View Full Version : [FRUGALWARE] HWUpgrade Clan
pacman -Rdf gst-plugins-bad-wavpack
pacman -Syu
BINGO
Grazie 1000:)
Dcromato
22-07-2007, 05:00
Ragazzi, ho un problema, non riesco a fare partire kde.Ho reinstallato dopo mesi ma non capisco perchè.Ho messo i driver nvidia, la schermata la vedo ,a quando fa per partire kdm non va.
Ragazzi, ho un problema, non riesco a fare partire kde.Ho reinstallato dopo mesi ma non capisco perchè.Ho messo i driver nvidia, la schermata la vedo ,a quando fa per partire kdm non va.
prova a guardare qualche log.
Facendo partire X da console con startx funziona?
Dcromato
22-07-2007, 11:29
prova a guardare qualche log.
Facendo partire X da console con startx funziona?
Non saprei quale guardare.con startx parte la modalità failsafe con xterm quindi non è un problema di xorg.
Non saprei quale guardare.con startx parte la modalità failsafe con xterm quindi non è un problema di xorg.
da console: startkde dovrebbe riportare qual'è il problema
Dcromato
22-07-2007, 11:55
da console: startkde dovrebbe riportare qual'è il problema
Mi da qualche errore ma non lo trovo su nessun log.Il problema è quando deve partire kdm, la schermata nvidia la vedo, non si carica kdm.Comunque le avevo gia provate ste alternative.Possibile che sia un mio problema e basta?
zephyr83
22-07-2007, 19:35
Mi da qualche errore ma non lo trovo su nessun log.Il problema è quando deve partire kdm, la schermata nvidia la vedo, non si carica kdm.Comunque le avevo gia provate ste alternative.Possibile che sia un mio problema e basta?
cn il comando setup nn riesci a impostare kdm come gestore di accessi? E se nn sbaglio dentro /etc/sysconfig dovrebbe esserci il file per impostarlo
Dcromato
22-07-2007, 19:44
cn il comando setup nn riesci a impostare kdm come gestore di accessi? E se nn sbaglio dentro /etc/sysconfig dovrebbe esserci il file per impostarlo
Zeph, li è tutto ok, anche da setup.Non parte proprio kdm perchè x è ok.Vorrei chiedere al team ma tenendo conto della loro simpatia....:rolleyes:
Fra l'altro Crazy è proprio "crazy"...flamma a tutto spiano con gli utenti del forum...
dopo aver aggiornato la mia distro
ho anche io lo stesso problema....non parte + kde :(
zephyr83
23-07-2007, 19:20
Zeph, li è tutto ok, anche da setup.Non parte proprio kdm perchè x è ok.Vorrei chiedere al team ma tenendo conto della loro simpatia....:rolleyes:
Fra l'altro Crazy è proprio "crazy"...flamma a tutto spiano con gli utenti del forum...
usi la currenti o la stable? forse dipende da qualche bug! cmq il file dentro sysconfig è Desktop, da me è impostato così
# /etc/sysconfig/desktop
# Which session manager try to use.
#desktop="/usr/bin/xdm -nodaemon"
#desktop="/usr/sbin/gdm --nodaemon"
desktop="/usr/bin/kdm -nodaemon"
Se è tutto a posto mi sa che l'unica spiegazione è un bug
Dcromato
23-07-2007, 19:22
usi la currenti o la stable? forse dipende da qualche bug!
Uso la current.Che hanno combinato a freefont?
ragazzi ma perchè non riesco a far andare la mia pixma ip 4200??
lancio la pagina di prova e mi viene fuori:
iP4200 (Default Printer) "Printer not connected; will retry in 30 seconds..."
qualcuno sa aiutarmi?
ho pure provato a scaricare i driver turboprint in versione prova ma mi da sempre questo errore.
poi ho un'altra domandina
che pacchetto devo installare affinche non debba inserire nick e password ad ogni avvio?
uso gnome.
grazie ciao :)
dopo aver aggiornato la mia distro
ho anche io lo stesso problema....non parte + kde :(
mi aggiungo pure io, ho scaricato i pacchetti per rythmnbox e i caratteri microsoft e ora non mi parte più gnome!! uso la current
provo a disinstallare?
zephyr83
24-07-2007, 18:38
Uso la current.Che hanno combinato a freefont?
io ho rinunciato ad usare la current :D uso solo la stable che nn mi da problemi (quasi)
KDE non parte
ho visionato il /etc/sysconfig/desktop ed è tutto a posto
per scrupolo ho rifatto il pacman -Syu
e mi ha chiesto se volevo sostituire cvsup con csup..ho risposto Yes
ed adesso sta scaricando 283Mb di roba.....boh :confused:
fuocofatuo
24-07-2007, 22:17
Anch'io sono dell'idea che sia opportuno restare in stable. Già dai tempi dei precedenti problemi riportati in questo thread, ho deciso di tenere tutti e tre i pc che amministro nel ramo relativo. Pure così ho qualche paura quando aggiorno!
potrebbe essere questa la fonte dei problemi?
http://bugs.frugalware.org/index.php?do=details&task_id=2277
Cmq oggi dovrebbe uscire la pre2.. magari facendo un aggiornamento domani si risolve tutto, chi lo sa :sofico:
ho abbandonato le speranze di usar la stampante sotto frugalware....
con debian e gutenprint funziona tutto, mentre su frugal con gli stessi driver non va.... maledizione!!:)
Cmq oggi dovrebbe uscire la pre2.. magari facendo un aggiornamento domani si risolve tutto, chi lo sa :sofico:
come non detto, hanno spostato l'uscita delle pre2 al 30 luglio :(
zephyr83
25-07-2007, 19:09
ho abbandonato le speranze di usar la stampante sotto frugalware....
con debian e gutenprint funziona tutto, mentre su frugal con gli stessi driver non va.... maledizione!!:)
hai installato anche il pacchetto espgs?
hai installato anche il pacchetto espgs?
non me lo fa installare perchè è in conflitto con xespgs che non posso togliere perchè è una dipendenza di kde, userò la stampante con il portatile!!:D
zephyr83
26-07-2007, 19:04
non me lo fa installare perchè è in conflitto con xespgs che non posso togliere perchè è una dipendenza di kde, userò la stampante con il portatile!!:D
io uso kde e xespgs nn mi da problemi, cmq toglilo forzandolo se nn sbagio il comando è pacman -Rf xespgs
io uso frugalware su un portatile e una cosa fastidiosa è che ogni volta che il sistema partiva veniva attivato il num-lock.....
per non attivarlo +
editate /usr/share/config/kdm/kdmrc
cercate NumLock e mettetelo a Off
io uso kde e xespgs nn mi da problemi, cmq toglilo forzandolo se nn sbagio il comando è pacman -Rf xespgs
root@frugalware:~# pacman -Rf xespgs
checking dependencies...
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
xespgs: is required by kdegraphics
pre2 is out:
http://frugalware.org/news/72
New features:
* New graphical configuration tool, Gnetconfig to tweak your network settings.
* Setup now puts the installer log to the target system, so that the log is not lost.
* The default timezone and keyboard layout is now language-dependent.
* New Italian translation in the installer.
:sofico:
Dcromato
31-07-2007, 06:12
root@frugalware:~# pacman -Rf xespgs
checking dependencies...
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
xespgs: is required by kdegraphics
pacman -Rfd xespgs
pacman -Rfd xespgs
non ho più postato, ma ero riuscito a eliminare xespgs (eliminando tutto il pacchetto kdegraphics) installare espgs ma il risultato non cambiava, la stampante non ne vuol sapere di andare, a volte dice che non è connessa, a volte lanciata la pagina di prova parte l'elaborazione ma poi il niente.
c'ho rinunciato:D
ganjolinux
04-08-2007, 13:03
[FRUGALWARE] HWUpgrade Clan
Frugalware e' una distribuzione di Linux abbastanza giovane ma molto promettente, deriva da slackware ed usa "pacman" come gestore di pacchetti.
La descrizione ufficiale su Distrowatch recita:
'Frugalware Linux is an independently developed general purpose desktop Linux distribution designed for intermediate users. It follows simple Slackware-like design concepts and includes the "pacman" package management utility from Arch Linux.'
Link Utili
Sito ufficiale del progetto: http://frugalware.org/
Download delle ISO: http://frugalware.org/download
Forum Ufficiale: http://forums.frugalware.org/
Pagina di riferimento Distrowatch: http://distrowatch.com/table.php?distribution=frugalware
Recensione della 0.5pre2: http://beranger.org/index.php?article=1419
Piccola recensione personale della versione 0.5rc1:
Frugalware e' una giovane e promettente distribuzione derivata da Slackware, di cui eredita la velocità' e la flessibilità' totale.
A differenza da mamma Slack, Frugalware si appoggia ad un gestore di pacchetti (pacman) derivato da Archlinux che permette l'installazione, l'aggiornamento o la rimozione del software in modo semplice e veloce.
I pacchetti sono compilati per i686, quindi non compatibili con i vecchi i586 o inferiori e sono, nella verione 'current' spesso aggiornati all'ultima versione disponibile.
L'installazione e' semplice, si basa su un installer derivato anche lui dalla Slack in modalità' testuale, e' possibile installare i 'gruppi' di software oppure scegliere ogni singolo pacchetto personalizzando l'installazione fin nei minimi dettagli.
La gestione della distribuzione e' abbastanza semplice, con 'pacman' si installa o si aggiorna il tutto con molta facilita', i file di configurazione sono in puro stile Slack, tranne qualche piccola eccezione, e si trovano dove ci si aspetta di trovarli.
Per facilitare il tutto Frugal mette a disposizione alcuni tool grafici per configurare i pacchetti o i runlevel che facilitano la vita ai neofiti.
Per i maniaci della ottimizzazione, in Frugal e' possibile compilare i pacchetti da installare in modo semplice ed indolore con il tool 'repoman'.
Con il comando repoman m <nome-pacchetto>, lui scarichera' i sorgenti e le eventuali dipendenze, compilerà' il tutto e lo installerà' in modo completamente automatico, lasciando il pacchetto compilato nella home per eventuali altre installazioni.
Editando il file /etc/makepkg.conf e cambiando CFLAGS e CXXFLAGS in base alla propria cpu o indicando al compilatore ottimizzazioni ad hoc, possiamo personalizzare la distribuzione in modo molto profondo, adattandola più specificamente al nostro PC.
Pregi:
- Velocissima, come e più di mamma slack.
- Ottimizzata i686
- Gestione dei pacchetti semplice e veloce
- Pacchetti sempre aggiornati all'ultima versione
Difetti:
- Pacchetti sempre aggiornati all'ultima versione ( a volte e' un difetto per la stabilita')
- Non immediata come Suse o Mandriva
- Installer che non supporta jfs e reiserfs4 come filesystem
:) io uso solamente linux....e uso frugalware...difatti non c'è traccia sul mio pc di windows :D, comunque secondo me è una distribuzione potente...ma mooooooooolto strana e comica lol se la proverete capirete di cosa intendo :D
Dcromato
13-08-2007, 12:42
Scusate ma voi riuscite a stampare senza che vi salti fuori una finestra di richiesta permessi?
zephyr83
13-08-2007, 14:11
Scusate ma voi riuscite a stampare senza che vi salti fuori una finestra di richiesta permessi?
si adesso si ma ho dovuto mettere il mio nome utente fra quelli permessi. Si può fare sia tramite browser oppure dalla gestione stampante di kde in proprietà e poi utente.
in queste ferie sono riuscito a configurarmi quel cacchio di stampante!!!
era ora!!!:D
fuocofatuo
30-08-2007, 17:50
Come abilitare il server SSH?
Vorrei fare slogin, scp ecc su una macchina in rete locale. Il demone SSHD è attivo, il firwewall è stato impostato togliendo il cancelletto relativo a ssh nel file /etc/sysconfig/firewall, ma ancora non funziona.
Il computer è visibile in rete, dato che risponde correttamente a ping, e ssh funziona correttamente con i computer dell'uni. Cosa mi manca? Devo editare qualche altro file? Può essere il firewall del router, nonostante entrambi i pc siano in rete locale?
Dcromato
12-09-2007, 07:22
non sentite la mancamza di rar nei repo?a me manca molto
zephyr83
16-09-2007, 23:19
non sentite la mancamza di rar nei repo?a me manca molto
io inizio a sentire la mancanza di un po' di cose....mi sa che inizio a cercare qualcos'altro come distro. La stable manca di tanti pacchetti e sn vecchi! La current per i miei gusti è troppo instabile e mi da spesso problemi cn alcuni programmi. Inoltre scandaloso il kdebluetooth ancora bugato e la mancanza di dolphin. Nn penso che riusciranno a sistemare tutto per l'uscita della versione 0.7 (se nn sbaglio prevista per ottobre). Mi sa che provo ad orientarmi su arch anche se la prima volta provata nn mi ha colpito bene!! Ok che ho fatto un'istallazione base, ma nn avere antialiasing per i caratteri e niente suono lo trovo scandaloso!!! :eek: Cn frugalware tutte queste cose si hanno cn un'installazione minima dalla rete!!! Vedremo.....nn saprei che altro scegliere, nn voglio qualcosa di bello pronto come kubuntu (che mi ha dato più problemi di tutte) o pclinuxos (anche se devo dire che è fatta bene davvero)
ma mooooooooolto strana e comica lol se la proverete capirete di cosa intendo :D
ehm...
cosa intendi per comica?? :confused:
l'ho provata un mesetto fa per poco tempo (lo ammetto) ma non mi ha convinto molto e sono tornato alla fedele Arch
Ok che ho fatto un'istallazione base, ma nn avere antialiasing per i caratteri e niente suono lo trovo scandaloso!!!
l'antialiasing lo dovresti poter settare dal pannello di controllo di KDE/Gnome ma prima devi installare dei pacchetti se ricordo bene...
per l'audio non capisco cosa ci sia di scandaloso :confused:
durante l'installazione da rete ricordati di installare i vari alsa-lib alsa-utils alsa-oss ed una volta avviata la distro lancia un bel alsamixer per settare il volume! non mi sembra complicato ;)
l'antialiasing lo dovresti poter settare dal pannello di controllo di KDE/Gnome ma prima devi installare dei pacchetti se ricordo bene...
http://www.os-blog.org/archives/91
:)
ragazzi sotto frugal con gnome per evitare il login ad ogni sessione come bisogna fare?
installando gnome base non ho il menu per la gestione degli accessi, devo installare un pacchetto a parte?
grazie
ciao:)
zephyr83
19-09-2007, 00:08
ehm...
cosa intendi per comica?? :confused:
l'ho provata un mesetto fa per poco tempo (lo ammetto) ma non mi ha convinto molto e sono tornato alla fedele Arch
l'antialiasing lo dovresti poter settare dal pannello di controllo di KDE/Gnome ma prima devi installare dei pacchetti se ricordo bene...
per l'audio non capisco cosa ci sia di scandaloso :confused:
durante l'installazione da rete ricordati di installare i vari alsa-lib alsa-utils alsa-oss ed una volta avviata la distro lancia un bel alsamixer per settare il volume! non mi sembra complicato ;)
lo so come si "attiva" l'antialiasing e infatti cn nessuna distro ho avuto problemi solo cn Arch dove qualche problema evidentemente c'è visto che nn sono stato l'unico a notare questa anomalia!!
Ma perché mai dovrei installare i vari pacchetti Alsa se il driver è già presente nel kernel?? Mi sembra al quanto inutile. E cn frugalware e altre distro nn devo dare alcun alsamixer per settare i volumi.....era dai tempi di simplymepis 2004.6 che nn devo fare una cosa del genere :sofico: Forse qualcosina da sistema ancora c'è!! A me pare che frugalware rispetto ad Arch abbia un riconoscimento hardware e un sistema di init decisamente migliore
nuovo problema con frugal e gnome!
mi sono sparite le barre delle finestre, cioè il contorno dove ci sono i pulsanti per chiudere minimizzare etc etc!!
sapete come posso risolvere?
ho pure notato che all'avvio quando mi carica il desktop le periferiche etc etc ci mette un nano secondo senza mostrarmi le icone....
idee??
grazie ciao!:)
zephyr83
23-09-2007, 23:39
nuovo problema con frugal e gnome!
mi sono sparite le barre delle finestre, cioè il contorno dove ci sono i pulsanti per chiudere minimizzare etc etc!!
sapete come posso risolvere?
ho pure notato che all'avvio quando mi carica il desktop le periferiche etc etc ci mette un nano secondo senza mostrarmi le icone....
idee??
grazie ciao!:)
per caso hai installato beryl o compiz? a me sto problema capiva in kde quando installavo e avviavo beryl. Nn avevo installato tutto correttamente, mancava il gestore delle finestre e quindi mi dava quel problema.
per caso hai installato beryl o compiz? a me sto problema capiva in kde quando installavo e avviavo beryl. Nn avevo installato tutto correttamente, mancava il gestore delle finestre e quindi mi dava quel problema.
no, nessuno dei due... per ora ho reinstallato tutto da zero e tutto fila liscio, ma cmq sono sempre attento a vedere se il problema si ripropone e soprattutto quando.:)
ho scaricato vnc ma non riesco ad attivare il server per poi accedere da remoto, qualcuno mi illumina?
grazie:)
spinto dalla curiosità ho piallato la mia Arch ed ho installato Frugal usando il cd netinstall della 0.7rc2
Ho installato tutto senza problemi, compreso il nuovo gnome 2.20 :D
Mi sembra ben strutturata e molto veloce! Molto simile ad Arch da cui ha preso il sistema di gestione dei pacchetti.
Abituato ad Arch sono però spiazzato su due aspetti:
1) il sistema di INIT è totalmente differente da Arch, dove bastava inserire uno script in rc.d e poi inserire il nome dello script in rc.conf
qui ho capito che devo necessariamente chimare gli script con rc.nome e poi metterli in rc.d Poi devo seguire la sintassi:
*
service adsl stop - it will stop your ADSL connection
*
service httpd start - it will start your webserver
*
service clamd add - the clamd service will be started during every boot
*
service sshd del - the sshd service will not be started automatically anymore
*
service acpid list - gives you a short list of the runlevels where the specified service is started automatically
OK, ma se in rc.d piazzo due script, A e B, e voglio che al boot B si carichi prima di A come devo fare??
Ultima cosa sull'init: esiste un comando che mi restituisca in output la lista di tutti gli script avviati al boot?
2) sistema di caricamento dei moduli
ho visto che esiste il file /etc/sysconfig/modules ma non mi spiego perchè al boot Frugal carica 50 moduli mentre in quel file ce ne sono elencati 3 :confused:
gli altri dove sono elencati??
In Arch erano tutti in rc.conf
Grazie mille in anticipo ;)
proprio stasera ho fatto un pacman -Syu
c'è stato un aggiornamento del kernel mi pare
al reboot successivo vado in kernel panic
Not syncing VFS:Unable to mount root fs on unknown block (0,0)
help me
proprio stasera ho fatto un pacman -Syu
c'è stato un aggiornamento del kernel mi pare
al reboot successivo vado in kernel panic
Not syncing VFS:Unable to mount root fs on unknown block (0,0)
help me
perchè con questa versione del kernel i dischi vengono riconosciuti come sda e non più come hda
quindi dovresti variare il file fstab e mettere /dev/sda al posto di /dev/hda
stessa cosa nel menu.lst di grub.
in grub devi cambiare in sda solo la seconda parte e non l'"hd 0,0"
perchè con questa versione del kernel i dischi vengono riconosciuti come sda e non più come hda
quindi dovresti variare il file fstab e mettere /dev/sda al posto di /dev/hda
stessa cosa nel menu.lst di grub.
in grub devi cambiare in sda solo la seconda parte e non l'"hd 0,0"
gentilissimo
ho modificato come hai detto
tutto funziona a meraviglia
Grazie 1000
l'ho trovato anche sul loro sito :D
As of kernel-2.6.22-5 in Frugalware-current, Intel users will have /dev/sd* devices rather than /dev/hd* ones. The reason is the following: It was not possible to boot the kernel on some machines without this change. See this bugreport for more details. So after upgrading using pacman -Syu, you need to:
Check if you have an Intel IDE controller using sudo lspci |grep -i intel.*ide. If you got no result then probably you're not affected.
Edit /etc/fstab: change all occurrences of /dev/hd to /dev/sd.
Edit /boot/grub/menu.lst: change all occurrences of /dev/hd to /dev/sd in the Frugalware entry.
Reboot.
spinto dalla curiosità ho piallato la mia Arch ed ho installato Frugal usando il cd netinstall della 0.7rc2
Ho installato tutto senza problemi, compreso il nuovo gnome 2.20 :D
Mi sembra ben strutturata e molto veloce! Molto simile ad Arch da cui ha preso il sistema di gestione dei pacchetti.
Abituato ad Arch sono però spiazzato su due aspetti:
1) il sistema di INIT è totalmente differente da Arch, dove bastava inserire uno script in rc.d e poi inserire il nome dello script in rc.conf
qui ho capito che devo necessariamente chimare gli script con rc.nome e poi metterli in rc.d Poi devo seguire la sintassi:
*
service adsl stop - it will stop your ADSL connection
*
service httpd start - it will start your webserver
*
service clamd add - the clamd service will be started during every boot
*
service sshd del - the sshd service will not be started automatically anymore
*
service acpid list - gives you a short list of the runlevels where the specified service is started automatically
OK, ma se in rc.d piazzo due script, A e B, e voglio che al boot B si carichi prima di A come devo fare??
Ultima cosa sull'init: esiste un comando che mi restituisca in output la lista di tutti gli script avviati al boot?
2) sistema di caricamento dei moduli
ho visto che esiste il file /etc/sysconfig/modules ma non mi spiego perchè al boot Frugal carica 50 moduli mentre in quel file ce ne sono elencati 3 :confused:
gli altri dove sono elencati??
In Arch erano tutti in rc.conf
Grazie mille in anticipo ;)
nessuno sa aiutarmi :cry: :cry:
vorrei provare il tool repoman ma dopo aver installato il pacchetto pacman-tools ecco cosa ottengo col comando "repoman upd"
http://img179.imageshack.us/img179/6104/schermataterminaleam2.png (http://imageshack.us)
nulla... assolutamente nulla :muro:
non mi scarica l'albero dei sorgenti (FST) :cry:
:help: :help:
vorrei provare il tool repoman ma dopo aver installato il pacchetto pacman-tools ecco cosa ottengo col comando "repoman upd"
http://img179.imageshack.us/img179/6104/schermataterminaleam2.png (http://imageshack.us)
nulla... assolutamente nulla :muro:
non mi scarica l'albero dei sorgenti (FST) :cry:
:help: :help:
hai seguito questa procedura?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14436442&postcount=186
hai seguito questa procedura?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14436442&postcount=186
non ho letto la guida ma alla fine ho fatto quello che diceva!!
