoverlo :D http://frugalware.org/packages/4584
Cmq veramente non vedo dove sta il tuo problema: openbox e blackbox li puoi rimuovere tranquillamente.. Che problema hai? TWM occupa 200 KB installato.. Spiegami questa tua avversione per twm :sofico:
Grazie Slack, è come pensavo !
Per un fattore di dipendenze non posso levarlo
Non è una avversione, ci mancherebbe, quanto, piuttosto, la possibilità di installare SOLO quello che desidero, e quindi avere anche un minimo controllo sui pacchetti installabili e selezionabili
In pratica, vorrei poter decidere IO cosa installare e cosa no, e quindi i pacchetti che non utilizzo rimuoverli e non installarli
Ma mi pare di capire che sia con MWM che con TWM (i nomi esatti sono proprio questi) non posso visto che anche in fase di pacman -R nomepacchetto mi da tutta una serie di dipendenze
Allora mi chiedo come mai in altre distro, Mepis per esempio, questi ambienti NON vi sono ...
E cmq, già che ci sei, mi spieghi come inserire nel pacman.conf direttamente il DVD e fare l'upgrade da li ? Perchè se selezione appunto solo BASE e poi provo a dare pacman -A kdebase mi dice che NON riesce a collegarsi a frp.frugalware.org in quanto nel pacman.conf è inserito il link diretto internet
Avendo DVD vorrei utilizzarlo, ma come avrai letto ho problemi nel montare il DVD e far leggere questo in sede di installazione
Ho letto il link nel forum di Frugal dove un altro utente vuole inserire tra i repository il DVD e ho visto la procedura
Il problema che trovo sta nel riconoscimento del DVD, ossia nel suo MOUNT e nel nome da assegnare all'interno del pacman.conf
Mi sapete aiutare ?
Grazie molte
Cordialmente
Dunque ...
Sono riuscito a montare il DVD
In /etc/fstab ho inserito la riga
/dev/hda /mnt/dvd iso9660 user,noauto,ro
cosi anche da utente riesco a montarlo - Il problema è che non riesco a smontarlo perchè mi dice che è perennemente busy ????
Poi, a questo punto, in /etc/pacman.conf alla fine di tutto, nella sezione custom ho inserito questo
[Frugalware_Current]
Server = file:///mnt/dvd/frugalware-i686
Tutti gli altri, stable e altri li ho commentati con #
Peccato che, quando tento di installare kde con pacman -A kdebase mi da tutta una serie di dipendenze non soddisfatte, del tipo e quindi sono nuovamente punto e a capo ...
Proprio non capisco !
Comincio a stancarmi ... Che diamine ! Ho seguito i vari post alla lettere, sono anche riuscito a montare e leggere il DVD (miracolo !!!) e ora ???
Non riesco a installare un pacchetto ?
L'errore, a mio avviso, sta nel pacman.conf
Eppure ho inserito correttamente il tutto
Che sbaglio ?
sei sicuro che il cd sia /dev/hda? di solito è hdc oppure /dev/cdrom o /dev/dvd.
Vabbeh cmq lo capisci se navigando in /mnt/dvd (ls /mnt/dvd/) ci trovi la roba del dvd..
Puoi riportare l'errore che ti da?
Magari posta anche il pacman.conf se non sei sicuro, cmq dovrebbe essere cosi:
[frugalware-current]
Server = file:///mnt/dvd/frugalware-i686
prova con le minuscole, magari è quello che ti frega.
Il comando è pacman -S non pacman -A. Poi hai dato: pacman -Syy e pacman -Syu?
Puoi provare a rimuovere mwm e twm con l'opzione -Rd (forzando la rimozione).. ma nn garantisco che poi funzioni tutto :D
P.S: se vuoi una distribuzione che faccia solo quello che le chiedi di fare, che installi *solo* quello che vuoi... get slack :sofico:
sei sicuro che il cd sia /dev/hda? di solito è hdc oppure /dev/cdrom o /dev/dvd.
Vabbeh cmq lo capisci se navigando in /mnt/dvd (ls /mnt/dvd/) ci trovi la roba del dvd..
Puoi riportare l'errore che ti da?
Magari posta anche il pacman.conf se non sei sicuro, cmq dovrebbe essere cosi:
[frugalware-current]
Server = file:///mnt/dvd/frugalware-i686
prova con le minuscole, magari è quello che ti frega.
Il comando è pacman -S non pacman -A. Poi hai dato: pacman -Syy e pacman -Syu?
Puoi provare a rimuovere mwm e twm con l'opzione -Rd (forzando la rimozione).. ma nn garantisco che poi funzioni tutto :D
P.S: se vuoi una distribuzione che faccia solo quello che le chiedi di fare, che installi *solo* quello che vuoi... get slack :sofico:
Il DVD me lo legge tranquillamente con la procedura indicata ... Strano ma vero
Ho dovuto inserire in etc/fstab altrimenti nulla
Il discorso del pacman.conf è scritto esattamente così
[Frugalware_Custom] con le maiuscole .. Francamente, e qui qualcuno me lo dovrebbe spiegare, che differenza fa F con f e soprattutto dove Frugalware legge questo codice ? Nel senso, io scrivo fugalware-custom e altro non c'è
Sul pacman l'errore era sempre il medesimo, visto che comunque sia con A che con S non trovave le dipendenze e quindi tutto si bloccava ...
Proverò come mi suggerisci tu, poi ti faccio sapere
L'unica 'rottura', nel caso, è che devo ogni volta riavviare in Win o Linux avendo internet SOLO per Windows, configurato correttamente, quindi ...
Accidenti !
Grazie Slack comunque !
Niente, neanche con la modifica di [frugalware-current] mi funziona
Mi dice che praticamente fallisce nel momento della ricerche delle dipendenze
Tra l'altro, se eseguo pacman -A kdebase mi dice che NON conosce kdebase
Devo andare in /mnt/dvd/frugalware-i686 e fare pacman -A kdebase-3-5.XXXX, ossia lui mi riconosce con il tasto TAB il nome completo del files da aggiungere
Ma ugualmente errore
Sembra quasi che lui non senta il fatto che nel DVD c'è tutto, nonstante sia correttamente montato ed io vi acceda ..
Non lo so ...
Ora non so proprio come proseguire, visto che mi impallo alla prima difficoltà
zephyr83
15-04-2007, 20:21
mi ridice il nome del tuo modem? che guardo come si chiama il modulo così se riesci a caricarlo fai una net install e risolvi tutti i problemi
mi ridice il nome del tuo modem? che guardo come si chiama il modulo così se riesci a caricarlo fai una net install e risolvi tutti i problemi
Zeph, il modem non è un problema !
Comunque, anche sia, NON posso utilizzare la Net Install perchè non avendo un Modem Ethernet non mi configura la linea ADSL
Ma questo ripeto non sarebbe un problema, se invece riuscissi a risolvere il fatto che NON riesco a fare un pacman - A kdebase visto che continua a non 'sentirmi' il reporitory che ho inserito nel file pacman.conf
In pratica mi dice che le dipendenze non sono soddisfatte, non le trova per capirci
Le ho provate tutte, ma non so proprio come risolvere questo coso ...
Accidenti !
Dcromato
15-04-2007, 22:41
NON riesco a fare un pacman - A kdebase
devi fare
pacman -Sy kdebase
zephyr83
15-04-2007, 23:39
Zeph, il modem non è un problema !
Comunque, anche sia, NON posso utilizzare la Net Install perchè non avendo un Modem Ethernet non mi configura la linea ADSL
Ma questo ripeto non sarebbe un problema, se invece riuscissi a risolvere il fatto che NON riesco a fare un pacman - A kdebase visto che continua a non 'sentirmi' il reporitory che ho inserito nel file pacman.conf
In pratica mi dice che le dipendenze non sono soddisfatte, non le trova per capirci
Le ho provate tutte, ma non so proprio come risolvere questo coso ...
Accidenti !
se carichi il modulo del kernel del modem forse riesci ad usarlo e quindi a fare la netinstall.
Cmq ti ripeto anche io che si fa pacman -S nomepacchetto e nn -A. Finora hai sempre scritto -A e ti è stato fatto notare più volte che devi usare -S per installare un pachetto
Il modulo del modem è il cxacru del chip Conexant che anche il mio modem monta
Infatti con Mepis non ho avuto problemi a installare il modem ADSL USB DOPO aver installato tutta la distro
Non saprei come partire con il NetInstall ma mi viene un dubbio
Se tanto la NET decido io cosa installare, non è la stessa cosa che scegliere in fase di installazione i pacchetti direttamente dal DVD ?
Visto che ho il DVD perchè non 'sfruttarlo' ? Credo che la NET abbia lo stesso meccanismo giusto ? Perchè se installo KDE da Net o KDE da DVD credo che il risultato sia il medesimo ...
Per quanto riguarda il pacman -S invece che pacman -A ugualmente il risultato è lo stesso, ossia messaggio di errore sulle dipendenze, come se in pratica il repository del DVD non venisse neanche preso in considerazione
Al limite posterò il messaggio di errore che mi da nei due casi, così vediamo se riusciamo insiema a risolvere il problema
Sembra che cmq sia una questione di db, ossia non trova qualcosa in qualche DB che non so quale sia
Possibile che sia io così gnugno da non riuscire ad installarla ?
Grazie a tutti
zephyr83
16-04-2007, 14:17
Il modulo del modem è il cxacru del chip Conexant che anche il mio modem monta
Infatti con Mepis non ho avuto problemi a installare il modem ADSL USB DOPO aver installato tutta la distro
Non saprei come partire con il NetInstall ma mi viene un dubbio
Se tanto la NET decido io cosa installare, non è la stessa cosa che scegliere in fase di installazione i pacchetti direttamente dal DVD ?
Visto che ho il DVD perchè non 'sfruttarlo' ? Credo che la NET abbia lo stesso meccanismo giusto ? Perchè se installo KDE da Net o KDE da DVD credo che il risultato sia il medesimo ...
Per quanto riguarda il pacman -S invece che pacman -A ugualmente il risultato è lo stesso, ossia messaggio di errore sulle dipendenze, come se in pratica il repository del DVD non venisse neanche preso in considerazione
Al limite posterò il messaggio di errore che mi da nei due casi, così vediamo se riusciamo insiema a risolvere il problema
Sembra che cmq sia una questione di db, ossia non trova qualcosa in qualche DB che non so quale sia
Possibile che sia io così gnugno da non riuscire ad installarla ?
Grazie a tutti
tanto le hai provate tutte! fossi in te proverei a installare solo base e network. poi riavvia carica il modulo cn
modprobe cxacru
e prova a connetterti come facevi cn mepis. ora provo a rifare
pacman -S kdebase
Dcromato
16-04-2007, 14:42
Glen per curiosità, quando installi da dvd usi l'expert menu?
tanto le hai provate tutte! fossi in te proverei a installare solo base e network. poi riavvia carica il modulo cn
modprobe cxacru
e prova a connetterti come facevi cn mepis. ora provo a rifare
pacman -S kdebase
Così facendo, DEVO effettuare tutta la configurazione direttamente in modalità TEXT - Con Mepis ci riuscivo avviando il demone pppd dopo averlo configurato
Ribadisco che, francamente, non riesco a capire cosa cambi dal farlo via DVD che tramite Internet, nel senso che non modificando il pacman.conf e lasciando quello di default automaticamente andrà nel reporisoty ftp.frugalware.org e scaricherà quello di cui ha bisogno
Ma io vorrei capire il PERCHE ... Ossia perchè se ho montato il DVD, l'ho caricato, ho modificato il pacman.conf con la linea del percorso DVD NON mi deve funzionare ! E' questo che non capisco !