Ho installato pacman-tools e relative dipendenze: git & darcs
quando lancio "repoman upd" non succede nulla e vengo avvisato che i server non supportanto git e darcs...
...se rimuovo i due pacchetti però repoman non funziona più :eek: :confused: :mc:
che cavolo può essere?????????????????
il pacchetto rsync l'hai installato?
il pacchetto rsync l'hai installato?
ovviamente si ;)
zephyr83
09-10-2007, 02:21
spinto dalla curiosità ho piallato la mia Arch ed ho installato Frugal usando il cd netinstall della 0.7rc2
Ho installato tutto senza problemi, compreso il nuovo gnome 2.20 :D
Mi sembra ben strutturata e molto veloce! Molto simile ad Arch da cui ha preso il sistema di gestione dei pacchetti.
Abituato ad Arch sono però spiazzato su due aspetti:
1) il sistema di INIT è totalmente differente da Arch, dove bastava inserire uno script in rc.d e poi inserire il nome dello script in rc.conf
qui ho capito che devo necessariamente chimare gli script con rc.nome e poi metterli in rc.d Poi devo seguire la sintassi:
*
service adsl stop - it will stop your ADSL connection
*
service httpd start - it will start your webserver
*
service clamd add - the clamd service will be started during every boot
*
service sshd del - the sshd service will not be started automatically anymore
*
service acpid list - gives you a short list of the runlevels where the specified service is started automatically
OK, ma se in rc.d piazzo due script, A e B, e voglio che al boot B si carichi prima di A come devo fare??
Ultima cosa sull'init: esiste un comando che mi restituisca in output la lista di tutti gli script avviati al boot?
2) sistema di caricamento dei moduli
ho visto che esiste il file /etc/sysconfig/modules ma non mi spiego perchè al boot Frugal carica 50 moduli mentre in quel file ce ne sono elencati 3 :confused:
gli altri dove sono elencati??
In Arch erano tutti in rc.conf
Grazie mille in anticipo ;)
i moduli che carica all'avvio sn quelli che rileva automaticamente. è una cosa che dipende dal kernel, da come è impostato. Quando lo ricompilo da me metto sempre l'opzione di rilevare e caricare eventuali moduli necessari per l'hardware. Ma bene o male il kernel è impostato così su quasi tutte le distro! il kernel ha tanti moduli che vengono caricati all'avvio così si garantisce un funzionamento su un vasto parco hardware. nel file di configurazione puoi decidere di avviare altri moduli nn essenziali per il sistema.
Per far caricare prima un demone rispetto un altro nn saprei ma per gestirli installa frugalrledit così vedi quali vengono caricati all'avvio e puoi volendo disabilitarli!! In teoria permette anche di avviarli e stopparli ma a me nn è mai andato per queste funzioni, lo uso solo per caricare o meno i moduli all'avvio
zephyr83
09-10-2007, 02:22
non ho letto la guida ma alla fine ho fatto quello che diceva!!
Ho installato pacman-tools e relative dipendenze: git & darcs
quando lancio "repoman upd" non succede nulla e vengo avvisato che i server non supportanto git e darcs...
...se rimuovo i due pacchetti però repoman non funziona più :eek: :confused: :mc:
che cavolo può essere?????????????????
forse è un problema momentaneo dei server. Hai provato a dare un repoman search ? ti mostra qualcosa?
forse è un problema momentaneo dei server. Hai provato a dare un repoman search ? ti mostra qualcosa?
1) problema momentaneo? da 4 giorni? :eek:
a te funziona quel comando?
2) l'output di "repoman search" è qualcosa del tipo:
no "search" found in /var/fst
:(
The Frugalware Developer Team is pleased to announce the immediate availability of Frugalware 0.7, our seventh stable release.
No new features has been added since 0.7rc2, but more than 150 changes has been made to fix minor bugs. If you didn't follow the changes during the pre/rc releases, here are the most important changes since 0.6:
* Up to date base system: Linux kernel 2.6.22.9, Glibc 2.6.1 and GCC 4.2.1
* Up to date desktop packages: KDE 3.5.7, GNOME 2.20, XFCE 4.4.1, OpenOffice 2.3.0 and Firefox 2.0.0.7
* A LiveCD called FwLive is now available for this release.
* Setup: language-specific defaults (keymap, timezone, default mirror), the installation is now logged.
* Supported new languages: Romanian, Swedish, Italian and Danish.
* New graphical tools: Gfpm (package manager) and Gnetconfig (network configurator).
* Documentation: The Frugalware User Manual is now more than 100 pages: tutorials, tips and tricks.
Incuriosito sto scaricando il DVD1 per provarlo su VMWare. Sto cercando una distribuzione definitiva.
Ma in genere, avendo un processore a 64bit, conviene prendere questa versione oppure la generica X86?
Ho letto un pò giro che almeno per l'uso casalingo le versioni a 64bit non danno vantaggi significativi.
forse è un problema momentaneo dei server.
oggi ho reinstallato tutto usando la la net-install della nuovissima 0.7
stesso identico problema :muro:
la cosa chè più mi fa inc@zz@re è che se lancio "repoman upd" mi dice che i server non supportanto darcs e git ma se disinstallo i due programmi ottengo un bel "repoman richiede darcs e git per funzionare" :eek:
mi sento preso per il culo :mad: :mad:
:help: :help: :help:
http://frugalware.org/pipermail/frugalware-bugs/2007-July/002233.html
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
HELP :help:
scusate
ma voi per aggiornare la vs distro usate
pacman
o
pacman-g2
scusate
ma voi per aggiornare la vs distro usate
pacman
o
pacman-g2
o sono costretto ad usare la nuova interfaccia grafica
gfpm
quale comando c'è dietro??
zephyr83
14-10-2007, 22:40
oggi ho reinstallato tutto usando la la net-install della nuovissima 0.7
stesso identico problema :muro:
la cosa chè più mi fa inc@zz@re è che se lancio "repoman upd" mi dice che i server non supportanto darcs e git ma se disinstallo i due programmi ottengo un bel "repoman richiede darcs e git per funzionare" :eek:
mi sento preso per il culo :mad: :mad:
:help: :help: :help:
Forse darcs o git nn sono stati aggiornati e sn una versione incompatibile cn repoman....oppure è il contrario. domani provo cmq penso che risolveranno in breve se è così
o sono costretto ad usare la nuova interfaccia grafica
gfpm
quale comando c'è dietro??
dovrebbe essere praticamente la stessa cosa se nn sbaglio!
zephyr83
16-10-2007, 04:19
Installata la nuova versione 0.7 tramite netinsall. L'installazione è quasi uguale alla precedente, leggermente migliorata e corretta di qualche bug e soprattuto in italiano. Però ancora qualcosa nn va, il paccheto gtk+2 o qualcosa era corretto. ho dovuto cambiare pacman.conf e usare la current anziché la stable.
Repoman va alla perfezione anche se bisogna installare mille mila pacchetti prima ci compilare qualcosa (invece per upd e search nessun problema). Però quando si avvia kde mi da un errore cn arts! Domani riprovo l'installazione magari usando altri mirror
Dcromato
16-10-2007, 06:02
Mi spiace dirlo ma anche se la distro è sempre buona c'è sempre una poca ricettività alle segnalazioni degli utenti....sono mesi kdebluetooth non va e stampare risulta molto difficile oltre a mancanze ingiustificabili nei repo (rar).E tutto è correlabile a una sola causa.Le scelte di crazy, lo sviluppatore piu odioso del mondo linux.
Mi spiace dirlo ma anche se la distro è sempre buona c'è sempre una poca ricettività alle segnalazioni degli utenti....sono mesi kdebluetooth non va e stampare risulta molto difficile oltre a mancanze ingiustificabili nei repo (rar).E tutto è correlabile a una sola causa.Le scelte di crazy, lo sviluppatore piu odioso del mondo linux.
che problema hai in fase di stampa?
zephyr83
16-10-2007, 19:36
Mi spiace dirlo ma anche se la distro è sempre buona c'è sempre una poca ricettività alle segnalazioni degli utenti....sono mesi kdebluetooth non va e stampare risulta molto difficile oltre a mancanze ingiustificabili nei repo (rar).E tutto è correlabile a una sola causa.Le scelte di crazy, lo sviluppatore piu odioso del mondo linux.
per ora sto provando la current perché cn la stable nn sn riuscito a fare l'insallazione ma per il bluetooth dovrebbe cambiare poco, la versione mi sembra la stessa di arch! Finalmente hanno sistemato il bluetooth! kdebluetooth va bene, il wizard per accoppiare i dispositivi nn crasha più e funziona. Però ho ancora problemi a inviare file dal cellulare al computer ma credo sia un problema del mio pc perché a volte mi capita anche cn windows. Però ancora qualcosina che nn va c'è perché nn supporta tutti i vari servizi di cui posso disporre. Però il mio z610 funziona come telecomando proprio come in windows :sofico:
Passato da 0.6stable a 0.7rc2 a current in 1 settimana (reinstallando) ma continuano a non funzionare kbfx e rssowl, mi tocca installarli da sorgente, avete notizie in proposito ?
Ciao a tutti.
Qualcuno mi può spiegare perchè in kde 3.5.8 della mia frugal current non mi riesce di visualizzare le anteprime ad esempio dei file immagine? Ho smanettato un pò ma non ho cavato un ragno da un buco...niente di niente, apro konqueror vado in una cartella con files video o immagini e vedo solo icone.
Grazie in anticipo.
Ah, già che ci sono, noto che i caratteri visualizzati da firefox in questo forum sono piccolissimi, tanto che mi tocca ingrandirli con ctrl e +. C'è qualcosa che posso fare per cambiare la situazione?
zephyr83
18-10-2007, 20:59
Ciao a tutti.
Qualcuno mi può spiegare perchè in kde 3.5.8 della mia frugal current non mi riesce di visualizzare le anteprime ad esempio dei file immagine? Ho smanettato un pò ma non ho cavato un ragno da un buco...niente di niente, apro konqueror vado in una cartella con files video o immagini e vedo solo icone.
Grazie in anticipo.
Ah, già che ci sono, noto che i caratteri visualizzati da firefox in questo forum sono piccolissimi, tanto che mi tocca ingrandirli con ctrl e +. C'è qualcosa che posso fare per cambiare la situazione?
le antre prima te le visualizza sicuramente avvedi a konqueror dal Menu di Sistema. Se in konqueror, nella barra degli indirizzi togli system: risolvi tutto. Devi abilitare l'anteprima anche per system. Apri konqueror, vai in Impostazioni--->Configurare konqueror--->anteprime e informazioni; nel riquadro Seleziona i protocolli va in Protocolli Locali--->system. Problema risolto
per firefox vai nelle preferenze di firefox e poi in Contenuti, da li modifica la grandezza minima dei caratteri
Grazie zephyr83, problema risolto con le anteprime.
Usi Frugal? Che mi dici dei caratteri microscopici del forum in Firefox?
Grazie!
Ok, ho visto adesso la risposta. Mo' provo.
zephyr83
18-10-2007, 21:48
Grazie zephyr83, problema risolto con le anteprime.
Usi Frugal? Che mi dici dei caratteri microscopici del forum in Firefox?
Grazie!
Ok, ho visto adesso la risposta. Mo' provo.
io uso opera e anche li all'inizio i caratteri sn microscopici! ho risolto alzando da opera i caratteri minimi
Non è la prima volta che si incasinano i fonts di FF al passaggio ad una nuova versione, giochi un po' con dimensioni standard e dimensioni minime e torna tutto come prima ;)
Ok, Fugazi, però è strano, mi succede solo con frugal....tipo il sito della distro si vede correttamente come ad esempio distrowatch.com, mentre il forum si presenta di default con dei caratteri microscopici.
Ok, ho aumentato la dimensione minima, ma ora certi siti hanno caratteri spropositati...boh...poi ho notato che anche i caratteri di certi programmi sono sballati, come gqview che li ha piccolissimi...non so.
La distro per il resto è ok, superveloce e reattiva, sicuramente la terrò per un pò. Ah, un altro problema è quello dell'audio: i suoni di sistema non si sentono, ho provato con alsaconf, il quale sembra riconoscere l'hardware, ma poi quando uso alsamixer non posso regolare nulla. Il fatto strano è che se apro i file video l'audio c'è, mentre per i file audio sono costretto ad utilizzare il solo amarok: tutti gli altri lettori tipo exaile o banshee non hanno voce....mah.
Fino a una settimana fa usavo la 0.6pre2 con un mix di pacchetti stable e current......
non mi ha dato mai problemi :D
La 0.7 sta creando non poche difficoltà anche a me, dai fonts a diverse applicazioni :muro:
Per i suoni di sistema è capitato anche a me dopo un pacman -Syu, nemmeno il tempo di capire perchè, dopo un paio di riavvii funzionavano di nuovo :eek:
Ok, capito. Per i suoni speriamo in un paio di pacman-g2 -Syu e nei successivi riavvii. Magari in un cambiamento di kernel...:)
Grazie.
zephyr83
20-10-2007, 01:41
noto anche io che qualcosina nn va, mi sa che devono ancora sistemarlo bene!! una volte le release uscivano sempre in ritardo ma erano ok! invece adesso cn la smania di farle uscire "in tempo" trascurano sempre qualcosa che risolvo un po' alla volta!!! Nn conviene più installare subito una nuova release!!! Ormai vale un po' per tutte sto discorso!!!
Più che la smania di uscire in tempo credo sia la smania di uscire con tutti i pacchetti aggiornati all'ultimissima versione......
si accontentassero delle versioni testate farebbero meno casini.
La cosa mi fa rivalutare distro tipo Debian e Slackware, meno aggiornate ma più stabili :Prrr:
zephyr83
20-10-2007, 17:29
Più che la smania di uscire in tempo credo sia la smania di uscire con tutti i pacchetti aggiornati all'ultimissima versione......
si accontentassero delle versioni testate farebbero meno casini.
La cosa mi fa rivalutare distro tipo Debian e Slackware, meno aggiornate ma più stabili :Prrr:
si ma debian è esagerato, la stable è al limite del ridicolo per me :rolleyes:
Anche Slack non scherza, c'ha messo quasi 3 anni per passare a Linux 2.6 :D
era solo per sottolineare la "smania" di alcune distro come Frugal..... ottima ma in questo caso mi sa che ha toppato :eek:
Non per voler far polemica, dopotutto ogni distro ha i suoi pregi e i suoi difetti e finora (dalla 0.3 alla 0.6) Frugal mi ha sempre soddisfatto, ma 'sta 0.7 mi sta dando una marea di problemi:
- ci ho messo 2 giorni per avere fonts decenti in KDE, Firefox e Thunderbird, di default erano un disastro
- rssowl e kbfx non funzionano, ho dovuto rimuoverli e installarli da sorgente
- a 2 riavvii su 3 non riconosce la scheda ethernet e devo riavviare (ifconfig up non mi obbedisce)
- se imposto manualmente i parametri della scheda ethernet non si connette al router e mi tocca tenerla impostata sotto server DHCP
- K3B se abilito la verifica si inchioda a fine scrittura e non si muove più
- dopo averlo killato (K3B) un paio di volte non si riavviava più, ho dovuto rimuoverlo e reinstallarlo, anche così non fa la verifica
- in 2 occasioni durante un pacman -Syu mi si è inchiodata la shell durante il download abortendo l'aggiornamento
- ad ogni riavvio mi tocca reimpostare la decorazione finestre perchè non salva le impostazioni e mi torna a settaggi diversi da quelli impostati
- thunderbird ogni tanto si inchioda non si sa perchè
- chkrootkit continua a segnalarmi la presenza di un rootkit (rkhunter dice che non c'è) dovrebbe essere un falso positivo ma succede solo con frugal 0.7
ho controllato sia con memtest86 sia con fsck e sembra tutto in regola e anche la ethernet funziona con altre distro.....
a meno di non capire entro un paio di giorni cosa sta succedendo, mi sa che torno alla 0.6 o cambio distro in attesa di una 0.8 come si deve :muro:
Dcromato
21-10-2007, 16:55
Aggiungo una cosa (e mi ride il culo:ciapet: ):Gfpm!2 volte che l'ho usato 2 volte che mi ha fatto crashare il sistema....il sistema!!!non X rendetevi un po' conto!!!inoltre pensavo che Yapg fosse un minimo piu completa con avvviso di aggiornamento nella tray invece è un frugalpkg migliorato e sempre poi con questa mania delle gtk....
Ricordo che tempo fa segnalai Yapg come interfaccia almeno d'inserirla nei repo ma mi è stato risposto un no categorico da Crazy:rolleyes: adducendo ragioni d'instabilità....ora proverò a compilare Yapg....
Qualcuno sa come eliminare i pacchetti installati ?
NON l'applicazione, proprio il pacchetto, per liberare un po' di posto
Nelle varie guide e Wiki di pacman non trovo niente.
Dcromato
28-10-2007, 18:07
Qualcuno sa come eliminare i pacchetti installati ?
NON l'applicazione, proprio il pacchetto, per liberare un po' di posto
Nelle varie guide e Wiki di pacman non trovo niente.
Cosa vuoi eliminare?
scusate ma per caso sono cambiati i repo di pacman??
dando pacman -Syu mi dice che le versioni installate sono più recenti di quelle del repo.
Cosa vuoi eliminare?
I pacchetti scaricati dalle repo, una volta installati non servono più e occupano spazio per niente.
zephyr83
28-10-2007, 20:22
scusate ma per caso sono cambiati i repo di pacman??
dando pacman -Syu mi dice che le versioni installate sono più recenti di quelle del repo.
nn è che per caso hai installato qualche pacchetto della current e poi rimesso nei repository la stable?
zephyr83
28-10-2007, 20:24
I pacchetti scaricati dalle repo, una volta installati non servono più e occupano spazio per niente.
prova a eliminarli a mano la cartella è /var/cache/pacman/pkg
prova a eliminarli a mano la cartella è /var/cache/pacman/pkg
Grazie
Dcromato
28-10-2007, 23:26
Basta un
pacman -Scc
e un
pacman -Sc
nn è che per caso hai installato qualche pacchetto della current e poi rimesso nei repository la stable?
no, i repo li ho sempre tenuti alla versione current, ecco cosa mi compare, in fondo mi dice che è old il frugalware-current
:: Synchronizing package databases...
[00:32:01] warning: anonymous login failed
(1/1) frugalware-current [################] 100% 334K 44,2K/s 00:00:07
:: Starting local database upgrade...
[00:32:46] warning: at-spi-1.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: bug-buddy-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: cups-1.3.3-1: local version is newer
[00:32:46] warning: db-4.6.21-1: local version is newer
[00:32:46] warning: dbus-python-0.82.3-1: local version is newer
[00:32:46] warning: dhcpcd-3.1.6-1: local version is newer
[00:32:46] warning: eog-2.20.0-2: local version is newer
[00:32:46] warning: faac-1.26-1: local version is newer
[00:32:46] warning: faad2-2.6-1: local version is newer
[00:32:46] warning: frugalware-0.7-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gail-1.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gcc-4.2.2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gconf-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gconf-ldap-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gfpm-1.0.3-2: local version is newer
[00:32:46] warning: glib2-2.14.1-5: local version is newer
[00:32:46] warning: glibmm-2.14.1-2: local version is newer
[00:32:46] warning: gnome-keyring-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gnome-user-docs-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gnupg2-2.0.7-2: local version is newer
[00:32:46] warning: gpg-agent-2.0.7-2: local version is newer
[00:32:46] warning: grub-theme-frugalware-0.7.0-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gst-plugins-good-0.10.6-3: local version is newer
[00:32:46] warning: gst-plugins-good-gconf-0.10.6-3: local version is newer
[00:32:46] warning: gtk+2-2.12.0-3: local version is newer
[00:32:46] warning: gtkam-0.1.14-2: local version is newer
[00:32:46] warning: gtkmm-2.12.1-2: local version is newer
[00:32:46] warning: imagemagick-6.3.6_2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: less-409-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libbonobo-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libcups-1.3.3-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libgcc-4.2.2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libglx-1.2.0-10: local version is newer
[00:32:46] warning: libgnome-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libgnomecanvas-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libgomp-4.2.2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libpng-1.2.22-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libraw1394-1.3.0-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libsoup-2.2.102-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libssp-4.2.2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libstdc++-4.2.2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libtheora-1.0beta2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: openssh-4.7p1-2: local version is newer
[00:32:46] warning: openssl-0.9.8-10: local version is newer
[00:32:46] warning: orbit2-2.14.10-1: local version is newer
[00:32:46] warning: pciutils-2.2.7-1: local version is newer
[00:32:46] warning: poppler-0.6.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: poppler-glib-0.6.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: pygtk-2.12.0-2: local version is newer
[00:32:46] warning: sqlite3-3.5.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: sudo-1.6.9p6-1: local version is newer
[00:32:46] warning: udev-116-1: local version is newer
[00:32:46] warning: which-2.17-1: local version is newer
[00:32:46] warning: xine-lib-1.1.8-2: local version is newer
[00:32:46] warning: xkeyboard-config-1.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: xorg-server-1.2.0-10: local version is newer
[00:32:46] warning: xscreensaver-data-5.03-3: local version is newer
resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts (1/1) [#######################] 100%
[00:33:13] warning: local copy of 'frugalware-current' repo is too old
zephyr83
29-10-2007, 10:29
no, i repo li ho sempre tenuti alla versione current, ecco cosa mi compare, in fondo mi dice che è old il frugalware-current
:: Synchronizing package databases...
[00:32:01] warning: anonymous login failed
(1/1) frugalware-current [################] 100% 334K 44,2K/s 00:00:07
:: Starting local database upgrade...
[00:32:46] warning: at-spi-1.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: bug-buddy-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: cups-1.3.3-1: local version is newer
[00:32:46] warning: db-4.6.21-1: local version is newer
[00:32:46] warning: dbus-python-0.82.3-1: local version is newer
[00:32:46] warning: dhcpcd-3.1.6-1: local version is newer
[00:32:46] warning: eog-2.20.0-2: local version is newer
[00:32:46] warning: faac-1.26-1: local version is newer
[00:32:46] warning: faad2-2.6-1: local version is newer
[00:32:46] warning: frugalware-0.7-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gail-1.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gcc-4.2.2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gconf-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gconf-ldap-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gfpm-1.0.3-2: local version is newer
[00:32:46] warning: glib2-2.14.1-5: local version is newer
[00:32:46] warning: glibmm-2.14.1-2: local version is newer
[00:32:46] warning: gnome-keyring-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gnome-user-docs-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gnupg2-2.0.7-2: local version is newer
[00:32:46] warning: gpg-agent-2.0.7-2: local version is newer
[00:32:46] warning: grub-theme-frugalware-0.7.0-1: local version is newer
[00:32:46] warning: gst-plugins-good-0.10.6-3: local version is newer
[00:32:46] warning: gst-plugins-good-gconf-0.10.6-3: local version is newer
[00:32:46] warning: gtk+2-2.12.0-3: local version is newer
[00:32:46] warning: gtkam-0.1.14-2: local version is newer
[00:32:46] warning: gtkmm-2.12.1-2: local version is newer
[00:32:46] warning: imagemagick-6.3.6_2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: less-409-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libbonobo-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libcups-1.3.3-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libgcc-4.2.2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libglx-1.2.0-10: local version is newer
[00:32:46] warning: libgnome-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libgnomecanvas-2.20.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libgomp-4.2.2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libpng-1.2.22-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libraw1394-1.3.0-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libsoup-2.2.102-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libssp-4.2.2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libstdc++-4.2.2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: libtheora-1.0beta2-1: local version is newer
[00:32:46] warning: openssh-4.7p1-2: local version is newer
[00:32:46] warning: openssl-0.9.8-10: local version is newer
[00:32:46] warning: orbit2-2.14.10-1: local version is newer
[00:32:46] warning: pciutils-2.2.7-1: local version is newer
[00:32:46] warning: poppler-0.6.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: poppler-glib-0.6.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: pygtk-2.12.0-2: local version is newer
[00:32:46] warning: sqlite3-3.5.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: sudo-1.6.9p6-1: local version is newer
[00:32:46] warning: udev-116-1: local version is newer
[00:32:46] warning: which-2.17-1: local version is newer
[00:32:46] warning: xine-lib-1.1.8-2: local version is newer
[00:32:46] warning: xkeyboard-config-1.1-1: local version is newer
[00:32:46] warning: xorg-server-1.2.0-10: local version is newer
[00:32:46] warning: xscreensaver-data-5.03-3: local version is newer
resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts (1/1) [#######################] 100%
[00:33:13] warning: local copy of 'frugalware-current' repo is too old
strano, nn saprei!
magari provo oggi a veder se da lo stesso problema!:)
zephyr83
29-10-2007, 16:22
ho provato adesso, ecco il mio problema invece :D
:: Synchronizing package databases...
[17:16:30] warning: anonymous login failed
frugalware-current is up to date
:: Starting local database upgrade...
[17:16:49] warning: alsa-firmware-1.0.15-1: local version is newer
[17:16:49] warning: alsa-lib-1.0.15-1: local version is newer
[17:16:49] warning: arts-1.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: atk-1.20.0-2: local version is newer
[17:16:49] warning: bluez-libs-3.22-1: local version is newer
[17:16:49] warning: bluez-utils-3.22-1: local version is newer
[17:16:49] warning: codecs-20071007-1: local version is newer
[17:16:49] warning: cups-1.3.3-1: local version is newer
[17:16:49] warning: db-4.6.21-1: local version is newer
[17:16:49] warning: dbus-python-0.82.3-1: local version is newer
[17:16:49] warning: desktop-file-utils-0.14-3: local version is newer
[17:16:49] warning: dhcpcd-3.1.6-1: local version is newer
[17:16:49] warning: dialog-1.1_20070930-1: local version is newer
[17:16:49] warning: faac-1.26-1: local version is newer
[17:16:49] warning: faad2-2.6-1: local version is newer
[17:16:49] warning: fakeroot-1.8.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: firefox-2.0.0.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: frugalware-0.7-1: local version is newer
[17:16:49] warning: gcc-4.2.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: gfpm-1.0.3-2: local version is newer
[17:16:49] warning: git-1.5.3.4-3: local version is newer
[17:16:49] warning: glib2-2.14.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: gnokii-0.6.19-1: local version is newer
[17:16:49] warning: gnupg2-2.0.7-2: local version is newer
[17:16:49] warning: grub-theme-frugalware-0.7.0-1: local version is newer
[17:16:49] warning: gtk+2-2.12.1-1: local version is newer
[17:16:49] warning: gtk-qt-engine-0.8-4: local version is newer
[17:16:49] warning: imagemagick-6.3.6_3-1: local version is newer
[17:16:49] warning: k3b-1.0.3-2: local version is newer
[17:16:49] warning: kaffeine-0.8.5-2: local version is newer
[17:16:49] warning: kde-frugalware-0.7.0-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kde-i18n-it-3.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kdeaddons-3.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kdebase-3.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kdegames-3.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kdelibs-3.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kdemultimedia-3.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kdepim-3.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kdetoys-3.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kdeutils-3.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kernel-2.6.23-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kernel-docs-2.6.23-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kernel-headers-2.6.23-1: local version is newer
[17:16:49] warning: kernel-source-2.6.23-1: local version is newer
[17:16:49] warning: knemo-0.4.8-2: local version is newer
[17:16:49] warning: less-409-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libbtctl-0.9.0-2: local version is newer
[17:16:49] warning: libcups-1.3.3-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libdv-1.0.0-2: local version is newer
[17:16:49] warning: libffi-4.2.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libgcc-4.2.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libgcj-4.2.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libgcj-awt-4.2.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libglade-2.6.2-3: local version is newer
[17:16:49] warning: libgomp-4.2.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libgphoto2-2.4.0-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libidl-0.8.9-2: local version is newer
[17:16:49] warning: libmtp-0.2.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libmusicbrainz-2.1.5-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libpng-1.2.22-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libraw1394-1.3.0-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libssp-4.2.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libstdc++-4.2.2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libtheora-1.0beta2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: libwpd-0.8.12-1: local version is newer
[17:16:49] warning: lirc-0.8.2-10: local version is newer
[17:16:49] warning: lirc_modules-0.8.2-10: local version is newer
[17:16:49] warning: mdadm-2.6.4-1: local version is newer
[17:16:49] warning: mirage-0.9-1: local version is newer
[17:16:49] warning: module-init-tools-3.2.2-10: local version is newer
[17:16:49] warning: mplayer-1.0rc2-1: local version is newer
[17:16:49] warning: nuvola-1.0-4: local version is newer
[17:16:49] warning: openssl-0.9.8-11: local version is newer
[17:16:49] warning: pacman-g2-3.6.3-3sayshell1: local version is newer
[17:16:49] warning: pacman-tools-1.0.1-1: local version is newer
[17:16:49] warning: pango-1.18.3-1: local version is newer
[17:16:49] warning: pciutils-2.2.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: perl-dbi-1.601-1: local version is newer
[17:16:49] warning: perl-glib-1.161-1: local version is newer
[17:16:49] warning: perl-gtk2-1.161-1: local version is newer
[17:16:49] warning: pygobject-2.14.0-2: local version is newer
[17:16:49] warning: pygtk-2.12.0-3: local version is newer
[17:16:49] warning: sdl_mixer-1.2.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: splashy-0.3.6-1: local version is newer
[17:16:49] warning: sqlite3-3.5.1-1: local version is newer
[17:16:49] warning: startup-notification-0.9-2: local version is newer
[17:16:49] warning: sudo-1.6.9p6-1: local version is newer
[17:16:49] warning: superkaramba-3.5.8-1: local version is newer
[17:16:49] warning: tar-1.19-1: local version is newer
[17:16:49] warning: udev-116-2: local version is newer
[17:16:49] warning: unixodbc-2.2.12-3: local version is newer
[17:16:49] warning: usbutils-0.73-1: local version is newer
[17:16:49] warning: which-2.17-1: local version is newer
[17:16:49] warning: wine-0.9.47-1: local version is newer
[17:16:49] warning: wxgtk-2.6.4-4: local version is newer
[17:16:49] warning: xine-lib-1.1.8-2: local version is newer
[17:16:49] warning: xkeyboard-config-1.1-1: local version is newer
[17:16:49] warning: xmltv-0.5.49-1: local version is newer
[17:16:49] warning: xorg-server-1.2.0-10: local version is newer
[17:16:49] warning: xscreensaver-data-5.03-3: local version is newer
resolving dependencies... done.
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: lirc_modules: is required by kernel=2.6.23-1
Staranno facendo qualcosa ai repository!!! mha!
zephyr83
29-10-2007, 19:35
:eek: ho appena scoperto che frugalware nn supporta l'utf-8 :eek:
http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&goto=7525&rid=609&S=785725628807efd108fb3dd6d5d4e9dd#msg_7525
volendo si può impostare ma nn è tanto consigliato!!!
Ciao.
Ma che 'azz hanno i repo di frugal? Sono giorni che tento l'aggiornamento ma ottengo solo una serie di messaggi tipo quelli dei post precedenti:
root@ezln-ak47:/home/att# pacman-g2 -Syu
:: Synchronizing package databases...
connect: Timeout della connessione
[18:33:05] warning: cannot connect to ftp5.frugalware.org
frugalware-current is up to date
connect: Timeout della connessione
[18:36:19] warning: cannot connect to ftp5.frugalware.org
[18:36:23] warning: could not cwd to /pub/frugalware/frugalware-stable/frugalware-i686/: 550 /pub/frugalware/frugalware-stable/frugalware-i686/: No such file or directory
[18:36:24] warning:
failed downloading /pub/frugalware/frugalware-stable/frugalware-i686/frugalware.fdb from www7.frugalware.org: HTTP/1.1 404 Not Found
(2/1) frugalware [################] 100% 328K 19,4K/s 00:00:16
:: Starting local database upgrade...
[18:37:02] warning: alien-8.69-1: local version is newer
[18:37:02] warning: alsa-firmware-1.0.15-1: local version is newer
[18:37:02] warning: alsa-lib-1.0.15-1: local version is newer
[18:37:02] warning: alsa-oss-1.0.15-1: local version is newer
[18:37:02] warning: alsa-tools-1.0.15-1: local version is newer
[18:37:02] warning: alsa-utils-1.0.15-1: local version is newer
[18:37:02] warning: arts-1.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: at-spi-1.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: atk-1.20.0-2: local version is newer
[18:37:02] warning: bluez-libs-3.22-1: local version is newer
[18:37:02] warning: bug-buddy-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: codecs-20071007-1: local version is newer
[18:37:02] warning: cups-1.3.3-1: local version is newer
[18:37:02] warning: dasher-4.6.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: db-4.6.21-1: local version is newer
[18:37:02] warning: dbus-python-0.82.3-1: local version is newer
[18:37:02] warning: desktop-file-utils-0.14-3: local version is newer
[18:37:02] warning: dhcpcd-3.1.6-1: local version is newer
[18:37:02] warning: dialog-1.1_20070930-1: local version is newer
[18:37:02] warning: eog-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: epiphany-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: evince-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: evince-nautilus-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: evolution-2.12.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: evolution-data-server-1.12.1-2: local version is newer
[18:37:02] warning: evolution-data-server-ldap-1.12.1-2: local version is newer
[18:37:02] warning: evolution-exchange-2.12.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: faac-1.26-1: local version is newer
[18:37:02] warning: faad2-2.6-1: local version is newer
[18:37:02] warning: fakeroot-1.8.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: file-roller-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: firefox-2.0.0.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: frugalware-0.7-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gail-1.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gcalctool-5.20.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gcc-4.2.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gconf-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gconf-ldap-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gedit-2.20.3-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gedit-python-2.20.3-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gfpm-1.0.3-2: local version is newer
[18:37:02] warning: gfpm-mcs-plugin-0.1.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: glib2-2.14.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: glibmm-2.14.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnetconfig-mcs-plugin-0.1.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnokii-0.6.19-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-control-center-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-desktop-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-games-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-keyring-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-menus-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-panel-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-session-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-spell-1.0.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-system-monitor-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-themes-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnome-user-docs-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gnupg2-2.0.7-2: local version is newer
[18:37:02] warning: gpg-agent-2.0.7-2: local version is newer
[18:37:02] warning: gphoto2-2.4.0-1: local version is newer
[18:37:02] warning: graphicsmagick-1.1.10-1: local version is newer
[18:37:02] warning: grub-theme-frugalware-0.7.0-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-aalib-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-annodex-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-avc1394-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-cairo-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-cdio-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-dv-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-esd-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-flac-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-gconf-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-gdkpixbuf-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-halelements-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-jpeg-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-png-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-shout-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-speex-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-taglib-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-video4linux2-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-videobox-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-wavpack-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gst-plugins-good-ximage-0.10.6-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gthumb-2.10.7-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gtk+2-2.12.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gtk+2-engines-2.12.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gtk-qt-engine-0.8-4: local version is newer
[18:37:02] warning: gtkam-0.1.14-2: local version is newer
[18:37:02] warning: gtkhtml-3.16.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: gtkmm-2.12.1-3: local version is newer
[18:37:02] warning: gtksourceview-2.0.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: guile-1.8.3-1: local version is newer
[18:37:02] warning: imagemagick-6.3.6_3-1: local version is newer
[18:37:02] warning: irssi-0.8.12-1: local version is newer
[18:37:02] warning: isapnptools-1.27-1: local version is newer
[18:37:02] warning: iso-codes-1.5-1: local version is newer
[18:37:02] warning: k3b-1.0.3-2: local version is newer
[18:37:02] warning: kaffeine-0.8.5-2: local version is newer
[18:37:02] warning: kde-frugalware-0.7.0-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kde-i18n-it-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdeaddons-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdeadmin-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdeartwork-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdebase-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdebindings-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdegames-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdegraphics-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdelibs-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdemultimedia-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdenetwork-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdepim-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kdeutils-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kernel-2.6.23-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kernel-docs-2.6.23-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kernel-headers-2.6.23-1: local version is newer
[18:37:02] warning: kernel-source-2.6.23-1: local version is newer
[18:37:02] warning: knemo-0.4.8-2: local version is newer
[18:37:02] warning: kopete-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: less-409-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libbonobo-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libcups-1.3.3-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libdv-1.0.0-2: local version is newer
[18:37:02] warning: libffi-4.2.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libgcc-4.2.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libgcj-4.2.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libgcj-awt-4.2.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libglade-2.6.2-3: local version is newer
[18:37:02] warning: libglx-1.2.0-10: local version is newer
[18:37:02] warning: libgnome-2.20.1.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libgnomecanvas-2.20.1.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libgnomeui-2.20.1.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libgomp-4.2.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libgphoto2-2.4.0-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libidl-0.8.9-2: local version is newer
[18:37:02] warning: libmtp-0.2.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libmusicbrainz-2.1.5-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libpng-1.2.22-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libraw1394-1.3.0-1: local version is newer
[18:37:02] warning: librsvg-2.18.2-3: local version is newer
[18:37:02] warning: libsexy-0.1.11-2: local version is newer
[18:37:02] warning: libsoup-2.2.102-2: local version is newer
[18:37:02] warning: libssp-4.2.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libstdc++-4.2.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libtheora-1.0beta2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libwnck-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libwpd-0.8.12-1: local version is newer
[18:37:02] warning: libxklavier-3.3-2: local version is newer
[18:37:02] warning: madwifi-0.9.3.3-2: local version is newer
[18:37:02] warning: man-pages-2.67-1: local version is newer
[18:37:02] warning: mdadm-2.6.4-1: local version is newer
[18:37:02] warning: module-init-tools-3.2.2-10: local version is newer
[18:37:02] warning: mpfr-2.3.0_03-1: local version is newer
[18:37:02] warning: mplayer-1.0rc2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: nfs-utils-1.1.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: nuvola-1.0-4: local version is newer
[18:37:02] warning: openssh-4.7p1-3: local version is newer
[18:37:02] warning: openssl-0.9.8-11: local version is newer
[18:37:02] warning: orbit2-2.14.10-1: local version is newer
[18:37:02] warning: pacman-g2-3.6.3-3sayshell2: local version is newer
[18:37:02] warning: pacman-tools-1.0.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: pango-1.18.3-1: local version is newer
[18:37:02] warning: pciutils-2.2.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: perl-dbi-1.601-1: local version is newer
[18:37:02] warning: perl-glib-1.161-1: local version is newer
[18:37:02] warning: perl-gtk2-1.161-1: local version is newer
[18:37:02] warning: perl-yaml-0.66-1: local version is newer
[18:37:02] warning: pidgin-2.2.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: poppler-0.6.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: poppler-glib-0.6.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: poppler-pdftools-0.6.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: poppler-qt-0.6.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: proftpd-1.3.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: pwlib-1.10.10-2: local version is newer
[18:37:02] warning: pygobject-2.14.0-2: local version is newer
[18:37:02] warning: pygtk-2.12.0-3: local version is newer
[18:37:02] warning: pyrex-0.9.6.2-1: local version is newer
[18:37:02] warning: ristretto-0.0.9-1: local version is newer
[18:37:02] warning: sip-4.7.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: splashy-0.3.6-1: local version is newer
[18:37:02] warning: sqlite3-3.5.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: startup-notification-0.9-2: local version is newer
[18:37:02] warning: sudo-1.6.9p6-1: local version is newer
[18:37:02] warning: superkaramba-3.5.8-1: local version is newer
[18:37:02] warning: swfdec-0.5.3-1: local version is newer
[18:37:02] warning: tar-1.19-1: local version is newer
[18:37:02] warning: totem-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: totem-nautilus-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: totem-nsplugin-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: udev-116-2: local version is newer
[18:37:02] warning: unixodbc-2.2.12-3: local version is newer
[18:37:02] warning: usbutils-0.73-1: local version is newer
[18:37:02] warning: vino-2.20.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: vte-0.16.9-2: local version is newer
[18:37:02] warning: vte-python-0.16.9-2: local version is newer
[18:37:02] warning: which-2.17-1: local version is newer
[18:37:02] warning: wine-0.9.47-1: local version is newer
[18:37:02] warning: xchat-2.8.4-4: local version is newer
[18:37:02] warning: xchat-plugins-2.8.4-4: local version is newer
[18:37:02] warning: xfce4-fsguard-plugin-0.3.99.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: xfce4-places-plugin-1.0.0-1: local version is newer
[18:37:02] warning: xine-lib-1.1.8-2: local version is newer
[18:37:02] warning: xkeyboard-config-1.1-1: local version is newer
[18:37:02] warning: xorg-server-1.2.0-10: local version is newer
[18:37:02] warning: xscreensaver-5.03-3: local version is newer
[18:37:02] warning: xscreensaver-data-5.03-3: local version is newer
resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts (4/4) [#######################] 100%
[18:37:10] warning: local copy of 'frugalware-current' repo is too old
Targets: gdm-2.20.0-3 kde-theme-qtcurve-0.53-2 perl-cairo-1.041-1
qtcurve-gtk2-0.53-2
Total Package Size: 3,8 MB
Total Uncompressed Package Size: 16,2 MB
Proceed with upgrade? [Y/n] y
:: Retrieving packages from frugalware-current...
connect: Timeout della connessione
[18:40:23] warning: cannot connect to ftp5.frugalware.org
[18:40:28] warning: failed to get filesize for gdm-2.20.0-3-i686.fpm
[18:40:30] warning:
failed downloading gdm-2.20.0-3-i686.fpm from ftp13.frugalware.org: 550 gdm-2.20.0-3-i686.fpm: No such file or directory
[18:40:30] warning:
failed downloading /pub/frugalware/frugalware-current/frugalware-i686/gdm-2.20.0-3-i686.fpm from www7.frugalware.org: HTTP/1.1 404 Not Found
[18:40:31] warning: failed to get filesize for gdm-2.20.0-3-i686.fpm
[18:40:31] warning:
failed downloading gdm-2.20.0-3-i686.fpm from ftp3.frugalware.org: 550 Sikertelen megnyitás gdm-2.20.0-3-i686.fpm: No such file or directory
[18:40:32] warning: failed to get filesize for gdm-2.20.0-3-i686.fpm
[18:40:32] warning:
failed downloading gdm-2.20.0-3-i686.fpm from ftp4.frugalware.org: 550 gdm-2.20.0-3-i686.fpm: No such file or directory.
[18:40:34] warning: failed to get filesize for gdm-2.20.0-3-i686.fpm
[18:40:34] warning:
failed downloading gdm-2.20.0-3-i686.fpm from ftp12.frugalware.org: 550 gdm-2.20.0-3-i686.fpm: No such file or directory.
[18:40:38] warning: failed to get filesize for gdm-2.20.0-3-i686.fpm
[18:40:40] warning:
failed downloading gdm-2.20.0-3-i686.fpm from ftp9.frugalware.org: 550 gdm-2.20.0-3-i686.fpm: No such file or directory
[18:40:42] warning: could not cwd to /pub/linux/frugalware/frugalware-current/frugalware-i686/: 550 Failed to change directory.
[18:40:43] warning: failed to get filesize for gdm-2.20.0-3-i686.fpm
[18:40:44] warning:
failed downloading gdm-2.20.0-3-i686.fpm from ftp10.frugalware.org: 550 Failed to open file.
[18:40:44] warning: failed to retrieve some files from frugalware-current
error: failed to commit transaction (unexpected error)
root@ezln-ak47:/home/att#
Che fare?
stessa identica cosa lo fa a me per i repo.
non so cosa stiano facendo!!
cmq io domani reinstallo arch:D
Ma cavolo,:muro: ho installato ieri arch su di un'altra partizione e ci ho messo kdemod e gnome. A parte qualche problema con programmi che non si avviano e qualche rogna per installare compiz-fusion (ho aperto pure un thread sul forum di archlinux italia), è una scheggia in avvio e responsiva nell'uso.
Però volevo tenere anche frugal! Non è che che si possa smanettare in qualche file di configurazione per impostare server diversi e provare con quelli?:confused:
zephyr83
05-11-2007, 00:50
Ma cavolo,:muro: ho installato ieri arch su di un'altra partizione e ci ho messo kdemod e gnome. A parte qualche problema con programmi che non si avviano e qualche rogna per installare compiz-fusion (ho aperto pure un thread sul forum di archlinux italia), è una scheggia in avvio e responsiva nell'uso.
Però volevo tenere anche frugal! Non è che che si possa smanettare in qualche file di configurazione per impostare server diversi e provare con quelli?:confused:
certamente vai in /etc/pacman.d/ trovi due file uno della stable e unao della current. da li decidi i server ma li troverai sicuramente tutti "attivi" cioè nn commentati. nn so se per caso c'è qualcos'altro da impostare, nn mi sembra!