Chiedo troppo secondo voi ?
Cordialmente
Glen per curiosità, quando installi da dvd usi l'expert menu?
Arrivo sino alla richiesta di scelta di pacchetti, ossia rispondo NO quando lui mi chiede se installare tutto di default o scegliere uno ad uno gli ambienti e poi i vari pacchetti da installare
Così facendo, arrivo alla schermata dove vi sono i vari BASE - NETWORK - KDE e affini - Dopodichè passo alla scelta uno per uno di tutti i pacchetti contenuti all'interno della selezione effettuata, quindi da BASE ad altri ...
Ugualmente sono riuscito a trovare qualche Desktop manager alternativo come per esempio BlackBok o IceWIN, li DESELEZIONO e procedo
Ma alla fine me li ritrovo installati ugualmente !
Leggi su, ossia vorrei alla fine a capire la differenza tra una installazione e l'altra, avendo il DVD diretto della Frugalware
Quando installo da command line, quelle volte che mi funziona mi dice tutta la serie di pacchetti e dipendenze che si tira giù per installarsi
Scegli Y e lui comincia l'installazione
Ora, se sono su internet ed effettuo l'installazione lui si collega al ftp.frugalware.org e tira giù quello di cui ha bisogno
Ma accidenti, se anzichè FTP Frugal gli do il DVD, cosa cambia per lui ?
Perchè non me lo sente ? Ci deve essere per forza qualche errore nel pacman.conf o qualcosa del genere, non mi sembra proprio possibile
Cambia solo la fonte di SOURCE, ma il risultato dovrebbe essere il medesimo no ?
:confused:
Dcromato
16-04-2007, 18:46
Arrivo sino alla richiesta di scelta di pacchetti, ossia rispondo NO quando lui mi chiede se installare tutto di default o scegliere uno ad uno gli ambienti e poi i vari pacchetti da installare
Così facendo, arrivo alla schermata dove vi sono i vari BASE - NETWORK - KDE e affini - Dopodichè passo alla scelta uno per uno di tutti i pacchetti contenuti all'interno della selezione effettuata, quindi da BASE ad altri ...
Ugualmente sono riuscito a trovare qualche Desktop manager alternativo come per esempio BlackBok o IceWIN, li DESELEZIONO e procedo
Ma alla fine me li ritrovo installati ugualmente !
Leggi su, ossia vorrei alla fine a capire la differenza tra una installazione e l'altra, avendo il DVD diretto della Frugalware
Quando installo da command line, quelle volte che mi funziona mi dice tutta la serie di pacchetti e dipendenze che si tira giù per installarsi
Scegli Y e lui comincia l'installazione
Ora, se sono su internet ed effettuo l'installazione lui si collega al ftp.frugalware.org e tira giù quello di cui ha bisogno
Ma accidenti, se anzichè FTP Frugal gli do il DVD, cosa cambia per lui ?
Perchè non me lo sente ? Ci deve essere per forza qualche errore nel pacman.conf o qualcosa del genere, non mi sembra proprio possibile
Cambia solo la fonte di SOURCE, ma il risultato dovrebbe essere il medesimo no ?
:confused:
Ma sinceramente a me non è mai capitato.Dovresti disabilitare tutti tranne il base completo, e il kdebase all'interno di kde.Non installare la localizzazione di nulla.
Ma sinceramente a me non è mai capitato.Dovresti disabilitare tutti tranne il base completo, e il kdebase all'interno di kde.Non installare la localizzazione di nulla.
Ok, così mi ritrovo un ambiente NON in italiano ...
Va beh, dici tu, installo poi il kde-i18n-IT e ho il KDE in italiano giusto ?
Ma ciò non risolve il problema che ho con il pacman a livello di DVD ...
Lo so che sono una rottura di scatole ;) scusate, ma prima di tutto vorrei capire il perchè ... Una spiegazione ! Poi magari ci metterò tutto il grafico e via discorrendo, ma intanto vorrei capire !
Dove sbaglio secondo te ?
Dcromato
16-04-2007, 19:02
Ok, così mi ritrovo un ambiente NON in italiano ...
Va beh, dici tu, installo poi il kde-i18n-IT e ho il KDE in italiano giusto ?
Ma ciò non risolve il problema che ho con il pacman a livello di DVD ...
Lo so che sono una rottura di scatole ;) scusate, ma prima di tutto vorrei capire il perchè ... Una spiegazione ! Poi magari ci metterò tutto il grafico e via discorrendo, ma intanto vorrei capire !
Dove sbaglio secondo te ?
Diciamo che molte cose ti sono state gia dette e hai fatto comunque di testa tua.
a sto punto fai cosi:
Prendi il dvd.
Seleziona expert menu quando te lo chiede.
Seleziona base e kde.
A tutti i pacchetti di base lascia la spunta.
A tutti i pacchetti di kde togli la spunta tranne kdebase.
Ok?Almeno ti configuri la rete e poi fai cio che vuoi.
Dove sbaglio secondo te ?
Imho, sbagli a seguire *bene* il post che ti ho linkato, magari sbagli qualche passo o, la configurazione del pacman.conf. Però non ho la sfera di cristallo quindi non saprei :D
zephyr83
16-04-2007, 20:30
glen domani se riesco provo io una installazione di frugalware da dvd e poi riporto passo per passo la precedura per un sistema minimo funzionante cn solo kde. Spero di nn incappare nei tuoi stessi inconvenienti
Diciamo che molte cose ti sono state gia dette e hai fatto comunque di testa tua.
a sto punto fai cosi:
Prendi il dvd.
Seleziona expert menu quando te lo chiede.
Seleziona base e kde.
A tutti i pacchetti di base lascia la spunta.
A tutti i pacchetti di kde togli la spunta tranne kdebase.
Ok?Almeno ti configuri la rete e poi fai cio che vuoi.
Nooo ! Perchè dici così ? Sto cercando di seguire alla lettera i vostri suggerimenti, ma incappo sempre in errori da cui non riesco ad uscirne
Guarda ...
Installazione BASE+KDE (Solo KDEBASE) e deselezionado tutti il resto mi si impalla nel momento in cui tenta di configurare il server X
In pratica mi da un errore di Xorg e non mi riesce a configurare la parte grafica
La base Network l'ho inserita, ma quando, dopo aver configurato i vari /etc/pppd/option e chap-secrets e altri mi dice che nel Kernel manca l'aggancio per il pppoatm, mi dice qualcosa dek PPPoATM o roba del genere e quindi Internet NON mi parte ...
Ho provato anche a creare un files con tutte le configurazioni e i vari messaggi di errore da postarvi, ma dopo aver montato il disco C NTSF mi dice che il FileSystem è SOLA LETTURA e quindi non posso copiare il files in Windows per poi farvelo vedere ...
Adesso anche questa ci si mette
In pratica non so più da che parte sbattere la testa
Ho inserito il repository DVD ma come vi ho detto ho sempre l'errore come se lui non sentisse il DVD da cui attingere i pacchetti
E anche se effettuo pacman -Sy kdebase mi da errore dicendo che non trova nulla da sincronizzare
A questo punto sono alquanto :muro: visto che non riesco a far nulla
Ditemi raga, dove sbaglio ?
Sto cercando di seguire i vs consigli, davvero, ma è una sfida dura che sembra persa in partenza
E su Linux, non avendo possibilità di stampare o copiare i files di configurazione mi risulta difficile riuscire a farvi capire quello che dico
Grazie cmq per la pazienza !
Imho, sbagli a seguire *bene* il post che ti ho linkato, magari sbagli qualche passo o, la configurazione del pacman.conf. Però non ho la sfera di cristallo quindi non saprei :D
Ho seguito la procedura del forum che mi hai postato quasi alla lettera, inserendo esattamente quanto detto ma ugualmente non mi parte
Ho rinominato tutto il pacman.conf tranne appunto quella da me inserita, ossia
[frugalware-current]
Server = file : ///mnt/DVD/frugalware-i686 che è quello che ho nel DVD
Riesco a leggere il DVD montato, verifico la directory ma quando parto con l'installazione mi da una montagna di errore
Non mi da neanche la lista dei pacchetti che vorrebbe installare e le varie dipendenze, mi da subito un errore ...
Cordialmente
Dcromato
16-04-2007, 21:57
peerr il server grafico dai il comando
xconfig
da root
peerr il server grafico dai il comando
xconfig
da root
Già fatto ...
Mi parte la configurazione ma mi si 'impalla'
Non so come spiegarlo, in pratica sembra sempre che vada in loop riproponendomi le stesse domande sulla risoluzione e profondità e andando sempre in errore mentre prova a determinare il tutto ...
Ho notato che tale situazione NON succede se installo BASE+KDE+X11 ...
Non so proprio dove sbattere la testa, ogni volta che provo a configurarlo mi da un errore diverso ..
Eppure la procedura che utilizzo è sempre la medesima !
Cordialmente
Che consiglio mi dai Dcromato ?
Dcromato
16-04-2007, 22:16
Già fatto ...
Mi parte la configurazione ma mi si 'impalla'
Non so come spiegarlo, in pratica sembra sempre che vada in loop riproponendomi le stesse domande sulla risoluzione e profondità e andando sempre in errore mentre prova a determinare il tutto ...
Ho notato che tale situazione NON succede se installo BASE+KDE+X11 ...
Non so proprio dove sbattere la testa, ogni volta che provo a configurarlo mi da un errore diverso ..
Eppure la procedura che utilizzo è sempre la medesima !
Cordialmente
Che consiglio mi dai Dcromato ?
Che risoluzione metti?e che scheda hai sul pc?
Con che driver?
scusate ma X11 non deve esere installato se si installa un DE??
scusate ma X11 non deve esere installato se si installa un DE??
Direi proprio di si. Il DE si appoggia su X.:) :)
Dcromato
17-04-2007, 01:52
Direi proprio di si. Il DE si appoggia su X.:) :)
No, su Debian Arch e altre distro il server X non viene installato come dipendenza.
quindi se non viene installato il DE non parte giusto??
chiedo perchè io ho sempre seguito l'installazione base+X11+DE, mentre da quel che ho capito con frugal si può fare solo base+DE che poi il DE prende i pacchetti necessari di X11, oppure ho capito male?:)
Dcromato
17-04-2007, 11:05
quindi se non viene installato il DE non parte giusto??
chiedo perchè io ho sempre seguito l'installazione base+X11+DE, mentre da quel che ho capito con frugal si può fare solo base+DE che poi il DE prende i pacchetti necessari di X11, oppure ho capito male?:)
La maggior parte si comporta come Frugal, cioè X11 è una dipendenza nel caso sia richiesto.
capito!!
allora ho sempre toppato!! :D
La maggior parte si comporta come Frugal, cioè X11 è una dipendenza nel caso sia richiesto.
E' strano però che se installo BASE+KDE lui non mi riconosca come dipende il server X ... Visto che KDE senza X non può funzionare, non sarebbe più logico che se installo kdebase lui automaticamente mi agganciasse anche tutte le dipendenze per X ?
E cmq nel mio sistema se installo BASE+KDE NON mi funziona l'ambiente KDE per i problemi menzionati su ...
Devo installare BASE+KDE+X allora il KDE mi funziona e mi si configura senza problema
Ho ugualmente tutta la montagna di problemi che ho postato, visto che comunque alla fine non riesco a installare BASE e poi da pacmnan -Sy aggiungere tutti gli altri moduli di cui ho bisogno
Sono sempre al solito punto di partenza ... Accidenti !
Non riesco in pratica a fargli sentire il DVD montato come repository nel dove andare a cercare i pacchetti anzichè internet visto che se anche riesco a configurare la connessione, quando vado a dare pacman -Sy mi dice che non riesce a risolvere l'host ftp.frugalware.org e via dicendo
Qualcuno che mi aiuta ?
sicuro di aver settato bene la rete??
mi sembra strano che non funzionino i repository.
zephyr83
17-04-2007, 14:37
E' strano però che se installo BASE+KDE lui non mi riconosca come dipende il server X ... Visto che KDE senza X non può funzionare, non sarebbe più logico che se installo kdebase lui automaticamente mi agganciasse anche tutte le dipendenze per X ?
E cmq nel mio sistema se installo BASE+KDE NON mi funziona l'ambiente KDE per i problemi menzionati su ...
Devo installare BASE+KDE+X allora il KDE mi funziona e mi si configura senza problema
Ho ugualmente tutta la montagna di problemi che ho postato, visto che comunque alla fine non riesco a installare BASE e poi da pacmnan -Sy aggiungere tutti gli altri moduli di cui ho bisogno
Sono sempre al solito punto di partenza ... Accidenti !
Non riesco in pratica a fargli sentire il DVD montato come repository nel dove andare a cercare i pacchetti anzichè internet visto che se anche riesco a configurare la connessione, quando vado a dare pacman -Sy mi dice che non riesce a risolvere l'host ftp.frugalware.org e via dicendo
Qualcuno che mi aiuta ?
il problema credo sia sempre quella dannata scheda grafica ati :D installando base+kde ti installa anche le dipendenze di X11 ma nn i driver open della tua scheda video. Potresti provare a selezionare base (tutto), kde (solo kdebase) e in X11 il driver relativo ad ati (mettici anche i font che è meglio). Riprova così sperando funzioni
sicuro di aver settato bene la rete??
mi sembra strano che non funzionino i repository.
Il problema sta nel fatto che non riesco a selezionare direttamente il DVD come repository, nonostante sia stato inserito nel pacman.conf così
[frugalware-current]
Server : file:///mnt/dvd/frugalware-i686
No, su Debian Arch e altre distro il server X non viene installato come dipendenza.
Sì, ok, però come può funzionare un ambiente desktop senza il server X: te lo devi installare per forza anche se non è nelle dipendenze.
A parte che mi par strano che non compaia nelle dipendenze...mah, 'sta storia è senza senso...:confused:
Il problema sta nel fatto che non riesco a selezionare direttamente il DVD come repository, nonostante sia stato inserito nel pacman.conf così
[frugalware-current]
Server : file:///mnt/dvd/frugalware-i686
invece di : metti = dopo server
in fstab c'è il cd montato no?
il problema credo sia sempre quella dannata scheda grafica ati :D installando base+kde ti installa anche le dipendenze di X11 ma nn i driver open della tua scheda video. Potresti provare a selezionare base (tutto), kde (solo kdebase) e in X11 il driver relativo ad ati (mettici anche i font che è meglio). Riprova così sperando funzioni
Zeph hai provato te a vedere se funziona ? Nel senso dicevi che volevi provare l'installazione ... Che dici ? Non posso essere così sfortunato
GlenTux ma nemmeno la netinstall ti funziona??
il problema credo sia sempre quella dannata scheda grafica ati :D installando base+kde ti installa anche le dipendenze di X11 ma nn i driver open della tua scheda video. Potresti provare a selezionare base (tutto), kde (solo kdebase) e in X11 il driver relativo ad ati (mettici anche i font che è meglio). Riprova così sperando funzioni
Zeph hai provato te a vedere se funziona ? Nel senso dicevi che volevi provare l'installazione ... Che dici ? Non capisco perchè alla fine non riesco ad installare la Frugal come desidero ... Alla fine ormai abbiamo capito quali sono gli errori no ?
Solo BASE + il resto mi da problemi, non avendo quindi la linea Internet collegata non riesco a passare dal DVD come repository
Il KDE NON mi funziona se non vi associo il server X di default ma questo mi carica gli ambienti grafici che ho menzionato
Perchè ? Perchè e ancora perchè ? Vorrei proprio capire dove sta l'errore, e qualcuno che si armi di pazienza nell'indicarmi l'errore perchè credo che a questo punto un errore per forza di cose ci sia ...
Grazie molte
se riesco provo a leggere i repo da cd/dvd, o almeno provo per vedere se funziona oppure no!
quando vado a dare pacman -Sy mi dice che non riesce a risolvere l'host ftp.frugalware.org e via dicendo
Qualcuno che mi aiuta ?
Secondo me sbagli a configurare pacman.conf :D
Lo posti cosi ci diamo un'occhiata?
GlenTux ma nemmeno la netinstall ti funziona??
Ho un modem ADSL USB e sai che con Linux è un macello questo tipo di modem, anche se con la Mepis ero riuscito a configurarlo (una volta installato tutto il sistema) ...
Da qui la mia impossibilità di montare la net - Ma la domanda è la medesima : ho il DVD pieno zeppo di materiale, anzichè andare in Rete (per ora) inserisco nel pacman.conf il repo del DVD e utilizzo quello (il DVD) come se fosse la rete
Il problema è che nonostante sia montato nel etc/fstab correttamente e lo riesca a leggere con cd /mnt/dvd, NON mi funziona l'aggiornamento
Mi da una serie di errori ..
Ora .. Mi ero creato su Linux un files ERRORI dove incollavo tutti gli errori ed il files di configurazione da farvi vedere, avendo Internet solo su Windows e non avendo ancora un notebook :)
Ma una volta che monto il disco C con mount ntfs /dev/sda1 mnt/WIN mi dice che il File System è di sola lettura e quindi NON posso 'copiarlo'
Ora anche questo ci si mette ..
Ovviamente nel FSTAB NON è inserito il disco C ossia SDA1 di Windows ..
Grazie a tutti per la pazienza !
Verrete se riesco a farla funzionare tutti a casa mia per una cena ! :)
se da win usi il driver per il filesystem di linux?? almeno così dovresti leggerlo.
se da win usi il driver per il filesystem di linux?? almeno così dovresti leggerlo.
:confused:
Puoi essere un pò più preciso please ? ;)
Grazie !
mi pare di aver capito che il problema di quel file è:
salvato sotto linux e non puoi scriverlo su win perchè in ntfs e non hai il driver installato giusto??
bhe ci sono driver anche per windows per leggere le partizioni ext, reiser etc etc
spero di non aver capito male
ciao :)
bhe ci sono driver anche per windows per leggere le partizioni ext, reiser etc etc
http://www.fs-driver.org/ :D
zephyr83
17-04-2007, 20:41
Glen oggi nn sn riuscito a installarlo ma domani provo sicuro e ti faccio sapere
Dcromato
17-04-2007, 22:03
Sì, ok, però come può funzionare un ambiente desktop senza il server X: te lo devi installare per forza anche se non è nelle dipendenze.
A parte che mi par strano che non compaia nelle dipendenze...mah, 'sta storia è senza senso...:confused:
X non viene inserito nelle dipendenze di alcuni pacchetti per scelta degli sviluppatori.In Debian e in Arch avviene cosi e la stessa cosa mi pare avvenga in Gentoo
X non viene inserito nelle dipendenze di alcuni pacchetti per scelta degli sviluppatori.In Debian e in Arch avviene cosi e la stessa cosa mi pare avvenga in Gentoo
Grazie della precisazione, anche se, francamente, non mi sembra una scelta assennata....boh..:confused:
Ho provato ad installare Frugal BASE solamente, e poi partire con la configurazione manuale di ogni pacchetto
Ho anche configurato la connessione pppd (con Mepis funzionava perfettamente), ma quando avvio il comando pppd mi dice che il modulo pppoatm.so è caricato correttamente, ma il Kernel non supporta solo PPPoAtm o qualcosa del genere ... E quindi la connessione non mi parte !!!
Questo è stranissimo perchà la stessa medesima procedura con Mepis funzionava perfettamente e quindi Internet andava ... !!!
Tra l'altro il Kernel di Mepis è il 2.6.15 mentre quello di Frugal è addirittura il 2.6.20, e comunque più recente sicuramente di Mepis
Ho ovviamente, nel pacman.conf commentato tutte le righe e inserito il custom così
[frugalware-custom]
Server = file:///mnt/dvd/frugalware-i686 e mi da come errore
Syntiax Error : Failed to parsed configuration files e quindi ovviamente non mi si avvia
A questo punto proprio non so più cosa pensare, se addirittura anche la connessione ad internet una volta configurata NON mi parte !
Consigli ?
Ho anche effettuato una altra ulteriore prova
BASE+KDE = Errore nella configurazione del server X e mi si impianta
BASE+KDE+X = OK nella configurazione di X e avvio grafico KDE
Credo che se anche a questo punto, una volta configurata la connessione pppd non riesco ugualmente con il pacman ad installare e aggiornare pacchetti, credo che l'unica soluzione in questo caso sia il router, o comunque connessione Internet SEMPRE presente ..
Ma mi sembra ugualmente strano, visto che cmq il pppd ero riuscito a configurarlo e con Mepis funzionava ... Medesima procedura, garantito !
zephyr83
18-04-2007, 13:21
sto scaricando il dvd...più tardi provo.
Cmq glen ti manca il "concetto" di modulo del kernel :D mi sa che devi caricare qualcos'altro. prova ad avviare mepis (da livecd), da consolle dai un lsmod e guarda tutti i moduli caricati. Poi prova a caricarli anche su frugalware cn modprobe nomemodulo
sto scaricando il dvd...più tardi provo.
Cmq glen ti manca il "concetto" di modulo del kernel :D mi sa che devi caricare qualcos'altro. prova ad avviare mepis (da livecd), da consolle dai un lsmod e guarda tutti i moduli caricati. Poi prova a caricarli anche su frugalware cn modprobe nomemodulo
Ci proverò, certo che francamente è davvero difficile e non riesco a capire come mai, se seguo la procedura, ho continuamente questi tipi di errore
Il modulo del modem USB ADSL è cxacru e questo è correttamente caricato visto che è quello che gestisce il tutto a livello HW del modem ..