Cmq sta sera nn mi va neanche la sincronizzazione dei pacchetti! Cmq ho notato che sti problemi li ho da quando ho eliminato i pacchetti già installati!! Per caso avete fatto anche voi la stessa cosa?
certamente vai in /etc/pacman.d/ trovi due file uno della stable e unao della current. da li decidi i server ma li troverai sicuramente tutti "attivi" cioè nn commentati. nn so se per caso c'è qualcos'altro da impostare, nn mi sembra!
Cmq sta sera nn mi va neanche la sincronizzazione dei pacchetti! Cmq ho notato che sti problemi li ho da quando ho eliminato i pacchetti già installati!! Per caso avete fatto anche voi la stessa cosa?
io non ho disinstallato nulla, mi è comparso questo problema senza che facessi nulla di strano. Mi stupisce il fatto che mi dice che ho pacchetti più recenti sul sistema di quelli dei repo, ma io non ho mai cambiato il file pacman.conf, quindi ho i repo aggiornati all'ultima versione; dopo provo a controllare sul sito di frugal per veder se ne parlano.
ciao :)
zephyr83
05-11-2007, 21:28
io non ho disinstallato nulla, mi è comparso questo problema senza che facessi nulla di strano. Mi stupisce il fatto che mi dice che ho pacchetti più recenti sul sistema di quelli dei repo, ma io non ho mai cambiato il file pacman.conf, quindi ho i repo aggiornati all'ultima versione; dopo provo a controllare sul sito di frugal per veder se ne parlano.
ciao :)
in /var/cache/pacman/pkg hai tutti i pacchetti che hai installato? sicuramente sarà una cartella da minimo 1 GB
in /var/cache/pacman/pkg hai tutti i pacchetti che hai installato? sicuramente sarà una cartella da minimo 1 GB
dopo controllo, di sicuro io non ho rimosso nulla.
ieri non mi fungeva nemmeno il sito di frugal per veder se parlassero del problema.
SalgerKlesk
06-11-2007, 14:30
Ma quindi consigliate l'installazione di questa 0.7 o ha troppi problemi? Intendo di frugal... :D
A proposito di problemi......
Quando chiudo alcune applicazioni (K3B, Noatun, Azureus e altre 2-3) dando un ps aux mi risultano ancora aperte.....
me ne sono accorto perchè non riuscivo ad aprire lo sportellino del masterizzatore (risorsa occupata o roba del genere) e andando a controllare mi sono ritrovato una sfilza di almeno 80-100 applicazioni aperte (incluse 3 sessioni di K3B), alcune delle quali non usavo da giorni.
P.S.
in ps aux mi da anche una lista simile:
fugazi 3149 0.0 1.3 55892 7016 ? S 18:26 0:00 kio_http [kdeinit] http /tmp/ksocket-fugazi/klauncherixXIA
fugazi 3182 0.0 1.0 26628 5384 ? S 18:27 0:00 kio_file [kdeinit] file /tmp/ksocket-fugazi/klauncherixXIA
fugazi 3199 0.0 1.0 28016 5460 ? S 18:27 0:00 kio_system [kdeinit] system /tmp/ksocket-fugazi/klauncheri
fugazi 3202 0.0 1.1 28224 5888 ? S 18:27 0:00 kio_media [kdeinit] media /tmp/ksocket-fugazi/klauncherixX
fugazi 3203 0.0 1.0 26500 5348 ? S 18:27 0:00 kio_file [kdeinit] file /tmp/ksocket-fugazi/klauncherixXIA
....che è sto kio ???
Ciao.
Io mi son rotto i maroni di tutti 'sti problemi con frugal, più che altro mi riferisco al discorso degli aggiornamenti impallati. Ho piallato e mi sono avventurato nell'installazione di archlinux. E' appena più complicata di quella di frugal, bisogna leggersi un pò di documentazione e fare qualche domanda nell'ottimo forum italiano della distro, però, dopo un paio di giorni di sbattimenti mi ritrovo con kdemod e compiz-fusion che vanno da paura. Tanto più che in forum c'è gente da cui si può veramente imparare tanto in fatto di linux.
Il sistema è poi veramente una scheggia in avvio e super responsivo nell'utilizzo.
Penso che riproverò frugal tra un pò, quando magari avrò una partizione libera e la distro si sarà evoluta maggiormente. Mi spiace perchè, comunque mi ci trovavo bene.:(
Che Arch fosse una buona distro (anche se un po' impegnativa) si sapeva.....
quello che butta giù è che Frugal stia cedendo in questo modo, andava così bene da 4 edizioni, leggera, performante, stabile, ben fornita di software.....
speriamo che si muovano a sistemare i problemi di questa versione :sofico:
Tuto a posto con gli aggiornamenti
c'è un bel pò di roba da aggiornare
zephyr83
08-11-2007, 01:17
Tuto a posto con gli aggiornamenti
c'è un bel pò di roba da aggiornare
ho visto :sofico: 199 mb di pacchetti....decompressi 647 mb :eek: in pratica quasi come l'installazione base da rete :D vedo che hanno aggiornato anche glibc alla 2.7. molti sn aggiornamenti di programmi che avevo installi ma ci sn anche un po' di librerire, comprese le qt
libcups-1.3.4-2 cups-1.3.4-2 ghostscript-8.60-1 glibc-2.7-1
binutils-2.18.50.0.2-1 amule-2.1.3-9 shadow-4.0.18.1-9 avahi-0.6.21-2
avahi-compat-0.6.21-2 qt-3.3.8-6 avahi-qt3-0.6.21-2 curl-7.17.1-1
dbus-1.1.2-1 dbus-x11-1.1.2-1 dejavu-ttf-2.21-1 frugalwareutils-0.7.6-1
dhcpcd-3.1.7-1 dialog-1.1_20071028-1 faad2-2.6.1-1 fakeroot-1.8.4-1
firefox-2.0.0.9-1 gail-1.20.1-1 gawk-3.1.6-1 librsvg-2.18.2-3
gimp-2.4.1-1 git-1.5.3.5-1 gnokii-0.6.20-2 gutenprint-5.0.1-2
hal-info-20071030-1 hal-0.5.10-1 imagemagick-6.3.6_5-1 kdelibs-3.5.8-2
k3b-1.0.4-1 k3b-i18n-1.0.4-1 kde-theme-qtcurve-0.55.1-2
kdenetwork-3.5.8-1 perl-io-socket-ssl-1.12-1 kopete-3.5.8-1
libarchive-2.4.0-1 libcdio-0.79-1 libdvbpsi-0.1.6-1 libgpg-error-1.6-1
libmtp-0.2.3-1 live-2007.11.01-1 lmsensors-2.10.5-1 mythtv-0.20.2-1
mytharchive-0.20.2-2 mythbrowser-0.20.2-2 mythcontrols-0.20.2-2
mythdvd-0.20.2-2 mythflix-0.20.2-2 mythgallery-0.20.2-2
mythgame-0.20.2-2 mythmusic-0.20.2-2 mythnews-0.20.2-2
mythphone-0.20.2-2 mythvideo-0.20.2-2 mythweather-0.20.2-2
mythweb-0.20.2-2 mythplugins-0.20.2-2 opencdk-0.6.5-1
pacman-tools-1.0.2-1 perl-archive-zip-1.22-1 psmisc-22.6-1
pybluez-0.13-4 libqtcore-4.3.2-2 libqtgui-4.3.2-2 libqtnetwork-4.3.2-2
libqtopengl-4.3.2-2 libqtsql-4.3.2-2 libqtxml-4.3.2-2
libqt3support-4.3.2-2 libqtscript-4.3.2-2 libqtsvg-4.3.2-2
libqttest-4.3.2-2 qt4-qdbus-4.3.2-2 qt4-assistant-4.3.2-2
qt4-tools-4.3.2-2 qt4-4.3.2-2 qtcurve-gtk2-0.55.1-2 slocate-3.1-3
mi sento di dire che è questa la versione finale di frugalware 0.7 :sofico: speriamo che quasi tutti i problemi siano stati risolti! io sto aggiornando adesso!
a me circa 300 mb di aggiornamenti, decompressi passano il giga!!
nella pausa aggiorno il tutto e spero nel weekend di trovare tempo per installare pure arch che voglio provare kdemod.:sofico:
SalgerKlesk
08-11-2007, 12:00
Quindi? Con gli aggiornamenti tutto risolto? :D
zephyr83
09-11-2007, 02:21
Quindi? Con gli aggiornamenti tutto risolto? :D
l'aggiornamento grosso per ora riguarda la current. Io cmq ho installato di nuovo la stable e per ora va bene! vediamo se dura!!
Dopo l'ultimo aggiornamento a current le cose sembrano andare nettamente meglio, continuo a dover reimpostare la decorazione finestra ad ogni riavvio ma almeno il sistema funziona dignitosamente con molti meno problemi.
Una cosa però mi lascia perplesso, un rallentamento del desktop, dovuto credo ad un maggior uso della swap......
mi spiego: quando cambio desktop mi ritrovo con le finestre del "nuovo" desktop "vuote" per quel mezzo secondo necessario a caricare da HD, inoltre la swap che prima era quasi inutilizzata ora risulta sempre parzialmente occupata.
Sapete se l'upgrade ha modificato qualche parametro e dove eventualmente andare a rimettere le cose come stavano?
zephyr83
19-11-2007, 03:01
sto provando frugalware a 64 bit! c'è qualche problema cn arts che crasha in continuazione quindi i vari suoni di kde nn si sentono! :muro: programmi ce ne sn abbastanza anche se un bel po' vanno emulati!
zephyr83
19-11-2007, 03:02
sto provando frugalware a 64 bit! c'è qualche problema cn arts che crasha in continuazione quindi i vari suoni di kde nn si sentono! :muro: programmi ce ne sn abbastanza anche se un bel po' vanno emulati!
zephyr83
21-11-2007, 11:06
niente da fare ancora nn ci siamo! ho cambiato mobo, ho reinstallato frugalware e mi arts crasha sempre, ogni volta che c'è un suono di sistema (che ovviamente nn sento). L'audio va, amarok funziona ma i vari suoni di kde no e compare sempre la finestra di crash del programma. Ho provato a impostare la current ma dopo che aggiorno pacman nn va più perché manca una libreria (nn ricordo quale) e quindi nn posso fare più niente :eek: come provo ad avviare pacman mi dice che manca sta libreria e nn fa niente.....e senza pacman come le installo le cose? :muro:
L'errore è per caso questo?
pacman: /lib/libc.so.6: version `GLIBC_2.7' not found (required by /usr/lib/libpacman.so.0)
Se si, prova:
pacman-g2.static -Syu
E poi riprova normalmente.
L'errore è per caso questo?
Se si, prova:
pacman-g2.static -Syu
E poi riprova normalmente.
E' lo stesso errore che avevo io provando ad aggiornare da stable a current: ho piallato e reinstallato 2 volte la stable; adesso mi tengo quella ma, avessi saputo prima ciò che dici, slacker, forse mi sarei risparmiato installazioni ed incazzature varie....:(
zephyr83
22-11-2007, 18:28
L'errore è per caso questo?
Se si, prova:
pacman-g2.static -Syu
E poi riprova normalmente.
si l'errore era quello! ora provo!!!
zephyr83
22-11-2007, 18:45
si l'errore era quello! ora provo!!!
ok ora va! speriamo di risolvere i problemi se no mi tocca usare un'altra distro per un po'
zephyr83
22-11-2007, 18:52
si l'errore era quello! ora provo!!!
ok adesso va. ho visto che se ne parla anche sul forum di frugalware ma crazy nn ha spiegato il motivo
zephyr83
22-11-2007, 19:32
continu ad avere problemi cn artsd! :muro: le altre distro sto problema nn me lo danno, solo frugalware! perché? prima nn me lo faceva :cry: ho provato a reinstallare due volte ma il problema continua a presentarsi!!
continu ad avere problemi cn artsd! :muro: le altre distro sto problema nn me lo danno, solo frugalware! perché? prima nn me lo faceva :cry: ho provato a reinstallare due volte ma il problema continua a presentarsi!!
Se ti può consolare, :( , sulla mia stable non ho suoni di sistema, in nessun modo, nonostante la scheda audio venga perfettamente riconosciuta; però se apro file audio o video non ho problemi col sonoro...boh...misteri della frugal...:confused:
zephyr83
23-11-2007, 03:52
Se ti può consolare, :( , sulla mia stable non ho suoni di sistema, in nessun modo, nonostante la scheda audio venga perfettamente riconosciuta; però se apro file audio o video non ho problemi col sonoro...boh...misteri della frugal...:confused:
si mi consoli, è il mio STESSO IDENTICO problema! Solo che a me ogni votla che parte un suono di sistema compare la finestra di errore......una volta nn so come mi è apparso un avviso e poi è più comparsa quella finestra.....si vede che si era rotta anche lei :D va bhe aspettiamo che sistemino questa cosa :fagiano:
si mi consoli, è il mio STESSO IDENTICO problema! Solo che a me ogni votla che parte un suono di sistema compare la finestra di errore......una volta nn so come mi è apparso un avviso e poi è più comparsa quella finestra.....si vede che si era rotta anche lei :D va bhe aspettiamo che sistemino questa cosa :fagiano:
'azz, se fai le ore piccole tu!:eek:
Ti dirò, dopo la prima volta che mi è comparsa la finestra d'errore che dice che non riesce ad inizializzare il sound-server, mi son girate la biglie ed ho barrato la casella "non avvisare più..etc..etc". Almeno adesso ho il sistema muto senza finestre pop-up che si aprono ogni 2 minuti...:D
zephyr83
23-11-2007, 19:01
'azz, se fai le ore piccole tu!:eek:
Ti dirò, dopo la prima volta che mi è comparsa la finestra d'errore che dice che non riesce ad inizializzare il sound-server, mi son girate la biglie ed ho barrato la casella "non avvisare più..etc..etc". Almeno adesso ho il sistema muto senza finestre pop-up che si aprono ogni 2 minuti...:D
sn sempre stato un animale notturno :D però sto linux mi sta togliendo davvero tante ore di sonno :muro: è che se c'è qualcosa che nn va nn riesco a lascair perdere! Cmq ho avuto problemi "generali" cn il cambio di scheda madre e il modem/router!
sn sempre stato un animale notturno :D però sto linux mi sta togliendo davvero tante ore di sonno :muro: è che se c'è qualcosa che nn va nn riesco a lascair perdere! Cmq ho avuto problemi "generali" cn il cambio di scheda madre e il modem/router!
Stai scrivendo da frugal? Io ho installato arch su un'altra partizione e sto usandola parecchio. Comunque avevo piallato frugal per fedora 8 ma, dopo problemi vari compreso il mutismo dell'audio, ho brasato di nuovo e sono tornato a frugal. Sì, ok, ha le sue menate anche lei, del resto è una distro "minore", però per essere un os non compilato da sorgenti sulla mia macchina, un dualcore E6420, è di una velocità impressionante nel caricamento e nell'avvio di qualsiasi software...per ora la tengo e ci smanetto un pò, e poi spero sempre in miglioramenti futuri....:)
zephyr83
24-11-2007, 16:42
sto scrivendo da windows :D certo che appena installato e configurato va che è una bellezza :) ho bisogo per qualche giorno di un sistema funzionante che mi faccia tutto e rimanga acceso qualche giorno di fila a lavorare cn il ciuchino :sofico: Ho provato cn kubuntu ma amule nn si avvia neanche :sofico: l'ho piallata subito. Frugalware mi da problemi, arch la dovrei configurare se no nn mi va il suono e antialiasing e quindi ho messo su windows (che tanto dovevo reinstallare per forza per usare alcuni programmi per l'università). Alla fine nn so perché continuo cn frugalware ma è quella cn cui ho più feeling ed è quella che si "autoconfigura" meglio cn la netinstall: va già tutto, suono, antialiasing, connessione a internet e SOPRATTUTTO ha una bella grafica, cosa che nn guasta mai. Inoltre (cosa che più apprezzo) è la più veloce e reattiva di tutte le distro che ho provato, niente da invidare anche a gentoo che però è ricompilata a dovere. L'ho provata sia su un penitum 4 ht da 3.4 giga che sul mio attuale panitum dual e2180 da 2 giga. Speriamo migliori ancora e che soprattutto gli sviluppatori rivedano alcune scelte (vedi mancato supporto all'utf8)
Da un paio di aggiornamenti a questa parte mi sa che ho dei problemi con i driver 3D della scheda video, tutti i giochi mi danno la musichetta iniziale con schermo nero..... mi tocca andare sulla tty1 per killarli da lì :muro:
..... manco tuxracer funziona :cry:
Qualcuno potrebbe gentilmente rinfrescarmi la memoria sulla reinstallazione dei driver per schede ATI ?
Quali sono i pacchetti incriminati ?
io ho installato quelli ufficiali di driver ati. Funzionano, si e no perchè non riesco a farci andare compiz senza xgl,nemmeno seguendo l'how-to sul wiki!
Il problema è che non ricordo quali sono i pacchetti e i comandi per verificare cosa ho installato.....
e cosa devo dare in pasto a pacman per installare
ciao.
Visto che oggi: Distribution Release: Frugalware Linux 0.8 Pre 1, sapete se è un'azzardo impostare la mia stable a current ed aggiornare il tutto?
Pochi post sopra si citano i problemi (peraltro è suggerita da slacker una soluzione), sperimentati da me stesso, con la current ed il gestore di pacchetti...non vorrei, ora che ho la distro abbastanza configurata, a parte le rogne con l'audio lamentate anche da zephyr83, imputtanare tutto con un aggiornamento selvaggio....:confused:
Che mi dite?
io sono su current e a parte fun che è un ectoplasma come la casa delle libertà, x il resto tutto va!
io sono su current e a parte fun che è un ectoplasma come la casa delle libertà, x il resto tutto va!
Quella dell'ectoplasma me la devo segnare, troppo bella:p !
Ok, penso che procederò ad aggiornare...grazie.:)
Ah, grande il pc che utilizzi!
zephyr83
04-12-2007, 23:56
rimango sulla stable visto che nella current (cioè 0.8pre1) hanno rimpiazzata beryl cn compiz-fusion :muro:
Sinceramente passando da stable a current sono stati + i problemi risolti che quelli nuovi, perciò direi che si può fare, anche se la 0.6 girava meglio ;)
nessuno mi dà 2 dritte sui driver ATI che non ne vengo fuori? Come faccio a capire quali sono installati e come si chiamano i pacchetti da installare?
zephyr83
05-12-2007, 13:25
Sinceramente passando da stable a current sono stati + i problemi risolti che quelli nuovi, perciò direi che si può fare, anche se la 0.6 girava meglio ;)
nessuno mi dà 2 dritte sui driver ATI che non ne vengo fuori? Come faccio a capire quali sono installati e come si chiamano i pacchetti da installare?
come prima cosa installa kernel-source e poi basta cercare ati cn pacman e vedi quali driver ti da.
directfb-video-ati
directfb-video-radeon
xf86-video-ati
....dimenticavo.....
glxgears mi restituisce i parametri ma la finestra dove dovrebbero girare gli ingranaggi rimane nera :muro:
zephyr83
05-12-2007, 16:08
directfb-video-ati
directfb-video-radeon
xf86-video-ati
....dimenticavo.....
glxgears mi restituisce i parametri ma la finestra dove dovrebbero girare gli ingranaggi rimane nera :muro:
prova a cercare fglrx
Dcromato
05-12-2007, 16:21
Comunque se rispondete no alla sostituzione con compiz, beryl rimane installato.
prova a cercare fglrx
Non installato
ragazzi se a qualcuno può interessare ho aperto un blog in cui sto postando delle "pillole" su frugalware (in fondo blog italiani su frugalware nn ce ne sono improntati all'how-to); ma l'idea che ho del blog è generica. Dateci un'occhiata e se volete contribuire scrivendo qualche articolo, qualsiasi siano i topic, fatemi sapere che ci si organizza.
http://yaulb.wordpress.com/ (http://yaulb.wordpress.com/)
Dcromato
05-12-2007, 20:21
A proposito:avete visto che fina ha fatto il forum francese non ufficiale della distro?:D
Dunque, ho impostato su current /etc/pacman.conf ed ho aggiornato: tutto ok anche se restano i problemi con l'audio. Non ho suoni di sistema, i programmi di kdemultimedia tipo noatun o kaboodle, ma anche xmms sono muti nel modo più assoluto. La scheda audio, una normalissima hda-intel è perfettamente riconosciuta e posso agire sui volumi con kmix, però posso usare solo amarok (che, per carità, può bastare) per la musica ed ho l'audio anche con i lettori video tipo xine o totem, ma, 'azzo, se apro alsamixer non posso settare niente perchè ottengo solo una schermata relativa ad una periferica di cattura conexant cx8811 che, immagino, sia la scheda tv pci. Insomma, ho provato a cercare in rete, a smanettare in modules.conf dove, peraltro, sembra tutto normale, ma non ho risolto una sega.
Il problema è che se dò un modinfo soundcore mi restituisce che il modulo non esiste quindi sarebbe da ricompilarsi il kernel...:muro: almeno così mi pare d'aver capito leggendo sul wiki di alsa. Però, d'altra parte, ho pensato, provo a compilarmi gli alsa-driver con annessi e connessi....'sto caxxo, mi dice che alsa è built-in nel kernel per cui ciao:muro:
Altro grosso, si fa per dire, problema è che non ho l'audio nè con firefox, tipo su youtube, nè con konqui.
In conclusione, non capisco più una mazza, come cavolo è possibile che amarok ed i lettori video suonino come deve essere, mentre il resto sia muto come un pesce?!:mc:
Porca vacca, ho installato due giorni fa una Slackware 12 e con l'audio problemi zero...boh...ho pure arch su un'altra partizione e pure lei suona a meraviglia...:muro:
Manco frugal avesse implementato pulseaudio, con cui ho litigato in fedora8....
Deve esserci un modo per sistemare le cose!:muro: :muro:
zephyr83
05-12-2007, 21:08
Dunque, ho impostato su current /etc/pacman.conf ed ho aggiornato: tutto ok anche se restano i problemi con l'audio. Non ho suoni di sistema, i programmi di kdemultimedia tipo noatun o kaboodle, ma anche xmms sono muti nel modo più assoluto. La scheda audio, una normalissima hda-intel è perfettamente riconosciuta e posso agire sui volumi con kmix, però posso usare solo amarok (che, per carità, può bastare) per la musica ed ho l'audio anche con i lettori video tipo xine o totem, ma, 'azzo, se apro alsamixer non posso settare niente perchè ottengo solo una schermata relativa ad una periferica di cattura conexant cx8811 che, immagino, sia la scheda tv pci. Insomma, ho provato a cercare in rete, a smanettare in modules.conf dove, peraltro, sembra tutto normale, ma non ho risolto una sega.