Perchè con Frugalware sto avendo tutti questi problemi ?
Vedrete che con un router tutto questo dovrebbe 'sparire', se lo configuro correttamente ...
E magari insieme a voi gioirò della Frugal ...
Ma è strano, e alquanto difficile ! :)
Cordialmente
[frugalware-custom]
Server = file:///mnt/dvd/frugalware-i686 e mi da come errore
Syntiax Error : Failed to parsed configuration files
come pensavo non hai letto il post che ti ho linkato..
eppure si ke è specificato molto bene cavolo.
open /etc/pacman.conf and _comment_ every repo.
E.G:
# -current
Include = /etc/pacman.d/frugalware-current
to
# -current
#Include = /etc/pacman.d/frugalware-current
and now add :
[frugalware-current]
Server = file:///mnt/DVD/frugalware-i686
save
pacman -Syy
pacman -Syu
A te ovviamente l'ultimo passo non serve.. Dai pacman -Sy kde invece
come pensavo non hai letto il post che ti ho linkato..
eppure si ke è specificato molto bene cavolo.
A te ovviamente l'ultimo passo non serve.. Dai pacman -Sy kde invece
Non ricordo se ho scritto current piuttosto che custom, ma ti garantisco che è tutto commentato come nel link e il link postato è quello che da te scritto
Possibile che non vada ?
Comunque ci proverò ancora e ti farò sapere ..
Che mi dite del modulo MODEM ADSL USB che non parte ?
Grazie molte
Cordialmente
http://www.fs-driver.org/ :D
Qui leggo da Windows le partizione EXT2 ... Ma EXT2 è un pò datata, si utilizza EXT3 al limite o come utilizzo io ReiserFS .. Quindi con questo programma NON posso leggerlo vero ? Non mi serve a nulla, almeno per me ..
Accidenti !
Qui leggo da Windows le partizione EXT2 ... Ma EXT2 è un pò datata, si utilizza EXT3 al limite o come utilizzo io ReiserFS .. Quindi con questo programma NON posso leggerlo vero ? Non mi serve a nulla, almeno per me ..
Accidenti !
What features are supported?
* Complete reading and writing access to files and directories of volumes with the Ext2 or Ext3 file system.
reiserFS è sconsigliato, usa ext3.
ci sono anche tool per leggere il reiser cmq... google is your friend.
Per accedere in lettura da win sulle partizioni reiserfs di linux:
http://yareg.akucom.de/
Per accedere in lettura/scrittura sulle partizioni ext3 da win va benissimo il link segnalato sopra:
http://www.fs-driver.org/
Durante l'installazione assegni le lettere alle partizioni ext3 e vai di lettura e scrittura.
Ecco il mio hd del portatile: le partizioni L, M, N ed S sono partizioni linux ext3.
http://img258.imageshack.us/img258/7938/immaginexl9.jpg (http://imageshack.us)
reiserFS è sconsigliato, usa ext3.
ci sono anche tool per leggere il reiser cmq... google is your friend.
ReiserFS sconsigliato ??? :eek: :eek:
Strano, ho sempre letto meglio lui di EXT3 ... Cmq va bene lo stesso, nessun problema !
CI SONO RIUSCITO !!! :D :D
Sono riuscito a inserire come repository il DVD di Frugal, avevo installato BASE+KDE+X11 ... Purtroppo però NON sono riuscito a far partire la connessione internet, in quanto, nonostante il modulo cxacru necessario per il modem USB ADSL sia correttamente caricato, mi dice che il Kernel non supporta il pppd generico .. Necessario per PPPoAtM e qui non so dove andare a sbattere la testa, nel senso che NON capisco il tipo di errore che mi da
Ora, visto che ho inserito il pacman.conf correttamente nel montaggio del DVD quindi locale, mi chiedo come mai, quando vado a fare pacman -S kde mi dice che il KDE non è presente nel db di sincronizzazione
Dove trovo la lista di tutto quello che è possibile installare, quindi sincronizzato, in modo tale da capire come aggiornare ?
Tanto è che se alle volte faccio pacman -S kde mi dice addirittura che non conosce kde, nessun file trovato ...
Ho fatto prima pacman -Sy, poi pacman -Syu
A questo punto, se è così, mi chiedo a cosa sia servito tutto questo sbattimento per avere il repository DVD invece che da rete (visto che almeno per ora NON posso utilizzare la connessione ad internet perchè non mi funziona sotto Frugal) quando non posso fare una installazione BASE e poi installare ciò che voglio, visto che non 'conosce' il pacchetto
Ma scusate, per installare un pacchetto non devo utilizzare pacman -A kde ?
E come mai quando faccio questo comando mi dice che non mi installa il pacchetto (quando lo trova) perchè necessitano di altre dipendenze ? Non lo fa in automatico l'installazione del pacchetto e di tutte le sue dipendenze ?
Ho un pò di confusione in testa no ?
Grazie molte
Soluzione : Router e non ti complichi più la vita !
Cordialmente
zephyr83
18-04-2007, 20:24
ReiserFS sconsigliato ??? :eek: :eek:
Strano, ho sempre letto meglio lui di EXT3 ... Cmq va bene lo stesso, nessun problema !
no è sconsigliato da usare il driver su windows :D cmq per i dati meglio ext3 e su telefonino.net te ne ho parlato.
Riguardo al programma consigliato qui per leggere e scrivere partizioni ext2/etx3 io l'ho provatu su windows ma mi riconsoceve le partizioni ext3 come ext2. scrive e legge senza problemi però nn vorrei che qualcosa vada male visto che a quei 160 gb di dat ci tengo :sofico:
Glen purtroppo avevo provato a installare da dvd ma ho avuto problemi durante il download e l'immagine era compromessa. Più tardi riprovo e domani faccio sapere.
Cmq lo metti giusto il percorso al dvd in pacman.conf sicuro che il dvd sia montato in /mnt/dvd/
zephyr83
18-04-2007, 20:27
CI SONO RIUSCITO !!! :D :D
Sono riuscito a inserire come repository il DVD di Frugal, avevo installato BASE+KDE+X11 ... Purtroppo però NON sono riuscito a far partire la connessione internet, in quanto, nonostante il modulo cxacru necessario per il modem USB ADSL sia correttamente caricato, mi dice che il Kernel non supporta il pppd generico .. Necessario per PPPoAtM e qui non so dove andare a sbattere la testa, nel senso che NON capisco il tipo di errore che mi da
Ora, visto che ho inserito il pacman.conf correttamente nel montaggio del DVD quindi locale, mi chiedo come mai, quando vado a fare pacman -S kde mi dice che il KDE non è presente nel db di sincronizzazione
Dove trovo la lista di tutto quello che è possibile installare, quindi sincronizzato, in modo tale da capire come aggiornare ?
Tanto è che se alle volte faccio pacman -S kde mi dice addirittura che non conosce kde, nessun file trovato ...
Ho fatto prima pacman -Sy, poi pacman -Syu
A questo punto, se è così, mi chiedo a cosa sia servito tutto questo sbattimento per avere il repository DVD invece che da rete (visto che almeno per ora NON posso utilizzare la connessione ad internet perchè non mi funziona sotto Frugal) quando non posso fare una installazione BASE e poi installare ciò che voglio, visto che non 'conosce' il pacchetto
Ma scusate, per installare un pacchetto non devo utilizzare pacman -A kde ?
E come mai quando faccio questo comando mi dice che non mi installa il pacchetto (quando lo trova) perchè necessitano di altre dipendenze ? Non lo fa in automatico l'installazione del pacchetto e di tutte le sue dipendenze ?
Ho un pò di confusione in testa no ?
Grazie molte
Soluzione : Router e non ti complichi più la vita !
Cordialmente
sicuro di aver inserito i repository del dvd correttamente? :D strano però che cn pacman -S kde nn te lo installi (o nn ti dica che è già installato e se vuoi continuare ugualmente).
Mi dice su mepis la procedura esatta che esegui per avviare la connessione. Da una distro all'altra a volte cambia il modo di fare la connessione
Si Zeph,
ho inserito nel pacman.conf, dopo aver commentato tutto il resto
[current]
Server = file:///mnt/dvd/frugalware-i686
E così mi funziona, nel senso che va a leggere direttamente il CD
Per la connessione ad internet tramite model ADSL USB ti elenco i passaggi effettuati su Mepis per la partenza
1. Modifica del files /etc/ppp/options con tutta una lista di valori (lock-debug-ipparam ppp0 e altri)
2. Modifica del files /etc/ppp/chap-secrets con nome utente e password
3. Modifica del files /etc/ppp/pap-secrets con nome utente e password
4. Creazione del files /etc/ppp/resolv.conf con inserimento dominio ed eventuale DNS (nel mio caso alice.it) + nomeutente & password di collegamento
5. Verifica di tutto OK con comando cat /proc/net/atm/cxacru\:0 OK
6. Avvio connessione con pppd
Questa è la medesima procedura effettuata con Mepis e con Frugal e ArchLinux . Risultato - Mentre ArchLinux mi da il WELCOME ma sembra NON essere connessa visto che effettuo con pacman.conf l'aggiornamento mi dice che non riesce a risolvere l'host ftp.xxx.org, con Frugal mi da l'errore di cui ti parlavo, ossia che il Kernel non supporta il ppp generico, necessario PPP oATm o qualcosa del genere :eek:
Grazie !
zephyr83
18-04-2007, 21:52
Si Zeph,
ho inserito nel pacman.conf, dopo aver commentato tutto il resto
[current]
Server = file:///mnt/dvd/frugalware-i686
E così mi funziona, nel senso che va a leggere direttamente il CD
Per la connessione ad internet tramite model ADSL USB ti elenco i passaggi effettuati su Mepis per la partenza
1. Modifica del files /etc/ppp/options con tutta una lista di valori (lock-debug-ipparam ppp0 e altri)
2. Modifica del files /etc/ppp/chap-secrets con nome utente e password
3. Modifica del files /etc/ppp/pap-secrets con nome utente e password
4. Creazione del files /etc/ppp/resolv.conf con inserimento dominio ed eventuale DNS (nel mio caso alice.it) + nomeutente & password di collegamento
5. Verifica di tutto OK con comando cat /proc/net/atm/cxacru\:0 OK
6. Avvio connessione con pppd
Questa è la medesima procedura effettuata con Mepis e con Frugal e ArchLinux . Risultato - Mentre ArchLinux mi da il WELCOME ma sembra NON essere connessa visto che effettuo con pacman.conf l'aggiornamento mi dice che non riesce a risolvere l'host ftp.xxx.org, con Frugal mi da l'errore di cui ti parlavo, ossia che il Kernel non supporta il ppp generico, necessario PPP oATm o qualcosa del genere :eek:
Grazie !
nn saprei. ma questa proecura l'hai provata nei casi in cui hai fatto una installazinoe funzionante? cmq provo a cercare qualcosa in rete
zephyr83
18-04-2007, 21:56
Questo lo avevi trovato glen? http://cxacru.altervista.org/index_old_test.php
Cmq credo che nn ti venga caricato qualche modulo del kernel relativo a ppp e compagnia. Dovresti guardare in mepis tutti i moduli che ti carica e scriverteli da qualche parte.
So che è una gran rottura tutti sti inconvenienti ma almeno di fai un po' di "ossa" su linux....così forse lo apprezzerai di più (se avrai voglia di sbatterti ancora :D )
zephyr83
19-04-2007, 01:29
Glen finalmente l'ho fatto, anche io ho avuto il problema della grafica e come presupponevo era un problema di xorg.conf. Da risolvere è facilissimo ma visto che mi sn scomadato tanto ti sorbisci prima tutta la mia procedura :D
_Inizi la tua bella installazione come sempre
_scegli il modo esperto per la selezione di bacchetti
_in selecting categories seleziona solo : apps, base, kde, x11
_in apps selezioni SOLO nano (ti servirà per modificare i file da riga di comando); in base tutto (io cmq tolgo pcmciaqualcosa che tanto nn ho); in kde per avere un sistema minimo ma cmq bello e funzionante di consioglio di selezionare kdebase, kde-theme-qtcurve, kdeaddons, kdeutils; in X11 seleziona SOLO i driver relativi alla scheda video ati cioè xf86-video-ati.
_parte tutta l'installazione dei pacchetti;
_installa grub;
_imposta la password di root;
_crea un utente normale, basta che metti solo il nome per il login e poi preme sempre invio fino a che nn ti chiede la password utente;
_metti l'hostname cioè il nome computer (quello che ti pare, tux, glen, pincopallino)
_configura la connessione, ti consiglio di selezionare dsl e inserire i dati della tua connessione (così ti risparmi dopo di configurare alcuni file e frugalware sa che usi un modem adsl)
_scegli l'ora; ti consiglio di rispondere si alla domanda relativa al clock hardware o qualcosa del genere, poi scegli europe/UTC così l'ora della distro è uguale a quella del bios;
_seleziona il mouse;
_imposta risoluzione e profondità del display. Io ho messo 1280x1024 e 24. Se per caso te le richiede esci pure tranquillamente.
_riavvia, scommetto che ti parte il login da consolle, loggati come root
_dai uno startx e guarda il messaggio di errore (EE), scommetto che dice che la profondità nn è supportata per quella risoluzione;
_ scrivi nano /etc/X11/xorg.conf (X maiuscola mi raccomando). Così modifichiamo il file di configurazione di xorg: sfoglialo (freccia in giù) fino a Section "device" e in Driver al posto di "vga" (o quello che è) metti "ati". Salva cn Ctrl+o ed esci cn ctrl+x.
_riavvia e godati il tuo sistema!! Io mi ritrovo in più MWM e TWM come DE aggiuntivi oltre a kde ma nn si possono eliminare, cmq nn danno alcun fastidio.
ora devi provare a configurare la connessione. Ti consiglio di aggiungere il modulo del tuo modulo in /etc/sysconfig/modules. in questo file vengono messi tutti i moduli del kernel (o driver) da caricare all'avvio. Da consolle devi essere utente root dando il comando "su" (senza virgolette) e inserendo la passord di root:
nano /etc/sysconfig/modules
inserisci cxacru magari prima di parport_pc (che magari puoi anche togliere assieme a lp se nn usi la porta parallela).
Ora prova a riavviare e a vedere se sei già connesso, se no prova s eguire la guida che ti ho postato prima.
Domani controllo la questione relativa al dvd che nn ti installava kde, cioè nn lo trovava. Mi sembra un po' strano, credo di penda da qualche sfuggita quando monti il dvd oppure configuri pacman.conf. Ora vado a dormire....fortuna che domani ho università al pomerigigo :sofico:
EDIT cn questa installazione "minima" mancano alcuni pacchetti "importanti" come make e gcc quindi compilare eventuali programmi diventa impossibile. Per risolvere tutto in un unico colpo installare kernel-source (pacman -S kernel-source); inoltre in questa maniera sarà possibile ricompilare eventualmente altri kernel oppure installare i driver proprietari ati e nvidia.
Per avere kde in italiano installare il pacchetto kde-i18n-it
zephyr83 un eroe!! :D
quasi quasi reinstallo pure io seguendo questa guida, così almeno elimino tante cose che non utilizzerò mai!! :)
Questo lo avevi trovato glen? http://cxacru.altervista.org/index_old_test.php
Cmq credo che nn ti venga caricato qualche modulo del kernel relativo a ppp e compagnia. Dovresti guardare in mepis tutti i moduli che ti carica e scriverteli da qualche parte.
So che è una gran rottura tutti sti inconvenienti ma almeno di fai un po' di "ossa" su linux....così forse lo apprezzerai di più (se avrai voglia di sbatterti ancora :D )
Ci ho dato una occhiata e mi sembra tutto OK
Ho visto però che tramite il comando cat /proc/net/atm/cxacru\:0 mi da :
ADSL USB MODEM (usb-0000:00:07.2.2)
MAC: 00:06:4f ETC ETX
AAL5 XXX XXX XX
Line UP
Quindi sembrerebbe che il model sia OK, Frugal senta la linea ADSL e tutto sia OK
Ma quando do il pppd dopo aver configurato il tutto, mi dice che il Kernel non supporta il ppp generico, necessario PPPoATM e qui mi blocco
NOn capisco il problema !
Tra l'altro ieri con ArchLinux sono finalmente riuscito ad installare il modem USB ADSL e avviare la connessione, tanto è che con il comando pacman -Sy lui si è aggiornato e ha scaricato i pacchetti direttamente dal server
Quindi con ArchLinux senza caricare null'altro in più e seguendo la stessa procedura tutto è andato OK
Domanda Zeph
Come faccio a verificare la connessione ?
Ossia se ho KDE grafico avvio il browser e vedo se si connette, ma in modalità testo per capirci come verifico se è in rete ?
E quando effettuo un pacman -Sy lui si aggiorna
Ma dove trovo una lista di tutti i pacchetti per sapere i nomi dei pacchetti installati e sincronizzati ? Se non conosco il nome di un pacchetto come lo installo ?
Spero di essere stato chiaro
Stasera cmq provo la tua lista, ma mi sembra che ArchLinux sia un pò meglio di Frugal ...
Grazie
Ripropongo questa guida sulle opzioni di pacman presa dal sito arch italia per meglio venire incntro alle esigenze dei nuovi
-A, –add
Aggiunge un pacchetto al sistema. Il pacchetto sarà scompattato nel filesystem e il database di pacman aggiornato.
-F, –freshen
Questa opzione è simile a –upgrade tranne che, a differenza di –upgrade, aggiornerà solamente i pacchetti che sono già installati nel sistema.
-Q, –query
Interroga il database dei pacchetti. Questa operazione ti permette di vedere i pacchetti installati e i loro files, così come le meta-info di ogni pacchetto (dipendenze, conflitti, data di installazione, data di compilazione, dimensione). Questa opzione può essere utilizzata con il database locale oppure con un singolo pacchetto .tar.gz. Confronta la sezione Opzioni di Query qui sotto.
-R, –remove
Rimuove un pacchetto dal sistema. I files relativi al pacchetto specificato verranno cancellati, e il database sarà aggiornato. La maggior parte dei files di configurazione sarà salvata con l’estensione .pacsave a meno che non venga esplicitamente utilizzata l’opzione –nosave.
-S, –sync
Sincronizza il database dei pacchetti. Con questa opzione puoi installare i pacchetti direttamente dai servers ftp, completi di dipendenze necessarie per utilizzarli correttamente. Per esempio, il comando pacman -S qt scaricherà qt e tutte le dipendenze e installerà i pacchetti. Potresti anche usare pacman -Su per aggiornare tutti i pacchetti più vecchi (guarda qui sotto).
-U, –upgrade
Aggiorna un pacchetto. Questo è essenzialmente un processo nella forma "rimuovi-e-aggiungi".Consulta la sezione GESTIONE DEI FILES DI CONFIGURAZIONE per una spiegazione su come pacman gestisce i files di configurazione.
-V, –version
Stampa la versione di pacman ed esce.
-h, –help
Stampa la sintassi per l’opzione specificata. Se non viene specificata nessuna opzione stampa la sintassi generale.
OPZIONI
-c, –cascade
(da usare solo con –remove) Rimuove i pacchetti specificati, così come tutti quelli che dipendono da essi. Questa operazione opera ricorsivamente.
-d, –nodeps
Salta il controllo delle dipendenze. Generalmente pacman controllerà sempre le dipendenze di un pacchetto per assicurarsi che esse siano tutte installate e che non ci siano conflitti nel sistema. Questa opzione permette di evitare il controllo.
-f, –force
Salta il controllo dei conflitti, sovrascrivendo i files in conflitto. Se il pacchetto che sta per essere installato contiene files che sono già installati, questa opzione farà si che vengano sovrascritti. Questa opzione dovrebbe essere usata con cura, preferibilmente mai.
-k, –keep
Rimuove solamente il record dal database. Lascia tutti i files al loro posto.
-n, –nosave
(da usare solo con –remove)
Dice a pacman di ignorare i files che dovrebbero essere salvati. Generalmente, quando un file sta per essere rimosso dal sistema, viene prima interrogato il database per controllare se il file debba essere salvato con l’estensione .pacsave. Se l’opzione –nosave è usata, questo controllo è ignorato e il file cancellato.
-r, –root <percorso>
Specifica una root di installazione alternativa (quella di default è “/”). Questa opzione non dovrebbe essere un modo per installare software per esempio in /usr/local piuttosto che in /usr. Questa opzione invece dovrebbe essere usata se vuoi installare il software in una partizione montata temporaneamente, che fa parte di un altro sistema. Con questa opzione specifichi non solo dove il software debba essere installato, ma anche che database dei pacchetti utilizzare.
-s, –recursive
(da usare solo con –remove) Per ogni pacchetto specificato, lo rimuove così come le sue dipendenze, verificando che non siano richieste da un altro pacchetto. Questa opzione è simile ad una operazione di –sync inversa.
-v, –verbose
Stampa più messaggi di stato e di errore.
OPZIONI di SYNC
-c, –clean
Rimuove i pacchetti obsoleti dalla cache. Quando pacman scarica i pacchetti, li salva in /var/cache/pacman/pkg. Se hai bisogno di liberare spazio, puoi rimuovere questi pacchetti usando l’opzione –clean. Usando una volta l’opzione –clean (o -c) verranno rimossi solo i pacchetti obsoleti. Usalo due volte per rimuovere tutti i pacchetti dalla cache.
-g, –groups
Stampa a video tutti i membri di un gruppo di pacchetti specificato. Se non viene specificato nessun gruppo, saranno stampati tutti i gruppi.
-i, –info
Visualizza le informazioni sulle dipendenze di un particolare pacchetto. Con questa opzione pacman cercherà il pacchetto specificato in tutti i repository e visualizzerà le dipendenze, i conflitti, ecc.
-l, –list
Visualizza tutti i pacchetti di un repository specificato. Possono essere specificati più repositories.
-p, –print-uris
Stampa gli URIs per ogni pacchetto specificato e le sue dipendenze. L’ouput può essere salvato su file (con un pipe) e utilizzato per scaricare i files in un secondo momento, usando un programma come wget.