Il problema è che se dò un modinfo soundcore mi restituisce che il modulo non esiste quindi sarebbe da ricompilarsi il kernel...:muro: almeno così mi pare d'aver capito leggendo sul wiki di alsa. Però, d'altra parte, ho pensato, provo a compilarmi gli alsa-driver con annessi e connessi....'sto caxxo, mi dice che alsa è built-in nel kernel per cui ciao:muro:
Altro grosso, si fa per dire, problema è che non ho l'audio nè con firefox, tipo su youtube, nè con konqui.
In conclusione, non capisco più una mazza, come cavolo è possibile che amarok ed i lettori video suonino come deve essere, mentre il resto sia muto come un pesce?!:mc:
Porca vacca, ho installato due giorni fa una Slackware 12 e con l'audio problemi zero...boh...ho pure arch su un'altra partizione e pure lei suona a meraviglia...:muro:
Manco frugal avesse implementato pulseaudio, con cui ho litigato in fedora8....
Deve esserci un modo per sistemare le cose!:muro: :muro:
allora nn hanno ancora risolto sto problema! nn capisco da cosa dipende, fino a poco più di un mese fa andava tutto! fai una cosa, prova a installare la 0.6 ma nn da rete ma da cd o dvd e guarda se il problema persiste
zephyr83
05-12-2007, 21:08
A proposito:avete visto che fina ha fatto il forum francese non ufficiale della distro?:D
no che è successo? è per caso down?
allora nn hanno ancora risolto sto problema! nn capisco da cosa dipende, fino a poco più di un mese fa andava tutto! fai una cosa, prova a installare la 0.6 ma nn da rete ma da cd o dvd e guarda se il problema persiste
Te lo dico francamente, ho due hd sulla mia macchina, con svista, Slack 12, arch, sidux, Mint Daryna che tengo per compilare KDE4 ogni tanto per curiosità, e frugal. Tutte le distro così come sono ora mi sono costate ore di smanettamenti, modifiche e pure bestemmie, forse fà eccezione Mint che ho tenuto quasì come da prima installazione. La stessa frugal, che uso di più, insieme ad arch, ha subito una serie di cambiamenti nei file di conf ed in kde stesso, senza dimenticare il software che ci ho installato. Mi vien male al pensiero di piallare e reinstallare....:( Forse in futuro mi libererò di Mint che non mi interessa granchè...poi vedremo, avevo una mezza intenzione di rimettere una gentoo o di provare con qualcosa di "esotico" tipo qualche distro di secondo piano...mah....:confused:
Comunque 'sta storia dell'audio in frugal mi sta facendo incazzare non poco, ogni giorno mi invento qualcosa per venirne fuori...speriamo...:(
zephyr83
05-12-2007, 22:22
nn puoi creare un'altra partizione piccolina? oppure pialli una distro che nn usi. Io per ora nn posso provare perché il ciuchino nn si può spegnere :D
Non ho suoni di sistema, i programmi di kdemultimedia tipo noatun o kaboodle, ma anche xmms sono muti nel modo più assoluto. La scheda audio, una normalissima hda-intel è perfettamente riconosciuta e posso agire sui volumi con kmix, però posso usare solo amarok (che, per carità, può bastare) per la musica ed ho l'audio anche con i lettori video tipo xine o totem, ma, 'azzo, se apro alsamixer non posso settare niente perchè ottengo solo una schermata relativa ad una periferica di cattura conexant cx8811 che, immagino, sia la scheda tv pci. Insomma, ho provato a cercare in rete, a smanettare in modules.conf dove, peraltro, sembra tutto normale, ma non ho risolto una sega.
impostazioni -> regolazione volume(o chi per lui) -> cambia dispositivo da alsa ad oss! Ho la stessa tua scheda/problema e su OSS funziona tutto. poi se vuoi smanettare ricordati sempre di alsaconf (che su frugal ancora campa).
# pacman -S fglrx
resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts (2/2) [#######################] 100%
:: fglrx conflicts with libgl. Remove libgl? [Y/n]
Yes ?
zephyr83
06-12-2007, 19:35
# pacman -S fglrx
resolving dependencies... done.
looking for inter-conflicts (2/2) [#######################] 100%
:: fglrx conflicts with libgl. Remove libgl? [Y/n]
Yes ?
yes! vai tranquillo! mi capita la stessa cosa cn i driver nvidia. Poi ti chiede di rimuoverne un altro, vai tranquillo anche su quello, eliminalo
impostazioni -> regolazione volume(o chi per lui) -> cambia dispositivo da alsa ad oss! Ho la stessa tua scheda/problema e su OSS funziona tutto. poi se vuoi smanettare ricordati sempre di alsaconf (che su frugal ancora campa).
Ciao, squeeme.
Non c'è verso di venirne fuori..:muro: sento l'audio con amarok o se apro file video o audio con totem, xine o mplayer (dove peraltro devo usare sdl) ma dei suoni di sistema nessuna traccia. Posso aprire kmix e scegliere tre conexant cx8811 o hda-intel e, selezionando quest'ultima sono in grado di alzare i volumi, ma, poi, se apro kcontrol e provo ad avviare il server sonoro è mutismo assoluto; mi sa che il problema è con artsd perchè se avvio lo strumento di controllo per arts e ne visualizzo lo stato, mi dice che artsd "non è configurato per lo scheduling realtime o è stato avviato manualmente senza artswrapper", poi aggiunge che "non sarà sospeso perchè ci sono dei moduli attivi" questo forse perchè sto usando proprio ora amarok...:confused:
Ho provato ad impostare su oss come dici tu ma al riavvio del server sonoro ottengo la solita finestra di errore nell'inizializzare il sistema sonoro, ma vaff...:muro: :muro:
Non capisco più una mazza, mi sa che, o provo a ricompilarmi il kernel (col rischio di fare ulteriori casini) o mi tengo tutto com'è ora sperando che la situazione si risolva con qualche aggiornamento del sistema...:confused: :confused: :mc: :mc:
Ah, alsaconf sembra funzionare correttamente, rileva la scheda e mi setta modprobe.conf ma poi quando avvio alsamixer solita schermata con il capture del chip conexant cx8811....hda-intel sparita....
OK, i giochi adesso funzionano.....
.....in compenso mi compaiono strane righe sul desktop e non c'è verso di toglierle nemmeno con il classico "aggiorna desktop" :muro:
per non parlare dei fonts del desktop che avevo impostato con tanto amore e che i driver ATI mi hanno sballato :doh:
zephyr83
06-12-2007, 23:56
OK, i giochi adesso funzionano.....
.....in compenso mi compaiono strane righe sul desktop e non c'è verso di toglierle nemmeno con il classico "aggiorna desktop" :muro:
per non parlare dei fonts del desktop che avevo impostato con tanto amore e che i driver ATI mi hanno sballato :doh:
prova a reinstallare i caratteri e a riconfigurarli come avevi fatto! Cmq purtroppo i driver ati fanno cacare! Cissà quando le cose cambieranno veramente e se cambieranno.....mi sa che per le vecchie schede c'è poco da fare sarà sempre così
vattelo a pesca! l'audio su linux è come il tiramisù: strati su strati di applicazione, chissà a che livello sta il problema!
può darsi che hai un conflitto di hardware, conexant mi suona come il modem...
ho letto da qlk parte di usare asoundconfig che è più recente.
Ma a questo punto ti metti su irc server freenode e canale frugalware, di solito crazy e vmiklos una mano te la danno su ste cose! Poi facci sapere!
Bella!
zephyr83
07-12-2007, 08:27
vattelo a pesca! l'audio su linux è come il tiramisù: strati su strati di applicazione, chissà a che livello sta il problema!
può darsi che hai un conflitto di hardware, conexant mi suona come il modem...
ho letto da qlk parte di usare asoundconfig che è più recente.
Ma a questo punto ti metti su irc server freenode e canale frugalware, di solito crazy e vmiklos una mano te la danno su ste cose! Poi facci sapere!
Bella!
io cn l'audio ho lo stesso problema ma è sorto da un giorno all'altro, l'hardware è sempre lo stesso e cn altre distro nessun problema!
vattelo a pesca! l'audio su linux è come il tiramisù: strati su strati di applicazione, chissà a che livello sta il problema!
può darsi che hai un conflitto di hardware, conexant mi suona come il modem...
ho letto da qlk parte di usare asoundconfig che è più recente.
Ma a questo punto ti metti su irc server freenode e canale frugalware, di solito crazy e vmiklos una mano te la danno su ste cose! Poi facci sapere!
Bella!
Ciao. In sostanza, cercando nel forum della frugal (sotto audio e multimedia, dove peraltro è pieno di post relativi a rogne con l'audio:( ), più o meno la mia situazione corrisponde a quella segnalata in questo post:
http://forums.frugalware.org/index.php?t=msg&th=1423&start=0&rid=0&S=f08796e728d93f6ffeea6d9841444623
solo che non ci sono risposte da parte di alcuno su una possibile soluzione del problema....boh...qua mi sa che i casini li devono risolvere quelli della distro....:mad:
Oppure posso tentare di ricompilarmi 'sto benedetto kernel...:confused:
Ciao!:D
Ho risolto per i suoni di sistema!:)
E' bastato aggiungere in /etc/sysconfig/modules il modulo della scheda audio da caricare in avvio: nel mio caso snd-hda-intel.
Adesso ho i suoni di sistema e posso usare i software di kdemultimedia; ah, naturalmente ho l'audio anche sui browser web!!:D :)
Per la precisione sto usando il kernel 2.6.23-fw3.
Ora la frugal, se non combinano casini con gli aggiornamenti, non la schioda più nessuno dalla sua partizione!
zephyr83
09-12-2007, 23:47
Ciao!:D
Ho risolto per i suoni di sistema!:)
E' bastato aggiungere in /etc/sysconfig/modules il modulo della scheda audio da caricare in avvio: nel mio caso snd-hda-intel.
Adesso ho i suoni di sistema e posso usare i software di kdemultimedia; ah, naturalmente ho l'audio anche sui browser web!!:D :)
Per la precisione sto usando il kernel 2.6.23-fw3.
Ora la frugal, se non combinano casini con gli aggiornamenti, non la schioda più nessuno dalla sua partizione!
ottimo grazie mille, proverò sicuramente. Mi sa che era tutta colpa delle nuove versioni del kernel. Come soluzione è un po' strana e nn la capisco visto il modulo veniva cmq caricato altrimenti nn si sentiva NESSUN suono.....forse questo inconveniente lo risolveranno in futuro.....intanto ottima soluzione:sofico:
ottimo grazie mille, proverò sicuramente. Mi sa che era tutta colpa delle nuove versioni del kernel. Come soluzione è un po' strana e nn la capisco visto il modulo veniva cmq caricato altrimenti nn si sentiva NESSUN suono.....forse questo inconveniente lo risolveranno in futuro.....intanto ottima soluzione:sofico:
Grazie!:D
Fammi sapere se funzia anche da te.:)
Ho provato a installare sul disco CRASH FrugalWare NET Edition 0.7
Ebbene, alla fine, quando vado a scegliere i pacchetti e parto per l'installazione mi da errore (report this bug to bugs.frugalware.org) e mi reboot il sistema
Ci ho provato n volte, ogni volta selezionando o meno i pacchetti ma mi dava sempre lo stesso errore ... In pratica quando avevo scelto i PKG per installare e quindi scaricarli ecco che mi stiocca l'errore e mi manda a stendere ...
Francamente non capisco dove stia il problema visto che ho adottato la medesima procedura senza colpo ferire, partendo dalla selezione sino alla formattazione del FS del PC e poi selezionando i pacchetti
Strano comportamento di FrugalWare ... Qualcuno ne sa qualcosa ?
Grazie
zephyr83
26-12-2007, 16:26
Ho provato a installare sul disco CRASH FrugalWare NET Edition 0.7
Ebbene, alla fine, quando vado a scegliere i pacchetti e parto per l'installazione mi da errore (report this bug to bugs.frugalware.org) e mi reboot il sistema
Ci ho provato n volte, ogni volta selezionando o meno i pacchetti ma mi dava sempre lo stesso errore ... In pratica quando avevo scelto i PKG per installare e quindi scaricarli ecco che mi stiocca l'errore e mi manda a stendere ...
Francamente non capisco dove stia il problema visto che ho adottato la medesima procedura senza colpo ferire, partendo dalla selezione sino alla formattazione del FS del PC e poi selezionando i pacchetti
Strano comportamento di FrugalWare ... Qualcuno ne sa qualcosa ?
Grazie
capita anche a me purtroppo! è sicuramente un bug, nn so cosa dipende ma all'inizio nn lo faceva, invece adesso lo fa. NON scegliere l'installazione per "esperti" dei pacchetti cioè nn selezionarli singolarmente! Se vuoi fare una installazione minima scegli solo BASE (che te li installa tutti) e poi quando riavvii installa prima kernel-source poi kde-i18n-it (come dipendenza ti scaricherà anche kdebase) e infine i driver nvidia o fglrx. Fatto tutto dai il comando setup e configura il video, dovresti essere a posto.
Io purtroppo continu ad avere il solito problema audio cn arts. Credo che verrà risolto solo cn i prossimo aggiornamento di kde
capita anche a me purtroppo! è sicuramente un bug, nn so cosa dipende ma all'inizio nn lo faceva, invece adesso lo fa. NON scegliere l'installazione per "esperti" dei pacchetti cioè nn selezionarli singolarmente! Se vuoi fare una installazione minima scegli solo BASE (che te li installa tutti) e poi quando riavvii installa prima kernel-source poi kde-i18n-it (come dipendenza ti scaricherà anche kdebase) e infine i driver nvidia o fglrx. Fatto tutto dai il comando setup e configura il video, dovresti essere a posto.
Io purtroppo continu ad avere il solito problema audio cn arts. Credo che verrà risolto solo cn i prossimo aggiornamento di kde
Ciao Zeph !
Sapevo che mi avresti risposto tu ;) ! Tanti Auguri prima di tutto !
Ho scaricato nel mentre SOLO il CD1 di Frugal giusto per vedere se magari non fosse un BUG della NET ma .. IDEM ! Diciamo che in maniera 'RANDOM' lo fa, anche se quando vado a selezionare i pacchetti mi dice che c'è un errore in fase di lettura dei PKG e mi sbatte fuori !
Non so se magari è l'immagine che è stata formattata 'male', riprovo !
Cmq volevo partire da una installazione 'minimale' (come su Arch) ma avere il KDE di default senza che vi siano problemi di sorta con Xorg che tanto me ne da
Quindi, direi ... BASE + KDE + X11 e sono OK !
Che ne dici ?
zephyr83
26-12-2007, 16:47
Ciao Zeph !
Sapevo che mi avresti risposto tu ;) ! Tanti Auguri prima di tutto !
Ho scaricato nel mentre SOLO il CD1 di Frugal giusto per vedere se magari non fosse un BUG della NET ma .. IDEM ! Diciamo che in maniera 'RANDOM' lo fa, anche se quando vado a selezionare i pacchetti mi dice che c'è un errore in fase di lettura dei PKG e mi sbatte fuori !
Non so se magari è l'immagine che è stata formattata 'male', riprovo !
Cmq volevo partire da una installazione 'minimale' (come su Arch) ma avere il KDE di default senza che vi siano problemi di sorta con Xorg che tanto me ne da
Quindi, direi ... BASE + KDE + X11 e sono OK !
Che ne dici ?
Auguri anche a te.
O è un bug di qualche pacchetto oppure hanno modificato leggermente il sistema di installazione perché cn le prime volte che ho installato la 0.7 (appena uscita) nn dava nessun problem. Inoltre hanno sicuramente problema cn qualche server e a volte mi da un errore riguardo l'accesso anonimo o qualcosa del genere ma il roba me la scarica sempre cmq! A volte mi va anche lentissimo, sicuramente colpa di un server, ho provato a modificarne la lista presente dentro /etc/pacman-d/frugalware dove sembrano tutti attivati: ho messo il cancellato davanti a tutti tranne due.
Cmq per l'installazione fai così e nn sbagli: quando chiede di selezionare manualmente i pacchetti rispondi di no (altrimenti ti da quel problema), per per caso ti comapre un errore e nn fa più niente prova a premere esce e qualche altro tasto, dovrebbe tornarti al menu principale, ti basta andare dove parla dell'installazione dei pacchetti (così nn c'è bisogno che rifai tutto da capo). Cmq selezioni solo base e vai avanti. Fininta l'installazione si riavvia, loggati come root, installa kernel-source e riavvia. Ora installa kde-i18n-it e ti scarica tutto il necessario per kde e xorg. Ora installa i driver nvidia oppure fglrx (dipende dalla tua scheda grafica). Ora dai il comando setup e imposta soltanto il video impostando la risoluzione e la profondità (lascia 24, nn mettere 32). Finito, ora riavvia e vedrai che va tutto e hai una installazione minima. Ti consiglio ti installare anche kdeadddon e kdeutils. Kdemultimedia sicuramente te lo installa in automatico. Se ti interessa kweather è presente dentro il pacchetoo kdegames (o qualcosa di simile.....dai quello cn i vari giochini....purtroppo l'hanno ficcato li dentro, io odio ste cose!)
Auguri anche a te.
O è un bug di qualche pacchetto oppure hanno modificato leggermente il sistema di installazione perché cn le prime volte che ho installato la 0.7 (appena uscita) nn dava nessun problem. Inoltre hanno sicuramente problema cn qualche server e a volte mi da un errore riguardo l'accesso anonimo o qualcosa del genere ma il roba me la scarica sempre cmq! A volte mi va anche lentissimo, sicuramente colpa di un server, ho provato a modificarne la lista presente dentro /etc/pacman-d/frugalware dove sembrano tutti attivati: ho messo il cancellato davanti a tutti tranne due.
Cmq per l'installazione fai così e nn sbagli: quando chiede di selezionare manualmente i pacchetti rispondi di no (altrimenti ti da quel problema), per per caso ti comapre un errore e nn fa più niente prova a premere esce e qualche altro tasto, dovrebbe tornarti al menu principale, ti basta andare dove parla dell'installazione dei pacchetti (così nn c'è bisogno che rifai tutto da capo). Cmq selezioni solo base e vai avanti. Fininta l'installazione si riavvia, loggati come root, installa kernel-source e riavvia. Ora installa kde-i18n-it e ti scarica tutto il necessario per kde e xorg. Ora installa i driver nvidia oppure fglrx (dipende dalla tua scheda grafica). Ora dai il comando setup e imposta soltanto il video impostando la risoluzione e la profondità (lascia 24, nn mettere 32). Finito, ora riavvia e vedrai che va tutto e hai una installazione minima. Ti consiglio ti installare anche kdeadddon e kdeutils. Kdemultimedia sicuramente te lo installa in automatico. Se ti interessa kweather è presente dentro il pacchetoo kdegames (o qualcosa di simile.....dai quello cn i vari giochini....purtroppo l'hanno ficcato li dentro, io odio ste cose!)
Fatto, nel senso che oggettivamente il CD1 che avevo scaricato era corrotto
Bene, rimasterizzato e tutto OK
Ho selezionato solo BASE e KDE, automaticamente si è portato dietro le sue dipendenze per X e il minimo di KDE ma va bene
Ora il problema sta nel REPO
Ovviamente non c'è un MIRROR ITA vero ?
Ogni volta che mi collego mi dice che 'Connessione Rifiutata : Cannot Connect To ftp5.frugalware.org' ... Seleziona un altro Mirror ma la lentezza è esasperante ... Andiamo a 30/40 KB/s ed avendo una 2MB con tutta la banda è da paura ...
C'è qualche dritta che mi potresti dare per modificare qualcosa o Frugal legge sequenzialmente quelli che sono in pacman.conf ?
Grazie !
Se così è, ora comincio ad italianizzarla un pò e a configurarla per bene
C'è un unico REPO vero ? Current mi pare ... Il sistema NON è come Arch dove c'è anche una Community o un AUR ?
Grazie
zephyr83
26-12-2007, 18:20
Fatto, nel senso che oggettivamente il CD1 che avevo scaricato era corrotto
Bene, rimasterizzato e tutto OK
Ho selezionato solo BASE e KDE, automaticamente si è portato dietro le sue dipendenze per X e il minimo di KDE ma va bene
Ora il problema sta nel REPO
Ovviamente non c'è un MIRROR ITA vero ?
Ogni volta che mi collego mi dice che 'Connessione Rifiutata : Cannot Connect To ftp5.frugalware.org' ... Seleziona un altro Mirror ma la lentezza è esasperante ... Andiamo a 30/40 KB/s ed avendo una 2MB con tutta la banda è da paura ...
C'è qualche dritta che mi potresti dare per modificare qualcosa o Frugal legge sequenzialmente quelli che sono in pacman.conf ?
Grazie !
Se così è, ora comincio ad italianizzarla un pò e a configurarla per bene
C'è un unico REPO vero ? Current mi pare ... Il sistema NON è come Arch dove c'è anche una Community o un AUR ?
Grazie
Hai selezionato KDE dall'installazione? mi sa che ti ha tirato già un sacco di roba. Dovevi selezionare SOLO base. Come ti ho detto ci sn problemi nc i server. All'inizio cmq ti chiede quali server selezionare: nn usare quello belga e seleziona quello USA. Cmq uan volta fatta l'installazione della base vai in /etc/pacman.d e modifica il file frugalware tramite nano (va installato prima). Metti il cancelletto a ogni riga tranne nell'ultimo indirizzo mi sembra (se nn va prova cn altri server). Dopo ogni modifica dai un pacman -Sy.
Hai selezionato KDE dall'installazione? mi sa che ti ha tirato già un sacco di roba. Dovevi selezionare SOLO base. Come ti ho detto ci sn problemi nc i server. All'inizio cmq ti chiede quali server selezionare: nn usare quello belga e seleziona quello USA. Cmq uan volta fatta l'installazione della base vai in /etc/pacman.d e modifica il file frugalware tramite nano (va installato prima). Metti il cancelletto a ogni riga tranne nell'ultimo indirizzo mi sembra (se nn va prova cn altri server). Dopo ogni modifica dai un pacman -Sy.