-s, –search <string>
Con questa opzione pacman cercherà ogni pacchetto nella lista con un nome o una descrizione contenente <stringa>.
-u, –sysupgrade
Aggiorna tutti i pacchetti di cui vi è un aggiornamento disponibile. pacman esaminerà ogni pacchetto installato sul sistema, e se un pacchetto più recente è disponibile sul server sarà aggiornato. pacman visualizzerà una lista di pacchetti che intende aggiornare e non procederà senza la conferma dell’utente. Le dipendenze verranno risolte automaticamente installando/aggiornando i pacchetti necessari.
-w, –downloadonly
Scarica tutti i pacchetti dal server, ma non installa/aggiorna niente.
-y, –refresh
Scarica una copia aggiornata della lista di pacchetti dal server ftp definito in /etc/pacman.conf. Questa opzione dovrebbe generalmente essere usata in congiunzione con –sysupgrade.
OPZIONI di QUERY
-g, –groups
Visualizzi tutti i gruppi di cui il pacchetto specificato fa parte. Se nessun pacchetto viene speficiato, allora saranno visualizzati tutti gruppi e i relativi membri.
-i, –info
Visualizza le informazioni di un particolare pacchetto. Se usato in congiunzione con l’opzione -p allora sarà salvato un file .PKGINFO.
-l, –list
Stampa tutti i files presenti in <pacchetto>. Possono essere specificati più pacchetti contemporaneamente.
-o, –owns <file>
Cerca e stampa il pacchetto che include <file>.
-p, –file
Dice a pacman che il pacchetto specificato da riga di comando è un file e non un record del database. pacman decomprimerà il file e farà la query su di esso. Questa opzione è utile se associata a –info e –list.
-s, –search <stringa>
Con questa opzione pacman cercherà ogni pacchetto installato sul sistema locale contenente <stringa> nel nome o nella descrizione.
Comunque per far capire meglio:
apt-get install pacchetto = pacman -S pacchetto
apt-get upgrade pacchetto = pacman -S pacchetto
apt get update = pacman -Sy
apt-get dist-upgrade = pacman -Syu
apt-get remove pacchetto = pacman -R pacchetto
dpkg -i pacchetto.deb = pacman -A pacchetto.fpm
dpkg -u pacchetto.deb = pacman -U pacchetto.fpm
questi sono i comandi di pacman. :)
per la ricerca pacman -Ss nomepacchetto o descrizione
Grazie Buglis ...
Ora vediamo se, una volta installata l'ADSL a mezzo modem USB, riesco ad effettuare tutto l'upgrade a modo senza problemi !
Ripeto la domanda circa la condivisione della connessione Internet con macchina Linux - Win ...
Grazie
Cordialmente
per la condivisione non ne so nulla, io per evitarmi problemi ho preso un router adsl e via andare!! :D
con i modem soprattutto usb credo sia un bel lavoraccio!!!
cmq sicuramente ti aiuteranno :)
zephyr83
19-04-2007, 18:26
Ci ho dato una occhiata e mi sembra tutto OK
Ho visto però che tramite il comando cat /proc/net/atm/cxacru\:0 mi da :
ADSL USB MODEM (usb-0000:00:07.2.2)
MAC: 00:06:4f ETC ETX
AAL5 XXX XXX XX
Line UP
Quindi sembrerebbe che il model sia OK, Frugal senta la linea ADSL e tutto sia OK
Ma quando do il pppd dopo aver configurato il tutto, mi dice che il Kernel non supporta il ppp generico, necessario PPPoATM e qui mi blocco
NOn capisco il problema !
Tra l'altro ieri con ArchLinux sono finalmente riuscito ad installare il modem USB ADSL e avviare la connessione, tanto è che con il comando pacman -Sy lui si è aggiornato e ha scaricato i pacchetti direttamente dal server
Quindi con ArchLinux senza caricare null'altro in più e seguendo la stessa procedura tutto è andato OK
Domanda Zeph
Come faccio a verificare la connessione ?
Ossia se ho KDE grafico avvio il browser e vedo se si connette, ma in modalità testo per capirci come verifico se è in rete ?
E quando effettuo un pacman -Sy lui si aggiorna
Ma dove trovo una lista di tutti i pacchetti per sapere i nomi dei pacchetti installati e sincronizzati ? Se non conosco il nome di un pacchetto come lo installo ?
Spero di essere stato chiaro
Stasera cmq provo la tua lista, ma mi sembra che ArchLinux sia un pò meglio di Frugal ...
Grazie
per la connessione adsl proverei cn il comando setup c'è la possibilità di configurare (tra le altre cose) la rete cn netconfig. Prova così (ovviamente dopo aver fatto tutti i passaggi preliminari per far riconoscere i modem al computer.....e fin qui nn sembri avere problemi). Per me risolvi il problema relativo a ppp e ti ritrovi già connesso quando avvii il computer. Su arch linux dai un bel lsmod e guarda i moduli caricati e confrontali su frugalware per vedere le differenze. Per verificare la connessione da consolle si usa il comando ping che però va prima installato (funziona come sul prompt di dos in windows): ping -c 4 www.google.it (-c 4 fa 4 "controlli" e poi smette da solo). Cmq anche cn un pacman -Sy ti accorgi se sei connesso o meno. Per cercare un pacchetto (sapendo parte del nome) si usa il comando pacman -Ss nome_pacchetto. Da modalità testo nn saprei come fare ad avere una lista ma in modalità grafica c'è Frugalware packager manager, lo installi cn pacman -S frugalpkg. è un po' l'equivalente di symaptic o adept di mepis ma nn funziona altrettanto bene, nn permette di fare la ricerca ed è lento a darti l'elenco di programmi per ogni categoria però fa quello che hai chiesto (ci stanno ancora lavorando). Arch nn l'ho mai provata, avevo tentato di installarla una volta ma mi dava kernel panic.....problema simile capitatomi anche cn frugalware cn "vecchi" kernel che però me lo dava a intervalli quindi almeno riuscivo a installarla. Cmq per essere sn abbastanza simili, però arch è un progetto leggermente più vecchio (parola esagerata visto che sn entrambe distro abbastanza giovani) cn una comunità maggiore quindi è probabile che qualcosa vada meglio anche se però ho sentito più di uno lamentarsi della stabilità. Diciamo che fra le due preferisco frugalware per la veste grafica e per il nome :sofico: (ormai si valuto anche questo quando scelgo una distro :D)
zephyr83
19-04-2007, 18:29
Aggiungo una cosa relativa all'installazione minima del mio post precedente (poi edito il messaggio): il sistema è abbastanza striminzito :D mancano un sacco di cose importanti come make e gcc quindi nn riuscirete a compilare manualmente eventuali programmi. Si risolve tutto in maniera rapida installando kernel-source. Inoltre in questa maniera si potranno anche installare senza problemi i driver proprietari ati e nvidia (altrimenti ciccia) :D). Quindi date un bel pacman -S kernel-source e siete a posto!!!
Questa è bella ...
Questo post è da Frugalware con Konquer ... :D
Ho seguito la procedura alla lettera di Zeph, anche se con questa NON avevo problemi a far partire l'ambiente KDE ...
Sta di fatto che ho configurato il PPPD esattamente come avevo fatto nelle altre distro e ... Voilà ! Modulo caricato, ora sono su internet e vi sto scrivendo ! Ovviamente, come ha detto correttamente ZEPH questo è un sistema minimale, diciamo ! A questo punto, se tanto mi da tanto, ho capito la procedura e comincio a farmi le 'ossa' ...
Molto strano ! A questo punto, forse, probabilmente mi perdevo qualche passaggio nella connessione al pppd, anche se mi sembra e sono quasi sicuro che il procedimento fosse il medesimo !
Grazie a tutti, in particolare a Zeph per la sua pazienza e gentilezza !
Ma non è finita qua, ora vengono tutte le altre domande ...
A questo punto, parto con una installazione BASE di Frugal e poi lentamente comincio ad installare partendo dal pacman -Sy ... Così dovrei avere una distro più 'pulita' e stabile !
Che dite ?
La domanda sul pacchetto però aveva una valenza diversa
Mi chiedo : come faccio ad installare per esempio OpenOffice o Firefox ?
Devo digitare pacman -S open o qualcosa del genere ?
Grazie ancora a tutti raga !
Perchè di Arch mi dici così ? Non è una distribuzione stabile e performante ?
Meglio Frugal ?
Dcromato
19-04-2007, 19:57
Questa è bella ...
Devo digitare pacman -S open o qualcosa del genere ?
Grazie ancora a tutti raga !
Meglio Frugal ?
pacman -S firefox openoffice.org-i18n-it openoffice.org-kde
zephyr83
19-04-2007, 20:03
Questa è bella ...
Questo post è da Frugalware con Konquer ... :D
Ho seguito la procedura alla lettera di Zeph, anche se con questa NON avevo problemi a far partire l'ambiente KDE ...
Sta di fatto che ho configurato il PPPD esattamente come avevo fatto nelle altre distro e ... Voilà ! Modulo caricato, ora sono su internet e vi sto scrivendo ! Ovviamente, come ha detto correttamente ZEPH questo è un sistema minimale, diciamo ! A questo punto, se tanto mi da tanto, ho capito la procedura e comincio a farmi le 'ossa' ...
Molto strano ! A questo punto, forse, probabilmente mi perdevo qualche passaggio nella connessione al pppd, anche se mi sembra e sono quasi sicuro che il procedimento fosse il medesimo !
Grazie a tutti, in particolare a Zeph per la sua pazienza e gentilezza !
Ma non è finita qua, ora vengono tutte le altre domande ...
A questo punto, parto con una installazione BASE di Frugal e poi lentamente comincio ad installare partendo dal pacman -Sy ... Così dovrei avere una distro più 'pulita' e stabile !
Che dite ?
La domanda sul pacchetto però aveva una valenza diversa
Mi chiedo : come faccio ad installare per esempio OpenOffice o Firefox ?
Devo digitare pacman -S open o qualcosa del genere ?
Grazie ancora a tutti raga !
Perchè di Arch mi dici così ? Non è una distribuzione stabile e performante ?
Meglio Frugal ?
ottimo finalmente!!! si vede che prima nn riuscivi a connetterti perché nn veniva caricato il modulo ppp, invece configurando la rete come ti ho detto è stato "attivato". Frugalware e arch sn molto giovani quindi per alcune cose nn del tutto mature. Inoltre essendo molto aggiornate magari vengono controllate "meno" e qualche bug in più può scapparci. Però essengo così aggiornate supportano tutte le novità, il riconoscimento hardware "rischia" di essere migliore, inoltre sn anche molto veloci. Di arch so che molti si lamentavano della stabilità però molti altri la usano senza problemi. Io ho preferito frugalware che mi ha dato meno problemi ed è velocissima. Tu provale tutte e due e poi scegli tu.
Per i pacchetti te l'ho detto prima, devi usare il comano -Ss, ad esempio per openoffice prova a cerca pacman -Ss office e ti compare l'elenco dei programmi che contengono la parola office. per firefox potresti fare pacman -Ss browser. Cmq solitamente i programmi "noti" hanno il pacchetto cn lo stesso nome in questo caso basta fare pacman -S firefox openoffice.org-kde (in questa maniera te li installa entrambi).
Cn frugalware package manager (pacman -S frugalpkg) vedi tutto l'elenco dei vari programmi, è un po' lento e nn puoi fare la ricerca ma è sempre utile
Questo post è da Frugalware con Konquer ... :D
benvenuto, finalmente :sofico:
benvenuto, finalmente :sofico:
Grazie ! :)
Questo è solo l'inizio, anche perchè ho fatto una prova di installazione, quindi BASE+KDE BASE+X11(ATI) e poi ho configurato manualmente la PPPD ed è partita ! Non so come visto che mi pareva di aver sempre fatto così in tutte le distro !
Ora devo 'lavorarci', quindi effettuo una installazione BASE e poi, da pacman -S mi aggiorno la lista e scelgo i soli pacchetti da installare, in modo tale da avere la distro più pulita e aggiornata possibile
Provandoci ovviamente, visto che i continui problemi li ho avuti con X quando partivo solo con BASE e poi cercavo di configurare il resto ... Vediamo poi !
Nel frattempo GRAZIE a tutti per il supporto, ma ripeto, siamo solo all'inizio :p
Domanda : Ho in procinto di acquistare un Notebook dove metterci SOLO LINUX, ma ovviamente necessito della condivisione Internet
Attualmente ho un modem ADSL USB su Windows, devo acquistare un router
Ma chiaritemi una cosa : un ruouter/modem ADSL o un router 'normale' solo router per capirci ?
E, nel caso del secondo, il model ADSL USB lo 'recupero' in qualche caso ? Nel senso, come mi connetto ad Internet sennò ?
Grazie a tutti
Grazie Zeph !!!
Attualmente ho un modem ADSL USB su Windows, devo acquistare un router
Ma chiaritemi una cosa : un ruouter/modem ADSL o un router 'normale' solo router per capirci ?
Io ti consiglio un router/modem/firewall/switch ovviamente wireless :D
Netgear DG834G ad esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525
Vedo se nel week end ho un pò di tempo per andare a giro a vedere qualcosa
Sul modem/router, immagino che in tutti e due i casi il modem ADSL USB sia inutilizzabile vero ? Nel senso che non posso collegarlo al router, nel caso scegliesse solo questo ..
Comunque, visto che Frugal è una di quelle distro che nel mio sistema funziona a livello grafico nonostante abbia una ATI, voglio vedere se riesco ad installare il tutto partendo da una installazione 'pulita'
Quindi, nell'ordine
BASE - KDE (+ tutte le sue dipendenze) + XORG (+ tutte le sue dipendenze)
DEVO installare i driver xf86-video-ati nonostante installi il pacchetto XORG ?
Una domanda che ho in testa ...
Perchè, così facendo, evito di installare il tutto direttamente da INSTALL principale, ma seleziono solo quello che mi serve, anche se come mi ha confermato Zeph, mi ritroverò nonostante tutto i desktop twm e mwm che questi, per un discorso di dipendenze, NON si possono levare
Cordialmente
zephyr83
20-04-2007, 16:29
Vedo se nel week end ho un pò di tempo per andare a giro a vedere qualcosa
Sul modem/router, immagino che in tutti e due i casi il modem ADSL USB sia inutilizzabile vero ? Nel senso che non posso collegarlo al router, nel caso scegliesse solo questo ..
Comunque, visto che Frugal è una di quelle distro che nel mio sistema funziona a livello grafico nonostante abbia una ATI, voglio vedere se riesco ad installare il tutto partendo da una installazione 'pulita'
Quindi, nell'ordine
BASE - KDE (+ tutte le sue dipendenze) + XORG (+ tutte le sue dipendenze)
DEVO installare i driver xf86-video-ati nonostante installi il pacchetto XORG ?
Una domanda che ho in testa ...
Perchè, così facendo, evito di installare il tutto direttamente da INSTALL principale, ma seleziono solo quello che mi serve, anche se come mi ha confermato Zeph, mi ritroverò nonostante tutto i desktop twm e mwm che questi, per un discorso di dipendenze, NON si possono levare
Cordialmente
il router è anche un modem quindi userai quello per connetterti a internet....il modem usb che hai diventa ovviamente inutile! Cmq volendo puoi anche comprare solo un modem adsl ethernet e risolti tutto egregiamente spendendo meno! Se installi TUTTO X11 installi anche xf86-video-ati. Se installi solo xorg nn installi anche i driver video. Twm e Mwm nn si possono togliere perché vengono installi cn xorg. Sn interfacce grafiche minime.....hai provato ad avviarle? Cmq nn danno alcun fastidio. In linux cn la storia delle dipendenze ti troverai sempre pacchetti che nn userai mai direttamente, ma però questi pacchetti servono per far funzionare un altro programma che hai installato tu.
il router è anche un modem quindi userai quello per connetterti a internet....il modem usb che hai diventa ovviamente inutile! Cmq volendo puoi anche comprare solo un modem adsl ethernet e risolti tutto egregiamente spendendo meno! Se installi TUTTO X11 installi anche xf86-video-ati. Se installi solo xorg nn installi anche i driver video. Twm e Mwm nn si possono togliere perché vengono installi cn xorg. Sn interfacce grafiche minime.....hai provato ad avviarle? Cmq nn danno alcun fastidio. In linux cn la storia delle dipendenze ti troverai sempre pacchetti che nn userai mai direttamente, ma però questi pacchetti servono per far funzionare un altro programma che hai installato tu.
Grazie Zeph, quindi fammi capire una cosa
Posso acquistare un modem Ethernet e con questo, posso condividere la connessione ADSL tra il PC Windows e il Notebook Linux ? O DEVO necessariamente acquistare un Router/ADSL e quindi il vecchio modem ADSL USB diveta inutilizzabile ? Non mi è chiaro questo piccolo passaggio
Per l'installazione ... Ho trovato una guida che spiega passo passo l'installazione di ArchLinux - Sono riuscito ad arrivare in fondo ma, ovviamente, ho avuto ed ho tutt'ora grossi problemi con la parte grafica ovviamente
Credo che Arch faccia parte come Debian o altri di quelle distro che per non si sa bene quale motivo nella mia macchina non funzionano
A questo punto, visto che comincio a capire un pò di più, vorrei provare anche con la stessa Frugal a partire da una installazione BASE, aggiungendo poi, tramite Pacman -S solo lo stretto necessario
Quindi ambiente KDE + X11 ovviamente, e piano piano tutto il resto
Giusto ?
Mi dici :
cosa vuol dire quando dici Installi TUTTO X11 o Installi XORG ?
Tutto X11 vuol dire X11 + X11LIBS per caso ?
Non mi è chiaro questo passaggio
Grazie ancora
zephyr83
21-04-2007, 14:35
Grazie Zeph, quindi fammi capire una cosa
Posso acquistare un modem Ethernet e con questo, posso condividere la connessione ADSL tra il PC Windows e il Notebook Linux ? O DEVO necessariamente acquistare un Router/ADSL e quindi il vecchio modem ADSL USB diveta inutilizzabile ? Non mi è chiaro questo piccolo passaggio
Per l'installazione ... Ho trovato una guida che spiega passo passo l'installazione di ArchLinux - Sono riuscito ad arrivare in fondo ma, ovviamente, ho avuto ed ho tutt'ora grossi problemi con la parte grafica ovviamente
Credo che Arch faccia parte come Debian o altri di quelle distro che per non si sa bene quale motivo nella mia macchina non funzionano
A questo punto, visto che comincio a capire un pò di più, vorrei provare anche con la stessa Frugal a partire da una installazione BASE, aggiungendo poi, tramite Pacman -S solo lo stretto necessario
Quindi ambiente KDE + X11 ovviamente, e piano piano tutto il resto
Giusto ?
il tuo modem te lo devi scordare :sofico: ti consiglio un modem ethernet da collegare alla scheda di rete (se nn ce l'hai devi comprarla, costa 10 euro). Il modem che hai adesso regalalo, lascialo in un cassetto, buttalo, fai quello che vuoi ma nn lo usi più dopo :D
Per la grafica penso che il problema sia sempre il solito, i driver ati e xorg. Sia cn arch che cn debian devi provare a installare il driver ati open e poi aprire xorg.conf come spiegato nellla mia mini "guida" e modificare la relativa voce nella sezione Device.
Quando dico tutto X11 intendo TUTTI i pacchetti che ti compaiono sotto la categoria X11 che tu nn userai mai (così come qualsiasi altra persona a sto mondo). Ad esempio se hai la scheda video ati cosa te ne fai dei drive nvidia, intel, matrox e compagnia??
il tuo modem te lo devi scordare :sofico: ti consiglio un modem ethernet da collegare alla scheda di rete (se nn ce l'hai devi comprarla, costa 10 euro). Il modem che hai adesso regalalo, lascialo in un cassetto, buttalo, fai quello che vuoi ma nn lo usi più dopo :D
Per la grafica penso che il problema sia sempre il solito, i driver ati e xorg. Sia cn arch che cn debian devi provare a installare il driver ati open e poi aprire xorg.conf come spiegato nellla mia mini "guida" e modificare la relativa voce nella sezione Device.
Quando dico tutto X11 intendo TUTTI i pacchetti che ti compaiono sotto la categoria X11 che tu nn userai mai (così come qualsiasi altra persona a sto mondo). Ad esempio se hai la scheda video ati cosa te ne fai dei drive nvidia, intel, matrox e compagnia??
Zeph, router/adsl wireless è la soluzione, aspetto solo di acquistarlo
Passiamo al resto ! Con Arch ho gli stessi problemi di grafica, ho installato i VESA e gli ATI Open ma = non mi parte, in nessuna maniera ... Non c'è verso, in nulla e per nulla .. SPero solo di avere un pò più di fortuna magari con il notebook dove proverò subito questa distro che comincia a piacermi ...
Non so cosa fare, credo che a livello di driver la mia macchina e XORG non vadano d'accordo, non ce n'è, sono giorni che provo ad effettuare configurazioni diverse, a modificare parametri ma il problema persiste
Non parte la grafica, non parte KDE
Su Frugal ho un altro problema
Ho seguito la tua guida e mi parte KDE
Visto che sono riuscito a configurare l'adsl, ho voluto effettuare una installazione pulita
Sono partito dalla BASE e poi, tramite pacman -S ho installato KDE con tutte le sue dipendenze, e xf86-video-ati ... In pratica ho fatto quello che mi hai detto tu all'inizio, lasciando diciamo l'ambiente KDE di default da riga di comando
Risultato : KDE NON MI PARTE ! Ennesimo problema, il solito ! Non mi parte l'ambiente grafico ! Addirittura la prima volta, dopo aver dato il comando startx mi è uscito l'errore sul monitor (Frequenze non supportate) e non c'è verso di ripristinare, si blocca, diciamo che si 'freeze' e mi si impalla .. Ora non so per quale motivo ma mi parte sempre così e quindi mi va in loop, non riesco a bloccarlo ! Devo reinstallare tutto una altra volta (sarà la dodicesima installazione) ... Perchè Zeph ? Dove sbaglio anche questa volta ?