Grazie Zeph ... Ma sono andato già avanti :D Insomma, qualche base di Linux ce l'ho ;)
A parte gli scherzi ... Sistemato i driver ATI, il server (ho scelto quello IRELAND a 2GB e viaggia !!!), Firefox in ITA e il KDE ITA ... Mi sta bene come installazione base, non è un problema
Ho installato anche aMule e ripreso i DL da Win e funziona
Ora ho il 'solito' problema con i caratteri di FireFox ... Molto piccini.... Di Default NON ho installato nulla, mi dai qualche dritta ? Non so se devo installare dei pacchetti per i caratteri particolari e poi andare a selezionarli in fase di personalizzazione KDE
Ora continuo con ALSA ... Grazie
Ora ho il 'solito' problema con i caratteri di FireFox ... Molto piccini....
Hai provato ad impostare una dimensione minima dei font, nelle preferenze di Firefox?
Oppure parli dei menù di Firefox?
In tal caso prova a smanettare con con gtk-qt engine: http://www.kde-look.org/content/show.php?content=9714
Lo trovi nel repo.
zephyr83
26-12-2007, 20:53
Grazie Zeph ... Ma sono andato già avanti :D Insomma, qualche base di Linux ce l'ho ;)
A parte gli scherzi ... Sistemato i driver ATI, il server (ho scelto quello IRELAND a 2GB e viaggia !!!), Firefox in ITA e il KDE ITA ... Mi sta bene come installazione base, non è un problema
Ho installato anche aMule e ripreso i DL da Win e funziona
Ora ho il 'solito' problema con i caratteri di FireFox ... Molto piccini.... Di Default NON ho installato nulla, mi dai qualche dritta ? Non so se devo installare dei pacchetti per i caratteri particolari e poi andare a selezionarli in fase di personalizzazione KDE
Ora continuo con ALSA ... Grazie
L'installazione base comrpende già i caratteri impostati come si deve e alsa! Per i caratteri di firefox devi andare nelle impostazioni del programma e impostare il carattere minimo a 13 (su opera era a 9 e avevo lo stesso problema). Per alsa stai sicuro che funziona già, devi solo alzare il volume, avvia kmix (devi aver installato il pacchetto kdemultimedia ma sicuramente già ce l'hai) e alza i volume, poi sei a posto nn devi toccare più niente (come invece si fa cn arch altrimenti si dimentica i livelli impostati). Però io e altri utenti hanno problemi cn arts che crasha tutte le volte che si eseguo un suono di sistema (come l'avvio di kde), mentre nn ci sn problemi cn mp3 e compagnia
L'installazione base comrpende già i caratteri impostati come si deve e alsa! Per i caratteri di firefox devi andare nelle impostazioni del programma e impostare il carattere minimo a 13 (su opera era a 9 e avevo lo stesso problema). Per alsa stai sicuro che funziona già, devi solo alzare il volume, avvia kmix (devi aver installato il pacchetto kdemultimedia ma sicuramente già ce l'hai) e alza i volume, poi sei a posto nn devi toccare più niente (come invece si fa cn arch altrimenti si dimentica i livelli impostati). Però io e altri utenti hanno problemi cn arts che crasha tutte le volte che si eseguo un suono di sistema (come l'avvio di kde), mentre nn ci sn problemi cn mp3 e compagnia
Il suono l'ho sistemato, sudo alsaconf e ha fatto tutto da solo ...
Avendo installato SOLO Base + KDE il KDEMultimedia non me l'ha installato ma non è una grossa perdita ...
Sui livelli non ho provato, mi ricordo che con Arch ogni volta il livello del volume mi ritornava al minimo nonostante l'avessi salvato ed ero nuovamente punto e a capo
Devo essere onesto però Zeph ... Non lo so ma non mi convince del tutto Frugal, non lo so ... E' come qualcosa che ti lascia una sensazione 'incompleta' ... Ho provato ad installare il pacchetto dvd:rip ma è stato un disastro ... Una lista di errori dietro l'altra ...
Grandioso il sistema pacman (spettacolare) ... Ma se non trovi un programma nel REPO sono XXX se non hai dimestichezza con la compilazione e quant'altro ...
Cmq grazie !
zephyr83
27-12-2007, 17:02
Il suono l'ho sistemato, sudo alsaconf e ha fatto tutto da solo ...
Avendo installato SOLO Base + KDE il KDEMultimedia non me l'ha installato ma non è una grossa perdita ...
Sui livelli non ho provato, mi ricordo che con Arch ogni volta il livello del volume mi ritornava al minimo nonostante l'avessi salvato ed ero nuovamente punto e a capo
Devo essere onesto però Zeph ... Non lo so ma non mi convince del tutto Frugal, non lo so ... E' come qualcosa che ti lascia una sensazione 'incompleta' ... Ho provato ad installare il pacchetto dvd:rip ma è stato un disastro ... Una lista di errori dietro l'altra ...
Grandioso il sistema pacman (spettacolare) ... Ma se non trovi un programma nel REPO sono XXX se non hai dimestichezza con la compilazione e quant'altro ...
Cmq grazie !
nn c'era bisogno di alsaconf! bastava usare alsamix! inoltre nn credo tu abbia dato il comando sudo visto che nn viene installato di default :D
A te arts all'avvio nn crasha? senti la musichetta di kde che si avvia? A me da problemi :muro: Trovo frugalware più veloce e reattiva di arch ma purtroppo il supporto è scarso e i pacchetti sn molto meno di tante altre distro.....dovrebbero fare qualcosa come per ARCH cn il repo della community e aur.
nn c'era bisogno di alsaconf! bastava usare alsamix! inoltre nn credo tu abbia dato il comando sudo visto che nn viene installato di default :D
A te arts all'avvio nn crasha? senti la musichetta di kde che si avvia? A me da problemi :muro: Trovo frugalware più veloce e reattiva di arch ma purtroppo il supporto è scarso e i pacchetti sn molto meno di tante altre distro.....dovrebbero fare qualcosa come per ARCH cn il repo della community e aur.
AlsaMix non mi funzionava, tramite alsaconf ha settato tutto di default e aggiornato il modprob.conf per l'inserimento dei moduli
Sento perfettamente la musica all'avvio di Frugal, non mi crasha
Non lo so Zeph, per quanto sia una bella distro non mi convince
Forse come dici tu, se avesso la Community di Arch, i REPO di Arch e comunque un WiKi e una documentazione che non lascia a desiderare sarebbe sicuramente una ottima distro ...
E' veloce, è vero, ma noto una certa reattività anche con Arch ...
Se voglio cambiare vado di Linux Mint e non mi sbatto troppo per le configurazioni ... Se voglio ripartire eX novo da 0 allora mi sa che andro nuovamente di Arch ...
Frugal, con tutti quei BUG in fase di installazione non mi ha fatto una buona impressione ... Cmq è un parere mio personale sia chiaro !
zephyr83
27-12-2007, 18:23
AlsaMix non mi funzionava, tramite alsaconf ha settato tutto di default e aggiornato il modprob.conf per l'inserimento dei moduli
Sento perfettamente la musica all'avvio di Frugal, non mi crasha
Non lo so Zeph, per quanto sia una bella distro non mi convince
Forse come dici tu, se avesso la Community di Arch, i REPO di Arch e comunque un WiKi e una documentazione che non lascia a desiderare sarebbe sicuramente una ottima distro ...
E' veloce, è vero, ma noto una certa reattività anche con Arch ...
Se voglio cambiare vado di Linux Mint e non mi sbatto troppo per le configurazioni ... Se voglio ripartire eX novo da 0 allora mi sa che andro nuovamente di Arch ...
Frugal, con tutti quei BUG in fase di installazione non mi ha fatto una buona impressione ... Cmq è un parere mio personale sia chiaro !
scusa volevo dire kmix nn alsamix.
scusa volevo dire kmix nn alsamix.
Beh, il risultato era il medesimo
alsaconf ha risolto tutto ... ;)
zephyr83
27-12-2007, 21:58
ho appena provato ad aggiornare alla current ci sn tante novità, compresi tcl/tk alla versione 8.5 e amsn ora si installanza cn antialiasing senza compilare nulla :sofico: ci sn anchet atni puglin da installare come music, amsnplus e desktop integration. Però a me va un po' a scatti, forse ho messo troppi plugin! Cmq anche sta versione di frugalware è buggata, semrpe solito problema cn arts. Delusione, una volta frugalware nn era così :cry: peccato mi sa che mi otccherà cambiare......però di più veloci ancora nn ne ho provate, lo noto ad occhio che ha una marcia in più rispetto alle altre :muro:
a me ultimamente dava problemi konqueror, lo lascia un pò in disparte, sto aggiornando ora (430 mega circa) vediamo se risolvo i vecchi problemi!! :D
ho appena provato ad aggiornare alla current ci sn tante novità, compresi tcl/tk alla versione 8.5 e amsn ora si installanza cn antialiasing senza compilare nulla :sofico: ci sn anchet atni puglin da installare come music, amsnplus e desktop integration. Però a me va un po' a scatti, forse ho messo troppi plugin! Cmq anche sta versione di frugalware è buggata, semrpe solito problema cn arts. Delusione, una volta frugalware nn era così :cry: peccato mi sa che mi otccherà cambiare......però di più veloci ancora nn ne ho provate, lo noto ad occhio che ha una marcia in più rispetto alle altre :muro:
Zeph, mi pare che, se vogliamo stare con una distro che 'viaggia' e comunque è reattiva e veloce ... penso che Arch sia la possibile soluzione, non trovi ?
Io ho provato ieri sera a installarla nuovamente sul disco di test ... A parte (ovviamente) l'errore di frequenze non supportate di Xorg è andata abbastanza bene ... Ora devo configurare xorg.conf e poi comincio ...
Mi pare però che, se non ricordo male, la tua esperienza con Arch non fosse stata proprio entusiasmante ...
zephyr83
28-12-2007, 12:28
Zeph, mi pare che, se vogliamo stare con una distro che 'viaggia' e comunque è reattiva e veloce ... penso che Arch sia la possibile soluzione, non trovi ?
Io ho provato ieri sera a installarla nuovamente sul disco di test ... A parte (ovviamente) l'errore di frequenze non supportate di Xorg è andata abbastanza bene ... Ora devo configurare xorg.conf e poi comincio ...
Mi pare però che, se non ricordo male, la tua esperienza con Arch non fosse stata proprio entusiasmante ...
si concordo mi sa che arch per come la vedo io è il compromesso migliore. Si cn arch hoa vuto qualche problemino inoltre bisogna usare kdemod per avere un bel sistema stabile e usabile come si deve e sta cosa nn è che mi "piaccia" tanto visto che se faccio una installazione da rete mi tocca inserire da me il repository ed è una palla :sofico: inoltre mi dava problemi inspiegabili cn l'antialiasing e alsa nn memorizzava i livelli audio.
Cmq il mio pallino rimane sempre gentoo, appena finsico di overcloccare come si deve il mio penitum dual core e2180 la riprovo sperando di metterci la metà del tempo nel ricompilarla tutta :sofico:
si concordo mi sa che arch per come la vedo io è il compromesso migliore. Si cn arch hoa vuto qualche problemino inoltre bisogna usare kdemod per avere un bel sistema stabile e usabile come si deve e sta cosa nn è che mi "piaccia" tanto visto che se faccio una installazione da rete mi tocca inserire da me il repository ed è una palla :sofico: inoltre mi dava problemi inspiegabili cn l'antialiasing e alsa nn memorizzava i livelli audio.
Cmq il mio pallino rimane sempre gentoo, appena finsico di overcloccare come si deve il mio penitum dual core e2180 la riprovo sperando di metterci la metà del tempo nel ricompilarla tutta :sofico:
Gentoo per me rimane una distro troppo difficile e 'complicata' ...
Non ho ancora le basi per la compilazione e quelle poche volte che ci ho provato, è stato un disastro completo . Con la stessa Arch che comunque non è proprio da 'niubbo' nel compilare i programmi ho qualche difficoltà
Cmq sia penso che Arch sia il giusto compromesso per avere un sistema stabile, reattivo ma neanche troppo 'semplice' se hai voglia comunque di imparare e di prendere qualche piccola 'soddisfazione' nel configurare HW e SW
Certo, non è una distro che inserisci il Live e fa tutto da se, ma è proprio questo il bello e la sua filosofia, che ad alcuni piace ad altri no
Il KDEMOD è una ottima alternativa per KDE, anche se io personalmente parto da una installazione base e poi ci installo KDEBASE per cominciare, il resto viene lentamente da se ...
Frugal rimane un progetto sicuramente molto valido e promettente, anche se mi pare di vederla come qualcosa lasciata molto spesso a se, alla deriva ...
Un qualcosa di bello che non riesce a rimanere tale ...
zephyr83
28-12-2007, 13:42
Gentoo per me rimane una distro troppo difficile e 'complicata' ...
Non ho ancora le basi per la compilazione e quelle poche volte che ci ho provato, è stato un disastro completo . Con la stessa Arch che comunque non è proprio da 'niubbo' nel compilare i programmi ho qualche difficoltà
Cmq sia penso che Arch sia il giusto compromesso per avere un sistema stabile, reattivo ma neanche troppo 'semplice' se hai voglia comunque di imparare e di prendere qualche piccola 'soddisfazione' nel configurare HW e SW
Certo, non è una distro che inserisci il Live e fa tutto da se, ma è proprio questo il bello e la sua filosofia, che ad alcuni piace ad altri no
Il KDEMOD è una ottima alternativa per KDE, anche se io personalmente parto da una installazione base e poi ci installo KDEBASE per cominciare, il resto viene lentamente da se ...
Frugal rimane un progetto sicuramente molto valido e promettente, anche se mi pare di vederla come qualcosa lasciata molto spesso a se, alla deriva ...
Un qualcosa di bello che non riesce a rimanere tale ...
Guarda, se segui la guida passo a passo per lì'installazione da rete cn gentoo nn avrai alcun problema, ci riuscirai sicuramente anche tu (che cmq hai già una base cn linux). Io l'ho fatto quando ero ancora alle prime armi. L'unico problema avuto è stato cn la compilazione del kernel ma le prime volte per andare a colpo sicuro basta usare genkernel come dice anche la guida e nn si sbaglia. Per la compilazione dei programmi NESSUNO problema perché cn emerge è come usare pacman o pat-get, cerca lui tutte le dipendenze e compila lui senza problemi. Se vuoi compialre un singolo programma cn qualsiasi distro (anche gentoo) devi prima controllare le dipendenze e poi dare i comandi ./configure make e make install. gentoo però ha disposizione tantissimi programmi che vengono a installati e compilati cn emerge. Unico inconveniente è il tempo che ci vuole (davvero tanto.....ma cn i processori multicore la cosa migliora tanto). Bisogna anche sbattersi un po' a capire come funzionano le flag USE, per me la cosa più "complicata" si gentoo se si vuole un sistema davvero stra ottimizzato. Cmq alla fine tutte queste ottimizzazioni nn portano a risutlati sconvolgenti cn i computer attuali, da frugawalre in velocità nn ci ho visto differenze.....però così impari davvero bene a usare linux e sai davvero cosa fai.
Il problema di frugalware nn è che viene lasciato a se....viene aggiornato TROPPO spesso cn pacchetti troppo nuovi e nn debitamente testati. Per me nn dovevano già passare ad kalgan (la prossima 0.8) ma decdicarsi di più alla versione 0.7 (la 0.6 andava molto meglio)
Gentoo per me per ora è un progetto in stand by ...
Frugal mi è piaciuta sin dall'inizio, mi ricordo me la consigliasti tu quando stavo muovendo i primi passi su Linux ... Mi piacque, e all'inizio ci sbattei anche la testa ma l'abbandonai subito per un mancato e adeguato supporto e per la difficoltà di reperire informazioni su WiKi o quant'altro ... All'epoca mi stavo sbattendo nel configurare la mia scheda WiFi del portatile con il Router WiFi
Non so come andai a trovare Arch, sta di fatto che la provai e con una prima guida riuscii anche ad installarla ... Riuscii anche a configurare il WiFi e il Router WiFi per il portatile ... Grandissima soddisfazione dopo letture di forum, di WiKi e di manuali :sofico: Da li poi è sempre stato un proseguo di definizione, sino ad avere un sistema che praticamente mi permetteva di fare tutto quello (o quasi) che facevo con Windows con Linux ... Ero soddisfatto ed era stabile ..
Peccato che ad un certo punto, così, una mattina il disco /dev/sdb su cui c'era Arch e tutti i miei dati che avevano preso ormai il posto di Windows sia 'schiantato' di brutto ... PERSO TUTTO :muro:
Ho formattato a basso livello il disco ed è resuscitato, anche se francamente mi fido poco della sua struttura e, in attesa che schianti del tutto, ora lo uso come disco di test su Linux
Quindi ricomincio con Arch, lentamente, daccapo ...
A mio avviso Zeph per te, che sicuramente capisci ben più di me di Linux, penso Arch dovrebbe darti grosse soddisfazioni ... Ma è anche una questione di gusti e di opinioni
Cordialmente
Frugal per me rimane il migior compromesso tra le distro "user friendly" tipo Mandriva e Ubuntu e distro + "smanettomani" stile Arch e Slack che, per quanto ottime, richiedono un pomeriggio abbondante per l'installazione e la configurazione di tutto "a mano".
Non parliamo poi di Gentoo, ci vuole una settimana di ferie e una damigiana di caffè :sofico:
Frugal per me rimane il migior compromesso tra le distro "user friendly" tipo Mandriva e Ubuntu e distro + "smanettomani" stile Arch e Slack che, per quanto ottime, richiedono un pomeriggio abbondante per l'installazione e la configurazione di tutto "a mano".
Non parliamo poi di Gentoo, ci vuole una settimana di ferie e una damigiana di caffè :sofico:
Fugazi, non sono pienamente d'accordo
Premetto che non voglio sollevare FLAME o Polemiche ma ... Francamente non mi considero un eXpert User di Linux, anzi ... Non sono neanche niubbo ... Diciamo che qualcosa ci capisco ... ;) Eppure, leggendo, documentandomi sono riuscito alla fine ad avere un sistema performante, stabile, insomma .. Una valida alternativa a Windows, prima che il disco si Crashasse :muro:
Insomma, ArchLinux NON è così 'dura' o ostica come sembra !
Un mio modesto parere ovviamente ! ;)
zephyr83
28-12-2007, 20:08
Fugazi, non sono pienamente d'accordo
Premetto che non voglio sollevare FLAME o Polemiche ma ... Francamente non mi considero un eXpert User di Linux, anzi ... Non sono neanche niubbo ... Diciamo che qualcosa ci capisco ... ;) Eppure, leggendo, documentandomi sono riuscito alla fine ad avere un sistema performante, stabile, insomma .. Una valida alternativa a Windows, prima che il disco si Crashasse :muro:
Insomma, ArchLinux NON è così 'dura' o ostica come sembra !
Un mio modesto parere ovviamente ! ;)
però una guida la devi seguire! cn frugalware nn ne ho avuto bisogno, anche facendo una installazione da rete basta seguire le indicazioni a video e nn c'è da modificare nessun file. Ovviamente devo sapere come funziona pacman e quali pacchetti installare! In arch se nn sai come modificare rc.conf nn fai quasi niente! inoltre una volta instalalto kde nn hai antialiasing e suono! Cn frugalware sti inconveniente nn ci sn! Cn arch bisogna avere qualche conoscenza in più e seguire qualche guida (ma è una cosa voluta :) )
Nessun flame o polemica, solo opinioni :D
Con Frugal ho sempre fatto l'installazione "expert" (o come si chiama con la selezione manuale dei pacchetti) e dopo 20 minuti d'attesa mi sono trovato con un desktop funzionante e tutti i programmi installati, il sistema configurato e nessun file tranne fstab da modificare.
Totale = poco + di mezz'ora
Lo fa un niubbo qualunque, se ha installato almeno una volta Win e sa cosa sono HDB2 e SDA1.
Con Arch te lo scordi
- installi il sistema con sola CLI
- configuri a mano rc.conf, fstab, GRUB e qualcos'altro
- controlli che vengano caricati correttamente tutti i moduli necessari all'hardware (ammesso che tu lo sappia)
- installi xorg
- configuri xorg
- installi KDE
- configuri l'automount altrimenti non ti monta da sola manco il CD
- configuri ALSA se no hai il PC muto
- installi i programmi uno per uno, inclusi java, flashplayer, codec, fonts e altre cose che su Frugal trovi "di serie"
Totale = un pomeriggio di lavoro
....il tutto lo fai se sei un utente di livello decente, non certo un niubbo.... e comunque ti servono un paio di guide e tutorial almeno per consultazione.
ADORO Arch, ma non è così semplice da installare, ho fatto più di un tentativo a vuoto in passato prima di riuscirci e avere un sistema funzionante.
Daccordo, non è Gentoo e una volta installata la gestisci senza troppi patemi, però l'installazione è una martellata nei maroni e non è accessibile a chiunque.
Come dicevo Frugal mi sembra la giusta via di mezzo, ne troppo automatizzata da doverci litigare perchè fa quello che vuole lei, ne troppo "manualizzata" da doverci impazzire.
Con Frugal ho sempre fatto l'installazione "expert" (o come si chiama con la selezione manuale dei pacchetti) e dopo 20 minuti d'attesa mi sono trovato con un desktop funzionante e tutti i programmi installati
questo perchè hai fatto un'instalalzione da CD, se sceglievi l'installazione da FTP/HTTP col cavolo che in 20 minuti avevi il desktop pronto :D
il tutto vale ovviamente per qualsiasi distro che supporta entrambe le modalità di installazione!
Con Arch te lo scordi
- installi il sistema con sola CLI
- configuri a mano rc.conf, fstab, GRUB e qualcos'altro
- controlli che vengano caricati correttamente tutti i moduli necessari all'hardware (ammesso che tu lo sappia)
- installi xorg
- configuri xorg
- installi KDE
- configuri l'automount altrimenti non ti monta da sola manco il CD
- configuri ALSA se no hai il PC muto
- installi i programmi uno per uno, inclusi java, flashplayer, codec, fonts e altre cose che su Frugal trovi "di serie"
sarà che l'ho installata parecchie volte ma non riesco a capire cosa ci sia di difficile nell'installazione di Arch :confused:
(che poi l'installer è al 90% uguale a quell odi Frugal)
installi da FTP il sistema base e poi con un semplice pacman -S xorg gnome kde o quello che vuoi hai tutto subito pronto.
automount: inserire il demone hal in rc.conf è un'operazione da 3 secondi
audio: idem come sopra
configurare xorg: xorgconfig e le domande a cui rispondere sono elementari
Totale = un pomeriggio di lavoro
dipende da quante ore ha per te il pomeriggio :D
Io partendo da ZERO arrivo ad avere un sistema configurato al 101% in circa 3 ore (o merno) e faccio sempre installazioni via FTP con una adsl 2Mb.