Tra l'altro ho scoperto un fatto sgomento circa l'ADSL a cui non avevo fatto caso
Spengo il PC - Lo riaccendo ! Si accende anche il modem con il LED di PowerON ma NON QUELLO DELL'ADSL !!! :eek: In pratica, se parto ex novo dopo aver spento il PC e carico subito Linux all'avvio, il led adsl del modem non si accende, non 'sente' la linea, come se non ci fosse
Non ci avevo mai fatto caso perchè prima avviavo windows ed infatti il led adsl si accendeva e prendeva la linea, poi effettuato un reset del pc e partivo con linux ma l'adsl e il led rimanevano sempre ON
Stranissimo, perchè se poi do il comando pppd sono su internet, l'ho visto con pacman -Sy
Ho visto i moduli che carica, ho provato a testare la configurazione USB .. TUtto OK, nel senso che sembra non ci siano problemi, eppure il led del modem non lampeggia a cercare l'adsl, muto ... Devo per forza almeno una volta passare per Windows, poi allora Linux mi parte ...
E questo da cosa può dipendere ?
Accidenti, sembra una partita a scacchi, a seconda di quello che tocchi non sai mai dove vai a finire
Non capisco davvero, sto cercando di imparare Linux evitando le distro tutto pronto come, senza offesa, Ubuntu, e ogni volta sono problemi e dolori
NOn oso pensare allora alla configurazione del router/adsl wireless ... :cry:
Che mi dite ? :muro:
per quanto riguarda i driver ati, prova quelli proprietari fglrx:
pacman -Sy fglrx
aticonfig --initial
startx
Eventualmente posta l'output di: cat /var/log/Xorg.0.log | grep "(EE)"
per quanto riguarda i driver ati, prova quelli proprietari fglrx:
pacman -Sy fglrx
aticonfig --initial
startx
Eventualmente posta l'output di: cat /var/log/Xorg.0.log | grep "(EE)"
Slack, ho provato sia con quelli indicati che con i propietari e il risultato è lo stesso .. Non mi parte ! Ma sai una cosa 'strana' ? Se in fase di installazione scelgo BASE+KDE+X11 (solo xf86-video-ati) alla fine dell'installazione MI FUNZIONA KDE !!! !!!
Quindi credo sia un problema di configurazione, nel caso !
Ecco, il mio :muro: sta proprio qua ...
Se non voglio 'faticare' e capire cosa ci sta sotto metto Kubuntu o Mepis ..
Ma visto che sto cominciando questa avventura, vorrei 'CAPIRE' e capire COME succedono le cose
Non mi interessa cliccare sul HD e vedere aperta la windows in Konquer, no, vorrei capire che 'sotto' ci sta il mount /dev/sda1 /mnt/windows -t ntfs ..
Mi spiego ?
Sono sciocco io a complicarmi la vita o è il giusto approcio ? Perchè se così non fosse mi metto la Kubuntu ed è come Windows, senza capire 'sotto' cosa ci sta ... Diciamo che il livello di approcio è diverso, molto più semplice per chi non ne sa proprio nulla
Spero di essermi spiegato !
Grazie
beh visto che sei cosi desideroso di imparare, perchè non cominci a leggere un po di documentazione, per esempio: appunti di di informatica libera (http://a2.pluto.it/a21.htm) :D
Cmq in linea di massima, se c'è qualcosa che non va, in linux c'è sempre qualche log che riporta cosa succede, etc.
In questo caso (xorg) è /var/log/Xorg.0.log.
Aprilo, guardalo, studialo, copia-incolla l'errore su google, e scoprirai che non sei l'unico ad avere avuto quel problema. A questo punto vedi come hanno risolto gli altri, prova, riprova e poi al limite chiedi aiuto qua :D
Questo piu o meno è l'approccio che seguo io :sofico:
beh visto che sei cosi desideroso di imparare, perchè non cominci a leggere un po di documentazione, per esempio: appunti di di informatica libera (http://a2.pluto.it/a21.htm) :D
Cmq in linea di massima, se c'è qualcosa che non va, in linux c'è sempre qualche log che riporta cosa succede, etc.
In questo caso (xorg) è /var/log/Xorg.0.log.
Aprilo, guardalo, studialo, copia-incolla l'errore su google, e scoprirai che non sei l'unico ad avere avuto quel problema. A questo punto vedi come hanno risolto gli altri, prova, riprova e poi al limite chiedi aiuto qua :D
Questo piu o meno è l'approccio che seguo io :sofico:
Slack. mentre 'smanetto' con Linux ho sempre più o meno documenti sparsi sulla scrivania che spiegano a grandi linee quello che starei facendo, quindi si parte dall'installazione al mount dei dischi e così via
Il problema di X non riesco a capirlo, visto che come ho scritto, se lascio fare a lui partendo dall'installazione mi parte, in caso contrario, quindi sistema BASE + aggiornamenti tramite pacman ho una serie di problemi che ho postato
Essendo alquanto niubbio in questo campo, chiedo aiuto a voi nel tentare di darmi una mano quantomeno ad identificare il tipo di problema che ho
Perchè se la procedura è corretta, non vedo perchè non mi dovrebbe funzionare
E sono desideoso di imparare, se voi avete la pazienza di darmi una mano ;)
Grazie
Slack, come mai se il PC è spento e parto subito con Linux il led adsl del modem non si accende, come se non sentisse la linea, sono quindi costretto a partire con windows, il led adsl si accende, resetto e riparto con Linux ?
E' molto strano - I moduli dell'usb e del modem sono caricati, li ho verificati ..
Un altro problema, un altro mistero !
Cordialmente
Slack. mentre 'smanetto' con Linux ho sempre più o meno documenti sparsi sulla scrivania che spiegano a grandi linee quello che starei facendo, quindi si parte dall'installazione al mount dei dischi e così via
Il problema di X non riesco a capirlo,
Ma i LOG li leggi???????
Te l'ho scritto 2 volte di guardare in /var/log/Xorg.0.log
Gli errori sono contrassegnati da (EE).
Ma i LOG li leggi???????
Te l'ho scritto 2 volte di guardare in /var/log/Xorg.0.log
Gli errori sono contrassegnati da (EE).
Ops ... Hai ragione, sorry :)
Slack, come mai se il PC è spento e parto subito con Linux il led adsl del modem non si accende, come se non sentisse la linea, sono quindi costretto a partire con windows, il led adsl si accende, resetto e riparto con Linux ?
Ma che led intendi? Quello della portante?
In teoria un modem aggancia la portante *indipendentemente* dal sistema operativo, e tanto meno dall'essere collegato al pc.
Cioè, se io attacco il modem alla corrente e alla linea telefonica, questo si accende ed automaticamente aggancia la portante (il led diventa fisso).
Che modem è?
Ma che led intendi? Quello della portante?
In teoria un modem aggancia la portante *indipendentemente* dal sistema operativo, e tanto meno dall'essere collegato al pc.
Cioè, se io attacco il modem alla corrente e alla linea telefonica, questo si accende ed automaticamente aggancia la portante (il led diventa fisso).
Che modem è?
E' un FlyNet Rooper USB
Ho due LED, Power è LNK quest'ultimo segnala la linea
In pratica spengo il PC, lo riaccendo e parto subito con Linux
Il led LNK NON si accende, come se non sentisse la linea ADSL
Riavvio, parto con Win e quando mi appare il logon di Win il led LNK lampeggia e dopo qualche secondo rimane fisso, segno che il segnale adsl è agganciato
Allora riavvio la macchina, il led LNK rimane fisso e posso partire boot con Linux
E' stranissimo, francamente non so come mai ... Sembra che non 'senta' per qualche arcano motivo il segnale ADSL ... Non saprei, questa proprio non saprei ! :eek:
Ora provo con Frugal così
1 BASE
2 Configurazione Internet
3 Pacman -Sy e Pacman -Syu
4 KDE + tutte le sue dipendenze
5 Driver xf86-video-ati
6 aticonfig --initial
Domanda : devo installare anche Xorg oppure il KDE se lo 'aggancia' già di suo ? Ho notato che se installo subito BASE + KDE + XF86-VIDEO-ATI alla fine mi appare il KDE, se invece lo faccio io 'manualmente' da command line mi crea tutta una serie di problemi !
Grazie
5 Driver xf86-video-ati
6 aticonfig --initial
non funziona.. aticonfig è un tool che viene installato solamente con i driver proprietari fglrx.
Per il modem prova cosi:
-spegni il pc
-spegni il modem
-accendi il modem e prova ad aspettare (per allinearsi la portante ci mette un po)
Se si accende bene, sennò non saprei proprio..
non funziona.. aticonfig è un tool che viene installato solamente con i driver proprietari fglrx.
Per il modem prova cosi:
-spegni il pc
-spegni il modem
-accendi il modem e prova ad aspettare (per allinearsi la portante ci mette un po)
Se si accende bene, sennò non saprei proprio..
Il modem è un USB e non ha tasto di accensione
Si accende e si spegne quando accendo e spengo il PC, l'alimentazione la prende dall'USB del PC, quindi da solo non riesco a testarlo :confused:
E' stranissimo perchè solo con Linux all'avvio da ex PC spendo NON si connette, se lo faccio partire insieme a XP invece si ...
Ancora più :confused:
Cosa dici :help:
non funziona.. aticonfig è un tool che viene installato solamente con i driver proprietari fglrx.
OK, allora installo KDE normale e lui si dovrebbe almeno prendere i VESA giusto ?
E se così, come creo il files xorg.conf ?
Devo installare anche X da command line o quando dico pacman -S kde lui si prende tutto quello di cui ha bisogno, X compreso ?
Grazie e scusami
E' stranissimo perchè solo con Linux all'avvio da ex PC spendo NON si connette, se lo faccio partire insieme a XP invece si ...
Ancora più :confused:
Cosa dici :help:
boh, non vorrei che magari è un modem che basa il suo funzionamento anche sul S.O e quindi si attiva insieme a windows.. prova a cercare con google, sicuramente qualcuno avrà lo stesso problema.
Devo installare anche X da command line o quando dico pacman -S kde lui si prende tutto quello di cui ha bisogno, X compreso ?
Grazie e scusami
Si in teoria si.
Con i vesa dovrebbe partire cmq. xorg.conf lo crea automaticamente..
Si in teoria si.
Con i vesa dovrebbe partire cmq. xorg.conf lo crea automaticamente..
Sul modem do una occhiata in Google
Per il resto, installo KDE tramite pacman -S e poi do subito un starx
Sai cosa mi è successo ?
Che dando uno starx mi è apparso l'errore del monitor 'Frequenze NON supportate', e si è impallato tutto e non c'è stato verso di ripristinare nulla
Ho dovuto reinstallare Linux visto che non riuscivo ad accedervi neanche tramite Bash Shell
Ho un MAG Monitor 19" LCD ...
Quindi, una volta installato KDE e tutte le sue dipendenze posso subito lanciare uno starx o devo configurare qualcosa ? Non vorrei mai mi succedesse nuovamente il discorso del crash del monitor ...
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.