Se avessi la 7Mb (maledetta telecom) dimezzerei il tempo!
Come dicevo Frugal mi sembra la giusta via di mezzo, ne troppo automatizzata da doverci litigare perchè fa quello che vuole lei, ne troppo "manualizzata" da doverci impazzire.
L'ho provata poco, lo ammetto, ma mi ha dato l'impressione di essere solo la sorella sfortunata di Arch :(
Non so spiegarlo ma mi da sempre l'impressione di eterna incompiuta a cui manca sempre qualcosa...
E poi, cosa importante:
1) ha meno pacchetti di Arch
2) la comunità alle sue spalle è veramente piccola :(
Ho visto il forum italiano di Frugal... che desolazione....
IL TUTTO OVVIAMENTE IMHO :)
questo perchè hai fatto un'instalalzione da CD, se sceglievi l'installazione da FTP/HTTP col cavolo che in 20 minuti avevi il desktop pronto :D
il tutto vale ovviamente per qualsiasi distro che supporta entrambe le modalità di installazione!
sarà che l'ho installata parecchie volte ma non riesco a capire cosa ci sia di difficile nell'installazione di Arch :confused:
(che poi l'installer è al 90% uguale a quell odi Frugal)
installi da FTP il sistema base e poi con un semplice pacman -S xorg gnome kde o quello che vuoi hai tutto subito pronto.
automount: inserire il demone hal in rc.conf è un'operazione da 3 secondi
audio: idem come sopra
configurare xorg: xorgconfig e le domande a cui rispondere sono elementari
dipende da quante ore ha per te il pomeriggio :D
Io partendo da ZERO arrivo ad avere un sistema configurato al 101% in circa 3 ore (o merno) e faccio sempre installazioni via FTP con una adsl 2Mb.
Se avessi la 7Mb (maledetta telecom) dimezzerei il tempo!
L'ho provata poco, lo ammetto, ma mi ha dato l'impressione di essere solo la sorella sfortunata di Arch :(
Non so spiegarlo ma mi da sempre l'impressione di eterna incompiuta a cui manca sempre qualcosa...
E poi, cosa importante:
1) ha meno pacchetti di Arch
2) la comunità alle sue spalle è veramente piccola :(
Ho visto il forum italiano di Frugal... che desolazione....
IL TUTTO OVVIAMENTE IMHO :)
D'accordo con NZ, in parte con Fugazi
Ma ripeto, stiamo solo esprimendo opinioni
Sarà forse che a me piace 'imparare' ma soprattutto 'capire' quello che faccio, ma con Arch mi sono trovato sin da subito a mio agio
Frugal si, è vero, forse è più immediata se mi concedete il termine di Arch ma, come ha detto bene NZ, mi sa di eterna incompiuta ...
Non lo so, è una sensazione che si sente, che si nota ...
Ciò non toglie che sia una valida alternativa a tanta altre distro ma, se è vero che può essere la via di mezzo quel tanto che basta per avere un sistema 'completo' KDE compreso, è altrettanto vero che le sua lacune vengono quando devi cominciare a configurare o comunque installare qualcosa che non sia di default
Qui la Community il WiKi il Forum e quant'altro fanno la differenza
Frugal, a mio avviso, in questo settore è nettamente carente, e si sente ...
Cordialmente
Qui la Community il WiKi il Forum e quant'altro fanno la differenza
Frugal, a mio avviso, in questo settore è nettamente carente, e si sente ...
Sito Italiano + Forum + Wiki di Arch:
http://www.archlinux.it/
Sito Inglese + Forum + Wiki (?) di Frugal:
http://frugalware.org/
Il confronto è, ad oggi, imbarazzante....
Daccordissimo sul fatto che, se il supporto di Arch è decente, quello di Frugal è un'agonia :D
@NZ
Certo se fai un netinstall di qualunque distro diventa laborioso (con Arch forse un pelino di + perchè devi configurare qualcosina in +), ma con Frugal almeno puoi scegliere che metodo usare, con Arch no, ti becchi le 3 ore (o più) di installazione/configurazione a prescindere.
Non sono i 2-3 giorni della Gentoo stage 1 ma sono comunque una rottura ;)
I driver fglrx mi stanno dando sempre + problemi, come se si stessero lentamente ma inesorabilmente deteriorando, adesso ha smesso anche di aprirsi ATI Catalyst Control Center :muro:
Se cerco di disinstallarli mi "sento" dire da pacman che sono indispensabili al funzionamento di decine di applicazioni e non li può rimuovere.
Quando li ho installati hanno salvato il precedente xorg.conf in xorg.conf.original-0, immagino che per disabilitarli sia sufficente ripristinarlo in xorg.conf ma gradirei una conferma prima di fare danni :D
Ciao.
Ho installato proprio oggi frugal-current su di un AMD64 socket 754 con 2 giga di ram, che sarebbe il mio "muletto" visto che ho impallato il dualcore al quale ero passato :( : niente da obiettare, la distro è veloce e reattiva, anche dopo aver messo su una cifra di programmi con pacman-g2...
Ho però un inconveniente, in konqueror non riesco a visualizzare le anteprime dei files video o immagini che siano. O meglio, sono andato su impostazioni, anteprime e ho barrato le caselle file, video e system dei protocolli in locale.
A questo punto le anteprime me le fa, però si freeza la finestra di konqui e mi tocca terminarla. Se collego un disco usb esterno, mi apre la finestra che mostra il contenuto, ma, nuovamente si impalla tutto e devo forzare l'uscita da konqui.
Se, d'altro canto, deseleziono le caselle di cui sopra tutto funziona, ma senza anteprime dei files...boh...:muro:
Qualche suggerimento? Grazie e auguri.:)
zephyr83
30-12-2007, 00:30
questo perchè hai fatto un'instalalzione da CD, se sceglievi l'installazione da FTP/HTTP col cavolo che in 20 minuti avevi il desktop pronto :D
il tutto vale ovviamente per qualsiasi distro che supporta entrambe le modalità di installazione!
sarà che l'ho installata parecchie volte ma non riesco a capire cosa ci sia di difficile nell'installazione di Arch :confused:
(che poi l'installer è al 90% uguale a quell odi Frugal)
installi da FTP il sistema base e poi con un semplice pacman -S xorg gnome kde o quello che vuoi hai tutto subito pronto.
automount: inserire il demone hal in rc.conf è un'operazione da 3 secondi
audio: idem come sopra
configurare xorg: xorgconfig e le domande a cui rispondere sono elementari
No sbagli, cn installazione da rete in 20 minuti (cn una adsl) hai un sistema installato e funzionante. Come ha detto Fugazi cn Arch devi configurare rc.conf, installare da te alsa, modificare grub (frugalware ha un pacchettino fra quelli base che rileva automaticamente altri sistemi operativi che configura grub da solo). Cn frugalware nn devi toccare niente e hai già tutto pronto, devi solo selezionare i pacchetti. L'installer è simile ma cn frugalware devi modificare meno file e ti installa da sola pacchetti pacchetti per me importanti come alsa (cmq se nn lo vuoi puoi benissimo deselezionarlo dal gruppo Base ottenendo lo stesso risultato di Arch) e soprattutto, secondo me, ha un riconoscimento hardware migliore e nn hai bisogno di aggiungere a mano i moduli all'avvio (se nn per periferiche secondarie come la scheda tv).
Cmq ripeto, NON è un difetto di Arch, è volutamente così e gli utlizzatori la preferiscono anche per questo! Frugalware è un po' più automatizzata ma senza esagerare e ha una velocità strabiliante.
Sito Italiano + Forum + Wiki di Arch:
http://www.archlinux.it/
Sito Inglese + Forum + Wiki (?) di Frugal:
http://frugalware.org/
Il confronto è, ad oggi, imbarazzante....
Hai ragionissima, è un grosso difetto di frugalware. So che hanno contattato alcuni utenti italiani del forum (me compreso) per realizzare un sito italiano ma ancora nn si è riuscito a fare nulla.
Reputo questo un aspetto importante di una distro e Arch in poco tempo è riuscito a crearsi una community molto buona.
Ciao.
Ho installato proprio oggi frugal-current su di un AMD64 socket 754 con 2 giga di ram, che sarebbe il mio "muletto" visto che ho impallato il dualcore al quale ero passato :( : niente da obiettare, la distro è veloce e reattiva, anche dopo aver messo su una cifra di programmi con pacman-g2...
Ho però un inconveniente, in konqueror non riesco a visualizzare le anteprime dei files video o immagini che siano. O meglio, sono andato su impostazioni, anteprime e ho barrato le caselle file, video e system dei protocolli in locale.
A questo punto le anteprime me le fa, però si freeza la finestra di konqui e mi tocca terminarla. Se collego un disco usb esterno, mi apre la finestra che mostra il contenuto, ma, nuovamente si impalla tutto e devo forzare l'uscita da konqui.
Se, d'altro canto, deseleziono le caselle di cui sopra tutto funziona, ma senza anteprime dei files...boh...:muro:
Qualche suggerimento? Grazie e auguri.:)
La current sarebbe la versione non stabile (nn è proprio come dire instabile ma i pacchetti sn molto aggiornati e nn vengono testati come si deve). Per l'anteprima, invece di andarci dall'icone di sistema prova andarci cn il percorso base....mi spiego meglio: controlla la barra degli indirizzi di konqueror, dovrebbe mostrarti l'indirizzo come "system:/percorso". Prova ad andare nella stessa cartella /home/utente/Desktop e comapgnia bella. Cmq sicuramente konqui o qualche pacchetto correlato è buggato. Provo a installare la versione stabile 0.7
.....secondo me, ha un riconoscimento hardware migliore.....
Ha un riconoscimento hardware punto e basta.... cosa che Arch NON ha, volutamente ma non ce l'ha ;)
Arch è fatta apposta per essere così, da un lato è un vantaggio che la rende forse la più customizzabile tra le distro non "source based", dall'altro la rende impegnativa + di Frugal e simili.
Installi Arch se vuoi un sistema su misura, non se hai mezz'ora che ti avanza e non sai come impiegarla :D
So che hanno contattato alcuni utenti italiani del forum (me compreso) per realizzare un sito italiano ma ancora nn si è riuscito a fare nulla.
Se non producono un po' di documentazione e (come ho sentito in giro) non accettano collaborazioni o opinioni che non siano 100% in linea con le loro, possono contattare quanto vogliono ma mi sa che non concluderanno granchè :Prrr:
Peccato perchè Frugal è la mia distro principale da almeno un anno e vederla trattata così male mi da un fastidio :cry:
zephyr83
30-12-2007, 00:54
Ha un riconoscimento hardware punto e basta.... cosa che Arch NON ha, volutamente ma non ce l'ha ;)
Arch è fatta apposta per essere così, da un lato è un vantaggio che la rende forse la più customizzabile tra le distro non "source based", dall'altro la rende impegnativa + di Frugal e simili.
Installi Arch se vuoi un sistema su misura, non se hai mezz'ora che ti avanza e non sai come impiegarla :D
Se non producono un po' di documentazione e (come ho sentito in giro) non accettano collaborazioni o opinioni che non siano 100% in linea con le loro, possono contattare quanto vogliono ma mi sa che non concluderanno granchè :Prrr:
Peccato perchè Frugal è la mia distro principale da almeno un anno e vederla trattata così male mi da un fastidio :cry:
la community più attiva mi sembra quella francese! Io sn stato contattato da Devil555 che gestisce il sito francese e mi ha detto che del progetto italiano se ne stava occupando un altro utente (italiano) e mi ha chiesto se volevo contribuire. Ho detto di si ma nn ho grandi conoscenze per realizzare un sito da zero (so fari cazzatine usando frontpage o dreamweaver :sofico: ) però collaboravo volentieri.....solo che l'utente in questione ha molto da fare (credo cn la scuola) e quindi nn si è fatto niente (nn sn neanche riuscito a contattarlo). Speriamo si riesca a fare qualcosa....però dovrebbero curarla meglio gli sviluppatori, la 0.6 era più stabile di questa 0.7 e nn ha senso concentrarsi già sulla 0.8 se ancora la 0.7 nn è a posta! A furia di rincorrere semrpe l'ultimo pacchetto una versione davvero stabile nn si avrà mai....tanto linux è sempre in continua evoluzione e ogni votla che esce un pacchetto unovo si risolvono i vecchi bug ma ne spuntano di nuovi :sofico: Nn dico di fare come quelli di debian :sofico: ma starci un pochino più si!
Il bello delle repo Debian è che hanno + rami del lago di Como :D
Puoi avere il sistema aggiornato quanto ti pare (anche se poi significa complicarsi la vita) :Prrr:
Frugal mi sa che sta perdendo colpi, tra la carenza di documentazione, la rincorsa all'ultimissima versione con conseguenti problemi di compatibilità/stabilità, la poca apertura di cui si sente parlare.....
mi stanno rovinando il giocattolo :cry:
Frugal è vero, non devi modificare granchè di files ...
Con Arch è diverso, anche se questa modifica non è una cosa così trascendentale o difficile chissà quanto ... Certo, se non sai dove mettere le mani ... Ma a prescindere da quale sia la distro migliore, dopotutto ognuno si trova bene con quella che ha scelto per una serie di motivi, quello che fa 'pensare', alla fine, è l'atteggiamento di chi sviluppa il progetto Frugal
Frugal è una distro 'ibrida' se mi passate il termine che NON vuole essere offensivo, sia chiaro ... Unisce magari la facilità di altre distro con un minimo di modifica alla Arch per capirci ma ... E qui mi chiedo : possibile che costoro (gli sviluppatori) non si curino di quello che c'è all'esterno e dell'impatto che la loro distro ha ? Possibile, se tanto è vero, che essi stiano nel loro 'universo' a sviluppare qualcosa senza minimamente tener conto di chi oggetivamente non avrebbe nulla da perdere se non guadagnare (gli utenti) nel fornire un feedback ?
Arch ha qualcosa che in poco tempo si è sviluppato e sta crescendo ... Un motivo ci dovrà pur essere ... Non credo che il solo fatto di produrre un ottimo WiKi ottima documentazione faccia schizzare Arch ai primi posti della DistroWatch .... Cosa vuol dire ?
Che ci sono più utenti 'smanettoni' di quanto vogliamo credere oppure sono tutti 'niubbi' ma anche un niubbo con la documentazione può installare Arch da zero ed avere un ottimo sistema performante ...
Questioni filosofiche a parte, Frugal è certamente una ottima distro che però manca di qualcosa ... Ha l'aria di una eterna incompiuta, e se gli sviluppatori non aprono un pò gli occhi verso il mondo esterno e verso coloro che vorrebbero migliorare Frugal, non so quanto ancora potrà essere competitiva
Cordialmente
zephyr83
30-12-2007, 12:39
Frugal è vero, non devi modificare granchè di files ...
Con Arch è diverso, anche se questa modifica non è una cosa così trascendentale o difficile chissà quanto ... Certo, se non sai dove mettere le mani ... Ma a prescindere da quale sia la distro migliore, dopotutto ognuno si trova bene con quella che ha scelto per una serie di motivi, quello che fa 'pensare', alla fine, è l'atteggiamento di chi sviluppa il progetto Frugal
Frugal è una distro 'ibrida' se mi passate il termine che NON vuole essere offensivo, sia chiaro ... Unisce magari la facilità di altre distro con un minimo di modifica alla Arch per capirci ma ... E qui mi chiedo : possibile che costoro (gli sviluppatori) non si curino di quello che c'è all'esterno e dell'impatto che la loro distro ha ? Possibile, se tanto è vero, che essi stiano nel loro 'universo' a sviluppare qualcosa senza minimamente tener conto di chi oggetivamente non avrebbe nulla da perdere se non guadagnare (gli utenti) nel fornire un feedback ?
Arch ha qualcosa che in poco tempo si è sviluppato e sta crescendo ... Un motivo ci dovrà pur essere ... Non credo che il solo fatto di produrre un ottimo WiKi ottima documentazione faccia schizzare Arch ai primi posti della DistroWatch .... Cosa vuol dire ?
Che ci sono più utenti 'smanettoni' di quanto vogliamo credere oppure sono tutti 'niubbi' ma anche un niubbo con la documentazione può installare Arch da zero ed avere un ottimo sistema performante ...
Questioni filosofiche a parte, Frugal è certamente una ottima distro che però manca di qualcosa ... Ha l'aria di una eterna incompiuta, e se gli sviluppatori non aprono un pò gli occhi verso il mondo esterno e verso coloro che vorrebbero migliorare Frugal, non so quanto ancora potrà essere competitiva
Cordialmente
Come dico sempre per le discoteche della mia zona (abito in romagna :sofico:) la differenza da una o l'altra la fanno i pr :D
Il merito di arch è sicuramente di chi sviluppa e gestisce la distro, si vede che sn riusciti ad attrare facilmente in folta schiera di appassionati creando una bella community. Quando un progetto è interessante e promettete (come lo sn stati arch e frugalware) si fa presto ad attirare l'attenzione (e infatti all'inizio è stato così sia per arch che per linux) ma poi bisogna incentivare e motivare questo interesse nel tempo. Arch ci è riuscita, frugalware no. Arch è una distro che si presta bene a modifiche e ottimizzazioni, se qualcosa nn ti va bene, la cambi e la condividi cn tutti! Un esempio su tutti è kdemod!!! Cn frugalware ste cose nn ci sn, devi prendere e tenere la distro come vogliono gli sviluppatori e visto che la diffusione è bassa nn esistono repository non ufficiali e nessuno sembra interessanto a realizzarne uno per conto suo. Cos' mentre cn arch se qualcosa nn ti va bene nn è un problema cambiarla e adattarla alle tue esigenze, cn frugalware l'unica è cambiare distro (anche se alla fine si potrebbe fare come in arch, nn ci ostacoli tecnici)
Arch ha qualcosa che in poco tempo si è sviluppato e sta crescendo ... Un motivo ci dovrà pur essere ... Non credo che il solo fatto di produrre un ottimo WiKi ottima documentazione faccia schizzare Arch ai primi posti della DistroWatch .... Cosa vuol dire ?
Non esageriamo, la documentazione di Arch non è granchè rispetto ad altre, è estremamente sintetica ed essenziale (in perfetto stile Arch), niente a che vedere con la documentazione messa a disposizione da altre distro.....
nel complesso ha un discreto supporto ma non lo prenderei ad esempio ;)
Il merito del successo va condiviso tra qualità della distro (essenziale ma funzionale), alla documentazione (altrettanto essenziale e sintetica ma sufficente e ordinata) e alla maggior possibilità di collaborazione dell'utente (senza particolari restrizioni).
Quando un progetto è interessante e promettete (come lo sn stati arch e frugalware) si fa presto ad attirare l'attenzione (e infatti all'inizio è stato così sia per arch che per linux) ma poi bisogna incentivare e motivare questo interesse nel tempo. Arch ci è riuscita, frugalware no.
Tieni conto che Frugal in confronto ad Arch è anche + giovane e Arch non è arrivata dov'è in pochi giorni.....
Frugal in questo momento è arrivata al punto in cui deve pensare a ingrandirsi, il rischio è che il team di Frugal (o alcuni dei suoi membri) non sappiano percorrere la stessa via che ha portato Arch e altre ad arrivare dove sono.
zephyr83
30-12-2007, 14:18
Non esageriamo, la documentazione di Arch non è granchè rispetto ad altre, è estremamente sintetica ed essenziale (in perfetto stile Arch), niente a che vedere con la documentazione messa a disposizione da altre distro.....
nel complesso ha un discreto supporto ma non lo prenderei ad esempio ;)
Il merito del successo va condiviso tra qualità della distro (essenziale ma funzionale), alla documentazione (altrettanto essenziale e sintetica ma sufficente e ordinata) e alla maggior possibilità di collaborazione dell'utente (senza particolari restrizioni).
Tieni conto che Frugal in confronto ad Arch è anche + giovane e Arch non è arrivata dov'è in pochi giorni.....
Frugal in questo momento è arrivata al punto in cui deve pensare a ingrandirsi, il rischio è che il team di Frugal (o alcuni dei suoi membri) non sappiano percorrere la stessa via che ha portato Arch e altre ad arrivare dove sono.
guarda che anche arch è molto giovane, del marzo 2002 la prima versione stabile mentre frugalware è del novembre 2004.
No sbagli, cn installazione da rete in 20 minuti (cn una adsl) hai un sistema installato e funzionante.
ammazza! che adsl hai? :D
pacman -S xorg gnome gnome-extra openoffice etc.
sono almeno 500MB di roba, circa 50min con una alice 2Mb... (la mia :cry: )
zephyr83
30-12-2007, 14:39
ammazza! che adsl hai? :D
pacman -S xorg gnome gnome-extra openoffice etc.
sono almeno 500MB di roba, circa 50min con una alice 2Mb... (la mia :cry: )
4 mega ma va a palla, scarica a 400-500 KB/s (anche se da un po' qualche server di frugalware ha dei problemini). Il pacchetto base sn circa 100 mb. Cmq nn scaricarti tutto xorg, metti solo gnome e gnome-extra e ti scaricare xorg come dipendenza e solo quello che ti serve.
Ma porc.....
Ho riavviato e mi sono accorto che Azureus risultava nattato, strano, ho spalancato la porta sia sul firewall che sul router, controllino scaramantico e che ti vado a scoprire?
/etc/sysconfig/firewall è VUOTO :eekk: :eekk: :eekk:
....ma si può, dico io? :ncomment: :ncomment: :ncomment:
zephyr83
10-01-2008, 07:24
io ho detto ciao a frugalware per un po', aspetterò l'uscità della prossima versinoe stabile per riprovarla! peccato, una volta tutti sti problemi nn li dava!
Inoltre la versione a 64bit è consigliata solo per chi ha sistemi amd visto che i pacchetti vengono compilati cn la flag -k8. Io l'ho provata sul mio intel pentium dual core e per essere andava ma a sto punto preferisco qualcosa di meglio sotto questo aspetto. Ho rimesso gentoo dopo tantissimo tempo ma anche li qualche problemino ce l'ho (ovviamente dovuto alla mia poca conoscenza del sistema) però devo dire che vola davvero....peccato ci voglia così tanto ad installare tutto :muro:
Domani mi arriva altra RAM così posso emulare senza tirare il collo al sistema :muro:
tempo di fare un po' di pratica con Arch e faccio il grande salto..... e se no mi sparo una Fedora e buona notte al secchio :Prrr:
Ciao.
Io arch ce l'ho già, però frugal mi ha sempre attirato ed a più riprese l'ho sparata sui miei dischi.
Anche stavolta, visto che hanno rilasciato la 0.8 pre2, vado controcorrente e provo ad installarmela di nuovo. A dire il vero ho già la current tutta bella configurata sul fisso dualcore E6420 e andava, :cry: , sigh, al momento la macchina è in riparazione, spero non mi tocchino i dischi :confused: , dicevo, la frugal andava da paura.
Ora sto smanettando con un amd64 3000+, e voglio provarla su questo pc. Comunque mi tengo sulla versione i686, ho paura di troppi sbattimenti con la 64bit...:)
Dcromato
11-01-2008, 18:10
Io torno a Frugal quando cacceranno Crazy :sofico:
Appena installata, problemi zero, come al solito velocissima in avvio e nel lancio delle applicazioni.:)
Adesso non mi resta che personalizzarmela un pò...
Ho dato un pacman-g2 -Syu e già ci sono aggiornamenti...boh...
zephyr83
11-01-2008, 19:18
Appena installata, problemi zero, come al solito velocissima in avvio e nel lancio delle applicazioni.:)
Adesso non mi resta che personalizzarmela un pò...
Ho dato un pacman-g2 -Syu e già ci sono aggiornamenti...boh...
stai provando la current vero?
Si, zephyr, sto usando la current.
A dire il vero ho scaricato la 0.8 pre2 ed ho installato dal dvd. Non ha scaricato nulla dalla rete e in 20 minuti, mezz'ora avevo la distro sull'hard disk.
Ho guardato in /etc e pacman-g2.conf è impostato di default sulla release current.
Comunque, finora (è un pò presto, però) zero di zero problemi.:)
zephyr83
11-01-2008, 19:44
quasi quasi provo anche io questa pre2. Però mi tocca provarla a 32 bit....nei 64bit mi sembrano un po' indietro e l'installer è buggato....o forse dipende dal fatto che usa una cpu intel e i pacchetti sn ottimizzati per amd :muro:
quasi quasi provo anche io questa pre2. Però mi tocca provarla a 32 bit....nei 64bit mi sembrano un po' indietro e l'installer è buggato....o forse dipende dal fatto che usa una cpu intel e i pacchetti sn ottimizzati per amd :muro:
Mah, ti dirò, anch'io, pur avendo un amd64 (il mio primo pc, un dualcore E6420 è in riparazione), ho optato per la 32bit...boh...penso così di avere meno sbattimenti, tanto il guadagno in termini prestazionali non è granchè, almeno in base alla mia esperienza con le distro a 64bit.:)
Le repo current sono quelle, che si installi da 0.7 o da 0.8..... :eek:
A me 0.7 aggiornata current a ogni -syu dà qualche problema (come se non bastassero quelli esistenti) :muro:
.....e poi pensano a fare la 0.8 quando la 0.7 è un colabrodo :ncomment:
Mi studio un po' Arch e ci rivediamo tra qualche mese con la 0.8 definitiva, sperando che l'attuale sia solo un errore di percorso e non il nuovo standard Frugal (mi dispiacerebbe abbandonarla così dopo 5 versioni di onorato servizio).
Le repo current sono quelle, che si installi da 0.7 o da 0.8..... :eek:
A me 0.7 aggiornata current a ogni -syu dà qualche problema (come se non bastassero quelli esistenti) :muro:
.....e poi pensano a fare la 0.8 quando la 0.7 è un colabrodo :ncomment:
Mi studio un po' Arch e ci rivediamo tra qualche mese con la 0.8 definitiva, sperando che l'attuale sia solo un errore di percorso e non il nuovo standard Frugal (mi dispiacerebbe abbandonarla così dopo 5 versioni di onorato servizio).
Mah, Fugazi, sull'altro pc ho proprio la 0.7 aggiornata a current, e, francamente, non ho avuto tutti 'sti problemi cui tu fai riferimento, boh...
Ora sto scrivendo dalla neo-installata 0.8 pre2, con un pacman-g2 -Syu già portato a termine senza problemi (25-30 mega di aggiornamenti); stiamo a vedere, certo che solo in slack o derivate (su questa macchina ho anche una kateos 3.6 con Gnome e KDE oltre a xfce4 e una vectorlinux 5.9 cui ho aggiunto KDE) vedi velocità di boot e di avvio del software simili a quelle di frugal... :)
zephyr83
12-01-2008, 00:37
Mah, Fugazi, sull'altro pc ho proprio la 0.7 aggiornata a current, e, francamente, non ho avuto tutti 'sti problemi cui tu fai riferimento, boh...
Ora sto scrivendo dalla neo-installata 0.8 pre2, con un pacman-g2 -Syu già portato a termine senza problemi (25-30 mega di aggiornamenti); stiamo a vedere, certo che solo in slack o derivate (su questa macchina ho anche una kateos 3.6 con Gnome e KDE oltre a xfce4 e una vectorlinux 5.9 cui ho aggiunto KDE) vedi velocità di boot e di avvio del software simili a quelle di frugal... :)
Credo che dipenda tutto da una questione di :ciapet: hardware ma principalmente software! Visto le varie conbinazine di pacchetti che si possono installare basta qualcosa per far andare maluccio il sistema! Ad esempio chi usa gnome sicuramente nn avrà il mio problema (e nn solo mio) cn arts che crasha e nn fa sentire i suoni di avvio.
I software sono grossomodo gli stessi che ho usato dalla 0.3 e, tranne uno che non ha mai funzionato, nemmeno installandolo da sorgente (a 'sto punto mi sa che la colpa è sua ;) ), i problemi li ho avuti solo con la 0.7 :eek:
zephyr83
18-01-2008, 22:43
niente da fare ancora sto dannato problema cn i suoni di sistema, arts crasha! Cn amarok nessun problema ma i suoni di sistema proprio niente! ma perché fa così :muro: Lo fa sia cn la stable che cn la current!!
E l'installazione rimane sempre buggatissima, se provo a selezionare un mirror diverso per i repository da errore e si riavvia!
Però è sempre un fulmine sta distro!
Dcromato
19-01-2008, 05:42
Io ho provato la current con gnome...sta distro sta peggiorando...ho avuto diversi problemi con nautilus.
non riesco a montare condivisioni con nfs, mi da questo errore:
mount.nfs: rpc.statd is not running but is required for remote locking.
Either use '-o nolocks' to keep locks local, or start statd.
dando /proc/filesystems noto che non ho nessun riferimento a nfs, ma i pacchetti di nfs che ci sono nei repo li ho installati.
Consigli?
grazie
ciao :)
zephyr83
22-01-2008, 11:02
non riesco a montare condivisioni con nfs, mi da questo errore:
mount.nfs: rpc.statd is not running but is required for remote locking.
Either use '-o nolocks' to keep locks local, or start statd.
dando /proc/filesystems noto che non ho nessun riferimento a nfs, ma i pacchetti di nfs che ci sono nei repo li ho installati.
Consigli?
grazie
ciao :)
scaricati frugalrledit e guarda se il demone relativo viene caricato all'vvio o meno. Adesso nn ricordo come si chiama cmq lo vedi subito
scaricati frugalrledit e guarda se il demone relativo viene caricato all'vvio o meno. Adesso nn ricordo come si chiama cmq lo vedi subito
ok, dopo controllo. il pacchetto ce l'ho già
grazie :)
_LuNaCy_
30-01-2008, 22:44
Sto cercando di scaricare la 0.8rc1 ma ha solo un seed :cry:
Qualcuno sà che Kernel utilizza? :confused:
Sto cercando di scaricare la 0.8rc1 ma ha solo un seed :cry:
Qualcuno sà che Kernel utilizza? :confused:
dal sito frugalware.org
* Bugfixes:
o Improved Splash: it now presents till the very end of the shutdown process.
o Fixed the "packages one by one" select method in the installer.
o The LiveCD now supports copy the disc to RAM if enough memory is available to free up your CD/DVD drive.
* Package updates:
o Linux 2.6.23.14 + security fixes
o Xorg 7.3 + security fixes
o GNOME 2.20.3
o More than 300 other package updates
* New packages:
o etckeeper - keeps your /etc under version control
o linuxwacom - support for the Wacom tablets
o New Xorg drivers
o More than 20 other new package
Ma qualcuno sa quando sarà pronto il repo kde4?
salve a tutti sono nuovo del forum adesso sto usando sidux, ma vorrei provare Frugalware pero ho un problema che vi espongo.
Installo solo il pacchetto base.
Riavvio il sistema, e poi dopo aver fatto l'aggiornamento con "pacman-g2-Syu"
do il seguente comando per installare gnome e xorg-server:
"pacman-g2-Sy gnome gdm gnome-core gnome-apps gnome-libs gnome-docs gnome-extra gnome session xorg-server"
Ma alla fine non mi parte (credo)gdm ma una schermata dove mi chiede login e password e dopo aver premuto invio mi appare lo schermo nero. e non posso fare niente.
Consigli?
Sbaglio qualcosa?
manca qualcosa?
Ciao è grazie
zephyr83
02-02-2008, 19:44
salve a tutti sono nuovo del forum adesso sto usando sidux, ma vorrei provare Frugalware pero ho un problema che vi espongo.
Installo solo il pacchetto base.
Riavvio il sistema, e poi dopo aver fatto l'aggiornamento con "pacman-g2-Syu"
do il seguente comando per installare gnome e xorg-server:
"pacman-g2-Sy gnome gdm gnome-core gnome-apps gnome-libs gnome-docs gnome-extra gnome session xorg-server"
Ma alla fine non mi parte (credo)gdm ma una schermata dove mi chiede login e password e dopo aver premuto invio mi appare lo schermo nero. e non posso fare niente.
Consigli?
Sbaglio qualcosa?
manca qualcosa?
Ciao è grazie
ma il login te lo fa fare dalla shell oppure in una finestra? Nel primo caso vuol dire che nn hai configurato xorg, fallo cn il comando setup, vai nella parte relativa al video, imposta risoluzione e profondità (lascia a 24 questo valore). Se per caso nn ti da una schermata azzurra dove devi premere ok cn il mouse schiaccia pure esc ed esci, a questo punto riavvia
Allora all'avvio mi da una schermata simile al gdm dove devo inserire il login e la password ma dopo averli inseriti mi da una schermata nera dove non posso neppure paassare in shell per provare il comando setup o altro.
Come posso fare?
Grazie
zephyr83
02-02-2008, 20:16
Allora all'avvio mi da una schermata simile al gdm dove devo inserire il login e la password ma dopo averli inseriti mi da una schermata nera dove non posso neppure paassare in shell per provare il comando setup o altro.
Come posso fare?
Grazie
dovresti fare il login da shell e connetterti come root. Dalla schermata di login nn puoi accedere alla shell?
No non posso , non so proprio che pesci prendere
ciao
Dcromato
03-02-2008, 06:14
salve a tutti sono nuovo del forum adesso sto usando sidux, ma vorrei provare Frugalware pero ho un problema che vi espongo.
Installo solo il pacchetto base.
Riavvio il sistema, e poi dopo aver fatto l'aggiornamento con "pacman-g2-Syu"
do il seguente comando per installare gnome e xorg-server:
"pacman-g2-Sy gnome gdm gnome-core gnome-apps gnome-libs gnome-docs gnome-extra gnome session xorg-server"
Ma alla fine non mi parte (credo)gdm ma una schermata dove mi chiede login e password e dopo aver premuto invio mi appare lo schermo nero. e non posso fare niente.
Consigli?
Sbaglio qualcosa?
manca qualcosa?
Ciao è grazie
secondo me manca gnome-desktop
Dcromato
03-02-2008, 06:18
Ma a voi funziona fun con kde?
Grazie, sono riuscito a installare frugalware ma non mi si sente l'audio ho dato il comando "dmesg" ma mi dice ALSA device list:No soundcards found.
Come posso risolvere la faccenda?
Grazie.
Dcromato
03-02-2008, 22:23
prova installando alsa-utils e poi da root dai alsaconf
Grazie...ho risolto, ma strano se davo da terminale "pacman-g2 -Syu alsa*"
Mi dava che il pacchetto alsa utils era installato..boh.
Cmq se non non sono troppo rompi mi mancherebbe un ultima cosa, non mi funziona kpackage, non mi visualizza la lista dei pacchetti installati o installabili e poi kpackage e in versione debian per cui cui a impostato in apt-get per installare i pacchetti,
Spero di essermi fatto capire e confido della vostra bontà d'animo per risolvere la faccenda.
Dcromato
03-02-2008, 22:54
Grazie...ho risolto, ma strano se davo da terminale "pacman-g2 -Syu alsa*"
Mi dava che il pacchetto alsa utils era installato..boh.
si, ma non era comunque configurato con alsaconf
Cmq se non non sono troppo rompi mi mancherebbe un ultima cosa, non mi funziona kpackage, non mi visualizza la lista dei pacchetti installati o installabili e poi kpackage e in versione debian per cui cui a impostato in apt-get per installare i pacchetti,
Spero di essermi fatto capire e confido della vostra bontà d'animo per risolvere la faccenda.
kpackage con gnome?orrore!!
installa gfpm
ehm, no dopo aver installato gnome ci ho ripensato e mi sono installato Kde perche mi sembra più in linea con la distro.
Quello, che credo che ho sbagliato è stato installare (credo ) il pacchetto Kde base , forse bastava installare il pacchetto Kde Frugalware qualche pacchetto forse va in conflitto, Boh!!! :confused: .
Cmq ehm mi potete aiutare gentilmente, perche potrei usare anche la riga di comando ma sono troppo abituato a sidux che aveva il suo bel Kpackage.
Grazie e ciao. :help: :) :)
Dcromato
04-02-2008, 16:44
ehm, no dopo aver installato gnome ci ho ripensato e mi sono installato Kde perche mi sembra più in linea con la distro.
Quello, che credo che ho sbagliato è stato installare (credo ) il pacchetto Kde base , forse bastava installare il pacchetto Kde Frugalware qualche pacchetto forse va in conflitto, Boh!!! :confused: .
Cmq ehm mi potete aiutare gentilmente, perche potrei usare anche la riga di comando ma sono troppo abituato a sidux che aveva il suo bel Kpackage.
Grazie e ciao. :help: :) :)
kpackage non va su frugal perchè non riconosce i pacchetti fpm.
Per gestirli graficamente puoi usare gfpm che anche se usa le gtk con kde si puo usare tramquillamente.
Grazie sei stato gentilissimo:) :)
Ciao
zephyr83
17-02-2008, 21:37
Ho deciso di riprovare nuovamente l'utlima versione disponsine current e i problemi cn l'audio rimangono inoltre adesso nn mi apre più neanche le partizioni ntfs e nn capisco perch, la mia installazione è sempre uguale da quasi 2 anni ma ogni volta c'è qualcosa che nn va!!! Mi compare un messaggio cn scritto TODO e poi qualcosa riguardo opzioni extra nn ricordo bene. :muro: Ora sto masterizzando la live per vedere se li i problemi rimangono o spariscono....in tal caso spero di riuscire a capire cosa c'è che nn va nella mia installazione.
Peccato, ogni volta che la rimetto su rimangono colpito dall'immediatezza di questa distro, è davvero fulminea in tutto!!
Ho deciso di riprovare nuovamente l'utlima versione disponsine current e i problemi cn l'audio rimangono inoltre adesso nn mi apre più neanche le partizioni ntfs e nn capisco perch, la mia installazione è sempre uguale da quasi 2 anni ma ogni volta c'è qualcosa che nn va!!! Mi compare un messaggio cn scritto TODO e poi qualcosa riguardo opzioni extra nn ricordo bene. :muro: Ora sto masterizzando la live per vedere se li i problemi rimangono o spariscono....in tal caso spero di riuscire a capire cosa c'è che nn va nella mia installazione.
Peccato, ogni volta che la rimetto su rimangono colpito dall'immediatezza di questa distro, è davvero fulminea in tutto!!
Ciao, ti quoto in pieno sulla rapidità della distro: è una vera scheggia, e sì che ho perso 'na cifra di tempo a compilare su gentoo senza ottenere risultati simili a parità di DE caricato...:(
Per quanto riguarda l'audio, mi ricordo che avevo i tuoi stessi problemi ma poi avevo risolto ravanando in qualche file di conf tipo alsasound.conf o qualcosa di simile.
Sulla storia dell'ntfs ti risponde "todo rethink extra options", ossia, io risolvo di solito modificando fstab; però se ti installi ntfs-3g + fuse, ti aggiungi al gruppo fuse e dài da root chmod u+s /bin/ntfs-3g (o dove sta l'eseguibile ntfs-3g), dovresti risolvere...:) e ti dovrebbe montare da utente le tue partizioni o dischi, esterni che siano...:) Ciao.
zephyr83
17-02-2008, 23:09
Ciao, ti quoto in pieno sulla rapidità della distro: è una vera scheggia, e sì che ho perso 'na cifra di tempo a compilare su gentoo senza ottenere risultati simili a parità di DE caricato...:(
Per quanto riguarda l'audio, mi ricordo che avevo i tuoi stessi problemi ma poi avevo risolto ravanando in qualche file di conf tipo alsasound.conf o qualcosa di simile.
Sulla storia dell'ntfs ti risponde "todo rethink extra options", ossia, io risolvo di solito modificando fstab; però se ti installi ntfs-3g + fuse, ti aggiungi al gruppo fuse e dài da root chmod u+s /bin/ntfs-3g (o dove sta l'eseguibile ntfs-3g), dovresti risolvere...:) e ti dovrebbe montare da utente le tue partizioni o dischi, esterni che siano...:) Ciao.
ma prima nn c`era bisogno di fare tutto questo funziona tutto da subito senza sbattimenti e sta cosa mi piaceva molto. ora nn e` piu` cosi`. Sto scrivendo dalla live e qui va tutto :muro: peccato nn ci siamo modo per installarla direttamente sull`hard disk!!
zephyr83
18-02-2008, 16:36
per me quelli di frugalware sn un po' rinco!!! Hanno rilasciato la versione 0.8rc2 e la live cd pesa 724 MB quindi nn ci sta in un cd da 700 MB!!! Che pirloni!!
zephyr83
18-02-2008, 17:44
overburning? :O
nn bastava togliere qualche stupido pacchetto (sicuramente ne hanno messi tanti)? La rc1 ci stava senza problemi! inoltre l'overburning nn fa miracoli :sofico:
è qualche gg che Frugalware non ha aggiornamenti
è normale ???
dò il mio classico comando
pacman -Syu
e dice che è tutto aggiornato :confused:
possibile?
prova cambiando mirror :)
prova cambiando mirror :)
me ne segnali qualcuno
grazie
me ne segnali qualcuno
Quelli possibili sono già in:
/etc/pacman.d/frugalware-current
Il primo decommentato (senza #) è quello in uso.
Commentalo e dai:
pacman -Syyu
Se non ti soddisfa commenta pure quello e passa al prossimo :D
Quelli possibili sono già in:
/etc/pacman.d/frugalware-current
Il primo decommentato (senza #) è quello in uso.
Commentalo e dai:
pacman -Syyu
Se non ti soddisfa commenta pure quello e passa al prossimo :D
ci provo subito
ma tu in questi gg stai aggiornando con pacman?
grazie 1000
cambiato repository
mi blocco quì
Replace gst-plugins-bad-opengl with frugalware-current/gst-plugins-bad? [Y/n] Y
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: gst-plugins-bad-opengl: requires gst-plugins-bad=0.10.5
boh, non saprei..
Prova a rimuoverlo con pacman -R :)
cambiato repository
mi blocco quì
Replace gst-plugins-bad-opengl with frugalware-current/gst-plugins-bad? [Y/n] Y
error: failed to prepare transaction (could not satisfy dependencies)
:: gst-plugins-bad-opengl: requires gst-plugins-bad=0.10.5
http://frugalware.org/docs/stable/upgrade
Il problema è descritto in questo how-to per l'upgrade alla 0.8, è un pacchetto obsoleto, devi rimuoverlo quello e l'altro sempre descritto nella procedura.
E' uscita la 0.8
zephyr83
13-03-2008, 17:00
Finalmente sn riuscito a risolvere il problema dei suoni di sistema, arts crashava sempre e nn sapevo perché....bhe nn lo esattamente ancora adesso ma dipende sicuramente dalla mancanza di un pacchetto. Ho risolt per caso installando i pacchetti necessari a reopman per emergere un programma (volevo installare opera). Per chi dovesse avere un problema simile al mio (cioè i suoni di sistema nn si sentono e arts crasha) installate questi pacchetti (ripeto, sn utili per installare i programmi tramite repoman)
pacman-g2 -S bc distcc elinks gnupg lynx sudo autoconf automake bison ccache fakeroot libtool lua m4
Ora sn sulla 0.8 e sembra andare bene, finalmente posso installare amsn cn supporto all'antialiasing senza dover compilare nulla. Però rispetto al passato qualcosa è cambiato! Prima cn l'installazione base c'era l'immagine al boot, potevo aprire le partizioni ntfs (aprirle, nn scriverle) e mi riconosceva subito le unità rimovibili esterne (penne usb o schede di memoria). Ora nn è più così, se clicco su una partizione ntfs nn me la apre e mi compare una finestra di errore (cerdo sia di errore?) e nn mi monta più le schede di memorie o le penne usb ma in questo caso si risolve facilmente installando ivman e caricandolo all'avvio come demone. ivman dovrebbe aver sostituito autofs (che nn trovo più fra i pacchetti) e nn compare fra i software del pacchetto base. Nn capisco bene il perchè di queste scelte, hanno reso così la distro ancora meno immediata! ho ancora problemi cn coretemp che nn mi rileva le temperature dei due core e hddtemp ancora nn prevede il denome da caricare all'avvio (quindi nn riesco a rilevare le temperature delle hard disk tramite ksensors).
sto avendo anche problemi cn l'acpi e le politiche di gestione della frequenza della cpu ma questo nn dipende proprio da frugalware ma dalle nuove versioni del kernel dove qualcosina è cambiato e ci sn molte cose deprecate! Devo capire bene come funziona adesso :muro: nn ci sto dietro a tutti questi cambiamenti :cry:
Compiz-fusion funziona alla perfezione e ho fatto presto a configurarlo (c'è un how to sul sito di frugalware), per fortuna nn crash più come una volta.
Per il resto è sempre velocissima, Gfpm (il package manager) funziona molto molto bene e c'è uno strumento FUN che serve per gli aggiornamenti automatici. Rispetto la versione 0.7 han fatto un buon lavoro, peccato per la storia delle partizioni ntfs e il rilevametno automatico delle unità esterne (ma credo dipenda solo da qualche pacchetto che han cambiato...forse lo risolvono)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.